28.05.2013 Views

Città di Locarno Servizi Culturali Direzione - Comune di Locarno

Città di Locarno Servizi Culturali Direzione - Comune di Locarno

Città di Locarno Servizi Culturali Direzione - Comune di Locarno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Casorella<br />

Casella postale<br />

6601 <strong>Locarno</strong><br />

Telefono 091 756 31.70<br />

Fax 091 756 32 68<br />

e-mail servizi.culturali@locarno.ch<br />

<strong>Città</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Locarno</strong><br />

Ns. rif. <strong>Locarno</strong>, 22 giugno 2010<br />

Ugo Zaccheo.Retrospettiva.<br />

Centro culturale Elisarion, Minusio<br />

Esposizione prolungata fino al 18 luglio 2010<br />

La mostra<br />

<strong>Servizi</strong> <strong>Culturali</strong><br />

<strong>Direzione</strong><br />

Ugo Zaccheo fu pittore estremamente prolifico e poliedrico che ebbe in vita notevole<br />

successo <strong>di</strong> critica e <strong>di</strong> pubblico; tuttavia, come per altri numerosi artisti a lui contemporanei,<br />

è sempre mancata una rilettura critica e storica della sua figura e della sua opera.<br />

La retrospettiva che il comune <strong>di</strong> Minusio in collaborazione con <strong>Locarno</strong> ha voluto de<strong>di</strong>cargli<br />

negli spazi del Centro Culturale Elisarion cerca <strong>di</strong> rime<strong>di</strong>are a questa lacuna, presentando la<br />

sua opera completa a quasi quarant'anni dalla morte. Per questo motivo non si sono voluti<br />

prendere in considerazione unicamente i <strong>di</strong>pinti, i <strong>di</strong>segni o i pastelli, che rappresentano il<br />

lavoro maggiormente conosciuto e documentato <strong>di</strong> Ugo Zaccheo, ma anche la sua attività<br />

come decoratore <strong>di</strong> manufatti architettonici, architetto paesaggista o progettista <strong>di</strong><br />

avvenimenti effimeri e non da ultimo il suo ruolo <strong>di</strong> insegnante <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno. Del resto già agli<br />

inizi della sua carriera la critica gli riconobbe il merito <strong>di</strong> sapersi egregiamente <strong>di</strong>stinguere nei<br />

<strong>di</strong>versi settori delle arti e della cultura 1 .<br />

Nel 1982 Minusio aveva già ricordato il pittore <strong>di</strong> Rivapiana con un'antologica allestita per la<br />

doppia ricorrenza del centenario della nascita e del primo decennale della morte: allora<br />

erano state esposte una sessantina tra le sue opere migliori, alcune delle quali non potevano<br />

mancare oggi e che si sono volute pertanto riproporre 2 . L'avevano preceduta, a pochi mesi<br />

dalla sua scomparsa avvenuta nel giugno del 1972, la collettiva della SPSAS a Villa Ciani,<br />

dove a Zaccheo era stato riservato uno spazio accanto agli altri due artisti da poco<br />

scomparsi Aldo Bergolli ed Ernesto Frey 3 ; quella del 1976 alla Galleria Pannelle a <strong>Locarno</strong><br />

con una la "Scuola locarnese degli anni '30" alla Galleria Matasci tra il 1978 e il 1979 4 ; la<br />

1<br />

GT 08.04.1931: “Come pittore o professore, od architetto, od anche decoratore egli si adoperò sempre nel<br />

campo della propaganda artistica e colturale”.<br />

2<br />

Ugo Zaccheo pittore, Mostra antologica con opere dal 1912 al 1967, Minusio, Centro culturale Elisarion 3-30<br />

<strong>di</strong>cembre 1982.<br />

CdT 22.10.1982 / CdT 27.10.1982 / CdT 06.12.1982 / CdT 29.12.1982 / / GT 23.12 / CdT 10.02.1983<br />

3 CdT 24.11.1972 / CdT 14.12.1972: un articolo <strong>di</strong> Gualtiero Schönenberger illustra "il nuovo corso della SPSAS<br />

che, sotto la guida del pittore Wilfrid Moser, tenta un rinnovamento della veneranda e sclerotica associazione"<br />

Erano presenti 139 opere, ossia due opere per artista, numero troppo esiguo secondo Schönenberger per poter<br />

presentare l’opera <strong>di</strong> ogni singolo artista.<br />

4 CdT 06.12.1978 / CdT 09.12.1978: La mostra comprendeva opere <strong>di</strong> Giovanni Bianconi; Teodoro Hallich,<br />

Pompeo Maino; Alfredo Mordasini; Bruno Nizzola; Gaspare Scalabrini e Ugo Zaccheo. Nella presentazione alla<br />

vernice Piero Bianconi ammise che alcune <strong>di</strong> queste opere "lasciano scorgere una derivazione dalla grande<br />

lezione <strong>di</strong> Franzoni".<br />

C:\Documents and Settings\pollda\Impostazioni locali\Temporary Internet<br />

Files\Content.Outlook\FOS0QDDR\Zaccheo.doc


collettiva <strong>di</strong> artisti locarnesi, organizzata in occasione del 75° <strong>di</strong> Fondazione della SES a<br />

<strong>Locarno</strong> nel 1980 5 e nel 1981 una retrospettiva al Centro Culturale Beato Berno <strong>di</strong> Ascona 6 .<br />

Dopo il successo dell'esposizione del 1982 seguirono altre manifestazioni significative: nel<br />

1983 al Museo <strong>di</strong> Cevio la "Mostra dei pittori che <strong>di</strong>pinsero a Campo Vallemaggia", dove<br />

accanto ai paesaggi <strong>di</strong> Zaccheo spiccavano, tra gli altri, Marino Marini, Daniele Buzzi e<br />

Filippo Franzoni 7 . Ancora una piccola presenza nel 1984 alla Mostra sui "Pittori svizzeri"<br />

della Galleria La Colomba, ma poi più nulla per un decennio 8 . Nel 1994, sull'onda del<br />

consenso ottenuto l'anno precedente per la mostra sui pittori <strong>di</strong> Brera in cui Zaccheo era<br />

presente accanto a Bolzani, Cavalli, Chiesa e Selmoni, la Galleria Poma presentò quella che<br />

è stata la sua unica personale allestita dopo la grande antologica dell’Elisarion del 1982,<br />

esponendo, tra gli altri, alcuni lavori ine<strong>di</strong>ti 9 . Opere <strong>di</strong> Zaccheo fecero qualche spora<strong>di</strong>ca<br />

apparizione in altre occasioni, ma sul suo lavoro non ci si era finora mai chinati con una<br />

riflessione critica, ampia e documentata 10 .<br />

Grazie a questa mostra retrospettiva si intendono quin<strong>di</strong> illustrare i primi risultati <strong>di</strong> un lavoro<br />

<strong>di</strong> ricognizione per uno degli artisti tra i più rappresentativi del cantone, presentando<br />

numerose opere tra quelle meno conosciute o ad<strong>di</strong>rittura mai esposte, accanto a quelle più<br />

note <strong>di</strong> un lavoro lungo settant'anni, scelte sulla base della catalogazione sistematica, non<br />

ancora completa, dei <strong>di</strong>pinti custo<strong>di</strong>ti da oltre mezzo secolo nel suo atelier: una gran quantità<br />

<strong>di</strong> opere che già nel 1970 aveva impressionato Mario Agliati, il quale in uno dei suoi ultimi<br />

incontri con il maestro ricordò: "Scen<strong>di</strong>amo per un momento nello stu<strong>di</strong>o, che s'affaccia a<br />

pian <strong>di</strong> terra, sul giar<strong>di</strong>no: i quadri sono, come si usa <strong>di</strong>re, legione: ce n'è <strong>di</strong> tutti i perio<strong>di</strong>, e <strong>di</strong><br />

tutti i formati e mo<strong>di</strong> e soggetti, da scriverci su, almeno, un opuscolo." 11<br />

Altra preziosa caratteristica <strong>di</strong> questa retrospettiva è la ricca documentazione che attesta le<br />

<strong>di</strong>verse attività cui Zaccheo si de<strong>di</strong>cò con passione accanto alla produzione pittorica. Il<br />

rinvenimento <strong>di</strong> una cospicua corrispondenza privata, grazie alla generosa collaborazione<br />

delle figlie dell'artista, ha reso possibile stabilire quali legami Zaccheo avesse intrecciato con<br />

gli artisti e gli illustri esponenti della cultura contemporanea. Il rior<strong>di</strong>no <strong>di</strong> questo prezioso<br />

archivio cartaceo ha portato alla luce i numerosi contatti che ebbe con l'ambiente artistico<br />

culturale ticinese, nazionale e internazionale: una ricchissima e ine<strong>di</strong>ta raccolta <strong>di</strong> testi<br />

documentari in cui spiccano i nomi <strong>di</strong> Fiorenzo Abbon<strong>di</strong>o; Silvio Baccaglio; Giovanni Barrella;<br />

Emilo Maria Beretta; Edoardo Berta; Giovanni Borgonovo, i due fratelli Costante e Pietro<br />

Borsari; Carlo Carrà; Alexandre Cingria; Mario Comensoli; Aldo Crivelli; Giuseppe Foglia;<br />

Walter Helbig; Antonino Janner; Marino Marini; Ubaldo Monico; Fritz Pauli; Apollonio<br />

Pessina; Jakob Probst; Titta Ratti; Remo Rossi e altri ancora 12 . È particolarmente degna <strong>di</strong><br />

5 GT 29.09.1980 / LS 29.09.1980 / Catalogo della “Mostra collettiva <strong>di</strong> artisti locarnesi, organizzata in occasione<br />

del 75° <strong>di</strong> Fondazione della SES, <strong>Locarno</strong>, Sopracenerina, 1980. In copertina è riprodotto il “Ritratto della moglie”<br />

(1937), <strong>di</strong> proprietà del Museo Civico <strong>di</strong> Lugano, opera presente in mostra assieme a “La casa sul poggio”<br />

