24.05.2013 Views

Scarica la rivista - mondosalute

Scarica la rivista - mondosalute

Scarica la rivista - mondosalute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOSSIER<br />

Alcol<br />

lo sballo<br />

dei giovani<br />

Adolescenti<br />

in discoteca<br />

Un sabato<br />

pomeriggio<br />

PAG.15<br />

L’INTERVISTA<br />

Gabriele Albertini:<br />

“La mia terna di<br />

nomi per<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Marino”<br />

PAG.4<br />

SALUTE<br />

SOS g<strong>la</strong>ucoma<br />

PAG.21<br />

PAGINE AZZURRE<br />

Il coma è come<br />

un b<strong>la</strong>ck-out<br />

PAG.22<br />

SPORT<br />

Golf per tutte<br />

le tasche PAG.11<br />

MUSICA<br />

I fantasisti<br />

del metrò PAG.14<br />

w w w . m o n d o s a l u t e . i t<br />

PERIODICO DI ATTUALITÀ CULTURA COSTUME POLITICA ECONOMIA E SPORT<br />

ANNO II - N°4/GIUGNO 2005- SUPPLEMENTO AL N°3/2005 DI MONDOSALUTE - 1,00<br />

25.000 copie<br />

Dall’Osservatorio di Brera<br />

La signora<br />

delle stelle<br />

RAPPORTO IRER<br />

LOMBARDIA, UNA GENERAZIONE ALLO SPECCHIO<br />

PAG.8<br />

PAG.9


E D I TO R I A L E D I TO R I A L E D I TO R I A L E D I TO R I A L E D I TO R I A LE D I TO R I A L E<br />

Fotografia del<strong>la</strong><br />

Associazione Italiana Ospedalità Privata lombard a<br />

Un sano sistema<br />

c o m p e t i t i v o<br />

Siamo ormai al quarto numero di<br />

MondoSalute Lombardia e, forse un po’ in ri -<br />

tardo, mi preme far sapere ai nostri lettori chi<br />

siamo, chi l’Aiop (Associazione Italiana<br />

Ospedalità Privata) rappresenta nel<strong>la</strong> nostra<br />

Regione.<br />

L’Associazione tute<strong>la</strong> i diritti e le legittime aspettati -<br />

ve del<strong>la</strong> Istituzioni Sanitarie Private di ricovero, cu -<br />

ra e riabilitazione, sviluppa <strong>la</strong> loro qualificazione, ne<br />

sostiene <strong>la</strong> colloca -<br />

zione e l’attività<br />

nell’ambito del -<br />

l ’ o rg a n i z z a z i o n e<br />

sanitaria regiona -<br />

le; tratta tutte le<br />

problematiche del -<br />

<strong>la</strong> categoria, ne po -<br />

tenzia e valorizza<br />

<strong>la</strong> funzione sanita -<br />

ria e sociale, e<strong>la</strong>bo -<br />

ra e attua pro -<br />

grammi, studi e in -<br />

dagini in materia<br />

sanitaria, favoren -<br />

do in partico<strong>la</strong>re il<br />

diritto dei pazienti<br />

di fruire prestazio -<br />

ni sanitarie efficienti e qualificate.<br />

Non credo che sia il caso di elencare tutte le funzioni e<br />

gli obbiettivi del<strong>la</strong> nostra Associazione che si sviluppa<br />

in una Sede Nazionale, Sedi Regionali e delle<br />

Province Autonome. A livello nazionale l’Aiop rap -<br />

presenta 535 strutture sanitarie, al 91 per cento ac -<br />

creditate col Ssn, cioè nelle quali il cittadino viene ri -<br />

coverato senza esborso alcuno per le cure cui viene sot -<br />

toposto, complessivamente per 57.471 posti letto. In<br />

Lombardia l’Aiop conta 51 strutture, di cui 6 asso -<br />

ciate dal primo maggio di quest’anno, per complessi -<br />

vi 6.626 posti letto, suddivise in Istituzioni Sanitarie<br />

Private e Centri di riabilitazione per complessivi<br />

~ 1 ~<br />

6.413 posti letto, al 90 per cento accreditate col<br />

Servizio Sanitario Nazionale e 3 Rsa (Residenze<br />

Sanitarie Assistenziali) con posti letto specificata -<br />

mente impegnati nel sanitario.<br />

Nell’ambito del<strong>la</strong> Sanità di diritto privato opera<br />

un’altra organizzazione, l’Aris (Associazione<br />

Religiosa Istituti Socio-sanitari), al<strong>la</strong> quale fanno<br />

capo Case di Cura, Irccs, Ospedali C<strong>la</strong>ssificati,<br />

Centri di Riabilitazione e Rsa.<br />

Complessivamente le due Associazioni danno <strong>la</strong>voro<br />

a oltre 25.000 dipendenti fra personale sanitario e<br />

non sanitario.<br />

A livello nazionale, fra le due Associazioni, unita -<br />

mente al<strong>la</strong> Federanisap (Associazione che rappresen -<br />

ta le strutture specialistiche) è stata di recente firma -<br />

ta una “Dichiarazione di Intenti” con l’intendi -<br />

mento di svolgere unitamente azione a tute<strong>la</strong> delle ca -<br />

tegorie rappresentate, per <strong>la</strong> difesa dei principi ispi -<br />

ratori del Servizio Sanitario Nazionale e del<strong>la</strong> legi -<br />

s<strong>la</strong>zione vigente in materia di tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> salute.<br />

L’iniziativa, che troverà certamente una conferma<br />

sui principi ispiratori e i metodi di <strong>la</strong>voro nel<strong>la</strong> no -<br />

stra realtà regionale, anche in vista del compito riser -<br />

vato al Governo nazionale e locale, riguarda:<br />

- Universalità dei destinatari<br />

- Uguaglianza, qualità e sicurezza delle prestazioni<br />

- Centralità e libertà di scelta dei cittadini<br />

- Pluralismo degli erogatori pubblici e privati in re -<br />

gime di competizione rego<strong>la</strong>ta.<br />

Un sano sistema competitivo, in equilibrio nel comu -<br />

ne sforzo di rispondere sempre meglio ai bisogni del cit -<br />

tadino-paziente.<br />

Antonio Frova<br />

Presidente Aiop Lombardia


DOSSIER<br />

Giovani e alcol<br />

p a g. 1 5<br />

GIUGNO 2005<br />

Sommario<br />

INTERVISTA<br />

Gabriele A l b e r t i n i<br />

Il nuovo sindaco?<br />

Ecco i miei nomi<br />

Gabriele Vi s c o n t i 4<br />

IL COMMENTO<br />

Benvenuto assessore Cè<br />

Gabriele Pelissero 1<br />

LA STORIA<br />

M a r i a , nonnina arzil<strong>la</strong><br />

90 anni a tutto gas<br />

Laura Ferr a r i o 6<br />

EVENTI<br />

L’ O l t repo Pa v e s e<br />

c e l e b ra <strong>la</strong> sua storia<br />

C e s a re Curatolo 7<br />

Perchè accade<br />

ciò che accade<br />

A n d rea Fro v a 7<br />

PERSONAGGIO<br />

Laura Maraschi<br />

La signora delle stelle<br />

Cristina Bassi 8<br />

SOCIETÀ<br />

L o m b a rd i a<br />

Una generazione allo specchio<br />

Pao<strong>la</strong> D’Amico 9<br />

KERMESSE<br />

Estate all’insegna<br />

del divertimento<br />

Mattia Bern a rdo Bagnoli 1 0<br />

SPORT/GOLF<br />

Porte aperte a tutti<br />

6° Trofeo A i o p<br />

11<br />

UNIVERSITÀ<br />

La “ L i u c ” di Castel<strong>la</strong>nza<br />

Maddalena Castiglione 1 2<br />

FORMAZIONE<br />

Fo n t e r, istruzioni per l’uso<br />

Maurizio Nacamulli 1 3<br />

STORIE METROPOLITANE<br />

I fantasisti del metrò<br />

A n d rea Albanese 1 4<br />

~ 3 ~<br />

DOSSIER<br />

Giovani e alcol<br />

Visconti, Iacomino, D’Amico<br />

D e l l ’ O rt o 1 5<br />

CONSUMI E SALUTE<br />

F r u t t a & v e rd u ra<br />

Giusi Ganelli<br />

La vetrina del risparmio<br />

Dora Marr a ff a 1 8<br />

SALUTE<br />

Un bimbo per tutti<br />

SOS g<strong>la</strong>ucoma<br />

Carlotta Cavaliere 2 0<br />

PAGINE AZZURRE<br />

Intervista a Pao<strong>la</strong> Chiambre t t o<br />

2 2<br />

INFO SALUTE<br />

P. E . T. / TAC<br />

2 3<br />

A TAVOLA<br />

La mostard a<br />

Rita Spagaro 2 4<br />

RUBRICA VERDE<br />

Il pomodoro<br />

Michele Niche<strong>la</strong>tti 2 5<br />

PAGINA TECH<br />

2 7<br />

VIAGGI<br />

Tour in Sard e g n a<br />

Tiziana Balzani 2 8<br />

LIBRI<br />

Intervista a Belfiore<br />

Silvia Boccard i 2 9<br />

ARTE E CULTURA<br />

Gli anni ‘ 5 0<br />

Pame<strong>la</strong> Dell’Ort o 3 0<br />

GOSSIP<br />

Le seduzioni di Valeria Marini<br />

Gabriele Vi s c o n t i 3 1<br />

BREVI<br />

Appuntamenti e altro<br />

3 2<br />

PERIODICO DI AT T UALITÀ CULTURA COSTU-<br />

M E POLITICA ECONOMIA E SPORT<br />

Anno II - n. 4 - Giugno 2005<br />

supplemento al n.3/2005<br />

di Mondosalute<br />

Editore SEOP s . r. l .<br />

D i r e t t o r e<br />

Emmanuel Miraglia<br />

Direttore Responsabile<br />

Alfio Spadaro<br />

Comitato di Direzione<br />

Antonio Frova, Gabriele Pelissero,<br />

Dario Beretta, Ermanno Ripamonti<br />

C o o r d i n a t o r e<br />

Pao<strong>la</strong> D’Amico<br />

Segreteria di redazione<br />

Elisabetta Resnati, Antonel<strong>la</strong> Tu c c i a<br />

hanno col<strong>la</strong>borato:<br />

Andrea Albanese, Tiziana Balzani,<br />

Cristina Bassi,<br />

Mattia Bernardo Bagnoli,<br />

Monica Bertoni, Silvia Boccardi,<br />

Carlotta Cavaliere, Luciana Cavaliere<br />

Maddalena Castiglione, Cesare<br />

Curatolo, Pame<strong>la</strong> Dell’Orto,<br />

Laura Ferrario, Andrea Frova,<br />

Antonio Frova, Giusi Ganelli,<br />

Giacomo Iacomino, Dora Marraff a ,<br />

Maurizio Nacamulli, Michele Niche<strong>la</strong>t<br />

Gabriele Pelissero, Rita Spangaro,<br />

Gabriele Visconti<br />

S t a m p a<br />

Grafiche Moretti<br />

Stefano Celli<br />

Grafica e impaginazione<br />

Andrea A l b a n e s e<br />

F o t o<br />

Archivio A I O P, Newpress,<br />

i s t o c k p h o t o . c o m<br />

Vi g n e t t e<br />

Guido Rognoni<br />

P u b b l i c i t à<br />

S E O P<br />

25.000 Tiratura<br />

20.000 Case di Cura A I O P<br />

1.000 edicole<br />

4.000 abbonamento postale<br />

Autorizzazione Tribunale di Roma<br />

n. 533 23/12/2003<br />

Direzione e amministrazione<br />

20124 Mi<strong>la</strong>no - Viale Restelli 7<br />

tel 02-6682000 - fax 02-668611 8<br />

e-mail:<br />

s e g r e t e r i a . m i @ a i o p l o m b a r d i a . i t


L’ I N T E RV I S TA<br />

A TU PER TU CON GABRIELE A L B E R T I N I<br />

Il nuovo sindaco?<br />

Ecco i miei nomi<br />

Il primo cittadino di Mi<strong>la</strong>no racconta <strong>la</strong> sua avventura e suggerisce<br />

una terna di nomi per <strong>la</strong> poltrona di Pa<strong>la</strong>zzo Marino:<br />

Fedele Confalonieri, Letizia Moratti e Carlo Sangalli<br />

D I GABRIELE VISCONTI<br />

Lei è il sindaco più votato dai mi<strong>la</strong>nesi.<br />

Dopo due legis<strong>la</strong>ture dovrà cedere<br />

<strong>la</strong> poltrona, e già circo<strong>la</strong>no indiscrezioni<br />

su ipotetici candidati: cosa deve<br />

avere il futuro sindaco di Mi<strong>la</strong>no per ottenere<br />

gli stessi consensi che ha avuto lei?<br />

“Non so quali requisiti debba avere il futuro<br />

sindaco e neppure se ciò che ha determinato<br />

<strong>la</strong> mia vittoria possa, un domani, condurre<br />

anche al<strong>la</strong> sua. Comunque più che tratteggiare<br />

il profilo del candidato mi sembra utile<br />

dare indicazioni precise ai mi<strong>la</strong>nesi. Per questo<br />

suggerisco una terna di nomi: Fedele<br />

Confalonieri, Letizia Moratti e Carlo<br />

Sangalli”.<br />

In questi anni ha fatto molto per <strong>la</strong> città,<br />

ma se oggi avesse a disposizione una bacchetta<br />

magica cosa cambierebbe? E il progetto<br />

che <strong>la</strong> inorgoglisce di più?<br />

“Vorrei che all’atto di essere eletto per <strong>la</strong> prima<br />

volta sindaco mi fosse stato concesso di<br />

trovare una città senza delle vistose <strong>la</strong>cune.<br />

Abbiamo dovuto fare enormi sforzi per rientrare<br />

nel<strong>la</strong> normalità di quel<strong>la</strong> che potremmo<br />

definire una buona amministrazione…bi<strong>la</strong>nci<br />

in attivo delle municipalizzate, concludere<br />

dopo decenni di attesa il cantiere del<br />

passante ferroviario, realizzare i tre depuratori<br />

delle acque ecc. Sono tutte opere di ampio<br />

respiro, capaci di inorgoglire chiunque,<br />

ma per lusingare il mio amor proprio forse bisogna<br />

arrivare al<strong>la</strong> ristrutturazione del<strong>la</strong><br />

Sca<strong>la</strong>. Stava per essere dichiarato inagibile ed<br />

ora è diventato di nuovo il teatro più importante<br />

del mondo. Anche Mi<strong>la</strong>no sembrava<br />

una metropoli in declino, senza sogni, priva<br />

di un valido progetto urbanistico. Le aree abbandonate<br />

dall’industria si estendevano per<br />

otto milioni di metri quadrati. Li abbiamo re-<br />

cuperati tutti creando una città policentrica<br />

con nuovi quartieri residenziali come a<br />

Montecity-Rogoredo, con nuovi poli universitari<br />

come al<strong>la</strong> Bicocca dove è stato costruito<br />

anche il teatro degli Arcimboldi, con<br />

<strong>la</strong> futura città del<strong>la</strong> moda come a Garibaldi-<br />

Repubblica, con nuovi grattacieli e parchi<br />

come al<strong>la</strong> vecchia Fiera. E non ci si è limitati<br />

al perimetro urbano perché anche a Rho-<br />

Pero abbiamo già inaugurato un nuovo polo<br />

espositivo che è il più grande d’Europa”.<br />

Mi<strong>la</strong>no con <strong>la</strong> sua area metropolitana<br />

rappresenta <strong>la</strong> più grossa espressione del<br />

modello lombardo del<strong>la</strong> sanità, con una<br />

grandissima presenza di aziende<br />

sanitarie private di assoluto<br />

prestigio. Cosa pensa di questo<br />

esempio di imprenditoria e di<br />

Usando un’espressione<br />

oggi in gran voga,<br />

possiamo dire che <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazionepubblico-privato<br />

è un’altra eccellenza<br />

di Mi<strong>la</strong>no. Senza questo<br />

binomio probabilmente<br />

<strong>la</strong> città non sarebbe riuscita<br />

a varare i molti progetti<br />

che ora le hanno fatto guadagnare<br />

il primo posto in<br />

vari campi.<br />

“<br />

”<br />

~ 4 ~<br />

capitali privati al servizio del pubblico<br />

nel<strong>la</strong> sua città?<br />

“Usando un’espressione oggi in gran voga,<br />

possiamo dire che <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione pubblico-privato<br />

è un’altra eccellenza di Mi<strong>la</strong>no.<br />

Senza questo binomio probabilmente <strong>la</strong><br />

città non sarebbe riuscita a varare i molti<br />

progetti che ora le hanno fatto guadagnare<br />

il primo posto in vari campi. Non avremmo<br />

attratto capitali stranieri e i grandi architetti<br />

di fama internazionale avrebbero con<br />

ogni probabilità disertato i bandi di concorso<br />

<strong>la</strong>nciati dall’Amministrazione per<br />

creare <strong>la</strong> nuova identità di Mi<strong>la</strong>no. Il<br />

project-financing insomma è il marchio


d’autore che distingue le nostre strategie”.<br />

Pensa che il Comune, che oggi è fuori dai<br />

giochi, debba invece avere un ruolo crescente<br />

anche nelle dinamiche sanitarie?<br />

“Da un punto di vista strettamente egoistico<br />

posso solo dirle che per il Comune sarebbe<br />

stato molto impegnativo dover affrontare<br />

anche queste dinamiche. Mi domando poi se<br />

sarebbe stato utile visto che <strong>la</strong> Regione ha<br />

svolto il proprio compito con estrema capacità”.<br />

Mi<strong>la</strong>no è una metropoli fra le più importanti<br />

del mondo, ma <strong>la</strong> gente si <strong>la</strong>menta<br />

perché troppo cara, cosa ha fatto <strong>la</strong> sua<br />

giunta per calmierare i prezzi?<br />

“Molti <strong>la</strong>mentano, non a torto, che Mi<strong>la</strong>no<br />

sia cara. Purtroppo il lievitare dei prezzi viene<br />

determinato dalle leggi di mercato. Non<br />

ci sono flussi migratori verso il Polesine o<br />

l’Aspromonte che pure hanno prezzi molto<br />

abbordabili. E Tokio che è una delle metropoli<br />

più popolose del globo sa<strong>la</strong>ssa le tasche<br />

dei suoi cittadini. Mi<strong>la</strong>no cerca di farsi perdonare<br />

offrendo maggiori opportunità di <strong>la</strong>-<br />

voro, maggiori servizi, maggiore aff<strong>la</strong>to europeo<br />

e, non ultima, una migliore qualità<br />

del<strong>la</strong> vita”.<br />

Smog e traffico sono i problemi che attanagliano<br />

<strong>la</strong> città, qual è <strong>la</strong> sua ricetta?<br />

“Sono senz’altro i problemi di qualunque<br />

metropoli in forte espansione e per i quali,<br />

bisogna pur dirlo ogni tanto, Mi<strong>la</strong>no ha già<br />

t rovato soluzioni abbastanza eff i c a c i .<br />

Tant’è vero che tutti i principali inquinanti<br />

dell’aria hanno registrato un calo eccezion<br />

fatta per l’ozono. La flotta Atm è ormai del<br />

tutto costituita da veicoli in sintonia con le<br />

norme europee. Il 71 per cento degli stabili<br />

comunali è riscaldato a metano mentre per<br />

il resto vengono usati combustibili “puliti”.<br />

Per scoraggiare il traffico privato sono state<br />

create le zone pedonali, le isole ambientali,<br />

<strong>la</strong> sosta rego<strong>la</strong>mentata e le corsie preferenziali.<br />

Soprattutto abbiamo costruito parcheggi<br />

residenziali, a rotazione e d’interscambio<br />

che, in totale, offrono una disponibilità<br />

di 62.000 posti auto. Il nuovo quart<br />

i e re residenziale “Santa Giulia” di<br />

Montecity-Rogoredo avrà parcheggi sotterranei<br />

per altre 22.000 macchine.<br />

All’interno del<strong>la</strong> terza cerchia (circonval<strong>la</strong>zione<br />

esterna) il flusso di veicoli è stato ridotto<br />

del 13 per cento”.<br />

L'affaire Sca<strong>la</strong> tiene banco da settimane,<br />

al di là delle polemiche, trionferà <strong>la</strong> musica<br />

o saranno i sindacati ad avere <strong>la</strong> meglio?<br />

“Non penso che <strong>la</strong> gente vada al teatro per<br />

assistere a vertenze sindacali né per udire il<br />

c<strong>la</strong>more delle proteste. Al<strong>la</strong> fine il trionfo<br />

viene tributato al<strong>la</strong> musica, al<strong>la</strong><br />

lirica, al balletto e anche ai testi.<br />

Vale sempre <strong>la</strong> pena riascoltare<br />

quelli, bellissimi, scritti da<br />

Shakespeare nel<strong>la</strong> commedia<br />

“Tanto rumore per nul<strong>la</strong>”.<br />

Lei è un imprenditore che si<br />

è convertito al<strong>la</strong> politica con<br />

successo, è sindaco ed europar<strong>la</strong>mentare,<br />

ha ancora un<br />

sogno nel cassetto?<br />

“Ora come ora l’ambizione<br />

che ho non riguarda tanto il chi<br />

ma il come. Mi spiego meglio.<br />

Vorrei che riprendesse vigore un certo<br />

pragmatismo, un certo modo di fare politica<br />

basato non tanto sul<strong>la</strong> demagogia quanto<br />

sul<strong>la</strong> concretezza. Vorrei insomma che il<br />

“modello Mi<strong>la</strong>no” riuscisse a espandersi anche<br />

al di fuori del<strong>la</strong> Lombardia. Se, con un<br />

alto numero di voti, sono stato eletto prima<br />

sindaco e poi europar<strong>la</strong>mentare significa<br />

che non sono l’unico a pensar<strong>la</strong> in questa<br />

maniera. Non mi sembra giusto allora che<br />

clientelismo, burocrazia e rassegnazione<br />

tornino ad essere <strong>la</strong> base sul<strong>la</strong> quale costruire<br />

il nostro paese”.<br />

~ 5 ~<br />

IL COMMENTO<br />

B e n v e n u t o<br />

A s s e s s o re Cè<br />

D I GABRIELE PELISSERO<br />

La sanità rappresenta<br />

sicuramente <strong>la</strong> più importante<br />

funzione assegnata<br />

alle Regioni, e<br />

inevitabilmente le elezioni<br />

regionali rappresentano<br />

un grande sondaggio<br />

di opinioni sul<br />

suo funzionamento e<br />

sul gradimento dei citt<br />

a d i n i .<br />

In questo senso il sistema sanitario lombardo,<br />

e <strong>la</strong> politica di riforma sviluppata dal<strong>la</strong> maggioranza<br />

che guida <strong>la</strong> Regione da dieci anni,<br />

superano il test con un ottimo risultato.I lombardi<br />

approvano i loro Ospedali e le loro A S L ,<br />

e <strong>la</strong> qualità del sistema rilevata dagli addetti<br />

ai <strong>la</strong>vori trova conferma nel giudizio degli<br />

u t e n t i .<br />

Complimenti al Presidente Fo r m i g o n i , a l l a<br />

sua maggioranza e al nuovo A s s e s s o r e<br />

Alessandro Cè, e l’onore delle armi allo sfidante<br />

Sarfatti e al<strong>la</strong> sua coalizione per una<br />

campagna elettorale civile e composta.<br />

La nostra impressione da semplici cittadini è<br />

di una c<strong>la</strong>sse politica lombarda degna di una<br />

grande Regione moderna ed europea.<br />

Mentre si prepara <strong>la</strong> nuova legis<strong>la</strong>tura,ci permettiamo<br />

un piccolo contributo di riflessione<br />

ai nuovi organismi regionali.<br />

Primo punto: i pi<strong>la</strong>stri del modello di Sanità<br />

Lombarda hanno retto molto bene in questi<br />

a n n i . Autonomia e responsabilità degli osped<br />

a l i , il mix pubblico-priva t o, libertà di scelta<br />

del cittadino,modernizzazione e ricerca del<strong>la</strong><br />

più alta qualità delle cure, sono altrettanti<br />

aspetti vincenti.<br />

Possono essere migliorati, o v v i a m e n t e, m a<br />

nel senso di un potenziamento e una convinta<br />

riaffermazione.<br />

Proseguiamo su questa strada!<br />

Secondo punto: <strong>la</strong> rete Ospedaliera del<strong>la</strong><br />

Lombardia è ormai un grande “distretto sanit<br />

a r i o ” di eccellenza che cura ma<strong>la</strong>ti di tutte le<br />

regioni italiane e sempre più ma<strong>la</strong>ti provenienti<br />

da altri paesi.Questo è un grande va l ore<br />

di solidarietà, ma anche un grande va l o r e<br />

e c o n o m i c o.<br />

È <strong>la</strong>voro e ricerca per una Regione che vincerà<br />

<strong>la</strong> sfida del futuro producendo e vendendo<br />

sempre più i servizi al<strong>la</strong> persona,dalle telecomunicazioni<br />

al<strong>la</strong> sanità e offrendoli ai cittadini<br />

di tutta l’Unione Europea con credibilità e<br />

capacità competitive.<br />

Detto questo,buon <strong>la</strong>voro!


