Congresso Nazionale Congiunto - Il mondo di Clara
Congresso Nazionale Congiunto - Il mondo di Clara
Congresso Nazionale Congiunto - Il mondo di Clara
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
Congresso
Nazionale
Congiunto
Congresso
Nazionale Congiunto
39°
24°
9°
Società Italiana di Chirurgia Pediatrica
Società Italiana di Urologia Pediatrica
Società Italiana di Videochirurgia Infantile
Catania 24 - 27 Settembre 2008
Corpo Aule e Biblioteca - Facoltà di Medicina
Azienda Ospedaliero Universitaria
Policlinico “G. Rodolico”
Programma
Congresso
Nazionale
Congiunto
Regione Siciliana
Presidenza
Regione Siciliana
Assessorato della Sanita’
Azienda Ospedaliero-Universitaria
Policlinico di Catania
Con il patrocinio di:
Regione Siciliana
Assessorato Turismo
Comunicazioni e Trasporti
Assemblea Regionale
Siciliana
Regione Siciliana
Assessorato Agricoltura
e Foreste
Università degli Studi di Catania Ordine dei Medici Chirurghi
e degli Odontoiatri
della provincia di Catania
COlleGiO iTAliANO
dei ChiRURGhi SARNePi
S.i.C.P.
Consiglio direttivo 2006/2008
Presidente
A. Di Benedetto Catania
Vicepresidente
F. Canavese Torino
Consiglieri
V. Briganti Roma
G. Cecchetto Padova
E. Merlini Novara
M. Messina Siena
C. Rossi Pescara
Segretario
P. Lelli Chiesa Chieti
Tesoriere
P. Papparella Napoli
Webmaster
M. Lima Bologna
Presidente
C. Esposito Napoli
Vicepresidente
A. Papparella Napoli
Consiglieri
S.F. Chiarenza Vicenza
M. Cimador Palermo
G. Cobellis Ancona
V. Di Benedetto Catania
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
S.i.U.P.
Consiglio direttivo 2006/2009
Presidente
G. Amici Ancona
Vicepresidente
E. Merlini Torino
Past President
P. Caione Roma
S.i.V.i. - Consiglio direttivo 2006/2010
Consiglieri
M.G. Andriani Pescara
V. Bagnara Catania
G. Cretì S.G. Rotondo (FG)
G. Di Maggio Siena
A. Marte Napoli
G. Mosiello Roma
M.L. Perrotta Roma
Segretario
C. Noviello Ancona
Tesoriere
N. Capozza Roma
A. Garzi Siena
L. Mastroianni Ancona
L. Montinaro Bari
G. Riccipetitoni Milano
C. Romeo Messina
Segretario
G. Mattioli Genova
Tesoriere
G. Monguzzi Milano
5
6
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
Presidente del Congresso
A. Di Benedetto
Co-Presidenti
G. Amici
C. Esposito
Segreteria Scientifica Congresso Congiunto
P. Lelli Chiesa
C. Noviello
G. Mattioli
Direttivi S.I.C.P. - S.I.U.P. - S.I.V.I.
Comitato Organizzatore locale
V. Di Benedetto
M. Astuto
V. Amaro
C. Arena
S. Arena
M. Basile
E. Camarda
A. Caruso
M. Caruso
A. Implatini
A.E. Miano
F. Scalisi
M.G. Scuderi
C. Sidoti
M.T. Sinatra
L. Virardi
Segreteria Organizzativa
Start Promotion srl
Via M. Macchi,50 - 20124 Milano
Tel. +39 (02) 67071383 • Fax +39 (02) 67072294
info@startpromotion.it • www.startpromotion.it
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
Gentili Signore, Cari Colleghi ed Amici,
è per me motivo di grande compiacimento poterVi
accogliere a Catania in occasione del Congresso Nazionale
Congiunto che vede i componenti delle tre Società riuniti in
questa città per un evento così importante.
L’opportunità di poter riunire le tre Società in un unico
Congresso è stata valutata, anche in maniera critica e
dialetticamente vivace, nell’ambito delle rispettive assemblee ma è prevalsa,
alla fine, la decisione di un Congresso unico.
E’ stata certamente la scelta più opportuna anche se è un compito non facile
organizzare un Congresso Congiunto soprattutto in un periodo, come quello
che viviamo, pieno di preoccupazioni per eventi sociali ed economici a tutti
noti e che hanno gravato sull’organizzazione dello stesso.
E’ questa la terza volta che la Società Italiana di Chirurgia Pediatrica tiene
il suo Congresso a Catania: la prima volta fu nel 1968, quando era la sola a
rappresentare la Chirurgia in età pediatrica. Successivamente, nel settembre
1989 si tennero sempre a Catania il 25° Congresso Nazionale della SICP ed il
5° della SIUP, organizzati dalla Cattedra di Chirurgia Pediatrica dell’Università.
Quest’anno si è aggregata la SIVI, ultima nata delle Società pediatriche ad
indirizzo chirurgico.
Un particolare ringraziamento è dovuto a Giuseppe Amici, a Ciro Esposito ed
ai Consigli Direttivi delle rispettive Società che con il loro sostegno ed i loro
consigli mi hanno agevolato nella realizzazione di questo evento.
Il programma scientifico, ampio e ben articolato in gruppi di studio, letture,
comunicazioni e posters, consentirà a tutti di approfondire tematiche rilevanti
sia sotto il profilo clinico che sperimentale.
Attuale, infine, la lettura sulla “comunicazione” in campo medico, tenuta da
un Magistrato che si interessa da anni agli aspetti medico-legali della nostra
professione.
Pur nella presente congiuntura, Catania - con il Mongibello, che in questo
periodo dà spettacolo, con la sua Università fondata nel 1434, ed il suo calore
umano - è pronta ad accoglierVi con la certezza che, comunque, possiate
serbare un gradevole ricordo di questi giorni che trascorreremo insieme.
Aurelio Di Benedetto
7
8
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
Cari Colleghi ed Amici,
il Congresso Congiunto di Catania delle nostre tre Società
SICP, SIUP e SIVI rappresenta la realizzazione di un’idea che
è andata maturando nel tempo sulla base dell’esigenza
sempre più pressante di gestire in maniera meno dispersiva
le nostre risorse scientifiche, economiche e temporali,
concentrando in un’unica occasione d’incontro i rispettivi Congressi Nazionali.
Credo che tutti noi, con l’approvazione di questa nuova politica congressuale
sancita dalle Assemblee delle tre Società e rinunciando in parte a periodiche
occasioni di maggiore visibilità personale, abbiamo dato una dimostrazione di
serietà che può essere portata ad esempio in altri ambiti disciplinari.
Sono sicuro che sarà un Congresso splendido sotto ogni punto di vista, come lo
sono sempre stati tutti i Congressi siciliani. I Direttivi delle tre Società e soprattutto
il Presidente del Congresso hanno lavorato molto e credo bene affinché tutto
proceda nel migliore dei modi, ma è pur sempre “la prima volta” e pertanto ci
saranno verosimilmente dei problemi nuovi da risolvere, come ad esempio la
stretta turnazione congressuale del personale medico di reparto. Problematiche
che valuteremo insieme alla prova dei fatti e che insieme risolveremo, purchè
tutti animati da spirito costruttivo.
Infine un doveroso ringraziamento da tutti noi ad Aurelio Di Benedetto, a cui
spetta l’onore ma soprattutto l’onere di un compito così gravoso, oltretutto in
tempi economicamente non certo brillanti, e del cui impegno, determinazione e
passione nell’organizzare questo nostro evento sono testimone diretto.
Buon lavoro dunque e buon soggiorno a Catania.
Giuseppe Amici
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
Cari Colleghi ed Amici,
è per me un grande onore ed un vero piacere darvi il
benvenuto a nome della nostra Società al primo congresso
congiunto della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica
(SICP), della Società Italiana di Urologia Pediatrica (SIUP) e
della Società Italiana di Videochirurgia Infantile (SIVI).
Come tutti voi sapete la necessità di effettuare una riunione comune è stata
sentita perché la chirurgia pediatrica, essendo una branca superspecialistica,
ha subito maggiormente i tagli che hanno colpito la sanità italiana, per cui
la scelta di realizzare un congresso congiunto è stata la risposta più logica e
concreta da parte di tutti chirurghi pediatri nell’ottica di un risanamento della
sanità del nostro paese.
Ringrazio di cuore il Presidente della SICP il Prof. Aurelio Di Benedetto, che si è
fatto carico di questo gravoso impegno e che ha organizzato con ineguagliabile
rigore le quattro giornate congressuali durante le quali si svolgeranno i lavori
scientifici.
Il Consiglio Direttivo della SIVI, che ho l’onore di presiedere, ha sicuramente
giocato un ruolo importante nell’organizzazione del congresso congiunto, ma
il merito principale di questa realizzazione va certamente al Prof. Mario Lima,
Past-president della SIVI, che è stato senza dubbio l’ideatore ed il promotore
instancabile del progetto congressuale unitario da lui propugnato e portato
avanti durante il triennio della sua presidenza.
Un doveroso ringraziamento va agli amici del Consiglio Direttivo SIVI che mi
hanno coadiuvato nell’organizzazione del nostro Congresso , e soprattutto ai
colleghi Stranieri Celeste Hollands e Jurgen Schleef che ci hanno onorati della
loro presenza con due letture magistrali.
Sono certo che le incantevoli bellezze naturali ed artistiche della Sicilia e di
Catania in particolare unite al folklore del suo popolo, saranno la cornice
ideale allo svolgimento del congresso.
Nell’augurarvi una proficua partecipazione ai lavori scientifici ed un piacevole
soggiorno a Catania vi rinnovo il mio più cordiale benvenuto.
Ciro Esposito
9
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
24 Settembre 2008 mercoledì
08.30
18.00
Riunione gruppi di studio
Monastero dei Benedettini
inaugurazione e Cocktail di Benvenuto
25 Settembre 2008 giovedì
08.30
20.30
Giornata S.i.U.P. - Società Italiana di Urologia Pediatrica
Cena
26 Settembre 2008 venerdì
08.15
20.30
Giornata S.i.C.P. - Società Italiana di Chirurgia Pediatrica
Cena sociale
27 Settembre 2008 sabato
08.30
08.30
10
Giornata S.i.V.i. - Società Italiana di Videochirurgia Infantile
Sessione infermieristica
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
24 Settembre 2008 mercoledì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
RiUNiONi GRUPPi di STUdiO
AUlA MAGNA
n RiUNiONe del GRUPPO (CSd) ChiRURGiCO ONCOlOGiCO
08.30
introduzione
G. Cecchetto, A. Di Benedetto
08.45
TAVOlA ROTONdA:
Tumori del testicolo, paratesticolari e problematiche affini
Aspetti classificativi
G. Magro
09.15
T. a cellule germinali benigni e maligni: diagnosi e trattamento
F. Siracusa
09.45
Sarcomi paratesticolari diagnosi e trattamento
A. Michelazzi
10.15
Approccio scrotale per t. testicolari e paratest.:
perché evitarlo e cosa fare se già praticato
P. Dall’Igna
10.35
Criptorchidismo e tumori del testicolo
A. Spagnoli
11.00 diSCUSSiONe
11.15
Chirurgia Miniinvasiva in Oncologia Pediatrica:
discussione su una proposta applicativa
12.00
Casi clinici
13.30
Conclusione della riunione
11
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
24 Settembre 2008 mercoledì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
AUlA 1
n GRUPPO di STUdiO iPPe
Moderatori: D. Falchetti, c. Ro m a n o
08.30
eRCP diagnostica e operativa in età pediatrica
L. Dall’Oglio
08.45
l’endoscopia intraoperatoria: quando, come, perchè
G. De Angelis
09.00
Trattamento delle stenosi esofagee
A. Pane
09.15
Colonscopia operativa in età pediatrica
A. Rossi
n GRUPPO di STUdiO dAY SURGeRY CON SARNePi
Moderatore: i. Sa lv o
09.30
Anestesie e citopatie mitocondriali
P. Busoni
09.45
la formazione dell’anestesista pediatra
M. Astuto
10.00
Raccomandazione sull’anestesia del day Surgery
I. Salvo
10.15
Aggiornamento 2008 del protocollo dell’Unità Multidisciplinare di day Surgery pediatrica
dell’Ospedale Bambino Gesù
G. Broggi
12
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
24 Settembre 2008 mercoledì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
n GRUPPO di STUdiO “ChiRURGiA PediATRiCA PeR i PAeSi iN ViA di SVilUPPO”
Presidente: a. Di BeneDetto
Moderatore: a. FR a n c h e l l a
10.30
introduzione
A. Franchella
10.40
l’eUPSA ed i paesi in via di sviluppo
J. Schleef
10.55
Trattamento del morbo di hirschsprung in un ospedale missionario in Bangladesh
C. Del Rossi, L. Lombardi, G. Casadio, F. Caravaggi, E. Casolari
11.10
il trattamento del complesso estrofico nei paesi in via di sviluppo
E. Merlini
11.25
l’integrazione di “Missioni” Chirurgiche Pediatriche nella realtà sanitaria di paesi con scarse
risorse. esperienza personale
S. D’Agostino, B. Cigliano, M.A. Fabbro
11.40
Chirurgia delle malformazioni congenite complesse nei paesi in via di sviluppo: la ricerca di
soluzioni chirurgiche “sostenibili”
G. Fiocca, G. Retrosi, G. Ricci, N. Montesanti, M.L. Biondi, G. Cangi, A. Calisti
11.55
Sostituti vescicali per la chirurgia pediatrica nei paesi in via di sviluppo
A. Martino
12.10
l’aiuto umanitario nel contesto socio sanitario dell’Arcidiocesi di dar es Salam in Tanzania
R. Rodriguez, G. Travaglini, G. Giaccaglia, L. Pellicciari, C. Succi, A. Franchella
12.25
la Cardiochirurgia Pediatrica nei paesi in via di sviluppo, mito o realtà? esperienza
dell’Ospedale di Taormina.
D. Salvo, I. Bianca, C. Mignosa
13
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
24 Settembre 2008 mercoledì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
AUlA 2
n GRUPPO di STUdiO CUTiVAS
Coordinatore: G. ci pR a n D i
08.30
introduzione: Costituzione del Gruppo di Studio CUTiVAS e sue Finalita’
G. Ciprandi
08.35
Organizzazione di un Centro di Riferimento Nazionale per lo studio delle Malformazioni
Vascolari Complesse in eta’ Pediatrica. Creazione di un network multicentrico per studi
epidemiologici, genetici, biomolecolari
V. Baraldini
08.55
Ossigenoterapia iperbarica (OTi): Ruolo nel Trattamento delle Complicanze della Chirurgia
(e non) in eta’ Pediatrica
E. Cesca, P. Dall’Igna, G. Cecchetto
09.10
epidemiologia, Clinica e Trattamento delle Ulcere da Pressione in eta’ Pediatrica: Studio
Monocentrico interdipartimentale
G. Ciprandi, F. Di Loreto, R. Simone, M. Rivosecchi
09.25
lesioni Pilonidali: analisi di epidemiologia, clinica, terapia e complicanze in 10 anni di attivita’
A. Epifani, G. Paradies
09.35
Trattamento Non-Chirurgico dei linfangiomi. Ruolo degli Agenti Sclerosanti Percutanei ed
Analisi delle Variabili Pediatriche
G. Lisi, P. Lelli Chiesa
09.45 DISCUSSIONE
10.00
Trattamento Chirurgico dei Cheloidi e delle Cicatrici ipertrofiche con l’ausilio di matrice
acellulare iNTeGRA®
A. Merone
14
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
24 Settembre 2008 mercoledì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
10.10
CVC: inserzione Chirurgica, Percutanea o ecoguidata?
L. Nanni, V. Buonuomo, C. Pintus
10.20
il ruolo del day hospital nel Protocollo di Accoglienza e Trattamento del Bambino
Ustionato
S. Pancani, E. Pinzauti, A. Messineo
10.30
la Scleroterapia nel Trattamento dei linfangiomi Complessi del bambino
G. Riccipetitoni, V. Baraldini
10.40
NPWT (Negative Pressure Wound Therapy) e lesioni Cutanee Complesse Acquisite e
Congenite
G. Ciprandi, B. Melissa, D. Brugi, M. Rivosecchi
10.50
Uso del BiOBRANe® quale sostituto cutaneo nel bambino ustionato
S. Pancani, E. Pinzauti, A. Messineo
11.00 DISCUSSIONE
11.15
Riunione Organizzativa del gruppo di Studio
15
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
24 Settembre 2008 mercoledì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
AUlA 3
n GRUPPO di STUdiO: diSTURBi dellA SFeRA diGeSTiVA Nei SOGGeTTi
CON PATOlOGie NeUROlOGiChe
lA NUTRiZiONe Nel NeUROleSO
Moderatori: a. Di BeneDetto, v. Ja S o n n i
08.30
la disfagia nel paziente neuroleso
A. Di Benedetto, V. Amaro
08.45
le problematiche nutrizionali nel neuroleso
V. Jasonni
09.00
le gastrostomie complicate
M. Rivosecchi
09.15
la chirurgia del reflusso
M. Lima
09.30
la nutrizione post-pilorica
G. Mattioli
09.45
il trattamento della scialorrea
M. Rivosecchi
10.00
il trattamento chirurgico della scialorrea nel paziente neuroleso
B. Melissa
10.15
disfagia e malattie neurologiche invalidanti in età pediatrica:
utilità della videofluorofaringografia
M. Marzara
10.30
il mondo di Clara
M. Caruso
10.45
Conclusioni
A. Di Benedetto
16
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
24 Settembre 2008 mercoledì
Grande Refettorio Monastero dei Benedettini
Piazza Dante - Catania
CeRiMONiA iNAUGURAle
Ore 18.00
Presentazione del Congresso
Saluto delle Autorità
Benvenuto ed apertura del Congresso
C. Esposito
G. Amici
A. Di Benedetto
Seguirà
Cocktail di Benvenuto presso il Chiostro del Monastero
17
18
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
Giornata S.i.U.P
Società Italiana di Urologia Pediatrica
Congresso Nazionale Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
25 Settembre 2008 giovedì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.U.P - Società Italiana di Urologia Pediatrica
AUlA MAGNA
08.30 – 09.30
i SeSSiONe: NeFROUROlOGiA
Presidente: v. Ja S o n n i (Ge n o v a)
Moderatori: a. ca c c i a R i (mo D e n a), p. lelli ch i eS a (pe S c a R a)
Giornata S.i.U.P
C1 STeNOSi del GiUNTO PielO-UReTeRAle CONGeNiTA UNilATeRAle: VAlUTAZiONe
del dANNO ReNAle, CORRelANdO il dATO CliNiCO-STRUMeNTAle CON QUellO
iSTOlOGiCO ed iMMUNO-iSTOChiMiCO
Sergio M., Franco V. (*), Martorana A. (*), Cimador M., De Grazia E.
Cattedra di Chirurgia Pediatrica, Cattedra di Anatomia Patologica (*),
Università di Palermo
C2 NeCROSi PAPillARe ACUTA FARMACOiNdOTTA ed OSTRUZiONe dellA ViA
URiNARiA
Selvaggio G., Canazza L., Garriboli M., Macchini F., Sonzogno M., Viglio C., Torricelli M.
Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico Padiglione Alfieri S.C. Chirurgia Pediatrica
C3 Fasl SOlUBile URiNARiO iN BAMBiNi CON diFFeReNTi GRAdi di STeNOSi del GiUNTO
PRiMA / dOPO PielOPlASTiCA
Bartoli F., Niglio F., Pastore V., Magaldi S., Pensa R., Aceto G., D’Addato O., Calè I., Gesualdo L.
Sezione di Chirurgia Pediatrica, Dipartimento Scienze Chirurgiche, Università di Foggia
C4 lA SCleROTeRAPiA PeRCUTANeA Nelle CiSTi ReNAli. CASe RePORT
Caldarulo E., Marinaccio M. V., Marinaccio F.
SC Chirurgia Pediatrica Ospedaliera, Azienda Ospedaliera-Universitaria OO.RR. Foggia
C5 il TRATTAMeNTO CONSeRVATiVO dei TRAUMi ReNAli iN eTA’ PediATRiCA
Scalfari G. F., Impellizzeri P., Antonuccio P., Montalto A. S., Francica I., Arena F., Romeo C.
Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche Università Messina - UO Chirurgia
Pediatrica Mini-Invasiva
C6 TUMORe MeTANeFRiCO STROMAle
Fagnani A.M., Pallotti F., Napolitano M., Fedeli S., Viglio C., Selvaggio G.
U.O. Chirurgia Pediatrica, Fondazione IRCCS Policlinico MaRE - Milano
C7 le COMPliCANZe UROlOGiChe Nelle eCTOPie ReNAli
Campobasso P., Musi L.
U.O. Chirurgia Pediatrica Ospedale S. Bortolo ULSS 6 Vicenza
C8 UN CASO di dOPPiO diSTReTTO ReNAle NON ideNTiFiCATO AGli STUdi di iMAGiNG:
QUAle APPROCCiO ChiRURGiCO MiGliORe iN CASO di UReTeROCele eCTOPiCO CON
OSTRUZiONe CeRViCO-UReTRAle?
Rubino R., Centonze A., Stranieri G., Capillo S., Madonna L., Baldassarre E., Mazzei A.
UOC Chirurgia Pediatrica, Azienda Ospedaliera “Pugliese-Ciaccio”, Catanzaro
C9 TRAUMATiC ReNAl PelViS leSiON iN A Child TReATed WiTh CONSeRVATiVe
MANAGeMeNT
Pintus C., Olivieri C., Canali R., Taddei A., Nanni L., Manzoni C.
U.O. Chirurgia Pediatrica - Policlinico Universitario “A. Gemelli” di Roma, Largo A. Gemelli 8 - 00168
Roma
19
Congresso Nazionale Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
25 Settembre 2008 giovedì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.U.P - Società Italiana di Urologia Pediatrica
09.30 – 10.30
ii SeSSiONe: PATOlOGiA OSTRUTTiVA
Presidente: p. ca i o n e (Ro m a )
Moderatori: e. me R l i n i (al e S S a n D R i a), W. RiG a m o n t i (pa D o va)
C10 ACCeSSO MiNi-iNVASiVO NON VideO-ASSiSTiTO Nel TRATTAMeNTO del MGPU
(Ro.T.A.P. - Round Traction Assisted Pieloplasty)
Federici S., Domenichelli V., De Biagi L.
U.O. Chirurgia Pediatrica - Rimini
C11 RiSUlTATi A lUNGO TeRMiNe dellA PielOPlASTiCA iN AdUlTi OPeRATi iN eTA’
iNFANTile di UPJ: CAlCOlOSi ReNAle COMPliCANZA O COiNCideNZA?
Rubino R., Stranieri G., Capillo S., Centonze A., Mazzei A., Baldassarre E.
Divisione di Chirurgia Pediatrica Ospedale Pugliese Ciaccio - Catanzaro
C12 FATTORi PRediTTiVi di RiSOlUZiONe SPONTANeA Nel MeGAUReTeRe PRiMiTiVO:
FOllOW-UP A lUNGO TeRMiNe
Arena F., Impellizzeri P., Scalfari GF., Antonuccio P., Montalto A.S., Russo T., Romeo C.
Dip.to Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche Università Messina - UO Chirurgia Pediatrica Mini-
Invasiva
C13 eVOlUZiONe di 14 PAZieNTi CON OSTRUZiONe UReTRAle ed OliGOidRAMNiOS
SOTTOPOSTi A ShUNT VeSCiCO-AMNiOTiCO
Rustico M.*, Marinoni F., Pansini A, Di Iorio G., Selvaggio G.**, Riccipetitoni G.
S.C. di Chirurgia Pediatrica - Ospedale dei Bambini V. Buzzi - Azienda ICP- Milano
*S.C. di Ginecologia e Ostetricia - Ospedale dei Bambini V. Buzzi - Azienda ICP- Milano
**S.C. di Chirurgia Pediatrica - Ospedale Policlinico - Milano
C14 eFFiCACiA A lUNGO TeRMiNe del TRATTAMeNTO eNdOSCOPiCO iN PAZieNTi CON
UReTeROCele
Alicchio F., De Luca C., Farina A., Iacobelli S., Perricone F., Esposito C., Savanelli A., Settimi A.
AUO “ Federico II” Napoli
C15 PielOPlASTiCA OPeN MiNiNVASiVA CON APPROCCiO lOMBARe POSTeRiORe: 20 ANNi
di eSPeRieNZA
Sergio M., Castagnetti M., Catalano P., Cimador M., De Grazia M.