(1934), oggi proprietà della Fondazione Remo Rossi.<br />

6 Mostra tenutasi dal 12.06 al 05.07.1981. LS 11.06.1981 / GT 11.06.1981 / GT 15.06.1981<br />

7 GT 02.09.1983 / CdT 09.09.1983 / GT 13.09.1983: Mostra tenutasi dal 10.09 al 30.10.1983, in occasione del<br />

ritrovo triennale delle famiglie Pedrazzini, ritrovo che veniva solitamente abbinato a un evento culturale. Erano<br />

presenti una quarantina <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> 16 artisti ticinesi e italiani.<br />

8 CdT 10.02.1984 / CT 09.03.1984 : Mostra tenutasi dal 09.02 al 12.03.1984 a cui parteciparono 22 artisti. Di<br />

Zaccheo furono esposte una “Venezia”; "Sottomarina" e “Corippo”.<br />

9 Ugo Zaccheo. Opere; Galleria Poma, dal 21 maggio al 19 giugno 1994, Maggio 1994.<br />

CdT 19.05.1994 / Azione 02.06 / CdT 10.06.1994: Mostra tenutasi dal 21.05 al 19.06.1994<br />

10 "Minusio, la riva e il lago", mostra <strong>di</strong> <strong>di</strong>pinti sul paesaggio. Centro Culturale e Museo Elisarion, Minusio. Mostra<br />

tenutasi dal 21.10 al 23.12.2001, dove furono esposte due opere <strong>di</strong> Zaccheo: “Barche alla riva. La barca rossa”,<br />

1950 ca., riprodotta a pag. 26 e “Lavori stradali a Rivapiana”, 1968<br />

"Il ritratto femminile nell'arte del Ticino 1650-1970", mostra al Museo Vela <strong>di</strong> Ligornetto, tenutasi dall’11.04 al<br />

15.06.2003, promossa dalla commissione cantonale consultiva per la con<strong>di</strong>zione femminile.<br />

11 Almanacco Valmaggese 1970, Mario Agliati, Alla salute <strong>di</strong> Zaccheo "valmaggese" , p.48<br />

12 Mario Agliati; Alfred Bader; Francesco Bertola; Giovanni Bianconi; Giuseppe Bolzani; Adelaide Borsa; Luigi<br />

Caglio; Guglielmo Canevascini; Rosa Cava<strong>di</strong>ni; Enrico Celio; Henri De Ziegler; Cesare Fratino; Guglielmo<br />

Gerevini; Augusto Giacometti; Maria Giacometti.; Virgilio Gilardoni; Göcke; Pietro Grazi; Albert Kohler; Arturo<br />

Lanini; Can<strong>di</strong>do Lanini.; Aurelio Longoni; Mino Maccari; Luce Maggini; Sergio Maspoli; Clement Mère; Sergio<br />

Mondada; Umberto Neri; Bruno Nizzola; Pacifico Peverada; Romano; Ugo Sander; Cesare Scattini; Wilhelm


attenzione una lettera spe<strong>di</strong>ta nel marzo del 1915 da Giuseppe Foglia, in cui l’artista<br />

luganese chiede a Zaccheo <strong>di</strong> fare da interme<strong>di</strong>ario presso la famiglia Franzoni, alfine <strong>di</strong><br />

ottenere dall’attuale proprietario il permesso per una copia della maschera <strong>di</strong> Filippo<br />

Franzoni 13 , così come risulta interessante la presentazione <strong>di</strong> un giovane Mario Comensoli,<br />

che descrive il proprio lavoro e domanda <strong>di</strong> poter conoscere lo Zaccheo 14 .<br />

Emerge da questi documenti una nuova lettura della sua figura, che pone Ugo Zaccheo<br />

come punto <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> un ambiente artistico e culturale non solo locale, ma anche<br />

nazionale e internazionale: un’analisi approfon<strong>di</strong>ta dell’archivio dell’artista permetterà<br />

certamente in futuro <strong>di</strong> meglio comprendere la peculiarità <strong>di</strong> questo artista.<br />

L'artista<br />

Ugo Zaccheo nacque a <strong>Locarno</strong> il 5 settembre 1882, figlio <strong>di</strong> Giovanni Zaccheo e Annetta<br />

Branca, cugina <strong>di</strong> quei Branca che da tre generazioni possedevano il prestigioso albergo<br />

“Bella Venezia” in Piazza alla Scala a Milano, frequentato da numerosi artisti e personalità,<br />

quali Listzt, Carrà, Boccioni, Turati, Borgonovo, Zambelletti, Camillo e Arrigo Boito, Fratino,<br />

ecc.<br />

I suoi genitori abitavano in Via Ramogna a <strong>Locarno</strong>, nella stessa casa in cui viveva Filippo<br />

Franzoni, ed erano i proprietari <strong>di</strong> un bar-pasticceria poco <strong>di</strong>stante 15 . E fu proprio in quella<br />

casa che nacque Ugo Zaccheo: si trattò forse <strong>di</strong> un segno del destino, che egli stesso, nella<br />

prefazione al quaderno Bianco e Nero, commentò come premonitore <strong>di</strong> un futuro legato<br />

all'arte: "Sebbene sia vero che pittore si nasca, l'idea <strong>di</strong> fare il pittore può anche scaturire da<br />

altre ragioni e circostanze. Non ultima quella <strong>di</strong> crescere nella casa <strong>di</strong> un pittore autentico. Io<br />

non avrei fatto il pittore, se non fossi nato nella casa <strong>di</strong> quel grande artista che fu Pippo<br />

Franzoni! Ogni giorno, dalla porta, spiavo il pittore che, alla solita ora, usciva puntualmente <strong>di</strong><br />

casa con tela, cavalletto e ombrello sotto il braccio, per recarsi a <strong>di</strong>pingere nei pressi del<br />

naviglio o ai Saleggi, lungo le dolcissime rive delle famose "lanche" accompagnato<br />

dall'inseparabile governante Margherita." 16<br />

Il giovane Zaccheo, che nelle intenzioni del padre avrebbe dovuto iscriversi a un corso <strong>di</strong><br />

pasticcere decoratore nella capitale lombarda, seguì invece la formazione accademica a<br />

Brera tra il 1902 e il 1907, al pari <strong>di</strong> altri numerosi ticinesi (Luigi Rossi; Edoardo Berta; Luigi<br />

Schwezmann; Richard Seewald; Gottardo Segantini; Ugo Tarabori; Max Uehlinger; Italo Valenti; Luigi Vassalli;<br />

Annino Volonterio; Carl Stetten; Bertrand Weber; Melchiorre Wezel; M. Zanolice.<br />

13 G. Foglia scultore: “Lugano 5 marzo 1915 Caro Zaccheo, sono felice del successo <strong>di</strong> ambedue – successo per<br />

modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re – tuttavia scor<strong>di</strong>amoci <strong>di</strong> ammetterlo come tale – tutte le cose sono soggette ad un naturale<br />

spostamento <strong>di</strong> valore a seconda della considerazione che loro si vuole attribuire – ma non filosofiamo.<br />

Pecuniariamente è utile – ai tempi d’oggidì l’”utilitario” non è un elemento così <strong>di</strong>sprezzabile. Caro amico, ho<br />

parlato con il prof. Roncoroni <strong>di</strong> Chiasso, possessore della maschera <strong>di</strong> Pippo Franzoni. Egli è <strong>di</strong>spostissimo<br />

cederne una copia previo consenso della famiglia Franzoni. È tutto ciò che occorre – ottieni dal Dr. Franzoni un<br />

permesso e siamo a posto. Le fotografie anche. Saluti da Martignoni a Janner anche. Tuo Foglia”<br />

14 "Pittore Mario Comensoli Lugano. Lugano 23 settembre 43. Egregio pittore. Ho potuto parlare <strong>di</strong> lei e della sua<br />

arte con parecchi artisti ticinesi. Io sono un giovane pittore <strong>di</strong> Lugano: mi chiamo Comensoli e mi do con passione<br />

alla pittura. Per essa ho sofferto e mi sono tormentato ma posso <strong>di</strong>re <strong>di</strong> essere riuscito a qualche cosa. Sento che<br />

non resterò un me<strong>di</strong>ocre, e i pittori ticinesi luganesi mi <strong>di</strong>ssero che i passi fatti sono da giganti. Sono amico e<br />

frequento Cotti, Filippini, Salati e Soldati. Ora le scrivo perché in questa mia ricerca assillante, in questo sudore <strong>di</strong><br />

sangue, mi sono sentito vicino alla sua ascensione artistica. E da lei ho preso certi avvii, per poi staccarmene e<br />

continuare su altri assaggi. Lei ha potuto trovare una formula elevata <strong>di</strong> pittura, che la pongono tra i migliori pittori<br />

ticinesi del momento. Io aspiro a un’arte pure mia. E sarei oltremodo contento <strong>di</strong> fare la sua conoscenza. So che<br />

lei verrà per giu<strong>di</strong>care i quadri alla Fiera. Io pure ho mandato mie opere a questa esposizione; credo <strong>di</strong> essere il<br />

più giovane pittore che esponga. Desidererei in quest’occasione che consideri il mio lavoro, e fare la sua<br />

conoscenza. Scusi la mia audacia e mi perdoni. Le porgo i miei più <strong>di</strong>stinti saluti. Con stima. Obblig.mo Mario<br />

Comensoli Via Lucchini P. Lugano”."<br />

15 “Mostra alla Galleria Poma, Op. cit., p.22<br />

16 Ugo Zaccheo, Bianco e nero: artisti ticinesi del 900, La Toppa E<strong>di</strong>zioni d'arte, Lugano 1955, p.3


Monteverde; Pietro Chiesa; ecc.) 17 , e fu allievo <strong>di</strong> Cesare Tallone e Giuseppe Mentessi,<br />

entrambi molto legati al Ticino 18 . A Milano visse la fine del periodo verista, l’avvento del<br />

primo simbolismo e le prime avvisaglie del movimento futurista, in un ambiente caratterizzato<br />

da incessanti <strong>di</strong>battiti e polemiche sui problemi e l’evoluzione della pratica artistica. Conobbe<br />

personalmente Carlo Carrà, con cui <strong>di</strong>vise ad<strong>di</strong>rittura la stanza negli anni degli stu<strong>di</strong>, e in lui<br />

ammirò indubbiamente la coraggiosa adesione avanguar<strong>di</strong>stica, che non sentiva però<br />

appartenergli: le opere <strong>di</strong> quel periodo rivelano infatti una chiara adesione ai principi<br />

accademici e un profondo legame con il verismo talloniano. Ed è precisamente a quell’epoca<br />

che risale la sua prima attività espositiva: nel 1907 presenta tre opere alla Permanente <strong>di</strong><br />

