27.05.2013 Views

Vita Diocesana luglio-dicembre 2012.pdf - Webdiocesi

Vita Diocesana luglio-dicembre 2012.pdf - Webdiocesi

Vita Diocesana luglio-dicembre 2012.pdf - Webdiocesi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vita diocesana<br />

Organo ufficiale per gli Atti<br />

del Vescovo e della Curia Vescovile<br />

<strong>luglio</strong> - <strong>dicembre</strong> 2012<br />

vita diocesana<br />

629


VITA DIOCESANA<br />

Trimestrale della Diocesi di Albano<br />

Anno XXI - N. 4 / Luglio - Dicembre 2012<br />

Piazza Vescovile, 11 - 00041 Albano Laziale (Roma)<br />

Tel. 06.932.68.401<br />

Direttore resp.: Francesco Macaro<br />

Direttore: Mons. Marcello Semeraro<br />

Abbonamento: € 26<br />

C/C p. N. 32747008 - Int. Diocesi di Albano - Autorizzazione Tribunale di Velletri n. 10/92, del 15 aprile 1992<br />

Finito di stampare nel mese di febbraio 2013<br />

Stampa: Tipografica Renzo Palozzi s.r.l. - Via Vecchia di Grottaferrata, 4 - 00047 Marino (Roma, Italy)<br />

Tel. 069387025 – 0693660358 • e-mail: info@tipografiapalozzi.191.it<br />

Poste Italiane S.p.A. - Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art 1 comma 2, DCB - Filiale di Roma<br />

630 vita diocesana


Editoriale ....................................................................................................................... 635<br />

CHIESA UNIVERSALE<br />

1. LA PAROLA DEL PAPA<br />

Omelia nella Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria ................................ 637<br />

2. SANTA SEDE<br />

Sinodo dei VeScoVi, XIII Assemblea Generale Ordinaria, .....................................................<br />

Messaggio al Popolo di Dio ...................................................................................... 641<br />

CHIESA ITALIANA<br />

3. Atti della CEI<br />

PreSidenza, Messaggio in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento ............................<br />

della religione cattolica per l’anno 2012 – 2013 ........................................................ 657<br />

conSiglio ePiScoPale Permanente, Comunicato Finale, 24-27 settembre 2012 .......... 659<br />

conSiglio ePiScoPale Permanente, .....................................................................................<br />

Messaggio per la XXXV Giornata Nazionale della <strong>Vita</strong> ............................................ 661<br />

commiSSione ePiScoPale Per la famiglia e Per la <strong>Vita</strong>, .......................................................<br />

Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia ................... 663<br />

CHIESA DIOCESANA<br />

4. Atti del Vescovo<br />

SOMMARIO<br />

MAGISTERO<br />

Io credo in te. Lettera pastorale per l’Anno della Fede .................................................... 665<br />

Omelia nella Trasfigurazione del Signore,<br />

XXXIV della morte del Servo di Dio Paolo VI ......................................................... 679<br />

Omelia per il mandato missionario ai seminaristi del “Leoniano” di Anagni ................. 682<br />

Omelia nella Solennità di Cristo Re – Inizio del III anno della Visita Pastorale ............. 685<br />

Omelia per il Santo Natale – Messa della Notte 2012 ................................................... 689<br />

ATTI AMMINISTRATIVI<br />

Nomine .......................................................................................................................... 693<br />

Ministeri ........................................................................................................................ 696<br />

Normativa <strong>Diocesana</strong> per l’insegnamento della Religione Cattolica .............................. 697<br />

vita diocesana<br />

631


ATTI PASTORALI<br />

Lettere del Vescovo ........................................................................................................ 699<br />

Fedeltà nel tempo. Lettera ai Sacerdoti sulla formazione permanente ............................. 708<br />

Iniziative diocesane comuni per la formazione permanente del Presbiterio ................... 711<br />

Impegnati per una pastorale generativa. Le mani del sacerdote e la fede pronuba. .......................<br />

Meditazione al Clero di Albano nel ritiro di settembre 2012 ................................... 715<br />

Un cuore che ascolta. Presentazione del Rapporto 2011 della Caritas <strong>Diocesana</strong> ............ 732<br />

Discorso per l’inaugurazione del Museo Diocesano ...................................................... 733<br />

Presentazione al libro “Profeti nell’ombra” di Ermes Luparia ....................................... 736<br />

Presentazione al libro “Papa Giovanni XXIII a Marino... ricordo di una visita” ........... 741<br />

Editoriale “Millestrade” – ottobre 2012 ......................................................................... 743<br />

Editoriale “Millestrade” – novembre 2012 .................................................................... 744<br />

Editoriale “Millestrade” – <strong>dicembre</strong> 2012 ..................................................................... 745<br />

Agenda Pastorale del Vescovo<br />

Luglio – Dicembre 2012 ........................................................................................... 746<br />

5. Visita Pastorale<br />

Vicariato di Ariccia<br />

Pastorale generativa e pastorale di organizzazione. ....................................................................<br />

Incontro del Vescovo con il clero ................................................................................755<br />

I Consigli Parrocchiali. Loro compiti e impegni.<br />

Incontro del Vescovo con i Consigli parrocchiali ........................................................ 765<br />

La Grazia battesimale nella vita cristiana. .............................................................................<br />

Veglia di apertura della Visita pastorale ..................................................................... 771<br />

Preparazione della Visita pastorale ad Ariccia. ......................................................................<br />

Il Vescovo incontra i parroci del Vicariato ................................................................ 772<br />

Don Pino Continsio parla dello spirito della Visita ad Ariccia.<br />

Intervista al Vicario Territoriale. ............................................................................... 773<br />

I catechisti di Ariccia accolgono il vescovo. Servizio per l’annuncio e la catechesi ......... 775<br />

Santa maria aSSunta in cielo.............................................................................................<br />

In armonia e sinergia con le linee pastorali della Diocesi ............................................... 776<br />

SantiSSima trinità. La visita pastorale e la gioia di essere Chiesa ................................. 778<br />

SantiSSimo SalVatore. L’importanza della formazione ........................................................<br />

del laicato e la corresponsabilità ..................................................................................... 780<br />

San giuSePPe laVoratore. Visita pastorale: tempo favorevole per rinnovare ........................<br />

la vocazione di popolo scelto e amato da Dio ................................................................ 782<br />

Santa maria di galloro. Camminare insieme nella gioia del Signore<br />

per essere parrocchia dal volto popolare ................................................................... 784<br />

nome SantiSSimo della Beata Vergine. ...............................................................................<br />

632 vita diocesana


La Visita pastorale: stimolo per una nuova ripartenza. ................................................... 786<br />

6. Curia <strong>Diocesana</strong><br />

ufficio catechiStico, Programma per l’anno pastorale 2012-2013 ............................ 789<br />

ufficio Scuola, educazione e cultura, Relazione Annuale 2012 .............................. 793<br />

economato dioceSano, calendario delle gionate<br />

mondiali, nazionali e diocesane per l’anno 2013 ........................................................ 799<br />

economato dioceSano, Educhiamoci a pensare legalmente ........................................ 802<br />

economato dioceSano, Versamenti alla Diocesi - Errata Corrige e aggiunte ............... 803<br />

7. Varie<br />

Credo la Chiesa, Mons. Marcello Semeraro ..................................................................... 805<br />

Il volto di una Chiesa che genera ed educa alla fede. .............................................................<br />

Linee per una pastorale generativa, Mons. Marcello Semeraro ..................................... 816<br />

Maria e la Chiesa una sola madre. ........................................................................................<br />

Maternità di Maria e paternità \ maternità del sacerdote, Mons. Marcello Semeraro .. 825<br />

Nella speranza della beata resurrezione, Mons. Maurizio Barba .................................... 844<br />

Come pietre vive. Ripensare l’iniziazione cristiana, Don J. Pinheiro ................................... 863<br />

8. Nella Casa del Padre<br />

Don Lionello Torosani ................................................................................................... 867<br />

Don Luigino Graziato ................................................................................................... 869<br />

Indice Generale 2012 .................................................................................................. 871<br />

vita diocesana<br />

633


EDITORIALE<br />

Parlando il 20 settembre scorso ai vescovi di recente nomina, riferendosi<br />

al Vaticano II Benedetto XVI ha detto: «Potremmo dire che la nuova<br />

evangelizzazione è iniziata proprio con il Concilio». Affermazione che merita<br />

per più ragioni d’essere approfondita, se nuova evangelizzazione vuol dire<br />

pure far risuonare nel cuori e nella mente di chi l’ascolta la perenne novità<br />

dell’Evangelo di sempre, ch’è poi la persona stessa del Signore Gesù. Già a<br />

Nowa Huta, il 9 giugno 1979 Giovanni Paolo II disse che «l’evangelizzazione<br />

del nuovo millennio deve riferirsi alla dottrina del concilio Vaticano II». Nel<br />

Concilio, allora, deve pur esserci qualcosa di nuovo! Si potrebbe mostrarlo<br />

nei suoi testi; lo evocheremo almeno in rapporto all’evento. Dove si vide non<br />

solo una Chiesa «maestra» in grado di offrire risposte, ma pure umile nel<br />

porre domande: «Chiesa, cosa dici di te stessa? Cos’hai da dire al mondo?».<br />

La risposta a questi due interrogativi ha guidato i documenti conciliari. AL<br />

Concilio la Chiesa fu anzitutto discepola: «In religioso ascolto della Parola<br />

di Dio». All’ascolto di Dio, aggiunse l’ascolto degli altri, giacché nell’altro c’è<br />

sempre una porta di accesso all’Altro. Un ascolto, che si potrebbe declinare<br />

in tre proposizioni: il gusto dell’altro, la sollecitudine per l’altro e, infine, la<br />

percezione di se stesso come un altro. L’altro è, in prima istanza, il più lontano<br />

da avvicinare e stimare: ci sono qui le religioni che non fanno riferimento<br />

a Cristo, con le quali la Chiesa rimodula le forme di relazione. L’altro è anche<br />

il fratello cristiano con cui non si è ancora in piena comunione: in questo<br />

caso la sollecitudine per l’altro mira anche a superare progressivamente<br />

le barriere erette dalla storia e dal peccato. L’altro è, da ultimo, qualsiasi<br />

persona che abita il mondo sicché la sollecitudine per l’altro conduce alla<br />

sollecitudine per il mondo. Sarà nuova evangelizzazione, questa? Benedetto<br />

XVI pare risponda di sì quando, rivolgendosi il giorno dopo, 21 settembre,<br />

ai vescovi francesi, dice che essa esige che si parta dall’incontro con Cristo<br />

e ci si concentri poi in una testimonianza che aiuti i nostri contemporanei a<br />

riconoscere e riscoprire i segni della presenza di Dio nella storia e nel mondo.<br />

✠ Marcello Semeraro<br />

Vescovo di Albano<br />

vita diocesana<br />

635


CHIESA UNIVERSALE<br />

1. LA PAROLA DEL PAPA<br />

OMELIA NELLA SANTA MESSA<br />

NELLA SOLENNITÀDELL’ASSUNZIONE<br />

DELLA BEATA VERGINE MARIA<br />

Parrocchia Pontificia San Tommaso da Villanova, Castel Gandolfo<br />

Mercoledì, 15 agosto 2012<br />

Cari fratelli e sorelle,<br />

il 1° novembre 1950, il Venerabile Papa Pio XII proclamava come dogma<br />

che la Vergine Maria «terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria<br />

celeste in anima e corpo». Questa verità di fede era conosciuta dalla Tradizione,<br />

affermata dai Padri della Chiesa, ed era soprattutto un aspetto rilevante<br />

del culto reso alla Madre di Cristo. Proprio l’elemento cultuale costituì, per<br />

così dire, la forza motrice che determinò la formulazione di questo dogma:<br />

il dogma appare un atto di lode e di esaltazione nei confronti della Vergine<br />

Santa. Questo emerge anche dal testo stesso della Costituzione apostolica,<br />

dove si afferma che il dogma è proclamato «ad onore del Figlio, a glorificazione<br />

della Madre ed a gioia di tutta la Chiesa». Venne espresso così nella<br />

forma dogmatica ciò che era stato già celebrato nel culto e nella devozione<br />

del Popolo di Dio come la più alta e stabile glorificazione di Maria: l’atto di<br />

proclamazione dell’Assunta si presentò quasi come una liturgia della fede.<br />

E nel Vangelo che abbiamo ascoltato ora, Maria stessa pronuncia profeticamente<br />

alcune parole che orientano in questa prospettiva. Dice: «D’ora in<br />

poi tutte le generazioni mi chiameranno beata» (Lc 1,48). E’ una profezia<br />

vita diocesana<br />

637<br />

La Parola<br />

del Papa


La Parola<br />

del Papa<br />

per tutta la storia della Chiesa. Questa espressione del Magnificat, riferita da<br />

san Luca, indica che la lode alla Vergine Santa, Madre di Dio, intimamente<br />

unita a Cristo suo figlio, riguarda la Chiesa di tutti i tempi e di tutti i luoghi.<br />

E l’annotazione di queste parole da parte dell’Evangelista presuppone che la<br />

glorificazione di Maria fosse già presente al periodo di san Luca ed egli la<br />

ritenesse un dovere e un impegno della comunità cristiana per tutte le generazioni.<br />

Le parole di Maria dicono che è un dovere della Chiesa ricordare la<br />

grandezza della Madonna per la fede. Questa solennità è un invito quindi a<br />

lodare Dio, e a guardare alla grandezza della Madonna, perché chi è Dio lo<br />

conosciamo nel volto dei suoi.<br />

Ma perché Maria viene glorificata con l’assunzione al Cielo? San Luca,<br />

come abbiamo ascoltato, vede la radice dell’esaltazione e della lode a Maria<br />

nell’espressione di Elisabetta: «Beata colei che ha creduto» (Lc 1,45). E<br />

il Magnificat, questo canto al Dio vivo e operante nella storia è un inno di<br />

fede e di amore, che sgorga dal cuore della Vergine. Ella ha vissuto con fedeltà<br />

esemplare e ha custodito nel più intimo del suo cuore le parole di Dio<br />

al suo popolo, le promesse fatte ad Abramo, Isacco e Giacobbe, facendone<br />

il contenuto della sua preghiera: la Parola di Dio era nel Magnificatdiventata<br />

la parola di Maria, lampada del suo cammino, così da renderla disponibile<br />

ad accogliere anche nel suo grembo il Verbo di Dio fatto carne. L’odierna<br />

pagina evangelica richiama questa presenza di Dio nella storia e nello stesso<br />

svolgersi degli eventi; in particolare vi è un riferimento alSecondo libro di<br />

Samuele nel capitolo sesto (6,1-15), in cui Davide trasporta l’Arca Santa<br />

dell’Alleanza. Il parallelo che fa l’Evangelista è chiaro: Maria in attesa della<br />

nascita del Figlio Gesù è l’Arca Santa che porta in sé la presenza di Dio, una<br />

presenza che è fonte di consolazione, di gioia piena. Giovanni, infatti, danza<br />

nel grembo di Elisabetta, esattamente come Davide danzava davanti all’Arca.<br />

Maria è la «visita» di Dio che crea gioia. Zaccaria, nel suo canto di lode lo<br />

dirà esplicitamente: «Benedetto il Signore, Dio di Israele, perché ha visitato<br />

e redento il suo popolo» (Lc1,68). La casa di Zaccaria ha sperimentato la<br />

visita di Dio con la nascita inattesa di Giovanni Battista, ma soprattutto con<br />

la presenza di Maria, che porta nel suo grembo il Figlio di Dio.<br />

Ma adesso ci domandiamo: che cosa dona al nostro cammino, alla nostra<br />

vita, l’Assunzione di Maria? La prima risposta è: nell’Assunzione vediamo<br />

che in Dio c’è spazio per l’uomo, Dio stesso è la casa dai tanti appartamenti<br />

della quale parla Gesù (cfr Gv 14,2); Dio è la casa dell’uomo, in Dio c’è spazio<br />

di Dio. E Maria, unendosi, unita a Dio, non si allontana da noi, non va su<br />

una galassia sconosciuta, ma chi va a Dio si avvicina, perché Dio è vicino a<br />

tutti noi, e Maria, unita a Dio, partecipa della presenza di Dio, è vicinissima<br />

a noi, ad ognuno di noi. C’è una bella parola di San Gregorio Magno su<br />

638 vita diocesana


San Benedetto che possiamo applicare ancora anche a Maria: San Gregorio<br />

Magno dice che il cuore di San Benedetto è divenuto così grande che tutto<br />

il creato poteva entrare in questo cuore. Questo vale ancora più per Maria:<br />

Maria, unita totalmente a Dio, ha un cuore così grande che tutta la creazione<br />

può entrare in questo cuore, e gli ex-voto in tutte le parti della terra lo dimostrano.<br />

Maria è vicina, può ascoltare, può aiutare, è vicina a tutti noi. In Dio<br />

c’è spazio per l’uomo, e Dio è vicino, e Maria, unita a Dio, è vicinissima, ha<br />

il cuore largo come il cuore di Dio.<br />

Ma c’è anche l’altro aspetto: non solo in Dio c’è spazio per l’uomo; nell’uomo<br />

c’è spazio per Dio. Anche questo vediamo in Maria, l’Arca Santa che<br />

porta la presenza di Dio. In noi c’è spazio per Dio e questa presenza di Dio<br />

in noi, così importante per illuminare il mondo nella sua tristezza, nei suoi<br />

problemi, questa presenza si realizza nella fede: nella fede apriamo le porte<br />

del nostro essere così che Dio entri in noi, così che Dio può essere la forza<br />

che dà vita e cammino al nostro essere. In noi c’è spazio, apriamoci come<br />

Maria si è aperta, dicendo: «Sia realizzata la Tua volontà, io sono serva del<br />

Signore». Aprendoci a Dio, non perdiamo niente. Al contrario: la nostra vita<br />

diventa ricca e grande.<br />

E così, fede e speranza e amore si combinano. Ci sono oggi molte parole<br />

su un mondo migliore da aspettarsi: sarebbe la nostra speranza. Se e quando<br />

questo mondo migliore viene, non sappiamo, non so. Sicuro è che un mondo<br />

che si allontana da Dio non diventa migliore, ma peggiore. Solo la presenza<br />

di Dio può garantire anche un mondo buono. Ma lasciamo questo.<br />

Una cosa, una speranza è sicura: Dio ci aspetta, ci attende, non andiamo<br />

nel vuoto, siamo aspettati. Dio ci aspetta e troviamo, andando all’altro mondo,<br />

la bontà della Madre, troviamo i nostri, troviamo l’Amore eterno. Dio ci<br />

aspetta: questa è la nostra grande gioia e la grande speranza che nasce proprio<br />

da questa festa. Maria ci visita, ed è la gioia della nostra vita e la gioia è<br />

speranza.<br />

Cosa dire quindi? Cuore grande, presenza di Dio nel mondo, spazio di Dio<br />

in noi e spazio di Dio per noi, speranza, essere aspettati: questa è la sinfonia<br />

di questa festa, l’indicazione che la meditazione di questa Solennità ci dona.<br />

Maria è aurora e splendore della Chiesa trionfante; lei è la consolazione e la<br />

speranza per il popolo ancora in cammino, dice il Prefazio di oggi. Affidiamoci<br />

alla sua materna intercessione, affinché ci ottenga dal Signore di rafforzare<br />

la nostra fede nella vita eterna; ci aiuti a vivere bene il tempo che Dio ci<br />

offre con speranza. Una speranza cristiana, che non è soltanto nostalgia del<br />

Cielo, ma vivo e operoso desiderio di Dio qui nel mondo, desiderio di Dio<br />

che ci rende pellegrini infaticabili, alimentando in noi il coraggio e la forza<br />

della fede, che nello stesso tempo è coraggio e forza dell'amore. Amen.<br />

vita diocesana<br />

639<br />

La Parola<br />

del Papa


La Parola<br />

del Papa<br />

640 vita diocesana


2. SANTA SEDE<br />

SINODO DEI VESCOVI<br />

XIII ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA<br />

Fratelli e sorelle,<br />

7-28 OTTOBRE 2012<br />

MESSAGGIO AL POPOLO DI DIO<br />

«grazia a voi e pace da Dio, Padre nostro, e dal Signore Gesù Cristo» (Rm 1,<br />

7). Vescovi provenienti da tutto il mondo, riuniti su invito del Vescovo di<br />

Roma il Papa Benedetto XVI per riflettere su «la nuova evangelizzazione<br />

per la trasmissione della fede cristiana», prima di tornare alle nostre Chiese<br />

particolari, vogliamo rivolgerci a tutti voi, per sostenere e orientare il servizio<br />

al Vangelo nei diversi contesti in cui ci troviamo oggi a dare testimonianza.<br />

1. Come la samaritana al pozzo<br />

Ci lasciamo illuminare da una pagina del Vangelo: l’incontro di Gesù con<br />

la donna samaritana (cfr.Gv 4, 5-42). Non c’è uomo o donna che, nella sua<br />

vita, non si ritrovi, come la donna di Samaria, accanto a un pozzo con un’anfora<br />

vuota, nella speranza di trovare l’esaudimento del desiderio più profondo<br />

del cuore, quello che solo può dare significato pieno all’esistenza. Molti<br />

sono oggi i pozzi che si offrono alla sete dell’uomo, ma occorre discernere<br />

per evitare acque inquinate. Urge orientare bene la ricerca, per non cadere<br />

preda di delusioni, che possono essere rovinose.<br />

Come Gesù al pozzo di Sicar, anche la Chiesa sente di doversi sedere<br />

accanto agli uomini e alle donne di questo tempo, per rendere presente il Signore<br />

nella loro vita, così che possano incontrarlo, perché solo il suo Spirito è<br />

l’acqua che dà la vita vera ed eterna. Solo Gesù è capace di leggere nel fondo<br />

del nostro cuore e di svelarci la nostra verità: «Mi ha detto tutto quello che ho<br />

fatto», confessa la donna ai suoi concittadini. E questa parola di annuncio<br />

— cui si unisce la domanda che apre alla fede: «Che sia lui il Cristo?» —<br />

vita diocesana<br />

641<br />

Santa<br />

Sede


Santa<br />

Sede<br />

mostra come chi ha ricevuto la vita nuova dall’incontro con Gesù, a sua volta<br />

non può fare a meno di diventare annunciatore di verità e di speranza per<br />

gli altri. La peccatrice convertita diventa messaggera di salvezza e conduce<br />

a Gesù tutta la città. Dall’accoglienza della testimonianza la gente passerà<br />

all’esperienza personale dell’incontro: «Non è più per i tuoi discorsi che noi<br />

crediamo, ma perché noi stessi abbiamo udito e sappiamo che questi è veramente<br />

il salvatore del mondo».<br />

2. Una nuova evangelizzazione<br />

Condurre gli uomini e le donne del nostro tempo a Gesù, all’incontro con<br />

lui, è un’urgenza che tocca tutte le regioni del mondo, di antica e di recente<br />

evangelizzazione. Ovunque infatti si sente il bisogno di ravvivare una fede<br />

che rischia di oscurarsi in contesti culturali che ne ostacolano il radicamento<br />

personale e la presenza sociale, la chiarezza dei contenuti e i frutti coerenti.<br />

Non si tratta di cominciare tutto daccapo, ma — con l’animo apostolico di<br />

Paolo, il quale giunge a dire: «Guai a me se non annuncio il Vangelo!» (1 Cor 9,<br />

16) — di inserirsi nel lungo cammino di proclamazione del Vangelo che, dai<br />

primi secoli dell’era cristiana al presente, ha percorso la storia e ha edificato<br />

comunità di credenti in tutte le parti del mondo. Piccole o grandi che siano,<br />

esse sono il frutto della dedizione di missionari e di non pochi martiri, di<br />

generazioni di testimoni di Gesù cui va la nostra memoria riconoscente.<br />

I mutati scenari sociali, culturali economici, politici e religiosi ci chiamano<br />

a qualcosa di nuovo: a vivere in modo rinnovato la nostra esperienza comunitaria<br />

di fede e l’annuncio, mediante un’evangelizzazione «nuova nel suo<br />

ardore, nei suoi metodi, nelle sue espressioni» (Giovanni Paolo II, Discorso alla<br />

XIX Assemblea del Celam, Port-au-Prince 9 marzo 1983, n. 3), come disse<br />

Giovanni Paolo II, un’evangelizzazione che, ha ricordato Benedetto XVI,<br />

è rivolta «principalmente alle persone che, pur essendo battezzate si sono allontanate<br />

dalla Chiesa, e vivono senza fare riferimento alla prassi cristiana [...], per<br />

favorire in queste persone un nuovo incontro con il Signore, che solo riempie di<br />

significato profondo e di pace la nostra esistenza; per favorire la riscoperta della<br />

fede, sorgente di grazia che porta gioia e speranza nella vita personale, familiare<br />

e sociale» (Benedetto XVI, Omelia alla Celebrazione eucaristica per la solenne<br />

inaugurazione della XIII Assemblea ordinaria del Sinodo dei Vescovi, Roma 7<br />

ottobre 2012).<br />

642 vita diocesana


3. L’incontro personale con Gesù Cristo nella Chiesa<br />

Prima di dire qualcosa circa le forme che deve assumere questa nuova<br />

evangelizzazione, sentiamo l’esigenza di dirvi, con profonda convinzione,<br />

che la fede si decide tutta nel rapporto che instauriamo con la persona di<br />

Gesù, che per primo ci viene incontro. L’opera della nuova evangelizzazione<br />

consiste nel riproporre al cuore e alla mente, non poche volte distratti e<br />

confusi, degli uomini e delle donne del nostro tempo, anzitutto a noi stessi,<br />

la bellezza e la novità perenne dell’incontro con Cristo. Vi invitiamo tutti a<br />

contemplare il volto del Signore Gesù Cristo, a entrare nel mistero della sua<br />

esistenza, donata per noi fino alla croce, riconfermata come dono dal Padre<br />

nella sua risurrezione dai morti e comunicata a noi mediante lo Spirito. Nella<br />

persona di Gesù, si svela il mistero dell’amore di Dio Padre per l’intera<br />

famiglia umana, che egli non ha voluto lasciare alla deriva della propria impossibile<br />

autonomia, ma ha ricongiunto a sé in un rinnovato patto d’amore.<br />

La Chiesa è lo spazio che Cristo offre nella storia per poterlo incontrare,<br />

perché egli le ha affidato la sua Parola, il Battesimo che ci fa figli di Dio, il<br />

suo Corpo e il suo Sangue, la grazia del perdono del peccato, soprattutto nel<br />

sacramento della Riconciliazione, l’esperienza di una comunione che è riflesso<br />

del mistero stesso della Santa Trinità, la forza dello Spirito che genera<br />

carità verso tutti.<br />

Occorre dare forma a comunità accoglienti, in cui tutti gli emarginati trovino<br />

la loro casa, a concrete esperienze di comunione, che, con la forza ardente<br />

dell’amore — «Vedi come si amano!» (Tertulliano, Apologetico, 39, 7)<br />

—, attirino lo sguardo disincantato dell’umanità contemporanea. La bellezza<br />

della fede deve risplendere, in particolare, nelle azioni della sacra Liturgia,<br />

nell’Eucaristia domenicale anzitutto. Proprio nelle celebrazioni liturgiche la<br />

Chiesa svela infatti il suo volto di opera di Dio e rende visibile, nelle parole e<br />

nei gesti, il significato del Vangelo.<br />

Sta a noi oggi rendere concretamente accessibili esperienze di Chiesa, moltiplicare<br />

i pozzi a cui invitare gli uomini e le donne assetati e lì far loro incontrare<br />

Gesù, offrire oasi nei deserti della vita. Di questo sono responsabili le<br />

comunità cristiane e, in esse, ogni discepolo del Signore: a ciascuno è affidata<br />

una testimonianza insostituibile, perché il Vangelo possa incrociare l’esistenza<br />

di tutti; per questo ci è chiesta la santità della vita.<br />

vita diocesana<br />

643<br />

Santa<br />

Sede


Santa<br />

Sede<br />

4. Le occasioni dell’incontro con Gesù e l’ascolto delle Scritture<br />

Qualcuno chiederà come fare tutto questo. Non si tratta di inventare chissà<br />

quali nuove strategie, quasi che il Vangelo sia un prodotto da collocare sul<br />

mercato delle religioni, ma di riscoprire i modi in cui, nella vicenda di Gesù,<br />

le persone si sono accostate a lui e da lui sono state chiamate, per immettere<br />

quelle stesse modalità nelle condizioni del nostro tempo.<br />

Ricordiamo ad esempio come Pietro, Andrea, Giacomo e Giovanni siano<br />

stati interpellati da Gesù nel contesto del loro lavoro, come Zaccheo sia potuto<br />

passare dalla semplice curiosità al calore della condivisione della mensa<br />

con il Maestro, come il centurione romano ne abbia chiesto l’intervento in<br />

occasione della malattia di una persona cara, come il cieco nato lo abbia<br />

invocato quale liberatore dalla propria emarginazione, come Marta e Maria<br />

abbiano visto premiata dalla sua presenza l’ospitalità della casa e del cuore.<br />

Potremmo continuare ancora, ripercorrendo le pagine dei vangeli e trovando<br />

chissà quanti modi con cui la vita delle persone si è aperta nelle più diverse<br />

condizioni alla presenza di Cristo. E lo stesso potremmo fare con quanto<br />

le Scritture narrano delle esperienze missionarie degli apostoli nella prima<br />

Chiesa.<br />

La lettura frequente delle Sacre Scritture, illuminata dalla Tradizione della<br />

Chiesa, che ce le consegna e ne è autentica interprete, non solo è un passaggio<br />

obbligato per conoscere il contenuto del Vangelo, cioè la persona di<br />

Gesù nel contesto della storia della salvezza, ma aiuta anche a scoprire spazi<br />

di incontro con lui, modalità davvero evangeliche, radicate nelle dimensioni<br />

di fondo della vita dell’uomo: la famiglia, il lavoro, l’amicizia, le povertà e le<br />

prove della vita, ecc.<br />

5. Evangelizzare noi stessi e disporci alla conversione<br />

Guai però a pensare che la nuova evangelizzazione non ci riguardi in prima<br />

persona. In questi giorni più volte tra noi Vescovi si sono levate voci a ricordare<br />

che, per poter evangelizzare il mondo, la Chiesa deve anzitutto porsi<br />

in ascolto della Parola. L’invito ad evangelizzare si traduce in un appello alla<br />

conversione.<br />

Sentiamo sinceramente di dover convertire anzitutto noi stessi alla potenza<br />

di Cristo, che solo è capace di fare nuove tutte le cose, le nostre povere<br />

esistenze anzitutto. Con umiltà dobbiamo riconoscere che le povertà e le<br />

debolezze dei discepoli di Gesù, specialmente dei suoi ministri, pesano sulla<br />

credibilità della missione. Siamo certo consapevoli, noi Vescovi per primi,<br />

che non potremo mai essere all’altezza della chiamata da parte del Signore e<br />

644 vita diocesana


della consegna del suo Vangelo per l’annuncio alle genti. Sappiamo di dover<br />

riconoscere umilmente la nostra vulnerabilità alle ferite della storia e non<br />

esitiamo a riconoscere i nostri peccati personali. Siamo però anche convinti<br />

che la forza dello Spirito del Signore può rinnovare la sua Chiesa e rendere<br />

splendente la sua veste, se ci lasceremo plasmare da lui. Lo mostrano le vite<br />

dei santi, la cui memoria e narrazione è strumento privilegiato della nuova<br />

evangelizzazione.<br />

Se questo rinnovamento fosse affidato alle nostre forze, ci sarebbero seri<br />

motivi di dubitare, ma la conversione, come l’evangelizzazione, nella Chiesa<br />

non ha come primi attori noi poveri uomini, bensì lo Spirito stesso del Signore.<br />

Sta qui la nostra forza e la nostra certezza che il male non avrà mai<br />

l’ultima parola, né nella Chiesa né nella storia: «Non sia turbato il vostro cuore<br />

e non abbia timore», ha detto Gesù ai suoi discepoli (Gv 14, 27).<br />

L’opera della nuova evangelizzazione riposa su questa serena certezza. Noi<br />

siamo fiduciosi nell’ispirazione e nella forza dello Spirito, che ci insegnerà<br />

ciò che dobbiamo dire e ciò che dobbiamo fare, anche nei frangenti più difficili.<br />

È nostro dovere, perciò, vincere la paura con la fede, l’avvilimento con<br />

la speranza, l’indifferenza con l’amore.<br />

6. Cogliere nel mondo di oggi nuove opportunità di evangelizzazione<br />

Questo sereno coraggio sostiene anche il nostro sguardo sul mondo contemporaneo.<br />

Non ci sentiamo intimoriti dalle condizioni dei tempi che viviamo.<br />

Il nostro è un mondo colmo di contraddizioni e di sfide, ma resta<br />

creazione di Dio, ferita sì dal male, ma pur sempre il mondo che Dio ama,<br />

terreno suo, in cui può essere rinnovata la semina della Parola perché torni<br />

a fare frutto.<br />

Non c’è spazio per il pessimismo nelle menti e nei cuori di coloro che<br />

sanno che il loro Signore ha vinto la morte e che il suo Spirito opera con<br />

potenza nella storia. Con umiltà, ma anche con decisione — quella che viene<br />

dalla certezza che la verità alla fine vince —, ci accostiamo a questo mondo e<br />

vogliamo vedervi un invito del Risorto a essere testimoni del suo Nome. La<br />

nostra Chiesa è viva e affronta con il coraggio della fede e la testimonianza<br />

di tanti suoi figli le sfide poste dalla storia.<br />

Sappiamo che nel mondo dobbiamo affrontare una dura lotta contro «i<br />

Principati e le Potenze», «gli spiriti del male» (Ef 6, 12). Non ci nascondiamo<br />

i problemi che tali sfide pongono, ma essi non ci impauriscono. Questo<br />

vale anzitutto per i fenomeni di globalizzazione, che devono essere per noi<br />

opportunità per una dilatazione della presenza del Vangelo. Così pure le migrazioni<br />

— pur con il peso delle sofferenze che comportano e a cui voglia-<br />

vita diocesana<br />

645<br />

Santa<br />

Sede


Santa<br />

Sede<br />

mo essere sinceramente vicini con l’accoglienza propria dei fratelli — sono<br />

occasioni, come è accaduto nel passato, di diffusione della fede e di comunione<br />

tra le varietà delle sue forme. La secolarizzazione, ma anche la crisi<br />

dell’egemonia della politica e dello Stato, chiedono alla Chiesa di ripensare la<br />

propria presenza nella società, senza peraltro rinunciarvi. Le molte e sempre<br />

nuove forme di povertà aprono spazi inediti al servizio della carità: la proclamazione<br />

del Vangelo impegna la Chiesa a essere con i poveri e a farsi carico<br />

delle loro sofferenze, come Gesù. Anche nelle forme più aspre di ateismo e<br />

agnosticismo sentiamo di poter riconoscere, pur in modi contraddittori, non<br />

un vuoto, ma una nostalgia, un’attesa che attende una risposta adeguata.<br />

Di fronte agli interrogativi che le culture dominanti pongono alla fede e<br />

alla Chiesa rinnoviamo la nostra fiducia nel Signore, certi che anche in questi<br />

contesti il Vangelo è portatore di luce e capace di sanare ogni debolezza<br />

dell’uomo. Non siamo noi a condurre l’opera dell’evangelizzazione, ma Dio,<br />

come ci ha ricordato il Papa: «La prima parola, l’iniziativa vera, l’attività vera<br />

viene da Dio e solo inserendoci in questa iniziativa divina, solo implorando questa<br />

iniziativa divina, possiamo anche noi divenire — con Lui e in Lui — evangelizzatori»<br />

(Benedetto XVI,Meditazione alla prima Congregazione generale<br />

della XIII Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, Roma 8 ottobre<br />

2012).<br />

7. Evangelizzazione, famiglia e vita consacrata<br />

Fin dalla prima evangelizzazione la trasmissione della fede nel susseguirsi<br />

delle generazioni ha trovato un luogo naturale nella famiglia. In essa — con<br />

un ruolo tutto speciale rivestito dalle donne, ma con questo non vogliamo<br />

sminuire la figura paterna e la sua responsabilità — i segni della fede, la comunicazione<br />

delle prime verità, l’educazione alla preghiera, la testimonianza<br />

dei frutti dell’amore sono stati immessi nell’esistenza dei fanciulli e dei ragazzi,<br />

nel contesto della cura che ogni famiglia riserva per la crescita dei suoi<br />

piccoli. Pur nella diversità delle situazioni geografiche, culturali e sociali, tutti<br />

i Vescovi al Sinodo hanno riconfermato questo ruolo essenziale della famiglia<br />

nella trasmissione della fede. Non si può pensare una nuova evangelizzazione<br />

senza sentire una precisa responsabilità verso l’annuncio del Vangelo alle<br />

famiglie e senza dare loro sostegno nel compito educativo.<br />

Non ci nascondiamo il fatto che oggi la famiglia, che si costituisce nel matrimonio<br />

di un uomo e di una donna, che li rende «una sola carne» (Mt 19,<br />

6) aperta alla vita, è attraversata dappertutto da fattori di crisi, circondata da<br />

modelli di vita che la penalizzano, trascurata dalle politiche di quella società<br />

di cui è pure la cellula fondamentale, non sempre rispettata nei suoi ritmi e<br />

sostenuta nei suoi impegni dalle stesse comunità ecclesiali. Proprio questo<br />

646 vita diocesana


però ci spinge a dire che dobbiamo avere una particolare cura per la famiglia<br />

e per la sua missione nella società e nella Chiesa, sviluppando percorsi di<br />

accompagnamento prima e dopo il matrimonio. Vogliamo anche esprimere<br />

la nostra gratitudine ai tanti sposi e alle tante famiglie cristiane che, con la<br />

loro testimonianza, mostrano al mondo una esperienza di comunione e di<br />

servizio che è seme di una società più fraterna e pacificata.<br />

Il nostro pensiero è andato anche alle situazioni familiari e di convivenza in<br />

cui non si rispecchia quell’immagine di unità e di amore per tutta la vita che<br />

il Signore ci ha consegnato. Ci sono coppie che convivono senza il legame<br />

sacramentale del matrimonio; si moltiplicano situazioni familiari irregolari<br />

costruite dopo il fallimento di precedenti matrimoni: vicende dolorose in cui<br />

soffre anche l’educazione alla fede dei figli. A tutti costoro vogliamo dire che<br />

l’amore del Signore non abbandona nessuno, che anche la Chiesa li ama ed è<br />

casa accogliente per tutti, che essi rimangono membra della Chiesa anche se<br />

non possono ricevere l’assoluzione sacramentale e l’Eucaristia. Le comunità<br />

cattoliche siano accoglienti verso quanti vivono in tali situazioni e sostengano<br />

cammini di conversione e di riconciliazione.<br />

La vita familiare è il primo luogo in cui il Vangelo si incontra con l’ordinarietà<br />

della vita e mostra la sua capacità di trasfigurare le condizioni fondamentali<br />

dell’esistenza nell’orizzonte dell’amore. Ma non meno importante<br />

per la testimonianza della Chiesa è mostrare come questa vita nel tempo ha<br />

un compimento che va oltre la storia degli uomini e approda alla comunione<br />

eterna con Dio. Alla donna samaritana Gesù non si presenta semplicemente<br />

come colui che dà la vita, ma come colui che dona la «vita eterna» (Gv 4, 14).<br />

Il dono di Dio, che la fede rende presente, non è semplicemente la promessa<br />

di condizioni migliori in questo mondo, ma l’annuncio che il senso ultimo<br />

della nostra vita è oltre questo mondo, in quella comunione piena con Dio<br />

che attendiamo alla fine dei tempi.<br />

Di questo orizzonte ultraterreno del senso dell’esistenza umana sono particolari<br />

testimoni nella Chiesa e nel mondo quanti il Signore ha chiamato<br />

alla vita consacrata, una vita che, proprio perché totalmente consacrata a lui,<br />

nell’esercizio di povertà, castità e obbedienza, è il segno di un mondo futuro<br />

che relativizza ogni bene di questo mondo. Dall’Assemblea del Sinodo dei<br />

Vescovi giunga a questi nostri fratelli e sorelle la gratitudine per la loro fedeltà<br />

alla chiamata del Signore e per il contributo che hanno dato e danno<br />

alla missione della Chiesa, l’esortazione alla speranza in situazioni non facili<br />

anche per loro in questi tempi di cambiamento, l’invito a confermarsi come<br />

testimoni e promotori di nuova evangelizzazione nei vari ambiti di vita in cui<br />

il carisma di ciascuno dei loro istituti li colloca.<br />

vita diocesana<br />

647<br />

Santa<br />

Sede


Santa<br />

Sede<br />

8. La comunità ecclesiale e i molti operai dell’evangelizzazione<br />

L’opera di evangelizzazione non è compito di qualcuno nella Chiesa, ma<br />

delle comunità ecclesiali in quanto tali, dove si ha accesso alla pienezza degli<br />

strumenti dell’incontro con Gesù: la Parola, i sacramenti, la comunione fraterna,<br />

il servizio della carità, la missione.<br />

In questa prospettiva emerge anzitutto il ruolo della parrocchia, come presenza<br />

della Chiesa sul territorio in cui gli uomini vivono, «fontana del villaggio»,<br />

come amava chiamarla Giovanni XXIII, a cui tutti possono abbeverarsi<br />

trovandovi la freschezza del Vangelo. Il suo ruolo resta irrinunciabile, anche<br />

se le mutate condizioni ne possono chiedere sia l’articolazione in piccole<br />

comunità sia legami di collaborazione in contesti più ampi. Sentiamo ora<br />

di dover esortare le nostre parrocchie ad affiancare alla tradizionale cura<br />

pastorale del popolo di Dio le forme nuove di missione richieste dalla nuova<br />

evangelizzazione. Esse devono permeare anche le varie, importanti espressioni<br />

della pietà popolare.<br />

Nella parrocchia continua ad essere decisivo il ministero del sacerdote,<br />

padre e pastore del suo popolo. I Vescovi di questa Assemblea sinodale esprimono<br />

a tutti i presbiteri gratitudine e vicinanza fraterna per il loro non facile<br />

compito e li invitano a più stretti legami nel presbiterio diocesano, a una vita<br />

spirituale sempre più intensa, a una formazione permanente che li renda<br />

idonei ad affrontare i cambiamenti.<br />

Accanto ai presbiteri va sostenuta la presenza dei diaconi, come pure l’azione<br />

pastorale dei catechisti e di tante altre figure ministeriali e di animazione nel<br />

campo dell’annuncio e della catechesi, della vita liturgica, del servizio caritativo,<br />

nonché le varie forme di partecipazione e corresponsabilità da parte dei<br />

fedeli, uomini e donne, per la cui dedizione nei molteplici servizi nelle nostre<br />

comunità non saremo mai abbastanza riconoscenti. Anche a tutti costoro chiediamo<br />

di porre la loro presenza e il loro servizio nella Chiesa nell’ottica della<br />

nuova evangelizzazione, curando la propria formazione umana e cristiana, la<br />

conoscenza della fede e la sensibilità ai fenomeni culturali odierni.<br />

Guardando ai laici, una parola specifica va alle varie forme di antiche e<br />

nuove associazioni e insieme ai movimenti ecclesiali e alle nuove comunità,<br />

tutti espressione della ricchezza dei doni che lo Spirito fa alla Chiesa. Anche<br />

a queste forme di vita e di impegno nella Chiesa esprimiamo gratitudine,<br />

esortandoli alla fedeltà al proprio carisma e alla convinta comunione ecclesiale,<br />

in specie nel concreto contesto delle Chiese particolari.<br />

Testimoniare il Vangelo non è privilegio di alcuno. Riconosciamo con gioia<br />

la presenza di tanti uomini e donne che con la loro vita si fanno segno del<br />

Vangelo in mezzo al mondo. Li riconosciamo anche in tanti nostri fratelli<br />

648 vita diocesana


e sorelle cristiani con i quali l’unità purtroppo non è ancora perfetta, ma<br />

che pure sono segnati dal Battesimo del Signore e ne sono annunciatori. In<br />

questi giorni è stata un’esperienza commovente per noi ascoltare le voci di<br />

tanti autorevoli responsabili di Chiese e Comunità ecclesiali che ci hanno testimoniato<br />

la loro sete di Cristo e la loro dedizione all’annuncio del Vangelo,<br />

anch’essi convinti che il mondo ha bisogno di una nuova evangelizzazione.<br />

Siamo grati al Signore per questa unità nell’esigenza della missione.<br />

9. Perché i giovani possano incontrare Cristo<br />

I giovani ci stanno a cuore in modo tutto particolare, perché loro, che sono<br />

parte rilevante del presente dell’umanità e della Chiesa, ne sono anche il<br />

futuro. Anche verso di loro lo sguardo dei Vescovi è tutt’altro che pessimista.<br />

Preoccupato sì, ma non pessimista. Preoccupato perché proprio su di loro<br />

vengono a confluire le spinte più aggressive dei tempi; non però pessimista,<br />

anzitutto perché, lo ribadiamo, l’amore di Cristo è ciò che muove nel profondo<br />

la storia, ma anche perché scorgiamo nei nostri giovani aspirazioni<br />

profonde di autenticità, di verità, di libertà, di generosità, per le quali siamo<br />

convinti che Cristo sia la risposta che appaga.<br />

Vogliamo sostenerli nella loro ricerca e incoraggiamo le nostre comunità<br />

a entrare senza riserve in una prospettiva di ascolto, di dialogo e di proposta<br />

coraggiosa verso la difficile condizione dei giovani. Per riscattare, e non<br />

mortificare, la potenza dei loro entusiasmi. E per sostenere in loro favore la<br />

giusta battaglia contro i luoghi comuni e le speculazioni interessate delle potenze<br />

mondane, interessate a dissiparne le energie e a consumarne gli slanci<br />

a proprio vantaggio, togliendo loro ogni grata memoria del passato e ogni<br />

serio progetto del futuro.<br />

La nuova evangelizzazione ha nel mondo dei giovani un campo impegnativo<br />

ma anche particolarmente promettente, come mostrano non poche esperienze,<br />

da quelle più aggreganti, come le Giornate Mondiali della Gioventù,<br />

a quelle più nascoste ma non meno coinvolgenti, come le varie esperienze di<br />

spiritualità, di servizio e di missionarietà. Ai giovani va riconosciuto un ruolo<br />

attivo nell’opera di evangelizzazione soprattutto verso il loro mondo.<br />

10. Il Vangelo in dialogo con la cultura e l’esperienza umana<br />

e con le religioni<br />

La nuova evangelizzazione ha al suo centro Cristo e l’attenzione alla persona<br />

umana, per dare vita a un reale incontro con lui. Ma i suoi orizzonti sono<br />

larghi quanto il mondo e non si chiudono a nessuna esperienza dell’uomo.<br />

vita diocesana<br />

649<br />

Santa<br />

Sede


Santa<br />

Sede<br />

Questo significa che essa coltiva con particolare cura il dialogo con le culture,<br />

nella fiducia di poter trovare in ciascuna di esse i «semi del Verbo» di<br />

cui parlavano gli antichi Padri. In particolare la nuova evangelizzazione ha<br />

bisogno di una rinnovata alleanza tra fede e ragione, nella convinzione che<br />

la fede ha risorse sue proprie per accogliere ogni frutto di una sana ragione<br />

aperta alla trascendenza e ha la forza di sanare i limiti e le contraddizioni in<br />

cui la ragione può cadere. La fede non chiude lo sguardo neanche di fronte<br />

ai laceranti interrogativi che pone la presenza del male nella vita e nella storia<br />

degli uomini, attingendo luce di speranza dalla Pasqua di Cristo.<br />

L’incontro tra la fede e la ragione nutre anche l’impegno delle comunità<br />

cristiane nel campo dell’educazione e della cultura. Un posto speciale lo<br />

occupano in questo le istituzioni formative e di ricerca: scuole e università.<br />

Ovunque si sviluppano le conoscenze dell’uomo e si dà un’azione educativa,<br />

la Chiesa è lieta di portare la propria esperienza e il proprio contributo<br />

per una formazione della persona nella sua integralità. In questo ambito va<br />

riservata particolare cura alla scuola cattolica e alle università cattoliche, in<br />

cui l’apertura alla trascendenza, propria di ogni sincero itinerario culturale<br />

ed educativo, deve completarsi in cammini di incontro con l’evento di Gesù<br />

Cristo e della sua Chiesa. La gratitudine dei Vescovi giunga a quanti, in condizioni<br />

a volte difficili, vi sono impegnati.<br />

L’evangelizzazione esige che si presti operosa attenzione al mondo delle<br />

comunicazioni sociali, strada su cui, soprattutto nei nuovi media, si incrociano<br />

tante vite, tanti interrogativi e tante attese. Luogo dove spesso si formano<br />

le coscienze e si scandiscono i tempi e i contenuti della vita vissuta. Un’opportunità<br />

nuova per raggiungere il cuore dell’uomo.<br />

Un particolare ambito dell’incontro tra fede e ragione si ha oggi nel dialogo<br />

con il sapere scientifico. Esso, per sé, è tutt’altro che lontano dalla fede, essendo<br />

una manifestazione di quel principio spirituale che Dio ha posto negli<br />

uomini e che permette loro di cogliere le strutture razionali che sono alla<br />

base della creazione. Quando scienze e tecniche non presumono di chiudere<br />

la concezione dell’uomo e del mondo in un arido materialismo, diventano un<br />

prezioso alleato per lo sviluppo della umanizzazione della vita. Anche a chi<br />

è impegnato su questo delicato fronte della conoscenza va il nostro grazie.<br />

Un grazie che vogliamo rivolgere anche a uomini e donne impegnati in<br />

un’altra espressione del genio umano, quella dell’arte nelle sue varie forme,<br />

dalle più antiche alle più recenti. Nelle loro opere, in quanto tendono<br />

a dare forma alla tensione dell’uomo verso la bellezza, noi riconosciamo un<br />

modo particolarmente significativo di espressione della spiritualità. Siamo<br />

grati quando con le loro creazioni di bellezza ci aiutano a rendere evidente la<br />

650 vita diocesana


ellezza del volto di Dio e di quello delle sue creature. La via della bellezza è<br />

una strada particolarmente efficace nella nuova evangelizzazione.<br />

Oltre i vertici dell’arte è però tutta l’operosità dell’uomo ad attirare la nostra<br />

attenzione, come uno spazio in cui, mediante il lavoro, egli si fa cooperatore<br />

della creazione divina. Al mondo dell’economia e del lavoro vogliamo<br />

ricordare come dalla luce del Vangelo scaturiscano alcuni richiami: riscattare<br />

il lavoro dalle condizioni che ne fanno non poche volte un peso insopportabile<br />

e una prospettiva incerta, minacciata oggi spesso dalla disoccupazione,<br />

specie giovanile; porre la persona umana al centro dello sviluppo economico;<br />

pensare questo stesso sviluppo come un’occasione di crescita del genere<br />

umano nella giustizia e nell’unità. L’uomo nel lavoro con cui trasforma il<br />

mondo è chiamato anche a salvaguardare il volto che Dio ha voluto dare alla<br />

sua creazione, anche per responsabilità verso le generazioni a venire.<br />

Il Vangelo illumina anche la condizione della sofferenza nella malattia, in<br />

cui i cristiani devono far sentire la vicinanza della Chiesa alle persone malate<br />

o disabili e la gratitudine verso quanti operano con professionalità e umanità<br />

per la loro cura.<br />

Un ambito in cui la luce del Vangelo può e deve risplendere per illuminare<br />

i passi dell’umanità è quello della politica, alla quale si chiede un impegno<br />

di cura disinteressata e trasparente del bene comune, nel rispetto della piena<br />

dignità della persona umana, dal suo concepimento fino al suo termine<br />

naturale, della famiglia fondata sul matrimonio di un uomo e una donna,<br />

della libertà educativa; nella promozione della libertà religiosa; nella rimozione<br />

cause di ingiustizie, disuguaglianze, discriminazioni, razzismo, violenze,<br />

fame e guerre. Una limpida testimonianza è chiesta ai cristiani che, nell’esercizio<br />

della politica, vivono il precetto della carità.<br />

Il dialogo della Chiesa ha un suo naturale interlocutore, infine, nei seguaci<br />

delle religioni. Si evangelizza perché convinti della verità di Cristo, non contro<br />

qualcuno. Il Vangelo di Gesù è pace e gioia, e i suoi discepoli sono lieti<br />

di riconoscere quanto di vero e di buono lo spirito religioso degli uomini ha<br />

saputo scorgere nel mondo creato da Dio e ha espresso dando forma alle<br />

varie religioni.<br />

Il dialogo tra i credenti delle varie religioni vuole essere un contributo alla<br />

pace, rifiuta ogni fondamentalismo e denuncia ogni violenza che si abbatte<br />

sui credenti, grave violazione dei diritti umani. Le Chiese di tutto il mondo<br />

sono vicine nella preghiera e nella fraternità ai fratelli sofferenti e chiedono a<br />

chi ha in mano le sorti dei popoli di salvaguardare il diritto di tutti alla libera<br />

scelta e alla libera professione e testimonianza della fede.<br />

vita diocesana<br />

651<br />

Santa<br />

Sede


Santa<br />

Sede<br />

11. Nell’Anno della fede, la memoria del concilio Vaticano II e<br />

il riferimento al «Catechismo della Chiesa Cattolica»<br />

Nel sentiero aperto dalla nuova evangelizzazione potremmo anche sentirci<br />

a volte come in un deserto, in mezzo a pericoli e privi di riferimenti. Il<br />

Santo Padre Benedetto XVI, nell’omelia della Messa di apertura dell’Anno<br />

della fede, ha parlato di una «“desertificazione” spirituale» che è avanzata<br />

in questi ultimi decenni, ma ci ha anche incoraggiato affermando che «è<br />

proprio a partire dall’esperienza di questo deserto, da questo vuoto che possiamo<br />

nuovamente scoprire la gioia di credere, la sua importanza vitale per noi uomini<br />

e donne. Nel deserto si riscopre il valore di ciò che è essenziale per vivere» (Omelia<br />

alla Celebrazione eucaristica per l’apertura dell’Anno della fede, Roma 11 ottobre<br />

2012). Nel deserto, come la donna samaritana, si va in cerca di acqua e<br />

di un pozzo a cui attingerla: beato colui che vi incontra Cristo!<br />

Ringraziamo il Santo Padre per il dono dell’Anno della fede, prezioso ingresso<br />

nel percorso della nuova evangelizzazione. Lo ringraziamo anche per<br />

aver legato questo Anno alla memoria grata per i cinquant’anni dell’apertura<br />

del concilio Vaticano II, il cui magistero fondamentale per il nostro tempo<br />

risplende nel Catechismo della Chiesa Cattolica, riproposto a vent’anni dalla<br />

pubblicazione come riferimento di fede sicuro. Sono anniversari importanti,<br />

che ci permettono di ribadire la nostra ferma adesione all’insegnamento del<br />

concilio e il nostro convinto impegno a continuarne la piena attuazione.<br />

12. Nella contemplazione del mistero e accanto ai poveri<br />

In quest’ottica vogliamo indicare a tutti i fedeli due espressioni della vita<br />

di fede che ci appaiono di particolare rilevanza per testimoniarla nella nuova<br />

evangelizzazione.<br />

Il primo è costituito dal dono e dall’esperienza della contemplazione. Solo<br />

da uno sguardo adorante sul mistero di Dio, Padre, Figlio e Spirito Santo,<br />

solo dalla profondità di un silenzio che si pone come grembo che accoglie<br />

l’unica Parola che salva, può scaturire una testimonianza credibile per il<br />

mondo. Solo questo silenzio orante può impedire che la parola della salvezza<br />

sia confusa nel mondo con i molti rumori che lo invadono.<br />

Torna nuovamente sulle nostre labbra la parola della gratitudine, ora rivolta<br />

a quanti, uomini e donne, dedicano la loro vita, nei monasteri e negli eremi,<br />

alla preghiera e alla contemplazione. Ma abbiamo bisogno che momenti<br />

contemplativi si intreccino anche con la vita ordinaria della gente. Luoghi<br />

dell’anima, ma anche del territorio, che richiamino a Dio; santuari interiori e<br />

templi di pietra, che siano incroci obbligati per il flusso di esperienze in cui<br />

652 vita diocesana


ischiamo di confonderci. Spazi in cui tutti si possano sentire accolti, anche<br />

chi non sa bene ancora che cosa e chi cercare.<br />

L’altro segno di autenticità della nuova evangelizzazione ha il volto del<br />

povero. Mettersi accanto a chi è ferito dalla vita non è solo un esercizio di socialità,<br />

ma anzitutto un fatto spirituale. Perché nel volto del povero risplende<br />

il volto stesso di Cristo: «Tutto quello che avete fatto a uno di questi miei fratelli<br />

più piccoli, l’avete fatto a me» (Mt 25, 40).<br />

Ai poveri va riconosciuto un posto privilegiato nelle nostre comunità, un<br />

posto che non esclude nessuno, ma vuole essere un riflesso di come Gesù si è<br />

legato a loro. La presenza del povero nelle nostre comunità è misteriosamente<br />

potente: cambia le persone più di un discorso, insegna fedeltà, fa capire la<br />

fragilità della vita, domanda preghiera; insomma, porta a Cristo.<br />

Il gesto della carità, a sua volta, esige di essere accompagnato dall’impegno<br />

per la giustizia, con un appello che riguarda tutti, poveri e ricchi. Di qui anche<br />

l’inserimento della dottrina sociale della Chiesa nei percorsi della nuova<br />

evangelizzazione e la cura della formazione dei cristiani che si impegnano a<br />

servire la convivenza umana nella vita sociale e nella politica.<br />

13. Una parola alle Chiese delle diverse regioni del mondo<br />

Lo sguardo dei vescovi riuniti in Assemblea sinodale abbraccia tutte le<br />

comunità ecclesiali diffuse nel mondo. Uno sguardo che vuole essere unitario,<br />

perché unica è la chiamata all’incontro con Cristo, ma non dimentica le<br />

diversità.<br />

Una considerazione tutta particolare, colma di affetto fraterno e di gratitudine,<br />

i vescovi riuniti nel Sinodo riservano a voi cristiani delle Chiese<br />

orientali cattoliche, quelle eredi della prima diffusione del Vangelo, esperienza<br />

custodita con amore e fedeltà, e quelle presenti nell’Est dell’Europa. Oggi<br />

il Vangelo si ripropone tra voi come nuova evangelizzazione tramite la vita<br />

liturgica, la catechesi, la preghiera familiare quotidiana, il digiuno, la solidarietà<br />

tra le famiglie, la partecipazione dei laici alla vita delle comunità e al<br />

dialogo con la società. In non pochi contesti le vostre Chiese sono in mezzo<br />

a prove e tribolazioni, in cui testimoniano la partecipazione alla croce di<br />

Cristo; alcuni fedeli sono costretti all’emigrazione e, mantenendo viva l’appartenenza<br />

alle proprie comunità di origine, possono dare il proprio contributo<br />

alla cura pastorale e all’opera di evangelizzazione nei Paesi che li hanno<br />

accolti. Il Signore continui a benedire la vostra fedeltà e sul vostro futuro si<br />

staglino orizzonti di serena confessione e pratica della fede in una condizione<br />

di pace e di libertà religiosa.<br />

Guardiamo a voi cristiani, uomini e donne, che vivete nei Paesi dell’Africa<br />

e vi diciamo la nostra gratitudine per la testimonianza che offrite al Vangelo<br />

spesso in situazioni di vita umanamente difficili. Vi esortiamo a ridare slan-<br />

vita diocesana<br />

653<br />

Santa<br />

Sede


Santa<br />

Sede<br />

cio all’evangelizzazione ricevuta in tempi ancora recenti, a edificarvi come<br />

Chiesa «famiglia di Dio», a rafforzare l’identità della famiglia, a sostenere<br />

l’impegno dei sacerdoti e dei catechisti, specialmente nelle piccole comunità<br />

cristiane. Si afferma inoltre l’esigenza di sviluppare l’incontro del Vangelo<br />

con le antiche e le nuove culture. Un’attesa e un richiamo forte si rivolge al<br />

mondo della politica e ai Governi dei diversi Paesi dell’Africa, perché, nella<br />

collaborazione di tutti gli uomini di buona volontà, siano promossi i diritti<br />

umani fondamentali e il continente sia liberato dalle violenze e dai conflitti<br />

che ancora lo tormentano.<br />

I vescovi dell’Assemblea sinodale invitano voi cristiani dell’America del<br />

nord a rispondere con gioia alla chiamata alla nuova evangelizzazione, mentre<br />

guardano con riconoscenza a come nella loro storia ancora giovane le<br />

vostre comunità cristiane abbiano dato frutti generosi di fede, di carità e di<br />

missione. Occorre ora riconoscere che molte espressioni della cultura corrente<br />

nei Paesi del vostro mondo sono oggi lontane dal Vangelo. Si impone<br />

un invito alla conversione, da cui nasce un impegno che non vi pone fuori<br />

dalle vostre culture, ma nel loro mezzo per offrire a tutti la luce della fede e<br />

la forza della vita. Mentre accogliete nelle vostre generose terre nuove popolazioni<br />

di immigrati e rifugiati, siate disposti anche ad aprire le porte delle<br />

vostre case alla fede. Fedeli agli impegni presi nell’Assemblea sinodale per<br />

l’America, siate solidali con l’America latina nella permanente evangelizzazione<br />

del comune continente.<br />

Lo stesso sentimento di gratitudine l’Assemblea del Sinodo rivolge alle<br />

Chiese dell’America latina e dei Caraibi. Colpisce in particolare come lungo<br />

i secoli si siano sviluppate nei vostri Paesi forme di pietà popolare, ancora<br />

radicate nel cuore di tanti, di servizio della carità e di dialogo con le culture.<br />

Ora, di fronte alle molte sfide del presente, in primo luogo la povertà e la<br />

violenza, la Chiesa in America latina e nei Caraibi è esortata a vivere in uno<br />

stato permanente di missione, annunciando il Vangelo con speranza e con<br />

gioia, formando comunità di veri discepoli missionari di Gesù Cristo, mostrando<br />

nell’impegno dei suoi figli come il Vangelo possa essere sorgente di<br />

una nuova società giusta e fraterna. Anche il pluralismo religioso interroga le<br />

vostre Chiese ed esige un rinnovato annuncio del Vangelo.<br />

Anche a voi cristiani dell’Asia sentiamo di offrire una parola di incoraggiamento<br />

e di esortazione. Piccola minoranza nel continente che raccoglie in<br />

sé quasi due terzi della popolazione mondiale, la vostra presenza è un seme<br />

fecondo, affidato alla potenza dello Spirito, che cresce nel dialogo con le<br />

diverse culture, con le antiche religioni, con i tanti poveri. Anche se spesso<br />

posta ai margini della società, in diversi luoghi anche perseguitata, la Chiesa<br />

dell’Asia, con la sua salda fede, è una presenza preziosa del Vangelo di Cristo<br />

che annuncia giustizia, vita e armonia. Cristiani di Asia, sentite la fraterna<br />

654 vita diocesana


vicinanza dei cristiani degli altri Paesi del mondo, i quali non possono dimenticare<br />

che sul vostro continente, nella Terra Santa, Gesù è nato, è vissuto,<br />

è morto ed è risorto.<br />

Una parola di riconoscenza e di speranza i vescovi rivolgono alle Chiese<br />

del continente europeo, oggi in parte segnato da una forte secolarizzazione,<br />

a volte anche aggressiva, e in parte ancora ferito dai lunghi decenni di potere<br />

di ideologie nemiche di Dio e dell’uomo. La riconoscenza è verso un passato,<br />

ma anche un presente, in cui il Vangelo ha creato in Europa consapevolezze<br />

ed esperienze di fede singolari e decisive per l’evangelizzazione dell’intero<br />

mondo, spesso traboccanti di santità: ricchezza del pensiero teologico, varietà<br />

di espressioni carismatiche, le più varie forme di servizio della carità<br />

verso i poveri, profonde esperienze contemplative, creazione di una cultura<br />

umanistica che ha contribuito a dare volto alla dignità della persona e alla<br />

costruzione del bene comune. Le difficoltà del presente non vi abbattano,<br />

cari cristiani europei: siano invece percepite come una sfida da superare e<br />

un’occasione per un annuncio più gioioso e più vivo di Cristo e del suo Vangelo<br />

di vita.<br />

I vescovi dell’Assemblea sinodale salutano infine i popoli dell’Oceania, che<br />

vivono sotto la protezione della Croce australe, e li ringraziano per la loro testimonianza<br />

al Vangelo di Gesù. La nostra preghiera per voi è perché, come<br />

la donna samaritana al pozzo, anche voi sentiate viva la sete di una vita nuova<br />

e possiate ascoltare la parola di Gesù che dice: «Se tu conoscessi il dono di Dio!»<br />

(Gv 4, 10). Sentite ancora l’impegno a predicare il Vangelo e a far conoscere<br />

Gesù nel mondo di oggi. Vi esortiamo a incontrarlo nella vostra vita quotidiana,<br />

ad ascoltare lui e a scoprire, mediante la preghiera e la meditazione, la<br />

grazia di poter dire: «Sappiamo che questi è veramente il salvatore del mondo»<br />

(Gv 4, 42).<br />

14. La stella di Maria illumina il deserto<br />

Giunti al termine di questa esperienza di comunione tra vescovi di tutto il<br />

mondo e di collaborazione al ministero del Successore di Pietro, sentiamo<br />

risuonare per noi attuale il comando di Gesù ai suoi apostoli: «Andate e fate<br />

discepoli tutti i popoli [...]. Ed ecco io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del<br />

mondo» (Mt 28, 19.20). La missione della Chiesa non si rivolge soltanto a<br />

una estensione geografica, ma va a cogliere le pieghe più nascoste del cuore<br />

dei nostri contemporanei, per riportarli all’incontro con Gesù, il vivente che<br />

si fa presente nelle nostre comunità.<br />

vita diocesana<br />

655<br />

Santa<br />

Sede


Questa presenza colma di gioia i nostri cuori. Grati per i doni da lui ricevuti<br />

in questi giorni, innalziamo il canto della lode: «L’anima mia magnifica<br />

il Signore [...] Grandi cose ha fatto per me il Signore» (Lc 1, 46.49). Le parole<br />

di Maria sono anche le nostre: il Signore ha fatto davvero grandi cose lungo<br />

i secoli per la sua Chiesa nelle diverse parti del mondo e noi lo magnifichiamo,<br />

certi che egli non mancherà di guardare alla nostra povertà per spiegare<br />

la potenza del suo braccio anche nei nostri giorni e sostenerci nel cammino<br />

della nuova evangelizzazione.<br />

La figura di Maria ci orienta nel cammino. Questo cammino, come ci ha<br />

detto Benedetto XVI, potrà apparirci un itinerario nel deserto; sappiamo<br />

di doverlo percorrere portando con noi l’essenziale: il dono dello Spirito, la<br />

compagnia di Gesù, la verità della sua parola, il pane eucaristico che ci nutre,<br />

la fraternità della comunione ecclesiale, lo slancio della carità. È l’acqua del<br />

pozzo che fa fiorire il deserto. E, come nella notte del deserto le stelle si fanno<br />

più luminose, così nel cielo del nostro cammino risplende con vigore la luce<br />

di Maria, la Stella della nuova evangelizzazione, a cui fiduciosi ci affidiamo.<br />

656 vita diocesana


CHIESA ITALIANA<br />

3. ATTI DELLA CEI<br />

PRESIDENZA<br />

MESSAGGIO IN VISTA DELLA ScELTA<br />

DI AVVALERSI DELL’INSEGNAMENTO<br />

DELLA RELIGIONE cATTOLIcA<br />

NELL’ANNO ScOLASTIcO 2013-2014<br />

Cari studenti e genitori,<br />

nelle prossime settimane sarete chiamati a esprimervi sulla scelta di avvalersi<br />

dell’Insegnamento della religione cattolica (Irc). L’appuntamento si<br />

colloca in un tempo di crisi che investe la vita di tutti. Anche la scuola e i<br />

contesti educativi, come la famiglia e la comunità ecclesiale, sono immersi<br />

nella medesima congiuntura. Noi Vescovi italiani, insieme e sotto la guida di<br />

Benedetto XVI, animati dallo Spirito Santo che abita e vivifica ogni tempo,<br />

vogliamo ribadire con convinzione che la «speranza non delude» (Rm 5,5).<br />

Sono proprio i giovani – ricorda a tutti il Santo Padre – che «con il loro<br />

entusiasmo e la loro spinta ideale, possono offrire una nuova speranza al<br />

mondo… Essere attenti al mondo giovanile, saperlo ascoltare e valorizzare,<br />

non è solamente un’opportunità, ma un dovere primario di tutta la società,<br />

per la costruzione di un futuro di giustizia e di pace. Si tratta di comunicare<br />

ai giovani l’apprezzamento per il valore positivo della vita, suscitando in essi<br />

il desiderio di spenderla al servizio del Bene» (BENEDETTO XVI, Messaggio<br />

per la XLV Giornata Mondiale della Pace, 8 <strong>dicembre</strong> 2011).<br />

Noi Vescovi vogliamo anzitutto ascoltare le domande che vi sorgono dal<br />

cuore e dalla mente e insieme con voi operare per il bene di tutti. Lo abbiamo<br />

fatto nel redigere le nuove indicazioni per l’Irc nella scuola dell’infanzia, del<br />

primo e del secondo ciclo, con l’impegno di sostenere una scuola a servizio<br />

vita diocesana<br />

657<br />

Atti<br />

della CEI


Atti<br />

della CEI<br />

della persona. Siamo persuasi, infatti, che la scuola sarà se stessa se porterà<br />

le nuove generazioni ad appropriarsi consapevolmente e creativamente della<br />

propria tradizione. L’Irc, oggi come in passato, aiuterà la scuola nel suo<br />

compito formativo e culturale facendo emergere, “negli” e “dagli” alunni,<br />

gli interrogativi radicali sulla vita, sul rapporto tra l’uomo e la donna, sulla<br />

nascita, sul lavoro, sulla sofferenza, sulla morte, sull’amore, su tutto ciò che è<br />

proprio della condizione umana. I giovani domandano di essere felici e chiedono<br />

di coltivare sogni autentici. L’Irc a scuola è in grado di accompagnare<br />

lo sviluppo di un progetto di vita, ispirato dalle grandi domande di senso e<br />

aperto alla ricerca della verità e alla felicità, perché si misura con l’esperienza<br />

religiosa nella sua forma cristiana propria della cultura del nostro Paese.<br />

Cari genitori, studenti e docenti, ci rivolgiamo a voi consapevoli che l’Irc è<br />

un’opportunità preziosa nel cammino formativo, dalla scuola dell’infanzia<br />

fino ai differenti percorsi del secondo ciclo e della formazione professionale,<br />

perché siamo convinti che si può trarre vera ampiezza e ricchezza culturale<br />

ed educativa da una corretta visione del patrimonio cristiano-cattolico e del<br />

suo peculiare contributo al cammino dell’umanità. Riteniamo nostro dovere<br />

di Pastori ricordare, a tutti coloro che sono impegnati nel mondo della scuola,<br />

le parole del Papa per questo Anno della fede: «Ciò di cui il mondo oggi<br />

ha particolarmente bisogno è la testimonianza credibile di quanti, illuminati<br />

nella mente e nel cuore dalla Parola del Signore, sono capaci di aprire il cuore<br />

e la mente di tanti al desiderio di Dio e della vita vera, quella che non ha<br />

fine» (BENEDETTO XVI, Porta fidei, n. 15).<br />

Roma, 26 novembre 2012<br />

658 vita diocesana


CONSIGLIO PERMANENTE<br />

cOMUNIcATO FINALE<br />

Roma, 24 - 27 settembre 2012<br />

«Questo Concilio tutto si risolve nel suo conclusivo significato religioso,<br />

altro non essendo che un potente e amichevole invito all’umanità d’oggi a<br />

ritrovare, per via di fraterno amore, quel Dio “dal Quale allontanarsi è cadere,<br />

al Quale rivolgersi è risorgere, nel Quale rimanere è stare saldi, al Quale<br />

ritornare è rinascere, nel Quale abitare è vivere” (Sant’Agostino). Così noi<br />

speriamo al termine di questo Concilio ecumenico vaticano secondo e all’inizio<br />

del rinnovamento umano e religioso, ch’esso s’è prefisso di studiare e di<br />

promuovere; così speriamo per noi, Fratelli e Padri del Concilio medesimo;<br />

così speriamo per l’umanità intera, che qui abbiamo imparato ad amare di<br />

più ed a meglio servire».<br />

L’ampia citazione di Paolo VI (7 <strong>dicembre</strong> 1965) con cui si è conclusa la<br />

sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente (24 - 27 settembre<br />

2012) – riunito a Roma sotto la presidenza del Card. Angelo Bagnasco – ne<br />

riassume lo spirito, la finalità e gli stessi contenuti.<br />

La prolusione e il confronto che l’ha seguita hanno dato voce alle difficoltà<br />

della gente, senza venire meno a uno sguardo di speranza e di incoraggiamento.<br />

I Vescovi si sono soffermati sulla famiglia, per la quale rinnovano<br />

l’appello a politiche fiscali che la tutelino e ne rispettino la libertà educativa.<br />

Alla vigilia del Sinodo dedicato al tema della Nuova Evangelizzazione e<br />

dell’apertura dell’Anno della Fede nel 50° anniversario del Concilio Vaticano<br />

II e nel 20° della pubblicazione del Catechismo della Chiesa Cattolica,<br />

il Consiglio Permanente ha focalizzato la propria riflessione su alcuni temi<br />

e iniziative: la formazione cristiana degli adulti tra rinnovamento e istanza<br />

educativa, all’indomani dei Convegni catechistici regionali; la pastorale vocazionale,<br />

con la trasformazione del Centro Nazionale Vocazioni in Ufficio<br />

Nazionale; la 47ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, incentrata sulla famiglia,<br />

cellula primaria e fondamentale della vita sociale (Torino, 12 - 15 settembre<br />

2013); il Convegno Ecclesiale Nazionale sul tema della fede, criterio<br />

veritativo d’interpretazione del vivere umano (Firenze, 9 - 13 novembre<br />

2015). In vista di tale appuntamento, il Consiglio Permanente ha provveduto<br />

a costituire un Comitato preparatorio e ne ha eletto la Presidenza.<br />

vita diocesana<br />

659<br />

Atti<br />

della CEI


Atti<br />

della CEI<br />

Nei corso dei lavori è stata, quindi, analizzata la situazione concernente<br />

i registri comunali delle cosiddette unioni di fatto e delle dichiarazioni<br />

anticipate di trattamento; si è fatta una valutazione del primo quinquennio<br />

del Comitato per il progetto culturale, individuando ambiti e compiti per il<br />

prossimo futuro; è stato approvato il nuovo regolamento dell’Ufficio Nazionale<br />

per l’educazione, la scuola e l’università; si è proceduto ad adeguare la<br />

Convenzione per il servizio pastorale in missione dei presbiteri diocesani; è<br />

stato approvato il Messaggio per la Giornata per la <strong>Vita</strong> (3 febbraio 2013).<br />

Il Consiglio Episcopale Permanente ha provveduto anche ad alcune nomine,<br />

fra le quali quella di membri di Commissioni Episcopali e di direttori di<br />

Uffici Nazionali.<br />

660 vita diocesana


CONSIGLIO PERMANENTE<br />

MESSAGGIO PER LA<br />

XXXV GIORNATA NAZIONALE PER LA VITA<br />

3 febbraio 2013<br />

Generare la vita vince la crisi<br />

«Al sopravvenire dell’attuale gravissima crisi economica, i clienti della nostra<br />

piccola azienda sono drasticamente diminuiti e quelli rimasti dilazionano<br />

sempre più i pagamenti. Ci sono giorni e notti nei quali viene da chiedersi<br />

come fare a non perdere la speranza». In molti, nell’ascoltare la drammatica<br />

testimonianza presentata da due coniugi al Papa in occasione del VII Incontro<br />

Mondiale delle famiglie (Milano, 1-3 giugno 2012), non abbiamo faticato a<br />

riconoscervi la situazione di tante persone conosciute e a noi care, provate<br />

dall’assenza di prospettive sicure di lavoro e dal persistere di un forte senso di<br />

incertezza. «In città la gente gira a testa bassa – confidavano ancora i due –;<br />

nessuno ha più fiducia di nessuno, manca la speranza». Non ne è forse segno<br />

la grave difficoltà nel “fare famiglia”, a causa di condizioni di precarietà che influenzano<br />

la visione della vita e i rapporti interpersonali, suscitano inquietudine<br />

e portano a rimandare le scelte definitive e, quindi, la trasmissione della vita<br />

all’interno della coppia coniugale e della famiglia? La crisi del lavoro aggrava<br />

così la crisi della natalità e accresce il preoccupante squilibrio demografico<br />

che sta toccando il nostro Paese: il progressivo invecchiamento della popolazione<br />

priva la società dell’insostituibile patrimonio che i figli rappresentano,<br />

crea difficoltà relative al mantenimento di attività lavorative e imprenditoriali<br />

importanti per il territorio e paralizza il sorgere di nuove iniziative. A fronte di<br />

questa difficile situazione, avvertiamo che non è né giusto né sufficiente richiedere<br />

ulteriori sacrifici alle famiglie che, al contrario, necessitano di politiche di<br />

sostegno, anche nella direzione di un deciso alleggerimento fiscale.<br />

Il momento che stiamo vivendo pone domande serie sullo stile di vita e<br />

sulla gerarchia di valori che emerge nella cultura diffusa. Abbiamo bisogno<br />

di riconfermare il valore fondamentale della vita, di riscoprire e tutelare le<br />

primarie relazioni tra le persone, in particolare quelle familiari, che hanno<br />

nella dinamica del dono il loro carattere peculiare e insostituibile per la crescita<br />

della persona e lo sviluppo della società: «Solo l’incontro con il “tu” e<br />

con il “noi” apre l’“io” a se stesso» (BENEDETTO XVI, Discorso alla 61 a<br />

vita diocesana<br />

661<br />

Atti<br />

della CEI


Atti<br />

della CEI<br />

Assemblea Generale della CEI, 27 maggio 2010). Quest’esperienza è alla<br />

radice della vita e porta a “essere prossimo”, a vivere la gratuità, a far festa<br />

insieme, educandosi a offrire qualcosa di noi stessi, il nostro tempo, la nostra<br />

compagnia e il nostro aiuto. Non per nulla San Giovanni può affermare che<br />

«noi sappiamo che siamo passati dalla morte alla vita, perché amiamo i fratelli»<br />

(1Gv 3,14). Troviamo traccia di tale amore vivificante sia nel contesto<br />

quotidiano che nelle situazioni straordinarie di bisogno, come è accaduto<br />

anche in occasione del terremoto che ha colpito le regioni del Nord Italia.<br />

Accanto al dispiegamento di sostegni e soccorsi, ha riscosso stupore e gratitudine<br />

la grande generosità e il cuore degli italiani che hanno saputo farsi<br />

vicini a chi soffriva. Molte persone sono state capaci di dare se stesse testimoniando,<br />

in forme diverse, «un Dio che non troneggia a distanza, ma entra<br />

nella nostra vita e nella nostra sofferenza» (BENEDETTO XVI, Discorso nel<br />

Teatro alla Scala di Milano, 1° giugno 2012). In questa, come in tante altre<br />

circostanze, si riconferma il valore della persona e della vita umana, intangibile<br />

fin dal concepimento; il primato della persona, infatti, non è stato avvilito<br />

dalla crisi e dalla stretta economica. Al contrario, la fattiva solidarietà manifestata<br />

da tanti volontari ha mostrato una forza inimmaginabile. Tutto questo<br />

ci sprona a promuovere una cultura della vita accogliente e solidale. Al<br />

riguardo, ci sono rimaste nel cuore le puntuali indicazioni con cui Benedetto<br />

XVI rispondeva alla coppia provata dalla crisi economica: «Le parole sono<br />

insufficienti… Che cosa possiamo fare noi? Io penso che forse gemellaggi<br />

tra città, tra famiglie, tra parrocchie potrebbero aiutare. Che realmente una<br />

famiglia assuma la responsabilità di aiutare un’altra famiglia» (Intervento alla<br />

Festa delle testimonianze al Parco di Bresso, 2 giugno 2012). La logica del<br />

dono è la strada sulla quale si innesta il desiderio di generare la vita, l’anelito<br />

a fare famiglia in una prospettiva feconda, capace di andare all’origine – in<br />

contrasto con tendenze fuorvianti e demagogiche – della verità dell’esistere,<br />

dell’amare e del generare. La disponibilità a generare, ancora ben presente<br />

nella nostra cultura e nei giovani, è tutt’uno con la possibilità di crescita e di<br />

sviluppo: non si esce da questa fase critica generando meno figli o peggio<br />

ancora soffocando la vita con l’aborto, bensì facendo forza sulla verità della<br />

persona umana, sulla logica della gratuità e sul dono grande e unico del<br />

trasmettere la vita, proprio in un una situazione di crisi. Donare e generare<br />

la vita significa scegliere la via di un futuro sostenibile per un’Italia che si<br />

rinnova: è questa una scelta impegnativa ma possibile, che richiede alla politica<br />

una gerarchia di interventi e la decisione chiara di investire risorse sulla<br />

persona e sulla famiglia, credendo ancora che la vita vince, anche la crisi.<br />

Roma, 7 ottobre 2012<br />

Memoria della Beata Vergine del Rosario<br />

662 vita diocesana


COMMISSIONE EPISCOPALE<br />

PER LA FAMIGLIA E LA VITA<br />

ORIENTAMENTI PASTORALI SULLA<br />

PREPARAZIONE AL MATRIMONIO<br />

E ALLA FAMIGLIA<br />

Introduzione<br />

La Conferenza Episcopale Italiana fin dal suo sorgere ha manifestato grande<br />

attenzione al matrimonio e alla famiglia e ai percorsi e itinerari di preparazione.<br />

Ne è scaturita una ricca storia che ha progressivamente interessato<br />

la grande maggioranza dei fidanzati e ha coinvolto numerosissimi operatori<br />

pastorali, in particolare presbiteri e sposi, che hanno dato vita ad avanzate e<br />

feconde esperienze di comunione. Nel tempo sono maturate forme diverse<br />

e si sono meglio definiti i contenuti, rimanendo inalterato il proposito di<br />

annunciare il Vangelo a uomini e donne che compiono il passo significativo<br />

del matrimonio. La pubblicazione del Direttorio di pastorale familiare per la<br />

Chiesa in Italia del 25 <strong>luglio</strong> 1993 ha raccolto e rilanciato questa ricca esperienza,<br />

che è stata oggetto, negli ultimi anni, di un accurato studio, sostenuto<br />

da una vasta indagine sui percorsi di preparazione al matrimonio tenuti in<br />

ogni regione d’Italia, compiuta nel 2008-2009 dall’Ufficio Nazionale per la<br />

pastorale della famiglia con il supporto competente del Centro Internazionale<br />

Studi Famiglia. Ne è venuta una conoscenza vasta e capillare, tale da<br />

evidenziare, nella prassi in atto, la varietà delle proposte, la loro ricchezza e<br />

anche problemi e difficoltà che sembrano richiedere ulteriori sviluppi per<br />

annunciare il Vangelo del matrimonio. Tale impegno risulta particolarmente<br />

urgente in una condizione, come la nostra, di continuo mutamento, e contrassegnata<br />

da nuove forme di crisi, come la radicale messa in discussione<br />

dell’istituto stesso del matrimonio. Il presente testo si mette al servizio di<br />

questo rinnovamento, nella consapevolezza che l’itinerario di preparazione<br />

al matrimonio anche in un simile contesto mantiene, anzi accresce, il proprio<br />

valore, assumendo il carattere di un autentico percorso di fede. Infatti, mentre<br />

segue il cammino dei fidanzati verso le nozze, li sostiene in una rinnovata<br />

adesione al Signore e offre loro l’occasione per ripartire nella fede, racco-<br />

vita diocesana<br />

663<br />

Atti<br />

della CEI


Atti<br />

della CEI<br />

gliendo domande e richieste profonde che anche oggi i nubendi pongono<br />

alla Chiesa. Proponiamo alle comunità cristiane di essere attente alla preparazione<br />

dei fidanzati al matrimonio, ma, anche prima, all’affetto tra i giovani,<br />

perché lo vivano in modo conscio e responsabile. Questo documento si<br />

rivolge ai presbiteri e agli sposi, alle persone consacrate, ai laici impegnati<br />

nell’azione pastorale e a tutti coloro che, nella comunità cristiana, hanno<br />

a cuore che si compia un buon cammino verso le nozze. Vuole mettere al<br />

centro il mandato della comunità cristiana nell’articolazione degli itinerari di<br />

fede verso il matrimonio, ponendosi in ascolto e in dialogo con i destinatari,<br />

dei quali riconosce le domande profonde, e li aiuta ad affrontare le dinamiche<br />

proprie della scelta di vita. Il testo ribadisce inoltre modalità e contenuti<br />

fondamentali per costruire e proporre, anche oggi, itinerari di fede capaci<br />

di accompagnare verso il sacramento del matrimonio e la costituzione della<br />

famiglia, che resta la cellula fondamentale della Chiesa e della società.<br />

664 vita diocesana


CHIESA DIOCESANA<br />

4. ATTI DEL VESCOVO<br />

MAGISTERO<br />

«IO CREDO IN TE»<br />

LETTERA PASTORALE<br />

PER L’ANNO DELLA FEDE<br />

Carissime e carissimi,<br />

inizia un Anno della fede, che il Papa ha voluto fare coincidere con il 50°<br />

anniversario dell’inizio del Vaticano II e con il 20° della promulgazione del<br />

