27.05.2013 Views

Modelli e caratteristiche dinamiche di strumenti Modelli dinamici

Modelli e caratteristiche dinamiche di strumenti Modelli dinamici

Modelli e caratteristiche dinamiche di strumenti Modelli dinamici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Modelli</strong><br />

e <strong>caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>strumenti</strong><br />

Equazioni generali<br />

Esempi se p della de afenomenologia e o e o og a fisica s ca<br />

Modello e <strong>caratteristiche</strong> <strong>di</strong> <strong>strumenti</strong> <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne 0, 1 e 2<br />

Confronti delle <strong>caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong><br />

<strong>Modelli</strong> <strong>di</strong>namici<br />

Generico legame ingresso-uscita <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong>namico<br />

A<br />

n<br />

d<br />

q<br />

dt<br />

d<br />

+ ... + A q<br />

dt<br />

+ Aq = B<br />

m<br />

d d<br />

q + ... + B q + B q<br />

dt dt<br />

n n o 1 o 0 o m m i 1 i 0 i<br />

Per uno strumento occorre avere un solo termine in ingresso:<br />

n x<br />

d d d<br />

An qo + ... + A1 qo + A0qo = Bx q<br />

n x i<br />

dt dt dt<br />

Or<strong>di</strong>ne dello strumento: <strong>di</strong>fferenza tra or<strong>di</strong>ne massimo e minimo <strong>di</strong><br />

derivazione <strong>di</strong> q o<br />

I modelli per una adeguata descrizione del comportamento<br />

<strong>di</strong>namico <strong>di</strong> uno strumento sono a coefficienti costanti e <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

zero, primo o secondo,<br />

L’approssimazione è rappresentativa del comportamento reale<br />

dello strumento nelle corrette con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> utilizzo<br />

2<br />

1<br />

1


<strong>Modelli</strong> <strong>di</strong>namici<br />

Strumento <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne zero<br />

Strumento del primo or<strong>di</strong>ne<br />

Strumento del secondo or<strong>di</strong>ne<br />

Aq = ...<br />

0<br />

Aq& Aq<br />

A q Aq<br />

1 o + 0 o = ...<br />

&& 2 o + & 1 o = ...<br />

Aq&& Aq& Aq<br />

2 o + 1 o + 0 o = ...<br />

Passi dell’analisi:<br />

• Scelta <strong>di</strong> forzanti particolari (gra<strong>di</strong>no, rampa, sinusoide) per il calcolo<br />

della risposta<br />

• Soluzione: Integrale particolare (<strong>di</strong>pendente dal caso specifico) e<br />

generale (<strong>di</strong>pendente dalla struttura dell’equazione omogenea)<br />

L’importanza <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> analisi è legata alla possibilità <strong>di</strong> definire<br />

sistematicamente i parametri che caratterizzano ciascun modello, e<br />

capire come valutarli in relazione all’utilizzo che ne potremmo fare<br />

3<br />

<strong>Modelli</strong> <strong>di</strong>namici<br />

Ricordando l’operatore <strong>di</strong> Laplace potremo ottenere l’espressione<br />

della funzione <strong>di</strong> trasferimento come rapporto tra ingresso e uscita:<br />

( A s + A s + ... + As+ A ) q = Bs q<br />

A(s)q = B(s)q<br />

n n−1 i<br />

n n−1 1 0 o i i<br />

o i<br />

q = A(s) B(s)q<br />

−1<br />

o i<br />

Ci interessa quin<strong>di</strong> caratterizzare la funzione <strong>di</strong> trasferimento dello<br />

strumento<br />

qo<br />

−1<br />

H = = A(s) B(s)<br />

q<br />

Un solo termine per il polinomio B(s): l’ingresso desiderato<br />

i<br />

o<br />

4<br />

2


Analisi fenomenologica<br />

e scrittura delle<br />

equazioni costitutive<br />

Or<strong>di</strong>ne 0: Il potenziometro<br />

Potenziometro: Il cursore del potenziometro è vincolato al punto del<br />

quale si misura lo spostamento<br />

Scriviamo la sua funzione <strong>di</strong> trasferimento:<br />

S<br />

V<br />

V VS<br />

VS<br />

VO= x= Gx<br />

L<br />

Nella relazione ingresso-uscita dello strumento non compare nessun<br />

termine <strong>di</strong>fferenziato rispetto al tempo<br />

Il guadagno G è costante in frequenza V% () s = G x% () s<br />

Limiti <strong>di</strong> d vvali<strong>di</strong>tà d de del modello: ode o:<br />

Nello scrivere la relazione <strong>di</strong> trasduzione non abbiamo considerato che<br />

il potenziometro è un corpo elastico, quin<strong>di</strong> con infiniti gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà<br />

Abbiamo implicitamente assunto che la <strong>di</strong>namica interna allo strumento<br />

sia a frequenze elevate rispetto al contenuto in frequenza dell’ingresso<br />

O<br />

5<br />

VO<br />

6<br />

3


Or<strong>di</strong>ne 1: Il termometro<br />

Termometro<br />

T a temperatura ambiente<br />

Ti temperatura interna<br />

h coefficiente <strong>di</strong> scambio termico<br />

m massa del materiale del bulbo<br />

(trascurabile la massa del materiale nella colonna)<br />

c calore specifico del materiale del bulbo<br />

t tempo<br />

L’equazione <strong>di</strong> equilibrio dei flussi è: q = hA( Ta − Ti) = mcT&<br />

i<br />

Equazione <strong>di</strong>namica del primo or<strong>di</strong>ne: mc T& i + hA Ti = hA Ta<br />

mc<br />

τT& i + Ti = Ta → ( sτ + 1) T% i = T%<br />

a Costante <strong>di</strong> tempo => τ =<br />

hA<br />

T%<br />

i 1<br />

Sensibilità statica =><br />

= = Gs % ()<br />

G = 1<br />

T% sτ+<br />

1<br />

(guadagno a regime)<br />

a<br />

Or<strong>di</strong>ne 2: Accelerometro<br />

Consideriamo un sensore <strong>di</strong> accelerazione a “massa sismica”<br />

