28.05.2013 Views

Ricerche e proposte per il Progetto Cultura Materiale - Provincia di ...

Ricerche e proposte per il Progetto Cultura Materiale - Provincia di ...

Ricerche e proposte per il Progetto Cultura Materiale - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RICERCHE E PROPOSTE<br />

PER IL PROGETTO<br />

CULTURA MATERIALE<br />

HERITAGE STUDIES<br />

RESEARCH PROJECTS AND PROPOSALS<br />

a cura <strong>di</strong> / e<strong>di</strong>ted by<br />

Antonietta Cerrato, Antonio De Rossi, Cristina Franco<br />

Novembre 1998


Questa raccolta che presenta i risultati delle ricerche svolte presso <strong>il</strong> Dipartimento <strong>di</strong> Progettazione<br />

architettonica del Politecnico <strong>di</strong> Torino <strong>per</strong> la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Torino è stata realizzata i n occasione del<br />

convegno internazionale "La costruzione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> ecomusei. Es<strong>per</strong>ienze europee e <strong>il</strong> progetto<br />

della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Torino", Torino, Centro Congressi Torino Incontra, 16-17 novembre 1998.<br />

I criteri <strong>di</strong> impostazione della raccolta sono stati <strong>di</strong>scussi con L<strong>il</strong>iana Bazzanella, Carlo Olmo,<br />

Chiara Ronchetta, Patrizia Picchi.<br />

Traduzioni a cura del Target Language S.r.l.<br />

I n co<strong>per</strong>tina foto <strong>di</strong> Pino Dell'Aqu<strong>il</strong>a<br />

This folder, which presents the results of research <strong>per</strong>formed by the Department of Architectural Design<br />

of the Polytechnic of Turin on behalf of the Province of Turin, has been prepared on the occasion of the<br />

international conference "The Setting Up of a Network of Ecomuseums. European Ex<strong>per</strong>iences and the<br />

Project for the Province of Turin"; to be held in Turin at the "Torino Incontra" Conference Center, November<br />

16-17, 1998.<br />

The criteria applied in the preparation of this folder have been <strong>di</strong>scussed with L<strong>il</strong>iana Bazzanella,<br />

Carlo Olmo, Chiara Ronchetta and Patrizia Picchi.<br />

Translated from the Italian by Target Language S.r.l.<br />

Cover photo by Pino Dell'Aqu<strong>il</strong>a<br />

Stampa: Tipolito Subalpina S.r.l. - Cascine Vica - Rivoli (Torino)<br />

© <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Torino - 1998


In<strong>di</strong>ce<br />

Summary


Presentazione<br />

Presentation<br />

Valter Giuliano<br />

Assessore alle Risorse naturali e culturali<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Torino<br />

Sempre <strong>di</strong> più si va affermando un<br />

allargamento concettuale del termine<br />

"bene culturale" che lo colloca in<br />

stretta relazione con <strong>il</strong> territorio che<br />

lo ha prodotto. Quando poi <strong>il</strong> bene<br />

culturale al centro dell'interesse<br />

appartiene alla categoria della cultura<br />

materiale la contestualizzazione delle<br />

o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> conoscenza, riconoscenza<br />

e valorizzazione <strong>di</strong>venta in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e.<br />

Risulta allora punto <strong>di</strong> riferimento<br />

obbligato lo strumento dell'ecomuseo,<br />

evoluzione <strong>di</strong> quel museo del<br />

territorio che ha origini antiche specie<br />

nell'Europa settentrionale e centrale.<br />

Messi a punto prima da Hugue de<br />

Varine Bohan nel 1971, poi da<br />

George Henri Rivière, le elaborazioni<br />

teoriche del concetto <strong>di</strong> ecomuseo<br />

hanno a<strong>per</strong>to nuove prospettive<br />

alla moderna museologia del territorio,<br />

modernizzando la concezione <strong>di</strong><br />

fine ottocento dei musei territoriali<br />

realizzati sul modello che Artur<br />

Hazelius s<strong>per</strong>imentò con <strong>il</strong> Nor<strong>di</strong>ska<br />

Museet <strong>di</strong> Skansen (Stoccolma).<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Torino, con <strong>il</strong> <strong>Progetto</strong><br />

<strong>Cultura</strong> <strong>Materiale</strong>, si è inserita in questo<br />

f<strong>il</strong>one con l'obiettivo <strong>di</strong> valorizzare<br />

le specificità territoriali e mettendole<br />

in rete farne un sistema <strong>di</strong><br />

adeguata appetib<strong>il</strong>ità <strong>per</strong> la fruizione<br />

culturale <strong>di</strong>ffusa.<br />

The term "cultural patrimony" is<br />

increasingly being broadened<br />

conceptually, placing it in close<br />

relationship with the territory that has<br />

produced it. So, when the cultural<br />

patrimony at the centre of attention<br />

belongs to the category of heritage<br />

stu<strong>di</strong>es, it becomes in<strong>di</strong>spensable to<br />

contextualise learning, re<strong>di</strong>scovering<br />

and valorisation activities.<br />

Therefore, the instrument of the<br />

ecomuseum, which is an evolution of<br />

the museum of the territory with<br />

ancient origins, especially in north<br />

and central Europe, becomes a<br />

necessary reference point.<br />

Firstly defined by Hugue de Varine<br />

Bohan in 1971, then by George<br />

Henri Rivière, the theoretic<br />

formulations of the concept of<br />

ecomuseum have opened up new<br />

prospects to modern territorial<br />

museology, modernising the late<br />

nineteenth century concept of<br />

territorial museums developed on<br />

the model that Artur Hazellus<br />

ex<strong>per</strong>imented with the Nor<strong>di</strong>ska<br />

Museet in Skansen (Stockholm).<br />

With the Heritage Stu<strong>di</strong>es Project,<br />

the Province of Turin has entered<br />

this theme in the aim of valorising<br />

specific territorial features and putting<br />

them into a network in order to make<br />

them become a system appealing


Ma I'ecomuseo, con <strong>il</strong> collegato riferi<br />

mento alle comunità e alla loro<br />

omogeneità demo antropologica<br />

comporta l'introduzione dell'innovativo<br />

concetto <strong>di</strong> bioregione, che presuppone<br />

un ri<strong>di</strong>segno complessivo<br />

delle categorie <strong>di</strong> pensiero cui siamo<br />

abituati e da cui deriva una definizione<br />

del territorio basato sulla considerazione<br />

dei fenomeni vitali che in<br />

esso si verificano. Quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> tutti i<br />

sistemi creati dall'uomo nei rapporti<br />

con <strong>il</strong> territorio: agricoltura, cultura,<br />

uso della lingua, caratterizzazione<br />

vegetazionale e faunistica.<br />

Una vera rivoluzione concettuale che<br />

tuttavia può essere <strong>di</strong> qualche aiuto<br />

nell'applicazione e nell'attua lizzazione<br />

del concetto <strong>di</strong> ecomuseo che<br />

anticipa questa stretta simbiosi tra<br />

cultura e natura, tra uomo e territorio.<br />

Se questi sono riferimenti concettuali<br />

del <strong>Progetto</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>Materiale</strong>,<br />

altri sono gli obiettivi concreti che la<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Torino si è posta <strong>per</strong><br />

dare risposte concrete a domande<br />

che <strong>il</strong> territorio pone, in termini <strong>di</strong><br />

nuova occupazione e <strong>di</strong> economia<br />

innovativa legata alla valorizzazione<br />

delle culture locali.<br />

La risposta delle comunità locali, che<br />

non si sono affatto sentite colonizzate<br />

dal nostro intervento, ma anzi aiutate<br />

e supportate senza interferenza<br />

alcuna sulle loro originalità e volontà<br />

<strong>di</strong> esprimersi, ci ha confortato.<br />

Abbiamo cercato <strong>di</strong> fornire loro quello<br />

specchio in cui riflettersi e riflettere,<br />

<strong>per</strong> aprirsi al <strong>di</strong>alogo con l'esterno,<br />

<strong>per</strong> riconoscersi e farsi conoscere,<br />

che è tra gli obiettivi dell'ecomuseo.<br />

Abbiamo cercato <strong>di</strong> fornire<br />

loro lo specchio migliore, non fon<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

bottiglia adattati <strong>per</strong> l'occasione.<br />

E i n questa maniera pensiamo <strong>di</strong><br />

aver fornito loro un servizio prezioso.<br />

II lavoro svolto con la proficua collaborazione<br />

scientifica del Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Progettazione architettonica del<br />

Politecnico <strong>di</strong> Torino ha dato risposte<br />

enough to attract a lot of people to<br />

follow the itineraries.<br />

But the ecomuseum with the<br />

connected reference to the<br />

communities and to their demo<br />

anthropological homogeneity<br />

involves the introduction of the<br />

innovative concept of "bioregion",<br />

which calls for overall re-designing of<br />

the classes of thought we are used<br />

to and which results in a definition of<br />

the territory based on the<br />

consideration of the vital phenomena<br />

that occur within it, thus of all the<br />

systems created by man in his<br />

relationship with the territory:<br />

agriculture, culture, use of the<br />

language, characterisation of the<br />

vegetation and fauna.<br />

A veritable conceptual revolution<br />

which can however be of some help<br />

in the application and modernisation<br />

of the concept of ecomuseum which<br />

anticipates this close harmony<br />

between culture and nature, between<br />

man and the territory. If these are<br />

the conceptual references of the<br />

Heritage Stu<strong>di</strong>es Project, the<br />

concrete objectives, the Province of<br />

Turin has set itself to offer concrete<br />

answers to the questions posed by<br />

the territory, in terms of new<br />

employment and innovative economy<br />

linked with the valorisation of local<br />

cultures, are <strong>di</strong>fferent.<br />

The response of the local<br />

communities, who <strong>di</strong>d not feel in any<br />

way colonised by our intervention,<br />

but to the contrary helped and<br />

supported with no interference<br />

whatsoever on their originality and<br />

wishes to express themselves,<br />

fortified us. We have attempted to<br />

offer them the mirror in which to be<br />

reflected and reflect, in order to open<br />

up to <strong>di</strong>alogue with the outside world,<br />

identify themselves and make<br />

themselves known, which is one of<br />

the targets of the ecomuseum. We<br />

have attempted to offer them the


pratiche, o<strong>per</strong>ative, all'idea concettuale<br />

posta alla base del concetto<br />

<strong>di</strong> ecomuseo. Ed ha delineato sempre<br />

più concretamente quel sistema<br />

culturale articolato sulle specificità<br />

territoriali.<br />

Le ricerche presentate in questa<br />

sede riguardano un f<strong>il</strong>one particolare<br />

<strong>di</strong> intervento e <strong>di</strong> ricerca, quello<br />

legato al patrimonio industriale e protoindustriale.<br />

Come le ricerche <strong>di</strong>mostrano l'approccio<br />

al problema del conservare<br />

la memoria, è attento al recu<strong>per</strong>o e<br />

al riuso dei contenitori architettonici,<br />

dei manufatti, degli strumenti, delle<br />

macchine e dei siti <strong>di</strong> lavoro, ma si<br />

preoccupa anche <strong>di</strong> ricostruire <strong>il</strong> contesto<br />

sociale, culturale, economico<br />

con le complesse reti <strong>di</strong> relazione<br />

tra fabbrica e società, tra processi<br />

produttivi ed evoluzione scientificotecnologica.<br />

Solo in questo modo,<br />

insieme alla storia e alla memoria<br />

si salvaguardano i sa<strong>per</strong>i se<strong>di</strong>mentatisi<br />

negli anni e quei sa<strong>per</strong>i <strong>di</strong> fare<br />

che rappresentano parte importante<br />

della cultura materiale.<br />

L'impegno della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Torino,<br />

che del <strong>Progetto</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>Materiale</strong> ha<br />

fatto l'elemento principale delle sue<br />

politiche culturali <strong>di</strong> legislatura, si<br />

completa con l'impegno nel rior<strong>di</strong>no<br />

della rete dei nuclei museali de<strong>di</strong>cati<br />

all'etnografia e alla società conta<strong>di</strong>na<br />

e con la progettazione <strong>di</strong> un<br />

"Science CenteC da realizzarsi a<br />

Torino ma con articolazioni su tutto<br />

<strong>il</strong> territorio provinciale, là dove sono<br />

collocati i punti <strong>di</strong> eccellenza e <strong>di</strong><br />

frontiera della ricerca scientifica e<br />

tecnologica.<br />

Tutto ciò con la prospettiva <strong>di</strong> una<br />

ipotesi <strong>di</strong> lavoro che si prefigge <strong>di</strong><br />

porre in concreta relazione la pianificazione<br />

e <strong>il</strong> coor<strong>di</strong>namento territoriale<br />

come strumenti concreti <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

raggiungimento del fine della valorizzazione<br />

dei beni culturali quali<br />

risorse economiche del territorio.<br />

best mirror possible, not merely<br />

bottle bottoms adapted for the<br />

occasion.<br />

In this manner, we believe we have<br />

provided them a precious service.<br />

The work carried out with the fruitful<br />

scientific collaboration of the<br />

Architectural Design Department of<br />

the Polytechnic of Turin has given<br />

practical, o<strong>per</strong>ative answers to the<br />

idea at the basis of the concept of the<br />

ecomuseum and it has ever more<br />

concretely outlined that cultural<br />

system pivoting on the specific<br />

features of the territories.<br />

The pa<strong>per</strong>s presented here concern<br />

a particular theme of intervention and<br />

research concerning the industrial<br />

and protoindustrial heritage.<br />

As the pa<strong>per</strong>s show, the approach to<br />

the problem of preserving the<br />

memory is attentive to the recovery<br />

and re-use of the architectural<br />

structures, hand-made items, tools,<br />

machines and work sites, but it also<br />

involves re-constructing the social,<br />

cultural and economic context with<br />

the complex networks of relationship<br />

between the factory and society and<br />

between production processes and<br />

scientific-technological evolution.<br />

Only in this way, together with history<br />

and memory is it possible to<br />

safeguard the knowledge that has<br />

laid dormant over the years and<br />

particular know-how which represent<br />

an important part of heritage stu<strong>di</strong>es.<br />

The commitment of the <strong>Provincia</strong>l<br />

Counc<strong>il</strong> of Turin, which has made<br />

the Heritage Stu<strong>di</strong>es Project the key<br />

element of its cultural policies during<br />

the <strong>per</strong>iod of office, is completed<br />

with commitment in the reorganisation<br />

of the networks of<br />

museums devoted to ethnographics<br />

and rural society and with the design<br />

of a Science Centre to be set up in<br />

Turin, but with branches across the<br />

whole provincial territory, in the<br />

points identified as outstan<strong>di</strong>ng and


L'obiettivo è inoltre quello <strong>di</strong> dare<br />

alle politiche <strong>di</strong> valorizzazione in<br />

ambito territoriale, che <strong>per</strong> lo più producono<br />

interventi puntiformi suggeriti<br />

da emergenza e occasionalità,<br />

un collegamento capace <strong>di</strong> indurre<br />

effetti moltiplicatori.<br />

Questi potranno essere adeguatamente<br />

messi in azione solo interrelandoli<br />

con settori contigui quali l'ambiente,<br />

<strong>il</strong> turismo, <strong>il</strong> tempo libero.<br />

In questa prospettiva <strong>di</strong> su<strong>per</strong>amento<br />

della ancora troppo <strong>di</strong>ffusa tendenza<br />

all'autoreferenzialità degli attori delle<br />

politiche <strong>di</strong> valorizzazione culturale,<br />

la <strong>Provincia</strong> si propone elaborare un<br />

modello innovativo con funzioni <strong>di</strong><br />

promozione e <strong>di</strong> coesione territoriale<br />

anche sulle tematiche dei beni e<br />

delle politiche culturali, in aderenza<br />

al ruolo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e <strong>di</strong> programmazione<br />

nonché <strong>di</strong> funzioni<br />

amministrative in materia <strong>di</strong> valorizzazione<br />

dei beni culturali che la legge<br />

1 42/1990 attribuisce al nostro ente.<br />

Sulla base delle es<strong>per</strong>ienze, del ruolo<br />

e degli impegni che le Province<br />

hanno messo in atto con i patti territoriali<br />

<strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo ci sembra proponib<strong>il</strong>e<br />

un trasferimento metodologico<br />

capace <strong>di</strong> costruire analoghe concertazioni<br />

e collaborazioni <strong>per</strong> progetti<br />

integrati <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo culturale<br />

ed economico <strong>di</strong> un territorio.<br />

L'ipotesi, sulla quale non sembra<br />

i nut<strong>il</strong>e spendere qualche energia, è<br />

quella <strong>di</strong> un "parco culturale" inteso<br />

come sistema <strong>di</strong> beni, attività e servizi<br />

incentrato su un territorio circoscritto,<br />

omogeneo, con una forte<br />

identità culturale, sociale, storica.<br />

Se vogliamo, l'evidenziazione <strong>di</strong><br />

quello che prima abbiamo ricordato<br />

essere concettualmente <strong>il</strong> motivo<br />

ispiratore della bioregione.<br />

Ma su questo nuovo fronte che inten<strong>di</strong>amo<br />

aprire ci sarà motivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scutere<br />

in futuro.<br />

Per intanto consegnamo con sod<strong>di</strong>sfazione<br />

all'attenzione dei lettori que-<br />

pioneering locations of scientific and<br />

technological research.<br />

All of this with the prospect of a<br />

working programme aimed at placing<br />

territorial planning and co-or<strong>di</strong>nation<br />

in concrete relation as concrete tools<br />

with which to achieve the objective of<br />

the valorisation of the cultural<br />

patrimony as the economic<br />

resources of the territory.<br />

The aim is also to give the valorisation<br />

policies in the territorial context which<br />

mostly produce scattered intervention<br />

intimated by emergency and chance,<br />

a connection capable of inducing<br />

multiplying effects.<br />

These w<strong>il</strong>l only be able to be<br />

adequately put into action by interrelating<br />

them with neighbouring<br />

sectors such as the environment,<br />

tourism, leisure time.<br />

Within this prospect of overcoming<br />

the st<strong>il</strong>l too popular tendency of the<br />

actors of cultural valorisation policies<br />

towards self-reference, the province<br />

intends to draw up an innovative<br />

model with territorial promotional and<br />

cohesion functions, also on the issues<br />

of cultural patrimony and policies, as<br />

co-or<strong>di</strong>nators and planners in ad<strong>di</strong>tion<br />

to the administrative functions on the<br />

subject of the valorisation of the<br />

cultural patrimony that law 142/1990<br />

attributes to our organisation.<br />

On the grounds of the ex<strong>per</strong>iences,<br />

role and commitments that the<br />

provinces have brought into being<br />

through the territorial agreements for<br />

development, it would seem possible<br />

to transfer this method to sim<strong>il</strong>ar<br />

arrangements and collaborations for<br />

integrated projects for the cultural<br />

and economic development of a<br />

territory.<br />

The idea on which it would seem<br />

helpful to spend some energy is that<br />

of a "cultural park" in the meaning of<br />

a system of goods, activities and<br />

services based on a circumscribed,<br />

homogenous territory with a strong


sto primo rapporto che evidenzia, al<br />

<strong>di</strong> là della puntuale presentazione<br />

dei singoli progetti, un f<strong>il</strong>o conduttore<br />

portante <strong>di</strong> qualche significato ed<br />

elementi preziosi <strong>di</strong> analisi sulle politiche<br />

<strong>di</strong> valorizzazione dei beni culturali<br />

territoriali della nostra provincia.<br />

cultural, social and historical identity<br />

in other words, the highlighting of<br />

the inspiring theme behind the<br />

"bioregioni" as recalled previously.<br />

But there w<strong>il</strong>l be reason to <strong>di</strong>scuss<br />

this new issue we intend to take up<br />

in the future.<br />

Meanwh<strong>il</strong>e, we are satisfied to let<br />

our readers have this first report<br />

which shows the more meaningful,<br />

key gui<strong>di</strong>ng thread and precious<br />

elements of analysis on the policies<br />

for valorising the territorial cultural<br />

patrimony of ourprovince, in ad<strong>di</strong>tion<br />

to the careful presentation of the<br />

in<strong>di</strong>vidual projects.


Introduzione<br />

Foreword<br />

Carlo Olmo<br />

Ci sono immagini ricorrenti nella letteratura<br />

sugli ecomusei che è opportuno<br />

oggi <strong>di</strong>scutere. L'ecomuseo<br />

nasce anche <strong>per</strong> affermare nuove<br />

"oggettività": le culture materiali, più<br />

comprensive e <strong>per</strong>suasive <strong>di</strong> quelle<br />

elitarie, <strong>il</strong> territorio come nuovo device<br />

in grado <strong>di</strong> ricomprendere quasi<br />

ogni forma dell'agire umano, la ricerca<br />

<strong>di</strong> imparzialità del lavoro del ricercatore<br />

(e in particolare dello storico)<br />

rispetto al tema della propria analisi,<br />

l'eguaglianza <strong>di</strong> ogni traccia e la<br />

messa in relazione come unico <strong>per</strong>corso<br />

insieme <strong>di</strong> lettura e <strong>di</strong> esposizione.<br />

Che le culture non possano<br />

essere <strong>di</strong>stinte in base all'oggetto<br />

osservato, che lo spazio debba tornare<br />

a essere un principio or<strong>di</strong>natore<br />

del racconto della vita degli uomini,<br />

che lo storico debba essere obiettivo,<br />

imparziale ricercatore della più<br />

atten<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e verità, appaiono oggi idee<br />

comunemente accettate: come, purtroppo,<br />

<strong>il</strong> rapporto quasi necessario<br />

che lega <strong>il</strong> lavoro che lo storico svolge<br />

e la lunghezza, l'accuratezza, la<br />

pignoleria, ma anche la noia del suo<br />

lavoro e delle restituzioni che spesso<br />

fornisce.<br />

L'immagine ra<strong>di</strong>calmente etica, fortemente<br />

deterministica, sostanzialmente<br />

autorepressiva che gli ecomusei<br />

oggi trasmettono, è figlia<br />

There are recurring images in the<br />

literature on ecomuseums that are<br />

worthwh<strong>il</strong>e <strong>di</strong>scussing today. The<br />

ecomuseum also originates as an<br />

affirmation of new "objectivities":<br />

material cultures, more comprehensive<br />

and <strong>per</strong>suasive than elitist cultures,<br />

the territory as a new device capable<br />

of re-understan<strong>di</strong>ng almost every<br />

form of human activity, the search for<br />

impartiality in the work of the<br />

researcher (in particular of the<br />

historian) with regard to the subject<br />

he is analyzing, the equality of every<br />

trace and its placing into relation as<br />

the only route for interpretation and<br />

exposition. That cultures cannot be<br />

<strong>di</strong>stinguished on the basis of the<br />

object observed, that space must<br />

once again become an ordering<br />

principle in the telling of the lives of<br />

men, that the historian must be an<br />

objective, impartial researcher of the<br />

most believable truth, appear today<br />

to be commonly shared opinions: as<br />

in the case, unfortunately, of the<br />

almost necessary relationship that<br />

ties the work the historian <strong>per</strong>forms<br />

to the length, the accuracy, the<br />

punct<strong>il</strong>iousness, but also to the<br />

boredom of his work and to what it<br />

often provides in return.<br />

The ra<strong>di</strong>cally ethical, strongly<br />

deterministic and essentially self-


anche <strong>di</strong> questa impostazione. Nati<br />

" in opposizione" alle forme e ai contenuti<br />

<strong>di</strong> musei <strong>di</strong> cui si contestavano<br />

le memorie (e i mo<strong>di</strong> della loro<br />

esposizione), oggi molti ecomusei,<br />

ma forse l'idea stessa che ne è alla<br />

base, rischiano <strong>di</strong> andare <strong>di</strong>etro a<br />

una cultura della conservazione,<br />

assunta a ideologia <strong>di</strong> società in<br />

troppo rapida trasformazione (e la<br />

cui <strong>di</strong>rezione appare davvero <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e<br />

decifrare). Certamente la stagione<br />

delle culture materiali, della microstoria,<br />

della risco<strong>per</strong>ta delle tecniche<br />

non legate all'automazione rigida,<br />

hanno alimentato interpretazioni<br />

delle culture conta<strong>di</strong>ne e industriali<br />

meno schematiche, più attente alle<br />

<strong>di</strong>versità regionali come temporali,<br />

capaci <strong>di</strong> dar voce ad attori troppo<br />

spesso ridotti a semplici cori.<br />

Consumata la rottura, oggi tuttavia<br />

emerge quanto in quelle es<strong>per</strong>ienze<br />

poteva rimanere implicito: la necessità<br />

<strong>per</strong> lo storico (ma anche <strong>per</strong><br />

ogni messa in scena espositiva) <strong>di</strong><br />

selezionare e <strong>di</strong> mettere in gerarchia<br />

i propri materiali. Le culture che<br />

trovano ospitalità negli ecomusei<br />

sono tutte culture dove quantità e<br />

contesto giocano un ruolo essenziale,<br />

dove quasi <strong>per</strong> principio nulla<br />

deve essere unico e irripetib<strong>il</strong>e e<br />

dove l'oggetto sottratto al contesto<br />

<strong>di</strong>venta muto. Un atteggiamento,<br />

prima politico che scientifico, nato<br />

dall'autentica paura <strong>di</strong> <strong>per</strong>dere<br />

memorie sostanziali (conta<strong>di</strong>ne<br />

prima, o<strong>per</strong>aie e tecniche poi), e con<br />

la memoria l'identità stessa <strong>di</strong> intere<br />

popolazioni. L'attenzione poi ai temi<br />

dei nuovi regionalismi, nati, non a<br />

caso negli anni Cinquanta, dalla crisi<br />

degli internazionalismi (politici, ma<br />

anche artistici) e pros<strong>per</strong>ati sul horror<br />

vacui che la globalizzazione (vera<br />

e propria ideologia <strong>di</strong> questa fine <strong>di</strong><br />

m<strong>il</strong>lennio) induce, ha dato al rapporto<br />

con <strong>il</strong> territorio, all'idea stessa<br />

che potesse esistere una <strong>di</strong>mensio-<br />

repressive image that ecomuseums<br />

currently convey is also the result of<br />

this approach. Having been<br />

originated "in opposition" to the forms<br />

and contents of museums whose<br />

memories (and ways in which they<br />

were exhibited) were <strong>di</strong>sputed, today<br />

many ecomuseums, and <strong>per</strong>haps the<br />

very idea on which they are based,<br />

risk going back to a culture of<br />

preservation, assumed as an<br />

ideology for societies whose<br />

transformation is taking place too<br />

rapidly (and whose <strong>di</strong>rection truly<br />

seems <strong>di</strong>fficult to decipher). Certainly,<br />

the season of material cultures, of<br />

micro-history, of the re<strong>di</strong>scovery of<br />

techniques not linked to rigid<br />

automation have sustained less<br />

schematic interpretations of farming<br />

and industrial cultures, more attentive<br />

to regional <strong>di</strong>fferences as transitory<br />

ones, capable of giving voice to<br />

players who are all too often reduced<br />

to mere choruses.<br />

Having overcome the <strong>di</strong>fferences,<br />

what nevertheless emerges today<br />

is that part of those ex<strong>per</strong>iences that<br />

could remain implicit: the historian's<br />

need (but also that of every exhibit)<br />

to select his materials and give them<br />

a hierarchical order. The cultures<br />

contained in ecomuseums are all<br />

cultures in which quantity and context<br />

play essential roles, in which nothing<br />

must be unique and unrepeatable<br />

almost by principle, and in which the<br />

object that is removed from its<br />

context becomes mute. An approach<br />

that is first political rather than<br />

scientific, born of the genuine fear of<br />

losing tangible memories (first of the<br />

farming culture, and then those of<br />

workers and techniques), and with<br />

these memories, the very identity of<br />

entire populations. Later, attention<br />

to the topics of new regionalisms<br />

which originated, not by chance, in<br />

the Fifites from the crisis of<br />

intemationalisms (political, as well


ne "fisica" degli oggetti, prima che<br />

sociale, un'accelerazione <strong>per</strong>sino<br />

inattesa.<br />

Culture materiali, nuovi regionalismi,<br />

ra<strong>di</strong>camento territoriale sono assurte<br />

a parole d'or<strong>di</strong>ne, spesso non<br />

<strong>di</strong>scusse, alle volte in<strong>di</strong>scutib<strong>il</strong>i, elementi<br />

fissi <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> comunità<br />

politiche (a livello europeo come<br />

locale) e hanno costruito proprie<br />

icone e propri strumenti <strong>di</strong> legittimazione<br />

(musei come patti territoriali),<br />

ra<strong>di</strong>cando in quasi ogni istituzione<br />

locale l'idea che fosse non solo giusto,<br />

ma anche necessario provvedere<br />

affinché le proprie memorie non<br />

andassero <strong>per</strong>dute. Una strategia<br />

che ha contribuito a mettere in<br />

<strong>di</strong>scussione geografie e storiografie<br />

considerate in<strong>di</strong>scutib<strong>il</strong>i, ad aprire<br />

archivi destinati alla <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione, a<br />

riscoprire utens<strong>il</strong>i, macchine, manufatti,<br />

pratiche sociali, oggetto solo<br />

più <strong>di</strong> mitografie.<br />

Oggi tuttavia le esigenze <strong>di</strong> conoscenza<br />

e, ancor prima, <strong>di</strong> informazione<br />

e quelle della conservazione e<br />

dell'esposizione appaiono <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>mente<br />

conc<strong>il</strong>iab<strong>il</strong>i. Non tanto <strong>per</strong>ché<br />

prolificano "musei" costituiti da poche<br />

vetrine <strong>di</strong> oggetti poveri (dentro questa<br />

povertà possono essere celate<br />

ragioni fondamentali <strong>di</strong> questa o altre<br />

civ<strong>il</strong>tà), ma <strong>per</strong>ché ci si è infine scontrati<br />

contro <strong>il</strong> nocciolo duro delle questioni<br />

che gli ecomusei aprono: la<br />

quantità e lo specchio. Le culture <strong>di</strong><br />

cui si cerca <strong>di</strong> rintracciare e conservare<br />

origini, storia, spesso estinzione,<br />

sono tutte culture "quantitative",<br />

dove ogni atto, oggetto, spesso attore<br />

vive in quanto voce <strong>di</strong> un coro: è<br />

davvero pensab<strong>il</strong>e conservare tutte<br />

le voci <strong>di</strong> tutti i cori, in vere e proprie<br />

<strong>il</strong>lusioni <strong>di</strong> rispecchiamento dì quelle<br />

società che le hanno originate?<br />

I contesti in cui queste azioni, prodotti,<br />

pratiche hanno preso forma,<br />

sono contesti non solo "minacciati",<br />

ma anche trasformati dalle forme<br />

as artistic) and which pros<strong>per</strong>ed<br />

through the vacuous horror<br />

generated by globalization (an actual<br />

ideology in this m<strong>il</strong>lenium's end), has<br />

almost unexpectedly accelerated this<br />

desire to relate with the territory, with<br />

the idea itself that there could be a<br />

`physical" <strong>di</strong>mension to objects that<br />

comes before the social one.<br />

The words material cultures, new<br />

regionalisms, territorial rooting rise<br />

up as watch-words, that are often<br />

unexpressed, and sometimes<br />

in<strong>di</strong>sputable, unchanging elements<br />

of the strategies of political<br />

communities (at the European as well<br />

as local level) and have constructed<br />

their own icons and means of<br />

legitimation (museums as territorial<br />

pacts), rooting into almost every local<br />

institution the idea that it was not only<br />

right, but also necessary to take steps<br />

to prevent the loss of these memories.<br />

This strategy has contributed to a<br />

<strong>di</strong>spute on geographies and<br />

historiographies that were considered<br />

to be in<strong>di</strong>sputable, to opening archives<br />

that were destined to be lost, to<br />

re<strong>di</strong>scovering tools, machines, handmade<br />

items and social customs that<br />

were by now mere topics for<br />

mythographers.<br />

However, today the demands of<br />

knowledge and, before this, of<br />

information and that of preservation<br />

and of exhibition appear <strong>di</strong>fficult to<br />

reconc<strong>il</strong>e. Not so much because<br />

`museums" consisting of a few<br />

showcases with poor objects (this<br />

poverty may hide the fundamental<br />

reasons for this or other civ<strong>il</strong>izations)<br />

are proliferating, but because we are<br />

finally confronting the hard core of<br />

the questions raised by ecomuseums:<br />

quantity and reflection. The cultures<br />

whose origins, history, and often<br />

extinction we are attempting to trace<br />

and preserve are all "quantitative"<br />

cultures, in which every action, object<br />

and often player lives insofar as it or


più soft <strong>di</strong> industrializzazione e <strong>di</strong><br />

turismo. Ma selezionare vuol <strong>di</strong>re<br />

necessariamente fare <strong>di</strong> un oggetto<br />

<strong>di</strong> serie un prototipo, <strong>di</strong> ogni catena<br />

<strong>di</strong> montaggio un avvenimento, <strong>di</strong><br />

ogni scalpellino uno scultore?<br />

Le alternative esistono su questo<br />

piano, come su quello altrettanto<br />

delicato della messa in scena della<br />

vita quoti<strong>di</strong>ana. Oggi è possib<strong>il</strong>e<br />

<strong>di</strong>stinguere, anche come strategia<br />

della conservazione, l'informazione<br />

dall'oggetto che la contiene. Mentre<br />

la <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> ogni informazione può<br />

davvero mettere in <strong>di</strong>scussione le<br />

memorie dei luoghi e dei suoi abitanti,<br />

la scelta <strong>di</strong> ciò che può rappresentare<br />

quelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita e<br />

lavoro appare anche solo <strong>il</strong> riconoscimento<br />

che <strong>di</strong>etro ogni allestimento,<br />

anche virtuale o <strong>di</strong>ffuso, vi<br />

sono interpretazioni, più o meno<br />

esplicite. È necessario tuttavia, in<br />

una fase tanto delicata, essere molto<br />

chiari. Come la prospettiva <strong>di</strong> musei<br />

tutti virtuali, negando <strong>il</strong> valore dell'es<strong>per</strong>ienza,<br />

prospettano un futuro<br />

davvero estraniante, così ogni scelta<br />

espositiva non può che garantire<br />

la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> altre, possib<strong>il</strong>i messe<br />

in scena, al mutare delle interpretazioni<br />

storiografiche.<br />

Le scelte compiute nel dare avvio<br />

ai tanti lavori che oggi arricchiscono<br />

quella che era un'intenzione, sono<br />

tutte dentro la coscienza <strong>di</strong> queste<br />

<strong>di</strong>fficoltà. Da un lato vi è l'esigenza <strong>di</strong><br />

tradurre in informazione e <strong>di</strong> mettere<br />

in rete <strong>il</strong> maggior numero <strong>di</strong> informazioni<br />

possib<strong>il</strong>i, dall'altro ogni scelta<br />

espositiva, necessaria anche solo<br />

<strong>per</strong> rendere esplicite e quin<strong>di</strong> criticab<strong>il</strong>i<br />

le scelte <strong>di</strong> chi ha condotto e<br />

conduce l'analisi, avviene conservando<br />

i materiali <strong>di</strong> altre, possib<strong>il</strong>i<br />

mostre, che quell'esposizione possano<br />

smentire.<br />

Un lavoro <strong>di</strong> indagine che non può<br />

che essere sempre in progress,<br />

attento ad ascoltare, a dar voce, a<br />

he is a voice of the chorus: is it truly<br />

thinkable to preserve all the voices of<br />

all the choruses within actual <strong>il</strong>lusions<br />

of the reflections of those societies<br />

that generated them?<br />

The contexts within which these<br />

actions, products and customs have<br />

taken shape are contexts that are<br />

not only "threatened" but also<br />

transformed by the m<strong>il</strong>der forms of<br />

industrialization and tourism.<br />

However, does selecting necessar<strong>il</strong>y<br />

mean turning every mass produced<br />

object into a protoype, every<br />

assembly chain into an event, every<br />

stone-cutter into a sculptor?<br />

Alternatives exist at this level, as they<br />

do on the just as delicate level of the<br />

<strong>di</strong>splaying of da<strong>il</strong>y life. Today it is<br />

possible to <strong>di</strong>stinguish information<br />

from the object that contains it, even<br />

as a strategy of preservation. Wh<strong>il</strong>e<br />

the loss of all information can truly<br />

raise questions about the memories<br />

of locations and of their inhabitants,<br />

choosing what those living and<br />

working con<strong>di</strong>tions may represent<br />

seems only the acknowledgement<br />

that behind each setting up, whether<br />

virtual or <strong>di</strong>ffused, there are more or<br />

less explicit interpretations. However,<br />

during this delicate phase, it is<br />

necessary to be very clear. Just as<br />

the prospect of all museums being<br />

virtual, thus denying the value of<br />

ex<strong>per</strong>ience, envisages a truly<br />

alienating future, so every expository<br />

choice can only guarantee the<br />

possib<strong>il</strong>ity that there may be other<br />

exhibits (representations) with the<br />

changing of historiographic<br />

interpretations.<br />

The choices made in initiating the<br />

many works that today enhance what<br />

was once an intention are all part of<br />

the awareness of these <strong>di</strong>fficulties.<br />

On the one hand there is the need to<br />

translate into information and place<br />

as many data as possible on the<br />

network; on the other hand, every


impegnarsi nell'attivare voci sino ad<br />

allora fleb<strong>il</strong>i (la cronologia delle convenzioni<br />

attivate ne è forse la più<br />

importante testimonianza), ma che<br />

non può nascondere l'obbligo, proprio<br />

verso quelle culture, <strong>di</strong> renderle<br />

leggib<strong>il</strong>i, <strong>di</strong> far emergere l'interpretazione<br />

possib<strong>il</strong>e, con i dati in mano<br />

ai ricercatori in quel momento storico.<br />

L'impegno delle istituzioni come<br />

degli "storici", comunque essi si presentino,<br />

è <strong>per</strong> un <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e matrimonio:<br />

quello tra informazioni da arricchire<br />

continuamente e la trasparenza delle<br />

interpretazioni (amministrative, non<br />

solo espositive) da salvaguardare.<br />

expository choice that is necessary,<br />

even if only to make the choices of<br />

those who have conducted and<br />

conduct an analysis explicit and<br />

therefore open to criticism, is made<br />

preserving the materials of other,<br />

possible exhibits that could contra<strong>di</strong>ct<br />

that exposition (exhibit).<br />

This is an investigative work that<br />

cannot but always be in progress,<br />

one that is careful to listen, to voice<br />

its opinions, to commit itself to<br />

activating voices that were weak unt<strong>il</strong><br />

then (the chronology of the<br />

agreements initiated is <strong>per</strong>haps the<br />

most important testimony of this),<br />

but one that cannot hide, precisely<br />

toward those cultures, its obligation<br />

to make them decipherable and to<br />

allow a possible interpretation to<br />

emerge from the data in the hands of<br />

researchers at that particular<br />

moment of history. The commitment<br />

of institutions as well as of<br />

`historians'; in whatever guise they<br />

may appear, is to produce a <strong>di</strong>fficult<br />

combination: that between<br />

information, requiring continuous<br />

enhancement, and the transparency<br />

of interpretations (administrative, and<br />

not only expository), which require<br />

safeguar<strong>di</strong>ng.


II contributo del Politecnico <strong>di</strong> Torino<br />

al "<strong>Progetto</strong> <strong>Cultura</strong> materiale"<br />

The Contribution of the Polytechnic of<br />

Turin to the "Heritage Stu<strong>di</strong>es Project"<br />

Chiara Ronchetta<br />

"L'ecomuseo è uno strumento che<br />

una pubblica amministrazione e una<br />

popolazione concepiscono, costruiscono<br />

e insieme gestiscono".<br />

Queste parole, tratte dalla più articolata<br />

definizione <strong>di</strong> ecomuseo <strong>di</strong><br />

Henri Rivière hanno rappresentato in<br />

questi due anni <strong>di</strong> lavoro l'obiettivo<br />

<strong>per</strong>seguito dal Dipartimento <strong>di</strong> Progettazione<br />

architettonica della<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura <strong>di</strong> Torino nello<br />

svolgere l'incarico ricevuto dalla<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Torino e regolato da<br />

una convenzione tra i due enti.<br />

II complesso programma con un'articolazione<br />

su temi ha <strong>per</strong>messo <strong>di</strong><br />

sv<strong>il</strong>uppare numerosi progetti in collaborazione<br />

con le <strong>di</strong>verse comunità<br />

locali. Si tratta <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e <strong>proposte</strong><br />

<strong>per</strong> la realizzazione <strong>di</strong> siti museali,<br />

<strong>per</strong> la definizione <strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi e itinerari<br />

<strong>di</strong> visita del territorio, <strong>per</strong> l'organizzazione<br />

e la sistematizzazione <strong>di</strong><br />

materiali iconografici e d'archivio e<br />

anche <strong>per</strong> i progetti <strong>di</strong> promozione<br />

turistica realizzati attraverso la valorizzazione<br />

della storia, della cultura<br />

e delle tra<strong>di</strong>zioni locali.<br />

Questo programma <strong>di</strong> lavoro ha visto<br />

o<strong>per</strong>are se<strong>di</strong>ci gruppi <strong>di</strong> ricerca del<br />

Dipartimento, affiancati da stu<strong>di</strong>osi<br />

locali, da gruppi spontanei e da associazioni<br />

che o<strong>per</strong>ano sui <strong>di</strong>versi<br />

territori.<br />

"The ecomuseum is an instrument<br />

that a public administration and a<br />

population conceive, construct and<br />

manage together".<br />

These words, taken from the most<br />

articulate definition of an ecomuseum<br />

given by Henri Rivière, have, over<br />

these past two years of work,<br />

represented the objective pursued<br />

by the Department of Architectural<br />

Design of the Faculty of Architecture<br />

of Turin in carrying out the<br />

assignment entrusted to it by the<br />

Province of Turin and regulated by an<br />

agreement between both institutions.<br />

The complex program, organized<br />

accor<strong>di</strong>ng to topics, has allowed us<br />

to develop numerous projects in<br />

collaboration with the <strong>di</strong>fferent local<br />

communities. These consist of<br />

stu<strong>di</strong>es and proposals for the<br />

creation of museum sites, for the<br />

definition of visitors' routes and<br />

itineraries throughout the territory,<br />

for the classification and<br />

arrangement of iconographic and<br />

archival materials and also for<br />

projects to promote tourism realized<br />

through the valorization of the history<br />

of culture and of local tra<strong>di</strong>tions.<br />

This work program has involved<br />

sixteen research groups from the<br />

Department, in association with local<br />

scholars, volunteer groups and with


Sono stati affrontati temi che hanno<br />

scale, obiettivi, strutturazioni molto<br />

<strong>di</strong>verse tra <strong>di</strong> loro e che oggi hanno<br />

raggiunto sta<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

e <strong>di</strong> realizzazione.<br />

I programmi e i primi risultati dei progetti<br />

e delle ricerche sono già stati<br />

portati in <strong>di</strong>scussione in una giornata<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o tenuta a Torino presso la<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura nel mese <strong>di</strong><br />

maggio. In quella sede vi era stata<br />

un'ampia partecipazione <strong>di</strong> rappresentanti<br />

delle comunità locali e ogni<br />

gruppo aveva <strong>il</strong>lustrato la propria<br />

es<strong>per</strong>ienza; si era a<strong>per</strong>ta una <strong>di</strong>scussione<br />

sullo stato dei lavori mettendo<br />

a confronto i programmi e <strong>il</strong> loro avanzamento<br />

e verificando la loro rispondenza<br />

ai piani <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo e alle<br />

aspettative delle <strong>di</strong>verse comunità.<br />

La molteplicità dei temi e la <strong>di</strong>sparità<br />

degli argomenti aveva portato la<br />

<strong>di</strong>scussione sui singoli progetti più<br />

che sull'idea complessiva <strong>di</strong> costruire<br />

un sistema ecomuseale provinciale.<br />

Mentre <strong>il</strong> confronto tra i <strong>di</strong>versi<br />

argomenti aveva <strong>per</strong>messo <strong>di</strong><br />

porre in evidenza oltre che una<br />

metodologia <strong>di</strong> approccio costante,<br />

anche la ripetizione <strong>di</strong> tematiche<br />

comuni a <strong>di</strong>verse aree. Successivamente<br />

è scaturita una organizzazione<br />

dei lavori in tre gran<strong>di</strong> f<strong>il</strong>oni: i progetti<br />

sui siti estrattivi, l'in<strong>di</strong>viduazione<br />

e la visualizzazione delle tracce<br />

delle attività produttive, la documentazione<br />

degli eventi <strong>di</strong> storia<br />

recente, che ha <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> verificare<br />

la realizzab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> un sistema a<br />

rete che trova già in questa prima<br />

sistematizzazione possib<strong>il</strong>i <strong>per</strong>corsi<br />

tematici, elementi <strong>di</strong> unione e caratterizzazione<br />

<strong>per</strong> l'intera <strong>Provincia</strong>.<br />

Le riflessioni successive sull'organizzazione<br />

scientifica, sugli elementi<br />

tecnici e logistici necessari <strong>per</strong> la<br />

creazione <strong>di</strong> questo sistema a rete in<br />

un territorio molto vasto hanno convinto<br />

<strong>il</strong> gruppo <strong>di</strong> ricerca del Politecnico<br />

e ancor più l'Amministrazione<br />

associations that o<strong>per</strong>ate in the<br />

territories.<br />

We have worked on topics with very<br />

<strong>di</strong>fferent scales, objectives and<br />

structures which have currently<br />

reached varying stages of<br />

examination and implementation.<br />

The programs and the first results of<br />

the projects and of research were<br />

<strong>di</strong>scussed at a study day held in May<br />

1998, at the Faculty of Architecture in<br />

Turin. On that occasion participation<br />

by representatives of local<br />

communities was numerous, and<br />

each group <strong>il</strong>lustrated its own<br />

ex<strong>per</strong>iences, a <strong>di</strong>scussion of the state<br />

of works was opened, with a<br />

comparison of the programs and of<br />

the progress being made, verifying<br />

their correspondence to development<br />

plans and to the expectations of the<br />

<strong>di</strong>fferent communities. The variety of<br />

issues and the <strong>di</strong>fferences between<br />

the subjects led to a <strong>di</strong>scussion of<br />

in<strong>di</strong>vidual projects rather than of the<br />

overall idea of bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng a provincial<br />

system of ecomuseums. On the other<br />

hand, a comparison of the <strong>di</strong>fferent<br />

subjects also in<strong>di</strong>cated that there<br />

were topics common to various areas<br />

which tended to repeat themselves,<br />

in ad<strong>di</strong>tion to revealing the existence<br />

of a common method for approaching<br />

these topics. This gave us the idea of<br />

organizing works into three main<br />

categories: projects in extraction<br />

sites, the identification and <strong>di</strong>splaying<br />

of the traces of production activities<br />

and the documentation of the events<br />

of recent history. This has allowed us<br />

to verify the feasib<strong>il</strong>ity of a network<br />

system, that, by this first <strong>di</strong>vision,<br />

already in<strong>di</strong>cates possible thematic<br />

routes and unifying elements that<br />

characterize the entire Province.<br />

Subsequent reflections on the<br />

scientific organization, on the<br />

technical and logistical elements<br />

needed to create this network system<br />

throughout a very vast territory,


provinciale a sollecitare una <strong>di</strong>scussione<br />

ampia, promuovendo un confronto<br />

tra es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong>verse e in<br />

particolare con quelle da lungo<br />

tempo già realizzate. II convegno,<br />

<strong>di</strong> cui questo quaderno è premessa<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, vuole proprio essere <strong>il</strong><br />

luogo in cui porre le basi <strong>per</strong> definire<br />

<strong>il</strong> ruolo <strong>di</strong> un sistema ecomuseale<br />

<strong>di</strong> un territorio molto ampio e delineare<br />

la struttura <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

che possa implementare e capitalizzare<br />

<strong>il</strong> lavoro fin qui svolto.<br />

Questo sistema a rete, alimentato<br />

al suo interno da tutti i no<strong>di</strong> che partecipano<br />

dovrebbe attirare risorse e<br />

adesioni e <strong>di</strong>venire <strong>il</strong> centro in cui le<br />

comunità locali si incontrano e trovano<br />

i servizi tecnico-logistici e le<br />

strutture <strong>di</strong> ricerca teorica a cui<br />

appoggiarsi <strong>per</strong> definire, realizzare e<br />

mettere in rete i loro progetti, le loro<br />

realizzazioni nel settore della cultura<br />

materiale.<br />

Questo organismo oltre a essere <strong>il</strong><br />

supporto alla ricerca e alla consulenza<br />

scientifica, alla formazione professionale<br />

degli o<strong>per</strong>atori, deve <strong>di</strong>venire<br />

<strong>il</strong> centro <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento della<br />

promozione turistica dei singoli progetti<br />

e anche <strong>il</strong> supporto, nella fase<br />

istruttoria, <strong>per</strong> le richieste <strong>di</strong> finanziamento<br />

in sede provinciale, regionale,<br />

nazionale, comunitaria.<br />

Questo dunque l'insieme degli obiettivi<br />

ma anche degli interrogativi a cui<br />

<strong>il</strong> convegno potrà dare alcune risposte<br />

e fornire esempi ed es<strong>per</strong>ienze.<br />

II quaderno raccoglie i <strong>di</strong>versi lavori<br />

sv<strong>il</strong>uppati dai gruppi del Dipartimento,<br />

<strong>il</strong>lustra la metodologia e i<br />

risultati e in alcuni casi relaziona<br />

anche sulle realizzazioni.<br />

II quadro che emerge è molto vario<br />

<strong>per</strong> temi e <strong>per</strong> situazioni, ogni intervento<br />

è stato sempre caratterizzato<br />

dal rispetto delle esigenze espresse<br />

dalle <strong>di</strong>verse comunità, senza mai<br />

i mporre delle linee guida rigide e<br />

prefissate.<br />

convinced the research group from<br />

the Turin Polytechnic and, to a<br />

greater extent, the <strong>Provincia</strong>l<br />

Administration, to urge extensive<br />

<strong>di</strong>scussion, encouraging comparisons<br />

of <strong>di</strong>fferent ex<strong>per</strong>iences, in particular,<br />

those which took place some time<br />

ago. The conference, for which this<br />

folder represents a premise for study,<br />

is intended to be the place in which to<br />

lay the bases for defining the role of<br />

an ecomuseum system over a very<br />

vast territory and for provi<strong>di</strong>ng<br />

outlines for a co-or<strong>di</strong>nating structure<br />

capable of implementing and<br />

capitalizing upon the work <strong>per</strong>formed<br />

up to this time.<br />

Sustained internally by all the points<br />

making it up, this network system<br />

should attract resources and<br />

participants and become the center in<br />

which local communities meet and<br />

find technical-logistical services and<br />

theoretical research structures to<br />

which they can turn for assistance<br />

in defining, implementing and putting<br />

into a network their projects and<br />

achievements in the area of material<br />

culture.<br />

Besides provi<strong>di</strong>ng support for<br />

research, for scientific consultation<br />

and for the professional training of<br />

o<strong>per</strong>ators, this body must become<br />

the co-or<strong>di</strong>nating center for the<br />

promotion of tourism within in<strong>di</strong>vidual<br />

projects, and also provide support<br />

in requesting provincial, regional,<br />

national and community fun<strong>di</strong>ng<br />

during the preliminary investigation.<br />

These are the objectives, therefore,<br />

but also the questions to which the<br />

meeting of November 16-17, 1998 can<br />

provide some answers, <strong>il</strong>lustrating<br />

examples and ex<strong>per</strong>iences.<br />

This folder contains the <strong>di</strong>fferent<br />

works developed up to this time by<br />

the groups within the Department.<br />

Each project is described by<br />

in<strong>di</strong>cating methods and results and,<br />

in some cases, with an <strong>il</strong>lustration


I progetti qui raccolti vengono proposti<br />

quali punti <strong>di</strong> partenza <strong>per</strong> una<br />

<strong>di</strong>scussione e che s<strong>per</strong>iamo piena <strong>di</strong><br />

spunti propositivi.<br />

of its implementation. Interventions<br />

have always been characterized by<br />

respect for the requirements<br />

expressed by the <strong>di</strong>fferent<br />

communities, without ever imposing<br />

rigid or pre-established guidelines.<br />

What emerges is a very varied<br />

framework of topics and situations.<br />

The projects making up this folder<br />

are being proposed as a point of<br />

departure for <strong>di</strong>scussion, which we<br />

trust w<strong>il</strong>l provide many ideas for<br />

further proposals.