Catechismo della Chiesa Cattolica. Questa decisione, però, non è legata ad una<br />

intenzione unicamente celebrativa. Essa, piuttosto, corrisponde alla costatazione<br />

che la quaestio fidei è per noi oggi la sfida pastorale prioritaria. Dio è il<br />

grande «esiliato» della nostra cultura contemporanea. La sua stessa «ipotesi»<br />

sembra scartata.<br />

Parlando all’Assemblea dei Vescovi italiani il 24 maggio 2012, il Papa costatava<br />

amaramente che «il patrimonio spirituale e morale in cui l’Occidente<br />

affonda le sue radici e che costituisce la sua linfa vitale, oggi non è più compreso<br />

nel suo valore profondo, al punto che più non se ne coglie l’istanza di<br />

verità. Anche una terra feconda rischia così di diventare deserto inospitale e<br />

il buon seme di venire soffocato, calpestato e perduto».<br />

In questa situazione, aveva detto ancora Benedetto XVI in un’altra occasione,<br />

«i discepoli di Cristo sono chiamati a far rinascere in se stessi e negli<br />

altri la nostalgia di Dio e la gioia di viverlo e di testimoniarlo, a partire dalla<br />

domanda sempre molto personale: perché credo? Occorre – proseguiva -<br />

dare il primato alla verità, accreditare l’alleanza tra fede e ragione come due<br />

ali con cui lo spirito umano si innalza alla contemplazione della Verità; rendere<br />

fecondo il dialogo tra cristianesimo e cultura moderna; far riscoprire<br />

vita diocesana<br />

665<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

la bellezza e l’attualità della fede non come atto a sé, isolato, che interessa<br />

qualche momento della vita, ma come orientamento costante, anche delle<br />

scelte più semplici, che conduce all’unità profonda della persona rendendola<br />

giusta, operosa, benefica, buona. Si tratta di ravvivare una fede che fondi un<br />

nuovo umanesimo capace di generare cultura e impegno sociale» 1 .<br />

Disponiamoci, allora, a riflettere insieme su alcuni aspetti della fede, magari<br />

raccogliendo qualche spunto anche dal magistero del Vaticano II, onorando<br />

così quel Concilio che, se pure - come disse Paolo VI - «non tratta espressamente<br />

della fede, ne parla ad ogni pagina, ne riconosce il carattere vitale e soprannaturale,<br />

la suppone integra e forte, e costruisce su di essa le sue dottrine» 2 .<br />

Quanto a quell’11 ottobre 1962, lo ricordo personalmente e di sicuro, come<br />

me, tante e tanti fra voi, all’incirca della mia stessa età. Al mattino, la lunga<br />

processione dei vescovi che entravano in San Pietro e, da ultimo, il papa<br />

Giovanni XXIII, che tutti già chiamavamo «il Papa buono». Ero studente di<br />

ginnasio nel Seminario Vescovile a Lecce. Facemmo vacanza a scuola per<br />

potervi assistere da un piccolo schermo televisivo. Alla sera il Papa pronunciò<br />

l’ormai celebre «discorso alla luna». Molte altre cose le avrei comprese<br />

dopo, a cominciare dall’allocuzione Gaudet Mater Ecclesia che il Papa tenne<br />

quel giorno. La «gioia» e la gratitudine a Dio per quell’evento c’è ancora oggi.<br />

Il titolo «Chiesa Madre», mi torna spesso sulle labbra e voi ne siete testimoni 3 .<br />

Il Catechismo della Chiesa Cattolica Giovanni Paolo II lo pubblicò l’11 ottobre<br />

1992. All’epoca insegnavo già nella Facoltà di Teologia della Pontificia<br />

Università Lateranense. Con data 8 <strong>dicembre</strong> di quell’anno, ne ricevetti copia<br />

come dono natalizio del Papa inviato «a quanti prestano la loro opera al<br />

servizio della Santa Sede». È la copia che conservo ed ho a portata di mano,<br />

fra i testi da consultare.<br />

Oggi, mentre la misericordia di Dio mi ha posto come vostro Vescovo nella<br />

Santa Chiesa di Albano, mi raggiunge l’invito di Benedetto XVI ad unirmi a<br />

lui, insieme con tutti gli altri Vescovi della Chiesa Cattolica, in questo tempo<br />

di grazia donatoci dal Signore, «per fare memoria del dono prezioso della<br />

fede» 4 .<br />

Quando fui battezzato il 24 gennaio 1948 nella chiesa parrocchiale del mio<br />

1 Benedetto XVi, Omelia del 31 <strong>dicembre</strong> 2011.<br />

2 Paolo Vi, Udienza dell’8 marzo 1967, in Insegnamenti VI (1967), p. 705.<br />

3 «La Chiesa è madre!... Ella è madre mistica, alle cui misteriose mammelle i figli possono dissetarsi con<br />

il latte del Logos… la Visita pastorale ha lo scopo di aiutare la nostra Chiesa a mostrare, nella bellezza<br />

delle fattezze e nella maturità delle espressioni, il suo volto e la sua vocazione di Ecclesia Mater, oggi<br />

chiamata a generare nuovi credenti attraverso l'esperienza dell'educare… Nel mistero della Chiesa, mater<br />

christianorum verissima – come diceva sant’Agostino -, noi includiamo la sua attività di reale generazione<br />

spirituale: quella attraverso cui l’Ecclesia «fa» dei cristiani»: lettera pastorale Andiamo a visitare i<br />

fratelli, nn. 35-36.<br />

4 Benedetto XVi, Lettera apostolica «motu proprio» Porta Fidei, n. 8.<br />

666 vita diocesana


paese, alla domanda rituale: Cosa domandi alla Chiesa di Dio, i padrini risposero<br />

per me: La fede. Oggi, per il carattere sacramentale ricevuto quattordici<br />

anni or sono con l’ordinazione episcopale, sono inserito nel Collegio di quelli<br />

che il Concilio Vaticano II indica come fidei praecones: «Tra i principali doveri<br />

dei vescovi eccelle la predicazione del Vangelo. I vescovi, infatti, sono gli<br />

araldi della fede che portano a Cristo nuovi discepoli; sono dottori autentici,<br />

cioè rivestiti dell'autorità di Cristo, che predicano al popolo loro affidato la<br />

fede da credere e da applicare nella pratica della vita, la illustrano alla luce<br />

dello Spirito Santo, traendo fuori dal tesoro della Rivelazione cose nuove e<br />

vecchie (cfr. Mt 13,52), la fanno fruttificare e vegliano per tenere lontano dal<br />

loro gregge gli errori che lo minacciano (cfr. 2Tm 4,1-4)» (Lumen Gentium,<br />

n. 25).<br />

Eccomi, dunque, in comunione con il Successore di Pietro e insieme con<br />

tutti gli altri Vescovi della Chiesa cattolica, a esortarvi: attraversiamo «la porta<br />

della fede (cfr. At 14,27) che introduce alla vita di comunione con Dio e permette<br />

l’ingresso nella sua Chiesa» 5 . Il Signore ci conceda di essere perseveranti,<br />

sì da potere dire con l’Apostolo: «Ho terminato la corsa, ho conservato<br />

la fede» (2Tim 4,6).<br />

La fede: un cammino<br />

Sono molte le ragioni per le quali un uomo giunge alla fede. Spesso, da noi<br />

accade ancora, c’è l’educazione religiosa e la pratica di vita cristiana in famiglia<br />

e nella comunità parrocchiale. C’è per altri l’accostamento e la partecipazione<br />

a un gruppo, a un movimento, a un’associazione. A volte, quando<br />

si tratta di persone giovani o adulte, l’avvio è dato dal bisogno di un senso<br />

pieno per la vita. In alcune circostanze l’uomo è deluso dall’umano, che trova<br />

dall’altra parte, e cerca qualcosa di più stabile, dietro ciò che empiricamente<br />

è conoscibile.<br />

Ci sono casi, poi, in cui Dio irrompe prepotentemente nella vita di una<br />

persona e allora non è più possibile nascondersi. Così fu per Charles de<br />

Foucauld. Era nato a Strasburgo il 15 settembre 1858 da una famiglia agiata<br />

e aristocratica. La sua giovinezza fu spensierata e scettica. Egli stesso confiderà<br />

che per tredici anni non credette in Dio. A diciotto anni entrò nell’accademia<br />

per intraprendere la carriera militare. Rimane così anni e anni senza<br />

niente negare e niente credere, disperando della verità e non credendo in<br />

Dio. Durante un viaggio in Marocco, a venticinque anni, rimarrà profondamente<br />

scosso dal richiamo alla preghiera dei musulmani e dall'atmosfera<br />

5 Benedetto XVi, Lettera Porta Fidei, n. 1.<br />

vita diocesana<br />

667<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

misteriosa del deserto ma, tornato a Parigi, continuò a non avere pace. Le<br />

domande su Dio diventano assillanti. Si mette in ricerca e chiede a un sacerdote<br />

d’istruirlo. Guidato da Don Huvelin finalmente ritrova Dio: «Come<br />

credetti che c’era un Dio, compresi che non potevo far altro che vivere per<br />

Lui solo». Era l’ottobre del 1886. Charles de Foucauld è stato beatificato il<br />

13 novembre 2005 6 .<br />

Le storie sono le più diverse, ma in fin dei conti, come scrive R. Guardini,<br />

«diventare credente, significa sempre la stessa cosa: dinanzi ad un uomo,<br />

chiuso nel proprio essere, nel suo mondo particolare appare un’altra realtà<br />

– dinanzi a lui, in lui stesso o al di sopra di lui – in qualunque modo si<br />

esprima questo fatto: un’altra realtà appartenente ad un mondo differente,<br />

in alto, lassù. Questa realtà, questo “al di là”, s’afferma, cresce di forza nella<br />

sua verità, nella sua bontà, nella sua santità ed esige l’adesione di colui che è<br />

stato chiamato» 7 .<br />

Cos’è, allora, la fede? La fede è una «tensione», risponderebbe S. Alberto<br />

Magno: tensio fidei 8 . Ricerca incessante. Secondo un’antica definizione, che<br />

risale a Fausto di Riez (monaco del V secolo), la fede è quaerere Deum - credendo<br />

in Deum ire; ossia un movimento di ricerca, un cammino verso Dio.<br />

Per questa ragione la scelta per la copertina di questa lettera pastorale è caduta<br />

su un’opera, un olio su tela, di Vincent Van Gogh intitolato I primi passi<br />

(1890). È un quadro molto noto: raffigura un bimbo che compie i primi<br />

passi della sua vita. La madre, uscita dalla casa e dal recinto del giardino poggia<br />

il bimbo per terra e lo sostiene, senza trattenerlo. Il padre, al contrario,<br />

giunge dall’esterno, dal lavoro dei campi. Egli ha lasciato la vanga per terra,<br />

si è accovacciato per mettersi all’altezza del figliolo e gli protende le braccia.<br />

Con gesti diversi, il padre e la madre incoraggiano il bambino a fare i suoi<br />

primi passi. Non ci è difficile immaginare il resto. Per tutti noi è accaduto<br />

qualcosa di simile! Il bambino si staccherà dalla madre e andrà verso il padre,<br />

che lo accoglierà. L’armonioso coordinamento dei gesti descritto dall’artista,<br />

i colori del cielo e dei vestiti, delle piante e della casa, la serenità dell’atmosfera<br />

famigliare, tutto lascia pensare che i primi passi si concluderanno in un<br />

abbraccio.<br />

Andremmo oltre le intenzioni di Van Gogh se volessimo riconoscere la<br />

Chiesa, nella figura della madre, e il Padre del cielo nel papà terreno del bim-<br />

6 Cfr. l. SaPienza, Charles de Foucauld. Io semino altri raccoglieranno, LEV, Città del Vaticano 2005.<br />

7 r. guardini, La vita della fede, Morcelliana, Brescia 2008, p.18; cfr. Idem, Etica, Morcelliana, Brescia<br />

2003, p. 1073-1078.<br />

8 In 3 Sent. d. 23, a. 7. Il tendere degli Scolastici equivale al quaerere (cercare) degli autori cristiani antichi.<br />

668 vita diocesana


o, col quale ciascuno di noi potrebbe identificarsi per il suo initium fidei. La<br />

suggestione rimane. «Nessuno può avere Dio per Padre, se non ha la Chiesa<br />

per Madre» 9 .<br />

Un itinerario del cuore e della mente<br />

Credere, dunque, è aprirsi e uscire da se stessi per andare verso Dio. Credere<br />

è fidarsi di Lui e obbedirgli; rischiare un’avventura per mettersi in cammino<br />

verso le cose «che non si vedono» (Eb 11,1). Credere è stare alla sequela<br />

di Gesù, andare dietro a Cristo «autore e perfezionatore della fede» (Eb<br />

12,2); è assumere verso Dio un atteggiamento di accoglienza operosa, che<br />

Gli consente di fare storia assieme a noi, al di là delle nostre stesse umane<br />

possibilità.<br />

La costituzione dogmatica Dei Verbum del Vaticano II, al n. 7 scrive che la<br />

fede è l’atto qua homo se totum libere Deo committit: l’atto col quale l’uomo si<br />

rimette totalmente nelle mani del Padre. La fede è così un’imitatio Christi,<br />

perché è Lui l’Uomo che dalla croce dice a Dio: Padre, nelle tue mani io consegno<br />

tutto me stesso (cfr. Lc 23,46). Pienamente fedele al dato biblico, in questo<br />

brano il Concilio ci presenta la fede come risposta totale dell’uomo.<br />

Credere, insomma, è dire Amen a Dio. Questa parola ebraica, che la nostra<br />

liturgia cristiana ha conservato, è il sigillo di ogni preghiera della Chiesa, di<br />

ogni suo atto di fede, di ogni suo gesto. L’Amen è un affidamento a Dio che<br />

coinvolge l’intera persona, colta nell’atto in cui decide fondamentalmente di<br />

sé in rapporto a Dio: l’uomo intero e Dio soltanto! Fede è l’atto costitutivo<br />

dell’individuo che ripone in Dio la sua fiducia fondamentale. In questo totale<br />

consegnarsi a Dio, l’uomo riceve la sua esistenza come esistenza fondata.<br />

Nell’atto di fede, però, sono indivisibilmente uniti conoscenza e scelta. La<br />

fede è fondamentalmente un atto di fiducia (fede «fiduciale»), ma è pure<br />

assenso a un contenuto dottrinale. Fides si non cogitetur nulla est, affermava<br />

Sant’Agostino: «la fede, se non è oggetto di pensiero, non è fede» 10 .<br />

Desidero spiegarlo ricorrendo a quanto si legge nel nostro Catechismo degli<br />

Adulti: «È conforme alla nostra dignità dar credito alle dichiarazioni e alle<br />

promesse di persone oneste; a maggior ragione si deve dar credito a quelle<br />

di Dio, che è la veracità stessa. Affidarsi a Dio significa aderire fermamente<br />

al suo messaggio, alla dottrina da lui rivelata e proposta autorevolmente in<br />

9 San ciPriano, De Ecclesiae catholicae unitate, 6: PL 4, 519.<br />

10 De Praedest. Sanct. II, 5: PL 44. 963. L’argomentazione di Agostino è molto articolata; poco prima<br />

scrive: «credere non è altro che pensare assentendo. Infatti non ognuno che pensa crede, dato che parecchi<br />

pensano proprio per non credere; ma ognuno che crede pensa, pensa con il credere e crede con il<br />

pensare».<br />

vita diocesana<br />

669<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

suo nome dalla Chiesa. La fede non è vago sentimento, né solo un impegno<br />

pratico: ha un contenuto di verità, che il credente deve conoscere sempre<br />

meglio» 11 .<br />

Non potrebbe essere diversamente. Infatti, come scrive il Papa nella lettera<br />

Porta Fidei, «esiste un’unità profonda tra l’atto con cui si crede e i contenuti a<br />

cui diamo il nostro assenso» (n. 10). La conoscenza del contenuto della fede<br />

è essenziale per dare a Dio il proprio assenso. Con l’atto di fede noi non ci<br />

affidiamo ad un confuso mondo divino ma ad una Persona che ci parla.<br />

Non sempre, però, la sua Parola ci è immediatamente comprensibile. «La<br />

fede in Dio è un’alterna vicenda di ricerca e di possesso, di domande tranquille<br />

e di meraviglia scrutatrice, una comunione tra ragione e volontà, uno<br />

scambio di conoscenza che afferra il cuore e di amore che precorre alla ragione<br />

che cerca» 12 .<br />

Quante modalità di credere, nella vita degli uomini!<br />

C’è la fede inquieta, ad esempio. Sentiamo dire, a volte, magari da qualcuno<br />

che si rivolge a noi: beato te, che credi!? Essere credente, però, non vuol<br />

dire stare in una «botte di ferro», o in un bunker, immuni da qualsivoglia<br />

turbamento. Ce lo ricorda S. Kierkegaard, quando scrive: «essere cristiano<br />

è l’essere come spirito, è l’inquietudine più alta dello spirito, l’impazienza<br />

dell’eternità, un continuo timore e tremore: che viene acuito dal trovarsi in<br />

questo mondo perverso che crocifigge l’amore, scosso dal brivido per il giudizio<br />

finale, quando il Signore e Maestro ritornerà per giudicare se i cristiani<br />

sono stati fedeli» 13 .<br />

C’è pure la fede che nasce improvvisa. Paul Claudel, nel Natale 1886 entrò<br />

a Notre-Dame, per il canto solenne dei Vespri. Non ci era andato per fede,<br />

ma solo per attingere qualcosa da scrivere contro i cristiani e soprattutto<br />

sulle vuote liturgie cattoliche, fatte solo di superficie... Cominciò il canto del<br />

Magnificat. Ecco il suo racconto: Io ero in piedi tra la folla, vicino al secondo<br />

pilastro rispetto all’ingresso del Coro, a destra, dalla parte della Sacrestia. In<br />

quel momento capitò l’evento che domina tutta la mia vita. In un istante il<br />

mio cuore fu toccato e io credetti. Credetti con una forza di adesione così<br />

grande, con un tale innalzamento di tutto il mio essere, con una convinzione<br />

così potente, in una certezza che non lasciava posto a nessuna specie di dubbio<br />

che, dopo di allora, nessun ragionamento, nessuna circostanza della mia<br />

vita agitata hanno potuto scuotere la mia fede né toccarla. Improvvisamente<br />

11 cei, La verità vi farà liberi. Catechismo degli adulti, n. 88-90.<br />

12 J. PiePer, Credo, Paoline, Alba 1956, p. 36.<br />

13 Cit. da d. antiSeri, Ragioni della razionalità. Interpretazioni storiografiche, vol. II, Rubbettino ed.,<br />

Soveria Mannelli 2005, p. 81-82.<br />

670 vita diocesana


ebbi il sentimento lacerante dell’innocenza, dell’eterna infanzia di Dio: una<br />

rivelazione ineffabile! Cercando – come ho spesso fatto – di ricostruire i momenti<br />

che seguirono quell’istante straordinario, ritrovo gli elementi seguenti<br />

che, tuttavia, formavano un solo lampo, un’arma sola di cui si serviva la<br />

Provvidenza divina per giungere finalmente ad aprire il cuore di un povero<br />

figlio disperato: “Come sono felici le persone che credono!”. Ma era vero? Era<br />

proprio vero! Dio esiste, è qui. È qualcuno, un essere personale come me.<br />

Mi ama, mi chiama 14 .<br />

C’è, ancora, la fede che, messa alla prova, è dapprima perplessa. «Il problema<br />

che non mi lascia mai tranquillo è quello di sapere che cosa sia veramente<br />

per noi oggi il cristianesimo o anche chi sia Cristo. È passato il tempo in cui<br />

si poteva dire tutto agli uomini tramite le parole (fossero parole teologiche<br />

o pie), così come è passato il tempo dell’interiorità e della coscienza, cioè il<br />

tempo della religione in generale. Andiamo incontro a un’epoca completamente<br />

non religiosa» 15 . Quando scriveva queste parole, D. Bonhoeffer – teologo<br />

e pastore evangelico – era già nella prigione di Tegel perché cospirante<br />

contro il nazismo. Nel dramma egli si affiderà alle braccia del Dio sofferente:<br />

«La Bibbia indirizza gli uomini all’impotenza e alla sofferenza di Dio; solo il<br />

Dio che soffre può venire in aiuto» 16 .<br />

C’è, poi, la fede che trova Dio nel buio del dramma. Come Etty Hillesum,<br />

ebrea morta ad Aushwitz nel novembre 1943. In quell’inferno scoprì Dio.<br />

Lascerà scritto nel suo Diario per la domenica 12 <strong>luglio</strong> 1942: «Preghiera<br />

della domenica mattina. Mio Dio, sono tempi tanto angosciosi. Stanotte per<br />

la prima volta ero sveglia al buio con gli occhi che mi bruciavano, davanti<br />

a me passavano immagini su immagini di dolore umano. Ti prometto una<br />

cosa, Dio, soltanto una piccola cosa:… Cercherò di aiutarti affinché tu non<br />

venga distrutto dentro di me, ma a priori non posso promettere nulla. Una<br />

cosa, però, diventa sempre più evidente per me, e cioè che tu non puoi aiutare<br />

noi, ma che siamo noi a dover aiutare te, e in questo modo aiutiamo noi<br />

stessi». Tra le ultime parole del Diario ci sono queste: «Ho spezzato il mio<br />

corpo come se fosse pane e l’ho distribuito agli uomini. Perché no? Erano<br />

così affamati e da tanto tempo» 17 . Senza essere cristiana, Etty diventò una<br />

donna «eucaristica».<br />

C’è pure la fede degli altri ed è quella che aiuta e accompagna la fede dei<br />

fratelli; la fede che sostiene la debolezza degli altri, come in Mc 2,3-12, dove<br />

la fede dei quattro che sorreggevano il paralitico ne ottenne la sua guarigio-<br />

14 Cfr. P. claudel, Ma conversion», in «Oeuvres en prose», Gallimard, Paris 1965, p. 1009 s.<br />

15 d. Bonhoeffer, Resistenza e Resa, Bompiani, Milano 1969, p. 212-213 (la lettera è del 30 aprile 1944).<br />

16 iBid., p. 265 (lettera del 16 <strong>luglio</strong> 1944).<br />

17 e. hilleSum, Diario. 1941-1943, Adelphi Ed., Milano 2006, p. 169. 238.<br />

vita diocesana<br />

671<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

ne: «Gesù, vedendo la loro fede, disse al paralitico: “Figlio, ti sono perdonati<br />

i peccati”…». C’è ancora la fede che restituisce, come quella di Paolo che trasmette<br />

quello che ha ricevuto (cfr. 1Cor 11,23; 15,3).<br />

La fede ascolta anche il silenzio di Dio. È una questione enorme, questa. È<br />

certamente vero, quel che scrisse Agostino: «Dal momento che parliamo di<br />

Dio, che meraviglia se non comprendi? In verità, se comprendi, non è Dio…<br />

Raggiungere Dio appena un poco con il pensiero è una grande beatitudine;<br />

quanto a comprenderlo, invece, è assolutamente impossibile» 18 . Qui, però, è<br />

un’altra cosa. È il mistero del sabato santo. Mio Dio, mio Dio, perché mi hai<br />

abbandonato? (Mt 27,45). La persona di fede non sperimenta l’assenza, ma<br />

l’abbandono. Come Gesù, il credente continua a credere anche nell’abbandono.<br />

Sa che all’incontro è riservata la parola ultima.<br />

Il carattere adorante della fede<br />

C’è un altro aspetto della fede, che deve essere messo in evidenza e che il<br />

Concilio ha il merito di averci riproposto. È il carattere adorante della fede. Potremmo<br />

avere come punto di riferimento un passaggio della costituzione Sacrosanctum<br />

Concilium n. 6, dove, con riferimento al sacramento del Battesimo<br />

e alla fede battesimale, si legge che «mediante il Battesimo, gli uomini vengono<br />

inseriti nel mistero pasquale di Cristo: con lui morti, sepolti e risuscitati,<br />

ricevono lo Spirito dei figli adottivi, “che ci fa esclamare: Abba, Padre” (Rm<br />

8, 15), e diventano quei veri adoratori che il Padre ricerca».<br />

Il valore di adorazione, dunque, non è estraneo alla fede in quanto dono<br />

divino. Dovremo dire, al contrario, che esso è presente con particolare efficacia<br />

nell’iniziativa di Dio, attraverso la quale siamo stati fatti credenti, perché i<br />

rapporti che da essa derivano sono tutti dominati dal suo trascendere, dal suo<br />

essere Dio. E questo ha una grandissima importanza perché più che sul piano<br />

della conoscenza razionale caratterizza la fede su quello dell’atteggiamento religioso<br />

e influisce, quindi, in maniera ovvia e trasparente, sulla vita delle singole<br />

anime come sul comportamento comunitario della famiglia credente.<br />

Per approfondire tale carattere della fede nella prospettiva dell’adorazione<br />

si potrebbe partire dal n. 21 della costituzione conciliare Dei Verbum, dove si<br />

legge che «la Chiesa ha sempre venerato le divine Scritture come ha fatto per<br />

il Corpo stesso di Cristo, non mancando mai, soprattutto nella sacra liturgia,<br />

di nutrirsi del pane di vita dalla mensa sia della parola di Dio che del Corpo<br />

di Cristo, e di porgerlo ai fedeli. Insieme con la sacra Tradizione, ha sempre<br />

considerato e considera le divine Scritture come la regola suprema della propria<br />

18 Discorso 117, 3, 5: PL 38, 664.<br />

672 vita diocesana


fede; esse, infatti, ispirate come sono da Dio e redatte una volta per sempre,<br />

comunicano immutabilmente la parola di Dio stesso e fanno risuonare nelle<br />

parole dei profeti e degli apostoli la voce dello Spirito Santo».<br />

Ciò corrisponde a quanto affermato dal n. 7 di Sacrosanctum Concilium:<br />

«Cristo è sempre presente nella sua Chiesa, e in modo speciale nelle azioni<br />

liturgiche... È presente nella sua parola, giacché è lui che parla quando nella<br />

Chiesa si legge la sacra Scrittura».<br />

In questi passaggi, interamente dedicati all’esposizione delle modalità con<br />

cui Cristo è presente nelle azioni liturgiche, la Liturgia è presentata come lo<br />

spazio e il tempo dove si trova ristabilita la situazione di chiamata-risposta che<br />

segna lo statuto della fede. Si perpetua nella Liturgia – e specialmente nel suo<br />

atto culminante che è la celebrazione dell’Eucaristia – quanto troviamo narrato<br />

nell’episodio dei due che andavano ad Emmaus e che San Gregorio Magno<br />

così spiegava: Quem in Scripturae sacrae expositione non cognoverant, in panis<br />

fractione cognoscunt, «colui di cui non si erano accorti durante la spiegazione<br />

della Scrittura, lo hanno riconosono nella frazione del pane» 19 .<br />

Entrare nell’azione liturgica significa, infatti, entrare in un rapporto come<br />

di contemporaneità con Cristo (l’hodie liturgico); essere introdotti in una<br />

relazione dove il parlare di Cristo è trasformato nel parlare con Cristo. Ci si<br />

incontra con Lui! Nel contesto liturgico la lettura delle Scritture cessa di essere<br />

un’occasione per lo studio della Bibbia, o per una sua riflessione tematica<br />

– anche di lectio divina – e diventa un appello, una chiamata, una vocazione<br />

alla risposta. È nella celebrazione liturgica che in modo esplicito e forte la<br />

Parola di Dio raggiunge qui e adesso il suo ascoltatore con la forza e l’autorità<br />

di un’ingiunzione e invoca la risposta di un «Sì», di un «Amen».<br />

La Liturgia, in definitiva, «è l’atto nel quale crediamo che Dio entra nella<br />

nostra realtà e noi lo possiamo incontrare, lo possiamo toccare. È l’atto nel<br />

quale entriamo in contatto con Dio: Egli viene a noi, e noi siamo illuminati<br />

da Lui» 20 .<br />

19 Hom. in Ev. II, XXIII, 1: PL 76, 1882-1883; cfr. Beda, In Lc. Ev. expos. VI, 24: PL 92, 627.<br />

20 Benedetto XVi, Udienza del 4 ottobre 2012. Per Paolo VI «la Liturgia, vissuta nell’autenticità dei suoi<br />

dogmi, nel linguaggio sensibile e spirituale dei suoi riti, nella consonanza corale delle voci e degli animi<br />

della comunità inneggiante a Dio, può dare tale genuina esperienza, tale interiore testimonianza della<br />

verità di Dio, tale sincerità di gaudio, da costituire l’efficacia di una scuola di divinità, e da infondere in<br />

chi degnamente la celebra e vi partecipa la certezza ed insieme l’attesa, il senso di Presenza e di Speranza,<br />

di cui la nostra religione sola conosce il segreto e dispensa la ricchezza. La preghiera e la fede<br />

si fondono insieme e segnano il momento di pienezza della nostra vita pellegrinante verso l’eternità»:<br />

Paolo Vi, Udienza dell’11 novembre 1968.<br />

vita diocesana<br />

673<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

Indole peregrinante della fede<br />

Un altro tema i testi conciliari mettono in evidenza riguardo alla fede, che<br />

vale la pena sottolineare. Si tratta di considerare la fede come un itinerario<br />

nel cui dinamismo trova slancio la speranza: per viam fidei vivae, quae spem<br />

excitat, «la fede viva accende la speranza» (Lumen Gentium n. 41).<br />

La fede itinerante, in effetti, è un valore escatologico come la speranza;<br />

una realtà aperta, s’intende, con una capacità di progressiva maturazione. È<br />

vero, infatti, per un verso, che la conoscenza della fede ha un suo limite – se<br />

così può dirsi – nel compimento e completamento della divina Rivelazione in<br />

Cristo, il Verbo eterno, che illumina tutti gli uomini che, avendo dimorato tra<br />

gli uomini, ha spiegato loro i segreti di Dio (cfr. Dei Verbum n. 4). Nella sua<br />

dimensione soggettiva, però, in quanto dono divino pienamente assimilato<br />

dall’anima, la fede è indeterminatamente aperta ad una crescente maturazione.<br />

È per questo che nei testi conciliari il tema del pellegrinaggio è volentieri<br />

associato alla crescita della fede.<br />

Figura per eccellenza e modello della peregrinatio fidei è la Vergine Maria,<br />

della quale in Lumen Gentium 58 si ha un’esplicita affermazione: «la beata<br />

Vergine avanzò nella peregrinazione della fede e serbò fedelmente la sua<br />

unione col Figlio sino alla croce, dove, non senza un disegno divino, se ne<br />

stette (cfr. Gv 19,25)». Considerata alla luce del Nuovo Testamento, quella di<br />

Maria è una fede generosa e progressiva, sempre ancorata alla Parola di Dio,<br />

provata e fruttuosa sì da essere il tipo e la «madre» di una nuova generazione<br />

di credenti.<br />

La fede è un dono col quale Dio, attraverso la storia della salvezza, conduce<br />

l’uomo a quella visione beatifica per la quale egli è stato creato (cfr. Lumen<br />

Gentium n. 48) e che nella vita del cristiano è una meta cui egli deve arrivare<br />

mediante una progressiva comunione con Dio.<br />

Ciò, evidentemente, vale per tutta la Chiesa, di cui il magistero conciliare,<br />

in diversi punti e a più riprese, sottolinea l’indole escatologica. Valgano, fra<br />

tutte, le parole conclusive del capitolo primo di Lumen Gentium: «La Chiesa<br />

“prosegue il suo pellegrinaggio fra le persecuzioni del mondo e le consolazioni<br />

di Dio”, annunziando la passione e la morte del Signore fino a che<br />

egli venga. Dalla virtù del Signore risuscitato trae la forza per vincere con<br />

pazienza e amore le afflizioni e le difficoltà, che le vengono sia dal di dentro<br />

sia dal di fuori, e per svelare in mezzo al mondo, con fedeltà, anche se non<br />

perfettamente, il mistero di lui, fino a che alla fine dei tempi esso sarà manifestato<br />

nella pienezza della luce» (n. 8).<br />

674 vita diocesana


La fede nasce da un incontro<br />

Non potrei concludere senza aggiungere qualcosa, che in qualche modo è<br />

sottinteso a quanto ho sin qui cercato di dire, ma che è doveroso esplicitare<br />

ed è il fatto che la fede nasce sempre da un incontro. «All’inizio dell’essere<br />

cristiano non c'è una decisione etica o una grande idea, bensì l'incontro con<br />

un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e con<br />

ciò la direzione decisiva» 21 . Mi pare che, sino ad oggi, queste siano tra le<br />

espressioni più citate di Benedetto XVI. All’origine dell’esistenza cristiana<br />

c’è l’esperienza di Cristo, ossia l’incontro con la sua Persona. La fede si compie<br />

in quest’incontro con Cristo e la fede stessa ha «la forma dell’incontro<br />

con una Persona alla quale si affida la propria vita» 22 .<br />

Qui c’è pure la vocazione della Chiesa e la sua missione consiste proprio<br />

in questo: fare sì che ogni uomo possa incontrare Cristo, scoprendo la forza<br />

trasformante del suo amore e della sua verità in una vita nuova caratterizzata<br />

da tutto ciò che è bello, buono e vero 23 .<br />

Dove avviene, normalmente, questo incontro? Alla luce di quanto ho sin<br />

qui richiamato, mi pare si possa dire che almeno due «spazi» si sono già resi<br />

evidenti: l’ascolto obbediente della Parola di Dio e la celebrazione dei Sacramenti.<br />

Qui, però, vorrei aggiungere che l’incontro con Dio durante il pellegrinaggio<br />

terreno è sempre mediato nella Chiesa e dalla Chiesa. Scrive opportunamente<br />

un grande teologo contemporaneo: «La trasmissione della fede avviene,<br />

di fatto, per via di testimonianza... In questo modo si trasmette la fede:<br />

con una testimonianza umana attraverso la quale risplende la testimonianza<br />

di Dio. Dal punto di vista soggettivo, l’essenziale qui è l’impegno della persona.<br />

Dio può farne a meno quando lo vuole; ordinariamente però l’esige, e<br />

la trasmissione della fede, che è fondata sulla testimonianza – eritis mihi testes<br />

-, è di conseguenza fondata sull’impegno personale. I segni di credibilità non<br />

sono separabili dal primo testimonio, che è Cristo; non sono separabili dal<br />

testimonio permanente che è la Chiesa; non sono normalmente separabili<br />

dal testimonio personale, il quale per conto suo deve trasmetter la fede» 24 .<br />

21 Benedetto XVi, Lettera enciclica Deus Caritas est, n. 1.<br />

22 Benedetto XVi, Esortazione apostolica postsinodale Verbum Domini, n. 25.<br />

23 Cfr. CEI, Presentazione degli orientamenti pastorali Educare alla vita buona del Vangelo; cfr. pure n. 28.<br />

24 J. mourouX, Io credo in te. Struttura personale della fede, Morcelliana, Brescia 1961, p. 88.90.<br />

vita diocesana<br />

675<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

Io credo – noi crediamo<br />

È un dato molto importante, questo. È Dio che opera la fede, attira il cuore<br />

e tocca lo spirito. La fede, però, noi non la riceviamo direttamente da Dio.<br />

Egli la fa nascere e germogliare in noi «da una parola ascoltata, da una persona<br />

incontrata o da un’immagine contemplata» 25 .<br />

Cosa ha fatto nascere in noi la fede? Forse la fede della nostra mamma, o di un<br />

amico; in ogni caso di un testimone. Dio è imprevedibile. Ci saranno state forse<br />

delle circostanze particolari. Dio – che può fare nascere figli di Abramo perfino<br />

dalla pietre (cfr. Mt 3, 2; Lc 3, 9) – fa accendere in noi la fiamma della fede.<br />

La grazia, però, segue sempre il cammino delle cose umane e perciò la<br />

nostra fede sorge sempre al contatto con la fede di coloro dai quali abbiamo<br />

ricevuto l’esistenza, o l’educazione, o un esempio, un richiamo… Leggiamo<br />

nel Catechismo della Chiesa Cattolica: «La fede è un atto personale: è la libera<br />

risposta dell’uomo all’iniziativa di Dio che si rivela. La fede però non è un<br />

atto isolato. Nessuno può credere da solo, così come nessuno può vivere da<br />

solo. Nessuno si è dato la fede da se stesso, così come nessuno da se stesso si<br />

è dato l’esistenza» (n. 166).<br />

Facciamo bene attenzione a questo e consideriamo, magari, il rito del sacramento<br />

del Battesimo, dove il simbolo di fede – il Credo – ha in qualche<br />

modo la sua culla. Vi nasce sotto forma di risposta ad una domanda: Credi tu?<br />

Io credo! È fatto per tre volte, in rapporto a ciascuna delle Persone divine: il<br />

Padre, il Figlio e lo Spirito Santo 26 .<br />

Il Catechismo della Chiesa Cattolica, però, continua: «Il credente ha ricevuto<br />

la fede da altri e ad altri la deve trasmettere. Il nostro amore per Gesù<br />

e per gli uomini ci spinge a parlare ad altri della nostra fede. In tal modo<br />

ogni credente è come anello della grande catena dei credenti. Io non posso<br />

credere senza essere sorretto dalla fede degli altri, e, con la mia fede, contribuisco<br />

a sostenere la fede degli altri».<br />

Questo è la Chiesa. Il «noi della fede», ricevuta, accolta e trasmessa, comunicata.<br />

Se lo comprendiamo, possiamo partecipare dell’esclamazione<br />

commossa di un altro grande teologo dei giorni nostri: «Sia benedetta<br />

questa grande Madre, sulle cui ginocchia noi abbiamo tutto appreso e<br />

continuiamo ogni giorno a tutto apprendere! È lei che ci insegna ogni<br />

giorno la legge di Gesù Cristo, ci mette in mano il suo Vangelo e ci aiuta<br />

a decifrarlo. Che ne sarebbe di questo piccolo libro, o in quale stato ci sa-<br />

25 guardini, La vita della fede, p. 95.<br />

26 Qui, la risposta rappresenta anche il contrapposto positivo alla triplice rinunzia fatta in precedenza.<br />

La fede è, dunque, un momento di quell’atto globale che è la conversione, che è l’atto col quale tutto il<br />

mio essere attua una specie d’inversione di rotta e si volge verso Dio.<br />

676 vita diocesana


ebbe pervenuto se, per ipotesi impossibile, non fosse stato redatto e poi<br />

conservato e commentato nella grande comunità cattolica?» 27 .<br />

Riecheggiano, queste ultime parole, quelle di Sant’Agostino: «non crederei<br />

al Vangelo se non mi ci inducesse l’autorità della Chiesa cattolica» 28 . È, infatti,<br />

la fede della Chiesa che riconosce nella Bibbia la Parola di Dio.<br />

Dai volti al Volto<br />

Si potrebbe aggiungere un’altra riflessione. L’incontro con Dio è pure mediato<br />

da ogni incontro di un volto umano con altri volti umani. Le linee delle<br />

nostre relazioni umane, scrive M. Buber, nei loro prolungamenti s’intersecano<br />

sempre nel Tu eterno, ossia in Dio: «Ogni singolo tu è una breccia aperta<br />

sul Tu eterno. Per mezzo di ogni singolo tu la parola fondamentale interpella<br />

il Tu eterno» 29 .<br />

Ciò che afferma questo filosofo ebreo e grande interprete della mistica<br />

ebraica del chassidismo, ha un valore anche per noi cristiani. Infatti, nello<br />

stesso istante in cui l’uomo stabilisce con i suoi fratelli in umanità rapporti<br />

onesti, sinceri e leali egli si trova, di fatto, ad allacciare dei rapporti anche con<br />

Dio. Ciò è connesso alla struttura dialogica della fede, la quale è essenzialmente<br />

preordinata al «tu» e al «noi».<br />

Diremmo, conseguentemente, che la fede collega l’uomo a Dio soltanto<br />

quando si pone sul cammino segnato da quel medesimo duplice<br />

nesso col «tu» e il «noi». Per la medesima ragione il rapporto con Dio e<br />

la fraternità umana risultano sempre inseparabili fra loro. Le relazioni<br />

con Dio non stanno a lato, ma si intrecciano sempre con il «tu» e il «noi»<br />

e, per altro verso, è sempre vero che «Dio vuol giungere all’uomo solo<br />

tramite l’uomo; egli non cerca l’uomo fuorché nella fraternità con altri<br />

uomini» 30 .<br />

Tenerne conto non è dappoco, visto che, come sottolinea Benedetto XVI<br />

nella lettera apostolica Porta Fidei, ogni sincera ricerca del senso ultimo<br />

e della verità definitiva sull’umana esistenza e sul mondo è un autentico<br />

«preambolo» alla fede, perché muove le persone sulla strada che conduce al<br />

mistero di Dio. Scrive, dunque, il Papa: «la stessa ragione dell’uomo porta<br />

insita l’esigenza di “ciò che vale e permane sempre”. Tale esigenza costituisce<br />

un invito permanente, inscritto indelebilmente nel cuore umano, a<br />

27 h. de luBac, Meditazione sulla Chiesa, Jaca Book, Milano 1978, p. 188-189.<br />

28 Contra epistolam Manichaei quam vocant fundamenti, V, 6: PL 42, 176.<br />

29 m. BuBer, Il principio dialogico e altri saggi, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 1993, p. 111.<br />

30 J. ratzinger, Introduzione al cristianesimo, Queriniana, Brescia 1969, p. 59.<br />

vita diocesana<br />

677<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

mettersi in cammino per trovare Colui che non cercheremmo se non ci<br />

fosse già venuto incontro. Proprio a questo incontro la fede ci invita e ci<br />

apre in pienezza» (n. 10).<br />

Una preghiera a Maria<br />

È nella fede l’incontro con Dio.<br />

È nella speranza il suo abbraccio vitale.<br />

È nella carità l’esperienza di Dio.<br />

La fede è oscura.<br />

La speranza è dolorosa.<br />

La carità è crocifissa.<br />

Aiutami, Maria, a credere 31 .<br />

Dalla sede di Albano, 11 ottobre 2012<br />

Inizio di un Anno della fede<br />

31 c. carretto, Beata te che hai creduto, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 1988, p. 70.<br />

678 vita diocesana


OMELIA<br />

NELLA TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE<br />

XXXIV anniversario della morte del Servo di Dio Paolo VI<br />

La festa della Trasfigurazione del Signore ci permette, oggi, di considerare<br />

e quasi visivamente ripercorrere l’acclamazione, che ogni volta ripetiamo nel<br />

momento centrale della Santa Messa: «Annunciamo la tua morte, Signore:<br />

proclamiamo la tua risurrezione, nell’attesa della tua venuta». Della sua morte<br />

e risurrezione, infatti, ne parla Gesù stesso ai discepoli che aveva scelto<br />

come suoi testimoni oculari. Nella Trasfigurazione, poi, come fra poco canterà<br />

il Prefazio, è anticipata la meravigliosa sorte della Chiesa, mistico corpo<br />

del Salvatore.<br />

Sono molti i dettagli del brano evangelico su cui potremmo soffermarci.<br />

Ne preferisco uno, che è segnalato proprio all’inizio del racconto, dove si<br />

legge che Gesù prese in disparte con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li trasportò<br />

«su un alto monte». Il mese scorso sono tornato nella Terra Santa e mi<br />

sono ancora una volta recato, insieme coi pellegrini, sul Tabor. È l’altura che,<br />

in piena Galilea, si erge solitaria nella pianura di Esdrelon, a poca distanza<br />

da Nazareth. Qui, secondo un’antichissima tradizione risalente al III secolo,<br />

è individuato il luogo in cui Gesù si trasfigurò davanti agli sguardi stupiti<br />

dei tre discepoli. Vi si recò pellegrino anche il Servo di Dio Paolo VI e quella<br />

presenza così singolare è ricordata da un busto di bronzo, collocato tra i fiori<br />

davanti al terrazzo dove il Papa, il 5 gennaio 1964, dopo avere pregato contemplò<br />

uno splendido tramonto sul lago di Genezareth.<br />

Il Vangelo, però, non ci dice il nome di quel monte, ma sottolinea piuttosto<br />

che esso era «alto». Ci suggerisce, così, di riconoscervi il simbolo della sfera<br />

di Dio che si apre sulla storia umana. Su quel «monte» non si sale con le forze<br />

umane, né su quella cima è possibile fare una scalata come fanno gli alpinisti<br />

sulle nostre montagne. Bisogna esservi innalzati. Ed è quello che fa Gesù coi<br />

tre apostoli. Li trasferisce in alto con sé.<br />

Secondo un’interpretazione mistica, poi, quel monte è «alto» perché chi<br />

vuole ascendervi e rimanervi deve spogliarsi dei desideri mutevoli e carnali<br />

e deve rivestirsi di santità e di giustizia perché, come scrive San Paolo, «la<br />

nostra cittadinanza è nei cieli e di là aspettiamo come salvatore il Signore<br />

Gesù Cristo, il quale trasfigurerà il nostro misero corpo per conformarlo al<br />

vita diocesana<br />

679<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

suo corpo glorioso» (Fil 3, 20-21). Insegnava Origene: «Se uno di noi vuole<br />

che Gesù lo prenda con sé, lo porti su un alto monte e lo renda degno di<br />

contemplare in disparte la sua trasfigurazione, che non fissi più lo sguardo<br />

sulle realtà visibili; che non ami più il mondo e ciò che è in esso, non concepisca<br />

più alcuna brama mondana, che è brama dei corpi, della ricchezza e della<br />

gloria della carne, e abbandoni tutto quello che per natura circuisce e attira<br />

l’anima lontano dalle realtà più nobili e divine, la fa decadere e aderire all’inganno<br />

di questo mondo, alla ricchezza, alla gloria e a tutte le altre cose ostili<br />

alla verità» (Commento al Vangelo di Matteo XII, 33: tr. it. di R. Scognamiglio,<br />

Città Nuova, Roma 1998, p. 380).<br />

Per partecipare del mistero della Trasfigurazione, dunque, occorre lasciarsi<br />

trasformare dalla novità di Cristo. Già nel Battesimo abbiamo ricevuto<br />

una meravigliosa trasformazione, come abbiamo ricordato nella Colletta: «O<br />

Dio… nella gloriosa Trasfigurazione del Cristo Signore hai… mirabilmente<br />

preannunciato la nostra definitiva adozione a tuoi figli». Anche la partecipazione<br />

alla Santa Eucaristia ci trasforma, ogni volta che la riceviamo: «Il pane<br />

del cielo che abbiamo ricevuto, o Padre, ci trasformi a immagine del Cristo »<br />

(Preghiera dopo la Comunione). Al contrario, ciò non può realizzarsi per chi<br />

invece di lasciarsi attrarre da Cristo, si lascia distrarre dalle realtà esteriori e<br />

dissipa se stesso nelle banalità.<br />

Per sintetizzare questo atteggiamento di radicale evasione da sé, Paolo VI<br />

faceva ricorso ad un’espressione che si trova nel libro della Sapienza e nella<br />

lingua latina è chiamata fascinatio nugacitatis (Sap 4, 12). Ne aveva parlato<br />

anche B. Pascal (cfr. Pensieri 203 ed. Br.) e forse da lui l’apprese papa<br />

Montini. Egli la spiegava come «la seduzione dei valori effimeri e inadeguati<br />

alle aspirazioni profonde ed essenziali dell’uomo; una seduzione, che incontriamo<br />

ad ogni passo della nostra esperienza temporale, e che ci può essere<br />

fatale»; come «una concezione della vita deliberatamente cieca sul suo vero<br />

destino, e sorda alla vocazione dell’incontro con Dio; uno spirito egocentrista,<br />

drogato di piacere, di fatuità, d’incapacità di vero amore» (Udienza del 5<br />

aprile 1967: Insegnamenti V, p. 727). Anche quando andò pellegrino all’abbazia<br />

di Fossanova, il 14 settembre 1974, come ponendosi in dialogo con<br />

Tommaso d’Aquino chiedeva: «a noi, distratti dal fascino della frivolezza ,<br />

la fascinatio nugacitatis, di cui parla il libro della Sapienza, e di cui noi sperimentiamo<br />

oggi, con la prevalenza della conoscenza sensibile su quella intellettuale<br />

e spirituale, il vertiginoso incantesimo; a noi, sottoposti alla anestesia<br />

del laicismo antireligioso; a noi, S. Tommaso, che ancora grandeggi, filosofo<br />

e teologo, sull’orizzonte del pensiero avido di sicurezza, di chiarezza, di profondità,<br />

di realtà; a noi, anche con una sola parola, che cosa ci puoi dire?»<br />

(Insegnamenti XII, p. 833-834).<br />

680 vita diocesana


Negli scritti pubblicati di Giovanni Battista Montini, sia da Arcivescovo<br />

di Milano sia come Successore di Pietro, l’espressione fascinatio nugacitatis<br />

ricorre non meno di sei volte e designa, ogni volta, il fascino del divertimento<br />

e delle frivolezze, la vertigine delle passioni, la seduzione delle cose e delle attività<br />

inutili, ciò che di banale è preferito a quanto è grande, utile e doveroso,<br />

benché impegnativo. In questo volare basso, non può esserci esperienza di<br />

Cristo! Paolo VI avvertiva frequentemente che solo quando un uomo concentra<br />

totalmente il suo sguardo su Cristo, riesce a sfuggire ai gorghi delle<br />

futilità e alle suggestioni esteriori. Ricordiamolo mentre ci disponiamo a celebrare<br />

un «anno della fede», indetto dal papa Benedetto XVI esplicitamente<br />

in analogia a ciò che volle Paolo VI per il 1967 (cfr m.p. Porta fidei, n. 4).<br />

Disse: «Per superarla questa seduzione di che cosa disponiamo? Disponiamo<br />

della fede, della sicurezza cioè che Cristo è veramente il Figlio di Dio, e<br />

che la concezione della vita che da ciò deriva è vittoriosa di questa terribile<br />

insidia» (Udienza del 5 aprile 1967 cit., p. 728).<br />

Abbiamo caro questo prezioso ammaestramento sulla fede. Risentiamolo<br />

come un’eco di quanto abbiamo udito dall’apostolo Pietro: non andate dietro<br />

a favole artificiosamente inventate, ma fidatevi della solidissima Parola<br />

«che brilla in luogo oscuro finché non spunti il giorno e non sorga nei vostri<br />

cuori la stella del mattino» (2Pt 1, 16-19).<br />

Parrocchia Pontificia di Castel Gandolfo<br />

6 agosto 2012<br />

vita diocesana<br />

681<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

OMELIA PER IL MANDATO MISSIONARIO<br />

AI SEMINARISTI DEL “LEONIANO” DI ANAGNI<br />

La nostra assemblea eucaristica oggi ha più motivi per la lode al Signore.<br />

Anzitutto perché è Domenica, il giorno che il Signore ci riserva per un<br />

incontro tutto speciale con Lui. La comunità parrocchiale, poi, è nel clima<br />

della festa patronale, perché celebra la Natività della Beata Vergine Maria.<br />

Una festa bella perché in rapporto a Gesù, lumen gentium, Maria è come<br />

un’aurora. Lo ricordano i testi della liturgia di questa festa mariana e i colori<br />

dell’aurora ci rasserenano e ci danno speranza. Durante questa celebrazione<br />

eucaristica, infine, i giovani seminaristi del Seminario Regionale Teologico<br />

di Anagni iniziano, prima di avviare il nuovo anno formativo, una «missione<br />

al popolo». Li saluto, dunque, insieme con tutti voi, cari fedeli, invocando in<br />

modo speciale per questa loro iniziativa apostolica la benedizione del Signore.<br />

Due parole vorrei risuonassero fra noi, questa sera; l’una e l’altra risonanza<br />

ed eco nel nostro cuore della Parola di Dio, che insieme oggi abbiamo<br />

ascoltato. Sono: coraggio e apriti! La prima è rivolta agli «smarriti di cuore»<br />

attraverso la voce del profeta Isaia (cfr. Is 35,4); la seconda è pronunciata da<br />

Gesù in persona a quell’infelice sordomuto, che gli era stato messo davanti.<br />

Insieme, queste due parole sono per noi, che le ascoltiamo, una spinta alla<br />

fiducia, un incoraggiamento alla speranza (cfr. Mc 7, 31-37).<br />

Occorre, infatti, avere il coraggio di «aprire». Noi più spesso, però, abbiamo<br />

la tentazione di «chiudere» e, quando lo facciamo, è sempre per paura. A volte<br />

ci pare sia prudenza, cautela, precauzione. A veder bene, invece, è sempre<br />

paura. Ricordate, invece, quel che ci disse il beato Giovanni Paolo II all’inizio<br />

del suo ministero petrino? «Non abbiate paura; aprite le porte a Cristo».<br />

Aprire cosa? La mente e il cuore e pure le braccia e le mani, come ci avverte<br />

San Giacomo nel breve passo della sua Lettera che oggi abbiamo ascoltato:<br />

«Dio ha scelto i poveri per farli eredi del Regno» (cfr. Gc 2,1-5) Aprire, dunque,<br />

e aprir-si.<br />

Il comando «apriti» Gesù lo dice a un uomo che la malattia aveva rinserrato<br />

in se stesso. È importante ricordarlo. L’esperienza di Dio comincia sempre<br />

con un senso di apertura, di sollievo, di libertà. È una sorta di disclosure, di<br />

svelamento che permette di vedere oltre le cose, che rende capaci di non<br />

limitarsi a ciò che si vede e si tocca; è un’apertura che pone in condizione<br />

d’intuire ciò che non è alla portata immediata dei sensi eppure è, in qualche<br />

modo, percepito come vero, reale e importante per la mia vita.<br />

682 vita diocesana


Quante volte ne facciamo – anche se confusamente e non in un modo riflesso<br />

– esperienza. In un rapporto personale, in una relazione di amicizia…<br />

all’improvviso scopriamo nell’altro qualcosa che ci sorprende e ci fa sussultare;<br />

qualcosa che ci meraviglia e ci rende contenti. Ecco, diciamo nel nostro<br />

intimo, questa persona è degna di fiducia; posso darle retta; posso confidarmi;<br />

posso affidarmi a lei. Quando mai potrebbero iniziare nella nostra vita<br />

cose come l’amore e l’amicizia se tutto questo ci fosse precluso?<br />

Anche la nuova evangelizzazione – di cui si parla in questi tempi e su cui è<br />

convocata per il prossimo mese di ottobre un’assemblea Generale del Sinodo<br />

dei Vescovi - comincia così: con il mostrare all’uomo, fratello nostro, che<br />

Colui che noi chiamiamo Dio abita già nell’intimo di ciascuno di noi. Vi abita<br />

come dono immeritato e anche come spinta interiore perché ci apriamo; vi<br />

dimora anche come nostalgia di bellezza, di verità e di purezza; come desiderio<br />

di «aria pura» da respirare a pieni polmoni perché lo smog ci soffoca e<br />

ci avvelena la vita. È l’aria infetta della volgarità, dell’egoismo, dell’imbroglio,<br />

dell’interesse privato e dei favoritismi personali come scrive San Giacomo,<br />

delle discriminazioni, delle ipocrisie. Il nostro clima culturale è pieno d’ipocrisia.<br />

Quante cose non si possono dire… perché non rientrano in quello che<br />

è politically correct, che non è secondo le mode diffuse dalle grandi agenzie<br />

mediatiche, sociali e politiche!<br />

Come, al contrario, si fa a risvegliare il desiderio delle cose belle, pure e<br />

sante? Il racconto evangelico Gesù ci mostra un metodo, che è pure terapia<br />

di guarigione. Abbiamo ascoltato: «Lo prese in disparte, lontano dalla folla»<br />

(Mc 7,33). Ogni persona – tanto più quando vogliamo farle il dono del Vangelo<br />

– deve essere considerata da noi come un «tu» unico, originale e irripetibile;<br />

mai un numero anonimo tra la folla. Chi evangelizza deve cercare un<br />

«volto», con cui stabilire una relazione tu per tu, un rapporto di confidenza.<br />

«Gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò la lingua» (Mc 7,33).<br />

Ecco un altro elemento importante. L’annuncio del Vangelo comporta un<br />

volere prendersi cura dell’altro in modo tale che l’incontrato veda, ascolti e<br />

tocchi con mano un amore, che si fa presenza, parola e abbraccio.<br />

Gesù non vuole semplicemente guarire; vuole stabilire un con-tatto, un’intimità.<br />

Sentire che Gesù ha toccato la lingua del sordomuto con la sua saliva<br />

può suscitare in noi un senso di ripulsa, forse di ribrezzo. Eppure la saliva<br />

non serve solo per lo sputo, come potremmo immaginare in una cultura<br />

della violenza e del sopruso. Una mamma non disdegna di usare la saliva<br />

quando assaggia il cibo per il suo piccolo bambino, perché non si scotti; due<br />

amanti non disdegnano la saliva quando si baciano...<br />

Scoprirsi vicini in questi segni così umani è scoprirsi parenti, amici, amanti.<br />

Così Gesù ha guarito l’uomo di cui ci ha parlato oggi il Vangelo. È bene<br />

vita diocesana<br />

683<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

ricordarlo, questo modo di comunicare il Vangelo e di testimoniarlo. Cominciare<br />

l’annuncio del Vangelo con un rapporto umano ricco, con un gesto di<br />

vicinanza, di stima, di affetto gratuito; con la ricerca disinteressata di una<br />

relazione non generica e scontata, ma desiderosa di scoprire e servire la persona…<br />

Sono, questi, gesti che «aprono», che fanno breccia e permettono allo Spirito<br />

di irrompere e di agire nel cuore. A noi – quando siamo evangelizzatori -<br />

talvolta non è domandato che questo: fare sì che un cuore, una mente e delle<br />

mani si aprano. Il resto lo fa il Signore.<br />

Ci aiuti a comprendere questo la Vergine Maria. Quando si fece evangelizzatrice<br />

– e lei si fece subito così, dopo avere accolto l’annuncio dell’Angelo<br />

– Maria andò a «visitare», a incontrare…<br />

Parrocchia Natività della B.V. Maria in Marino-Santa Maria delle Mole<br />

9 settembre 2012 – Domenica XXIII del t.o.<br />

684 vita diocesana


OMELIA SOLENNITÀ DI cRISTO RE<br />

Inizio III anno della Visita Pastorale<br />

Celebrando la solennità di Gesù Cristo Re dell’universo, vogliamo subito<br />

acclamare a Lui coi titoli solenni che il libro dell’Apocalisse gli riserva: testimone<br />

fedele, primogenito dei morti e sovrano dei re della terra (Ap 1,5). Proclamati<br />

al termine di un anno liturgico, questi titoli ci aiutano a ripercorrere,<br />

con sguardo sintetico, il Mistero di Cristo. Egli è il testimone fedele, che col suo<br />

sangue ci ha liberato dai nostri peccati; è il primo-nato fra i morti, che ha fatto di<br />

noi un regno e sacerdoti per il nostro Dio; è il principe dei re della terra glorificato<br />

in potenza alla destra del Padre. «Da lì – come professiamo nel Simbolo apostolico<br />

– verrà a giudicare i vivi e i morti». Questa medesima acclamazione,<br />

scandita nei suoi tre momenti fondamentali, la ripeteremo fra poco durante<br />

la Preghiera Eucaristica: «Annunciamo la tua morte, Signore; proclamiamo<br />

la tua resurrezione nell’attesa della tua venuta». Colui che era e che è, Egli stesso<br />

viene ora incontro a noi. «La tua visita, che oggi accogliamo nei segni e nelle<br />

immagini, sia promessa dell’ultimo incontro con te, Signore» (dalla Preghiera<br />

per la Visita Pastorale).<br />

1. Soffermiamoci sul titolo cristologico di testimone fedele. È ricco di spunti<br />

di riflessione per la liturgia che stiamo celebrando. Essa, infatti, segna l’inizio<br />

di una nuova tappa della Visita Pastorale e pure l’avvio di un anno, che<br />

intendiamo dedicare al tema del catecumenato crismale. Questo ci porterà a<br />

riflettere sulla Confermazione, il Sacramento che arricchisce i battezzati di<br />

una speciale forza dallo Spirito Santo perché ancora più alacremente s’impegnino<br />

«a diffondere e a difendere la fede con la parola e con l’opera, come<br />

veri testimoni di Cristo» (Lumen Gentium, n. 11).<br />

L’Apocalisse designa Gesù come testimone fedele. Non è un testimone qualunque,<br />

ma «il» Testimone: quello assoluto e unico, da cui impariamo cosa<br />

sia la testimonianza. Nel Nuovo Testamento il termine martys, da cui «martire»,<br />

che letteralmente vuol dire «testimone», non indica – come nel nostro<br />

uso comune – un cristiano che accetta di subire la morte per testimoniare<br />

la propria fede. Neppure «testimone» è semplicemente colui che dichiara di<br />

avere veduto qualcosa, o qualcuno coi propri occhi. È molto di più. È chi<br />

annuncia ad altri quello che ha personalmente sperimentato ed è divenuto la<br />

sua stessa vita. Così è stato testimone Gesù: «Io so che il suo comandamento<br />

è vita eterna. Le cose dunque che io dico, le dico così come il Padre le ha<br />

vita diocesana<br />

685<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

dette a me» (Gv 12,49-50). Ugualmente, fra noi suoi discepoli testimone è<br />

chi si è lasciato trasformare la vita dal Vangelo e, con franchezza e libertà, lo<br />

annuncia ad altri uomini e donne perché l’accolgano anche loro. Così, sono<br />

testimoni quelli che, come in 1Gv, possono dire: «quello che abbiamo veduto<br />

e udito, noi lo annunciamo anche a voi, perché anche voi siate in comunione<br />

con noi» (1,3).<br />

Di più. Testimone, Gesù lo è stato nel segno della fedeltà. Egli, anzi, è il<br />

testimone, quello fedele! Per tutta la sua vita e in tutta la sua vita, dalla sua<br />

nascita nell’umiltà sino alla sua ignominiosa morte di croce, Gesù è stato il<br />

testimone fedele, che ha vissuto in obbedienza piena, in comunione totale, in<br />

adesione assoluta al Padre. Egli stesso lo ha dichiarato davanti a Pilato: «Per<br />

questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per dare testimonianza<br />

alla verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce» (Gv 18, 37).<br />

Nel linguaggio del quarto vangelo, verità è la Parola del Padre; una parola<br />

di salvezza. Allora è come se Gesù avesse risposto a Pilato: «Io sono venuto<br />

nel mondo per annunciarvi che il Padre ha riposto in me la vostra salvezza.<br />

Io sono questo annuncio». Così egli dichiara la sua fedeltà al Padre. Poi aggiunge:<br />

«Se uno accoglie nella fede questa Parola, costui entra nello spazio<br />

della mia regalità ed è salvato». Così proclama il suo regno. Regno non di<br />

questo mondo. Gesù è re senza sudditi; ha soltanto discepoli, ossia uomini e<br />

donne che accolgono la sua parola come grazia e salvezza e che, nella fede,<br />

aderiscono a lui.<br />

Ma qual è questa verità? L’Apocalisse ce la rivela: Gesù è Colui che ci ama!<br />

Com’è commovente questa denominazione: Gesù è l’Amante; per ciascuno<br />

di noi, per tutti noi. È Colui che ci ama! Quale conforto nel sentircelo ripetere,<br />

noi, così manchevoli, così fragili, così peccatori; quale gioia nel sentircelo<br />

dire da una parola santa, da una parola vera: egli ci ama! A questo punto, sorge<br />

nel nostro animo la rievocazione di gesti di tenerezza: gli sguardi d’amore<br />

di Gesù, le sue parole di perdono, i suoi gesti per sollevare, guarire, rimettere<br />

in piedi…<br />

Nella teofania del Giordano la voce dal cielo aveva dichiarato che Gesù<br />

è l’amato (cfr Mt 3,17; Lc 3,21). Ora l’Apocalisse ci svela che egli è pure<br />

l’amante. Sappiamo che solo chi ha ricevuto amore impara ad amare. Ora,<br />

Gesù l’amore del Padre l’ha assorbito tutto in ogni fibra della sua umanità. È<br />

il Figlio. Per questo ha saputo amare in pienezza. Quello di Gesù non è stato<br />

un amore che lega, ma un amore liberante, come spiega l’Apocalisse: «ci ama<br />

e tutti ci ha prosciolto dai nostri peccati nel suo sangue». La verità di Cristo<br />

è amore e il suo amore è verità.<br />

686 vita diocesana


2. Ritengo che guardare a Gesù come al «testimone fedele» sia davvero importante,<br />

anche per la nostra catechesi sulla Confermazione. Sappiamo che<br />

l’Episcopato italiano ad uno dei suoi catechismi ha messo il titolo: Sarete miei<br />

testimoni. È il catechismo che apre un itinerario incentrato attorno alla celebrazione<br />

del sacramento della Confermazione e allo sviluppo della coscienza<br />

ecclesiale. Esso intende accompagnare la maturazione di un’esperienza<br />

cristiana di fede per la testimonianza e il servizio nella Chiesa e nel mondo.<br />

In questo Catechismo leggiamo: «Gesù, con tutta la vita, le parole e i gesti,<br />

esprime il suo grande progetto: essere fede al Padre e servire con amore ogni<br />

uomo» (p. 36). Così anch’esso ci ripete che Gesù è il testimone del Padre,<br />

quello fedele; quello che ci ama e dona la vita.<br />

Gesù è Colui che ci ama! È la grazia che il sacramento della Confermazione<br />

fa emergere nella nostra coscienza. Noi l’avevamo già ricevuta da bambini,<br />

quando siamo stati battezzati. Quella fiamma d’amore soprannaturale animava<br />

ogni fibra del nostro corpo, divenuto tempio dello Spirito. Ma non<br />

lo sapevamo, non lo capivamo né potevamo trarne tutte le conseguenze. Il<br />

sacramento della Confermazione ci rinnova la stessa grazia, ma ci permette<br />

pure di capirlo. «Gesù ci ama; nel suo sangue ci ha offerto la salvezza!». Ora<br />

possiamo davvero essere suoi testimoni. Il sacramento della Confermazione,<br />

infatti, ci accorda una forza speciale dello Spirito Santo «per “confessare coraggiosamente<br />

il nome di Cristo” e per non vergognarsi mai della sua croce»<br />

(CCC 1303).<br />

Di questo oggi la Chiesa ha bisogno: «se vuole efficacemente parlare al<br />

mondo, se vuole continuare ad annunciare fedelmente il Vangelo e far sentire<br />

la sua presenza amichevole agli uomini e alle donne che vivono la loro esistenza<br />

sentendosi “pellegrini della verità e della pace”, deve farsi, anche nei<br />

contesti apparentemente più difficili o indifferenti all’annuncio evangelico,<br />

testimone della credibilità della fede, deve cioè saper offrire testimonianze<br />

concrete e profetiche attraverso segni efficaci e trasparenti di coerenza, di<br />

fedeltà e di amore appassionato e incondizionato a Cristo, non disgiunto<br />

da un’autentica carità, dall’amore per il prossimo (Benedetto XVi, Messaggio<br />

in occasione della XVI Seduta Pubblica delle Pontificie Accademie<br />

30.11.2011).<br />

3. Fra poco accoglierò ufficialmente tra i candidati all’Ordine Sacro due<br />

giovani: Vincenzo Delia e Jesus Grajeda. È un atto pubblico d’impegno: della<br />

Chiesa di Albano nei loro riguardi e di loro due verso la Chiesa. Sono impegni<br />

reciproci: di cura, da parte della Chiesa e d’impegno da parte loro. A cosa<br />

si preparano? Ad essere «degni ministri dell’Altare e annunciatori forti e miti<br />

vita diocesana<br />

687<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

dell’Evangelo». Evangelii tui strenuos ac mites assertores, dice il testo<br />

latino del Messale. Ora, in questa lingua l’assertor è colui che fa una dichiarazione<br />

formale davanti a un tribunale, uno che sa assumersi le responsabilità.<br />

Occorre, perciò, essere coraggiosi, pronti, risoluti. È la mitezza, tuttavia, che<br />

conquista gli animi. I miti avranno in eredità la terra (cfr Mt 5,5).<br />

Oggi nella nostra Diocesi celebriamo la «Giornata del Seminario». Preghiamo,<br />

allora, lo Spirito, perché doni a tutti i nostri seminaristi il coraggio: il<br />

coraggio di cominciare, il coraggio di perseverare. Questo medesimo Spirito<br />

lo invochiamo pure per coloro che, nelle nostre parrocchie, si preparano a<br />

celebrare il sacramento della Confermazione; su quanti s’adoperano per la<br />

loro educazione alla fede, a cominciare dai genitori, poi ai nostri sacerdoti, ai<br />

catechisti… Tutti abbiamo bisogno della forza dello Spirito.<br />

Domandiamo l’intercessione della Santa Madre di Dio. Siamo raccolti nel<br />

suo Santuario. Maria è «donna forte», come disse Paolo VI (cfr Esort. Apost.<br />

Marialis Cultus, n. 37). È bello risentire questo titolo mariano, nella lode<br />

commossa di un mistico cisterciense del Medio Evo che, contemplando la<br />

Vergine nel mistero della sua Annunciazione, vide in lei il compimento della<br />

«donna forte» annunciata nel libro dei Proverbi (31,10-31) ed esclamò: «Oh,<br />

com’era coraggiosa questa donna, che nel suo corpo mortale, pellegrina su<br />

questa terra malvagia, superò con la sublimità del suo spirito tutto il creato!<br />

Gabriele, infatti, il cui nome vuol dire “potenza di Dio”, fu inviato a Lei, a<br />

questa donna forte. La trovò piena di coraggio e di grazia. E non fu davvero<br />

forte questa donna, Maria, il cui “amore” fu “più forte della morte”? Quando<br />

fu adombrata con la potenza dell’Altissimo, il Signore “forte e potente in<br />

battaglia” in lei si fece debole perché così, proprio attraverso di lei, potesse<br />

giungere agli uomini Colui che guarisce in pienezza da ogni infermità» (cfr<br />

adamo di PerSeigne, Sermo V. In Assumptione Virginis: PL 211, 738).<br />

Anch’io, mentre si compie l’ottavo anniversario dell’inizio del mio servizio<br />

episcopale in questa Chiesa di Albano, affido la mia debolezza all’intercessione<br />

della Vergine: il Salvatore, che da lei è nato, si prenda cura della mia<br />

infermità. E voi pregate per me, «perché sia fedele al servizio apostolico, affidato<br />

alla mia umile persona, e tra voi diventi ogni giorno di più immagine<br />

viva e autentica del Cristo sacerdote, buon pastore, maestro e servo di tutti»<br />

(meSSa del criSma, Rinnovazione delle promesse sacerdotali).<br />

Santuario di Santa Maria di Galloro<br />

Ariccia, 25 novembre 2012<br />

688 vita diocesana


OMELIA PER IL SANTO NATALE<br />

Messa della notte di Natale 2012<br />

1. Dopo i lavori di restauro, che hanno riportato la navata centrale e l’area<br />

presbiteriale alla loro antica bellezza, torniamo a celebrare nella nostra Cattedrale<br />

anche i riti più solenni della Liturgia. È davvero un dono natalizio,<br />

questo, e ne ringraziamo la divina Provvidenza. Nella gioia di poterci ancora<br />

radunare nella chiesa madre della nostra Diocesi, questa notte ci scambiamo<br />

reciprocamente l’augurio natalizio.<br />

Riflettiamo ora sulla Parola del Signore, per entrare meglio nel mistero<br />

della nascita di Gesù, il Figlio di Dio e nostro Salvatore. Facciamoci guidare<br />

dalle parole dell’Angelo il quale, rivolto ai pastori che vegliavano facendo la<br />

guardia al loro gregge, diede loro questo segno: «troverete un bambino avvolto<br />

in fasce, adagiato in una mangiatoia» (Lc 2,12). È un segno alquanto<br />

strano, questo, per individuare gli spazi della salvezza, specialmente se considerato<br />

sotto il profilo religioso.<br />

Lo spazio del sacro, difatti, è tradizionalmente descritto come realtà che<br />

attrae e affascina (fascinosum), ma pure come realtà che impone rispetto e timore<br />

(tremendum). Esperienza ambivalente, dunque, che Agostino nelle sue<br />

Confessioni rese con mirabile concisione: «Ho spavento di te e ardo d’amore<br />

per te. Ho spavento di te in quanto ti sono dissimile; ardo per te in quanto ti<br />

sono simile» (XI, 9: PL 32, 813).<br />

L’incontro con Dio, anche nell’Antico Testamento, è frequentemente<br />

esperienza della sua trascendenza, sicché l’uomo se ne sente interamente<br />

sovrastato. Ricordiamo la teofania del Sinai, dove il monte tremò fin nelle<br />

sue profondità, fumò e si scosse fra tuoni, lampi e fulmini (cfr Es 19,18;<br />

20,18). Dinnanzi a Dio, dice il Salmo, i monti si dissolvono come cera (cfr<br />

Sal 96, 5). Altre volte, invece, è esperienza dolce e gustosa. Anche quello<br />

dato dall’Angelo ai pastori è segno di tenerezza sicché la nostra tradizione<br />

cristiana assapora nei suoi canti nelle sue forme popolari, specialmente, la<br />

dolcezza del «Bambinello».<br />

Il Bambino di Betlemme, però, ha pure i segni della debolezza e della fragilità<br />

ed è proprio qui, diremmo, che c’è la stranezza e la novità del segno<br />

natalizio. Questo segno, appunto, noi in questa notte intendiamo raccogliere<br />

per accostarci al mistero del Natale. Natale, infatti, è il mistero in cui la fragilità<br />

di un Bambino si offre alle nostra fragilità come amicizia, compagnia,<br />

aiuto e soccorso.<br />

vita diocesana<br />

689<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

2. Cos’è la fragilità? Nel suo significato etimologico il termine evoca un<br />

tutto, che può andare in frantumi e ridotto in frammenti, che può essere<br />

distrutto e vanificato. Sotto questo profilo, la vita dell’uomo è fragile in ogni<br />

caso. In ogni sua stagione e in tutte le generazioni l’uomo ha fatto esperienza<br />

di fragilità. In questi nostri tempi, però, la fragilità appare anche come un<br />

problema culturale, nel senso, cioè, che le diverse fragilità incidono in modo<br />

e grado decisivi sulla concezione della vita e dell’uomo stesso.<br />

Oggi, infatti, non sono più solo le persone ad essere, o sentirsi individualmente<br />

fragili, ma è l’insieme della nostra società che appare colpita da molteplici<br />

fragilità. In essa, al primo posto ci sono le nostre famiglie. È, dunque,<br />

doveroso interrogarsi: perché le nostre antiche vulnerabilità oggi costituiscono<br />

tanto problema? Cos’è che ci ha reso molto più fragili, di quanto lo<br />

eravamo sino a poco tempo addietro? Cos’è che oggi ci ha fatto smarrire la<br />

fermezza, la saldezza e la perseveranza?<br />

Solo tentare un elenco delle risposte possibili, ci porterebbe inevitabilmente<br />

fuori luogo. Questo liturgico, però, è il momento opportuno per avvertire<br />

nel Natale il senso della prossimità di Dio alle nostre fragilità. L’esperienza<br />

più autentica della fragilità, oltre tutto, accade proprio quando una persona<br />

dice ad un’altra: «io mi sento debole; stammi accanto per darmi aiuto»; oppure:<br />

«vedo che da solo tu non ce la fai; sono vicino a te per aiutarti».<br />

«Entrare nella fragilità – è stato detto – significa vivere in un rapporto di interdipendenza,<br />

in una rete di legami con altri. Legami che non devono essere<br />

visti come fallimenti o successi, ma come possibilità di una vita condivisa<br />

[ ] I legami non sono i limiti dell’io, ma ciò che conferisce potenza alla mia<br />

libertà e al mio essere. La mia libertà dunque non è ciò che finisce laddove<br />

comincia quella dell’altro, ma anzi comincia dalla liberazione dell’altro,<br />

attraverso l’altro. In questo senso si potrebbe dire che la libertà individuale<br />

non esiste: esistono soltanto atti di liberazione che ci connettono agli altri»<br />

(m. BenaSayag, g. Schmit, L’epoca delle passioni tristi, Milano 2009 6 , p. 105-<br />

106). Se è vero, proprio attraverso l’esempio di Gesù giungiamo alla scoperta<br />

della fragilità come amore.<br />

3. Penso, miei carissimi fratelli e sorelle, che proprio avviandoci su questo<br />

tracciato troviamo una possibilità di spiegare il mistero del Natale. Dio si è<br />

fatto come noi per farci come Lui, ripete incessantemente la tradizione cristiana.<br />

In Gesù, Dio ha condiviso la nostra vita per introdurla negli spazi della<br />

libertà. Il Bambino, che con i pastori anche noi oggi troviamo a Betlemme,<br />

ci mostra come la stessa fragilità possa essere trasformata in opportunità di<br />

amore e di salvezza.<br />

Incontrarsi con la fragilità dell’altro, del resto, è sempre e per ognuno di<br />

690 vita diocesana


noi un luogo di scoperta di sé. Chi siamo davvero, noi lo scopriamo soltanto<br />

quando siamo di fronte alla fragilità, alla piccolezza, della persona umana<br />

anzitutto. La parte più vera, più bella e migliore di noi ha il suo momento<br />

di apparizione quando siamo messi di fronte alla fragilità e alla piccolezza.<br />

Quando la contemplazione di un bambino ci commuove, quando la vicinanza<br />

alla sofferenza e perfino lo scontro con la morte ci lasciano senza parole<br />

e pensosi … allora il nostro io più autentico si rivela e si compie un’epifania<br />

del nostro essere. Se, al contrario, tutto questo non ci tocca più, allora c’è un<br />

sintomo gravissimo e certo dell’abbrutimento del cuore. Quando la fragilità<br />

e la debolezza sono trascurate, misconosciute, sfruttate e violentate allora è<br />

sintomo che si sta entrando nella barbarie.<br />

La nostra stessa fragilità, d’altra parte, è luogo di rivelazione del nostro io.<br />

Essa, infatti, ci mette con le spalle al muro. Nell’esperienza della fragilità non<br />

è lecito fingere; neppure è possibile. Nella potenza e nella forza, nella spensieratezza<br />

e nel benessere possiamo ben mascherarci; possiamo perfino mostrarci<br />

buoni e bravi. È quando, però, siamo immersi nella debolezza e nella<br />

fragilità che il nostro essere è «esposto», come denudato ed appare nella sua<br />

«verità». «La sofferenza sembra appartenere alla trascendenza dell’uomo»,<br />

scrisse il beato Giovanni Paolo II (Lettera apostolica Salvifici doloris, n. 2).<br />

Sia, dunque, benedetto questo Natale 2012, se ci aiuterà a trovare anche<br />

noi un Bambino, come una volta i pastori a Betlemme; benedetto se, avvicinandoci<br />

al mistero della fragilità di un Bambino, ci permetterà di scoprire<br />

non soltanto il segreto di Dio, ma anche il nostro stesso mistero e la nostra<br />

più profonda identità (cfr Gaudium et Spes, n. 22: «Cristo, che è il nuovo<br />

Adamo, proprio rivelando il mistero del Padre e del suo amore svela anche<br />

pienamente l'uomo a se stesso e gli manifesta la sua altissima vocazione»).<br />

Basilica Cattedrale di Albano<br />

25 <strong>dicembre</strong> 2012<br />

vita diocesana<br />

691<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

692 vita diocesana


Parroci<br />

ATTI AMMINISTRATIVI<br />

NOMINE<br />

In data 7 ottobre 2012, il Vescovo ha nominato il Rev.do don Alejandro<br />

De Jesus Ceballos, dell’Associazione Oblati della Madonna del Rosario,<br />

Parroco della Parrocchia S. Giuseppe in località Casalazzara nel comune di<br />

Aprilia.<br />

Amministratori Parrocchiali<br />

In data 8 agosto 2012 il Vescovo ha nominato il Rev.do don Jose Ramon<br />

Alfonso Pena, Amministratore Parrocchiale della Parrocchia S. Gaetano da<br />

Thiene in località Nuova Florida nel comune di Ardea con decorrenza 1<br />

settembre 2012, a norma del can. 540 del C.I.C.<br />

In data 29 settembre 2012 il Vescovo ha nominato il Rev.do P. Cunha<br />

Antonio Francisco Octaviano, s. f. x.. Amministratore Parrocchiale della<br />

Parrocchia Natività di Maria SS.ma in località Vallelata nel comune di Aprilia,<br />

con decorrenza 1 ottobre 2012.<br />

In data 29 settembre 2012, il Vescovo ha nominato il Rev.do P. Luigi Caria,<br />

O. de M. , Amministratore Parrocchiale della Parrocchia S. Maria del<br />

Pozzo nel comune di Nemi.<br />

vita diocesana<br />

693<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

Vicari Parrocchiali<br />

In data 26 settembre 2012 il Vescovo ha nominato il Rev.do Francois<br />

Atangana Manga, Vicario Parrocchiale della Parrocchia San Lorenzo in<br />

località Tor San Lorenzo nel comune di Ardea.<br />

In data 26 settembre 2012, il Vescovo ha nominato il Rev.do P. Julio Caesar<br />

Bedoya Arias, della Diocesi di Frejus – Toulon, Vicario Parrocchiale<br />

della Parrocchia Sant’Antonio di Padova in località Santa Palomba nel comune<br />

di Pomezia.<br />

In data 29 settembre 2012, il Vescovo ha nominato il Rev.do P. Augustin<br />

Furcas, o. carm. , Vicario Parrocchiale della Parrocchia Santa Maria della<br />

Stella nel comune di Albano Laziale.<br />

Per la Curia <strong>Diocesana</strong><br />

In data 27 settembre 2012 il Vescovo ha nominato il Diac. Tomaso<br />

Antonio Ursini, Collaboratore della Cancelleria Vescovile.<br />

In data 27 settembre 2012 il Vescovo ha nominato il Diac. Tomaso<br />

Antonio Ursini, Collaboratore dell’Ufficio Catechistico Diocesano.<br />

In data 27 settembre 2012 il Vescovo ha nominato il Diac. Tomaso<br />

Antonio Ursini, Collaboratore dell’Ufficio Liturgico Diocesano.<br />

In data 27 settembre 2012 il Vescovo ha nominato il Diac. Tomaso<br />

Antonio Ursini, Notaio Aggiunto del Tribunale Diocesano.<br />

Altre nomine<br />

In data 29 settembre 2012 il Vescovo ha nominato P. Lewicki Dariusz<br />

Bronislaw, S. Chr. , Cappellano per i fedeli di lingua polacca residenti nel<br />

territorio della Diocesi di Albano.<br />

In data 1 ottobre 2012 il Vescovo ha confermato P. Giuseppe Pagnoni, F.<br />

N., nell’ufficio di Esorcista Diocesano ad triennium.<br />

694 vita diocesana


In data 1 ottobre 2012 il Vescovo ha confermato don Gian Paolo<br />

Pizzorno, nell’incarico di Esorcista Diocesano ad triennium.<br />

In data 26 ottobre 2012 il Vescovo ha nominato Mons. Carlino Panzeri,<br />

Consulente Ecclesiastico del Consultorio Diocesano Centro Famiglia e <strong>Vita</strong>.<br />

In data 26 settembre 2012 il Vescovo ha approvato l’elezione del Presidente<br />

e del Consiglio Direttivo dell’Associazione Pubblica di Fedeli Casale Acquaviva,<br />

che risulta così composto: Sig. Antonello Palozzi, Presidente; Sig.<br />

ra Ombretta Moretti, Vice – Presidente; Sig. Luigi Di Clemente, Segretario;<br />

Sig. Riccardo Schiaffini, Economo; Sig. Tomaso Antonio Ursini,<br />

Consigliere; Sig.ra Maria Elisa Silvestri, Consigliere.<br />

In data 28 novembre 2012, il Vescovo ha nominato i membri del nuovo<br />

Consiglio CISM, che risulta così costituito: Don Natale Fiorentino,<br />

Segretario; P. Franco Granata, Consigliere; Don Tiziano Valeretto,<br />

Consigliere.<br />

vita diocesana<br />

695<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

696 vita diocesana<br />

MINISTERI<br />

In data 26 agosto 2012, nella Parrocchia Sant’Agostino in località Campo<br />

Ascolano nel comune di Pomezia, il Vescovo ha ammesso il giovane Ever<br />

Jose Jimenez Gutierrez, alunno del Pontificio Collegio Leoniano, tra i<br />

candidati al Sacro Ordine del Diaconato e del Presbiterato.<br />

In data 25 novembre 2012, nel Santuario di Santa Maria di Galloro, il<br />

Vescovo ha ammesso il giovane Vincenzo Delia, della comunità del Seminario<br />

Vescovile di Albano, tra i candidati al Sacro Ordine del Diaconato e del<br />

Presbiterato.<br />

In data 25 novembre 2012, nel Santuario di Santa Maria di Galloro, il Vescovo<br />

ha ammesso il giovane Jesus Benjamin Grajeda, della comunità del<br />

Seminario Vescovile di Albano, tra i candidati al Sacro Ordine del Diaconato<br />

e del Presbiterato.<br />

In data 12 <strong>dicembre</strong> 2012, nella Cappella del Pontificio Collegio Leoniano,<br />

Mons. Mauro Parmeggiani, Vescovo di Tivoli, ha conferito il ministero del<br />

lettorato al giovane Valerio Messina, della Diocesi di Albano.<br />

In data 12 <strong>dicembre</strong> 2012, nella Cappella del Pontificio Collegio Leoniano,<br />

Mons. Mauro Parmeggiani, Vescovo di Tivoli, ha conferito il ministero del<br />

lettorato al giovane Ever Jose Jimenez Gutierrez, della Diocesi di Albano.<br />

In data 12 <strong>dicembre</strong> 2012, nella Cappella del Pontificio Collegio Leoniano,<br />

Mons. Mauro Parmeggiani, Vescovo di Tivoli, ha conferito il ministero<br />

del lettorato al giovane Kenneth Menesses Rodriguez, della Diocesi di<br />

Albano.