Massa sismica<br />

Rigidezza baricentro<br />

massa sismica<br />

Spostamento<br />

della base (m)<br />

7<br />

Misura dello<br />

spostamento<br />

relativo della<br />

massa (u)<br />

Occorre analizzare l’equazione <strong>di</strong> equilibrio <strong>di</strong>namico.<br />

Modello <strong>di</strong>namico elementare a 1 gdl: massa, molla e smorzatore:<br />

l’uscita l uscita deve essere messa in relazione con ll’ingresso ingresso <strong>di</strong><br />

accelerazione applicato al contenitore dell’accelerometro<br />

L’accelerazione imposta dal movimento della base, agendo sulla<br />

massa con una forza pari a f=ma, flette la barretta<br />

Un trasduttore <strong>di</strong> posizione rileva lo spostamento dell’estremità<br />

8<br />

4


Accelerometro<br />

Equazione <strong>di</strong> equilibrio <strong>di</strong>namico:<br />

2<br />

nel tempo: d ( m+ u) du<br />

M + C + Ku = 0<br />

2<br />

dt dt<br />

u - Movimento relativo della massa sismica<br />

m - Movimento della base<br />

In frequenza l’accelerazione della base è a(s)=s 2 m<br />

2 2<br />

us % ()<br />

1<br />

( MMs+ CCs+ K )() us % =− M sms % () =− M as () =− 2<br />

as () ( s + C/ Ms+ K/ M)<br />

Equazione <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> secondo or<strong>di</strong>ne ad un grado <strong>di</strong> libertà<br />

che modella solo un aspetto della <strong>di</strong>namica interna dell’oggetto<br />

<strong>Modelli</strong> <strong>di</strong>namico <strong>di</strong> un accelerometro<br />

Allora:<br />

2 2<br />

( As 2 + As 1 + A0) qo = Bsq 2 i<br />

2<br />

A(s)qo<br />

= B2s qi<br />

(<br />

2<br />

)<br />

Uscita : q qo 2<br />

Ingresso : a = s q qi<br />

m<br />

9<br />

u<br />

Ms + Cs+ K u% =−Ma%<br />

-1<br />

Uscita = H(s) ⋅ Ingresso con H = A(s)<br />

B<br />

Le <strong>caratteristiche</strong> <strong>di</strong> funzionamento sono:<br />

Sensibilità statica (guadagno a regime: s nullo)<br />

Pulsazione propria<br />

Coefficiente <strong>di</strong> smorzamento<br />

B M<br />

= =<br />

2 G<br />

A A0 K<br />

A0 K<br />

ω n = =<br />

A2M A1C ζ = =<br />

2 A A 2 KM<br />

0 2<br />

10<br />

2<br />

5


Ampiezza<br />

<strong>Modelli</strong> <strong>di</strong>namico <strong>di</strong> un accelerometro<br />

10 1<br />

10 0<br />

1<br />

10 -1<br />

Diagrammi tipici <strong>di</strong> risposta in frequenza:<br />

005 0.05<br />

0.7<br />

0.1<br />

10 -1<br />

10 0<br />

Frequenza a<strong>di</strong>mensionale<br />

Fase<br />

180<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0.10<br />

0.05<br />

0<br />

0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4<br />

Frequenza a<strong>di</strong>mensionale<br />

Or<strong>di</strong>ne 2: Sensore <strong>di</strong> spostamento a massa<br />

sismica<br />

Consideriamo un sensore <strong>di</strong> spostamento a “massa sismica”<br />

Massa sismica<br />

Rigidezza complessiva<br />

Spostamento<br />

della base (m)<br />

0.7<br />

11<br />

Misura dello<br />

spostamento<br />

relativo della<br />

massa (u)<br />

L’uscita deve essere messa in relazione con l’ingresso <strong>di</strong> spostamento<br />

applicato al contenitore dell dell’accelerometro<br />

accelerometro<br />

Il movimento, variabile nel tempo, impone un’accelerazione alla base,<br />

agendo sulla massa deforma la barretta<br />

Un trasduttore <strong>di</strong> posizione rileva lo spostamento dell’estremità<br />

12<br />

6


Sensore <strong>di</strong> spostamento a massa sismica<br />

Equazione <strong>di</strong> equilibrio <strong>di</strong>namico: u<br />

2<br />

d ( m+ u) du<br />

2<br />

dt dt<br />

M + C + Ku<br />

= 0<br />

u - Movimento relativo della massa sismica<br />

m - Movimento della base<br />

m<br />

2<br />

2<br />

( Ms + Cs + K) u% =− Ms m%<br />

2<br />

us % ()<br />

s<br />

=− 2<br />

ms % () ( s + C/ Ms+ K/ M)<br />

L’ingresso del sistema è <strong>di</strong>rettamente il movimento della base m<br />

Equazione <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> secondo or<strong>di</strong>ne ad un grado <strong>di</strong> libertà<br />

