cover 26bis.indd - B2B24 - Il Sole 24 Ore
cover 26bis.indd - B2B24 - Il Sole 24 Ore
cover 26bis.indd - B2B24 - Il Sole 24 Ore
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
• GDOWEEK n. 523 • Settimanale • <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE Business Media Srl – via G.Patecchio 2 – 20141 Milano • Poste Italiane S.p.A. - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) - art. 1, Comma 1, DCB Milano<br />
Finanza<br />
M&A: Coin, non tutto<br />
il Private vien per nuocere<br />
pag. 6<br />
wenta<br />
Intervista<br />
Postmodernità, parla<br />
Alberto Abruzzese<br />
pag. 8<br />
ossi Martini Soda Samsung<br />
Private Label<br />
La via ...<br />
per l’export<br />
pag. 10<br />
Rana Rana Granf nezza Ferrero Rocher La Linea Verde DimmidiSì<br />
mble Dash Beiersdorsf Nivea Deodorante For Men A Modo Mio<br />
Brands<br />
Award<br />
Martini & Rossi Dash Lavazza A Modo Mio La Linea Verde DimmidiSì Lavazza A Modo Mio Rowenta Pastif cio<br />
DimmidiSì Lavazza A Modo Mio Rowenta Procter&Gamble Nivea Martini & Rossi Martini Soda Henkel Pril 10 Procter&Ga<br />
Hewlett Packard Mars Whiskas DimmidiSì Lavazza A Modo Mio Rowenta Groupe Seb Rowenta Samsung Hewlett Packard HP Martini & R<br />
2 6<br />
2010<br />
12 LugLIo<br />
Comunicazione<br />
Come raccontare<br />
la sostenibilità<br />
pag. 33<br />
Henkel Samsung La Linea Verde DimmidiSì Lavazza A Modo Mio Rowenta Henkel Pril 10 Lavazza DimmidiSì Lavazza A Modo Mio Ro
Tutte le notizie su:<br />
www.<br />
Gdoweek n° 523<br />
Direttore Responsabile<br />
Cristina Lazzati<br />
cristina.lazzati@businessmedia<strong>24</strong>.com<br />
Caporedattore<br />
Ugo Stella (02/39646.706)<br />
ugo.stella@businessmedia<strong>24</strong>.com<br />
Vicecaporedattore<br />
Gennaro Fucile (02/39646.710)<br />
gennaro.fucile@businessmedia<strong>24</strong>.com<br />
Redazione:<br />
Tiziana C.Aquilani<br />
tiziana.aquilani@businessmedia<strong>24</strong>.com<br />
(caposervizio - 02/39646.707)<br />
Di ritorno da una full immersion londinese, qualche<br />
considerazione. Partendo dal presupposto che il<br />
consumatore inglese sia da sempre più ascoltato<br />
(oltre che più determinato a farsi ascoltare, ndr), le<br />
risposte del retail che sembrano emergere sono:<br />
adattamento e specializzazione, da un lato, e discountizzazione<br />
e multiculturalità, dall’altro. Quindi,<br />
se alcuni retailer cavalcano l’ondata del tempo<br />
con declinazioni in area ristorazione, take-away,<br />
piatti pronti e caffè, vedi M&S e Waitrose, in chiave<br />
alto di gamma e ipersegmentata, altri come Asda<br />
e Tesco perseguono la via della discountizzazione<br />
e dell’offerta multietnica per rispondere ad una<br />
domanda di fasce di popolazione con redditi più<br />
<strong>Il</strong> potere della<br />
comunicazione,<br />
il potere del<br />
punto di vendita<br />
bassi, ma numericamente più cospicue. Se, per<br />
questi ultimi, la battaglia è in termini di prezzi e di<br />
capacità di rispondere alle specificità culturali e<br />
religiose delle varie etnie, per i primi, chiamiamoli<br />
gli egosostenibili, la concorrenza arriva da mondi<br />
altri. Un esempio è Boots, catena di drugstore,<br />
farmacie, che ha da tempo un’offerta di soluzionipranzo<br />
fresche. Oppure, Top Shop -fast-fashion-,<br />
che al suo interno offre Eat, catena salutisticochic.<br />
Altri top dell’abbigliamento offrono “pause<br />
pranzo e caffè” in partnership con Starbucks o<br />
Pret-a-Manger, catene che, a loro volta, riempiono<br />
stazioni, areoporti, o i corner trafficati delle High<br />
Street, le stesse su cui puntano anche le catene<br />
del food. A risentirne di più, almeno apparente-<br />
it<br />
Marina Bassi<br />
marina.bassi@businessmedia<strong>24</strong>.com<br />
(caposervizio - 02/39646.713)<br />
Fiorenza De Vincenzi<br />
fiorenza.devincenzi@businessmedia<strong>24</strong>.com<br />
(caposervizio - 02/39646.708)<br />
Gino Pagliuca (02/39646.715)<br />
gino.pagliuca@businessmedia<strong>24</strong>.com<br />
Enrico Sacchi<br />
enrico.sacchi@businessmedia<strong>24</strong>.com<br />
(caposervizio - 02/39646.717)<br />
Ufficio grafico:<br />
Walter Tinelli<br />
walter.tinelli@businessmedia<strong>24</strong>.com<br />
(art director - 02/39646.702)<br />
Laura Itolli<br />
laura.itolli@businessmedia<strong>24</strong>.com<br />
(assistente art director - 02/39646.701)<br />
3<br />
Segretaria di redazione<br />
Tiziana Laffranchi<br />
tiziana.laffranchi@businessmedia<strong>24</strong>.com<br />
(02/39646.719)<br />
Hanno collaborato a questo numero:<br />
Davide Bernieri, Antonio Besana (GfK Retail<br />
and Technology Italia), Daniele Gilli<br />
(SymphonyIRI Group), Fabio La Rocca<br />
(Università della Sorbona), Antonio Massa,<br />
Patrizia Pagani, Enrico Pilat (Kpmg<br />
Corporate Finance), Bernardino Quattrociocchi<br />
(Università La Sapienza), Antonio<br />
Rafele (Università della Sorbona), Sissi<br />
Semprini (Green Bearn)<br />
Stampa<br />
ELCOGRAF-Pozzoni S.p.a.<br />
Via Nazionale 14<br />
23833 Beverate di Brivio (LC)<br />
GDOWEEK - 12 luglio 2010<br />
di Cristina Lazzati<br />
Editoriale<br />
mente è il leader, Tesco, che, pur mantenendo le<br />
sue posizioni, presenta store meno curati rispetto<br />
al passato e confrontati a quelli dei competitor.<br />
Su tutti brilla il disinvestimento in personale, con il<br />
risultato che i pdv a grande affluenza patiscono di<br />
un disordine e in alcuni casi di sporcizia, che fino<br />
ad un paio d’anni fa sarebbero stati impensabili<br />
in Uk. Sul versante discount, Tesco sembra difendersi<br />
meglio, con grande riscorso al confronto<br />
prezzi con Aldi, direttamente sul segnaprezzo.<br />
Asda, invece, non riesce a perdere la sua matrice<br />
walmartiana, cosa che, in questo periodo, potrebbe<br />
rappresentare forse un vantaggio. La spinta<br />
sull’edlp e sulla semplificazione degli sconti (tutto<br />
a una sterlina, a due, a quattro e così via) rende<br />
visibile e leggibile la promozione e la convenienza<br />
(pensiamo che, in questi casi, i clienti appartengono<br />
a comunità etniche molto chiuse e di prima<br />
generazione, quindi con poca familiarità con la<br />
lingua scritta). Sintetizzando, oltre alla grande attenzione,<br />
trasversale a tutti, alla sostenibilità, che<br />
cosa possiamo imparare dagli inglesi? Intanto,<br />
l’orgoglio del prodotto a marchio, la capacità di<br />
segmentare attraverso di esso e di declinare la<br />
marca dell’insegna, rendendo visibile la mission,<br />
differenziandola dalle altre catene, trovando un<br />
focus. A questo, aggiungiamo la capacità di<br />
collaborazione con l’industria di marca, specialistica,<br />
che si evince dalle esclusive partenership di<br />
prodotto e di linea. In seconda battuta, la ristorazione,<br />
very fast o seduta e coccolata, sempre in<br />
linea con il target, ma senza compromessi sulla<br />
qualità. Infine, la lezione più grande: la comunicazione<br />
sul punto di vendita; i retailer inglesi parlano,<br />
parlano e ancora parlano al loro consumatore, lo<br />
educano, gli spiegano come e perché, “dichiarano”<br />
e supportano le dichiarazioni con display<br />
curati, etichette e pack di facile lettura, ma densi<br />
di informazioni. In fondo, qualcuno ha detto che<br />
“non tutti guardano il notiziario in tv, ma tutti fanno<br />
la spesa”, il più grande medium oggi è quindi il<br />
punto di vendita. Per questo (e non solo) i retailer<br />
hanno un grande potere, ma anche grandi responsabilità.<br />
• Testi, foto o altro materiale<br />
redazionale,<br />
anche se non pubblicati,<br />
non vengono restituiti<br />
• Costo di una copia<br />
ai soli fini fiscali e 0,60<br />
Ufficio Abbonamenti<br />
tel (02/3964.6420) fax (02/3964.6421)<br />
abbonamenti@businessmedia<strong>24</strong>.com<br />
Abbonamenti:<br />
Italia singolo (annuale) e 100,00<br />
Estero singolo (annuale) e 200,00<br />
Per l’invio della versione elettronica<br />
indicare l’indirizzo e-mail nella causale<br />
Per acquisti cumulativi contattare<br />
l’Ufficio abbonamenti<br />
I versamenti possono essere effettuati<br />
sul c/c 28308203 intestato a:<br />
<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> Business Media S.r.l.
3<br />
6<br />
8<br />
10<br />
12<br />
14<br />
16<br />
editoriale<br />
<strong>Il</strong> potere della<br />
comunicazione,<br />
il potere del<br />
punto di vendita<br />
osservatorio<br />
Coin: non tutto il Private<br />
vien per nuocere<br />
intervista<br />
Alberto Abruzzese:<br />
I nuovi valori?<br />
“Profondamente<br />
anti-moderni”<br />
private label<br />
... per l’export?<br />
Seguire la via<br />
private label<br />
Giampiero Lugli:<br />
Non è “merito”della crisi<br />
se la Pl cresce<br />
senza sosta<br />
Salutismo, il trend<br />
dove l’innovazione<br />
diventa un must<br />
Discount evoluto<br />
e ben oltre<br />
il low cost<br />
18<br />
20<br />
22<br />
<strong>24</strong><br />
28<br />
30<br />
30<br />
33<br />
In questo numero<br />
Premium dove la Pl<br />
ricerca la vera differenza<br />
Conad esempio<br />
di valorizzazione<br />
del made in Italy<br />
Commodity, lo zucchero<br />
Pl ha poca scelta<br />
franchising<br />
La propensione<br />
all’internazionale<br />
delle reti italiane:<br />
luci e ombre<br />
drugstore<br />
Se il grossista diventa<br />
retailer, nasce<br />
un category killer<br />
Promo in-store<br />
per Nuncas<br />
Pizzolotto e Gottardo:<br />
toiletries sfusi<br />
comunicazione<br />
Tra video online<br />
e partnership,<br />
il futuro<br />
della comunicazione<br />
sostenibile<br />
2 6<br />
2010<br />
opinioni<br />
Una generazione<br />
di teenager, che ribalta<br />
consumi e costumi<br />
nel segno del low cost<br />
culture<br />
<strong>Il</strong> manuale della marca<br />
Classifica<br />
Vince “il mestiere”<br />
condito con un po’ di<br />
innovazione e praticità<br />
Vincitore assoluto<br />
Premio Retailer<br />
Classifica New Entry<br />
Vincitore New Entry<br />
iri C’è una leggera<br />
ripresa e dovrebbe<br />
proseguire<br />
12 20 <strong>24</strong> 28<br />
GDOWEEK parla di...<br />
Abruzzese Alberto 8; AC Nielsen 10; Acer Italy 126; Acqua Minerale San Benedetto 82-84; Adem Lab 10; Affinity 112-114; Aia 66;<br />
Albert Heijn 19; Aldi 16; Alpian Italia 122; Assofranchising <strong>24</strong>; Auchan 10; Beiersdorf 105; Bialetti Industrie 122; Bolton 102; Brand<br />
Partners 7; Campari 88-90; Carlyle 7; Carrefour 10-16; Casino 14; Chiquita Italia 84; Coca-Cola HBC Italia 84; Coin 6; Comital Cofresco<br />
96; Conad 12-20; Conair Italy 119; Consorzio Promotre 30; Coop 14; Coprob 22; Crai 30; Danone 55-64; De Laurentis Dino 19;<br />
De Laurentis Giada 19; De’Longhi 122; Diageo 88; Distilleria F.lli Caffo 90; DMO 30; Dove 19; Dozio Stefano 22; Due Tigli 90; Falasconi<br />
Nancy 28; Fater 108; Fausto Lupetti 38; Ferrero 75-76-82; Finiper 18; Food Emporium 19; Franco Angeli 38; Generale Conserve 72;<br />
Giochi Preziosi 6; Godiva Us 19; Gottardo 30; Granarolo 66; Groupe Seb Italia 119; Gruppo Lactalis 64; Gruppo Mars 19; Guaber 96;<br />
Henkel 93-96-100-102-106; Hewlett Packard Italiana 125-126; HP 34; Icam 18; Ind. Cartarie Tronchetti 94; Isa 7; Istituto Wuppertal<br />
18; Jeckerson 6; Kimberly Clark 96; Kpmg 6; Kraft 66; L’Oréal Italia 108; La Linea Verde 81; Lavazza 49-69; Lg Electronics Italia<br />
130; Libreria Universitaria IULM 8; Lidl 16; Lindt & Sprungli 76; Loblaw 19; Lugli Gianpiero 12-18; Marine Stewardship Council 16;<br />
Marks&Spencer 14; Mars Italia 111-114; Martini&Rossi 87-88; Mittel 7; Moncler 6; Monge 114; Mutti 70; Nestlé 7-72-112; Nuncas<br />
30; Pac 2000A Conad 16; Pai 7; Pam 16; Pantofola D’Oro 7; Parmalat 84; Pastificio Rana 63; Perfetti Van Melle 76-78; Philips 119;<br />
Pizzolotto 30; Procter&Gamble 51-94-99-106; Progressio 7; Realchimica 102; Reckitt Benckiser 94-102; Rewe 16-18; Rowett Institute<br />
of Nutrition & Health 14; Saiwa 70; Salumificio F.lli Beretta 66; Sammontana 78; Samsung Electronics Italia 121-126-129; Secom 30;<br />
Sharp Electronics Italia 130; Sirius Equity 6; Sopexa 12; Starbucks 34; Stirling Square Capital Partners 6; Sundek 7; Target 19; Tesco<br />
11-14-18; The Nielsen Company 28; Todis 16; Toshiba Europe 130; Trader Joe’s 19; Unilever 7-70-72-78-100; Università degli Studi di<br />
Parma 10-12; Valcucine 34; Valfrutta Fresco 82; Varta Batterie 119; Woolworth 19<br />
5<br />
36<br />
38<br />
42<br />
45<br />
49<br />
51<br />
52<br />
55<br />
56<br />
Brands<br />
Award<br />
20 0<br />
GDOWEEK - 12 luglio 2010<br />
63<br />
69<br />
75<br />
81<br />
87<br />
93<br />
99<br />
105<br />
111<br />
116<br />
118<br />
121<br />
125<br />
129<br />
Alimentari freschi<br />
Alimentare confezionato<br />
Dolciario<br />
Bevande&Birra<br />
Alcolici<br />
Detergenza&Cura casa<br />
Detergenza&Cura<br />
tessuti<br />
Igiene&Bellezza<br />
Petcare<br />
gfk Beni durevoli,<br />
il 2010 registra diversi<br />
segnali di ripresa<br />
Piccoli elettrodomestici<br />
persona<br />
Piccoli elettrodomestici<br />
casa&cucina<br />
Laptop<br />
Tv a schermo<br />
piatto
Osservatorio M&A<br />
Principali operazioni 2007-2010 - Private Equity & Consumer Market<br />
Target Naz. T Settore Bidder<br />
Naz. B Quota<br />
2007 Valentino Fashion Group Italia<br />
2007 Conbipel<br />
Italia<br />
2007 Federico Giordano<br />
Italia<br />
2008 Giochi Preziosi<br />
Italia<br />
2008 Moncler<br />
Italia<br />
2008 Gruppo Cartorama<br />
Italia<br />
2009 Port Aventura Entertainment Spagna<br />
2009 GFM Industria<br />
Italia<br />
2009 Gruppo Dondup<br />
Italia<br />
1° sem. 2010 Millbo<br />
Italia<br />
1° sem. 2010 Ligabue<br />
Italia<br />
1° sem.<br />
2010 Drogheria e Alimentari Italia<br />
Fonte: KPMG Corporate Finance<br />
Nel 2007, quando la crisi che si<br />
sarebbe abbattuta sull’economia<br />
mondiale non era nemmeno<br />
prevedibile, qualcuno li aveva già<br />
bollati come “locuste”. Quando poi,<br />
di lì a poco, gli effetti della recessione<br />
globale avrebbero colpito<br />
duramente anche le imprese più in<br />
salute, l’immagine degli operatori di<br />
Private Equity avrebbe subito una<br />
ulteriore pesante caduta.<br />
SPECULAZIONE<br />
Le critiche che più frequentemente<br />
vengono rivolte agli investitori finanziari<br />
riguardano l’orizzonte temporale<br />
di permanenza all’interno delle<br />
aziende partecipate (a volte inferiore<br />
ai due anni), giudicato troppo<br />
breve e meramente speculativo e<br />
l’utilizzo dell’indebitamento bancario<br />
(la cosiddetta “leva finanziaria”)<br />
portato al limite (se non oltre) della<br />
sostenibilità. Circa il primo aspetto,<br />
giova ricordare come questi investitori<br />
definiscano il proprio periodo di<br />
permanenza all’interno delle società<br />
acquisite in base al raggiungimento<br />
degli obiettivi di crescita prefissati;<br />
diversamente, l’operatore permane<br />
all’interno della compagine societaria<br />
per periodi di tempo più lunghi:<br />
stiamo oggi assistendo (complici le<br />
sfavorevoli condizioni di mercato ... )<br />
ad un ripensamento del tradizionale<br />
orizzonte temporale, accademicamente<br />
definito in 3-5 anni, più vicino<br />
a un orizzonte di medio periodo. <strong>Il</strong><br />
secondo punto, quello dell’eccessivo<br />
indebitamento cui viene “caricata”<br />
la società target, è forse quello<br />
Tessile/Abbigliamento<br />
Permira<br />
Inghilterra<br />
Tessile/Abbigliamento<br />
Oaktree Capital Management<br />
Usa<br />
Food, Bevs & Tobacco<br />
Private Equity Partners<br />
Italia<br />
Diversified Consumer<br />
Clessidra, Unicredit , Hamilton, Intesa Italia<br />
Tessile/Abbigliamento<br />
Carlyle Group<br />
USA<br />
Diversified Consumer<br />
Barclays Private Equity<br />
Inghilterra<br />
Hotel/Leisure/Entertainment/Sport Investindustrial<br />
Italia<br />
Tessile/Abbigliamento<br />
Opera<br />
Italia<br />
Tessile/Abbigliamento<br />
L Capital Management<br />
Francia<br />
Food, Bevs & Tobacco<br />
Ersel Finanziaria<br />
Italia<br />
Food, Bevs & Tobacco<br />
Alcedo<br />
Italia<br />
Food, Bevs & Tobacco<br />
Alto Capitale II<br />
Italia<br />
Coin: non tutto il Private vien per nuocere<br />
su cui gli oppositori del Private<br />
Equity insistono maggiormente. In<br />
realtà, le caratteristiche del debito<br />
dovrebbero essere modulate in<br />
virtù delle capacità dell’azienda di<br />
generare cassa al servizio del ripagamento<br />
del debito stesso; in un<br />
periodo di forte crisi generalizzata<br />
dove le aziende non sono in grado<br />
di offrire performance elevate,<br />
il debito potrebbe allora zavorrare<br />
l’impresa. In tal senso, si sono effettivamente<br />
registrati casi di aziende<br />
solide portate alla bancarotta da<br />
alcuni operatori di Private Equity a<br />
causa dell’eccessiva onerosità del<br />
debito e dall’impossibilità di farvi<br />
fronte.<br />
DALLA SPECULAZIONE<br />
ALLA CRESCITA GUIDATA<br />
Ma è davvero questo il profilo degli<br />
investitori finanziari? Ha senso, per<br />
lo sviluppo di un’azienda, l’ingresso<br />
nel capitale di tali investitori? E se<br />
sì, quali sono le condizioni tali da<br />
rendere utile tale fattispecie?<br />
Nella realtà, il periodo di boom<br />
2005-2007 (ed il successivo collasso<br />
del sistema finanziario) ha dato<br />
la possibilità ai Private Equity più<br />
aggressivi di realizzare con successo<br />
operazioni altamente speculative,<br />
anche mediante l’utilizzo<br />
estremo della leva finanziaria, mentre<br />
sono passate in secondo piano<br />
le operazioni mirate ad esempio<br />
alla ristrutturazione del capitale ed<br />
allo sviluppo dell’impresa. Per tali<br />
operatori, quindi, la tentazione del<br />
“guadagno facile” è stata forte. Un<br />
auspicabile ritorno alla normalità<br />
6<br />
GDOWEEK - 12 luglio 2010<br />
87,6%<br />
100,0%<br />
n.d.<br />
51,7%<br />
48,0%<br />
78,0%<br />
50,0%<br />
100,0%<br />
50,0%<br />
80,0%<br />
40,0%<br />
40,0%<br />
comporterebbe indubbi benefici per<br />
le imprese che decidessero di ricorrere<br />
al Private Equity, per intraprendere<br />
un percorso di crescita “guidato”.<br />
Questo potrebbe concretizzarsi<br />
attraverso l’assistenza in progetti<br />
di sviluppo “rischioso” (implementazione<br />
di nuovi impianti, crescita<br />
per linee esterne, ingresso in nuovi<br />
mercati, come sta accadendo, ad<br />
esempio, nel caso di Jeckerson),<br />
potrebbe supportare il processo<br />
di ristrutturazione degli assetti societari<br />
e/o di ricambio generazionale<br />
(come accaduto nel caso di<br />
Coin), o ancora sarebbe di aiuto<br />
nell’orientare l’impresa alla cultura<br />
della creazione del valore attraverso<br />
la “managerizzazione” dei processi,<br />
realizzata attraverso le competenze<br />
gestionali messe al servizio delle<br />
società, e culminanti con la possibile<br />
preparazione dell’impresa alla<br />
quotazione in mercati regolamentati<br />
(ad esempio Moncler e Giochi<br />
Preziosi).<br />
CASI DI SUCCESSO?<br />
ALCUNI ESEMPI<br />
Indagando nella storia recente degli<br />
investimenti effettuati dai fondi<br />
nell’industria di marca, troviamo<br />
alcuni modelli virtuosi riconducibili<br />
alle fattispecie appena individuate.<br />
Ne è un esempio il marchio di<br />
abbigliamento Jeckerson che, controllato<br />
dal 2008 dai due fondi d’investimento<br />
Stirling Square Capital<br />
Partners e Sirius Equity, ha<br />
appena siglato importanti accordi<br />
di licenza nel settore delle calzature
Operazioni dei fondi di private equity<br />
nel 1° semestre 2010<br />
59%<br />
Beni di consumo<br />
(Pantofola D’Oro) e del beachwear<br />
(Sundek) ed ha in progetto un importante<br />
piano di sviluppo retail (in<br />
Italia e all’estero), dopo la recente<br />
apertura del primo flagship store a<br />
Milano. L’ingresso dei fondi pare<br />
abbia dato la spinta necessaria per<br />
lo sviluppo del brand sia in nuovi<br />
mercati gia in canali di distribuzione<br />
alternativi, dato che è stato da poco<br />
rivisitato anche il sito di e-commerce<br />
della società.<br />
Anche il Gruppo Coin, passato nelle<br />
Since 1671<br />
Imported Premium Lager<br />
8%<br />
Servizi finanziari<br />
8%<br />
Servizi e infrastrutture<br />
25%<br />
Industria<br />
mani del fondo Pai nel 2005, dopo<br />
alcuni anni di dissidi all’interno della<br />
famiglia proprietaria, è un esempio<br />
di valido intervento di un operatore<br />
finanziario; oggi, a 5 anni di distanza<br />
dall’ingresso del fondo, i risultati<br />
ottenuti nel 2009 -l’annus horribilis<br />
dell’economia- indicano un incremento<br />
del 7% del fatturato rispetto<br />
al 2008 ed un aumento del margine<br />
operativo lordo del 12%; nel mezzo<br />
il rilancio del brand Oviesse (oggi<br />
OVSIndustry) e l’acquisizione della<br />
in collaborazione con<br />
catena Melablu, mentre è di inizio<br />
anno il completamento dell’integrazione<br />
con Upim le cui sinergie sono<br />
stimate in 50-70 milioni di euro.<br />
Lasciato alle spalle il peggio, alcune<br />
società provano timidamente a<br />
riaffacciarsi in Borsa e tra i possibili<br />
candidati allo sbarco in un mercato<br />
regolamentato potrebbe esserci<br />
Moncler. <strong>Il</strong> fondo Carlyle (detiene<br />
il 48% rilevato nel 2008), lo stilista<br />
imprenditore Remo Ruffini (38%)<br />
ed i vecchi soci raccolti nella Brand<br />
partners (Mittel, Progressio, Isa)<br />
pare abbiano già incaricato i futuri<br />
global coordinator per la quotazione<br />
dei celebri piumini nei primi mesi del<br />
2011.<br />
Enrico Pilat,<br />
director KPMG Corporate Finance<br />
errata corrige<br />
A pagina 18 del numero 23 di Gdoweek (del 21 giugno<br />
2010) è stato erroneamente attribuito il marchio<br />
Maxibon a Unilever Italia. <strong>Il</strong> marchio è di proprietà di<br />
Nestlè Italiana. Ce ne scusiamo con i lettori e con<br />
l’azienda interessata.<br />
Oranjeboom Premium Lager<br />
Original Dutch Recipe since 1671<br />
www.uniteddutchbreweries.com
Alberto Abruzzese<br />
I nuovi valori?<br />
“Profondamente anti-moderni”<br />
omunicazione come Essere, come spec-<br />
“Cchio, corpo e anima di un’epoca”. La<br />
frase riassume, almeno in parte, il percorso di<br />
Alberto Abruzzese, professore di sociologia<br />
dei processi culturali e comunicativi e preside<br />
della Facoltà di Turismo, Culture e Territori<br />
della Libera Università IULM di Milano. Da<br />
Forme estetiche e società di massa (1973)<br />
a Contro l’Occidente (2010), dai primi studi<br />
sulla metropoli e l’industria culturale fino alle<br />
recenti riflessioni sulle reti e le condizioni<br />
postumane, l’autore compie un percorso particolarmente<br />
originale e significativo rispetto<br />
alla letteratura italiana, e forse anche europea,<br />
sui temi della comunicazione novecentesca e<br />
contemporanea. Gdoweek ha cercato di approfondire<br />
alcuni di questi temi nell’intervista<br />
che segue, individuando connessioni e suggestioni<br />
con l’universo specifico della marca.<br />
8<br />
GDOWEEK - 12 luglio 2010<br />
Metropoli, spettacolo, cinema e televisione<br />
sono i termini e le immagini chiave di gran<br />
parte della sua opera. Negli ultimi saggi<br />
emergono tuttavia come dominanti alcune<br />
tematiche e figure nuove -barbari, analfabeti,<br />
reti, temporalità, mode, pornografia- che<br />
sembrano marcare una distanza stilistica,<br />
forse addirittura strutturale, tra la comunicazione<br />
attuale e quella precedente. Quali<br />
sono i principali elementi di rottura?<br />
L’attenzione verso le forme espressive spettacolari<br />
mi ha portato dapprima a riflettere su<br />
cinema e televisione, successivamente sulle<br />
innovazioni delle reti. Ritengo che queste ultime<br />
stiano operando una destrutturazione<br />
delle narrazioni precedenti, attivando al tempo<br />
stesso profonde modifiche dell’immaginario. Al<br />
potere e al ruolo svolti dal corpo, dalla massa,<br />
dalla scrittura e dalla vista si stanno sostituen-
do quelli della carne, del sentire, delle mode e<br />
delle temporalità individuali. Tutti valori nuovi e<br />
profondamente anti-moderni.<br />
Quale valore conserva o assume, in questo<br />
scenario, la narrazione pubblicitaria?<br />
Marketing e pubblicità hanno perfettamente<br />
compreso il terreno del contendere, il luogo dove<br />
realmente avviene la comunicazione. Questa<br />
si attiva ed esiste, infatti, solo nella ricca sfera<br />
delle merci, in presenza di un venditore e di un<br />
acquirente. Data la forza e la continuità di cui<br />
ancora gode la società capitalistica occidentale,<br />
non credo che si possano nell’immediato<br />
verificare particolari cambiamenti strutturali della<br />
narrazione pubblicitaria.<br />
La fiction relativa ai grandi brand è fortemente<br />
articolata, segmentata alla pari delle merci<br />
di cui celebra le gesta. Si parla di marketing<br />
one-to-one e i racconti mirano a essere coerenti<br />
con questa mission. In questo senso,<br />
quelle delle marche sono le piccole narrazio-<br />
ni più idonee ad occupare lo spazio liberato<br />
dalle grandi narrazioni novecentesche?<br />
Sarei quasi tentato di dire che i brand e le loro<br />
narrazioni rappresentano la più potente intromissione,<br />
invasione, del passato nel mondo<br />
nuovo del web. Nonostante le apparenze e le<br />
frammentazioni, le narrazioni pubblicitarie restano<br />
un tipico prodotto della cultura di massa,<br />
intimamente legate alle dinamiche verticali tra<br />
autori e fruitori, ai meccanismi virtuosi, chiusi<br />
e codificati dell’industria culturale. I pubblicitari<br />
più attenti al mondo delle reti, alle sue piccole<br />
narrazioni e alle sue modalità relazionali, parlano<br />
spesso della necessità del marketing di<br />
ridefinire i propri strumenti ed obiettivi, di introiettare<br />
i valori diffusi della persona, dei sensi e<br />
della sensibilità, degli usi e delle fruizioni. Dietro<br />
la pretesa di un rinnovamento si nasconde la<br />
difficoltà di sapersi adattare ai bisogni, alle credenze<br />
ed alle esigenze della fase attuale. Nella<br />
società di massa il marketing, sfruttando la convinzione<br />
secondo la quale le merci costituivano<br />
il veicolo del benessere e della felicità e dunque<br />
il bene più prezioso, si poneva come il massimo<br />
momento creativo e simbolico. Nella società<br />
delle reti, entrando probabilmente in crisi questa<br />
convinzione, il marketing subisce un processo<br />
di svuotamento e di delegittimazione.<br />
L’intera comunicazione commerciale si trasferirà<br />
nel web oppure nascerà un nuovo mix<br />
fatto di nuovi e “vecchi” mezzi?<br />
La fantascienza è probabilmente il genere narrativo<br />
che meglio ha delineato gli scenari futuri.<br />
Descrive società neo-medievali in cui allo spirito<br />
della comunità e dello stato-nazione si sovrappone<br />
una rete di piccole comunità in costante<br />
lotta e comunicazione tra loro. Piccoli brand si<br />
affrontano e coesistono, affiancati da periodiche<br />
vampate dell’Impero, inteso come pura forza,<br />
puro potere e controllo. Nel complesso, queste<br />
narrazioni evocano, mediante immagini del passato,<br />
la natura attuale delle reti. Relativamente al<br />
rapporto tra vecchi e nuovi media, ritengo che le<br />
reti stiano realizzando un processo di disarticolazione<br />
e, al tempo stesso, di riconfigurazione<br />
della scrittura, della stampa e della televisione in<br />
modo ad esse strumentale.<br />
Quali brand sono, a suo avviso, più credibili,<br />
più vergini?<br />
I brand più credibili sono, secondo me, quelli<br />
capaci di assorbire i linguaggi, i ritmi e i contenuti<br />
delle reti. Lungo il corso del Novecento, i brand<br />
agivano dando per acquisiti i valori dell’identità,<br />
della storia e della memoria. Oggi, per essere<br />
efficaci, devono, invece, tenere presenti il senso e<br />
i significati di queste grandi categorie. Categorie<br />
su cui, in fondo, si gioca il passaggio epocale<br />
dalla società di massa a quella delle reti.<br />
Antonio Rafele, Fabio La Rocca,<br />
Università della Sorbona<br />
9<br />
GDOWEEK - 12 luglio 2010<br />
Intervista
... per l’export?<br />
Seguire la via<br />
private label<br />
di Tiziana C. Aquilani e gino Pagliuca<br />
In Europa, nel 2009 la marca commerciale ha sviluppato<br />
una crescita del 5,1%, mentre l’Idm del 2,7%. La recessione,<br />
afferma il 75% dei consumatori, ha influito sulle<br />
loro scelte sia di punto di vendita e sia di marca. In parallelo,<br />
però, il 75% dei consumatori dichiara che la qualità<br />
delle Pl è in linea con le marche industriali e che non le<br />
acquista più solo per il prezzo: i due fattori -recessione e<br />
qualità delle marche commerciali- hanno quindi determinato<br />
un aumento del 30% degli atti d’acquisto di prodotti<br />
firmati dalle insegne.<br />
Sono alcune tra le affermazioni più rilevanti che si trovano<br />
nella ricerca realizzata da Adem Lab - Università degli<br />
Studi di Parma, basata prevalentemente su dati internazionali<br />
2008-09 di Nielsen e che esprimono come la<br />
marca commerciale abbia ormai acquisito un vissuto di<br />
vera e propria brand.<br />
<strong>Il</strong> CoNsumATore dI Pl NoN È globAle<br />
Premesso che la marca commerciale ha saputo rispondere<br />
efficacemente ai nuovi trend -dai cibi funzionali ai<br />
biologici, alla ristorazione veloce- si denota una forte diversità<br />
dell’offerta delle catene internazionali nei diversi<br />
Paesi. Carrefour e Auchan, per esempio, propongono<br />
un portafoglio Pl differenziato per nazione e, in alcuni<br />
casi, il medesimo prodotto è presentato con diverse ricettazioni<br />
e formati: un fattore che impedisce di aumentare<br />
la centralizzazione internazionale degli acquisti oltre<br />
l’attuale 30-40%. Tutto ciò è dovuto alle diverse esigenze<br />
che portano a concludere come solo in alcune categorie<br />
esista un consumatore globale, consentendo così alle in-<br />
10<br />
15<br />
14<br />
13<br />
12<br />
11<br />
10<br />
9<br />
8<br />
7<br />
6<br />
5<br />
4<br />
3<br />
2<br />
GDOWEEK - 12 luglio 2010<br />
3.5<br />
5.6<br />
7.8<br />
5<br />
10 15 20
segne di segmentare l’offerta in funzione degli<br />
orientamenti locali alla marca commerciale.<br />
le CoNdIzIoNI Per l’eXPorT dI Pl<br />
In tutti i mercati è prevista una consistente<br />
crescita della marca commerciale, dovuta sostanzialmente<br />
a tre fattori:<br />
■ la domanda di convenienza rimarrà alta anche<br />
quando il Pil tornerà a crescere;<br />
■ molte insegne hanno iniziato a ridurre l’ampiezza<br />
e la profondità degli assortimenti di<br />
categoria sia per contenere i costi sia per stimolare<br />
gli acquisti;<br />
■ per frenare la crescita dei discount, diverse<br />
catene stanno lanciando linee di primo prezzo<br />
e di qualità allineata al discount.<br />
La ricerca sottolinea le condizioni per cui la Pl<br />
per il copacker può rappresentare una buona<br />
opportunità di business come export: in particolare,<br />
occorre guardare a quelle insegne che<br />
non abbiano già sviluppato Pl nella categoria<br />
di interesse e che realizzano una performance<br />
relativamente contenuta. Inoltre, si devono<br />
considerare i mercati dove la quota della Pl<br />
è relativamente limitata, quali, per esempio, i<br />
Paesi emergenti.<br />
20.1<br />
14,5%<br />
quota valore<br />
delle Pl<br />
in Italia<br />
registrata<br />
da Nielsen<br />
nel 2009<br />
17,1%<br />
quota volume<br />
delle Pl,<br />
in Italia.<br />
Solo del 2,6%<br />
lo scarto<br />
volume/valore<br />
+5,6%<br />
quota volume<br />
incremento<br />
annuo<br />
per il 2009<br />
della Pl<br />
in Italia<br />
26.6<br />
25 30 35 40 45 50<br />
11<br />
GDOWEEK - 12 luglio 2010<br />
Private Label<br />
CoNosCeNzA e sosTeNIb<strong>Il</strong>ITÀ<br />
È ormai un dato di fatto che le imprese distributive,<br />
soprattutto nei Paesi occidentali,<br />
stiano puntando, oltre che sulla sicurezza<br />
alimentare, anche su sostenibilità ambientale<br />
e responsabilità sociale per migliorare la propria<br />
immagine agli occhi del consumatore.<br />
Ovvio che il potenziale copacker deve anticipare<br />
queste richieste, tenendo conto che<br />
in alcuni Paesi esteri le insegne richiedono<br />
ai fornitori certificazioni di qualità non ancora<br />
presenti in Italia.<br />
Sapere è potere, era il pensiero di Bacone:<br />
conoscere le strategie delle diverse insegne<br />
è tra le migliori delle strategie per chi punta a<br />
diventare copacker. In quest’ottica, la ricerca<br />
analizza anche il profilo e le strategie di alcune<br />
delle principali insegne internazionali in termini<br />
di branding, acquisti e logistica. Tesco, per<br />
esempio, nell’ambito delle Pl utilizza il nome<br />
dell’insegna in tutte le fasce di prezzo, sviluppando<br />
relative sub brand per rafforzare la<br />
sua politica di segmentazione del target; nei<br />
mercati esteri la sua politica è di adattamento<br />
ai gusti locali. Nell’ambito del food, Tesco si<br />
rifornisce su mercati pan-europei sia per la Pl<br />
sia per i freschi.<br />
Pl: cresce di più<br />
dove è ancora<br />
poco diffusa<br />
La crisi economica e il<br />
processo di concentrazione<br />
tra le insegne sta<br />
portando ovunque alla<br />
crescita della quota di<br />
mercato delle Pl. <strong>Il</strong> processo<br />
sta accelerando<br />
soprattutto dove la penetrazione<br />
dei prodotti a<br />
marchio è inferiore alla<br />
media, come in Italia,<br />
dove la crescita è stata<br />
in percentuale più alta<br />
(+9%) rispetto al 5% della<br />
Francia, Paese in cui i<br />
prodotti a marchio hanno<br />
una diffusione tripla. L’asse<br />
verticale rappresenta<br />
l’incremento percentuale<br />
annuo, quello orizzontale<br />
lo share di mercato, il numero<br />
accanto alle bolle il<br />
valore in miliardi di euro.
Private Label<br />
Non è “merito”<br />
della crisi se la Pl<br />
cresce senza sosta<br />
712<br />
miliardi $<br />
il valore<br />
del mercato<br />
grocery previsto<br />
in Cina nel 2012<br />
1.042<br />
miliardi $<br />
il valore<br />
del mercato<br />
grocery previsto<br />
negli Usa nel 2012<br />
157<br />
miliardi $<br />
valore attuale<br />
del mercato<br />
grocery<br />
in Italia<br />
n passato, in concomitanza di una crisi<br />
“Ieconomica, la marca commerciale incrementava<br />
le vendite per poi, una volta usciti<br />
dalla congiuntura negativa, ritornare ai livello di<br />
sempre. Invece oggi -spiega Gianpiero Lugli<br />
(nella foto), professore ordinario di Marketing<br />
Distributivo alla Facoltà di Economia dell’Università<br />
degli Studi di Parma- le private label<br />
continuano a crescere anche in presenza di<br />
una congiuntura in miglioramento”.<br />
A cosa si deve questo cambiamento?<br />
Sono diversi gli elementi che lo hanno determinato.<br />
Certamente tra i più significativi, vi è il<br />
forte miglioramento, in generale, della qualità<br />
delle Pl. Un fatto che ha comportato nel consumatore,<br />
una volta testato il prodotto, la volontà<br />
del suo riacquisto, trasformando la Pl in<br />
un brand vero e proprio. Fondamentale è sta-<br />
12<br />
GDOWEEK - 12 luglio 2010<br />
ta la politica di branding delle insegne, con<br />
alla base una buona estensione e segmentazione<br />
dell’offerta, dal value al premium, che ha<br />
portato ad una razionalizzazione dell’assortimento,<br />
con l’estromissione dagli scaffali di<br />
brand meno interessanti: si tratta di una strategia<br />
ormai comune a quasi tutte le catene<br />
distributive, che si stanno muovendo in un’ottica<br />
di maggiore soddisfazione dei bisogni del<br />
consumatore, creando fedeltà all’insegna.<br />
Ovvio che anche nel panorama italiano si rileva<br />
come alcune catene, più di altre, abbiano<br />
creduto nella propria marca, utilizzando i propri<br />
brand come strumento per differenziarsi<br />
dai competitori, in particolare nelle linee premium.<br />
Conad, per esempio, non solo ha<br />
puntato all’export con le sue Pl, ma ha trasformato<br />
la sua linea Sapori & Dintorni in un format<br />
di vendita.<br />
In questo fermento, vede delle opportunità<br />
per le Pmi?<br />
Sicuramente. Allineandosi alle esigenze della<br />
gdo in termini di qualità e di garanzia di processo,<br />
ritengo che le Pmi sia in Italia, come<br />
copacker, sia all’estero, tanto come copacker<br />
quanto come marca esclusiva, abbiano grandi<br />
potenzialità di sviluppo, soprattutto per il Made<br />
in Italy del food tipico, che sta registrando un<br />
interessante apprezzamento a livello internazionale.<br />
Grazie alla globalizzazione delle insegne,<br />
esistono opportunità di entrare in diversi<br />
mercati, come già dimostrato da Conad che<br />
ha sfruttato la sua alleanza con una centrale<br />
d’acquisto europea per promuovere le sue<br />
due brand per i tipici alimentari, favorendo in<br />
questo modo le produzioni del Made in Italy,<br />
con prodotti in grado di coprire le diverse fasce<br />
di prezzo. Non bisogna, inoltre, trascurare<br />
il canale discount, che soprattutto nei mercati<br />
dell’Europa del centro nord ha un vissuto alquanto<br />
positivo nel consumatore, con quote di<br />
mercato molto elevate: anche questo format<br />
presenta interessanti opportunità di business.<br />
Cosa suggerisce alle Pmi per sfruttare al<br />
meglio internazionalizzazione e Pl?<br />
Sono convinto che i prodotti a marchio possano<br />
trasformarsi in un driver per l’export made<br />
in Italy. Certo, conoscendo quanto le insegne<br />
siano propense alla riduzione del numero dei<br />
partner, sarebbe più semplice se le imprese<br />
nazionali potessero contare su un sistema<br />
Italia meno frammentato in rivoli regionali, che<br />
determinano dispersione di energie, non solo<br />
economiche, e risultati di scarsa efficienza.<br />
A mio avviso, bisognerebbe guardare al modello<br />
di politica centralista francese, che per<br />
le esportazioni agroalimentari poggia su Sopexa,<br />
struttura che ha saputo creare valore<br />
all’esportazione del Made in France.<br />
Tiziana C. Aquilani
ECCO L’ITALIA CHE CONVIENE.<br />
CAVALLINO, ALBA, ARMA DI TAGGIA, BENEVENTO,<br />
BOLOGNA, CAMPOBASSO, CARBONIA, CASAPULLA,<br />
CIVITAVECCHIA, GALLICANO, IGLESIAS, L’AQUILA,<br />
LADISPOLI, LANCIANO, MODENA, MONTEROTONDO,<br />
MONTE S. ANGELO, QUARTU S.ELENA, RIMINI,<br />
ROMA Casetta Mattei, ROMA via Casal Del Marmo,<br />
SAN GIULIANO TERME, SAN SEVERO, SANTO STEFANO<br />
MAGRA, SAVIGLIANO, TERAMO S. Nicolò a Tordino,<br />
TERNI, TRENTOLA DUCENTA, VASTO, VITERBO.<br />
30 IPERMERCATI:<br />
LA VERA CONVENIENZA<br />
SI DIFFONDE.
