27.05.2013 Views

Archeologi a scuola - Liceo Classico Giovanni Prati

Archeologi a scuola - Liceo Classico Giovanni Prati

Archeologi a scuola - Liceo Classico Giovanni Prati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUT DR/CB Centrale/PTMagazine EDITORI/213/2006<br />

08/02/2006<br />

PROVINCIA<br />

AUTONOMA<br />

DI TRENTO<br />

INFORMA<br />

didascalie<br />

n. 5maggio 2012<br />

<strong>Archeologi</strong><br />

a <strong>scuola</strong><br />

Quattro istituti superiori<br />

della città con l’Università<br />

di Trento<br />

Rivista della <strong>scuola</strong> in Trentino


DIDASCALIE<br />

Rivista della <strong>scuola</strong> in Trentino<br />

Periodico mensile<br />

Anno XXI, numero 5 maggio 2012<br />

Rivista promossa dalla<br />

Provincia Autonoma di Trento<br />

(L. P. 3 maggio 1990, n.15, art. 22)<br />

Autorizzazione del Tribunale di Trento n. 745<br />

dell’11.1.1992<br />

Direttore responsabile:<br />

Giampaolo Pedrotti<br />

Coordinatore:<br />

Mario Caroli<br />

E-mail: mario.caroli@provincia.tn.it<br />

In redazione:<br />

Norma Borgogno<br />

Manuela Saltori (segreteria)<br />

In questo numero:<br />

Emanuela Antonelli, Paola Baratter, Piergiorgio Barichelli,<br />

Mariella Benedetti, Norma Borgogno, Patrizia Boschi,<br />

Paola Bosco, Assunta Toti Buratti, Mario Caroli, Paolo<br />

Dalvit, Beatrice de Gerloni, Giuseppina Emer, Marianna<br />

Fumai, Antonio Girardi, Barbara Luscia, Raffaella<br />

Improta, Liliana Magotti, Grazia Modugno, Irene Moltrer,<br />

Magda Niro, Massimo Parolini, Maurizio Passerini,<br />

Annaluisa Pedrotti, Michela Sansoni, Gabriella Scarinci,<br />

Marina Togni, Rolando Trenti, Silvano Zammatteo.<br />

studenti: Luca Huarcaya, Elena Galler, Alessia Nardelli,<br />

Ilenia Pavonessa, Viviana Cappelletti, Victoria Cazimir,<br />

Antonina Chepa, Giorgia Lavore, Alessandro Trinca,<br />

Leonardo Bianchin, Leonardo Gammino, Gianluca<br />

Torresani, Gloria Malfatti, Valeria Ottaviani, Maddalena<br />

Marcolla, Federica Mattivi, Chiara Zardi, Nicola Menin,<br />

Elisabetta Rosatti, Emily Chiesa, Valentina Gosetti, Lisa<br />

Bonetti, Sara Tomasi, Caterina Visentin, Marco Calliari,<br />

Mariasole Battan, Federica Zampedri, Marika Volpe,<br />

Camilla Nardelli, Lorenzo Cima, Sebastiano Rossi;<br />

Syria Bridi, Sabina Coser, Manuel Dallapiccola, Dennis<br />

Franceschi, Nada Soufiani, Yinere Marin, Matteo Pedranz;<br />

Marco Bernardi.<br />

Redazione: Via Gilli 3,<br />

38121 Trento<br />

tel. 0461/497268 - 69<br />

fax 0461/497267<br />

Realizzazione e Stampa<br />

Litografia Effe e Erre - Trento<br />

Per richiedere la rivista Didascalie<br />

telefonare o mandare un fax o scrivere a:<br />

Redazione Didascalie,<br />

Palazzo Istruzione via Gilli, 3 – 38121 Trento<br />

E-mail: didascalie@provincia.tn.it<br />

Le foto di questo numero sono di:<br />

archivio Didascalie e fornite dai diretti interessati,<br />

archivio Ufficio stampa Pat<br />

AUT DR/CB Centrale/PTMagazine EDITORI/213/2006<br />

08/02/2006<br />

PROVINCIA<br />

AUTONOMA<br />

DI TRENTO<br />

INFORMA<br />

didascalie<br />

n. 5maggio 2012<br />

<strong>Archeologi</strong><br />

a <strong>scuola</strong><br />

Quattro istituti superiori<br />

della città con l’Università<br />

di Trento<br />

Rivista della <strong>scuola</strong> in Trentino<br />

SOMMARIO<br />

la notizia: Dipartimento: la nuova “mappa” e i referenti 1-3<br />

centro rovereto/Le azioni FSE del Centro 4-5<br />

Le azioni FSE dell’Iprase 6-7<br />

/seminario Le competenze 8-11<br />

dalle scuole/convegno La terza cultura 12-15<br />

offerta varia/Trentino Book festival 16<br />

il dossier<br />

dentro l’esperienza<br />

il dossier: Tra storia e storia locale<br />

Il progetto<br />

La rete<br />

Il percorso<br />

Commenti<br />

Il preside<br />

Gli studenti<br />

ARCHEOLOGI A SCUOLA<br />

Quattro istituti superiori della città con l’Università di Trento<br />

Inserto a cura di Mario Caroli<br />

Interventi: Piergiorgio Barichelli, Norma Borgogno, Paola Bosco, Mario<br />

Caroli, Paolo Dalvit, Beatrice de Gerloni, Marianna Fumai, Raffaella<br />

Improta, Irene Moltrer, Magda Niro, Annaluisa Pedrotti, Gabriella<br />

Scarinci, Silvano Zammatteo<br />

studenti: Luca Huarcaya, Elena Galler, Alessia Nardelli, Ilenia<br />

Pavonessa,Viviana Cappelletti, Victoria Cazimir, Antonina Chepa, Giorgia<br />

Lavore, Alessandro Trinca, Leonardo Bianchin, Leonardo Gammino,<br />

Gianluca Torresani, Gloria Malfatti, Valeria Ottaviani, Maddalena Marcolla,<br />

Federica Mattivi, Chiara Zardi, Nicola Menin, Elisabetta Rosatti,<br />

Emily Chiesa, Valentina Gosetti, Lisa Bonetti, Sara Tomasi, Caterina<br />

Visentin, Marco Calliari, Mariasole Battan, Federica Zampedri, Marika<br />

Volpe, Camilla Nardelli, Lorenzo Cima, Sebastiano Rossi, Syria Bridi,<br />

Sabina Coser, Manuel Dallapiccola, Dennis Franceschi, Nada Soufiani,<br />

Yinere Marin, Matteo Pedranz, Marco Bernardi.<br />

Inserto 17-32<br />

<strong>scuola</strong> dell’infanzia /Strumenti Pensieri di cielo 33<br />

/Associazione Coesi Relazioni <strong>scuola</strong> famiglia 34-35<br />

dalle scuole/I.C. Dro Territorio e consapevolezza civica 36-39<br />

/I.C. Brentonico Benessere e progetti interculturali 40-41<br />

/Gemellaggio Creatività e didattica a fumetti 42-43<br />

/ Premiazione Biennale d’Arte giovani 44-45<br />

segnaliamo / Il libro Il primato educativo 46-47<br />

la recensione/ I.C. Civezzano Giovani storici in IV elementare 48<br />

la recensione/ I.C. Mezzocorona Padre Kino terza copertina<br />

offerta varia / Formazione Summer School quarta di copertina<br />

In copertina: In alto, l’immagine di un gruppo di studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico<br />

“M. Buonarroti” di Trento, in un’attività di laboratorio sull’archeologia tra<br />

storia e storia locale presso il Laboratorio “Bagolini” dell’Università degli Studi di<br />

Trento (vedi servizio nel Dossier interno alla rivista nelle pagine 17-32); in basso, la<br />

copertina del DVD “<strong>Archeologi</strong> in erba”, realizzato sempre dagli studenti di quattro<br />

istituti superiori di Trento<br />

II n. 5 maggio 2012


n. 5 maggio 2012<br />

il dossier<br />

dEntro l’ESpEriEnza<br />

il dossier: tra storia e storia locale<br />

il progetto<br />

la rete<br />

il percorso<br />

Commenti<br />

il preside<br />

Gli studenti<br />

ARCHEOLOGI A SCUOLA<br />

Quattro istituti superiori della città con l’Università di Trento<br />

Inserto a cura di: Mario Caroli<br />

Interventi di: Piergiorgio Barichelli, Norma Borgogno, Paola Bosco, Mario Caroli, Paolo Dalvit, Beatrice<br />

de Gerloni, Marianna Fumai, Raffaella Improta, Irene Moltrer, Magda Niro, Annaluisa Pedrotti,<br />

Gabriella Scarinci, Silvano Zammatteo<br />

studenti: Luca Huarcaya, Elena Galler, Alessia Nardelli, Ilenia Pavonessa, Viviana Cappelletti,<br />

Victoria Cazimir, Antonina Chepa, Giorgia Lavore, Alessandro Trinca, Leonardo Bianchin, Leonardo<br />

Gammino, Gianluca Torresani, Gloria Malfatti, Valeria Ottaviani, Maddalena Marcolla, Federica<br />

Mattivi, Chiara Zardi, Nicola Menin, Elisabetta Rosatti, Emily Chiesa, Valentina Gosetti, Lisa Bonetti,<br />

Sara Tomasi, Caterina Visentin, Marco Calliari, Mariasole Battan, Federica Zampedri, Marika Volpe,<br />

Camilla Nardelli, Lorenzo Cima, Sebastiano Rossi, Syria Bridi, Sabina Coser, Manuel Dallapiccola,<br />

Dennis Franceschi, Nada Soufiani, Yinere Marin, Matteo Pedranz, Marco Bernardi<br />