(massa, molla e smorzatore) che trascura la <strong>di</strong>namica interna<br />

dell’oggetto<br />

Sensore <strong>di</strong> spostamento a massa sismica<br />

La funzione <strong>di</strong> trasferimento è completamente <strong>di</strong>versa da quella <strong>di</strong> uno<br />

accelerometro a causa della presenza <strong>di</strong> poli e zeri:<br />

Il guadagno <strong>di</strong> regime si ha per frequenze <strong>di</strong> lavoro superiori a quella<br />

propria del sistema<br />

Per frequenza basse la<br />

massa sismica si muove<br />

come la base<br />

Per frequenze elevate la<br />

massa sismica rimane<br />

ferma e il movimento<br />

relativo coincide con<br />

quello della base<br />

L’uscita è in controfase<br />

all’ingresso (G = -1)<br />

Frequenza<br />

normalizzata<br />

13<br />

G costante<br />

per f>f n<br />

14<br />

7


Sensore <strong>di</strong> spostamento a massa sismica<br />

L’equazione <strong>di</strong> equilibrio <strong>di</strong>namico è la STESSA dell’accelerometro: il<br />

sistema è sempre sensibile all’accelerazione MA l’ingresso desiderato<br />

è lo spostamento. Quin<strong>di</strong>:<br />

Uscita : q qo = u Ingresso : q qi = m<br />

2 2<br />

( As 2 + As 1 + A0) qo = Bsq 2 i<br />

2<br />

A(s)qo<br />

= B2s qi<br />

2<br />

u% s M<br />

=− 2<br />

m% ( Ms + Cs+ K)<br />

Uscita = H(s) ⋅ Ingresso con<br />

−1<br />

2<br />

H = A(s)<br />

B s<br />

I parametri caratteristici <strong>di</strong>ventano:<br />

B 2 − M<br />

SSensibilità ibili à statica i (guadagno ( d a regime: i s elevato) l ) G = = =−1<br />

A M<br />

Pulsazione propria<br />

Coefficiente <strong>di</strong> smorzamento<br />

A K<br />

ω n = =<br />

A M<br />

0<br />

2<br />

ζ = 1 =<br />

0 2<br />

2<br />

A C<br />

2 A A 2 KM<br />

Modello <strong>di</strong>namico Vs Modello metrologico<br />

2<br />

15<br />

16<br />

8


Modello <strong>di</strong>namico Vs Modello metrologico<br />

Le equazioni che abbiamo scritto descrivono il comportamento<br />

<strong>di</strong>namico del sistema “strumento”<br />

Per ottenere il modello metrologico, cioè quello che potremo usare per<br />

ottenere la misura, misura è necessario introdurre il principio <strong>di</strong> trasduzione<br />

Questa operazione ha senso solo dopo che nell’equazione <strong>di</strong>namica i<br />

termini <strong>di</strong>namici sono <strong>di</strong>ventati trascurabili<br />

Mu&& + Cu&+ Ku= Ma<br />

Ku = Ma<br />

Principio p <strong>di</strong> trasduzione meccanico/elettrico<br />

Otteniamo infine la sensibilità <strong>di</strong> progetto,<br />

o nominale, dello strumento<br />

Analisi della risposta <strong>di</strong>namica<br />

u = CV<br />

Ku = KCV = Ma<br />

⎛ M ⎞<br />

V = ⎜ ⎟a<br />

⎝KC ⎠<br />

17<br />

18<br />

9


Strumento <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne zero<br />

Equazione caratteristica=><br />

Equazione normalizzata=><br />

A q = B q<br />

0 o 0 i<br />

B<br />

q = q = Gq<br />

o<br />

0<br />

A A0<br />

i i<br />

Sensibilità statica (guadagno a regime)=><br />

Legame ingresso-uscita qo = Gqi<br />

B<br />

G =<br />

A<br />

Rappresenta lo strumento ideale dal punto <strong>di</strong> vista della sua risposta<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>namica. i<br />

Dal momento che il legame ingresso uscita è algebrico, non ha<br />

importanza la variazione nel tempo dell’ingresso, l’uscita seguirà<br />

perfettamente l’ingresso, senza <strong>di</strong>storsione o ritardo <strong>di</strong> fase.<br />

Strumento <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne zero<br />

Esempi: potenziometro<br />

Esempi: estensimetro<br />

x<br />

e = E<br />

L<br />

i<br />

o b<br />

1 ΔR<br />

ε =<br />

k R<br />

ATTENZIONE: l’estensimetro ammette un modello <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

zero nel caso <strong>di</strong> misura <strong>di</strong> deformazione: se si utilizza un<br />

estensimetro per realizzare un trasduttore <strong>di</strong> forza, il sistema <strong>di</strong><br />

misura complessivo può esibire un comportamento del 2° or<strong>di</strong>ne<br />

0<br />

0<br />

19<br />

20<br />

10


Strumento <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne zero<br />

Risposta al gra<strong>di</strong>no<br />

Esempio: potenziometro<br />

x<br />

e = E<br />

L<br />

i<br />

o b<br />

Strumento <strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne<br />

A q&+ A q = B q<br />

1 o 0 o 0 i<br />

A1 B0<br />

q q& o + q qo = q qi<br />

A0 A0<br />

τ q&+ q = Gq<br />

o o i<br />

Sensibilità statica =><br />

(guadagno a regime)<br />

A1<br />

Costante <strong>di</strong> tempo => τ =<br />

A<br />

qoG Funzione <strong>di</strong> trasferimento => () s =<br />

qiτs+ 1<br />

G<br />

s<br />

Esempio: termometro<br />

B<br />

21<br />

0 G = uout uin<br />

A0<br />

0<br />

[ / ]<br />

[] t<br />

22<br />

11


Strumento <strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne<br />

Risposta al gra<strong>di</strong>no<br />

% % Cond. Iniziali:<br />

( τ s+ 1) qo = Gqi_STEP<br />

Soluzione data da due parti:<br />

Int. Generale<br />

Int. Particolare<br />

q = 0 per t = 0<br />

o<br />

t<br />

−<br />

τ<br />

qo_gen= Ce<br />

q = G q<br />

o _ par i _STEP<br />

o i STEP<br />

t<br />

−<br />

=<br />

t<br />

−<br />

τ<br />

−<br />

Applicando le con<strong>di</strong>zioni iniziali: q Kq _ (1 e ) τ<br />

qo<br />

In forma a<strong>di</strong>mensionale:<br />

Gqi_STEP<br />

= (1 −e)<br />

Errore <strong>di</strong> misura:<br />

qo<br />

em = qi −<br />

G<br />

Strumento <strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne<br />

t<br />

Risposta al gra<strong>di</strong>no qo Gqi_STEP( 1 e ) τ −<br />

= −<br />

Minore è la costante <strong>di</strong> tempo maggiore la prontezza dello strumento<br />

