28.05.2013 Views

Pubblicazione Opuscolo - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Pubblicazione Opuscolo - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Pubblicazione Opuscolo - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dipartimento <strong>per</strong> la Ricerca, l’Innovazione e l’Organizzazione<br />

Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> l’Innovazione Tecnologica e la Promozione<br />

Tecnologie avanzate<br />

conservazione<br />

<strong>per</strong> la<br />

del patrimonio<br />

IX Salone dei <strong>Beni</strong> e del<strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong><br />

Restaura - Venezia, 2-4 dicembre 2005<br />

GANGEMI EDITORE


Dipartimento <strong>per</strong> la Ricerca, l’Innovazione e l’Organizzazione<br />

Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> l’Innovazione Tecnologica e la Promozione<br />

Tecnologie avanzate<br />

conservazione<br />

<strong>per</strong> la<br />

del patrimonio<br />

IX Salone dei <strong>Beni</strong> e del<strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong><br />

Restaura - Venezia, 2-4 dicembre 2005<br />

GANGEMI EDITORE


DIPARTIMENTO<br />

PER LA RICERCA, L’INNOVAZIONE<br />

E L’ORGANIZZAZIONE<br />

Capo Dipartimento GIUSEPPE PROIETTI<br />

Il programma di partecipazione al IX Salone dei <strong>Beni</strong> e del<strong>le</strong><br />

<strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong> - Restaura 2005 è stato organizzato dalla:<br />

DIREZIONE GENERALE PER L’INNOVAZIONE<br />

TECNOLOGICA E LA PROMOZIONE<br />

Direttore Genera<strong>le</strong> ANTONIA PASQUA RECCHIA<br />

Servizio II - Comunicazione, Promozione e Marketing<br />

Dirigente PAOLA FRANCESCA ZUFFO<br />

Coordinamento genera<strong>le</strong>, progettazione e realizzazione<br />

opuscolo, materiali grafici e stand<br />

ANTONELLA MOSCA<br />

con FRANCESCO PAPAROZZI, MARIA SICILIANO,<br />

NADIA TAMASI e con MONICA BARTOCCI, LIDIA LENTINI,<br />

ALESSANDRA ROSA<br />

Comunicazione multimedia<strong>le</strong><br />

ALBERTO BRUNI<br />

con RENZO DE SIMONE e FRANCESCA LO FORTE<br />

Organizzazione incontri tecnici a cura dell’Ufficio di Direzione<br />

Responsabi<strong>le</strong> ROSANNA BINACCHI<br />

con STEFANIA CELENTINO, MARIATERESA DI DEDDA,<br />

VALENTINA DI LONARDO e FRANCESCA ROSSI<br />

Ufficio <strong>per</strong> la Comunicazione<br />

Responsabi<strong>le</strong> ANNA CONTICELLO<br />

con ALESSIA DE SIMONE<br />

Supporto logistico<br />

EDOARDO CICCIOTTO e MAURIZIO SCROCCA<br />

Comunicazione e rapporto con i media<br />

FERNANDA BRUNO<br />

©<br />

Proprietà <strong>le</strong>tteraria riservata<br />

Gangemi Editore spa<br />

Piazza San Panta<strong>le</strong>o 4, Roma<br />

www.gangemieditore.it<br />

Nessuna parte di questa<br />

pubblicazione può essere<br />

memorizzata, fotocopiata o<br />

comunque riprodotta senza<br />

<strong>le</strong> dovute autorizzazioni.<br />

Finito di stampare nel mese di novembre 2005<br />

GANGEMI EDITORE SPA – ROMA<br />

ISBN 88-492-0916-9<br />

IX Salone dei B e<br />

Segreteria Amministrativa<br />

CRISTINA BRUGIOTTI, ANNA RITA DE GREGORIO, ROBERTA<br />

PILOTTI, ROSARIA POLLINA, SILVIA SCHIFINI, SANDRA<br />

TERRANOVA, FABIANA VINELLA<br />

Supporto o<strong>per</strong>ativo<br />

DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E<br />

PAESAGGISTICI DEL VENETO<br />

Direttore Regiona<strong>le</strong> PASQUALE MALARA<br />

Coordinatori LUIGI MARANGON, VALTER ESPOSITO<br />

con il contributo di:<br />

Dipartimento <strong>per</strong> la Ricerca, l’Innovazione e l’Organizzazione<br />

Capo Dipartimento GIUSEPPE PROIETTI<br />

CFLR Centro di Fotoriproduzione Legatoria<br />

e Restauro degli Archivi di Stato<br />

Direttore GIGLIOLA FIORAVANTI<br />

ICPL Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> la Patologia del Libro<br />

Direttore ARMIDA BATORI<br />

ICR Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> il Restauro<br />

Direttore CATERINA BON VALSASSINA<br />

OPD Opificio del<strong>le</strong> Pietre Dure<br />

Direttore CRISTINA ACIDINI LUCHINAT<br />

Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archivistici e Librari<br />

Capo Dipartimento SALVATORE ITALIA<br />

Archivio di Stato della Spezia<br />

Direttore GRAZIANO TONELLI<br />

Archivio di Stato di Torino<br />

Direttore ISABELLA MASSABÒ RICCI<br />

Archivio di Stato di Trento<br />

Direttore GIOVANNI MARCADELLA<br />

Archivio di Stato di Belluno<br />

Direttore EURIGIO TONETTI<br />

Archivio di Stato di Venezia<br />

Direttore RAFFAELE SANTORO<br />

Soprintendenza Archivistica <strong>per</strong> l’Umbria<br />

Soprintendente MARIO SQUADRONI<br />

Biblioteca Naziona<strong>le</strong> Vittorio Emanue<strong>le</strong> III<br />

Direttore MAURO GIANCASPRO<br />

Biblioteca Palatina di Parma<br />

Direttore LEONARDO FARINELLI<br />

Biblioteca Angelica<br />

Direttore MARINA PANETTA<br />

Biblioteca Universitaria A<strong>le</strong>ssandrina<br />

Direttore MARIA CONCETTA PETROLLO<br />

Biblioteca Naziona<strong>le</strong> Universitaria<br />

Direttore AURELIO AGHEMO


eni e del<strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong><br />

Dipartimento Per i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Capo Dipartimento FRANCESCO SICILIA<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni archeologici della Basilicata<br />

Soprintendente MARCELLO TAGLIENTE<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni archeologici <strong>per</strong> <strong>le</strong> province<br />

di Napoli e Caserta<br />

Soprintendente MARIA LUISA NAVA<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni archeologici di Roma<br />

Soprintendente ANGELO BOTTINI<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni archeologici della Liguria<br />

Soprintendente GIUSEPPINA SPADEA (reggente)<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni archeologici <strong>per</strong> la Lombardia<br />

Direttore ELISABETTA ROFFIA (reggente)<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni archeologici del Piemonte<br />

e del Museo Antichità Egizie<br />

Soprintendente MARINA SAPELLI RAGNI<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni architettonici<br />

e <strong>per</strong> il paesaggio della Basilicata<br />

Soprintendente ATTILIO MAURANO<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni architettonici<br />

e <strong>per</strong> il paesaggio della Calabria<br />

Soprintendente FRANCESCO PAOLO ADRIANO CECATI<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni architettonici<br />

e <strong>per</strong> il paesaggio <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Bologna,<br />

Modena e Reggio Emilia<br />

Soprintendente SABINA FERRARI<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni architettonici<br />

e <strong>per</strong> il paesaggio <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Milano, Bergamo, Como, Pavia,<br />

Sondrio, Lecco, Lodi e Varese<br />

Soprintendente ALBERTO ARTIOLI<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni architettonici e <strong>per</strong> il paesaggio <strong>per</strong> <strong>le</strong> province<br />

di Venezia, Belluno, Padova e Treviso<br />

Soprintendente GUGLIELMO MONTI<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni architettonici e <strong>per</strong> il paesaggio <strong>per</strong> <strong>le</strong> province<br />

di Verona, Rovigo e Vicenza<br />

Soprintendente GIANNA GAUDINI (reggente)<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> il patrimonio storico, artistico<br />

ed etnoantropologico dell’Abruzzo<br />

Soprintendente ANNA IMPONENTE<br />

Restaura<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> il patrimonio storico, artistico<br />

e etnoantropologico del Lazio<br />

Soprintendente ROSSELLA VODRET (reggente)<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> il patrimonio storico artistico<br />

ed etnoantropologico della Liguria<br />

Soprintendente MARZIA CATALDI GALLO (reggente)<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico<br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Verona, Rovigo e Vicenza<br />