Private Label<br />
Salutismo<br />
il trend dove<br />
l’innovazione<br />
diventa un must<br />
numeri sono eloquenti (vedi tabella sopra),<br />
I pur se riferiti al solo mercato Usa, dove sotto<br />
il profilo alimentare, gli americani hanno<br />
accumulato il peggio delle abitudini, non raramente<br />
condivise da altri Paesi. La richiesta<br />
di cibi più salutari, di quelli senza grassi o privi<br />
di sodio, con omega o con calcio, cresce<br />
in maniera esponenziale. Ed è proprio in questo<br />
segmento di mercato che le private label<br />
stanno dimostrando una vera attitudine all’innovazione<br />
e al servizio, grazie anche al fatto<br />
che si tratta di prodotti con margini elevati.<br />
lA sCIeNzA Nel PIATTo<br />
Tra gli ultimi esempi di linee che rispondono a<br />
un’alimentazione equilibrata vi è la linea Simply,<br />
Fuller, Longer, lanciata dalla catena inglese<br />
Marks & Spencer agli inizi di quest’anno<br />
e sviluppata in collaborazione con gli esperti<br />
nutrizionisti del Rowett Institute of Nutrition<br />
& Health dell’Università di Aberdeen:<br />
14<br />
Le più importanti valenze salutistiche per gli Usa<br />
1<br />
2<br />
3<br />
4<br />
5<br />
6<br />
7<br />
8<br />
9<br />
10<br />
11<br />
Caratteristiche Valore Aumento<br />
Senza OGM<br />
60,2 milioni di $ +67%<br />
Senza glutine<br />
279 milioni di $ +62%<br />
Senza grassi specifi ci<br />
561 milioni di $ +53%<br />
Abbassa il colesterolo<br />
3,7 milioni di $ +45%<br />
Probiotico<br />
79,4 milioni di $ +39%<br />
Apporta calcio<br />
1,0 miliardidi $ +29%<br />
Basso apporto di carboidrati 60,7 milioni di $ +29%<br />
Senza glutammato monosodico 105 milioni di $ +29%<br />
Apporta omega<br />
153 milioni di $ +29%<br />
Senza sciroppo di fruttosio<br />
13 milioni di $ +28%<br />
Senza ormoni/antibiotici<br />
86 milioni di $ +27%<br />
Fonte: Nielsen<br />
Nel mercato<br />
Caratteristiche Aumento<br />
Apporta omega<br />
+42%<br />
Antiossidante<br />
+29%<br />
Privo di glutine<br />
+16%<br />
Probiotico<br />
+13%<br />
Apporta calcio<br />
+13%<br />
Apporta fi bre<br />
+13%<br />
Basso contenuto glicemico<br />
+12%<br />
Senza sale/sodio<br />
+10%<br />
Fonte: Nielsen<br />
Le due tabelle mostrano i trend salutistici più gettonati dai consumatori<br />
Usa; da notare che una terza tabella presente nel rapporto mostra che<br />
i prodotti più specificamente pensati per ridurre l’apporto calorico crescono<br />
solo di poco (+6%).<br />
Insomma, i cittadini statunitensi vorrebbero godere di buona salute e<br />
rimanere contemporaneamente obesi ...<br />
34 referenze, tra primi piatti, carne, pesce e<br />
contorni, con ridotto contenuto di carboidrati.<br />
In parallelo, M&S ha creato nel proprio<br />
sito diverse pagine dedicate alle sue linee<br />
Health & Nutrition, che include quella dedicata<br />
ai bambini, ai celiaci e ad altre intolleranze<br />
alimentari. Sempre in Uk, Tesco propone la<br />
linea Free From (150 referenze), dedicata ai<br />
clienti con intolleranze alimentari e facilmente<br />
identificabile a scaffale per i suoi colori giallo<br />
e viola.<br />
In Francia, Casino, che conta oltre 25 linee di<br />
private label solo nel food, lo scorso aprile ha<br />
inserito Gluten Free, dedicata a chi soffre di<br />
intolleranza al glutine, con un prezzo inferiore<br />
del 20% ai prodotti analoghi. Non mancano<br />
ottimi esempi anche in Italia, come Coop Italia,<br />
che, quest’anno, dopo avere lanciato nel<br />
2009 la linea di cibi funzionali BeneSì, ha inserito<br />
tra le sue referenze un prosciutto crudo<br />
a basso contenuto di sale, fatto realizzare ad<br />
hoc da un’azienda emiliana.<br />
GDOWEEK - 12 luglio 2010
Private Label<br />
Discount<br />
evoluto<br />
e ben oltre<br />
il low cost<br />
<strong>Il</strong> canale discount è in continua ascesa, proprio<br />
per le sue politiche di prezzo, a cui anche le insegne<br />
della gdo si stanno adeguando, inserendo<br />
linee che consentano anche all’interno dei propri<br />
store di trovare prodotti low price. Come per<br />
esempio ha fatto lo scorso anno Carrefour, che<br />
ha lanciato la linea Carrefour Discount (brand più<br />
esplicito che mai), recentemente implementata<br />
anche nei suoi store in Spagna e che, entro fine<br />
anno, arriverà anche in Italia.<br />
NoN solo Prezzo<br />
È noto, però, che anche i discount propongono<br />
buona parte del proprio assortimento in Pl, e spesso,<br />
si tratta di linee premium di elevata qualità. In<br />
Germania, patria del discount, Aldi, che conta oltre<br />
1.000 pdv, per esempio ha sviluppato la linea<br />
salutista Fit & Active, lanciata già nel 2005 e continuamente<br />
implementata con nuove referenze.<br />
Nel discount, si possono trovare anche linee di<br />
prodotti Dop locali, biologiche (Penny, del gruppo<br />
Rewe, conta 100 referenze nella linea Bio), salutistici<br />
e Fairtrade, che ampliano la possibilità per le<br />
Pmi di inserirsi come copacker in questo canale<br />
16<br />
Concentrazione del retail e forza della Pl<br />
Nazione<br />
Turchia<br />
Grecia<br />
Polonia<br />
Italia<br />
Norvegia<br />
Ungheria<br />
Repubblica Ceca<br />
Finlandia<br />
Danimarca<br />
Svezia<br />
Slovacchia<br />
Portogallo<br />
Olanda<br />
Francia<br />
Austria<br />
Belgio<br />
Spagna<br />
Germania<br />
Gran Bretagna<br />
Svizzera<br />
Quota del discount in Europa<br />
Anno Anno Anno<br />
1991 10,1 1997 15,9 2003<br />
1992 11,4 1998 16,1 2004<br />
1993 12,3 1999 16,2 2005<br />
1994 13,8 2000 16,0 2006<br />
1995 14,9 2001 15,8 2007<br />
1996 15,4 2002 17,4 2008<br />
Fonte: Nielsen<br />
Fonte: Nielsen<br />
in costante evoluzione. Todis (Pac2000A - Conad),<br />
per esempio, oltre a prodotti bio e salutisti,<br />
conta oltre 30 linee Pl, tra food e non food.<br />
Anche In’s (Gruppo Pam) ha sposato questa<br />
filosofia e, tra le ultime linee, ha inserito VitaWell,<br />
con prodotti bio e salutistici.<br />
Lidl, che ha una politica di prodotti locali a secondo<br />
del Paese, oltre alla linea Fairglobe (certificata<br />
Faitrade) ha sviluppato Lidl Fish Fact File, linea<br />
di prodotti ittici certificata Marine Stewardship<br />
Council (MSC).<br />
18,2<br />
18,9<br />
19,1<br />
18,0<br />
18,5<br />
19,5<br />
GDOWEEK - 12 luglio 2010<br />
Quota Pl<br />
8%<br />
11%<br />
12%<br />
14%<br />
17%<br />
17%<br />
18%<br />
19%<br />
21%<br />
21%<br />
22%<br />
22%<br />
<strong>24</strong>%<br />
26%<br />
27%<br />
28%<br />
29%<br />
32%<br />
40%<br />
46%<br />
Concentrazione<br />
prime 3 insegne<br />
21%<br />
14%<br />
18%<br />
33%<br />
82%<br />
33%<br />
38%<br />
86%<br />
86%<br />
88%<br />
48%<br />
48%<br />
54%<br />
55%<br />
80%<br />
70%<br />
55%<br />
58%<br />
60%<br />
95%<br />
Strategie di risparmio degli italiani<br />
Compro solo le cose essenziali<br />
Cerco prodotti in promozione<br />
Riduco gli acquisti<br />
38<br />
Guardo i volantini e decido<br />
37<br />
58<br />
53
Private Label<br />
Premium<br />
dove la Pl<br />
ricerca<br />
la vera<br />
differenza<br />
01<br />
Differenziarsi dai competitor, incrementare<br />
il valore della categoria e soprattutto<br />
ottenere una maggiore fidelizzazione<br />
del consumatore: sono questi i plus su cui<br />
si basa lo sviluppo del segmento premium,<br />
che generalmente include una selezione di<br />
prodotti di alta gamma sia dell’alimentare<br />
sia del non food.<br />
Ultimamente, le strategie sulle linee premium<br />
si sono ampliate per inglobare concetti<br />
quali la sostenibilità ambientale e sociale,<br />
oltre a indirizzare il consumatore verso<br />
un’alimentazione più salutare, spesso individuata<br />
dai retailer nella produzione biologica<br />
ed ecocompatibile. In Italia, un ultimo esempio<br />
in questo senso è quello di Finiper che,<br />
nell’ambito dell’iniziativa INaturale per l’uomo<br />
e per l’ambiente ha introdotto la linea<br />
02<br />
16,2%<br />
pl premium<br />
price<br />
Quota<br />
in Italia<br />
sul totale valore<br />
Pl nel 2009<br />
15,7%<br />
pl premium<br />
price<br />
Quota<br />
in Italia<br />
sul totale valore<br />
Pl nel 2008<br />
-1,9%<br />
Δ annua Pl<br />
medio prezzo<br />
Discesa<br />
dei prodotti<br />
mainstream<br />
nel 2009<br />
18<br />
GDOWEEK - 12 luglio 2010<br />
Bio, che va a collocarsi a fianco della più<br />
datata linea premium Amarsi e Piacersi.<br />
In parallelo, Rewe, che lo scorso settembre<br />
ha lanciato la linea Feine Welt (Fine World),<br />
una selezione di oltre 100 prodotti gastronomici<br />
(con prezzi del 15% inferiori quelli<br />
dell’Idm), sta ora proponendo la linea Pro<br />
Planet, sviluppata in collaborazione con<br />
l’Istituto Wuppertal: si tratta di un’etichetta<br />
che contraddistingue i prodotti che hanno<br />
superato diversi step di controlli eco-sostenibili.<br />
Le previsioni di Rewe stimano 500 milioni<br />
di articoli venduti entro la fine del 2011. Ovvio<br />
che la catena tedesca ha già da tempo una<br />
linea top dedicata ai prodotti biologici.<br />
Pl esClusIve: <strong>Il</strong> CAso ICAm<br />
Così accade che ormai non vi sia più insegna<br />
di rilievo che non abbia una o più linee<br />
premium. “La marca commerciale -spiega<br />
Gianpiero Lugli- è un reale driver dell’esportazione<br />
italiana: le insegne straniere sempre<br />
più di frequente vogliono offrire prodotti italiani<br />
di qualità e ricercano copacker di fiducia<br />
anche per la realizzazione di private label<br />
in esclusiva”.<br />
In questo contesto si è inserita Icam, che<br />
con un consistente know-how derivante dal<br />
controllo di tutte le fasi di produzione si è<br />
connotata sul mercato come partner ideale<br />
nello sviluppo dei progetti a marchio privato<br />
per molti operatori della gdo anche all’estero.<br />
Particolarmente significativa la partnership<br />
con Tesco, che nel 2009-2010, grazie<br />
allo sviluppo della gamma Tesco Finest,<br />
ha portato all’assegnazione di due premi in<br />
Uk: Quality Awards, vinto con i Gianduiotti,
e Best Which Buy, assegnato alla tavoletta<br />
Dark 70% organic Fairtrade Dominican<br />
Republic e al Milk 39% organic Fairtrade<br />
Ecuador. Icam è presente anche in mercati<br />
extra-europei, Australia e Sud Africa (Woolworth)<br />
oltre che in Canada, dove da anni<br />
collabora con Loblaw, tra le più grandi catene<br />
di supermercati presente sul territorio canadese.<br />
Inoltre, collabora con player in Usa,<br />
tra cui Trader Joe’s, Godiva Us, Dove e<br />
Soc (Gruppo Mars). Tutto ciò ha portato<br />
l’azienda alla decisione di aprire un ufficio<br />
vendite a Los Angeles, California. “Questo<br />
La scala prezzi<br />
Pl<br />
Media Grocery<br />
Altri prodotti<br />
Fonte: Nielsen<br />
<strong>Il</strong> gap tra quota volume e quota valore delle Pl<br />
Olanda<br />
Italia<br />
UK<br />
Austria<br />
Svizzera<br />
Fonte: Nielsen<br />
I sem 08<br />
I sem 09<br />
I sem 08<br />
I sem 09<br />
I sem 08<br />
I sem 09<br />
1,2<br />
2,6<br />
3,7<br />
6,1<br />
7<br />
03<br />
< 85% 85 e 130% >130%<br />
16,3%<br />
16,3%<br />
34,8%<br />
34,8%<br />
48,9%<br />
48,9%<br />
Germania<br />
Portogallo<br />
Spagna<br />
Francia<br />
Belgio<br />
36,6%<br />
34,8%<br />
47,1%<br />
45,6%<br />
48,9%<br />
47,6%<br />
19<br />
47,1%<br />
48,9%<br />
<strong>24</strong>,4%<br />
25,2%<br />
20,6%<br />
21,0%<br />
Made in the World, ma in Italia di più<br />
01 - Giada De Laurentiis firma in esclusiva per Target.<br />
02 - Icam realizza anche per Tesco Pl premium.<br />
03 - Via Roma, linea made in Italy di Food Emporium Taste of the World.<br />
04 - Feine Welt, la linea premium di gastronomia di Rewe.<br />
8,1<br />
8,1<br />
8,3<br />
8,4<br />
12,7<br />
Un metodo indiretto, ma efficace per capire quanto si sta alzando la quota premium<br />
delle Pl è vedere lo scarto tra quota a volume e quella a valore: più questa<br />
è ridotta, maggiore è il peso dei prodotti a marchio di alto prezzo.<br />
04<br />
GDOWEEK - 12 luglio 2010<br />
Private Label<br />
ufficio -dicono da Icam- seguirà direttamente<br />
i retailer e i marchi commerciali del Nord<br />
America nello sviluppo dei prodotti a marchio<br />
privato. Negli States è un settore dal<br />
forte potenziale in cui Icam crede di poter<br />
apportare la competenza acquisita attraverso<br />
decenni di esperienza”.<br />
Che dire, invece, della linea AH Excellent<br />
di Albert Heijn, dove da marzo spicca un<br />
olio extravergine proveniente dall’Australia?<br />
Forse il made in Italy (oltre 30 le Dop degli<br />
oli extravergini italiani) ha perso qualche opportunità.<br />
<strong>Il</strong> Plus deI TesTImoNIAl<br />
Rimanendo sul mercato statunitense, la<br />
catena Target ha scelto, da quest’anno,<br />
di inserire una linea premium composta di<br />
prodotti per la casa (pentole e oggetti per<br />
cucinare) e alimentari firmati da Giada De<br />
Laurentiis, nipote di Dino De Laurentiis e<br />
Silvana Mangano: forse pochi sanno che<br />
da tempo Giada De Laurentiis è portabandiera<br />
della cucina italiana negli Usa, dove<br />
la sua trasmissione Everyday Italian è molto<br />
seguita, come anche i suoi libri di cucina<br />
italiana. Ancora Made in Italy è la linea<br />
Via Roma di Food Emporium Taste of the<br />
World di New York, che esprime autentica<br />
emozione attraverso testimonial che sintetizzano<br />
il vero italian food: persone “qualunque”<br />
che attraverso i loro volti rimandano al<br />
piacere del quotidiano vivere italiano. Tutte<br />
persone di una certa età, che suggeriscono<br />
come la dieta mediterranea prometta, oltre<br />
al gusto, una vita lunga e in salute, pur se si<br />
è ampiamente nella terza età.
Private Label<br />
Conad esempio<br />
emblematico<br />
di valorizzazione<br />
del made in Italy<br />
Conad è tra le rare catene della gdo italiana<br />
ad avere puntato anche sull’export con le<br />
proprie private label, un’attività che nel 2009 ha<br />
prodotto un valore di 30 milioni di euro, con un<br />
incremento del 15%.<br />
Tre le linee che sbarcano nei mercati esteri:<br />
Conad, con un posizionamento qualitativo allineato<br />
al leader di categoria, ma a prezzo più<br />
conveniente), Sapori&Dintorni, specialità alimentari<br />
alto di gamma della tradizione italiana,<br />
e Creazioni d’Italia, prodotti made e taste in<br />
Italy dedicati al mercato estero.<br />
Ambasciatore di qualità, Conad è andata oltre<br />
l’export: con il brand Sapori&Dintorni ha realizzato<br />
un nuovo format -per ora due i negozi,<br />
aperti nel cuore di Firenze, su una superficie di<br />
circa 400 mq- che, mixando l’alto di gamma<br />
con i prodotti del classico supermercato, si caratterizza<br />
per essere uno store di vicinato.<br />
Concepito per far conoscere e apprezzare il<br />
meglio dell’autentico made in Italy enogastro-<br />
20<br />
01 02<br />
GDOWEEK - 12 luglio 2010<br />
Da store brand a brand store<br />
01 - Innovativo e di grandi potenzialità, il concept store di Conad<br />
mixa l’offerta alto di gamma con quella del mass market.<br />
02 - <strong>Il</strong> cliente trova anche un corner dove degustare i prodotti.<br />
03 - L’insegna sottolinea il format di supermercato, ma da<br />
gustare e degustare.<br />
03<br />
nomico sia al consumatore locale sia al turista<br />
anche attraverso un’area di degustazione, dà<br />
spazio alla cultura con un book shop e un ticket<br />
office in collaborazione con il polo museale<br />
fiorentino.<br />
<strong>Il</strong> brANd dell’orIgINe<br />
In questi negozi Conad, che saranno sviluppati<br />
in centri cittadini con elevato flusso turistico<br />
(anche all’estero), sono presenti anche 500<br />
specialità di piccoli produttori toscani, raccolte<br />
sotto il brand Originis.<br />
Per ogni regione in cui saranno aperti gli store<br />
Sapori&Dintorni, Conad selezionerà altrettanti<br />
prodotti locali realizzati da Pmi che ne garantiscano<br />
l’elevata qualità.<br />
Valorizzare i localismi e far crescere una cultura<br />
della qualità, della genuinità e del rispetto delle<br />
tradizioni è divenuta per Conad una strategia di<br />
promozione del made in Italy.
Private Label<br />
Commodity<br />
lo zucchero Pl<br />
ha poca scelta<br />
n molte categorie le private label sono straleader,<br />
I come nelle pellicole per alimenti, dove superano<br />
il 70% di quota. Vi sono però categorie che rientrano<br />
tra le commodity, come lo zucchero, che nel<br />
tempo mantengono quote relativamente basse.<br />
“Credo ciò sia dovuto sostanzialmente a due motivi<br />
-spiega Stefano Dozio, direttore mercato Coprob-.<br />
Da un lato, la maggior parte delle insegne,<br />
avendo deciso di non far scegliere il consumatore,<br />
ha fatto sì che nel pdv, spesso, si trovi una sola<br />
marca che ruota in base a un mero arbitraggio di<br />
prezzo e non legato al valore della marca stessa, o<br />
in base alle quote detenute dal player, o alla notorietà<br />
ecc. Così facendo la Pl viene esclusa perché<br />
creerebbe al buyer stesso troppi vincoli gestionali e<br />
di posizionamento. Non bisogna dimenticare che<br />
lo zucchero viene monitorato dalle insegne come<br />
prodotto sul quale si crea l’immagine di convenienza.<br />
Aggiungo che nostre ricerche di mercato<br />
evidenziano come il consumatore non ‘conosca’<br />
il prezzo dello zucchero e come vorrebbe scegliere<br />
anche di fronte a questo scaffale. Dall’altro lato,<br />
bisogna dire che per un’industria saccarifera, che<br />
notoriamente lavora su batch produttivi molto alti,<br />
appena la Pl scende al di sotto di tirature minime<br />
definite, esiste un’impossibilità oggettiva, in quanto<br />
diventa antieconomico produrre”.<br />
22<br />
Le categorie dove il giro d’affari della Pl è più alto<br />
Categorie<br />
Salumeria fresca<br />
Formaggi freschi<br />
Latte fresco<br />
Succhi di frutta<br />
Dessert<br />
Latte<br />
Biscotti<br />
Insalate IV gamma<br />
Verdure in scatola<br />
Carta igienica<br />
Dessert gelati<br />
Uova fresche<br />
Verdure surgelate<br />
Yogurt<br />
Fonte: Elaborazione Gdoweek su dati Nielsen, anno terminante dicembre 2009,<br />
valori in migliaia di euro - Dati cumulati relativi a Belgio, Olanda, Inghilterra, Italia, Francia.<br />
GDOWEEK - 12 luglio 2010<br />
Valore Quota<br />
mercato 9.152.533 Pl<br />
9.152.533 58,1<br />
10.113.222 41,9<br />
4.542.362 58,2<br />
4.264.410 45,2<br />
4.961.819 35,7<br />
4.388.711 40,3<br />
6.684.152 26,4<br />
2.485.091 68,7<br />
3.478.463 48,6<br />
3.080.972 53,2<br />
3.987.290 39,9<br />
2.414.966 57,3<br />
2.656.084 46,8<br />
4.732.781 25,7<br />
Var. annua Valore Pl<br />
quota<br />
0,4<br />
1,1<br />
1,4<br />
1,5<br />
0,9<br />
0,2<br />
1<br />
2,5<br />
0,9<br />
1,5<br />
1<br />
-0,5<br />
1,1<br />
-0,1<br />
5.317.622<br />
4.237.440<br />
2.643.655<br />
1.927.513<br />
1.771.369<br />
1.768.651<br />
1.764.616<br />
1.707.258<br />
1.690.533<br />
1.639.077<br />
1.590.929<br />
1.383.776<br />
1.<strong>24</strong>3.047<br />
1.216.325<br />
Le categorie dove la quota Pl è più alta in assoluto<br />
Categorie<br />
Succhi frutta surgel.<br />
Fogli alluminio<br />
Insalata IV gamma<br />
Piatti pronti<br />
Carta da cucina<br />
Cotone idrofilo<br />
Panna fresca<br />
Formaggi surgelati<br />
Tovagliette da cucina<br />
Latte fresco<br />
Salumeria<br />
Ittico surgelato<br />
Uova fresche<br />
Carne surgelata<br />
Valore Quota<br />
mercato 9.152.533 Pl<br />
320 100<br />
289.390 73,2<br />
2.485.091 68,7<br />
1.608.179 65,8<br />
681.046 64,2<br />
319.863 62,9<br />
782.143 60,6<br />
7.787 59,8<br />
1.220.358 58,6<br />
4.542.362 58,2<br />
9.152.533 58,1<br />
705.384 57,4<br />
2.414.966 57,3<br />
2.132.586 54,6<br />
Var. annua Valore Pl<br />
quota<br />
0<br />
1,6<br />
2,5<br />
1<br />
-0,3<br />
-1,7<br />
-0,4<br />
1,5<br />
1,1<br />
1,4<br />
0,4<br />
3,5<br />
-0,5<br />
0,9<br />
320<br />
211.834<br />
1.707.258<br />
1.058.182<br />
437.232<br />
201.194<br />
473.978<br />
4.656<br />
715.130<br />
2.643.655<br />
5.317.622<br />
404.890<br />
1.383.776<br />
1.164.392<br />
Le categorie dove la quota di Pl è aumentata di più<br />
Categorie<br />
Liquidi lavamani<br />
Riso<br />
Pasta surgelata<br />
Ittico surgelato<br />
Zuppe surgelate<br />
Pelati<br />
Sbiancanti<br />
Ripieni<br />
Insalate IV gamma<br />
Frozen Meal<br />
Oli di semi<br />
Cura labbra<br />
Concentrati di pomodori<br />
Spugne abrasive<br />
Valore Quota<br />
mercato 9.152.533 Pl<br />
16.570 46,3<br />
1.080.113 41,7<br />
3.628 7,7<br />
705.384 57,4<br />
65.191 11,8<br />
1.002.502 39,6<br />
259.394 48,6<br />
111.068 20,7<br />
2.485.091 68,7<br />
1.465.920 48,9<br />
2.686.051 40,2<br />
5.696 4,7<br />
146.194 51<br />
140.652 35,5<br />
Var. annua Valore Pl<br />
quota<br />
8,4<br />
3,6<br />
3,6<br />
3,5<br />
3<br />
2,9<br />
2,8<br />
2,7<br />
2,5<br />
2,5<br />
2,5<br />
2,4<br />
2,3<br />
2,2<br />
7.672<br />
450.407<br />
279<br />
404.890<br />
7.693<br />
396.991<br />
126.065<br />
22.991<br />
1.707.258<br />
716.835<br />
1.079.793<br />
268<br />
74.559<br />
49.931
Franchising<br />
Scenari La crescita all’estero richiede uno sviluppo consolidato “in casa”, organizzazione e sostegno finanziario<br />
La propensione all’internazionalizzazione<br />
delle reti italiane: luci e ombre<br />
L<br />
’internazionalizzazione delle reti italiane<br />
in franchising rappresenta uno degli<br />
indicatori più significativi per la valutazione<br />
delle competitività del nostro sistema<br />
Paese al di fuori dei confini domestici. In<br />
primo luogo, perché le reti con una stabile<br />
presenza all’estero consentono una maggiore<br />
presenza di prodotti e servizi italiani<br />
sui mercati esteri. Non a caso una delle<br />
maggiori difficoltà dei nostri prodotti ad<br />
uscire dai confini domestici risiede proprio<br />
nella carenza di una distribuzione italiana<br />
nei mercati dell’Ue ed extra Ue, diversamente<br />
da quanto succede per i prodotti<br />
stranieri, presenti sui mercati italiani anche<br />
perché “trainati” dall’esistenza di sistemi<br />
distributivi stranieri sul mercato italiano. In<br />
secondo luogo, perché l’internazionalizza-<br />
Fonte: Rilevazione ed elaborazioni a cura di Osservatorio Permanente sul Franchising, Assofranchising e Quadrante.<br />
<strong>24</strong><br />
GDOWEEK - 12 luglio 2010<br />
zione consente una minore dipendenza<br />
della rete dal mercato domestico.<br />
La tabella 1 mostra i principali indicatori<br />
delle reti italiane sotto il profilo dell’internazionalizzazione.<br />
Dalla lettura dei dati si<br />
può constatare come la presenza delle reti<br />
italiane all’estero sia cresciuta significativamente<br />
negli ultimi anni: nel 2004 le reti<br />
con punti di vendita all’estero erano 160<br />
(il 28,1% delle reti attive), 200 nel 2007 (il<br />
27,7% delle reti italiane), fino ad arrivare a<br />
222 nel 2009 con un’incidenza del 25,5%<br />
sull’intero sistema franchising censito, con<br />
un incremento, rispetto alla precedente<br />
rilevazione del 2008, del 5,2%. Anche il<br />
fatturato, pari a 3,3 mld di euro, risulta in<br />
crescita con un + 37,9% rispetto all’anno<br />
precedente, che se contestualizzato alla<br />
Principali indicatori dell’internazionalizzazione delle reti italiane in franchising anni 2007-09 - Tab. 1<br />
Indicatore<br />
Giro d’affari delle reti in Italia<br />
Giro d’affari delle reti italiane con punti di vendita<br />
all’estero (PVD + PVF) (stima)<br />
Addetti occupati nelle reti (PVF)<br />
compreso il franchisee<br />
Addetti (compreso il franchisee) occupati nei punti<br />
di vendita all’estero (PVD+PVF) delle reti italiane<br />
Insegne operative italiane<br />
Punti di vendita in franchising in Italia (PVF)<br />
Punti di vendita italiani all’estero in franchising<br />
Reti italiane all’estero<br />
Reti straniere in Italia (Master)<br />
Reti straniere operanti in Italia con i soli franchisee<br />
ma sede legale in altro Paese<br />
Dimensione media delle reti in Italia<br />
Dimensione media reti italiane all’estero<br />
Reti italiane con punti di vendita all’estero distinti per diretti e franchising - Tab. 2<br />
Settori<br />
Altro Commercio Specializzato<br />
Articoli per la Casa<br />
Articoli per la Persona<br />
Commercio Alimentare Specializzato<br />
Commercio non Specializzato<br />
Costruzione e Manutenzione<br />
Servizi<br />
Totale<br />
U.M.<br />
Milioni di E<br />
Milioni di E<br />
Nr.<br />
Nr.<br />
Nr.<br />
Nr.<br />
Nr.<br />
Nr.<br />
Nr.<br />
Nr.<br />
Nr.<br />
Nr.<br />
pvde<br />
13<br />
49<br />
790<br />
1<br />
38<br />
0<br />
109<br />
1.000<br />
2007<br />
21.129<br />
--<br />
182.908<br />
--<br />
847<br />
52.725<br />
=<br />
200<br />
=<br />
=<br />
62<br />
--<br />
pvfe<br />
356<br />
304<br />
2.593<br />
107<br />
123<br />
4<br />
2.604<br />
6.091<br />
anno di riferimento<br />
2008<br />
21.419<br />
2.410<br />
182.215<br />
17.481<br />
852<br />
53.434<br />
5.113<br />
211<br />
53<br />
marchi<br />
33<br />
62<br />
--<br />
10<br />
14<br />
102<br />
7<br />
6<br />
3<br />
80<br />
222<br />
2009<br />
21.774<br />
3.323<br />
180.525<br />
23.712<br />
869<br />
53.313<br />
6.091<br />
222<br />
56<br />
31<br />
61,3<br />
31,9<br />
diff 2009-2008<br />
val. ass.<br />
val. %<br />
+355<br />
+ 913<br />
- 1.690<br />
+ 6.231<br />
+ 17<br />
- 121<br />
+ 978<br />
+ 11<br />
+ 3<br />
- 2<br />
- 0,7<br />
--<br />
Valori % pvde+pvfe<br />
5,2<br />
5,0<br />
47,7<br />
1,5<br />
2,3<br />
0,1<br />
38,2<br />
100,0<br />
+1,7<br />
+ 37.9<br />
- 0,9<br />
+ 35,6<br />
+ 2,0<br />
- 0,2<br />
+ 19,1<br />
+ 5,2<br />
+ 5,7<br />
- 6,0<br />
- 1,1<br />
--
generale contrazione dei consumi rappresenta<br />
un dato di estremo significato,<br />
conseguito per lo più dalle catene di<br />
abbigliamento ed accessori nei mercati<br />
emergenti: Russia e Cina su tutti (tabella<br />
e grafico 2). Tuttavia, non basta essere<br />
presenti all’estero, magari con uno o poco<br />
più punti di vendita, per internazionalizzare<br />
una rete. Non a caso 66 delle reti italiane<br />
all’estero hanno meno di 2 punti di vendita<br />
e solo 12 hanno lanciato la loro affiliazione<br />
nell’ultimo triennio, ovvero in un tempo<br />
che giustifica un ridotto numero di store.<br />
Molto spesso la “logica” dell’internazionalizzazione<br />
viene interpretata dal franchisor<br />
più come una rappresentanza espositiva<br />
(show room), che come il risultato di un<br />
vero e proprio piano di espansione, frutto<br />
magari di un market representation plan,<br />
sviluppato in collaborazione ad un partner<br />
straniero, con cui stipulare un contratto di<br />
master franchising.<br />
Numeri iNsufficieNti<br />
<strong>Il</strong> punto è che molto spesso le reti italiane<br />
non hanno una dimensione minima<br />
sufficiente sui mercati esteri per sviluppare<br />
quelle economie di scala proprie<br />
del franchising. In proposito, l’indagine<br />
empirica suggerisce di distinguere le reti<br />
italiane con una presenza all’estero in due<br />
tipologie:<br />
a) reti a forte vocazione internazionale, in<br />
grado di competere sui mercati internazionali;<br />
b) reti che non hanno ancora consolidato<br />
la loro presenza sui mercati stranieri.<br />
I punti di vendita all’estero sviluppati dalle<br />
reti italiane sono 7.091, di cui 1.000 punti<br />
di vendita diretti, che sviluppano una dimensione<br />
media delle reti italiane all’estero<br />
pari a 31,9 punti di vendita, tra diretti e<br />
franchising. Le prime 5 reti per dimensione<br />
registrano 2.807 punti di vendita, con una<br />
media di 565, le prime dieci 3.729, con<br />
una media 372, le prime 15 reti 4.322,<br />
con una media di 288, ovvero una dimensione<br />
adeguata a competere sui mercati<br />
internazionali, ma soprattutto in grado<br />
di sviluppare valore per la rete, a partire<br />
dall’internazionalizzazione del brand.<br />
L’altra faccia della medaglia, tuttavia, è<br />
rappresentata dalle restanti 207 reti, che<br />
complessivamente sviluppano 2.769 store<br />
con una media di 13,5 punti di vendita;<br />
una dimensione, questa, in alcuni casi appena<br />
sufficiente a ripagare gli investimenti,<br />
ma che necessariamente deve essere<br />
consolidata, si spera nei prossimi anni.<br />
Sotto un profilo merceologico, le reti che<br />
vantano una forte presenza all’estero sono<br />
concentrate prevalentemente in due settori:<br />
articoli per la persona (abbigliamento,<br />
Macroaree di destinazione dei pdv diretti<br />
e in franchising, val. % - Grafico 1<br />
25<br />
Unione Europea<br />
America del nord<br />
Asia<br />
Medio Oriente-Mediterraneo<br />
Russia-Europa non U.E.<br />
Australia-Oceania<br />
America del sud<br />
Africa<br />
3,8%<br />
2,8%<br />
2,3%<br />
Fonte: Rilevazione ed elaborazioni a cura di Osservatorio Permanente sul Franchising, Assofranchising e Quadrante.<br />
GDOWEEK - 12 luglio 2010<br />
6,3%<br />
4,5%<br />
2,7%<br />
10,9%<br />
in collaborazione con<br />
<<br />
I franchisor che<br />
vanno all’estero<br />
Articoli per la persona (abbigliamento,<br />
accessori calzature<br />
e divani) e servizi<br />
sono i settori merceologici<br />
che si stanno sviluppando<br />
maggiormente all’estero.<br />
Nella foto, uno store Coin.<br />
66,7%<br />
4 segue a pag. 26
Franchising<br />
4<br />
segue da pag. 25<br />
accessori, calzature e divani) e servizi,<br />
che insieme “pesano” per l’81,9% della<br />
forza vendita. Tra l’altro, le prime 15 reti<br />
per dimensione all’estero sono reti di servizi<br />
ed articoli per la persona.<br />
mercati di sbocco<br />
Per quanto concerne i mercati di sbocco,<br />
le reti italiane all’estero tendono a localizzare<br />
i propri negozi, diretti o in franchising,<br />
nei Paesi dell’Ue e nel Nord America, che<br />
insieme rappresentano il 77,6% della forza<br />
vendita. Molto residuali gli altri mercati<br />
con una presenza in crescita nei Paesi<br />
dell’Asia e dell’area del Mediterraneo, con<br />
una prevalenza, a livello di settori merceologici<br />
degli operatori di franchising, di reti<br />
di abbigliamento, calzature ed accessori.<br />
Le regioni che registrano il maggior numero<br />
di franchisor all’estero sono prevalentemente<br />
il Nord Italia (Lombardia,<br />
Veneto, Emilia Romagna e Piemonte)<br />
che insieme rappresentano il 59,4% delle<br />
reti; solo marginalmente le altre regioni,<br />
tra le quali si distinguono il Lazio e la<br />
Campania, quasi a dimostrare che le reti<br />
nel Centro-Sud hanno minore propensione<br />
all’internazionalizzazione, anche per<br />
le difficoltà ad affermarsi in Italia, dove il<br />
franchising ha sicuramente ampi spazi di<br />
crescita. In conclusione si può affermare<br />
che l’indagine field del 2009 ha posto in<br />
evidenza due fenomeni:<br />
n la consapevolezza delle reti italiane<br />
della necessità di uscire dal mercato italiano<br />
e di competere su quello europeo,<br />
anche per non subire le diseconomie di<br />
una minore dimensione della rete, rispetto<br />
alle grandi reti transnazionali che si stanno<br />
radicando nei grandi mercati emergenti,<br />
Cina ed India su tutti;<br />
n la difficoltà a raggiungere e a consolidare<br />
la presenza nei principali spazi di<br />
sbocco, cercando di andare ben oltre il<br />
singolo show room.<br />
È bene ricordare anche che l’espansione<br />
all’estero è giustificata e consigliata solo<br />
dopo che è stata raggiunta una dimensione<br />
sufficiente sul mercato domestico<br />
(italiano e Ue) e che l’esperienza estera,<br />
se non supportata da adeguati mezzi<br />
finanziari e da un’appropriata dimensione<br />
organizzativa, può rappresentare un minaccia<br />
per la stessa rete italiana.<br />
Come a dire: il franchising non si improvvisa.<br />
bernardino Quattrociocchi<br />
osservatorio Permamente sul franchising,<br />
presso il dipartimento<br />
di management e tecnologie<br />
università La sapienza roma<br />
La regionalizzazione % delle reti con pdv (sia diretti che franchising) all’estero - Grafico 2<br />
Lombardia<br />
Veneto<br />
Emilia Romagna<br />
Piemonte<br />
Campania<br />
Lazio<br />
Toscana<br />
Puglia<br />
Sicilia<br />
Liguria<br />
Abruzzo<br />
Trentino Alto Adige<br />
Friuli Venezia Giulia<br />
Umbria<br />
Marche<br />
Sardegna<br />
Molise<br />
Basilicata<br />
Valle d’Aosta 0%<br />
Calabria 0%<br />
0,9%<br />
0,9%<br />
0,4%<br />
0,4%<br />
0,4%<br />
2,3%<br />
2,3%<br />
2,3%<br />
2,3%<br />
1,8%<br />
4,5%<br />
5,4%<br />
8,6%<br />
8,6%<br />
8,1%<br />
Fonte: Rilevazione ed elaborazioni a cura di Osservatorio Permanente sul Franchising, Assofranchising e Quadrante.<br />
26<br />
10,3%<br />
14,4%<br />
GDOWEEK - 12 luglio 2010<br />
26,1%
Solo con Kimbo è Coffee Hour.<br />
Kimbo! Una grande esperienza che ha le sue radici nell’autentica cultura del caffè.<br />
Oggi Kimbo si presenta con:<br />
Una gamma più ricca, con tre nuove selezionate miscele per soddisfare le diverse esigenze di gusto.<br />
Un mondo Espresso dalla personalità distintiva, una vasta scelta tra macinati e moderni porzionati<br />
in cialde e capsule.<br />
Un nuovo packaging dal design raffi nato, con un forte impatto cromatico a scaffale.<br />
Una comunicazione coinvolgente ed attuale, sostenuta da un investimento di 10 milioni di euro<br />
su tutti i media.<br />
Cogli il successo con Kimbo, scopri il mondo Kimbo Coffee Hour.<br />
Contattaci al numero 081 7011200 o su www.kimbo.it
Drugstore<br />
Strategie Forti del successo di vendite raggiunto, i principali gruppi sviluppano la rete e nuovi format<br />
Se il grossista diventa retailer,<br />
nasce un category killer<br />
Cresciuti in sordina nell’arco dell’ultimo<br />
ventennio, in parallelo con<br />
la progressiva chiusura delle drogherie<br />
tradizionali -che rifornivano come<br />
grossisti- i drug specialist oggi rappresentano<br />
un autentico caso di successo<br />
sullo scenario distributivo nazionale.<br />
Per capire l’entità del fenomeno<br />
basti dire che sono stati tra i pochi<br />
format ad aver chiuso il 2009 con<br />
una performance nettamente positiva<br />
sia a volume (+3,6%) sia soprattutto<br />
a valore (+4,1%), a fronte del trend<br />
negativo che invece ha caratterizzato<br />
il canale iper+super+liberi servizi per<br />
quanto riguarda i mercati di riferimento,<br />
ovvero quelli dei prodotti per la<br />
cura della casa e della persona (fonte<br />
Nielsen, gennaio 2010).<br />
partnership di marca<br />
Nata negli Stati Uniti per aree merceologiche<br />
quali il bricolage e l’elettronica<br />
di consumo, l’arredamento o<br />
gli articoli sportivi, per alcuni aspetti<br />
la definizione di category killer si può<br />
oggi applicare anche agli specialisti<br />
drug. “Sebbene le metrature non siano<br />
elevate e soprattutto non abbiano<br />
collocazione preferenziale in parchi<br />
commerciali -commenta Nancy Fala-<br />
sconi, marketing manager The Nielsen<br />
Company-, è evidente come<br />
la specializzazione merceologica e<br />
l’assortimento rappresentino un punto<br />
di forza del canale. <strong>Il</strong> che ha iniziato a<br />
creare non pochi problemi ai competitor,<br />
sia alla gdo sia ai negozi tradizionali,<br />
anche per il posizionamento<br />
di prezzo, piuttosto aggressivo, sulle<br />
categorie su cui il canale ha deciso<br />
di puntare e che presidia con assortimenti<br />
decisamente ampi e profondi”.<br />
Accanto a marche di nicchia top quality,<br />
primi prezzi e private label, vuoi a<br />
marchio dell’insegna vuoi di fantasia,<br />
ormai giocano un ruolo di spicco le<br />
grandi marche del largo consumo.<br />
Che, specie in tempi di vacche magre,<br />
non possono che essere attratte<br />
dalle opportunità di business offerte<br />
da un canale che vanta un target di<br />
consumatori fidelizzati e fortemente<br />
motivati all’acquisto. Tanto più che i<br />
retailer si dimostrano consapevoli del<br />
valore aggiunto che la presenza delle<br />
grandi marche offre ai propri negozi.<br />
Insomma, un clima di grande collaborazione,<br />
che facilita la realizzazione<br />
di attività promozionali, iniziative di comarketing<br />
ma anche, non da ultimo,<br />
una rapida introduzione delle novità<br />
di prodotto.<br />
28<br />
GDOWEEK - 12 luglio 2010<br />
calendari promozionali<br />
aggressivi<br />
Nell’ultimo anno, secondo dati Nielsen,<br />
quello degli specialisti drug è il canale<br />
che è cresciuto di più (+0,5 punti<br />
quota), insieme ai discount, a scapito<br />
di tradizionali e liberi servizi, ma anche<br />
dei supermercati che hanno perso 0,3<br />
punti quota in queste merceologie.<br />
Ad oggi, la quota raggiunta dal canale<br />
nelle merceologie casa+persona è<br />
pari a 11,6%, ovvero abbastanza vicina<br />
a quella realizzata dagli ipermercati.<br />
Tale quota è maggiore nel cura persona<br />
(14,0%) di quanto non lo sia nel<br />
cura casa (8,7%).<br />
“A sostegno della crescita del canale<br />
si evidenzia una pressione promozionale<br />
di prezzo in forte aumento, che<br />
si confronta di contro con un trend<br />
più contenuto in iper+super su queste<br />
merceologie -osserva Falasconi-.<br />
<strong>Il</strong> trend dell’inflazione risulta in diminuzione<br />
nell’ultimo trimestre, anche se i<br />
livelli sono superiori a quelli degli altri<br />
canali; sul fronte prezzi è comunque<br />
importante sottolineare che il posizionamento<br />
di prezzo del canale è sempre<br />
ottimo nelle categorie di maggior<br />
rilevanza per il canale stesso e per<br />
le quali la tipologia di assortimento<br />
sia confrontabile con quella di iper e
1<br />
3<br />
super; per esempio, vanno esclusi<br />
i profumi e i cosmetici dove l’offerta<br />
assortimentale è altamente specializzata<br />
e quindi molto diversa da quella<br />
presente nel resto della distribuzione<br />
moderna”.<br />
centro italia<br />
ultra performante<br />
A oggi, in Italia si contano circa 2.600<br />
punti di vendita di specialisti drug,<br />
che in termini numerici rappresentano<br />
circa l’8% del totale pdv della distribuzione<br />
moderna (iper+super+liberi<br />
servizi+discount+specialisti drug),<br />
ma si tratta di una realtà molto ete-<br />
Le categorie in cui il canale vende di più<br />
Top 20 quota venduta nel canale<br />
1<br />
2<br />
3<br />
4<br />
5<br />
6<br />
7<br />
8<br />
9<br />
10<br />
11<br />
12<br />
13<br />
14<br />
15<br />
16<br />
17<br />
18<br />
19<br />
20<br />
CURA CASA<br />
Coloranti per tessuti<br />
Antiodorante per tessuti<br />
Prodotti pulizia tende<br />
Elettroemanatori deodoranti<br />
Lavaincera<br />
Saponi per lavatrice<br />
Deodoranti profuma biancheria<br />
Detergenti pavimenti<br />
Cere pavimenti<br />
Pulitori mobili<br />
Pulitori forni e fuochi<br />
Deodoranti per elettroemanatori<br />
Deodoranti erogatori<br />
Detergenti per legno e parquet<br />
Pulitori metalli<br />
Dog house casa<br />
Panni pulizia casa<br />
Guanti gomma<br />
Detergenti piccole superfici<br />
Pulitori wc<br />
Fonte: Trade*Mis<br />
2<br />
4<br />
rogenea sul territorio, sia in termini di<br />
struttura dei pdv sia di performance.<br />
La superficie media è quella di un libero<br />
servizio, circa 250 mq, ma ci sono<br />
regioni, come per esempio l’Umbria, in<br />
cui la metratura media è pari a quella<br />
di un piccolo supermercato (400 mq).<br />
Dal punto di vista dello sviluppo geografico,<br />
la concentrazione più elevata<br />
di pdv si trova in Veneto e in Puglia,<br />
regioni che da sole fanno circa il 30%<br />
della numerica totale. <strong>Il</strong> che però non<br />
significa che siano anche le regioni in<br />
cui le vendite del canale risultano più<br />
elevate. Per esempio, è nel Lazio che<br />
gli specialisti drug registrano il fatturato<br />
più alto, pari al 14% del totale canale.<br />
1<br />
2<br />
3<br />
4<br />
5<br />
6<br />
7<br />
8<br />
9<br />
10<br />
11<br />
12<br />
13<br />
14<br />
15<br />
16<br />
17<br />
18<br />
19<br />
20<br />
CURA PERSONA<br />
Cosmetici<br />
Cosmetici in cofanetti<br />
Profumi<br />
Correttore ricrescita dopotintura<br />
Fissatore smalto per unghie<br />
Maschere pulizia/Trattamento viso corpo<br />
Altri prodotti per capelli<br />
Olio per corpo<br />
Lozioni curative cuoio capelluto<br />
Dopobarba<br />
Prodotti per piedi<br />
Creme per corpo<br />
Prodotti per depilazione<br />
Latte detergente<br />
Dog house toilette<br />
Shampoo coloranti e schiarenti<br />
Schiume fissative<br />
Accessori trucco<br />
Bagno e doccia schiuma puericultura<br />
Salviettine umidificate igiene intima<br />
29<br />
GDOWEEK - 12 luglio 2010<br />
1<br />
2<br />
3<br />
4<br />
Acqua & Sapone<br />
Drugstore<br />
Con 650 pdv su tutto il territorio<br />
nazionale, è in assoluto la<br />
più importante catena del canale<br />
drug specialist con una quota del<br />
47,3% (fonte Nielsen, at gennaio<br />
2010). Presente sul mercato dal<br />
1992, l’insegna è di proprietà del<br />
Gruppo Cedas, che raggruppa<br />
8 soci attivi a livello territoriale:<br />
Gottardo, Cesar, Ellegiemme,<br />
Quamar, Sda, Reale, Vdm e Leto.<br />
CAD Bellezza&Igiene<br />
L’insegna di proprietà di D.M.O,<br />
azienda aderente al Consorzio Promotre<br />
(socio Crai Secom), vanta<br />
una rete di 150 negozi (300 mq<br />
la superficie media) ubicati principalmente<br />
nel Triveneto, ma anche<br />
in Lombardia, Toscana, Piemonte<br />
ed Emilia. <strong>Il</strong> format riserva ampio<br />
spazio espositivo ai prodotti per<br />
la cura e l’igiene del corpo, che<br />
rappresentano l’80% del fatturato<br />
dell’insegna.<br />
Ipersoap<br />
A oggi l’insegna del gruppo General,<br />
pure aderente al gruppo Promotre<br />
(socio Crai Secom), è costituita<br />
da 122 pdv, di cui 107 di proprietà e<br />
15 affiliati. La previsione di sviluppo<br />
rete è di 12 nuove aperture entro il<br />
2010 e di altre 15 entro il 2011.<br />
Proshop<br />
Grazie a una rete di vendita capillare<br />
(337 pdv, di cui 27 di proprietà<br />
e 310 affiliati, distribuiti in 236<br />
Comuni di 11 regioni), l’insegna<br />
facente capo al Consorzio Progetto<br />
2000 (socio Crai Secom) si attesta<br />
al secondo posto nella classifica<br />
per fatturato con una quota prossima<br />
al 10% (dati Nielsen). Le<br />
regioni più presidiate sono la Puglia<br />
(132 pdv) e la Campania (118). La<br />
supeficie media del pdv è di 250<br />
mq, ma le nuove aperture arrivano<br />
a punte di 500 mq.<br />
4 segue a pag. 30
Drugstore<br />
4<br />
segue da pag. 29<br />
Anche la redditività del canale varia da<br />
regione a regione e risulta massima in<br />
Molise, dove è addirittura superiore a<br />
quella di iper+super (dati Nielsen).<br />
si testano nuovi format<br />
Forte del successo sin qui registrato, il canale<br />
è in forte espansione: basti dire che il<br />
leader incontrastato Acqua&Sapone -che<br />
da solo realizza quasi la metà dei fatturati-<br />
viaggia a un ritmo di 60 nuove aperture<br />
l’anno, sia nelle regioni meno presidiate<br />
del centro-sud sia in quelle del nord in cui<br />
vanta già una forte presenza, dove sta<br />
sperimentando format più grandi (800<br />
mq) con ubicazioni diverse da quelle classiche,<br />
ovvero al di fuori dei centri urbani,<br />
su strade di scorrimento in aree dotate di<br />
parcheggio, preferibilmente in prossimità<br />
di discount o centri commerciali.<br />
Un esperimento in cui si è lanciata anche<br />
DMO, azienda veneta aderente al<br />
Consorzio Promotre (socio Crai Secom),<br />
che l’anno scorso ha aperto due<br />
maxi store di 1.200 mq a Belluno e a<br />
Castefranco Emilia (Mo). In entrambi i<br />
casi, l’ubicazione prescelta è in aree periferiche<br />
a forte vocazione commerciale<br />
e il layout prevede la presenza di uno<br />
shop in shop Beauty Star dedicato alla<br />
profumeria selettiva. Per il nuovo format,<br />
l’azienda veneta ha coniato una nuova<br />
insegna (Determarket). Perché se è vero<br />
che i tempi sono maturi per pensare in<br />
grande, non si vuole certo rinunciare alla<br />
caratterizzazione di prossimità che sinora<br />
è stato uno degli elementi di forza del<br />
canale. fiorenza de vincenzi<br />
La diffusione<br />
a livello regionale*<br />
Veneto<br />
Puglia<br />
Lazio<br />
Campania<br />
Emilia Romagna<br />
Friuli Venezia Giulia<br />
Sicilia<br />
Toscana<br />
Lombardia<br />
Calabria<br />
Marche<br />
Trentino Alto Adige<br />
Abruzzo<br />
Liguria<br />
Piemonte<br />
Umbria<br />
Basilicata<br />
Sardegna<br />
Molise<br />
*Quota % numerica pdv<br />
Fonte: Guida Nielsen Specialisti Drug<br />
15,5<br />
14,7<br />
10,2<br />
9,3<br />
7,8<br />
7,0<br />
5,0<br />
4,8<br />
4,0<br />
3,9<br />
3,4<br />
3,3<br />
3,0<br />
2,5<br />
1,9<br />
1,7<br />
0,7<br />
0,6<br />
0,6<br />
Promo in-store per Nuncas<br />
30<br />
Per un’azienda che dell’home care ha fatto la propria mission,<br />
il presidio del canale drug specialist è di rigore, ma lo stesso<br />
vale al contrario: un’insegna che si proponga come specialista<br />
del cura casa non può fare a meno di una marca premium che<br />
copre tutti i segmenti possibili della cura della casa e del bucato.<br />
“Gli specializzati moderni -spiega il direttore marketing Laura De<br />
Chiara- oggi offrono il giusto mix di competenza, servizio, attenzione<br />
al cliente da un lato, e di efficienza, flessibilità e forte motivazione<br />
a collaborare con il fornitore di marca dall’altro”. Non<br />
a caso, soprattutto al nord dove la notorietà della marca Nuncas<br />
è più elevata, l’azienda schiera assortimenti di tutto rispetto. “Arriviamo<br />
a 200 referenze, il 50% delle quali garantiscono buone<br />
rotazioni”. <strong>Il</strong> sodalizio che a volte si crea tra marca top quality<br />
e retailer specializzato rende possibile fare attività promozionali<br />
anche complesse, come spiega De Chiara: “Periodicamente dedichiamo<br />
una promo in-store a una specifica famiglia di prodotti.<br />
L’operazione, che si articola in vari step -sampling gratuito alla<br />
cassa per prova prodotto, doppia esposizione in avancassa,<br />
locandine e redazionale su volantino- dura in tutto due mesi.<br />
Durante l’operazione Mondo Lana, condotta con Cad, abbiamo<br />
avuto un incremento delle vendite prossimo al 400%”.<br />
Pizzolotto e Gottardo: toiletries sfusi<br />
Dopo aver avviato con successo,<br />
nel 2006, in gdo, l’installazione di<br />
distributori automatici di prodotti<br />
pulizia casa/bucato (400 oggi i<br />
dispenser attivi presso varie insegne),<br />
l’azienda veneta tenta ora il<br />
raddoppio con un’esclusiva linea<br />
per la cura della persona. Grazie<br />
all’accordo con il Gruppo Gottardo,<br />
il distributore di toiletries “alla<br />
spina” (bagnoschiuma, doccia<br />
schiuma, shampoo e sapone per<br />
le mani)- il cui sistema di erogazione<br />
è stato opportunamente<br />
modificato per garantire il riempimento<br />
in asettico come previsto<br />
dalla normativa europea- verrà presto installato in alcuni pdv<br />
pilota a insegna Acqua&Sapone del Triveneto. “<strong>Il</strong> successo ottenuto<br />
anche in questo canale con i nostri detersivi alla spina<br />
-spiega Franco Lodi, vice direttore generale di Pizzolotto- ci fa<br />
ben sperare in un successo anche per i saponi alla spina”.<br />
GDOWEEK - 12 luglio 2010
DA OGGI FANTA È SENZA<br />
AGGIUNTA DI CONSERVANTI.<br />
Fanta è un marchio registrato della The Coca-Cola Company.<br />
Un litro e mezzo di aranciata<br />
al 12% di succo d’arancia<br />
è preparato con il succo di 3 arance.
