27.05.2013 Views

Descrizione progetto (1253.59 Kb) - Finance For Future

Descrizione progetto (1253.59 Kb) - Finance For Future

Descrizione progetto (1253.59 Kb) - Finance For Future

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GREEN srl<br />

Progetto preliminare centrale elettrica a biomassa di cippato di legna da realizzare nel comune di Seui OG<br />

A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA<br />

Progetto preliminare impianto di<br />

cogenerazione ad alto rendimento per la<br />

produzione di energia elettrica da 500 kWh<br />

funzionante a energia rinnovabile (biomassa<br />

- cippato di legna) da realizzarsi nel<br />

Comune di SEUI (OG) - Località Riu Ollastu<br />

Progettista: Ing. Sandro <strong>For</strong>nai<br />

A : RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA<br />

Albo: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo n° 1179<br />

Recapiti: Tel 035514654 – Cell 3489000282 - Fax 035514421 – Mail fornai@inwind.it<br />

Il presente elaborato è destinato esclusivamente al committente per la valutazione del <strong>progetto</strong> per cui è vietato qualsiasi utilizzo, anche<br />

parziale, per scopi differenti da parte di terzi senza il consenso scritto dell’autore<br />

1


GREEN srl<br />

Progetto preliminare centrale elettrica a biomassa di cippato di legna da realizzare nel comune di Seui OG<br />

A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA<br />

INDICE<br />

1 INTRODUZIONE .............................................................................................................. 5<br />

2 IL PROGETTO ................................................................................................................. 6<br />

2.1 Fonti energetiche rinnovabili....................................................................................... 6<br />

2.2 Sviluppo sostenibile ................................................................................................... 6<br />

2.3 Fonti energetiche alternative: la biomassa ................................................................ 6<br />

2.4 Conversione energetica delle biomasse .................................................................... 7<br />

3 LE TERMINOLOGIE .. ...................................................................................................... 7<br />

3.1 Cosa si intende con il termine "cippato" di bosco? .................................................... 7<br />

3.2 Definizione di biomassa agricolo-forestale a termini di legge ................................... 7<br />

3.3 Importanza del <strong>progetto</strong>................. ............................................................................ 8<br />

3.4 Disponibilità di biomasse ........................................................................................... 8<br />

4 ASPETTI SOClO - ECONOMICI ..................................................................................... 9<br />

5 LA PROPOSTA ................................................................................................................ 10<br />

5.1 Potere calorifico del cippato di legna ......................................................................... 10<br />

5.2 I boschi... ................................................................................................................... 10<br />

5.3 Localizzazione dell'impianto ...................................................................................... 10<br />

5.4 Impianto di cogenerazione ad alto rendimento a cippato di legna ............................ 10<br />

5.4.1 <strong>Descrizione</strong> del processo...•................................................................................................................... 11<br />

5.4.2 Stadio di Termogenerazione................................................................................................................. 11<br />

5.4.3 Emissioni in atmosfera della centrale termica.................................................................................. 14<br />

5.4.4 Stadio di produzione energia elettrica ............................................................................................... 14<br />

5.4.5 Struttura prefabbricata ........................................................................................................................... 16<br />

5.4.6 Cabina di trasformazione ...................................................................................................................... 16<br />

6 INQUADRAMENTO NORMATIVO .................................................................................. 17<br />

7 UBICAZIONE ................................................................................................................... 18<br />

7.1 Generalità .................................................................................................................. 18<br />

7.2 Analisi dei vincoli ....................................................................................................... 18<br />

7.3 Inquadramento urbanistico ....................................................................................... . 18<br />

7.4 Inquadramento geologico e idrogeologico ................................................................. 20<br />

7.4.1 Inquadramento geologico 20<br />

7.4.2 Caratteristiche geotecniche 20<br />

7.4.3 Conclusioni sulle indagini geologico-geotecniche 20<br />

7.5 Smaltimento rifiuti e gestione terre e rocce da scavo ................................................ 20<br />

Il presente elaborato è destinato esclusivamente al committente per la valutazione del <strong>progetto</strong> per cui è vietato qualsiasi utilizzo, anche<br />

parziale, per scopi differenti da parte di terzi senza il consenso scritto dell’autore<br />

2


GREEN srl<br />

Progetto preliminare centrale elettrica a biomassa di cippato di legna da realizzare nel comune di Seui OG<br />

A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA<br />

8 POTENZIALI IMPATTI ..................................................................................................... 21<br />

8.1 Emissioni atmosferiche ........................................................................................... 21<br />

8.2 Scarichi idrici, acque di falda e terreno ................................................................... 21<br />

8.3 Vegetazione e flora ................................................................................................. 21<br />

8.4 Fauna ...................................................................................................................... 21<br />

8.5 Ecosistema .............................................................................................................. 21<br />

8.6 Paesaggio ................................................................................................................ 21<br />

8.7 Visibilità dell'opera ................................................................................................... 22<br />

8.8 Rumori ..................................................................................................................... 22<br />

8.9 Rifiuti solidi e sottoprodotti ...................................................................................... 22<br />

8.10 Emissioni termiche e radiazioni. .............................................................................. 22<br />

8.11 Impatto su beni a valenza ambientale e valori cultural!........................................... 22<br />

8.12 Caratteristiche di accesso e traffico ........................................................................ 22<br />

8.13 Materiali pericolosi utilizzati, immagazzinati o prodotti sul sito ............................... 22<br />

8.14 Contesto socio-economico ...................................................................................... 22<br />

8.15 Salute e sicurezza ................................................................................................... 22<br />

8.16 Altri impatti ............................................................................................................... 23<br />

8.17 Inquinamento elettromagnetico puntuale ................................................................ 23<br />

9 MITIGAZIONE ......................................................................................................................... 23<br />

10 MONITORAGGIO AMBIENTALE ........................................................................................... 23<br />

11 STRUTTURA ANTINCENDIO ................................................................................................ 24<br />

11.1 Generalità ................................................................................................................ 24<br />

11.2 Elementi progettuali ................................................................................................. 24<br />

11.3 Sistemi antincendio ................................................................................................. 25<br />

11.4 Impianti elettrici ........................................................................................................ 26<br />

11.5 Impianti elettrici di sicurezza .................................................................................... 27<br />

11.6 Quadro elettrico generale e segnaletica di sicurezza ............................................. 27<br />

12 EMISSIONI SONORE ............................................................................................................. 28<br />

12.1 Generalità ................................................................................................................ 28<br />

12.2 Classe acustica dell'area ......................................................................................... 28<br />

12.3 Livelli sonori generati ............................................................................................... 28<br />

13 COLLAUDI E AVVIAMENTO DELL 'IMPIANTO ..................................................................... 29<br />

13.1 Collaudi di prova e verifiche .... ………………………………………………………… 29<br />

13.1.1 Prove di tipo ....................................................................................................................... 29<br />

13.1.2 Prove di accettazione in officina ……………………………………………………………….. 29<br />

13.1.3 Verifiche in cantiere ........................................................................................................... 29<br />

13.1.4 Prove di accettazione in sito ............................................................................................ 29<br />

Il presente elaborato è destinato esclusivamente al committente per la valutazione del <strong>progetto</strong> per cui è vietato qualsiasi utilizzo, anche<br />

parziale, per scopi differenti da parte di terzi senza il consenso scritto dell’autore<br />

3


GREEN srl<br />

Progetto preliminare centrale elettrica a biomassa di cippato di legna da realizzare nel comune di Seui OG<br />

A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA<br />

13.2 Messa in servizio ............................................................................................................ 30<br />

13.3 Esercizio provvisorio ...................................................................................................... 30<br />

13.4 Documentazione ............................................................................................................ 30<br />

14 PIANO D’ USO E MANUTENZIONE E PIANO DI GESTIONE DEI MATERIALI …..….……… 31<br />

15 SMANTELLAMENTO DELL'IMPIANTO A FINE VITA UTILE ................................................. 31<br />

16 INTERFERENZE CON PUBBLICI SERVIZI ........................................................................... 31<br />

17 CRITERI DI REDAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO ………………………................... . 31<br />

18 FORME DI FINANZIAMENTO ................................................................................................ 32<br />

19 NORME TECNICHE RILEVANTI .......................................................................................... . 32<br />

Il presente elaborato è destinato esclusivamente al committente per la valutazione del <strong>progetto</strong> per cui è vietato qualsiasi utilizzo, anche<br />

parziale, per scopi differenti da parte di terzi senza il consenso scritto dell’autore<br />

4


GREEN srl<br />

Progetto preliminare centrale elettrica a biomassa di cippato di legna da realizzare nel comune di Seui OG<br />

A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA<br />

1 INTRODUZIONE<br />

Il presente <strong>progetto</strong> riguarda un impianto di cogenerazione ad alto rendimento, alimentato da fonti<br />

rinnovabili, costituito da una fornace a griglia mobile per la combustione di biomassa lignea e da 3<br />

turbogeneratori a ciclo Rankine per la produzione di energia elettrica, destinato ad operare con il regime di<br />

"vendita integrale alla rete", avente le seguenti caratteristiche principali:<br />

Potenza nominale: 500 kWe<br />

Ditta committente: SEUI Energia srl<br />

I dati del redattore del presente documento sono i seguenti:<br />

Progettista: Ing. Sandro <strong>For</strong>nai<br />

Albo: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo n° 1179<br />

Recapiti: Tel 035514654 – Cell 3489000282 - Fax 035514421 – Mail fornai@inwind.it<br />

Nei paragrafi seguenti sono utilizzate le seguenti definizioni:<br />

• impianto di cogenerazione alimentato a biomassa lignea per la produzione di energia elettrica, di<br />

seguito nominato semplicemente “impianto”, è l'insieme dei componenti, dei cavi e di altri<br />

apparecchi elettrici che consentono di ottenere energia elettrica direttamente dalla radiazione solare;<br />

• potenza nominale dell'impianto, è la potenza determinata dalle turbine per la produzione di energia<br />

elettrica;<br />

• energia elettrica prodotta dall'impianto, è l'energia elettrica misurata all'uscita del trasformatore,<br />

prima che essa venga immessa nella rete;<br />

• punto di connessione,il punto della rete elettrica, di competenza del gestore di rete, nel quale<br />

l'impianto viene collegato alla rete.<br />

I vari componenti impiegati per lo costruzione dell'impianto obbediscono alle varie normative tecniche di<br />

riferimento e sono tutti certificati CE; anche l'impianto è complessivamente certificato CE.<br />

Per la sezione in MT vengono tacitamente rispettate le dimensioni minime del manufatto impartite da Enel;<br />

per la parte elettromeccanica, invece, oltre alle norme CEI imposte dalla legge n°186 del 01 marzo 196 8<br />

(CEI 016), vengono rispettate anche le disposizioni ENEL.<br />

Gli elementi elencati in questa relazione saranno eseguiti a perfetta regola d'arte, con l'utilizzo di componenti<br />

e materiali di elevata qualità.<br />

L'impresa installatrice, nell'esecuzione dell'impianto, si dovrà ottenere alle norme in vigore, o che siano<br />

emanate durante lo realizzazione dei lavori.<br />

Al termine dei lavori sarà rilasciata la dichiarazione di conformità dell’impianto nel rispetto delle norme di cui<br />

all’articolo 7 della legge 46/1990.<br />

Il presente elaborato è destinato esclusivamente al committente per la valutazione del <strong>progetto</strong> per cui è vietato qualsiasi utilizzo, anche<br />

parziale, per scopi differenti da parte di terzi senza il consenso scritto dell’autore<br />

5


GREEN srl<br />

Progetto preliminare centrale elettrica a biomassa di cippato di legna da realizzare nel comune di Seui OG<br />

A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA<br />

2 . 1 F o n t i e n e r g e t i c h e r i n n o v a b i l i<br />

2 I L P R O G E T T O<br />

A seguito della Conferenza di Kyoto appare evidente che il ricorso all’uso sempre più diffuso delle fonti di<br />

energia rinnovabili si impone come scelta decisiva per la riduzione e il contenimento dei cosiddetti gas ad<br />

effetto serra (CO2, CH4, N2O, HFC, PFC, SF6).<br />

D’altra parte, la domanda di energia è destinata a crescere nei prossimi anni a causa del ritmo di sviluppo<br />

dei Paesi Emergenti e per l’aumento della popolazione mondiale.<br />

Il problema non è solo la reperibilità delle risorse energetiche, ma anche gli effetti sull’ambiente di un loro<br />

uso incontrollato. Gli interventi tesi alla diffusione delle fonti di energia di tipo rinnovabile, appaiono una<br />

scelta obbligata per i Paesi ad economia avanzata come pure per i Paesi Emergenti.<br />