Milano (“Stu<strong>di</strong>o”; “Lago <strong>di</strong> Naret” e “Pizzi della Cristallina”), cominciando a farsi conoscere<br />

dalla critica lombarda 19<br />

Rientrato a <strong>Locarno</strong> all'età <strong>di</strong> 25 anni cominciò a frequentare l'ambiente artistico locale,<br />

continuando comunque a mantenere stretti contatti con la cerchia milanese e lombarda. Tra<br />

il 1909 e il 1910 affianca lo scultore Ettore Rossi nella decorazione architettonica della<br />

facciata del Palazzo del pretorio a <strong>Locarno</strong> con bassorilievi rappresentanti la Giustizia 20 e nel<br />

1910 vinse a Milano, assieme a Pietro Chiesa, un premio per la pittura <strong>di</strong> figura 21 .<br />

Divenuto docente <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno nel 1910, insegnò due anni alle scuole professionali e in<br />

seguito, nel 1912, alla Magistrale <strong>di</strong> San Francesco, dove rimase come docente molto<br />

stimato per quasi quarant’anni. Numerosi gli allievi che lo ricordarono con affetto (Angelo<br />

Casè; Mario Agliati; Irene Marcionetti; ecc.), alcuni tra i quali scelsero <strong>di</strong> seguire la sua<br />

carriera e de<strong>di</strong>carsi alla pittura (Silvio Baccaglio; Adelaide Borsa; Felice Filippini; Ubaldo<br />

Monico). Filippini, in particolare, nel 1967 descrisse con queste parole poetiche il lavoro del<br />

maestro: "(..) nella tua casa <strong>di</strong> Rivapiana simile a una caverna en creux / Dove sotto l'occhio<br />

azzurro dei Pippi appesi alle pareti / Facevi saltar fuori dallo sfasciame delle tavole sparse /<br />

Le fiammelle dei salici saltellanti su chiazze <strong>di</strong> neve gelata / Le geometrie pirmidali dei tuoi<br />

villaggi annidati / Il golfo frusciante d'acqua le migrazione delle capre / La vecchia gozzuta e<br />

l'omerico cercatore <strong>di</strong> funghi / Tutto quanto fuggiva verso le tue valli minerali (...)" 22<br />

Il fortunato ritrovamento presso un privato <strong>di</strong> una cartella con <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> alcuni suoi allievi del<br />

1935 ha permesso <strong>di</strong> presentare anche l'aspetto particolarissimo <strong>di</strong> un Ugo Zaccheo<br />

insegnante: esercizi <strong>di</strong> prospettiva, <strong>di</strong>segni tecnici e dal vero; compiti eseguiti con rigore da<br />

taluni studenti, corretti e vistati dal maestro, lavori meno entusiasmanti altri, ma che<br />

testimoniano la varietà delle attività da lui proposte e la capacità <strong>di</strong> conciliare linguaggi<br />

artistici anche molto <strong>di</strong>versi tra loro.<br />

Nel 1915 vinse una borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o federale, a <strong>di</strong>mostrazione del fatto che le sue opere<br />

17<br />

GT 23.12.1982: Sergio Regazzoni, “Caro tenero pennello”<br />

18<br />

Il figlio <strong>di</strong> Cesare Tallone, Enea, insegnò a lungo al liceo cantonale, mentre Cesare Mentessi ricopriva la carica<br />

<strong>di</strong> ispettore delle scuole <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno del Cantone<br />

19<br />

Esposizione <strong>di</strong> primavera e mostra postuma delle opere dello scultore Felice Bialetti, Galleria Permanente<br />

Milano, pp. 17; 25; 53; 71. Le tre opere esposte erano: “Stu<strong>di</strong>o”; “Lago <strong>di</strong> Naret” e “Pizzi della Cristallina”.<br />

20<br />

INSA no. 6, Inventario Svizzero <strong>di</strong> Architettura 1850-1920, E<strong>di</strong>to dalla Società <strong>di</strong> Storia dell’Arte in Svizzera,<br />

Orell Füssli 1991, p.93<br />

21<br />

GT 29.07.1910: "Artisti ticinesi a Milano". Fra i numerosi artisti che hanno concorso al premio annuale per<br />

l'aggiu<strong>di</strong>cazione dei Premi Fumagalli per la pittura <strong>di</strong> figura e Gavazzi per la pittura detta "storica" vi sono i pittori<br />

ticinesi Pietro Chiesa <strong>di</strong> Sagno e Ugo Zaccheo <strong>di</strong> <strong>Locarno</strong>. Zaccheo espose un gruppo <strong>di</strong> "Valligiane" che i critici<br />

lodano assai per il carattere <strong>di</strong> originalità personale impresso nell'opera stessa<br />

22 “Ugo Zaccheo”, mostra personale alla Galleria Marino, <strong>Locarno</strong>, dal 09.11 al 21.12.1967, con saggi <strong>di</strong> Felice<br />

Filippini e Angelo Casè.<br />

LS 07.11 / CdT 08.11.1967 / CdT 11.11.1967 / CdT 18.11.1967: Erano presenti un centinaio <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> Zaccheo.<br />

Il comune <strong>di</strong> Minusio ha acquistato il quadro "Vecchio barcone". La recensione alla mostra precisa che "Nelle<br />

opere <strong>di</strong> Zaccheo si rispecchia la schiettezza dell'animo suo, l'onestà dell'inten<strong>di</strong>mento artistico, la spontaneità<br />

dell'immagine tal quale egli percepisce, senza fronzoli, senza deformazioni "interpretative", esoteriche, scaturita<br />

dal nulla per <strong>di</strong>re nulla".


ebbero fin da subito importanti riconoscimenti a livello nazionale 23 .<br />

A Rivapiana, che era il paese <strong>di</strong> origine <strong>di</strong> sua nonna Martina, Zaccheo acquistò in quegli<br />

anni, assieme alla sorella Silvia e al cognato Francesco Lodola, una casa poco <strong>di</strong>stante dal<br />

lago, dove visse per un ventennio: ne realizzò la decorazione pittorica esterna e a graffito,<br />

così come fece nella casa in cui si trasferì nel 1927, poco oltre il passaggio a livello che<br />

spesso ritroviamo nei suoi <strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> Rivapiana 24 . Le due iscrizioni latine "Fortes fortuna<br />

a<strong>di</strong>uvat" sotto il loggiato e "Laboremus" sulla facciata dell'atelier sintetizzano la filosofia dello<br />

Zaccheo, uomo determinato e fermamente legato ai principi della tra<strong>di</strong>zione, lavoratore<br />

indefesso e rigoroso.<br />

Già nel 1909 aveva vinto il premio per la composizione <strong>di</strong> un placard-réclame realizzato in<br />

occasione del Tiro Cantonale. Si trattava della raffigurazione, purtroppo non ancora<br />

identificata, <strong>di</strong> una casetta che la stampa dell'epoca definì come "fuori dal comune, e<br />

veramente inspirata a criteri <strong>di</strong> modernità. L'autore ha voluto imprimervi una nota umoristica<br />

piacevole e garbata. Sarà un affiche destinato ad un reale successo che vorrà segnare un<br />

nuovo in<strong>di</strong>rizzo allo stu<strong>di</strong>o dei simboli delle feste patriottiche" 25 . E in effetti Zaccheo si rivelò<br />

più avanti uno dei maggiori artefici <strong>di</strong> quegli eventi popolari legati alla celebrazione e alla<br />

riaffermazione dell’identità del nostro cantone; parallelamente si occupò spesso anche<br />

dell’allestimento <strong>di</strong> scenografie per le rappresentazioni teatrali al Kursaal <strong>di</strong> <strong>Locarno</strong> 26 . La<br />

tra<strong>di</strong>zione del Carnevale fu ripresa dalla città <strong>di</strong> <strong>Locarno</strong>, seppur per un breve periodo, grazie<br />

all’organizzazione dei balli mascherati al Kursaal, la cui decorazione delle sale con pannelli<br />

<strong>di</strong>pinti venne regolarmente affidata allo Zaccheo. Una ricorrenza che andò a fondersi nel<br />

1924 con la Festa delle Camelie, per la quale egli si adoperò con entusiasmo a creare le<br />

scenografie dei carri. I soggetti erano legati alla riproduzione <strong>di</strong> luoghi caratteristici delle<br />

nostre valli, all'immagine romantica e pittoresca del Ticino, allora ampiamente propagandata<br />

per riaffermare l’identità del Cantone 27 . Erano eventi puramente folcloristici, nati sull'esempio<br />

delle gran<strong>di</strong> parate patriottiche dei regimi totalitari, ma che alle nostre latitu<strong>di</strong>ni esulavano da<br />

qualsiasi intento politico. "Rocce imitate con gesso, calce e ciottoli; muri intonacati; cappelle<br />

con veri affreschi; muffe, muschi, fiori, piante tolte dai boschi; legni vecchi infra<strong>di</strong>citi; acque<br />

sgorganti da fontanelle; figuranti rivestiti con autentici costumi" 28 . Nei ricor<strong>di</strong> della figlia Anna<br />

“I carri riscuotevano sempre consensi, poiché erano <strong>di</strong> un realismo straor<strong>di</strong>nario. Mio padre<br />

aveva infatti seguito dei corsi <strong>di</strong> scenografia a Brera e questo lo ha facilitato allorché si è<br />

trattato <strong>di</strong> realizzare i carri per la festa delle camelie. La gente si avvicinava al carro e<br />

toccava la realizzazione, poiché i soggetti erano così realisticamente riprodotti che parevano<br />

veri.” 29<br />

La Festa delle Camelie <strong>di</strong>venne un evento <strong>di</strong> grande richiamo in quegli anni e i maggiori<br />

artisti ticinesi contribuirono volentieri a dare lustro alle manifestazioni con numerose opere:<br />

per l’e<strong>di</strong>zione del 1928 Ugo Zaccheo ideò il francobollo raffigurante una conta<strong>di</strong>na<br />

