28.05.2013 Views

2G - Liceo Artistico Statale di Bergamo

2G - Liceo Artistico Statale di Bergamo

2G - Liceo Artistico Statale di Bergamo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

MATERIA: ITALIANO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

DOCENTE: GIOMBI PIERO CLASSE 2°G A.S. 2012/2013<br />

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE<br />

SPERIMENTALE MICHELANGELO<br />

INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 1 <strong>di</strong> 4<br />

FINALITÀ<br />

Ll' insegnamento dell'italiano consiste nella trama delle abilita' che costituiscono i quattro<br />

momenti esemplari dell'itinerario formativo: la lettura, l'ascolto, l'oralita' e la scrittura. Le<br />

strategie che concorrono al possesso <strong>di</strong> tali requisiti determinano quel complesso <strong>di</strong><br />

risorse operative e <strong>di</strong> metodo <strong>di</strong> cui si avvarra' il docente nel proprio lavoro biennale.<br />

L'insegnamento <strong>di</strong> Italiano tende a promuovere negli allievi un consapevole senso civico<br />

che si esprime nel rispetto <strong>di</strong> sé e degli altri, nella partecipazione attiva alla vita<br />

democratica nonché alla con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> quegli ideali e <strong>di</strong> quei valori su cui si fonda la<br />

nostra societa' civile.<br />

OBIETTIVI<br />

Lo stu<strong>di</strong>o dell'italiano tende a a favorire l'acquisizione <strong>di</strong> specifiche competenze puntando<br />

altresì al potenziamento delle abilità già possedute nella prospettiva <strong>di</strong> assicurare agli<br />

allievi gli strumenti linguistico-espressivi in grado <strong>di</strong> migliorare il loro bagaglio cognitivo.<br />

METODI DI LAVORO<br />

La lezione si avvarrà, <strong>di</strong> volta in volta, in rapporto alle <strong>di</strong>verse circostanze e alle<br />

opportunità del momento dell'ausilio della lezione frontale, della conversazione guidata,<br />

della lettura domestica, lavoro <strong>di</strong> ricerca, lavoro <strong>di</strong> gruppo, questionari, schede, supporti<br />

cinematografici, internet.<br />

STRUMENTI<br />

Manuale scolastico,testi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento,supporti filmici,testi <strong>di</strong> narrativa connessi alle<br />

problematiche dei <strong>di</strong>scenti e ai temi trattati-giornali-riviste.<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

Interrogazioni in forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>aloghi aperti, <strong>di</strong>scussioni su argomenti prefissati, lavori <strong>di</strong><br />

gruppo utili a valutare le capacità <strong>di</strong> collaborazione-verifiche scritte programmate. Criteri <strong>di</strong><br />

valutazione delle prove scritte: rispondenza tra proposta <strong>di</strong> lavoro e suo svolgimento<br />

(pertinenza)-correttezza formale ed organizzazione logica del <strong>di</strong>scorso-ricchezza <strong>di</strong><br />

contenuti ed esaustività. Criteri <strong>di</strong> valutazione prove orali: possesso dei contenuti, capacità<br />

<strong>di</strong> organizzare un <strong>di</strong>scorso logico e coerente-chiarezza espositiva e correttezza formale<br />

che incrementerà la valutazione qualora l'alunno svolga approfon<strong>di</strong>menti<br />

personali e <strong>di</strong>mostri <strong>di</strong> possedere capacità <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> sintesi, e <strong>di</strong> saper<br />

formulare giu<strong>di</strong>zi personali .


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 2 <strong>di</strong> 4<br />

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA<br />

N.2 verifiche scritte- N.2 verifiche orali- più una terza per gli incerti , nel primo trimestre .<br />

N.3 verifiche scritte nel secondo pentamestre<br />

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE<br />

MODULO-PERCORSO N°1<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

Saper in<strong>di</strong>viduare la struttura semplice <strong>di</strong> un<br />

testo<br />

argomentativo:<br />

tesi,argomentazioni,conclusione e<br />

saperlo produrre.<br />

-<br />

MODULO-PERCORSO N°2<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

Saper riconoscere le caratteristiche<br />

strutturali della<br />

poesia ,saper eseguire una parafrasi, saper<br />

fare un<br />

commento semplice guidato <strong>di</strong> un testo<br />

poetico<br />

-<br />

MODULO-PERCORSO N°3<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

Saper conoscere il contenuto delle opere<br />

lette ,<br />

saper riconoscere gli elementi che<br />

costituiscono la<br />

struttura del testo narrativo e saperlo<br />

esporre in<br />

forma chiara e corretta.<br />

-<br />

TESTO ARGOMENTATIVO<br />

-<br />

-<br />

- TESTO POETICO<br />

- LA NARRATIVA DI UN AUTORE E LA<br />

SUA OPERA<br />

- A.MANZONI " I Promessi Sposi "


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

MODULO-PERCORSO N°4<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

- Conoscere le caratteristiche della<br />

prime forme <strong>di</strong> letteratura volgare<br />

- riconoscere gli elementi <strong>di</strong> una poetica<br />

MODULO-PERCORSO N°5<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

Costruire un testo dove, dal punto <strong>di</strong><br />

vista formale,<br />

non vi siano errori consistenti e <strong>di</strong>ffusi<br />

secondo le<br />

tipologie analizzate.<br />

-<br />

MODULO-PERCORSO N°6<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

-<br />

Analisi della frase e del periodo<br />

MODULO-PERCORSO N°<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 3 <strong>di</strong> 4<br />

INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA<br />

ITALIANA<br />

PRODUZIONE SCRITTA<br />

GRAMMATICA<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

TEMPI PREVISTI<br />

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti<br />

MESE<br />

N° MOD.<br />

SETTEMBRE<br />

PERCORSO<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

OTTOBRE<br />

NOVEMBRE<br />

DICEMBRE<br />

GENNAIO<br />

FEBBRAIO<br />

MARZO<br />

APRILE<br />

MAGGIO<br />

GIUGNO


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

8<br />

…..<br />

ALTRE INFORMAZIONI:<br />

ALLEGATO N°<br />

ALLEGATO N°<br />

ALLEGATO N°<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 4 <strong>di</strong> 4<br />

DATA: / / FIRMA DOCENTE: _____________________________


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

MATERIA: STORIA -GEOGRAFIA<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

DOCENTE: GIOMBI PIERO CLASSE 2 G A.S. 2012/2013<br />

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE<br />

SPERIMENTALE MICHELANGELO<br />

INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 1 <strong>di</strong> 4<br />

FINALITÀ<br />

Recuperare la memoria del passato in quanto tale.<br />

Ampliare il proprio orizzonte culturale attraverso la conoscenza<br />

<strong>di</strong> culture <strong>di</strong>verse.<br />

Essere consapevoli del legame che esiste tra il passato e la<br />

realtà del presente. Conoscere le ultime scoperte della<br />

storiografia e della scienza geografica,<br />

.<br />

METODI DI LAVORO<br />

La lezione si avvarrà, <strong>di</strong> volta in volta, in rapporto alle <strong>di</strong>verse circostanze e alle<br />

opportunità del momento dell'ausilio della lezione frontale, della conversazione guidata,<br />

della lettura domestica, lavoro <strong>di</strong> ricerca, lavoro <strong>di</strong> gruppo, questionari, schede, supporti<br />

cinematografici, internet.<br />

STRUMENTI<br />

Manuale scolastico,cartine geografiche e storiche ,materiale pre<strong>di</strong>sposto dal docente<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

Interrogazioni in forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>aloghi aperti, <strong>di</strong>scussioni su argomenti prefissati, lavori <strong>di</strong><br />

gruppo utili a valutare le capacità <strong>di</strong> collaborazione-verifiche scritte programmate.<br />

Criteri <strong>di</strong> valutazione prove orali: possesso dei contenuti, capacità<br />

<strong>di</strong> organizzare un <strong>di</strong>scorso logico e coerente-chiarezza espositiva e correttezza formale<br />

che incrementerà la valutazione qualora l'alunno svolga approfon<strong>di</strong>menti<br />

personali e <strong>di</strong>mostri <strong>di</strong> possedere capacità <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> sintesi, e <strong>di</strong> saper<br />

formulare giu<strong>di</strong>zi personali .<br />

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA<br />

N.2 verifiche orali- più una terza per gli incerti , nel primo trimestre .<br />

N.3 verifiche orali nel secondo pentamestre<br />

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE<br />

MODULO-PERCORSO N°1


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

- Saper:<br />

- 1) esporre i contenuti assimilati,<br />

- 2)comprendere e u tilizzare i t ermini<br />

fondamentali sp ecifici del la st oria,<br />

dell'ed. civica e della geografia;<br />

- 3) co llocare ev enti e f enomeni nel<br />

tempo e nello spazio;<br />

- 4) co mprendere i nessi ca usali e<br />

contestualizzare g eograficamente g li<br />

eventi e le loro relazioni;<br />

- schematizzare i contenuti fondamentali.<br />

-<br />

MODULO-PERCORSO N°2<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

- IDEM.<br />

-<br />

MODULO-PERCORSO N°3<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

IDEM<br />

-<br />

MODULO-PERCORSO N°4<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

IDEM<br />

-<br />

MODULO-PERCORSO N°5<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 2 <strong>di</strong> 4<br />

- Nascita, sv iluppo e caduta del l'Impero<br />

Romano d'Occidentei<br />

-<br />

- I F ranchi, C arlo M agno e i l S acro<br />

Romano Impero carolingio<br />

-<br />

La società feudale<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

IDEM<br />

-<br />

MODULO-PERCORSO N°6<br />

- I regni romano barbarici e i Longobar<strong>di</strong><br />

in Italia<br />

-<br />

La svolta dell'anno Mille


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

IDEM<br />

-<br />

MODULO-PERCORSO N° 7<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

IDEM<br />

MODULO-PERCORSO N° 8<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

IDEM<br />

MODULO-PERCORSO N°9<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

IDEM<br />

TEMPI PREVISTI<br />

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti<br />

MESE<br />

N° MOD.<br />

SETTEMBRE<br />

PERCORSO<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

OTTOBRE<br />

NOVEMBRE<br />

DICEMBRE<br />

-<br />

La nascita dei Comuni<br />

-Elementi fondamentali del nostro<br />

or<strong>di</strong>namento costituzionale<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 3 <strong>di</strong> 4<br />

L’EUROPA E L E SUE PR OBLEMATICHE<br />

STORICHE, S OCIALI, P OLITICHE E D<br />

ECONOMICHE<br />

LE PR OBLEMATICHE G EOPOLITICHE<br />

DELL’ITALIA<br />

GENNAIO<br />

FEBBRAIO<br />

MARZO<br />

APRILE<br />

MAGGIO<br />

GIUGNO


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

…..<br />

ALTRE INFORMAZIONI:<br />

ALLEGATO N°<br />

ALLEGATO N°<br />

ALLEGATO N°<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 4 <strong>di</strong> 4<br />

DATA: / / FIRMA DOCENTE: _____________________________


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

MATERIA:INGLESE<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

DOCENTE: CORSINI STEFANIA CLASSE 2 G A.S. 2012/2013<br />

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE<br />

FINALITÀ DEL BIENNIO<br />

SPERIMENTALE MICHELANGELO<br />

INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):<br />

ML 120<br />

Data: 31/10/2007<br />

Rev. 1<br />

Pagina 1 <strong>di</strong> 6<br />

Le finalità dell’insegnamento della lingua straniera nel biennio sono:<br />

• l’acquisizione <strong>di</strong> una competenza comunicativa che permetta <strong>di</strong> servirsi della lingua<br />

in modo adeguato al contesto;<br />

• la formazione umana, sociale e culturale me<strong>di</strong>ante il contatto con altre realtà;<br />

• l’ampliamento della capacità <strong>di</strong> riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura<br />

attraverso l’analisi comparativa con altre lingue e con altre culture<br />

Dopo un acce rtamento d ei l ivelli <strong>di</strong> pa rtenza, nel s econdo a nno si pu nterà<br />

all’ampliamento e alla sistemazione delle acquisizioni del primo anno.<br />

Ci si pongono ,poi, come obiettivi:<br />

• comprendere una varietà <strong>di</strong> messaggi orali <strong>di</strong> carattere generale finalizzati a<br />

scopi <strong>di</strong>versi, cogliendo la situazione, l’argomento e gli elementi del <strong>di</strong>scorso.<br />

• esprimersi su ar gomenti <strong>di</strong> c arattere g enerale i n m odo e fficace ed<br />

abbastanza appropriato, adeguato al contesto ed alla situazione, pur se non<br />

sempre corretto dal punto <strong>di</strong> vista formale<br />

• comprendere i l s enso e l o scopo <strong>di</strong> t esti s critti per usi <strong>di</strong> versi e i nferire i l<br />

significato <strong>di</strong> el ementi non not i <strong>di</strong> un t esto su lla base del le i nformazioni<br />

ricavabili dalle caratteristiche degli elementi stessi e dal contesto<br />

• produrre se mplici t esti scr itti <strong>di</strong> t ipo f unzionale e <strong>di</strong> c arattere personale e<br />

immaginativo, sia pure con errori e interferenze dalla lingua madre, purché la<br />

comprensibilità non ne venga compromessa<br />

• in<strong>di</strong>viduare e sistematizzare strutture e meccanismi linguistici che operano ai<br />

<strong>di</strong>versi livelli: pragmatico, testuale, semantico – lessicale, morfo – sintattico,<br />

fonologico e ortografico<br />

METODI DI LAVORO<br />

Per il raggiungimento degli obiettivi sopraelencati viene utilizzato l’approccio comunicativo<br />

<strong>di</strong> carattere funzionale – nozionale, in cui le abilità comunicative <strong>di</strong> base sono usate<br />

realisticamente in varie situazioni motivanti , sia nel co<strong>di</strong>ce orale sia in quello scritto.<br />

L’attività <strong>di</strong>dattica verrà svolta ,quando possibile,in lingua straniera e sarà centrata<br />

sull’alunno, che avrà la massima opportunità <strong>di</strong> usare le lingua straniera anche me<strong>di</strong>ante<br />

attività <strong>di</strong> coppia, <strong>di</strong> gruppo e <strong>di</strong> ruolo. Si privilegerà l’efficacia della comunicazione e la<br />

fluenza del <strong>di</strong>scorso, correggendo gli eventuali errori <strong>di</strong> forma in un momento successivo.<br />

L’attività <strong>di</strong> insegnamento/appren<strong>di</strong>mento verrà articolata in moduli <strong>di</strong>dattici, costituite dalle<br />

seguenti fasi: presentazione, esercitazione, estensione/reimpiego, verifica, valutazione ed<br />

eventuale lavoro <strong>di</strong> recupero.