Cattedra di Chirurgia Pediatrica, Università di Palermo
C16 The ROle OF iNTeRNAl URiNARY diVeRSiON iN The MANAGeMeNT OF PRiMARY
OBSTRUCTiVe MeGAUReTeR
Zampieri N., Erculiani E., Corroppolo M., Ottolenghi A., Camoglio F. S.
Department of Surgical Sciences, Paediatric Surgical Unit, Policlinico G.B. Rossi, University of Verona
20
Congresso Nazionale Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
25 Settembre 2008 giovedì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.U.P - Società Italiana di Urologia Pediatrica
C17 lA CAlCOlOSi delle Vie URiNARie iN eTA’ PediATRiCA: eSPeRieNZA CONGiUNTA di
UN RePARTO di ChiRURGiA PediATRiCA e di PediATRiA
Manzoni C., Nanni L., Pintus C., Gatto A. (*), Paolini L. (*), Ferrara P. (*)
Div. di Chirurgia Pediatrica
Istituto di Pediatria (*) - Policlinico Universitario “A. Gemelli” di Roma
Giornata S.i.U.P
C18 il TRATTAMeNTO eNdOUROlOGiCO (PCl) NellA CAlCOlOSi A STAMPO (CASe
RePORT)
Petti V.L., Del Prete C., Cola A.
U.O. di Nefrologia Pediatrica, Dialisi e Trapianto - Dipartimento di Pediatria, Universita’ - Azienda
Ospedaliera di Padova - Padova
10.30
leTTURA MAGiSTRAle
Anomalie congenite del rene e del tratto urinario (CAKUT): dalla ecografia alla
genetica
Presenta: G. Amici (Ancona)
L. Murer
U.O. di Nefrologia Pediatrica, Dialisi e Trapianto Dipartimento di Pediatria, Universita’ - Azienda
Ospedaliera di Padova - Padova
11.00 Coffee Break e visita area espositiva
21
Congresso Nazionale Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
25 Settembre 2008 giovedì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.U.P - Società Italiana di Urologia Pediatrica
11.30 – 12.30
iii SeSSiONe: ANdROlOGiA 1
Presidente: m. li m a (Bo l o G n a)
Moderatori: v. Ba G n a R a (cata n i a), m. meSSina (Si e n a)
C19 SCleROTeRAPiA SCROTAle ANTeRiORe SeC. TAUBeR (ASS): 5 ANNi di eSPeRieNZA
Aceti M.G.R., Gambino M., Di Leone L., Pugliese G., La Riccia A.
U.O.C. Chirurgia Pediatrica Azienda Ospedaliera Cosenza
C20 PAiNFUl VARiCOCele iN PediATRiC AGe: iS TheRe A CORRelATiON BeTWeeN PAiN,
TeSTiCUlAR dAMAGe ANd hORMONAl VAlUeS?
Camoglio F. S., Zampieri N., Zuin V., Corroppolo M., Ottolenghi A.
Department of Surgical Sciences, Paediatric Surgical Unit, Policlinico G.B. Rossi, University of Verona
C21 RiSUlTATi dellA TeCNiCA di TAUBeR Nel TRATTAMeNTO del VARiCOCele.
Tadini B., Lace R., Marras E., Merlini E.
Urologia Pediatrica OIRM-S.Anna - Torino
C22 iMPORTANZA del CAliBRO dei liNFATiCi NellA GeNeSi dell’idROCele
POST-VARiCOCeleCTOMiA
Beretta F., Piro M., Brugnoni M.*, Assi A., D’Alessio A.
S.S.D. di Chirurgia Pediatrica, *U.O. Anatomia Patologica A.O. Ospedale Civile di Legnano (MI)
C23 “lYMPhATiC-SPARiNG MiCROSCOPiC VARiCOCeleCTOMY”: eSPeRieNZA ChiRURGiCA
SU 93 PAZieNTi iN eTA’ PediATRiCA
Spinelli C., Togo A., Di Giacomo M., Cei M., Mogorovich A., Gnesi A.
Cattedra di Chirurgia Pediatrica ed Infantile, Università di Pisa
C24 RiFleSSiONi SUl VARiCOCele iN eTÀ PediATRiCO-AdOleSCeNZiAle.
Fiocca G. Guarino N., Mazzoni G., Spagnol L., Calisti A.
U.O.C. di Chirurgia e Urologia Pediatrica - Ospedale San Camillo - Roma
C25 CiSTi TeSTiCOlARe SeMPliCe Nel NeONATO: CASe RePORT e ReViSiONe dellA
leTTeRATURA
Germani M., Silveri M., Orazi C.*, Bertocchini A., Diomedi Camassei F. °, Ciprandi G., Rivosecchi M.
U.O. Chirurgia Pediatrica - Dipartimento Chirurgia Pediatrica
Servizio di Diagnostica per Immagini* e Servizio di Anatomia ed Istologia Patologica - Ospedale
Pediatrico “Bambino Gesù” - Palidoro (Roma)
C26 MiCROliTiASi TeSTiCOlARe: e’ ReAlMeNTe NeCeSSARiO UN FOllOW-UP
AGGReSSiVO?
Silveri M., Melissa B., Ciprandi G., Colajacomo M.*, Orazi C.*, Rivosecchi M.
U.O. Chirurgia Pediatrica - * Diagnostica per Immagini Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” - Palidoro
(Roma)
C27 MeGAPRePUZiO CONGeNiTO: diAGNOSi e TRATTAMeNTO ChiRURGiCO
Spina P. , Corizia L., Bernardi M.
S.S.D. di Chirurgia Pediatrica, “Ospedale di Lecco”
22
Congresso Nazionale Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
25 Settembre 2008 giovedì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.U.P - Società Italiana di Urologia Pediatrica
12.30 – 13.30
iV SeSSiONe: ANdROlOGiA 2
Presidente: a. ot t o l e n G h i (ve R o n a)
Moderatori: a. ap p iG n a n i (pe R u G i a), v. Di BeneDetto (cata n i a)
C28 APPROCCiO CliNiCO RAZiONAle Al TeSTiCOlO NON PAlPABile
Vallasciani S., Atzori P., Borsellino A., Martini L.*, Ferro F.
UO Complessa di Chirurgia Andrologica e Ginecologica dell’Età Evolutiva e *Servizio di Anestesia
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma
Giornata S.i.U.P
C29 RUOlO dellA TeRAPiA PRe e POST OPeRATORiA CON ANAlOGhi del GnRh Nel
TRATTAMeNTO del CRiPTORChidiSMO
Spinelli C., Vergnani S., Di Giacomo M., Cei M., Togo A.
Cattedra di Chirurgia Pediatrica ed Infantile, Università di Pisa
C30 lAPAROSCOPiC FOWleR STePheNS ORChidOPeXY FOR iNTRA-ABdOMiNAl TeSTeS
Papparella A., Caldamone A. A.*
Department of Pediatrics, Pediatric Surgery, II University of Naples, Italy
Hasbro Children’s Hospital, Brown University Alpert School of Medicine, Providence, RI, USA*
C31 deleZiONi PARZiAli AZFc iN MASChi iNFeRTili CON CRiPTORChidiSMO
Noviello C., Cobellis G., Martino A., Balercia G.*, Amici G.
Cattedra di Chirurgia Pediatrica
SOD di Chirurgia Pediatrica e di Specialità Clinica di Endocrinologia, Azienda Ospedali Riuniti di
Ancona*
C32 UTiliZZO di UN PATCh di BiOMATeRiAle A COPeRTURA dell’UReTROPlASTiCA: NOSTRA
eSPeRieNZA
Brugnoni M., Piro E., Beretta F., D’Alessio A.
S.S.D. Chirurgia Pediatrica A.O. Ospedale Civile di Legnano (MI)
C33 RiSUlTATi A diSTANZA NellA CORReZiONe delle iPOSPAdie diSTAli: TeCNiCA “TiPU”
e “dUAGO” A CONFRONTO
Caione P., Nappo S., Battaglia S., Lais A.
U.O.C. Chirurgia Urologica, Dipartimento Nefrologia-Urologia, Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù”,
IRCCS, Roma
C34 RiSUlTATi dellA TeCNiCA di SNOdGRASS MOdiFiCATA Nel TRATTAMeNTO delle
iPOSPAdiA diSTAle ASSOCiATA A RiCOSTRUZiONe del PRePUZiO
Savanelli A., Alicchio F., De Luca C., Farina A., Iacobelli S., Perricone F., Esposito C., Settimi A.
AUO “ Federico II” Napoli
C35 CORReZiONe dell’iPOSPAdiA diSTAle SeNZA CATeTeRe
De Luca U., Zamparelli M.*, Tramontano A.
Unità Day Surgery e Chirurgia Plastica*, Dipartimento di Scienze Chirurgiche A.O.R.N. Santobono-
Pausilipon, Napoli
C36 A NeW APPliCATiON OF The dOUBle CROSSed FlAP TeChNiQUe: PROXiMAl
hYPOSPAdiAS
Bertozzi M., Prestipino M., Nardi N., Falcone F., Appignani A.
Cattedra e U.O. di Chirurgia Pediatrica - Università degli Studi di Perugia
Ospedale S.M. della Misericordia - S. Andrea delle Fratte - Perugia
13.30 Lunch
23
Congresso Nazionale Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
25 Settembre 2008 giovedì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.U.P - Società Italiana di Urologia Pediatrica
15.15 – 16.15
V SeSSiONe: COMUNiCAZiONi liBeRe
Presidente: G. Riccipetitoni (mi l a n o)
Moderatori: a. ma R t i n o (an c o n a), l. mu S i (vicenza)
C37 lA TeCNiCA di MiTChell PeR lA CORReZiONe dell’ePiSPAdiA. eSPeRieNZA di UN
SiNGOlO CeNTRO
Arena C., Sinatra M.T., Scuderi M.G.*, Implatini A., Miano A.E., Arena S.*, Di Benedetto V.*
U.O.C. e Cattedra di Chirurgia Pediatrica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico “Gaspare
Rodolico”. Catania
*U.O.C. e Cattedra di Chirurgia Pediatrica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedale Vittorio
Emanuele. Catania
C38 diVeRTiCOli VeSCiCAli PRiMiTiVi iN eTÀ PediATRiCA. ReViSiONe dellA NOSTRA
CASiSTiCA
De Pascale S., Rota G., Arnoldi R., Vavassori D., Locatelli G., Alberti D.
U.O. Chirurgia Pediatrica OORR Bergamo
C39 ChiUSURA eNdOSCOPiCA di FiSTOle MUlTiPle POST-TRAUMATiChe dell’UReTRA
PROSTATiCA
Appignani A., Prestipino M., Bertozzi M., Nardi N., Falcone F.
Cattedra e U.O. di Chirurgia Pediatrica - Università degli Studi di Perugia
Ospedale S.M. della Misericordia - S. Andrea delle Fratte - Perugia
C40 JeT UReTeRAle MONOFASiCO ed eNUReSi: STUdiO PReliMiNARe
Di Leone L., Sicilia M., Manfredi P., Aceti M.G.R.
U.O.C. di Chirurgia Pediatrica, Azienda Ospedaliera di Cosenza
C41 FOllOW UP A lUNGO TeRMiNe dell’AUTOAMPliAMeNTO VeSCiCAle iN PAZieNTi
AFFeTTi dA VeSCiCA NeUROGeNA. STUdiO MUlTiCeNTRiCO
Marte A., Danti A., Elia A., Sabatino M.D., Parmeggiani P.
Chirurgia Pediatrica della Seconda Università di Napoli - UOC Chirurgia Pediatrica - Urologia AUO
Meyer (FI)
C42 iMAGiNG delle MAlFORMAZiONi dell’APPARATO URiNARiO: CONFRONTO FRA
URO-RM ed eCOGRAFiA + SCiNTiGRAFiA CON MAG3
Napolitano M.*, Zipoli S.*, Venegoni A.*, Di Iorio G., Pansini A., Triulzi F.*
S.C. di Chirurgia Pediatrica
*S.C. di Radiologia e Neuroradiologia
Ospedale dei Bambini V. Buzzi - Azienda ICP - Milano
C43 RUOlO dellA TeRAPiA URORiABiliTATiVA Nel BAMBiNO CON iNCONTiNeNZA
URiNARiA
Borrelli M., Sabatino M.D., Del Balzo B., Nino F., Prezioso M., Parmeggiani P., Marte A.
Chirurgia Pediatrica - Seconda Università degli Studi di Napoli
24
Congresso Nazionale Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
25 Settembre 2008 giovedì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.U.P - Società Italiana di Urologia Pediatrica
C44 RiGeNeRAZiONe VeSCiCAle SU XeNO-MeMBRANA BiOdeGRAdABile ACellUlARe:
eSPeRieNZA PReliMiNARe iN CiNQUe BAMBiNi
Caione P., Battaglia S., Zavaglia D., Boldrini R.*
U.O.C. Chirurgia Urologica, Dipartimento Nefrologia-Urologia, Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù”,
IRCCS, Roma
*U.O.C. Anatomia Patologica, Dipartimento di Patologia, Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù”,
IRCCS, Roma
C45 l’APPROCCiO ReTROPeRiTONeAle
Di Maggio G., Garzi A., Meucci D., Ferrara F., Molinaro F., Burgio A., Giannotti G., Messina M.
Università degli Studi di Siena, Sezione di Chirurgia Pediatrica
16.15 – 17.45
Giornata S.i.U.P
25
Congresso Nazionale Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
25 Settembre 2008 giovedì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.U.P - Società Italiana di Urologia Pediatrica
Vi SeSSiONe: PReMi SiUP
Presidente: e. De GR a z i a (pa l e R m o )
Moderatori: D.a. Da n t i (FiRenze), c. Ro m e o (meSSina), a. Sava n e l l i (na p o l i)
Giuria: G. am i c i (an c o n a), e. me R l i n i (to R i n o), c. noviello (an c o n a), m. G. an D R i a n i (pe S c a R a), G. moSiello
(Ro m a ), m.l. pe R R o t ta (Ro m a )
C46 FUNZiONe ReNOSCiNTiGRAFiCA dOPO PielOPlASTiCA MONOlATeRAle iN BAMBiNi
CON idRONeFROSi dA STeNOSi del GiUNTO: UNA ReViSiONe SiSTeMATiCA dellA
leTTeRATURA
Castagnetti M., Beniamin F., Vezzù B., Berrettini A., Rigamonti W.
Sezione di Urologia Pediatrica, Clinica Urologica, Dipartimento di Scienze Oncologiche e Chirurgiche,
Policlinico Universitario di Padova, Padova, Italia
C47 MAlATTiA di hiRSChSPRUNG ed ANOMAlie CONGeNiTe del ReNe e delle Vie
URiNARie (hSCR + CAKUT): NUOVA ASSOCiAZiONe SiNdROMiCA
Pini Prato A., Ceccherini I., Mattioli G., Giunta C., Ghiggeri G.M., Jasonni V.
Dipartimento di Chirurgia Pediatrica, Istituto Giannina Gaslini, Università degli Studi di Genova,
Genova
C48 l’ORChiPeSSiA TRANSCROTAle SeC. OMBRedANNe Nelle CRiPTORChie ReCidiVe
Cucchi L., Zamana C., Perilli D.
Chirurgia pediatrica - Ospedale San Carlo Borromeo
C49 TRATTAMeNTO ChiRURGiCO delle iPOSPAdie ANTeRiORi e MediOPeNieNe MediANTe
TeCNiCA di dUPlAY
Taverna M., Adorisio O., Malvasio V., Elia A., Landi L., Danti D. A.
U. O. C. Urologia Pediatrica, Azienda Ospedaliera-Universitaria “Anna Meyer” Firenze
C50 eFFiCACiA dellA NeFROSTOMiA PeRCUTANeA Nel TRATTAMeNTO delle OSTRUZiONi
URiNARie iN ePOCA NeONATAle.
Adorisio O., Malvasio V., Taverna M., Elia A., Landi L., Danti D.A.
U.O. Urologia Pediatrica, Azienda Ospedaliero-Universitaria “Anna Meyer”, Firenze
C51 RUOlO dell’AQUAPORiNA-1 NellA PATOGeNeSi dellA diSPlASiA ReNAle
MUlTiCiSTiCA
Arena S. 1 , Nicòtina P. A. 2 , Fazzari C. 2 , Camarda E. 1 , Basile M. 1 , Di Benedetto V. 1
1 UOC di Chirurgia Pediatrica - Università di Catania
2 UO di Diagnostica Istopatologica - Università di Messina
C52 PATOlOGiA MAlFORMATiVA del SiSTeMA liNFATiCO dei GeNiTAli MASChili
Borsellino A., Lucchetti M.C., Atzori P., Vallasciani S. e Ferro F.
U.O. Complessa di Chirurgia Andrologica e Ginecologia dell’Età Evolutiva Ospedale Pediatrico
Bambino Gesù, Roma
26
Congresso Nazionale Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
25 Settembre 2008 giovedì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.U.P - Società Italiana di Urologia Pediatrica
C53 ATReSiA VAGiNAle diSTAle iN PeRSiSTeNZA di SeNO UROGeNiTAle
Ilari M., Torino G., Muzzi G., Rossi L., Martino A.
Ospedale Materno Infantile “G. Salesi” - Ancona
Giornata S.i.U.P
C54 CARATTeRiZZAZiONe iMMUNOiSTOChiMiCA del ReCeTTORe lGR8 Nel GUBeRNACUlUM
di BAMBiNi CRiPTORChidi e NON.
Giacomello L., Carabaich A., Maraia G., Cecchetto M., Camoglio F.S., Ottolenghi A.
Unità Operativa di Chirurgia Pediatrica - Policlinico Universitario di Verona
C55 GeNiTOPlASTiCA FeMMiNiliZZANTe iN eTÀ PediATRiCA: FUNZiONAliTÀ SeSSUAle iN
eTÀ AdUlTA
Lesma A., Bocciardi A., Rigatti P., Montorsi F.
Dipartimento di Urologia, Università Vita - Salute San Raffaele, Milano
C56 AGeNeSiA dell’eMiSCROTO: deSCRiZiONe e TeRAPiA ChiRURGiCA di UNA RARiSSiMA
ANOMAliA CONGeNiTA
Torino G., Ilari M., Martino A.
Ospedale Materno Infantile “G. Salesi” - Ancona
17.45
Assemblea Soci S.i.U.P
27
AReA POSTeRS
15.15 – 16.00
i SeSSiONe POSTeRS
Presidente: a. ma R t e (na p o l i)
Moderatori: F. Ba R t o l i (Ba R i), G. cRetì (Fo G G i a)
Congresso Nazionale Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
25 Settembre 2008 giovedì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.U.P - Società Italiana di Urologia Pediatrica
P1 MOdiFiCA dellA TeCNiCA VQZ PeR lA CReAZiONe di UNO STOMA CATeTeRiZZABile e
di UN NeO-OMBeliCO iN PAZieNTi CON eSTROFiA dellA VeSCiCA
Berrettini A., Castagnetti M., Rigamonti W.
Sezione di Urologia Pediatrica, Clinica Urologica, Dipartimento di Scienze Oncologiche e Chirurgiche,
Policlinico Universitario di Padova, Padova, Italia
P2 ANAliSi COMPARATiVA dell’OUTCOMe ORTOPediCO ed UROlOGiCO iN PAZieNTi CON
eSTROFiA dellA VeSCiCA TRATTATi CON e SeNZA OSTeOTOMiA
Castagnetti M., Beniamin F., Vezzù B., Berrettini A., Gigante C., Rigamonti W.
Sezione di Urologia Pediatrica, Clinica Urologica, Dipartimento di Scienze Oncologiche e Chirurgiche,
Policlinico Universitario di Padova, Padova, Italia
P3 OSSeRVAZiONe SUl dANNO del VARiCOCele iN eTÀ PediATRiCA
Cucchi L., Schiaffino E., Zamana C., Berti E., Perilli D., Locatelli V., Podestà A.
Chirurgia Pediatrica - Ospedale San Carlo Borromeo - Milano
P4 TRATTAMeNTO ChiRURGiCO iN dUe TeMPi delle iPOSPAdie POSTeRiORi MediANTe
leMBO liBeRO di MUCOSA VeSCiCAle TUBUliZZATA
Taverna M., Adorisio O., Malvasio V., Elia A., Landi L., Danti D. A.
U. O. Urologia Pediatrica, Azienda Ospedaliera-Universitaria “Anna Meyer” Firenze
P5 TRASPOSiZiONe VeSCiCO-UTeRiNA / AGeNeSiA dellA VeSCiCA? CASe RePORT
Lesma A., Bocciardi V., Montorsi F., Rigatti P.
Dipartimento di Urologia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
P6 ileOCiSTOPlASTiCA SPeRiMeNTAle Nel RATTO: STUdiO delle MOdiFiCAZiONi
MeTABOliChe SiSTeMATiChe e delle AlTeRAZiONi MORFO-STRUTTURAli VeSCiCO-
ReNAli A BReVe e MediO TeRMiNe
Arena S. 1 , Romeo C. 2 , Arena F. 2 , Fazzari C. 2 , Di Benedetto V.1, Nicòtina P. A. 3
1 UOC di Chirurgia Pediatrica - Università di Catania
2 UO di Chirurgia Mininvasiva - Università di Messina
3 UO di Diagnostica Istopatologica - Università di Messina
28
Congresso Nazionale Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
25 Settembre 2008 giovedì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.U.P - Società Italiana di Urologia Pediatrica
P7 ASSOCiAZiONe TRA ReNe POliCiSTiCO dOMiNANTe ed idRONeFROSi. PReSeNTAZiONe
di dUe CASi
Selvaggio G., Arnoldi R., Canazza L., Fagnani A., Esposito V., Macchini F., Napolitano M. +
Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico Padiglione Alfieri S.C. Chirurgia Pediatrica,
+Ospedale “V. Buzzi” Milano Servizio di Radiologia
P8 PeNe NASCOSTO e MeGAPRePUZiO CONGeNiTO
Chiari G., Pansini A., Marinoni F., Riccipetitoni G.
S.C. di Chirurgia Pediatrica Ospedale dei Bambini V. Buzzi - Azienda ICP- Milano
Giornata S.i.U.P
P9 eCTOPiA UReTeRAle BilATeRAle iN diSTReTTO SiNGOlO iN PAZieNTe CON SiNdROMe
dA ReGReSSiONe CAUdAle
Cimador M., Bommarito D., Sireci F., Di Pace M. R., De Grazia E.
Cattedra di Chirurgia Pediatrica, Università di Palermo
29
Congresso Nazionale Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
25 Settembre 2008 giovedì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.U.P - Società Italiana di Urologia Pediatrica
16.00 – 16.45
ii SeSSiONe POSTeRS
Presidente: S. ma R i c o nD a (na p o l i)
Moderatori: n. capozza (Ro m a ), S. Fe D e R i c i (Bo l o G n a)
P10 STORiA NATURAle di UN CASO di NeFROMA CiSTiCO MUlTilOCUlARe
Brugnoni M., Piro E., Beretta F., D’Alessio A.
S.S.D. Chirurgia Pediatrica A.O. Ospedale Civile di Legnano (MI)
P11 il SiRiNGOCele iN eTA’ PediATRiCA: PReSeNTAZiONe di UN RARO CASO eSORdiTO
COMe ASCeSSO SCROTAle
Rossi E., Pavanello P., Franchella A.
Unità Operativa di Chirurgia Pediatrica, Azienda Ospedaliero - Universitaria S. Anna, Ferrara
P12 A COMBiNed ONe STAGe TeChNiQUe PeRFORMed FOR The CORReCTiON OF SeVeRe
FORMS OF hYPOSPAdiAS
Papandreou E., Plataras C., Baltogiannis N., Loukas I., Gentimi F., Sioziou E., Christopoulos-Geroulanos G.
2nd Surgical Department of “Aghia Sophia” Children Hospital, Athens, Greece
P13 idROPiONeFROSi MASSiVA CON eSClUSiONe FUNZiONAle e PeRdiTA del ReNe iN UN
CASO di SGPU MiSCONOSCiUTA: UN CASO SeNZA COlPeVOli ?
Silveri M., Ciprandi G., Colajacomo M.*, Melissa B., Di Loreto F., Rivosecchi M.
U.O. Chirurgia Pediatrica - * Diagnostica per Immagini - Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” -
Palidoro (Roma)
P14 UReTRO-SPONGiOPlASTiCA NellA CORReZiONe dell’iPOSPAdiA ANTeRiORe: NOTe di
TeCNiCA
Spinelli C., Di Giacomo M., Bertocchini A., Cei M., Togo A.
Cattedra di Chirurgia Pediatrica ed Infantile, Università di Pisa
P15 RiTeNZiONe ACUTA di URiNe PeR diVeRTiCOlO VeSCiCAle GiGANTe: RePORT di 2
CASi
Papale A.*, Stranieri A.**, Mancuso A. C.*, Lebet M.*, Cottonaro G.*, Rubino R.**, Cacciaguerra S.*.