NORMATIVA DIOCESANA<br />

PER L'INSEGNAMENTO<br />

DELLA RELIGIONE CATTOLICA<br />

Desiderando dare all'insegnamento della Religione Cattolica nella nostra<br />

Diocesi un assetto confacente alle reali situazioni del nostro tempo e dare<br />

ali insegnanti di religione cattolica di ogni ordine e grado e agli aspiranti, un<br />

punto di riferimento certo per quanto riguarda la selezione dei docenti, i<br />

criteri per la formazione della graduatoria interna diocesana, le modalità per<br />

l'assegnazione di incarichi e supplenze, le modalità per acquisire punteggio;<br />

Visto l'accordo di revisione del Concordato Lateranense - Roma, del<br />

18 febbraio 1984: Ratifica ed esecuzione dell'accordo con protocollo addizionale<br />

il18 febbraio 1984, che apporta modifiche al Concordato Lateranense<br />

dell'11 febbraio 1929, tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede - Legge n.<br />

121 del 25 marzo 1985, art. 9, in particolare § 2;<br />

Visto i cann. 804 e 805 del Codice di Diritto Canonico, che stabilisce i<br />

compiti dell'Ordinario Diocesano nella nomina degli Insegnanti di religione<br />

in ogni scuola di ogni ordine e grado;<br />

Vista la Nota Pastorale della Conferenza Episcopale Italiana che così<br />

recita: "l'IRC è impartito da insegnanti in possesso di idoneità riconosciuta<br />

dall'Ordinario Diocesano e da esso non revocata, nominati, d'intesa con l'Ordinario<br />

Diocesano, dalle competenti autorità scolastiche ai sensi della normativa<br />

statale".<br />

Viste le delibere della Conferenza Episcopale Italiana;<br />

in virtù della mia potestà ordinaria, promulgo ai sensi del can. 29 del<br />

C. I. C. la presente<br />

NORMATIVA PER L'INSEGNAMENTO<br />

DELLA RELIGIONE CATTOLICA<br />

NELLA DIOCESI DI ALBANO<br />

nel testo allegato al presente Decreto che andrà in vigore a partire dall'anno<br />

scolastico 2012\2013.<br />

vita diocesana<br />

697<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

Per l'attuazione e l'aggiornamento di quanto previsto dalla Normativa<br />

<strong>Diocesana</strong> per l'insegnamento della Religione Cattolica, viene dato mandato<br />

all'Ufficio per il Servizio Insegnamento della Religione Cattolica, consultato<br />

l'Ordinario Diocesano.<br />

Dato in Albano Laziale, dalla sede della Curia Vescovile,<br />

il giorno 30 del mese di agosto A. D. 2012<br />

Solennità della Dedicazione della Chiesa Cattedrale<br />

Prot. n. 203 \ 12<br />

Don Andrea De Matteis<br />

Vice - Cancelliere<br />

698 vita diocesana<br />

✠ Marcello Semeraro<br />

Vescovo di Albano


Carissimi fratelli sacerdoti,<br />

ATTI PASTORALI<br />

LETTERE DEL VESCOVO<br />

Al Clero Diocesano<br />

sono all’immediata vigilia del pellegrinaggio diocesano per la Terra Santa.<br />

Vi prendono parte anche alcuni sacerdoti e cinquanta pellegrini «alle sorgenti<br />

della fede». Ogni sacerdote dovrebbe potere compiere, almeno una volta in<br />

vita, questa bella esperienza dello spirito. Spero che se ne possa organizzare<br />

un altro anche durante l’Anno della Fede. È un ritorno alla culla del Cristianesimo<br />

e una visita orante ai luoghi santificati dalla vita, passione e resurrezione<br />

di Nostro Signore. Per tutti i sacerdoti pregheremo soprattutto presso<br />

il Cenacolo, culla del nostro sacerdozio.<br />

Il periodo estivo è propizio per almeno due aspetti. È tempo, infatti, in cui<br />

tante nostre comunità parrocchiali e anche uffici pastorali diocesani organizzano<br />

soggiorni di spiritualità e formazione. Queste esperienze permettono<br />

specialmente ai Parroci un rapporto più diretto e immediato con ragazzi,<br />

giovani e famiglie. Siano vere occasioni per riaffermare nella nostra pastorale<br />

l’attenzione alla persona, di cui spesso si è parlato specialmente con riferimento<br />

al Convegno di Verona. Il secondo aspetto riguarda personalmente<br />

ciascuno di noi ed è legata alla nostra volontà e alle scelte che sapremo fare<br />

per organizzare bene ciascuno il proprio tempo libero, specialmente laddove<br />

questo periodo rende meno pressanti gli impegni parrocchiali: si tratta di<br />

dare spazio a momenti di più disteso incontro con Signore, con preghiera<br />

e meditazione più prolungata; a tempi di approfondimento e di studio (un<br />

buon libro di teologia pastorale, di spiritualità; approfondire tematiche sulla<br />

nuova evangelizzazione, sul prossimo Anno della Fede, sul Concilio Vaticano<br />

II; anche una lettura attenta al documento Qui è la fonte della vita sulla pastorale<br />

battesimale…); si tratta anche di concedersi un sano relax (dormire un<br />

po’ di più; una bella passeggiata; trovare parenti e amici che non si vedono da<br />

tempo; qualche giorno di «uscita» fisica dai consueti ambienti). È bene pure<br />

che ciascuno misuri il «termometro» del proprio stress. Piccole domande, fra<br />

le tante possibili, aiutano a percepire il nostro livello spirituale e psicologico,<br />

oltre che fisico: abbiamo iniziato a trascurare gli appuntamenti della preghiera<br />

personale? Siamo divenuti più irritabili coi nostri più vicini collaboratori?<br />

Ci sentiamo infastiditi dai normali impegni di ministero? Siamo presi dall’in-<br />

vita diocesana<br />

699<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

dolenza negli incontri personali…? Ai sacerdoti più anziani, in particolare,<br />

raccomando di premunirsi dal caldo e di bere molta acqua!<br />

Prima di chiudere ricordo a tutti l’iscrizione a una delle “Settimane di<br />

Formazione» in calendario (3 -7 settembre; 10 – 14 settembre, come<br />

ho scritto nella mia lettera del 7 maggio scorso) da farsi presso la Cancelleria<br />

Vescovile (D. Andrea De Matteis). Sapete già che, oltre a momenti distensivi,<br />

avremo i «laboratori» su Formazione e comunità cristiana. La funzione educativa<br />

della comunità cristiana nell’azione pastorale della Chiesa. Guideranno<br />

i proff. Marta Lobascio, pedagogista e D. Pio Zuppa, docente di teologia<br />

pastorale. Ciascuno porterà con sé, oltre a quanto necessario per la concelebrazione<br />

Eucaristica, anche il documento Qui è la fonte della vita. Si preveda<br />

pure che la Domus Laetitiae, dove soggiorneremo, è situata a 1300 metri,<br />

nella catena appenninica dei Monti Sibillini (si potrà vedere http://www.domuslaetitiae.it/).<br />

Salutando tutti, invoco per ciascuno l’intercessione materna<br />

della Vergine Maria e la benedizione della Trinità.<br />

Albano Laziale, 6 <strong>luglio</strong> 2012<br />

Festa di Santa Maria Goretti, compatrona della Diocesi<br />

•<br />

Carissimi fratelli sacerdoti,<br />

raggiungendovi con questa mia lettera nel caldo del mese di agosto, desidero<br />

trasmettervi anzitutto la benedizione del Santo Padre, che ho incontrato il<br />

giorno 15 e col quale ho concelebrato – come sapete – la Santa Messa nella<br />

solennità dell’Assunta. Egli mi ha chiesto, come già le altre volte, notizie<br />

della Diocesi, dei Sacerdoti e delle vocazioni al sacerdozio. In particolare,<br />

poi, desidero sottoporre alla comune attenzione quanto egli ha detto durante<br />

l’Omelia mariana, distogliendosi, in quel momento, dal testo scritto che aveva<br />

tra le mani. Il Papa ha citato ciò che San Gregorio Magno diceva di San<br />

Benedetto il cui cuore, sollevato in Dio, era divenuto così grande che tutto il<br />

creato poteva entrare in questo cuore (cfr <strong>Vita</strong> S. Benedicti, cap. XXXV: PL 66,<br />

200). Spiegava: «In Dio c’è spazio per l’uomo, e Dio è vicino, e Maria, unita<br />

a Dio, è vicinissima, ha il cuore largo come il cuore di Dio. Ma c’è anche<br />

l’altro aspetto: non solo in Dio c’è spazio per l’uomo; nell’uomo c’è spazio<br />

per Dio… In noi c’è spazio per Dio e questa presenza di Dio in noi, così<br />

importante per illuminare il mondo nella sua tristezza, nei suoi problemi,<br />

questa presenza si realizza nella fede: nella fede apriamo le porte del nostro<br />

essere così che Dio entri in noi, così che Dio può essere la forza che dà vita<br />

700 vita diocesana


e cammino al nostro essere… Aprendoci a Dio, non perdiamo niente. Al<br />

contrario: la nostra vita diventa ricca e grande».<br />

Trovo molto belle queste parole. Quasi facendovi eco, in questo fare spazio<br />

a Dio desidero collocare anche l’opportunità, che ci è data pure quest’anno,<br />

di trascorrere insieme, nell’ormai prossimo mese di settembre, dei giorni per<br />

appartarsi e dedicare tempo alla propria formazione di sacerdoti diocesani.<br />

Vivremo, dunque, in tale clima i giorni da trascorrere a Frontignano<br />

di Ussita (Mc). L’altitudine di 1300 metri (prevedere perciò anche un indumento<br />

adatto per le ore serali) ci sarà d’aiuto per vivere in un clima di<br />

maggiore distensione. Il tema generale è stato già comunicato: «La funzione<br />

educativa della comunità cristiana nell’azione pastorale della Chiesa». Guide<br />

saranno D. Pio zuPPa e la prof. Marta loBaScio, docenti presso la Facoltà<br />

Teologica Pugliese e formatori nell’Istituto Pastorale Pugliese. Con loro si lavorerà<br />

per un totale di quattro sessioni di tre ore ciascuna (compreso il break).<br />

Come di consueto, si aggiungeranno in giorni distinti un incontro da me<br />

guidato, questa volta per una lettura del testo Qui è la fonte della vita (che<br />

ciascuno porterà con sé), e alcune ore di ritiro spirituale. Nelle giornate di<br />

soggiorno è prevista una visita a Tolentino (con la Basilica di San Nicola) e,<br />

nel viaggio di rientro, una visita a Spoleto (Cattedrale e Museo Diocesano).<br />

Ciascuno procurerà di portare con sé il camice con la stola per la concelebrazione<br />

della Santa Messa e il volume IV della Liturgia delle Ore.<br />

La partenza comune in pullman è fissata per le ore 14.00 del lunedì (3 e<br />

10 settembre) da Piazza Mazzini in Albano Laziale. L’ora del rientro ad<br />

Albano Laziale al venerdì (7 e 14 settembre) è prevista per le 13.00. Anche<br />

questo percorso compiuto insieme aiuterà a percepire il senso comunitario<br />

dell’esperienza formativa, divenuta ormai tradizionale nel mese di settembre.<br />

Sul sito diocesano www.diocesidialbano.it troverete altre indicazioni, oltre a<br />

quelle fattevi pervenire via e-mail da D. Andrea De Matteis.<br />

Mi è caro, in conclusione, riprendere ancora da San Gregorio Magno un<br />

altro insegnamento morale, che bene si applica ai giorni che ci disponiamo<br />

a trascorrere insieme: «Occorre sempre fare un discernimento su come<br />

attendere agli impegni esteriori e come dedicarsi a quelli interiori. È bene,<br />

per amor di Dio, dedicarsi a Lui (vacare Deo) mentre, in ragione dei propri<br />

compiti, si adempie il servizio richiesto; ed è così che, pur nelle distrazioni<br />

degli impegni esteriori, l’amor di Dio ci conserva interiormente nella serenità<br />

e nella pace» (Moralia XVIII, 43, 70: PL 76, 79). Salutandovi, invoco per<br />

ciascuno la benedizione del Signore.<br />

Albano Laziale, 20 agosto 2012<br />

Memoria di San Bernardo abate e dottore della Chiesa.<br />

vita diocesana<br />

701<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

Carissimi,<br />

702 vita diocesana<br />

A tutti i Sacerdoti della Diocesi di Albano e<br />

alle persone di vita consacrata che vi dimorano<br />

Il Signore mandi i suoi angeli davanti a voi per custodirvi nel vostro cammino:<br />

vi guidino sulla via della salvezza e della pace. Vi scrivo all’inizio del mese di<br />

ottobre, nel giorno che la Chiesa dedica alla memoria dei Santi Angeli Custodi.<br />

Abbiamo tutti oramai ripreso – trascorso il periodo estivo - l’abituale<br />

ritmo delle nostre giornate e anche nelle nostre comunità è ripresa la pastorale<br />

«ordinaria». Questa espressione designa tutto quell'insieme d’iniziative<br />

pastorali quotidiane, mensili e annuali che, se rettamente accolte e vissute,<br />

mettono le nostre comunità nella condizione di essere un segno visibile e credibile<br />

dell’autentica vita cristiana e hanno lo scopo di condurre tutti ad una<br />

migliore comprensione del progetto di Gesù Cristo sulla sua Chiesa.<br />

Ottobre è tempo ricco di proposte pastorali e di spunti per la preghiera<br />

e la riflessione. La memoria della Beata Vergine Maria del Rosario (7 ottobre)<br />

ci ripropone la pratica di questa preghiera evangelica, perché ci aiuta a<br />

ripercorrere meditativamente e in ordinata successione i principale eventi<br />

salvifici che si sono compiuti in Cristo. È pure il mese missionario sicché abbiamo<br />

occasione per conservare vivo nelle nostre comunità e in noi l’ansia<br />

di annunciare e testimoniare il Vangelo e di sostenere le opere missionarie, in<br />

particolare quelle della nostra Diocesi.<br />

Ormai è noto a tutti che l’11 otttobre, 50° anniversario dell’inizio del<br />

Concilio Vaticano II e 20° della promulgazione del Catechismo della Chiesa<br />

Cattolica, avrà inizio l’anno della fede. Non si richiedono speciali iniziative,<br />

ma speciali atteggiamenti perché la nostra vita – personale e comunicare<br />

– risplenda come evangelica testificatio. Tutte le comunità, parrocchiali<br />

e religiose, nel pomeriggio, o sera dell’11 ottobre p.v. celebrino l’inizio<br />

di questo anno e si raccolgano in intensa preghiera. Sul sito diocesano<br />

www.diocesidialbano.it è già disponibile il testo per questa celebrazione, che<br />

sarà la medesima in tutta la Diocesi. Sarà una forma per unirci alla preghiera<br />

e alla intenzione del Santo Padre.<br />

L’11 ottobre p.v. si darà inizio, con tutti i sacerdoti della Diocesi, si<br />

darà inizio ufficiale al nuovo anno pastorale. Interverrà – come già comunicato<br />

– Mons. Maurizio BARBA, ufficiale nella Congregazione per il Culto<br />

Divino e Docente nell’Istituto Liturgico Sant’Anselmo. Il tema assegnato per<br />

la riflessione è: «Nella speranza della beata risurrezione». Ci poniamo già,<br />

così, nella prospettiva pastorale intesa per l’anno 2012/2013 (Confermazione-Speranza-Vocazione)<br />

e avremo, al tempo stesso, anche una presentazione


della nuova edizione del Rito delle Esequie, in uso obbligatorio dal prossimo 2<br />

novembre 2012. Al termine della riunione ci sarà un momento di preghiera,<br />

preparato dall’Ufficio Liturgico Diocesano, per ringraziare il Signore della<br />

grazia del Concilio Vaticano II.<br />

Seguiremo, perciò, il seguente orario:<br />

Ore 09.30: Preghiera dell’Ora Terza<br />

Ore 09.45: Intervento di Mons. Maurizio BARBA - segue dialogo<br />

col relatore<br />

Ore 11.30: Pausa<br />

Ore 12.00: Nella cappella del Seminario: Preghiera conclusiva<br />

In questa occasione sarà consegnata la lettera pastorale per l’anno<br />

della fede Io credo in te, con un semplice dono augurale da parte del Vescovo.<br />

In attesa d’incontrarvi, vi saluto tutti in Domino<br />

Albano Laziale, 2 ottobre 2012<br />

•Ai presbiteri e diaconi, religiose, religiosi e fedeli tutti<br />

Il mese di ottobre è tradizionalmente dedicato ad una speciale riflessione<br />

sulla natura missionaria della Chiesa e un’amorevole opera a favore delle sue<br />

opere missionarie. Quest’anno 2012 esso coincide con il 50° anniversario<br />

dell’inaugurazione del Concilio Vaticano II, il quale ha molto insistito sul<br />

mandato che il Signore ha lasciato ai suoi discepoli, di portare l’annuncio<br />

del Vangelo a tutte le genti, sino ai confini della terra. Questa estensione<br />

geografica e ancora di più «umana» dell’evangelizzazione è un compito che<br />

ancora ci sta davanti, se l’evangelizzare è sempre «la grazia e la missione<br />

propria della Chiesa», come diceva il Servo di Dio Paolo VI, il quale pure<br />

aggiungeva: «Evangelizzare, per la Chiesa, è portare la Buona Novella in<br />

tutti gli strati dell'umanità, è, col suo influsso, trasformare dal di dentro, rendere<br />

nuova l'umanità stessa… scopo dell’evangelizzazione è appunto questo<br />

cambiamento interiore… raggiungere e quasi sconvolgere mediante la forza<br />

vita diocesana<br />

703<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

del Vangelo i criteri di giudizio, i valori determinanti, i punti di interesse, le<br />

linee di pensiero, le fonti ispiratrici e i modelli di vita dell'umanità, che sono<br />

in contrasto con la Parola di Dio e col disegno della salvezza» Evangelii Nuntiandi<br />

n. 18.-19).<br />

Con questo mese di ottobre ci siamo pure introdotti nell’Anno della fede ed<br />

è per questo che nel suo Messaggio per la prossima Giornata Missionaria<br />

Mondiale il Papa Benedetto XVI ha scritto che «la preoccupazione di evangelizzare<br />

non deve mai rimanere ai margini dell’attività ecclesiale e della vita<br />

personale del cristiano, ma caratterizzarla fortemente, nella consapevolezza<br />

di essere destinatari e, al tempo stesso, missionari del Vangelo». Siamo tutti<br />

«chiamati a far risplendere la Parola di verità» (Lett. ap. Porta fidei, 6).<br />

Per manifestare tali nostre convinzioni e urgenze della Chiesa invito alla Veglia<br />

Missionaria <strong>Diocesana</strong> con la «marcia dei Continenti», indetta dal nostro<br />

Ufficio Missionario diocesano per il pomeriggio della prossima domenica 28<br />

ottobre a Marino, come descritto dalla locandina allegata.<br />

In tutte le Sante Messe della Domenica 21 ottobre p.v., poi, si ricordi la ricorrenza<br />

della Giornata Missionaria Mondiale e si richiami il Messaggio<br />

del Papa, il cui testo si potrà trovare anche nel nostro sito diocesano www.<br />

diocesidialbano.it. Desidero aggiungere che per disposizione della Santa<br />

Sede, integralmente recepita dalla CEI, questa Giornata associa la<br />

raccolta alla preghiera e all’azione solidale e richiede che la raccolta<br />

stessa sia esclusivamente devoluta alle Pontificie Opere Missionarie<br />

(POM), rappresentate in Italia dalla Fondazione Missio. Ciò<br />

si farà, per la dovuta rendicontazione alle POM, tramite la Curia <strong>Diocesana</strong><br />

– Ufficio Amministrativo. Avverto il dovere di sensibilizzare tutti su questo<br />

punto.<br />

Tutti di cuore saluto e su ciascuno invoco la Benedizione del Signore<br />

Albano Laziale, 11 ottobre 2012<br />

704 vita diocesana


Ai Parroci della Diocesi di Albano<br />

Oggetto: accoglienza della domanda di completamento d’Iniziazione cristiana<br />

Carissimi Parroci,<br />

all’inizio dell’anno pastorale tutte le comunità parrocchiali sono impegnate<br />

nell’accoglienza dalle domande dei genitori che intendono inserire i loro<br />

figli nei percorsi di completamento di Iniziazione cristiana, principalmente<br />

per quanto riguarda la tappa eucaristica e la tappa crismale. È un segnale di<br />

grande speranza per tutti noi e un’occasione per testimoniare chiaramente<br />

la disponibilità della comunità parrocchiale ad affiancare i genitori nel loro<br />

compito di educazione alla fede dei figli. Si tratta di una vera occasione per<br />

iniziare o continuare un dialogo e un coinvolgimento.<br />

Sarebbe davvero una grave responsabilità sciupare quest’occasione, riducendola<br />

a mera “iscrizione” ad un “corso di preparazione”. Se così facessimo<br />

non mostreremmo certo accoglienza, non instaureremmo alcun dialogo<br />

né mostreremmo interessamento. Manifesteremmo al contrario, solo l’intenzione<br />

di stendere un elenco che quanto è più lungo, tanto è meglio!<br />

Mi è riferito che alcuni genitori si allontanino dalla propria comunità di<br />

appartenenza e vaghino tra le parrocchie alla ricerca della “offerta migliore”:<br />

più veloce, meno impegnativa, più comoda … Talvolta questa ricerca<br />

ha delle ragioni fondate e quando mi sono esposte ricevono il mio placet!<br />

Altre volte, purtroppo, all’origine c’è un nostro comportamento improprio:<br />

poca attenzione a chi si presenta a noi, scarsa comunicazione tra parrocchie<br />

vicine, non rispetto delle scelte diocesane e vicariali, poca stima reciproca…<br />

Queste cose, quando ci sono, dispiacciono davvero molto!<br />

Vorrei che tutti ci impegnassimo a non presentare le nostre comunità come<br />

agenzie di servizi che, per accaparrare nuovi “clienti”, prendono indistintamente<br />

chiunque a loro si presenti. Serve una maggiore attenzione alla provenienza,<br />

alla situazione di vita e di fede di chi si rivolge a noi, alla scelta pastorale<br />

della Parrocchia dalla quale vengono; ma anche un’attenzione critica alla<br />

nostra capacità effettiva di prenderci cura dei ragazzi e delle loro famiglie (i<br />

grossi gruppi di catechesi non permettono un buon lavoro!).<br />

Oltre a ciò, sento di dovere chiarire alcuni equivoci legati ai “nulla osta”.<br />

Nella Diocesi di Albano non è in vigore alcun tipo di nulla osta scritto, se non<br />

quello richiesto per la celebrazione del Matrimonio. Non ha senso esigere un<br />

documento scritto che funga da “via libera” per andare dove si è più comodi,<br />

o per togliersi un problema. È bene, al contrario, che i Parroci si sentano<br />

vita diocesana<br />

705<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

direttamente e personalmente fra loro, per affrontare serenamente eventuali<br />

richieste. Un documento scritto, al contrario, sarà utile nel caso in cui la famiglia<br />

si rivolga ad una comunità fuori dalla Diocesi.<br />

Con fiducia che quanto sopra sia tenuto nel dovuto conto, saluto di vero<br />

cuore.<br />

Albano Laziale, 9 ottobre 2012<br />

706 vita diocesana<br />

•Al Clero diocesano e religioso della Chiesa di Albano<br />

Carissimi,<br />

ricomincerà, con la prossima Domenica 2 <strong>dicembre</strong>, il tempo liturgico<br />

dell’Avvento. Nella preghiera Colletta, la Chiesa domanda: «Suscita in noi<br />

la volontà di andare incontro con le opere buone al tuo Cristo che viene…»,<br />

per potere sedere come amici alla sua destra (cfr. Mt 25, 31.33). V’invito a<br />

considerare in quest’orazione almeno quattro richiami. Il primo è all’immagine<br />

del cammino, metafora della vita umana e più ancora dell’esperienza<br />

religiosa cristiana, ch’è un esodo permanente dall’io chiuso in se stesso verso<br />

il ritrovamento di sé, anzi verso la scoperta di Dio (cfr Benedetto XVi, Lett.<br />

Enc. Deus caritas est n. 6). Ecco che la preghiera dopo la comunione ricorderà<br />

il senso cristiano della vita. Nell’Avvento, tuttavia, si tratterà di un cammino<br />

speciale, fatto con passo veloce (in latino: occurrere), quasi una corsa! Intuiamo<br />

l’animo rinnovato e l’entusiasmo con cui la Chiesa c’invita a entrare in<br />

questo tempo liturgico: tempo di ricominciare. Questo è il secondo richiamo.<br />

Il terzo è che si tratta di andare incontro a Cristo che viene. Nell’anno della<br />

fede appena iniziato è opportuno ricordarlo: la fede nasce da un incontro. L’ho<br />

richiamato nella mia ultima lettera pastorale (cfr. Io credo in te, p. 18-19). Si<br />

porterà attenzione, da ultimo, alle parole: andare incontro a Cristo che viene<br />

«con le opere buone». Potremmo spiegare: con la vita buona del Vangelo. Il<br />

documento CEI ricorda che al centro dell’esperienza cristiana c’è l’incontro<br />

tra la libertà di Dio e quella dell’uomo. Da questo incontro la nostra libertà<br />

viene continuamente educata, perché Dio la colloca nell’orizzonte nuovo<br />

dell’amore. «Nell’itinerario verso la vita piena, Gesù ci invita a seguirlo sulla<br />

via delle beatitudini, strada di gioiosa pienezza, e sul sentiero della croce,


supremo atto d’amore consumato sino alla fine» (Educare alla vita buona del<br />

Vangelo, n. 28).<br />

Intanto, Domenica 25 novembre p.v. con la solennità di Cristo Re daremo<br />

inizio dal III anno della Visita Pastorale. Sapete qual è il trittico che ci<br />

guiderà: Confermazione – Speranza – Vocazione (cfr Andiamo a visitare i fratelli,<br />

n. 39-41). Per questo, nella Santa Messa, che presiederò nel Santuario<br />

di Santa Maria di Galloro alle ore 18,30, ammetterò tra i candidati agli Ordini<br />

sacri i seminaristi Vincenzo Delia e Jesús Grajeda. Sono certo che tutte le Comunità<br />

parrocchiali si uniranno spiritualmente a questa celebrazione eucaristica<br />

e all’intenzione di preghiera. Domando ai Parroci di disporre per tutte<br />

le Sante Messe un’apposita preghiera per la Chiesa diocesana e per le vocazioni<br />

al sacro ministero da inserire durante la Santa Messa in quella «universale, o<br />

dei fedeli».<br />

Affido tutte queste intenzioni – incluso l’inizio dell’ottavo anno del mio<br />

ministero episcopale in questa Chiesa di Albano – alla Vergine Maria, di cui<br />

l’8 <strong>dicembre</strong> celebreremo l’Immacolata Concezione. Ho scritto in una<br />

preghiera preparata per il Santuario della Madonna di Galloro: «Concedici<br />

[Signore] di camminare come lei sulla via della tua santissima volontà».<br />

Ricordo, da ultimo, l’appuntamento del 20 <strong>dicembre</strong> 2012 per il Ritiro<br />

Spirituale mensile, il primo guidato dal monfortano p. Corrado Maggioni,<br />

che ci aiuterà nella preparazione al Santo Natale.<br />

Tutti saluto e ciascuno benedico nel nome della Trinità Santa.<br />

Albano Laziale, 15 novembre 2012<br />

vita diocesana<br />

707<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

708 vita diocesana<br />

FEDELTÀ NEL TEMPO<br />

Lettera ai Sacerdoti sulla formazione permanente<br />

1. Vi consegno anche quest’anno il programma delle iniziative comuni per<br />

il 2012/2013, destinate a guidare e sostenere il nostro personale impegno di<br />

formazione permanente. Essa non è affatto un compito d’assolvere fra gli altri,<br />

legati ai nostri doveri pastorali; è, piuttosto, questione di lealtà e di fedeltà al<br />

mistero del nostro sacerdozio. Trascrivo al riguardo qualche passaggio dall’Omelia<br />

che Benedetto XVI pronunciò a Fatima, rivolgendosi ai sacerdoti, ai<br />

religiosi, seminaristi e diaconi durante i Vespri del 12 maggio 2010. Disse:<br />

«Permettetemi di aprirvi il cuore per dirvi che la principale preoccupazione<br />

di ogni cristiano, specialmente della persona consacrata e del ministro<br />

dell’Altare, dev’essere la fedeltà, la lealtà alla propria vocazione, come discepolo<br />

che vuole seguire il Signore. La fedeltà nel tempo è il nome dell’amore; di<br />

un amore coerente, vero e profondo a Cristo Sacerdote». La formazione permanente<br />

è, appunto, esigenza ed espressione di questa «fedeltà nel tempo», di<br />

cui parlava il Papa.<br />

Fedeltà: un termine, che nella nostra lingua italiana è congiunto alla parola<br />

«fede»; l’estende, però, nel tempo, appunto, superando la tentazione dell’abitudine<br />

e della noia, quasi sfidando l’usura che il tempo stesso può causare.<br />

«Il tempo consuma tutte le cose e tutto invecchia col tempo», annotava<br />

molto realisticamente Aristotele (cfr. Fisica IV, 12). Noi, tuttavia, preferiamo<br />

dare fiducia alla poesia. Affermava, infatti, Eschilo, il primo tra i poeti tragici<br />

dell’antica Grecia, che «tutto insegna, maturando, il tempo» (Prometeo 981).<br />

C’è qui una visione indubbiamente più positiva, poiché il fluire del tempo<br />

conduce alla maturazione dei frutti. Fedeltà, dunque, è pure la fede che si rende<br />

attiva nel tempo dispiegandosi coerentemente in atteggiamenti costanti e<br />

maturi, nell’adesione a valori ideale di verità, di santità e di bellezza.<br />

La fedeltà, poi, è viva e perciò si rinnova incessantemente nel ritorno alle<br />

sorgenti e nella responsabilità verso la storia, muovendosi tra memoria e profezia.<br />

C’è, al riguardo, un discorso di Benedetto XVI che risale al 12 marzo<br />

2010, nel quadro dell’Anno Sacerdotale. Esso è rivolto ai partecipanti ad un<br />

convegno sul tema Fedeltà di Cristo, Fedeltà del sacerdote, organizzato dalla<br />

Congregazione per il Clero organizzò. Parlando ai convenuti il Papa si soffermò<br />

esplicitamente sul tema della formazione permanente collegandolo a<br />

quello dell’identità sacerdotale. Il discorso merita davvero di essere riletto e<br />

meditato. Ne qui riporto due punti essenziali.


2. Richiamando il clima della nostra epoca «policentrica» e incline a sfumare<br />

ogni tipo di concezione identitaria, Benedetto XVI cominciò col sottolineare<br />

l’importanza di tenere ben chiara la peculiarità teologica del Ministero<br />

ordinato per non cedere alla tentazione di ridurlo alle categorie culturali<br />

dominanti, rischiando così di tradire lo stesso Sacerdozio di Cristo. In tale<br />

contesto, ed anche col riferimento a quella ermeneutica della continuità - che<br />

il Papa indica frequentemente come necessaria per comprendere in modo<br />

adeguato i testi del Concilio Ecumenico Vaticano II (del quale pure ci disponiamo<br />

a celebrare, nell’Anno della fede, l’anniversario dell’inizio) - Benedetto<br />

XVI ribadì la necessità anche in questo caso di «un’ermeneutica che potremmo<br />

definire “della continuità sacerdotale”, la quale, partendo da Gesù di<br />

Nazaret, Signore e Cristo, e passando attraverso i duemila anni della storia<br />

di grandezza e di santità, di cultura e di pietà, che il Sacerdozio ha scritto nel<br />

mondo, giunga fino ai nostri giorni».<br />

Al tempo stesso, però, il Papa affermò pure il bisogno che la chiamata<br />

di noi sacerdoti a partecipare all’unico Sacerdozio di Cristo nel Ministero<br />

ordinato «fiorisca nel “carisma della profezia”: c’è grande bisogno di sacerdoti<br />

che parlino di Dio al mondo e che presentino a Dio il mondo; uomini<br />

non soggetti ad effimere mode culturali, ma capaci di vivere autenticamente<br />

quella libertà che solo la certezza dell’appartenenza a Dio è in grado di donare».<br />

Oggi, pertanto, concludeva Benedetto XVI, «la profezia più necessaria<br />

è quella della fedeltà, che partendo dalla Fedeltà di Cristo all’umanità, attraverso<br />

la Chiesa ed il Sacerdozio ministeriale, conduca a vivere il proprio<br />

sacerdozio nella totale adesione a Cristo e alla Chiesa».<br />

3. Ai temi della formazione permanente ai livelli comunitario e personaleindividuale<br />

sono – nel programma che segue – esplicitamente e direttamente<br />

dedicati due momenti: le settimane residenziali di formazione, ormai consuete<br />

nella prima parte del mese di settembre (quest’anno il loro riferimento<br />

sono ancora gli orientamenti CEI Educare alla vita buona del Vangelo nella<br />

prospettiva del ministero sacerdotale) e le giornate di formazione guidate da<br />

D. G. Sovernigo e dedicate soprattutto ai sacerdoti più giovani. Il tema che<br />

sarà svolto negli incontri di quest’anno può risultare, facendo riferimento<br />

al Sacramento della Confessione, particolarmente utile per tanti altri nostri<br />

sacerdoti. Un carattere più esplicitamente formativo assume anche l’incontro<br />

serale cui sono convocati i nostri sacerdoti distinti secondo le proprie età<br />

della vita. Come altra volta ho ricordato citando R. Guardini, le età della vita<br />

non sono fuori, ma dentro i processi formativi! Ho chiesto, perciò, al p. M.<br />

Lavra S.J., direttore della Casa Sacro Cuore di Ariccia-Galloro, di aiutarci<br />

in questa esperienza.<br />

vita diocesana<br />

709<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

Alla formazione spirituale guardano, come ogni anno, la proposta degli<br />

Esercizi Spirituali (nel mese di novembre 2012) e gli appuntamenti mensili<br />

di Ritiro Spirituale. All’aggiornamento teologico-pastorale, poi, sono dedicati<br />

altri due appuntamenti: la lezione del 15 novembre sul sacramento della<br />

Confermazione e il relativo laboratorio pastorale del 19 e 26 febbraio 2013.<br />

Questo lavoro è collegato al tema che sarà messo a fuoco nell’anno pastorale<br />

2012/2013, ossia il sacramento della Confermazione nel contesto dell’Iniziazione<br />

Cristiana, su cui abbiamo già iniziato a lavorare con il Convegno<br />

Diocesano del giugno 2012. Anche l’incontro di P. Amedeo Cencini, previsto<br />

per il 13 giugno 2013, guarda al medesimo Sacramento, ma in una prospettiva<br />

vocazionale. «Vocazione», infatti, è l’altro termine del trinomio «Speranza,<br />

Confermazione, Vocazione» previsto per il prossimo anno pastorale (cfr<br />

lettera pastorale Andiamo a visitare i fratelli nn. 39-41). L’incontro che lo<br />

inaugurerà ufficialmente l’11 ottobre 2012, in riferimento pure alla nuova<br />

edizione del Rito delle Esequie per la Chiesa italiana, a sua volta metterà a<br />

fuoco il tema della Speranza.<br />

4. Mentre firmo, per consegnarla a ciascuno di voi, questa mia premessa<br />

al piano delle proposte diocesane per la formazione permanente ho sotto gli<br />

occhi il testo dalle Omelie su Giosuè assegnato dalla «Liturgia delle Ore» per la<br />

II lettura dell’Ufficio del «Comune per la Dedicazione di una Chiesa». Riferendosi<br />

alle pietre «intere, non levigate dal ferro» con le quali Giosuè costruì<br />

l’altare del Signore (cfr Gios 8,31), Origene interpreta che con esse potrebbero<br />

intendersi gli apostoli, i quali «formano tutti insieme un solo altare a<br />

motivo dell’unione delle loro anime e dei loro cuori» e spiega:<br />

Vi viene, infatti, raccontato che tutti insieme pregando unanimemente (cfr<br />

At 1,14) e aprendo la loro bocca dicevano: Tu, o Signore, che conosci il cuore di<br />

tutti (At 1,24). Essi dunque che potevano pregare unanimi, con una sola voce<br />

e un solo spirito, sono forse proprio loro degni di dover costruire un unico<br />

altare, sul quale Gesù offra al Padre il sacrificio. Però anche noi, da parte nostra,<br />

cerchiamo di adoperarci per essere tutti unanimi nel parlare (1Cor 1,10),<br />

avendo gli stessi sentimenti, non facendo nulla per contesa o per vana gloria (Fil<br />

2, 2-3), ma restando nell’unione dei pensieri e degli intenti (cfr 1Cor 1, 10),<br />

magari per poter anche noi diventare «pietre adatte» per l’altare.<br />

Questi appuntamenti, dunque, e quanto altro noi stessi, singolarmente e<br />

comunitariamente, sapremo e vorremo fare per la nostra formazione permanente,<br />

ci aiutino a vivere nella condizione di quelle «pietre adatte» per l’altare,<br />

che siamo divenuti con la Sacra Ordinazione sacerdotale.<br />

Albano, 30 agosto 2012 – Anniversario della Dedicazione della Cattedrale.<br />

710 vita diocesana


INIZIATIVE DIOcESANE cOMUNI<br />

PER LA FORMAZIONE PERMANENTE<br />

DEL PRESBITERIO<br />

Anno pAstorAle 2012 - 2013<br />

1. Esercizi Spirituali<br />

«Centro Ad Gentes» - Missionari Verbiti – Via dei Laghi bis, 52 – Nemi<br />

Tema: «Linee di spiritualità presbiterale nell’opera lucana»<br />

Guida Mons. Michele Lenoci biblista, sacerdote della Diocesi di Andria;<br />

professore emerito di Esegesi del Nuovo Testamento nella Facoltà Teologica<br />

Pugliese.<br />

19 (pomeriggio) – 23 (pranzo) novembre 2012<br />

2. Ritiri spirituali mensili<br />

Seminario Vescovile – Albano Laziale. Inizio alle ore 09.30 con la preghiera<br />

dell’Ora Terza.<br />

Giovedì 20 <strong>dicembre</strong> 2012<br />

Giovedì 17 gennaio 2013<br />

Giovedì 14 febbraio 2013<br />

Giovedì 14 marzo 2013<br />

Giovedì 18 aprile 2013<br />

Giovedì 16 maggio 2013<br />

Guida P. Corrado Maggioni della Compagnia di Maria (Monfortani),<br />

Capo Ufficio della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina<br />

dei Sacramenti; Laureato in Sacra liturgia al Pontificio Istituto Liturgico<br />

Sant'Anselmo di Roma; Docente presso la Pontificia Facoltà Teologica<br />

Marianum.<br />

vita diocesana<br />

711<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

3. Giornate sacerdotali<br />

Seminario Vescovile – Albano Laziale. Inizio alle ore 09.30 con la preghiera<br />

dell’Ora Terza.<br />

11 ottobre 2012: avvio ufficiale dell’anno pastorale.<br />

- 1° momento: «Nella speranza della beata risurrezione. La nuova edizione del<br />

Rito delle esequie per la Chiesa italiana». Relaziona Mons. Maurizio Barba,<br />

Aiutante di Studio della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina<br />

dei Sacramenti e Docente presso il Pontificio Istituto Liturgico Sant’Anselmo.<br />

- 2° momento: Preghiera per l’inizio dell’Anno della Fede e ricordo del 50°<br />

dell’inizio del Concilio Ecumenico Vaticano II.<br />

28 marzo 2013 - Messa Crismale 2012<br />

13 giugno 2013: conclusione ufficiale dell’anno pastorale – Giornata Mondiale<br />

di Santificazione Sacerdotale. Relaziona P. Amedeo Cencini, sacerdote<br />

canossiano, docente di corsi di formazione integrale e maturazione vocazionale:<br />

«La confermazione, “sacramento vocazionale”» (cfr Lettera pastorale<br />

Andiamo a visitare i fratelli, n. 41)<br />

4. Settimane Di Formazione: Settembre 2012<br />

Domus Laetitiae – Frontignano di Ussita (Mc)<br />

«La funzione educativa della comunità cristiana nell’azione pastorale della<br />

Chiesa».<br />

03 - 07 settembre 2012<br />

10 - 14 settembre 2012<br />

Guidano D. Pio Zuppa e la prof. Marta Lobascio, docenti presso la Facoltà<br />

Teologica Pugliese e formatori nell’Istituto Pastorale Pugliese.<br />

5. aggiornamento teologico<br />

Seminario Vescovile – Albano Laziale. Inizio alle ore 09.30 con la preghiera<br />

dell’Ora Terza.<br />

Giovedì 15 novembre 2012: «Diventare cristiani da ragazzi, oggi. Verso il<br />

sacramento della Confermazione». Relaziona Mons. Paolo Sartor, sacerdote<br />

dell’arcidiocesi di Milano, responsabile del Settore del servizio per il catecumenato<br />

dell’Ufficio Catechistico Nazionale.<br />

712 vita diocesana


6. Laboratorio di pastorale:<br />

«Iniziazione Cristiana e sacramento della Confermazione»<br />

Coordinato dai Direttori degli Uffici pastorali.<br />

Martedì 19 febbraio 2013 ore 16.00 – 19.00 (zona pastorale colli: presso<br />

le «Suore Apostoline» in Via delle Mole, 3 - Castel Gandolfo)<br />

Martedì 26 febbraio 2013 ore 16.00 – 19.00 (zone pastorali mediana e<br />

mare: presso la parrocchia Ss. Pietro e Paolo in Aprilia)<br />

7. Giornate di formazione per i presbiteri più giovani ma aperte a tutti<br />

Presso la Casa delle Suore dell’Assunzione – p.le San Francesco, 3 – Genzano<br />

di Roma<br />

«Riconciliati per riconciliare». Guida Mons. Giuseppe Sovernigo,<br />

sacerdote della Diocesi di Treviso, psicologo e psicoterapeuta, docente presso<br />

l’Istituto liturgico pastorale di S. Giustina di Padova e la Facoltà Teologica<br />

del Triveneto.<br />

24 - 25 ottobre 2012<br />

30 - 31 gennaio 2013<br />

10 - 11 aprile 2013<br />

29 maggio 2013<br />

8. «Metti una sera a cena…».<br />

Vivere da preti la propria stagione di vita.<br />

Seminario Vescovile – Albano Laziale. Inizio alle ore 18.30<br />

Incontro animato da P. Michele Lavra, S.J., Direttore della Casa<br />

S. Cuore di Ariccia - Galloro<br />

Segue una cena fraterna preparata dalla Comunità del Seminario<br />

5 marzo 2013: sacerdoti di età 25 – 45 anni<br />

12 marzo 2013: sacerdoti di età 46-65 anni<br />

9 aprile 2013: sacerdoti «over» 65 anni<br />

vita diocesana<br />

713<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

714 vita diocesana


IMPEGNATI IN UNA PASTORALE GENERATIVA<br />

Le mani del sacerdote e la fede pronuba<br />

Meditazione al Clero di Albano<br />

nel ritiro spirituale di settembre 2012<br />

Già da qualche anno cerco, in miei diversi interventi, d’illustrare questioni<br />

riguardo a una «pastorale generativa». Così nel Convegno Pastorale Diocesano<br />

2009, quando mi soffermai sul tema della Parrocchia come grembo capace<br />

di generare alla fede. In quel contesto evocai una pastorale che genera alla fede<br />

avendo a cuore prima di tutto le persone e cercando di raggiungerle – come<br />

avevamo appreso al Convegno Ecclesiale Nazionale di Verona dell’ottobre<br />

2006 - nelle dimensioni degli affetti, del lavoro e del riposo, delle fragilità,<br />

della tradizione e della cittadinanza. Una parrocchia, insomma, che abita<br />

nei diversi «territori» di vita della gente per comprenderne le domande e le<br />

possibilità di annuncio del Vangelo 1 . Per la stessa Visita Pastorale l’ordine del<br />

giorno è la domanda se le nostre azioni ecclesiali hanno, o no conservato la loro<br />

intrinseca forza generativa alla fede e educativa della fede 2 .<br />

Per una «pastorale generativa»<br />

Cosa è sotteso a questa mia insistenza? Non certamente l’indicazione di un<br />

nuovo modello pastorale, ma la proposta di un modo per risalire al principio<br />

stesso dell’azione ecclesiale (pastorale) legato alla convinzione che fra la generazione<br />

alla vita umana e la generazione alla vita di fede esiste una fondata<br />

analogia; che fra l’accesso di qualcuno alla propria umanità grazie all’azione<br />

di chi lo ha generato, insomma, e l’accesso alla fede grazie alla presenza di<br />

un altro credente sussiste un rapporto potremmo intrinseco, potremmo dire 3 .<br />

1 Cfr CEI, Nota pastorale «Rigenerati per una speranza viva» (1Pt 1,3): testimoni del grande «sì» di Dio<br />

all’uomo (2007), nn. 12: La vita quotidiana «alfabeto» per comunicare il Vangelo e n. 22: La persona,<br />

cuore della pastorale.<br />

2 Cfr. Lettera Pastorale Andiamo a visitare i fratelli (2010), n. 29.<br />

3 Utilizziamo qui alcuni spunti di riflessione legati alla riflessione teologica di alcuni autori di area<br />

francese, come c. theoBald, È proprio oggi il ‘momento favorevole’, in «La Rivista del Clero Italiano»<br />

87 (2006), p. 356-372; a. foSSion, Il Dio desiderabile. Proposta della fede e iniziazione cristiana, EDB,<br />

Bologna 2011, p. 155-160. Cfr. pure e. Biemmi, Il Secondo annuncio. La grazia di ricominciare, EDB,<br />

Bologna 2011,<br />

vita diocesana<br />

715<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

Vorrei cercare di spiegarmi con un confronto. Vi domando in anticipo di<br />

perdonare la crudezza di qualche termine: è solo per non usare eufemismi e<br />

non essere frainteso. L’aggettivo «generativo» suppone un esercizio e un susseguirsi<br />

di azioni che sulla base di una diversità sessuale conducono di per<br />

sé alla generazione di una nuova vita. Ciò abitualmente può essere di tre tipi.<br />

C’è anzitutto quella che noi chiamiamo unione coniugale fra due sposi, che<br />

si vogliono bene e così esprimono il loro amore mentre pure lo conservano<br />

intenzionalmente aperto alla vita. È quell’amore coniugale, che la Chiesa benedice<br />

nel rito nuziale. L’unione fra i due sposi fruttifica nella nascita di un<br />

figlio ed è perciò «generativa».<br />

Può accadere, però, che l’unione fra un uomo e una donna, pur motivato<br />

e sostenuto dall’amore, non pervenga alla generazione di una vita. Gli sposi<br />

cercheranno, allora, d’individuarne la causa e di localizzarla: in uno di loro?<br />

In entrambi? In un motivo contingente, magari esterno ad entrambi? In una<br />

situazione insuperabile, cercheranno probabilmente di giungere ad un’adozione.<br />

Quante coppie si rivolgono alle nostre strutture di pastorale famigliare<br />

per ragioni come queste? In fin dei conti, poi, ogni «figlio» ha sempre bisogno<br />

di essere «adottato»; deve, cioè, essere accolto, amato, educato 4 . I figli non<br />

basta farli nascere; occorre sempre compiere per loro gesti di «adozione», che<br />

ci rendono loro «padri» e loro «madri».<br />

Può esserci, da ultimo, il caso in cui la relazione sessuale è cercata per se<br />

stessa. S’intende un incontro occasionale. Un rapporto one night stand, come<br />

oggi si dice, ovvero, più prosaicamente, «fare sesso» e basta. Se qualcosa<br />

della generatività qui è presente, è per essere esclusa, o evitata, addirittura<br />

violentata.<br />

Benché ciò possa apparire improprio e, forse, anche irritante a sentirsi,<br />

permettetemi di osservare che pure nella nostra azione pastorale possono<br />

realizzarsi comportamenti di questo tipo. Li descrivo all’incontrario rispetto<br />

a quanto ho appena segnalato. Può esserci un «attivismo» pastorale infruttuoso,<br />

anzi vano e inutile perché non motivato da ragioni valide, o sufficienti,<br />

né spiritualmente, né ecclesiologicamente. Perfino l’azione liturgica diviene<br />

estetismo inutile e vanesio se la lode a Dio è malintesa, se il senso della ministerialità<br />

è depravato in protagonismo, ecc. 5 . Si può fare «pastorale» per<br />

4 Cfr. a. loBato, Genitorialità, in Pontificio conSiglio Per la famiglia (a cura di), «Lexicon. Termini<br />

ambigui e discussi su famiglia vita e questioni etiche», EDB, Bologna 203, p. 431-440.<br />

5 Commentando la liturgia della Parola della XXII Domenica del t.o. (ciclo B) il Papa ha denunciato<br />

una religione che «smarrisce il suo senso autentico che è vivere in ascolto di Dio per fare la sua volontà,<br />

- che è la verità del nostro essere - e così vivere bene, nella vera libertà, e si riduce a pratica di<br />

usanze secondarie, che soddisfano piuttosto il bisogno umano di sentirsi a posto con Dio. Ed è questo<br />

un grave rischio di ogni religione, che Gesù ha riscontrato nel suo tempo, ma che si può verificare,<br />

purtroppo, anche nella cristianità. Perciò le parole di Gesù nel Vangelo di oggi contro gli scribi e i<br />

farisei devono far pensare anche noi. Gesù fa proprie le parole del profeta Isaia: Questo popolo mi<br />

716 vita diocesana


esibire le proprie capacità organizzative, le proprie abilità di mestiere, per<br />

trovare un successo che in realtà è «mondano», anche se ha a che fare con<br />

Dio e con la Chiesa. Anche l’evangelizzazione può dimenticare la «follia della<br />

Croce» ed essere immiserita in esercizio retorico. Una «pastorale» siffatta non<br />

potrà mai essere «generativa»; neppure, anzi, potrà realmente essere chiamata<br />

pastorale. Possono accadere queste cose fra noi? Pensiamo di doverle, o<br />

poterle escludere?<br />

Può accadere, per altro verso, che da parte nostra non manchino l’amore<br />

e la dedizione. Eppure spesso sentiamo di dovere rivolgere al Signore il lamento<br />

di Pietro: «Abbiamo lavorato tutta la notte e non abbiamo preso nulla»<br />

(Lc 5,5). Dov’è la causa? Nella nostra imperizia? Nell’accentuata sordità<br />

dell’ambiente sociale in cui svolgiamo la missione? Gesù, però, è sempre lì a<br />

incoraggiarci, a dirci di gettare le reti dall’altra parte! Vivere questa sofferenza,<br />

però, è «pastorale generativa». Non rifugge, infatti, dalle doglie del parto e<br />

avrà certamente i suoi frutti, dove e quando Dio vorrà. In molti casi, a noi<br />

oggi spetta il compito di metterci accanto all’uomo per «trovare che cosa ha<br />

fatto Dio nella gente, prima di dire che cosa voglio io, o magari ciò che credo<br />

che Dio debba fare» 6 .<br />

Forse da qui potrebbe anche partire un progetto di «nuova evangelizzazione»,<br />

come spiega al riguardo il card. W. Kasper:<br />

Il compito fondamentale e più importante della nuova evangelizzazione è<br />

quello di parlare in modo nuovo di Dio e di introdurlo nella conversazione La<br />

nuova evangelizzazione deve partire da qui. La sua prima preoccupazione deve<br />

essere quella che Karl Rahner ha chiamato mistagogia e considerato l’idea guida<br />

della pastorale. Mistagogia significa accompagnamento a scoprire il mistero già<br />

presente in ogni esperienza di vita, per cercare Dio Si tratta quindi di introdurre<br />

a una interiorità e alla percezione di – qualcosa – che è meraviglioso, venerando,<br />

santo, che è in definitiva incomprensibile e inesprimibile in e “dietro” tutto ciò<br />

che si può comprendere ed esprimere, che quindi è trascendente nel cuore della<br />

vita. Così noi possiamo trasmettere un’intuizione di ciò che in ultima analisi<br />

intendiamo quando diciamo “Dio” 7 .<br />

onora con le labbra, ma il suo cuore è lontano da me. Invano mi rendono culto, insegnando dottrine<br />

che sono precetti di uomini–(Mc 7,6-7; cfr Is 29,13)»: Benedetto XVi, Angelus del 2 settembre 2012.<br />

6 È quanto diceva il p. A. Nicolàs S.J., preposito generale della Compagnia di Gesù, a proposito del<br />

Card. C.M. Martini. Cfr. intervista su «Il Corriere della Sera» del 4 settembre 2012. È null’altro che<br />

l’applicazione del principio ignaziano: «Cercare Dio in tutte le cose e tutte le cose in Dio».<br />

7 Relazione del Card. W. Kasper al Congresso europeo dei vescovi e responsabili delle Conferenze<br />

Episcopali per la catechesi in Europa organizzato dal CCEE, Roma 4 – 7 maggio 2009, in «Il Regno<br />

- Documenti» 11/2009, p. 340. Sulla concezione rahneriana di mistagogia della vita, cfr. K. Rahner,<br />

Sulla teologia del culto divino [1979], in Id., «Sollecitudine per la Chiesa. Nuovi Saggi VIII», Paoline,<br />

Roma 1982, 271-283, qui 281-282. Prosegue Rahner: «occorre mostrare che colui che chiamiamo<br />

Dio è già da sempre là come offerta infinita, come amore silente, come futuro assoluto e che anzi<br />

è già da sempre accolto ovunque un uomo ha infranto con la fedeltà alla propria coscienza le mura<br />

vita diocesana<br />

717<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

Anche questa è «pastorale generativa», che apre le strade – come il Battista<br />

– e lascia allo Spirito la libertà di scegliere i tempi e i modi. Pure la riflessione<br />

che ora vi propongo - nel contesto delle tradizionali giornate residenziali settembrine<br />

di formazione permanente - è guidata dalla medesima ispirazione.<br />

Il nostro ministero è un ministero «generativo». Non può essere diversamente.<br />

Anche Dio, quando ha voluto comunicare con noi ha dato origine alla<br />

vita; nella ri-creazione, poi ha comunicato con noi facendo nascere un Figlio:<br />

«ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito» (Gv 3, 16). Nella<br />

prospettiva dell’Anno della Fede, però, mi domanderò pure: a quali condizioni<br />

la fede di noi sacerdoti sarà anch’essa una fede generativa?<br />

Maieutica sacerdotale e aiuto della fede<br />

Per cercare una prima risposta alla nostra domanda scelgo di farmi aiutare<br />

da un testo patristico, da tutti noi già letto il 17 agosto scorso 2012, celebrando<br />

l’Officium Lectionis del venerdì della XIX settimana del t.o.<br />

Cristo genera nella Chiesa per mezzo dei suoi sacerdoti… Cristo, mediante lo<br />

Spirito di Dio, per il ministero del sacerdote e la forza della fede, dà alla luce l'uomo<br />

nuovo, formato nel grembo della madre e accolto nella Chiesa col parto del fonte<br />

battesimale. Bisogna quindi accogliere Cristo, perché egli possa rigenerarci. Lo<br />

afferma l'apostolo Giovanni: «A quanti l'hanno accolto ha dato potere di diventare<br />

figli di Dio» (Gv 1, 12). Tale nascita non può avvenire se non col sacramento<br />

del battesimo, del crisma e del sacerdote. Col battesimo, infatti, vengono lavati i<br />

nostri peccati, col crisma ci viene infuso lo Spirito Santo: l'una e l'altra cosa noi la<br />

otteniamo dalla mano e dalla bocca del sacerdote. In questo modo tutto l'uomo<br />

rinasce in Cristo: «Perché come Cristo fu risuscitato dai morti, così anche noi<br />

possiamo camminare in una vita nuova» (Rm 6, 4), vale a dire che, abbandonati<br />

gli errori della vita trascorsa, per mezzo dello Spirito seguiamo, sull'esempio di<br />

Cristo, una vita virtuosa.<br />

Il brano appena riportato è desunto da un sermone battesimale di san Paciano<br />

8 , un Padre della Chiesa vissuto verso la fine del IV secolo e vescovo<br />

di Barcellona. San Girolamo ne tessé gli elogi con queste parole: castigatae<br />

eloquentiae, et tam vita, quam sermone clarus 9 : caratteristiche che si mostra-<br />

carcerarie del proprio egoismo». Sulla visione mistagogica dell’approccio rahneriano, cfr. V. Angiuli,<br />

Educazione come mistagogia. Un orientamento pedagogico nella prospettiva del Vaticano II, Centro<br />

Liturgico Vincenziano, Roma 2010, p. 118-122: P. M. Zulehner, Pastorale mistagogica, in Id., Ci previeni<br />

con la grazia. A colloquio con Karl Rahner per una teologia della pastorale, Città Nuova, Roma<br />

1987, p. 41-120; P. Zuppa, Fare formazione nella Chiesa. Prospettive pedagogico-pastorali, in «Rivista<br />

di Scienze Religiose» 24 (2010)/2, p. 356-362.<br />

8 Cfr. Sermo de Baptismo, n. 6: PL 13, 1093.<br />

9 Cfr. De viris illustribus cap. 106: PL 33, 703. La versione castigatae eloquentiae, «dalla sobria eloquenza»,<br />

è criticamente preferibile e più probabile, come annota lo stesso Migne, rispetto all’altra: castitate<br />

et eloquentia.<br />

718 vita diocesana


ono soprattutto nelle questioni della disciplina penitenziale, che egli difese<br />

contro il rigorismo dei novaziani. Paciano fu, dunque, una figura limpida<br />

per l’integrità della vita, la dottrina, lo zelo e l’equilibrio pastorale. È rimasta<br />

famosa questa sua espressione: Christianus mihi nomen est, Catholicus vero cognomen<br />

10 . A fronte della molteplicità delle sette, Paciano rivendicava il diritto<br />

di chiamarsi «cattolico» soltanto a chi professa la vera fede.<br />

Nel breve discorso cui faccio riferimento - interessante pure per la dottrina<br />

esposta sul peccato originale - il vescovo Paciano spiega ai catecumeni<br />

il significato e l’efficacia del Battesimo: Aperire desidero qualiter in baptismo<br />

nascamur, et qualiter innovemur, dice 11 . Spiega, dunque, che a fondamento<br />

del sacramento del Battesimo c’è il mistero dell’Incarnazione, quando «negli<br />

ultimi tempi Cristo prese da Maria l’anima e la carne». Questo mistero, Paciano<br />

lo considera in prospettiva sponsale, in quanto mistero dell’unione di<br />

Cristo con la Chiesa (cfr Ef 5,32). Infatti, «da queste nozze nasce il popolo<br />

cristiano, mentre dall'alto discende lo Spirito del Signore». Ispirandosi, poi,<br />

a Gv 3, 5, egli ci lascia una bella descrizione della Chiesa: Ecclesia est populus<br />

ex aqua et Spiritu sancto renatus. La genesi di questo popolo è descritta con<br />

rapide e precise pennellate:<br />

il germe celeste viene infuso e unito alla sostanza della nostra anima; cominciamo<br />

quindi a svilupparci nel seno materno; venendo, poi, alla luce, entriamo<br />

nella vita che ci viene data dal Cristo.<br />

Il compiersi di quest’evento «generativo», che è il sacramento del Battesimo,<br />

è legato, come si vede dalla citazione, all’intervento convergente di più<br />

soggetti ed elementi. «Cristo, mediante lo Spirito di Dio, per il ministero del<br />

sacerdote e la forza della fede, dà alla luce l'uomo nuovo, formato nel grembo<br />

della madre e accolto nella Chiesa col parto del fonte battesimale».<br />

Osserviamo la cosa più nel dettaglio, ricorrendo al testo originale latino,<br />

dove il linguaggio è molto concreto ed esplicito: Christi semen, id est Dei spiritus<br />

novum hominem alvo matris agitatum, et partu fontis exceptum, manibus<br />

sacerdotis effundit, fide tamen pronuba. Tradotto letteralmente: «Il seme di Cristo,<br />

cioè lo Spirito di Dio, mediante le mani dei sacerdoti ed essendo pronuba<br />

la fede, dà alla luce l’uomo nuovo formato nel grembo della madre [Chiesa] e<br />

partorito dal fonte [battesimale]».<br />

Se esaminiamo nei dettagli questa frase, vi riconosciamo facilmente alcune<br />

immagini generative. Si parla, infatti, di un «seme» vitale, il seme di Cristo che<br />

10 De catholico nomine, 4: PL 13, 1055. È, probabilmente, la prima volta in cui il termine «cattolico»<br />

è usato in un senso che distingue la comunità dei cristiani che fa capo al Vescovo di Roma, dalle<br />

altre denominazioni cristiane. Per essenziali notizie su San Paciano cfr. V. gilla gremigni, s.v. in<br />

«Bibliotheca Sanctorum» vol. X, cc. 3-4.<br />

11 Sermo de Baptismo, n. 1: PL 13, 1089.<br />

vita diocesana<br />

719<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

è lo Spirito; si parla pure della gestazione dell’uomo nuovo, che avviene nel<br />

ventre della Chiesa, sposa di Cristo; si aggiunge il tema del fonte battesimale,<br />

considerato come l’utero da cui rinasce il battezzato. Ci sono, infine, altre<br />

due immagini: le mani del sacerdote e la fede pronuba.<br />

La teologia esposta da San Paciano è, in ogni caso, quella che troviamo<br />

ancora oggi sottesa ai riti battesimali. Rileggiamo, ad esempio, un testo presente<br />

della solenne preghiera della Veglia Pasquale, dove si coglie facilmente<br />

l’idea del fonte battesimale come Ecclesiae uterus 12 :<br />

Infondi in quest’acqua, per opera dello Spirito Santo la grazia del tuo unico<br />

Figlio perché con il sacramento del Battesimo l’uomo, fatto a tua immagine, sia<br />

lavato dalla macchia del peccato e dall’acqua e dallo Spirito Santo rinasca come<br />

nuova creatura.<br />

San Paciano parla pure del «seme di Cristo», lo Spirito, che fa spuntare<br />

la vita dell’uomo nuovo nell’utero della Chiesa 13 . È il mistero ritualmente<br />

espresso nella Veglia della Notte Santa quando il Cereo pasquale è immerso<br />

nelle acque battesimali: «Discenda, Padre, in quest’acqua, per opera del tuo<br />

Figlio, la potenza dello Spirito Santo».<br />

Riferendosi, poi, al sacerdote, Paciano fa un riferimento diretto alle sue<br />

«mani». Anche questa è un’immagine generativa, perché assimila l’esercizio<br />

del ministero battesimale alla mansione maieutica: con le sue mani, in qualche<br />

modo il sacerdote «tira fuori» dall’utero della Chiesa la nuova creatura.<br />

Pur nella singolarità dell’immagine, anche questa è una dottrina ancora oggi<br />

professata dalla Chiesa. Ecco, infatti, come nella Veglia Pasquale il sacerdote<br />

introduce il rito della benedizione dell’acqua: «Dio onnipotente ed eterno<br />

manifesta la tua presenza nei sacramenti del tuo amore, manda lo spirito di<br />

adozione a suscitare un popolo nuovo dal fonte battesimale, perché l’azione<br />

del nostro umile ministero sia resa efficace dalla tua potenza».<br />

Il termine «pronuba», infine, indica letteralmente la figura di chi assiste la<br />

12 Su questo si sofferma il capitolo primo del nostro documento Qui è la fonte della vita (2012); cfr in<br />

particolare il n. 12 Nella chiesa costantinopolitana Hagia Sophia, ad esempio, il fonte battesimale<br />

riprende esattamente la forma anatomica dell’utero e anche nel colore del marmo sembra ricordare la<br />

carne umana. Questo fonte c’è ancora oggi, ma è stato divelto dal suo posto originario ed è collocata<br />

con altri reperti in un luogo appartato.<br />

13 Analogamente a questa concezione dello Spirito come «seme di Cristo» in 1Cor 15, 45 Paolo affermava<br />

che Cristo è pneuma zōopoioun: «spirito che fa vivere». La novità paolina sta nella specificazione<br />

dello pneuma mediante il participio zōopoioun e nella sua identificazione con l’ultimo Adàm, cioè con<br />

Cristo. Nel NT zõopoion è usato in senso soteriologico ed ha normalmente come soggetto Dio (cfr<br />

Gv 5, 21; Rm 4, 17; 8, 11), o Cristo (Gv 5, 21; 6, 63; 1Cor 15, 22.45). Nel Simbolo di fede nicenocostantinopolitano<br />

lo Spirito è confessato come «vivificatore» (zōopoion). Di Cristo-seme (semen benedictum<br />

ab initio) parla Sant’Agostino nella sua polemica contro Giuliano: agnosce duo genera seminum,<br />

unum generationis, et alterum regenerationis: et noli esse incredulus, sed fidelis (C. Iul. op. imp. 4, 135: PL<br />

45, 1430).<br />

720 vita diocesana


sposa nel rito matrimoniale e in particolare collabora al suo bagno rituale 14 .<br />

In senso ampio si tratta di chi favorisce, aiuta e si muove incontro. Con tale<br />

significato, sempre in contesto nuziale, il termine è applicato pure a Gesù 15 .<br />

Pronuba nel nostro caso è la fede, che intervenendo nel rito del «lavacro» battesimale<br />

favorisce il parto della nuova creatura: immagine davvero singolare,<br />

anzi unica, si direbbe. La fede come una «pronuba» e il sacerdote come un<br />

ostetrico aiutano la nascita della nuova creatura dal grembo della Chiesamadre,<br />

la sposa di Cristo resa feconda dallo Spirito.<br />

Una rilettura teologica in tal senso l’ho trovata solo in M. J. Scheeben, uno<br />

dei maggiori teologi speculativi tedeschi dell’800. Nella sua opera più nota,<br />

I misteri del cristianesimo, egli dedica un capitolo al mistero della Chiesa nella<br />

sua maternità, che vede concentrata e manifestata specialmente nel ministero<br />

sacerdotale. Leggiamone un passaggio, mirabile anche per l’analogia che si<br />

svolge fra il ministero sacerdotale e la funzione materna della Vergine Maria:<br />

Il sacerdozio ecclesiastico deve rigenerare Cristo stesso nel seno della Chiesa<br />

– nell’Eucaristia e nei cuori dei fedeli – mediante la virtù dello Spirito Santo che<br />

risiede nella Chiesa cristiana, e così formare organicamente il corpo mistico di<br />

Lui, come Maria, per opera dello stesso Spirito Santo, generò il Verbo nell’umanità<br />

di lui e gli dette un vero corpo. Il concepimento e la nascita miracolosa di<br />

Cristo nel seno della Vergine è il modello e in pari tempo la causa dell’ulteriore<br />

concepimento e nascita spirituale di Cristo nella Chiesa per mezzo del sacerdozio<br />

e questo con l’Uomo-Dio, sta in rapporto simile a quello di Maria con Figlio<br />

di Dio, disceso in lei e nato da lei. I due misteri sono correlativi, si illuminano e<br />

si danno rilievo a vicenda 16 .<br />

Davvero profonda, quest’analogia fra il mistero mariano e il ministero sacerdotale!<br />

Vale la pena soffermarvisi perché non è senza conseguenza nella vita spirituale<br />

di un sacerdote.<br />

14 Nelle sue Etimologie, Isidoro spiegava che la pronuba è anche «paraninfa», in quanto collabora al bagno<br />

della sposa, IX, VII, 8: PL 82, 365. In genere è usato al femminile, ma lo si trova anche al maschile.<br />

In questo genere, tuttavia, è piuttosto usato il termine paraninfo. Inesistente nella patrologia greca,<br />

quest’altro termine lo si trova invece in quella latina ed è frequentemente applicato a Giovanni Battista.<br />

Così in un testo agostiniano: «Nelle nozze umane è tradizionale un rito solenne, per cui, oltre tutti<br />

gli altri amici, è presente anche il paraninfo, l’amico più intimo (amicus interior), che conosce la stanza<br />

più riservata. Ma costui è importante, davvero molto importante. Quel che nelle nozze umane, uomo<br />

a uomo, è il paraninfo, questo è Giovanni in rapporto a Cristo», Sermo 293, 7: PL: 38,1332.<br />

15 San Paolino di Nola, ad esempio, scrive che alle nozze di Cana Gesù non partecipò come sposo ma<br />

come «pronubo» e questo perché, mutando l’acqua in vino, egli sostenne, favorì, andò incontro alla<br />

gioia degli sposi; cfr Poema XXV: PL 61,633; così anche S. Pier Damiano, Inst. Monial. I: PL 145,731:<br />

Gesù va a Cana tanquam pronubum, non ut sponsum.<br />

16 m. ScheeBen, I misteri del cristianesimo, Morcelliana, Brescia 1960, p. 536.<br />

vita diocesana<br />

721<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

Egli può vedere in Maria il modello materno del suo ministero pastorale e, prima<br />

ancora, della sua vita sacerdotale. Infatti,<br />

tutta l’attività del sacerdozio nella Chiesa mira a formare Cristo nelle membra<br />

di lei, a unirle a Cristo, a renderle conformi a lui, a condurle alla misura dell’età<br />

matura di Cristo» 17 .<br />

All’interno della funzione materna e educatrice della Chiesa 18 , il ministero<br />

sacerdotale è anch’esso materno/paterno e educativo: formare Cristo, con-formare<br />

a Cristo, condurre a Cristo. Proprio in questa prospettiva mi sono parse<br />

ricche di suggestioni le espressioni di San Paciano:<br />

Il seme di Cristo, cioè lo Spirito di Dio, mediante le mani dei sacerdoti (manibus<br />

sacerdotis) e con l’aiuto della fede (fide pronuba), dà alla luce l’uomo nuovo<br />

formato nel grembo della madre [Chiesa] e partorito dal fonte [battesimale].<br />

L’unico altro luogo patristico in cui ho trovato per essa l’appellativo di<br />

«pronuba» è un sermone di San Pietro Crisologo, vescovo di Ravenna vissuto<br />

nel V secolo e dottore della Chiesa. Commentando il mistero dell’Annunciazione<br />

e dell’Incarnazione del Verbo, egli dice che del parto verginale<br />

di Maria «est interpres angelus, fides pronuba, desponsatio castitas, donatio<br />

virtus, judex conscientia, causa Deus, conceptus integritas, virginitas partus,<br />

virgo mater» 19 . La fede di Maria qui è pronuba perché rende possibile l’evento<br />

dell’Incarnazione. Alla sua origine, tuttavia, c’è come sua unica causa la<br />

potenza divina.<br />

Siamo così riportati al modello mariano, richiamato da Scheeben. Non<br />

è, ovviamente, l’unico. C’è, anzi, una lunga tradizione che associa il mistero<br />

mariano al sacerdozio. Si tratta di un parallelismo fondato sul fatto che<br />

sia Maria, sia il sacerdote sono finalizzati a donare Cristo all’umanità 20 . Su<br />

questa linea tradizionale si poneva anche Paolo VI quando, nel corso di un’udienza<br />

del 7 ottobre 1964 (giorno dedicato alla memoria della Beata Vergine<br />

del Rosario), diceva:<br />

Quali relazioni e quali distinzioni vi sono fra la maternità di Maria, resa universale<br />

dalla dignità e dalla carità della posizione assegnatale da Dio nel piano<br />

della Redenzione, e il sacerdozio apostolico, costituito dal Signore per essere<br />

strumento di comunicazione salvifica fra Dio e gli uomini? Maria dà Cristo<br />

17 Ivi, p. 538.<br />

18 Su questi punti oggi abbiamo un primario punto di riferimento nel magistero del Vaticano II, che ha<br />

messo a fuoco in maniera nitida il tema della maternità di tutta la Chiesa. Su questo cfr. g. ziViani, La<br />

Chiesa madre nel Concilio Vaticano II, Editrice Pontificia Università Gregoriana, Roma 2001.<br />

19 San Pier criSologo, Sermo CXLVIII de incarnationis sacramento II, PL 52, 596.<br />

20 Per un’ottima sintesi mariologica su questo punto cfr. S. de fioreS, Popolo sacerdotale, in id., «Maria,<br />

Nuovissimo Dizionario» II, Dehoniane, Bologna 2006, p. 1271-1320.<br />

722 vita diocesana


all’umanità; e anche il Sacerdozio dà Cristo all’umanità, ma in modo diverso,<br />

com’è chiaro; Maria mediante l’Incarnazione e mediante l’effusione della grazia,<br />

di cui Dio l’ha riempita; il Sacerdozio mediante i poteri dell’ordine sacro: ministero<br />

che genera Cristo nella carne il primo, e poi lo comunica per le misteriose<br />

vie della carità alle anime chiamate a salvezza; ministero sacramentale ed esteriore<br />

il secondo, il quale dispensa quei doni di verità e di grazia, quello Spirito,<br />

che porta e forma il Cristo mistico nelle anime che accettano il salutare servizio<br />

della gerarchia sacerdotale 21 .<br />

Paternità e maternità sacerdotale: «per formare Cristo»<br />

L’analogia tra la missione mariana e la funzione sacerdotale permette di<br />

configurare in termini paterni/materni il ministero di un sacerdote. Come<br />

punto di riferimento pastorale – senza impegnarsi qui a riprendere la teologia<br />

del ministero sacerdotale – basteranno due testi paolini, commentati<br />

appropriatamente da Sant’Agostino. Si tratta di 1 Tess 2, 7 e Gal 4, 19. Non<br />

sono gli unici, anzi.<br />

Occorre, difatti, riconoscere che «sino alla fine della sua vita Paolo si è<br />

considerato genitore delle sue comunità: in prevalenza si riconosce come<br />

padre, ma in alcuni casi anche come madre di quanti sono generati in Cristo<br />

Soltanto la Lettera ai Romani non è attraversata dalla genitorialità di Paolo<br />

per le sue comunità; la ragione si trova nel fatto che è l’unica lettera inviata<br />

a comunità domestiche non evangelizzate da lui. Invece, sin dalla sua lettera<br />

più antica, quella ai Tessalonicesi, ha ben chiara la sua funzione genitoriale di<br />

apostolo» 22 . Leggiamo, dunque, 1Tess 2, 7:<br />

E neppure abbiamo cercato la gloria umana, né da voi né da altri, pur<br />

potendo far valere la nostra autorità di apostoli di Cristo. Invece siamo stati<br />

amorevoli in mezzo a voi, come una madre che ha cura dei propri figli.<br />

Il testo greco ricorre al termine trophos, che indica sì la nutrice, ma pure<br />

una madre nell’atto di allattare il proprio figlio. È il senso scelto dalla traduzione<br />

italiana CEI. Già Agostino, che leggeva il latino nutrix, «nutrice»,<br />

intuendo questo doppio senso lasciava questo bel commentava:<br />

Egli [non è solo padre] ma ha anche l’amore di madre, per cui può dire: In<br />

mezzo a voi mi sono fatto piccolo, come quando una nutrice si prende cura dei<br />

suoi figli. Non parla di “madre” poiché a volte capita che delle madri, o perché<br />

troppo gracili o perché prive di affetto verso i propri figli, dopo averli partoriti, li<br />

affidano ad altre persone perché vengano allattati. D’altra parte, se avesse detto<br />

solamente: Come una nutrice che si prende cura e non avesse aggiunto: Dei suoi<br />

figli, avrebbe lasciato intendere che egli aveva ricevuto, per nutrirli, i figli messi al<br />

21 In Insegnamenti di Paolo VI II/1964, p. 957-958.<br />

22 a. Pitta, Per me il vivere è Cristo. Itinerario spirituale con San Paolo, Paoline, Milano 2009, p. 131.<br />

vita diocesana<br />

723<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

mondo da un’altra persona. Egli pertanto da il nome di nutrice perché nutriva, e<br />

precisa che erano figli suoi perché egli di persona li aveva partoriti Ovviamente<br />

egli li partorisce nel modo che fa la Chiesa, prestando cioè il grembo non il seme<br />

(in utero, non in semine suo) 23 .<br />

Quasi impersonandosi con la Chiesa 24 , Paolo scriveva pure: «Figli miei,<br />

che io di nuovo partorisco nel dolore finché Cristo non sia formato in voi!»<br />

(Gal 4, 19). L’Apostolo era irritato con i galati a motivo della loro incostanza;<br />

ciononostante non può dimenticare che loro, come i tessalonicesi e anche i<br />

corinti, sono suoi «figli». Per loro soffre «le doglie del parto» per la gestazione<br />

di Cristo. L’espressione è paradossale: le doglie del parto sono di Paolo; la<br />

«formazione» di Cristo è nei galati 25 ! Paolo, in ogni caso, ricorre qui ad un<br />

paradigma generativo, che, probabilmente, non è senza contatti con contesti<br />

culturali e filosofici. Lo stesso Platone, nel Simposio scriveva:<br />

Gli uomini fecondi nel corpo pensano soprattutto alle donne: il loro modo<br />

d'amare è tutto nel cercare di generare dei figli e così assicurare alla loro persona<br />

l'immortalità - questo essi credono - e la memoria di sé e la felicità per tutto il<br />

tempo a venire. Altre persone, però, sono feconde nell’anima: c’è infatti una fecondità<br />

propria del nostro spirito che a volte è superiore a quella del corpo. Ecco<br />

qual è: è la forza creativa della saggezza e delle altre virtù in cui il nostro spirito 26 .<br />

Il Simposio è, insieme con la prima parte del Fedro, uno dei due «dialoghi»<br />

di Platone dedicati all’amore ed è attraverso la bocca di Socrate che il filosofo<br />

esprime il suo pensiero. Fra l’altro è espressa una teoria «generativa» che è<br />

per noi di estremo interesse: tutti gli uomini (è quello che Diotima svela a Socrate)<br />

hanno una capacità generativa, sia nel corpo, sia nell’anima. Quando<br />

poi uno raggiunge una certa età prova, per sua stessa natura, il desiderio di<br />

generare. Ma ciò non può avvenire ad ogni costo. Si potrà generare soltanto<br />

nella bellezza e nella virtù 27 .<br />

23 Discorsi Suppl. 22, 22: NBA XXXV/2, p. 492-495.<br />

24 Ex persona matris Ecclesiae locutus est: agoStino, Expos. ad Galatas 38: PL 35, 2132<br />

25 Nel linguaggio generativo cui ricorre Paolo, si tratta della formazione dell’embrione nel seno della<br />

donna. Cfr. per l’esegesi su questo brano l’interessante commento di a. Pitta, Lettera ai Galati. Introduzione,<br />

versione e commento, EDB, Bologna1996, p. 271-273.<br />

26 Simposio 208c-209a (cap. XXVII).<br />

27 «Chi sente la propria creatività pronta alla vita, è fortemente attratto dalla bellezza: soltanto chi possiede<br />

la bellezza è libero dalle sofferenze che ogni atto creativo comporta»! In epoca moderna E. H.<br />

Erikson (1902-1994) asserisce che l’età adulta è caratterizzata dalla «generatività» la quale, (in opposizione<br />

alla «stagnazione»), è una specie di amore verso chi verrà dopo verso i «discendenti» in senso<br />

ampio - e pure una responsabilità verso il domani. Si tratta di una «generatività» che incoraggia alla<br />

«cura» (prendersi cura) e alla sollecitudine; cfr. e. h. erikSon, I cicli della vita. Continuità e mutamenti,<br />

Armando Editore, Roma 1999.<br />

724 vita diocesana


Per Paolo, la finalità è la formazione di Cristo. Che vuol dire? Paolo VI<br />

avrebbe commentato:<br />

Cristo ricevuto e pensato dentro di noi [una sua] permanenza personale, viva<br />

e reale dentro di noi, ma insieme concettuale e rispecchiata nella nostra mente,<br />

nella nostra psicologia, nel nostro cuore, secondo l’attitudine nostra ad assimilarlo,<br />

ad accettarlo, ad amarlo, a coincidere, per così dire, con lui 28 .<br />

Queste cose ci riguardano direttamente in quanto educatores fidei (cfr Presbyterorum<br />

Ordinis, 6). Per essere davvero tali, però, è nella fede stessa che<br />

dobbiamo trovare la risorsa spirituale per il nostro impegno educativo. Per<br />

un sacerdote, infatti, educare vuol dire fare nascere un uomo nuovo e perciò<br />

stabilire una dedizione generativa finalizzata proprio al paolino donec formetur<br />

Christus in vobis di Gal 4, 19.<br />

La fede pronuba del sacerdote<br />

Se questo è vero, dobbiamo pure ammettere che noi potremo essere «generativi»<br />

solo per fede. A noi e alla nostra pastorale, se intende essere «generativa»<br />

deve potersi adattare quanto Agostino diceva della Vergine Maria: credendo<br />

peperit, credendo concepit, «ha partorito credendo, ha concepito credendo» 29 .<br />

È la fede che renderà «generativa» la nostra pastorale. In questo senso possiamo<br />

parlare anche per noi, riprendendo il linguaggio di San Paciano, di una<br />

fede pronuba.<br />

Domandiamoci, però: dove apprenderemo le caratteristiche di questa fede?<br />

Risponderemo: imparando da Maria, per il cui parto verginale – come detto<br />

da San Pier Crisologo – fu pronuba la fede. Al riguardo potremmo aggiungere<br />

almeno tre puntualizzazioni.<br />

A. Generativa è una fede che si «espone», ossia che si mette a rischio. Oggi<br />

noi parliamo spesso della fede come di un «rischio»! Ricorderò in proposito<br />

uno degli ultimi libri scritti dal Card. C.M. Martini: Conversazioni notturne<br />

a Gerusalemme. Il sottotitolo recita appunto: sul rischio della fede 30 . Di quale<br />

rischio, però, qui si parla? Si tratta, tutto sommato, di rischi intellettuali, morali,<br />

spirituali, psicologici… Per Maria, tuttavia, si trattò di un rischio reale!<br />

Le parole con le quale Elisabetta l’accolse, quando giunse nella sua casa<br />

(«Beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha<br />

detto», Lc 1, 45) ci rimandano sicuramente alla risposta di Maria all’Angelo:<br />

28 Paolo VI, Omelia “In Coena Domini, del 19 aprile 1973<br />

29 agoStino, Sermo 215,4: PL 38, 1044; Cfr pure Sermo 25, 7: fide credidit, fide concepit: PL 46, 937.<br />