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 31/10/2007<br />

Rev. 1<br />

Pagina 2 <strong>di</strong> 6<br />

Le attività <strong>di</strong> ascolto saranno finalizzate ad identificare il contesto e ad attivare strategie <strong>di</strong><br />

comprensione <strong>di</strong>fferenziate.<br />

La produzione orale verrà favorita dalle attività comunicative sopra citate, nell’ambito delle<br />

quali si perseguirà il consolidamento <strong>di</strong> un sistema fonologico corretto e funzionale.<br />

Nella lettura si abitueranno gli studenti ad attivare strategie per la comprensione e la<br />

verifica <strong>di</strong> ipotesi formulate prima e durante la lettura:<br />

- globale, per la comprensione dell’argomento (skimming)<br />

- esplicativa, per la ricerca <strong>di</strong> informazioni specifiche (scanning)<br />

- analitica, per la comprensione più dettagliata del testo (intensive rea<strong>di</strong>ng).<br />

Si abitueranno gli studenti alla lettura silenziosa, finalizzata a cogliere il significato del<br />

testo, accompagnata da attività in<strong>di</strong>viduali, <strong>di</strong> coppia o <strong>di</strong> gruppo.<br />

Per quanto riguarda la produzione scritta, si sottolinea lo stretto legame fra abilità ricettive<br />

e produttive. Partendo dalla lettura, attraverso la riflessione sulle caratteristiche del testo,<br />

si metterà l’allievo in grado <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare la specificità del co<strong>di</strong>ce scritto, analizzare le<br />

caratteristiche dei <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> testo e identificare la regolarità della loro organizzazione.<br />

Attraverso attività tese all’acquisizione <strong>di</strong> automatismi linguistici e alla riproduzione <strong>di</strong><br />

modelli dati, si punterà ad una produzione scritta sempre più autonoma.<br />

Verranno effettuate esercitazioni che consentano l’integrazione <strong>di</strong> più abilità, come<br />

prendere appunti, riferire oralmente o per iscritto il contenuto <strong>di</strong> un <strong>di</strong>alogo, riassumere e<br />

scrivere sotto dettatura.<br />

Il consolidamento della competenza comunicativa richiede, nel biennio, una maggiore<br />

consapevolezza delle regole del sistema rispetto a quanto appreso alla scuola me<strong>di</strong>a ed<br />

implica quin<strong>di</strong> una riflessione sulla lingua, realizzata su base comparativa con la L1 e<br />

comunque mai isolata rispetto alle attività che promuovono lo sviluppo<br />

comunicativo.<br />

STRUMENTI<br />

Lezioni frontali-pair work- team work.CD abbinato al testo.Materiale autentico. - Altri<br />

materiali utili ad ampliare le competenze.Quando possibile, il laboratorio<br />

linguistico.Qualsiasi tipologia <strong>di</strong> esercitazione atta a rinforzare le abilità linguistiche.Il libro<br />

<strong>di</strong> testo + workbook: “ ADVANTAGE 1” accompagnato dal “ live book”<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

Valutazione costante e perio<strong>di</strong>ca delle abilità orali , attraverso un monitoraggio frequente<br />

dei progressi nell'appren<strong>di</strong>mento della capacità <strong>di</strong> espressione verbale .Test <strong>di</strong><br />

misurazione della produzione scritta <strong>di</strong> tipo strutturato, semi- strutturato e sommativo, con<br />

cadenza perio<strong>di</strong>ca. Particolare importanza sarà data al lavoro svolto in classe e al<br />

contributo degli studenti durante le lezioni, nonché all’esecuzione dei compiti assegnati.<br />

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA<br />

Un minimo <strong>di</strong> due verifiche scritte per quadrimestre e <strong>di</strong> due interrogazioni orali per<br />

quadrimestre, su <strong>di</strong>verse abilità espressive.


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE<br />

MODULO-PERCORSO N°1<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

- Il secondo an no ha come obi ettivo<br />

principale il rinforzo delle abilità apprese<br />

nel pr imo, i l co nsolidamento del le<br />

competenze l inguistiche <strong>di</strong> b ase,<br />

l'approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> al cuni as petti<br />

lessicali, morfologici e sintattici.<br />

- Sono <strong>di</strong> se guito fissati i se guenti<br />

obiettivi ch e v erranno sv iluppati i n<br />

parallelo 1) sa per c omprendere u na<br />

varietà <strong>di</strong> semplici e brevi messaggi orali<br />

<strong>di</strong> carattere generale, f inalizzati a sco pi<br />

<strong>di</strong>versi, co gliendo l e situazioni <strong>di</strong> v ita<br />

quoti<strong>di</strong>ana, l 'argomento e g li el ementi<br />

basilari del <strong>di</strong>scorso.<br />

- 2) S aper co mprendere i l senso e l o<br />

scopo <strong>di</strong> s emplici t esti scr itti per usi<br />

<strong>di</strong>versi e inferire il significato <strong>di</strong> elementi<br />

non n oti <strong>di</strong> un t esto su lle base del le<br />

informazioni r icavabili dal le<br />

caratteristiche degli elementi stessi, dal<br />

contesto e con la guida dell'insegnante.<br />

3) sa persi esp rimere i n m odo<br />

comprensibile su argomenti <strong>di</strong> carattere<br />

generale adeguatamente ai contesti e<br />

alle si tuazioni <strong>di</strong> vita q uoti<strong>di</strong>ana, pur se<br />

non s empre c orrettamente dal pu nto <strong>di</strong><br />

vista formale.<br />

- 5) sa per i n<strong>di</strong>viduare e si stematizzare<br />

strutture e m eccanismi l inguistici ch e<br />

operano ai <strong>di</strong> versi l ivelli pr agmatico-<br />

testuale- semantico- lessicalemorfosintattico-<br />

fonologico e ortografico.<br />

-<br />

ML 120<br />

Data: 31/10/2007<br />

Rev. 1<br />

Pagina 3 <strong>di</strong> 6<br />

Ripasso <strong>di</strong> t utte le funzioni co municative e<br />

delle st rutture g rammaticali apprese n el<br />

primo anno.


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

MODULO-PERCORSO N°2<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 31/10/2007<br />

Rev. 1<br />

Pagina 4 <strong>di</strong> 6<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

- IDEM UNIT 8 DEL TESTO ADVANTAGE 1<br />

GRAMMAR: MODAL VERBS<br />

COMMUNICATION: S PEAKING ABOUT<br />

RULES, GIVING ADVICE<br />

UNIT 9.<br />

GRAMMAR: BE G OING T O, PR ESENT<br />

CONTINUOUS FOR FUTURE.<br />

COMMUNICATION: T alking about f uture<br />

plans<br />

Tutte le rea<strong>di</strong>ngs, gli esercizi scritti ed or ali<br />

previsti dal testo, incluso il workbook.<br />

MODULO-PERCORSO N°3<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

- IDEM UNIT 10.<br />

GRAMMAR: WILL/WON’T F OR<br />

PREDICTIONS, PROMISES AND OFFERS<br />

MAY/MIGHT<br />

COMMUNICATION:Talking abou t t he<br />

weather, making pre<strong>di</strong>ctions, making offers<br />

MODULO-PERCORSO N° 4<br />

UNIT 1 1. THE F IRST CO NDITIONAL: if ,<br />

unless, when, as soon as, until.<br />

Some, any, no, every- compounds<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

- IDEM UNIT 12.<br />

GRAMMAR: PRESENT PERFECT SIMPLE<br />

+ ALREADY,YET, JUST, EVER, NEVER<br />

IRREGULAR VERBS<br />

COMMUNICATION: a sking f or and g iving<br />

<strong>di</strong>rections, talking about travel<br />

Tutte le rea<strong>di</strong>ngs, gli esercizi scritti ed or ali<br />

previsti dal testo, incluso il workbook.


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

MODULO-PERCORSO N°5<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 31/10/2007<br />

Rev. 1<br />

Pagina 5 <strong>di</strong> 6<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

- IDEM LAVORO D I R EVISIONE DEL<br />

PROGRAMMA SVO LTO SU L TESTO<br />

“ADVANTAGE 1”<br />

UNIT 1.<br />

GRAMMAR: present perfect simple con for<br />

e since.<br />

Present perfect vs simple past.<br />

Degree adverbs<br />

COMMUNICATION: T alking about places,<br />

talking about your country.<br />

MODULO-PERCORSO N°6<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

- 5) sa per i n<strong>di</strong>viduare e si stematizzare<br />

strutture e m eccanismi l inguistici ch e<br />

operano ai <strong>di</strong> versi l ivelli pr agmatico-<br />

testuale- semantico- lessicalemorfosintattico-<br />

fonologico e ortografico.<br />

UNIT 2.<br />

GRAMMAR:<br />

PRESENT PERFECT CONTINUOUS A ND<br />

SIMPLE<br />

SO, NEITHER.<br />

COMMUNICATION: agree and <strong>di</strong> sagree,<br />

asking for and offering help<br />

UNIT 3<br />

GRAMMAR: i nfinitive of purpose,<br />

if+imperative, defining relative clauses<br />

COMMUNICATION:making su ggestions<br />

and giving reasons, talking about health


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

TEMPI PREVISTI<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti<br />

MESE<br />

N° MOD.<br />

SETTEMBRE<br />

PERCORSO<br />

OTTOBRE<br />

NOVEMBRE<br />

DICEMBRE<br />

GENNAIO<br />

FEBBRAIO<br />

MARZO<br />

APRILE<br />

ML 120<br />

Data: 31/10/2007<br />

Rev. 1<br />

Pagina 6 <strong>di</strong> 6<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5 X X X X<br />

6 X X X X<br />

…..<br />

DATA: 30/10/2012 FIRMA DOCENTE: _____________________________<br />

MAGGIO<br />

GIUGNO


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

MATERIA: MATEMATICA<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

DOCENTE: EMANUELA CORNOLTI CLASSE 2C <strong>2G</strong> 2L A.S. 2012/2013<br />

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE<br />

FINALITÀ<br />

SPERIMENTALE MICHELANGELO<br />

INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):<br />

- Promozione delle facoltà sia intuitive che logiche,<br />

- Sviluppare i processi <strong>di</strong> astrazione e <strong>di</strong> formalizzazione.<br />

- Esercitare al ragionamento sia induttivo che deduttivo.<br />

- Sviluppo delle attitu<strong>di</strong>ni sia analitiche che sintetiche.<br />

- Utilizzare meto<strong>di</strong>, strumenti e modelli matematici in situazioni <strong>di</strong>verse.<br />

METODI DI LAVORO<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 1 <strong>di</strong> 4<br />

- Lezione frontale e <strong>di</strong>alogata.<br />

- Modellizzazione: il docente porta a termine un compito in modo che gli studenti possano<br />

osservarlo e costruirsi un modello concettuale del processo richiesto per attuare il compito.<br />

- Consolidamento: esercitazioni effettuate prima dei momenti <strong>di</strong> verifica.<br />

STRUMENTI<br />

- Libri <strong>di</strong> testo adottati.<br />

- Lavagna e gesso<br />

- Schede <strong>di</strong> esercizi<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

Sono previste in itinere verifiche formative durante lo svolgimento dei vari moduli<br />

(correzione collettiva <strong>di</strong> esercizi, svolgimento <strong>di</strong> esercizi alla lavagna, domande rivolte alla<br />

classe per il ripasso). A conclusione <strong>di</strong> ogni modulo (o parte significativa <strong>di</strong> esso) è<br />

prevista una verifica sommativa per accertare i livelli raggiunti.<br />

I parameti <strong>di</strong> valutazione comuni sono i seguenti:<br />

- Conoscenza degli argomenti.<br />

- Correttezza nell'interpretazione della consegna/domanda.<br />

- Correttezza, coerenza e completezza dello svolgimento/risposta.<br />

- Correttezza nel calcolo.<br />

- Correttezza nell'uso del linguaggio.<br />

- Or<strong>di</strong>ne e precisione nella stesura.<br />

Per la griglia <strong>di</strong> valutazione si fa riferimanto ai criteri comuni inseriti nel P.O.F.