LA STO R I A<br />

Luigia Buscone, c<strong>la</strong>sse 1916, racconta gioie e<br />

dolori: dagli anni del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> al matrimonio<br />

e dà il suo elisir di lunga vita<br />

M a r i a , nonnina arzil<strong>la</strong><br />

90 anni a tutto g a s<br />

D I LAURA FERRARIO<br />

Sono nel<strong>la</strong> cucina<br />

di Maria Luigia<br />

Buscone a Ponti,<br />

picco<strong>la</strong> frazione di Brallo<br />

di Prego<strong>la</strong>, comune<br />

dell’Appennino in provincia<br />

di Pavia. La donna<br />

è seduta accanto al<strong>la</strong> sua<br />

stufa di ghisa che sprigiona un tepore accogliente<br />

e, mentre par<strong>la</strong>, non perde tempo e<br />

continua a sferruzzare i calzettoni per i figli.<br />

Ci racconti <strong>la</strong> sua vita.<br />

“Sono nata a Ponti il 5 marzo 1916; mia<br />

mamma si chiamava Santina Rettani e <strong>la</strong>vorava<br />

in casa e coltivava <strong>la</strong> terra, mio papà si<br />

chiamava Antonio Buscone e durante l’estate<br />

faceva l’agricoltore e in inverno preparava<br />

le ghiacciaie in pianura. Io sono <strong>la</strong> maggiore<br />

poi è nata Domenica e ultimo Giovanni.”<br />

C’era <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> a Ponti?<br />

“La scuo<strong>la</strong> elementare era a Corbesassi, altra<br />

frazione di Brallo, e sono andata fino al<strong>la</strong><br />

quinta. Ci si alzava presto e si portavano le<br />

mucche al pascolo sul monte Lesima e alle nove<br />

si correva a scuo<strong>la</strong>, suonava <strong>la</strong> campana,<br />

p e rché iniziava <strong>la</strong> lezione<br />

e si stava fino alle dodici.<br />

Nel pomeriggio si torn ava<br />

a <strong>la</strong>vorare nei campi e<br />

poi si andava a ripre n d ere<br />

le mucche. Andavamo<br />

tutti insieme con i bambini<br />

delle altre famiglie e<br />

ci divertivamo. Quando<br />

nevicava si faceva <strong>la</strong> strada,<br />

uno per famiglia,<br />

schiacciando <strong>la</strong> neve con<br />

i piedi <strong>la</strong> calà giù fino al<br />

paese di Lama e su fino al<br />

paese di Corbesassi per<br />

f a re il passaggio per il postino<br />

che saliva a piedi dal<br />

paese di Lama. Ci voleva<br />

mezza giornata. Quelli<br />

di Corbesassi aprivano il<br />

passaggio fino al Brallo.”<br />

A quanti anni è andata via dal paese<br />

per <strong>la</strong>vorare?<br />

“A undici anni e fino ai diciotto ho <strong>la</strong>vorato<br />

a Binasco e Conigo a servizio<br />

e aiuto in campagna. Mi ricordo che<br />

<strong>la</strong>vavo i sacchi del concime nel<strong>la</strong> roggia ru -<br />

sa. In primavera andavo a mondare il riso<br />

con i padroni. A piedi nudi nelle risaie a trapiantare<br />

il riso dalle quattro di mattina fino<br />

a mezzogiorno, poi ricominciavamo dalle<br />

due fino alle otto di sera. Dormivamo tutte<br />

in uno stanzone con dei lenzuoli sul<strong>la</strong> paglia.<br />

La sera in compagnia si cantava e si giocava.”<br />

Come ha conosciuto suo marito?<br />

“Allora i matrimoni erano combinati dalle<br />

famiglie. Giacomo Benedini Iacmon è venuto<br />

a prendermi per sposarmi in maggio.<br />

È stato un bel matrimonio! Mi sono sposata<br />

lo stesso giorno di mia cognata nel<strong>la</strong><br />

Chiesa di Corbesassi e mi ricordo che avevo<br />

un vestito azzurro bellissimo. Si è fatto il<br />

pranzo in casa e si bal<strong>la</strong>va dappertutto.<br />

C’erano i pifferi e l’armonica, è stata una<br />

grande festa, tutto il paese era invitato.<br />

Allora c’era il prete a Corbesassi e ogni fa-<br />

Tiziano Guarato<br />

Carbonaia<br />

~ 6 ~<br />

miglia, tutti gli<br />

anni, gli portava<br />

un viaggio<br />

di legna e una<br />

dose di grano.”<br />

E i figli?<br />

“ Q u a t t r o :<br />

Pierino del ‘37,<br />

Angelo del ‘39,<br />

S e v e re del ‘40 e<br />

Rosanna del<br />

‘42. Ho cinque<br />

nipoti e tre pronipoti.<br />

Anche<br />

da sposata sono<br />

andata a fare<br />

<strong>la</strong> mondina e i<br />

figli i fantili teneva<br />

mio marito<br />

e <strong>la</strong> nonna.<br />

Quando non c’era ancora l’acqua in casa si<br />

andava tutte a <strong>la</strong>vare al<strong>la</strong> fontana in compagnia<br />

e si stendevano le lenzuo<strong>la</strong> ad asciugare<br />

sui sassi. In maggio giugno si tagliava l’erba<br />

sul monte Lesima e si portava giù sulle slitte<br />

da fieno con le mucche. Si andava a dare acqua<br />

alle viti nei terreni fin giù al fiume<br />

Avagnone. La nostra famiglia faceva il vino in<br />

un capanno vicino alle vigne e poi il Pippo del<br />

mulino lo trasportava col mulo, lo metteva<br />

nelle pelli di capra cucite col pelo all’intern o<br />

e chiuse con un legaccio. Mio marito poi lo<br />

metteva nelle botti. Un pò di vino era l’unica<br />

cosa che si riusciva a vendere. Grano, orz o ,<br />

ceci, patate e fagioli erano per <strong>la</strong> famiglia. Con<br />

i rami di ontano verde p i s s a g a t si tingeva <strong>la</strong> <strong>la</strong>n<br />

a . ”<br />

Lei è rimasta sempre a Ponti?<br />

“No, verso i 18 anni dei figli sono stata a<br />

Mi<strong>la</strong>no per un pò di anni. Mio marito puliva<br />

i camini e faceva funzionare le caldaie e le<br />

riparava. Quando è morto, sono tornata qui<br />

il 2 giugno di 27 anni fa.”<br />

Adesso che è qui da so<strong>la</strong>, come passa <strong>la</strong><br />

giornata?<br />

“Mi alzo presto e faccio i mestieri. Coltivo<br />

il mio orto. In inverno faccio <strong>la</strong> calzetta. Mi<br />

piace cucinare <strong>la</strong>sagne, ravioli e tiramisù.<br />

Con mio figlio Angelo curo <strong>la</strong> cappel<strong>la</strong> del<br />

paese e <strong>la</strong> cappelletta lungo <strong>la</strong> strada per<br />

Corbesassi, le tengo in ordine.”<br />

Scatto una foto e lei si schermisce, dice che<br />

non vuole perché poi cosa dicono gli altri!<br />

Saluto <strong>la</strong> nonna Maria come <strong>la</strong> chiamano tutti<br />

in paese e <strong>la</strong> <strong>la</strong>scio nel<strong>la</strong> sua linda cucina al<br />

suo <strong>la</strong>voro, ai suoi ritmi, più umani e naturali,<br />

che mal si adattere b b e ro al<strong>la</strong> frenesia del<strong>la</strong><br />

città. Questa donna ancora autosuff i c i e nte,<br />

grande <strong>la</strong>voratrice, sempre disponibile e<br />

s o rridente che vive da so<strong>la</strong> in questo paese,<br />

dove in inverno ci sono meno di dieci abitanti,<br />

è un pò <strong>la</strong> nostra sentinel<strong>la</strong>.


DAL MUSEO DEI RICORDI ALLA MOSTRA DEI FUNGHI<br />

D I CESARE CURATOLO (*)<br />

Pe rc h éa c c a d ec i òc h ea c c a d e<br />

CHE COS’È IL FUOCO ?<br />

Il fuoco è una reazione chimica – detta<br />

D I ANDREA FROVA combustione – che corrisponde all’ossidazione<br />

di carbonio o di suoi composti allo<br />

stato gassoso a opera dell’ossigeno contenuto nell’aria. La<br />

fiamma è <strong>la</strong> manifestazione visiva del<strong>la</strong> porzione di spazio<br />

dove questo avviene. Tipici combustibili gassosi sono il<br />

metano, il propano e il butano, le cui molecole sono costituite<br />

da carbonio legato all’idrogeno, anch’esso infiammabile.<br />

Essi sono contenuti allo stato liquefatto in bombole ad alta<br />

pressione e gassificano immediatamente appena <strong>la</strong>sciati liberi<br />

di espandersi e mesco<strong>la</strong>rsi all’aria. In tali circostanze, l’accensione<br />

può essere avviata da una semplice scintil<strong>la</strong>. Poiché <strong>la</strong><br />

reazione di ossidazione è fortemente esotermica, ossia comporta<br />

lo sviluppo di calore, nel<strong>la</strong> zona del<strong>la</strong> fiamma viene raggiunta<br />

una temperatura molto alta: parte dell’energia prodotta nel<strong>la</strong><br />

reazione chimica viene restituita, oltre che sotto forma di fotoni<br />

del<strong>la</strong> gamma termica (infrarosso), anche sotto forma di fotoni<br />

del<strong>la</strong> gamma visibile (emissione di luce). Rimane ora da capire<br />

come possano funzionare anche combustibili solidi, quali il carbone,<br />

il legno, <strong>la</strong> carta, o anche liquidi, quali <strong>la</strong> benzina, il<br />

cherosene e l’alcool. Il fatto è che essi non brucerebbero senza<br />

prima essere vaporizzati, in modo da permettere all’ossigeno di<br />

mesco<strong>la</strong>rsi intimamente con le molecole vo<strong>la</strong>tili e reagire con esse.<br />

~ 7 ~<br />

E V E N T I<br />

L’ O l t repò Pavese celebra <strong>la</strong> sua storia<br />

Nell’alto Oltrepò pavese,<br />

punta estrema del<strong>la</strong><br />

L o m b a rdia, nel Comune<br />

di Brallo di Prego<strong>la</strong> (PV)<br />

si svolgono alcune manifestazioni<br />

che hanno come<br />

obbiettivo il re c up<br />

e ro dei momenti<br />

del<strong>la</strong> vita rurale e <strong>la</strong> riscoperta delle attività<br />

caratterizzanti l’economia agrico<strong>la</strong><br />

montana. Ecco i più significativi:<br />

Museo dei ricordi – Ponti rivive<br />

le testimonianze del passato: sabato<br />

23 e domenica 24 luglio,<br />

nel<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> frazione di<br />

Ponti, luogo di origine di<br />

molti carbonai che vendevano<br />

il carbone principalmente<br />

a Mi<strong>la</strong>no e a<br />

Pavia e venivano<br />

chiamati nei paesi di<br />

pianura per costruire<br />

le ghiacciaie.<br />

L’iniziativa si pone<br />

come vero e proprio<br />

progetto di valorizzazione<br />

del territo-<br />

rio e si artico<strong>la</strong> in due giornate: seminario per<br />

illustrare e commentare <strong>la</strong> vita quotidiana<br />

del<strong>la</strong> comunità di Ponti in quei tempi; visite<br />

guidate ai siti “carbonaia”, “ghiacciaia”,<br />

“mulino”, “u balo” (tipico spazio che un<br />

tempo veniva allestito per bal<strong>la</strong>re) dove musiche<br />

folkloristiche accompagneranno <strong>la</strong> tavo<strong>la</strong>ta<br />

serale del sabato. L’evento è organizzato<br />

dal<strong>la</strong> Associazione Circolo Ponti Arte.<br />

Sagra del<strong>la</strong> patata. In col<strong>la</strong>borazione invece<br />

fra Comune, Pro Loco di Brallo e il<br />

C i rcolo Sassi Neri di Prego<strong>la</strong>, domenica<br />

18 settembre si svolgerà <strong>la</strong> 32^ edizione<br />

del<strong>la</strong> Sagra del<strong>la</strong> patata: festa in<br />

piazza a Brallo di Prego<strong>la</strong> con espos<br />

i z i one e assaggi per far con<br />

o s c e re il tubero montano<br />

che è part i c o l a rmente<br />

pre g i a t o .<br />

Mostra dei funghi.<br />

Sabato 24 e domenica<br />

25 settemb<br />

re in via del<strong>la</strong><br />

Pineta a Brallo,<br />

in col<strong>la</strong>borazione<br />

con il Gru p p o<br />

Micologico di<br />

Luigi Andreoni<br />

Antica ghiacciaia<br />

Voghera ci sarà <strong>la</strong><br />

Mostra dei fun-<br />

ghi (orario 10/13 – 15/18). Nei mesi di<br />

s e t t e m b re e ottobre è previsto un Corso<br />

g a s t ronomico “Brallo riscopre le ricette<br />

del<strong>la</strong> nonna”: il corso è tenuto da un eccellente<br />

cuoco ed è aperto a tutti, con premiazione<br />

finale domenica 16 ottobre in<br />

occasione del<strong>la</strong> sagra del<strong>la</strong> castagna e del<br />

pane casereccio, che è ormai al<strong>la</strong> sua 5^<br />

edizione e si svolgerà nel<strong>la</strong> piazza del<br />

Municipio con inizio alle 9 del mattino:<br />

b a n c a relle con prodotti tipici, degustazione<br />

dei vari tipi di pane, caldarroste e dolci<br />

tipici di castagne.<br />

Estate a Brallo. Nei mesi di luglio e agosto<br />

nel<strong>la</strong> piazza del Comune e nelle varie frazioni:<br />

polentate, spaghettate, minestroni sul<br />

prato, serate danzanti, mostre artigianali, serate<br />

culturali, con concerti il 16 luglio nel<strong>la</strong><br />

Chiesa del XII secolo di Someglio e il 31 luglio<br />

nel<strong>la</strong> frazione di Prego<strong>la</strong> e spettacoli teatrali<br />

il 9 luglio, il 6 agosto e il 14 agosto, allieteranno<br />

le giornate degli ospiti e dei villeggianti<br />

del<strong>la</strong> zona.<br />

Gli eventi sono organizzati o coordinati dal<strong>la</strong><br />

Pro Loco Brallo tel. 0383500557<br />

Web site: www.probrallo.net<br />

(*) Presidente Pro Loco<br />

Brallo di Prego<strong>la</strong><br />

Per questo è necessario passare attraverso <strong>la</strong> fase di accensione del fuoco;<br />

essa consiste nello scaldare fortemente una picco<strong>la</strong> zona del combustibile<br />

per farlo localmente vaporizzare. Una volta avviato il processo, <strong>la</strong> produzione<br />

di calore favorisce l’ulteriore evaporazione, l’autosostentamento<br />

del<strong>la</strong> fiamma e il suo al<strong>la</strong>rgamento. Per quanto detto, è<br />

evidente che nel caso dei solidi una semplice scintil<strong>la</strong><br />

non è in grado di far partire <strong>la</strong> combustione. Sui liquidi<br />

invece, aleggia sempre una certa quantità del loro<br />

vapore, per cui in certi casi è possibile l’accensione<br />

tramite scintil<strong>la</strong> (ecco perché è opportuno non<br />

fumare vicino a un distributore di benzina). Nel<br />

caso di materiale sottile e leggero (carta, foglie secche),<br />

soprattutto in presenza di vento, l’accensione<br />

può avvenire per focalizzazione del<strong>la</strong> luce<br />

so<strong>la</strong>re sul materiale, oppure per effetto di un<br />

mozzicone di sigaretta gettato da un’auto. È<br />

quest’ultimo certamente uno dei motivi dei<br />

tanti incendi che si innescano ai bordi delle<br />

strade. Nel caso di una cande<strong>la</strong>, il combustibile è <strong>la</strong><br />

paraffina: questa, fusa dallo stoppino infiammato, lo<br />

risale per capil<strong>la</strong>rità e si vaporizza al<strong>la</strong> sua estremità<br />

superiore, dove si mesco<strong>la</strong> con l’aria e prende fuoco.<br />

“Ragione per cui”<br />

BUR Saggi Ottobre 2004


P E R S O N AG G I O<br />

L AURA MARASCHI DIRETTRICE DELL’ O S S E RVATORIO DI BRERA<br />

La signora<br />

d e l l e s t e l l e<br />

D I CRISTINA BASSI<br />

La “Signora delle stelle” <strong>la</strong> trovate nel<strong>la</strong> sua stanza al quarto piano<br />

dell’Osservatorio astronomico di Brera, in via Brera, a<br />

Mi<strong>la</strong>no. Dal 2002 Laura Maraschi, 62 anni, è direttore del<br />

prestigioso istituto. È l’unica donna con questo incarico in Italia, oltre<br />

a Margherita Hack a Trieste. Mi<strong>la</strong>nese di nascita, sposata con due<br />

figlie, <strong>la</strong> professoressa Maraschi ha una passione per l’arte e una vita<br />

dedicata agli astri. Quando ne par<strong>la</strong>, presa dall’entusiasmo, chi ascolta<br />

rimane un po’ spiazzato: Qui all’Osservatorio ci occupiamo di ricerche<br />

extraga<strong>la</strong>ttiche, dell’universo lontano, violento, attivo….<br />

L’Osservatorio astronomico di Brera è un luogo d’eccellenza in<br />

m a t e r i a .<br />

Sì, soprattutto per quanto riguarda le tecnologie che progettiamo<br />

per rive<strong>la</strong>re le zone più remote dell’universo. In pratica ne facciamo<br />

una sorta di radiografia attraverso raggi X che provengono da luoghi<br />

da cui <strong>la</strong> luce non può provenire.<br />

E poi c’è l’attività di divulgazione scientifica.<br />

Negli ultimi anni l’interesse del<strong>la</strong> gente per le stelle è aumentato molto.<br />

L’astronomia è un tema che affascina anche chi non è esperto,<br />

tutti sono attratti dal<strong>la</strong> componente di mistero che c’è nell’andare a<br />

esplorare spazi ancora ignoti. Noi lo vediamo ogni giorno ed è un<br />

piacere. Organizziamo visite guidate e conferenze per il pubblico a<br />

cui partecipano centinaia di persone ogni settimana.<br />

Da quante persone è composta <strong>la</strong> “squadra” dell’Osservatorio?<br />

Quali sono le vostre principali attività?<br />

Con me <strong>la</strong>vorano trenta ricercatori e trenta altre persone tra tecnici<br />

e amministrativi. Partecipiamo a competizioni mondiali per ottenere<br />

ore di osservazione con strumenti che si trovano ad esempio in<br />

Cile, nelle Canarie o nello spazio. Poi e<strong>la</strong>boriamo i dati che riceviamo<br />

da queste basi. Inoltre realizziamo gli strumenti di osservazione<br />

del futuro, per aumentare le nostre conoscenze e per vedere sempre<br />

più lontano.<br />

Qual è il vostro progetto più importante?<br />

Abbiamo partecipato al<strong>la</strong> realizzazione del satellite Swift, un pro-<br />

getto a cui hanno col<strong>la</strong>borato Italia, Inghilterra e Stati Uniti, che è<br />

stato mandato in orbita dal<strong>la</strong> Nasa lo scorso novembre. I telescopi X<br />

a bordo dello Swift sono stati costruiti qui. Lo scopo del<strong>la</strong> missione<br />

è di studiare i raggi gamma prodotti da enormi stelle che esplodono<br />

per ricostruire un modello di universo primordiale.<br />

Lei è il dire t t o re dell’Osservatorio di Brera da quasi quattro anni.<br />

Come ci è arrivata?<br />

Mi sono <strong>la</strong>ureata in Fisica all’Università Statale di Mi<strong>la</strong>no. Sono entrata<br />

al Cnr come ricercatrice astrofisica e sono stata professore ordinario<br />

all’Università di Genova, lì ho insegnato per cinque anni. Dal<br />

’95 sono all’Osservatorio astronomico di Brera, dove sono entrata<br />

come astronomo ordinario, prima di diventare direttore. Questo incarico<br />

per me è molto oneroso. Mi mancano <strong>la</strong> ricerca e il contatto<br />

con gli studenti, ma sono<br />

orgogliosa di ricoprire<br />

una carica tanto<br />

prestigiosa.<br />

Com’è nata <strong>la</strong> sua passione<br />

per le stelle?<br />

Ho sempre avuto una<br />

grande curiosità per le<br />

scienze, da picco<strong>la</strong> adoravo<br />

le trasmissioni televisive<br />

del professor<br />

Medi (una specie di<br />

Piero Ange<strong>la</strong> ante litteram, ndr). Quello che davvero mi affascina<br />

dell’astronomia è che si evolve molto velocemente, da quando mi<br />

sono <strong>la</strong>ureata sono state fatte scoperte incredibili.<br />

Lei è l’unica donna a dirigere un Osservatorio astronomico in<br />

Italia, a parte Margherita Hack. L’ a s t ronomia è una disciplina tipicamente<br />

maschile?<br />

La scienza è sempre stata maschile. Ancora oggi il preside di Harvard<br />

si permette di dichiarare che le donne sono meno portate per <strong>la</strong> matematica<br />

rispetto agli uomini. È una teoria assurda. In realtà <strong>la</strong> cultura<br />

si diffonde sempre di più e le donne riescono sempre meglio nelle<br />

scienze. Si tratta di un’evoluzione naturale del<strong>la</strong> cultura. Nel mio<br />

ambiente, come in tutti gli altri, ci saranno sempre più donne nei posti<br />

di responsabilità. Ed era ora. Semmai il vero ostacolo per una donna<br />

sul<strong>la</strong> strada del<strong>la</strong> realizzazione professionale è <strong>la</strong> famiglia.<br />

Appunto, <strong>la</strong> famiglia. Lei come ha superato le difficoltà nel conc<br />

i l i a re scienza e doveri domestici?<br />

Prima di tutto grazie all’apertura mentale di mio marito, che non mi<br />

ha mai fatto pesare le ore trascorse fuori casa. E poi grazie all’aiuto<br />

che i miei genitori mi hanno dato quando le bambine erano piccole.<br />

Per una scienziata non è affatto facile conciliare <strong>la</strong> cura dei figli col<br />

<strong>la</strong>voro. La ricerca richiede moltissimo tempo e una dedizione quasi<br />

totale.<br />

~ 8 ~


Il quadro che ne esce è di una Regione che<br />

sta rapidamente invecchiando, dove l’occupazione<br />

tiene, che fa go<strong>la</strong> agli investitori<br />

stranieri, che ha fame di <strong>la</strong>ureati e personale<br />

specializzato.<br />

Oggi un quarto dei lombardi ha più di 59 anni;<br />

nel 2030 il 30 per cento del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

avrà più di 65 anni e il 10,2 per cento sarà<br />

di ultraottantenni, con un rapporto numerico<br />

giovani/anziani (ora in parità) di uno a<br />

tre. Vi sono 139 mi<strong>la</strong> famiglie povere e altre<br />

147 mi<strong>la</strong>, pur collocandosi al di sopra del<strong>la</strong><br />

soglia ufficiale di povertà, non possono essere<br />

considerate esenti dal rischio di entrarvi.<br />

La Lombardia è una regione molto operosa:<br />

con oltre 750 mi<strong>la</strong> imprese, 35 mi<strong>la</strong> istituzioni<br />

pubbliche e 850<br />

mi<strong>la</strong> unità produttive,<br />

presenta nel 2003 un<br />

numero di addetti pari a<br />

quasi 3.9 milioni, ovvero<br />

un quinto del<strong>la</strong> occupazione<br />

complessiva del<br />

Paese.<br />

Ma come stanno i lombardi?<br />

Otto famiglie su<br />

dieci possiedono una casa<br />

(più 10 per cento rispetto<br />

a dieci anni fa), il<br />

63 per cento degli anziani<br />

vive in una casa di proprietà. Usano con intelligenza<br />

i servizi sanitari, in otto anni, dal<br />

1995 al 2003 i ricoveri ordinari sono diminuiti<br />

del 15 per cento e <strong>la</strong> spesa pro-capite è<br />

risultata inferiore al<strong>la</strong> media italiana (1400<br />

euro a testa).<br />

Nel<strong>la</strong> nostra regione i consumi culturali sono<br />

più alti del<strong>la</strong> media nazionale: qui si concentra<br />

il 23 per cento del<strong>la</strong> spesa nazionale<br />

~ 9 ~<br />

S O C I E T À<br />

Lombardia<br />

una genera zi o n e<br />

allo specchio<br />

Studiano meno dei loro coetanei delle altre re g i o n i<br />

e vivono molto più a lungo in famiglia. Sono i<br />

giovani lombardi, come li ha fotografati il<br />

Rapporto Ire r (l’Istituto regionale di ricerca del<strong>la</strong><br />

L o m b a rdia) che ha redatto un artico<strong>la</strong>to rapport o<br />

sui cittadini del<strong>la</strong> regione motore d’Italia<br />

D I PAOLA D’AMICO<br />

per assistere ad attività teatrali e musicali, il<br />

19 per cento di quel<strong>la</strong> per il cinema e anche<br />

l’ingresso ai musei è in crescita, in controtendenza<br />

con <strong>la</strong> flessione nazionale.<br />

Ai giovani il rapporto dedica un ampio capitolo.<br />

Sono <strong>la</strong> sfida di domani. Solo il 31<br />

per cento del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione fra i 21 e i 24<br />

anni non <strong>la</strong>vora né studia, contro il 38 per<br />

cento del resto d’Italia. Ma, indagando valori<br />

e comportamenti, emergono caratteristiche<br />

molto partico<strong>la</strong>ri. Ciò che li caratterizza<br />

di più è l’“evasione” o “rifugio” nel<br />

privato: il <strong>la</strong>voro ha ancora il suo peso ma<br />

non è più uno dei punti centrali del<strong>la</strong> costruzione<br />

dell’identità. Si registra il fenomeno<br />

del<strong>la</strong> “famiglia lunga”, ossia del<strong>la</strong><br />

prolungata perma-<br />

“ Distacco dal<strong>la</strong> società,<br />

scarsa progettualità,<br />

senso di precarietà, costruzione<br />

del<strong>la</strong> propria vita<br />

secondo <strong>la</strong> filosofia del<br />

giorno per giorno.<br />

”<br />

nenza dei figli adulti<br />

nel<strong>la</strong> famiglia di origine,<br />

anche come<br />

appoggio ad una rete<br />

di sostegno. La<br />

nicchia familiare si<br />

rive<strong>la</strong> però essere un<br />

potente freno al<strong>la</strong><br />

formazione di nuove<br />

famiglie. Si aggiunge<br />

a ciò una domanda<br />

di consumi<br />

in crescita, spinta<br />

dagli stili di vita elevati imposti dai media.<br />

Da qui <strong>la</strong> ricerca di sempre nuove entrate.<br />

Ne deriva, spiegano gli analisti, che gli studi<br />

vengono precocemente abbandonati per<br />

entrare nel mondo del <strong>la</strong>voro. Perciò, mentre<br />

i tassi di occupazione dei giovani lombardi<br />

sono decisamente superiori a quelli<br />

del resto d’Italia, i tassi di sco<strong>la</strong>rità non sono<br />

certo quelli di una regione che intende<br />

misurarsi con l’Europa e<br />

spesso sono inferiori a<br />

quelli di altre aree del<br />

Paese. Il 35 per cento dei<br />

giovani lombardi non<br />

vede chiaro nel proprio<br />

futuro. Più di un quarto<br />

ama vivere al<strong>la</strong> giornata:<br />

il 28 per cento sostiene,<br />

infatti, che “il<br />

futuro lo <strong>la</strong>scia indifferente,<br />

e il 63 per cento<br />

è convinto che ciò che<br />

conta sia solo il presente”.<br />

In sostanza, le propensioni<br />

dei giovani lombardi non sono<br />

positive: distacco dal<strong>la</strong> società,<br />

scarsa progettualità, immersione<br />

nel presente, senso di precarietà,<br />

costruzione del<strong>la</strong> propria<br />

vita secondo <strong>la</strong> filosofia del<br />

giorno per giorno. Un insieme<br />

di dati che fa riflettere: lo studio<br />

sostiene <strong>la</strong> necessità di<br />

una attenta programmazione<br />

politica che, puntando<br />

ai giovani come risorsa<br />

(e non solo come problema)<br />

favorisca percorsi<br />

formativi individuali<br />

e abbia come<br />

obiettivo primario <strong>la</strong><br />

crescita dei livelli di<br />

p a r t e c i p a z i o n e<br />

sociale.