Ecomuseo del Canale Cavour<br />

Evelina Calvi (responsab<strong>il</strong>e), Franco Lattes, Evasio Lavagno, Franco Prizzon,<br />

Luigi Butera, Gemma Sirchia, con Marco Bruno, Aldo Fontana, Matteo Di Martino,<br />

Dario Lusso, Erica Piacentino, Stefania Piantella, Chiara Zocchi, Maurizio Roatta<br />

II progetto <strong>di</strong> un Ecomuseo del<br />

Canale Cavour si colloca nel panorama<br />

europeo <strong>per</strong> i programmi territoriali<br />

<strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o, salvaguar<strong>di</strong>a e<br />

costituzione degli Ecomusei.<br />

L'obiettivo è quello <strong>di</strong> mettere in<br />

l uce le caratteristiche specifiche<br />

delle strutture connesse all'irrigazione<br />

nel tratto compreso tra Chivasso<br />

ed <strong>il</strong> Fiume Sesia e del territorio circostante,<br />

in modo da creare un serbatoio<br />

ricettivo <strong>per</strong> un'utenza non<br />

solo scientifica e <strong>di</strong>dattica, ma<br />

anche turistica e culturale legata<br />

alle attività del tempo libero.<br />

Risulta imme<strong>di</strong>atamente evidente<br />

che <strong>il</strong> progetto non si misura con<br />

quello che tra<strong>di</strong>zionalmente costituisce<br />

l'oggetto dell'archeologia<br />

industriale: e cioè, con uno o più<br />

manufatti o complessi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

produttivi in <strong>di</strong>suso, in cui condensa<br />

la memoria <strong>di</strong> cicli e tecniche<br />

produttive obsolete, e nei confronti<br />

dei quali si dà una precisa domanda<br />

<strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e conservazione,<br />

sia pure compatib<strong>il</strong>e con un<br />

progetto <strong>di</strong> rifunzionalizzazione.<br />

Nel nostro caso si tratta invece <strong>di</strong><br />

una rete tuttora produttiva, costituita<br />

da manufatti (chiaviche <strong>di</strong> presa,<br />

canali, ponti-canale, tombe sifone,<br />

canali scaricatori ecc.), <strong>il</strong> più delle<br />

volte in <strong>per</strong>fetto uso, inseriti in pae-<br />

saggi la cui conformazione e le cui<br />

mutazioni stagionali sono tuttora<br />

fortemente, spesso im<strong>per</strong>cettib<strong>il</strong>mente,<br />

segnate dalla presenza<br />

della rete e dal suo impiego attuale.<br />

II Canale Cavour, i canali secondari<br />

e la rete <strong>di</strong> irrigazione cap<strong>il</strong>lare connessa,<br />

in larga prevalenza ut<strong>il</strong>izzata<br />

<strong>per</strong> fini agricoli, rappresentano<br />

un monumento unico a cinque<br />

secoli <strong>di</strong> lavoro umano: <strong>il</strong> territorio<br />

circostante ne è stato plasmato <strong>di</strong><br />

conseguenza, trasformando la pianura<br />

in una macchina <strong>di</strong> produzione<br />

agricola, <strong>il</strong> paesaggio in un<br />

gran<strong>di</strong>oso "artefatto naturale".<br />

Le prime o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> irrigazione risalgono<br />

infatti al XV secolo, ma è con<br />

la costruzione del Canale Cavour<br />

inaugurato nel 1866 che si raggiunge<br />

l'assetto attuale. L'o<strong>per</strong>a in sé è<br />

un capolavoro <strong>di</strong> ingegneria idraulica:<br />

82,230 ch<strong>il</strong>ometri <strong>di</strong> <strong>per</strong>corso<br />

dalla presa <strong>di</strong> Chivasso allo scarico<br />

nel Ticino, alimentati dalle acque<br />

del Po, della Dora Baltea e del<br />

Ticino stesso. La fitta rete <strong>di</strong> canali<br />

secondari che da esso si <strong>di</strong>rama va<br />

a sostenere l'economia agraria, largamente<br />

basata sul riso, delle province<br />

<strong>di</strong> Vercelli e Novara.<br />

Le opportunità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che questo<br />

complesso ecosistema (artificiale)<br />

offre sono <strong>il</strong>limitate e vanno dall'a-


nalisi dei manufatti architettonici,<br />

alle tecniche ut<strong>il</strong>izzate <strong>per</strong> costruirli,<br />

al peso economico dell'intera<br />

o<strong>per</strong>a sull'economia dell'area fino<br />

a toccare <strong>il</strong> paesaggio contemporaneo<br />

dove si aprono altri f<strong>il</strong>oni <strong>di</strong><br />

ricerca connessi ai settori della<br />

geologia, della sociologia, dell'arte,<br />

dell'architettura, della botanica e <strong>di</strong><br />

altre scienze naturali.<br />

Molto <strong>di</strong> questo lavoro è già stato<br />

realizzato ma molti sono i campi<br />

che lasciano vasti limiti <strong>di</strong> esplorazione<br />

legati soprattutto a ipotesi <strong>di</strong><br />

una nuova fruizione <strong>per</strong> alcuni<br />

manufatti e alle ricadute che una<br />

trasformazione nell'uso delle sponde<br />

dei canali può portare sull'ambiente<br />

circostante.<br />

L'obiettivo è la realizzazione <strong>di</strong> una<br />

struttura <strong>di</strong>dattico museale connessa<br />

al territorio in grado <strong>di</strong> raccogliere<br />

un bacino <strong>di</strong> visitatori ampio,<br />

con interessi <strong>di</strong>versi, ma allo stesso<br />

tempo, <strong>per</strong> la natura e la collocazione<br />

dei manufatti, <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>carsi<br />

fortemente alle realtà locali e<br />

<strong>di</strong>ventare l'occasione <strong>per</strong> interventi<br />

<strong>di</strong> riqualificazione su ampie porzioni<br />

<strong>di</strong> territorio e sulle aree specifiche<br />

dei comuni interessati.<br />

La definizione <strong>di</strong> un'area <strong>di</strong> indagine<br />

specifica <strong>per</strong> un progetto <strong>di</strong><br />

Ecomuseo del Canale Cavour<br />

deve <strong>di</strong> fatto partire da un'analisi<br />

dai manufatti che or<strong>di</strong>natamente si<br />

succedono lungo i canali.<br />

Qualsiasi progetto <strong>di</strong> inserimento<br />

<strong>di</strong> questi manufatti in una rete ecomuseale<br />

del tipo descritto, deve<br />

<strong>per</strong>tanto misurarsi con le esigenze<br />

funzionali legate all'ut<strong>il</strong>izzo produttivo<br />

della rete idraulica, e al tempo<br />

stesso con le caratteristiche fisicoterritoriali<br />

delle singole realtà locali<br />

incontrate. Si tratterà quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong><br />

volta in volta, <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> riqualificazione<br />

ambientale, <strong>di</strong> ristrutturazione<br />

del paesaggio, <strong>di</strong> collegamento<br />

con le principali arterie <strong>di</strong><br />

trasporto pubblico e privato presenti<br />

sul territorio, infine <strong>di</strong> inserimento<br />

organico in contesti urbani<br />

interessati dai singoli interventi.<br />

La proprietà della rete idraulica è<br />

demaniale e la loro gestione è affidata<br />

alla Coutenza Canali Cavour,<br />

con sede a Novara.<br />

Un'altra situazione <strong>di</strong> notevole interesse<br />

è la fascia <strong>di</strong> territorio interessata<br />

dagli argini dei canali.<br />

Lungo tutto <strong>il</strong> Canale Cavour corre<br />

su ambo i lati una striscia <strong>di</strong> terreno<br />

ut<strong>il</strong>izzata come strada <strong>di</strong> servizio<br />

larga 2,85 metri spesso circondata<br />

da vegetazione: ad essa sono<br />

collegati numerosi appezzamenti<br />

agricoli, sempre <strong>di</strong> proprietà della<br />

Coutenza, dati in concessione <strong>per</strong><br />

la pioppicultura.<br />

La natura cap<strong>il</strong>lare del manufatto<br />

innesca relazioni <strong>di</strong> confronto.<br />

La prima relazione <strong>di</strong> cui tenere<br />

conto è quella che si pone con <strong>il</strong><br />

sistema delle cascine e con gli<br />

impianti protoindustriali legati alla<br />

produzione agricola.<br />

La rete dei canali inoltre alimentò la<br />

costruzione <strong>di</strong> numerosi mulini che<br />

sfruttavano la forza motrice prodotta<br />

dall'acqua <strong>per</strong> muovere le ruote<br />

<strong>per</strong> i cereali, la canapa, le piste da<br />

riso e i magli da ferro. AI momento<br />

gran parte <strong>di</strong> queste strutture non<br />

sono più ut<strong>il</strong>izzate e costituiscono


interessanti opportunità <strong>per</strong> la<br />

riqualificazione del territorio.<br />

Un'altra occasione <strong>di</strong> confronto<br />

con la struttura dei canali è costituita<br />

dalle altre reti <strong>di</strong> trasporto<br />

quali strade, autostrade, ferrovie e<br />

rete energetica, che possono<br />

generare profonde mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

sull'assetto del territorio.<br />

AI <strong>di</strong> là <strong>di</strong> ogni specifica verifica -<br />

comunque necessaria <strong>per</strong> <strong>il</strong> proseguito<br />

del progetto - l'impressione<br />

che se ne ricava è spesso quella <strong>di</strong><br />

una preoccupante assenza <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

tra le <strong>di</strong>verse istanze e<br />

progettualità presenti sul territorio.<br />

I n quest'ottica la presenza sul territorio<br />

<strong>di</strong> una rete ecomuseale<br />

riguardante l'impianto dei Canali<br />

Cavour potrebbe essere l'occasione<br />

<strong>per</strong> prefigurare situazioni che<br />

assumano <strong>il</strong> valore <strong>di</strong> attrazione e<br />

<strong>di</strong> propulsione <strong>di</strong> un nuovo paesaggio<br />

in grado <strong>di</strong> produrre <strong>per</strong> riverberazione<br />

motivi <strong>di</strong> riflessione su<br />

quelle nuove monumentalità da cui,<br />

tristemente, <strong>il</strong> territorio è segnato.<br />

Un ulteriore elemento <strong>di</strong> interazione<br />

con <strong>il</strong> progetto è costituito dalla presenza<br />

sul territorio <strong>di</strong> aree ecologiche<br />

protette a cui non viene attribuito<br />

<strong>il</strong> semplice ruolo <strong>di</strong> "museo<br />

verde" (così come I'ecomuseo dei<br />

Canali Cavour non va inteso come<br />

semplice, <strong>per</strong> quanto gigantesco,<br />

archivio en plein air, ma quello <strong>di</strong><br />

assestamento <strong>di</strong> più ampie fasce <strong>di</strong><br />

territorio, compatib<strong>il</strong>mente con le<br />

funzioni "sane" ivi esercitate.<br />

Contatti<br />

AI momento sono stati allacciati<br />

contatti informali con: Coutenza<br />

Canali Cavour, <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Vercelli,<br />

Comune <strong>di</strong> Chivasso, FinPiemonte,<br />

Parco delle Lame del Sesia, Parco<br />

della Fascia Fluviale del Po. Sono<br />

in corso anche altri contatti con <strong>il</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Santhià e con I'Enel<br />

con l'obiettivo <strong>di</strong> st<strong>il</strong>are un proto-<br />

collo d'intesa che formalizzi tempi<br />

e rapporti <strong>di</strong> collaborazione.<br />

<strong>Progetto</strong><br />

II progetto parte dall'analisi delle<br />

caratteristiche fisico-gestionali del<br />

territorio: innanzi tutto la rete "naturale"<br />

costituita da fiumi, colline,<br />

pianure; poi la rete delle gran<strong>di</strong><br />

infrastrutture della produzione e<br />

del trasporto <strong>di</strong> energia, cose e<br />

<strong>per</strong>sone (centri industriali, cascine,<br />

centrali elettriche, tralicci dell'alta<br />

tensione, strade, autostrade, ferrovie,<br />

ponti, viadotti, gallerie).<br />

A partire da queste realtà date, <strong>il</strong><br />

progetto tenta <strong>di</strong> innescare un processo<br />

<strong>di</strong> trasformazione <strong>per</strong> parti<br />

realizzab<strong>il</strong>e in tempi <strong>di</strong>versi e con<br />

modalità <strong>di</strong> intervento e <strong>di</strong> finanziamento<br />

<strong>di</strong>versi a seconda delle<br />

opportunità e degli interessi dei<br />

<strong>di</strong>versi attori interessati.<br />

I n quanto progetto <strong>di</strong> una rete in<br />

grado <strong>di</strong> interagire con altre strategie<br />

e tensioni presenti sul territorio,<br />

la sua fattib<strong>il</strong>ità deve poter astrarsi<br />

dalla realizzazione in toto della<br />

rete stessa.<br />

Per questo I'Ecomuseo del Canale<br />

Cavour è stato strutturato secondo<br />

quattro temi principali <strong>di</strong> indagine<br />

che spaziano dagli interventi a<br />

scala territoriale fino al recu<strong>per</strong>o<br />

ed<strong>il</strong>izio e funzionale <strong>di</strong> due manufatti<br />

molto significativi come la<br />

Presa <strong>di</strong> Chivasso e la Stazione<br />

Idrometrica <strong>di</strong> Santhià. I quattro<br />

temi sono:<br />

• Bosco delle acque<br />

II Canale Cavour, lungo <strong>il</strong> suo<br />

i ntero sv<strong>il</strong>uppo attraversa <strong>il</strong> tratto<br />

occidentale della pianura padana<br />

monopolizzato dalla cultura del<br />

riso.<br />

Le poche zone in cui <strong>per</strong>siste la<br />

vegetazione spontanea sono<br />

quelle lungo i corsi d'acqua; le<br />

sponde <strong>di</strong> fiumi e torrenti attraversati<br />

dal Canale Cavour quali


la Dora, I'Elvo, <strong>il</strong> Cervo, <strong>il</strong><br />

Marchiazza, <strong>il</strong> Rovasenda e <strong>il</strong><br />

Sesia, costituiscono un rifugio<br />

ideale <strong>per</strong> la fauna selvatica.<br />

II progetto propone la trasformazione<br />

progressiva a bosco, <strong>il</strong><br />

Bosco delle Acque, della fascia<br />

<strong>di</strong> rispetto e degli appezzamenti<br />

<strong>di</strong> terreno lungo <strong>di</strong> essa, ora coltivati<br />

a pioppeto.<br />

• Quattro itinerari tra le acque<br />

Sono stati in<strong>di</strong>viduati <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong><br />

osservazione, stu<strong>di</strong>o e <strong>per</strong> attività<br />

sportive intesi come assi<br />

complementari alla lettura<br />

museale del territorio. Si sono<br />

definiti itinerari culturali-ambientali<br />

nei luoghi posti tra canali artificiali,<br />

risorse naturali e i <strong>di</strong>versi<br />

tipi <strong>di</strong> coltivazione.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o è stato condotto sulla<br />

base <strong>di</strong> un'attenta analisi dei <strong>per</strong>corsi<br />

minori esistenti e delle strade<br />

sterrate poderali e campestri,<br />

i potizzando <strong>di</strong> realizzare piste<br />

ciclab<strong>il</strong>i, <strong>per</strong>corsi ippici, ginnicovita<br />

e sentieri pedonali attrezzati<br />

che consentirebbero una fruizione<br />

<strong>di</strong>versificata <strong>di</strong> questi luoghi.<br />

La definizione o<strong>per</strong>ativa dei quattro<br />

itinerari prevede <strong>il</strong> progetto dei<br />

<strong>per</strong>corsi sfruttando le strade<br />

campestri esistenti e alcune strade<br />

alzaie laterali dei canali, l'in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> aree destinate al<br />

parcheggio e alla sosta e la costituzione<br />

del sistema <strong>di</strong> osservatori<br />

panoramici, fotografici.<br />

• Chivasso<br />

L'imbocco del Canale Cavour, sulla<br />

sponda sinistra del Fiume Po, è<br />

segnato dall'imponente o<strong>per</strong>a <strong>di</strong><br />

presa costituita dall'e<strong>di</strong>ficio della<br />

Chiavica <strong>di</strong> derivazione e dall'e<strong>di</strong>ficio<br />

della casa del guar<strong>di</strong>ano.<br />

II progetto sull'imbocco del<br />

Canale Cavour riguarda la riqualificazione<br />

<strong>di</strong> un'area ambientale<br />

più estesa comprendente ambiti<br />

con caratteristiche <strong>di</strong>verse, sinte-<br />

tizzab<strong>il</strong>i in:<br />

<strong>il</strong> viale storico del Canale<br />

Cavour, consistente in una via<br />

ampia e alberata, che collega gli<br />

e<strong>di</strong>fici dell'imbocco con <strong>il</strong> centro<br />

della città;<br />

l'ex-palazzina uffici ora casa del<br />

guar<strong>di</strong>ano, trasformata in spazio<br />

espositivo;<br />

la sponda sinistra del Po dal<br />

nuovo ponte <strong>di</strong> Chivasso sino<br />

all'o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> presa, riorganizzata<br />

attraverso la realizzazione <strong>di</strong> una<br />

pista ciclab<strong>il</strong>e e pedonale e <strong>di</strong><br />

aree ver<strong>di</strong> attrezzate e osservatori<br />

sul fiume;<br />

<strong>il</strong> parco citta<strong>di</strong>no che si estende,<br />

alla sinistra del Canale Cavour;<br />

<strong>il</strong> corrispondente tratto <strong>di</strong> sponda<br />

destra del Canale Cavour, occupato<br />

attualmente, nella parte in<br />

prossimità dell'e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> presa,<br />

da essenze arboree non connaturali<br />

all'ambiente in esame<br />

(conifere) delle quali è prevista la<br />

sostituzione con essenze storicamente<br />

presenti nel tra<strong>di</strong>zionale<br />

microclima <strong>di</strong> pianura;<br />

gli orti urbani sull'argine del<br />

Canale Cavour, nel tratto a<br />

monte del ponte in acciaio del<br />

ramo secco della ferrovia<br />

Chivasso-Asti;<br />

l'isola ritagliata dal Canale<br />

Scaricatore e dall'argine sinistro<br />

del Fiume Po.<br />

• Santhià<br />

La Stazione Idrometrica S<strong>per</strong>imentale<br />

è collocata in prossimità dell'abitato<br />

<strong>di</strong> Santhià in sponda<br />

destra del Naviglio d'Ivrea. Sorta<br />

nei primi anni del Novecento, è<br />

costituita da un sistema <strong>di</strong><br />

vasche, con funzione <strong>di</strong> s<strong>per</strong>imentazione<br />

e misurazione della<br />

portata delle acque, e da due e<strong>di</strong>fici,<br />

rispettivamente l'ex-palazzina<br />

uffici e l'ex-casa del custode.<br />

AI termine della fase <strong>di</strong> s<strong>per</strong>imentazione<br />

(1922) la sua attività cessò.


II progetto <strong>di</strong> riqualificazione prevede<br />

l'ut<strong>il</strong>izzo dell'area come<br />

sede del Museo delle Acque dei<br />

Canali Cavour e <strong>il</strong> ripristino del<br />

sistema delle vasche, ut<strong>il</strong>izzate<br />

come laboratorio <strong>di</strong> s<strong>per</strong>imentazione<br />

idraulica.<br />

Le possib<strong>il</strong>i conclusioni <strong>di</strong> questa<br />

prima fase del lavoro progettuale<br />

sono sintetizzab<strong>il</strong>i da alcune parole-chiave:<br />

- ecomuseo territoriale dei Canali<br />

Cavour: non semplice archeologia<br />

industriale, ma riqualificazione<br />

fisica e ambientale della rete nel<br />

segno della continuità del processo<br />

produttivo in atto e <strong>di</strong> uno sv<strong>il</strong>uppo<br />

durevole e sopportab<strong>il</strong>e del<br />

territorio e delle singole realtà<br />

locali, nel quadro <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong><br />

intesa tra "progresso" e tra<strong>di</strong>zione.<br />

Parlare <strong>di</strong> ecomuseo territoriale<br />

significa dunque da un lato muoversi<br />

nel segno della continuità e<br />

della conservazione della memoria,<br />

ma al tempo stesso alludere<br />

a quel tanto <strong>di</strong> <strong>di</strong>namico che <strong>il</strong><br />

riferimento all'ambiente, all'oikos<br />

in quanto <strong>di</strong>mora e in quanto abitare,<br />

non può non implicare;<br />

- progetto come processo e come<br />

evento: non tanto finalizzato alla<br />

produzione <strong>di</strong> oggetti finiti, chiusi,<br />

autoreferenziali, ma alla<br />

messa a punto <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong><br />

continua mob<strong>il</strong>itazione <strong>di</strong> forze e<br />

i nteressi culturali e materiali<br />

intorno a obiettivi <strong>di</strong> crescita culturale,<br />

economica e sociale.<br />

Quin<strong>di</strong> progetto in quanto innesco<br />

<strong>di</strong> procedure <strong>di</strong> trasformazione<br />

fondate sul <strong>di</strong>alogo sociale, la<br />

contrattazione, la me<strong>di</strong>azione. E<br />

in quanto formalizzazione non<br />

chiusa ma <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e a successive<br />

ulteriori figurazioni suggerite<br />

dall'eventuale insorgere <strong>di</strong> nuove<br />

con<strong>di</strong>zioni (<strong>il</strong> che ci pare in <strong>per</strong>fetta<br />

coerenza con l'idea <strong>di</strong> rete<br />

e <strong>di</strong> rinvio reciproco tra polarità<br />

<strong>di</strong>verse costantemente relazionate<br />

l'una con l'altra).<br />

Ciò significa, <strong>per</strong> <strong>di</strong>rla in parafrasi,<br />

«porsi nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> far<br />

interagire ... (progetto) e territorio,<br />

...(progetto) e città, rendere <strong>il</strong> ...<br />

(progetto) un laboratorio <strong>di</strong> organizzazione»<br />

oltre che <strong>di</strong> cultura.<br />

(da Gianfranco Dioguar<strong>di</strong>, <strong>di</strong> cui<br />

si vuole qui ricordare l'es<strong>per</strong>ienza<br />

p<strong>il</strong>ota dei "Chantier Evénement"<br />

realizzati in Francia e a Otranto).<br />

Per concludere, lo slogan "museo<br />

delle acque" contiene una metafora<br />

che ben si adatta a riassumere <strong>il</strong><br />

senso degli interventi proposti: ove<br />

è proprio la componente "acqua" a<br />

suggerire la necessità <strong>di</strong> non fissarsi<br />

nell'immob<strong>il</strong>ità della <strong>per</strong>manenza,<br />

ma <strong>di</strong> aprirsi al fluire delle cose<br />

quand'anche questo fluire non<br />

possa fare a meno <strong>di</strong> accogliere la<br />

loro stessa debolezza, la loro caducità<br />

e <strong>il</strong> loro inevitab<strong>il</strong>e de<strong>per</strong>ire:<br />

«II ruscello che è lì da sempre è un<br />

piacere <strong>per</strong> chi lo guarda proprio<br />

<strong>per</strong> l'assenza <strong>di</strong> eternità che c'è in<br />

esso. Scorre da tanto tempo, e<br />

ancora scorrerà negli anni a venire,<br />

ma la sua essenza è un cancellarsi,<br />

un correre via. II suo fascino<br />

risiede nel contrasto tra i sassi e<br />

l'acqua corrente, l'immob<strong>il</strong>ità e <strong>il</strong><br />

fluire» (Kevin Lynch, 1990).


Plans for a Water Museum<br />

RESEARCH GROUP. E. Calvi (Head of Scientific Research), F. Lattes, E Lavagno,<br />

F. Prizzon, L. Butera, G. Sirchia, with M. Bruno, A. Fontana, M. Di Martino, D. Lusso,<br />

S. Piantella; M. Roatta, in collaboration with East Sesia Irrigation Association the<br />

West Sesia Irrigation Association, the Province of Vercelli, Enel (electricity<br />

company), Municipalities involved, Ricegrowers' Association.<br />

AREA OF INTERVENTION: The irrigated network linked to the Canale Cavour, the<br />

surroun<strong>di</strong>ng territory and the bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs along the Canale Cavour, the Canale Farini,<br />

the Canale Depretis and the Naviglio <strong>di</strong> Ivrea in the Provinces of Turin and Vercelli.<br />

Special attention is being placed on the Hydrometric Field Station of Santhià and on<br />

the Water Intake Bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng at the influx of the Po River at Chivasso.<br />

OBJECTIVES: The project begins with an analysis of the infrastructural characteristics<br />

of the territory (roads, highways, ra<strong>il</strong>ways, bridges) and attempts to originate a<br />

process of gradual conversion that can be achieved in parts and in <strong>di</strong>fferent times.<br />

On the one hand, the project has a more general objective which is the valorizationrestructuring<br />

of the territory for environmental reclamation aimed not only at achieving<br />

benefits from the aesthetic-tourist point of view, but also for the economic and<br />

social development of the land use. On the other hand, the project aims to enhancepreserve<br />

and therefore turn the territory into museums for tourists containing exhibits<br />

on the wealth of material resources represented by the water and bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng works of<br />

the Canali Cavour. Moreover, the aim of bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng a territorial eco-museum, intended<br />

to be a <strong>di</strong>dactic-museum structure linked to the territory, must detach itself from<br />

in<strong>di</strong>vidual local realities, becoming an occasion for <strong>per</strong>forming requalification activities<br />

in the specific areas of the towns in question.<br />

THE PROJECT: The project is structured into four main topics of study.<br />

The first is the "Bosco delle acque" (Water Woods). The entire course of the "Canale<br />

Cavour" crosses the western portion of the Pianura Padana that consists mostly of<br />

rice cultivations. Running along its borders is non-bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng land generally consisting<br />

of a causeway measuring 2.85 meters in width, used for <strong>per</strong>forming maintenance<br />

works, and of a strip of land of variable width that separates it from the cultivated fields.<br />

The pro<strong>per</strong>ty is state-owned and is currently accessed only with the authorization of<br />

the group of users. The project proposes a gradual conversion of non-bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng land<br />

and of the pieces of land that run alongside it, now planted with poplar trees, into a<br />

wooded section, the Water Woods, in order to restore part of the typical environment<br />

found in these lowland areas and as part of a plan for the productive ut<strong>il</strong>ization of the<br />

Bosco delle Sorti by the Partecipanza <strong>di</strong> Trino Vercellese. The second project<br />

consists of creating Four <strong>Cultura</strong>l-Environmental Itineraries amid the Waters. The study<br />

has been conducted by <strong>per</strong>forming a careful analysis of existing minor roads and of<br />

dug out farm and country roads, with plans to create bicycle paths, horseri<strong>di</strong>ng paths,<br />

health exercise paths and equipped hiking paths. The third project regards the<br />

influx of the "Canale Cavour" at Chivasso, which, on the left bank of the Po River,<br />

is marked by an enormous water intake structure composed of the bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng that houses<br />

the Water Intake Works and the one containing the kee<strong>per</strong>'s house. The project<br />

involves the requalification of a more extensive environmental area that includes<br />

sections with <strong>di</strong>fferent characteristics. The fourth project <strong>per</strong>tains to the Hydrometric<br />

Field Station at Santhià, which is located in an area located at the edges of the<br />

residential area of Santhià, on the right-bank of the Naviglio d'Ivrea. Bu<strong>il</strong>t in the early<br />

20th century, it consists of a system of pools used to test and measure water flow,<br />

and of two bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs, the former office bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng and former kee<strong>per</strong>'s house, respectively.<br />

Requalification provides for the conversion of the area in which the headquarters of<br />

the Canale Cavour Water Museum are situated and the restoration of the system of<br />

pools, that are used as an outdoor field station by the Turin and M<strong>il</strong>an Polytechnics.


Carignano: <strong>il</strong> lanificio e <strong>il</strong> mulino<br />

sul margine verde della città<br />

Ema nuele Levi Montalcini (responsab<strong>il</strong>e), con Paola Delpiano,<br />

Simona Piola, Massimo Raschiatore, Sabina V<strong>il</strong>la<br />

Dalla collaborazione tra la<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Torino, <strong>il</strong> Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Progettazione architettonica del<br />

Politecnico <strong>di</strong> Torino, <strong>il</strong> Comune <strong>di</strong><br />

Carignano e <strong>il</strong> Museo civico carignanese<br />

"Giacomo Rodolfo" è<br />

nato un progetto teso a salvaguardare<br />

le testimonianze significative<br />

della tra<strong>di</strong>zione lavorativa locale<br />

connesso alla rete - in fase <strong>di</strong> realizzazione<br />

- degli Ecomusei nella<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Torino.<br />

II progetto si collega <strong>di</strong>rettamente<br />

all'attività del Museo civico <strong>di</strong><br />

Carignano che è stata orientata,<br />

sin dalla sua fondazione, alla valorizzazione<br />

dei beni culturali locali<br />

attraverso la <strong>di</strong>fesa e la conservazione<br />

dei monumenti, degli arre<strong>di</strong>,<br />

delle testimonianze storiche, oltre<br />

che attraverso la raccolta e la<br />

schedatura <strong>di</strong> documenti, oggetti e<br />

macchine.<br />

La città <strong>di</strong> Carignano, situata a sud


<strong>di</strong> Torino sulla sponda sinistra del<br />

fiume Po ha sempre rivestito un<br />

ruolo r<strong>il</strong>evante nell'attività commerciale<br />

legata allo strategico attraversamento<br />

fluviale e in quella agricola,<br />

particolarmente <strong>per</strong> la produzione<br />

del grano e del granoturco.<br />

A partire dall'epoca <strong>di</strong> formazione<br />

del primo borgo murato e durante<br />

le successive fasi <strong>di</strong> accrescimento,<br />

queste attività fanno della citta<strong>di</strong>na<br />

una meta <strong>di</strong> interesse da<br />

parte dei Savoia e delle principali<br />

famiglie gent<strong>il</strong>izie che vi si stab<strong>il</strong>i-<br />

scono in modo <strong>per</strong>manente,<br />

influenzandone e stimolandone lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo economico e la crescita<br />

urbana. Una testimonianza è data<br />

dal tessuto ed<strong>il</strong>izio me<strong>di</strong>oevale <strong>di</strong><br />

grande pregio che costituisce tuttora<br />

<strong>il</strong> centro storico della città.<br />

A partire dal Seicento la presenza<br />

<strong>di</strong> famiglie nob<strong>il</strong>iari attirò a<br />

Carignano importanti istituzioni<br />

ecclesiastiche (confraternite, congregazioni)<br />

che, grazie alla presenza<br />

<strong>di</strong> maestranze <strong>il</strong>lustri, arricchirono<br />

la città <strong>di</strong> prestigiosi e<strong>di</strong>fici<br />

sacri. Risalgono a quest'epoca le<br />

chiese <strong>di</strong> San Giuseppe <strong>di</strong> Carlo<br />

Emanuele Lanfranchi, la chiesa dei<br />

Battuti Bianchi, l'Ospizio <strong>di</strong> Carità e<br />

la chiesa del Valinotto entrambe <strong>di</strong><br />

Bernardo Antonio Vittone e <strong>il</strong><br />

duomo <strong>di</strong> Benedetto Alfieri.<br />

Oltre a questi, la <strong>di</strong>ffusa esistenza<br />

<strong>di</strong> fabbricati rurali attorno al <strong>per</strong>imetro<br />

murario - testimoniata da<br />

documenti a partire dal XIII secolo<br />

- è significativa dell'attività principale<br />

della popolazione carignanese:<br />

<strong>il</strong> lavoro della campagna era,<br />

infatti, una vera e propria fonte <strong>di</strong><br />

ricchezza del luogo e ad esso<br />

venivano in aiuto le strutture (mulini,<br />

resighe, battitoi) che sfruttavano<br />

i numerosi corsi d'acqua derivati<br />

dal Po.<br />

II ruolo agricolo della città <strong>di</strong><br />

Carignano, mantenutosi fino al<br />

nostro secolo, è testimoniato dal<br />

fatto che un mulino <strong>di</strong> origine seicentesca,<br />

la "Molinetta", rimasto in<br />

funzione fino al nostro secolo, fu<br />

ulteriormente ampliato nel 1931<br />

durante la campagna protezionistica<br />

del regime fascista. Si tratta <strong>di</strong><br />

un mulino a sei c<strong>il</strong>indri <strong>per</strong> la battitura<br />

del grano, azionato dall'acqua<br />

<strong>di</strong> un canale che circondava <strong>il</strong> lato<br />

est delle mura citta<strong>di</strong>ne.<br />

L'evoluzione delle tecnologie legate<br />

alla lavorazione dei prodotti agricoli<br />

determinò, poco tempo dopo,


l'abbandono del mulino che ora, in<br />

stato <strong>di</strong> degrado, rimane un'importante<br />

testimonianza del lavoro <strong>di</strong><br />

un tempo.<br />

Sin dalla fine dell'Ottocento a<br />

Carignano accanto a quella agricola,<br />

si sv<strong>il</strong>upparono altri tipi <strong>di</strong> attività:<br />

nel luogo precedentemente<br />

occupato dal monastero <strong>di</strong> Santa<br />

Chiara si stab<strong>il</strong>ì una manifattura<br />

laniera che <strong>per</strong>mise alla città <strong>di</strong><br />

riscattare <strong>il</strong> proprio destino (compromesso<br />

dal mancato passaggio<br />

della ferrovia) attraverso un'es<strong>per</strong>ienza<br />

industriale. La fabbrica<br />

Bona, sebbene costituì un episo<strong>di</strong>o<br />

isolato <strong>per</strong> la città (non sufficiente<br />

a innescare un ulteriore processo<br />

<strong>di</strong> iniziative occupazionali), rappresentò<br />

la soluzione alla mancanza<br />

<strong>di</strong> lavoro della seconda metà<br />

dell'Ottocento.<br />

Quando nell'ultimo decennio <strong>di</strong><br />

questo secolo lo stab<strong>il</strong>imento è<br />

abbandonato, si decide <strong>di</strong> convertire<br />

l'intero isolato a centro civico in<br />

modo da raggruppare in un unico<br />

grande contenitore le funzioni pubbliche<br />

precedentemente <strong>di</strong>s<strong>per</strong>se<br />

sul territorio urbano. II progetto dell'o<strong>per</strong>a,<br />

iniziato nel 1995 dall'architetto<br />

Alberto Sartoris, prevede <strong>il</strong><br />

mantenimento delle strutture portanti<br />

e la completa ridefinizione<br />

dell'oggetto secondo un linguaggio<br />

architettonico omogeneo. Questo<br />

intervento, che ha fortemente<br />

mo<strong>di</strong>ficato l'aspetto dell'e<strong>di</strong>ficio, è<br />

stato variamente giu<strong>di</strong>cato dalla<br />

critica in quanto ha proposto un'interpretazione<br />

"moderna" della<br />

ristrutturazione dell'esistente, contrastante<br />

con un punto <strong>di</strong> vista<br />

maggiormente conservativo.<br />

Gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> cui si è parlato si inseriscono<br />

in una fascia verde posta<br />

al margine est dell'abitato, particolarmente<br />

importante nello sv<strong>il</strong>uppo<br />

<strong>di</strong> Carignano. Tale zona si è infatti<br />

conservata fino a oggi quasi intatta<br />

ed è <strong>per</strong>ciò stata in<strong>di</strong>viduata dal<br />

Piano Regolatore Generale<br />

Comunale come riserva <strong>di</strong> verde<br />

<strong>per</strong> l'intera città.<br />

II fiume Po - <strong>di</strong> cui si suppone <strong>il</strong><br />

corso fosse anticamente tangente<br />

l'abitato proprio lungo questo lato -<br />

ha sempre con<strong>di</strong>zionato l'espansione<br />

della città. Lo spostamento<br />

del <strong>per</strong>corso fluviale verso est,<br />

avvenuto nel XVII secolo, ha liberato<br />

<strong>il</strong> vecchio alveo che è stato<br />

solo più solcato dai due canali Po<br />

piccolo e Vuotasacco, rendendo


<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e una lunga fascia <strong>di</strong> terreno<br />

al margine della città che<br />

acquisì un ruolo <strong>di</strong> cerniera (transizione)<br />

tra l'abitato e la campagna<br />

circostante.<br />

Già nell'Ottocento in questa zona<br />

venne piantumato un largo viale <strong>di</strong><br />

platani, compreso fra i due corsi<br />

d'acqua, con funzione <strong>di</strong> parco <strong>di</strong><br />

loisir pubblico, rendendo più tenue<br />

<strong>il</strong> passaggio tra <strong>il</strong> costruito e la pianura<br />

coltivata.<br />

L'attuale <strong>per</strong>corso della circonvallazione,<br />

localizzandosi sul viale<br />

abbattuto negli anni '40 <strong>di</strong> questo<br />

secolo, cancella in gran parte le<br />

tracce della sistemazione <strong>di</strong> questo<br />

margine urbano.<br />

Obiettivi<br />

In base a queste considerazioni, e<br />

riferendosi a quanto precedentemente<br />

esposto, gli obiettivi della<br />

ricerca sono quelli <strong>di</strong> riqualificare<br />

alcuni luoghi della tra<strong>di</strong>zione lavorativa<br />

del passato e riproporne la<br />

storia attraverso la conversione ad<br />

uso museale; risulta anche necessario<br />

non trascurare l'importanza<br />

relativa al loro inserimento nell'ambiente<br />

valutando la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

creare <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong> collegamento.<br />

Conseguentemente <strong>il</strong> lavoro è<br />

stato sud<strong>di</strong>viso in tre sottotemi:<br />

A) ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> una parte dell'attuale<br />

centro civico (ex-fabbrica Bona),<br />

che già attualmente ospita biblioteca,<br />

museo, municipio, teatro e<br />

spazi pubblici <strong>di</strong> relazione, come<br />

sede <strong>di</strong> un'esposizione <strong>per</strong>manente<br />

dei macchinari recu<strong>per</strong>ati dallo<br />

smantellamento del lanificio. Con<br />

questo intervento si conserverebbe<br />

così la memoria storica del sito<br />

potenziando le attività culturali esistenti.<br />

In previsione della realizzazione<br />

<strong>di</strong> ampi spazi pubblici pensa-


ti da Alberto Sartoris <strong>per</strong> <strong>il</strong> piano<br />

terreno dell'intero isolato, questi<br />

macchinari potrebbero esser collocati<br />

nel grande spazio <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e<br />

dell'atrio porticato.<br />

B) Conversione dell'e<strong>di</strong>ficio della<br />

"Molinetta" in museo dei mestieri<br />

agricoli. Per questa o<strong>per</strong>azione è<br />

da prevedere <strong>il</strong> restauro dei locali<br />

da destinare a esposizione, oltre a<br />

quello dei macchinari interni ed<br />

esterni, in vista <strong>di</strong> un'opportuna<br />

sistemazione degli oggetti anche<br />

con finalità <strong>di</strong>dattiche. Queste collezioni<br />

potrebbero essere successivamente<br />

integrate da ulteriori<br />

documenti inerenti <strong>il</strong> medesimo<br />

tipo <strong>di</strong> attività.<br />

C) La necessità <strong>di</strong> valorizzare l'ambiente<br />

verde circostante la<br />

"Molinetta" come in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e<br />

premessa <strong>per</strong> la riqualificazione<br />

dell'e<strong>di</strong>ficio stesso, comporta <strong>il</strong> suo<br />

inserimento all'interno <strong>di</strong> un'area<br />

dai limiti più estesi. Pertanto, poiché<br />

<strong>il</strong> mulino confina con l'attuale<br />

<strong>per</strong>corso della circonvallazione, si<br />

è ritenuto opportuno estendere l'analisi<br />

a tutto <strong>il</strong> settore ad est della<br />

città.<br />

L'asse stradale in questione si<br />

pone come elemento <strong>di</strong> rottura e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>visione tra <strong>il</strong> territorio urbano e<br />

quello extra-urbano.<br />

Si vorrebbe ridurre l'impatto<br />

ambientale e d'uso derivato dalla<br />

presenza <strong>di</strong> tale infrastruttura attraverso<br />

lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> collegamenti più<br />

funzionali fra le due parti, recu<strong>per</strong>ando<br />

le su<strong>per</strong>stiti aree a verde sui<br />

due lati con un richiamo all'antica<br />

vocazione a parco pubblico.<br />

Allo stesso tempo, <strong>il</strong> nuovo <strong>per</strong>corso<br />

(pedonale e ciclab<strong>il</strong>e) lungo tale<br />

fascia si configurerebbe come una<br />

cerniera <strong>di</strong> collegamento tra le limitrofe<br />

aree ver<strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ne e <strong>il</strong> previsto<br />

parco fluviale lungo le sponde<br />

del Po costituendo un potenziamento<br />

dei collegamenti esistenti.


Places De<strong>di</strong>cated to Ancient Trades<br />

at Carignano<br />

RESEARCH GROUP: Emanuele Levi Montalcini and Patrizia Chierici (Head of<br />

Scientific Research), with Paola Delpiano, Simona Piola, Massimo Raschiatore,<br />

Sabina V<strong>il</strong>la, in collaboration with the Municipality of Carignano and the Civic<br />

Museum "G. Rodolfo".<br />

AREA OF INTERVENTION: Carignano<br />

OBJECTIVES: Within the framework of the Project for Heritage Stu<strong>di</strong>es of the<br />

Province of Turin, and in agreement with the Town and with the Civic Museum of<br />

Carìgnano, the project proposes a study for the reclamation of an ancient m<strong>il</strong>l to be<br />

turned into a museum of agricultural trades, and the ut<strong>il</strong>ization of some fac<strong>il</strong>ities of<br />

the former Bona Factory to exhibit text<strong>il</strong>e machines, as part of a re-organization of<br />

the routes and of the land next to the bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs, in the eastern part of the town.<br />

THE PROJECT: The project includes:<br />

1. A study for the reconversion of the old m<strong>il</strong>l, called "La Molinetta", used for beating<br />

wheat, into a museum of agricultural trades which w<strong>il</strong>l be used to exhibit the<br />

machinery already located in the bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng.<br />

2. A study for the arrangement of text<strong>il</strong>e machines inside the halls and spaces of the<br />

former Bona Text<strong>il</strong>e Factory to be open to the public. The former plant, which has<br />

been restored accor<strong>di</strong>ng to a project by the architect, Alberto Sartoris, currently<br />

houses Town Hall offices and is used to hold various public functions.<br />

3. A study for a well-equipped park area connecting the above bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs to the main,<br />

architecturally deteriorated areas located along the eastern portion of the town,<br />

and for a possible connection to the envisioned river park along the banks of the Po.