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 2 <strong>di</strong> 4<br />

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA<br />

Sono previste un numero minimo <strong>di</strong> tre valutazioni per quadrimestre <strong>di</strong> tipologia sia scritta<br />

che orale.<br />

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE<br />

MODULO-PERCORSO N°1<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

- Saper operare con le frazioni algebriche.<br />

-Saper risolvere equazioni intere e<br />

frazionarie.<br />

- Saper risolvere problemi <strong>di</strong> primo grado <strong>di</strong><br />

argomento vario.<br />

MODULO-PERCORSO N°2<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

- Saper r isolvere <strong>di</strong> sequazioni <strong>di</strong> pr imo<br />

grado ad un a i ncognita e si stemi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sequazioni.<br />

- - Saper risolvere semplici <strong>di</strong>sequazioni<br />

fratte.<br />

MODULO-PERCORSO N°3<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

- Conoscere i l t eorema delle r ette<br />

parallele e il suo inverso.<br />

- Definire i q uadrilateri not evoli e l e<br />

relative proprietà..<br />

- Rappresentare l a r etta nel pi ano<br />

cartesiano e co noscere l a s ua<br />

equazione.<br />

- Stu<strong>di</strong>are i l co ncetto <strong>di</strong> eq uivalenza e <strong>di</strong><br />

equiscomponibilità<br />

- Stu<strong>di</strong>are l a si militu<strong>di</strong>ne t ra t riangoli e<br />

poligoni.<br />

- Stabilire i cr iteri d i si militu<strong>di</strong>ne d ei<br />

triangoli.<br />

- Dimostrare, u tilizzando l a si militu<strong>di</strong>ne i<br />

teoremi <strong>di</strong> Pitagora e <strong>di</strong> Euclide.<br />

-<br />

FRAZIONI ALGEBRICHE E EQUAZIONI<br />

- Ripasso s composizione dei pol inomi,<br />

m.c.m. dei polinomi.<br />

- Frazioni algebriche.<br />

- Equazioni lineari intere e fratte.<br />

- Problemi <strong>di</strong> primo grado.<br />

- Disequazioni <strong>di</strong> pr imo g rado i n una<br />

variabile.<br />

- Sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sequazioni.<br />

- Disequazioni fratte.<br />

- Disequazioni d i g rado su periore al<br />

primo fattorizzabili.<br />

GEOMETRIA<br />

Ripasso dei triangoli.<br />

Parallelismo e perpen<strong>di</strong>colarità.<br />

I quadrilateri<br />

Il parallelogramma.<br />

Retta e piano cartesiano: rappresentazione,<br />

equazione, co n<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> par allelismo e<br />

perpen<strong>di</strong>colarità.<br />

Equivalenza e si militu<strong>di</strong>ne, t eoremi <strong>di</strong><br />

Euclide e Pitagora.<br />

Isometrie: traslazioni,simmetrie, rotazioni.<br />

Omotetie e similitu<strong>di</strong>ni.


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

MODULO-PERCORSO N° 4<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

- Conoscere il significato <strong>di</strong> sistema <strong>di</strong><br />

equazioni, soluzione <strong>di</strong> un sistema, grado <strong>di</strong><br />

un sistema.<br />

- Saper ricondurre un sistema alla forma<br />

normale.<br />

- Saper risolvere un sistema .<br />

- Saper risolvere semplici problemi con<br />

l'utilizzo dei sistemi lineari.<br />

MODULO-PERCORSO N°5<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

- Conoscere la definizione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ce n-esima<br />

<strong>di</strong> un numero.<br />

- Conoscere la proprietà invariantiva dei<br />

ra<strong>di</strong>cali.<br />

- Saper ridurre più ra<strong>di</strong>cali allo stesso<br />

in<strong>di</strong>ce.<br />

- Saper semplificare, portar fuori,<br />

portar dentro il simbolo <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ce.<br />

- Saper operare con i ra<strong>di</strong>cali (ra<strong>di</strong>cali<br />

quadratici); Somma, moltiplicazione,<br />

potenza, razionalizzazione.<br />

-<br />

MODULO-PERCORSO N°6<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

- Conoscere il concetto <strong>di</strong> probabilità e<br />

saper calcolare la probabilità <strong>di</strong> semplici<br />

eventi.<br />

MODULO-PERCORSO N°<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

- I<br />

TEMPI PREVISTI<br />

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 3 <strong>di</strong> 4<br />

Sistemi lineari in due incognite<br />

Funzione l ineare, f unzione <strong>di</strong><br />

proporzionalità q uadratica e v alore<br />

assoluto.<br />

- Insieme R<br />

- Ra<strong>di</strong>cali<br />

- Potenze ad esponente razionale.<br />

-<br />

- Probabilità: valutazione della probabilità.<br />

- Primi t eoremi su l ca lcolo d elle<br />

probabilità.


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

MESE<br />

N° MOD.<br />

SETTEMBRE<br />

PERCORSO<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

…..<br />

OTTOBRE<br />

ALTRE INFORMAZIONI:<br />

ALLEGATO N°<br />

ALLEGATO N°<br />

ALLEGATO N°<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

NOVEMBRE<br />

DATA: 29/10/2012 FIRMA DOCENTE: _____________________________<br />

DICEMBRE<br />

GENNAIO<br />

FEBBRAIO<br />

MARZO<br />

APRILE<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 4 <strong>di</strong> 4<br />

MAGGIO<br />

GIUGNO


LICEO LICEO LICEO LICEO ARTISTICO<br />

ARTISTICO<br />

ARTISTICO<br />

ARTISTICO<br />

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMO<br />

MATERIA:BIOLOGIA<br />

ML 120<br />

ML 120 Data: 16/02/05<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

DOCENTE: STOPELLI BRUNA CLASSE 2°A-B-D-G-H A.S. 2012/13<br />

Rev. 1<br />

Pagina 1 <strong>di</strong> 3<br />

FINALITÀ<br />

Le finalità specifiche della <strong>di</strong>sciplina mirano a rendere lo studente capace <strong>di</strong> attenzione<br />

all’ambiente naturale fornendogli le chiavi <strong>di</strong> lettura scientifico-naturalistiche della realtà e<br />

abituandolo a scelte comportamentali coscienti, rispettose e armoniche nei confronti della<br />

natura e della vita.<br />

METODI DI LAVORO<br />

Le lezioni si svolgono in modo frontale, utilizzando la lavagna per <strong>di</strong>segni, schemi e<br />

<strong>di</strong>agrammi; gli studenti sono abituati a prendere appunti su un apposito quaderno.<br />

Gli studenti sono incoraggiati ad intervenire con domande ed osservazioni, in modo da<br />

evidenziare le correlazioni logiche.<br />

Ogni unità <strong>di</strong>dattica è verificata e valutata tramite verifica; vi sono perio<strong>di</strong>che verifiche <strong>di</strong><br />

recupero.<br />

STRUMENTI<br />

Il libro <strong>di</strong> testo è utilizzato anche come fonte <strong>di</strong> fotografie ed immagini; faccio uso inoltre <strong>di</strong><br />

materiale video.<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

La valutazione tiene conto dei seguenti fattori: conoscenza dei contenuti, comprensione<br />

dei concetti, capacità <strong>di</strong> correlazione, capacità <strong>di</strong> applicazione dei concetti acquisiti, uso <strong>di</strong><br />

un linguaggio specifico corretto, interesse e partecipazione, impegno.<br />

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA<br />

Sono previste due verifiche ( scritte ma valutate come orale ) nel primo periodo, tre nel<br />

secondo periodo, a cui si aggiungono recuperi personalizzati per gli studenti insufficienti.<br />

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE<br />

MODULO-PERCORSO N°1<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

- Alcuni obiettivi sono prefissati per l'intero<br />

anno scolastico e sono:<br />

- adeguato metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> lavoro:<br />

uso degli appunti, uso del libro <strong>di</strong> testo;<br />

- stu<strong>di</strong>o ragionato dei contenuti;<br />

- acquisizione <strong>di</strong> un linguaggio specifico<br />

corretto;<br />

- capacità <strong>di</strong> analisi e correlazione;<br />

- attenzione e partecipazione alle lezioni;<br />

- rispetto delle scadenze.<br />

- Capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere un essere<br />

Caratteristiche degli esseri viventi,classi <strong>di</strong><br />

composti organici tipici degli esseri viventi.


LICEO LICEO LICEO LICEO ARTISTICO<br />

ARTISTICO<br />

ARTISTICO<br />

ARTISTICO<br />

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMO<br />

vivente da un non vivente.<br />

- Conoscenza delle caratteristiche e della<br />

composizione degli esseri viventi.<br />

MODULO-PERCORSO N°2<br />

ML 120<br />

ML 120 Data: 16/02/05<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

- Conoscenza della struttura cellulare.<br />

- Conoscenza dei principali processi<br />

metabolici della cellula.<br />

MODULO-PERCORSO N°3<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

- Conoscenza delle caratteristiche<br />

essenziali dei tessuti.<br />

- Conoscenza dell'anatomia e della<br />

fisiologia dell'apparato riproduttore.<br />

- Conoscenza dei meto<strong>di</strong> contraccettivi.<br />

MODULO-PERCORSO N°4<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

- Conoscenza dell'anatomia e della<br />

fisiologia dell'apparato <strong>di</strong>gerente e<br />

dell'apparato circolatorio.<br />

.<br />

MODULO-PERCORSO N°5<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

- Conoscenza dell'anatomia e della<br />

fisiologia dell'apparato respiratorio .<br />

- Uso della lingua inglese nello stu<strong>di</strong>o<br />

della biologia (solo per la classe 2 H).<br />

TEMPI PREVISTI<br />

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti<br />

Rev. 1<br />

Pagina 2 <strong>di</strong> 3<br />

Teoria cellulare. Cellula procariota. Cellula<br />

eucariota: struttura e caratteristiche dei vari<br />

organuli. Membrana cellulare: struttura;<br />

passaggi attraverso membrana.<br />

Respirazione cellulare. Fotosintesi.<br />

Riproduzione cellulare.<br />

Anatomia e fisiologia umana: cenni ai tessuti<br />

Anatomia e fisiologia dell'apparato<br />

riproduttore.<br />

Educazione alla salute : 2 incontri con un<br />

esperto in classe su "Educazione alla<br />

sessualità" .<br />

Anatomia e fisiologia degli apparati<br />

<strong>di</strong>gerente e circolatorio.<br />

Anatomia e fisiologia dell'apparato<br />

respiratorio .<br />

Progetto “Biology in English” : attività<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare con il docente <strong>di</strong> inglese;<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un apparato in inglese.


LICEO LICEO LICEO LICEO ARTISTICO<br />

ARTISTICO<br />

ARTISTICO<br />

ARTISTICO<br />

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMO<br />

MESE<br />

N° MOD.<br />

SETTEMBRE<br />

PERCORSO<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

OTTOBRE<br />

ML 120<br />

ML 120 Data: 16/02/05<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

NOVEMBRE<br />

DICEMBRE<br />

GENNAIO<br />

FEBBRAIO<br />

MARZO<br />

APRILE<br />

Rev. 1<br />

Pagina 3 <strong>di</strong> 3<br />

DATA: 27/10/2012 FIRMA DOCENTE: _____________________________<br />

MAGGIO<br />

GIUGNO


LICEO LICEO LICEO LICEO ARTISTICO<br />

ARTISTICO<br />

ARTISTICO<br />

ARTISTICO<br />

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMO BERGAMO<br />

ML 120<br />

ML 120 Data: 31/10/06<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

MATERIA: STORIA DELL'ARTE<br />

DOCENTE: MONACCI CLASSE II G A.S. 2012/13<br />

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE<br />

FINALITA’<br />

SPERIMENTALE MICHELANGELO<br />

INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO)<br />

Rev. 1<br />

Pagina 1 <strong>di</strong> 4<br />

• acquisire la consapevolezza dello svolgersi storico dei fenomeni artistici<br />

• sviluppare sensibilità estetica nei confronti degli aspetti visivi della realtà e<br />

dell’ambiente<br />

• sviluppare un atteggiamento consapevole e critico verso ogni forma <strong>di</strong><br />

comunicazione visiva<br />

• sollecitare l’interesse e il rispetto per il patrimonio artistico locale e nazionale,<br />

fondato sulla consapevolezza del suo valore artistico, storico, culturale<br />

METODI DI LAVORO<br />

Verrà utilizzata la lezione frontale privilegiando l’uso <strong>di</strong> materiale iconografico e allo scopo<br />

<strong>di</strong> presentare gli argomenti in chiave problematica, <strong>di</strong> addestrare all’uso dei sussi<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>dattici, <strong>di</strong> insegnare co<strong>di</strong>ci e sistemi <strong>di</strong> deco<strong>di</strong>ficazione.<br />

Verrà dato spazio agli interventi degli studenti per favorire chiarimenti e spunti <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento.<br />

Ci si avvarrà <strong>di</strong> lavori <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> sintesi, dello stu<strong>di</strong>o del testo al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

nozioni e concetti fondamentali e <strong>di</strong> consolidare meto<strong>di</strong> e competenze, del corretto utilizzo<br />

degli appunti allo scopo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare concetti fondamentali, collegare argomenti,<br />

ampliare conoscenze.<br />

Verranno favoriti l’acquisizione e il corretto impiego del lessico specifico tramite esercizi e<br />

glossari.<br />

STRUMENTI<br />

Testo in uso, appunti, materiale iconografico fornito dall’insegnante, au<strong>di</strong>ovisivi ,<br />

preparazione a eventuali visite a mostre, glossari, schemi e schede, lavori <strong>di</strong> ricerca.<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