K E R M E S S E<br />

del divertimento<br />

Giugno Luglio Agosto: le città si riscaldano, si spopo<strong>la</strong>no, sonnecchiano: è l’estate cittadina che<br />

p o rta con sé malinconia e arsura, quiete e silenzi. Ma per chi resta in città nonostante il rito collettivo<br />

delle vacanze di massa, vuoi per stacanovismo masochista, vuoi per crisi del<strong>la</strong> quarta settimana,<br />

vuoi perché le città a luglio e agosto non sono poi così male, c’è una scappatoia fenomenale per<br />

s f u g g i re al<strong>la</strong> routine agostana: sagre e feste di paese. Ce ne sono a bizzeff e .<br />

D I M ATTIA BERNARDO BAGNOLI<br />

Ecco qui un vademecum pronto uso<br />

con le migliori off e rte del calendario<br />

2005. Non possono cert a m e n t e<br />

m a n c a re all’appello gli appuntamenti enog<br />

a s t ron omici, come <strong>la</strong> Sagra del To rt e l l o<br />

A m a ro di Castel Goff redo (MN) presso il<br />

p a rco <strong>la</strong> Fontanel<strong>la</strong>, il 21 giugno: <strong>la</strong> pro t agonista<br />

indiscussa di questa sagra e <strong>la</strong><br />

Crisantemum Balsamita, un'erba dal sapore<br />

l e g g e rmente amarognolo, usata per condire<br />

i piatti.<br />

Molto suggestiva anche <strong>la</strong> Festa del Lago di<br />

Varenna (LC), che si svolge il primo sabato<br />

di luglio: si tratta di una festa tradizionale che<br />

rievoca lo sbarco a Varenna degli scampati al<strong>la</strong><br />

distribuzione dell'iso<strong>la</strong> Comacina nel<br />

1167 ad opera dei comaschi, capeggiati da<br />

Federico Barbarossa. Per tutta <strong>la</strong> giornata il<br />

paese si anima d’iniziative varie, tra cui <strong>la</strong> rievocazione<br />

dei fuggiaschi, vestiti con abiti del<br />

tempo, fino a culminare in un grandioso<br />

spettacolo pirotecnico sul <strong>la</strong>go, fra una miriade<br />

d’imbarcazioni d’ogni tipo, che conferisce<br />

all'evento un autentico sapore di fiaba.<br />

Sempre a luglio, ma data ancora da destinarsi,<br />

si svolge <strong>la</strong> Festa del Lago di Cadrezzate<br />

(VA), che propone un weekend insolito sul<strong>la</strong><br />

bel<strong>la</strong> spiaggia comunale. Il paese, che è una<br />

picco<strong>la</strong> per<strong>la</strong> sul <strong>la</strong>go di Monate, si riempie di<br />

stand gastronomici con pesciolini fritti, sa<strong>la</strong>melle<br />

e vino bianco che fanno da sfondo alle<br />

note di un'orchestrina che muove le gambe<br />

di un foltissimo pubblico di giovani e meno<br />

giovani sino a notte fonda.<br />

E poi, ancora per re s t a re sui <strong>la</strong>ghi, dove il<br />

clima estivo è più dolce: Truvemas in Piaza,<br />

a Cernobbio (CO), il 3° fine settimana di<br />

luglio, giochi e alborelle fritte nel<strong>la</strong> piazza<br />

del paese e <strong>la</strong> Sagra del Pesce p resso l’antico<br />

porto di Desenzano sul Gard a, il 1° sabato<br />

di luglio.<br />

Per cambiare genere si può optare per l’appuntamento<br />

annuale con <strong>la</strong> s a g r a detta d e l<br />

P o l a s t re l: vengono servite grigliate a base<br />

di carne di pollo nel<strong>la</strong> fresca brezza serale<br />

delle colline moreniche, il tutto nel<strong>la</strong> località<br />

di Olfino Pille, presso Monzambano in<br />

p rovincia di Mantova.<br />

Tutta da godere è anche <strong>la</strong> S a g r a<br />

d e l l ’ A n a t r a, che si svolge nel<strong>la</strong> frazione di<br />

G u z z a f a m e (Senna Lodigiana), sotto l’argine<br />

maestro del Po: significativa degustazione<br />

di anatra al forno e serata danzante.<br />

Te rza decade di luglio. Siccome però non<br />

si vive di solo cibo, il calendario è ricco di<br />

eventi alternativi e curiosi come il We e k -<br />

end degli Umoristi, a Laveno Mombello<br />

( VA), in data da definirsi – per inform a z i oni<br />

0332 668220 – in cui si radunano sul <strong>la</strong>go<br />

Maggiore 60 tra i più famosi vignettisti<br />

d’Italia per il festival dell’umorismo. Per<br />

chi invece desiderasse svolgere un po’ di attività<br />

fisica, magari per buttare giù il <strong>la</strong>scito<br />

calorico dell’ultima sagra, può sempre<br />

~ 10 ~<br />

iscriversi all’Assalto del Resegone di<br />

L e c c o, il 1 e il 2 luglio: si tratta di perc o rre<br />

re un itinerario segna<strong>la</strong>to per raggiungere<br />

<strong>la</strong> vetta, partendo da diversi punti al<strong>la</strong><br />

base o dalle pendici del monte. Questa iniziativa<br />

porta in cima circa mille persone ed<br />

è un atteso momento di ritrovo per chi ama<br />

l'escursione in montagna. Per chi ha temperamenti<br />

più intellettuali invece è consigliata<br />

“Scripta: Mostra e Mercato dei<br />

Libri Antichi”. Fra curiosità a pezzi rari,<br />

Scripta, mostra-mercato dei libri antichi e<br />

di pregio, è ormai un appuntamento fisso<br />

per gli amanti e cultori del libro come oggetto<br />

d'arte e da collezionismo. Si svolge il<br />

t e rzo fine settimana di giugno a C re m a,<br />

p resso il chiostro del centro culturale S.<br />

Agostino. Chi invece è a corto di denaro<br />

per le vacanze può sempre recarsi al<br />

Camp i on a t o Ital i a no e Gara<br />

I n t e rnazionale di Pesca all’oro, che si<br />

svolge sul Ti c i n o, in località C o n c a<br />

A z z u rra , Vi g e v a n o (PV). La gara rimanda<br />

ad un’attività pluriseco<strong>la</strong>re, legata, in<br />

epoca medievale, al diritto di pesca dell'oro.<br />

In seguito, con l'impoverimento del<br />

fiume, il mestiere decadde. Fitta <strong>la</strong> part e c ipazione<br />

di molti cavatori d'oro che con il<br />

l o ro badile, a forma di cazzuo<strong>la</strong>, si sfidano<br />

in una competizione di alto livello agonistico.<br />

Chissà che non ci scappi un biglietto<br />

a e reo per il Messico.


Golf<br />

porte aperte a tutti<br />

Vanno sfatati questi preconcetti, legati<br />

ad una situazione oggettiva di<br />

anni fa, in quanto oggi il golf sta divenendo<br />

sempre più uno sport che cerca di<br />

aprire le porte ad un pubblico sempre più ampio<br />

e a giocatori nuovi, interessati a saperne<br />

di più e a verificare di persona se piace ed è<br />

possibile praticarlo senza una grossa spesa.<br />

Il gioco del golf ha origini lontane, un bel<br />

po’ anteriori al 1457, anno in cui Giacomo<br />

II di Scozia, vietò il gioco con un bando che<br />

reputava che si dedicasse troppo tempo a<br />

questo gioco anziché al<strong>la</strong> scherma e al tiro<br />

con l’arco. Oggi il golf è praticato in 322 impianti<br />

(192 percorsi e 130 campi pratica) da<br />

oltre 76.500 giocatori, con una concentrazione<br />

di insediamenti prevalente nel nord<br />

(massima in Lombardia).<br />

Giocare a golf è ben più facile di una volta,<br />

per tutta una serie di iniziative proposte dal<strong>la</strong><br />

Federazione Italiana Golf, viale<br />

Tiziano, 74 Roma (tel. 06 3231825)<br />

www.federgolf.it, per forme promozionali<br />

che non superano i 250 – 300 euro.<br />

Per iniziare un paio di scarpe da ginnastica,<br />

abbigliamento senza problemi, un eventuale<br />

guanto (inizialmente non indispensabile)<br />

da 10 a 25 euro, <strong>la</strong> sacca se il gioco piace e si<br />

vuole continuare viene dopo, l’iscrizione al<br />

circolo anche.<br />

“Il gioco mi piace e voglio andare avanti”: a<br />

questo punto scatta l’eventuale iscrizione ad<br />

un circolo con percorso di 9 o 18 buche che<br />

può variare da 1.200 a 2400 euro/anno o ad<br />

un Circolo di Campo Pratica (dai 400 ai 600<br />

euro/anno), con possibilità di accesso, una<br />

volta preso l’handicap, ai percorsi di gioco col<br />

pagamento di una quota giornaliera.<br />

L’attrezzatura può non superare un importo<br />

complessivo di 450 – 500 euro; un paio di<br />

scarpe può costare 50 euro, ma può costarne<br />

anche 500: anche senza andare su attrezzature<br />

stratosferiche e su cose al<strong>la</strong> moda e costose,<br />

ci si può divertire moltissimo.<br />

Intorno a Mi<strong>la</strong>no possibilità ce ne sono moltissime,<br />

golf come il Brianza(Usmate), Vil<strong>la</strong><br />

Paradiso (Cornate), per fare solo degli<br />

esempi, danno <strong>la</strong> possibilità di diventare soci<br />

senza nessuna quota a fondo perso o dover<br />

diventare azionisti; campi pratica come<br />

il Golf Monza (Muggiò), il CTL3<br />

(Bernareggio), Orsini (Idroscalo), Idea<br />

Verde (uscita per Malpensa) consentono<br />

tutte le verifiche per soddisfare curiosità, interesse<br />

e perché no passione.<br />

Altri indirizzi internet per informazioni, olt<br />

re al<strong>la</strong> Federgolf, possono essere :<br />

w w w.pga.it, www. g o l f a c a d e m y. i t ,<br />

www.lezionidigolf.it.<br />

Nel numero di dicembre 2004 de “Il giornale<br />

del golf”, periodico del<strong>la</strong> Federazione,<br />

al<strong>la</strong> pag. 52, a firma Carolina Durante, tutto<br />

quello che vi abbiamo detto è descritto<br />

nei partico<strong>la</strong>ri, nell’interessante articolo “Il<br />

golf per tutte le tasche”.<br />

Concludendo, il golf non è più lo sport riservato<br />

a privilegiati, ma è aperto a tutti e<br />

tutti possono trovare in questa disciplina un<br />

momento bello, di svago e di agonismo e di<br />

rapporti sociali.<br />

A dire <strong>la</strong> verità un privilegio ce l’ha e l’avrà<br />

sempre: è l’unico sport in cui puoi darti una<br />

penalità da solo.<br />

~ 11 ~<br />

DE FAVERI<br />

CAMPIONE 2005<br />

Al<strong>la</strong> Toscana <strong>la</strong> vittoria<br />

del 6° Trofeo Aiop<br />

S P O R T<br />

A Poggio dei Medici nel<strong>la</strong> cornice verde e<br />

rigogliosa del Mugello, in un prestigioso percorso<br />

golfistico, sede per vari anni dell’Open femminile<br />

di golf, si è disputato il 1° Trofeo MondoSalute<br />

e il 6° Trofeo Aiop di golf. Le due gare disputate<br />

in abbinata prevedevano <strong>la</strong> partecipazione al<br />

Trofeo MondoSalute di amici, giornalisti e lettori<br />

del<strong>la</strong> nostra <strong>rivista</strong>, mentre proprietari, medici,<br />

dipendenti, col<strong>la</strong>boratori e familiari nel<strong>la</strong> gara riservata<br />

Aiop. Da tutte le Regioni ogni anno l’appuntamento,<br />

in occasione del<strong>la</strong> nostra Assemblea,<br />

ha visto sabato 7 maggio, agguerriti una sessantina<br />

di contendenti pronti a vendere cara <strong>la</strong> pelle in<br />

difesa dei colori del<strong>la</strong> propria Regione e, perché<br />

n o, del<strong>la</strong> propria Casa di Cura. Nel Tro f e o<br />

MondoSalute i migliori risultati nelle tre categorie<br />

sono arrivati dal<strong>la</strong> Toscana che ha fatto da<br />

padrona e i golfisti locali hanno occupato le<br />

migliori posizioni, con <strong>la</strong> so<strong>la</strong> interferenza di<br />

Guglielmo Barbacci di Tarquinia,<br />

che è riuscito ad inserirsi al 2° netto<br />

del<strong>la</strong> 2 a c a t e g o r i a , vinta da D e<br />

Faveri. Nel 6° Trofeo Aiop il vincitore<br />

in assoluto, 1° netto del<strong>la</strong> 1 a categoria<br />

è stato Micel De Fa v e r i<br />

Tron, Vice Presidente Aiop Toscana,<br />

davanti a Marco D’Alessandro di<br />

Tarquinia, che giocava per <strong>la</strong> Casa di<br />

Cura Salus di Viterbo, mentre 1° lordo<br />

il ritornato Gustavo Bussinello, di<br />

Verona, che giocava per i colori di<br />

Vil<strong>la</strong> Esperia di Salice Terme; in 2 a categoria<br />

vince Annamaria Battaglia,<br />

Le Querce di Sutri, davanti a Giacomo Maggi,<br />

Ambrosiano, per <strong>la</strong> Clinica Zucchi di Monza; a<br />

Rossel<strong>la</strong> Vincenti, S. Teresa B. Gesù di Viterbo e<br />

ad Antonio Frova, Presidente Aiop Lombardia, il<br />

1° <strong>la</strong>dy e il 1° senior. Campo difficile e faticoso, ma<br />

molto bello, spettaco<strong>la</strong>re e tenuto in modo impeccabile;<br />

organizzazione bril<strong>la</strong>nte e ottimale sotto<br />

ogni punto di vista; premiazione e bicchierata<br />

finale allegra e amichevole, in cui il nostro<br />

Direttore del<strong>la</strong> Sede Nazionale Franco Bonanno,<br />

instancabile e generoso, non è mancato e ha port<br />

a t o, con Fr o va e De Fa v e r i , un messaggio<br />

Aiop/MondoSalute che è stato da tutti apprezzato.<br />

All’Assemblea ad Ischia il 20 maggio <strong>la</strong> premiazione<br />

ufficiale del Trofeo, in una cornice non<br />

golfistica, ma certamente di favo<strong>la</strong>, ostriche e<br />

spumante, col Presidente Emmanuel Miraglia, il<br />

Presidente Aiop Campania Vi n c e n z o<br />

Schiavone, autorità e personaggi politici che<br />

hanno partecipato al convegno “Sanità uguale per<br />

tutti nell’Italia del<strong>la</strong> devolution”. I vincitori sono<br />

stati accolti da app<strong>la</strong>usi, parole di apprezzamento<br />

dei meriti sportivi, nel<strong>la</strong> valorizzazione di uno<br />

sport ancora troppo poco riconosciuto.


U N I V E R S I T À<br />

CARLO CAT TANEO-LIUC DI CASTELLANZA<br />

“Così formiamo<br />

i manager del<strong>la</strong> sanità”<br />

I n t e rvista a Davide Croce, dire t t o re del Centro di ricerca in<br />

Economia e management (Cre m s )<br />

D I MADDALENA CASTIGLIONE<br />

Carlo Cattaneo – Liuc è<br />

stata realizzata nel 1991 a<br />

L’Università<br />

Castel<strong>la</strong>nza con il contributo degli<br />

imprenditori del<strong>la</strong> Provincia di Varese sul<strong>la</strong><br />

base di un complesso progetto al<strong>la</strong> cui definizione<br />

hanno concorso personalità di primissimo<br />

piano del mondo accademico, industriale<br />

e finanziario.<br />

Abbiamo oggi l’opportunità di<br />

intervistare il dottor Davide<br />

Croce, direttore del Centro di<br />

R i c e r ca in Economia e<br />

Management in Sanità (Crems)<br />

del Liuc.<br />

Cos’è il Crems?<br />

“Il Crems è un Centro di<br />

Ricerca che riconosce come scopo<br />

fondamentale <strong>la</strong> produzione<br />

e <strong>la</strong> diffusione di ricerca e formazione<br />

di alta qualità al fine di<br />

poter operare in un settore di<br />

importanza cruciale sia sotto il<br />

profilo economico sia sotto<br />

quello sociale come <strong>la</strong> Sanità”.<br />

Perché questa attenzione al<br />

Davide Croce<br />

contesto sanitario? Cosa vi ha spinto a sviluppare<br />

il Centro di Ricerca?<br />

“È evidente come <strong>la</strong> recente crescita di complessità<br />

organizzativa del nostro Sistema<br />

Sanitario renda necessario affiancare all’educazione<br />

tradizionale degli operatori del set-<br />

tore una formazione manageriale continua<br />

che possa fornire competenze economicoorganizzative<br />

di base. Data poi <strong>la</strong> novità dell’argomento,<br />

<strong>la</strong> ricerca è sicuramente un<br />

elemento chiave per perfezionare lo sviluppo<br />

del settore”.<br />

Cosa propone in partico<strong>la</strong>re il vostro<br />

Centro per lo sviluppo di nuove profes-<br />

sioni nell’ambito del<strong>la</strong> Sanità?<br />

“Il Crems è attivo nell’ambito del programma<br />

nazionale di Educazione Continua<br />

in Medicina (Ecm), ovvero nell’erogazione<br />

di corsi su argomenti manageriali ed organizzativo<br />

– clinici. Fino ad oggi i corsi economico<br />

– clinici tenuti dal nostro Centro sono<br />

stati 120 per un totale di circa 2000 partecipanti.<br />

Una risposta positiva è stata ottenuta<br />

anche dai 60 Corsi manageriali proposti<br />

con cui abbiamo addirittura superato i<br />

2000 partecipanti”.<br />

Sono iniziative pensate per figure già<br />

professionalmente affermate. Avete delle<br />

proposte che riguardano anche giovani<br />

Neo<strong>la</strong>ureati?<br />

~ 12 ~<br />

“Anzitutto i corsi<br />

Ecm sono rivolti a<br />

tutti coloro che operano<br />

nel settore. Per<br />

i Neo<strong>la</strong>ureati abbiamo<br />

in ogni modo attivo<br />

un Master in<br />

Economia e<br />

Gestione delle<br />

Aziende Sanitarie”.<br />

Il Crems dunque è<br />

un centro di vera<br />

formazione.<br />

“Senza dubbio. Ma<br />

il Centro non è solo<br />

questo. La nostra attività<br />

prevede anche<br />

r i c e rca, pubblicazione<br />

e convegnistica. Tra i nostri <strong>la</strong>vori, cito<br />

<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione al<strong>la</strong> pubblicazione del<strong>la</strong><br />

ricerca “Educazione Continua in<br />

Medicina”, edito nel 2004 e realizzato con<br />

I.Re.F (capofi<strong>la</strong>), Università Vita-Salute<br />

S . R a ffaele e Università degli Studi<br />

dell’Insubria. A partire dal 2005 stiamo<br />

inoltre redigendo <strong>la</strong> <strong>rivista</strong> “Sanità Pubblica<br />

e Privata” in condirezione con il prof. Fabio<br />

Roversi Monaco”.<br />

Dove è possibile reperire informazioni<br />

s ul Cr ems ed event ua l mente<br />

contattarLa?<br />

“Potete consultare il sito dell’Università all’indirizzo<br />

www.liuc.it/ricerca/crems o<br />

spedire una mail a crems@liuc.it”.


La Legge finanziaria 2001 (n.388 del<br />

23/12/2000) ha previsto <strong>la</strong> possibilità<br />

di istituire, per ciascun settore<br />

economico, dei Fondi Paritetici<br />

Interprofessionali per <strong>la</strong> formazione continua,<br />

promossi dalle maggiori organizzazioni<br />

sindacali dei datori di <strong>la</strong>voro e dei <strong>la</strong>voratori,<br />

nell’ottica di aumentare <strong>la</strong> competitività<br />

delle imprese attraverso lo<br />

sviluppo del<strong>la</strong> formazione<br />

professionale dei propri dipendenti.<br />

Ai Fondi, che nel frattempo<br />

si sono costituiti possono<br />

aderire tutte le imprese che<br />

hanno in forza dei dipendenti,<br />

destinando al Fondo prescelto<br />

il contributo obbligatorio<br />

per <strong>la</strong> “formazione”,<br />

pari allo 0,30 per cento del monte sa<strong>la</strong>ri.<br />

Il vantaggio per le aziende è quello di recuperare,<br />

senza alcun onere aggiuntivo, questa<br />

parte dei contributi obbligatori, che annualmente<br />

versano all’Inps, per finanziare<br />

progetti di formazione rivolti ai propri dipendenti.<br />

Quest’anno, il termine per esprimere le adesioni<br />

o le disdette ai Fondi, i cui effetti finanziari<br />

e contributivi si produrranno a partire<br />

dal primo gennaio del prossimo anno, è fissato<br />

al 31 ottobre 2005.<br />

Il meccanismo di accesso è abbastanza semplice:<br />

per aderire è sufficiente indicare nel<br />

proprio modello DM/10 il codice del Fondo<br />

prescelto e presentare dall’esercizio successivo,<br />

direttamente o tramite enti di formazione<br />

accreditati, progetti formativi di vario genere<br />

purché rivolti al<strong>la</strong> crescita professionale<br />

dei propri dipendenti.<br />

L’Aiop con una circo<strong>la</strong>re inviata a giugno del<br />

2003 informava le proprie strutture sulle opportunità<br />

derivanti dall’adesione ai Fondi interprofessionali,<br />

soprattutto in seguito all’obbligo<br />

di acquisizione dei crediti Ecm da<br />

parte del proprio personale sanitario, segna-<br />

<strong>la</strong>ndo Fonter (il Fondo costituito dal<strong>la</strong><br />

Confesercenti e dalle tre principali associazioni<br />

sindacali) che, in base ad una attenta<br />

valutazione dei Fondi esistenti, offriva maggiori<br />

garanzie per il recupero dei suddetti<br />

contributi.<br />

L’adesione da parte di molte aziende sanitarie<br />

presenti su tutto il territorio nazionale<br />

ha permesso di costituire,<br />

all’interno di Fonter, una<br />

importante sezione socio–sanitaria<br />

che verrà gestita<br />

autonomamente, con<br />

un proprio budget finanziario<br />

calibrato a livello regionale<br />

in funzione del<strong>la</strong><br />

distribuzione territoriale<br />

delle aziende aderenti.<br />

Il primo avviso, uscito a<br />

novembre dello scorso anno, ha stanziato<br />

per il settore socio-sanitario un primo importo<br />

di 250.000 euro, utilizzabile direttamente<br />

dalle aziende o da Enti di formazione<br />

accreditati (per conto delle aziende), per<br />

<strong>la</strong> presentazione di progetti di formazione<br />

concordati e sottoscritti<br />

con le parti sociali in accordo<br />

con i piani formativi<br />

del settore.<br />

I progetti possono<br />

e s s e re pre s e n t a t i ,<br />

utilizzando il formu<strong>la</strong>rio<br />

ed il<br />

manuale scaricabile<br />

dal sito<br />

w w w. f o n t e r. i t ,<br />

per corsi di formazione,seminari<br />

e formazione<br />

a catalogo a<br />

favore dei propri<br />

dipendenti, facendoattenzione<br />

a non superare<br />

i parametri<br />

~ 13<br />

~<br />

FORMAZIONE<br />

IL FONDO COSTITUITO PER L’ AG G I O R N A M E N TO PROFESSIONALE<br />

Fo n t e r, istruzioni per l’uso<br />

Le prime adesioni all’iniziativa del<strong>la</strong> Confeserc e n t i<br />

e delle tre principali associazioni sindacali hanno già coinvolto<br />

q u a rantami<strong>la</strong> aziende e 275mi<strong>la</strong> dipendenti<br />

D I MAURIZIO NACAMULLI<br />

massimi di finanziamento ed il numero dei<br />

partecipanti per ciascun evento formativo<br />

previsti dalle procedure operative.<br />

Le prime adesioni a Fonter hanno coinvolto<br />

complessivamente quasi 40 mi<strong>la</strong> aziende,<br />

per un totale di 275 mi<strong>la</strong> dipendenti, con un<br />

incremento nel 2004 di oltre il 40 per cento<br />

rispetto al 2003. Si stima, però, che le<br />

aziende che hanno finora aderito rappresentino<br />

solo il 30 per cento di quelle potenzialmente<br />

interessate. Esiste, quindi, un vasto<br />

numero di aziende che per scarsa informazione<br />

o poca attenzione non ha ancora<br />

usufruito di questa opportunità che, come<br />

già rilevato, non comporta alcun onere aggiuntivo.<br />

Il vantaggio è quello di promuovere <strong>la</strong> formazione<br />

professionale dei propri dipendenti<br />

che sta assumendo sempre più un’importanza<br />

strategica nel mondo produttivo,<br />

che nel settore sanitario ha anche il carattere<br />

dell’obbligatorietà dell’Ecm. In questo<br />

modo, il datore di <strong>la</strong>voro, oltre a soddisfare<br />

un proprio fabbisogno e favorire gli obblighi<br />

formativi del personale, ha <strong>la</strong> possibilità<br />

di andare incontro alle esigenze dei giovani<br />

e consentire anche ai più esperti il necessario<br />

aggiornamento rispetto ai continui cambiamenti<br />

del mercato e delle innovazioni<br />

tecnologiche.


