27.05.2013 Views

Storia dell'Arte - Upter Gratis

Storia dell'Arte - Upter Gratis

Storia dell'Arte - Upter Gratis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UPTER<br />

<strong>Storia</strong> dell’Arte<br />

<strong>Storia</strong> dell’arte<br />

in aula<br />

<strong>Storia</strong> dell’arte<br />

itinerante<br />

Direttore<br />

STEFANIA LAURENTI


STORIA DELL’ARTE in aula<br />

STORIA DELL’ARTE<br />

In aula<br />

Daniela Aveta<br />

MITI ED EROI<br />

Il corso è incentrato sulla lettura e il commento<br />

di brani scelti tratti dall’Iliade e dall’Odissea.<br />

Si potranno approfondire le conoscenze dei<br />

grandi poemi epici, prestando particolare attenzione<br />

alle figure degli eroi più famosi, alle<br />

tradizioni mitologiche e al rapporto dell’uomo<br />

antico con la religione.<br />

Simone Battiato<br />

DAL BAROCCO ALL’EPOCA DEI LUMI<br />

L’arte del Barocco era stata già di per sé l’arte<br />

dell’esuberanza nell’uso dei colori, dei marmi<br />

e delle forme. Il periodo finale del Seicento è<br />

caratterizzato da un’esasperazione ulteriore<br />

dei temi e delle caratteristiche formali e stilistiche<br />

del Barocco: è l’epoca del Rococò. Nel<br />

Settecento gli ideali umani mutano e la ragione<br />

prevale sul sentimento, anche nelle<br />

espressioni artistiche: è l’epoca dei Lumi e assistiamo<br />

al fiorire del genere delle “Fêtes Galantes”<br />

(Francois Boucher, Honorè Fragonard)<br />

e degli ideali di Winckelman che Antonio Canova<br />

traduce in scultura. È l’epoca inoltre di<br />

una figura eclettica come quella di Francisco<br />

Goya (“Il sonno della ragione genera mostri”<br />

e le Pitture nere della Quinta del Sordo).<br />

DAL ROMANTICISMO ALLE SECESSIONI<br />

Il Romanticismo è un movimento artistico che<br />

rivaluta la sfera del sentimento e della passione,<br />

l’ispirazione e il genio individuale; guarda<br />

alla storia del Medioevo, rivalutando questo<br />

periodo che finora era stato considerato buio<br />

e barbarico. Si presenta con caratteristiche differenziate<br />

da nazione a nazione: Romanticismo<br />

in Inghilterra (Constable e Turner e Preraffaelliti),<br />

in Germania (Friedrich), in Francia (Delacroix<br />

e Gericault), in Italia (Hayez, Scapigliatura<br />

milanese e Scuola di Posillipo). Le Secessioni<br />

invece furono quei momenti di scissione e di<br />

rottura polemica con le strutture artistiche ufficiali<br />

(specie le Accademie) che caratterizzarono<br />

il panorama composito dell’arte europea<br />

nella seconda metà dell’Ottocento, ma soprattutto<br />

verso la fine del secolo, preludendo all’atteggiamento<br />

eversivo delle avanguardie del<br />

Novecento. Prima in ordine di tempo fu la Secessione<br />

di Monaco, creata nel 1892; poi la Secessione<br />

di Berlino del 1898. Anche per il forte<br />

influsso esercitato a livello europeo la più tipica<br />

delle Secessioni, al punto che ad essa sola<br />

si applica spesso il termine, fu però la Secessione<br />

di Vienna, fondata nel 1897 dal pittore Gustav<br />

Klimt e dall’architetto Olbrich.<br />

IL NOVECENTO<br />

Il termine Avanguardia è tratto dal linguaggio<br />

militare, ma fu impiegato anche per indicare i<br />

diversi movimenti artistici del primo Novecento,<br />

caratterizzati da una sensibilità più “avanzata”<br />

rispetto a quella dominante fino a quel momento.<br />

La loro caratteristica comune è una<br />

forte posizione di rifiuto e di aperto contrasto<br />

con la storia precedente. Espressionismo, Futurismo,<br />

Cubismo, Astrattismo, Dada, Surrealismo<br />

sono solo alcune delle correnti artistiche<br />

sorte in Europa all’inizio del XX secolo come<br />

rottura con l’arte del passato. Cambia l’idea di<br />

estetica, che ora si basa sui contenuti, e l’artista<br />

diventa colui che esprime un pensiero nuovo<br />

interpretando la realtà, non considerando più<br />

i criteri di bellezza estetica. Il corso esaminerà<br />

le idee, le teorie, le poetiche nel loro concreto<br />

divenire e soprattutto nell’esercizio creativo<br />

dei maggiori protagonisti dell’arte moderna.<br />

Saranno inoltre letti i testi programmatici dei<br />

vari movimenti, i manifesti e ovviamente le<br />

opere basilari di ogni tendenza.<br />

Maurizio Chelli<br />

DAL RINASCIMENTO AL BAROCCO<br />

L’arte rinascimentale dopo i suoi tre grandi<br />

maestri entra subito in crisi dando l’avvio al<br />

Manierismo dalle cui ceneri scaturirà il vitalismo<br />

dell’arte barocca con i suoi due poli: quello<br />

classicista incarnato da Annibale Carracci e<br />

quello naturalista incarnato da Caravaggio.<br />

Leonardo: i temi religiosi e i ritratti. Michelangelo:<br />

pittore, scultore e architetto. Raffaello: i ritratti<br />

e la Stanze vaticane. Il Manierismo: Jacopo<br />

Pontormo, Rosso Fiorentino, Agnolo Bronzino;<br />

Domenico Beccafumi e la Scuola di Fontainebleau;<br />

la pittura veneta di Giorgione, Tiziano,<br />

Tintoretto e Veronese. Albrecht Durer e i<br />

Brueghel. Il Barocco e la retorica. La scultura<br />

barocca: Bernini e i suoi capolavori. La pittura<br />

barocca e il polo classicista: Carracci, Guido Reni,<br />

Domenichino, Giovanni Lanfranco. La pittura<br />

barocca e il polo naturalista: Caravaggio, Bartolomeo<br />

Manfredi, Mattia Preti, Battistello Caracciolo.<br />

La scuola di Utrecht. Influssi della pittura<br />

di Caravaggio in Spagna: Esteban Murillo,<br />

Francisco de Zurbaran e Jusepe de Ribera. I tre<br />

grandi in Europa: Diego Velazquez, Rembrandt<br />

van Rijn e Pieter Paul Rubens. Johannes Vermeer<br />

e la camera ottica.<br />

DAL SETTECENTO AL NATURALISMO<br />

Il corso focalizza l’importanza dell’arte del Settecento<br />

come ricapitolazione e sedimentazione<br />

dell’arte precedente gettando le basi per<br />

gli sviluppi futuri che dopo il Neoclassicismo e<br />

il Romanticismo approderanno alla visione del<br />

Naturalismo. La pittura del Settecento in italia:<br />

Pompeo Batoni, Francesco Trevisani, Marco Benefial,<br />

Giacomo Ceruti, Alessandro Magnasco,<br />

Giovambattista Tiepolo. La scultura del Settecento<br />

in Italia: Antonio Corradini, Francesco<br />

Queirolo, Giuseppe Sammartino, Giacomo<br />

Serpotta. Il Vedutismo: Canaletto, Bellotto,<br />

Guardi, Marieschi. Pietro Longhi cronista satirico<br />

di Venezia. La pittura del Settecento in Francia:<br />

François Boucher, Honoré Fragonard, Antoine<br />

Watteau, Hubert Robert. Il Neoclassicismo:<br />

Antonio Canova e K.A. Bertel Thorval-<br />

dsen, Jacques Louis David e Jean Dominique<br />

Ingres. L’architettura neoclassica. Il Romanticismo<br />

in Francia e in Italia: Theodore Gericault,<br />

Eugene Delacroix, Francesco Hayez. I Nazareni<br />

tedeschi e i Preraffaelliti inglesi. Il Naturalismo:<br />

Gustave Courbet, Jean François Millet, Honoré<br />

Daumier.<br />

DAL SURREALISMO<br />

ALLA TRANSAVANGUARDIA<br />

Il corso affronta lo studio di quei movimenti<br />

artistici che prendendo le mosse dalle avanguardie<br />

storiche hanno sviluppato un’arte dai<br />

caratteri originali utilizzando la pittura tradizionale<br />

oppure sperimentando nuove tecniche<br />

fino a giungere ai giorni nostri alla Transavanguardia,<br />

che rivisita la pittura del Novecento<br />

facendo convivere in un’opera linguaggi diversi.<br />

La nascita del Surrealismo - Dalì e il metodo<br />

paranoico-critico; le immagini ipnagogiche<br />

- Max Ernst e Man Ray: i rayogrammi, il<br />

frottage e il grattage - Picabia e le Trasparenze<br />

- Mirò e le costellazioni - Magritte tra sogno e<br />

realtà - il Neoespressionismo - Francis Bacon e<br />

Graham Sutherland. La Pop art: Andy Warhol,<br />

Roy Lichtenstein, Mario Schifano, Tano Festa -<br />

New Dada: Robert Rauschenberg. La Body art<br />

- L’Arte concettuale: Michelangelo Pistoletto -<br />

L’Arte povera: Mario Ceroli. Alberto Burri e Mario<br />

Mertz - La Land art: Richard Long - La nascita<br />

della Transavanguardia: Sandro Chia, Enzo<br />

Cucchi, Mimmo Paladino, Francesco Clemente,<br />

Nicola de Maria - La Transavanguardia in Europa<br />

e in America - Il kitch e l’arte del banale:<br />

Jeff Koons - La Video art: Bill Viola.<br />

DAL SURREALISMO<br />

ALLA TRANSAVANGUARDIA.<br />

COME LEGGERE UN’OPERA D’ARTE<br />

Il corso si sviluppa in due parti: la prima affronta<br />

i movimenti artistici del Novecento come<br />

evoluzione delle Avanguardie storiche giungendo<br />

all’arte dei giorni nostri; mentre la seconda<br />

offre tutti gli strumenti utili alla lettura<br />

di un’opera d’arte. Prima parte: La nascita del<br />

Surrealismo - Dalì e il metodo paranoico-critico;<br />

le immagini ipnagogiche - Max Ernst e<br />

Man Ray: i rayogrammi, il frottage e il grattage<br />

- Picabia e le Trasparenze - Mirò e le costellazioni<br />

- Magritte tra sogno e realtà - il Neoespressionismo<br />

- Francis Bacon e Graham Sutherland<br />

- La Pop art: Andy Warhol, Roy Lichtenstein,<br />

Mario Schifano, Tano Festa - New<br />

Dada: Robert Rauschemberg - La Body art -<br />

L’Arte concettuale: Michelangelo Pistoletto -<br />

L’Arte povera: Mario Ceroli. Alberto Burri e Mario<br />

Mertz - La Land art: Richard Long - La nascita<br />

della Transavanguardia: Sandro Chia, Enzo<br />

Cucchi, Mimmo Paladino, Francesco Clemente,<br />

Nicola de Maria - La Transavanguardia in Europa<br />

e in America - Il kitch e l’arte del banale:<br />

Jeff Koons - La Video art: Bill Viola. Seconda<br />

parte: La pura visibilità - Iconografia e Iconologia<br />

- analisi sincronica e analisi diacronica - il<br />

codice multiplo e il codice singolo - Simbolo<br />

e allegoria - Naturalismo e Astrazione - Il kunstwollen<br />

- Analisi filologica - La Forma: stile pla-<br />

16 UPTER 2012-13


stico, stile plastico lineare, stile lineare, valore<br />

aptico e valore ottico - Lo Spazio: la prospettiva<br />

razionale e la prospettiva aerea - La Luce: la<br />

luce come valore costruttivo e la luce come<br />

valore espressivo - Il Colore: la pittura timbrica,<br />

la pitura zonale, la pittura tonale.<br />

DALL’ARTE PALEOCRISTIANA<br />

AL GOTICO<br />

La basilica paleocristiana: la sua genesi e le diverse<br />

tipologie. Gli affreschi nelle catacombe.<br />

La scultura paleocristiana: temi e iconografie.<br />

L’architettura bizantina: piante e tipologie. Le<br />

chiese a Ravenna: San Vitale, Sant’Apollinare<br />

in classe, Sant’Apollinare Nuovo, Mausoleo di<br />

Galla Placidia; i mosaici e gli stili. L’architettura<br />

romanica in Italia e in Francia. La scultura romanica:<br />

Wiligelmo e Benedetto Antelami. La<br />

pittura romanica. L’architettura gotica e la<br />

scultura gotica da Nicola Pisano ai maestri<br />

Campionesi. Giotto: il ciclo di Assisi e la Cappella<br />

degli Scrovegni. La scuola di Giotto e i<br />

Giotteschi: i Gaddi, Vitale da Bologna, Giovanni<br />

da Milano, Maso di Banco, Altichiero. Il Gotico<br />

internazionale: Gentile da Fabriano, Pisanello<br />

e Michelino da Besozzo.<br />

LE CHIESE A ROMA<br />

Il corso propone lo studio dell’architettura<br />

delle chiese e delle opere in esse contenute a<br />

Roma. Si partirà dall’architettura paleocristiana,<br />

si proseguirà con l’architettura medievale,<br />

rinascimentale, barocca giungendo all’architettura<br />

odierna. Il corso si articolerà in una lezione<br />

in aula durante la quale verranno analizzate<br />

le caratteristiche architettoniche e le<br />

opere pittoriche e scultoree all’interno dell’edificio<br />

preso in considerazione; in una successiva<br />

visita alla chiesa che verrà svolta di<br />

mattina. Tra le chiese ogggetto del nostro interesse:<br />

S. Stefano Rotondo - Santa Prassede e<br />

i mosaici della cappella di S. Zenone - Santa<br />

Maria in Domnica e i mosaici dell’arco trionfale<br />

- Santa Maria in Cosmedin - Santa Maria in<br />

Aracoeli - Santa Maria sopra Minerva e i dipinti<br />

di Benozzo Gozzoli, Antoniazzo Romano e<br />

Filippino Lippi - Santa Maria del Popolo e i dipinti<br />

di Caravaggio e Annibale Carracci. S. Luigi<br />

dei Francesi e gli affreschi di Caravaggio e<br />

Domenichino - Chiesa del Gesù e gli affreschi<br />

del Baciccia - Sant’Andrea della Valle e gli affreschi<br />

di Lanfranco e del Domenichino - Santa<br />

Maria in Campitelli - S. Carlino alle Quattro<br />

Fontane - Sant’Andrea al Quirinale - Santa<br />

Croce in Gerusalemme - Sant’Ignazio e i dipinti<br />

di Andrea Pozzo e Francesco Trevisani -<br />

Santa Maria dei Miracoli e Santa Maria di<br />

Montesanto - Santa Croce in Gerusalemme.<br />

Francesca D’Alessio<br />

L’ARTE DAGLI ANNI CINQUANTA<br />

AD OGGI: CERCHIAMO DI CAPIRE<br />

IL NOSTRO PRESENTE<br />

L’arte contemporanea deve essere spiegata<br />

con parole chiare e semplici. Questo da sempre<br />

l’obiettivo della docente, studiosa di arte<br />

contemporanea, che vuole trasmettere la sua<br />

passione a tutti coloro che ritengono difficile<br />

o addirittura impossibile l’approccio al contemporaneo<br />

e ovviamente a tutti coloro che<br />

hanno un interesse naturale verso l’arte di oggi<br />

ma che non hanno avuto modo di studiarla<br />

o approfondirla nel dettaglio. Dall’Informale<br />

italiano ed europeo (Burri, Capogrossi, Fontana,<br />

Hartung, Dubuffet) all’Action Painting di<br />

Pollock; dalla Pop Art americana all’italianissima<br />

Scuola di Piazza del Popolo; dalla Land Art<br />

all’Arte Concettuale all’Iperrealismo fino alla<br />

Body art e alle ultime tendenze dell’arte<br />

odierna, in un viaggio appassionante nel<br />

mondo delle arti che ancora ci appartiene.<br />

Francesca D’Alessio<br />

Myriam Trevisan<br />

IL PANORAMA CULTURALE<br />

DAL NEOREALISMO AGLI ANNI ‘50<br />

Il corso affronterà tutti i movimenti e gli artisti<br />

che lavorano dalla fine della 2° guerra alla fine<br />

degli anni Cinquanta in rapporto continuo tra<br />

cultura americana e cultura europea, tra la necessità<br />

di trovare un nuovo linguaggio artistico<br />

per esprimere una società in veloce mutamento<br />

e una creatività senza freni. Da Picasso<br />

a Matisse, da Burri a Fontana, da Pollock a Rothko,<br />

da Dubuffet a Ligabue e Guttuso. In letteratura<br />

si tratterà l’influsso che la letteratura<br />

americana ebbe sugli scrittori italiani del dopoguerra,<br />

insieme alle riflessioni proposte nelle<br />

riviste fondate al termine del conflitto «Il<br />

Politecnico» e «Mercurio». Si affronteranno gli<br />

autori più significativi del neorealismo (Italo<br />

Calvino, Alba de Céspedes, Beppe Fenoglio,<br />

Carlo Levi, Cesare Pavese, Vasco Pratolini, Elio<br />

Vittorini, Giovanna Zangrandi) per concludere<br />

con le proposte alternative proprie degli<br />

anni Cinquanta. Sono previste passeggiate artistico-letterarie,<br />

visite guidate a mostre temporanee<br />

o permanenti sull’argomento.<br />

...A PROPOSITO DI CINEMA,<br />

DI ARTE E DI LETTERATURA<br />

Ogni incontro fa parte di un gruppo di 3 lezioni<br />

che prevedono l’analisi approfondita di un<br />

artista o un letterato scelto dalle docenti in<br />

quanto rappresentato in un film contemporaneo.<br />

Sarà sviscerato il periodo storico, culturale<br />

e artistico, la biografia, l’analisi delle sue opere<br />

più importanti e la vita “eccezionale”. Si vedranno<br />

i film riguardanti Jacopo Pontormo,<br />

Jackson Pollock, Jean Michel Basquiat, Artemisia<br />

Gentileschi, Virginia Woolf. Le lezioni si terranno<br />

in aula con la seguente modalità: una<br />

lezione di inquadramento storico letterario;<br />

una lezione di inquadramento storico artistico;<br />

terza lezione, visione del film di riferimento.<br />

IL SECONDO OTTOCENTO<br />

Continua il connubio arte e letteratura alla<br />

scoperta degli stretti legami che intercorrono<br />

tra queste due discipline, in particolar modo<br />

nell’epoca contemporanea. Quest’anno il corso<br />

affronterà in arte l’Impressionismo, il Neoimpressionismo,<br />

il Divisionismo italiano,<br />

l’Espressionismo di van Gogh e Munch, il Sim-<br />

bolismo e Gauguin, gli artisti italiani e europei<br />

di fine Ottocento. In letteratura si analizzeranno<br />

la Scapigliatura, il Verismo di Verga, Capuana,<br />

De Roberto; il Realismo di Matilde Serao, il<br />

Decadentismo, la produzione di D’Annunzio<br />

e di Pascoli e i maggiori rappresentanti del secondo<br />

Ottocento in Europa. Sono previste<br />

passeggiate artistico-letterarie e/o visite guidate<br />

a mostre temporanee o permanenti inerenti<br />

il programma del corso.<br />

UNA LEZIONE, UN’OPERA, UNA CITTÀ<br />

Continua l’affascinante viaggio virtuale tra le<br />

principali città d’Italia e d’Europa analizzate secondo<br />

una logica storica artistica letteraria che<br />

vede le due docenti alternarsi nel raccontare<br />

letterati, pittori, poeti, scultori, drammaturghi e<br />

architetti scelti per la loro importanza e la loro<br />

specificità in una determinata città e in un determinato<br />

periodo storico. Si affronterà per es.<br />

la Firenze dei primi del Cinquecento e lo sperimentalismo<br />

anticlassico di Pontormo affiancato<br />

a Firenzuola o alla Torino degli anni Sessanta<br />

del Novecento con Natalia Ginzburg e l’Arte<br />

Povera per una maggiore comprensione dell’epoca<br />

e del contesto culturale. Un’ottima occasione<br />

per viaggiare con la mente e l’immaginazione<br />

pur restando seduti!<br />

Fiamma De Simoni<br />

DA COSTANTINO AL ROMANICO<br />

Nel momento dell’incoronazione di Costantino<br />

l’Impero sta cercando di superare la crisi<br />

politica, economica e militare del III secolo.<br />

L’imperatore fu autore di una politica particolarmente<br />

favorevole al Cristianesimo, ma dopo<br />

di lui l’Impero decade sempre più; solo<br />

Giustiniano cercherà di riportarlo alla potenza<br />

e al prestigio antico. Nel frattempo l’arte diventa<br />

il veicolo della nuova religione con<br />

un’iconografia “nuova” ma che prende spunto<br />

da quella “vecchia” pagana, cambiandone<br />

solo il significato. L’arte paleocristiana è quella<br />

che dovrà avvicinare, anche coloro che ne sono<br />

ancora lontani, al nuovo credo. Contemporaneamente<br />

la nuova cultura e arte cosiddetta<br />