30 Cfr. c. m. martini (con g. SPorSchill), Conversazioni notturne a Gerusalemme. Sul rischio della fede,<br />

Mondadori, Milano 2008.<br />

vita diocesana<br />

725<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

«Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola» (Lc 1, 38).<br />

Fu un atto di fede esemplare! Eppure, se lo consideriamo non come riletto<br />

dopo duemila anni di fede cristiana, ma nel suo contesto storico molte domande<br />

potrebbero assalirci: a chi e come Maria avrebbe potuto spiegare la<br />

metamorfosi anche fisica avvenuta in lei? Chi le crederà quando dirà che il<br />

bimbo che porta nel grembo è «opera dello Spirito Santo»? Questa cosa non<br />

era avvenuta mai prima di lei, né avverrà mai dopo di lei.<br />

Immaginiamo la profonda, umana solitudine in cui Maria ha compiuto il<br />

suo atto di fede. Maria conosceva certamente ciò che era scritto nella Legge<br />

di Mosè e cioè che se la ragazza, al momento delle nozze, non fosse stata<br />

trovata in stato di verginità, doveva essere fatta uscire all'ingresso della casa<br />

del padre e lapidata dalla gente del villaggio (cfr. Deut 22, 20-21). All’inizio<br />

di un suo bel libro sulla Madonna, Carlo Carretto narra come egli giunse a<br />

scoprire la fede di Maria. Scrive che all’epoca in cui viveva nel deserto, aveva<br />

saputo da alcuni suoi amici Tuareg che una ragazza dell'accampamento era<br />

stata promessa sposa a un giovane, ma che non era andata ad abitare con lui,<br />

essendo troppo giovane. Aveva collegato questo fatto con quello che Luca<br />

dice di Maria. Perciò ripassando, dopo due anni, in quello stesso accampamento,<br />

chiese notizie della ragazza. Notò un certo imbarazzo tra i suoi interlocutori.<br />

Uno di loro, più tardi, avvicinandosi con grande segretezza gli fece<br />

un segno: si passò una mano sulla gola, con il gesto caratteristico degli arabi<br />

quando vogliono dire: «è stata sgozzata». Era stata scoperta incinta prima<br />

del matrimonio e l’onore della famiglia esigeva quella fine. Carlo Carretto,<br />

allora, ripensò a Maria, agli sguardi impietosi della gente di Nazareth, agli<br />

ammiccamenti… Capì la solitudine di Maria e quella notte stessa la scelse<br />

come compagna di viaggio e maestra della sua fede 31 . Credere significa davvero<br />

«esporsi», giocarsi in prima persona e non sottrarsi alle conseguenze<br />

della fede.<br />

Approfondiamo questa dimensione della fede cristiana, poiché il rischio è<br />

un suo aspetto non secondario. Capita a volte, infatti, che essa sia vissuta alla<br />

stregua di una riserva di certezze e come «assicurazione»; da taluni, a volte,<br />

essa è declinata pure come arroganza, come pretesa e perfino come violenza.<br />

Questo, però, non toglie che la sua configurazione autentica, che trova nella<br />

fede di Gesù stesso il suo paradigma e il suo fondamento, è quella di una<br />

fede non identificabile con una bacchetta magica; anzi totalmente estranea a<br />

una sicurezza che toglie il dubbio, o esime dalla ricerca.<br />

Non c’è alcun dubbio che la fede suscita una certezza, una sicurezza. Essa,<br />

però, non è nell’ordine della sicurezza razionale, o filosofica; neppure si tratta<br />

31 Cfr. c. carretto, Beata te che hai creduto, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 2006, p. 8-9.<br />

726 vita diocesana


di una sicurezza acquisita da se stessi, o al termine dei propri ragionamenti,<br />

ma sempre di una fiducia che si pone in un Altro e nella sua promessa.<br />

L’espressione «io so in chi ho messo la mia fiducia» (2Tm 1,12), mostra che<br />

la certezza della fede è tutta interna al rischio della fede, al suo movimento<br />

«estatico», ossia al suo essere uscire da sé per affidarsi a Dio.<br />

La fede è il grato arrendersi a Cristo, la risposta umana all’umanità divina di<br />

Gesù, il sì alla vita vissuta da Cristo che diviene anche forma della nostra vita; è<br />

dunque un concreto fare spazio a Cristo nella propria esistenza Qui cogliamo<br />

un aspetto importante della fede cristiana: essa consiste in un movimento di<br />

progressiva (e sempre parziale) assimilazione del soggetto credente al soggetto<br />

creduto (Gesù Cristo); la fede ha in sé una dinamica pasquale, è atto di morte<br />

e risurrezione. Da questo punto di vista la fede è rischio mortale e possibilità impensata<br />

di vita 32 .<br />

La fede è un rischio mortale, perché chi crede esce da se stesso, sa di non<br />

potere trovare l’appoggio dentro di sé, ma di dovere fissare la stabilità del suo<br />

essere e del suo vivere («Se non crederete non avrete stabilità», Is 7,9) in un<br />

Uno che non vede, non tocca…; Uno del quale deve accettare la realtà solo<br />

dalla testimonianza di altri (i Dodici). È, tuttavia, anche il «bel rischio» 33 , che<br />

trova la sua attestazione degna di fiducia nel rischio che Gesù stesso ha vissuto,<br />

secondo i Vangeli, giocando la totalità della sua esistenza nella dedizione<br />

a Dio e agli uomini.<br />

È la bellezza del rischio mortale della fede che echeggia le parole evangeliche:<br />

«Chi cercherà di salvare la propria vita la perderà, chi invece la perde la<br />

salverà» (Lc 17,33). Senza questa dimensione, la fede è soffocata in una sorta<br />

di «sistema assicurativo» e perde la propria vitalità, il proprio carattere di<br />

avventura e di novità, proprio perché troppo ingessata nelle proprie certezze<br />

da difendere o da imporre a ogni costo. Senza una reale dimensione di rischio,<br />

di provvisorietà, di precarietà (parola da cui significativamente deriva<br />

“preghiera”), il fidarsi di Dio e la fede diventano soltanto un gioco di parole.<br />

B. Generativa è una fede che si affida. L. Manicardi scrive che, forse, il<br />

rischio grande della fede è nel credere all’amore. La fede cristiana, effettivamente,<br />

è sempre in radice un credere all’amore: «E noi abbiamo creduto<br />

all’amore che Dio ha per noi» (1Gv 4,16). Perché un rischio?<br />

Credere l’amore di Dio è rischio, perché il credente qui deve affrontare l’enigma,<br />

la non evidenza di tale amore e, a volte, anche dell’affidabilità di colui in<br />

32 l. manicardi, Per una fede matura, Elledici, Leumann TO 2012, p. 40-41. Cfr. pure e. Bianchi, Il<br />

rischio della fede, Qiqajon, Bose 2000.<br />

33 Gesù dice: Beati coloro che pur senza avere visto [me] hanno creduto, Gv 20,2.<br />

vita diocesana<br />

727<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

chi pone la fede, ma è qui anche il germe della fede come possibilità impensata<br />

e incredibile di vita, di rinnovamento della vita 34 .<br />

Nonostante tutto, la fede cristiana è sempre, in radice, un credere all’amore.<br />

A ben vedere è quello che ha fatto la Vergine con il suo Fiat. È questo<br />

il verbo con cui, nella traduzione latina del Vangelo secondo Luca, Maria<br />

esprime il suo consenso a Dio.<br />

Nell’originale greco esso si trova nella forma dell’ottativo (génoito), un<br />

modo verbale che in greco si usa per esprimere desiderio e perfino la gioiosa<br />

impazienza che una certa cosa avvenga. Come se la Vergine dicesse: «Desidero<br />

anch’io, con tutto il mio essere, quello che Dio desidera; si compia presto<br />

ciò che egli vuole». Così ella si affida a Dio, perché si fida di Lui. Ci è lecito<br />

pensare che il suo Fiat sia stato il corrispondente dell’acclamazione Amen,<br />

ch’è il modo religioso ebraico di dire «sì» a Dio. Traduce in linguaggio umano<br />

l’atto con il quale l’uomo si abbandona tutt’intero a Dio 35 . È Il «sì» umano<br />

che risponde generosamente e gioiosamente all’iniziativa di Dio.<br />

Nella liturgia ebraica l’Amen esprime lode e adesione a Dio: così ad esempio<br />

a conclusione di alcuni Salmi (cfr Sl 41, 13-14); nel Nuovo Testamento<br />

l’Amen passa nella lode della Chiesa ed è la formula con la quale essa s’immerge<br />

nel «sì» di Cristo al Padre.<br />

Un sacerdote non può non riflettere su quante volte la parola: Amen ricorre<br />

sulle sue labbra! Alcune volte, nel ministero liturgico, è la risposta che il<br />

popolo dà alla preghiera che egli ha pronunciato nomine Ecclesiae, alle parole<br />

di saluto liturgico che rivolge all’assemblea raccolta, ai gesti con i quali egli<br />

apre una sacra celebrazione… Che cosa può essere, questo nostro richiedere,<br />

suscitare e accogliere l’Amen dei fedeli, se non un sentirsi, ogni volta,<br />

pro-vocati a una fede che, nella gioia, si affida? Quale dialogo liturgico, poi,<br />

sarebbe credibile da parte nostra, se a noi mancasse l’entusiasmo del donarsi,<br />

del rimettersi quotidianamente nelle mani di Dio?<br />

Dall’Amen ripetuto, dalla prima all’ultima preghiera della giornata, deve<br />

essere plasmata la nostra stessa vita sacerdotale. Dio è Dio dell’Amen: attorno<br />

alla sua fedeltà Israele ha veduto edificarsi la sua storia. Anche di Gesù<br />

l’Apocalisse scrive che è Amen (3,14) in quanto «testimone fedele e verace».<br />

Questa parola risuona, dunque, come impegno alla fedeltà, come un dare<br />

consistenza alle promesse con il loro compimento. Anche noi siamo chiamati<br />

a essere Amen: l’Amen di Dio nella storia per gli uomini, per ogni uomo.<br />

C’è un testo ne Il Profeta di Kahlil Gibran che può valere la pena di citare<br />

qui. Mi pare, infatti, che si possa leggere come una sorta di «specchio» a<br />

34 manicardi, Per una fede cit., p. 41.<br />

35 Cfr. Dei Verbum n. 5.<br />

728 vita diocesana


quanto scrive San Paolo: «Dio ama chi dona con gioia» (2Cor 9,7), che è pure<br />

una maniera per dire Amen!<br />

Poi disse un ricco: Parlaci del Dare… Ed egli rispose: Dai molto poco quando<br />

dai del tuo. Quando attingi da te stesso, allora sì che doni… C’è chi dà poco del<br />

molto che ha, e lo dà in vista d’un riconoscimento, e il suo segreto desiderio<br />

rende guasti i doni. E ci sono persone che hanno poco e danno tutto. Sono i<br />

credenti nella vita e nella sua abbondanza: le loro casse non sono mai vuote. Ci<br />

sono quelli che donano con gioia, e la gioia è la loro ricompensa… Per le mani di<br />

gente come loro Dio parla, e da dietro occhi simili sorride sulla terra.. In verità<br />

è la vita che dà alla vita – e tu, per quanto ti ritenga autore del dono, non sei che<br />

un testimone 36 .<br />

Troviamo qui dei passaggi che hanno una validità universale; ce ne sono<br />

altri che umanamente possono ben riguardare noi sacerdoti, che in fin dei<br />

conti siamo testimoni - sacramento del «Testimone fedele, che è Cristo».<br />

C. Generativa è una fede che cresce. Torniamo a considerare la fede di Maria.<br />

Ella, nella sua vita, non ha creduto una sola volta e poi basta, ma di continuo.<br />

Ha progredito nella fede e si è perfezionata in essa (cfr Lumen Gentium<br />

n. 58).<br />

Su questo punto mi sono soffermato nel ritiro spirituale che vi ho dettato<br />

il 15 maggio scorso 37 . Aggiungo solo una bella citazione di Riccardo di San<br />

Lorenzo, un autore spirituale del XIII secolo, che nelle sue Lodi della beata<br />

Vergine Maria, la paragona alla colonna di fumo che esala profumo di mirra<br />

e d’incenso, di cui si legge in Ct 3,6 e scrive: Maria<br />

era calda a causa dell’amore; e per questo viene chiamata piccola colonna di<br />

fumo che procede dal fuoco; infatti il desiderio nasce dall’amore. Ella, infatti,<br />

accesa dall’ardore dello Spirito Santo, quasi salendo, progredì nella grazia 38 .<br />

La peregrinazione di fede di Maria, come scrisse Giovanni Paolo II all’inizio<br />

della sua enciclica mariana Redemptoris Mater<br />

indica la storia interiore, come a dire la storia delle anime. Ma questa è anche<br />

la storia degli uomini, soggetti su questa terra alla transitorietà, compresi nella<br />

dimensione storica… Qui si schiude un ampio spazio, all’interno del quale la<br />

beata Vergine Maria continua a “precedere” il popolo di Dio. La sua eccezionale<br />

36 k. giBran, Il Profeta. Traduzione e apparati di Isabella Farinelli, Paoline, Milano 2001, p. 55-59 passim.<br />

In queste espressioni è facile trovare, oltre al richiamo paolino, altri impliciti rimandi evangelici,<br />

come al racconto dell’obolo della povera vedova In Mc 12, 41-44; cfr. Lc 21, 1-4.<br />

37 www.webdiocesi.chiesacattolica.it/pls/cci_dioc_new/bd_edit_doc_dioc.edit_documento?p_<br />

id=938398&id_pagina=19041&rifi=&rifp=&vis=1<br />

38 De laudibus beatae Mariae Virginis 12, 3, 7 in l. gamBero (a cura di), Testi mariani del secondo millennio.<br />

IV. Autori medievali dell’Occidente sec. XIII-XV, Città Nuova, Roma 1996, p. 209.<br />

vita diocesana<br />

729<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

peregrinazione della fede rappresenta un costante punto di riferimento per la<br />

Chiesa, per i singoli e le comunità, per i popoli e le nazioni, in un certo senso per<br />

l’umanità intera (n. 6).<br />

Noi sacerdoti potremmo risentire sant’Agostino, che dice: «Maria credette<br />

e in lei quel che credette si avverò. Crediamo anche noi, perché quel che si<br />

avverò in lei possa giovare anche a noi» 39 . Crediamo anche noi! Agostino predicava<br />

al popolo e quello che diceva lo diceva a tutti. Tutti, perciò, devono<br />

e possono imitare Maria nella sua fede. In modo tutto speciale, però, deve<br />

farlo il sacerdote, che è educatore della fede.<br />

La fede, dice il p. R. Cantalamessa, è ciò che in un sacerdote determina,<br />

per così dire, il «peso specifico» e l’efficacia del suo ministero. Spiega così:<br />

Ciò che i fedeli colgono immediatamente in un sacerdote e in un pastore, è<br />

se “ci crede”, se crede in ciò che dice e in ciò che celebra. Chi dal sacerdote<br />

cerca anzitutto Dio, se ne accorge subito; chi non cerca da lui Dio, può essere<br />

facilmente tratto in inganno e indurre in inganno lo stesso sacerdote, facendolo<br />

sentire importante, brillante, al passo coi tempi, mentre, in realtà, è un “bronzo<br />

che tintinna e un cembalo squillante”. Perfino il non credente che si accosta al<br />

sacerdote in uno spirito di ricerca, capisce subito la differenza. Quello che lo<br />

provocherà e che potrà metterlo salutarmente in crisi, non sono in genere le più<br />

dotte discussioni della fede, ma trovarsi davanti a uno che crede veramente con<br />

tutto se stesso. La fede è contagiosa. Come non si contrae contagio, sentendo<br />

solo parlare di un virus o studiandolo, ma venendone a contatto, così è con la<br />

fede. A volte si soffre e magari ci si lamenta in preghiera con Dio, perché la gente<br />

abbandona la Chiesa, non lascia il peccato, perché parliamo parliamo, e non<br />

succede niente. Un giorno gli apostoli tentarono di cacciare il demonio da un<br />

povero ragazzo, ma senza riuscirvi. Dopo che Gesù ebbe cacciato, lui, lo spirito<br />

cattivo dal ragazzo, si accostarono a Gesù in disparte e gli chiesero: “Perché noi<br />

non abbiamo potuto scacciarlo?” E Gesù rispose: “Per la vostra poca fede” (Mt<br />

17, 19-20) 40 .<br />

La «poca fede» – la oligopistia - è punctum dolens non soltanto nella comunità<br />

matteana (Matteo è l’evangelista che più si sofferma sul tema), ma anche<br />

nella vita di noi sacerdoti. La frase potrà sembrare un po’ cruda, ma vale la<br />

pena ripeterla: come l’oligospermia impedisce la fecondità, così l’oligopistia<br />

impedisce di generare una fede viva.<br />

In un libretto di K. Rahner, pubblicato nel 1965 ma apparso in lingua<br />

italiana nel 1967, intitolato Il sacerdote e la fede, oggi, c’è un breve capitolo<br />

dedicato al tema della fede minacciata. Lo lessi la prima volta nel 1968 ed<br />

39 Sermo 215,4: PL 38, 1074.<br />

40 r. cantalameSSa, Terza meditazione d’Avvento ō venerdì, 18 <strong>dicembre</strong> 2009: www.cantalamessa.<br />

org/?p=499.<br />

730 vita diocesana


ero all’inizio dei miei studi di teologia a Molfetta, nel Pontificio Seminario<br />

Regionale. Ho ripreso quel libretto durante l’estate per prepararmi a questa<br />

meditazione e per prepararla. Ho trovato di avere allora sottolineato a matita<br />

queste espressioni:<br />

Ammettere la situazione di pericolo della fede significa inoltre riconoscere tale<br />

situazione all’interno della capacità di credere; accettare il pericolo che si atrofizzi<br />

l’originaria possibilità di realizzare l’autenticità della fede nella vita pratica.<br />

Come spesso, riguardo a ciò, anche noi sacerdoti sostituiamo, senza ammetterlo<br />

con sincerità, la fede autentica con la routine teologica e pastorale!... Perché non<br />

osiamo ammetterlo? Perché, anche riguardo a ciò, tanta inibizione e ipocrisia<br />

‘ufficiale’? Se la fede è azione efficace della grazia di Dio in noi, non mettiamo<br />

in pericolo in noi e negli altri la fede se preghiamo e confessiamo: “Signore, io<br />

credo, ma tu aiuta la mia incredulità”. Se ammettiamo che non siamo noi, con<br />

il nostro acume e la nostra teologia, a proteggere la fede dai pericoli, ma è Dio.<br />

Tale riconoscimento non è certo il rimedio infallibile per una fede debole, ma è<br />

un necessario passo iniziale verso la guarigione 41 .<br />

Rivedere quelle sottolineature fatte a matita quand’ero un giovane seminarista,<br />

mi ha commosso e pure mi fatto riflettere! Qui, però, la mia proposta<br />

di riflessione termina e la meditazione di ciascuno di noi si apre all’esame di<br />

coscienza e all’invocazione: Signore, io credo, ma tu aiuta la mia incredulità.<br />

41 Ed. Queriniana, Brescia 1967, p. 30-31.<br />

vita diocesana<br />

731<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

732 vita diocesana<br />

UN cUORE cHE AScOLTA<br />

Presentazione del Rapporto 2011 della Caritas <strong>Diocesana</strong><br />

Scorrendo le pagine di questo «Rapporto 2011» e vedendo ricorrere<br />

l’espressione «centro d’ascolto» mi sono tornate spontanee alla memoria le<br />

parole con cui il re Salomone risponde al Signore che gli era apparso in sogno<br />

e gli aveva detto: «Chiedimi ciò che vuoi che io ti conceda». Salomone gli<br />

rispose: «Concedi al tuo servo lébh shoméá» (1Re 3,9).<br />

La traduzione CEI della Bibbia, come fa già la traduzione latina della «Vulgata»,<br />

sceglie di volgere con un cuore docile. Non è, effettivamente, un’espressione<br />

facile da tradurre. Letteralmente si dovrebbe rendere con un cuore che<br />

ascolta. Ma come fa ad ascoltare, il cuore? Non è, forse, l’orecchio l’organo a<br />

ciò deputato? Cosa sarebbe, poi, un cuore che ascolta?<br />

Non c’è dubbio che Iddio gradì la richiesta di Salomone e, perciò, gli<br />

fece dono di un «cuore saggio e intelligente» (1Re 3,12). L’ascolto è, dunque,<br />

sinonimo di saggezza e di intelligenza. È il dono che Dio concede al re che<br />

dovrà governare e guidare il popolo. In questo senso si tratta di un dono<br />

«politico», o «sociale».<br />

Non è forse questo che si aspettano quanti bussano alle porte delle nostre<br />

Caritas? Un ascolto, prima ancora che medicine, o pane, o qualsiasi altra<br />

cosa. E non sono proprio saggezza e intelligenza le doti che si richiedono<br />

ai nostri operatori pastorali? Essere capaci di ascolto è la qualità che rende<br />

possibili la relazione e il dialogo, che permette di sviluppare relazioni calde,<br />

ricche di fiducia e informate dal rispetto. L’altro, quando si sente ascoltato,<br />

si sente anche riconosciuto, accolto; avverte l’autenticità del nostro interesse<br />

nei suoi riguardi e si dispone a parlare con maggiore apertura e fiducia.<br />

Ecco, allora, donde provengono le «conoscenze», che ci è dato di apprezzare<br />

in questo «rapporto».<br />

Quando penso alla nostra Caritas e alle sue ramificazioni sul territorio diocesano<br />

penso davvero al cuore che ascolta. La Bibbia conclude così il suo<br />

racconto: «Salomone si svegliò; ecco era stato un sogno» (1Re 3,15). Io, al<br />

contrario, so di poter dire: «Ecco, è una realtà».


DIScORSO PER L’INAUGURAZIONE<br />

DEL MUSEO DIOcESANO<br />

Con intima riconoscenza e con grande gioia vi accolgo, stamane, in questa<br />

Sala dell’antico «Palazzo Lercari», che, per la munificente volontà testamentaria<br />

del Cardinale Nicolò Maria Lercari, dal 1759 è la sede ufficiale dei<br />

Vescovi di Albano.<br />

Rivolgo il mio saluto anzitutto a S. Em. il cardinale Angelo Sodano, Segretario<br />

di Stato emerito di Sua Santità, e cardinale-vescovo del titolo di questa<br />

Chiesa Suburbicaria. La Sua presenza, Eminenza, ci è non solo gradita, ma<br />

cara, anche per la premura sempre vigile e paterna con cui segue e sostiene i<br />

nostri percorsi pastorali. Saluto, insieme, S.Em. il cardinale Agostino Vallini,<br />

che per anni è stato guida solerte ed efficace di questa Comunità diocesana.<br />

Oggi sento il bisogno di ringraziarlo specialmente per avere avviato, con personale<br />

impegno e sacrificio, i lavori di restauro e ristrutturazione di questo<br />

Palazzo e di avere pensato e voluto la realizzazione del Museo Diocesano,<br />

che oggi inauguriamo. Il mio pensiero si rivolge affettuoso ai miei più recenti<br />

predecessori. Un pensiero affettuoso lo rivolgo in particolare a S. E. Mons.<br />

Dante Bernini, che in questo palazzo ospitò il beato Giovanni Paolo II, e a<br />

S. E. Mons. Paolo Gillet, che in queste stanze ha svolto tanti gesti del suo<br />

ministero di vescovo ausiliare.<br />

Saluto tutti voi, cari amici, che avete accettato l’invito a partecipare a questo<br />

momento inaugurale di un’opera, che darà certamente lustro a questa<br />

antica Diocesi Suburbicaria. Vi dico con sincerità che ho voluto una cerimonia<br />

ufficiale sì, ma al tempo stesso famigliare invitando per questo persone<br />

che, in forme e competenze diverse, hanno contribuito al raggiungimento di<br />

questo traguardo.<br />

Saluto la Dr. Anna Imponente, Soprintendente per i Beni Storici Artistici<br />

ed Etnoantropoligici del Lazio, e l’Arch. Giorgio Palandri, Responsabile<br />

della Sovrintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province<br />

di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo; con loro saluto in particolare,<br />

l’Arch. Marina Cogotti, della Soprintendenza per i Beni Architettonici e il<br />

Paesaggio del Lazio, che tanto ingegno ha profuso per i lavori di restauro;<br />

la Dr. Giovanna Grumo, della Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed<br />

Etnoantropoligici del Lazio, e l’Arch. Giuseppina Ghini, della Soprintendenza<br />

per i beni archeologici del Lazio: il loro apporto e quello di tutti i loro<br />

collaboratori è stato fondamentale.<br />

vita diocesana<br />

733<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

Non posso dimenticare le persone e le Ditte che hanno lavorato in questi<br />

anni: lo Studio dell’Ing. Giuseppe Toccacieli, per i lavori impiantistici e di<br />

sicurezza; gli Ingg. Pacetti e Lucentini per la direzione degli impianti; le Ditte<br />

CASINELLI (lavori edili), MIT (impianti tecnologici), REA e ZUMBO-<br />

TEL (impianti elettrici) e CGL (impianti di sicurezza).<br />

Uno speciale grazie a quanti nelle ultime settimane si sono dedicati all’allestimento<br />

del Museo: al Dr. Roberto Libera, che nei mesi passati ho scelto<br />

e nominato Direttore di questo Museo Diocesano cui esprimo anche per<br />

questo il mio ringraziamento; Mons. Adriano Gibellini, Direttore dell’Ufficio<br />

Liturgico Diocesano; Sr. Anna Brambilla, direttrice dell’Ufficio Diocesano<br />

per i Beni Culturali, e Sr. Paola Delloro, direttrice del Servizio Diocesano per<br />

l’Edilizia di Culto, ambedue dell’Istituto Beato Angelico; Don Andrea Camoirano,<br />

dottorando al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo in Roma; alla Ditta<br />

Sistema (vetrine), al Dr. Fabio La Forgia (della Lips Vago - Gunnebo Italia<br />

SpA per l’arredamento e l’attrezzatura), e al Sig. Mariano Picerno, Segretario<br />

di Curia.<br />

Avverto l’intimo bisogno di esprimere la mia riconoscenza alle Persone e<br />

agli Enti pubblici che hanno contribuito con un loro finanziamento e anche<br />

col loro consiglio, per sovvenire alle spese resesi necessarie dopo i pubblici<br />

finanziamenti: l’On. Cosimo Ventucci; la Banca Cooperativa Toniolo, la Banca<br />

Popolare di Aprilia; la Banca Intesa San Paolo. Grazie pure a tutti coloro<br />

cje direttamente, o indirettamente hanno collaborato ai lavori e all’assistenza.<br />

Saluto le Autorità locali di Albano: il Sig. Sindaco, che per motivi personali<br />

è impedito dall’essere presente ed è qui rappresentato dal Sig. Vice Sindaco,<br />

e il Sig. Presidente del Consiglio Comunale; saluto pure le Autorità militari e<br />

di Polizia operanti sul territorio di Albano. Con sincera cordialità saluto il Dr.<br />

Saverio Petrillo, Direttore delle Ville Pontificie, che sempre viene incontro<br />

alle nostre richieste. Saluto con stima e amicizia i Responsabili e Direttori<br />

dei Musei Civici presenti sul territorio diocesano, cui il Museo Diocesano si<br />

affianca con la sua peculiarità e coi quali desidera collaborare.<br />

Un grazie tutto speciale ho bisogno di dirlo, a nome della Diocesi e anche<br />

mio personale, al carissimo p. Giuseppe Zane F.N. che con «giovanile»<br />

entusiasmo, sin dal mio arrivo in questa Chiesa di Albano mi ha affiancato<br />

come guida preziosa anche nella prosecuzione dei lavori per questo Museo,<br />

dopo la partenza per Roma dell’allora vescovo Vallini. Con il p. Zane ringrazio<br />

Mons. Gualtiero Isacchi, che gli è subentrato nell’ufficio di Economo<br />

Diocesano. L’uno e l’altro sono collaboratori competenti e ricchi in umanità.<br />

Sono grato, infine, pure alle Parrocchie che hanno prestato alcune delle<br />

opere custodite in questo Museo Diocesano e anche alcuni Sacerdoti che<br />

personalmente hanno prestato alcuni arredi sacri.<br />

734 vita diocesana


«I musei d’arte sacra – ebbe a dire il beato Giovanni Paolo II – non sono<br />

depositi di reperti inanimati, ma perenni vivai, nei quali si tramandano nel<br />

tempo il genio e la spiritualità dei credenti». «La Chiesa – aggiunse - non può<br />

assumersi anche il ministero di aiutare l’uomo contemporaneo a ritrovare lo<br />

stupore religioso davanti al fascino della bellezza e della sapienza di quanto<br />

ci ha consegnato la storia».<br />

Con questo spirito di servizio e anche di gratitudine verso quanti nei secoli<br />

passati hanno espresso sul nostro territorio opere artistiche che, nel loro vario<br />

genere, sono testimonianze di fede degne della nostra cura e della nostra<br />

custodia, il Museo Diocesano è stato già da dieci anni voluto e oggi finalmente<br />

realizzato. Esso è ospitato, come dicevo, nel «Palazzo Lercari». Come<br />

non ricordare che tra i Vescovi che l’hanno abitato c’è il Servo di Dio cardinale<br />

Ludovico Altieri il quale proprio qui morì, martire di carità, nei tristi<br />

eventi che nell’agosto 1867 sparse nella città di Albano dolore e morte. Tra le<br />

altre figure eminenti che qui hanno avuto dimora, nel contesto dell’iniziativa<br />

museale rileverò solo quella del musicista ungherese Franz Listz, il quale vi<br />

sostò nell’ottobre 1879.<br />

Il Museo Diocesano, mentre con la sua attivazione offre nuova vitalità a<br />

quest’antico palazzo, s’inserisce oggi nell’azione più ampia della Diocesi in<br />

ordine alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale di sua pertinenza;<br />

si propone pure come punto di riferimento per le analoghe realtà<br />

ecclesiastiche della Diocesi e come centro d’irradiazione – unitamente<br />

all’Archivio Storico Diocesano e alla nuova Biblioteca <strong>Diocesana</strong> – per iniziative<br />

culturali miranti alla valorizzazione di tutto il patrimonio artistico di<br />

quest’antichissima Sede Suburbicaria, che ha i suoi primi monumenti nella<br />

Catacombe di San Senatore al quindicesimo miglio dell’Appia antica e nella<br />

Basilica Costantiniana di San Pancrazio.<br />

Vi ringrazio, dunque, tutti per la vostra presenza e salutandovi cordialmente<br />

anticipo pure per ciascuno l’augurio per il Santo Natale e il nuovo anno.<br />

Albano Laziale, 19 <strong>dicembre</strong> 2012<br />

vita diocesana<br />

735<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

736 vita diocesana<br />

PRESENTAZIONE<br />

AL LIBRO “PROFETI NELL’OMBRA”<br />

DI ERMES LUPARIA<br />

Il più recente documento della Santa Sede in materia di vocazioni al ministero<br />

sacerdotale sono gli «orientamenti pastorali», pubblicati dalla Congregazione<br />

per l’Educazione Cattolica il 25 marzo 2012, con lo scopo dichiarato<br />

– al termine di un’inchiesta sulla pastorale al ministero sacerdotale avviata<br />

nel 2008 dalla Pontificia Opera per le vocazioni sacerdotali - di offrire sostegno<br />

alle diverse comunità ecclesiali nell’accoglienza e cura delle vocazioni<br />

al sacro ministero. All’interno del capitolo secondo il documento accenna<br />

all’importanza, per l’accoglienza della grazia del Sacramento, dell’integrazione<br />

e della maturazione affettiva in modo da evitare «proposte vocazionali<br />

fatte a soggetti che, seppur lodevoli nel loro cammino di conversione, sono<br />

segnati da profonde fragilità umane» (n. 8). Poco più avanti, gli orientamenti<br />

sottolineano che «un ruolo decisivo è svolto dagli accompagnatori vocazionali,<br />

che spesso subentrano alla figura del sacerdote che ha favorito e sostenuto<br />

gli inizi della vocazione» (n. 9). Verso la fine del capitolo, poi, mentre si<br />

delinea il contesto ecclesiale di una vocazione sacerdotale si evidenzia pure il<br />

pericolo che, al di fuori, o a prescindere da questo medesimo contesto emergano<br />

«scelte ministeriali ritagliate su bisogni individuali, incapaci di guardare<br />

all’insieme e all’unità della comunità» (n. 10).<br />

I richiami si fermano qui, ma sono sufficienti per mettere in luce l’interesse<br />

e la rilevanza delle questioni trattate in questo volume di Ermes Luparia,<br />

diacono permanente della Diocesi di Roma, psicologo e psicoterapeuta. Esso<br />

si aggiunge come ultimo di una trilogia ad altri due testi pubblicati dal medesimo<br />

Autore: il primo del 2007, intitolato Canto le meraviglie del Signore<br />

e dedicato alla psicologia vocazionale; il secondo del 2011, reca il titolo Liberi<br />

per amare e già anticipa e approfondisce tematiche affrontate in questo<br />

terzo volume, che si presenta come proposta di un interessante modello di<br />

discernimento vocazionale che, indirizzato a Vescovi, Sacerdoti, Superiori<br />

di Istituti Religiosi e formatori, ha come elemento profetico e innovativo il<br />

«discernimento remoto».<br />

La finalità dell’opera è già detta nelle prime battute, dove l’Autore spiega<br />

che taluni errori di valutazione nei riguardi di candidati al sacerdozio non<br />

sempre sono contestualizzabili nel discernimento «prossimo», cioè quello che<br />

si sviluppa all’interno della struttura formativa del Seminario, ma sono più


probabilmente attribuibili ad un difettoso, o carente discernimento remoto e<br />

precisamente nel punto in cui inizia la filiera vocazionale.<br />

È un punto che mi preme sottolineare subito, perché lo ritengo elemento<br />

qualificante il contributo di E. Luparia, il quale con estrema serietà ci avverte<br />

circa la responsabilità di chi egli chiama l’«inviante». Ritengo la cosa<br />

di estremo interesse, soprattutto per il ministero di un Vescovo la cui opera<br />

di discernimento vocazionale ha i suoi momenti qualificanti proprio nei<br />

due momenti, iniziale e conclusivo, del processo formativo nel Seminario. In<br />

pratica, quando egli dispone l’ingresso di un giovane e quando mette il sigillo<br />

sul discernimento degli educatori in vista dell’ordinazione al Diaconato<br />

(essendo sempre auspicabile che il giudizio circa l’idoneità di un candidato<br />

a ricevere il Diaconato transeunte includa abitualmente quello circa il ministero<br />

sacerdotale).<br />

È, dunque, sull’identikit dell’inviante, ossia del «promotore remoto» di una<br />

vocazione sacerdotale che possono leggersi alcune fra le pagine più interessanti<br />

di quest’opera, tutta da valorizzare e da tenere in conto. Luparia ne parla<br />

come di una figura davvero importante. Scrive all’inizio del capitolo terzo:<br />

«sono convinto, per quanto consta la mia esperienza, che una buona parte<br />

delle problematiche che i formatori si trovano a dovere gestire con difficoltà<br />

e dispendio di energie, potrebbero essere evitate così come discernimenti<br />

prossimi che per effetto alone portano avanti giovani la cui fragilità non è<br />

in linea col profilo umano indispensabile per un sacerdozio virile e maturo».<br />

Concordo in pieno con tale convincimento e lo sottolineo nella constatazione<br />

che nel processo del discernimento di una vocazione un discernimento sulla<br />

figura dell’inviante è davvero tenuta in poco conto!<br />

«Generalmente – scrive a ragione Luparia – all’inviante si da un’importanza<br />

relativa…». L’Autore mette in luce alcuni errori tra i più diffusi, compiuti<br />

dagli invianti: superficialità, frettolosità e (più colpevole) complicità. Ecco,<br />

allora, che la domanda posta dal Vescovo immediatamente prima di procedere<br />

ad un’Ordinazione: «Sei certo che ne sia degno?», si trova a dovere<br />

essere la prima. Anzi, possono esservi delle circostanze per le quali proprio<br />

riguardo ad un «inviante» si deve chiedere: è degno (o, almeno: è in grado)<br />

di presentare un giovane?<br />

Mi rendo conto di essere già entrato in medias res per quest’opera, frutto<br />

di un lavoro ventennale di accompagnamento vocazionale e sostegno psicologico<br />

a sacerdoti e religiosi, nel quale E. Luparia congiunge sapientemente<br />

gli approcci psicologico, antropologico e teologico. Il tutto, con uno stile<br />

espositivo discorsivo e fluido.<br />

La sua vigile attenzione all’autenticità vocazionale spiega la distinzione<br />

dell’opera in due momenti, chiaramente individuabili benché non espressi<br />

vita diocesana<br />

737<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

dall’organizzazione del volume. Il primo è quello dedicata al delicato tema<br />

del discernimento: remoto (capitolo terzo) e prossimo (capitolo quarto), secondo<br />

una scansione temporale che, passando attraverso la fase della formazione<br />

iniziale nel Seminario, giunge al momento della Sacra Ordinazione<br />

(capitolo sesto) e all’avvio del ministero sacerdotale (capitolo settimo). Per<br />

tutto l’itinerario Luparia dedica appropriata attenzione alla formazione integrale<br />

dei futuri presbiteri, dando risalto alla maturità affettiva (capitolo<br />

quinto).<br />

L’Autore non è soltanto un appassionato operatore vocazionale, ma è pure<br />

psicologo e psicoterapeuta. Potremmo, pertanto, chiedergli: come concepisci<br />

il tuo intervento? La risposta è chiara: «Data la mia professionale competenza,<br />

pur essendoci alcune inevitabili intersezioni inerenti la conoscenza della<br />

psiche umana e l’utilizzo di strumenti psico-pedagogici, mi sono sempre<br />

soffermato su quanto poteva unire i due approcci (teologico e psicologico)<br />

unitamente ad una equilibrata ripartizione delle rispettive responsabilità».<br />

In vista della terza edizione degli «Orientamenti e norme per i seminari»<br />

(apparsa nel novembre 2006) l’Episcopato italiano ebbe modo di riflettere<br />

ampiamente sull’argomento lasciando le cui conclusioni si leggono al n. 94<br />

del testo finale. L’autore conosce bene la questione e la richiama, dichiarando<br />

subito però la sua posizione: «Non avendo l’onere del discernimento, lo<br />

psicologo che affianca le unità formative è libero dal peso della sintesi…». È<br />

un atteggiamento rispettoso, chiaro e non invasivo: la psicologia non deve<br />

entrare nel discernimento, scrive Luparia; non trascura, però, di esprimere<br />

con franchezza alcune posizioni sul classico rapporto tra foro interno e foro<br />

esterno, conservando, ovviamente, la loro differenziazione e pienamente rispettando<br />

il rispetto della privacy e senza minimamente intaccare il «sigillo»<br />

del sacramento della Confessione.<br />

In riferimento a ciò, questo volume, da accogliere in tutto il suo valore,<br />

può anche essere valutato come «traccia semplice e condivisibile in grado<br />

di migliorare il procedimento vocazionale». Si tratta, in effetti, anche di un<br />

pratico strumento di azione, se non altro perché fornisce utilissime griglie di<br />

osservazione che aiutano il formatore a compiere un efficace discernimento<br />

a più livelli e non da ultimo a scovare quelli che l’Autore chiama i «maliziosi»<br />

perché, oltre a non avere la vocazione al ministero sacerdotale, sono elementi<br />

dannosi per il gruppo.<br />

La seconda parte del volume (dal capitolo ottavo al decimo) costituisce,<br />

a sua volta, un concreto aiuto ai Vescovi e ai Superiori nella gestione degli<br />

scandali e nell’accompagnamento psicologico dei sacerdoti. Su questo<br />

medesimo, delicatissimo argomento E. Luparia si era già ampiamente ed<br />

esaurientemente soffermato di recente col volume Prevenire la pedofilia…<br />

738 vita diocesana


cominciando da noi (Lateran University Press 2011). È di pubblica conoscenza,<br />

peraltro, che dal 6 al 9 febbraio 2012 si è svolto a Roma, sotto gli auspici<br />

della Pontificia Università Gregoriana, un simposio sugli abusi sessuali su<br />

minori col titolo: Verso la Guarigione e il Rinnovamento, i cui Atti pubblicati<br />

sono ancora freschi di stampa (PUG-EDB, Roma 2012). È anche noto che<br />

la Conferenza Episcopale Italiana nella sua Assemblea Generale del maggio<br />

2012 ha presentato le Linee guida per i casi di abuso sessuale nei confronti di<br />

minori da parte di chierici. Il testo, come si legge nel Comunicato Finale del<br />

25 maggio 2012, «è finalizzato a facilitare la retta applicazione delle norme<br />

circa i delicta graviora in questo ambito, alla luce anche della legislazione<br />

italiana. La protezione dei minori e la premura verso le vittime degli abusi<br />

rimangono la priorità assoluta; ad essa si accompagna la cura per la formazione<br />

di sacerdoti e religiosi».<br />

L’esperienza che in tale ambito E. Luparia ha maturato nel corso degli anni<br />

fa sì che questo volume possa diventare, anche per questo aspetto, un vero e<br />

proprio «vademecum» per i Vescovi e Superiori nell’ipotesi che siano in dovere<br />

di gestire di situazioni di scandalo, già per loro natura molto dolorose.<br />

Come in ogni buon manuale di primo soccorso, le indicazioni che qui sono<br />

offerte aiuteranno almeno a un primo intervento e ad evitare comportamenti<br />

tali da aggravare ulteriormente la situazione.<br />

L’Autore, infatti, sollecita gli Ordinari diocesani e i Superiori religiosi a<br />

gestire la comprensibile ansia e l’inevitabile disagio, soprattutto quando si<br />

crea una forte pressione mediatica, evitando di agire d’impeto; li invita ad<br />

esercitare la paziente paternità senza rinunciare alla verità; offre chiare indicazioni,<br />

tra l’altro ben collaudate, sul come muoversi nelle diverse situazioni<br />

di scandalo. Luparia, però, non si limita agli interventi di primo soccorso, ma<br />

propone una terapia, un accompagnamento psicologico a più mani in cui è<br />

richiesto il concreto coinvolgimento del Superiore, del sacerdote o religioso<br />

in difficoltà, e della struttura accogliente. Il «contratto a più mani», così lo<br />

chiama l’Autore, è conditio sine qua non per attuare un fruttuoso ed efficace<br />

percorso di rigenerazione integrale della persona e del suo ministero.<br />

Prima di concludere è giusto fare un cenno lo al titolo Profeti nell’ombra,<br />

scelto per quest’opera. Esso merita una spiegazione, se non altro perché in<br />

conclusione del capitolo primo l’Autore scrive che «ogni santo ha avuto il<br />

suo profeta, in quanto nessuno è profeta di se stesso. Guai a chi compie questo<br />

gesto insano! L’auto-elezione è quanto di più equivoco e torbido possa<br />

esservi». Parole sante, si direbbe!<br />

Chi è, dunque, questo «profeta nell’ombra»? Sono i tanti Vescovi, Educatori,<br />

Formatori e Sacerdoti che, dopo avere incoraggiato, avviato e accompagnato<br />

- nelle forme più varie e con quella «decisività» che Dio solo conosce<br />

vita diocesana<br />

739<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

- giovani che poi, nel tempo, hanno confermato la bontà del loro sacerdozio<br />

(talvolta perfino l’eroicità e la santità), si mettono da parte e scompaiono dalla<br />

scena perché consapevoli di essere quel «servo inutile» (ossia servo senza<br />

utile) di cui si legge in Lc 17, 10. Il «profeta nell’ombra» è, dunque, una figura<br />

collettiva e personale, insieme. Per quest’ultimo aspetto egli è, in qualche<br />

maniera, figura analoga a quella educativa del méntore, su cui oggi indugia la<br />

pedagogia ritenendola figura cruciale nell’educazione, per quanto, nel rapporto<br />

col discepolo, la sua caratteristica si dislochi e si svolga tra visibilità e<br />

invisibilità, nella delicata alternanza dell’avvicinarsi e del dileguarsi, o «congedarsi»,<br />

onde permettere a una vita di svolgersi nella libertà e nella verità.<br />

Su tali «servi inutili» l’Autore non solo ha inteso richiamare l’attenzione e<br />

ricordare il debito di riconoscenza della Chiesa, ma pure, per la difficoltà del<br />

loro servizio, offrire loro uno spaccato di esperienza che li renda ancora più<br />

ispirati, forti e lucidi nell’impegno formativo.<br />

Dall’altra parte in maniera sfumata, ma evidente E. Luparia addita anche<br />

un altro tipo di «profezia», che è da considerare nefasta: quella di un «profeta<br />

nell’ombra» che invece di operare secondo i disegni di Dio, agisce secondo<br />

criteri umani, spesso contaminati da grave malizia. È il caso disgraziato di<br />

chi osa avviare e condurre al sacerdozio giovani immaturi, se non addirittura<br />

già irrimediabilmente deviati. Quest’ultimo è un anti-mentore, un «agente<br />

sabotatore» dei piani di Dio, che si mette al servizio del «nemico». A costoro,<br />

indirettamente, il libro di E. Luparia rivolge un monito severo ad astenersi<br />

da questa condotta immorale di veri e propri «untori», dimostrando così che<br />

molte delle smagliature apparse di recente nella storia della Chiesa possono<br />

essere ricucite se la loro azione distruttiva è precocemente individuata.<br />

L’ambivalenza dell’essere «profeta nell’ombra» motiva, in ultima analisi, le<br />

due parti nelle quali è possibile idealmente distinguere il volume. L’immagine,<br />

però, porta in sé una suggestione che spinge al suo uso positivo e, anzi,<br />

lo auspica. Che, dunque, contribuisca allo sviluppo di questa «profezia» è<br />

l’augurio che volentieri faccio per quest’opera che si aggiunge a pieno titolo<br />

e meritoriamente nella letteratura vocazionale della pastorale italiana.<br />

740 vita diocesana


PRESENTAZIONE<br />

AL LIBRO “PAPA GIOVANNI XXIII A MARINO...<br />

RIcORDO DI UNA VISITA”<br />

È bello che, nell’imminenza del cinquantesimo anniversario d’inizio del<br />

Concilio Ecumenico Vaticano II, cui Benedetto XVI ha congiunto la celebrazione<br />

di un «anno della fede», la comunità cristiana di Marino abbia<br />

voluto commemorare, con apposita e documentata pubblicazione, la breve<br />

ma incisiva visita pastorale di Giovanni XXIII del 31 agosto 1962. L’inaugurazione<br />

del Concilio sarebbe avvenuta poco più di un mese dopo, l’11 ottobre.<br />

Il Papa vi fece cenno benevolmente rassicurando i fedeli che la solennità<br />

dell’evento non avrebbe oscurato nel suo cuore il ricordo della semplicità<br />

dell’incontro marinese. Promise pure la sua preghiera per «ogni famiglia e<br />

focolare». Nella sua agenda lasciò scritto: «Nel pomeriggio veramente magnifica<br />

e indimenticabile la visita improvvisa a Marino. Un vero trionfo, di rispetto<br />

e di amore al Papa. La ricorderò finché vivo. Egualmente cara la visita<br />

che feci a mgr. Alberto Canestri e infine la cripta rimessa a nuovo della chiesa<br />

parrocchiale di Castello» (Pater amabilis. Agende del pontefice 1958-1963,<br />

Bologna 2007, p. 427). Presentando ora questo quaderno commemorativo,<br />

desidero ricordare ai fedeli di Marino i tre punti loro raccomandati dal Papa<br />

buono: «la bontà, il timor di Dio, la fede».<br />

La bontà: può essere un dono innato, com’è scritto: «Ero un ragazzo di nobile<br />

indole, ebbi in sorte un’anima buona» (Sap 8,19); è, tuttavia, pure una<br />

virtù acquisibile. «Cosa devo fare di buono per avere la vita eterna?», domanderà<br />

un tale a Gesù, che gli risponderà rimandandolo a Colui che solo è buono<br />

e indicandogli l’osservanza dei Comandamenti (cfr Mt 9, 16). C’è, poi, la<br />

«vita buona del Vangelo», cui incoraggiano i Vescovi italiani nel presente decennio<br />

pastorale. Capiamo, allora, che la bontà è ben più del semplice «fare i<br />

buoni». È un «diventare buoni» in una quotidiana maturazione che conduce a<br />

pensare, a giudicare e ad agire come Gesù. «Che c’è di male?», spesso si dice<br />

e si sente ripetere, nella disposizione ad accettare e fare di tutto! La «bontà»<br />

è qualcosa di molto diverso: è una scelta del bene.<br />

Alla bontà il Papa aggiungeva il timor di Dio. Nella tradizione cristiana è<br />

di uno dei «sette doni» dello Spirito Santo ed è la conseguenza dell’amore<br />

filiale verso il Padre del cielo. Per questo il Catechismo della Chiesa Cattolica<br />

ne parla come di un «timore amante» (cfr. n. 2116). È, in breve, il desiderio<br />

di non dispiacere a Dio, perché gli vogliamo bene. Ugualmente, vorremmo<br />

vita diocesana<br />

741<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

non essere mai motivo di sofferenza per le persone cui siamo affezionati e da<br />

qui comprendiamo quanto il timore sia compagno e alleato dell’amore. La<br />

Bibbia spiega pure che il timor di Dio è il principio della sapienza (cfr Sal<br />

111 [110], 10; Pr 1,7). Esso, dunque, conduce a fare le scelte giuste nella vita.<br />

L’ultima raccomandazione di Giovanni XXIII riguarda la fede. «Avere<br />

fede» vuol dire andare incontro al Signore e aprirsi al suo amore, ch’è per noi<br />

fonte di una conoscenza nuova. La fede, anzi, trasforma la vita perché. come<br />

diceva Benedetto XVI nella scorsa festa di Pasqua, «la libera dalla paura, le<br />

dà ferma speranza, la rende animata da ciò che dona pieno senso all’esistenza,<br />

l’amore di Dio» (Udienza dell’11 aprile 2012). Ed è appunto nel contesto<br />

della fede che il Papa Giovanni concluse raccomandando la preghiera «alla<br />

cui quotidiana frequenza ogni cristiano è tenuto».<br />

Nella vita spirituale la preghiera è paragonata a ciò che nella vita fisica è il<br />

respiro. Nei giorni scorsi, parlando a Castel Gandolfo ( per la poca distanza<br />

dalla vostra Città avreste potuto anche udirne le parole) Benedetto XVI ha<br />

ricordato il famoso detto di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori: Chi prega si<br />

salva, chi non prega si danna! Spiegava il Papa: «Dicendo che la preghiera è<br />

un mezzo necessario, sant’Alfonso voleva far comprendere che in ogni situazione<br />

della vita non si può fare a meno di pregare, specie nel momento della<br />

prova e nelle difficoltà. Sempre dobbiamo bussare con fiducia alla porta del<br />

Signore, sapendo che in tutto Egli si prende cura dei suoi figli, di noi. Per<br />

questo, siamo invitati a non temere di ricorrere a Lui e di presentargli con<br />

fiducia le nostre richieste, nella certezza di ottenere ciò di cui abbiamo bisogno»<br />

(Udienza del 1 agosto 2012).<br />

Ecco, allora, che le ultime raccomandazioni a voi fatte dal Beato Giovanni<br />

XXIII si fondono con quelle recentissime del nostro papa Benedetto. Ad esse<br />

si associa il vostro Vescovo, che così vi benedice e vi augura di vivere bene il<br />

prossimo «anno della fede», perché cresciate nella sapienza e nell’amore di<br />

Cristo.<br />

Albano, 4 agosto 2012<br />

742 vita diocesana


EDITORIALE MILLESTRADE<br />

OTTOBRE 2012<br />

«Penso sia indispensabile educare a una grammatica umana, in cui si innesti<br />

la fede», scrive Enzo Bianchi, priore di Bose. In contesto di nuova evangelizzazione,<br />

ciò potrebbe intendersi come di nuovo preparare il terreno<br />

perché sia accogliente della Parola di Dio. Un agricoltore direbbe che in un<br />

terreno possono esserci fattori tali, da renderlo improduttivo sicché nessun<br />

seme potrebbe attecchirvi. Lo diceva Gesù nella parabola del seminatore:<br />

quando il seme cade su di un terreno sassoso, o sui rovi non produce frutto.<br />

Dà frutto, invece, se cade su di un terreno buono (cfr Mt 13, 3-8 parr.). Il<br />

terreno «buono», anzi, è Gesù stesso: «chi rimane in me, e io in lui, porta<br />

molto frutto» (Gv 15,5). Se è vero, prima che sia gettato il seme, la «nuova<br />

evangelizzazione» esige che si torni a preparare il terreno, a concimarlo, ossia<br />

a rimettervi i sali minerali necessari per le piante, così che torni ad essere<br />

recettivo e fecondo. Occorre far sì che l’uomo – capax Dei per natura, con<br />

insito, cioè, il desiderio di Dio - ridiventi sensibile a Lui sì da poterne ancora<br />

udire la Parola. Occorre aiutarlo guarire superando l’afasia su Dio nella<br />

quale è stato indotto, sicché risplenda il suo essere a immagine di Dio. A quale<br />

grammatica umana, dunque, educare, onde innestarvi la fede? Ci sono valori<br />

che hanno, non solo linguisticamente, a che fare con la fede. Penso alla «fiducia»:<br />

virtù agonizzante in una società che della «paura» ha fatto una merce.<br />

Bauman ha scritto di una «paura liquida», cioè sparsa, indistinta, fluttuante,<br />

priva di una causa evidente, che traduce le mille insicurezze dove l’uomo,<br />

abbandonato a se stesso, è stato gettato. Per essere tutelati dalle paure, oggi<br />

si vende se stessi e la propria libertà! Solo un Vangelo di libertà e di verità<br />

potrà liberarci. Con la fiducia, anche la «fedeltà» è legata alla fede. Ma come<br />

potrà nascere, quando si alimentano la provvisorietà, il prodotto a scadenza e<br />

si svalutano le scelte? Ai suoi frati, che inviava tra gl’infedeli, Francesco raccomandava<br />

di «comportarsi spiritualmente in mezzo a loro in due modi. Un<br />

modo è che non facciano liti né dispute, ma siano soggetti ad ogni creatura<br />

umana per amore di Dio e confessino di essere cristiani. L’altro modo è che,<br />

quando vedranno che piace al Signore, annunzino la parola di Dio perché<br />

essi credano in Dio » (FF 43). Sarà, anche questa, nuova evangelizzazione?<br />

vita diocesana<br />

743<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

744 vita diocesana<br />

EDITORIALE MILLESTRADE<br />

NOVEMBRE 2012<br />

Per la «nuova evangelizzazione» c’è anche la via del desiderio. «Desiderare»<br />

è sempre anche avvertire la nostalgia di un’assenza, di una mancanza. La<br />

nostra identità più profonda, d’altronde, si colloca nello scarto tra il desiderio<br />

e il suo compimento. Quando desideriamo siamo pronti a uscire da noi<br />

stessi per volgerci all’a/Altro: ci accorgiamo, in altre parole, di non bastare<br />

a noi stessi e di avere bisogno di a/Altro. Certo, non si può giungere a conoscere<br />

Dio a partire unicamente dai desideri dell’uomo, ma questo non<br />

vuol dire che essi siano alieni ad un discorso di fede. «Nulla di finito può<br />

quietare il desiderio dell’intelletto», asseriva Tommaso d’Aquino; anzi, più<br />

spesso, lo alimenta. Ecco, allora, che nel desiderio si può mostrare, benché<br />

timidamente, la notizia dell’esser-ci dell’Infinito e in esso può aprirsi una finestra<br />

verso Dio. Quando ciò accade, «questo è già segno della presenza della<br />

fede nell’animo, fede che è una grazia di Dio» (Benedetto XVI). Agostino, il<br />

«dottore del desiderio», diceva che «con l’attesa Dio allarga il nostro desiderio,<br />

col desiderio allarga l'animo e dilatandolo lo rende più capace. Viviamo<br />

dunque, o fratelli, di desiderio, poiché dobbiamo essere riempiti». Da qui la<br />

possibilità di applicarsi ad una pedagogia del desiderio. Ne parlò già Ignazio di<br />

Loyola, fondandola particolarmente sull’esercizio del discernimento. Una pedagogia,<br />

la sua, che postula un profondo rispetto per il cammino personale<br />

di ciascuno e che ha il presupposto fondamentale - fondato nell'antropologia<br />

cristiana - la fiducia nella capacità dell’uomo di «fare il bene». Non è facile<br />

ottimismo, giacché è per l’uomo è sempre possibile sbagliarsi, o ingannarsi.<br />

Gli rimane, però, sempre la possibilità di scegliere quella «vita buona», che è<br />

in fin dei conti il vero oggetto del suo desiderio. Occorre, certo apprendere,<br />

o re-imparare il gusto delle gioie autentiche della vita presenti in ogni ambito<br />

dell’esistenza. Il bello della pedagogia del desiderio, tuttavia, è (lo afferma<br />

ancora Benedetto XVI) che esso può renderci «compagni di viaggio anche<br />

di coloro che non credono, di chi è in ricerca, di chi si lascia interrogare con<br />

sincerità dal dinamismo del proprio desiderio di verità e di bene».


EDITORIALE MILLESTRADE<br />

DICEMBRE 2012<br />

Un prefazio della liturgia d’Avvento proclama una duplice venuta di Cristo:<br />

l’ultima, quando alla fine dei tempi Egli tornerà glorioso; l’altra, che il<br />

Signore compie nell’oggi. «Ora egli viene incontro a noi in ogni uomo e in<br />

ogni tempo». Rispetto a quanto già si predicava c’è del nuovo. Sant’Agostino<br />

aveva parlato di una duplice venuta del Salvatore: la prima, nell’umiltà<br />

dell’umana natura; la seconda, nella gloria del giudizio finale. San Bernardo<br />

aggiungerà più tardi un «avvento intermedio»: il Signore giunge misteriosamente<br />

ad abitare nell’uomo con la sua grazia. Il prefazio dice di più: non<br />

soltanto il Signore viene nell’uomo, ma in ogni uomo egli ci viene incontro!<br />

Giunge per ridestare la nostra vita teologale; per attivare una fede che lo accoglie<br />

e accendere un amore che testimonia la speranza! Dove, però, scoprire<br />

quest’arrivo? Ai pastori di Betlemme l’angelo diede questo segno: «troverete<br />

un bambino …». In un’umanità fragile, dimora la salvezza. Il nostro prefazio<br />

c’invita a procedere su questa traiettoria: in ogni uomo! Un apologo ebraico<br />

conservato nel Talmud narra che un giorno rabbi Joshua ben Levi (III secolo)<br />

interrogò il profeta Elia: «Quando verrà il Messia?». Gli rispose: «Va’ a<br />

chiederglielo». «Ma dov’è?» tornò a domandare il rabbi ed Elia di rimando:<br />

«Alla porta di Roma». «E come lo riconoscerò?», chiese ancora il rabbi. «Siede<br />

fra i lebbrosi mendicanti ». E. Levinas spiega il racconto in senso etico: messianismo<br />

è portare la sofferenza di tutti; ciascuno deve agire per l’altro come<br />

se fosse il messia. A noi la storia rievoca il «Servo» cantato da Isaia e inverato<br />

dal Crocifisso. Egli «viene incontro a noi in ogni uomo e in ogni tempo» e<br />

dice: «quello che avete a uno solo dei miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a<br />

me!». Ed ora completiamo la storia ebraica. Quando il rabbi andò dal Messia,<br />

lo salutò e gli chiese: «Shalom! Quando verrai?». «Oggi», gli rispose! I giorni,<br />

però, trascorsero e il rabbi andò a lamentarsi col profeta Elia. «Mi ha mentito.<br />

Ha detto che sarebbe venuto oggi e non è venuto», disse. Elia, però, gli rispose:<br />

«Tu non hai capito. Egli ti ha citato il Salmo che dice “Oggi, se ascolterete<br />

la Sua voce”». Se Natale è questo Oggi, è nato il Salvatore!<br />

vita diocesana<br />

745<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

AGENDA PASTORALE DEL VESCOVO<br />

Luglio<br />

1 Ore 11.00: Santuario San Gaspare del Bufalo, Albano Laziale – Santa<br />

Messa per la festa Titolare; Ore 19.00: Parrocchia Ss Pio e Antonio,<br />

Anzio.<br />

3 Ore 10.00: Congregazione per il Culto Divino e la disciplina dei Sacramenti,<br />

Vaticano – Plenaria.<br />

6 Ore 10.30: Avvenire Nuova Editoriale Italiana, Milano – Presiede il<br />

Consiglio di Amministrazione.<br />

Da sabato 7 a sabato 14 – Pellegrinaggio Diocesano in Terra Santa.<br />

15 Ore 12.00: Cortile del Palazzo Apostolico, Castel Gandolfo – Recita<br />

della preghiera dell’Angelus.<br />

22 Ore 12.00: Cortile del Palazzo Apostolico, Castel Gandolfo – Recita<br />

della preghiera dell’Angelus; Ore 18.30: Parrocchia San Gaetano da<br />

Thiene, Nuova Florida – Santa Messa per la festa titolare.<br />

26 Ore 19.00: Parrocchia Ss Anna e Gioacchino, Lavinio – Santa Messa<br />

per la festa titolare.<br />

29 Ore 12.00: Cortile del Palazzo Apostolico, Castel Gandolfo – Recita<br />

della preghiera dell’Angelus; Ore 18.00: Parrocchia Santa Caterina da<br />

Siena, Castagnetta – Santa Messa per la festa titolare.<br />

31 Ore 11.00: Sede Conferenza Episcopale Italiana, Roma – Consiglio di<br />

Amministrazione di Avvenire Nuova Editoriale Italiana.<br />

Agosto<br />

4 Ore 18.30: Santuario Santa Maria della Rotonda, Albano Laziale – Santa<br />

Messa per la festa titolare.<br />

5 Ore 12.00: Cortile del Palazzo Apostolico, Castel Gandolfo – Recita<br />

della preghiera dell’Angelus.<br />

6 Ore 8.30: Parrocchia san Tommaso da Villanova, Castel Gandolfo –<br />

Santa Messa nella ricorrenza della Trasfigurazione del Signore e anniversario<br />

del morte del Servo di Dio Paolo VI, papa; Ore 17.00: Basilica<br />

746 vita diocesana


Papale di San Pietro, Vaticano – Concelebrazione eucaristica presieduta<br />

da Sua Em. Card. Dionigi Tettamanzi.<br />

7 Ore 17.00: Associazione Missionaria Unitas in Christo ad Patrem, Lavinio<br />

– Santa Messa.<br />

10 Ore 19.00: Parrocchia San Lorenzo, Tor San Lorenzo – Santa Messa<br />

per la festa titolare.<br />

11 Ore 8.30: Parrocchia San Tommaso da Villanova, Castel Gandolfo –<br />

Santa Messa.<br />

12 Ore 12.00: Cortile del Palazzo Apostolico, Castel Gandolfo – Recita<br />

della preghiera dell’Angelus; Ore 19.00: Parrocchia San Francesco<br />

d’Assisi, Lavinio mare – Santa Messa.<br />

13 Ore 19.00: Parrocchia Santa Maria in Cielo, Villa Claudia – Santa Messa<br />

per la festa Titolare.<br />

14 Ore 19.00: Parrocchia B.V. Immacolata, Torvaianica – Santa Messa per<br />

la festa Titolare.<br />

15 Ore 8.00: Parrocchia San Tommaso da Villanova, Castel Gandolfo<br />

– Santa Messa presieduta da Sua Santità Benedetto XVI; Ore 12.00:<br />

Cortile del Palazzo Apostolico, Castel Gandolfo – Recita della preghiera<br />

dell’Angelus.<br />

18 Ore 19.00: Parrocchia Assunzione della B.V. Maria, Lido dei Pini – Santa<br />

Messa per la festa titolare.<br />

19 Ore 12.00: Cortile del Palazzo Apostolico, Castel Gandolfo – Recita della<br />

preghiera dell’Angelus; Ore 18.00: Parrocchia Sant’Agostino, Campoascolano<br />

– Santa Messa per la festa titolare.<br />

24 Ore 8.30: Parrocchia San Tommaso da Villanova, Castel Gandolfo –<br />

Santa Messa.<br />

25 Ore 18.30: Chiesa Madonna del Lago, Castel Gandolfo – Santa Messa.<br />

26 Ore 12.00: Cortile del Palazzo Apostolico, Castel Gandolfo – Recita<br />

della preghiera dell’Angelus.<br />

27 Ore 9.00: Centro “Ad Gentes” dei Padri Verbiti, Nemi – Santa Messa<br />

per il capitolo generale delle Suore del Santo Volto.<br />

vita diocesana<br />

747<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

Settembre<br />

1 Ore 18.30: Parrocchia San Tommaso da Villanova, Castel Gandolfo –<br />

Santa Messa per la festa titolare.<br />

2 Ore 12.00: Cortile del Palazzo Apostolico, Castel Gandolfo – Recita<br />

della preghiera dell’Angelus.<br />

3 Ore 8.30: Parrocchia San Tommaso da Villanova, Castel Gandolfo –<br />

Santa Messa.<br />

Dal 3 al 7 – Domus Laetitiae, Frontignano di Ussita - Settimana di formazione<br />

del clero.<br />

7 Ore 10.30: Ufficio Circondariale Marittimo, Anzio – Cerimonia di cambio<br />

di comandante.<br />

8 Ore 18.00: Parrocchia Natività della B. M. V., Santa Maria delle Mole –<br />

Santa Messa per la festa titolare.<br />

9 Ore 9.30: Parrocchia Natività di Maria Ssma, Vallelata – Santa Messa<br />

per la festa titolare; Ore 12.00: Cortile del Palazzo Apostolico, Castel<br />

Gandolfo – Recita della preghiera dell’Angelus.<br />

Dal 10 al 14 – Domus Laetitiae, Frontignano di Ussita - Settimana di formazione<br />

del clero.<br />

21 Ore 10.00: Avvenire Nuova Editoriale Italiana, Milano – Presiede il<br />

Consiglio di Amministrazione.<br />

23 Ore 12.00: Cortile del Palazzo Apostolico, Castel Gandolfo – Recita<br />

della preghiera dell’Angelus.<br />

Dal 24 al 27: Sede della Conferenza Episcopale Italiana, Roma – Consiglio<br />

Permanente.<br />

29 Ore 9.30: Centro Pastorale <strong>Diocesana</strong>, Selva Candida – Relazione al<br />

Convegno della Diocesi di Porto-Santa Rufina; Ore 11.30: Palazzo<br />

Apostolico, castel Gandolfo – Saluta il Santo Padre in congedo dal periodo<br />

estivo trascorso nella residenza di Castel Gandolfo; Ore 18.00:<br />

Parrocchia San Michele Arcangelo, Aprilia – Santa Messa nella ricorrenza<br />

del Santo Patrono; Ore 21.00: Parrocchia Santa Maria Assunta in<br />

Cielo, Ariccia – Veglia di Apertura della Visita pastorale al Vicariato di<br />

Ariccia.<br />

30 Ore 9.30: Parrocchia San Barnaba Apostolo, Marino – Cresime; Ore<br />

12.00: Cortile del Palazzo Apostolico, Castel Gandolfo – Recita della<br />

preghiera dell’Angelus; Ore 18.30: Parrocchia Santa Teresa del Bambin<br />

Gesù, Anzio – Santa Messa nella festa Titolare.<br />

748 vita diocesana


Ottobre<br />

1 Ore 11.00: Eliporto Ville Pontificie – Saluta il Santo Padre di rientro in<br />

Vaticano dopo il periodo estivo trascorso a Castel Gandolfo.<br />

4 Ore 20.30: Parrocchia Santa Maria Assunta in Cielo, Ariccia – Inizia<br />

la Visita pastorale incontrando il Consiglio Pastorale Parrocchiale e il<br />

Consiglio Pastorale Affari Economici.<br />

5 Ore 10.00: Palazzo Chigi, Ariccia – Incontra il Commissario Prefettizio,<br />

autorità militari e i presidi delle scuole; Ore 18.00: Parrocchia Santa<br />

Maria Assunta in Cielo, Ariccia – Santa Messa.<br />

6 Ore 19.00: Oratorio parrocchiale, Ariccia – Incontro con i giovani.<br />

7 Ore 9.30: Parrocchia San Barnaba Apostolo, Marino – Santa Messa<br />

nella Festa della B. V. M. del Rosario; Ore 11.30: Parrocchia Santa Maria<br />

Assunta in Cielo, Ariccia – Santa Messa a conclusione della Visita<br />

pastorale; Ore 18.00: Parrocchia San Giuseppe, Casalazzara – Santa<br />

Messa e immissione all’ufficio di parroco di Don Alejandro De Jesus<br />

Ceballos.<br />

8 Ore 9.30: Villa Campitelli, Frascati – Conferenza Episcopale Laziale;<br />

Ore 19.00: Seminario vescovile – Presiede il Consiglio Diocesano degli<br />

Affari Economici.<br />

9 Ore 20.30: Oratorio parrocchiale, Ariccia - Incontro con i catechisti del<br />

vicariato.<br />

10 Ore 17.00: Visita la Caserma dei Carabinieri di Ariccia; Ore 18.30: Seminario<br />

vescovile - Formazione dei Diaconi Permanenti.<br />

11 Ore 9.30: Seminario vescovile – Giornata di santificazione sacerdotale<br />

per l’inizio dell’Anno Pastorale; Ore 17.00: Comune di Genzano - Incontro<br />

con il Consiglio Comunale; Ore 18.30: Parrocchia SS.ma Trinità,<br />

Genzano - Santa Messa; Ore 19.30: Oratorio parrocchiale, Genzano -<br />

Inizia la Visita pastorale incontrando il Consiglio Pastorale Parrocchiale<br />

e il Consiglio Pastorale Affari Economici.<br />

13 Ore 17.30: Sala parrocchiale San Tommaso, Genzano - Incontro con i<br />

catechisti e gli animatori dell’Oratorio.<br />

14 Ore 11.00: Parrocchia SS.ma Trinità, Genzano - Santa Messa a conclusione<br />

della Visita pastorale; Ore 18.00: Parrocchia San Gaetano Da<br />

Thiene, Nuova Florida - Celebra le Cresime.<br />

vita diocesana<br />

749<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

15 Ore 10.30: Pontificio Seminario Leoniano, Anagni – Riunione dei Vescovi;<br />

Ore 17.00: Parrocchia SS.mo Salvatore, Genzano - Inizia la Visita pastorale<br />

incontrando i genitori e i bambini della Prima Comunione, e i gruppi della<br />

Scuola di vita cristiana (medie e superiori); Ore 18.00: Incontra i catechisti,<br />

il gruppo liturgico e il gruppo musicale della parrocchia.<br />

19 Ore 10.00: Curia vescovile – Riunione dei direttori di curia; Ore 18.00:<br />

Parrocchia SS.mo Salvatore, Genzano - Incontra il gruppo “Il mondo<br />

della sofferenza”, Ore 19.00: Incontra il Consiglio Pastorale Parrocchiale<br />

e il Consiglio Pastorale Affari Economici.<br />

20 Ore 12.30: Seminario vescovile - Santa Messa per i partecipanti al Convegno<br />

della Caritas <strong>Diocesana</strong>; Ore 19.30: Parrocchia SS.mo Salvatore,<br />

Genzano - Incontra i gruppi della Scuola di vita cristiana.<br />

21 Ore 9.30: Piazza San Pietro, Vaticano - Canonizzazione del Beato Padre<br />

Giovanni Battista Piamarta; Ore 18.00: Parrocchia SS.mo Salvatore,<br />

Genzano - Santa Messa a conclusione della Visita pastorale.<br />

22 Ore 18.30: Parrocchia S. Pietro in Formis, Campoverde - Inaugurazione<br />

del Centro Pastorale Giovanni Paolo II.<br />

23 Ore 17,00: Seminario di Anagni - Conferenza sul Concilio Vaticano II.<br />

25 Ore 18.00: Parrocchia San Giuseppe Lavoratore, Genzano - Inizia la<br />

Visita pastorale incontrando la Comunità; Ore 18.45: Incontra il gruppo<br />

anziani “I saggi”, Ore 19.15: Incontra il Consiglio Pastorale Parrocchiale<br />

e il Consiglio Pastorale Affari Economici.<br />

26 Ore 10.00: Curia vescovile – Riunione dei Vicari Territoriali; Ore 17.00:<br />

Visita quattro ammalati della Parrocchia S. Giuseppe Lavoratore; Ore<br />

18.30: Parrocchia S. Giuseppe Lavoratore, Genzano - Incontro con gli<br />

operatori parrocchiali “Caritas” che lavorano presso il Centro di Ascolto<br />

Interparrocchiale e il “Volontariato”.<br />

27 Ore 17,00: Parrocchia S. Giuseppe Lavoratore, Genzano - Incontro con<br />

i ragazzi della catechesi, Ore 17,45: Incontro con le Famiglie della catechesi<br />

dei ragazzi; Ore 18,30: Incontro con il gruppo giovani.<br />

28 Ore 10.30: Parrocchia S. Giuseppe Lavoratore, Genzano - Santa Messa<br />

a conclusione della Visita pastorale con rinnovo impegni matrimoniali<br />

in occasione di anniversari; Ore 18,30: Parrocchia S. Barnaba, Marino -<br />

Veglia Missionaria.<br />

29 Ore 10.00: Congregazione per le Cause dei Santi, Vaticano – Plenaria.<br />

30 Ore 11.00: Università La Sapienza, Polo di Pomezia - Prolusione.<br />

750 vita diocesana


Novembre<br />

2 Ore 15.00: Cimitero di Genzano - Celebrazione Eucaristica in occasione<br />

della commerazione dei fedeli defunti.<br />

3 Ore 18.00: Parrocchia S. Eugenio, Pavona - Celebrazione Eucaristica e<br />

mandato missionario a Sr. Chiara Di Brigida del PIME.<br />

4 Ore 16.30: Istituto Suore Apostoline, Castel Gandolfo - Incontro con<br />

l’USMI.<br />

5 Ore 10.00: Sede della CEI, Roma – Presiede la Commissione Episcopale<br />

Dottrina della Fede, l’Annuncio e la Catechesi.<br />

6 Ore 10.00: Curia vescovile - Incontra candidati al diaconato permanente.<br />

8 Arcidiocesi di Oristano - Relazione alla Giornata sacerdotale.<br />

9 Ore 10.30: Avvenire Nuova Editoriale Italiana, Milano – Presiede il<br />

Consiglio di Amministrazione; Ore 20.30: Parrocchia S. Maria di Galloro,<br />

Ariccia - Inizia la Visita pastorale incontrando il Consiglio Pastorale<br />

Parrocchiale e il Consiglio Pastorale Affari Economici.<br />

10 Ore 10.30: Visita la scuola “Venerini” e la Comunità dei Padri Gesuiti<br />

di Galloro; Ore 15.30: Visita la Casa di Riposo “Villa Ilaria”; Ore 16.30:<br />

Parrocchia S. Maria di Galloro, Ariccia - Incontra il gruppo dei Cresimandi;<br />

Ore 18.00: Incontra gli Operatori Pastorali.<br />

11 Ore 11.30: Parrocchia S. Maria di Galloro, Ariccia - Accoglienza del<br />

Vescovo e Santa Messa solenne.<br />

12 Ore 10.00: Curia vescovile – Riunione dei Vicari Territoriali; Ore 16.00:<br />

Visita la Scuola per l’infanzia “Villa Maria Luisa”; Ore 16.30: Parrocchia<br />

S. Maria di Galloro, Ariccia - Incontro con i genitori I/II anno<br />

Comunione e Dopo Comunione.<br />

13 Ore 10.00: Sede della CEI, Roma – Seminario di studio per i Vescovi;<br />

Ore 15.00: Parrocchia SS. Pio e Antonio, Anzio - Incontro con la comunità<br />

del Padri Conventuali.<br />

14 Ore 10.00: Visita alle Catacombe di Ardea.<br />

15 Ore 9.30: Seminario vescovile – Aggiornamento teologico del Clero con<br />

Mons. Paolo Sartor.<br />

16 Ore 10.00: Parrocchia Nome SS.mo della B. Maria Vergine, Fontana di<br />

Papa - Inizio Visita pastorale – incontrando con i ragazzi della Scuola<br />

elementare e Media del plesso di Fontana; Ore 20.00: Incontra il Consiglio<br />

Pastorale Parrocchiale e il Consiglio Pastorale Affari Economici.<br />

vita diocesana<br />

751<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

17 Ore 9.30: Seminario vescovile – Presiede il Consiglio Pastorale Diocesano;<br />

Ore 16.00: Visita due ammalati e due persone anziane della Parrocchia<br />

Nome SS.mo della B. Maria Vergine, Fontana di Papa; Ore 17.00:<br />

Incontro con i ragazzi dell’Oratorio, giovani e gli animatori.<br />

18 Ore 10.00: Parrocchia Nome SS.mo della B. Maria Vergine, Fontana di<br />

Papa - Santa Messa a conclusione della Visita pastorale; Ore 11.30: Parrocchia<br />

S. Maria Assunta in Cielo, Ariccia - Santa Messa per la Giornata<br />

del Ringraziamento.<br />

19 Ore 16.00: Casa dei Padri Verbiti, Nemi - Esercizi Spirituali del Clero<br />

diocesano tenuti da Mons. Michele Lenoci; Ore 19.00: Seminario vescovile<br />

- Presiede il Consiglio di Amministrazione dell’APS Onlus.<br />

20 Ore 10.00: Congregazione per le Cause dei Santi, Vaticano – Plenaria.<br />

21 Ore 11.30: Parrocchia S. Tommaso Da Villanova, Castel Gandolfo -<br />

Santa Messa in occasione della “Virgo Fidelis”.<br />

22 Ore 10.30: Pontificio Ateneo Teresianum, Roma - Prolusione “Il Concilio<br />

Vaticano II fra memoria e profezia”.<br />

24 Ore 16.00: Oratorio parrocchiale, Lanuvio - Incontro con i Ministranti<br />

del Vicariato di Ariccia.<br />

25 Ore 10.00: Apertura dell’assemblea per l’Atto normativo dell’Azione<br />

Cattolica <strong>Diocesana</strong>; Ore 18.00: Parrocchia S. Maria di Galloro, Ariccia<br />

- Celebrazione Eucaristica per l’apertura del 3° Anno della Visita<br />

pastorale e Rito di Ammissione agli Ordini Sacri dei Seminaristi Jesùs<br />

Grajeda e Vincenzo Delia.<br />

26 Ore 19.00: Palestra della Parrocchia Natività di Maria SS.ma, Aprilia<br />

loc. Vallelata - 3° Incontro diocesano dei Consigli Pastorali Affari Economici<br />

“Educhiamoci a pensare legalmente - Contratti e collaborazioni<br />

in Parrocchia”.<br />

28 Ore 18.30: Seminario di Anagni - Incontro con gli Accoliti.<br />

29 Ore 10.00: Curia vescovile – Riunione del Consiglio Presbiterale.<br />

752 vita diocesana


Dicembre<br />

1 Ore 18:00: Hilton Garden Inn, Lecce - Conferenza “La bellezza nell’Altro”.<br />

5 Ore 19.30: Parrocchia S. Andrea, Bisceglie - Conferenza sul Concilio<br />

Vaticano II.<br />

7 Ore 11.30: Parrocchia SS. Pio e Antonio, Anzio - Santa Messa per la<br />

Capitaneria di Porto nella ricorrenza di S. Barbara, Patrona della Marina<br />

Militare.<br />

8 Ore 11.00: Parrocchia S. Maria di Galloro, Ariccia - Santa Messa nella<br />

Festa dell’Immacolata Concezione.<br />

9 Ore 17.30: Parrocchia S. Maria di Galloro, Ariccia - Cerimonia di<br />

affidamento alla Madonna della Delegazione di Albano dei Cavalieri<br />

dell’Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme.<br />

10 Ore 10.00: Curia vescovile – Riunione dei Vicari Territoriali; Ore 17.00:<br />

Casa delle Associazioni del Comune di Ariccia - Incontra i Dirigenti<br />

Scolastici del Vicariato di Ariccia; Ore 19.00: Parrocchia S. Giuseppe<br />

lavoratore, Genzano - Incontro con le Caritas del Vicariato di Ariccia.<br />

11 Ore 10.00: Congregazione per le Cause dei Santi, Vaticano – Plenaria;<br />

Ore 19.00: Arcivescovado di Lecce - Conferenza per il Clero.<br />

14 Ore 10.30: Avvenire Nuova Editoriale Italiana, Milano – Presiede il<br />

Consiglio di Amministrazione.<br />

16 Seminario vescovile - Incontro con i Catecumeni.<br />

17 Ore 10.30: Pontificio Seminario Leoniano, Anagni – Riunione dei Vescovi;<br />

Ore 13.30: Ospedale Regina Apostolorum, Albano - Santa Messa<br />

in preparazione al Natale.<br />

18 Ore 11.00: Ditta Selex, Pomezia - Santa Messa in preparazione al Natale;<br />

Ore 16.30: Seminario di Albano - Incontro con gli Insegnati di<br />

Religione.<br />

19 Ore 11.00: Palazzo Lercari, Albano - Inaugurazione del Museo Diocesano;<br />

Ore 17.00: Sala Maestra di Palazzo Savelli, Albano - Partecipa alla<br />

presentazione del libro “Un poema sconosciuto attribuito a Dante” di<br />

Louis Marcello La Favia.<br />

20 Ore 9.30: Seminario Vescovile, Albano - Ritiro spirituale mensile del<br />

clero, a seguire visita il Museo Diocesano con i sacerdoti.<br />

vita diocesana<br />

753<br />

Atti<br />

del Vescovo


Atti<br />

del Vescovo<br />

21 Ore 10.30: Museo Diocesano, Albano - Visita con il personale di Curia;<br />

Ore 12.00: Seminario Vescovile, Albano - Santa Messa in preparazione<br />

al Natale per il personale di Curia.<br />

25 Ore 00.00: Basilica Cattedrale S. Pancrazio Martire, Albano Laziale –<br />

Santa Messa del Natale del Signore.<br />

754 vita diocesana


5. VISITA PASTORALE<br />

VICARIATO DI ARICCIA<br />

PASTORALE GENERATIVA E PASTORALE DI<br />

ORGANIZZAZIONE<br />

Incontro del Vescovo col Clero del Vicariato di Ariccia<br />

La quinta tappa della Visita Pastorale si apre nell’imminenza di un’Assemblea<br />

Generale del Sinodo dei Vescovi dedicata al tema della «nuova evangelizzazione»<br />

e alla vigilia di un Anno della fede. Sono i «contesti» particolari,<br />

che si aggiungono, a quelli più ampi e generali , che inquadrano questo importante<br />

momento di vita diocesana e sono: gli orientamenti CEI Educare<br />

alla vita buona del Vangelo nel decennio pastorale 2010-2020 e la domanda<br />

fondamentale posta nella lettera pastorale Andiamo a visitare i fratelli riguardo<br />

alla capacità generativa della nostra pastorale (cfr. nn. 28-29).<br />

Due forme di pastorale<br />

M’introduco con le parole che il 21 settembre scorso il Papa ha rivolto a<br />

un gruppo di vescovi francesi ricevuti in visita ad limina a Castel Gandolfo:<br />

la soluzione dei problemi pastorali diocesani che si presentano non dovrebbe<br />

limitarsi a questioni organizzative, per quanto importanti esse siano. Si rischia<br />

di porre l’accento sulla ricerca dell’efficacia con una sorta di “burocratizzazione<br />

della pastorale”, concentrandosi sulle strutture, sull’organizzazione e sui programmi,<br />

che possono diventare «autoreferenziali», a uso esclusivo dei membri di<br />

quelle strutture. Queste ultime avrebbero allora scarso impatto sulla vita dei cristiani<br />

allontanatisi dalla pratica regolare. L’evangelizzazione richiede, invece, di<br />

partire dall’incontro con il Signore, in un dialogo stabilito nella preghiera, poi di<br />

concentrarsi sulla testimonianza da dare al fine di aiutare i nostri contemporanei<br />

a riconoscere e a riscoprire i segni della presenza di Dio 1 .<br />

Riconosciamo la presenza di temi cari a Benedetto XVI, come questo<br />

dell’incontro con Cristo, sul quale egli torna spesso. Lo formulerò con quanto<br />

1 Benedetto XVi, Discorso a un gruppo di Vescovi francesi in visita ad limina - 21 settembre 2012, ne<br />

«LOsservatore Romano» del 22 settembre 2012, p. 8.<br />

vita diocesana<br />

755<br />

Visita<br />

Pastorale


Visita<br />

Pastorale<br />

egli scrisse nell’Introduzione dell’enciclica Deus Caritas est: «All'inizio dell'essere<br />

cristiano non c'è una decisione etica o una grande idea, bensì l'incontro<br />

con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e<br />

con ciò la direzione decisiva» (n. 1). Il Papa lo ribadisce anche qui: «L’evangelizzazione<br />

richiede di partire dall’incontro con il Signore». Più ampiamente,<br />

però, dalle sue parole non ci è difficile distinguere due tipi di pastorale:<br />

chiameremo la prima pastorale organizzativa; la seconda, pastorale generativa.<br />