*U.O. di Chirurgia Pediatrica - A.R.N.A.S. Garibaldi, S. Luigi-Currò, Ascoli-Tomaselli, di Catania
**U.O. di Chirurgia Pediatrica - A.O. Pugliese Ciaccio di Catanzaro
P16 UReTROPlASTiCA T.i.P.U. VARiANTe ReTiK: 2 ANNi di eCCelleNTi RiSUlTATi
Durante V., Ceccarelli P.L., Repetto P., Biondini D., Caponcelli E., Cacciari A.
30
Unità Complessa di Chirurgia Pediatrica - Azienda Universitaria-Ospedaliera Policlinico di Modena
Congresso Nazionale Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
25 Settembre 2008 giovedì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.U.P - Società Italiana di Urologia Pediatrica
P17 diSFUNZiONe O OSTRUZiONe? lA PROSPeTTiVA VideO-eNdOSCOPiCA NellA
FiSiOPATOlOGiA del ReFlUSSO “hiGh-GRAde” del MASChiO
Silveri M., Bertocchini A., Germani M., Ciprandi G., Melissa B., Rivosecchi M.
Giornata S.i.U.P
U.O. Chirurgia Pediatrica - Dipartimento Chirurgia Pediatrica Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” - Palidoro
(Roma)
P18 CRiPTORChidiSMO e TeSTiCOlO ReTRATTile:
ePideMiOlOGiA ed ASPeTTi di PReVeNZiONe SUl TeRRiTORiO NAPOleTANO
Gasparini N.*, Papparella A.°
Pdf ASL Napoli1*, Chirurgia Pediatrica II Università di Napoli
31
32
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
Giornata S.i.C.P.
Società Italiana di Chirurgia Pediatrica
AUlA MAGNA
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
26 Settembre 2008 venerdì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.C.P - Società Italiana di Chirurgia Pediatrica
08.15
Aspetti deontologici e legali nella comunicazione sanitaria
G. Siscaro
Magistrato di Cassazione, idoneo alle funzioni direttive superiori, con qualifica di S. Procuratore
Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Catania.
09.00
Benign esophageal strictures in children. Many causes - A comparable result
C.G. Geroulanos
2nd Surgical Department of ”Aghia Sophia” Children’s Hospital of Athens - Greece
09.15 – 10.30
GASTROeNTeROlOGiA, PROCTOlOGiA, FeGATO e Vie BiliARi
ed eNdOSCOPiA i
Presidente: a. ot t o l e n G h i (ve R o n a)
Moderatori: m. Ri v o S e c c h i (Ro m a ), G.F. za n o n (pa D o va)
C1 A CASe OF eNdOAPPeNdiCUlAR CUTTiNG FOReiGN BOdY: WhAT We leARNed
Nardi N., Prestipino M., Bertozzi M., Falcone F., Appignani A.
Cattedra e U.O. di Chirurgia Pediatrica - Università degli Studi di Perugia
Ospedale S.M. della Misericordia - S. Andrea delle Fratte - Perugia
C2 APPeNdiCiTi ACUTe: MANAGeMeNT e FATTORi di RiSChiO.
Magro P., Guanà R., Maiullari E., Gesmundo R., Bianco E.R., Calabrese R.°, Canavese F.
Chirurgia Pediatrica
° Dipartimento Scienze Pediatriche e dell’Adolescenza
Ospedale Infantile Regina Margherita, Torino
C3 lA TeCNiCA “CliP ANd dROP” Nelle PeRFORAZiONi iNTeSTiNAli deGli elBWi
Canazza L., Rossi V., Selvaggio G., Arnoldi R., Macchini F., Torricelli M.
°U.O. Chirurgia Pediatrica, Fondazione IRCCS Po.Ma.RE., Milano
Giornata S.i.C.P
C4 PROTOCOllO diAGNOSTiCO TeRAPeUTiCO Nel MANAGeMeNT dellA iNGeSTiONe di
CORPi eSTRANei iN eTA’ PediATRiCA: lA NOSTRA eSPeRieNZA iN 300 CASi
Orofino A., Lanzillotto M. P., D’Amato M., Fanelli B.
Azienda Ospedaliero-Universitaria “Consorziale Policlinico” - Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII, Bari
C5 iNFARTO SPleNiCO MASSiVO. eVOlUZiONe delle leSiONi dOPO TRATTAMeNTO
CONSeRVATiVO.
Romeo C., *Cinquegrani M., Antonuccio P., Impellizzeri P., Scalfari G.F., Borruto F.A., Arena F.
Dip.to Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche Università Messina - UO Chirurgia Pediatrica
Mini-Invasiva
* Dip.to di Medicina Interna - Università Messina
33
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
26 Settembre 2008 venerdì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.C.P - Società Italiana di Chirurgia Pediatrica
C6 VAlUTAZiONe del ReFlUSSO GASTROeSOFAGeO ASSOCiATO Ad ATReSiA dell’eSOFAGO
CON FiSTOlA diSTAle MediANTe Ph-iMPedeNZOMeTRiA 24h
Catalano P., Caruso A.M., Di Pace M.R., Sergio M., Cimador M., De Grazia E.
Cattedra di Chirurgia Pediatrica, Università di Palermo
C7 GASTReCTOMiA iN eTÀ PediATRiCA
Cruccetti A., Cerigioni E., Cobellis G., Mastroianni L., Martino A.
S.O.D. di Chirurgia Pediatrica, Presidio Ospedaliero G. Salesi - Ancona
C8 POST-APPeNdeCTOMY iNTRA-ABdOMiNAl ABSCeSS:
deTeRMiNANTS FOR iNTeRVeNTiONAl dRAiNAGe
Cozzi D.A., Totonelli G., Mele E., Ceccanti S., Andreoli G.M., Cozzi F.
S.S. Chirurgia Pediatrica, Università di Roma “La Sapienza”
C9 UTiliTÀ del SiA (“SeGNO dell’iPeReCOGeNiCiTÀ AdiPOSA”) NellA diAGNOSi
eCOGRAFiCA di APPeNdiCiTe ACUTA iN eTÀ PediATRiCA
Capobianco A. 2 , De Luca C. 1 , Iacobelli S. 1 , Gaglione G. 2 , Esposito F. 3 , Noviello D. 3 , Tramontano A. 2
1 Chirurgia Pediatrica - Dipartimento di Pediatria - Università degli Studi di Napoli “Federico II”
2 A.O.R.N. Santobono-Pausilipon - Chirurgia Pediatrica - Napoli
3 A.O.R.N. Santobono-Pausilipon - Radiologia Pediatrica - Napoli
C10 iNFARTO OMeNTAle iN PAZieNTi PediATRiCi: diAGNOSi eCOGRAFiCA
Iacobelli S. 1 , De Luca C. 1 , Capobianco A. 2 , Gaglione G. 2 , Esposito F. 3 , Noviello D. 3 , Tramontano A. 2
1 Chirurgia Pediatrica - Dipartimento di Pediatria - Università degli Studi di Napoli “Federico II”
2 A.O.R.N. Santobono-Pausilipon - Chirurgia Pediatrica - Napoli
3 A.O.R.N. Santobono-Pausilipon - Radiologia Pediatrica - Napoli
10.30
Alterazioni funzionali dell’esofago atresico
E. De Grazia
Dipartimento Universitario Materno Infantile (D.U.M.I.), Universita’ degli Studi di Palermo - Palermo
10.50 Coffee Break e visita area espositiva
11.15
i rabdomiosarcomi genito-urinari in eta’ pediatrica
H. Martelli
Chirurgie Pediatrique - CHU de Bicetre - le Kremlin Bicetre - France
34
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
26 Settembre 2008 venerdì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.C.P - Società Italiana di Chirurgia Pediatrica
11.35 – 12.45
GASTROeNTeROlOGiA, PROCTOlOGiA, FeGATO e Vie BiliARi
ed eNdOSCOPiA ii
Presidente: v. Ja S o n n i (Ge n o v a)
Moderatori: F. ca n av e S e (to R i n o), m. meSSina (Si e n a)
Giornata S.i.C.P
C11 STeNOSi iPeRTROFiCA del PilORO Nei GeMelli. CASi CliNiCi
Amaro V., Arena C., Miano A.E., Saporito A.°, Cilauro S.°, Castiglione S.°, Romeo M.°, Di Benedetto V.*,
Di Benedetto A.
U.O.C. e Cattedra di Chirurgia Pediatrica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico “Gaspare
Rodolico”. Catania
*U.O.C. e Cattedra di Chirurgia Pediatrica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedale Vittorio
Emanuele. Catania
°Unità di Terapia Intensiva Neonatale, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico “Gaspare
Rodolico”. Catania
C12 ANAliSi ReTROSPeTTiVA SUl TRATTAMeNTO dei TRAUMi AddOMiNAli ChiUSi iN eTA’
PediATRiCA: CASiSTiCA PeRSONAle deGli UlTiMi 10 ANNi
Borruto F.A. 3 , Ferla G. 3 , Russo T. 3 , Parisi S. 1 , Turiaco N. 2 , Centorrino A. 1 , Zuccarello B. 1
1 UOC di Chirurgia pediatrica
2 UOS di Chirurgia neonatale
3 Scuola di Specializzazione in Chirurgia pediatrica dell’Università di Messina
C13 OCClUSiONe iNTeSTiNAle dA VOlVOlO del TeNUe. CASO CliNiCO
Persico F., Nardi M. Junior, Allieta R.
Ospedale Regionale “U. Parini” - Aosta
U.B. Chirurgia Generale di Aosta (AO) - Primario: dr. Rosaldo Allieta
Unità Semplice di Chirurgia Pediatrica - Responsabile: dr. Fabio Persico
C14 MAlATTie iNFiAMMATORie CRONiChe. ATTUAliTÀ TeRAPeUTiChe e QUAliTÀ di ViTA
Lombardi L., Del Rossi C., De Angelis N*., Bizzarri B.*, Gatti C., Casadio G.
UO Chirurgia Pediatrica, Uo Gastroenterologia Pediatrica* Azienda Osp. Univ. di Parma
C15 CAP POlYPOSiS: deSCRiZiONe di UN CASO CliNiCO iN eTA’ PediATRiCA e ReViSiONe
dellA leTTeRATURA
Brunero M., Leutner M.*, Matteotti C., Rossi F.**, Merlini E.***, Sorrentino G.
S.C.D.O. Chirurgia Pediatrica Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità Novara
* S.C.D.U. Anatomia Istologia Patologica Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità Novara
** S.C.D.O. Chirurgia Pediatrica Osp. Maggiore Bologna
*** S.C.D.O. Urologia Pediatrica O.R.M. Torino
35
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
26 Settembre 2008 venerdì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.C.P - Società Italiana di Chirurgia Pediatrica
C16 QUAliTA’ di ViTA Nelle MAR. FOllOW-UP FUNZiONAle, NeUROlOGiCO ed UROlOGiCO
A MediO-lUNGO TeRMiNe
Scarpa M.G., Fabbro M.A., Chiarenza F., Romanato B., D’Agostino S., Iannucci G., Musi L.
Ospedale Regionale Vicenza - U.O. Chirurgia Pediatrica
C17 TRATTAMeNTO CONSeRVATiVO deGli ASCeSSi e FiSTOle PeRiANAli iN eTA’
PediATRiCA
De Luca U., Capobianco A.*, Tramontano A.
Unità di Day Surgery e Ambulatorio di Proctologia*, Dip. Sci. Chirurgiche
A.O.R.N. Santobono-Pausilipon, Napoli
C18 RUOlO dellA ChiRURGiA NeGli eSiTi di PANCReATiTe iN eTÀ PediATRiCA
Boroni G., Pedersini P., Tanca A.R., Altana C., Righetti L., Ridella M., Corasaniti L., Falchetti D., Ekema G.
Clinica Chirurgica Pediatrica Piazzale Spedali Civili, Brescia
C19 TeRAPiA ChiRURGiCA dell’iPeRTeNSiONe PORTAle MediANTe MeSO-ReX BY-PASS
Bertocchini A., Gennari F., Faloppa P., Monti L., Dall’Oglio L., De Ville de Goyet J.
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma
C20 TRAPiANTO COMBiNATO di FeGATO e ReNe iN eTÀ PediATRiCA: eSPeRieNZA iN 9
PAZieNTi
Alberti D. 1-2 , Rota G. 1-4 , Stroppa P. 3 , Candusso M. 3 , Lucianetti A. 2 , Colusso M. 1 , Locatelli G. 1-4 ,
Colledan M. 2
1 UO Chirurgia Pediatrica,
2 Centro Trapianti di Fegato,
3 UO Pediatria,
4 Centro Trapianti di Rene, Ospedali Riuniti di Bergamo, Largo Barozzi 1, 24128 Bergamo
12.45
Nuova piattaforma per il training in endoscopia di base e avanzata
M. Lima
Dipartimento di Chirurgia Pediatrica, Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna
13.00 Lunch
14.15
litiasi biliare nell’età evolutiva
P. Parmeggiani
Dipartimento Pediatria “F. Fede”, Seconda Universita’ degli Studi di Napoli - Napoli
36
14.35 – 17.00
SeSSiONe PReMi SiCP
Presidenti: G. am i c i (Ancona), G. Ro m e o (meSSina)
Giuria: co n S iG l i o DiRettivo Sicp
Comunicazioni Cliniche
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
26 Settembre 2008 venerdì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.C.P - Società Italiana di Chirurgia Pediatrica
Giornata S.i.C.P
C21 ChiRURGiA PlASTiCA RiCOSTRUTTiVA e iPOPlASiA MAMMARiA UNilATeRAle iN eTA’
AdOleSCeNZiAle
Franchella A., Bleve C., Michelini M.E., Riberti C.*, Soliani M.,* Dell’Antonia F.*
Unità Operativa di Chirurgia Pediatrica - *Istituto di Chirurgia Plastica - Azienda Ospedaliera-
Universitaria di Ferrara
C22 TUMORe di WilMS: RUOlO dellA TROMBOSi NeOPlASTiCA Nel GRUPPO dei TUMORi
A RiSChiO iNTeRMediO
Aloi I.P., Madafferi S., De Ioris M., Jenkner A., Diomedi Camassei F., Inserra A.
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, U.O. Chirurgia Generale Pediatrica - IRCCS - P.le S. Onofrio n°4,
Roma
C23 VARiABiliTA’ FeNOTiPiCA dellA SiNdROMe di PAi: deSCRiZiONe di 2 CASi e ReViSiONe
dellA leTTeRATURA
Carlini C., Vaccarella F., Pini Prato A., Casaccia G., Rotundi F., Odone M., Seymandi P.
Dipartimento delle Scienze Chirurgiche dell’età Pediatrica, Ospedale Infantile, Alessandria
C24 GRANUlOCiTi iMMATURi: UN NUOVO MARKeR diAGNOSTiCO di APPeNdiCiTe ACUTA?
Strojna A. *, Pajola R. º, Piva E. º, Da Dalt L., Andreola B., Stefanutti G.*, Gamba P.G.*
Dipartimento di Pediatria, Chirurgia Pediatrica*, Servizio di Pronto Soccorso**, Università degli Studi
di Padova. Servizio di Medicina di Laboratorio Generaleº, Azienda Ospedaliera di Padova
C25 RedO SURGeRY Nell’hiRSChSPRUNG: 17 ANNi di eSPeRieNZA
Pini Prato A., Giunta C., Guida E., Rapuzzi G., Avanzini S., Magillo P., Mattioli G., Jasonni V.
Dipartimento di Chirurgia Pediatrica, Istituto Giannina Gaslini, Università degli Studi di Genova,
Genova
C26 FATTORi Che iNFlUeNZANO lA SOPRAVViVeNZA e TiMiNG ChiRURGiCO Nei NeONATi
OPeRATi PeR eRNiA diAFRAMMATiCA CONGeNiTA.
Valfre’ L. 1 , Canavese F. 2 , Cortese M.G. 2 , Vinardi S. 2 , Bianco E. 2 , De Coppi P. 1 , Eaton S. 1 , Pierro A. 1
1 Institute of child Health , Surgery Unit, Great Ormond Street Hospital London
2 Ospedale Regina Margherita, Chirurgia Pediatrica B, Torino
C27 diAGNOSi e TeRAPiA dell’iNVAGiNAZiONe iNTeSTiNAle: CliSMA idRiCO eCOGUidATO
O CliSMA BARiTATO?
Di Renzo D. 1 , Colangelo M. 1 , Persico A. 2 ,Strocchi F. 2 , Lelli Chiesa P. 1-2
1 Cattedra di Chirurgia Pediatrica, Università degli studi di Chieti
2 U.O. di Chirurgia Pediatrica, Ospedale “Spirito Santo” Pescara
37
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
26 Settembre 2008 venerdì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.C.P - Società Italiana di Chirurgia Pediatrica
C28 MORBidiTA’ TARdiVA Nei PAZieNTi TRATTATi PeR eRNiA diAFRAMMATiCA CONGeNiTA:
il RUOlO di UN FOllOW-UP A lUNGO TeRMiNe
Conforti A., Braguglia A., Chukhlantseva N., Dotta A., Morini F., Masi R., Corchia A.C., Bagolan P.
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma
C29 l’eMANGiOeNdOTeliOMA ePATiCO iNFANTile: eSPeRieNZA CliNiCA iN 20 CASi
Colusso M.M. 1 ; Vavassori D. 1 ; Agazzi R. 2 ; Cheli M. 1 ; Zaranko E. 1 ; Brena ML. 1 , Locatelli G. 1 ; Colledan
M. 3 , Alberti D. 1
1 UO Chirurgia Pediatrica
2 UO Radiologia
3 Centro Trapianti di Fegato, Ospedali Riuniti di Bergamo, Largo Barozzi 1, 24128 Bergamo
Ricerca
R1 UN NUOVO MOdellO di SePSi PeRiTONeAle NeONATAle:
iNieZiONe iNTRAPeRiTONeAle di FeCi iN RATTi lATTANTi
Pevere A., Stefanutti G., Castagliuolo I., Brun P., Cogo P., Gamba P.G.
Università degli studi di Padova, Dipartimento di Pediatria Clinica Chirurgica Pediatrica
R2 CellUle STAMiNAli dA liQUidO AMNiOTiCO COMe TRATTAMeNTO
dell’eNTeROCOliTe NeCROTiZZANTe
Zani A., Cananzi M., Fascetti Leon F., Eaton S., Pierro A., De Coppi P.
Institute of Child Health, Londra, Regno Unito
R3 CiTOChiNe e GeNi delle PROTeiNe dellO STReSS NellA STeNOSi iPeRTROFiCA del PilORO
Romano P., Guazzotti M., Badulli C., Martinetti M., Martucciello G.
Divisione di Chirurgia Pediatrica e Lab. Immunotrasfusionale, Fondazione IRCCS Policlinico
San Matteo, Pavia - Italy
R4 CATeTeRi VeNOSi CeNTRAli iN ePOCA PediATRiCA: VAlUTAZiONe MiCROSCOPiCA
dellA SUPeRFiCie di TAGliO iMPiANTATA
Crocoli A., Conforti A., De Petris L., Jenker A., Accinni A., Inserra A.
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma
R5 CellUle iNTeRSTiZiAli del CAJAl iN UN NUOVO MOdellO SPeRiMeNTAle di
GASTROSChiSi
Cordischi L., Burns A., Zani A., Greene N., Thapar N., Eaton S., Pierro A.
38
Institute of Child Health, Londra, Regno Unito
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
26 Settembre 2008 venerdì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.C.P - Società Italiana di Chirurgia Pediatrica
Posters
P46 CASO di SANGUiNAMeNTO TARdiVO dOPO BiOPSiA ReTTAle PeR SUZiONe
Pini Prato A., Carlini C., Sangiorgio L., Vaccarella F., Odone M., Seymandi P.
Dipartimento delle Scienze Chirurgiche dell’età Pediatrica, Ospedale Infantile, Alessandria
P47 CiSTOAdeNOMA OVARiCO: UN TUMORe RARO iN eTA’ PediATRiCA.
NOSTRA eSPeRieNZA
Franchella A., Michelini M.E., Bleve C.
Unità Operativa di Chirurgia Pediatrica Azienda Ospedaliera-Universitaria di Ferrara
P48 COleCTOMiA TOTAle lAPAROSCOPiCA iN MORBO di CROhN: CASe-RePORT
F. Grandi*, P. Betalli*, L. Zancan**, G. Guariso**, P.G. Gamba*
Chirurgia Pediatrica*, Dipartimento di Pediatria**, Università degli Studi di Padova
P49 Ph-MeTRiA eSOFAGeA di lUNGA dURATA UTiliTA’ AllA lUCe di UlTeRiORi
PARAMeTRi diAGNOSTiCi
Romano M., Papparella A., Tolone C.*, Del Monaco C., Parmeggiani P.
*Dipartimento di Pediatria, Chirurgia Pediatrica - Seconda Università degli Studi di Napoli -
Via S. Pansini, 5 80131 Napoli
P50 il RUOlO dellA FUNdOPliCATiO Nei BAMBiNi CON AlTe
Zani A., Cordischi L., Haitham D., Orizio P., Eaton S., Pierro A.
Institute of Child Health, Londra, Regno Unito
P51 PROPOSTA di PROTOCOllO PeR il POSiZiONAMeNTO dei CVC Nel BAMBiNO
Buonuomo V., Nanni L., Pintus C.
U.O. Chirurgia Pediatrica - Policlinico “A. Gemelli” Roma
P52 SiNdROMe dA RiTARdO dellO SVUOTAMeNTO GASTRiCO:
RUOlO dellA dilATAZiONe eNdOSCOPiCA del PilORO
Di Loreto F., De Peppo F., Ciprandi G., Silveri M., Marchetti P., Ceriati E., Melissa B., Rivosecchi M.
Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’, Dpt Chirurgia, sede di Palidoro (Roma)
P53 il liNFANGiOMA TRANSMURAle del COlON: UN CASe RePORT
Germani M., Boldrini R., Conforti A., Inserra A.
P54 “PeRiNeAl GROOVe” : CASO CliNiCO e ReViSiONe dellA leTTeRATURA
Romano P., Avolio L., Martucciello G.
Divisione di Chirurgia Pediatrica, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia - Italy
17.45
Assemblea Soci S.i.C.P. e proclamazione nuovo Consiglio direttivo
Giornata S.i.C.P
39
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
26 Settembre 2008 venerdì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.C.P - Società Italiana di Chirurgia Pediatrica
AReA POSTeRS
11.30 – 12.30
i SeSSiONe POSTeRS
Presidente: G. ma R t u c c i e l l o (pav i a)
Moderatori: a. ma R t i n o (an c o n a), m. Do m i n i (Bo l o G n a)
P1 TeRATOMA CiSTiCO SACROCOCCiGeO di NOTeVOli diMeNSiONi (>2000cm 3 )
deSCRiZiONe di UN CASO dAllA diAGNOSi PReNATAle Al TRATTAMeNTO
Bianchini M.A., Repetto P., Durante V., Gargano G.°, Di Pancrazio L.°°, Pinelli M.°°°, Cacciari A.
Unità Complessa di Chirurgia Pediatrica,
°Unità Complessa di Neonatologia
°°Servizio di Radiologia 2
°°° Unità di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva - Azienda Universitaria Ospedaliera Policlinico di
Modena
P2 iNTUSSUSCePTiON iN iNFANCY ANd ChildhOOd
Papandreou E., Loukas I., Baltogiannis N., Plataras C., Gentimi F., Sioziou E., Christopoulos-Geroulanos G.
2nd Surgical Department of “Aghia Sophia” Children’s Hospital of Athens, Greece
P3 idROCele AddOMiNO-SCROTAle: CASe RePORT
Romano M., Nino F., Del Balzo B., Prezioso M., Marte A., Papparella A.
Chirurgia Pediatrica - Seconda Università degli Studi di Napoli - Via S. Pansini, 5 - 80131
P4 TORSiONe di MilZA ACCeSSORiA: CAUSA RARA di AddOMe ACUTO
iN eTA’ PediATRiCA
Impellizzeri P., Arena F., Scalfari G.F., Antonuccio P., Montalto A.S., Ferla G., Santacaterina E., Romeo C.
Dip. Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche - UO Chirurgia Pediatrica Mini-Invasiva
Università Messina
P5 diVeRTiCOlO di MeCKel: dUe PReSeNTAZiONi ATiPiChe ASSOCiATe A SiNdROMe
OCClUSiVA iNTeSTiNAle
Rinaldi A. 1-3 , Doucet V. 2 , Morisson-Lacombe G. 1
1 Service de Chirurgie Pédiatrique, Hôpital St. Joseph, Marseille, FRA
2 Service de Radiologie, Hôpital St. Joseph, Marseille, FRA
3 Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica, Università degli Studi di Pavia
P6 TUMORe FiBRONeURAle GiGANTe AddOMiNAle:
deSCRiZiONe di UN CASO CliNiCO.