S TORIE METROPOLITA N E<br />

Roberto Durko v i c<br />

e i fantasisti del metrò<br />

Mi<strong>la</strong>no. Una mattina come tante in metro p o l i t a n a :<br />

il via vai del<strong>la</strong> gente, grigiore, quotidianità. Sono saliti<br />

in quattro, armati di chitarra, violino, fisarm o n i c a ,<br />

c<strong>la</strong>rino. Ben presto con il loro talento e <strong>la</strong> loro allegria<br />

hanno trasformato il metrò in una giostra del luna park.<br />

Li ho seguiti vagone per vagone, fino ad arr i v a re al<strong>la</strong><br />

l o ro dimora, tra capanne di cartone nel cuore di Mi<strong>la</strong>no<br />

e da lì, tra mille vicissitudini,<br />

è partito un meraviglioso viaggio...<br />

D I ANDREA ALBANESE ”<br />

Il gruppo di Roberto Durkovic non è una<br />

di quelle band che si formano con un annuncio<br />

sul giornale. Lo si capisce già nelle<br />

loro esibizioni dal vivo dove, a fianco di<br />

una pienezza compositiva, si avverte <strong>la</strong> capacità<br />

di ognuno di loro di suonare per incantare,<br />

retaggio dovuto probabilmente al<br />

loro passato di suonatori del metrò, quando<br />

dovevano aprirsi un varco nel<strong>la</strong> testa e nel<br />

cuore di persone indaffarate nel viaggio<br />

quotidiano per <strong>la</strong> città. Non semplice come<br />

impresa. Del resto è una forzatura anche<br />

confinarli in un genere musicale. Si oscil<strong>la</strong> tra<br />

diverse influenze: mediterranee, balcaniche,<br />

gitane, cantautorali italiane...<br />

Roberto, in fondo per loro eri uno sconosciuto...<br />

si sono fidati subito di te?<br />

No, come noi abbiamo pregiudizi su di loro<br />

anche loro sono diffidenti nei nostri confronti.<br />

Per conquistare <strong>la</strong> loro fiducia ho vissuto<br />

con sincerità e amicizia le loro problematiche<br />

e vicissitudini.<br />

Adesso il repertorio è molto pro g re d i t o .<br />

Ma da dove avete incominciato?<br />

Sono andato in metropolitana dove loro abitualmente<br />

<strong>la</strong>voravano e nei ritagli di tempo<br />

facevamo le prove per le mie composizioni.<br />

Una volta pronto il progetto abbiamo cominciato<br />

con i concerti e di conseguenza sono<br />

nati due dischi.<br />

Ci sono stati dei nodi da sciog<br />

l i e re, delle difficoltà? (intendo<br />

anche a livello pratico, non solo<br />

m u s i c a l e )<br />

Molte problematiche a livello<br />

pratico, ad esempio venivano sequestrati<br />

gli strumenti quando<br />

suonavano in metropolitana, e<br />

poi grossi problemi con i permessi<br />

di soggiorno...<br />

Con molto interesse da parte mia, con l'aiuto<br />

da parte delle tante persone che fanno parte<br />

di questa nostra Italia, e tanta col<strong>la</strong>borazione<br />

da parte loro siamo riusciti a risolvere<br />

buona parte delle difficoltà incontrate.<br />

Se potessi aggiungere un elemento al<strong>la</strong><br />

band, che strumento faresti entrare e di<br />

quale paese potrebbe essere ?<br />

Non è importante il paese, ma il talento. La<br />

nostra band nasce da musicisti che suonavano<br />

in metrò, ma anche da un<br />

giovane violinista cileno,<br />

che per pagare gli studi musicali<br />

suonava in Piazza del<br />

Duomo. L' ho ascoltato attentamente<br />

e visto il talento<br />

è entrato nel nostro gruppo.<br />

Amando il tango argentino<br />

aggiungerei al<strong>la</strong> mia band un<br />

bandoneon (ndr : strumento<br />

musicale con mantice e<br />

~ 14 ~<br />

D I S C O G R A F I A :<br />

"Indaco e sabbia" (2003)<br />

"Inciampo nel mare" (2001)<br />

"Da Monet a Picasso"<br />

"Come un treno locale" (1989)<br />

ance libere simile al<strong>la</strong> fisarmonica).<br />

Attualmente, in quale<br />

d i rezione state <strong>la</strong>vor<br />

a n d o ?<br />

Da maggio sto <strong>la</strong>vorando<br />

al nuovo disco con<br />

vari colori etnici, balcanico,<br />

f<strong>la</strong>menco, sud<br />

americano e anche brani<br />

tipicamente cantatourali<br />

italiani.<br />

Sei tra i primi ad aver<br />

i n t r a p reso <strong>la</strong> strada<br />

delle contaminazioni<br />

musicali con culture arrivate in Italia con<br />

l'immigrazione. Qual'è per te l'importanza<br />

di queste interazioni? È possibile che<br />

nasca un nuovo filone musicale o un vero<br />

e proprio genere ?<br />

Personalmente cerco di mettere in musica il<br />

tempo che viviamo, vivendo sia l' aspetto artistico,<br />

ma soprattutto sociale degli immigrati.<br />

Mi auguro che diventi un nuovo filone<br />

fatto di valori sinceri e che non venga strumentalizzato<br />

commercialmente.<br />

BA N D<br />

Massimiliano A l o i s i o:c h i t a r r a<br />

Bosnea Mitica: c l a r i n e t t o<br />

Adrian Dumitru: chitarra e basso<br />

D o ro: f i s a r m o n i c a<br />

A n d rea Serra: b a t t e r i a<br />

Roberto Durkovic: chitarra e voce<br />

S U L W E B : w w w. ro b e r t o d u r k o v i c . c o m


Alcol<br />

lo sballo dei giovani<br />

Cresce in modo esponenziale il consumo<br />

di alcol, ma ciò che impressiona<br />

e preoccupa di più medici,<br />

p s i c o l o g i , s o c i o l o g i , è il<br />

fatto che il primo<br />

bicchiere – primo<br />

di un numero<br />

che poi<br />

potrebbe diventare<br />

infinito –<br />

arrivi molto prima<br />

del<strong>la</strong> maggiore età.<br />

Ovviamente sono in aumento<br />

il numero di coloro che si amma<strong>la</strong>no<br />

di patologie a livello epatico, come le<br />

s t e a t o s i , cirrosi epatiche. G i o va n e, a p p a rtenente<br />

al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse medio-alta e con un<br />

buon livello culturale. Il <strong>la</strong>voro e l'occupazione<br />

spesso non c'entra: nel<strong>la</strong> maggior<br />

parte dei casi gli alcolisti sono rego<strong>la</strong>rmente<br />

occupati, spesso con buona occup<br />

a z i o n e,s p o s a t o.Questo l'identikit dell'alcolista<br />

lombardo tipico secondo una ricerca<br />

del<strong>la</strong> Caritas A m b r o s i a n a , che afferma<br />

– basandosi anche su un'indagine<br />

svolta dall'Eurisko per il Comune<br />

di Mi<strong>la</strong>no – che sono circa<br />

80mi<strong>la</strong> i forti bevitori,m e ntre<br />

meno di 800 sono in<br />

cura presso le strutture<br />

di assistenza.S u i<br />

dati dell'indagi-<br />

D O S S I E R<br />

Ragazzi che cercano, o sperano, di farsi accettare<br />

come adulti. Adulti che si rifugiano nel bicchiere<br />

per dimenticare i colpi di sfortuna, i disagi, le<br />

avversità: insomma tutto ciò che sembra<br />

i m p rovvisamente grande, enorm e .<br />

Impossibile da supera re, da vincere.<br />

D I GABRIELE VISCONTI<br />

~ 15 ~<br />

ne Eurisko, effettuata su un campione<br />

1.500 mi<strong>la</strong>nesi, <strong>la</strong> Caritas ha incrociato 31<br />

interviste a persone o a familiari di soggetti<br />

alcoldipendenti, oltre che a operatori di<br />

servizi pubblici che si occupano di “ p r o b l emi<br />

alcolcorre<strong>la</strong>ti”.“Dai colloqui – afferma<br />

<strong>la</strong> Caritas – emerge l'aumento di donne alcoliste<br />

in trattamento e una sottova l u t azione<br />

del fenomeno nell'area giova n i l e. È<br />

necessaria anche una maggiore preparazione<br />

dei medici di base”. Secondo <strong>la</strong> ric<br />

e r c a , attualmente restano esclusi dall'aiuto<br />

dei servizi pubblici alcuni gruppi di<br />

persone che non riconoscono il loro bisogno<br />

e sono difficilmente intercettabili anche<br />

da osservatori attenti come quelli del<strong>la</strong><br />

Caritas. Si tratta soprattutto dei giova n i<br />

che non si riconoscono affatto nello standard<br />

dell'alcolista tradizionale, anziano e<br />

con diversi problemi corre<strong>la</strong>ti,e degli stran<br />

i e r i , con cui <strong>la</strong> questione va affrontata in<br />

modo partico<strong>la</strong>rmente attento perché ogni<br />

gruppo immigrato ha diverse abitudini di<br />

consumo e diverse funzioni sociali attribuite<br />

all'alcol. E di persone che già vivono<br />

un grosso problema di emarginazione soc<br />

i a l e : senza dimora,disagiati psichici ed ex<br />

t o s s i c o d i p e n d e n t i , che spesso hanno solo<br />

fatto un "cambio di sostanza", p a s s a n d o<br />

dal consumo di stupefacenti a quello di alc<br />

o l . Tutte situazioni difficilmente intercett<br />

a b i l i , una vera sfida per il futuro.


D O S S I E R<br />

Adolescenti in discoteca<br />

un sabato pomeriggio<br />

Superalcolici? In teoria sono vietati. Però se li<br />

chiedi, ci sono buone possibilità che te li serv a n o .<br />

E se non c’è il Negroni ci si arra n g i a. Con<br />

l ’ e n e rgy drink soprattutto. E <strong>la</strong> birra. Fra uno<br />

spinello e l’altro (paro<strong>la</strong> che fa ribrezzo a<br />

qualunque giovane: “Si dice canna”), fra un<br />

ballo e l’altro .<br />

D I GIACOMO IACOMINO<br />

Adolescenti in discoteca un sabato pomeriggio.<br />

Sì perché finché mamma e papà non concedono<br />

<strong>la</strong> libera uscita anche al<strong>la</strong> sera, il divertimento<br />

si organizza di pomeriggio.<br />

Ragazzi tra i 13 e i 16 anni. Dove vanno, cosa<br />

fanno, con chi? Room 69, Hollywood,<br />

Loo<strong>la</strong> Paloosa, Tocqueville. I locali più gettonati<br />

di Mi<strong>la</strong>no sono questi. La musica è<br />

prevalentemente quel<strong>la</strong> commerciale, ma<br />

non mancano anche gli altri generi: anni ’70,<br />

house e revival, <strong>la</strong> preferita delle ragazzine.<br />

Tutto il resto, non a tutti è dato saperlo.<br />

L’appuntamento è davanti al locale, nel primo<br />

pomeriggio. Maschi da una parte, femmine<br />

dall’altra. Gli uni parcheggiano i loro<br />

fiammanti motorini con catene e catenacci,<br />

le altre si siedono sul muretto, alcune mostrando<br />

gambe affuso<strong>la</strong>te e apparentemente<br />

perfette, aspettando che arrivi il resto del<strong>la</strong><br />

compagnia. C’è chi si fa accompagnare dai<br />

genitori: “Ti veniamo a prendere alle sei”.<br />

Chi, invece, arriva in metrò. Il look. Capello<br />

lungo e liscio, jeans attil<strong>la</strong>tissimo con zampa<br />

d’elefante oppure gonne cortissime e canottiera,<br />

con un tocco di rosa shocking, le ragazze.<br />

Zainetto sul<strong>la</strong> spal<strong>la</strong> (ma per portarci<br />

cosa?), scarpa Nike o Adidas e gel per i capelli,<br />

i ragazzi.<br />

Selezione all’ingresso. Tu non puoi entrare.<br />

Le ragazze di qua. Tu dove ce l’hai il timbro?<br />

Porta di servizio socchiusa però. Così i più<br />

furbi riescono a entrare anche senza pagare.<br />

Dentro. C’è <strong>la</strong> musica “a pal<strong>la</strong>”, come si dice<br />

in gergo. In pista si bal<strong>la</strong> e si canta. Altri<br />

no. Sono troppo impegnati a rubarsi baci. A<br />

vederli sembra che per pochi sia <strong>la</strong> prima volta.<br />

Chi in pista, chi sui divanetti e chi in bagno.<br />

Ma lì a volte si va anche oltre. Al bar. Una<br />

consumazione, 7 euro. Bicchieri di qua e di<br />

là pieni di bevande coloratissime.<br />

“No, qui i<br />

superalcolici sono<br />

vietatissimi” dice una<br />

ragazzina sui quindici<br />

anni seduta su un divanetto.<br />

Sicuro?<br />

“Beh, sì, cioè non so.<br />

Più o meno”. Messa<br />

un po’ alle strette, cede.<br />

“Noi tutti sappiamo<br />

che non li vendono.<br />

Però capita che<br />

qualcuno li chieda lo<br />

stesso. E capita che il barista faccia uno strappo<br />

al<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>”. Le <strong>la</strong>ttine che però si vedono<br />

più girare nel locale sono quelle di Redbull.<br />

L’energy drink che ti mette le ali, come recita<br />

lo spot. Da solo. Con <strong>la</strong> vodka. E con <strong>la</strong> birra.<br />

Ma mentre assieme al liquore russo diventa<br />

un cocktail che piace a molti – il famoso<br />

vodka-redbull – con <strong>la</strong> birra è un mix leta-<br />

~ 16 ~<br />

“ L’ e n e rgy drink mette le<br />

ali, come recita lo spot: da<br />

solo, con <strong>la</strong> vodka e con <strong>la</strong><br />

b i rra. Mentre assieme al liq<br />

u o re russo diventa un<br />

mix letale.<br />

”<br />

le, almeno nel gusto. “Sì lo so che non è buono.<br />

Ma non ci servono i superalcolici – racconta<br />

un ragazzino con fascetta in testa e<br />

scarpe fluorescenti – e noi in qualche modo<br />

dobbiamo pur sbal<strong>la</strong>rci”. Giusto, l’importante<br />

è sbal<strong>la</strong>rsi. Che gusto c’è sennò?<br />

Cambiamo locale. Corso Como. È questa <strong>la</strong><br />

zona più bazzicata dai ragazzi. Motorini.<br />

Tanti motorini. Sigarette, e spinelli. Pardon,<br />

canne. Si fuma fuori, per carità, questo sì. Ma<br />

l’odore è inconfondibile. Molti entrano in<br />

un locale, altri restano lì, fuori, una volta si<br />

diceva “a lumare”. Si dice ancora? “Lumare?<br />

Macché! Qua si rimorchia!”.<br />

Non mancano i furbacchioni che vogliono<br />

intrufo<strong>la</strong>rsi dove non possono: “Ho<br />

dimenticato <strong>la</strong> giacca dentro”. “C’è <strong>la</strong><br />

mia tipa, devo par<strong>la</strong>rle”. Niente, <strong>la</strong> security<br />

non fa sconti a nessuno. Dentro è<br />

s e m p re <strong>la</strong> stessa storia. Musica a pal<strong>la</strong>,<br />

abiti firmatissimi e fluorescenti, molte<br />

ragazzine mezze nude. E poi gli<br />

alcolici. Qui sì. Ci sono. Qui girano<br />

eccome. Angeli Azzurri, Invisibili,<br />

Long Is<strong>la</strong>nd. “Vietati i superalcolici?<br />

Veramente qui,<br />

se c’è qualcosa<br />

che manca, sono<br />

p roprio gli analcoli<br />

ci” . P arl a<br />

G u n t h e r, 16 anni.<br />

Le ragazze?<br />

P r eferiscono i<br />

B a c a rdi Bre e z e r,<br />

b e v a n d e a l l a<br />

f rutta e al rh u m<br />

con <strong>la</strong> stessa gradazione<br />

alcolica<br />

d e l l a b i r r a .<br />

“Sono <strong>la</strong> rovina di noi maschi.<br />

Commenta Fabio. Ne bevono un sacco<br />

ma non si ubriacano. Risultato?<br />

Non si <strong>la</strong>sciano andare ” .<br />

A fine giornata, verso le 20, tutti fuori.<br />

Tutti sui motorini. Chi mi dà un passaggio?<br />

Noi siamo già in due. Sì no dai va beh.<br />

Si va in tre. Ci vediamo. Gas.


BERE È UN RITO<br />

L'happy hour da qualche anno è diventato un<br />

rito collettivo.Bere è un rito di passaggio verso<br />

l'età adulta.Fra i giova n i , dal '98 al 2001,i l<br />

consumo di aperitivi è cresciuto del 12,7 per<br />

c e n t o.A fronte di una tendenza più generale<br />

che negli ultimi 20 anni ha visto diminuire il<br />

consumo di alcol del 36,7 per cento.<br />

Gli adolescenti, come spiega Emanuele<br />

S c a f a t o,direttore del Centro per <strong>la</strong> ricerca sull'alcol<br />

dell'Organizzazione mondiale del<strong>la</strong><br />

s a n i t à , sono più vulnerabili agli effetti tossici<br />

d e l l ' a l c o l . È cresciuto del 13 per cento il numero<br />

di chi beve alcol tra i 14-16 anni.Ma in<br />

Italia il battesimo dell'alcol avviene anche a<br />

11 anni.L'età più bassa registrata nell'Unione Europea.<br />

Il consumo prima dei 16 anni dovrebbe essere pari a zero,d ice<br />

Scafato,perché “a quell'età il sistema enzimatico che permette<br />

di smaltire l'alcol è immaturo e anche piccole quantità<br />

diventano tossiche per l'organismo”.<br />

Gli italiani un tempo bevevano vino durante i pasti.<br />

Oggi si beve fuori pasto.<br />

In Italia ci sono 1 milione di alcolisti, il 10 per cento<br />

dei ricoveri in ospedale è dovuto all'alcol,metà degli<br />

8 mi<strong>la</strong> morti sulle strade è dovuto all'alcol.<br />

Educare? Uno studio pubblicato su The Lancet conferma<br />

che le campagne informative non influenzano il<br />

modo di bere dei giova n i .<br />

C O N T R O I N D I C A Z I O N I<br />

• l'alcol può inibire i nervi che control<strong>la</strong>no l'er<br />

e z i o n e<br />

altera il campo visivo e i riflessi<br />

• 2 bicchieri di vino sono sufficienti a una donna,<br />

3 a un uomo,per raggiungere il limite legale oltre il<br />

quale <strong>la</strong> guida è proibita. In Italia il Codice del<strong>la</strong><br />

strada dice che <strong>la</strong> concentrazione di alcol per chi<br />

guida non deve superare 0,5 grammi per litro.<br />

• Il fegato smaltisce in un'ora una quantità di alcol<br />

pari a quel<strong>la</strong> contenuta in un bicchiere di vin<br />

o.<br />

LE BIRRE MASCHERAT E<br />

Fanno tendenza.Sono drink,veloci da bere,<br />

mascherate da bibite analcoliche, v e n d u t e<br />

in bottiglia o <strong>la</strong>ttine coloratissime,il gusto di<br />

frutta che copre quello dell'alcol. E p p u r e<br />

contengono vodka rum o altri superalcolici.<br />

E l'ultima moda è il binge drinking,l ' a b b u ffata<br />

di alcol, bisogna bere più o meno 2-6<br />

pinte di birra (una pinta corrisponde a una<br />

media) o alcolpops o 4/5 di una bottiglia di<br />

vino in meno di 2 ore.<br />

R I M E D I<br />

Se l'ubriacatura è potente, nausea e vomito<br />

sono reazioni comuni.L'alcol è anche un diuretico<br />

e chi è ubriaco si disidrata.Da qui il mal<br />

di testa.<br />

Ca<strong>la</strong> il glucosio nel sangue, dunque stanc<br />

h e z z a . Il fegato produce radicali liberi che<br />

danneggiano i tessuti. Bisogna reidratarsi<br />

con succhi di frutta e acqua o bevande energ<br />

e t i c h e.Un falso rimedio <strong>la</strong> bevutina del giorno<br />

dopo, un po' di alcol al mattino. Non può<br />

che peggiorare lo stato generale.<br />

UNA GIORNATA A GRAT I S<br />

Mi<strong>la</strong>no è una delle città più care d’Europa? Ecco un piccolo vademecum per i giova n i s s imi<br />

che vogliono vivere bene senza metter mano al portafoglio.Per far lezione di inglese,<br />

francese e tedesco con insegnanti madrelingua basta andare alle Messaggerie Musicali<br />

( 0 2 . 7 6 0 5 5 1 , ogni mercoledì alle 13.30 le conversazioni in inglese). Sempre alle<br />

M e s s a g g e r i e,come in tutti i grossi negozi di musica si può ascoltare il proprio cd preferit<br />

o. I film d’autore e non si trovano in biblioteche come <strong>la</strong> Sormani (02.88463436) e <strong>la</strong><br />

Mediateca di Santa Teresa (02.8739781).E se in libreria è facile trovare gente seduta comodamente<br />

sulle poltrone di cuoio a sfogliare un romanzo, per navigare gratis in internet<br />

basta andare nelle sale d’attesa del<strong>la</strong> Stazione Centrale. Per registi in erba,il centro<br />

sociale Barrio’s mette a disposizione macchinari per il montaggio audio-video<br />

( 0 2 . 8 9 1 5 9 2 5 5 , su prenotazione).E per un buon taglio di capelli si possono contattare le<br />

scuole per parrucchieri,come <strong>la</strong> Tony&Guy (02.43995631).<br />

TRIBÙ METROPOLITA N E<br />

LA MODA WINNIE THE POOH<br />

W R E S T L I N G - M A N I A<br />

D O S S I E R<br />

Pianeta giovani<br />

Gli adolescenti hanno da sempre il bisogno di sentirsi parte di un gruppo,di identificarsi<br />

in uno stile di vita. Una volta le bande si affrontava n o, oggi si ignorano, ma il<br />

concetto di “tribù metropolitana”r e s t a . A Mi<strong>la</strong>no i Sancarlini,nipoti dei paninari con<br />

l’aria da bravi ragazzi un po’ furbetti,si trovano in centro e vestono con polo,jeans e<br />

scarpe da tennis super ricercate. I gabber, teste mezze rapate con creste e piercing,<br />

bazzicano per via Torino e <strong>la</strong> sera frequentano discoteche techno.Gli hip hop,figli del<br />

rap americano,vo<strong>la</strong>no sugli skate,bal<strong>la</strong>no <strong>la</strong> break dance con i loro jeans di tre taglie<br />

in più,e a volte imbrattano i muri.E , accanto ai “ n o s t a l g i c i ” dark che il sabato si trovano<br />

alle Colonne di S. Lorenzo ascoltando musica metal, ci sono gli alternativi e i<br />

“ n o - l o g o ” , che spesso frequentano i centri sociali,i “ f i g h e t t i ” logo-maniaci che esibiscono<br />

griffe in eccesso,gli “ z a r r i ” , che sono <strong>la</strong> loro versione pacchiana,e i radicalc<br />

h i c , impegnati culturalmente,un po’ trasandati ma ricercatissimi e snob.<br />

Due centimetri e poco più di p<strong>la</strong>stica,e una miriade di significati.Ogni minuscolo<br />

Winnie the Pooh – che bambini e ragazzini applicano a cellu<strong>la</strong>ri e zainetti – è utilizzato<br />

dai giovanissimi per esprimere un sentimento, uno stato d’animo, a seconda<br />

del<strong>la</strong> foggia che assume.Se vostro figlio torna a casa con un delfino blu,<br />

una coccinel<strong>la</strong> e un pulcino,vuol dire che <strong>la</strong> sua fidanzatina gli ha fatto un regal<br />

o,che è innamorata di lui ed è felice. Se rega<strong>la</strong> a una ragazzina un gatto,s i g n ifica<br />

che ha bisogno di coccole,e se le fa trovare una rana sul banco,è perché vuole<br />

ricevere un bacio.E se si presenta con un maialino,niente panico:è solo perché<br />

ha fame.I n s o m m a , grazie alle forme divertenti e ai significati reconditi,i piccoli<br />