Userò questa espressione alla luce della convinzione che esiste una fondata<br />

analogia fra la generazione di una vita umana e la generazione alla vita<br />

di fede. Ad essa fanno riferimento gli orientamenti pastorali CEI Educare<br />

alla vita buona del Vangelo (2010), quando scrivono: «Esiste un nesso stretto<br />

tra educare e generare: la relazione educativa s’innesta nell’atto generativo e<br />

nell’esperienza di essere figli» (n. 27).<br />

La prima forma di pastorale (pastorale organizzativa) corrisponde, a sua volta,<br />

a un modello di parrocchia legato al fenomeno dell’appartenenza di massa<br />

al cristianesimo. Esso è ricordato da un altro testo dell’episcopato italiano,<br />

la nota pastorale Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia<br />

(2004), che invita la Chiesa in Italia a «prendere coscienza dei cambiamenti in<br />

atto» Fra questi è indicata la «fine della “civiltà parrocchiale”, del venire meno<br />

della parrocchia come centro della vita sociale e religiosa» (n. 2).<br />

Su quel presupposto, la parrocchia,facendosi carico di un territorio, suppone<br />

che tutti gli abitanti siano cristiani e pertanto si organizza come un’istituzione<br />

che ha il suo asse fondamentale nella Domenica ed è lì per procurare<br />

agli abitanti quanto basta per diventare cristiani, per vivere e morire come tali:<br />

la nascita alla fede (Battesimo), l’insegnamento della Parola (catechismo), la<br />

vita liturgico-sacramentale, il sostegno e l’aiuto verso chi è nel bisogno (Parola-<br />

Sacramenti-comunione-carità). QuQuesto modello oggi è effettivamente messo<br />

in crisi. Esso sembra inattuale laddove le appartenenze non sono più fisse, la<br />

logica d’identità legata al soggettivismo ripudia ogni oggettività dei criteri di<br />

religiosità, la pluralità delle fonti di senso e la privatizzazione della fede sembrano<br />

vietare la costruzione di un legame tra scelta religiosa e territorio 2 . Eccome<br />

la situazione è descritta dalla nota Il volto missionario delle parrocchie:<br />

Anzitutto la cosiddetta “perdita del centro” e la conseguente frammentazione<br />

della vita delle persone. Il “nomadismo”, cioè la diversa e variata dislocazione<br />

della vita familiare, del lavoro, delle relazioni sociali, del tempo libero, ecc., connota<br />

anche la psicologia della gente, i suoi orientamenti di fondo. Si appartiene<br />

contemporaneamente a mondi diversi, distanti, perfino contraddittori. La<br />

frammentarietà trova forte alimento nei mezzi di comunicazione sociale, una sorta<br />

2 Cfr. J. –m. donegani, C’è un futuro per la parrocchia? Soggettivismo, ricerca di senso e servizio della<br />

Chiesa, in «La Rivista del Clero Italiano» LXXXIX (2008)/6, p. 426-427.<br />

756 vita diocesana


di crocevia del cambiamento culturale. A soffrirne sono le relazioni personali e<br />

sociali sul territorio e, quindi, la vitalità delle parrocchie. Da tempo la vita non è<br />

più circoscritta, fisicamente e idealmente, dalla parrocchia; è raro che si nasca, si<br />

viva e si muoia dentro gli stessi confini parrocchiali; solo per pochi il campanile<br />

che svetta sulle case è segno di un’interpretazione globale dell’esistenza (n. 2).<br />

Non manca, peraltro, come in ogni umana impresa, il pericolo che tutto<br />

possa scadere in burocrazia pastorale, come osserva Benedetto XVI. Su questo<br />

rischio avevo anch’io messo l’accento parlando al Clero del Vicariato di<br />

Marino sottolineando l’urgenza del passaggio da una logica delle cose da fare,<br />

a quella di un modo di essere. Dicevo: «Si tratta, in definitiva, di scoprire uno<br />

stile diverso di fare pastorale perché sia conservata (o restituita, in qualche<br />

caso) alle nostre azioni ecclesiali la loro intrinseca forza generativa alla fede<br />

ed educativa della fede. Non si tratta di andare verso altre cose e di fare cose<br />

nuove, ma dirle e compierle noviter. Domandarci, in breve, se quello che facciamo<br />

apre davvero la strada all’incontro con Cristo» 3<br />

È da qui, dice ancora Benedetto XVI ai Vescovi francesi, che deve ripartire<br />

l’evangelizzazione «al fine di aiutare i nostri contemporanei a riconoscere e a<br />

riscoprire i segni della presenza di Dio».<br />

La nuova evangelizzazione<br />

Questo indicato dal Papa è anche, Il compito fondamentale e più importante<br />

della nuova evangelizzazione. Ha detto in proposito il card. W. Kasper:<br />

Il compito fondamentale e più importante della nuova evangelizzazione è<br />

quello di parlare in modo nuovo di Dio e di introdurlo nella conversazione La<br />

nuova evangelizzazione deve partire da qui. La sua prima preoccupazione deve<br />

essere quella che Karl Rahner ha chiamato mistagogia e considerato l’idea guida<br />

della pastorale. Mistagogia significa accompagnamento a scoprire il mistero già<br />

presente in ogni esperienza di vita, per cercare Dio Si tratta quindi di introdurre<br />

a una interiorità e alla percezione di “qualcosa” che è meraviglioso, venerando,<br />

santo, che è in definitiva incomprensibile e inesprimibile in e “dietro” tutto ciò<br />

che si può comprendere ed esprimere, che quindi è trascendente nel cuore della<br />

vita. Così noi possiamo trasmettere un’intuizione di ciò che in ultima analisi<br />

intendiamo quando diciamo “Dio” 4 .<br />

3 Cfr. Incontro col Clero del Vicariato di Marino, in «<strong>Vita</strong> <strong>Diocesana</strong>» 2001/3, p. 488-493, qui p. 491.<br />

Cfr. pure la mia meditazione al Clero Impegnati in una pastorale generativa. Le mani del sacerdote e<br />

la fede pronuba, reperibile in www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_diocesi/8/2012-09/14-569/pastorale%20generativa.pdf.<br />

4 Relazione del Card. W. Kasper al Congresso europeo dei vescovi e responsabili delle Conferenze<br />

Episcopali per la catechesi in Europa organizzato dal CCEE, Roma 4 – 7 maggio 2009, in «Il Regno<br />

- Documenti» 11/2009, p. 340. Così pure in W. kaSPer, La nuova evangelizzazione: una sfida pastorale,<br />

teologica e spirituale, in W. kaSPer, g. auguStin (edd.), «La sfida della nuova evangelizzazione.<br />

Impulsi per la rivitalizzazione della fede», Queriniana, Brescia 2012, p. 38:<br />

vita diocesana<br />

757<br />

Visita<br />

Pastorale


Visita<br />

Pastorale<br />

Non è per nulla un metodo rinunciatario; è, piuttosto, l’avvio dell’evangelizzazione<br />

mediante una mistagogia della vita. C’è, infatti, una mistagogia<br />

liturgico-sacramentale, oggi riscoperta e che rimanda alla prassi antica e alle<br />

testimonianze dei Padri, che «è al tempo stesso conoscenza del mistero contenuto<br />

nelle Scritture e conoscenza del mistero contenuto nella liturgia» 5 . C’è<br />

pure, insieme con essa, una mistagogia della vita, i cui compiti si trovano così<br />

descritti da K. Rahner: «occorre mostrare che colui che chiamiamo Dio è già<br />

da sempre là come offerta infinita, come amore silente, come futuro assoluto<br />

e che anzi è già da sempre accolto ovunque un uomo ha infranto con la fedeltà<br />

alla propria coscienza le mura carcerarie del proprio egoismo» 6 .<br />

Fra queste due modalità mistagogiche non v’è concorrenza, ma complementarità.<br />

La mistagogia liturgico-sacramentale, infatti, si riferisce all’aspetto<br />

oggettivo, cristologico-ecclesiale, del mistero; la seconda, per sua parte,<br />

tocca la dimensione soggettiva e spirituale della persona. Lungi dal correre<br />

parallele, le due forme mistagogiche possono interagire fra loro perché il mistero<br />

è uno, benché differente ne sia l’epifania e perché ambedue concorrono<br />

alla crescita umana e cristiana delle persone 7 .<br />

Noteremo in particolare che la mistagogia della vita appare, sottola penna<br />

di un gesuita, come l’applicazione del principio «Cercare Dio in tutte<br />

le cose», che è il cuore della mistica ignaziana 8 . Il preposito generale della<br />

Compagnia di Gesù ne ha fatto di recente una spiegazione: «In molti casi,<br />

penso, a noi oggi spetta il compito di metterci accanto all’uomo per «trovare<br />

che cosa ha fatto Dio nella gente, prima di dire che cosa voglio io, o magari<br />

ciò che credo che Dio debba fare» 9 .<br />

Cercare Dio in tutte le cose può anche significare credere che Dio non ha<br />

cessato di essere presente nel mondo; credere che Egli non è un “esodato”<br />

senza nulla fare, né impiegato né pensionato, in attesa che l’azienda mondo<br />

5 g. BoSelli, Il senso spirituale della Liturgia, Ed. Qiqajon, Comunità di Bose 2011, p. 17; cfr. d. Sartore,<br />

v. Mistagogia, in d. Sartore, a.m. triacca, c. ciBien, Liturgia, San Paolo, Cinisello Balasamo<br />

2001, p. 1208-1215.<br />

6 Sulla concezione rahneriana di mistagogia della vita, cfr. K. rahner, Sulla teologia del culto divino<br />

[1979], in id., «Sollecitudine per la Chiesa. Nuovi Saggi VIII», Paoline, Roma 1982, 271-283, qui 281-<br />

282. Sulla visione mistagogica dell’approccio rahneriano, cfr. P. M. zulehner, Pastorale mistagogica,<br />

in id., Ci previeni con la grazia. A colloquio con Karl Rahner per una teologia della pastorale, Città Nuova,<br />

Roma 1987, p. 41-120.<br />

7 V. angiuli, Educazione come mistagogia. Un orientamento pedagogico nella prospettiva del Concilio Vaticano<br />

II, CLV, Roma 2010, p. 118-122.<br />

8 «E siano spesso sortati a cercare Dio nostro Signore in tutte le cose, allontanando da sé, per quanto è<br />

possibile, l’amore di tutte le creature, per riporlo nel Creatore di esse, amando Lui in tutte e tutte in Lui,<br />

conforme alla sua santissima e divina volontà»: Esercizi Spirituali, n. 288: geSuiti della ProVincia<br />

d’italia (a cura di), Gli scritti di Ignazio di Loyola, AdP, Roma 2007, p. 709.<br />

9 Cfr. Intervista su «Il Corriere della Sera» del 4 settembre 2012, in occasione della morte del Card.<br />

C.M. Martini<br />

758 vita diocesana


sia ristrutturata! Dio agisce; non è lontano. Leggiamo in recente documento<br />

della Santa Sede:<br />

la Chiesa, chiamata a vivere nel tempo, vede con sguardo sapiente dentro la<br />

storia la presenza di Dio che accompagna, interpella, chiama all’alleanza anche<br />

nei momenti apparentemente meno fecondi e fruttuosi; guarda con «immensa<br />

simpatia al mondo, perché, anche se il mondo si sentisse estraneo al cristianesimo,<br />

la Chiesa non può sentirsi estranea al mondo, qualunque sia l’atteggiamento<br />

del mondo verso la Chiesa” 10 .<br />

Nella cultura attuale Dio non è evidente per l’intelligenza, né necessario<br />

per una vita lieta. Il problema di oggi – lo ripete il Papa - è il problema di<br />

Dio. Per il testimone, però, la questione non è di criticare questo mondo e<br />

lamentarsi dei tempi cattivi, ma di rispondere alla domanda: «Il Signore è in<br />

mezzo a noi, sì o no?» (Es 17,7). Solo se può rispondere: Sì, potrà cominciare<br />

a evangelizzare. La risposta affermativa, infatti, aiuterà a vedere Dio in tutte<br />

e cose e riconoscere la presenza di Lui che genera alla sua vita, ama, rialza,<br />

salva, invita ciascuno a diventare se stesso.<br />

Dovremmo, allora, risentire il profeta, che proclama: “Ecco io faccio una<br />

cosa nuova: già sta sorgendo, non ve ne accorgete?” (Is 43, 19). Da qui può<br />

nascere un modello nuovo di pastorale, che potremmo chiamare pastorale<br />

generativa. Perché? Quale senso può avere questa espressione?<br />

Una pastorale generativa<br />

L’istanza ripetuta di una nuova evangelizzazione è conseguenza di una<br />

mutata situazione, effetto della secolarizzazione che affligge il cristianesimo<br />

soprattutto nell’Europa occidentale. La crisi che sperimentiamo, annotava<br />

Benedetto XVI,<br />

porta con sé i tratti dell’esclusione di Dio dalla vita delle persone, di una generalizzata<br />

indifferenza nei confronti della stessa fede cristiana, fino al tentativo<br />

di marginalizzarla dalla vita pubblica. Nei decenni passati era ancora possibile<br />

ritrovare un generale senso cristiano che unificava il comune sentire di intere<br />

generazioni, cresciute all’ombra della fede che aveva plasmato la cultura. Oggi,<br />

purtroppo, si assiste al dramma della frammentarietà che non consente più di<br />

avere un riferimento unificante; inoltre, si verifica spesso il fenomeno di persone<br />

che desiderano appartenere alla Chiesa, ma sono fortemente plasmate da una<br />

visione della vita in contrasto con la fede 11 .<br />

10 congregazione Per l’educazione cattolica. Pontificia oPera Per le Vocazioni Sacerdotali,<br />

Orientamenti pastorali per la promozione delle vocazioni al ministero sacerdotale (2012), n. 12; la citazione<br />

interna è di Paolo Vi, A Betlemme; invito alla fraternità, unione e pace (6 gennaio 1964).<br />

11 Benedetto XVi, Discorso alla Plenaria del Pontificio Consiglio per la promozione della Nuova Evangelizzazione<br />

- 30 maggio 2011<br />

vita diocesana<br />

759<br />

Visita<br />

Pastorale


Visita<br />

Pastorale<br />

Il compito della nuova evangelizzazione – è il caso di aggiungere - non<br />

è reso più facile, anzi diventa più complesso per il fatto di essere rivolto a<br />

contesti che rispetto al Vangelo non sono affatto una tabula rasa. Destinatari,<br />

infatti, non sono uomini e donne mai giunti all’incontro con Cristo, ma<br />

persone che in gran parte la Chiesa e il cristianesimo lo conoscono, forse<br />

troppo e male; che danno la fede come scontata, o ne hanno una visione<br />

distorta, o parziale, o abitudinaria; che per le ragioni più diverse se ne sono<br />

allontanate… Una delle imprese più ardue è stupire dei cristiani che non si<br />

stupiscono più di nulla, per i quali il Vangelo è «scontato», ovvio. Questo è<br />

vero ancor più per l’Italia.<br />

Da noi non ci sarà più un rapporto innocente con il cristianesimo; nel bene<br />

come nel male. Il cristianesimo che cerca di impiantare il seme originario dell’evangelo<br />

nel mondo che si trasforma ora, incontra sempre da qualche parte un<br />

cristianesimo già insediato in un mondo precedente. Anzi proprio il peso di<br />

un’eredità troppo cospicua sembra condizionare l’abbandono di molti che se<br />

ne vanno e la stanchezza di altri che restano. Certamente possiamo dire che<br />

l’ignoranza religiosa e la confusione culturale hanno creato una specie di analfabetismo<br />

religioso di ritorno, ma non possiamo dire che l’Italia sia un terreno<br />

sgombro e neutrale, dove l’annuncio parte da zero. Non c’è quotidiano che non<br />

riporti ogni giorno qualcosa della cronaca ecclesiale e non c’è giornalista che<br />

non usi termini desunti dal lessico ecclesiastico. Questo rende il compito dell’annunciatore<br />

più facile e più difficile insieme. Più facile perché utilizza parole già<br />

conosciute e un abbecedario di esperienze primarie non del tutto cadute in oblio<br />

(es.: sacramentalizzazione di massa, catechismo), più difficile perché deve cercare<br />

di istituire un fondamento con le realtà che esse rappresentano più significativo<br />

di quello che esiste, che è stato rifiutato, o che soprattutto è ritenuto già<br />

conosciuto e superato o poco rilevante 12 .<br />

Questo, tuttavia, non è la fine del mondo, anche se può sembrarci una catastrofe.<br />

Ci sono cose nuove che nascono, nella Chiesa e nel cuore degli uomini.<br />

Abbiamo però bisogno di una pastorale nuova che sappia cogliere e coltivare<br />

i segni del nuovo che nasce. Anche per questo essa sarà chiamata «pastorale<br />

generativa». Lo si potrà meglio spiegare con un racconto.<br />

Il 26 <strong>dicembre</strong> 1999 dilagò su gran parte dell’Europa occidentale (Svizzera,<br />

Germania meridionale e Francia) un uragano cui si dette il nome di Lothar.<br />

Si stima che solo nel territorio francese siano stati abbattuti 300 milioni<br />

di alberi. Subito dopo la catastrofe alcuni uffici tecnici elaborarono piani di<br />

rimboschimento, progetti di reimpianto e di semina. Si voleva approfittare<br />

di quella catastrofe per ricostruire la foresta secondo un’immagine ideale.<br />

12 G. ziViani, La formazione per il Primo annuncio: i cristiani, le comunità, gli accompagnatori. Relazione al<br />

43° Convegno Nazionale Direttori UCD (Reggio Calabria, 15-18 giugno 2009), p. 3.<br />

760 vita diocesana


Al momento di passare ai fatti, però, gli ingegneri forestali si accorsero che<br />

la foresta li stava anticipando. Le piante ricominciavano a crescere secondo<br />

delle configurazioni diverse, ma migliori rispetto a quelle elaborate a tavolino.<br />

La rigenerazione naturale offriva lo scenario di una migliore biodiversità,<br />

di un migliore equilibrio ecologico di abeti rossi e le latifoglie. Ciò che la<br />

vecchia foresta aveva soffocato, rinasceva! Lothar, insomma, stava rendendo<br />

il bosco più forte e aveva, per di più, favorito il nascere di una mentalità<br />

aperta e la disponibilità delle aziende forestali a collaborare. Da una politica<br />

di rimboschimento, pertanto, si passò ad una politica di accompagnamento<br />

della rigenerazione naturale della foresta, individuando e utilizzando possibilità<br />

nuove e vantaggiose. Non si trattava di rinunciare agli interventi, ma di<br />

accompagnare in maniera attiva e vigile.<br />

A. Fossion, teologo gesuita belga che lavora al centro Lumen <strong>Vita</strong>e di Bruxelles<br />

ed è molto noto in ambito pastorale e catechistico, riferisce l’episodio<br />

narrandolo come una parabola per il nostro tempo: rimboschire la foresta dopo<br />

la tempesta. Operando insieme con lui una sorta di transfert ecclesiologico,<br />

diremmo:<br />

Assistiamo… alla fine di un mondo e alla fine di un certo cristianesimo. Eppure<br />

non è la fine del mondo, né quella del cristianesimo. È piuttosto un tempo di<br />

germinazione con tutto quello che può comportare di nostalgia, di sofferenza e<br />

anche di soddisfazione per ciò che muore, come pure di incertezza e speranza<br />

per quanto nasce l’importante è la foresta che cresce. Oggi non possiamo immaginare<br />

con esattezza o programmare completamente ciò che sta crescendo.<br />

Tutt’al più possiamo favorirne la crescita. Così il cristianesimo che viene non<br />

sarà unicamente il risultato dei nostri sforzi; sarà anche il frutto nuovo, inaspettato,<br />

sorprendente dell’azione dello Spirito nel cuore del mondo 13 .<br />

La pastorale per la quale la nuova evangelizzazione ci domanda d’impegnarci<br />

è l’attivazione non solo della mistagogia sacramentale, ma pure della mistagogia<br />

della vita: mettersi in ascolto di ciò che sta nascendo, accompagnare<br />

lo spuntare delle forme nuove, prendersi cura di ciò che è debole, smarrito<br />

Si tratta di cogliere opportunità che sono fuori della programmazione delle<br />

13 a. foSSion, Ri-cominciare a credere. Venti itinerari di Vangelo, EDB, Bologna 2004, p. 11-12. 136. Cfr.<br />

a. foSSion, Evangelizzare in modo evangelico, in «Quaderni della Segreteria Generale della CEI» XII n.<br />

34 – <strong>dicembre</strong> 2008, p. 38-53 (con il racconto dell’uragano Lothar). Nella mia lettera pastorale Andiamo<br />

a visitare i fratelli ho scritto: «L’Apostolo è consapevole che la vita delle comunità non è simile a un<br />

orologio cui basta dare la carica perché vada avanti da sé e neppure un sofisticato meccanismo, per il<br />

quale si possa predisporre una sorta di pilota automatico sicché una volta avviato riuscirà ad andare<br />

avanti da sé. Egli, al contrario, è ben consapevole che quella delle comunità è una «vita» e, dunque, una<br />

realtà che cresce sia per dinamismi interiori, sia per aiuti che le giungono dall’esterno; una vita che può<br />

anche ammalarsi, o affaticarsi ed ha, perciò, bisogno di essere curata, confortata, guarita, sostenuta,<br />

corretta, incoraggiata».<br />

vita diocesana<br />

761<br />

Visita<br />

Pastorale


Visita<br />

Pastorale<br />

nostre attività consuete: anno catechistico, prime comunioni, cresime, campi<br />

scuola, battesimi, tridui Qui si tratta non di una pastorale dell’organizzazione<br />

di una vita che c’è, ma della cura di ciò che forse stenta a nascere..., ma c’è<br />

già.<br />

Per cominciare<br />

Si potrebbe domandare: come cominciare? Per lasciarvi una prima risposta<br />

potrei fare riferimento al racconto evangelico della guarigione di un sordomuto<br />

(cfr. Mc 7, 31-37). Non è solo un racconto di guarigione, ma anche<br />

una storia di mistagogia della vita. Coglierò solo due momenti. Anzitutto laddove<br />

si narra che Gesù «lo prese in disparte, lontano dalla folla» (Mc 7,33).<br />

Ogni persona – tanto più quando vogliamo farle il dono del Vangelo – deve<br />

essere considerata da noi come un «tu» unico, originale e irripetibile; mai un<br />

numero anonimo tra la folla. Chi evangelizza deve cercare un «volto», con cui<br />

stabilire una relazione tu per tu, un rapporto di confidenza.<br />

Il racconto prosegue sottolineando che Gesù «gli pose le dita negli orecchi<br />

e con la saliva gli toccò la lingua» (Mc 7,33). Ecco un altro elemento importante.<br />

Sentire che Gesù ha toccato la lingua del sordomuto con la sua saliva.<br />

Si dirà, certo, che nell’antichità si attribuivano alla saliva delle funzioni terapeutiche.<br />

Anche noi talvolta ricorriamo alla saliva come ad una prima forma<br />

di cura per una ferita, un bruciore, o altro. La pratica di Gesù, tuttavia, oggi<br />

può suscitare in noi un senso di ripulsa, forse di ribrezzo. Eppure una mamma<br />

non disdegna di usare la saliva quando assaggia il cibo per il suo piccolo<br />

bambino, perché non si scotti; due amanti non disdegnano la saliva quando<br />

si baciano... . Gesù non vuole semplicemente guarire; vuole stabilire un contatto,<br />

un’intimità<br />

L’annuncio del Vangelo comporta un volere prendersi cura dell’altro in<br />

modo tale che l’incontrato veda, ascolti e tocchi con mano un amore, che si<br />

fa presenza, parola e abbraccio. Scoprirsi vicini in questi segni così umani<br />

è scoprirsi parenti, amici, amanti. Così Gesù ha guarito quel sordomuto. È<br />

bene che teniamo a mente questo modo di comunicare il Vangelo e di testimoniarlo.<br />

Cominciare l’annuncio del Vangelo con un rapporto umano ricco,<br />

con un gesto di vicinanza, di stima, di affetto gratuito; con la ricerca disinteressata<br />

di una relazione non generica e scontata, ma desiderosa di scoprire e<br />

servire la persona…<br />

Sono, questi, gesti che «aprono» (nel racconto evangelico c’è l’Effatà, ripreso<br />

dalla Chiesa nel rito battesimale), che fanno breccia e permettono allo<br />

Spirito di irrompere e di agire nel cuore. A noi – quando siamo evangelizzatori<br />

- talvolta non è domandato che questo: fare sì che un cuore, una mente<br />

762 vita diocesana


e delle mani si aprano. Il resto riesce a farlo il Signore. Ecco, com’è una<br />

pastorale che si pone a servizio di ciò che nasce per accompagnarlo, o di ciò<br />

che può nascere e allora ce ne prendiamo cura come si fa per una donna la<br />

cui gestazione di una vita nuova è difficile!<br />

Una pastorale come questa ha bisogno della pazienza del seminatore evangelico:<br />

“Così è il Regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno;<br />

dorma o vegli, di notte e di giorno , il seme germoglia e cresce” (Mc 4,<br />

26-27). Nella pastorale generativa, però, c’è qualcosa di diverso. Il modello<br />

evangelico del seminatore è solo analogo. Per noi si tratta, invece, della nascita<br />

di un uomo alla fede. Occorre, perciò, accettare le condizioni di ogni<br />

nascita umana. Si genera sempre qualcosa di diverso da sé; nasce un “altro”.<br />

I figli non sono mai il prolungamento dei desideri e dei sogni dei genitori. Per<br />

loro talvolta è duro accettare questa “diversità”. Ma quel che nasce è sempre<br />

una vita diversa, non una clonazione. Anche la nascita della fede; anche la<br />

generazione della fede non segue leggi diverse. Non nell’ordine della produzione<br />

ma dell’avvento. Ma è proprio l’Avvento a richiedere l’attesa paziente<br />

di un arrivo.<br />

Questa pastorale nasce dalla convinzione che l’uomo che nasce è capace di<br />

udire Dio. Homo capax Dei e indigens Dei e, perciò stesso, pure grande abisso<br />

e grande problema, direbbe Agostino 14 . Perché portatore dell’immagine di<br />

Dio l’uomo – ogni uomo – è capax Dei, il che vuol dire che per quanto finito<br />

può raggiungere l’Infinito 15 . Ma è proprio l’indigenza costituzionale dell’uomo<br />

a creare quell’umana insaziabilità dell’uomo in rapporto alla quale Agostino<br />

definisce Dio quel bene quod quaeritur un inveniatur dulcis, et invenitur<br />

ut quaeratur avidius 16 .<br />

Anche di questa tensione noi dobbiamo metterci al servizio. Non per abolire<br />

la pastorale dell’organizzazione, ma per conservarle un’anima. La pastorale<br />

generativa ha certamente bisogno di quegli spazi e di quei tempi che la<br />

struttura e l’organizzazione possono offrirgli. Su di un piano ecclesiologico,<br />

peraltro, il modello parrocchiale ereditato da Trento sembra l’unico capace<br />

di tradurre nella pastorale le intuizioni conciliari della Lumen Gentium sulla<br />

nozione di «popolo di Dio».<br />

Se il Concilio, poi, ha cura di affermare che la Chiesa si sente unita con<br />

tutti coloro che non hanno ancora ricevuto il Vangelo, e che tutti gli uomini<br />

di buona volontà sono ordinati al popolo di Dio del quale nessuno può tracciare<br />

i confini in modo estrinseco, allora la Chiesa deve pur essere in grado di<br />

14 Cfr Confessioni, 4, 12, 24 (grande profundum).<br />

15 Cfr De Trinitate 14, 8, 11: “Proprio per questo è immagine di Dio, perché è capace di Dio e può essere<br />

partecipe di Lui”.<br />

16 De Trinitate 14, 1, 2.<br />

vita diocesana<br />

763<br />

Visita<br />

Pastorale


Visita<br />

Pastorale<br />

procurare a tutti gli uomini gli aiuti necessari alla loro salvezza. È quanto, in<br />

ogni Chiesa particolare e sul territorio diocesano, è affidato come missione<br />

a ciascuna parrocchia ed è, al tempo stesso, incombenza pastorale e missionaria<br />

sulla quale ogni parroco e sacerdote deve quotidianamente impegnarsi<br />

ed esaminarsi 17 .<br />

Santuario Santa Maria di Galloro, 24 settembre 2012<br />

17 donegani, C’è un futuro per la parrocchia?, p. 429-430. Per una proposta sul come «costruire la mappa<br />

del secondo annuncio» anche nel contesto di questo modello di parrocchia, cfr. e. Biemmi, Il secondo<br />

annuncio. La grazia di ricominciare, EDB, Bologna 2011.<br />

764 vita diocesana


I cONSIGLI PARROccHIALI.<br />

LORO cOMPITI E IMPEGNI<br />

Incontro del Vescovo con i Consigli parrocchiali<br />

(pastorali e per gli affari economici)<br />

L’incontro unitario del Vescovo con i membri dei Consigli Parrocchiali, sia<br />

«pastorali», sia «degli affari economici», di tutte le Parrocchie del Vicariato<br />

territoriale prelude, insieme con l’incontro comunitario con i parroci e i sacerdoti,<br />

all’inizio della Visita Pastorale. V’incontrerò di nuovo, distintamente,<br />

visitando ciascuna Parrocchia. Allora avrete, insieme con il Parroco e facendo<br />

riferimento al «questionario» ricevuto per l’occasione, l’opportunità di<br />

mostrare al Vescovo il volto della vostra comunità parrocchiale, esporre gioie<br />

e preoccupazioni e accogliere da lui le indicazioni opportune per il cammino<br />

da percorrere insieme, nell’armonia della vita diocesana. Ci saranno anche i<br />

Convisitatori che, per il loro ufficio diocesano, potranno aiutarci tutti nel discernimento.<br />

Ora, però, è il Vescovo che vuole rivolgervi la parola per molte<br />

ragioni: ringraziarvi, anzitutto, del servizio che offrite nella Chiesa; incoraggiarvi<br />

a proseguire con generosità e anche - questo è lo scopo principale del<br />

nostro incontro odierno - ricordarvi lo scopo e le finalità dei vostri Consigli<br />

parrocchiali.<br />

Lo farò ponendomi alcune domande, che sono pure degli interrogativi<br />

«classici», direi. Fin dall’antichità, infatti, sono posti per essere da guida ad<br />

un oratore per comporre il suo discorso in forma completa. L’esametro latino<br />

nel quale sono raccolti risale a Cicerone ed è il seguente: Quis, quid, ubi,<br />

quibus auxiliis, cur, quomodo, quando? Tradotti letteralmente, significano: chi,<br />

che cosa, dove, con quali mezzi, perché, in qual modo, quando? Da qui sono presi<br />

anche i principi-guida per i giornalisti nella scrittura degli articoli, riassunti<br />

nella cosiddetta «regola delle 5w», ossia who?, what?, where?, when?, why? (chi,<br />

cosa, dove, quando, perché?). Ed allora:<br />

Chi siete? Voi siete dei fedeli che avendo ricevuto il Battesimo e la Confermazione<br />

e partecipando della Santa Eucaristia siete già introdotti nella vita<br />

cristiana e la vivono pienamente partecipando la Messa Domenica ed impegnandosi<br />

a essere fedeli testimoni del Vangelo, sia nella loro famiglia, sia nella<br />

società, dove svolgono (o hanno svolto) con rettitudine e onestà, con serietà<br />

e competenza un lavoro, o una professione, avendo ottenuto in quegli ambiti<br />

vita diocesana<br />

765<br />

Visita<br />

Pastorale


Visita<br />

Pastorale<br />

unanime stima e apprezzamento. Per queste ragioni di maturità umana e cristiana<br />

e di competenza professionale ciascuno di voi è stato chiamato dal Parroco<br />

e invitato a unire all’abituale impegno personale di vita cristiana una speciale<br />

collaborazione a vantaggio della comunità parrocchiale, sia nello svolgimento<br />

di compiti particolari, sia collaborando all’attività del Consiglio parrocchiale.<br />

Che cosa fate? V’impegnate nell’azione propria di un Consiglio parrocchiale.<br />

Sono due: quello pastorale e quello per gli affari economici.<br />

Al Consiglio Pastorale (CPP), l’art. 2 del Direttorio diocesano affida il<br />

compito di «studiare ed esaminare tutto ciò che concerne le attività pastorali<br />

nella parrocchia in relazione ai percorsi fondamentali della vita comunitaria,<br />

indicati nella Lettera Pastorale In cerca dei fratelli (2005) nelle “cinque vie” di<br />

Damasco (annuncio della fede e catechesi), di Gerico (caritas e promozione<br />

umana), di Emmaus (liturgia), di Gerusalemme (servizio della comunione),<br />

della Galilea (missionarietà e cittadinanza). Il CPP, in particolare, è chiamato<br />

a servire la comunione offrendo al parroco il suo consiglio e proponendo le<br />

conclusioni pratiche adatte a promuovere e sostenere la conformità della vita<br />

e dell’azione del popolo di Dio con l’Evangelo» (§1) 1 .<br />

Il Consiglio Parrocchiale per gli Affari Economici (CPAE), per sua parte, «è<br />

l’organo di collaborazione dei fedeli con il Parroco nell’amministrazione dei<br />

beni della Parrocchia» (art. 1) 2 . S’intendono, qui, sia i beni immobili (come<br />

l’edificio sacro e le annesse opere parrocchiali), sia le somme di denaro, che<br />

una Parrocchia possiede e amministra.<br />

Dove lo fate? Il luogo specifico dell’azione di questi Consigli è la Parrocchia.<br />

È la comunità parrocchiale, nei vari ambiti della sua vita ordinaria ad essere<br />

oggetto di attenzione e di intervento.<br />

Raccomandava il Concilio Vaticano II: «Si abituino i laici a lavorare nella<br />

parrocchia intimamente uniti ai loro sacerdoti, ad esporre alla comunità della<br />

Chiesa i propri problemi e quelli del mondo e le questioni che riguardano la<br />

salvezza degli uomini, perché siano esaminati e risolti con il concorso di tutti;<br />

a dare, secondo le proprie possibilità, il loro contributo ad ogni iniziativa<br />

apostolica e missionaria della propria famiglia ecclesiastica» 3 .<br />

La Parrocchia, tuttavia, non è un’isola e neppure una realtà autonoma.<br />

1 I testi del Decreto istitutivo e del Direttorio sono reperibili in EnchAlb, p. 169-172.<br />

2 Il Regolamento è anch’esso EnchAlb, p. 173-177. Il testo della Determinazione degli atti di straordinaria<br />

amministrazione per le persone giuridiche soggette al Vescovo diocesano – di fondamentale importanza<br />

per l’attività di un Consiglio per gli Affari Economici, sia diocesano, sia parrocchiale è EnchAlb,<br />

p. 361-365; la fonte è in «<strong>Vita</strong> <strong>Diocesana</strong>» 2005/4, p. 534-537.<br />

3 Apostolicam Actuositatem, n. 10: EV 1/950<br />

766 vita diocesana


Essa, si legge in un importante documento della CEI, «non è mai una realtà<br />

a sé, ed è impossibile pensarla se non nella comunione della Chiesa particolare»,<br />

ossia la Diocesi 4 . La Parrocchia vive, dunque, all’interno di una Chiesa<br />

particolare. Per questo ancora il Concilio raccomanda ai fedeli laici: «Coltivino<br />

costantemente il senso della Diocesi, di cui la parrocchia è come una<br />

cellula, sempre pronti, all’invito del loro Pastore, ad unire anche le proprie<br />

forze alle iniziative diocesane» 5 .<br />

I componenti di un Consiglio Parrocchiale, perciò, devono avere vivo il<br />

senso di appartenenza ad una comunità parrocchiale, ma devono al tempo<br />

stesso essere animati dalla consapevolezza di un legame vitale e da un grande<br />

amore per la Chiesa particolare, perché solo in essa una parrocchia ha il suo<br />

significato e il suo valore (come cellula in corpo vivo).<br />

Quando e in qual modo? Il «Direttorio» diocesano» ricorda che il Consiglio<br />

Pastorale Parrocchiale è luogo «di studio, di progettazione e di proposta… è<br />

anche luogo privilegiato di discernimento comunitario e di verifica della pastorale<br />

parrocchiale» (art. 2 §2). Ecco, allora, indicato il modo con cui si sta in<br />

un Consiglio: studiando, anzitutto, i problemi e le questioni posti all’ordine<br />

del giorno.<br />

Perché ciò avvenga in modo decoroso e appropriato è necessario che ogni<br />

riunione sia convocata per tempo e che, al fine della preparazione, i punti<br />

all’ordine del giorno siano pochi e precisi. Se, al contrario, fossero vaghi, o<br />

generici e numerosi non potrebbe esserci la maniera di esaminarli esaurientemente<br />

e bene.<br />

Un Consiglio, poi, è luogo dove non soltanto si fa sintesi, ma pure si «progetta»<br />

la vita della Parrocchia. Per questo esso è convocato almeno tre volte<br />

l’anno pastorale: verso l’inizio, a metà del cammino e verso la sua conclusione,<br />

quasi per punteggiarne e accompagnarne il cammino. All’inizio per<br />

la progettazione; a metà anno pastorale per una verifica; al termine per una<br />

sintesi e un discernimento complessivo. Esaminiamo più da vicino alcune di<br />

queste parole.<br />

Progettare non vuol dire solo organizzare, ma pure guardare avanti, cogliere<br />

alcuni dinamismi della vita comunitaria e, non ultimo, entrare nel progetto<br />

pastorale della Chiesa diocesana. Questo comporta che specialmente i membri<br />

di un Consiglio Parrocchiale che hanno la responsabilità, accanto al Parroco<br />

e in comunione con lui, di operare nei percorsi vitali della pastorale (ad<br />

esempio, la vita liturgica, la catechesi, la pastorale famigliare e giovanile, la<br />

4 CEI, Nota pastorale Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia (2004), n. 3.<br />

5 Apostolicam Actuositatem, n. 10: EV 1/951.<br />

vita diocesana<br />

767<br />

Visita<br />

Pastorale


Visita<br />

Pastorale<br />

Caritas…) abbiano un rapporto stabile con gli organismi diocesani. Se manca<br />

questo, la comunità diventa autoreferenziale. La Nota pastorale Il volto<br />

missionario delle parrocchie – che ho citato – ne parla come di una pericolosa<br />

deriva, poiché «ci si accontenta di trovarsi bene insieme, coltivando rapporti<br />

ravvicinati e rassicuranti; dall’altra la percezione della parrocchia come “centro<br />

di servizi” per l’amministrazione dei sacramenti, che dà per scontata la<br />

fede in quanti li richiedono» 6 .<br />

Il «Direttorio» diocesano impegna pure a un discernimento comunitario.<br />

Sotto il profilo pastorale tale discernimento consiste nella determinazione<br />

delle scelte pastorali concrete, ossia: le mete da fissare, i mezzi e le<br />

modalità per conseguire le finalità che, all’interno della vita diocesana, la<br />

comunità parrocchiale riconosce come più adatti e appropriati per sé, sapendo<br />

distinguendo il «meglio» possibile dal «bene» fattibile. Vedere – giudicare –<br />

agire sono i tre verbi del discernimento personale. Qui si tratta di dare loro la<br />

dimensione comunitaria: vedere, giudicare e agire insieme, cioè convergendo<br />

nella carità, non imponendo la propria opinione, cercando di comprendere<br />

e stimare le ragioni dell’altro, aderendo onestamente alle decisioni assunte,<br />

anche se non coincidono con le proprie idee<br />

Perché? Se il fondamento della partecipazione alla vita e alle attività di un<br />

Consiglio Parrocchiale è nei sacramenti dell’Iniziazione Cristiana, il suo scopo<br />

è nella natura missionaria stessa della Chiesa. Scriveva Giovanni Paolo<br />

II che «nelle circostanze attuali i fedeli laici possono e devono fare moltissimo<br />

per la crescita di un’autentica comunione ecclesiale all’interno delle loro<br />

parrocchie e per ridestare lo slancio missionario verso i non credenti e verso<br />

gli stessi credenti che hanno abbandonato o affievolito la pratica della vita<br />

cristiana» 7 . Queste espressioni, scritte quasi venticinque anni or sono (1988)<br />

hanno la loro attualità, alla vigilia di un Sinodo sulla nuova evangelizzazione.<br />

Ciò premesso, desidero ora rivolgere qualche parola speciale ai Consigli<br />

Parrocchiali per gli Affari Economici, giacché amministrare beni è sempre –<br />

anche nella Chiesa – qualcosa di estremamente delicato. Lo sappiamo bene,<br />

ma le emozioni che ci pervadono in questi giorni mentre assistiamo allo<br />

sperpero continuo, volgare e spudorato della cosa pubblica, ci incoraggiano<br />

a sottolinearlo.<br />

6 Nota pastorale Il volto missionario delle parrocchie, n. 4.<br />

7 Esortazione Apostolica Christifideles Laici n. 27: EV 11/1714.<br />

768 vita diocesana


Voi sapete che la molteplice cura dei beni della Chiesa – strutture, risorse<br />

e attività – deve necessariamente rientrare nella missione evangelizzatrice<br />

della Chiesa. Il servizio di questo compito è l’unico titolo della Chiesa per<br />

possedere dei beni. Si tratta, pertanto, di investire strutture, risorse e attività<br />

perché ciò è necessario, o utile per la trasmissione della fede nelle sue varie<br />

forme (annuncio, catechesi, cultura, mezzi di comunicazione sociale ecc.),<br />

per il culto divino (chiese, arte sacra, strumenti, vesti liturgiche ecc.), per le<br />

varie opere di carità – specialmente a favore dei poveri – mediante le quali<br />

la fede è operosa. È la fede della Chiesa, insomma, quella al cui servizio si<br />

pongono i beni temporali ed è per questo che sono chiamati beni ecclesiastici.<br />

Per un Consiglio parrocchiale degli Affari Economici, in particolare, si tratta<br />

di reperire e gestire mezzi economici per gli scopi suaccennati; di attuare<br />

e verificare bilanci, di vigilare sulla regolarità e la legalità degli investimenti e<br />

delle spese, di provvedere a una manutenzione ordinaria e straordinaria degli<br />

immobili Tutto nell’osservanza sia della legge canonica, sia delle normative<br />

civili: soprattutto queste ultime non sempre facili da conoscere per la complessità<br />

della materia stessa e, in ogni caso, da rispettare sempre.<br />

Desidero anche ricordare la particolare situazione della Chiesa in Italia italiana<br />

in rapporto alla destinazione di somme derivanti dall’otto per mille: cosa,<br />

questa, che impegna prima ad una capillare sensibilizzazione e poi ad una<br />

scrupolosa e attenta gestione. Non manchi, dunque, mai in essi l’Incaricato<br />

parrocchiale per il sostegno economico alla Chiesa cattolica, il quale avrà<br />

cura di un rapporto stabile con il centro diocesano.<br />

L’origine e la destinazione dei beni materiali della Chiesa esigono di per sé<br />

che nel loro uso vi siano sempre assoluta trasparenza e fedele rendicontazione.<br />

Le attuali contingenze di crisi economica ci ricordano ancora altri valori<br />

da impegnare nell’uso dei beni e fra questi la sobrietà, per cui non si debbono<br />

fare spese inutili; la previdenza e la prudenza necessarie perché tutto sia speso<br />

e utilizzato per il meglio e nella forma migliore; la trasparenza e la rendicontazione<br />

alla Comunità e all’Autorità superiore, cui spetta la vigilanza e la guida.<br />

Sono grato, peraltro, all’Economo Diocesano per le iniziative di formazione<br />

e di informazione già avviate nello scorso anno pastorale. Sono certo che<br />

esse proseguiranno in futuro in forma sistematica e approfondita come sino<br />

ad ora.<br />

Mi sono dilungato un po’ di più, insieme con voi, sui compiti del Consiglio<br />

per gli Affari Economici e ve ne ho detto pure le ragioni. Ho fiducia che tutti<br />

vita diocesana<br />

769<br />

Visita<br />

Pastorale


Visita<br />

Pastorale<br />

voi, ripensando a quanto vi ho detto questa sera sotto il profilo generale e<br />

rileggendo pure quel che già ho detto in passato in simili occasioni, visitando<br />

gli altri Vicariati territoriali, possiate sentirvi incoraggiati nelle motivazioni e<br />

sostenuti nell’azione. Il Vescovo ci tiene in modo tutto particolare al vostro<br />

ministero di «consiglio» e per questo torna a salutarvi e con tutto il cuore<br />

invoca per voi la benedizione del Signore.<br />

Auditorium Salesiani di Genzano, 27 settembre 2012<br />

770 vita diocesana


LA GRAZIA BATTESIMALE<br />

NELLA VITA cRISTIANA<br />

Veglia di apertura della Visita pastorale<br />

Le comunità parrocchiali del Vicariato territoriale di Ariccia, lo scorso 29<br />

settembre, hanno dato inizio alla Visita pastorale di monsignor Marcello Semeraro<br />

con una veglia di preghiera: un momento solenne – di forte comunione<br />

e d'invocazione dell'aiuto divino – preceduto dagl'incontri del vescovo<br />

con i parroci e i sacerdoti e con i membri dei Consigli pastorali parrocchiali.<br />

Oltre alla presenza dei sacerdoti, dei religiosi, delle religiose e degli operatori<br />

pastorali, hanno partecipato alla preghiera anche i sindaci di Genzano di<br />

Roma, Lanuvio e Nemi, e il commissario prefettizio del Comune di Ariccia,<br />

con i rispettivi gonfaloni. Anche a loro è andato il saluto particolare del vescovo,<br />

il quale ha sottolineato l'importanza di un'azione sinergica tra la comunità<br />

parrocchiale e comunità civile. Ha inoltre ricordato che «la Visita pastorale<br />

è un atto ufficiale del vescovo, che giunge per incontrare le comunità<br />

parrocchiali in forma sistematica e più approfondita, ma è il Signore stesso<br />

che ci visita». Ed è, questa, una verità sperimentata dalle comunità dei fedeli.<br />

La veglia è stata piena di segni di annuncio della venuta del Signore. La<br />

lettura della Prima Lettera dell’apostolo Pietro ha rievocato nei presenti il<br />

Convegno ecclesiale di Verona e l'azione della Chiesa vicina agli ambiti di<br />

vita delle persone. Così, il testo del Vangelo ha illuminato i presenti con il<br />

volto della speranza cristiana: il Cristo. Nel corso della celebrazione, è stata<br />

anche intronizzata un'icona: quella del Cristo delle Catacombe di San Senatore<br />

in Albano Laziale. I fedeli hanno quindi partecipato a una veglia battesimale,<br />

preparata dalla segreteria diocesana della Visita pastorale, poiché sul<br />

sacramento del Battesimo si concentra la riflessione della Chiesa di Albano<br />

in questo II anno della Visita pastorale. Rivolgendosi ai presenti il vescovo ha<br />

detto: «Tutto nasce in noi e fiorisce nella grazia del Battesimo». Per questo,<br />

il momento della Visita pastorale, che ha avuto il suo solenne inizio, è per le<br />

comunità parrocchiali del Vicariato un momento di grazia: per incoraggiare,<br />

rafforzare e correggere l'azione pastorale, perché nella diversità dei compiti<br />

e delle condizioni di vita di ciascuno, cresca il senso della comunione e della<br />

missione.<br />

vita diocesana<br />

771<br />

Visita<br />

Pastorale


Visita<br />

Pastorale<br />

772 vita diocesana<br />

IL VEScOVO INcONTRA<br />

I PARROcI DEL VIcARIATO<br />

Preparazione della Visita pastorale ad Ariccia<br />

L'incontro di monsignor Marcello Semeraro con il clero del Vicariato territoriale<br />

di Ariccia, che si è svolto lo scorso 24 settembre, presso il Santuario<br />

Santa Maria di Galloro, ha segnato la ripresa della Visita pastorale del Vescovo<br />

alla Chiesa di Albano. La riunione ha avuto inizio con la preghiera che – a<br />

partire dal testo di Atti 15, 36-41 – ha focalizzato da subito lo spirito che<br />

dovrà animare la Visita pastorale. Nella Lettera pastorale, infatti, il vescovo<br />

scrive : «L'Apostolo [...] è ben consapevole che quella delle comunità è una<br />

"vita" e, dunque, un realtà che cresce sia per dinamismi interiori, sia per aiuti<br />

che le giungono dall'esterno; una vita che può anche ammalarsi, o affaticarsi<br />

ed ha, perciò, bisogno di essere curata, confortata, guarita, sostenuta, corretta,<br />

incoraggiata».<br />

Dopo la preghiera ha preso la parola monsignor Semeraro, il quale ha<br />

contestualizzato il tempo della Visita pastorale all'interno di due grandi avvenimenti<br />

– l'Assemblea generale del sinodo dei vescovi e l'Anno della Fede<br />

– che si aggiungono a quelli più ampi e generali: gli Orientamenti pastorali<br />

Educare alla vita buona del Vangelo e la domanda fondamentale posta nella<br />

Lettera pastorale «Se le nostre azioni ecclesiali hanno la loro intrinseca forza<br />

generativa alla fede ed educativa della fede».<br />

La riflessione del vescovo ha offerto quindi ai presenti alcune utili e interessanti<br />

suggestioni: ha prima sottolineato il passaggio da «una logica delle<br />

cose da fare, a quelle di un modo di essere », ossia scoprire uno stile diverso<br />

di fare pastorale, quindi ha parlato dell'urgenza di avviare l'evangelizzazione<br />

mediante la mistagogia della vita. «Ci sono cose nuove che nascono – ha<br />

spiegato monsignor Semeraro – abbiamo però bisogno di una pastorale che<br />

sappia cogliere e coltivare i segni del nuovo che nasce». Infine una terza riflessione<br />

sulla pastorale che nasce dalla convinzione che l'uomo è capace di<br />

udire Dio, mettendosi al servizio. La Visita pastorale si propone al Vicariato<br />

territoriale come possibilità di confronto con un modello di Chiesa in itinere,<br />

attuato nel più ampio contesto della sinodalità, e ai fedeli come possibilità<br />

per diventare «servitori di comunione nella diaspora del mondo attuale».


DON PINO cONTINSIO PARLA<br />

DELLO SPIRITO DELLA VISITA AD ARIccIA<br />

Intervista al Vicario Territoriale<br />

Con la Veglia di sabato 29 settembre si aprirà la Visita pastorale nel vicariato<br />

territoriale di Ariccia. Sono otto le parrocchie che incontreranno<br />

monsignor Semeraro, distribuite tra i comuni di Ariccia, Genzano, Nemi e<br />

Lanuvio. Per conoscere il cammino di preparazione delle parrocchie e quali<br />

aspettative stanno vivendo in attesa di questo evento, abbiamo intervistato<br />

don Pino Continisio, vicario territoriale.<br />

Allora don Pino, dopo la pausa estiva riprende la Visita pastorale e arriva nel<br />

Vicariato di Ariccia.<br />

Si tratta di un evento di Grazia che le comunità parrocchiali attendono<br />

molto. Fin dal momento dell'indizione della Visita noi sacerdoti del Vicariato<br />

abbiamo cominciato a prepararci studiando attentamente la lettera pastorale<br />

di mons. Semeraro Andiamo a visitare i fratelli e gli Orientamenti pastorali<br />

Cei per il decennio 2010-2020 Educare alla <strong>Vita</strong> Buona del Vangelo. Ognuno<br />

di noi, in una seconda fase, ha trasmesso tutto questo alla propria comunità<br />

parrocchiale, iniziando a lavorare anche alla compilazione del questionario<br />

pastorale.<br />

La Visita può essere anche un modo per rinvigorire il rapporto tra i sacerdoti del<br />

Vicariato?<br />

Beh, nel nostro caso questo rapporto è ormai consolidato e noi sacerdoti<br />

camminiamo insieme da anni. Ognuno vive situazioni e particolarità proprie<br />

della comunità che è stato chiamato a guidare, ma comunque ci si confronta<br />

in uno spirito di comunione fraterna.<br />

Quale sono le aspettative che accompagnano la Visita pastorale?<br />

Nelle persone che compongono le nostre comunità è forte il desiderio di<br />

accogliere il vescovo per condividere con lui gli impegni e le difficoltà che<br />

viviamo nella quotidianità dell'azione pastorale e c'è voglia di confrontarsi<br />

sulla proposta per l'Iniziazione cristiana che accompagna la Visita. Con il<br />

convegno diocesano e la riflessione profonda sul Battesimo, alcune parrocchie<br />

del vicariato hanno iniziato a sperimentare strumenti e metodi di evan-<br />

vita diocesana<br />

773<br />

Visita<br />

Pastorale


Visita<br />

Pastorale<br />

gelizzazione nuovi e c'è attesa per confrontarsi su questi aspetti. Vogliamo<br />

che questo momento sia per noi un sostegno ed un grande incoraggiamento<br />

a continuare la nostra azione pastorale sempre in maniera migliore, riuscendo<br />

ad affiancarci alla persona e crescere insieme.<br />

774 vita diocesana


I cATEcHISTI DI ARIccIA<br />

AccOLGONO IL VEScOVO<br />

Servizio per l'annuncio e la catechesi<br />

Il 9 ottobre si è svolto ad Ariccia, presso l'Oratorio Don Bosco, l'incontro<br />

vicariale del vescovo Marcello Semeraro con i catechisti, iniziato con un momento<br />

di preghiera, e nel quale è stato richiamato il senso della vocazione di<br />

ogni catechista nella missione di assistere il vescovo nel servizio per l'annuncio<br />

e la catechesi. Ha introdotto i lavori don Antonio Scigliuzzo, referente<br />

vicariale per la catechesi, il quale ha evidenziato la partecipazione di un buon<br />

numero di catechisti ai percorsi di formazione e ha chiesto al vescovo di<br />

orientare l'attenzione dei sacerdoti e dei loro collaboratori sulla sempre crescente<br />

domanda delle famiglie di migrare dal proprio territorio parrocchiale<br />

di origine, sia in favore di altre realtà parrocchiali, sia a motivo delle attività<br />

sportive o ricreative dei propri figli. Il vescovo ha richiamato l'attenzione dei<br />

catechisti sul documento di base, il Rinnovamento della Catechesi, che ha<br />

colto pienamente lo spirito del Concilio offrendo una nuova impostazione<br />

per il ministero del catechista, chiamato a evangelizzare tenendo conto dei<br />

cambiamenti geopolitici e sociali della nostra epoca. Prendendo poi spunto<br />

dal momento di preghiera celebrato e dal comunicato finale del Consiglio<br />

episcopale permanente della Cei, del 28 settembre, monsignor Semeraro ha<br />

chiesto ai catechisti di presentarsi come una comunità stabile, amante della<br />

formazione personale e attenta ai percorsi di approfondimento organizzati<br />

dalla Diocesi. In riferimento alla domenica, quale giorno centrale della vita<br />

cristiana, ha invitato i catechisti ad essere primi testimoni nell'assemblea liturgica<br />

e promotori di una più attiva partecipazione. Ha, inoltre, ricordato<br />

ai catechisti che il loro mandato deriva dalla missione della Chiesa – e che<br />

pertanto dipende dal vescovo, anche se mediato dal parroco – e ha richiamato<br />

la necessità di sostenere le famiglie nel compito educativo. Don Jourdan<br />

Pinheiro, direttore dell'Ufficio catechistico, ha concluso l'incontro invitando i<br />

catechisti a restituire il dono ricevuto, diversificando il loro ministero, senza<br />

cadere nella tentazione della ricerca dei gruppi numerosi, ma piuttosto mirando<br />

ad un servizio accogliente e appassionato.<br />

vita diocesana<br />

775<br />

Visita<br />

Pastorale


Visita<br />

Pastorale<br />

776 vita diocesana<br />

SANTA MARIA ASSUNTA IN cIELO<br />

In armonia e sinergia con le linee pastorali della Diocesi<br />

La preparazione della Visita pastorale nella Parrocchia di Santa Maria Assunta<br />

in cielo di Ariccia si è svolta nella forma di sessioni di lavoro di piccoli<br />

gruppi composti da rappresentanti della comunità parrocchiale. A seguito<br />

dei recenti avvicendamenti canonici, la compilazione del questionario pastorale<br />

non ha potuto avvalersi in modo pieno di una realizzazione sinodale, che<br />

avrebbe richiesto un più ampio lasso di tempo per la sua attuazione. Tuttavia,<br />

come emerso durante la Visita, coloro che hanno collaborato alla stesura del<br />

documento sono riusciti a creare uno strumento utile per orientare il lavoro<br />

che si intende svolgere nei Consigli parrocchiali nell'Anno Pastorale 2012-<br />

2013, per la crescita della comunità parrocchiale. Gli incontri del vescovo<br />

Marcello con i fedeli della Parrocchia e con le istituzioni cittadine sono stati i<br />

momenti cruciali e significativi della visita. L'appuntamento con il Consiglio<br />

parrocchiale per gli affari economici e con il Consiglio pastorale parrocchiale<br />

è stata una occasione preziosa per accogliere le indicazioni per un ordinato<br />

svolgimento delle attività pastorali che, come ha sottolineato monsignor Semeraro,<br />

hanno vita e danno vita in quanto realizzate in armonia con le linee<br />

pastorali diocesane, che a loro volta obbediscono alla comunione episcopale<br />

della Chiesa.<br />

La parrocchia e la missione di ogni battezzato<br />

Con i giovani della comunità parrocchiale, il vescovo Marcello non si è<br />

sottratto al dialogo: ha indirizzato e incoraggiato coloro che si affacciano<br />

alla vita a non temere di dare il proprio contributo, in spirito di servizio<br />

e umiltà. Il vescovo ha esortato i fedeli a comprendere la loro missione di<br />

battezzati: persone chiamate alla vita da Gesù Cristo, secondo la vocazione<br />

di ciascuno. Vocazione che può realizzarsi pienamente solo nell'ambito della<br />

propria comunità, poiché ogni vocazione trova compimento nella relazione.<br />

Una relazione che, secondo i doni di ciascuno, si compie in quel dialogo che<br />

quotidianamente si realizza in ambito parrocchiale, interparrocchiale e diocesano.<br />

Si è capaci di trasmettere Cristo solo vivendo con sincerità alla Sua<br />

sequela. L'intimità con Gesù, nel confronto continuo con la Sua Parola e con<br />

l'Eucaristia, rende capaci di rendere conto della gioia. Rende missionari. Se<br />

intimi di Gesù, si è anche capaci di rendere la comunità parrocchiale pronta<br />

ad accogliere tutti: lo straniero, il separato, il divorziato.


La corresponsabilità nella pastorale parrocchiale<br />

Come emerso nel corso dei giorni della Visita, il cinquantesimo anniversario<br />

dell'inizio del Concilio Vaticano II deve essere per i fedeli uno stimolo<br />

a vivere nella parrocchia il principio della corresponsabilità, attraverso un<br />

modello di organizzazione sinodale proposto dalla Chiesa, nella consapevolezza<br />

e nel rispetto dei ruoli di ciascun membro della comunità. Le autorità<br />

civili, le forze dell'ordine e l'arma dei Carabinieri di Ariccia hanno accolto<br />

con calore monsignor Semeraro: ciò conferma che l'incontro con una testimonianza<br />

credibile di vita spesa per Cristo suscita nella società civile un<br />

atteggiamento di rispetto ed attenzione. Questo clima favorisce la creazione<br />

di opportunità di fattiva collaborazione nell'ambito territoriale. In conclusione,<br />

la Visita è stata espressione dell'incarnazione – nel pastore, il vescovo<br />

Marcello — del mistero della paternità e maternità del Signore.<br />

Parola e Eucarestia: centro della vita comunitaria<br />

L'incoraggiamento ricevuto da monsignor Semeraro deve spingere i fedeli<br />

a lavorare per portare al centro della vita della comunità la parola di Dio e<br />

l'Eucaristia domenicale, attraverso la realizzazione di percorsi di formazione<br />

per la preparazione ai sacramenti dell'iniziazione cristiana (rivolti a bambini<br />

e ragazzi), per la preparazione al sacramento del Matrimonio e di incontri<br />

di catechesi e lectio divina per giovani, adulti e famiglie, anche quelle che<br />

vivono in situazioni di irregolarità<br />

vita diocesana<br />

777<br />

Visita<br />

Pastorale


Visita<br />

Pastorale<br />

778 vita diocesana<br />

SANTISSIMA TRINITÀ<br />

La visita pastorale e la gioia di essere Chiesa<br />

«Cerchiamo il Maestro buono che è affidabile e attento e seguiamolo…».<br />

Con queste parole il vescovo Marcello Semeraro ha concluso il 14 ottobre la<br />

visita nella parrocchia della Ss. Trinità in Genzano. La comunità si è a lungo<br />

impegnata nel prepararla. La preghiera ha accompagnato le riflessioni emerse<br />

dai testi del Magistero: la lettera del vescovo sulla Visita, il documento sul<br />

volto missionario della parrocchia, le suggestioni del Convegno di Verona e i<br />

relativi orientamenti pastorali sull'educazione. Ulteriori iniziative sono state<br />

intraprese: la redazione del questionario predisposto dagli uffici di curia, i<br />

cinque speciali del giornalino parrocchiale e il coinvolgimento prezioso di<br />

tantissime persone. Dall'allestimento dei fiori alle pulizie fino alla preghiera<br />

degli ammalati: tutti si sono attivati.<br />

La parrocchia e l'attenzione al territorio<br />

La visita ha seguito il percorso classico: l'incontro con gli organismi del<br />

Consiglio parrocchiale e di quello degli Affari economici, il confronto con<br />

l'équipe dei catechisti e gli animatori dell'oratorio. Ed è proprio in tale ordinarietà<br />

che il Signore ha voluto parlare e mostrarsi.<br />

Ne è un segno la profonda nostalgia che rimane tra noi: la gioia di stare<br />

attorno all'altare sentendosi Chiesa, la maggiore disponibilità ad ascoltare, il<br />

coraggio della franchezza per misurarsi con i propri limiti e responsabilità.<br />

Suggestioni emerse non solo negli incontri intra moenia, ma echeggianti anche<br />

nella residenza municipale dove il Consiglio comunale riunito in seduta<br />

straordinaria ha accolto il vescovo all'inizio della Visita. I gruppi consiliari<br />

hanno instaurato un dialogo fatto di una serie di domande, mostrando la realtà<br />

di una Genzano che vede lo sforzo delle realtà cittadine per promuovere<br />

l'uomo e le sue esigenze. E qui si pone la domanda echeggiante ancora tra<br />

noi: cosa ha visto il vescovo a Genzano? Ha incontrato una città dinamica<br />

che con semplicità e operosità tende a un vivere sereno e giusto. La comunità<br />

laica si impegna nel bene comune nonostante le difficoltà della crisi capillare.<br />

L'associazionismo laico è attivo nell'animare la cultura, le associazioni sportive<br />

accolgono molti ragazzi e i centri anziani sono ancora frequentati. La<br />

piazza è sempre il luogo di incontro dove si sentono anche accenti ed echi di<br />

lingue nuove (su 24.000 abitanti più di 1850 sono stranieri) e dove si fanno


i bilanci del quotidiano lavoro: molti i contadini, dediti alle classiche colture<br />

della zona, ma tanti anche – ed è ovvio – coloro che lavorano fuori città.<br />

Tutto mostra che la nostra cittadina è sì ancora l'antico paese tranquillo dei<br />

Castelli ma al contempo è anche ormai proiettato sulla Capitale.<br />

Le risorse e le sfide della comunità parrocchiale<br />

La comunità cristiana vive a diversi livelli la stessa varietà di situazioni.<br />

Siamo un piccolo gregge, e la Visita ce lo ha fatto sperimentare ancora. Siamo<br />

attivi nelle quotidianità parrocchiale: l'oratorio e l'iniziazione cristiana, la<br />

preparazione ai sacramenti e l'attenzione alla liturgia, l'esercizio esigente e<br />

arduo della carità. Tuttavia, abbiamo anche dei limiti: la fatica di ascoltare e<br />

raggiungere tutti senza cadere nell'affanno che fa trascurare il rapporto con<br />

Dio. Sopravviene spesso lo scoraggiamento davanti alla serietà del cristianesimo:<br />

è la tentazione del solo ricevere senza dare, del facile e comodo riparo<br />

nella fede individualistica che non si apre al "noi" e che spesso non intende<br />

generare e camminare insieme. Ancora, la Visita ha segnato un momento di<br />

grazia. La compilazione del questionario ci ha aiutato a conoscere meglio la<br />

nostra realtà e a vedere quanto merita attenzione. Le risposte sono tuttora<br />

oggetto di riflessione e rielaborazione e ben presto saranno riconsegnate a<br />

tutti con una apposita pubblicazione. L'obiettivo di fondo è il coinvolgimento<br />

delle famiglie e dei giovani per l'Oratorio: luogo della passione educativa,<br />

dell'incontro, del gioco, della condivisione contro la dispersione e la frammentarietà.<br />

Una piccola opera che mostra però la missione della chiesa: prolungare<br />

nel mondo la memoria di Gesù, invitando tutti a partecipare di essa.<br />

Ci rendiamo conto che la visita comincia oggi.<br />

vita diocesana<br />

779<br />

Visita<br />

Pastorale


Visita<br />

Pastorale<br />

780 vita diocesana<br />

SANTISSIMO SALVATORE<br />

L’importanza della formazione del laicato e la corresponsabilità<br />

È iniziata alle 17 di lunedì 15 ottobre la Visita pastorale nella parrocchia<br />

Ss. Salvatore di Genzano. Accolto dai bambini che si preparano a ricevere la<br />

prima comunione e dai loro genitori, il vescovo Marcello Semeraro ha ricordato<br />

loro l'importanza della generazione alla fede, incoraggiando il cammino<br />

da fare insieme con la comunità parrocchiale.<br />

I laici: primi evangelizzatori nella comunità dei battezzati<br />

Allo stesso incontro erano presenti anche i ragazzi più grandi della “scuola<br />

di vita cristiana” (delle scuole medie e superiori) che, coinvolti e resi protagonisti<br />

nell'organizzazione della Visita pastorale, hanno ascoltato il vescovo<br />

con molta attenzione. La serata si è conclusa con l'incontro con i catechisti e<br />

il gruppo liturgico, ai quali il vescovo ha detto di essergli vicino nel ministero<br />

che è stato loro affidato dalla chiesa, incoraggiandoli a vivere la loro missione<br />

in corresponsabilità con il parroco e la comunità parrocchiale tutta, nelle<br />

non poche difficoltà di annuncio di questi tempi. La visita è ripresa venerdì<br />

19 ottobre, giorno in cui monsignor Semeraro ha incontrato il gruppo “Il<br />

mondo della sofferenza”, benedicendo la loro vita e consolandoli con parole<br />

di padre. Successivamente, incontrando il Consiglio pastorale parrocchiale e<br />

il Consiglio parrocchiale per gli affari economici, il vescovo ha ripreso il tema<br />

della corresponsabilità, fondamentale nel contesto odierno e incentivato in<br />

modo particolare dai documenti del Concilio Vaticano II, in cui i laici sono<br />

considerati primi evangelizzatori nella comunità dei battezzati. Per questo<br />

motivo, ha sottolineato il vescovo Marcello, è importante la formazione del<br />

laicato, sia umana che spirituale, per poter diventare veramente scuola di vita<br />

cristiana.<br />

La scuola di vita cristiana<br />

Dono della Provvidenza, per questa realtà parrocchiale, sono stati i gruppi<br />

della scuola di vita cristiana, nati circa 9 anni fa, nei primi anni della vita parrocchiale<br />

di questa giovane comunità, canonicamente eretta il primo ottobre<br />

del 1995. A questi gruppi, incontrati sabato 20 alle 19.30, il vescovo ha spiegato<br />

il senso della parola "scuola" e l'importanza dello studiare per conoscere


e vivere alla sequela di Cristo, coniugando la parola vita come fondamentale<br />

per non rimanere legati ad una teorizzazione di quanto appreso alla "lezione".<br />

La Santa Messa conclusiva è stata celebrata la sera di domenica 21, perché<br />

nella mattinata sono stati proclamati 7 nuovi santi da Benedetto XVI, tra<br />

cui san Giovanni Piamarta, fondatore dell'istituto di vita consacrata "Sacra<br />

famiglia di Nazareth", presente nel territorio della nostra Diocesi.<br />

I giovani: missionari nel territorio parrocchiale<br />

Alla santa messa presieduta dal vescovo, oltre al parroco don Claudio Vitelli,<br />

erano presenti monsignor Gualtiero Isacchi e don Jourdan Pinheiro. Al<br />

termine della Santa Messa, come gesto profetico, Monsignor Semeraro ha<br />

consegnato ai giovani della parrocchia il crocifisso missionario per essere<br />

missionari nella propria terra. Alla fine della celebrazione è sparita l'ansia che<br />

aveva accompagnato la preparazione alla visita pastorale, lasciando il posto<br />

a tre parole significative, che sono state donate alla comunità nel corso degli<br />

incontri: scuola, comunità e missione. Tutte e tre sono da vivere attraverso<br />

il linguaggio nuovo della novità della fede viva e dell'amore e attraverso la<br />

comunione del proprio tempo e del proprio cuore.<br />

vita diocesana<br />

781<br />

Visita<br />

Pastorale


Visita<br />

Pastorale<br />

782 vita diocesana<br />

SAN GIUSEPPE LAVORATORE<br />

Visita pastorale: tempo favorevole per rinnovare<br />

la vocazione di popolo scelto e amato da Dio<br />

I giorni dal 25 al 28 ottobre sono stati giorni di grazia e di gioia per la comunità<br />

di San Giuseppe Lavoratore di Genzano, grazie alla Visita pastorale<br />

del nostro vescovo Marcello Semeraro.<br />

Il vescovo incontra gli anziani e gli ammalati della parrocchia<br />

Nel primo giorno il vescovo ha incontrato il gruppo dei “saggi”(anziani)<br />

della comunità che lo hanno accolto con grande emozione. Con loro c’era<br />

anche Rosa, una parrocchiana che sta per compiere 100 anni. I “saggi”<br />

sono stati incoraggiati a continuare ad essere nelle loro famiglie strumenti<br />

attivi nella trasmissione della fede. Il gruppo costituisce per la comunità una<br />

grande ricchezza: si dedica quotidianamente alla preghiera e all’adorazione<br />

settimanale dell’Eucarestia e alla celebrazione quotidiana della santa Messa.<br />

Al termine del pomeriggio si è svolto l’incontro del vescovo e dei convisitatori<br />

con i Consigli parrocchiali (pastorale e affari economici). L’occasione<br />

si è dimostrata indispensabile e preziosa, perché sono emerse valutazioni e<br />

indicazioni che, con l’aiuto dello Spirito Santo, potranno essere attuati per<br />

un cammino sempre più sinodale. Il vescovo ha assicurato la sua vicinanza<br />

e il suo aiuto per raggiungere tale scopo. Nel pomeriggio del venerdì la comunità<br />

ha vissuto la visita del “buon samaritano” nell’incontro del vescovo<br />

con cinque ammalati della comunità: la signora Emilia, vedova di Marcello<br />

Cimini l’iniziatore del volontariato nella parrocchia fin dall’inizio della sua<br />

costruzione, con il figlio Sandro portatore di handicap, la signora Maria, carica<br />

di anni e mente storica della zona, i signori Sabatino e Carlo con le loro<br />

sofferenze silenziose e costanti causate da eventi imprevisti o da vecchiaia. Il<br />

vescovo è entrato nelle loro case con la discrezione del samaritano, avendo<br />

per ciascuno parole di conforto, aprendo il loro dolore a un orizzonte di<br />

speranza.


L’attenzione al territorio e le giovani generazioni<br />

La serata si è conclusa con l’incontro con il gruppo Caritas e di volontariato.<br />

Il primo esprime il suo servizio in Parrocchia e nel centro interparrocchiale<br />

che la Caritas diocesana ha aperto a Genzano, con lo sguardo alle<br />

necessità spirituali e umane dei fratelli. Il secondo è formato da persone che<br />

dopo il lavoro quotidiano si rendono disponibili per lavori di manutenzione<br />

o altre necessità della Parrocchia. Monsignor Semeraro ha avuto nei loro<br />

confronti parole di incoraggiamento. Sabato 27 ottobre il vescovo ha incontrato<br />

i bambini e i ragazzi della catechesi con i loro genitori. I primi hanno<br />

drammatizzato i miracoli della pesca miracolosa e il paralitico guarito e perdonato:<br />

un modo per dimostrare la loro partecipazione al cammino, con<br />

tutto l’entusiasmo di ragazzi affamati di incontrare il loro più grande amico,<br />

Gesù. I più piccoli, invece, hanno rappresentato la creazione attraverso le<br />

ombre cinesi, riempiendo di stupore i presenti. Prendendo spunto dai lavori<br />

presentati, il vescovo ha invitato ognuno a rispettare il creato, che è opera di<br />

Dio. La serata si è conclusa con l’incontro con i giovani, che hanno invitato<br />

il vescovo a partecipare a un happy hour.<br />

La Celebrazione eucaristica e l’invito a crescere nella fede<br />

La Visita pastorale è terminata domenica 28 ottobre con la solenne Celebrazione<br />

eucaristica presieduta dal vescovo, che ha invitato la comunità,<br />

come il profeta Geremia, a rinnovarsi nella vocazione di popolo scelto da<br />

Dio e da Lui amato di amore eterno. Come Bartimeo sulla strada a Gerico,<br />

anche noi abbiamo bisogno che il Signore apra i nostri occhi per crescere<br />

nella fede. Durante l’Eucarestia dieci coppie hanno voluto offrire, rinnovandole,<br />

le loro promesse matrimoniali dinanzi al pastore: a loro è stato consegnato<br />

il Compendio della fede, perché illuminati dall’insegnamento della<br />

Chiesa crescano in essa e divengano sempre più trasmettitori di fede alle<br />

nuove generazioni. Alla fine monsignor Semeraro ha salutato tutta la comunità,<br />

lasciando un segnodono: la casula da lui indossata durante la liturgia.<br />

Un gesto gradito dalla comunità che lo ha accolto come segno di comunione,<br />

insieme ai preziosi consigli per poter crescere come comunità di credenti<br />

assistita dall’intercessione della Vergine Madre e di san Giuseppe suo sposo.<br />

vita diocesana<br />

783<br />

Visita<br />

Pastorale


Visita<br />

Pastorale<br />

784 vita diocesana<br />

SANTA MARIA DI GALLORO<br />

Camminare insieme nella gioia del Signore<br />

per essere parrocchia dal volto popolare<br />

Camminare insieme – immagine sempre antica e attuale della vita e della<br />

fede – richiede anche il sapersi fermare, in soste utili a riconoscere il percorso<br />

compiuto, discernere i segni dei tempi e orientare con sapienza i passi verso<br />

il futuro. È ciò che la comunità parrocchiale di Santa Maria di Galloro ha fatto<br />

in modo speciale in occasione della Visita pastorale del vescovo Marcello.<br />

La Parrocchia: espressione della Chiesa in un territorio<br />

Nella serata di venerdì 9 novembre, monsignor Semeraro ha iniziato la<br />

sua visita, accolto dal parroco don Andrea De Matteis e dai membri del<br />

Consiglio pastorale parrocchiale e per gli Affari economici. Il parroco rivolgendosi<br />

al vescovo ha detto: «Le presenteremo, questa sera e nei prossimi<br />

giorni, il nostro quotidiano camminare, la gioia di appartenere a Gesù e la<br />

soddisfazione di poter far tutto insieme». Quindi, dopo una breve presentazione<br />

degl'intervenuti all'incontro, don Andrea ha sottolineato «che da circa<br />

un anno le riunioni del consiglio sono state improntate sulla preghiera, sullo<br />

studio e sulla cura delle relazioni».<br />

La parola del pastore, al termine dell'incontro, ha incoraggiato il cammino<br />

della comunità cristiana, rievocando l'immagine del Chiesa madre e grembo<br />

che genera alla fede, e di una Chiesa fatta di volti e di persone che vivono la<br />

medesima fede, nell'esperienza di sentirsi il popolo amato da Dio. È proprio<br />

qui che il vescovo ha richiamato i presenti al ruolo centrale della Parrocchia,<br />

quale espressione della Chiesa in un territorio, capace di essere luogo di accoglienza<br />

e d'incontro.<br />

L'incontro con le diverse realtà parrocchiali<br />

La visita è proseguita sabato 10 novembre, al mattino, con l'incontro tra<br />

monsignor Semeraro e gli alunni, gli insegnanti e i genitori della scuola Beata<br />

Rosa Venerini. Accolto dalla comunità delle suore, il vescovo ha ricevuto il<br />

benvenuto dalla preside, Rita Leli e da un bambino di ogni classe. Quindi<br />

monsignor Semeraro ha fatto il suo ingresso nella palestra dell'istituto dove,<br />

tra gli applausi, ha ricevuto una calorosa accoglienza.