Mancuso A.C., Papale A., Lebet M., Cottonaro G., Cacciaguerra S.
U.O. di Chirurgia Pediatrica - A.R.N.A.S. Garibaldi, S. Luigi-Currò, Ascoli-Tomaselli, di Catania
40
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
26 Settembre 2008 venerdì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.C.P - Società Italiana di Chirurgia Pediatrica
P7 TRATTAMeNTO CONSeRVATiVO dellA PeRFORAZiONe SPONTANeA delle Vie BiliARi:
CASO CliNiCO
Gasparella P. *, Gobbi D.*, Betalli P.*, Talenti E.**, Gamba P.G.*, Zanon G.F.*
* Dipartimento di Pediatria, Chirurgia Pediatrica, Università di Padova
** Dipartimento di Pediatria, Radiologia Pediatrica, Università di Padova
P8 UN RARO CASO di ATReSiA COliCA: CASe RePORT
Marinoni F. , Pansini A., Caponcelli E., Leva E., Vella C.
S.C. di Chirurgia Pediatrica Ospedale dei Bambini V. Buzzi - Azienda ICP - Milano
Giornata S.i.C.P
P9 BeNiGN eSOPhAGeAl STRiCTUReS iN iNFANTS ANd ChildReN:
ReSUlTS OF SAVARY- GilliARd BOUGie dilATATiON iN 93 PATieNTS iN GReeCe
Dimitriou L. 1,4 , Poupalou A. 2 , Petousis G. 2 , Nikolaides P. 2 , Sklavos M. 2 , Georgiadis A. 3 , Aivazoglou
Th. 3 , Androulakakis E. 2
1 Endoscopic Unit 2. First Department of Pediatric Surgery
3 Second Department of Pediatric Surgery “Pan & Aglaia Kyriakou” Children’s Hospital of Athens
4 Department of Pediatric Surgery, “Tzaneio” General Hospital of Athens
P10 iNTeSTiNO CORTO CONGeNiTO: dUe NUOVi CASi
Ridella M., Boroni G., Tanca A.R., Altana C., Righetti L., Corasaniti L., Salucci P., Milianti S., Ekema G.
Chirurgia Pediatrica, Spedali Civili di Brescia
P11 UN CASO di eRNiA PeRiCARdiCA CON ONFAlOCele
Righetti L., Milianti S., Ubertazzi M., Boroni G., Tanca A.R., Altana C., Ridella M., Corasaniti L., Ekema G.
Chirurgia pediatrica, Spedali Civili di Brescia
P12 VAlUTAZiONe iMMUNOiSTOChiMiCA COMPARATiVA dell’ATReSiA dell’eSOFAGO CON
O SeNZA FiSTOlA
Zuccarello B. 1 , Centorrino A. 1 , Turiaco N. 2 , Parisi S. 3 , Chirico MR. 3 , Francica I. 4 , Pederiva F. 5 , Tovar JA. 5
1 UOC di Chirurgia Pediatrica,
2 UOS di Chirurgia Neonatale,
3 Scuola di Dottorato di Ricerca in Innovazioni Tecnologiche in Chirurgia,
4 Scuola di Specializzazione in Chirurgia pediatrica dell’Università di Messina
5 Department of Pediatric Surgery, Universitad Autonoma de Madrid
P13 FiSTOlA ONFAlO-MeSeNTeRiCA NON-SeCeRNeNTe
Cotrufo A.M., Martinetti P., Petti V.L.
UOSC Chirurgia Pediatrica - AORN A. Cardarelli di Napoli
41
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
26 Settembre 2008 venerdì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.C.P - Società Italiana di Chirurgia Pediatrica
P14 dUPliCAZiONe ileO-COliCA COMPleTA
Marzaro M., Zanatta C., Ferro M., Zoppellaro F., Schiavon G., Gasparella M., Benetton C., G. Perrino
Divisione Clinicizzata di Chirurgia Pediatrica, Az. ULSS n° 9 Treviso - Università di Padova
P.za Ospedale 1, 31100, Treviso
P15 iPeRPlASiA liNFOide lOCAliZZATA del ReTTO SiMUlANTe UN liNFOMA POliPOide
del MAlT: UN CASO CliNiCO
Rossi C. 1 , Lisi G. 1 , Illiceto M.T. 2 , Sabattini E. 3 , Lombardi G. 2 , Lelli Chiesa P. 1
42
1 Unità Operativa Clinicizzata di Chirurgia Pediatrica di Pescara - Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
2 Unità Operativa Semplice di Gastroenterologia Pediatrica - P.O. “Spirito Santo” di Pescara
3 Unità Operativa di Emolinfopatologia - Policlinico Sant’Orsola-Malpighi - Azienda Ospedaliero-
Universitaria di Bologna
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
26 Settembre 2008 venerdì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.C.P - Società Italiana di Chirurgia Pediatrica
12.30 – 13.30
ii SeSSiONe POSTeRS
Presidente: a. meSSineo (pa D o va)
Moderatori: a. De S S a n t i (Sa S S a R i), c. RoSSi (pe S c a R a)
Giornata S.i.C.P
P16 RePeRTO OCCASiONAle di UNA MASSA MediASTiNiCA iN UN AdOleSCeNTe. QUANdO
l’eSAMe iSTOlOGiCO PUÒ NASCONdeRe delle SORPReSe
Bertocchini A., Madafferi S., Accinni A., Germani M., Crocoli A., Aloi I., Inserra A.
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, IRCCS, U.O. Chirurgia Generale e Toracica
P17 lA PROCedURA del liNFONOdO SeNTiNellA NellO SPiTZ ATiPiCO del BAMBiNO
De Luca U., Zamparelli M., Tramontano A., Mozzillo N.
Unità di Day Surgery, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, AORN Santobono-Pausilipon, e
Dipartimento di Chirurgia Oncologica Istituto dei Tumori Pascale, Napoli
P18 il VOlVOlO del lATTANTe. QUAle APPROCCiO, lAPAROSCOPiCO O MiNi iNVASiVO?
Pelizzo G., Codrich D., Lembo M.A., Travan L.*, Schleef J.
S.C. di Chiurgia e Urologia Pediatrica IRCCS Burlo Garofolo Trieste
*S.C. di Neonatologia, IRCCS Burlo Garofolo Trieste
P19 ABOUT TWO CASeS OF ANiMAl BiTe iN ChildReN
Bertozzi M., Nardi N., Prestipino M., Falcone F., Appignani A.
Cattedra e U.O. di Chirurgia Pediatrica - Università degli Studi di Perugia
Ospedale S.M. della Misericordia - S. Andrea delle Fratte - Perugia
P20 TROMBOeMBOliA MASSiVA iN MAlFORMAZiONe VASCOlARe VeNOSA di TiPO
ANeURiSMATiCO: CASe RePORT
Sangiorgio L., Guanà R., Odone M.G., Carlini C., Casaccia G., Pini Prato A., Rotundi F., Vaccarella F.,
Gallini C.°, Seymandi P.
U.O.A. Chirurgia Pediatrica - Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Età Pediatrica
°U.O.A. Anestesia e Rianimazione - Dipartimento di Anestesia e Rianimazione
Ospedale Infantile, Azienda Ospedaliera Nazionale Santi Antonio e Biagio e Cesare
Arrigo - Alessandria
P21 iNGeSTiONe di GiOChi MAGNeTiCi: UN PROBleMA eMeRGeNTe
Avolio L., Romano P., Revetria C., Martucciello G.
Divisione di Chirurgia Pediatrica, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia - Italy
P22 liNFANGiOMA CiSTiCO:TRATTAMeNTO MUlTiMOdAle. lA NOSTRA eSPeRieNZA
Di Leone L., Pugliese G., Sicilia M., Shweiki F., Aceti M.G.R.
U.O.C. di Chirurgia Pediatrica, Azienda Ospedaliera di Cosenza
43
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
26 Settembre 2008 venerdì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.C.P - Società Italiana di Chirurgia Pediatrica
P23 dUPliCAZiONe CiSTiCA del ReTTO Ad eSORdiO CliNiCO TARdiVO CON MANiFeSTAZiONe
PATOGNOMONiCA (CASe RePORT)
Petti V.L. , Del Prete C., Carbone L.
UOSC Chirurgia Pediatrica - AORN A. Cardarelli di Napoli
P24 RiMOZiONe BRONCOSCOPiCA di SPillA dA BAliA APeRTA, ROTTA, iNAlATA
Maiullari E., Gesmundo R., Magro P., Guanà R., Bianco E.R., Canavese F.
Divisione di Chirurgia Pediatrica - Ospedale Infantile Regina Margherita - Piazza Polonia 94, 10126 -
Torino
P25 A RARe CASe OF PRiMARY PeRiTONiTiS
Prestipino M., Nardi N., Bertozzi M., Falcone F., Appignani A.
Cattedra e U.O. di Chirurgia Pediatrica - Università degli Studi di Perugia
Ospedale S.M. della Misericordia - S. Andrea delle Fratte - Perugia
P26 RUOlO dell’iMAGiNG NellA diAGNOSi diFFeReNZiAle di iNVAGiNAZiONe
iNTeSTiNAle Nell’AdOleSCeNTe
Baldassarre E., Mazzei A., Stranieri G., Capillo S., Centonze A., Salerno D., Dimitriadu I., Madonna L.,
Rubino R.
UOC Chirurgia Pediatrica, Azienda Ospedaliera “Pugliese-Ciaccio”, Catanzaro
P27 OCClUSiONe iNTeSTiNAle dA STeNOSi COliCA iN PAZieNTe elBW: UNA COMPliCANZA
ReAle del CVO
Servedio D., Sergio A.
Ospedale Di Venere, Carbonara (Ba)
P28 lA TORSiONe PRiMiTiVA dell’OMeNTO: UN QUAdRO PARTiCOlARe di AddOMe
ACUTO
Altana C., De Previde D., Orizio P., Tanca A.R., Righetti L., Ridella M., Corasaniti L., Milianti S., Ekema G.
Clinica Chirurgica Pediatrica, Piazzale Spedali Civili, Brescia
P29 UN AddOMe ACUTO iNCONSUeTO iN eTA’ PediATRiCA
Fedeli S., Viglio C., Fagnani A.M., Selvaggio G., Macchini F., Rossi V., Bordin G., Torricelli M.
U.O. Chirurgia Pediatrica, Fondazione IRCCS Policlinico Ma-Re, Milano
P30 MilZA eCTOPiCA: CASe RePORT
Federici S., Domenichelli V., Mordenti M.
U.O. Chirurgia Pediatrica - Rimini
44
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
26 Settembre 2008 venerdì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.C.P - Società Italiana di Chirurgia Pediatrica
15.00 – 16.00
iii SeSSiONe POSTeRS
Presidente: a. pa p pa R e l l a (na p o l i)
Moderatori: m. ci m aD o R (pa l e R m o ), D.a. cozzi (Ro m a )
Giornata S.i.C.P
P31 UTiliZZO dellA VACUUM ASSiSTed ClOSURe (VAC) iN UN CASO PediATRiCO di
CATASTROFe AddOMiNAle
Cozzi D.A., Mele E., Ceccanti S., Totonelli G., Frediani S., Cozzi F.
S.S. Chirurgia Pediatrica, Università di Roma “La Sapienza”
P32 lA PilOROMiOTOMiA CiRCUM OMBeliCAle: ANAliSi COSMeTiCA
Cozzi D.A., Ceccanti S., Totonelli G., Mele E., Frediani S., Cozzi F.
S.S. Chirurgia Pediatrica, Università di Roma “La Sapienza”
P33 RiMOZiONe di CORPO eSTRANeO eSOFAGeO MediANTe OTTiCA lAPAROSCOPiCA
OPeRATiVA
Ruggeri G., Dòmini M., Tursini S., Randi B., Landuzzi V.*, Baroncini S.*, Lima M.
Chirurgia Pediatrica - Università di Bologna
*Unità di Terapia Intensiva Pediatrica - Policlinico S. Orsola
P34 NONPARASiTiC CYSTS OF The liVeR iN ChildReN: PeRSONAl eXPeRieNCe ANd
liTeRATURe ReVieW
Cozzi D.A., Frediani S., Caccamo R., Totonelli G., Mele E., Cozzi F.
S.S. Chirurgia Pediatrica, Università di Roma “La Sapienza”
P35 dUPliCAZiONe CiSTiCA dellO STOMACO CASe RePORT
Caldarulo E., Nobili M., Canale F., Marinaccio M. V., Marinaccio F.
SC Chirurgia Pediatrica Ospedaliera, Azienda Ospedaliera-Universitaria OO.RR. Foggia
P36 ileO dA MeCONiO e VOlVOlO del’ileO: RARO CASO di FiBROSi CiSTiCA TRATTATO
CONSeRVATiVAMeNTe
Giannotta A., Lembo M.A., Paduano L., Pelizzo G., Codrich D., Schleef J.
S.C. di Chirurgia ed Urologia Pediatrica - IRCCS Burlo Garofolo Trieste
P37 A CASe OF OMPhAlOCele WiTh CONGeNiTAl CYSTiC AdeNOMATOid MAlFORMATiON
OF lUNG, ABSeNCe OF ThUMB ANd COARCTATiON OF AORTA.
Pintus C., Olivieri C., Canali R., Taddei A., Nanni L., Manzoni C.
U.O. Chirurgia Pediatrica - Policlinico Universitario “A. Gemelli” di Roma
Largo A. Gemelli 8 - 00168 Roma
P38 ASSOCiAZiONe di ATReSiA eSOFAGeA iii TiPO e SeNO UROGeNiTAle
Fagnani A.M., Fedeli S., Rossi V., Esposito V., Viglio C., Sonzogni M., Torricelli M.
U.O. Chirurgia Pediatrica, Fondazione IRCCS Policlinico Ma-Re, Milano
45
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
26 Settembre 2008 venerdì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.C.P - Società Italiana di Chirurgia Pediatrica
P39 UN CASO di dUe GeMelle MONOCORiAli CON UNA diFFeReNTe dOPPiA ATReSiA
iNTeSTiNAle
Caruso A.M., Di Pace M.R., Catalano P., Cimador M., De Grazia E.
Cattedra di Chirurgia Pediatrica. Università di Palermo
P40 SPONTANUeOUS PUlMONARY PSeUdOCYST iN The NeWBORN iNFANT
Cozzi F., Frediani S., Ceccanti S., Mele E., Totonelli G., Cozzi D.A.
S.S. Chirurgia Pediatrica, Università di Roma “La Sapienza”
P41 UN CASO RARO di GASTROSChiSi “VANiShiNG”
Valfre’ L., Teruzzi E., Andolfi F., Garofalo S., Bucci V., Tommasoni N.,Gamba S., Cavallaro S.
Ospedale Regina Margherita, Chirurgia Pediatrica A, Torino
P42 STeNOSi eSOFAGeA CONGeNiTA(CeS):PReSeNTAZiONe di UN CASO CliNiCO
Giussani A., Corizia L., Spina P., Bernardi M.
S.S.D. di Chirurgia Pediatrica, “Ospedale di Lecco”
P43 PNeUMOPeRiTONeUM dUe TO MeChel’S diVeRTiCUlUM PeRFORATiON iN A NeWBORN
WiTh MeCONiUM PlUG SYNdROMe: A CASe RePORT
Petousis G., Poupalou A., Nikola°des P., Pergamalis G.
First Department of Pediatric Surgery «Pan. & Aglaia Kyriakou Children’s Hospital»,
Athens, Greece
P44 leSiONi iATROGeNe dA SNG iN BAMBiNi GRAVeMeNTe PReMATURi: NOSTRA CASiSTiCA
e ReViSiONe dellA leTTeRATURA
Gasparella M., Bordignon L.°, Benetton C., Ferro M., Marzaro M., Schiavon G., Zanatta C., Zoppellaro F.,
Perrino G.
Struttura Complessa Clinicizzata di Chirurgia Pediatrica - Azienda ULSS 9 di Treviso
° Reparto di Patologia Neonatale - Azienda ULSS 9 di Treviso
P45 eCOGRAFiA PReNATAle ed idRONeFROSi OGGi
Paduano L., Giannotta A., Lembo A., Pennesi M.*
S.C. di Chirurgia ed Urologia Ped., *Cl. Pediatrica. IRCCS “Burlo Garofolo” Trieste
46
AUlA 1
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
26 Settembre 2008 venerdì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.C.P - Società Italiana di Chirurgia Pediatrica
09.15 – 10.30
NeONATAle 1
Presidente: m. li m a (Bo l o G n a)
Moderatori: a. FR a n c h e l l a (Fe R R a R a), c. Ro m e o (meSSina), G. mattioli (Ge n o v a)
C30 le ATReSie diGiUNO-ileAli: NOSTRA eSPeRieNZA
Nobili M., Caldarulo E., Magistro D.C., Marinaccio M.V., Marinaccio F.
Azienda Ospedaliero-Universitaria OO.RR. Foggia
S.C. Chirurgia Pediatrica Ospedaliera
Direttore: dott. F. Marinaccio
C31 RiTARdATA eMiSSiONe di MeCONiO Nel NeONATO di BASSO PeSO
Arnoldi R., Macchini F., Canazza L., Viglio C., Selvaggio G., Torricelli M.
U.O. Chirurgia Pediatrica, Fondazione IRCCS Po.Ma.RE. Milano
Giornata S.i.C.P
C32 ATTiViTA’ deGli eNZiMi SieRiCi e GANGReNA iNTeSTiNAle Nel NeONATO ii.
F. Morini, B.D. Iacobelli, A. Nahom, A. Trucchi, A. Conforti, P. Bagolan
Unità di Chirurgia Neonatale, Dipartimento di Neonatalogia Medica e Chirurgica, Ospedale Pediatrico
Bambino Gesù. Piazza S. Onofrio, 4 00165 Roma, Italia
C33 CiSTi CelOMiCA FeTAle iNTRA-AddOMiNAle, CAUSA di ATReSiA iNTeSTiNAle
Sergio M., Gulotta V., Cimador M., Di Pace M.R., De Grazia E.
Cattedra di Chirurgia Pediatrica, Università di Palermo
C34 RiCOSTRUZiONe eSOFAGeA CON SeGMeNTO di diGiUNO PedUNCOlATO. RiSUlTATi
CliNiCi A lUNGO TeRMiNe (9 - 30 ANNi)
Dessanti A., Iannuccelli M., Ubertazzi M., Tanca A.R., Fusillo M.
Chirurgia Pediatrica, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Univ. Sassari
C35 “TRASPORTO iN UTeRO” e OUTCOMe del NeONATO ChiRURGiCO “iNBORN”
Oriolo L., Spagnol L., Molle Ph., Mangia G., Calisti A.
UOC Chir. e Urologia Ped. - UOC Anestesiologia Az. Osp. San Camillo Forlanini - Roma
C36 PROBiOTiCS ANd NUTRiTiONAl MANAGeMeNT iN NeWBORNS SUBMiTTed TO GReATeR
SURGiCAl iNTeRVeNTiONS
Betta P. , Caracciolo M.C. , Castiglione S., Saporito A., Marletta M., Di Benedetto V.*, Romeo M.G.
Neonatology Unit of Department of Pediatrics - University, Catania , Department of Pediatric Surgery
of University*, Catania
47
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
26 Settembre 2008 venerdì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.C.P - Società Italiana di Chirurgia Pediatrica
C37 STUdiO MORFOlOGiCO ed iMMUNOiSTOChiMiCO dell’ATReSiA del dUOdeNO
Francica I. 3 , Finocchiaro A. 3 , Santacaterina E. 3 , Russo T. 3 , Turiaco N. 2 , Centorrino A. 1 , Zuccarello B. 1
1 UOC di Chirurgia Pediatrica,
2 UOS di Chirurgia Neonatale,
3 Scuola di Specializzazione in Chirurgia pediatrica dell’Università di Messina
C38 AlTeRATO ASSeTTO dei SARCOGliCANi Nell’AGANGliA iNTeSTiNAle
Arena S. 1 , Favaloro A. 2 , Anastasi G. 2 , Basile M. 1 , Sinatra M. T. 1 , Implatini A. 1 , Di Benedetto V. 1
1 UOC di Chirurgia Pediatrica - Università di Catania
2 Dipartimento di Biomorfologia Umana - Università di Messina
C39 MANAGeMeNT e OUTCOMe dei NeONATi SOTTOPOSTi Ad iNTeRVeNTi ChiRURGiCi
MAGGiORi RiCOVeRATi iN UTiN
Betta P., *Sciacca P., Bellissima V., Amato D., Conversano M., Saporito A., Marletta M., Castiglione S.,
**Di Benedetto V., Romeo M.G.
U.O.U.T.I.N.,*U.O. Cardiologia Pediatrica,
**U.O. Chirurgia Pediatrica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Catania
10.50 Coffee Break e visita area espositiva
48
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
26 Settembre 2008 venerdì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.C.P - Società Italiana di Chirurgia Pediatrica
11.35 – 12.45
NeONATAle 2
Presidente: p. lelli ch i eS a (pe S c a R a)
Moderatori: D. alBeRti (Be R G a m o), a. caliSti (Ro m a ), G. li vo t i (pa l e R m o )
Giornata S.i.C.P
C40 lA TeCNiCA di PUll-ThROUGh TRANSANAle Nel TRATTAMeNTO dellA MAlATTiA di
hiRSChSPRUNG iN ePOCA NeONATAle
Severi E., Ciardini E., Centonze N., Noccioli B.
UOC Chirurgia Pediatrica - Neonatale - AUO Meyer (FI)
C41 le ileOSTOMie Nei BAMBiNi PReMATURi e di BASSO PeSO AllA NASCiTA
Messina M., Garzi A., Di Maggio G., Molinaro F., Ferrara F., Giannotti G.
Dipartimento Materno Infantile, Sezione di Chirurgia Pediatrica, Università degli Studi di Siena - Siena
C42 ATReSiA eSOFAGeA: FOllOW-UP A lUNGO TeRMiNe
Messina M., Meucci D., Garzi A., Giannotti G., Varetti C., Burgio A.
Università degli Studi di Siena, Sezione di Chirurgia Pediatrica
C43 UNilATeRAl FlAShiNG ANd SWeATiNG iN iNFANTS WiTh OeSOPhAGeAl ATReSiA
Cozzi F., Mele E., Totonelli G., Ceccanti S., Frediani S., Cozzi D.A.
S.S. Chirurgia Pediatrica, Università di Roma “La Sapienza”
C44 eRNiA diAFRAMMATiCA CONGeNiTA. NOSTRA eSPeRieNZA
Arena C., Camarda E., Sidoti C., Scuderi M.G.*., Palermo F.°, Di Benedetto A., Di Benedetto V*.
U.O.C. e Cattedra di Chirurgia Pediatrica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico “Gaspare
Rodolico”. Catania
*U.O.C. e Cattedra di Chirurgia Pediatrica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedale Vittorio
Emanuele. Catania
° Hospice di Malattie Infettive, Azienda Ospedaliera Garibaldi Nesima.Catania
C45 diAGNOSi eCOGRAFiCA di MAlROTAZiONe e VOlVOlO del PiCCOlO iNTeSTiNO Nel
NeONATO e Nel BAMBiNO
De Luca C. 1 , Iacobelli S. 1 , Capobianco A. 2 , Gaglione G. 2 , Russo S. 2 , Esposito F. 3 , Noviello D. 3 ,
Tramontano A. 2
1 Chirurgia Pediatrica - Dipartimento di Pediatria - Università degli Studi di Napoli “Federico II”
2 A.O.R.N. Santobono-Pausilipon - Chirurgia Pediatrica - Napoli
3 A.O.R.N. Santobono-Pausilipon - Radiologia Pediatrica - Napoli
C46 PeRiTONeAl dRAiNAGe FOR idiOPAThiC iNTeSTiNAl PeRFORATiON iN VeRY-lOW-BiRTh-
WeiGhT iNFANTS
Cozzi D.A., Ceccanti S., Mele E., Frediani S., Coletta R., Totonelli G.
S.S. Chirurgia Pediatrica, Università di Roma “La Sapienza”
49
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
26 Settembre 2008 venerdì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.C.P - Società Italiana di Chirurgia Pediatrica
C47 MASSe PeRiNeAli iN NeONATi CON MAlFORMAZiONe ANO-ReTTAle: iNSOliTA
ASSOCiAZiONe
Lisi G., Rossi C., Colangelo M., Sardella L., *Sindici G., Lelli Chiesa P.