Dopo un tempo pari a 4 τ la risposta raggiunge il 98% della risposta<br />

statica<br />

23<br />

+<br />

24<br />

12


Strumento <strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne<br />

Risposta al gra<strong>di</strong>no<br />

Strumento <strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne<br />

Risposta al gra<strong>di</strong>no:<br />

Determinazione sperimentale della costante <strong>di</strong> tempo<br />

qo<br />

t<br />

( 1 e ) τ −<br />

= −<br />

qo<br />

1<br />

t<br />

e τ<br />

−<br />

Gqi_STEP<br />

= ( 1−e<br />

)<br />

1−<br />

Gq<br />

τ = e<br />

z = 1−<br />

qq<br />

iSTEP<br />

1<br />

ln z =− t<br />

τ<br />

a = bt<br />

Si può quin<strong>di</strong> procedere con una regressione<br />

lineare la cui pendenza è ll’inverso inverso della<br />

costante <strong>di</strong> tempo<br />

Risulta molto più semplice che non andare a<br />

stimare la costante <strong>di</strong> tempo in base alla<br />

variazione dell’ampiezza della risposta.<br />

o o<br />

Ponendo: z = 1−<br />

e passando ai logaritmi:<br />

GqKq<br />

i_STEP iSTEP<br />

1<br />

− t<br />

τ<br />

25<br />

26<br />

13


Strumento <strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne<br />

Risposta in frequenza<br />

In forma a<strong>di</strong>mensionale:<br />

q%<br />

Gq<br />

1<br />

jωA= ϕ = ⎡<br />

⎣ −ωτ<br />

⎤<br />

⎦<br />

( ωτ ) + 1<br />

o<br />

−1<br />

( ): tan ( )<br />

%<br />

2<br />

i<br />

1.1<br />

1.08<br />

1.06<br />

1.04<br />

1.02<br />

1<br />

0.98<br />

0.96<br />

0.94<br />

0.92<br />

Strumento <strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne<br />

Termometro<br />

T a temperatura ambiente<br />

A/A 0<br />

Fase+1<br />

0.9<br />

0 0.02 0.04 0.06 0.08 0.1<br />

wt<br />

Ti temperatura interna<br />

h coefficiente <strong>di</strong> scambio termico<br />

m massa del materiale del bulbo<br />

(trascurabile la massa del materiale nella colonna)<br />

c calore specifico del materiale del bulbo<br />

t tempo<br />

dTi<br />

q = hA( Ta − Ti) = mc<br />

L’equazione <strong>di</strong> equilibrio dei flussi è:<br />

dt<br />

mc T& + hA T = hA T<br />

τT&+<br />

T = T<br />

i i a<br />

i i a<br />

Costante <strong>di</strong> tempo =><br />

Sensibilità statica =><br />

(guadagno a regime)<br />

27<br />

mc<br />

τ =<br />

hA<br />

G = 1<br />

28<br />

14


Strumento <strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne<br />

Come si può operare per avere una costante <strong>di</strong> tempo piccola?<br />

E’ ovvio che i termini al denominatore devono essere i più gran<strong>di</strong><br />

possibile, mentre quelli al numeratore devono essere i più piccoli<br />

Ma non tutte le variabili in gioco sono in<strong>di</strong>pendenti, per es. la<br />

superficie del bulbo e la massa del fluido <strong>di</strong> misura: infatti, nelle<br />

ipotesi adottate, in<strong>di</strong>cando con r il raggio del bulbo, assunto sferico<br />

per semplicità, poichè:<br />

3 2<br />

m= ρπr A= πr<br />

3<br />

mc ρπrcρrc La costante <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong>venta:<br />

τ τ = = = 2<br />

hA hπ r h<br />

Quin<strong>di</strong> un intervento atto ad aumentare la superficie esterna in realtà<br />

porta ad una incremento, anziché una riduzione, della costante <strong>di</strong><br />

tempo in quanto il volume aumenta più rapidamente della superficie<br />

Strumento <strong>di</strong> secondo or<strong>di</strong>ne<br />

Per lo strumento <strong>di</strong> secondo or<strong>di</strong>ne il polinomio B è <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong>pendente dall’applicazione ma prevede la presenza <strong>di</strong> un solo<br />

termine: l’ingresso desiderato<br />

Strumento <strong>di</strong> secondo or<strong>di</strong>ne ad ingresso algebrico<br />

2<br />

d qo<br />

dqo<br />

A2 + A1<br />

+ A0qo<br />

= B0q<br />

2<br />

i<br />

dt dt<br />

I parametri caratteristici possono essere ridotti a tre:<br />

Sensibilità statica (guadagno a regime)<br />

Pulsazione propria<br />

Coefficiente <strong>di</strong> smorzamento<br />

n = ω<br />

A0<br />

A<br />

2<br />

ζ =<br />

B0<br />

G =<br />

A<br />

A<br />

1<br />

0<br />

0<br />

2 A A<br />

2<br />

29<br />

30<br />

15


Strumento <strong>di</strong> secondo or<strong>di</strong>ne<br />

Sostituendo i parametri caratteristici nell’equazione<br />

fondamentale:<br />

2 ⎛ s 2ζ<br />

s ⎞<br />

⎜ + + 2 ⎟ % = %<br />

⎝ωn ωn<br />

⎠<br />

1 qo Gqi<br />

La funzione <strong>di</strong> trasferimento è:<br />

q% o G<br />

() s =<br />

q% i 2ζ<br />

+ + 1<br />

ω ω<br />

2<br />

s s<br />

2<br />

n n<br />

Strumento <strong>di</strong> secondo or<strong>di</strong>ne<br />

Esempio: <strong>di</strong>namometro<br />

Ipotesi:<br />

Tutta la massa associata al piatto p<br />

mobile ed uguale a M<br />

La molla è lineare, con costante K<br />

La lubrificazione è tale per cui<br />

l’attrito è rappresentabile con<br />

una sola costante B<br />

L’effetto della gravità viene eliminato azzerando in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