Il museo della canapa<br />

Emanuele Levi Montalcini (responsab<strong>il</strong>e), Franco Lattes con Paola Delpiano,<br />

Massimo Raschiatore<br />

La convenzione tra la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

Torino, <strong>il</strong> Dipartimento <strong>di</strong><br />

Progettazione architettonica del<br />

Politecnico <strong>di</strong> Torino e <strong>il</strong> Comune<br />

<strong>di</strong> Carmagnola è finalizzata al<br />

recu<strong>per</strong>o <strong>di</strong> una delle ultime tettoie<br />

(sentè) esistenti sul territorio carmagnolese<br />

ut<strong>il</strong>izzate <strong>per</strong> la lavorazione<br />

della corda. Recu<strong>per</strong>o che<br />

ha come obiettivo la trasformazione<br />

<strong>di</strong> questo antico luogo <strong>di</strong> lavoro<br />

in museo <strong>di</strong> se stesso e dell'attività<br />

che in esso si svolgeva, nonché<br />

della cultura della coltivazione e<br />

della lavorazione della canapa,<br />

prodotto tipico dell'agricoltura <strong>di</strong><br />

Carmagnola. Un museo che possa<br />

rendere testimonianza <strong>di</strong> un territorio,<br />

<strong>di</strong> una sua vocazione agricola<br />

e <strong>di</strong> una sua capacità produttiva,<br />

elementi che hanno dato vita, nei<br />

secoli scorsi, a un commercio <strong>di</strong><br />

scambio non solo locale, ma interregionale<br />

e internazionale caratterizzato<br />

dal fatto che spesso insieme<br />

alle loro corde anche i mastri<br />

cordai ai trasferivano sul suolo<br />

d'oltralpe a insegnare <strong>il</strong> mestiere


della torcitura. La collaborazione<br />

del gruppo <strong>di</strong> ricerca del<br />

Politecnico si è configurata come<br />

attività <strong>di</strong> consulenza al progetto,<br />

con formulazione <strong>di</strong> suggestioni,<br />

suggerimenti e stimoli, che emergono<br />

in gran parte dal confronto<br />

con gli o<strong>per</strong>atori locali.<br />

II borgo, <strong>il</strong> territorio, la canapa<br />

II borgo detto <strong>di</strong> San Bernardo si<br />

sv<strong>il</strong>uppa lungo la strada che conduce<br />

alla piazza dell'antica parroc<br />

chiale. L'architettura del borgo ha<br />

caratteristiche legate alle tipologie<br />

rurali; gli e<strong>di</strong>fici si snodano a<br />

nastro continuo lungo le vie, e non<br />

appena attraversati gli androni carrai,<br />

chiusi dai tra<strong>di</strong>zionali portoni in<br />

legno, si scoprono cort<strong>il</strong>i interni<br />

lunghi e stretti che definiscono un<br />

chiaro <strong>di</strong>segno a pettine rispetto<br />

alla strada principale. Sono i lotti<br />

sui quali sorgevano molte delle tettoie<br />

a<strong>di</strong>bite alla tessitura della<br />

corda.<br />

Si racconta che ci fosse nel borgo<br />

una tettoia lunga duecentocin-<br />

quanta metri, ma la me<strong>di</strong>a delle<br />

altre era sui cento. Alcune strisce<br />

<strong>di</strong> terreno non erano co<strong>per</strong>te, ma<br />

semplici sentieri, e si poteva f<strong>il</strong>are<br />

solo quando c'era bel tempo.<br />

Evidentemente la lunghezza del<br />

lotto e delle co<strong>per</strong>ture, e <strong>di</strong> conseguenza<br />

delle corde, era legata alle<br />

possib<strong>il</strong>ità economiche dei proprietari.<br />

Nel borgo <strong>di</strong> San Bernardo<br />

sono state contate fino a 96 tettoie.<br />

II territorio intorno alla città e ai<br />

suoi borghi è definito dai campi ut<strong>il</strong>izzati<br />

<strong>per</strong> le <strong>di</strong>verse colture. La<br />

canapa è una delle più tipiche del<br />

luogo. La semina della pianta è<br />

preceduta da un'aratura del terreno<br />

a piccoli solchi praticati con aratro<br />

a mano oppure trainato da un<br />

cavallo. I semi vengono <strong>di</strong>sposti su<br />

due f<strong>il</strong>e parallele, a circa due spanne<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, in vista della crescita<br />

delle piante che arrivano a un'altezza<br />

finale <strong>di</strong> quasi tre metri. II terreno<br />

deve essere irrigato, e i semi<br />

protetti dagli uccelli <strong>per</strong> i primi tre<br />

giorni successivi alla semina. La<br />

canapa è una pianta relativamente<br />

robusta, che non necessita <strong>di</strong>


molto lavoro se non all'inizio della<br />

crescita. Fino a un metro <strong>di</strong> altezza,<br />

infatti, deve essere liberata<br />

dalle erbacce, lavoro che le donne<br />

eseguivano con una piccola<br />

zappa. Ai bambini spettava togliere<br />

le piantine deboli, che venivano<br />

ut<strong>il</strong>izzate <strong>per</strong> fare i legacci che<br />

tenevano insieme i fasci <strong>di</strong> canapa.<br />

La raccolta delle piante da fibra si<br />

esegue tra la metà e la fine <strong>di</strong> agosto.<br />

Venivano strappate a mano,<br />

raccolte in fasci e portate ai maceratoi,<br />

dove era messa nell'acqua<br />

<strong>per</strong> sette, otto giorni. I maceratori<br />

sono gran<strong>di</strong> vasche, o fossi scavati<br />

nei campi, <strong>di</strong> solito sul bordo della<br />

strada . Nei fossi venivano posizionate<br />

delle assi <strong>di</strong> legno sul fondo,<br />

al <strong>di</strong> sopra i "canaponi", le piante<br />

maschio, a strati incrociati; su questi<br />

fieno, terra e pietre.<br />

Dopo gli otto giorni necessari i<br />

canaponi venivano tratti dall'acqua<br />

e messi ad asciugare ai bor<strong>di</strong> dei<br />

fossati. Anche questo lavoro era<br />

lasciato alle donne che stavano<br />

immerse nell'acqua fino alla vita.<br />

Le piante asciugate vengono poi<br />

lavorate e trasformate.<br />

La raccolta delle piante da seme,<br />

le piante femmine, avviene verso<br />

la metà <strong>di</strong> settembre. I semi venivano<br />

raccolti <strong>di</strong>rettamente nel<br />

campo con un uncino e un palo, o<br />

sgranati con le mani. Si mettevano<br />

poi a seccare nelle aie delle cascine,<br />

già preparate con letame d<strong>il</strong>uito<br />

e lasciato asciugare in modo da<br />

proteggerli dal contatto con la<br />

terra. L'o<strong>per</strong>azione <strong>di</strong> rivoltare più<br />

volte i semi <strong>per</strong> farli seccare completamente<br />

era eseguita da tutti gli<br />

abitanti della cascina, bambini<br />

compresi che scacciavano le galline<br />

attirate dai frutti della canapa.<br />

I n autunno avveniva la "stigliatura",<br />

cioè la separazione delle fibre<br />

interne dalla ra<strong>di</strong>ce e dalla corteccia.<br />

Si radunavano intere famiglie,<br />

solitamente sotto le tettoie delle<br />

cascine, e si <strong>di</strong>videvano í compiti<br />

della lavorazione. Uomini e donne<br />

staccavano la ra<strong>di</strong>ce della pianta,<br />

alla quale restavano appesi pochi<br />

f<strong>il</strong>i che venivano raccolti dai bambini<br />

e poi venduti <strong>per</strong> farne stracci.<br />

La corteccia della pianta veniva


usata <strong>per</strong> fare le stuoie, mentre le<br />

fibre interne, ut<strong>il</strong>i <strong>per</strong> la tessitura,<br />

dovevano essere pettinate due o<br />

tre volte su attrezzi <strong>di</strong> ferro con i<br />

denti via via più stretti. In tal modo<br />

le fibre <strong>di</strong>ventavano molto sott<strong>il</strong>i.<br />

La canapa era così pronta <strong>per</strong><br />

essere venduta a cordai e tessitori.<br />

II sentè<br />

La larghezza del lotto è circa <strong>di</strong>eci<br />

metri. La sua lunghezza sessanta.<br />

Dei <strong>di</strong>eci, cinque sono co<strong>per</strong>ti, i<br />

restanti no e ospitano qualche<br />

albero a basso fusto, erbacce, una<br />

vasca in cemento, un gabinetto in<br />

legno <strong>di</strong> quelli che si trovano sui<br />

ballatoi dei cort<strong>il</strong>i, una <strong>per</strong>gola con<br />

tralci <strong>di</strong> uva fragola, fiori <strong>di</strong> campo.<br />

In f<strong>il</strong>a uno <strong>di</strong>etro l'altro nel senso<br />

della lunghezza, se<strong>di</strong>ci p<strong>il</strong>astri in<br />

mattoni a vista posti a un interasse<br />

<strong>di</strong> circa cinque metri uno dall'altro<br />

e alti circa tre metri, si inclinano<br />

leggermente sotto <strong>il</strong> proprio peso e<br />

quello della modesta tettoia che<br />

sorreggono. La falda del tetto è<br />

inclinata verso est e si appoggia su<br />

un basso muro <strong>per</strong>imetrale che<br />

chiude <strong>il</strong> nostro lotto. Anche <strong>il</strong> muro<br />

sbanda un po' verso l'esterno.<br />

Dall'altra parte una recinzione in<br />

f<strong>il</strong>o <strong>di</strong> ferro a maglia larga, rico<strong>per</strong>to<br />

<strong>di</strong> plastica verde, <strong>di</strong>vide dagli orti<br />

della cascina vicina (c'è anche un<br />

cavallo che osserva e che pascola).<br />

La co<strong>per</strong>tura, originariamente<br />

in coppi, è oggi in tegole marsigliesi<br />

probab<strong>il</strong>mente sostituite nell'ultimo<br />

intervento <strong>di</strong> rifacimento del<br />

tetto.<br />

Attualmente alla tettoia si accede<br />

attraversando l'aia <strong>di</strong> una cascina:<br />

c'è una servitù <strong>di</strong> passaggio, e<br />

questa prossimità cascina/tettoia<br />

<strong>di</strong>mostra come in passato le famiglie<br />

dei cordai-conta<strong>di</strong>ni svolgessero<br />

attività <strong>di</strong>verse e complementari,<br />

una sorta <strong>di</strong> doppio lavoro stagionale,<br />

<strong>per</strong> coprire tutto l'anno lavorativo.<br />

In questo specifico caso <strong>il</strong><br />

luogo della residenza e <strong>il</strong> luogo del<br />

lavoro coincidevano.<br />

Verso sud, finita la tettoia, ci si<br />

<strong>per</strong>de nei campi. Ancora <strong>per</strong> poco,<br />

poi arriveranno le v<strong>il</strong>lette.<br />

Progetti <strong>per</strong> la realizzazione <strong>di</strong><br />

un piccolo ecomuseo<br />

II primo progetto <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o della<br />

tettoia, precedente alla stipulazione<br />

della convenzione, è stato stu<strong>di</strong>ato<br />

e pre<strong>di</strong>sposto dall'Ufficio<br />

Tecnico del Comune <strong>di</strong><br />

Carmagnola. In questa fase si prevedeva<br />

<strong>il</strong> mantenimento della tettoia,<br />

la ripulitura della parte <strong>di</strong> lotto<br />

che la fronteggia con sistemazione<br />

a verde e possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> sedute.<br />

Venivano aggiunti due corpi <strong>di</strong> fabbrica<br />

a un piano fuori terra ubicati<br />

agli estremi della tettoia, verso<br />

nord a <strong>di</strong>viderla dall'aia della cascina<br />

a<strong>di</strong>acente, verso sud a definire<br />

<strong>il</strong> nuovo ingresso con locali <strong>di</strong> servizio,<br />

book shop ecc. II linguaggio


architettonico scelto <strong>per</strong> i nuovi<br />

volumi cercava un <strong>di</strong>alogo <strong>di</strong>retto<br />

con i caratteri dell'architettura rurale,<br />

della quale andava a reinterpretare<br />

le murature in mattoni a vista<br />

e i tetti in coppi con spioventi a una<br />

o due falde.<br />

Arrivava a definirsi, nel suo insieme,<br />

come un intervento omogeneo<br />

e attento al piccolo oggetto architettonico<br />

che si prendeva cura <strong>di</strong><br />

completare e integrare.<br />

La realizzazione<br />

Pochi elementi, ma strettamente<br />

legati tra loro. Le tavole <strong>di</strong> legno, i<br />

ciottoli <strong>di</strong> fiume, i tubi in ferro colorati<br />

<strong>di</strong> rosso, gli alberi da frutto, <strong>il</strong><br />

cemento colorato definiscono l'ambiente.<br />

Semplice e tranqu<strong>il</strong>lo. Una<br />

torre <strong>di</strong> cinque metri <strong>di</strong> altezza<br />

avvolta dalle corde, con sopra - <strong>il</strong><br />

modello sarà al vero? - la ruota<br />

ut<strong>il</strong>izzata dai cordai <strong>per</strong> la torcitura.<br />

Due nuovi ingressi che riprendono<br />

<strong>il</strong> linguaggio della torre e anticipano<br />

quello della lunga passerella in<br />

legno che accompagnerà <strong>il</strong> visitatore<br />

all'interno dell'ecomuseo. Le<br />

sedute, sulla passerella, sono in<br />

legno e sottolineano <strong>il</strong> <strong>per</strong>corso. AI<br />

fondo, sotto la tettoia, i locali <strong>di</strong><br />

servizio e una piccola sala <strong>per</strong> le<br />

proiezioni video. Una <strong>per</strong>gola,<br />

nuova, al posto <strong>di</strong> quella preesistente<br />

e inut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>e.<br />

II tutto pare un invito alla contemplazione<br />

tranqu<strong>il</strong>la del luogo e dei<br />

cordai intenti a mostrare sotto la<br />

tettoia l'antica lavorazione della<br />

corda.<br />

Fotografare le corde ... scene da<br />

un allestimento<br />

Che cosa si potrà mai vedere e<br />

imparare in un museo della canapa<br />

e della corda?<br />

A coltivare, a mietere, a torcere e a<br />

tessere: azioni del passato, gesti<br />

della memoria, descritti da fotografie<br />

in bianco e nero <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni, e resi vivi dalle <strong>di</strong>mostrazioni<br />

che i cordai <strong>di</strong> San<br />

Bernardo sono <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i a ripetere<br />

ancora oggi <strong>per</strong>ché non si <strong>per</strong>da<br />

questa tra<strong>di</strong>zione antica.<br />

Ecco le <strong>di</strong>verse o<strong>per</strong>azioni, brevemente.<br />

La tessitura comincia attaccando<br />

le fibre <strong>di</strong> canapa ai curli cioè a<br />

quattro piccole ruote fissate agli<br />

angoli <strong>di</strong> una tavola <strong>di</strong> legno quadrata.<br />

La tavola è sospesa dal terreno<br />

<strong>di</strong> un metro grazie a un palo<br />

<strong>di</strong> legno. Le ruote sono collegate<br />

tramite quattro corde a un'altra<br />

grande ruota posta <strong>di</strong> lato rispetto<br />

a queste. Questa viene mossa da<br />

un bambino, mentre quattro<br />

donne, camminando all'in<strong>di</strong>etro,<br />

assicurano tra le loro mani le fibre<br />

<strong>di</strong> canapa in modo che si intreccino<br />

strettamente in piccole corde o<br />

gavette.<br />

Una volta ottenute le prime corde<br />

si può procedere alla produzione <strong>di</strong><br />

quelle più spesse e robuste.<br />

Questa seconda fase - che può<br />

prevedere anche una terza e una<br />

quarta e così via a seconda del<br />

<strong>di</strong>ametro della corda finale - si<br />

chiama la "commettitura".<br />

Le corde vengono attorcigliate tra<br />

loro facendole passare in una cravia<br />

<strong>di</strong> legno a forma <strong>di</strong> cuneo con<br />

<strong>di</strong>verse scanalature <strong>per</strong> unirle in<br />

una sola più grande.<br />

Dopo la commettitura le corde vengono<br />

arrotolate e bagnate. Poi si<br />

srotolano e si tendono sul senté<br />

<strong>per</strong> essere strigliate.<br />

La "strigliatura" avviene dapprima<br />

con una maglia <strong>di</strong> ferro che rimuove<br />

i residui più grossolani, poi con<br />

un fascio <strong>di</strong> gramigna, infine con<br />

uno straccio.<br />

La corda, raccolta in matasse, è<br />

pronta <strong>per</strong> essere ut<strong>il</strong>izzata.


Ecomuseum of the Hemp Processing Trade<br />

RESEARCH GROUP: Emanuele Levi Montalcini and Patrizia Chierici (Head of<br />

Scientific Research), Franco Lattes, with Paola Delpiano and Massimo Raschiatore,<br />

in collaboration with the Municipality of Carmagnola and the Sanbernardesi<br />

Ropemakers' Association.<br />

AREA OF INTERVENTION: The protecting roof, on which intervention is to be<br />

<strong>per</strong>formed, is located in the Borgo <strong>di</strong> San Bernardo in the northwest part of<br />

Carmagnola. The v<strong>il</strong>lage has a rural type of architecture; the bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs are arranged<br />

in a straight continuous row along the streets, but the long, narrow internal courtyards<br />

are arranged <strong>per</strong>pen<strong>di</strong>cularly to the main street. These in<strong>di</strong>cate the lots covered by<br />

the protecting roofs that were used to weave rope.<br />

Our lot measures about ten meters in width, and sixty meters in length. Five of the<br />

ten meters of width are covered. The pitch of the roof slants eastward and rests on<br />

a <strong>per</strong>imeter wall. The covering, once made of bent t<strong>il</strong>es, is now made of Marse<strong>il</strong>les<br />

t<strong>il</strong>es. The protecting roof is accessed through the farm-threshing floor.<br />

HISTORICAL-ECONOMIC-GEOGRAPHICAL BACKGROUND: The first deeds<br />

attesting to the presence of hemp cultivation on the land of Carmagnola date back<br />

to 1235. In 1522, the hemp market was transferred to Carignano due to the plague<br />

and to the Spanish invasion, where it remained for two years.<br />

After this time, the market of Carmagnola acquired importance as a tra<strong>di</strong>ng center<br />

for all of Piedmont only for hemp fiber and seeds that were by then widely exported<br />

throughout Italy and to France. In the 17 '" century Carmagnola was a very important<br />

city of the Savoy Government to which it had been annexed in 1588.<br />

During the 19`" century, there was an increase in the amount of hemp produced<br />

accompanied by technological changes that led to its development as an industry.<br />

The years from 1875 to 1889 are of vital importance for the production and exportation<br />

of hemp seeds, soon becoming the area's primary economic resource. With the<br />

Unification of Italy, Carmagnola lost the government business orders bringing a heavy<br />

loss for the local economy.<br />

In 1930, the small hemp factories were absorbed by large m<strong>il</strong>ls creating a monopoly.<br />

OBJECTIVE: The historical group of the San Bernardo Ropemakers and the public<br />

administration collaborate in the preparation of a project for the reclamation of one<br />

of the ancient protecting roofs where rope was made. The protecting roof of the Borgo<br />

San Bernardo, one of the few that st<strong>il</strong>l exist, was purchased by the Small Town with<br />

the intention of converting it into a small museum managed by the ropemakers'<br />

association. This project is part of the project for the creation of Ecomuseum<br />

organized by Office of the Assessor of the Province of Turin.<br />

THE PROJECT: In the project, the protecting roof has been integrated with simple<br />

geometric spaces. The southern part of the roof verges on a parallelepiped that serves<br />

as a new entrance, small exhibition room and for other purposes. Under the roof's<br />

first bay, a small window turns into an optical chamber, as if one were looking from<br />

the outside in to see images of the past projected into the present. The northern part<br />

is <strong>di</strong>vided from the threshing floor by a space that is sim<strong>il</strong>ar to the one previously<br />

described but oriented toward the first one on the square axis. The project creates<br />

a play of scenes. The temporary project is a sort of preliminary project, but it is defined<br />

enough to allow the opening of the ecomuseum. The red colored I nnocenti tubes,<br />

the wooden boards, the pebbles, the fruit trees and the colored cement lend<br />

character to the environment. There is a five-meter high tower wrapped in rope with<br />

the wheel used by the ropemakers for spinning above it. The benches along the<br />

gangway are made of wood and accentuate the route. Located at the end under the<br />

protecting roof are the service fac<strong>il</strong>ities and a small room for video projections.


Il museo tess<strong>il</strong>e<br />

Coor<strong>di</strong>namento progettuale: Chiara Ronchetta, Clara Bertolini, Germana Bricarello,<br />

Emanuele Levi Montalcini, Maurizio Lucat, Marco Vaudetti<br />

<strong>Progetto</strong>: Luca Barello, Daniela lenna, Paolo Mauro Sudano, Marcella Tisi<br />

Partecipazione al Comitato scientifico del museo: Clara Bertolinl, Laura Palmucci<br />

Schedatura delle macchine: Luisa Ingaramo<br />

Nell'apr<strong>il</strong>e 1996 s'inaugurava a<br />

Chieri un "Deposito or<strong>di</strong>nato <strong>di</strong><br />

materiale del tess<strong>il</strong>e"'. Questo<br />

primo atto nell'o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> conserva<br />

zione e valorizzazione della<br />

memoria storica 2 del piccolo centro<br />

urbano alle porte <strong>di</strong> Torino, era<br />

stato fortemente voluto dall'amministrazione<br />

che aveva messo a<br />

<strong>di</strong>sposizione alcuni locali - sebbene<br />

non troppo felici come capienza<br />

e agib<strong>il</strong>ità - esemplari dell'antica<br />

tra<strong>di</strong>zione tess<strong>il</strong>e del luogo: l'ex<br />

convento <strong>di</strong> Santa Chiara, <strong>per</strong>venuto<br />

al Comune dopo essere stato<br />

tra <strong>il</strong> 1809 e <strong>il</strong> 1845 una tessitura <strong>di</strong><br />

cotone (<strong>di</strong>tta David Levi, la prima<br />

fabbrica ad aver realizzato in<br />

Chieri <strong>il</strong> concetto <strong>di</strong> stab<strong>il</strong>imento<br />

moderno).<br />

Sono raccolti <strong>per</strong> ora nel nucleo<br />

espositivo, a testimonianza del<br />

<strong>per</strong>iodo protoindustriale, strumenti<br />

manuali <strong>per</strong> la f<strong>il</strong>atura quali aspi,<br />

fusi, canocchie, arcolai, caldaie a<br />

mano, pigmenti, cinque telai a<br />

mano a <strong>di</strong>versi licci, parti <strong>di</strong> telaio<br />

Jacquard, pettini e subbi, un piegatoio<br />

manuale e un grande or<strong>di</strong>toio<br />

verticale a mano completo <strong>di</strong> sgabello,<br />

aspo e rastrelliera, tagliafoglie<br />

<strong>per</strong> gelso, ceste e un "castello"<br />

<strong>per</strong> la bachicoltura; <strong>per</strong> la fase più<br />

recente telai meccanici, calandre,<br />

campionari, carte intestate, vecchie<br />

fotografie, attrezzature <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

controllo della qualità, vari campioni<br />

<strong>di</strong> stoffe, attrezzature da ufficio;<br />

tutte le macchine sono funzionanti.<br />

La prima ipotesi <strong>di</strong> Museo<br />

I n prospettiva si è cominciato a<br />

stu<strong>di</strong>are l'assetto definitivo <strong>per</strong> i<br />

materiali, schedati con metodo<br />

informatizzato messo a punto


dall'Istituto centrale <strong>per</strong> la<br />

Documentazione e <strong>il</strong> Catalogo, sul<br />

programma regionale "Guarini".<br />

Le sezioni previste, in sequenza<br />

cronologica, sono rivolte a <strong>il</strong>lustrare<br />

la Protoindustria, l'Industria fino<br />

agli anni Cinquanta, ognuna contenente<br />

le fasi della f<strong>il</strong>atura, tintura,<br />

or<strong>di</strong>tura, tessitura del cotone, prevalentemente,<br />

ma anche a presentare<br />

altre lavorazioni sv<strong>il</strong>uppate in<br />

loco, quali quella della seta e della<br />

canapa.<br />

Da tale centro dovrebbero partire i<br />

suggerimenti su alcuni itinerari<br />

archeologico-industriali che sono<br />

stati in<strong>di</strong>viduati nella città (<strong>per</strong> temi:<br />

le architetture del tess<strong>il</strong>e, le macchine<br />

del tess<strong>il</strong>e, i prodotti del tess<strong>il</strong>e)<br />

ed altri, che possono svolgersi<br />

nella regione.<br />

II nucleo espositivo da cui si <strong>di</strong>ramano<br />

gli itinerari dovrebbe comprendere<br />

oltre al deposito delle<br />

collezioni, un centro attivo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

e <strong>di</strong> documentazione, tale da offrire<br />

uno stimolo <strong>di</strong>dattico alla cresci-<br />

ta e alle conoscenze, quale propulsore<br />

<strong>per</strong> le industrie ancora presenti<br />

e vive nella città e incentivo<br />

<strong>per</strong> un turismo <strong>di</strong> tipo culturale.<br />

Recentemente è stata avviata la<br />

ristrutturazione <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio industriale<br />

che è parso <strong>il</strong> più adatto ad<br />

ospitare definitivamente <strong>il</strong> "Museo<br />

dell'attività tess<strong>il</strong>e chierese", un'antica<br />

fabbrica <strong>di</strong> imbiancheria".<br />

La futura sede del Museo del<br />

tess<strong>il</strong>e: l'Imbiancheria del Vajro<br />

L'e<strong>di</strong>ficio che sorge fuori dall'antica<br />

porta del Vajro (in seguito porta<br />

Torino) in <strong>di</strong>rezione nord-ovest<br />

uscendo da Chieri, è stato uno dei<br />

primi costruiti con specifica vocazione<br />

industriale: dai verbali delle<br />

assemblee dell'Arte dei Fustagneri<br />

risulta infatti che <strong>il</strong> primo nucleo <strong>di</strong><br />

tale e<strong>di</strong>ficio esisteva già come<br />

imbiancheria alla fine del XVI<br />

secolo.<br />

E<strong>di</strong>ficato a poca <strong>di</strong>stanza dal Rio<br />

Tepice, in mezzo ai prati che consentivano<br />

<strong>di</strong> stendere i panni dopo<br />

i bagni <strong>di</strong> imbiancatura, si è sv<strong>il</strong>uppato<br />

nel corso dei secoli lungo un<br />

asse parallelo al rìo con l'ad<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> corpi <strong>di</strong> fabbrica che, comunque,<br />

non ne hanno alterato <strong>il</strong> carattere<br />

<strong>di</strong> piccolo opificio. Negli anni Venti,<br />

viene trasformato in tintoria con la<br />

costruzione <strong>di</strong> due saloni voltati e<br />

della ciminiera. Terminata negli<br />

anni Cinquanta l'attività <strong>di</strong> tintoria,<br />

l'e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong>venta manifattura con la<br />

collocazione, nei saloni novecenteschi,<br />

<strong>di</strong> telai manuali e meccanici.<br />

Alla fine degli anni '80 è stato ra<strong>di</strong>calmente<br />

mo<strong>di</strong>ficato l'assetto dell'area<br />

circostante l'e<strong>di</strong>ficio: i prati,<br />

un tempo necessari come piani <strong>di</strong><br />

imbiancatura, sono stati sottratti<br />

dalla costruzione <strong>di</strong> alcuni e<strong>di</strong>fici<br />

residenziali ed <strong>il</strong> rio scorre ora<br />

i ncassato nel <strong>per</strong>imetro della<br />

nuova zona industriale, <strong>di</strong>viso dal-<br />

I'imbiancheria da un primo tratto <strong>di</strong>


una strada <strong>di</strong> circonvallazione, la<br />

cui realizzazione ha comportato,<br />

<strong>per</strong>altro, l'abbattimento <strong>di</strong> due<br />

corpi <strong>di</strong> fabbrica.<br />

II progetto <strong>di</strong> riqualificazione<br />

II progetto <strong>di</strong> ristrutturazione del-<br />

I'imbiancheria 3 , volto a ridare<br />

corpo ad un e<strong>di</strong>ficio del lavoro -<br />

"macchina" che contiene le macchine<br />

della tessitura - ha inteso<br />

recu<strong>per</strong>are l'intero volume antico<br />

affiancandogli una nuova manica a<br />

nord-ovest, proseguendo così nell'allineamento<br />

<strong>di</strong> corpi <strong>di</strong> fabbrica<br />

lungo l'asse parallelo al rio Tepice.<br />

II volume esistente è stato pressoché<br />

integralmente risanato nell'involucro<br />

esterno - a meno <strong>di</strong> un<br />

tratto <strong>di</strong> facciata a sud-ovest, rifatta<br />

in mattoni facciavista - e svuotato<br />

al suo interno a causa delle pessime<br />

con<strong>di</strong>zioni dei solai e della<br />

co<strong>per</strong>tura. In particolare sulla<br />

testata sud-est della manica stretta<br />

è stata mantenuta, nei due piani <strong>di</strong><br />

calpestio, la conformazione a<br />

salette con portico angolare con <strong>il</strong><br />

rifacimento dei solai, in acciaio e<br />

legno, e dei tramezzi, creando al<br />

piano terra una zona <strong>di</strong> accoglienza<br />

<strong>per</strong> i visitatori del museo ed un<br />

primo nucleo espositivo, e a livello<br />

su<strong>per</strong>iore spazi raccolti <strong>per</strong> custo<strong>di</strong>re<br />

la storia dell'industria tess<strong>il</strong>e<br />

nel chierese. In questa zona la<br />

struttura lignea del tetto è stata<br />

rifatta sullo schema <strong>di</strong> quella esistente,<br />

mantenendo la co<strong>per</strong>tura in<br />

coppi. La parte centrale della<br />

manica è stata svuotata, a creare<br />

una grande sala <strong>per</strong> ospitare le<br />

macchine tess<strong>il</strong>i delle collezioni del<br />

museo. AI primo piano della sala,<br />

lungo tre lati, corre una balconata,<br />

in acciaio e legno, dalla quale si<br />

potranno osservare i particolari dei<br />

telai da tessitura esposti. II manto<br />

<strong>di</strong> co<strong>per</strong>tura, rifatto in coppi, poggia<br />

su una struttura metallica realizzata<br />

con capriate Polonceau.<br />

La parte novecentesca, svuotata


dalle aggiunte murarie posteriori,<br />

<strong>di</strong>venterà <strong>il</strong> "cuore" del nuovo<br />

museo: sotto alle volte dal prof<strong>il</strong>o<br />

teso e parabolico le due sale delle<br />

macchine - l'officina rumorosa <strong>di</strong><br />

macchine - continuazione della<br />

storia dell'imbiancheria.<br />

All'interno è stato inserito <strong>il</strong> nuovo<br />

sistema <strong>di</strong> collegamenti verticali,<br />

sempre in acciaio e legno, che<br />

attraversa le varie parti dell'imbiancheria:<br />

una scala si avvolge intorno<br />

al muro tra le due sale, <strong>di</strong>venta<br />

prima balconata <strong>per</strong> poter osservare<br />

dall'alto la sala maggiore ricca<br />

<strong>di</strong> macchinari, poi, riattraversato <strong>il</strong><br />

muro, passerella a collegarsi con<br />

la parte più vecchia dell'imbiancheria,<br />

aprendosi anche in un piccolo<br />

soppalco che consente l'esposizione<br />

<strong>di</strong> un oggetto <strong>di</strong> particolare<br />

pregio.<br />

L'ampliamento dell'antica imbiancheria,<br />

concepito <strong>per</strong> sod<strong>di</strong>sfare le<br />

esigenze espositive, si configura<br />

come una manica a sv<strong>il</strong>uppo longitu<strong>di</strong>nale<br />

e parallelo alla parte novecentesca,<br />

costituita da p<strong>il</strong>astri in<br />

laterizio che ritmano una sala completamente<br />

vetrata, anch'essa<br />

destinata all'esposizione <strong>di</strong> macchine.<br />

La co<strong>per</strong>tura, in lamiera verniciata<br />

sorretta da piccole capriate<br />

metalliche, ha un'unica falda inclinata<br />

verso I'imbiancheria, così da<br />

accentuare la corte interna.<br />

Le sistemazioni esterne mirano a<br />

rendere pubblico giar<strong>di</strong>no, attraversato<br />

dai visitatori del museo e dagli<br />

abitanti della zona, l'esigua fascia<br />

<strong>di</strong> verde rimasta intorno all'e<strong>di</strong>ficio.<br />

Sono stati previsti due ingressi,<br />

uno esclusivamente pedonale che,<br />

aprendosi in una gradonata, scende<br />

verso la corte <strong>di</strong>segnata dal<br />

museo e va a collegarsi ad un sentiero<br />

esistente che prosegue verso<br />

<strong>il</strong> centro <strong>di</strong> Chieri; l'altro, anche<br />

carraio, collocato in <strong>di</strong>rezione<br />

opposta. Tutta l'area, ad esclusio-<br />

ne <strong>di</strong> una fascia <strong>di</strong> muro esistente,<br />

sarà limitata da un basso murettosed<strong>il</strong>e<br />

in laterizio.<br />

Conclusioni<br />

Sebbene solo abbozzata, la soluzione<br />

scelta a Chieri appare a<br />

mezza via fra quelle più note e<br />

precoci <strong>di</strong> Le Creusot Montceau<br />

les Mines in Francia e "Blists H<strong>il</strong>l<br />

open air Museum" e "Ironbridge<br />

Gorge Museum" in Gran Bretagna,<br />

funzionanti dagli anni Settanta su<br />

progetti museali completamente<br />

<strong>di</strong>versi tra <strong>di</strong> loro: <strong>per</strong> cogliere la<br />

stratificata e complessa realtà <strong>di</strong><br />

un vasto paesaggio antropizzato<br />

dall'industria su se<strong>di</strong>ci comuni <strong>il</strong><br />

primo, <strong>per</strong> ricreare in un unico<br />

luogo fortemente emblematico uno<br />

"scorcio <strong>di</strong> paesaggio industriale<br />

del passato" gli ultimi.<br />

A Chieri si è seguita la via offerta<br />

dai musei del territorio belgi<br />

(Ecomusée régional du Centre) tra<br />

Charleroi e Bruxelles, e tedeschi<br />

(Fre<strong>il</strong>ichtmuseum Technisher<br />

Kulturdenkmale) e anche in parte<br />

i n Italia (Museo all'a<strong>per</strong>to <strong>di</strong> Schio),<br />

che si realizzano me<strong>di</strong>ante i temi<br />

dei "<strong>per</strong>corsi tematici" e del "parcomuseo".<br />

Un modello in consonanza<br />

con le stimolanti osservazioni<br />

offerte recentemente da Louis<br />

Bergeron sui "musei <strong>di</strong> sito" ovvero<br />

su piccole raccolte museali inserite<br />

nel guscio <strong>di</strong> una fabbrica da poco<br />

<strong>di</strong>smessa, che stanno riscuotendo<br />

grande successo <strong>per</strong> la semplicità<br />

e la convenienza dell'allestimento,<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> coinvolgimento pedagogico e<br />

scientifico della comunità che vi<br />

ritrova più fac<strong>il</strong>mente le proprie<br />

ra<strong>di</strong>ci, <strong>per</strong> le spinte ad un confronto<br />

vivo con la tra<strong>di</strong>zione, se l'attività<br />

è ancora vitale. Tali musei,<br />

essendo <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni,<br />

sono anche più ag<strong>il</strong>i sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o<br />

dell'organizzazione, ma possono<br />

fac<strong>il</strong>mente chiudersi nel parametro


localistico; <strong>per</strong> ovviare a ciò è<br />

necessario, come si sta pensando<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> Museo tess<strong>il</strong>e <strong>di</strong> Chieri, stab<strong>il</strong>ire<br />

una serie <strong>di</strong> contatti programmatici<br />

e o<strong>per</strong>ativi con strutture consim<strong>il</strong>i,<br />

cioè fare in modo che entrino<br />

a fare parte <strong>di</strong> una "rete museale"<br />

a più vasto raggio.<br />

(a cura <strong>di</strong> Laura Palmucci,<br />

Luca Barello, Daniela lenna, Paolo<br />

Mauro Sudano, Marcella Tisi)<br />

NOTE<br />

1) La Commissione <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ti <strong>per</strong> <strong>il</strong> Museo tess<strong>il</strong>e<br />

<strong>di</strong> Chieri è formata da: Agostino Gay, assessore<br />

alle risorse culturali del Comune <strong>di</strong> Chieri, F<strong>il</strong>ippo<br />

Ghirar<strong>di</strong>, <strong>di</strong>rettore dell'Archivio storico del<br />

Comune <strong>di</strong> Chieri, Armando Brunetti, impren<strong>di</strong>tore,<br />

Clara Bertolini, docente del Politecnico <strong>di</strong><br />

Torino, Riccardo Beltramo, docente della Facoltà<br />

<strong>di</strong> Economia e Commercio, Laura Palmucci,<br />

docente del Politecnico <strong>di</strong> Torino e coor<strong>di</strong>natore<br />

del gruppo. Dal novembre 1997 è stata istituita<br />

una Fondazione a guida delle iniziative e della<br />

gestione del Museo. Presidente <strong>il</strong> sig. Armando<br />

Brunetti. La schedatura delle macchine è stata<br />

effettuata da Luisa Ingaramo.<br />

2) Fin dal Quattrocento a Chieri si svolgeva la<br />

produzione del fustagno, un derivato del cotone <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>o-bassa qualità, al quale più <strong>di</strong> metà della<br />

popolazione urbana era attiva nelle o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong><br />

"battitura, sbiancatura, asciugatura, coloritura, rifinitura,<br />

tessitura" necessarie <strong>per</strong> ridurre la materia<br />

prima - cotone proveniente dall'oriente via mare<br />

su Genova e Savona, passando da Asti - in tessuto,<br />

tanto che nel 1383 venivano st<strong>il</strong>ati gli "Statuti<br />

dell'Arte del fustagno". A questa attività si affiancava<br />

da subito la coltivazione e la raccolta del<br />

"guado", la pianta usata nella tintura del f<strong>il</strong>o o<br />

delle pezze in colore turchino; ed entro la fine del<br />

Seicento si affermava l'allevamento del baco da<br />

seta e la trattura del f<strong>il</strong>o serico. Ma era con la<br />

seconda metà dell'Ottocento e <strong>il</strong> primo Novecento<br />

che insieme al declino della sericoltura, l'attività<br />

chierese volgeva decisamente verso la tessitura<br />

del cotone raggiungendo grande notorietà: con<br />

l'introduzione dei telai Jacquard e poi quelli meccanici,<br />

i tessuti si specializzavano in "piquet, bandere,<br />

bombacine, co<strong>per</strong>te catalogne e mollettoni";<br />

gli opifici o<strong>per</strong>anti nel 1910 raggiungevano <strong>il</strong><br />

numero <strong>di</strong> 29.<br />

3) Coor<strong>di</strong>natori del progetto: Chiara Ronchetta,<br />

Emanuele Levi Montalcini, Marco Vaudetti, Clara<br />

Bertolini, Germana Bricarello, Maurizio Lucat,<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Progettazione architettonica,<br />

Politecnico <strong>di</strong> Torino.<br />

<strong>Progetto</strong> e Direzione Lavori: architetti Luca<br />

Barello, Daniela lenna, Paolo Mauro Sudano,<br />

Marcella Tisi.<br />

Consulenza strutturale: ing. Franco Galvagno .


The Text<strong>il</strong>e Museum in Chieri<br />

RESEARCH GROUP. Chiara Ronchetta, Emanuele Levi Montalcini, Laura<br />

Palmucci, Clara Bertolini, Luca Barello, Daniela lenna, Luisa Ingaramo, Marcella<br />

Tisi, Paolo Sudano, organized in collaboration with the Office of the Assessor for<br />

<strong>Cultura</strong>l Resources of the Town of Chieri, text<strong>il</strong>e industrialists and the Region of<br />

Piedmont.<br />

AREA OF INTERVENTION: The Town of Chieri<br />

HISTORICAL-ECONOMIC-GEOGRAPHICAL BACKGROUND: Fustian cloth, a<br />

derivative of me<strong>di</strong>um-low quality cotton, began to be widely produced in the area of<br />

Chieri between the 15th and 16th centuries. More than half of the city's population<br />

engaged in the o<strong>per</strong>ations of "beating, bleaching, drying, dyeing, finishing and<br />

weaving" necessary to turn the raw material into cloth: both untreated cotton and cotton<br />

thread on skeins was shipped by sea from the Orient to Genoa and Savona, and then<br />

to Asti. Toward the end of the 17th century, s<strong>il</strong>kworm bree<strong>di</strong>ng also established itself<br />

along with the cotton processing industry. More recently, in the early part of the latter<br />

19th century, s<strong>il</strong>k manufacturing and s<strong>il</strong>kworm bree<strong>di</strong>ng began to decline, causing<br />

production in the Chieri area to turn definitively to the processing of cotton on<br />

jacquard looms and, later, on power looms. Production increased appreciably and<br />

became specialized in the manufacturing of "piquet, bandere and bombacine"<br />

fabrics, and of Catalan and thick flannel blankets. The text<strong>il</strong>es industry st<strong>il</strong>l today plays<br />

an important role in the area's economy.<br />

OBJECTIVES: The project aims to preserve and protect the wealth of equipment and<br />

memories (written documents, bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs, fac<strong>il</strong>ities and other objects) linked to the<br />

industrialization of the Chieri area, so as to provide opportunities to study and to<br />

<strong>per</strong>form research on its history and on locally developed techniques and technologies.<br />

It is also intended to provide pedagogical stimulus for the growth of knowledge at the<br />

various educational levels, to play a key role in the <strong>di</strong>ffusion of knowledge about local<br />

products, so as to provide impetus to the industries currently present in the area and<br />

to incentivate cultural tourism.<br />

THE PROJECT: Research has been developed over the years and has gone<br />

through three <strong>di</strong>stinct phases with the coo<strong>per</strong>ation of local organizations, text<strong>il</strong>e<br />

industrialists and the Turin Polytechnical Institute. In the first phase that has now been<br />

completed, the converging of the interests of the local community with those of the<br />

Faculty of Architecture, financed by the Ministry of University Stu<strong>di</strong>es and of Scientific<br />

Research, has led to the formulation of three museum routes regar<strong>di</strong>ng the memories<br />

of the text<strong>il</strong>e industry, the production of hy<strong>per</strong>me<strong>di</strong>a, and the publication of the<br />

book: Chieri città del tess<strong>il</strong>e (Chieri, The Town of Text<strong>il</strong>es). The second phase was<br />

marked by the opening of an "Ordered Storehouse of Text<strong>il</strong>e Materials" in the<br />

fac<strong>il</strong>ities of the former convent of Santa Chiara, the location of a flourishing text<strong>il</strong>e<br />

industry in the early decades of the 19th century, as the first center of the future text<strong>il</strong>es<br />

museum. The equipment collected has been catalogued on computer f<strong>il</strong>es. At the<br />

same time, plans for a Museum continued to take shape. The structure envisaged<br />

would have a documentation, exhibition and management center in which to preserve<br />

and exhibit collections, to <strong>per</strong>form demonstrations of work on the machines (all st<strong>il</strong>l<br />

functioning), to gather and <strong>di</strong>stribute information and news, and to provide teaching<br />

aids to all schools. This initial structure would lead to city museum routes, an open<br />

air extension of the museum, where it w<strong>il</strong>l be possible to recapture the appearance<br />

of the old as well as the new industrial complexes that have risen in the city over many<br />

years of activity in the text<strong>il</strong>es industry. Plans are to set up the Museum's headquarters<br />

in an industrial bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng, the ancient cotton Bleaching Bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng of Vajro. Use of this<br />

structure, located outside the city but comprising a larger accessible area with the<br />

possib<strong>il</strong>ity of being enlarged, has been made possible through fun<strong>di</strong>ng by the<br />

European Union, which has allowed the design and implementation of restructuring<br />

works, currently being terminated, to create an open air landscape museum.


Il museo-laboratorio <strong>di</strong>dattico del<br />

V<strong>il</strong>laggio Leumann<br />

Marco Vaudetti (responsab<strong>il</strong>e), con W<strong>il</strong>liam Cattanea, Simona Canepa,<br />

Paola Mobiglia, Stefania Musso<br />

Il V<strong>il</strong>laggio Leumann riveste una<br />

importanza strategica nel territorio<br />

del Comune <strong>di</strong> Collegno e al tempo<br />

stesso nel <strong>Progetto</strong> <strong>Cultura</strong><br />

<strong>Materiale</strong> rivolto al territorio della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Torino.<br />

Si tratta infatti <strong>di</strong> un v<strong>il</strong>laggio o<strong>per</strong>aio<br />

che ha saputo mantenere nel tempo<br />

le caratteristiche strutturali dell'inse<strong>di</strong>amento<br />

originario, costituendo<br />

un polo <strong>di</strong> attrazione in quanto<br />

esempio tra i più interessanti in<br />

Italia <strong>di</strong> v<strong>il</strong>laggio o<strong>per</strong>aio; al tempo<br />

stesso, grazie alle iniziative in corso<br />

volte alla sua valorizzazione, può<br />

svolgere un ruolo <strong>di</strong> primo piano nel<br />

f<strong>il</strong>one degli interventi <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o<br />

del patrimonio architettonico volti<br />

alla realizzazione <strong>di</strong> un Ecomuseo.<br />

Le vicende salienti del V<strong>il</strong>laggio<br />

Leumann sono note.<br />

Nasce a complemento del Cotonificio<br />

Leumann, inse<strong>di</strong>atosi in Collegno<br />

nel 1875; negli anni dal 1892 al<br />

1914 vengono creati, su progetto<br />

dell'arch. Fenoglio, abitazioni <strong>per</strong><br />

gli o<strong>per</strong>ai dell'opificio e una completa<br />

rete <strong>di</strong> servizi, che comprendeva<br />

la chiesa, lo spaccio, <strong>il</strong> convitto<br />

<strong>per</strong> le o<strong>per</strong>aie, due scuole, un<br />

teatro, l'ambulatorio, la mensa, l'ufficio<br />

postale, la stazione del treno<br />

che collegava Torino a Rivoli lungo<br />

corso Francia.<br />

Nel 1972 lo stab<strong>il</strong>imento Leumann<br />

cessa la produzione, <strong>per</strong> riprenderla<br />

recentemente con <strong>di</strong>versa organizzazione.<br />

Nello stesso anno <strong>il</strong> Piano<br />

Regolatore <strong>di</strong> Collegno vincola <strong>il</strong><br />

v<strong>il</strong>laggio come zona <strong>di</strong> interesse<br />

storico artistico e <strong>di</strong> particolare pregio<br />

ambientale, da sottoporre a<br />

piano particolareggiato finalizzato<br />

al restauro e al risanamento conservativo.<br />

Nel 1975 <strong>il</strong> Comune adotta <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

V<strong>il</strong>laggio <strong>il</strong> piano <strong>di</strong> zona ex legge<br />

167 e provvede ad acquistare l'area,<br />

affidando la gestione del risanamento<br />

all'istituto Autonomo<br />

Case Popolari <strong>di</strong> Torino.<br />

Dal 1975 al 1979 vengono eseguite<br />

le principali o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> urbanizzazione<br />

primaria, le o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> manutenzione<br />

straor<strong>di</strong>naria delle co<strong>per</strong>ture<br />

dei fabbricati, <strong>il</strong> risanamento <strong>di</strong><br />

numerosi e<strong>di</strong>fici a<strong>di</strong>biti a residenza<br />

e a servizi.<br />

A partire dal 1992 o<strong>per</strong>a all'interno<br />

del V<strong>il</strong>laggio l'Associazione Amici<br />

della Scuola Leumann, che si prefigge<br />

<strong>di</strong> tutelare e valorizzare la<br />

storia e la memoria del V<strong>il</strong>laggio,<br />

agendo con iniziative finalizzate al<br />

recu<strong>per</strong>o architettonico e suggerendo<br />

spunti <strong>per</strong> una rivitalizzazione<br />

del sito e un suo inserimento


nel circuito degli Ecomusei.<br />

In quest'ottica <strong>il</strong> Comune <strong>di</strong> Collegno<br />

ha recentemente rinnovato <strong>il</strong> suo<br />

interesse <strong>per</strong> <strong>il</strong> recu<strong>per</strong>o del<br />

V<strong>il</strong>laggio inserendolo in un più ampio<br />

quadro <strong>di</strong> riferimento, che comprende,<br />

oltre al V<strong>il</strong>laggio Leumann,<br />

luoghi <strong>di</strong> r<strong>il</strong>evante interesse storico,<br />

culturale e paesaggistico quali<br />

<strong>il</strong> Setificio del Molino, <strong>il</strong> complesso<br />

della Certosa, <strong>il</strong> Parco naturale<br />

della Dora, i Mulini della Barca.<br />

L'intento è quello <strong>di</strong> legare queste<br />

realtà <strong>di</strong> grande interesse storico e<br />

architettonico con altre analoghe<br />

esistenti nei Comuni <strong>di</strong> Torino,<br />

Alpignano, Grugliasco e Rivoli, e <strong>di</strong><br />

inserirle in <strong>per</strong>corsi museali collegab<strong>il</strong>i<br />

a quelli in corso <strong>di</strong> creazione o<br />

già esistenti nel Chierese, nel Pinerolese,<br />

nel Canavese, in Val <strong>di</strong> Susa.<br />

Negli stessi anni <strong>il</strong> gruppo <strong>di</strong> ricerca<br />

del Dipartimento <strong>di</strong> Progettazione<br />

architettonica del Politecnico coor<strong>di</strong>nato<br />

dal prof. Vaudetti ha iniziato<br />

una serie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> recu<strong>per</strong>o e<br />

la valorizzazione del V<strong>il</strong>laggio.<br />

Gli stu<strong>di</strong> sono stati condotti interagendo<br />

sia con l'Associazione Amici<br />

della Scuola Leumann sia con <strong>il</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Collegno e <strong>di</strong>battendo<br />

in pubblico in più <strong>di</strong> una occasione<br />

ipotesi <strong>di</strong> riuso <strong>di</strong> alcuni e<strong>di</strong>fici del<br />

V<strong>il</strong>laggio e <strong>di</strong> sistemazione urbani-<br />

stica della zona.<br />

II programma comune <strong>di</strong> lavoro<br />

prevede:<br />

1 - la creazione <strong>di</strong> un Museolaboratorio,<br />

confermando, come<br />

sede, l'ex-cotonificio, in particolare<br />

una parte dei capannoni, facenti<br />

parte del nucleo storico della fabbrica,<br />

attestati su corso Francia;<br />

tuttavia, stanti i tempi me<strong>di</strong>o-lunghi<br />

e le <strong>di</strong>fficoltà preve<strong>di</strong>b<strong>il</strong>i nella realizzazione<br />

della proposta, si può<br />

anche prendere in considerazione<br />

l'ipotesi <strong>di</strong> costituire un primo<br />

nucleo dell'Ecomuseo nell'e<strong>di</strong>ficio<br />

dell'ex-convitto o<strong>per</strong>aie, all'interno<br />

della realizzanda Biblioteca Civica:<br />

la nuova sede, in attesa dell'assetto<br />

definitivo, si presenta già sin d'ora<br />

come idonea a ospitare sia le attività<br />

istituzionali sia attività <strong>di</strong> incontro<br />

e <strong>di</strong> aggiornamento culturale; in<br />

quest'ottica essa potrebbe ospitare<br />

appunto un primo nucleo legato<br />

all'Ecomuseo e al tempo stesso<br />

una serie <strong>di</strong> attività che costituiscano<br />

"una finestra" sul V<strong>il</strong>laggio: <strong>il</strong><br />

museo con annesso laboratorio<br />

<strong>di</strong>dattico della tessitura, un centro<br />

<strong>di</strong> documentazione sul V<strong>il</strong>laggio<br />

Leumann e su altri v<strong>il</strong>laggi o<strong>per</strong>ai<br />

italiani e stranieri, un archivio <strong>di</strong><br />

memorie e testimonianze <strong>di</strong> vita,<br />

materiali <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e ricerca, una<br />

videoteca su argomenti inerenti <strong>il</strong><br />

tess<strong>il</strong>e, un book shop.<br />

Un'organizzazione siffatta si configurerà<br />

come vero e proprio Centro<br />

<strong>Cultura</strong>le, e in esso potrebbe essere<br />

prevista anche la sede dell'associazione.<br />

2 - la pubblicizzazione all'esterno<br />

della realtà <strong>di</strong> V<strong>il</strong>laggio Leumann<br />

sia come documento storico relativo<br />

all'industrializzazione in<br />

Piemonte, sia come esempio italiano<br />

<strong>di</strong> grande interesse (da vedersi<br />

in collegamento con altri v<strong>il</strong>laggi<br />

o<strong>per</strong>ai italiani, in particolare quelli<br />

<strong>di</strong> Crespi a Capriate d'Adda e


Rossi a Schio), sia come memoria<br />

<strong>di</strong> un brano <strong>di</strong> storia <strong>di</strong> Collegno<br />

ancora viva nel tessuto sociale<br />

degli abitanti del v<strong>il</strong>laggio (una<br />

buona parte ha lavorato nell'opificio<br />

Leumann e da allora risiede nel<br />

V<strong>il</strong>laggio), sia come spazio <strong>di</strong> relazione<br />

con alto potere <strong>di</strong> attrazione.<br />

Non vanno <strong>di</strong>menticate inoltre due<br />

i niziative in linea con <strong>il</strong> programma<br />

sopra esposto:<br />

- nel 1996 <strong>il</strong> Comune <strong>di</strong> Collegno<br />

ha affidato l'ex-Stazionetta alla<br />

Associazione Amici della Scuola<br />

Leumann, che ha provveduto a<br />

progettarne <strong>il</strong> recu<strong>per</strong>o e sta<br />

completando i lavori, con lo<br />

scopo <strong>di</strong> destinare la struttura a<br />

punto informazione e centro visita<br />

del V<strong>il</strong>laggio;<br />

- nel 1998 <strong>il</strong> Comune, come già<br />

innanzi ricordato, ha posto mano<br />

al trasferimento della Biblioteca<br />

Comunale dalla sede attuale, ubicata<br />

al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> corso Francia e<br />

non più idonea alle cresciute esigenze<br />

della popolazione, all'e<strong>di</strong>ficio<br />

dell'ex-Convitto delle o<strong>per</strong>aie.<br />

I n questo quadro gli stu<strong>di</strong> promossi<br />

dal Politecnico hanno portato alla<br />

stesura <strong>di</strong> un contratto <strong>di</strong> ricerca<br />

con la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Torino, in via <strong>di</strong><br />

formalizzazione in questi giorni.<br />

II contratto prevede:<br />

a - la precisazione e l'approfon<strong>di</strong>mento<br />

degli stu<strong>di</strong> sinora svolti; più<br />

in dettaglio si intende:<br />

- <strong>il</strong>lustrare, me<strong>di</strong>ante schede progettuali,<br />

gli interventi ritenuti<br />

necessari <strong>per</strong> la rivitalizzazione<br />

<strong>di</strong> numerosi e significativi e<strong>di</strong>fici<br />

del V<strong>il</strong>laggio <strong>il</strong> cui riut<strong>il</strong>izzo può<br />

concorrere a garantire <strong>per</strong><br />

Leumann un ruolo <strong>di</strong> "luogo della<br />

memoria" e al tempo stesso <strong>di</strong><br />

luogo <strong>di</strong> interesse e <strong>di</strong> aggregazione<br />

strategico del territorio<br />

comunale;<br />

- re<strong>di</strong>gere un programma <strong>di</strong> priorità<br />

<strong>di</strong> interventi;<br />

b - la specificazione - <strong>di</strong> concerto<br />

con l'Amministrazione <strong>di</strong> Collegno<br />

e con le Associazione culturali del<br />

Comune - delle caratteristiche<br />

della documentazione e delle iniziative<br />

necessarie <strong>per</strong> promuovere<br />

l'istituzione <strong>di</strong> un Ecomuseo nell'area<br />

del V<strong>il</strong>laggio Leumann e la<br />

costituzione <strong>di</strong> un primo Centro<br />

visitatori dell'Ecomuseo;<br />

c - la promozione della conoscenza<br />

del V<strong>il</strong>laggio, proponendo -<br />

all'interno del <strong>Progetto</strong> <strong>Cultura</strong><br />

<strong>Materiale</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Torino<br />

e in collaborazione con gli stu<strong>di</strong><br />

svolti dal gruppo del Politecnico<br />

coor<strong>di</strong>nato da E. Calvi e F. Lattes)<br />

- <strong>per</strong>corsi e strutture <strong>di</strong> visita che,<br />

partendo dal V<strong>il</strong>laggio Leumann,<br />

favoriscano la valorizzazione dell'i<br />

ntero territorio comunale nell'ottica<br />

della costituzione del Museo<br />

Territoriale della Città <strong>di</strong> Collegno.<br />

Le fasi <strong>di</strong> lavoro sinora condotte<br />

confermano la vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> tali<br />

assunti; in particolare sono emersi<br />

precisi f<strong>il</strong>oni <strong>di</strong> lavoro, incentrati sul<br />

recu<strong>per</strong>o <strong>di</strong> numerosi fabbricati: si<br />

tratta <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o <strong>per</strong><br />

la realizzazione <strong>di</strong> attività espositive<br />

e teatrali, <strong>per</strong> la realizzazione <strong>di</strong><br />

una casa <strong>per</strong> anziani e <strong>di</strong> un punto<br />

<strong>di</strong> ristoro e <strong>di</strong> incontro.<br />

Nelle fasi <strong>di</strong> lavoro successive si


intende passare alla redazione <strong>di</strong><br />

schede progettuali specifiche de<strong>di</strong>cate<br />

ai seguenti e<strong>di</strong>fici:<br />

- l'ex-convitto delle o<strong>per</strong>aie<br />

- i capannoni dell'ex-cotonificio<br />

Leumann<br />

- l'ex-teatro (civico 307)<br />

- la ex-sede Circolo Impiegati<br />

Più in particolare si stanno valutando<br />

opportunità progettuali (una<br />

prima serie <strong>di</strong> valutazioni viene<br />

riportata nella documentazione<br />

fotografica allegata2) così articolate:<br />

a - nella zona centrale:<br />

all'interno dell'ex-cotonificio,<br />

una parte dei capannoni che<br />

affacciano su Corso Francia, e<br />

appartengono al nucleo storico<br />

della fabbrica, potrebbero essere<br />

recu<strong>per</strong>ati e destinati a ospitare<br />

<strong>il</strong> Museo-Laboratorio<br />

Didattico della tessitura, con<br />

spazi espositivi e spazi <strong>per</strong> un<br />

centro <strong>di</strong> documentazione, che<br />

vada al <strong>di</strong> là del museo tra<strong>di</strong>zionale:<br />

i contatti con l'Associazione<br />

Amici della Scuola Leumann<br />

hanno infatti posto in evidenza<br />

la correttezza delle iniziative<br />

finalizzate a costituire un<br />

Ecomuseo; esso potrebbe<br />

abbracciare l'intero V<strong>il</strong>laggio,<br />

considerato nella sua peculiare<br />

struttura, e avere un cuore in un<br />

e<strong>di</strong>ficio che potesse accogliere<br />

le seguenti sezioni:<br />

- esposizione <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> macchine;<br />