2 . 2 S v i l u p p o s o s t e n i b i l e<br />

La Commissione Mondiale sull’Ambiente e lo Sviluppo definisce sostenibile “uno sviluppo che risponda alle<br />

necessità del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie<br />

esigenze”.<br />

Il concetto di sviluppo sostenibile si concentra sul migliorare la qualità della vita per tutti i cittadini senza<br />

incrementare l’uso delle risorse naturali oltre la capacità che l’ambiente ha di fornirle.<br />

Nel contesto energetico l’uso sempre maggiore e massiccio di combustibili fossili ha creato molti problemi<br />

sociali e ambientali. Sviluppo energetico sostenibile a livello ambientale significa incrementare il risparmio<br />

energetico, promuovendo lo sfruttamento delle energie rinnovabili di pari passo con lo sviluppo di tecnologie<br />

di conversione più efficienti.<br />

Le energie rinnovabili sono quelle fonti energetiche che si rigenerano almeno alla stessa velocità con cui le<br />

si usa, ed hanno un impatto ambientale minore rispetto le tecnologie tradizionali.<br />

2 . 3 F o n t i e n e r g e t i c h e a l t e r n a t i v e : l a b i o m a s s a<br />

Da più parti l’interesse è rivolto verso le biomasse e, più in generale, verso le fonti rinnovabili di energia,<br />

perché il loro impiego è accompagnato da benefici sia dal punto di vista energetico che dal punto di vista<br />

sociale e ambientale.<br />

L’interesse dell’Italia verso lo sfruttamento delle fonti rinnovabili è legato a diversi motivi:<br />

• produzione energetica fortemente deficitaria: l’Italia importa oltre l’80% del suo fabbisogno<br />

energetico primario, di cui circa il 15% come energia elettrica;<br />

• presenza di sottoprodotti e residui agricoli, agro-industriali e forestali, stimati in circa 24 milioni di<br />

tonnellate di sostanza secca per anno, da smaltire in maniera ecologicamente corretta;<br />

• terreni agricoli abbandonati, pari a circa 3 milioni di ettari, con alto rischio di desertificazione e di<br />

dissesto idrogeologico, su cui si dovrebbe procedere con una intensa politica di riforestazione o<br />

riutilizzo agricolo;<br />

• necessità di intervento di manutenzione e riconversione del patrimonio forestale, spopolamento di<br />

aree montane.<br />

La sostenibilità e la rinnovabilità delle biomasse è legata a una grande velocità di rigenerazione che le rende<br />

praticamente inesauribili, a patto però di gestirle in maniera appropriata e corretta, cioè sostenibile.<br />

Affermare però che le biomasse agricole siano fonti rinnovabili a nullo impatto ambientale è una forzatura,<br />

quel che è certo è che le emissioni di inquinanti sono al di sotto dei valori registrati nel caso delle tradizionali<br />

fonti di energia fossile, e inoltre possono certamente giocare un ruolo fondamentale nella riduzione delle<br />

emissioni in atmosfera di zolfo e di anidride carbonica; infatti le biomasse sono definite fonti energetiche a<br />

bilancio nullo di CO2, in quanto la quantità di CO2 rilasciata in atmosfera durante la decomposizione è<br />

uguale a quella che viene assorbita durante la crescita della biomassa stessa.<br />

Il presente elaborato è destinato esclusivamente al committente per la valutazione del <strong>progetto</strong> per cui è vietato qualsiasi utilizzo, anche<br />

parziale, per scopi differenti da parte di terzi senza il consenso scritto dell’autore<br />

6


GREEN srl<br />

Progetto preliminare centrale elettrica a biomassa di cippato di legna da realizzare nel comune di Seui OG<br />

A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA<br />

2 . 4 C o n v e r s i o n e e n e r g e t i c a d e l l e b i o m a s s e<br />

L'utilizzo a fini energetici delle biomasse è particolarmente vantaggioso quando queste si presentano<br />

concentrate nello spazio e disponibili con sufficiente continuità nell'arco dell'anno.<br />

La produzione di energia attraverso l’uso di biomasse è comunemente detta “biopower”. Le tecnologie del<br />

biopower convertono i combustibili rinnovabili, prodotti dalla biomassa, in calore ed elettricità.<br />

3 L E T E R M I N O L O G I E<br />

3 . 1 C o s a s i i n t e n d e c o n i l t e r m i n e " c i p p a t o " d i b o s c o ?<br />

Il cippato è un prodotto della lavorazione meccanica del legno, che viene sminuzzato mediante macchine<br />

cippatrici, di dimensioni variabili e impiegato per alimentare caldaie a caricamento automatico.<br />

Il presente elaborato è destinato esclusivamente al committente per la valutazione del <strong>progetto</strong> per cui è vietato qualsiasi utilizzo, anche<br />

parziale, per scopi differenti da parte di terzi senza il consenso scritto dell’autore<br />

7<br />

Figure:<br />

Cippatura e<br />

messa in riserva<br />

di biomasse<br />

legnose<br />

Il prodotto nasce dalla necessità di avere un combustibile da biomassa maggiormente idoneo al trasporto,<br />

con un tasso di umidità più basso, e quindi un maggiore potere calorifico inferiore rispetto alla semplice<br />

pezzatura in tronchetti.<br />

3 . 2 D e f i n i z i o n e d i b i o m a s s a a g r i c o l o - f o r e s t a l e a t e r m i n i d i l e g g e<br />

Il D.P.C.M. 8 marzo 2002 “Disciplina delle caratteristiche merceologiche dei combustibili aventi rilevanza ai<br />

fini dell'inquinamento atmosferico, nonché delle caratteristiche tecnologiche degli impianti di combustione”<br />

precisa ciò che in Italia può essere considerato biomassa combustibile e quindi non rifiuto, ossia:<br />

a) Materiale vegetale prodotto da coltivazioni dedicate;<br />

b) Materiale vegetale prodotto da trattamento esclusivamente meccanico di coltivazioni agricole non<br />

dedicate;<br />

c) Materiale vegetale prodotto da interventi selvicolturali, da manutenzione forestale e da potatura;<br />

d) Materiale vegetale prodotto dalla lavorazione esclusivamente meccanica di legno vergine e costituito<br />

da cortecce, segatura, trucioli, chips, refili e tondelli di legno vergine, granulati e cascami di legno<br />

vergine, granulati e cascami di sughero vergine tondelli non contaminati da inquinanti, aventi le<br />

caratteristiche previste per la commercializzazione e l'impiego;<br />

e) Materiale vegetale prodotto dalla lavorazione esclusivamente meccanica di prodotti agricoli, avente le<br />

caratteristiche previste per la commercializzazione e l'impiego.


GREEN srl<br />

Progetto preliminare centrale elettrica a biomassa di cippato di legna da realizzare nel comune di Seui OG<br />

A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA<br />

3 . 3 I m p o r t a n z a d e l p r o g e t t o<br />

Il presente <strong>progetto</strong> prevede la costruzione di un impianto di produzione di Energia elettrica a cippato di<br />

legna della dimensione, in termini di energia elettrica, di 500 kWh.<br />

La realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili costituisce una soluzione<br />

innovativa che abbatte fortemente il consumo dei derivati fossili (Petrolio, carbone, gas naturali) e delle<br />

sostanze inquinanti immesse in atmosfera, ciò è reso possibile grazie all’utilizzo di biomassa legnosa<br />

appositamente coltivata.<br />

Di fatto la produzione di energia da biomasse riveste un duplice valore:<br />

• Da un lato costituisce un importante contributo al corretto impiego delle risorse agricole ed alla<br />

corretta manutenzione del territorio, in particolare sotto gli aspetti della salvaguardia, della<br />

conservazione e tutela;<br />

• Dall’altro lato costituisce una valida risposta sotto il profilo sociale ed economico, in quanto favorisce<br />

la creazione di nuove imprese con consistenti apporti sotto il profilo occupazionale.<br />

Lo sfruttamento del legno come fonte energetica significa:<br />

• Difesa dell’ambiente e migliorie qualitative<br />

• Nuove possibilità di reddito per gli operatori della filiera agricola<br />

• Potenziamento dell’economia locale e provinciale<br />

L’operazione presenta una serie di aspetti positivi:<br />

• Rispetto del protocollo di Kyoto;<br />

• Utilizzazione legata a produzione di energia rinnovabile.( elettrica e termica);<br />

• Valorizzazione e salvaguardia da pericolo di incendio delle aree interessate;<br />

• Controllo e vigilanza sul territorio;<br />

3 . 4 D i s p o n i b i l i t à d i b i o m a s s e<br />

Quando si parla di biomasse solide è necessario riferirsi esclusivamente a combustibile proveniente da<br />

legno vergine prodotto dalla lavorazione o dalla pulizia dei boschi locali o dalla coltivazione specifica con il<br />

sistema della forestazione produttiva.<br />

Gli studi, le relazioni ed i progetti di fattibilità dei “casi analoghi”, hanno rilevato l’opportunità e la<br />

convenienza dell’impiego della biomassa solida sul territorio di produzione, eliminando, a monte , il pericolo<br />

di inquinamento da trasporto e favorendo i seguenti obiettivi:<br />

Il presente elaborato è destinato esclusivamente al committente per la valutazione del <strong>progetto</strong> per cui è vietato qualsiasi utilizzo, anche<br />

parziale, per scopi differenti da parte di terzi senza il consenso scritto dell’autore<br />

8


GREEN srl<br />

Progetto preliminare centrale elettrica a biomassa di cippato di legna da realizzare nel comune di Seui OG<br />

A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA<br />

• Sostituzione di una parte di combustibili fossili (petrolio, metano, GPL etc.) con una fonte di energia<br />

rinnovabile pulita e disponibile su tutto il territorio;<br />

• Incentivare le attività forestali e prevenire eventi calamitosi; incendi, frane, smottamenti.<br />

• Contenere i molteplici fenomeni di inquinamento ambientale nel territorio;<br />

Rileviamo che nei tagli programmati dei boschi, la “Tagliata”, composta di tronchi da scarto, ramaglie,<br />

frascame e assimilati per un totale del materiale lavorato pari al 40-45% viene, o abbandonato sul posto in<br />

cataste di varie dimensioni, o bruciato con un reale pericolo di innesco incendi.<br />

4 A S P E T T I S O C I O - E C O N O M I C I<br />

La valorizzazione dell’utilizzo delle biomasse solide può innescare processi virtuosi di miglioramento<br />

ambientale e socio-economico capaci di creare nuovi posti di lavoro.<br />

Dal punto di vista occupazionale, il <strong>progetto</strong> prevede di utilizzare mano d’opera locale per la filiera boschiva,<br />

oltre che per la gestione dell’impianto.<br />

Anche l’attività cantieristica legata alla costruzione civile dell’impianto stesso potrà avvalersi di mano d’opera<br />

locale.<br />

Una soluzione quale quella prospettata potrebbe dare opportunità di lavoro per:<br />

• raccolta periodica del frascame prodotto nei cantieri forestali;<br />

• taglio programmato dei boschi e movimentazione della tagliata conseguente.<br />

• cippatura, movimentazione e gestione delle aree di “messa in riserva” e stoccaggio.<br />

• gestione dell’ impianto.<br />

• costruzione delle strutture.<br />

• Indotto collegato all’intervento dei singoli sui propri fondi.<br />

Il presente elaborato è destinato esclusivamente al committente per la valutazione del <strong>progetto</strong> per cui è vietato qualsiasi utilizzo, anche<br />

parziale, per scopi differenti da parte di terzi senza il consenso scritto dell’autore<br />

9


GREEN srl<br />

Progetto preliminare centrale elettrica a biomassa di cippato di legna da realizzare nel comune di Seui OG<br />

A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA<br />

5 L A P R O P O S T A<br />

5 . 1 P o t e r e c a l o r i f i c o d e l c i p p a t o d i l e g n a<br />

L’uso di biomassa lignea vergine come combustibile è un modo economico, neutrale dal punto di vista della<br />

CO2 e amichevole verso l’ambiente per produrre elettricità, metodo che diviene particolarmente interessante<br />

grazie alla campagna Europea di valorizzazione dell’energia prodotta da fonti rinnovabili.<br />

La legna proveniente dall'esbosco (umidità media del 40%) ha un P.C.I.(Potere Calorifico Inferiore) di 3<br />

kW/kg; valore che si eleva a 4,3 kW/kg con l'essiccazione (15 % di umidità).<br />