barbarica, seguita alle migrazioni di quei<br />

popoli del Nord che conquistarono l’Europa<br />

dopo la fine dell’Impero, la affiancherà portando<br />

alla decadenza definitiva quello che era<br />

stata l’arte classica. Con l’anno 1000 – dopo la<br />

sventata fine del mondo – la vita, la società e<br />

l’arte riprendono e proprio da questo momento<br />

si comincia a definire quel “manto<br />

bianco di chiese” – come lo chiama Roberto il<br />

Glabro, cronista medievale borgognone – che<br />

coprirà e avvolgerà tutta l’Europa. Nasce il Romanico.<br />

Evoluzione e caratteristiche del periodo<br />

nell’architettura e nella scultura, arretratezza<br />

della pittura.<br />

ROMA BELLA M’APPARE<br />

Il percorso partirà dall’arte romana di epoca<br />

giulio-claudia passando attraverso la produzione<br />

artistica realizzata sotto l’impero della<br />

famiglia dei Flavi, dei principi adottivi sino al<br />

periodo tardo-antico, alla crisi dell’Impero e al-<br />

GRANDE GUIDA DEI VENTICINQUE ANNI 1987-2012 17<br />

STORIA DELL’ARTE in aula


STORIA DELL’ARTE in aula<br />

la nascita dell’arte paleocristiana. Si analizzerà<br />

l’evoluzione urbanistica della città di Roma<br />

con la creazione dei Fori imperiali, la nascita di<br />

nuovi edifici (terme, anfiteatri, teatri, circhi) e la<br />

creazione di un nuovo linguaggio artistico di<br />

propaganda espressione del culto imperiale<br />

(colonne onorarie, archi di trionfo). L’avvento<br />

del Cristianesimo segnerà infine un’ennesima<br />

svolta nell’arte romana e porterà alla trasformazione<br />

di elementi pagani in cristiani per<br />

adattarli ai nuovi contenuti. Con la fine delle<br />

persecuzioni imperiali e la libertà di culto la<br />

religione e l’arte cristiana potranno esprimersi<br />

compiutamente attraverso l’innalzamento<br />

delle sue maestose basiliche. Significativo sarà<br />

lo studio dell’evoluzione del culto dei martiri,<br />

nato dalla devozione nei confronti della tomba<br />

di Pietro fino alla creazione delle basiliche<br />

cimiteriali. Le lezioni si svolgeranno attraverso<br />

videoproiezioni, esercitazioni su plastici ricostruttivi<br />

di Roma antica, lettura di fonti storiche.<br />

Ad integrazione delle lezioni in aula si<br />

svolgeranno anche visite guidate ai principali<br />

monumenti, aree archeologiche e musei<br />

della città inerenti i temi trattati nel corso.<br />

LA STORIA E IL VOLTO DI UNA CITTÀ:<br />

DALLA ROMA ARCAICA ALLA<br />

“CITTÀ DI MARMO”<br />

Dalla Roma tardo-repubblicana alla Roma “caput<br />

mundi”: architettura e potere trasformano<br />

la Roma arcaica in una città di marmo. Ripercorrere<br />

la vita della città attraverso i suoi cambiamenti<br />

è lo scopo del corso. Augusto affermò<br />

di aver trovato una “Roma di mattoni” e di<br />

averla trasformata in una “città di marmo”.<br />

Quanto di tutto questo è vero e quanto rientra<br />

nella leggenda? Attraverso l’analisi della situazione<br />

di Roma prima della battaglia di Azio<br />

e dei grandi interventi effettuati successivamente<br />

nel Campo Marzio, nel Portico di Ottavia<br />

e nella zona dei Fori Imperiali (dal Foro di<br />

Cesare a quello di Traiano), si ricostruiranno le<br />

fasi principali che hanno portato al rinnovamento<br />

architettonico di aree preesistenti e alla<br />

creazione di quello che oggi è uno dei parchi<br />

archeologici più visitati al mondo. A completamento<br />

del corso e durante il suo svolgimento<br />

si organizzeranno almeno 5 visite guidate<br />

a musei e/o monumenti di Roma relativi<br />

agli argomenti trattati.<br />

LE GRANDI COMMITTENZE<br />

DELLA ROMA BAROCCA<br />

Dopo aver affrontato durante lo scorso anno<br />

le grandi committenze dal medioevo al barocco,<br />

si focalizzerà ora l’attenzione sull’importanza<br />

del committente nella Roma papale del<br />

Seicento. Affermazione sociale, ambizione, rivendicazione<br />

del trionfo della Chiesa sull’eresia<br />

protestante, saranno alcune delle spinte<br />

che alimenteranno il grande fervore costruttivo<br />

di questi anni, a cui si aggiungeranno la<br />

ripresa del mecenatismo illuminato da parte<br />

di Alessandro VII e la contrapposizione tra il<br />

nuovo gusto barocco e il classicismo fantasioso<br />

e dinamico dei Carracci. Artisti come Gian<br />

Lorenzo Bernini, Caravaggio, Francesco Borromini,<br />

Pietro da Cortona, Andrea Pozzo e Alessandro<br />

Algardi collaboreranno con Papi, Cardinali<br />

e Gesuiti, creando un rapporto a volte<br />

conflittuale e sofferto, altre volte produttivo e<br />

gratificante, ma ciononostante capace di realizzare<br />

opere il cui valore è ancora oggi indiscusso.<br />

Le visite, funzionali all’approfondimento<br />

dei temi trattati in aula, saranno concordate<br />

di volta in volta con i partecipanti al corso.<br />

Maurizio Ficari<br />

ROMA, LA STORIA E IL VOLTO<br />

DI UNA CITTÀ<br />

Il corso intende affrontare l’evoluzione urbanistica<br />

e la vita della città di Roma, dalla sua nascita<br />

fino ai tempi più recenti, per conoscere i<br />

cambiamenti della nostra città nel corso della<br />

storia. Come era organizzata Roma repubblicana?<br />

Quali aree erano abitate nel Medioevo?<br />

Quali sono i cambiamenti che subisce la città<br />

nel Rinascimento o dopo che diventa capitale<br />

d’Italia? Questo è il genere di questioni che<br />

verranno affrontate nel corso, tenendo presenti<br />

aspetti quali la destinazione delle aree urbane<br />

(abitato, aree commerciali, aree monumentali,<br />

i centri del potere), la viabilità, le ricadute<br />

dei grandi eventi storici nell’urbanizzazione<br />

della città. Approfondimenti saranno dedicati<br />

anche ad argomenti quali il Tevere nella<br />

vita della città, le piazze di Roma e le sue fontane,<br />

l’antico e Roma. Il corso prevede alcune<br />

visite guidate a completamento delle lezioni.<br />

L’ARTE DALLA BELLE EPOQUE<br />

ALLA GRANDE GUERRA<br />

La Belle Epoque: poco meno di 40 anni di storia<br />

europea connotati da un tumultuoso sviluppo,<br />

da una incrollabile fede nel progresso,<br />

dalla spensieratezza e da tante, belle donne<br />

protagoniste delle opere di grandi artisti. La<br />

luce elettrica annullava le differenze tra il giorno<br />

e la notte, facendo sfavillare vetrine ricolme<br />

di ogni bene; i caffè, i teatri, i cabaret si<br />

riempivano di gente e vi vorticavano gli incontri.<br />

Tutto sembrava permesso e possibile.<br />

A Parigi si innalzava la Tour Eiffel e si vivevano<br />

i fasti dell’Esposizione Universale. Così in Francia,<br />

ma anche in Italia e nel resto d’Europa.<br />

L’arte seppe farsi specchio di questi tempi:<br />

Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos,<br />

Mancini vivendo tra l’una e l’altra capitale mutuarono<br />

l’allure parigina coniugandola ai fermenti<br />

italiani; registrando il trionfo del beau<br />

monde, un Paradiso in terra apparentemente<br />

intoccabile, ma minato o forse solo sottolineato<br />

dai più diversi eccessi. Euforia e frivolezza<br />

dominavano, anche se sotto la superficie serpeggiavano<br />

i virus di un malessere che sfociò<br />

nel dramma della Grande Guerra.<br />

DA DELACROIX ALL’IMPRESSIONISMO<br />

Le lezioni punteranno ad esaminare gli aspetti<br />

principali della storia della pittura europea<br />

dai primi decenni del XIX secolo fino all’epoca<br />

delle mostre degli Impressionisti. Partendo<br />

dall’esperienza del massimo esponente del<br />

Romanticismo francese - Eugène Delacroix - si<br />

passerà alla disamina del realismo di Courbet,<br />

dell’opera di Ingres, dei Preraffaelliti e dei Macchiaioli.<br />

Prima di affrontare l’Impressionismo si<br />

approfondiranno temi fondamentali per comprendere<br />

la nascita di questo movimento, iniziando<br />

dalla rivoluzione operata nella pittura<br />

di paesaggio da Turner e Constable, da Corot<br />

e dalla scuola di Barbizon; continuando con altri<br />

elementi decisivi come l’arrivo sul mercato<br />

europeo delle stampe giapponesi, la nascita<br />

della fotografia, lo stravolgimento urbanistico<br />

della Parigi di Napoleone III e la pittura di Manet.<br />

Il corso quindi passerà allo studio delle<br />

personalità di Monet, Renoir, Degas, Pissarro e<br />

Sisley, nonché di Boldini e Rodin.<br />

Alessandra Fornasiero<br />

ESERCIZI DI LETTURA<br />

DELL’OPERA D’ARTE<br />

Il corso si rivolge a coloro che aspirano ad acquisire<br />

una maggiore familiarità e autonomia<br />

critica nell’approccio all’opera d’arte - sia pittorica<br />

che scultorea o architettonica - e si<br />

svolgerà in aula con una serie di esercizi di lettura<br />

e interpretazione che prevedono il coinvolgimento<br />

attivo dei partecipanti. La scelta<br />

delle opere e degli autori da analizzare prescinde<br />

quindi dai criteri cronologici, privilegiando<br />

il libero confronto tra epoche e culture<br />

diverse: dall’antico al Rinascimento, dall’ Ottocento<br />

all’età contemporanea. Un particolare<br />

rilievo verrà dato alla lettura di carteggi, diari,<br />

appunti di lavoro e dichiarazioni degli artisti<br />

stessi, nonché di brani letterari e poetici<br />

pertinenti le opere analizzate.<br />

Antonio Giordano<br />

ROMA SVELATA: TRA CINQUECENTO<br />

E SEICENTO<br />

Corso semi-itinerante con visite alternate a<br />

lezioni di approfondimento in aula.<br />

Palazzo Salviati alla Lungara: Giulio Romano,<br />

Nanni di Baccio Bigio, Santi di Tito. Palazzo Senatorio:<br />

Michelangelo, Giacomo della Porta,<br />

Martino Longhi il Vecchio. Casino di Pio IV Medici<br />

nei Giardini Vaticani: Pirro Logorio. Villa Medici:<br />

Jacopo Zucchi. Oratorio di San Giovanni<br />

Decollato: Francesco Salviati, Jacopino del<br />

Conte, Battista Franco. Palazzo Altemps: Martino<br />

Longhi il Vecchio e Antonio Pomarancio a<br />

Sant’Aniceto. Palazzo Apostolico Lateranense:<br />

Domenico Fontana, Cesare Nebbia, Paul Brill,<br />

Antonio Tempesta. Palazzetto e Loggetta di Sisto<br />

V: Federico Zuccari e Paul Brill. Casale di San<br />

Pio V: Nanni di Baccio Bigio. San Luigi dei Francesi:<br />

Jacopino del Conte, Francesco Bassano,<br />

Cavalier d’Arpino, Girolamo Siciolante da Sermoneta,<br />

Pellegrino Tibaldi, Domenichino, Caravaggio.<br />

Santa Maria della Concezione: Gerolamo<br />

Muziano, Caravaggio, Gherardo delle<br />

Notti, Guido Reni, Domenichino, Andrea Sacchi,<br />

Alessandro Turchi detto l’Orbetto, Pietro da<br />

Cortona, Giovanni Lanfranco. Santa Maria in<br />

Via: Cavalier d’Arpino. San Girolamo dei Croati:<br />

Andrea Lilli e Martino Longhi il Vecchio. Sant’Antonio<br />

dei Portoghesi: Antoniazzo Romano,<br />

18 UPTER 2012-13


Nicolas Lorrain, Antonio Canova. Palazzo del<br />

Quirinale: Agostino Tassi, Guido Reni, Francesco<br />

Albani. Casino Ludovisi: Caravaggio e<br />

Guercino. Villino Sforza di Santa Fiora. Palazzo<br />

Boncompagni Corcos. Sant’Atanasio del Collegio<br />

Greco. Palazzo Ferraioli e Santi Bartolomeo<br />

e Alessandro dei Bergamaschi. Le visite<br />

con apertura straordinaria e a permesso speciale<br />

potrebbero comportare variazioni di orario<br />

e/o giorno rispetto a quelli del corso.<br />

Romina Impera<br />

IL RINASCIMENTO II: L’ARTE<br />

DEL QUATTROCENTO IN ITALIA<br />

Le espressioni del linguaggio artistico nel Rinascimento<br />

saranno valutate affrontando lo<br />

sviluppo delle arti nelle varie aree geografiche<br />

e politiche dell’Italia d’allora. Firenze e la rinascita<br />

matura delle arti, Donatello e gli altri protagonisti<br />

del XV secolo operanti nei diversi<br />

contesti storici e culturali della penisola. La seconda<br />

generazione anche fuori da Firenze, le<br />

corti e la diffusione del linguaggio toscano:<br />

Mantova, Ferrara, Urbino. Verrà analizzato il<br />

rapporto espressivo con la produzione artistica<br />

europea: l’arte fiamminga e gli italiani come<br />

Antonello da Messina. Saranno effettuate<br />

visite di approfondimento sul territorio.<br />

IL SEICENTO: L’EPOCA BAROCCA<br />

L’ultima fase della vita e dell’attività di Caravaggio,<br />

l’esilio e la morte. Gli eredi e il caravaggismo<br />

in Italia e in Europa. Artisti di derivazione<br />

diretta e artisti di maniera. La svolta culturale<br />

tra Controriforma e Barocco. La Chiesa<br />

trionfante e i papi grandi mecenati - da Paolo<br />

V a Urbano VIII a Innocenzo X. Il barocco romano<br />

moderno, tra esaltazione, misticismo e<br />

inquietudine. Classicismo, spazialità barocca e<br />

grande decorazione: Bernini-Borromini-Pietro<br />

da Cortona. Saranno organizzate visite guidate<br />

come parte integrante del corso in accordo<br />

con i partecipanti.<br />

Sabrina Lamarra<br />

DALL’EUROPA ALL’AMERICA:<br />

L’ARTE MODERNA NEL SECONDO<br />

DOPOGUERRA<br />

Dal secondo dopoguerra ad oggi, il panorama<br />

dell’arte si presenta quanto mai variegato. Nel<br />

clima di un diffuso malessere sociale, acuito<br />

dagli effetti devastanti dell’ultimo conflitto<br />

mondiale, gli artisti avviano un processo di riformulazione<br />

dei linguaggi espressivi, indirizzandosi<br />

verso ricerche individuali, spesso solo<br />

a posteriori riconducibili a comuni linee di tendenza.<br />

La velocità con la quale le esperienze<br />

artistiche si producono e si esauriscono diventa<br />

un tratto distintivo dell’arte del secondo dopoguerra.<br />

Il corso mira a illustrare le principali<br />

tendenze del periodo, offrendo gli strumenti<br />

di comprensione delle opere d’arte e dell’architettura<br />

(a cura dell’arch. Lanzetta). Temi trattati:<br />

le tendenze artistiche degli anni Trenta e<br />

l’esperienza del gruppo Novecento, di Nuova<br />

Oggettività in Germania con George Grosz,<br />

Otto Dix; gli sviluppi dell’architettura moderna<br />

europea e americana con la Bauhaus, Mies<br />

van der Rohe, Le Corbusier e Lloyd Wright; l’arte<br />

informale e “Gesto, materia, segno” da Pollock<br />

a Burri; la scultura informale di Calder,<br />

Moore, Giacometti; l’immagine come mito e<br />

oggetto di consumo con il New Dada, la Pop<br />

Art, il Nouveau Realisme. Sono previste visite<br />

guidate a integrazione delle lezioni in aula.<br />

Stefania Laurenti<br />

FORMA URBIS: IL PROFILO DI ROMA<br />

NEL SECONDO RINASCIMENTO<br />

SEMI-ITINERANTE<br />

Il corso – di tipo semi-itinerante – intende affrontare<br />

l’evoluzione urbanistica di Roma, dalla<br />

sua nascita fino ai tempi più recenti, per conoscere<br />

i cambiamenti della nostra città nel<br />

corso della storia. Così cercheremo di scoprire<br />

i tesori nascosti, le testimonianze segrete del<br />

passato, nelle fitte maglie della configurazione<br />

urbanistica attuale. Quest’anno ci occuperemo<br />

dei mutamenti subiti nel Rinascimento<br />

dall’Urbe, ma anche dal resto d’Italia; e del ruolo<br />

importante dei Pontefici per l’architettura<br />

romana di questo periodo, poichè furono vari<br />

i successori di Pietro di formazione umanista –<br />

da Pio II a Paolo II, da Sisto IV a Paolo III. Alcuni<br />

luoghi visitati in questo corso: Sant’Agostino,<br />

Santa Maria degli Angeli, Oratorio del Gonfalone,<br />

Oratorio del Crocefisso, Santa Maria della<br />

Pace, Castel Sant’Angelo. A completamento e<br />

integrazione del programma sono previste gite<br />

di un giorno inerenti il tema delle lezioni, in<br />

orari e date stabiliti dal docente. L’orario e il<br />

giorno delle visite potrebbe subire variazioni<br />

dovute alle aperture speciali di alcuni luoghi. Il<br />

costo dei biglietti di ingresso a siti e musei è a<br />

carico dei partecipanti al corso.<br />

IL RINASCIMENTO MATURO<br />

Andremo alla scoperta della corte di Lorenzo<br />

il Magnifico a Firenze, incontrando Marsilio Ficino<br />

e la filosofia neoplatonica; raggiungeremo<br />

Mantova, la città dei Gonzaga, dove lavora<br />

Andrea Mantegna; approfondiremo il rinnovamento<br />

della pittura in Umbria con Perugino,<br />

Pinturicchio, Luca Signorelli e il giovane<br />

Raffaello. Ma nella pittura si misero in mostra<br />

anche Andrea del Castagno, Sandro Botticelli,<br />

Domenico Ghirlandaio, Piero di Cosimo, Antonio<br />

e Piero del Pollaiolo. In scultura risaltarono<br />

le figure di Niccolò dell’Arca, Guido Mazzoni e<br />

del giovane Michelangelo. Infine ritroveremo<br />

il nuovo rinnovato splendore di Roma alla<br />

corte papale degli inizi del Cinquecento.<br />

LA RINASCITA DELLE ARTI FRA<br />

“DUGENTO” E TRECENTO<br />

Tra Duecento e Trecento assistiamo a un profondo<br />

rinnovamento delle arti maggiori. La<br />

scultura con Benedetto Antelami, Nicola Pisano,<br />

Arnolfo di Cambio. La pittura con Cimabue,<br />

Giotto, la Scuola romana (Rusuti, Torriti,<br />

Cavallini); le origini della Scuola senese e Duccio<br />

da Buoninsegna. La centralità del cantiere<br />

di San Francesco ad Assisi: Basilica Superiore<br />

e Basilica Inferiore. La logica imprenditoriale di<br />

Giotto: la sua bottega e i suoi allievi dal Veneto<br />

alla Toscana, dall’Emilia Romagna a Napoli;<br />

e i fratelli Lorenzetti. L’evoluzione verso il Gotico<br />

della pittura e della scultura: la corte papale<br />

di Avignone e le arti, Simone Martini e<br />

Giovanni Pisano. A completamento e integrazione<br />

del programma sono previste visite guidate<br />

e/o gite di un giorno in orari e date stabiliti<br />

dal docente.<br />

LA SCOPERTA DEL RINASCIMENTO<br />

Lo spirito di tutto il Rinascimento si manifesta<br />

attraverso la consapevolezza del distacco dal<br />

Medioevo e sopratutto nella rivalutazione<br />

dell’Uomo, centro dell’universo e «libero educatore<br />

e signore di sé medesimo». Entreremo<br />

a Ferrara alla corte estense e conosceremo la<br />

sua “particolare” scuola pittorica; raggiungeremo<br />

Mantova, la città dei Gonzaga, dove lavorò<br />

Andrea Mantegna; ci sposteremo nel Montefeltro<br />

ad Urbino con l’architettura di Francesco<br />

di Giorgio Martini e la pittura di Piero della<br />

Francesca; poi nell’Italia centrale con Carlo<br />

Crivelli che ha i primi contatti con l’oltre Adriatico.<br />

Cercheremo di scoprire quali sono i motivi<br />

del continuo confronto a Venezia tra due<br />