17


il dossier<br />

ESPERIENZA<br />

Modulo: tra storia e storia locale<br />

Torniamo molto volentieri, in questo numero, ad<br />

un dossier interno dedicato ad un’esperienza didattica<br />

che ha molti motivi per essere interessante<br />

non solo per le scuole che l’hanno realizzata: un<br />

modulo tra storia e storia locale, multidisciplinarietà,<br />

rete tra quattro istituti superiori e una facoltà<br />

universitaria, dimensione operativa e riflessione<br />

“meta” da parte di studenti, docenti e preside…<br />

Beatrice de Gerloni, direttore Iprase, inquadra il<br />

tutto con un breve focus su storia e storia locale.<br />

Gli spazi sono sempre tiranni, abbiamo dovuto ridurre<br />

qualche testo, ma resta intatto il valore complessivo.<br />

(m.c.)<br />

Il valore aggiunto dell’esperienza<br />

Quando si avvia lo studio della disciplina storica nel<br />

primo anno della <strong>scuola</strong> superiore, non si può dare<br />

per scontato che gli studenti che ci troviamo davanti<br />

intendano tutti la stessa cosa quando si parla di storia.<br />

Inoltre, le loro esperienze scolastiche precedenti<br />

sono state probabilmente diverse: di interesse e curiosità<br />

per le vicende studiate e per il lavoro di comprensione<br />

di aspetti del passato, o, all’opposto, di noia e di<br />

inutilità per la sequenza di date, nomi, avvenimenti da<br />

ricordare e ripetere nell’interrogazione.<br />

Proprio a partire dalla consapevolezza di questa diversità<br />

si basa l’importanza di avviare l’introduzione alla<br />

storia nel primo anno superiore attraverso un modulo<br />

che sia fondativo dello studio della storia attraverso<br />

un approccio scientifico al metodo storico – mediato<br />

da un rapporto diretto con chi per professione fa<br />

ricerca scientifica – attraverso l’intreccio tra conoscenza<br />

e sperimentazione, tra didattica d’aula e dimensione<br />

laboratoriale.<br />

Sul piano della motivazione per gli studenti, l’aver<br />

privilegiato la dimensione locale favorisce un’esperienza<br />

più diretta e coinvolgente. Sul piano dell’innovazione<br />

della didattica, la scelta dell’ambito preistorico<br />

consente di aprire a una dimensione interdisciplinare<br />

particolarmente feconda, perché implica l’interconnessione<br />

tra saperi, metodi e prospettive fortemente<br />

diversificati che fanno capo a molteplici discipline.<br />

i principali punti di forza di questa efficace composizione<br />

e combinazione di metodi e contenuti: l’attenzione<br />

alle soggettività dei discenti e dei docenti, la dimen-<br />

sione laboratoriale e la sperimentazione sul campo, la<br />

ricerca di un rapporto stretto tra la storia e gli altri saperi,<br />

l’apertura alle diverse “dimensioni di scala” della storia,<br />

la scelta di coinvolgere in modo forte le professionalità<br />

esperte degli archeologi dell’Università di Trento.<br />

Tutto supportato da una progettazione rigorosa dell’unità<br />

di lavoro, da una documentazione puntuale, dalla<br />

valutazione finale dei risultati e delle competenze acquisite,<br />

dall’osservazione in itinere sia degli apprendimenti<br />

che degli atteggiamenti e comportamenti. L’apporto<br />

delle varie competenze disciplinari dei docenti che<br />

vi hanno collaborato e la loro appartenenza a istituti<br />

molto diversi tra loro hanno rappresentato un valore aggiunto<br />

e l’opportunità di un confronto, a volte non facile<br />

ma sicuramente fecondo.<br />

dalle parole degli studenti si rileva quanto abbiano<br />

apprezzato soprattutto la parte laboratoriale ed<br />

esperienziale, la possibilità di confrontarsi “dal vivo”<br />

con la ricerca scientifica, di entrare dentro un sito archeologico<br />

guidati da chi può restituire a quegli strati<br />

di terra e di argilla o a piccoli frammenti d’osso o<br />

di selce un’interpretazione e la dignità di reperti, l’occasione<br />

per compiere simulazioni insieme divertenti e<br />

istruttive, l’opportunità di svolgere un’attività di laboratorio<br />

scientifico come parte di un percorso di storia.<br />

Ma dalle loro parole si ricava anche la consapevolezza<br />

di come, attraverso questa sorta di “apprendistato” in<br />

cui il fare e il pensare si intrecciano insieme al piacere<br />

della scoperta, matura la comprensione del metodo<br />

storico, si costruiscono e si acquisiscono conoscenze<br />

durature, si comprende come il professionista esperto<br />

lavora e produce quel sapere che sta dentro i libri di<br />

storia, si maturano coscienza storica e pensiero critico.<br />

Vi è infine da rilevare, dentro la pluralità di percorsi<br />

esperienziali che caratterizzano questo modulo di<br />

storia-preistoria, la presenza e la sostanza di una dimensione<br />

emotiva e relazionale, molto importante<br />

anche per la costruzione del gruppo classe, sia nel rapporto<br />

tra i compagni sia nella relazione con i docenti<br />

e, in questo caso, con professionisti esperti di ambito<br />

extrascolastico.<br />

Chi avrà occasione di vedere il video di documentazione,<br />

che restituisce sia pure in piccola parte lo sviluppo<br />

di questo percorso didattico, ritroverà in quei visi di<br />

ragazzi e ragazze sorridenti, attenti, partecipi, motivati,<br />

un senso autentico e nuovo dell’essere e del fare <strong>scuola</strong>.<br />

Beatrice de Gerloni<br />

18 n. 5 maggio 2012


il progetto<br />

ARCHEOLOGIA<br />

Fare esperienza della storia<br />

Lo sappiamo bene. Ai docenti e a tutti gli educatori<br />

l’esperienza mostra che i giovani trovano la storia<br />

spesso ‘difficile’ e ben poco interessante. Forse perché<br />

immersi in un presente ricchissimo di stimoli.<br />

E perché questo presente appare privo di radici<br />

nel passato, nuovo e difficile da comprendere. Certo<br />

è che in grande maggioranza hanno difficoltà a<br />

cogliere le particolarità delle riflessioni che si muovono<br />

lungo la linea del tempo. Trovano dunque<br />

la storia incomprensibilmente complessa e perciò<br />

sfuggente. Soprattutto, la storia è per molti di loro<br />

‘lontana’, e perciò quasi astratta. E quando con gli<br />

allievi si riesce a riflettere insieme emerge che questa<br />

lontananza, questa ‘astrattezza’ corrispondono a<br />

un senso di indifferenza di fronte a eventi e processi<br />

sentiti come appartenuti ad altri, inattuali, estranei.<br />

Le motivazioni<br />

Dunque il coinvolgimento risulta difficile in partenza.<br />

Chi non ha discusso con lo studente un po’ più ardito, il<br />

quale, esattamente su queste basi, ama proclamare addirittura<br />

che la storia è inutile? Eppure tutti i docenti che<br />

si sono trovati a riflettere, pur in questa situazione non<br />

facile, sulla didattica della storia - e siamo in molti – sanno<br />

che proprio l’attuale situazione sociale e culturale, in<br />

continuo cambiamento, la “società fluida”, come la definisce<br />

S. Bauman, richiede a tutti una accresciuta consapevolezza<br />

delle trasformazioni. Chi voglia porsi in relazione<br />

attiva, partecipe e costruttiva con la realtà, oggi<br />

più che mai deve essere in grado di misurare il presente<br />

con il passato, scorgendo in quanto è stato fatto la ragione<br />

di quel che accade. In altre<br />

parole c’è bisogno di storia, e più<br />

precisamente di formazione storica<br />

nella <strong>scuola</strong>.<br />

Gli obiettivi<br />

Dopo l’avvenuta riprogettazione<br />

del curricolo, rafforzare la formazione<br />

storica nella <strong>scuola</strong> trentina<br />

significa accrescere e strutturare<br />

una competenza storica che sia<br />

intesa come un insieme organico<br />

n. 5 maggio 2012<br />

e coerente di capacità e consapevolezze idonee a supportare<br />

forme di ragionamento storico sui quadri d’assieme<br />

e i fondamentali processi della storia.<br />

Tenendo conto dell’atteggiamento tipico degli studenti<br />

rispetto alla storia, dobbiamo probabilmente chiederci<br />

se una delle chiavi importanti per rendere la disciplina<br />

meno lontana e sfuggente, meno ‘astratta’, non sia l’offerta<br />

della opportunità di fare esperienza della storia. Si<br />

tratta in altre parole di offrire il modo a ogni studente<br />

di orientarsi con qualche consapevolezza dentro una dimensione<br />

storica e territoriale data. Si tratta di provare<br />

a sviluppare in ognuno il senso concreto della ricostruzione,<br />

e quindi della comprensione, della storia.<br />

Quale storia insegnare<br />

Gli insegnanti riuniti nel gruppo che ha dato vita al<br />

progetto del quale provo a esporre le motivazioni e gli<br />

obiettivi erano convinti che occorreva focalizzarsi sulla<br />

storia locale.<br />

Infatti la storia locale riesce a offrire agli studenti la<br />

possibilità di riconoscersi in essa, di farne oggetto di<br />

esperienza concreta. Si presenta con una dimensione<br />

territoriale limitata, per certi versi nota, dunque non<br />

sconcertante. Insomma una dimensione entro la quale<br />

ci si orienta meglio. Inoltre la storia locale appare di<br />

lettura più immediata, più concreta e tangibile.<br />

La storia locale, in definitiva, ci è apparsa particolarmente<br />

idonea a rivestire una funzione formativa<br />

che contribuisca alla costruzione di una esperienza<br />

umana, storica e civica negli alunni. Anche perché<br />

essa è idonea a attivare un apprendimento che faccia<br />

riferimento a una pluralità di campi tematici, dal<br />

territorio al paesaggio, dall’ambiente<br />

alla società, dalla mentalità<br />

e l’identità alla vita quotidiana.<br />

Analogamente, la storia<br />

locale incentiva l’uso di una diversificata<br />

gamma di fonti: archivistiche,<br />

archeologiche, letterarie,<br />

artistiche e monumentali,<br />

orali e tradizionali, toponomastiche<br />

e linguistiche. Viene così<br />

chiamata in causa una prospettiva<br />

metodologica e interpretativa<br />

a carattere multidisciplinare e<br />

interdisciplinare.<br />

19


Storia locale e innovazione didattica<br />

Doveva poi essere affrontato il rapporto tra storia locale<br />

e innovazione didattica. Siamo partiti dalla constatazione<br />