Soprintendente MAURO COVA (reggente)<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni architettonici<br />

e <strong>per</strong> il paesaggio e <strong>per</strong> il Patrimonio storico, artistico<br />

ed etnoantropologico <strong>per</strong> Napoli e Provincia<br />

Soprintendente ENRICO GUGLIELMO<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni architettonici<br />

e <strong>per</strong> il paesaggio e <strong>per</strong> il patrimonio storico artistico ed<br />

etnoantropologico <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Cagliari e Oristano<br />

Soprintendente GABRIELE TOLA<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni architettonici e <strong>per</strong> il paesaggio e <strong>per</strong> il<br />

patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell’Umbria<br />

Soprintendente VITTORIA GARIBALDI<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni architettonici <strong>per</strong> il paesaggio e <strong>per</strong> il<br />

patrimonio storico artistico ed etnoantropologico di Venezia e Laguna<br />

Soprintendente RENATA CODELLO (reggente)<br />

Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Rea<strong>le</strong>”<br />

Presidente CARLO CALLIERI<br />

Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Cultura<strong>le</strong><br />

Comandante GEN. UGO ZOTTIN<br />

Arcus S.p.A. - Arte, Cultura e Spettacolo<br />

Direttore Genera<strong>le</strong> ETTORE PIETRABISSA<br />

A<strong>le</strong>s S.p.A. - Arte, Lavoro e Servizi<br />

Amministratore De<strong>le</strong>gato BRUNO ESPOSITO<br />

Presidente LUIGI COVATTA<br />

Venezia<br />

2-4 dicembre


Venezia<br />

2-4 dicembre<br />

2005<br />

La salvaguardia dei beni culturali<br />

attraverso <strong>le</strong> nuove tecnologie di restauro<br />

Affrontare il tempo e i segni che questo lascia sul<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e d’arte e sconfiggerlo, restituendo in<br />

tutto il suo sp<strong>le</strong>ndore capolavori che altrimenti andrebbero dis<strong>per</strong>si. Questo il compito diffici<strong>le</strong><br />

e strategico che i nostri restauratori affrontano quotidianamente con competenza e<br />

professionalità ormai riconosciute universalmente.<br />

La salvaguardia dei nostri beni culturali attraverso applicazioni di metodologie analitiche e di<br />

intervento è un settore di vera eccel<strong>le</strong>nza degli Istituti centrali, che sono preposti <strong>per</strong> <strong>le</strong>gge<br />

allo sviluppo del<strong>le</strong> nuove linee di ricerca, ma anche di istituzioni quali Cnr, Enea, Facoltà<br />

universitarie.<br />

I prob<strong>le</strong>mi col<strong>le</strong>gati alla conservazione e al restauro sono oggi affrontati dai nostri tecnici<br />

altamente specializzati con l’uso sempre più <strong>per</strong>vasivo del<strong>le</strong> nuove tecnologie, che consentono<br />

la valutazione dei parametri climatici e microclimatici, il rilievo di su<strong>per</strong>fici attraverso tecniche<br />

di scansione laser, lo sviluppo di sistemi di supporto DSS (Decision support system) nel<br />

campo della pianificazione territoria<strong>le</strong> e protezione dai disastri naturali (Risk preparness).<br />

Non a caso questa grandissima capacità e di professionalità nell’intervento è ormai additata<br />

ad esempio in tutto il mondo e <strong>le</strong> nostre linee di ricerca hanno incontrato il più vivo interesse<br />

da parte del<strong>le</strong> più importanti istituzioni internazionali.<br />

Il 22 ottobre 2004 è stata <strong>per</strong>fezionata a Parigi la convenzione tra Italia e UNESCO che affida<br />

all’Italia il compito di coordinare gli interventi di prima necessità in caso di calamità naturali o<br />

eventi bellici che arrechino gravi danni al patrimonio artistico mondia<strong>le</strong>. Ciò è indicativo del<br />

valore dei nostri tecnici e restauratori ma anche del<strong>le</strong> tecniche d’avanguardia utilizzate nel<br />

campo della conservazione.<br />

La presenza di es<strong>per</strong>ti italiani in siti internazionali quali la cittadella di Bam in Iran, la Città<br />

Proibita e la Grande Muraglia in Cina, <strong>le</strong> grotte di Ajanta ed Ellora in India, il Museo Naziona<strong>le</strong><br />

di Baghdad, Leptis Magna e Sabratha in Libia e molti altri siti anche sul territorio naziona<strong>le</strong><br />

sono la concreta dimostrazione del livello di eccel<strong>le</strong>nza raggiunto dal nostro Paese in un<br />

settore crucia<strong>le</strong> <strong>per</strong> la conservazione ed il recu<strong>per</strong>o del<strong>le</strong> vestigia dell’umanità..<br />

Ma non solo del nostro intervento diretto possiamo essere fieri. Stiamo lavorando a tutte <strong>le</strong><br />

latitudini <strong>per</strong> la formazione <strong>per</strong>manente di restauratori – conservatori di altissimo livello,<br />

4<br />

IX Salone dei <strong>Beni</strong><br />

e del<strong>le</strong> <strong>Attività</strong><br />

<strong>Culturali</strong>


esportando in tutto il mondo un vero e proprio made in Italy in materia di conservazione e<br />

restauro dei beni culturali.<br />

In questo modo l’Italia, che ha l’onore e l’onere della salvaguardia diretta della maggioranza<br />

dei siti artistici del mondo, è oggi in prima linea nella difesa anche di gran parte del patrimonio<br />

artistico che si trova al di fuori dei nostri confini. E’ questo un motivo di orgoglio e di<br />

soddisfazione che vogliamo sottolineare, che va a merito di chi sta dedicando con passione<br />

la sua vita a garantire all’umanità la conservazione dei suoi tesori.<br />

On. Antonio Martusciello<br />

Vice Ministro <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong><br />

5


Dipartimento <strong>per</strong> la Ricerca, l’Innovazione e l’Organizzazione<br />

DIREZIONE GENERALE PER PER L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LA PROMOZIONE<br />

“La materia dell’arte”: potrebbe<br />

“Restaura”: la essere questo lo slogan che<br />

materia dell’arte<br />

connota la partecipazione del<br />

MiBAC al IX Salone dei <strong>Beni</strong> e<br />

del<strong>le</strong> attività culturali di Venezia, da cui è derivata la prima<br />

edizione di “Restaura”, incontro-evento con la collaborazione<br />

tra il MiBAC e il Distretto Veneto dei <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong>.<br />

Lo slogan ben rappresenta la specificità del lavoro che,<br />

quotidianamente, sul territorio e centralmente, viene svolto, in<br />

condizioni non sempre ottimali, dal<strong>le</strong> centinaia di tecnici di cui<br />

l’amministrazione dispone e che costituiscono un<br />

impareggiabi<strong>le</strong> patrimonio di sa<strong>per</strong>e e sa<strong>per</strong> fare, di conoscenze<br />

e professionalità universalmente riconosciuto e apprezzato.<br />

L’aderenza, forma<strong>le</strong> e sostanzia<strong>le</strong>, alla “materia” del<br />

patrimonio, quindi alla sua stessa essenza costitutiva, rende<br />

l’es<strong>per</strong>ienza o<strong>per</strong>ativa degli Istituti del <strong>Ministero</strong> del tutto<br />

origina<strong>le</strong>. Solo attraverso l’intervento diretto sul patrimonio<br />

si coglie veramente lo spirito e il valore della missione<br />

istituziona<strong>le</strong> della conservazione.<br />

“Restaura” nasce dunque dalla volontà di favorire l’incontro<br />

e lo scambio cultura<strong>le</strong> sui temi della conservazione e del<br />

restauro tra i tecnici degli istituti del <strong>Ministero</strong>, centrali e<br />

territoriali, i professionisti del settore e <strong>le</strong> imprese del<br />

restauro dei beni culturali.<br />

Il valore dello scambio è particolarmente e<strong>le</strong>vato se si<br />

considera che la prassi dell’agire quotidiano, caratterizzata<br />

quasi sempre da ritmi incalzanti, impedisce un norma<strong>le</strong> e<br />

continuo scambio di es<strong>per</strong>ienze e confronto interno<br />

all’amministrazione, che invece rappresenta un<br />

importantissimo fattore di crescita in ogni organizzazione. Il<br />

ral<strong>le</strong>ntamento anche dei semplici flussi informativi sul<strong>le</strong><br />

buone pratiche impoverisce il potenzia<strong>le</strong> innovativo del<strong>le</strong><br />

realizzazioni e si trasforma in un costo <strong>per</strong> l’amministrazione.<br />