Novità<br />
Lesieur, da oltre 100 anni esperti nell’alimentazione,<br />
ha creato Isio4, una formula<br />
di quattro oli complementari, che associa<br />
i vantaggi nutrizionali di ciascuno di essi.<br />
Olio Isio4. Si fa in 4 per la tua salute.<br />
www.isio4.com<br />
UN RICCO PIANO DI LANCIO<br />
● GRANDE CAMPAGNA STAMPA, DA GIUGNO A SETTEMBRE, CON OLTRE 76.000.000 DI CONTATTI R.A.<br />
● GRANDE CONCORSO “ON PACK” CON STUPENDI WEEKEND BENESSERE.<br />
● ESPOSITORI DI FORTE IMPATTO IN ESCLUSIVA PER VOI.<br />
● FORTE ATTIVITA’ DI DIRECT MARKETING SU DOTTORI E NUTRIZIONISTI.<br />
RISULTATO: COMUNICARE ISIO4 = MOLTIPLICARE IL TUO BUSINESS.
Comunicazione Comunicazione<br />
Si afferma l’ambiente come valore di marca e la sostenibilità guida l’innovazione,<br />
prende piede la rendicontazione, che coinvolge terze parti credibili,<br />
tra queste partenariati con Ong, i social media iniziano a sostituirsi all’informazione<br />
scritta, crescono le certificazioni e le etichette nutrizionali (o carbon footprints)<br />
Tra video online e partnership,<br />
il futuro della comunicazione<br />
sostenibile<br />
Nuove tendenze sociali e nuovi stili di consumo,<br />
la crisi ambientale, sempre più<br />
all’attenzione quotidiana, grazie anche alla<br />
marea nera del Golfo del Messico, la presenza<br />
crescente dei social media nella nostra vita<br />
e il bisogno delle aziende di tagliare i costi<br />
e fare sempre più efficienza, saranno anche<br />
in Italia una forza propulsiva per la comunicazione<br />
messa al servizio della sostenibilità.<br />
Sino a poco tempo fa, nel nostro Paese<br />
comunicazione e sostenibilità sono state<br />
sinonimo di poche iniziative, peraltro alquanto<br />
delimitate e replicate quali: progetti<br />
di riforestazione per rendere a impatto zero<br />
eventi, cataloghi, prodotti …; partnership<br />
con organizzazioni ambientaliste; e il bilancio<br />
di sostenibilità. Le riforestazioni, progetti a<br />
compensazione delle emissioni di CO2, hanno<br />
fatto il loro tempo, sono spesso slegati da<br />
fattivi impegni e comportamenti delle aziende<br />
per ridurre le emissioni nel loro fare impresa.<br />
Lasciano la responsabilità al consumatore. E<br />
il consumatore lo sa. C’è chi li ha definiti “la<br />
pillola del giorno dopo”. Prima inquino, poi<br />
chiedo scusa. Dal punto di vista della comunicazione,<br />
sono tutti uguali e costruiscono<br />
poco in termini di distintività.<br />
coLLaborare con ong<br />
ambientaListe<br />
Le partnership con organizzazioni ambientaliste<br />
soffrono dello stesso difetto e diventano<br />
efficaci nel momento in cui rappresentano un<br />
elemento di un approccio sistemico alla co-<br />
33<br />
GDOWEEK - 12 luglio 2010<br />
municazione. Certamente contribuiscono in<br />
modo serio le Ong più autorevoli, rifiutandosi<br />
di collaborare a progetti che, spesso al confine<br />
del greenwashing, non hanno una corrispondenza<br />
nei comportamenti aziendali.<br />
iL biLancio di sostenibiLità<br />
<strong>Il</strong> vero sinonimo in Italia di comunicazione<br />
e sostenibilità è il bilancio, passato attraverso<br />
le diverse evoluzioni, ambientale poi<br />
sociale e oggi di sostenibilità che abbraccia<br />
la rendicontazione sociale, ambientale ed<br />
economica. <strong>Il</strong> vero problema del bilancio di<br />
sostenibilità è proprio il confonderlo con la<br />
comunicazione. Da efficace strumento di gestione,<br />
perché permette di porsi degli obiettivi<br />
e misurarli, non può essere uno strumento<br />
di pianificazione strategica della sostenibilità<br />
e tantomeno di comunicazione.<br />
Nelle versioni attuali, sono spesso grandi tomi<br />
pieni di parole, numeri e grafici che nessuno<br />
legge; spesso mal progettati e disegnati,<br />
risultano troppo lunghi e di dettaglio, pensati<br />
per tutti gli stakeholder -e quindi per nessuno-<br />
e unidirezionali, nel senso che non hanno<br />
terze voci credibili al loro interno, visto che<br />
parla solo l’azienda. Inoltre, non mostrano<br />
immediatamente e chiaramente gli obiettivi,<br />
gli impegni e quel che è stato raggiunto, in<br />
termini di progresso, ma anche di fallimento<br />
o ritardo. Infine, non è chiaro quanto e come<br />
la sostenibilità sia integrata alla strategia di<br />
business. Ma hanno un valore: la trasparenza,<br />
soprattutto se fatti in modo rigoroso. Per<br />
4 segue a pag. 34
Comunicazione<br />
4<br />
segue da pag. 33<br />
questo, i bilanci di sostenibilità sono la base<br />
per la comunicazione, ma non sono la comunicazione.<br />
Sono il punto di partenza, quindi,<br />
non quello di arrivo.<br />
La comunicazione sostenibiLe<br />
di domani<br />
Possiamo allora provare a delineare le tendenze<br />
future che riguarderanno la comunicazione<br />
per lo sviluppo sostenibile nel prossimo periodo.<br />
n Pensiero strategico e innovazione: per<br />
combattere la crisi economica. Sta diventando<br />
sempre più chiaro come la visione a breve<br />
termine non conduca al successo. Da un lato,<br />
si guarderà alla sostenibilità come strumento<br />
per creare efficienza e tagliare i costi, dall’altra,<br />
alla potenzialità d’innovazione per attrarre<br />
nuovi clienti. Vedremo aziende che lanceranno<br />
nuove strade “sempre più verdi”, per le quali<br />
la comunicazione avrà il ruolo strategico di<br />
valorizzazione.<br />
n Allineamento delle iniziative di sostenibilità<br />
aziendale ai valori della marca: la<br />
sostenibilità esce dalla nicchia in cui è stata<br />
reclusa; dall’angolo del sito aziendale diventa<br />
protagonista di strategie di marketing e di<br />
comunicazione. Starbucks (nella foto, in alto<br />
a destra, la sintesi del piano di sostenibilità,<br />
obiettivi e risultati, proposta sul sito dell’insegna),<br />
HP per citare due esempi -non italiani- e<br />
Valcucine, tra gli italiani, in cui la sostenibilità<br />
non solo ha cambiato la lente attraverso la<br />
quale ridefinire la strategia di business, ma è<br />
diventata centrale per accrescere la reputazione,<br />
rafforzare il posizionamento e immettere<br />
nuova creatività nella comunicazione.<br />
iL vaLore deLLe certificazioni<br />
Cresce la sensibilità ambientale, crescono le<br />
certificazioni, aumenta il mare magnum dei<br />
simboli, che spesso non sono riconosciuti né<br />
hanno contenuto. Quindi a cosa servono? È<br />
vero, però, che i consumatori, ma in taluni casi<br />
anche il trade e gli influenzatori in genere, cercano<br />
soprattutto garanzie. In questa ricerca,<br />
vorrebbero essere guidati per identificare chi e<br />
cosa è credibile, distinguendolo da chi è semplicemente<br />
auto riferito e sta solo cavalcando<br />
l’ultima delle mode.<br />
Al dibattito, mai sopito, sulle etichette nutrizionali,<br />
si aggiungerà quello sui “carbon footprint”,<br />
ovvero le etichette nutrizionali dell’impatto<br />
ambientale. Presto le vedremo apparire<br />
anche sugli scaffali dei supermercati italiani.<br />
La sfida sarà tra chi arriva prima e chi seguirà,<br />
ma soprattutto tra chi sarà in grado di renderle<br />
intellegibili ai consumatori, raccontando loro<br />
una storia oltre l’etichetta, e chi semplicemente<br />
emulerà, ancora una volta, una moda.<br />
Raccontare la storia di un’etichetta ambientale<br />
vorrà dire raccontare il prodotto, la sua produ-<br />
zione, i valori che la muovono; significherà<br />
educare i propri consumatori a capire il senso<br />
e il significato dell’impatto ambientale di<br />
un prodotto che continua con il consumo e<br />
il postconsumo.<br />
nuovi Legami con Le ong<br />
Anche le partnership con le Ong evolveranno:<br />
da possibile scorciatoia di comunicazione<br />
green o risposta reattiva a un attacco,<br />
sono destinate a trasformarsi in elemento<br />
strategico di credibilità per le iniziative di<br />
sostenibilità. Dal confronto e dalla collaborazione<br />
proattiva con queste organizzazioni, le<br />
aziende assumeranno un ruolo attivo in progetti<br />
di salvaguardia ambientale e iniziative<br />
sociali sempre più connessi al Dna dell’impresa<br />
e della marca.<br />
sostenibiLità e comunicazione in<br />
rete<br />
I social media e i video online saranno i principi<br />
della comunicazione per lo sviluppo sostenibile.<br />
Solo i video, destinati a sostituire la parola<br />
scritta, lo scorso anno hanno visto una crescita<br />
del +300% del loro utilizzo. I social media,<br />
come la sostenibilità, sono alla base del nuovo<br />
che si sta delineando e per la comunicazione<br />
sono lo stimolo per creare nuovi paradigmi<br />
per lo sviluppo di strategie e progetti di comunicazione.<br />
Certo non significherà fare un video e trasmetterlo<br />
attraverso i social media: in questo caso,<br />
si tratterebbe semplicemente di applicare l’approccio<br />
tradizionale spostando il “canale” dalla<br />
televisione ai social media. <strong>Il</strong> nuovo, invece,<br />
significa creare un dialogo “reale”, fatto di autenticità,<br />
attenzione, rispetto, servizio, rilevanza<br />
e fascinazione con i propri consumatori. Nel<br />
prossimo futuro, vedremo, quindi, la sostenibilità<br />
al centro di una nuova comunicazione e di<br />
un nuovo marketing.<br />
sissi semprini - presidente greenbean<br />
34<br />
GDOWEEK - 12 luglio 2010<br />
in collaborazione con
Opinioni<br />
Roger Botti,<br />
Direttore Operativo<br />
RobilantAssociati<br />
Soddisfare<br />
bisogni latenti<br />
<strong>Il</strong> low-cost è stato capace<br />
di rispondere ad una serie<br />
di bisogni latenti e conclamati.<br />
Dal viaggio, alla<br />
musica, dalla cultura alla<br />
comunicazione, passando<br />
attraverso l’abbigliamento<br />
e l’informazione.<br />
Dimestichezza<br />
con i new media<br />
Va affermandosi una nuova<br />
voglia di scelte oculate<br />
che diventano motivo di<br />
vanto e distintività personale<br />
nello sfruttare le potenzialità<br />
dei nuovi media.<br />
<strong>Il</strong> virtuale non<br />
soppianta il reale<br />
Le marche portabandiera<br />
del low cost trarrebbero<br />
grande vantaggio appropriandosi<br />
di spazi fisici<br />
concreti, con offerte<br />
smart pensate ancora una<br />
volta a misura di teen.<br />
Una generazione di teenager,<br />
che ribalta consumi e costumi<br />
nel segno del low cost<br />
Twittano, chattano, bloggano, e sono<br />
sempre connessi. Ciascuno dotato di<br />
un network di centinaia di contatti con<br />
cui scambia informazioni, consigli e<br />
commenti su qualsiasi tema: tecnologia,<br />
viaggi, moda, eventi e locali alla moda,<br />
musica, libri e applicazioni gratuite. Tra<br />
loro il più cool è chi sa scovare l’occasione<br />
più smart, la soluzione migliore al<br />
prezzo più basso. Meglio ancora, gratis.<br />
È l’attuale generazione di teenager:<br />
un’etichetta che non basta più a descriverli<br />
in maniera esaustiva.<br />
Per cominciare, potremmo dire con i<br />
dovuti distinguo, che oltre ai classici<br />
13/19, si nota un anticipo aspirazionale<br />
dagli 8 ai 12 anni e un’estensione all’area<br />
pre-lavorativa fino ai 25, dovuta ad una<br />
sempre più prolungata vita studentesca.<br />
Le nuove generazioni, grazie ad una<br />
facilità di accesso ai moderni sistemi<br />
informativi e di comunicazione, amano<br />
definire la propria identità, scoprendo e<br />
personalizzando il proprio percorso di<br />
sperimentazione all’interno delle nuove<br />
comitive globali. Stimolati da una sensazione<br />
di indipendenza rispetto ai consumi,<br />
si sentono protagonisti e riescono<br />
ad entrare in sintonia con storie pensate<br />
per loro, purchè siano sempre “da completare”.<br />
Hanno bisogno di esprimere il<br />
proprio talento creativo cercando di sentirsi<br />
sempre più unici e meno omologati.<br />
Nonostante la necessità di comprendere<br />
i loro bisogni, sarà importante quindi per<br />
le marche conservare una certa fluidità<br />
che lasci spazio alle interpretazioni di<br />
ciascuno e che riesca a coinvolgere senza<br />
mai imporre.<br />
DA lovemArk A utility<br />
Oggi la marca non può più permettersi<br />
di essere solo un lovemark, ma deve<br />
essere in grado di diventare una utility,<br />
un facilitatore di relazione. Imperativo<br />
dunque è evitare certo tipo di comunicazione<br />
che tende a “raggruppare” questi<br />
giovani all’interno di tribù di riferimento in<br />
modo troppo diretto e banale; molto più<br />
appropriato è considerarli come individui<br />
eterogenei legati da una passione comune<br />
e rivolgersi a loro come a un gruppo<br />
di consumatori competenti: non spie-<br />
36<br />
GDOWEEK - 12 luglio 2010<br />
gare il funzionamento dei prodotti ma<br />
giocare con il loro utilizzo contestuale,<br />
lasciando un ampio spazio espressivo,<br />
che diventerà relazionale.<br />
La loro maggiore spinta motivazionale<br />
deriva dal desiderio di vivere più esperienze<br />
possibili e come consumatori la<br />
loro caratteristica più diffusa è sicuramente<br />
una scarsa disponibilità economica,<br />
a fronte di una maggiore disponibilità<br />
di tempo. Per questa ragione, oggi giovani<br />
e giovanissimi sono protagonisti di<br />
quella rivoluzione di consumi e costumi,<br />
partita sottovoce e oggi prepotentemente<br />
di attualità, che si definisce low cost.<br />
Grazie ad esso, hanno avuto accesso a<br />
molte cose e servizi fino a poco tempo fa<br />
a loro inaccessibili. Non si tratta di quella<br />
logica del discount, cui gli adulti hanno<br />
dimostrato di essere interessati.<br />
Conoscono e amano valutare non tanto<br />
per l’affare in sé, ma per una sorta di<br />
sfida rispetto alla loro abilità di ottenere il<br />
meglio. Ciò che si è scoperto va poi condiviso,<br />
secondo una nuova logica della<br />
relazione e del continuo accrescimento,<br />
dove il rapporto con l’informazione è<br />
molto evoluto e democratico.<br />
un nuovo vAlore etico<br />
Si richiede alle marche una forma di<br />
“scambio”, in riconoscenza della propria<br />
attenzione, consapevolezza e intelligenza.<br />
Si definisce un nuovo valore “etico”<br />
di base che diventa un modo di vivere<br />
e un termine di giudizio nei confronti dei<br />
brand. Da qui lo straordinario successo<br />
di aziende come Ryan Air o EasyJet; di<br />
MTV, Algida, Heineken, che permettono<br />
loro di partecipare gratuitamente a grandi<br />
eventi musicali; o l’affermarsi di fenomeni<br />
low-cost che vanno dall’happy hour<br />
allo scambio di casa, lezioni di lingua,<br />
fino al carsharing. Per lo stesso principio,<br />
la diffusione gratuita di newspaper come<br />
City e Metro ha riacceso l’interesse<br />
nell’informazione quotidiana su carta.<br />
In una community così grande come<br />
quella globale, brand e strumenti capaci<br />
di permettere ai giovani di allargare i<br />
propri contatti e di farsi conoscere, condividendo<br />
i propri interessi, raggiungono<br />
presto grande popolarità.
STUDIOVERDE<br />
“Naturalmente<br />
innovativi„<br />
Mobile Praga dotato<br />
di porte con vetri a bassa emissività<br />
Praga è costruito con le tecnologie più avanzate di risparmio energetico.<br />
Le vetrate al 100% trasparenti e non riscaldate combinate con l’uso<br />
di ventilatori elettronici a basso consumo garantiscono:<br />
• Riduzione del 55% di energia per la refrigerazione rispetto<br />
allo stesso modello nella versione aperta.<br />
• Miglior livello di temperatura negli alimenti<br />
• Miglior qualità di conservazione<br />
-54%<br />
TEC<br />
“BEENVIRONMENT”<br />
sintetizza i concetti di Organizzazione<br />
operosa e capace nel mondo<br />
della Refrigerazione Commerciale<br />
impegnata a sostenere e<br />
promuovere, realizzando prodotti a<br />
basso consumo energetico,<br />
la salvaguardia dell’Ambiente e della<br />
Natura in cui viviamo.<br />
-55%<br />
REC<br />
-45%<br />
DEC<br />
ARNEG S.p.A. - 35010 Campo San Martino (PD) Italy - Tel. +39 049 9699333 - Fax +39 049 9699444 - Certified UNI EN ISO 9001:2008 - UNI EN ISO 14001:2004 - www.arneg.com<br />
WORLD<br />
WORLD
Culture<br />
Culture<br />
a cura di Gennaro Fucile<br />
<strong>Il</strong> manuale della marca:<br />
consumatore, cultura, società<br />
<strong>Il</strong> manuale della marca<br />
di Laura Minestroni<br />
Fausto Lupetti<br />
pagine 476, e <strong>24</strong>,00<br />
Storia della pubblicità<br />
di Mark Tungate<br />
Franco Angeli<br />
pagine 329, e 39,00<br />
Laura Minestroni prosegue nella sua lunga marcia di<br />
avvicinamento all’essenza della marca. Quest’ultima<br />
voluminosa fatica rappresenta un ragguardevole traguardo<br />
per sistematicità, rigore e scorrevolezza. Traguardo<br />
che, come nell’inseguimento della tartaruga di<br />
Zenone da parte di Achille, rischia di essere sempre<br />
sospinto in avanti dalla capacità proteiforme della<br />
marca di ri-crearsi senza soste. Ricostruire le continue<br />
declinazioni che scaturiscono dal concetto di brand è<br />
un po’ come cercare di sistematizzare le mille forme<br />
della musica rock: un’operazione quasi impossibile<br />
da realizzare. Proprio per questo, però, è un’impresa<br />
che bisogna intraprendere, che va osata e la studiosa<br />
marchigiana non si è certo tirata indietro.<br />
L’elenco dei temi presi in esame è notevole: brand<br />
identity, brand image, notorietà, dominanza, sensibilità,<br />
posizionamento, corporate, core business,<br />
brand portfolio strategy, corporate image, corporate<br />
reputation, corporate citizenship, brand equity, brand<br />
personality, estensioni di marca, co-branding, consistency,<br />
brand zeitgeist, emotional branding, lovemark,<br />
strategie di marketing globale, standardizzazione<br />
e adattamento, mcdonaldizzazione della società,<br />
nuovi linguaggi e new media, brand site, product<br />
placement, blog, tribù della marca, brand community,<br />
guerrilla marketing, subvertising e culture jamming,<br />
ecc. L’esposizione risulta piacevole, non appesantita<br />
da inutili accademismi. Scrittura scorrevole, quindi,<br />
ma d’altra parte l’autrice ha al suo attivo anche alcune<br />
sortite nel mondo della fiction, tra cui il recente<br />
“L’amore è un gioco da ragazze” (edito da Piemme),<br />
uno stile che in frangenti più scientifici torna a tutto<br />
vantaggio del lettore.<br />
Storia della pubblicità<br />
Bill Bernbach, David Ogilvy, Jacques Séguélam,<br />
Sir Martin Sorrell, Armando Testa, Emanuele Pirella.<br />
Ci sono un po’ tutti e non potrebbe essere<br />
diversamente, quello di Tungate è un lavoro che<br />
somiglia a un racconto con i suoi eroi e le loro<br />
gesta documentate grazie ad una minuziosa ricostruzione<br />
di avvenimenti, episodi gloriosi celebri<br />
o dimenticati e il tutto è impreziosito da alcune<br />
interviste esclusive. Somiglia a un racconto, ricapitolando<br />
campagne stampa, radio e televisive, ed<br />
è il registro più adeguato per narrare l’evoluzione<br />
da semplice informazione a persuasione e seduzione<br />
di quello che dopo due secoli di storia si può<br />
tranquillamente definire il racconto dei racconti: la<br />
pubblicità. Un viaggio nella cultura contemporanea,<br />
attraverso le più importanti capitali della pubblicità<br />
mondiale: da Londra a New York, da Parigi<br />
a Milano, fino a raggiungere i mercati emergenti<br />
dell’Europa centrale, del Sud America e dell’Asia.<br />
Piacevole e istruttivo, non solo per la ricostruzione<br />
storica, ma anche per le riflessioni legate all’esplosione<br />
dei media digitali.<br />
38<br />
GDOWEEK - 12 luglio 2010<br />
AREA GDO<br />
Publisher: Nicola Ligasacchi<br />
Segreteria Commerciale:<br />
monica.negri@businessmedia<strong>24</strong>.com<br />
RETE DI VENDITA PUBBLICITÀ<br />
l Piemonte e Liguria: ADV Spazioerre srl - Torino, Tel.<br />
011 6600100, Fax 011 6602875 l Veneto, Trentino Alto<br />
Adige, Friuli Venezia Giulia: M.P.&P. srl - Postioma di<br />
Paese (Tv), Tel. 0422 480150, Fax 0422 480033 l Emilia<br />
Romagna, Marche: Società Futura srl - Bologna, Tel.<br />
051 230807, Fax 051 225303 l Toscana, Umbria: Media<br />
& Massima - Firenze, Tel. 055 4223085, Fax 055<br />
4361167 l Lazio, Abruzzo: Intermedia srl - Roma, Tel.<br />
06 5899<strong>24</strong>7 - 5894534, Fax 06 5819897 l Campania:<br />
Salvatore Cuomo - Castelvolturno (Ce), Tel. 0823<br />
851613, Fax 0823 851649 l Molise, Puglia, Basilicata,<br />
Calabria: Intermedia srl - Roma, Tel. 06 5899<strong>24</strong>7 -<br />
5894534, Fax 06 5819897 l Sicilia: Publisette srl - Palermo<br />
- Tel. 091 7302750, Fax 091 343496 l Sardegna:<br />
c/o <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> Business Media Srl - Milano - Tel.<br />
02 39646.622<br />
Presidente:<br />
Eraldo Minella<br />
Amministratore Delegato:<br />
Antonio Greco<br />
Direttore Editoriale:<br />
Mattia Losi<br />
<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> Business Media Srl<br />
Via G. Patecchio, 2 - 2014 1 MILANO<br />
Tel.02 39646.1 (s.p.) - Fax 02 39844800<br />
Testata a diffusione nazionale volontariamente<br />
sottoposta dall’editore ad accertamento e riscontro<br />
della tiratura e diffusione per il periodo 01/01/2009-<br />
31/12/2009; tiratura media 21.022 copie, diffusione<br />
media 20.589 copie. Società di Revisione Fausto<br />
Vittucci & C. sas<br />
© 2009 <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> Business Media Srl. Tutti i diritti di<br />
riproduzione in qualsiasi forma, compresa la messa in rete,<br />
che non siano espressamente per fini personali o di studio,<br />
sono riservati. Per qualsiasi utilizzo che non sia individuale è<br />
necessaria l’autorizzazione scritta da parte di <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong><br />
Business Media Srl.<br />
Registrazione del Tribunale<br />
di Milano n. 392/72<br />
R.O.C. n.6357 del 10.12.2001<br />
• Codice ISSN (International Serials<br />
Data System): 1123 - 7260<br />
Informativa ex D. Lgs. 196/2003 (tutela della privacy).<br />
<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE Business Media s.r.l., titolare del trattamento, tratta,<br />
con modalità connesse ai fini, i Suoi dati personali, liberamente<br />
conferiti al momento della sottoscrizione dell’abbonamento od<br />
acquisiti da elenchi contenenti dati personali relativi allo svolgimento<br />
di attività economiche ed equiparate, per i quali si applica<br />
l’art. <strong>24</strong>, comma 1, lett. d) del D. Lgs. 196/2003, per inviarLe la<br />
rivista in abbonamento od in omaggio.<br />
<strong>Il</strong> Responsabile del trattamento è il responsabile IT, cui può rivolgersi<br />
per esercitare i diritti dell’art. 7 D. Lgs. 196/2003 (accesso,<br />
correzione, cancellazione, ecc) e per conoscere l’elenco di tutti i<br />
Responsabili del Trattamento. I Suoi dati potranno essere trattati<br />
da incaricati preposti agli ordini, al marketing, al servizio clienti<br />
e all’amministrazione e potranno essere comunicati alle società<br />
del Gruppo <strong>24</strong> ORE per il perseguimento delle medesime finalità<br />
della raccolta, a società esterne per la spedizione della Rivista e<br />
per l’invio di nostro materiale promozionale.<br />
<strong>Il</strong> Responsabile del trattamento dei dati personali raccolti in<br />
banche dati di uso redazionale è il Direttore Responsabile a cui,<br />
presso il coordinamento delle segreterie redazionali (fax. 02-<br />
39844801), gli interessati potranno rivolgersi per esercitare i diritti<br />
previsti dall’art. 7, D. Lgs. 193/2003.<br />
Gli articoli e le fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono.<br />
Tutti i diritti sono riservati; nessuna parte di questa<br />
pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in<br />
nessun modo o forma, sia essa elettronica, elettrostatica, fotocopia<br />
ciclostile, senza il permesso scritto dall’editore.
BolognaFiere spa<br />
Viale della Fiera 20<br />
40127 Bologna, Italia<br />
Capitale sociale € 93.780.000,00 i.v.<br />
C. F. - P. IVA e Reg. Imp. BO 00312600372<br />
REA BO367296<br />
Show Office<br />
Piazza Costituzione 6<br />
40128 Bologna, Italia<br />
Tel. +39 051 282111<br />
Fax +39 051 6374031<br />
sana@bolognafiere.it<br />
PARTECIPA AI CONVEGNI<br />
ENTRA GRATUITAMENTE A SANA!<br />
ORIZZONTE MEDITERRANEO<br />
Opportunità e nodi da sciogliere in vista<br />
dell’area di libero scambio.<br />
VENERDÌ 10, ore 10,30-13<br />
Sala Concerto<br />
LE CARTE VINCENTI DEL BIO<br />
Condividere strategie, cogliere opportunità.<br />
Prima parte VENERDÌ 10, ore 14,30-18<br />
Seconda parte SABATO 11, ore 10,30-13<br />
Sala Notturno<br />
DAL 1° LUGLIO VAI SUL SITO WWW.SANA.IT, REGISTRATI E STAMPA DIRETTAMENTE<br />
IL TUO BIGLIETTO OMAGGIO, VALIDO 4 GIORNI.<br />
SEGUI POI LE INDICAZIONI E ISCRIVITI AI CONVEGNI.<br />
Media partnership
Brands<br />
Award
1<br />
2<br />
3<br />
4<br />
5<br />
6<br />
7<br />
8<br />
9<br />
10<br />
11<br />
12<br />
13<br />
14<br />
15<br />
16<br />
17<br />
18<br />
19<br />
20<br />
21<br />
22<br />
22<br />
<strong>24</strong><br />
<strong>24</strong><br />
<strong>24</strong><br />
27<br />
28<br />
28<br />
28<br />
31<br />
32<br />
32<br />
34<br />
35<br />
36<br />
37<br />
38<br />
39<br />
40<br />
41<br />
42<br />
43<br />
classifica<br />
2010<br />
Lavazza A modo Mio<br />
Dash Smacchiatori<br />
Samsung LCD led<br />
Granfinezza Pasta fresca ripiena<br />
Ferrero Rocher<br />
Sharp LCD led<br />
Herbal Essences Hair Care<br />
Gliss Hair Care<br />
Testanera Coloriste 10<br />
Samsung Netbook<br />
Algida Carte D’Or Creation<br />
Nivea Deodorante For Men<br />
Pril 10<br />
Aspirapolveri robot<br />
Estathè<br />
Friskies 2 in 1 Secco cane<br />
Vallelata Bontà di Stracchino<br />
HerbaShine Colorazione<br />
L’<strong>Ore</strong>al Excell 10’ Colorazione<br />
Lindor Praline<br />
Activia Delizia<br />
Dimmi di Sì Frullato Fresco<br />
HP Ultra Mobile<br />
Aperol<br />
Dixan Lavatrice<br />
Omino Bianco Salva e Smacchia<br />
Danacol<br />
Acer Netbook<br />
Dixan Igiene e Purezza<br />
LG LCD<br />
Primizie That’s Amore<br />
Finish Power Gel Tutto in1<br />
Schweppes Limone<br />
Fairy Platinum Lemon<br />
Domopak Spazzy<br />
Foxy Mega Asciugatutto<br />
Whiskas Pranzetti Umido gatto<br />
Nesquik<br />
Baileys Coffee<br />
Necchi Aspirapolveri a traino<br />
Pura Frutta Frullata<br />
Tic Tac Liberty<br />
Coccolino<br />
Lavazza<br />
Procter&Gamble<br />
Samsung Electronics Italia<br />
Pastificio Rana<br />
Ferrero<br />
Sharp Electronics Italia<br />
Procter&Gamble<br />
Henkel Italia<br />
Henkel Italia<br />
Samsung Electronics Italia<br />
Unilever Italia<br />
Beiersdorf<br />
Henkel Italia<br />
Samsung Electronics Italia<br />
Ferrero<br />
Nestlè Italiana<br />
Gruppo Lactalis Italia<br />
L’<strong>Ore</strong>al Italia<br />
L’<strong>Ore</strong>al Italia<br />
Lindt & Sprüngli<br />
Danone<br />
La Linea Verde<br />
Hewlett Packard Italiana<br />
Campari<br />
Henkel Italia<br />
Bolton Manitoba<br />
Danone<br />
Acer Italy<br />
Henkel Italia<br />
LG Electronics Italia<br />
Unilever Italia<br />
Reckitt Benckiser<br />
Acqua Minerale San Benedetto<br />
Procter&Gamble<br />
Comital Cofresco<br />
Industrie Cartarie Tronchetti<br />
Mars Italia<br />
Nestlè Italiana<br />
Diageo<br />
Alpian Italia<br />
Valfrutta Fresco<br />
Ferrero<br />
Unilever Italia<br />
44<br />
44<br />
46<br />
46<br />
48<br />
48<br />
50<br />
51<br />
52<br />
53<br />
54<br />
55<br />
56<br />
57<br />
58<br />
59<br />
60<br />
61<br />
62<br />
63<br />
64<br />
65<br />
66<br />
67<br />
68<br />
69<br />
70<br />
71<br />
72<br />
73<br />
74<br />
75<br />
76<br />
77<br />
78<br />
79<br />
80<br />
81<br />
82<br />
83<br />
84<br />
85<br />
86<br />
Compaq Notebook<br />
I Rossi Mutti<br />
Pampers <strong>Sole</strong> Luna Salviettine umidificate<br />
Purina One Natural Balance gatto<br />
Vigorsol Cult Alaskan<br />
Vitasnella Fruit Cracker<br />
Sofficini Findus La Pizza<br />
Vivident Cube<br />
Zero<strong>24</strong> Salumi affettati<br />
Nespresso Macchine caffè<br />
Toshiba LCD<br />
Vecchio Amaro del Capo<br />
Martini Rosato<br />
Philips Tagliacapelli<br />
Vim Ballerina Panni<br />
Martini Soda Monodose<br />
Macchine caffè espresso<br />
<strong>Il</strong> barattolino<br />
Vivident Blast Fresh<br />
As Do Mar Tonno sott’olio<br />
Chiquita Frullato Fresco<br />
Buitoni Pizza Ricca<br />
Rowenta Rasoi per depilazione<br />
Scottex Double Face Carta cucina<br />
Santal 100% Arancia Bassa Acidità<br />
Ultima Secco gatto<br />
Sottilette Le Cremose<br />
Nelsen Argilla Naturale<br />
Maybelline <strong>Il</strong> Ciglia Finte<br />
Remington Asciugacapelli<br />
Chante Clair Ammorbidenti<br />
<strong>Sole</strong> Proteggicolore Det. bucato lavatrice<br />
Bio Presto Lavatrice<br />
Jagermeister<br />
Special Dog Umido cane<br />
The San Benedetto<br />
Fanta Zero<br />
Aequilibrium Salumi affettati<br />
Granarolo Mozzarella Italiana<br />
Brekkies Excel Secco cane<br />
Cesar Umido cane<br />
San Crispino Ronco in brik<br />
Babyliss Tagliacapelli<br />
Hewlett Packard Italiana<br />
Mutti<br />
Fater<br />
Nestlè Italiana<br />
Perfetti Van Melle<br />
Saiwa<br />
Unilever Italia<br />
Perfetti Van Melle<br />
Salumificio F.lli Beretta<br />
De’Longhi<br />
Toshiba Europe<br />
Distilleria F.lli Caffo<br />
Martini & Rossi<br />
Philips Italia<br />
Guaber<br />
Martini & Rossi<br />
Bialetti Industrie<br />
Sammontana<br />
Perfetti Van Melle<br />
Generale Conserve<br />
Chiquita Italia<br />
Nestlè Italiana<br />
Groupe Seb Italia<br />
Kimberly Clark<br />
Parmalat<br />
Affinity Petcare<br />
Kraft Italia<br />
Henkel Italia<br />
L’<strong>Ore</strong>al Italia<br />
Varta Batterie<br />
Realchimica<br />
Reckitt Benckiser<br />
Henkel Italia<br />
Campari<br />
Monge & C.<br />
Acqua Minerale San Benedetto<br />
Coca-Cola HBC Italia<br />
AIA<br />
Granarolo<br />
Affinity Petcare<br />
Mars Italia<br />
Due Tigli<br />
Conair Italy<br />
42
Novità! Novità! Novità!<br />
<strong>Ore</strong>cchiette <strong>Ore</strong>cchiette<br />
di Mozzarella Mozzarella<br />
Ottime da sole<br />
Per il loro gusto fresco e saporito e<br />
la loro morbida consistenza in bocca.<br />
Ideali per creare<br />
nuovi piatti<br />
Grazie alla loro forma unica, che<br />
accoglie ed esalta ogni sapore!