23 LS 19.03.1915: Paolo Bardazzi, fondatore assieme a Guglielmo Canevascini del giornale Libera Stampa nel<br />

1913, scrive:<br />

"Tutte le volte che la giovinezza operosa si apre la strada per l'avvenire, noi esultiamo. Ugo Zaccheo, locarnese,<br />

pittore, un'anima artistica innamorata dell'italico, ha meritato la borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o della Confederazione. Su quasi<br />

200 concorrenti, 9 sono stati premiati; tra cui due italiani, ossia Ticinesi. Uno <strong>di</strong> essi è Ugo Zaccheo, mio collega<br />

alle Scuole Comunali, al quale stringo affettuosamente la mano. Avanti, Zaccheo, per l'Arte e per la vita.”<br />

24<br />

Decorazioni pittoriche nel <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> <strong>Locarno</strong>, vol.3, Inventario promosso dall’Ufficio dei musei etnografici,<br />

Bellinzona 1999, pp.139-140.<br />

25<br />

CdT 27.03.1909<br />

26<br />

LS 07.04.1916 / LS 21.04.1916: “Grande Festa Giapponese. La parte coreografica della festa è affidata alla<br />

coppia Villeneuve-Vincenti; quella musicale al maestro Luigi Postone e la parte decorativa e artistica ai nostri<br />

amici pittori Ugo Zaccheo e Pompeo Maino”;<br />

LS 25.10.1922: Scenario allestito da Ugo Zaccheo per la rappresentazione teatrale “Prete Pero”<br />

27 Cingria Alexandre,”Ugo Zaccheo, pittore ticinese” p.II, in CdT 14.11.1930.<br />

GT 20.04.1925: "La festa delle camelie" Zaccheo e l’architetto Bernasconi vengono citati per la decorazione e i<br />

costumi<br />

28 Aldo Crivelli Scenografia rustica in “Illustrazione Ticinese”, Anno XII, N. 27, 5 luglio 1941, p. 9<br />

29 Sergio Regazzoni “Caro, tenero pennello”, in GT 23.12.1982


verzaschese 30 , mentre il manifesto della “XI Festa delle Camelie” del 1937, che presenta il<br />

profilo <strong>di</strong> una donna in costume ticinese su sfondo giallo, fu realizzato dal Nizzola 31 .<br />

Nella lunga serie dei carri costruiti da Ugo Zaccheo troviamo la "Cappella votiva", che<br />

riportava sull'e<strong>di</strong>cola l'iscrizione “Vito Carminati fece fare per sua devotione Anno 1927”; il<br />

"Grotto"; la "Fontana"; la "Rascana"; lo "Splüil"; la "Cà da füm", ecc. Si trattava <strong>di</strong> costruzioni<br />

realistiche fin nei minimi dettagli, con numerosi figuranti, tra cui spesso posavano in costume<br />

tipico ticinese anche le due figlie Anna ed Elena. Gli schizzi, i bozzetti, le vecchie fotografie e<br />

alcune pubblicazioni presenti in mostra rimandano nostalgicamente a quel periodo così<br />

amato dai locarnesi. La manifestazione, interrotta a causa della guerra, rinacque in seguito<br />

con il nome <strong>di</strong> Festa dei Fiori, raggiungendo negli anni ’60 un notevole successo<br />

internazionale. Zaccheo <strong>di</strong>mostrò sempre grande interesse e attaccamento a questo tipo <strong>di</strong><br />

eventi, che avevano certamente un aspetto folcloristico, turistico e commerciale, ma che<br />

permettevano <strong>di</strong> illustrare una visione estetica e artistica della realtà ticinese.<br />

Fu così che per la IV Festa dell'Arigianato <strong>di</strong> <strong>Locarno</strong> (1941) Zaccheo costruì in Piazza<br />

Grande, davanti al Palazzo Comunale e all'antico Caffè Milano, oggi sede del Cré<strong>di</strong>t Suisse,<br />

un "Ponte" in stile settecentesco, ad arco ribassato 32 , simile a quello che nel 1931 aveva<br />

realizzato assieme al collega Aldo Crivelli per la Festa dei Costumi Svizzeri a Ginevra:<br />

entrambi i progetti a tecnica mista su carta, così come alcune foto e pubblicazioni dell’epoca<br />

sono presenti in mostra 33 . Anche per la sfilata in occasione del 150° anniversario<br />

dell'In<strong>di</strong>pendenza Ticinese egli volle progettare un carro, recante la "Casa Ticinese", ricca <strong>di</strong><br />

dettagli e figuranti 34 .<br />

Le particolari doti scenografiche <strong>di</strong> Ugo Zaccheo trovarono uno sviluppo ulteriore nella<br />

vicenda che vide la nascita del parco e del complesso del Canto Sereno a Minusio, oggi<br />

cancellato dal rapido sviluppo e<strong>di</strong>lizio..<br />

L’ampia proprietà, che apparteneva al pittore Carl Stetten, si estendeva dall’attuale Via<br />

Simen fino al lago, entro i confini determinati dalla torre <strong>di</strong> S. Quirico e l'ormai demolito Hôtel<br />

Reber, e ospitava una casa tipica ticinese con giar<strong>di</strong>no. All'inizio degli anni Venti l’intero<br />

comparto venne acquistato dal facoltoso commerciante d’armi svizzero Müller-Renner, che<br />

decise <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficare, poco <strong>di</strong>stante dalla casetta ticinese, una villa in stile neorinascimentale,<br />

con giar<strong>di</strong>no all'italiana in stile secentesco, darsena e spiaggia privata. Carl Stetten si occupò<br />

personalmente <strong>di</strong> contattare Ugo Zaccheo quale persona <strong>di</strong> riferimento per la realizzazione<br />

dell’idea avanzata da Müller, così come testimoniano alcuni suoi scritti. In una lettera del 9<br />

ottobre del 1922 Stetten esprime piena sod<strong>di</strong>sfazione da parte dell'acquirente Müller in<br />

30 GT 29.02.1928 / LS 27.03.1928: si descrive accuratamente il francobollo realizzato da Zaccheo per la Festa<br />

delle Camelie. “Rappresenta una giovane donna in costume verzaschese. Camicia bianca a maniche fino ai<br />

polsini, cresponata e merlettata attorno al collo, veste e grembiule fin sotto le ascelle, sostenuti dalle spalle per<br />

mezzo <strong>di</strong> spalline facenti parte dell’abito stesso. Il capo coperto da un fazzoletto fiorito, allacciato al <strong>di</strong>sotto della<br />

nuca. La giovane conta<strong>di</strong>nella trovasi sotto pergolato <strong>di</strong> glicina in fiore, nella posa <strong>di</strong> ammirare qualcosa che<br />

accade non molto lungi da lei. Sullo sfondo , ben <strong>di</strong>segnati, si vedon chiaramente il santuario del Sasso, uno<br />

squarcio <strong>di</strong> lago e le montagne del Gambarogno e bellinzonese. Colore unitono nel <strong>di</strong>segno, salvo l’inserzione in<br />

rosso così redatta. Lato superiore “<strong>Locarno</strong> 28-29 aprile 1928. Lato superiore (ndr inferiore) “Sesta festa delle<br />

Camelie”. Senza voler misconoscere i meriti degli altri artisti che <strong>di</strong>segnarono i francobolli delle feste precedenti,<br />

dobbiamo segnalare ad onor del vero, che quello <strong>di</strong> quest’anno è quello che più ci piace della serie. Complimenti<br />

all’autore, ed al Comitato che ha voluto affidare a lui un tale lavoro, che ha pur tanta parte nella propaganda <strong>di</strong><br />

quella che fu, è e sarà, la più bella festa <strong>di</strong> <strong>Locarno</strong>.<br />

31<br />

L’originale del manifesto in tempera su carta è attualmente esposto nella sezione della mostra a Casa Rusca<br />

32<br />

A. Crivelli in “Illustrazione Ticinese”, cit., p. 9<br />

33<br />

Ren<strong>di</strong>conto del Dipartimento della Pubblica Educazione, Amministrazione 1931, Bellinzona, Tipo-Litografia<br />

Cantonale 1932, p.27: E) Festa dei costumi a Ginevra: “Alla grande festa organizzata dalla Federazione svizzera<br />

dei costumi nazionali e dei canti popolari, svoltasi a Ginevra il 27 e il 28 giugno, parteciparono 130 persone del<br />

nostro Cantone (compreso un gruppo <strong>di</strong> 20 che costituivano la “Canterina Ticinese” <strong>di</strong> Zurigo). L’autorità<br />

cantonale contribuì alle spese <strong>di</strong> viaggio e sussi<strong>di</strong>ò i singoli gruppi per l’allestimento dei costumi. La decorazione<br />

<strong>di</strong> una via della città, de<strong>di</strong>cata al Ticino, venne eseguita con squisito senso artistico dai pittori prof. Ugo Zaccheo e<br />

Aldo Crivelli. Il nostro Cantone ottenne un vivo successo.<br />

34<br />

CdT 13.05.1953 / GT 26.05.1953


merito al progetto proposto e la necessità <strong>di</strong> reperire un architetto che potesse realizzare<br />

l'idea <strong>di</strong> questo complesso. Il nome <strong>di</strong> Cava<strong>di</strong>ni non fu accettato dal Müller, si menziona<br />

Tallone, ma si chiede l'intervento <strong>di</strong> Zaccheo alfine <strong>di</strong> trovare l'uomo adatto per questo<br />

lavoro 35 . Il progetto fu infine affidato all'architetto Cesare Fratino, docente <strong>di</strong> prospettiva al<br />

Politecnico <strong>di</strong> Milano ed ex compagno <strong>di</strong> Ugo Zaccheo a Brera, mentre la <strong>di</strong>rezione lavori per<br />

l'impianto del giar<strong>di</strong>no venne assunta da Zaccheo stesso. In un’altra lettera del ’24, inviata da<br />