famiglie di grandi pittori: i Vivarini e i Bellini.<br />

Andremo alla ricerca di “toni” e “temi” francesi<br />

e fiamminghi nell’Italia meridionale con Antonello<br />

da Messina o con Franciscus De Arecio<br />

e Rinaldo da Taranto.<br />

L’ALTRA METÀ DELL’ARTE:<br />

LE DONNE ARTISTE NELLA STORIA<br />

Vi siete mai chiesti quante donne siano entrate<br />

a far parte della <strong>Storia</strong> dell’arte? I nomi maschili<br />

affiorano alla mente innumerevoli e nell’immaginario<br />

c’è sempre la presenza di un<br />

uomo rappresentato con scalpello o pennello.<br />

E le donne artiste? Nel Medio Evo non possono<br />

intraprendere alcun tipo di apprendistato<br />

nelle botteghe d’arte o artigiane e anche<br />

nei secoli successivi – anche se più “libere” –<br />

ogni loro aspirazione artistica viene repressa<br />

oppure si trovano a dover combattere contro<br />

l‘ignoranza e il perbenismo. Il corso cercherà<br />

di ripercorrere le tracce della presenza femminile<br />

in campo artistico per scoprire che esistono<br />

donne che hanno fatto arte: personalità diverse,<br />

alcune note e altre meno conosciute.<br />

Tra le artiste prese in considerazione citiamo<br />

Matilde d’Inghilterra, Lavinia Fontana, Sofonisba<br />

Anguissola, Elizabeth Vigée-Le Brun. L’analisi<br />

delle opere d’arte sarà accompagnata anche<br />

da proiezioni di film biografici su artiste<br />

come Camille Claudel e Artemisia Gentileschi.<br />

NEI DETTAGLI NASCOSTO...<br />

LETTURA STORICO-ICONOGRAFICA<br />

DELL’OPERA D’ARTE<br />

Quante volte davanti a un’opera d’arte abbiamo<br />

esclamato: “Non si vede niente!”. Ogni immagine<br />

però ha la sua eloquenza silenziosa.<br />

Nel corso dei secoli, i riferimenti culturali a cui<br />

gli artisti hanno attinto sono stati e sono molteplici.<br />

Questo corso proverà ad orientarci nel<br />

mondo delle immagini attraverso una ricca<br />

GRANDE GUIDA DEI VENTICINQUE ANNI 1987-2012 19<br />

STORIA DELL’ARTE in aula


STORIA DELL’ARTE in aula<br />

scelta di opere, di temi, di artisti e di epoche<br />

diverse. Una storia dell’arte vista attraverso il<br />

significato segreto dei dipinti per leggere e<br />

guardare con più chiarezza i vari simboli a cui<br />

fa riferimento. Tra i temi trattati: la visione lenticolare<br />

della pittura fiamminga; Rembrandt e<br />

Caravaggio a confronto; i Luoghi del silenzio<br />

o la Danza macabra.<br />

ROMA BELLA MI APPARE<br />

Ancora alla scoperta dell’Urbe e della sua lunga<br />

storia. Partiremo dall’impero di Caligola -<br />

imperatore stravagante, eccentrico e depravato<br />

- per analizzare le altre dinastie imperiali (i<br />

Flavi, il principato adottivo, i Severi) fino alla crisi<br />

dell’Impero e alla fine dell’Arte antica (periodo<br />

tardo-antico) che segna il trapasso dall’età<br />

classica al Medioevo, l’avvento del Cristianesimo<br />

con la nascita dell’arte paleocristiana. Il<br />

percorso partirà dall’arte romana di epoca giulio-claudia<br />

passando attraverso la produzione<br />

artistica realizzata sotto l’impero della famiglia<br />

dei Flavi, dei principi adottivi sino al periodo<br />

tardo-antico, alla crisi dell’Impero e alla nascita<br />

dell’arte paleocristiana. Si analizzerà l’evoluzione<br />

urbanistica della città di Roma con la crezione<br />

dei Fori imperiali, la nascita di nuovi edifici<br />

e la creazione di un nuovo linguaggio artistico<br />

di propaganda espressione del culto imperiale.<br />

L’avvento del Cristianesimo segnerà infine<br />

un’ennesima svolta nell’arte romana e<br />

porterà alla trasformazione di elementi pagani<br />

in cristiani per adattarli ai nuovi contenuti e all’innalzamento<br />

delle sue maestose basiliche.<br />

Significativo sarà lo studio dell’evoluzione del<br />

culto dei martiri, nato dalla devozione nei confronti<br />

della tomba di Pietro fino alla creazione<br />

delle basiliche cimiteriali. Le lezioni si svolgeranno<br />

attraverso videoproiezioni, esercitazioni<br />

su plastici ricostruttivi di Roma antica, lettura<br />

di fonti storiche. Ad integrazione delle lezioni<br />

in aula si svolgeranno anche visite guidate ai<br />

principali monumenti, aree archeologiche e<br />

musei della città inerenti i temi del corso.<br />

Stefania Laurenti, Guido Fiandra<br />

CINEMA E PITTURA<br />

O L’ARTE DELLA VISIONE:<br />

IL CINEMA PITTORICO<br />

Come il cinema ha preso ispirazione dalla pittura.<br />

Il cinema vive fin dalla sua nascita in un<br />

delicato equilibrio tra la sua vocazione narrativa<br />

e quella figurativa, tra l’utilizzo della parola e<br />

quello dell’immagine. Senza un intreccio che<br />

metta in scena personaggi interessanti non ci<br />

sarebbe storia, ma senza le immagini la storia<br />

sarebbe solo sonoro. Ecco allora che, fin dalla<br />

nascita del cinema, ultima delle arti che da tutte<br />

le altre trae modelli e ispirazione, ogni autore,<br />

miscelando a suo piacimento elementi che<br />

dalle altre arti provengono – narrazione orale<br />

e scritta, scrittura e rappresentazione teatrale,<br />

visione pittorica e fotografica, suono – crea e<br />

realizza un’opera audiovisiva originale, il film.<br />

Nel corso delle lezioni, grazie alla visione di film<br />

e di opere d’arte, approfondiremo la tematica<br />

che concerne la funzione e l’intenzione con la<br />

quale l’autore cinematografico utilizza la citazione<br />

di uno o più quadri all’interno della propria<br />

opera, evidenziando che questo non avviene<br />

solo per una questione tecnica e/o stilistica<br />

o per un semplice gioco di erudizione.<br />

Paolo Lorizzo<br />

L’EGITTO: VIAGGIO NEL PAESE<br />

DEL NILO<br />

Il corso si incentrerà sullo studio e l’analisi della<br />

storia dell’arte egizia: dalla nascita della civiltà<br />

(3150 circa a.C.) fino all’epoca greco/romana.<br />

Verranno studiati e analizzati i<br />

grandi monumenti e i reperti storici che hanno<br />

permesso di comprendere pienamente<br />

l’importanza di questa civiltà. Particolare riguardo<br />

si darà alle grandi scoperte archeologiche<br />

- con l’ausilio di pubblicazioni, diapositive<br />

e filmati - allo scopo di dare un’ampia panoramica<br />

degli argomenti trattati; e allo studio<br />

delle recenti scoperte avvenute in seguito<br />

a scavi effettuati dalle più grandi Università<br />

mondiali, in siti ormai famosi come Karnak, la<br />

Valle dei Re, Saqqara, Menfi e l’antica località<br />

di Eliopoli, oggi un sobborgo del Cairo. Un<br />

viaggio affascinante per tutti gli appassionati<br />

di questa terra ancora ricca di grandi misteri.<br />

Sabrina Marenzi<br />

“DALLA REGOLA AL CAPRICCIO”:<br />

MANIERA E MANIERISMI<br />

Il corso vuole approfondire il concetto di Maniera<br />

e la definizione di Manierismo, attraverso<br />

il passaggio storico artistico dal tardo Rinascimento<br />

al Barocco, partendo dalla crisi storica e<br />

religiosa che sfocerà nella Controriforma. L’arte<br />

di questo periodo si distacca dai canoni classici<br />

della simmetria, in favore dell’inusuale e dell’eccentrico:<br />

le figure si allungano, le pose si fanno<br />

contorte, i colori sono accostati in maniera<br />

inusuale, le composizioni si fanno complicate<br />

e affollate di figure. Affronteremo i principali<br />

esponenti del Manierismo: i pittori Giuseppe<br />

Arcimboldi, Giulio Romano, Rosso Fiorentino,<br />

Jacopo Pontormo, Parmigianino, Domenico<br />

Beccafumi, il Pordenone, Taddeo e Federico<br />

Zuccari; gli scultori Baccio Bandinelli, Bartolomeo<br />

Ammannati, Benvenuto Cellini e Giambologna;<br />

l’architettura manierista con Giorgio Vasari,<br />

Bartolomeo Ammannati, Bernardo Buontalenti,<br />

Giulio Romano. Le grandi residenze e i<br />

cicli decorativi: Mantova, Fontainebleau, Emilia-<br />

Romagna, Venezia, Genova, fino alla Roma Clementina<br />

e alla chiusura del secolo XVI.<br />

ELEGANZA, SFARZOSITÀ, PASSIONE,<br />

RITMO: IL SETTECENTO EUROPEO<br />

Il corso intende approfondire il periodo storico<br />

e artistico del Settecento europeo, partendo<br />

dall’analisi di quello stile definito Rococò<br />

che si diffuse soprattutto grazie agli artisti francesi<br />

e alle pubblicazioni del tempo. Il Rococò<br />

e la chiesa cattolica, la poesia tedesca anacreontica,<br />

le anamorfosi in pittura, le innovazioni<br />

musicali. Ci soffermeremo sul Rococò tedesco,<br />

che fu applicato nella costruzione di chiese e<br />

palazzi con quell’abbondanza di “nuvole” in<br />

stucco bianco; la nuova aristocrazia e le grandi<br />

residenze, da Versailles a Caserta (Vanvitelli),<br />

da San Pietroburgo a Monaco, dai castelli tedeschi<br />

ai piani urbanistici viennesi. La Francia<br />

di Jean-Antoine Watteau e François Boucher,<br />

l’Inghilterra di William Hogarth; il vedutismo e<br />

il grande maestro dell’affresco: Gianbattista<br />

Tiepolo. I massimi interpreti italiani: Filippo Juvarra<br />

a Torino, architetto di Casa Savoia; Luigi<br />

Vanvitelli, architetto dei Borbone; Guarino Guarini<br />

a Messina e a Torino. Il turismo culturale del<br />

Grand Tour e la nascita del cosiddetto “capriccio”,<br />

legato alla dimensione del fantastico.<br />

MAGIA, ALCHIMIA, ASTROLOGIA<br />

NELL’ARTE FIAMMINGA E TEDESCA<br />

DEL CINQUECENTO<br />

Un percorso storico-artistico che affronta la<br />

pittura nordeuropea del Cinquecento attraverso<br />

alcuni temi come la simbologia alchemica<br />

di Bosch; Van Eyck e la devozione; Brueghel<br />

e le città di Bruges e Anversa; Fiamminghi<br />

e Tedeschi in Italia; Durer tra scoperte e alchimia;<br />

Memling, Luca di Leida e Lucas Cranach;<br />

la sperimentazione cromatica di Vermeer;<br />

la litografia. Sono previste alcune lezioni<br />

davanti all’opera d’arte nella Pinacoteca di Palazzo<br />

Barberini e di Palazzo Corsini.<br />

VENEZIA DELLE MERAVIGLIE: DALLA<br />

PITTURA DI BELLINI A TINTORETTO<br />

Un viaggio nella stagione del Rinascimento<br />

veneziano, che da sola rappresenta già l’essenza<br />

della pittura. Venezia è una capitale di<br />

mercanti e artisti, in un serrato dialogo con le<br />

grandi culture figurative del Nord. Saranno<br />

analizzate le sacre rappresentazioni di Giovanni<br />

Bellini accanto alla raffinatezza di Antonello<br />

da Messina, la leggenda e il mistero della<br />

pittura di Vittore Carpaccio; i capolavori di<br />

Giorgione insieme ai giovani innamorati e agli<br />

uomini veri della ritrattistica di Lorenzo Lotto;<br />

lo spirito di Durer in un confronto sorprendente<br />

con la cultura della Serenissima; Tiziano<br />

attraverso i suoi 50 anni di pittura; Tintoretto<br />

e la pittura dell’anima. Sono previste alcune<br />

lezioni nelle Gallerie romane dei Doria Pamphili,<br />

degli Spada, dei Colonna.<br />

Valeria Marino<br />

DALL’ARTE TARDO ANTICA<br />

AI PRIMI SECOLI DEL MEDIOEVO<br />

La fine del mondo antico porta alla dissoluzione<br />

dell’equilibrio classico individuando il<br />

carattere della cultura che fornirà le basi dell’arte<br />

medievale. Il corso tratterà gli aspetti artistici<br />

ritenuti conclusivi delle passate esperienze<br />

e ormai distanti dalle esigenze della<br />

multietnica società facente parte del vasto<br />

Impero romano nella tarda età imperiale. Saranno<br />

analizzate le principali componenti dell’arte<br />

“tardoantica”, che vede il superamento<br />

delle forme composte e armoniche del mondo<br />

classico, anche a causa della diffusione del<br />

Cristianesimo, la cui ideologia determinerà<br />

l’origine di nuove tematiche iconografiche e<br />

di linguaggi figurativi simbolici elaborati nei<br />

20 UPTER 2012-13


territori provinciali dell’impero, che produssero<br />

effetti di rottura nell’equilibrio formale tradizionale:<br />

dalle prime forme di cultura paleocristiana<br />

alla stagione del monachesimo e del<br />

feudalesimo, fino alle influenze bizantine, longobarde,<br />

carolingio-ottoniane dell’arte altomedievale.<br />

Cristina Mochi<br />

LEGGERE L’OPERA: STORIE,<br />

FATTI E PERSONAGGI<br />

L’opera d’arte è un documento che ci parla<br />

del passato o del presente attraverso un linguaggio<br />

suo proprio: la valutazione del solo<br />

fatto esterno non può bastare ed ecco che<br />

l’iconografia e l’iconologia (discipline della<br />

storia dell’arte) ci aiutano a ricostruirne i significati<br />

e i contenuti. Attraverso un percorso che<br />

prenderà in esame opere di scultura, pittura,<br />

architettura dall’antichità romana al nostro<br />

contemporaneo, impareremo ad apprezzare<br />

anche quei documenti che apparentemente<br />

ci sembrano solo macchie colorate su tela e<br />

ci troveremo così a ricostruire avvincenti storie.<br />

Tra gli argomenti trattati: migrazioni di simboli<br />

- osservare il cielo, le donne nell’arte,<br />

Oriente vs Occidente, l’arte contemporanea<br />

dei nostri giorni, lo squalo in formaldeide, etc.<br />

Il corso prevede visite di approfondimento.<br />

IL CONTEMPORANEO:<br />

DALLE AVANGUARDIE<br />

ALLA POP AMERICANA<br />

Dopo la grande stagione degli Impressionisti,<br />

ecco che il panorama culturale concentrerà la<br />

propria attenzione non più sul “vedere” ma sul<br />

“sentire”. Nel 1905, l’annuale esposizione del<br />

Salone d’Autunno di Parigi si apre con una<br />

rassegna che raccoglie opere di artisti di diversa<br />

tendenza, che frastorna il pubblico per<br />

l’irruenza e la foga del colore, violento e provocatorio.<br />

Qualcuno gridò: “Donatello in mezzo<br />

alle belve!”. Si stava aprendo la stagione dei<br />

Fauves, gli Espressionisti francesi, e con essa,<br />

quella delle Avanguardie. Di lì a poco la Guerra…<br />

e poi... l’America. Il corso sarà completato<br />

da visite di approfondimento.<br />

Valentina Oliva<br />

DENTRO IL CAPOLAVORO II<br />

La Roma delle chiese e dei rioni: cosa raccontano<br />

i vicoli, le piazze, le pareti. Gallerie e musei,<br />

storie di collezioni perse e ritrovate. Santa<br />

Maria Maggiore, San Pietro in Vincoli attraverso<br />

il rione Monti: storia e segreti della Suburra.<br />

San Giovanni e Santa Croce in Gerusalemme:<br />

l’antico centro del potere religioso. Santa Maria<br />

in Aracoeli e il Vittoriano con visita alla mostra<br />

in corso. Foro romano e Palatino: dal Senato<br />

al Colosseo, i luoghi dell’antica Roma da<br />

scoprire. Santa Maria del popolo, Santa Maria<br />

in Montesanto, Santa Maria dei Miracoli, Trinità<br />

dei Monti: la luce del Caravaggio e il gotico<br />

al di là della celebre scalinata. Visita alla Galleria<br />

Borghese per scoprire una collezione che<br />

ha molto da raccontare. GNAM: la Galleria Nazionale<br />

d’arte Moderna tra magia del Divisio-<br />

nismo, fascino dell’Espressionismo, dolce forza<br />

della scultura ottocentesca e mondo contemporaneo<br />

da conoscere. Galleria Nazionale d’Arte<br />

antica: gli splendori di Palazzo Barberini tra<br />

disegni e dipinti, il soffitto di Pietro da Cortona<br />

tutto da ammirare. Sulle tracce di Domiziano:<br />

l’antico stadio oggi Piazza Navona, Sant’Agnese<br />

in Agone, rione Ponte/Parione e Sant’Andrea<br />

della Valle. Villa Torlonia e Casina delle Civette:<br />

la meraviglia del Duce, decorazioni e arredi,<br />

liberty e classicità in un mix raro e accattivante.<br />

La Basilica di San Paolo f.l.m. nelle sue<br />

imponenti forme: il restauro e i mosaici. Il<br />

Ghetto ebraico, testimonianze di una civiltà: tra<br />

le rovine del Teatro di Marcello e il Portico<br />

d’Ottavia. A ridosso del Verano: il celebre Camposanto<br />

e il quartiere “universitario”, la Basilica<br />

di San Lorenzo e la dimenticata chiesa di Santa<br />

Bibiana. Per una storia che riguarda tutti:<br />

Fosse Ardeatine e Basilica di San Sebastiano<br />

con visita alle catacombe.<br />

LA CIVILTÀ DELL’ACQUA<br />

Il corso è dedicato a tutti coloro che amano e<br />

che vogliono conoscere meglio Roma, sia dal<br />

punto di vista storico che artistico. Un argomento<br />

ricco di interesse e di curiosità per la<br />

nostra città è l’acqua e quanto ad essa connesso.<br />

Si parlerà del Tevere e degli episodi di<br />

storia ad esso legati, dei suoi ponti più significativi:<br />

Ponte Milvio, Ponte Cestio e Ponte Fabricio,<br />

Ponte Sisto e dell’isola Tiberina. Si narrerà<br />

la storia dei tanti acquedotti che adducevano<br />

acqua a Roma, analizzando le tecniche<br />

costruttive e visitando i resti dell’acquedotto<br />

Claudio. Parleremo dei ninfei, delle tante terme<br />

romane e della vita che si conduceva. È<br />

prevista anche la visita alle Terme di Caracalla<br />

e alle Terme della Villa dei Quintili. Non saranno<br />

trascurate visite guidate e la storia di alcune<br />

delle più belle fontane romane.<br />

L’ARCHITETTURA MEDIEVALE A ROMA<br />

SEMI-ITINERANTE<br />

Il corso tratterà l’architettura del Medioevo. Se<br />

la Roma antica ha lasciato imponenti tracce<br />

architettoniche del suo magnifico passato,<br />

per l’epoca medievale - se si escludono le torri<br />

e le numerosissime chiese - nulla rimane di<br />

quella civile. Se per le torri come quella dell’Anguillara<br />

o la Caetani, o gli edifici religiosi<br />

dell’epoca quali S. Clemente Santi Quattro<br />

Coronati o Santa Maria in Cosmedin, l’individuazione<br />

è facile perché sotto gli occhi di tutti;<br />

i numerosi edifici civili di quell’epoca spesso<br />

risultano nascosti dai rimaneggiamenti<br />

successivi. Sarà cura, durante le visite, mostrare<br />

sia gli edifici che si sono mantenuti pressoché<br />

inalterati, che quelli modificati nel tempo<br />

ma che mantengono tracce significative della<br />

loro architettura originale.<br />

Paola Picco<br />

DAL ROMANICO AL QUATTROCENTO<br />

Il viaggio nell’arte riprende il suo percorso e<br />

incontra il romanico: con l’Antelami, Wiligelmo;<br />

i cistercensi e l’arte federiciana; il gotico<br />

delle cattedrali; il gotico internazionale. Duccio<br />

e Cimabue, Giotto ed Arnolfo di Cambio,<br />

Simone Martini, i Lorenzetti. Il Quattrocento<br />

con due dei suoi massimi esponenti e il concorso<br />

del 1401: Brunelleschi e Donatello.Sono<br />

previste visite guidate ad integrazione del<br />

corso in orari e giorni stabiliti dalla docente.<br />