Unità Operativa Clinicizzata di Chirurgia Pediatrica di Pescara – Università “G. d’Annunzio” di Chieti-
Pescara
* Servizio di Anatomia Patologica - P.O. di Popoli (PE)
C48 lA VeNTilAZiONe OSCillATORiA Ad AlTA FReQUeNZA iN CORSO di iNTeRVeNTO
ChiRURGiCO RiPARATiVO PeR Cdh
Gasparella M., Benetton C., Ferro M., Marzaro M., Schiavon G., Zanatta C., Zoppellaro F., Perrino G.
Struttura Complessa Clinicizzata di Chirurgia Pediatrica - Azienda ULSS 9 di Treviso
C49 ChiRURGiA NeONATAle e diAGNOSTiCA PReNATAle: NOZZe d’ARGeNTO
Dòmini M., Bertocchini A., Tursini S., Mazzero G., Lima M.
U.O. di Chirurgia pediatrica - Policlinico S.Orsola-Malpighi - Università di Bologna
13.00 Lunch
50
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
26 Settembre 2008 venerdì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.C.P - Società Italiana di Chirurgia Pediatrica
14.35 – 17.00
ChiRURGiA MiNiNVASiVA e UROGeNiTAle
Presidente: p. pa R m e G G i a n i (na p o l i)
Moderatori: S. Fe D e R i c i (Bo l o G n a), G. pa R a D i eS (Ba R i), a. Settimi (na p o l i)
Giornata S.i.C.P
C50 ACAlASiA eSOFAGeA: lA NOSTRA eSPeRieNZA CON APPROCCiO lAPAROSCOPiCO iN 4
CASi
Fava G., Caponcelli E., Maestri L., Meroni M., Riccipetitoni G.
S.C. di Chirurgia Pediatrica
Ospedale dei Bambini V. Buzzi - Azienda ICP - Milano
C51 il RUOlO dellA lAPAROSOCOPiA Nel NeONATO CON NeC: PReSeNTAZiONe di 4 CASi
Leva E., Caponcelli E., Di Iorio G., Marinoni F., Wolfler A.*, Riccipetitoni G.
S.C. di Chirurgia Pediatrica
*S.C. di Anestesia e Rianimazione
Ospedale dei Bambini V. Buzzi - Azienda ICP - Milano
C52 TRATTAMeNTO VideOASSiSTiTO di UNA RARA ASSOCiAZiONe: eCTOPiA TeSTiCOlARe
CROCiATA e ReSidUO MUlleRiANO
Gargano T., Ruggeri G., Domini M., Antonellini C., Manuele R., Mondardini C.*, Lima M.
Chirurgia Pediatrica - Università degli Studi di Bologna
*Unità di Terapia Intensiva Pediatrica - Policlinico S. Orsola Bologna
C53 VAlUTAZiONe COMPARATiVA dellA VARiCOCeleCTOMiA lAPAROSCOPiCA e
MiCROChiRURGiCA SCleROSANTe
Sabatino M.D., Borrelli M., Del Balzo B., Nino F., Prezioso M., Parmeggiani P., Marte A.
Chirurgia Pediatrica - Seconda Università degli Studi di Napoli
C54 TRATTAMeNTO MiNiNVASiVO delle CiSTi ePATiChe SOliTARie
Noviello C., Cobellis G., *Bolli V., *Fabrizzi G, Martino A.
SOD di Chirurgia Pediatrica e di Specialità, *SOD di Radiologia, Ospedale Universitario G. Salesi,
Azienda Ospedali Riuniti di Ancona
C55 RiSUlTATi FUNZiONAli A lUNGO TeRMiNe dellA FUNdOPliCATiO SeC NiSSeN iN
PAZieNTi PediATRiCi CON MRGe
Esposito C., Borrelli O., Alicchio F., Perricone F., Ascione G., Savanelli A., Cucchiara S., Settimi A.
Dipartimento di Pediatria, Università di Napoli “Federico II”
51
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
26 Settembre 2008 venerdì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.C.P - Società Italiana di Chirurgia Pediatrica
C56 SiNdROMe dA diSGeNeSiA TeSTiCOlARe (TdS): STUdiO MUlTidiSCiPliNARe
eNdOCRiNOlOGiCO, MORFOlOGiCO e GeNeTiCO delle PATOlOGie CORRelATe
Parisi S. 3 , Chirico M.R. 3 , Ferla G. 4 , Zuccarello D. 5 , Turiaco N. 2 , Centorrino A. 1 , Zuccarello B. 1
1 UOC di Chirurgia Pediatrica,
2 UOS di Chirurgia Neonatale,
3 Dottorato di Ricerca in Innovazioni Tecnologiche in Chirurgia,
4 Scuola di Specializzazione in Chirurgia pediatrica - Policlinico Universitario di Messina.
5 Dipartimento di Istologia, Microbiologia e Biotecnologie Mediche - Centro di Crioconservazione dei
Gameti Maschili - Università degli studi di Padova
C57 il RUOlO dell’eSPlORAZiONe iNGUiNAle CONTROlATeRAle Nei PAZieNTi di SeSSO
FeMMiNile AFFeTTi dA eRNiA iNGUiNAle MONOlATeRAle iN eTA’ PediATRiCA
Cozzi D.A., Iaconelli R., Cozzi F.
S.S. Chirurgia Pediatrica, Università di Roma “La Sapienza”
C58 CONTRAlATeRAl eXPlORATiON FOR UNilATeRAl iNGUiNAl heRNiA iN FeMAle
Zampieri N., Zuin V., Corroppolo M., Scirè G., Ottolenghi A., Camoglio F. S.
Department of Surgical Sciences, Paediatric Surgical Unit, Policlinico G.B. Rossi, University of Verona
C59 MAlFORMAZiONi VAGiNAli: ReViSiONe dellA CASiSTiCA e NUOVA ClASSiFiCAZiONe
Ruggeri G., Antonellini C., Gargano T., Carlini V., Lima M.
Chirurgia Pediatrica - Università di Bologna
C60 RiCOSTRUZiONe VAGiNAle iN SiNdROMe di ROKiTANSKY ASSOCiATA A MAR
Ruggeri G., Dòmini M., Gargano T., Randi B., Libri M., Pavia S., Gentili A.*, Lima M.
Chirurgia Pediatrica - Università di Bologna
*Unità di Terapia Intensiva Pediatrica - Policlinico S.Orsola Bologna
C61 MARKeRS URiNARi di dANNO ReNAle iN BAMBiNi CON diFFeReNTi GRAdi di STeNOSi
del GiUNTO PRiMA / dOPO PielOPlASTiCA
Bartoli F., Niglio F., Campanella V., Pastore V., Magaldi S., Pensa R., Aceto G., D’Addato O., Calè I.,
Gesualdo L.
Sezione di Chirurgia Pediatrica, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università di Foggia
C62 eSPeRieNZA PeRSONAle Nel TRATTAMeNTO ChiRURGiCO dellA dUPliCAZiONe UReTRAle
iN ePiSPAdiA
Turiaco N. 2 , Centorrino A. 1 , Chirico M.R. 3 , Parisi S. 3 , Finocchiaro A. 4 , Santacaterina E. 4 , Zuccarello B. 1
1 UOC di Chirurgia pediatrica,
2 UOS di Chirurgia neonatale,
3 Scuola di Dottorato di Ricerca in Innovazioni tecnologiche in chirurgia,
4 Scuola di Specializzazione in Chirurgia pediatrica della Università di Messina
52
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
26 Settembre 2008 venerdì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.C.P - Società Italiana di Chirurgia Pediatrica
AUlA 2
09.15 – 10.50
ChiRURGiA ONCOlOGiCA
Presidente: B. zu c c a R e l l o (meSSina)
Moderatori: G. cecchetto (pa D o va), c. Del RoSSi (pa R m a ), J. SchleeF (tRieSte)
C63 i TeRATOMi: NOSTRA eSPeRieNZA
Corciulo A.M., Epifani A., Pagliarulo M., Liotta L., Zullino F., Paradies G.
U.O.C Chir. Pediatrica AUSL Le Presidio Ospedaliero “F. Ferrari” Casarano
C64 CARCiNOide dell’APPeNdiCe (CA) iN eTA’ PediATRiCA: l’eSPeRieNZA iTAliANA
Giornata S.i.C.P
Dall’Igna P., Virgone A.C., Tonegatti L., Martone A., Cavallaro S., Michelazzi A., Gasparella M., Mancini
E., Lelli Chiesa P., Cecchetto G. per lo Studio Cooperativo Nazionale sui Tumori Rari in Età Pediatrica
(TREP)
Clinica Chirurgica Pediatrica, Università di Padova
C65 TUMORi GeRMiNAli NON SeMiNOMATOSi Nei GiOVANi PAZieNTi: SVUOTAMeNTO
ReTROPeRiTONeAle O SeMPliCe SORVeGliANZA?
Spinelli C., Di Giacomo M., Bertocchini A.
Cattedra di Chirurgia Pediatrica ed Infantile, Università di Pisa
C66 lA ChiRURGiA delle NeOPlASie OVARiChe iN eTA’ PediATRiCA: COMe e QUANdO
Spinelli C., Di Giacomo M.
Cattedra di Chirurgia Pediatrica ed Infantile, Università di Pisa
C67 eVAlUATiON ANd MANAGeMeNT OF PediATRiC OVARiAN TUMORS: A ReVieW OF 48
CASeS
Petousis G. 1 , Poupalou A. 1 , Kosteletos S. 1 , Pourtsidis A. 2
1 First Department of Pediatric Surgery
2 Department of Pediatric Oncology “Pan & Aglaia Kyriakou” Children’s Hospital of Athens
C68 i TUMORi NeONATAli: PROBleMi PeCUliARi di diAGNOSi e STRATeGiA TeRAPeUTiCA
Spagnol L., Oriolo L., Buonomo V,. Rizzo D,. Olivieri C., Miele V., Calisti A.
UOC Chir. e Urol. Pediatrica Az. Osp. S. Camillo Forlanini Roma
Univ. Catt. S. Cuore - Ist. Clin. Pediatr. UOC Oncologia Pediatrica Roma
53
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
26 Settembre 2008 venerdì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.C.P - Società Italiana di Chirurgia Pediatrica
C69 TRATTAMeNTO ChiRURGiCO del TUMORe di WilMS BilATeRAle: eSPeRieNZA
CONGiUNTA di 2 CeNTRi di RiFeRiMeNTO
Crocoli A. 1 , Jenkner A. 2 , De Ioris M. A. 2 , Diomedi Camassei F. 3 , Sidebotham E. 4 , La Quaglia M.P. 4 ,
Inserra A. 1
1 U.O.C. Chirugia Generale e Toracica - Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” - Piazza di S. Onofrio 4 - 00165
Roma
2 U.O.C. Oncologia - Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” - Piazza di S. Onofrio 4 - 00165 Roma
3 U.O.C. Anatomia Patologica - Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” - Piazza di S. Onofrio 4 - 00165
Roma
4 Department of Pediatrics, Division of Pediatric Surgery - Memorial Sloan-Kettering Cancer Center -
1275 York Avenue, New York, NY, 10065 USA
C70 il TRATTAMeNTO dei TUMORi del SeNO eNdOdeRMiCO: PReSeNTAZiONe di 3 CASi
CliNiCi
Martin A., Severi E., Morelli C., D’Asta F., *Tamburini A., Messineo A.
DAI di Pediatria Chirurgica , Azienda O.U. A. Meyer, Firenze; * DAI di Oncoematologia Pediatrica,
Azienda O.U. A. Meyer, Firenze
C71 NeFROBlASTOMATOSi: RUOlO dellA ChiRURGiA
Cesca E. 1 , Carli M. 2 , Dall’Igna P. 1 , Alaggio R. 3 , Zanon G.F. 1 , Cecchetto G. 1
1 Chirurgia Pediatrica,
2 Divisione di Emato-Oncologia Pediatrica, Dipartimento di Pediatria
3 Istituto di Anatomia Patologica, Università di Padova
C72 CONTRAlATeRAl MAliGNANT ReNAl TUMOR 64 YeARS AFTeR NePhReCTOMY FOR
CONGeNiTAl BeNiGN ReNAl TUMOUR
Cozzi F., Totonelli G., Frediani S., Mele E., Ceccanti S., Cozzi D.A.
S.S. Chirurgia Pediatrica, Università di Roma “La Sapienza”
C73 i TUMORi liPOMATOSi AddOMiNO-PelViCi iN eTA’ PediATRiCA: eSPeRieNZA PeRSONAle
e ReViSiONe dellA leTTeRATURA
Cascini V. a , Pappalepore N. a , Sindici G. b , Lisi G. a , Persico A. a , Lelli Chiesa P.L. a
a) U.O. Clinicizzata di Chirurgia Pediatrica - Università degli Studi “G.d’Annunzio” di Chieti c/o P.O.
“Spirito Santo” di Pescara
b) Servizio di Anatomia Patologica, P.O. Popoli (PE)
C74 GANGliONeUROBlASTOMA MediASTiNiCO GiGANTe.
Lima M., Gargano T., Ruggeri G., De Rose R*.,
Chirurgia Pediatrica - S. Orsola - Università degli Studi di Bologna
54
*Unità di Terapia Intensiva Pediatrica - S. Orsola - Bologna
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
26 Settembre 2008 venerdì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.C.P - Società Italiana di Chirurgia Pediatrica
C75 NeOFORMAZiONe MediASTiNiCA ANTeRiORe: deSCRiZiONe di UN CASO di TeRATOMA
MATURO GiGANTe
Lima M., Gargano T., Ruggeri G., Gentili A*.,
Chirurgia Pediatrica - S. Orsola - Università degli Studi di Bologna
*Unità di Terapia Intensiva Pediatrica - S. Orsola - Bologna
Giornata S.i.C.P
C76 CheMiOTeRAPiA, ePATeCTOMiA, TRAPiANTO ePATiCO NellA CURA delle NeOPlASie
MAliGNe PRiMiTiVe del FeGATO iN eTÀ PediATRiCA: 9 ANNi di eSPeRieNZA di UN
SiNGOlO CeNTRO iN 32 PAZieNTi
Alberti D. 1-2 , Lucianetti A. 2 , Giraldi E. 3 , Provenzi M. 3 , Stroppa P. 3 , Candusso M. 3 , Torre G. 3 , Colusso
M. 1 , Codazzi D. 4 , Colledan M. 2
1 UO Chirurgia Pediatrica
2 Centro Trapianti di Fegato
3 UO Pediatria
4 Terapia Intensiva Pediatrica, Ospedali Riuniti di Bergamo, Largo Barozzi 1, 24128 Bergamo
10.50 Coffee Break e visita area espositiva
55
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
26 Settembre 2008 venerdì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.C.P - Società Italiana di Chirurgia Pediatrica
11.35 – 12.45
MiSCellANeA
Presidente: a. ca c c i a R i (Bo l o G n a)
Moderatori: a. ma R t e (na p o l i), G.p. pe R R i n o (pa D o va), p. Se y m a n D i (al e S S a n D R i a)
C77 FAST-TRACK iN ChiRURGiA PediATRiCA
Mattioli G., Avanzini S., Rapuzzi G., Costanzo S., Rossi V., Jasonni V.
Chirurgia Pediatrica, Istituto G.Gaslini, Università di Genova, Italia
C78 OBeSiTA’ Nell’iNFANZiA e Nell’AdOleSCeNZA. iNdiCAZiONi ChiRURGiChe
Persico F., Nardi M. Junior, Baldassarre E.*, Allieta R.
Ospedale Regionale “U. Parini” - Aosta
U.B. Chirurgia Generale di Aosta (AO) - Primario: dr. Rosaldo Allieta
Unità Semplice di Chirurgia Pediatrica - Responsabile: dr. Fabio Persico
* Divisione di Urologia - Aosta
C79 MOdiFiCA AllA TeCNiCA di MUSTARde’ Nel TRATTAMeNTO ChiRURGiCO delle
OReCChie PROMiNeNTi
Shweiki F., Manfredi P., Gambino M., Aceti M.G.R.
U.O.C. di Chirurgia Pediatrica, Azienda Ospedaliera di Cosenza
C80 ABUSO SeSSUAle Nell’iNFANZiA: lA VAlUTAZiONe del ChiRURGO PediATRA
Macchini F.°, Valadè A.°, Fagnani A. M., Kustermann A.*, Selvaggio G.°, Torricelli M.°
°U.O. Chirurgia Pediatrica, Fondazione IRCCS Po.Ma.RE., Milano
*Soccorso Violenza Sessuale, Fondazione IRCCS Po.Ma.RE., Milano
C81 RMN PelViCA iN eTA’ PediATRiCA: UTiliTA’ CliNiCA e TeRAPeUTiCA NellA NOSTRA
eSPeRieNZA
Brunero M., Oronzo P.*, Matteotti C., Sorrentino G.
S.C. Chirurgia Pediatrica
*S.C.D.U. Radiologia Diagnostica ed Interventistica
Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità Novara
C82 APPROCCiO CONSeRVATiVO Al TRATTAMeNTO delle CiSTi ANeURiSMATiChe iNTRA ed
eXTRAOSSee
Accinni A., Madafferi S., Bertocchini A., Falappa P., Inserra A.
Unità Operativa Chirurgia di Chirurgia Generale e Toracica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
* UO di Radiologia Vascolare ed Interventistica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
56
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
26 Settembre 2008 venerdì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.C.P - Società Italiana di Chirurgia Pediatrica
C83 iMPiANTO di PiCC e MidliNe iN ChiRURGiA PediATRiCA: NOSTRA eSPeRieNZA
Tonegatti L., Benvenuti S., Tanca A. R., Altana C., Righetti L., Ridella M., Corasaniti L., Torri F., Ekema G.,
Clinica Chirurgica Pediatrica dell’Università degli Studi di Brescia
Giornata S.i.C.P
C84 eMANGiOMi iNTRAMUSCOlARi: diFFiCOlTA’ diAGNOSTiChe e STRATeGie TeRA-
PeUTiChe. lA NOSTRA eSPeRieNZA
Martin A., Morelli C., Lo Piccolo R., D’Asta F., Natoli G.°, Buccoliero A.M.*, Arico’ M.**, Tamburini A.**,
Messineo A.
DAI di Pediatria Chirurgica, Azienda O.U. A. Meyer, Firenze;
°U.O di Radiodiagnostica, Azienda O.U A. Meyer, Firenze;
*Dipartimento di Patologia Umana ed Oncologia, Azienda O.U. Careggi, Firenze;
**DAI di Oncoematologia Pediatrica, Azienda O.U. A. Meyer, Firenze
C85 POliTiCA SANiTARiA iN ChiRURGiA PediATRiCA: RiSUlTATi di UN’iNdAGiNe
CONOSCiTiVA iN iTAliA
Aite L., Conforti A., Trucchi A., Nahom A., Mirante N., Cuttini M., Bagolan P.
Chirurgia Neonatale, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
C86 eMANGiOMATOSi del VOlTO e SiNdROMe di PhACe: PROTOCOllO diAGNOSTiCO-
TeRAPeUTiCO MUlTidiSCiPliNARe e PReSeNTAZiONe di 13 CASi CliNiCi
Baraldini V., Coletti M., Vercellio G.
U.O. di Chirurgia Vascolare - Centro Angiomi e Malformazioni Vascolari nell’Infanzia
Ospedale dei Bambini “V. Buzzi”- I.C.P. - Milano
C87 CiSTi del SeNO PiRiFORMe: PReSeNTAZiONe di UN CASO CliNiCO
Corizia L., Spina P., Bernardi M.
S.S.D. di Chirurgia Pediatrica, “Ospedale di Lecco”
13.00 Lunch
57
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
26 Settembre 2008 venerdì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.C.P - Società Italiana di Chirurgia Pediatrica
14.35 – 17.00
ChiRURGiA TRACheOBRONChiAle
Presidente: e. De GR a zia (pa l e R m o )
Moderatori: a. ap p iG n a n i (Bo l o G n a), v. BR iG a n t i (Ro m a )
C88 UTiliZZO dell’UROKiNASi Nei VeRSAMeNTi PleURiCi COMPliCATi
Bianchini M.A., Ceccarelli P.L., Repetto P. , Durante V., Biondini D., Cacciari A.
Unità Complessa di Chirurgia Pediatrica, Azienda Universitaria-Ospedaliera Policlinico di Modena
C89 COMPliCANZe A lUNGO TeRMiNe delle TRACheOSTOMie. ChiRURGiA RiCOSTRUTTiVA
deGli eSiTi Nel BAMBiNO diSABile
Ciprandi G., Di Loreto F., Trozzi M., Silveri M., Galli C., Bottero S., Rivosecchi M.,
Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’, Dpt Chirurgia Pediatrica, sede di Palidoro (Roma)
C90 STORiA NATURAle e CRiTeRi di TRATTAMeNTO delle leSiONi POlMONARi FeTAli A
diAGNOSi PReNATAle: eSPeRieNZA SU 47 CASi
Taddei A., Oriolo L., Spagnol L., Molle Ph., Buonuomo V., Pintus C., Calisti A.
Az. Osp. San Camillo Forlanini Roma - UOC Chir.e Urologia Pediatrica
Univ. Cattolica del S. Cuore Roma - UOC Chirurgia Pediatrica
C91 RUOlO dellA TC e dellA RM NellA diAGNOSi di diSPlASie CiSTiChe POlMONARi
Zipoli S.*, Napolitano M.*, Izzo F.**, Marinoni F., Riccipetitoni G., Triulzi F.*
S.C. di Chirurgia Pediatrica
*S.C. di Radiologia e Neuroradiologia
**S.C. di Anestesia e Rianimazione
Ospedale dei Bambini V. Buzzi - Azienda ICP - Milano
C92 iNdAGiNi diAGNOSTiChe ed OPZiONi TeRAPeUTiChe dei SeQUeSTRi POlMONARi
Tallarico R., Cobellis G., Mastroianni L., Muzzi G., Martino A.
S.O.D. di Chirurgia Pediatrica, Presidio Ospedaliero G. Salesi, AOU Ospedali Riuniti - Ancona
C93 SliNG dell’ARTeRiA POlMONARe e lOBO POlMONARe ACCeSSORiO. MANAGeMeNT
di UN CASO CliNiCO
Lima M., Gargano T., Ruggeri G., Gargiulo G.*, Baroncini S.**
Chirurgia Pediatrica - S. Orsola - Università degli Studi di Bologna
*U.O. di Cardiochirurgia - S. Orsola - Bologna
58
**Unità di Terapia Intensiva Pediatrica - S. Orsola - Bologna
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
26 Settembre 2008 venerdì
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.C.P - Società Italiana di Chirurgia Pediatrica
C94 deFiCiT UdiTiVO NeUROSeNSORiAle iN PAZieNTi AFFeTTi dA eRNiA diAFRAMMATiCA
CONGeNiTA e iN PAZieNTi CON iPeRTeNSiONe POlMONARe PRiMiTiVA
Sgro A. 2 , Morando C. 1 , Midrio P. 2 , Filippone M. 3 , Lago P. 3 , Turato R. 4 , De Benedittis M. 4 , Orzan E . 4 ,
Gamba P.G. 2
1 Dipartimento di Pediatria,
2 Chirurgia Pediatrica,
3 Patologia Neonatale,
4 Audiologia Pediatrica. Dipartimento di Pediatria., Università degli Studi di Padova
Giornata S.i.C.P
C95 TRATTAMeNTO PRe e POST-NATAle delle leSiONi CiSTiChe POlMONARi A diAGNOSi
PReNATAle: lA NOSTRA eSPeRieNZA di 27 CASi
Caponcelli E., Marinoni F., Vella C., Rustico M.*, Napolitano M.**, Leva E., Riccipetitoni G.
S.C. di Chirurgia Pediatrica
*S.C. di Ginecologia e Ostetricia
**S.C. di Radiodiagnostica e Neuroradiologia
Ospedale dei Bambini V. Buzzi - Azienda ICP - Milano
C96 SiNdROMe del lOBO MediO: TRATTAMeNTO TORACOSCOPiCO
Lima M., Gargano T., Ruggeri G., Landuzzi V.*
Chirurgia Pediatrica - S. Orsola - Università degli Studi di Bologna
*Unità di Terapia Intensiva Pediatrica - S. Orsola - Bologna
C97 OPiSTOTONO e TRACheOMAlACiA: SeMPliCe COiNCideNZA O SiNTOMO SeNTiNellA?
Briganti V., Conforti A., Trozzi M., Bottero S., Schiavino A., Cutrera R., Inserra A.
59
60
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
Giornata S.i.V.i.