La conoscenza del P.C.I. assume un'importanza fondamentale per la progettazione di impianti per la<br />

trasformazione termochimica di una data biomassa solida.<br />

5 . 2 I b o s c h i<br />

Gli ettari di bosco necessari sono direttamente correlati alla scelta di coltivazione ed approvvigionamento. Il<br />

minor utilizzo di superfici si ha attivando coltivazioni specifiche.<br />

MATERIALE Quantità Ore per anno Totale anno<br />

Produzione energia elettrica<br />

globale<br />

0,5 MWh 8.000 4.000 MWh<br />

Cippato di legna (U% 40%) 2 kg/kWh 8.000 ton<br />

Bosco taglio raso 250 ton/Ha 32 Ha/anno<br />

5 . 3 L o c a l i z z a z i o n e d e l l ’ i m p i a n t o<br />

Per la realizzazione dell’impianto sono necessari circa 1000 mq di terreno, 240 mq. dei quali coperti per la<br />

collocazione dell’impianto e lo stoccaggio della biomassa.<br />

La struttura coperta sarà adeguatamente insonorizzata. Al suo interno trovano alloggiamento tutte le parti<br />

che compongono l’automazione del sistema, l’impianto di filtraggio per l’abbattimento NOx e polveri sottili, il<br />

sistema di recupero di Energia Termica.<br />

Si ottiene così un Impianto ad impatto ambientale decisamente contenuto.<br />

Il collegamento con la rete elettrica avviene in Media Tensione, per cui necessita di una cabina per<br />

l’allacciamento elettrico.<br />

5 . 4 I m p i a n t o d i c o g e n e r a z i o n e a d a l t o r e n d i m e n t o a c i p p a t o d i l e g n a<br />

L’impianto di cogenerazione ad alto rendimento previsto ha una potenza nominale complessiva di 500 kWh<br />

elettrici e dispone di circa 2000 kWh termici, utilizzati per l’essiccazione del cippato, e a disposizione del<br />

comune per altri utilizzi.<br />

Supponendo un potere calorifico inferiore (P.C.I.) del cippato di legna, con umidità relativa pari al 40%, di<br />

circa 3 kW/kg sono necessari, per un funzionamento dell’impianto pari a 8.000 ore/anno, circa 8.000 ton<br />

(corrispondenti a circa 32 Ha di bosco a taglio raso).<br />

La stessa quantità di legname può ottenersi anche dalla pulizia di circa 150 Ha di boschi).<br />

Il presente elaborato è destinato esclusivamente al committente per la valutazione del <strong>progetto</strong> per cui è vietato qualsiasi utilizzo, anche<br />

parziale, per scopi differenti da parte di terzi senza il consenso scritto dell’autore<br />

10


GREEN srl<br />

Progetto preliminare centrale elettrica a biomassa di cippato di legna da realizzare nel comune di Seui OG<br />

A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA<br />

Lo stadio di produzione dell’ energia termica dell’impianto di cogenerazione previsto è costituito da una<br />

tecnologia consolidata, la <strong>For</strong>nace a Griglia Mobile, che consente un utilizzo economico ed efficiente di<br />

qualsiasi tipo di biomassa lignea in impianti di piccole e medie dimensioni.<br />

Questa tecnologia è inoltre in grado di mantenere al tempo stesso i livelli di inquinanti ben al di sotto delle<br />

soglie stabilite dalle rigorose normative europee di protezione ambientale.<br />

Tale sistema viene reso ancora più efficiente e conveniente dall’utilizzo, nello stadio di produzione<br />

dell’energia elettrica, di turbogeneratori Renex a Ciclo Rankine Organico a Bassa Temperatura, basati<br />

su una tecnologia in grado di eliminare la maggior parte dei problemi delle turbine a vapore di tipo classico.<br />

Nel suo complesso rappresenta una soluzione altamente innovativa, in quanto accoppia una tecnologia<br />

ampiamente consolidata ed affidabile con il più avanzato generatore presente sul mercato.<br />

Le turbine ultraleggere, in grado di raggiungere estreme velocità di rotazione, consentono l’utilizzo di un<br />

fluido di lavoro organico brevettato invece del tradizionale vapore surriscaldato. Operando in un ciclo chiuso<br />

ed eliminando quindi i problemi inerenti all’uso del vapore, (come la corrosione e la necessità di infrastrutture<br />

per lo smaltimento del vapore condensato) le turbine Renex sono in grado di fornire una elevata affidabilità.<br />

5.4.1 <strong>Descrizione</strong> del Processo<br />

L’impianto di cogenerazione completo viene sviluppato in due lotti costruttivi ciascuno dei quali presenta due<br />

stadi: 1) lo stadio di termogenerazione, dove viene generata energia termica; 2) lo stadio di generazione<br />

elettrica dove l’energia termica è convertita in energia cinetica nelle turbine e poi trasformata in elettricità.<br />

5.4.2 Stadio di Termogenerazione<br />

Come accennato, lo stadio di generazione termica si basa su una tecnologia ampiamente consolidata, la<br />

<strong>For</strong>nace a Griglia Mobile, che viene alimentata a cippato di legno vergine in piccoli pezzi della dimensione<br />

di qualche centimetro, caricato automaticamente per mezzo di appositi dispositivi meccanici.<br />

Il combustibile può essere costituito comunque da materiali di diversa origine, quali: potature sminuzzate,<br />

scarti di segheria o biomasse derivanti dalle attività di selvicoltura (taglio del bosco ceduo, diradamenti, tagli<br />

di conversione, ecc.).<br />

Sezione schematica della fornace a Griglia Mobile<br />

Il presente elaborato è destinato esclusivamente al committente per la valutazione del <strong>progetto</strong> per cui è vietato qualsiasi utilizzo, anche<br />

parziale, per scopi differenti da parte di terzi senza il consenso scritto dell’autore<br />

11


GREEN srl<br />

Progetto preliminare centrale elettrica a biomassa di cippato di legna da realizzare nel comune di Seui OG<br />

A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA<br />

Lo stadio di termogenerazione sarà costituito da:<br />

Sistema di dosaggio biomassa per l’ estrazione della biomassa dal deposito comprensivo di:<br />

• Rastrelli mobili movimentati con pistoni idraulici;<br />

• Gruppo coclea di estrazione;<br />

• Centralina idraulica, completa di tutti i componenti necessari;<br />

CENTRALE TERMICA A COMBUSTIBILE SOLIDO (cippato) costituita da :<br />

• Camera di combustione adiabatica, con sistema a griglia mobile a gradini da 2980 kWt. E’ divisa in<br />

zone indipendenti grazie alle griglie: accumulo iniziale, gassificazione e combustione. Ogni zona ha un<br />

sistema di ventilazione ed apporto d’aria per la combustione, completamente autonomo.<br />

• Caldaia a quattro giri di fumo, per la produzione di 2500 kWt di acqua surriscaldata a 170°C e 9bar di<br />

pressione. Rivestimento interno in materiale refrattario ad alta resistenza termica con mantello di<br />

isolamento termico e rivestimento esterno in metallo con speciale laccatura;<br />

• Sistema di iniezione del combustibile comprensivo di tramogge, spintore e coclea;<br />

• Sistema di iniezione aria primaria per la regolazione dello stadio di gassificazione della biomassa;<br />

• Sistema di iniezione aria secondaria per la regolazione della combustione della miscela gassosa;<br />

• Scambiatore di calore primario, con tecnologia a tubi di fumo per la produzione di acqua calda<br />

surriscaldata a 160°C a bassa pressione, collaudato a 10bar;<br />

• Sistema di Scarico fumi, comprensivo di ciminiera isolata, sistema di filtraggio particolato a ciclone,<br />

sistemi e condotte accessorie;<br />

• Dissipatore potenza residua, per dissipazione in caso di mancanza di energia elettrica;<br />

• Economizzatore, per preriscaldare l’acqua comburente.<br />

Sistema Automatico di cattura ed Estrazione Ceneri costituito da :<br />

• Estrattore di ceneri a coclea;<br />

• Sistema a multi ciclone per pre spolverare i fumi. Efficienza del 85% anche grazie all’inversione della<br />

velocità inerziale per la captazione a basse velocità dei residui;<br />

• Contenitori di raccolta pallettizzati a tenuta stagna.<br />

Sistema di filtraggio ad alta efficienza per effluenti gassosi costituito da :<br />

• Camera filtrante con pre-camera di decantazione con filtri in acciaio inox;<br />

• Camera di calma per la raccolta delle ceneri completa di tramoggia di scarico.<br />

Sistema di gestione della COMBUSTIONE<br />

Sistema informatizzato di telecontrollo per la supervisione in completo automatismo del processo di<br />

combustione, comprensivo di:<br />

• Sensori parametrici multipli;<br />

• Analizzatore di gas di scarico in linea;<br />

• Sistema di controllo dell’iniezione dell’aria primaria;<br />

• Sistema di controllo dell’alimentazione del cippato;<br />

• Sistema di controllo computerizzato PLC;<br />

• Software personalizzato per il sistema PLC in grado di calcolare il preciso quantitativo di aria necessario<br />

per il mantenimento del corretto rapporto stechiometrico aria:combustibile secondo la quantità di<br />

combustibile iniettato ed i parametri di combustione rilevati, attivando i dispositivi necessari per il<br />

mantenimento delle condizioni ottimali.<br />

Il presente elaborato è destinato esclusivamente al committente per la valutazione del <strong>progetto</strong> per cui è vietato qualsiasi utilizzo, anche<br />

parziale, per scopi differenti da parte di terzi senza il consenso scritto dell’autore<br />

12


Pannello di Controllo<br />

GREEN srl<br />

Progetto preliminare centrale elettrica a biomassa di cippato di legna da realizzare nel comune di Seui OG<br />

A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA<br />

Sistema di interfaccia utente in grado di consentire all’utente umano la supervisione dell’intero processo e,<br />

se necessario, il controllo manuale dei singoli dispositivi e parametri, comprensivo di:<br />

• Pannello LCD Touch-screen;<br />

• Software per mostrare e gestire un quadro sinottico di tutti i parametri e dispositivi del sistema;<br />

• Modalità di controllo manuale per l’accesso diretto ai singoli comandi operativi ed a tutti i parametri;<br />

• Regolazione della potenza in uscita dal 20% al 100% del totale;<br />

• Interfaccia modem per il controllo da stazione remota.<br />

Schema alimentazione cippato alla fornace a Griglia Mobile<br />

Il presente elaborato è destinato esclusivamente al committente per la valutazione del <strong>progetto</strong> per cui è vietato qualsiasi utilizzo, anche<br />

parziale, per scopi differenti da parte di terzi senza il consenso scritto dell’autore<br />

13


GREEN srl<br />

Progetto preliminare centrale elettrica a biomassa di cippato di legna da realizzare nel comune di Seui OG<br />

A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA<br />

5.4.3 Emissioni in atmosfera della centrale termica<br />

Di seguito le indicazioni relative alle emissioni in ambiente della centrale descritta:<br />

FUMI Valore<br />

Il presente elaborato è destinato esclusivamente al committente per la valutazione del <strong>progetto</strong> per cui è vietato qualsiasi utilizzo, anche<br />

parziale, per scopi differenti da parte di terzi senza il consenso scritto dell’autore<br />

14<br />

Limite<br />

Regionale<br />

[mg/Nm3] [mg/Nm3]<br />

Polveri 20 100<br />

Monossido di carbonio 180 350<br />

Ossidi di Azoto 110 500<br />

Ossidi di Zolfo 5 200<br />

5.4.4 Stadio di Produzione Energia elettrica<br />

Il nucleo dello stadio di produzione dell’energia elettrica è un turbogeneratore Renex ORC–LT (Low<br />

Temperature Organic Rankine Cycle, ciclo Rankine organico a bassa temperatura), un sistema concepito<br />

con il preciso proposito di portare i livelli di prestazioni e di affidabilità, tipici dei grandi impianti di<br />

generazione, nell’area degli impianti di media e piccola scala (potenza elettrica tra 40 e 500 kWe); un campo<br />

ove gli svantaggi, propri delle tradizionali turbine a vapore, ne rendono poco pratico l’utilizzo.<br />

In linea di principio, l’ORC-LT è un tipo speciale di ciclo termodinamico chiuso descritto sinteticamente nella<br />

Figura sottostante.<br />

Figura 1: Schema di implementazione del processo Renex LT-ORC<br />

1- serbatoio di cippato a piatti mobili; 2- trasportatore a coclea per alimentazione caldaia; 3- fornace a biomassa con<br />

caldaia ad acqua surriscaldata per generazione termica; 4- evaporatore acqua surriscaldata/fluido vettore; 5- turbina<br />

ORC-LT Renex; 6- recuperatore per preriscaldare il fluido; 7- scambiatore per condensazione del fluido; 8-<br />

condensatore ad aria per disperdere il calore non utilizzato del fluido; 9- vaso di raccolta fluido vettore liquido; 10- pompa<br />

del ciclo ORC; 11- depolverizzatore ciclonico; 12- filtro elettrostatico; 13- camino; 14- immissione in rete dell’energia<br />

elettrica (cabina elettrica di potenza).