Fratino, si rivela l’entusiasmo del proprietario del Canto Sereno per l’ottima riuscita del<br />

lavoro 36 . La vasta proprietà, che era <strong>di</strong>visa dalla strada comunale che conduce a Rivapiana e<br />

dalla linea ferroviaria, fu unificata grazie alla costruzione <strong>di</strong> alcuni sottopassaggi e il giar<strong>di</strong>no<br />

assunse così una struttura molto complessa e <strong>di</strong>versificata. Presentava una serie <strong>di</strong> terrazze<br />

circolari (le rotonde) unite al terrazzo centrale, assai più grande, e offriva una passeggiata tra<br />

aranci e cedri, attorniati e protetti da numerosi cipressi. Il terrazzo superiore era collegato<br />

alle rotonde da una doppia scalinata, mentre due imponenti scalee conducevano alla parte<br />

superiore del giar<strong>di</strong>no. In una nicchia centrale trovava posto una scultura <strong>di</strong> Paul Osswald, ai<br />

pie<strong>di</strong> della quale si aprivano piccoli getti <strong>di</strong> acqua e accanto alle scalee sorgeva il bel<br />

terrazzo, delimitato dalla pregevole balaustrata in granito rosso <strong>di</strong> Baveno 37 . La ven<strong>di</strong>ta del<br />

Canto Sereno alla fine degli anni Sessanta fu motivo per un'accesa <strong>di</strong>atriba tra citta<strong>di</strong>ni e<br />

Municipio, a seguito dell'interpellanza presentata dal consigliere Fausto Franscella, che<br />

infervorò sulla stampa locale, ma non permise <strong>di</strong> frenare la speculazione e<strong>di</strong>lizia 38 .<br />

Analogamente Ugo Zaccheo agì in altre occasioni a <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> un ideale paesaggio ticinese:<br />

agli inizi degli anni Trenta alimentò gran<strong>di</strong> polemiche anche l'iniziativa per il raggruppamento<br />

parziale dei terreni <strong>di</strong> Minusio, tanto che un membro del comitato Pro Raggruppamenti<br />

accusò alcuni proprietari terrieri <strong>di</strong> Rivapiana <strong>di</strong> essere "peggio dei Siciliani". In segno <strong>di</strong><br />

opposizione i proprietari fondarono l'"Associazione dei Siciliani <strong>di</strong> Rivapiana", che si dotò<br />

tanto <strong>di</strong> statuto, stemma, sigillo e ad<strong>di</strong>rittura vessillo, alfine <strong>di</strong> tutelare i propri interessi. La<br />

ban<strong>di</strong>era, inaugurata il 3 settembre 1933, fu <strong>di</strong>segnata da Zaccheo, che pose su <strong>di</strong> un lato la<br />

chiesa <strong>di</strong> S. Quirico, simbolo <strong>di</strong> Rivapiana, e sull'altro Mosè che in<strong>di</strong>ca sulle tavole della<br />

legge il settimo comandamento: "non rubare", e tutt’attorno la scritta "dura lex, sed lex" 39 .<br />

Ovviamente l’attività pubblica <strong>di</strong> Ugo Zaccheo non si esaurì in queste azioni <strong>di</strong> promozione<br />

35 Lettera inviata da Carl Stetten a Ugo Zaccheo il 09.10.1922: ”Lunedì sera 9.X.22. Caro professore. Rincontrato<br />

il signor Müller questa sera gli ho mostrato il nostro schizzo spiegandogli bene ogni cosa. Se n’è <strong>di</strong>chiarato del<br />

tutto sod<strong>di</strong>sfatto e non dubita che abbia a produrre un bellissimo effetto. Dunque vi raccomando <strong>di</strong> farne al più<br />

presto un abbozzo qualche poco più preciso, quand’anche in piccole <strong>di</strong>mensioni, tanto per farci veder bene<br />

l’intento e spiegarsi bene con lui, prima <strong>di</strong> mettervi a un <strong>di</strong>segno più esatto e <strong>di</strong> proporzioni amplificate. Signor<br />

Müller non ci tiene assolutamente che il signor Cava<strong>di</strong>ni abbia ad incaricarsi della messa in opera. Così avrete più<br />

grande libertà. Ne parleremo ancora al mio ritorno. Spero che queste notizie vi riusciranno gratissime e mi<br />

congratulo con voi mandandovi i miei più <strong>di</strong>stinti saluti. Carl Stetten. PS: Signor Müller mi ha detto che vorrebbe<br />

conoscere un architetto capace che ci possa erigere una bella terrazzata su quel terreno verso lago, perché la<br />

scalinata già fatta non ci pare sufficiente per metter in valore la casa. Intenderebbe <strong>di</strong> darci un aspetto proprio<br />

signorile. Io gli ho già parlato <strong>di</strong> quel professore Tallone ed in somma gli ho raccomandato d’in<strong>di</strong>rizzarsi a voi per<br />

trovare proprio l’uomo adatto, avvezzo nell’architettura anche <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>no. In proposito dello loggiato vi<br />

raccomando le belle colonne della soggetta del VI cento accanto alla facciata <strong>di</strong> San Vittore in Muralto, che già mi<br />

servirono da modello per il portico d’entrata del Canto Sereno. In riguardo della pioggia da non lasciar entrare<br />

troppo ci vorrebbe una gronda molto sporgente e <strong>di</strong> più dal lato verso montagna, dei rolladen che mi pare<br />

potranno ben combinarsi col fregio del plafone a cassettoni senza guastar le arcate.”<br />

36 Lettera inviata da Cesare Fratino a Ugo Zaccheo il 10.09.1924: “Caro Zaccheo, spero avrai ricevuta la mia<br />

lettera inviata a te in montagna e la liquidazione che avevo da tempo presso <strong>di</strong> me, consegnatami da te tempo fa.<br />

L’ho vistata e ora tocca a te da approvare il pagamento della liquidazione generale come rappresentante del<br />

Signor Müller. L’altra sera in Via Manzoni mi incontrai col Signor Müller che usciva dall’Hotel Muralto, ci siamo<br />

salutati affrettatamente perché entrambi avevamo fretta e lui doveva anche partire. Mi <strong>di</strong>sse che quest’estate si è<br />

fermato poco a <strong>Locarno</strong> e che è contentissimo della riuscita del giar<strong>di</strong>no. E tu hai lavorato in montagna? Come<br />

sta la tua famiglia? Sinceri saluti Cesare Fratino”.<br />

37 Rivista del Ticino e <strong>di</strong> tre laghi, no.7, aprile 1925, pp.100-102; INSA no. 6, Op. cit., p.98; Silvano Pezzoli,<br />

Gianfranco Paganetti, Saluti da Minusio: sulle tracce del nostro passato ed. Dadò, 1998, p.134<br />

38 “Citta<strong>di</strong>no” 1930, Un importante lavoro <strong>di</strong> abbellimento alla porte <strong>di</strong> <strong>Locarno</strong> / GdP 20.11.1968 / LS 21.11.1968<br />

/ LS 13.08.1988<br />

39 Saluti da Minusio, Op. cit., pp. 102-107


del paesaggio. Oltre alle esposizioni occorre ricordare la sua partecipazione a concorsi<br />

cantonali: è un aspetto ancora tutto da ricostruire, ma sicuramente interessante. Ad esempio<br />

quello per la decorazione della sala del Consiglio <strong>di</strong> Stato, il cui bozzetto, presente in mostra,<br />

venne premiato all’inizio del 1931 con un importo pari a Fr. 800.-, parte <strong>di</strong> un cre<strong>di</strong>to totale <strong>di</strong><br />

Fr. 6000.- stanziato dal Cantone per l’incremento delle Belle Arti 40 , ma che non venne mai<br />

realizzato. Accanto alle figure allegoriche e ai personaggi in costume tra<strong>di</strong>zionale trovano<br />

posto lo stemma del Cantone Ticino e quelli delle tre antiche capitali itineranti dal 1814 al<br />

1878, ovvero Lugano. <strong>Locarno</strong> e Bellinzona. Le scritte latine Docens <strong>di</strong>scitur / Patere fectsa<br />

quam ipse legem / Aequo animo / Iustum et tenace evocano i principi su cui negli intenti<br />

dell’artista avrebbe dovuto reggersi una retta amministrazione della cosa pubblica.<br />

Sono attività tanto <strong>di</strong>verse tra loro, che concorrono nell'illustrare le molteplici sfaccettature<br />

del lavoro <strong>di</strong> un artista profondamente legato alla sua gente e alla sua terra, ma che si è<br />

<strong>di</strong>mostrato tuttavia aperto a talune tematiche innovative in campo artistico.<br />

I temi<br />

Le opere giovanili sono esempi <strong>di</strong> una bravura tecnica non comune, sviluppata attraverso<br />

l'esercizio del <strong>di</strong>segno e l'applicazione <strong>di</strong> precise regole compositive apprese in ambito<br />

accademico. Contengono tutta la lezione talloniana, fondata sulla copia dal vero attraverso<br />

l'osservazione dei soggetti alla luce naturale e sulla pratica del <strong>di</strong>segno. Basti pensare al<br />

grande "Nudo" (fig xx) realizzato attorno al 1906 in <strong>di</strong>mensioni naturali, dove lo stu<strong>di</strong>o del<br />

modello si concentra sull’esatta riproduzione della realtà, ponendo in risalto la perfetta<br />

armonia delle proporzioni del corpo umano, e sulla ponderata calibratura cromatica, volta<br />

essenzialmente a valorizzare l’incarnato. Esercizio lodevole e rigoroso ripetuto<br />

nell’interessante “Nudo” incompiuto (fig xx), dalle <strong>di</strong>mensioni assai minori, in cui il metodo <strong>di</strong><br />

lavoro viene esplicato nella parte non finita del <strong>di</strong>segno. Altro tema accademico è la natura<br />

morta de "La cucina della nonna" (1905-1906 ca.) (fig xx), dove il povero arredo e lo<br />

scenografico panneggio determinano una composizione stu<strong>di</strong>ata per dar rilievo alla<br />

prospettiva e all’importanza della luce nel definire i volumi. Il ritratto a pastello de "La nonna<br />

del pittore" (1904) (fig xx) è una delle sue prime opere milanesi ed esprime con grande<br />

delicatezza la straor<strong>di</strong>naria abilità tecnica del giovane Zaccheo: l’attenzione alla resa<br />

espressiva del viso, frontalmente rivolto allo spettatore e incorniciato da un velo color<br />

porpora, posto sotto una luce <strong>di</strong>retta proveniente leggermente da sinistra e che fa spiccare in<br />

primo piano il dettaglio della rugosa mano destra avvolta dal rosario 41 . Il lavoro per il <strong>di</strong>ploma<br />

accademico "Lo scugnizzo" (1907) (fig xx) è un’opera molto significativa, in quanto soggetto<br />

particolarmente caro e frequentalo da Cesare Tallone, contiene tutto l'insegnamento del<br />

maestro e prefigura il successivo sviluppo iconografico dello Zaccheo nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> una<br />

pittura attenta ai temi sociali, alla <strong>di</strong>fficile realtà dei lavoratori e dei ceti più poveri.<br />