scenario<br />
Nicola Ligasacchi,<br />
publisher Area Gdo<br />
<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE spa<br />
Una grande azienda italiana,<br />
che non aveva avuto<br />
vittorie e piazzamenti<br />
nelle precedenti dieci<br />
edizioni, e un mercato<br />
emergente sono i vincitori<br />
del Brands Award<br />
2010: il caffè macinato in<br />
capsule Lavazza A Modo<br />
Mio.<br />
Un primo posto conquistato<br />
soprattutto grazie<br />
alle ottime performance<br />
di vendita (mercato più<br />
che raddoppiato in un<br />
anno, con 43 milioni di<br />
euro, quota dominante di<br />
Lavazza in crescita fino<br />
al 73%).<br />
Procter & Gamble con<br />
il nuovo smacchiatore<br />
Dash ottiene il 2° posto,<br />
grazie alla giuria dei retailer<br />
(3° con 3,80 di gradimento<br />
per innovazione,<br />
pack e attività di trade<br />
marketing); meno positivi<br />
i ritorni dal consumatore<br />
(32° con gradimento<br />
4,30 e una punta negativa<br />
nel rapporto qualità/<br />
prezzo).<br />
Una posizione in classifica<br />
che si bilancia con<br />
le due giurie, che hanno<br />
decretato un giudizio<br />
medio con alcune aree<br />
di eccellenza (19° presso<br />
i consumatori con<br />
gradimento 4,41 e punte<br />
massime presso il target<br />
femminile e sopra i 55<br />
anni, 17° per i retailer con<br />
gradimento 3,36 e punte<br />
riguardanti l’innovazione<br />
I l c o m m e n t o a i r i s u l t a t i d i u n i n s i g h t e r<br />
Vince “il mestiere”,<br />
condito con un po’<br />
d’innovazione e praticità<br />
di prodotto e le attività di<br />
trade marketing condotte).<br />
<strong>Il</strong> panel Toluna ha<br />
apprezzato in particolare<br />
la praticità d’uso con il<br />
conseguente risparmio<br />
di tempo.<br />
Nel 2010, segnaliamo,<br />
per la prima volta, la presenza<br />
di una marca non<br />
food: Samsung con la<br />
televisione LCD led, 3° in<br />
assoluto, 1° di categoria<br />
e 1° dai dati di mercato,<br />
con un importante consenso<br />
anche da parte<br />
dei consumatori (5°).<br />
Un mercato giovane, in<br />
grande espansione con<br />
il nuovo segmento Led<br />
(318 milioni di euro di<br />
vendite in un anno), nel<br />
quale Samsung ha un<br />
quota rilevante: 4,58 è<br />
il gradimento delle famiglie,<br />
in particolare per<br />
il design, l’affidabilità e<br />
l’innovazione; meno positivo<br />
il parere dei retailer<br />
(53° in assoluto, 2,90 come<br />
gradimento medio,<br />
con apprezzamenti sul<br />
tasso di innovazione, ma<br />
giudizi negativi sulla marginalità<br />
generata).<br />
La giuria dei retailer<br />
<strong>Il</strong> 2009 è stato un anno<br />
critico per l’andamento<br />
dei consumi e le vendite<br />
presso la distribuzione<br />
moderna, così come l’inizio<br />
del 2010, e Brands<br />
Award riflette questo andamento<br />
segnalando di-<br />
verse buone performance,<br />
ma nessuna marca<br />
che si è segnalata come<br />
reale fenomeno di mercato.<br />
Anche per questo,<br />
il giudizio dei retailer italiani<br />
(32 insegne/catene)<br />
è stato meno positivo dei<br />
consumatori e in linea<br />
con il 2009 (2,99 il gradimento<br />
medio).<br />
<strong>Il</strong> profilo che emerge è<br />
severo nei confronti della<br />
capacità dell’industria<br />
di generare innovazione<br />
(2,93) e di lanciare prodotti<br />
che aiutino a migliorare<br />
la marginalità delle<br />
categorie (2,86). Anche<br />
il rapporto qualità/prezzo<br />
non viene giudicato esaltante,<br />
ma appena sufficiente<br />
(2,88). Migliori sono<br />
i giudizi nei confronti<br />
delle novità e funzionalità<br />
del packaging (3,15)<br />
e, più in generale, delle<br />
strategie ed attività condotte<br />
dall’industria con<br />
la distribuzione per promuovere<br />
i propri prodotti<br />
(3,15). L’unica marca<br />
a raggiungere la soglia<br />
del 4,0 come gradimento<br />
è Herbal Essences di<br />
P&G.<br />
La giuria<br />
dei consumatori<br />
Oltre 3.300 consumatori/<br />
acquirenti, rappresentativi<br />
della popolazione<br />
italiana da 15 a 70 anni,<br />
hanno giudicato gli 86<br />
prodotti in nomination,<br />
che avevano acquistato<br />
e/o consumato negli ultimi<br />
mesi; 41.000 risposte<br />
e 19.000 interviste ci<br />
consentono di disegnare<br />
un universo attendibile<br />
sul comportamento<br />
di consumo degli italiani<br />
e dei fattori critici e di<br />
successo dei prodotti di<br />
marca.<br />
<strong>Il</strong> gradimento complessivo<br />
generale 4,26, in una<br />
scala 1-5, è stato ancora<br />
decisamente più benevolo<br />
per i consumatori rispetto<br />
ai retailer e anche<br />
rispetto al 2009 (4,19).<br />
I target che più hanno<br />
gradito i prodotti sono<br />
anche quest’anno le<br />
donne (4,28), le persone<br />
più mature (4,35 da 46 a<br />
70 anni) e con scolarità<br />
inferiore (4,31); moderati<br />
gli uomini (4,21), i laureati<br />
(4,18) e i giovani sino a<br />
34 anni (4,17), però con<br />
valori non molto dissimili<br />
dai migliori.<br />
<strong>Il</strong> giudizio generale sulle<br />
marche non è poi stato<br />
confermato dai singoli<br />
parametri di valutazione.<br />
Infatti, abbiamo valori<br />
bassi per l’attenzione<br />
all’ambiente data dai<br />
singoli prodotti (3,31), il<br />
livello di innovazione e<br />
novità offerta dai prodotti<br />
(3,63), le novità di packaging<br />
(3,85), la capacità<br />
di saper far risparmiare<br />
tempo (3,88). Decisamente<br />
più apprezzate<br />
4 segue a pag. 46<br />
45
scenario<br />
4<br />
segue da pag. 45<br />
sono la capillarità distributiva<br />
(4,03), la gradevolezza<br />
del gusto e delle<br />
profumazioni dei prodotti<br />
(4,03), il rapporto qualità/prezzo<br />
(4,19) -punto<br />
critico per i consumatori<br />
l’anno scorso- e, ancora<br />
una volta, in assoluto<br />
la praticità e la facilità<br />
d’uso (4,20) come elemento<br />
vincente.<br />
Focalizzando l’attenzione<br />
sulle categorie non food,<br />
rimane la praticità e la facilità<br />
d’uso (4,27), come<br />
fattore di successo primario,<br />
ma viene affiancato<br />
dall’affidabilità dei prodotti<br />
(4,18) e dalla bellezza<br />
del design (4,15). <strong>Il</strong><br />
parametro più basso, in<br />
termini di soddisfazione<br />
dei consumatori, rimane<br />
quello inerente i servizi e<br />
le garanzie post vendita<br />
(3,76).<br />
A livello di marche, i consumatori<br />
hanno premiato<br />
gusto e qualità, con due<br />
marche molto conosciute<br />
e rassicuranti come<br />
Ferrero Rocher (4,72) e<br />
le praline Lindor della<br />
Lindt & Sprüngli (4,71).<br />
A seguire, ancora food<br />
con il gelato Algida (4,62)<br />
e il Nesquik (4,61) e poi<br />
Samsung con la Tv LCD<br />
led (4,58).<br />
Tra le prime dieci marche<br />
preferite dai consumatori,<br />
vi sono anche due<br />
alcoolici (Baileys e il Vecchio<br />
Amaro del Capo),<br />
un’altra marca di Tv led<br />
Regolamento e giurie<br />
Brands Award è il premio alle migliori marche dei beni<br />
di consumo, promosso dal settimanale Gdoweek e dal mensile<br />
Mark Up, testate del Gruppo <strong>24</strong> ORE, in collaborazione con<br />
SymphonyIRI Group, azienda leader nel mercato delle rilevazioni<br />
continuative basate sui dati scanner dei canali distributivi<br />
moderni, GFK Retail and Tecnology, società di ricerche di<br />
mercato leader nel settore dei beni durevoli di consumo e Toluna,<br />
leader mondiale nella fornitura di panel online e tecnologia<br />
per la creazione e personalizzazione di web community con<br />
finalità di ricerca. Da 11 anni, è l’unica iniziativa che premia le<br />
migliori performance annue di marca attraverso criteri oggettivi<br />
e riscontrabili che coinvolgono le scelte del consumatore finale<br />
e il giudizio dei manager della gdo. Tutti i prodotti concorrono<br />
a Brands Award, non viene richiesta alcuna iscrizione e alcun<br />
importo da pagare.<br />
Concorrono al Brands Award tutti i prodotti presenti sul mercato<br />
che rientrano nelle seguenti 13 categorie: Alimentari confezionati,<br />
Alimentari freschi, Dolciario (confezionati+gelati), Alcolici,<br />
Bevande&Birre, Igiene&Bellezza, Detergenza&Cura Casa,<br />
Detergenza&Cura Tessuti, Petcare (cibi&accessori), Piccoli Elettrodomestici<br />
Casa&Cucina, Piccoli Elettrodomestici Persona, TV<br />
a schermo piatto, Laptop.<br />
In nomination, per il largo consumo, le prime 8 marche per<br />
categoria, determinate dai seguenti dati SymphonyIR,I su base<br />
annua (a.t. feb10vs09, ipermercati+supermercati+ superettes),<br />
così suddivise:<br />
g le prime 4 marche non in lancio per crescita di quota di mercato<br />
a valore, vendite in valore, % di crescita a valore (pesate<br />
1/3 ciascuna);<br />
g i primi 4 lanci del 2009 come fatturato, ponderata e quota a<br />
valore a 6 mesi dal lancio (pesati 1/3 ciascuno).<br />
Fanno eccezione le categorie Petcare e Alcolici, per la parziale<br />
assenza di lanci significativi. Uguali criteri per le 4 categorie non<br />
con Sharp e due prodotti<br />
anch’essi molto diffusi<br />
e conosciuti come Estathè<br />
e Coccolino. Queste<br />
le migliori marche per<br />
ogni parametro di giudizio,<br />
notando che Sharp<br />
è presente in ben tre categorie<br />
come migliore in<br />
assoluto:<br />
g Rapporto qualità/<br />
prezzo<br />
polpe e passate Mutti<br />
(4,01)<br />
g Fa risparmiare<br />
tempo:<br />
Primizie That’s Amore<br />
(4,56)<br />
g Innovazione/novità<br />
Sharp LCD led (4,47)<br />
g Packaging:<br />
Ferrero Rocher (4,34)<br />
g Gusto/profumazioni:<br />
Ferrero Rocher (4,66)<br />
g Facilità d’uso<br />
praticità:<br />
Remington<br />
asciugacapelli (4,47)<br />
g Facilità<br />
nel trovare<br />
il prodotto:<br />
Estathè (4,55)<br />
g Attenzione<br />
all’ambiente<br />
Domopak Spazzy<br />
(3,90)<br />
g Affidabilità/<br />
efficienza<br />
Sharp LCD Led (4,50)<br />
g Design<br />
Samsung LCD led<br />
(4,59)<br />
g Servizi/garanzie<br />
post vendita<br />
Sharp LCD led (4,14)<br />
food sui dati GFK (ipermercati+cash&carry+variety stores) su<br />
4 marche e senza distinzione tra marche presenti sul mercato<br />
e lanci.<br />
Le 86 marche selezionate vengono sottoposte a 3 livelli di<br />
giudizio che pesano in uguale misura e che determinano tutte<br />
le classifiche:<br />
1) dati di mercato (IRI-GFK);<br />
2) consumatori (Toluna);<br />
3) manager della grande distribuzione.<br />
.<br />
Consumatori <strong>Il</strong> panel Toluna è stato attivato su 3.321<br />
acquirenti degli 86 prodotti in nomination, rappresentativi<br />
della popolazione italiana da 15 a 70 anni. Condizione base<br />
per la ricerca: l’acquisto di almeno un prodotto tra quelli in<br />
nomination, negli ultimi 3 mesi, per il largo consumo e 2 anni<br />
per il non food. Le risposte sono state 41.313, all’interno delle<br />
quali è stato selezionato un campione numerico uguale per<br />
ogni marca di 220 casi, per un totale di 18.933 interviste. Per<br />
la graduatoria Brands Award è stato considerato il gradimento<br />
medio (scala 1-5).<br />
Retailer Hanno partecipato alla giuria di Brands Award<br />
2010 i manager di 32 imprese distributive, indicando, per ogni<br />
prodotto, il loro giudizio (scala 1-5) sui seguenti item:<br />
1) capacità della marca di ampliare la marginalità della categoria;<br />
2) capacità della marca di innovare la categoria;<br />
3) rapporto qualità/prezzo;<br />
4) strategia di trade marketing;<br />
5) efficacia e funzionalità del packaging.<br />
<strong>Il</strong> gradimento complessivo della marca si ottiene come media<br />
dei singoli item. Per la graduatoria Brands Award è stato considerato<br />
il gradimento medio (scala 1-5).<br />
46
Speck Alto Adige IGP<br />
Tipicamente gustoso<br />
La provenienza autentica e la lavorazione tradizionale<br />
sono i valori alla base dello Speck Alto Adige IGP.<br />
<strong>Il</strong> gusto saporito e le sue proprietà nutritive sono<br />
le caratteristiche che lo rendono inconfondibile.<br />
www.speck.it
vincitore<br />
assoluto<br />
°Lavazza<br />
Lavazza a Modo Mio<br />
49
PUNTA BLOCC<br />
TOOO TO<br />
TOS TOOOS OS OS<br />
DD<br />
VIA VVVVIA<br />
CON<br />
COON NNN AAAAAA<br />
AA CO CO<br />
MA<br />
LE LE<br />
AAAAAAAA<br />
L<br />
LY LY<br />
MADE IN ITALY<br />
www.carioca.it<br />
®
°<br />
procter&gamble<br />
Herbal essences<br />
l e V a l U t a Z I o N I<br />
Della gDo<br />
La giuria dei retailer, come nel 2009, ha espresso giudizi non<br />
esaltanti sui prodotti in nomination e solo uno, il vincitore Herbal<br />
Essences di Procter&Gamble, ha raggiunto la soglia del 4,00<br />
come gradimento medio.<br />
L’elemento determinante per questa scelta è stata la strategia<br />
di trade marketing e le attività promozionali attuate sul prodotto<br />
(4,75), mentre meno rilevante sono stati considerati l’innovazione<br />
sul prodotto, la marginalità per i retailer e il rapporto qualità/<br />
prezzo (3,75).<br />
Al 2° posto nel giudizio dei retailer, il deodorante per uomo Nivea<br />
di Beiersdorf (3,87) grazie al buon contributo alla marginalità e<br />
al packaging. Ancora Procter&Gamble al 3° posto con il nuovo<br />
smacchiatore Dash (3,80), apprezzato in particolare per il packaging,<br />
l’innovazione di prodotto e le attività di promozione sul<br />
punto di vendita.<br />
La lettura dei giudizi dei manager gdo per singolo parametro ci<br />
segnala queste eccellenze:<br />
1) capacità della marca di ampliare la marginalità della categoria:<br />
Nivea deodorante e Mascara Maybelline (4,33), Pril10 e Domopak<br />
Spazzy (4,00);<br />
2) capacità della marca di innovare la categoria: robot Samsung<br />
(4,67), Nelsen Argilla naturale (4,33), Dash smacchiatore (4,0);<br />
3) rapporto qualità/prezzo: ammorbidente Chante Clair e Fairy<br />
Platinum Lemon (4,00), Herbal Essences (3,75);<br />
4) strategia di trade marketing: Herbal Essences (4,75), Danacol<br />
(4,06), Rocher (4,00);<br />
5) efficacia e funzionalità del packaging: Dash smacchiatore<br />
(4,33), Nivea deodorante e Mascara Maybelline (4,30).<br />
Infine, come curiosità, il prodotto meno apprezzato dai retailer è<br />
stato il detersivo Bio Presto (1,80), con giudizi negativi su tutti i<br />
parametri tranne una discreta marginalità (3,00).<br />
51
B<br />
C<br />
D<br />
E<br />
F<br />
G<br />
H<br />
I<br />
K<br />
Barilla<br />
Barilla<br />
Beiersdorf<br />
Biraghi<br />
Birra Castello<br />
Bolton Manitoba<br />
Bonduelle<br />
Caffè Molinari<br />
Callipo<br />
Campiello<br />
Cannamela<br />
Colgate Palmolive<br />
Colomer<br />
Colussi<br />
Conserve Italia<br />
Danone<br />
Deborah Italia<br />
Emmi Italia<br />
Fabbri 1905<br />
Flo<br />
G.I.V.<br />
NewEntry2010<br />
n o m i n a t i o n<br />
Giò Style Lifestyle<br />
Granarolo<br />
Granarolo<br />
Granoro<br />
Guardini<br />
Henkel Italia<br />
Henkel Italia<br />
Henkel Italia<br />
Henkel Italia<br />
Ica Foods<br />
In.Al.Pi<br />
Kraft Foods Italia<br />
Storie di Frutta Mulino Bianco<br />
Tascotti Mulino Bianco<br />
Nivea Good-bye Cellulite 10 Giorni<br />
Biraghini GranBiraghi Nuovo Look<br />
Birra Castello Analcolica<br />
Omino Bianco 100 più IdroCaps<br />
Natura in Padella Bonduelle<br />
Essenza Caffè Molinari<br />
Gelateria Callipo<br />
Arielle Campiello<br />
Cannamela con Sale Iodato<br />
Aiax Pavimenti<br />
Biopoint Ampolle<br />
Misura Fibrextra Integrale<br />
Cirio Marzanino<br />
Danaos<br />
Bioetyc Corpo Nuovo<br />
Emmi Premium Selection<br />
Fresca Frutta Gelée Fabbri<br />
Bicolor Flo<br />
DIECI Lamberti<br />
Patù<br />
Yomo Goloso<br />
Squeeze&Go Granarolo<br />
Le Specialità di Attilio Granoro<br />
Tagliabiscotti Guardini<br />
Dixan Piatti Pure Natural<br />
General Oxy Energy<br />
Dixan Superconcentrato<br />
Bref Solution Aloe Vera<br />
Crick Crok Plus<br />
I formaggini In.Al.Pi<br />
Simmenthal Per Te<br />
L<br />
M<br />
N<br />
P<br />
R<br />
S<br />
T<br />
U<br />
Lazzaroni<br />
Manetti & Roberts<br />
Maniva<br />
Mapa-Spontex<br />
Mapa-Spontex<br />
Mapa-Spontex<br />
Mareblu<br />
Mars Italia<br />
Mars Italia<br />
McCain<br />
Nestlè Italiana<br />
Nestlè Italiana<br />
Norda-Twinings<br />
Paglieri Profumi<br />
Paglieri Sell System<br />
Pago Italia<br />
Parmacotto<br />
Procter&Gamble<br />
Realchimica<br />
Reckitt Benckiser<br />
Reckitt Benckiser<br />
Ritter Sport<br />
Salumificio f.lli Beretta<br />
Sammontana<br />
Santa Margherita<br />
Spumador<br />
Tescoma<br />
Toschi Vignola<br />
Triballat Italia<br />
Unilever Italia<br />
Unilever Italia<br />
Unilever Italia<br />
Unilever Italia<br />
Lazzaroni Senza Glutine<br />
Chilly Gel Formula Fresca for Man<br />
Acqua Verna<br />
PannoSpugna + Microfibre Spontex<br />
Active 3 D Spontex<br />
Spontex Multiuse Guanti Usa e Getta<br />
Mareblu Vero Sapore<br />
Snickers Ice Cream<br />
Whiskas ÒMmmmm<br />
Mc Cain Forno Julienne<br />
Buitoni Bontà di Ripieno<br />
I Frutti di Fruttolo<br />
Twinings Iced Tea<br />
Mon Amour Felce Azzurra<br />
52<br />
Omnia Botanica Gocce Preziose all’olio di Argan<br />
Pago Smoothie<br />
Parmacotto Le Fette Sottili<br />
Gillette Mach3 Sensitive Usa e Getta<br />
Chanteclair Sgrassatore Disinfettante<br />
Air Wick Aqua Mist<br />
Cillit Bang Formula Concentrata<br />
Ritter Sport<br />
Zero<strong>24</strong> Beretta Salami<br />
Sorbetto Cremoso<br />
Prosecco doc Santa Margherita<br />
Sanattiva Frutta e Fiori e Tè<br />
Handy Tescoma<br />
Nocino Menta Toschi<br />
Cous Cous Sojasun<br />
Sunsilk Sciolti e Fluenti 2 in 1<br />
Findus Tris di Foglie<br />
Findus Merluzzo ai Sapori dell’Orto<br />
Beefburger agli odori Findus
presenta l’unico<br />
Partner di valore<br />
per assorbire e pulire<br />
accuratamente<br />
tutti i tipi di superficie<br />
Un’opportunità unica per il lineare.<br />
un posizionamento di valore che farà<br />
crescere il segmento pannispugna (+1.4%)<br />
IN NOMINATION PER:
°<br />
Terza edizione del premio che prende in considerazione i prodotti non in gara nel Brands Award, poiché lanciati<br />
a partire dal gennaio 2010. I prodotti candidati sono tutti quelli presentati sulle riviste retail del Gruppo<br />
<strong>24</strong>ORE (Gdoweek, l’e-magazine Gdoweem@il e Mark Up) nei primi 5 mesi dell’anno e sono stati votati attraverso<br />
un sondaggio online proposto sul sito www.brandsaward.it e aperto a tutti gli operatori dell’industria,<br />
della distribuzione, dei media e dei servizi. Hanno votato 452 manager, esprimendo 808 preferenze per le<br />
66 new entry selezionate.<br />
DANONE<br />
Danaos<br />
1 DANAOS<br />
DANONE<br />
2<br />
3<br />
4<br />
5<br />
6<br />
7<br />
8<br />
9<br />
10<br />
SIMMENTHAL PER TE<br />
KRAFT FOODS ITALIA<br />
BICOLOR FLO<br />
FLO<br />
STORIE DI FRUTTA MULINO BIANCO<br />
BARILLA<br />
GELATERIA CALLIPO<br />
CALLIPO<br />
CHANTE CLAIR SGRASSATORE DISINFETTANTE<br />
REALCHIMICA<br />
RITTER SPORT<br />
RITTER SPORT ITALIA<br />
BIOETYC CORPO NUOVO<br />
DEBORAH ITALIA<br />
PANNO SPUGNA+MICROFIBRE SPONTEX<br />
MAPA-SPONTEX<br />
AIRWICK AQUA MIST<br />
RECKITT BENCKISER<br />
Caratteristiche Con i suoi 400 mg di calcio e 5 mcg di vitamina D per vasetto, DanaOs® fornisce il 50%<br />
del fabbisogno giornaliero di calcio e tutta la vitamina D necessaria per assorbirlo meglio. Povero di grassi<br />
(1,5%), viene proposto da Danone come l’integrazione quotidiana ideale per rinforzare le ossa. Quattro i gusti<br />
proposti: fiordilatte, fragola, mirtillo e pesca. <strong>Il</strong> prezzo consigliato al pubblico per il cluster da 2 pezzi da 125<br />
g è di 1,49 euro.<br />
Target Indicato per tutti, ha come focus il target donne over 50.<br />
Comunicazione Spot della Young & Rubicam Italia con testimonial Stefania Sandrelli (che, dopo diversi anni,<br />
ritorna in pubblicità) e regia di Ferzan Ozpetek. La Sandrelli è ripresa in un negozio di alimentari in compagnia<br />
di due amiche di diversa età, alle quali presenta e consiglia DanaOs, perché aiuta a raggiungere ogni giorno<br />
la quantità di calcio raccomandata. On air dal 14 febbraio sulle principali reti nazionali e satellitari.<br />
55
scenario<br />
<strong>Il</strong> peggio è ormai passato?<br />
Questa è la domanda<br />
che tutti noi ci poniamo<br />
quotidianamente. Dal<br />
lato macroeconomico,<br />
i dati sembrano contrastanti.<br />
Si registrano segnali<br />
di lieve ripresa grazie<br />
all’andamento del Pil,<br />
che nel primo trimestre<br />
2010 ha un andamento<br />
positivo e grazie all’indice<br />
di fiducia dei consumatori<br />
che, pur mostrando<br />
un andamento<br />
altalenante, si posiziona<br />
su livelli superiori rispetto<br />
ai picchi negativi della<br />
crisi. Sono positivi anche<br />
gli indici relativi alla<br />
produzione industriale,<br />
che mostrano segnali di<br />
ripresa in alcuni settori<br />
importanti (alimentare,<br />
tabacco, chimica, tecnologia<br />
...).<br />
Instabilità<br />
internazionale<br />
Tuttavia, bisogna tener<br />
conto delle preoccupazioni<br />
crescenti legate ai<br />
casi Grecia e, da ultimo,<br />
Ungheria, dei tagli consistenti<br />
alla spesa pubblica,<br />
che tutti i Paesi<br />
stanno mettendo in atto,<br />
Daniele Gilli,<br />
Direttore Commerciale<br />
SymphonyIRI Group,<br />
Italia<br />
C’è una leggera ripresa<br />
e dovrebbe proseguire<br />
I n v i s t a , c r e s c i t a P l<br />
m e n o p r o m o z i o n i ,<br />
competizione di canale<br />
e dell’enorme problematica<br />
della crescente disoccupazione.<br />
Come sempre, quello<br />
che ci chiediamo è che<br />
cosa succederà al comparto<br />
del Largo Consumo<br />
Confezionato, in un<br />
contesto ancora fortemente<br />
instabile. L’anticiclicità<br />
del comparto si<br />
conferma; oggi, nel Largo<br />
Consumo (ricordiamo<br />
che rappresenta non<br />
più dell’ 8% della spesa<br />
generale delle famiglie<br />
italiane) non osserviamo<br />
i fenomeni estremi<br />
che si registrano in altri<br />
settori; tuttavia, si affermano<br />
delle nuove dinamiche,<br />
che interessano<br />
sia i consumatori sia le<br />
aziende manifatturiere e<br />
della distribuzione.<br />
Politiche di pricing, scelte<br />
di razionalizzazione<br />
assortimentale, strategie<br />
promozionali e strategie<br />
di innovazione hanno<br />
impattato su tutta la filiera:<br />
sui consumatori,<br />
sull’industria di marca,<br />
sulla marca commerciale<br />
e sulle relazioni tra<br />
industria e distribuzione.<br />
L’andamento<br />
dei prezzi<br />
Un primo elemento da<br />
prendere in considerazione<br />
è rappresentato<br />
dai prezzi. <strong>Il</strong> 2009<br />
si chiude con un dato<br />
dell’osservatorio prezzi<br />
(paniere fisso) attestato<br />
intorno al +0,5%. I dati<br />
del primo trimestre 2010<br />
segnano una ulteriore discesa<br />
dei prezzi medi del<br />
LCC al -1%. Quello che<br />
ci si può attendere per<br />
il prossimo futuro è una<br />
inversione di tendenza<br />
di questa dinamica deflattiva,<br />
per tre ragioni<br />
principali, oltre ad un effetto<br />
di rimbalzo tecnico:<br />
1) è in atto una ripresa<br />
generale dell’inflazione<br />
(energia, carburanti, ma-<br />
terie prime); 2) vi è ormai<br />
una saturazione nei livelli<br />
promozionali che porterà<br />
necessariamente ad una<br />
riduzione della pressione<br />
promozionale stessa;<br />
3) emergerà l’esigenza<br />
di recupero di marginalità<br />
da parte degli attori<br />
del mercato.<br />
La razionalizzazione<br />
degli assortimenti<br />
Un fenomeno che stiamo<br />
osservando in questo<br />
periodo è rappresentato<br />
dalla razionalizzazione<br />
degli assortimenti nella<br />
gdo. <strong>Il</strong> numero di referenze<br />
a scaffale tende a<br />
diminuire rapidamente e<br />
passa, infatti, da +3,5%<br />
a +0,5% nel 2009. I primi<br />
indicatori del 2010 segnalano<br />
una sostanziale<br />
stabilità nel numero di<br />
codici in assortimento.<br />
Le ragioni sono da ricondurre<br />
principalmente<br />
al fatto che vi è carenza<br />
di innovazione nell’offerta<br />
e che è in atto un<br />
processo di selezione/<br />
resistenza all’inserimento<br />
di nuovi prodotti da<br />
parte della distribuzione,<br />
forse, anche a fronte di<br />
tensioni sugli accordi<br />
commerciali.<br />
Sul fronte della distribuzione,<br />
si osserva una accelerazione<br />
dei processi<br />
evolutivi della rete. Per la<br />
56
scenario<br />
Inflazione dei prezzi Largo Consumo<br />
5<br />
Confezionato<br />
4<br />
Inflazione LCC<br />
Tendenze d’acquisto<br />
Tot. Italia I+S+LSP<br />
Inflazione del Basket<br />
trend % di vendita<br />
3<br />
2<br />
1<br />
0<br />
-1<br />
-2<br />
-3<br />
gen 08<br />
mar 08<br />
mag 08<br />
lug 08<br />
set 08<br />
prima volta la rete non<br />
rappresenta un driver di<br />
crescita delle vendite.<br />
Se da un lato, gli ipermercati<br />
confermano la<br />
loro crisi strutturale, che<br />
non viene compensata<br />
dalle pochissime nuove<br />
aperture, dall’altro lato i<br />
supermercati fanno registrare<br />
per la prima volta<br />
un saldo tra aperture e<br />
chiusure a carattere negativo.<br />
Gli stessi canali specializzati<br />
per prodotti casa<br />
e persona, che avevano<br />
registrato tassi crescenti<br />
in passato, oggi appaiono<br />
stabili. Solo il canale<br />
discount amplia la propria<br />
rete, arrivando ad<br />
oltre 4.100 store.<br />
Consumatori prudenti<br />
La situazione di crisi ha<br />
indotto il consumatore<br />
ad essere più attento<br />
negli acquisti, ad essere<br />
più selettivo nella scelta<br />
dei canali, ad effettuare<br />
maggiormente switch<br />
tra canali e marche ed,<br />
infine, a rivolgersi con<br />
più frequenza alla marca<br />
commerciale.<br />
La pressione promozionale<br />
ha raggiunto livelli<br />
elevatissimi, il ricorso a<br />
nov 08<br />
gen 09<br />
mar 09<br />
mag 09<br />
lug 09<br />
tale leva ha interessato<br />
sia l’industria di marca<br />
sia la marca commerciale,<br />
arrivando complessivamente<br />
ad interessare<br />
oltre il 30% dei volumi<br />
(considerando le sole<br />
promozioni di prezzo).<br />
L’intensità<br />
delle promozioni<br />
La leva promozionale ha<br />
rappresentato il principale<br />
elemento di sostegno<br />
dei volumi e di governo<br />
dei prezzi, rendendo più<br />
critici il raggiungimento<br />
dei target di fatturato e i<br />
margini.<br />
L’uso troppo intenso delle<br />
promozioni, di fronte<br />
ad un consumatore più<br />
consapevole e caratterizzato<br />
da vincoli concreti<br />
nella gestione del<br />
proprio portafoglio, ha<br />
portato a ridurre la loro<br />
efficacia depauperandone<br />
il potenziale.<br />
Le Pl sono state il tema<br />
dominante del 2009;<br />
chiudono con una quota<br />
del 15,3% (trend in linea<br />
con quello degli ultimi<br />
anni), ma con una<br />
crescita delle vendite<br />
del 10% contro l’1,4%<br />
dell’industria di marca.<br />
Gli indicatori relativi alla<br />
set 09<br />
nov 09<br />
gen 10<br />
mar 10<br />
penetrazione in famiglia<br />
di questi prodotti, alle<br />
rotazioni e alla convenienza,<br />
indicano, chiaramente,<br />
come la marca<br />
commerciale sia sempre<br />
più protagonista delle dinamiche<br />
competitive nel<br />
mercato italiano.<br />
<strong>Il</strong> rilancio dell’industria<br />
di marca<br />
La maggioranza dei principali<br />
gruppi industriali<br />
operanti in Italia nel<br />
Largo Consumo Confezionato<br />
registrano performance<br />
negative per<br />
le ragioni sopra citate<br />
(prezzi calanti, promozioni<br />
ricorrenti e crescita<br />
delle private label).<br />
Diventa pertanto urgente<br />
elaborare una strategia<br />
di rilancio della Marca<br />
che le permetta di recuperare<br />
il suo ruolo distintivo<br />
rispetto alle esigenze<br />
del consumatore.<br />
È fondamentale comunicare<br />
nuovi valori e nuovi<br />
attributi peculiari.<br />
Bisogna pianificare una<br />
gestione oculata delle<br />
politiche di prezzo ed un<br />
rilancio dei prodotti attraverso<br />
un’innovazione<br />
sostenibile, accessibile,<br />
garantita ed infine op-<br />
2009<br />
2,5<br />
Trend a valore<br />
Trend a volume<br />
Totale LCC<br />
50,2 Mld Euro<br />
AT aprile 2010<br />
Prog. apr<br />
2010<br />
-0,3<br />
2,4 1,2<br />
portunamentecomunicata. <strong>Il</strong> consumatore è<br />
ancora in grado di apprezzare<br />
i prodotti fortemente<br />
innovativi ed<br />
ad alto valore aggiunto,<br />
come dimostrano alcuni<br />
trend di categorie dall’alto<br />
livello di servizio/praticità/salute<br />
e benessere.<br />
Ebbene, a partire da<br />
questo scenario, cosa<br />
possiamo aspettarci per<br />
il resto dell’anno?<br />
Previsioni<br />
Sulla base dei dati macroeconomici<br />
a nostra<br />
disposizione e sulla base<br />
delle considerazioni<br />
legate alle specificità del<br />
Largo Consumo, quali<br />
una ripresa dell’inflazione,<br />
una progressiva frenata<br />
della spinta promozionale,<br />
la permanenza<br />
di una importante competizione<br />
cross canale<br />
e un ulteriore rafforzamento<br />
delle private label,<br />
ci aspettiamo una<br />
spinta dei fatturati e allo<br />
stesso tempo una compressione<br />
dei volumi.<br />
Le previsioni per l’intero<br />
comparto del Largo<br />
Consumo Confezionato<br />
sono dell’1,1% a prezzi<br />
costanti.<br />
57
L’analisi<br />
delle categorie<br />
><br />
><br />
scenario<br />
Alimentare Fresco a peso imposto<br />
<strong>Il</strong> comparto del Fresco a peso imposto (esclusa l’ortofrutta) sviluppa<br />
negli ultimi 12 mesi un sell-out a valore di oltre 9 miliardi di<br />
euro, con una crescita del 2%, tendenza che raggiunge il +3,5%<br />
se analizziamo la dinamica del numero di confezioni vendute. Le<br />
categorie che più hanno spinto la crescita a valore del reparto<br />
sono i Salumi (in particolar modo gli Affettati PI), i Piatti Pronti<br />
Freschi e le Merendine Fresche, mentre la tendenza a volume<br />
è spiegata anche dai Formaggi PI, dallo Yogurt e dalla Pasta<br />
Fresca, mercati in cui si trovano anche i livelli promozionali più<br />
elevati. Nei primi mesi del 2010 si assiste ad una riduzione dei<br />
prezzi che viene confermata sia dal dato d’inflazione a paniere<br />
costante (Osservatorio Prezzi IRI: -2,0%) che dall’indice che include<br />
anche il mix del carrello della spesa (-2,8%). <strong>Il</strong> gap tra i due<br />
indicatori testimonia una ricerca di convenienza da parte del consumatore<br />
che si ritrova, oltre che nella continua ricerca di prodotti<br />
in promozione, anche in un’apertura verso i prodotti delle Pl che si<br />
confermano, anche quest’anno, in decisa crescita. Dopo un 2009<br />
non particolarmente ricco di innovazione, anche per la necessità<br />
da parte di tutti gli attori di presidiare il proprio core business, nei<br />
primi mesi di quest’anno si assiste ad una ripresa dei lanci di<br />
nuovi prodotti. Questa tendenza si scontra, però, con uno sforzo<br />
di razionalizzazione degli assortimenti che, in uno scaffale ‘rigido’<br />
come quello del Fresco PI, dovrà trovare risposta in un’offerta<br />
sempre più mirata a garantire i migliori risultati, per l’industria e la<br />
distribuzione, attraverso i prodotti più performanti.<br />
Alimentare Confezionato<br />
<strong>Il</strong> comparto muove circa 13,7 miliardi di euro nell’anno terminante<br />
ad Aprile 2010 e, complessivamente, mostra una leggera<br />
flessione rispetto all’anno precedente (-0,7%). La dinamica del<br />
comparto risulta influenzata dal progressivo rafforzamento della<br />
tendenza deflattiva, che caratterizza le vendite nel canale moderno:<br />
la flessione, infatti, appare più marcata (-2,0%) nei primi mesi<br />
del 2010 a fronte di una riduzione dei prezzi che si attesta attorno<br />
all’1,5%. La flessione dei prezzi è influenzata dall’incremento del<br />
ricorso all’attività promozionale: la stagnazione dei mercati, il<br />
maggior orientamento del consumatore verso la convenienza e<br />
l’inasprimento della battaglia competitiva spinge le aziende ad<br />
un uso sempre più massiccio della promozione di prezzo che<br />
nell’anno terminante ad aprile cresce di circa 3 punti a volume,<br />
attestandosi oltre il 30% del volume complessivo. Analizzando le<br />
tendenze a volume, che identificano la dinamica reale dei consumi,<br />
sono pochi i mercati che mostrano crescite significative:<br />
Conserve Animali e Prodotti Dietetici si muovono attorno ad un<br />
+4%, grazie rispettivamente alla congiuntura climatica favorevole<br />
ed al rafforzamento della propensione del consumatore verso<br />
prodotti a contenuto salutistico. Tra i più negativi, si segnalano,<br />
invece, alcuni mercati “basici” come Zucchero, Farina ed Olio di<br />
Oliva Normale con flessioni attorno al 3%. Si tratta di un’inversione<br />
di tendenza rispetto a 12-15 mesi fa, quando proprio i mercati<br />
di base avevano sostenuto i consumi nella fase acuta della crisi<br />
economica (settembre 2008-marzo 2009), fase in cui l’inflazione<br />
nella distribuzione moderna risultava sensibilmente superiore al<br />
><br />
><br />
dato medio Istat, spingendo i consumatori ad una rimodulazione<br />
del contenuto del proprio carrello verso prodotti più “poveri”. Se<br />
aggiungiamo i seppur contenuti cali di Pasta e Riso (circa -1%),<br />
appare evidente come l’onda lunga della crisi stia coinvolgendo<br />
sempre più anche i consumi “primari”, storicamente caratterizzati<br />
da un comportamento anticiclico: aumenta, in definitiva, la<br />
sensibilità dei consumi alimentari alla congiuntura economica<br />
complessiva.<br />
Dolciario<br />
<strong>Il</strong> comparto sviluppa circa 7,3 miliardi di euro, in crescita dell’1,7%<br />
rispetto all’anno precedente, portando così un incremento del fatturato<br />
di circa 1<strong>24</strong> milioni di euro; si dimostra quindi un comparto<br />
abbastanza dinamico, se confrontato con il reparto Alimentare<br />
nel suo complesso, che presenta un andamento pressoché stabile.<br />
Anche i volumi sono in crescita del 2%. All’interno di questo<br />
scenario, anche quest’anno si conferma la dinamica positiva<br />
delle Tavolette (+2,5% a volume e +15 milioni di euro). Stabili<br />
a volume gli Snack Dolci con un -0,5%. In flessione, invece, sia<br />
a volume (-1,7%) sia a valore (-4,1%) le Praline, nonostante le<br />
buone performance del periodo natalizio. Da sottolineare l’ottimo<br />
andamento della categoria dei Chewing Gum, che hanno realizzato<br />
circa il 10% della crescita complessiva del comparto, grazie,<br />
in particolare, all’innovazione di prodotto.<br />
I Gelati realizzano, all’interno del comparto, la crescita maggiore<br />
sia a volume sia a valore (+5.8%), grazie, soprattutto, all’andamento<br />
della scorsa stagione estiva, con un calo del prezzo medio<br />
di oltre il 5%. Tutte le tipologie di prodotto presentano buone<br />
crescite, in particolar modo i gelati multipack, che sviluppano un<br />
fatturato aggiuntivo di quasi 40 milioni di euro rispetto all’anno<br />
precedente, seguiti dalle vaschette. Le Ricorrenze, +26 milioni di<br />
euro e +4,6% dei volumi, sono trainate a valore principalmente<br />
dalle Uova di Pasqua (+12 milioni) e a volume anche dalle Ricorrenze<br />
Natalizie: +6,7% Panettoni e +2,8% Pandori. Queste<br />
ultime due categorie segnano un’importante flessione del prezzo<br />
medio, rispettivamente -5,4% e -3,4%. <strong>Il</strong> mondo dei Prodotti da<br />
Forno e Cereali è il più importante in termini di quota e presenta<br />
un andamento complessivo stabile, con categorie di prodotto<br />
che hanno avuto, però, performance molto diverse tra loro: buona<br />
crescita per i Biscotti (+31 milioni di euro), seguiti da Fette Biscottate<br />
e Wafer, in flessione, invece, in particolare, le Merendine,<br />
la Pasticceria Industriale e le Torte Pronte. Si conferma la crescita<br />
a valore degli Spalmabili Dolci, che registrano un +3,8%, pari a<br />
19 milioni di euro, con un +1,6% a volume.<br />
Bevande Analcoliche+Birra<br />
Nell’anno terminante ad aprile 2010, il reparto delle Bevande<br />
Analcoliche ha registrato in Iper-Super-Libero Servizio Piccolo,<br />
una crescita del +1,7% a volume e del +2,9% a valore. L’andamento<br />
del mercato beneficia in mesi di alta stagionalità di<br />
temperature sopra media, o comunque più positive rispetto alla<br />
stagione 2008, che era stata particolarmente fredda: i mesi di<br />
maggio (+12%), luglio (+5%) e agosto (+8%) dello scorso anno<br />
segnano le performance più positive. Al contrario, il mese di aprile<br />
2010 registra un rallentamento del mercato -4%.<br />
Tutte le principali categorie hanno riportato un andamento positivo:<br />
il té ha raggiunto il maggior dinamismo (+8,6% a volume),<br />
grazie sia all’esplosione del Té Verde sia al consolidamento del<br />
58
><br />
scenario<br />
segmento Regular e dove si continuano a leggere le progressioni<br />
di San Benedetto e di Ferrero. Vivaci anche le Bevande Energetiche<br />
(+6,1%) e le Bevande Piatte a base Frutta (+4,3%); continua<br />