Certamente non mancano i convegni e i seminari in cui si<br />

dibattono gli argomenti del restauro, quasi sempre di<br />

altissimo livello, quasi sempre organizzati dal<strong>le</strong> Università e<br />

dagli Enti di ricerca, a cui il MiBAC partecipa con<br />

rappresentanze spesso folte di tecnici ed es<strong>per</strong>ti.<br />

Questa manifestazione ha un taglio diverso: sono <strong>le</strong><br />

“strutture” o<strong>per</strong>ative a presentare i risultati ritenuti più<br />

interessanti e lo si fa in un contesto di confronto molto<br />

o<strong>per</strong>ativo, con una presumibi<strong>le</strong> ampia partecipazione di<br />

giovani, con ampia possibilità di interazione diretta con un<br />

pubblico vasto.<br />

6


Inoltre, come ormai d’abitudine <strong>per</strong> tutte <strong>le</strong> manifestazioni, il<br />

<strong>Ministero</strong> partecipa a “Restaura” con una identità univoca e<br />

riconoscibi<strong>le</strong>, espressione eloquente dell’impegno assunto<br />

nell’ambito della promozione dell’immagine istituziona<strong>le</strong> e<br />

della organicità dei rapporti raggiunta con <strong>le</strong> realtà presenti<br />

sull’intero territorio naziona<strong>le</strong>.<br />

Il Dipartimento <strong>per</strong> la Ricerca, l’Innovazione e<br />

l’Organizzazione, attraverso la Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong><br />

l’Innovazione Tecnologica, ha coordinato non solo la<br />

partecipazione degli Istituti centrali ma anche la folta presenza<br />

degli Istituti territoriali: Archivi, Biblioteche, Soprintendenze<br />

archivistiche, Soprintendenze <strong>per</strong> i beni archeologici, <strong>per</strong> i beni<br />

architettonici e il paesaggio, <strong>per</strong> il patrimonio storico, artistico<br />

ed etnoantropologico; i trenta istituti che hanno aderito<br />

presentano progetti innovativi (trentasei) <strong>le</strong>gati al tema della<br />

conservazione e del restauro.<br />

I rapporti tra scienza e tecnologia, tra scienza e conservazione<br />

e fra tecnologia e conservazione sono strettissimi, comp<strong>le</strong>ssi,<br />

da sempre indagati e sempre ancora tali da suscitare dibattiti.<br />

Dalla gestione della conoscenza, alla diagnostica, al controllo<br />

ambienta<strong>le</strong>, all’impiantistica, alla ricerca sui materiali, alla<br />

simulazione di stress e degrado, alla prevenzione e protezione<br />

antisismica, sono numerosi gli ambiti in cui la ricerca<br />

applicata, sviluppata <strong>per</strong> altri settori, quasi sempre a maggior<br />

“peso specifico” di impatto economico, viene trasferita in<br />

tecnologie sviluppate <strong>per</strong> la conservazione del patrimonio<br />

cultura<strong>le</strong>.<br />

Tra <strong>le</strong> aree tematiche presenti a “Restaura” vi è quella dedicata<br />

ai metodi diagnostici e al<strong>le</strong> procedure tecniche più avanzate <strong>per</strong><br />

il recu<strong>per</strong>o del materia<strong>le</strong> archivistico e librario: sia l’Istituto <strong>per</strong><br />

la Patologia del Libro che il Centro di Fotoriproduzione,<br />

Legatoria e Restauro presentano procedimenti innovativi che<br />

utilizzano tecnologie di ultima generazione come la diagnosi<br />

ottica tramite spettroscopia di immagini. L’Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong><br />

il Restauro propone l’origina<strong>le</strong> progetto s<strong>per</strong>imenta<strong>le</strong> di<br />

restauro di manufatti archeologici sommersi, tema di notevo<strong>le</strong><br />

attualità, se si considera quanto si sia ampliata la conoscenza<br />

del patrimonio sommerso a seguito del<strong>le</strong> ricerche in corso di<br />

comp<strong>le</strong>tamento (ci si riferisce in particolare al progetto<br />

Archèomar). L’Opificio del<strong>le</strong> Pietre Dure presenta il restauro<br />

della Porta del Paradiso del Ghiberti, realizzato con l’utilizzo del<br />

laser <strong>per</strong> la pulitura dei metalli.<br />

Di particolare interesse sono anche l’intervento di restauro<br />

virtua<strong>le</strong> effettuato dall’Archivio della Spezia sul documento<br />

7


Dipartimento <strong>per</strong> la Ricerca, l’Innovazione e l’Organizzazione<br />

DIREZIONE GENERALE PER PER L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LA PROMOZIONE<br />

“Pace di Calcandola” stipulato alla presenza di Dante Alighieri<br />

e quello della Biblioteca Naziona<strong>le</strong> Vittorio Emanue<strong>le</strong> III di<br />

Napoli sull’innovativo sistema di monitoraggio ambienta<strong>le</strong> via<br />

onde radio.<br />

Particolare è il progetto della Soprintendenza <strong>per</strong> i beni<br />

archeologici del Piemonte, che applica la termografia<br />

all’infrarosso <strong>per</strong> la conoscenza del<strong>le</strong> ceramiche antiche;<br />

mentre la Soprintendenza <strong>per</strong> i beni architettonici e <strong>per</strong> il<br />

paesaggio del<strong>le</strong> province di Verona, Rovigo e Vicenza, nel<br />

restauro di Villa Caldogno, ha fatto uso di fibre di carbonio<br />

<strong>per</strong> ricostruire la stratificazione funziona<strong>le</strong> alla ricostruzione<br />

del livello originario della pavimentazione.<br />

Infine, negli affreschi della cripta di San Zeno a Verona, la<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> il patrimonio storico, artistico ed<br />

etnoantropologico <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Verona, Rovigo e<br />

Vicenza ha s<strong>per</strong>imentato un nuovo approccio sul<strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni<br />

di consolidamento utilizzando la nanocalce dis<strong>per</strong>sa in alcol<br />

iso-propilico. Non meno importanti e innovativi sono gli altri<br />

esempi non citati. Nello stand del MiBAC tutti i progetti<br />

vengono illustrati esaustivamente.<br />

Un esempio di straordinario interesse, anche metodologico,<br />

è rappresentato dal progetto di restauro della cattedra<strong>le</strong> di<br />

Noto, di cui allo stand si può visionare la comp<strong>le</strong>ssità<br />

attraverso varie modalità di documentazione.<br />

Il cortocircuito virtuoso tra scienza–tecnologia–<br />

conservazione, di cui a “Restaura” viene presentato uno<br />

spaccato significativo, si rafforza anche con la partecipazione<br />

unitaria a manifestazioni come questa di Venezia.<br />

Si rafforza anche l’immagine comp<strong>le</strong>ssiva di<br />

un’amministrazione capace ed efficiente, punto di riferimento a<br />

livello internaziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> tutto il mondo che ruota attorno alla<br />

conoscenza e al restauro del patrimonio cultura<strong>le</strong>.<br />

8<br />

Antonia Pasqua Recchia<br />

Direttore Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> l’Innovazione Tecnologica<br />

e la Promozione


Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong>i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong> del Veneto<br />