Pooh prodotti dal<strong>la</strong> casa giapponese To m y,hanno raggiunto l’apice del succ<br />

e s s o,tanto che i mercati sono invasi dai falsi e nemmeno <strong>la</strong> Smile – società che<br />

li distribuisce in Italia – riesce più a control<strong>la</strong>re il fenomeno. Perché di fenomeno<br />

si tratta.<br />

24 milioni di figurine vendute in 2 anni.Quattro spettacoli,2 a Mi<strong>la</strong>no,uno a Pesaro e<br />

uno a Bologna,che hanno registrato il tutto esaurito in meno di 15 minuti:un record<br />

che batte anche i concerti degli U2.E negli ultimi 2 mesi sono nate ben 3 riviste,t u t t e<br />

sul W r e s t l i n g .<br />

Dopo il successo di fine anni ’80 (quelli di Hulk Hogan e André the Giant) è tornato più<br />

che mai di moda in Italia lo sport-spettacolo più famoso al mondo,in cui i lottatori si<br />

affrontano in match pre-determinati (cioè il vincitore viene stabilito prima).<br />

John Cena, Rey Misteryo, Eddie Guerrero. I ragazzini per loro impazziscono. Po s t e r s,<br />

v i d e o g i o c h i , figurine e home video.Il primo Dvd dedicato al Wrestling pubblicato dal<strong>la</strong><br />

Gazzetta dello Sport ha venduto oltre 170mi<strong>la</strong> copie.Il doppio di quello dedicato al<br />

calciatore Shevchenko.<br />

~ 17 ~


CONSUMI & SALUTE<br />

D I GIUSI GANELLI<br />

Molti, sbagliando, non li ritengono<br />

fondamentali per il buono stato di<br />

salute. E invece, niente meglio di<br />

loro, può esprimere a pieno il concetto di cibo<br />

come apportatore di sostanze vive e vitali.<br />

Sono presenti nel<strong>la</strong> frutta e nel<strong>la</strong> verdura<br />

vitamine, sali minerali, sostanze protettive,<br />

fibra e acqua, sostanze che pur non apportando<br />

energia sono indispensabili per il buon<br />

funzionamento di tutti i processi fisiologici.<br />

Tra le vitamine più importanti ricordiamo <strong>la</strong><br />

vitamina C, presente in agrumi, pomodori,<br />

fragole e kiwi (azione antiossidante, antiemorragica<br />

e antinfettiva), e <strong>la</strong> vitamina A<br />

presente nei prodotti ortofrutticoli gialloarancioni<br />

(importante per <strong>la</strong> salute di pelle,<br />

polmoni e vista).<br />

Magica fibra<br />

È un componente di molti alimenti privo di<br />

calorie e di potere nutritivo che influenza<br />

diversi aspetti del<strong>la</strong> fisiologia digestiva. È<br />

contenuta nei cereali integrali (quelli che<br />

non vengono raffinati), nel<strong>la</strong> frutta e nel<strong>la</strong><br />

verdura, nei legumi. Non deve mancare nel<strong>la</strong><br />

dieta di tutti i giorni perché migliora <strong>la</strong> funzionalità<br />

intestinale, sembra in grado di<br />

ridurre l’insorgenza di alcune patologie dell’intestino<br />

(tumori colon-retto), riesce a rallentare<br />

l’assorbimento di alcuni nutrienti<br />

come il glucosio, il colesterolo e gli acidi<br />

Frutta & verd u ra<br />

s e m p re a tavo<strong>la</strong><br />

Troppo spesso sono relegati al<br />

semplice ruolo di contorno o di<br />

sostituti del pasto quando si è<br />

reduci da un eccesso alimentare, ma<br />

f rutta e verdura d o v re b b e ro essere<br />

s e m p re presenti nel<strong>la</strong> giornata alimentare di<br />

tutti, giovani e non.<br />

I sali minerali sono coinvolti nel<strong>la</strong> trasmissione<br />

dell’impulso nervoso, per il mantenimento<br />

del bi<strong>la</strong>ncio idrico, nel<strong>la</strong> contrazione<br />

musco<strong>la</strong>re e in altre funzioni. Ricchi di sali<br />

minerali sono gli ortaggi a foglia verde e <strong>la</strong><br />

frutta secca.<br />

Contenute nel<strong>la</strong> frutta e nel<strong>la</strong> verdura ci sono<br />

anche delle sostanze ad azione protettiva<br />

che sono in grado di contrastare <strong>la</strong> crescita<br />

delle cellule tumorali e fibra.<br />

Non è proprio il caso di non portarli sul<strong>la</strong> nostra<br />

tavo<strong>la</strong>.<br />

Ma quante volte bisogna mangiare frutta e<br />

verdura in un giorno? Almeno 5 porzioni di<br />

frutta e verdura (ogni porzione è pari ad almeno<br />

150 grammi). Non è certamente facile,<br />

ma nemmeno impossibile. La frutta può<br />

grassi, facilita il raggiungimento<br />

del senso di sazietà e ritarda lo<br />

svuotamento gastrico (utile in<br />

caso di soprappeso).<br />

Per svolgere a pieno le proprie<br />

funzioni <strong>la</strong> fibra deve<br />

essere sempre accompagnata<br />

da un apporto adeguato di<br />

acqua e provenire solo da alimenti<br />

che ne sono ricchi naturalmente<br />

(evitare gli integratori di<br />

fibra alimentare).<br />

~ 18 ~<br />

diventare una deliziosa merenda (albicocche,<br />

ciliegie, pesche…) ma può anche essere<br />

mangiata al<strong>la</strong> fine del pasto. Senza problemi<br />

si riesce a mangiare almeno due volte al giorno.<br />

Con <strong>la</strong> verdura si possono preparare paste,<br />

asciutte e in brodo (risotto con le zucchine,<br />

pasta con i pomodori e peperoni, crema<br />

di carote, il sugo di pomodori preparato<br />

con pomodori freschi) ma anche dissetanti<br />

insa<strong>la</strong>te e sfiziosi pinzimoni.<br />

Consumiamo, inoltre, frutta e verdura italiana,<br />

di stagione e alle varietà locali. Solo in<br />

questo modo siamo sicuri di mangiare alimenti<br />

ricchi di sostanze nutritive preziose<br />

per il nostro organismo (<strong>la</strong> frutta e <strong>la</strong> verdura<br />

che matura nel<strong>la</strong> stiva di una nave invece<br />

che al sole di che cosa sarà ricca?).


FIERA DI A LT R O C O N S U M O<br />

“ Fa’ <strong>la</strong> cosa giusta”<br />

La vetrina del r i s p a r m i o<br />

D I DORA MARRAFFA<br />

Continuano i tempi di magra, ma avanza<br />

l’era del “buon consumo”. Se a<br />

Mi<strong>la</strong>no sale il tasso d’inf<strong>la</strong>zione, e torna<br />

di moda <strong>la</strong> schiscetta tra gli impiegati alle<br />

p rese con i rincari di bar e ristoranti, in tutta<br />

<strong>la</strong> Lombardia - stando alle rilevazioni<br />

Ismea-AcNielsen - è in<br />

calo addirittura <strong>la</strong> vendita di<br />

p rodotti alimentari come carn e ,<br />

pasta, riso e frutta. Eppure c’è<br />

un settore che non sembra dare<br />

segnali di crisi, anzi incassa il tutto<br />

esaurito in soli 3 giorni. Sono<br />

stati quasi 17mi<strong>la</strong> i visitatori che<br />

dal 18 al 20 marzo si sono tuff ati<br />

nell’universo del consumo critico<br />

e degli stili di vita sostenibili<br />

in mostra al<strong>la</strong> fiera-merc a t o<br />

“Fa’ <strong>la</strong> cosa giusta!”, pro m o s s a<br />

per il secondo anno, negli spazi del<br />

Superstudiopiù a Mi<strong>la</strong>no, dal giornale di strada<br />

“Te rre di mezzo” con l’associazione di volontariato<br />

“Insieme nelle Te rre di mezzo<br />

Onlus”.<br />

Dopo il successo del<strong>la</strong> prima edizione, <strong>la</strong><br />

k e rmesse dedicata all’altroconsumo è tornata<br />

all’insegna del raddoppio: 6mi<strong>la</strong> metri<br />

quadri d’esposizione e 180 standisti, cont<br />

ro rispettivamente i 2.800 e i 100 dell’edizione<br />

2004, nell’intento di aprire una<br />

grande vetrina su tutte quelle realtà che<br />

p e rmettono di “consumare senza <strong>la</strong>sciarsi<br />

c o n s u m a re” . Dal comm<br />

e rcio equo solidale<br />

al<strong>la</strong> finanza etica, dai<br />

p rodotti biologici al<strong>la</strong><br />

mobilità sostenibile fino<br />

al turismo re s p o n s a b i l e<br />

e consapevole, i visitatori<br />

sono stati 2mi<strong>la</strong> in<br />

più rispetto al 2004.<br />

D ’ a l t ronde, che il consumo<br />

etico piaccia e raccolga<br />

sempre più adepti<br />

è quanto emerge anche<br />

da una ricerca del<strong>la</strong><br />

Camera di Commercio di Mi<strong>la</strong>no: l’85 per<br />

cento dei consumatori italiani sarebbe disposto<br />

a pagare il 10 per cento in più per un<br />

p rodotto fatto rispettando <strong>la</strong> società e l’ambiente;<br />

e nell’ultimo anno un italiano su<br />

due ha acquistato articoli solo dopo aver<br />

verificato che non inquinino. Insomma, il<br />

f u t u ro del consumo è…critico.<br />

Quando il riciclo fa tendenza<br />

Mangiare, muoversi e vivere nel rispetto<br />

dell’ambiente e degli altri. Ma anche<br />

a r r e d a r e, perché no. C o m p l e m e n t i<br />

d ’ a r r e d o, m o b i l i ,<br />

accessori da cucina,<br />

10 oggetti di design<br />

tutti rigorosamente<br />

realizzati con carta,<br />

alluminio e p<strong>la</strong>stica<br />

r i c i c l a t i , sono stati<br />

esposti al Museo<br />

Bagatti Valsecchi a<br />

M i l a n o, in occasione<br />

del Salone del<br />

Mobile.<br />

Una prima vetrina per il progetto<br />

“Remade in Italy”, firmato dal<strong>la</strong> Regione<br />

Lombardia nell’intento di supportare<br />

tutte le aziende disposte<br />

a investire risorse<br />

per attuare una politica<br />

di prevenzione sul<strong>la</strong><br />

produzione dei rifiuti e<br />

sul riutilizzo dei materiali<br />

recuperati. Pe r<br />

andare oltre al “Made<br />

in Italy”, e pensare al<br />

“Remade in Italy”.<br />

~ 19 ~<br />

D.M.<br />

Spesa in comune<br />

un vero affare<br />

Non tanto una risposta al carovita, quanto piuttosto<br />

una scelta politica e di stile vita,anche a costo<br />

di spendere un pochino di più. È questa <strong>la</strong> filosofia<br />

che ha portato al successo il fenomeno dei<br />

Gas, vale a dire i Gruppi di acquisto solidali, alias<br />

gruppi di persone che scelgono di comprare insieme<br />

i prodotti d’uso quotidiano (frutta, pane,<br />

formaggio, carne, persino detersivi) selezionando<br />

i fornitori in base a criteri di giustizia, solidarietà<br />

e rispetto per l’ambiente.“Oggi,dopo 11 anni<br />

dal<strong>la</strong> nascita del<strong>la</strong> prima associazione – assicurano<br />

gli organizzatori del quinto Convegno nazionale<br />

dei Gas, tenutosi nell’ambito del<strong>la</strong> fiera<br />

del consumo critico e sostenibile “Fa’ <strong>la</strong> cosa giusta!”–<br />

i Gas restano uno dei più imponenti fenomeni<br />

spontanei del<strong>la</strong> società civile italiana”.<br />

E continuano a crescere. Ecco alcuni dati: n e l l ’ u ltimo<br />

anno,nel<strong>la</strong> so<strong>la</strong> Lombardia,sono aumentati<br />

di quasi due terzi:un anno fa,erano 39 i Gas censiti<br />

dal<strong>la</strong> guida “ Fa <strong>la</strong> cosa giusta! 2004”, ora se<br />

ne contano 53. E non si va a tutto “ G a s ” s o l t a n t o<br />

in città,ma anche nei piccoli centri.Passando dal<strong>la</strong><br />

Lombardia all’intero Bel Pa e s e, si arriva a conteggiare<br />

nel<strong>la</strong> rete nazionale Gas 170 gruppi.“ I n<br />

realtà sono di più:molti – spiegano i promotori del<br />

convegno – sfuggono alle statistiche.La segna<strong>la</strong>zione<br />

avviene su scelta spontanea del gruppo”.<br />

D’altronde,non una comunità omogenea e facilmente<br />

collocabile, ma un mosaico di esperienze<br />

e realtà diverse costituisce il popolo dei Gruppi di<br />

acquisto solidali. Una fotografia delle sue mille<br />

sfaccettature emerge dal volume del giornalista<br />

Lorenzo Valera, “Gas, Gruppi di acquisto solidali”(edito<br />

da “Terre di mezzo”).<br />

Tanti, diversi, ma uniti nel<strong>la</strong> convinzione che<br />

“aderire a un Gas significa dare rilievo alle scelte<br />

di consumo, creare un rapporto diretto tra produttore<br />

e consumatore che permetta una maggiore<br />

trasparenza da parte del primo e una scelta<br />

responsabile da parte del secondo”. E – sia ben<br />

chiaro – il di<strong>la</strong>gare del fenomeno Gas non è effetto<br />

del<strong>la</strong> crisi economica. Pur di sostenere direttamente<br />

un modello economico solidale e responsabile,<br />

sono disposti a pagare di più, loro.<br />

D.M.


S A L U T E<br />

A CURA DI C A R L O T TA CAVA L I E R E<br />

INCONTRO CON CARLO GASTALDI RESPONSABILE DEL CENTRO DELLA<br />

INFERTILITÀ DELL’ISTITUTO CLINICO CITTÀ DI BRESCIA<br />

Un b i m b o per tutti<br />

Il ginecologo, 48 anni, spiega: infertile il 15% delle<br />

coppie nei paesi sviluppati. Solo metà delle donne<br />

supera il problema con cure mirate, le altre sono<br />

potenziali candidate al<strong>la</strong> fecondazione in pro v e t t a<br />

Quando il ricercatore americano<br />

Patrick Steptoe, nel '78, annunciò<br />

che era nato <strong>la</strong> prima bimba in provetta,<br />

Louise Brown, <strong>la</strong> comunità scientifica<br />

era convinta che sarebbe rimasto un caso unico,<br />

perché il successo era arrivato dopo dieci<br />

anni di <strong>la</strong>voro e il bis sembrava impossibile.<br />

Non fu così. Le tecniche di fecondazione assistita,<br />

negli anni successivi, sono evolute in<br />

modo così rapido ed efficace da divenire una<br />

opzione terapeutica di routine. Carlo<br />

Gastaldi, 48 anni, <strong>la</strong> gavetta tra <strong>la</strong> clinica<br />

Mangiagalli di Mi<strong>la</strong>no e l'Irvine University<br />

in California, responsabile del centro dell'infertilità<br />

dell'Istituto Clinico Città di<br />

Brescia, spiega che “l'infertilità interessa il 15<br />

per cento delle coppie nei paesi sviluppati”.<br />

La fotografia del nostro Paese calco<strong>la</strong> che su<br />

307.810 matrimoni (il dato dell'ultimo censimento)<br />

siano 46.171 le coppie infertili.<br />

Perché si registra questo incremento del<strong>la</strong><br />

infertilità?<br />

“La donna è fertile fino a 25-26 anni. Da<br />

quell'età inizia il declino, lento fino ai 35 anni,<br />

più veloce dopo i 35. Noi siamo una società<br />

in cui le donne <strong>la</strong>vorano, si sposano tardi,<br />

e dove si selezionano anche i problemi<br />

spesso legati all'età. A 38 anni una coppia di<br />

per sé è già infertile, proprio per l'età del<strong>la</strong><br />

donna.<br />

Qualche numero.<br />

“A vent'anni <strong>la</strong> percentuale di infertilità è del<br />

15 per cento, dopo i 35 è del 27 per cento.<br />

Questa domanda ha dato una spinta allo sviluppo<br />

del<strong>la</strong> ricerca nel campo del<strong>la</strong> fecondazione<br />

assistita”.<br />

Come si è modificata negli anni <strong>la</strong><br />

percentuale di successo delle<br />

tecniche di fecondazione assistita?<br />

“Quindici anni fa <strong>la</strong><br />

possibilità di gra-<br />

vidanza con <strong>la</strong> tecnica Fivet, <strong>la</strong> prima introdotta<br />

che prevede il prelievo del<strong>la</strong> cellu<strong>la</strong> uovo<br />

e <strong>la</strong> fecondazione in <strong>la</strong>boratorio con il successivo<br />

trasferimento dell'embrione nel<strong>la</strong><br />

cavità dell'utero, era inferiore al 10 per cento.<br />

Oggi è del 27 per cento. Triplicata. Dieci<br />

anni fa un paziente maschio con pochi spermatozoi<br />

e deboli non aveva possibilità terapeutica.<br />

Si doveva ricorrere al<strong>la</strong> banca del seme<br />

o all'adozione. Adesso, con <strong>la</strong> tecnica<br />

Icsi, il prelievo e <strong>la</strong> micromanipo<strong>la</strong>zione degli<br />

spermatozoi poi iniettati direttamente<br />

nel citop<strong>la</strong>sma del<strong>la</strong> cellu<strong>la</strong>, abbiamo il 28<br />

per cento dei successi”.<br />

Com'è <strong>la</strong> situazione in Europa?<br />

“In questo momento si fanno in media 3,2<br />

cicli di fecondazione in provetta ogni 1000<br />

donne”.<br />

Ciclo, cioè?<br />

“Per ciclo si intende un tentativo, dal<strong>la</strong> fase<br />

in cui <strong>la</strong> paziente è sottoposta a stimo<strong>la</strong>zione<br />

ormonale per far crescere, maturare, <strong>la</strong><br />

cellu<strong>la</strong> uovo, al monitoraggio, al prelievo<br />

dell'uovo e quindi al<strong>la</strong> fertilizzazione<br />

in <strong>la</strong>boratorio con <strong>la</strong> coltura<br />

cellu<strong>la</strong>re da 48 ore a 5<br />

giorni”.<br />

Non ci sono limiti al<br />

numero di cicli ai<br />

quali sottoporsi?<br />

~ 20 ~<br />

“In teoria no, in pratica l'età del<strong>la</strong> donna è<br />

una autolimitazione. L'uovo invecchia con<br />

lei”.<br />

Quanti bimbi in provetta nascono?<br />

“In Europa il 2,5 per cento dei nuovi nati sono<br />

concepiti in <strong>la</strong>boratorio. In Italia <strong>la</strong> media<br />

è del 2-3 per cento”.<br />

A cosa è legato il successo di un programma<br />

di fecondazione assistita?<br />

“Ad una organizzazione meticolosa, direi<br />

certosina, del percorso: medico ginecologo,<br />

andrologo, biologi specializzati, il successo<br />

è legato al<strong>la</strong> squadra. Ma, certamente, anche<br />

all'età del<strong>la</strong> donna. A 43 una donna che ricorre<br />

a fecondazione in provetta con proprie<br />

cellule uovo ha una probabilità di successo<br />

per ciclo dello 0,1/0,2 per cento. Mentre il<br />

maschio produce sempre nuovi spermatozoi<br />

per tutta <strong>la</strong> vita, <strong>la</strong> donna ha un numero di<br />

cellule uovo prefissate dal<strong>la</strong> nascita, custodite<br />

in stato di quiescenza nell'ovaio che invecchiano<br />

con lei”.<br />

Non ricorrono a queste tecniche solo le<br />

over 40enni?<br />

“No e ci sono dati interessanti per fare capire<br />

l'importanza sociale del problema infertilità.<br />

L'1 per cento delle donne sotto i 24 anni<br />

sono in menopausa precoce per ereditarietà,<br />

cause spontanee. Il 2 per cento per problemi<br />

oncologici, o endometriosi. Queste<br />

donne, se vogliono un figlio, hanno solo <strong>la</strong><br />

possibilità di una ovodonazione, che nel nostro<br />

Paese <strong>la</strong> tanto discussa legge 40 ha vietato”.


G l a u c o m a ,<br />

<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia si cura a vista<br />

Che cos’è il g<strong>la</strong>ucoma?<br />

“È una patologia caratterizzata da tre sintomi<br />

principali: un aumento del<strong>la</strong> pressione intraocu<strong>la</strong>re,<br />

un danno del<strong>la</strong> papil<strong>la</strong> ottica e un<br />

danno del campo visivo.”<br />

Ci sono più forme di g<strong>la</strong>ucoma?<br />

“Ce ne sono molte, acuta, secondaria, congenita.<br />

Ma sicuramente quando parliamo di<br />

g<strong>la</strong>ucoma da un punto di vista epidemiologico<br />

quello che ci interessa più da vicino è il<br />

g<strong>la</strong>ucoma cronico semplice che rappresenta,<br />

da solo, <strong>la</strong> stragrande maggioranza dei casi.<br />

Si tratta di una forma caratterizzata da un andamento<br />

silente nel tempo cioè privo di sintomi<br />

soggettivi.”<br />

Una ma<strong>la</strong>ttia subdo<strong>la</strong> dunque?<br />

“Molto subdo<strong>la</strong>. Se aspettiamo, per fare <strong>la</strong><br />

diagnosi, che <strong>la</strong> persona che ne è affetta si renda<br />

conto di avere un problema visivo, purtroppo<br />

facciamo sicuramente una diagnosi<br />

tardiva.”<br />

Perché?<br />

“Perché il danno che soggettivamente si avverte<br />

è semplicemente lo stato più evoluto o<br />

preterminale del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia.”<br />

Cosa causa il g<strong>la</strong>ucoma?<br />

“Danneggia <strong>la</strong> nostra funzione visiva a partire<br />

dal<strong>la</strong> periferia del<strong>la</strong> visione, non dal centro.<br />

Nel g<strong>la</strong>ucoma non ci sono danni al<strong>la</strong> nostra<br />

acuità visiva. Ma <strong>la</strong> visione periferica dello<br />

spazio e se <strong>la</strong> progressione del danno è lenta,<br />

come si verifica nel g<strong>la</strong>ucoma, <strong>la</strong> percezione<br />

soggettiva manca completamente.<br />

Non ci si accorge che si sta diventando ciechi.”<br />

È una ma<strong>la</strong>ttia grave?<br />

“Sì, perché è una ma<strong>la</strong>ttia che in genere è bi<strong>la</strong>terale,<br />

colpisce più spesso prima un occhio<br />

ma poi arriva a colpirli tutti e due. Ed è in grado<br />

di portare a cecità irreversibile se non diagnosticata<br />

e trattata tempestivamente.”<br />

Come si può prevenire?<br />

“La prevenzione primaria, ovvero <strong>la</strong> rimozione<br />

delle cause, non è possibile. Perché <strong>la</strong><br />

causa non è nota. Il g<strong>la</strong>ucoma è una ma<strong>la</strong>ttia<br />

degenerativa. Non c’è una causa esterna rimovibile.<br />

Non c’è un agente eziologico come<br />

nel<strong>la</strong> polmonite.”<br />

Che importanza ha fare <strong>la</strong> diagnosi precoce?<br />

“Possiamo trattare l’evoluzione del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>t-<br />