- ricostruzione <strong>di</strong> ambienti <strong>di</strong><br />

fabbrica dell '800;<br />

- laboratorio <strong>di</strong> tessitura <strong>per</strong><br />

adulti e bambini;<br />

- biblioteca specializzata del<br />

tess<strong>il</strong>e;<br />

- serra in cui coltivare piante da<br />

cui si ricavano le fibre tess<strong>il</strong>i;<br />

- ricostruzione delle caratteristiche<br />

dell'ambiente costruito<br />

prima e a seguito dell'inse<strong>di</strong>amento<br />

o<strong>per</strong>aio;<br />

- i <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong> chi venne a lavorare<br />

a Leumann;<br />

- Leumann e Collegno: rapporti<br />

storici, urbanistici, sociali;<br />

b - nel comprensorio est:<br />

- l'ex convitto o<strong>per</strong>aie è particolarmente<br />

idoneo al recu<strong>per</strong>o<br />

come biblioteca e centro culturale;<br />

<strong>il</strong> potenziamento delle attività<br />

connaturate all'istituzione<br />

bibliotecaria potrà estendersi<br />

anche ad attività <strong>di</strong> ricerca<br />

scientifica, <strong>di</strong>dattico-educativa<br />

ed espositiva, quali:<br />

- spazi espositivi de<strong>di</strong>cati a ricostruzioni<br />

d'ambiente<br />

- spazi espositivi e <strong>di</strong> documentazione<br />

della tecnologia del tess<strong>il</strong>e<br />

- spazi <strong>per</strong> attività <strong>di</strong> laboratorio<br />

- spazi <strong>di</strong> documentazione.<br />

Parallelamente è stato condotto<br />

uno stu<strong>di</strong>o basato sull'ipotesi <strong>di</strong><br />

destinare a residenza universitaria<br />

<strong>il</strong> fabbricato dell'ex-convitto,<br />

collegandolo con i due e<strong>di</strong>fici<br />

posti alle ali;<br />

- <strong>il</strong> civico 307 (ex-teatro), <strong>per</strong> la<br />

sua particolare collocazione nel<br />

tessuto del V<strong>il</strong>laggio, può ritornare<br />

a essere pensato come<br />

sede <strong>di</strong> attività teatrali, integrando<br />

l'e<strong>di</strong>ficio con una sala esterna;<br />

d'altra parte lo stesso fabbricato<br />

bene si può prestare a


Casa <strong>per</strong> Anziani, sia al suo<br />

interno sia con integrazione <strong>di</strong><br />

nuovi ambienti e servizi nell'area<br />

contigua, con affaccio su<br />

via Borgiacchi;<br />

c - nel comprensorio ovest:<br />

- <strong>il</strong> fabbricato dell'ex sede<br />

Circolo impiegati - spaccio -<br />

scuola materna può essere<br />

riproposto a luogo <strong>di</strong> incontro e<br />

ristoro, rievocando la tra<strong>di</strong>zionale<br />

"piola".<br />

Anche altri fabbricati possono<br />

essere suscettib<strong>il</strong>i <strong>di</strong> riuso; tra questi<br />

l'ex-albergo (destinab<strong>il</strong>e a sede<br />

definitiva dell'Associazione Amici<br />

della Scuola Leumann, insieme<br />

con <strong>il</strong> Centro comunale <strong>di</strong> iniziativa<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> lavoro e l'occupazione) e l'ufficio<br />

postale.<br />

II contratto dì ricerca prevede inoltre<br />

le seguenti attività:<br />

- redazione <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> priorità<br />

attuative, con ipotesi sommarie <strong>di</strong><br />

costi;<br />

- specificazioni relative all'Ecomuseo<br />

e al Centro Visitatori;<br />

- ipotesi <strong>di</strong> sistemazione delle aree<br />

esterne, alla luce <strong>di</strong> un programma<br />

generale <strong>di</strong> valorizzazione del<br />

comprensorio Leumann, e stu<strong>di</strong><br />

<strong>per</strong> la promozione del Museo<br />

Territoriale <strong>di</strong> Collegno.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista urbanistico sono<br />

infatti opportuni stu<strong>di</strong> volti a:<br />

- attuare un più <strong>di</strong>retto collegamento<br />

pedonale tra i comprensori est e<br />

ovest e proporre un piano dell'arredo<br />

urbano del V<strong>il</strong>laggio;<br />

- formulare ipotesi <strong>di</strong> rimodellazione<br />

dell'angolo tra corso Francia e<br />

via Fabbrichetta, in ossequio al<br />

Piano Regolatore, che prevede un<br />

nuovo fronte ed<strong>il</strong>izio con o<strong>per</strong>azioni<br />

<strong>di</strong> sfoltimento del tessuto esistente<br />

e nuova viab<strong>il</strong>ità <strong>per</strong> l'area.<br />

I nteressa infine dare una risposta<br />

positiva all'isolamento in cui, <strong>per</strong><br />

alcuni aspetti, versa attualmente<br />

Leumann in rapporto al territorio<br />

comunale, ricercando collegamenti<br />

con altri possib<strong>il</strong>i poli <strong>di</strong> interesse,<br />

quali <strong>il</strong> Setificio e <strong>il</strong> parco della<br />

Dora, attraverso <strong>per</strong>corsi lu<strong>di</strong>coformativi.<br />

NOTE<br />

1) Il Setificio del mulino (Setificio Caccia):<br />

un progetto <strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi ambientali ed <strong>il</strong><br />

Museo della <strong>Cultura</strong> <strong>Materiale</strong> nella città",<br />

Franco Lattes (responsab<strong>il</strong>e), Evelina Calvi,<br />

Laura Palmucci, Patrizia Chierici, Anna<br />

Maria Zorgno, Franco Prizzon, con Laura<br />

Apollonio, Marco Bruno, Aldo Fontana.<br />

2) Nella documentazione iconografica allegata<br />

si presentano i risultati parziali <strong>di</strong> alcuni<br />

degli stu<strong>di</strong> svolti, proponendo <strong>il</strong> tema <strong>di</strong><br />

V<strong>il</strong>laggio Leumann come tema del<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione architettonica<br />

all'interno della Facoltà <strong>di</strong> Architettura <strong>di</strong><br />

Torino, e in particolare:<br />

- recu<strong>per</strong>o del civico 307 e zona limitrofa a<br />

casa <strong>per</strong> anziani; (R. Minola)<br />

- recu<strong>per</strong>o del civico 307 e zona limitrofa a<br />

teatro; (N. Bizzarro, G. Giammarco)<br />

- residenza universitaria nell'ex-convitto<br />

o<strong>per</strong>aie; (A. Bestente, A. Cappellino,<br />

S. Coffaro)<br />

- recu<strong>per</strong>o <strong>di</strong> parte dei capannoni dell'exopificio<br />

Leumann a Ecomuseo; (D. Bechis,<br />

D. Cametti)<br />

- recu<strong>per</strong>o dell'ex e<strong>di</strong>ficio impiegati a luogo<br />

<strong>di</strong> ritrovo; (G. Durbano, G. Ferraris <strong>di</strong><br />

Celle)<br />

- nuova biblioteca nell'ex-convitto o<strong>per</strong>aie;<br />

(studenti C. Andreo, S. Zaghi)<br />

- nuova biblioteca nell'ex-convitto o<strong>per</strong>aie;<br />

( M. Barberis Negra, N.Carle)


La Dora, <strong>il</strong> parco, <strong>il</strong> setificio<br />

Franco Lattes (responsab<strong>il</strong>e), Evelina Calvi, Patrizia Chierici, Laura Palmucci,<br />

Anna Maria Zorgno, Franco Prizzon, con Marco Bruno, Laura Apollonio,<br />

Aldo Fontana<br />

La città <strong>di</strong> Collegno - poco meno<br />

<strong>di</strong> cinquantam<strong>il</strong>a abitanti al confine<br />

<strong>di</strong> Torino, lungo la <strong>di</strong>rettrice ovest<br />

che collega <strong>il</strong> capoluogo con Rivoli<br />

e la valle <strong>di</strong> Susa - pur essendosi<br />

sv<strong>il</strong>uppata e trasformata in modo<br />

r<strong>il</strong>evante nel corso degli ultimi cinquanta<br />

anni, conserva numerosi<br />

nuclei ed<strong>il</strong>izi che costituiscono<br />

significative testimonianze storiche<br />

e che possono in<strong>di</strong>viduare no<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

un sistema culturale <strong>di</strong> interesse<br />

metropolitano. Tra questi, <strong>il</strong> settecentesco<br />

complesso del Setificio<br />

Caccia o Setificio del Molino fornisce<br />

una testimonianza, ormai<br />

unica, della nascita dell'industria<br />

serica nell'area torinese: in completo<br />

abbandono, la parte del complesso<br />

ed<strong>il</strong>izio che ha ospitato i<br />

macchinari <strong>per</strong> la tessitura e la tettoia<br />

<strong>di</strong> trattura rischiano la completa<br />

rovina. L'e<strong>di</strong>ficio è <strong>di</strong> proprietà<br />

privata e l'Amministrazione comunale<br />

ha chiesto la collaborazione<br />

della Facoltà <strong>di</strong> Architettura <strong>per</strong><br />

contribuire a in<strong>di</strong>viduare le opportunità,<br />

i mo<strong>di</strong> e gli obiettivi <strong>di</strong> un<br />

intervento <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o e rifunzionalizzazione.<br />

L'ansa della Dora, l'area su cui<br />

insiste l'antico setificio, è un ambito<br />

complesso, modellato nella sua<br />

forma e identità da una stratifica-<br />

zione <strong>di</strong> vicende geo-morfologiche,<br />

storiche e sociali che vi hanno<br />

depositato le proprie tracce; attraversato<br />

da relazioni che lo collegano<br />

a reti territoriali più ampie, l'acqua,<br />

l'agricoltura e <strong>il</strong> verde; l'ansa<br />

è inclusa tra <strong>il</strong> centro storico e i<br />

quartieri Borgo Nuovo e Oltredora,<br />

ma e ri masta a lungo isolata dalle<br />

pratiche sociali e dai processi<br />

costitutivi della città contemporanea.


L'ansa della Dora è uno spazio<br />

ricco <strong>di</strong> segni, <strong>di</strong> memorie, <strong>di</strong> luoghi<br />

suggestivi e <strong>di</strong> opportunità <strong>di</strong><br />

integrazione con la città intorno a<br />

se, anche se la città ha in parte<br />

<strong>di</strong>menticato la sua presenza.<br />

La ricerca si è sv<strong>il</strong>uppata e ha<br />

preso forma e ha in<strong>di</strong>viduato gli<br />

obiettivi attraverso una fase <strong>di</strong><br />

documentazione approfon<strong>di</strong>ta sul<br />

sito, sulle sue relazioni territoriali e<br />

sulle caratteristiche storico morfologiche<br />

del suolo e degli e<strong>di</strong>fici; la<br />

definizione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> obiettivi<br />

<strong>per</strong> la sua trasformazione; la verifica<br />

della coerenza <strong>di</strong> tali obiettivi<br />

con quelli che <strong>il</strong> nuovo Piano<br />

Regolatore, in corso <strong>di</strong> stesura, sta<br />

in<strong>di</strong>viduando.<br />

I n considerazione della realtà o<strong>per</strong>ativa<br />

che <strong>il</strong> tema d'indagine offre,<br />

considerata l'esigenza <strong>di</strong> avviare<br />

un processo <strong>di</strong> concertazione e <strong>di</strong><br />

formazione del consenso come<br />

con<strong>di</strong>zione preliminare alla definizione<br />

degli aspetti più specificamente<br />

tecnici del problema, si è<br />

ritenuto opportuno in<strong>di</strong>rizzare <strong>il</strong><br />

nostro lavoro, <strong>di</strong> comune accordo<br />

con l'Amministrazione <strong>di</strong> Collegno,<br />

alla realizzazione <strong>di</strong> un "evento".<br />

Evento da realizzare nell'area <strong>di</strong><br />

i ndagine, <strong>per</strong> innescare un processo<br />

<strong>di</strong> elaborazione culturale, politica,<br />

tecnica, che potesse condurre<br />

al recu<strong>per</strong>o delle architetture significative,<br />

alla attivazione <strong>di</strong> nuove<br />

funzioni compatib<strong>il</strong>i, alla realizzazione<br />

delle infrastrutture necessarie<br />

a riqualificare <strong>il</strong> sito.<br />

Evento concepito come una anticipazione<br />

delle intenzioni progettuali,<br />

rappresentate attraverso installazioni<br />

provvisorie, musica e sonorizzazioni,<br />

<strong>per</strong>formance teatrali,<br />

immagini, storie e scatole luminose,<br />

<strong>di</strong>sposte lungo <strong>per</strong>corsi e<br />

sequenze temporali definite, che<br />

potessero fornire interpretazioni,<br />

attraverso letture <strong>di</strong>verse, dei<br />

caratteri del luogo e ne segnalassero<br />

le trasformazioni possib<strong>il</strong>i.<br />

II Setificio<br />

È stato costruito alla metà del<br />

Settecento <strong>per</strong> accogliere l'intero<br />

ciclo <strong>di</strong> lavorazione, nel <strong>per</strong>iodo in<br />

cui si sono ormai consolidate in<br />

Piemonte le nuove forme organizzative<br />

del "sistema <strong>di</strong> fabbrica" nell'industria<br />

serica. La sua elevata<br />

capacità produttiva è più volte<br />

documentata dalle fonti settecentesche<br />

a partire dalla data <strong>di</strong> impianto:<br />

ha contenuto allora cinquanta<br />

fornelletti riscaldati a fuoco <strong>di</strong>retto e<br />

cinque mulini da seta a ruota idraulica<br />

<strong>per</strong> la torcitura <strong>di</strong> un f<strong>il</strong>ato molto<br />

pregiato, l'organzino, che veniva<br />

esportato sui mercati europei.<br />

Attualmente è ancora <strong>per</strong>fettamente<br />

riconoscib<strong>il</strong>e l'impianto originario<br />

dell'intero complesso produttivo,<br />

con l'imponente volume del f<strong>il</strong>atoio<br />

a quattro piani fuori terra.<br />

Caratterizzato dalla sequenza<br />

modulare delle a<strong>per</strong>ture è costruito,<br />

qui come altri in Piemonte, in<br />

rapporto alla <strong>di</strong>mensione ed al<br />

numero delle macchine al suo<br />

interno. Conserva, nel piano<br />

seminterrato, l'ambiente denominato<br />

in antico "baratrone", con le<br />

tracce dei fori <strong>per</strong> <strong>il</strong> passaggio<br />

degli alberi che hanno mosso<br />

"mulini da seta" a ruota idraulica.


Dell'originaria tettoia <strong>di</strong> trattura<br />

solo la parte più antica, attigua al<br />

f<strong>il</strong>atoio, ha mantenuto i caratteri<br />

architettonici settecenteschi, con la<br />

sequenza dei p<strong>il</strong>astri in muratura<br />

che sostengono <strong>il</strong> tetto; sul lato<br />

opposto sono ancora oggi in<strong>di</strong>viduab<strong>il</strong>i<br />

i condotti <strong>per</strong> lo smaltimento<br />

dei fumi provenienti dai "fornelletti"<br />

riscaldati a fuoco <strong>di</strong>retto.<br />

Nel complesso del setificio Caccia<br />

si è continuato a lavorare e ad abitare<br />

fino ad anni relativamente<br />

recenti, anche dopo la chiusura<br />

dell'attività legata alla produzione<br />

della seta; oggi una parte del complesso<br />

è stata ristrutturata e ospita<br />

attività residenziali e <strong>di</strong> produzione<br />

minuta, mentre la manica che originariamente<br />

ha contenuto i macchinari<br />

<strong>per</strong> la tessitura e la tettoia<br />

<strong>di</strong> trattura sono <strong>di</strong>sabitati da anni.<br />

Lo stato <strong>di</strong> abbandono in cui si trovano<br />

i due fabbricati e le loro precarie<br />

con<strong>di</strong>zioni statiche mettono in<br />

forse la sopravvivenza <strong>di</strong> una delle<br />

più importanti e significative testimonianze<br />

storico-documentarie<br />

dell'industria serica in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

Torino.<br />

In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> progetto<br />

Proprio <strong>per</strong> aver resistito all'espansione<br />

della città, pur essendo all'interno<br />

<strong>di</strong> essa, in ragione dei ridotti<br />

collegamenti, l'ansa della Dora ha<br />

conservato in parte i suoi caratteri<br />

originali. Esplorandone <strong>il</strong> territorio<br />

si scoprono luoghi e scorci suggestivi:<br />

<strong>il</strong> fiume, le spiaggette, la <strong>di</strong>ga,<br />

i canali; si aprono inquadrature<br />

inattese: l'alto volume del Setificio,<br />

la presenza dominante del<br />

Castello dei Provana, si colgono<br />

connessioni possib<strong>il</strong>i che possono<br />

costituire la premessa <strong>per</strong> stab<strong>il</strong>ire<br />

nuove relazioni urbane.<br />

L'ansa costituisce una opportunità<br />

<strong>per</strong> lo sv<strong>il</strong>uppo equ<strong>il</strong>ibrato della<br />

città, un'area con una evidente<br />

vocazione a parco urbano, che<br />

deve essere affiancata da altre<br />

attività produttive, terziarie, residenziali<br />

attraverso un programma<br />

<strong>di</strong> intervento definito, che organizzi<br />

le funzioni e gli spazi, elimini gli usi<br />

impropri ed integri le funzioni<br />

assenti, promuovendo <strong>il</strong> recu<strong>per</strong>o<br />

degli e<strong>di</strong>fici esistenti.<br />

II Setificio, pur nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

grave degrado in cui si trova, mantiene<br />

ancora in gran parte leggib<strong>il</strong>i<br />

le caratteristiche tecnologiche e<br />

<strong>di</strong>stributive che hanno consentito<br />

<strong>di</strong> accogliere gli impianti produttivi:<br />

la muratura portante a manica<br />

semplice, i solai <strong>di</strong> legno, la<br />

sequenza verticale dei piani, i <strong>per</strong>corsi<br />

dell'acqua e i <strong>di</strong>spositivi che<br />

hanno <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> sfruttarne la<br />

forza motrice...<br />

È possib<strong>il</strong>e fin d'ora in<strong>di</strong>viduare<br />

alcuni orientamenti <strong>per</strong> <strong>il</strong> recu<strong>per</strong>o<br />

e la rifunzionalizzazione: i piani<br />

bassi sono quelli che possono più<br />

fac<strong>il</strong>mente accogliere attività <strong>di</strong><br />

servizio alla produzione e alle <strong>per</strong>sone,<br />

artigianato, cultura, formazione.<br />

Tra queste, la antica tettoia<br />

<strong>di</strong> trattura può accogliere un piccolo<br />

museo della seta, mentre <strong>il</strong> resto<br />

dell'e<strong>di</strong>ficio è, in previsione, desti-


nato ad attività <strong>di</strong>verse. I piani alti,<br />

date le <strong>di</strong>mensioni della manica e<br />

le caratteristiche dei solai originali,<br />

che occorre ricostruire, possono<br />

ospitare residenze e piccole attività<br />

terziarie.<br />

Per rendere possib<strong>il</strong>e l'inse<strong>di</strong>amento<br />

<strong>di</strong> nuove attività è con<strong>di</strong>zione<br />

necessaria <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> collegamenti<br />

più <strong>di</strong>stribuiti, che rompano<br />

l'isolamento che ne ha caratterizzato<br />

la storia dell'ultimo secolo.<br />

Occorre dunque rinforzare i colle-<br />

gamenti già esistenti con <strong>il</strong> centro<br />

storico della città e aggiungerne <strong>di</strong><br />

nuovi, con un ponte <strong>di</strong> attraversamento<br />

dei fiume e un collegamento<br />

verso <strong>il</strong> quartiere Oltredora attraverso<br />

la via Lorenzini, via cui i programmi<br />

<strong>di</strong> intervento avviati attribuiscono<br />

un nuovo ruolo <strong>di</strong> collegamento<br />

a scala urbana.<br />

L'evento e i <strong>per</strong>corsi<br />

La <strong>per</strong>cezione <strong>di</strong> uno spazio, un<br />

l uogo, una città, risponde a logiche<br />

e sensib<strong>il</strong>ità soggettive, i racconti <strong>di</strong><br />

viaggio ci trasmettono le descrizioni<br />

degli oggetti o dei fenomeni che<br />

hanno colpito l'interesse dei viaggiatore,<br />

probab<strong>il</strong>mente molte altre<br />

osservazioni avrebbero potuto<br />

essere registrate se la curiosità o<br />

l'i mmaginazione dello stesso viaggiatore<br />

fosse stata esercitata a<br />

osservare e annotare altri aspetti.<br />

A volte basta <strong>per</strong>ò una piccola trasformazione,<br />

una <strong>per</strong>turbazione<br />

leggera nella sequenza delle abitu<strong>di</strong>ni<br />

consolidate, un colore nuovo,<br />

una luce <strong>di</strong>versa, <strong>per</strong> fare scoprire<br />

- con sorpresa - luoghi sconosciu-


ti o <strong>di</strong>menticati, oppure suggerire<br />

nuovi valori da attribuire ai luoghi<br />

già altrimenti conosciuti.<br />

La funzione dell'evento e degli<br />

acca<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>stribuiti lungo i <strong>per</strong>corsi<br />

organizzati nell'ansa della<br />

Dora è quello <strong>di</strong> o<strong>per</strong>are questa<br />

leggera "<strong>per</strong>turbazione", <strong>di</strong> sollecitare<br />

l'attenzione sui valori che i<br />

luoghi incorporano e <strong>di</strong> manifestare<br />

una intenzione <strong>di</strong> progetto.<br />

I ntenzione che può essere colta a<br />

partire da una r<strong>il</strong>ettura delle relazioni<br />

che nel tempo e nello spazio<br />

l'ansa della Dora ha intrecciato con<br />

<strong>il</strong> territorio intorno: le testimonianze<br />

materiali del lavoro e dei sa<strong>per</strong>i<br />

che si sono sv<strong>il</strong>uppati in quei luoghi,<br />

i sistemi delle acque e del<br />

verde ed i sistemi della cultura e<br />

della formazione, che sembrano<br />

oggi trovare, in Collegno, molte<br />

occasioni <strong>di</strong> interesse metropolitano.<br />

L'evento potrebbe così essere<br />

definito come l'opportunità <strong>di</strong> trasformare,<br />

sia pure <strong>per</strong> un solo giorno,<br />

l'ansa in ecomuseo.<br />

La giornata del 28 giugno 1998, in<br />

cui questo evento si è realizzato e<br />

che ha concluso una prima fase <strong>di</strong><br />

attività del gruppo <strong>di</strong> ricerca, ha<br />

inteso essere un momento inaugurale<br />

<strong>per</strong> <strong>di</strong>schiudere occasioni <strong>di</strong><br />

avvicinamento ai luoghi e ai tempi<br />

propri dell'incontro tra la città, <strong>il</strong><br />

fiume e <strong>il</strong> Parco della Dora. La<br />

giornata del 28 giugno ha riscosso<br />

partecipazione e interesse. Oggi i<br />

molti citta<strong>di</strong>ni che hanno partecipato<br />

all'evento sono più consapevoli<br />

delle opportunità che <strong>il</strong> Setificio e<br />

l 'ansa della Dora offrono all'interno<br />

dei programmi <strong>di</strong> trasformazione<br />

della città, e sono <strong>di</strong>sposti a sostenere<br />

le iniziative <strong>per</strong> la loro realizzazione.


La Manifattura <strong>di</strong> Cuorgnè<br />

L<strong>il</strong>iana Bazzanella (responsab<strong>il</strong>e), Roberto Gabetti, Carlo Giammarco,<br />

Sisto Girio<strong>di</strong>, Aimaro Oreglia d'Isola, Paolo Mellano, Riccarda Rigamonti,<br />

con Antonio De Rossi, Matteo Robiglio, e con Gian Carlo Tranzatto e Franco Brugo;<br />

Mariella De Cristofaro (stu<strong>di</strong> strutturali); Luigi Falco (stu<strong>di</strong> urbanistici); Marco F<strong>il</strong>ippi<br />

(stu<strong>di</strong> fisico-tecnici ed energetici); Franco Prizzon (valutazioni economiche e procedure),<br />

con la partecipazione <strong>di</strong> Roberto Tha, caporipartizione servizi tecnici del<br />

comune <strong>di</strong> Cuorgnè.<br />

II progetto <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o funzionale e<br />

<strong>di</strong> rivalorizzazione della<br />

Manifattura <strong>di</strong> Cuorgnè presenta<br />

caratteri particolari, insoliti, che<br />

richiedono una premessa: in questo<br />

caso, infatti, <strong>il</strong> termine "progetto"<br />

non in<strong>di</strong>ca <strong>il</strong> prodotto finito ed<br />

o<strong>per</strong>ab<strong>il</strong>e atteso <strong>di</strong> solito da un<br />

professionista, ma, coerentemente<br />

con la collocazione universitaria<br />

del gruppo <strong>di</strong> lavoro, in<strong>di</strong>ca un prodotto<br />

problematico, a<strong>per</strong>to a successive<br />

definizioni. Questa problematicità<br />

non è stata inserita dall'esterno,<br />

<strong>per</strong> complicare cose semplici,<br />

ma era nelle cose, era <strong>il</strong><br />

carattere più evidente del tema:<br />

<strong>di</strong>eci anni fa un progetto <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o<br />

<strong>di</strong> tipo tra<strong>di</strong>zionale - gestito da<br />

o<strong>per</strong>atori privati e da progettisti<br />

professionisti - era rimasto sulla<br />

carta <strong>per</strong> le <strong>di</strong>fficoltà incontrate,<br />

esito che segnalava la necessità <strong>di</strong><br />

attenzioni particolari, della convergenza<br />

<strong>di</strong> conoscenze <strong>di</strong>verse,<br />

capaci <strong>per</strong>ò <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogare in modo<br />

originale.<br />

II recu<strong>per</strong>o del nucleo storico della<br />

Manifattura infatti doveva tenere in<br />

conto aspetti non comuni, ad<strong>di</strong>rittura<br />

a prima vista contrad<strong>di</strong>ttori: da<br />

una parte la <strong>di</strong>mensione eccezionale,<br />

<strong>il</strong> numero e la varietà delle<br />

funzioni moderne da inserire, e<br />

dall'altra <strong>il</strong> valore documentario ed<br />

ambientale ancora intatto del complesso,<br />

<strong>il</strong> suo rapporto ancora <strong>per</strong>cepib<strong>il</strong>e<br />

con la forma e la storia<br />

della città, valori che rischiavano <strong>di</strong><br />

venire sacrificati all'uso o <strong>di</strong> imporre<br />

a loro volta sacrifici a nuovi usi.<br />

Altri aspetti insoliti erano da un lato<br />

la presenza <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atori pubblici: <strong>il</strong><br />

Comune, proprietario del complesso<br />

dal 1997, e la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

Torino, interessata ai temi del lavoro<br />

e della sua storia, dall'altro la<br />

possib<strong>il</strong>ità recente <strong>di</strong> poter concor-


ere ad inserire <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o<br />

della Manifattura nell'elenco<br />

dei progetti finanziati con i Fon<strong>di</strong><br />

Strutturali dell'Unione europea.<br />

L'area <strong>di</strong> indagine<br />

L'area <strong>di</strong> indagine intesa in senso<br />

stretto è quella ritagliata attorno al<br />

"nucleo storico" della Manifattura<br />

nella recente variante <strong>di</strong> PRGC a<br />

seguito dell'acquisizione - dopo <strong>il</strong><br />

fallimento del 1992 - del complesso<br />

da parte dell'amministrazione<br />

nel 1997; in realtà fin dall'inizio l'area<br />

<strong>di</strong> indagine della ricerca è stata<br />

allargata: nello spazio - prima alle<br />

imme<strong>di</strong>ate <strong>per</strong>tinenze, poi ai rapporti<br />

con <strong>il</strong> vicino centro storico - e<br />

nel tempo - alla storia ed<strong>il</strong>izia e<br />

materiale dell'intero complesso,<br />

attraverso le sue trasformazioni ed<br />

i suoi ampliamenti.<br />

II "nucleo storico" della Manifattura<br />

è costituito da tre gran<strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici:<br />

due blocchi <strong>per</strong> la f<strong>il</strong>atura ai lati del<br />

blocco centrale detto "battitore",<br />

eseguiti nell'arco <strong>di</strong> pochi anni -<br />

dal 1872 al 1874 - sulla scorta <strong>di</strong><br />

un progetto unitario redatto dall'ing.<br />

Mauke, progetto ambizioso<br />

<strong>per</strong> la <strong>di</strong>mensione e l'accurato stu<strong>di</strong>o<br />

dei dettagli, tali da farlo prendere<br />

all'epoca come esempio.<br />

Rimasto praticamente immutato<br />

fino al 1900, <strong>il</strong> "nucleo storico" è<br />

poi stato più volte ristrutturato e poi<br />

ampliato con interventi sempre più<br />

eterogenei, che non hanno <strong>per</strong>ò<br />

compromesso la riconoscib<strong>il</strong>ità<br />

della figura originaria mentre ne<br />

hanno confermato l'isolamento<br />

rispetto alla città.<br />

Le relazioni con le istituzioni e <strong>il</strong><br />

territorio<br />

La ricerca non è stata svolta nel<br />

chiuso <strong>di</strong> un laboratorio, ma al contrario<br />

si è caratterizzata proprio <strong>per</strong><br />

l' ut<strong>il</strong>izzo del progetto, nelle sue<br />

<strong>di</strong>verse fasi, come strumento nei<br />

contatti con gli "attori" istituzionali<br />

interessati alla ristrutturazione


della Manifattura: in primo luogo<br />

l'Amministrazione comunale e la<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Torino, <strong>per</strong> innescare<br />

un processo intrecciato <strong>di</strong> trasformazione<br />

delle conoscenze e delle<br />

attese <strong>di</strong> ognuno.<br />

Per l'Amministrazione comunale<br />

l'obiettivo <strong>di</strong> partenza era duplice:<br />

da una parte ut<strong>il</strong>izzare una risorsa<br />

esistente, strategica <strong>per</strong> <strong>di</strong>mensione<br />

e <strong>per</strong> posizione, ma anche conservare<br />

<strong>per</strong> la memoria collettiva<br />

un pezzo r<strong>il</strong>evante della storia<br />

urbana e sociale della città, e dall'altra<br />

s<strong>per</strong>imentare a questo scopo<br />

l'accesso ai Fon<strong>di</strong> Strutturali<br />

dell'Unione europea <strong>per</strong> <strong>il</strong> recu<strong>per</strong>o<br />

dei siti industriali degradati. Per la<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Torino l'obiettivo era<br />

inserire la Manifattura nella rete<br />

dell'Ecomuseo del territorio, <strong>di</strong> fare<br />

cioè <strong>di</strong> un "monumento del lavoro"<br />

un museo esso stesso ed anche<br />

una struttura in grado <strong>di</strong> ospitare<br />

un ecomuseo tematico. Per <strong>il</strong> gruppo<br />

<strong>di</strong> lavoro del Politecnico l'obiettivo<br />

era quello <strong>di</strong> verificare una<br />

possib<strong>il</strong>e continuità con le ricerche<br />

già svolte sul tema delle aree industriali<br />

<strong>di</strong>smesse, guardando all'o<strong>per</strong>azione<br />

<strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o ed<strong>il</strong>izio con<br />

un f<strong>il</strong>tro storico-critico, attento ai<br />

risvolti "teorici" <strong>di</strong> un intervento<br />

contemporaneo su <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio<br />

"antico".<br />

II progetto<br />

Fin dall'inizio <strong>il</strong> <strong>per</strong>corso del progetto<br />

è stato un girare attorno a<br />

questa montagna e<strong>di</strong>ficata che è la<br />

manifattura <strong>di</strong> Cuorgnè, la quale si<br />

presentava proprio come un<br />

masso, troppo grosso, troppo<br />

pesante <strong>per</strong> poterlo sollevare,<br />

maneggiare, manipolare: le su<strong>per</strong>fici<br />

erano tante, fin troppe, e finivano<br />

<strong>di</strong> rendere problematico <strong>il</strong><br />

rispetto dello standard in tema <strong>di</strong><br />

parcheggi; le maniche dei blocchi<br />

erano profonde, fin troppo, e finivano<br />

<strong>di</strong> rendere problematico <strong>il</strong><br />

rispetto dello standard <strong>di</strong> <strong>il</strong>luminazione<br />

ed aerazione naturali <strong>per</strong> le<br />

nuove attività, e così via. D'altra<br />

parte l'o<strong>per</strong>azione <strong>di</strong> togliere qualcosa<br />

andava fatta senza alterare<br />

l'immagine consolidata della<br />

Manifattura: quasi un castello<br />

schinkeliano, simmetrico sull'asse<br />

del blocco centrale, unificato dagli<br />

ampliamenti in un fronte unico<br />

sulla testata verso l'Orco, con esiti<br />

i nvolontariamente monumentali. II<br />

progetto ha provato a togliere un<br />

po' <strong>di</strong> su<strong>per</strong>ficie a tutti i piani: con<br />

porticati continui al piano terreno <strong>di</strong><br />

tutti e tre i blocchi, con tagli veri e<br />

propri ai piani su<strong>per</strong>iori delle maniche<br />

delle f<strong>il</strong>ature compresa la falda<br />

del tetto. La proposta insolita era<br />

completata dalla proposta altrettanto<br />

insolita <strong>di</strong> togliere tutti i vecchi<br />

serramenti e <strong>di</strong> affidare <strong>il</strong> compito<br />

<strong>di</strong> fornire "frontiere" moderne<br />

<strong>per</strong> i nuovi spazi a nuove facciate,<br />

arretrate ed in<strong>di</strong>pendenti in temini<br />

strutturali e <strong>di</strong> immagine.<br />

Ridotte le su<strong>per</strong>fici a quantità ragionevoli<br />

rimaneva <strong>il</strong> problema della<br />

ripartizione delle <strong>di</strong>verse attività nei<br />

<strong>di</strong>versi blocchi, ai <strong>di</strong>versi piani, che<br />

presentavano <strong>di</strong>fferenze sensib<strong>il</strong>i


nel tipo delle strutture interne: in<br />

muratura piena, in ferro e muratura,<br />

in ferro e legno. La congruenza tra<br />

le caratteristiche degli spazi esistenti<br />

e quelle delle attività da inse<strong>di</strong>are<br />

è stata ricercata <strong>per</strong> tentativi,<br />

in <strong>di</strong>alogo con le amministrazioni<br />

interessate, con approssimazioni<br />

successive, confrontando le quantità<br />

metriche assolute, ma anche la<br />

capacità <strong>di</strong> "reverberazione" degli<br />

spazi esistenti sulle nuove attività,<br />

i n modo da rendere minimi i lavori<br />

<strong>di</strong> adattamento.<br />

II passaggio da poche funzioni<br />

omogeneee a molte funzioni etereogene<br />

ha comportato un ri<strong>di</strong>segno<br />

del sistema <strong>di</strong>stributivo: da<br />

quello all'interno dei singoli blocchi,<br />

a quello esteso all'intero lotto,<br />

fuori del lotto a tutto <strong>il</strong> settore urbano<br />

che ne costituisce l'intorno<br />

imme<strong>di</strong>ato e che è anche settore<br />

centrale della struttura urbana.<br />

Elemento caratterizzante del nuovo<br />

sistema <strong>di</strong>stributivo sono i <strong>per</strong>corsi<br />

pubblici, ricavati attorno ai volumi<br />

destinati alle nuove attività nelle ali<br />

opposte ai piani terreno e primo,<br />

realizzando così un reticolo continuo<br />

che garantisce la massima<br />

<strong>per</strong>meab<strong>il</strong>ità a tutti i flussi generati<br />

dalle attività inse<strong>di</strong>ate, ed ai flussi<br />

da e verso la città, con un effetto<br />

generale <strong>di</strong> animazione urbana.<br />

Un ruolo importante nell'articolazione<br />

degli spazi e delle funzioni lo<br />

svolge <strong>il</strong> museo, collocato nel<br />

cuore dell'e<strong>di</strong>ficio all'incrocio tra i<br />

<strong>di</strong>versi <strong>per</strong>corsi. La definizione<br />

delle attività museali che potrebbero<br />

essere ospitate è ancora a<strong>per</strong>ta:<br />

<strong>il</strong> racconto della vita della<br />

Manifattura, la messa in scena<br />

delle vicende legate allo sfruttamento<br />

idroelettrico della zona, <strong>il</strong><br />

rimando alle altre presenze ecomuseali<br />

nell'area.<br />

All'interno <strong>di</strong> queste ipotesi <strong>di</strong>stributive,<br />

un problema delicato era<br />

quello posto dalla necessità <strong>di</strong><br />

re<strong>per</strong>ire su<strong>per</strong>fici a parcheggio,<br />

funzione prima ridotta se non<br />

assente, in un lotto ritagliato stretto<br />

attorno agli e<strong>di</strong>fici: <strong>il</strong> progetto propone<br />

<strong>di</strong> ricavare le su<strong>per</strong>fici a parcheggio<br />

in corrispondenza delle<br />

poche aree libere - <strong>il</strong> cort<strong>il</strong>e ma<br />

anche la ripa, parte in su<strong>per</strong>ficie<br />

ma anche interrate o all'interno del<br />

blocco che ospita l'albergo.<br />

II <strong>per</strong>corso del progetto è segnato<br />

dall'intreccio <strong>di</strong> più orme: quelle dei<br />

sa<strong>per</strong>i specialistici, quelle degli altri<br />

"attori" istituzionali, tutti presenti in<br />

modo <strong>di</strong>alettico, nè in<strong>di</strong>pendenti nè<br />

sottomessi. È questo <strong>il</strong> caso degli<br />

stu<strong>di</strong> relativi al passato ed al possib<strong>il</strong>e<br />

futuro della struttura, degli<br />

stu<strong>di</strong> fisico-tecnici ed energetici,<br />

degli stu<strong>di</strong> relativi alle valutazioni<br />

economiche ed alle procedure <strong>di</strong><br />

finanziamento; è questo <strong>il</strong> caso<br />

delle verifiche compiute con gli uffici<br />

dell'Assessorato all'Industria<br />

della Regione Piemonte e della<br />

FinPiemonte in merito all'ammissib<strong>il</strong>ità<br />

del progetto in riferimento<br />

all'asse <strong>di</strong> finanziamento del<br />

DOCUP, con la Soprintendenza ai<br />

Beni Ambientali in merito alla compatib<strong>il</strong>ità<br />

delle <strong>proposte</strong> con gli in<strong>di</strong>rizzi<br />

dell'ufficio.<br />

Conclusioni<br />

Le considerazioni <strong>di</strong> carattere storico-critico<br />

hanno in<strong>di</strong>rizzato <strong>il</strong> progetto<br />

verso ipotesi <strong>di</strong> intervento<br />

che, escluso <strong>il</strong> miope pragmati-


smo, non si limitassero alla pura<br />

conservazione, ma che si aprissero<br />

ad interventi anche innovativi,<br />

<strong>per</strong>ò compatib<strong>il</strong>i con la forma e la<br />

storia dell'e<strong>di</strong>ficio. Le contrad<strong>di</strong>zioni<br />

presenti, accettate, sono così<br />

<strong>di</strong>ventate ad<strong>di</strong>rittura <strong>il</strong> centro del<br />

progetto, <strong>il</strong> punto <strong>di</strong> partenza <strong>per</strong> la<br />

costruzione <strong>di</strong> una nuova immagine<br />

della Manifattura, attuale ma<br />

attenta alla sua storia, attraverso la<br />

quale si rivelasse evidente <strong>il</strong> senso<br />

economico, ma anche culturale,<br />

dell'o<strong>per</strong>azione: una immagine ine<strong>di</strong>ta<br />

e complessa nella quale è<br />

messo in scena lo sdoppiamento<br />

tra vecchio e nuovo.<br />

In questa <strong>di</strong>alettica l'ere<strong>di</strong>tà politecnica,<br />

valore incorporato nell'e<strong>di</strong>-<br />

ficio, nella sua storia, è stata<br />

oggetto <strong>di</strong> attenzioni particolari,<br />

volte a conservarne l'evidenza e la<br />

vitalità, a re<strong>per</strong>ire e rafforzare gli<br />

elementi <strong>di</strong> contiguità e <strong>di</strong> continuità<br />

con l'origine e la storia <strong>di</strong><br />

questo "monumento" del lavoro.<br />

II progetto pre<strong>di</strong>sposto dall'Amministrazione<br />

comunale a partire dai<br />

materiali della ricerca ha ottenuto<br />

un significativo finanziamento dalla<br />

Regione Piemonte sui fon<strong>di</strong> strutturali<br />

dell'UE. I lavori inizieranno nel<br />

giugno 1999, e termineranno nel<br />

2001. Questa prima fase <strong>di</strong> intervento<br />

porterà al recu<strong>per</strong>o dell'e<strong>di</strong>ficio<br />

del secondo impianto e alla<br />

realizzazione della sala convegni<br />

all'ultimo livello del battitore.