Il “Salone dei beni e del<strong>le</strong> attività<br />

Fatti e non paro<strong>le</strong> culturali”, felice intuizione,<br />

Valter Esposito<br />

Luigi Marangon<br />

portata avanti con “orgoglio” da<br />

Ufficio Stampa<br />

Venezia Fiere con la stretta<br />

collaborazione di Villaggio<br />

Globa<strong>le</strong> International e affiancata dal Distretto Veneto dei <strong>Beni</strong><br />

<strong>Culturali</strong>, giunta alla nona edizione, rappresenta sicuramente un<br />

momento d’incontro e soprattutto di confronto <strong>per</strong> tutti gli<br />

“o<strong>per</strong>atori” del mondo della cultura, in particolare quelli del<br />

Veneto. Un’occasione dove soprintendenze, musei, biblioteche,<br />

archivi, vil<strong>le</strong>, ma anche aziende private di qualsiasi<br />

genere(turismo, editoria, commercio ecc. . ), avranno la<br />

possibilità di “portare” la propria es<strong>per</strong>ienza e <strong>le</strong> proprie idee in<br />

queste tre giornate, dove nel<strong>le</strong> passate stagioni sono stati<br />

registrate migliaia di visitatori. Il “valore aggiunto” a questa<br />

manifestazione lo fornisce “Restaura”, una sorta di gigantesca<br />

piazza a<strong>per</strong>ta a tutte <strong>le</strong> aziende del restauro dei beni culturali.<br />

L’occasione viene data qui a Venezia, città che <strong>per</strong> certi aspetti<br />

rappresenta il vero e proprio simbolo del restauro. La nostra<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong> del Veneto,<br />

è ben presente a questo salone, dando respiro ad alcuni restauri<br />

e progetti di assoluto valore, proposti dal<strong>le</strong> varie<br />

Soprintendenze di settore. Auspicando in questo senso ad una<br />

sempre maggiore offerta di servizi, possibi<strong>le</strong> esclusivamente<br />

con la collaborazione da parte di tutte <strong>le</strong> strutture o<strong>per</strong>anti nel<br />

mondo della cultura, diamo il “benvenuto” al Salone dei beni<br />

culturali, il qua<strong>le</strong> sicuramente ricopre un ruolo fondamenta<strong>le</strong><br />

affinchè si continui a parlare di cultura ed a produrre cultura.<br />

Fatti e non paro<strong>le</strong>. . .<br />

9


DRIO<br />

CFLR - Centro di Fotoriproduzione Legatoria e Restauro degli Archivi di Stato<br />

· Progetto di restauro: “Liber Sancti Vigilii” Codex Vangianus, 22 marzo 1185 – 19 apri<strong>le</strong> 1214 p. 12<br />

Istituto di conservazione: Archivio di Stato di Trento<br />

· Progetto MI. SY. A. (parte I): azione del<strong>le</strong> microonde su insetti dannosi <strong>per</strong> i supporti di carta 13<br />

Laboratorio di Biologia – Laboratorio di Chimica e Tecnologia di Roma<br />

ICPL - Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> la Patologia del Libro<br />

· Recu<strong>per</strong>o di un manoscritto di tipo archivistico del 1293-1294, scritto su carta di origine araba 16<br />

· Tecniche di pulitura su<strong>per</strong>ficia<strong>le</strong> e lavaggio di supporti cartacei sottoposti a diagnosi ottica 21<br />

tramite spettroscopia di immagini<br />

ICR - Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> il Restauro<br />

· Il Progetto s<strong>per</strong>imenta<strong>le</strong> “Restaurare sott’acqua: materiali, metodologie e tecniche”: 24<br />

<strong>le</strong> ultime es<strong>per</strong>ienze condotte a Baia (Na)<br />

· Teconologia GIS <strong>per</strong> la gestione di dati tecnici degli interventi di restauro: Il caso della Cripta di San Magno 29<br />

nel Duomo di Anagni<br />

A<strong>le</strong>ssandro Bianchi, Carlo Cacace<br />

OPD - Opificio del<strong>le</strong> Pietre Dure<br />

· La Porta del Paradiso del Ghiberti: una metodologia d’avanguardia <strong>per</strong> la pulitura della doratura ad amalgama 31<br />

Stefania Agno<strong>le</strong>tti, Anna<strong>le</strong>na Brini, Ludovica Nicolai<br />

· Tecniche innovative di indagine <strong>per</strong> il restauro della Croce di Bernardo Daddi del Museo Poldi Pezzoli 33<br />

Marco Ciatti<br />

Dipartimento <strong>per</strong> l


la Ricerca, l’Innovazione<br />

e l’Organizzazione


Dipartimento <strong>per</strong> la Ricerca,<br />

l’Innovazione e l’Organizzazione<br />

CFLR - CENTRO DI FOTORIPRODUZIONE LEGATORIA E RESTAURO DEGLI ARCHIVI DI STATO<br />

CFLR Centro<br />

di Fotoriproduzione Legatoria<br />

e Restauro degli Archivi<br />

di Stato<br />

Direttore: Gigliola Fioravanti<br />

Via Costanza Baudana<br />

Vaccolini,14<br />

00153 Roma<br />

tel. 06.5800890<br />

fax 06.5894502<br />

Curatore del progetto: Cecilia<br />

Pros<strong>per</strong>i<br />

Responsabi<strong>le</strong> del servizio <strong>per</strong> la<br />

Conservazione e il Restauro<br />

Realizzatori del progetto:<br />

Anna Di Pietro, Lucilla Nuccetelli<br />

Riprese in digita<strong>le</strong>: Danie<strong>le</strong><br />

Corciulo, Carlo Fiorentini<br />

Realizzazione grafica-informatica:<br />

Lara Pizzirani<br />

Progetto di restauro:<br />

“Liber Sancti Vigilii”<br />

Codex Vangianus,<br />

22 marzo 1185 – 19<br />

apri<strong>le</strong> 1214- Istituto<br />

di conservazione:<br />

Archivio di Stato di<br />

Trento<br />

Su richiesta dell’Archivio di<br />

conservazione, il laboratorio di<br />

restauro del Centro ha<br />

affrontato il recu<strong>per</strong>o del Codice<br />

Vanghiano allo scopo di<br />

restituirlo alla fruizione e di<br />

riportarlo, <strong>per</strong> quanto possibi<strong>le</strong>,<br />

alla sua forma origina<strong>le</strong> dopo un<br />

intervento di restauro o<strong>per</strong>ato<br />

negli anni ’80.<br />

Per il recu<strong>per</strong>o del codice membranaceo, il laboratorio si è<br />

valso del<strong>le</strong> più avanzate tecnologie di intervento che si<br />

integrano con <strong>le</strong> tecniche tradizionali acquisite in anni di<br />

es<strong>per</strong>ienza e di s<strong>per</strong>imentazione nell’articolato e ampio settore<br />

della conservazione e del restauro del patrimonio archivistico<br />

naziona<strong>le</strong>.<br />

Nel dettaglio il recu<strong>per</strong>o conservativo del Codice Vanghiano ha<br />

visto l’utilizzo di recenti attrezzature quali la cella di umidificazione<br />

ad ultrasuoni <strong>per</strong> restituire ai fogli membranacei f<strong>le</strong>ssibilità e<br />

idratazione.<br />

L’o<strong>per</strong>azione di tensionamento o distensione della<br />

<strong>per</strong>gamena, o<strong>per</strong>azione volta a fornire planarità al supporto<br />

attraverso l’eliminazione o l’attenuazione di ondulazioni,<br />

grinze e contrazioni, è stata eseguita mediante un telaio<br />

metallico forato di recente realizzazione munito di calamite<br />

protette da feltri.<br />

Per la <strong>le</strong>gatura il progetto ha previsto il recu<strong>per</strong>o integra<strong>le</strong> di tutti<br />

gli e<strong>le</strong>menti originali presenti e <strong>per</strong> <strong>le</strong> parti dis<strong>per</strong>se il rifacimento,<br />

desumendo<strong>le</strong> dal<strong>le</strong> tracce originali. Tutti gli e<strong>le</strong>menti di finitura, di<br />

protezione della co<strong>per</strong>ta o di chiusura sono stati lavorati a mano.<br />