I N T E RV I S TA A L L’ O C U L I S TA FEDERICO MARCOLI<br />

D E L L’ I S T I T U TO CLINICO MATER DOMINI DI CASTELLANZA<br />

tia impedendone <strong>la</strong> progressione. La terapia<br />

riduce <strong>la</strong> pressione intraocu<strong>la</strong>re, previene <strong>la</strong><br />

progressione del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia in più del<strong>la</strong> metà<br />

dei casi e <strong>la</strong> cecità bi<strong>la</strong>terale nel 90 per cento<br />

dei casi.”<br />

Quante persone interessa il g<strong>la</strong>ucoma?<br />

“Per avere <strong>la</strong> dimensione sociale del problema<br />

dobbiamo considerare <strong>la</strong> prevalenza. La<br />

ma<strong>la</strong>ttia riguarda lo 0,6 per cento del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

totale, circa 300 mi<strong>la</strong> persone in<br />

Italia, e, invece, nel<strong>la</strong> sua forma di predisposizione<br />

che si chiama ipertensione<br />

endobulbare<br />

semplice il 3 per cento del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione, quindi 1<br />

milione di cittadini.”<br />

Il rischio è legato all’età?<br />

“Sì, in una popo<strong>la</strong>zione sopra<br />

i 50 anni il rischio diventa<br />

del 2 per cento e sopra<br />

i 60 superiore al 2 per<br />

cento.”<br />

“ La ma<strong>la</strong>ttia ri-<br />

guarda lo 0,6 per cen-<br />

to del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

totale, circa 300 mi<strong>la</strong><br />

persone in Italia<br />

”<br />

Un messaggio importante da dare?<br />

“In Italia solo una quota minima di persone<br />

ritiene di doversi sottoporre a visita specialistica<br />

oculistica. Chi è nel<strong>la</strong> fascia a rischio deve<br />

essere visitato da un oculista, misurare <strong>la</strong><br />

pressione dell’occhio.<br />

I danni come si manifestano?<br />

“La pressione nell’occhio aumenta perché<br />

c’è uno squilibrio tra <strong>la</strong> quantità di liquido<br />

che abbandona l'occhio attraverso le vie di<br />

deflusso e <strong>la</strong> quantità che viene prodotta dal<br />

corpo cigliare. L’occhio, paragonabile a una<br />

picco<strong>la</strong> sfera, ha una sua pressione interna<br />

positiva superiore a quel<strong>la</strong> ambientale perché<br />

altrimenti si affloscerebbe su sé stessa.<br />

~ 21 ~<br />

Ma se <strong>la</strong> pressione supera 21 millimetri di<br />

mercurio, si verifica un danno, a carico del<br />

nervo ottico dove entra nel bulbo, in una<br />

porzione che si chiama testa del nervo ottico.<br />

Tutte le fibre nervose si convogliano in<br />

una strettoia che ha dei bordi rigidi.<br />

Cosa accade?<br />

“Che muoiono. Noi abbiamo una quantità<br />

di fibre, quando il 30% è perso si manifesta<br />

un danno funzionale che il soggetto può non<br />

avvertire e che si deve indagare con l’esame<br />

del campo visivo che è l’espressione<br />

del<strong>la</strong> funzione di<br />

tutte le fibre. È un test psicosensoriale<br />

come un video game,<br />

dura 10-14 minuti, si<br />

preme un bottone quando si<br />

ha percezione che esista nello<br />

spazio davanti a noi uno<br />

stimolo luminoso. Si ricrea<br />

una mappa che ricostruisce<br />

l’area del campo visivo. È il<br />

secondo esame cardine dopo<br />

<strong>la</strong> misura del<strong>la</strong> pressione.”<br />

Prima che le fibre siano così<br />

danneggiate che il campo<br />

visivo risulti danneggiato<br />

cosa si può fare?<br />

“Oggi abbiamo un altro esame<br />

per verificare l’alterazione<br />

del<strong>la</strong> papil<strong>la</strong> ottica. L’assottigliamento<br />

delle fibre si può vedere con un esame del<strong>la</strong><br />

papil<strong>la</strong> ottica, si può fare un esame del g<strong>la</strong>ucoma<br />

più precoce, prima cioè che quel 30 per<br />

cento delle fibre siano morte. Si chiama<br />

morfometria papil<strong>la</strong>re e delle fibre papil<strong>la</strong>ri.<br />

L’Oct (Optical coherence tomography),<br />

strumento molto moderno.”<br />

Una sorta di tac del<strong>la</strong> papil<strong>la</strong>.<br />

“Esattamente. Utilizza un raggio <strong>la</strong>ser, non<br />

è un esame invasivo, non servono mezzi di<br />

contrasto, né contatto con il bulbo ocu<strong>la</strong>re,<br />

è rapido, non necessita di una elevata col<strong>la</strong>borazione<br />

del paziente, bastano uno o due<br />

minuti.”<br />

SCRIVETE a: IL MEDICO RISPONDE<br />

AIOP Lombardia - Viale Restelli, 7 - 20124 .<br />

Tel. 02 6682000 - Fax 02 6686118<br />

E-mail: segreteria.mi@aioplombardia.it


PAGINE A Z Z U R R E A CURA DI ANTONIO FROVA<br />

La posta<br />

Sono il padre di un paziente ricoverato<br />

presso una Residenza Sanitaria<br />

Assistenziale (Rsa) del<strong>la</strong> provincia di<br />

Como. Mio figlio, a seguito di un grave<br />

incidente stradale, è andato in coma, dal<br />

quale è uscito dopo oltre un mese: è stato<br />

un lungo peregrinare in varie strutture<br />

ospedaliere per interventi e riabilitazione,<br />

fino ad una definitiva diagnosi di<br />

stato vegetativo permanente. Da oltre<br />

cinque anni <strong>la</strong> Rsa che lo accoglie, mi richiede<br />

il pagamento di una quota parte<br />

del<strong>la</strong> retta giornaliera di degenza (70 euro).<br />

Posso sapere il motivo per il quale un<br />

paziente che necessita di mirati interventi<br />

sanitari, che deve essere seguito da<br />

medici e infermieri quotidianamente oltre<br />

che da personale di assistenza, che<br />

deve fare tutti i giorni adeguata riabilitazione<br />

fisica, alimentato con sondino<br />

gastrico, fino a quando si trova in una<br />

struttura sanitaria accreditata (Ospedali<br />

o Case di Cura) riceve tutto gratuitamente,<br />

mentre se il suo stato patologico<br />

cronicizza e viene dimesso dalle strutture<br />

sanitarie al di là di limitati periodi di<br />

tempo, deve pagare una parte del<strong>la</strong> degenza?<br />

Perché questa discriminazione<br />

fra sanitario e sanitario esclusivamente<br />

legata al<strong>la</strong> cronicità o meno? Ritengo<br />

che sia una discriminazione grave che finisce<br />

per mettere sul <strong>la</strong>strico un numero<br />

enorme di famiglie. La cosa infatti non riguarda<br />

solo mio figlio, ma tutti i ricoverati<br />

in questa struttura e penso anche<br />

nelle altre, che si trovano nelle stesse<br />

condizioni, o condizioni simi<strong>la</strong>ri. Sono<br />

tanti ve lo assicuro!<br />

Lettera firmata<br />

La sua sentita lettera suona disperata,<br />

anche perché moltiplicando <strong>la</strong> cifra da<br />

lei pagata di 70 euro al giorno per 365<br />

giorni ne scaturisce l’importante<br />

esborso di 25.550 euro all’anno, 50 milioni<br />

di una volta, importo che non è assolutamente<br />

sostenibile da un reddito<br />

medio di una famiglia. La nuova normativa<br />

del<strong>la</strong> Regione Lombardia sul<strong>la</strong><br />

riabilitazione, già citata nel nostro<br />

precedente numero, pare faccia chiarezza,<br />

ma non affronta in modo complessivo<br />

e risolutivo il problema che<br />

Lei pone che ci sembra abbia risvolti<br />

drammatici. È nostro impegno fare<br />

avere <strong>la</strong> sua lettera ai nuovi Assessori<br />

regionali e, vista <strong>la</strong> situazione che lei ci<br />

denuncia, anche al Governatore del<strong>la</strong><br />

Regione e al Ministro del<strong>la</strong> Salute.<br />

“Il coma è come<br />

un b<strong>la</strong>ck-out”<br />

N e u ropsicologa e psicoterapeuta, Pao<strong>la</strong> Chiambretto, 32 anni, è<br />

responsabile del servizio di psicologia del<strong>la</strong> Cooperativa Sociale<br />

Vi t a residence che gestisce due re p a rti per pazienti in stato vegetativo<br />

e post comatosi a Guanzate e a Legnano, in stru t t u re<br />

e x t r a o s p e d a l i e re Residenze Sanitarie Assistenziali (Rsa).<br />

D I PAOLA D’AMICO<br />

Quando si entra in coma?<br />

Dopo un evento acuto, un trauma, un incidente<br />

s t r a d a l e, un ictus o un arresto cardiocirco<strong>la</strong>torio<br />

c h e,per qualche minuto,causano l’arresto del flusso<br />

sanguigno al cervello.Senza ossigeno,le cellule<br />

cerebrali muoiono.<br />

Dopo quanti minuti muoiono?<br />

Tre-cinque minuti bastano per creare lesioni imp<br />

o r t a n t i . Il cervello dopo un evento acuto presenta<br />

una grave sofferenza che causa il coma.<br />

Il coma è come un b<strong>la</strong>ck out?<br />

S ì , un b<strong>la</strong>ck out generale,una le-<br />

Pao<strong>la</strong> Chiambretto<br />

sione del sistema nervoso centrale<br />

(Snc) per cui tutte le funzioni<br />

vitali sono in grossa difficoltà,<br />

devono essere supportate per<br />

f u n z i o n a r e. Il cervello non invia<br />

più stimoli corretti per far funzionare<br />

<strong>la</strong> “macchina corpo”. I l<br />

paziente viene assistito in terapia<br />

intensiva , <strong>la</strong> sua vita è legata<br />

al supporto delle macchine.<br />

Questo stato di coma non<br />

dura per sempre ?<br />

N o, a un certo punto una parte<br />

del cervello ricomincia a funzion<br />

a r e : è <strong>la</strong> “centralina dello stand by”, il sistema<br />

neurovegetativo del nostro cervello situato a livello<br />

del troncoencefalo (pensate al<strong>la</strong> lucetta del<strong>la</strong><br />

Tv quando è spenta) che sovrintende al respiro<br />

a u t o n o m o, all’alternanza sonno-veglia.Il paziente<br />

dorme,r u s s a , riapre gli occhi quando si sveglia,<br />

fa movimenti anche minimi,a volte emette suoni,<br />

piange ma non riconosce l’ambiente, vive senza<br />

l’ausilio delle macchine ma senza contatti con<br />

l ’ a m b i e n t e.È come sospeso.<br />

Questo è lo stato vegetativo?<br />

E s a t t a m e n t e,c’è ma è come se non ci fosse,si è ris<br />

v e g l i a t o, ha fatto un passo ava n t i , è vivo ma è in<br />

una condizione vegetativa .<br />

Un termine che sembra assimi<strong>la</strong>re al<strong>la</strong><br />

condizione dei vegetali.<br />

Infatti è un termine aborrito dai familiari. Per assonanza<br />

ricorda le piante,invece è da riportare ad<br />

una dimensione medica, c l i n i c a , s c i e n t i f i c a .<br />

Significa che quello che funziona nel paziente è il<br />

sistema vegetativo.<br />

Che assistenza è necessaria in questo sta-<br />

~ 22 ~<br />

dio, lo stadio di Terry Schiavo?<br />

Il paziente va accudito, dal<strong>la</strong> A al<strong>la</strong> Zeta, deve essere<br />

alimentato con un sondino che entra nello<br />

s t o m a c o.È uno stadio,come uno scalino che ogni<br />

paziente in coma deve fare. Per alcuni è solo uno<br />

s c a l i n o,per altri può essere un momento di arrivo.<br />

Cosa accade al secondo scalino?<br />

Ci sono i pazienti minimal responder, che hanno<br />

una risposta minima agli stimoli dell’ambiente,<br />

chiudono gli occhi per dire sì,una condizione di responsività<br />

che può anche variare nel<strong>la</strong> giornata.<br />

Una ripresa di coscienza magari<br />

intermittente.<br />

P ro s e g u i a m o .<br />

Al terzo stadio aumentano tutte<br />

le capacità di contatto con<br />

l ’ a m b i e n t e,v i g i l a n z a , il paziente<br />

esprime qualche paro<strong>la</strong>,<br />

muove qualche passo.A volte,<br />

i n v e c e, control<strong>la</strong> solo le palpebre<br />

ma è assolutamente lucido,<br />

c o s c i e n t e,ha integrato <strong>la</strong> capacità<br />

di comprendere.<br />

To rnando allo stadio vegetativo,<br />

si sente il dolore<br />

?<br />

Non si sa,ma l’impressione è che lo sentano.Pe r ò<br />

il dolore, seppur avvertito, non è percepito nel<strong>la</strong><br />

sua componente discriminatoria.È come se dessimo<br />

un pizzicotto leggero a una persona che dorme<br />

tale da non farlo svegliare.La persona avverte<br />

il pizzicotto (sposta il braccio), m a , non ne è cons<br />

a p e v o l e. Il dolore,il fastidio si esprime con increspature<br />

del<strong>la</strong> bocca, piccoli grugniti. Nello stato<br />

vegetativo è sempre a livello non cosciente perché<br />

<strong>la</strong> parte corticale del cervello, quel<strong>la</strong> più esterna,<br />

più evoluta,non è più coinvolta,non è in contatto<br />

con <strong>la</strong> parte vegetativa , le informazioni non arriva<br />

n o. Come se un ascensore si fermasse a metà<br />

s t r a d a , non arrivasse all’attico.<br />

Questi pazienti sono il risultato dei prog<br />

ressi del<strong>la</strong> medicina che li strappa a morte<br />

certa. Siamo pre p a r a t i ?<br />

Non ancora abbastanza. C’è una nebbia. S p e s s o<br />

vengono ricoverati qua o là, è una realtà nuova .<br />

Saranno sempre di più.La medicina è ava n t i ,ma <strong>la</strong><br />

cultura dell’assistenza non ha tenuto il passo.<br />

Dobbiamo fare molta strada.


P.E.T./ t o m o g rafia computerizzata<br />

il grande fra t e l l o<br />

Abbiamo pubblicato in “Ultima ora”<br />

dello scorso numero dell’inaugurazione<br />

del<strong>la</strong> PET (Tomografia ad emissione<br />

di positroni)/Tac presso <strong>la</strong> Casa di Cura Igea<br />

di Mi<strong>la</strong>no, ma ci sembra opportuno dare alcune<br />

informazioni in più sull’apparecchiatura tecnologicamente<br />

molto avanzata.<br />

Negli ultimi anni l’industria ha costruito e commercializzato<br />

tomografi ibridi PET/Tac composti<br />

da due strumentazioni separate PET e Tac<br />

che, <strong>la</strong>vorando insieme sullo stesso paziente, permettono<br />

di eseguire<br />

in rapida sequenza<br />

una indagine<br />

Tac e un esame<br />

PET Grazie a<br />

questa opportuna<br />

associazione di<br />

metodiche l’accumulo<br />

patologico di<br />

Fdg (fluorodesossiglucosio)rilevabile<br />

con <strong>la</strong> PET si<br />

sovrappone esattamente<br />

alle strutture<br />

anatomiche<br />

identificate al<strong>la</strong><br />

Tac. Il tomografo PET/Tac recentemente instal<strong>la</strong>to<br />

e accreditato presso <strong>la</strong> Casa di Cura Igea<br />

rappresenta, allo stato attuale, una delle risorse<br />

per l’imaging delle neop<strong>la</strong>sie con <strong>la</strong> migliore accuratezza<br />

diagnostica.La metodica PET/Tac sta<br />

già cambiando, a livello mondiale, i protocolli di<br />

stadiazione dei pazienti neop<strong>la</strong>stici, consentendo<br />

significativi risparmi economici nel<strong>la</strong> gestione<br />

delle varie patologie tumorali, evitando o riducendo<br />

il numero di procedure diagnostiche invasive<br />

di secondo livello, di terapie chirurgiche o<br />

mediche non necessarie, ottimizzando l’impostazione<br />

dei percorsi terapeutici ed in sintesi<br />

portando una migliore qualità di vita ai pazienti<br />

studiati. Attualmente l’85-90% dell’attività<br />

clinica nei centri PET nel mondo si basa su quesiti<br />

oncologici. La restante quota è suddivisa tra<br />

studi cardiologici (valutazione del<strong>la</strong> vitalità<br />

miocardica) e neuro-psichiatrici. Nelle sue principali<br />

applicazioni oncologiche <strong>la</strong> PET possiede<br />

una sensibilità, una specificità e una accuratezza<br />

diagnostica vicine al 90% e nel<strong>la</strong> stadiazione<br />

e ristadiazione<br />

di pazienti<br />

o n c o l o g i c i<br />

può cambiare<br />

le scelte terapeutiche<br />

in<br />

circa il 30% dei<br />

casi. Il punto<br />

di forza di tale<br />

metodica, come<br />

di tutte le<br />

m e t o d i c h e<br />

medico nucleari,<br />

è data<br />

dal<strong>la</strong> capacità<br />

di rilevare le<br />

alterazioni funzionali dei processi neop<strong>la</strong>stici,<br />

che, come è noto, anticipano le successive alterazioni<br />

morfologico-volumetriche rilevate dal<strong>la</strong><br />

radiologia tradizionale. In partico<strong>la</strong>re si è osservato<br />

come in molte neop<strong>la</strong>sie le cellule tumorali<br />

siano caratterizzate da un aumentato<br />

metabolismo glucidico rispetto alle cellule sane.<br />

Sfruttando questo principio è stato messo a<br />

punto un radiofarmaco analogo del glucosio, il<br />

18F-fluorodesossiglucosio (Fdg). Iniettato endovena,<br />

il Fdg entra nel<strong>la</strong> cellu<strong>la</strong> per trasporto<br />

INFO SALUTE<br />

del nostro corpo<br />

facilitato del glucosio e viene trasformato da un<br />

enzima specifico in Fdg-6-fosfato, comportandosi<br />

come il glucosio. Dopo questa trasformazione,<br />

il risultante Fdg-6-fosfato non procede<br />

ulteriormente lungo <strong>la</strong> via metabolica del glucosio,<br />

ma rimane intrappo<strong>la</strong>to all’interno del<strong>la</strong><br />

cellu<strong>la</strong> tumorale e quando gli atomi del tracciante<br />

radioattivo iniettato emettono fotoni,<br />

questi vengono misurati e localizzati precisamente<br />

dal tomografo PET all’interno del corpo<br />

del paziente che viene rappresentato in sezioni<br />

sottili. Appare evidente che <strong>la</strong> possibilità di disporre<br />

di una metodica come <strong>la</strong> PET/Tac, che<br />

individua <strong>la</strong> parte di ma<strong>la</strong>ttia biologicamente attiva<br />

e <strong>la</strong> colloca correttamente nello spazio corporeo,<br />

consente da un <strong>la</strong>to di individuare con<br />

maggior precisione il volume bersaglio da sottoporre<br />

a trattamenti mirati come <strong>la</strong> radioterapia,<br />

dall’altro di cogliere in fase precoce le variazioni<br />

di attività del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia stessa e di evitare<br />

di proseguire con trattamenti a cui <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia<br />

è resistente. Attualmente, in ambito oncologico,<br />

i principali quesiti diagnostici per i quali<br />

viene solitamente indicata l’esecuzione di una<br />

PET riguardano <strong>la</strong> stadiazione, <strong>la</strong> valutazione<br />

post terapia, <strong>la</strong> valutazione in corso di terapia ed<br />

il controllo/follow-up di diverse neop<strong>la</strong>sie a carico<br />

di molti organi ed apparati tra cui le neop<strong>la</strong>sie<br />

polmonari, linfomi e neop<strong>la</strong>sie cerebrali.<br />

Dallo scorso aprile 2005 le prestazioni di<br />

PET/Tac sono accreditate e quindi eseguibili<br />

con impegnativa mutualistica da parte di tutti i<br />

cittadini italiani.Al<strong>la</strong> cerimonia di inaugurazione<br />

anche del nuovo reparto di Day Surgery sono<br />

intervenute numerose personalità tra cui il<br />

Presidente del<strong>la</strong> Regione Lombardia Roberto<br />

Formigoni e <strong>la</strong> Sottosegretaria al<strong>la</strong> Presidenza<br />

Antonel<strong>la</strong> Maiolo.<br />

TAGLIO DEL NASTRO PER VILLA ESPERIA<br />

È stata inaugurata in marzo a Salice Terme <strong>la</strong> nuova sede del<strong>la</strong> casa di cura ‘ Vil<strong>la</strong> Esperia’, struttura sanitaria<br />

specializzata nel<strong>la</strong> riabilitazione intensiva e accreditata con il SSN, appartenente ad un gruppo di<br />

imprenditori che opera da oltre 50 anni in campo sanitario.<br />

Fra le autorità è intervenuto l’Assessore al<strong>la</strong> famiglia e al<strong>la</strong> solidarietà sociale del<strong>la</strong> Regione Lombardia<br />

Giancarlo A b e l l i , che ha evidenziato l’eccellenza ed il prestigioso esempio di capacità di saper coniugare<br />

q u a l i t à , e f f i c i e n z a , modernità e professionalità unitamente ad una spiccata capacità imprenditoriale. Il cent<br />

r o, a l l ’ a vanguardia nel campo delle patologie neuromotorie, è diventato riferimento consolidato per l’intero<br />

territorio regionale, un polo di prestigio, dice l’Assessore, che si appresta ad offrire un servizio ancor<br />

più qualificato e differenziato e che ben si inserisce all’interno del processo di riforma del<strong>la</strong> sanità lomb<br />

a r d a , teso a valorizzare le eccellenze e le aree di specializzazione che forniscono sicurezza ai cittadini.<br />

~ 23 ~


A TAVO L A<br />

Una delicatezza<br />

che "pizzica"<br />

Dolce, d i s s e t a n t e e ricco di vitamina A, il melone di Viadana è<br />

l ' i n g rediente principe anche di una nota specialità mantovana: <strong>la</strong> mostard a<br />

D I R I TA SPA N G A R O<br />

Ècoltivato su una superficie di oltre<br />

un migliaio di ettari, per una produzione<br />

di circa 300.000 quintali<br />

l'anno. E considerando<br />

che in tutta <strong>la</strong><br />

Lombardia se ne raccolgono<br />

circa 400.000<br />

quintali, il dato è senz<br />

’ a l t ro significativo. Il<br />

melone mantovano,<br />

coltivato soprattutto tra<br />

Viadana e Sermide, ha tradizioni antiche e<br />

ha dato origine al<strong>la</strong> coltura del melone in<br />

tutta Italia. Per le sue poche calorie e l'abbondanza<br />

di acqua e vitamina A, è parti-<br />

IL RISTORANTE<br />

IL PROV E R B I O<br />

Al cör di fomne l’è fac’a melù: a chi na<br />

feta, a chi ‘n bucù<br />

Il cuore delle donne è fatto a melone:<br />

a chi uno spicchio, a chi un boccone<br />

co<strong>la</strong>rmente apprezzato nel periodo estivo,<br />

momento in cui il sapore morbido e zuccherino<br />

del frutto raggiunge <strong>la</strong> piena mat-<br />

urazione e dà il via al<strong>la</strong> raccolta.<br />

Per preparare <strong>la</strong> tipica<br />

m o s t a rda mantovana, utilizzata<br />

anche per il ripieno<br />

dei tortelli di zucca o come<br />

contorno per il bollito, il<br />

melone va sbucciato, <strong>la</strong>vato,<br />

affettato e messo a macerare<br />

con zucchero e limone. Il liquido che si<br />

f o rma va quindi raccolto, fatto bollire<br />

finché non assume <strong>la</strong> consistenza di uno<br />

s c i roppo e versato sul fru t t o .<br />

Un’operazione, questa, che si<br />

ripete per due o tre giorni consecutivi.<br />

Frutta e succo devono<br />

poi essere bolliti per dieci minuti,<br />

fatti raffreddare e insaporiti<br />

con <strong>la</strong> senape. È quindi il<br />

momento di invasare il composto,<br />

chiudendo bene il recipiente<br />

di vetro per fare<br />

“riposare” <strong>la</strong> mostarda e per<br />

consentire all’intensità aromatica<br />

del<strong>la</strong> senape di smorzarsi. Il<br />

modo migliore per conservar<strong>la</strong><br />

è quello di collocar<strong>la</strong> in un<br />

locale asciutto e con pochissima<br />

luce. Meno nota del<strong>la</strong> mostarda<br />

di mele cotogne, <strong>la</strong> mostarda di<br />

Trattoria Saltini, piazza XXIII Aprile 10, Pomponesco (MN). Tel. 0375 86017. Chiuso lunedì.<br />

Conto: 25 euro vini esclusi. Chiuso per ferie dal 20 luglio al 15 agosto.<br />

Poco distante da Viadana, una trattoria che propone piatti tradizionali con contaminazioni del<strong>la</strong><br />

vicina Emilia. Insieme ad assaggi di cu<strong>la</strong>tello, sa<strong>la</strong>me e luadel, tipiche frittelline in pasta di pane,<br />

si può assaporare il melone di Viadana nel<strong>la</strong> profumata varietà “tamaris”. Tra i primi, ottime le<br />

paste ripiene. La carne dei secondi è accompagnata dal<strong>la</strong> mostarda alle mele cotogne<br />

viadanese. Il vino è il Lambrusco locale, da bere rigorosamente nel<strong>la</strong> scodel<strong>la</strong>.<br />

~ 24 ~<br />

melone è comunque molto apprezzata,<br />

soprattutto nell’abbinamento con formaggi<br />

caprini freschi, oppure come piatto<br />

dolce nell’abbinamento con mascarpone o<br />

ge<strong>la</strong>ti al<strong>la</strong> crema.<br />

IL LIBRO<br />

Non sole mostarde, ma anche confetture,<br />

marmel<strong>la</strong>te, ge<strong>la</strong>tine, sottoli e sottaceti.<br />