<strong>Progetto</strong> intorno<br />

alle architetture <strong>di</strong> Ivrea<br />

Carlo Olmo (responsab<strong>il</strong>e), con Patrizia Bonifazio, Paolo Scrivano<br />

II comprensorio <strong>di</strong> Ivrea è notoriamente<br />

accomunato all'es<strong>per</strong>ienza<br />

<strong>di</strong> Adriano Olivetti e dell'azienda<br />

che porta <strong>il</strong> suo nome.<br />

Un'es<strong>per</strong>ienza che ha compreso,<br />

<strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo consistente della<br />

storia recente della regione, importanti<br />

iniziative nel settore industriale<br />

e culturale. Attorno a questo<br />

patrimonio <strong>di</strong> sa<strong>per</strong>i e tra<strong>di</strong>zioni<br />

sono stati avviati negli ultimi anni<br />

numerosi progetti <strong>di</strong> valorizzazione<br />

delle risorse <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i. Tra queste,<br />

<strong>il</strong> patrimonio architettonico<br />

(e<strong>di</strong>fici industriali, ed<strong>il</strong>izia pubblica<br />

o privata, lo stesso territorio oggetto<br />

<strong>di</strong> pianificazione) riveste un<br />

ruolo <strong>di</strong> primo piano. L'architettura<br />

infatti, non solo costituì uno dei<br />

campi più importanti <strong>di</strong> applicazione<br />

del <strong>di</strong>segno culturale, sociale e<br />

industriale intrapreso dalla Olivetti,<br />

ma rappresenta tuttora uno dei<br />

principali elementi <strong>di</strong> identità <strong>per</strong> la<br />

comunità epore<strong>di</strong>ese.<br />

Proprio partendo dal consistente<br />

patrimonio ed<strong>il</strong>izio, l'Amministrazione<br />

comunale <strong>di</strong> Ivrea ha avviato<br />

un progetto <strong>di</strong> riuso degli e<strong>di</strong>fici<br />

collocati lungo l'asse <strong>di</strong> via Jervis<br />

(157.000 mq), articolato in tre ipotesi<br />

<strong>di</strong> destinazione: un polo universitario,<br />

un incubatore <strong>di</strong> f<strong>il</strong>iere<br />

tecnologiche, un centro <strong>di</strong> produ-<br />

zioni culturali.<br />

Per <strong>il</strong> conseguimento <strong>di</strong> questi<br />

obiettivi, l'Amministrazione ha definito<br />

un programma denominato<br />

"Officine <strong>Cultura</strong>li ICO", nel quale<br />

convergono altri o<strong>per</strong>atori, come la<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Torino', la Regione<br />

Piemonte, <strong>il</strong> Gruppo Olivetti. In<br />

questo quadro si collocano alcuni<br />

stu<strong>di</strong> delle architetture connesse<br />

all'es<strong>per</strong>ienza olivettiana, come <strong>il</strong><br />

lavoro <strong>di</strong> catalogazione culminato<br />

nella pubblicazione <strong>di</strong> Architetture<br />

olivettiane ad Ivrea, primo tentativo<br />

<strong>di</strong> mettere insieme, in senso cronologico,<br />

i materiali all'oggi <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i 2 ;<br />

o la redazione <strong>di</strong> una guida agli itinerari<br />

dell'architettura olivettiana<br />

ad Ivrea3 .<br />

Non va <strong>di</strong>menticato, infine, <strong>il</strong> lavoro<br />

svolto nell'ambito del programma<br />

1996-1997 dei Lavori Socialmente<br />

Ut<strong>il</strong>i coor<strong>di</strong>nato da Enrico<br />

Giacopelli, in seguito al quale si è<br />

giunti alla redazione della "Carta<br />

delle destinazioni d'uso e delle<br />

aree <strong>di</strong> <strong>per</strong>tinenza" (settembre<br />

1997), corredata <strong>di</strong> un elenco degli<br />

e<strong>di</strong>fici e <strong>di</strong> un atlante fotografico,<br />

ut<strong>il</strong>e non solo <strong>per</strong> <strong>il</strong> preciso lavoro<br />

<strong>di</strong> censimento delle architetture<br />

contemporanee epore<strong>di</strong>esi 4 , ma<br />

anche <strong>per</strong> la sua funzione <strong>di</strong> primo<br />

strumento <strong>di</strong> riferimento nel campo


del restauro e del riuso5 . Una<br />

seconda e<strong>di</strong>zione 1997-1998 del<br />

programma <strong>di</strong> Lavori Socialmente<br />

Ut<strong>il</strong>i avrà come obiettivi la consegna<br />

<strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> museo dell'architettura<br />

a cielo a<strong>per</strong>to e l'elaborazione<br />

<strong>di</strong> una normativa <strong>di</strong> tutela<br />

e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo <strong>per</strong> <strong>il</strong> recu<strong>per</strong>o<br />

degli e<strong>di</strong>fici censiti con <strong>il</strong> precedente<br />

programma.<br />

Fattib<strong>il</strong>ità del progetto<br />

II progetto <strong>di</strong> riuso delle architetture<br />

collocate lungo l'asse <strong>di</strong> via<br />

Jervis è ancora vincolato alla definizione<br />

<strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> ingegneria<br />

finanziaria attraverso <strong>il</strong> quale in<strong>di</strong>viduare<br />

le modalità <strong>di</strong> trasferimento<br />

delle proprietà da privato a pubblico<br />

o semplicemente <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzo e<br />

gestione delle stesse. In questo<br />

quadro è possib<strong>il</strong>e tuttavia avanzare<br />

una serie <strong>di</strong> <strong>proposte</strong> <strong>di</strong> ricerca<br />

e <strong>di</strong> attività che coniughino le finalità<br />

definite dal programma <strong>di</strong> convenzione<br />

tra <strong>il</strong> Politecnico <strong>di</strong> Torino<br />

e la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Torino con alcune<br />

delle specifiche competenze maturate<br />

all'interno del Dipartimento <strong>di</strong><br />

Progettazione architettonica.<br />

Illustrazione del progetto<br />

Una prima proposta consiste nel<br />

definire i contorni <strong>di</strong> un 1avorop<strong>il</strong>ota"<br />

che abbia come oggetto un<br />

esempio del ricco re<strong>per</strong>torio <strong>di</strong><br />

architetture epore<strong>di</strong>esi, selezionato<br />

sia <strong>per</strong> la sua importanza all'interno<br />

dell'es<strong>per</strong>ienza olivettiana, sia<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> suo valore esemplare <strong>di</strong><br />

es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> restauro, recu<strong>per</strong>o e<br />

riuso, sia <strong>per</strong> le possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> essere<br />

riut<strong>il</strong>izzato nel quadro delle iniziative<br />

sopra elencate.<br />

II progetto si articola lungo tre possib<strong>il</strong>i<br />

ipotesi <strong>di</strong> lavoro:<br />

1) l'esplorazione del patrimonio<br />

archivistico <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e a Ivrea<br />

come in altre se<strong>di</strong>, nell'ottica <strong>di</strong><br />

restituire uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un'architettura<br />

selezionata.<br />

La ricerca si propone come una<br />

s<strong>per</strong>imentazione orientata a una<br />

riflessione sul rapporto tra storia e<br />

progetti <strong>di</strong> intervento, ma anche<br />

come possib<strong>il</strong>e modello <strong>per</strong> stu<strong>di</strong><br />

successivi da compiersi all'interno<br />

dello stesso quadro o<strong>per</strong>ativo.<br />

L'obiettivo <strong>di</strong> questa fase non è<br />

soltanto la valorizzazione delle<br />

risorse culturali <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i nel comprensorio<br />

epore<strong>di</strong>ese, nella forma<br />

<strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici costruiti, ma anche <strong>di</strong><br />

riproporre alla comunità accademica,<br />

scientifica e intellettuale <strong>il</strong> caso


<strong>di</strong> Ivrea come episo<strong>di</strong>o importante<br />

nella storia dell'Italia del dopoguerra.<br />

Incoraggiando così un primo<br />

convergere sul tema delle attenzioni<br />

degli specialisti, possono essere<br />

favorite delle ricadute successive<br />

in altri ambiti <strong>di</strong> fruitori.<br />

Lo strumento <strong>per</strong> realizzare questo<br />

obiettivo è la redazione <strong>di</strong> una pubblicazione.<br />

2) La <strong>di</strong>vulgazione dei risultati raggiunti<br />

dalla ricerca presso un pubblico<br />

più esteso rispetto a quello<br />

prospettato nella fase 1).<br />

L'obiettivo è quello <strong>di</strong> raggiungere<br />

un bacino <strong>di</strong> fruitori esterno alla<br />

comunità accademica, scientifica e<br />

intellettuale e <strong>di</strong> realizzare quella<br />

riappropriazione dell'identità culturale<br />

locale auspicata dal progetto<br />

"Officine <strong>Cultura</strong>li ICO".<br />

Lo strumento <strong>per</strong> <strong>il</strong> raggiungimento<br />

<strong>di</strong> questo obiettivo può essere<br />

costituito dall'allestimento <strong>di</strong> una<br />

piccola mostra-campione, costruita<br />

con intenti fortemente <strong>di</strong>dascalici e<br />

in<strong>di</strong>rizzata a un pubblico non specialistico<br />

locale, nazionale e internazionale.<br />

3) L'avvio <strong>di</strong> un processo che porti<br />

Ivrea a <strong>di</strong>venire <strong>il</strong> centro del <strong>di</strong>battito<br />

sul restauro, recu<strong>per</strong>o e riuso<br />

dell'architettura contemporanea, in<br />

linea con la proposta <strong>di</strong> ospitare<br />

negli e<strong>di</strong>fici lungo l'asse <strong>di</strong> via<br />

Jervis un incubatore <strong>di</strong> f<strong>il</strong>iere tecnologiche<br />

legato al settore dei beni<br />

culturali e ambientali.<br />

Pubblicazione e mostra possono<br />

infatti contribuire a in<strong>di</strong>care le linee<br />

<strong>di</strong> lettura delle architetture nell'ottica<br />

della loro rifunzionalizzazione e<br />

avviare un <strong>di</strong>battito sia sul problema<br />

del restauro del moderno sia<br />

sul rapporto tra conoscenza storica<br />

e progetto <strong>di</strong> intervento.<br />

L'obiettivo è <strong>di</strong> rivolgersi a un pubblico<br />

"interme<strong>di</strong>o" rispetto a quello<br />

prospettato nelle fasi 1) e 2), costituito<br />

cioè sia da specialisti sia da<br />

o<strong>per</strong>atori pubblici sia da afferenti<br />

alla comunità accademica, scientifica<br />

e intellettuale.<br />

Lo strumento <strong>per</strong> <strong>il</strong> raggiungimento<br />

dell'obiettivo può essere costituito<br />

dall'organizzazione <strong>di</strong> un convegno<br />

che, partendo dal caso stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduato,<br />

metta a confronto <strong>di</strong>verse<br />

es<strong>per</strong>ienze e <strong>di</strong>versi o<strong>per</strong>atori, in<br />

Italia e all'estero.<br />

Va sottolineato come l'attenzione<br />

<strong>di</strong>ffusa verso questo genere <strong>di</strong><br />

tematiche può contribuire alla definizione<br />

<strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong> "vocazione<br />

culturale" locale e attirare risorse<br />

verso la città <strong>di</strong> Ivrea.<br />

Stato dei lavori<br />

La scelta del caso stu<strong>di</strong>o da proporre<br />

all'interno <strong>di</strong> queste iniziative<br />

ha tenuto conto <strong>di</strong> due elementi: la<br />

possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> interagire con i progetti<br />

in corso; la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong>


accesso e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> fruib<strong>il</strong>ità dell'e<strong>di</strong>ficio<br />

stesso.<br />

L'architettura in<strong>di</strong>viduata come<br />

oggetto degli stu<strong>di</strong> è la mensa del<br />

complesso industriale Olivetti <strong>di</strong> via<br />

Jervis, progettata da Ignazio<br />

Gardella nel 1953 e completata nel<br />

1959. Alla base della selezione<br />

della mensa Olivetti risiedono<br />

<strong>di</strong>verse considerazioni: l'importanza<br />

del progetto all'interno del<br />

"catalogo" dell'architettura moderna<br />

epore<strong>di</strong>ese; la r<strong>il</strong>evanza cronologica,<br />

che situa la mensa nella<br />

fase più ricca e matura dell'es<strong>per</strong>ienza<br />

olivettiana a Ivrea; l'ubicazione<br />

dell'e<strong>di</strong>ficio, in posizione<br />

baricentrica rispetto al complesso<br />

delle officine e degli uffici della<br />

Olivetti; la natura del progetto,<br />

ricco e complesso ma anche<br />

<strong>di</strong>mensionalmente limitato rispetto<br />

ad altre architetture prese in considerazione;<br />

infine, <strong>il</strong> valore simbolico<br />

<strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio destinato a servizi,<br />

all'interno <strong>di</strong> un progetto industriale<br />

ma anche politico e culturale che<br />

tentava <strong>di</strong> accomunare l'incremento<br />

della qualità del prodotto alla<br />

definizione <strong>di</strong> un nuovo quadro <strong>di</strong><br />

rapporti tra lavoro e impren<strong>di</strong>toria.<br />

Dopo una fase <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

bibliografico, è stata condotta una<br />

prima esplorazione <strong>di</strong> archivi contenenti<br />

informazioni ut<strong>il</strong>i alla ricerca.<br />

All'interno del <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> ricerca<br />

si delinea come tappa <strong>di</strong> primaria<br />

importanza la consultazione<br />

dell'archivio Adriano Olivetti, conservato<br />

presso V<strong>il</strong>la Casana e<br />

dell'Archivio dell'Ufficio Tecnico<br />

della Olivetti.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o si pone come obiettivo <strong>di</strong><br />

i ndagare <strong>il</strong> rapporto tra committente<br />

e progettista, non soltanto nella<br />

prospettiva dell'incontro tra due<br />

<strong>per</strong>sonalità pur r<strong>il</strong>evanti come quell<br />

e <strong>di</strong> Adriano Olivetti e Ignazio<br />

Gardella: anche alla luce della<br />

convergenza tra <strong>il</strong> <strong>per</strong>corso intellettuale<br />

<strong>di</strong> una delle più r<strong>il</strong>evanti figure<br />

dell'architettura italiana del<br />

dopoguerra e un progetto politico e<br />

culturale, quello <strong>di</strong> Olivetti e del<br />

"Movimento <strong>di</strong> Comunità", nel<br />

quale l'architettura e <strong>il</strong> territorio<br />

costituiscono uno dei terreni <strong>di</strong><br />

applicazione più significativi.<br />

L'attenzione portata anche verso<br />

altri protagonisti della vicenda aiuterebbe<br />

a <strong>di</strong>segnare meglio la<br />

nascita <strong>di</strong> un progetto nel quale <strong>il</strong><br />

rapporto tra architetto e committenza<br />

si inserisce nel quadro più


ampio <strong>di</strong> un progetto politico e culturale:<br />

tentando, insomma, <strong>di</strong> restituire<br />

l'originalità dell'es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong><br />

Ivrea e della Olivetti.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o può <strong>di</strong>ventare dunque<br />

l'occasione <strong>di</strong> costruire un possib<strong>il</strong>e<br />

para<strong>di</strong>gma. Un para<strong>di</strong>gma interpretativo<br />

capace <strong>di</strong> misurare l'es<strong>per</strong>ienza<br />

della Olivetti sia rispetto<br />

al luogo sia rispetto a una <strong>di</strong>sciplina<br />

come la storia dell'architettura.<br />

Ma anche un para<strong>di</strong>gma della collocazione<br />

<strong>di</strong> una ricerca <strong>di</strong> carattere<br />

storico all'interno <strong>di</strong> un'es<strong>per</strong>ienza<br />

o<strong>per</strong>ativa - legata al restauro,<br />

al riuso e alla valorizzazione del<br />

patrimonio culturale posseduto da<br />

una comunità locale - come quella<br />

che Politecnico <strong>di</strong> Torino e<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Torino stanno tentando<br />

<strong>di</strong> realizzare attraverso <strong>il</strong> programma<br />

<strong>di</strong> convenzione.<br />

NOTE<br />

1) Con delibera <strong>di</strong> C.C. n° 19 del 13<br />

Febbraio 1998, <strong>il</strong> programma è oggetto <strong>di</strong><br />

convenzione tra Amministrazione comunale<br />

e <strong>Provincia</strong>.<br />

2) D. Boltri, G. Maggia, E. Papa, P.P.<br />

Vidari, Architetture olivettiane ad Ivrea,<br />

Roma, Gangemi, 1998.<br />

3) Parco della cultura industriale. Itinerari<br />

dell'architettura olivettiana, (Ivrea), Città <strong>di</strong><br />

Ivrea, s.d.<br />

4) Redatto ai sensi della L.R. n° 35/1995.<br />

5) Carta delle destinazioni d'uso e delle<br />

aree <strong>di</strong> <strong>per</strong>tinenza, Ivrea, datt., 1997.


Il Museo delle attività industriali<br />

Chiara Ronchetta (responsab<strong>il</strong>e), Maurizio Lucat, Augusto Sistri,<br />

Laura Guardamagna, con Paola Delpiano, Elisabetta Serra, Luca Vivanti<br />

La citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> Perosa Argentina,<br />

sorta alla confluenza tra <strong>il</strong> torrente<br />

Chisone e <strong>il</strong> torrente Germanasca,<br />

sv<strong>il</strong>uppa le proprie attività industriali<br />

a partire dalla prima metà del<br />

secolo scorso, quando i baroni<br />

Bolmida <strong>di</strong> Alessandria avviarono<br />

una f<strong>il</strong>anda <strong>per</strong> la lavorazione della<br />

seta.<br />

La necessità <strong>di</strong> ampliare la produzione<br />

indusse presto i baroni<br />

Bolmida alla costruzione nel 1870<br />

<strong>di</strong> un nuovo più ampio setificio<br />

lungo <strong>il</strong> torrente Chisone.<br />

Successivamente nel 1882, gli<br />

svizzeri Jenny e Ganzoni costruirono<br />

<strong>di</strong> fronte al setificio, da loro nel<br />

frattempo r<strong>il</strong>evato, un nuovo stab<strong>il</strong>imento<br />

destinato alla lavorazione<br />

del cotone.<br />

La svolta determinante <strong>per</strong> l'economia<br />

del territorio rimane <strong>per</strong>ò legata<br />

all'arrivo <strong>di</strong> altre due famiglie <strong>di</strong><br />

i mpren<strong>di</strong>tori stranieri: i tedeschi<br />

Gútermann e gli svizzeri Abegg.<br />

I Gútermann r<strong>il</strong>evarono nel 1884 <strong>il</strong><br />

setificio, mentre gli Abegg <strong>di</strong>vennero<br />

proprietari del cotonificio nel 1920.<br />

La nuova gestione <strong>di</strong> carattere<br />

squisitamente impren<strong>di</strong>toriale<br />

mo<strong>di</strong>ficò profondamente <strong>il</strong> territorio<br />

sia dal punto <strong>di</strong> vista urbanistico e<br />

architettonico, che sociale.<br />

Convitti, case <strong>per</strong> o<strong>per</strong>ai e impie-<br />

gati, v<strong>il</strong>le dei <strong>di</strong>rigenti, as<strong>il</strong>i e scuole,<br />

impianti sportivi con le conseguenti<br />

o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> urbanizzazione<br />

sorsero rapidamente non solo <strong>per</strong><br />

una naturale necessità, ma anche<br />

grazie all'atteggiamento favorevole<br />

delle famiglie Gútermann e Abegg.<br />

Buona parte <strong>di</strong> questo patrimonio<br />

ed<strong>il</strong>izio è ancora esistente e mantiene<br />

le originali destinazioni d'uso,<br />

fatto salvo la v<strong>il</strong>la W<strong>il</strong>ly, <strong>il</strong> dopolavoro<br />

e i parchi che sono attualmente<br />

<strong>di</strong> uso pubblico.<br />

Anche i due gran<strong>di</strong> complessi industriali<br />

sono ancora attivi, se pur in<br />

forma ridotta, nonostante numerose<br />

traversie e passaggi <strong>di</strong> proprietà.<br />

Contatti<br />

La Comunità Montana Valli<br />

Chisone e Germanasca, <strong>il</strong> Comune<br />

<strong>di</strong> Perosa Argentina e <strong>il</strong> Comune <strong>di</strong>


Pomaretto, nelle figure del<br />

Presidente, dei Sindaci e dei<br />

rispettivi Assessori, sono da tempo<br />

impegnate in un'o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> stimolo e<br />

incentivazione al riconoscimento<br />

del patrimonio industriale che così<br />

fortemente ha segnato <strong>il</strong> loro territorio,<br />

spinte anche dall'es<strong>per</strong>ienze<br />

già avviate con successo dalla<br />

Comunità Montana nei territori <strong>di</strong><br />

Prali e Fenestrelle.<br />

L'Associazione Ecomuseo <strong>di</strong><br />

Perosa Argentina e Valli Chisone e<br />

Germanasca, costituitasi <strong>il</strong> 4 maggio<br />

1996 e nata come Comitato<br />

promotore <strong>per</strong> la realizzazione <strong>di</strong><br />

un progetto <strong>di</strong> Museo e <strong>di</strong> Archivio<br />

delle Attività industriali <strong>di</strong> Perosa e<br />

Valli, si è attivata sin dal 1991 <strong>per</strong><br />

accedere a fon<strong>di</strong>, recu<strong>per</strong>are e salvaguardare<br />

i materiali d'archivio e i<br />

macchinari ancora <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i e<br />

intrecciare contatti con tutti coloro<br />

che potessero portare al compimento<br />

<strong>di</strong> un tale progetto.<br />

II museo<br />

La ricerca è finalizzata alla defini-<br />

zione architettonica e al progetto <strong>di</strong><br />

allestimento del futuro Museo delle<br />

attività industriali locali che valorizzi,<br />

contenga e conservi <strong>il</strong> materiale<br />

presente negli archivi, nelle<br />

biblioteche così come le macchine<br />

rimaste nei magazzini delle fabbriche.<br />

Come sede del museo è stato<br />

scelto l'ex-convitto GGtermann,<br />

costruito presumib<strong>il</strong>mente intorno<br />

al 1912 a Perosa. L'e<strong>di</strong>ficio, concepito<br />

come ampliamento e trasformazione<br />

<strong>di</strong> una preesistente v<strong>il</strong>letta<br />

<strong>per</strong> impiegati, è articolato in due<br />

corpi <strong>di</strong> fabbrica a quattro piani<br />

fuori terra <strong>di</strong>sposti a T e collegati<br />

internamente, ed è caratterizzato<br />

da una struttura portante mista, in<br />

muratura e cemento armato - uno<br />

dei primi esempi <strong>di</strong> cemento armato<br />

in Italia. Sui fronti esterni tutte le<br />

a<strong>per</strong>ture sono decorate con cornici<br />

in cemento, stampate, e <strong>il</strong> prospetto<br />

ad ovest spicca <strong>per</strong> la successione<br />

<strong>di</strong> balconi a nastro con ringhiere<br />

in ghisa dal <strong>di</strong>segno raffinato.<br />

Destinato fino al secondo dopo-


guerra a residenza collettiva femmin<strong>il</strong>e<br />

<strong>per</strong> le lavoranti del setificio<br />

omonimo, poi trasformato in scuola<br />

comunale, è oggi completamente<br />

abbandonato. L'ex-convitto si presenta<br />

inserito nel contesto urbano<br />

della città, mentre in origine occupava<br />

un lotto isolato e la sua presenza<br />

doveva risultare come un<br />

manifesto della magnanima e funzionale<br />

politica <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento dei<br />

Gútermann.<br />

In relazione al contenuto espositivo<br />

del museo, gli stu<strong>di</strong> e le analisi<br />

condotte sulla documentazione<br />

esistente fino ad oggi re<strong>per</strong>ita,<br />

mettono in evidenza alcuni aspetti<br />

importanti e significativi che<br />

andranno interpretati e restituiti in<br />

linguaggio semplice e <strong>di</strong>vulgativo.<br />

Si riassumono in:<br />

L'acqua, causa prima<br />

Emerge fin dal principio, con una<br />

certa forza e chiarezza, come la<br />

vicenda dello sv<strong>il</strong>uppo industriale<br />

<strong>di</strong> Perosa sia definito da caratteristiche<br />

strettamente legate al sito,<br />

ed in specifico alla presenza della<br />

confluenza <strong>di</strong> due torrenti Chisone<br />

e Germanasca che in virtù dell'apporto<br />

reciproco dei loro corsi d'acqua<br />

hanno consentito lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

<strong>di</strong> un'industria stab<strong>il</strong>e e importante<br />

come quella che qui è nata. Infatti<br />

la grande e costante quantità d'acqua<br />

giustifica l'arrivo dei Bolmida<br />

da Alessandria, poi dei Gútermann<br />

da Gútach e, tra gli altri, anche<br />

degli Abegg che o<strong>per</strong>avano da<br />

tempo sulla Dora in Valle <strong>di</strong> Susa.<br />

Queste ragioni portano a considerare<br />

<strong>il</strong> Chisone e <strong>il</strong> Germanasca<br />

come elementi forti del progetto <strong>di</strong><br />

museo, senz'altro i protagonisti <strong>di</strong><br />

una storia che senza la loro presenza<br />

non sarebbe mai cominciata.<br />

Storia che in realtà parte anche<br />

prima dell'industria, con la localizzazione,<br />

lungo <strong>il</strong> corso dei torrenti,<br />

<strong>di</strong> mulini e fucine.<br />

L'acqua è protagonista e dovrà<br />

essere valorizzata come tale, <strong>per</strong><br />

lo più considerando che la straor<strong>di</strong>naria<br />

caratteristica dell'industria <strong>di</strong><br />

Perosa è, oltre alla macerazione,<br />

la tratta dei cascami, cioè dei tra<strong>di</strong>zionali<br />

scarti, che qui non venivano<br />

buttati ma riut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong> altri tipi <strong>di</strong><br />

f<strong>il</strong>atura con risultati estremamente<br />

sod<strong>di</strong>sfacenti. Un industria ecologica<br />

possiamo <strong>di</strong>re oggi e all'avanguar<strong>di</strong>a.


Gli uomini, storia <strong>di</strong> una colonizzazione<br />

I n secondo luogo, e non meno<br />

importanti, sono gli o<strong>per</strong>atori dello<br />

sv<strong>il</strong>uppo cioè le famiglie <strong>di</strong> industriali-impren<strong>di</strong>tori<br />

e la manodo<strong>per</strong>a<br />

locale e immigrata.<br />

La storia degli impren<strong>di</strong>tori è<br />

ampiamente descritta e documentata<br />

nelle carte conservate, nei<br />

testi già pubblicati dagli storici<br />

locali, nelle testimonianze architettoniche<br />

sorte sotto la spinta economica<br />

degli anni del massimo sv<strong>il</strong>uppo<br />

delle fabbriche. Le attuali<br />

ricerche, che stanno procedendo,<br />

potranno dare conferma del peso e<br />

delle ricadute legate al fatto che<br />

industriali stranieri si siano inse<strong>di</strong>ati<br />

nell'area <strong>di</strong> Perosa portando con<br />

sé una forma-mentis nata altrove,<br />

e qui calata in un territorio con <strong>il</strong><br />

quale non erano necessarie tante<br />

me<strong>di</strong>azioni, in quanto <strong>il</strong> sito si presentava<br />

quasi intatto e pronto a<br />

essere colonizzato e conquistato.<br />

Parallelamente la storia degli o<strong>per</strong>ai,<br />

caratterizzata da numerosi<br />

flussi migratori, soprattutto dal<br />

Veneto. L'improvvisa crescita<br />

demografica ha dato vita alla<br />

seconda grande trasformazione <strong>di</strong><br />

popolazione nelle valli che in passato<br />

erano state - sia pur in misura<br />

minore rispetto a quelle limitrofe<br />

- luogo <strong>di</strong> accoglienza dei gruppi<br />

<strong>di</strong> valdesi <strong>per</strong>seguitati. Così nuovi<br />

arrivi e nuovi problemi <strong>di</strong> convivenza<br />

e <strong>di</strong> integrazione, che si sommavano<br />

a quelli <strong>di</strong> rapporto con i<br />

datori <strong>di</strong> lavoro.<br />

Le fabbriche, un museo al vero<br />

Parlare <strong>di</strong> fabbriche a Perosa<br />

vuole <strong>di</strong>re parlare della città e del<br />

suo paesaggio urbano. A Perosa<br />

le fabbriche si impongono, anche<br />

solo visivamente. La loro presenza<br />

e consistenza ed<strong>il</strong>izia in rapporto<br />

all'e<strong>di</strong>ficato, ci porta a valutarle<br />

come l'elemento "estetico" dominante<br />

in mezzo alle montagne,<br />

considerando l'estetica nel suo<br />

significato originario <strong>di</strong> scienza<br />

che si occupa della <strong>per</strong>cezione<br />

sensoriale. Oppure, con un salto<br />

temporale, un'estetica contemporanea<br />

sul genere <strong>di</strong> quella proposta<br />

da Robert Venturi quando parla<br />

del paesaggio <strong>di</strong> Las Vegas<br />

costruito su immagini nuove, nate<br />

da modelli <strong>di</strong> vita, da ritmi <strong>di</strong> lavoro,<br />

da strutture sociali e culturali<br />

attuali o recenti. E pur appartenendo<br />

a un sistema territoriale evidentemente<br />

<strong>di</strong>verso <strong>per</strong> morfologia e<br />

<strong>per</strong> tipo <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento umano,


Perosa si presenta con un'identità<br />

urbana che ha caratteri <strong>per</strong> alcuni<br />

versi analoghi alla città descritta da<br />

Venturi. Lontana cioè dal piccolo<br />

borgo pittoresco come dalla grande<br />

città zeppa <strong>di</strong> monumenti antichi,<br />

essa si è invece trasformata<br />

secondo una logica industriale <strong>il</strong>luminata,<br />

mirata alla costruzione <strong>di</strong><br />

un sistema <strong>di</strong> fabbriche e servizi<br />

necessari alla produzione.<br />

Questi e<strong>di</strong>fici sono tuttora esistenti.<br />

Delle fabbriche alcune sono funzionanti,<br />

altre sono state riconvertite.<br />

Diversi spazi, all'interno delle<br />

stesse, sono vuoti.<br />

Allora ci doman<strong>di</strong>amo se possono,<br />

questi contenitori e <strong>il</strong> loro contesto<br />

urbano e naturale, servire anche a<br />

qualche cosa d'altro, oltre che portare<br />

avanti una produzione indu<br />

striale contemporanea. Sono una<br />

testimonianza tri<strong>di</strong>mensionale. Può<br />

non essere poco. Potremmo considerarlo<br />

un modello in scala reale,<br />

al vero. Ma allora un museo al<br />

vero, un vero museo...<br />

II progetto si estende così al territorio,<br />

<strong>il</strong> museo non è più solo la<br />

stanza espositiva, I'i<strong>per</strong>testo, la<br />

macchina restaurata, ma una città<br />

nel suo insieme, una città museo,<br />

dove saranno segnalati <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong><br />

visita preferenziali alla risco<strong>per</strong>ta<br />

delle vie d'acqua, delle o<strong>per</strong>e <strong>di</strong><br />

presa e dei canali <strong>di</strong> derivazione,<br />

delle fabbriche, delle tracce presenti<br />

o nascoste <strong>di</strong> lotti destinati a<br />

servizi, <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong>, <strong>di</strong> residenze<br />

collettive, e quant'altro.


Vie della Seta nel Torinese<br />

Patrizia Chierici, Laura Palmucci (responsab<strong>il</strong>i), con Marcella Bertone,<br />

Elena Frugoni, Alessandro Mellano, Aurelio Toselli<br />

II progetto si propone <strong>di</strong> documentare<br />

un frammento importante della<br />

storia piemontese, quello relativo<br />

all'attività serica che ha rappresentato<br />

- tra la fine del Seicento e la<br />

metà dell'Ottocento - <strong>il</strong> fulcro vitale<br />

dell'economia piemontese ed <strong>il</strong><br />

tratto fondamentale <strong>per</strong> quella torinese.<br />

Una realtà economica pressoché<br />

sconosciuta oggi, sebbene<br />

abbia lasciato sul territorio consistenti<br />

testimonianze fisiche. Si tratta<br />

<strong>di</strong> complessi ed<strong>il</strong>izi r<strong>il</strong>evanti, dì<br />

canalizzazioni <strong>per</strong> <strong>il</strong> movimento<br />

delle macchine idrauliche, <strong>di</strong> f<strong>il</strong>ari<br />

<strong>di</strong> piante <strong>di</strong> gelso; assai più lacunose<br />

<strong>per</strong> contro sono le collezioni <strong>di</strong><br />

materiali conservati presso gli<br />

archivi privati e nei musei, o i resti<br />

<strong>di</strong> antichi manufatti serici.<br />

Infatti <strong>il</strong> Piemonte sabaudo costituisce<br />

un campo <strong>di</strong> osservazione priv<strong>il</strong>egiato<br />

<strong>per</strong> analizzare <strong>il</strong> mutamento<br />

dei criteri e delle tecniche <strong>di</strong><br />

lavorazione della seta, un mutamento<br />

che anticipa fenomeni verificatisi<br />

un secolo dopo nei <strong>di</strong>stretti<br />

cotonieri dell'Ingh<strong>il</strong>terra. Per queste<br />

ragioni le vicende dell'industria<br />

serica piemontese sono state già<br />

da lungo tempo indagate e interpretate<br />

da un folto gruppo <strong>di</strong><br />

addetti ai lavori facenti capo a<br />

<strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong>sciplinari, a partire<br />

dagli stu<strong>di</strong> pionieristici <strong>di</strong> Carlo<br />

Poni. Più <strong>di</strong> recente sono stati analizzati<br />

gli esiti materiali <strong>di</strong> questo<br />

fenomeno e cioè quei vasti complessi<br />

ed<strong>il</strong>izi al cui interno, già alla<br />

fine del Seicento, lavoravano fino a<br />

150 o<strong>per</strong>ai addetti ai giganteschi<br />

mulini da seta a ruota idraulica, <strong>il</strong><br />

cui apparato tecnologico era considerato<br />

<strong>il</strong> più <strong>per</strong>fezionato allora esistente<br />

in Europa.<br />

In parallelo agli interessi scientifico-culturali<br />

maturava, proprio a<br />

partire dagli anni Ottanta, un progetto<br />

concretamente o<strong>per</strong>ativo<br />

strettamente connesso alle valenze<br />

storico-documentarie delle<br />

preesistenze. Si prefigurava un<br />

vero e proprio "Itinerario della<br />

seta", ipotizzato in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

Cuneo dove si conservano alcune<br />

tra le più significative testimonianze<br />

architettoniche della regione.<br />

Esso entrava a far parte del più<br />

vasto progetto turistico-culturale<br />

Routes de la Soie. Una iniziativa<br />

promossa e coor<strong>di</strong>nata dal<br />

Consiglio d'Europa con l'obiettivo<br />

<strong>di</strong> ricostruire i <strong>per</strong>corsi lungo i quali<br />

si sono incontrati uomini e merci<br />

nel nostro continente, evidenziando<br />

le caratteristiche storiche e produttive<br />

<strong>di</strong> ciascun luogo. II viaggio,<br />

dunque, non come forma <strong>di</strong> eva-


sione ma come occasione <strong>di</strong> arricchimento<br />

culturale, <strong>per</strong> stimolare<br />

nel viaggiatore la presa <strong>di</strong> coscienza<br />

della propria identità europea.<br />

Per la prima volta in Piemonte <strong>il</strong><br />

patrimonio industriale serico veniva<br />

inserito in un circuito turisticoculturale<br />

<strong>di</strong> ampio respiro, suscitando<br />

<strong>il</strong> vivo interesse dei partners<br />

europei, attratti dalla qualità e dalla<br />

unicità delle testimonianze cuneesi.<br />

Memoria e identità considerate<br />

due facce della stessa medaglia<br />

<strong>di</strong>ventavano i car<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> un nuovo<br />

approccio all'architettura del lavoro;<br />

un approccio che pur tra m<strong>il</strong>le<br />

<strong>di</strong>fficoltà sta dando oggi i suoi frutti,<br />

nel momento in cui si sta concretizzando<br />

la proposta <strong>di</strong> conservare<br />

e <strong>di</strong> valorizzare <strong>il</strong> Setificio <strong>di</strong><br />

Caraglio, uno dei più monumentali<br />

e r<strong>il</strong>evanti complessi industriali seicenteschi<br />

della nostra regione.<br />

Con i medesimi obiettivi si sta<br />

lavorando in provincia <strong>di</strong> Torino, a<br />

partire da un vero e proprio progetto<br />

<strong>di</strong> conoscenza che ha <strong>per</strong>messo<br />

<strong>di</strong> identificare e <strong>di</strong> analizzare un<br />

patrimonio quanto mai ricco e<br />

variegato <strong>di</strong> re<strong>per</strong>ti materiali connessi<br />

all'attività serica.<br />

I risultati <strong>di</strong> questo lavoro possono<br />

offrire ut<strong>il</strong>i elementi <strong>di</strong> valutazione<br />

<strong>per</strong> identificare quei siti e quei<br />

manufatti in grado dì conservare e<br />

<strong>di</strong> tramandare la memoria degli<br />

antichi processi <strong>di</strong> lavoro. In tal<br />

modo "L'Itinerario della seta in<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Torino" contribuisce a<br />

ampliare e arricchire quello che ha<br />

preso le mosse in provincia <strong>di</strong><br />

Cuneo, entrando a far parte del più<br />

ampio progetto turistico-culturale,<br />

collegato alle iniziative avviate in<br />

tal senso in ambito europeo.<br />

L'area <strong>di</strong> indagine copre 23 comuni<br />

dei 45 censiti nell'attuale <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> Torino, ritenuti interessanti dopo<br />

una prima ricognizione bibliografica<br />

e d'archivio: Abba<strong>di</strong>a Alpina,<br />

Aglié, Altessano, Balangero,<br />

Baudenasca, Caselle, Castagnole<br />

Piemonte, Cavour, Cirié, Collegno,<br />

Garzigliana, Grugliasco,<br />

Pancalieri, Perosa Argentina,<br />

Perosa Canavese, Pianezza,<br />

Pinerolo, Porte, San Benigno, San<br />

Maurizio Canavese, Torino,<br />

Venaria, Vinovo. Nei 23 comuni<br />

l'i ndagine ha coinvolto 35 complessi<br />

e/o e<strong>di</strong>fici, <strong>per</strong> 24 dei quali è<br />

stata fornita una schedatura più<br />

dettagliata. Questi luoghi sono stati<br />

scelti <strong>per</strong> <strong>il</strong> loro interesse sotto <strong>il</strong><br />

prof<strong>il</strong>o storico-architettonico o <strong>per</strong>ché<br />

le memorie dell'attività serica<br />

sono ancora presenti in forma riconoscib<strong>il</strong>e<br />

e in qualche caso visitab<strong>il</strong>e<br />

(f<strong>il</strong>ande, f<strong>il</strong>atoi, bigattiere, gelseti,<br />

canalizzazioni). Di questi siti<br />

sono state prodotte schede <strong>di</strong><br />

catalogo le quali forniscono informazioni<br />

da ut<strong>il</strong>izzare nelle forme<br />

che si riterranno più opportune<br />

(pieghevoli, targhe, cartelloni,<br />

fascicoli,...). Sono stati quin<strong>di</strong> contattati<br />

alcuni proprietari e i Sindaci<br />

<strong>di</strong> alcuni comuni (Aglié, Collegno,<br />

Garzigliana), si sono presi accor<strong>di</strong><br />

con <strong>il</strong> "Comitato <strong>per</strong> la realizzazione<br />

<strong>di</strong> un Museo ad Archivio delle<br />

attività industriali <strong>di</strong> Perosa e Valli"<br />

e con l'associazione 'Dimore<br />

Storiche". Tuttavia la fattib<strong>il</strong>ità del


progetto è alquanto problematica,<br />

poiché gli e<strong>di</strong>fici appartengono<br />

esclusivamente a proprietari privati<br />

e sono talvolta molto frazionati.<br />

Le schede contengono <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o<br />

conoscitivo dei luoghi e degli e<strong>di</strong>fici<br />

e <strong>il</strong>lustrano in modo specifico,<br />

anche con r<strong>il</strong>ievi dettagliati, le<br />

caratteristiche peculiari che l'attività<br />

serica ha assunto in loco, configurando<br />

in tal modo, dall'incrocio<br />

con le situazioni locali, una gradualità<br />

<strong>di</strong> approccio e <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzo<br />

(solo memoria, visita esterna e/o<br />

interna con segnaletica, possib<strong>il</strong>ità<br />

<strong>di</strong> esposizione <strong>di</strong> materiali, centro<br />

<strong>di</strong> documentazione e/o museo). Le<br />

fasi <strong>di</strong> attuazione del progetto 'via<br />

della seta" prevedono, dopo <strong>il</strong><br />

completamento della fase d'indagine,<br />

l'allestimento <strong>di</strong> una segnaletica<br />

specifica, tenendo conto del<br />

"logo europeo", <strong>di</strong> cartelloni e<br />

tavole esplicative, <strong>di</strong> pieghevoli e<br />

pubblicazioni, <strong>di</strong> "i<strong>per</strong>testi". II tutto<br />

da sistemare in punti-museo o in<br />

luoghi <strong>di</strong> sosta rapida, da stu<strong>di</strong>are<br />

in relazione ai centri culturali esistenti,<br />

quali musei, biblioteche,<br />

se<strong>di</strong> <strong>di</strong> associazioni varie, enti turistici.<br />

Terminato <strong>il</strong> censimento e <strong>il</strong><br />

catalogo, a completamento del<br />

lavoro si prevede ancora <strong>di</strong> procedere:<br />

1 - alla creazione <strong>di</strong> un "i<strong>per</strong>testo"<br />

sulla via della seta nel torinese,<br />

itinerario collegato a quello<br />

già proposto <strong>per</strong> <strong>il</strong> cuneese e concepito<br />

come un "<strong>per</strong>corso" virtuale<br />

enfatizzando la specificità produttiva<br />

che ha fatto del Piemonte setteottocentesco<br />

<strong>il</strong> punto forte<br />

dell'Europa, 2 - alla pubblicazione<br />

<strong>di</strong> un volume "Da Torino<br />

all'Europa". La seta nel torinese,<br />

con <strong>il</strong> contributo <strong>di</strong> specialisti nel<br />

settore, 3 - al progetto vero e proprio<br />

con le ipotesi <strong>di</strong> fattib<strong>il</strong>ità dell'itinerario<br />

articolato in due <strong>per</strong>corsi<br />

rispettivamente a nord e a sud <strong>di</strong><br />

Torino.<br />

• Percorso 1 : Si sv<strong>il</strong>uppa partendo<br />

da Torino lungo un <strong>per</strong>corso<br />

che tocca a nord Collegno,<br />

Venaria, Agliè, Balangero, Perosa<br />

Canavese. A Torino, si potrà visitare<br />

solo dall'esterno l'isolato costruito<br />

a fine Settecento su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong><br />

Pietro Bonvicino <strong>per</strong> alloggiare i<br />

laboratori e le abitazioni dei "Mastri<br />

vellutari"; esso rappresenta un<br />

significativo esempio <strong>di</strong> progettazione<br />

"razionale", dove si fondono<br />

rappresentatività, semplificazione<br />

formale e funzionalità degli spazi,<br />

sulla scia delle idee "dei lumi". Altri<br />

due e<strong>di</strong>fici ai margini <strong>di</strong> Torino conservano<br />

le memorie dell'attività<br />

serica, <strong>il</strong> Castello <strong>di</strong> Lucento, in cui<br />

era alloggiato dal tardo Settecento<br />

<strong>il</strong> f<strong>il</strong>atoio Tana e la Ba<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Stura,<br />

dove la sericoltura presso <strong>il</strong> complesso<br />

religioso, datava al tardo<br />

Seicento. A Collegno <strong>il</strong> setificio<br />

Caccia ha mantenuto pressoché<br />

i ntatto <strong>il</strong> fabbricato multipiano settecentesco<br />

destinato alla torcitura,<br />

le tracce del canale e <strong>il</strong> sistema <strong>di</strong><br />

movimentazione delle "piante". II<br />

complesso conserva inoltre <strong>il</strong> primitivo<br />

impianto a "corte chiusa"<br />

con la tettoia <strong>per</strong> la trattura, inserito<br />

in un ambiente naturale molto<br />

suggestivo, all'interno del parco<br />

fluviale della Dora sul quale si


affaccia <strong>il</strong> castello dei Conti<br />

Provana. A Venaria si conservano<br />

i resti del primo setificio costruito in<br />

Piemonte <strong>per</strong> accentrare macchine<br />

e o<strong>per</strong>ai all'interno <strong>di</strong> uno stesso<br />

complesso produttivo: fu impiantato<br />

nel 1670 <strong>per</strong> volontà del duca<br />

Carlo Emanuele II nel più ampio<br />

quadro degli interventi che portarono<br />

alla trasformazione del borgo<br />

preesistente e alla costruzione<br />

della residenza <strong>di</strong> caccia della<br />

corte. Non è attualmente accessib<strong>il</strong>e,<br />

ma si può <strong>per</strong>cepire dall'esterno<br />

<strong>il</strong> volume destinato alla "torcitura",<br />

sorto su <strong>di</strong>segno dell'architetto<br />

ducale Amedeo <strong>di</strong> Castellamonte.<br />

Ad Aglié, nel Canavese, è visitab<strong>il</strong>e<br />

<strong>il</strong> setificio fatto costruire dal<br />

conte <strong>di</strong> San Martino nel 1736,<br />

esemplare del ruolo impren<strong>di</strong>toriale<br />

che la nob<strong>il</strong>tà sabauda esercitò<br />

durante l'Antico Regime; in questo<br />

caso si tratta <strong>di</strong> uno dei più prestigiosi<br />

esponenti dell'élite nob<strong>il</strong>iare<br />

dell'epoca, cui rimanda <strong>il</strong> monumentale<br />

castello, in posizione<br />

dominante sulla sommità della coll<br />

ina. II complesso, articolato in<br />

forme simmetriche intorno al vasto<br />

cort<strong>il</strong>e interno, lambito dal canale<br />

<strong>di</strong> Caluso, esemplifica <strong>il</strong> tipo ed<strong>il</strong>izio<br />

della "fabbrica da seta" concepita<br />

<strong>per</strong> accogliere l'intero ciclo <strong>di</strong><br />

lavorazione, dalla trattura alla torcitura.<br />

Conserva nel "baratrone", al<br />

piano interrato, vistosi in<strong>di</strong>zi connessi<br />

alla posizione delle "piante" e<br />

le tracce dei canali che alimentavano<br />

<strong>il</strong> movimento delle macchine;<br />

è inoltre visitab<strong>il</strong>e la cappella risalente<br />

al tardo Settecento, in <strong>per</strong>fetto<br />

stato <strong>di</strong> conservazione, unico<br />

esempio sopravvissuto in<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Torino <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio religioso<br />

annesso ad un complesso<br />

serico. Nel piccolo centro urbano<br />

<strong>di</strong> Balangero si trova un raro<br />

esempio <strong>di</strong> tettoia settecentesca<br />

destinata alla trattura, unico nel<br />

suo genere essendo caratterizzato<br />

da una inconsueta volontà <strong>di</strong> qualificazione<br />

formale, poco esibita in<br />

questo genere <strong>di</strong> strutture. Si tratta<br />

<strong>di</strong> un re<strong>per</strong>torio affrescato allusivo<br />

al ciclo della seta, arricchito da<br />

cornici mist<strong>il</strong>inee con i numeri che<br />

in<strong>di</strong>cavano <strong>il</strong> posto <strong>di</strong> lavoro dei<br />

"fornelletti" eseguito alla metà del<br />

XVIII secolo. A Perosa Canavese<br />

infine è rimasta una preziosa testimonianza<br />

<strong>di</strong> f<strong>il</strong>anda settecentesca<br />

che conserva la tangib<strong>il</strong>e memoria<br />

della primitiva bigattiera e del forno<br />

<strong>per</strong> la stufatura dei bozzoli, allora<br />

appartenente al conte Perrone <strong>di</strong><br />

San Martino.<br />

• Percorso 2: si sv<strong>il</strong>uppa a sudovest<br />

<strong>di</strong> Torino e ha i suoi punti<br />

significativi in Pancalieri,<br />

Garzigliana, Pinerolo, Porte,<br />

Perosa Argentina. A Pancalieri l'attività<br />

serica è documentata dalle<br />

fonti a partire dal tardo Settecento<br />

ma l'unica testimonianza fisica<br />

su<strong>per</strong>stite è rappresentata dalla<br />

f<strong>il</strong>anda tardo-ottocentesca inserita<br />

nel setificio Cassinis: un'ampia<br />

struttura ed<strong>il</strong>izia sv<strong>il</strong>uppata su due<br />

livelli <strong>il</strong> cui piano terreno, a tre<br />

navate con volte a vela ribassate<br />

su colonne e p<strong>il</strong>astri, evidenzia<br />

l'impiego <strong>di</strong> tecniche costruttive


sofisticate e riporta alla tipologia<br />

ed<strong>il</strong>izia della f<strong>il</strong>anda a vapore<br />

documentata dai coevi esempi <strong>di</strong><br />

Racconigi, Cavallerleone, Saluzzo.<br />

A Garzigliana invece l'architettura<br />

della f<strong>il</strong>anda Monier, evidenzia <strong>il</strong><br />

passaggio dalla tettoia settecentesca<br />

a<strong>per</strong>ta che ospitava i fornelletti<br />

scaldati a fuoco <strong>di</strong>retto, all'e<strong>di</strong>ficio<br />

con caldaie a vapore che si <strong>di</strong>ffonde<br />

nel tardo Ottocento, costruito su<br />

due piani, in solida struttura muraria;<br />

in questo caso infatti <strong>il</strong> piano<br />

terreno è già voltato, mentre <strong>il</strong> livello<br />

soprastante conserva le ampie<br />

a<strong>per</strong>ture ad arco e le tracce dei<br />

fornelletti; la sua configurazione<br />

architettonica richiama la coeva,<br />

più nota e celebrata f<strong>il</strong>anda Turina<br />

<strong>di</strong> Casalbuttano in Lombar<strong>di</strong>a. A<br />

Pinerolo e Porte gli e<strong>di</strong>fici sono<br />

stati fortemente rimaneggiati, ma<br />

in quest'ultimo luogo si conserva<br />

l'ambiente naturale, <strong>il</strong> canale <strong>di</strong> alimentazione<br />

ed è molto impressiva<br />

la mole dell'e<strong>di</strong>ficio. La fabbrica <strong>di</strong><br />

Perosa Argentina infine costituisce<br />

l 'unico esempio in Piemonte <strong>di</strong> stab<strong>il</strong>imento<br />

industriale serico ancora<br />

funzionante destinato alla lavorazione<br />

dei cascami da seta, fondato nel<br />

1870 ed ampliato dai Gútermann<br />

all'inizio del Novecento.<br />

FONTI ARCHIVISTICHE<br />

B.R.T., Descrizione della provincia <strong>di</strong> Ivrea,<br />

1752, m. St. P., voi. 852.<br />

A.S.T., Materie Economiche, Commercio,<br />

Cat.IV, Sete e Manifatture d'esse, m.12, n.21;<br />

m.9, n. 21; m. 9. n. 22; m. 23 da or<strong>di</strong>nare; m.<br />

25 da or<strong>di</strong>nare; m. 7 d'ad<strong>di</strong>zione, n. 28.<br />

Soprintendenza ai beni architettonici e<br />

ambientali del Piemonte, Fondo Chiablese<br />

A.S.T., Divisione <strong>di</strong> Torino, Statistica delle<br />

Manifatture, 1822<br />

Archivio privato Cardonatti.<br />

FONTI BIBLIOGRAFICHE<br />

A. GROSSI, Guida delle cascine e vigne del<br />

territorio <strong>di</strong> Torino e <strong>di</strong>ntorni, Torino, 1779.<br />

A. BERTOLOTTI, Passeggiate nel<br />

Canavese, Torino, 1878.<br />

MINISTERO DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA,<br />

E COMMERCIO, Annali <strong>di</strong> Statistica,<br />

Statistica industriale, Roma, 1889.<br />

AA.VV., Aglié, quattro passi fra immagini e<br />

ricor<strong>di</strong>, I vrea, 1977.<br />

AA.VV., Archeologia industriale, Touring<br />

Club Italiano, Bergamo,1983.<br />

FONTICATASTALI<br />

A.S.T., Finanze, Catasto antico <strong>di</strong> Aglié<br />

1 754, (part. 1308: f<strong>il</strong>atoio).


L'es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> Prali.<br />

Progettare con le comunità locali<br />

Giorgio De Ferrari (responsab<strong>il</strong>e), Maurizio Lucat, Chiara Ronchetta,<br />

con S<strong>il</strong>via Cresto-Dina, Clau<strong>di</strong>a De Giorgi, Osvaldo Laurini, Elisabetta Serra,<br />

Marcella Tisi, Luca Vivanti<br />

II sito estrattivo <strong>di</strong> Prali è caratterizzato<br />

da elementi e manufatti <strong>di</strong>versi:<br />

gallerie che conservano le<br />

molte memorie del lavoro in miniera<br />

(sia macchinari, sia tracce nella<br />

roccia, sia locali ricavati all'interno<br />

della montagna come la mensa e<br />

lo spogliatoio); una serie <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

accessori posti all'esterno; un ricco<br />

e variegato insieme <strong>di</strong> documenti e<br />

testimonianze legati al complesso<br />

intreccio tra la valle e la miniera.<br />

La volontà della Comunità<br />

Montana è <strong>di</strong> non <strong>per</strong>dere la<br />

memoria <strong>di</strong> questo luogo che ha<br />

profondamente segnato l'economia<br />

e la vita del territorio e della realtà<br />

socio-culturale valdese <strong>per</strong> tutto<br />

questo secolo; ma la sola costruzione<br />

<strong>di</strong> un museo a testimonianza<br />

<strong>di</strong> questa es<strong>per</strong>ienza non è parsa<br />

sufficiente; da qui la volontà <strong>di</strong> riaprire<br />

le miniere e <strong>di</strong> <strong>per</strong>metterne<br />

una fruizione <strong>di</strong>versa da quella <strong>per</strong><br />

la quale erano state faticosamente<br />

scavate nella roccia.