Del progetto di recu<strong>per</strong>o del Vanghiano, fa parte anche la ripresa<br />

su supporto digita<strong>le</strong> di tutti i fogli membranacei prima del<br />

rifacimento della <strong>le</strong>gatura, ma anche dopo, al fine di una possibi<strong>le</strong><br />

fruizione a distanza del<strong>le</strong> informazioni nel codice contenute.<br />

Più in genera<strong>le</strong> il recu<strong>per</strong>o del Codice è il frutto dell’es<strong>per</strong>ienza<br />

della tradizione del restauro, arricchita dalla ricerca s<strong>per</strong>imenta<strong>le</strong><br />

applicata.<br />

12


Dipartimento <strong>per</strong> la Ricerca,<br />

l’Innovazione e l’Organizzazione<br />

CFLR - CENTRO DI FOTORIPRODUZIONE LEGATORIA E RESTAURO DEGLI ARCHIVI DI STATO<br />

I beni archivistici e librari,<br />

Progetto MI. SY. A.<br />

conservati negli archivi e nel<strong>le</strong><br />

(parte I): azione del<strong>le</strong><br />

biblioteche, nel tempo<br />

microonde su insetti<br />

subiscono un processo<br />

dannosi <strong>per</strong> i<br />

natura<strong>le</strong> di invecchiamento e<br />

supporti di carta<br />

Laboratorio di Biologia – sono soggetti, inoltre,<br />

Laboratorio di Chimica all’azione di fattori esterni di<br />

e Tecnologia di Roma origine biologica, chimica e<br />

fisica. Gli insetti e i microrganismi sono i principali agenti di<br />

bio-deterioramento che possono provocare danni importanti<br />

e irreversibili quali macchie, lacune, gal<strong>le</strong>rie e fori. Per<br />

eliminare gli insetti <strong>per</strong>icolosi sono stati utilizzati fino ad oggi<br />

sistemi che impiegano sostanze chimiche, tra cui bromuro di<br />

meti<strong>le</strong> e ossido di eti<strong>le</strong>ne, che nel prossimo futuro non<br />

saranno <strong>per</strong>ò più impiegati a causa della loro <strong>per</strong>icolosità e<br />

tossicità nei confronti del corpo umano e dell’ambiente. Negli<br />

anni recenti sono state condotte ricerche sui metodi<br />

alternativi di disinfestazione che potrebbero essere efficaci,<br />

non dannosi <strong>per</strong> i supporti e meno <strong>per</strong>icolosi <strong>per</strong> gli o<strong>per</strong>atori<br />

e <strong>per</strong> l’ambiente. Il progetto Mi.Sy.A prevede di s<strong>per</strong>imentare<br />

l’uso del<strong>le</strong> microonde <strong>per</strong> la disinfestazione della carta, la<br />

disinfezione e l’asciugatura, usando un prototipo di camera<br />

riverberante a microonde della società Emitech, installato nel<br />

Centro di fotoriproduzione <strong>le</strong>gatoria e restauro degli Archivi di<br />

Stato (CFLR). Sono illustrati alcuni dei primi risultati ottenuti.<br />

Profili di tem<strong>per</strong>atura<br />

Uno stadio preliminare è stato quello di osservare i profili di<br />

tem<strong>per</strong>atura durante il trattamento con microonde in libri<br />

simulati di spessori differenti preparati utilizzando carta<br />

“Copy 2 Performance” prodotta dal<strong>le</strong> Cartiere Miliani<br />

Fabriano. È stata ri<strong>le</strong>vata in tempo rea<strong>le</strong> la tem<strong>per</strong>atura<br />

usando un sistema di sonde a fibre ottiche. Si è notato che,<br />

nella maggior parte dei casi, alla fine del trattamento la<br />

tem<strong>per</strong>atura è più alta nel<strong>le</strong> pagine centrali e più bassa nel<strong>le</strong><br />

pagine appena al di sotto della su<strong>per</strong>ficie su<strong>per</strong>iore. Questo<br />

comportamento irregolare è accettabi<strong>le</strong> in quanto i profili di<br />

tem<strong>per</strong>atura dipendono dal<strong>le</strong> variabili del manufatto quali<br />

massa, densità, forma, contenuto d’acqua e caratteristiche<br />

termiche e die<strong>le</strong>ttriche del materia<strong>le</strong>. I risultati provano la<br />

difficoltà di poter stabilire una norma genera<strong>le</strong> (relazione tra<br />

tempo di esposizione-spessore-tem<strong>per</strong>atura) nonostante che<br />

il numero dei parametri che influenzano il riscaldamento<br />

(contenuto d’acqua, tem<strong>per</strong>atura di partenza, tipo di carta) sia<br />

13


Dipartimento <strong>per</strong> la Ricerca,<br />

l’Innovazione e l’Organizzazione<br />

CFLR - CENTRO DI FOTORIPRODUZIONE LEGATORIA E RESTAURO DEGLI ARCHIVI DI STATO<br />

stato minimizzato (campioni mantenuti <strong>per</strong> almeno 48 ore in<br />

una camera tenuta a 23°C, 50% U.R.) prima<br />

dell’irraggiamento con microonde.<br />

Saggi sulla mortalità degli insetti<br />

I campioni entomologici impiegati nel<strong>le</strong> prove appartengono<br />

alla specie Stegobium paniceum L., Co<strong>le</strong>optera Anobiidae che<br />

si trova di solito negli archivi dove produce danni irreversibili,<br />

praticando fori e gal<strong>le</strong>rie nei supporti infestati. Per verificare<br />

l’efficacia di disinfestazione sono state condotte prove<br />

preliminari <strong>per</strong> verificare la mortalità dello Stegobium<br />

paniceum al di fuori della carta, irradiando microonde a 1 kW<br />

e in <strong>per</strong>iodi di 60, 120, 180 e 240 secondi. Sono state<br />

irradiate alcune specie (1 adulto e 2 larve <strong>per</strong> saggio) inserite<br />

in provette di vetro (7 cm di lunghezza e 1 cm di diametro)<br />

chiuse da garza. Nel<strong>le</strong> prove successive, sono stati utilizzati<br />

libri fatti con carta del tipo Copy. Questi libri, che hanno<br />

dimensioni 15 x 21 cm e spessori variabili, sono stati<br />

realizzati cucendo fogli di carta con fettucce di puro cotone.<br />

Ogni campione entomologico è posto in un foro realizzato nel<br />

libro collocando 3 larve e 3 adulti nella posizione mediana e<br />

3 larve e 3 adulti nella posizione su<strong>per</strong>ficia<strong>le</strong> su<strong>per</strong>iore.<br />

Durante il trattamento è stata controllata la tem<strong>per</strong>atura in<br />

tempo rea<strong>le</strong> da due sensori termici posti nei libri nel<strong>le</strong> pagine<br />

interne e in quel<strong>le</strong> su<strong>per</strong>iori.<br />

Valutazione dell’effetto del<strong>le</strong> microonde sulla carta<br />

Per valutare gli effetti del<strong>le</strong> microonde sulla carta due pi<strong>le</strong> di<br />

fogli di carta (23 x 14 cm, altezza 8 cm) sono stati irradiati ad<br />

1 kW, fino a raggiungere i 55°C nell’area più fredda:<br />

1) carta <strong>per</strong> cromatografia Whatman n. 1, <strong>per</strong> 164 s;<br />

2) carta Fabria 100 del<strong>le</strong> Cartiere Miliani Fabriano, <strong>per</strong> 220 s.<br />

Per lo studio degli effetti a lungo termine, alcuni fogli trattati<br />

sono stati invecchiati artificialmente in una camera climatica<br />

a 80°C, 65% U.R. (ISO 5630/3) <strong>per</strong> 24 giorni.<br />

Risultati e conclusioni<br />

Inizialmente sono stati trattati esemplari di Stegobium<br />

paniceum in provette di vetro. Dopo irraggiamento un solo<br />

esemplare dei 12 trattati è morto il giorno dopo il trattamento.<br />

Quando la tem<strong>per</strong>atura è su<strong>per</strong>iore a 51°C tutti gli insetti<br />