Si farà ricorso ad interrogazioni nelle quali si terrà conto della focalizzazione<br />

sull’argomento richiesto, della chiarezza e dell’or<strong>di</strong>nata articolazione espositiva,<br />

dell’utilizzo <strong>di</strong> un appropriato lessico specifico, della capacità <strong>di</strong> impiegare meto<strong>di</strong> e<br />

competenze, della capacità <strong>di</strong> collegamento, alla produzione e/o all’esposizione <strong>di</strong> lavori<br />

<strong>di</strong> ricerca e a verifiche scritte (prove strutturate a risposta aperta e/o chiusa, analisi <strong>di</strong><br />

opere, brevi produzioni <strong>di</strong> testi).<br />

Le verifiche verranno misurate attenendosi alla griglia <strong>di</strong> valutazione elaborata dalla<br />

commissione POF ed approvata dal Collegio dei docenti.<br />

La verifica tuttavia, utile per rilevare dati oggettivi, è elemento insufficiente per esprimere<br />

un giu<strong>di</strong>zio corretto sullo studente. Il voto della materia è dato:<br />

dalla me<strong>di</strong>a dei voti riportati nelle verifiche, utilizzando la scala decimale da uno a <strong>di</strong>eci<br />

dall’impegno, dalla partecipazione, dal rispetto delle consegne<br />

dai progressi in itinere e in relazione al punto <strong>di</strong> partenza.<br />

1


LICEO LICEO LICEO LICEO ARTISTICO<br />

ARTISTICO<br />

ARTISTICO<br />

ARTISTICO<br />

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMO BERGAMO<br />

ML 120<br />

ML 120 Data: 31/10/06<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

Rev. 1<br />

Pagina 2 <strong>di</strong> 4<br />

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA<br />

Due verifiche orali e due scritte per il primo periodo, nel secondo periodo una verifica in<br />

più per gli studenti insufficienti nel primo trimestre.<br />

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE<br />

MODULO-PERCORSO N°1<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

Ripasso degli ultimi argomenti svolti lo<br />

scorso anno scolastico, controllo compiti<br />

estivi<br />

Saper fornire un’adeguata lettura formale,<br />

in<strong>di</strong>viduando tecniche e finalità ideologiche<br />

Consolidare la consapevolezza della<br />

corrispondenza fra eventi socio-politici e<br />

artistici<br />

Acquisire e utilizzare strumenti <strong>di</strong> analisi e<br />

valutazione delle opere, operare confronti<br />

MODULO-PERCORSO N°2<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

Acquisire e utilizzare un appropriato lessico<br />

specifico<br />

Saper in<strong>di</strong>care i principali caratteri<br />

dell’iconografia cristiana<br />

Saper comprendere il processo <strong>di</strong><br />

trasformazione della basilica e della<br />

rotonda dall’architettura romana a quella<br />

cristiana<br />

Distinguere l’impianto architettonico della<br />

basilica<br />

MODULO-PERCORSO N°3<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

Comprendere la particolare situazione<br />

artistica <strong>di</strong> Ravenna<br />

Comprendere l’influenza dell’arte bizantina<br />

nella produzione artistica ravennate<br />

MODULO-PERCORSO N°4<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

Distinguere le <strong>di</strong>verse componenti presenti<br />

in Italia<br />

In<strong>di</strong>viduare le principali caratteristiche<br />

dell’arte barbarica<br />

Scultura: il ritratto e il rilievo onorario, l’arte<br />

augustea<br />

Aulico e plebeo, idealizzazione e realismo<br />

L’arte della tarda romanità e la fine del<br />

naturalismo ellenistico<br />

Statua equestre <strong>di</strong> marco Aurelio,<br />

basamento della colonna <strong>di</strong> A. Pio, il ritratto<br />

imperiale<br />

Il tardo antico e l’arte paleocristiana<br />

E<strong>di</strong>fici a pianta basilicale e a pianta centrale<br />

L’iconografia cristiana alle origini<br />

I mosaici <strong>di</strong> Roma e <strong>di</strong> Milano<br />

Arte ravennate: architettura e decorazione<br />

degli interni<br />

L’arte barbarica e le “arti minori”<br />

I Longobar<strong>di</strong><br />

Il tesoro del Duomo <strong>di</strong> Monza<br />

L’arte della rinascenza carolingia<br />

L’arte della rinascenza ottoniana<br />

2


LICEO LICEO LICEO LICEO ARTISTICO<br />

ARTISTICO<br />

ARTISTICO<br />

ARTISTICO<br />

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMO BERGAMO<br />

Comprendere i principi e le caratteristiche<br />

principali della “rinascita” carolingia<br />

ML 120<br />

ML 120 Data: 31/10/06<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

MODULO-PERCORSO N°5<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

• Comprendere il concetto <strong>di</strong> rinascita<br />

socio-economica europea dopo<br />

l’anno mille, come humus socioculturale<br />

su cui si sviluppa l’arte<br />

romanica<br />

• Riconoscere aspetti tecnici e<br />

strutturali dell’architettura romanica<br />

• In<strong>di</strong>viduare i principali centri italiani e<br />

le specifiche caratterizzazioni<br />

MODULO-PERCORSO N°6<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

• Comprendere il processo <strong>di</strong><br />

formazione della figuratività<br />

romanica<br />

• Comprendere le innovazioni<br />

stilistiche apportate da Wiligelmo<br />

• Conoscere tipi, tecniche e finalità<br />

della pittura romanica e gotica<br />

• Comprendere il concetto <strong>di</strong> arte<br />

gotica sia in rapporto alle<br />

ascendenze culturali romaniche, sia<br />

come momento <strong>di</strong> nuova creatività<br />

• Chiarire i concetti <strong>di</strong> classico e<br />

anticlassico<br />

• Riconoscere l’urbanistica come<br />

strumento <strong>di</strong> gestione del territorio<br />

Comprendere e utilizzare correttamente la<br />

terminologia specifica<br />

MODULO-PERCORSO N°:7<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

• Saper comprendere i caratteri<br />

peculiari nella plastica dell’Antelami<br />

• In<strong>di</strong>viduare le principali<br />

caratteristiche della scuola scultorea<br />

pisana<br />

• Comprendere la sintesi <strong>di</strong> antico e<br />

moderno realizzata nelle sculture <strong>di</strong><br />

Rev. 1<br />

Pagina 3 <strong>di</strong> 4<br />

Arte romanica: contesto storico e culturale<br />

Caratteri generali dell’architettura romanica<br />

La cattedrale romanica e il cantiere nella<br />

società me<strong>di</strong>evale<br />

Architettura romanica d’oltralpe<br />

Architettura romanica in Italia<br />

La funzione dei rilievi nella chiesa romanica<br />

La scultura romanica: caratteri ed esempi<br />

La città me<strong>di</strong>evale<br />

La croce <strong>di</strong>pinta e le sue tipologie<br />

La miniatura romanica<br />

La chiesa gotica e i suoi elementi strutturali<br />

Esempi del gotico d’oltralpe e italiano<br />

Scultura: Antelami, i Pisano, A. <strong>di</strong> Cambio<br />

Pittura: Cimabue e la scuola fiorentina,<br />

Duccio <strong>di</strong> Buoninsegna e la scuola senese,<br />

la scuola romana<br />

3


LICEO LICEO LICEO LICEO ARTISTICO<br />

ARTISTICO<br />

ARTISTICO<br />

ARTISTICO<br />

STATALE STATALE STATALE STATALE ---- BERGAMO BERGAMO<br />

Nicola Pisano<br />

• Distinguere le anticipazioni del<br />

linguaggio umanistico nelle opere <strong>di</strong><br />

Arnolfo <strong>di</strong> Cambio<br />

• Saper in<strong>di</strong>viduare l’accentuazione<br />

della componente gotica nell’opera<br />

<strong>di</strong> Giovanni Pisano<br />

• Utilizzare correttamente la<br />

terminologia specifica<br />

Saper comprendere il processo <strong>di</strong><br />

progressiva liberazione dalla figuratività<br />

bizantina operato durante il XIII sec.<br />

nell’ambito pittorico<br />

ML 120<br />

ML 120 Data: 31/10/06<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

MODULO-PERCORSO N°: 8<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

• Conoscere e saper in<strong>di</strong>viduare le<br />

istanze innovative in una personalità<br />

artistica (recupero della natura e<br />

della storia in Giotto)<br />

Conoscere e riconoscere tendenze ed<br />

esperienze<br />

TEMPI PREVISTI<br />

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti<br />

MESE<br />

N° MOD.<br />

SETTEMBRE<br />

PERCORSO<br />

OTTOBRE<br />

NOVEMBRE<br />

DICEMBRE<br />

Rev. 1<br />

Pagina 4 <strong>di</strong> 4<br />

Giotto<br />

Simone Martini<br />

A. Lorenzetti<br />

Il gotico internazionale: Gentile da Fabriano<br />

e Pisanello<br />

1 X X X<br />

2 X X<br />

3 X X<br />

4 X X X X<br />

5 X X X<br />

6 X X X X<br />

7 X X X X<br />

8 X X X X X X X X<br />

DATA: 8/10/12 FIRMA DOCENTE: _____________________________<br />

GENNAIO<br />

FEBBRAIO<br />

MARZO<br />

APRILE<br />

MAGGIO<br />

4<br />

GIUGNO


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

MATERIA: DISCIPLINE GEOMETRICHE<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 1 <strong>di</strong> 5<br />

DOCENTE: FUMAGALLI CARLA IRENE CAMILLA CLASSE: 2^G A.S.: 2011/2012<br />

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE<br />

FINALITA’<br />

Acquisizione della capacità <strong>di</strong> rappresentazione a mano libera e con l’uso <strong>di</strong> strumenti, <strong>di</strong> figure<br />

dello spazio tri<strong>di</strong>mensionale applicando le regole fondamentali della geometria descrittiva.<br />

Saper utilizzare correttamente gli strumenti e conoscere il linguaggio del <strong>di</strong>segno tecnico.<br />

Conoscenza critica e motivata delle tecniche e dei meto<strong>di</strong> della rappresentazione grafica.<br />

Nonché l’acquisizione <strong>di</strong> un metodo <strong>di</strong> lavoro razionale.<br />

METODI DI LAVORO<br />

Il docente guiderà gli allievi nell'acquisizione delle capacità strumentali <strong>di</strong> rappresentazione della<br />

parte <strong>di</strong> geometria descrittiva contemplata negli argomenti in programma, tramite lezioni frontali e<br />

lavori <strong>di</strong> gruppo che si svolgeranno in aula e/o in altri spazi messi a <strong>di</strong>sposizione dalla struttura<br />

scolastica.<br />

Le spiegazioni saranno <strong>di</strong> tipo verbale e pratico, con esemplificazioni alla lavagna ed esercitazioni<br />

grafiche.<br />

Nelle spiegazioni il metodo privilegiato sarà quello ipotetico deduttivo che richiederà il<br />

coinvolgimento degli allievi stessi nella formulazione <strong>di</strong> soluzioni ai problemi proposti.<br />

Eventuali interventi <strong>di</strong> sostegno e <strong>di</strong> recupero verranno svolti in itinere.<br />

STRUMENTI<br />

Libro <strong>di</strong> testo e materiale <strong>di</strong>dattico integrativo anche <strong>di</strong> tipo au<strong>di</strong>ovisivo. Strumentazione per la<br />

rilevazione.<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

In accordo con le <strong>di</strong>sposizioni stabilite dal collegio docenti e rielaborate nello specifico della<br />

<strong>di</strong>sciplina nella riunione per materia, gli elaborati grafici verranno valutati prendendo in<br />

considerazione la correttezza, la precisione, il tratto grafico, l’impaginazione, la qualità<br />

comunicativa e i tempi <strong>di</strong> consegna. Verranno altresì presi in considerazione le caratteristiche dei<br />

processi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, la continuità e l’impegno profuso nel lavoro e il tipo <strong>di</strong> partecipazione<br />

alle attività <strong>di</strong>dattiche svolte in classe. La positività della partecipazione degli alunni al <strong>di</strong>alogo<br />

educativo verrà misurata dal raggiungimento egli obbiettivi definiti dal Consiglio <strong>di</strong> Classe, mentre il<br />

profitto sarà valutato in funzione del raggiungimento degli obbiettivi <strong>di</strong>sciplinari.<br />

Qualsiasi elaborato prodotto dall'allievo sarà valutato.<br />

Tipologia delle verifiche:<br />

1. Verifiche su elaborati scritto-grafici eseguiti in classe e a casa;<br />

2. Verifiche su elaborati scritto-grafici eseguiti in classe a tempo determinato.<br />

Nella valutazione verrà utilizzata una scala <strong>di</strong> voti da 1 a 10 secondo la seguente scheda <strong>di</strong><br />

valutazione.<br />

1-3: Contenuti assenti/frammentari. Elaborato molto incompleto. Gravi errori nelle applicazioni.<br />

Uso scorretto degli strumenti: segno molto impreciso, foglio sporco, non squadrato (quando<br />

richiesto), grafica del tutto inadeguata, impaginazione non equilibrata.