Indubbiamente <strong>per</strong>ò un programma<br />

ambizioso come quello della riqualificazione<br />

del complesso minerario<br />

<strong>di</strong> Prali, che esige massicci investimenti<br />

e un notevole numero <strong>di</strong><br />

risorse progettuali e scientifiche,<br />

impone una riflessione sui principi<br />

che possono rendere una scelta<br />

come questa vincente nel complesso<br />

sistema <strong>di</strong> economie <strong>di</strong> scala e<br />

<strong>di</strong> valori della valle. L'obiettivo del<br />

lavoro svolto dal Dipartimento <strong>di</strong><br />

Progettazione architettonica del<br />

Politecnico <strong>di</strong> Torino insieme alla<br />

Comunità Montana' è stato quello<br />

<strong>di</strong> trovare la chiave - progettuale,<br />

gestionale e scientifica - che rendesse<br />

la risco<strong>per</strong>ta turistica delle<br />

memorie minerarie compatib<strong>il</strong>e con<br />

i desideri dei residenti (rispetto<br />

delle dolorose memorie del lavoro,<br />

esaltazione del progresso tecnologico,<br />

analisi delle politiche economiche<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> futuro) che hanno in<br />

larga parte tratto, proprio dalle<br />

miniere, <strong>il</strong> loro sostentamento.<br />

II programma dell'ecomuseo, proposto<br />

dalla Comunità con <strong>il</strong> contributo<br />

scientifico del gruppo <strong>di</strong> ricerca,<br />

si articola in <strong>di</strong>versi ambiti: la<br />

miniera <strong>per</strong>corsa a pie<strong>di</strong> e in trenino,<br />

<strong>il</strong> museo della miniera, <strong>il</strong> <strong>per</strong>-<br />

corso ecomuseale alla sco<strong>per</strong>ta<br />

degli altri siti minerari, i servizi<br />

acclusi (bar, book shop, cento<br />

stu<strong>di</strong>), l'indotto <strong>per</strong> la valle.<br />

Articolazione della ricerca<br />

L'obiettivo centrale della ricerca è<br />

stato quello <strong>di</strong> instaurare un rapporto<br />

<strong>di</strong> stretta collaborazione con i<br />

rappresentanti delle realtà locali<br />

che hanno partecipato attivamente<br />

a tutte le <strong>di</strong>verse fasi dell'attività. È<br />

stata prevista una articolazione<br />

della ricerca su tre <strong>di</strong>versi aspetti<br />

del programma <strong>di</strong> valorizzazione<br />

del sito minerario <strong>di</strong> Prali.<br />

II primo gruppo ha stu<strong>di</strong>ato <strong>il</strong> tema<br />

della riqualificazione ed<strong>il</strong>izia e funzionale<br />

degli spazi all'esterno della<br />

miniera Paola, in particolare ha<br />

esplorato <strong>proposte</strong> <strong>per</strong> la risistemazione<br />

della tettoia, <strong>per</strong> l'organizzazione<br />

degli spazi interni dell'e<strong>di</strong>ficio<br />

a<strong>di</strong>bito a centro stu<strong>di</strong>, <strong>per</strong> la riqualificazione<br />

delle zona a<strong>di</strong>acenti ai<br />

parcheggi, <strong>per</strong> l'ottimizzazione dei<br />

<strong>per</strong>corsi <strong>di</strong> visita e <strong>per</strong> alcune suggestioni<br />

sull'allestimento del museo<br />

posto all'interno della tettoia, in<br />

prossimità della miniera Paola.<br />

II secondo gruppo ha incentrato la<br />

propria ricerca intorno ad alcune


iflessioni sui meto<strong>di</strong> e gli strumenti<br />

possib<strong>il</strong>i <strong>per</strong> far conoscere un luogo<br />

<strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e come una miniera a un pubblico<br />

formato da non specialisti. Gli<br />

in<strong>di</strong>rizzi in<strong>di</strong>viduati intendono spingere<br />

<strong>il</strong> visitatore, con una serie <strong>di</strong><br />

suggestioni, a voler approfon<strong>di</strong>re i<br />

temi legati alla miniera che vengono<br />

suggeriti nella visita, compiuta in<br />

parte a pie<strong>di</strong> e in parte a bordo <strong>di</strong><br />

un trenino che ri<strong>per</strong>corre i binari<br />

della miniera Paola.<br />

II terzo gruppo è quello che ha<br />

maggiormente interagito con i rappresentanti<br />

locali: si è occupato <strong>di</strong><br />

tracciare le linee guida teoriche <strong>per</strong><br />

la valorizzazione degli oggetti, delle<br />

testimonianze e dei luoghi <strong>il</strong>lustrati<br />

nel museo, collocati all'interno della<br />

miniera, sparsi sul territorio o archiviati<br />

nel centro stu<strong>di</strong>.<br />

I caratteri <strong>di</strong> questo lavoro comune<br />

sono riassumib<strong>il</strong>i in tre punti chiave<br />

che si ritrovano in tutte le suggestioni<br />

<strong>proposte</strong> alla Comunità e che<br />

rappresentano i temi sui quali si<br />

incentra la visita: <strong>il</strong> territorio montano,<br />

la miniera con <strong>il</strong> suo patrimonio<br />

geologico, economico, tecnologico,<br />

sociale e storico; la vita della comunità<br />

che dalla miniera ha tratto lavoro,<br />

sofferenza, cultura.<br />

Un primo problema legato all'organizzazione<br />

dell'ecomuseo è la <strong>di</strong>stinzione<br />

tra i visitatori or<strong>di</strong>nari e stu<strong>di</strong>osi:<br />

<strong>per</strong> entrambe <strong>di</strong> queste categorie<br />

si sono ipotizzate offerte <strong>di</strong><br />

"pacchetti" <strong>di</strong> conoscenza <strong>di</strong>fferenti.<br />

L'offerta <strong>di</strong> conoscenza <strong>per</strong> <strong>il</strong> visitatore<br />

or<strong>di</strong>nario è costituito da: una<br />

sezione del museo che <strong>il</strong>lustra <strong>il</strong> territorio,<br />

la miniera, la gente; <strong>il</strong> viaggio<br />

all'interno delle gallerie della miniera;<br />

la rete dei <strong>per</strong>corsi guidati sui<br />

monti alla ricerca degli antichi siti<br />

estrattivi del talco e del rame.<br />

L'offerta <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>oso deve invece<br />

rispondere alle richieste che<br />

questi può avanzare: si prevede<br />

l'organizzazione delle raccolte<br />

archivistiche nel Centro <strong>di</strong> documentazione<br />

e stu<strong>di</strong>o.<br />

La visita al museo<br />

Per <strong>il</strong> visitatore or<strong>di</strong>nario si prevede<br />

come prima tappa la visita al<br />

museo posto all'esterno della<br />

miniera e a quello all'a<strong>per</strong>to <strong>per</strong> i<br />

macchinari più ingombranti.<br />

Ognuna delle tre sezioni del<br />

museo tra<strong>di</strong>zionale ha un allestimento<br />

peculiare, legato ai materiali<br />

esposti. I temi proposti nella prima<br />

sezione sono stati a lungo <strong>di</strong>scussi<br />

all'interno dei paesi della Comunità<br />

Montana e sono alla fine stati riassunti<br />

in alcuni punti problematici<br />

che hanno <strong>per</strong> soggetto la montagna<br />

come luogo orograficamente<br />

eroico ma potenzialmente unico: le<br />

relazioni sociali, economiche, simboliche<br />

in una comunità alpina; i<br />

paesi che compongono la


Comunità Montana sia come insieme<br />

<strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici tipologicamente caratteristici<br />

sia come strutture produttive<br />

e <strong>di</strong> relazione in senso lato; i<br />

contatti umani, economici e storici<br />

tra la Francia e la valle; le prospettive<br />

della valle nel futuro.<br />

La seconda sezione vuole raccontare<br />

la storia estrattiva del talco<br />

come processo tecnologico <strong>di</strong><br />

miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni lavorative;<br />

l'evoluzione economica del<br />

"prodotto talco" e le sue potenzialità<br />

future; la storia della miniera attraverso<br />

le carte, gli oggetti, i prodotti;<br />

la geologia del suolo, i problemi, i<br />

rischi, i vantaggi, le potenzialità.<br />

L'ultima sezione ha <strong>per</strong> protagonisti<br />

gli abitanti della valle. Si vogliono<br />

evidenziare i due livelli <strong>di</strong> interpretazione<br />

propri della storia materiale,<br />

la storia lineare della valle:<br />

vicende, <strong>per</strong>sone, eroi, ban<strong>di</strong>ti,<br />

padroni, minatori e la storia circolare<br />

della valle: le stagioni, le feste,<br />

le celebrazioni, le ricorrenze, le<br />

tappe della vita, la religiosità.<br />

Visita alla miniera<br />

Dopo la visita al museo i visitatori<br />

(ed è una gioia soprattutto <strong>per</strong> i più<br />

piccoli) si apprestano all'atto della<br />

vestizione dei panni del minatore:<br />

la mantella, la luce, la p<strong>il</strong>a, <strong>il</strong><br />

casco, sono tutte o<strong>per</strong>azioni che<br />

sono svolte con una certa dose <strong>di</strong><br />

"ritualità". Ogni visitatore <strong>di</strong>venta<br />

responsab<strong>il</strong>e della propria attrezzatura,<br />

a ogni casco è assegnato<br />

un numero e a ogni numero corrisponde<br />

una p<strong>il</strong>a. Alla fine della<br />

visita deve esserci (come accadeva<br />

quando la miniera era produttiva)<br />

una corrispondenza tra i caschi<br />

e le luci. Se manca significa che<br />

qualcuno non è uscito dalla miniera<br />

e devono essere poste in essere le<br />

necessarie misure <strong>di</strong> soccorso.<br />

Dopo aver indossato i panni del<br />

minatore la squadra viene avviata<br />

all'ingresso della miniera, segnalato<br />

da ban<strong>di</strong>ere sgargianti. Lungo <strong>il</strong><br />

<strong>per</strong>corso sono collocati gli oggetti<br />

legati all'estrazione che non hanno<br />

trovato posto all'interno del museo.<br />

Dopo un tratto a pie<strong>di</strong> si prende<br />

posto sul trenino che porta i visitatori<br />

nelle profon<strong>di</strong>tà della galleria. II<br />

principio ispiratore delle suggestioni<br />

progettuali è stato quello <strong>di</strong> fornire<br />

un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> conoscenza e <strong>di</strong><br />

istruzione che avesse come principali<br />

referenti un pubblico giovane o<br />

molto giovane, e che vedesse negli<br />

aspetti della sorpresa e dell'effetto<br />

scenografico <strong>il</strong> suo veicolo <strong>di</strong> trasmissione<br />

della conoscenza <strong>di</strong> una<br />

realtà troppo spesso legata alla<br />

fatica e alla sofferenza. Le suggestioni<br />

<strong>proposte</strong> si ispirano alla luce<br />

a al suono (contrapposti al buio e al<br />

s<strong>il</strong>enzio). Nella miniera Paola sono<br />

poste alcune sagome <strong>di</strong> minatori al<br />

lavoro che si alternano alla presentazione<br />

<strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> re<strong>per</strong>ti e macchinari.<br />

Tutti gli oggetti sono correlati<br />

da <strong>di</strong>dascalie.<br />

Durante <strong>il</strong> viaggio in miniera, <strong>il</strong> trenino<br />

(che può portare fino a 50<br />

<strong>per</strong>sone) procede nella semioscurità<br />

intervallata da segnalazioni<br />

luminose che, ogni 100 metri, in<strong>di</strong>cano<br />

<strong>il</strong> ch<strong>il</strong>ometraggio <strong>per</strong>corso.<br />

Lungo la galleria e nella zona del-


l'anello (che viene <strong>per</strong>corsa a<br />

pie<strong>di</strong>), i visitatori scorgono le sagome<br />

che ritraggono i minatori al<br />

lavoro nei <strong>di</strong>versi siti. Sono stati<br />

infatti identificati dei "luoghi" che<br />

segnano le tappe della visita: <strong>il</strong><br />

lago, <strong>il</strong> pozzo, la riservetta degli<br />

esplosivi, la zona mensa, le<br />

"<strong>di</strong>scenderie". Nella galleria sono<br />

stati in<strong>di</strong>viduati dei siti presso i<br />

quali <strong>di</strong>ffondere un certo numero <strong>di</strong><br />

effetti sonori: lo scroscio dell'acqua,<br />

le voci dei minatori, i trapani<br />

al lavoro, la volata, <strong>il</strong> crollo <strong>di</strong> una<br />

trancia. Dal punto <strong>di</strong> vista museale<br />

i l messaggio che si trasmette al<br />

visitatore è quello <strong>di</strong> essere entrati<br />

in un mondo complesso i cui segni<br />

non sono mai casuali ma in funzione<br />

<strong>di</strong> tutte le tecniche <strong>di</strong> estrazione.<br />

Passeggiate in montagna<br />

II <strong>per</strong>corso museale procede con le<br />

passeggiate in montagna alla sco<strong>per</strong>ta<br />

dei siti minerari più antichi<br />

legati all'estrazione <strong>di</strong> altri materiali<br />

come <strong>il</strong> ferro e <strong>il</strong> rame. Per i più<br />

allenati alle passeggiate in montagna,<br />

la Comunità Montana ha ri<strong>di</strong>segnato<br />

gli antichi sentieri <strong>per</strong>corsi<br />

nei secoli passati dai minatori e<br />

dagli stagionali che attraversavano<br />

<strong>il</strong> confine francese <strong>per</strong> andare a<br />

lavorare nelle miniere d'argento. In<br />

tal modo si è unita al piacere della<br />

passeggiata la risco<strong>per</strong>ta <strong>di</strong> una<br />

memoria remota. I siti sono formati<br />

da antichi scavi che recano ancora<br />

le tracce e i segni delle lavorazione<br />

minerarie del passato. La rete <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>corsi a tema è raccontata da<br />

una serie <strong>di</strong> pannelli sul territorio e<br />

sarà completata da pubblicazioni<br />

informative e scientifiche in ven<strong>di</strong>ta<br />

nel book shop <strong>di</strong> Prali.<br />

1 servizi acclusi<br />

Accanto alla miniera e al museo<br />

verranno realizzati dei servizi <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

visitatore dai quali ormai non è più<br />

possib<strong>il</strong>e prescindere alla luce<br />

delle esigenze del turismo e dalla<br />

necessità <strong>di</strong> incrementare gli introiti<br />

economici dati dalla semplice<br />

ven<strong>di</strong>ta del biglietto. I servizi sono:<br />

<strong>il</strong> bar, <strong>il</strong> ristorante, <strong>il</strong> book shop, l e<br />

aree <strong>di</strong> sosta attrezzata, i punti<br />

ven<strong>di</strong>ta dei prodotti della valle, i<br />

parcheggi <strong>per</strong> i pullman e <strong>per</strong> le<br />

autovetture, gli accessi <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo<br />

invernale. I costi <strong>di</strong> gestione<br />

degli impianti e quello delle spese<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale potrebbero essere<br />

co<strong>per</strong>ti soprattutto dalla ven<strong>di</strong>ta dei<br />

gadget (magliette, barattoli <strong>di</strong> talco,<br />

prodotti vari) e dei prodotti e<strong>di</strong>toriali<br />

(cartine, guide, libri, mappe dei<br />

sentieri, cartoline, cd-rom ecc.).<br />

In sintesi, <strong>il</strong> principio ispiratore<br />

delle <strong>proposte</strong> progettuali e scientifiche<br />

è stato sempre quello <strong>di</strong> cercare<br />

<strong>di</strong> ricucire <strong>il</strong> passato della<br />

valle con le sue attuali vocazioni<br />

(economiche, sociali e culturali). In<br />

secondo luogo quello <strong>di</strong> offrire una<br />

proposta <strong>di</strong> fruizione che unisse<br />

l'intento <strong>di</strong>dattico con quello lu<strong>di</strong>co.<br />

Conoscere attraverso la sco<strong>per</strong>ta e<br />

i l <strong>di</strong>vertimento non vuol <strong>di</strong>re banalizzare<br />

<strong>il</strong> lavoro in miniera ma, al<br />

contrario, vuole portare quel passato<br />

doloroso alla conoscenza dei<br />

giovani valligiani e visitatori <strong>di</strong> oggi.<br />

Conoscere <strong>per</strong> capire. Sa<strong>per</strong>e <strong>per</strong><br />

non <strong>di</strong>menticare. Ricordare <strong>per</strong><br />

progre<strong>di</strong>re.<br />

(a cura <strong>di</strong> Elisabetta Serra)<br />

NOTE<br />

1) II gruppo <strong>di</strong> lavoro locale è formato da:<br />

Gino Barai (responsab<strong>il</strong>e), Clara Bonous,<br />

Maurizio Genre, Riccardo Rigatelli.


Paesaggi <strong>di</strong> Pietra<br />

Ecomuseo delle Cave nel Comune<br />

<strong>di</strong> Rorà, Valle Pellice<br />

L<strong>il</strong>iana Bazzanella (responsab<strong>il</strong>e), Carlo Giammarco, Paolo Maggi, Paolo Mellano,<br />

Aimaro Oreglia d'Isola, Riccarda Rigamonti, con Antonio De Rossi, Marina Feroggio,<br />

Cristina Franco, Matteo Robiglio.<br />

Realizzazione installazioni lignee: Matteo Norzi, H<strong>il</strong>ario Oreglia d'Isola.<br />

II sito: le cave, le fornaci,<br />

<strong>il</strong> territorio<br />

Una cava <strong>di</strong> gneiss lamellare in<br />

<strong>di</strong>suso dagli anni Cinquanta, un<br />

ch<strong>il</strong>ometro a monte del paese, a<br />

m<strong>il</strong>le metri <strong>di</strong> quota, in testa al vallone<br />

<strong>di</strong> Rorà. II punto iniziale del<br />

nostro lavoro.<br />

La cava, <strong>di</strong>sposta lungo un ripido<br />

pen<strong>di</strong>o esposto a sud-est, sembra<br />

essere stata abbandonata non da<br />

<strong>di</strong>versi decenni, ma al massimo da<br />

qualche mese, da qualche anno.<br />

Sono ancora <strong>per</strong>fettamente visib<strong>il</strong>i i<br />

fronti <strong>di</strong> coltivazione, le o<strong>per</strong>e<br />

idrauliche, i cumuli <strong>di</strong> detriti, i pezzi<br />

in lavorazione, gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> servizio,<br />

i <strong>per</strong>corsi. I blocchi <strong>di</strong> pietra estratti<br />

dal suolo e lasciati sul terreno<br />

fanno <strong>per</strong> un attimo ipotizzare che<br />

si tratti <strong>di</strong> un giorno <strong>di</strong> festa, che gli<br />

o<strong>per</strong>ai ritorneranno domani <strong>per</strong><br />

ricominciare a erodere pazientemente<br />

<strong>il</strong> fianco della montagna. E<br />

nello stesso tempo ci si accorge<br />

imme<strong>di</strong>atamente <strong>di</strong> essere <strong>di</strong> fronte<br />

a un cantiere arcaico, che non<br />

ha niente a che vedere con le<br />

moderne cave che si trovano a<br />

qualche ch<strong>il</strong>ometro da qui, verso la<br />

Mugniva, la Sea, <strong>il</strong> Rucas. È una<br />

coscienza che nasce dall'osservazione<br />

dei segni incisi sui fronti <strong>di</strong><br />

gneiss - segni che parlano <strong>di</strong> uten-<br />

s<strong>il</strong>i antichi, quasi primor<strong>di</strong>ali, <strong>di</strong> fatica<br />

manuale -, che scaturisce dalla<br />

ricostruzione mentale delle o<strong>per</strong>azioni<br />

<strong>di</strong> estrazione, lavorazione e<br />

trasporto dei blocchi <strong>di</strong> pietra.<br />

Poco sopra, oltre la strada, una<br />

piccola conca si apre in terrazzi<br />

che la vegetazione rende quasi irriconoscib<strong>il</strong>i.<br />

A destra, in parte rico<strong>per</strong>to<br />

dalla strada sterrata <strong>di</strong><br />

accesso alle case su<strong>per</strong>iori, <strong>il</strong><br />

grande cono tronco in pietra a<br />

secco della fornace, in rovina. Una<br />

seconda cava, luogo <strong>di</strong> estrazione<br />

a cielo a<strong>per</strong>to della pietra da calce,<br />

e <strong>di</strong> cottura sul posto prima del trasporto<br />

a valle, fino a Torino.<br />

Intorno, sul versante all'in<strong>di</strong>ritto, la<br />

trama minuta dei prati un tempo<br />

coltivati, i primi segni <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento<br />

<strong>per</strong>manente - le case, gli<br />

alberi da frutto -, le tracce delle<br />

sistemazioni idrauliche e del pen<strong>di</strong>o<br />

- la bealera del mulino <strong>di</strong> Rorà,<br />

i terrazzamenti, i riporti <strong>di</strong> terra coltiva;<br />

all'inverso <strong>il</strong> fitto ceduo, nel<br />

quale si riesce ad intuire <strong>il</strong> tracciato<br />

della pista che dal basso della<br />

cava <strong>per</strong>metteva <strong>di</strong> condurre le slitte,<br />

cariche delle lastre e blocchi <strong>di</strong><br />

gneiss estratti e sommariamente<br />

sbozzati, fino a valle, a Luserna<br />

San Giovanni, <strong>per</strong> le successive<br />

lavorazioni.


Da qui si <strong>di</strong>parte una trama <strong>di</strong> sentieri<br />

possib<strong>il</strong>i: ad altre cave abbandonate,<br />

a quote più alte sui versanti<br />

del Fin, in parte sul tracciato della<br />

grande traversata delle Alpi Occidentali;<br />

al parco comunale ed alle<br />

attrezzature turistiche del Bric,<br />

lungo la strada carrab<strong>il</strong>e; e ancora,<br />

scendendo lungo un ripido sentiero<br />

fino alla borgata <strong>di</strong> Pian del Torno,<br />

grumo <strong>di</strong> case - ora in restauro nel<br />

quadro <strong>di</strong> un progetto della<br />

Comunità Montana finanziato dall'Unione<br />

Europea - su uno s<strong>per</strong>one<br />

<strong>di</strong> roccia isolato nel tumulto gran<strong>di</strong>oso<br />

delle cave della Mugniva;<br />

verso valle, all'abitato <strong>di</strong> Rorà allungato<br />

sul versante, alla sua taverna<br />

- ora museo -, al tempio che domina<br />

i tetti in pietra del paese, la cui<br />

presenza segna fisicamente l'identità<br />

<strong>di</strong> una comunità montanara, ma<br />

soprattutto valdese.<br />

II <strong>per</strong>corso nello spazio <strong>di</strong>venta un<br />

<strong>per</strong>corso nel tempo. Dalla pietra <strong>di</strong><br />

ieri alla pietra <strong>di</strong> oggi, attraversando<br />

luoghi, tracce ed immagini <strong>di</strong><br />

una civ<strong>il</strong>tà <strong>di</strong> montagna tra passato<br />

e modernità. Paesaggi <strong>di</strong> pietra,<br />

certo - la pietra domina qui la<br />

topografia come l'architettura -, ai<br />

quali ha dato forma nel tempo una<br />

cultura materiale complessa ed<br />

articolata: all'economia della pietra<br />

e della calce si integravano le colture<br />

stagionali, l'allevamento, lo<br />

sfruttamento del bosco, i cicli del<br />

lavoro stagionale oltre i confini<br />

delle valli. Paesaggi nei quali, ai<br />

segni della lunga durata della<br />

civ<strong>il</strong>tà alpina si intrecciano le<br />

memorie e gli avvenimenti <strong>di</strong> un<br />

passato peculiare: la montagna<br />

come luogo <strong>di</strong> ostinata resistenza<br />

alla <strong>per</strong>secuzione religiosa ed<br />

all'assim<strong>il</strong>azione culturale, la montagna<br />

come luogo d'origine <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>aspora cosmopolita, intersezione<br />

<strong>di</strong> una rete internazionale <strong>di</strong> relazioni.<br />

Dello spessore <strong>di</strong> queste storie,<br />

della complessità <strong>di</strong> questa cultura<br />

materiale, <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong> ecomuseo<br />

vuole dare conto. Si tratta <strong>di</strong> rendere<br />

visib<strong>il</strong>e al visitatore, <strong>di</strong> rendere<br />

leggib<strong>il</strong>e attraverso un serie <strong>di</strong><br />

interventi alla grande e piccola<br />

scala - punti come capisal<strong>di</strong>, linee<br />

sott<strong>il</strong>i tracciate attraverso <strong>il</strong> paesaggio,<br />

landmarks e segnali <strong>per</strong> l'orientamento,<br />

e<strong>di</strong>fici e stanze - l'intera<br />

trama delle relazione che hanno<br />

nel tempo dato forma al luogo,<br />

dalle origini arcaiche fino alle contrad<strong>di</strong>zioni<br />

tra modernizzazione e<br />

<strong>per</strong>sistenza dei generi <strong>di</strong> vita tra<strong>di</strong>zionali<br />

degli ultimi decenni.<br />

II progetto: luoghi e <strong>per</strong>corsi<br />

La scuola <strong>di</strong> Rorà, all'ingresso del<br />

paese, costituisce l'anticamera del-<br />

I'ecomuseo territoriale della pietra.<br />

Qui i visitatori, in particolare i gruppi,<br />

possono venire accolti nei locali<br />

al piano terreno, attrezzati come<br />

punto informativo e <strong>di</strong>dattico.<br />

Proseguendo all'interno dell'abitato<br />

si raggiunge l'antica locanda, oggi<br />

sede del museo valdese. L'e<strong>di</strong>ficio,<br />

restaurato, conserva la destinazione<br />

museale, accogliendo al piano


terreno materiali iconografici, pannelli<br />

descrittivi e strumenti d'epoca<br />

legati alla lavorazione della pietra<br />

nel vallone <strong>di</strong> Rorà. AI piano su<strong>per</strong>iore<br />

i materiali già <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i nell'attuale<br />

museo vengono rior<strong>di</strong>nati<br />

in un nuovo allestimento, ricreando<br />

alcuni ambienti <strong>di</strong> vita domestica e<br />

<strong>di</strong> lavoro della comunità locale.<br />

Storia locale significa anche progetti<br />

<strong>di</strong> trasformazione, futuri possib<strong>il</strong>i,<br />

ipotesi <strong>di</strong> riorganizzazione dell'economia<br />

e dello spazio sulle<br />

quali la comunità rorenga ha<br />

proiettato <strong>il</strong> proprio destino: progetti,<br />

mappe, <strong>di</strong>segni, piani. Dai catasti<br />

settecenteschi al progetto <strong>per</strong> la<br />

costruzione della prima strada carrab<strong>il</strong>e,<br />

fino alla proposta ottocentesca<br />

<strong>di</strong> una ferrovia <strong>di</strong> collegamento<br />

tra cave e fondovalle, la documentazione<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e è vastissima, e<br />

<strong>per</strong>mette <strong>di</strong> sottrarre <strong>il</strong> museo al<br />

rischio <strong>di</strong> una rappresentazione<br />

statica, <strong>di</strong> una società conta<strong>di</strong>na<br />

senza tempo, parte integrante del<br />

proprio ambiente naturale. Una<br />

sezione è inoltre de<strong>di</strong>cata a una<br />

sintetica descrizione della storia<br />

delle popolazioni valdesi.<br />

I nsieme, la scuola e <strong>il</strong> museo alla<br />

locanda introducono alla visita sul<br />

campo. Essi sono la "porta" dell'ecomuseo.<br />

Da qui, proseguendo in<br />

auto lungo la carrozzab<strong>il</strong>e che risa<br />

le <strong>il</strong> vallone, o a pie<strong>di</strong> lungo l'antico<br />

canale del mulino - attrezzab<strong>il</strong>e<br />

come sentiero - si raggiunge <strong>il</strong> sito<br />

delle cave.<br />

La visita alla cava <strong>di</strong> gneiss avviene<br />

dall'alto verso <strong>il</strong> basso, scendendo<br />

dalla strada, consentendo -<br />

i n virtù della particolare conformazione<br />

del sito - <strong>di</strong> <strong>il</strong>lustrare in<br />

sequenza le <strong>di</strong>verse fasi delle lavorazioni<br />

estrattive storiche. II bacino<br />

<strong>di</strong> accumulo dell'acqua del canale<br />

del molino viene ripristinato, o rievocato<br />

da una lucente lastra metallica<br />

<strong>di</strong>sposta tra gli alberi, in corri-<br />

spondenza della paratia girevole <strong>di</strong><br />

scarico. Di qui si scende ai fronti <strong>di</strong><br />

attacco sulla parete occidentale,<br />

quin<strong>di</strong> ai terrazzi <strong>di</strong> lavorazione del<br />

materiale, al piccolo e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong><br />

deposito degli attrezzi, e infine,<br />

attraversando i cascami <strong>di</strong> lavorazione<br />

accumulati, alla piattaforma<br />

dove avveniva <strong>il</strong> carico delle slitte<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> trasporto verso valle dei blocchi<br />

lungo la pista sul versante<br />

all'inverso. Per rendere maggiormente<br />

chiaro <strong>il</strong> luogo si è prevista<br />

la posa <strong>di</strong> pannelli esplicativi -<br />

anch'essi su supporto in pietra,<br />

con testi e immagini incisi su vetro<br />

- e la realizzazione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> figure<br />

umane in legno, nell'atto <strong>di</strong> eseguire<br />

le <strong>di</strong>fferenti lavorazioni all'interno<br />

della cava. Dal fondo della cava<br />

si risale al "belvedere", solo punto<br />

da cui le <strong>di</strong>verse tappe del <strong>per</strong>corso<br />

si ricompongono in una visione sintetica<br />

del sito. II <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> accesso<br />

alla cava, fortemente esposto,<br />

viene messo in sicurezza con l'uso<br />

<strong>di</strong> materiali locali e "poveri" - pietra<br />

della cava, legno del bosco, ferro<br />

come <strong>per</strong> gli utens<strong>il</strong>i e le barre da<br />

mina, reti e catene, elementi vegetali<br />

- in sistemazioni leggere che<br />

fanno riferimento all'arte ambientale<br />

(land art, arte povera, landscaping<br />

ecc.) rifiutando ogni mimetismo.<br />

L'insieme del <strong>per</strong>corso si configura<br />

come una sorta <strong>di</strong> installazione<br />

capace <strong>di</strong> mettere in evidenza,<br />

<strong>di</strong> sottolineare e <strong>di</strong> valorizzare le<br />

specificità del sito.<br />

Allo stesso modo, ma con un esito<br />

più ra<strong>di</strong>cale, la sistemazione dei<br />

terrazzi <strong>di</strong> scavo della pietra da<br />

calce e della fornace <strong>di</strong> cottura ri<strong>di</strong>segna<br />

<strong>il</strong> sito con l'inserimento <strong>di</strong><br />

uno earthwork circolare concavo,<br />

al quale si accede dal <strong>per</strong>imetro<br />

attraverso un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong>scendente<br />

a spirale. Tema dell'esposizione<br />

è qui l'uso e la tecnica, attuale e<br />

passata, dei <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> gneiss


locale, rappresentati attraverso<br />

modelli e campioni, in una sorta <strong>di</strong><br />

lapidario-<strong>di</strong>orama <strong>per</strong> frammenti<br />

esemplari. Proseguendo, <strong>il</strong> <strong>per</strong>corso<br />

<strong>di</strong> visita risale <strong>il</strong> pen<strong>di</strong>o sui terrazzamenti<br />

<strong>di</strong> scavo, fino a raggiungere<br />

l'ultimo fronte <strong>di</strong> estrazione<br />

attivo, tuttora leggib<strong>il</strong>e.<br />

Sempre in corrispondenza della<br />

cava <strong>di</strong> calce viene ricavata da<br />

un'ansa della strada una piccola<br />

area <strong>di</strong> parcheggio e <strong>di</strong> manovra<br />

<strong>per</strong> le auto. Uno dei terrazzi <strong>di</strong><br />

scavo viene attrezzato come area<br />

<strong>di</strong> sosta <strong>per</strong> i visitatori.<br />

Architettura, Storia, Natura:<br />

dall'itinerario nel paesaggio al<br />

progetto <strong>di</strong> paesaggio<br />

I nostri occhi hanno avuto bisogno<br />

<strong>di</strong> tempo <strong>per</strong> abituarsi a riconoscere<br />

nella forma attuale dei luoghi le<br />

tracce del passato. Certo a chi vi<br />

ha trascorso anni <strong>di</strong> lavoro ogni<br />

pietra, ogni parete, ogni solco<br />

richiama una precisa memoria. Ma<br />

cosa può <strong>di</strong>re al visitatore, a chi a<br />

questa memoria non può appartenere?<br />

Lo sguardo denso, ricco <strong>di</strong><br />

sa<strong>per</strong>e, dell'insider va in qualche<br />

modo trasmesso, seppure semplificato,<br />

<strong>di</strong>vulgato, all'outsider.<br />

Occorre dunque insegnare a guardare,<br />

in<strong>di</strong>rizzare l'attenzione, guidare<br />

i passi. II progetto ha cercato<br />

<strong>di</strong> limitare al minimo l'uso della<br />

segnaletica (forma pedante <strong>di</strong> sottotitolazione<br />

del reale, che rischia<br />

<strong>di</strong> sostituirsi al luogo cancellandolo,<br />

invece <strong>di</strong> renderlo comprensib<strong>il</strong>e).<br />

Se la forma dei luoghi conteneva<br />

la traccia del passato da raccontare,<br />

era la forma stessa dei<br />

luoghi che andava trasformata in<br />

racconto, resa leggib<strong>il</strong>e attraverso<br />

una cosciente o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> "messa in<br />

scena" dell'esistente.<br />

Non si è esitato a raccontare <strong>per</strong><br />

figure, dove questo era necessario:<br />

i gran<strong>di</strong> "omenoni" in legno <strong>per</strong><br />

mostrare i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> fare nella cava, i<br />

frammenti esemplari <strong>per</strong> mostrare i<br />

<strong>di</strong>versi risultati delle lavorazioni, gli


impieghi dei materiali vicino alla<br />

fornace. II <strong>di</strong>orama, <strong>di</strong>spositivo<br />

consueto <strong>per</strong> l'<strong>il</strong>lustrazione <strong>di</strong> una<br />

cultura materiale che raramente<br />

lascia documenti eloquenti, viene<br />

reimpiegato in forma straniata,<br />

nella semplificazione ingigantita<br />

delle figure umane come nella<br />

accumulazione <strong>di</strong> frammenti incongrui<br />

(un pezzo <strong>di</strong> tetto, un architrave<br />

<strong>di</strong> finestra, lastre sott<strong>il</strong>i <strong>per</strong><br />

mosaico...). Lasciati sul sito, gli<br />

omenoni in legno e i frammenti <strong>di</strong><br />

pietra <strong>di</strong>verranno con <strong>il</strong> tempo<br />

parte integrante del paesaggio che<br />

contribuiscono a raccontare.<br />

Ma soprattutto, si è voluto trasformare<br />

<strong>il</strong> paesaggio stesso in un<br />

"paesaggio eloquente". II progetto<br />

ha cercato <strong>di</strong> rafforzare la forma<br />

dei luoghi, <strong>di</strong> restituire loro l'originaria<br />

chiarezza, co<strong>per</strong>ta dal crescere<br />

della vegetazione, dal trascorrere<br />

del tempo, dalla <strong>di</strong>stanza<br />

tra la cultura del visitatore e quella<br />

del luogo, dei suoi abitanti. Ciò non<br />

vuole <strong>di</strong>re che l'architettura si faccia<br />

protagonista. AI contrario, le<br />

tracce rimaste sarebbero troppo<br />

fleb<strong>il</strong>i <strong>per</strong> reggere <strong>il</strong> confronto con<br />

un'architettura "parlante" con proprio<br />

linguaggio. II progetto <strong>di</strong> paesaggio<br />

ha richiesto linee sott<strong>il</strong>i e<br />

i nterventi leggeri (lo spostamento<br />

<strong>di</strong> qualche pietra, la posa <strong>di</strong> una<br />

catena <strong>di</strong> sicurezza, la tensione <strong>di</strong><br />

un cavo metallico, la serie dei picchetti<br />

e delle aste) condotti con<br />

materiali e forme che già appartengono<br />

al luogo. È stato <strong>per</strong>lopiù un<br />

progettare intrusivo, fatto <strong>di</strong> minime<br />

inserzioni che affidano alla<br />

ripetizione la loro riconoscib<strong>il</strong>ità,<br />

come è nelle migliori es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong><br />

land art contemporanea, che proprio<br />

a segni sim<strong>il</strong>i a quelli lasciati<br />

nel terreno dal lavoro e dal tempo<br />

fa riferimento, in rottura con la tra<strong>di</strong>zione<br />

classica e romantica del<br />

giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> matrice europea. La<br />

mo<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> un dato topografico<br />

può mutarne <strong>il</strong> carattere, mettere<br />

in evidenza potenzialità nascoste,<br />

come nelle cave <strong>di</strong> calce, dove<br />

la forma della conca naturale viene<br />

ri<strong>di</strong>segnata dalla spirale che<br />

<strong>di</strong>scende verso <strong>il</strong> punto centrale,<br />

mentre i bor<strong>di</strong> esterni vengono rialzati<br />

<strong>per</strong> escludere la visione <strong>di</strong>retta<br />

dall'esterno, rafforzando la sorpresa<br />

(<strong>il</strong> racconto richiede qualche<br />

colpo <strong>di</strong> scena). La scelta <strong>di</strong> un<br />

<strong>per</strong>corso può <strong>di</strong>sarticolare in "stanze"<br />

l'unità del sito, <strong>per</strong> organizzare<br />

una sequenza <strong>di</strong> quadri a tema:<br />

nella cava <strong>di</strong> pietra, solo al termine<br />

della visita lo spettatore potrà<br />

ricomporre le <strong>di</strong>verse scene lungo<br />

le quali è stato condotto, nella <strong>per</strong>cezione<br />

sintetica del luogo della<br />

cava offerta dall'alto del belvedere.<br />

in fondo, <strong>il</strong> progetto ha assunto dal<br />

passato del luogo e dalle sue tracce<br />

la strategia paziente <strong>di</strong> una<br />

scrittura minuta, sovrapponendo al<br />

palinsesto depositato sul suolo dal<br />

lavoro e dal tempo un ultimo strato,<br />

che si vorrebbe im<strong>per</strong>cettib<strong>il</strong>e,<br />

eppure evidente.<br />

Dal tempo lungo della cultura<br />

materiale <strong>il</strong> progetto ha assunto<br />

anche l'a<strong>per</strong>tura, l'idea <strong>di</strong> un'o<strong>per</strong>a<br />

continua <strong>di</strong> trasformazione intenzionata<br />

del dato geografico che<br />

investe l'intero ambiente. Dai siti <strong>di</strong><br />

oggi lo sguardo si vuole allargare,<br />

a riprendere e rafforzare i segni del<br />

paesaggio dell'intero vallone, offerti<br />

al visitatore non più come sfondo,<br />

ma come parte integrante <strong>di</strong> un<br />

<strong>di</strong>segno <strong>di</strong> ecomuseo territoriale.


Italia '61<br />

Carlo Olmo (responsab<strong>il</strong>e), con Sergio Pace, Michela Rosso<br />

A partire dalle vicende e dai molti<br />

e<strong>di</strong>fici su<strong>per</strong>stiti <strong>di</strong> "Italia '61" è<br />

possib<strong>il</strong>e costruire una riflessione<br />

teorica e progettuale sulla cultura<br />

architettonica e urbana del secondo<br />

dopoguerra, che porti al ripensamento<br />

della stessa identità <strong>di</strong><br />

questi luoghi. "Italia'61" può <strong>di</strong>ventare<br />

un nodo vitale nel tessuto<br />

urbano, significativo <strong>per</strong> i mo<strong>di</strong> e i<br />

tempi in cui è nato ma anche <strong>per</strong> la<br />

sua posizione attuale: in prossimità<br />

delle <strong>di</strong>rettrici stradali <strong>di</strong> grande<br />

collegamento regionale e, contemporaneamente,<br />

al centro <strong>di</strong> un<br />

quartiere densamente abitato e in<br />

trasformazione, grazie alla prossimità<br />

del Lingotto.<br />

"Italia '61" dovrebbe rappresentare<br />

<strong>il</strong> luogo dove l'identità recente <strong>di</strong><br />

Torino, troppo fac<strong>il</strong>mente definita<br />

nei termini <strong>di</strong> città-fabbrica, venga<br />

r<strong>il</strong>etta e rimessa in <strong>di</strong>scussione,<br />

attraverso i suoi manufatti e i suoi<br />

immaginari. In quanto testimonianza<br />

storica del tentativo <strong>di</strong> affidare<br />

nuovi ruoli e funzioni alla città e alla<br />

sua area metropolitana, "Italia '61"<br />

si pone come osservatorio priv<strong>il</strong>egiato<br />

<strong>per</strong> comprendere non solo le<br />

ragioni che hanno con<strong>di</strong>zionato tale<br />

tentativo sul me<strong>di</strong>o e lungo termine,<br />

ma anche i gra<strong>di</strong> del suo successo<br />

e le cause dei suoi eventuali falli-<br />

menti. Gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> "Italia '61" costituiscono<br />

la rara possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> riflettere<br />

sugli immaginari, reali o presunti,<br />

della città contemporanea:<br />

sulla loro genesi e sui loro sv<strong>il</strong>uppi,<br />

oltre <strong>il</strong> tempo presente.<br />

In questo senso si propone un'ipotesi<br />

<strong>di</strong> massima <strong>per</strong> la costituzione<br />

<strong>di</strong> un "Centro <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> Urbana<br />

Contemporanea - CCUC", da<br />

inse<strong>di</strong>are in uno degli e<strong>di</strong>fici dell'esposizione,<br />

la cui attività punti allo<br />

stu<strong>di</strong>o del territorio metropolitano<br />

torinese, <strong>per</strong> allargare poi i propri<br />

interessi <strong>di</strong> indagine verso l'area<br />

provinciale e regionale.<br />

II CCUC punterebbe a raccogliere<br />

<strong>il</strong> maggior numero <strong>di</strong> archivi del contemporaneo<br />

presenti a Torino e provincia:<br />

ad esempio, si può pensare<br />

agli archivi privati degli architetti,<br />

ingegneri e altri professionisti che<br />

abbiano contribuito alla formazione<br />

e crescita della città contemporanea.<br />

II CCUC dovrebbe anche farsi carico<br />

<strong>di</strong> un lavoro <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

con altri archivi, che consentano la<br />

ricostruzione <strong>di</strong> un quadro completo<br />

delle vicende urbanistiche: non<br />

solo dunque gli archivi municipali o<br />

gli archivi delle imprese private<br />

come la Fiat, ma anche quelli delle<br />

aziende che hanno curato e curano<br />

la costruzione e la gestione delle


infrastrutture sul territorio, come la<br />

Società Acque Potab<strong>il</strong>i, I'Enel,<br />

I'Italgas, l'Azienda Trasporti Torinesi,<br />

l'Azienda Elettrica Municipale.<br />

Altrettanto importante sarebbe <strong>il</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento dell'attività del CCUC<br />

con altri centri <strong>di</strong> ricerca italiani e<br />

europei, che possa contribuire a<br />

costruire un luogo <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito che,<br />

attraverso mostre e convegni, riesca<br />

a coinvolgere un pubblico vasto,<br />

sempre più interessato alle trasformazioni<br />

della città contemporanea.<br />

II Centro <strong>di</strong> cultura urbana contemporanea,<br />

eventualmente dotato <strong>di</strong><br />

un fondo librario specializzato sui<br />

temi della storia urbana, avrà la<br />

responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> provvedere all'organizzazione<br />

<strong>di</strong> convegni e seminari,<br />

all'allestimento <strong>di</strong> esposizioni<br />

temporanee nonché alla cura <strong>di</strong><br />

pubblicazioni a carattere scientifico<br />

e <strong>di</strong>vulgativo. In questa prospettiva<br />

<strong>il</strong> modello europeo più significativo<br />

potrebbe essere costituito dal<br />

"Centre de <strong>Cultura</strong> Contemporània<br />

- CCCB" <strong>di</strong> Barcellona.<br />

II progetto <strong>di</strong> ricerca parte da una<br />

ricostruzione storica degli eventi<br />

che portarono alle manifestazioni<br />

<strong>di</strong> "Italia '61 ", in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e <strong>per</strong><br />

poter formulare un'ipotesi <strong>di</strong> rivalorizzazione<br />

dell'area e dei manufatti<br />

ancora conservati. Uno dei princi-<br />

pali obbiettivi è l'in<strong>di</strong>viduazione del<br />

modello <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo reale a cui tese<br />

la costruzione del parco dell'esposizione.<br />

In particolare è importante<br />

capire in che misura "Italia'61"<br />

abbia rappresentato un <strong>di</strong>spositivo<br />

puramente retorico, strumento <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>suasione <strong>per</strong> politiche espansive<br />

già <strong>per</strong>icolanti nel 1959, oppure<br />

abbia inteso proporre un effettivo<br />

modello <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> una parte <strong>di</strong><br />

città e delle sue economie.<br />

Indagini condotte ad esempio negli<br />

archivi delle società fornitrici <strong>di</strong> servizi<br />

aiutano a capire quanto l'eccezionalità<br />

dell'evento potesse, almeno<br />

nelle intenzioni, trasformarsi nel<br />

riassetto complessivo <strong>di</strong> una parte<br />

<strong>di</strong> città <strong>per</strong>iferica non solo geograficamente,<br />

ma anche rispetto alle<br />

scelte urbanistiche varate nel<br />

piano regolatore del 1956.<br />

"Italia `61" è sostanzialmente un<br />

corpo estraneo alla città, dal punto<br />

<strong>di</strong> vista sia culturale che urbanistico.<br />

Occorre <strong>per</strong>ò ancora chiedersi<br />

<strong>per</strong>ché e in che misura le architetture<br />

<strong>di</strong> "Italia '61", costruite almeno<br />

apparentemente quasi in deroga<br />

alle regole consuete della pratica<br />

professionale torinese, siano rimaste<br />

sconnesse dal tessuto urbano<br />

circostante, separate dalle politiche<br />

urbane che pure hanno portato alla<br />

trasformazione <strong>di</strong> parti vicine.<br />

Riprendere in considerazione<br />

vicende tanto complesse, ricostruire<br />

le cronologie degli eventi come<br />

le identità degli attori, consente<br />

infine <strong>di</strong> ripensare al ruolo che una<br />

serie <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici tanto straor<strong>di</strong>naria<br />

<strong>per</strong> quantità e qualità deve svolgere<br />

in una città che rimetta in<br />

<strong>di</strong>scussione funzioni, competenze<br />

e potenzialità.<br />

Organizzata a partire da un'iniziativa<br />

municipale del 1956, "Italia'61"<br />

è una festa cui partecipano oltre 6<br />

m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> visitatori, con numerose<br />

<strong>per</strong>sonalità della politica, della cui-


tura e del costume; la realizzazione<br />

<strong>di</strong> quest'impresa coinvolge gli<br />

esponenti più <strong>il</strong>lustri dell'arte e dell'architettura<br />

nazionale. Torino è al<br />

centro dell'attenzione internazionale,<br />

e non <strong>per</strong> <strong>il</strong> lancio <strong>di</strong> qualche<br />

nuovo modello Fiat.<br />

In effetti proprio la Fiat è <strong>il</strong> più singolare<br />

tra i molti vanishing actors<br />

<strong>di</strong> "Italia `61 ". Ufficialmente l'azienda<br />

simbolo dell'Italia industriale<br />

occupa una posizione piuttosto<br />

def<strong>il</strong>ata. L'impegno è tutto in<strong>di</strong>rizzato<br />

verso <strong>il</strong> pa<strong>di</strong>glione dei trasporti<br />

nell'Esposizione del Lavoro e<br />

soprattutto verso <strong>il</strong> Circarama,<br />

curiosa sala cinematografica dove<br />

un f<strong>il</strong>m sull'Italia prodotto dalla<br />

Walt Disney viene proiettato su uno<br />

schermo circolare.<br />

La scelta <strong>di</strong> puntare a una sorta <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>vertimento <strong>per</strong> bambini potrebbe<br />

sembrare stravagante da parte<br />

della Fiat. In realtà <strong>il</strong> Circarama è<br />

l'esito <strong>di</strong> una strategia raffinata,<br />

scelta <strong>per</strong> conquistare un ruolo <strong>di</strong><br />

primo piano in un evento spettacolare.<br />

La costruzione del consenso<br />

attraverso i mezzi <strong>di</strong> comunicazione<br />

<strong>di</strong> massa non si ottiene attraverso<br />

un <strong>di</strong>scorso ideologico, non<br />

importa se fondato come quello<br />

dell'Esposizione del Lavoro: occorre<br />

agire sugli immaginari e sulla<br />

memoria collettiva <strong>di</strong> un pubblico<br />

sempre più numeroso.<br />

Ma "Italia `61" non è soltanto<br />

un'occasione <strong>per</strong> la Fiat. Durante<br />

le celebrazioni è la nazione tutta<br />

che tenta una rappresentazione<br />

spettacolare della propria identità.<br />

Una nazione con gran<strong>di</strong> squ<strong>il</strong>ibri<br />

interni che <strong>il</strong> dopoguerra non è riuscito<br />

a sanare e, anzi, in alcuni<br />

casi ha aggravato. Come traspare<br />

dai molti <strong>di</strong>scorsi ufficiali, non s'intende<br />

soltanto commemorare <strong>il</strong><br />

Risorgimento e i suoi eroi, ma i<br />

molti risorgimenti dell'Italia contemporanea,<br />

le trasformazioni <strong>di</strong> una<br />

nazione che, nonostante un'incompiuta<br />

modernizzazione, sta vivendo<br />

gli anni del "miracolo economico".<br />

Ricondurre gli squ<strong>il</strong>ibri a una positiva<br />

varietà <strong>di</strong> caratteri locali è l'o<strong>per</strong>azione<br />

condotta in una delle parti<br />

meno note dell'esposizione, la<br />

Mostra delle Regioni.<br />

Le regioni italiane possono essere<br />

uno strumento retorico <strong>per</strong> molte<br />

parti politiche. Se le sinistre leggono<br />

nella mancata applicazione del<br />

dettato costituzionale del 1948 l'inadempienza<br />

<strong>di</strong> un intero ceto <strong>di</strong>rigente,<br />

la Democrazia Cristiana e<br />

gli altri partiti <strong>di</strong> governo sottolineano<br />

la complessità dei caratteri<br />

regionali <strong>per</strong> avallare strategie <strong>per</strong><br />

<strong>il</strong> Mezzogiorno, ma anche <strong>per</strong> attenuare<br />

i contrasti <strong>di</strong> un quadro lacerato<br />

in molti punti.<br />

Nei pa<strong>di</strong>glioni regionali <strong>di</strong> "Italia<br />

'61" la storia dell'Italia contemporanea<br />

sembra avere solo due pietre<br />

m<strong>il</strong>iari: <strong>il</strong> Risorgimento e la<br />

Resistenza. Alla ricerca <strong>di</strong> un'identità<br />

<strong>per</strong> la nazione italiana, si tenta


<strong>di</strong> rappresentare un comune denominatore<br />

alle molte Italie, fondato<br />

su un sistema <strong>di</strong> valori forti.<br />

L'associazione tra Risorgimento e<br />

Resistenza si offre come ipotesi<br />

pacificatoria dei conflitti politici,<br />

ideologici o sociali.<br />

Un'o<strong>per</strong>azione non priva <strong>di</strong> rischi<br />

teorici, che si comprende bene nel<br />

nord Italia, più che al Sud. II pa<strong>di</strong>glione<br />

più emblematico da questo<br />

punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>venta forse quello<br />

della Bas<strong>il</strong>icata, dominato da una<br />

tela <strong>di</strong> Carlo Levi de<strong>di</strong>cata al poeta<br />

lucano Rocco Scotellaro e più in<br />

generale alle "amare con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

vita lucana". Invece dei progressi<br />

comuni alle piccole patrie italiane,<br />

qui si presenta un "popolo <strong>di</strong> conta<strong>di</strong>ni<br />

protesi verso un mondo<br />

migliore", ancora mortificati, um<strong>il</strong>iati<br />

e offesi. La retorica risorgimentale<br />

scompare quasi del tutto. Lo<br />

sdegno <strong>di</strong> Carlo Levi è ancora<br />

quello <strong>di</strong> "Cristo si è fermato ad<br />

Eboli": uno sdegno che nemmeno<br />

una Resistenza troppo lontana,<br />

geograficamente e politicamente, è<br />

riuscito a placare.<br />

Ancora nell'ambito delle manifestazioni<br />

<strong>di</strong> "Italia `61" si apre la "Mostra<br />

St<strong>il</strong>e Moda Costume", nel Palazzo<br />

delle Mostre, noto come Palazzo a<br />

Vela, realizzato su progetto <strong>di</strong> Annibale<br />

e Giorgio Rigotti, con gli ingegneri<br />

Franco Levi e S<strong>il</strong>vio Bizzarri.<br />

II progetto dell'allestimento è affidato<br />

ad Augusto Cavallari-Murat,<br />

Roberto Gabetti, Aimaro Isola e<br />

Giorgio Raineri. Promossa dall'ente<br />

locale, questa manifestazione si<br />

<strong>di</strong>stingue in modo netto dalle due<br />

mostre "<strong>per</strong>manenti", la Mostra<br />

delle Regioni e l'Esposizione<br />

I nternazionale del Lavoro. A<strong>per</strong>ta<br />

nel giugno 1961, concepita come<br />

mostra "temporanea", legata al<br />

tentativo <strong>di</strong> r<strong>il</strong>anciare la presenza<br />

<strong>di</strong> questo settore a Torino, "St<strong>il</strong>e<br />

Moda Costume" si chiuderà prima<br />

della fine delle celebrazioni.<br />

Nel grande salone unico del Palazzo<br />

a Vela, <strong>il</strong> visitatore passa da sezione<br />

a sezione: moda, arti figurative,<br />

arti applicate, teatro/ cinema/balletto,<br />

figura, e poi dal pa<strong>di</strong>glione Rosa<br />

e Nero ideato da Italo Cremona ad<br />

una mostra <strong>di</strong> Leonardo Sinisgalli,<br />

"Forme pure e <strong>di</strong>mensioni", da una<br />

sezione de<strong>di</strong>cata al premio Com<br />

passo d'Oro ad un'altra, in forma <strong>di</strong><br />

grande fumetto, de<strong>di</strong>cata alle gran<strong>di</strong><br />

esposizioni internazionali, dalla<br />

mostra del pane a quella del turismo,<br />

dalla sezione sport a quelle<br />

degli affissi murari e dei gioielli.<br />

Attraverso <strong>il</strong> catalogo si può cercare<br />

<strong>di</strong> ri<strong>per</strong>corre idealmente la mostra.<br />

In a<strong>per</strong>tura, si trovano le forme pure<br />

<strong>di</strong> Sinisgalli: oggetti <strong>di</strong> gesso, <strong>di</strong> cartone<br />

e <strong>di</strong> f<strong>il</strong>o, costruiti su preziose<br />

equazioni matematiche, andate poi<br />

<strong>per</strong>se durante l'esposizione.<br />

Enzo Ferrieri, nella sezione<br />

"Cinema teatro balletto", <strong>di</strong>segna<br />

"un certo riconoscib<strong>il</strong>e itinerario<br />

dello spettacolo dal 1900 ad oggi",<br />

da Pirandello a "Cabiria", da<br />

Charlie Chaplin al western, dal balletto<br />

russo al neorealismo.<br />

Nella sezione letteratura gran<strong>di</strong><br />

libri, alti <strong>il</strong> doppio dell'altezza me<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> un uomo, si aprono su <strong>di</strong> una<br />

pagina significativa <strong>di</strong> Fogazzaro o<br />

<strong>di</strong> Verga, <strong>di</strong> Proust o <strong>di</strong> Joyce.<br />