GREEN srl<br />

Progetto preliminare centrale elettrica a biomassa di cippato di legna da realizzare nel comune di Seui OG<br />

A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA<br />

Il calore generato dalla combustione della biomassa viene ceduto ad una caldaia ad acqua surriscaldata (3),<br />

l’acqua in uscita dalla caldaia entra nell’evaporatore (4) dove avviene il trasferimento di energia termica a<br />

160°C al fluido di lavoro intorno al quale ruota la tecnologia LT-ORC di Renex.<br />

Questo fluido organico, 100% biodegradabile ed atossico riscaldato vaporizza trasformandosi in un gas ad<br />

alta pressione che espandendosi all’interno della camera di una turbina appositamente studiata, consente di<br />

mettere in rotazione il rotore (5) al quale è collegato il generatore elettrico.<br />

Un sistema a cascata composto da raddrizzatore, sincronizzatore ed inverter, permette infine di normalizzare<br />

la corrente in uscita rendendola utilizzabile sia per l’autoconsumo che per l’immissione in rete (14).<br />

All'uscita della turbina il fluido di lavoro passa all’interno di un rigeneratore (6) dove cede parte del calore<br />

residuo al fluido freddo effettuandone il pre-riscaldo.<br />

Una volta uscito dal recuperatore il fluido, ancora in fase gassosa, viene portato ad un condensatorescambiatore<br />

di calore (7-8) dove cede il calore residuo in eccesso e condensa ritornando in forma liquida per<br />

essere infine convogliato in un apposito serbatoio (9).<br />

Il fluido così raccolto è pronto per essere nuovamente pompato all’interno dello scambiatore secondario per<br />

completare in questo modo il circuito chiuso.<br />

Il calore recuperato nello stadio di condensazione è utilizzato per il preriscaldamento della biomassa così da<br />

eliminare l’acqua in eccesso ed aumentare il potere calorifico del combustibile stesso.<br />

Tecnologia turbogeneratori ORC-LT Renex<br />

I turbogeneratori RNX sono progettati per operare all'interno di un ciclo Rankine organico a bassa<br />

temperatura in grado di offrire migliori rendimenti ed una serie notevole di vantaggi rispetto alle tradizionali<br />

turbine a vapore:<br />

• Bassa temperatura operativa che consente di<br />

sfruttare anche sorgenti termiche "povere";<br />

• Temperatura di condensazione ≤65° che consente<br />

l'utilizzo anche di economici condensatori ad aria;<br />

• Nessuna erosione delle pale della turbina, grazie al<br />

fluido di lavoro completamente asciutto (alta<br />

affidabilità, pochi controlli e contenuti costi di<br />

manutenzione);<br />

• Basse pressioni operative (20 bar), ovvero maggior<br />

sicurezza, minori problemi normativi e minori costi<br />

impiantistici;<br />

• Nessuno scarico in atmosfera (ciclo chiuso);<br />

• Bassa rumorosità<br />

Inoltre, dal punto di vista ecologico, il fluido<br />

utilizzato nel circuito chiuso è "ozone-friendly",<br />

organico, atossico e 100% biodegradabile.<br />

Il presente elaborato è destinato esclusivamente al committente per la valutazione del <strong>progetto</strong> per cui è vietato qualsiasi utilizzo, anche<br />

parziale, per scopi differenti da parte di terzi senza il consenso scritto dell’autore<br />

15


GREEN srl<br />

Progetto preliminare centrale elettrica a biomassa di cippato di legna da realizzare nel comune di Seui OG<br />

A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA<br />

Di seguito le specifiche tecniche dei 3 gruppi turbogeneratori RNX150 costituenti l’impianto nel suo<br />

complesso:<br />

Generatore<br />

generatore sincrono a magneti permanenti con<br />

raddrizzatore e sincronizzatore di<br />

rete,raffreddamento con camera ad acqua.<br />

Potenza 165 kW<br />

Velocità 17.000 rpm<br />

Tensione 650- 850 VDC<br />

Inverter<br />

IGBT- sincronizzato alla rete incluso chopper di<br />

frenatura, raffreddato ad aria<br />

Potenza 170 kW<br />

Tensione / Frequenza 400 V / 50 Hz<br />

Turbina<br />

Turbina radiale con ugelli fissi, direttamente<br />

accoppiata all’albero del generatore<br />

Temperatura ingresso/uscita fluido 150°C / 40°C<br />

Pressione di stadio PS 16 bar<br />

Corpo turbina Acciaio saldato<br />

Girante Lega di alluminio<br />

Scambiatori<br />

Gli scambiatori di calore utilizzati nel modulo ORC RNX150-LT sono a piastre saldo brasati. Rappresentano<br />

la più compatta ed economica soluzione per molte applicazioni dove è necessario lo scambio di calore. La<br />

tecnologia costruttiva si basa sull’accoppiamento di più piastre di acciaio di qualità generalmente corrugate a<br />

spina di pesce che vengono assemblate a verso invertito di 180° rispetto all’adiacente. Tenendo conto che le<br />

sezioni di passaggio dei fluidi sono molto contenute, il volume d’ingombro di questi scambiatori è minimo in<br />

relazione alla loro capacità di scambio termico.<br />

Quadro di controllo e comando<br />

Nel quadro di controllo risiede tutta la parte di elettronica, supervisione, automazione e controllo<br />

dell’impianto impianto. Al suo interno sono presenti quindi:<br />

• Gestione di processo;<br />

• Controllo della temperatura;<br />

• Controllo della pressione;<br />

• Gestione degli allarmi;<br />

• Controllo del collegamento alla rete.<br />

Il servizio di tele-assistenza prevede il controllo di tutti i parametri necessari per il buon funzionamento<br />

dell’impianto. Tali segnalazioni sono rese disponibili a tutti gli operatori coinvolti nel buon funzionamento<br />

dell’impianto: i gestori, i manutentori ecc.<br />

L’area dell’impianto viene continuamente monitorata in modo da avvisare prontamente i responsabili in caso<br />

di anomalie, anche ambientali, che dovessero presentarsi (incendi, scoppi, atti vandalici, intrusioni ecc.)<br />

5 . 4 . 5 S t r u t t u r a p r e f a b b r i c a t a<br />

La struttura contenente l’impianto è composta da un sistema prefabbricato modulare in profilati di acciaio,<br />

montato su una platea in c.a., delle dimensioni di 40 mt di lunghezza, larghezza di 6 mt ed altezza interna<br />

media di 6,2 mt che conterranno l’impianto da 500 kWe così come precedentemente descritto.<br />

5 . 4 . 6 C a b i n a d i t r a s f o r m a z i o n e<br />

Cabina prefabbricata di trasformazione completa di trasformatore, contatori UTF , delle misure di mt 7 per<br />

2,5 di larghezza come prescritto da ENEL.<br />

Il presente elaborato è destinato esclusivamente al committente per la valutazione del <strong>progetto</strong> per cui è vietato qualsiasi utilizzo, anche<br />

parziale, per scopi differenti da parte di terzi senza il consenso scritto dell’autore<br />

16


GREEN srl<br />

Progetto preliminare centrale elettrica a biomassa di cippato di legna da realizzare nel comune di Seui OG<br />

A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA<br />

6 - INQUADRAMENTO NORMATIVO<br />

La normativa di riferimento è essenzialmente rappresentata dal Dlgs 387/2003 che, tra i punti<br />

fondamentali (art.12 comma 1), indica che gli impianti di produzione di energia elettrica da fonti<br />

rinnovabili (nonché le opere connesse e le infrastrutture indispensabili alla costruzione e<br />

all'esercizio degli stessi impianti, quali cabine di consegna, piazzali di manovra, aree di deposito,<br />

magazzini e uffici ecc.), sono considerati di pubblica utilità e pertanto indifferibili e urgenti.<br />

L'art.12 comma 7 del Dlgs 387/2003 prevede inoltre, per gli impianti di cui al comma 1 dell'art. 2<br />

lettere b ("impianti alimentati da fonti rinnovabili programmabili: impianti alimentati dalle biomasse<br />

e dalla fonte idraulica, ad esclusione, per quest'ultima fonte, degli impianti ad acqua fluente,<br />

nonché gli impianti ibridi, di cui alla lettera d") e c ("impianti alimentati da fonti rinnovabili non<br />

programmabili o comunque non assegnabili ai servizi di regolazione di punta: impianti alimentati<br />

dalle fonti rinnovabili che non rientrano tra quelli di cui alla lettera b") che possano<br />

essere ubicati anche in zona classificata agricola senza necessità di varianti urbanistiche.<br />

La normativa della Regione Sardegna, come indicato nelle linee guida alla Delibera del 01<br />

luglio 2010 (Allegato 1) prevede che, ai sensi dell’articolo 27, comma 20, della Dlgs 99/2009,<br />

“sono assoggettati alla disciplina della denuncia di inizio attività (DIA), l’installazione<br />

e l’esercizio di unità di piccola cogenerazione ad alto rendimento per la produzione di<br />

energia elettrica da fonti rinnovabili di potenza non superiore a 1000 kW elettrici”<br />

così come definite dall’articolo 2, comma 1, lettera d) del Dlgs 20/2007.<br />

Inoltre, sempre ai sensi del Dlgs 99/2009, art.27 comma 43 lettera a. Disposizioni per lo sviluppo e<br />

l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia (pubblicata nella Gazzetta<br />

Ufficiale n. 176 del 31 luglio 2009 - Supplemento ordinario n. 136), “gli impianti a biomasse con<br />

potenzialità elettrica < 1 MW”… “non sono sottoposti a procedura di verifica ambientale”.<br />

Il presente elaborato è destinato esclusivamente al committente per la valutazione del <strong>progetto</strong> per cui è vietato qualsiasi utilizzo, anche<br />

parziale, per scopi differenti da parte di terzi senza il consenso scritto dell’autore<br />

17


7.1 Generalità<br />

GREEN srl<br />

Progetto preliminare centrale elettrica a biomassa di cippato di legna da realizzare nel comune di Seui OG<br />

A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA<br />

7 - UBICAZIONE<br />

La realizzazione dell'impianto avverrà sui mappali n° 116 – n°118 – 120 del foglio 38 del Catasto Terr eni del<br />

Comune di Seui (OG) in località Riu Ollastu. Tale area ricade in Zona E (Area Agro Silvo-Pastorale).<br />

L'area totale dei mappali è pari a 17.315 mq, di cui circa 1.000 mq saranno interessati dall' impianto, tra<br />

zona coperta (280 mq), piazzali scoperti (circa 500 mq) e strada di accesso.<br />

ll sito in cui verrà dislocato l’impianto risulta essere a circa 4 km dall’abitato di Seui all’altezza del km 46<br />

della S.S.198; dalla quale verrà realizzata una strada di larghezza sufficiente per l'accesso dei mezzi di<br />

trasporto del cippato.<br />

In tale zona il terreno presenta una pendenza media di circa il 40% e quindi dovranno essere affrontate<br />

opere per lo sbancamento necessario all’insediamento, per la realizzazione della strada di accesso, per gli<br />

elettrodotti che saranno interrati.<br />

Per un migliore inquadramento territoriale è allegata alla presente relazione specifica tavola riportante<br />

l’inserimento nella cartografia IGM e l’estratto catastale dei mappali dei terreni.<br />

7.2 Analisi del vincoli<br />

L'analisi dei vincoli è stata condotta analizzando il PPR, il PAI e la base dati SITAP. L'area è stata scelta<br />

sulla base dei seguenti parametri:<br />

• compatibilità e coerenza con lo pianificazione territoriale e rispetto dei vincoli;<br />

• coerenza con le indicazioni del PUC.<br />

Lo studio preliminare dell'area nell'intorno del sito previsto per la realizzazione dell'intervento non ha<br />

evidenziato la presenza di alcun vincolo di carattere paesaggistico e idrogeologico: l'esame dei vincoli del<br />

territorio ha comunque consentito un corretto approccio all'individuazione dell'area più adatta alla<br />

realizzazione dell'opera.<br />

7.3 Inquadramento urbanistico<br />

Per quanto attiene l'assetto urbanistico dell'area con riferimento al PUC di Seui, il sito ricade interamente in<br />

zona E : Area Agro Silvo-Pastorale di cui alle Norme di Attuazione dalle quali si evince:<br />