La mattinata si è conclusa con la visita alla comunità dei padri Gesuiti, ai<br />

quali il vescovo, nel corso della visita, ha rivolto più volte parole di gratitudine.<br />

Nel pomeriggio, nella casa Sacro Cuore, l'incontro con i ragazzi della<br />

tappa crismale e i genitori. Il gruppo dei più grandi ha potuto consegnare<br />

nelle mani del vescovo la richiesta di ammissione al sacramento della Confermazione.<br />

Ha fatto seguito l'incontro con le religiose, forte presenza nella<br />

comunità di Galloro.<br />

L'ultimo incontro ha visto la partecipazione di quanti operano nei vari<br />

settori della comunità cristiana: il vescovo ha ricordato come tale impegno,<br />

per ognuno, significhi vivere la propria vocazione battesimale, nella diversità<br />

e nella ricchezza dei doni e dei carismi.<br />

La "carità di Cristo" stile per vivere la vita in comunità<br />

Domenica 11 ha avuto luogo il secondo momento centrale della Visita pastorale:<br />

l'accoglienza del vescovo nel santuario e la celebrazione della santa<br />

Messa. Monsignor Semeraro, accolto in un santuario gremito di gente, ha<br />

ricevuto il saluto del parroco quindi, nell'omelia, ha indicato la "carità di Cristo"<br />

come stile per vivere la vita della comunità. Il parroco don Andrea, nella<br />

celebrazione dell'Eucaristia, ha indicato tre impegni per il cammino dopo la<br />

Visita: il primato di Dio nella vita della comunità cristiana; la testimonianza<br />

personale e comunitaria; l'unità tra le diverse vocazioni per rinnovare la pastorale.<br />

Tutto ciò facendo del Consiglio pastorale parrocchiale un luogo di<br />

discernimento comunitario.<br />

Nel pomeriggio di lunedì 12 novembre, il vescovo è tornato per far visita<br />

alla scuola dell'infanzia Villa Maria Luisa, dove è stato accolto dalla direttrice,<br />

suor Beniamina, dalle altre religiose, dai genitori e dai bambini tra canti di<br />

gioia.<br />

In seguito ha incontrato bambini e i genitori della tappa eucaristica. Tra i<br />

cartelloni e i segni preparati dai gruppi, le domande dei genitori e dei bambini,<br />

le indicazioni del vescovo costituiranno una pietra miliare nel percorso<br />

catechistico della Parrocchia.<br />

vita diocesana<br />

785<br />

Visita<br />

Pastorale


Visita<br />

Pastorale<br />

NOME SANTISSIMO DELLA BEATA VERGINE<br />

La Visita pastorale: stimolo per una nuova ripartenza<br />

Dal 16 al 18 novembre, la Parrocchia del Nome Ss. della Beata Maria<br />

Vergine di Fontana di Papa ha accolto monsignor Marcello Semeraro in Visita<br />

pastorale alla comunità. Il lungo periodo di preparazione, ha evidenziato<br />

purtroppo la mancanza di voci importanti della comunità, i giovani soprattutto,<br />

ma anche le famiglie. Negli ultimi anni la comunità si è assottigliata e<br />

sfilacciata, divenendo disattenta al territorio. La Visita pastorale ha aiutato<br />

la Parrocchia ad assumere un nuovo volto. Con l'amore di Dio, l'aiuto dello<br />

Spirito Santo e la testimonianza del nostro pastore abbiamo la fede e la speranza<br />

di una nuova ripartenza.<br />

Il tesoro della Parrocchia: i rapporti umani nella comunità<br />

L'incontro con il Consiglio pastorale parrocchiale e il Consiglio parrocchiale<br />

per gli affari economici è stato una vera grazia, per cogliere l'impressione<br />

e le indicazioni che mons. Semeraro e i sacerdoti convisitatori ci hanno<br />

consegnato: «Certamente – ha detto il vescovo – non avete delle strutture per<br />

la realizzazione delle vostre attività catechetiche e oratoriali, ma avete una<br />

grande ricchezza, più preziosa ancora: le risorse umane». Alla fine, l'incontro<br />

è stato ricco perché ha rivelato il volto della comunità e ha permesso di far<br />

apprezzare i catechisti che hanno partecipato ai corsi di formazione proposti<br />

dalla Diocesi e che portano avanti il cammino di formazione dell'Iniziazione<br />

cristiana in sette tappe.<br />

L'incontro tra monsignor Semeraro e i ragazzi dell'Istituto comprensivo<br />

Vito Volterra – cui hanno partecipato la dirigente Italia Giussy, la vice preside<br />

Antonella Truant e la rappresentante dei genitori Paola Pede – ha visto<br />

gli alunni rivolgere al vescovo sia delle domande molto interessanti sulla sua<br />

vita personale e sulle amicizie, sia domande particolarmente profonde sulla<br />

famiglia, viste le difficoltà di divorzi o separazioni, o sul rapporto con i non<br />

credenti. Monsignor Semeraro ha quindi esortato gli studenti a fidarsi della<br />

famiglia, appoggiando i genitori anche in situazioni di difficoltà, a sentirsi<br />

compagni di viaggio di chi non condivide la stessa fede, a conservare l'amicizia<br />

e avere sempre fiducia in Dio.<br />

786 vita diocesana


I ragazzi e il vescovo: un incontro schietto e costruttivo<br />

Incontrando i ragazzi dell'Oratorio "La Casa sulla Roccia", monsignor Semeraro<br />

ha detto che nella nostra Parrocchia gli sono state rivolte le domande<br />

più difficili di tutta la Visita pastorale: ad esempio sul potere civile e politico<br />

della Chiesa nelle diverse epoche, sulla partecipazione alla comunione delle<br />

coppie divorziate e risposate: domande poste negli incontri di catechesi con<br />

i cresimandi e con i ragazzi del Laboratorio della fede post Cresima. È stato<br />

un incontro veramente illuminante e ha proposto un'immagine del vescovo<br />

come maestro che conduce i fedeli alla Verità che è Cristo, centro e culmine<br />

della fede.<br />

Nella visita agli ammalati e agli anziani, monsignor Semeraro ha mostrato<br />

loro il volto di Gesù, medico delle anime e dei corpi, e si è mostrato un padre<br />

tenero che offre sollievo e conforto.<br />

La celebrazione domenicale, centro della vita parrocchiale<br />

La presenza delle autorità civili, le forze dell'ordine e l'arma dei carabinieri<br />

di Ariccia, ha confortato la comunità, che in tanti momenti si sente dimenticata:<br />

con la loro presenza hanno offerto anche un aiuto in più per risolvere<br />

le necessità più importanti della Parrocchia: specialmente la carenza di spazi<br />

adeguati per l'attività dell'Oratorio e la struttura parrocchiale. In collaborazione<br />

con il vescovo, si sforzeranno a contribuire al miglioramento della<br />

nostra comunità parrocchiale, come segno della presenza di Cristo in mezzo<br />

alla società civile.<br />

In conclusione, la presenza del vescovo ci ha incoraggiato a riconoscere la<br />

ricchezza delle risorse umane nonostante la scarsità delle strutture e ci ha invitati<br />

a privilegiare la liturgia domenicale come centro della vita comunitaria<br />

e di trasmissione del primo annuncio del Vangelo.<br />

Dalla celebrazione dell'Eucarestia la comunità può attingere la forza per attuare<br />

la pastorale integrale e nuovi progetti come la formazione delle famiglie<br />

e il rafforzamento del gruppo dei giovani e dei ragazzi dell'Oratorio.<br />

vita diocesana<br />

787<br />

Visita<br />

Pastorale


Visita<br />

Pastorale<br />

788 vita diocesana


6. CURIA DIOCESANA<br />

Ufficio cAtechistico DiocesAno<br />

PROGRAMMA<br />

PER L’ANNO PASTORALE 2012-2013<br />

Convegno Diocesano Catechisti: “e il figlio cresceva …”. Il catecumenato<br />

crismale nell’Iniziazione cristiana (Domenica 30/09/2012).<br />

Consulta: tre incontri annuali (vedere annesso 2).<br />

Referenti Vicariali: tre incontri annuali (vedere annesso 2).<br />

L’èquipe dell’UCD: una volta al mese, in Seminario (16,00 – 18,00).<br />

Le equipe di Settore: ogni responsabile stabilisce e coordina gli incontri con<br />

le proprie equipe.<br />

Visita pastorale: le attività dell’Ufficio terranno in considerazione i temi e<br />

le iniziative programmate in vista della visita pastorale. Per quest’anno pastorale<br />

la Visita pastorale interesserà i Vicariati di Ariccia e Pomezia. I temi di<br />

fondo: Confermazione, Speranza, Vocazione.<br />

Anno della FEDE: A partire dalla lettera di indizione del Santo Padre abbiamo<br />

organizzato un apposito percorso tematico (il n. 5), dedicheremo tre<br />

serate per la presentazione del CCC ed insieme agli Uffici della PG e del<br />

Centro Oratori proporremo l’incontro diocesano dei cresimandi con il Vescovo<br />

nella Solennità di San Pancrazio.<br />

vita diocesana<br />

789<br />

Curia<br />

<strong>Diocesana</strong>


Curia<br />

<strong>Diocesana</strong><br />

Evangelizzazione e Catechesi<br />

a) Referenti vicariali:<br />

- Coinvolgere maggiormente i referenti vicariali nel promuovere<br />

e accompagnare le attività dell’UCD nelle loro rispettive Vicarie.<br />

- Intensificare la diffusione degli Orientamenti pastorali 2010 – 2020<br />

- Presentare e approfondire il progetto IC diocesano per<br />

le nuove generazioni<br />

- Incontrare i gruppi di catechisti delle Vicarie interessate<br />

dalla Visita pastorale<br />

b) Servizio per la Formazione:<br />

- Percorsi Catechisti: preparare un percorso per l’Anno della FEDE<br />

- Formazione delle equipe dei settori<br />

- Formazione condivisa con altri Uffici pastorali degli operatori pastorali<br />

- Formazione di formatori / equipe di coordinamento<br />

c) Itinerari di catechesi/formazione permanente:<br />

- Incontrare i genitori dei bambini e ragazzi dell’IC (parrocchiale e<br />

interparrocchiale).<br />

- Incrementare e accompagnare i “percorsi” vicariali o interparrocchiali<br />

di completamento dell’Iniziazione cristiana di giovani e adulti.<br />

- Presentazione del Catechismo della Chiesa Cattolica e del Catechismo<br />

degli Adulti (CEI).<br />

d) Incontri con operatori di altri Uffici pastorali<br />

- Sostenere i percorsi di formazione degli accoliti e dei ministri straordinari<br />

della Comunione insieme all’Ufficio liturgico.<br />

- Partecipare attivamente ai percorsi promossi dalla pastorale<br />

della famiglia.<br />

- Organizzare, insieme con l’Ufficio scuola, incontri con<br />

gli insegnati IRC.<br />

- Incontri con i membri del COD e della pastorale giovanile.<br />

Visita pastorale: Elaborare gli schemi di catechesi sulla Confermazione da<br />

presentare al Vescovo.<br />

Apostolato Biblico<br />

- Consolidare l’equipe di Settore e promuovere la formazione permanente<br />

dei suoi membri (il calendario degli incontri dell’equipe sarà definito<br />

790 vita diocesana


dal Responsabile di Settore; non dovrebbero essere meno di tre all’anno<br />

e non di più di uno al mese).<br />

- Fare una consultazione a livello diocesano delle esperienze in atto legate<br />

all’Apostolato biblico.<br />

- Promuovere la diffusione della lettura della Sacra Scrittura nelle comunità<br />

parrocchiali.<br />

- Diffondere la Lectio divina a livello parrocchiale, vicariale e diocesano.<br />

- Promuovere i ritiri biblici per catechisti a livello vicariale.<br />

- Elaborare materiale divulgativo e di formazione.<br />

Servizio diocesano per il Catecumenato<br />

- Consolidare l’equipe di Settore e promuovere la formazione permanente<br />

dei suoi membri (il calendario degli incontri dell’equipe sarà definito dal<br />

Responsabile di Settore; non dovrebbero essere meno di tre all’anno e<br />

non di più di uno al mese).<br />

- Presentare ai Parroci il sussidio sul Catecumenato (interparrocchiale o<br />

vicariale).<br />

- Ridefinire i contenuti delle tappe del catecumenato.<br />

- Accompagnare coloro che chiedono di diventare cristiani,<br />

a livello parrocchiale.<br />

- Formazione dei catechisti-accompagnatori.<br />

- Accompagnare coloro che chiedono la piena comunione con la Chiesa<br />

cattolica.<br />

Catechesi con le persone disabili<br />

Consolidare l’equipe di Settore e promuovere la formazione permanente<br />

dei suoi membri (il calendario degli incontri dell’equipe sarà definito dal<br />

Responsabile di Settore; non dovrebbero essere meno di tre all’anno e non<br />

di più di uno al mese).<br />

Elaborare una consultazione sulla situazione dei disabili a livello vicariale.<br />

Confrontarsi con altre realtà, diocesane e regionali e, quando opportuno,<br />

acquisire materiale formativo e didattico per favorire delle piccole esperienze<br />

nei Vicariati.<br />

Individuare degli Operatori pastorali sensibili e disponibili a questo servizio.<br />

Organizzare percorsi e corsi formativi a livello interparrocchiale / vicariale<br />

/diocesano.<br />

vita diocesana<br />

791<br />

Curia<br />

<strong>Diocesana</strong>


Curia<br />

<strong>Diocesana</strong><br />

Servizio Informatico<br />

Aggiornare e agevolare la consultazione della pagina web dell’UCD – sito<br />

diocesano.<br />

Elaborare materiale informativo (locandine, depliant, …) e didattico<br />

Mantenere i contatti con l’Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali.<br />

Progetti aperti con altri Uffici pastorali:<br />

- PROGETTO DIOCESANO IC per le nuove generazioni: sintesi dei<br />

contributi e impostazione prima tappa (collaborazione con gli Uffici<br />

famiglia, giovani, liturgico, caritas, scuola, vocazionale, …).<br />

- EVANGELIZZAZIONE E PRIMO ANNUNCIO per GIOVANI E<br />

ADULTI (vicariale): a partire dalla Lettera Apostolica Porta fidei.<br />

- CATECHESI GIOVANILE: animazione, giovani coppie, operatori<br />

pastorali vari.<br />

- CATECHESI DEGLI ADULTI: a partire del completamento<br />

dell’Iniziazione cristiana.<br />

- PROGETTO CULTURALE (Consulta della Cultura): Commissione<br />

monitoraggio del territorio.<br />

792 vita diocesana


Progetto culturale diocesano<br />

2011 - 2015<br />

PROMOZIONE DI UNA CULTURA<br />

CRISTIANAMENTE ISPIRATA<br />

NELLA DIOCESI DI ALBANO<br />

Ufficio Scuola, Educazione e Cultura<br />

RELAZIONE ANNUALE 2012<br />

2011/2012<br />

• la<br />

privilegiando percorsi<br />

di orientamento giovanile<br />

prospettiva<br />

la nostra vita<br />

cris1ana alle sorgen1 del<br />

Ba3esimo per rispondere a<br />

chiunque domandi ragione<br />

della nostra fede<br />

obiettivo<br />

annuale<br />

vita diocesana<br />

793<br />

Curia<br />

<strong>Diocesana</strong>


Curia<br />

<strong>Diocesana</strong><br />

Progetto culturale diocesano<br />

2011 - 2015<br />

PASTORALE SCOLASTICA<br />

794 vita diocesana<br />

(P. Alessandro Agazzi; Michela Nacca ; Antonella Truant; Sr Luigina Cas1glione;<br />

Sr Maria Lupo; Rita Leli, don Gian Franco Poli, Caterina Viola)<br />

• contaJ e relazioni con le 32 scuole ca3oliche del<br />

territorio della diocesi;<br />

• celebrazione della PRIMA FESTA DIOCESANA DELLA SCUOLA<br />

CATTOLICA, Albano Ist. “Murialdo” -­‐ 22 aprile 2012<br />

prospe(va<br />

• Collaborare con la scuola statale<br />

• Promuovere inizia6ve per l’anno della fede<br />

• Promuovere inizia6ve in sintonia con la fase del<br />

catecumenato crismale


Progetto culturale diocesano<br />

2011 - 2015<br />

CONFRONTO E DIALOGO<br />

TRA CULTURE E ISTITUZIONI<br />

(Annamaria Bruno, don Gian Franco Poli, Caterina Viola)<br />

• avvio di corsi di lingua italiana per gli immigra6 del<br />

territorio nelle parrocchie di Marino, Ariccia-­‐Galloro<br />

prospe(va<br />

• Promuovere un protocollo d’intesa a costo zero con i<br />

dirigen6 scolas6ci per collaborare con le scuole<br />

nell’alfabe6zzazione degli stranieri<br />

• proporsi come mediatori culturali nelle scuole<br />

vita diocesana<br />

795<br />

Curia<br />

<strong>Diocesana</strong>


Curia<br />

<strong>Diocesana</strong><br />

Per il prossimo anno:<br />

§ collaborare con l’Ufficio di pastorale Giovanile e<br />

puntare sulla GMG a NeIuno con una leIera del<br />

vescovo che dia degli orientamen6,<br />

§ promuovere un mee6ng x i giovani;<br />

§ un buon aggancio potrebbe essere un sondaggio tra gli<br />

studen6.<br />

INTERAZIONE NELLA SCUOLA<br />

SECONDARIA DI II GRADO<br />

(Tommaso Gavi, Michela Nacca<br />

P. Alessandro Agazzi Mar6na Lunardini)<br />

796 vita diocesana<br />

C’è stato solo un tenta6vo d’incontro che però è fallito.<br />

Per il prossimo anno:<br />

§ Condivisione di un progeIo e obie(vi comuni con<br />

l’Ufficio di Pastorale Giovanile<br />

PASTORALE UNIVERSITARIA<br />

(Don Gian Franco Poli Giancarlo Maffeis<br />

Omar Ruber6 Nicole Kumshick)<br />

Si è proceduto alla divisione del territorio in zone cercando<br />

di meIere insieme tu( i da6 raccol6 sia livello religioso<br />

che di cultura (biblioteche, musei) e tradizioni popolari.<br />

§ Ora bisogna assemblare il materiale trovato a livello<br />

mul6mediale.<br />

MONITORAGGIO DEL TERRITORIO<br />

(Don Jordan Pinheiro Tommaso Gavi<br />

Mar6na Lunardini Marco Mazzama6)<br />

Per il prossimo anno:<br />

§ creare un laboratorio forma6vo i6nerante per le tre<br />

zone (colli, mediana, mare) sull'aspeIo educa6vo;<br />

Coinvolgere il prof. G. Savagnone;<br />

§ Promuovere la collaborazione con gli altri uffici.<br />

FAMIGLIE-­‐EDUCAZIONE-­‐FORMAZIONE<br />

PROMOZIONE UMANA<br />

(Don Jordan Pinheiro, Don Antonio Scigliuzzo, Don Carlino Panzeri,<br />

Don Gian Franco Poli, P. Alessandro Agazzi, Michela Nacca,<br />

Antonella Truant, A.Maria Bruno Rita Leli)<br />

§ Conta( personali per l’avvio di inizia6ve condivise con<br />

tu( i sindaci dei comuni del territorio della diocesi;<br />

§ Coinvolgimento del Comune di Albano per la<br />

sponsorizzazione della Prima Giornata della Scuola<br />

Ca2olica.<br />

APPROCCIO CON ISTITUZIONI<br />

ED ENTI LOCALI<br />

(Caterina Viola)


Progetto culturale diocesano<br />

2011 - 2015<br />

Pianificazione<br />

Il sacramento<br />

vocazionale della<br />

Confermazione per<br />

ampliare gli spazi della<br />

missionarietà e<br />

dell’accoglienza degli<br />

adolescen6 mediante<br />

concre6 percorsi<br />

di speranza<br />

RISCOPRIRE<br />

RIPARTIRE<br />

dalla qualità della<br />

formazione familiare<br />

FACILITARE<br />

Il dialogo tra culture e<br />

confessioni religiose<br />

presen6 sul territorio<br />

2012-2013<br />

vita diocesana<br />

797<br />

Curia<br />

<strong>Diocesana</strong>


Curia<br />

<strong>Diocesana</strong><br />

798 vita diocesana


Economato Diocesano<br />

cALENDARIO DELLE GIORNATE<br />

MONDIALI, NAZIONALI E DIOcESANE<br />

PER L’ANNO 2013<br />

Le Giornate mondiali sono riportate in neretto;<br />

le Giornate nazionali in corsivo;<br />

le giornate dioceSane in maiuscoletto.<br />

GENNAIO<br />

1° 46ª Giornata della pace<br />

6 Giornata dell’infanzia missionaria<br />

(Giornata missionaria dei ragazzi)<br />

13 99ª Giornata del migrante e del rifugiato (colletta obbligatoria)<br />

17 24ª Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici<br />

ed ebrei<br />

18-25 Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani<br />

27 60ª Giornata dei malati di lebbra<br />

FEBBRAIO<br />

2 17ª Giornata della vita consacrata<br />

3 35ª Giornata per la vita<br />

11 21ª Giornata del malato<br />

vita diocesana<br />

799<br />

Curia<br />

<strong>Diocesana</strong>


Curia<br />

<strong>Diocesana</strong><br />

MARZO<br />

24 Giornata di preghiera e digiuno in memoria dei missionari martiri<br />

24 28ª Giornata della gioventù (celebrazione nelle diocesi)<br />

29 Venerdì santo (o altro giorno determinato dal Vescovo diocesano)<br />

Giornata per le opere della Terra Santa (colletta obbligatoria)<br />

APRILE<br />

14 89ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore<br />

(colletta obbligatoria)<br />

21 50ª Giornata di preghiera per le vocazioni<br />

MAGGIO<br />

5 Giornata di sensibilizzazione per il sostegno economico<br />

alla Chiesa Cattolica<br />

12 47ª Giornata per le comunicazioni sociali<br />

GIUGNO<br />

7 Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù<br />

Giornata di santificazione sacerdotale<br />

30 Giornata per la carità del Papa (colletta obbligatoria)<br />

LUGLIO<br />

23-28 28ª Giornata della gioventù<br />

(incontro mondiale a Rio de Janeiro)<br />

AGOSTO<br />

15 Giornata per la Costruzione di nuove Chiese (Zona mare)<br />

(colletta obbligatoria)<br />

800 vita diocesana


SETTEMBRE<br />

1° 8ª Giornata per la salvaguardia del creato<br />

OTTOBRE<br />

20 87ª Giornata missionaria (colletta obbligatoria)<br />

NOVEMBRE<br />

1° Giornata della santificazione universale<br />

10 63ª Giornata del ringraziamento<br />

21 Giornata delle claustrali<br />

24 Giornata di sensibilizzazione per il sostentamento del clero<br />

Giornata diocesana per il seminario (domenica di cristo re)<br />

(colletta obbligatoria)<br />

DICEMBRE<br />

8 Giornata per la Costruzione di nuove Chiese (Zona Colli e<br />

Zona mediana) (colletta obbligatoria)<br />

vita diocesana<br />

801<br />

Curia<br />

<strong>Diocesana</strong>


Curia<br />

<strong>Diocesana</strong><br />

802 vita diocesana<br />

Economato Diocesano<br />

EDUcHIAMOcI A PENSARE LEGALMENTE<br />

Continua il percorso formativo e informativo organizzato dall’Ufficio<br />

dell’Economato della Diocesi e riservato ai membri dei Consigli parrocchiali<br />

degli affari economici. Il leitmotiv “Educhiamoci a pensare legalmente”, che<br />

accompagna questi incontri già dallo scorso anno pastorale, indica il clima<br />

e lo stile con cui svolgere questo prezioso servizio ecclesiale nelle comunità<br />

parrocchiali. Esso indica pure un impegno di testimonianza concreto che,<br />

come cristiani, siamo chiamati a offrire oggi ancor più di ieri. Obiettivi di<br />

questi incontri sono quelli di informare i partecipanti sul significato e sulle<br />

conseguenze per l’ente ecclesiastico della legge civile e di quella canonica e<br />

indicare anche le giuste modalità di comportamento. Lo scorso 26 novembre,<br />

nella palestra della Parrocchia Natività di Maria Santissima ad Aprilia,<br />

dopo il saluto iniziale del vescovo, nel quale è stata ribadita l’importanza dei<br />

Consigli affari economici come espressione concreta della sinodalità ecclesiale,<br />

l’intervento qualificato del dottor Nicola Martucci, fiscalista, ha aperto<br />

il dibattito sul tema contrattuale. Gli interventi in sala hanno portato l’assemblea<br />

a spaziare su argomenti diversi e di comune interesse. Il tempo sembra<br />

non essere mai sufficiente per affrontare tutte le questioni, per questo motivo<br />

si è scelto di fare il prossimo incontro in una domenica pomeriggio per un<br />

maggior approfondimento delle questioni.


CONTRIBUTI E VERSAMENTI ALLA DIOCESI DA PARTE<br />

DELLE PARROCChIE IN OCCASIONE DELLE GIORNATE<br />

MONDIALI, NAzIONALI E DIOCESANE PER L’ANNO 2011<br />

CONTRIBUTI E VERSAMENTI ALLA DIOCESI DA PARTE DELLE PARROCCHIE<br />

IN OCCASIONE DELLE GIORNATE MONDIALI, NAZIONALI E DIOCESANE PER L’ANNO 2011<br />

ERRATA cORRIGE E AGGIUNTE<br />

VICARIATO DI ANZIO<br />

NOME PARROCCHIA VITA<br />

DIOC. 3% 2011 S.INFANZIA<br />

GIOR. UNIV. TERRA CHIESE CARITA’ GIOR. SEMINARIO<br />

MIGR. CATT. SANTA NUOVE DEL PAPA MISS.<br />

1. Esaltazione della S. C. 982,00 200,00 300,00 250,00 250,00 200,00<br />

VICARIATO DI ARICCIA<br />

SEMINARIO<br />

NOME PARROCCHIA VITA<br />

DIOC. 3% 2011 S.INFANZIA<br />

GIOR. UNIV. TERRA NUOVE CARITA’<br />

MIGR. CATT. SANTA CHIESE DEL PAPA<br />

GIOR.<br />

MISS.<br />

1. S. Maria Assunta 26 1703, 60 325<br />

VICARIATO DI CIAMPINO<br />

SEMINARIO<br />

UNIV. TERRA CHIESE CARITA’<br />

CATT. SANTA NUOVE DEL PAPA<br />

GIOR.<br />

MISS.<br />

300,00 400,00 500,00<br />

S.INFANZIA<br />

GIOR.<br />

MIGR.<br />

1.000,00 300,00<br />

NOME PARROCCHIA VITA<br />

DIOC. 3% 2011<br />

4. Gesù Divino Operaio 26,00 803,25<br />

vita diocesana<br />

803<br />

Curia<br />

<strong>Diocesana</strong>


Curia<br />

<strong>Diocesana</strong><br />

VICARIATO DI MARINO<br />

804 vita diocesana<br />

UNIV. TERRA CHIESE CARITA’<br />

CATT. SANTA NUOVE DEL PAPA<br />

GIOR.<br />

MISS. SEMINARIO<br />

100,00 131,50 140,00 187,42 791,00 227,60<br />

GIOR.<br />

MIGR.<br />

S.INFANZIA<br />

NOME PARROCCHIA VITA<br />

DIOC. 3% 2011<br />

1.S. Barnaba Apostolo 26,00 1.420,00<br />

150,00 120,00<br />

100,00 100,00 400,00 500,00<br />

6.Natività della B. V. M. 1170,00<br />

(Fino al<br />

30.10.11)<br />

VICARIATO DI ARDEA - POMEZIA<br />

NOME VITA<br />

PARROCCHIA DIOC. 3% 2011 S.INFANZIA<br />

GIOR. UNIV. TERRA CHIESE CARITA’ GIOR.<br />

MIGR. CATT. SANTA NUOVE DEL PAPA MISS. SEMINARIO<br />

4. S. Isidoro Agricoltore 26,00 210,00 175,00 130,00 600,00 250,00<br />

6. S.Giuseppe Artigiano 26,00 872,68 184,00 184,00 50,00 197,00 224,00 310,00 430,00<br />

8. S. Agostino 26,00 98,80 96,60 65,00 155,00 355,00 490,56<br />

14. S. Lorenzo 45,70 54,20 61,13 145,88 602,70 265,00


7. VARIE<br />

cREDO LA cHIESA<br />

Un articolo di fede presente nel Simbolo 1 non è certamente da equipararsi<br />

a un trattato di teologia. Questa premessa, che è di carattere generale, vale<br />

ovviamente anche per quello riguardante la Chiesa. È, dunque, all’interno di<br />

questo «limite» che lo si potrà commentare; senza, cioè, avere la pretesa di<br />

potere con ciò esporre un’ecclesiologia esaustiva.<br />

Si ricorderà, al riguardo, che al dire di Origene la professione di fede è un<br />

verbum abbreviatum, ossia una brevissima unità verbale con cui s’esprime<br />

l’essenziale della fede: «Si può definire “verbo abbreviato” la fede del Simbolo<br />

che viene trasmessa ai credenti e nella quale è contenuta la somma di tutto<br />

il mistero, racchiusa in formule brevi» 2 . Proprio tale brevità, peraltro, sarà a<br />

servizio della più ampia diffusione e della sua memorizzazione: un’esigenza<br />

che avrà la sua peculiare espressione nelle liturgie della preparazione battesimale,<br />

che si chiameranno traditio symboli e redditio symboli. L’origine dei<br />

Simboli di fede, infatti, è strettamente legata alla celebrazione del sacramento<br />

del Battesimo sicché durante la Quaresima antecedente il Battesimo nella Veglia<br />

Pasquale la formula di fede in uso è «trasmessa» ai catecumeni affinché<br />

possano poi «restituirla», ossia recitarla a memoria come fra poco vedremo 3 .<br />

La funzione di un Simbolo di fede è certamente di ordine dottrinale. In<br />

esso, difatti, si trova concretizzata in forma privilegiata la regula fidei, o regula<br />

veritatis. L’atto di confessare la fede, pertanto, ha sempre, implicitamente o<br />

esplicitamente, un contenuto dottrinale. Ce ne offre un esempio Sant’Ireneo<br />

il quale, all’inizio della sua opera più famosa, Contro le eresie, attesta: «La<br />

Chiesa, benché disseminata su tutto il mondo abitato fino ai confini della<br />

1 Il termine «simbolo», al di là delle molte etimologie prodotte già dall’antichità per l’uso ecclesiastico,<br />

inizialmente designa in ogni caso le triplici interrogazioni battesimali. Perché poi sia stato scelto questo<br />

termine non è sino ad oggi ancora stato acclarato. Generalmente ci si riferisce a Rufino di Aquileia<br />

(345-410) il quale spiegava che questo termine derivante dal greco indicium dici potest et collatio, hoc<br />

est quod plures in unum conferunt, «può essere chiamato segno o raccolta poiché in esso convergono più<br />

persone», Commentarius in Symbolum Apostolorum, 2: PL 21, 337; CCL 20, 134.<br />

2 origene, Commento alla lettera ai Romani, 7, 19: PG 14, 1154.<br />

3 Il Simbolo di fede, che come si è detto ha origine battesimale, sarà inserito nella Messa solo più tardi,<br />

ossia nel VI secolo in Oriente e poco più tardi, fra il VII e l’VIII secolo, in Occidente nella forma del<br />

Niceno-Costantinopolitano. In tale contesto, all’epoca di Leone III (810) in Occidente avvenne l’inserimento<br />

del Filioque. Cfr. A. A. Jungmann, Missarum Sollemnia, I, Marietti, Torino1953, p. 370-380;<br />

m. righetti, Storia Liturgica. III. La Messa, Ancora, Milano 1998 (anastatica), p- 294-298.<br />

vita diocesana<br />

805<br />

Varie


Varie<br />

terra, ricevette dagli apostoli e dai loro discepoli la fede in un solo Dio, Padre<br />

onnipotente …». Ireneo prosegue, dunque, menzionando oltre le tre divine<br />

Persone anche i misteri della vita di Cristo, la sua ultima venuta nella gloria,<br />

il giudizio finale e, infine, coi termini di Fil 2,10-11, il mistero della ricapitolazione<br />

di tutta la creazione in Cristo. Quindi prosegue: «Ricevuto, come abbiamo<br />

detto, questo messaggio e questa fede, la Chiesa, benché disseminata<br />

in tutto il mondo, lo custodisce con cura come se abitasse una sola casa; allo<br />

stesso modo crede in queste verità, come se avesse una sola anima e lo stesso<br />

cuore ; in pieno accordo queste verità proclama, insegna e trasmette, come<br />

se avesse una sola bocca » 4 .<br />

Sotto il profilo dottrinale, il Simbolo della fede appare anche come il punto<br />

di partenza per l’insegnamento catechetico e anche per il futuro discorso<br />

dommatico, dal momento che le stesse prime definizioni dommatiche assumeranno<br />

la forma di aggiunte al Credo. Il Simbolo, tuttavia, corrisponde<br />

pure ad un’altra esigenza di una comunità di fede, quella, cioè, di esprimere<br />

l’impegno del singolo verso Dio e, con esso, l’unanimità di un’assemblea<br />

riunita nella medesima confessione. Si tratta della funzione confessante del<br />

Credo, che sempre accompagna quella dottrinale. È la funzione per cui l’io<br />

personale di ciascun credente entra nel noi della Chiesa sicché nella professione<br />

della medesima fede si attua il mutuo riconoscimento dei credenti fra<br />

loro e la loro testimonianza di fronte ai pagani. Recitare il Simbolo, pertanto,<br />

è come esibire la propria carta d’identità cristiana 5 .<br />

In un Anno della fede è bene richiamarlo. Proprio perché è sempre un atto<br />

personale, la fede non può essere costruita come un dialogo privato con<br />

Gesù e neppure è un atto isolato. Lo afferma vigorosamente il Catechismo<br />

della Chiesa Cattolica: «Nessuno può credere da solo, così come nessuno può<br />

vivere da solo. Nessuno si è dato la fede da se stesso, così come nessuno da<br />

se stesso si è dato l’esistenza» (n. 166). Lo ha ribadito Benedetto XVI nel<br />

m. p. Porta Fidei, dove leggiamo: «È la Chiesa, infatti, il primo soggetto della<br />

fede. Nella fede della Comunità cristiana ognuno riceve il Battesimo, segno<br />

efficace dell’ingresso nel popolo dei credenti per ottenere la salvezza... “Noi<br />

crediamo” è la fede della Chiesa confessata dai Vescovi riuniti in Concilio, o<br />

più generalmente, dall’assemblea liturgica dei fedeli. “Io credo”: è anche la<br />

Chiesa nostra Madre, che risponde a Dio con la sua fede e che ci insegna a<br />

dire “Io credo”, “Noi crediamo”» 6 (n. 10). La fede è sempre donata da Dio<br />

attraverso una comunità credente, ossia la Chiesa.<br />

4 Contro le eresie I, 10,1.10,2: vers. it. E. Bellini in ireneo di lione, Contro le eresie e gli altri scritti, Jaca<br />

Book, Milano 1981, p. 73.74.<br />

5 Cfr. B. SeSBoüé, La storia delle professioni di fede (II-III secolo), in l. Pietri (a cura di ), «Il Nuovo<br />

Popolo (dalle origini al 250)», Borla/Città Nuova, Roma 2003, p. 716-717.<br />

6 Benedetto XVi, Lettera apostolica m. p. Porta fidei, n. 10:<br />

806 vita diocesana


Sulla base di queste premesse è possibile entrare nel vivo della nostra riflessione<br />

sull’articolo Credo la Chiesa. Un racconto ci aiuterà a comprenderne<br />

meglio il senso e il valore. Lo traggo dal libro VIII delle Confessioni, dove<br />

Sant’Agostino riferisce quanto a suo tempo aveva appreso da Simpliciano<br />

circa la conversione di Vittorino alla fede cristiana: una conversione che aveva<br />

avuto su di lui una notevole influenza 7 . Leggiamo:<br />

A detta di Simpliciano, [Vittorino] leggeva la Sacra Scrittura, e tutti i testi<br />

cristiani ricercava con la massima diligenza e studiava. Diceva a Simpliciano,<br />

non in pubblico, ma in gran segreto e confidenzialmente: «Devi sapere che sono<br />

ormai cristiano». L’altro replicava: «Non lo crederò, né ti considererò nel numero<br />

dei cristiani finché non ti avrò visto nella chiesa di Cristo». Egli chiedeva sorridendo:<br />

«Sono dunque i muri a fare i cristiani?». E lo affermava sovente, di essere<br />

ormai cristiano, e Simpliciano replicava sempre a quel modo, ed egli sempre<br />

ripeteva quel suo motto sui muri della chiesa. In realtà si peritava di spiacere<br />

ai suoi amici, superbi adoratori del demonio, temendo che dall’alto della loro<br />

babilonica maestà e da quei cedri, direi, del Libano, che il Signore non aveva<br />

ancora stritolato, pesanti si sarebbero abbattute su di lui le ostilità. Ma poi dalle<br />

avide letture attinse una ferma risoluzione; temette di essere rinnegato da Cristo<br />

davanti agli angeli santi, se avesse temuto di riconoscerlo davanti agli uomini, e<br />

si sentì reo di un grave delitto ad arrossire dei sacri misteri del tuo umile Verbo,<br />

quando non arrossiva dei sacrilegi di demòni superbi, da lui superbamente accettati<br />

e imitati. Perso il rispetto verso il suo errore, e preso da rossore verso la<br />

verità, all’improvviso e di sorpresa, come narrava Simpliciano, disse all’amico:<br />

«Andiamo in chiesa, voglio divenire cristiano». Simpliciano, che non capiva più<br />

in sé per la gioia, ve lo accompagnò senz’altro. Là ricevette i primi rudimenti<br />

dei sacri misteri; non molto dopo diede anche il suo nome per ottenere la rigenerazione<br />

del battesimo, tra lo stupore di Roma e il gaudio della Chiesa. Se<br />

i superbi s’irritavano a quella vista, digrignavano i denti e si maceravano, il tuo<br />

servo aveva il Signore Dio sua speranza e non volgeva lo sguardo alle vanità e ai<br />

fallaci furori.<br />

Infine venne il momento della professione di fede. A Roma chi si accosta alla<br />

tua grazia recita da un luogo elevato, al cospetto della massa dei fedeli una formula<br />

fissa imparata a memoria. Però i preti, narrava l’amico, proposero a Vittorino<br />

di emettere la sua professione in forma privata, licenza che si usava accordare<br />

a chi faceva pensare che si sarebbe emozionato per la vergogna. Ma Vittorino<br />

amò meglio di professare la sua salvezza al cospetto della santa moltitudine.<br />

Da retore non insegnava la salvezza, eppure aveva professato la retorica pub-<br />

7 Simpliciano, prete milanese, fu un grande catechista. A lui si rivolse Ambrogio per avere completata<br />

la sua istruzione iniziale. Simpliciano svolse la medesima funzione anche per Agostino. Quanto a Gaio<br />

Mario Vittorino, era un famoso retore e filosofo neoplatonico, che si convertì alla fede cristiana in<br />

tarda età (355 circa). Tale conversione incoraggiò ulteriormente le scelte di Agostino. Nel 397 Simpliciano<br />

succedette ad Ambrogio sulla cattedra di Milano, per indicazione dello stesso Ambrogio.<br />

vita diocesana<br />

807<br />

Varie


Varie<br />

blicamente; dunque tanto meno doveva vergognarsi del tuo gregge mansueto<br />

pronunciando la tua parola chi proferiva le sue parole senza vergognarsi delle<br />

turbe insane. Così, quando salì a recitare la formula, tutti gli astanti scandirono<br />

fragorosamente in segno di approvazione il suo nome, facendo eco gli uni agli<br />

altri, secondo che lo conoscevano. Ma chi era là, che non lo conosceva? Risuonò<br />

dunque di bocca in bocca nella letizia generale un grido contenuto: «Vittorino,<br />

Vittorino»; e come subito gridarono festosi al vederlo, così tosto tacquero sospesi<br />

per udirlo. Egli recitò la sua professione della vera fede con sicurezza straordinaria.<br />

Tutti avrebbero voluto portarselo via dentro al proprio cuore, e ognuno<br />

invero se lo portò via con le mani rapaci dell'amore e del gaudio 8 .<br />

Dal racconto apprendiamo alcune modalità del catecumenato nel IV-V<br />

secolo in area ambrosiana, romana e africana, dove per quanto riguarda la<br />

traditio symboli certamente si osservava una disciplina analoga. Il «simbolo»<br />

in questo caso era sicuramente quello Apostolico – romano. La redditio – di<br />

cui abbiamo udito nella vicenda di Vittorino – avveniva al mattino del sabato<br />

santo e assumeva un carattere pubblico e solenne.<br />

Sin dalle più antiche professioni di fede l’articolo sulla Chiesa è sempre<br />

stato congiunto alla menzione delle tre divine Persone. Una motivazione la<br />

diede all’inizio del II secolo Tertulliano, il forgiatore del latino cristiano. Nella<br />

sua spiegazione non sarà difficile cogliere la sua formazione giuridica: essendoci<br />

state, nel nome della Trinità, la testimonianza della fede e la caparra<br />

della salvezza, col Battesimo si costituisce la Chiesa, la quale è il corpus delle<br />

tre divine Persone 9 . In questa espressione compare già l’idea di una struttura<br />

trinitaria della Chiesa, quale poi si troverà nell’espressione di un altro grande<br />

africano, San Cipriano di Cartagine: la Chiesa è un popolo raccolto de unitate<br />

Patris, et Filii et Spiritus sanctus 10 . Questa formula passerà nel magistero<br />

conciliare: mai, prima d’allora, il ruolo primordiale della Trinità nella Chiesa<br />

era stato espresso dal magistero ecclesiastico con forza e ampiezza simile a<br />

ciò che appare nel Vaticano II 11 .<br />

Più immediatamente, però, nei simboli di fede la menzione della Chiesa<br />

compare subito dopo quella sullo Spirito Santo 12 . Un’antica formula bat-<br />

8 agoStino, Confessioni VIII, 2, 4-5: PL 32, 750-751 (tr. it. C. Carena: NBA I, p. 221-223<br />

9 «Cum autem sub tribus, et testatio fidei, et sponsio salutis pignerentur, necessario adjicitur Ecclesiae<br />

mentio; quoniam ubi tres, id est Pater et Filius et Spiritus sanctus, ibi Ecclesia, quae trium corpus est»,<br />

De Baptismo 6: PL 1, 1206. L’espressione di carattere giuridico si potrebbe spiegare con la formula<br />

latina tres faciunt collegium, molto usata nel diritto romano.<br />

10 De oratione Dominica, 26: PL 4,536.<br />

11 Si trova in conclusione di Lumen Gentium, 4. Cfr m. Semeraro, Mistero, comunione e missione. Manuale<br />

di ecclesiologia, Dehoniane, Bologna 2008, 14-37 («La Chiesa opera della Trinità»).<br />

12 Per quel che segue cfr il fondamentale lavoro di J. n. d. kelly, I simboli di fede della chiesa antica. Nascita,<br />

evoluzione, uso del credo, Dehoniane, Napoli 1987, p. 87-101. Le posizioni di Kelly sono riprese<br />

ampiamente da P. río, Soggetto, in P. goyret (a cura di), «Dono e compito. La Chiesa nel simbolo<br />

della fede», Città Nuova, Roma 2012, p. 19-75.<br />

808 vita diocesana


tesimale, che esprime in modo davvero suggestivo la congiunzione fra lo<br />

Spirito e la Chiesa si trova nella Tradizione Apostolica: «Credi nello Spirito<br />

Santo, [presente] nella Santa Chiesa per la risurrezione della carne?» 13 . Non<br />

ce ne meravigliamo. La Chiesa è l’unità creata dalla forza d’amore che è lo<br />

Spirito. Per questo essa è il «luogo» dello Spirito, come proclamava Ireneo di<br />

Lione, che in termini lapidari scriveva: «dove è la Chiesa, lì è anche lo Spirito<br />

di Dio; e dove è lo Spirito di Dio, lì è la Chiesa ed ogni grazia» 14 . È qui che,<br />

probabilmente, si svela la ragione prima che indusse alla connessione nel<br />

Simbolo tra la menzione della Chiesa e quello dello Spirito Santo: in una<br />

Chiesa esposta al rischio delle elucubrazioni degli gnostici, che si vantavano<br />

di una conoscenza della rivelazione più alta e più perfetta di quella insegnata<br />

dagli stessi Vescovi e che si raccoglievano in gruppi elitari disprezzando le<br />

Chiese cristiane e i loro capi, Ireneo pose l’esigenza, a chi domandava il Battesimo,<br />

di professare la propria fede non in qualsiasi «spirito», ma in Quello<br />

che dimora nella Santa Chiesa.<br />

Ecco, allora, che se nel simbolo di fede, mediante un processo di appropriazione<br />

l’opera della creazione è riferita al Padre e quella della redenzione<br />

è riferita al Figlio; allo Spirito Santo è, invece, riferita l’opera della santificazione<br />

che si compie nella Chiesa. Nella Chiesa si attua nella storia il mistero<br />

dello Spirito Santo, che è sempre mistero di una Persona in molte persone:<br />

analogamente a come nell’intimo della vita trinitaria lo Spirito è la comunione<br />

sussistente del Padre col Figlio, anche nella Chiesa lo Spirito congiunte<br />

le molte persone che la compongono e tutte le unifica in Cristo per essere<br />

presentate al Padre 15 .<br />

Il Catechismo della Chiesa Cattolica si richiama a questa verità, quando ricorda<br />

che l’articolo di fede sulla Chiesa dipende non soltanto dagli articoli<br />

13 La formula – trascritta in DzHü 10 - fu studiata a suo tempo da P. nautin, Je crois à l’Esprit Saint<br />

dans la Sainte Eglise pour la Résurrection de la chair. Etude sur l’histoire et la théologie du Symbole, du<br />

Cerf, Paris 1947 (Unam Sanctam, 17). La versione di Nautin è ancora oggi la preferita dagli studiosi.<br />

Il testo, in ogni caso, riflette prassi all’epoca in uso anche a Roma, cfr Kelly, I simboli di fede cit., p.<br />

90-97. La Traditio Apostolica ci è giunta attraverso traduzioni e adattamenti in varie lingue antiche; per<br />

essa, tuttavia, pare definitivamente caduta l’attribuzione a Ippolito romano: cfr a. nicolotti, Che<br />

cos’è la Traditio apostolica di Ippolito? In margine ad una recente pubblicazione, in «Rivista di Storia del<br />

Cristianesimo» II/1 (2005), p. 219-237.<br />

14 III, 24, 1: vers. it. Bellini cit. p. 295-296. Per Chiesa qui si dovrà intendere l’assemblea liturgica, specialmente<br />

quella Eucaristica. Immediatamente prima, infatti, si legge: «Di lui [dello Spirito] non sono<br />

partecipi tutti quelli che non corrono alla Chiesa…», ossia non si lasciano raccogliere nella sinassi eucaristica.<br />

15 Tutto potrebbe essere sintetizzato con la formula familiare ad Agostino e Tommaso: una mystica persona;<br />

Cfr h. mühlen, Una mystica persona. La Chiesa come il mistero dello Spirito Santo in Cristo e nei<br />

cristiani: una persona in molte persone, Città Nuova, Roma 1968.<br />

vita diocesana<br />

809<br />

Varie


Varie<br />

concernenti Gesù Cristo 16 , ma «dipende anche interamente da quello sullo<br />

Spirito Santo, che lo precede. “In quello, infatti, lo Spirito Santo ci appare<br />

come la fonte totale di ogni santità; in questo, il divino Spirito ci appare come<br />

la sorgente della santità della Chiesa”». Queste ultime parole sono riprese dal<br />

cinquecentesco «Catechismo Romano». Ad esse si aggiunge, come ulteriore<br />

testimonianza della Chiesa antica, un bellissimo richiamo alla Tradizione<br />

apostolica: la Chiesa è il luogo dove fiorisce lo Spirito 17 .<br />

Se Cristo, dunque, è l’istituente la Chiesa – questo ci ricorda il Catechismo -,<br />

lo Spirito ne è il co-istituente. Se non ci fosse, la Chiesa non esisterebbe, come<br />

dichiarava san Giovanni Crisostomo 18 . Molti secoli dopo di lui un padre della<br />

Chiesa moderna, il beato J. H. Newman, spiegava così: «Quando l’anima<br />

abbandona il corpo, esso cessa di essere corpo: diventa un cadavere. E così<br />

la Chiesa cesserebbe di essere Chiesa se lo Spirito l’abbandonasse; e difatti<br />

essa non esiste per nulla eccetto che nello Spirito» 19 .<br />

Non che questo c’induca a sopravvalutare la Chiesa; ancor meno a divinizzarla.<br />

J. De Torquemada, il primo grande ecclesiologo alle soglie dell’età moderna<br />

(† 1468), ricordava con orrore d’avere visto coi suoi occhi, al Concilio<br />

di Basilea, alcuni padri genuflettere alle parole del Credo sulla Chiesa come<br />

si fa all’articolo di fede sull’Incarnazione. Pensavano, infatti, che la Chiesa<br />

fosse una sorta d’incarnazione dello Spirito Santo 20 . Non è certo questa, la<br />

fede della Chiesa.<br />

Perché, dunque, non la si considerasse nella condizione divina, molto presto<br />

le versioni latine, sulla scia della teologia agostiniana, abolirono negli antichi<br />

simboli quella preposizione «in», che pure era pronunciata come per<br />

le tre divine Persone. Credo sanctam ecclesiam, recitano i simboli di fede in<br />

latino. Rufino di Aquileia, di conseguenza, nel suo commento spiegherà che<br />

occorre pronunciare proprio così: sanctam ecclesiam, perché la Chiesa non<br />

16 Cfr n. 748, dove si richiama l’esordio della costituzione dogmatica Lumen Gentium commentandolo<br />

con l’affermazione che «la Chiesa non ha altra luce che quella di Cristo. Secondo un'immagine cara ai<br />

Padri della Chiesa, essa è simile alla luna, la cui luce è tutta riflesso del sole».<br />

17 CCC 749. Per la Traditio Apostolica, 35 lì si cita ed. B. Botte (Münster i.W. 1989) p. 82.<br />

18 Cfr Hom. Pent. 1,4: PG 50,459.<br />

19 Sermoni anglicani, Jaca Book-Morcelliana, Milano-Brescia 1981, p. 198.<br />

20 Cfr Summa de Ecclesia I, 20: ms. Vat. Lat. 2578, fol. 14v: cit. in m. Semeraro, Ecclesia sponsa et mater<br />

nella Summa de Ecclesia di J. De Torquemada, in «Lateranum» 60 (1994)/2, p. 258 n. 3. L’uso d’inginocchiarsi<br />

durante il canto delle parole Et incarnatus est … et homo factus est risale al XII secolo attraverso<br />

il rito francescano, ma limitatamente al clero inferiore ed ai fedeli, eccetto i giorni dell’Annunciazione<br />

e del Natale, nei quali s’inginocchiava anche il Celebrante coi ministri in omaggio al mistero commemorato;<br />

cfr righetti, Storia Liturgica. III cit. p. 297. In questa maniera il rito è ancora oggi conservato<br />

nel «Messale Romano» di Paolo VI.<br />

810 vita diocesana


si crede alla stessa maniera con cui si crede in Dio, ma come Ecclesiam Deo<br />

congregatam 21 .<br />

No. La Chiesa non è divina; neppure essa è il «corpo» dello Spirito. Dolorosamente,<br />

anzi, anche ai nostri giorni sperimentiamo come nella Chiesa (e<br />

in ciascuno di noi, del resto) la storia del peccato non sia affatto conclusa.<br />

Benché in radice essa sia stata debellata dalla forza vittoriosa della risurrezione<br />

del Signore Gesù, la forza del peccato provoca fremiti e spasimi nella<br />

Chiesa. Il peccato che ha provocato la morte di Cristo, provoca ancora la<br />

passione nel suo mistico Corpo. Gesù, però, morì Innocente; la Chiesa, invece,<br />

soffre per i peccati che i suoi figli compiono in lei 22 .<br />

Il beato Giovanni Paolo II ricordava che grazie al mistero della comunione<br />

dei santi si è potuto dire che «ogni anima che si eleva, eleva il mondo». Aggiungeva,<br />

però: «A questa legge dell’ascesa corrisponde, purtroppo, la legge<br />

della discesa, sicché si può parlare di una comunione del peccato, per cui<br />

un'anima che si abbassa per il peccato abbassa con sé la Chiesa e, in qualche<br />

modo, il mondo intero» 23 .<br />

Non possiamo, dunque, e non dobbiamo - oggi più che mai e proprio a<br />

ragione delle difficoltà in cui si muove la vita della Chiesa (cioè la vita nostra)<br />

- dimenticare che si crede la Chiesa, ma non si crede nella Chiesa. Ciò deve<br />

apparire ben chiaro, specialmente laddove dovesse accadere che uno si senta<br />

protetto, difeso, tutelato e perfino onorato dall’istituzione ecclesiastica; e<br />

quando, ai suoi occhi, specie se paragonata a tutte le altre istituzioni mondane,<br />

la struttura ecclesiastica dovesse apparire quasi l’incarnazione di quanto<br />

di più buono e più santo si possa immaginare. La Chiesa, in verità, va amata<br />

non come una «principessa» che distribuisce carezze e una «sovrana» che può<br />

elargire titoli e onori, ma come Madre!<br />

Ma, cosa può significare, per noi, che si creda in Dio, ma non si creda nella<br />

Chiesa, pur credendo la Chiesa? Una prima risposta potremmo subito abbozzarla<br />

a partire da una convinzione di base: si crede la Chiesa, perché si crede<br />

in Dio! Non appaia un gioco di parole. S’intenderà che la Chiesa - per me -<br />

rimane la Chiesa, sempre, solo se io credo e perché io credo in Dio.<br />

21 «In caeteris vero ubi non de divinitate, sed de creaturis, et de mysteriis sermo est, in praepositio non<br />

additur, ut dicatur, in sancta Ecclesia: sed sanctam Ecclesiam credendam esse, non ut Deum, sed ut<br />

Ecclesiam Deo congregatam»: Commentarium in Symbolum Apostolorum 36: PL 21, 373; CCh 20, 170.<br />

Allo stesso modo fauSto di riez, De Spiritu Sancto libri duo I, 2: CSEL 21, 104: «Credimus ecclesiam<br />

quasi regenerationis matrem, non in ecclesiam credimus quasi in salutis auctorem»; e PaScaSio<br />

radBerto, De fide, spe et caritate I, 6, 2: PL 120, 1403: «Alioquin si in sanctam credimus ecclesiam in<br />

nomine videmur credere quod non licet»<br />

22 Cfr e. merSch, Théologie du Corps Mystique, I, Desclées de Brouwer, Paris 1944, p. 364-368; h. u.<br />

V. BalthaSar, Casta meretrix, in id., Sponsa Verbi, Morcelliana, Brescia 1972, 189-283; per una sintesi<br />

sul tema, cfr Semeraro, Mistero, comunione e missione, p. 147-152.<br />

23 gioVanni Paolo ii, Esort. Apostolica Reconciliatio et paenitentia, n. 16. L’espressione è della Serva di<br />

Dio Elisabetta Leseur (1866-1914), la quale ne fece il suo programma di vita: e. leSeur, Journal et<br />

pensées de chaque jour, Gigord, Paris 1918, p. 31.<br />

vita diocesana<br />

811<br />

Varie


Varie<br />

È una questione che, esistenzialmente, deve toccare ognuno di noi. La<br />

Chiesa, ovviamente, esiste anche se un singolo, o molti non credono. Ci domandiamo,<br />

però: esisterebbe ancora, la Chiesa, se nessuno più la credesse?<br />

È una provocazione perché mai si giunga, fra noi, a cancellare la differenza<br />

tra la fede in Dio e la fede che crede la Chiesa 24 . «Ipse in Deum credit, qui in<br />

Deum sanctam Ecclesiam confitetur» 25 , il che vuol dire che noi professiamo<br />

che la Chiesa è di Dio per il fatto di credere in Dio.<br />

La Chiesa è opera creata di Dio, ma lo Spirito dall’interno la vivifica, la<br />

santifica e l’abbellisce. Unico e identico nel Capo e nelle membra, lo Spirito<br />

«dà a tutto il corpo vita, unità e moto, così che i santi Padri poterono paragonare<br />

la sua funzione con quella che il principio vitale, cioè l'anima, esercita<br />

nel corpo umano» 26 . Ed è appunto per questa interiore animazione dello<br />

Spirito che ciascuno di noi può e, anzi, tutt’insieme – magari in un’assemblea<br />

liturgica, ch’è il luogo più adatto per la confessio fidei – possiamo dire: credo<br />

la Chiesa e proclamarlo nel modo più appropriato. La Chiesa, infatti, non è<br />

semplicemente un oggetto della nostra fede, alla maniera degli altri articoli<br />

di fede. Essa è la madre della nostra fede e anche l’unico spazio nel quale noi<br />

possiamo dire la fede 27 . È alla Chiesa, difatti, che il Signore ha consegnato<br />

il suo Vangelo ed ha voluto che ad essa ne sia affidato l’annuncio. Per tale<br />

ragione Agostino affermava che neppure al Vangelo avrebbe mai creduto,<br />

senza la guida della Chiesa 28 .<br />

Il Catechismo della Chiesa Cattolica spiega che la fede della Chiesa «precede,<br />

genera, sostiene e nutre la nostra fede» (n. 181). Il che vuol dire che, fin dagli<br />

inizi, la Chiesa è il luogo la fede sorge, è trasmessa, vive, cresce e matura; la<br />

fede nasce nella Chiesa, conduce ad essa e vive in essa. Considerata sotto<br />

questo profilo, la Chiesa è il «noi della fede»: ricevuta, accolta e trasmessa,<br />

comunicata. Si dirà di più: «La nostra fede è veramente personale, solo se è<br />

anche comunitaria: può essere la mia fede, solo se vive e si muove nel “noi”<br />

della Chiesa, solo se è la nostra fede, la comune fede dell’unica Chiesa» 29 .<br />

24 Cfr k. rahner, Considerazioni dogmatiche in margine alla pietà ecclesiale, in J. danielou, h. Vorgrimler,<br />

«Sentire Ecclesiam. La coscienza della Chiesa come forza plasmatrice della pietà», vol. II, Paoline,<br />

Roma 1964, p. 713-753.<br />

25 Pietro criSologo, Sermo 57. In symbolum apostolorum: PL 52,360.<br />

26 Cfr Lumen Gentium n. 7. Il testo allude a un tema presente nei Padri per il quale l’opera dello Spirito<br />

nel corpo ecclesiale è assimilata a quella dell’anima nel corpo umano. Cfr Pio Xii, Lett. enc. Mystici<br />

Corporis (29 giugno 1943): AAS 35 (1943), p. 219-220. Per un approfondimento sul tema cfr m.<br />

Semeraro, Lo Spirito Santo e la Chiesa, in «Rivista di Scienze Religiose» XI (1997)/ 2, p. 273-293.<br />

27 Cfr k. rahner, «Credo la Chiesa», in id., «Nuovi Saggi» II. Saggi di spiritualità, Paoline, Roma 1968,<br />

p. 127-148.<br />

28 Ego vero Evangelio non crederem, nisi me catholicae Ecclesiae commoveret auctoritas, « Non crederei al<br />

Vangelo se non mi ci inducesse l'autorità della Chiesa cattolica», Contra epistulam Manichaei quam<br />

vocant fundamenti, 5, 6: PL 42, 176.<br />

29 Benedetto XVi, Udienza del 31 ottobre 2012.<br />

812 vita diocesana


È molto importante rilevare questa dimensione ecclesiale della fede, proprio<br />

mentre la tendenza oggi prevalente è di relegare la fede nella sfera del privato.<br />

Ciò contraddice la sua stessa natura. «Abbiamo bisogno della Chiesa per avere<br />

conferma della nostra fede e per fare esperienza dei doni di Dio: la sua Parola,<br />

i Sacramenti, il sostegno della grazia e la testimonianza dell’amore. Così il<br />

nostro “io” nel “noi” della Chiesa potrà percepirsi, ad un tempo, destinatario<br />

e protagonista di un evento che lo supera: l’esperienza della comunione con<br />

Dio, che fonda la comunione tra gli uomini. In un mondo in cui l’individualismo<br />

sembra regolare i rapporti fra le persone, rendendole sempre più fragili, la<br />

fede ci chiama ad essere Popolo di Dio, ad essere Chiesa, portatori dell’amore<br />

e della comunione di Dio per tutto il genere umano» 30 .<br />

Se la fede della Chiesa precede quella di ciascuno di noi, è legittimo chiedersi:<br />

dove questo è avvenuto? La risposta è: in Maria. È Maria quella che<br />

ha creduto per prima. È Maria la prima Chiesa. La Chiesa è nata quando<br />

una «donna», nello slancio generoso della sua fede ha detto il suo Amen a Dio<br />

quando Egli, attraverso l’annuncio dell’Angelo, gliene domandava l’assenso.<br />

In Unigeniti tui incarnazione, primordia sua constare cognoscit, recita la preghiera<br />

super oblata nella solennità dell’Annunciazione del Signore: nell’incarnazione<br />

del Verbo la Chiesa riconosce le sue origini. Certo, non è nelle sue<br />

forme istituzionali che la Chiesa è esistita fin dall’Incarnazione, giacché questo<br />

le sarà dato più tardi; in compenso, però, in quell’ora la Chiesa è esistita<br />

in una forma così perfetta (immacolata, Ef 5,27) quale mai più si registrerà in<br />

seguito. Per questo il mistero di Maria e quello della Chiesa si compenetrano<br />

e reciprocamente s’illuminano, sicché l’uno ha bisogno dell’altro per essere<br />

giustamente compreso e correttamente situato 31 .<br />

Maria è la madre dei credenti. Ogni altro uomo e donna che verrà dopo di<br />

lei, giungendo a credere in Cristo troverà sempre questa fede di Madre, che li<br />

ha preceduti e ha dato origine alla Chiesa. Fede, di conseguenza, non è mai<br />

soltanto l’accettazione di ciò che «io» penso di avere udito, ma accettazione<br />

di quel che Maria, la prima Chiesa, ha accolto e vissuto.<br />

Io credo in Dio, professiamo nel simbolo. Ma questa fede è tutta racchiusa<br />

in quell’io che la dichiara? Chi è quell’io che può davvero proclamarla, la<br />

fede, in tutta purezza e integrità? Chi se non la Chiesa? Il nostro io credo non<br />

può essere mai isolato, ma deve essere sempre immerso il quel noi crediamo<br />

che è la fede della Chiesa. Tommaso affermava anche quando lo si proclama<br />

30 Ivi.<br />

31 Cfr h. u. V. BalthaSar, Maria icona della Chiesa, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 1998, p. 47. Cfr<br />

h. rahner, Maria e la Chiesa. Indicazioni per contemplare il mistero di Maria nella Chiesa e il mistero<br />

della Chiesa in Maria, Jaca Book, Milano 1974; Aa.Vv., Maria e la Chiesa oggi (Atti del 5° Simposio<br />

Mariologico Internazionale – Roma, ottobre 1984), Marianum-Dehoniane, Roma-Bologna 1985; m.<br />

magraSSi, Maria e la Chiesa una sola madre, Ed. La Scala, Noci 1980.<br />

vita diocesana<br />

813<br />

Varie


Varie<br />

da soli, il Credo non è mai un atto isolato; la professione di fede, al contrario,<br />

«è presentata nel simbolo a nome di tutta la Chiesa, che deve alla fede la sua<br />

unità» 32 . È la Chiesa che crede! E questo ci è di grande conforto.<br />

«Il vero credente – scriveva de Lubac – non è solo nella sua fede. La sua<br />

dipendenza dagli altri può anche essere una prova; ma quanto più questa solidarietà<br />

è per lui una forza! Egli è entrato col battesimo nella grande famiglia<br />

cattolica, condivide con tutti i suoi membri la medesima ed unica speranza,<br />

ha inteso lo stesso appello, fa parte del medesimo corpo» 33<br />

La Chiesa ha una fede; anzi, ha la fede! «Non guardare ai nostri peccati, ma alla<br />

fede della tua Chiesa»! È la preghiera che il sacerdote rivolge al Signore prima del<br />

rito della pace, che tutti possiamo e dobbiamo ripetere. È la forma ecclesiologica,<br />

di chi ripete umilmente al Signore: «Credo; aiuta la mia incredulità!» (Mc 9,24).<br />

Potremmo applicarvi ciò dell’amore scriveva H. U. v. Balthasar: «Non siamo<br />

noi – in quanto singoli – a rappresentare di fronte al mondo la giusta<br />

misura dell’amore assoluto in forma umana; noi non abbiamo il monopolio<br />

del suo Spirito, noi possiamo solo parteciparvi in quanto membri imperfetti<br />

di un tutto superiore: ciò che in noi è impuro e fallibile, là, in quel tutto,<br />

in quella quintessenza, è immacolato e infallibile. La nostra ubbidienza alla<br />

norma assoluta s’incarna nel nostro rapporto verso la Chiesa (come sposa<br />

del Signore e madre nostra); come membri noi partecipiamo alla sua perfetta<br />

obbedienza da ancella del Signore» 34 .<br />

La fede della Chiesa mi sostiene nelle mie debolezze e interviene nelle mie<br />

fragilità, perché la sua è una fede apostolica, fondata sulla roccia che è Cristo.<br />

La fede della Chiesa diventa così la mia fede, come la sua vita è diventata nel<br />

Battesimo la nostra vita. La Chiesa, infatti, è una Madre che distribuisce ai<br />

figli la fede che ha ricevuto dagli Apostoli 35 e noi dobbiamo custodirla, perché<br />

«come un deposito prezioso contenuto in un vaso di valore, ringiovanisce<br />

sempre e fa ringiovanire anche il vaso che la contiene. Alla Chiesa, infatti, è<br />

stato affidato il Dono di Dio, come il Soffio alla creatura plasmata, affinché<br />

tutte le membra, partecipandone, siano vivificate; e in lei è stata deposta la<br />

comunione con Cristo, cioè lo Spirito Santo, arra di incorruttibilità, conferma<br />

della nostra fede e scala della nostra salita a Dio» 36 .<br />

Voi sapete che il Simbolo non si accontenta di fare menzione della Chiesa,<br />

ma le unisce quattro proprietà sicché essa è chiamata una e santa, cattolica<br />

32 Confessio fidei traditur in symbolo, quasi ex persona totius Ecclesiae, quae per fidem unitur: S.Th. II-II, q. 1,<br />

a. 9 ad 3.<br />

33 h. de luBac, Meditazione sulla Chiesa, Jaca Book, Milano 1978, p. 28.<br />

34 h. u. V. BalthaSar, Solo lōamore è credibile, Borla, Roma 2006, p. 97.\<br />

35 ireneo di lione, Contro le eresie III pref.: o. c. p. 215.<br />

36 ireneo di lione, Contro le eresie III, 24, 1; o.c. p. 295. Cfr. h. de luBac, La Foi chretienne. Essais sur<br />

la structure du Symbole des Apôtres, Aubier, Paris 1970; più in sintesi, idem, Paradosso e mistero della<br />

Chiesa, Jaka Book, Milano 1979, p. 107-110 («Credo la Chiesa»).<br />

814 vita diocesana


e apostolica. Si potrebbe aggiungere qualcosa, se ormai la nostra riflessione<br />

non fosse giunta alla fine 37 . Di tutte, la più difficile a digerire è forse la sua<br />

santità. Ma se non fosse così, il nostro peccato sarebbe davvero irremissibile.<br />

Non avremmo una Madre sempre pronta ad accogliere i nostri pianti e medicare<br />

le nostre ferite! Perché nella Chiesa troviamo Cristo, l’Innocente che ha<br />

pietà di noi. Kyrie eleison, Christe eleison! Non potremmo dirlo se alla Chiesa<br />

mancasse questa radice di santità. E se una è la Chiesa non è per una questione<br />

di matematica, ma perché essa ci parla della natura dell’amore che ci unisce<br />

tutti insieme. Due millenni, poi, ci separano da quel gruppo di Dodici che<br />

hanno visto Gesù ed hanno mangiato con Lui; lo hanno veduto coi loro occhi<br />

e con le loro mani l’hanno toccato; soprattutto lo hanno incontrato Risorto.<br />

Noi formiamo una medesima comunità con loro. Diversamente avrebbe vinto<br />

la morte. Se la Chiesa, infine, è cattolica allora essa è in grado di dislocarsi nel<br />

tempo e nello spazio e abbracciare tutti coloro che credono in Cristo e gli aderiscono<br />

come al loro unico Salvatore e nel suo Spirito sono congiunti al Padre.<br />

Queste e altre cose si potrebbero dire, ma io ho preferito insistere sul perché<br />

nel Simbolo noi pronunciamo questo amabile nome di Chiesa, che è pure il<br />

nome nostro; e per quali ragioni noi, sempre, dobbiamo benedire la Chiesa,<br />

la nostra santa Madre. Per lei potremmo ricorrere ad una serie dei titoli più<br />

belli, ad una preghiera litanica come facciamo per la Vergine Maria, che fu<br />

«madre per mezzo della parola di Dio accolta con fede» (Lumen Gentium,<br />

64). Concludo con questa, che fu composta attraverso una serie di temi patristici,<br />

da H. de Lubac:<br />

Sii benedetta, o Madre del bell’amore, del timore salutare, della scienza divina e<br />

della santa speranza! Senza di te, i nostri pensieri rimangono sparsi e fluttuanti: tu li<br />

raccogli in un fascio robusto […] Tu che sei amata dal Signore e sei iniziata ai suoi<br />

segreti, Tu ci insegni ciò che a Lui più piace [ ]. Per te ogni mattina il sacerdote sale<br />

all’altare di Dio che allieta la tua giovinezza! Sotto l’oscurità del tuo involucro terreno,<br />

abita in Te la gloria del Libano. Tu ci doni ogni giorno Colui che, solo, è la Via e la<br />

Verità. Per te noi abbiamo in Lui la speranza della <strong>Vita</strong>. Il tuo ricordo è più dolce del<br />

miele e colui che ti ascolta non sarà mai confuso. Madre, santa, Madre unica, Madre<br />

immacolata. O grande Madre! Chiesa santa, vera Eva, sola vera Madre dei viventi 38 .<br />

Lecce, 11 <strong>dicembre</strong> 2012<br />

Incontri sul Simbolo di fede<br />

✠ Marcello Semeraro<br />

Vescovo di Albano<br />

37 Rinvio a quanto già ho scritto in Semeraro, Mistero, comunione e missione, p. 127-160 («I doni della<br />

Trinità alla Chiesa»).<br />

38 h. de luBac, Meditazione sulla Chiesa cit., p. 191-192.<br />

vita diocesana<br />

815<br />

Varie


Varie<br />

816 vita diocesana<br />

IL VOLTO DI UNA cHIESA<br />

cHE GENERA E EDUcA ALLA FEDE<br />

Linee per una pastorale generativa<br />

Mi avete chiesto, tramite il gradito e fraterno invito del Vescovo, di riflettere<br />

con voi sul tema: Il volto della Chiesa che genera e educa alla fede. L’argomento<br />

ha come sua cornice ermeneutica gli orientamenti pastorali cei Educare alla<br />

vita buona del Vangelo, i quali non mancano di mettere in risalto il nesso tra<br />

la generazione e l’educazione. Questo legame lo trovo molto bene delineato<br />

nel vostro progetto pastorale 2012-2016 Alla scuola del Vangelo: educarsi per<br />

educare. A p. 16 leggo: «è necessario che il percorso educativo sia un e-ducere<br />

per essere educati alla fede; un intus-ducere per essere immessi nel mistero di<br />

Dio attraverso la liturgia ed essere educati alla speranza e un tra-ducere per<br />

potere mostrare la propria fede nelle opere» 1 .<br />

Desidero subito ringraziare il Vescovo e voi, perché col vostro invito mi<br />

aiutate a continuare la riflessione su di un aspetto della pastorale che mi sta<br />

molto a cuore e che di solito indico come pastorale generativa. Non è certamente<br />

l’indicazione di un nuovo modello pastorale, ma la proposta di un<br />

modo per risalire al principio stesso dell’azione ecclesiale (pastorale). Esso<br />

dipende dalla convinzione che tra la generazione alla vita umana e la generazione<br />

alla vita di fede esiste una fondata analogia; che fra l’accesso di qualcuno<br />

alla propria umanità, grazie all’azione di chi lo ha generato, e l’accesso alla<br />

fede, grazie alla presenza di un altro credente, sussiste un rapporto intrinseco,<br />

potremmo dire 2 .<br />

1 Si tratta di una triplice dimensione della trasmissione della fede, già messa in luce da l. BreSSan, Iniziazione<br />

cristiana e parrocchia, «La Scuola Cattolica» 129 (2001), p. 559-596; 575-588, da cui l’hanno<br />

ripresa da F.G. Brambilla e altri. Qui, però, la triade è così usata: l’intro-ducere è il momento iniziatico<br />

vero e proprio, quello della trasmissione della fede e l’introduzione nella vita cristiana attraverso i gesti<br />

che l’esprimono e la edificano ossia la parola, il sacramento e la comunione fraterna/carità; l’e-ducere è<br />

il momento propriamente pedagogico, in cui la fede è trasmessa a partire dalle domande, dai desideri,<br />

dagli affetti e anche dagli errori, che l’adolescente-giovane si si porta dentro per condurli verso una<br />

scelta di vita; il traducere, da ultimo, è il momento culturale, ossia il trasmettere l’esperienza cristiana,<br />

coi suoi codici, i suoi simboli, i suoi gesti costitutivi, le sue figure in quanto capaci d’interpretare la vita<br />

umana alla luce della fede cristiana.<br />

2 Utilizzo qui alcuni spunti di riflessione legati alla riflessione teologica di alcuni autori di area francese,<br />

come c. theoBald, È proprio oggi il ‘momento favorevole’, in «La Rivista del Clero Italiano» 87 (2006),<br />

p. 356-372; a. foSSion, Il Dio desiderabile. Proposta della fede e iniziazione cristiana, EDB, Bologna<br />

2011, p. 155-160. Cfr. pure e. Biemmi, Il Secondo annuncio. La grazia di ricominciare, EDB, Bologna<br />

2011.


Cerco di spiegarmi con un confronto. L’aggettivo «generativo» suppone un<br />

esercizio e un susseguirsi di azioni che, sulla base di una diversità sessuale,<br />

conducono di per sé alla generazione di una nuova vita. Ciò abitualmente<br />

può essere di tre tipi. C’è, anzitutto, quel che noi chiamiamo unione coniugale<br />

fra due sposi, che si vogliono bene ed esprimono così il loro amore, conservandolo<br />

pure intenzionalmente aperto alla vita. È, questo, l’amore coniugale<br />

che la Chiesa benedice nel rito nuziale. L’unione fra i due sposi fruttifica<br />

nella nascita di un figlio ed è perciò chiamata «generativa».<br />

Può accadere, però, che l’unione fra un uomo e una donna, pur motivata<br />

e sostenuta dall’amore, non pervenga alla generazione di una vita. Gli sposi<br />

cercheranno, allora, d’individuarne la causa e di localizzarla: in uno di loro?<br />

in entrambi? in un motivo contingente, magari esterno ad ambedue? In una<br />

situazione insuperabile, cercheranno probabilmente di giungere ad un’adozione.<br />

Quante coppie si rivolgono alle nostre strutture di pastorale famigliare<br />

per ragioni come queste? In fin dei conti, poi, ogni «figlio» ha sempre bisogno<br />

di essere «adottato»; deve, cioè, essere accolto, amato, educato 3 . I figli non<br />

basta farli nascere; occorre sempre compiere per loro gesti di «adozione», che<br />

ci rendono loro «padri» e loro «madri».<br />

Può esserci, da ultimo, il caso in cui la relazione sessuale è cercata per<br />

se stessa. S’intende un incontro occasionale. Un rapporto one night stand,<br />

come oggi si dice, ovvero, più prosaicamente, in cui si «fa sesso» e basta. Se<br />

qualcosa della generatività è qui presente, lo è per essere esclusa, o evitata, o<br />

addirittura violentata.<br />

Per quanto possa apparire improprio e, forse, anche irritante a sentirsi,<br />

mi sia concesso di osservare che pure nella nostra azione pastorale possono<br />

realizzarsi comportamenti di questo tipo. Li descrivo in ordine contrario rispetto<br />

a quanto ho appena segnalato.<br />

Può esserci un «attivismo» pastorale infruttuoso, anzi vano e inutile perché<br />

non motivato da ragioni valide, o sufficienti, né spiritualmente, né ecclesiologicamente.<br />

Perfino l’azione liturgica diviene estetismo inutile e vanesio se<br />

la lode a Dio è malintesa, se il senso della ministerialità è depravato in protagonismo,<br />

ecc. 4 . Si può fare «pastorale» per esibire le proprie capacità orga-<br />

3 Cfr. a. loBato, Genitorialità, in Pontificio conSiglio Per la famiglia (a cura di), «Lexicon. Termini<br />

ambigui e discussi su famiglia vita e questioni etiche», EDB, Bologna 203, p. 431-440.<br />

4 Commentando la liturgia della Parola della XXII Domenica del t. o. (ciclo B) il Papa ha denunciato<br />

una religione che «smarrisce il suo senso autentico che è vivere in ascolto di Dio per fare la sua volontà,<br />

- che è la verità del nostro essere - e così vivere bene, nella vera libertà, e si riduce a pratica di<br />

usanze secondarie, che soddisfano piuttosto il bisogno umano di sentirsi a posto con Dio. Ed è questo<br />

un grave rischio di ogni religione, che Gesù ha riscontrato nel suo tempo, ma che si può verificare,<br />

purtroppo, anche nella cristianità. Perciò le parole di Gesù nel Vangelo di oggi contro gli scribi e i<br />

farisei devono far pensare anche noi. Gesù fa proprie le parole del profeta Isaia: “Questo popolo mi<br />

onora con le labbra, ma il suo cuore è lontano da me. Invano mi rendono culto, insegnando dottrine<br />

che sono precetti di uomini“ (Mc 7,6-7; cfr Is 29,13)»: Benedetto XVi, Angelus del 2 settembre 2012.<br />

vita diocesana<br />

817<br />

Varie


Varie<br />

nizzative, le proprie abilità di mestiere, per trovare un successo che in realtà<br />

è «mondano», anche se verbalmente ha a che fare con Dio ed esternamente<br />

con la Chiesa. Anche l’evangelizzazione può dimenticare la «follia della Croce»<br />

ed essere immiserita in esercizio retorico. Una «pastorale» siffatta non<br />

potrà mai essere «generativa»; neppure, anzi, potrà realmente essere chiamata<br />

pastorale. Possono accadere queste cose fra noi? Pensiamo di doverle, o<br />

poterle escludere?<br />

Può accadere, per altro verso, che da parte nostra non manchino l’amore<br />

e la dedizione. Eppure spesso sentiamo di dovere rivolgere al Signore il lamento<br />

di Pietro: «Abbiamo lavorato tutta la notte e non abbiamo preso nulla»<br />

(Lc 5,5). Dov’è la causa? Nella nostra imperizia? Nell’accentuata sordità<br />

dell’ambiente sociale in cui svolgiamo la missione? Gesù, però, è sempre lì a<br />

incoraggiarci, a dirci di gettare le reti dall’altra parte! Vivere questa sofferenza,<br />

però, è «pastorale generativa». Non rifugge, infatti, dalle doglie del parto e<br />

avrà certamente i suoi frutti, dove e quando Dio vorrà.<br />

Forse proprio da qui potrebbe anche partire un progetto di «nuova evangelizzazione»,<br />

come bene ha spiegato al riguardo il card. W. Kasper:<br />

Il compito fondamentale e più importante della nuova evangelizzazione è<br />

quello di parlare in modo nuovo di Dio e di introdurlo nella conversazione La<br />

nuova evangelizzazione deve partire da qui. La sua prima preoccupazione deve<br />

essere quella che Karl Rahner ha chiamato mistagogia e considerato l’idea guida<br />

della pastorale. Mistagogia significa accompagnamento a scoprire il mistero già<br />

presente in ogni esperienza di vita, per cercare Dio Si tratta quindi di introdurre<br />

a una interiorità e alla percezione di “qualcosa” che è meraviglioso, venerando,<br />

santo, che è in definitiva incomprensibile e inesprimibile in e “dietro” tutto ciò<br />

che si può comprendere ed esprimere, che quindi è trascendente nel cuore della<br />

vita. Così noi possiamo trasmettere un’intuizione di ciò che in ultima analisi<br />

intendiamo quando diciamo “Dio” 5 .<br />

Qualcuno potrebbe domandare: come, di fatto, si potrebbe cominciare?<br />

Per offrire una prima risposta, potrei fare riferimento al passo evangelico,<br />

che la Chiesa ci ha offerto il 9 settembre scorso, XXIII Domenica del t. o.<br />

(anno B), ossia il racconto di guarigione di un sordomuto (cfr. Mc 7, 21-27).<br />

Qui possiamo rinvenire un metodo di annuncio del Vangelo, che è pure una<br />

terapia di guarigione.<br />

Non entrerò in dettagli, ma coglierò solo due momenti. Anzitutto laddove<br />

si narra che Gesù «lo prese in disparte, lontano dalla folla» (Mc 7,33). Ogni<br />

persona – tanto più quando noi desideriamo farle il dono del Vangelo – deve<br />

5 Relazione del Card. W. Kasper al Congresso europeo dei vescovi e responsabili delle Conferenze<br />

Episcopali per la catechesi in Europa organizzato dal CCEE, Roma 4 - 7 maggio 2009, in «Il Regno -<br />

Documenti» 11/2009, p. 340.<br />

818 vita diocesana


essere considerata come un «tu» unico, originale e irripetibile; mai come un<br />

numero anonimo tra la folla. Chi evangelizza deve cercare un «volto», con cui<br />

stabilire una relazione tu per tu, un rapporto di confidenza.<br />

Il racconto prosegue sottolineando che Gesù «gli pose le dita negli orecchi<br />

e con la saliva gli toccò la lingua» (Mc 7,33). Ecco un altro elemento importante.<br />

L’annuncio del Vangelo comporta un volere prendersi cura dell’altro<br />

in modo che l’incontrato veda, ascolti e tocchi con mano un amore, che si fa<br />

presenza, parola e abbraccio. Gesù non vuole semplicemente guarire; vuole<br />

stabilire un con-tatto, un’intimità.<br />

Sentire che Gesù ha toccato la lingua del sordomuto con la sua saliva può<br />

suscitare in noi un senso di ripulsa, forse di ribrezzo. Eppure la saliva non<br />

serve solo per lo sputo, come potremmo pensare in una cultura della violenza<br />

e del sopruso. Una mamma non disdegna di usare la saliva quando<br />

assaggia il cibo per il suo piccolo bambino, perché non si scotti; due amanti<br />

non disdegnano la saliva quando si baciano ...<br />

Scoprirsi vicini in questi segni così umani è scoprirsi parenti, amici, amanti.<br />

Così Gesù ha guarito quel sordomuto. È bene che teniamo a mente questo<br />

modo di comunicare il Vangelo e di testimoniarlo. Cominciare l’annuncio del<br />

Vangelo con un rapporto umano ricco, con un gesto di vicinanza, di stima,<br />

di affetto gratuito; con la ricerca disinteressata di una relazione non generica<br />

e scontata, ma desiderosa di scoprire e servire la persona…<br />

Sono, questi, gesti che «aprono» 6 , che fanno breccia e permettono allo Spirito<br />

d’irrompere e d’agire nel cuore. A noi – quando siamo evangelizzatori<br />

- talvolta non è domandato che questo: fare sì che un cuore, una mente e<br />

delle mani «si aprano». Metterci al servizio dell’«apertura», dell’Effatà. Il resto<br />

riesce a farlo il Signore.<br />

Non è un metodo rinunciatario, ma piuttosto l’avvio dell’evangelizzazione<br />

mediante quella mistagogia della vita di cui scriveva K. Rahner, come abbiamo<br />

udito dalla precedente citazione di W. Kasper. C’è, infatti, una mistagogia<br />

liturgico-sacramentale, oggi riscoperta e che rimanda alla prassi antica e alle<br />

testimonianze dei Padri, che «è al tempo stesso conoscenza del mistero contenuto<br />

nelle Scritture e conoscenza del mistero contenuto nella liturgia» 7 .<br />

C’è stato chi si è accostato alla Chiesa proprio vivendo – benché anche solo<br />

6 Nel racconto evangelico si noti il comando dell’Effatà («apriti») ripreso dalla Chiesa nel rito battesimale.<br />

Qui faccio riferimento a ciò che afferma Ramsey riguardo al linguaggio religioso che, quando è<br />

autentico, sottende sempre un’esperienza di «apertura» (disclosure), di profondità e di schiarimento:<br />

«improvvisamente “scatta qualcosa”, “la mente s’illumina”… Improvvisamente l’intera situazione<br />

s’illumina, e comprendiamo…», I. T. Ramsey, Il linguaggio religioso, il Mulino, Bologna 1970, p. 47.<br />

7 g. BoSelli, Il senso spirituale della Liturgia, Ed. Qiqajon, Comunità di Bose 2011, p. 17; cfr. d. Sartore,<br />

v. Mistagogia, in d. Sartore, a.m. triacca, c. ciBien, Liturgia, San Paolo, Cinisello Balsamo 2001,<br />

p. 1208-1215.<br />

vita diocesana<br />

819<br />

Varie


Varie<br />

occasionalmente – un’esperienza liturgica (penso a P. Claudel, che entrò ateo<br />

nella cattedrale di Notre Dame a Parigi e ne uscì cantando il Magnificat 8 ).<br />

Ci sono, poi, anche tanti e tanti uomini e donne che hanno bisogno di<br />

essere resi nuovamente sensibili al sussurrio dell’arpa e al soffio del vento.<br />

Troppo le loro orecchie sono state assordate dal rumore e i loro occhi abbagliati<br />

dai riflettori della scena mondana, per percepire le sfumature di un<br />

tramonto e le delicatezze di un’aurora. Occorre una terapia di preparazione,<br />

pur riconoscendo volentieri a Dio la possibilità di gettare un uomo da cavallo,<br />

come accadde a Saul. Ma anch’egli ebbe bisogno di riabituarsi nel silenzio<br />

del deserto e in lunghi anni oscuri.<br />

C’è, poi, anche la mistagogia della vita di cui scriveva K. Rahner, che si assume<br />

il compito di «mostrare che colui che chiamiamo Dio è già da sempre<br />

là come offerta infinita, come amore silente, come futuro assoluto e che anzi<br />

è già da sempre accolto ovunque un uomo ha infranto con la fedeltà alla<br />

propria coscienza le mura carcerarie del proprio egoismo» 9 .<br />

Fra le due modalità mistagogiche non v’è concorrenza, ma complementarità.<br />

La mistagogia liturgico-sacramentale, infatti, si riferisce all’aspetto oggettivo,<br />

cristologico-ecclesiale, del mistero; la seconda, per sua parte, tocca la<br />

dimensione soggettiva e spirituale della persona. Lungi dal correre parallele,<br />

le due forme mistagogiche possono interagire fra loro perché il mistero è<br />

uno, benché differente ne sia l’epifania e perché ambedue concorrono alla<br />

crescita umana e cristiana delle persone 10 .<br />

In molti casi, penso, a noi oggi spetta il compito di metterci accanto all’uomo<br />

per «trovare che cosa ha fatto Dio nella gente, prima di dire che cosa<br />

voglio io, o magari ciò che credo che Dio debba fare» 11 . È l’applicazione del<br />

principio ignaziano: «Cercare Dio in tutte le cose» 12 , che è il cuore della mistica<br />

ignaziana.<br />

8 Cfr. P. claudel, Ma conversion, in «Oeuvres en prose», Gallimard, Paris 1965, p. 1009s.<br />

9 Sulla concezione rahneriana di mistagogia della vita, cfr. k. rahner, Sulla teologia del culto divino<br />

[1979], in Id., «Sollecitudine per la Chiesa. Nuovi Saggi VIII», Paoline, Roma 1982, 271-283, qui 281-<br />

282. Sulla visione mistagogica dell’approccio rahneriano, cfr. P. m. zulehner, Pastorale mistagogica,<br />

in Id., Ci previeni con la grazia. A colloquio con Karl Rahner per una teologia della pastorale, Città Nuova,<br />

Roma 1987, p. 41-120; V. angiuli, Educazione come mistagogia. Un orientamento pedagogico nella<br />

prospettiva del Concilio Vaticano II, CLV, Roma 2010, p. 1118-118-122. P. zuPPa, Fare formazione nella<br />

Chiesa. Prospettive pedagogico-pastorali, in «Rivista di Scienze Religiose» 24 (2010)/2, p. 356-362.<br />

10 V. angiuli, Educazione come mistagogia. Un orientamento pedagogico nella prospettiva del Concilio Vaticano<br />

II, CLV, Roma 2010, p. 118-122. Cfr. P. zuPPa, Fare formazione nella Chiesa. Prospettive pedagogicopastorali,<br />

in «Rivista di Scienze Religiose» 24 (2010)/2, p. 356-362.<br />

11 È quanto diceva il p. A. Nicolàs S.J., preposito generale della Compagnia di Gesù, a proposito del<br />

Card. C.M. Martini. Cfr. intervista su «Il Corriere della Sera» del 4 settembre 2012.<br />

12 «E siano spesso sortati a cercare Dio nostro Signore in tutte le cose, allontanando da sé, per quanto è<br />

possibile, l’amore di tutte le creature, per riporlo nel Creatore di esse, amando Lui in tutte e tutte in<br />

Lui, conforme alla sua santissima e divina volontà»: Esercizi Spirituali, n. 288, Gesuiti della Provincia<br />

d’Italia (a cura di), Gli scritti di Ignazio di Loyola, AdP, Roma 2007, p. 709.<br />

820 vita diocesana


Cercare Dio in tutte le cose può anche significare credere che Dio non ha<br />

cessato di essere presente nel mondo. Non è un “esodato” senza nulla fare,<br />

né impiegato né pensionato, in attesa che l’azienda mondo sia ristrutturata!<br />

Dio agisce; non è lontano. Dovremmo risentire il profeta Isaia, che proclama:<br />

“Ecco io faccio una cosa nuova: già sta sorgendo, non ve ne accorgete?” (43,<br />

19).<br />

È tempo di crisi: crisi di trasmissione della fede sotto l’effetto della secolarizzazione<br />

che affligge il cristianesimo soprattutto nell’Europa occidentale.<br />

Ne abbiamo conosciuto due tappe. Prima la secolarizzazione della società,<br />

iniziata alla fine del secolo XVIII; oggi la secolarizzazione anche della vita<br />

privata. Sono gli individui stessi, non più soltanto la società, ad allontanarsi<br />

dalle forme ereditate dal cristianesimo, perché non incrociano più i loro stili<br />

di vita, le loro aspirazioni. Non è che sia scomparsa la domanda di senso,<br />

anzi. Tutto, però, è inserito in un bricolage religioso di credenze fai da te. Da<br />

qui l’urgenza di una nuova evangelizzazione.<br />

Spiega con chiarezza Benedetto XVI: «Il termine “nuova evangelizzazione”<br />

richiama l’esigenza di una rinnovata modalità di annuncio, soprattutto<br />

per coloro che vivono in un contesto, come quello attuale, in cui gli sviluppi<br />

della secolarizzazione hanno lasciato pesanti tracce anche in Paesi di tradizione<br />

cristiana» 13 . È, dunque, proprio la mutata situazione a creare una condizione<br />

nuova, per alcuni versi già presentita da alcuni spiriti grandi: penso a<br />

La fine dell’epoca moderna di Romano Guardini. La crisi che sperimentiamo,<br />

diceva ancora il Papa, «porta con sé i tratti dell’esclusione di Dio dalla vita<br />

delle persone, di una generalizzata indifferenza nei confronti della stessa fede<br />

cristiana, fino al tentativo di marginalizzarla dalla vita pubblica. Nei decenni<br />

passati era ancora possibile ritrovare un generale senso cristiano che unificava<br />

il comune sentire di intere generazioni, cresciute all’ombra della fede che<br />

aveva plasmato la cultura. Oggi, purtroppo, si assiste al dramma della frammentarietà<br />

che non consente più di avere un riferimento unificante; inoltre,<br />

si verifica spesso il fenomeno di persone che desiderano appartenere alla<br />

Chiesa, ma sono fortemente plasmate da una visione della vita in contrasto<br />

con la fede».<br />

Il compito della nuova evangelizzazione non è reso più facile, anzi diventa<br />

più complesso per il fatto di essere rivolto a contesti che rispetto al Vangelo<br />

non sono affatto una tabula rasa. Destinatari, infatti, non sono uomini e donne<br />

mai giunti all’incontro con Cristo, ma persone che in gran parte la Chiesa<br />

e il cristianesimo lo conoscono, forse troppo e male; che danno la fede come<br />

scontata, o ne hanno una visione distorta, o parziale, o abitudinaria; che per<br />