Inoltre, <strong>il</strong> visitatore può scegliere<br />

uno dei tasti <strong>di</strong> un juke-box ed<br />

ascoltare <strong>il</strong> testo registrato <strong>di</strong> una<br />

poesia <strong>di</strong> Carducci o <strong>di</strong> Pasolini, <strong>di</strong><br />

Montale o <strong>di</strong> Saba.<br />

Accanto ai capolavori dell'arte si<br />

vedono le applicazioni dell'industria,<br />

simboli <strong>di</strong> un gusto raffinato e<br />

colto accanto ai miti popolari, Sofia<br />

e Charlot, una curva <strong>di</strong> Marylin e la<br />

fuoriserie <strong>di</strong> Pinifarina. La mostra<br />

presuppone uno spettatore che sia<br />

in grado <strong>di</strong> cogliere suggestioni e<br />

fascini formali tanto lontani dal<br />

mondo della fabbrica quanto dal


mito della produzione <strong>di</strong> massa, che<br />

sappia afferrare l'allusione simbolica<br />

della macchia o della linea informale.<br />

Un visitatore che non cerca<br />

la documentazione propria del<br />

museo, un uomo - massa a cui si<br />

parla <strong>per</strong> slogan, <strong>per</strong> battute risolventi,<br />

<strong>per</strong> accostamenti provocatori.<br />

Nella sezione del turismo, l'inventario<br />

degli oggetti esposti spazia dalla<br />

gondola alla rotaia, dai modellini <strong>di</strong><br />

vecchi treni agli aerei e ai piroscafi:<br />

accanto al turismo letterario <strong>di</strong><br />

Goethe, non mancano rappresentazioni<br />

del gusto deteriore, i souvenir,<br />

<strong>il</strong> bric-à-brac delle gran<strong>di</strong> fiere<br />

turistiche. Plastici sospesi entro<br />

sfere <strong>di</strong> plexiglas <strong>il</strong>lustrano famosi<br />

luoghi <strong>di</strong> soggiorno, dalle cascate<br />

del Niagara al golfo <strong>di</strong> Napoli.<br />

Accanto alle sezioni espositive, gli<br />

architetti progettano <strong>il</strong> "teatro dei<br />

m<strong>il</strong>le" e <strong>il</strong> suo foyer, unici spazi<br />

della mostra davvero costruiti. La<br />

sala è impostata su una pianta circolare,<br />

con la scena isolata al centro,<br />

senza sipario. II palcoscenico<br />

tondo è rico<strong>per</strong>to <strong>di</strong> linoleum chiaro<br />

su masonite incollata all'assito <strong>di</strong><br />

base. I colori sono quelli degli<br />

interni dell'Au<strong>di</strong>torium Rai <strong>di</strong> Carlo<br />

Mollino: <strong>il</strong> viola-grigio delle decorazioni<br />

del palcoscenico e <strong>il</strong> rosso<br />

vermiglione delle poltrone.<br />

Eccezionale la rapi<strong>di</strong>tà dell'esecuzione.<br />

II progetto viene assegnato<br />

a febbraio, quando ancora <strong>il</strong> Palazzo<br />

a Vela è in corso <strong>di</strong> costruzione,<br />

e nel giugno viene inaugurata la<br />

mostra. Cavallari Murat, Gabetti,<br />

Isola e Raineri lavoreranno in gran<br />

parte sui <strong>di</strong>segni dei Rigotti.<br />

D'altronde, anche <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong><br />

Pier Luigi Nervi e Gino Covre <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

Palazzo dei Lavoro verrà scelto in<br />

virtù <strong>di</strong> questa qualità. Dal bando e<br />

dai documenti <strong>di</strong> gara, dalla relazione<br />

che riporta la descrizione dei<br />

sei progetti concorrenti e dal testo<br />

del giu<strong>di</strong>zio della commissione, l'a-<br />

spetto della velocità <strong>di</strong> messa in<br />

o<strong>per</strong>a appare centrale nel <strong>di</strong>rigere<br />

la scelta della giuria.<br />

II Palazzo del Lavoro ha una<br />

co<strong>per</strong>tura formata da elementi in<strong>di</strong>pendenti<br />

costituita da 16 quadrati,<br />

con struttura portante a fungo con<br />

un lato <strong>di</strong> 40 metri, un p<strong>il</strong>astro ogni<br />

1600 mq co<strong>per</strong>ti. Oltre che dal<br />

parere della commissione giu<strong>di</strong>catrice,<br />

l'attenzione all'economia e<br />

alla velocità della realizzazione è<br />

evidente anche da alcune tavole <strong>di</strong><br />

progetto, successive alla conclusione<br />

del concorso, vinto da Nervi<br />

giocando <strong>il</strong> duplice ruolo <strong>di</strong> impresario<br />

e <strong>di</strong> progettista.<br />

Per realizzare <strong>il</strong> Palazzo del Lavoro<br />

verrà scelta la strada della celerità<br />

della costruzione. Un valore certo<br />

noto nella città che rappresentava,<br />

nell'immaginario non solo italiano, <strong>il</strong><br />

laboratorio del taylorismo. Un valore<br />

comune alle cronache <strong>di</strong> tante<br />

altre esposizioni. Un valore dell'industria<br />

e dell'effimero, della scienza<br />

applicata alla produzione industriale<br />

e <strong>di</strong> un processo decisionale,<br />

come quello che porta a deliberare<br />

su e<strong>di</strong>fici precari nella loro funzione<br />

e, contemporaneamente,<br />

destinati a vivere come simboli,<br />

tanto da risultare quasi inut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i<br />

una volta conclusa l'esposizione.<br />

Ma <strong>il</strong> Palazzo a Vela è forse <strong>il</strong> punto<br />

più alto <strong>di</strong> una contrad<strong>di</strong>zione che<br />

attraversa tutta l'esposizione. Oltre<br />

<strong>il</strong> Lingotto e al <strong>di</strong> là della ferrovia, a<br />

poche centinaia <strong>di</strong> metri, <strong>il</strong> visitatore<br />

poteva incontrare Mirafiori, la città<br />

fabbrica ed i suoi quartieri dormitorio:<br />

la materialità <strong>di</strong> quel processo<br />

<strong>di</strong> innovazione, che <strong>il</strong> palazzo della<br />

moda e tutta l'esposizione cercava<br />

<strong>di</strong> ricondurre a valori dove <strong>il</strong> progresso<br />

avesse ancora una <strong>di</strong>rezione<br />

positiva, si scontrava con la realtà<br />

della città industriale costruita.<br />

(a cura <strong>di</strong> Michela Rosso e Sergio<br />

Pace)


La lavorazione del ferro e della pietra<br />

in Vai Chiusella<br />

Elena Tamagno (responsab<strong>il</strong>e), Giorgio Faraggiana, S<strong>il</strong>via Mantovani,<br />

con Armando Baietto, Anna Maria Braccia, Guido Mones<br />

La ricerca considera l'area della<br />

Comunità montana Valchiusella<br />

<strong>per</strong> l'in<strong>di</strong>viduazione dei manufatti<br />

relativi alla lavorazione del ferro e<br />

la proposta <strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong> visita, <strong>il</strong><br />

territorio comunale <strong>di</strong> Traversella<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> complesso delle miniere.<br />

II comprensorio della Valchiusella<br />

è tra<strong>di</strong>zionalmente sede <strong>di</strong> attività<br />

estrattiva, sia <strong>di</strong> pietra sia <strong>di</strong> ferro.<br />

Cave <strong>di</strong> pietra sono tuttora attive<br />

nei territori comunali <strong>di</strong> Traversella,<br />

Vico, Brosso, mentre le miniere <strong>di</strong><br />

ferro hanno cessato l'attività. La<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità in loco <strong>di</strong> minerale ha<br />

indotto anche attività <strong>di</strong> lavorazione<br />

del ferro, prevalentemente a<br />

"basso fuoco", della quale rimangono<br />

tracce, in e<strong>di</strong>fici da fucina,<br />

localizzati in prossimità dei corsi<br />

d'acqua e <strong>di</strong>stribuiti su tutto <strong>il</strong> territorio<br />

<strong>di</strong> valle. Peculiare del complesso<br />

delle miniere <strong>di</strong> Brosso, <strong>di</strong><br />

proprietà privata e inattive dagli<br />

anni Cinquanta, è una gestione<br />

protoindustriale condotta dalla<br />

comunità del luogo, mentre quella<br />

delle miniere <strong>di</strong> Traversella, attive<br />

fino al 1971, si è aggiornata fino ad<br />

assumere una organizzazione <strong>di</strong><br />

tipo industriale che si è svolta in<br />

manufatti ancora oggi completamente<br />

conservati e <strong>di</strong> cui <strong>il</strong><br />

Comune ha acquisito sia la pro-<br />

prietà, sia i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> sfruttamento.<br />

II lavoro <strong>di</strong> convenzione è inteso a<br />

mettere a <strong>di</strong>sposizione dell'Amministrazione<br />

un programma-progetto<br />

<strong>di</strong> valorizzazione della cultura del<br />

lavoro estrattivo, con particolare<br />

riferimento alla lavorazione dei<br />

ferro, in<strong>di</strong>viduando le virtualità e le<br />

possib<strong>il</strong>i trasformazioni dei manufatti<br />

esistenti e <strong>il</strong> loro collegamento<br />

in un paesaggio <strong>di</strong> cultura materiale.<br />

Illustrazione del progetto<br />

La ricerca si articola in una fase<br />

conoscitiva e in una fase progettuale.<br />

La prima prevede:<br />

la consultazione delle fonti documentarie<br />

e la messa in consultazione<br />

dei fon<strong>di</strong> archivistici specifici (Archivio<br />

delle Miniere <strong>di</strong> Traversella);<br />

<strong>il</strong> censimento dei fabbricati, delle<br />

attrezzature, dei macchinari esistenti<br />

presso le Miniere;<br />

<strong>il</strong> progetto scientifico <strong>di</strong> una mostra<br />

<strong>per</strong>manente, la produzione <strong>di</strong><br />

materiale <strong>di</strong>dattico, promozionale e<br />

<strong>di</strong>vulgativo.<br />

La seconda prevede:<br />

<strong>il</strong> progetto <strong>di</strong> itinerari <strong>di</strong> visita che<br />

colleghino i siti in<strong>di</strong>viduati nella<br />

fase precedente e interessino<br />

anche una parte delle gallerie <strong>di</strong><br />

miniera a Traversella;<br />

<strong>il</strong> progetto <strong>di</strong> massima <strong>per</strong> la siste-


mazione degli e<strong>di</strong>fici delle miniere<br />

<strong>di</strong> Traversella non interessati dal<br />

progetto in via <strong>di</strong> attuazione (e<br />

inteso all'integrazione <strong>di</strong> quest'ultimo<br />

in un piano generale <strong>di</strong> riassetto<br />

del sito);<br />

<strong>il</strong> progetto-allestimento <strong>di</strong> una<br />

mostra <strong>per</strong>manente nel complesso<br />

ed<strong>il</strong>izio delle miniere e degli spazi<br />

<strong>per</strong> attività collaterali alla mostra<br />

(Centro stu<strong>di</strong>).<br />

Le principali fonti archivistiche consultate<br />

sono state l'Archivio <strong>di</strong><br />

Stato <strong>di</strong> Torino e gli Archivi storici<br />

del Comune <strong>di</strong> Traversella.<br />

A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto accaduto<br />

nella miniera <strong>di</strong> Brosso, i cui ban<strong>di</strong><br />

minerari <strong>di</strong>sciplinarono l'attività<br />

estrattiva fin dal XV secolo, l'analoga<br />

normativa <strong>di</strong> Traversella venne<br />

approvata con Or<strong>di</strong>nato del<br />

Consiglio Comunale in data 9<br />

<strong>di</strong>cembre 1787. Durante <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo<br />

napoleonico, <strong>il</strong> governo è intervenuto<br />

anche sulle miniere <strong>di</strong> Traversella<br />

con una serie <strong>di</strong> prescrizioni e<br />

<strong>di</strong>vieti volti ad assicurare <strong>il</strong> razionale<br />

sfruttamento dei f<strong>il</strong>oni.<br />

Nell'inventario dell'ASTI sono<br />

catalogati i <strong>di</strong>segni relativi alle fucine<br />

presenti sul territorio degli Stati<br />

Sabau<strong>di</strong>. In Valchiusella i principali<br />

Comuni che, all'epoca, hanno<br />

ospitato le fucine sono: Brosso,<br />

Traversella, Trausella, Alice<br />

Su<strong>per</strong>iore, Gauna, Vistrorio,<br />

Meugliano; tutti gli opifici presentano<br />

un'architettura tra<strong>di</strong>zionale, che<br />

non li rende imme<strong>di</strong>atamente<br />

<strong>di</strong>stinguib<strong>il</strong>i dal contesto rurale in<br />

cui si trovano. Si tratta cioè <strong>di</strong><br />

"case", spesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni abbastanza<br />

modeste, la cui unica <strong>di</strong>fferenza<br />

rispetto agli e<strong>di</strong>fici a<strong>di</strong>biti ad<br />

abitazione è costituita dalla presenza,<br />

nel loro intorno, <strong>di</strong> strutture<br />

destinate alla captazione dell'acqua.<br />

II Comune <strong>di</strong> Traversella è attualmente<br />

proprietario <strong>di</strong> un Archivio<br />

Storico in cui sono confluiti gli archivi<br />

della Congregazione <strong>di</strong> Carità<br />

e dell'ECA oltre all'archivio del<br />

comune <strong>di</strong> Valchiusella e all'archivio<br />

aggregato dell'ILVA, donato<br />

dalla società concessionaria delle<br />

miniere al Comune; a partire da


una data non ancora ben in<strong>di</strong>viduata,<br />

nell'Archivio ILVA <strong>di</strong> Traversella<br />

sono confluiti i documenti delle<br />

miniere sarde della società.<br />

Censimento <strong>di</strong> fabbricati, attrezzature,<br />

macchinari<br />

II censimento dei fabbricati si riferisce<br />

sia alle fucine, sia al complesso<br />

degli e<strong>di</strong>fici ex-ILVA. Le prime -<br />

quasi tutte collocate nei pressi <strong>di</strong><br />

corsi d'acqua, <strong>il</strong> principale dei quali<br />

è <strong>il</strong> Chiusella, e <strong>di</strong> epoca protoindustriale<br />

- sono ora <strong>di</strong> proprietà privata<br />

e non è quin<strong>di</strong> possib<strong>il</strong>e "musealizzarle"<br />

<strong>di</strong>rettamente, si provvede<br />

<strong>per</strong>tanto ad effettuarne <strong>il</strong> censimento<br />

e la catalogazione, volte anche a<br />

in<strong>di</strong>viduare un <strong>per</strong>corso che metta<br />

in luce sul territorio tutto <strong>il</strong> processo<br />

<strong>di</strong> lavorazione del minerale ferroso<br />

dalla sua uscita dalla miniera alle<br />

successive manipolazioni.<br />

Gli e<strong>di</strong>fici del complesso ex-ILVA<br />

sono situati nei pressi del paese <strong>di</strong><br />

Traversella, sono stati destinati<br />

alla prima lavorazione e allo stoccaggio<br />

del minerale, agli uffici<br />

amministrativi, ai servizi <strong>per</strong> gli<br />

o<strong>per</strong>ai, alla residenza del <strong>di</strong>rettore<br />

e del custode; altri, <strong>di</strong>s<strong>per</strong>si sul<br />

versante opposto del Bersella nei<br />

pressi dell'imbocco delle gallerie,<br />

sono stati destinati alle consegne<br />

giornaliere e al deposito degli<br />

esplosivi, alle o<strong>per</strong>azioni più <strong>di</strong>rettamente<br />

legate al lavoro in galleria.<br />

La mostra <strong>per</strong>manente<br />

Uno degli scopi finali della ricerca<br />

è pre<strong>di</strong>sporre una mostra <strong>per</strong>manente<br />

sull'attività estrattiva e <strong>di</strong><br />

prima lavorazione dei minerali <strong>di</strong><br />

ferro. Questa fase <strong>di</strong> lavoro si propone<br />

<strong>di</strong> sensib<strong>il</strong>izzare e coinvolgere<br />

la popolazione locale intorno<br />

alle tematiche della cultura materiale<br />

e creare un nodo <strong>di</strong> partenza<br />

<strong>per</strong> eventuali <strong>per</strong>corsi ecomuseali<br />

ai siti <strong>di</strong> lavorazione protoindustriale<br />

del ferro presenti nel comprensorio<br />

della Comunità montana.<br />

li progetto <strong>di</strong> itinerari <strong>di</strong> visita<br />

AI <strong>di</strong> là dei complessi minerari <strong>di</strong><br />

Brosso e <strong>di</strong> Traversella, <strong>per</strong> i quali


si può prevedere che tali itinerari<br />

possano essere effettivamente<br />

<strong>per</strong>corsi, pare problematica la previsione<br />

<strong>di</strong> rendere o<strong>per</strong>ativi nel<br />

breve termine itinerari <strong>di</strong> visita ai<br />

siti <strong>di</strong> lavorazione del ferro. Salvo<br />

alcuni casi, come quello dell'altoforno<br />

<strong>di</strong> Meugliano, è preve<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e<br />

un lungo lavoro <strong>di</strong> sensib<strong>il</strong>izzazione<br />

e <strong>di</strong> supporto economico della<br />

proprietà privata prima <strong>di</strong> rendere<br />

agib<strong>il</strong>e alla visita i siti identificati.<br />

Pertanto, in un primo tempo si<br />

pensa che gli itinerari <strong>di</strong> visita<br />

potranno essere "virtuali", <strong>per</strong>corrib<strong>il</strong>i<br />

cioè attraverso documenti in<br />

mostra o attraverso i<strong>per</strong>testi in reti<br />

informatiche.<br />

Il progetto <strong>di</strong> sistemazione del<br />

complesso delle miniere <strong>di</strong><br />

Traversella<br />

Gli e<strong>di</strong>fici sono oggetto <strong>di</strong> un progetto<br />

<strong>di</strong> bonifica, messa in sicurezza<br />

e riuso parziale in via <strong>di</strong> realizzazione.<br />

Qui si propone <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are<br />

e re<strong>di</strong>gere un progetto <strong>di</strong> massima<br />

<strong>di</strong> riqualificazione dell'intero com-<br />

prensorio, che considera sia alcuni<br />

tratti delle gallerie, sia gli e<strong>di</strong>fici e<br />

le attrezzature. Le destinazioni<br />

previste sono:<br />

- sede museale del lavoro <strong>di</strong> miniera;<br />

- laboratori <strong>per</strong> la lavorazione della<br />

pietra;<br />

- laboratori nei quali svolgere analisi<br />

chimico-fisiche sui minerali;<br />

- centro <strong>di</strong> documentazione e <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> mineralogici;<br />

-centro <strong>di</strong> accoglienza.<br />

Stato dei lavori<br />

Si è conclusa l'in<strong>di</strong>viduazione e la<br />

consultazione delle fonti d'archivio;<br />

è in fase <strong>di</strong> ultimazione l'or<strong>di</strong>namento<br />

dell'archivio ex-ILVA <strong>per</strong><br />

consentirne la consultazione al<br />

pubblico; è completo <strong>il</strong> censimento<br />

delle fucine ed è in corso la stesura<br />

delle schede analitiche <strong>per</strong> e<strong>di</strong>ficio;<br />

è in corso <strong>il</strong> censimento dei<br />

fabbricati delle miniere <strong>di</strong><br />

Traversella, delle attrezzature e<br />

dei macchinari.<br />

È in fase <strong>di</strong> realizzazione <strong>il</strong> progetto<br />

<strong>di</strong> allestimento <strong>di</strong> una prima


sistemazione museale in un e<strong>di</strong>ficio<br />

<strong>di</strong> proprietà comunale attualmente<br />

in fase <strong>di</strong> ristrutturazione.<br />

L'e<strong>di</strong>ficio - denominato "Casa<br />

Ruella" - è situato sulla piazza<br />

principale del paese ed è in parte<br />

già destinato ad attività collettive.<br />

E i n fase avanzata la raccolta <strong>di</strong><br />

tutto <strong>il</strong> materiale che verrà a comporre<br />

<strong>il</strong> <strong>per</strong>coso museale. Questo<br />

sarà così sud<strong>di</strong>viso:<br />

- le miniere <strong>di</strong> Traversella: storia,<br />

evoluzione tecnologica dei processi<br />

<strong>di</strong> estrazione, r<strong>il</strong>ievi dello sv<strong>il</strong>uppo<br />

delle gallerie ecc.;<br />

- processi <strong>di</strong> lavorazione del minerale<br />

estratto: fase protoindustriale<br />

nelle fucine <strong>di</strong>stribuite lungo <strong>il</strong> torrente<br />

Chiusella;<br />

- processo <strong>di</strong> riduzione del minerale<br />

estratto: lavorazioni eseguite in<br />

fase industrializzata nel comprensorio<br />

delle miniere negli ultimi anni<br />

<strong>di</strong> attività;<br />

- le miniere <strong>di</strong> Brosso: storia, r<strong>il</strong>ievi<br />

dello sv<strong>il</strong>uppo delle gallerie, ecc.<br />

Per questa sezione del lavoro è<br />

stato pre<strong>di</strong>sposta una bozza <strong>di</strong> car-<br />

tellone esplicativo.<br />

Si è accennato alla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> rendere<br />

effettivamente visitab<strong>il</strong>i i siti<br />

delle fucine, si pensa <strong>per</strong>ò che la<br />

<strong>di</strong>vulgazione dei materiali raccolti<br />

attraverso la loro esposizione e ut<strong>il</strong>izzazione<br />

<strong>per</strong> produrre materiali a<br />

stampa, visivi, informatici, possa<br />

portare ad iniziative <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o ed<br />

a<strong>per</strong>tura al pubblico <strong>di</strong> tali strutture.<br />

L'allestimento dello spazio espositivo<br />

in casa Ruella è stato possib<strong>il</strong>e<br />

grazie alla <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità del<br />

Comune <strong>di</strong> Traversella. La bonifica<br />

e <strong>il</strong> primo lotto <strong>di</strong> lavori sul complesso<br />

degli e<strong>di</strong>fici delle Miniere <strong>di</strong><br />

Traversella è in corso con fon<strong>di</strong><br />

stanziati in parte dalla Comunità<br />

europea e in parte dal Comune; la<br />

pulizia e la manutenzione delle<br />

aree <strong>di</strong> co<strong>per</strong>tura del complesso<br />

delle gallerie e <strong>il</strong> ripristino dei sentieri<br />

esistenti è in corso come<br />

Lavori Socialmente Ut<strong>il</strong>i.<br />

NOTE<br />

1) AST: sotto l a voce I ntendenza d'Ivrea,<br />

Miniere, Cat. 6, Mazzo 865


La lavorazione del rame<br />

S<strong>il</strong>via Mantovani (responsab<strong>il</strong>e), Maurizio Lucat, con Tania Crisafulli,<br />

Simona Giraudo, Na<strong>di</strong>a Osella<br />

Le valli Orco e Soana, come altre<br />

valli dell'arco alpino nordoccidentale,<br />

sono caratterizzate dalla notevole<br />

ricchezza <strong>di</strong> minerali nel sottosuolo';<br />

tale presenza è nota da<br />

lunga data, come testimoniato<br />

dalle tracce <strong>di</strong> scavi che partendo<br />

dalla preistoria giungono tra alterne<br />

vicende fino a noi.<br />

La presenza <strong>di</strong> minerali quali <strong>il</strong><br />

ferro, <strong>il</strong> rame, l'oro e altri ancora,<br />

ha sv<strong>il</strong>uppato nel tempo la capacità<br />

<strong>di</strong> manipolazione su <strong>di</strong> essi <strong>per</strong><br />

renderli ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i, portando alla<br />

formazione <strong>di</strong> vere e proprie culture,<br />

consolidatesi nel tempo sino a<br />

creare dei mestieri.<br />

Gli stu<strong>di</strong> condotti dal nostro gruppo<br />

<strong>di</strong> ricerca sui materiali, sulle tecniche<br />

e tecnologie costruttive relative<br />

a impianti industriali e protoindustriali<br />

e sulla possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> salvaguardare<br />

le tra<strong>di</strong>zioni della "cultura<br />

materiale" e le loro feconde implicazioni,<br />

hanno trovato un punto <strong>di</strong><br />

incontro con la Comunità Montana<br />

Valli Orco e Soana e <strong>il</strong> Comune <strong>di</strong><br />

Alpette, nelle figure del presidente<br />

e del sindaco, che da tempo sono<br />

i mpegnate in un'o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> stimolo e<br />

i ncentivazione <strong>per</strong> <strong>il</strong> riconoscimento<br />

<strong>di</strong> tale interessante patrimonio<br />

culturale, che ha fortemente caratterizzato<br />

<strong>il</strong> loro territorio. È stato<br />

così avviato un contratto <strong>di</strong> ricerca<br />

sul tema "La lavorazione del rame<br />

nelle valli Orco e Soana" nell'ambito<br />

della convenzione quadro stipulata<br />

nel <strong>di</strong>cembre 1997 tra la<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Torino e <strong>il</strong><br />

Dipartimento <strong>di</strong> Progettazione<br />

architettonica del Politecnico <strong>di</strong><br />

Torino riguardante, appunto, la<br />

"<strong>Cultura</strong> materiale".<br />

II territorio<br />

II territorio sul quale si sv<strong>il</strong>uppa <strong>il</strong><br />

lavoro <strong>di</strong> ricerca coincide con la<br />

Comunità Montana Valli Orco e<br />

Soana ed è situato nella parte<br />

orientale delle Alpi Graie, lungo l'alto<br />

corso dell'Orco, fra i bacini della<br />

Dora Baltea e della Stura <strong>di</strong> Lanzo.<br />

Confina a nord con la Valle d'Aosta,<br />

a est con la Valchiusella e la Valle<br />

Sacra, a sud-est con l'Alto Canavese,<br />

a sud con la Valle del Tesso<br />

e la Val Grande <strong>di</strong> Lanzo, a ovest<br />

con la Francia (Val d'Isère e d'Arc).<br />

La Comunità si estende sulla parte<br />

meri<strong>di</strong>onale del Massiccio del Gran<br />

Para<strong>di</strong>so destinato già dal re<br />

Vittorio Emanuele II a riserva reale<br />

<strong>di</strong> caccia. Dopo la prima guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale, <strong>il</strong> territorio <strong>di</strong> caccia fu<br />

donato allo Stato affinché si desse<br />

origine al Parco Nazionale.<br />

Nel 1922, infatti, fu istituito <strong>il</strong> Parco


Nazionale del Gran Para<strong>di</strong>so allo<br />

scopo <strong>di</strong> conservare la fauna, la<br />

flora e <strong>di</strong> preservare la bellezza del<br />

paesaggio e alcune sue particolari<br />

formazioni geologiche. La presenza<br />

del parco ha fortemente caratterizzato<br />

<strong>il</strong> territorio sia <strong>per</strong> la frequentazione<br />

che <strong>per</strong> l'inse<strong>di</strong>amento<br />

<strong>di</strong> alcune attività produttive.<br />

Sul territorio della Comunità<br />

Montana molti sono i comuni interessati<br />

alle attività protoindustriali e<br />

industriali legate alla presenza dei<br />

minerali 2, tra questi: Alpette dove<br />

ha sede la Comunità Montana e la<br />

scuola del rame; Ceresole Reale<br />

con le antiche miniere <strong>di</strong> rame e<br />

quattro mulini; Frassinetto dove si<br />

trovano un deposito <strong>di</strong> quarzo e<br />

due mulini; Ingria con sei mulini;<br />

Locana con numerosi mulini, cave<br />

<strong>di</strong> pietra <strong>per</strong> macine, tre cave <strong>di</strong><br />

calce, una manifattura del rame,<br />

due officine e alcune fucine <strong>per</strong> la<br />

lavorazione <strong>di</strong> minerale <strong>di</strong> ferro;<br />

Noasca dove avveniva l'estrazione<br />

<strong>di</strong> galena argentifera; Pont<br />

Canavese già sede <strong>di</strong> una grande<br />

manifattura del cotone, ora purtroppo<br />

<strong>di</strong>strutta, alcune concerie,<br />

un f<strong>il</strong>atoio da seta, due fucine <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

rame, due cave e fornaci da calce<br />

e quattro cave <strong>di</strong> pietra; Ronco<br />

Canavese con altre miniere <strong>di</strong><br />

rame, due fonderie e fucine <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

rame e <strong>per</strong> <strong>il</strong> ferro, due cave e fornaci<br />

<strong>di</strong> calce, un maglio <strong>per</strong> la<br />

lavorazione del rame e inoltre più<br />

<strong>di</strong> venti mulini; Sparone sede <strong>di</strong><br />

una fonderia <strong>per</strong> <strong>il</strong> rame, <strong>di</strong> cinque<br />

mulini e tre magli <strong>per</strong> la lavorazione<br />

del rame; Valprato Soana con<br />

una miniera <strong>di</strong> piombo argentifero,<br />

una miniera <strong>di</strong> rame solforato<br />

argentifero, un maglio <strong>per</strong> la lavorazione<br />

del rame e del ferro e nove<br />

mulini. Nella Valle dell'Orco è inoltre<br />

possib<strong>il</strong>e effettuare la raccolta<br />

<strong>di</strong> sabbie aurifere.<br />

La ricerca<br />

Gli obiettivi prioritari della ricerca<br />

sono:<br />

A) la conservazione, <strong>il</strong> restauro e<br />

la valorizzazione <strong>di</strong> ambienti <strong>di</strong><br />

lavoro propri del territorio interes-


sato, attraverso la ricostruzione<br />

reale e virtuale delle tra<strong>di</strong>zioni culturali<br />

che prevedevano l'ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong><br />

risorse naturali e <strong>di</strong> sa<strong>per</strong>i tecnologici.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> raggiungere una<br />

delle finalità prioritarie degli ecomusei<br />

in<strong>di</strong>cata all'art. 1 comma 3<br />

lettera C della legge regionale 14<br />

marzo 1995, n. 31, è apparsa strategica<br />

al gruppo <strong>di</strong> ricerca la realizzazione<br />

<strong>di</strong> uno spazio museale e <strong>di</strong><br />

un centro <strong>di</strong> documentazione sull'evoluzione<br />

delle tecniche <strong>di</strong> lavorazione<br />

da realizzarsi ad Alpette,<br />

all'interno del costruendo centro<br />

artigianale <strong>per</strong> la lavorazione del<br />

rame.<br />

B) La pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi<br />

nel territorio della valle al fine <strong>di</strong><br />

porre in relazione <strong>il</strong> visitatore con i<br />

luoghi caratterizzati da specifiche<br />

culture tecnologiche. Sono infatti<br />

presenti, anche se in stato <strong>di</strong><br />

abbandono, alcune fucine che<br />

testimoniano la <strong>di</strong>ffusione della<br />

lavorazione del rame.<br />

C) II coinvolgimento attivo nella<br />

realizzazione del progetto della<br />

comunità, delle istituzioni culturali<br />

e scolastiche e delle strutture<br />

associative locali. Appare infatti<br />

fondamentale la riappropriazione<br />

della propria identità culturale da<br />

parte degli o<strong>per</strong>atori locali e la conseguente<br />

presa <strong>di</strong> coscienza del<br />

loro essere custo<strong>di</strong> <strong>di</strong> una cultura<br />

materiale e <strong>di</strong> un sa<strong>per</strong>e tecnologico<br />

ancora attuale e <strong>di</strong> cui soprattutto<br />

oggi non si vuole <strong>per</strong>dere la<br />

realtà seppur frammentata.<br />

Già da tempo o<strong>per</strong>a una "Scuola<br />

del rame" con sede nel comune <strong>di</strong><br />

Alpette che, attraverso cicli <strong>di</strong> corsi<br />

<strong>di</strong>retti in special modo agli studenti<br />

delle scuole me<strong>di</strong>e della provincia,<br />

ha come finalità proprio quella <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffondere presso le nuove generazioni<br />

<strong>il</strong> sa<strong>per</strong>e antico della produzione<br />

artigianale <strong>di</strong> oggetti realizzati<br />

in rame e <strong>di</strong> formare nuovi artigiani<br />

e/o piccoli impren<strong>di</strong>tori in<br />

grado <strong>di</strong> ricostituire un tessuto produttivo<br />

riconoscib<strong>il</strong>e.<br />

L'aver ipotizzato una stretta con-


nessione tra <strong>il</strong> costituendo museo<br />

e la scuola del rame consentirà <strong>di</strong><br />

valorizzare della memoria proprio<br />

l 'aspetto materiale del sa<strong>per</strong> fare<br />

che costituisce <strong>il</strong> nodo attraverso i<br />

quale si deve passare <strong>per</strong> progettare<br />

un possib<strong>il</strong>e sv<strong>il</strong>uppo e/o<br />

incentivazione <strong>per</strong> attività impren<strong>di</strong>toriali.<br />

Linee guida del progetto<br />

Se <strong>il</strong> primo passo della ricerca in<br />

corso sul territorio della Comunità<br />

Montana, è stato quello <strong>di</strong>retto allo<br />

stu<strong>di</strong>o delle tecniche <strong>di</strong> lavorazione<br />

del rame e della conseguente<br />

catalogazione degli utens<strong>il</strong>i ut<strong>il</strong>izzati<br />

nonché degli oggetti prodotti,<br />

un ampio spazio e interesse è<br />

stato de<strong>di</strong>cato da parte del gruppo<br />

<strong>di</strong> ricerca all'analisi dei manufatti<br />

ed<strong>il</strong>izi deputati alle lavorazioni, che<br />

inseriti sul territorio lo hanno in<br />

parte caratterizzato e mo<strong>di</strong>ficato.<br />

I manufatti ed<strong>il</strong>izi, ovvero i siti dove<br />

veniva forgiato <strong>il</strong> rame che aveva<br />

già ricevuto una prima riduzione<br />

nei pressi delle miniere, sono e<strong>di</strong>ficati<br />

secondo tipologie costruttive<br />

molto semplici che riprendono le<br />

forme <strong>di</strong> un'architettura rurale tra<strong>di</strong>zionale.<br />

La geometria è elementare,<br />

<strong>il</strong> più delle volte a pianta quadrata<br />

o rettangolare, con poche<br />

<strong>di</strong>visioni interne. La vocazione<br />

industriale degli e<strong>di</strong>fici viene posta<br />

in evidenza dallo spessore dei<br />

muri che si giustifica non <strong>per</strong> le<br />

altezze raggiunte dalla costruzione<br />

ma bensì <strong>per</strong> l'esigenza <strong>di</strong> contenere<br />

le alte tem<strong>per</strong>ature dei forni e<br />

le vibrazioni dei maglia.<br />

Momento caratterizzante, a conclusione<br />

della prima parte del progetto<br />

è l'allestimento dello spazio<br />

espositivo e del centro <strong>di</strong> documentazione<br />

sull'evoluzione delle<br />

tecniche <strong>di</strong> lavorazione ad Alpette,<br />

all'interno del centro artigianale <strong>per</strong><br />

la lavorazione del rame.<br />

Nello spazio espositivo saranno<br />

collocate le <strong>di</strong>verse collezioni <strong>di</strong><br />

utens<strong>il</strong>i <strong>per</strong> la lavorazione, già <strong>di</strong><br />

proprietà del Comune, come pure<br />

gli oggetti prodotti che sono stati<br />

nel tempo raccolti a testimonianza<br />

oltre che delle tecniche <strong>di</strong> lavorazione<br />

ut<strong>il</strong>izzate anche degli usi e<br />

costumi del luogo.<br />

II piccolo museo che si verrà a formare<br />

avrà un carattere interattivo<br />

in quanto, posto a <strong>di</strong>retto contatto


con <strong>il</strong> centro <strong>di</strong> formazione artigianale,<br />

potrà fruire <strong>di</strong>rettamente delle<br />

<strong>di</strong>mostrazioni pratiche relative alla<br />

lavorazione ut<strong>il</strong>izzando, quando<br />

possib<strong>il</strong>e, gli stessi utens<strong>il</strong>i esposti,<br />

coerentemente con <strong>il</strong> progetto<br />

scientifico <strong>il</strong> gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che<br />

ha in<strong>di</strong>viduato alcuni elementi fortemente<br />

identificativi, quali lo spazio<br />

<strong>di</strong>dattico del centro artigianale<br />

della lavorazione del rame e le<br />

pareti vetrate scorrevoli che lo possono<br />

far interagire senza soluzione<br />

spaziale <strong>di</strong> continuità all'area più<br />

strettamente museale. Questi elementi<br />

identificativi assumono un<br />

ruolo determinante in quanto agiscono<br />

da stimoli progettuali ma<br />

anche e soprattutto da vincoli spaziali<br />

che possono altresì suggerire<br />

<strong>per</strong>corsi, prospettive e punti <strong>di</strong><br />

osservazione.<br />

Completerà lo spazio del museo la<br />

definizione <strong>di</strong> un <strong>per</strong>corso sul territorio<br />

che condurrà <strong>il</strong> visitatore nei<br />

luoghi e negli spazi più significativi<br />

della lavorazione del rame presenti<br />

sull'area <strong>di</strong> indagine che, anche se<br />

in stato <strong>di</strong> abbandono, testimoniano<br />

la reale <strong>di</strong>ffusione della lavorazione<br />

del rame.<br />

II <strong>per</strong>corso progettato nella prima<br />

fase sarà visib<strong>il</strong>e in modo virtuale<br />

solo all'interno del museo.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> questi <strong>per</strong>corsi ha l'obiettivo<br />

<strong>di</strong> inserire l'area in un<br />

sistema <strong>di</strong> ecomusei provinciali<br />

dove la cultura della lavorazione<br />

del rame, che <strong>per</strong> lungo tempo ha<br />

caratterizzato questi luoghi e <strong>il</strong><br />

resto della regione, possa assumere<br />

<strong>il</strong> giusto r<strong>il</strong>ievo.<br />

(a cura <strong>di</strong> Maurizio Lucat e S<strong>il</strong>via<br />

Mantovani)<br />

NOTE<br />

1) F. Sacco, Le Alpi, T.C.I., M<strong>il</strong>ano 1934;<br />

Carta Geoografica d'Italia, F. 41, Gran<br />

Para<strong>di</strong>so, Roma 1969.<br />

2) P. Ramella, Civ<strong>il</strong>tà del Canavese, 1977;<br />

L. Bulfaretti, Agricoltura, Industria e<br />

Commercio in Piemonte nel secolo XVIII,<br />

Torino 1963; R. Luraghi, Agricoltura,<br />

Industria e Commercio in Piemonte dal<br />

1848 al 1861, Torino 1967; N. Osella,<br />

Itinerari del Rame, Tesi <strong>di</strong> Laurea, Facoltà<br />

<strong>di</strong> Architettura, Politecnico <strong>di</strong> Torino,<br />

Relatori C. Ronchetta, S. Mantovani, a.a<br />

1997/98.<br />

3) Presso l'Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Torino, dove<br />

è conservata la documentazione inerente la<br />

vita amministrativa dello Stato Sabaudo,<br />

sotto la voce Intendenza <strong>di</strong> Ivrea, Miniere<br />

cat. 6, mazzo 865, sono conservati i <strong>di</strong>segni<br />

relativi alle fucine presenti sui territori<br />

Sabau<strong>di</strong>.


La guida multime<strong>di</strong>ale<br />

I sentieri della Resistenza<br />

Chiara Ronchetta (responsab<strong>il</strong>e), con Antonietta Cerrato, Elisabetta Serra,<br />

Andrea Terranova, Coo<strong>per</strong>ativa Aleghe<br />

Obiettivo <strong>di</strong> questo testo è descrivere,<br />

in breve sintesi e senza alcuna<br />

pretesa <strong>di</strong> esaustività i tratti<br />

essenziali dei progetto della guida<br />

multime<strong>di</strong>ale su i Sentieri della<br />

Resistenza. La guida presenta una<br />

serie <strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi guidati attraverso<br />

alcuni luoghi para<strong>di</strong>gmatici <strong>per</strong> la<br />

memoria della Resistenza (1943-<br />

1945) in tre comparti territoriali<br />

della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Torino: Coazze,<br />

Angrogna e Colle del Lys, e fa<br />

parte <strong>di</strong> un progetto più ampio -<br />

presentato dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Torino<br />

e finanziato dall'Unione Europea -<br />

<strong>di</strong> valorizzazione della memoria<br />

storica della lotta partigiana attraverso<br />

<strong>il</strong> ripristino <strong>di</strong> alcuni sentieri e<br />

la formazione <strong>di</strong> tre centri <strong>di</strong> documentazione<br />

"remoti" ma connessi<br />

in rete telematica (attraverso<br />

postazioni ubicate sul territorio).<br />

II progetto<br />

È stata proposta una modalità <strong>di</strong><br />

lettura-esplorazione mista: un<strong>il</strong>ineare<br />

e mono<strong>di</strong>mensionale (lettura<br />

<strong>di</strong> testi) e multi<strong>di</strong>mensionale e sincronica<br />

(visuale-spaziale) con prevalenza<br />

della seconda sulla prima.<br />

La guida multime<strong>di</strong>ale è "essenzialmente"<br />

strutturata in forma spaziale,<br />

tri<strong>di</strong>mensionale ut<strong>il</strong>izzando<br />

l'allegoria (o metafora continuata)<br />

dello spazio dei luoghi in<strong>di</strong>viduati e<br />

della loro esplorazione "intuitiva"<br />

da parte del visitatore.<br />

La guida ha le seguenti caratteristiche:<br />

una interfaccia grafica consentirà<br />

<strong>di</strong> accedere a una serie <strong>di</strong><br />

re<strong>per</strong>tori testuali e iconografici<br />

organizzati <strong>per</strong> capitoli (folder) <strong>di</strong>fferenti,<br />

secondo lo schema più<br />

avanti riportato.<br />

Complessivamente le videate <strong>di</strong><br />

testo, compresi gli approfon<strong>di</strong>menti,<br />

sono pari a circa 600 unità. II<br />

numero delle fotografie a corredo è<br />

pari a 100 unità. Si è previsto l'ut<strong>il</strong>izzo<br />

<strong>di</strong> qualche clip video (testimonianze<br />

<strong>di</strong> partigiani) e <strong>di</strong> f<strong>il</strong>e au<strong>di</strong>o<br />

<strong>per</strong> evidenziare le transizioni, <strong>per</strong><br />

accompagnare i titoli <strong>di</strong> testa, e <strong>per</strong><br />

documentare con più completezza<br />

eventi e testimonianze. Dalla<br />

videata iniziale si possono ricavare<br />

tutte le informazioni relative alla<br />

forma comunicativa adottata e ai<br />

<strong>per</strong>corsi effettuab<strong>il</strong>i.<br />

II criterio che sta alla base <strong>di</strong> questa<br />

impostazione è <strong>di</strong> natura<br />

"cognitiva" (secondo i termini poco<br />

sopra ado<strong>per</strong>ati): nel senso che la<br />

guida fornisce un sistema <strong>di</strong> riferimento<br />

imme<strong>di</strong>atamente comprensib<strong>il</strong>e<br />

- la rappresentazione dei<br />

l uoghi in<strong>di</strong>viduati - presentando fin<br />

da subito un rapporto tra la


"mappa", le fotografie dei siti e le<br />

informazioni legate a questi.<br />

La guida multime<strong>di</strong>ale si articola in<br />

otto capitoli: "Cronologia",<br />

"Luoghi", "Argomenti", "Glossario",<br />

"Biografie", "Cre<strong>di</strong>ti", "<strong>Progetto</strong><br />

<strong>Cultura</strong> <strong>Materiale</strong>", "Laboratorio".<br />

Nel dettaglio si ha:<br />

Cronologia<br />

II capitolo ha scansione mens<strong>il</strong>e:<br />

36 mesi dal gennaio del<br />

1943 al <strong>di</strong>cembre del 1945.<br />

Riporta eventi locali, regionali,<br />

nazionali e mon<strong>di</strong>ali. È introdotto<br />

da una scheda testuale sulla<br />

"modalità <strong>di</strong> uso": si tratta infatti<br />

<strong>di</strong> invitare <strong>il</strong> lettore a esplorare<br />

una "mappa del tempo" clickab<strong>il</strong>e.<br />

Ogni punto sensib<strong>il</strong>e della<br />

mappa è presentato da una<br />

tool-tip. L'hot spot si presenta in<br />

forma <strong>di</strong> icona, <strong>di</strong>fferenziata <strong>per</strong><br />

tipologia <strong>di</strong> evento, e consente<br />

<strong>di</strong> richiamare una breve scheda<br />

sinottica riportante data, luogo<br />

e descrizione dell'evento.<br />

Luoghi<br />

II capitolo si articola su tre piani:<br />

a) una mappa <strong>di</strong> riferimento <strong>per</strong><br />

<strong>il</strong> comparto preso in esame<br />

secondo una partizione significativa<br />

sulla base dei criteri <strong>di</strong><br />

volta in volta in<strong>di</strong>cati dalle singole<br />

comunità montane. Sulla<br />

mappa si possono scegliere<br />

nell'or<strong>di</strong>ne: un comparto, un<br />

<strong>per</strong>corso, un luogo. Quin<strong>di</strong> si<br />

può consultare una "scheda


luogo" o "scheda <strong>per</strong>corso",<br />

ognuna dotata <strong>di</strong> testi, immagini<br />

ed eventuali f<strong>il</strong>e au<strong>di</strong>o e video<br />

forniti dalle singole comunità.<br />

b) Sommario, <strong>per</strong> or<strong>di</strong>ne alfabetico,<br />

dei luoghi menzionati nella<br />

guida: dal sommario è possib<strong>il</strong>e<br />

accedere <strong>di</strong>rettamente alla<br />

scheda dei luogo.<br />

c) Visita guidata: si tratta <strong>di</strong> un<br />

f<strong>il</strong>e <strong>di</strong> testo dotato <strong>di</strong> immagini<br />

che organizza, all'interno del<br />

singolo comparto territoriale <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>tinenza, una presentazione<br />

<strong>di</strong> alcuni luoghi tra i più significativi<br />

e ut<strong>il</strong>izza le schede preparate<br />

nei due punti "a" e °b" <strong>di</strong> cui<br />

sopra.<br />

Argomenti<br />

I n questo capitolo una prima<br />

videata presenta un sommario<br />

visivo attivab<strong>il</strong>e con <strong>il</strong> mouse, in<br />

grado <strong>di</strong> aprire paragrafi <strong>di</strong>versi<br />

come: L'identità dei partigiani,<br />

L'organizzazione politica e m<strong>il</strong>itare<br />

della Resistenza, Le forme<br />

della guerriglia, Le forme della<br />

comunicazione ovvero: giornali<br />

partigiani, giornali "ufficiali",<br />

relazioni inviate alla RSI,<br />

annunci ra<strong>di</strong>o, cinegiornali,<br />

francobolli delle zone libere,<br />

documenti prodotti dai partigiani,<br />

come i buoni <strong>per</strong> le requisizioni,<br />

<strong>di</strong>ari <strong>di</strong> partigiani, lettere<br />

dal carcere; Letteratura sulla<br />

Resistenza ecc. Dalla prima


videata si può accedere a<br />

mappe attivab<strong>il</strong>i con <strong>il</strong> mouse<br />

<strong>per</strong> ottenere a schermo schede<br />

testuali e iconografiche.<br />

Glossario<br />

Raccoglie e presenta (in or<strong>di</strong>ne<br />

alfabetico) un regesto <strong>di</strong> termini<br />

specialistici o desueti ut<strong>il</strong>izzati<br />

nelle schede testuali della guida.<br />

Biografie<br />

Riporta <strong>il</strong> sommario, <strong>per</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

alfabetico, dei partigiani, dei<br />

m<strong>il</strong>itari e dei civ<strong>il</strong>i, pensato<br />

come accesso alla consultazione<br />

<strong>di</strong> brevi schede biografiche.<br />

Cre<strong>di</strong>ti<br />

Si tratta del tabellino dei cre<strong>di</strong>ti<br />

articolato <strong>per</strong> competenze, con<br />

menzione dei singoli referenti,<br />

istituzionali e non, coinvolti nel<br />

progetto. II tabellino è attivab<strong>il</strong>e<br />

dal "titolo" della guida (reso<br />

sensib<strong>il</strong>e), presente nelle videate<br />

iniziali. I cre<strong>di</strong>ti sono altresì<br />

leggib<strong>il</strong>i nelle videate finali della<br />

guida.<br />

<strong>Progetto</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>Materiale</strong><br />