DALL’ARTE GRECA AL MEDIOEVO<br />

Il corso vuole essere un excursus nel mondo<br />

dell’arte dalle sue origini. Si faranno cenni all’arte<br />

preistorica, agli strumenti di lavorazione;<br />

l’arte cicladica, la civiltà cretese e micenea; l’arte<br />

del periodo arcaico, classico ed ellenistico; la<br />

statuaria, l’architettura e la pittura. L’arte nell’impero<br />

romano e la fine dell’arte antica. Costantino<br />

e il cristianesimo; le invasioni barbariche,<br />

l’arte bizantina: Ravenna; i Longobardi, i<br />

Carolingi, gli Ottoni; il Romanico. Sono previste<br />

visite guidate ad integrazione del corso in orari<br />

e giorni stabiliti dalla docente.<br />

IL NOVECENTO:<br />

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE<br />

Il corso si dipanerà attraverso le Avanguardie<br />

artistiche dall’inizio del Novecento. Saranno<br />

trattati argomenti quali: il Futurismo in Italia; il<br />

Cubismo e l’Astrattismo; Parigi centro dell’arte;<br />

l’Espressionismo; il Dadaismo e il Surrealismo;<br />

la Metafisica. Sono previste visite guidate<br />

ad integrazione del corso in orari e giorni stabiliti<br />

dalla docente.<br />

TEMI DI STORIA DELL’ARTE<br />

Il corso tratterà l’arte nelle sue più svariate<br />

espressioni. Gli argomenti andranno quindi<br />

dal Paesaggio nell’arte ai Giardini attraverso la<br />

simbologia delle piante o il tema della natura<br />

morta; dal Ritratto nell’arte all’interferenze fra<br />

Sacro e Profano; dall’Arte al Cinema. Sono previste<br />

visite guidate ad integrazione del corso<br />

in orari e giorni stabiliti dalla docente.<br />

Roberta Picco<br />

DAL ROMANICO<br />

AL PRIMO RINASCIMENTO<br />

Il corso prende avvio dall’anno 1000 e ne analizza<br />

l’influenza attraverso lo stile: il Romanico<br />

e la committenza cittadina. Si parlerà della pittura,<br />

della scultura e dell’architettura nel periodo<br />

romanico: Benedetto Antelami, Lanfranco<br />

e Wiligelmo. Il Romanico in Italia settentrionale,<br />

centrale e meridionale. L’arte cistercense:<br />

Bernardo di Chiaravalle, Federico II e i suoi<br />

castelli. Il Gotico e le sue declinazioni in Italia<br />

e in Francia: Duccio di Buoninsegna e Cimabue;<br />

Giotto e il cantiere di Assisi; Arnolfo di<br />

Cambio; Simone Martini; i fratelli Ambrogio e<br />

Pietro Lorenzetti. Il Gotico internazionale e il<br />

primo Rinascimento. Sono previste visite guidate<br />

ad integrazione del corso in orari e giorni<br />

stabiliti dalla docente.<br />

IL SETTECENTO SECOLO DEI LUMI<br />

E L’OTTOCENTO ROMANTICO<br />

Il corso prevede un viaggio nei due periodi<br />

che più di altri hanno determinato il cambia-<br />

GRANDE GUIDA DEI VENTICINQUE ANNI 1987-2012 21<br />

STORIA DELL’ARTE in aula


STORIA DELL’ARTE in aula<br />

mento nel mondo dell’arte con il fiorire di artisti<br />

un pò dovunque in Europa cuore della<br />

cultura e degli interessi del periodo storico. Si<br />

tratterà del Settecento in Francia con Watteau,<br />

Boucher, Fragonard; della Venezia del Settecento<br />

con Canaletto, Tiepolo e Longhi; dell’architettura<br />

in Italia con Fuga, Vanvitelli, Raguzzini;<br />

dell’architettura ideale con Boullée e<br />

Ledoux, di David ed Ingres o l’arte nel periodo<br />

napoleonico; di Canova o il Bello assoluto;<br />

del Neoclassicismo, di Goya e del suo mondo<br />

interiore, della pittura in Inghilterra, e del Romanticismo.<br />

Sono previste visite guidate ad<br />

integrazione del corso in orari e giorni stabiliti<br />

dalla docente.<br />

Maria Rosa Pizzoni<br />

LA ROMA DEI PAPI NEL CINQUECENTO<br />

Il corso semi-itinerante propone una panoramica<br />

della Roma nel Cinquecento e dei suoi<br />

più importanti mecenati, i papi, i quali furono<br />

i responsabili dello splendore della Città Eterna<br />

che ancora oggi tanto ammiriamo. Il corso<br />

si dividerà tra lezioni in aula, in cui si parlerà<br />

delle personalità di alcuni tra i più significativi<br />

pontefici del secolo, della loro vita e dei rapporti<br />

con gli artisti, e numerose uscite che<br />

consentiranno di ammirare da vicino i capolavori<br />

che furono commissionati dai pontefici.<br />

Il programma comincerà con la politica<br />

mecenatistica di Giulio II, papa dal 1503 al<br />

1513, responsabile soprattutto del rifacimento<br />

della nuova Basilica di San Pietro da parte<br />

di Bramante, della Volta Sistina di Michelangelo<br />

e delle Stanze Vaticane di Raffaello. Si attraverserà<br />

poi il pontificato di Leone X, figlio di<br />

Lorenzo de’ Medici, continuatore delle decorazioni<br />

delle Stanze Vaticane e del rifacimento<br />

di San Pietro, come pure di altri importanti<br />

cantieri; quello di Adriano VI (papa dal 1522 al<br />

1523) e quello di Clemente VII, il quale vide<br />

sotto il suo pontificato il terribile evento del<br />

Sacco di Roma avvenuto ad opera dei lanzichenecchi<br />

nel 1527 che cambiò radicalmente<br />

le sorti artistiche, ma non solo, della città. Il<br />

corso si concluderà analizzando l’importante<br />

figura di Paolo III Farnese, papa e delle grandi<br />

opere portate avanti durante il suo pontificato<br />

tra cui ricordiamo il Giudizio Universale di<br />

Michelangelo, la piazza del Campidoglio dello<br />

stesso artista e la decorazione della Sala Paolina<br />

in Castel Sant’Angelo realizzata dal Perin<br />

del Vaga e bottega.<br />

MICHELANGELO, RAFFAELLO,<br />

CARRACCI - RETROSCENA<br />

DEI GRANDI CAPOLAVORI<br />

Il corso si propone di esaminare il processo<br />

creativo di tre grandi cicli di affreschi romani<br />

che hanno sempre attirato nella Città eterna<br />

generazioni di visitatori appassionati e di giovani<br />

artisti volenterosi di imparare il mestiere<br />

dell’arte: la Stanza della Segnatura di Raffaello<br />

Sanzio, la volta della Cappella Sistina di Michelangelo<br />

Buonarroti, entrambe nei Palazzi Vaticani,<br />

e la Galleria Farnese di Annibale Carracci<br />

a Palazzo Farnese. Sono stati scelti i due mag-<br />

giori capolavori pittorici del Cinquecento e<br />

uno del Seicento prediligendo il panorama<br />

romano, per avere la possibilità di effettuare<br />

visite guidate che permettano di godere personalmente<br />

di quanto appreso durante le lezioni.<br />

Queste pitture, che appaiono a noi nella<br />

loro intatta perfezione, spesso furono il frutto<br />

di dure fatiche da parte dei loro autori i quali,<br />

oltre ad essere grandissimi geni, furono anche<br />

uomini con i propri tormenti e i propri dubbi.<br />

Il corso, che prevede alcune lezioni introduttive<br />

sugli artisti in esame, si svolgerà cercando<br />

di ripercorrere l’iter dei capolavori attraverso i<br />

meravigliosi disegni dei loro artefici che svelano<br />

le prime idee e i primi progetti per gli affreschi,<br />

poi modificati in corso d’opera, attraverso<br />

le notizie e gli aneddoti delle loro vite<br />

tramandateci dai biografi Vasari, Condivi e Bellori,<br />

in cui si svelano i rapporti con i potenti<br />

committenti, e attraverso le lettere degli stessi<br />

artisti da cui emerge spesso lo stato d’animo,<br />

le soddisfazioni e le delusioni da cui erano<br />

mossi. Sono previste lezioni esterne.<br />

Martina Remediani<br />

IL SETTECENTO: DAL ROCOCÒ<br />

AL NEOCLASSICISMO<br />

Il periodo storico compreso tra il declinare<br />

dello stile galante o Rococò e il sorgere del<br />

Romanticismo è detto Classicismo. In senso<br />

traslato e in ogni tempo, il termine «classico»<br />

indica l’opera d’arte che, senza imitare necessariamente<br />

i prototipi greco-romani, assume<br />

qualità affini di misura e di equilibrio. Il Classicismo<br />

mira alla fusione del bello (qualità estetiche)<br />

col buono (qualità morali) e cerca di<br />

unire la ricerca geometrica con quella naturalistica.<br />

Attraverso i secoli, diversi movimenti artistici<br />

ebbero in comune il concetto che la<br />

bellezza dell’opera d’arte consistesse soprattutto<br />

nell’ordine, nella simmetria e nelle proporzioni.<br />

Partendo dalle manifestazioni artistiche<br />

del tardo barocco, si arriverà ad approfondire<br />

il rococò e le sue applicazioni in tutti i<br />

campi artistici, compreso l’arredamento, giungendo<br />

ad evidenziare il grande cambiamento<br />

apportato dal ritorno allo stile Classico che<br />

andrà a sfociare, tra la metà del XVIII e l’inizio<br />

del XIX secolo, nello stile neoclassico di Antonio<br />

Canova, del pittore napoleonico Jacques<br />

Louis David e del preromantico Ingres. Nascita<br />

ed esaltazione del mito di Napoleone: da<br />

primo console a Imperatore. Il Settecento vide,<br />

insieme al Ritratto, anche lo sviluppo di<br />

una pittura sociale: quella veneziana di Pietro<br />

Longhi e quella inglese di William Hogarth.<br />

L’OTTOCENTO<br />

Tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento<br />

- oltre a rivoluzioni (inglese, americana,<br />

francese), allo sviluppo industriale e all’ascesa<br />

della borghesia - la trasformazione sociale,<br />

economica e politica dei Paesi dell’Europa occidentale<br />

era visibile anche in campo artistico,<br />

scontrandosi con l’uniformità della cultura<br />

imposta nel periodo napoleonico. Ciascuno<br />

vuole valorizzare la propria storia passata e le<br />

proprie tradizioni. Nasce così in Germania -<br />

diffondendosi in Europa - il Romanticismo,<br />

che pone al vertice dei valori umani il sentimento<br />

e l’amor di patria. La pittura è la forma<br />

d’arte più importante e innovativa di questo<br />

periodo: si ispira in genere ai grandi temi storici;<br />

oppure agli episodi di cronaca e di vita<br />

quotidiana; o al tema del paesaggio, espressione<br />

dell’amore quasi religioso per la natura<br />

che caratterizza il Romanticismo. In Italia il<br />

movimento dei Macchiaioli si accosta come<br />

temi alla Scuola di Posillipo napoletana ma<br />

anche ad altri movimenti come la Pittura di<br />

<strong>Storia</strong> o la Scapigliatura lombarda. Macchiaioli<br />

e corrente impressionista in comune avevano<br />

la ripresa dei motivi all’aria aperta (en plein<br />

air) certamente derivata dai pittori della Scuola<br />

di Barbizon, oltre ad una forte spinta innovativa<br />

che si manifestava in un radicale atteggiamento<br />

antiaccademico. Nel XIX secolo in<br />

Francia esordiranno le novità con la pittura en<br />

plein air per proseguire con il realismo di<br />

Courbet e avendo infine la massima spinta<br />

verso le Avanguardie con la pittura impressionista<br />

- a partire dal 1870.<br />

ROMA DALLA NASCITA<br />

ALL’ANNO MILLE<br />

La storia della città affonda le sue origini un pò<br />

nella leggenda e un pò nella <strong>Storia</strong>. Il ruolo e il<br />

potere delle “immagini” nell’epoca imperiale,<br />

quando l’imperatore Ottaviano Augusto con<br />

un geniale uso propagandistico di immagini<br />

e simboli, restituisce un’identità politica e morale<br />

ai romani, dopo la crisi dell’età tardo-repubblicana.<br />

L’arte romana al centro del potere:<br />

i suoi aspetti programmatici a servizio dell’ideologia<br />

di governo. La crisi dell’Impero e la<br />

Tetrarchia. La nascita del Cristianesimo e il periodo<br />

tardo-antico dell’Impero: momento di<br />

trapasso dall’età classica al Medioevo. Il fiorire<br />

delle nuove o vecchie modalità espressive: l’arte<br />

paleocristiana. L’età barbarica, le invasioni e<br />

la produzione artistica delle popolazioni “straniere”.<br />

La rinascita carolingia a Roma. La paura<br />

della fine del mondo e l’anno Mille.<br />

Silvia Romano<br />

L’ARTE CONTEMPORANEA<br />

DAL SECONDO DOPOGUERRA<br />

AL POSTMODERNO<br />

L’informale in America e in Europa: gesto, segno<br />

e materia. Jackson Pollock e la New York<br />

School; Alberto Burri e la materia come pittura.<br />

Il dopoguerra in Italia e la nascita di gruppi<br />

di tendenza tra impegno politico e nuove ricerche<br />

estetiche: Corrente, Forma uno, il Fronte<br />

Nuovo delle arti. Lo spazialismo di Lucio<br />

Fontana. L’architettura dagli anni Quaranta<br />

agli anni Sessanta tra ricostruzione e crescita<br />

delle grandi metropoli. Il New Dada. Tra Francia<br />

e Italia le nuove ricerche di Yves Kline e<br />

Piero Manzoni. La Pop Art: Andy Warhol e Roy<br />

Lichtenstein. La Pop Art in Italia. Il Minimalismo.<br />

Le Neoavanguardie. Arte povera e processuale,<br />

Land Art, Body Art. L’arte concettuale.<br />

La Transavanguardia e il Neoespressioni-<br />

22 UPTER 2012-13


smo. Le esperienze eclettiche e il ritorno al<br />

passato verso l’architettura postmoderna. Il<br />

dibattito sulla cultura e le arti e le progettazioni<br />

degli spazi espositivi. Sono previste visite<br />

guidate di approfondimento.<br />

DAL MEDIOEVO AL BAROCCO<br />

Il corso si propone di percorrere e illustrare<br />

le opere e i cicli decorativi più significativi<br />

dell’arte spesso legati a prestigiose committenze,<br />

dal medioevo al barocco. La cultura<br />

romana nel Medioevo e i cicli musivi e pittorici:<br />

i mosaici di San Clemente e Santa Maria<br />

in Trastevere; Pietro Cavallini in Santa Cecilia.<br />

Giotto a Firenze e le cappelle in Santa<br />

Croce. Masolino da Panicale nella decorazione<br />

della Cappella Branda in San Clemente a<br />

Roma. La cultura urbinate nel Quattrocento:<br />

lo studiolo di Federico da Montefeltro a Urbino<br />

e le commissioni a Piero della Francesca.<br />

La Cappella Sassetti in Santa Trinita a Firenze<br />

opera di Domenico Ghirlandaio. Luca<br />

Signorelli e la Cappella di San Brizio ad Orvieto.<br />

L’Italia meridionale: Antonello da Messina<br />

tra influenza fiamminga e adesione alle<br />

ricerche italiane. Raffaello e la progettazione<br />

delle Cappelle Chigi in Santa Maria del<br />

Popolo e Santa Maria della Pace a Roma. I<br />

Baccanali di Tiziano per Alfonso d’Este. Michelangelo<br />

e la cappella Paolina in Vaticano.<br />

Firenze e il manierismo toscano: lo studiolo<br />

di Francesco I. Parmigianino nella Rocca<br />

Sanvitale a Fontanellato. L’Oratorio di Santa<br />

Lucia al Gonfalone a Roma. I Carracci a Bologna<br />

e la decorazione di Palazzo Magnani. La<br />

pittura barocca: Pieter Paul Rubens e Pietro<br />

da Cortona in Santa Maria in Valicella. Sono<br />

previste visite guidate di approfondimento.<br />

IL GOTICO CORTESE E LE SIGNORIE<br />

DEL RINASCIMENTO<br />

Il Gotico cortese è un’arte che si diffonde soprattutto<br />

nelle corti europee: è l’età dei castelli,<br />

che non hanno più solo funzioni militari sul<br />

territorio, ma assumono sempre più l’aspetto<br />

di grandi e lussuose residenze nobiliari. In<br />

queste corti l’arte ha un pubblico essenzialmente<br />

laico: sono nobili, cavalieri e dame, protagonisti<br />

e fruitori di quel mondo cavalleresco<br />

e dell’amor cortese, che si ritrova nella letteratura<br />

e nell’arte del tempo. L’arte esce dalle<br />

chiese e compare negli spazi privati dei nobili<br />

e della emergente borghesia cittadina. Gli<br />

artisti: Michelino da Besozzo, Pisanello, i fratelli<br />

Salimbeni e Gentile da Fabriano artista internazionale,<br />

les Livres d’heures e i “Tarocchi” dei<br />

Visconti. Ma il Gotico cortese - seppure europeo,<br />

seppure prolungatosi a lungo - è un fatto<br />

momentaneo: a partire dagli inizi del XV secolo<br />

la nascita di quel vasto fenomeno artistico<br />

che chiamiamo Rinascimento, cioè il frutto<br />

più maturo dell’arte italiana nata tra XIII e<br />

XIV sec., porta l’arte europea sotto l’egemonia<br />

della visione artistica italiana. In area settentrionale<br />

si trovano le città che hanno, in questo<br />

momento, la maggiore prosperità economica<br />

e culturale, come Venezia, con la sua re-<br />

pubblica che si estende su buona parte dell’Adriatico<br />

e del Mediterraneo orientale, o le<br />

grandi corti quali Milano con i Visconti o Verona<br />

con i Della Scala. Il resto d’Italia, nella seconda<br />

metà del Trecento, non vive una situazione<br />

favorevole all’arte e la maggior distanza<br />

da Firenze, il baricentro dal quale si irradia<br />

la nuova arte, determina anche la maggiore<br />

durata dell’arte tardo gotica. La scoperta del<br />

Rinascimento. Gli artisti cosiddetti di passaggio:<br />

Lorenzo Monaco, Masolino da Panicale e<br />

Lorenzo Ghiberti. Firenze tra scultura, architettura<br />

e pittura dei grandi innovatori: Donatello,<br />

Brunelleschi e Masaccio. La residenza signorile<br />

cittadina e la villa di campagna tra Toscana<br />

e Veneto.<br />

L’ARTE DAL CONCILIO DI TRENTO<br />

AGLI INIZI DEL SEICENTO.<br />

SEMI-ITINERANTE<br />

Il panorama artistico a Roma alla metà del<br />

Cinquecento si apre con i grandi cantieri<br />

delle committenze papali tra pittura religiosa<br />

e profana. Le tracce che il Concilio di<br />

Trento lasciò nelle arti e negli animi degli artisti<br />

furono profonde: furono decretate norme<br />

per la produzione artistica commissionata<br />

dalla Chiesa e la funzione didattica che<br />

la tradizione cattolica attribuiva alle immagini<br />

divenne da quel momento essenziale<br />

per la crescita della fede o per il recupero di<br />

coloro che si erano allontanti seguendo gli<br />

ideali protestanti. La punta di diamante di<br />

questo nuovo attivismo fu la nascita dei<br />

nuovi Ordini religiosi. Il riconoscimento ufficiale<br />

dell’ordine gesuita e la costruzione della<br />

chiesa del Gesù. Verso il rinnovamento in<br />

pittura e scultura tra la fine del Cinquecento<br />

e l’inizio del Seicento. In questo ambito al<br />

sorgere del nuovo secolo XVII si svilupparono<br />

due differenti correnti di pensiero artistico:<br />

quello del “ritorno all’ordine” del Classicismo<br />

con Annibale Carracci come maggiore<br />

esponente, e quello del Naturalismo legato<br />

alla “realtà di natura” che vide in Michelangelo<br />

Merisi il maggiore rappresentante rivoluzionario.<br />

Le lezioni in classe si alterneranno<br />

a visite guidate di approfondimento.<br />

Ilaria Sferrazza<br />

CITTÀ D’ITALIA: VIAGGIO NELLA<br />

STORIA E NELL’ARTE DEL BEL PAESE<br />

Ogni città del nostro Paese possiede caratteristiche<br />

storiche e monumentali praticamente<br />