Società Italiana di Videochirurgia Infantile
AUlA MAGNA
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
27 Settembre 2008 sabato
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.V.i. - Società Italiana di Videochirurgia Infantile
08.30 – 09.45
PReMiO SiVi (SPeAKeRS UNdeR 35 ANNi)
Presidente: v. Ja S o n n i (Ge n o v a)
Moderatori: G. am i c i (an c o n a), G.F. za n o n (pa D o va)
Giornata S.i.V.i.
C1 lA ChiRURGiA MiNiNVASiVA Nel TRATTAMeNTO delle OCClUSiONi iNTeSTiNAli iN
ePOCA NeONATAle: eSPeRieNZA PReliMiNARe
Scuderi M.G., Virardi L., Grimaldi S., Scalisi F., Di Benedetto A., Di Benedetto V.
Cattedra e UOC di Chirurgia Pediatrica “Azienda O.U. Vittorio Emanuele” Catania
Cattedra e UOC di Chirurgia Pediatrica “Azienda O.U. Policlinico “G. Rodolico” Catania
C2 il TRATTAMeNTO lAPAROSCOPiCO dellA PATOlOGiA del dOTTO PeRiTONeO-
VAGiNAle. NOSTRA eSPeRieNZA
Montinaro L., Armenise T., Basile A., Gabriele V., Straziuso S.
A.O. Mista Policlinico di Bari - Unità Operativa Complessa di Chirurgia Pediatrica
C3 TRATTAMeNTO CONSeRVATiVO VideO-lAPAROSCOPiCO TRANSOMBeliCAle di UNA
dOPPiA dUPliCAZiONe CiSTiCA dellA ReGiONe ileO-CeCAle
Ratta A., Pelusi G., Italiano F., Federici S.
U.O. Chirurgia Pediatrica - Rimini
C4 COleCiSTeCTOMiA lAPAROSCOPiCA “dOMe dOWN” CON FORBiCi Ad eNeRGiA
TeRMiCA TlS2 STARiON. CASe RePORT
Montinaro L., Armenise T., Basile A., Gabriele V., Straziuso S.
A.O. Mista Policlinico di Bari - Unità Operativa Complessa di Chirurgia Pediatrica
C5 lA COleCiSTeCTOMiA lAPAROSCOPiCA iN eTÀ PediATRiCA: COSA ABBiAMO iMPARATO
dAi PRiMi 109 CASi
Alicchio F., Esposito C., Perricone F., Savanelli A., Settimi A.
AUO “ Federico II” Napoli
C6 ReSeZiONe TORACOSCOPiCA di MeTASTASi POlMONARe CON diAMeTRO
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
27 Settembre 2008 sabato
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.V.i. - Società Italiana di Videochirurgia Infantile
C7 il TRATTAMeNTO lAPAROSCOPiCO del VARiCOCele Nell’AdOleSCeNTe. ReViSiONe
dellA leTTeRATURA ReCeNTe
Borruto F. A., Antonuccio P., Impellizzeri P., Finocchiaro A., Scalfari G.F., Arena F., Romeo C.
Dip.to Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche Università Messina - UO Chirurgia Pediatrica Mini-
Invasiva
C8 RiSUlTATi A lUNGO TeRMiNe iN PAZieNTi SOTTOPOSTi Ad iNTeRVeNTO di
FOWleR- STePheNS PeR TeSTiCOli iNTRAddOMiNAli
Perricone F., Esposito C., Alicchio F., Savanelli A., Settimi A.
AUO “Federico II” Napoli
C9 FUNdOPliCATiO lAPAROSCOPiCA SeC. NiSSeN-ROSSeTTi FOllOW UP A lUNGO
TeRMiNe: 71 PAZieNTi OPeRATi
Chiarenza S.F., Zolpi E., Costa L., Scarpa M.G., D’Agostino S., Musi L.
U.O. di Chirurgia Pediatrica Ospedale S. Bortolo Vicenza
62
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
27 Settembre 2008 sabato
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.V.i. - Società Italiana di Videochirurgia Infantile
09.45 – 10.45
COMUNiCAZiONi liBeRe
MiSCellANeA (URO - GiNeCOlOGiA - TORACe)
Presidente: e. De GR a z i a (pa l e R m o )
Moderatori: G.l. mo n G u z z i (mi l a n o), G. Riccipetitoni (mi l a n o)
Giornata S.i.V.i.
C10 lAPAROSCOPiC NePhReCTOMY FOR WilMS’ TUMOR AFTeR CheMOTheRAPY: OUR
iNiTiAl eXPeRieNCe
Arena S. 1 , Falsaperla M. 2 , Scuderi M. G. 1 , Implatini A. 1 , Virardi L. 1 , Di Cataldo A. 3 , Scalisi F. 1 ,
Di Benedetto A. 1 , Di Benedetto V. 1
1 UOC di Chirurgia Pediatrica - Università di Catania
2 UOC di Urologia - Università di Catania
3 UOC di Oncoematologia Pediatrica - Università di Catania
C11 lA PNeUMOVeSCiCOSCOPiA Nel TRATTAMeNTO dei diVeRTiCOli VeSCiCAli del
BAMBiNO
Marte A., Sabatino M.D., Borrelli M., Papparella A., Del Balzo B., Nino F., Prezioso M., Parmeggiani P.
Chirurgia Pediatrica - Seconda Università degli Studi di Napoli
C12 MiNiMAllY iNVASiVe TReATMeNT OF URAChAl ReMNANTS iN ChildReN
Bertozzi M., Prestipino M., Nardi N., Falcone F., Appignani A.
Cattedra e U.O. di Chirurgia Pediatrica - Università degli Studi di Perugia
Ospedale S.M. della Misericordia - S. Andrea delle Fratte - Perugia
C13 APPROCCiO lAPAROSCOPiCO Al ReNe: NOSTRA eSPeRieNZA
Lebet M., Cottonaro G., Mancuso A.C., Papale A., Cacciaguerra S.
U.O. di Chirurgia Pediatrica - A.R.N.A.S. Garibaldi, S. Luigi-Currò, Ascoli-Tomaselli, di Catania
C14 TRATTAMeNTO lAPAROSCOPiCO del VARiCOCele “TWO TROCAR”: eSPeRieNZA
PReliMiNARe
Marinaccio F., Nobili M., Canale F., Marinaccio M.V.
Azienda Ospedaliero-Universitaria OO.RR. Foggia
S.C. Chirurgia Pediatrica Ospedaliera
Direttore: dott. F. Marinaccio
C15 TRATTAMeNTO ChiRURGiCO TRANSOMBeliCAle VideOASSiSTiTO delle CiSTi OVARiChe
COMPliCATe Ad iNSORGeNZA NeONATAle
Cheli M., Terzi C., Colusso M., Auriemma A*, Locatelli G., Alberti D.
U.O. di Chirurgia Pediatrica, *U.O. Patologia Neonatale, Bergamo
63
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
27 Settembre 2008 sabato
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.V.i. - Società Italiana di Videochirurgia Infantile
C16 CiSTAdeNOMA SieROSO OVARiCO GiGANTe iN eTA’ AdOleSCeNZiAle: CiSTeCTOMiA
RAdiCAle TRANSOMBeliCAle VideOASSiSTiTA
Lisi G., Cascini V., Di Renzo D., Marino N., Pappalepore N., Lelli Chiesa P.
Unità Operativa Clinicizzata di Chirurgia Pediatrica di Pescara - Università “G. d’Annunzio” di Chieti-
Pescara
C17 TRATTAMeNTO TORACOSCOPiCO di leSiONi POlMONARi CONGeNiTe: lA NOSTRA
eSPeRieNZA di QUATTRO CASi
Vella C., Caponcelli E., Zipoli S.*, Monguzzi G.L., Corolli E.**, Riccipetitoni G.
S.C. di Chirurgia Pediatrica
* S.C. di Radiologia e Neuroradiologia
**S.C. di Anestesia e Rianimazione
Ospedale dei Bambini V. Buzzi - Azienda ICP - Milano
C18 il TRATTAMeNTO del SeQUeSTRO POlMONARe eXTRAlOBARe SOPRAdiAFRAMMATiCO
CON diAGNOSi PReNATAle
Cruccetti A., Mastroianni L., Cerigioni E., Cobellis G., Martino A.
S.O.D. di Chirurgia Pediatrica, Presidio Ospedaliero G. Salesi - Ancona
C19 TRATTAMeNTO TORACOSCOPiCO di MAlFORMAZiONe AdeNOMATOide CiSTiCA
(MAd)
Aceti M.G.R., Gambino M., Shweiki F., Manfredi P., La Riccia A.
U.O.C. di Chirurgia Pediatrica, Azienda Ospedaliera di Cosenza
10.45
leTTURA
il Pneumoperitoneo - Risultati della ricerca di base
implicazioni sul nostro lavoro quotidiano
J. Schleef
S.O.C. di Chirurgia e Urologia Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo - Trieste
11.15 Coffee Break e visita area espositiva
64
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
27 Settembre 2008 sabato
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.V.i. - Società Italiana di Videochirurgia Infantile
11.45 – 12.30
COMUNiCAZiONi liBeRe
ReFlUSSO GASTROeSOFAGeO
Presidente: P. Lelli Chiesa (Pescara)
Moderatori: A. Garzi (Siena), C. Romeo (Messina)
Giornata S.i.V.i.
C20 il TRATTAMeNTO ChiRURGiCO dellA ReCidiVA NellA FUNdOPliCATiO SeC. NiSSeN:
STUdiO ReTROSPeTTiVO SU 6 ANNi di eSPeRieNZA
Casadio G., Del Rossi C., Lombardi L., Bertolini L., Caravaggi F.
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Unità Operativa di Chirurgia Pediatrica
C21 TRATTAMeNTO lAPAROSCOPiCO dell’eRNiA iATAle ReCidiVA dOPO FUNdOPliCATiO
SeC. NiSSeN
Cobellis G., Mastroianni L., Cruccetti A., Noviello C., Amici G., Martino A.
SOD di Chirurgia Pediatrica e di Specialità, Ospedale Universitario G. Salesi, Azienda Ospedali Riuniti
di Ancona
C22 CARdiOPeSSiA POSTeRiORe lAPAROSCOPiCA (hill-SNOW) Nel TRATTAMeNTO del
ReFlUSSO GASTROeSOFAGeO
Chiarenza S.F., Costa L., D’Agostino S., Fabbro M.A., Musi L.
U.O. Chirurgia Pediatrica Ospedale “S.Bortolo” Vicenza
C23 lA ChiRURGiA lAPAROSCOPiCA NellA MAlATTiA dA ReFlUSSO GASTROeSOFAGeO iN
eTÀ PediATRiCA
Garzi A., Di Maggio G., Ferrara F., Varetti C., Messina M.
Dipartimento Materno Infantile, Sezione di Chirurgia Pediatrica, Università degli Studi di Siena - Siena
C24 FUNdOPliCATiO lAPAROSCOPiCA: RAGiONi di CONVeRSiONe
Lembo M.A., Bertok L., G. Pelizzo, Codrich D., Dell’Oste C.*, Schleef J.
S.C. di Chiurgia e Urologia Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Trieste
*Anestesia e Rianimazione, IRCCS Burlo Garofolo, Trieste
C25 TRATTAMeNTO ChiRURGiCO lAPAROSCOPiCO dellA MAlATTiA dA ReFlUSSO GASTRO
eSOFAGeO Nei BAMBiNi di eTA’ iNFeRiORe All’ANNO: NOSTRA eSPeRieNZA
Costa L., Chiarenza S.F., Romanato B., Musi L.
U.O. di Chirurgia Pediatrica Ospedale S. Bortolo Vicenza
65
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
27 Settembre 2008 sabato
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.V.i. - Società Italiana di Videochirurgia Infantile
12.30
TAVOlA ROTONdA
Aspetti Medico legali in laparoscopia Pediatrica
Presidente: G. Ro m e o (meSSina)
Moderatori: m. ci m aD o R (pa l e R m o ), l. mo n t i n aR o (Ba R i)
il valore della corretta informazione in laparoscopia Pediatrica.
il consenso informato
C. Esposito
Dipartimento di Chirurgia Pediatrica, Azienda Ospedaliero Universitaria “Federico II”, Napoli
lo strumentario chirurgico nella MiS. Monouso o Poliuso?
Quali strategie e criteri di scelta per il chirurgo laparoscopista
A. Garzi
Dipartimento Materno Infantile, Sezione di Chirurgia Pediatrica, Università degli Studi di Siena - Siena
Posizionamento dei trocars, elettrocoagulazione intraoperatoria e rischi connessi
S.F. Chiarenza
Unita’ Operativa di Chirurgia Pediatrica, Ospedale San Bortolo - Vicenza
Aspetti legali connessi all’acquisizione di immagini in videochirurgia
L. Montinaro
Unita’ Operativa Complessa di Chirurgia Pediatrica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Di Bari - Bari
13.30 Lunch
66
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
27 Settembre 2008 sabato
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.V.i. - Società Italiana di Videochirurgia Infantile
15.00 – 16.00
CASe RePORTS
Presidente: a. Settimi (na p o l i)
Moderatori: S.F. ch i aR e n z a (vicenza), G. coBelliS (an c o n a)
Giornata S.i.V.i.
C26 e’ NeCeSSARiO eSPlORARe il CANAle iNGUiNAle iN PAZieNTi CON TeSTiCOli NON
PAlPABili Se Gli eleMeNTi FUNiCOlARi SONO iPOPlASiCi ed eNTRANO Nell’ANellO
iNGUiNAle ChiUSO?
Iacobelli S., Esposito C., Alicchio F., Perricone F., Savanelli A., Settimi A.
AUO “ Federico II” Napoli
C27 dUPliCAZiONe CONGeNiTA dellA COleCiSTi. CASe RePORT
Aceti M.G.R., La Riccia A., Manfredi P., Pugliese G., Di Leone L.
U.O.C. Chirurgia Pediatrica Aziende Ospedaliera di Cosenza
C28 MASSA AdiPOSA PReeRNiARiA FeMORAle: ASPeTTO lAPAROSCOPiCO PRiMA e dOPO
RidUZiONe
Andriolo P., Girardi P., Unterkalmsteiner I., Massar J., Koessler U.
Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale del Comprensorio di Bolzano dell’Azienda Sanitaria dell’Alto
Adige
C29 iPeRTROFiA TeSTiCOlARe SiNiSTRA SUCCeSSiVA A VARiCOCeleCTOMiA lAPAROSCOPiCA
iN UN AdOleSCeNTe: CASe RePORT
Rubino R., Esposito C.*, Centonze A., Stranieri G., Capillo S., Mazzei A., Baldassarre E.
*Cattedra di Chirurgia Pediatrica Università Magna Graecia Catanzaro
UOC Chirurgia Pediatrica, Azienda Ospedaliera “Pugliese-Ciaccio”, Catanzaro
C30 ReSeZiONe ileOCeCAle VideOASSiSTiTA CON UN SOlO TROCAR iN NeONATO CON
liNFANGiOMA CiSTiCO
Farina A., Esposito C., Alicchio F., Perricone F., Savanelli A., Settimi A.
AUO “ Federico II” Napoli
C31 PleUReCTOMiA PARZiAle VideOTORACOSCOPiCA PeR il TRATTAMeNTO di
PNeUMOTORACe SPONTANeO ReCidiVO
Rubino R., Stranieri G., Capillo S., Centonze A., Mazzei A., Baldassarre E.
UOC Chirurgia Pediatrica, Azienda Ospedaliera “Pugliese-Ciaccio”, Catanzaro
C32 MANAGeMeNT lAPAROSCOPiCO di UN ASCeSSO iNTRAddOMiNAle
Rubino R, Centonze A., Stranieri G., Capillo S., Mazzei A., Baldassarre E., Gigliotti M.*
UOC Chirurgia Pediatrica, Azienda Ospedaliera “Pugliese-Ciaccio”, Catanzaro
*Divisione di Radiologia, Azienda Ospedaliera “Pugliese-Ciaccio”, Catanzaro
67
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
27 Settembre 2008 sabato
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.V.i. - Società Italiana di Videochirurgia Infantile
C33 TRATTAMeNTO CON TeCNiCA VideOASSiSTiTA di UNA dUPliCAZiONe CiSTiCA del
COlON TRASVeRSO (CASe RePORT)
Palazzo G., Ardimento G., Del Prete C., Petti V.L.
UOSC Chirurgia Pediatrica - AORN A. Cardarelli di Napoli
C34 eSPlORAZiONe lAPAROSCOPiCA Nel NeONATO AFFeTTO dA NeC: CASe RePORT
Federici S., Domenichelli V., Mordenti M., Ratta A., Pelusi G., Italiano F., De Biagi L.
U.O. Chirurgia Pediatrica - RIMINI
C35 TRATTAMeNTO lAPAROSCOPiCO del VOlVOlO GASTRiCO RiCORReNTe NeONATAle
Chiarenza S.F., Scarpa M.G., Romanato B., Costa L., Musi L.
U.O. di Chirurgia Pediatrica - Ospedale “S. Bortolo” Vicenza
C36 TRATTAMeNTO lAPAROSCOPiCO di CiSTi SPleNiChe NON PARASSiTARie: CASO CliNiCO
e ReViSiONe dellA leTTeRATURA
Impellizzeri P., Antonuccio P., Scalfari G.F., Montalto A.S., Arena F., *Navarra G., Romeo C.
Dipartimento Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche Università Messina - UO Chirurgia Pediatrica
Mini-Invasiva. * Dipartimento di Patologia Umana UO Metodologia Chirurgica- Università Messina
C37 RUOlO dellA lAPAROSCOPiA iN UN RARO CASO di TeSTiCOlO iNTRAddOMiNAle iN
eTA’ AdUlTA
De Luca C., Esposito C., Alicchio F., Perricone F., Savanelli A., Settimi A.
AUO “ Federico II” Napoli
16.00
leTTURA
Minimally invasive surgery of the duodenum
C. Hollands
Division of Pediatric Surgery, University of South Alabama - USA
68
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
27 Settembre 2008 sabato
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.V.i. - Società Italiana di Videochirurgia Infantile
16.00 – 17.00
COMUNiCAZiONi liBeRe
APPARATO diGeReNTe
Presidente: m. meSSina (Si e n a)
Moderatori: v. Di BeneDetto (cata n i a), l. ma S t R o i a n n i (Ba R i)
C38 diVeRSiONe GASTRO-diGiUNAle SU ANSA A Y SeCONdO ROUX
Mattioli G., Rapuzzi G., Guida E., Avanzini S., Rossi V., Costanzo S., Jasonni V.
Chirurgia Pediatrica, Istituto G. Gaslini, Università di Genova, Italia
Giornata S.i.V.i.
C39 FRee FlOATiNG ABdOMiNAl CYSTS. OUR eXPeRieNCe ANd SURGiCAl MANAGeMeNT
Camoglio F. S., Zampieri N., Corroppolo M., Ottolenghi A.
Department of Surgical Sciences, Paediatric Surgical Unit, Policlinico G.B. Rossi, University of Verona
C40 PUll-ThROUGh eNdOReTTAle VideO-ASSiSTiTO NellA MAlATTiA di hiRSChSPRUNG
Vella C., Fava G., Maestri L., Monguzzi G.L., Roma G.*, Aceti M.G.R.**, Riccipetitoni G.
S.C. di Chirurgia Pediatrica – Ospedale dei Bambini V. Buzzi – Azienda ICP – Milano
*S.C. di Anestesia e Rianimazione – Ospedale dei Bambini V. Buzzi – Azienda ICP – Milano
**S.C. di Chirurgia Pediatrica – Azienda Ospedaliera di Cosenza
C41 TRATTAMeNTO lAPAROSCOPiCO di CiSTi del COledOCO
Mastroianni L., Cobellis G., Cruccetti A., Noviello C., Martino A.
S.O.D. di Chirurgia Pediatrica, Presidio Ospedaliero G. Salesi - Ancona
C42 SeleCTiVe UPPeR eNdOSCOPY FOR FOReiGN BOdY iNGeSTiON iN ChildReN: AN
eVAlUATiON OF MANAGeMeNT PROTOCOl ANd OUTCOMe AFTeR 841 CASeS
Dimitriou L. 1,4 , Poupalou A. 2 , Petousis G. 2 , Nikolaides P. 2 , Sklavos M. 2 , Georgiadis A. 3 , Aivazoglou
Th. 3 , Androulakakis E. 2
1 Endoscopic Unit
2 First Department of Pediatric Surgery
3 Second Department of Pediatric Surgery “Pan & Aglaia Kyriakou” Children’s Hospital of Athens
4 Department of Pediatric Surgery, “Tzaneio” General Hospital of Athens
C43 ASPORTAZiONe lAPAROSCOPiCA di CiSTi eNTeROGeNA CON MUCOSA eSOFAGeA e
GASTRiCA
Andriolo P. 1 , Massar J. 1 , Carella R. 2
1 Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale di Bolzano dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige
2 Anatomia Patologica dell’Ospedale di Bolzano dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige
69
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
27 Settembre 2008 sabato
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Giornata S.i.V.i. - Società Italiana di Videochirurgia Infantile
C44 CiSTi AddOMiNAli GiGANTi: ASPORTAZiONe lAPAROSCOPiCA dOPO dReNAGGiO
PeRCUTANeO
Cesca E. 1 , Betalli P. 1 , Midrio P. 1 , Talenti E. 2 , Gamba P.G. 1
1 Chirurgia Pediatrica, Dipartimento di Pediatria, Università-Azienda Ospedaliera di Padova
2 Radiologia Pediatrica, Dipartimento di Pediatria, Università-Azienda Ospedaliera di Padova
C45 SPleNeCTOMiA PeR ViA lAPAROSCOPiCA: NOSTRA eSPeRieNZA
Garzi A., Meucci D., Burgio A., Giannotti G., Varetti C., Messina M.
Università degli Studi di Siena, Sezione di Chirurgia Pediatrica
C46 SPleNeCTOMiA lAPAROSCOPiCA iN eTA’ PediATRiCA: lA NOSTRA eSPeRieNZA
iNiZiAle
Strano C. 1 , Asero L. 1 , Vecchio R. 2 , La Rosa A. 1 , Scuderi M.G. 1 , Di Benedetto V. 1
1 UOC di Chirurgia Pediatrica - A.O.U. Vittorio Emanuele Catania
2 UOC di Chirurgia Generale - A.O.U. Vittorio Emanuele Catania
C47 APPeNdiCeCTOMiA VideOASSiSTiTA iN eTÀ PediATRiCA. NOSTRA eSPeRieNZA
Cimador M.(*), Di Pace M.R., Sergio M., Catalano P., De Grazia E.
(*) UOS di Chirurgia Laparoscopica e Videoassitita, Cattedra di Chirurgia Pediatrica, Università di
Palermo
17.45
Assemblea Soci S.i.V.i. e consegna premi
70
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
Sessione
infermieristica
71
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
27 Settembre 2008 sabato
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
AUlA 1
Sessione infermieristica
Coordinatori: a. Di BeneDetto (cata n i a), G. Di ma G G i o (Si e n a)
08.30
introduzione
G. Di ma G G i o (Si e n a)
08.45
i SeSSiONe - Relazioni
Moderatori: v. am a R o (cata n i a), G. Bat ta G l i a (cata n i a)
i1 l’AMBUlATORiO iNFeRMieRiSTiCO iN ChiRURGiA PediATRiCA
P. Tonietti (Firenze)
i2 NURSiNG ASSiSTeNZiAle Nel BAMBiNO SOTTOPOSTO Ad iNTeRVeNTO di
UReTROPlASTiCA PeR iPOSPAdiA
A. Naselli (Napoli)
i3 PROTOCOlli PeR il dOlORe POST-OPeRATORiO: UN TRAGUARdO PeR l’AUTONOMiA
iNFeRMieRiSTiCA
C. Neri (Firenze)
i4 il dOlORe d’iNTeReSSe ChiRURGiCO Nel BAMBiNO e MeTOdi di VAlUTAZiONe
A.M. Miglionico (Napoli)
i5 il BAMBiNO SOTTOPOSTO A PROCedURe lAPAROSCOPiChe: NURSiNG PeRi-
OPeRATORiO
F. D’Apice (Napoli)
i6 TRATTAMeNTO GlOBAle del BAMBiNO di AReA ChiRURGiCA dAllA deGeNZA AllA
SAlA OPeRATORiA
R. Santoro (Catanzaro)
i7 PReVeNZiONe dei dANNi POSTURAli Al TAVOlO OPeRATORiO Nel PAZieNTe
ChiRURGiCO PediATRiCO
A.R. Galeazzi (Ancona)
i8 lA NeUROMOdUlAZiONe iN eTA’ PediATRiCA
G. Di Serio (Roma)
i9 il RiSK MANAGeMeNT iN ChiRURGiA UROlOGiCA PediATRiCA
F. Masucci (Roma)
11.15 Coffee Break e visita area espositiva
72
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
27 Settembre 2008 sabato
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
11.45
ii SeSSiONe - Comunicazioni libere
Moderatori: S. Ar e n A (CAtA n iA), F. D’Ap i C e (nA p o l i)
Sessione infermieristica
C1 PeRCORSi di UMANiZZAZiONe Nell’ASSiSTeNZA iN ChiRURGiA PediATRiCA
B. Santapaola (Catania)
Giornata infermieristica
C2 ASSiSTeNZA iNFeRMieRiSTiCA Al BAMBiNO SOTTOPOSTO A ChiRURGiA lAPAROSCOPiCA
A. Adamo (Palermo)
C3 ASSiSTeNZA iNFeRMieRiSTiCA Al PAZieNTe PORTATORe di STeNT eSOFAGeO
D. Cianchi**, P. Del Rosso*, D. Venezia*, M. Francesconi*, G. Manca***
*** Caposala Coordinatrice **AFD, Infermiere Pediatrico, *Infermiere Pediatrico
UOC di Chirurgia ed Endoscopia Digestiva Ospedale Pediatrico del Bambino Gesù, IRCCS Roma
.