riposo lo spostamento x0 2<br />

dx0 d x0<br />

∑ Forze = massa ⋅accelerazione<br />

fi−B − K x0= M 2<br />

dt dt<br />

31<br />

32<br />

16


Strumento <strong>di</strong> secondo or<strong>di</strong>ne<br />

Con parametri caratteristici:<br />

2<br />

( Ms + Bs + K) x = f%<br />

( Ms + Bs + K) x% 0 = fi<br />

1<br />

/<br />

K<br />

Sensibilità statica (guadagno a regime) => G = [ m N]<br />

Pulsazione propria => ω n = [ radd / s ]<br />

Coefficiente <strong>di</strong> smorzamento =><br />

Strumento <strong>di</strong> secondo or<strong>di</strong>ne<br />

Risposta al gra<strong>di</strong>no<br />

⎛ ⎞<br />

⎜ ⎟<br />

⎝ωω⎠ 2<br />

s 2ζ<br />

s<br />

+ + 1 q q% 2<br />

o = G q%<br />

2 o q iSTEP<br />

n n<br />

Con con<strong>di</strong>zioni iniziali:<br />

Integrale particolare<br />

q o<br />

= 0 per t = 0<br />

qop = GqiSTEP<br />

+<br />

ζ =<br />

2<br />

dqo dt<br />

K<br />

M<br />

B<br />

KM<br />

33<br />

= 0 per t = 0<br />

Int. Generale assume una delle tre possibili forme, <strong>di</strong>pendentemente<br />

dalle ra<strong>di</strong>ci dell’equazione caratteristica:<br />

reali e <strong>di</strong>stinte (sistema sovrasmorzato)<br />

reali ripetute (sistema criticamente smorzato)<br />

complesse (sistema sottosmorzato)<br />

34<br />

+<br />

17


Risposta posizione<br />

1.6<br />

14 1.4<br />

1.2<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

Strumento <strong>di</strong> secondo or<strong>di</strong>ne<br />

Risposta al gra<strong>di</strong>no<br />

Le tre funzioni <strong>di</strong> trasferimento operative <strong>di</strong>ventano quin<strong>di</strong>:<br />

2 2<br />

q%<br />

2 2<br />

o ζ + ζ −1 ( − ζ + ζ −1) ω 1<br />

nt ζ − ζ − ( −ζ − ζ −1)<br />

ωnt<br />

ζ > 1 =− e + e + 1<br />

Gq%<br />

2 2<br />

iSTEP 2 ζ −1 2 ζ −1<br />

n 1 (1 ) 1<br />

t<br />

o q%<br />

−ω<br />

ζ = =− + ωnte<br />

+<br />

Gq%<br />

iSTEP<br />

q% e<br />

ζ < =− − ζ ω + φ +<br />

1−<br />

ζ<br />

ζωnt<br />

2<br />

1 sin( 1 ) 1<br />

2<br />

t −ζω<br />

o<br />

nt<br />

Gq%<br />

iSTEP<br />

Strumento <strong>di</strong> secondo or<strong>di</strong>ne<br />

Risposta al gra<strong>di</strong>no<br />

Risposta sistema frequenza naturale unitaria<br />

Sovrasmorzato 1.5<br />

Smorz. critico 1.0<br />

Sottosmorzato 0.2<br />

φ = sin −<br />

−1<br />

2<br />

1 ζ<br />

0<br />

0 0.5 1 1.5 2 2.5<br />

N perio<strong>di</strong><br />

35<br />

36<br />

18


Risposta normalizzata<br />

Risposta normalizzata<br />

1.2<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0<br />

Strumento <strong>di</strong> secondo or<strong>di</strong>ne<br />

Risposta al gra<strong>di</strong>no sistema sovrasmorzato<br />

Posizione<br />

Velocità<br />

Accelerazione<br />

-0.2<br />

0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4<br />

1.5<br />

N perio<strong>di</strong> o Tempo<br />

Gli effetti <strong>di</strong>namici possono essere considerati esauriti dopo 2.5 – 3.0<br />

volte il periodo naturale<br />

1<br />

0.5<br />

0<br />

-0.5<br />

Strumento <strong>di</strong> secondo or<strong>di</strong>ne<br />

Risposta al gra<strong>di</strong>no sistema sottosmorzato<br />

37<br />

Posizione<br />

Velocità<br />

Accelerazione<br />

-1<br />

0 1 2 3<br />

N perio<strong>di</strong><br />

4 5 6<br />

Gli effetti <strong>di</strong>namici possono essere considerati esauriti dopo 4-4.5<br />

volte il periodo naturale<br />

38<br />

19


Strumento <strong>di</strong> secondo or<strong>di</strong>ne<br />

Risposta al gra<strong>di</strong>no<br />

Osservazioni:<br />

Poiché “dopo p alcuni perio<strong>di</strong> p caratteristici” gli g effetti <strong>di</strong>namici sono<br />

trascurabili, la risposta <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong>venta “statica”<br />