<strong>per</strong>iscono. È interessante notare che in due prove <strong>le</strong> larve che<br />

sembravano essere morte appena dopo il trattamento, dopo<br />

24 ore si sono riprese comp<strong>le</strong>tamente. La prova in bianco<br />

14


non mostra mortalità dei campioni entomologici. Si è notato<br />

che gli insetti al di fuori del supporto di carta non muoiono a<br />

causa dell’irraggiamento con microonde, mentre ciò accade<br />

all’interno dei libri irraggiati. Questo <strong>per</strong>ché, nel<strong>le</strong> condizioni<br />

s<strong>per</strong>imentali applicate, gli insetti possono raggiungere la<br />

tem<strong>per</strong>atura <strong>le</strong>ta<strong>le</strong> soltanto quando assorbono calore dalla<br />

carta. Ciò si può attribuire al<strong>le</strong> picco<strong>le</strong> dimensioni dell’insetto<br />

(2-3 mm e 0.8-1.3 mg). Il processo di disinfestazione ha<br />

luogo in pochi minuti; è evidente il vantaggio dei tempi di<br />

trattamento più rapidi rispetto ad altri metodi di<br />

disinfestazione. Un altro vantaggio è che è possibi<strong>le</strong> collocare<br />

il sistema direttamente nell’edificio di conservazione dei libri<br />

o dei documenti. Un riscaldamento disomogeneo dovuto al<strong>le</strong><br />

caratteristiche dei libri trattati può compromettere l’efficacia<br />

della disinfestazione: <strong>per</strong>ciò si deve controllare la tem<strong>per</strong>atura<br />

durante il trattamento con microonde <strong>per</strong> assicurare che la<br />

tem<strong>per</strong>atura <strong>le</strong>ta<strong>le</strong> sia raggiunta anche nel<strong>le</strong> aree più fredde,<br />

senza raggiungere valori dannosi <strong>per</strong> la carta nel<strong>le</strong> zone più<br />

calde. Saggi fisici e chimici sulla carta Whatman e sulla Fabria<br />

mostrano che, nel<strong>le</strong> condizioni s<strong>per</strong>imentali, l’uso del<strong>le</strong><br />

microonde <strong>per</strong> la disinfestazione della carta non produce<br />

evidenze di deterioramento sulla carta stessa, anche dopo<br />

invecchiamento acce<strong>le</strong>rato (Tabella I).<br />

Pertanto, la disinfestazione della carta con sistemi a<br />

microonde sembra potenzialmente essere un metodo efficace<br />

contro insetti dannosi e un trattamento sicuro <strong>per</strong> <strong>le</strong> carte<br />

utilizzate in questa s<strong>per</strong>imentazione.<br />

Tabella I. Saggi fisici e chimici sulla carta (pagine centrali)<br />

WHATMAN<br />

Non trattata Invecchiata Irradiata Irradiata<br />

e invecchiata<br />

Grado di bianco, IRB (%) 92.9 89.9 94.2 90.5<br />

Doppie pieghe DM (n°) 12 11 12 11<br />

pH 6.50 6.67 6.45 6.30<br />

Grado di polimerizzazione 1400 1184 1379 1287<br />

Riserva alcalina (%CaCO 3 ) - - - -<br />

FABRIA<br />

Non trattata Invecchiata Irradiata Irradiata<br />

e invecchiata<br />

Grado di bianco, IRB (%) 92.0 80.1 91.8 80.5<br />

Doppie pieghe DM (n°) 455±161 231±74 433 ± 142 288 ± 62<br />

pH 9.33 9.33 9.39 9.33<br />

Grado di polimerizzazione 852 711 841 724<br />

Riserva alcalina (%CaCO 3 ) 1.61 1.55 1.73 1.54<br />

15<br />

Gruppo di lavoro:<br />

G. Arruzzolo, G. Marinucci,<br />

E. Ruschioni, E. Veca,<br />

U. Cesareo,L. Botti,<br />

G. Impagliazzo, O. Mantovani,<br />

L. Residori,<br />

D. Ruggiero, B. Orioni


Dipartimento <strong>per</strong> la Ricerca,<br />

l’Innovazione e l’Organizzazione<br />

ICPL - ISTITUTO CENTRALE PER LA PATOLOGIA DEL LIBRO<br />

ICPL Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> la<br />

Patologia del Libro<br />

Direttore: Armida Batori<br />

Via Milano, 76<br />

00186 Roma<br />

tel. 06.482911<br />

fax 06.4814968<br />

Il volume di tipo archivistico,<br />

appartenente all’Archivio<br />

notari<strong>le</strong> di La Spezia e redatto<br />

dal notaio sarzanese Ser<br />

Giovanni di Parente Stupio fra il<br />

1293 e il 1294, è stato scritto su<br />

carta araba, proveniente molto<br />

probabilmente dalla Spagna. La presenza di un particolare<br />

segno tracciato sul<strong>le</strong> carte 174 e 175, denominato zig zag, ha<br />

<strong>per</strong>messo di attribuirne l’origine geografica, ulteriormente<br />

comprovata dal<strong>le</strong> verifiche condotte dai Laboratori scientifici<br />

dell’Istituto <strong>per</strong> identificare la materia prima di fabbricazione e<br />

l’adesivo usato <strong>per</strong> la collatura della carta. Per avvalorare la<br />

tesi dell’origine araba occidenta<strong>le</strong> della carta sono state,<br />

inoltre, eseguite <strong>le</strong> misure dei bifogli e del<strong>le</strong> distanze di filoni e<br />

vergel<strong>le</strong>, confrontate con misure di esemplari similari.<br />

Con il restauro del volume si sono volute coniugare due<br />

differenti esigenze, spesso difficili da accordare e tuttavia<br />

imprescindibili: da un lato, la possibilità di consultare il<br />

manoscritto senza <strong>per</strong>derne ulteriori frammenti, recu<strong>per</strong>ando<br />

anche la <strong>le</strong>ttura del<strong>le</strong> ultime righe piegate e arrotolate su se<br />

stesse, dall’altro la conservazione del<strong>le</strong> caratteristiche<br />

materiche e tecniche dell’oggetto e del suo suggestivo aspetto<br />

assunto nel corso del tempo.<br />

Il volume, infatti, aveva subìto una forte alterazione nella zona<br />

inferiore del<strong>le</strong> carte che ne aveva causato un’evidente fragilità<br />

e vulnerabilità. L’aspetto assunto dalla carta, trasformata dalla<br />

degradazione, ricordava quello della materia prima nel<br />

momento precedente alla raffinazione, quando <strong>le</strong> fibre hanno<br />

l’apparenza di “fiocchi di cotone”.<br />

Il consolidamento del<strong>le</strong> carte è iniziato con una delicata<br />

spolveratura a pennello di tutte <strong>le</strong> pagine, quindi, <strong>per</strong> ridurre<br />

l’acidità degli inchiostri e ottenere una protezione preventiva<br />

contro gli eventuali sviluppi è stata effettuata la<br />

deacidificazione del recto e del verso del<strong>le</strong> pagine con il<br />

propionato di calcio, sciolto in alcool etilico. Si è poi<br />

provveduto al consolidamento del<strong>le</strong> so<strong>le</strong> parti fragili del<strong>le</strong><br />

carte, spennellando<strong>le</strong> con Klucel G allo 0,5% in alcool etilico,<br />

scelto dopo aver effettuato test di rinforzo con altri<br />

consolidanti preparati a <strong>per</strong>centuali differenti e averne<br />

saggiato gli effetti sul<strong>le</strong> carte di prova.<br />

Il risarcimento del<strong>le</strong> lacune è avvenuto tramite l’unione di carte<br />

giapponesi adeguate a quel<strong>le</strong> originali nel colore e nello<br />

spessore, mediante adesivo Tylose MH 300 p al 4% in soluzione<br />

Recu<strong>per</strong>o di un<br />

manoscritto di tipo<br />

archivistico<br />

del 1293-1294,<br />

scritto su carta<br />

di origine araba<br />

16


acquosa. Ta<strong>le</strong> intervento è stato condotto evitando volutamente<br />

di ricostruire del tutto il rettangolo dei bifogli che, infatti, è stato<br />

chiuso solo parzialmente, quel tanto che bastava a evitare la<br />

<strong>per</strong>dita di frammenti e sciogliere il groviglio del<strong>le</strong> fibre.<br />