Sono 580 i prodotti tipici del<strong>la</strong> tradizione<br />

conserviera italiana presentati dal<strong>la</strong> scorrevole<br />

guida scritta e curata da Luisa<br />

Cabrini e Fabrizia Malerba, che spazia<br />

dal<strong>la</strong> storia ai metodi di conservazione,<br />

dagli abbinamenti ai prodotti regionali.<br />

Ampia e interessante <strong>la</strong> sezione dedicata<br />

al<strong>la</strong> Lombardia, che include specialità<br />

storiche, come il “pes in aion”, i “germogli<br />

di luppolo”, <strong>la</strong> “persicata” e il<br />

“sugolo”.<br />

L’Italia delle conserve, Luisa Cabrini e<br />

Fabrizia Malerba, Touring Club Editore,<br />

Mi<strong>la</strong>no 2004, pag. 256<br />

LA SAG R A<br />

Immancabile anche quest'anno, <strong>la</strong> 39°<br />

edizione del<strong>la</strong> sagra del melone di<br />

Viadana si terrà dal 17 al 19 giugno. La<br />

festa si aprirà <strong>la</strong> sera del venerdì con<br />

una cena in motonave, naturalmente a<br />

base di melone. Oltre al<strong>la</strong> degustazione<br />

e al<strong>la</strong> vendita del prelibato frutto, gli<br />

stand proporranno ai visitatori delizie<br />

casearie e vini. In programma anche<br />

mostre di moto e auto d'epoca e serate<br />

di ballo liscio e <strong>la</strong>tino americano.<br />

Pro Loco Viadana, tel. 0375 780090


RUBRICA V E R D E<br />

Po m o d o ro come prezzemolo<br />

D I MICHELE NICHELAT T I<br />

Svariati composti ad attività antiossidante<br />

presenti negli alimenti<br />

(carotenoidi, polifenoli, ecc.) svolgono<br />

un’azione anticancerogena dimostrata<br />

oltre ogni ragionevole dubbio. Le miscele<br />

di carotenoidi, in partico<strong>la</strong>re, hanno<br />

dimostrato grande efficacia in vitro contro<br />

i tumori del fegato, del polmone e del<strong>la</strong><br />

pelle, efficacia probabilmente associabile<br />

al<strong>la</strong> soppressione dei meccanismi tumorali<br />

legati all’ossido nitrico. I carotenoidi sono<br />

sostanze presenti in tutti i vegetali che<br />

hanno un colore variabile dal giallo<br />

(zucca), all’arancione (carota), al ro s s o<br />

(pomodoro).<br />

Proprio nei pomodori è presente un carotenoide<br />

partico<strong>la</strong>re, chiamato licopene, che<br />

pare esercitare <strong>la</strong> sua attività non solo a crudo,<br />

ma anche dopo cottura. Ed il ruolo del licopene<br />

è stato recentemente analizzato in<br />

uno studio molto rigoroso condotto<br />

dall’Unità di Ricerca Epidemiologica<br />

dell’Università di Montreal (Canada) per valutarne<br />

l’efficacia contro i tumori del pancreas.<br />

Uno studio caso-controllo, condotto<br />

tra il 1994 e il 1997 su oltre 4700 soggetti<br />

abitanti in 8 differenti province del Canada,<br />

ha dimostrato che l’assunzione rego<strong>la</strong>re di licopene<br />

(attraverso il consumo di pomodori<br />

freschi, conservati o cotti) ha significativamente<br />

ridotto (di più del 30%, tra i soggetti<br />

più forti e quelli meno consumatori) il rischio<br />

di insorgenza del tumore del pancreas. Per<br />

inciso, lo studio ha anche dimostrato che sia<br />

i lg i a rd i n od in o n n al u c i a n a<br />

Una graziosa leggenda giapponese narra di una giovane donna che,s eduta<br />

in un angolo del suo giardino,p i a n g e va per <strong>la</strong> partenza di suo marito<br />

per <strong>la</strong> guerra.Essa ne temeva <strong>la</strong> morte.Uno spirito gentile le apparve<br />

e le donò un grosso fiore dicendole che ogni petalo sarebbe servito<br />

durante <strong>la</strong> guerra ad allontanare <strong>la</strong> morte di un giorno.La fanciul<strong>la</strong>,c h e<br />

oltre che essere bel<strong>la</strong> era anche furba,<br />

r i n g r a z i ò , prese il fiore e rientrata in<br />

casa con le forbici tagliò ogni petalo<br />

in due parti.<br />

La guerra terminò, suo marito fece in<br />

tempo a ritornare a casa sano e salvo<br />

e di petali ce n’erano ancora moltissim<br />

i .<br />

Possiamo quindi considerare il crisantemo<br />

il fiore dell’amore; i n<br />

il beta-carotene (altro carotenoide specifico<br />

contenuto nei pomodori e nelle carote),<br />

sia i carotenoidi totali, riducono in modo significativo<br />

l’insorgenza dei tumori del pancreas,<br />

ma <strong>la</strong> loro efficacia pare limitata ai<br />

soggetti non fumatori.<br />

Dei ricercatori del<strong>la</strong> Pennsylvania State<br />

University (USA) hanno invece analizzato<br />

il ruolo dei pomodori nel<strong>la</strong> prevenzione del<br />

tumore del<strong>la</strong> prostata, dimostrando che una<br />

concentrazione adeguata di licopene nelle<br />

cellule tumorali è in grado di indurre <strong>la</strong> loro<br />

apoptosi (una specie di “suicidio cellu<strong>la</strong>re”)<br />

in vitro, a causa di un meccanismo chimico<br />

che costringe i mitocondri a ri<strong>la</strong>sciare<br />

del citocromo C nel<strong>la</strong> cellu<strong>la</strong>, costringendo<strong>la</strong><br />

– in pratica – a morire. A conclusioni<br />

pressoché identiche è arrivato un gruppo di<br />

r i c e rcatori dell’Università dell’Illinois<br />

(USA), che attribuiscono l’attività anticancerogena<br />

del licopene contenuto nei pomodori<br />

non solo all’azione antiossidante,<br />

ma anche ad altre possibili attività, tra cui il<br />

miglioramento delle comunicazioni intercellu<strong>la</strong>ri<br />

e l’accresciuto numero di “gap<br />

junctions” che collegano le varie cellule nei<br />

tessuti. In questo studio, però, i ricercatori<br />

rivolgono <strong>la</strong> loro attenzione non solo al licopene,<br />

ma anche ad altre sostanze contenute<br />

nei pomodori, come, <strong>la</strong> vitamina C ed<br />

i polifenoli, questi ultimi, in partico<strong>la</strong>re, associabili<br />

al<strong>la</strong> riduzione del rischio di tumore<br />

quanto gli stessi licopeni.<br />

In definitiva, se è vero che <strong>la</strong> dieta mediterr a-<br />

~ 25 ~<br />

nea in<br />

g e n e r a l e<br />

( c e r e a l i<br />

i n t e g r a l i ,<br />

v e rd u re crude<br />

o cotte,<br />

olio di oliva, vino<br />

rosso, aglio, ecc.) è<br />

in grado di ridurre il rischio<br />

di insorgenza di<br />

molti tipi di tumore, è altrettanto vero che<br />

l’attività dei pomodori sembra part i c o l a rmente<br />

mirata ed adatta per contrastare l’ins<br />

o rgenza e lo sviluppo di questa ma<strong>la</strong>ttia.<br />

Quindi, l’impiego molto diffuso del pomod<br />

o ro nel<strong>la</strong> cucina napoletana (dal sugo con<br />

pomodorini freschi per gli spaghetti, ai filetti<br />

di San Marzano o al<strong>la</strong> “pummaro<strong>la</strong>” sopra<br />

<strong>la</strong> pizza) è un indice di antica saggezza e di conoscenze<br />

mediche empiriche, se si vuole, ma<br />

s t r a o rdinariamente attuali.<br />

Giappone è molto amato,considerato fiore nazionale,riprodotto negli<br />

stemmi imperiali e vi è pure un ordine cavalleresco ad esso intito<strong>la</strong>to.<br />

Inoltre esso fiorisce in autunno e quindi può rallegrare i giardini nel momento<br />

in cui non c’è nessun altro fiore.<br />

Il 21 giugno (San Luigi) è il giorno adatto,dicono le nonne,per potare i<br />

c r i s a n t e m i , cioè tagliare le pianticelle a 10 cm<br />

da terra,così daranno una ricca fioritura in aut<br />

u n n o.<br />

Vi consiglio di non gettare i rametti tagliati;<br />

p i a n t a t e l i , i n v e c e,“ c i m a n d o l i ” , in una cassetta<br />

contenente sabbia, torba e buon terriccio,<br />

ponete all’ombra e mantenete l’umidità. D a<br />

queste talee si svilupperanno delle nuove piantine<br />

che potranno addirittura fiorire nello stesso<br />

anno.Buon <strong>la</strong>voro e auguri


PAG I N AT E C H<br />

s a l u t ei nre t e<br />

BIODANZA<br />

www.biodanza.it<br />

L'uomo che vive nelle città è sommerso dagli obblighi e dai<br />

doveri ed è sottoposto ad una dimensione del tempo alterata<br />

dall'accelerazione: è sempre più indaffarato,in azione,<br />

di "corsa". Lo stress, nemico invisibile, fa parte del<strong>la</strong> nostra<br />

vita e ha tanti nomi stanchezza, i r r i t a z i o n e, a n s i a , i n s o n n i a ,<br />

depressione ecc.<br />

L'interesse del<strong>la</strong> Biodanza consiste in un'inversione di tendenza<br />

che restituisce l'esperienza del corpo e dà <strong>la</strong> priorità<br />

al<strong>la</strong> sensibilità. Il modello teorico del<strong>la</strong> Biodanza si adegua<br />

alle esigenze di tutte le età. Può essere applicata a bambin<br />

i , a d o l e s c e n t i , adulti e anziani. Nel sito si trovano tutte le<br />

informazioni re<strong>la</strong>tive a corsi, s t a g e s, i n s e g n a n t i , l i b r i .<br />

Media p<strong>la</strong>yer portatile Creative ZEN<br />

Questo apparecchio nasce con <strong>la</strong> concezione<br />

Microsoft di estendere le funzioni del recente sistema<br />

Media Center, e permette quindi portarsi dietro<br />

contenuti multimediali acquisiti con il computer da<br />

I n t e r n e t . In sostanza si tratta di un minicomputer<br />

portatile dedicato al<strong>la</strong> riproduzione di audio,video e<br />

f o t o,con un hard disk da 20GB.Sui <strong>la</strong>ti del dispositivo<br />

sono presenti <strong>la</strong> presa per cuffie, quel<strong>la</strong> di alim<br />

e n t a z i o n e,e cosa fondamentale, l'uscita audio/ video<br />

per il televisore.Il fondo del PMC ospita <strong>la</strong> presa<br />

proprietaria del cavo USB2.0, per <strong>la</strong> sincronizzazione<br />

con il pc.L'interfaccia di navigazione è Microsoft<br />

e ricalca quel<strong>la</strong> dei Media Center desktop.<br />

L'autonomia è di oltre 20 ore per audio e foto e fino<br />

a sette ore per il video.<br />

Creative PMC supporta in formato nativo file audio<br />

in formato WMA e MP3, foto JPEG e video WMV .<br />

L'utilizzo di Creative PMC, come di qualsiasi altro<br />

Media Center portatile, è strettamente legato al<br />

client software Windows Media P<strong>la</strong>yer 10.<br />

E’ concepito quindi solo per chi si adatta in pieno al<strong>la</strong><br />

filosofia Microsoft.<br />

DIETA PERSONALE<br />

www.me<strong>la</strong>rossa.it<br />

Appena si arriva si è accolti da Ve r a , u n ’ a ssistente<br />

personale virtuale, che per <strong>la</strong> verità<br />

è un po’ assil<strong>la</strong>nte. Seguendo<strong>la</strong> potrai scop<br />

r i r e, sui diversi percorsi offerti, se il tuo<br />

fabbisogno giornaliero è soddisfatto e scoprire<br />

il tuo peso ideale, oppure costruirti<br />

una dieta personale. Inoltre c’è un forum,<br />

gli immancabili consigli dell’esperto, u n<br />

archivio di news su diversi argomenti corre<strong>la</strong>ti<br />

al<strong>la</strong> dieta quali psicologia, nuovi prod<br />

o t t i , b i o t e c n o l o g i e, c o n s u m i . E’ necessario<br />

registrarsi per usufruirne.<br />

La supervisione scientifica è a cura del<strong>la</strong><br />

S. I . S. A . , <strong>la</strong> Società Italiana di Scienza dell<br />

' A l i m e n t a z i o n e. ( w w w. s i s a l i m e n t a z i o n e. i t )<br />

Computer desktop integrato Apple iMAC G5<br />

Come previsto Apple presenta i nuovi iMac.Tra le novità:<br />

Gigabit Ethernet,Airport e Bluetooth di serie.Di fatto,r a ppresentano<br />

un aggiornamento di quelli <strong>la</strong>nciati a fine agosto<br />

dello scorso anno,il cui hardware è stato adeguato alle<br />

novità in fatto di processori e softwa r e.In partico<strong>la</strong>re è<br />

stata incrementata <strong>la</strong> velocità del clock dei processori e<br />

aumentata <strong>la</strong> potenza del<strong>la</strong> scheda grafica.Tre i modelli:<br />

1.8 GHz con schermo da 17 pollici, 2 Ghz sempre con<br />

schermo da 17, ma dotato di masterizzatore DVD dual<br />

l a y e r, e al top troviamo un modello da 20 pollici con processore<br />

da 2.0 GHz. I prezzi sono rispettivamente 1299,<br />

1499 e 1799 euro. Ovviamente vengono consegnati con<br />

preinstal<strong>la</strong>to Ti g e r, il nuovissimo sistema operativo di<br />

A p p l e.<br />

Navigatore satellitare TOM TOM GO<br />

Il suo punto di forza sta nel<strong>la</strong> semplicità di utilizzo e nel<strong>la</strong> possibilità di utilizzarlo senza doverlo instal<strong>la</strong>re<br />

sull'auto.Infatti si può portarer dietro in ogni occasione,anche in bicicletta.<br />

Tom Tom Go integra una antenna GPS,istruzioni vocali e un sistema di navigazione GPS con doppia<br />

visualizzazione delle mappe in 3D o 2D.L'uso è facilitato dal<strong>la</strong> presenza touch-screen. Nel software<br />

instal<strong>la</strong>to troviamo anche <strong>la</strong> funzione di "Route<br />

Recalcu<strong>la</strong>tion" per modificare il percorso in caso di<br />

ostacoli o imprevisti. To m Tom Go è venduto in Italia<br />

con <strong>la</strong> mappa delle strade italiane compresa nel prezzo<br />

di acquisto,in ogni caso le mappe degli altri paesi si<br />

possono acquistate a parte.Tra gli accessori disponibili<br />

online: le cover personalizzabili, il kit di montaggio<br />

permanente in automobile,il cavo di collegamento all'accendisigari<br />

o al<strong>la</strong> porta USB del proprio computer.<br />

~ 27 ~<br />

A CURA DI ANDREA ALBANESE<br />

INSONNIA<br />

www.morfeodormiresano.it<br />

A volte bisogna imparare anche a dormire.<br />

Si stima che 12 milioni di italiani soffrono di<br />

i n s o n n i a . Il sonno, i n f a t t i , va educato <strong>la</strong>ddove<br />

le normali abitudini possono risultare<br />

errate e produrre, q u i n d i , situazioni di malessere<br />

Il <strong>la</strong>voro, gli impegni personali ed il precario<br />

equilibrio tra aspettative e frustrazioni,<br />

hanno molti legami con il sonno e <strong>la</strong> sua qual<br />

i t à . L'attività fisica porta sicuramente benefici<br />

sotto molteplici aspetti.<br />

E p p u r e, è bene non <strong>la</strong>sciare troppo spazio<br />

all'improvvisazione e <strong>la</strong>sciarsi consigliare<br />

dagli esperti del settore. Nel sito c’è anche <strong>la</strong><br />

possibilità di effettuare un semplice calcolo<br />

per determinare i vostri cicli di sonno.<br />

d i g i t a ll i f e


V I AG G I<br />

TOUR SULLA STUPENDA ISOLA RICCA DI SFAC C E T TAT U R E<br />

Vivere <strong>la</strong> Sardegna...<br />

non solo visitar<strong>la</strong><br />

Per farlo il modo migliore è esplorar<strong>la</strong> attraverso un viaggio<br />

itinerante, scivo<strong>la</strong>ndo dal<strong>la</strong> frizzante allegria delle coste<br />

al fascino atavico di un entro t e rra tutto da scoprire .<br />

D I TIZIANA BALZANI<br />

La Sardegna è un’iso<strong>la</strong> stupenda ricca<br />

di sfaccettature e contraddizioni,<br />

che merita più di una semplice<br />

“visita”. Dal<strong>la</strong> costa più vivace all’ent<br />

ro t e rra più arcano ogni zona è un mondo<br />

a sé, tanto part i c o l a re<br />

quanto unico. Allora<br />

p e rché accontentarsi<br />

di visitare le mete più<br />

battute e non cerc a re<br />

invece il senso, l’anima<br />

di questa terr a<br />

così profonda e pre gna<br />

di significati?<br />

Innanzitutto non è<br />

d’obbligo freq<br />

u e n t a re i vil<strong>la</strong>ggi<br />

turistici o tutto ciò<br />

che di asettico viene<br />

p roposto nei pacchetti.<br />

La Sard e g n a<br />

pullu<strong>la</strong> di Bed and<br />

B reakfast (pern o t t amento<br />

e prima co<strong>la</strong>zione ) e agriturismo a<br />

p rezzi accessibilissimi. Partiamo da<br />

A l g h e ro che col suo porto turistico, il più<br />

grande del Mediterraneo, le sue bianche<br />

spiagge, i suoi bastioni ricchi di storia e il<br />

suo fascino spagnoleggiante, è sicuramente<br />

una delle mete da non perd e re. Il<br />

dialetto e le tradizioni cata<strong>la</strong>ne le conferiscono<br />

una freschezza ed una vivacità<br />

che possiamo re s p i r a re sia di notte sia di<br />

g i o rno. Una cittadina interessante sia dal<br />

punto di vista artistico sia del mero divertimento<br />

estivo. A giugno poi dà il meglio<br />

di sé. (Da non perd e re: spaghetti ai ricci<br />

di mare, aragosta al<strong>la</strong> cata<strong>la</strong>na, pael<strong>la</strong> e<br />

“ t o rta di mangia in branc”). Seguendo <strong>la</strong><br />

costa in direzione Capo Caccia o in<br />

d i rezione Bosa si può accedere a delle<br />

splendide calette iso<strong>la</strong>te dalle quali godersi<br />

in tutta tranquillità il piacere di una<br />

g i o rnata al mare. Da qui, in dire z i o n e<br />

n o rd, raggiungiamo <strong>la</strong> Gallura ma prima<br />

di arr i v a re a S. Te resa una sosta a<br />

C a s t e l s a rdo e Costa Paradiso è d’obbligo.<br />

Quest’ultima non ha davvero niente<br />

da invidiare ad un atollo tropicale. Da S.<br />

Te resa all’entro t e rra gallurese, in<br />

d i rezione Tempio Pausania, l’aspre z z a<br />

del<strong>la</strong> vegetazione frammentata qua e là<br />

da grandi rocce che sembrano osserv a rc i ,<br />

curiose ed imponenti, ci coinvolgerà in<br />

IN VACANZA... COME A CASA<br />

~ 28 ~<br />

un susseguirsi di tornanti silenziosi e rassicuranti.<br />

A pochi chilometri da Te m p i o ,<br />

nell’antico borgo di Aggius una sosta al<br />

“Muto di Gallura”, dove si può gustare il<br />

cibo del<strong>la</strong> più antica tradizione sard a ,<br />

o l t re ai vini fatti in casa ed ai<br />

p rodotti locali, fare passeggiate<br />

a cavallo o in bici fino al mare<br />

che dista solo venti minuti. Il<br />

tutto immersi totalmente in<br />

una natura fitta ed avvolgente<br />

che sussurra storie d’altri<br />

tempi. Oltre al cibo super<strong>la</strong>tivo<br />

ed ai panorami mozzafiato non<br />

dimentichiamoci che in Gallura<br />

l’ospitalità è sacra ancor più che<br />

nel resto dell’iso<strong>la</strong>. Da non<br />

p e rd e re <strong>la</strong> “zuppa gallurese” e<br />

“su porceddu”. Se siete fanatici<br />

del mare e non volete farv i<br />

m a n c a re uno sguardo al<strong>la</strong> patinatissima<br />

Costa Smeralda avete<br />

solo quaranta minuti di strada,<br />

ma se fossi in voi punterei in dire z i o n e<br />

N u o ro per visitare Orgosolo coi suoi<br />

murales ricchi di storia che vi aiuteranno<br />

a capire meglio <strong>la</strong> Sardegna e <strong>la</strong> sua profonda<br />

anima.<br />

E state certi che tornerete.<br />

Viaggiare gratis in tutto il mondo? Un sogno realizzabile, grazie alle associazioni internazionali<br />

che si occupano di scambio di case e ospitalità per le vacanze. La tendenza, che<br />

sta prendendo sempre più piede in Italia, coinvolge ormai anche <strong>la</strong> Lombardia, nonostante<br />

l'assenza di spiagge o famose città d'arte. Che si abiti a Cernusco sul Naviglio o a<br />

Ciliverghe di Mazzano, in quaranta metri quadri o in centoventi, insomma, poco importa:<br />

<strong>la</strong> località e l'ampiezza dell'abitazione devono solo andare bene al partner dello scambio.<br />

Per scoprire dunque un modo diverso di girare il mondo, completamente immersi in un'altra<br />

cultura e lontani dalle rotte tradizionali, basta visitare i siti internet specializzati e procedere<br />

poi all'iscrizione. Tra gli indirizzi da digitare: www.homelink.it, www.intervaconline.com,<br />

www.scambiocasa.org.


INCONTRO CON LO STUDENTE-SCRITTORE PIETRO BELFIORE<br />

“Leggo gialli e Topolino<br />

ma vorrei essere Vargas Llosa”<br />

Ha già pubblicato due romanzi (“Il mio amore si chiama Cecilia” e<br />

“ M i s t e ro a scuo<strong>la</strong>”, Sa<strong>la</strong>ni editore) ma ha soltanto 18 anni.<br />

D I S I LVIA BOCCARDI<br />

Pietro Belfiore, mi<strong>la</strong>nese, frequenta<br />

l’ultimo anno al liceo Beccaria di<br />

Mi<strong>la</strong>no. È un tipo divertente, di<br />

quelli che amano scherzare e sorride spesso.<br />

Un ragazzo come tanti che però ha una<br />

passione precocissima, quel<strong>la</strong> per <strong>la</strong> scrittura.<br />

Abbiamo fatto due chiacchiere, come<br />

spesso succede durante l’intervallo o quando<br />

saltando <strong>la</strong> prima ora di lezione ci si<br />

siede al bar Nievo: lui è lì, a bere caffè o a<br />

mangiare brioches (almeno quattro per<br />

volta). Non è certo una di quelle persone<br />

che ti mette a disagio facendo cadere silenzi<br />

imbarazzanti. Anzi.<br />

Quando hai imparato a scrivere?<br />

“Alle elementari: già allora avevo il senso degli<br />

affari e ho iniziato scrivendo raccolte di<br />

poesie, fi<strong>la</strong>strocche e limerik<br />

che poi a Natale vendevo e coi<br />

soldini che guadagnavo dai parenti,<br />

compravo le macchinine<br />

e le magic card. Qualche anno<br />

dopo, durante i compiti in<br />

c<strong>la</strong>sse, ho cominciato a scrivere<br />

temi che poi passavo ai miei<br />

compagni di c<strong>la</strong>sse, sempre a<br />

pagamento. Di solito prendevo<br />

bei voti, ma ricordo che a<br />

volte andavo un po’ peggio<br />

perché andavo fuori tema e<br />

usavo troppa fantasia”.<br />

Com’è che sei riuscito a far<br />

pubblicare i tuoi libri?<br />

“Mia mamma è sempre stata molto orgogliosa<br />

di me, mi metteva in mostra e mi faceva<br />

partecipare ai concorsi. Un bel giorno mi<br />

hanno detto che ero passato tra i primi dieci<br />

di un concorso indetto tra Mi<strong>la</strong>no e provincia,<br />

poi tra i primi tre, e infine sono arrivato<br />

primo per <strong>la</strong> prosa e secondo per <strong>la</strong> poesia. La<br />

stessa giuria conosceva <strong>la</strong> casa editrice<br />

“Battello a Vapore” e così, nel 2001, l’anno<br />

del cosiddetto baby-boom (una vera e propria<br />

esplosione di piccoli scrittori), mi hanno<br />

invitato a partecipare a un ulteriore<br />

concorso: bisognava scrivere<br />

una storia su una ragazza chiamata<br />

Cecilia. Nel 2000 è uscito il mio<br />

primo libro, “Il mio amore si chiama<br />

Cecilia” che ha venduto 7500<br />

copie, un piccolo record”.<br />

Quindi questo racconto non si<br />

basa su una storia vera?<br />

“Beh, non proprio, in realtà il mio<br />

amore c’era, ma non si chiamava<br />

Cecilia. All’inizio del<strong>la</strong> terza media<br />

arrivò davvero una ragazzina bionda di cui<br />

mi innamorai subito, ma non <strong>la</strong> contesi al<br />

mio migliore amico, bensì a mio cugino.<br />

Comunque ora sta per uscire il mio nuovo<br />

libro, intito<strong>la</strong>to “Vacanze in campeggio” e<br />

par<strong>la</strong> appunto dell’estate tra le<br />

medie e il liceo, estate che io<br />

ho passato in parte con <strong>la</strong> mia<br />

amata. Io però non vedo l’ora<br />

di pubblicare finalmente il<br />

quarto, che è ambientato nel<br />

mio liceo, il Beccaria, che, tra<br />

l’altro, sto per abbandonare<br />

(a giugno avrò il temutissimo<br />

esame di maturità) per andare<br />

all’università . Mi piacerebbe<br />

iscrivermi a Lettere Moderne<br />

al<strong>la</strong> Statale perché l’obbligo di<br />

frequenza è scarso. Scherzi a<br />

parte, da grande farò lo scrittore,<br />

non so ancora se per il<br />

teatro, il cinema, i giornali o per l’editoria”.<br />

Quando decidi di scrivere, cosa fai?<br />

“Diciamo che non vado a ispirazione.<br />

Solitamente verso le sei-sette di sera mi<br />

chiudo in camera e scrivo a computer, poi<br />

subito stampo. La stesura de “Il mio amore<br />

si chiama Cecilia” però è avvenuta in modo<br />

diverso: io dettavo e mia mamma, che ha<br />

sempre desiderato farmi da manager, scriveva.<br />

Insomma, escludendo mio padre, che<br />

~ 29 ~<br />

L I B R I<br />

<strong>la</strong>vora per una ONG, vengo da una famiglia<br />

che ama scrivere, perché mia mamma è una<br />

sceneggiatrice e già mio nonno scriveva<br />

gialli ambientati in Sardegna”.<br />

I tuoi amici sanno che hai scritto e tuttora<br />

scrivi libri per bambini?<br />

“E come faccio a tenerlo nascosto? Ogni<br />

giorno folle di fans mi attaccano appena<br />

esco da scuo<strong>la</strong>, pregando per un mio autografo!<br />

A parte gli scherzi, lo sanno e, lo ammetto,<br />

mi prendono anche un po’ in giro:<br />

hanno ribattezzato <strong>la</strong> mia casa editrice col<br />

nome di Ciuf Ciuf, e ogni volta che parlo dei<br />

miei libri incominciano a scherzare. Ma loro<br />

non sono idoli di milioni di bambini, come<br />

me!”<br />

Che genere di libri leggi?<br />

“Di tutto, dai gialli a Topolino. Adoro il thriller<br />

all’americana, detesto i romanzetti rosa<br />

tipo Harmony. Penso comunque che ci<br />

sia un libro per ogni fase del<strong>la</strong> vita. Da piccolo<br />

il mio preferito era il “GGG” di Roald<br />

Dahl, adesso i noir di Lansdale come<br />

“Freddo a luglio”. Se vuoi sapere a chi mi<br />

piacerebbe assomigliare, direi Mario Vargas<br />

Llosa: amo moltissimo “La zia Giulia e lo<br />

scribacchino”, è divertente e ha il profumo<br />

del sudamerica che ho conosciuto. Ho vissuto<br />

tre anni in Nicaragua, e anche se ero<br />

molto piccolo mi è rimasto nel cuore”.