ω n è un’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong>retta della velocità <strong>di</strong> risposta dello<br />

strumento: per un determinato smorzamento, raddoppiando ω n si<br />

<strong>di</strong>mezza il tempo <strong>di</strong> risposta, dato che il prodotto ω n t raggiunge lo<br />

stesso valore in metà del tempo.<br />

Un aumento dello smorzamento riduce le oscillazioni, oscillazioni ma rallenta la<br />

risposta nel senso che la prima intersezione al valore a regime viene<br />

ritardata.<br />

Strumento <strong>di</strong> secondo or<strong>di</strong>ne<br />

Risposta al gra<strong>di</strong>no<br />

Osservazioni (segue):<br />

Un’in<strong>di</strong>cazione della bontà della risposta è data dal settling time: il<br />

valore ottimale dello smorzamento <strong>di</strong>pende però dalla banda <strong>di</strong><br />

settling time scelta. Ad esempio, scegliendo il 10%, lo<br />

smorzamento che garantisce il più rapido raggiungimento della<br />

con<strong>di</strong>zione a regime è pari a 0.6, e tale con<strong>di</strong>zione viene raggiunta<br />

in circa 2.4/ ω n unità <strong>di</strong> tempo (vedere <strong>di</strong>agramma successivo).<br />

39<br />

40<br />

20


Strumento <strong>di</strong> secondo or<strong>di</strong>ne<br />

Risposta al gra<strong>di</strong>no<br />

2.4<br />

Settling time del 10%<br />

Strumento <strong>di</strong> secondo or<strong>di</strong>ne<br />

Risposta al gra<strong>di</strong>no<br />

Osservazioni:<br />

Molti <strong>strumenti</strong> in commercio hanno smorzamenti compresi tra<br />

0.6 e 0.7: questo intervallo è quello che offre la migliore risposta<br />

in frequenza in termini <strong>di</strong> rapporto tra banda passante utile (a<br />

guadagno unitario) e frequenza propria<br />

Con smorzamento minore, minore per avere la stessa banda utile, utile<br />

occorre avere una frequenza propria maggiore .<br />

41<br />

42<br />

21


Strumento <strong>di</strong> secondo or<strong>di</strong>ne<br />

Risposta in frequenza<br />

qoG qo<br />

1<br />

( jω)<br />

=<br />

( jω)<br />

= ∠φ<br />

2<br />

q 2<br />

i ⎛ j jω⎞ ζζ j jωGqi<br />

2<br />

2 2<br />

⎜ ⎟ + 2 + 1<br />

⎡ ⎛ jω⎞<br />

⎤<br />

⎜ ⎟<br />

⎛ jω⎞ ⎤ ζζ ωω<br />

⎝ωn ⎠ ω<br />

⎢1− ⎜ ⎟ ⎥ + 4<br />

n<br />

2<br />

⎢ ωn ω<br />

⎣ ⎝ ⎠ ⎥⎦<br />

n<br />

Strumento <strong>di</strong> secondo or<strong>di</strong>ne<br />

Risposta in frequenza<br />

φ =<br />

−<br />

tan 1<br />

43<br />

2ζ<br />

ω ωn<br />

−<br />

ω<br />

Osservazioni:<br />

Aumentando la frequenza propria, aumenta il range in frequenza per<br />

il quale la risposta è piatta (banda in frequenza), <strong>di</strong> conseguenza una<br />

frequenza propria elevata è in<strong>di</strong>spensabile per misurare ingressi ad<br />

alta frequenza.<br />

Il valore ottimale <strong>di</strong> smorzamento è in<strong>di</strong>cato sia dalla risposta in<br />

ampiezza che da quella in fase: la più estesa zona <strong>di</strong> ampiezza<br />

costante in frequenza si ottiene per valore <strong>di</strong> smorzamento che<br />

variano tra 0.6 e 0.7.<br />

Un angolo <strong>di</strong> fase nullo è impossibile da ottenere: la cosa importante<br />

è che il segnale in uscita riproduca la forma <strong>di</strong> quello in ingresso.<br />

Questo si ottiene con un andamento <strong>di</strong> fase lineare, che genera solo<br />

un ritardo ma non <strong>di</strong>storsione. Ancora una volta uno smorzamento<br />

compreso tra 0.6 e 0.7 garantisce il più ampio range <strong>di</strong> frequenza in<br />

cui la fase varia linearmente.<br />

44<br />

ω n<br />

22


Caratteristiche <strong>di</strong> uno strumento <strong>di</strong><br />

secondo or<strong>di</strong>ne<br />

Esempio: accelerometro piezoelettrico<br />

La massa sismica (rigida) è<br />

appoggiata al piezelettrico, la<br />

cui rigidezza funge da molla<br />

elastica<br />

Valori tipici:<br />

Massa sismica n g<br />

Rigidezza elevata<br />

(Epiezo≈ 80000 N/mm2 )<br />

Smorzamento % ≈ 0<br />

Frequenza <strong>di</strong> risonanza: n kHz<br />

(n>5)<br />

Caratteristiche <strong>di</strong> uno strumento <strong>di</strong><br />

secondo or<strong>di</strong>ne<br />

Esempio: accelerometro<br />

piezoresistivo a lamina<br />

LLa massa sismica i i (rigida) ( i id )è è<br />

montata sulla barretta elastica<br />

Valori tipici:<br />

Massa sismica g<br />

Rigidezza g bassa<br />

Smorzamento % ≈ 0,7<br />

Frequenza <strong>di</strong> risonanza: n kHz<br />

(n < 1)<br />

Massa<br />

Rigidezza<br />

(∝ EA/t)<br />

Massa<br />

45<br />

K ∝ EI/L 3<br />

46<br />

23


Risposta <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> uno strumento<br />

Risposte tipiche<br />

Definizione <strong>caratteristiche</strong><br />

utili; Modulo(A/A0)≈1<br />

Banda passante reale<br />

Ammpiezza<br />

10 1<br />

10 0<br />

10 -1<br />

Piezoceramico<br />

0.7<br />

0.05<br />

0.1<br />

Piezoresistivo<br />

10 -1<br />

10 0<br />

Frequenza a<strong>di</strong>mensionale<br />

Fase F<br />

180<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0.10<br />

0.05<br />

0<br />

0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4<br />

Frequenza a<strong>di</strong>mensionale<br />

Risposta <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> uno strumento<br />