che lavorare sulla storia locale si presta all’attivazione<br />

di forme di didattica attiva e operativa, legate<br />

anche a esperienze laboratoriali. Proprio queste ultime<br />

possono permettere una costruzione di segmenti<br />

e momenti di conoscenza e competenza storica operata<br />

in maniera condivisa e cooperativa, tra insegnante<br />

e alunni, ma nello stesso tempo anche tra pari, per<br />

quanto riguarda gli studenti.<br />

Occorreva inoltre individuare quale ambito di storia<br />

locale privilegiare. Poiché il progetto si proponeva di<br />

contribuire all’attuazione delle “Linee guida” provinciali<br />

ed era rivolto agli studenti del primo anno del<br />

primo biennio delle superiori, bisognava valutare se<br />

concentrarsi sulla fase romana della storia del Trentino<br />

o se, invece, rivolgere l’attenzione a un ambito<br />

preistorico. Per una serie di precise ragioni si è deciso<br />

di privilegiare questa seconda opzione.<br />

La preistoria<br />

Lo studio della preistoria ha forti dimensioni archeologiche,<br />

sperimentali, ambientali e territoriali, geologiche,<br />

chimiche, paleobotaniche e dunque implica<br />

un significativo incrocio di saperi, di metodologie e di<br />

prospettive interpretative. Allo stesso tempo chi lavora<br />

sulla preistoria fa ampio uso di laboratori specializzati<br />

e di tecniche di indagine e di ricostruzione che fanno<br />

ricorso a conoscenze tecnologiche e scientifiche sperimentali;<br />

per questa ragione una esperienza di insegnamento/apprendimento<br />

focalizzata sulla preistoria non<br />

può non prevedere una ricca serie di concrete esperienze<br />

quali le attività laboratoriali di analisi dei materiali,<br />

le ricognizioni del territorio e di siti archeologici<br />

particolari, i momenti di introduzione allo scavo<br />

archeologico come modalità di indagine sul passato.<br />

Il Progetto ha naturalmente dovuto individuare nello<br />

specifico precisi obiettivi formativi. Innanzitutto ci si è<br />

rivolti alla focalizzazione delle competenze da promuovere<br />

e prime tra tutte quelle relative alla comprensione<br />

delle procedure della ricerca e all’uso della documentazione,<br />

in questo caso, di natura archeologica e tecnica.<br />

Ma anche alla percezione da parte degli studenti dei<br />

processi di trasformazione del mondo passato e delle relazioni<br />

tra eventi e processi storici locali e quelli di più<br />

ampia portata geografica e cronologica. Si è poi privilegiata<br />

l’acquisizione di una familiarità con la dimensione<br />

interdisciplinare dell’argomento trattato, in specifico<br />

riferimento al concorso di saperi umanistici e saperi<br />

tecnico-scientifici. Attenzione è stata posta inoltre alle<br />

competenze metodologiche e operative connesse a una<br />

dimensione di autonomia individuale dello studente rispetto<br />

ai vari ruoli e compiti assegnati.<br />

Le competenze da promuovere<br />

Per quanto riguarda le abilità da implementare si è individuata<br />

una gamma articolata che va da quelle di<br />

natura più generale e metodologica, a quelle di natura<br />

più concreta e operativa. Saper distinguere le differenze<br />

tra contesti economici, sociali e culturali; saper utilizzare<br />

informazioni e materiali per ricostruire i processi<br />

di trasformazione; essere in grado di cogliere i nessi<br />

passato-presente. Si è inoltre individuato l’obiettivo di<br />

favorire l’acquisizione della capacità di orientarsi, in<br />

contesti guidati, nelle metodologie dell’archeologia;<br />

di costruire grafici cronologici e mappe concettuali; di<br />

leggere carte geo-storiche; di documentare l’attività di<br />

lavoro svolta; di stendere brevi testi descrittivi di tipo<br />

storico usando un linguaggio pertinente.<br />

Il piano delle conoscenze naturalmente non poteva essere<br />

trascurato. Nello specifico del progetto si trattava<br />

di favorire l’acquisizione del concetto di preistoria su<br />

scala mondiale e su scala locale, delle nozioni di base<br />

sulle civiltà preistoriche, nonché della conoscenza delle<br />

principali fonti per costruire le nostre conoscenze sulle<br />

civiltà preistoriche. Parimenti essenziale è apparsa la padronanza<br />

della nozione di datazione storica, di cronologia<br />

assoluta basata sui metodi scientifici, e infine di cronologia<br />

relativa riferita al metodo stratigrafico.<br />

Queste le motivazioni e questi gli obiettivi dello sforzo<br />

progettuale messo in atto dal gruppo che ha lavorato<br />

al Progetto “Storia e storia locale in Trentino”.<br />

Magda Niro<br />

Insegnante ITT “M. Buonarroti”,<br />

coordinatrice progetto<br />

20 n. 5 maggio 2012


la rete<br />

COOPERARE<br />

La rete di soggetti coinvolti<br />

L’idea di lavorare in rete è scaturita dall’esigenza degli<br />

insegnanti e dei dirigenti di sperimentare nuovi<br />

percorsi. Progettare in rete offre l’opportunità di<br />

raccordare differenti modalità di intervento formativo<br />

e di confrontare le prassi di apprendimento che<br />

coinvolgono studenti appartenenti ad ambiti scolastici<br />

che per consuetudine non sempre dialogano.<br />

O perlomeno non dialogano con quella intensità<br />

che una didattica progettuale e innovativa richiederebbe<br />

nell’attuale situazione sociale e culturale.<br />

Progettazione, referenti, docenti<br />

La fase di progettazione: gennaio - maggio 2011<br />

Referenti e coordinatori dell’Attività di Progetto:<br />

Beatrice de Gerloni - Dipartimento della Conoscenza<br />

Magda Niro - ITT Buonarroti Trento<br />

Annaluisa Pedrotti - Università di Trento, Dipartimento<br />

di Filosofia, Storia e Beni Culturali<br />

Autori del percorso didattico:<br />

Paola Bosco, Francesca Carraro - ITT Buonarroti Trento<br />

Silvano Zammatteo - Istituto Tecnico Tambosi Trento<br />

Raffaella Improta - <strong>Liceo</strong> <strong>Prati</strong> Trento<br />

Gabriella Scarinci - Istituto Tecnico Pozzo Trento<br />

La progettazione ha innanzitutto interessato la definizione<br />

delle competenze, ma ha anche scelto come<br />

obiettivo principale l’avvicinamento dei saperi umanistici<br />

a quelli tecnico scientifici. In effetti il docente di<br />

storia sa, o intuisce, che la ricerca storica, la ricostruzione<br />

e la seria comprensione del passato richiedono<br />

ai ricercatori e agli storici in generale una vasta gamma<br />

di specializzazioni tecniche e disciplinari. Sono specializzazioni<br />

che si pongono in stretto rapporto con<br />

la quantità di fonti e materiali diversi che lo storico<br />

affronta nel suo laboratorio. Ma non si tratta solo di<br />

questo, perché i processi storici hanno aspetti molteplici:<br />

sociali, politici, economici, ambientali, artistici,<br />

religiosi, demografici, letterari.<br />

La comprensione del passato si basa anche sull’incrocio<br />

di prospettive di lettura della realtà proprie di discipline<br />

diverse, di campi del sapere che spesso vengono<br />

considerati lontani tra loro. Ecco, sarebbe forse<br />

importante restituire alla didattica della storia una<br />

eco, una impronta, derivanti dall’incrocio delle prospettive<br />

e di saperi di cui la ricerca storica si alimenta.<br />

(M. N.)<br />

n. 5 maggio 2012<br />

Dipartimento di Chimica ITT<br />

“Buonarroti” Trento<br />

Un ruolo centrale nella progettazione è stato svolto<br />

dal Dipartimento di Chimica dell’Istituto Tecnico<br />

“Buonarroti”, che da anni svolge sul territorio un<br />

ruolo importante nel promuovere la cultura scientifica<br />

e nel proporre, a docenti di ogni ordine scolastico,<br />

esperimenti scientifici volti a sviluppare un curricolo<br />

verticale. Non poteva rimanere quindi indifferente<br />

allo stimolo di predisporre delle proposte sperimentali<br />

attinenti al percorso sulla preistoria che si andava delineando.<br />

Coscienti che il giovane adolescente è ancora<br />

pronto a cogliere la realtà in modo globale al di là delle<br />

barriere disciplinari e anzi ha difficoltà a cogliere il<br />

processo astratto di analisi della stessa realtà da punti<br />

di vista diversi, si è cercato di progettare attività sperimentali<br />

in modo che risultassero non solo attinenti<br />

ma fondamentali alla costruzione del concetto di ricerca<br />

nella storia.<br />

Una delle principali sfide nella progettazione è stata<br />

quella di trovare degli esperimenti scientifici che non<br />

avessero prerequisiti complessi, adatti a studenti del<br />

primo biennio delle scuole secondarie che, spesso per<br />

la prima volta, si affacciano a un metodo strutturato<br />

di indagine. Sono state privilegiate attività sperimentali<br />

che richiedono strumentazioni semplici, fatte con<br />

materiale povero, facilmente reperibile nei laboratori<br />

scolastici, ma non per questo meno stimolanti. Esse<br />

hanno messo gli studenti di fronte a problemi di analisi<br />

e interpretazione dei materiali di cruciale rilievo ai<br />

fini dello sviluppo delle competenze individuate nel<br />

Progetto.<br />

L’Istituto Buonarroti ha ospitato nei suoi laboratori<br />

di Chimica gli studenti del liceo <strong>Prati</strong>, questo con lo<br />

spirito proprio della rete, cioè quello di condividere e<br />

valorizzare le peculiarità tipiche delle due scuole. Da<br />

una parte la condivisione di competenze tecno-scientifiche,<br />

dall’altra quelle della ricerca e studio delle fonti<br />

scritte.<br />

Paola Bosco<br />

Insegnante all’ ITT Michelangelo Buonarroti<br />

21


UNIVERSITÀ<br />

Il Laboratorio “B. Bagolini”<br />

Nell’ambito del Dipartimento Filosofia, Storia<br />

e Beni culturali dell’Università Trento opera da<br />

anni il Laboratorio “B. Bagolini” al quale fanno<br />

riferimento tutte le attività di ricerca nel campo<br />

dell’archeologia preistorica, medievale e della<br />

geografia storica. Il LAB diretto da Annaluisa<br />

Pedrotti, docente di Preistoria e Protostoria, si<br />

avvale della collaborazione di numerosi docenti,<br />

dottori di ricerca dottorandi, tecnici, studenti e<br />

volontari del servizio civile.<br />

Ricerche nel territorio trentino<br />