- sono consentite edificazioni di fabbricati ed impianti connessi alla silvicoltura ...(pt b) e fabbricati<br />

funzionali alla conduzione e gestione dei boschi …. (pt d)<br />

- indice di fabbricabilità fondiaria IFF = 0,20 mc/mq per le edificazioni dei pt b, d.<br />

- la superficie minima di intervento è stabilita in ha 1,00.<br />

- volumi non residenziali : altezza max fuori terra 7 mt.<br />

- distanza di edificazione dalle strade statali : 30 mt<br />

L'intervento in <strong>progetto</strong> risulta compatibile con tale destinazione urbanistica: va anche rilevata la<br />

compatibilità dettata dalla normativa di riferimento in quanto le opere per la realizzazione dell'impianto,<br />

nonché le opere connesse e indispensabili alla costruzione e all'esercizio dello stesso, come già<br />

evidenziato, sono dichiarate di “pubblica utilità ed indifferibili e urgenti” ai sensi del Dlgs 387/2003 articolo 12<br />

comma 1.<br />

Per tali impianti, alimentati esclusivamente da fonte rinnovabile, nel decreto sopra citato sono infatti previste<br />

specifiche norme per la razionalizzazione e semplificazione delle procedure autorizzative.<br />

Inoltre, come riportato in precedenza, l’impianto rientra tra quelli di cui al punto b) del comma 1 dell'articolo 2<br />

del medesimo Dlgs 387/2003. per i quali l'articolo 12 comma 7 del medesimo Dlgs 387/2003 prevede che<br />

possano essere ubicati anche in zona classificata agricola senza necessità di varianti urbanistiche.<br />

L’impianto risulta compatibile con il P.U.C. del Comune di Seui e col regime vincolistico<br />

vigente: la sua realizzazione non contrasta le norme di tutela del paesaggio e dell’ambiente.<br />

Il presente elaborato è destinato esclusivamente al committente per la valutazione del <strong>progetto</strong> per cui è vietato qualsiasi utilizzo, anche<br />

parziale, per scopi differenti da parte di terzi senza il consenso scritto dell’autore<br />

18


GREEN srl<br />

Progetto preliminare centrale elettrica a biomassa di cippato di legna da realizzare nel comune di Seui OG<br />

A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA<br />

Il presente elaborato è destinato esclusivamente al committente per la valutazione del <strong>progetto</strong> per cui è vietato qualsiasi utilizzo, anche<br />

parziale, per scopi differenti da parte di terzi senza il consenso scritto dell’autore<br />

19<br />

Inquadramento catastale<br />

Collocazione<br />

geografica<br />

insediamento<br />

Pianta<br />

insediamento<br />

produttivo<br />

Sezione insediamento produttivo


GREEN srl<br />

Progetto preliminare centrale elettrica a biomassa di cippato di legna da realizzare nel comune di Seui OG<br />

A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA<br />

7.4 Inquadramento geologico e idrogeologico<br />

7.4.1 Inquadramento geologico<br />

Nel Sarcidano vi è la sovrapposizione di più unità tettoniche: tutte le successioni sono interessate da un<br />

metamorfismo regionale di basso grado con comparsa di biotite nell'unità tettonica più profonda.<br />

In particolare l'area, come rilevabile anche in gran parte della Sardegna centrale, giace su un potente<br />

complesso prevalentemente terrigeno costituito da metarenarie. metasiliti e filladi in monotona ripetizione<br />

con caratteristiche di flysch.<br />

La tettonica del Sarcidano, come in tutta la fascia centrale dell'Isola, si è sviluppata in più fasi ed è stata<br />

accompagnata, in parte, da un metamorfismo di basso grado. A una prima fase a componente tangenziale<br />

dominante con pieghe isoclinali, scistosità sub orizzontali e falde di ricoprimento, fanno seguito due fasi<br />

meno importanti con pieghe più aperte talvolta con doppio senso di rovesciamento che testimoniano<br />

raccorciamenti molto più modesti. Nel basamento metamorfico, deformazioni tardo e post-erciniche di<br />

minore importanza sono evidenziate soprattutto da superfici di taglio, spesso sub-orizzontali che dislocano<br />

anche i filoni tardo ercinici. Nei terreni postcarboniferi sono inoltre presenti, oltre che faglie dirette, faglie<br />

inverse poco inclinate e decrochements.<br />

7.4.2 Caratteristiche geotecniche<br />

Le informazioni sulle caratteristiche geotecniche derivano da un'attenta rilevazione sul terreno e da indagini<br />

geognostiche effettuate in altre occasioni.<br />

La roccia non presenta problemi di portanza: occorre invece fare attenzione laddove vi siano livelli alterati<br />

e/o argillificati, in quanto la diversa resistenza del terreno potrebbe portare a cedimenti differenziati.<br />

Non si hanno ovviamente problemi di stabilità generale.<br />

7.4.3 Conclusioni sulle indagini geologico-geotecniche<br />

Alla luce delle indagini eseguite si possono trarre le seguenti conclusioni:<br />

- la zona si presenta nel complesso stabile;<br />

- occorre verificare che sia svolta una rigorosa pulizia dei canali di raccolta e dei corsi d'acqua in<br />

modo da favorire il rapido deflusso delle acque meteoriche e incanalate;<br />

- l'area è costituita da materiale in posto, in relazione ai lavori previsti, il terreno è compatibile con il<br />

peso scaricato a terra dalla struttura. Si consiglia comunque la verifica della portanza con prove di<br />

carico su piastra che è sempre buona prassi effettuare.<br />

7.5 Smaltimento rifiuti e gestione terre e rocce da scavo<br />

In fase di cantiere, i rifiuti generati saranno dapprima opportunamente separati a seconda della classe di<br />

appartenenza, come previsto dal Dlgs 152/2006 e debitamente riciclati o inviati a impianti di smaltimento<br />

autorizzati.<br />

I principali rifiuti prodotti in fase di cantiere saranno quelli derivanti dagli imballaggi (prevalentemente<br />

cartone) che saranno stoccati in punti di raccolta adibiti allo scopo e successivamente avviati al recupero<br />

presso la piattaforma Comieco di Papiro Sarda nella zona industriale di Macchiareddu.<br />

Oltre al cartone, occorre anche segnalare PE in film per lo struttura metallica e per le apparecchiature e i<br />

quadri elettrici, nonchè reggette in plastica, materiale che sarà conferito presso la piattaforma Corepla di<br />

Somaricicla sempre nella zona industriale di Macchiareddu.<br />

Considerato poi che, per la realizzazione dell’impianto, i materiali risultanti dagli scavi effettuati saranno<br />

utilizzati completamente per i riempimenti e i reinterri, non si prevede necessità di smaltimento per alcun<br />

materiale da scavo.<br />

Il presente elaborato è destinato esclusivamente al committente per la valutazione del <strong>progetto</strong> per cui è vietato qualsiasi utilizzo, anche<br />

parziale, per scopi differenti da parte di terzi senza il consenso scritto dell’autore<br />

20


GREEN srl<br />

Progetto preliminare centrale elettrica a biomassa di cippato di legna da realizzare nel comune di Seui OG<br />

A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA<br />

8 - POTENZIALI IMPATTI<br />

L'impianto di cogenerazione è caratterizzato da emissioni trascurabili durante la fase di esercizio. In ogni<br />

caso, nei paragrafi seguenti sono analizzati gli impatti diretti e indiretti indotti sulle singole componenti<br />

ambientali considerate significative. E’ da evidenziare che l'area geografica interessata è limitata alle sole<br />

aree interne dell'impianto e che non è coinvolta la popolazione nella realizzazione e nell'esercizio<br />

dell’impianto.<br />

8.1 Emissioni atmosferiche<br />

La qualità dell'aria subisce impatti trascurabili in fase di esercizio: le sole emissioni sono relative alla<br />

centrale termica dotata di sistema avanzato di trattamento fumi, come illustrato nei paragrafi specifici.<br />

Durante le fasi di preparazione del cantiere, di scavo e di riporto, si potranno avere lievissime perturbazioni<br />

a carattere temporaneo della qualità dell'aria, derivanti sia da emissioni polverose che da inquinanti da<br />

idrocarburi relativi ai mezzi meccanici utilizzati, anche se l'effetto sarà molto limitato sia nell’area che nel<br />

tempo. Si tratta quindi di un impatto negativo molto basso, praticamente irrilevante, limitato alla sola fase di<br />

cantiere, e reversibile. Anche il clima, inteso come ricettore ambientale, non subirà alcuna modifica.<br />

8.2 Scarichi idrici, acque di falda e terreno<br />

L'intervento comporta lavori di scavo e il terreno di risulta sarà riutilizzato in loco per i rinterri. Per la<br />

componente ambientale suolo e sottosuolo l'impatto è nullo.<br />

AI contrario, gli interventi previsti dal <strong>progetto</strong> tenderanno a migliorare il flusso idraulico superficiale dell'area<br />

mediante lo creazione di canalette di scolo: per le acque superficiali l'impatto è positivo.<br />

Il ricettore ambientale rappresentato dalle acque di falda non subirà alcuna modifica: l'impatto è nullo.<br />

8.3 Vegetazione e flora<br />

L'area interessata dall'intervento è attualmente inutilizzata. I lavori non interferiranno con specie arboree<br />

protette. Durante la realizzazione dei lavori si potrà verificare una possibile incidenza negativa (bassa,<br />

temporanea e reversibile), a causa della ricaduta di polveri, sulla qualità della vegetazione presente, per via<br />

della circolazione dei mezzi di cantiere e dello stoccaggio provvisorio dei materiali.<br />

In fase di esercizio l'impatto è nullo.<br />

8.4 Fauna<br />

Durante i lavori la fauna potrà subire temporanee azioni di disturbo legate in particolare alla presenza<br />

dell'uomo e alle attività condotte (traffico. rumore, creazione di polveri, temporanea e limitata immissione di<br />

inquinanti da idrocarburi): l’impatto negativo è basso, reversibile e limitato alla sola fase di cantiere.<br />

In fase di esercizio l'impatto è nullo.<br />

8.5 Ecosistema<br />

L'ecosistema è caratterizzato da tutte le componenti ambientali e dalle loro interrelazioni. Il sistema presente<br />

nell'area in oggetto è rappresentato da un sito in un contesto agro-silvo-pastorale. Gli interventi produrranno<br />

su di esso un'azione di disturbo temporaneo legata alla circolazione dei mezzi di cantiere, alle operazioni di<br />

scavo e allo stoccaggio provvisorio dei materiali: impatto negativo basso e reversibile.<br />

8.6 Paesaggio<br />

Rappresenta forse la più complessa fra le componenti ambientali da analizzare in quanto è il risultato<br />

dell'interazione di componenti naturali e antropiche e delle loro rispettive valenze. Inoltre l'area interessata<br />

dall'installazione delle strutture al termine del ciclo di vita dell'impianto potrà essere facilmente ripristinata<br />

essendo le opere di minima entità e facilmente smontabili e asportabili.<br />

L'analisi dell'impatto sul paesaggio viene in genere condotta sotto due diversi profili:<br />

- l'individuazione del grado di estraneità, in termini percettivi, delle modificazioni morfologiche nell’area<br />

vasta circostante;<br />

- la definizione della percezione visiva dell'intervento su scala locale (analizzata nel prossimo paragrafo).<br />

In merito al grado di estraneità delle modificazioni morfologiche dell'area il capannone non modifica quelle<br />

Il presente elaborato è destinato esclusivamente al committente per la valutazione del <strong>progetto</strong> per cui è vietato qualsiasi utilizzo, anche<br />

parziale, per scopi differenti da parte di terzi senza il consenso scritto dell’autore<br />

21


GREEN srl<br />

Progetto preliminare centrale elettrica a biomassa di cippato di legna da realizzare nel comune di Seui OG<br />

A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA<br />

che sono le peculiarità del paesaggio, per la loro modesta dimensione e altezza: ciò consente di esprimere<br />

un giudizio di impatto ininfluente nel paesaggio per l'occupazione dei volumi e trascurabile per quanto<br />

riguarda l'assetto finale dell'opera.<br />

Inoltre, come illustrato in altri paragrafi, è nulla l'influenza sul paesaggio dovuta ai fattori di esercizio, quali<br />

l'emissione di polveri e materiali leggeri.<br />

8.7 Visibilità dell'opera<br />

Il sito è visibile dalla strada statale SS 198 con un impatto praticamente ininfluente sia in senso assoluto che<br />

relativo. L'assetto finale dell'opera, che si presenta in maniera ordinata, rappresenta un fattore positivo e<br />

rende molto più tollerante la percezione visiva offrendo un'immagine di impianto ben ordinato, con elevata<br />

componente tecnologica e amica dell'ambiente in quanto trasformatrice di energia rinnovabile, nel pieno<br />

rispetto della morfologia circostante.<br />

8.8 Rumori<br />

Considerate le caratteristiche delle attività in <strong>progetto</strong>, il rumore variabile assume scarsa importanza in<br />

quanto dovuto alla circolazione dei mezzi, alla realizzazione delle opere civili e al montaggio in cantiere, con<br />

conseguente impatto negativo molto basso, temporaneo e reversibile.<br />

In fase di esercizio il rumore di fondo risulterà molto basso per via della insonorizzazione del capannone, le<br />

emissioni sonore dell’insediamento rispetteranno i limiti prescritti della zona secondo il Piano Acustico del<br />

