Giudizio Morale Manfrinati - Lettere e Filosofia
Giudizio Morale Manfrinati - Lettere e Filosofia
Giudizio Morale Manfrinati - Lettere e Filosofia
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
Aspetti psicologici della
decisione morale
Andrea Manfrinati (andrea.manfrinati@unipd.it)
La scelta di Sophie
Sophie si trova prigioniera in un campo di
concentramento nazista con i suoi due figli, un
maschio e una femmina. Una guardia le pone un
dilemma: deve scegliere quale dei due figli intende
salvare dalla morte. Se non sceglie allora la guardia li
ucciderà tutti e due.
Sophie decide di sacrificare la femmina e di salvare il
maschio perché ritiene sia quello con le maggiori
possibilità di sopravvivenza.
Giudizio morale
± Da un punto di vista pratico, i giudizio morali sono delle
valutazioni (buono vs. cattivo) dei comportamenti e/o
delle azioni di una persona, definite in base ad una serie
di virtù rese obbligatorie da una cultura o da una
comunità (Haidt, 2001).
Modello Razionalista
± La conoscenza ed il giudizio morale sono il risultato
di processi di ragionamento e riflessione (Piaget,
1932; Kohlberg, 1969).
± Le emozioni possono influenzare il processo di
ragionamento, ma non sono la causa diretta del
giudizio morale.
° Modello razionalista kantiano
Modello Razionalista
± Una dei metodi utilizzati da Piaget per studiare lo sviluppo
morale era quello di porre ai bambini alcuni dilemmi e di
esaminare le risposte.
± Questa metodologia venne utilizzata anche da Kohlberg il
quale, prendendo le mosse dalla teoria piagetiana, propone ai
suoi soggetti dei dilemmi morali nei quali il protagonista può
prendere diverse decisioni.
± Questi dilemmi non sono proposti ipotizzando vi sia una
risposta corretta, ma piuttosto per invitare i soggetti a dare delle
argomentazioni diverse a favore o contro la necessità di
compiere una data azione.
Evento
Modello Razionalista
Intuizione/
Emozioni
Ragionamento Giudizio
Evento
Modello Intuizionista
Intuizione/
Emozioni
Giudizio Ragionamento
Violazioni personali vs. impersonali
± Personali
1. La violazione dovrebbe causare un danno grave.
2. Il danno deve essere diretto verso una persona o
una serie di persone.
3. Il danno non deve risultare da una deviazione di
una minaccia esistente.
± Il venire meno di uno di questi tre punti rende
la violazione morale Impersonale.
Modello di Greene et al. (2001)
Dilemma
Impersonale
Dilemma
Personale
Ragionamento Giudizio
Emozione Giudizio