Il fermento artistico e culturale che interessò la Milano d'inizio Novecento pare tuttavia<br />

coinvolgere minimamente il giovane Zaccheo e nonostante i contatti e l'amicizia con alcuni<br />

40 GT 24.02.1931 / GT 08.04.1931 segnala in un trafiletto intitolato “Denari buttati via” che circa 6000.- Fr furono<br />

buttati via per un concorso burletta. Ne seguì una lettera infuocata al giornale, inviata il 06.04.1931 da Pietro<br />

Chiesa, allora membro della CBA, il quale precisa che il concorso prevedeva una somma <strong>di</strong> Fr. 2000.- e che la<br />

CBA propose <strong>di</strong> ridurre a Fr. 900.- sud<strong>di</strong>visi in tre categorie <strong>di</strong> premi: a) Intestazione <strong>di</strong> carte ufficiali (premiati<br />

Patocchi Fr. 300.- e Roncoroni Fr. 150.-); b) Decorazione della sala del Consiglio <strong>di</strong> Stato (premiati Zaccheo e<br />

Crivelli Fr. 800.-; Ferrazzini, Maccagni e Roncoroni Fr. 300.- ciascuno); c) Fontana scultorea (premiati Foglia Fr.<br />

500.-; Mariotta e Rossi Fr. 200.-; Roncoroni Fr. 200.-);<br />

Cantone Ticino, Decreto <strong>di</strong> Bilancio – Preventivo per l’anno 1931, Bellinzona, Tipo-Litografia Cantonale Grassi &<br />

Co. 1930; Uscite effettive del DPE, cat.I Oneri dello Stato, cap.II Sussi<strong>di</strong>, p.54;<br />

Ren<strong>di</strong>conto del Dipartimento della Pubblica Educazione, Amministrazione 1930, Bellinzona, Tipo-Litografia<br />

Cantonale Grassi & Co., 1931, p.25; Ren<strong>di</strong>conto del DPE 1931, p. 28.<br />

41 "La nonna del pittore" (1904) è stata esposta nel 2003 alla mostra su "Il ritratto femminile nell'arte del Ticino<br />

1650-1970" al Museo Vela


dei più noti esponenti delle avanguar<strong>di</strong>e, una volta rientrato in Ticino arricchito da tutte<br />

queste esperienze egli volle proseguire per la propria strada, restando fedele a un’arte<br />

d’impostazione tra<strong>di</strong>zionale. Seppe esprimere con estrema sincerità il carattere della nostra<br />

regione e tra i motivi ricorrenti delle sue opere ritroviamo anche a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tempo il<br />

paesaggio ticinese, specialmente quello montano, e le sue genti.<br />

La parte grafica dell’opera <strong>di</strong> Ugo Zaccheo, finora ancora poco considerata, è senz’altro<br />

quella che riveste per l’artista <strong>di</strong> Minusio un valore preminente. Nel <strong>di</strong>segno egli esprime tutto<br />

il suo grande talento, costruendo personaggi e ambienti con tratti sicuri e spontanei. La<br />

padronanza del segno descrittivo, <strong>di</strong> cui egli stesso rivelò la sua naturale pre<strong>di</strong>sposizione, è<br />

ampiamente documentata e in occasione <strong>di</strong> questa mostra si è voluto darle la giusta<br />

rilevanza: "Il <strong>di</strong>segno, verso il quale mi sentivo naturalmente portato, fu la mia prima e più<br />

grande passione e come tutti i ragazzi che soffrono <strong>di</strong> questa "malattia" <strong>di</strong>segnavo dovunque<br />

mi trovassi e su tutto ciò che mi capitava tra le mani." 42<br />

La serie delle mucche sull’Alpe <strong>di</strong> Antabbia in Val Bavona del 1919 (fig. xx), tracciate con<br />

straor<strong>di</strong>naria adesione alla realtà dai cal<strong>di</strong> tratti a sanguigna, esprime attraverso l’armonia del<br />

contesto alpestre un momento <strong>di</strong> intenso lirismo <strong>di</strong> origine segantiniana. La stessa delicata<br />

sensibilità si ritrova anche in alcuni ritratti dell’intimità familiare, delineati dalla sobrietà del<br />

segno, come in “Elena” neonata (1931) (fig. xx), in “Angiolina con cuscino” (1930 ca.) (fig. xx)<br />

o nel bel “Profilo <strong>di</strong> Anna” del 1935-36 ca. (fig. xx), dove fa ampio uso dello sfumato. Più<br />

rigide e larghe le linee che descrivono i personaggi rusticani, uomini stanchi e invecchiati dal<br />

lavoro, come “Il veneziano” (1924) (fig. xx), “Il riposo del falciatore” (1929) (fig. xx), “Il riposo<br />

del conta<strong>di</strong>no” (fig. xx) o “Sep, pescatore onsernonese” (1932) (fig. xx); personaggi in alcuni<br />

casi al limite della caricatura, con quei volti scavati dalle sferzate cruente e incisive della<br />

matita grassa e le espressioni a volte grottesche, come nella “Conta<strong>di</strong>na” (1930 ca.) (fig.xx).<br />

La preziosa china acquerellata con “Caprette” (1930-1940 ca.) (fig. xx) riesce abilmente a<br />

restituire il <strong>di</strong>namismo del caotico movimento degli animali grazie alla particolare scelta della<br />

tecnica esecutiva, che in poche rapide linee costruisce <strong>di</strong> getto le forme e allarga il segno nel<br />

chiaroscuro dello sfondo. Sono opere dall’elevata qualità tecnica ed espressiva, che già agli<br />

inizi degli anni Trenta Aldo Patocchi aveva elogiato in occasione della mostra personale<br />

tenutasi al Castello Visconteo 43 e che furono da lui prese come esempio per <strong>di</strong>fendere la<br />

grafica dall’ingiusta definizione <strong>di</strong> arte minore 44 .<br />

Una serie davvero insolita per la lettura del paesaggio e la tecnica artistica è quella de<strong>di</strong>cata<br />

ad Arcegno. Risulta <strong>di</strong>fficile riconoscere lo stile dello Zaccheo più noto in queste opere, dove<br />

il paesaggio descritto da delicate sfumature è dominato certe atmosfere poetiche nelle<br />

tonalità dei malva e dei viola. Sono quadri realizzati nel periodo che va sorprendentemente a<br />

coincidere con il primo conflitto mon<strong>di</strong>ale, eppure in queste opere non vi è nulla che lasci<br />

presagire il dramma della storia: l'iconografia si ripete con sottili varianti, ponendo centrale<br />

sullo sfondo l'enorme masso roccioso, mentre il lirismo delle cromie trascrive nella realtà<br />

l'idealizzazione del locus amoenus. Arcegno <strong>di</strong>viene quin<strong>di</strong> nell'intimo sentire dello Zaccheo<br />

un luogo fuori dal tempo, in cui l'energia emanata dal Monte Verità si trasfonde nell'armonia<br />

dell'universo. La tecnica a pastello adottata per buona parte <strong>di</strong> queste opere contribuisce ad<br />

accentuare il senso <strong>di</strong> morbida delicatezza dell'insieme, mentre negli oli (il più<br />

42 Bianco e nero, Op. cit., p.3<br />

43 LS 01.04.1931 / LS 12.04.1931 /LS 26.04.1931 / LS 28.04.1931 / LS 16.05.1931<br />

44 Aldo Patocchi, L’arte <strong>di</strong> Ugo Zaccheo in “LS 16.05.1931”: “(…) quei suoi <strong>di</strong>segni a bianco e nero <strong>di</strong> donne,<br />

d’uomini e <strong>di</strong> vecchi in cui ogni tratto è come verso <strong>di</strong> un perfetto sonetto; in cui ogni segno ha un suo accordo<br />

spirituale e realistico e in cui ogni tono batte un suo ritmo per erompere sicuro in un grido vittorioso. Disegni simili<br />

li avevo visti soltanto a Venezia, due anni or sono, nella Sezione Grafica Russa che mi parve- rivelazione<br />

inaspettata- la migliore <strong>di</strong> tutta la XVI Biennale. Forse, alcune teste a olio, una testa <strong>di</strong> vecchio pescatore<br />

soprattutto, supereranno i <strong>di</strong>segni: ma mi concedo <strong>di</strong> trattenermi prima sul bianco e nero anche per <strong>di</strong>fendere<br />

quest’arte che critici e pubblico supinamente vogliono incastrare tra l’arti minori. Come se il bianco e nero non<br />

avesse una sua poesia, solo sua; non avesse un suo mistero che non è il mistero <strong>di</strong> una scultura o pittura e non<br />

avesse un proprio animo, un proprio fascino per dare a chi ci si è votato, tutti i tormenti e tutte le gioie <strong>di</strong> ogni altra<br />

arte. (…)”


appresentativo dei quali si trova esposto a <strong>Locarno</strong>, accanto alle opere <strong>di</strong> altri artisti che a<br />

più riprese ritrassero quell'angolo <strong>di</strong> Arcegno) ogni pennellata è pensata per definire<br />

l’equilibrio <strong>di</strong> luce e colore.<br />

Il piccolo autoritratto del 1914-15 ca., nato per farne dono alla fidanzata Angiolina, è uno dei<br />

primi dell'artista <strong>di</strong> Minusio e già si riscontra nella resa dettagliata delle fattezze la grande<br />

abilità acquisita col <strong>di</strong>segno. Sullo sfondo si delinea l'abbozzato paesaggio <strong>di</strong> Arcegno,<br />

descritto dalle cromie calde dei segni fugaci, in contrasto con il bianco e nero del ritratto.<br />

Questa scelta suggerisce l'idea del non finito, ma negli intenti dell'artista vuole significare<br />

l'accostamento dell'uomo Ugo Zaccheo al luogo dell'i<strong>di</strong>llio che in quegli anni identifica con<br />