Comune di Seui come descritto nel capitolo 12 – Emissioni Sonore<br />

8.9 Rifiuti solidi e sotto prodotti<br />

I rifiuti prodotti in fase di costruzione sono rappresentati dagli imballaggi che saranno avviati al recupero<br />

secondo la normativa. In fase di esercizio l'impianto produce circa 100 kg/giorno di ceneri dovute alla<br />

combustione del cippato di legna che saranno smaltite secondo la normativa vigente.<br />

8.10 Emissioni termiche e radiazioni<br />

L'impianto non produce radiazioni né emissioni di tipo termico dannose. I cavi elettrici saranno interrati e la<br />

cabina elettrica sarà realizzata in maniera rispondente a quella imposta dalla normativa.<br />

8.11 Impatto su beni a valenza ambientale e valori culturali<br />

L'analisi dello stato attuale del territorio ha evidenziato che i punti di interesse sono a notevole distanza e<br />

risultano non visibili dal sito in argomento. L'impatto è nullo.<br />

8.12 Caratteristiche di accesso e traffico<br />

Come riportato in precedenza, il traffico veicolare è limitato alla sola realizzazione dell'impianto e a quello<br />

per l'approvvigionamento del cippato; comunque, da un punto di vista dimensionale, non altera quello<br />

rappresentato dai mezzi che utilizzano la stessa rete viaria interna.<br />

8.13 Materiali pericolosi utilizzati, immagazzinati o prodotti sul sito<br />

Non si riscontra alcun elemento degno di menzione, né in fase di costruzione che di esercizio.<br />

8.14 Contesto socio-economico<br />

Per tale matrice, si intende l'insieme dei manufatti, delle attività e dei componenti legati alla presenza<br />

dell'uomo, sensibili in qualche maniera alle modificazioni del territorio indotte dall'intervento. Dal punto di<br />

vista economico, gli interventi in oggetto avranno effetti positivi indiretti sulle attività commerciali, in relazione<br />

alla creazione di nuove professionalità e alla presenza temporanea delle maestranze delle ditte interessate,<br />

sia in fase di cantiere che in fase di esercizio. Da considerare anche la creazione di energia elettrica che<br />

sarà immessa in rete e andrà ad alimentare le attività produttive della Sardegna.<br />

Complessivamente l'impatto è positivo.<br />

8.15 Salute e sicurezza<br />

Le emissioni dell'impianto non comportano alcun rischio per la salute delle popolazioni limitrofe.<br />

Il rischio di incidenti nell'ambiente di lavoro, considerate le attività da svolgersi, è da ritenersi nullo in fase di<br />

Il presente elaborato è destinato esclusivamente al committente per la valutazione del <strong>progetto</strong> per cui è vietato qualsiasi utilizzo, anche<br />

parziale, per scopi differenti da parte di terzi senza il consenso scritto dell’autore<br />

22


GREEN srl<br />

Progetto preliminare centrale elettrica a biomassa di cippato di legna da realizzare nel comune di Seui OG<br />

A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA<br />

esercizio. In fase di costruzione, i bassi rischi relativi sono quelli legati al montaggio dei componenti.<br />

8.16 Altri Impatti<br />

Non si possono evidenziare impatti sul patrimonio naturale e storico, né su quello culturale, monumentale e<br />

archeologico.<br />

8.17 Inquinamento elettromagnetico puntuale<br />

Complessivamente. le emissioni magnetiche dell'impianto sono nulle. Esistono solo emissioni di tipo<br />

puntuale (tutti i cavi saranno interrati) di valore praticamente trascurabile già a brevissima distanza dagli<br />

stessi punti di emissione.<br />

9 - MITIGAZIONE<br />

Le misure adottate in sede progettuale allo scopo di evitare gli effetti negativi (comunque sempre di<br />

magnitudo basso o praticamente trascurabile), sono le seguenti:<br />

- i cavi sono tutti interrati e la cabina elettrica è stata prevista della dimensione minima concessa dalla<br />

normativa;<br />

- manutenzione del verde nell'area circostante che ha effetti positivi sul contenimento delle polveri e<br />

sull'inserimento ambientale, per quanto di valore "basso" per "impianto.<br />

- realizzazione di un sistema di raccolta e trattamento delle acque di piazzale che evita fenomeni di<br />

inquinamento di falde e acque superficiali;<br />

- massimizzazione, entro i limiti di accumulo consentiti, della perdita di umidità da parte del cippato di<br />

legno, per rendere minime le frequenze di carico e di trasporto con mezzi pesanti.<br />

- adozione di tecnologie di avanguardia per il trattamento delle emissioni in atmosfera della centrale<br />

termica;<br />

- adozione di tecnologie di avanguardia per la minimizzazione del rumore. Il rivestimento esterno della<br />

struttura metallica con cui è realizzato il capannone è tamponata mediante pannelli isolanti sandwich, in<br />

grado di raggiungere prestazioni elevate nella riduzione del rumore percepito all' esterno;<br />

- adozione di sistemi informativi di controllo anche in remoto dell'impianto che, oltre a incidere sulle<br />

prestazioni dell'impianto in modo da ottenere sempre un rendimento ed emissioni ottimali, consente<br />

anche di scongiurare il verificarsi di infortuni e incidenti.<br />

10 - MONITORAGGIO AMBIENTALE<br />

In considerazione delle emissioni trascurabili dell’impianto in oggetto, il monitoraggio ambientale si baserà<br />

sulle seguenti attività:<br />

- rilevamento della qualità delle emissioni gassose;<br />

- rilevamento del livello elettromagnetico nei vari punti dell'impianto;<br />

- rilevamento del livello di possibilità di espansione di incendio provenienti dall'esterno (in particolare<br />

nelle zone perimetrali) e conseguente taglio periodico dell'erba; campionamento periodico (con<br />

frequenza biennale) delle caratteristiche del suolo e della falda.<br />

Il presente elaborato è destinato esclusivamente al committente per la valutazione del <strong>progetto</strong> per cui è vietato qualsiasi utilizzo, anche<br />

parziale, per scopi differenti da parte di terzi senza il consenso scritto dell’autore<br />

23


11.1 Generalità<br />

GREEN srl<br />

Progetto preliminare centrale elettrica a biomassa di cippato di legna da realizzare nel comune di Seui OG<br />

A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA<br />

11 - STRUTTURA ANTINCENDIO<br />

L’impianto di produzione di energia elettrica utilizzante biomasse, come attività soggetta al controllo dei Vigili<br />

del Fuoco, va assimilata a quella prevista al punto 46 dell’allegato 1° del D.M. del 16-02-1982," depositi<br />

legna da ardere" (area interna al capannone in cui verrà collocato il cippato di legno), con periodicità della<br />

visita di controllo prevenzione incendi pari a 6 anni per una quantità compresa tra 50 e 100 Tonn.<br />

Inoltre la caldaie a biomassa (combustibile solido) da 3 MW termici cad. adibita alla produzione di acqua<br />

surriscaldata, rientra nella categoria 91 dell’allegato 1° del D.M. del 16-02-1982, “ impianti per la<br />

produzione di calore con potenzialità > 116 kW” per la quale si prevede una periodicità della visita di 6<br />

anni.<br />

Per tale impianto risulta necessaria la presenza di un operatore con patentino di 2° grado. Non si pre vedono<br />

altre figure professionali nell'impianto, salvo la presenza saltuaria di un operatore per il controllo generale ed<br />

il caricamento del cippato dal piazzale esterno, ove viene scaricato dai camion, al deposito interno e della<br />

squadra di manutenzione per le verifiche periodiche.<br />

L'attività viene interamente svolta entro un'area recintata e in parte pavimentata mentre l'impianto è tutto<br />

sistemato all'interno del capannone.<br />

L’ingresso al complesso è ricavato da una strada da realizzarsi di collegamento alla sovrastante strada<br />

statale SS198.<br />

11.2 Elementi progettuali<br />

Il capannone sarà realizzato con struttura metallica prefabbricata con pilastri in profilati HEA160 zincati a<br />

bagno e capriate con profilati IPE 220. Il manto di copertura e il tamponamento laterale sarà realizzato con<br />

pannelli isolanti sandwich composti da 2 fogli di lamiera in acciaio preverniciato.<br />

I locali deposito cippato, generazione termica e impianto generazione elettrica non saranno comunicanti tra<br />

loro e saranno accessibili solo a mezzo di porte direttamente dall’esterno; questa compartimentazione tra le<br />

varie sezioni consentirà di fronteggiare la propagazione orizzontale di un eventuale incendio.<br />

Il locale generazione termica sarà realizzato secondo le indicazioni del D.M. 28/04/2005 con strutture di<br />

separazione dagli altri ambienti aventi REI 120 e dimensioni tali da consentire l’accessibilità a tutti gli organi<br />

di regolazione e manutenzione; superficie libera per aereazione calcolata secondo la potenzialità termica.<br />

Complessivamente il piazzale di manovra rappresenta l'area sicura per qualsiasi evenienza e l'ingresso<br />

dalla strada rappresenta l'uscita dall'impianto stesso; tali funzioni saranno indicate da apposita segnaletica<br />

di sicurezza e, stante la dimensione complessiva dell'impianto, saranno raggiungibili con percorsi effettivi<br />

inferiori a 30 metri.<br />

Saranno presenti rivelatori automatici di fumo all'interno del deposito del cippato e nel locale generazione<br />

termica; essi saranno collegati a una centrale di controllo e allarme a distanza. L'impianto sarà progettato e<br />

realizzato secondo quanto previsto dalla Norma UNI-VVF 9795 e dalle Norme del CEI.<br />

Il presente elaborato è destinato esclusivamente al committente per la valutazione del <strong>progetto</strong> per cui è vietato qualsiasi utilizzo, anche<br />

parziale, per scopi differenti da parte di terzi senza il consenso scritto dell’autore<br />

24


GREEN srl<br />

Progetto preliminare centrale elettrica a biomassa di cippato di legna da realizzare nel comune di Seui OG<br />

A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA<br />

11.3 Sistemi antincendio<br />

Il fuoco è naturalmente una parte essenziale di un impianto a biomassa, pertanto l’utilizzo di caldaie a<br />

combustibili solidi è sempre associato al rischio di incendio per ritorno di fiamma.<br />

Questo pericolo si può manifestare quando il camino è intasato o per cattiva pulizia dello scambiatore di<br />

calore della caldaia. In entrambi i casi si ha difficoltà ad espellere i gas combusti attraverso il camino con<br />

conseguente innalzamento della pressione all’interno della camera di combustione.<br />

Questo fenomeno rischia quindi di trasformare la coclea di alimentazione in un condotto di evacuazione dei<br />

fumi con conseguente anomalo innalzamento della temperatura e di conseguenza con grave rischio di<br />

incendio della coclea che può propagarsi fino al deposito del cippato.<br />

Un problema analogo si può verificare anche nel caso in cui improvvisamente venga a mancare tensione<br />

all’impianto. In questo caso il ritorno di fiamma si può verificare in quanto il materiale contenuto nella coclea<br />

non viene fatto più avanzare verso il bruciatore e rimane in contatto con quello presente nel bruciatore che<br />

ovviamente risulta acceso. In questo modo la brace tenta di innescare e di bruciare il combustibile contenuto<br />

nella coclea.<br />

Per queste ragioni sono previste, innanzitutto dal costruttore della caldaia a biomassa, diverse sicurezze<br />

antincendio brevemente elencate:<br />

Flangia isolante<br />

Il primo tratto della coclea di alimentazione in diretto contatto con il bruciatore è realizzato con un giunto<br />

termicamente isolato per impedire che il tubo contenente la coclea possa contribuire pesantemente a<br />

propagare indietro il calore e ad avvicinare il combustibile al punto di accensione.<br />