D’altronde, la decisione di non ricomporre con precisione i<br />

bifogli non avrebbe aggiunto nulla all’immagine e alla<br />

comprensione genera<strong>le</strong> del volume, ma viceversa avrebbe<br />

eliminato molte informazioni sui suoi trascorsi, che, invece, sono<br />

ancora rintracciabili anche dopo l’intervento di restauro.<br />

Analisi di caratterizzazione del supporto scrittorio<br />

Lucia Mita (Laboratorio di tecnologia ICPL)<br />

Identificazione della composizione fibrosa<br />

La caratterizzazione del<strong>le</strong> fibre vegetali è stata effettuata<br />

mediante l’analisi microscopica.<br />

Attraverso questa analisi si riconoscono <strong>le</strong> fibre vegetali che<br />

presentano tra loro del<strong>le</strong> differenze morfologiche, che consentono<br />

di individuare la provenienza del<strong>le</strong> specie vegetali di origine.<br />

Ta<strong>le</strong> analisi è “semidistruttiva”, <strong>per</strong>ché <strong>per</strong> effettuarla<br />

necessitano solo piccoli frammenti di materia<strong>le</strong>.<br />

Nel caso in questione <strong>le</strong> analisi sono state eseguite su<br />

frammenti forniti dal laboratorio di restauro. Dopo aver<br />

separato <strong>le</strong> fibre <strong>le</strong> une dal<strong>le</strong> altre, tramite spappolamento<br />

manua<strong>le</strong>, si è effettuata la loro colorazione con il reattivo di<br />

Herzberg (iodio-ioduro di zinco), che <strong>per</strong>mette di separare<br />

nettamente fra loro la pasta meccanica o pasta <strong>le</strong>gno (che si<br />

colora in giallo), la pasta chimica (colorazione blu) e la pasta<br />

straccio (colorazione rosa o rosso vinoso). Nel campione in<br />

questione, coloratosi in rosso, è stata ri<strong>le</strong>vata la presenza di<br />

lino. Il lino ha la caratteristica morfologica di presentare<br />

striature trasversali e nodosità pronunciate che ricordano<br />

quel<strong>le</strong> del<strong>le</strong> canne di bambù.<br />

Identificazione della collatura<br />

La determinazione della sua presenza è avvenuta mettendo il<br />

campione cartaceo a contatto con poche gocce di una<br />

soluzione di iodio (0,01 N). In presenza di amido si ha la<br />

comparsa di una colorazione azzurro-bluastra, tanto più<br />

intensa quanto maggiore è la quantità di amido. Nel campione<br />

si è evidenziata una colorazione bluastra, che denota la<br />

presenza di colla d’amido.<br />

Misurazione del pH<br />

La misurazione è stata ottenuta dopo lo spappolamento di 2 gr<br />

di carta in 100 cc di acqua distillata. In questo caso avendo a<br />

17<br />

sopra: Il volume prima del<br />

restauro<br />

sotto: I primi fascicoli dopo<br />

il restauro


Dipartimento <strong>per</strong> la Ricerca,<br />

l’Innovazione e l’Organizzazione<br />

ICPL - ISTITUTO CENTRALE PER LA PATOLOGIA DEL LIBRO<br />

disposizione pochissimo materia<strong>le</strong> origina<strong>le</strong>, la misurazione è<br />

stata effettuata nella soluzione acquosa dove erano i<br />

frammenti di carta, che sono serviti <strong>per</strong> la preparazione dei<br />

vetrini <strong>per</strong> l’analisi microscopica del<strong>le</strong> fibre. Il valore di pH è<br />

pari a 6.2.<br />

Diagnostica innovativa del consolidamento tramite<br />

microscopio e sistema di acquisizione di immagini<br />

Multifocus<br />

Mauro Missori (Laboratorio di biologia ICPL)<br />

Allo scopo di verificare l’efficacia del processo di<br />

consolidamento sono state acquisite immagini della stessa<br />

zona del documento prima e dopo il trattamento con Klucel G<br />

allo 0.5% in alcol etilico. A ta<strong>le</strong> scopo è stato utilizzato un<br />

microscopio stereoscopico Leica MZ16 accoppiato ad una<br />

te<strong>le</strong>camera Leica DC 500 con una risoluzione di 13 Mpixel. La<br />

difficoltà presente in questo tipo di diagnostica consiste nel<strong>le</strong><br />

e<strong>le</strong>vate variazioni di livello del campione in studio che<br />

rendono impossibi<strong>le</strong> una corretta messa a fuoco<br />

dell’immagine al microscopio su tutta la regione di interesse.<br />

Tramite il sistema Multifocus della Leica è stato possibi<strong>le</strong><br />

ottenere una immagine di ottima qualità su tutta la regione<br />

del campione inquadrata.<br />

A sinistra: Immagine dal campione prima del consolidamento. Si<br />

notino <strong>le</strong> e<strong>le</strong>vate variazioni di profondità e la <strong>per</strong>fetta messa a<br />

fuoco del<strong>le</strong> stesse.<br />

A destra: Il campione ripreso dopo del consolidamento.<br />

Sviluppo di diagnostica non-distruttiva <strong>per</strong> la determinazione<br />

della collatura della carta mediante spettroscopia ottica<br />

Mauro Missori (Laboratorio di biologia ICPL) e Marcofabio<br />

Righini (CNR)<br />

La spettroscopia ottica è una tecnica diagnostica nondistruttiva<br />

già utilizzato <strong>per</strong> la caratterizzazione di altri tipi di<br />

beni culturali, come ad esempio dipinti o affreschi. D’altra<br />

parte il suo utilizzo nel settore dei supporti scrittori è poco<br />

18


sviluppato e solo recentemente l’Istituto centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> la<br />

patologia del libro in collaborazione con l’Istituto dei Sistemi<br />

Comp<strong>le</strong>ssi del CNR hanno avviato un progetto di ricerca su<br />

questo tema. Il motivo della mancanza di studi risiede<br />

principalmente nel fatto che la risposta ottica di questa classe<br />

di beni culturali è priva di caratteristiche ben definite e<br />

facilmente interpretabili. L’approccio che è stato invece<br />

applicato <strong>per</strong> la prima volta in questo settore è quello<br />

statistico, in cui una grande quantità di campioni disponibili<br />

vengono misurati e i dati sono analizzati allo scopo di estrarre<br />

informazioni ad essi correlate, come la composizione della<br />

carta e il suo stato di degradazione. Mediante questa<br />

metodologia, uno studio pilota sulla carta del manoscritto<br />

notari<strong>le</strong> di La Spezia ha <strong>per</strong>messo di evidenziare la presenza di<br />

collatura a base di amido.<br />

Indagini microbiologiche<br />

Mariasanta Montanari e Flavia Pinzari<br />

(Laboratorio di biologia ICPL)<br />

Con un opportuno sistema di<br />

variabili statistiche è<br />

possibi<strong>le</strong> discriminare i<br />

campioni con collatura di<br />

amido da quelli con collatura<br />

di gelatina.<br />

Il volume manoscritto proveniente da La Spezia è stato<br />

esaminato dal Laboratorio di Biologia dell’Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong><br />

la Patologia del Libro. L’esame è consistito nell’analisi della<br />

presenza di microrganismi attivi e vitali in corrispondenza<br />

del<strong>le</strong> zone alterate soprattutto in corrispondenza del taglio e<br />

del<strong>le</strong> pagine iniziali e finali del volume.<br />

Ad una prima valutazione la carta è apparsa fragi<strong>le</strong> e di<br />

consistenza feltrosa, suggerendo l’azione di organismi con<br />

attività cellulosolitica. I prelievi di materia<strong>le</strong> effettuati (con ago<br />

e con tampone) sono stati utilizzati parte <strong>per</strong> l’inoculo su<br />

