INKIOSTRIK, IL MOSTRO DELL'INCHIOSTRO - Il Battello a Vapore
INKIOSTRIK, IL MOSTRO DELL'INCHIOSTRO - Il Battello a Vapore
INKIOSTRIK, IL MOSTRO DELL'INCHIOSTRO - Il Battello a Vapore
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
L’editore autorizza la fotocopia di questa pagina ad uso didattico<br />
PIANO DI LETTURA Dai 7 anni<br />
<strong>INKIOSTRIK</strong>,<br />
<strong>IL</strong> <strong>MOSTRO</strong> DELL’INCHIOSTRO<br />
URSEL SCHEFFLER<br />
<strong>Il</strong>lustrazioni di Erhard Dietl<br />
Serie Azzurra n° 5<br />
Pagine: 112<br />
Codice: 88-384-3505-7<br />
Anno di pubblicazione: 1993<br />
L’AUTRICE<br />
Ursel Scheffler è nata nel 1938 a Norimberga (Germania). Ha studiato Lingue e<br />
Antropologia e si è specializzata nelle favole francesi. Nel 1970 ha pubblicato il suo<br />
primo libro per l’infanzia e, a partire da quel momento, ne ha scritti più di sessanta.<br />
Attualmente si dedica soltanto alla letteratura per ragazzi e ogni qualvolta le è possibile<br />
partecipa a incontri di lettura per i bambini.<br />
LA STORIA<br />
Inkiostrik, rampollo della famiglia dei “Nauseabondi<br />
Succhiatori d’Inchiostro”, un’antica e nobile stirpe di mostri, è<br />
un tipo scontroso e solitario che adora tutto ciò che è disgustosamente<br />
sporco e maleodorante. <strong>Il</strong> suo unico nutrimento è l’inchiostro,<br />
linfa vitale che gli è indispensabile come il sangue per<br />
i vampiri. Inkiostrik vive nella cantina di una scuola elementare,<br />
insieme a una ragnetta insolente, Schifosina. Rimasto per<br />
caso imprigionato nel ripostiglio della scuola, vi rimane per<br />
tutta la durata delle vacanze. Una volta libero, si lancia alla<br />
disperata ricerca di inchiostro, per recuperare le energie perdute<br />
durante il forzato digiuno. Ne combinerà di tutti i colori,<br />
finché, dopo un ennesimo pasticcio, la scuola verrà ripulita,<br />
ridipinta, completamente risistemata. <strong>Il</strong> piccolo mostro sarà<br />
quindi costretto, seppure a malincuore, a traslocare in un edificio<br />
vicino, più adatto alle sue esigenze. Si trasferirà così nella<br />
nuova casa di Schifosina, che, tutto sommato, non gli è così<br />
antipatica come Inkiostrik cerca di far credere…<br />
I TEMI<br />
Di breve e facile lettura, con un linguaggio adatto ai piccoli lettori,<br />
il libro è un bell’esempio di fusione fra testo, semplice,<br />
scorrevole, pieno di fantasia, e illustrazioni, vivaci e divertenti.<br />
La caratteristica più evidente della storia, un simpatico resoconto<br />
delle avventure di un insolito mostriciattolo, è l’umorismo,<br />
che domina la narrazione e, perfettamente coadiuvato dai<br />
disegni, suscita spesso la risata. Ma, al di là dello svago, il testo<br />
offre anche qualche spunto di riflessione. L’atteggiamento scorbutico<br />
di Inkiostrik nei confronti di Schifosina, infatti, nasconde<br />
una simpatia di cui neanche il piccolo mostro, forse per timidezza,<br />
si rende conto finché la ragnetta non si trasferisce altro-<br />
ve, lasciandolo solo, senza nessuno con cui litigare. Inoltre, è da<br />
sottolineare la disponibilità di Schifosina che, quando<br />
Inkiostrik si trova in difficoltà per via di una zampa spezzata,<br />
non esita a curarlo, senza rivangare tutte le scortesie e i dispetti<br />
subiti in precedenza. Infine, è da rilevare il comportamento<br />
dei due animaletti, che pensano, parlano, litigano, mangiano e,<br />
qualche volta, hanno paura, riproducendo gli atteggiamenti talvolta<br />
un po’ buffi degli esseri umani.<br />