Coclea a sezione circolare<br />

Le coclee sono realizzate con vite rotonda all’interno di un tubo cilindrico, in questo modo tutta la coclea<br />

risulta piena di combustibile non lasciando spazio per l’aria. Questo contribuisce in modo naturale ad<br />

impedire la propagazione del ritorno di fiamma.<br />

Doppia coclea di alimentazione<br />

Con questa scelta la coclea di alimentazione, che collega direttamente il bruciatore, viene appositamente<br />

realizzata in salita per impedire l’effetto camino. Anche la seconda coclea, che estrae il combustibile dal<br />

deposito viene realizzata in salita per lo stesso motivo. In questo modo le due coclee sono collegate tra loro<br />

per mezzo di una tramoggia di collegamento che rimane vuota e genera un’ulteriore discontinuità che<br />

contribuisce ad ostacolare il ritorno di fiamma.<br />

Alimentazione forzata<br />

Se la temperatura nella coclea dovesse far intervenire il termostato contro il ritorno di fiamma, il regolatore<br />

blocca immediatamente i ventilatori di aria comburente e mette in rotazione la coclea per un tempo<br />

programmabile in modo da spingere il combustibile acceso direttamente in caldaia ed evitare così il ritorno di<br />

fiamma.<br />

Sicurezza a spruzzo d’acqua intermittente<br />

Se la temperatura nella coclea dovesse far intervenire il secondo termostato di sicurezza il regolatore inizia<br />

a spruzzare acqua, in modo intermittente, all’interno della coclea di alimentazione per mezzo di un ugello ed<br />

un’elettrovalvola in modo da estinguere il principio di incendio. Questo sistema di estinzione è ad acqua<br />

pressurizzata fornita da apposito serbatoio in pressione. Durante questa fase di estinzione il regolatore apre<br />

ad impulso una elettrovalvola che attraverso un apposito ugello provvede ad aumentare l’umidità del<br />

combustibile al fine di estinguere il ritorno di fiamma. Naturalmente questo tipo di sicurezza è in grado di<br />

funzionare solo con presenza di tensione sull’impianto o sempre solo se viene installato un gruppo di<br />

continuità (UPS).<br />

Sicurezza ad d’acqua con valvola termostatica<br />

Questa sicurezza è l’ultima ad intervenire ed è la più importante perché è in grado di funzionare sempre<br />

anche in assenza totale di energia.<br />

E’ costituita da una valvola termostatica di tipo ATVA con un bulbo sensibile alla temperatura montato<br />

Il presente elaborato è destinato esclusivamente al committente per la valutazione del <strong>progetto</strong> per cui è vietato qualsiasi utilizzo, anche<br />

parziale, per scopi differenti da parte di terzi senza il consenso scritto dell’autore<br />

25


GREEN srl<br />

Progetto preliminare centrale elettrica a biomassa di cippato di legna da realizzare nel comune di Seui OG<br />

A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA<br />

direttamente sulla coclea di alimentazione. Quando viene superata la temperatura di sicurezza la valvola<br />

ATVA si apre consentendo l’ingresso di acqua nella coclea ed estinguere così il ritorno di fiamma.<br />

Questo sistema di estinzione è ad acqua pressurizzata fornita da apposito serbatoio in pressione.<br />

La valvola termostatica funziona ad espansione di fluido, mentre l’acqua è fornita già in pressione. In questo<br />

modo il sistema garantisce il suo funzionamento sempre, anche in totale assenza di energia.<br />

Dispositivi di sicurezza e controllo aggiuntivi<br />

- termostato presenza fiamma : controllo temperatura fumi.<br />

- termostato contro il ritorno di fiamma : controllo temperatura superficiale coclea di alimentazione.<br />

- micro interruttore di sicurezza : controllo apertura tramogge.<br />

All'interno della struttura saranno presenti n°3 es tintori a polvere carrellati da 30 kg, ciascuno nei locali<br />

deposito cippato, centrale termica e locale generazione elettrica, tali da assicurare ovunque un primo<br />

efficace intervento su un principio di incendio.<br />

Per la determinazione del numero di estintori da installare si è fatto riferimento all'allegato V "Attrezzature e<br />

impianti di estinzione degli incendi" punto 5.2 del D.M. 10 marzo 1998 considerando l'attività a rischio<br />

basso/medio. Ciascuno di essi può essere raggiunto con un percorso inferiore a 30 metri.<br />

Per la progettazione e l'esecuzione dell'impianto idrico antincendio si fa riferimento alla Norma UNI 10779.<br />

In detta norma, in considerazione del deposito di cippato, dell'assenza continua di operatori e soprattutto<br />

dell'assenza di locali chiusi praticabili da personale, diventa difficile la classificazione della presente attività<br />

nel prospetto B.1 di tale norma (il livello inferiore corrisponde al livello 1).<br />

Comunque, è stato previsto di adottare una soluzione con vasca da 7.2 m3 e un idrante UNI 45, che<br />

garantiranno le prestazioni di seguito elencate.<br />

Il sistema di pompaggio e l'impianto garantiranno il funzionamento di n°1 idrante UNI 45 erogante 120 I/min<br />

con una pressione residua al bocchello di 0,2 Mpa per una durata minima di 60 minuti.<br />

L'impianto ad acqua sarà costituito da una rete fissa. tenuta costantemente in pressione, in tubo trafilato<br />

zincato, che alimenterà l'idrante a muro DN 45 con tubazione flessibile lunga 20 metri. L'idrante è<br />

posizionato in modo da permettere un intervento corretto in ogni punto dell'area, tenendo conto degli<br />

ostacoli presenti.<br />

La vasca antincendio sarà affiancata dall'impianto di pressurizzazione, necessario per garantire lo<br />

disponibilità di acqua in pressione nella rete antincendio; inoltre l'alimentazione elettrica delle elettropompe,<br />

essendo una alimentazione di sicurezza, avverrà attraverso una propria linea preferenziale indipendente<br />

dagli altri circuiti, non dovendo essere adiacente ad altre canalizzazioni elettriche che potrebbero<br />

danneggiare l'alimentazione in caso di guasto. L'avviamento dei gruppi di pompaggio sarà automatico.<br />

11.4 Impianti elettrici<br />

Gli impianti elettrici saranno realizzati in conformità alla legge 1° marzo 1968 n° 186 (pubblicata su lla G.U.<br />

n° 77 del 23 marzo 1968). In particolare ai fini de lla prevenzione degli incendi, gli impianti elettrici:<br />

- non devono costituire causa primaria di incendio o di esplosione;<br />

- non devono fornire alimento o via privilegiata di propagazione degli incendi. Il comportamento al fuoco<br />

della membratura deve essere compatibile con la specifica destinazione d'uso dei singoli locali/aree;<br />

- devono essere suddivisi in modo che un eventuale guasto non provochi la messa fuori servizio<br />

dell'intero sistema;<br />

- devono disporre di apparecchi di manovra ubicati in posizioni "protette" e devono riportare chiare<br />

indicazioni dei circuiti cui si riferiscono.<br />

I seguenti sistemi di utenza devono disporre di impianti di sicurezza:<br />

a) illuminazione;<br />

b) allarme;<br />

c) rivelazione;<br />

d) impianti di estinzione degli incendi.<br />

La rispondenza alle vigenti norme di sicurezza deve essere attestato con la procedura di cui alla legge 5<br />

marzo 1990, n.46 DPR 37/2008 e successivi regolamenti di applicazione.<br />

Il presente elaborato è destinato esclusivamente al committente per la valutazione del <strong>progetto</strong> per cui è vietato qualsiasi utilizzo, anche<br />

parziale, per scopi differenti da parte di terzi senza il consenso scritto dell’autore<br />

26


GREEN srl<br />

Progetto preliminare centrale elettrica a biomassa di cippato di legna da realizzare nel comune di Seui OG<br />

A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA<br />

11.5 Impianti elettrici di sicurezza.<br />

L'alimentazione di sicurezza deve essere automatica ad interruzione breve


12.1 Generalità<br />

GREEN srl<br />

Progetto preliminare centrale elettrica a biomassa di cippato di legna da realizzare nel comune di Seui OG<br />

A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA<br />

12 - EMISSIONI SONORE<br />

Gli unici elementi che producono emissioni sonore sono i 3 gruppi turbogeneratori RNX150 certificati CE<br />

previsti inseriti (come tutti i componenti l'impianto) all'interno della struttura prefabbricata.<br />

A differenza di altre attività, nelle quali vi sono una serie di apparecchiature (anch’esse certificate CE) che<br />

producono emissioni sonore e per le quali, pertanto, risulta necessario effettuare calcoli acustici in merito<br />

alla risultante delle emissioni sonore generate dalle diverse attività (valutando anche la probabilità di<br />

simultaneità delle attività stesse), in questo caso esiste una sola sorgente sonora dotata di certificazione CE<br />

e con emissioni sonore dichiarate di fabbrica; pertanto, nel rispetto della normativa, risulta sufficiente la sola<br />

documentazione del produttore che accompagnerà tale componente.<br />

12.2 Classe acustica dell'area<br />

In base alla bozza del Piano Acustico del Comune di Seui, l’impianto risulta localizzato in area Classe<br />

Acustica III – Aree di tipo misto (Delibera Giunta Regionale della Sardegna n°62/9 del 14/11/2008) cio è<br />

….aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici …. caratterizzate dai seguenti limiti:<br />

- valore limite di emissione (valore massimo di rumore misurato in prossimità della sorgente stessa:<br />

55 dB(A) diurno 45 dB(A) notturno;<br />

- valore limite di immissione (valore massimo di rumore che può essere immesso dalla sorgente<br />

nell’ambiente esterno):<br />

60 dB(A) diurno 50 dB(A) notturno;<br />

- valori di qualità (valori di rumore di immissione da conseguire nel breve, nel medio e nel lungo periodo<br />

con le tecnologie e le metodiche di risanamento disponibili, per realizzare gli obiettivi di tutela previsti<br />

dalla legge n°447/95):<br />

57 dB(A) diurno 47 dB(A) notturno;<br />

12.3 Livelli sonori generati<br />

L'impianto è certificato complessivamente CE ai sensi della Direttiva Macchine e pertanto possiede un Iivello<br />

dichiarato delle emissioni sonore. Esso è in grado di porsi sicuramente a livelli inferiori a 45 dB(A) come<br />

sarà dimostrato mediante specifica documentazione che sarà allegata a quella di collaudo e di certificazione<br />

degli impianti elettrici.<br />

Il presente elaborato è destinato esclusivamente al committente per la valutazione del <strong>progetto</strong> per cui è vietato qualsiasi utilizzo, anche<br />

parziale, per scopi differenti da parte di terzi senza il consenso scritto dell’autore<br />

28


GREEN srl<br />

Progetto preliminare centrale elettrica a biomassa di cippato di legna da realizzare nel comune di Seui OG<br />

A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA<br />

13.1 Collaudi di prova e verifiche<br />

13 - COLLAUDI E AVVlAMENTO DELL'IMPIANTO<br />

I collaudi consistono in prove di tipo e di accettazione, da eseguire in officina, verifiche dei materiali in<br />

cantiere e prove di accettazione in sito, di seguito elencati.<br />

13.1.1 Prove di tipo<br />

I componenti che costituiscono l'impianto devono essere progettati, costruiti e sottoposti alle prove previste<br />

nelle norme e alle prescrizioni di riferimento. Di ciascun componente devono essere forniti i certificati per le<br />

prove di tipo attestanti il rispetto della normativa vigente.<br />

13.1.2 Prove di accettazione in officina<br />

Ove previsto, sono eseguite prove di accettazione a campione o sull'intera fornitura, atte a verificare il<br />

rispetto dei criteri di progettazione e i livelli di qualità richiesti. Tutti i materiali e le apparecchiature di<br />

fornitura devono essere corredati dai propri certificati di origine e garanzia.<br />

13. 1.3 Verifiche in cantiere<br />

Prima del montaggio, tutti i materiali e le apparecchiature devono essere ispezionati e verificati, per<br />

accertare eventuali difetti di origine, rotture o danneggiamenti dovuti al trasporto.<br />

AI termine delle opere, tutti i materiali e le apparecchiature devono essere ispezionati e verificati per<br />

accertare eventuali danni dovuti ai lavori o esecuzioni non a regola d'arte.<br />

13.1.4 Prove di accettazione in sito<br />

Congiuntamente all'installatore/appaltatore, sull'impianto cogenerativo si eseguono le prove e i controlli di<br />

seguito elencati:<br />

l. esame a vista. Verifica che i componenti e i materiali corrispondano ai disegni ed ai documenti di<br />