C4 ASSiSTeNZA iNFeRMieRiSTiCA Ai BAMBiNi CON PeG
S. Buoni*, M. S. Fiorenza*, R. A. Gambitta*, M. Bettini**
* Infermiere Pediatrico ** Capo Sala
UOC di Chirurgia ed Endoscopia Digestiva. Ospedale Pediatrico del Bambino Gesù, IRCCS Roma
C5 TeCNiChe NON FARMACOlOGiChe PeR il CONTROllO del dOlORe Nel BAMBiNO
Truant C*., Del Monte Loredana*, Nocini B*,Manca G***.
*** Caposala Coordinatrice**AFD, Infermiere Pediatrico, *Infermiere Pediatrico
UOC Chirurgia ed Endoscopia Digestiva, UOC di Chirurgia Generale e Toracica
Ospedale Pediatrico del Bambino Gesù, IRCCS Roma
C6 il RUOlO dell’iNFeRMieRe NellA ChiRURGiA TORACOSCOPiCA PediATRiCA
A. Luconi (Ancona)
C7 l’APPROCCiO iNFeRMieRiSTiCO Nel PAZieNTe CON STiPSi
R.A. Gambitta*, M. S. Fiorenza*, S. Buoni*, M. Bettini**
* Infermiere Pediatrico, ** Capo Sala
UOC di Chirurgia ed Endoscopia Digestiva. Ospedale Pediatrico del Bambino Gesù, IRCCS Roma
C8 GeSTiONe di UNA STOMiA iNTeSTiNAle iN eTÀ PediATRiCA
N. Tribulato
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico “Gaspare Rodolico”- Catania
C9 il NURSiNG dell’ACCeSSO VeNOSO: TeCNiChe di MediCAZiONe e FiSSAGGiO del CATeTeRe
R. Troisio (Lecce)
C10 RidUZiONe del RiSChiO Nel COMPARTO OPeRATORiO: ReSPONSABiliTÀ
dell’eQUiPe ChiRURGiCA
L. Di Rienzo
Infermiera Pediatrica
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma
13.15 Verifica di apprendimento
13.30 Chiusura dei lavori
73
74
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
informazioni
Generali
informazioni Generali
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
Accreditamento eCM
Per il Congresso Nazionale Congiunto è stato richiesto l’accreditamento presso il Ministero
della Salute.
Per il Congresso l’accreditamento ECM è stato richiesto per la figura professionale “Medico
Chirurgo ”, disciplina di riferimento “Chirurgia Pediatrica”.
Per la sessione infermieristica l’accreditamento ECM è stato richiesto per le figure professionali
di “Infermiere, Infermiere Pediatrico”.
istruzioni eCM
Al vostro arrivo alla Segreteria del Congresso, vi sarà consegnato il Materiale ECM comprendente:
– un Badge del Congresso con codice a barre (riportante anche il vostro Nome e Cognome);
– un Volume eCM contenente Istruzioni, Schema Sessioni Accreditate, Questionario
di Valutazione dell’Apprendimento e Modulo dati da riconsegnare compilato alla
Segreteria Tecnica per l’Accreditamento ECM, al termine del Congresso.
Per la certificazione eCM è assolutamente indispensabile compilare in ogni sua parte
(in particolare codice fiscale e indirizzo e-mail) sia la Scheda di iscrizione che il
Modulo dati eCM.
Durante il Congresso dovrete far registrare con apposito lettore ottico il vostro badge con
codice a barre, all’inizio e alla fine di ogni Giornata Accreditata.
Per ognuna delle singole giornate di Accreditamento, la frequenza dovrà essere del 100%
del tempo totale.
In caso di mancata rilevazione della vostra presenza, vi preghiamo di notificarlo al più presto
alla Segreteria Tecnica per l’Accreditamento in sede congressuale.
Certificato eCM
Alla fine del Congresso potrà essere richiesto, tramite e-mail, il certificato relativo al conseguimento
dei crediti ECM per il Congresso a:
Segreteria Tecnica per l’Accreditamento eCM d.G.M.P.
Via Adriano Gozzini, 4 - 56121 - Loc. Ospedaletto, Pisa
Tel. 050 989310 - Fax 050 981908 - e-mail: ecm@dgmp.it
Assegnazione Crediti Formativi
L’assegnazione dei crediti formativi sarà effettuata non prima dei tre mesi successivi alla chiusura
del Convegno ed inoltrati solo ed esclusivamente a mezzo e-mail.
Crediti per i docenti
I Docenti/Relatori hanno diritto, previa richiesta all’Organizzatore, a 2 crediti formativi per
ogni ora effettiva di docenza in eventi o progetti formativi accreditati ECM, entro il limite
del 50% di crediti formativi da acquisire nel corso dell’anno solare. I crediti possono essere
acquisiti in considerazione esclusivamente delle ore effettive di lezione; i crediti non possono
cioè, essere frazionati o aumentati in ragione dell’impegno inferiore o superiore ai 60 minuti
di lezione (le lezioni di durata inferiore ai 60 minuti non possono essere prese in considerazione,
né possono cumularsi frazioni di ora per docenze effettuate in eventi diversi).
i docenti/Relatori possono conseguire solo i predetti crediti eCM; essi non possono
75
76
informazioni Generali
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
conseguire i crediti formativi in qualità di partecipanti ad eventi nei quali effettuano
attività di docenza.
L’Organizzatore è responsabile della corretta attestazione dei crediti.
Sede del Congresso
Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico “G. Rodolico”
Corpo Aule e Biblioteca - Facolta’ di Medicina
Via S. Sofia, 78 - 95123 Catania
Variazioni e smarrimento badge in sede congressuale
La variazione del nominativo di iscrizione o lo smarrimento del badge determinerà la riemissione
del badge con relativo codice a barre e comporterà un costo die 20,00 (Iva 20%
esclusa).
Segreteria Congressuale
La Segreteria Congressuale sarà a disposizione dei partecipanti presso l’area espositiva a
partire dalle ore 7.30 di Mercoledì 24 Settembre fino alla conclusione dei lavori scientifici,
con i seguenti orari:
Mercoledì 24 Settembre 7.30 – 13.30
Giovedì 25 Settembre 7.30 – 18.30
Venerdì 26 Settembre 7.30 – 18.30
Sabato 27 Settembre 7.30 – 18.30
Sono previste le seguenti postazioni:
– Preiscrizioni Medici – Infermieri
– Nuove Iscrizioni Medici – Infermieri
– Aziende Espositrici
– Faculty
– ECM
Segreteria Organizzativa
Start Promotion Srl
Via M. Macchi, 50 - 20124 MILANO
Tel. +39 02 67071383 - Fax +39 02 67072294
www.startpromotion.it - info@startpromotion.it
Premi SiCP
La SICP, su delibera del Consiglio Direttivo, ha stabilito tre premi nelle seguenti categorie:
• Miglior Comunicazione “sperimentale/ricerca di base”
in Chirurgia Pediatrica (e 2.000,00)
• Miglior Comunicazione “clinica” (e 2.000,00)
• Miglior Poster (e 1.000,00)
I premi sono riservati a Chirurghi Pediatri under 35, in regola con la quota di iscrizione alla
SICP, che presentino in prima persona la comunicazione o il poster.
la consegna dei premi avverra’ durante la cena sociale del 26 Settembre presso
Sheraton Catania hotel & Conference Center.
informazioni Generali
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
Premi SiUP
La SIUP, su delibera del Consiglio Direttivo, ha stabilito due premi nelle seguenti categorie:
• Miglior Comunicazione
• Miglior Poster
I premi sono riservati a Medici under 40, in regola con la quota di iscrizione alla SIUP, che presentino
in prima persona la comunicazione o il poster. I premi consistono nell’iscrizione a carico
della Società al Congresso Nazionale dell’anno successivo.
la consegna dei premi avverra’ durante la cena sociale del 26 Settembre presso
Sheraton Catania hotel & Conference Center.
Premi SiVi
La SIVI, su delibera del Consiglio Direttivo, ha stabilito un premio nella seguente categoria:
• Miglior Comunicazione
I premi sono riservati a Medici under 35, in regola con la quota di iscrizione alla SIVI, che presentino
in prima persona la comunicazione o il poster.
la consegna dei premi avverra’ alle ore 17.45 del 27 Settembre presso l’Aula Magna
della Sede congressuale.
77
Quota di iscrizione Intero congresso
Soci SiCP/SiUP/SiVi
Quota di iscrizione Intero congresso
Non Soci
Quota di iscrizione Intero congresso
Specialisti under 35
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
QUOTe di iSCRiZiONe iNTeRO CONGReSSO
QUOTe di iSCRiZiONe GiORNAlieRe
Quota di iscrizione giornaliera
Giornata SiCP Soci
Quota di iscrizione giornaliera
Giornata SiCP Non Soci
Quota di iscrizione giornaliera
Giornata SiUP Soci
Quota di iscrizione giornaliera
Giornata SiUP Non Soci
Quota di iscrizione giornaliera
Giornata SiVi Soci *
Quota di iscrizione giornaliera
Giornata SiVi Non Soci
QUOTA di iSCRiZiONe SiMPOSiO iNFeRMieRiSTiCO**
E 360,00
E 450,00
E 150,00
E 200,00
E 240,00
E 200,00
E 240,00
E 100,00
E 200,00
Quota di iscrizione giornaliera Simposio infermieristico E 90,00
SPeCiAliZZANdi***
Quota di iscrizione Specializzandi ingresso libero
QUOTe CONGReSSiSTi
Cena del 25 Settembre - Cena sociale del 26 Settembre E 80,00
QUOTe ACCOMPAGNATORi
Cocktail di Benvenuto del 24 Settembre -
Cena del 25 Settembre e Cena sociale del 26 Settembre E 110,00
Le quote si intendono IVA inclusa.
* In regola con il pagamento della quota associativa annuale SIVI per il 2007.
* *Per la riduzione infermieri, è richiesta la presentazione di un documento comprovante il
diritto. La cartella congressuale è garantita solo ai preiscritti.
*** Per gli specializzandi l’ingresso è gratuito, dietro presentazione del libretto universitario.
78
informazioni Generali
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
la quota di iscrizione dell’intero Congresso Soci, Non Soci e Specialisti under 35 dà
diritto a:
• Cartella congressuale
• Badge di accesso alle sessioni scientifiche
• Volume Comunicazioni Libere
• Attestato di partecipazione
• Cocktail di Benvenuto 24 Settembre
• Coffee Break 25/26/27 Settembre
• Lunch 25/26/27 Settembre
• Crediti ECM
la quota di iscrizione giornaliera Soci, Non Soci dà diritto a:
• Cartella congressuale
• Badge di accesso alle sessioni scientifiche
• Volume Comunicazioni Libere
• Attestato di partecipazione
• Cocktail di Benvenuto 24 Settembre
• Coffee Break del giorno di iscrizione
• Lunch del giorno di iscrizione
• Crediti ECM
la quota di iscrizione infermieri dà diritto a:
• Cartella congressuale
• Badge di accesso alle sessioni scientifiche
• Volume Comunicazioni Libere
• Attestato di partecipazione
• Coffee Break
• Crediti ECM per la Sessione Infermieristica
la quota di iscrizione Accompagnatori dà diritto a:
• Cocktail di Benvenuto 24 Settembre
• Cena 25 Settembre
• Cena sociale 26 Settembre
l’ingresso gratuito per gli Specializzandi dà diritto a:
• Badge di accesso alle sessioni scentifiche
• Programma Scientifico
• Blocco e penna
• Attestato di partecipazione
• Coffee Break 25/26/27 Settembre
79
80
informazioni Generali
SeRATe SOCiAli
MeRCOledi’ 24 SeTTeMBRe
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
Ore 18.00
inaugurazione del Congresso e Cocktail di Benvenuto presso Monastero dei Benedettini,
Piazza dante, Catania
GiOVedi’ 25 SeTTeMBRe
Ore 20.30
Cena presso Villa Boccadifuoco, Via M. Rapisardi 4, Viagrande, Catania
VeNeRdi’ 26 SeTTeMBRe
Ore 21.00
Cena Sociale presso Sheraton Catania hotel & Conference Center, Via A. da Messina 45,
Acicastello, Catania
A chi non avesse gia’ prenotato le cene tramite la preiscrizione “on line” si ricorda che e’
possibile effettuare la registrazione presso la Segreteria Congressuale entro le ore 14.00 del 25
Settembre .
Quota di iscrizione Congressisti
Cena 25/9 , Cena sociale 26/9 E 80,00 (Iva inclusa)
Quota di iscrizione Accompagnatori
Cocktail di Benvenuto 24/9 , Cena 25/9 , Cena Sociale 26/9 E 110,00 (Iva inclusa)
informazioni Scientifiche
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
Comunicazioni Orali
Gli autori sono pregati di voler rispettare i tempi precedentemente comunicati e riportati sul programma.
La comunicazione orale verra’ presentata da un Autore regolarmente iscritto al congresso.
Poster
SiUP:
I Poster selezionati per la I / II Sessione (Nr. P1- P18 ) dovranno essere affissi nell’apposito spazio
contrassegnato nell’Area Poster (Livello -1) ,seguendo la numerazione progressiva, dalle ore 09.00
del giorno 25 Settembre.
Al termine delle presentazioni i poster dovranno essere rimossi dagli stessi autori.
Il poster verra’ presentato da un Autore regolarmente iscritto al Congresso.
SiCP:
Le presentazioni a poster sono divise in due categorie:
*Poster selezionati per la I / II /III Sessione (Nr. P1- P45 ):
I poster dovranno essere affissi nell’apposito spazio contrassegnato nell’Area Poster (Livello -1),
seguendo la numerazione progressiva, dalle ore 09.00 del giorno 26 Settembre.
*Poster selezionati per la Sessione Premi (Nr. P46- P54):
I Poster dovranno essere affissi nell’apposito spazio contrassegnato nell’Aula Magna, seguendo la
numerazione progressiva, dalle ore 09.00 del giorno 26 Settembre. Il Poster dovra’ essere contenuto
nelle dimensioni: Altezza 120 cm. - Larghezza 80 cm.
Al termine delle presentazioni i poster dovranno essere rimossi dagli stessi autori.
Il poster verra’ presentato da un Autore regolarmente iscritto al Congresso.
informazioni Tecniche
Per le relazioni e le comunicazioni orali sara’ disponibile la videoproiezione da PC e sara’ possibile
utilizzare il computer in dotazione nella sala .
Le sale convegni sono fornite di PC Pentium 4 Software Office 2003 Professional ( word, excel,
Power Point, Access, Acrobat reader 7.0) pertanto i lavori su floppy disk e/o DVD rom e/o USB Key,
dovranno essere compatibili con uno dei programmi sopra indicati.
I file delle proiezioni dovranno essere consegnati al Centro Slide almeno un’ora prima della presentazione
del lavoro.
81
82
Sede
Catania Nord
Catania Sud
inaugurazione
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
Via Etnea, direzione
P.zza Dante
Ubicazione hotels
Aci Castello
Circonvallazione, direzione
Catania - Aci Castello
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
indice per Autori
83
84
M.G.R. ACETI C19, C40
G. ACETO C3
O. ADORISIO C49, C50, P4
D. ALBERTI C38
F. ALICCHIO C14,C34
G. AMICI C31
P. ANTONUCCIO C5, C12
A. APPIGNANI C36, C39
S. ARENA C37, C51, P6
C. ARENA C37
F. ARENA C5, C12, P6
R. ARNOLDI C38, P7
A. ASSI C22
P. ATZORI C28, C52
E. BALDASSARRE C8, C11
G. BALERCIA C31
N. BALTOGIANNIS P12
F. BARTOLI C3
M. BASILE C51
S. BATTAGLIA C33, C44
F. BENIAMIN C46, P2
F. BERETTA C22, C32, P10
M. BERNARDI C27
A. BERRETTINI C46, P1, P2
E. BERTI P3
A. BERTOCCHINI C25, P14,P17
M. BERTOZZI C36, C39
D. BIONDINI P16
A. BOCCIARDI C55, P5
R. BOLDRINI C44
D. BOMMARITO P9
M. BORRELLI C43
A. BORSELLINO C28, C52
M. BRUGNONI C22, C32, P10
A. BURGIO C45
S. CACCIAGUERRA P15
A. CACCIARI P16
P. CAIONE C33, C44
A. A. CALDAMONE C30
E. CALDARUOLO C4
I. CALE’ C3
A. CALISTI C24
E. CAMARDA C51
F.S. CAMOGLIO C16, C20, C54
P. CAMPOBASSO C7
R. CANAL C9
Congresso Nazionale Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
Giornata S.i.U.P - Indice per Autori
L. CANAZZA C2, P7
S. CAPILLO C8, C11
E. CAPONCELLI P16
A. CARABAICH C54
M. CASTAGNETTI C15,C46, P1, P2
P. CATALANO C15
P.L. CECCARELLI P16
I. CECCHERINI C47
M. CECCHETTO C54
M. CEI C23, C29, P14
A. CENTONZE C8, C11
G. CHIARI P8
M. CIMADOR C1,C15,P9
G. CIPRANDI C25,C26,P13,P17
G. COBELLIS C31
A. COLA C18
M. COLAJACOMO C26, P13
L. CORIZIA C27
M. CORROPPOLO C16, C20
G. COTTONARO P15
L. CUCCHI C48, P3
O. D’ADDATO C3
A. D’ALESSIO C22,C32,P10
D.A. DANTI C41, C49, C50, P4
L. DE BIAGI C10
E. DE GRAZIA C1,C15,P9
U. DE LUCA C35
C. DE LUCA C14, C34
S. DE PASCALE C38
B. DEL BALZO C43
C. DEL PRETE C18
V. DI BENEDETTO C37, C51, P6
M. DI GIACOMO C23, C29, P14
G. DI IORIO C13, C42
L. DI LEONE C19, C40
F. DI LORETO P13
G. DI MAGGIO C45
M.R. DI PACE P9
F. DIOMEDI CAMASSEI C25
D. DOMENICHELLI C10
V. DURANTE P16
A. ELIA C41, C49, C50, P4
E. ERCULIANI C16
C. ESPOSITO C14, C34
V. ESPOSITO P7
A.M. FAGNANI C6,P7
F. FALCONE C36, C39
A. FARINA C14, C34
C. FAZZARI C51, P6
S. FEDELI C6
S. FEDERICI C10
P. FERRARA C17
F. FERRARA C45
F. FERRO C28, C52
G. FIOCCA C24
A. FRANCHELLA P11
I. FRANCICA C5
V. FRANCO C1
M. GAMBINO C19
M. GARRIBOLI C2
A. GARZI C45
N. GASPARINI P18
A. GATTO C17
F. GENTIMI P12
M. GERMANI C25,P17
C.G. GEROULANOS P12
L. GESUALDO C3
G.M. GHIGGERI C47
L. GIACOMELLO C54
G. GIANNOTTI C45
C. GIGANTE P2
C. GIUNTA C47
A. GNESI C23
N. GUARINO C24
S. IACOBELLI C14, C34
M. ILARI C53,C56
P. IMPELLIZZERI C5,C12
A. IMPLATINI C37
V. JASONNI C47
A. LA RICCIA C19
R. LACE C21
A. LAIS C33
L. LANDI C49,C50,P4
M. LEBET P15
A. LESMA C55, P5
G. LOCATELLI C38
V. LOCATELLI P3
I. LOUKAS P12
M.C. LUCCHETTI C52
F. MACCHINI C2, P7
L. MADONNA C8
Congresso Nazionale Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
Giornata S.i.U.P - Indice per Autori
S. MAGALDI C3
V. MALVASIO C49,C50,P4
A.C. MANCUSO P15
P. MANFREDI C40
C. MANZONI C9,C17
G. MARAIA C54
M.V. MARINACCIO C4
F. MARINACCIO C4
F. MARINONI C13,P8
E. MARRAS C21
A. MARTE C41,C43
L. MARTINI C28
A. MARTINO C31,C53,C56
A. MARTORANA C1
G. MATTIOLI C47
A. MAZZEI C8, C11
G. MAZZONI C24
B. MELISSA C26,P13,P17
E. MERLINI C21
M. MESSINA C45
D. MEUCCI C45
A.E. MIANO C37
A. MOGOROVICH C23
F. MOLINARO C45
A.S. MONTALTO C5,C12
F. MONTORSI C55, P5
L. MUSI C7
G. MUZZI C53