SPUNTI DI DISCUSSIONE<br />
• Perché Inkiostrik aspetta con ansia l’inizio dell’anno scolastico?<br />
• Cosa non può sopportare assolutamente il piccolo mostro?<br />
• Perché, secondo lui, il miglior inchiostro è quello rosso?<br />
• Quali espedienti usa Inkiostrik per non rimanere senza<br />
inchiostro?<br />
• Perché Inkiostrik decide di abbandonare la scuola e di<br />
scegliersi un altro rifugio?<br />
• Dove si trasferisce Inkiostrik? Chi gli ha suggerito la nuova<br />
abitazione?<br />
Le Risposte<br />
Chi cerca trova!<br />
<strong>Il</strong> bidello, le donne delle pulizie, una maestra, gli imbianchini,<br />
una ragnetta, il direttore didattico, una bambina elegante, un<br />
ispettore del provveditorato.<br />
A proposito di scherzi...<br />
a) Un quaderno - b) La signora Polveroni<br />
c) Bambina elegante.<br />
<strong>INKIOSTRIK</strong>, <strong>IL</strong> <strong>MOSTRO</strong> DELL’INCHIOSTRO 1
L’editore autorizza la fotocopia di questa pagina ad uso didattico<br />
1. CHI CERCA TROVA!<br />
Soltanto alcuni personaggi del seguente elenco compaiono nella storia.<br />
Sottolineali in rosso.<br />
<strong>Il</strong> bidello <strong>Il</strong> direttore didattico<br />
Le donne delle pulizie Un medico<br />
Una maestra <strong>Il</strong> gatto<br />
Un idraulico Una bambina elegante<br />
Gli imbianchini Un ispettore del provveditorato<br />
<strong>Il</strong> sindaco Un giornalista<br />
Una ragnetta <strong>Il</strong> lattaio<br />
2. FORMA LE COPPIE<br />
Ecco due fogli pieni di parole. Ogni parola del foglio di sinistra è in relazione<br />
con una o più parole del foglio di destra. Uniscile con una freccia.<br />
aula<br />
palestra<br />
spogliatoi<br />
cantina<br />
biblioteca<br />
mensa<br />
sala professori<br />
lavagna<br />
attaccapanni<br />
pertica<br />
scaffale<br />
registro<br />
cancellini<br />
ragnatele<br />
libri<br />
cattedra<br />
panche<br />
catalogo<br />
cavallo<br />
<strong>INKIOSTRIK</strong> <strong>IL</strong> <strong>MOSTRO</strong> DELL’INCHIOSTRO 2
L’editore autorizza la fotocopia di questa pagina ad uso didattico<br />
3. A PROPOSITO DI SCHERZI...<br />
Sapresti dire chi è la vittima degli scherzi di Inkiostrik?<br />
a) «Inkiostrik si avvicinò e con la sua<br />
lingua piatta leccò tutte le parole<br />
scritte con inchiostro rosso sui margini<br />
delle pagine. L’inchiostro rosso era una<br />
vera delizia.»<br />
b) «In quel preciso istante Inkiostrik atterrò<br />
sul suo chignon. Camminò sulla sua testa<br />
fino a raggiungere la fronte. Lei strillò<br />
terrorizzata.»<br />
c) «Si chinò sul bordo del calamaio. Alcune<br />
gocce d’inchiostro schizzarono il vestito<br />
di pizzo rosa. Fece un salto e si aggrappò<br />
ai lunghi capelli biondi.»<br />
4. LEGGENDO TRA LE RIGHE...<br />
La parola favorita di Inkiostrik è “nauseabondo”.<br />
Che cosa credi che significhi per lui questa parola quando pensa a<br />
Schifosina?<br />
«Più nauseabonda<br />
di quanto pensassi,<br />
quella piccola pelosa…»<br />
<strong>INKIOSTRIK</strong> <strong>IL</strong> <strong>MOSTRO</strong> DELL’INCHIOSTRO 3
L’editore autorizza la fotocopia di questa pagina ad uso didattico<br />
5. <strong>IL</strong> TUO <strong>MOSTRO</strong><br />
Prova a inventarti un mostro. Dagli un nome e scrivi quali cose gli piacciono<br />
e quali cose no. Poi disegnalo e coloralo.<br />
<strong>Il</strong> nome del mio mostro è: ………………………………………….<br />
GLI PIACE NON GLI PIACE<br />
<strong>INKIOSTRIK</strong> <strong>IL</strong> <strong>MOSTRO</strong> DELL’INCHIOSTRO 4