ARTE & CULT U R A<br />

Anni ‘50<br />

da Bongiorno al<strong>la</strong> Vespa<br />

D I PAMELA DELL’ O RT O<br />

Èuna domenica del 1954, il 3 gennaio,<br />

e migliaia di italiani per <strong>la</strong><br />

prima volta nel<strong>la</strong> storia accendono <strong>la</strong><br />

scato<strong>la</strong> “magica” e si siedono davanti a un<br />

giovanissimo Mike Buongiorno. Un quarto<br />

d’ora di intrattenimento puro con un<br />

conduttore ancora sconosciuto che incontra<br />

personaggi famosi di passaggio a Roma<br />

prima che salgano sull’aereo. È il primo<br />

programma del<strong>la</strong><br />

neonata televisione<br />

nazionale e<br />

si intito<strong>la</strong> Arrivi<br />

e partenze. Da<br />

quel giorno <strong>la</strong> tv<br />

diventa una<br />

s o r ta di filo<br />

rosso che unisce<br />

gli italiani da<br />

N o rd a Sud<br />

senza distinzioni, un’istituzione che aiuta<br />

le fasce più basse del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione a<br />

crescere culturalmente, con Enzo Biagi e i<br />

suoi reportages, Giorgio Albertazzi e il suo<br />

“Appuntamento con <strong>la</strong> novel<strong>la</strong>”, Mario<br />

Soldati al<strong>la</strong> scoperta del Po, Tognazzi e<br />

Vianello con le loro gag umoristiche, e con<br />

<strong>la</strong> pubblicità intelligente del Carosello.<br />

Sono gli stessi anni in cui gli italiani girano a<br />

b o rdo delle Fiat 500. Gli anni in cui <strong>la</strong> Piaggio<br />

mette in produzione <strong>la</strong> Vespa, primo scooter<br />

nostrano nato nel ’47 dal progetto dell’ingeg<br />

n e re aeronautico che ha inventato il primo<br />

e l i c o t t e r o ,<br />

C o r r a d i n o<br />

D’Ascanio. Il<br />

“ c i n q u a n t i n o ”<br />

ha tanto successo<br />

che l’anno<br />

dopo Innocenti<br />

<strong>la</strong>ncia <strong>la</strong><br />

L a m b retta, anch’essa<br />

dotata di<br />

design moderno<br />

e motore di<br />

p recisione con i carburatori Dell’Orto. Poi<br />

è <strong>la</strong> volta del<strong>la</strong> Ducati, con il suo scooter su<br />

p rogetto di Giacinto Ghia, e delle Fonderie<br />

Rumi con il loro Formichino. E scoppia il<br />

“fenomeno scooter”, che attraverserà tutto<br />

il decennio.<br />

Sono gli anni in cui nasce <strong>la</strong> tecnologia elettronica<br />

made in Italy, grazie a Olivetti, che<br />

nel ’59 <strong>la</strong>ncia il primo calco<strong>la</strong>tore elettronico<br />

transistorizzato d’Italia, Elea 9003, disegnato<br />

da Ettore Sottsass jr. Sono gli anni<br />

in cui il design esplode con forme innovative<br />

– quelle che ancora oggi utilizziamo: dal<strong>la</strong><br />

moka Bialetti, ai cappelli Borsalino a tesa<br />

<strong>la</strong>rga, fino alle sedie Superleggere disegnate<br />

da Gio Ponti per Cassina – insieme al<strong>la</strong><br />

nuova architettura di Vittoriano Viganò, Di<br />

Ponti e dei fratelli Castiglioni. Sono gli anni<br />

in cui <strong>la</strong> moda italiana si incontra con i<br />

couturier francesi e viene esportata in tutto<br />

il mondo. Sono gli anni in cui al cinema im-<br />

C O M O M I L A N O<br />

B R E S C I A<br />

A Como,una grande mos<br />

t r a , Como Generations<br />

of Art - 10 anni al<strong>la</strong> FA R ,<br />

celebra il primo decennale<br />

del Corso Superiore di<br />

Arte Vi s i va . Voluto dall’imprenditore<br />

del<strong>la</strong> seta<br />

Antonio Ratti per aprire<br />

all’arte contemporanea<br />

l’attività dell’omonima Fondazione – il corso ha visto<br />

succedersi al<strong>la</strong> sua guida alcuni fra i più importanti<br />

esponenti dell’arte contemporanea internaz<br />

i o n a l e, che di volta in volta hanno ideato progetti<br />

espositivi inediti pensati ad hoc per <strong>la</strong> città di Como.<br />

La mostra (fino al 10 luglio,t e l . 031.233111) sottolinea<br />

l’importanza raggiunta dal corso nell’ambito<br />

delle iniziative di scambio per promuoverne l’opera<br />

dei giovani artisti a livello internazionale. Il percorso<br />

dell’iniziativa si sviluppa in vari luoghi del centro<br />

storico di Como e coinvolge vari sedi espositive.<br />

Nelle sale cinematografiche<br />

italiane impazza<br />

l’ultimo episodio del<strong>la</strong><br />

saga Star Wars - La<br />

Vendetta dei Sith. Pe r<br />

l’occasione attesissima<br />

dai fan,Lucasfilm in col<strong>la</strong>borazione<br />

con<br />

ArteUtopia ha allestito al<strong>la</strong> Triennale di Mi<strong>la</strong>no <strong>la</strong><br />

mostra Star Wars The Show.Gli scenari tratti dai set,<br />

i diversi costumi come quelli di Darth Vader e del<strong>la</strong><br />

Principessa A m i d a l a , le navi spaziali originali, i robot<br />

e i druidi come il mitico C-3Po,e gli oggetti di scena<br />

come <strong>la</strong> leggendaria spada <strong>la</strong>ser di Luke<br />

S k y w o l ke r. Tutto l’universo degli eroi di Guerre<br />

S t e l l a r i ,i n s o m m a , concentrato nelle ampie sale del<strong>la</strong><br />

Triennale (fino al 28 agosto,viale Alemagna 6,t e l .<br />

0 2 . 7 2 4 3 4 1 ) . Un viaggio hollywoodiano con effetti<br />

speciali attraverso più di 200 fra oggetti e disegni<br />

originali provenienti dagli studi del<strong>la</strong> Lucasfilm.<br />

~ 30 ~<br />

pazza il neorealismo di De Sica e di<br />

Rossellini, ma anche del nuovo stile di<br />

Visconti, di Fellini e di Antonioni.<br />

Una mostra al Pa<strong>la</strong>zzo Reale di Mi<strong>la</strong>no (fino<br />

al 3 luglio) fa riperc o rre re il decennio d’oro<br />

dell’economia e del<strong>la</strong> creatività nostrana, e<br />

del<strong>la</strong> rinascita dalle ceneri del<strong>la</strong> seconda<br />

g u e rra mondiale. Una stagione feconda che<br />

ha segnato l’inizio del Made in Italy.<br />

Il visitatore può viaggiare attraverso il filo<br />

dei ricordi oppure rivivere i racconti di chi<br />

quegli anni li ha costruiti, attraverso tremi<strong>la</strong><br />

metri quadri di esposizione, e oltre settecento<br />

opere, fra dipinti, sculture, documenti,<br />

fotografie, filmati, oggetti di design,<br />

abiti e accessori. E gustarsi uno spaccato di<br />

vita italiana che ha inizio con le elezioni del<br />

18 aprile 1948, e si conclude con le<br />

Olimpiadi di Roma del 1960, gettando le<br />

basi di una nuova era di benessere sociale ed<br />

economico.<br />

Una nuova performance di<br />

Vanessa Beecroft,r e a l i z z ata<br />

nell’incantevole cornice<br />

del Tepidarium di Fi r e n z e,<br />

anima <strong>la</strong> mostra VB53 al<strong>la</strong><br />

Galleria Minini di Brescia<br />

(fino al 30 settembre, v i a<br />

Apollonio 68, t e l .<br />

0 3 0 . 3 8 3 0 3 4 ) .Ventuno modelle nude si muovono sinuose<br />

su un cumulo di terra:“La performance contrappone<br />

<strong>la</strong> purezza dei corpi femminili, <strong>la</strong> loro nud<br />

i t à ,con il colore sporco del<strong>la</strong> terra e <strong>la</strong> sua materia.<br />

Alcune modelle saranno simili a gigli, altre a patat<br />

e.”Come in tutti i <strong>la</strong>vori dell’artista genovese il corpo<br />

è protagonista, spesso nudo o con pochi access<br />

o r i , scarpe dai tacchi vertiginosi,calze o parrucche.<br />

E <strong>la</strong> bellezza femminile è indagata nelle sue molteplici<br />

sfaccettature, f i s i c i t à , forza e fascino, nel rapporto<br />

con l’arte del passato, il cinema e le grandi<br />

donne del<strong>la</strong> storia.


LA SHOW GIRL DIVENTA STILISTA<br />

Le seduzioni di<br />

D I GABRIELE VISCONTI<br />

M o d a&M o d i<br />

La indossi e dici ciò che vuoi al mondo che ti gira intorno. O g n i<br />

g i o r n o, ogni momento, un messaggio diverso: “Sono arrabbiato, n o n<br />

p a r l a r m i ” , “Baciami subito!”,“Non mi avrai mai come tu mi vuoi”…<br />

A partire dal mese di giugno, per comunicare con i colleghi di ufficio,<br />

i compagni di c<strong>la</strong>sse o di vita ci si potrà affidare a Scrivi-T, l’ultima dei<br />

Tucani Urbani. Dopo aver fatto correre sui caschi di tanti scooteristi le<br />

orecchiette da coniglio e porcellino, il team Tucano <strong>la</strong>ncia una nuova<br />

simpatica proposta agli amanti delle due ruote (e non solo): S c r i v i - T<br />

è una t-shirt dove si può scrivere e riscrivere tutto ciò che ci frul<strong>la</strong><br />

nel<strong>la</strong> testa o nel cuore. A disposizione dei novelli scrittori e poeti 168<br />

lettere e simboli da accostare, su due fascette in velcro, nelle mille e<br />

una combinazioni che detteranno<br />

m e n t e, umore o stato d’animo. A<br />

seconda del<strong>la</strong> circostanza, sarà <strong>la</strong><br />

maglietta a par<strong>la</strong>re al posto tuo.<br />

Una volta “ s p e d i t o ” il messaggio,<br />

le lettere si possono riordinare su<br />

un pratico supporto, pronte per <strong>la</strong><br />

prossima missiva .<br />

Nove linee disegnate per Ladyberg dal<br />

titolo "Seduzioni di Valeria Marini".<br />

Il debutto è stato incoraggiante,<br />

sotto gli occhi attenti di stilisti (in prima fi<strong>la</strong>,<br />

Lorenzo Riva e Alviero Martini che l'hanno<br />

promossa a pieni voti), amici del mondo dello<br />

spettacolo (Simona Ventura, in primis), e naturalmente<br />

il compagno del<strong>la</strong> show girl,<br />

Vittorio Cecchi Gori visibilmente compiaciuto:<br />

“Valeria è molto esuberante e riesce a fare<br />

bene tutto, quando si mette in testa qualcosa<br />

lo realizza. Ed eccone <strong>la</strong> prova”.<br />

Signora Marini, come si è improvvisata stilista?<br />

“È sempre stato il mio sogno nel cassetto. Ho<br />

studiato all'Istituto Europeo del Design, e poi<br />

mi hanno chiamata per una tournée, e sono<br />

partita. Ho fatto teatro, cinema e televisione.<br />

Ma questo desiderio mi era rimasto. E<br />

quando sono stata contattata come testimonial,<br />

ho subito proposto di entrare a far<br />

parte del<strong>la</strong> squadra dei creativi. Ed eccomi<br />

qua”.<br />

Che cosa ha ispirato <strong>la</strong> sua collezione?<br />

“Sono sempre stata amica e complice delle don-<br />

~ 31 ~<br />

G O S S I P<br />

Valeria Marini<br />

La soubrette bionda che fa sognare gli italiani adesso è anche<br />

stilista. Show-girl e attrice ha disegnato una linea di intimo,<br />

<strong>la</strong> "lingerie gioiello", come <strong>la</strong> chiama lei.<br />

ne e del<strong>la</strong> loro bellezza. Ho sempre avuto <strong>la</strong> passione<br />

per l'intimo che può essere usato come una<br />

strumento di seduzione. La mia idea era di mettere<br />

in questa collezione tutto quello che ho imparato<br />

nei back stage, in teatro e al cinema per trasmetterlo<br />

alle altre donne. Ma soprattutto, ho voluto<br />

ispirarmi alle grandi icone del cinema, che<br />

con il loro fascino sono entrate nel nostro immaginario<br />

firmando <strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> seduzione. Il fulcro<br />

del<strong>la</strong> collezione è l'intimo-gioiello. Tutto ha<br />

un accessorio in cristalli Swarovski. Il cuoricino,<br />

il cornetto portafortuna, <strong>la</strong> stellina, il peperoncino:<br />

partico<strong>la</strong>ri divertenti che sembrano catenine,<br />

ad esempio il perizoma che si trasforma in braccialetto.<br />

Insomma sono cose seducenti ma anche<br />

ironiche”.<br />

Il prossimo progetto?<br />

“Sto pensando di disegnare una linea per le donne<br />

che aspettano un bambino, al posto dei soliti<br />

premaman. E per l'estate mi piacerebbe giocare<br />

sull'idea del<strong>la</strong> spiaggia con l'intimo: costumi da<br />

bagno che sembrano lingerie. È una cosa a cui non<br />

ha ancora pensato nessuno”.<br />

E l'amore, pensa al matrimonio?<br />

“Con Vittorio va tutto a gonfie vele, si vedrà...”<br />

Le mode spesso durano una vita. A l t r e, i n v e c e,<br />

tramontano nel giro di pochi anni. Quel<strong>la</strong> degli<br />

incappucciati sembra destinata a scomparire. G l i<br />

h o o d s, cappucci sotto i quali i giovani si coprono <strong>la</strong><br />

testa e buona parte del volto, sono diventati il simbolo<br />

del<strong>la</strong> nuova generazione.Tuttavia sono diventati anche<br />

il simbolo del<strong>la</strong> delinquenza, coperti dal cappuccio i<br />

malviventi possono evitare di essere riconosciuti così<br />

Tony B<strong>la</strong>ir, il primo ministro inglese, ha dichiarato<br />

guerra agli incappucciati. E <strong>la</strong> polizia li ferma e li perquisisce ad ogni occasione.<br />

Chissà come <strong>la</strong> pensa Eminem...<br />

Scoppia <strong>la</strong> moda dei francobolli personalizzati. In un'era dove le<br />

e-mail hanno sdoganato le c<strong>la</strong>ssiche lettere, c'è chi preferisce<br />

mettersi in mostra con un francobollo. Inaspettatamente proprio<br />

internet dà una mano al<strong>la</strong> vecchia busta di carta. È infatti<br />

possibile usare il web per creare francobolli personalizzati,<br />

perfettamente va l i d i . Basta una foto digitale. Il costo? Il doppio<br />

di quello ordinario. Ci si può rivolgere al sito americano<br />

w w w. p h o t o s t a m p s.com o a quello tedesco www. p m s. d e.


v ib re v ib re v ib re v ib re v ib re v ib re v ib re v ib re v ib re v ib re v ib re v ib re v ib r<br />

DOPPIA VITA DEL<br />

T O X O P L A S M A<br />

G O N D I I<br />

Al binomio gatto-topo,r i s p e tt<br />

i vamente predatore e preda,<br />

può aggiungersi un terzo prot<br />

a g o n i s t a , un parassita (il toxop<strong>la</strong>sma<br />

gondii) che ha un ciclo<br />

vitale complicato: p a r t e<br />

del<strong>la</strong> sua vita <strong>la</strong> spende nel<br />

cervello del topo, mentre l’altra<br />

parte, per riprodursi,<br />

deve albergare<br />

n e l l ’ i n t e s t i n o<br />

del gatto<br />

(l’ospite def<br />

i n i t i v o ) . U n<br />

bel problema<br />

evolutivo perché<br />

l’interesse del<strong>la</strong> preda,i l<br />

t o p o,contrasta con quello del<br />

p a r a s s i t a . Il primo deve stare il<br />

più lontano possibile dal gatt<br />

o,per il secondo è importante<br />

che il topo venga mangiato.<br />

Ed è così che il parassita riesce,<br />

dal<strong>la</strong> sua postazione nel<br />

cervello del topo, a modificarne<br />

il comportamento fino a<br />

“ t e l e g u i d a r l o ” nel<strong>la</strong> pancia<br />

del gatto cancel<strong>la</strong>ndone <strong>la</strong><br />

v o l o n t à .<br />

a p p u n t a m e n t i<br />

P E S C E PA L L A<br />

A N T I D O L O R I F I C O<br />

DI GRIDO<br />

Nel tentativo di trovare nuove<br />

sostanze antidolore <strong>la</strong> scienza<br />

si rivolge al<strong>la</strong> natura.Un <strong>la</strong>boratorio<br />

di Vancouver sta sperimentando<br />

<strong>la</strong> tossina del pesce<br />

fugu o pesce pal<strong>la</strong>, c o n s i d e r ato<br />

una leccornia in Giappone.<br />

La tossi-<br />

na è in<br />

grado di bloccare i canali del<br />

s o d i o,necessari per condurre i<br />

segnali elettrici ai nervi (il<br />

principio su cui si basa<br />

l’anestesia dei dentisti).<br />

Potrebbe essere usata anche a<br />

dosi più elevate direttamente<br />

su un nervo oppure somministrata<br />

oralmente per ridurre<br />

l’ipereccitabilità delle fibre<br />

n e r v o s e.<br />

S. Pellegrino Terme (BG)<br />

4 e 5 giugno 2005<br />

2° trofeo Genesis – Manifestazione sportiva di corsa a piedi e ciclismo a partecipazione<br />

n a z i o n a l e, abbinata al convegno “ L’attività sportiva nelle persone ipo e non vedenti”<br />

Per iscrizioni: t e l . 0 2 . 7 6 0 1 1 8 9 3<br />

Castel<strong>la</strong>nza (VA )<br />

Eventi formativi c/o Istituto Clinico Mater Domini – Via Gerenzano 2 – tel.0331.476343<br />

11 giugno 2005 – 18 giugno 2005<br />

“ L’interpretazione dell’ecg di base” – 1^ edizione – rivolto ai medici di medicina<br />

g e n e r a l e<br />

25 giugno 2005<br />

“ Patologia del piede. Dall’indicazione chirurgica al recupero del<strong>la</strong> performance” – 1^<br />

edizione – rivolto a fisioterapisti ed infermieri professionali<br />

12 luglio 2005<br />

“Il trattamento chirurgico delle neop<strong>la</strong>sie cutanee del volto con ricostruzione<br />

i m m e d i a t a ” rivolto a medici e infermieri<br />

19 luglio 2005<br />

“Chirurgia tradizionale versus video<strong>la</strong>parascopia. Differenze e vantaggi nel<strong>la</strong> gestione<br />

dei pazienti” rivolto a medici e infermieri<br />

P a d e rno Dugnano (MI)<br />

8 luglio 2005 (1^ edizione) – 15 luglio 2005 (2^ edizione)<br />

Corso ECM “Riconoscere e trattare <strong>la</strong> sofferenza psicologica del paziente ricoverato in<br />

o s p e d a l e ” rivolto a tutte le professioni sanitarie c/o Servizio di Psicologia Medica del<strong>la</strong><br />

Clinica S. Carlo – Via Ospedale 21<br />

Per iscrizioni: t e l . 0 2 . 9 9 0 3 8 4 8 1<br />

O B E S I TA’ COSTA<br />

C A R I S S I M O<br />

Obesità e sovrappeso, c o n<br />

il loro corol<strong>la</strong>rio di patolog<br />

i e, hanno un impatto<br />

economico sul sistema<br />

s a n i t a r i o. I conti li hanno<br />

fatti gli americani, d o v e<br />

l’obesità interessa una<br />

persona su tre. Ma il<br />

fenomeno tocca sempre<br />

più da vicino anche il<br />

nostro paese e, s op<br />

r a t t u t t o, l ’ u n iverso<br />

dei bambin<br />

i . Da una recente<br />

i n d a g i n e, che ha<br />

messo a confronto per<br />

un anno obesi e non obesi<br />

raggruppati per età e sess<br />

o,calco<strong>la</strong>ndo i costi sanitari<br />

sostenuti da ciascun<br />

gruppo per ricoveri, v i s i t e<br />

m e d i c h e, medicinali pres<br />

c r i t t i , è risultato che basta<br />

un aumento di una so<strong>la</strong><br />

unità dell’indice di massa<br />

corporea (Bmi) perché <strong>la</strong><br />

spesa sanitaria individuale<br />

lieviti del 52,9 per<br />

c e n t o.<br />

~ 32 ~<br />

VA C C I N O<br />

PER LA<br />

T U B E R C O L O S I<br />

Un vaccino sperimentale contro<br />

<strong>la</strong> tubercolosi, contenente<br />

dna dei batteri che causano <strong>la</strong><br />

ma<strong>la</strong>ttia, ha funzionato su<br />

topo.Lo rive<strong>la</strong> lo studio di una<br />

équipe del<strong>la</strong> University of<br />

Science and Technology, a<br />

Pohang, nel<strong>la</strong> Corea del Sud.<br />

La tubercolosi è in continua<br />

crescita e risulta responsabile<br />

di più di 2 milioni di morti l’anno<br />

nel mondo. La sua espansione<br />

è dovuta sia al<strong>la</strong> presenza<br />

di altre affezioni virali<br />

che indeboliscono il sistema<br />

immunitario, sia a una crescente<br />

resistenza alle cure dei<br />

batteri. I topi trattati con il<br />

vaccino innovativo non solo<br />

sono guariti in tempi ridotti,<br />

ma hanno sviluppato sistemi<br />

protettivi contro una nuova<br />

infezione. L’uso terapeutico<br />

per l’uomo potrebbe non essere<br />

così lontano.Le resistenze<br />

che i batteri sviluppano<br />

verso farmaci già noti impongono<br />

un rapido sviluppo di vie<br />

alternative.<br />

STOP AL<br />

CANCRO DELLA<br />

C E RV I C E<br />

Un gruppo di ricercatori<br />

brasiliani del Ludwig<br />

Institute for Cancer<br />

Research di San Paolo sul<strong>la</strong><br />

<strong>rivista</strong> The Lancet<br />

O n c o l o g y, ha messo a punto<br />

un vaccino contro il virus<br />

che causa il cancro del<strong>la</strong><br />

cervice e verruche genitali.<br />

I risultati dello studio<br />

mostrano una riduzione<br />

dell’infezione del 90 per<br />

c e n t o.Il virus papilloma,r esponsabile<br />

di quasi mezzo<br />

milione di casi all’anno di<br />

cancro del<strong>la</strong> cervice,<br />

colpirebbe più di due terzi<br />

delle donne sessualmente<br />

attive nell’arco del<strong>la</strong> loro<br />

v i t a . Secondo i ricercatori,<br />

se <strong>la</strong> vaccinazione fosse estesa<br />

a tutte le giova n i<br />

donne fin dall’età di 10 ann<br />

i , l’efficacia aumenterebbe<br />

portando a<br />

una fortissima riduzione<br />

dei costi dovuti alle cure,<br />

soprattutto nei paesi meno<br />

s v i l u p p a t i .<br />

le lettere<br />

Con vivo piacere segnalo che a seguito di quanto comunicato con mia lettera pubblicata<br />

sul 2° numero, ha finalmente preso avvio il procedimento di trasferimento<br />

del<strong>la</strong> residenza di mia moglie.<br />

La burocrazia, che molti ostacoli aveva frapposto al<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>rizzazione del<strong>la</strong> residenza,<br />

è divenuta col<strong>la</strong>borativa.<br />

La ASL che aveva sollevato inizialmente il problema ha accettato <strong>la</strong> copia del<strong>la</strong><br />

richiesta da me presentata al Municipio di Mi<strong>la</strong>no ed attende il compimento dell’iter<br />

per ottenere l’atto definitivo.<br />

Molte grazie per il vostro intervento ed auguri per <strong>la</strong> <strong>rivista</strong>.<br />

Levi Duilio<br />

Ho 23 anni, sono allergico fin da bambino, ho provato ad assumere antistaminici,<br />

che mi causavano eccessiva sonnolenza compromettendo <strong>la</strong> mia lucidità sul <strong>la</strong>voro<br />

e, poi, prodotti omeopatici che non erano abbastanza efficaci. Ho sentito dire che<br />

esiste <strong>la</strong> possibilità di vaccinarsi: ritiene che possa essere <strong>la</strong> strada giusta e, nel<br />

caso, quando è opportuno iniziare <strong>la</strong> terapia?<br />

Giustino

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!