la crescita anche delle Bevande Gassate (+3% a volume e +5%<br />
a valore), grazie, principalmente, alla spinta di Coca-Cola.<br />
Da sottolineare, la performance dei Succhi Freschi, che crescono<br />
del 20% in volume e del 58% in valore, grazie al segmento degli<br />
Smoothies, che su base annua raggiunge 19 milioni di euro di giro<br />
d’affari, grazie ai diversi lanci avvenuti nei primi mesi del 2009.<br />
<strong>Il</strong> mercato della Birra riprende a crescere del +1,8% a volume,<br />
dopo la flessione dell’anno precedente, e del +4,5% a valore.<br />
Alcune brand si distinguono per la performance particolarmente<br />
positiva: Moretti e Bavaria. <strong>Il</strong> mercato complessivo delle Bevande,<br />
inclusa la Birra, risulta piuttosto concentrato: i primi 10 gruppi<br />
produttivi sviluppano il 60% del fatturato in Iper-Super-Libero<br />
Servizio, e hanno un tasso di crescita allineato alla media del<br />
mercato. La quota valore delle Pl si porta al 9,6%, in crescita del<br />
+7% rispetto all’anno precedente, e si mantiene al di sotto di oltre<br />
6 punti percentuali rispetto a quella sia del Totale Largo Consumo<br />
Confezionato che del Food.<br />
Alcolici<br />
Le tendenze delle vendite in questo reparto continuano ad essere<br />
negative, anche se la frenata si sta di molto attenuando. Gli stili<br />
di consumo che hanno caratterizzato questi ultimi anni, in relazione<br />
alla recente crisi economica, stanno mutando e, a fronte di<br />
minori consumi nel canale del fuori casa, si sta assistendo a un<br />
travaso di acquisti verso la distribuzione moderna. In altre parole,<br />
si sta ritrovando un certo grado di convivialità familiare, invitando<br />
amici in casa. Gli Aperitivi Alcolici ed i Monodose beneficiano di<br />
questi cambi di stili di vita (+ 10 %), ma si avvantaggiano anche<br />
segmenti di prodotti premium price, come i Gin di costo superiore<br />
a 10 euro. Si registrano pochissimi lanci. Infatti, oltre a quello di<br />
Martini Soda Bianco e poi Rosa nei Monodose Sodati e, sempre<br />
di Martini, con la variante Martini Vermouth Rosato, si può notare<br />
l’estensione della gamma di Baileys con la nuova variante Coffee.<br />
Infine, da segnalare, dopo l’ampio successo avuto in Usa su un<br />
target giovani, la comunicazione di Jägermaister ghiacciato e la<br />
presenza di stand flow in distribuzione moderna con la 375 cl.<br />
Detergenza e Cura Casa<br />
Nel reparto Cura Casa (oltre 4,5 miliardi euro nell’ultimo anno), la<br />
Detergenza e Cura Casa, composta da usa e getta, detergenti<br />
superfici, detergenti stoviglie, deodoranti per ambiente, commodities,<br />
insetticidi e accessori, rappresenta il 65% del fatturato totale.<br />
<strong>Il</strong> Totale Cura Casa registra circa 63 milioni di fatturato incrementale<br />
rispetto all’anno terminante ad aprile 2009. In particolare,<br />
contribuiscono al trend positivo gli usa e getta (presidiati dalla<br />
marca commerciale) e gli insetticidi, che, complessivamente,<br />
crescono di 39 milioni di euro, seguiti dai detergenti superfici, che<br />
crescono di 9 milioni di euro. Pari contributo per detergenti stoviglie<br />
e deodoranti ambiente (+12,5 milioni di euro). Al contrario, si<br />
registra una battuta d’arresto per la categoria degli accessori, che<br />
evidenziano un saldo negativo pari a 5,5 milioni di euro. Stabili<br />
le commodities. <strong>Il</strong> comparto dei detergenti stoviglie rappresenta<br />
circa il 10% del totale fatturato del cura casa, in crescita dell’1,3%,<br />
che corrisponde a circa 6 milioni di euro aggiuntivi. <strong>Il</strong> mercato<br />
stoviglie, fortemente guidato dalle attività promozionali, si è an-<br />
><br />
><br />
che caratterizzato da lanci, che si posizionano nell’ambito della<br />
“multi-funzionalità/super efficacia”. Da evidenziare l’allargamento<br />
nell’offerta nei detergenti lavastoviglie di prodotti liquidi. <strong>Il</strong> mondo<br />
degli Insetticidi, che rappresenta il 3% del totale fatturato del cura<br />
casa, è in crescita del +13,3%, che corrisponde a circa 17 milioni<br />
di euro aggiuntivi. La crescita del mercato è stata guidata dal<br />
clima più favorevole rispetto alla stagione 2008. <strong>Il</strong> comparto della<br />
Detergenza delle Superfici mostra segnali positivi: in crescita Cura<br />
WC e manutenzione scarichi con l’entrata di una nuova brand<br />
nel mercato. Anche il segmento delle piccole superfici risulta<br />
essere ancora dinamico e in crescita del +2,5%, grazie a prodotti<br />
sempre più specifici e di estrema efficacia. In calo, invece,<br />
i detergenti per pavimenti, che registrano un trend pari a -2.5%.<br />
In generale, l’offerta della categoria si caratterizza ogni anno per<br />
nuove profumazioni e/o formulazioni.<br />
Detergenza e Cura dei tessuti<br />
Con 1,6 mld di euro di fatturato il comparto rappresenta il 35%<br />
del fatturato del mondo Cura Casa. Tra i due settori si evidenziano<br />
trend a valore di segno opposto: il Cura Tessuti è più<br />
dinamico, con un +1,8% e risulta sopra media rispetto al Cura<br />
Casa (+1,6%), mentre la Detergenza Bucato è in lieve flessione<br />
-0,4%. Nella Detergenza Bucato, sono le categorie “minori” degli<br />
Indumenti Fini, Bivalenti, Sapone Bucato e Bucato a Mano che<br />
registrano fatturati in calo, mentre il mercato più importante del<br />
comparto, i Detersivi Lavatrice, registra una lieve crescita (+0,3)<br />
sia a valore che volume. All’interno della categoria, tuttavia, il<br />
trend è divergente tra i due segmenti liquido e polvere: la preferenza<br />
dei consumatori si sta spostando verso i prodotti liquidi,<br />
che crescono in modo significativo, i polvere sebbene rappresentino<br />
ancora oltre il 40 % a valore evidenziano una forte contrazione.<br />
Fenomeni più recenti ed interessanti sono rappresentati dal<br />
segmento del Superconcentrato, nel quale i maggiori attori del<br />
mercato hanno effettuato lanci recenti, e dalla nuova formulazione<br />
liquida in capsule “eco-dosi”. Si riconferma la crescita di lungo<br />
periodo del mondo Cura dei Tessuti con il contributo maggiore da<br />
parte del mercato degli Ammorbidenti e del Trattamento Bucato.<br />
Gli Ammorbidenti beneficiano di una crescita a valore, grazie al<br />
rafforzamento del segmento dei Concentrati, con un significativo<br />
aumento del supporto promozionale e l’offerta di pacchi doppi<br />
“convenienza”. Per il trattamento bucato si confermano i trend<br />
positivi degli ultimi anni: l’innovazione con prodotti multi-funzione,<br />
la ricerca di nuove formulazioni (Idro Caps) e confezioni con<br />
valenza ecologica (Ecopack) ed il recente ingresso di un attore<br />
importante del mondo Bucato sono i principali fattori che hanno<br />
contribuito a rivitalizzare un mercato maturo.<br />
Cura Persona<br />
<strong>Il</strong> comparto ha chiuso il 2009 con un trend in valore rispetto<br />
all’anno precedente del +2,1%, raggiungendo un fatturato<br />
complessivo di 5.059 milioni di euro nel canale moderno<br />
(Iper+Super+LSP). Leggermente superiore il trend in unità<br />
(+2,5%). Confrontando la performance del comparto con quella<br />
del Food e del Cura Casa, si evidenzia una crescita leggermente<br />
inferiore rispetto al primo (+2,6%) e allineata a quella del secondo.<br />
Così come per gli altri comparti, il 2009 ha fatto registrare<br />
una sostanziale stabilità dei prezzi medi, a fronte di una crescita<br />
del venduto in promozione pari a 2 punti percentuali. All’interno<br />
60
scenario<br />
del comparto si segnalano differenze significative tra le macrocategorie<br />
che lo compongono. Trend al di sopra della media per<br />
Igienico Sanitari, Igiene Personale, grazie al contributo positivo<br />
dei deodoranti e dei saponi per l’igiene intima e lgiene Orale, dove<br />
la crescita è guidata soprattutto dai colluttori. Al di sotto della<br />
media il trend del Cura Viso, dove va, però, segnalata la crescita<br />
elevata dei prodotti per Uomo e del Cura Capelli. Stabile la Prima<br />
Infanzia, in calo Rasatura, Cosmetica e Profumeria.<br />
Petfood<br />
Sempre più caratterizzato dalla multicanalità, il comparto degli<br />
alimenti per cani e gatti ha superato un giro d’affari di oltre<br />
1,5 miliardi di euro, con un tasso di crescita nell’ultimo anno<br />
terminante ad aprile di +4.8% a valore. <strong>Il</strong> 58% è rappresentato<br />
dal grocery (Iper+Super+LSP+Tradizionali+Discount), che a<br />
differenza di crescite più contenute nella maggior parte delle<br />
categorie del largo consumo confezionato, sta crescendo del<br />
+6.1% a valore. Crescite più modeste per i negozi tradizionali<br />
petshop (+2,8%), che pur avendo una superficie di vendita<br />
media più ridotta rispetto agli altri canali, mostrano ancora uno<br />
scontrino medio più elevato.<br />
Ancora limitato negli spazi dedicati a questo comparto, il canale<br />
moderno continua la sua specializzazione nel segmento<br />
dell’umido gatto e, in particolar modo, nelle porzioni monodose<br />
(che pesano a valore ormai un terzo della categoria totale),<br />
caratterizzate da una maggiore innovazione e di servizio, quindi<br />
da un più alto prezzo euro/chilo. L’ampia scelta all’interno<br />
del segmento monodose e la varietà di gusti e consistenze di<br />
prodotto sempre più sofisticati, indicano, chiaramente, come<br />
l’acquirente di questo segmento abbia un forte rapporto empatico<br />
ed affettivo con il proprio animale, offrendogli una dieta più<br />
variegata e raffinata, sempre più simile al cibo umano. Diversa è<br />
la situazione nel canale specializzato, più spostato sul segmento<br />
secco che rappresenta a valore oltre il 60% del totale comparto.<br />
Con crescite intorno al 2,7% a valore, il secco cane si sta specializzando<br />
sempre di più nell’area superpremium, con alimenti dedicati<br />
alle razze, o a patologie particolari, così come ad alimenti<br />
olistici e a base naturale, per andare sempre più incontro alle<br />
differenti esigenze degli animali da compagnia. L’assortimento è<br />
in crescita del 10,5%. In termini di canalizzazione, secondo una<br />
recente ricerca SymphonyIRIGroup sullo shopper, i garden center<br />
stanno dimostrando ottime potenzialità per questa categoria;<br />
offrono ampi spazi che consentono una profondità assortimentale<br />
specializzata, la proposizione merceologica di piante, fiori<br />
e accessori per esterni e per il giardinaggio è affine ai prodotti<br />
per gli animali, in quanto richiama il filo conduttore naturalistico;<br />
quindi si profila uno store concept percepito come rilassante e<br />
coinvolgente. Al momento , però, è ancora un canale di vendita<br />
poco conosciuto per gli alimenti per cani e gatti, in quanto solo<br />
un terzo degli acquirenti di petfood sa di poter trovare prodotti<br />
per animali nei garden center.<br />
Anche la distribuzione geografica è ancora concentrata principalmente<br />
al Centro Nord. Come considerazione generale,<br />
nonostante le marche private stiano aumentando la loro market<br />
share anche in questa categoria (<strong>24</strong>% a valore con una crescita<br />
di +0.5 punti quota sull’anno terminante in gdo), il processo di<br />
acquisto di Petfood è principalmente guidato dalla marca e la<br />
categoria ha una pianificazione di oltre il 92% rispetto ad una<br />
media del 71% del largo consumo confezionato. n<br />
12.09.–15.09.2010<br />
Düsseldorf<br />
Germania<br />
Fiera Internazionale dei<br />
prodotti lattiero caseari, dei prodotti surgelati,<br />
dei gelati e delle tecniche di refrigerazione,<br />
dei prodotti insaccati, dei salumi e delle carni.<br />
Welcome to a fresh world!<br />
1, 2, 3 ... al via le 3 fi ere<br />
del fresco!<br />
www.intermopro.de<br />
www.intercool.de<br />
www.intermeat.de<br />
Troverete una ricca fonte d‘ispirazione tra<br />
commercio e industria alle „tre fi ere del<br />
fresco“ 2010.<br />
Siate presenti quando s‘incontreranno a<br />
Düsseldorf i professionisti di tutta Europa<br />
del commercio alimentare.<br />
Un menu‘ di eccellenza<br />
Fiere Internazionali per il commercio alimentare, la gastronomia,<br />
le attrezzature alberghiere e la ristorazione collettiva.<br />
HONEGGER GASPARE S.r.l.<br />
Via F. Carlini, 1<br />
20146 MILANO<br />
Tel. (02) 47 79 141<br />
Fax (02) 48 95 37 48<br />
E-mail: honegger@tradefair.it<br />
Internet www.tradefair.it<br />
imo1002_85x260_I.<strong>indd</strong> 1 31.05.2010 17:49:16 Uhr
vincitore<br />
a l i m e n t a r i f r e s c h i<br />
Caratteristiche Novità ma senza forzature: Granfinezza di Pastificio Rana è una<br />
nuova linea di pasta ripiena che fa della semplicità, della qualità e della ricercatezza<br />
delle materie prime i suoi fattori di differenziazione nel combattuto mercato delle paste<br />
fresche ripiene. Tre le referenze: Funghi porcini e Grana Padano, Spinaci pinoli<br />
e uvetta, Gorgonzola e gocce di miele, per una proposta che cambia la prospettiva<br />
del prodotto dalle solite ricette tradizionali senza avvitarsi in un’innovazione troppo<br />
spinta, bensì rimanendo nel solco della tradizione italiana del primo piatto.<br />
Target Consumatori di pasta ripiena, edonisti, altoconsumanti, la categoria che ricerca<br />
ogni giorno una ricetta diversa.<br />
Comunicazione La comunicazione su Granfinezza Rana si è articolata su una campagna<br />
Tv, radio, volantini e attività in store (carrelli, radio pdv, stopper). MS<br />
°PASTIFICIo RAnA<br />
Rana Granfinezza<br />
2<br />
3<br />
4<br />
5<br />
6<br />
7<br />
8<br />
Danacol<br />
Vallelata Bontà di Stracchino<br />
Activia Delizia<br />
Zero<strong>24</strong><br />
Aequilibrium<br />
Granarolo Mozzarella Italiana<br />
Sottilette Le Cremose<br />
Danone<br />
Gruppo Lactalis Italia<br />
Danone<br />
Salumificio F.lli Beretta<br />
AIA<br />
Granarolo<br />
Kraft Italia<br />
Pasta fresca<br />
Vendite a valore<br />
386,3 mio e<br />
Variazione %<br />
1,8<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
Rana Granfinezza<br />
Vendite a valore<br />
1,7 mio e<br />
Quota di mercato a valore<br />
2,1<br />
Distribuzione Ponderata<br />
50<br />
Dati IRI - al 1° semestre dal lancio<br />
IRI<br />
2<br />
4<br />
1<br />
7<br />
8<br />
6<br />
5<br />
RETAILER<br />
LAnCIo<br />
1<br />
5<br />
4<br />
3<br />
6<br />
8<br />
7<br />
TOLUNA<br />
3 2 1<br />
63<br />
6<br />
2<br />
7<br />
3<br />
4<br />
5<br />
8
lancio<br />
Yogurt salute<br />
Vendite a valore<br />
602,5 mio e<br />
Variazione %<br />
5,4<br />
2danacol<br />
Vendite a valore<br />
89,3 mio e<br />
Variazione a valore %<br />
29,3<br />
Variazione a volume %<br />
34,6<br />
Quote di mercato a valore<br />
14,8<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
4,18 gusto<br />
alimentari<br />
f r e s c h i<br />
Yogurt salute<br />
Vendite a valore<br />
602,5 mio e<br />
Variazione %<br />
5,4<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
activia delizia<br />
Vendite a valore<br />
8,3 mio e<br />
Quota di mercato a valore<br />
2,6<br />
Distribuzione Ponderata<br />
91<br />
Dati IRI - al 1° semestre dal lancio<br />
danone<br />
D a n a c o l<br />
caratteristiche Danacol Danone, consumato quotidianamente in<br />
concomitanza dei pasti principali, apporta 1,6 grammi di steroli<br />
vegetali, che contrastano l’assorbimento del colesterolo insieme<br />
a una dieta sana ed equilibrata.<br />
Danacol Danone è venduto in cinque versioni gustative (bianco,<br />
fragola, frutti rossi, tropical e ananas) e nei due formati da 4 e 8<br />
bottigliette.<br />
target Tutti coloro che vogliono rimanere in forma a tutte le età.<br />
comunicazione Dopo Little Tony e la sua hit “Cuore Matto”, la nuova<br />
campagna pubblicitaria di Danacol Danone, ha come protagonista<br />
Raffaella Carrà, testimonial vivente di come con uno stile<br />
di vita attivo e con il consumo regolare di Danacol, si possano<br />
combattere le principali patologie cardiovascolari e vivere in piena<br />
salute a tutte le età. MS<br />
gruppo lactalis italia<br />
Vallelata Bontà di Stracchino<br />
caratteristiche I valori di base che il brand Vallelata esprime sul mercato<br />
della mozzarella, si ritrovano nella Vallelata Bontà di Stracchino, che<br />
fonda la sua azione sul suo sapore dolce e fresco di latte e sulla sua<br />
cremosità.<br />
Grazie alla sua ricetta esclusiva, ottenuta con l’aggiunta di lattosio naturalmente<br />
presente nel latte, Vallelata Bontà di Stracchino è venduto nel<br />
formato da 150 grammi<br />
target Stracchino Vallelata si rivolge a un pubblico femminile dai 25 ai 54<br />
anni, con profilo sociodemografico medio-alto, residenti al Centro Nord,<br />
sperimentatrici, alla ricerca dei prodotti della tradizione, di qualità ma con<br />
un alto contenuto di servizio.<br />
comunicazione La campagna promopubblicitaria dedicata a Vallelata Bontà<br />
di Stracchino prevede uno spot tv on air su tutte le principali emittenti<br />
nazionali e su attività in-store per sviluppare la prova del prodotto. MS<br />
danone<br />
Activia Delizia<br />
caratteristiche Promessa funzionale senza rinunce in fatto di gusto<br />
e piacevolezza al palato: Activia Danone, continua a pigiare sul<br />
pedale dell’innovazione di prodotto, con lanci di novità che si mantengono<br />
nell’alveo di questo posizionamento. Con Activia Delizia,<br />
Danone presenta al mercato uno snack al cucchiaio in tre gusti (fragola,<br />
vaniglia e bianco cereali) cremoso e pieno di gusto, pur con<br />
un ridotto apporto di grassi (solo il 3%), adatto quindi a tutti i regimi<br />
dietetici. Inalterato l’apporto di fermenti lattici selezionati da parte di<br />
Activia Delizia, che contribuiscono a ridurre il gonfiore e migliorare<br />
il transito intestinale.<br />
target Prevalentemente femminile, con uno stile di vita attivo e un<br />
consumo evoluto.<br />
comunicazione Campagna televisiva, stampa, attività in store MS<br />
crescenza/stracchino<br />
Vendite a valore<br />
212,4 mio e<br />
Variazione %<br />
4,1<br />
lancio<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
3<br />
Vallelata Bontà<br />
di stracchino<br />
Vendite a valore<br />
1,7 mio e<br />
Quota di mercato a valore<br />
2,3<br />
Distribuzione Ponderata<br />
45<br />
Dati IRI - al 1° semestre dal lancio<br />
64
alimentari<br />
f r e s c h i<br />
salumi affettati p.i.<br />
Vendite a valore<br />
762,9 mio e<br />
Variazione %<br />
8,6<br />
Zero<strong>24</strong><br />
Vendite a valore<br />
16,1 mio e<br />
Variazione a valore %<br />
51,2<br />
Variazione a volume %<br />
54,4<br />
Quota di mercato a valore<br />
2,1<br />
Dati IRI AT Febbraio 2010<br />
Mozzarella p.i.<br />
Vendite a valore<br />
758,0 mio e<br />
Variazione %<br />
2,5<br />
granarolo Mozzarella<br />
italiana<br />
Vendite a valore<br />
32,5 mio e<br />
Variazione a valore %<br />
41,6<br />
Variazione a volume %<br />
45,3<br />
Quota di mercato a valore<br />
4,3<br />
Dati IRI AT Febbraio 2010<br />
saluMiFicio F.lli Beretta<br />
Zero<strong>24</strong><br />
caratteristiche Versatilità, praticità d’uso, ampiezza dell’offerta: con il lancio del brand Zero<br />
<strong>24</strong>, Beretta ha accelerato il processo di innovazione nel mercato dei salumi, creando una<br />
serie di snack salati -rivolti a un target moderno e dinamico, ma attento a un’alimentazione<br />
sana ed equilibrata- che possono coprire più occasioni di consumo durante la giornata.<br />
target In particolare, Spuntino e Spuntino Maxi Zero <strong>24</strong> Beretta fondano il loro posizionamento<br />
proprio su un’ampia diversificazione d’uso, aprendo in maniera chiara al consumo<br />
dei bambini, per una merenda gustosa, oppure al mondo dei teenager.<br />
comunicazione Moderno anche il linguaggio usato per la comunicazione di Zero <strong>24</strong> Beretta,<br />
incentrata sulla campagna Tv “la Paradisola” dove due moderni naufraghi potevano scegliere<br />
cosa mangiare attingendo a un frigorifero zeppo di prodotti Zero <strong>24</strong> Beretta. MS<br />
aia<br />
Aequilibrium<br />
caratteristiche Servizio, gusto e leggerezza gli ingredienti del successo di Aequilibrium Aia,<br />
affettati di carni bianche (pollo e tacchino) proposti in due formati: in confezioni da 140g,<br />
ideali per la preparazione di primi e secondi piatti, e in vaschette da 80g, per antipasti e<br />
merende. Aequilibrium di AIA unisce tutta la delicatezza delle carni bianche al gusto e alla<br />
praticità d’uso degli affettati, per il piacere di un’alimentazione in perfetto equilibrio tra gusto<br />
e leggerezza, in linea con le richieste del mercato.<br />
target Consumatore evoluto e attento con uno stile di vita dinamico.<br />
comunicazione L’attività di comunicazione sul brand si articola su una serie di spot (Publitalia,<br />
Sipra, Sky) declinati in tre versioni (45, 30 e 15”) e su una campagna di telepromozioni volta<br />
ad accrescere il grado di conoscenza del brand tra i consumatori. MS<br />
granarolo<br />
Granarolo Mozzarella Italiana<br />
caratteristiche Granarolo estende le sue garanzie di sicurezza e qualità organolettica dal latte<br />
fresco Alta Qualità (100% italiano, proveniente da un consorzio di mille allevatori con 60mila<br />
capi bovini) alla mozzarella, presentando la Granarolo Mozzarella Italiana fatta con Latte Fresco<br />
di Alta Qualità. Venduta in due formati, nella busta singola da 100 grammi e nel tripack<br />
da tre pezzi, la Mozzarella Granarolo fatta con Latte Fresco di Alta Qualità è un formaggio<br />
fresco, realizzato con solo caglio microbico, adatto al consumo di tutta la famiglia<br />
target Responsabile acquisto tra i 25 e i 54 anni, attenta alla qualità e all’origine di ciò che<br />
porta in tavola.<br />
comunicazione Campagna promopubblicitaria fondata sulla figura della Lola, mucca italiana<br />
al 100% che fornisce latte buono e sano. MS<br />
kraFt italia<br />
Sottilette Le Cremose<br />
caratteristiche Difficile innovare un brand che da solo contraddistingue una categoria: Kraft<br />
si cimenta in questo difficile tentativo con Sottilette Le Cremose, le prime e uniche fette<br />
ripiene di un cremoso latticino, che accrescono il contenuto gastronomico del prodotto<br />
e aumentano la sua già grande versatilità in cucina. Grazie alla doppia consistenza, allo<br />
spessore maggiore rispetto alle altre fette della gamma Sottilette e alla cremosità che sanno<br />
regalare ai piatti di ogni giorno, le nuove Sottilette Le Cremose sono ideali per i piatti in<br />
cui il formaggio è protagonista.<br />
target Donne dai 35 ai 55 anni, che vivono nelle grandi città, hanno un livello socio-culturale<br />
medio-alto, sono sicure di sé.<br />
comunicazione Campagna pubblicitaria e una serie di attività per avvicinare il core target. MS<br />
4,08 packaging<br />
salumi affettati p.i.<br />
Vendite a valore<br />
762,9 mio e<br />
Variazione %<br />
8,6<br />
aequilibrium<br />
Vendite a valore<br />
26,0 mio e<br />
Variazione a valore %<br />
18,0<br />
Variazione a volume %<br />
25,9<br />
Quota di mercato a valore<br />
3,4<br />
Dati IRI AT Febbraio 2010<br />
Formaggi fusi in fette<br />
Vendite a valore<br />
178,0 mio e<br />
Variazione %<br />
0,6<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
sottilette le cremose<br />
Vendite a valore<br />
4,6 mio e<br />
Quota di mercato a valore<br />
6,5<br />
Distribuzione Ponderata<br />
81<br />
Dati IRI - al 1° semestre dal lancio<br />
66<br />
lancio
Un piacere per tutti i sensi<br />
Vallelata. La vita va assaporata.<br />
Prova Bontà di Stracchino Vallelata:<br />
ti catturerà col suo fresco e delicato profumo<br />
di latte, la sua forma compatta dal cuore<br />
tenero ed il suo gusto unico ed irresistibile.<br />
Con lattosio, senza conservanti.
vincitore<br />
a l i m e n t a r i c o n f e z i o n at i<br />
Caratteristiche Segmentare l’offerta di caffè per cogliere tutte le possibili occasioni<br />
di consumo: un obiettivo difficile in Italia che Lavazza persegue con A Modo Mio,<br />
brand che contraddistingue il sistema espresso a cialde dell’azienda, che ha cambiato<br />
gli orizzonti del consumo domestico di uno dei prodotti più amati dagli italiani,<br />
con un’offerta profonda e articolata. Sette referenze ben connotate tra loro grazie<br />
all’uso di codici colore particolari sulla confezione e identificati con nomi evocativi,<br />
che si differenziano per peculiari sfumature gustative e si rivolgono a uno spettro<br />
ampio di consumatori della bevanda in tazzina, con l’obiettivo di giungere a un<br />
caffè tailor made di qualità. Lavazza A Modo Mio propone un particolare processo<br />
di estrazione del caffè contenuto nelle cialde, per offrire anche a casa il piacere<br />
dell’espresso come al bar.<br />
Target Espresso lovers.<br />
Comunicazione Televisione, stampa, promozioni, web. MS<br />
°LAVAzzA<br />
Lavazza A Modo Mio<br />
2<br />
3<br />
4<br />
5<br />
6<br />
7<br />
8<br />
Sofficini Findus La Pizza!<br />
Vitasnella Fruit Cracker<br />
Mutti<br />
Nesquik<br />
Primizie That’s Amore<br />
Buitoni Pizza Ricca<br />
As Do Mar<br />
Unilever Italia<br />
Saiwa<br />
Mutti<br />
Nestlé Italiana<br />
Unilever Italia<br />
Nestlé Italiana<br />
Generale Conserve<br />
Caffè macinato capsule<br />
Vendite a valore<br />
43,2 mio e<br />
Variazione %<br />
125,8<br />
Lavazza A modo mio<br />
Vendite a valore<br />
31,6 mio e<br />
Variazione a valore %<br />
149,4<br />
Variazione a volume %<br />
148,7<br />
Quote di mercato a valore<br />
73,1<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
IRI<br />
2<br />
4<br />
5<br />
6<br />
8<br />
3<br />
7<br />
RETAILER<br />
4<br />
3<br />
7<br />
8<br />
2<br />
5<br />
6<br />
TOLUNA<br />
1 1 3<br />
69<br />
7<br />
6<br />
2<br />
1<br />
5<br />
8<br />
4
lanCio<br />
2Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
alimentare<br />
c o n f e z i o n at o<br />
surgelati pizza<br />
Vendite a valore<br />
200,7 mio e<br />
Variazione %<br />
6,8<br />
sofficini Findus<br />
la Pizza!<br />
Vendite a valore<br />
2,2 mio e<br />
Quota di mercato a valore<br />
4,3<br />
Distribuzione Ponderata<br />
64<br />
Dati IRI - al 1° semestre dal lancio<br />
Polpe/passate pomodoro<br />
Vendite a valore<br />
377,4 mio e<br />
Variazione %<br />
8,3<br />
mutti<br />
Vendite a valore<br />
65,8 mio e<br />
Variazione a valore %<br />
18,5<br />
Variazione a volume %<br />
9,0<br />
Quote di mercato a valore<br />
17,4<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
unilever iTalia<br />
S o f f i c i n i F i n d u s<br />
La Pizza!<br />
Caratteristiche <strong>Il</strong> brand Sofficini Findus debutta sul mercato della<br />
pizza surgelata con Sofficini La Pizza!, pizza margherita realizzata<br />
seguendo i crismi di questo prodotto: lunga lievitazione,<br />
ingredienti di prima qualità e cottura in forno a legna. Sofficini La<br />
Pizza! è più grande della media, arriva a 390 grammi, è più ricca<br />
di mozzarella e ha un gusto più marcato, grazie alla cottura in<br />
forno a legna.<br />
Target Responsabile acquisti tra i 35 e i 55 anni e famiglie con più<br />
di tre componenti, con bambini piccoli, che vivono in contesto<br />
urbano e hanno una vita sociale intensa.<br />
Comunicazione Mattatore di tutta la comunicazione è Carletto, il<br />
simpatico camaleonte testimonial di Sofficini: la campagna su<br />
La Pizza! oltre allo spot Tv, si è articolata su affissioni e in store<br />
promotion, con il gift di Carletto in versione calciatore azzurro. MS<br />
saiwa<br />
Vitasnella Fruit Cracker<br />
Caratteristiche Fruit Cracker Vitasnella è il nuovo snack con farcitura<br />
alla frutta che rispecchia i principi di Vitasnella: piacere, gusto e innovazione.<br />
I nuovi Fruit Cracker, disponibili nelle due golose varietà<br />
frutti rossi e mela e cannella, nascono da una tecnologia innovativa<br />
che unisce croccanti sfoglie di cracker a una farcitura alla frutta. Fruit<br />
Cracker Vitasnella è il nuovo modo di pensare il cracker, unendolo<br />
alla frutta per uno snack gustoso: il confezionamento in pratiche<br />
monoporzioni li rende estremamente comodi da portare sempre con<br />
sé per un piacevole spuntino. Fruit Cracker Vitasnella è nato per accompagnare<br />
ovunque e sempre i consumatori, rispecchiando il claim<br />
dell’intera gamma Vitasnella “Fatti del bene ogni giorno”.<br />
Target Donne 25-45, attive e impegnate, amano prendersi cura di sè<br />
e del proprio benessere.<br />
Comunicazione Campagna radio e stampa: attività di sampling in<br />
store. MS<br />
muTTi<br />
Mutti<br />
Caratteristiche Italianità, freschezza della materia prima, qualità<br />
organolettica superiore: tre valori che Mutti ha trasferito nella<br />
sua Polpa di pomodoro, prodotto di punta della sua gamma di<br />
derivati dal pomodoro. <strong>Il</strong> brand fonda la sua forza sul mercato<br />
proprio su una filiera produttiva corta e “rapida” per preservare<br />
intatte le caratteristiche della materia prima, dal campo alla tavola.<br />
I pomodori, selezionati, subiscono una spolpatura a freddo, con<br />
una tecnologia brevettata da Mutti, poi sono ridotti in pezzi minuti<br />
e confezionati senza alcun additivo o conservante aggiunto, a<br />
garanzia di qualità.<br />
Target Ampio e trasversale: dai 25 ai 64 anni di età.<br />
Comunicazione La campagna di Adv a supporto della Polpa Mutti,<br />
è stata condotta sulle tv generaliste con spot da 10” e 15”. MS<br />
4,01<br />
Cracker<br />
Vendite a valore<br />
161,7 mio e<br />
Variazione %<br />
-0,2<br />
miglior rapporto<br />
prezzo/qualità<br />
lanCio<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
3<br />
vitasnella Fruit Cracker<br />
Vendite a valore<br />
0,9 mio e<br />
Quota di mercato a valore<br />
1,7<br />
Distribuzione Ponderata<br />
41<br />
Dati IRI - al 1° semestre dal lancio<br />
70
STUDIOVERDE<br />
“Naturalmente<br />
innovativi„<br />
Mobile Praga dotato<br />
di porte con vetri a bassa emissività<br />
Praga è costruito con le tecnologie più avanzate di risparmio energetico.<br />
Le vetrate al 100% trasparenti e non riscaldate combinate con l’uso<br />
di ventilatori elettronici a basso consumo garantiscono:<br />
• Riduzione del 55% di energia per la refrigerazione rispetto<br />
allo stesso modello nella versione aperta.<br />
• Miglior livello di temperatura negli alimenti<br />
• Miglior qualità di conservazione<br />
-54%<br />
TEC<br />
“BEENVIRONMENT”<br />
sintetizza i concetti di Organizzazione<br />
operosa e capace nel mondo<br />
della Refrigerazione Commerciale<br />
impegnata a sostenere e<br />
promuovere, realizzando prodotti a<br />
basso consumo energetico,<br />
la salvaguardia dell’Ambiente e della<br />
Natura in cui viviamo.<br />
-55%<br />
REC<br />
-45%<br />
DEC<br />
ARNEG S.p.A. - 35010 Campo San Martino (PD) Italy - Tel. +39 049 9699333 - Fax +39 049 9699444 - Certified UNI EN ISO 9001:2008 - UNI EN ISO 14001:2004 - www.arneg.com<br />
WORLD<br />
WORLD
lanCio<br />
alimentare<br />
c o n f e z i o n at o<br />
modificatore del latte<br />
Vendite a valore<br />
62,1 e<br />
Variazione %<br />
5,5<br />
nesquik<br />
Vendite a valore<br />
39,2 mio e<br />
Variazione a valore %<br />
13,0<br />
Variazione a volume %<br />
10,1<br />
Quota di mercato a valore<br />
63,2<br />
Dati IRI AT Febbraio 2010<br />
surgelati pizza<br />
Vendite a valore<br />
200,7 mio e<br />
Variazione %<br />
6,8<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
Buitoni Pizza ricca<br />
Vendite a valore<br />
1,6 mio e<br />
Quota di mercato a valore<br />
3,2<br />
Distribuzione Ponderata<br />
57<br />
Dati IRI - al 1° semestre dal lancio<br />
nesTlé iTaliana<br />
Nesquik<br />
Caratteristiche Nesquik Plus trasforma il latte in una bevanda al cacao dal gusto unico ed<br />
apporta molti nutrienti preziosi tra cui le vitamine (in particolare B1, B3, B5, B6, B9 e vitamina<br />
C) e il ferro che aiuta i bambini a crescere in modo sano. In questo modo, proprio grazie<br />
all’aggiunta di queste sostanze, si assicura un’efficiente conversione metabolica dei carboidrati<br />
in energia. Una tazza di latte con Nesquik è ideale per dare la giusta ricarica di vitalità ai<br />
bambini, soprattutto a colazione e a merenda. Formati: 250 g, 500 g, 600 g ed 1 kg.<br />
Target Bambini, core target: bambini 6-10 anni.<br />
Comunicazione Strategia articolata ATL & BTL: comunicazione TV a target mamme con film<br />
“Tempo di Sveglia” e a target bambino a supporto delle promozioni con gadget on pack.<br />
Attività su internet, social network e Pr. MS<br />
unilever iTalia<br />
P r i m i z i e T h a t ’ s A m o r e<br />
Caratteristiche Nuova linea di primi piatti asciutti a base di mix di cereali integrali e verdure<br />
che si posiziona nell’area dell’healty real food rafforzando i valori di vitalità, positività e<br />
ottimismo del brand. Due le referenze: Primizie di Farro e Primizie di Frumento, entrambe<br />
adatte a un consumo tutto l’anno sia a pranzo che a cena, permettono di unire le fibre dei<br />
cereali integrali ai nutrienti delle verdure.<br />
Target Adulti che lavorano, principalmente donne tra i 25 e i 45 anni, con un’attitudine positiva<br />
all’alimentazione che cercano l’equilibrio e il benessere senza, però, rinunciare al gusto.<br />
Comunicazione Comunicazione Tv, attività in store sul canale ipermercati, con la presenza<br />
di hostess e materiale informativo, per spiegare le caratteristiche del prodotto e per incentivare<br />
l’acquisto con un omaggio. MS<br />
nesTlé iTaliana<br />
Buitoni Pizza Ricca<br />
Caratteristiche Portare nelle case degli italiani la fragranza e la varietà della vera pizza italiana,<br />
pur nella sua comoda forma surgelata. Con il suo brand Pizza Ricca Buitoni, Nestlé ritorna<br />
alle origini della pizza, con un impasto tirato sottile, cotto in forno a legna per la massima<br />
croccantezza e condito secondo le ricette più tradizionali, pur con qualche concessione ai<br />
trend più moderni. Quattro le nuove referenze di Pizza Ricca Buitoni lanciate sul mercato in<br />
questo 2010: salamino piccante, tonno sfizioso, verdure grigliate gustose e prosciutto cotto<br />
e peperoncino. Qualità e comodità gli ingredienti principali di Pizza Ricca Buitoni: è pronta al<br />
consumo dopo una cottura di soli 8-10 minuti in forno direttamente dal congelatore.<br />
Target Target allargato qual è in Italia il pubblico dei pizza lovers.<br />
Comunicazione Campagna stampa, attività in-store. MS<br />
generale Conserve<br />
As Do Mar<br />
Caratteristiche <strong>Il</strong> brand As Do Mar si “sdoppia” per coprire due differenti posizionamenti<br />
di prezzo e allargare il ventaglio dei consumatori potenziali: oltre alla linea<br />
premium è stata lanciata una gamma “medium”. I formati disponibili sono quellicanonici<br />
da 80 e 160 g, nelle varietà al naturale e all’olio di oliva e nelle confezioni<br />
cluster da 2 e 3x. Tutti i prodotti As Do Mar sono certificati “Friend Of The Sea” in<br />
quanto prodotti provenienti da zone di pesca non sovrasfruttate. Vengono cioè certificati<br />
solo prodotti la cui materia prima sia stata pescata con metodi selettivi e non<br />
impattanti per il fondo del mare.<br />
Target Famiglie, attente alla qualità di ciò che portano in tavola.<br />
Comunicazione Campagna televisiva condotta sui principali network. MS<br />
surgelati piatti pronti<br />
Vendite a valore<br />
180,4 mio e<br />
Variazione %<br />
-6,2<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
Primizie That’s amore<br />
Vendite a valore<br />
1,0 mio e<br />
Quota di mercato a valore<br />
1,5<br />
Distribuzione Ponderata<br />
55<br />
Dati IRI - al 1° semestre dal lancio<br />
Tonno sott’olio<br />
Vendite a valore<br />
645,8 e<br />
Variazione %<br />
7,8<br />
as Do mar<br />
Vendite a valore<br />
38,0 mio e<br />
Variazione a valore %<br />
28,1<br />
Variazione a volume %<br />
42,2<br />
Quota di mercato a valore<br />
5,9<br />
Dati IRI AT Febbraio 2010<br />
72<br />
lanCio
Marzanino Cirio.<br />
Nuovi “sughi d’autore”.<br />
MARZANINO. UN PROTAGONISTA ESCLUSIVO DAL GUSTO IRRESISTIBILE.<br />
Cirio da sempre sinonimo di esperienza e alta qualità presenta una nuova emozione dal gusto unico:<br />
i sughi pronti Marzanino. <strong>Il</strong> Marzanino è un pomodorino speciale, di qualità pregiata, dal sapore dolce<br />
e dal profumo intenso. Un'esclusiva Cirio che rende straordinaria ed inimitabile la nuova linea di sughi<br />
pronti. Una bontà fatta ad arte dal sapore autentico!<br />
www.cirio.it VERACE DAL 1856
La quinta essenza del successo.<br />
Innovativo perché coniuga il gusto dello<br />
zucchero, il benessere del fruttosio e la ipocaloricità<br />
dei dolcificanti intensivi.<br />
Rivoluzionario perché composto unicamente<br />
da fruttosio ed eritritolo, un nuovo edulcorante<br />
100% naturale.<br />
I consumat consumatori consumat che cercano il gusto senza<br />
rinunciare alla forma hanno espresso un desiderio...<br />
Leggero perché contiene il 50% di calorie in meno<br />
dello zucchero e il 38% in meno del fruttosio.<br />
Delizioso perché non altera il sapore di cibi<br />
e bevande.<br />
Affidabile perché garantito da Eridania.