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 2 <strong>di</strong> 5<br />

4-5: Contenuti incerti. Elaborato incompleto. Errori nelle applicazioni. Uso scorretto degli<br />

strumenti: segno molto impreciso, foglio sporco, non squadrato (quando richiesto), grafica<br />

inadeguata, impaginazione non equilibrata.<br />

6: Conoscenza dei contenuti minimi. Elaborato completo nelle parti essenziali. Pochi errori<br />

non gravi. Uso sufficientemente corretto degli strumenti: grafica corretta, segno preciso, foglio<br />

pulito, impaginazione equilibrata.<br />

7-8: Contenuti sicuri. Elaborato completo. Senza errori <strong>di</strong> rilievo. Uso appropriato degli<br />

strumenti: grafica accurata, segno preciso, foglio pulito, impaginazione misurata.<br />

9-10: Contenuti approfon<strong>di</strong>ti. Elaborato completo e dettagliato. Senza errori. Uso esperto degli<br />

strumenti: grafica rigorosa, segno molto preciso, foglio pulito, impaginazione misurata e personale.<br />

NUMERO DI VERIFICHE PER PERIODO E RELATIVA TIPOLOGIA<br />

Le valutazioni del primo periodo saranno sostenute da un numero minimo <strong>di</strong> 2 voti relativi a prove<br />

scritto-grafiche svolte in un tempo determinato; a questi si potranno aggiungere ulteriori voti relativi<br />

ad altri elaborati prodotti, valutati singolarmente o raggruppati.<br />

Le valutazioni del secondo periodo saranno sostenute da un numero minimo <strong>di</strong> 3 voti relativi a<br />

prove scritto-grafiche svolte in un tempo determinato; a questi si potranno aggiungere ulteriori voti<br />

relativi ad altri elaborati prodotti, valutati singolarmente o raggruppati.<br />

Le verifiche saranno effettuate in relazione alla complessità delle tematiche proposte e alla<br />

risposta della classe agli obiettivi proposti.<br />

La tipologia delle verifiche sarà scritto-grafica a tempo.<br />

DATA: 30/10/2012 FIRMA DOCENTE: _____________________________


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

MATERIA: DISCIPLINE GEOMETRICHE<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 3 <strong>di</strong> 5<br />

DOCENTE: FUMAGALLI CARLA IRENE CAMILLA CLASSE: 2^G A.S.: 2012/2013<br />

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE<br />

MODULO-PERCORSO N°1<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

-Saper riconoscere, in una serie <strong>di</strong><br />

rappresentazioni grafiche <strong>di</strong> figure piane e<br />

solide, i vari meto<strong>di</strong> propri della geometria<br />

descrittiva impiegati.<br />

MODULO-PERCORSO N°2<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

-Saper eseguire a mano libera e con<br />

squadre e compasso proiezioni ortogonali<br />

sui tre piani fondamentali <strong>di</strong> figure solide<br />

elementari sezionate da piani paralleli,<br />

perpen<strong>di</strong>colari e inclinati (non generici) ai<br />

piani fondamentali e <strong>di</strong>segnare la vera<br />

forma della sezione me<strong>di</strong>ante il<br />

ribaltamento del piano secante<br />

- Saper <strong>di</strong>fferenziare tipo e<br />

spessore delle linee per il <strong>di</strong>segno<br />

Riepilogo dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> rappresentazione<br />

propri della geometria descrittiva:<br />

Proiezioni cilindriche<br />

- proiezioni ortogonali (metodo <strong>di</strong><br />

Monge);<br />

- assonometrie oblique ed ortogonali;<br />

Proiezioni coniche<br />

- prospettiva centrale;<br />

- prospettiva accidentale.<br />

Ripasso del programma eseguito nell’anno<br />

precedente con riferimento all’ultimo modulo<br />

<strong>di</strong>dattico affrontato ma non ultimato<br />

Sezioni <strong>di</strong> figure solide:<br />

-Generalità sulle sezioni;<br />

-Soli<strong>di</strong> sezionati da piani<br />

paralleli/perpen<strong>di</strong>colari<br />

ai piani fondamentali;<br />

-Soli<strong>di</strong> sezionati da piani inclinati<br />

ai piani fondamentali;<br />

-Vera forma della sezione<br />

(ribaltamento dei piani secanti);<br />

-Sezioni coniche<br />

(circonferenza, ellisse, parabola, iperbole).


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

MODULO-PERCORSO N°3<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

-Saper eseguire a mano libera e con<br />

squadre e compasso proiezioni ortogonali<br />

<strong>di</strong> semplici figure piane e solide intersecate;<br />

-Saper scegliere correttamente tipo e<br />

spessore delle linee per il <strong>di</strong>segno;<br />

-Saper <strong>di</strong>segnare con sufficiente precisione.<br />

MODULO-PERCORSO N°4<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

- Saper eseguire a mano libera e con<br />

squadre e compasso assonometrie oblique,<br />

con e senza riduzione delle misure sugli<br />

assi, <strong>di</strong> semplici composizioni <strong>di</strong> figure<br />

piane e solide non compenetrate, in<strong>di</strong>cando<br />

correttamente il tipo <strong>di</strong> assonometria e i<br />

relativi valori angolari tra gli assi<br />

- Saper eseguire a mano libera e con<br />

squadre e compasso assonometrie<br />

isometriche <strong>di</strong> semplici composizioni <strong>di</strong><br />

figure piane e solide non compenetrate.<br />

- Saper eseguire a mano libera e con<br />

squadre e compasso le proiezioni<br />

ortogonali <strong>di</strong> una semplice composizione<br />

volumetrica rappresentata in assonometria<br />

obliqua monometrica o ortogonale<br />

isometrica.<br />

- Saper scegliere correttamente tipo e<br />

spessore delle linee per il <strong>di</strong>segno.<br />

- Saper <strong>di</strong>segnare con sufficiente precisione.<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 4 <strong>di</strong> 5<br />

Proiezioni ortogonali <strong>di</strong> figure piane e solide<br />

intersecate:<br />

- Generalità sulle intersezioni<br />

- Intersezione tra rette e piani<br />

- Intersezioni tra piani<br />

- Intersezione <strong>di</strong> figure piane<br />

- Richiami alle sezioni <strong>di</strong> figure solide<br />

- Compenetrazione <strong>di</strong> figure solide<br />

Assonometrie <strong>di</strong> figure piane e solide:<br />

- assonometria obliqua cavaliera<br />

- assonometria ortogonale isometrica<br />

- assonometria ortogonale <strong>di</strong>metrica<br />

- assonometria ortogonale trimetrica<br />

- ribaltamento del piano assonometrico<br />

- fattori <strong>di</strong> riduzione delle misure sugli assi<br />

- applicazione del metodo in<strong>di</strong>retto:<br />

assonometria ortogonale isometrica<br />

assonometria ortogonale <strong>di</strong>metrica<br />

assonometria ortogonale trimetrica<br />

- applicazione del metodo <strong>di</strong>retto:<br />

assonometria ortogonale isometrica<br />

assonometria ortogonale <strong>di</strong>metrica<br />

assonometria ortogonale trimetrica


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

MODULO-PERCORSO N°5<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

- Saper eseguire a mano libera e con<br />

squadre e compasso prospettive <strong>di</strong> figure<br />

piane e solide elementari<br />

parallele/perpen<strong>di</strong>colari al piano geometrale<br />

- Saper scegliere correttamente tipo e<br />

spessore delle linee per il <strong>di</strong>segno<br />

- Saper <strong>di</strong>segnare con sufficiente precisione.<br />

TEMPI DI ATTUAZIONE<br />

Introduzione alle proiezioni coniche:<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 5 <strong>di</strong> 5<br />

-Inquadramento storico<br />

-Definizione degli elementi <strong>di</strong> riferimento<br />

-Posizionamento del quadro prospettico<br />

-Posizionamento del punto <strong>di</strong> vista<br />

-Determinazione dei punti <strong>di</strong> concorso<br />

-Prospettiva centrale<br />

-Prospettiva accidentale<br />

-Prospettive <strong>di</strong> figure piane e solide<br />

I moduli <strong>di</strong>dattici inclusi nel piano <strong>di</strong> lavoro in<strong>di</strong>viduale verranno svolto con nel corso <strong>di</strong> n. 3<br />

ore <strong>di</strong> lezione settimanali della durata <strong>di</strong> 58’ l’una secondo il seguente calendario:<br />

MESE<br />

N° MOD.<br />

SETTEMBRE<br />

PERCORSO<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

OTTOBRE<br />

NOVEMBRE<br />

DICEMBRE<br />

DATA: 30/10/12 FIRMA DOCENTE: _____________________________<br />

GENNAIO<br />

FEBBRAIO<br />

MARZO<br />

APRILE<br />

MAGGIO<br />

GIUGNO


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

MATERIA:DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE<br />

DOCENTE: CINZIA VITTORIA MAGNAGHI CLASSE <strong>2G</strong> A.S. 2012/2013<br />

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE<br />

SPERIMENTALE MICHELANGELO<br />

INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):<br />

FINALITÀ<br />

Padronanza degli strumenti grafici e plastici essenziali<br />

Lettura spaziale <strong>di</strong> elementi presi dal contesto del reale<br />

Analisi del pensiero della visione<br />

Gestione <strong>di</strong> un iter progettuale motivato e coerente<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 1 <strong>di</strong> 3<br />

METODI DI LAVORO<br />

Lezione frontale, lezione partecipata, lavori singoli e <strong>di</strong> gruppo, analisi e riflessioni comuni<br />

sui problemi trattati, adattamento della metodologia conoscitiva appresa ad un nuovo<br />

problema<br />

STRUMENTI<br />

Libri ed immagini, letture da testi ritenuti significativi in relazione agli argomenti trattati<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

Coerenza dell'elaborato<br />

Composizione<br />

Utilizzo del segno come fondamentale elemento visivo <strong>di</strong> analisi<br />

Capacità <strong>di</strong> comprrensione e costruzione delle strutture spaziali<br />

Iter progettuale motivato<br />

Conduzione autonoma del progetto<br />

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA<br />

Min 3 valutazioni per periodo (ogni voto è comunque il risultato <strong>di</strong> più elaborati)<br />

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE<br />

MODULO-PERCORSO N°I<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

- imparare a v edere nel lo sp azio e<br />

abituare la mano a tracciare secondo un<br />

percorso <strong>di</strong> pensiero<br />

MODULO-PERCORSO N°2<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

Riflessioni sulla visione bioculare.<br />

Generalità su i so li<strong>di</strong> pl atonici co n<br />

<strong>di</strong>mostrazione t eorico-pratica d ei 5 so li<strong>di</strong><br />

regolari.


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

- comprensione del <strong>di</strong> segno m e<strong>di</strong>ante i l<br />

dato co noscitivo e so lo i n un se condo<br />

tempo, visivo<br />

MODULO-PERCORSO N°3<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

- controllo l a v isione sp aziale e d ei<br />

movimenti<br />

- <strong>di</strong>latazione e restringimento dello spazio<br />

MODULO-PERCORSO N°.4<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

- Conduzione <strong>di</strong> un progetto dal la sc elta<br />

del so ggetto <strong>di</strong> st u<strong>di</strong>o al l'analisi ch e<br />

determina l a c onoscenza e q uin<strong>di</strong> l a<br />

possibilità <strong>di</strong> porre nuove ipotesi spaziali<br />

MODULO-PERCORSO N°5<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

- recuperare c apacità m anipolative e<br />

legare co ncretamente i l pensi ero al<br />

segno<br />

MODULO-PERCORSO N°6<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

- imparare a co ndurre una r icerca<br />

partendo dal lo st u<strong>di</strong>o d elle st rutture<br />

interne e <strong>di</strong> masse m orfologicamente<br />

semplificate<br />

MODULO-PERCORSO N°7<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

- Conoscenza e co mprensione d elle<br />

motivazioni ch e m uovono una sc elta<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 2 <strong>di</strong> 3<br />

costruzione g rafica mnemonica dei so li<strong>di</strong><br />

platonici<br />

Principi <strong>di</strong> r otazione mnemonica su l pi ano,<br />

spigolo, vertice, avanti e in<strong>di</strong>etro. Principi <strong>di</strong><br />

stellature<br />

Gli al lievi pot ranno sce gliere t ra t re<br />

tematiche:scelta <strong>di</strong> u n el emento nat urale,<br />

elementi anatomici o el ementi g eometrici.<br />

Si r ichiederanno st u<strong>di</strong> g eometrici pi ani e<br />

spaziali, el aborazione <strong>di</strong> f orma pl astica<br />

motivata co erentemente co n g li st u<strong>di</strong><br />

effettuati. Lez ione t eorica ed ev entuale<br />

progetto e r ealizzazione m odulare<br />

tri<strong>di</strong>mensionale<br />

esercizi <strong>di</strong> m odellazione co n pl astilina e<br />

spatola(gesto/taglio/precisione spaziale)<br />

Progettazione e r ealizzazione pl astica <strong>di</strong><br />

testa e/o figura intera)<br />

Lavori si ngoli o i n co ppia p er l a<br />

realizzazione deg li st u<strong>di</strong> e ffettuati s ulla<br />

figura i ntera: “ atteggiato”, m odello<br />

strutturale, m odello m iologico, m odello<br />

organico<br />

Lezione t eorico-pratica su l co ncetto <strong>di</strong><br />

segno e letture da autori vari.


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

coerente<br />

TEMPI PREVISTI<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti<br />

MESE<br />

N° MOD.<br />

SETTEMBRE<br />

PERCORSO<br />

OTTOBRE<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

ALTRE INFORMAZIONI:<br />

ALLEGATO N°<br />

ALLEGATO N°<br />

ALLEGATO N°<br />

NOVEMBRE<br />

DATA: 15/10/2012 FIRMA DOCENTE: Cinzia Vittoria Magnaghi<br />

DICEMBRE<br />

GENNAIO<br />

FEBBRAIO<br />

MARZO<br />

APRILE<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 3 <strong>di</strong> 3<br />

MAGGIO<br />

GIUGNO


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

MATERIA:DISCIPLINE PITTORICHE<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

DOCENTE: GIOVANNI BONALDI CLASSE 2 G A.S. 2012/2013<br />

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE<br />

SPERIMENTALE MICHELANGELO<br />

INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 1 <strong>di</strong> 3<br />

FINALITÀ<br />

Sviluppare nell'alunno "capacità" e "consapevolezza" nello stabilire una relazione fra un<br />

progetto grafico <strong>di</strong> tipo strutturale analitico e sintetico e la sua trasposizione plastica con<br />

co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> colore alfabetizzanti atti ad una comunicazione simbolica e concettuale della<br />

forma. Tentativi <strong>di</strong> astrarre dai processi fisici per approdare ad aspetti della "metafisica<br />

della forma".<br />

METODI DI LAVORO<br />

Trasposizione strutturale grafica <strong>di</strong> modelli tratti dalla statuaria <strong>di</strong> gipsoteca (teste, mezzi<br />

busti e particolari anatomici <strong>di</strong> strutture scheletriche comparate) con assegnazione <strong>di</strong><br />

co<strong>di</strong>ci visuali legati alla matematica, all'architettura, alla letteratura, alla musica, atti a<br />

determinare un alfabeto comunicativo delle forme e dei valori proporzionali, funzionali,<br />

espressivi. Plasticità, espressività, sono in prima istanza i dati formali <strong>di</strong> una "espansione e<br />

sviluppo" <strong>di</strong> un pensiero e non della percezione visiva fine a sé stessa.<br />

STRUMENTI<br />

Libri <strong>di</strong> anatomia artistica, fotocopie fornite dall'insegnante, vocabolario della lingua<br />

italiana, analisi <strong>di</strong> una partitura musicale, riviste <strong>di</strong> architettura, testi dei classici dell'arte,<br />

video d'arte, mostre da visitare in occasione <strong>di</strong> eventi significativbi legati alla <strong>di</strong>dattica in<br />

atto.<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

La valutazione sarà la me<strong>di</strong>azione globale <strong>di</strong> esperienze sviluppate dal singolo e valutate<br />

secondo i seguenti criteri:<br />

partecipazione durante le lezioni, collaborazione agli allestimenti, impegno profuso,<br />

puntualità nella consegna degli elaborati,or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> presentazione, metodologia <strong>di</strong> sviluppo<br />

e problematizzazione della forma in atto <strong>di</strong> analisi, cura del proprio materiale.<br />

Pre<strong>di</strong>sposizione alla <strong>di</strong>sciplina.<br />

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA<br />

La valutazione verrà espressa raccordando un numero minimo <strong>di</strong> 3 elaborati nei suoi<br />

percorsi <strong>di</strong> sviluppo metodologico.<br />

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE<br />

MODULO-PERCORSO N°1<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

- Trasposizione st rutturale d ella forma<br />

secondo g li asp etti co mpositivi,<br />

proporzionali, st atici e <strong>di</strong> namici del<br />

soggetto preso in esame rielaborando i<br />

contenuti solo con l'aspetto del segno a<br />

pastello.<br />

MODULO-PERCORSO N°2<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

- processi <strong>di</strong> analisi su lla st ruttura oss ea<br />

portante, processo <strong>di</strong> si ntesi pl astico-<br />

volumetrica. Rielaborazione della f orma<br />

per sca la t onale r azionalizza. I mpiego<br />

<strong>di</strong> ca rta d a l ucido i n fase <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento e ch iarificazione<br />

in<strong>di</strong>viduale.<br />

MODULO-PERCORSO N°3<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

- processi <strong>di</strong> analisi miologica della forma<br />

e sintesi plastico volumetrica su fogli <strong>di</strong><br />

carta d a l ucido e\o appoggio a d un<br />

cartoncino co lorato c on i ntervento<br />

ad<strong>di</strong>tivo della luce bianca a pastello.<br />

MODULO-PERCORSO N°4<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

- strutturazione <strong>di</strong> torso an atomico i n<br />

visione ant eriore-posteriore co n l ettura<br />

anatomica dell'apparato osseo portante.<br />

MODULO-PERCORSO N°5<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

- Analisi st rutturale <strong>di</strong> un a nimale ( torocavallo)<br />

pr eso dal la st atuaria <strong>di</strong><br />

gipsoteca: an alisi co mparativa del la<br />

struttura portante con l'essere umano.<br />

MODULO-PERCORSO N°<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

-<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 2 <strong>di</strong> 3<br />

Testa a natomica: st rutture <strong>di</strong> sintesi p er<br />

regionalizzazione anat omica d elle<br />

componenti prese in esame.<br />

Testa presa dalla s tatuaria <strong>di</strong> g ipsoteca.<br />

Rapporti e r elazioni co mparate co n l e<br />

strutture ossee portanti del capo: il teschio.<br />

Testa presa dalla s tatuaria <strong>di</strong> g ipsoteca.<br />

Processi l egati al l'espanzione d ella forma<br />

come v alore esp ressivo: co sa pr oduce i l<br />

movimento <strong>di</strong> un pi ano n ello sp azio i n<br />

rapporto all'anatomia.<br />

Torso an atomico i n g esso. C omparazione<br />

con l'intero scheletrico.<br />

Calco an atomico i n g esso pr eso dal la<br />

statuaria <strong>di</strong> gipsoteca..


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

MODULO-PERCORSO N°<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

-<br />

TEMPI PREVISTI<br />

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti<br />

MESE<br />

N° MOD.<br />

SETTEMBRE<br />

PERCORSO<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

…..<br />

OTTOBRE<br />

NOVEMBRE<br />

DICEMBRE<br />

GENNAIO<br />

FEBBRAIO<br />

MARZO<br />

APRILE<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 3 <strong>di</strong> 3<br />

ALTRE INFORMAZIONI:<br />

Numero ore settimanali: QUATTRO.<br />

Nota <strong>di</strong> sp ecifica: nell'ambito del q uadro or ario, l a <strong>di</strong>sciplina è s tata su d<strong>di</strong>visa i n du e<br />

momenti. Un blocco <strong>di</strong> tre ore (attività svolta nell'aula speciale 013 <strong>di</strong> Pittura); un blocco <strong>di</strong><br />

due or e i l se condo m omento: at tività sv olta al l'interno del l'aula 0 12. I n q uesto se condo<br />

momento, un'ora è de<strong>di</strong>cata alla fase <strong>di</strong> Laboratorio.<br />

ALLEGATO N°<br />

ALLEGATO N°<br />

ALLEGATO N°<br />

DATA: 27/10/2012 FIRMA DOCENTE: _____________________________<br />

MAGGIO<br />

GIUGNO


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

ML 120 Data: 16/02/05<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

MATERIA: LABORATORIO ORIENTAMENTO (DISCIPLINE GEOMETRICHE)<br />

Rev. 1<br />

Pagina 1 <strong>di</strong> 5<br />

DOCENTE: FUMAGALLI CARLA IRENE CAMILLA CLASSE: 2^G A.S.: 2012/2013<br />

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE<br />

FINALITA’<br />

Lavorare con impegno ed interesse, al fine <strong>di</strong> acquisire informazioni sugli itinerari <strong>di</strong>dattici dei vari<br />

in<strong>di</strong>rizzi attivati nell’istituto con particolare attenzione circa l’aspetto progettuale degli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong><br />

‘Architettura ed Ambiente’ e ‘Design’.<br />

Avvio alle modalità operative attinenti all’analisi, alla rappresentazione ed alla progettazione <strong>di</strong><br />

manufatti ed ambienti.<br />

.<br />

METODI DI LAVORO<br />

Il docente guiderà gli allievi nell'acquisizione delle informazioni sugli itinerari <strong>di</strong>dattici inerenti<br />

l’attività progettuale, tramite lezioni frontali e lavori <strong>di</strong> gruppo che si svolgeranno in aula, in<br />

laboratorio <strong>di</strong> informatica e fuori dalla scuola in ambiti attinenti agli argomenti oggetto <strong>di</strong> trattazioni<br />

(strade, piazze ecc.).<br />

Le spiegazioni saranno <strong>di</strong> tipo verbale e pratico, con esemplificazioni alla lavagna ed esercitazioni<br />

grafiche.<br />

Nelle spiegazioni il metodo privilegiato sarà quello ipotetico deduttivo che richiederà il<br />

coinvolgimento degli allievi stessi nella formulazione <strong>di</strong> soluzioni ai problemi proposti.<br />

Eventuali interventi <strong>di</strong> sostegno e <strong>di</strong> recupero verranno svolti in itinere.<br />

STRUMENTI<br />

Libro <strong>di</strong> testo e materiale <strong>di</strong>dattico integrativo anche <strong>di</strong> tipo au<strong>di</strong>ovisivo. Strumentazione per la<br />

rilevazione.<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

In accordo con le <strong>di</strong>sposizioni stabilite dal collegio docenti e rielaborate nello specifico della<br />

<strong>di</strong>sciplina nella riunione per materia, le verifiche si fonderanno su prove <strong>di</strong>rette ad accertare le<br />

capacità operative, le capacità <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> analisi, la padronanza dei linguaggi, la conoscenza<br />

delle tecniche e delle tecnologie e la capacità <strong>di</strong> gestione del progetto. Verranno altresì presi in<br />

considerazione le caratteristiche dei processi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, la continuità e l’impegno profuso<br />

nel lavoro e il tipo <strong>di</strong> partecipazione alle attività <strong>di</strong>dattiche svolte in classe. La positività della<br />

partecipazione degli alunni al <strong>di</strong>alogo educativo verrà misurata dal raggiungimento egli obbiettivi<br />

definiti dal Consiglio <strong>di</strong> Classe, mentre il profitto sarà valutato in funzione del raggiungimento degli<br />

obbiettivi <strong>di</strong>sciplinari.<br />

Qualsiasi elaborato prodotto dall'allievo sarà valutato.<br />

Tipologia delle verifiche:<br />

1. Verifiche su elaborati pratico-grafici eseguiti in classe e a casa;<br />

2. Verifiche su elaborati pratico-grafici eseguiti in classe a tempo determinato.<br />

Nella valutazione verrà utilizzata una scala <strong>di</strong> voti da 1 a 10 secondo la seguente scheda <strong>di</strong><br />

valutazione.<br />

1-3: Contenuti assenti/frammentari. Elaborato molto incompleto. Gravi errori nelle applicazioni.<br />

Uso scorretto degli strumenti: segno molto impreciso, foglio sporco, non squadrato (quando<br />

richiesto), grafica del tutto inadeguata, impaginazione non equilibrata.


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

ML 120 Data: 16/02/05<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

Rev. 1<br />

Pagina 2 <strong>di</strong> 5<br />

4-5: Contenuti incerti. Elaborato incompleto. Errori nelle applicazioni. Uso scorretto degli<br />

strumenti: segno molto impreciso, foglio sporco, non squadrato (quando richiesto), grafica<br />

inadeguata, impaginazione non equilibrata.<br />

6: Conoscenza dei contenuti minimi. Elaborato completo nelle parti essenziali. Pochi errori<br />

non gravi. Uso sufficientemente corretto degli strumenti: grafica corretta, segno preciso, foglio<br />

pulito, impaginazione equilibrata.<br />

7-8: Contenuti sicuri. Elaborato completo. Senza errori <strong>di</strong> rilievo. Uso appropriato degli<br />

strumenti: grafica accurata, segno preciso, foglio pulito, impaginazione misurata.<br />

9-10: Contenuti approfon<strong>di</strong>ti. Elaborato completo e dettagliato. Senza errori. Uso esperto degli<br />

strumenti: grafica rigorosa, segno molto preciso, foglio pulito, impaginazione misurata e personale.<br />

NUMERO DI VERIFICHE PER PERIODO E RELATIVA TIPOLOGIA<br />

Le valutazioni del primo periodo saranno sostenute da un numero minimo <strong>di</strong> 2 voti relativi a prove<br />

scritto-grafiche svolte in un tempo determinato; a questi si potranno aggiungere ulteriori voti relativi<br />

ad altri elaborati prodotti, valutati singolarmente o raggruppati.<br />

Le valutazioni del secondo periodo saranno sostenute da un numero minimo <strong>di</strong> 3 voti relativi a<br />

prove scritto-grafiche svolte in un tempo determinato; a questi si potranno aggiungere ulteriori voti<br />

relativi ad altri elaborati prodotti, valutati singolarmente o raggruppati.<br />

Le verifiche saranno effettuate in relazione alla complessità delle tematiche proposte e alla<br />

risposta della classe agli obiettivi proposti.<br />

La tipologia delle verifiche sarà scritto-grafica a tempo.<br />

DATA: 30/10/2012 FIRMA DOCENTE: _____________________________


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

ML 120 Data: 16/02/05<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

MATERIA: LABORATORIO ORIENTAMENTO (DISCIPLINE GEOMETRICHE)<br />

Rev. 1<br />

Pagina 3 <strong>di</strong> 5<br />

DOCENTE: FUMAGALLI CARLA IRENE CAMILLA CLASSE: 2^G A.S.: 2012/2013<br />

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE<br />

MODULO-PERCORSO N°1<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

Lavorare con impegno ed interesse al fine <strong>di</strong><br />

acquisire informazioni sugli itinerari <strong>di</strong>dattici<br />

dei vari in<strong>di</strong>rizzi attivati e più in particolare:<br />

Architettura e Ambiente.<br />

MODULO-PERCORSO N°2<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

Lavorare con impegno ed interesse al fine <strong>di</strong><br />

acquisire informazioni sugli itinerari <strong>di</strong>dattici<br />

dei vari in<strong>di</strong>rizzi attivati e più in particolare:<br />

Design<br />

Esercitazione sulle fondamentali tecniche<br />

operative attinenti ai vari in<strong>di</strong>rizzi attivati<br />

nella scuola:<br />

Ri-progettazione della propria abitazione in<br />

funzione delle personali esigenze<br />

dell’alunno.<br />

Tramite:<br />

- lo stu<strong>di</strong>o delle principali funzioni<br />

connesse con il vivere in<br />

un’abitazione e del rapporto culturale<br />

funzione\spazio;<br />

- l’analisi strutturale e formale<br />

dell’organismo e<strong>di</strong>lizio della propria<br />

abitazione.<br />

Esercitazione sulle fondamentali tecniche<br />

operative attinenti ai vari in<strong>di</strong>rizzi attivati<br />

nella scuola:<br />

Progettazione <strong>di</strong> una se<strong>di</strong>a-poltrona da bar.<br />

Tramite:<br />

- lo stu<strong>di</strong>o delle principali funzioni<br />

connesse con il sedersi in un locale<br />

pubblico;<br />

- lo stu<strong>di</strong>o ergonomico legato all’atto<br />

del sedersi. Analisi <strong>di</strong>mensionale.


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

MODULO-PERCORSO N°3<br />

ML 120<br />

ML 120 Data: 16/02/05<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

Lavorare con impegno ed interesse al fine <strong>di</strong><br />

acquisire informazioni sugli itinerari <strong>di</strong>dattici<br />

dei vari in<strong>di</strong>rizzi attivati e più in particolare:<br />

Architettura e Ambiente.<br />

MODULO-PERCORSO N°4<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

Lavorare con impegno ed interesse al fine <strong>di</strong><br />

acquisire informazioni sugli itinerari <strong>di</strong>dattici<br />

dei vari in<strong>di</strong>rizzi attivati e più in particolare:<br />

Architettura e Ambiente e Design.<br />

MODULO-PERCORSO N°5<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

Lavorare con impegno ed interesse al fine <strong>di</strong><br />

acquisire informazioni sugli itinerari <strong>di</strong>dattici<br />

dei vari in<strong>di</strong>rizzi attivati e più in particolare:<br />

Architettura e Ambiente e Design.<br />

Rev. 1<br />

Pagina 4 <strong>di</strong> 5<br />

Esercitazione sulle fondamentali tecniche<br />

operative attinenti ai vari in<strong>di</strong>rizzi attivati<br />

nella scuola:<br />

<strong>di</strong>segnare le falde <strong>di</strong> un tetto.<br />

Esercitazione sulle fondamentali tecniche<br />

operative attinenti ai vari in<strong>di</strong>rizzi attivati<br />

nella scuola:<br />

Stu<strong>di</strong>o del comportamento statico <strong>di</strong> una<br />

struttura ad arco nell’ambito dell’analisi del<br />

rapporto tra forma\resistenza.<br />

Indagine sulle tipologie d’arco utilizzate in<br />

architettura nelle varie culture.<br />

Esercitazione sulle fondamentali tecniche<br />

operative attinenti ai vari in<strong>di</strong>rizzi attivati<br />

nella scuola:<br />

<strong>di</strong>segnare le curve e progettare superfici<br />

me<strong>di</strong>ante gli inviluppi.


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

MODULO-PERCORSO N°6<br />

ML 120<br />

ML 120 Data: 16/02/05<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

Lavorare con impegno ed interesse al fine <strong>di</strong><br />

acquisire informazioni sugli itinerari <strong>di</strong>dattici<br />

dei vari in<strong>di</strong>rizzi attivati e più in particolare:<br />

Architettura e Ambiente e Design.<br />

TEMPI DI ATTUAZIONE<br />

Rev. 1<br />

Pagina 5 <strong>di</strong> 5<br />

Esercitazione sulle fondamentali tecniche<br />

operative attinenti ai vari in<strong>di</strong>rizzi attivati<br />

nella scuola:<br />

rilievo geometrico e fotografico degli<br />

elementi decorativi a malta/pietra modellata<br />

<strong>di</strong> una facciata. Ri<strong>di</strong>segno <strong>di</strong> un elemento a<br />

scelta tramite l’in<strong>di</strong>viduazione della<br />

scomposizione dello stesso in forme<br />

geometriche elementari.<br />

I moduli <strong>di</strong>dattici inclusi nel piano <strong>di</strong> lavoro in<strong>di</strong>viduale verranno svolto con nel corso <strong>di</strong> n. 2<br />

ore <strong>di</strong> lezione settimanali della durata <strong>di</strong> 58’ l’una, secondo il seguente calendario:<br />

MESE<br />

N° MOD.<br />

SETTEMBRE<br />

PERCORSO<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

OTTOBRE<br />

NOVEMBRE<br />

DICEMBRE<br />

DATA: 30/10/2012 FIRMA DOCENTE: _____________________________<br />

GENNAIO<br />

FEBBRAIO<br />

MARZO<br />

APRILE<br />

MAGGIO<br />

GIUGNO


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

MATERIA:LABORATORIO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

DOCENTE: G. BONALDI CLASSE <strong>2G</strong> A.S. 2012/2013<br />

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE<br />

SPERIMENTALE MICHELANGELO<br />

INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 1 <strong>di</strong> 3<br />

FINALITÀ<br />

Trasposizione plastica con assegnazione dei co<strong>di</strong>ci cromatici della forma atti a chiarire gli<br />

aspetti strutturali segreti, matematici e scientifici della stessa.<br />

METODI DI LAVORO<br />

Strutturazione <strong>di</strong> un modellino plastico tri<strong>di</strong>mensionale che consenta <strong>di</strong> sviluppare e<br />

originare sequenze investigative <strong>di</strong> lavoro che prendano in considerazione gli aspetti<br />

comunicativi della forma in tutte le varie fasi <strong>di</strong> sviluppo e complessità del pensiero.<br />

STRUMENTI<br />

Testi <strong>di</strong> anatomia, vocabolario, riviste scientifiche, video d'artista, visita a mostre in<br />

relazione alle problematiche affrontate, carta millimetrata, luci<strong>di</strong>, matite a grafite nera e<br />

colorata, tempere, strumenti <strong>di</strong> precisione quali il tiralinee. Uscite <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o: mostre,<br />

gallerie, fondazioni, musei.<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

Impegno, partecipazione, metodologia d'indagine, sviluppo del problema posto, numero <strong>di</strong><br />

tavole, rispetto delle consegne, or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> presentazione e cura degli srumenti operativi.<br />

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA<br />

Dal numero delle tavole verranno rilevate 3 valutazioni per la formulazione <strong>di</strong> un risultato <strong>di</strong><br />

osservazione in ogni sezione <strong>di</strong> scrutinio..<br />

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE<br />

MODULO-PERCORSO N°1<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

- trasposizione d el <strong>di</strong>sco cr omatico<br />

attraverso l 'impiego dei pr imari,<br />

secondari e terziari.<br />

MODULO-PERCORSO N°2<br />

stu<strong>di</strong>o del co lore r elativo al le t ipologie dei<br />

contrasti. A pplicazione delle t eorie e d elle<br />

tecniche appr ese i n o gni si ngola i ndagine<br />

quale pr ocesso <strong>di</strong> al fabettizzazione del la<br />

forma.<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

- Relazione tra colore, musica e sv iluppo Scala t onale e sca la m usicale:


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 2 <strong>di</strong> 3<br />

matematico. l'espressione m atematica nel le f orme<br />

naturali. T rasposizione <strong>di</strong> un m odellino<br />

plastico.<br />

MODULO-PERCORSO N°3<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

- la r elazione t ra se gno " <strong>di</strong>segnato" e i l<br />

segno della scrittura<br />

MODULO-PERCORSO N°4<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

- rapporto t ra ci elo co me co stellazione e<br />

nascita. La scrittura celeste e l a mistica<br />

ebraica. L a sce lta personale <strong>di</strong> u n<br />

colore.<br />

MODULO-PERCORSO N°<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

-<br />

MODULO-PERCORSO N°<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

-<br />

MODULO-PERCORSO N°<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

-<br />

TEMPI PREVISTI<br />

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti<br />

MESE<br />

N° MOD.<br />

SETTEMBRE<br />

PERCORSO<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

OTTOBRE<br />

NOVEMBRE<br />

DICEMBRE<br />

Analisi <strong>di</strong> un t esto poetico, <strong>di</strong> u n l ibro<br />

d'artista, <strong>di</strong> un video d'artista.<br />

Analisi in<strong>di</strong>vidualizzata del giorno <strong>di</strong> nascita<br />

per st abilire un' alfabetizzazione <strong>di</strong><br />

comunicazione linguistico espressiva.<br />

GENNAIO<br />

FEBBRAIO<br />

MARZO<br />

APRILE<br />

MAGGIO<br />

GIUGNO


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

7<br />

8<br />

…..<br />

ALTRE INFORMAZIONI:<br />

ALLEGATO N°<br />

ALLEGATO N°<br />

ALLEGATO N°<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

DATA: 27/10/2012 FIRMA DOCENTE: _____________________________<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 3 <strong>di</strong> 3


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

MATERIA: EDUCAZIONE FISICA<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

DOCENTE:PATRIZIA CARMINATI CLASSE <strong>2G</strong> A.S. 2012/2013<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 1 <strong>di</strong> 2<br />

FINALITÀ’<br />

Favorire un armonico sviluppo corporeo e motorio attraverso il miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari.<br />

Migliorare la coscienza della propria corporeità, per migliorare la <strong>di</strong>sponibilità e padronanza motoria e la capacità<br />

relazionale.<br />

Acquisizione <strong>di</strong> una cultura delle attività motorie e sportive per promuovere la pratica motoria come costume <strong>di</strong> vita.<br />

Scoperta e orientamento <strong>di</strong> attitu<strong>di</strong>ni personali nei confronti <strong>di</strong> attività sportive specifiche e <strong>di</strong> atiività motorie che<br />

possano tradursi in capacità trasferibili al campo lavorativo e al tempo libero.<br />

Evoluzione e consolidamento <strong>di</strong> un'equilibrata coscienza sociale, basata sulla consapevolezza <strong>di</strong> se' e sulla capacità <strong>di</strong><br />

integrarsi e <strong>di</strong>fferenziarsi nel e dal gruppo, tramite l'esperienza concreta <strong>di</strong> contatti socio-relazionali sod<strong>di</strong>sfacenti.<br />

Sensibilizzazione, sviluppo e <strong>di</strong>ffusione della cultura della sicurezza, della prevenzione e della salute.<br />

METODI DI LAVORO<br />

Comunicazione verbale, giustificata da motivazioni educative e scientifiche.<br />

Gradualità delle proposte.<br />

Dimostrazione <strong>di</strong>retta da parte dell’insegnante o <strong>di</strong> un allievo.<br />

Alternanza <strong>di</strong> fasi <strong>di</strong> creatività degli allievi e fasi <strong>di</strong> guida, controllo, correzione da parte dell’insegnante.<br />

Proposte <strong>di</strong> situazioni per sperimentare la capacità <strong>di</strong> organizzazione personale e <strong>di</strong> gruppo.<br />

Continuo passaggio dal globale all’analitico secondo le <strong>di</strong>namiche evidenziate nel lavoro.<br />

STRUMENTI<br />

Utilizzo <strong>di</strong> tutte le strutture, al coperto e all’aperto a <strong>di</strong>sposizione della scuola. Attrezzature fisse e mobili a <strong>di</strong>sposizione<br />

secondo il piano <strong>di</strong> acquisto previsto dalla commissione <strong>di</strong> materia e deliberato dal Consiglio <strong>di</strong> Istituto.<br />

Impianti sportivi esterni alla scuola a <strong>di</strong>sposizione per attività inerenti alla materia.<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

Comportamento e capacità <strong>di</strong> autocontrollo durante lo svolgimento dell’attività, nel rapporto con l’insegnante e i<br />

compagni e nell'uso dell'attrezzatura e delle strutture. Rispetto del regolamento <strong>di</strong>scusso ad inizio anno.<br />

Impegno, costanza nell'applicazione e partecipazione attiva nel lavoro svolto. Frequenza alle lezioni e frequenza<br />

effettiva alle parti pratiche. Grado <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e ren<strong>di</strong>mento tecnico nell'arco dell'intero anno con verifiche<br />

specifiche pratiche, scritte e teoriche, e con valutazioni oggettive e soggettive. La valutazione formativa è affidata al<br />

rilevamento frequente <strong>di</strong> prove pratiche e a rapi<strong>di</strong> richiami verbali delle nozioni trasmesse. La valutazione sommativa<br />

tieneo conto oltre che dei risultati delle prove pratiche ripetute nel tempo per verificare gli appren<strong>di</strong>menti, anche<br />

dell’impegno durante le <strong>di</strong>verse situazioni (test, gioco <strong>di</strong> squadra, prove atletiche in<strong>di</strong>viduali), nonché del<br />

comportamento durante la lezione e della capacità <strong>di</strong> autocontrollo in situazioni parzialmente strutturate.<br />

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA<br />

Tre-quattro prove pratiche. Tre-quattro prove scritte.<br />

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

MODULO-PERCORSO N° 1<br />

CONTENUTI<br />

Esercizi a carico naturale.<br />

Circuiti <strong>di</strong> potenziamento a carico naturale e con attrezzi.<br />

­ POTENZIAMENTO FISIOLOGICO<br />

Esercizi <strong>di</strong> mobilità articolare e stretching.<br />

Lavoro aerobico ed anaerobico.<br />

Test <strong>di</strong> valutazione delle capacità con<strong>di</strong>zionali e coor<strong>di</strong>native.<br />

MODULO-PERCORSO N° 2<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

Esercizi e giochi a corpo libero, a coppie e in piccoli gruppi.<br />

Giochi tra<strong>di</strong>zionali.<br />

Tecnica <strong>di</strong> giocoleria: controllo degli attrezzi: tre palline, piatti,<br />

­ SVILUPPO COORDINAZIONE GENERALE kiwido, attrezzi <strong>di</strong> equilibrio, <strong>di</strong>ablo, cerchi, foulard.<br />

Circuiti con uso <strong>di</strong> piccoli e gran<strong>di</strong> attrezzi.<br />

Elementi base <strong>di</strong> ginnastica aerobica e step.<br />

Tecnica Roller: scivolamento e <strong>di</strong>rezioni.<br />

MODULO-PERCORSO N° 3


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

­ PRINCIPALI GIOCHI SPORTIVI:<br />

Baseball, Calcetto, Rugby.<br />

­ GIOCHI SPORTIVI MINORI:<br />

Tennis tavolo, Badminton,Unihockey con i roller.<br />

MODULO-PERCORSO N° 4<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

­ ATLETICA:<br />

Campestre.<br />

100m, Ostacoli, Alto,Peso.<br />

­ ORIENTEERING<br />

ML 120<br />

Data: 16/02/05<br />

Rev. 1<br />

Pagina 2 <strong>di</strong> 2<br />

Acquisizione delle tecniche dei movimenti fondamentali.<br />

Approccio globale al gioco.<br />

Giochi propedeutici.<br />

Gioco completo nella forma <strong>di</strong>dattica elementare<br />

Tornei <strong>di</strong> gioco in<strong>di</strong>viduale, a coppie e a piccoli gruppi.<br />

Nozioni fondamentali <strong>di</strong> regolamento.<br />

Acquisizione delle tecniche dei fondamentali.<br />

Esercizi propedeutici.<br />

Prove in con<strong>di</strong>zioni “indoor” e nel cortile.<br />

Test <strong>di</strong> valutazione.<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

MODULO-PERCORSO N° 5<br />

CONTENUTI<br />

­ EDUCAZIONE ALLA SALUTE<br />

Alcolismo e adolescenti:uso e abuso dell’alcol<br />

Problematiche del fumo<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

MODULO-PERCORSO N° 6<br />

CONTENUTI<br />

Sono proposte agli allievi le seguenti attività facoltative:<br />

lezioni <strong>di</strong> gruppo sportivo <strong>di</strong> orienteering e atletica, e tornei<br />

sportivi;<br />

­ PROMOZIONE DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA<br />

giornate per la promozione <strong>di</strong> Sci, Snow-board e Fondo;<br />

gare <strong>di</strong> istituto <strong>di</strong> atletica, orienteering, campestre e nuoto;<br />

partecipazione ai giochi studenteschi <strong>di</strong> orienteering,<br />

campestre, sci, snow-board, fondo, nuoto e atletica.<br />

Organizzazione <strong>di</strong> tornei <strong>di</strong> istituto <strong>di</strong> pallavolo.<br />

TEMPI PREVISTI<br />

MESE<br />

N° MOD.<br />

PERCORSO SETTEMBRE<br />

OTTOBRE<br />

NOVEMBRE<br />

DICEMBRE<br />

1 X X X X X X X X X X X X X X X X<br />

2 X X X X X X X X X X X X X X X X X<br />

3 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X<br />

4 X X X X X X X X X X X X X X X X<br />

5 X X X X X X X X<br />

6 X X X X X X X X X X X X X X<br />

DATA:30/10 /2012 FIRMA DOCENTE: _____________________________<br />

GENNAIO<br />

FEBBRAIO<br />

MARZO<br />

APRILE<br />

MAGGIO<br />

GIUGNO


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

MATERIA:RELIGIONE<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

DOCENTE:SANTUS CARLO CLASSE 2° C - L - H – G – I.<br />

A.S.2012/2013<br />

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE<br />

SPERIMENTALE MICHELANGELO<br />

INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO): ________________________<br />

ML 120<br />

Data: 15/10/2009<br />

Rev. 1<br />

Pagina 1 <strong>di</strong> 4<br />

FINALITÀ<br />

L’insegnamento della religione cattolica concorre al raggiungimento delle finalità generali della scuola in modo<br />

originale e s pecifico, f avorendo l a maturazione del l’alunno ne lla <strong>di</strong> mensione del la s ua s ensibilità e c ultura<br />

religiosa, attraverso la riflessione sia sui contenuti della religione cattolica, sia sul più ampio fenomeno<br />

dell’esperienza religiosa dell’uomo, utilizzando metodologie e strumenti della scuola<br />

È specifico della <strong>di</strong>sciplina insegnare in modo rigoroso un sapere organico e strutturato che attiene ai principi del<br />

cattolicesimo, i quali orientano alla ricerca <strong>di</strong> significati e valori dell’esistenza e aiutano gli alunni a comprendere<br />

come la <strong>di</strong>mensione religiosa e culturale proprie della vita e della storia umana, siano intimamente connesse e<br />

complementari, capaci per loro natura <strong>di</strong> contribuire allo sviluppo della libertà, della responsabilità, della<br />

solidarietà e della convivenza democratica.<br />

METODI DI LAVORO<br />

Orientamento metodologico <strong>di</strong>sciplinare:<br />

La pratica <strong>di</strong>dattica prevede l’utilizzo delle seguenti tipologie <strong>di</strong> attività:<br />

- compiti su obiettivi, a coppia o in piccoli gruppi;<br />

- presentazioni orali alla cattedra da parte degli alunni;<br />

- lettura <strong>di</strong> lavori personali con valutazione;<br />

- risposte personali o <strong>di</strong> gruppo a domande scritte;<br />

- ascolto <strong>di</strong> registrazioni/proiezioni <strong>di</strong> film;<br />

- esercitazioni;<br />

- elaborazione scritta su tre o più tematiche;<br />

lezioni frontali.<br />

STRUMENTI<br />

Si considerano utili al processo d’insegnamento/appren<strong>di</strong>mento i seguenti sussi<strong>di</strong>:<br />

- libri <strong>di</strong> testo;<br />

- lavagna;<br />

- quaderno personale;<br />

- fotocopie;<br />

- au<strong>di</strong>ovisivi e fotografie;<br />

- immagini artistiche


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

a. Processi da tenere in particolare attenzione per il biennio e la classe III.<br />

Memorizzazione, supportata da identificazione e <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> dati.<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> relazioni tra dati.<br />

Analisi comparativa <strong>di</strong> dati e/o concetti non particolarmente complessi<br />

.b. Misurazione perio<strong>di</strong>ca relativa ai risultati delle singole prove.<br />

ML 120<br />

Data: 15/10/2009<br />

Rev. 1<br />

Pagina 2 <strong>di</strong> 4<br />

Nella misurazione delle prove sono considerati imprescin<strong>di</strong>bili per la sufficienza i contenuti in<strong>di</strong>cati come minimi<br />

per le singole classi.<br />

La presenza <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>menti porta ad una misurazione più elevata.<br />

Si c onsiderano c ome “ voci” imprescin<strong>di</strong>bili per la m isurazione delle prove il livello d i c onoscenza e i l livello <strong>di</strong><br />

abilità.<br />

- La verifica dell’appren<strong>di</strong>mento degli studenti viene attuata utilizzando i seguenti strumenti:<br />

- interventi spontanei <strong>di</strong> chiarimento degli alunni;<br />

- domande strutturate scritte;- temi con uso delle fonti;<br />

- ricerche inter<strong>di</strong>sciplinari;<br />

- prove oggettive formative;<br />

- interrogazioni orali in classe;<br />

- presentazione orale <strong>di</strong> argomenti.<br />

.c. Valutazione<br />

Nelle valutazioni, perio<strong>di</strong>ca e finale, convergono tutti gli elementi oggetto <strong>di</strong> misurazione.<br />

Nel caso in cui la definizione del giu<strong>di</strong>zio emergente dalla misurazione non fosse riconducibile ad un voto pieno,<br />

la valutazione del C.d.C., su proposta del singolo docente, farà anche riferimento ai seguenti aspetti:<br />

-andamento n el t empo de i r isultati r aggiunti d allo studente e c onseguente prospettiva <strong>di</strong> i nserimento n elle<br />

successive attività;<br />

- impegno e partecipazione<br />

Si f orniscono g iu<strong>di</strong>zi es emplificativi, i n<strong>di</strong>cativi r ispettivamente <strong>di</strong> una m isurazione d i i nsufficienza ( scarso), <strong>di</strong><br />

accettabilità (sufficiente), <strong>di</strong> <strong>di</strong>screto livello (<strong>di</strong>screto) , <strong>di</strong> positività (buono) si piena positività (ottimo).<br />

Giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> insufficienza : conoscenza superficiale e frammentaria; poche abilità, utilizzate con incertezza.<br />

Giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> accettabilità : conoscenza degli argomenti fondamentali; abilità nel risolvere semplici problemi.<br />

Giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> <strong>di</strong>screto livello : conoscenza sicura e applicazione dei contenuti; abilità nelle procedure, pur con<br />

qualche imprecisione.<br />

Giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> positività : padr onanza d egli ar gomenti; an alisi <strong>di</strong> c ontenuti; ut ilizzo at tento e c orretto d ella<br />

microlingua.<br />

Giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> piena positività : padronanza sicura degli argomenti; analisi e valutazione critica <strong>di</strong> contenuti e<br />

procedure; utilizzo attento e corretto della microlingua.


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

PIANIFICAZIONE DISCLIPINARE<br />

MODULO-PERCORSO N°_1___<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

Conosce la realtà storica <strong>di</strong> Gesù <strong>di</strong> Nazareth e<br />

il processo <strong>di</strong> identificazione dal Gesù <strong>di</strong><br />

Nazaret al mistero del crocifisso<br />

Comprende l’essere umano come essere<br />

religioso.<br />

MODULO-PERCORSO N°_2___<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI<br />

Ritrova nell’esperienza della crescita e<br />

del limite le problematiche e le<br />

domande del senso<br />

I nuovi scenari del religioso<br />

Il fondamentalismo<br />

Il sincretismo<br />

L’eclettismo<br />

L’ateismo scientifico<br />

ML 120<br />

Data: 15/10/2009<br />

Rev. 1<br />

Pagina 3 <strong>di</strong> 4<br />

La figura <strong>di</strong> Gesù nelle varie religioni.<br />

Gesù per i cristiani, gli ebrei, i musulmani e per<br />

vari movimenti religiosi <strong>di</strong> nascita recente.<br />

Gesù: il Gesù della storia.<br />

Le prove dell'esistenza do Gesù: fonti<br />

giudaiche, fonti pagane e fonti cristiane.<br />

I criteri <strong>di</strong> atten<strong>di</strong>bilità storica: continuità,<br />

<strong>di</strong>scontinuità, unica ragione possibile.<br />

La Sacra Sindone: stu<strong>di</strong> e ricerche:<br />

L'uomo della sindone<br />

L'impero romano sotto Augusto e la Palestina.<br />

La crocifissione romana e l'uomo della sindone<br />

Gesù nella Sacra Scrittura<br />

Il messaggio <strong>di</strong> Gesù<br />

Gesù: il Gesù della fede.<br />

Il Gesù dei vangeli e il Gesù dei films.<br />

Perché è Dio per i cristiani?<br />

Segnali <strong>di</strong> una nuova religiosità.<br />

Gli adolescenti alla ricerca del perché vivere.<br />

La magia nell’antichità e il risveglio contemporaneo.<br />

Astrologia, cartomanzia, chiromanzia superstizione.<br />

Il mistero dell’esistenza<br />

La capacità <strong>di</strong> progettare<br />

<br />

Educazione alla convivenza civile Conoscenza delle altre realtà religiose nelle loro<br />

caratteristiche.<br />

Comprensione delle <strong>di</strong>fferenze nella comprensione<br />

dell’evoluzione delle tra<strong>di</strong>zioni storiche, geografiche, sociali e<br />

morali <strong>di</strong> uno Stato.<br />

Accettazione e rispetto delle <strong>di</strong>fferenze storico, culturali<br />

religiose e comportamentali.


LICEO ARTISTICO<br />

STATALE - BERGAMO<br />

MESE<br />

N° MOD.<br />

SETTEMBRE<br />

PERCORSO<br />

OTTOBRE<br />

ML 120<br />

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE<br />

NOVEMBRE<br />

DICEMBRE<br />

GENNAIO<br />

FEBBRAIO<br />

MARZO<br />

APRILE<br />

ML 120<br />

Data: 15/10/2009<br />

Rev. 1<br />

Pagina 4 <strong>di</strong> 4<br />

1 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X<br />

2 X X X X X X X X X X X X X X<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

…..<br />

DATA: 23 – 10 - 2012 FIRMA DOCENTE: Carlo Santus<br />

MAGGIO<br />

GIUGNO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!