uniche all’interno dello scenario<br />

complessivo formato dalla nostra storia nazionale.<br />

Cercheremo di capire meglio la formazione<br />

e l’evoluzione dei maggiori centri<br />

della penisola partendo dal Nord, passando<br />

per il Centro e arrivando fino al Sud della<br />

penisola. Il corso sarà completato da visite di<br />

approfondimento.<br />

DAL PALEOCRISTIANO ALLA FINE<br />

DEL MEDIO EVO<br />

L’avvento del Cristianesimo segnò l’ennesima<br />

svolta nell’arte romana e portò alla tra-<br />

sformazione di elementi pagani in cristiani<br />

per adattarli ai nuovi contenuti. Con la fine<br />

delle persecuzioni imperiali e la libertà di<br />

culto la religione e l’arte cristiana si sarebbero<br />

espresse compiutamente attraverso l’innalzamento<br />

delle maestose basiliche. Si analizzerà<br />

il culto dei martiri, nato dalla devozione<br />

nei confronti della tomba di Pietro fino<br />

alla creazione delle basiliche cimiteriali. La fine<br />

del mondo antico fornirà le basi per la<br />

nascita dell’arte medievale: dalle prime forme<br />

di cultura paleocristiana alla stagione<br />

del monachesimo e del feudalesimo, fino alle<br />

influenze bizantine, longobarde, carolingio-ottoniane<br />

dell’arte altomedievale.Ad integrazione<br />

delle lezioni in aula si svolgeranno<br />

anche visite guidate ai principali monumenti,<br />

aree archeologiche e musei della città<br />

inerenti i temi trattati nel corso.<br />

LE AVANGUARDIE DEL NOVECENTO<br />

Il corso si propone di condurre i partecipanti<br />

alla scoperta delle correnti artistiche europee<br />

del Novecento. Partendo dall’Espressionismo<br />

si analizzeranno i fenomeni culturali<br />

e i movimenti del Surrealismo, della Metafisica,<br />

del Cubismo scoprendo importanti autori<br />

quali Pablo Picasso, Edvard Munch, Giorgio<br />

De Chirico, René Magritte, Joan Mirò, Salvador<br />

Dalì, Gustav Klimt. A completamento<br />

e arricchimento delle lezioni svolte in aula,<br />

saranno proposte visite guidate a Musei,<br />

mostre e gallerie che espongono opere inerenti<br />

gli argomenti trattati in classe.<br />

Roberto Simonetti<br />

IL SEICENTO E L’ARTE BAROCCA<br />

Il Seicento e il secolo dell’Assolutismo. Le<br />

principali monarchie europee nel Seicento:<br />

la Francia di Luigi XIV, le rivoluzioni inglesi, il<br />

declino della Spagna e l’occupazione straniera<br />

dell’Italia. L’architettura della Controriforma:<br />

la chiesa del Gesù a Roma. I Carracci,<br />

l’Accademia di Bologna e il Classicismo. Caravaggio:<br />

il fascino di una pittura rivoluzionaria.<br />

I caravaggeschi in Italia e in Europa. Il<br />

Barocco: caratteristiche generali. Architettura<br />

e Scultura nel Seicento barocco: Gian Lorenzo<br />

Bernini e Francesco Borromini. La pittura<br />

barocca: Giovanni Lanfranco, Guercino,<br />

Pietro da Cortona, Andrea Pozzo, il Baciccio,<br />

Domenichino. La pittura europea nel Seicento:<br />

Pieter Paul Rubens, Jan Vermeer, Rembrandt<br />

van Rijn, Diego Velazquez. Il Rococò<br />

e la reggia di Versailles.<br />

Daniele Vitturini<br />

L’ETÀ CONTEMPORANEA<br />

DALL’IMPRESSIONISMO<br />

ALLA FINE DEL XX SECOLO<br />

Si tratta di un lungo periodo in cui più forme<br />

d’arte si uniscono a creare un panorama<br />

culturale molto ampio - dalla fotografia all’architettura,<br />

dalle arti applicate alle installazioni.<br />

Così si cercherà di dare una visione<br />

generale e completa degli stili sviluppatisi<br />

nel corso degli anni. Ogni lezione analizzerà<br />

GRANDE GUIDA DEI VENTICINQUE ANNI 1987-2012 23<br />

STORIA DELL’ARTE in aula


STORIA DELL’ARTE in aula<br />

un decennio dalla metà dell’Ottocento fino<br />

al 1999, cosicchè i partecipanti possano avere<br />

un’idea totale dell’”aura” artistica che girava<br />

in ogni decennio. Il modulo di 22 lezioni<br />

potrà essere riconfermato con 8 lezioni ulteriori<br />

che porteranno a termine il percorso<br />

di conoscenza del mondo artistico contemporaneo<br />

attraverso la storia della fotografia<br />

del XX secolo. A completamento e integrazione<br />

del programma sono previste visite<br />

guidate in orari e date stabiliti dal docente.<br />

DAL GOTICO INTERNAZIONALE<br />

AL PRIMO RINASCIMENTO<br />

Il tardo gotico è uno dei linguaggi figurativi<br />

fondamentali, assieme al Rinascimento fiorentino<br />

e fiammingo, caratterizzanti gli ultimi<br />

decenni del XIV e in qualche caso anche<br />

buona parte del XV secolo. Fu un fenomeno<br />

legato soprattutto alla società cortese e alla<br />

nascita delle corti quatrocentesche: ebbe<br />

una diffusione piuttosto uniforme in tutta<br />

Europa, favorita dai frequenti scambi di oggetti<br />

d’arte e di artisti stessi tra i centri dell’Italia<br />

settentrionale, della Francia e della<br />

Germania. L’Arte del Rinascimento poi, sviluppatasi<br />

a Firenze, non ebbe una diffusione<br />

immediata in tutti i più importanti centri<br />

italiani e soprattutto negli altri Paesi europei:<br />

in questi contesti il tardo gotico rimase il<br />

punto di riferimento principale per la gran<br />

parte della committenza. Gli artisti cosiddetti<br />

“di cerniera” cioè Masolino da Panicale e<br />

Lorenzo Ghiberti. Il primo Quattrocento artistico<br />

nelle corti europee ed italiane: linguaggi<br />

a confronto; Pisanello e Gentile da<br />

Fabriano in Italia, i fratelli de Limbourg in<br />

Francia. La prima generazione del Rinascimento<br />

cioè Filippo Brunelleschi, Masaccio e<br />

Donatello. La svolta innovativa a Firenze:<br />

l’Umanesimo e l’antico, la società e gli artisti.<br />

A completamento e integrazione del programma<br />

sono previste visite guidate in orari<br />

e date stabiliti dal docente.<br />

IL GOTICO INTERNAZIONALE<br />

E LE VILLE RINASCIMENTALI<br />

Il corso si propone di presentare la storia del<br />

Tardo Gotico, uno dei linguaggi figurativi<br />

fondamentali, assieme al Rinascimento fiorentino<br />

e fiammingo, caratterizzanti gli ultimi<br />

decenni del XIV e in qualche caso anche<br />

buona parte del XV secolo. Fu un fenomeno<br />

legato soprattutto alla scoietà cortese e alla<br />

nascita delle corti quattrocentesche in tutta<br />

Europa. L’Arte del Rinascimento poi, sviluppatasi<br />

a Firenze, non ebbe una diffusione<br />

immediata in tutti i più importanti centri<br />

italiani e soprattutto negli altri Paesi europei:<br />

in questi contesti il tardo gotico rimase il<br />

punto di riferimento principale per la gran<br />

parte della committenza. Inoltre si analizzerà<br />

anche la produzione artistica rinascimentale<br />

legata alla realizzazione di Palazzi e Ville<br />

nella città di Roma e nei suoi dintorni, ma<br />

anche nel resto d’Italia (Firenze, Bologna, Ve-<br />

nezia). L’analisi toccherà non soltanto gli<br />

aspetti architettonici, ma anche quelli decorativi<br />

delle residenze prese in oggetto - attraverso<br />

lo studio dei cicli di affreschi che<br />

adornano gli ambienti degli edifici. A completamento<br />

saranno comunque definiti alcuni<br />

concetti fondamentali: nascita e significato<br />

dei termini Umanesimo e Rinascimento;<br />

i capisaldi e i personaggi che ne<br />

hanno determinato le peculiarità; il senso<br />

dello spazio e la prospettiva; i grandi maestri<br />

del primo Quattrocento. Ad integrazione<br />

del programma sono previste visite guidate<br />

in orari e date stabiliti dal docente.<br />

LA NASCITA DEL RINASCIMENTO<br />

Lo spirito di tutto il Rinascimento si manifesta<br />

attraverso la consapevolezza del distacco<br />

dal Medioevo e sopratutto della rivalutazione<br />

dell’Uomo. Nascita e significato dei termini<br />

Rinascimento e Umanesimo. Le arti maggiori<br />

all’inizio del Quattrocento e le tre personalità<br />

chiave: Filippo Brunelleschi per l’architettura,<br />

Masaccio in pittura, Donatello per la<br />

scultura. In pittura si mettono in mostra inoltre<br />

anche artisti come Andrea del Castagno,<br />

Filippo Lippi, Piero della Francesca, Andrea<br />

Mantegna, Giovanni Bellini, Antonello da<br />

Messina, e infine la “particolare” scuola pittorica<br />

che si forma alla corte estense di Ferrara.<br />

A completamento e integrazione del programma<br />

sono previste visite guidate in orari<br />

e date stabiliti dal docente.<br />

STORIA DELL’ARTE (IN AULA)<br />

Codice Corso Docente Sede Giorni Orari Costo Lezioni Inizio<br />

21088 Miti ed Eroi Aveta Daniela Santi Lun 15:00-17:00 170 20 22/10/12<br />

20263 Dal Barocco all’epoca dei Lumi Battiato Simone De Sanctis Mer 17:00-19:00 180 22 31/10/12<br />

22181 Il Novecento Battiato Simone Piaget Gio 16:00-18:00 180 22 08/11/12<br />

20314 Dal Romanticismo alle Secessioni Battiato Simone Visconti IC Ven 15:00-17:00 180 22 09/11/12<br />

20275 Dal Surrealismo alla Transavanguardia Chelli Maurizio Confalonieri Gio 15:00-17:00 180 22 25/10/12<br />

20276 Dal Settecento al Naturalismo Chelli Maurizio Confalonieri Gio 17:00-19:00 180 22 25/10/12<br />

20269 Dal Settecento al Naturalismo Chelli Maurizio Confalonieri Lun 15:00-17:00 180 22 22/10/12<br />

20270 Dal Surrealismo alla Transavanguardia Chelli Maurizio Confalonieri Lun 17:00-19:00 180 22 22/10/12<br />

20272 Dal Settecento al Naturalismo Chelli Maurizio Confalonieri Mar 15:00-17:00 180 22 23/10/12<br />

21275 Le Chiese a Roma Chelli Maurizio Confalonieri Mar 17:00-19:00 180 22 23/10/12<br />

20273 Dall’arte paleocristiana al Gotico Chelli Maurizio Confalonieri Mer 15:00-17:00 180 22 24/10/12<br />

20274 Dal Rinascimento al Barocco Chelli Maurizio Confalonieri Mer 17:00-19:00 180 22 24/10/12<br />

20264 Dal Surr. alla Trans. Come leggere un’opera d’arte Chelli Maurizio Palazzo Englefield Ven 09:00-11:00 180 22 12/10/12<br />

20277 Dal Surr. alla Trans. Come leggere un’opera d’arte Chelli Maurizio Palazzo Englefield Ven 11:00-13:00 180 22 12/10/12<br />

20343 L’arte dagli anni Cinquanta ad oggi D’Alessio Francesca Palazzo Englefield Gio 15:00-17:00 180 22 11/10/12<br />

20948 Una lezione, un’opera, una città D’Alessio F.; Trevisan M. Cinecircolo Romano Lun 11:00-13:00 210 22 05/11/12<br />

21797 Il secondo Ottocento D’Alessio F.; Trevisan M. Palazzo Englefield Mar 09:00-11:00 210 22 09/10/12<br />

20246 Il panorama culturale dal Neorealismo agli anni ‘50 D’Alessio F.; Trevisan M. Palazzo Englefield Mar 11:00-13:00 210 22 09/10/12<br />

21798 ...A proposito di Cinema, di Arte e di Letteratura D’Alessio F.; Trevisan M. Palazzo Englefield Mar 15:00-17:00 210 22 09/10/12<br />

20244 Il secondo Ottocento D’Alessio F.; Trevisan M. Palazzo Englefield Mer 09:00-11:00 210 22 10/10/12<br />

22299 Da Costantino al Romanico De Simoni Fiamma De Sanctis Mar 17:00-19:00 180 22 23/10/12<br />

21208 La storia e il volto di una città De Simoni Fiamma Duca degli Abruzzi Lun 09:00-11:00 180 22 08/10/12<br />

20323 Le grandi committenze della Roma barocca De Simoni Fiamma Fermi Mer 17:00-19:00 180 22 24/10/12<br />

20294 Roma bella m’appare De Simoni Fiamma Piaget Lun 15:00-17:00 180 22 22/10/12<br />

20253 Roma, la storia e il volto di una città Ficari Maurizio Monteverde upter Gio 09:15-11:15 180 22 11/10/12<br />

20243 Da Delacroix all’Impressionismo Ficari Maurizio Monteverde upter Gio 11:15-13:15 180 22 11/10/12<br />

20315 L’Arte dalla Belle Epoque alla grande Guerra Ficari Maurizio Pullino Mer 09:00-11:00 180 22 24/10/12<br />

21270 Esercizi di lettura dell’opera d’arte Fornasiero Alessandra Dante Mer 17:00-19:00 180 22 24/10/12<br />

20251 Esercizi di lettura dell’opera d’arte Fornasiero Alessandra Monteverde upter Gio 09:15-11:15 180 22 11/10/12<br />

20271 Esercizi di lettura dell’opera d’arte Fornasiero Alessandra Quartararo Mar 16:00-18:00 180 22 23/10/12<br />

20257 Roma svelata: tra Cinquecento e Seicento Giordano Antonio Confalonieri Mer 17:00-19:00 180 22 24/10/12<br />

20290 Roma svelata: tra Cinquecento e Seicento Giordano Antonio Dante Ven 15:00-17:00 180 22 26/10/12<br />

20287 Roma svelata: tra Cinquecento e Seicento Giordano Antonio Piaget Mar 15:00-17:00 180 22 23/10/12<br />

24 UPTER 2012-13


STORIA DELL’ARTE (IN AULA)<br />

Codice Corso Docente Sede Giorni Orari Costo Lezioni Inizio<br />

20288 Roma svelata: tra Cinquecento e Seicento Giordano Antonio Piaget Mar 17:00-19:00 180 22 23/10/12<br />

20291 Roma svelata: tra Cinquecento e Seicento Giordano Antonio Visconti IC Gio 15:00-17:00 180 22 25/10/12<br />

20293 Roma svelata: tra Cinquecento e Seicento Giordano Antonio Visconti IC Gio 17:00-19:00 180 22 25/10/12<br />

20255 Il Seicento: l’epoca barocca Impera Romina Nomentano upter Mar 09:00-11:00 180 22 09/10/12<br />

20262 Il Rinascimento II: l’arte del Quattrocento in Italia Impera Romina Nomentano upter Mar 11:00-13:00 180 22 09/10/12<br />

20259 Il Rinascimento II: l’arte del Quattrocento in Italia Impera Romina Palazzo Englefield Lun 15:00-17:00 180 22 08/10/12<br />

21197 Dall’Europa all’America: l’arte moderna Lamarra Sabrina Duca degli Abruzzi Mer 11:00-13:00 180 22 10/10/12<br />

21906 Cinema e pittura o l’arte della visione Laurenti S.;Fiandra G. Palazzo Englefield Mar 17:00-19:00 200 15 09/10/12<br />

20281 La rinascita delle arti fra “Dugento” e Trecento Laurenti Stefania Palazzo Englefield Gio 09:00-11:00 180 22 11/10/12<br />

20282 L’altra metà dell’arte: le donne artiste nella storia Laurenti Stefania Palazzo Englefield Gio 11:00-13:00 180 22 11/10/12<br />

21666 Nei dettagli nascosto... Lettura storico-iconografica Laurenti Stefania Palazzo Englefield Gio 15:00-17:00 180 22 11/10/12<br />

20295 Roma bella mi appare Laurenti Stefania Palazzo Englefield Mar 15:00-17:00 180 22 09/10/12<br />

20247 Il Rinascimento maturo Laurenti Stefania Palazzo Englefield Mer 09:00-11:00 180 22 10/10/12<br />

20278 Nei dettagli nascosto... Lettura storico-iconografica Laurenti Stefania Palazzo Englefield Mer 11:00-13:00 180 22 10/10/12<br />

21019 Forma Urbis - semi-itinerante Laurenti Stefania Palazzo Englefield Mer 15:00-17:00 180 22 10/10/12<br />

21909 La scoperta del Rinascimento Laurenti Stefania Visconti IC Gio 17:00-19:00 180 22 25/10/12<br />

21865 L’Egitto: viaggio nel Paese del Nilo Lorizzo Paolo Visconti IC Ven 15:00-17:00 180 22 26/10/12<br />

21918 Venezia delle meraviglie Marenzi Sabrina Colombo Gio 17:30-19:30 90 11 25/10/12<br />

21916 Magia, Alchimia, Astrologia nell’arte fiamminga Marenzi Sabrina Colombo Mar 17:30-19:30 90 11 23/10/12<br />

20305 “Dalla regola al Capriccio”: Maniera e Manierismi Marenzi Sabrina Parrocchia S. Giuliano Ven 16:00-18:00 180 22 26/10/12<br />

20299 Eleganza, sfarzosità, passione, ritmo: il ‘600 europeo Marenzi Sabrina Spizzichino Lun 16:30-18:30 180 22 22/10/12<br />

20337 Dall’arte tardo antica ai primi secoli del Medioevo Marino Valeria Porta Portese UTS Mer 17:00-19:00 180 22 17/10/12<br />

20310 Leggere l’opera: storie, fatti e personaggi Mochi Cristina Bramante Gio 15:00-17:00 180 22 25/10/12<br />

20313 Il contemporaneo Mochi Cristina Bramante Gio 17:00-19:00 180 22 25/10/12<br />

20308 Leggere l’opera: storie, fatti e personaggi Mochi Cristina Seneca Mer 15:00-17:00 180 22 24/10/12<br />

21801 Il contemporaneo Mochi Cristina Seneca Mer 17:00-19:00 180 22 24/10/12<br />

21179 Dentro il capolavoro II Oliva Valentina Casa delle culture Ven 09:00-11:00 150 15 26/10/12<br />

21935 La civiltà dell’acqua Oliva Valentina Casa delle culture Ven 09:00-11:00 100 10 05/04/13<br />

21939 L’architettura medievale a Roma - semi-itinerante Oliva Valentina Margherita di Savoia Mer 16:00-18:00 100 8 24/10/12<br />

21165 Temi di <strong>Storia</strong> dell’arte Picco Paola Nomentano upter Mar 17:00-19:00 180 22 23/10/12<br />

20334 Il Novecento: le Avanguardie artistiche Picco Paola Nomentano upter Gio 15:00-17:00 180 22 11/10/12<br />

20335 Dal Romanico al Quattrocento Picco Paola Nomentano upter Gio 17:00-19:00 180 22 11/10/12<br />

20328 Dall’arte greca al Medioevo Picco Paola Orazio Mer 15:00-17:00 180 22 24/10/12<br />

20333 Il Novecento: le Avanguardie artistiche Picco Paola Orazio Mer 17:00-19:00 180 22 24/10/12<br />

20339 Il Settecento dei Lumi e l’Ottocento romantico Picco Roberta Palazzo Englefield Gio 15:00-17:00 180 22 11/10/12<br />

20342 Dal Romanico al primo Rinascimento Picco Roberta Palazzo Englefield Gio 17:00-19:00 180 22 11/10/12<br />

22191 La Roma dei Papi nel ‘500 Pizzoni Maria Rosa Monteverde upter Mar 17:00-19:00 180 22 09/10/12<br />

22188 Michelangelo, Raffaello, Carracci Pizzoni Maria Rosa Monteverde upter Ven 15:00-17:00 180 22 12/10/12<br />

20268 Il Settecento: dal Rococò al Neoclassicismo Remediani Martina Cinecittà CA Ven 08:45-10:45 180 22 26/10/12<br />

21383 L’Ottocento Remediani Martina Cinecittà CA Ven 10:45-12:45 180 22 26/10/12<br />

21980 Roma dalla nascita all’anno Mille Remediani Martina Duca degli Abruzzi Gio 09:00-11:00 180 22 11/10/12<br />

20325 Dal Medioevo al Barocco Romano Silvia Ciricillo Gio 10:00-12:00 180 22 25/10/12<br />

20321 Il Gotico cortese e le SIgnorie del Rinascimento Romano Silvia Falcone e Borsellino Ven 17:00-19:00 180 22 26/10/12<br />

20250 Il Gotico cortese e le Signorie del Rinascimento Romano Silvia Nomentano upter Mer 15:00-17:00 180 22 10/10/12<br />

20252 L’arte contemporanea dal secondo dopoguerra Romano Silvia Nomentano upter Mer 17:00-19:00 180 22 10/10/12<br />

20976 L’arte dal Concilio di Trento agli inizi del Seicento. Romano Silvia Palazzo Englefield Mer 09:00-11:00 180 22 10/10/12<br />

20345 Città d’Italia: viaggio nella storia e nell’arte Sferrazza Ilaria Visconti IC Mer 15:00-17:00 180 22 24/10/12<br />

20285 Le Avanguardie del Novecento Sferrazza Ilaria Bernini Lun 15:00-17:00 180 22 22/10/12<br />

21911 Dal Paleocristiano alla fine del Medio Evo Sferrazza Ilaria Testaccio Rubattino Mer 11:00-13:00 80 10 10/10/12<br />

20384 Il Seicento e l’arte barocca Simonetti Roberto Nomentano upter Gio 15:00-17:00 180 22 11/10/12<br />

20385 Il Seicento e l’arte barocca Simonetti Roberto Nomentano upter Gio 17:00-19:00 180 22 11/10/12<br />

20260 Il Gotico internazionale e le Ville rinascimentali Vitturini Daniele Ceribelli Ven 09:00-11:00 180 22 12/10/12<br />

20261 La nascita del Rinascimento Vitturini Daniele Ceribelli Ven 11:00-13:00 180 22 12/10/12<br />

22052 L’età contemporanea Vitturini Daniele Spazio Comune Mar 17:00-19:00 180 22 23/10/12<br />

20266 Dal Gotico internazionale al primo Rinascimento Vitturini Daniele Visconti IC Gio 15:00-17:00 180 22 25/10/12<br />