L. NANNI C9,C17
M. NAPOLITANO C6,C42,P7
S. NAPPO C33
N. NARDI C36, C39
P.A. NICÒTINA C51, P6
F. NIGLIO C3
F. NINO C43
C. NOVIELLO C31
C. OLIVIERI C9
C. ORAZI C25,C26
A. OTTOLENGHI C16,C20,C54
F. PALLOTTI C6
A. PANSINI C13,C42,P8
L. PAOLINI C17
A. PAPALE P15
E. PAPANDREOU P12
A. PAPPARELLA C30,P18
P. PARMEGGIANI C41,C43
Giornata S.i.U.P
85
86
V. PASTORE C3
P. PAVANELLO P11
R. PENSA C3
D. PERILLI C48,P3
F. PERRICONE C14, C34
V.L. PETTI C18
A. PINI PRATO C47
C. PINTUS C9,C17
M. PIRO C22
E. PIRO C32,P10
C. PLATARAS P12
A. PODESTA’ P3
M. PRESTIPINO C36, C39
M. PREZIOSO C43
G. PUGLIESE C19
P. REPETTO P16
G. RICCIPETITONI C13,P8
W. RIGAMONTI C46,P1,P2
P. RIGATTI C55, P5
M. RIVOSECCHI C25,C26,P13,P17
C. ROMEO C5,C12,P6
E. ROSSI P11
L. ROSSI C53
G. ROTA C38
R. RUBINO C8,C11,P15
T. RUSSO C12
M. RUSTICO C13
M.D. SABATINO C41,C43
A. SAVANELLI C14, C34
G.F. SCALFARI C5,C12
E. SCHIAFFINO P3
M.G. SCUDERI C37
G. SELVAGGIO C2,C6,C13,P7
M. SERGIO C1,C15
A. SETTIMI C14, C34
M. SICILIA C40
M. SILVERI C25,C26,P13,P17
M.T. SINATRA C37
E. SIOZIOU P12
F. SIRECI P9
M. SONZOGNO C2
L. SPAGNOL C24
P. SPINA C27
C. SPINELLI C23, C29, P14
G. STRANIERI C8,C11
A. STRANIERI P15
Congresso Nazionale Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
Giornata S.i.U.P - Indice per Autori
A. TADDEI C9
B. TADINI C21
M. TAVERNA C49,C50,P4
A. TOGO C23, C29, P14
G. TORINO C53,C56
M. TORRICELLI C2
A. TRAMONTANO C35
F. TRIULZI C42
S. VALLASCIANI C28, C52
D. VAVASSORI C38
A. VENEGONI C42
S. VERGNANI C29
B. VEZZU’ C46,P2
C. VIGLIO C2,C6
C. ZAMANA C48,P3
M. ZAMPARELLI C35
N. ZAMPIERI C16,C20
D. ZAVAGLIA C44
S. ZIPOLI C42
V. ZUIN C20
A. ACCINNI C82,P16,R4
M.G.R. ACETI C79,P22
G. ACETO C61
R. AGAZZI C29
L. AITE C85
TH. AIVAZOGLOU P9
R. ALAGGIO C71
D. ALBERTI C20,C29,C76
F. ALICCHIO C55
R. ALLIETA C13,C78
I.P. ALOI C22,P16
C. ALTANA C18,C83,P10,P11,P28
V. AMARO C11
D. AMATO C39
G. ANASTASI C38
F. ANDOLFI P41
B. ANDREOLA C24
G.M. ANDREOLI C8
E. ANDROULAKAKIS P9
C. ANTONELLINI C52,C59
P. ANTONUCCIO C5, P4
A. APPIGNANI C1,P19,P25
S. ARENA C38
F. ARENA C5,P4
C. ARENA C11,C44
M. ARICO’ C84
R. ARNOLDI C3,C31
G. ASCIONE C55
S. AVANZINI C25,C77
L. AVOLIO P21,P54
C. BADULLI R3
P. BAGOLAN C28,C32,C85
E. BALDASSARRE C78,P26
N. BALTOGIANNIS P2
V. BARALDINI C86
S. BARONCINI C93,P33
F. BARTOLI C61
M. BASILE C38
V. BELLISSIMA C39
C. BENETTON C48,P14, P44
S. BENVENUTI C83
M. BERNARDI C87, P42
A. BERTOCCHINI C19,C49,C65,C82,P16
M. BERTOZZI C1,P19,P25
P. BETALLI P7, P48
P. BETTA C36,C39
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
Giornata S.i.C.P - Indice per Autori
M.A. BIANCHINI C88,P1
E.R. BIANCO C2,P24
E. BIANCO C26
D. BIONDINI C88
B. BIZZARRI C14
C. BLEVE C21, P47
R. BOLDRINI P53
V. BOLLI C54
L. BORDIGNON P44
G. BORDIN P29
G. BORONI C18,P10,P11
M. BORRELLI C53
O. BORRELLI C55
F.A. BORRUTO C5,C12
S. BOTTERO C89,C97
A. BRAGUGLIA C28
ML. BRENA C29
V. BRIGANTI C97
P. BRUN R1
M. BRUNERO C15,C81
V. BUCCI P41
A.M. BUCCOLIERO C84
V. BUONUOMO C68,C90,P51
B. BUONUOMO P51
A. BURGIO C42
A. BURNS R5
R. CACCAMO P34
S. CACCIAGUERRA P6
A. CACCIARI C88,P1
R. CALABRESE C2
E. CALDARULO C30,P35
I. CALE’ C61
A. CALISTI C35,C68,C90
E. CAMARDA C44
F.S. CAMOGLIO C58
V. CAMPANELLA C61
F. CANALE P35
R. CANALI P37
M. CANANZI R2
F. CANAVESE C2,C26,P24
L. CANAZZA C3,C31
M. CANDUSSO C20,C76
S. CAPILLO P26
A. CAPOBIANCO C9,C10,C17,C45
E. CAPONCELLI C50,C51,C95, P8
M.C. CARACCIOLO C36
Giornata S.i.C.P
87
88
L. CARBONE P23
M. CARLI C71
C. CARLINI C23, P20, P46
V. CARLINI C59
A.M. CARUSO C6,P39
G. CASACCIA C23,P20
G. CASADIO C14
V. CASCINI C73
I. CASTAGLIUOLO R1
S. CASTIGLIONE C11,C36,C39
P. CATALANO C6,P39
S. CAVALLARO C64,P41
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
Giornata S.i.C.P - Indice per Autori
S. CECCANTI C8,C43,C46,C72,P31,P32,P40
P.L. CECCARELLI C88
G. CECCHETTO C64,C71
A. CENTONZE P26
N. CENTONZE C40
A. CENTORRINO C12,C37,C56,C62,P12
E. CERIATI P52
E. CERIGIONI C7
E. CESCA C71
M. CHELI C29
F. CHIARENZA C16
M.R. CHIRICO C56,C62,P12
N. CHUKHLANTSEVA C28
E. CIARDINI C40
S. CILAURO C11
M. CIMADOR C6,C33,P39
M. CINQUEGRANI C5
G. CIPRANDI C89,P52
G. COBELLIS C7,C54,C92
D. CODAZZI C76
D. CODRICH P18,P36
P. COGO R1
M. COLANGELO C27,C47
R. COLETTA C46
M. COLETTI C86
M. COLLEDAN C20,C29,C76
M.M. COLUSSO C20,C29,C76
A. CONFORTI C28,C32,C85,C97,P53,R4
M. CONVERSANO C39
L. CORASANITI C18,C83,P10,P11,P28
A.C. CORCHIA C28
A.M. CORCIULO C63
L. CORDISCHI P50,R5
L. CORIZIA C87,P42
M. CORROPPOLO C58
M.G. CORTESE C26
S. COSTANZO C77
A.M. COTRUFO P13
G. COTTONARO P6
D.A. COZZI C8,C43,C46,C57,C72,P31,P32,P34, P40
F. COZZI C8,C43,C57,C72,P31, P32,P34,P40
A. CROCOLI C69,P16,R4
A. CRUCCETTI C7
S. CUCCHIARA C55
R. CUTRERA C97
M. CUTTINI C85
L. DA DALT C24
O. D’ADDATO C61
S. D’AGOSTINO C16
P. DALL’IGNA C64,C71
L. DALL’OGLIO C19
M. D’AMATO C4
F. D’ASTA C70,C84
N. DE ANGELIS C14
M. DE BENEDITTIS C94
P. DE COPPI C26,R2
E. DE GRAZIA C33,C6,P39
M. DE IORIS C22,C69
U. DE LUCA C17,P17
C. DE LUCA C9,C10 ,C45
F. DE PEPPO P52
L. DE PETRIS R4
D. DE PREVIDE P28
R. DE ROSE C74
J. DE VILLE de GOYET C19
B. DEL BALZO C53,P3
C. DEL MONACO P49
C. DEL PRETE P23
C. DEL ROSSI C14
F. DELL’ANTONIA C21
A. DESSANTI C34
A. DI BENEDETTO C11,C44
V. DI BENEDETTO C11,C36,C38,C39,C44
M. DI GIACOMO C65,C66
G. DI IORIO C51
L. DI LEONE P22
F. DI LORETO C89,P52
G. DI MAGGIO C41
M.R. DI PACE C6,C33,P39
L. DI PANCRAZIO P1
D. DI RENZO C27
I. DIMITRIADU P26
L. DIMITRIOU P9
F. DIOMEDI CAMASSEI C22,C69
V. DOMENICHELLI P30
M. DÒMINI C49,C52,C60,P33
A. DOTTA C28
V. DOUCET P5
V. DURANTE C88,P1
S. EATON C26,P50,R2,R5,
G. EKEMA C18,C83,P10,P11,P28
A. EPIFANI C63
C. ESPOSITO C55
F. ESPOSITO C9,C10,C45
V. ESPOSITO P38A
M.A. FABBRO C16
G. FABRIZZI C54
A.M. FAGNANI C80,P29,P38
P. FALAPPA C82
D. FALCHETTI C18
F. FALCONE C1,P19,P25
P. FALOPPA C19
B. FANELLI C4
F. FASCETTI LEON R2
G. FAVA C50
A. FAVALORO C38
S. FEDELI P29,P38
S. FEDERICI P30
G. FERLA C12,C56,P4
F. FERRARA C41
M. FERRO C48, P14,P44
M. FILIPPONE C94
A. FINOCCHIARO C37,C62
A. FRANCHELLA C21, P47
I. FRANCICA C37, P12
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
S. FREDIANI C43,C46,C72,P31,P32, P34,P40
M. FUSILLO C34
G. GAGLIONE C9,C10,C45
C. GALLI C89,P20
C. GALLINI P20
P.G. GAMBA C24,C94,P7,P48,R1
S. GAMBA P41
M. GAMBINO C79
G. GARGANO P1
T. GARGANO C52,C59,C60,C74,C75, C93,C96
G. GARGIULO C93
Giornata S.i.C.P - Indice per Autori
S. GAROFALO P41
A. GARZI C41,C42
P. GASPARELLA P7
M. GASPARELLA C48,C64,P14,P44
C. GATTI C14
F. GENNARI C19
A. GENTILI C60,C75
F. GENTIMI P2
A. GEORGIADIS P9
M. GERMANI P16,P53
C.G. GEROULANOS P2
R. GESMUNDO C2,P24
L. GESUALDO C61
A. GIANNOTTA P36,P45
G. GIANNOTTI C41,C42
E. GIRALDI C76
C. GIUNTA C25
A. GIUSSANI P42
D. GOBBI P7
F. GRANDI P48
N. GREENE R5
R. GUANA’ C2,P20,P24
G. GUARISO P48
M. GUAZZOTTI R3
E. GUIDA C25
V. GULOTTA C33
D. HAITHAN P50
B.D. IACOBELLI C32
S. IACOBELLI C9,C10,C45
R. IACONELLI C57
M. IANNUCCELLI C34
G. IANNUCCI C16
M.T. ILLICETO P15
P. IMPELLIZZERI C5,P4
A. IMPLATINI C38
A. INSERRA C22,C69,C82,C97,P16, P53,R4
F. IZZO C91
V. JASONNI C25,C77
A. J ENKNER C22,C69,R4
S. KOSTELETOS C67
A. KUSTERMANN C80
M.P. LA QUAGLIA C69
P. LAGO C94
V. LANDUZZI C96,P33
M.P. LANZILLOTTO C4
M. LEBET P6
P. LELLI CHIESA C27,C47,C64,C73,P15
Giornata S.i.C.P
89
90
M.A. LEMBO P18,P36
A. LEMBO P45
M. LEUTNER C15
E. LEVA C51,C95,P8
M. LIBRI C60
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
Giornata S.i.C.P - Indice per Autori
M. LIMA C49,C52,C59,C60,C74, C75,C93,C96,P33
L. LIOTTA C63
G. LISI C47,C73,P15
R. LO PICCOLO C84
G. LOCATELLI C20,C29
L. LOMBARDI C14
G. LOMBARDI P15
I. LOUKAS P2
A. LUCIANETTI C20,C76
F. MACCHINI C3,C31,C80,P29
S. MADAFFER C22,C82,P16
L. MADONNA P26
L. MAESTRI C50
S. MAGALDI C61
P. MAGILLO C25
D.C. MAGISTRO C30
P. MAGRO C2,P24
E. MAIULLARI C2,P24
E. MANCINI C64
A.C. MANCUSO P6
P. MANFREDI C79
G. MANGIA C35
R. MANUELE C52
C. MANZONI P37
P. MARCHETTI P52
F. MARINACCIO C30,P35
M.V. MARINACCIO C30,P35
F. MARINONI C51,C91,C95,P8
M. MARLETTA C36,C39
A. MARTE C53,P3
A. MARTIN C70,C84
M. MARTINETTI R3
P. MARTINETTI P13
A. MARTINO C7,C54,C92
A. MARTONE C64
G. MARTUCCIELLO P21,P54,R3
M. MARZARO C48,P14,P44
R. MASI C28
L. MASTROIANNI C7,C92
C. MATTEOTTI C15,C81
G. MATTIOLI C25,C77
A. MAZZEI P26
G. MAZZERO C49
E. MELE C8,C43,C46,C72,P31, P32,P34,P40
B. MELISSA P52
E. MERLINI C15
M. MERONI C50
M. MESSINA C41,C42
A. MESSINEO C70,C84
D. MEUCCI C42
A.E. MIANO C11
A. MICHELAZZI C64
M.E. MICHELINI C21, P47
P. MIDRIO C94
V. MIELE C68
S. MILIANTI P10,P11,P28
N. MIRANTE C85
F. MOLINARO C41
PH. MOLLE C35,C90
C. MONDARDINI C52
A. S. MONTALTO P4
L. MONTI C19
C. MORANDO C94
M. MORDENTI P30
C. MORELLI C70,C84
F. MORINI C28,C32
G. MORISSON-LACOMBE P5
N. MOZZILLO P17
L. MUSI C16
G. MUZZI C92
A. NAHOM C32,C85
L. NANNI P37,P51
M. NAPOLITANO C91,C95
N. NARDI C1,P19,P25
M. NARDI JUNIOR C13,C78
G. NATOLI C84
F. NIGLIO C61
P. des NIKOLA P43
P. NIKOLAIDES P9
F. NINO C53,P3
M. NOBILI C30,P35
B. NOCCIOLI C40
C. NOVIELLO C54
D. NOVIELLO C9,C10,C45
M. ODONE C23, P46
M.G. ODONE P20
C. OLIVIERI C68,P37
L. ORIOLO C35,C68,C90
P. ORIZIO P28,P50
A. OROFINO C4
P. ORONZO C81
E. ORZAN C94
A. OTTOLENGHI C58
L. PADUANO P36,P45
M. PAGLIARULO C63
R. PAJOLA C24
F. PALERMO C44
A. PANSINI P8
A. PAPALE P6
E. PAPANDREOU P2
N. PAPPALEPORE C73
A. PAPPARELLA P3,P49
G. PARADIES C63
S. PARISI C12,C56,C62,P12
P. PARMEGGIANI C53,P49
V. PASTORE C61
S. PAVIA C60
F. PEDERIVA P12
P. PEDERSINI C18
G. PELIZZO P18,P36
M. PENNESI P45
R. PENSA C61
G. PERGAMALIS P43
F. PERRICONE C55
G. PERRINO C48,P14,P44
A. PERSICO C27,C73
F. PERSICO C13,C78
G. PETOUSIS C67,P9,P43
V.L. PETTI P13,P23
A. PEVERE R1
A. PIERRO C26,P50,R2,R5
M. PINELLI P1
A. PINI PRATO C23,C25,P20,P46
C. PINTUS C90,P37,P51
E. PIVA C24
C. PLATARAS P2
A. POUPALOU C67,P9,P43
A. POURTSIDIS C67
M. PRESTIPINO C1,P19,P25
M. PREZIOSO C53,P3
M. PROVENZI C76
G. PUGLIESE P22
B. RANDI C60,P33
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
Giornata S.i.C.P - Indice per Autori
G. RAPUZZI C25,C77
P. REPETTO C88,P1
C. REVETRIA P21
C. RIBERTI C21
G. RICCIPETITONI C50,C51,C91,C95
M. RIDELLA C18,C83,P10,P11,P28
L. RIGHETTI C18,C83,P10,P11,P28
A. RINALDI P5
M. RIVOSECCHI C89,P52
D. RIZZO C68
B. ROMANATO C16
M. ROMANO P3,P49
P. ROMANO P21,P54,R3
C. ROMEO C5,P4
M. ROMEO C11
M.G. ROMEO C36,C39
C. ROSSI C47,P15
F. ROSSI C15
V. ROSSI C3,C77,P29,P38
G. ROTA C20
F. ROTUNDI C23,P20
R. RUBINO P26
G. RUGGERI C52,C59,C60,C74,C75, C93,C96,P33
T. RUSSO C12,C37
S. RUSSO C45
M. RUSTICO C95
M.D. SABATINO C53
E. SABBATINI P15
D. SALERNO P26
P. SALUCCI P10
L. SANGIORGIO P20, P46
E. SANTACATERINA C37,C62,P4
A. SAPORITO C11,C36,C39
L. SARDELLA C47
A. SAVANELLI C55
G.F. SCALFARI C5,P4
M.G. SCARPA C16
A. SCHIAVINO C97
G. SCHIAVON C48, P14,P44
J. SCHLEEF P18,P36
P. SCIACCA C39
G. SCIRE’ C58
M.G. SCUDERI C44
G. SELVAGGIO C3,C31,C80,P29
A. SERGIO P27
M. SERGIO C6,C33
Giornata S.i.C.P
91
92
D. SERVEDIO P27
A. SETTIMI C55
E. SEVERI C40,C70
P. SEYMANDI C23,P20, P46
A. SGRO C94
F. SHWEIKI C79,P22
M. SICILIA P22
E. SIDEBOTHAM C69
C. SIDOTI C44
M. SILVERI C89,P52
M.T. SINATRA C38
G. SINDICI C47,C73
E. SIOZIOU P2
M. SKLAVOS P9
M. SOLIANI C21
M. SONZOGNI P38
G. SORRENTINO C15,C81
L. SPAGNOL C35,C68,C90
P. SPINA C87,P42
C. SPINELLI C65,C66
G. STEFANUTTI C24,R1
G. STRANIERI P26
F. STROCCHI C27
A. STROJNA C24
P. STROPPA C20,C76
A. TADDEI C90,P37
E. TALENTI P7
R. TALLARICO C92
A. TAMBURINI C70,C84
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
Giornata S.i.C.P - Indice per Autori
A.R. TANCA C18,C34,C83,P10, P11,P28
E. TERUZZI P41
N. THAPAR R5
C. TOLONE P49
N. TOMMASONI P41
L. TONEGATTI C64,C83
G. TORRE C76
F. TORRI C83
M. TORRICELLI C3,C31,C80,P29,P38
G. TOTONELLI C8,C43,C46,C72,P31, P32,P34,P40
JA. TOVAR P12
A. TRAMONTANO C9,C10,C17,C45,P17
L. TRAVAN P18
F. TRIULZI C91
M. TROZZI C89,C97
A. TRUCCHI C32,C85
R. TURATO C94
N. TURIACO C12,C37,C56,C62,P12
S. TURSINI C49,P33
M. UBERTAZZI C34,P11
F. VACCARELLA C23,P20,P46
A. VALADE’ C80
L. VALFRE’ C26,P41
C. VARETTI C42
D. VAVASSORI C29
C. VELLA C95,P8
G. VERCELLIO C86
C. VIGLIO C31,P29,P38
S. VINARDI C26
A.C. VIRGONE C64
A. WOLFLER C51
M. ZAMPARELLI P17
N. ZAMPIERI C58
C. ZANATTA C48,P14, P44
L. ZANCAN P48
A. ZANI P50,R2,R5
G.F. ZANON C71,P7
E. ZARANKO C29
S. ZIPOLI C91
F. ZOPPELLARO C48,P14,P44
B. ZUCCARELLO C12,C37,C56,C62,P12
D. ZUCCARELLO C56
V. ZUIN C58
F. ZULLINO C63
M.G.R. ACETI C19,C27,C40
TH. AIVAZOGLOU C42
D. ALBERTI C15
F. ALICCHIO C5,C8,C26,C30,C37
G. AMICI C21
P. ANDRIOLO C28,C43
E. ANDROULAKAKIS C42
P. ANTONUCCIO C7,C36
A. APPIGNANI C12
G. ARDIMENTO C33
F. ARENA C7,C36
S. ARENA C10
T. ARMENISE C2,C4
L. ASERO C46
A. AURIEMMA C15
S. AVANZINI C38
E. BALDASSARRE C29,C31,C32
A. BASILE C2,C4
L. BERTOK C24
L. BERTOLINI C20
M. BERTOZZI C12
P. BETALLI C44
M. BORRELLI C11
F.A. BORRUTO C7
A. BURGIO C45
S. CACCIAGUERRA C13
F.S. CAMOGLIO C39
F. CANALE C14
S. CAPILLO C29,C31,C32
E. CAPONCELLI C17
F. CARAVAGGI C20
R. CARELLA C43
G. CASADIO C20
V. CASCINI C16
P. CATALANO C47
A. CENTONZE C29,C31,C32
E. CERIGIONI C18
E. CESCA C44
M. CHELI C15
S.F. CHIARENZA C9,C22,C25,C35
M. CIMADOR C47
G. COBELLIS C18,C21,C41
D. CODRICH C24
M. COLUSSO C15
E. COROLLI C17
M. CORROPPOLO C39
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
Giornata S.i.V.i. - Indice per Autori
L. COSTA C9,C22, C25,C35
S. COSTANZO C38
G. COTTONARO C13
A. CRUCCETTI C18,C21,C41
S. D’AGOSTINO C9,C22
L. DE BIAGI C6,C34
E. DE GRAZIA C47
C. DE LUCA C37
B. DEL BALZO C11
C. DEL PRETE C33
C. DEL ROSSI C20
C. DELL’OSTE C24
A. DI BENEDETTO C1,C10
V. DI BENEDETTO C1,C10,C46
A. DI CATALDO C10
L. DI LEONE C27
G. DI MAGGIO C23
M.R. DI PACE C47
D. DI RENZO C16
L. DIMITRIOU C42
V. DOMENICHELLI C34
C. ESPOSITO C5,C8,C26,C29,C30,C37
M.A. FABBRO C22
F. FALCONE C12
M. FALSAPERLA C10
A. FARINA C30
G. FAVA C40
S. FEDERICI C3,C6,C34
F. FERRARA C23
A. FINOCCHIARO C7
V. GABRIELE C2,C4
P.G. GAMBA C44
M. GAMBINO C19
A. GARZI C23,C45
A. GEORGIADIS C42
G. GIANNOTTI C45
M. GIGLIOTTI C32
P. GIRARDI C28
S. GRIMALDI C1
E. GUIDA C38
S. IACOBELLI C26
P. IMPELLIZZERI C7,C36
A. IMPLATINI C10
F. ITALIANO C3,C34
V. JASONNI C38
U. KOESSLER C28
Giornata S.i.V.i.
93
94
A. LA RICCIA C19,C27
A. LA ROSA C46
M. LEBET C13
P. LELLI CHIESA C16
M.A. LEMBO C24
G. LISI C16
G. LOCATELLI C15
L. LOMBARDI C20
L. MAESTRI C40
A.C. MANCUSO C13
P. MANFREDI C19,C27
F. MARINACCIO C14
M.V. MARINACCIO C14
N. MARINO C16
A. MARTE C11
A. MARTINO C18,C21,C41
J. MASSAR C28,C43
L. MASTROIANNI C18,C21,C41
G. MATTIOLI C38
A. MAZZEI C29,C31,C32
M. MESSINA C23,C45
D. MEUCCI C45
P. MIDRIO C44
G.L. MONGUZZI C17,C40
A.S. MONTALTO C36
L. MONTINARO C2,C4
M. MORDENTI C34
L. MUSI C9,C22,C25,C35
N. NARDI C12
G. NAVARRA C36
P. NIKOLAIDES C42
F. NINO C11
M. NOBILI C14
C. NOVIELLO C21,C41
A. OTTOLENGHI C39
G. PALAZZO C33
A. PAPALE C13
N. PAPPALEPORE C16
A. PAPPARELLA C11
P. PARMEGGIANI C11
G. PELIZZO C24
G. PELUSI C3,C6,C34
F. PERRICONE C5,C8,C26,C30,C37
G. PETOUSIS C42
V.L. PETTI C33
A. POUPALOU C42
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
Giornata S.i.V.i. - Indice per Autori
M. PRESTIPINO C12
M. PREZIOSO C11
G. PUGLIESE C27
G. RAPUZZI C38
A. RATTA C3,C6,C34
G. RICCIPETITONI C17,C40
G. ROMA C40
B. ROMANATO C25,C35
C. ROMEO C7,C36
V. ROSSI C38
R. RUBINO C29,C31,C32
M.D. SABATINO C11
A. SAVANELLI C5,C8,C26,C30,C37
G.F. SCALFARI C7,C36
F. SCALISI C1,C10
M.G. SCARPA C9,C35
J. SCHLEEF C24
M.G. SCUDERI C1,C10,C46
M. SERGIO C47
A. SETTIMI C5,C8,C26,C30,C37
F. SHWEIKI C19
M. SKLAVOS C42
G. STRANIERI C29,C31,C32
C. STRANO C46
S. STRAZIUSO C2,C4
E. TALENTI C44
C. TERZI C15
I. UNTERKALMSTEINER C28
C. VARETTI C23,C45
R. VECCHIO C46
C. VELLA C17,C40
L. VIRARDI C1,C10
N. ZAMPIERI C39
S. ZIPOLI C17
E. ZOLPI C9
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
Giornata infermieristica - Indice per Autori
M. BETTINI C4, C7
S. BUONI C4, C7
D. CIANCHI C3
F. D’APICE I5
B. DEL BALZO I4
L. DEL MONTE C5
P. DEL ROSSO C3
L. DI RIENZO C10
G. DI SERIO I8
M.S. FIORENZA C4, C7
M. FRANCESCONI C3
P. FRILLICI I8
A.R. GALEAZZI I7
R.A. GAMBITTA C4, C7
M. BETTINI C4
G. GUASCO I8
L. LUCON C6
M. MAIOLA I4
F. MASUCCI I8, I9
G. MANCA C3, C5
M. MANNUCCI I9
A.M. MIGLIONICO I4
F. MUSCIAGNA I8
A. NASELLI I2
C. NERI I3
B. NOCINI C5
S. ROSSI I8
D. SABATINI I9
P. TONIETTI I1
N. TRIBULATO C8
C. TRUANT C5
D. VENEZIA C3
Giornata infermieristica
95
96
Note
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
Note
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
97
98
Note
Congresso Nazionale Congiunto
Catania 24 - 27 Settembre 2008
Congresso
Nazionale
Congiunto
Per il contributo dato alla realizzazione dell’evento si ringraziano: