28.05.2013 Views

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 1.49 - Il ripetersi <strong>di</strong><br />

<strong>fenomeni</strong> <strong>di</strong> crollo ha generato<br />

una falda detritica ai<br />

pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> una dorsale carbonatica<br />

intensamente fratturata<br />

e fessurata per tettonica,<br />

processi <strong>di</strong> termoclastismo e<br />

crioclastismo. Località Valle<br />

delle Cornacchie - Gran<br />

Sasso (TE).<br />

84<br />

AREA SOGGETTAA CROLLI E/O RIBALTAMENTI<br />

DIFFUSI<br />

muovono comunque fino ad assestarsi secondo un angolo <strong>di</strong> inclinazione<br />

che generalmente si aggira intorno ai 30-35° (angolo <strong>di</strong> riposo) che <strong>di</strong>pende<br />

dalla forma e dalle <strong>di</strong>mensioni degli elementi e quin<strong>di</strong> dalle caratteristiche<br />

della roccia madre. Gli elementi caduti <strong>di</strong> solito hanno una tipica forma angolosa.<br />

Un cono detritico si forma allo stesso modo, quando il detrito cade dalle<br />

pareti in una rientranza, per esempio al piede <strong>di</strong> un canalone, dove si formerà<br />

l’apice del cono (figura 1.50). Una falda detritica si forma per la coalescenza<br />

<strong>di</strong> più coni affiancati e fusi assieme.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!