GRANDE GUIDA DEI VENTICINQUE ANNI 1987-2012 25<br />

STORIA DELL’ARTE in aula


STORIA DELL’ARTE itinerante<br />

STORIA DELL’ARTE<br />

Itinerante<br />

Per motivi organizzativi dei singoli siti visitati<br />

alcune lezioni si potranno svolgere in giorni<br />

e orari diversi da quelli definiti per il corso.<br />

Eventuali offerte, prenotazioni e biglietti<br />

d’ingresso saranno a carico dei partecipanti.<br />

Daniela Aveta<br />

ROMA NEI SUOI MONUMENTI<br />

Il corso si propone di far conoscere Roma e la<br />

sua storia per mezzo di lezioni itineranti. Infatti<br />

quest’ultime si svolgeranno presso siti o<br />

musei che permetteranno, grazie alla loro importanza<br />

e ai loro contenuti, di approfondire<br />

la conoscenza della storia antica e della topografia<br />

della città.<br />

Primo appuntamento: mercoledì 10 ottobre<br />

2012 alle ore 10 presso l’Ara Pacis.<br />

Simone Battiato<br />

IN GIRO PER MOSTRE<br />

Il programma del corso punta sulla possibilità<br />

di poter ammirare chef d’oeuvres di vari<br />

periodi storici e di diverse scuole europee, di<br />

uno o più autori, tutte riunite in un’unica sede<br />

espositiva. Per il primo corso sono previste le<br />

mostre al Complesso del Vittoriano su Renato<br />

Guttuso e alle Scuderie del Quirinale su Johannes<br />

Vermeer. Le date degli incontri saranno<br />

5 e a cadenza quindicinale: dal 16 ottobre<br />

2012 all’11 dicembre 2012. L’orario delle visite<br />

potrebbe subire variazioni dovute a problemi<br />

organizzativi dei Musei. Il costo dei biglietti e<br />

delle prenotazioni dei turni di ingresso sono<br />

a carico dei partecipanti al corso.<br />

Primo appuntamento: martedì 16 ottobre<br />

2012 alle ore 15 all’ingresso delle Scuderie<br />

del Quirinale - via XXIV Maggio.<br />

Flavia Calisti, Fiorenza Scarpellini<br />

IN VIAGGIO CON LE MUSE<br />

Il corso, nel quale si alterneranno visite tenute<br />

da un’archeologa (Flavia Calisti) e da una<br />

storica dell’arte (Silvia Romano), prevede, per<br />

la parte dedicata alla storia dell’arte, le seguenti<br />

uscite: San Francesco a Ripa, Santa Maria<br />

dell’Orto, Santa Cecilia in Trastevere, San<br />

Crisogono, Santa Maria in Trastevere, museo<br />

di Roma in Trastevere, Palazzo Corsini, Villa Farnesina<br />

Chigi, San Pietro in Montorio, passeggiata<br />

sul Gianicolo.<br />

Primo appuntamento: martedì 9 ottobre<br />

2012 alle ore 10 davanti alla chiesa di Santa<br />

Maria in Trastevere.<br />

Maria Sole Cardulli<br />

Maurizio Ficari<br />

ROMA 315-2010<br />

Il corso intende ripercorrere la storia di Roma<br />

dal tardoantico ad oggi in un percorso<br />

cronologico che comprende chiese, monumenti<br />

e musei, analizzati nel contesto più<br />

generale dell’urbanistica della città, sempre<br />

tenendo conto dell’aspetto più caratteristico<br />

del volto di Roma: la stratificazione delle<br />

testimonianze del passato. Il Medioevo sarà<br />

riscoperto attraverso le seguenti visite: Arco<br />

di Costantino, San Paolo fuori le mura, San<br />

Lorenzo in Lucina e sotterranei, complesso<br />

di San Saba, Castrum Caetani. Il Rinascimento<br />

attraverso le visite di Palazzo Venezia e<br />

San Marco, il Tridente e San Marcello al Corso,<br />

Castel Sant’Angelo, Oratorio del Gonfalone<br />

(con apertura speciale). Il Barocco sarà<br />

analizzato con le visite a San Gregorio al Celio,<br />

Santi Ambrogio e Carlo al Corso, Palazzo<br />

Barberini, San Giovanni in Laterano. Il Settecento<br />

con le visite di Santa Maria del Priorato<br />

di Malta (con apertura speciale), Piazza di<br />

Spagna e Trinità dei Monti, Santa Croce in<br />

Gerusalemme. L’Ottocento e il Novecento<br />

saranno scoperti alla Galleria Nazionale<br />

d’Arte Moderna, a San Paolo entro le mura<br />

su via Nazionale, al Quartiere Coppedè, alla<br />

Centrale Montemartini, al Museo dell’Ara<br />

Pacis e al MAXXI. L’orario del corso e delle visite<br />

potrebbe subire lievi variazioni dovute<br />

all’orario diverso di apertura di ogni sito,<br />

chiesa o Museo.<br />

Primo appuntamento: martedì 9 ottobre<br />

2012 alle ore 15 all’Arco di Costantino.<br />

ROMA SACRA<br />

Un viaggio alla scoperta delle più importanti<br />

chiese della Roma medievale, rinascimentale<br />

e barocca dall’epoca di Costantino il Grande<br />

fino all’età delle raffinate corti pontificie del<br />

XVII secolo, per ripercorrere la storia della Città<br />

Eterna alla luce dell’edilizia sacra. Si visiteranno:<br />

il complesso sulla Nomentana; Santa<br />

Sabina e i suoi sotterranei; Santa Maria Maggiore;<br />

Santi Cosma e Damiano; San Lorenzo<br />

fuori le mura; Santa Prassede e Santa Pudenziana;<br />

San Clemente; Santi Quattro Coronati e<br />

Cappella di San Silvestro; Santa Maria in Trastevere;<br />

San Giorgio in Velabro e Santa Maria<br />

in Cosmedin; Santa Cecilia in Trastevere; Santa<br />

Maria in Aracoeli; Santa Maria sopra Minerva;<br />

Santa Maria del Popolo; San Pietro in Vincoli;<br />

Sant’Agostino; Santa Maria degli Angeli;<br />

San Luigi dei Francesi; Chiesa del Gesù; Sant’Andrea<br />

della Valle; San Carlo alle Quattro<br />

Fontane e Sant’Andrea al Quirinale. L’orario<br />

del corso e delle visite potrebbero subire lievi<br />

variazioni dovute all’orario diverso di apertura<br />

di ogni chiesa.<br />

Primo appuntamento: martedì 9 ottobre<br />

2012 alle ore 10 all’ingresso del Complesso<br />

monumentale di Sant’Agnese fuori le mura<br />

a via Nomentana, 349.<br />

Stefania Casagrande<br />

IL MEDIOEVO A ROMA:<br />

DAGLI ESORDI DEL CRISTIANESIMO<br />

ALL’ALTO MEDIOEVO<br />

Quando l’arte a Roma da pagana si fa cristiana?<br />

Quali sono i punti di contatto con l’icono-<br />

grafia classica? Quali cambiamenti hanno interessato<br />

la città durante le invasioni barbariche?<br />

Quali sono i segni “nuovi” apportati dalla<br />

cultura longobarda? Questi saranno solo alcuni<br />

dei quesiti e dei temi da svelare durante<br />

il nostro percorso itinerante che prevede la visita<br />

dei seguenti siti: l’Arco di Costantino, il<br />

Museo dell’alto Medioevo, il Mausoleo di Costanza<br />

e la Basilica di Sant’Agnese, le Basiliche<br />

di San Giovanni in Laterano, Santa Pudenziana,<br />

Santa Sabina, Santa Maria Maggiore, Santi<br />

Cosma e Damiano, Santa Maria in Cosmedin,<br />

Santa Prassede.<br />

Primo appuntamento: giovedì 11 ottobre<br />

2012 alle ore 10 presso l’Arco di Costantino.<br />

IL MEDIOEVO A ROMA: DALL’ALTO<br />

MEDIOEVO ALL’ETÀ GOTICA<br />

Il corso esplora le tappe fondamentali dell’arte<br />

a Roma dall’Alto medioevo (VIII-X secolo)<br />

fino ai grandi protagonisti dell’età gotica - Arnolfo<br />

di Cambio e Pietro Cavallini - attraverso<br />

un percorso itinerante che prevede la visita<br />

dei seguenti siti: la Basilica di San Marco, la Basilica<br />

di San Clemente, la Basilica di San Paolo<br />

fuori le mura, la Basilica di San Crisogono, Santa<br />

Maria in Trastevere, Santi Quattro Coronati,<br />

Santa Cecilia, Santa Maria in Aracoeli, S. Stefano<br />

Rotondo, Santa Maria in Domnica.<br />

Primo appuntamento: giovedì 24 gennaio<br />

2013 alle ore 10 all’ingresso della Basilica di<br />

San Marco - Piazza Venezia.<br />

Francesca D’Alessio<br />

METTI I BAMBINI PER ROMA<br />

Il corso è dedicato ai bambini tra i 6 e gli 11<br />

anni che hanno voglia di conoscere Roma -<br />

accompagnati da un genitore o un parente<br />

- in modo divertente e accattivante. Le visite<br />

saranno istruttive ma piacevoli e soprattutto<br />

adatte al pubblico dei “più piccoli”. L’arte<br />

e l’archeologia saranno una continua emozione<br />

e scoperta, raccontate con entusiasmo<br />

e passione da un’esperta in comunicazione<br />

e didattica artistica per bambini. Alcune<br />

visite prevedono il costo di un biglietto<br />

di ingresso - non compreso nel prezzo del<br />

corso e a carico dei partecipanti. L’iscrizione<br />

al corso in oggetto prevede il pagamento<br />

della quota e della tessera annuale del bambino,<br />

l’iscrizione annuale di un genitore o<br />

parente accompagnatore.<br />

Primo appuntamento: sabato 20 ottobre<br />

2012 alle ore 10,30 davanti all’ingresso di<br />

Villa Celimontana - Via della Navicella.<br />

22 COSE DA VEDERE A ROMA ALMENO<br />

UNA VOLTA NELLA VITA<br />

Il corso ha l’obiettivo di far conoscere l’arte e<br />

la storia artistica della città di Roma tramite<br />

una ricognizione di 22 luoghi significativi per<br />

la loro storia, il loro ruolo nella città, il loro fascino,<br />

la loro storia culturale. Si visiteranno siti<br />

archeologici e chiese, le collezioni di alcune<br />

famiglie storiche romane e quartieri di interesse<br />

architettonico, monumenti noti e luoghi<br />

ad apertura speciale, grandi classici e “chicche”.<br />

26 UPTER 2012-13


Dall’Auditorium di Mecenate al quartiere<br />

Coppedé, dagli affreschi di santa Cecilia a<br />

quelli di Santo Stefano Rotondo in un continuo<br />

racconto della città eterna. Il costo dei biglietti<br />

di ingresso ad alcuni dei luoghi visitati<br />

non è incluso nel costo del corso ed è a carico<br />

dei partecipanti.<br />

Primo appuntamento: giovedi 4 ottobre<br />

2012 alle ore 10 sotto l’Arco di Costantino.<br />

Francesca D’Alessio<br />

Myriam Trevisan<br />

STORIE DI IMPERATORI, PAPI,<br />

EROI ED EROINE DI ROMA<br />

Le due docenti hanno scelto alcuni imperatori,<br />

papi e personaggi storici e leggendari di cui<br />

Roma ci offre testimonianza per analizzarli sia<br />

da un punto di vista artistico che storico-letterario.<br />

In pratica si visiteranno monumenti, siti<br />

archeologici, chiese, musei, case private che<br />

furono scenario di avvenimenti storici di grande<br />

importanza per la nostra città. Da Ostia Antica<br />

alla chiesa di Santa Bibiana, dal Museo Napoleonico<br />

alla storia delle donne dell’antica<br />

Roma, il corso si presenta come una possibilità<br />

di godere di una Roma in cui archeologia,<br />

arte, teatro, spettacolo e letteratura si intrecciano<br />

e si fondono. Il pagamento del biglietto<br />

di ingresso non è incluso nel costo del corso.<br />

Primo appuntamento: venerdì 12 ottobre<br />

2012 alle ore 10:15 al Sepolcro degli Scipioni<br />

in via di Porta Latina (Parco Scipioni).<br />

Fiamma De Simoni<br />

IL MUSEO ALL’APERTO DEL TRIDENTE I:<br />

IL TRIONFO DELLA CHIESA NELL’ARTE<br />

DEL SEICENTO<br />

L’esuberanza dell’arte barocca si rivelò estremamente<br />

funzionale alle nuove esigenze della<br />

Chiesa del Seicento, uscita vittoriosa dal<br />

confronto difficile e contrastato con la Riforma<br />

protestante, che ne mise in discussione<br />

non solo l’adesione al Cristianesimo delle origini,<br />

ma anche l’opulenza e il potere temporale.<br />

Roma divenne esempio della supremazia<br />

della Chiesa e i nuovi edifici di culto, l’università,<br />

i palazzi dovettero esaltarne il prestigio<br />

riconquistato. Attraverso 10 itinerari all’interno<br />

della città di Roma si cercherà di mostrare<br />

la varietà e la molteplicità di modi in cui<br />

il Barocco si è espresso, con il confronto tra artisti<br />

celebri e non, che - pur essendo spesso<br />

profondamente diversi tra loro - fecero propri<br />

i fondamenti del nuovo linguaggio. Tra le mete<br />

del corso: S. Luigi dei Francesi, S. Ivo alla Sapienza,<br />

S. Ignazio da Loyola, Oratorio dei Filippini,<br />

S. Maria della Pace, S. Maria in Vallicella,<br />

Piazza Navona e S. Agnese in Agone, S. Andrea<br />

della Valle e Galleria Borghese. Qualora motivi<br />

organizzativi di alcuni siti visitati impedissero<br />

lo svolgimento della lezione nel giorno e<br />

nell'ora stabiliti questi potrebbero cambiare.<br />

Eventuali biglietti a pagamento dei siti oggetto<br />

della visita, sono a carico dei partecipanti.<br />

Primo appuntamento: martedì 9 ottobre<br />

2012 ore 10 all’ingresso S. Luigi dei Francesi.<br />

IL MUSEO ALL’APERTO DEL TRIDENTE<br />

II: IL TRIONFO DELLA CHIESA<br />

NELL’ARTE DEL ‘600<br />

A proseguire il percorso già avviato ad ottobre<br />

2012, si procederà nella scoperta dell’arte<br />

barocca della Roma papale seicentesca. Attraverso<br />

10 nuovi itinerari all’interno della città di<br />

Roma, inesauribile fonte di opere d’arte, si cercherà<br />

ancora di mostrare la varietà e la molteplicità<br />

di modi in cui il Barocco si è espresso,<br />

con il continuo confronto tra artisti celebri e<br />

non. Tra le ulteriori mete del corso: Santa Maria<br />

in Campitelli, S. Agostino, S. Carlo al Corso,<br />

S. Lorenzo in Lucina, Palazzo di Propaganda Fide,<br />

S. Andrea delle Fratte, Palazzo Barberini e<br />

Galleria di Arte antica, S. Carlino alle Quattro<br />

Fontane, S. Andrea al Quirinale e a conclusione<br />

la Basilica per eccellenza - San Pietro. Qualora<br />

le condizioni atmosferiche non lo permettessero,<br />

gli itinerari potranno essere modificati,<br />

favorendo visite a musei o mostre inerenti<br />

al corso. Alcune volte per motivi organizzativi<br />

giorno e ora del corso potrebbero cambiare.<br />

Eventuali biglietti a pagamento sono a<br />

carico dei partecipanti.<br />

Primo appuntamento: martedì 26 febbraio<br />

2013 alle ore 10 all’ingresso di San Carlino<br />

alle Quattro Fontane.<br />

Monica Fabiani<br />

ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI INSOLITI<br />

E SEGRETI DI ROMA<br />

Visite guidate alla scoperta dei luoghi insoliti e<br />

segreti di Roma. Sono previste aperture straordinarie<br />

e uscite anche nella provincia di Roma.<br />

Cimitero acattolico e Museo di Porta San Paolo,<br />

Case Romane del Celio, Chiesa e sotterranei<br />

di San Crisogono, Oratori del Celio, Casa museo<br />

Keats and Shelley, Santa Chiesa di San Benedetto<br />

in Piscinula e Isola Tiberina, Casino<br />

Massimo Lancellotti e Porta Magica, Battistero<br />

Lateranense e Scala Santa, Chiesa dei Santi<br />

Quattro Coronati, Quartiere Coppedè, Piano<br />

Nobile di Palazzo Spada, Casino dell’Aurora<br />

Pallavicini, Villa del Priorato di Malta e Chiesa di<br />

S.Maria in Aventino, Museo Pietro Canonica a<br />

Villa Borghese, Chiesa di Santo Stefano Rotondo<br />

e Santa Maria in Domnica, Museo Barracco,<br />

Museo Manzù ad Ardea, Stanze di S. Ignazio.<br />

Primo appuntamento: martedì 9 ottobre<br />

2012 alle ore 15,30 all’ingresso di Santa Maria<br />

in Domnica - Piazza della Navicella.<br />

VILLE E GIARDINI DI ROMA.<br />

GIARDINI E PAESAGGI<br />

Ripercorrere la storia del giardino e del paesaggismo<br />

immergendosi nella realtà viva delle<br />

grandi residenze storiche e dei giardini<br />

contemporanei. Ogni proposta ha un forte<br />

contenuto storico e culturale, botanico, paesaggistico,<br />

ludico ed estetico. Si approfondiranno<br />

le tematiche esposte direttamente nei<br />

giardini che andremo a visitare, offrendo a<br />

tutti gli strumenti per il riconoscimento delle<br />

specie botaniche presenti a Roma e nel Lazio.<br />

Sono previste aperture straordinarie e visite<br />

anche in provincia di Roma. Villa Medici e Pas-<br />

seggiata del Pincio, Villa della Farnesina, Villa<br />

Lante e Passeggiata del Gianicolo, Villa Madama,<br />

Villa del Priorato di Malta e Giardino degli<br />

Aranci, Villa Ada, Villa Celimontana e il Rione<br />

Celio e molte altre.<br />

Primo appuntamento: venerdì 12 ottobre<br />

2012 alle ore 15,30 all’ingresso di Villa Medici<br />

- viale Trinità dei Monti, 1.<br />

I RIONI DI ROMA - PARTE II<br />

Gli itinerari per esplorare sistematicamente il<br />

tessuto storico, artistico e urbanistico di Roma<br />

continuano con la seconda serie di Rioni - dal<br />

VI al X - alla scoperta dei capolavori di Parione<br />

(Palazzo Pamphilj, il quartiere dell’Orologio, intorno<br />

a Campo de’ Fiori), Regola (le facciate di<br />

via Giulia, le chiese di via Monserrato, le collezioni<br />

di Palazzo Spada, le strade dei mestieri),<br />

Sant’Eustachio (le chiese caravaggesche, Sant’Andrea<br />

della Valle, intorno a Palazzo Madama),<br />

Pigna (il Pantheon, l’area sacra di largo Argentina,<br />

le memorie dell’Iseo Campense),<br />

Campitelli (Vittoriano, Palatino, Foro Romano).<br />

Primo appuntamento: martedì 9 ottobre<br />

2012 ore 10:30 a Sant’Andrea della Valle.<br />

Alessandra Fornasiero<br />

IL BELLO DELL’ARTE: ROMA<br />

ATTRAVERSO I SECOLI<br />

Continua il nostro percorso, libero e vario, attraverso<br />

le bellezze di Roma: dalle colossali<br />

imprese dell’Impero, passando per i tesori nascosti<br />

dell’età medievale del Rinascimento e<br />

del Barocco, fino a spingerci alla scoperta di<br />

alcuni episodi meno noti dell’epoca moderna.<br />

Con la bella stagione le nostre passeggiate<br />

saranno dedicate in particolare alla conoscenza<br />

dei rioni e dei quartieri di più recente<br />

costruzione, dal Coppedè a Garbatella, da San<br />

Saba a Testaccio, a Città Giardino etc. Il corso<br />

è aperto a tutti.<br />

Cod. 20296: primo appuntamento: martedì<br />

9 ottobre 2012 alle ore 10,30 davanti alla<br />

posta di via Marmorata.<br />

Cod. 20881: primo appuntamento: mercoledì<br />

10 ottobre 2012 alle ore 10,30 davanti alla<br />

posta di via Marmorata.<br />

Cod. 20780: primo appuntamento: giovedì<br />

11 ottobre 2012 alle ore 15,30 davanti alla<br />

posta di via Marmorata.<br />

Cod. 20284: primo appuntamento: venerdì<br />

12 ottobre 2012 alle ore 10,30 davanti alla<br />

posta di via Marmorata.<br />

Paola Giallongo<br />

IL MEDIOEVO A ROMA: UN PERCORSO<br />

DALL’ARTE PALEOCRISTIANA<br />

AL ROMANICO<br />

Le lezioni avranno l’obiettivo di introdurre i<br />

partecipanti alla conoscenza dell’architettura<br />

e dell’arte figurativa medievale nel suo sviluppo<br />

a Roma a partire dal IV sec. d.C. fino alla fine<br />

del Trecento. Si visiteranno basiliche e chiese<br />

rivelatrici del volto, talvolta insolito, della capitale<br />

durante la fase medievale con particolare<br />

attenzione ai rapporti tra Papato e Impero.<br />

Tra i siti proposti: Mausoleo di Costanza, Basili-<br />

GRANDE GUIDA DEI VENTICINQUE ANNI 1987-2012 27<br />

STORIA DELL’ARTE itinerante


STORIA DELL’ARTE itinerante<br />

ca di Santa Prassede, Basilica di Santa Sabina,<br />

Basilica di San Saba, Basilica di Santa Pudenziana,<br />

Basilica di Sant’Agnese fuori le mura, Basilica<br />

di San Paolo fuori le mura. Gli appuntamenti<br />

potrebbero subire variazioni in base alla<br />

disponibilità dei siti. Quindi sarà necessaria<br />

da parte dei partecipanti una certa flessibilità<br />

riguardo i giorni e gli orari delle visite.<br />

Primo appuntamento: lunedì 8 ottobre<br />

2012 alle ore 10,30 all’ingresso del Complesso<br />

Monumentale di Sant’Agnese fuori<br />

le mura a via Nomentana n.349.<br />

PALAZZI, VILLE E GALLERIE:<br />

IL GRANDE MECENATISMO<br />

E COLLEZIONISMO ROMANO<br />

Il corso si articolerà attraverso la visita a Palazzi,<br />

Ville e Gallerie che rappresentano il fasto e<br />

lo splendore di Roma attraverso i secoli, concentrandosi<br />

sugli aspetti collezionistici e cercando<br />

di rivelare il volto degli importanti mecenati<br />

che hanno reso celebri le loro collezioni.<br />

Tra i siti proposti: Villa Farnesina alla Lungara,<br />

Villa Giulia, Palazzo Doria Pamphili, Galleria<br />

Colonna, Galleria Spada, Galleria Corsini, Palazzo<br />

Baldassini, Palazzo Mattei di Giove. Gli appuntamenti<br />

potrebbero subire variazioni di<br />

orario dovute alla disponibilità dei siti, dunque<br />

è richiesta una certa flessibilità da parte dei<br />

partecipanti. La prima visita è dedicata alla decorazione<br />

della Villa “ad gallinas albas” di Prima<br />

Porta, conservata a Palazzo Massimo.<br />

Primo appuntamento: martedì 9 ottobre<br />

2012 alle ore 15 all’ingresso del Museo Nazionale<br />

romano di Palazzo Massimo - Largo<br />

di Villa Peretti.<br />

Vania Granata<br />

LA ROMA PIÙ BELLA<br />

Il corso si propone di non seguire un itinerario<br />

cronologico per dare la possibilità a chi si<br />