Arcegno. Si tratta <strong>di</strong> un’opera pregevole dal punto <strong>di</strong> vista artistico e che trasmette un<br />

profondo messaggio affettivo nel dono d'amore per la sua futura sposa.<br />

Ne seguiranno molti altri, buona parte dei quali restituiscono l'immagine del pittore al lavoro,<br />

ma in ciascuno <strong>di</strong> questi autoritratti lo sfondo risulta spesso indefinito. Numerosi anche i<br />

ritratti della moglie Angiolina, delle figlie Anna ed Elena e dei nipoti. Le pennellate sicure<br />

vanno a delineare i visi familiari con dovizia <strong>di</strong> dettagli. Il "Ritratto <strong>di</strong> Patrick" del 1961 ca. (fig.<br />

xx) si allontana però molto da tutti quelli eseguiti in precedenza; qui la materia vibrante e<br />

luminosa costruisce la figura del bambino senza mai cadere nel descrittivismo: un quadretto<br />

piccolo nelle <strong>di</strong>mensioni, ma dalla grande forza espressiva, <strong>di</strong>pinto <strong>di</strong> certo tenendo presente<br />

la "Paolina" franzoniana appesa nel suo salotto.<br />

Ma è soprattutto nei paesaggi lacustri che Zaccheo guarda maggiormente a Filippo Franzoni,<br />

restituendo nella pennellata sfatta e nelle tonalità fredde degli azzurri una resa luministica <strong>di</strong><br />

grande intensità emotiva: ne è un esempio molto significativo l’olio “Atmosfera invernale sul<br />

Lago Maggiore” (1940-50 ca.), che rimanda alle opere che Franzoni <strong>di</strong>pinse ai Saleggi e in<br />

particolare al “Delta della Maggia”.<br />

Quanto Zaccheo fosse legato alla pittura <strong>di</strong> Filippo Franzoni è anche <strong>di</strong>mostrato da una<br />

tavoletta finora ignota attualmente esposta a <strong>Locarno</strong>, la quale su un lato raffigura uno<br />

straor<strong>di</strong>nario Franzoni con “Lago Maggiore e Ghiridone”, sull’altro uno dei molti “Arcegno”<br />

che Ugo Zaccheo realizzò attorno agli anni Venti.<br />

Montanari, casari, pescatori, conta<strong>di</strong>ne, filatrici o lavandaie animano la galleria dei ritratti<br />

delle genti del Ticino. Nei <strong>di</strong>pinti come nei <strong>di</strong>segni, uomini e donne pesantemente segnati dal<br />

tempo e dalla fatica si de<strong>di</strong>cano alle attività del quoti<strong>di</strong>ano, come il “Falciatore” (1925 ca.)<br />

(fig.xx) a grandezza naturale, intento ad affilare la falce in mezzo al campo, opera che per<br />

soggetto iconografico, cromia e tipo <strong>di</strong> esecuzione doveva avere il proprio pendant nel<br />

“Conta<strong>di</strong>no” (fig.xx) dello stesso periodo, la cui tela è stata tagliata e firmata all’altezza del<br />

busto. Alcuni <strong>di</strong> questi personaggi, con i volti arroventati dal sole negli impasti <strong>di</strong> colore densi<br />

e grumosi, vengono colti in un momento <strong>di</strong> pausa, un attimo prima <strong>di</strong> riprendere il lavoro,<br />

come il “Falciatore a riposo“ (1930-1940 ca.) (fig.xx); altri sono raffigurati nell’intimità<br />

domestica e siedono al tavolo della cucina, con le mani rugose in primo piano e lo sguardo<br />

accigliato o assorto, mentre sullo sfondo è spesso presente nella rappresentazione delle<br />

serene maternità la ferma certezza dei valori <strong>di</strong> sempre: la fede e la famiglia. Sono opere<br />

<strong>di</strong>pinte tra il 1920 e il 1950 e affrontano il medesimo soggetto iconografico con esiti anche<br />

parecchio <strong>di</strong>versi. Alcuni <strong>di</strong> questi "testoni", come li chiamava affettuosamente il pittore,<br />

furono esposti alla Biennale <strong>di</strong> Venezia. La prima volta nel ’26 con "Il montanaro" (1925), che<br />

nell'impostazione del <strong>di</strong>pinto così come nell'accostamento contrastato delle cromie squillanti<br />

richiama quell'ambiente vallesano con il quale Zaccheo ebbe modo <strong>di</strong> confrontarsi durante i<br />

lunghi soggiorni estivi a Zermatt 45 . Due anni più tar<strong>di</strong> con un “Casaro” ritratto nell’istante del<br />

45 XV Esposizione Internazionale d'arte della <strong>Città</strong> <strong>di</strong> Venezia, 1926 p.143. Fu la prima Biennale alla quale<br />

vennero ammessi tra mille polemiche anche i Futuristi<br />

CdT 08.04.1926 / LS 10.04.1926, XV Biennale <strong>di</strong> Venezia: "Onore al merito”: Il ben noto artista signor prof. Ugo<br />

Zaccheo, ha vittoriosamente superato il giu<strong>di</strong>zio della giuria della Commissione della XV Mostra biennale <strong>di</strong><br />

Venezia. Le opere del valente artista ticinese, che onora il suo paese, verranno esposte nei pa<strong>di</strong>glioni dei giar<strong>di</strong>ni


iposo e descritto dalle pennellate larghe e indefinite, con colori carichi che annullano il<br />

dettaglio delle forme e costruiscono i volumi attraverso il gioco della luce 46 . E poi ancora alla<br />

Biennale del 1930 con un <strong>di</strong>segno esposto nella Galleria del bianco e nero, una “Figura<br />

d’uomo” (1929-30 ca.) <strong>di</strong> eguale valore artistico, a conferma della giusta convinzione <strong>di</strong><br />

Patocchi nel voler porre su un medesimo livello le arti della pittura, della scultura e della<br />

grafica 47 .<br />

Un <strong>di</strong>pinto riconducibile a questo tipo <strong>di</strong> rappresentazioni è il profeta dell’”Omaggio a Petrini”<br />

del 1935, esposto nel 1971 a Lugano alla mostra Mostra "D'Après", che nell’uso fortemente<br />

chiaroscurato del colore <strong>di</strong>mostra <strong>di</strong> aver ben assimilato la lezione del maestro <strong>di</strong> Carona 48 .<br />

La pittura materica che contrad<strong>di</strong>stingue i numerosi ritratti a partire dagli anni Trenta coniuga<br />

abilmente pastosità cromatica ed espressività pittorica e attesta un uso del colore molto più<br />

libero rispetto alle opere dei primi anni.<br />

Edouard Vallet, Raphy Dallèves, Henry van Muyden e Alexandre Blanchet sono alcuni degli<br />

artisti che influenzarono in qualche modo le scelte iconografiche e compositive <strong>di</strong> Ugo<br />

Zaccheo attorno alla metà degli anni Venti. Di Dallèves in particolare ammirò la sensibilità<br />

nei confronti delle popolazioni montanare e il gusto per i costumi locali, per la realtà del<br />

quoti<strong>di</strong>ano e la <strong>di</strong>mensione psicologica, come ne "L'homme à l'écuelle" (1910), senza tuttavia<br />

cadere nel rigoroso descrittivismo che contrad<strong>di</strong>stingue questo artista. La “Conta<strong>di</strong>na sul<br />

balcone” del 1932 (fig. xx) riprende invece in maniera molto chiara il soggetto <strong>di</strong> origine<br />

segantiniana (”Sur le balcon”, 1892 ) richiamato da Vallet in quella che viene comunemente<br />

riconosciuta come l’opera della svolta dell’artista ginevrino, ovvero “Dimanche matin” (1908-<br />

1909). Per Vallet era stato fondamentale il viaggio in Italia del 1904-1905, con tappe<br />

importanti a Roma e a Chioggia: fu proprio nella città veneta che scoprì quella caratteristica<br />

purezza dei colori che seppe dare nuova luce al suo modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>pingere. Chioggia e la sua<br />

laguna <strong>di</strong>vennero infatti meta <strong>di</strong> numerosi pittori fin dalla fine dell’Ottocento, soprattutto<br />

lombar<strong>di</strong> (come Mosè Bianchi, Filippo Carcano, Leonardo Bazzaro), suggestionati dalla<br />

pittoricità dell'ambiente e dei costumi dei suoi abitanti. È lo stesso viaggio che Ugo Zaccheo<br />

intraprese qualche decennio più avanti, con soggiorni frequenti tra gli anni Venti e Trenta e il<br />

risultato si traduce in opere quali i “Vieri” (1925) (fig. xx) o i “Pescatori a Chioggia” (1926)<br />

(fig. xx), dai colori densi e contrastati che si avvicinano a quelli delle vedute chioggiotte <strong>di</strong> un<br />

altro allievo del Tallone: Ermenegildo Agazzi.<br />

L’influenza dei pittori vallesani è notevole anche in un altro settore della produzione <strong>di</strong><br />

Zaccheo: nei <strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> ambito religioso si rinnovano l’espressione <strong>di</strong> una pietà popolare e il<br />

sentimento <strong>di</strong> appartenenza alla comunità, evidenziando la soli<strong>di</strong>tà dei legami sociali. Fu<br />

pubblici <strong>di</strong> quella città. Il signor Zaccheo si presenta con un quadro raffigurante "l'alpezziante ticinese".<br />

Complimenti.<br />

46 Opera pubblicata sulla copertina del “Calendario-Prontuario dell'agricoltore ticinese per l'anno 1955, Ed.<br />

L'istituto e<strong>di</strong>toriale ticinese, Lugano-Bellinzona<br />

L’etichetta posta sul retro <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>pinto rivela la sua partecipazione alla XVI Biennale <strong>di</strong> Venezia nel 1928. Dal<br />

catalogo della mostra non risulta tuttavia la partecipazione e l’archivio della Biennale conferma che le<br />

partecipazioni <strong>di</strong> Ugo Zaccheo alle Biennali veneziane sono documentate unicamente nel 1926 e 1930. Anche la<br />

sua partecipazione alla prima Quadriennale romana, così come viene in<strong>di</strong>cato sul catalogo della mostra alla<br />

Galleria Poma del 1994, p.18, che la fa risalire al 1928, risulta incerta. In effetti la prima Quadriennale è del 1930<br />

e non vi sono documenti che attestino la presenza <strong>di</strong> Zaccheo a questa mostra.<br />