e padano-alpino<br />

Le ricerche svolte dal laboratorio riguardano tutto<br />

l’arco cronologico dall’avvento dell’uomo nella Preistoria<br />

e nel Medioevo. Campo d’azione delle ricerche<br />

è il territorio trentino e padano-alpino in generale. Il<br />

laboratorio si occupa della selezione e campionatura<br />

dei materiali per analisi di dettaglio, svolge analisi di<br />

campioni di natura organica e inorganica e analisi di<br />

campioni al microscopio stereoscopico, metallografico<br />

e petrografico e cura anche la documentazione e<br />

archiviazione di dati in ambiente GIS e CAD, utilizzando<br />

le tecniche della fotogrammetria e georeferenziazione<br />

della documentazione di scavo.<br />

Lavora in stretta sinergia con le Facoltà di Ingegneria e<br />

Scienze e altre istituzioni di ricerca trentine (Museo Tridentino<br />

di Scienze Naturali, Fondazione Bruno Kessler,<br />

Edmund Mach e Soprintendenza per i beni archivistici librari<br />

e archeologici), nazionali e internazionali, nell’ambito<br />

di progetti cofinanziati dalla Provincia autonoma di<br />

Trento, dalla Comunità Europea, dal MIUR, dal CNR.<br />

Recentemente ha ripreso le attività di scavo al Riparo<br />

Gaban presso Piazzina di Martignano (TN) che documenta<br />

una frequentazione dell’area, a parte brevi inter-<br />

ruzioni, dall’8000 al 1600 a.C. Il Riparo rappresenta<br />

il principale sito di riferimento dell’arco alpino per la<br />

comprensione del cambiamento culturale avvenuto nel<br />

corso del Neolitico, uno dei periodi cronologici più significativi<br />

della storia dell’Umanità in termini economici,<br />

sociali e politici. I reperti più noti sono senz’altro gli<br />

oggetti di alto valore artistico portati alla luce nei livelli<br />

del mesolitico e neolitico. Tra gli oggetti più noti figurano<br />

il flauto ricavato da un femore umano e la piccola<br />

venere su placchetta ossea che associa elementi figurativi<br />

tipici delle culture neolitiche a caratteri puramente mesolitici<br />

riconosciuta come simbolo per definire il fenomeno<br />

di acculturazione delle popolazioni mesolitiche.<br />

Un campo <strong>scuola</strong> aperto a tutti<br />

gli studenti<br />

Il cantiere è concepito come campo <strong>scuola</strong> aperto a tutti<br />

gli studenti che possono seguire dal vivo le operazioni<br />

di scavo e i progressi degli studi preistorici e metodologici.<br />

In futuro dovrebbe diventare un laboratorio interdisciplinare<br />

open air di ricerca e formazione nelle scienze<br />

archeologiche utilizzabile per testare e aggiornare le<br />

molteplici metodiche applicate allo studio dei beni archeologici.<br />

In questo contesto il Laboratorio ha riconosciuto<br />

la grande importanza di un lavoro in sinergia<br />

tra <strong>scuola</strong> e università. In primo luogo l’università ha<br />

così la possibilità di disseminare i risultati dei progetti<br />

di ricerca, creando consapevolezze e acquisizioni culturali<br />

al di là della cerchia degli specialisti. In secondo<br />

luogo, ha la possibilità di individuare modalità di lavoro<br />

comune e di condividere e discutere con gli insegnanti<br />

le metodologie di ricerca e docenza. Di contro la<br />

<strong>scuola</strong> può proporre agli studenti un approccio innovativo<br />

più coinvolgente e stimolante della lezione frontale<br />

che prevede il coinvolgimento dei ragazzi e degli insegnanti<br />

nelle visite ai siti archeologici e nelle varie attività<br />

di laboratorio, ma soprattutto nelle discussioni sulle<br />

diverse possibilità interpretative ottenute grazie all’ausilio<br />

di più materie disciplinari. Non da ultimo, scopo<br />

della collaborazione è stato l’intento di diffondere ampiamente,<br />

presso gli studenti e le famiglie, la consapevolezza<br />

dell’importanza della ricerca archeologica nella<br />

vita di una realtà locale.<br />

Annaluisa Pedrotti<br />

docente di Preistoria e Protostoria<br />

Università degli studi di Trento<br />

22 n. 5 maggio 2012


il percorso<br />

RIELABORARE<br />

Un processo partecipato<br />

“Se faccio capisco”. Chi non ha sperimentato nel<br />

suo vissuto quanto è utile, a raggiungere una vera<br />

comprensione della realtà, contestualizzare l’apprendimento<br />

in un quadro variegato di attività<br />

ed esperienze condivise con i propri pari, discusse<br />

con gli esperti e rielaborate personalmente a conclusione<br />

di un processo partecipato? Avvertiamo<br />

spesso questa esigenza degli studenti, anche se in<br />

genere non è espressa direttamente. Con questa<br />

consapevolezza il progetto “Storia e storia locale.<br />

La preistoria nel Trentino” ha voluto assumere<br />

un forte carattere esperienzale, partecipato e multidisciplinare.<br />

Un progetto complesso<br />

È stato così necessario organizzare un percorso didattico<br />

particolarmente articolato fondato sulla convergenza<br />

di proposte e iniziative diverse, condivise tra i<br />

colleghi dei quattro istituti superiori coinvolti in rete<br />

e i docenti, i giovani archeologi e il personale tecnico<br />

del Laboratorio di Preistoria e Protostoria “Bernardo<br />

Bagolini” del Dipartimento di Filosofia, Storia e Beni<br />

culturali dell’Università di Trento. È opportuno, dunque,<br />

almeno accennare ai dettagli della complessa organizzazione<br />

del Progetto, soffermandoci in particolare<br />

sulle attività didattiche.<br />

protagonisti: studenti di sette classi prime biennio superioreTrento,<br />

di cui<br />

3 istituto Buonarroti, 2 istituto Tambosi, 1 istituto<br />

Pozzo, 1 liceo <strong>Prati</strong><br />

tempi: da fine settembre a fine novembre 2011 - 20 ore circ.<br />

insegnanti<br />

Magda Niro (ITT Buonarroti) coordinatrice percorso<br />

storico-archeologico<br />

Paola Bosco (ITT Buonarroti), coordinatrice percorso<br />

scientifico-laboratoriale<br />

ITT Buonarroti: Emanuela Artini e Cristian Marchelli<br />

(IA)<br />

Franca Ravagni, Giancarlo Comai, Paolo Cavagna (IG)<br />

Paola Bosco, Magda Niro, Alberto Girardi (IM)<br />

Istituto Tambosi:<br />

Sara Losa, Silvano Zammatteo, Anna Blasi e Assunta<br />

Iannone<br />

e per le uscite: Patrizia Forgione, Anita Gei, Alessandra<br />

Marchese (IB - ID)<br />

n. 5 maggio 2012<br />

Istituto Pozzo: Gabriella Scarinci, Piergiorgio Baruchelli<br />

(IA)<br />

<strong>Liceo</strong> <strong>Prati</strong>: Raffaella Improta, Laura Tagnin (4E)<br />

dipartimento di filosofia, storia e Beni culturali -<br />

facoltà di lettere:<br />

Annaluisa Pedrotti: docente di Preistoria e Protostoria<br />

Paola Salzani e Alessandro Fedrigotti: dottorandi in<br />

Preistoria e Protostoria<br />

Fabio Cavulli: tecnico archeologo responsabile del Laboratorio<br />

“Bernardo Bagolini”<br />

Lucia Dallafior, Giulia Foradori, Irene Moltrer, Fabio<br />

Santaniello: volontari del servizio civile presso il Laboratorio<br />

Monica Bersani: tecnico archeologo presso la Soprintendenza<br />

Beni Librari Archivistici e <strong>Archeologi</strong>ci PAT<br />

23


Caterina Pangrazzi: antropologa collaboratrice esterna<br />

del Laboratorio<br />

Claudio Del Frari: tecnico del Centro Tecnologie Multimediali<br />

dell’ Università di Trento.<br />

Le varie fasi<br />

Il percorso è stato strutturato in cinque fasi:<br />

1 a Fase (in classe, durata 3 ore):<br />

presentazione del percorso<br />

È stato presentato il percorso allo scopo di favorire<br />

la motivazione allo studio e per comprendere il nesso<br />

presente-passato-presente nello studio della storia.<br />

2 a Fase (in classe, durata 6-8 ore):<br />

a. come l’archeologo ricostruisce il passato;<br />

b. come la scienza ricostruisce la storia.<br />

Si è fatto un ulteriore passo avanti ponendo attenzione<br />

a come l’archeologo ricostruisce il passato, presentando<br />

la metodologia dello scavo archeologico e come<br />

la scienza ricostruisce la storia, con diverse attività sperimentali<br />

condotte nei laboratori di chimica dell’Istituto<br />

Buonarroti o negli Istituti Pozzo e Tambosi dai<br />

singoli docenti coordinati dall’insegnante Paola Bosco<br />

che ha progettato le che ha progettato le metodiche.<br />

3 a fase (sul territorio, durata 8 ore):<br />

Esperienza diretta sul territorio al sito archeologico<br />

del Riparo Gaban e attività nel laboratorio “Bagolini”<br />

con il riconoscimento e inquadramento cronologico<br />

dei reperti archeologici e la comprensione del lavoro<br />

dell’antropologo.<br />

a. come lavora l’archeologo (5 ore)<br />

Visita al sito archeologico del Riparo Gaban (Mar-<br />

tignano, Trento), progettata e guidata dai docenti e<br />

dagli archeologi del Dipartimento di Storia, Filosofia<br />

e Beni culturali dell’Università di Trento, dagli<br />

archeologi del Laboratorio Bagolini e della Soprintendenza<br />

per i Beni Librari Archivistici <strong>Archeologi</strong>ci<br />

della PAT.<br />

b. attività nel laboratorio b. bagolini (3 ore)<br />

Attività sperimentali presso il laboratorio Bagolini<br />

4 ª fase (in classe e in laboratorio con docenti ed<br />

esperti)<br />

rielaborazione e approFondimento<br />

a. il docente di classe<br />

Sulla base dei materiali prodotti (schede sintetiche),<br />

ha richiamato i principali aspetti affrontati sperimentalmente.<br />

b. ötzi: l’uomo del similaun<br />

Lezione treorica e attività pratica sull’inizio della metallurgia<br />

dell’arco alpino.<br />

Lezione teorica e attività pratiche.<br />

5 ª fase in classe (in classe con docenti ed esperti)<br />

conclusione del percorso<br />

Le ultime due fasi sono state la rielaborazione e l’approfondimento,<br />

attività svolte dai docenti di storia e<br />

dagli esperti; l’ultima destinata all’accertamento degli<br />

apprendimenti sulla base della valutazione sia di processo<br />

che di prodotto.<br />

Importante notare, da ultimo, che per gli studenti<br />

dell’Istituto Buonarroti, le competenze acquisite<br />

sono state messe alla prova e dimostrate in una presentazione<br />

del percorso ai ragazzi dell’ultimo anno della<br />

<strong>scuola</strong> media, in occasione dei pomeriggi di ‘<strong>scuola</strong><br />

