28.05.2013 Views

il kimmeridgiano delle prealpi veneto-trentine: fauna e biostratigrafia

il kimmeridgiano delle prealpi veneto-trentine: fauna e biostratigrafia

il kimmeridgiano delle prealpi veneto-trentine: fauna e biostratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL KIMMERIDGIANO DELLE PREALPI VENE"] (-TRENTINE: FAUNA E BIOSTRATIGRAFIA 79<br />

Osservazioni: nonostante le notevoli erosioni subite<br />

dall'esemplare i caratteri dimensionali e dell'ornamentazione,<br />

con costolazione non molto densa<br />

già nei giri medi, nonché la curva di costolazione<br />

concordano con <strong>il</strong> gr. pseudolictor.<br />

Hantzpergue (1989) considera pseudolictor appartenente<br />

al genere Ardescia, ma questa specie è costata<br />

molto densamente fino ad un D max. di<br />

90-95 mm, con curva di costolazione debolmente<br />

crescente; successivamente a questo diametro la<br />

curva di costolazione decresce molto bruscamente.<br />

Nel genere Ardescia non si osserva mai un cambio<br />

di densità di costolazione così spinto; inoltre Ardescia<br />

per lo più non è nè così evoluta, nè con un<br />

arrotolamento così lento come P.pseudolictor.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: l'esemplare proviene<br />

dalla Z.a Herbichi, base della Subz.a Uhlandi.<br />

Behmel (1970): Z.a Hypselocyclum del Subbetico;<br />

Pavia et Al.(1987) e Channel et Al.(1990): Z.a Divisum,<br />

Subz.a Uhlandi dei M.Lessini veronesi;<br />

Hantzpergue (1989): parte terminale della Subz. ad<br />

Ach<strong>il</strong>les dell'Aquitania; Hantzpergue (1991): parte<br />

alta della Z.a Cymodoce dell'Aquitania.<br />

PROGERONIA cfr. PROGERON<br />

(Ammon, 1875)<br />

Materiale: n. inv. ME637<br />

Osservazioni: l'esemplare è mal conservato, ma<br />

presenta i caratteri della specie: si tratta di una forma<br />

mediamente evoluta, con ornamentazione<br />

densa in ogni parte della conchiglia, coste ravvicinate<br />

e sott<strong>il</strong>i, per lo più biforcate e con alcune poligirate<br />

sulla c.a.<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: l'esemplare è stato<br />

raccolto nell'ultimo terzo della Z.a Strombecki.<br />

Pavia et Al.(1987): Z.a Platynota - Z.a Strombecki<br />

dei M.Lessini veronesi.<br />

PROGERONIA sp.aff. ERNESTI<br />

(De Loriol, 1877)<br />

Tav.7; fìg.24L n.t.<br />

Materiale: n. inv. ME540, ME688<br />

Misure:<br />

N. inv. D 0 H S O/D H/D S/D<br />

olotipo 160 75,2 48 - 0.47 0.30 --<br />

(Loriol T.8, f.l)<br />

ME540 169 74 57 43 0.437 0,337 0.254<br />

- 135 56,5 44.5 35 0.418 0,329 0.259<br />

ME688 181,5 77,3 58 41 0,425 0,319 0.241<br />

Descrizione: conchiglia di diametro medio-grande,<br />

evoluta, con grande ombelico, discretamente profondo;<br />

muraglia ombelicale verticale con angolo<br />

ombelicale smussato. Ricoprimento di poco meno<br />

di 1/3 di spira. Sezione della spira ovale, compressa<br />

sui fianchi, con <strong>il</strong> massimo spessore in prossimità<br />

del margine ombelicale. La c.a. occupa i 5/6 dell'ultimo<br />

giro di spira. Ornamentazione data da coste<br />

proverse che si biforcano tra la metà e <strong>il</strong> terzo<br />

esterno del fianco. Le coste sull'ultima spira sono<br />

per lo più triforcate, presenti anche alcune quadriforcate<br />

e alcune intercalari esterne. Sull'ultimo<br />

mezzo giro dell'ex. ME540 a 29 coste principali<br />

corrispondono 97 coste secondarie. Nei giri interni<br />

non si vedono triforcazioni, perchè obliterate dal<br />

ritorno della spira successiva. Costrizioni assenti.<br />

Confronti: rispetto all'olotipo in De Loriol (1877),<br />

gli ex. differiscono perchè hanno un minor numero<br />

di coste secondarie; ad es. l'ex.ME540 possiede<br />

97 coste secondarie su 29 principali, mentre, al<br />

medesimo diametro, l'olotipo ne possiede 108,<br />

quindi la costolatura è più densa, ma <strong>il</strong> rapporto<br />

coste secondarie/coste principali è uguale; inoltre<br />

gli ex. hanno un rapporto O/D inferiore. La curva<br />

di costolazione è molto sim<strong>il</strong>e come forma ma differisce<br />

per <strong>il</strong> fatto che, fino a 120 mm l'olotipo ha<br />

un numero più basso di coste principali (fino ad un<br />

massimo di 11 a D = 45 mm).<br />

Attribuzioni biostratigrafìche: gli esemplari sono<br />

stati raccolti nella Z.a Herbichi, Subz.a Divisum e<br />

nella Z.ad Acanthicum, alla base dell'Orizzonte acme<br />

a Loryi.<br />

Progeronia ernesti è segnalata da Oloriz (1978): Z.a<br />

Divisum della Cordigliera Betica; Atrops & Melendez<br />

(1982): Z.ad Acanthicum di Calanda (Spagna);<br />

Pavia et Al.(1987):Z.a Divisum, Subz.a Uhlandi<br />

dei M.Lessini veronesi.<br />

PROGERONIA sp.cf. EGGERI (Ammon, 1875)<br />

Fig.24D-E n.t.<br />

Materiale: n. inv. P164A, LU28 (gr.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!