accosta all’arte per la prima volta di non soffermarsi<br />

solamente sull’analisi di un periodo<br />

storico e di poter spaziare dall’arte antica fino<br />

a quella moderna. A chi invece ha già una<br />

conoscenza approfondita della città si offrono<br />

spunti per un’osservazione da un’altra angolatura<br />

- dall’alto per esempio - con la possibilità<br />

di cogliere nessi tra storia, architettura e<br />

urbanistica. Fra i luoghi visitati: il Vittoriano, la<br />

Casina delle Civette Torlonia, il Villino Ximenes<br />

(con permesso speciale), la Villa Farnesina,<br />

le Scuderie del Quirinale, il Chiostro del<br />

Bramante, il Palazzo delle Esposizioni, la Galleria<br />

Nazionale di Arte Moderna GNAM, il<br />

Maxxi, il Macro, l’Auditorium di Renzo Piano, il<br />

Ghetto e la Sinagoga, il quartiere Coppedè,<br />

l’area archeologico-industriale di via Ostiense,<br />

Sant’Agnese in Agone e la fontana dei<br />

Quattro Fiumi, Santa Maria della Vittoria, Santa<br />

Susanna, San Carlino alle 4 Fontane, Sant’Andrea<br />

al Quirinale. A completamento del<br />

corso si visiteranno anche mostre temporanee<br />

presenti quest’anno a Roma.<br />

Primo appuntamento: martedì 9 ottobre<br />

2012 alle ore 11 davanti alla scalinata del<br />

Vittoriano.<br />

Sabrina Lamarra<br />

ITINERARI ROMANI TRA<br />

COMMITTENZA PUBBLICA E PRIVATA<br />

Le Famiglie, le Confraternite, gli Ordini religiosi.<br />

Da sempre Roma è stata al centro di imprese<br />

artistiche che ne hanno, nel tempo, caratterizzato<br />

l’assetto urbanistico, topografico e culturale.<br />

Seguendo la storia dei suoi protagonisti<br />

- la Chiesa e la Curia, le Famiglie aristocratiche,<br />

gli Ordini religiosi e le Confraternite - il<br />

corso propone una serie di itinerari volti alla<br />

scoperta dei più significativi luoghi del potere,<br />

quali espressione di propaganda politica e religiosa,<br />

di autocelebrazione o di affermazione<br />

personalistica e familiare. Fra gli itinerari proposti:<br />

la cappella di S. Silvestro ai Santi Quattro<br />

Coronati, la cappella del cardinale Bessarione<br />

alla Basilica dei Santi Apostoli, la Casa dei Cavalieri<br />

di Rodi, l’Ospedale di Santo Spirito in Sassia,<br />

la chiesa di S. Andrea della Valle, la chiesa<br />

Nuova o Santa Maria della Vallicella e il complesso<br />

dei Filippini, gli Oratori di San Gregorio<br />

al Celio, l’Oratorio del Gonfalone, il Palazzo<br />

Pamphili e Sant’Agnese in Agone (con permesso<br />

speciale), il Casino Algardi (con permesso<br />

speciale). Giorno e orario del corso potrebbero<br />

subire variazioni in relazione alla disponibilità<br />

e all’apertura straordinaria dei siti.<br />

Primo appuntamento: giovedì 11 ottobre<br />

2012 ore 10 ingresso della chiesa dei Santi<br />

Quattro Coronati a via dei Santi Quattro.<br />

Stefania Laurenti<br />

IN GIRO PER MOSTRE<br />

Il programma del corso punta sulla possibilità<br />

di poter ammirare chef d’oeuvres di vari<br />

periodi storici e di diverse scuole europee, di<br />

uno o più autori, tutte riunite in un’unica sede<br />

espositiva. Per il primo corso sono previste le<br />

mostre al Complesso del Vittoriano su Renato<br />

Guttuso e alle Scuderie del Quirinale su Johannes<br />

Vermeer. Le date degli incontri saranno<br />

5 e a cadenza quindicinale: dal 13 ottobre<br />

2012 al 15 dicembre 2012. L’orario delle visite<br />

potrebbe subire variazioni dovute a problemi<br />

organizzativi dei Musei. Il costo dei biglietti e<br />

delle prenotazioni dei turni di ingresso sono<br />

a carico dei partecipanti al corso.<br />

Primo appuntamento: sabato 13 ottobre<br />

2012 alle ore 11 all’ingresso delle Scuderie<br />

del Quirinale - via XXIV Maggio.<br />

Sabrina Marenzi<br />

DALLA DOMUS ROMANA<br />

ALLA VILLA GIARDINO: FASTO<br />

ARCHITETTONICO E MAGIE DI VITA<br />

Un itinerario attraverso i secoli, alla scoperta di<br />

ville, logge, giardini, casini di caccia, delle residenze<br />

private di Roma e delle sue campagne.<br />

Dalla Domus imperiale alla Villa nel corso dei<br />

secoli, fino alla bizzarria ‘liberty’ della Casina<br />

delle Civette. Aprirà il corso la pittura imperiale<br />

della ‘Casa di Livia’ ricostruita al Museo di Palazzo<br />

Massimo. Si proseguirà con il Palatino e la<br />

casa di Augusto; la Villa dei Quintili sull’Appia;<br />

l’Auditorium di Mecenate; gli horti Sallustiani,<br />

le case romane del Celio; la Casina di Villa Lante<br />

al Gianicolo; Villa Medici; Villa Giulia; Casina<br />

della Rovere; Villa Celimontana; l’aranciera di<br />

Villa Borghese; la Gallinara; il Casino Pallavicini<br />

Rospigliosi; Casino dell’Algardi a Villa Pamphili;<br />

Villa Aldobrandini a Frascati; l’Orto Botanico; il<br />

Casino Massimo al Laterano; Villa Sciarra; Villa<br />

d’Este a Tivoli; Villa Carpegna; Villino Ximenes;<br />

Villa Aurelia; Villa Ada; Villa Torlonia. L’elenco<br />

completo delle visite sarà consegnato dalla<br />

docente al primo incontro. Si ricorda che le<br />

entrate nei siti sono quasi tutte a pagamento<br />

e che a volte ci potrebbe essere una modifica<br />

nell’orario e nel giorno in base all’apertura<br />

speciale di luoghi chiusi al pubblico.<br />

Primo appuntamento: martedì 9 ottobre<br />

2012 alle ore 15 al Museo di Palazzo Massimo<br />

in Largo di Villa Peretti.<br />

IL TEVERE E LA SUA STORIA<br />

Lungo il fiume Tevere, il popolo romano creò<br />

il nucleo vitale della città, dall’antichità fino ai<br />

giorni nostri. Il percorso artistico partirà proprio<br />

dal corso fluviale utilizzato nell’epoca romana,<br />

procedendo cronologicamente attraverso<br />

la Roma medievale, rinascimentale, barocca,<br />

fino alle strutture del Novecento di Piazza<br />

Cavour. Partiremo con il nostro viaggio fluviale<br />

dal Colle dell’Aventino proseguendo verso<br />

l’Isola Tiberina; ancora il Ghetto dalla Sinagoga<br />

ai resti medievali del quartiere ebraico; il<br />

quartiere Campitelli; Via Giulia la via del pellegrinaggio<br />

e le congregazioni religiose; il porto<br />

di Ripetta con le chiese di S. Rocco e S. Girolamo<br />

degli Illiri; Castel Sant’Angelo, mausoleo di<br />

Adriano, trasformato in sede papale grazie alla<br />

posizione ideale di difesa lungo il fiume; Trastevere<br />

e le sue chiese sul fiume; il porto fluviale<br />

a Testaccio, fino a San Paolo fuori le mura.<br />

Per l’ultima lezione sarà organizzata la navigazione<br />

sul Tevere da Ponte Marconi ad Ostia antica.<br />

Al primo incontro - Sant’Alessio e il parco<br />

- sarà consegnato il programma completo<br />

delle visite.<br />

Primo appuntamento: martedì 9 ottobre<br />

2012 alle ore 10 davanti alla chiesa di Santa<br />

Sabina all’Aventino.<br />

L’ARTE ATTRAVERSO LA LETTERATURA<br />

DA GOETHE A MORAVIA<br />

“Roma è tutto un mondo e ci vogliono anni anche<br />

soltanto per riconoscere se stessi” (Goethe)<br />

Il corso è un viaggio nella letteratura da fine<br />

Settecento ai primi anni del Novecento. Ogni<br />

incontro partirà da un testo o da una citazione<br />

poetica sulle meraviglie di Roma, cercando<br />

di comprendere l’importanza che la nostra città<br />

ha avuto per scrittori stranieri e non, diventando<br />

fonte continua di ispirazione poetica e<br />

letteraria. Partiremo dal “Viaggio in Italia di<br />

Goethe” e la visita alla sua casa di via del Corso;<br />

continueremo con i luoghi amati dallo<br />

scrittore. La Casa museo di John Keats a Piazza<br />

di Spagna. I luoghi del Grand Tour. Il mito di<br />

Roma nella letteratura del marchese De Sade:<br />

il suo amore per la Santa Teresa del Bernini e<br />

Santa Cecilia di Maderno, la meraviglia di fron-<br />

28 UPTER 2012-13


te alla chiesa di Santa Maria degli Angeli all’interno<br />

delle Terme. Le “Passeggiate romane” di<br />

Stendhal; Gogol e la sua abitazione in via Sistina;<br />

Tommaso Minardi, Thorwaldsen e il mito<br />

dell’antico nella Galleria Nazionale di Arte moderna;<br />

lo studio di Pietro Canonica; il quartiere<br />

Coppedè ricordato negli “Indifferenti” di Moravia.<br />

Le ville della nobiltà romana: Villa Ada, Villa<br />

Blanceflour. Le Case Museo: di Canonica a Villa<br />

Borghese, di Pirandello, di De Chirico, di Andersen<br />

e di Moravia. Al primo incontro sarà consegnato<br />

il programma completo delle visite.<br />

Primo appuntamento: giovedì 11 ottobre<br />

2012 alle ore 10 presso la Casa di Goethe in<br />

via del Corso, 18.<br />

LA GRANDE E VAPOROSA<br />

ELEGIA BAROCCA<br />

Il corso consiste in un alternarsi di concerti di<br />

musica barocca e rococò attraverso un percorso<br />

“monumentale” nella struttura della città-capitale<br />

per affrontare il concetto barocco<br />

della forma e dell’immagine. Le lezioni partiranno<br />

con l’esplosione barocca nella basilica<br />

di San Pietro; Sant’Agnese in Agone e il confronto<br />

Bernini–Borromini; S.Francesco a Ripa<br />

e la statua di Ludovica Albertoni del Bernini.<br />

“L’isola dei Gesuiti”: il Gaulli nella chiesa del<br />

Gesù, le stanze di S. Ignazio da Loyola, la chiesa<br />

omonima, le stanze di S. Francesco Gonzaga.<br />

Borromini a Sant’Andrea delle Fratte; a S.<br />

Giovanni in Laterano; la Galleria Prospettica di<br />

Palazzo Spada; Palazzo di Propaganda Fide;<br />

Sant’Ivo alla Sapienza; S.Maria dell’Assunta ad<br />

Ariccia. Architettura e scultura del Rainaldi:<br />

Santa Maria in Campitelli, Santissima Trinità<br />

dei Pellegrini in via Giulia; le chiese di Via del<br />

Corso (Gesù e Maria, San Carlo); S.Ignazio da<br />

Loyola con la decorazione di Andrea Pozzo e<br />

Santa Maria in via Lata di Pietro da Cortona; la<br />

decorazione del Maratta a Sant’Isidoro; la<br />

chiesa della Maddalena al Pantheon. Gli allievi<br />

della scuola berniniana: Cosimo Fancelli a<br />

Ponte Sant’Angelo; Borromini a San Giovanni<br />

in Laterano. Il programma dettagliato sarà<br />

consegnato dalla docente al primo incontro.<br />

Primo appuntamento: sabato 13 ottobre<br />

2012 alle ore 10,20 all’Obelisco di Piazza<br />

San Pietro.<br />

L’ALTRO MICHELANGELO: LA ROMA<br />

DI CARAVAGGIO TRA ARTE E POESIA<br />

Il corso consiste in 22 lezioni tra descrizioni<br />

storico-artistiche e lettura di poesie di Giovan<br />

Battista Marino, brani del “Cantico dei Cantici”<br />

che serviranno ad immergerci totalmente<br />

nelle varie espressioni artistiche (poesia, pittura,<br />

scultura e architettura) di un periodo: il XVII<br />

secolo. Partiremo dall’architettura e dalla scultura<br />

del primo Michelangelo, il Buonarroti anticipatore<br />

dello stile barocco; continueremo<br />

con la monumentalità controriformista, con<br />

l’urbanistica di Sisto V, la chiesa di Santa Susanna,<br />

San Carlo ai Catinari, il manierismo di<br />

Salviati a San Salvatore in Lauro e a Palazzo<br />

Salviati, il Cavalier d’Arpino al Laterano e Giovanni<br />

Baglione a Santa Maria dell’Orto. Si pro-<br />

seguirà con l‘arrivo di Caravaggio nella Roma<br />

clementina; le zone di Caravaggio a via della<br />

Scrofa, le opere pubbliche e private; l’Accademia<br />

di San Luca; il pauperismo dei Borromeo;<br />

Domenichino all’Abbazia di San Nilo e Guido<br />

Reni. Affronteremo il concetto di teatralità barocca<br />

nelle chiese dei Santi Domenico e Sisto,<br />

S. Girolamo della Carità, Sant’Andrea della Valle.<br />

Alcune lezioni potrebbero subire qualche<br />

cambiamento di giorno e orario, a causa delle<br />

aperture limitate di alcuni siti solo al sabato.<br />

Primo appuntamento: lunedì 8 ottobre<br />

2012 alle ore 10,15 all’Obelisco di Piazza<br />

San Pietro.<br />

PALAZZI E CORTILI: SILENZIOSI<br />

E STRAORDINARI TESTIMONI<br />

DELLA STORIA DI ROMA<br />

Il corso, attraverso un itinerario fastoso tra dimore<br />

principesche, splendide case e pubblici<br />

edifici che hanno fatto da scenario alla vita<br />

dell’Urbe dal Rinascimento ad oggi, sarà un affascinante<br />

viaggio fra arte e storia, curiosità e<br />

misteri, nobili famiglie e famosi personaggi<br />

che hanno trasformato le proprie dimore in<br />

veri gioielli artistici, arricchiti dal gusto del collezionismo<br />

quale simbolo di elevatezza intellettuale<br />

e culturale. Tra le visite: Palazzo Venezia,<br />

Spada Capodiferro, Palazzo della Cancelleria,<br />

dei Penitenzieri, dei Conservatori, Palazzo<br />

Barberini, Quirinale, Galleria Doria Pamphili, Palazzo<br />

Corsini, Vaticano, Pallavicini-Rospigliosi,<br />

Poli, Baldassini, Valentini, Braschi, Salviati e i cortili<br />

delle dimore dei banchieri di Via Giulia, il<br />

cortile di Palazzo Borghese. Il programma dettagliato<br />

sarà consegnato dalla docente al primo<br />

incontro. Alcuni palazzi saranno visitabili<br />

solo di sabato mattina a causa degli orari imposti<br />

dalle strutture; si ricorda inoltre che le entrate<br />

sono quasi tutte a pagamento e a carico<br />

dei partecipanti.<br />

Primo appuntamento: giovedì 11 ottobre<br />

2012 alle ore 14,50 all’entrata di Palazzo Venezia<br />

in via del Plebiscito.<br />

ROMA CITTÀ DELL’ANIMA:<br />

VIAGGIATORI, LETTERATI,<br />

POETI E REGISTI<br />

Un viaggio nell’arte che segue come filo conduttore<br />

la scrittura in ogni sua forma - poesia,<br />

romanzo, sceneggiatura. Dai luoghi vissuti e<br />

amati dai poeti, ai romanzi ambientati nei<br />

quartieri dell’Urbe, alla sceneggiatura di film<br />

che hanno segnato la storia del Novecento, fino<br />

ai giorni nostri. Il percorso cronologico attraverserà<br />

secoli di storia con Roma protagonista,<br />

musa ispiratrice, sfondo vitale, alimentando<br />

il fuoco della creatività dell’artista. Il corso<br />

sarà suddiviso in due parti: la prima dedicata al<br />

Medioevo al Rinascimento fino all’Ottocento;<br />

la seconda che prenderà in considerazione<br />

scrittori, poeti e registi del Novecento fino ai<br />

giorni nostri, come il pittore, sceneggiatore e<br />

regista gallese Peter Greenaway, il quale ci<br />

condurrà all’interno dell’Altare della Patria. Dal<br />

testo “I segreti di Roma”di Augias, ci lasceremo<br />

guidare attraverso numerosi capitoli del suo li-<br />

bro: da quello dal titolo “vedo le mura e gli archi”<br />

inizieremo la visita al museo di porta S. Sebastiano<br />

e le letture di Rutilio Namaziano; con<br />

la poesia leopardiana “All’Italia” visiteremo il<br />

Museo delle Mura di Porta San Paolo; dal capitolo<br />

sul “Mosè” affronteremo la poesia e gli<br />

scritti di Michelangelo, le sue frasi alchemiche,<br />

i suoi incontri con Vittoria Colonna nei giardini<br />

Aldobrandini; la dama più bella di Roma, Vannozza<br />

Cattanei, ci guiderà dal vicus sceleratus<br />

alla cisterna delle Sette Sale; il capitolo sulle<br />

“torri della paura”, ci condurrà nelle prigioni di<br />

Castel Sant’Angelo tra i segreti e i misteri delle<br />

letture di Giordano Bruno; dal capitolo “spazio<br />

e tempo” affronteremo le “Odi barbare” del<br />

Carducci visitando il colle della poesia, l’Aventino,<br />

dal capitolo “l’altro Michelangelo” seguiremo<br />

il Caravaggio nella zona di via della Scrofa,<br />

leggendo i sonetti diffamatori contro il Baglione;<br />

via Merulana e il “Pasticciaccio” di Gadda<br />

con la visita dell’Auditorium di Mecenate e di<br />

Palazzo Brancaccio; i caffè letterari dove si riuniva<br />

la Scuola romana con visita al casino di<br />

Villa Torlonia e alla Pinacoteca Comunale dove<br />

sono esposte le opere della Scuola Romana;<br />

attraverseremo i luoghi pasoliniani, i quartieri<br />

della filmografia, il Pigneto, la Garbatella; il<br />

razionalismo dell’Eur dove Antonioni ha ambientato<br />

la storia de “L’Eclisse”.<br />

Primo appuntamento: venerdì 12 ottobre<br />

2012 ore 10 ingresso Museo di Porta San<br />

Sebastiano, via di Porta San Sebastiano, 18.<br />

ROMA COME BISANZIO<br />

La storia dell’arte medievale in Italia inizia a Roma<br />

dalle ceneri dell’Impero romano. Si assiste<br />

a una vera e propria rivoluzione che porterà<br />

alla scomparsa di un mondo e alla nascita di<br />

un altro. Il corso intende affrontare questa trasformazione<br />

storico-artistica che vedrà nell’Arco<br />

di Costantino il primo segno architettonico<br />

della contaminazione, nell’arte classica, di un<br />

nuovo linguaggio. Quella che era stata l’Urbe<br />

dei Cesari pagani, scopre il suo nuovo ruolo e<br />

diviene il centro del Cristianesimo. Roma con<br />

Gerusalemme condivide così, ben presto, la<br />

nuova dimensione spirituale di città santa;<br />

mentre i templi antichi vengono abbandonati<br />

e molti edifici pubblici adattati a chiese cristiane,<br />

l’autorità del papato si accresce, fino a<br />

trasformarsi in potere politico. Ci lasceremo<br />

condurre dal fascino dell’Oriente, dalla luce dei<br />

Cosmati, dal culto delle icone, dalla grandiosità<br />

architettonica delle basiliche costantiniane,<br />

dalla trascendenza delle immagini e dalla ieraticità<br />

dei corpi, percorrendo un viaggio di<br />

1000 anni, attraverso la Roma sacra.<br />

Primo appuntamento: mercoledì 10 ottobre<br />

2012 alle ore 10 sotto l’Arco di Costantino<br />

(per il corso delle ore 15, l’appuntamento<br />

è alle ore 15).<br />

Valeria Marino<br />

LA ROMA PIÙ BELLA II<br />

Segreta, misteriosa, esoterica, sontuosa. La Roma<br />

più bella è spesso quella che ci sta continuamente<br />

sotto gli occhi, ma che scopriamo<br />

GRANDE GUIDA DEI VENTICINQUE ANNI 1987-2012 29<br />

STORIA DELL’ARTE itinerante


STORIA DELL’ARTE itinerante<br />

ogni volta con intatta meraviglia, esplorandone<br />

monumenti non sempre facilmente accessibili:<br />

Palazzo Firenze, Palazzo Pamphilj, Casino<br />

Boncompagni-Ludovisi, Casino Massimo-Lancellotti,<br />

Villa Lante al Gianicolo, Villa<br />

d’Este a Tivoli, Oratorio di San Giovanni decollato,<br />

Oratori del Celio e Case romane del Celio,<br />

Farmacia della Scala in Trastevere, Convento<br />

di Trinità dei Monti, Basilica di San Paolo<br />

fuori le mura, una passeggiata nel Foro Romano,<br />

il Monastero di Tor de’ Specchi, la Madonna<br />

del pozzo e l’Oratorio del SS. Sacramento,<br />

la Cappella del Sancta Sanctorum e il Battistero<br />

Lateranense, le Stanze dei santi nelle chiese<br />

gesuite, le Stanze di San Filippo Neri alla<br />

Chiesa Nuova, la Stanza di Santa Caterina in<br />

Santa Maria sopra Minerva.<br />

Poco prima dell’inizio del corso sarà comunicato<br />

il luogo del primo appuntamento.<br />

Giuseppina Micheli<br />

IN GIRO PER MOSTRE<br />

Il programma del corso punta sulla possibilità<br />

di poter ammirare chef d’oeuvres di vari<br />

periodi storici e di diverse scuole europee, di<br />

uno o più autori, tutte riunite in un’unica sede<br />

espositiva. Per il primo corso sono previste le<br />

mostre al Complesso del Vittoriano su Renato<br />

Guttuso e alle Scuderie del Quirinale su Johannes<br />

Vermeer. Le date degli incontri saranno<br />

5 e a cadenza quindicinale: dal 10 ottobre<br />

2012 a dicembre 2012. L’orario delle visite potrebbe<br />

subire variazioni dovute a problemi organizzativi<br />

dei Musei. Il costo dei biglietti e<br />

delle prenotazioni dei turni di ingresso sono<br />

a carico dei partecipanti al corso.<br />

Primo appuntamento: mercoledì 10 ottobre<br />

2012 alle ore 11 all’ingresso delle Scuderie<br />

del Quirinale - via XXIV Maggio.<br />

PASSEGGIANDO PER IL RIONE TREVI<br />

Tre “misericordie”, ovvero tre pugnali in campo<br />

rosso, sono il simbolo araldico del rione che potremmo<br />

definire il più laico in quanto vi si contano<br />

meno chiese che negli altri, anche se quelle<br />

esistenti hanno un’antica tradizione e opere<br />

d’arte notevoli. Il corso vuole approfondire la<br />

storia dei monumenti più celebri di questo rione,<br />

ma anche far conoscere la storia dei suoi<br />

punti più nascosti come la Città dell’Acqua.<br />

Appuntamento: giovedì 10 gennaio 2013<br />

alle ore 10 all’ingresso della chiesa di San<br />

Marcello a via del Corso.<br />

IL MEDIO EVO A ROMA<br />