vincitore<br />
d o l c i a r i o<br />
Caratteristiche Croccante specialità al puro cioccolato al latte con nocciole e ripieno<br />
cremoso con nocciola intera, Ferrero Rocher continua a distinguersi sul mercato<br />
nazionale delle praline, per il suo incarto di carta increspata colore oro, per la sua<br />
architettura interna tra croccantezza del guscio e morbidezza del ripieno e per la<br />
sua esperienza gustativa fondata su più livelli, fino ad arrivare alla nocciola intera<br />
del suo cuore.<br />
Target Adulti tra i 30 e i 50 anni che amano il cioccolato e i piaceri della vita.<br />
Comunicazione Ferrero Rocher è il top spender della categoria con forti investimenti<br />
media concentrati principalmente sul mezzo televisivo. Impattanti azioni promozionali<br />
sul pdv con attività e materiali, in particolar modo nel periodo di Natale, dove si<br />
concentrano i massimi volumi di vendita. MS<br />
°FerrerO<br />
Ferrero rocher<br />
2<br />
3<br />
4<br />
5<br />
6<br />
7<br />
8<br />
Lindor<br />
Vivident Cube<br />
Tic Tac Liberty<br />
Vigorsol Cult Alaskan<br />
Algida Carte D’Or Creation<br />
Vivident Blast Fresh<br />
<strong>Il</strong> Barattolino Sammontana<br />
Lindt & Sprüngli<br />
Perfetti Van Melle<br />
Ferrero<br />
Perfetti Van Melle<br />
Unilever Italia<br />
Perfetti Van Melle<br />
Sammontana<br />
Praline<br />
Vendite a valore<br />
267,6 mio e<br />
Variazione %<br />
-3,1<br />
Ferrero rocher<br />
Vendite a valore<br />
41,3 mio e<br />
Variazione a valore %<br />
18,6<br />
Variazione a volume %<br />
22,6<br />
Quote di mercato a valore<br />
15,4<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
IRI<br />
8<br />
4<br />
3<br />
1<br />
7<br />
5<br />
6<br />
RETAILER<br />
2<br />
1<br />
4<br />
7<br />
5<br />
6<br />
8<br />
TOLUNA<br />
2 3 1<br />
75<br />
2<br />
8<br />
7<br />
6<br />
3<br />
5<br />
4
lanCio<br />
Praline<br />
2lindor<br />
dolciario<br />
Vendite a valore<br />
267,6 mio e<br />
Variazione %<br />
-3,1<br />
Vendite a valore<br />
16,1 mio e<br />
Variazione a valore %<br />
16,2<br />
Variazione a volume %<br />
19,5<br />
Quote di mercato a valore<br />
6,0<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
Caramelle<br />
Vendite a valore<br />
148,6 mio e<br />
Variazione %<br />
3,3<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
tic tac liberty<br />
Vendite a valore<br />
0,6 mio e<br />
Quota di mercato a valore<br />
4,6<br />
Distribuzione Ponderata<br />
87<br />
Dati IRI - al 1° semestre dal lancio<br />
lindt & SPrüngli<br />
Lindor<br />
Caratteristiche Un prodotto che è divenuto sinonimo di una categoria:<br />
Lindor di Lindt, boule al cioccolato ripiena di morbido ripieno scioglievole,<br />
prosegue la sua azione sul mercato, facendo leva sulle sue caratteristiche<br />
peculiari, a partire dalla forma sferica e dall’incarto a doppio<br />
fiocco, che ne hanno decretato il successo tra i consumatori italiani.<br />
target Rivolto in particolare, alle donne dai 30 ai 60 anni, target di riferimento<br />
del prodotto.<br />
Comunicazione La strategia 2010 di Lindt sul brand Lindor, prevede un<br />
piano di marketing rafforzato volto a favorire il trial del prodotto, con una<br />
confezione proposta a un prezzo inferiore all’euro e, da novembre, da<br />
Lindor Time, evento promozionale che coinvolgerà la distribuzione moderna<br />
con una serie di iniziative sul pdv volte a rafforzare la conoscenza<br />
del brand tra i consumatori italiani, facendo vivere loro un’esperienza di<br />
marca a 360°. MS<br />
Perfetti Van Melle<br />
Vivident Cube<br />
Caratteristiche Chewing gum morbido, senza zucchero, ricco di<br />
xilitolo, l’unico dalla forma cubica. Al lancio del formato astuccio<br />
(singolo per l’impulso e multipack da 2 astucci per la gdo) avvenuto<br />
nel 2008, sono seguiti lo scorso anno due importanti novità<br />
di formato, che hanno completato la gamma: barattolo “cubico”<br />
(venduto nel canale moderno) e monopezzo (destinato al canale<br />
impulso). Disponibile nei gusti: Ice Blue Mint (menta forte), Ice<br />
Green Mint (menta delicata), Ice Berry, (mix ai frutti di bosco:<br />
lampone, mirtillo, mora).<br />
target Giovani 18-<strong>24</strong> anni e adulti che, oltre a gusto e freschezza,<br />
ne apprezzano anche le caratteristiche più funzionali.<br />
Comunicazione La campagna “Long Kiss” è in onda dalla primavera<br />
2009 ed è incentrata sul posizionamento Long Lasting<br />
Freshness. MS<br />
ferrero<br />
Tic Tac Liberty<br />
Caratteristiche Liberty Ferrero prosegue sulla strada di<br />
freschezza e naturalità tracciata dallo storico “mother<br />
brand” Tic Tac, andando a presidiare un’area di consumo<br />
premium, traducendo alcuni aspetti tipici della confiserie<br />
tradizionale sul mass market. Tre asset lavorano in modo<br />
sinergico per rafforzare il posizionamento premium<br />
di Liberty: il packaging in metallo, elegante e moderno,<br />
l’interno curato e la morfologia del confetto che dona piacevolezza<br />
organolettica.<br />
target Liberty Ferrero si rivolge a un target adulto, over 30,<br />
caratterizzato da una vita attiva, pragmatici, socievoli ed eleganti.<br />
Comunicazione Campagne stampa e attività sul punto di vendita<br />
MS<br />
4,64 gusto<br />
Chewingum<br />
Vendite a valore<br />
294,4 mio e<br />
Variazione %<br />
6,4<br />
lanCio<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
3<br />
Vivident Cube<br />
Vendite a valore<br />
0,4 mio e<br />
Quota di mercato a valore<br />
2,0<br />
Distribuzione Ponderata<br />
48<br />
Dati IRI - al 1° semestre dal lancio<br />
76
<strong>Il</strong> migliore caffè<br />
da oggi si mangia!<br />
RITTER SPORT ESPRESSO – CIOCCOLATO AL LATTE<br />
CON RIPIENO AL CAFFÈ (100% ARABICA).<br />
IL RITO DEL CAFFÈ<br />
• <strong>Il</strong> piacere legato al caffè è una passione diffusa<br />
tra gli italiani, che ogni giorno consumano circa<br />
70 milioni di tazzine di espresso al bar*<br />
* Fonte: Istituto Nazionale Espresso Italiano<br />
www.ritter-sport.it<br />
DISPONIBILE<br />
DAL<br />
16 AGOSTO<br />
2010<br />
IL CAFFÈ SECONDO RITTER SPORT<br />
• Un gusto intenso di caffè espresso che<br />
sorprenderà piacevolmente tutti gli appassionati<br />
del caffè<br />
• In 100g di intenso piacere si racchiude tutto<br />
l'inconfondibile gusto di un Espresso*<br />
* Fonte: ricerca di mercato 2009: il 91% degli intervistati è interessato alla prova<br />
di RITTER SPORT Espresso
lanCio<br />
Chewingum<br />
dolciario<br />
Vendite a valore<br />
294,4 mio e<br />
Variazione %<br />
6,4<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
Vigorsol Cult alaskan<br />
Vendite a valore<br />
1,0 mio e<br />
Quota di mercato a valore<br />
3,3<br />
Distribuzione Ponderata<br />
67<br />
Dati IRI - al 1° semestre dal lancio<br />
Chewingum<br />
Vendite a valore<br />
294,4 mio e<br />
Variazione %<br />
6,4<br />
Vivident Blast fresh<br />
Vendite a valore<br />
<strong>24</strong>,1 mio e<br />
Variazione a valore %<br />
27,9<br />
Variazione a volume %<br />
28,7<br />
Quota di mercato a valore<br />
8,2<br />
Dati IRI AT Febbraio 2010<br />
Perfetti Van Melle<br />
Vigorsol Cult Alaskan<br />
Caratteristiche Vigorsol Cult appaga la vista come qualcosa di originale e un po’ misterioso<br />
e il gusto con la piacevolezza e l’intensità al palato. Vigorsol Cult è il nuovo chewing<br />
gum senza zucchero in 14 tavolette morbide, racchiuse in un nuovo astuccio dal formato<br />
inedito con apertura a portafoglio. Elegante e prezioso, a sfondo nero, il pack è sottile e<br />
pratico. La gamma comprende tre gusti: Alaskan, alla menta forte peppermint; Pacific alla<br />
menta fresca spearmint e Hawaiian alla frutta esotica.<br />
target Consumatori tra i 15 e i 34 anni, al passo che cercano prodotti raffinati e trendy.<br />
Comunicazione L’ultima campagna dedicata a Vigorsol Cult (Park-O il titolo) vuole creare<br />
awareness sul prodotto enfatizzando i principali benefici che caratterizzano l’identità di<br />
marca. MS<br />
UnileVer italia<br />
A l g i d a C a r t e D ’ O r C r e a t i o n<br />
Caratteristiche Nuovo concept di prodotto che conferma il carattere innovativo del brand,<br />
alla ricerca della massima golosità e di forme più evolute di prodotto adatte ai cambiamenti<br />
in atto nei gusti dei nostri connazionali. Gelato alla panna, ricoperto da una base di<br />
biscotto e condito da una salsa alla fragola o al cioccolato, per la massima golosità.<br />
target Trasversale, Carte d’Or Creation deve essere capovolto per essere servito direttamente<br />
in tavola nelle occasioni conviviali più importanti o per rendere speciale un pranzo di tutti<br />
i giorni con i famigliari o gli amici.<br />
Comunicazione <strong>Il</strong> lancio di Carte d’Or Creation è stato supportato da una campagna<br />
pubblicitaria con uno spot televisivo in onda su network nazionali più importanti e una<br />
campagna stampa. MS<br />
Perfetti Van Melle<br />
V i v i d e n t B l a s t F r e s h<br />
Caratteristiche Confetto di chewing gum con cuore liquido: Vivident Blast è la nuova<br />
gomma da masticare senza zucchero che offre massima freschezza, disponibile in tre<br />
variazioni di gusto: menta forte Menthol Ice; menta delicata Clorophyll Green Mint e<br />
mix alla frutta Strawberry Lime. È presente sul canale moderno in formato astuccio,<br />
singolo per l’impulso e multipack da due astucci per la Gdo, barattolo e monopezzo.<br />
target Vivident Blast si rivolge a un target di età compresa tra i 15 e i 34 anni.<br />
Comunicazione Giocata sui valori del brand la campagna pubblicitaria on air su tutte le<br />
principali emittenti, incentrata sull’esperienza di gusto che Vivident Blast fa vivere a<br />
chi la consuma, mentre il brand è supportato anche da un’attività below the line per<br />
accrescere il grado di conoscenza del prodotto. MS<br />
SaMMontana<br />
<strong>Il</strong> Barattolino Sammontana<br />
Caratteristiche I gusti si evolvono, in linea con il gradimento degli italiani, ma il concept è<br />
uguale dal 1979, anno del suo primo lancio: Barattolino Sammontana si conferma il gelato<br />
per il consumo in famiglia, quotidiano, per tutti, grandi e piccoli. <strong>Il</strong> brand che per primo ha<br />
portato il gelato nei congelatori degli italiani, mantiene inalterato il pack, il tradizionale secchiello<br />
cilindrico da 500 g ma si offre alla stagione estiva in corso con due nuove referenze<br />
vendute nel canale moderno: Cioccolato e Tartufo che si affiancano alla gamma tradizionale<br />
articolata su sette gusti e alle ricette variegate vendute in confezione trasparente.<br />
target Famiglie con bambini.<br />
Comunicazione <strong>Il</strong> piano di comunicazione, coerentemente col vissuto del brand, mette l’accento<br />
sul prodotto, sulla sua ricchezza e sulla sua coerenza ai valori tradizionali della marca. MS<br />
gelati dessert<br />
Vendite a valore<br />
51,6 mio e<br />
Variazione %<br />
11,8<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
algida Carte d’or Creation<br />
Vendite a valore<br />
1,0 mio e<br />
Quota di mercato a valore<br />
13,8<br />
Distribuzione Ponderata<br />
70<br />
Dati IRI - al 1° semestre dal lancio<br />
gelati vaschetta<br />
Vendite a valore<br />
309,2 mio e<br />
Variazione %<br />
2,1<br />
il Barattolino Sammontana<br />
Vendite a valore<br />
26,3 mio e<br />
Variazione a valore %<br />
23,4,9<br />
Variazione a volume %<br />
31,3<br />
Quota di mercato a valore<br />
8,5<br />
Dati IRI AT Febbraio 2010<br />
78<br />
4,15 novità categoria<br />
lanCio
LINDOR:<br />
IL SUCCESSO VA OLTRE LE STAGIONI<br />
Le notissime “boule” di Lindt sono sempre più amate dagli italiani:<br />
all’interno di un mercato che decresce, infatti, nell’ultimo anno evidenziano<br />
una notevole progressione e, soprattutto, un’attitudine sempre più marcata<br />
verso l’autoconsumo e, quindi, la destagionalizzazione delle vendite.<br />
Non solo ricorrenze: è tempo di puntare al<br />
continuativo. Le praline Lindor di Lindt mostrano<br />
di possedere tutti i requisiti per essere promosse ad<br />
attraente prodotto d’impulso e autoconsumo, capace<br />
di generare rotazioni anche al di fuori delle classiche<br />
campagne di Natale, San Valentino e Pasqua. Lo<br />
dimostrano le performance recentemente realizzate:<br />
in base ai dati Nielsen ScanTrack relativi all’anno<br />
2009 ed al canale super+iper, mentre la categoria<br />
cioccolatini accusa una fl essione pari al 4,4% a<br />
valore, la marca Lindor registra un tasso di crescita<br />
dell’11,9%, il più alto di tutto il mercato.<br />
Un piacere quotidiano<br />
Lindor vanta un vissuto unico. Nella percezione del<br />
consumatore, la classica boule -pallina incartata con<br />
doppio fi occo- rappresenta un’esperienza di piacere<br />
piena ed avvolgente, un momento di appagamento<br />
ideale per il me-time, quindi una dolcezza da<br />
regalare ma soprattutto da regalarsi. Non a caso, il<br />
maggiore contributo alla crescita dell’ultimo anno è<br />
stato garantito dal formato cornet da 200 g -che ha<br />
evidenziato un incremento pari al 33%- ed anche<br />
il mini-cornet, confezione da impulso presentata in<br />
display dedicati, ha sviluppato performance spesso<br />
superiori a quelle del market leader. <strong>Il</strong> gusto preferito?<br />
Sicuramente Lindor rosso (cioccolato al latte), seguito<br />
dal nero (fondente) e oro (gusti assortiti).<br />
On air già da ottobre<br />
In quanto marca principale del portafoglio Lindt,<br />
Lindor benefi cia tradizionalmente di notevoli<br />
campagne media ed attività di supporto nel pdv.<br />
Per la prossima stagione, in particolare, l’azienda<br />
-per sostenere adeguatamente il processo di<br />
destagionalizzazione dei consumi- ha pianifi cato<br />
investimenti pubblicitari incrementati del 10%<br />
ed anticipati già a settembre-ottobre 2010, che<br />
proseguiranno nella prima parte del 2011, visto che<br />
Pasqua cadrà a fi ne aprile. Una lunga e continuativa<br />
stagione all’insegna dell’irresistibile scioglievolezza.<br />
www.lindt.com<br />
INFORMAZIONE COMMERCIALE
vincitore<br />
b e v a n d e &bi r r a<br />
2<br />
3<br />
4<br />
5<br />
6<br />
7<br />
8<br />
Pura Frutta Frullata Valfrutta<br />
Estathè<br />
Schweppes Limone<br />
Santal 100% Arancia Bassa Acidità<br />
Chiquita Frullato<br />
Fanta Zero<br />
The San Benedetto<br />
Caratteristiche Primi frullati freschi in bottiglietta lanciati sul mercato italiano<br />
nel 2008, la gamma degli smoothies Dimmidisì de La Linea Verde oggi<br />
si articola su 6 referenze: Frutti di bosco, Fragola e banana, Tropicale,<br />
Arancia&Carota, Pera&Amarena e l’innovativo mix di frutta e verdura, novità<br />
del giugno 2010. Tutti venduti sul canale moderno nel banco frigorifero<br />
del reparto ortofrutta.<br />
Target Consumatori esigenti che cercano uno snack fresco e naturale,<br />
sano e di qualità, con un alto contenuto di servizio. La facilità di utilizzo<br />
rende i frullati freschi DimmidiSì adatti a un consumo on the go e al target<br />
bambini.<br />
Comunicazione Campagna stampa, affissione, e Tv. La comunicazione<br />
dei frullati freschi DimmidiSì passa anche attraverso l’uso dei nuovi<br />
media (web). L’attività promozionale comprende pr, press day e attività<br />
in store con degustazione per evidenziare le caratteristiche peculiari del<br />
prodotto. DB<br />
Valfrutta Fresco<br />
Ferrero<br />
Acqua Minerale San Benedetto<br />
Parmalat<br />
Chiquita Italia<br />
Coca-Cola HBC Italia<br />
Succhi freschi<br />
Vendite a valore<br />
42,6 mio e<br />
Variazione %<br />
63,3<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
dimmidiSì frullato fresco<br />
Vendite a valore<br />
1,5 mio e<br />
Quota di mercato a valore<br />
15,2<br />
Distribuzione Ponderata<br />
30<br />
Dati IRI - al 1° semestre dal lancio<br />
°LA LInEA VErdE<br />
dimmidiSì frullato fresco<br />
Acqua Minerale San Benedetto<br />
IRI<br />
3<br />
4<br />
6<br />
8<br />
2<br />
7<br />
5<br />
RETAILER<br />
LAnCIo<br />
2<br />
6<br />
5<br />
3<br />
4<br />
7<br />
8<br />
TOLUNA<br />
1 1 7<br />
5<br />
1<br />
2<br />
3<br />
8<br />
4<br />
6<br />
81
lAnCio<br />
Succhi freschi<br />
Vendite a valore<br />
42,6 mio e<br />
Variazione %<br />
63,3<br />
2Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
Pura frutta frullata<br />
valfrutta<br />
Vendite a valore<br />
1,3 mio e<br />
Quota di mercato a valore<br />
5,1<br />
Distribuzione Ponderata<br />
<strong>24</strong><br />
Dati IRI - al 1° semestre dal lancio<br />
4,37 gusto<br />
bevande&birra<br />
limonate<br />
Vendite a valore<br />
25,5 mio e<br />
Variazione %<br />
13,0<br />
Schweppes limone<br />
Vendite a valore<br />
6,1 mio e<br />
Variazione a valore %<br />
50,9<br />
Variazione a volume %<br />
44,1<br />
Quote di mercato a valore<br />
23,8<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
vAlfruTTA freSCo<br />
P u r a F r u t t a F r u l l a t a<br />
Valfrutta<br />
Caratteristiche Si inseriscono sul mercato dei frullati freschi pronti da bere<br />
Pura Frutta Frullata Valfrutta 100% naturali, morbidi e cremosi, senza<br />
coloranti, aromi o zuccheri aggiunti. La gamma comprende cinque mix<br />
nel formato da 250 ml e tre in bottiglia da 500 ml. <strong>Il</strong> brand Valfrutta fonda<br />
la sua credibilità e la sua riconoscibilità sugli oltre 17mila soci agricoltori,<br />
che offrono al mercato prodotti sani e sicuri.<br />
Target Pensato per tutti i consumatori che cercano un’alimentazione<br />
sana ed equilibrata e prodotti con un contenuto nutrizionale equilibrato:<br />
Pura Frutta Frullata Valfrutta copre il 50% del fabbisogno di frutta e verdura<br />
raccomandata dal Ministero della Salute.<br />
Comunicazione <strong>Il</strong> brand è supportato da una campagna radiofonica,<br />
stampa, da una serie di affissioni. L’attività promozionale prevede in-<br />
store promotion. DB<br />
ferrero<br />
Estathè<br />
Caratteristiche Brand longevo, come nella migliore tradizione dell’industria<br />
dolciaria piemontese, Estathè nel 1972 ha aperto il mercato del the freddo<br />
in biccherino da bersi con la cannuccia. Oggi, 38 anni dopo, Estathè mantiene<br />
inalterata la ricetta, che prevede un’infusione di the dello Sri Lanka<br />
in acqua calda, senza coloranti e conservanti aggiunti, ma si presenta<br />
con una gamma articolata su più gusti (tradizionale al limone, pesca,<br />
deteinato e the verde) suddivisi tra più formati e tipologie di packaging<br />
per allargare il target e ampliare le occasioni di consumo.<br />
Target Non più solo i giovani come core target di questo prodotto: oggi<br />
Estathè parla a tutta la famiglia, anche grazie alle versioni in bottiglia Pet<br />
da 1,5 litri che ne hanno allargato le occasioni di consumo.<br />
Comunicazione Campagna Tv, stampa. Estathè è stato uno dei main sponsor<br />
del Giro d’Italia, con una serie di attività promozionali nelle località<br />
toccate dalla carovana rosa. MS<br />
ACquA MinerAle SAn BenedeTTo<br />
Schweppes Limone<br />
Caratteristiche Linea completa di bibite gassate alla frutta in<br />
bottiglia da 1 litro Pet per allargare le occasioni di consumo<br />
anche in casa. In particolare, Schweppes limone è disponibile<br />
anche nei formati in Pet da 0,25 e 0,5 litri, in lattina da 0,33 litri,<br />
ed infine nella nuovissima proposta in vetro da 0,18 litri.<br />
Target Si rivolge a un target allargato, in particolare nella bottiglia<br />
Pet da 1 litro destinata alla famiglia. Con l’aggiunta di<br />
gin o vodka, Schweppes Limone diviene un cocktail facile e<br />
immediato.<br />
Comunicazione Incentrata sui valori del brand: internazionalità,<br />
premiumness e qualità di un’offerta che, con oltre 220 anni di<br />
età, è entrata nella “storia del bere” mondiale, diventando il<br />
marchio di riferimento di settore. DB<br />
Bevande base tea<br />
Vendite a valore<br />
307,3 mio e<br />
Variazione %<br />
8,8<br />
3<br />
estathè<br />
Vendite a valore<br />
130,1 mio e<br />
Variazione a valore %<br />
14,7<br />
Variazione a volume %<br />
13,7<br />
Quote di mercato a valore<br />
42,4<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
82
lAnCio<br />
Succhi uht<br />
bevande&birra<br />
Vendite a valore<br />
90,2 mio e<br />
Variazione %<br />
0,9<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
Santal 100% Arancia<br />
Bassa Acidità<br />
Vendite a valore<br />
0,3 mio e<br />
Quota di mercato a valore<br />
0,8<br />
Distribuzione Ponderata<br />
44<br />
Dati IRI - al 1° semestre dal lancio<br />
4,02 novità categoria<br />
4,37 gusto<br />
Aranciate<br />
Vendite a valore<br />
174,3 e<br />
Variazione %<br />
1,8<br />
fanta Zero<br />
Vendite a valore<br />
8,4 mio e<br />
Variazione a valore %<br />
34,0<br />
Variazione a volume %<br />
28,7<br />
Quota di mercato a valore<br />
4,8<br />
Dati IRI AT Febbraio 2010<br />
PArMAlAT<br />
Santal 100% Arancia Bassa Acidità<br />
Caratteristiche Succo fresco destinato al banco frigorifero, Santal 100% Arancia Bassa<br />
Acidità è il primo succo di arancia dolce, proveniente da frutti giunti a completa<br />
maturazione, quindi più dolce e meno acido del 40% rispetto alle tradizionali spremute.<br />
<strong>Il</strong> tutto senza l’aggiunta di zucchero o altri dolcificanti. Santal 100% Arancia Bassa<br />
Acidità è venduta in bottiglia Pet da 1 litro.<br />
Target Santal 100% Arancia Bassa Acidità si rivolge al target famiglia, in particolare ai<br />
più piccoli che apprezzano il suo gusto dolce e più delicato.<br />
Comunicazione Campagna aprile-maggio 2010: affissione locale (Milano e hinterland),<br />
stampa nazionale e web. DB<br />
ChiquiTA iTAliA<br />
C h i q u i t a F r u l l a t o<br />
Caratteristiche Sono realizzati con sola frutta fresca frullata, senza l’aggiunta di additivi, né<br />
coloranti, né conservanti, né acqua o zucchero. In bottigliette da 250 ml nei banchi frigo<br />
della IV gamma di frutta di super e iper. Disponibili in sei gusti: Cocco-Mango, Ananas-<br />
Banana, Lampone-Melograno, Fragola-Banana, Mango-Passion, Mirtillo-Cranberry.<br />
Target Si rivolgono a consumatori evoluti, con uno stile di vita attivo e alla ricerca di uno<br />
snack sano e gustoso che contribuisca a garantire il corretto apporto quotidiano di nutrienti<br />
della frutta. Frullati adatti anche per i bambini.<br />
Comunicazione Oltre alle attività sul pdv e alle periodiche iniziative promozionali, i consumatori<br />
possono interagire con la marca e partecipare a concorsi online anche attraverso<br />
i vari profili di Chiquita sulle principali piattaforme di social networking . DB<br />
CoCA-ColA hBC iTAliA<br />
Fanta Zero<br />
Caratteristiche Fanta Zero, versione a basso contenuto calorico della celebre aranciata, offre<br />
solo 5 kcal per 100 ml di prodotto nella versione “aranciata” mentre il gusto pompelmo ha 2<br />
kcal/100 ml. Venduta nella bottiglia in Pet nei formati da 0,5 e 1,5 litri, Fanta Zero mantiene<br />
inalterate le caratteristiche qualitative della “cugina”, pur contenendo i soli zuccheri naturalmente<br />
presenti nel suo succo di frutta ed essendo priva di coloranti.<br />
Target Consumatore con uno stile di vita attivo, attento al bilancio calorico della propria dieta.<br />
Comunicazione <strong>Il</strong> claim “Gusto Fanta, zero zuccheri aggiunti” evidenzia il posizionamento di<br />
Fanta Zero, brand con il quale Coca-Cola prosegue il suo impegno nel segmento delle bevande<br />
gassate a ridotto contenuto calorico, uno dei più dinamici del mercato dei soft drinks<br />
in Italia, dopo il lancio di Sprite Zero e Coca-Cola Zero. DB<br />
ACquA MinerAle SAn BenedeTTo<br />
The San Benedetto<br />
Caratteristiche San Benedetto si muove sul mercato con il suo brand, che ha un vissuto<br />
di affidabilità e di leggerezza/naturalità per tutta la famiglia, rinnovando completamente la<br />
grafica della linea e puntando su una nuova bottiglia da 1,5 litri.Oltre alla gamma Regular<br />
e quella Zero, senza zuccheri aggiunti, che si rivolgono alle esigenze di tutti i componenti<br />
del nucleo nel classico dualismo gustativo limone/pesca, The San Benedetto è presente sul<br />
mercato con la sua linea Thè Verde.<br />
Target Destinato alla famiglia, The San Benedetto “verde” si rivolge a un pubblico prevalentemente<br />
femminile, dai <strong>24</strong> ai 34 anni di età, e con il deteinato, pensato per i più piccoli. .<br />
Comunicazione <strong>Il</strong> brand The San Benedetto sarà supportato da una campagna adv articolata<br />
sui principali media tv, radio e carta stampata e su una serie di telepromozioni. DB<br />
Succhi freschi<br />
Vendite a valore<br />
42,6 mio e<br />
Variazione %<br />
63,3<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
Chiquita frullato<br />
Vendite a valore<br />
1,6 mio e<br />
Quota di mercato a valore<br />
7,6<br />
Distribuzione Ponderata<br />
21<br />
Dati IRI - al 1° semestre dal lancio<br />
3,72<br />
miglior rapporto<br />
prezzo/qualità<br />
Bevande base tea<br />
Vendite a valore<br />
307,3 e<br />
Variazione %<br />
8,8<br />
The San Benedetto<br />
Vendite a valore<br />
66,6 mio e<br />
Variazione a valore %<br />
17,2<br />
Variazione a volume %<br />
20,8<br />
Quota di mercato a valore<br />
21,7<br />
Dati IRI AT Febbraio 2010<br />
84<br />
lAnCio
DimmidiSì: il Frullato Fresco, per davvero!<br />
Innovazione<br />
assoluta<br />
TRA I FRESCHISSIMI<br />
DEL REPARTO<br />
ORTOFRUTTA<br />
fragola e banana tropicale<br />
mix verdure e frutta<br />
frutti di bosco<br />
arancia e carota<br />
pera e amarena<br />
Dal leader di mercato DimmidiSì, il Frullato Fresco che<br />
non può mancare nel banco frigo del reparto ortofrutta.<br />
www.lalineaverde.it www.dimmidisi.it<br />
Perché fatto solo con frutta<br />
e verdura integre, fresche, frullate<br />
e nient’altro. La stessa materia prima<br />
destinata a diventare IV gamma.<br />
Perché garantito da una<br />
lavorazione esclusiva<br />
che mantiene inalterati il gusto<br />
e le proprietà della frutta<br />
e della verdura.<br />
Perché prodotto nello stabilimento<br />
di Manerbio (BS), da La Linea Verde,<br />
capace di assicurare la massima<br />
velocità d’azione e il mantenimento<br />
di una temperatura refrigerata<br />
in tutte le fasi del processo.<br />
<strong>Il</strong> benessere nasce dalla freschezza.
vincitore<br />
a l c o l i c i<br />
°MARTini & RoSSi<br />
Martini Soda<br />
2<br />
3<br />
4<br />
5<br />
6<br />
7<br />
Aperol<br />
Baileys Coffee<br />
Martini Rosato<br />
Vecchio Amaro del Capo<br />
San Crispino Ronco<br />
Jagermeister<br />
Aperitivi monodose sodati<br />
Vendite a valore<br />
21,9 mio e<br />
Variazione %<br />
10,8<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
Martini Soda<br />
Vendite a valore<br />
0,6 mio e<br />
Quota di mercato a valore<br />
4,5<br />
Distribuzione Ponderata<br />
56<br />
Dati IRI - al 1° semestre dal lancio<br />
Caratteristiche Lanciare la sfida al mercato degli aperitivi alcolici sodati,<br />
introducendo un brand forte come Martini Soda e una nuova segmentazione<br />
che allarghi lo spettro delle scelte del consumatore a due nuove<br />
categorie mutuate dal mondo del vino: bianco e rosato. Martini Soda si<br />
presenta con il suo profumo fruttato in equilibrio con la nota agrumaria al<br />
gusto, che predomina su spezie e lampone..<br />
Target Pronto da servire e facile da gustare, il nuovo Martini Soda Rosato<br />
è in linea con il bere contemporaneo: leggero e frizzante, ma a bassa<br />
gradazione alcolica (solo 8 gradi), quindi rivolto a un target ampio.<br />
Comunicazione Imponente il piano di supporto di un lancio di questa portata<br />
che comprende, oltre alla tradizionale pianificazione media, anche una<br />
serie di attività promozionali per sviluppare il trial del prodotto. DB<br />
Campari<br />
Diageo<br />
Martini & Rossi<br />
Distilleria F.lli Caffo<br />
Due Tigli<br />
Campari<br />
IRI<br />
2<br />
3<br />
5<br />
7<br />
4<br />
6<br />
RETAILER<br />
lAnCio<br />
5<br />
6<br />
2<br />
3<br />
4<br />
7<br />
TOLUNA<br />
1 1 6<br />
87<br />
2<br />
1<br />
5<br />
3<br />
7<br />
4
2aperol<br />
lanCio<br />
aperitivi alcolici<br />
Vendite a valore<br />
46,8 mio e<br />
Variazione %<br />
10,0<br />
Vendite a valore<br />
20,3 mio e<br />
Variazione a valore %<br />
19,6<br />
Variazione a volume %<br />
15,6<br />
Quote di mercato a valore<br />
43,3<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
4,41 gusto<br />
alcolici<br />
Vermouth<br />
Vendite a valore<br />
34,8 mio e<br />
Variazione %<br />
-1,9<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
Martini rosato<br />
Vendite a valore<br />
0,7 mio e<br />
Quota di mercato a valore<br />
5,1<br />
Distribuzione Ponderata<br />
49<br />
Dati IRI - al 1° semestre dal lancio<br />
CaMpari<br />
Aperol<br />
Caratteristiche Aperol, grazie alla sua versatilità, è diventato uno tra i<br />
liquori più venduti in Italia e continua ad avere una forte crescita anche<br />
all’estero. È un prodotto vivace ed evocativo dello stile di vita Italiano.<br />
Solare e pieno di vitalità, il gusto unico di Aperol è squisitamente Italiano<br />
ma con un appeal del tutto internazionale, in particolare lo spritz, oltre<br />
all’Italia, sta diventando l’aperitivo cult in Germania e in Austria. Leggero,<br />
con soli 11 gradi, ma con un gusto ricco e complesso dato dall’infusione<br />
di un mix di erbe e radici di altissima qualità.<br />
Target Doppio focus: su giovani consumatori (20-34), livello di istruzione<br />
medio alto e uomini/donne 45-55, estroversi, vita sociale attiva e dinamica.<br />
Comunicazione <strong>Il</strong> rito dello spritz celebrato con uno spot Tv che ha come<br />
protagonista Letizia Sarda, ultima in ordine di tempo tra le ragazze<br />
Aperol che hanno contraddistinto la comunicazione sul brand dagli anni<br />
Ottanta a oggi. db<br />
Diageo<br />
Baileys Coffee<br />
Caratteristiche Segmentare l’offerta allargando lo spettro gustativo senza<br />
snaturare i valori del brand che, dal 1970, porta in giro per il mondo la tradizione<br />
irlandese della crema di whiskey. Diageo allarga la famiglia Baileys<br />
con il lancio di Baileys Coffee, referenza che si aggiunge ai tre gusti già<br />
presenti sul mercato, ossia tradizionale, Mint Chocolate e Creme Caramel.<br />
Target L’obiettivo di questo lancio è mantenere alto l’interesse verso la<br />
marca aggiungendo novità e stimolando ulteriori occasioni di consumo,<br />
nei confronti di un target che comprende anche il pubblico femminile. Gli<br />
altri due gusti della gamma Baileys, Mint Chocolate e Crème Caramel,<br />
introdotti sul mercato nel 2006, hanno infatti aumentato a doppia cifra la<br />
frequenza di consumo.<br />
Comunicazione Alla luce dei risultati raggiunti, Diageo vuole continuare a<br />
sostenere i propri prodotti investendo in attività di comunicazione mirate,<br />
ma anche sostenendo i consumi attraverso nuovi lanci. db<br />
MarTini & rossi<br />
Martini Rosato<br />
Caratteristiche Vermouth prodotto con vini bianchi e rossi, che ha<br />
un profumo intenso con note speziate e di lampone e limone e<br />
gusto arricchito dalla combinazione di chiodi di garofano, cannella<br />
e noce moscato. Venduto nei due formati da 100 e 75 cl, ha una<br />
gradazione alcolica di 14,4%.<br />
Target Martini rosato è adatto a un target ampio e strizza l’occhio<br />
anche al pubblico femminile.<br />
Comunicazione La campagna mondiale di lancio verte su uno spot<br />
Tv realizzato da Armando Testa, nel quale episodi di vita quotidiana<br />
nel centro di Roma sono visti attraverso le lenti rosa di un<br />
bicchiere di Martini Rosato, che le deformano in chiave ottimista<br />
ed ironica. db<br />
Creme non frutta<br />
Vendite a valore<br />
26,6 mio e<br />
Variazione %<br />
-3,9<br />
lanCio<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
3<br />
Baileys Coffee<br />
Vendite a valore<br />
0,2 mio e<br />
Quota di mercato a valore<br />
1,9<br />
Distribuzione Ponderata<br />
52<br />
Dati IRI - al 1° semestre dal lancio<br />
88
amari<br />
alcolici<br />
Vendite a valore<br />
106,3 mio e<br />
Variazione %<br />
-3,6<br />
Vecchio amaro del Capo<br />
Caratteristiche Nato nel 1965, il Vecchio Amaro del Capo voleva essere<br />
uno scatto di differenziazione in un mercato dominato, a quei tempi,<br />
da prodotti con una spiccata nota amara al gusto e dal colore molto<br />
scuro e di valorizzazione dei profumi e delle essenze della Calabria. Su<br />
Vendite a valore<br />
tutte la nota agrumata, data dai migliori frutti di Calabria, e dal sentore<br />
7,7 mio e<br />
di liquirizia, uno dei prodotti regionali che Caffo ha più valorizzato. La<br />
Variazione a valore %<br />
ricetta prevede ingredienti tipici come l’arancio amaro, l’arancio dolce,<br />
10,3<br />
la liquirizia, il mandarino, la camomilla e il ginepro e l’assenza di colo-<br />
Variazione a volume %<br />
ranti, caramello compreso.<br />
7,9<br />
Target Adatto a un target trasversale e a innumerevoli occasioni di con-<br />
Quote di mercato a valore sumo. A differenza di altri amari, Amaro del Capo attrae il target giovane,<br />
7,3<br />
grazie all’abitudine di consumarlo ghiacciato e un pubblico femminile.<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
Comunicazione Strategia promopubblicitaria fondata sull’unicità del<br />
prodotto. db 3,96<br />
amari<br />
Vendite a valore<br />
106,3 mio e<br />
Variazione %<br />
-3,6<br />
Jägermeister<br />
Vendite a valore<br />
13,0 mio e<br />
Variazione a valore %<br />
8,6<br />
Variazione a volume %<br />
6,3<br />
Quote di mercato a valore<br />
12,2<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
DisTilleria F.lli CaFFo<br />
Vecchio Amaro del Capo<br />
Due Tigli<br />
San Crispino Ronco<br />
Caratteristiche Sancrispino, prodotto di punta della linea Cantine Ronco, è<br />
un vino italiano dal gusto pieno e gradevole, proposto da Cevico gruppo<br />
cooperativo che, da oltre mezzo secolo, produce vini di qualità. Cevico, con<br />
i propri agronomi ed enologi assicura tutte le fasi del processo produttivo,<br />
dalla selezione dei terreni, ai tipi d’impianto, alle tecniche di coltivazione, i<br />
viticoltori sono costantemente assistiti e consigliati. <strong>Il</strong> totale controllo della<br />
filiera produttiva offre le massime garanzie al consumatore, nel rispetto<br />
dell’ambiente e dell’equilibrio della natura.<br />
Target Sancrispino soddisfa le esigenze di un consumatore attento alla qualità<br />
proposta sempre ad un giusto prezzo, convenienza che cerca anche la<br />
praticità del brik, contenitore comodo, leggero e completamente riciclabile.<br />
Comunicazione Sancrispino continuerà la campagna di comunicazione televisiva<br />
su reti nazionali anche nell’autunno 2010 con nuove iniziative a supporto<br />
del prodotto. db<br />
CaMpari<br />
J ä germeister<br />
Caratteristiche L’amaro dopo pasto più venduto al mondo mantiene<br />
inalterata la sua tradizione di provenienza mitteleuropea,<br />
pur continuando ad attrarre le nuove generazioni di consumatori<br />
per il suo equilibrio gustativo e per la sua personalità:<br />
Jägermeister, amaro composto dall’infusione di estratti di 56<br />
erbe e radici provenienti dai quattro continenti, fa leva sul suo<br />
gusto ricco e intenso.<br />
Target <strong>Il</strong> suo posizionamento lo rende un prodotto destinato<br />
a un target ampio e segmentato, multigenerazionale e interclassista.<br />
Comunicazione La comunicazione televisiva sul brand ha<br />
sempre privilegiato linguaggi “di rottura” adatti a un pubblico<br />
giovane ed evoluto. db<br />
miglior rapporto<br />
prezzo/qualità<br />
Vino in brik<br />
Vendite a valore<br />
202,3 mio e<br />
Variazione %<br />
2,3<br />
san Crispino ronco<br />
Vendite a valore<br />
16,7 mio e<br />
Variazione a valore %<br />
23,0<br />
Variazione a volume %<br />
17,3<br />
Quote di mercato a valore<br />
8,2<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
90
BEVI MARTINI SODA RESPONSABILMENTE<br />
Martini Soda Bianco festeggia il suo grande successo in Grande Distribuzione.<br />
Negli ultimi 6 mesi ha raggiunto l’8,4% 8,4% di quota valore, il 7,3% di quota<br />
volume e il 12,6% di quota trattanti volume creando valore per l’intera categoria.<br />
La proposta si arricchisce con il lancio di Martini Soda Rosato, assoluta novità<br />
nel mondo degli apertivi sodati. Da oggi, l’aperitivo si fa in due. Colori.<br />
Fonte: Ac Nielsen Scantrack - canale Iper + Super - Semestre terminante al 23/05/10.
vincitore<br />
d e t e r g e n z a & c u r a c a s a<br />
Caratteristiche La tendenza, nel mondo dei detersivi per lavastoviglie, è quella di<br />
offrire prodotti sempre più in grado di facilitare la vita delle consumatrici, da cui<br />
la crescente promessa di prodotti multifunzione. Pril 10 garantisce -a partire dal<br />
naming- di riuscire a svolgere 10 funzioni: detergente, brillantante, sale, salvavetro,<br />
splendi-acciaio, pretrattante, efficacia a 40°C, anti-macchie di tè e caffé,<br />
anti-odore, extra-dry.<br />
Target <strong>Il</strong> core target del prodotto è la consumatrice tipica di detersivi per lavastoviglie:<br />
35-55enne, di livello socio-economico-culturale medio-alto, residente<br />
soprattutto nelle regioni del Centro-Nord.<br />
Comunicazione Nell’ultimo anno, Pril 10 è stato sostenuto da campagne tv e stampa<br />
incentrate sul brand Pril e sull’efficienza multifunzionale delle tabs, oltre che da<br />
sistematiche azioni promozionali nei punti di vendita. PP<br />
°HeNKeL ITALIA<br />
Pril 10<br />
2<br />
3<br />
4<br />
5<br />
6<br />
7<br />
8<br />
Finish Power Gel Tutto in1<br />
Foxy Mega Asciugatutto<br />
Fairy Platinum Lemon<br />
Scottex Double Face Carta Cucina<br />
Vim Ballerina<br />
Domopak Spazzy<br />
Nelsen Argilla Naturale<br />
Reckitt Benckiser<br />
Ind. Cartarie Tronchetti<br />
Procter & Gamble<br />
Kimberly Clark<br />
Guaber<br />
Detersivi lavastoviglie<br />
Vendite a valore<br />
<strong>24</strong>6,4 mio e<br />
Variazione %<br />
7,4<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
Pril 10<br />
Vendite a valore<br />
1,7 mio e<br />
Quota di mercato a valore<br />
2,4<br />
Distribuzione Ponderata<br />
76<br />
Dati IRI - al 1° semestre dal lancio<br />
Comital Cofresco<br />
Henkel Italia<br />
IRI<br />
7<br />
1<br />
8<br />
5<br />
2<br />
3<br />
6<br />
RETAILER<br />
LANCIo<br />
3<br />
7<br />
2<br />
6<br />
8<br />
5<br />
4<br />
TOLUNA<br />
4 1 5<br />
93<br />
1<br />
3<br />
2<br />
4<br />
6<br />
8<br />
7
lanCIo<br />
2Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
lanCIo<br />
detergenza e cura<br />
c a s a<br />
detersivi lavastoviglie<br />
Vendite a valore<br />
<strong>24</strong>6,4 mio e<br />
Variazione %<br />
7,4<br />
Finish Power Gel<br />
tutto in 1<br />
Vendite a valore<br />
0,8 mio e<br />
Quota di mercato a valore<br />
1,2<br />
Distribuzione Ponderata<br />
71<br />
Dati IRI - al 1° semestre dal lancio<br />
detersivi lavastoviglie<br />
Vendite a valore<br />
<strong>24</strong>6,4 mio e<br />
Variazione %<br />
7,4<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
Fairy Platinum lemon<br />
Vendite a valore<br />
1,7 mio e<br />
Quota di mercato a valore<br />
2,1<br />
Distribuzione Ponderata<br />
63<br />
Dati IRI - al 1° semestre dal lancio<br />
reCkItt benCkIser<br />
Finish Power Gel Tutto in1<br />
Caratteristiche È stato proposto come il nuovo gel multi-benefit di<br />
Finish con la forza di una tab: riassume, infatti, la forza pulente del<br />
detergente, l’azione del brillantante e la funzione del sale. Inoltre,<br />
grazie all’innovativa formulazione in gel, si dissolve istantaneamente<br />
ed è efficace già alle basse temperature e nei cicli brevi<br />
senza lasciare residui. La texture con microparticelle e la gradevole<br />
fragranza lo rendono piacevole da usare.<br />
target Finish Power Gel Tutto in 1 ha come core target le utilizzatrici<br />
di lavastoviglie che prediligono i cicli brevi e che manifestano<br />
un atteggiamento aperto nei confronti delle novità.<br />
Comunicazione <strong>Il</strong> prodotto ha beneficiato del supporto televisivo,<br />
oltre che di svariate attività finalizzate a massimizzarne la visibilità<br />
sul punto di vendita (vestizione di carrelli, floorgraphics) in tutta<br />
Italia. PP<br />
IndustrIe CartarIe tronChettI<br />
Foxy Mega Asciugatutto<br />
Caratteristiche Dura il doppio, conviene di più. Questo il payoff<br />
sul pack del nuovo Foxy Mega Asciugatutto, che -oltre a garantire<br />
100 strappi- si caratterizza per la particolare goffratura brevettata a<br />
“vortici assorbenti”.<br />
Grazie all’innovativa tecnologia, il prodotto assicura una superiore<br />
estetica ed una miglior “mano”.<br />
target Si rivolge preferibilmente ai consumatori che in un asciugatutto<br />
ricercano la qualità garantita da una marca storica, senza dimenticare<br />
di considerare con attenzione il prezzo e la convenienza.<br />
Comunicazione Le attività di comunicazione hanno puntato a promuovere<br />
l’immagine di qualità e convenienza della gamma Mega<br />
nella carta igienica e negli asciugatutto: in tv, spot per la carta<br />
igienica + codino di 5” per l’asciugatutto (sul piccolo Mozart); per il<br />
pdv, leaflet con cd di musica classica. PP<br />
ProCter&Gamble<br />
Fairy Platinum Lemon<br />
Caratteristiche “Così potente contro il grasso che pulisce persino<br />
la tua lavastoviglie”. È il claim del nuovo Fairy, detergente multibenefit<br />
che -grazie all’azione del doppio liquido- promette un pulito<br />
irraggiungibile su piatti e bicchieri ed un’azione sgrassante sulla<br />
lavastoviglie.<br />
target <strong>Il</strong> target elettivo si compone di donne pratiche e moderne,<br />
che lavorano e si occupano della famiglia, disposte a spendere per<br />
un prodotto che possa garantire la migliore performance possibile.<br />
Comunicazione <strong>Il</strong> piano di comunicazione si è sviluppato su campagne<br />
media (tv, radio, stampa, Internet), attività di sampling e<br />
couponing presso diversi canali (in-store, online, riviste), materiali<br />
per il pdv finalizzati a favorire la visibilità (shelf talker, shelf trays,<br />
ecc.). PP<br />
4,02 packaging<br />
asciugamani e rotoli carta<br />
Vendite a valore<br />
3<strong>24</strong>,8 mio e<br />
Variazione %<br />
4,7<br />
Foxy mega asciugatutto<br />
Vendite a valore<br />
6,6 mio e<br />
Variazione a valore %<br />
336,3<br />
Variazione a volume %<br />
368,6<br />
Quote di mercato a valore<br />
2,0<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
4,39 praticità/<br />
facilità d’uso<br />
94<br />
3
Nuovo Pril 10<br />
È facile, è brillante, è Pril.<br />
Nuovo Pril 10 racchiude in un’unica pastiglia la forza di 10 straordinarie funzioni:<br />
il modo più facile per far brillare di nuova luce le tue stoviglie. Detergente,<br />
brillantante, funzione del sale, salvavetro, splendi-acciaio, pretrattante, azione a 40°...<br />
E da oggi anche anti macchie di thè e caffè, funzione antiodore e asciuga facile.<br />
Pril 10. È facile, è brillante, è Pril.<br />
Visita www.pril.it
detergenza e cura<br />
c a s a<br />
asciugamani rotoli carta<br />
Vendite a valore<br />
3<strong>24</strong>,8 e<br />
Variazione %<br />
4,7<br />
scottex double Face Carta<br />
Cucina<br />
Vendite a valore<br />
12,6 mio e<br />
Variazione a valore %<br />
50,0<br />
Variazione a volume %<br />
58,7<br />
Quota di mercato a valore<br />
3,9<br />
Dati IRI AT Febbraio 2010<br />
sacchetti spazzatura<br />
Vendite a valore<br />
94,7 e<br />
Variazione %<br />
4,4<br />
domopak spazzy<br />
Vendite a valore<br />
4,9 mio e<br />
Variazione a valore %<br />
142,8<br />
Variazione a volume %<br />
134,6<br />
Quota di mercato a valore<br />
5,1<br />
Dati IRI AT Febbraio 2010<br />
kImberly Clark<br />
Scottex Double Face Carta Cucina<br />
Caratteristiche Rilanciato nell’autunno 2009, Scottex® Gigante Double Face si presenta<br />
come l’unico maxi-rotolo con 2 lati diversi, uno esterno più morbido e delicato ed uno<br />
interno più resistente, per pulire anche “lo sporco più ostinato”: rispetto alla versione<br />
precedente, promette tanti strappi in più ed introduce il testimonial Scottex® Teresita.<br />
target <strong>Il</strong> target principale è composto da famiglie con bambini -interessate a disporre<br />
di un prodotto efficace e versatile- e, più in generale, da consumatori che apprezzano<br />
i contenuti di qualità ed i grandi rotoli.<br />
Comunicazione <strong>Il</strong> piano di rilancio si è sviluppato su stampa (testate di cucina e femminili),<br />
Internet (banner su siti mirati, pagina Facebook, nuovo sito istituzionale con sezione<br />
dedicata) e pdv (regali per doppi acquisti). PP<br />
Guaber<br />
Vim Ballerina<br />
Caratteristiche Si presenta come il panno giallo multiuso super-assorbente e superresistente<br />
che pulisce e fa brillare tutte le superfici della casa in modo semplice, comodo<br />
e veloce. Lavabile in lavatrice fino a 60°C, Ballerina -grazie alle sue speciali fibre- promette<br />
di assorbire qualsiasi tipo di liquido ed asciugare alla perfezione senza lasciare aloni o<br />
impronte: con una semplice passata, rimuove sporco e polvere rendendo splendenti tutte<br />
le superfici, anche quelle più lucide e delicate.<br />
target <strong>Il</strong> panno si rivolge alle consumatrici di tutte le età che intendono pulire con praticità e<br />
facilità, che desiderano una pulizia accurata, ma non aggressiva.<br />
Comunicazione <strong>Il</strong> prodotto viene sostenuto con continuità attraverso attività comunicazionali<br />
Btl, in particolare iniziative promozionali nei pdv della gdo. PP<br />
ComItal CoFresCo<br />
D o m o p a k S p a z z y<br />
Caratteristiche Resistenza, funzionalità e rispetto dell’ambiente. Domopak Spazzy<br />
si avvale, infatti, di un processo di riciclaggio ecologico esclusivo, che permette di<br />
recuperare dalla raccolta differenziata risorse rinnovate per la produzione di sacchi<br />
nettezza. Un processo brevettato e certificato ISO 14001, che abbatte i consumi di CO2<br />
e di petrolio necessari per la produzione di materiale nuovo.<br />
target Tutti i consumatori attenti all’ecologia, che scelgono un sacco rispettoso dell’ambiente<br />
-in quanto prodotto con plastica riciclata e nuovamente riciclabile- senza tuttavia<br />
rinunciare all’elevata resistenza.<br />
Comunicazione Sito web dedicato (www.domopak.it), campagna stampa sulle principali<br />
riviste femminili, operazioni di co-marketing, comunicazione in pack. PP<br />
henkel ItalIa<br />
N e l s e n A r g i l l a N a t u r a l e<br />
Caratteristiche L’innovazione riscopre la tradizione. Da secoli l’argilla è nota per la sua proprietà<br />
di assorbire il grasso, che la rende particolarmente efficace per molteplici utilizzi in<br />
ambito cosmetico. Per la prima volta questo ingrediente viene utilizzato in un detersivo per<br />
piatti: grazie alla sua formula innovativa, Nelsen Argilla Naturale elimina l’unto e lo sporco<br />
più ostinati per rendere le stoviglie pulite e brillanti.<br />
target La forza dell’argilla farà scoprire -e non solo agli oltre 10 milioni di famiglie italiane che<br />
già utilizzano Nelsen quotidianamente- che un detersivo può garantire risultati eccellenti e,<br />
insieme, rendere piacevole il lavaggio dei piatti.<br />
Comunicazione La nascita di Argilla Naturale è stata festeggiata dal nuovo sito www.nelsen.<br />
it e supportata da una nuova campagna tv, oltre che da numerose attività Atl e Btl. PP<br />
Panni vetro/multiuso<br />
Vendite a valore<br />
56,4 e<br />
Variazione %<br />
0,8<br />
Vim ballerina<br />
Vendite a valore<br />
3,5 mio e<br />
Variazione a valore %<br />
301,9<br />
Variazione a volume %<br />
314,2<br />
Quota di mercato a valore<br />
6,2<br />
Dati IRI AT Febbraio 2010<br />
3,90 attenzione<br />
all’ambiente<br />
detersivi piatti a mano<br />
Vendite a valore<br />
232,5 mio e<br />
Variazione %<br />
-1,0<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
nelsen argilla naturale<br />
Vendite a valore<br />
1,9 mio e<br />
Quota di mercato a valore<br />
3,4<br />
Distribuzione Ponderata<br />
66<br />
Dati IRI - al 1° semestre dal lancio<br />
96<br />
lanCIo
Nuovo Tutto in 1 Gel: il nuovo gel multifunzione di Finish che<br />
agisce in un istante senza lasciare residui. Per avere la straordinaria<br />
forza pulente e la brillantezza di Finish già nei cicli brevi.<br />
Finish. La perfezione del diamante.