<strong>progetto</strong>, per quanto riguarda la quantità, la tipologia, il dimensionamento,la posa in opera e l'assenza di<br />

danni o difetti visibili di fabbricazione;<br />

2. verifica delle opere civili. Verifica della buona esecuzione delle opere civili e delle finiture, secondo i<br />

disegni e i documenti di <strong>progetto</strong>;<br />

3. verifica delle opere meccaniche. Verifica della buona esecuzione dei montaggi meccanici e del corretto<br />

allineamento delle strutture, secondo i disegni e i documenti di <strong>progetto</strong>; verifica del serraggio della<br />

bulloneria, della corretta posa in opera dei quadri e delle apparecchiature; verifica delle misure di<br />

protezione contro insetti e roditori;<br />

4. verifica della rete di terra. Verifica della corretta esecuzione della rete di terra, mediante i pozzetti di<br />

ispezione, in accordo con i disegni e i documenti di <strong>progetto</strong>; misura della resistenza di terra: se il valore<br />

è superiore a 10 Ohm, l'appaltatore deve aggiungere ulteriori picchetti e corda di rame, fino a ottenere il<br />

valore richiesto;<br />

5. verifica dei collegamenti di terra. Verifica della corretta esecuzione dei collegamenti a terra di tutte le<br />

parti metalliche non in tensione e degli scaricatori nei quadri elettrici;<br />

6. verifica dei collegamenti elettrici. Verifica della corretta esecuzione dei cablaggi e delle marcature dei<br />

cavi, secondo i disegni e i documenti di <strong>progetto</strong>; controllo del serraggio dei cavi nei rispettivi morsetti e<br />

del corretto serraggio di pressa cavi e raccordi;<br />

7. prova di isolamento verso terra. Verifica di tutti i collegamenti elettrici nelle condizioni di temperatura<br />

ambiente compresa tra 20 e 45 °C, umidità relativa compresa tra 45 e 85%; la resistenza di isolamento<br />

dell'impianto deve essere adeguata ai valori prescritti dalla norma CEI 64-8/6;<br />

8. verifica degli organi di manovra e protezione. Verifica della funzionalità di interruttori, sezionatori,<br />

contattori e scaricatori; controllo e regolazione delle soglie di intervento dei dispositivi;<br />

9. verifica degli strumenti di misura. Verifica della funzionalità di contatori e indicatori.<br />

Il presente elaborato è destinato esclusivamente al committente per la valutazione del <strong>progetto</strong> per cui è vietato qualsiasi utilizzo, anche<br />

parziale, per scopi differenti da parte di terzi senza il consenso scritto dell’autore<br />

29


GREEN srl<br />

Progetto preliminare centrale elettrica a biomassa di cippato di legna da realizzare nel comune di Seui OG<br />

A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA<br />

13.2 Messa In servizio<br />

Congiuntamente con il Gestore della rete elettrica di distribuzione, si eseguono le prove e i controlli di<br />

seguito elencati:<br />

- prove funzionali sui quadri e sulle apparecchiature elettriche in BT e MT;<br />

- chiusura dell'interruttore di parallelo sulla rete Enel;<br />

- corretto funzionamento dell'impianto nelle diverse condizioni di potenza generata e controllo della<br />

potenza (accensione, spegnimento, mancanza rete ecc.).<br />

13.3 Esercizio provvisorio<br />

Ultimate tutte le prove con esito positivo, l'impianto è avviato all'esercizio provvisorio per un periodo di 10<br />

giorni solari consecutivi. In caso di guasti che possono causare interruzioni del servizio, anche transitorie, o<br />

pregiudicare la sicurezza dell'impianto o del personale, il periodo deve essere interamente ripetuto.<br />

Le interruzioni, dovute a guasti su parti di impianti non di competenza dell'installatore/appaltatore, non<br />

saranno tenute in considerazione.<br />

13.4 Documentazione<br />

A conclusione dei lavori di realizzazione dell'impianto, sono emessi e rilasciati i seguenti documenti:<br />

- <strong>progetto</strong> "as built" (come costruito) redatto, timbrato e firmato da un progettista abilitato, integrato con le<br />

eventuali varianti realizzate in corso d'opera;<br />

- manuale d'uso e manutenzione, inclusivo della pianificazione consigliata degli interventi di<br />

manutenzione, corredato di schede tecniche dei materiali e apparecchiature installati;<br />

- certificato di collaudo firmato e timbrato in originale dal collaudatore, attestante le verifiche effettuate e il<br />

relativo esito;<br />

- dichiarazione di conformità ai sensi della legge 46/1990, sottoscritta dall'installatore (con abilitazione<br />

lettera A) e corredata con gli eventuali allegati obbligatori e facoltativi; certificati di garanzia relativi alle<br />

apparecchiature installate;<br />

- documentazione attestante che materiali e componenti sono stati specificamente acquistati o prodotti<br />

per l'impianto in oggetto, o comunque non già impiegati per altri impianti;<br />

- certificazione rilasciata da un laboratorio accreditato circa la conformità della protezione di interfaccia<br />

alle norme vigenti, e in particolare alle CEI 11-20 e alla CEI 016; certificazione di garanzia sull'intero<br />

sistema e sulle relative prestazioni di funzionamento.<br />

Il presente elaborato è destinato esclusivamente al committente per la valutazione del <strong>progetto</strong> per cui è vietato qualsiasi utilizzo, anche<br />

parziale, per scopi differenti da parte di terzi senza il consenso scritto dell’autore<br />

30


GREEN srl<br />

Progetto preliminare centrale elettrica a biomassa di cippato di legna da realizzare nel comune di Seui OG<br />

A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA<br />

14 - PIANO D’USO E MANUTENZIONE E PIANO DI GESTIONE DEI MATERIALI<br />

Il sistema ha funzionamento completamente automatico e non richiede l'ausilio umano per il regolare<br />

esercizio.<br />

Prima dell'avvio dell'impianto, il personale addetto alla gestione e manutenzione deve aver preso<br />

conoscenza delle informazioni tecniche relative all'impianto e ai suoi componenti fondamentali, inoltre deve<br />

trattarsi di personale addestrato e abilitato ad operare su impianti elettrici.<br />

Una minima manutenzione è richiesta da tutte le apparecchiature che costituiscono l’impianto di<br />

cogenerazione ed è bene effettuare periodiche ispezioni visive del sistema, almeno una volta ogni 3 mesi,<br />

per verificare che:<br />

- le strutture dell’impianto siano ben solide e che non ci siano state manomissioni;<br />

- tutti i quadri siano chiusi;<br />

- non ci siano danni evidenti;<br />

- la struttura non sia stata colpita da scariche atmosferiche, il sistema sia regolarmente in funzione.<br />

15 - SMANTELLAMENTO DELL'IMPIANTO A FINE VITA UTILE<br />

Il <strong>progetto</strong> è stato redatto con lo scopo di massimizzare l'uso di componenti prefabbricate e minimizzare<br />

l'uso di getti in opera per fondazioni, condotte, pozzetti ecc. per un minimo impatto ambientale.<br />

AI termine della vita utile di un impianto cogenerativo, si possono presentare due opzioni:<br />

1. riutilizzo di parte dell'impianto per una nuova installazione;<br />

2. prelievo dell'impianto, da parte di operatori specializzati, che si occupano di separare i materiali<br />

riciclabili da quelli inerti non riutilizzabili.<br />

Dato l'elevato livello di prefabbricazione dei vari componenti, lo smontaggio sarà operazione veloce poiché:<br />

- il capannone, i container e le cabine elettriche sono prefabbricati: è quindi possibile portarle via con una<br />

gru con tutte le strumentazioni che contengono;<br />

- la pavimentazione, i pozzetti, i cavidotti, la recinzione, i cavi e quant'altro sono rimovibili semplicemente<br />

con l'adozione delle normali operazioni di demolizione adottate nella pratica edilizia.<br />

Quindi, a conclusione della vita utile dell'impianto, potrà essere previsto lo smantellamento totale o la<br />

rigenerazione dello stesso.<br />

Il processo di smaltimento, data l'assenza di materiali pericolosi o inquinanti tra i componenti, non necessita<br />

di particolari competenze e può essere gestito da uno dei numerosi operatori ambientali che agiscono sul<br />

territorio.<br />

Non si riscontrano interferenze con pubblici servizi.<br />

16 - INTERFERENZE CON PUBBLICI SERVIZI<br />

17 - CRITERI DI REDAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO<br />

Il Progetto Definitivo dovrà essere redatto in osservanza del presente Progetto Preliminare. Gli elementi che<br />

dovranno essere sviluppati sono rappresentati principalmente dai seguenti:<br />

- dettagli delle opere edili;<br />

- dettagli sulle strutture metalliche e prefabbricate;<br />

- dettagli sulle apparecchiature elettromeccaniche;<br />

- dettagli sui collegamenti e sui quadri elettrici;<br />

- sistema di telecontrollo e antintrusione.<br />

Gli altri elementi saranno invece elaborati su un livello maggiore di dettaglio, in accordo alle normative<br />

tecniche.<br />

Il presente elaborato è destinato esclusivamente al committente per la valutazione del <strong>progetto</strong> per cui è vietato qualsiasi utilizzo, anche<br />

parziale, per scopi differenti da parte di terzi senza il consenso scritto dell’autore<br />

31


GREEN srl<br />

Progetto preliminare centrale elettrica a biomassa di cippato di legna da realizzare nel comune di Seui OG<br />

A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA<br />

18 - FORME DI FINANZIAMENTO<br />

L'intervento sarà realizzato interamente con risorse del Committente, senza alcun utilizzo di fondi pubblici.<br />

19 - NORME TECNICHE RILEVANTI<br />

CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a<br />

1500 V in corrente continua<br />

CEI 11-20: Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e Il categoria<br />

CEI 110-31: Compatibilità elettromagnetica {EMC} Parte 3: Limiti Sezione 2: Limiti per le emissioni di<br />

corrente armonica (apparecchiature con corrente di ingresso 16 A per fase)<br />

CEI 72-2: Disturbi nelle reti di alimentazione prodotto da apparecchi elettrodomestici e da equipaggiamenti<br />

elettrici simili - Parte 1 - Definizioni<br />

CEI 17-13: Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT)<br />

CEI 17-13/1: Apparecchiature soggette a prove di tipo (AS) e apparecchiature parzialmente soggette a<br />

prove di tipo (ANS)<br />

CEI 17-13/2: Prescrizioni particolari per i condotti sbarre<br />

CEI 17-13/3: Prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate di protezione e di manovra destinate ad<br />

essere installate in luoghi dove personale non addestrato ha accesso al loro uso - Quadri di distribuzione<br />

(ASD)<br />

CEI 16-2: Individuazione dei morsetti degli apparecchi e delle estremità di conduttori designati e regole<br />

generali per un sistema alfanumerico<br />

CEI 70-1: Grado di protezione degli involucri (codice IP)<br />

CEI 37-1: Scaricatori - Parte l: scaricatori a resistori non lineari con spinterometri per sistemi a corrente<br />

alternata<br />

CE120-19: Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V<br />

CE120-20: Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V CEI 81-10:<br />

Protezione contro i fulmini<br />

CEI 81-10/1: Principi generali<br />

CEI 81-10/2: Valutazione del rischio<br />

CEI 81-10/3: Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone<br />

CEI 81-10/4: Impianti elettrici ed elettronici interni alle strutture<br />

CEI 81-3: Valori medi del numero di fulmini a terra per anno e per chilometro quadrato<br />

CEI 0-2: Guida per lo definizione della documentazione di <strong>progetto</strong> per impianti elettrici<br />

CEI 0-3: Guida per lo compilazione della dichiarazione di conformità e relativi allegati per la legge 46/1990<br />

UNI 10349: Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici<br />

CEI13-4: Sistemi di misura dell'energia elettrica - Composizione, precisione e verifica<br />

CEI 13-43: Apparati per lo misura dell'energia elettrica (c.a.) - Prescrizioni particolari - Parte 21: Contatore<br />

stati ci di energia reattiva (classe 1 e 2)<br />

CEI 13-45: Apparati per lo misura dell'energia elettrica (c.a.) - Prescrizioni particolari - Parte 23: Contatore<br />

statici di energia reattiva (classe 2 e 3)<br />

ENEL DK 5940 disposizioni per la connessione di impianti in rete e dispositivi di interfaccia<br />

D.P.R. 06/06/2001 n. 380, Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di edilizia<br />

D.Lgs. 81/2008 e D.P.R. 547/55 e successive modificazioni per lo sicurezza e lo prevenzione degli infortuni<br />

sul lavoro<br />

Legge 46/1990 e D.P.R. 447/1991 e successive modificazioni per lo sicurezza elettrica.<br />

Il presente elaborato è destinato esclusivamente al committente per la valutazione del <strong>progetto</strong> per cui è vietato qualsiasi utilizzo, anche<br />

parziale, per scopi differenti da parte di terzi senza il consenso scritto dell’autore<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!