27.05.2013 Views

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

canza di “attendibilità democratica” del Consiglio, il fallimento della PESC e soprattutto della<br />

CSGAI, nonché i “meccanismi istituzionali” (del primo “pilastro”, comunitario) ancora in vigore<br />

sin dai tempi dell’Europa dei Sei (implicanti una probabile paralisi o comunque una sicura “degenerazione”<br />

dell’UE, se applicati alla futura Europa dei Venticinque).<br />

Da questa chiara diagnosi iniziale, il PE articolava la sua risoluzione nei seguenti punti: 1) obiettivi<br />

e politiche dell’Unione, 2) le istituzioni dell’Unione, 3) i meccanismi decisionali dell’Unione, 4) le<br />

prospettive dell’allargamento e 5) misure conseguenti.<br />

Per quanto riguarda il primo punto, il PE collocava il futuro dell’UE essenzialmente “nella prospettiva<br />

di una fusione dei tre pilastri ed entro un unico quadro istituzionale”.<br />

Ciò si doveva tradurre in primo luogo, sul piano formale, in un’”unificazione del trattato” sull’UE,<br />

che avrebbe reso “la sua struttura più chiara e più logica” e quindi lo avrebbe davvero trasformato<br />

in “un trattato per i cittadini dell’Unione”; anzi, a tal fine, si suggeriva una riscrittura del suo preambolo<br />

in un linguaggio più “ispirato” e la disposizione della serie dei <strong>diritti</strong> del cittadino all’inizio<br />

del trattato, nonché la separazione tra le disposizioni relative alle istituzioni e quelle relative al contenuto<br />

delle politiche. 191<br />

Nella sostanza, tuttavia, ciò si doveva tradurre nel pieno adempimento delle proprie responsabilità<br />

da parte dell’UE. Infatti il superamento della struttura a pilastri avrebbe dovuto andare nella direzione<br />

di un riassorbimento degli ultimi due (la PESC e la CSGAI) nel primo (la CE), che, proprio in<br />

quanto più efficiente e democratico e perciò più efficace, avrebbe con ciò fornito già da sé l’unico<br />

quadro istituzionale dell’UE. D’altra parte, sottolineava la risoluzione del PE, diventavano sempre<br />

più aleatorie le distinzioni tra i settori delle relazioni esterne di competenza della CE e quelli di<br />

competenza della PESC, come pure quelle tra i settori delle politiche interne di competenza della<br />

CE e quelli di competenza della CSGAI. E viceversa l’unificazione dei tre diversi ambiti nell’unico<br />

quadro istituzionale comunitario avrebbe costituito l’unico modo per adempiere pienamente a tutte<br />

le “responsabilità” dell’UE e insieme garantire un controllo democratico dello sviluppo di una politica<br />

estera e di una politica interna europee.<br />

Per quanto riguarda la PESC, si prevedeva “una strategia comune permanente entro le organizzazioni<br />

internazionali che hanno responsabilità” nel campo della sicurezza e della difesa, come<br />

l’ONU, l’odierna OSCE e la NATO e si esigeva lo sviluppo di una “politica di difesa comune”, che<br />

garantisse “che i confini dell’Unione e dei suoi Stati membri siano salvaguardati” e rendesse<br />

l’Unione capace “di sostenere le sue responsabilità per il mantenimento e la restaurazione del dominio<br />

della legge in campo internazionale, assicurando che l’Unione assorba il potere della UEO” ossia<br />

gestisse in prima persona l’organizzazione di una vera e propria “difesa comune” europea. Tutto<br />

ciò avrebbe dovuto implicare una “democratizzazione” della PESC, sotto forma: dell’introduzione<br />

del voto a maggioranza qualificata in sede di Consiglio per l’avvio di “azioni congiunte”; del costante<br />

coinvolgimento della Commissione, con diritto d’iniziativa; con una consultazione obbligatoria<br />

del PE e un controllo democratico esercitato da questo e dai Parlamenti nazionali. Infine si proponeva<br />

la creazione di una politica degli armamenti comune, con il divieto di politiche nazionali di<br />

vendita di armi a Paesi terzi. E, come prima misura da realizzare, si proponeva la creazione di un<br />

“Corpo Civile di <strong>Pace</strong> Europeo”, con l’inserimento in esso di obiettori di coscienza).<br />

Per quanto riguarda la CSGAI, il PE esigeva a maggior ragione la sua perfetta integrazione “entro il<br />

dominio comunitario”, con l’introduzione del voto a maggioranza qualificata in sede di Consiglio e<br />

del diritto d’iniziativa e di esecuzione per la Commissione, con l’attribuzione di “potere operativo”<br />

alla futura EUROPOL e con il rafforzamento in tale campo del ruolo della Corte di giustizia, della<br />

Corte dei conti e del PE. Infine il PE raccomandava anzi l’integrazione degli accordi di Schengen<br />

nella politica dell’Unione.<br />

Anche nell’ambito delle stesse politiche comunitarie, peraltro, la risoluzione del PE esigeva una<br />

maggiore integrazione, in particolare per quanto riguarda l’Unione economica e monetaria. A questo<br />

proposito la risoluzione affermava:<br />

191 E’ quasi inutile ricordare come queste “attenzioni” alla “leggibilità” del testo da parte dei cittadini erano le caratteristiche<br />

proprie di un testo “costituzionale”, come il PE avrebbe voluto fosse il nuovo trattato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!