Coccolino Puro.<br />
Profumata freschezza<br />
per oltre<br />
Diluito<br />
settimane.<br />
Profumata freschezza per oltre 6 settimane.<br />
Come può un piccolo fl acone di Coccolino Puro* donare ai tuoi capi una fragranza più intensa di un<br />
diluito** per oltre 6 settimane? <strong>Il</strong> segreto è nella sua formula unica: infatti, solo Coccolino Puro* contiene<br />
microcapsule che trattengono il profumo nelle fi bre e lo rilasciano gradualmente nel tempo. E visto<br />
che ne basta meno di un tappo, ti dà fi no al 40% di lavaggi in più rispetto al diluito***. Più convenienza<br />
per te e più cura per l’ambiente: a ogni lavaggio risparmi anche il 72% di acqua e il 54% di plastica.<br />
* varianti con microcapsule ** rispetto all’ammorbidente diluito 2l leader di mercato *** a parità di spesa
vincitore<br />
d e t e r g e n z a & c u r a t e s s u t i<br />
Caratteristiche Estensione di gamma con lancio hi-tech. Dash Smacchiatore è<br />
la nuova linea di additivi per il bucato in lavatrice ed il pretrattamento dei capi<br />
creata per assicurare la rimozione efficace delle macchie, anche ostinate, già dal<br />
primo lavaggio. Disponibile in 3 varianti -additivo in polvere e in gel, pretrattante<br />
spray- promette un risparmio di tempo, energia e denaro eliminando prelavaggi<br />
e permettendo di lavare anche a basse temperature.<br />
Target <strong>Il</strong> pubblico obiettivo si compone di donne <strong>24</strong>-54enni particolarmente attente<br />
ai risultati del bucato in termini di pulizia ed assenza di macchie.<br />
Comunicazione Accanto a PR, attività promozionali in store ed iniziative sul web, la<br />
nuova linea ha usufruito di un’intensa campagna televisiva sulle reti nazionali con<br />
protagonista l’attore comico Fabio De Luigi. PP<br />
°PROCTeR&GAMBLe<br />
Dash Smacchiatore<br />
2<br />
3<br />
4<br />
5<br />
6<br />
7<br />
8<br />
Dixan Lavatrice<br />
Dixan Igiene e Purezza<br />
Coccolino<br />
Omino Bianco Salva e Smacchia<br />
Bio Presto Lavatrice<br />
Chante Clair Ammorbidente<br />
<strong>Sole</strong> Proteggicolore<br />
Trattamento bucato<br />
Vendite a valore<br />
225,6 mio e<br />
Variazione %<br />
4,3<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
Dash Smacchiatore<br />
Vendite a valore<br />
9,1 mio e<br />
Quota di mercato a valore<br />
11,4<br />
Distribuzione Ponderata<br />
92<br />
Dati IRI - al 1° semestre dal lancio<br />
Henkel Italia<br />
Henkel Italia<br />
Unilever Italia<br />
Bolton Manitoba<br />
Henkel Italia<br />
Realchimica<br />
Reckitt Benckiser<br />
IRI<br />
4<br />
2<br />
5<br />
7<br />
3<br />
8<br />
6<br />
RETAILER<br />
LAnCIO<br />
4<br />
5<br />
6<br />
2<br />
8<br />
3<br />
7<br />
TOLUNA<br />
1 1 4<br />
99<br />
2<br />
3<br />
1<br />
5<br />
6<br />
8<br />
7
2Dixan lavatrice<br />
detergenza e cura<br />
t e s s u t i<br />
Detersivi bucato<br />
lavatrice<br />
Vendite a valore<br />
847,1 mio e<br />
Variazione %<br />
2,2<br />
Vendite a valore<br />
183,6 mio e<br />
Variazione a valore %<br />
9,7<br />
Variazione a volume %<br />
10,9<br />
Quote di mercato a valore<br />
21,7<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
ammorbidenti<br />
Vendite a valore<br />
250,1 mio e<br />
Variazione %<br />
7,3<br />
Coccolino Puro<br />
Vendite a valore<br />
66,1 mio e<br />
Variazione a valore %<br />
13,4<br />
Variazione a volume %<br />
16,4<br />
Quote di mercato a valore<br />
26,4<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
Henkel ItalIa<br />
Dixan Lavatrice<br />
Caratteristiche Cinquant’anni di esperienza nella detergenza dei<br />
tessuti. Facendo leva sul proprio know-how e sulla fiducia che la<br />
consumatrice ripone in un brand storico, i detersivi della gamma<br />
Dixan continuano a generare performance rilevanti. L’ultima novità<br />
lanciata è Dixan Super Concentrato, che -a parità di convenienza<br />
rispetto al liquido tradizionale- è super efficace, piccolo, leggero e<br />
facile da dosare, grazie al nuovo tappo dosatore.<br />
target Un pubblico trasversale, fatto di consumatrici di tutte le età<br />
e le condizioni socio-culturali che apprezzano l’expertise specifica<br />
in termini di risultati e la garanzia di sicurezza sui capi.<br />
Comunicazione Tutti i prodotti della gamma detersivi Dixan beneficiano<br />
di forti investimenti in campagne pubblicitarie multi-media<br />
ed iniziative promozionali in-store. PP<br />
Henkel ItalIa<br />
Dixan Igiene e Purezza<br />
Caratteristiche La massima pulizia del bucato grazie ad un detersivo<br />
innovativo che si rifà ad un antico rimedio naturale, l’eucalipto,<br />
conosciuto già dall’antica Roma per le sue proprietà antisettiche<br />
e purificanti. è quanto promette Dixan Igiene e Purezza: la sua<br />
nuova formula con olio balsamico di eucalipto garantisce, già alle<br />
basse temperature, un bucato quotidianamente pulito e igienizzato<br />
e, sui capi lavati, una freschezza balsamica che evoca l’aria di<br />
montagna.<br />
target <strong>Il</strong> nuovo detersivo risponde alla crescente richiesta di igiene,<br />
dovuta alla maggiore consapevolezza della cura della persona, alla<br />
diffusione di animali domestici, alla superiore cultura del pulito.<br />
Comunicazione Come l’intera gamma detersivi Dixan, Igiene e Purezza<br />
ha fruito di intense attività comunicazionali sia sui media sia<br />
presso i pdv della gdo. PP<br />
un<strong>Il</strong>ever ItalIa<br />
Coccolino<br />
Caratteristiche Coccolino è in versione Puro, ossia concentrato, nei<br />
due formati da 750 e 1.500 ml, rispettivamente per 27 e 55 lavaggi.<br />
Ampio il ventaglio delle profumazioni, disponibili nella nuova tecnologia<br />
a rilascio graduale con l’azione di microcapsule di profumo<br />
che consentono capi profumati e freschi fino a sei settimane dal lavaggio.<br />
Inoltre, la formula concentrata riduce la quantità di prodotto<br />
utilizzata (-68%), il consumo di acqua (-72%) e la produzione di rifiuti<br />
(-54,4%), contribuendo al risparmio energetico su tutta la filiera.<br />
target Core target femminile, residente al Nord, reddito medio alto.<br />
Comunicazione Campagna tv con la consueta mascotte “orso Coccolino”<br />
e leaflet educativo veicolato con alcune testate stampa che<br />
enuncia le maggiori qualità del concentrato rispetto al diluito: più<br />
profumo, più convenienza, più ecosostenibilità. MS<br />
Detersivi bucato<br />
lavatrice<br />
Vendite a valore<br />
847,1 mio e<br />
Variazione %<br />
2,2<br />
lanCIo<br />
3<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
Dixan Igiene e Purezza<br />
Vendite a valore<br />
5,2 mio e<br />
Quota di mercato a valore<br />
2,2<br />
Distribuzione Ponderata<br />
78<br />
Dati IRI - al 1° semestre dal lancio<br />
100
lanCIo<br />
3,78<br />
detergenza e cura<br />
t e s s u t i<br />
trattamento bucato<br />
Vendite a valore<br />
225,6 mio e<br />
Variazione %<br />
4,3<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
omino Bianco Salva e<br />
Smacchia<br />
Vendite a valore<br />
0,8 mio e<br />
Quota di mercato a valore<br />
1,1<br />
Distribuzione Ponderata<br />
55<br />
Dati IRI - al 1° semestre dal lancio<br />
ammorbidenti<br />
Vendite a valore<br />
250,1 mio e<br />
Variazione %<br />
7,3<br />
Chante Clair<br />
ammorbidente<br />
Vendite a valore<br />
7,2 mio e<br />
Variazione a valore %<br />
22,7<br />
Variazione a volume %<br />
15,0<br />
Quota di mercato a valore<br />
2,9<br />
Dati IRI AT Febbraio 2010<br />
miglior rapporto<br />
prezzo/qualità<br />
Bolton manItoBa<br />
Omino Bianco Salva e Smacchia<br />
Caratteristiche Nasce dall’esperienza di Omino Bianco -leader della categoria additivi<br />
bucato- e si presenta come “il miglior sacchetto cattura colore contenente anche l’imbattibile<br />
forza smacchiante di Omino Bianco 100più”. Utilizzandolo nel bucato, si può<br />
lavare e smacchiare insieme capi di colore diverso e nel pieno rispetto dei tessuti.<br />
target <strong>Il</strong> target elettivo si compone di donne <strong>24</strong>-45enni, attente alla qualità dei prodotti<br />
e disposte a pagare qualcosa in più per ottenere una maggiore convenience.<br />
Comunicazione <strong>Il</strong> piano di comunicazione includeva uno spot dedicato, una sezione ad<br />
hoc sul sito www.ominobianco.com e specifico materiale per il pdv. <strong>Il</strong> prodotto, inoltre,<br />
ha avuto un ruolo da protagonista nella promozione 2010, legata alla sponsorizzazione<br />
della Nazionale Italiana di Calcio. PP<br />
Henkel ItalIa<br />
Bio Presto Lavatrice<br />
Caratteristiche Da oltre 40 anni assicura a milioni di famiglie italiane quello che conta davvero<br />
in fatto di bucato: il risultato. Grazie alla formula “Smacchia Presto”, efficace contro<br />
le macchie già alle basse temperature, garantisce capi bianchi e colorati splendenti ed un<br />
fresco profumo di pulito. Interessante la nuova profumazione Agrumeto di Sicilia, ancora<br />
unica sul mercato.<br />
target Donne responsabili di acquisto, di età compresa fra 20 e 69 anni, utilizzatrici di prodotti<br />
per lavatrice, dedite alla famiglia ed alla cura della casa.<br />
Comunicazione A febbraio 2010, Bio Presto è tornato in tv rieditando la famosa campagna<br />
de “l’uomo in ammollo” -molto radicata nella memoria collettiva- con il nuovo testimonial<br />
Umberto Pelizzari, 16 volte primatista mondiale di apnea profonda. PP<br />
realCHImICa<br />
Chante Clair Ammorbidente<br />
Caratteristiche Una linea di ammorbidenti apprezzata sul mercato in quanto composta da<br />
prodotti a base naturale, ipoallergenici e dermatologicamente testati. Introdotta diversi anni<br />
fa, ha beneficiato di progressivi restyling ed estensioni di gamma: oggi la profumazione<br />
top seller è il Muschio bianco. L’ultima novità, che risale a settembre 2009, è il lancio della<br />
famiglia degli ammorbidenti concentrati.<br />
target In origine il target si componeva di utenti tradizionali, affezionati alla profumazione<br />
Marsiglia, ma ora i consumatori risultano più giovani rispetto alla media di categoria e molto<br />
sensibili al benefit del rispetto dei capi e della pelle.<br />
Comunicazione I risultati di vendita sono stati conseguiti grazie all’appeal ed agli standard<br />
qualitativi del brand, senza attività comunicazionali particolari. PP<br />
reCkItt BenCkISer<br />
<strong>Sole</strong> Proteggicolore<br />
Caratteristiche Finalmente tutti i capi colorati in un solo bucato. Questa la promessa di <strong>Sole</strong><br />
Proteggicolore, detersivo contenente speciali agenti in grado di catturare i colori dispersi nel<br />
lavaggio, che aiutano a bloccare spiacevoli trasferimenti cromatici ed a proteggere i capi<br />
colorati dallo sbiadimento. Disponibile nei formati da 2,5 e 4 l, si connota per la delicata<br />
fragranza floreale e, soprattutto, per l’impattante confezione gialla.<br />
target La sua formula innovativa è stata messa a punto partendo dalla constatazione che, nel<br />
30% dei casi, le consumatrici effettuano bucati di capi colorati. <strong>Il</strong> prodotto, quindi, risponde alle<br />
esigenze dell’utenza in queste occasioni d’uso<br />
Comunicazione Nel corso del 2009, le iniziative di comunicazione hanno privilegiato le attività<br />
attraverso i media stampa e tv. PP<br />
Detersivi bucato lavatrice<br />
Vendite a valore<br />
847,1 mio e<br />
Variazione %<br />
2,2<br />
Bio Presto lavatrice<br />
Vendite a valore<br />
29,0 mio e<br />
Variazione a valore %<br />
76,0<br />
Variazione a volume %<br />
115,1<br />
Quota di mercato a valore<br />
3,4<br />
Dati IRI AT Febbraio 2010<br />
Detersivi bucato lavatrice<br />
Vendite a valore<br />
847,1 mio e<br />
Variazione %<br />
2,2<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
<strong>Sole</strong> Proteggicolore<br />
Vendite a valore<br />
2,0 mio e<br />
Quota di mercato a valore<br />
0,7<br />
Distribuzione Ponderata<br />
65<br />
Dati IRI - al 1° semestre dal lancio<br />
102<br />
lanCIo
LA NOSTRA OFFERTA<br />
SI MOLTIPLICA.<br />
DA OGGI GENERAL LAVA, SMACCHIA E AMMORBIDISCE.<br />
Oltre ai detersivi e all’ammorbidente che hanno già convinto<br />
quasi sette milioni di famiglie per l’ottimo rapporto<br />
qualità-prezzo, General ora è anche additivo liquido e in<br />
polvere e detersivo super-concentrato. <strong>Il</strong> lancio sarà supportato<br />
da un importante investimento di comunicazione<br />
a 360 gradi. Visita il sito: www.gentesveglia.it<br />
<strong>Il</strong> modo intelligente di lavare
vincitore<br />
i g i e n e&be l l e z z a<br />
2<br />
3<br />
4<br />
5<br />
6<br />
7<br />
8<br />
Herbal Essences<br />
Gliss<br />
Testanera Coloriste 10’<br />
HerbaShine<br />
L’<strong>Ore</strong>al Excell<br />
Pampers <strong>Sole</strong> Luna<br />
Maybelline <strong>Il</strong> Ciglia Finte<br />
deodoranti persona<br />
Vendite a valore<br />
286,7 mio e<br />
Variazione %<br />
8,1<br />
Nivea deodorante for Men<br />
Vendite a valore<br />
11,5 mio e<br />
Variazione a valore %<br />
42,8<br />
Variazione a volume %<br />
40,9<br />
Quote di mercato a valore<br />
40,0<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
°BEIErSdOrF<br />
Nivea deodorante<br />
For Men<br />
Caratteristiche Composta da 7 referenze, la linea di deodoranti maschili<br />
Nivea ha beneficiato del forte impulso conferito dal lancio del<br />
sub-brand Silver Protect (gennaio 2009). <strong>Il</strong> prodotto, nelle varianti<br />
spray e roll-on, vanta un’esclusiva formula agli ioni d’argento, che<br />
garantiscono un’adeguata protezione anti-batterica e, quindi, la<br />
prevenzione dei cattivi odori. Anche l’immagine grafica preziosa ha<br />
contribuito a distinguerlo a scaffale.<br />
Target <strong>Il</strong> prodotto si rivolge a uomini tendenzialmente giovani e<br />
ricettivi nei confronti delle formulazioni innovative e rispondenti ad<br />
esigenze specifiche.<br />
Comunicazione Le attività Atl e Btl hanno fatto decollare le rotazioni:<br />
fra queste, la campagna tv estiva, le pagine stampa, gli eventi nei<br />
mall ed anche al di fuori dei centri commerciali, le giornate hostess<br />
nei pdv. PP<br />
Procter&Gamble<br />
Henkel Italia<br />
Henkel Italia<br />
L’Oréal Italia<br />
L’Oréal Italia<br />
Fater<br />
L’Oréal Italia<br />
IRI<br />
2<br />
1<br />
4<br />
3<br />
5<br />
7<br />
8<br />
RETAILER<br />
1<br />
4<br />
6<br />
7<br />
5<br />
8<br />
3<br />
TOLUNA<br />
6 2 1<br />
105<br />
7<br />
6<br />
3<br />
4<br />
5<br />
2<br />
8
lanCio<br />
2<br />
Hair care<br />
igiene e bellezza<br />
Vendite a valore<br />
427,6 mio e<br />
Variazione %<br />
4,5<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
Herbal essences<br />
Vendite a valore<br />
3,3 mio e<br />
Quota di mercato a valore<br />
3,1<br />
Distribuzione Ponderata<br />
81<br />
Dati IRI - al 1° semestre dal lancio<br />
Colorazione capelli<br />
Vendite a valore<br />
162,5 mio e<br />
Variazione %<br />
4,7<br />
testanera Coloriste 10<br />
Vendite a valore<br />
5,5 mio e<br />
Variazione a valore %<br />
104,6<br />
Variazione a volume %<br />
104,2<br />
Quote di mercato a valore<br />
3,4<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
ProCter & Gamble<br />
Herbal Essences<br />
Caratteristiche “Essenze di piacere per i tuoi capelli”. La gamma Herbal<br />
Essences comprende shampoo, balsami, maschere e creme per l’hair<br />
care declinati in linee per esigenze specifiche: idratante extra-luminosità,<br />
volume ultra-leggero, onde e ricci sensuali, lisci da accarezzare, esalta<br />
splendore ed esalta colore.<br />
Ognuna di esse -riconoscibile dal colore degli originali flaconi di forma<br />
sinuosa- garantisce un’esperienza polisensoriale per fragranza e texture.<br />
target Consumatrici di età compresa fra i 14 ed i 44 anni, con focus<br />
particolare su donne giovani, indipendenti e dinamiche, che -senza<br />
essere ipersofisticate- amano coccolarsi con prodotti che rappresentano<br />
il meglio per se stesse.<br />
Comunicazione <strong>Il</strong> prodotto si è avvalso di un supporto comunicazionale a<br />
360°: sito web dedicato, eventi, media ed iniziative in store. PP<br />
Henkel italia<br />
Gliss<br />
Caratteristiche <strong>Il</strong> prodotto si presenta come risposta per mantenere<br />
i capelli sani e per migliorare la salute di quelli danneggiati. Dopo<br />
il successo 2009 di Gliss Hair Repair, linea completa che ripara<br />
le cellule capillari utilizzando le stesse proteine naturalmente<br />
presenti al loro interno, sono state lanciate due nuove serie:<br />
Gliss Asia Straight -per capelli lisci e lucenti- e Gliss Cashmere<br />
Karité, per rendere i capelli morbidi e nutrirli in profondità senza<br />
appesantirli.<br />
target Destinatarie elettive, le consumatrici di tutte le età che desiderano<br />
migliorare l’aspetto dei propri capelli: da spenti, sciupati,<br />
ribelli a morbidi, resistenti e luminosi.<br />
Comunicazione Dopo i forti investimenti per il lancio 2009, anche nel<br />
2010 l’intera gamma Gliss è stata supportata da intense attività tv,<br />
stampa e Btl. PP<br />
Henkel italia<br />
Testanera Coloriste 10<br />
Caratteristiche Lanciato nel luglio 2008, il prodotto è stato presentato<br />
come grande innovazione per la colorazione domestica. Facile<br />
da usare, in soli dieci minuti assicura colori intensi e di lunga durata,<br />
oltre alla perfetta copertura dei capelli bianchi. Testanera Coloriste<br />
10’, disponibile in 15 nuances, garantisce il massimo rispetto dei<br />
capelli grazie alla formula con arginina -aminoacido presente nella<br />
struttura capillare- ed al suo trattamento intensivo.<br />
target Un colorante per capelli creato per la donna moderna,<br />
attiva e dinamica, alla ricerca di un prodotto veloce, facile da applicare<br />
e che assicuri un risultato colore intenso e di lunga durata.<br />
Comunicazione Anche nell’ultimo anno, Testanera Coloriste 10’<br />
è stato supportato da specifiche attività di comunicazione e di<br />
CRM. PP<br />
4,22 packaging<br />
Hair care<br />
Vendite a valore<br />
427,6 mio e<br />
Variazione %<br />
4,5<br />
3<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
Gliss<br />
Vendite a valore<br />
3,8 mio e<br />
Quota di mercato a valore<br />
2,4<br />
Distribuzione Ponderata<br />
73<br />
Dati IRI - al 1° semestre dal lancio<br />
106<br />
lanCio
lanCio<br />
igiene e bellezza<br />
Colorazione capelli<br />
Vendite a valore<br />
162,5 mio e<br />
Variazione %<br />
4,7<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
HerbaShine 10’<br />
Vendite a valore<br />
1,4 mio e<br />
Quota di mercato a valore<br />
3,3<br />
Distribuzione Ponderata<br />
74<br />
Dati IRI - al 1° semestre dal lancio<br />
Salviettine umidificate<br />
baby<br />
Vendite a valore<br />
83,2 e<br />
Variazione %<br />
4,8<br />
Pampers <strong>Sole</strong> luna<br />
Vendite a valore<br />
10,1 mio e<br />
Variazione a valore %<br />
27,6<br />
Variazione a volume %<br />
48,2<br />
Quota di mercato a valore<br />
12,1<br />
Dati IRI AT Febbraio 2010<br />
l’oréal italia<br />
H e r b a S h i n e<br />
Caratteristiche È stata presentata come la colorazione di nuova generazione: alla linfa di<br />
bambù, senza ammoniaca ed efficace con soli 10 minuti di posa. <strong>Il</strong> complesso fortificante<br />
alla linfa di bambù conferisce ai capelli i suoi benefici distintivi garantendo alla chioma una<br />
tonalità naturale e luminosa, mai artificiale. Promette, inoltre, di coprire in maniera ottimale<br />
i capelli bianchi e di durare fino a 28 shampoo.<br />
target HerbaShine centra perfettamente le esigenze di tutte le giovani donne che desiderano<br />
ottenere in pochi minuti un risultato colore perfetto, con un effetto radioso e brillante.<br />
Comunicazione <strong>Il</strong> prodotto ha fruito di un supporto comunicazionale media, oltre che di<br />
progetti speciali per il suo lancio sui più importanti siti Internet femminili e su varie testate<br />
stampa. PP<br />
l’oréal italia<br />
L’Oréal Excell 10’<br />
Caratteristiche Si propone come la colorazione permanente di L’Oréal Paris in grado di<br />
rivoluzionare il colore dei capelli in tempi rapidi. La sua formula sviluppa il colore più<br />
velocemente, copre il 100% dei capelli bianchi e migliora la qualità della fibra capillare, e<br />
tutto questo in soli 10 minuti. <strong>Il</strong> prodotto garantisce 3 benefici: delicatezza, ristrutturazione<br />
e ricostituzione, protezione della bellezza e della brillantezza del capello.<br />
target Excell 10’ si adatta alla perfezione ad un target femminile dai 30 anni in su che ricerca<br />
le migliori performance di colorazione nel minor tempo possibile, ponendo attenzione all’eccellenza<br />
qualitativa del prodotto.<br />
Comunicazione Come nell’anno precedente, Excell 10’ è stato sostenuto da significativi<br />
investimenti in tv ed altre iniziative di comunicazione mirate. PP<br />
Fater<br />
Pampers <strong>Sole</strong> Luna<br />
Caratteristiche Lanciate nell’ottobre 2006, le salviettine umidificate Pampers <strong>Sole</strong> Luna<br />
-espressamente studiate come offerta conveniente della gamma- sono prodotti per l’igiene<br />
dei bimbi da usare in ogni occasione, a casa e fuori. Ipoallergeniche, senza alcool e<br />
dermatologicamente testate, da gennaio 2010 vantano un nuovo sistema igienizzante<br />
con camomilla, che garantisce di pulire ed aiutare a rimuovere germi ed impurità con la<br />
classica delicatezza Pampers.<br />
target Si tratta di una proposta da utilizzare in maniera versatile per il cambio pannolini, le<br />
manine, il visino dei piccoli in casa e fuori casa.<br />
Comunicazione Sviluppato un piano di marketing olistico: nuovo pack design, tv, stampa,<br />
direct marketing, web, materiali Pop per il punto di vendita. PP<br />
l’oréal italia<br />
Mascara Maybelline <strong>Il</strong> Ciglia Finte<br />
Caratteristiche Un mascara con una nuova formula che, abbinata ad uno speciale applicatore<br />
a cucchiaio, promette di creare all’istante l’illusione di ciglia volumizzate e folte, riempite da<br />
angolo ad angolo, come se fossero finte. Completa l’effetto un packaging dai colori trendy e<br />
“super-flashy”, così come vogliono le ultime sfilate di moda.<br />
target <strong>Il</strong> target-group elettivo è quello del brand Maybelline, consumatrici giovani con stile<br />
di vita metropolitano, attente al look ed alle nuove tendenze: donne moderne ed impegnate<br />
che non hanno tempo di applicarsi ciglia finte ma gradiscono l’effetto volume garantito da un<br />
pratico mascara.<br />
Comunicazione <strong>Il</strong> prodotto è stato sostenuto soprattutto da investimenti in attività di comunicazione<br />
media: tv, stampa ed un fitto piano di affissioni. PP<br />
4,22 packaging<br />
Colorazione capelli<br />
Vendite a valore<br />
162,5 e<br />
Variazione %<br />
4,7<br />
excell 10’<br />
Vendite a valore<br />
4,2 mio e<br />
Variazione a valore %<br />
176,6<br />
Variazione a volume %<br />
188,7<br />
Quota di mercato a valore<br />
2,6<br />
Dati IRI AT Febbraio 2010<br />
4,43 praticità/<br />
facilità d’uso<br />
Cosmetica<br />
Vendite a valore<br />
184,2 mio e<br />
Variazione %<br />
6,9<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
mascara maybelline<br />
il Ciglia Finte<br />
Vendite a valore<br />
1,1 mio e<br />
Quota di mercato a valore<br />
5,3<br />
Distribuzione Ponderata<br />
85<br />
Dati IRI - al 1° semestre dal lancio<br />
108<br />
lanCio
UltimaTM<br />
si rinnova per aggiungere<br />
nuovo valore alla categoria<br />
Nuova immagine:<br />
relifting del logo e miglioramento del<br />
packaging layout, per accrescere la visibilità<br />
e la riconoscibilità del prodotto a scaffale.<br />
Nuova formula:<br />
con un’innovativa combinazione di<br />
elementi nutrizionali, fibre prebiotiche,<br />
antiossidanti e acidi grassi Omega-3, che<br />
aiutano a rinforzare le difese immunitarie<br />
del gatto, permettendogli di mantenere<br />
uno stato di salute ottimale.<br />
Ultima TM<br />
è una marca altamente performante, che contribuisce<br />
in modo significativo alla crescita del mercato.<br />
Nel corso dell’ultimo anno Ultima TM<br />
ha generato il<br />
48% della crescita del mercato<br />
del petfood secco gatto*.<br />
* Totale mercato petfood secco gatto escl. PL (vendite a valore). Fonte: Nielsen totale iper + super AT maggio ’10.
vincitore<br />
p e t c a r e<br />
°MArS ITAlIA<br />
Whiskas Pranzetti<br />
2<br />
3<br />
4<br />
5<br />
6<br />
7<br />
Ultima<br />
Friskies 2 in 1<br />
Purina One Natural Balance<br />
Special Dog<br />
Brekkies Excel<br />
Cesar<br />
Petfood-umido gatti<br />
Vendite a valore<br />
349,0 mio e<br />
Variazione %<br />
5,3<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
Whiskas Pranzetti<br />
Vendite a valore<br />
1,3 mio e<br />
Quota di mercato a valore<br />
0,8<br />
Distribuzione Ponderata<br />
61<br />
Dati IRI - al 1° semestre dal lancio<br />
Caratteristiche Un alimento completo per gatto proposto<br />
in tre diverse ricette in un formato in busta da 50<br />
g, per garantire ad ogni pasto tutto il gusto di un cibo<br />
appena aperto: queste le caratteristiche di Whiskas<br />
Pranzetti, il primo prodotto di Mars per gli amici felini<br />
studiato per le esigenze e abitudini dei proprietari italiani.<br />
Whiskas Pranzetti è disponibile nel formato multipack<br />
da 6 buste.<br />
Target Acquirente per il quale la famiglia è un valore, e<br />
amando il suo gatto, lo umanizza, includendolo a pieno<br />
titolo tra gli affetti familiari, motivo per cui gli offre cibi<br />
salutari e dai sapori naturali.<br />
Comunicazione Solo promozione in-store durante il<br />
World Animal Day per sostenere due progetti di pet therapy<br />
promossi dalle associazioni Aiuca (Associazione<br />
Italiana Uso Cani d’Assistenza) e Sisca (Società Italiana<br />
di Scienze Comportamentali Applicate). DB<br />
Affinity Petcare<br />
Nestlé Italiana<br />
Nestlé Italiana<br />
Monge & C.<br />
Affinity Petcare<br />
Mars Italia<br />
IRI<br />
3<br />
6<br />
7<br />
5<br />
2<br />
4<br />
RETAILER<br />
lANCIO<br />
5<br />
1<br />
2<br />
4<br />
7<br />
6<br />
TOLUNA<br />
1 3 4<br />
111<br />
1<br />
3<br />
2<br />
5<br />
7<br />
6
2Ultima<br />
petcare<br />
Petfood-secco gatti<br />
Vendite a valore<br />
135,4 mio e<br />
Variazione %<br />
8,8<br />
Vendite a valore<br />
8,1 mio e<br />
Variazione a valore %<br />
45,7<br />
Variazione a volume %<br />
40,5<br />
Quote di mercato a valore<br />
5,9<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
Petfood-secco gatti<br />
Vendite a valore<br />
135,4 mio e<br />
Variazione %<br />
8,8<br />
Purina One Natural<br />
Balance<br />
Vendite a valore<br />
3,0 mio e<br />
Variazione a valore %<br />
88,2<br />
Variazione a volume %<br />
89,5<br />
Quote di mercato a valore<br />
2,2<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
affINIty PetCare<br />
Ultima<br />
Caratteristiche Salute e gusto per il proprio animale domestico:<br />
Ultima, brand superpremium di Affinity sul mercato del cibo fresco<br />
per cani e gatti, può contare su un vissuto specialistico, su una<br />
gamma ampia, ricca di proposte gustative differenti e fa leva su<br />
un apporto nutrizionale equilibrato per tutte le fasi delle vita degli<br />
animali.<br />
target Obiettivo di Ultima di Affinity sono proprietari di cani e<br />
gatti molto esigenti, che ricercano prodotti superpremium di alta<br />
qualità, e che sono disposti a pagare un prezzo superiore pur di<br />
avere la garanzia del beneficio (15% dei proprietari di gatti, 28%<br />
dei proprietari di cani).<br />
Comunicazione Ultima presenta un elevato livello di fedeltà alla<br />
marca ed un alto valore percepito di prodotto, grazie a un buon<br />
rapporto qualità/prezzo. DB<br />
Nestlé ItalIaNa<br />
Friskies 2 in 1<br />
Caratteristiche Friskies 2in1 è la nuova linea che unisce in un<br />
solo prodotto la comodità e il nutrimento di un cibo secco e il<br />
gusto di un alimento in salsa. Friskies 2in1 se emulsionato con<br />
acqua tiepida crea una salsa che avvolge e accresce il sapore<br />
delle crocchette. Le crocchette Friskies 2in1, preparate con carni<br />
di pollo o manzo e verdure, garantiscono il corretto apporto di<br />
proteine, vitamine e minerali e, grazie ai cereali presenti assicurano<br />
una digestione ottimale per mantenere al meglio la salute<br />
del cane.<br />
target Friskies 2in1 risponde alle esigenze dei proprietari che ricercano<br />
tutta la praticità e il nutrimento del cibo secco ed il gusto<br />
dei bocconi in salsa con una consistenza soffice e più sapore.<br />
Comunicazione Comunicazione sul Pdv, comunicazione in Tv e su<br />
carta stampata. DB<br />
Nestlé ItalIaNa<br />
P u r i n a O n e N a t u r a l<br />
Balance<br />
Caratteristiche Natural Balance è preparato con ingredienti naturali<br />
cotti al vapore. La gamma Purina ONE Natural Balance garantisce<br />
il giusto apporto di proteine per sostenere e rinforzare l’apparato<br />
muscolare, grazie a pollo, agnello e pesce, e una digestione<br />
sana, grazie alle fibre contenute nell’avena e nei cereali come<br />
il riso integrale. Natural Balance è, inoltre, ricco di antiossidanti<br />
provenienti dal ribes nero e di vitamina E che agiscono sul sistema<br />
immunitario; contiene yogurt in polvere, fonte naturale di calcio<br />
per rinforzare denti e ossa e, grazie alla soia, garantisce il giusto<br />
apporto di acidi grassi Omega per il benessere del pelo.<br />
target Proprietari di gatti/cani che ricercano la naturalità nell’alimentazione<br />
per i pet.<br />
Comunicazione Comunicazione a pdv, Tv e su stampa DB<br />
Petfood-secco cani<br />
Vendite a valore<br />
99,5 mio e<br />
Variazione %<br />
4,5<br />
laNCIO<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
3<br />
friskies 2 in 1<br />
Vendite a valore<br />
0,5 mio e<br />
Quota di mercato a valore<br />
1,1<br />
Distribuzione Ponderata<br />
54<br />
Dati IRI - al 1° semestre dal lancio<br />
4,02 packaging<br />
112
petcare<br />
Petfood-umido cani<br />
Vendite a valore<br />
149,2 mio e<br />
Variazione %<br />
5,0<br />
special Dog<br />
Vendite a valore<br />
5,0 mio e<br />
Variazione a valore %<br />
72,1<br />
Variazione a volume %<br />
50,7<br />
Quote di mercato a valore<br />
3,3<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
Petfood-umido cani<br />
Vendite a valore<br />
149,2 mio e<br />
Variazione %<br />
5,0<br />
Cesar<br />
Vendite a valore<br />
25,3 mio e<br />
Variazione a valore %<br />
14,3<br />
Variazione a volume %<br />
12,3<br />
Quote di mercato a valore<br />
17,0<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
MONge & C.<br />
Special Dog<br />
Caratteristiche Linea di prodotti secchi premium quality e anche<br />
bocconi e patè freschi: Special Dog si propone come il brand specialista<br />
nell’alimentazione dei cani, con un’offerta ampia per tutte<br />
le esigenze. Utilizzo di carni fresche in tutte le ricette, solo aromi<br />
naturali, referenze per cani con problemi dietetici particolari, una<br />
nuova immagine coordinata per avere più visibilità a scaffale sono<br />
i plus di Special Dog, linea disponibile sul canale moderno e nel<br />
dettaglio specializzato.<br />
Nella nuova linea Special Dog Premium Patè, spicca Junior, prodotto<br />
a base di carne di pollo fresca 100% italiana e riso, destinata<br />
ai cuccioli.<br />
target Proprietari di cani sensibili alla salute dei loro quattrozampe.<br />
Tutti i prodotti della linea Special Dog sono garantiti cruelty-free.<br />
Comunicazione Sponsorizzazioni Tv, stampa DB<br />
affINIty PetCare<br />
Brekkies Excel<br />
Caratteristiche Brekkies Excel si presenta sul mercato con una<br />
gamma ampia e segmentata, con una grande varietà di gusti,<br />
ingredienti, crocchette, consistenza, formati, tutti caratterizzati da<br />
un’appetibilità elevata, ingredienti esclusivi e promesse funzionali<br />
diversificate in funzione dell’età e delle condizioni di salute dell’animale<br />
domestico.<br />
<strong>Il</strong> consumatore riconosce a Brekkies Excel un ottimo rapporto qualità<br />
prezzo sul mercato degli alimenti secchi premium.<br />
target Brekkies Excel Affinity si rivolge ai proprietari di pet che allacciano<br />
un rapporto affettivo molto stretto con il loro animale domestico,<br />
per il quale ricercano alimenti premium e una dieta variata.<br />
Comunicazione L’esperto del benessere che assicura una nutrizione<br />
funzionale a cani e gatti: attorno a questo posizionamento ruota la<br />
comunicazione sul brand. DB<br />
Mars ItalIa<br />
Cesar Delizie al Vapore<br />
Caratteristiche Quattro referenze cotte al vapore per i cani più<br />
esigenti: Cesar Delizie al Vapore è una gamma di cibo fresco<br />
premium con carni e verdure che offrono un nutrimento equilibrato<br />
e gustoso per il cane di piccola/media taglia. Disponibili in<br />
due versioni: nella busta monodose e nella confezione in plastica<br />
trasparente richiudibile da 280 grammi, Cesar Delizie al Vapore<br />
comprende anche una ricetta Senior, pensato per il cane anziano,<br />
con pollo, riso e carotine.<br />
target Acquirente 25-50 anni, pet lovers, proprietari che considerano<br />
importante la relazione di affetto con il proprio cane e vogliono<br />
offrirgli bontà naturale e gusto.<br />
Comunicazione Campagna adv su tutti i mezzi: Tv, Stampa, on line.<br />
Promozioni in store con coupon, eventi speciali Pr e un call to<br />
action nel concorso online. DB<br />
3,84<br />
miglior rapporto<br />
prezzo/qualità<br />
Petfood-secco cani<br />
Vendite a valore<br />
99,5 mio e<br />
Variazione %<br />
4,5<br />
Brekkies excel<br />
Vendite a valore<br />
2,6 mio e<br />
Variazione a valore %<br />
216,3<br />
Variazione a volume %<br />
169,1<br />
Quote di mercato a valore<br />
2,6<br />
Dati IRI - AT febbraio 2010<br />
114
scenario<br />
Beni durevoli, il 2010 registra<br />
diversi segnali di ripresa<br />
L e v e n d i t e r i l e v a t e d a l p a n e l<br />
G f k ( R e t a i l M a r k e t ) s e g n a n o<br />
un complessivo +9,5% a valore<br />
Anche quest’anno GfK<br />
Retail and Technology<br />
Italia conferma la collaborazione<br />
con Gdoweek<br />
e Mark Up (Gruppo<br />
<strong>24</strong> ORE) per la definizione<br />
delle classifiche<br />
del Brands Award.<br />
Dopo la positiva esperienza<br />
dello scorso<br />
anno, limitata ai settori<br />
dei piccoli e grandi<br />
elettrodomestici, la<br />
collaborazione si allarga<br />
a due categorie<br />
del comparto technical<br />
consumer equipment. I<br />
prodotti che partecipa-<br />
Antonio Besana,<br />
Direttore<br />
Commerciale<br />
di GfK Retail and<br />
Technology Italia<br />
no alla edizione 2010<br />
dei Brands Award sono<br />
televisori LCD, personal<br />
computer portatili, piccoli<br />
elettrodomestici per<br />
casa e cucina e piccoli<br />
elettrodomestici per la<br />
persona.<br />
I beni durevoli hanno<br />
risentito, come molti altri<br />
comparti, della crisi<br />
economica e finanziaria<br />
che ha colpito tutti i settori<br />
dei beni di consumo.<br />
Le vendite rilevate<br />
dai panel GfK (Retail<br />
Market) nei dodici mesi<br />
terminanti a marzo<br />
2010 registrano un debole<br />
+0,2% a valore,<br />
con tendenze positive in<br />
recupero a partire dalla<br />
fine del 2009. I primi tre<br />
mesi del 2010 segnano<br />
una tendenza positiva<br />
(+9,5%). In realtà il dato<br />
complessivo riflette<br />
andamenti molto diversi<br />
per settore e per prodotto.<br />
Dall’analogico<br />
al digitale<br />
L’elettronica di consumo<br />
registra un trend positivo<br />
(+19% sull’anno<br />
mobile, +16% nel primo<br />
trimestre 2010) esclusivamente<br />
concentrato<br />
su televisori Lcd, decoder<br />
digitali, ed accessori<br />
per il montaggio a<br />
parete degli schermi Tv.<br />
<strong>Il</strong> fenomeno è indotto<br />
dalla progressiva transizione<br />
da TV analogica<br />
a digitale, che andrà ad<br />
impattare su <strong>24</strong>,6 milioni<br />
di famiglie italiane.<br />
I fenomeni di switch<br />
over e/o switch off hanno<br />
interessato nel 2009<br />
7,5 milioni di famiglie<br />
(Piemonte, Val d’Aosta,<br />
Trentino Alto Adige, Lazio,<br />
Campania).<br />
Nel 2010, coinvolge altri<br />
10 milioni di famiglie<br />
(Lombardia, Piemonte,<br />
Emilia Romagna, Veneto,<br />
Friuli Venezia Giulia)<br />
e tra il 2011 ed il 2012<br />
le restanti 8 milioni di<br />
famiglie. L’effetto indotto<br />
sugli acquisti di televisori,<br />
affiancato dalla<br />
continua innovazione di<br />
prodotto degli schermi<br />
piatti (alta definizione,<br />
Led, e prossimamente<br />
3D) è stato più che<br />
evidente. <strong>Il</strong> mercato dei<br />
televisori, che solo nel<br />
2003 aveva dimensioni<br />
considerate fisiologiche<br />
intorno a 3,5 milioni di<br />
pezzi annui, in pochi<br />
anni è cresciuto fino a<br />
raggiungere nel 2009<br />
dimensioni pari a 6,6<br />
milioni di unità, mentre<br />
nel 2010 potrebbe<br />
superare i 7 milioni di<br />
unità.<br />
L’audio “suona” male<br />
Permangono per contro<br />
difficoltà per il comparto<br />
audio statico, negativo<br />
per quasi tutti i prodotti<br />
che lo compongono.<br />
Anche l’audio portatile<br />
è in flessione (-13%): si<br />
è infatti esaurita la spinta<br />
innovativa dei lettori<br />
Mp3/Mp4 (-15%), che<br />
dopo il lancio di I-Phone,<br />
ed il successivo allargamento<br />
della funzionalità<br />
digital audio player alla<br />
stragrande maggioranza<br />
degli smartphone,<br />
sembrano ormai essere<br />
stati rimpiazzati dal let-<br />
116
scenario<br />
tore digitale contenuto<br />
nel telefono cellulare.<br />
Segnali positivi arrivano<br />
dal comparto degli accessori:<br />
crescono i Tv<br />
mount, ovvero, le staffe<br />
di montaggio dei pannelli<br />
Tv a schermo piatto<br />
(+37%), e dal leggero<br />
recupero delle cuffie<br />
(+2%), mentre sono in<br />
flessione i telecomandi<br />
universali (-25%).<br />
Bene l’informatica<br />
I segnali positivi sono<br />
più diffusi nel settore<br />
dell’informatica. Registrano<br />
tassi ancora positivi<br />
nel primo trimestre<br />
2010 non solo i pc<br />
portatili (+7%) ancora<br />
sostenuti dal fenomeno<br />
Netbook, ma anche<br />
consumabili (cartucce<br />
per stampanti), communication<br />
device (“chiavette”<br />
Usb per accesso<br />
a internet), storage (dischi<br />
per pc), media gateways<br />
(un mercato ancora<br />
piccolo, ma molto<br />
dinamico).<br />
Grande aspettativa ha,<br />
inoltre, creato nel settore<br />
il lancio anche in<br />
Italia dei Web Books.<br />
È in crescita anche il<br />
settore gaming, sia per<br />
le console che per gli<br />
accessori.<br />
Sono, invece, in flessione<br />
nel primo trimestre i<br />
mercati della fotografia<br />
digitale e della telefonia<br />
mobile, con l’unica<br />
eccezione degli smartphone,<br />
che si pongono<br />
quali apparecchi succedanei<br />
al tradizionale<br />
telefono cellulare, in<br />
grado di fornire accesso<br />
alla rete ed al traffico<br />
dati in aggiunta a quello<br />
voce.<br />
I driver di crescita dei<br />
consumi nel comparto<br />
dei tecnical consumer<br />
equipment si confermano<br />
dunque essere innovazione,<br />
connettività e<br />
mobilità.<br />
Elettrodomestici casa:<br />
i piccoli recuperano<br />
Per quanto riguarda gli<br />
elettrodomestici per la<br />
casa, il settore dei grandi<br />
elettrodomestici registra<br />
nell’anno terminante<br />
a marzo 2010 una lieve<br />
flessione (-0,4%) con una<br />
ripresa concentrata nei<br />
primi tre mesi del 2010<br />
(+4,8%) sostenuta dai<br />
mercati più grandi, lavabiancheria<br />
e frigoriferi, a<br />
fronte di una flessione del<br />
comparto cottura. All’interno<br />
del settore, è da<br />
segnalare che il comparto<br />
lavaggio, in particolare<br />
con le lavabiancheria, ha<br />
sempre registrato trend<br />
positivi, in virtù di due<br />
importanti fattori: l’innovazione<br />
da parte dell’industria<br />
e la forte pressione<br />
commerciale da parte<br />
della distribuzione. I piccoli<br />
elettrodomestici, che<br />
nell’anno mobile sono<br />
negativi (-2,9%) nei primi<br />
tre mesi del 2010 recuperano<br />
(+2,3%), grazie ad<br />