aperta’, con modalità diverse: cartelloni, power point,<br />

video e simulazione pratica delle tecniche di lavorazione<br />

della ceramica e della scheggiatura.<br />

Magda Niro<br />

24 n. 5 maggio 2012


commenti<br />

PUNTI DI VISTA<br />

Dagli istituti e dall’università<br />

Riportiamo in queste quattro pagine un breve<br />

commento “a posteriori” da alcuni dei protagonisti:<br />

insegnanti, volontari del servizio civile, l’occhio<br />

critico della docente che ha coordinato il progetto<br />

e quello del dirigente scolastico dell’istituto<br />

referente ITT “Buonarroti”.<br />

ISTITUTO TAMBOSI<br />

Silvano Zammatteo, docente di storia<br />

Nel progetto sono state coinvolte due classi, la 1ª B e<br />

la 1ª D, con i rispettivi docenti di storia e di scienze,<br />

Sara Losa e Silvano Zammatteo, Anna Blasi e Assunta<br />

Iannone, coadiuvati per le uscite dalle colleghe Patrizia<br />

Forgione, Anita Gei e Alessandra Marchese.<br />

Secondo le linee guida concordate, i docenti di storia<br />

e di scienze hanno introdotto rispettivamente le<br />

tematiche generali della preistoria e gli argomenti di<br />

base utili per comprendere gli aspetti tecnico-scientifici<br />

della ricerca paletnologica. Hanno poi curato la rielaborazione<br />

e il consolidamento delle conoscenze acquisite<br />

negli incontri della classe con gli esperti. Tra le<br />

attività svolte la classe 1ª B ha scritto un articolo per<br />

il Giornalino di Istituto, mentre la classe 1ª D con un<br />

lavoro di gruppo ha prodotto un cartellone che sintetizza<br />

i temi trattati.<br />

Il modulo ha suscitato negli studenti notevole interesse:<br />

ha garantito loro la guida competente di un team<br />

di docenti e di ricercatori di archeologia; ha ancorato<br />

i temi della preistoria alla realtà territoriale, mettendo<br />

a confronto passato e presente; ha consentito un approccio<br />

interdisciplinare, con ampio spazio all’attività<br />

laboratoriale (Riparo Gaban e Laboratorio Bagolini);<br />

la trattazione delle parti teoriche è stata arricchita da<br />

materiale visivo ricco ed esplicativo; l’uomo del Similaun,<br />

trattato come un caso poliziesco, ha consentito<br />

di presentare in modo incisivo la disciplina secondo<br />

una prospettiva storico-critica.<br />

LICEO “GIOVANNI PRATI”<br />

Raffaella Improta, docente di storia<br />

Sembrava un’esperienza azzardata quella di un attuare<br />

un progetto di ricerca-azione sulla Preistoria al liceo<br />

“<strong>Prati</strong>”, non perché tale periodo non sia trattato in<br />

n. 5 maggio 2012<br />

maniera adeguata al liceo classico, ma perché la quantità<br />

di ore da investire nelle varie fasi della progettazione<br />

e della realizzazione di questo percorso sembrava<br />

entrare in contrasto con la necessità, specifica del<br />

nostro istituto, di affrontare in maniera sistematica ed<br />

approfondita la storia greca e la storia romana. Ma via<br />

via che il progetto prendeva forma, le remore iniziali<br />

sono state spazzate via dalla consapevolezza di proporre<br />

agli studenti un’attività stimolante ed avvincente.<br />

Il progetto, elaborato insieme ai docenti di storia e di<br />

scienze di altri istituti, coadiuvati da docenti dell’Università<br />

degli Studi di Trento e da esperti del Dipartimento<br />

della Conoscenza della Provincia Autonoma di<br />

Trento, è stato portato avanti dall’insegnante di storia<br />

e da quella di scienze che, attraverso lezioni teoriche<br />

svolte durante le ore curricolari, hanno fornito<br />

agli studenti le coordinate spazio temporali e le conoscenze<br />

scientifiche di base per affrontare un “viaggio”<br />

nella Preistoria. Preziose sono state la competenza,<br />

l’esperienza e la passione dei docenti di archeologia,<br />

dei dottori di ricerca e dei laureandi dell’Università di<br />

Trento che hanno infuso la loro passione ai nostri giovani<br />

studenti e li hanno guidati nelle varie attività laboratoriali.<br />

Grande interesse hanno suscitato le lezioni sulla necropoli<br />

scavata nella località Vela, sull’uomo del Similaun<br />

e la visita al riparo Gaban: lo studio della Preistoria<br />

è risultato un’ottima occasione per riscoprire il<br />

legame con il territorio e per conoscere i cambiamenti<br />

che si sono verificati nella Valle dell’Adige alla fine<br />

dell’ ultima glaciazione.<br />

Inoltre le conoscenze acquisite attraverso approfondite<br />

lezioni teoriche sono state messe a frutto prati-<br />

25


camente durante le esperienze laboratoriali, che hanno<br />

visti i ragazzi ripercorrere tutte le fasi di uno scavo<br />

archeologico, dall’esperienza della ricerca o della scoperta<br />

casuale di un sito, fino alla schedatura dei reperti<br />

rinvenuti.<br />

Lo studio della Preistoria in Trentino ha poi permesso<br />

di collegare la storia locale alla macrostoria: partendo<br />

dallo studio del territorio e dei processi di sviluppo e<br />

di trasformazione che hanno investito la realtà locale,<br />

gli studenti hanno acquisito gli strumenti per riuscire<br />

ad orientarsi e a comprendere eventi più complessi<br />

su macro-scala.<br />

Ma l’efficacia di una reale ricaduta sugli apprendimenti<br />

può essere valutata da coloro che, con grande<br />

entusiasmo, hanno reso possibile la realizzazione di<br />

tale progetto: gli alunni di Quarta E.<br />

I.T.G. “A. POZZO”<br />

Gabriella Scarinci, docente di storia<br />

C’è qualcosa di nuovo nell’aria quest’anno nella <strong>scuola</strong><br />

trentina, anzi d’antico, anzi di entrambi. Una proposta<br />

da sviluppare: un lavoro in collaborazione tra<br />

l’Università e le scuole superiori di Trento sulla preistoria<br />

nella nostra regione.<br />

Al progetto ha partecipato il nostro Istituto insieme<br />

all’Istituto Tambosi, al <strong>Liceo</strong> <strong>Prati</strong> e alla <strong>scuola</strong> organizzatrice:<br />