La caduta dell’Impero Romano non frena, a<br />

Roma, la produzione artistica. Tutto ciò che<br />

era stato costruito in epoca pagana continuerà<br />

a vivere “dentro” le mura medievali. Questo<br />

corso di <strong>Storia</strong> dell’Arte attraverserà i secoli<br />

del Medioevo cercandone le testimonianze,<br />

passeggiando per i vari rioni della capitale:<br />

non solo chiese ma tutto il tessuto urbano circostante<br />

attraverso i rioni. Rione Campitelli:<br />

Santi Cosma e Damiano e Santa Maria in Aracoeli.<br />

Rione Trastevere: passeggiata per il rione,<br />

San Benedetto in Piscinula, San Cosimato,<br />

Santa Cecilia, Santa Maria. Rione Monti: Santa<br />

Prassede e Santa Pudenziana, Santa Maria<br />

Maggiore, San Clemente e Santi Quattro Coronati,<br />

San Pietro in Vincoli, Santo Stefano Rotondo,<br />

Sant’Agata dei Goti. Rione Trevi: Santa<br />

Maria al Trivio e Santa Maria in Via. Rione Colonna:<br />

San Lorenzo in Lucina. Rione Ripa: San<br />

Bartolomeo all’Isola, Santa Maria in Cosmedin<br />

e San Giorgio al Velabro. EUR: Museo dell’Alto<br />

Medioevo. E' prevista una gita di un giorno<br />

per la visita di Anagni e della sua Abbazia.<br />

Primo appuntamento: sabato 13 ottobre<br />

2012 alle ore 10 all'ingresso della Basilica<br />

dei Santi Cosma e Damiano - via dei Fori Imperiali.<br />

Cristina Mochi<br />

Emilia Mastrodonato<br />

IN VIAGGIO CON LE MUSE:<br />

I RIONI (TERZA PARTE)<br />

Archeologia e <strong>Storia</strong> dell’arte accostate, nell’alternarsi<br />

delle due docenti, in un percorso attraverso<br />

i secoli tra le strade, i vicoli e le piazze<br />

della città di Roma, di rione in rione alla riscoperta<br />

di aree archeologiche, chiese e palazzi,<br />

accompagnati da personaggi famosi e dal<br />

popolo romano alla ricerca della vera anima<br />

della città eterna. Il corso si propone di analizzare<br />

la storia millenaria di Roma, il fascino dell’urbanistica<br />

e dell’arte attraverso la visita dei<br />

monumenti più significativi dei rioni oggetto<br />

del presente programma. Nel corso di quest’anno<br />

verranno presi in esame i rioni Campitelli,<br />

Sant’Angelo, Ripa e Borgo.<br />

Primo appuntamento: martedì 9 ottobre<br />

2012 alle ore 15,30 in Piazza del Campidoglio<br />

presso la statua di Marco Aurelio.<br />

Valentina Oliva<br />

ARTE CONTEMPORANEA A ROMA:<br />

FONDAZIONI PRIVATE, GALLERIE<br />

E CASE-MUSEO<br />

Il corso si pone l’obiettivo di far conoscere le<br />

più importanti linee di ricerca dell’arte contemporanea<br />

attraverso le collezioni dei musei<br />

romani, in confronto diretto con le opere<br />

più rappresentative. Le 4 lezioni prevedono<br />

incontri propedeutici in classe e visite guidate<br />

presso le sedi della Galleria Nazionale d’Arte<br />

Moderna, del Museo d’Arte Contemporanea<br />

di Roma e del Museo Nazionale delle Arti<br />

del XXI secolo. Partendo dalla Galleria Nazionale<br />

di Arte Moderna i partecipanti potranno<br />

conoscere i protagonisti dell’Ottocento<br />

e gli esponenti di punta dei movimenti<br />

d’avanguardia del Novecento italiano e internazionale<br />

(Balla, De Chirico, Guttuso, Fontana,<br />

Burri, Manzoni, i cinetici, Schifano, Festa, Angeli,<br />

Pascali, Kounellis accanto a Mondrian, Modigliani,<br />

Moore, Pollock). Avranno modo di<br />

approfondire la scena romana attraverso le<br />

collezioni del MACRO - dagli anni Sessanta a<br />

oggi (Forma 1, Scuola di Piazza del Popolo,<br />

Scuola di San Lorenzo). Potranno poi tuffarsi<br />

nella scena contemporanea più attuale cui<br />

dà spazio il MAXXI - la nuova struttura pro-<br />

gettata da Zaha Hadid e recentemente inaugurata<br />

- che pone Roma al passo con i più<br />

grandi spazi internazionali dedicati al contemporaneo<br />

con opere di Alighiero Boetti,<br />

Mario Merz, Michelangelo Pistoletto, Gerhard<br />

Richter, William Kentridge, Anish Kapoor, Stefano<br />

Arienti.<br />

Primo appuntamento: martedì 9 ottobre<br />

2012 ore 16 ingresso Galleria Nazionale di<br />

Arte Moderna in via delle Belle Arti, 131.<br />

ARTE CONTEMPORANEA A ROMA:<br />

I MUSEI<br />

Il corso è dedicato a coloro che sono interessati<br />

ad approfondire il percorso itinerante<br />

nei musei d’arte contemporanea a Roma.<br />

Cinque incontri durante i quali i partecipanti<br />

avranno modo di conoscere alcune delle<br />

principali Fondazioni e Gallerie di Roma dedicate<br />

all’arte contemporanea, nonché di visitare<br />

le principali mostre temporanee in<br />

programma negli spazi istituzionali. Dalle<br />

Case-Museo agli studi d’artista (Fondazione<br />

De Chirico, Fondazione Pastificio Cerere) alle<br />

Fondazioni private (Fondazione Giuliani,<br />

Fondazione Volume!) passando per alcune<br />

sedi istituzionali (Museo Carlo Bilotti, Quadriennale<br />

di Roma), sarà possibile scoprire<br />

luoghi suggestivi e vivacemente radicati nel<br />

tessuto della città, centrali nel panorama<br />

culturale più interessante della capitale.<br />

Primo appuntamento: sabato 13 ottobre<br />

2012 alle ore 15 davanti al Museo Carlo Bilotti<br />

in via Fiorello La Guardia (Villa Borghese).<br />

IL MOSAICO A ROMA<br />

Il mosaico a Roma è presenza artistica costante,<br />

con periodi di splendore e oscuramento,<br />

dal II sec. a.C. ad oggi. Il mosaico caratterizza<br />

l’immagine di Roma al pari dei suoi marmi e<br />

travertini, degli stucchi e degli ori. Non c’è luogo<br />

al mondo con un tal numero di mosaici<br />

antichi e medievali; quindi dato il numero delle<br />

opere presenti in un periodo storico così<br />

ampio, si farà un excursus su quello d’epoca<br />

classica (tecniche, utilizzo, soggetti) per dedicarsi<br />

poi ad esaminare l’altro periodo di splendore<br />

dell’arte musiva dei maestri Cosmati in<br />

Roma - quello medievale. Visiteremo i più significativi<br />

mosaici medievali delle chiese e<br />

basiliche quali quelli della Basilica di Santa<br />

Maria Maggiore, di Santa Prassede, di San Clemente,<br />

di S.Giovanni in Laterano, di Santa Sabina,<br />

di Santa Prisca, di Santa Cecilia, di Santa<br />

Maria in Trastevere, di San Crisogono fino al<br />

Triclinio Leoniano.<br />

Primo appuntamento: sabato 13 ottobre<br />

2012 alle ore 10 a Santa Sabina in Aventino.<br />

Martina Remediani<br />

IN GIRO PER IL MEDIOEVO<br />

Girando tra chiese, torri e case si scoprirà un<br />

aspetto nascosto ma allo stesso tempo fondamentale<br />

per lo sviluppo della città rinascimentale.<br />

Tra i luoghi visitati quest’anno la Basilica di<br />

Sant’Agnese e il Mausoleo di Costanza, il Castrum<br />

Caetani sull’Appia, la Basilica di San Gio-<br />

30 UPTER 2012-13


vanni in Laterano con chiostro e Battistero,<br />

una passeggiata tra le case torri medievali sulla<br />

riva sinistra e destra del Tevere.<br />

Primo appuntamento: martedì 2 aprile<br />

2013 alle ore 10 all’ingresso del Complesso<br />

monumentale di Sant’Agnese fuori le mura<br />

- via Nomentana, 349.<br />

ROMA DAL SETTECENTO AD OGGI<br />

Corso itinerante alla scoperta della Roma degli<br />

ultimi tre secoli. Si inizierà con lo studio<br />

della Roma del Settecento e del Rococò romano,<br />

per proseguire poi con l’Ottocento.<br />

Infine particolare attenzione verrà data ai<br />

grandi stravolgimenti effettuati nel Novecento<br />

sia dal punto di vista architettonico<br />

che pittorico. Fra le visite in programma: la<br />

chiesa della Maddalena, la Basilica di Santa<br />

Croce in Gerusalemme, una passeggiata tra<br />

le piccole chiese del Settecento e dell’Ottocento<br />

a Roma, il Quartiere Coppedè, alla scoperta<br />

di De Chirico al Museo Carlo Bilotti.<br />

Primo appuntamento: giovedì 2 maggio<br />

2013 alle ore 10 davanti alla chiesa della<br />

Maddalena in Piazza della Maddalena, 53.<br />

Fiorenza Scarpellini<br />

RITRATTO DI SIGNORA<br />

Un corso itinerante attraverso le figure femminili<br />

che hanno lasciato un segno sul tessuto<br />

sociale, culturale e politico della Città Eterna.<br />

Le scopriremo attraverso la descrizione dei<br />

luoghi di Roma dove esse operarono o dove<br />

superbi artisti ne narrarono le gesta attraverso<br />

l’arte. Il programma completo sarà consegnato<br />

dalla docente al primo incontro.<br />

Primo appuntamento: mercoledì 17 aprile<br />

2013 alle ore 10 all’Istituto Duca degli<br />

Abruzzi - via S. Martino della Battaglia.<br />

Elisabetta Visentin<br />

LA ROMA INUSUALE<br />

Il corso cercherà di entrare nell’inusuale della<br />

nostra città con temi che non riguardano solo<br />

la storia dell’arte ma anche usi e costumi<br />

dei romani e dei grandi personaggi che vissero<br />

a Roma. Alcuni esempi: l’Eros nella Roma<br />

antica, il Marchese del Grillo, i Borgia a Roma,<br />

Raffaello e la Fornarina, Rinascimento a Roma<br />

da Michelangelo a Vasari.<br />

Primo appuntamento: giovedì 11 ottobre<br />

2012 alle ore 15 all’ingresso di Santa Maria<br />

del Popolo a Piazza del popolo.<br />

ROMA SACRA E SCONOSCIUTA<br />

Le chiese di Roma vanno riscoperte e scoperte.<br />

Un viaggio per conoscere 22 chiese<br />

romane tra le più famose (Santa Maria sopra<br />

Minerva, S. Clemente, Santa Sabina, Santa<br />

Maria della Concezione o chiesa dei Cappuccini<br />

a via Veneto), ma anche tra quelle<br />

che pochi conoscono (S. Onofrio, Sant’Agata<br />

dei Goti, sant’Alessio, S. Nicola in Carcere).<br />

Eventuali biglietti o offerte alle chiese visitate<br />

sono a carico dei partecipanti. L’orario del<br />

corso e delle visite potrebbe subire variazioni<br />

dovute all’orario diverso di apertura di<br />

ogni chiesa.<br />

Primo appuntamento: martedì 9 ottobre<br />

2012 alle ore 15 all’ingresso di Santa Maria<br />

sopra Minerva – Piazza Della Minerva.<br />

ROMA: I LUOGHI E LA STORIA<br />

Tema del corso è la riscoperta dei luoghi di<br />

Roma attraverso la storia o la riscoperta della<br />

storia dei luoghi che hanno fatto da sfondo ai<br />

suoi avvenimenti. Un viaggio attraverso i secoli:<br />

dal giorno della fondazione della città sino<br />

alla nascita della Roma cristiana, e poi attraverso<br />

il Medio Evo per arrivare ai terribili<br />

giorni della seconda guerra mondiale o ai<br />

molto più allegri e sereni anni della Dolce Vita.<br />

Ogni incontro sarà suddiviso in due parti:<br />

un’introduzione storica seguita dalla visita<br />

guidata vera e propria. Eventuali biglietti di ingresso<br />

ai siti visitati sono a carico dei partecipanti.<br />

L’orario del corso e delle visite potrebbe<br />

subire variazioni dovute all’orario diverso<br />

di apertura di ogni chiesa.<br />

Primo appuntamento: mercoledì 10 ottobre<br />

2012 alle ore 15 al Museo della Civiltà<br />

Romana – Piazza Gianni Agnelli, 10.<br />

Daniele Vitturini<br />

FONTANE A ROMA<br />

Lo sviluppo delle vicende storico-artistiche<br />

della città di Roma attraverso le sue fontane,<br />

che diventano strumento di lettura per comprendere<br />

l’evoluzione e le idee della cultura<br />

artistica romana. Ogni singola fontana costituirà<br />

un punto di partenza per poi muoversi<br />

nella zona circostante, cercando di contestualizzare<br />

chiese o edifici situati intorno.<br />

Primo appuntamento: sabato 6 aprile 2013<br />

alle ore 17,30 all’ingresso della Basilica di S.<br />

Maria degli Angeli.<br />

IL MUSEO EN PLEIN AIR DEL TRIDENTE I<br />

Il corso è rivolto a quanti sono interessati a<br />

conoscere ed apprezzare meglio i tesori artistici<br />

e architettonici che popolano uno dei<br />

“quadranti” più belli e significativi dell’Urbe.<br />

L’ampio intervento urbanistico riordinò le<br />

tre strade che dalla porta principale di Ro-<br />

ma, Porta del Popolo, veicolavano il traffico<br />

verso le Basiliche maggiori: via del Corso<br />

(originariamente via Lata) è la strada centrale<br />

del Tridente, che attraverso il Campo Marzio<br />

raggiungeva il palazzo pontificio di Piazza<br />

Venezia e proseguiva poi per il Laterano;<br />

via di Ripetta che conduceva verso Ponte<br />

Sant’Angelo e San Pietro; via del Babuino<br />

che, attraverso Piazza di Spagna, saliva poi<br />

verso Santa Maria Maggiore. Così il corso itinerante<br />

prevede una serie di visite guidate<br />

da uno storico dell’arte che si svolgeranno<br />

nel centro storico di Roma.<br />

Primo appuntamento: mercoledì 10 ottobre<br />

2012 alle ore 10 a Piazza del Popolo - all’Obelisco<br />

al centro della piazza.<br />

IL MUSEO EN PLEIN AIR<br />

DEL TRIDENTE II<br />

La seconda parte del corso sarà composto<br />

da 15 incontri sempre rivolti a coloro che<br />

sono interessati ad apprezzare meglio i tesori<br />

artistici del “quadrante” urbanistico romano<br />

del Tridente. Da Piazza del Popolo si<br />

percorreranno e scopriranno via del Corso<br />

(originariamente via Lata), via di Ripetta e<br />

via del Babuino. Così il corso itinerante prevederà<br />

una nuova serie di visite guidate da<br />

uno storico dell’arte nel centro storico.<br />

Primo appuntamento: mercoledì 27 febbraio<br />

2013 alle ore 10 a Piazza Venezia - davanti<br />

a Palazzo Venezia (sotto il balcone).<br />

LE CUPOLE DI ROMA<br />

Il corso ha lo scopo di presentare lo sviluppo<br />

storico-artistico e sociale che ha dato vita alla<br />

struttura e alla decorazione di questo elemento<br />

simbolo del paesaggio romano: le cupole.<br />

Esternamente esse rappresentano i<br />

punti di riferimento attraverso i quali ogni<br />

chiesa ha la possibilità di farsi conoscere,<br />

mentre al loro interno presentano decorazioni<br />

pittoriche che rimandano a vicende e storie<br />

indissolubilmente legate alla cultura artistica<br />

dell’epoca. Alzando gli occhi al cielo<br />

sembrerà di toccare questo particolare elemento<br />

costruttivo che ha lasciato un segno<br />

indelebile nei secoli con la sua forma nell’Urbe.<br />

Attraverso passeggiate “a testa in su” cercheremo<br />

di scoprire questo gioiello che impreziosisce<br />

la nostra città. Dal Gianicolo al<br />

Pincio, dal Campidoglio all’Aventino, l’emozione<br />

di poterle avere per due ore a nostra<br />

disposizione e godere della loro bellezza.<br />

Primo appuntamento: sabato 14 aprile<br />

2013 alle ore 10 al Pantheon presso la fontana<br />

con obelisco su Piazza della Rotonda.<br />

Leggi <strong>Upter</strong>Arte, la rivista online<br />

dei Dipartimenti di Archeologia e <strong>Storia</strong> dell’Arte<br />

vai su http://arte.upter.it<br />

GRANDE GUIDA DEI VENTICINQUE ANNI 1987-2012 31<br />

STORIA DELL’ARTE itinerante


STORIA DELL’ARTE itinerante<br />

STORIA DELL’ARTE (ITINERANTE)<br />

Codice Corso Docente Giorni Orari Costo Lezioni Inizio<br />

22014 Roma nei suoi monumenti Aveta Daniela Mer 10:00-12:00 160 22 10/10/12<br />

22028 In giro per mostre Battiato Simone Mar 15:00-17:00 60 5 16/10/12<br />

20265 In viaggio con le Muse Calisti F.; Scarpellini F. Mar 10:00-12:00 160 22 09/10/12<br />

20867 Roma sacra Cardulli M.S.; Ficari M. Mar 10:00-12:00 160 22 09/10/12<br />

20279 Roma 315-2010 Cardulli M.S.; Ficari M. Mar 15:00-17:00 160 22 09/10/12<br />

20950 Il Medioevo a Roma – Dagli esordi del Cristianesimo Casagrande Stefania Gio 10:00-12:00 60 10 11/10/12<br />

21606 Il Medioevo a Roma – Dall’alto Medioevo Casagrande Stefania Gio 10:00-12:00 60 10 24/01/13<br />

20245 22 cose da vedere a Roma almeno una volta nella vita D’Alessio Francesca Gio 10:00-12:00 180 22 04/10/12<br />

21062 “Metti i bambini per Roma” D’Alessio Francesca Sab 10:30-12:30 80 8 20/10/12<br />

20958 Storie di Imperatori, Papi, Eroi ed Eroine di Roma D’Alessio F.; Trevisan M. Ven 10:30-12:30 210 22 12/10/12<br />

20317 Il Museo all’aperto del Tridente I De Simoni Fiamma Mar 10:00-12:00 70 10 09/10/12<br />

21111 Il Museo all’aperto del Tridente II De Simoni Fiamma Mar 10:00-12:00 70 10 26/02/13<br />

20318 I Rioni di Roma – parte II Fabiani Monica Mar 10:30-12:30 160 22 09/10/12<br />

22362 Luoghi insoliti e segreti di Roma Fabiani Monica Mar 15:30-17:30 160 22 09/10/12<br />

22361 Ville e giardini di Roma. Giardini e paesaggi Fabiani Monica Ven 15:30-17:30 160 22 12/10/12<br />

20780 Il bello dell’arte: Roma attraverso i secoli Fornasiero Alessandra Gio 15:30-17:30 160 22 11/10/12<br />

20296 Il bello dell’arte: Roma attraverso i secoli Fornasiero Alessandra Mar 10:30-12:30 160 22 09/10/12<br />

20881 Il bello dell’arte: Roma attraverso i secoli Fornasiero Alessandra Mer 10:30-12:30 160 22 10/10/12<br />

20284 Il bello dell’arte: Roma attraverso i secoli Fornasiero Alessandra Ven 10:30-12:30 160 22 12/10/12<br />

20999 Il Medioevo a Roma: un percorso dall’arte paleocristiana al Romanico Giallongo Paola Lun 10:30-12:30 160 22 08/10/12<br />

20286 Palazzi, Ville e Gallerie: il grande mecenatismo e collezionismo romano Giallongo Paola Mar 15:00-17:00 160 22 09/10/12<br />

21086 La Roma più bella Granata Vania Mar 11:00-13:00 160 22 09/10/12<br />

20879 Itinerari romani tra committenza pubblica e privata Lamarra Sabrina Gio 10:00-12:00 160 22 11/10/12<br />

21770 In giro per mostre Laurenti S.; Micheli G. Sab 10:00-12:00 60 5 13/04/13<br />

21020 In giro per mostre Laurenti Stefania Sab 10:00-12:00 60 5 13/10/12<br />

21621 In giro per mostre Laurenti Stefania Sab 10:00-12:00 60 5 19/01/13<br />

20303 L’arte attraverso la letteratura da Goethe a Moravia Marenzi Sabrina Gio 10:00-12:00 160 22 11/10/12<br />

20304 Palazzi e Cortili: silenziosi e straordinari testimoni della storia di Roma Marenzi Sabrina Gio 15:00-17:00 160 22 11/10/12<br />

20928 L’altro Michelangelo: la Roma di Caravaggio tra arte e poesia Marenzi Sabrina Lun 10:00-12:00 160 22 08/10/12<br />

20301 Il Tevere e la sua storia Marenzi Sabrina Mar 10:00-12:00 160 22 09/10/12<br />

21025 Dalla domus romana alla Villa giardino: fasto architettonico e magie di vita Marenzi Sabrina Mar 15:00-17:00 160 22 09/10/12<br />

20302 Roma come Bisanzio Marenzi Sabrina Mer 10:00-12:00 160 22 10/10/12<br />

20964 Roma come Bisanzio Marenzi Sabrina Mer 15:00-17:00 160 22 10/10/12<br />

20937 La grande e vaporosa elegia barocca Marenzi Sabrina Sab 10:00-12:00 160 22 13/10/12<br />

20779 Roma città dell’anima: viaggiatori, letterati, poeti e registi Marenzi Sabrina Ven 10:00-12:00 160 22 12/10/12<br />

21605 La Roma più bella II Marino Valeria Gio 10:00-12:00 100 15 07/02/13<br />

20283 La Roma più bella II Marino Valeria Mer 11:00-13:00 160 22 10/10/12<br />

21569 Passeggiando per il rione Trevi Micheli Giuseppina Gio 10:00-12:00 80 10 10/01/13<br />

21022 In giro per mostre Micheli Giuseppina Mer 10:00-12:00 60 5 10/10/12<br />

21622 In giro per mostre Micheli Giuseppina Mer 10:00-12:00 60 5 16/01/13<br />

20234 Il Medio Evo a Roma Micheli Giuseppina Sab 10:00-12:00 140 11 06/10/12<br />

20267 In viaggio con le Muse: i Rioni (terza parte) Mochi C.; Mastrodonato E. Mar 15:30-17:30 160 22 09/10/12<br />

21146 Arte contemporanea a Roma: Fondazioni private, Gallerie e Case-Museo Oliva Valentina Mar 16:00-18:00 50 4 09/10/12<br />

21938 Il mosaico a Roma Oliva Valentina Sab 10:00-12:00 90 7 13/10/12<br />

21147 Arte contemporanea a Roma: i Musei Oliva Valentina Sab 15:00-17:00 60 5 13/10/12<br />

21553 Roma dal Settecento ad oggi Remediani Martina Gio 10:00-12:00 80 8 02/05/13<br />

21774 In giro per il Medioevo Remediani Martina Mar 10:00-12:00 80 8 02/04/13<br />

21544 Ritratto di signora Scarrellini Fiorenza Mer 10:00-12:00 80 8 17/04/13<br />

21602 Roma sacra e sconosciuta Visentin Elisabetta Mar 15:00-17:00 160 22 09/10/12<br />

21601 Roma: i luoghi e la storia Visentin Elisabetta Mer 15:00-17:00 160 22 10/10/12<br />

21912 La Roma inusuale Visentin Elisabetta Gio 15:00-17:00 160 22 11/10/12<br />

21547 Le Cupole di Roma Vitturini Daniele Dom 10:00-12:00 80 8 14/04/13<br />

20864 Il Museo en plein air del Tridente I Vitturini Daniele Mer 10:00-12:00 100 15 10/10/12<br />

21599 Il Museo en plein air del Tridente II Vitturini Daniele Mer 10:00-12:00 100 15 27/02/13<br />

21769 Fontane a Roma Vitturini Daniele Sab 17:30-19:30 80 8 06/04/13<br />

32 UPTER 2012-13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!