una positiva performance<br />
di aspirapolvere, forni a<br />
micro-onde, food preparation<br />
(robot da cucina),<br />
asciuga capelli e dental<br />
care (spazzolini elettrici e<br />
ricambi).<br />
La leva innovazione<br />
fa bene al well being<br />
<strong>Il</strong> fenomeno della innovazione<br />
di prodotto si<br />
conferma essere uno dei<br />
principali driver di crescita<br />
anche per i piccoli<br />
elettrodomestici: dopo<br />
il successo ottenuto nel<br />
2008 da parte di macchine<br />
da caffè espresso,<br />
bread makers (macchine<br />
per il pane) e friggitrici,<br />
l’innovazione del settore<br />
si sposta su nuovi<br />
prodotti. Gli ultimi mesi<br />
confermano interessanti<br />
trend positivi per gli apparecchi<br />
legati al “well<br />
being”, quali massaggiatori<br />
e apparecchi per il<br />
filtraggio dell’acqua.<br />
The Global Food Marketplace<br />
Order your entrance badge at www.sial.fr<br />
An event by<br />
SIAL a subsidiary of Comexposium Group<br />
2010<br />
17 > 21Oct. 2010<br />
NEW TRENDS:<br />
Catch them all! *<br />
Parigi 17 – 21 ottobre 2010<br />
Paris Nord Villepinte Francia – www.sial.fr<br />
*NUOVE TENDENZE : Giocate d’anticipo !<br />
Acquistate il vostro pass d’ingresso su www.sial.fr<br />
Saloni Internazionali Francesi<br />
Tel. : 02 43 43 531 – Fax : 02 46 99 745<br />
E-mail : info@salonifrancesi.it<br />
Porter Novelli
vincitore<br />
p i c c o l i e l e t t r o d o m e s t i c i<br />
p e r s o n a<br />
°GRouPe SeB ITalIa<br />
Rowenta<br />
2<br />
3<br />
4<br />
Philips<br />
Remington<br />
Babyliss<br />
Rasoi per depilazione<br />
Vendite a valore<br />
35,5 mio e<br />
Variazione %<br />
-6,7<br />
Rowenta<br />
Variazione % quota a valore<br />
2,3<br />
Variazione % vendite a valore<br />
39,6<br />
Dati GFK marzo 2010<br />
* Caratteristiche Top di gamma, Fresh Extreme Platinum ha tre testine intercambiabili<br />
(Rasatura, Esfoliazione e Bikini), tutte lavabili ad acqua, e due accessori<br />
per zone sensibili (ascellare e inguinale). La testina principale ha <strong>24</strong> pinzette<br />
studiate per afferrare i peli dalla radice senza spezzarli e sfere massaggianti che<br />
riducono la sensibilità cutanea. Una ventola incorporata eroga aria ad alta velocità<br />
rinfrescando la pelle: obiettivo una depilazione perfetta, efficace e indolore.<br />
Distinto da dettagli color oro, simbolo di lusso e femminilità, è disponibile in un<br />
elegante cofanetto dorato da regalare a se stessi o ad altri.<br />
Target Per un pubblico sopra i 25/30 anni; linee più economiche sono destinate<br />
ai più giovani.<br />
Comunicazione Campagna Tv su Mediaset e Sky. Voucher elettronico per un<br />
massaggio o per l’ingresso in uno tra 500 centri benessere. AM<br />
Philips Italia<br />
Varta Batterie<br />
Conair Italy<br />
*Abbiamo scelto di dedicare la scheda ad uno specifico modello rappresentativo<br />
dell’offerta del brand nel segmento considerato, mentre i dati di mercato riportati<br />
si riferiscono alle vendite complessive della marca in quel settore.<br />
GFK<br />
2<br />
3<br />
4<br />
RETAILER<br />
2<br />
3<br />
4<br />
TOLUNA<br />
1 1 3<br />
118<br />
2<br />
1<br />
4
Tagliacapelli<br />
Vendite a valore<br />
22,0 mio e<br />
Variazione %<br />
1,0<br />
2Philips<br />
Variazione % quota a valore<br />
2,1<br />
Variazione % vendite a valore<br />
7,1<br />
Dati GFK marzo 2010<br />
4,38 affidabilità/<br />
efficienza<br />
piccoli elettrodomestici<br />
p e r s o n a<br />
Tagliacapelli<br />
Vendite a valore<br />
22,0 mio e<br />
Variazione %<br />
1,0<br />
Babyliss<br />
Variazione % quota a valore<br />
0,8<br />
Variazione % vendite a valore<br />
12,1<br />
Dati GFK marzo 2010<br />
PhiliPs iTalia<br />
Philips<br />
*Caratteristiche È un regolacapelli “professionale” dalle prestazioni<br />
ottimali che può essere pulito in sicurezza sotto un flusso d’acqua<br />
corrente. Le lame con tecnologia SteelWave, che sono autofilettanti,<br />
garantiscono risultati precisi nel taglio. Ultrasilenzioso per non innervosire<br />
i più piccoli, ha 14 impostazioni di lunghezza integrate fino a<br />
41 mm. Funziona a batteria (tempo di ricarica 10 ore; di esercizio 35<br />
minuti) o con il cavo elettrico collegato alla rete. Singolarmente ergonomico<br />
nel design dell’impugnatura, è saldamente afferrabile per la<br />
migliore operatività.<br />
Target Non solo per giovani, ma certo per i più esigenti in fatto di perfezione<br />
fai da te nel look della capigliatura.<br />
Comunicazione Estrema cura nell’esposizione sul punto di vendita.<br />
Depliant informativi e ben intuitivi sulle prestazioni offerte dall’apparecchio.<br />
AM<br />
* Caratteristiche Si tratta di un asciugacapelli di livello professionale<br />
con griglia in ceramica e tormalina che consente una migliore diffusione<br />
del calore riducendo l’effetto crespo sui capelli. <strong>Il</strong> terminale<br />
che concentra l’aria calda in uscita con soli 7 mm di spessore è<br />
supersottile. La ricerca sui nuovi materiali garantisce prestazioni, sicurezza<br />
e qualità superiori, tali da aver spinto l’azienda ad estendere<br />
la garanzia a 5 anni. <strong>Il</strong> motore di lunga durata del Pro Ionic AC5000<br />
mette a disposizione 2200 W di potenza gestiti attraverso il selettore<br />
di temperatura regolabile su 3 posizioni e quello per le 2 velocità,<br />
in maniera tale da assecondare qualsiasi desiderio di acconciatura<br />
rispettando la salute dei capelli.<br />
Target Medio-alto, ma sensibile al concetto di value for money.<br />
Comunicazione Attraverso promoter presenti sul punto vendita e<br />
l’utilizzo di espositori realizzati ad hoc. AM<br />
Conair iTaly<br />
Babyliss<br />
VarTa BaTTerie<br />
Remington<br />
* Caratteristiche Non solo tagliacapelli, ma anche regolabarba il Babyliss<br />
For men modello E702XTE-YTE dotato di lama fissa al titanio<br />
autolubrificante e smontabile per una manutenzione più efficace.<br />
L’apparecchio, dal motore di livello professionale con funzione turbo<br />
(+20% di potenza erogabile), è indicato per il controllo frequente<br />
della lunghezza dei capelli o della barba tramite una rotella regolabile<br />
a 27 altezze che ne rende molto semplice l’utilizzo. Tra gli accessori<br />
in dotazione il necessario lubrificante, pettini, due guide per il taglio e<br />
una terza di precisione per lunghezze molto ridotte, da 0,5 a 2,5 mm.<br />
Ricaricabile e collegabile alla rete elettrica, è garantito tre anni.<br />
Target Uomini, dai 18 ai 55 anni.<br />
Comunicazione In-store promotion intensiva nei trascorsi periodi<br />
estivo e natalizio accompagnati da un open-day organizzato a<br />
Milano in autunno. AM<br />
4,33 praticità/<br />
facilità d’uso<br />
asciugacapelli<br />
Vendite a valore<br />
48,7 mio e<br />
Variazione %<br />
-6,8<br />
remington<br />
Variazione % quota a valore<br />
1,1<br />
Variazione % vendite a valore<br />
9,0<br />
Dati GFK marzo 2010<br />
119<br />
3
4° CONSUMER & RETAIL SUMMIT<br />
Le nuove logiche competitive: la sfi da del cambiamento dei consumi<br />
Milano, 12 ottobre 2010 - Orario: 8.30 - 16.00<br />
<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE - Via Monte Rosa 91<br />
In collaborazione con:<br />
Presentazione<br />
L’evento, realizzato dal <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE in<br />
collaborazione con le testate Mark Up e<br />
GDOWEEK, rappresenta il punto di riferimento<br />
annuale per tutti gli attori della fi liera<br />
produttiva appartenenti al mondo del retail<br />
e dell’industria.<br />
Attraverso le testimonianze dei protagonisti<br />
del settore gli Esperti analizzeranno il<br />
cambiamento dei consumi e l’evoluzione<br />
del rapporto industria-distribuzione nell’ottica<br />
della fi ducia e della creazione del valore.<br />
I temi<br />
> <strong>Il</strong> cambiamento dei consumi nell’attuale contesto<br />
economico globale: scenari attuali e futuri<br />
> La spesa degli italiani: come cambiano i<br />
comportamenti d’acquisto?<br />
> Gli indici di fi ducia: imprese e consumatori<br />
> Industria e distribuzione: verso una nuova<br />
competizione basata sul valore<br />
> Trust e coopetition: nuovi rapporti di fi ducia tra<br />
marca, insegna e consumatore<br />
> Obiettivo fi ducia: le domande del consumatore,<br />
le risposte del retail<br />
Main sponsor: Sponsor ufficiale:<br />
Fornitore ufficiale: Con il contributo di:<br />
La partecipazione al Summit è libera e gratuita fi no ad esaurimento posti.<br />
Si prega di confermare la propria adesione compilando la scheda all’indirizzo: www.formazione.ilsole<strong>24</strong>ore.com/retail2010<br />
Per informazioni sulle modalità di sponsorizzazione: tel. 02.3022.3362/3217 - e-mail progetti.formazione@ilsole<strong>24</strong>ore.com<br />
Servizio Clienti<br />
tel. 02 5660.1887<br />
fax 02 7004.8601<br />
info@formazione.ilsole<strong>24</strong>ore.com<br />
<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE Formazione ed Eventi<br />
Milano - via Monte Rosa, 91<br />
Roma - piazza dell’Indipendenza, 23 b/c<br />
Organizzazione con sistema di qualità certifi cato ISO 9001:2008
vincitore<br />
p i c c o l i e l e t t r o d o m e s t i c i<br />
c a s a & c u c i n a<br />
Aspirapolveri robot<br />
Vendite a valore<br />
15,2 mio e<br />
Variazione %<br />
135,2<br />
Samsung<br />
Variazione % quota a valore<br />
14,8<br />
Variazione % vendite a valore<br />
100,0<br />
Dati GFK marzo 2010<br />
*Caratteristiche La rivoluzione tra gli aspirapolvere si chiama Robot Samsung A1. Tecnologicamente<br />
avanzato, si muove in completa autonomia su ogni genere di pavimento grazie al sistema<br />
di navigazione intelligente Visionary Path Finding System. A1 crea una mappa virtuale della casa<br />
rilevando con esattezza la posizione dei mobili, calcolando il percorso di pulizia più veloce e sicuro,<br />
evitando ostacoli e cadute accidentali. Terminata la carica trova da solo la strada più veloce per<br />
tornare alla base per il pieno di energia. Completata la ricarica della batteria, conserva memoria del<br />
lavoro svolto e ricomincia la pulizia dal punto in cui l’aveva interrotta.<br />
Target L’ideale per chi tiene molto alla pulizia della casa, ha poco tempo da dedicare ad essa e<br />
apprezza l’innovazione tecnologica.<br />
Comunicazione Cura nell’esposizione del prodotto sul punto di vendita. Pubbliche relazioni verso la<br />
stampa generalista e di settore. AM<br />
°SAmSuNg ELECTroNICS ITALIA<br />
Samsung<br />
2<br />
3<br />
4<br />
De’Longhi Nespresso<br />
Necchi<br />
Bialetti<br />
De’Longhi<br />
Alpian Italia<br />
Bialetti Industrie<br />
*Abbiamo scelto di dedicare la scheda ad uno specifico modello rappresentativo<br />
dell’offerta del brand nel segmento considerato, mentre i dati di mercato riportati<br />
si riferiscono alle vendite complessive della marca in quel settore.<br />
GFK<br />
4<br />
1<br />
3<br />
RETAILER<br />
2<br />
3<br />
4<br />
TOLUNA<br />
2 1 3<br />
121<br />
1<br />
4<br />
2
2nespresso<br />
piccoli elettrodomestici<br />
c a s a &cu c i n a<br />
Macchine caffè espresso<br />
Vendite a valore<br />
109,7 mio e<br />
Variazione %<br />
-0,8<br />
Variazione % quota a valore<br />
1,5<br />
Variazione % vendite a valore<br />
31,5<br />
Dati GFK marzo 2010<br />
Macchine caffè espresso<br />
Vendite a valore<br />
109,7 mio e<br />
Variazione %<br />
-0,8<br />
Bialetti<br />
Variazione % quota a valore<br />
2,6<br />
Variazione % vendite a valore<br />
15,1<br />
Dati GFK marzo 2010<br />
de’longhi<br />
Nespresso<br />
*Caratteristiche Macchina automatica per caffè espresso, Nespresso<br />
CityZ è progettata in un formato poco ingombrante per meglio inserirsi<br />
negli ambienti domestici cittadini. Evoca un’atmosfera urbana, con uno<br />
stile marcato ed energico, di stile moderno e retrò, disponibile nei colori<br />
bianco anni ‘60 e nero limousine. In modalità standby automatica si<br />
limitano i consumi di elettricità. La gamma prevede differenti fasce di<br />
prezzo, tutte studiate per esaltare l’aroma, la crema e il sapore dei vari<br />
caffè Nespresso e per adattarsi ai gusti e alla capacità d’acquisto di<br />
un’ampia fascia di consumatori.<br />
target Un consumatore cosmopolita, attento alle ultime tendenze nel<br />
design d’ispirazione urbana.<br />
Comunicazione Campagna interpretata da George Clooney, da oltre<br />
quattro anni protagonista degli spot Nespresso, accompagnata da una<br />
serie di attività in-store ispirate al paesaggio metropolitano. AM<br />
BiAletti industrie<br />
Bialetti<br />
AlpiAn itAliA<br />
Necchi<br />
*Caratteristiche I sei modelli di aspirapolveri a traino Necchi<br />
offrono caratteristiche comuni: la praticità (sono tutti bagless,<br />
cioè senza sacchetto per la raccolta della polvere), l’affidabilità<br />
(la garanzia Necchi at Home prevede il ritiro e la riconsegna del<br />
prodotto difettoso a casa del cliente nei <strong>24</strong> mesi di garanzia)<br />
e le ottime prestazioni di aspirazione con filtrazione dell’aria.<br />
Tramite il dispositivo “bottom down” è possibile svuotare il<br />
contenitore della polvere senza sporcarsi e ogni apparecchio è<br />
dotato di spazzole per pavimenti e tappeti con tubi telescopici<br />
di metallo.<br />
target <strong>Il</strong> responsabile delle pulizie domestiche (uomo o donna;<br />
età 25-64 anni) che chiede un prodotto pratico e polivalente.<br />
Comunicazione Indirizzata al trade, con operazioni in-store, volantini<br />
pubblicitari e una campagna stampa sulle riviste di settore. AM<br />
*Caratteristiche Mokespresso è l’ultimo successo nato in casa Bialetti.<br />
Si tratta di una macchina da espresso “a sistema chiuso” progettata<br />
per preparare ottimi caffè utilizzando esclusivamente capsule<br />
brevettate Bialetti. Mokespresso propone cinque miscele selezionate<br />
per appagare i gusti dei consumatori più diversi e di palati esigenti e<br />
raffinati. Di facile inserimento, le capsule sono realizzate in alluminio,<br />
unico materiale da imballaggio capace di garantire un isolamento totale<br />
delle sostanze volatili del caffè mantenendone inalterato l’aroma.<br />
Perfettamente dosate e autoconservanti, in quanto sigillate in totale<br />
assenza di ossigeno, la capsule sono composte da sostanze ed<br />
elementi separabili e, quindi, completamente riciclabili.<br />
target Giovani, adulti e coppie metropolitane.<br />
Comunicazione Spazi su Internet, pubbliche relazioni, degustazioni<br />
sul punto di vendita. AM<br />
4,21 affidabilità/<br />
efficienza<br />
Aspirapolveri a traino<br />
Vendite a valore<br />
97,1 mio e<br />
Variazione %<br />
-5,0<br />
necchi<br />
Variazione % quota a valore<br />
3,4<br />
Variazione % vendite a valore<br />
2.138,7<br />
4,53 design<br />
Dati GFK marzo 2010<br />
122<br />
3
Prospetto di dettaglio dei ricavi relativo al bilancio chiuso al 31-12-2009, ai sensi del<br />
DL 23-10-96 n.ro 545, convertito in legge 23-12-1996 n.ro 650 e successive<br />
modificazioni, nonché della deliberazione n. 236/01/CONS. dell’ autorità Garante per<br />
le Comunicazioni del 30-05-01 e della delibera n. 129/02/CONS. dell’Autorità per le<br />
Comunicazioni del <strong>24</strong>-04-02<br />
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI (valori €/1.000)<br />
01 Vendita di copie € 6.356<br />
02 Pubblicità € 29.129<br />
03 Diretta € 26.298<br />
04 Tramite concessionaria € 2.831<br />
05 Ricavi da editoria on line € 2.398<br />
06 Abbonamenti € 33<br />
07 Pubblicità € 2.365<br />
08 Ricavi da vendita di informazioni<br />
09 Ricavi da altra attività editoriale € 2.477<br />
10 Totale voci 01+02+05+08+09 € 40.360<br />
IL SOLE <strong>24</strong> ORE BUSINESS MEDIA SRL<br />
società unipersonale e soggetta a direzione e coordinamento del IL SOLE <strong>24</strong> ORE S.p.A.<br />
Sede Legale Via Patecchio, 2 - 20141 MILANO<br />
Capitale Sociale € 16.000.000,00 i.v., Cod.Fisc.,Part.IVA e iscrizione nel R.E.A. n. 00081580391<br />
CONtO ECONOMICO<br />
(in migliaia di euro) esercizio ’09 esercizio ’08<br />
Ricavi libri e periodici € 6.389 € 7.486<br />
Ricavi pubblicitari € 31.494 € 41.171<br />
Altri ricavi € 2.477 € 2.802<br />
totale ricavi € 40.360 € 51.459<br />
Altri proventi operativi € 1.884 € 2.647<br />
Costi del personale -€ 14.345 -€ 11.217<br />
Variazione delle rimanenze -€ 119 € 28<br />
Acquisti di materie prime e di consumo -€ 181 -€ 130<br />
Costi per servizi -€ 30.095 -€ 35.451<br />
Costi per godimento di beni di terzi -€ 1.837 -€ 1.682<br />
Oneri diversi di gestione -€ 1.678 -€ 956<br />
Accantonamenti -€ 436 -€ 701<br />
Svalutazione crediti -€ 689 -€ 834<br />
Margine operativo lordo -€ 7.136 € 3.163<br />
Ammortamenti attività immateriali -€ 1.450 -€ 1.509<br />
Ammortamenti attività materiali -€ 186 -€ 212<br />
Perdita di valore attività materiali e immateriali -€ 7.636<br />
Minus/Plusvalenze da cessione attività non correnti € 3 -€ 1<br />
Risultato operativo -€ 16.405 € 1.441<br />
Proventi (Oneri) finanziari -€ 64 -€ 209<br />
Altri proventi da attività e passività di investimento € 100 € 153<br />
Risultato prima delle imposte -€ 16.369 € 1.385<br />
Imposte sul reddito € 5.520 -€ 697<br />
Risultato netto -€ 10.849 € 687<br />
IL SOLE <strong>24</strong> ORE BUSINESS MEDIA SRL<br />
BILANCIO D’ESERCIZIO<br />
chiuso al 31 dicembre 2009<br />
Valori di bilancio espressi in euro<br />
IL SOLE <strong>24</strong> ORE BUSINESS MEDIA SRL<br />
Società unipersonale e soggetta a direzione e coordinamento de IL SOLE <strong>24</strong> ORE S.p.A.<br />
Sede legale Via Patecchio, 2 - 20141 MILANO<br />
Capitale sociale € 16.000.000, cod.fisc. partita IVA e iscriz. REA nr. 00081580391<br />
StAtO PAtRIMONIALE<br />
(in migliaia di euro) esercizio ’09 esercizio ’08<br />
AttIVItÀ<br />
Attività non correnti<br />
immobili, impianti e macchinari € 562 € 721<br />
Avviamento € 12.017 € 19.417<br />
Attività immateriali € 2.698 € 4.303<br />
Altre attività non correnti € 511 € 167<br />
Attività per imposte anticipate € 7.773 € 1.962<br />
totale € 23.561 € 26.570<br />
Attività correnti<br />
Rimanenze € 972 € 1.765<br />
Crediti commerciali € 19.525 € 25.584<br />
Altri crediti € 812 € 1.420<br />
Attività per imposte correnti € 442 € 138<br />
Altre attività finanziarie correnti € 100<br />
Altre attività correnti € 40 € 4<br />
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti € 854 € 1.514<br />
Attività destinate alla vendita € 674<br />
totale € 23.419 € 30.425<br />
tOtALE AttIVItÀ € 46.980 € 56.995<br />
PAtRIMONIO NEttO E PASSIVItÀ<br />
Patrimonio netto<br />
Capitale sociale € 16.000 € 16.000<br />
Riserve-Altre € 10.811 € 10.685<br />
Utili/(Perdite)portati a nuovo € 1.640 € 987<br />
Utile (Perdita) del periodo -€ 10.849 € 687<br />
totale € 17.602 € 28.359<br />
Passività non correnti<br />
Benefici ai dipendenti € 2.668 € 3.182<br />
Passività per imposte differite € 71 € 509<br />
Fondi rischi e oneri € 3.972 € 3.944<br />
totale € 6.711 € 7.635<br />
Passività correnti<br />
Altre passività finanziarie correnti € 5.505 € 6.082<br />
Debiti commerciali € 11.183 € 12.6<strong>24</strong><br />
Altre passività correnti € 91<br />
Altri debiti € 5.582 € 2.295<br />
Passività destinate alla vendita € 306<br />
totale € 22.667 € 21.001<br />
totale passività € 29.378 € 28.636<br />
tOtALE PAtRIMONIO NEttO E PASSIVItA’ € 46.980 € 56.995
vincitore<br />
l a p t o p<br />
Ultra mobile<br />
Vendite a valore<br />
19,8 mio e<br />
Variazione %<br />
-49,0<br />
HP<br />
Variazione % quota a valore<br />
23,1<br />
Variazione % vendite a valore<br />
123,5<br />
Dati GFK marzo 2010<br />
* Caratteristiche È stato proposto come un notebook ideale per l’utente in mobilità che ha bisogno<br />
di un prodotto facile da trasportare e performante. <strong>Il</strong> suo peso inferiore ai 2 kg è dovuto all’attenta<br />
scelta dei materiali mentre la presenza di processori Ultra Low Voltage (ULV) e una batteria a sei celle<br />
garantiscono fino a 10 ore di autonomia operativa. Dotato di modulo Bluetooth e connettività Wi-Fi<br />
802.11b/g/n per la connessione a reti wireless, è l’ideale per comunicare ovunque in mobilità.<br />
Target Non solo gli utenti consumer, ma anche i professionisti hanno apprezzato l’elevata versatilità<br />
del prodotto, che permette di lavorare, comunicare e informarsi ovunque ci si trovi.<br />
Comunicazione <strong>Il</strong> supporto a livello di comunicazione, oltre ai materiali promozionali e pubblicitari nei<br />
punti vendita, ha incluso un’attività di pubbliche relazioni dedicata. am<br />
°HEwlETT PACkArd ITAlIAnA<br />
H P<br />
2<br />
3<br />
4<br />
Samsung<br />
Acer<br />
Compaq<br />
Samsung Electronics Italia<br />
Acer Italy<br />
Hewlett Packard Italiana<br />
*Abbiamo scelto di dedicare la scheda ad uno specifico modello rappresentativo<br />
dell’offerta del brand nel segmento considerato, mentre i dati di mercato riportati<br />
si riferiscono alle vendite complessive della marca in quel settore.<br />
GFK<br />
2<br />
1<br />
4<br />
RETAILER<br />
2<br />
3<br />
4<br />
TOLUNA<br />
3 1 1<br />
125<br />
2<br />
3<br />
4
2<br />
netbook<br />
Vendite a valore<br />
335,8 mio e<br />
Variazione %<br />
122,5<br />
Samsung<br />
Variazione % quota a valore<br />
7,6<br />
Variazione % vendite a valore<br />
311,4<br />
Dati GFK marzo 2010<br />
4,36 praticità/<br />
facilità d’uso<br />
laptop<br />
notebook<br />
Vendite a valore<br />
1.453,6 mio e<br />
Variazione %<br />
-9,5<br />
Compaq<br />
Variazione % quota a valore<br />
3,6<br />
Variazione % vendite a valore<br />
61,0<br />
Dati GFK marzo 2010<br />
SAmSung ElECtRoniCS itAliA<br />
Samsung<br />
*Caratteristiche I netbook N220, N210 e N150 hanno ampliato l’offerta<br />
Samsung per questa tipologia di prodotti con linee sinuose e un design<br />
moderno e accattivante. Sono dotati di tastiera Pebble, studiata per<br />
consentire una scrittura più confortevole. Promettono grande semplicità<br />
d’uso, estrema durata, intrattenimento ‘on-the-go’, senza dimenticare<br />
stile e attenzione ai dettagli. N210 monta una batteria a sei celle che<br />
assicura un’autonomia d’uso fino a 12 ore. Lo chassis, contraddistinto<br />
dalla trama ‘Crystal Pattern’, e i materiali trasparenti effetto glossy, che<br />
incorniciano il case bianco, rendono il netbook, con schermo LED da<br />
10,1”, un’icona di stile.<br />
target Oggetto del desiderio per chi vuole essere sempre connesso in<br />
qualsiasi luogo e momento.<br />
Comunicazione Esposizioni dedicate sul pdv. Distribuzione di depliant<br />
informativi. am<br />
ACER itAly<br />
Acer<br />
* Caratteristiche Display HD e potenza grafica per video in alta definizione:<br />
Acer Aspire One 532G è il netbook nato per offrire il massimo del<br />
divertimento in totale mobilità. Sottile e leggero, è dotato dei processori<br />
NVIDIA® ION per la visione di contenuti HD online sul display con<br />
retroilluminazione a LED da 10,1”. Via cavo è inoltre possibile collegare<br />
Aspire One 532G a un Tv Full HD per gustare i video a una risoluzione<br />
di 1080p. Una sola carica offre 10 ore di energia passando automaticamente<br />
dalla potente GPU NVIDIA® ION alla grafica integrata a<br />
risparmio energetico.<br />
target Utenti che desiderano godere appieno, ovunque si trovino, dei<br />
contenuti multimediali in alta definizione offerti dal web.<br />
Comunicazione Campagne su testate IT online, con banner o aree<br />
dedicate, sui quotidiani generalisti, nei newsmagazine e nei periodici<br />
lifestyle. am<br />
HEwlEtt pACkARd itAliAnA<br />
Compaq<br />
*Caratteristiche SPicca il modello Compaq CQ62, posizionato<br />
come un notebook dal rapporto qualità/prezzo molto<br />
competitivo. Con soli 2,5 kg di peso, un comodo display<br />
da 15,6 pollici, processori e componenti tecnici scelti per<br />
il loro livello di performance unito a un prezzo contenuto,<br />
ha rappresentato una scelta ideale per la navigazione web<br />
e la produttività personale in condizioni di mobilità, oppure<br />
a casa come alternativa al più ingombrante e tradizionale<br />
computer da tavolo.<br />
target Consumatori attenti alle buone performance, ma<br />
sensibili al prezzo di vendita.<br />
Comunicazione Ha goduto, come tutta la linea Compaq, di<br />
una serie di attività promozionali su tutto il canale di vendita,<br />
ma soprattutto in gd. am<br />
4,33 affidabilità/<br />
efficienza<br />
netbook<br />
Vendite a valore<br />
335,8 mio e<br />
Variazione %<br />
122,5<br />
3<br />
Acer<br />
Variazione % quota a valore<br />
5,0<br />
Variazione % vendite a valore<br />
160,4<br />
Dati GFK marzo 2010<br />
126
www.formazione.ilsole<strong>24</strong>ore.com/bs<br />
STORE & RETAIL MANAGEMENT<br />
Sviluppare redditività nei punti vendita tradizionali e digitali<br />
MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN FORMULA PART TIME<br />
6 SESSIONI DI 2 GIORNI<br />
Milano, dal 27 settembre 2010 - 3 a edizione<br />
PROGRAMMA<br />
Le nuove strategie distributive e<br />
le opportunità dell’e-commerce<br />
Progettare il retail concept<br />
Retailing marketing mix<br />
DOCENTI E TESTIMONIANZE<br />
Marco Benadi<br />
Direttore generale<br />
Dolci Adertising<br />
Antonella Bona<br />
Docente di Retail & Sales<br />
Management<br />
Istituto di Economia Aziendale<br />
Università Cattaneo LIUC di<br />
Castellanza<br />
Davide Cavalieri<br />
General Manager<br />
Cavalieri Retailing<br />
Giorgio Cozzi<br />
Managing Director & Senior<br />
Trainer<br />
I.S.O. s.r.l.<br />
In collaborazione con<br />
E-tailing: l’intermediazione fra<br />
canali tradizionali e digitali<br />
<strong>Il</strong> piano di comunicazione e la<br />
promozione dei punti vendita<br />
Giampietro Dotto<br />
Retail Planning & Management<br />
WR consulting<br />
Alberto Festa<br />
Direttore Generale<br />
Bulgari<br />
Cristina Lazzati<br />
Direttore Responsabile<br />
GDOWEEK<br />
Gruppo <strong>24</strong> ORE<br />
Gianluca Monteleone<br />
Partner<br />
Verto Value Regeneration<br />
Gestione e motivazione delle<br />
risorse umane<br />
Pianificare, monitorare e<br />
sviluppare le vendite<br />
Marco Orlandi<br />
Direttore relazioni esterne<br />
Mediamarket<br />
Fabrizio Pezzoli<br />
Responsabile Franchising<br />
Thun<br />
Luigi Rubinelli<br />
Direttore Responsabile MARK UP<br />
Gruppo <strong>24</strong> ORE<br />
Marco Turinetto<br />
Docente di Strategie per il Design<br />
e la Moda<br />
Politecnico di Milano<br />
BROCHURE E SCHEDA DI ISCRIZIONE SU WWW.FORMAZIONE.ILSOLE<strong>24</strong>ORE.COM/BS<br />
Servizio Clienti<br />
Tel. 02 5660.1887 - Fax 02 7004.8601<br />
info@formazione.ilsole<strong>24</strong>ore.com<br />
<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE Formazione<br />
Milano - via Monte Rosa, 91<br />
Roma - Piazza dell’Indipendenza, 23 b/c<br />
Organizzazione con sistema di qualità certifi cato ISO 9001:2008
IL SE T T I M A N A L E DI RE TA I L PE R L A BU S I N E S S CO M M U N I T Y<br />
Osservatorio<br />
L’hit parade<br />
della convenienza<br />
pag. 6<br />
<br />
In un anno 28 numeri su carta e 18 gratuiti in formato pdf<br />
direttamente al tuo indirizzo di posta elettronica<br />
GDOWEEK SUL WEB<br />
www.gdoweek.it - L’aggiornamento quotidiano e i servizi dedicati<br />
www.gdoweektv.it - Un viaggio attraverso la realtà dei punti di vendita<br />
e i suoi protagonisti<br />
GDOWEEK, la Newsletter - Ogni giovedì l’aggiornamento puntuale<br />
✁<br />
Retail<br />
Contadini e retailer:<br />
i nuovi store verdi<br />
pag. 14<br />
Intervista Buyer<br />
Scott Chambers<br />
di Meijer<br />
pag. <strong>24</strong><br />
Speciale<br />
Retail’s Big Show<br />
di New York<br />
pag. 42<br />
Google pop è il format<br />
per l’Upim di Coin<br />
0 6<br />
2 010<br />
15 FEBBRAIO<br />
<br />
LA ROMANINA<br />
RIDISEGNATA 4<br />
Architettura e servizi<br />
per lo storico c.c.i. della capitale<br />
∏8<br />
- -<br />
- -<br />
02 NIELSEN DISTRIBUZIONE<br />
(DIS)ORGANIZZA T A<br />
1 TWININGS 1 CONSORZIO VOG<br />
06 SVILUPPO RETI<br />
1 2 SILIKOMART TESCOMA TAVOLA SWISS<br />
0 7 ALDI SÜD HOFER<br />
08 IKEA<br />
0 1 2 010<br />
1 3 GUARDINI - VICTORINOX - GIANNINI EXTRA<br />
1 4 EUROTRADE - DARTY - COOP CONSORZIO NORD OVEST<br />
SUL PROSSIMO<br />
NUMERO DI GDOWEEK<br />
COVER STORY<br />
La marca del distributore<br />
entra in nuovi settori<br />
Tutti premium<br />
1 1 g e n n a i o<br />
IPER HA TESTATO<br />
LO STORE FI R M A T O<br />
GRANDI VIGNE<br />
PR I V A T E LABEL:<br />
NUO VA STRATEGIA<br />
DI M ET R O<br />
FARMO PUN T A<br />
SUI PRODOTTI<br />
PER CELIACI<br />
TAG RFID, IN FUTURO<br />
S T A M PA T I ANCHE<br />
SUGLI OGGETTI<br />
1 1<br />
Ritagliare e spedire per posta in busta chiusa all’indirizzo<br />
<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE Business Media via G. Patecchio 2 - 20141 Milano.<br />
Oppure inviare un fax al numero 02 39 64 64 21 o una<br />
e-mail all’indirizzo abbonamenti@businessmedia<strong>24</strong>.com<br />
05<br />
08<br />
∏8<br />
1 5<br />
BUONO D’ORDINE<br />
Sì, desidero abbonarmi per un anno al sistema Gdoweek<br />
GDOWEEK10C<br />
<br />
P R O D O T T I P R E Z Z I M E R C A T I C O N S U M A T O R I<br />
<strong>Il</strong> consumatore<br />
italiano fa shopping<br />
di qualità e sicurezza<br />
CONSUMI Tempo meno nuvoloso sul BAROMETRO COOP /8/<br />
Indagine CARREFOUR gli alimenti biologici sconfiggono la crisi /8/Non food<br />
in difficoltà: secondo NIELSEN si salva solo il fai-da-te /10/ Meno trucchi contrla<br />
crisi /10/ La ripresa economica è come l’amore: prima o poi arriva /13/<br />
la crisi /10/ La ripresa economica è come l’amore: prima o poi arriva /13/<br />
la crisi /10/ La ripresa economica è come l’amore: prima o poi arriva /18/<br />
Per ulteriori informazioni SERVIZIO CLIENTI tel. 02 39.64.64.20<br />
GDOWEEK e GDOWEEKm@il,<br />
Le politiche e l’attualità del retail<br />
e del largo consumo.<br />
Idee, confronti, interviste. Dall’analisi dei<br />
prezzi a scaffale ai grandi temi di attualità;<br />
dalle interviste ai player del retail alla presentazione<br />
dei punti di vendita più significativi,<br />
sino alle “nuove aperture sul territorio.<br />
L’industria in primo piano con interviste<br />
e confronti, l’innovazione nei servizi e nelle<br />
tecnologie.<br />
Settimanale su carta e pdf<br />
con uscite alternate<br />
GDOWEEK<br />
Prodotti prezzi mercati consumatori<br />
I consumi: l’analisi dei prezzi, dei brand,<br />
delle private label, delle tendenze in atto<br />
e l’opinione degli esperti. Le novità di prodotto<br />
e i principali mercati food e non food<br />
con la rilevazione prezzi nei punti di vendita<br />
e l’opinione dei retailer.<br />
Mensile<br />
GDOWEEK, Gli speciali<br />
L’analisi dei trend e dei mercati, prodotti,<br />
servizi, canali e consumi.<br />
In calendario: la Sostenibilità, l’Innovazione,<br />
il Brand, il Made in Italy, le Private Label,<br />
la Logistica, i Retailer domani, i Nuovi<br />
formati distributivi<br />
LAYOUT<br />
L’innovazione del punto di vendita,<br />
layout, tecnologie e servizi.<br />
Le tendenze in atto, i nuovi concept, i complementi<br />
e la comunicazione, le tecnologie<br />
e i servizi adottati; confronti e interviste<br />
con i principali player del settore<br />
Quattro uscite nell’anno<br />
Cognome __________________________________________________________________________<br />
Nome ______________________________________________________________________________<br />
Professione _________________________________________________________________________<br />
Società<br />
0 2<br />
2 010<br />
SHAMPOO<br />
pag. 60<br />
18 GENNAIO<br />
I driver<br />
di acquisto<br />
nel food<br />
Rapporto qualità prezzo 84,7%<br />
<strong>Il</strong> prezzo<br />
81,6%<br />
La qualità<br />
81,4%<br />
La produzione in Italia 79,4%<br />
Le promozioni<br />
78,5%<br />
La naturalità<br />
68,7%<br />
La provenienza<br />
68,5%<br />
La sicurezza<br />
66,9%<br />
Fonte: Astra ricerche<br />
MERCATI<br />
SUCCHI<br />
FUNZIONALI<br />
pag. 33<br />
CONFETTURE<br />
pag. 42<br />
CAFFÈ<br />
IN CIALDE<br />
E IN CAPSULE<br />
pag. 50<br />
VERDURE<br />
IV GAMMA<br />
pag. 54<br />
un’offerta editoriale<br />
multimediale:<br />
stampa, e-m@il, on-line, tv<br />
per un’informazione<br />
puntuale,<br />
sempre aggiornata<br />
it<br />
€ 100,00<br />
Da compilare solo per ricevere il magazine presso la Sua Azienda<br />
Via ____________________________________________________________________ n° _________<br />
CAP __________________ Città _____________________________________ Prov. ___________<br />
Tel. _________________________________________________ Cell. ____ _____________________<br />
e-mail _____________________________________________________________________________<br />
Clausola contrattuale: la sottoscrizione dell’ordine dà diritto di ricevere<br />
offerte di prodotti e servizi delle società del Gruppo <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE.<br />
Se non desidera riceverle barri la seguente casella.. .....................................❒<br />
Gdoweek è una pubblicazione<br />
offerta valida fi no al 31/08/2010<br />
Informativa Informativa Informativa ex D.Lgs. n. 196/03 (tutela della privacy): <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE Business Media S.r.l.- Via Patecchio 2, 20141 Milano<br />
Titolare Titolare del trattamento, raccoglie presso di Lei e tratta, con modalità connesse connesse ai fini, i dati personali il cui conferimento è<br />
facoltativo ma serve per fornire i servizi indicati e, se lo desidera, per aggiornarla su iniziative ed offerte delle società del<br />
Gruppo. Responsabile del trattamento è il Responsabile I.T. presso il quale, all’indirizzo di cui sopra, risulta disponibile l’elenco<br />
completo ed aggiornato di tutti i Responsabili del trattamento. Potrà esercitare i diritti dell’art. 7 del D.LGS. n. 196/’03<br />
(accesso, correzione, cancellazione, ecc.) rivolgendosi al sopraindicato Responsabile. I Suoi dati potranno essere trattati<br />
da incaricati preposti agli ordini, al marketing, al servizio clienti, all’amministrazione e potranno essere comunicati alle<br />
società del Gruppo <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE per il perseguimento delle medesime finalità della raccolta, a società esterne per<br />
l’evasione dell’ordine e per l’invio di nostro materiale promozionale ed agli istituti bancari. Consenso. Attraverso<br />
il conferimento del Suo indirizzo e-mail, del numero di telefax e/o del numero di telefono (del tutto facoltativi)<br />
esprime il Suo specifico consenso all’utilizzo di detti strumenti per l’invio di informazioni commerciali.
vincitore<br />
t v a s c h e r m o p i at t o<br />
* Caratteristiche Si tratta di una gamma di televisori a schermo piatto Full HD 1080p<br />
con retroilluminazione a LED dall’elevato rapporto di contrasto che offre una<br />
notevole profondità del nero e della gamma cromatica con consumi ridottissimi<br />
e materiali ecocompatibili. L’apparecchio, ultrasottile, dà tra l’altro la possibilità di<br />
condividere video e foto senza fili con la funzione connectshare, tramite la quale è<br />
sufficiente caricare i contenuti multimediali (video, foto, musica) su una chiavetta<br />
Usb per riprodurli comodamente sul televisore.<br />
Target Famiglie e individui che considerano la qualità dell’immagine e i contenuti<br />
tecnologici valori ai quali non si deve rinunciare.<br />
Comunicazione Attività promozionale sul punto di vendita in collaborazione con le<br />
insegne. Estrema cura nell’esposizione del prodotto per farlo emergere dall’affollamento<br />
che avrebbe potuto circondarlo. AM<br />
°SamSunG ELECTronICS ITaLIa<br />
SamSunG<br />
2<br />
3<br />
4<br />
Sharp<br />
LG<br />
Toshiba<br />
Sharp Electronics Italia<br />
LG Electronics Italia<br />
Toshiba Europe<br />
*Abbiamo scelto di dedicare la scheda ad uno specifico modello rappresentativo<br />
dell’offerta del brand nel segmento considerato, mentre i dati di mercato riportati<br />
si riferiscono alle vendite complessive della marca in quel settore.<br />
LCD led<br />
Vendite a valore<br />
317,7 mio e<br />
Variazione %<br />
4,5<br />
Samsung<br />
Variazione % quota a valore<br />
13,0<br />
Variazione % vendite a valore<br />
5.457,0<br />
Dati GFK marzo 2010<br />
GFK<br />
2<br />
3<br />
4<br />
RETAILER<br />
2<br />
3<br />
4<br />
TOLUNA<br />
1 1 1<br />
129<br />
2<br />
3<br />
4
2<br />
LCD led<br />
Vendite a valore<br />
317,7 mio e<br />
Variazione %<br />
4,5<br />
sharp<br />
Variazione % quota a valore<br />
18,8<br />
Variazione % vendite a valore<br />
59.426,0<br />
Dati GFK marzo 2010<br />
4,44 design<br />
tv a schermo piatto<br />
LCD no led<br />
Vendite a valore<br />
2.207,9 mio e<br />
Variazione %<br />
8,6<br />
Toshiba<br />
Variazione % quota a valore<br />
1,2<br />
Variazione % vendite a valore<br />
89,8<br />
Dati GFK marzo 2010<br />
sharp ELECTroniCs iTaLia<br />
Sharp<br />
* Caratteristiche I televisori a schermo piatto LCD LED, Full HD con tecnologia<br />
Quattron di Sharp aggiungono un quarto colore primario, giallo,<br />
ai tre preesistenti rosso, verde e blu. Sono disponibili in formati da 40”,<br />
46” e 52” per una qualità d’immagine più brillante e un design inconfondibile.<br />
Gli apparecchi sono estremamente sottili con dettagli raffinati,<br />
controllo touch-panel, base girevole in vetro e comandi illuminati. Inoltre,<br />
la cornice è integrata con lo schermo nelle versioni top con un effetto<br />
estetico superiore. Ridotti i consumi energetici; inferiori ai 100 watt per<br />
lo schermo di maggiori dimensioni.<br />
Target Individui esigenti in fatto di qualità d’immagine, tecnologia, materiali<br />
utilizzati, rispetto dell’ambiente e design. Per chi ritiene che la<br />
bellezza debba essere accompagnata da contenuti.<br />
Comunicazione Annunci stampa, radio, tv e Internet integrati ad attività<br />
in-store. AM<br />
LG ELECTroniCs iTaLia<br />
LG<br />
* Caratteristiche È una gamma con schermi da 32” a 55” pronta per la<br />
riproduzione di tutti i contenuti digitali senza cavi grazie alla tecnologia<br />
wireless. <strong>Il</strong> sistema TrueMotion garantisce immagini ricche di dettagli con<br />
una significativa riduzione dei disturbi di movimento. <strong>Il</strong> dispositivo Smart<br />
energy saving con Intelligent sensor assicura dal canto suo l’efficienza<br />
energetica riducendo i consumi fino al 70%. Una funzione Screen off spegne<br />
lo schermo lasciando attivo l’audio e la funzione Stand by 0 azzera il<br />
consumo dell’apparecchio in stand by.<br />
Target Chi apprezza l’alta qualità dell’immagine digitale e allo stesso tempo<br />
considera un valore la moderazione nei consumi energetici.<br />
Comunicazione Creazione di decine di shop in shop, isole all’interno dei<br />
centri commerciali dove tecnici LG assistono il pubblico nella scelta del<br />
televisore illustrandone le caratteristiche tecniche e rispondendo ai quesiti<br />
posti. AM<br />
Toshiba EuropE<br />
Toshiba<br />
* Caratteristiche Televisori a schermo piatto LCD Full HD (risoluzione<br />
1920x1080) che in questo momento di passaggio alla tecnologia<br />
LED offre ancora ottimi prodotti in termini di prestazioni e qualità<br />
dell’immagine. La gamma ZV635 si rivolge, pertanto, a coloro i<br />
quali gradiscono effettuare un ottimo investimento in termini di<br />
rapporto qualità-prezzo. Particolarmente brillanti i colori riprodotti<br />
dallo schermo in vicinanza del quale sono ubicati una presa USB<br />
e un alloggiamento per SD Card che consentono la visione di foto<br />
digitali Jpeg, filmati DiVx e l’ascolto di audio MP3.<br />
Target Chi richiede caratteristiche di alto livello qualitativo senza<br />
sentirsi trascinare dalla nuova tecnologia LED.<br />
Comunicazione Attività di trade marketing. Posizionamento di isole<br />
e corner espositivi nei pdv per migliorare la visibilità dei prodotti.<br />
Presenza su riviste specializzate. AM<br />
4,50 affidabilità/<br />
efficienza<br />
LCD no led<br />
Vendite a valore<br />
2.207,9 mio e<br />
Variazione %<br />
8,6<br />
LG<br />
Variazione % quota a valore<br />
5,0<br />
Variazione % vendite a valore<br />
49,0<br />
Dati GFK marzo 2010<br />
130<br />
4,03 servizio/<br />
garanzie post vendita<br />
3