l’Istituto tecnico Michelangelo Buonarroti.<br />

Per noi la classe scelta è stata la I A. È stato molto stimolante<br />

vedere i nostri studenti lavorare con ragazzi<br />

più grandi, laureandi o dottorandi, insieme ai docenti<br />

della Facoltà di Lettere, specialmente nelle attività<br />

svolte presso i laboratori dell’Università.<br />

I ragazzi hanno seguito lezioni in classe, nei laboratori<br />

dell’Università, appunto, e all’esterno al Riparo<br />

Gaban dove hanno assistito e in parte partecipato, ad<br />

attività pratiche (qualcuno ha imparato a sue spese<br />

che le lame di selce tagliano come quelle d’acciaio).<br />

Speriamo che tale tipo di collaborazione si possa ripetere<br />

anche per gli anni a venire.<br />

Piergiorgio Baruchelli, docente di chimica<br />

Marianna Fumai, docente di Scienze<br />

Il progetto di ricerca/azione di storia locale promosso<br />

dall’ITT Buonarroti di Trento, ha coinvolto alcune<br />

classi prime di diversi Istituti superiori tra le quali<br />

la classe 1ªA dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Andrea<br />

Pozzo”. Nell’ambito delle attività del progetto sono<br />

state proposte delle esperienze nei laboratori di chimica<br />

e di scienze con l’obiettivo di studiare le diverse<br />

caratteristiche dei suoli per poterle collegare alla capacità<br />

di conservazione dei materiali (reperti archeologici)<br />

degli stessi.<br />

Nel laboratorio di chimica veniva studiata la composizione<br />

chimica dei terreni analizzando e misurando<br />

l’acidità di campioni di argilla, limo, terreno di campagna<br />

e come il grado di acidità di un terreno può influenzare<br />

la conservazione di alcuni materiali. Al termine<br />

delle esperienze gli studenti hanno consegnato la<br />

relazione che è stata corretta e valutata e poi allegata al<br />

diario del progetto di ciascuno. Le difficoltà riscontrate<br />

hanno riguardato, in particolare, la determinazione<br />

del grado di decomposizione dei vari materiali nelle<br />

soluzioni acide e basiche che in alcuni casi non era<br />

molto evidente e la distinzione delle tonalità di colore<br />

dell’indicatore nei diversi tipi di terreno che, in effetti,<br />

erano molto simili.<br />

Nel laboratorio di scienze sono state effettuate tre<br />

esperienze: 1) permeabilità del suolo 2) velocità di sedimentazione<br />

dei granuli e determinazione della composizione<br />

del suolo 3) erosione del suolo.<br />

Ogni esperienza è stata preceduta dalla spiegazione teorica<br />

degli argomenti (tessitura del suolo, definizione<br />

26 n. 5 maggio 2012


di ghiaia, sabbia, limo, argilla, fenomeno dell’erosione,<br />

ecc.). Gli studenti hanno partecipato con interesse<br />

all’attività proposta ed in generale hanno elaborato<br />

con impegno le relazioni.<br />

FACOLTÀ DI LETTERE<br />

Irene Moltrer, volontaria del servizio<br />

civile presso Laboratorio “B.Bagolini”<br />

Dipartimento di Filosofia, Storia, Beni<br />

culturali<br />

Il percorso prevedeva un momento di apertura e di<br />

chiusura a lezione frontale presso i diversi Istituti<br />

coinvolti nel progetto, e un’attività all’area archeologica<br />

del Riparo Gaban, più interattiva e pratica, per un<br />

maggiore coinvolgimento dei ragazzi.<br />

La mattinata nella zona del sito è stata pensata in modalità<br />

laboratoriale: le classi, una volta arrivate nell’area<br />

archeologica, venivano suddivise in cinque gruppi:<br />

il ridotto numero di persone ha permesso ai ricercatori,<br />

ai tecnici dell’Università e a noi volontari del Servizio<br />

Civile di essere più diretti nelle spiegazioni e di riuscire<br />

a soddisfare meglio le curiosità di ognuno.<br />

A turni di mezz’ora i ragazzi avevano la possibilità di<br />

approfondire che cosa sono la selce e la ceramica e<br />

come si lavorano, come si forma e si legge una stratigrafia<br />

archeologica, come e perché si effettuano le<br />

operazioni di rilievo, vaglio e setacciatura del terreno<br />

su uno scavo, quali sono le differenze tra il territorio<br />

della valle dell’Adige nella Preistoria e quello che vediamo<br />

oggi.<br />

Ciò che abbiamo cercato di trasmettere loro, partendo<br />

dagli oggetti e dalle materie prime, è di fatto la base<br />

del metodo archeologico: lo studio degli oggetti e dei<br />

materiali che li costituiscono non è fine a se stesso, ma<br />

è il mezzo che l’archeologo impiega per arrivare a capire<br />

le persone che li hanno creati e utilizzati, interpretando<br />

il motivo per cui sono state compiute determinate<br />

scelte rispetto ad altre. Questo salto, sebbene<br />

sembri un concetto semplicistico, non è affatto scontato<br />

né banale. Abbiamo anche notato che per i ragazzi<br />

sentirsi dire 100.000, 10.000 o 1.000 anni è uguale:<br />

nella loro testa è sempre “tanto”, è sempre “prima”.<br />

Nei nostri interventi ci siamo quindi spesso soffermati<br />

sull’idea del tempo, offrendo loro spunti concreti di<br />

contestualizzazione.<br />

Come volontari in Servizio Civile, alla nostra prima<br />

esperienza di didattica archeologica, abbiamo trovato<br />

l’attività pratica laboratoriale particolarmente efficace<br />

nell’ambito storico/archeologico, poiché permette di<br />

avvicinare i ragazzi a una lettura più concreta del passato<br />

e di stimolarne lo spirito critico.<br />

n. 5 maggio 2012<br />

IL PUNTO CRITICO<br />

Magda Miro, docente coordinatrice<br />

del progetto<br />

L’esperienza di collaborazione da un lato tra docenti<br />

di scuole diverse, e tra essi e i docenti universitari, i<br />

tecnici e i dottorandi, e dall’altro tra studenti che si è<br />

potuto attuare sulla base del Progetto è stata molto intensa<br />

e appassionata, oltre che coinvolgente e fruttuosa<br />

di scambi di idee e metodi, spunti metodologici e<br />

pratiche didattiche innovative. Essa pertanto ha assorbito<br />

molte energie, e si è cercato di far fronte alla complessità<br />

organizzativa dell’iniziativa grazie alla buona<br />

volontà e alla disponibilità di tutti. Tuttavia si è fatta<br />

indubbiamente sentire la difficoltà di inserire un<br />

progetto didattico in rete, basato su una didattica attiva<br />

e collaborativa esperita non solo nelle classi, ma<br />

anche nei laboratori e sul campo. In particolare non<br />

è stato agevole inserire i tempi richiesti dal Progetto<br />

all’interno degli orari e dei ritmi di ciascuna classe delle<br />

varie scuole e dei vari docenti. Da questo punto di<br />

vista, una eventuale ripetizione dell’esperienza richiederà<br />

senz’altro la predisposizione di una programmazione<br />

d’insieme che lasci più agio a tutti i docenti per<br />

preparare e esplicare le attività previste nel Progetto.<br />

Un altro aspetto da segnalare in sede di bilancio è rappresentato<br />

da una duplice difficoltà connessa al tipo di<br />

didattica sperimentato. Da un lato, infatti, non è stato<br />

immediato né per i docenti, né per gli studenti passare<br />

dalle modalità didattiche consuete all’interno della<br />

classe a forme di didattica attive e molto partecipate, oltre<br />

che vissute nel confronto con altri docenti e studenti<br />

e con il personale universitario. Dall’altro, una volta<br />

consolidato l’approccio alla particolare didattica implicata<br />

dal Progetto, tutti hanno avvertito l’esigenza, e al<br />

tempo stesso la difficoltà, di ‘trasferire’, almeno in parte,<br />

e con le modalità adeguate, lo spirito e alcune pratiche<br />

innovative di quelle modalità di insegnamento/apprendimento<br />

alla pratica dell’insegnamento quotidiano<br />

all’interno delle classi. Su questo tipo di raccordo si dovrà<br />

indubbiamente lavorare con impegno in futuro.<br />

27


il preside<br />

NOVITÀ<br />

Attività didattica in comune<br />

Il sistema formativo sta vivendo una fase di profondi<br />

cambiamenti della didattica e delle metodologie di<br />

insegnamento/apprendimento. Il mondo della <strong>scuola</strong><br />

è consapevole del processo in atto, sebbene non<br />

sempre ci sia una piena condivisione del tipo di intervento<br />

da mettere in campo. Il processo di cambiamento<br />

in atto comporta una revisione ab imis dei<br />

presupposti stessi della professione docente. È inevitabile<br />

che tutto ciò non avvenga in modo lineare.<br />

L’opportunità<br />

Una delle valenze positive dell’esperienza attuata dai<br />

quattro istituti superiori della città è consistita precisamente<br />

nell’aver offerto l’opportunità, per il tramite<br />

dell’attuazione di un progetto imperniato sulla didattica<br />

laboratoriale in storia, di sperimentare, in comune,<br />

nuove modalità di organizzazione dell’attività in<br />

aula così come sul campo.<br />

In più occasioni si è sottolineata la necessità di superare<br />

la tradizionale tendenza del docente al solipsismo<br />

didattico, una attitudine che risulta tanto più nefasta<br />

quanto più si rende complessa e articolata la modalità<br />

di apprendimento del discente.<br />

Negli ultimi anni si sono registrate, nelle scuole di<br />

ogni ordine e grado della Provincia, delle iniziative<br />

volte a porre i docenti nella condizione di confrontarsi<br />

sulle peculiarità della propria disciplina<br />

e di sviluppare momenti di elaborazione<br />

didattica e metodologica condivisa e<br />

sperimentata direttamente. Un approccio<br />

che riguarda in particolare medie e<br />

superiori, dato che questa impostazione<br />

collegiale della didattica è da tempo<br />

esercitata nella <strong>scuola</strong> primaria.<br />

Esistono anche delle esperienze che prevedono<br />

la creazione di reti tra scuole diverse,<br />

con la finalità di produrre materiale<br />

finalizzato all’ attuazione dei piani di<br />

studio provinciali, previsti dalla riforma<br />

in atto a livello nazionale e locale.<br />

I singoli istituti sono chiamati a dare<br />

il loro contributo nella identificazione<br />

delle forme di realizzazione più adeguate<br />

per conformare la pratica didattica ai<br />

nuovi curricoli.<br />

Progettare in rete<br />

Il progetto che è stato attuato dai quattro istituti, con<br />

capofila l’ITT Buonarroti, in un arco temporale che<br />

va da gennaio 2010 all’autunno 2011, presenta l’atout<br />

di individuare un preciso obiettivo da perseguire<br />

coniugato con l’intervento di più soggetti che ne hanno<br />

vivificato il percorso in una sorta di filiera verticale.<br />

Sembra significativo rilevare che un istituto tecnico,<br />

abbia in questo caso promosso e coordinato l’intero<br />

processo. A testimonianza di quanto i paradigmi<br />

che prevedono una schematica separazione tra istituti,<br />

in relazione alle caratteristiche dell’offerta formativa,<br />

sono destinati a cadere come paratie artificiali.<br />

La rete tra scuole ha permesso di attivare una collaborazione<br />

con il Dipartimento di Filosofia, Storia e Beni<br />

Culturali dell’Università di Trento: la presenza di più<br />

scuole ha fornito la massa critica di base per dare respiro<br />

all’intervento di affiancamento da parte dei dottorandi<br />

della Facoltà di Lettere e ha permesso di distribuire<br />

l’onere finanziario in modo equilibrato. Si è<br />

infatti stabilito, previa stipula di un contratto di collaborazione<br />

con il Dipartimento di Filosofia sottoscritto<br />

dai dirigenti dei quattro istituti, un impegno finanziario<br />

massimo di 1080,00 euro per classe che ha garantito<br />

la realizzazione dell’intero intervento. I docenti<br />

delle scuole hanno potuto attingere alle 70 ore per il<br />

riconoscimento dell’impegno profuso.<br />

Ogni <strong>scuola</strong> sviluppa una propria specifica cultura formativa,<br />

che dipende da diversi fattori, quali il tipo di<br />

indirizzo, la collocazione geografica, la composizione<br />

media del corpo docente, la tradizione incorporata nel<br />

corso dei decenni: si tratta di una ricchezza perché è il<br />

motore in virtù del quale la <strong>scuola</strong> ha una propria identità<br />

