27.05.2013 Views

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

cittadinanza attiva - Archivio "Pace diritti umani"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

trattamento per tutti i cittadini della Comunità); 3) la protezione congiunta dei cittadini della Comunità<br />

al di fuori delle frontiere della Comunità.<br />

Quanto all’”estensione e rafforzamento dell’azione della Comunità”, il Consiglio europeo li proponeva<br />

nelle seguenti aree: 1) la dimensione sociale (compreso il “dialogo sociale”); 2) la coesione<br />

economica e sociale; 3) la protezione dell’ambiente; 4) la sanità (specie la lotta contro le maggiori<br />

malattie); 5) la ricerca; 6) la politica dell’energia; 7) le infrastrutture (compresa una rete transeuropea);<br />

8) la salvaguardia della diversità dell’eredità europea e la promozione degli scambi culturali<br />

e dell’educazione; ma soprattutto 9) alcune aree di affari interni e giustizia (immigrazione, visti,<br />

asilo e lotta contro le droghe e il crimine organizzato).<br />

Quanto all’”efficacia ed efficienza dell’Unione”, il Consiglio europeo proponeva: a) per il Consiglio<br />

europeo un’accentuazione del ruolo di creatore di slancio politico fondamentale; b) per il Consiglio<br />

l’estensione del voto a maggioranza qualificata, destinato a divenire la norma generale; c) per<br />

la Commissione il rafforzamento soprattutto dei suoi poteri esecutivi.<br />

In conclusione il mandato conclusivo del Consiglio europeo alla CIG sull’Unione Politica era quanto<br />

mai concreto e insieme ricco di spunti innovatori.<br />

In generale il Consiglio europeo si limitava ad annunciare l’apertura di entrambe le CIG a Roma il<br />

15 dicembre 1990, il loro parallelo svolgimento e una loro conclusione rapida e contemporanea,<br />

nonché la messa a ratifica simultanea dei risultati di entrambe le CIG, con l’obiettivo della conclusione<br />

dei processi di ratifica nazionali entro il 1992. In tal modo emergeva la prospettiva, per allora<br />

sottaciuta, della fusione dei risultati delle due CIG all’interno di un unico nuovo trattato emendativo<br />

europeo.<br />

Nel frattempo veniva inaugurata a Londra il 14 aprile 1991 la Banca europea di ricostruzione e di<br />

sviluppo (BERS), con la conseguente opera di erogazione di fondi a favore dei Paesi dell’Europa<br />

centrale e orientale e quindi il progressivo avvicinamento di questi ultimi alla Comunità Europea.<br />

Nel frattempo lo svolgimento della CIG sull’Unione politica faceva emergere i fraintendimenti, già<br />

paventati dal PE, sul senso di quest’ultima, intesa di fatto come un semplice rafforzamento della<br />

cooperazione a livello intergovernativo; perciò quel che avrebbe dovuto scaturire come il principale<br />

risultato della creazione dell’Unione politica ossia l’istituzione della <strong>cittadinanza</strong> dell’Unione era<br />

semplicemente ignorata. Di conseguenza il PE intervenne duramente sull’argomento, approvando la<br />

risoluzione del 14 giugno 1991 “sulla <strong>cittadinanza</strong> dell’Unione”, vero manifesto sul tema per tutto il<br />

tempo a venire sino a tuttora. In essa il PE rilevava anzitutto il problema:<br />

“K. premesso che gli articoli relativi alla <strong>cittadinanza</strong> contenuti nel progetto generale sottoposto dalla presidenza della<br />

conferenza sull’Unione politica di fatto non istituiscono la <strong>cittadinanza</strong> dell’Unione, bensì espongono semplicemente un<br />

numero di <strong>diritti</strong> speciali di natura parziale, l’effettivo esercizio dei quali è soggetto all’accordo unanime intergovernativo<br />

o, nel caso del diritto di petizione, a un accordo interistituzionale,<br />

L. premesso che, a dispetto di decenni di consolidata giurisprudenza della Comunità e del particolare interesse del Parlamento<br />

Europeo in quest’area, culminato nella Dichiarazione dell’aprile 1989, il progetto generale portato avanti dalla<br />

presidenza della conferenza sull’Unione politica ignora completamente questi sviluppi riguardanti i <strong>diritti</strong> umani e le<br />

libertà fondamentali e si riferisce semplicemente alla Convenzione Europea e alle legislazioni nazionali,<br />

M. considerando che il rifiuto di istituire la <strong>cittadinanza</strong> dell’Unione dimostra un rifiuto politico di fare dei suoi cittadini<br />

e del rispetto per i loro <strong>diritti</strong> le preoccupazioni centrali dell’Unione e, al contrario, una determinazione a mantenere e<br />

sviluppare ulteriormente un sistema intergovernativo con una tendenza pesantemente burocratica,”<br />

Tale problema dava modo al PE di chiarire in modo esplicito, a se stesso prima ancora che ad altri,<br />

il vero significato della “<strong>cittadinanza</strong> dell’Unione”. La risoluzione infatti stabiliva un intimo nesso<br />

tra l’Unione Europea, che si stava creando, e la <strong>cittadinanza</strong> europea, che non si stava creando, nei<br />

seguenti termini:<br />

“B. considerato lo stretto legame che esiste tra una nuova forma di <strong>cittadinanza</strong> e l’Unione Europea in sviluppo e il fatto<br />

che le due devono avanzare ed espandersi in parallelo,<br />

C. premesso che un ulteriore progresso nell’integrazione europea può essere arrecato solo su basi democratiche e premesso<br />

che è perciò essenziale alterare l’equilibrio dei poteri tra le istituzioni e la loro forma di relazione con i cittadini<br />

dell’Unione per facilitare la partecipazione effettiva di questi ultimi al processo decisionale su temi che li riguardino,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!