Confronto <strong>di</strong> due <strong>strumenti</strong>: #1 500Hz, 0.7 #2 2000Hz, 0.05<br />

Definizione <strong>caratteristiche</strong> utili: Errore(Modulo(A/A0)) ≈ 0.02<br />

Banda passante al 2% <strong>di</strong> errore sul guadagno: 237 e 282 Hz cioè<br />

47.4 e 14.1% della frequenza <strong>di</strong> risonanza<br />

Accel piezoresistivo<br />

0.7<br />

Accel piezoelettrico<br />

47<br />

48<br />

24


Identificazione sperimentale FdT<br />

Identificazione sperimentale FdT<br />

Il modello <strong>di</strong>namico può essere identificato sperimentalmente quando<br />

sia <strong>di</strong>fficile con analisi più elementari<br />

Si applica la relazione in frequenza <strong>di</strong> definizione della Funzione <strong>di</strong><br />

Trasferimento <strong>di</strong> un sistema: rapporto della trasformata dell’uscita e<br />

dell’ingresso<br />

Procedura elementare:<br />

• Acquisizione delle storie temporali <strong>di</strong> ingresso e uscita<br />

• Calcolo delle trasformate <strong>di</strong> Fourier dei due segnali g<br />

• Calcolo della FdT (rapporto per ogni frequenza delle trasformate)<br />

• Disegno dei <strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong> Ampiezza e Fase<br />

[necessarie procedure più robuste]<br />

49<br />

50<br />

25


Identificazione sperimentale FdT<br />

Es: come <strong>di</strong>stinguere un sistema <strong>di</strong> 2° or<strong>di</strong>ne fortemente smorzato da<br />

uno <strong>di</strong> 1°?<br />

L’ampiezza non <strong>di</strong>ce molto:<br />

la sola <strong>di</strong>fferenza è la<br />

pendenza oltre il ginocchio<br />

La fase del sistema <strong>di</strong> 2°<br />

or<strong>di</strong>ne è 90° in<br />

corrispondenza della<br />

risonanza e tende a 180, cosa<br />

che non succede nel sistema<br />

<strong>di</strong> 1° or<strong>di</strong>ne<br />

Identificazione sperimentale FdT<br />

% xx uscita campionata<br />

% xf ingresso campionato<br />

% Fs frequenza <strong>di</strong> campionamento<br />

tx=fft(xx)/length(xx)*Fs;<br />

tf=fft(xf)/length(xx)*Fs;<br />

n=length(xf)/2;<br />

figure<br />

ttf=tx(1:n)./tf(1:n); % calcolo (elementare) FdT<br />

subplot(211)<br />

loglog(ff,sqrt(abs(ttf)))<br />

ylabel('Ampiezza'),title('Funzione <strong>di</strong> trasferimento')<br />

fase=atan2(imag(ttf),real(ttf))/pi*180;, fase(1)=0;<br />

subplot(212),plot(ff,fase),ylabel('Fase')<br />

51<br />

52<br />

26


Vali<strong>di</strong>tà dei <strong>Modelli</strong> <strong>di</strong>namici<br />

I modelli <strong>di</strong>namici hanno un limite <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà:<br />

Si assume che tutta la <strong>di</strong>namica sia descritta dal grado <strong>di</strong> libertà<br />

utilizzato ai fini metrologici<br />

Questo è vero se le frequenze <strong>caratteristiche</strong> ad esso associate sono<br />

ben separate da quelle del trasduttore (es la cassa)<br />

Poiché non ha senso utilizzare uno strumento a ingresso algebrico<br />

vicino o oltre la risonanza il problema non si pone (es accelerometro)<br />

Per uno strumento come il trasduttore <strong>di</strong> spostamento sismico il<br />

<strong>di</strong>scorso è <strong>di</strong>verso: viene utilizzato al <strong>di</strong> sopra della frequenza <strong>di</strong><br />

progetto con una banda nominalmente infinita (G=1 per f→∞)<br />

In questo caso il limite <strong>di</strong> impiego sarà dato dalle <strong>caratteristiche</strong> del<br />

contenitore<br />

Cosa sappiamo e/o sappiamo fare…<br />

…<br />

53<br />

54<br />

27


Approfon<strong>di</strong>menti<br />

Risposte ad altre tipologie <strong>di</strong><br />

ingresso<br />

55<br />

56<br />

28


Strumento <strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne<br />

Risposta alla rampa<br />

Ingresso a rampa:<br />

⎧ q i = q qo= 0 t ≤ 0<br />

qi<br />

= ⎨<br />

⎩qi_SLOPEt t ≥ 0<br />

&<br />

Sostituendo:<br />

τ q& + q = Gq& t<br />

o o i_SLOPE Applicando le con<strong>di</strong>zioni iniziali: q = 0 per t = 0<br />

Int. generale<br />

o_gen t<br />

−<br />

q Ce τ =<br />

Int Int. particolare q = Gq& _ = Gq _ ( t t−ττ )<br />

o par i SLOPE<br />

t<br />

t<br />

−<br />

−<br />

τ<br />

& q o i SLOPE<br />

o = Gq&i_ SLOPE(<br />

τ e + t−τ)<br />

τ q = Ce + Gq _ ( t−τ)<br />

Strumento <strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne<br />

Risposta alla rampa<br />

Possiamo scrivere ancora l’errore <strong>di</strong> misura:<br />

t<br />

q<br />

⎛ −<br />

⎞<br />

o<br />

τ<br />

em= qi− = ( q&iSLOPEt) − ⎜q&iSLOPEτe + q&iSLOPEt−q&iSLOPEτ⎟ G ⎝ t<br />

⎠<br />

−<br />

τ<br />

em=− q&i_SLOPE τ e + q&i_SLOPE<br />

τ<br />

1442443 14243<br />

emt , emss<br />

,<br />

Errore in transitorio Errore a regime<br />

o<br />

+<br />

57<br />

58<br />

G<br />

29


Strumento <strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne<br />

Strumento del primo or<strong>di</strong>ne: risposta alla rampa<br />

L’errore a regime è proporzionale alla costante <strong>di</strong> tempo<br />

Strumento <strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne<br />

Risposta all’impulso<br />

FFunzione i impulso i l <strong>di</strong> iintensità t ità A: A A = lim p ( t<br />