propositiva, ma al tempo stesso può<br />

risultare un elemento di freno, nel momento<br />

in cui i docenti devono confrontarsi<br />

con modelli didattici innovativi.<br />

Il progetto in essere ha il vantaggio di<br />

porre i docenti di scuole diverse in contatto<br />

nel perseguimento di un obiettivo<br />

comune, elaborando sul campo modalità<br />

didattiche cooperative e integrando il<br />

proprio impianto metodologico. Gli studenti,<br />

aspetto non secondario, dimostrano<br />

di apprezzare e di cogliere la forza della<br />

proposta formativa, partecipando con<br />

entusiasmo alle diverse fasi dell’iniziativa.<br />

Ne ha beneficiato anche il rendimento.<br />

Paolo Dalvit<br />

Dirigente scolastico<br />

ITT “Buonarroti” Trento<br />

28 n. 5 maggio 2012


testimonianze<br />

STUDENTI<br />

Noi l’abbiamo vissuta così<br />

La testimonianze raccolte tra gli studenti sono state<br />

davvero tante, scritte anche in modo breve e personalizzate.<br />

Per motivi si spazio nel dossier le abbiamo<br />

raggruppate per istituto, cercando di non alterare il<br />

senso dei commenti, mantenendo per quanto più<br />

possibile la versione originale dei testi. Solo in un<br />

caso abbiamo preferito salvare “il diario”.<br />

I.T.C. TAMBOSI<br />

Uscire dalla classe non annoia<br />

È stato interessante, perché abbiamo visto come si viveva<br />

nell’antichità. Appassionante è stato il tiro con l’arco,<br />

perché era una novità. O vestirsi da uomo primitivo,<br />

con i “leggins” e dei calzari, che assomigliavano agli attualissimi<br />

Ugg.<br />

È stato bello al Riparo Gaban, freddo a parte, entrare nel<br />

rifugio con i caschetti di sicurezza.<br />

Abbiamo scoperto come lavorano gli archeologi e abbiamo<br />

sperimentato su noi stessi, attraverso la partecipazione<br />

diretta, non solo osservando e ascoltando. Abbiamo<br />

conosciuto nuovi materiali. Uscire dalla classe<br />

aiuta a ricordare, non annoia. E che dire degli archeologi<br />

intervenuti in classe e “spiriti-guida” sul territorio?<br />

Simpatici, disponibili, non noiosi e molto professionali:<br />

cercavano uno scambio reciproco di attenzione<br />

e interesse.<br />

Luca Huarcaya, Elena Galler, Alessia Nardelli,<br />

Ilenia Pavonessa, 1ª B<br />

L’attività che abbiamo sperimentato ha permesso di conoscere<br />

meglio la preistoria, i popoli antichi, i modi di<br />

vivere.<br />

Le cose che sono rimaste più impresse sono state le visite al<br />

Riparo Gaban e al laboratorio Bagolini. In particolare ci<br />

hanno colpito lo studio della stratigrafia del terreno e dei<br />

reperti archeologici rari e antichi, ma anche la lavorazione<br />

della selce e dell’argilla e il tiro con l’arco.<br />

Gli archeologi sono stati molto disponibili e aperti: positivo<br />

è stato il dialogo che abbiamo avuto con loro. Sicuramente<br />

è stato un esperimento ben riuscito, che speriamo<br />

si diffonda in tutte le scuole, perché è stata un’esperienza<br />

irripetibile, interessante, che amplia le nostre conoscenze<br />

sul territorio in cui viviamo.<br />

Viviana Cappelletti, Victoria Cazimir, Antonina<br />

Chepa, Giorgia Lavore, Alessandro Trinca, 1ª D<br />

n. 5 maggio 2012<br />

I.T.G. POZZO<br />

Il significato dell’archeologia<br />

Quest’anno la nostra <strong>scuola</strong>, insieme ad altri istituti e<br />

all’Università di Trento, ha organizzato una serie di incontri<br />

ed uscite riguardanti la preistoria nella regione, in<br />

collaborazione con alcune scuole superiori della città. Questi<br />

incontri sono stati molto interessanti, dando la possibilità<br />

a noi studenti di poter comprendere ed osservare ciò che<br />

normalmente apprendiamo sui libri di testo. La nostra attività<br />

è stato seguita da docenti e studenti dell’Università<br />

che non solo ci hanno mostrato reperti e presentazioni in<br />

power point in classe e all’università, ma ci hanno accompagnato<br />

sul campo, mostrandoci il lavoro di un archeologo.<br />

Ci è stato possibile approfondire il significato dell’archeologia,<br />

disciplina che studia il passato dell’umanità attraverso<br />

le tracce materiali lasciate dall’uomo. Abbiamo compreso<br />

che un sito archeologico è una miniera di informazioni se<br />

si presta attenzione ai manufatti, agli ecofatti, ai materiali<br />

organici ed inorganici. L’analisi dei reperti trovati dall’archeologo<br />

nel sito comporta vaste conoscenze quali la botanica,<br />

la geologia, la chimica, la geografia, e tante altre. Per<br />

datare i reperti ci si avvale di tecniche quali la dendrocronologia,<br />

la datazione relativa, la stratigrafia, la datazione<br />

al C14. L’uscita al riparo Gaban si è rivelata molto interessante,<br />

in quanto è stato possibile vedere come viene gestito<br />

un sito archeologico.<br />

L’ultimo incontro, svolto a <strong>scuola</strong>, ha riguardato il ritrovamento<br />

di Ötzi, l’uomo del Similaun, il 19 settembre<br />

1991. Ci ha stupito comprendere quante informazioni si<br />

possono ottenere con un’attenta analisi dei reperti, quali<br />

l’età le malattie, i tatuaggi, l’abbigliamento e tutto ciò<br />

che aveva con sé, ma anche ciò che aveva mangiato prima<br />

di morire. Tutto ciò è stato molto coinvolgente per noi<br />

studenti che ringraziamo esperti e docenti che ci sono stati<br />

a fianco in questa esperienza. Grazie a tutti.<br />

Leonardo Bianchin, 1ª A<br />

29


LICEO PRATI<br />

Un salto nella preistoria<br />

Durante i primi mesi dell’anno la nostra classe ha partecipato<br />

ad un progetto sulla Preistoria, quel periodo storico<br />

spesso sottovalutato, perché ritenuto troppo lontano per<br />

attirare ancora. E invece, osservando ciò che milioni di<br />

anni non sono riusciti a cancellare, ci si rende conto della<br />

incredibile modernità e del progresso raggiunto dai nostri<br />

lontani antenati. Il progetto ci ha permesso di capire<br />

l’importanza dell’archeologia per lo studio di un periodo<br />

storico caratterizzato dall’assenza di scrittura e di conoscere<br />

gli strumenti e le metodologie utilizzate per datare e<br />

distinguere i vari reperti.<br />

Nell’uscita che abbiamo svolto presso il riparo Gaban,<br />

con un po’ di fantasia e di immaginazione siamo riusciti<br />

a “vedere” la valle dell’Adige nel Mesolitico e a capire<br />

come si sia trasformato il paesaggio trentino alla fine<br />

delle glaciazioni. Un enorme ghiacciaio ricopriva l’intera<br />

valle e la scavava, pertanto la popolazione era costretta<br />

a vivere sulle cime delle montagne. Quando il ghiacciaio<br />

si ritirò, lasciò il suo posto all’Adige e ai suoi affluenti;<br />

gli abitanti si spostarono nella valle, costruendo villaggi<br />

stanziali e abbandonando la vecchia vita da nomadi.<br />

Nello spazio adiacente il riparo Gaban, ci siamo muniti<br />

di arco e freccia e abbiamo provato a “cacciare un cervo”;<br />

quest’attività ci ha permesso di capire come si muoveva<br />

l’uomo preistorico durante le sue battute di caccia,<br />

quali armi usava e con quali materiali le costruiva; inoltre<br />

abbiamo ricevuto interessanti informazioni sulla dieta<br />

dell’uomo primitivo.<br />

Un’attività molto interessante è stata l’osservazione di<br />

uno scheletro presso il laboratorio “Bagolini”. È incredibile<br />

constatare quante informazioni ci possa fornire “un<br />

mucchietto di ossa”, dallo stile di vita, all’alimentazione,<br />

alle malattie di cui soffriva l’uomo preistorico, dall’ideologia<br />

della morte che aveva elaborato, alle pratiche di sepoltura<br />

che aveva acquisito.<br />

La lezione più entusiasmante<br />

Vedere e toccare i reperti che di solito si vedono sui libri<br />

di storia ci ha permesso di comprendere meglio la vita degli<br />

uomini preistorici. Ma la lezione più entusiasmante è<br />

stata quella sull’uomo del Similaun. Abbiamo ripercorso<br />

la storia del suo casuale rinvenimento e abbiamo ricostruito<br />

in maniera abbastanza dettagliata, grazie alle<br />

più moderne tecniche di investigazione usate da medici e<br />

scienziati, l’abbigliamento che indossava, le malattie di<br />

cui soffriva, l’equipaggiamento che aveva prima di morire,<br />

l’ultimo pasto da lui consumato. E’stata un’attività<br />

coinvolgente, soprattutto perché abbiamo indossato i ve-<br />

stiti di Ötzi ricostruiti in laboratorio per scopi didattici.<br />

Gli esperimenti svolti presso l’ITT ci hanno permesso di<br />

determinare la composizione del suolo, la sua permeabilità<br />

e l’acidità /basicità del terreno; i risultati ci hanno<br />

aiutato a capire che i reperti si conservano in modo<br />

differente secondo la composizione chimica del terreno.<br />

Abbiamo inoltre compreso come l’archeologia si avvalga<br />

anche del supporto delle discipline scientifiche, quali per<br />

esempio la chimica, la fisica e la geologia.<br />

È stato importante per la riuscita del progetto il clima<br />

che si è instaurato tra gli esperti e noi studenti, perché i<br />

quesiti che ci ponevano stimolavano la nostra curiosità,<br />

il nostro interesse e ci spingevano a trovare da soli le risposte.<br />

Con la passione per il loro lavoro che li contraddistingueva<br />

riuscivano a coinvolgerci durante le attività<br />

che ci proponevano. Tutto il mondo conosce Pompei, ma<br />

quasi nessuno conosce il riparo Gaban, che è fondamentale<br />

per lo studio della Preistoria, perché è uno dei pochi<br />

esempi di stratigrafia conservatasi inalterata nel corso dei<br />

millenni. Spero che a questo progetto possano prendere<br />

parte in futuro anche altri studenti. È stato sicuramente<br />

più interessante seguire le lezioni degli esperti e i laboratori<br />

pratici che studiare da soli la preistoria a casa sul<br />

libro di testo. Inoltre, se è vero che “la storia insegna solo<br />

che da essa non si impara mai niente” è pur vero che, per<br />

comprendere la sua identità, l’uomo non deve perdere il<br />

legame con il suo passato e con il territorio in cui vive.<br />

Leonardo Gammino, Gianluca Torresani,<br />

Gloria Malfatti, Valeria Ottaviani,<br />

Maddalena Marcolla, Federica Mattivi,<br />

Chiara Zardi, Nicola Menin, Elisabetta Rosatti,<br />

Emily Chiesa, Valentina Gosetti, Lisa Bonetti,<br />

Sara Tomasi, Caterina Visentin, Marco Calliari,<br />

Mariasole Battan, Federica Zampedri,<br />

Marika Volpe, Camilla Nardelli, Lorenzo Cima,<br />

Sebastiano Rossi, 4ª E<br />

30 n. 5 maggio 2012


I.T.T. BUONARROTI<br />

Chimica e storia per capire il mondo<br />

La storia ci aiuta a capire il mondo. Nei primi di <strong>scuola</strong> la<br />