II pulsante <strong>di</strong> attivazione <strong>di</strong> questo<br />

capitolo è costituito dal logo<br />

"ecomuseo", sempre presente<br />

in ogni videata. Riporta informazioni<br />

relative al "<strong>Progetto</strong><br />

<strong>Cultura</strong> <strong>Materiale</strong>" della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Torino e un link al<br />

sito Web della stessa <strong>Provincia</strong><br />

<strong>per</strong> la consultazione <strong>di</strong> documenti<br />

HTML, nella doppia<br />

modalità "on fine/off fine" (si è<br />

previsto <strong>per</strong>tanto l'ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> un<br />

browser <strong>per</strong> la navigazione e la<br />

possib<strong>il</strong>ità, me<strong>di</strong>ante un pulsante<br />

<strong>di</strong> "back" sovraimposto al


owser, <strong>di</strong> ritornare alla guida).<br />

Laboratorio<br />

Permette all'utente <strong>di</strong>: a) prendere<br />

appunti <strong>di</strong>rettamente sullo<br />

schermo del computer; b)<br />

memorizzare i passi da lui effettuati<br />

(back tracking); c) o<strong>per</strong>are<br />

sul back tracking <strong>per</strong> costruire<br />

uno story-board <strong>per</strong>sonalizzato<br />

e stampab<strong>il</strong>e; d) stampare le<br />

videate attive.<br />

L'applicazione multime<strong>di</strong>ale prevede<br />

una doppia articolazione:<br />

a) un documento, costruito con<br />

Toolbook li, masterizzato su CD-<br />

Rom, consultab<strong>il</strong>e "off line", nei tre<br />

siti ecomuseali, con una serie <strong>di</strong><br />

link <strong>per</strong> la consultazione "on line"<br />

<strong>di</strong> siti Web;<br />

b) un documento, costruito in linguaggio<br />

HTML, da collocare sul Web.<br />

Si dovrà <strong>per</strong>tanto prevedere <strong>per</strong><br />

ciascuna postazione ecomuseale<br />

un PC sul quale verrà installato <strong>il</strong><br />

prodotto completo <strong>di</strong> sezione<br />

au<strong>di</strong>o-video. Per ogni postazione<br />

PC dovrà essere previsto <strong>il</strong> collegamento<br />

con <strong>il</strong> sito Web della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Torino. A tale scopo le<br />

macchine in oggetto dovranno<br />

essere dotate <strong>di</strong> modem <strong>per</strong> la<br />

connessione alla rete telefonica, e<br />

<strong>di</strong> un abbonamento "InterneC, con<br />

<strong>il</strong> fornitore <strong>di</strong> accesso (Provider)<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e nel <strong>di</strong>stretto telefonico<br />

<strong>di</strong> competenza.<br />

Il documento HTML dovrà essere<br />

collocato nel sito Web della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Torino e riproporrà un<br />

prodotto analogo <strong>per</strong> forma e linguaggio<br />

al documento consultab<strong>il</strong>e<br />

off line nei tre luoghi in<strong>di</strong>viduati,<br />

alleggerito <strong>di</strong> quelle risorse multime<strong>di</strong>ali<br />

(clip au<strong>di</strong>o, clip video) che<br />

potrebbero pregiu<strong>di</strong>care la velocità<br />

<strong>di</strong> trasferimento dei dati e, <strong>per</strong>tanto,<br />

la fruib<strong>il</strong>ità da parte <strong>di</strong> un visitatore<br />

che ut<strong>il</strong>izzi un browser qualsiasi<br />

<strong>per</strong> la navigazione nel Web.<br />

(a cura <strong>di</strong> Andrea Terranova)


Dal museo al territorio:<br />

atto secondo?<br />

From the museum to the territory:<br />

Act Two?<br />

L<strong>il</strong>iana Bazzanella e Antonio De Rossi<br />

Il fatto che questa campagna <strong>di</strong> ricerche<br />

sui siti <strong>di</strong> cultura materiale nel<br />

territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Torino<br />

coinvolga un <strong>di</strong>partimento universitario<br />

come quello <strong>di</strong> Progettazione<br />

architettonica ci pare un dato significativo,<br />

che deve essere sottolineato.<br />

Un Dipartimento che <strong>per</strong> nascita<br />

e <strong>per</strong> storia è <strong>di</strong> matrice pluri<strong>di</strong>sciplinare,<br />

dove convivono fianco a fianco<br />

le progettazioni, le storie, le tecnologie,<br />

ma in cui <strong>il</strong> momento sintetico<br />

e riassuntivo del progetto - inteso<br />

in senso ampio e non solamente<br />

"fisico" - costituisce un elemento<br />

specifico e determinante.<br />

Questa centralità del progetto, se<br />

da un lato apre a innumerevoli rischi,<br />

dall'altro ci sembra che abbia <strong>per</strong>messo<br />

<strong>di</strong> sfuggire a molte <strong>di</strong> quelle<br />

retoriche contemporanee dell'°oggettività"<br />

(della storia, del locale, della<br />

cultura materiale) <strong>di</strong> cui parla Carlo<br />

Olmo nell'introduzione del libro.<br />

I I motivo <strong>di</strong> ciò lo compren<strong>di</strong>amo<br />

meglio oggi, dopo questo primo giro<br />

<strong>di</strong> ricerche e lavori sul terreno. L'aver<br />

gettato fin da subito sul tavolo della<br />

<strong>di</strong>scussione con le comunità locali<br />

delle ipotesi, delle prefigurazioni progettuali<br />

- facendo quin<strong>di</strong> temporalmente<br />

e concettualmente coincidere<br />

<strong>il</strong> momento dell'analisi con quello<br />

del progetto -, ha obbligato non solo<br />

The fact that this research campaign<br />

on the sites of material culture<br />

throughout the territory of the<br />

Province of Turin involves a<br />

university department such as that of<br />

Architectural Design appears to us to<br />

be an important fact that must be<br />

stressed. A Department with a multi<strong>di</strong>sciplinary<br />

matrix by extraction and<br />

history, in which designs, histories<br />

and technologies exist together sideby-side,<br />

but in which the moment of<br />

synthesis and summarization of the<br />

project - understood in a broad and<br />

not merely "physical" sense -<br />

constitutes a specific and<br />

determining element.<br />

If on the one hand the centrality of<br />

the project exposes us to numerous<br />

risks, on the other, it appears to have<br />

allowed us to avoid much<br />

contemporary rhetoric on "objectivity"<br />

(of history, of local matters, of the<br />

material culture), about which Carlo<br />

Olmo speaks in the preface to this<br />

book.<br />

Today we are able to better<br />

understand the reason for this after<br />

the first round of research and work<br />

activities in the field. Having placed<br />

hypotheses and project proposals<br />

on the <strong>di</strong>scussion table with local<br />

communities in the beginning - thus<br />

allowing the moment of analysis to


a fare imme<strong>di</strong>atamente i conti con le<br />

risorse economiche e sociali realmente<br />

in campo, ma anche a gerarchizzare<br />

e selezionare i materiali<br />

(testimonianze, manufatti, brani <strong>di</strong><br />

paesaggio storico) a <strong>di</strong>sposizione.<br />

Questo ha dato vita a ricadute <strong>per</strong><br />

molti versi da noi non previste, ma<br />

che consideriamo positive. La necessità<br />

<strong>di</strong> scegliere e <strong>di</strong> conferire un or<strong>di</strong>ne,<br />

<strong>il</strong> confronto con prefigurazioni<br />

che rendevano trasparenti e leggib<strong>il</strong>i<br />

le strutture narrative e i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

raccontare, hanno determinato un<br />

maggior livello <strong>di</strong> autocoscienza e <strong>di</strong><br />

consapevolezza degli attori locali sia<br />

nei confronti dei materiali del passato,<br />

sia rispetto al loro possib<strong>il</strong>e uso (e<br />

consumo) nel presente. Analogamente<br />

i ricercatori, da "traduttori"<br />

oggettivi e imparziali delle istanze<br />

locali, hanno iniziato a proporsi e ad<br />

autorappresentarsi come interpreti<br />

soggettivi e "<strong>di</strong> parte", mettendo in<br />

luce i dati intenzionali e <strong>di</strong>screzionali<br />

del loro fare progettuale.<br />

Tutto ciò può apparire <strong>di</strong> poco conto,<br />

o quantomeno scontato, inscrivib<strong>il</strong>e<br />

nella ovvia necessità <strong>di</strong> "falsificab<strong>il</strong>ità"<br />

che sta alla base <strong>di</strong> ogni proce<strong>di</strong>mento<br />

scientifico. Eppure è proprio<br />

nello scarto dai ruoli prefissati del<br />

"committente" e del "tecnico", nello<br />

scar<strong>di</strong>namento della sequenza lineare<br />

e deduttiva analisi-progetto, che si<br />

possono riconoscere i maggiori risultati<br />

metodologici, nonché <strong>il</strong> grado <strong>di</strong><br />

efficacia dei lavori e delle ricerche sul<br />

campo. È questo che ha <strong>per</strong>messo<br />

alle comunità locali <strong>di</strong> trasformarsi in<br />

attori attivi - anche dal punto <strong>di</strong> vista<br />

"fisico" - dei progetti, che ha consentito<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>alogare criticamente sui<br />

<strong>per</strong>icoli <strong>di</strong> una messa in scena della<br />

storia come deposito neutrale e<br />

appiattito <strong>di</strong> oggetti o come o<strong>per</strong>azione<br />

<strong>di</strong> rimontaggio e folclorizzazione<br />

dei resti.<br />

In questo modo, quello che spesso<br />

viene sottinteso - <strong>il</strong> ruolo della storia<br />

coincide temporally and conceptually<br />

with that of design - has not only<br />

obliged us to imme<strong>di</strong>ately consider<br />

the economic and social resources<br />

involved, but also to give a<br />

hierarchical order to and select the<br />

ava<strong>il</strong>able materials (testimonies,<br />

hand-made items, excerpts on the<br />

historical landscape).<br />

This has caused re<strong>per</strong>cussions that<br />

were for the most part unforeseen,<br />

but that we consider to be positive.<br />

The need to select and to give order,<br />

the comparison with proposals that<br />

made the narrative structures and<br />

the ways of telling stories clear and<br />

decipherable have resulted in a<br />

greater degree of self-knowledge<br />

and awareness on the part of local<br />

players with regard to both the<br />

materials of the past and their<br />

possible use (and consumption) in<br />

the present. Likewise, from objective<br />

and impartial "translators" of local<br />

requests, researchers have begun<br />

to propose and to represent<br />

themselves as subjective and<br />

`partial" interpreters, revealing data<br />

regar<strong>di</strong>ng the intentions and choices<br />

of their project activity.<br />

All this may appear of little<br />

importance, or at least taken for<br />

granted, unwritable with the con<strong>di</strong>tion<br />

posed by the "possib<strong>il</strong>ity of<br />

falsification" that is at the basis of<br />

every scientific procedure. Yet, it is<br />

precisely in the <strong>di</strong>vergence from the<br />

pre-established roles of the<br />

"customer" and the "technician", in<br />

the <strong>di</strong>sruption of the linear and<br />

deductive sequence of analysisdesign<br />

that we can <strong>per</strong>ceive the<br />

greatest methodological results, as<br />

well as the degree of effectiveness of<br />

works and research in the field. This<br />

is what has allowed local<br />

communities to transform<br />

themselves into active players in the<br />

projects - also from a `physical" point<br />

of view - and what has allowed us to


nei processi <strong>di</strong> valorizzazione (turistica,<br />

economica, identitarìa ecc.)<br />

locale, le possib<strong>il</strong>ità e i limiti nell'o<strong>per</strong>a<br />

<strong>di</strong> "reinvenzione" dell'immagine<br />

della tra<strong>di</strong>zione, l'importanza della<br />

gerarchizzazione come con<strong>di</strong>zione<br />

imprescin<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e <strong>per</strong> la comunicazione,<br />

le relazioni biunivoche tra passato<br />

e progettualità dell'oggi, le<br />

modalità <strong>di</strong> trasformazione dei valori<br />

simbolici e d'uso in valori <strong>di</strong> scambio,<br />

gli oggetti e i fenomeni da lasciare<br />

sullo sfondo e quelli invece da<br />

amplificare - talvolta è potuto <strong>di</strong>ventare<br />

verbalizzab<strong>il</strong>e e <strong>di</strong>cib<strong>il</strong>e, tema<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione a<strong>per</strong>ta e cosciente.<br />

Si potrà forse obiettare - in un contesto<br />

<strong>per</strong> <strong>di</strong> più <strong>di</strong> culture materiali -<br />

su un modo <strong>di</strong> concepire le fasi <strong>di</strong><br />

indagine e ricerca storica non fondativo<br />

e anticipatore degli atti progettuali.<br />

La <strong>di</strong>scussione è a<strong>per</strong>ta.<br />

Ma <strong>di</strong> fronte ai rischi <strong>di</strong> naturalizzazione<br />

e <strong>di</strong> reificazione delle cose e<br />

dei fenomeni storici, quello che ci<br />

pare essere più importante è la<br />

messa in evidenza della parzialità<br />

intenzionale e orientata degli sguar<strong>di</strong><br />

degli osservatori, la trasparenza<br />

delle modalità <strong>di</strong> gerarchizzazione<br />

degli oggetti, la leggib<strong>il</strong>ità delle strategie<br />

<strong>di</strong> valorizzazione del contesto<br />

locale. D'altronde, la necessità in<br />

questo genere <strong>di</strong> lavori <strong>di</strong> cambiare<br />

i n continuazione le lenti d'osservazione<br />

- da quelle dello storico a quelle<br />

del progettista, e viceversa - obbliga<br />

<strong>il</strong> ricercatore a muoversi in una<br />

zona d'ombra e <strong>di</strong> confine in cui egli<br />

stesso deve rappresentarsi al contempo<br />

come soggetto esterno<br />

(osservatore imparziale) e interno<br />

(attore partecipe) al proprio oggetto<br />

<strong>di</strong> ricerca. Ma più che un limite, questa<br />

- se esplicitata - ci sembra essere<br />

una ricchezza, un valore aggiunto<br />

determinato proprio dalla soggettività<br />

del fare progettuale.<br />

"Paesaggio" e "territorio" sono due<br />

critically <strong>di</strong>scuss the risks of<br />

representing history as a neutral and<br />

uninteresting storehouse of objects<br />

or as an o<strong>per</strong>ation of re-assembling<br />

and creating folklore from its<br />

remains.<br />

In this way, what is often implicit -<br />

the role of history in the processes of<br />

valorization (tourist, economic,<br />

identity, etc.) of local areas, the<br />

possib<strong>il</strong>ities and limits in the work of<br />

"re-inventing" the image of tra<strong>di</strong>tion,<br />

the importance of giving a<br />

hierarchical order as an<br />

in<strong>di</strong>spensable con<strong>di</strong>tion for<br />

communication, the bi-univocal<br />

relationships between the past and<br />

the projectuality of the present, the<br />

methods for transforming symbolic<br />

and used values into exchange<br />

values, the objects and the<br />

phenomena that are to be left in the<br />

background and those to be instead<br />

highlighted - has sometimes been<br />

capable of becoming an articulable,<br />

speakable topic for open and rational<br />

<strong>di</strong>scussion.<br />

Within a context of mostly material<br />

cultures, <strong>per</strong>haps some could object<br />

to conceiving the phases of<br />

investigation and historical research<br />

in a way that is not established and<br />

anticipative of project activities. The<br />

debate is open. However, faced with<br />

the risks of a naturalization and<br />

reification of things and of historical<br />

phenomena, what seems most<br />

important to us is to clearly in<strong>di</strong>cate<br />

the intentional and objective partiality<br />

of the observers' glances, the<br />

transparency of the methods of<br />

giving a hierarchical order to objects,<br />

the decipherab<strong>il</strong>ity of the strategies<br />

for valorizing the local context. On<br />

the other hand, the need to<br />

continuously change methods of<br />

observation in this type of work -<br />

going from those of the historian to<br />

those of the designer, and vice versa<br />

- forces the researcher to move


termini che in questi ultimi anni<br />

hanno conosciuto una continua e<br />

sempre rinnovata fortuna, non solo<br />

<strong>di</strong>sciplinare, ma anche nel linguaggio<br />

istituzionale e comune. II primo <strong>per</strong><br />

ciò che attiene ai fatti morfologici, <strong>il</strong><br />

secondo <strong>per</strong> le connessioni che sa<br />

evocare tra mondo sociale e fisico,<br />

con <strong>il</strong> loro carattere inclusivo, hanno<br />

infatti <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> mettere tra parentesi<br />

la crisi delle modalità <strong>di</strong> narrazione<br />

forti. Cosi, <strong>di</strong>etro queste due<br />

parole-contenitore, apparentemente<br />

neutrali ma certamente ambigue -<br />

alle quali potrebbero essere aggiunte<br />

quelle nuove del "locale", della<br />

"rete", ecc. -, si possono intravedere<br />

princìpi <strong>di</strong> legittimazione, ricomposizioni<br />

testuali, retoriche potenti<br />

e "ideologiche" tanto quanto quelle<br />

precedenti.<br />

La parola d'or<strong>di</strong>ne «dal museo al<br />

territorio» (ma anche quella più<br />

recente «dal documento al terreno»),<br />

se ha <strong>per</strong>messo la ridefinizione<br />

del campo degli oggetti da osservare,<br />

non ha impe<strong>di</strong>to la reiterazione<br />

<strong>di</strong> vizi antichi. Tra questi, la "museificazione<br />

del territorio" ci pare essere<br />

una delle manifestazioni contemporanee<br />

maggiormente evidenti e<br />

esemplificative.<br />

La questione non sta ovviamente<br />

nella "conservazione" <strong>di</strong> <strong>per</strong> sé. II<br />

problema sta altrove, nella "naturalità"<br />

con cui viene presentata e esercitata<br />

ogni ipotesi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa e salvaguar<strong>di</strong>a,<br />

nella mancata esplicitazione<br />

delle relazioni che, sempre e<br />

comunque, vengono instaurate tra<br />

passato e presente, tra conservazione<br />

e innovazione. È una <strong>di</strong>fferenza<br />

che può essere misurata nei<br />

due termini francesi <strong>di</strong> patrimoine e<br />

patrimonialisation, dove <strong>il</strong> primo in<strong>di</strong>ca<br />

l'insieme degli oggetti da conservare,<br />

e <strong>il</strong> secondo le <strong>di</strong>fferenti pratiche<br />

- specifiche <strong>per</strong> ogni momento<br />

storico - <strong>di</strong> valorizzazione del patrimonio,<br />

siano esse culturali, sociali,<br />

about in a dark, border area in which<br />

he must simultaneously represent<br />

himself as the external subject<br />

(impartial observer) and the internal<br />

subject (participating player) in his<br />

own subject of research. More than<br />

a limiting factor- if clearly expressed<br />

- this appears to us to be a wealth,<br />

an added value resulting precisely<br />

from the centrality of the project<br />

activity.<br />

"Landscape" and "territory" are two<br />

terms that have met with continuous<br />

and always renewed fortune not only<br />

<strong>di</strong>scipline-wise, but also in the<br />

institutional and common language.<br />

The first as regards morphological<br />

facts, the second in terms of the<br />

associations it is capable of evoking<br />

between the social and the physical<br />

worlds, with their inclusive quality,<br />

have in fact allowed us to place the<br />

crisis of strong methods of narration<br />

between parentheses. Thus, behind<br />

these two apparently neutral but<br />

certainly ambiguous, containerwords,<br />

to which we could add the<br />

new words `local area'; `network';<br />

etc., we can see legitimating<br />

principles, textual recompositions,<br />

and rhetoric that is as powerful and<br />

"ideological" as its previous forms.<br />

If the watchword "from the museum<br />

to the territory" (but also the more<br />

recent one "from the document to<br />

the land') has allowed us to redefine<br />

the field of objects to be observed, it<br />

has not prevented us from repeating<br />

the same very old bad habits. Among<br />

these, the "turning of the territory<br />

into a museum" seems to be one of<br />

the most evident and esemplificative<br />

contemporary signs of this.<br />

The question is not "preservation"<br />

in itself. The problem lies elsewhere,<br />

in the naturalness with which every<br />

plan for protecting and safeguar<strong>di</strong>ng<br />

(the territory) is presented and<br />

executed, in the fa<strong>il</strong>ure to clearly<br />

express the relations that are always


economiche, simboliche. Osservare<br />

<strong>il</strong> patrimonio come effetto dei processi<br />

<strong>di</strong> patri monializzazione significa<br />

pensare <strong>il</strong> patrimonio come oggetto<br />

"mob<strong>il</strong>e" e non come soggetto a<br />

priori.<br />

Oggi la tendenza verso I"`assolutizzazione"<br />

del patrimonio storico spesso<br />

conduce alla nascita <strong>di</strong> recinti<br />

specializzati e monofunzionali. Qui la<br />

legittima volontà <strong>di</strong> preservazione <strong>di</strong><br />

elementi del passato, la ricerca <strong>di</strong><br />

icone consolatorie <strong>di</strong> fronte ai sempre<br />

più agguerriti e veloci processi <strong>di</strong><br />

trasformazione e modernizzazione,<br />

le politiche locali e sovralocali legate<br />

al consumo turistico, sovente si<br />

mescolano in modo non chiaro e talvolta<br />

ambiguo.<br />

Da parte nostra invece si vorrebbe<br />

proporre un gioco più complesso e<br />

intrigante, maggiormente attento ai<br />

fenomeni <strong>di</strong> ibridazione che depositi<br />

<strong>di</strong> memorie <strong>di</strong> vita vissuta e segni<br />

fisici inscritti nel suolo intrattengono<br />

col presente. È proprio questa attenzione<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> "meticciato" che può aiutare<br />

<strong>il</strong> progetto fisico dei luoghi a uscire<br />

da un'idea <strong>di</strong> presunta oggettività<br />

nei confronti della conservazione, da<br />

una visione <strong>di</strong>varicata e schizoide<br />

dei processi d'innovazione da un lato<br />

e <strong>di</strong> presa in cura del territorio storico<br />

dall'altro.<br />

Qui l'immagine e la metafora del<br />

palinsesto può essere proficua: non<br />

solo al fine <strong>di</strong> favorire la conservazione<br />

<strong>di</strong> resti <strong>di</strong> manufatti e <strong>di</strong> organizzazioni<br />

spaziali stratificate nel terreno,<br />

ma specialmente rispetto al<br />

fatto <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzare le tracce del passato<br />

-vero e proprio "capitale fisso" territoriale<br />

- come elementi in grado <strong>di</strong><br />

contestualizzare e ra<strong>di</strong>care le trasformazioni.<br />

È chiaro che <strong>il</strong> concetto<br />

<strong>di</strong> palinsesto sposta l'accento dalla<br />

tutela assoluta al <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e tema dei<br />

fenomeni <strong>di</strong> riuso, <strong>di</strong> progressiva risignificazione<br />

e riscrittura dei segni e<br />

and nevertheless created between<br />

the past and the present, between<br />

preservation and innovation. This<br />

<strong>di</strong>fference may be measured with<br />

the two French terms patrimoine and<br />

patrimonialisation, with the first<br />

in<strong>di</strong>cating all of the objects to be<br />

preserved, and the second in<strong>di</strong>cating<br />

the <strong>di</strong>fferent methods of valorizing<br />

the patrimony - specific to every<br />

moment of history - whether they<br />

be cultural, social, economic or<br />

symbolic. To observe the patrimony<br />

as a consequence of the processes<br />

of patrimonialization means to think<br />

of the patrimony as a "moving" object<br />

and not as an object a priori.<br />

Today the trend toward "making<br />

absolute" the historical patrimony<br />

often leads to the creation of<br />

specialized, mono-functional<br />

enclosures. Here, the legitimate<br />

desire to preserve elements of the<br />

past, the search for icons that are<br />

comforting in the face of increasingly<br />

aggressive and fast-paced<br />

processes of transformation and<br />

modernization, local and su<strong>per</strong>-local<br />

policies linked to tourism, often<br />

combine in an unclear and<br />

sometimes ambiguous manner.<br />

For our part, we would like instead to<br />

propose a more complex and<br />

exciting game, one that is more<br />

attentive to the phenomena of<br />

hydri<strong>di</strong>zation which storehouses of<br />

memories of life lived and physical<br />

signs inscribed in the ground<br />

maintain with the present. It is<br />

precisely this attention to the "middle<br />

course" that can help the physical<br />

project of locations abandon an idea<br />

of presumed objectivity toward<br />

preservation, a <strong>di</strong>vided and schizoid<br />

vision of the processes of innovation,<br />

on the one hand, and the taking care<br />

of the historical territory on the other.<br />

Here the image and the metaphor of<br />

the palimpsest may be useful. not<br />

only with the aim of promoting the


delle loro se<strong>di</strong>mentazioni. Ma del<br />

resto ciò non è quello che normalmente<br />

avviene nelle pratiche sociali<br />

e fisiche? Dimenticare la <strong>di</strong>mensione<br />

ermeneutica, creare isole dell'eccezionalità<br />

separate dall'intorno, significa<br />

molto spesso - come è stato<br />

ripetuto più volte -trasformare oggetti<br />

un tempo vivi in meri feticci.<br />

La ricchezza e l'importanza dei paesaggi<br />

rurali e protoindustriali sta nel<br />

fatto che al loro interno convivevano<br />

or<strong>di</strong>ni (e es<strong>per</strong>ienze) spaziali e temporali<br />

<strong>di</strong>versi. È <strong>per</strong> questa ragione<br />

che noi ci rivolgiamo a loro con crescente<br />

nostalgia. Si può allora pensare<br />

<strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzarli nel progetto del territorio<br />

contemporaneo come chance<br />

<strong>per</strong> ottenere paesaggi più belli, più<br />

ricchi, più complessi? Ci pare un<br />

tema indubbiamente arduo - in<br />

quanto obbliga a confrontarsi con<br />

l'ambiguità dei processi <strong>di</strong> risignificazione,<br />

e quin<strong>di</strong> con <strong>il</strong> dato dell'invenzione<br />

-, ma cre<strong>di</strong>amo fondamentale.<br />

Se le culture materiali<br />

hanno insegnato agli architetti che<br />

fuori, oltre i limiti della città, non esisteva<br />

una tabula rasa, marcata al<br />

massimo da chiese e castelli, ma<br />

un paesaggio costruito, forse la <strong>di</strong>sciplina<br />

architettonica oggi può fornire<br />

delle in<strong>di</strong>cazioni ut<strong>il</strong>i <strong>per</strong> costruire<br />

una visione non meramente passiva,<br />

ma attiva, delle pratiche <strong>di</strong> conservazione.<br />

Una visione che si vorrebbe<br />

ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>e anche <strong>per</strong> forzare (si<br />

tratti degli spazi eccelsi della storia o<br />

<strong>di</strong> quelli or<strong>di</strong>nari dell'oggi) le logiche<br />

riduttive con cui <strong>il</strong> territorio viene<br />

pensato e mo<strong>di</strong>ficato.<br />

Ma nel lavoro fino ad ora compiuto<br />

c'è un altro elemento che riveste un<br />

particolare interesse <strong>per</strong> la nostra<br />

<strong>di</strong>sciplina. L'incontro con gli attori e<br />

le comunità locali ci ha <strong>per</strong>messo <strong>di</strong><br />

comprendere come i valori della<br />

forma, le ragioni dell'architettura,<br />

non siano "in<strong>di</strong>fferenti". Semplicemente<br />

seguono altre logiche da quel-<br />

preservation of the remains of handmade<br />

items and of spatial<br />

organizations that are stratified in<br />

the ground, but especially as regards<br />

the fact of using traces of the past -<br />

true "fixed capital" for the territory -<br />

as elements that are capable of<br />

giving context to and rooting<br />

transformations. It is clear that the<br />

concept of palimpsest removes the<br />

accent from absolute protection,<br />

placing it on the <strong>di</strong>fficult topic of the<br />

phenomena of re-use, of the gradual<br />

re-giving of meaning and re-writing of<br />

the traces and of their<br />

se<strong>di</strong>mentations. However, is this not<br />

what usually takes place with social<br />

and physical customs? To forget the<br />

<strong>di</strong>mension of hermeneutics, to create<br />

islands of exceptionalness that are<br />

separated from their surroun<strong>di</strong>ngs,<br />

very often means - as we have<br />

repeated many times - to transform<br />

once living objects into mere fetish.<br />

The wealth and importance of rural<br />

and proto-industrial landscapes lie<br />

in the fact that <strong>di</strong>fferent spatial and<br />

temporal orders (and ex<strong>per</strong>iences)<br />

lived together within them. It is for this<br />

reason that we turn to them with<br />

increasing longing. Can we therefore<br />

consider using them in the project for<br />

the contemporary territory as a<br />

chance to obtain more beautiful,<br />

more rich and more complex<br />

landscapes? This seems to us to be<br />

an undoubtedly arduous, yet<br />

fundamental, topic - insofar as it<br />

forces us to deal with the ambiguity<br />

of the processes of re-giving of<br />

meaning, and therefore with the fact<br />

of invention. If material cultures have<br />

taught architects that what existed<br />

beyond the city limits was not a<br />

tabula rasa marked at most by<br />

churches and castles, but a<br />

constructed landscape, <strong>per</strong>haps the<br />

<strong>di</strong>scipline of architecture can today<br />

provide useful in<strong>di</strong>cations for bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng<br />

a vision that is not merely passive,


le (spesso autoreferenziali) che noi<br />

immaginiamo. Costretti a confrontarci<br />

con le istanze dei locali, abbiamo<br />

quin<strong>di</strong> sco<strong>per</strong>to con sorpresa<br />

Kunstwollen forti e <strong>di</strong>ffusi. Questa<br />

osservazione non vuole essere una<br />

nuova mitologia del locale. II fatto è<br />

che le attenzioni <strong>per</strong> la forma - e da<br />

qui la lezione <strong>per</strong> noi - traggono<br />

senso e valore dall'azione complessiva<br />

in cui vengono inscritte, e non<br />

dalla mera comparazione con un<br />

re<strong>per</strong>torio <strong>di</strong> categorie estetiche<br />

aprioristico e acontestuale. Intorno a<br />

questa relazione tra fisico e sociale,<br />

una proficua linea <strong>di</strong> ricerca da sv<strong>il</strong><br />

uppare, un possib<strong>il</strong>e nuovo ra<strong>di</strong>camento<br />

delle ragioni dell'architettura.<br />

II rapporto tra culture materiali e territorio,<br />

infine, mette in gioco <strong>il</strong> tema<br />

oggi à la page della "messa in rete".<br />

Problema importante ma delicato,<br />

che rischia <strong>di</strong> trasformarsi in nuova<br />

retorica. Se la circolazione virtuale o<br />

reale <strong>di</strong> informazioni e es<strong>per</strong>ienze, se<br />

la formazione <strong>di</strong> circuiti tematici costituiscono<br />

oggi momenti indubbiamente<br />

fondamentali, d'altra parte<br />

non vorremmo che ciò servisse a<br />

eludere -tramite le raffinate messinscene<br />

del virtuale - quello che ci<br />

pare essere uno dei no<strong>di</strong> fondamentali,<br />

<strong>il</strong> quale travalica la sola questione<br />

delle culture materiali e degli<br />

ecomusei: la relazione tra spazi ritagliati<br />

dall'intorno (in quanto nob<strong>il</strong>itati<br />

dalla Storia, portatori <strong>di</strong> testimonianze<br />

che devono essere salvaguardate<br />

ecc.) e spazi or<strong>di</strong>nari, le<br />

ricadute degli uni sugli altri. "Messa<br />

in rete" non è infatti soltanto sinonimo<br />

<strong>di</strong> creazione <strong>di</strong> rapporti priv<strong>il</strong>egiati<br />

tra "isole" circondate dal nulla. Può<br />

anche volere <strong>di</strong>re, in prospettiva,<br />

lavoro critico sui bor<strong>di</strong> dei <strong>di</strong>fferenti<br />

corpi territoriali, messa in <strong>di</strong>scussione<br />

dei <strong>di</strong>versi apparati normativi e<br />

istituzionali separati solamente da<br />

una linea <strong>di</strong> confine ...<br />

but one that is active in the methods<br />

of preservation. A vision that we<br />

would also like to be able to use<br />

(whether we are speaking of the<br />

sublime spaces of history or of the<br />

or<strong>di</strong>nary present day ones) to force<br />

the reductive reasonings applied in<br />

thinking and mo<strong>di</strong>fying the territory.<br />

However, in the work <strong>per</strong>formed up<br />

to this time, there is another element<br />

of special interest for our <strong>di</strong>scipline.<br />

The meeting with the players and<br />

local communities has allowed us<br />

to understand how the values of form<br />

and the objectives of architecture<br />

are not "unresponsive" ones. They<br />

simply follow <strong>di</strong>fferent reasonings<br />

from those (often self-referencing)<br />

that we imagine. Forced to deal with<br />

the requests of local residents, we<br />

were surprised to <strong>di</strong>scover a strong<br />

and <strong>di</strong>ffused Kunstwollen. This<br />

observation is not intended to be a<br />

new mythology of local culture. The<br />

fact is that the attention given to form<br />

- and in this lies the lesson for us -<br />

derives meaning and value from the<br />

overall activity in which it is included<br />

and not from a mere comparison<br />

with a hypothetical re<strong>per</strong>tory of<br />

aesthetic categories that lack<br />

context. Around this relation between<br />

the physical and the social, there is<br />

a useful line of research to be<br />

developed, possibly a new<br />

foundation for the objectives of<br />

architecture.<br />

Finally, the relation between material<br />

cultures and the territory brings into<br />

play the now fashionable topic of the<br />

`putting into a network". This is an<br />

important but delicate problem that<br />

runs the risk of creating new rhetoric.<br />

If the virtual or real circulation of<br />

information and ex<strong>per</strong>iences and if<br />

the transformation of thematic circuits<br />

undoubtedly represent fundamental<br />

moments today, on the other hand,<br />

we do not want this to be a means of<br />

eva<strong>di</strong>ng - through refined virtual


La ra<strong>di</strong>ce materiale (si scusi <strong>il</strong> bisticcio<br />

<strong>di</strong> parole) della cultura materiale,<br />

l'attenzione insita nella cultura ecomuseale<br />

<strong>per</strong> le reali ricadute dei progetti<br />

nel contesto locale, l'idea del<br />

passo in<strong>di</strong>etro nel passato come rincorsa<br />

<strong>per</strong> fare due balzi - economici,<br />

identitari, ecc. - nel futuro, costituiscono<br />

da questo punto <strong>di</strong> vista<br />

degli ottimi antidoti, che <strong>per</strong>ò da soli<br />

potrebbero non essere sufficienti.<br />

representations - what appears to<br />

us to be one of the fundamental<br />

points that goes beyond the mere<br />

question of material cultures and<br />

ecomuseums: the relation between<br />

spaces cut out from their<br />

surroun<strong>di</strong>ngs (insofar as they are<br />

ennobled by History, conveyors of<br />

testimonies that must be<br />

safeguarded, etc.) and or<strong>di</strong>nary<br />

spaces, the re<strong>per</strong>cussions of the one<br />

on the other. "Putting into a network"<br />

is, in fact, not only synonymous with<br />

the creation of priv<strong>il</strong>eged relations<br />

between "islands" surrounded by<br />

nothing. It may also mean, in<br />

<strong>per</strong>spective, critical work on the<br />

edges of the <strong>di</strong>fferent territorial<br />

bo<strong>di</strong>es, the calling into question of<br />

the various normative and<br />

institutional departments that are<br />

separated only by a border line.<br />

The material root of heritage stu<strong>di</strong>es,<br />

the inherent attention in the culture of<br />

ecomuseums for the actual<br />

re<strong>per</strong>cussions of the projects on the<br />

local context, the idea of going a<br />

step backward into the past as a<br />

spring for taking a couple of steps<br />

forward - economic, identity, etc. -<br />

into the future, constitute excellent<br />

reme<strong>di</strong>es from this viewpoint, but<br />

they may not suffice by themselves.


Itinerari e <strong>per</strong>corsi tra i luoghi del<br />

"<strong>Progetto</strong> <strong>Cultura</strong> materiale"<br />

Possible Networks Connecting the<br />

Sites of the "Heritage Stu<strong>di</strong>es Project"<br />

a cura del gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o: Chiara Ronchetta (responsab<strong>il</strong>e), Riccarda Rigamonti<br />

Cristina Franco, con Antonietta Cerrato, Roberta Ingaramo, Luca Vivanti<br />

Lo sta<strong>di</strong>o attuale degli stu<strong>di</strong> e dei<br />

progetti <strong>per</strong> gli Ecomusei nella<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Torino, <strong>di</strong>slocati in territori<br />

<strong>di</strong>versi e legati ad ambiti culturali<br />

specifici, ha messo in evidenza la<br />

necessità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare una trama<br />

capace <strong>di</strong> mettere in connessione<br />

la molteplicità delle iniziative. Ma<br />

un'o<strong>per</strong>azione <strong>di</strong> "messa in rete"<br />

degli ecomusei, attuali e futuri, non<br />

può essere intesa come semplice<br />

definizione <strong>di</strong> rapporti, virtuali o fisici,<br />

<strong>di</strong> luoghi puntuali; si configura<br />

piuttosto come strategia <strong>per</strong> avviare<br />

nuove modalità <strong>di</strong> conoscenza e <strong>di</strong><br />

fruizione del territorio, o meglio <strong>di</strong><br />

parti <strong>di</strong> esso, recu<strong>per</strong>ando e intrecciando<br />

la complessità dei suoi elementi:<br />

ritrovare le memorie storiche<br />

e i manufatti della cultura materiale,<br />

comprendere e rivalutare <strong>il</strong> tessuto<br />

socio-culturale, riscoprire <strong>il</strong> paesaggio,<br />

ma anche forse valutare come<br />

questi aspetti possano convivere con<br />

le esigenze delle attuali realtà socioeconomiche.<br />

Una sim<strong>il</strong>e ipotesi <strong>di</strong><br />

lavoro non potrà allora limitarsi allo<br />

schema delle relazioni fra singoli<br />

oggetti, siano essi ecomusei o parchi<br />

o musei etnografici, ma dovrà tentare<br />

<strong>di</strong> costruire questa lettura complessa,<br />

progettando le "reti" e soprattutto<br />

gli elementi che ne garantiscano<br />

l'efficacia con l'in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e coinvolgimento<br />

<strong>di</strong> più attori.<br />

Con questo scenario <strong>di</strong> riferimento,<br />

The current stage reached by the<br />

stu<strong>di</strong>es and projects for Ecomuseums<br />

in the Province of Turin, that are to be<br />

spread out within various territories<br />

and linked to specific cultural<br />

contexts, clearly in<strong>di</strong>cates the need to<br />

define a structure that would give<br />

unity to the numerous initiatives.<br />

However, the `putting into a network"<br />

of existing or future ecomuseums<br />

cannot merely be conceived as the<br />

defining of virtual or physical relations<br />

and of exact locations. It is envisaged<br />

rather as a strategy for introducing<br />

new methods of knowing and making<br />

use of the territory, or more precisely,<br />

parts of it, thus recovering and<br />

creating an intermingling of its<br />

complex elements: to re<strong>di</strong>scover<br />

historical memories and the handmade<br />

items of the material culture, to<br />

understand and re-evaluate the<br />

socio-cultural framework, to re<strong>di</strong>scover<br />

the landscape, but <strong>per</strong>haps<br />

also to evaluate how these aspects<br />

can co-exist with the demands of the<br />

current socio-economic circumstances.<br />

Therefore, such a hypothesis for work<br />

cannot limit itself to a system of<br />

relations among in<strong>di</strong>vidual objects,<br />

whether they be ecomuseums, parks<br />

or ethnographic museums, but it must<br />

attempt to formulate this complex<br />

interpretation, designing the "networks"<br />

and, especially, the elements that<br />

ensure their effectiveness with the


è stata avanzata un'ipotesi <strong>di</strong> ricerca<br />

che intende esplorare alcune delle<br />

possib<strong>il</strong>i "reti" e s<strong>per</strong>imentare una<br />

metodologia <strong>di</strong> lavoro <strong>per</strong> la definizione<br />

<strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi geografici e itinerari<br />

tematici. I primi collegheranno i <strong>di</strong>versi<br />

no<strong>di</strong> attraverso <strong>il</strong> sistema infrastrutturale<br />

(strade, sentieri...) esistente<br />

e/o da potenziare e avranno<br />

l'obiettivo <strong>di</strong> valorizzare le specificità<br />

dei territori, consentendone<br />

<strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> approccio, a partire<br />

da quello informativo-turistico a<br />

quello specialiazzato; i secon<strong>di</strong> porranno<br />

in connessione sia reale sia<br />

virtuale i no<strong>di</strong> relativi ai <strong>di</strong>versi settori<br />

(<strong>il</strong> tess<strong>il</strong>e, le miniere...) che hanno<br />

caratterizzato nel tempo la realtà<br />

socio-economica della <strong>Provincia</strong>.<br />

A titolo s<strong>per</strong>imentale si è avviato un<br />

canovaccio <strong>di</strong> possib<strong>il</strong>i <strong>per</strong>corsi geografici<br />

che vengono in questa occasione<br />

presentati. Alcuni <strong>di</strong> tali <strong>per</strong>corsi,<br />

come quelli della Val Pellice e<br />

delle Valli Chisone e Germanasca,<br />

i nvestono realtà territoriali e culturali<br />

consolidate: ad esempio la<br />

Comunità montana della Val Pellice<br />

si è fatta promotrice <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong><br />

i niziative (i sentieri della Resistenza,<br />

<strong>il</strong> Museo della Pietra <strong>di</strong> Rorà, II<br />

Museo dell'Archeologia industriale<br />

a Crumière, alcuni musei etnografici)<br />

inserite in un contesto ricettivo<br />

ben strutturato. Per gli altri casi, quelli<br />

della Val Chiusella e dell'area<br />

Chieri-Carignano-Carmagnola, si<br />

tratta <strong>di</strong> prime ipotesi <strong>di</strong> relazioni fra<br />

no<strong>di</strong> esistenti o in progetto, o in corso<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, <strong>per</strong> le quali dovranno essere<br />

condotti approfon<strong>di</strong>menti <strong>per</strong> ricostruire<br />

gli elementi e i caratteri del<br />

patrimonio culturale e naturale dei<br />

luoghi.<br />

necessary commitment of several<br />

players. With this scenario as<br />

reference, we have put forward a<br />

hypothesis for research that intends<br />

to explore some of the possible<br />

"networks" and to examine a work<br />

method for the definition of<br />

geographical routes and thematic<br />

itineraries. The first w<strong>il</strong>l connect the<br />

<strong>di</strong>fferent points through the existing,<br />

and/or to be enhanced, system of<br />

infrastructures (roads, paths, etc.)<br />

with the aim of valorizing the specific<br />

features of the territories, and allow<br />

us to use <strong>di</strong>fferent approaches,<br />

starting from information-tourism to<br />

more specialized approaches; the<br />

second w<strong>il</strong>l actually and virtually<br />

connect the points relating to the<br />

<strong>di</strong>fferent sectors (text<strong>il</strong>e, mining, etc.)<br />

which have characterized the socioeconomic<br />

situation of the Province<br />

over time. In an ex<strong>per</strong>imental way,<br />

we have proposed a scenario of<br />

possible geographical routes that we<br />

are taking this occasion to present.<br />

Some of these routes, such as those<br />

in the Val Pellice and in the Valli<br />

Chisone and Germanasca, involve<br />

consolidated territorial and cultural<br />

con<strong>di</strong>tions: for example, the Mountain<br />

Community of Val Pellice has decided<br />

to promote a series of initiatives (the<br />

paths of the Resistance, the Stone<br />

Museum of Rorà, the Museum of<br />

Industrial Archaeology at Crumière,<br />

and a few ethnographic museums)<br />

placed within a receptive, wellstructured<br />

environment. In other<br />

cases, such as, the Val Chiusella<br />

and the areas of Chieri-Carignano-<br />

Carmagnola, we are at the initial<br />

stages of planning connections<br />

between the existng points, those<br />

currently being designed and those<br />

undergoing study. More in-depth<br />

stu<strong>di</strong>es w<strong>il</strong>l have to be <strong>per</strong>formed to<br />

reconstruct the elements and features<br />

of the cultural and natural patrimony<br />

of these locations.


Struttura della ricerca<br />

PROVINCIA Di TORINO<br />

Coor<strong>di</strong>namento scientifico: Valter Giuliano, Patrizia Picchi<br />

Collaboratori: Marina Bevione, Marcello Salvati, Lia Groppc<br />

POLITECNICO Di TORINO<br />

Coor<strong>di</strong>namento scientifico: Carlo Olmo, Chiara Ronchetta<br />

Segreteria scientifica: Antonietta Cerrato, Elisabetta Serra<br />

RICERCHE E PROPOSTE PROGETTUALI SUL TERRITORIO DELLA<br />

PROVINCIA DI TORINO<br />

La stazione idrometrica <strong>di</strong> Santhià e la rete territoriale <strong>di</strong> derivazione del<br />

canale Cavour: un progetto <strong>di</strong> <strong>per</strong>corso ambientale e <strong>di</strong> museo della cultura<br />

delle acque in Piemonte<br />

Evelina Calvi (responsab<strong>il</strong>e), Franco Lattes, Evasio Lavagno, Gemma<br />

Sirchia con Marco Bruno, Dario Lusso, Matteo Di Martino<br />

Carignano: <strong>il</strong> lanificio e <strong>il</strong> mulino sul margine verde della città<br />

Emanuele Levi Montalcini (responsab<strong>il</strong>e), Patrizia Chierici con Paola<br />

Delpiano, Simona Piola, Massimo Raschiatore, Sabina V<strong>il</strong>la<br />

Museo della corda a Carmagnola<br />

Emanuele Levi Montalcini (responsab<strong>il</strong>e), Franco Lattes con Paola<br />

Delpiano e Massimo Raschiatore<br />

11 Museo del tess<strong>il</strong>e a Chieri<br />

Coor<strong>di</strong>namento progettuale: Chiara Ronchetta, Clara Bertolini, Germana<br />

Bricarello, Emanuele Levi Montalcini, Maurizio Lucat, Marco Vaudetti<br />

<strong>Progetto</strong>: Luca Barello, Daniela lenna, Paolo Mauro Sudano, Marcella Tisi<br />

Partecipazione al Comitato scientifico del museo: Clara Bertolini, Laura<br />

Palmucci<br />

Schedatura delle macchine: Luisa Ingaramo<br />

11 Setificio del Molino (Setificio Caccia) e <strong>il</strong> V<strong>il</strong>laggio Leumann: un progetto<br />

<strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi ambientali e <strong>di</strong> museo delle cultura materiale<br />

Franco Lattes (responsab<strong>il</strong>e), Evelina Calvi, Laura Palmucci, Patrizia<br />

Chierici, Anna Maria Zorgno, Franco Prizzon con Laura Apollonio, Marco<br />

Bruno, Aldo Fontana<br />

11 Museo laboratorio <strong>di</strong>dattico del V<strong>il</strong>laggio Leumann a Collegno<br />

Marco Vaudetti (responsab<strong>il</strong>e) con Simona Canepa, W<strong>il</strong>liam Cattanea,<br />

Paola Mobiglia, Stefania Musso


Stu<strong>di</strong> progettuali finalizzati alla valorizzazione e rifunzOnalizzazione della<br />

Manifattura <strong>di</strong> Cuorgnè (convenzione tra <strong>Provincia</strong>, Politecnico e Comune<br />

<strong>di</strong> Cuorgnè)<br />

L<strong>il</strong>iana Bazzanella (responsab<strong>il</strong>e), Roberto Gabetti, Aimaro Oreglia d'Isola,<br />

Carlo Giammarco, Riccarda Rigamonti, Sisto Girio<strong>di</strong>, Paolo Mellano,<br />

Mariella De Cristofaro, Marco F<strong>il</strong>ippi, Franco Prizzon con Antonio De<br />

Rossi e Matteo Robiglio e con Giancarlo Tranzatto e Franco Brugo<br />

<strong>Progetto</strong> intorno alle architetture <strong>di</strong> Ivrea<br />

Carlo Olmo (responsab<strong>il</strong>e) con Patrizia Bonifazio e Paolo Scrivano<br />

Perosa Argentina: Museo delle attività industriali<br />

Chiara Ronchetta (responsab<strong>il</strong>e), Laura Guardamagna, Maurizio Lucat,<br />

Augusto Sistri con Paola Delpiano, Elisabetta Serra, Luca Vivanti<br />

Itinerario della seta nel Torinese<br />

Laura Palmucci (responsab<strong>il</strong>e), Patrizia Chierici con Marcella Bertone,<br />

Elena Frugoni, Alessandro Mellano<br />

La cultura del lavoro minerario e <strong>il</strong> viaggio in miniera: due approcci alla<br />

conoscenza<br />

Giorgio De Ferrari (responsab<strong>il</strong>e), Maurizio Lucat, Chiara Ronchetta con<br />

S<strong>il</strong>via Cresto-Dina, Clau<strong>di</strong>a De Giorgi, Osvaldo Laurini, Elisabetta Serra,<br />

Marcella Tisi, Luca Vivanti<br />

Paesaggi <strong>di</strong> pietra. Un ecomuseo nel comune <strong>di</strong> Rorà, Val Pellice (convenzione<br />

tra <strong>Provincia</strong>, Politecnico e la Comunità Montana Val Pellice)<br />

L<strong>il</strong>iana Bazzanella (responsab<strong>il</strong>e) Aimaro Oreglia d'Isola, Carlo Giammarco,<br />

Paolo Maggi, Paolo Mellano, Riccarda Rigamonti, Antonio De Rossi,<br />

Cristina Franco, Matteo Robiglio, Marina Feroggio<br />

L'esposizione <strong>di</strong> Italia `61<br />

Carlo Olmo (responsab<strong>il</strong>e) con Sergio Pace e Michela Rosso<br />

La lavorazione del ferro e della pietra in Val Chiusella: l'es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong><br />

Traversella<br />

Elena Tamagno (responsab<strong>il</strong>e), S<strong>il</strong>via Mantovani, Giorgio Faraggiana con<br />

Armando Baietto, Anna Maria Braccia, Guido Mones<br />

La lavorazione del rame nelle Valli Orco e Soana<br />

S<strong>il</strong>via Mantovani (responsab<strong>il</strong>e), Maurizio Lucat con Tania Crisafulli,<br />

Simona Giraudo e Na<strong>di</strong>a Osella<br />

Realizzazione <strong>di</strong> un i<strong>per</strong>me<strong>di</strong>a sui <strong>per</strong>corsi della Resistenza nei territori <strong>di</strong><br />

Coazze, Colle del Lys e Val Pellice<br />

Chiara Ronchetta (responsab<strong>il</strong>e) con Antonietta Cerrato, Elisabetta<br />

Serra, Andrea Terranova, Coo<strong>per</strong>ativa Aleghe<br />

Itinerari e <strong>per</strong>corsi tra i luoghi del "<strong>Progetto</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>Materiale</strong>"<br />

Chiara Ronchetta (responsab<strong>il</strong>e), Riccarda Rigamonti, Cristina Franco<br />

con Antonietta Cerrato, Roberta Ingaramo, Luca Vivanti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!