13 Benedetto XVi, Discorso del 30 maggio 2011.<br />

vita diocesana<br />

821<br />

Varie


Varie<br />

le ragioni più diverse se ne sono allontanate… Una delle imprese più ardue<br />

è stupire dei cristiani che non si stupiscono più di nulla, per i quali il Vangelo<br />

è «scontato», ovvio.<br />

Questo è vero ancor più per l’Italia. «Da noi non ci sarà più un rapporto<br />

innocente con il cristianesimo; nel bene come nel male. Il cristianesimo che<br />

cerca di impiantare il seme originario dell’evangelo nel mondo che si trasforma<br />

ora, incontra sempre da qualche parte un cristianesimo già insediato in<br />

un mondo precedente. Anzi proprio il peso di un’eredità troppo cospicua<br />

sembra condizionare l’abbandono di molti che se ne vanno e la stanchezza<br />

di altri che restano. Certamente possiamo dire che l’ignoranza religiosa e la<br />

confusione culturale hanno creato una specie di analfabetismo religioso di<br />

ritorno, ma non possiamo dire che l’Italia sia un terreno sgombro e neutrale,<br />

dove l’annuncio parte da zero. Non c’è quotidiano che non riporti ogni<br />

giorno qualcosa della cronaca ecclesiale e non c’è giornalista che non usi<br />

termini desunti dal lessico ecclesiastico. Questo rende il compito dell’annunciatore<br />

più facile e più difficile insieme. Più facile perché utilizza parole già<br />

conosciute e un abbecedario di esperienze primarie non del tutto cadute in<br />

oblio (es.: sacramentalizzazione di massa, catechismo), più difficile perché<br />

deve cercare di istituire un fondamento con le realtà che esse rappresentano<br />

più significativo di quello che esiste, che è stato rifiutato, o che soprattutto è<br />

ritenuto già conosciuto e superato o poco rilevante» 14 .<br />

Questo, tuttavia, non è la fine del mondo, anche se può sembrarci una<br />

catastrofe. Ci sono cose nuove che nascono, nella Chiesa e nel cuore degli<br />

uomini. Abbiamo però bisogno di una pastorale nuova che sappia coglierne<br />

i segni.<br />

Il 26 <strong>dicembre</strong> 1999 dilagò su gran parte dell’Europa occidentale (Francia,<br />

Svizzera ) un uragano cui si dette il nome di Lothar. Si stima che solo nel<br />

territorio francese siano stati abbattuti 300 milioni di alberi. Subito dopo la<br />

catastrofe alcuni uffici tecnici elaborarono piani di rimboschimento, progetti<br />

di reimpianto e di semina. Si voleva approfittare di quella catastrofe per<br />

ricostruire la foresta secondo un’immagine ideale. Al momento di passare<br />

ai fatti, però, gli ingegneri forestali si accorsero che la foresta li stava anticipando.<br />

Le piante ricominciavano a crescere secondo delle configurazioni<br />

diverse, ma migliori rispetto a quelle elaborate a tavolino. La rigenerazione<br />

naturale offriva lo scenario di una migliore biodiversità, di un migliore equilibrio<br />

ecologico di abeti rossi e le latifoglie. Ciò che la vecchia foresta aveva<br />

soffocato, rinasceva! Da una politica di rimboschimento, perciò, si passò ad<br />

una politica di accompagnamento della rigenerazione naturale della foresta,<br />

14 g. ziViani, La formazione per il Primo annuncio: i cristiani, le comunità, gli accompagnatori. Relazione al<br />

43° Convegno Nazionale Direttori UCD (Reggio Calabria, 15-18 giugno 2009), p. 3.<br />

822 vita diocesana


individuando e utilizzando possibilità nuove e vantaggiose. Non si trattava<br />

di rinunciare agli interventi, ma di accompagnare in maniera attiva e vigili.<br />

A. Fossion, teologo gesuita molto noto in ambito pastorale e catechistico,<br />

da cui ho desunto l’esempio, opera al riguardo un transfert ecclesiologico.<br />

Scrive: “Assistiamo infatti, alla fine di un mondo e alla fine di un certo cristianesimo.<br />

Eppure non è la fine del mondo, né quella del cristianesimo. È<br />

piuttosto un tempo di germinazione con tutto quello che può comportare di<br />

nostalgia, di sofferenza e anche di soddisfazione per ciò che muore, come<br />

pure di incertezza e speranza per quanto nasce. Perdita, dunque, ma anche<br />

ritrovamento, altrove e altrimenti” 15 .<br />

In altre parole, la pastorale per la quale la nuova evangelizzazione ci chiede<br />

d’impegnarci è l’attivazione non solo della mistagogia sacramentale, ma pure<br />

della mistagogia della vita: mettersi in ascolto di ciò che sta nascendo, accompagnare<br />

lo spuntare delle forme nuove, prendersi cura di ciò che è debole,<br />

smarrito Si tratta di cogliere opportunità che sono fuori della programmazione<br />

delle nostre attività consuete: anno catechistico, prime comunioni, cresime,<br />

campi scuola, battesimi, tridui Qui si tratta non di una pastorale della<br />

«organizzazione» di una vita che c’è, ma della cura di ciò che forse stenta a<br />

nascere, che ma c’è già anch’essa; di ciò che non si vede, ma esiste.<br />

È la pastorale che si pone a servizio di ciò che nasce per accompagnarlo,<br />

o di ciò che può nascere e allora ce ne prendiamo cura come si fa per una<br />

donna la cui gestazione di una vita nuova è difficile! Una pastorale come<br />

questa ha bisogno della pazienza del seminatore evangelico: «Così è il Regno<br />

di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte<br />

e di giorno , il seme germoglia e cresce» (Mc 4, 26-27).<br />

Nella pastorale generativa, però, c’è qualcosa di diverso. Il modello evangelico<br />

del seminatore è solo analogo. Per noi si tratta, invece, della nascita di<br />

un uomo alla fede. Occorre, perciò, accettare le condizioni di ogni nascita<br />

umana. Si genera sempre qualcosa di diverso da sé; nasce un «altro». I figli<br />

non sono mai il prolungamento dei desideri e dei sogni dei genitori. Per loro<br />

talvolta è duro accettare questa diversità. Ma quel che nasce è sempre una<br />

vita diversa, non una clonazione. Anche la nascita della fede; anche la generazione<br />

della fede non segue leggi diverse. Non nell’ordine della produzione<br />

ma dell’avvento.<br />

Questa pastorale nasce dalla convinzione che l’uomo che nasce è capace di<br />

udire Dio. Homo capax Dei e indigens Dei e, perciò stesso, pure grande abisso<br />

e grande problema, direbbe Agostino 16 . Perché portatore dell’immagine di<br />

15 a. foSSion, Ri-cominciare a credere. Venti itinerari di Vangelo, EDB, Bologna 2004, p. 11-12.<br />

16 Cfr Confessioni, 4, 12, 24 (grande profundum).<br />

vita diocesana<br />

823<br />

Varie


Varie<br />

Dio l’uomo – ogni uomo – è capax Dei, il che vuol dire che per quanto finito<br />

può raggiungere l’Infinito 17 . Ma è proprio l’indigenza costituzionale dell’uomo<br />

che crea quella umana insaziabilità dell’uomo in rapporto alla quale Agostino<br />

definisce Dio quel bene quod quaeritur un inveniatur dulcis, et invenitur<br />

ut quaeratur avidius 18 . Di questa tensione noi dobbiamo metterci al servizio.<br />

Perché questa pastorale generativa (a servizio pure di ciò che può nascere)<br />

possa partire, occorre che vi siano alcune condizioni e alcune premesse. Ne<br />

dirò una sola: che, mentre annuncia, l’annunciatore sia e si senta sempre al<br />

tempo stesso destinatario del Vangelo. Non si può insegnare all’uomo come<br />

ascoltare il fruscio del Dio silenzioso che passa, se non si è ascoltatori del suo<br />

Silenzio e della Sua Parola. Chi annuncia il Vangelo deve abitare stabilmente<br />

nel Vangelo. Basterà citare Paolo VI per quel che si legge al n. 15 dell’esortazione<br />

apostolica Evangelii Nuntiandi:<br />

Evangelizzatrice, la Chiesa comincia con l’evangelizzare se stessa. Comunità<br />

di credenti, comunità di speranza vissuta e partecipata, comunità di amore fraterno,<br />

essa ha bisogno di ascoltare di continuo ciò che deve credere, le ragioni<br />

della sua speranza, il comandamento nuovo dell’amore. Popolo di Dio immerso<br />

nel mondo, e spesso tentato dagli idoli, essa ha sempre bisogno di sentir proclamare<br />

‘le gradi opere di Dio’, che l’hanno convertita al Signore, e d’essere nuovamente<br />

convocata e riunita da Lui. Ciò vuol dire, in una parola, che essa ha sempre bisogno<br />

di essere evangelizzata, se vuol conservare freschezza, slancio e forza per<br />

annunziare il Vangelo.<br />

Tutto questo, tradotto in termini pedagogici dice che chi vuole educare<br />

deve sempre essere in stato di educazione (educarsi per educare); in termini<br />

di pastorale generativa vuol dire che per essere padri è necessario essere e<br />

diventare figli. Non può essere che così.<br />

Qualcuno ha detto – ed è una tesi interessante – che con la figura omerica<br />

di Ettore (uno dei protagonisti dell’Iliade di Omero) si profila per la prima<br />

volta nella cultura occidentale la figura del padre. È nel sesto canto dell’Iliade<br />

che essa si staglia in tutta la sua bellezza, quasi una sorta di anticipazione di<br />

quanto nell’attenzione alla famiglia avverrà nel cristianesimo 19 .<br />

Nell’ultimo canto del poema omerico, però, appare la figura di un altro<br />

padre: Priamo. Se Ettore, è, nonostante la sua grandiosità, una figura sconfitta<br />

20 , quella di Priamo è la figura di padre che riesce a sciogliere i nodi della<br />

17 Cfr De Trinitate 14, 8, 11: “Proprio per questo è immagine di Dio, perché è capace di Dio e può essere<br />

partecipe di Lui”.<br />

18 De Trinitate 14, 1, 2.<br />

19 Cfr l. zoJa, Il gesto di Ettore, Bollati Boringhieri, Torino 2003; cfr V. andreoli, Ettore, il prototipo del<br />

padre. Il confronto con i papà del nostro tempo, in «Avvenire» del 17 febbraio 2004.<br />

20 Ettore, infatti, sarà ucciso da Achille, il tipo del maschio-guerriero, non impegnato in vicende famigliari,<br />

come altri protagonisti, ma sentimentalmente solo nell’amicizia con Patroclo.<br />

824 vita diocesana


violenza e della vendetta. Nel libro 24, infatti, si narra che il re troiano, si reca<br />

da Achille per richiedere il corpo del figlio Ettore, ucciso in duello. È uno dei<br />

momenti di più alto lirismo. Per giorni Achille, nel colmo della sua «ira funesta»,<br />

aveva trascinato dietro al suo carro e attorno alla tomba di Patroclo il<br />

corpo di Ettore facendone scempio. Gli dei, però, hanno deciso che ciò debba<br />

avere fine. Da Achille, perciò, si recherà il padre ormai anziano di Ettore,<br />

Priamo, per chiederne le spoglie sì da rendere loro la sepoltura.<br />

Ettore non era l’unico figlio di Priamo; per lui, tuttavia, la morte di un<br />

figlio equivale alla morte di tutti i figli. Dice, dunque, il vecchio re: «Achille<br />

pari agli dei, ricordati di tuo padre che ha la mia età, sull’odiosa soglia della<br />

vecchiaia, e forse gli stanno addosso le popolazioni vicine e lo tormentano<br />

perché non c’è nessuno a difenderlo dalla sciagura. Ma almeno lui può gioire<br />

nell’animo, sapendo che tu sei vivo e tutti i giorni sperare di rivedere suo<br />

figlio di ritorno da Troia. Io sono in felicissimo: ho dato vita a nobili figli nella<br />

vasta Troia e non mi è rimasto nessuno...».<br />

Ricordati di tuo padre: le parole di Priamo sciolgono il cuore di Achille<br />

ed ecco che – così conclude il vate – «ambedue immersi nei ricordi, uno<br />

piangeva Ettore sterminatore, rannicchiato ai piedi di Achille, mentre Achille<br />

piangeva per suo padre e anche per Patroclo, e il loro gemito saliva fino al<br />

tetto» 21 . Un padre piange per il figlio e mentre si lamenta assume proprio la<br />

forma di un figlio nel grembo della madre (rannicchiato ai piedi di Achille). Il<br />

dolore di Priamo è di vedere morto il proprio figlio, quando la legge di natura<br />

stabilisce che siano i figli a seppellire i padre. Per vivere appieno la sua missione<br />

di padre, Priamo deve diventare figlio. C’è poi un altro figlio, Achille,<br />

che piange al ricordo del padre lontano.<br />

Ricordati di tuo padre! Non soltanto del genitore, ma pure dell’educatore,<br />

considerato il fatto che educare è come generare. Sia dunque concesso, prima<br />

di chiudere, un altro riferimento letterario. Questa volta dalla Divina<br />

Commedia. Siamo al canto XV dell’Inferno, quando Dante incontra la figura<br />

di un suo anziano suo maestro, Brunetto Latini. Lo riconosce, nonostante<br />

abbia il volto deturpato dal fuoco e gli dice con rispetto: «Siete voi qui, ser<br />

Brunetto?». E questi gli risponde: «O figliuol mio ». Così lo chiama ancora<br />

una seconda volta: «O figliuol» (vv. 31.37). Alla fine del colloquio Dante si<br />

congeda da lui con queste parole: «ché ‘n la mente m’è fitta, e or m’accora,/<br />

la cara e buona immagine paterna/ di voi quando nel mondo ad ora ad ora/<br />

m’insegnavate come l’uom s’etterna» (vv. 83-85).<br />

Benché collocato nell’Inferno e aggregato alla turpe compagnia dei sodomiti,<br />

o violenti contro natura, seppure con somma compassione (Dan-<br />

21 Iliade XXIV, vv. 509-512.<br />

vita diocesana<br />

825


te lo affianca da sopra l’argine del ruscello infernale, «‘l capo chino/ tenea<br />

com’uom che reverente vada», v. 44-45), il poeta lo riconosce come suo educatore<br />

e padre. Di fatto se ne dichiara, in qualche modo, figlio. Brunetto non<br />

gli ha insegnato a mangiare e a vestirsi, non gli ha dato semplici nozioni, ma<br />

gli ha insegnato come l’uom s’etterna. È il compito dell’educatore.<br />

Eccoci al dunque. Per imparare ad essere padri (e madri), dobbiamo imparare<br />

ad essere figli. È in ultima analisi quello che è avvenuto in Gesù: da figlio<br />

(«pur essendo Figlio») imparò l’obbedienza e reso perfetto, divenne causa di<br />

salvezza (cfr Eb 5,8-9).<br />

Dobbiamo imparare a essere figli.<br />

I padri debbono essere generati.<br />

Nessuno mai sarà capace di generare se non avrà la consapevolezza di sapersi<br />

generato.<br />

Convegno Pastorale Diocesano<br />

Molfetta 19 settembre 2012<br />

826 vita diocesana<br />

✠ Marcello Semeraro<br />

Vescovo di Albano


MARIA E LA cHIESA,<br />

UNA SOLA MADRE<br />

Maternità di Maria e paternità/maternità del sacerdote<br />

Quando cercavo d’immaginarmi Gesù,<br />

me lo raffiguravo sempre<br />

come un bambino<br />

che dalla mangiatoia<br />

per la prima volta<br />

vede il volto di Maria sua madre,<br />

o come un uomo<br />

che dalla croce<br />

volge l’ultimo suo sguardo<br />

sul volto di Maria sua madre.<br />

kahlil giBran, Massime spirituali<br />

Il Concilio Vaticano II, del quale si ricorderà fra qualche giorno il 50° anniversario<br />

dell’inizio, ha dedicato alla Beata Vergine Maria il capitolo VIII della<br />

Lumen Gentium. Fu una scelta importante e di grande significato. Come dirà<br />

Paolo VI concludendo il terzo periodo conciliare (21 novembre 1964), si<br />

tratta del «vertice e coronamento» della costituzione dogmatica sulla Chiesa.<br />

Aggiungeva subito: «Per la prima volta avviene - e dicendolo siamo profondamente<br />

commossi nell’animo - che un Concilio Ecumenico concentra in<br />

un’unica e così ampia sintesi la dottrina cattolica sul posto che si deve attribuire<br />

alla Beata Vergine Maria nel mistero di Cristo e della Chiesa» 1 . Conseguentemente,<br />

Giovanni Paolo II dirà che «il capitolo VIII della costituzione<br />

Lumen Gentium è in certo senso la magna charta della mariologia della nostra<br />

epoca» 2 .<br />

Il risultato dei dibattiti nel Vaticano II fu la saldatura in un unico progetto<br />

storico-salvifico delle due distinte correnti mariologiche che erano confluite<br />

in Concilio: quella ritenuta «tradizionale», che insisteva sul legame di Maria<br />

con Cristo (modello «cristotipico») e la seconda, «innovativa», che tendeva a<br />

lumeggiare in Maria il ruolo di tipo e modello della Chiesa (modello «ecclesiotipico»).<br />

1 Discorso di chiusura del terzo periodo conciliare, n. 25.<br />

2 Udienza generale del 2 maggio 1979.<br />

vita diocesana<br />

827<br />

Varie


Varie<br />

La prima delle due correnti si era imposta fin da quando la mariologia aveva<br />

assunto nell’ambito della teologia sistematica il carattere di un trattato a se<br />

stante. Qui aveva prodotto i suoi frutti migliori nell’additare la Vergine santa<br />

come associata in maniera indissolubile al suo Figlio. È così, peraltro, che la<br />

conosce il quarto vangelo che, mai chiamandola per nome, la indica sempre<br />

come la «Madre» di Gesù. Il principio fondamentale della mariologia – come<br />

si diceva – consiste nella sua divina maternità, per la quale Ella apparteneva<br />

all’ordine ipostatico 3 Come, però, spesso accade quando si intende marcare<br />

un aspetto, non furono assenti le esagerazioni, soprattutto quando si vollero<br />

adoperare espressioni tali da compromettere, anche se non nelle intenzioni,<br />

l’unicità di Cristo mediatore. Accadeva, infatti, che la figura della Santa Madre<br />

di Dio era, talvolta, così fortemente strutturata sul modello cristologico<br />

da mostrarla quasi come un calco al femminile della figura di Cristo.<br />

La tendenza «ecclesiotipica», per sua parte, per quanto innovativa rispetto<br />

alla mariologia dei secoli più recenti, si poggiava su una diffusa fondazione<br />

patristica che, poggiandosi antichi testi patristici, incoraggiava a mostrare<br />

in Maria «lo specchio, in cui si riflette la Chiesa intera» 4 . Anche in questo<br />

caso non si era al riparo da rischi: uno, quello di vedere assorbita, in qualche<br />

modo, la figura di Maria in quella della Chiesa 5 .<br />

Il Concilio, nella ricerca di una composizione e di una via mediana<br />

fra le due correnti, preferì seguire la via storico-salvifica, che si esprimerà<br />

nel titolo del capitolo: La Beata vergine Maria, Madre di Dio, nel<br />

mistero di Cristo e della Chiesa. Per comprendere il senso del termine<br />

«mistero», impiegato in senso paolino di piano salvifico di Dio rivelato<br />

e realizzato nel tempo, 6 basterà rileggere il n. 52 di Lumen Gentium:<br />

Volendo Dio misericordiosissimo e sapientissimo compiere la redenzione del<br />

mondo, «quando venne la pienezza dei tempi, mandò il suo Figlio, nato da una<br />

3 Il capitolo VIII di Lumen Gentium ne contiene un’allusione al n. 51, dove si legge: «Il Padre delle misericordie<br />

ha voluto che l’accettazione da parte della predestinata madre precedesse l’incarnazione,<br />

perché così, come una donna aveva contribuito a dare la morte, una donna contribuisse a dare la vita».<br />

4 Figuram in se sanctae Ecclesiae demonstrat: Sant’amBrogio, In Lucam, l. II, n. 7: PL 15, 1555; cfr.<br />

Sant’agoStino, De symbolo ad cath., cap. 1. PL 40, 661. Se ne troverà una ricca rassegna in h. de<br />

luBac, Meditazione sulla Chiesa, Jaca Book, Milano 1979, p. 221-265.<br />

5 Un’equilibrata esposizione delle due tendenze, con adeguata bibliografia si troverà in c. Pozo, Maria<br />

en la obra de la salvacion, BAC, Madrid 2 1990, p. 20-64. Questi dibattiti conciliari sono stati di recente<br />

rievocati da Benedetto XVi, Discorso ai partecipanti al 23° Congresso Mariologico Mariano Internazionale,<br />

8 settembre 2012.<br />

6 Per questo cfr. r. Penna, Il «mysterion» paolino. Traiettoria e costituzione, Paideia, Brescia 1979 (ristampa<br />

2012); Il Continua il commento di Benedetto XVI: « la figura di Maria, riletta e riproposta a partire<br />

dalla Parola di Dio, dai testi della tradizione patristica e liturgica, oltre che dalla ampia riflessione<br />

teologica e spirituale, appare in tutta la sua bellezza e singolarità e strettamente inserita nei misteri<br />

fondamentali della fede cristiana».<br />

828 vita diocesana


donna... per fare di noi dei figli adottivi» (Gal 4,4-5), «Egli per noi uomini e per<br />

la nostra salvezza è disceso dal cielo e si è incarnato per opera dello Spirito Santo<br />

da Maria vergine ». Questo divino mistero di salvezza ci è rivelato e si continua<br />

nella Chiesa, che il Signore ha costituita quale suo corpo e nella quale i fedeli,<br />

aderendo a Cristo capo e in comunione con tutti i suoi santi, devono pure venerare<br />

la memoria «innanzi tutto della gloriosa sempre vergine Maria, madre del<br />

Dio e Signore nostro Gesù Cristo» 7 .<br />

Maria e la Chiesa, una sola madre<br />

Per questo nostro incontro – che viviamo non solo nell’imminenza di un<br />

Anno della fede, ma pure nel settantesimo anniversario dell’intronizzazione<br />

nella Cappella Maggiore della cara immagine della Regina Apuliae, dono di<br />

Pio XII al nostro Seminario Regionale (8 <strong>dicembre</strong> 1942), mi è stato domandato<br />

di fermare l’attenzione sulle relazioni che intercorrono tra Maria e<br />

la Chiesa 8 .<br />

Maria e la Chiesa una sola madre, fu il titolo di un libro, molto diffuso e<br />

letto, di Mons. Mariano Magrassi 9 , ancora di grande attualità. In effetti, maternità<br />

della Chiesa e maternità della Vergine quasi si sovrappongono nella<br />

tradizione patristica. Il tema è frequentissimo in Sant’Agostino, il quale rassomiglia<br />

le due maternità. Come lui, San Cesario di Arles (V secolo), che<br />

scrive:<br />

Quanto si rallegra oggi la Chiesa di Cristo, la quale, a somiglianza di Maria<br />

santissima, si vede arricchita per opera dello Spirito Santo e diventa madre<br />

d’una progenie divina . Se vi piace paragoniamo tra loro queste due madri, la<br />

cui maternità fortificherà la nostra fede Lo Spirito ha adombrato Maria con la<br />

7 Per la redazione del capitolo VIII di Lumen Gentium si potranno vedere g.m. BeSutti, Lo schema mariano<br />

al Concilio Vaticano II. Documentazione e note di cronaca, Marianum-Desclée, Roma 1966; S.m.<br />

meo, Maria nel capitolo VIII della “Lumen Gentium”. Elementi per un’analisi dottrinale, Pontificia<br />

Facoltà Teologica Marianum, Roma 1974-75; c. antonelli, Il dibattito su Maria nel Concilio Vaticano<br />

II. Percorso redazionale sulla base di nuovi documenti di archivio, Messaggero, Padova 2009. Per un commento<br />

al capitolo mariologico della costituzione, cfr. S. de fioreS, Maria nel mistero di Cristo e della<br />

Chiesa. Commento teologico-spirituale al capitolo mariano del Concilio Vaticano II, Ediz. Monfortane,<br />

Roma 1995.<br />

8 Per rimandi bibliografici mi limiterò a h. rahner, Maria e la Chiesa, Jaca Book, Milano 1974; aa.V.,<br />

Maria e la Chiesa oggi. Atti del 5° Simposio Mariologico Internazionale (Roma, ottobre 1984), Marianum-Dehoniane,<br />

Roma-Bologna 1985; h. u. V. BalthaSar, Maria icona della Chiesa, San Paolo,<br />

Cinisello Balsamo (Mi), 1998, dove v. Balthasar espone la sua teologia sul volto mariano e quello petrino<br />

della Chiesa: «In Maria la Chiesa ha già assunto una figura corporea prima di essere organizzata<br />

in Pietro. La Chiesa è in prima istanza – e questo “in prima istanza” è un qualcosa di permanente<br />

– femminile, prima di ricevere il suo lato maschile complementare nell’ufficio ecclesiastico» (p. 47).<br />

Aggiungo che al legame Maria-Chiesa sono dedicate alcune pagine in m. Semeraro, Mistero, Comunione<br />

e missione. Manuale di ecclesiologia, EDB, Bologna 2008 5 , p. 249-262 scegliendo, per questa<br />

parte, l’espressione di San Francesco d’Assisi: Virgo Ecclesia facta (cfr. FF 259).<br />

9 Ed. La Scala, Noci 1980.<br />

vita diocesana<br />

829<br />

Varie


Varie<br />

propria potenza e la sua benedizione sortisce lo stesso effetto con la Chiesa al<br />

fonte battesimale. Maria ha concepito il proprio Figlio senza peccato, e la Chiesa<br />

distrugge ogni peccato in quelli che rigenera. Per Maria è nato Colui che era fin<br />

da principio, per la Chiesa rinasce colui che all’inizio era perito. La prima ha generato<br />

per infiniti popoli, la seconda dà la vita a questi popoli. L’una rimanendo<br />

vergine, ci ha donato il Figlio; l’altra per mezzo di questo Figlio, che è suo sposo<br />

vergine, non cessa di generare 10 .<br />

È una dottrina ininterrotta che prosegue nei secoli. Si potrebbero aggiungere<br />

testi più noti di Isacco della Stella («La Chiesa e Maria sono l’una e l’altra<br />

madre del Cristo, ma nessuna delle due lo genera intero senza l’altra» 11 ),<br />

o di San Beda il venerabile, che saluta la Chiesa col titolo eminente di Dei<br />

genitrix 12 .<br />

Il Concilio sottolinea, per suo verso, l’appartenenza di Maria alla Chiesa<br />

quale suo «sovreminente e del tutto singolare membro…, figura ed eccellentissimo<br />

modello per essa nella fede e nella carità» (Lumen Gentium, 53).<br />

Maria, in particolare, è vista come l’inizio perfetto della Chiesa sia nella sua<br />

condizione terrena, sia in quella celeste. Maria, infatti, è l’icona escatologica<br />

della Chiesa 13 , la quale è quel che Maria è stata e sarà quel che Maria è, nella<br />

gloria del cielo (cfr. Lumen Gentium 63. 68). La Chiesa, anzi, pare costituita<br />

secondo il paradigma di Maria:<br />

la Chiesa contemplando la santità misteriosa della Vergine, imitandone la carità<br />

e adempiendo fedelmente la volontà del Padre, per mezzo della parola di<br />

Dio accolta con fedeltà diventa essa pure madre, poiché con la predicazione e<br />

il battesimo genera a una vita nuova e immortale i figli, concepiti ad opera dello<br />

Spirito Santo e nati da Dio. Essa pure è vergine, che custodisce integra e pura la<br />

fede data allo sposo; imitando la madre del suo Signore, con la virtù dello Spirito<br />

Santo conserva verginalmente integra la fede, salda la speranza, sincera la carità<br />

(Lumen Gentium, 64).<br />

10 Hom. III De Paschate: PL 67, 1048.<br />

11 Sermo LI, In Assumptione B.Mariae: PL 194, 1863: « Utraque Christi mater, sed neutra sine altera totum<br />

parit». La citazione, insieme con molte altre analoghe, è pure riportata da Paolo Vi, Esortazione<br />

apostolica Marialis cultus, n. 28. Questa esortazione - molto importante - è l’applicazione dei principi<br />

mariologici del Vaticano II al culto mariano.<br />

12 In Lucam, 1, 2: PL 92, 330-331. Il testo è molto bello anche nelle sue allusioni eucaristiche: «Locus<br />

ergo in quo Dominus nasceretur domus panis ante vocatus est, quia futurum profecto erat ut ille ibi<br />

per materiam carnis appareret, qui electorum mentes interna satietate reficeret. Sed usque hodie, et<br />

usque ad consummationem saeculi, Dominus in Nazareth concipi, nasci in Bethleem non desinit, cum<br />

quilibet audientium, verbi flore suscepto, domum se aeterni panis efficit. Quotidie in utero virginali,<br />

hoc est in animo credentium per fidem concipitur, per baptisma gignitur. Quotidie Dei genitrix Ecclesia<br />

suum comitata doctorem… Quae in exemplum beatae semper virginis Mariae nupta simul et<br />

immaculata, concipit nos virgo de Spiritu, parit nos virgo sine gemitu, et quasi alii quidem desponsata,<br />

sed ab alio fecundata, per singulas sui partes quae unam catholicam faciunt, praeposito sibi Pontifici<br />

visibiliter jungitur, sed invisibili Spiritus sancti virtute cumulatur».<br />

13 L’espressione, del teologo oratoriano Louis Bouyer (1913-2004), è ripresa dal CCC 972.<br />

830 vita diocesana


La ragione ultima della congiunzione fra Maria e la Chiesa è, come si vede,<br />

il dono e l'ufficio della divina maternità che unisce Maria col Figlio redentore:<br />

la madre di Dio è figura della Chiesa, come già insegnava sant’Ambrogio,<br />

nell'ordine cioè della fede, della carità e della perfetta unione con Cristo. Infatti<br />

nel mistero della Chiesa, la quale pure è giustamente chiamata madre e vergine,<br />

la beata vergine Maria occupa il primo posto, presentandosi in modo eminente e<br />

singolare quale vergine e quale madre. Ciò perché per la sua fede ed obbedienza<br />

generò sulla terra lo stesso Figlio di Dio, senza contatto con uomo, ma adombrata<br />

dallo Spirito Santo, come una nuova Eva credendo non all'antico serpente,<br />

ma, senza alcuna esitazione, al messaggero di Dio. Diede poi alla luce il Figlio,<br />

che Dio ha posto quale primogenito tra i molti fratelli (cfr. Rm 8,29), cioè tra<br />

i credenti, alla rigenerazione e formazione dei quali essa coopera con amore di<br />

madre (Lumen Gentium, 63).<br />

La maternità di Maria nei riguardi di Cristo comporta una maternità spirituale<br />

nei riguardi di ogni cristiano, secondo quanto scriveva San Bonaventura:<br />

unum genuit carnaliter, omne tamen genus humanum genuit spiritualiter 14 .<br />

Maternità di Maria e maternità/paternità sacerdotale<br />

La maternità spirituale della Chiesa nei riguardi di tutti include, d’altra<br />

parte, quel particolare potere sull’Eucaristia mediante il cui esercizio si può<br />

dire che la Chiesa assolve, nei riguardi del Cristo stesso, una specie di funzione<br />

materna. Hanno origine da qui i paragoni, a volte azzardati, tra la Beata<br />

Vergine e il sacerdote e anche le speculazioni sul sacerdozio della Vergine 15 .<br />

C’è, in ogni caso, una lunga tradizione che associa il mistero mariano al<br />

sacerdozio. Per introdurmi su questo tema, che segna il secondo momento<br />

della mia riflessione, farei almeno un riferimento patristico. Scelgo Sant’Efrem<br />

il Siro il quale afferma che nella celebrazione eucaristica l’invisibile<br />

concelebrante dei divini misteri è lo Spirito Santo. «Come ogni nave ha bisogno<br />

del pilota, così l’altare ha bisogno dello Spirito», diceva, vedendo pure<br />

nell’immagine del vento che gonfia la vela di una nave il simbolo dello Spirito<br />

che gonfia con la sua divina presenza i lini dell’altare, così come il ventre<br />

della Vergine madre di Dio 16 .<br />

Sotto il profilo della teologia sistematica preferisco riferirmi a M. J. Schee-<br />

14 De nativitate B.M.V., Sermo 1: ed. Quaracchi t. IX, p. 706.<br />

15 Per un’ottima sintesi sulla questione cfr. S. de fioreS, Popolo sacerdotale, in id., «Maria, Nuovissimo<br />

Dizionario» II, Dehoniane, Bologna 2006, p. 1271-1320.<br />

16 Uno studio completo sulla dottrina eucaristica di Efrem è e. Beck, Die Eucharistie bei Ephäm, in<br />

«Oriens Christianus» 38 (1954), p. 41-67; sul rapporto Spirito Santo-Eucaristia, con abbondanti citazioni,<br />

p. 51-58.<br />

vita diocesana<br />

831<br />

Varie


Varie<br />

ben, uno dei maggiori teologi speculativi tedeschi dell’800. Nella sua opera<br />

più nota, I misteri del cristianesimo, egli ha dedicato un capitolo al mistero<br />

della Chiesa nella sua maternità, che considerava concentrata e manifestata<br />

specialmente nel ministero sacerdotale. Leggiamone un passaggio:<br />

Il sacerdozio ecclesiastico deve rigenerare Cristo stesso nel seno della Chiesa<br />

– nell’Eucaristia e nei cuori dei fedeli – mediante la virtù dello Spirito Santo che<br />

risiede nella Chiesa cristiana, e così formare organicamente il corpo mistico di<br />

Lui, come Maria, per opera dello stesso Spirito Santo, generò il Verbo nell’umanità<br />

di lui e gli dette un vero corpo. Il concepimento e la nascita miracolosa di<br />

Cristo nel seno della Vergine è il modello e in pari tempo la causa dell’ulteriore<br />

concepimento e nascita spirituale di Cristo nella Chiesa per mezzo del sacerdozio<br />

e questo con l’Uomo-Dio, sta in rapporto simile a quello di Maria con Figlio<br />

di Dio, disceso in lei e nato da lei. I due misteri sono correlativi, si illuminano<br />

e si danno rilievo a vicenda… tutta l’attività del sacerdozio nella Chiesa mira a<br />

formare Cristo nelle membra di lei, a unirle a Cristo, a renderle conformi a lui,<br />

a condurle alla misura dell’età matura di Cristo 17 .<br />

L’analogia tra la missione mariana e la funzione sacerdotale permette di<br />

configurare in termini paterni/materni il ministero di un sacerdote.<br />

Come punto di riferimento pastorale – senza impegnarsi qui a riprendere<br />

la teologia del ministero sacerdotale – basteranno due riferimenti paolini.<br />

Occorre, difatti, riconoscere che «sino alla fine della sua vita Paolo si è considerato<br />

genitore delle sue comunità: in prevalenza si riconosce come padre,<br />

ma in alcuni casi anche come madre di quanti sono generati in Cristo Soltanto<br />

la Lettera ai Romani non è attraversata dalla genitorialità di Paolo per<br />

le sue comunità; la ragione si trova nel fatto che è l’unica lettera inviata a<br />

comunità domestiche non evangelizzate da lui. Invece, sin dalla sua lettera<br />

più antica, quella ai Tessalonicesi, ha ben chiara la sua funzione genitoriale<br />

di apostolo» 18 .<br />

Il primo richiamo sarà a 1Tess 2, 7: «E neppure abbiamo cercato la gloria<br />

umana, né da voi né da altri, pur potendo far valere la nostra autorità di apo-<br />

17 m. ScheeBen, I misteri del cristianesimo, Morcelliana, Brescia 1960, p. 536. 538. Su questa medesima<br />

linea si poneva Paolo VI quando, nel corso di un’udienza del 7 ottobre 1964 (giorno dedicato alla<br />

memoria della Beata Vergine del Rosario), diceva: «Quali relazioni e quali distinzioni vi sono fra la<br />

maternità di Maria, resa universale dalla dignità e dalla carità della posizione assegnatale da Dio nel<br />

piano della Redenzione, e il sacerdozio apostolico, costituito dal Signore per essere strumento di<br />

comunicazione salvifica fra Dio e gli uomini? Maria dà Cristo all’umanità; e anche il Sacerdozio dà<br />

Cristo all’umanità, ma in modo diverso, com’è chiaro; Maria mediante l’Incarnazione e mediante<br />

l’effusione della grazia, di cui Dio l’ha riempita; il Sacerdozio mediante i poteri dell’ordine sacro:<br />

ministero che genera Cristo nella carne il primo, e poi lo comunica per le misteriose vie della carità<br />

alle anime chiamate a salvezza; ministero sacramentale ed esteriore il secondo, il quale dispensa quei<br />

doni di verità e di grazia, quello Spirito, che porta e forma il Cristo mistico nelle anime che accettano<br />

il salutare servizio della gerarchia sacerdotale», in Insegnamenti di Paolo VI II/1964, p. 957-958<br />

18 a. Pitta, Per me il vivere è Cristo. Itinerario spirituale con San Paolo, Paoline, Milano 2009, p. 131.<br />

832 vita diocesana


stoli di Cristo. Invece siamo stati amorevoli in mezzo a voi, come una madre<br />

che ha cura dei propri figli» 19 . Scrivendo, poi, ai Galati e quasi impersonandosi<br />

con la Chiesa 20 , Paolo dirà: «Figli miei, che io di nuovo partorisco nel dolore<br />

finché Cristo non sia formato in voi!» (4, 19). L’Apostolo era irritato con i<br />

galati a motivo della loro incostanza; ciononostante non può dimenticare che<br />

loro, come i tessalonicesi e anche i corinti, sono suoi «figli». Per loro soffre «le<br />

doglie del parto» per la gestazione di Cristo. L’espressione è paradossale: le<br />

doglie del parto sono di Paolo; la «formazione» di Cristo è nei galati 21 !<br />

Queste cose riguardano direttamente i sacerdoti, in quanto sono riconosciuti<br />

dalla Chiesa quali educatores fidei (cfr. Presbyterorum Ordinis, 6). Poiché,<br />

d’altra parte, il Concilio ricorda che la Beata vergine Maria coopera con<br />

amore di madre alla rigenerazione e formazione dei battezzati (cfr. Lumen<br />

Gentium, n. 63) si potrebbe riconoscere in Lei un modello educativo 22 .<br />

La maternità di Maria è maternità educatrice 23 . Si tratta di una maternità<br />

che non tende a bloccare i fedeli ad uno stato di infantilismo spirituale.<br />

L’infanzia spirituale proposta a tutti dal Signore (cfr. Mt 18, 3) deve, infatti,<br />

coesistere con la maturità umana, di cui, al contrario, l’infantilismo spirituale<br />

è mancato sviluppo non solo a livello psichico, ma anche spirituale. Maria<br />

educa a quel cristianesimo pieno, di cui Ella stessa è modello.<br />

È un aspetto che su cui oggi ci si sofferma. Maria è modello antropologico<br />

di una persona che decide responsabilmente, sicché si è potuto affermare<br />

che il mistero dell’Annunciazione segna «la data di nascita della personalità<br />

cristiana» (H. Köster). Maria è anche modello eminente di relazionalità.<br />

Il problema delle relazioni è fondamentale per la persona umana, giacché<br />

esse costituiscono un elemento essenziale della sua struttura ontologica e,<br />

per tale ragione, svolgono anche un ruolo determinante nella sua esistenza,<br />

in particolare nel processo della realizzazione come persona e, quindi, nell’educazione<br />

in quanto tale.<br />

Il tema è di grande importanza anche per la formazione dei futuri presbiteri,<br />

se ha ragione il decreto Presbyterorum Ordinis nel richiamare che «nell’e-<br />

19 Il testo greco ricorre al termine trophos, che indica sì la nutrice, ma pure una madre nell’atto di allattare<br />

il proprio figlio.<br />

20 Cfr. agoStino, Expos. ad Galatas 38: PL 35, 2132: Ex persona matris Ecclesiae locutus est.<br />

21 Nel linguaggio generativo cui ricorre Paolo, si tratta della formazione dell’embrione nel seno della<br />

donna. Cfr. per l’esegesi su questo brano l’interessante commento di a. Pitta, Lettera ai Galati. Introduzione,<br />

versione e commento, EDB, Bologna1996, p. 271-273.<br />

22 Fu ancora Paolo VI a segnalare l’importanza dell’opera educativa di Maria nella Chiesa, nell’Esortazione<br />

Apostolica Signum Magnum (13 maggio 1967), n. 1. 3.<br />

23 Sul tema cfr. S. de fioreS, Educatrice, in idem, «Maria. Nuovissimo Dizionario» I, EDB, Bologna<br />

2006, p. 637-667; idem, Educare alla vita buona del Vangelo con Maria, San Paolo, Cinisello Balsamo<br />

(Mi) 2012.<br />

vita diocesana<br />

833<br />

Varie


Varie<br />

dificare la Chiesa i presbiteri devono avere con tutti dei rapporti improntati<br />

alla più delicata bontà, seguendo l’esempio del Signore» (n. 6). Anche<br />

gli orientamenti e norme per i Seminari della Chiesa italiana segnalano, fra<br />

i tratti umani del prete, «una capacità di relazioni libere, oblative e sincere,<br />

con uomini e donne, a livello simmetrico e asimmetrico, caratterizzata<br />

dall’accoglienza e dall’apertura all’altro, da passione e discrezione, fedeltà e<br />

perseveranza, presenza e distacco» 24 . Uomo, dunque, di relazioni e di relazioni<br />

evangeliche, sarà il sacerdote. È questione di essere adulti. Si ricorderanno,<br />

d’altra parte, pure gli orientamenti pastorali CEI Educare alla vita buona del<br />

Vangelo che al cap. 3 descrivono l’educare come «un cammino di relazione e<br />

di fiducia».<br />

Non è il luogo né il momento per impostare tematiche così impegnative.<br />

Sarà sufficiente mostrare come nella figura di Maria appaiono aspetti molto<br />

significativi per l’educazione alle relazioni adulte. Si segnaleranno solo tre<br />

«misteri» della sua vita e in modo schematico.<br />

- Nell’Annunciazione, l’Eccomi di Maria (ne dirò qualcosa più avanti parlando<br />

della sua fede) è l’atto di chi è capace di scelte definitive e in ciò ripone<br />

la sua adultità. Si diventa adulti quando ci s’impegna in un progetto<br />

di vita stabile e duraturo, benché dinamico.<br />

- A Cana il fate quello che Egli vi dirà pronunciato dalla Madre ai servi ci<br />

insegna qual è la vera idea e il vero scopo dell’educazione cristiana: in<br />

ultima analisi, l’assimilazione a Cristo.<br />

- Sotto la Croce, dove il cammino di fede di Maria si fermerà (lo ricorderò<br />

di nuovo), Maria si fa socia Christi e fonde la sua passione con quella di<br />

Gesù, per la redenzione del genere umano. È per Maria, il momento di<br />

un «secondo parto», di una generatività non più carnale, ma spirituale. È<br />

un parto maieutico, perché Maria dà alla luce non più Gesù, ma un altro<br />

figlio, nel quale però è impressa l’immagine del Figlio (Ecco tuo figlio/<br />

Ecco la madre tua). A questo tipo di nascite, l’educatore non può soltanto<br />

«assistere», ma vi deve partecipare e concorrere. Come Maria25 .<br />

C’è poi un altro aspetto, che vale la pena non dimenticare ed è nel fatto<br />

che, da educatrice di Gesù, Maria si è fatta sua discepola. Come madre, infatti,<br />

Maria è stata educatrice di Gesù ed ha svolto, insieme con Giuseppe la<br />

missione di trasmettergli il patrimonio religioso e culturale d’Israele.<br />

24 CEI, La formazione dei presbiteri nella Chiesa italiana. Orientamenti e norme per i seminari (terza edizione),<br />

n. 91 (ed. LEV 2007, p. 95). Cfr. anche la monografia della rivista «Presbiteri» 2007/6 su: Prete,<br />

uomo di relazioni.<br />

25 Cfr. m. PSònik, Maria, persona in relazione. Alcuni aspetti per educare alle relazioni adulte, in «Theotokos»<br />

XV (2007), p. 509-527.<br />

834 vita diocesana


L’avere sottolineato questo aspetto è stato un grande merito di J. Galot,<br />

tenuto conto del fatto che la maternità non consiste unicamente nel fatto<br />

generativo, ma deve ampliarsi nella costituzione di relazioni permanenti da<br />

persona a persona. Scriveva questo gesuita, per lunghi anni docente all’Università<br />

Gregoriana:<br />

L’obiettivo ideale di una educazione e d’integrare pienamente nella personalità<br />

di un bambino quello che si desidera insegnargli: in questo senso,<br />

i frutti dell’educazione non si possono più distinguere, perché sono inclusi<br />

nelle ricchezze proprie alla persona. In Gesù, l’assimilazione di tutto quello<br />

che è stato dato da Maria nel suo compito di educatrice è stata così profonda,<br />

che non possiamo percepire la misura dell’influsso esercitato. Ma nelle<br />

ricchezze personali che il Cristo dona al mondo, si nasconde il risultato di<br />

una profonda azione di sua madre. È la più alta collaborazione materna della<br />

Theotokos all’Incarnazione 26 .<br />

Maria, però, è passata dall’essere madre all’essere discepola. La traccia di questo<br />

passaggio è nella parola che Gesù le rivolge: «Donna, che vuoi da me?» 27 .<br />

La frase di Gesù indicherebbe – nell’esegesi di alcuni studiosi – il cambiamento<br />

di situazione avvenuto con il passaggio dalla vita nascosta a Nazaret<br />

– caratterizzata dall’obbedienza ai genitori (cfr. Lc 2, 51) – alla vita pubblica<br />

nella quale Gesù afferma la propria autonomia umana (sottolineata con la<br />

eteronomia divina in Lc 2, 49).<br />

Maria diventa discepola del suo Figlio, con un passaggio che non è senza<br />

dolore, perché deve superare i condizionamenti culturali e religiosi del suo<br />

popolo per accogliere la novità evangelica instaurata dal Figlio. Ella, pertanto,<br />

reinterpreta progressivamente la sua missione di madre nel contesto del<br />

Regno di Dio, dando la precedenza all’iniziativa del Figlio, puntando sui<br />

legami spirituali con Lui e aprendosi al senso «cristiano» del messianismo.<br />

Il Concilio Vaticano II avverte al riguardi che Maria ha progredito nella<br />

fede (in peregrinatione fidei processit) e si è perfezionata in essa (cfr Lumen<br />

Gentium n. 58). La peregrinazione di fede di Maria, come poi scrisse Giovanni<br />

Paolo II all’inizio della sua enciclica mariana Redemptoris Mater,<br />

indica la storia interiore, come a dire la storia delle anime. Ma questa è<br />

anche la storia degli uomini, soggetti su questa terra alla transitorietà, compresi<br />

nella dimensione storica… Qui si schiude un ampio spazio, all’interno<br />

del quale la beata Vergine Maria continua a “precedere” il popolo di Dio. La<br />

sua eccezionale peregrinazione della fede rappresenta un costante punto di<br />

26 J. galot, Maria, la donna nell’opera della salvezza, Università Gregoriana Editrice, Roma 1983, p. 109.<br />

Galot evidenzia dai racconti evangelici alcuni frutti di questa educazione materna (cfr. p. 107-108)<br />

27 Trad. CEI di Gv 2, 4; lett. Che cosa a me e a te?.<br />

vita diocesana<br />

835<br />

Varie


Varie<br />

riferimento per la Chiesa, per i singoli e le comunità, per i popoli e le nazioni,<br />

in un certo senso per l’umanità intera (n. 6).<br />

La riflessione si sposta, così, sulla fede di Maria. Virgo concepit, virgo peperit;<br />

quia fide concepit, et fide suscepit esclamerà Sant’Agostino 28 .<br />

La fede di Maria e la fede del sacerdote<br />

Da Maria, dunque, potremo apprendere almeno tre caratteristiche anche<br />

per la fede di un sacerdote.<br />

- La fede di Maria è una fede che si «espone», ossia che si mette a rischio.<br />

Oggi noi parliamo spesso della fede come di un «rischio» 29 . Capita, a volte,<br />

infatti, che la fede sia vissuta alla stregua di una riserva di certezze e<br />

come «assicurazione»; da taluni, per di più, essa è declinata pure come arroganza,<br />

come pretesa e perfino come violenza. Questo, però, non toglie<br />

che la sua configurazione autentica, che trova nella fede di Gesù stesso il<br />

suo paradigma e il suo fondamento, è quella di una fede non identificabile<br />

con una bacchetta magica; anzi totalmente estranea a una sicurezza<br />

che toglie il dubbio, o esime dalla ricerca.<br />

Non c’è alcun dubbio che la fede suscita una certezza, una sicurezza. Essa,<br />

però, non è nell’ordine della sicurezza razionale, o filosofica; neppure si tratta<br />

di una sicurezza acquisita da se stessi, o al termine dei propri ragionamenti,<br />

ma sempre di una fiducia che si pone in un Altro e nella sua promessa.<br />

L’espressione «io so in chi ho messo la mia fiducia» (2Tm 1,12), mostra che<br />

la certezza della fede è tutta interna al rischio della fede, al suo movimento<br />

«estatico», ossia al suo essere uscire da sé per affidarsi a Dio30 .<br />

La bellezza del rischio mortale della fede echeggia le parole evangeliche:<br />

«Chi cercherà di salvare la propria vita la perderà, chi invece la perde la salverà»<br />

(Lc 17,33). Senza questa dimensione, la fede è soffocata in una sorta<br />

di «sistema assicurativo» e perde la propria vitalità, il proprio carattere di<br />

avventura e di novità, proprio perché troppo ingessata nelle proprie certezze<br />

da difendere o da imporre a ogni costo. Senza una reale dimensione di ri-<br />

28 agoStino, In Jo. ev Tract. IV, 10: PL 35, 1410; cfr. Sermo 215,4: PL 38, 1044; Cfr pure Sermo 25, 7:<br />

fide credidit, fide concepit: PL 46, 937<br />

29 Cfr. c. m. martini (con g. SPorSchill), Conversazioni notturne a Gerusalemme. Sul rischio della fede,<br />

Mondadori, Milano 2008.<br />

30 «La fede è il grato arrendersi a Cristo, la risposta umana all’umanità divina di Gesù, il sì alla vita<br />

vissuta da Cristo che diviene anche forma della nostra vita; è dunque un concreto fare spazio a Cristo<br />

nella propria esistenza Qui cogliamo un aspetto importante della fede cristiana: essa consiste in un<br />

movimento di progressiva (e sempre parziale) assimilazione del soggetto credente al soggetto creduto<br />

(Gesù Cristo); la fede ha in sé una dinamica pasquale, è atto di morte e risurrezione. Da questo punto<br />

di vista la fede è rischio mortale e possibilità impensata di vita»: l. manicardi, Per una fede matura, Elledici,<br />

Leumann TO 2012, p. 40-41. Cfr. pure e. Bianchi, Il rischio della fede, Qiqajon, Bose 2000.<br />

836 vita diocesana


schio, di provvisorietà, di precarietà (parola da cui significativamente deriva<br />

“preghiera”), il fidarsi di Dio e la fede diventano soltanto un gioco di parole.<br />

Di quale rischio, però, qui si parla? Si tratta, tutto sommato, di rischi intellettuali,<br />

morali, spirituali, psicologici… Per Maria, tuttavia, si trattò di un<br />

rischio reale!<br />

Le parole con le quale Elisabetta l’accolse, quando giunse nella sua casa<br />

(«Beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha<br />

detto», Lc 1, 45) ci rimandano sicuramente alla risposta di Maria all’Angelo:<br />

«Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola» (Lc 1, 38).<br />

Fu un atto di fede esemplare! Eppure, se lo consideriamo non come riletto<br />

dopo duemila anni di fede cristiana, ma nel suo contesto storico molte domande<br />

potrebbero assalirci: a chi e come Maria avrebbe potuto spiegare la<br />

metamorfosi anche fisica avvenuta in lei? Chi le crederà quando dirà che il<br />

bimbo che porta nel grembo è «opera dello Spirito Santo»? Questa cosa non<br />

era avvenuta mai prima di lei, né avverrà mai dopo di lei.<br />

Immaginiamo la profonda, umana solitudine in cui Maria ha compiuto il<br />

suo atto di fede. Maria conosceva certamente ciò che era scritto nella Legge<br />

di Mosè e cioè che se la ragazza, al momento delle nozze, non fosse stata<br />

trovata in stato di verginità, doveva essere fatta uscire all'ingresso della casa<br />

del padre e lapidata dalla gente del villaggio (cfr. Deut 22, 20-21). All’inizio<br />

di un suo bel libro sulla Madonna, Carlo Carretto narra come egli giunse a<br />

scoprire la fede di Maria. Scrive che all’epoca in cui viveva nel deserto, aveva<br />

saputo da alcuni suoi amici Tuareg che una ragazza dell'accampamento era<br />

stata promessa sposa a un giovane, ma che non era andata ad abitare con lui,<br />

essendo troppo giovane. Aveva collegato questo fatto con quello che Luca<br />

dice di Maria. Perciò ripassando, dopo due anni, in quello stesso accampamento,<br />

chiese notizie della ragazza. Notò un certo imbarazzo tra i suoi interlocutori.<br />

Uno di loro, più tardi, avvicinandosi con grande segretezza gli fece<br />

un segno: si passò una mano sulla gola, con il gesto caratteristico degli arabi<br />

quando vogliono dire: «è stata sgozzata». Era stata scoperta incinta prima<br />

del matrimonio e l’onore della famiglia esigeva quella fine. Carlo Carretto,<br />

allora, ripensò a Maria, agli sguardi impietosi della gente di Nazareth, agli<br />

ammiccamenti… Capì la solitudine di Maria e quella notte stessa la scelse<br />

come compagna di viaggio e maestra della sua fede 31 .<br />

Credere significa davvero «esporsi», giocarsi in prima persona e non sottrarsi<br />

alle conseguenze della fede.<br />

31 Cfr. c. carretto, Beata te che hai creduto, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 2006 13 , p. 8-9.<br />

vita diocesana<br />

837<br />

Varie


Varie<br />

- La fede di Maria è una fede che si affida. È quello che ha fatto la Vergine<br />

con il suo Fiat. È questo il verbo con cui, nella traduzione latina del Vangelo<br />

secondo Luca, Maria esprime il suo consenso a Dio. Nell’originale<br />

greco esso si trova nella forma dell’ottativo (génoito), un modo verbale<br />

che in greco si usa per esprimere desiderio e perfino la gioiosa impazienza<br />

che una certa cosa avvenga. Come se la Vergine dicesse: «Desidero<br />

anch’io, con tutto il mio essere, quello che Dio desidera; si compia presto<br />

ciò che egli vuole». Così ella si affida a Dio, perché si fida di Lui.<br />

Ci è lecito pensare che il suo Fiat sia stato il corrispondente dell’acclamazione<br />

Amen, ch’è il modo religioso ebraico di dire «sì» a Dio. Traduce in<br />

linguaggio umano l’atto con il quale l’uomo si abbandona tutt’intero a Dio 32 .<br />

È Il «sì» umano che risponde generosamente e gioiosamente all’iniziativa di<br />

Dio. Nella liturgia ebraica l’Amen esprime lode e adesione a Dio: così ad<br />

esempio a conclusione di alcuni Salmi (cfr Sl 41, 13-14); nel Nuovo Testamento<br />

l’Amen passa nella lode della Chiesa ed è la formula con la quale essa<br />

s’immerge nel «sì» di Cristo al Padre.<br />

Un sacerdote non può non riflettere su quante volte la parola: Amen ricorre<br />

sulle sue labbra! Alcune volte, nel ministero liturgico, è la risposta che il<br />

popolo dà alla preghiera che egli ha pronunciato nomine Ecclesiae, alle parole<br />

di saluto liturgico che rivolge all’assemblea raccolta, ai gesti con i quali egli<br />

apre una sacra celebrazione… Che cosa può essere, questo nostro richiedere,<br />

suscitare e accogliere l’Amen dei fedeli, se non un sentirsi, ogni volta,<br />

pro-vocati a una fede che, nella gioia, si affida? Quale dialogo liturgico, poi,<br />

sarebbe credibile da parte nostra, se a noi mancasse l’entusiasmo del donarsi,<br />

del rimettersi quotidianamente nelle mani di Dio?<br />

Dall’Amen ripetuto, dalla prima all’ultima preghiera della giornata, deve<br />

essere plasmata la nostra stessa vita sacerdotale. Dio è Dio dell’Amen: attorno<br />

alla sua fedeltà Israele ha veduto edificarsi la sua storia. Anche di Gesù<br />

l’Apocalisse scrive che è Amen (3,14) in quanto «testimone fedele e verace».<br />

Questa parola risuona, dunque, come impegno alla fedeltà, come un dare<br />

consistenza alle promesse con il loro compimento.<br />

Anche noi siamo chiamati a essere Amen: l’Amen di Dio nella storia per<br />

gli uomini, per ogni uomo. Noi potremmo risentire sant’Agostino, che dice:<br />

«Maria credette e in lei quel che credette si avverò. Crediamo anche noi,<br />

perché quel che si avverò in lei possa giovare anche a noi» 33 . Crediamo anche<br />

noi! Agostino predicava al popolo e quello che diceva lo diceva a tutti. Tutti,<br />

32 Cfr. Dei Verbum n. 5.<br />

33 Sermo 215,4: PL 38, 1074.<br />

838 vita diocesana


perciò, devono e possono imitare Maria nella sua fede. In modo tutto speciale,<br />

però, deve farlo il sacerdote, che è educatore della fede.<br />

- La fede di Maria è una fede che cresce. Ho già ricordato il testo conciliare<br />

di Lumen Gentium 58, che ora cito per esteso:<br />

la beata Vergine avanzò nella peregrinazione della fede e serbò fedelmente la<br />

sua unione col Figlio sino alla croce, dove, non senza un disegno divino, se<br />

ne stette (cfr. Gv 19,25), soffrendo profondamente col suo Unigenito e associandosi<br />

con animo materno al suo sacrifico, amorosamente consenziente<br />

all'immolazione della vittima da lei generata; e finalmente dallo stesso Gesù<br />

morente in croce fu data quale madre al discepolo con queste parole: Donna,<br />

ecco tuo figlio (cfr. Gv 19,26-27).<br />

Commentava il compianto p. S. De Fiores:<br />

Qualche volta nel passato si è fatto vedere Maria come una persona illuminata<br />

sempre da visioni o da rivelazioni o da annunci angelici. Ella visse invece nella<br />

condizione pellegrinante, quindi non illuminata normalmente dalla visione. Dovette<br />

fare affidamento sulla parola di Dio 34 .<br />

Il cammino di fede di Maria, in realtà, non fu esente da fatica. La Santa<br />

Madre di Dio ha percorso il suo cammino di fede come tutte le persone<br />

umane, giacché proprio di ogni uomo è vivere in una condizione spaziotemporale<br />

e, perciò, perfezionarsi nello svolgimento del tempo. Non possiamo<br />

prendere in mano la nostra vita un istante né qui realizzarla una volta<br />

per sempre. Anche la nostra donazione al Signore – penso non soltanto<br />

all’abbandono della nostra fede, ma pure alla dedizione a Lui nel ministero<br />

sacerdotale – dobbiamo rinnovarla ogni giorno («ogni vocazione è mattutina»,<br />

ripete il p. A. Cencini ed anch’io lo dico spesso), tentando e ritentando<br />

dopo un insuccesso e superando la stanchezza, il tedio, lo scoraggiamento.<br />

Maria ha fatto proprio questo: avanzò nella peregrinazione della fede, anche<br />

se – ben diversamente da noi, segnati dalla fragilità del peccato - la sua risposta<br />

fu sempre fedele, sempre generosa e sempre piena d’amore. La Vergine<br />

Immacolata serbò fedelmente la sua unione col Figlio sino alla croce.<br />

Soffermiamoci qualche altro momento sul Fiat di Maria. Il suo essere madre<br />

coincise con il suo assenso alla Parola di Dio, cioè con la sua fede. Fide<br />

plena, Christum prius mente quam ventre concipiens, dirà Sant’Agostino 35 . Per<br />

capire può esserci di aiuto un’annotazione che S. Kierkegaard ha lasciato nel<br />

suo «Diario». È un brano che in principio evoca un noto testo di San Bernar-<br />

34 S. de fioreS, Maria. Cammino di fedeltà. Meditazioni, Ed. Monfortane, Roma 1984, p. 21.<br />

35 Sermo 215, 4: PL 38, 1074: si tratta di un discorso battesimale (nella redditio del Simbolo).<br />

vita diocesana<br />

839<br />

Varie


Varie<br />

do, quando sollecita con parole commosse la Vergine a dare la sua risposta<br />

all’Angelo:<br />

L’angelo aspetta una risposta; è ormai tempo infatti che ritorni a colui che lo<br />

ha mandato. Aspettiamo anche noi una parola di compassione… Se tu acconsenti,<br />

noi saremo immediatamente liberati…<br />

Per affrettare il fiat di Maria, Bernardo convoca idealmente Adamo e i<br />

Patriarchi, Davide, tutti gli antenati d’Israele e, infine, tutto il genere umano:<br />

«Questo aspetta tutto il mondo, prostrato ai tuoi piedi … O Signora,<br />

rispondi, pronunzia quella parola che la terra, gli inferi e gli abitanti del cielo<br />

aspettano» 36 .<br />

Vediamo, invece, con quale tono diverso si esprime il notissimo filosofo<br />

danese:<br />

Tema: l’Angelo trovò colei che ci voleva, perché Maria trovò quel che ci voleva.<br />

Certamente ella era l’eletta, ma vi è anche un momento della libertà, il momento<br />

dell’accettazione, da cui appare che si è la persona che ci vuole [...]. Maria disse:<br />

«Ecco, io sono l'ancella del Signore, sia fatto di me secondo la tua parola». Siamo<br />

talmente abituati a sentire queste parole, che facilmente ci sfugge il significato e<br />

persino ci illudiamo che nello stesso caso noi avremmo risposto allo stesso modo.<br />

Consideriamo ciò che Maria avrebbe potuto rispondere. Questa riflessione è per<br />

noi utile se ci soffermiamo su questo pensiero, che quando l’Angelo aveva parlato<br />

a Maria, tutta la creazione avrà per così dire gridato: «Per amor di Dio, acconsenti!<br />

affrettati a dir di sì!». Ella avrebbe potuto, come fece Sara, sorridere, ché qui non<br />

c’era minor ragione di farlo, e se ella non avesse potuto sorridere, avrebbe potuto<br />

sentirsi disonorata... avrebbe potuto rispondere: «Questa cosa è troppo alta per<br />

me, non posso, è al di sopra delle mie forze». Di quel parere è anche l’Angelo, che<br />

la divina maternità cioè sia al di sopra delle sue forze. Saranno perciò le forze dello<br />

Spirito Santo ad adombrarla 37<br />

Kierkegaard, com’è facile osservare, rispetto a San Bernardo problematicizza<br />

alquanto la risposta della Vergine sottolineando così la libertà del suo<br />

assenso di fede. Per il filosofo danese, infatti, la cosa più alta che si possa<br />

fare di un essere è renderlo libero. Nel mistero dell’Annunciazione Dio ha,<br />

potremmo dire, educato Maria alla libertà!<br />

Ci sarà, poi, per Maria, come una seconda annunciazione: «e anche a te una<br />

spada trafiggerà l’anima» (Lc 2, 35). Così gli esegeti chiamano le parole di<br />

Simeone a Maria e a questa interpretazione accede pure Giovanni Paolo II,<br />

36 De laudibus Virginis Matris, Homil. IV, 8: PL 183, 83-84.<br />

37 Diario, IX, Morcelliana, Brescia 1982, 85-86 [X 4 A 454. Il testo è citato in u. caSale, Kiekegaard, il<br />

cristianesimo e Maria, in «Theotokos» 5 (1997), p. 325. L’autore ritrova nei testi del filosofo danese<br />

molti accenti propri della tradizione cristiana (Agostino, Bernardo, Tommaso, Alfonso de Liguori) che<br />

segnalano presente in lui una profonda pietà mariana.<br />

840 vita diocesana


quando nella Redemptoris Mater spiega:<br />

Quello di Simeone appare come un secondo annuncio a Maria, poiché le indica<br />

la concreta dimensione storica nella quale il Figlio compirà la sua missione,<br />

cioè nell'incomprensione e nel dolore. Se un tale annuncio, da una parte, conferma<br />

la sua fede nell'adempimento delle divine promesse della salvezza, dall'altra<br />

le rivela anche che dovrà vivere la sua obbedienza di fede nella sofferenza a fianco<br />

del Salvatore sofferente, e che la sua maternità sarà oscura e dolorosa (n. 16).<br />

Torniamo a leggere il Diario di Kierkegaard:<br />

Queste parole (dette a titolo d’introduzione, in connessione alla profezia che<br />

Cristo sarà un «segno che renderà manifesti i pensieri di molti cuori») non si<br />

devono certamente intendere solo del dolore di Maria alla vista della morte del<br />

Figlio. No, ma vanno intese anche nel senso che verrà per lei un momento, quello<br />

del dolore, della pena... Alla vista delle sofferenze del Figlio, Maria dubiterà<br />

se non sia una sua immaginazione, un’illusione tutto quel che l’angelo Gabriele,<br />

mandato da Dio, le aveva annunciato: che lei sarà l'eletta, ecc. ... Come Cristo<br />

grida: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato», così anche Maria dovette<br />

essere penetrata da una sofferenza che umanamente corrispondeva a quella<br />

del Figlio. «Una spada trapasserà la tua anima e renderà manifesti i pensieri di<br />

molti cuori»: anche del tuo, se oserai ancora, se sarai ancora abbastanza umile<br />

da credere che tu in verità sei l’eletta fra le donne, colei che ha trovato grazia<br />

davanti a Dio 38 .<br />

Con questa fede, dunque, Maria accompagnerà il cammino del suo Figlio<br />

come in un autentico pellegrinaggio di fede. Per questo è proclamata «beata<br />

perché ha creduto nell’adempimento delle parole del Signore» (Lc 1, 45).<br />

L’atteggiamento con il quale Maria procede nella fede è caratterizzato dal<br />

silenzio meditativo: «serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore»,<br />

leggiamo in Lc 2, 19. 51. Che cosa medita Maria? Nel primo caso si tratta<br />

della considerazione sulla povertà di Betlemme: la nudità del Figlio appena<br />

nato, che è coperta da fasce che preludono già (questa è una lettura comune<br />

agli esegeti) alle bende della sepoltura! Nel secondo caso è lo stupore davanti<br />

al mistero del Figlio rimasto nel Tempio e fattosi lontano da lei e da Giuseppe:<br />

«non compresero» (Lc 2, 50)! Il silenzio meditativo di Maria è il dibattito<br />

della fede.<br />

Se questo accadde a Maria, che è il tipo della fede, non meravigliamoci se<br />

anche nella nostra vita di credenti la fede passa e cresce attraverso le difficoltà,<br />

lo scandalo e anche attraverso il dubbio. La fede del cristiano è sempre<br />

una fede messa alla prova ed è, spesso, una fede tentata.<br />

In un libretto di K. Rahner, pubblicato nel 1965 ma apparso in lingua<br />

38 Diario, X, 97-98 [XI 1 A 45), in caSale, Kiekegaard cit. p. 326-327.<br />

vita diocesana<br />

841<br />

Varie


Varie<br />

italiana nel 1967, intitolato Il sacerdote e la fede, oggi, c’è un breve capitolo<br />

dedicato al tema della fede minacciata. Lo lessi la prima volta nel 1968 ed<br />

ero all’inizio dei miei studi di teologia qui a Molfetta, nel nostro Seminario<br />

Regionale. Ho ripreso quel libretto per preparare del materiale di studio in<br />

vista dell’Anno della fede e ho trovato di avere, allora, giovane seminarista,<br />

sottolineato a matita queste espressioni:<br />

Ammettere la situazione di pericolo della fede significa inoltre riconoscere tale<br />

situazione all’interno della capacità di credere; accettare il pericolo che si atrofizzi<br />

l’originaria possibilità di realizzare l’autenticità della fede nella vita pratica.<br />

Come spesso, riguardo a ciò, anche noi sacerdoti sostituiamo, senza ammetterlo<br />

con sincerità, la fede autentica con la routine teologica e pastorale!... Perché non<br />

osiamo ammetterlo? Perché, anche riguardo a ciò, tanta inibizione e ipocrisia<br />

‘ufficiale’? Se la fede è azione efficace della grazia di Dio in noi, non mettiamo<br />

in pericolo in noi e negli altri la fede se preghiamo e confessiamo: “Signore, io<br />

credo, ma tu aiuta la mia incredulità”. Se ammettiamo che non siamo noi, con<br />

il nostro acume e la nostra teologia, a proteggere la fede dai pericoli, ma è Dio.<br />

Tale riconoscimento non è certo il rimedio infallibile per una fede debole, ma è<br />

un necessario passo iniziale erso la guarigione 39 .<br />

La «poca fede» è la compagna ineliminabile di ogni credente: credo: aiuta<br />

la mia incredulità (cfr Mc 9, 24). La oligopistia è punctum dolens non soltanto<br />

nella comunità matteana (Matteo è l’evangelista che più si sofferma sul<br />

tema), ma anche nostro 40 .<br />

Credo, ma Tu aiuta la mia incredulità È l’umile invocazione di un padre, che<br />

invocava la guarigione del proprio figlio, ed al quale Gesù aveva detto parole,<br />

che rievocano in parte quelle dell’Angelo a Maria: «Tutto è possibile per chi<br />

crede». Vuol dire che la certezza di fede è sempre una certezza di speranza.<br />

La fede del credente non è un sistema chiuso, ma un sistema aperto, ossia è<br />

una fede sempre in gioco.<br />

39 Ed. Queriniana, Brescia 1967, p. 30-31.<br />

40 I termini oligopistía («poca fede») e oligópistos («di poca fede») si trovano solo nel N.T. (cfr. Mt e Lc) e<br />

in qualche caso della letteratura cristiana antica. Nei Vangeli il rimprovero è sempre rivolto a discepoli<br />

di Gesù e non alla massa del popolo. Il termine indica, dunque, una carenza di fede, o la defaillance,<br />

una caduta - dalla quale è possibile riprendersi - a seguito di una tentazione nella fede, o il comportamento<br />

pauroso nei pericoli. Non è, dunque, il rifiuto radicale della fede (apistía/ápistos), ma la carenza<br />

di fiducia, la resistenza imperfetta della fede nella quale può essere coinvolto il credente, giacché la<br />

fede è fragile e deve crescere (cfr. 1 Ts 3, 10; Rm 14, 1; 2Cor 10, 15) e si compirà un giorno nella vita<br />

eterna (cfr. 1Ts 4, 14). Fino allora, il credente vede assai imperfettamente; quel giorno, però, gli sarà<br />

dato di contemplare nella chiarezza (cfr. 2Cor 5, 7). È nota la definizione di fede lasciata dalla Lettera<br />

agli Ebrei 11, 1: sperandarum substantia rerum, argumentum non apparentium. Benedetto XVI ha dedicato<br />

a questa connessione tra fede e speranza e al commento di questo brano la prima parte della sua<br />

lettera enciclica Spe Salvi (cfr. i numeri 2. 7-9).<br />

842 vita diocesana


Per altro verso, l’espressione evangelica dice pure che «solo credendo la<br />

fede cresce e si rafforza»; e che non c’è altra possibilità per possedere certezza<br />

sulla propria vita se non, come ha fatto Maria, con l’«abbandonarsi, in un<br />

crescendo continuo, nelle mani di un amore che si sperimenta sempre più<br />

grande perché ha la sua origine in Dio» 41<br />

Molfetta – Pontificio Seminario Regionale Pio XI<br />

3 ottobre 2012<br />

41 Benedetto XVi, Lettera apostolica m. p. Porta fidei n. 7.<br />

✠ Marcello Semeraro<br />

Vescovo di Albano<br />

vita diocesana<br />

843<br />

Varie


Varie<br />

844 vita diocesana<br />

NELLA SPERANZA<br />

DELLA BEATA RISURREZIONE<br />

La presente giornata sacerdotale si colloca nell’immediato inizio di eventi<br />

che vedranno la Chiesa intera impegnata a far rivivere la memoria del Concilio<br />

Vaticano II nel cinquantesimo anniversario della sua celebrazione e a<br />

disporci all’Anno della Fede, indetto dal Santo Padre Benedetto XVI, quale<br />

occasione propizia per «un’autentica e rinnovata conversione al Signore, unico<br />

Salvatore del mondo». 1<br />

Tale contestualizzazione richiama pure il cammino che la Chiesa di Albano<br />

ha percorso con una energica ed efficace riflessione sulla celebrazione<br />

del Battesimo, strettamente legata alla virtù teologale della fede, e si apre,<br />

con l’avvio odierno dell’anno pastorale, in prospettiva futura, al percorso<br />

formativo-pastorale che vi accingete come Chiesa particolare a fare a partire<br />

da una rilettura del sacramento della Confermazione, connessa alla virtù<br />

della speranza.<br />

Parlare del rito delle esequie all’inizio dell’anno pastorale e dell’anno della<br />

fede non è per nulla fuori luogo.<br />

Nella Lettera Apostolica in forma di motu proprio “Porta Fidei”, Benedetto<br />

XVI così esordisce:<br />

La “porta della fede” (cfr At 14, 27) che introduce alla vita di comunione con<br />

Dio e permette l’ingresso nella sua Chiesa è sempre aperta per noi. É possibile<br />

oltrepassare quella soglia quando la Parola di Dio viene annunciata e il cuore si<br />

lascia plasmare dalla grazia che trasforma. Attraversare quella porta comporta<br />

immettersi in un cammino che dura tutta la vita. Esso inizia con il Battesimo<br />

(cfr Rm 6, 4), mediante il quale possiamo chiamare Dio con il nome di Padre,<br />

e si conclude con il passaggio attraverso la morte alla vita eterna, frutto della<br />

risurrezione del Signore Gesù che, con il dono dello Spirito Santo, ha voluto<br />

coinvolgere nella sua stessa gloria quanti credono in Lui (cfr Gv 17, 22). 2<br />

La porta è evocativa nel suo valore simbolico: è porta fidei, soglia non solo<br />

per passare dall’ordinario della vita quotidiana al festivo della liturgia celebrata<br />

nella chiesa; è soglia anche in riferimento alla morte, passaggio dalla<br />

storia di questo mondo alla vita eterna. La morte del cristiano si compie nel<br />

varcare la porta che è Cristo: «Io sono la porta: se uno entra attraverso di me,<br />

sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo» (Gv 10, 9).<br />

1 Benedetto XVI, Lettera Apostolica in forma di Motu proprio “Porta fidei”, n. 6.<br />

2 Benedetto XVI, Lettera Apostolica in forma di Motu proprio “Porta fidei”, n. 1.


Significativo è l’esordio della Lettera Apostolica perché da una parte richiama<br />

il Battesimo come inizio della vita di comunione con Dio e dall’altra<br />

indica il termine, il fine dell’iniziazione cristiana, ovvero la vita eterna. La<br />

realtà della morte fa parte della vita; nell’ottica della fede, sin dall’inizio del<br />

cristianesimo, essa ha segnato il dies natalis, la nascita cioè a quella vita in Dio<br />

che, iniziata con il Battesimo, giunge a compimento nell’eternità.<br />

Nel chiedersi cosa è la vita eterna, il Santo Padre nell’Enciclica Spe salvi<br />

parte dalla celebrazione del Battesimo e in particolare dalla forma classica<br />

del dialogo con il quale il rito esprimeva l’accoglienza del neonato nella comunità<br />

dei credenti e la sua rinascita in Cristo:<br />

Il sacerdote chiedeva innanzitutto quale nome i genitori avevano scelto per il<br />

bambino, e continuava poi con la domanda: « Che cosa chiedi alla Chiesa? » Risposta:<br />

« La fede ». « E che cosa ti dona la fede? » « La vita eterna ». Stando a questo<br />

dialogo, i genitori cercavano per il bambino l'accesso alla fede, la comunione<br />

con i credenti, perché vedevano nella fede la chiave per « la vita eterna ». Di<br />

fatto, oggi come ieri, di questo si tratta nel Battesimo, quando si diventa cristiani:<br />

non soltanto di un atto di socializzazione entro la comunità, non semplicemente<br />

di accoglienza nella Chiesa. I genitori si aspettano di più per il battezzando: si<br />

aspettano che la fede, di cui è parte la corporeità della Chiesa e dei suoi sacramenti,<br />

gli doni la vita – la vita eterna. Fede è sostanza della speranza. Ma<br />

allora sorge la domanda: Vogliamo noi davvero questo – vivere eternamente?<br />

Forse oggi molte persone rifiutano la fede semplicemente perché la vita eterna<br />

non sembra loro una cosa desiderabile. Non vogliono affatto la vita eterna, ma<br />

quella presente, e la fede nella vita eterna sembra, per questo scopo, piuttosto un<br />

ostacolo. Continuare a vivere in eterno – senza fine – appare più una condanna<br />

che un dono. La morte, certamente, si vorrebbe rimandare il più possibile. Ma<br />

vivere sempre, senza un termine – questo, tutto sommato, può essere solo noioso<br />

e alla fine insopportabile. 3<br />

Fede è sostanza della speranza!<br />

Come non ricordare qui quei meravigliosi versi della Divina Commedia<br />

di Dante che, nel Canto XXIV del Paradiso, sentendosi come il baccelliere,<br />

ovvero lo studente candidato a sostenere l’esame finale di teologia, viene interrogato<br />

dal Principe degli Apostoli sulla prima delle virtù teologali.<br />

San Pietro si rivolge a lui e gli chiede di dare una definizione della fede, per<br />

cui Dante alza la fronte verso la luce dello spirito e poi guarda Beatrice, la<br />

quale con un cenno lo rassicura e lo invita a parlare senza timore:<br />

3 Benedetto XVI, Lettera Enciclica “Spe salvi”, n. 10.<br />

vita diocesana<br />

845<br />

Varie


Varie<br />

52 «Di’, buon Cristiano, fatti manifesto:<br />

fede che è?». Ond’io levai la fronte<br />

in quella luce onde spirava questo;<br />

55 poi mi volsi a Beatrice, ed essa pronte<br />

sembianze femmi perch’io spandessi<br />

l’acqua di fuor del mio interno fonte. 4<br />

Dante invoca la grazia affinché gli consenta di esprimersi di fronte al fondatore<br />

della Chiesa, quindi ripete testualmente la definizione della fede scritta<br />

da san Paolo contenuta nella Lettera agli Ebrei (XI, 1) e chiosata da san<br />

Tommaso nella Summa, in base alla quale essa è sostanza di cose sperate e<br />

dimostrazione di quelle che non sono manifeste:<br />

58 «La Grazia che mi dà ch’io mi confessi»,<br />

comincia’ io, «da l’alto primipilo,<br />

faccia li miei concetti bene espressi»<br />

61 E seguitai: «Come ’l verace stilo<br />

ne scrisse, padre, del tuo caro frate<br />

che mise teco Roma nel buon filo,<br />

64 fede è sustanza di cose sperate<br />

e argomento de le non parventi;<br />

e questa pare a me sua quiditate». 5<br />

Pietro ribatte che tale definizione è corretta, a patto che il poeta sappia<br />

perché san Paolo ha parlato di sostanza e dimostrazione. Dante risponde che<br />

i misteri divini, che ora gli sono manifesti, sulla Terra sono invisibili e perciò<br />

possono essere oggetto solamente di fede, su cui si fonda la speranza della<br />

beatitudine, perciò è corretto parlare di sostanza. Poiché, inoltre, è possibile<br />

solo dedurre logicamente circa le questioni sulle quali non esistono prove<br />

4 Dante alighieri, La Divina Commedia. Paradiso, Canto XXIV:<br />

«Dimmi, buon cristiano, fatti conoscere:<br />

che cos'è la fede?» Allora io alzai la fronte<br />

verso la luce (Pietro) da cui venivano tali parole;<br />

poi mi rivolsi a Beatrice e lei mi fece prontamente<br />

un cenno affinché io spandessi fuori<br />

l'acqua della mia fonte interiore (rispondessi).<br />

5 Dante alighieri, La Divina Commedia. Paradiso, Canto XXIV:<br />

Io iniziai: «La Grazia che mi permette di confessarmi<br />

di fronte all'alto condottiero della Chiesa (Pietro),<br />

faccia sì che i miei concetti siano espressi nel modo dovuto».<br />

Poi proseguii: «Come scrisse,<br />

o padre, la penna veridica del tuo caro fratello (san Paolo)<br />

che insieme a te mise Roma sulla retta strada,<br />

la fede è la sostanza delle cose sperate<br />

e la dimostrazione di quelle che non si vedono;<br />

e mi sembra che sia questa la sua essenza».<br />

846 vita diocesana


tangibili, è corretto parlare di dimostrazione:<br />

67 Allora udi’ :«Dirittamente senti,<br />

se bene intendi perché la ripuose<br />

tra le sustanze, e poi tra li argomenti».<br />

70 E io appresso: «Le profonde cose<br />

che mi largiscon qui la lor parvenza,<br />

a li occhi di là giù son sì ascose,<br />

73 che l’esser loro v’è in sola credenza,<br />

sopra la qual si fonda l’alta spene;<br />

e però di sustanza prende intenza. 6<br />

Potrebbe sembrare un controsenso parlare della speranza, dopo aver fatto<br />

una premessa incentrata sulla fede. Al contrario, il santo Padre Benedetto<br />

XVI nell’Enciclica Spe salvi ci esorta a riflettere su un dato incontrovertibile,<br />

cioè che la fede è speranza:<br />

« Speranza », di fatto, è una parola centrale della fede biblica – al punto che<br />

in diversi passi le parole « fede » e « speranza » sembrano interscambiabili.<br />

Così la Lettera agli Ebrei lega strettamente alla « pienezza della fede » (10,22)<br />

la « immutabile professione della speranza » (10,23). Anche quando la Prima<br />

Lettera di Pietro esorta i cristiani ad essere sempre pronti a dare una risposta<br />

circa il logos – il senso e la ragione – della loro speranza (cfr 3,15), « speranza<br />