47 La XVII Biennale <strong>di</strong> Venezia, 1930, p.55<br />

48 "D'Après, omaggi e <strong>di</strong>ssacrazioni nell'arte contemporanea, Rassegna internazionaledelle arti e della cultura”,<br />

Lugano 1971<br />

pp.147-150: "Per omaggio poi s'intende un'opera eseguita imitando i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> un maestro, liberamente (qui un<br />

vecchio Profeta <strong>di</strong> Ugo Zaccheo, omaggio intelligente al Petrini: e sia detto per soggiungere che parecchi artisti<br />

ticinesi erano presenti a Villa Ciani). Quando all'imitazione del linguaggio si aggiunge anche la volontà <strong>di</strong> imitare il<br />

mondo del maestro, i suoi personaggi, il suo modo <strong>di</strong> comporre, si ha la falsificazione (esempio classico, i falsi <strong>di</strong><br />

van Megeren); o in letteratura, il "pastiche", basti citare i noti e mirabili "pastiches" <strong>di</strong> Proust da Flaubert Goncourt<br />

Saint Simon eccetera (…).” Articolo annotato a mano il 5.08.1971 da Felice Filippini, con complimenti e auguri<br />

in<strong>di</strong>rizzati a Ugo Zaccheo.


guardando a opere come “Messe à La Sage” (1900 ca.) <strong>di</strong> Henry Van Muyden o "Procession<br />

de pénitents blancs (1911) <strong>di</strong> Edouard Vallet che lo Zaccheo <strong>di</strong>pinse opere come<br />

“Devozione” (1920 ca.) (fig. xx) ), dove il soggetto religioso viene interiorizzato, o “Messa<br />

grande (Lavertezzo)” (1950 ca.) (fig. xx), in cui si assiste alla resa monumentale del rito,<br />

attraverso la particolarità del punto <strong>di</strong> vista leggermente rialzato, sull’esempio <strong>di</strong> Van<br />

Muyden 49 .<br />

La tavolozza del pittore <strong>di</strong> Rivapiana si schiarisce ulteriormente a partire dagli anni Trenta del<br />

Novecento e si avvia verso una <strong>di</strong>mensione cromatica dominata da tonalità accese. La sua<br />

particolare attenzione agli effetti luministici scaturiva dalla consuetu<strong>di</strong>ne della pittura en plein<br />

air, un metodo che gli era rimasto impresso nella memoria sin dai primi anni, osservando il<br />

metodo <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> Filippo Franzoni, e riba<strong>di</strong>to a più riprese dal Mentessi a Brera.<br />

Le località maggiormente rappresentate nella pittura <strong>di</strong> Ugo Zaccheo sono Cimalmotto e<br />

Corippo, che <strong>di</strong>vennero paesaggi amatissimi anche da altri numerosi pittori ticinesi e da<br />

alcuni colleghi milanesi, come Luigi Turati e Giovanni Borgonovo. I luoghi più emotivamente<br />

legati alla quoti<strong>di</strong>anità ritornano nel corso degli anni, con pennellate sempre più decise e<br />

sicure nei colori delle <strong>di</strong>verse stagioni. A Cimalmotto in particolare trascorreva lunghi perio<strong>di</strong><br />

durante le vacanze scolastiche in quello châlet che <strong>di</strong>venne il suo secondo atelier; si de<strong>di</strong>cò<br />

quasi esclusivamente alla pittura dal vero, con molteplici vedute d’assieme e con la<br />

descrizione <strong>di</strong> alcuni angoli nascosti, valorizzati da vecchie stalle o torbe abbandonate, ma si<br />

occupò anche della decorazione ad affresco dell’ottocentesca Cappella <strong>di</strong> S. Luigi Gonzaga<br />

(1958) e dell’ornamento decorativo <strong>di</strong> alcuni e<strong>di</strong>fici.<br />

Ritrasse spesso anche la Valle Bavona con il suo paesaggio scabro, l’Alpe <strong>di</strong> Antabbia,<br />

Agarone, Lavertezzo, e poi la sua nativa <strong>Locarno</strong>, Minusio, Brissago, Maga<strong>di</strong>no, Ronco<br />

sopra Ascona e Carmine a Cannobio: sono tutte tappe <strong>di</strong> un percorso affettivo del pittore<br />

attraverso il paesaggio del locarnese e delle sue valli. Vedute frontali si alternano a paesaggi<br />

colti da angolazioni <strong>di</strong>verse, con tagli compositivi che sanno valorizzare le peculiarità<br />

paesaggistiche delle varie località: punti <strong>di</strong> vista da sotto in su mettono in risalto i nuclei<br />

arroccati <strong>di</strong> Cimalmotto (fig. xx), Corippo (fig. xx) o Agarone (fig. xx), mentre vertiginosi<br />

sguar<strong>di</strong> dall’alto si aprono sulle profon<strong>di</strong>tà prospettiche <strong>di</strong> Ronco sopra Ascona (fig xx) o<br />

della chiesetta della “Madonna del Carmine” (1951) (fig xx). Sono opere che si costruiscono<br />

attraverso pennellate energiche e sicure, in un lirismo <strong>di</strong> alchimie cromatiche intrise <strong>di</strong> luce.<br />

Sono paesaggi che attraverso la resa razionale e obbiettiva del dato reale consentono una<br />

pluralità <strong>di</strong> visioni sia d’assieme che <strong>di</strong> dettaglio e permettono <strong>di</strong> cogliere nella veduta<br />

quell’ambiente intimamente sentito dal pittore come luogo <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Massimo esponente <strong>di</strong> un certo tipo <strong>di</strong> pittura naturalistica, tipica del Ticino dei primi decenni<br />

del Novecento, Ugo Zaccheo si <strong>di</strong>mostra tuttavia attento anche a realtà iconografiche non<br />

usuali e a temi moderni e contemporanei, come i motivi ferroviari rappresentati dalle barriere<br />

ai passaggi a livello, quelli legati ai cantieri, ai gasometri e alle raffinerie. In questo senso lo<br />

si può certamente ricordare anche come memoria storica <strong>di</strong> alcuni momenti salienti<br />

dell’e<strong>di</strong>lizia pubblica e industriale locale. Lo attestano opere come il “Cantiere della <strong>di</strong>ga della<br />

Verzasca” (1960 ca.) (fig. xx), la “Costruzione del Kinderheim a Minusio” (1926 ca.) (fig. xx), i<br />

“Lavori per il traforo del Gottardo” (1969-1970 ca.) (fig. xx), così come la bella serie dei <strong>di</strong>pinti<br />

sul “Gasometro” <strong>di</strong> <strong>Locarno</strong> (fig. xx) e quella sulla “Raffineria” <strong>di</strong> Collombey nel Canton<br />

Vallese (fig. xx).<br />

Nelle sue opere Zaccheo ha saputo valorizzare anche eventi mondani e artistici: lo si<br />

osserva nei <strong>di</strong>pinti del “Parco dei <strong>di</strong>vertimenti” (1947) (fig. xx), che veniva allestito<br />

annualmente nella zona dell’attuale rotonda locarnese, e artistici, come per “La scultura<br />

(atelier <strong>di</strong> Remo Rossi) del 1956 (fig. xx), in cui vengono illustrati il gesso del “Pegaso” che<br />

49 “Le Musée cantonal des Beaux Arts de Sion 1947-1997”, a cura <strong>di</strong> Pascal Griener e Pascal Rue<strong>di</strong>n, ed. des<br />

Musées cantonaux, Sion 1997, pp.226-227 ; 236-239 ; 248-253.


sarà in seguito collocato sul prospetto orientale <strong>di</strong> Palazzo del Governo e l’Helvetia (1941)<br />

che nel 1956 andrà a decorare il Piazzale della Stazione a Bellinzona per il tanto contestato<br />

“Monumento a Giuseppe Motta” 50 . Un’opera molto significativa, che racconta anche l’amicizia<br />

e l’affetto che lo legava a Remo Rossi, suo figlioccio 51 , il quale attorno agli anni Trenta<br />

realizzò un doppio ritratto <strong>di</strong> Zaccheo (terracotta e bronzo).<br />

Ugo Zaccheo può dunque a giusta ragione venir definito come uno tra i più alti esponenti<br />

della cultura e dell’arte ticinese del Novecento. Cresciuto sulle basi <strong>di</strong> una solida<br />

preparazione accademica che lo ha dapprima avvicinato al Verismo e poi a una visione<br />

postimpressionista, ha saputo costruire in seguito un’arte tutta sua, che lo ha eletto cantore<br />

dei paesaggi più pittoreschi della nostra regione e della loro schiva realtà rusticana, nonché<br />

cronista sincero dell’epoca moderna.<br />

La fitta rete <strong>di</strong> contatti che seppe intrecciare e mantenere nel corso del tempo gli ha<br />

permesso <strong>di</strong> conoscere a fondo e <strong>di</strong> sperimentare la realtà artistico-culturale contemporanea,<br />

pur non <strong>di</strong>staccandosi mai da una percezione <strong>di</strong>retta della realtà ticinese, domestica e intima.<br />

Diana Rizzi<br />

Si ringraziano per la collaborazione<br />

La famiglia dell’artista<br />

I prestatori delle opere<br />

Giulio Foletti (UBC)<br />

Ufficio dei beni culturali, Bellinzona<br />

Archivio <strong>di</strong> stato, Bellinzona<br />

Fondazione La Biennale <strong>di</strong> Venezia<br />

50 Anna Lisa Galizia, Lucia Pedrini-Stanga, Noemi Angehrn, Sculture nello spazio pubblico a Bellinzona, Guida<br />

storico-artistica della Svizzera e<strong>di</strong>ta dalla Società <strong>di</strong> storia dell’arte in Svizzera SSAS, Berna 2009, pp.11-13; 31<br />

51 Cartolina inviata da Bianca e Remo Rossi a Ugo Zaccheo durante le vacanze estive al mare: “25 luglio [?]<br />

Carissimo padrino, che piacere meraviglioso! Remo aveva gran bisogno <strong>di</strong> questa cura e riposo. Poi verremo a<br />

Cimalmotto anche noi. Giancarlo sta abbastanza bene, al nostro ritorno leverà il gesso. Penso Elena e Anna<br />

Angiolina siano al mare. Fa un bel caldo. Affettuosi saluti Bianca e Remo”


Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, Milano<br />

Quadriennale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!