)<br />

Fino al tempo T la risposta è analoga a quella a<br />

gra<strong>di</strong>no:<br />

T →0<br />

59<br />

GA<br />

( τ s+ 1) q% o = Gq%<br />

i =<br />

T<br />

t<br />

Fino al tempo T anche la con<strong>di</strong>zione al contorno GA −<br />

τ<br />

qo= (1 −e<br />

)<br />

è identica, identica quin<strong>di</strong> la soluzione <strong>di</strong>venta: T<br />

T<br />

La soluzione è valida fino al tempo T, dove vale:<br />

GA −<br />

τ<br />

qo(1 e )<br />

t= T T<br />

= −<br />

60<br />

30


Strumento <strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne<br />

Risposta all’impulso<br />

Per t>T abbiamo: ( τ s+ 1) q q% = Gq q%<br />

= 0<br />

E quin<strong>di</strong>:<br />

( ) o i<br />

T<br />

−<br />

T<br />

−<br />

τ GA(1 − e )<br />

τ qo= Ce C =<br />

T<br />

−<br />

τ Te<br />

E quin<strong>di</strong> la risposta risulta: q _ = Gq&_ ( t−τ) o par i SLOPE<br />

Strumento <strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne<br />

Risposta all’impulso<br />

61<br />

62<br />

31


Strumento <strong>di</strong> secondo or<strong>di</strong>ne<br />

Risposta alla rampa<br />

2 ⎛ s 2ζ<br />

s ⎞<br />

⎜ + + 1 q 2 ⎟ % o = Gq% &iSLOPEt<br />

⎝ ⎝ωωn ωωn<br />

⎠<br />

Con con<strong>di</strong>zioni iniziali:<br />

+<br />

qo = 0 per t = 0<br />

dqo = 0<br />

dt<br />

+<br />

per t = 0<br />

Le tre funzioni <strong>di</strong> trasferimento operative <strong>di</strong>ventano quin<strong>di</strong>:<br />

2 2 2 2<br />

q 2 2<br />

o 2ζ<br />

q&⎛<br />

iSLOPE 2ζ −1−2ζ ζ − 1 ( − ζ + ζ −1) ω 2 1 2 1<br />

nt ζ + − ζ ζ −<br />

⎞<br />

( − ζ + ζ −1)<br />

ωnt<br />

= q&iSLOPE t− ⎜1+<br />

e +<br />

e<br />

G<br />

ω ⎜ 2 2<br />

n ⎝ 4ζ ζ −1 4ζ ζ −1<br />

⎠<br />

q 2q&<br />

o 2qiSLOPE<br />

⎛ −ω<br />

ωω<br />

t<br />

nt nt<br />

⎞<br />

= q&iSLOPE t− ⎜1 − e (1 + ) ⎟<br />

G<br />

ω ⎝ 2 ⎠<br />

n<br />

n 2<br />

2<br />

1 sin( 1<br />

2<br />

2 1<br />

t −ζω<br />

qo ζ q&⎛ iSLOPE e<br />

⎞<br />

= q&iSLOPE t− ⎜ − − ζ ωnt+ φ⎟<br />

G<br />

ω ⎜ n ζ −ζ<br />

⎟<br />

⎝ ⎠<br />

Strumento <strong>di</strong> secondo or<strong>di</strong>ne<br />

Risposta alla rampa<br />

2<br />

2ζ<br />

1−<br />

ζ<br />

φ =<br />

2ζ<br />

−1<br />

tan 2<br />

2 2ζζ q q&<br />

iSLOPE<br />

22ζ<br />

ζ<br />

Errore a regime: emss<br />

, =<br />

Ritardo a regime: τ mss , =<br />

ωn<br />

ωn<br />

Può essere ridotto <strong>di</strong>minuendo lo smorzamento (a scapito <strong>di</strong><br />

oscillazioni <strong>di</strong> ampiezza maggiore) o aumentando la frequenza naturale.<br />

63<br />

64<br />

32


Strumento <strong>di</strong> secondo or<strong>di</strong>ne<br />

Risposta all’impulso<br />

Con con<strong>di</strong>zioni iniziali:<br />

2 ⎛ s 2ζ<br />

s ⎞<br />

⎜ + + 1 q 0<br />

2 ⎟ o =<br />

⎝ ⎝ω n ω n ⎠<br />

q o<br />

= 0 per t = 0<br />

+<br />

2 2<br />

( − ζ + ζ −1) ωnt ( −ζ − ζ −1)<br />

ωnt<br />

( e e )<br />

qo<br />

1<br />

= −<br />

GAω<br />

2<br />

n 2 ζ −1<br />

q nt o q<br />

−ω<br />

= ωnte<br />

ωn<br />

GA<br />

qo<br />

1<br />

= e − t<br />

GAω<br />

2<br />

n 1−<br />

ζ<br />

−ζωnt<br />

2<br />

sin( 1 ζ ωn<br />

)<br />

Strumento <strong>di</strong> secondo or<strong>di</strong>ne<br />

Risposta all’impulso<br />

dqo<br />

2<br />

+<br />

= KAωn<br />

per t = 0<br />

dt<br />

65<br />

66<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!