28.05.2013 Views

Italia - Il mio primo incontro con Dante - Asociación Dante Alighieri

Italia - Il mio primo incontro con Dante - Asociación Dante Alighieri

Italia - Il mio primo incontro con Dante - Asociación Dante Alighieri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NOTA DE TAPA<br />

Mi sembra evidente che senza<br />

italiana il mondo non sarebbe lo<br />

“Intervista a Luca Bonomi.<br />

Presidente del Comitato di Siena, Società <strong>Dante</strong> <strong>Alighieri</strong>.<br />

“Vivere quindi<br />

per un periodo<br />

in <strong>Italia</strong> permette<br />

all’apprendente di<br />

entrare in <strong>con</strong>tatto<br />

diretto <strong>con</strong> la<br />

nostra arte, la<br />

nostra storia e lo<br />

stile di vita<br />

italiano oltre che,<br />

naturalmente, <strong>con</strong><br />

l’idioma”<br />

Perché imparare la lingua italiana in <strong>Italia</strong>?<br />

Come per tutte le lingue moderne, l’apprendimento dell’italiano in <strong>Italia</strong> prevede<br />

in <strong>primo</strong> luogo una totale immersione nella lingua e nella società italiane e, quindi,<br />

l’acquisizione linguistica è molto più veloce ed efficace. Rispetto ad altre lingue è noto<br />

che la motivazione per l’apprendimento della lingua italiana è molto spesso, se non<br />

quasi sempre, legata al desiderio di approfondire la storia e la cultura italiane. Vivere<br />

quindi per un periodo in <strong>Italia</strong> permette all’apprendente di entrare in <strong>con</strong>tatto diretto<br />

<strong>con</strong> la nostra arte, la nostra storia e lo stile di vita italiano oltre che, naturalmente,<br />

<strong>con</strong> l’idioma. Mi spiego meglio <strong>con</strong> un esempio che riguarda proprio i borsisti e gli<br />

studenti di Buenos Aires venuti a Siena lo scorso febbraio. Fra le attività proposte<br />

abbiamo organizzato <strong>con</strong> un nostro insegnante un itinerario a Siena attraverso i<br />

luoghi citati da <strong>Dante</strong> nella Divina Commedia. In questo modo gli studenti hanno<br />

potuto vedere <strong>con</strong> i propri occhi quello che <strong>Dante</strong> descrive di Siena nelle sue terzine e<br />

immaginarsi i personaggi senesi, protagonisti degli episodi danteschi, muoversi nello<br />

stesso scenario. Quale metodo migliore per avere un <strong>con</strong>tatto diretto <strong>con</strong> il Padre<br />

<strong>Dante</strong> e la sua Opera?<br />

Qual è la proposta di studio della lingua italiana che offre il Comitato<br />

<strong>Dante</strong> di Siena da Lei presieduto?<br />

<strong>Il</strong> Comitato offre vari corsi e programmi in base al numero di ore di lezione per<br />

settimana e ad alcune attività incluse nei programmi stessi. Le nostre lezioni durano<br />

60 minuti e le classi sono formate da un massimo di 12 studenti, formate <strong>con</strong> studenti<br />

dello stesso livello. Prevediamo, se<strong>con</strong>do le indicazioni dell’Ufficio PLIDA, 6 livelli di<br />

<strong>con</strong>oscenza della lingua italiana da A1 a C2. Le metodologie<br />

applicate dai nostri insegnanti si basano sulle più moderne tecniche di insegnamento<br />

di una lingua straniera L2. Per i livelli bassi, l’obiettivo è soprattutto quello di mettere<br />

in grado lo studente di comunicare <strong>con</strong> gli italiani nelle più varie situazioni<br />

linguistiche. Per i livelli più alti si prevedono delle fasi di approfondimento<br />

sintattico e l’utilizzo di materiale originale quali comprensione di brani televisivi,<br />

lettura di brani ricavati da quotidiani e riviste, analisi di brani letterari. Recentemente<br />

abbiamo riorganizzato l’ultima ora di ogni giorno (dalle 12:30 alle 13:30) riservando<br />

per ciascun livello delle attività specifiche delle quattro abilità linguistiche. In questo<br />

modo, nell’arco di una settimana, ogni studente può approfondire il lunedì la<br />

produzione orale, il martedì la comprensione orale, il mercoledì la produzione scritta,<br />

il giovedì la comprensione scritta mentre il venerdì è riservato a giochi che<br />

<strong>Il</strong> Comitato della <strong>Dante</strong> <strong>Alighieri</strong> di Siena.<br />

Nasce nel 1893, pochi anni dopo la fondazione della Società, per impulso di intellettuali e<br />

artisti senesi. <strong>Il</strong> <strong>primo</strong> presidente è il NH Giuseppe Palmieri Nuti, appassionato storico della<br />

città e rappresentante della società intellettuale di Siena. Dopo fasi alterne, sotto la<br />

presidenza illuminata del Uff. di Gran Croce Dott. Giulio Accattatis e per l’azione brillante<br />

della Dott.ssa Sonia Di Centa, che crea i corsi di italiano, il Comitato aumenta<br />

progressivamente la propria azione di diffusione e insegnamento della lingua e della cultura<br />

italiane fino a rappresentare una importante realtà del tessuto culturale e sociale di Siena.<br />

Dal 2001 Luca Bonomi, fino a quella epoca Segretario del Comitato stesso, ne assume la<br />

presidenza cercando di proseguire nella strada segnata dall’illustre predecessore, che assume<br />

la carica di Presidente Onorario.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!