nostra classe è stata coinvolta in una sperimentazione sulla<br />

storia locale del Trentino. Tutti pensavamo ad un cammino<br />

molto travagliato e noioso, ma i fatti non ci hanno<br />

dato ragione. Il progetto di storia locale, invece è stato stimolante<br />

e molto ben preparato, anche per chi non ne voleva<br />

sapere nulla. Secondo noi, affiancare due materie molto<br />

divergenti quali chimica e storia, ai fini di raggiungere<br />

uno scopo comune, è stata una trovata molto coraggiosa e<br />

degna di molti ringraziamenti. I laboratori di chimica di<br />

cui la nostra <strong>scuola</strong> è ben fornita, sembravano dei tavoli di<br />

lavoro di alcuni storici che però nel nostro caso erano 24<br />

ragazzi in camice bianco dell’Istituto tecnico Michelangelo<br />

Buonarroti, intenti a studiare il pH di terreni diversi così<br />

da poter scoprire in quali tipi di terreni avrebbero potuto<br />

trovare reperti metallici, scavando magari con lo stesso spirito<br />

di avventura di Indiana Jones.<br />

Utilizzare poi al Riparo Gaban quanto avevamo imparato<br />

sul pH ci è piaciuto un sacco: peccato, però, che non<br />

abbiamo trovato i metalli preziosi che ci aspettavamo.<br />

Quanti di voi che state leggendo hanno toccato con le<br />

proprie mani lo scheletro di un uomo preistorico? Ebbene<br />

noi non ci siamo scoraggiati, ma spinti da un insolito<br />

desiderio di risposte abbiamo ricostruito passo dopo passo<br />

la vita e gli aspetti biometrici di un uomo vissuto in età<br />

preistorica grazie all’osservazione, guidata naturalmente,<br />

delle sue ossa. Ora sappiamo che cosa fa un antropologo.<br />

Che cosa ci ha divertito? Le interviste che ci hanno fatto<br />

gli archeologi. Le nostre risposte sono diventate il commento<br />

alle immagini girate dal tecnico durante la nostra<br />

visita al Riparo Gaban.<br />

Insomma noi vi possiamo assicurare che scoprire la storia<br />

del posto in cui si vive e immedesimarsi in veri archeologi<br />

rende anche più bello lo studio del passato. Questa<br />

esperienza, come testimonia, ognuno di noi, è stata davvero<br />

coinvolgente, ben strutturata, approfondita. Ha lasciato<br />

dentro di noi molte conoscenze e bei pensieri, ma<br />

ci ha fatto nascere un desiderio di ricerca, una sete di risposte,<br />

che molto probabilmente ci farà guardare il mondo<br />

con occhi diversi.<br />

Syria Bridi, Sabina Coser, Manuel Dallapiccola,<br />

Dennis Franceschi, 1ª M<br />

Nel mese di ottobre ci siamo recati al riparo Gaban, per<br />

mettere in pratica le conoscenze storiche sui nostri antenati.<br />

La parte che mi ha affascinata di più era la stratigrafia<br />

del terreno. Ci hanno spiegato cos’è, a cosa serve e<br />

la differenza tra i terreni. E’ stato molto istruttivo, perché<br />

ci hanno spiegato molte cose che non sapevamo, ad<br />

esempio: con lo studio di un terreno si può arrivare a sa-<br />

n. 5 maggio 2012<br />

pere la provenienza e l’età. Ci siamo avventurati nella<br />

grotta, con il caschetto di protezione, sembrava di essere<br />

veri storici.<br />

Nada Soufiani, 1ª G<br />

Per capire meglio come si comportava l’uomo dell’antichità<br />

abbiamo potuto fare diverse attività didattiche,<br />

come il tiro con l’arco, che permetteva all’uomo di Neanderthal<br />

di cacciare le proprie prede. Abbiamo visto quali<br />

sono le parti più vulnerabili di un animale, perché già<br />

nell’antichità l’uomo aveva capito che per faticare meno<br />

durante la caccia, doveva colpire la sua preda in certi<br />

punti strategici, facendo in modo che essa morisse dopo<br />

un paio di minuti. Un’altra attività a cui abbiamo partecipato,<br />

era legata ai vasi ed alla loro decorazione. Noi<br />

abbiamo utilizzato un piccolo pilastro di argilla e con dei<br />

bastoncini, abbiamo realizzato dei piccoli segni, imparando<br />

e capendo le tecniche dell’epoca preistorica.<br />

Yinere Marin, 1ª G<br />

Le attività che abbiamo svolto nel laboratorio di chimica<br />

sono state interessanti. Una di queste aveva lo scopo è verificare<br />

la permeabilità dei suoli. Abbiamo tre tipi diversi<br />

di terreno: sabbia, terreno rosso e terreno grigio. Si attacca<br />

un filtro in fondo ad un imbuto e si riempie l’imbuto di<br />

sabbia, si fa lo stesso con gli altri due terreni. Si infila ogni<br />

imbuto in un cilindro graduato. In seguito si versano 75<br />

ml di acqua in ogni imbuto e si fa partire un cronometro.<br />

Si misura la quantità di acqua percolata nel cilindro graduato<br />

prima dopo 30 secondi e poi dopo 60 secondi. L’esperienza<br />

ci mostra la permeabilità di ogni terreno, in questo<br />

caso il terreno maggiormente permeabile è la sabbia, gli<br />

altri due terreni risultano impermeabili (ovviamente nei<br />

tempi stabiliti, cioè 1 minuto), perché non è passata acqua.<br />

Più i singoli granuli che compongono un terreno sono<br />

grandi, più spazio c’è tra di loro. Questo spazio determina<br />

la permeabilità: più spazio c’è, più il terreno è permeabile.<br />

Matteo Pedranz, 1ª G<br />

31


I.T.T. BUONARROTI<br />

Diario del percorso<br />

Quest’anno la mia classe ha partecipato a un’attività di<br />

archeologia, in cui degli esperti ci hanno dato moltissime<br />

informazioni sul loro lavoro e su come si svolgono gli scavi<br />

archeologici. Ci hanno persino portato in un sito archeologico,<br />

quello del riparo Gaban, dove ci hanno mostrato<br />

il testimone stratigrafico (è un pezzo di terreno che<br />

presenta strati di diverso colore che testimonia le età e la<br />

frequentazione del sito), il focolare che si trovava in quel<br />

territorio e molte altre cose.<br />

Mercoledì 12 ottobre sono venuti degli esperti sul campo<br />

dell’archeologia per darci informazioni generali su cos’è<br />

l’archeologia. Questa lezione è stata molto istruttiva e<br />

abbiamo imparato un sacco di nozioni e di notizie, per<br />

esempio che cos’è la stratigrafia (studia gli strati del terreno),<br />

i metodi di datazione (relativa, meno precisa e in<br />

riferimento ad altri reperti, e assoluta, ti dice qual è l’età<br />

giusta del reperto ritrovato). È stata una lezione un po’<br />

faticosa però molto interessante.<br />

La volta successiva siamo andati al riparo Gaban, dove<br />

gli esperti ci hanno diviso in gruppi: un gruppo andava<br />

con un professore che spiegava dove ci sono altri siti archeologici<br />

in Trentino (Riparo Pradestel, La Vela, Terlago,<br />

Romagnago, …), di che età sono e che cosa è stato ritrovato;<br />

un altro gruppo entrava nel Riparo Gaban, che<br />

è stato scoperto nel 1970 da Bagolini, dove un’ archeologa<br />

spiegava che cosa è stato ritrovato e ci descriveva il<br />

testimone stratigrafico del riparo Gaban. Questo è diviso<br />

in vari strati (età) e parte dal Mesolitico recente e arriva<br />

fino all’età del Bronzo medio. Poi un altro gruppo<br />

andava con un esperto che spiegava le tecniche che usavano<br />

gli uomini primitivi per scolpire le pietre. Gli uomini<br />

primitivi sapevano scegliere molto bene le pietre da<br />

scheggiare e le sapevano lavorare molto bene. In seguito<br />

un altro gruppo andava con una studentessa per capire<br />

come gli uomini primitivi lavoravano l’argilla. Erano<br />

molto bravi: sapevano costruire vasi, statuette e avevano<br />

diverse tecniche per realizzare vari oggetti. Intanto un altro<br />

gruppo andava con un’esperta a rappresentare su un<br />

foglio di carta millimetrata e a descrivere il focolare che<br />

era stato ritrovato al Riparo. Infine un gruppo andava a<br />

setacciare la sabbia al cui interno si ritrovavano diversi<br />

oggetti come carbone, schegge e pezzi di ossa. Questa<br />

esperienza al riparo Gaban è stata quella più bella anche<br />

perché abbiamo potuto vedere dal vivo come lavora<br />

un archeologo.<br />

Venerdì 28 ottobre siamo andati all’università di archeologia<br />

di Trento, dove una professoressa ci ha spiegato cosa<br />

è stato ritrovato a La Vela. Questo sito archeologico è una<br />

necropoli (città dei morti, cimitero), infatti, sono stati ritrovati<br />

tantissimi scheletri di uomini primitivi del 4400<br />

a.C. Un altro esperto ci ha poi spiegato come fare a capire<br />

di che età sono le schegge. Infine, insieme ad una<br />

antropologa, abbiamo analizzato uno scheletro appartenente<br />

all’età del Medioevo: ci ha insegnato a distinguere<br />

la differenza tra maschio o femmina, a capire di che<br />

età è,…. Mercoledì 9 novembre è venuta un’archeologa a<br />

<strong>scuola</strong>, Annaluisa Pedrotti, a parlarci dell’Uomo del Similaun<br />

(Ötzi). È stato ritrovato il 19/9/91 (se si legge al<br />

contrario la data è la stessa) casualmente da due persone.<br />

Oltre allo scheletro di Ötzi sono stati rinvenuti altri oggetti<br />

che si presume si sia portato con sé. Ötzi è stato molto<br />

probabilmente ucciso da una freccia e sul suo scheletro<br />

sono state scoperte numerose ferite. L’archeologa ci ha<br />

dato moltissime informazioni ed è stata una lezione molto<br />

interessante.<br />

Questa esperienza è stata molto piacevole e istruttiva,<br />

perché le lezioni sulla preistoria e sull’archeologia non<br />

sono state lezioni tradizionali, ma attività molto varie e<br />

differenti, svolte in ambienti diversi e con esperti che ci<br />

illustravano con entusiasmo il loro lavoro e le loro scoperte.<br />

Abbiamo imparato moltissime cose, che sicuramente ci<br />

ricorderemo molto di più, perché le abbiamo viste e sperimentate<br />

e che potrebbero servirci nel nostro futuro.<br />

Marco Bernardi, 1ª A<br />

32 n. 5 maggio 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!