» è l'equivalente di « fede ». Quanto sia stato determinante per la consapevolezza<br />

dei primi cristiani l'aver ricevuto in dono una speranza affidabile, si<br />

manifesta anche là dove viene messa a confronto l'esistenza cristiana con la<br />

vita prima della fede o con la situazione dei seguaci di altre religioni. Paolo<br />

ricorda agli Efesini come, prima del loro incontro con Cristo, fossero « senza<br />

speranza e senza Dio nel mondo » (Ef 2,12). Naturalmente egli sa che essi<br />

avevano avuto degli dèi, che avevano avuto una religione, ma i loro dèi si<br />

erano rivelati discutibili e dai loro miti contraddittori non emanava alcuna<br />

speranza. 7<br />

E ancora gli Efesini, prima dell'incontro con Cristo erano senza speranza,<br />

perché erano « senza Dio nel mondo ». Giungere a conoscere Dio – il vero<br />

6 Dante alighieri, La Divina Commedia. Paradiso, Canto XXIV:<br />

Allora sentii dire da Pietro: «Tu pensi bene,<br />

a patto che tu comprenda perché Paolo definì la fede<br />

come sostanza e come dimostrazione».<br />

E io subito dopo: «I misteri divini<br />

che qui mi offrono il loro aspetto,<br />

sono così nascosti agli occhi dei mortali sulla Terra,<br />

che è possibile solamente credere alla loro esistenza,<br />

sulla quale si fonda l'alta speranza;<br />

e dunque prende il nome di sostanza.<br />

7 Benedetto XVI, Lettera Enciclica “Spe salvi”, n. 2.<br />

vita diocesana<br />

847<br />

Varie


Varie<br />

Dio, questo significa ricevere speranza. Per noi che viviamo da sempre con<br />

il concetto cristiano di Dio e ci siamo assuefatti ad esso, il possesso della<br />

speranza, che proviene dall'incontro reale con questo Dio, quasi non è più<br />

percepibile. 8<br />

In diversi passaggi della Spe salvi Benedetto XVI, riprendendo una terminologia<br />

introdotta dalla linguistica moderna, afferma che il linguaggio cristiano<br />

non è un linguaggio informativo, ma performativo. La fede non è solo<br />

una questione di apprendimento nozionistico delle verità da credere ma è un<br />

atto fondamentale del cuore e della vita dell’uomo che si relazione, si affida<br />

a Dio.<br />

Il linguaggio informativo aspira semplicemente a comunicare un’informazione;<br />

quello performativo tende, invece, a provocare un cambiamento di vita.<br />

Il messaggio cristiano non è semplicemente un messaggio che informa di<br />

qualcosa di molto importante – la realtà di Dio e del suo amore – ma un<br />

messaggio che spinge a relazionarsi con Lui e a conformarsi al suo amore, a<br />

vivere in conformità con la realtà annuziata.<br />

Sant’Agostino ha distinto all’interno della crescita dell’atto di credere tre<br />

movimenti, che possono esprimersi molto facilmente in latino, la lingua nella<br />

quale parlava e scriveva il santo Vescovo di Ippona.<br />

Il primo di questi movimenti è quello che si descrive in latino mediante<br />

l’infino credere seguito dall’accusativo: credere Deum, cioè credere qualcosa<br />

riguardo a Dio (credo che Dio esiste, che è buono, che trino ecc.).<br />

Poi c’è un altro aspetto del credere che in latino si esprime usando l’ablativo:<br />

credere Deo, il che significa credere a qualcuno, prestare fiducia alle sue<br />

parole e quindi alla sua persona in quanto testimone della verità.<br />

Ma la lingua latina offre una terza possibilità: credere seguito dall’accusativo<br />

preceduto dalla preposizione in, che indica un movimento in direzione<br />

della persona oggetto del credere. Credere in Deum implica un camminare<br />

verso Dio, non semplicemente accettare che Dio è veritiero, che ci dice la<br />

verità, ma che ci ha manifestato una verità – la verità del suo amore – che<br />

chiede di orientare l’animo verso di Lui in modo da giungere all’unione con<br />

Lui. Credere, nel cristiano, implica un dirigere tutto l’essere verso Dio.<br />

Non un messaggio, dunque, fatto di parole, ma una parola che si è resa<br />

visibile, che si è fatta carne, che ha preso le sembianze umane in Gesù Cristo:<br />

«Dio, che molte volte e in diversi modi nei tempi antichi aveva parlato ai<br />

padri per mezzo dei profeti, ultimamente, in questi giorni, ha parlato a noi<br />

per mezzo del Figlio» (Eb 1, 1-2).<br />

8 Benedetto XVI, Lettera Enciclica “Spe salvi”, n. 3.<br />

848 vita diocesana


Il santo Padre nella Spe salvi, rifacendosi alle illustrazioni dei sarcofaghi<br />

degli inizi del cristianesimo, descrive la figura di Cristo attraverso l’immagine<br />

del filosofo e del pastore:<br />

1. Il filosofo era piuttosto colui che sapeva insegnare l'arte essenziale: l'arte di essere<br />

uomo in modo retto – l'arte di vivere e di morire. Certamente gli uomini già da<br />

tempo si erano resi conto che gran parte di coloro che andavano in giro come<br />

filosofi, come maestri di vita, erano soltanto dei ciarlatani che con le loro parole<br />

si procuravano denaro, mentre sulla vera vita non avevano niente da dire. Tanto<br />

più si cercava il vero filosofo che sapesse veramente indicare la via della vita.<br />

Verso la fine del terzo secolo incontriamo per la prima volta a Roma, sul sarcofago<br />

di un bambino, nel contesto della risurrezione di Lazzaro, la figura di<br />

Cristo come del vero filosofo che in una mano tiene il Vangelo e nell'altra il<br />

bastone da viandante, proprio del filosofo. Con questo suo bastone Egli vince<br />

la morte; il Vangelo porta la verità che i filosofi peregrinanti avevano cercato<br />

invano. In questa immagine, che poi per un lungo periodo permaneva nell'arte<br />

dei sarcofaghi, si rende evidente ciò che le persone colte come le semplici<br />

trovavano in Cristo: Egli ci dice chi in realtà è l'uomo e che cosa egli deve fare<br />

per essere veramente uomo. Egli ci indica la via e questa via è la verità. Egli<br />

stesso è tanto l'una quanto l'altra, e perciò è anche la vita della quale siamo tutti<br />

alla ricerca. Egli indica anche la via oltre la morte; solo chi è in grado di fare<br />

questo, è un vero maestro di vita.<br />

2. La stessa cosa si rende visibile nell'immagine del pastore. […] Il vero pastore<br />

è Colui che conosce anche la via che passa per la valle della morte; Colui che<br />

anche sulla strada dell'ultima solitudine, nella quale nessuno può accompagnarmi,<br />

cammina con me guidandomi per attraversarla: Egli stesso ha percorso<br />

questa strada, è disceso nel regno della morte, l'ha vinta ed è tornato per<br />

accompagnare noi ora e darci la certezza che, insieme con Lui, un passaggio lo<br />

si trova. La consapevolezza che esiste Colui che anche nella morte mi accompagna<br />

e con il suo «bastone e il suo vincastro mi dà sicurezza», cosicché «non<br />

devo temere alcun male» (cfr Sal 23 [22],4) – era questa la nuova «speranza»<br />

che sorgeva sopra la vita dei credenti. 9<br />

Fede, dunque, come attitudine dell’uomo a relazionarsi con Dio, il cui volto,<br />

risplende nel suo Figlio Gesù che è il centro della fede.<br />

Da una simile fede in Cristo morto e risorto – e tale è la fede cristiana –<br />

scaturisce la speranza.<br />

San Paolo ci ricorda che « se Cristo non è risorto, vana è la vostra fede e voi<br />

siete ancora nei vostri peccati. Perciò anche quelli che sono morti in Cristo<br />

sono perduti. Se noi abbiamo avuto speranza in Cristo soltanto per questa<br />

vita, siamo da commiserare più di tutti gli uomini » (1 Cor 15, 17-19). La<br />

9 Benedetto XVI, Lettera Enciclica “Spe salvi”, n. 6.<br />

vita diocesana<br />

849<br />

Varie


Varie<br />

certezza della fede, dunque, è la speranza della vita eterna e il suo nutrimento<br />

è la carità: la fede, ci esorta la lettera di Giacomo « se non è seguita dalle<br />

opere, in se stessa è morta » (Gc 2, 17).<br />

Rifacendosi all’XI capitolo della Lettera agli Ebrei, (v. 1), il Papa si sofferma<br />

a riflettere sul significato di una frase che è una sorta di definizione della fede<br />

che intreccia strettamente questa virtù con la speranza: « La fede è hypostasis<br />

(sostanza) delle cose che si sperano; prova delle cose che non si vedono ».<br />

Al riguardo egli ricorre al pensiero tomista:<br />

Tommaso d'Aquino, utilizzando la terminologia della tradizione filosofica nella<br />

quale si trova, spiega questo così: la fede è un « habitus », cioè una costante<br />

disposizione dell'animo, grazie a cui la vita eterna prende inizio in noi e la ragione<br />

è portata a consentire a ciò che essa non vede. Il concetto di « sostanza »<br />

è quindi modificato nel senso che per la fede, in modo iniziale, potremmo dire «<br />

in germe » – quindi secondo la « sostanza » – sono già presenti in noi le cose che<br />

si sperano: il tutto, la vita vera. E proprio perché la cosa stessa è già presente,<br />

questa presenza di ciò che verrà crea anche certezza: questa « cosa » che deve<br />

venire non è ancora visibile nel mondo esterno (non « appare »), ma a causa del<br />

fatto che, come realtà iniziale e dinamica, la portiamo dentro di noi, nasce già<br />

ora una qualche percezione di essa. 10<br />

Per cui conclude affermando:<br />

La fede non è soltanto un personale protendersi verso le cose che devono venire<br />

ma sono ancora totalmente assenti; essa ci dà qualcosa. Ci dà già ora qualcosa<br />

della realtà attesa, e questa realtà presente costituisce per noi una « prova » delle<br />

cose che ancora non si vedono. Essa attira dentro il presente il futuro, così che<br />

quest'ultimo non è più il puro « non-ancora ». Il fatto che questo futuro esista,<br />

cambia il presente; il presente viene toccato dalla realtà futura, e così le cose future<br />

si riversano in quelle presenti e le presenti in quelle future. 11<br />

Come si vede, la Spe salvi aspira, in modo decisivo, a superare una comprensione<br />

della speranza che porti a presentarla solo come aspettativa dell’aldilà<br />

e, quindi, a misconoscere l’incidenza che la speranza deve avere sul concreto<br />

dipanarsi della vita presente, anche nei suoi risvolti sociali. Non un modo,<br />

dunque, di interpretare la speranza riferita solo ad un universo puramente trascendente<br />

e religioso, escludendo dallo sperare cristiano tutto il resto della vita.<br />

A questo punto c’è da chiedersi cosa è la speranza, quale è l’oggetto della<br />

speranza. Ci viene incontro S. Tommaso d’Aquino che nella Summa theolo-<br />

10 Benedetto XVI, Lettera Enciclica “Spe salvi”, n. 7.<br />

11 Benedetto XVI, Lettera Enciclica “Spe salvi”, n. 7.<br />

850 vita diocesana


giae ponendosi questa domanda così risponde con il linguaggio schietto che<br />

gli è proprio: l’oggetto della speranza è la felicità (beatitudo) eterna o, in altre<br />

parole, la vita eterna 12 . L’espressione beatitudo aeterna, anche se non mancano<br />

riferimenti biblici, deriva dalla filosofia e arriva a S. Tommaso attraverso<br />

la tradizione patristica.<br />

L’espressione vita aeterna è, invece, prettamente biblica e la troviamo in<br />

diversi passi del Nuovo Testamento. Un esempio per tutti è Gv 17,3: «qyesta<br />

è la vita eterna: che conoscano te, l’unico vero Dio, e colui che hai mandato<br />

Gesù Cristo».<br />

Le due formulazioni non sono contrapposte, ma complementari. La parola<br />

“felicità” fa riferimento a una situazione soggettiva di pienezza che a sua<br />

volta presuppone l’unione con il bene dal quale la pienezza deriva. L’espressione<br />

“vita eterna” ha un significato più ampio poiché indica una vita nella<br />

quale la pienezza e la felicità si trovano realizzate.<br />

Caratteristiche della nuova edizione italiana del rito delle esequie<br />

Con tali premesse ci addentriamo a scoprire quelle che sono le novità principali<br />

della nuova edizione italiana del rito delle esequie.<br />

Novità, sia dal punto di vista rituale sia testuale, che sono scaturite – come<br />

dichiarato nella Presentazione della Conferenza Episcopale Italiana (testo che<br />

rientra nella consolidata tradizione dei libri liturgici in lingua italiana, nella<br />

quale sono inseriti i principi teologici che sostengono l’impianto rituale, ma<br />

anche le motivazioni peculiari della seconda edizione in lingua italiana, unitamente<br />

a indicazioni di carattere pratico per una migliore preparazione delle<br />

celebrazioni esequiali) – dalla necessità di rispondere «alla diffusa esigenza<br />

pastorale di annunciare il Vangelo della risurrezione di Cristo in un contesto<br />

culturale ed ecclesiale caratterizzato da significativi mutamenti». 13<br />

Le novità presenti nella rinnovata traduzione italiana del Rito delle esequie,<br />

tenendo conto del mutato contesto sociale nel quale l’azione pastorale della<br />

Chiesa si colloca, costituiscono un itinerario per irrobustire la fede di fronte al<br />

mistero della morte. La stessa Presentazione così afferma: «A fronte di nuove<br />

situazioni sociali che rendono ancora più angosciosa l’esperienza della morte,<br />

ma che recano con sé anche una profonda domanda di prossimità solidale e<br />

aprono ad un’autentica ricerca di senso, l’azione pastorale della Chiesa è più<br />

che mai sollecitata a proporre un cammino di fede, scandito a tappe mediante<br />

12 S. tommaSo d’aquino, Summa theol., II-II, q.17, a.2.<br />

13 Presentazione, n. 2: rituale romano riformato a norma dei decreti del Concilio Ecumenico Vaticano II e<br />

promulgato da Papa Paolo VI, Rito delle esequie, Conferenza Episcopale Italiana, Dichiarazione della Conferenza<br />

Episcopale Italiana, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2011, [= RE (2010)] p. 12.<br />

vita diocesana<br />

851<br />

Varie


Varie<br />

celebrazioni comunitarie, per aiutare ad affrontare nella fede e nella speranza<br />

l’ora del distacco e a riscoprire il senso cristiano del vivere e del morire». 14<br />

Nella sua struttura generale, il rituale italiano è composto da quelle che per<br />

comodità chiameremo “quattro sezioni”:<br />

1. Esequie degli adulti;<br />

2. Esequie dei bambini;<br />

3. Esequie in caso di cremazione;<br />

4. Testi e melodie.<br />

Da un confronto con il precedente rituale emerge che nella seconda edizione<br />

italiana non è stato inserito il terzo tipo delle esequie, ovvero il capitolo<br />

IV dell’Ordo exsequiarum, che prevede la celebrazione esequiale nella casa<br />

del defunto. 15<br />

L’eliminazione, peraltro prevista dai praenotanda, 16 è dovuta probabilmente<br />

all’estraneità di tale tipologia celebrativa alla consuetudine della nazione<br />

italiana, e per evitare il rischio di favorire la privatizzazione di un momento<br />

celebrativo che di per sè coinvolge e vede partecipe tutta la comunità cristiana.<br />

Adattamenti<br />

Numerosi sono gli adattamenti di natura rituale e testuale introdotto nella<br />

seconda edizione italiana. In particolare, la nuova edizione:<br />

«offre una più ampia e articolata proposta rituale a partire dal primo incontro<br />

con la famiglia, appresa la notizia della morte, fino alla tumulazione<br />

del feretro;<br />

presenta una traduzione rinnovata dei testi di preghiera riportati nell’editio<br />

typica, secondo le indicazioni dell’Istruzione Liturgiam authenticam, delle<br />

14 Presentazione, n. 2: RE (2010) p. 12.<br />

15 «Il terzo tipo di rito esequiale, quello cioè celebrato nella casa del defunto, potrà forse sembrare, in<br />

qualche regione, una variante del tutto inutile; eppure se ne riscontra, in altre zone, la necessità. Data<br />

questa diversità di situazioni, non si scende di proposito ai particolari. Tuttavia si è ritenuto opportuno<br />

suggerire almeno qualche indicazione, in modo da far rientrare anche in questo tipo gli elementi<br />

comuni agli altri due tipi, quali, per esempio, la liturgia della Parola e il rito dell’ultima raccomandazione<br />

e del commiato. D’altra parte, le Conferenze Episcopali potranno dare disposizioni in merito»:<br />

Premesse generali, n. 8: RE (2010) p. 20.<br />

16 «Quando, sulla base del nuovo Rituale Romano, saranno preparati i singoli Rituali particolari, spetterà<br />

alla Conferenza Episcopale stabilire se conservare i tre tipi distinti di esequie, o scambiarne l’ordine, o<br />

anche tralasciare l’uno o l’altro schema (* La Conferenza Episcopale Italiana, alla luce dell’esperienza<br />

degli scorsi decenni e per ragioni di ordine pastorale, ha ritenuto di non contemplare in questo rituale il<br />

«Rito delle esequie nella casa del defunto»). Può capitare infatti che in una nazione ci sia l’uso esclusivo<br />

di un solo tipo, per esempio del primo con tre stazioni; in tal caso non si dovrebbe lasciar cadere. Altrove<br />

invece potrebbero essere necessari tutti e tre i tipi. La Conferenza Episcopale terrà conto delle necessità<br />

particolari e prenderà opportunamente le sue decisioni»: Premesse generali, n. 9: RE (2010) pp. 20-21.<br />

852 vita diocesana


letture bibliche e dei Salmi secondo la nuova versione ufficiale della Conferenza<br />

Episcopale Italiana;<br />

integra i testi delle monizioni e delle preghiere presenti nella prima edizione<br />

con nuove proposte, attente alle diverse situazioni;<br />

risponde con apposite indicazioni a nuove situazioni pastorali, in particolare<br />

per quanto concerne la questione della cremazione dei corpi;<br />

provvede a suggerire nuove melodie per alcune parti della celebrazione». 17<br />

Il nuovo rituale raccoglie in una specifica sezione del volume quelle<br />

«Precisazioni» 18 che nell’edizione del 1974 erano poste in carattere corsivo al<br />

termine del paragrafo Adattamenti che spettano alle Conferenze episcopali delle<br />

«Premesse» al Rito delle esequie. 19 Tali «Precisazioni» sono state mantenute,<br />

migliorate e ampliate nell’edizione del 2010 con indicazioni che rimandano<br />

a situazioni pastorali particolari.<br />

Confrontando il testo precedente con quello attuale si evince che, mentre<br />

da una parte alcune espressioni del 1974 sono state ritoccate nella loro formulazione,<br />

dall’altra nella nuova edizione sono state introdotte indicazioni<br />

pastorali relative alla possibilità di celebrare in certi casi il rito esequiale nella<br />

Liturgia della Parola, alla accuratezza da tenere nella preparazione della celebrazione<br />

soprattutto per ciò che riguarda la scelta dei formulari e dei testi<br />

biblici, la preparazione dell’omelia, e la preghiera dei fedeli.<br />

Di fronte poi alla prassi di pronunciare alcuni discorsi di ricordo del defunto,<br />

viene raccomandato di concordare prima il testo e di non leggerlo<br />

dell’ambone, evitando di trovarsi di fronte a situazioni imbarazzanti.<br />

Inoltre, introducendo il caso della celebrazione delle esequie in caso di cremazione,<br />

si rimanda all’apposita sezione, dove si offrono precise indicazioni<br />

liturgiche e pastorali al riguardo.<br />

Infine, poiché non risultava nel precedente rituale, si danno precise indicazioni<br />

riguardo al colore liturgico per la celebrazione esequiale: viola per gli<br />

adulti e bianco per i bambini.<br />

17 Presentazione, n. 3: RE (2010) p. 12.<br />

18 Cf. RE (2010) pp. 29-30.<br />

19 Cf. rituale romano riformato a norma dei decreti del Concilio Ecumenico Vaticano II e promulgato da<br />

Papa Paolo VI, Rito delle esequie, Conferenza Episcopale Italiana, Libreria Editrice Vaticana, Roma<br />

1974, [= RE (1974)] pp. 21-22.<br />

vita diocesana<br />

853<br />

Varie


Varie<br />

Adattamenti rituali<br />

Per ciò che attiene agli adattamenti rituali, si segnala nella parte delle esequie<br />

degli adulti l’inserimento di una sezione nel capitolo I, dedicato alla<br />

Visita alla famiglia del defunto, con il quale si vuole evidenziare, sotto il profilo<br />

antropologico e celebrativo, l’importanza del primo incontro con la famiglia<br />

segnata dalla morte di una persona cara. In esso, il sacerdote o il diacono<br />

crea un primo contatto con i familiari del defunto per condividere il dolore<br />

ed offrire un segno della consolazione che proviene dalla fede. 20 Sono proposte<br />

brevi letture bibliche e invocazioni ispirate alla Sacra Scrittura che<br />

possono essere utilizzate anche solo in parte a seconda delle situazioni.<br />

Un altro elemento significativo dal punto di vista antropologico ma anche<br />

rituale è il paragrafo relativo al momento della chiusura della bara. Esso,<br />

mentre riprende, amplifica e sostituisce la «Preghiera per la deposizione del<br />

corpo del defunto nel feretro» presente nell’edizione del 1974, rileva che «la<br />

chiusura della bara costituisce, dal punto di vista umano, un momento delicato<br />

e molto doloroso. Esso deve essere vissuto alla luce della parola di Dio<br />

e della speranza cristiana». 21<br />

Inoltre, di fronte alla prassi oggi generalizzata, specialmente nei grandi<br />

centri urbani, che al rito dell’ultima raccomandazione e commiato l’assemblea<br />

si scioglie e non segue un accompagnamento del feretro al luogo della<br />

sepoltura, il rituale ha inserito al termine della liturgia esequiale in chiesa e<br />

nella cappella del cimitero, con l’approvazione dei Vescovi italiani, la possibilità<br />

di impartire la benedizione ed eventualmente il congedo, conferendo così<br />

una particolare organicità ai riti di conclusione. 22<br />

20 «Momento particolarmente significativo e carico di emozione è il primo incontro con la famiglia,<br />

appresa la notizia della morte. È bene che questo incontro sia compiuto dal parroco o da un altro<br />

sacerdote o diacono della comunità parrocchiale. Dove ciò non è possibile, è opportuno che vi siano<br />

laici preparati e incaricati di questo ministero di comunione e di consolazione a nome di tutta la<br />

comunità cristiana. Prima di dedicare un congruo spazio alla preghiera, il sacerdote, il diacono, o il<br />

ministro laico condividano il dolore attraverso un cordiale colloquio e un sincero e affettuoso ascolto<br />

dei familiari colpiti dal lutto. È anche un’occasione per conoscere le gioie, le sofferenze e le speranze<br />

della persona defunta, in vista di un corretto e personalizzato ricordo durante la celebrazione della<br />

veglia e delle esequie. In questo contesto di fraterno colloquio è possibile e opportuno preparare con i<br />

familiari la celebrazione dei vari riti esequiali. In base al contesto familiare e alle circostanze del luogo<br />

e del momento questi testi di preghiera possono essere usati anche solo in parte»: RE (2010) n. 26, p.<br />

35.<br />

21 RE (2010) n. 42, p. 59.<br />

22 Cf. il capitolo Esequie degli adulti, RE (2010) nn. 86-87, p. 108: «Il rito dell’ultima raccomandazione e<br />

del commiato si conclude sempre con la benedizione. Se il sacerdote (o il diacono) accompagna processionalmente<br />

il feretro al cimitero, non congeda l’assemblea, ma aggiunge: Benediciamo il Signore.<br />

R/. Rendiamo grazie a Dio» (n. 86), «Se l’ultima raccomandazione e il commiato si svolgono al cimitero,<br />

il sacerdote, pronunciata l’orazione dopo la comunione, o, se non si è celebrato il Sacrificio eucaristico,<br />

al termine della Liturgia della Parola, impartita la benedizione, si avvia con i ministranti e i fedeli in<br />

processione. Al cimitero il rito delle esequie termina con l’ultima raccomandazione e commiato, la<br />

benedizione del sepolcro e i riti di conclusione» (n. 87). Si veda anche il capitolo: Esequie dei bambini,<br />

854 vita diocesana


Nell’ambito, poi, della stazione al sepolcro, al termine del rito è stata aggiunta<br />

una rubrica riguardo alla possibilità di accendere un cero accanto alla<br />

tomba del defunto. 23<br />

Adattamenti testuali<br />

Pur mantenendo la loro collocazione nell’ordine stabilito dall’edizione del<br />

1974, i testi sono stati nuovamente tradotti in maniera fedele e integrale, secondo<br />

i criteri espressi nell’Istruzione Liturgiam authenticam. 24<br />

Accanto a questi testi ve ne sono stati aggiunti altri, di nuova composizione,<br />

che variano da nuove esortazioni introduttive al rito dell’ultima raccomandazione<br />

e commiato, in aggiunta a quelle già esistenti, a nuovi formulari<br />

per la preghiera dei fedeli, alle formule di invocazioni con le quali si termina<br />

una celebrazione liturgica, 25 alla possibilità di utilizzare le litanie dei Santi<br />

durante le processioni dalla casa alla chiesa e dalla chiesa al cimitero.<br />

Inoltre, il nuovo rituale delle esequie si mostra particolarmente attento<br />

ad introdurre il canto e la musica nell’ambito della celebrazione esequiale.<br />

Tale attenzione è rinvenibile sia nell’introdurre in diverse parti del rito un<br />

rimando, mediante un simbolo convenzionale, 26 all’appendice musicale, sia<br />

predisponendo un’apposita sezione di canti così come fatto per il Rito del<br />

matrimonio, offrendo suggerimenti relativi alla scelta delle melodie, in sintonia<br />

con i criteri indicati dal Repertorio nazionale di canti per la Liturgia. 27 La<br />

parte relativa alle melodie non propone nuovi canti, ma la resa in musica di<br />

alcuni testi propri della stessa liturgia. Infatti, sono riportate alcune melodie<br />

RE (2010) nn. 151-152, p. 189.<br />

23 «Dove è possibile, durante il canto si può accendere un cero sulla tomba o davanti a essa»: RE (2010)<br />

nn. 98, 117, 163, pp. 126, 167, 201.<br />

24 Cf. congregatio de cultu diVino et diSciPlina Sacramentorum, Instructio de usu linguarum popularium<br />

in libris Liturgiae Romanae edendis «Liturgiam authenticam» (28 martii 2001), in Acta Apostolicae<br />

Sedis 93 (2001) 685-726.<br />

25 Accanto alla tradizionale invocazione L’eterno riposo, sono state aggiunte anche due altre formule:<br />

«Splenda a lui (lei), Signore, la luce perpetua, insieme ai tuoi Santi, perché tu sei buono», «L’anima<br />

del nostro fratello (della nostra sorella) e di tutti i fedeli defunti, per la misericordia di Dio, riposino in<br />

pace»: cf. RE (2010) nn. 41, 98, 117, 163, 189, 190, pp. 58, 126, 166-167, 200-201, 241, 245-246.<br />

26 Si tratta di una nota musicale posta accanto a quei testi che nell’appendice sono musicati.<br />

27 Nel tratteggiare il ruolo del canto e della musica nella celebrazione delle esequie cristiane, con un<br />

particolare sguardo al sussidio pastorale Proclamiamo la tua risurrezione a cura della Conferenza Episcopale<br />

Italiana, è stata auspicata «la composizione di canti adatti al rito e al contempo al linguaggio e<br />

alla sensibilità della cultura contemporanea: il repertorio di stampo popolare attualmente in uso non<br />

sempre è soddisfacente, e le stesse proposte del repertorio nazionale di canti per la liturgia non riescono<br />

a toccare in profondità i cristiani di oggi che sempre più spesso riducono la loro pratica religiosa ai<br />

riti di inizio e fine della loro esistenza»: V. traPani, «L’animazione musicale nella liturgia delle esequie»,<br />

in Rivista di Pastorale Liturgica 44/2 (2010) 79-87, in particolare p. 87.<br />

vita diocesana<br />

855<br />

Varie


Varie<br />

con le quali si possono cantare i ritornelli dei salmi responsoriali, presenti nel<br />

Lezionario dei defunti, le antifone e i salmi previsti dal rituale per le processioni<br />

dalla casa del defunto alla chiesa e da questa al cimitero, e i responsori<br />

che fanno parte del momento dell’ultima raccomandazione e commiato.<br />

Accanto a queste composizioni musicali moderne, il rituale non ha mancato<br />

di introdurre, in fedeltà alla immutata e perenne tradizione della Chiesa,<br />

alcune significative melodie del patrimonio gregoriano, come ad esempio le<br />

tradizionali antifone: Requiem aeternam, 28 Lux aeterna, 29 In paradisum, 30 e il<br />

responsorio Subvenite, Sancti Dei. 31<br />

Rito delle esequie in caso di cremazione<br />

La novità più significativa del rituale è l’inserimento del rito delle esequie<br />

in caso di cremazione, elemento questo, che contemplato dall’editio typica<br />

solo con carattere permissivo e non prescrittivo, 32 costituisce un fattore di<br />

assoluta novità specificandosi come adattamento del rito alla situazione pastorale<br />

della nazione italiana.<br />

Per tale movito, questa sezione – Esequie in caso di cremazione – compare<br />

nel rituale come appendice e posta subito dopo la celebrazione delle esequie<br />

che, come tale, rimane la celebrazione ordinaria ed esprime, altresì, la viva<br />

raccomandazione della Chiesa che si conservi la pia consuetudine di seppellire<br />

i corpi dei defunti, ovvero viene ribadita la preferenza della secolare<br />

prassi ecclesiale dell’inumazione.<br />

In altre parole, la presenza della celebrazione delle esequie in caso di cremazione<br />

all’interno del rituale, oltre ad essere un capitolo nuovo rispetto<br />

all’edizione precedente, evidenzia che la Chiesa non si oppone a tale prassi,<br />

28 Cf. RE (2010) p. 352.<br />

29 Cf. RE (2010) p. 353.<br />

30 Cf. RE (2010) p. 355.<br />

31 Cf. RE (2010) p. 354.<br />

32 rituale romanum ex Decreto Sacrosancti Oecumenici Concilii Vaticani II instauratum auctoritate Pauli<br />

PP. VI promulgatum, Ordo exsequiarum, editio typica, Typis Polyglottis Vaticanis 1969, (=OE) n. 15:<br />

«Iis qui elegerint proprii cadaveris cremationem, ritus exsequiarum christianarum concedendi sunt, nisi<br />

constet ipsos talem electionem fecisse rationibus ductos christianae vitae adversis, iuxta ea quae statuta<br />

sunt per Instructionem Sacrae Congregationis S. Officii, diei 8 maii 1963, de cadaverum crematione, nn.<br />

2-3. Exsequiae celebrentur iuxta typum qui in regione adhibetur, ita tamen ut non lateat Ecclesiam anteponere<br />

consuetudinem sepeliendi corpora, sicut Dominus ipse voluit sepeliri, et vitato periculo scandali<br />

vel admirationis ex parte fidelium. Ritus qui fiunt ad sacellum vel ad sepulcrum in hoc casu peragi possunt<br />

in ipsa aede crematorii; immo, deficiente alio loco apto, et in ipsa aula crematorii, vitato prudenti<br />

periculo scandali vel indifferentismi religiosi». Cf. G. Stanzani (a cura), I problemi cimiteriali nell’Europa<br />

postindustriale, Inchiostri Associati Editore, Bologna 1997, pp. 191-194; D. fogli, «I luoghi della cremazione.<br />

Leggi e proposte», in E. SaPori (a cura), La morte e i suoi riti. Per una celebrazione cristiana<br />

delle esequie. Atti della XXXIV Settimana di Studio dell’Associazione Professori di Liturgia (Assisi, 27<br />

agosto – 1 settembre 2006), CLV-Edizioni Liturgiche, Roma 2007 (= Bibliotheca «Ephemerides Liturgicae»<br />

- «Subsidia» 143; «Studi di Liturgia – Nuova Serie» 49), pp. 275-289.<br />

856 vita diocesana


quando essa viene fatta non in odium fidei, sebbene continui a preferire l’inumazione<br />

dei corpi dei defunti come modello derivante dalla sepoltura di<br />

Cristo, «come forma più idonea ad esprimere la pietà dei fedeli verso coloro<br />

che sono passati da questo mondo al Padre e a favorire il ricordo e la preghiera<br />

di suffragio da parte dei familiari ed amici». 33<br />

L’intera Appendice si apre con una poderosa introduzione da cui emergono<br />

precise indicazioni sia di carattere teologico-pastorale sia liturgico-normativo.<br />

Anzitutto vengono segnalati i cambiamenti sociali in atto come ad esempio<br />

la prassi di spargere le ceneri in natura o di conservarle in luoghi diversi<br />

dal cimitero, verso la quale si manifestano motivate perplessità. Di fronte<br />

a questa usanza si dice, infatti, che: «la Chiesa ha molti motivi per essere<br />

contraria a simili scelte, che possono sottintendere concezioni panteistiche<br />

o naturalistiche. Soprattutto nel caso di spargimento delle ceneri o di sepolture<br />

anonime si impedisce la possibilità di esprimere con riferimento a un<br />

luogo preciso il dolore personale e comunitario. Inoltre, si rende più difficile<br />

il ricordo dei morti, estinguendolo anzitempo. Per le generazioni successive<br />

la vita di coloro che le hanno precedute scompare senza lasciare tracce». 34<br />

33 «Attraverso la pratica della sepoltura nei cimiteri, la comunità cristiana – facendo memoria della morte,<br />

sepoltura e risurrezione del Signore – onora il corpo del cristiano, diventato nel Battesimo tempio<br />

dello Spirito Santo e destinato alla risurrezione. Simboli, riti e luoghi della sepoltura esprimono dunque<br />

la cura e il rispetto dei cristiani per i defunti e soprattutto la fede nella risurrezione dei corpi»: RE<br />

(2010) n. 165, p. 205. Cf. F. di molfetta, «Inumazione e cremazione. Tradizione cristiana, ritualità,<br />

legislazione», in Rivista Liturgica 93 (2006) 739-755; C. cheniS, «Evangelizzare la cremazione per<br />

un’icona di Chiesa. I termini della legge 130 del 30 marzo 2001», in Rivista Liturgica 93 (2006) 756-<br />

780.<br />

34 RE (2010) n. 165, p. 206.<br />

vita diocesana<br />

857<br />

Varie


Varie<br />

Inoltre, si ribadiscono i concetti della dottrina cristiana riguardo alla questione<br />

antropologica dell’anima, 35 alla dignità del corpo umano, 36 ai riti funebri<br />

e all’attenzione al corpo, 37 ai cimiteri come luogo della memoria 38 e come<br />

testimonianza della speranza nella risurrezione. 39<br />

35 «Con la morte, separazione dell’anima e del corpo, questo cade nella corruzione, mentre l’anima va incontro<br />

a Dio, pur restando in attesa di essere riunita al suo corpo glorificato. Dio nella sua onnipotenza<br />

restituirà definitivamente la vita incorruttibile ai corpi riunendoli alle anime, in forza della risurrezione<br />

di Gesù (Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 997)»: RE (2010) n. 166, p. 206. Cf. M. BarBa, «Il ritorno<br />

dell’anima nell’eucologia delle “Missae defunctorum”», in Ecclesia Orans 20 (2003) 209-233, anche in<br />

M. BarBa, Il Messale Romano: tradizione e progresso nella terza edizione tipica, Libreria Editrice Vaticana,<br />

Città del Vaticano 2004 (= Monumenta Studia Instrumenta Liturgica, 34), pp. 387-413; R. trocquer,<br />

«Anthropologie de l’âme et du corps devant la mort», in La Maison Dieu 44 (1955) 49-57; J. JanSSenS,<br />

<strong>Vita</strong> e morte del cristiano negli epitaffi di Roma anteriori al sec. VII, Università Gregoriana Editrice, Roma<br />

1981 (= Analecta Gregoriana, 73), pp. 79-81; R. giBellini, «Il dibattito della teologia contemporanea<br />

sulle “realtà ultime”», in E. SaPori (a cura), La morte e i suoi riti, cit., pp. 11-33.<br />

36 «Divenuto “tempio dello Spirito Santo” attraverso il Battesimo (1 Cor 6, 9), anche il corpo inanimato<br />

conserva una sua dignità. I gesti di rispetto e di pietà riservati alla salma di Gesù dopo la sua morte e<br />

al momento della sepoltura hanno ispirato lungo i secoli il comportamento dei cristiani nei confronti<br />

dei defunti»: RE (2010) n. 166, p. 206. Cf. J. JanSSenS, <strong>Vita</strong> e morte del cristiano, cit., pp. 233-270.<br />

37 «Il lutto ha sempre comportato segni e precise forme espressive. I riti funebri, mentre esprimono il congedo<br />

rituale dalla persona amata, aiutano parenti e conoscenti ad affrontare ed elaborare i loro sentimenti.<br />

Essi, inoltre, indicano sempre il fine della vita al quale la persona defunta si è avvicinata»: RE (2010) n.<br />

166, pp. 206-207. Cf. J. JanSSenS, <strong>Vita</strong> e morte del cristiano, cit., pp. 276-302; L. PinkuS, «Incidenze psicologiche<br />

nei riti funerari. Dal pianto rituale all’assunzione e gestione del lutto nella cultura occidentale<br />

odierna», in E. SaPori (a cura), La morte e i suoi riti, cit., pp. 107-132; M. L. de luca, «L’elaborazione<br />

del lutto. Modelli psicologici attuali e prospettiva cristiana», in Rivista Liturgica 93 (2006) 685-699.<br />

38 «Fin dai primi secoli le tombe degli apostoli e dei martiri sono state contrassegnate con i nomi e i<br />

simboli della memoria o della risurrezione. I cimiteri divennero luoghi di culto e di pellegrinaggio,<br />

espressione positiva della memoria e del riconoscimento della dignità personale dei defunti, luoghi<br />

di annuncio della speranza cristiana nella risurrezione. Mantenere viva la memoria dei defunti e ricordarsi<br />

di loro è per le persone in lutto una consolazione e un aiuto»: RE (2010) n. 166, p. 207. Cf.<br />

h. de nicolat, «Le cimetière, espace fonctionnel?», in Traverses 1 (1975) 91-98; J.-D. urBain, «Les<br />

cimetières d’Occident. Des sociétés de conservation», in Etudes 357/2 (1982) 193-204; J. JanSSenS,<br />

<strong>Vita</strong> e morte del cristiano, cit., pp. 66-67, 231-302. Inoltre, si vedano alcuni contributi presenti nella<br />

raccolta degli Atti del Convegno promosso dalla SO.CREM (Società di cremazione), svoltosi nel<br />

Centro Congressi De Laugier a Portoferraio (Isola d’Elba) nei giorni 14-15 maggio 1997 e curati<br />

da G. Stanzani, I problemi cimiteriali, cit.: L. golfarelli, «I problemi cimiteriali in un Comune di<br />

grandi dimensioni anche nella prospettiva dell’area metropolitana» (pp. 25-29); F. farinatti, «Servizi<br />

cimiteriali e regolamento del Comune di Bologna» (pp. 31-40); A. corlaita, «Problemi urbani nelle<br />

ultime dimore» (pp. 41-49); C. de marzi, «L’obiettivo della corretta gestione dei problemi cimiteriali»<br />

(pp. 123-124); L. caPaccioli, «Firenze e problemi cimiteriali» (pp. 125-126); M. Poli, «Appunti per<br />

una storia della “città dei morti”» (pp. 127-129). Interessanti anche le riflessioni presenti nel volume:<br />

E. SaPori (a cura), La morte e i suoi riti, cit.: G. della longa – A. R. Petrungaro, «Luogo/luoghi per<br />

la memoria» (pp. 255-274); P. Bedogni, «Paesaggio della memoria. Il progetto del cimitero di Albinea»<br />

(pp. 291-305); G. di naPoli, «Benedizione dei/nei luoghi della memoria» (pp. 307-345); F. Bocchi,<br />

«Cimiteri e sepolture nella città medievale», in F. SalVeStrini – G. M. Varanini – A. zingarini, La morte<br />

e i suoi riti in Italia tra Medioevo e prima metà moderna, University Press, Firenze 2007 (= Collana di<br />

Studi e Ricerche 11), pp. 131-142.<br />

39 «La potenza della risurrezione oltrepassa ogni limite umano e non è ostacolata dalle modalità di sepoltura.<br />

Tuttavia, non solo la celebrazione delle esequie, ma anche le forme di sepoltura e gli stessi cimiteri<br />

devono testimoniare la fede in Dio e la speranza nella risurrezione»: RE (2010) n. 166, p. 207. Cf. J.<br />

JanSSenS, <strong>Vita</strong> e morte del cristiano, cit., pp. 271-275; R. Vignolo, «Proclamare/ridire la risurrezione:<br />

dall’attestazione delle Scritture alla fede in atto», in E. SaPori (a cura), La morte e i suoi riti, cit., pp.<br />

73-105.<br />

858 vita diocesana


Dai principi dottrinali si passa, poi, a fornire alcune indicazioni di carattere<br />

pastorale, di natura generale e ausiliarie alle altre che fanno parte dei singoli<br />

capitoli dell’appendice. Dopo aver ribadito ulteriormente la preferenza della<br />

Chiesa per la sepoltura dei corpi dei defunti, la permissività della cremazione,<br />

quando non si mette in dubbio la fede nella risurrezione, e la concessione<br />

delle esequie ecclesiastiche a coloro che hanno scelto la cremazione del proprio<br />

corpo, 40 si mette in evidenza che la celebrazione liturgica delle esequie<br />

deve precedere la cremazione. 41 Il rituale prevede una serie di momenti di<br />

preghiera sia nel luogo della cremazione dopo le esequie 42 sia per la deposizione<br />

dell’urna con le ceneri. 43 Sono momenti, questi, che in un contesto<br />

di scristianizzazione in cui viviamo, vanno attuati da parte dei sacerdoti o<br />

diaconi, per evitare che possano introdursi riti e preghiere che nulla hanno a<br />

che fare con la tradizione propriamente cristiana. 44<br />

Inoltre, si fa accenno anche al caso eccezionale della celebrazione delle esequie<br />

dopo la cremazione, per il quale il Vescovo diocesano deve dare precise<br />

disposizioni in merito, tenendo conto di diverse circostanze. 45<br />

L’appendice è composta da tre capitoli.<br />

Il primo capitolo, Nel luogo della cremazione, comprende la celebrazione<br />

delle Esequie nella liturgia della Parola prima della cremazione, 46 schema che<br />

può essere utilizzato nel caso in cui, eccezionalmente, il feretro viene portato<br />

direttamente nel luogo della cremazione, senza una celebrazione in chiesa. 47<br />

Inoltre, in questo capitolo vi è una sezione per la preghiera Nel luogo della<br />

cremazione, 48 che comprende alcuni schemi di preghiera prevista nel luogo<br />

della cremazione dopo che sono state celebrate le esequie. Si tratta di una<br />

ulteriore opportunità di preghiera che il rituale offre per la presenza dei familiari<br />

o conoscenti del defunto. Essa può essere presieduta da un ministro<br />

ordinato o guidata da un laico. 49<br />

40 Cf. RE (2010) n. 167/1-2, p. 207. Poco prima, nell’introduzione, il rituale lo aveva affermato in maniera<br />

chiara e puntuale: RE (2010) n. 165, p. 205.<br />

41 Cf. RE (2010) n. 167/3, p. 207.<br />

42 Cf. RE (2010) nn. 178-179, pp. 219-227.<br />

43 RE (2010) nn. 189-191, pp. 239-246.<br />

44 Cf. RE (2010) n. 167/4, p. 208.<br />

45 Cf. RE (2010) n. 167/7, p. 208; nn. 180-185, pp. 231-232. Cf. G. Stanzani (a cura), I problemi cimiteriali,<br />

cit., p. 195.<br />

46 Cf. RE (2010) pp. 211-218.<br />

47 Cf. RE (2010) p. 211.<br />

48 Cf. RE (2010) pp. 219-227.<br />

49 RE (2010) p. 219.<br />

vita diocesana<br />

859<br />

Varie


Varie<br />

Il secondo capitolo raccoglie Monizioni e preghiere per la celebrazione esequiale<br />

dopo la cremazione in presenza dell’urna cineraria. 50 Si tratta ovviamente<br />

di una celebrazione che riguarda quei casi eccezionali per i quali la cremazione<br />

avviene prima della celebrazione delle esequie. L’eccezionalità dei casi<br />

è dovuta a ragioni di natura pratica come la morte all’estero e rimpatrio in<br />

urna cineraria dopo la cremazione ecc… 51<br />

Poiché si tratta di una novità rispetto all’editio typica, questo capitolo si apre<br />

con delle Disposizioni pastorali, introdotte da un indulto della Santa Sede che<br />

concede alle diocesi d’Italia la celebrazione delle esequie, inclusa la celebrazione<br />

dell’Eucaristia, alla presenza delle ceneri di una persona defunta, rispettando<br />

due condizioni: «1. In accordo con il Codice di Diritto Canonico, la cremazione<br />

non deve essere motivata da intenzioni contrarie all’insegnamento<br />

cristiano (cf. can. 1176 § 3). 2. Il Vescovo diocesano deve esprimere il suo<br />

giudizio sulla opportunità di celebrare le esequie, compresa la celebrazione<br />

dell’Eucaristia, alla presenza dell’urna con le ceneri, tenendo conto delle circostanze<br />

concrete di ciascun caso, nel rispetto dello spirito e del contenuto<br />

delle norme canoniche e liturgiche». 52<br />

Le disposizioni stabiliscono, tra le altre cose, che l’urna cineraria viene accolta<br />

alla porta della chiesa, viene deposta su un tavolo ricoperto da un drappo<br />

viola (o bianco se si tratta di un bambino), fuori dal presbiterio; accanto<br />

all’urna si pone il cero pasquale ed una croce; 53 si prescrive l’uso dei testi<br />

propri per la celebrazione della Messa esequiale che si trovano nel Messale<br />

Romano, evitando di utilizzare il prefazio IV dei defunti «dove è contenuto<br />

un esplicito riferimento al defunto che ritorna alla terra». 54 Si suggeriscono<br />

alcune letture bibliche adatte alla circostanza 55 e si ricorda di omettere,<br />

durante il rito dell’ultima raccomandazione e commiato, l’aspersione e<br />

l’incensazione, in quanto il corpo e non le ceneri riceve gli onori liturgici,<br />

perché diventato con il battesimo, tempio dello Spirito Santo. 56 Infine, nel<br />

caso la celebrazione preveda due stazioni, in chiesa e al cimitero, si ribadisce<br />

la non opportunità della processione al cimitero con l’urna cineraria dopo la<br />

50 Cf. RE (2010) pp. 231-236.<br />

51 Cf. RE (2010) n. 180, p. 231.<br />

52 RE (2010) n. 180, p. 231.<br />

53 Cf. RE (2010) n. 181, pp. 231-232.<br />

54 RE (2010) n. 182, p. 232.<br />

55 In particolare si suggerisce l’utilizzo dei seguenti brani biblici: Gb 19, 1.23-27; 2 Cor 4, 14–5, 1; Gv 6,<br />

37-40: RE (2010) n. 183, p. 232.<br />

56 Cf. RE (2010) n. 184, p. 232.<br />

860 vita diocesana


celebrazione in chiesa, prevedendo, inoltre, un momento di preghiera con i<br />

familiari per la deposizione dell’urna. 57<br />

Nel terzo capitolo vi sono le Preghiere per la deposizione dell’urna: 58 si tratta<br />

di schemi di preghiera proposti se non si volge il rito dell’ultima raccomandazione<br />

e commiato o se non è presente un ministro ordinato. Esso, infatti,<br />

può essere guidato da un laico. 59<br />

Per concludere<br />

La nuova edizione, dunque, ha senz’altro prodotto sul piano sia del linguaggio<br />

– con particolare riferimento alla rinnovata traduzione del testo latino<br />

e all’introduzione di nuovi testi – sia su quello della ritualità.<br />

1. Nel primo caso, mentre è stata effettuata una nuova traduzione del<br />

testo tipico latino, nella quale si riscontra una maggiore fedeltà all’originale,<br />

si nota anche l’inserimento di una serie di testi, di nuova composizione, che<br />

manifesta una vasta gamma di espressioni che attingono il loro contenuto<br />

tanto alla letteratura biblica quanto a quella teologica. La novità del linguaggio<br />

utilizzato nella composizione dei testi eucologici propri risponde in un<br />

certo senso a quel disagio sperimentato nell’ambito di una società che da una<br />

parte rifiuta chiaramente di accogliere e di parlare della realtà del morire e<br />

dall’altra spettacolarizza la tragicità stessa della morte. I nuovi testi tentano,<br />

dunque, di contestare il silenzio e l’angoscia di chi non crede o fa fatica a<br />

credere con espressioni intrise di fede e di speranza che collocano la morte in<br />

un quadro teologico nel quale l’inesorabilità della morte e del morire si apre<br />

ad un orizzonte pasquale che attesta una certezza di vita. Il nuovo repertorio<br />

eucologico, infatti, ispirato alle grandi tematiche della fede cristiana, si lascia<br />

condurre dalla speranza che fluisce dalla proclamazione della parola di vita<br />

del Risorto che con la sua morte ha vinto la stessa morte e con essa la paura<br />

e l’angoscia che attanaglia l’uomo di fronte a questo ineluttabile mistero della<br />

vita umana.<br />

2. Sul piano, poi, della ritualità, 60 il rituale introduce elementi che sotto<br />

il profilo antropologico sono espressione della solidarietà e sollecitudine<br />

verso coloro che sono colpiti dal lutto e nell’ottica teologica rappresentano<br />

una chiara manifestazione della consolazione e speranza cristiane di fronte<br />

al mistero della morte. Gli elementi di adattamento rituale contribuiscono<br />

57 Cf. RE (2010) n. 185, p. 232.<br />

58 Cf. RE (2010) nn. 189-191, pp. 239-246.<br />

59 Cf. RE (2010) p. 239.<br />

60 Cf. G. Venturi, «Le sequenze rituali del rito delle esequie», in Rivista Liturgica 93 (2006) 881-894.<br />

vita diocesana<br />

861<br />

Varie


Varie<br />

anch’essi a far fronte al disagio che la società contemporanea vive di fronte<br />

alla realtà della morte e del morire.<br />

Se la società contemporanea, caratterizzata dal benessere e dall’efficientismo,<br />

sembra aver espropriato l’uomo dal suo diritto di gestire la propria<br />

morte, relegando tale evento all’ordinamento e organizzazione di «una burocrazia<br />

la cui competenza e umanità non possono impedire che tratti la morte<br />

come cosa sua, una cosa che deve crearle il minor impaccio possibile nell’interesse<br />

generale», 61 la ritualità espressa nell’ordo rivela, al contrario, la significativa<br />

tendenza ad “appropriarsi” in maniera più visibile della realtà stessa<br />

della morte. Contro ogni forma di occultamento e di privazione, la morte va<br />

accolta come parte dell’esperienza umana e interpretata alla luce della fede.<br />

Di fronte al tentativo di sottrazione della morte sia a coloro che la vivono sia<br />

alla società che la constata, il rituale risponde con una gestualità la cui logica<br />

rivela che la morte va riaffidata a colui che ne è il protagonista e che essa va<br />

vissuta nella fede e nella speranza da parte della comunità cristiana.<br />

La nuova edizione tipica italiana del Rito delle esequie è offerto alla Chiesa<br />

italiana e affidato alla saggezza ministeriale e pastorale di colui che è chiamato<br />

ad essere «fidei educator et consolationis minister». 62<br />

In tale prospettiva, ci si augura che l’accoglienza del libro liturgico da parte<br />

dei ministri ordinati, mentre stimoli in essi la prassi di una celebrazione<br />

evangelizzante, contribuisca pure ad alimentare la spiritualità liturgica che<br />

scaturisce dall’esercizio del ministero pastorale.<br />

Da un sano e intelligente utilizzo del rituale, infatti, essi, e con loro l’intera<br />

comunità ecclesiale, percepiranno nel loro intimo di attuare e vivere nei confronti<br />

dei fedeli affidati alle loro cure pastorali quella “paternità spirituale”<br />

che, esercitata a partire dalla nascita alla vita di fede, mediante il Battesimo,<br />

si sviluppa e cresce, attraverso l’Eucaristia e gli altri sacramenti, fino alla rinascita<br />

alla vita eterna, mediante i riti esequiali.<br />

862 vita diocesana<br />

Mons. Maurizio Barba<br />

61 Ph. arièS, L’uomo e la morte dal Medioevo ad oggi, Laterza, Bari 1989 (= Storia e Società), p. 695. Cf.<br />

G. ancona, «Preparare l’incontro con il Signore nella morte», in Rivista Liturgica 93 (2006) 700-714.<br />

62 OE n. 16.


“cOME PIETRE VIVE”.<br />

RINOVARE L’INIZIAZIONE cRISTIANA<br />

NELLE NOSTRE cHIESE*<br />

Nei questionari sono emersi molti spunti di riflessione che anticipano o<br />

vanno ben oltre l’Iniziazione cristiana. Accenno ad alcune “luci” e qualche<br />

“ombra” riscontrate.<br />

Alcune “luci”:<br />

- Necessità di approfondire il bisogno di proposte comuni tra Uffici pastorali:<br />

avviare una Pastorale integrata come segno fondamentale di conversione<br />

pastorale.<br />

- Questione educativa: è stata accolta con senso di grande responsabilità l’attuale<br />

riflessione sull’emergenza educativa; e nonostante l’interessamento,<br />

si riconoscono le difficoltà di comunicazione con il mondo dei pre-adolescenti,<br />

degli adolescenti e dei giovani.<br />

- Attenzione alle famiglie e bisogno di riattivare un dialogo duraturo con i<br />

genitori.<br />

- Desiderio di nuovi percorsi formativi per operatori pastorali.<br />

- Disponibilità dei laici, di alcune Associazioni e Movimenti, al rinnovamento<br />

dell’IC.<br />

- Disponibilità ad approfondire i legami tra le Diocesi del Lazio.<br />

Qualche “ombra”:<br />

- Si fa fatica a coinvolgere le comunità parrocchiali intorno alla progettazione,<br />

attuazione e verifica; sono ancora troppe le iniziative “personali”; è<br />

debole il legame con il “diocesano”.<br />

- Nonostante anni d’impegno per attuare il Progetto catechistico italiano e<br />

le sue diverse evoluzioni, da qualche anno ci si trova in una certa situazione<br />

di stagnazione e indifferenza. Ci sono i documenti, i sussidi, ma<br />

tutto si ferma ai bisogni immediati senza una visione di futuro. È ancora<br />

molto forte “abbiamo sempre fatto così”, in chiave di conservazione di<br />

quello che si è riuscito a raggiungere. Viene messa in risalto la mancanza<br />

di definizione di un vero e proprio ministero per gli evangelizzatori e catechisti.<br />

In alcuni ambiti, è forte la crisi di catechisti, laici e laiche, e la loro<br />

formazione.<br />

_____________________________________<br />

* Dalla Sintesi delle Risposte al vandemecum in preparazione al convegno catechistico regionale 2012<br />

vita diocesana<br />

863<br />

Varie


Varie<br />

- Gli itinerari rivolti alle famiglie, agli adulti, ai genitori, sono lasciati alla<br />

creatività dei singoli parroci o di alcune realtà più sensibili, comunità o<br />

gruppi.<br />

- In qualche caso si ha l’impressione che al posto di un rinnovamento ci si<br />

accontenti di un restauro superficiale dell’esistente, senza un vero e proprio<br />

cambiamento.<br />

Una questione che è stata tirata in ballo più volte e con sfumature diverse<br />

è quella del rapporto tra clero e laici: oltre al fatto di non incoraggiare e valorizzare<br />

le ministerialità laicali, alcuni sacerdoti non danno sufficiente attenzione<br />

e importanza alle proposte di rinnovamento pastorale. Alcuni pongono<br />

l’accento sull’incapacità di dialogo tra i presbiteri e altri sull’attivismo che<br />

ostacola l’agire comune. La molteplice provenienza dei sacerdoti stranieri<br />

non aiuta molto.<br />

A parte tutto, in ogni affermazione e precisazione, sulle righe e tra queste,<br />

si percepisce chiaramente l’aspirazione e la speranza di “tempi nuovi”<br />

per l’evangelizzazione e la catechesi. Cresce la convinzione che per definire<br />

un’autentica impostazione dell’azione pastorale in chiave missionaria non<br />

possiamo più dare per scontato nulla; isolati e da soli non andremo lontano!<br />

Aumenta la richiesta di un lavoro sinergico, sia a livello locale che regionale,<br />

che favorisca un itinerario di comunione capace di sostenere e accompagnare<br />

chi si dedica a questo ministero. Infine, per coloro ai quali sta a cuore<br />

l’annuncio del Vangelo e l’educazione della fede, è importante non sprecare<br />

questa chance per ridare vitalità e nuovi obiettivi al proprio servizio.<br />

… Anche se provati dalle sfide del nostro tempo, a volte stanchi e delusi dai<br />

risultati ottenuti nonostante i grandi sforzi e le considerevoli energie destinate<br />

all’educazione alla e della fede delle nuove generazioni, abbiamo superato<br />

insidiose difficoltà: sia quelle legate alla nostra disponibilità di tempo, sia<br />

quelle di cercare e provare strade nuove ed efficacemente veloci per risolvere<br />

le questioni più urgenti, da soli, con le nostre sole forze … Ci siamo messi in<br />

movimento, cercando di ridare energie e orizzonti nuovi alle nostre fatiche…<br />

Col bisogno e l’urgenza di rinnovamento, è cresciuta tra noi la consapevolezza<br />

che rinnovare l’Iniziazione cristiana nelle nostre Chiese esige una revisione<br />

dell’insieme della catechesi e, conseguentemente, dell’impostazione<br />

864 vita diocesana


dell’azione pastorale …<br />

… ci siamo serviti del vademecum che ci è stato fornito dall’UCN … Di<br />

quel lavoro vorrei ora enfatizzare solamente due aspetti:<br />

1) tutte le Diocesi hanno espresso parere unanime sulla centralità del tema e<br />

sull’urgenza di un rinnovamento concreto;<br />

2) Questa fase di preparazione ha contribuito a una verifica del servizio<br />

dell’UCD nel contesto diocesano …<br />

… all’incontro nazionale di lancio dei Convegni regionali nel febbraio scorso<br />

a Roma, il Direttore dell’UCN del Belgio, il signore Van den Bossche, ha<br />

sottolineato: “la logica dell'eredità è ancora presente, ci fa paura abbandonare<br />

delle tradizioni che 'ancora' sopravvivono … Approfittate di ciò che avete<br />

'ancora' in termini di forze vitali, di strutture operative, ecc., per condurre<br />

adesso la transizione verso la logica della proposta … Soprattutto, non aspettate<br />

il momento in cui il 'non dobbiamo ancora cambiare' si ribalterà in un<br />

‘non possiamo più cambiare perché siamo diventati troppo deboli e non abbiamo<br />

più le energie necessarie per farlo'… In Belgio, ahimè, siamo arrivati<br />

al punto che talvolta non possiamo più effettuare cambiamenti, perché ci<br />

mancano le forze e le strutture”. È vero che questo laico e papà di famiglia,<br />

vive in un contesto molto secolarizzato e diverso dal nostro, ma penso che il<br />

suo commento-suggerimento debba farci riflettere.<br />

… il Consiglio regionale ha proposto un appuntamento riservato ad alcuni<br />

rappresentanti del clero delle nostre Diocesi … Si è rafforzata in noi la<br />

convinzione che un più incisivo interessamento e coinvolgimento del clero<br />

è indispensabile … Non si può fare molto e bene senza il coinvolgimento<br />

dei nostri preti, e in modo speciale, dei parroci. Inoltre, abbiamo valutato e<br />

messo a fuoco la questione delle nuove ministerialità laicali e il loro rapporto<br />

con il clero …<br />

… per qualsiasi opera di rinnovamento è fondamentale aver ben chiaro<br />

cosa vogliamo fare, chi ne è responsabile, da dove e con chi cominciare,<br />

quali operatori coinvolgere e come prepararli, con quali tempi e con quali<br />

strumenti, … con l’umiltà e la pazienza di chi sa che non tutto dipende da<br />

noi e con la saggezza di chi sa aspettare che maturino i tempi giusti, riconoscendo<br />

nel frattempo i primi frutti; con la libertà di chi sa che non deve per<br />

forza raccogliere i frutti del seme lanciato e di chi non si aspetta una strada<br />

tutta dritta e ben segnata, bensì che, almeno in parte, è da costruire; con il<br />

coraggio di chi non ha paura di rischiare; con la carità di chi cerca di guardare<br />

negli occhi gli uomini e le donne di questo tempo, cercando di coglierne<br />

le ansie e le contraddizioni, ma anche i sogni e le attese; con la creatività e lo<br />

vita diocesana<br />

865<br />

Varie


Varie<br />

spirito di comunione di chi si riconosce in un contesto sempre più multietnico<br />

oltre che multimediale; con la passione educativa di chi è capace di stabilire<br />

rapporti solidi e duraturi con le nuove generazioni e che le sa accogliere,<br />

ascoltare e fare loro delle proposte di vita. Saremo anche noi “pietre vive” se<br />

ci lasceremo abitare e costruire come edificio spirituale, nella Chiesa.<br />

866 vita diocesana<br />

d. Jourdan Pinheiro


9. NELLA CASA DEL PADRE<br />

LIONELLO TOROSANI<br />

Sacerdote Diocesano di Albano<br />

e Cappellano Capo dell’Ordinariato Militare per l’Italia<br />

Nasce a Mompiano (BS) il 26 <strong>dicembre</strong> 1952 da Enrico e Wanda Nani<br />

ferventi fedeli della Parrocchia S. Gaudenzio e molto stimati dai concittadini.<br />

Si fa notare fin da bambino nel gruppo dei chierichetti, nell’Oratorio e<br />

nello studio. Nel 1971 parte per la leva militare prima a Falconara poi a Pordenone.<br />

Sul finire della leva i superiori gli suggeriscono di raffermarsi e lui<br />

accondiscende: così si ritrova con il compito di “governatore del personale”<br />

cioè di educatore soprattutto dei giovani. Nel 1974 comincia a sentire la vocazione<br />

al sacerdozio e chiede lumi all’Ordinario militare S. E. Mons. Mario<br />

Schierano che lo fa trasferire a Roma per intraprendere gli studi ecclesiastici<br />

prima presso l’Università Lateranense per Filosofia e Teologia e poi presso<br />

l’Angelicum per il Diritto Canonico. Nel 1981 S. E. Mons. Gaetano Bonicelli,<br />

Amministratore Apostolico di Albano e Ordinario Militare per l’Italia gli<br />

consente di entrare nel nostro Seminario. Il 25 gennaio 1984 nella Cattedrale<br />

di Albano per le mani dello stesso Mons. Bonicelli viene ordinato presbitero.<br />

Intraprende con vigore la sua azione pastorale da Sacerdote rispondendo<br />

con prontezza e intelligenza ai vari incarichi diocesani. Infatti in Diocesi<br />

ricopre l’incarico di Assistente Ecclesiastico diocesano di ACR, dell’Azione<br />

Cattolica Giovani, della FUCI, dell’ANSPI e di Economo del Seminario di<br />

Albano.<br />

Il 29 novembre 1984, pur rimanendo incardinato in Albano, con il consenso<br />

di Mons. Dante Bernini, il 29 novembre 1984 accetta il ministero di<br />

Cappellano militare presso il Centro Informazione di Difesa Elettronica in<br />

Anzio. Ma continua a mantenere gli impegni a carattere diocesano. Soltanto<br />

nel 1987 chiede a Mons. Bernini di potersi dedicare esclusivamente alla pastorale<br />

militare.<br />

Nel 1992 viene trasferito come Cappellano – Capo all’Ospedale Militare<br />

del Celio in Roma. Al Policlinico del Celio il ministero sacerdotale di don<br />

vita diocesana<br />

867<br />

Nella Casa<br />

del Padre


Nella Casa<br />

del Padre<br />

Lionello si esplica per 15 anni al sommo grado coinvolgendo oltre ai malati e<br />

al personale di ogni livello anche le loro famiglie, che ogni domenica lasciano<br />

tutto e vanno alla Santa Messa celebrata da lui. Memorabile è l’impegno profuso<br />

in occasione dell’Anno Santo del 2000 fino all’udienza concessa da Giovanni<br />

Paolo II ai militari e alle loro famiglie. Don Lionello ha un’attenzione<br />

particolare per tutti e tutti si rivolgono a lui: è più potente di un colonnello.<br />

Nel 2007 lascia Roma per il Comando Carabinieri della Regione Lombardia<br />

con sede a Brescia. Dovunque va attira attenzione e riscuote simpatia per le<br />

sue doti umane e sacerdotali riconosciute prima con semplici vari encomi<br />

ufficiali (1997, 2000, 2001, 2003), poi con la nomina a Cavaliere del Santo<br />

Sepolcro da parte del Santo Padre nel 2002 fino a quella di Commendatore<br />

della Repubblica Italiana da parte del Capo dello Stato nel 2005.<br />

Il giorno otto <strong>luglio</strong> 2012 alle ore 12.00 alla Casa di Cura Domus Salutis,<br />

dove era da tempo ricoverato a causa di una grave malattia, è tornato nelle<br />

braccia del Padre.<br />

La messa esequiale è stata celebrata nella Parrocchia delle Ss. Gerosa e<br />

Capitanio (BS) l’11 <strong>luglio</strong> 2012. Il rito è stato presieduto dall’Arcivescovo<br />

Ordinario Militare per l’Italia, Mons. Vincenzo Pelvi.<br />

868 vita diocesana


DON LUIGINO GRAzIATO<br />

Nasce a Venaria Reale (To) il 26 aprile 1953 da Domenico e Cristina Cavallo.<br />

Don Franco Peradotto, suo viceparroco in Santa Maria della Speranza<br />

dal 1956 al 1963, lo descrive come “un bimbetto vispo, interessato più degli<br />

altri al servizio dell’altare”.<br />

Da ragazzo entra nella Congregazione della Missione di San Vincenzo De’<br />

Paoli (Vincenziani) presso cui frequenta con profitto vari studentati fino al<br />

prestigioso Collegio Alberoni di Piacenza.<br />

Il 15 ottobre 1980, con il permesso dei superiori, fa domanda d’ingresso<br />

nel Seminario di Albano con soddisfazione di Mons. Gaetano Bonicelli, che<br />

è felice di ordinarlo diacono l’8 aprile 1982 in Cattedrale, mentre Mons.<br />

Dante Bernini gli conferisce il presbiterato il 22 gennaio 1982 nella Chiesa<br />

Collegiata “Santa Maria Maggiore” in Lanuvio.<br />

Il 1° febbraio 1983 segna l’inizio del suo primo incarico: viceparroco nella<br />

Lanuvio della sua ordinazione sacerdotale per affiancare e sostenere nel vero<br />

senso della parola il parroco D. Antonio Zarantoniello, vivace di testa ma<br />

condizionato dalla sedia a rotelle. In questo frangente D. Luigino dimostra<br />

tutta la sua disponibilità verso la sofferenza degli altri, che non è solo pazienza<br />

ma vera carità cristiana.<br />

Nel 1986 diviene anche responsabile dell’Ufficio Liturgico Diocesano di<br />

Albano. Il 17 ottobre 1989 manifesta a Mons. Bernini il desiderio di avere<br />

accanto a se i genitori. Il 19 novembre 1989 viene nominato parroco e fa il<br />

suo ingresso nella parrocchia di S. Giuseppe in Pavona e può avere con se<br />

anche i genitori.<br />

Il 17 giugno 1994 rassegna le dimissioni dalla parrocchia per rientrare il 12<br />

ottobre 1994 tra i Vincenziani.<br />

Il 28 novembre 2012 all’Ospedale Galliera di Genova D. Luigino muore<br />

per embolia.<br />

Amiamo ricordarlo tutti per il suo carattere gioviale e disponibile in ogni<br />

necessità e per la cura dei giovani che gli sono grati per aver loro aperto gli<br />

scrigni della Parola di Dio e della Sacra Liturgia.<br />

vita diocesana<br />

869<br />

Nella Casa<br />

del Padre


Nella Casa<br />

del Padre<br />

870 vita diocesana


INDICE gENERALE<br />

ANNUARIO DIOCESANO ......................................................................... 1 1 - 263<br />

Editoriale .................................................................................................................... 2 271<br />

Editoriale ................................................................................................................... 3 451<br />

Editoriale .................................................................................................................... 4 629<br />

CHIESA UNIVERSALE<br />

1. LA PAROLA DEL PAPA<br />

Messaggio per la XXVII Giornata Mondiale della Gioventù ...................................... 2 273<br />

Messaggio per la 46 a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali ....................... 2 282<br />

Messaggio per la Giornata Mondiale Missionaria 2012 ............................................. 2 286<br />

Discorso all’Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana ..................... 3 453<br />

Omelia nella Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria ..............................4 637<br />

2. SANTA SEDE<br />

congregazione Per la dottrina della fede,<br />

Nota con indicazioni pastorali per l’Anno della fede. Introduzione. ...................... 2 291<br />

Sinodo dei VeScoVi, XIII Assemblea Generale Ordinaria, .............................................<br />

Messaggio al Popolo di Dio .................................................................................. 4 641<br />

CHIESA ITALIANA<br />

3. ATTI DELLA CEI<br />

conSiglio ePiScoPale Permanente, Comunicato Finale, 23 – 26 gennaio 2012 ...... 2 295<br />

conSiglio ePiScoPale Permanente, Comunicato Finale, 26 – 29 marzo 2012 ......... 2 297<br />

conSiglio ePiScoPale Permanente, Nota sull’accesso nelle Chiese .......................... 2 299<br />

Comunicato finale della 64 a Assemblea Generale della CEI ........................................3 459<br />

PreSidenza, Messaggio in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento<br />

della religione cattolica per l’anno 2012 – 2013 ..................................................... 4 657<br />

conSiglio ePiScoPale Permanente, Comunicato Finale, 24-27 settembre 2012 ....... 4 659<br />

conSiglio ePiScoPale Permanente,<br />

Messaggio per la XXXV Giornata Nazionale della <strong>Vita</strong> ........................................ 4 661<br />

commiSSione ePiScoPale Per la famiglia e Per la <strong>Vita</strong>, Orientamenti pastorali sulla<br />

preparazione al matrimonio e alla famiglia ............................................................ 4 663<br />

vita diocesana<br />

871


CHIESA DIOCESANA<br />

4. ATTI DEL VESCOVO<br />

Magistero<br />

Omelia nella Veglia di Preghiera per l’inizio della Visita Pastorale<br />

nel Vicariato Territoriale di Aprilia ........................................................................ 2 301<br />

Omelia nella Festa della Presentazione del Signore .................................................... 2 305<br />

A te e alla Chiesa di casa tua, grazia e pace.<br />

Lettera agli sposi e alle famiglie della Chiesa di Albano. .................................... 3 461<br />

Qui è la fonte della vita. Lettera di consegna degli orientamenti<br />

sulla pastorale battesimale nella Chiesa di Albano ........................................... 3 465<br />

Omelia nella Messa Crismale 2012 ............................................................................ 3 468<br />

Omelia nella Veglia Pasquale 2012 ............................................................................. 3 473<br />

Catechesi mistagogica per le Neofite battezzate che riconsegnano la veste bianca ..... 3 476<br />

Omelia per l'ammissione tra i candidati<br />

all'ordine sacro di Kenneth Meneses e Valerio Messina ......................................... 3 479<br />

Omelia nella Dedicazione della Chiesa Parrocchiale di San Bonaventura .................. 3 483<br />

Omelia per la conclusione della Visita Pastorale<br />

nel Vicariato Territoriale di Aprilia ......................................................................... 3 487<br />

Omelia per la conclusione della Visita Pastorale<br />

nel Vicariato Territoriale di Ciampino .................................................................... 3 491<br />

Omelia nella Solennità del martire San Pancrazio. ...................................................... 3 495<br />

Omelia nella Veglia di Pentecoste 2012 ....................................................................... 3 499<br />

Omelia nella Solennità del Corpo e Sangue del Signore 2012 .................................... 3 503<br />

Io credo in te. Lettera pastorale per l’Anno della Fede ............................................. 4 665<br />

Omelia nella Trasfigurazione del Signore,<br />

XXXIV della morte del Servo di Dio Paolo VI ................................................... 4 679<br />

Omelia per il mandato missionario ai seminaristi del Leoniano di Anagni ................. 4 682<br />

Omelia nella Solennità di Cristo Re – Inizio del III anno della Visita Pastorale .......... 4 685<br />

Omelia per il Santo Natale – Messa della Notte 2012 ................................................ 4 689<br />

Atti amministrativi<br />

Nomine ....................................................................................................................... 2 319<br />

Nomine ....................................................................................................................... 3 507<br />

Nomine ....................................................................................................................... 4 693<br />

Ministeri ..................................................................................................................... 2 320<br />

Ordinazioni e Ministeri ............................................................................................... 3 508<br />

Ministeri ..................................................................................................................... 4 696<br />

Decreto di nomina del Direttore del Museo Diocesano ............................................. 2 317<br />

872 vita diocesana


Decreto di modifica dei confini delle Parrocchie<br />

dei comuni di Albano Laziale e Castelgandolfo ..................................................... 2 309<br />

Normativa <strong>Diocesana</strong> per l’insegnamento della Religione Cattolica ............................4 697<br />

Atti pastorali<br />

Indicazione per l'Anno della Fede di competenza delle singole diocesi.<br />

Per la riflessione del Consiglio Presbiterale. ...........................................................2 321<br />

Il Battesimo sacramento della fede.<br />

Introduzione al Consiglio Pastorale Diocesano ..................................................... 2 326<br />

Riflessione all’incontro nazionale dei Direttori degli UCD ......................................... 2 337<br />

Lettere del Vescovo ..................................................................................................... 2 331<br />

Introduzione al Convegno Diocesano 2012 ................................................................ 3 509<br />

Conclusioni del Convegno Diocesano 2012 ............................................................... 3 519<br />

La fede itinerante di Maria. Meditazione al clero diocesano. ................................... 3 529<br />

Lettere del Vescovo ..................................................................................................... 3 540<br />

Presentazione della Cronotassi dei Vescovi di Albano<br />

Presentazione del IV Rapporto<br />

della Centro di Ascolto di Nettuno ........................................................................ 3 547<br />

Presentazione della <strong>Vita</strong> di San Pancrazio ................................................................... 3 549<br />

Lettere del Vescovo .................................................................................................... 4 699<br />

Fedeltà nel tempo. Lettera ai Sacerdoti sulla formazione permanente ......................... 4 708<br />

Iniziative diocesane comuni per la formazione permanente del Presbiterio ................4 711<br />

Impegnati per una pastorale generativa. Le mani del sacerdote e la fede pronuba. ...............<br />

Meditazione al Clero di Albano nel ritiro di settembre 2012 ............................... 4 715<br />

Un cuore che ascolta. Presentazione del Rapporto 2011 della Caritas <strong>Diocesana</strong> ........ 4 732<br />

Discorso per l’inaugurazione del Museo Diocesano .................................................. 4 733<br />

Presentazione al libro “Profeti nell’ombra” di Ermes Luparia ................................... 4 736<br />

Presentazione al libro “Papa Giovanni XXIII a Marino... ricordo di una visita” ....... 4 741<br />

Editoriale “Millestrade” – ottobre 2012 ..................................................................... 4 743<br />

Editoriale “Millestrade” – novembre 2012 ................................................................ 4 744<br />

Editoriale “Millestrade” – <strong>dicembre</strong> 2012 ................................................................. 4 745<br />

Agenda Pastorale del Vescovo<br />

Gennaio – Marzo 2012 ............................................................................................... 2 339<br />

Aprile – Giugno 2012 ................................................................................................. 3 551<br />

Luglio – Dicembre 2012 ............................................................................................. 4 746<br />

vita diocesana<br />

873


5. CuRIA DIOCESANA<br />

ufficio catechiStico dioceSano,<br />

Programmazione anno pastorale 2011-2012 ......................................................... 2 347<br />

ufficio catechiStico, Programma per l’anno pastorale 2012-2013 ........................ 4 789<br />

ufficio Per l’educazione, la Scuola e l’inSegnamento della religione cattolica,<br />

Presentazione dei risultati degli insegnanti di religione cattolica ........................ 2 351<br />

ufficio Scuola, educazione e cultura, Relazione Annuale 2012 .......................... 4 793<br />

economato dioceSano, Erogazione dei fondi provenienti dall’otto per mille<br />

attribuiti alla Diocesi per l’anno 2011 .................................................................... 2 360<br />

economato dioceSano, Versamenti alla Diocesi per le Giornate Mondiali,<br />

Nazionali e Diocesane per l’anno 2011 ...................................................................3 559<br />

economato dioceSano, calendario delle gionate<br />

mondiali, nazionali e diocesane per l’anno 2013 .................................................... 4 799<br />

economato dioceSano, Educhiamoci a pensare legalmente .................................... 4 802<br />

economato dioceSano, Versamenti alla Diocesi - Errata Corrige e aggiunte ........... 4 803<br />

6. VISITA PASTORALE<br />

Vicariato Territoriale di Aprilia<br />

La famiglia nella pastorale generativa. Discorso all’incontro con il clero ...................... 2 363<br />

Natura e scopi dei Consigli Parrocchiali.<br />

Incontro del Vescovo con i Consigli Parrocchiali ................................................... 2 375<br />

S. michele arcangelo e S. maria goretti, Il vescovo punta sulla parrocchia<br />

come casa aperta a tutti e luogo di comunione ..................................................... 2 383<br />

SS. Pietro e Paolo, Una comunità che attende Cristo buon Pastore ......................... 2 385<br />

maria madre della chieSa, La trasmissione della fede: priorità pastorale<br />

e missione della nostra comunità .......................................................................... 2 387<br />

SPirito Santo, La visita pastorale: azione propulsiva<br />

per la vita della comunità parrocchiale ................................................................... 2 389<br />

la reSurrezione, Una comunità parrocchiale pronta a rinnovare l’azione pastorale . 2 391<br />

S. gioVanni BattiSta, Il vescovo incoraggia i catechisti con le parole di Paolo VI ...... 2 393<br />

S. giuSePPe, La Parrocchia e il rinnovamento dell’evangelizzazione ........................... 2 395<br />

annunciazione della Beata maria Vergine, Famiglie, giovani, territorio<br />

le priorità dell’azione pastorale .............................................................................. 2 397<br />

S. Pietro in formiS, Una comunità sempre più inserita<br />

nel progetto pastorale diocesano ............................................................................ 2 399<br />

S. maria della SPeranza, La visita pastorale occasione<br />

per riscoprire la bellezza di essere comunità ........................................................ 3 567<br />

natiVità di maria SS.ma,<br />

La Visita Pastorale nel 25° di fondazione della Parrocchia ..................................... 3 570<br />

Il vescovo incontra quattro realtà del territorio ........................................................... 2 401<br />

874 vita diocesana


Il volto della Chiesa Madre - L'incontro con i delegati delle Caritas Parrocchiali ....... 3 572<br />

Doni e snodi del Vicariato Territoriale - Intervista al Vicario ...................................... 3 573<br />

Vicariato Territoriale di Ciampino<br />

La famiglia nella pastorale battesimale. Incontro con il clero ........................................ 3 575<br />

I Consigli Parrocchiali. Il dono della corresponsabilita.<br />

Incontro del Vescovo con i Consigli Parrocchiali ................................................... 3 586<br />

La Veglia di apertura. I segni del Battesimo aprono la Visita Pastorale ....................... 3 591<br />

Una catechesi attenta al territorio e alle esigenze concrete delle persone.<br />

Incontro con i catechisti ......................................................................................... 3 592<br />

La musica e il canto nella liturgia. Alcune indicazioni consegnate<br />

dal nostro Vescovo durante la Visita Pastorale .........................................................3 593<br />

Uniti per volare. Il Vescovo incontra i giovani ..............................................................3 594<br />

Sacro cuore. Promuovere la comunione per una pastorale missionaria.................... 3 595<br />

S. gioVanni BattiSta. La Visita Pastorale spinta propulsiva<br />

per la pastorale parrocchiale .................................................................................. 3 597<br />

geSù diVino oPeraio. Promuovere la comunione per una pastorale fruttuosa .......... 3 599<br />

S. luigi gonzaga. Visita Pastorale: promuovere la sinodalità parrocchiale<br />

e l'attenzione al territorio ........................................................................................ 3 601<br />

S. rita da caScia. La riflessione sul cammino percorso<br />

porta la comunità verso una missione evangelizzatrice ......................................... 3 603<br />

Beata Vergine del roSario. La Visita Pastorale: occasione per<br />

il rinnovamento della pastorale parrocchiale ......................................................... 3 605<br />

Vicariato Territoriale di Ariccia<br />

Pastorale generativa e pastorale di organizzazione.<br />

Incontro con il clero del Vicariato di Ariccia .......................................................... 4 755<br />

I Consigli Parrocchiali. Loro compiti e impegni.<br />

Incontro del Vescovo con i Consigli Parrocchiali .................................................... 4 765<br />

La Grazia battesimale nella vita cristiana.<br />

Veglia di apertura della Visita pastorale nel Vicariato di Ariccia ............................. 4 771<br />

Preparazione della Visita pastorale ad Ariccia.<br />

Il vescovo incontra i parroci del Vicariato .............................................................. 4 772<br />

Don Pino Continsio parla dello spirito della Visita ad Ariccia<br />

Intervista al vicario territoriale .............................................................................. 4 773<br />

I catechisti di Ariccia accolgono il vescovo.<br />

Servizio per l'annuncio e la catechesi ..................................................................... 4 775<br />

Santa Maria aSSunta in Cielo, In armonia e sinergia<br />

con le linee pastorali della Diocesi ......................................................................... 4 776<br />

SantiSSiMa trinità, La visita pastorale e la gioia di essere Chiesa ............................ 4 778<br />

SantiSSiMo Salvatore, L’importanza della formazione del laicato<br />

vita diocesana<br />

875


e la corresponsabilità ............................................................................................. 4 780<br />

San GiuSeppe lavoratore, Visita pastorale: tempo favorevole<br />

per rinnovare la vocazione di popolo scelto e amato da Dio ................................. 4 782<br />

Santa Maria di Galloro, Camminare insieme nella gioia del Signore<br />

per essere parrocchia dal volto popolare ............................................................... 4 784<br />

noMe SantiSSiMo della Beata verGine,<br />

La Visita pastorale: stimolo per una nuova ripartenza ........................................... 4 786<br />

7. CAmmINO DIOCESANO DOPO LA VISITA PASTORALE<br />

“Prendere la parola nella Chiesa”. Discorso all’incontro<br />

con il Consiglio Pastorale Vicariale di Albano ........................................................ 2 403<br />

Lettera alla Comunità Parrocchiale di San Pancrazio Martire .................................... 2 409<br />

Lettera alla Comunità Parrocchiale di San Pietro Apostolo ........................................ 2 412<br />

Lettera alla Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato della Vergine Maria ....... 2 415<br />

Lettera alla Comunità Parrocchiale di San Giuseppe Sposo di Maria Vergine ........... 2 418<br />

Lettera alla Comunità Parrocchiale di Santa Maria della Stella .................................. 2 422<br />

Lettera alla Comunità Parrocchiale di San Tommaso da Villanova ............................. 2 425<br />

Lettera alla Comunità Parrocchiale di S. Eugenio I Papa ........................................... 2 428<br />

Lettera alla Comunità Parrocchiale della Sacra Famiglia ............................................ 2 431<br />

Lettera alla Comunità Parrocchiale di San Filippo Neri ............................................. 2 433<br />

Lettera alla Comunità Parrocchiale della Parrocchia S. Antonio di Padova<br />

in località Santa Palomba – Pomezia ...................................................................... 3 607<br />

Lettera alla Comunità Parrocchiale della Parrocchia Sacro Cuore<br />

di Gesù in località Le Mole di Castel Gandolfo ..................................................... 3 609<br />

9. VARIE<br />

Battezzati per lodare, rendere grazie, benedire. La preghiera: tappa principale per<br />

riscoprire e vivere il Battesimo, prof. Andrea Grillo ................................................ 2 437<br />

Omelia del Card. Filoni in occasione dell'infiorata 2012 ............................................. 3 611<br />

La Chiesa “vera giovinezza del mondo”, Mons. Marcello Semeraro ............................. 3 616<br />

Credo la Chiesa, Mons. Marcello Semeraro .................................................................. 4 805<br />

Il volto di una Chiesa che genera ed educa alla fede.<br />

Linee per una pastorale generativa, Mons. Marcello Semeraro ................................. 4 816<br />

Maria e la Chiesa una sola madre, Maternità di Maria e paternità \ maternità<br />

del sacerdote, Mons. Marcello Semeraro .................................................................. 4 827<br />

Nella speranza della beata resurrezione, Mons. Maurizio Barba ............................ 4 844<br />

“Come pietre vive”. Ripensare l’iniziazione cristiana, Don J. Pinheiro .........................4 863<br />

876 vita diocesana


9. NELLA CASA DEL PADRE<br />

Mons. Filippo Allarà ................................................................................................... 2 439<br />

Don Luigi Fossati ....................................................................................................... 2 441<br />

Diac. Giancarlo Coccinelli .......................................................................................... 2 443<br />

P. Pietro Velletrani, sj ................................................................................................... 3 627<br />

Don Lionello Torosani ............................................................................................... 4 867<br />

Don Luigino Graziato ............................................................................................... 4 869<br />

vita diocesana<br />

877


878 vita diocesana

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!