mezzi di coltura al fine di evidenziare la vitalità dei<br />

biodeteriogeni responsabili del<strong>le</strong> alterazioni e parte sono stati<br />

montati su vetrino <strong>per</strong> l’osservazione diretta al microscopio<br />

ottico. Alcuni microframmenti sono stati osservati con un<br />

Microscopio E<strong>le</strong>ttronico a Scansione (SEM) presso il<br />

Dipartimento di Chimica dell’Università La Sapienza di Roma<br />

e quindi inviati all’”Institute Für Mikrobiologie und Genetik”<br />

19


Dipartimento <strong>per</strong> la Ricerca,<br />

l’Innovazione e l’Organizzazione<br />

ICPL - ISTITUTO CENTRALE PER LA PATOLOGIA DEL LIBRO<br />

Osservazione al SEM di un<br />

frammento di carta. Il<br />

campione è stato<br />

osservato in vivo, senza<br />

preparazione <strong>per</strong><br />

metallizzazione. Sono ben<br />

visibili <strong>le</strong> fibre lasse e<br />

“strappate”.<br />

Intervento di restauro: Maria<br />

Luisa Riccardi, Paola Villani<br />

e Sandra Zangari (Laboratorio<br />

<strong>per</strong> la conservazione<br />

e il restauro ICPL)<br />

dell’Università di Vienna con cui è in corso una collaborazione<br />

<strong>per</strong> l’utilizzo di tecniche di biologia mo<strong>le</strong>colare nello studio<br />

del<strong>le</strong> alterazioni biologiche su materiali storici in carta e<br />

<strong>per</strong>gamena.<br />

Dai risultati dell’analisi <strong>le</strong> alterazioni ben visibili sul volume<br />

non hanno evidenziato la presenza di materia<strong>le</strong> biologico vita<strong>le</strong><br />

ed attivo. La consistenza fortemente feltrosa della carta, sulla<br />

base di quanto osservato al SEM, non è apparsa imputabi<strong>le</strong> ad<br />

un attacco di tipo biologico, sebbene sul manoscritto sia stato<br />

rinvenuto materia<strong>le</strong> di origine fungina come confermato<br />

dall’analisi mo<strong>le</strong>colare dei frammenti, ascrivibi<strong>le</strong> comunque a<br />

contaminazioni pregresse.<br />

Analisi chimiche<br />

Marina Bicchieri (Laboratorio di chimica ICPL)<br />

La carta e l’inchiostro sono stati analizzati tramite<br />

spettroscopia Raman, con eccitazione laser nel vicino<br />

infrarosso, l=785 nm e tramite fluorescenza di raggi X,<br />

sorgente di eccitazione Mo.<br />

Le fibre di carta non mostrano, in spettroscopia Raman, picchi<br />

attribuibili a processi degradativi di tipo ossidativo. L’analisi<br />

sull’inchiostro conferma quanto ricavato dai dati di<br />

fluorescenza X e cioè la presenza di un composto ferro-gallo<br />

tannico. Oltre al ferro è presente del rame, i cui composti<br />

venivano addizionati al solfato ferroso <strong>per</strong> conferire<br />

all’inchiostro un colore più piacevolmente tendente al blu. Gli<br />

altri e<strong>le</strong>menti trovati, presenti anche nel<strong>le</strong> misure effettuate su<br />

carta non inchiostrata, sono attribuibili a impurezze<br />

depositatesi durante la lavorazione e la collatura del foglio.<br />

20


Dipartimento <strong>per</strong> la Ricerca,<br />

l’Innovazione e l’Organizzazione<br />

ICPL - ISTITUTO CENTRALE PER LA PATOLOGIA DEL LIBRO<br />

Durante l’intervento di<br />

restauro eseguito sulla<br />

Chinea di papa C<strong>le</strong>mente<br />

VIII del 1598, o<strong>per</strong>a<br />

realizzata ad acquaforte da<br />

Antonio Tempesta, sono<br />

state applicate una tecnica<br />

di pulitura su<strong>per</strong>ficia<strong>le</strong> e<br />

una metodologia di lavaggio <strong>per</strong> capillarità dei supporti cartacei,<br />

volte a limitare l’invasività dei trattamenti (cfr. Simonetta<br />

Iannuccelli, Silvia Sotgiu, Mauro Missori, La Chinea di papa<br />

C<strong>le</strong>mente VIII del 1598: pulitura del supporto cartaceo, tecniche di<br />

lavaggio e diagnosi ottica dei risultati, in: Atti del II Congresso<br />

Naziona<strong>le</strong> IGIIC Lo stato dell’Arte 2, Genova 27-29 settembre<br />

2004, pp.124-135).<br />

L’o<strong>per</strong>a, conservata presso la Biblioteca Angelica di Roma, è<br />

costituita da otto incisioni foderate su tela di lino (si ringraziano<br />

Luciana Mita e Anna Di Maio del Laboratorio di Tecnologia<br />

ICPL <strong>per</strong> l’identificazione della componente fibrosa relativa al<br />

materia<strong>le</strong> cartaceo e alla tela di foderatura) e raccolte all’interno<br />

di una <strong>le</strong>gatura in <strong>per</strong>gamena floscia. L’o<strong>per</strong>azione di pulitura,<br />

pur essendo di crucia<strong>le</strong> importanza soprattutto nel caso di<br />

o<strong>per</strong>e d’arte su carta, è una del<strong>le</strong> fasi più critiche dell’intervento<br />

conservativo <strong>per</strong> la sua sostanzia<strong>le</strong> irreversibilità. Trattandosi di<br />

sistemi a base acquosa, è stato indispensabi<strong>le</strong> limitare il<br />

contatto dei supporti con il solvente, <strong>per</strong> preservare il rilievo<br />

dell’impressione calcografica e controllare <strong>le</strong> inevitabili<br />

variazioni dimensionali indotte dall’isteresi igrometrica (cfr. J.<br />

Bogaard – P. M. Whitmore, Explorations of the ro<strong>le</strong> of humidity<br />

fluctuations in the deterioration of pa<strong>per</strong>, in «Works of Art on<br />

Pa<strong>per</strong>, Books, Documents and Photographs, Techniques and<br />

Conservation», Contributions to the Baltimore Congress, 2-6<br />

sept. (2002); W. K. Wilson, Effect of relative humidity on<br />

storage and use of record, «The Abbey News<strong>le</strong>tter» 17 (1993).<br />

L’efficacia dei trattamenti è stata testata mediante analisi della<br />

rif<strong>le</strong>ttanza nel visibi<strong>le</strong> <strong>per</strong> mezzo del sistema di spettroscopia<br />

di immagini Spectral Scanner, eseguita sul<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e dopo ogni<br />

fase di pulitura.<br />

Tecniche di pulitura<br />

su<strong>per</strong>ficia<strong>le</strong> e lavaggio<br />

di supporti cartacei<br />

sottoposti a diagnosi<br />

ottica tramite<br />

spettroscopia di<br />

immagini<br />

Pulitura su<strong>per</strong>ficia<strong>le</strong> con Phytagel<br />

La pulitura su<strong>per</strong>ficia<strong>le</strong> viene generalmente eseguita tramite<br />

spolveratura. Tuttavia, la rimozione dei particolati depositatisi più<br />

a fondo nella fibre di carta si rende possibi<strong>le</strong> solo ad umido, con<br />

metilcellulosa e la concomitante azione meccanica esercitata con<br />

21


Dipartimento <strong>per</strong> la Ricerca,<br />

l’Innovazione e l’Organizzazione<br />

ICPL - ISTITUTO CENTRALE PER LA PATOLOGIA DEL LIBRO<br />

un pennello. L’alternativa s<strong>per</strong>imentata in questa sede è costituita<br />

da un gel (cfr. R.C. Wolbers, Recent Developments in the Use of<br />

Gel Formulations for the C<strong>le</strong>aning of Paintings, in «Preprints del<br />

convegno Restoration 92» Amsterdam, 20-22 Ottobre 1992; T.<br />

Tanaka, I gel, in «Le Scienze» del 1981): il Phytagel TM ,<br />

polisaccaride di sintesi costituito da acido glucuronico, glucosio<br />

e ramnosio normalmente impiegato come terreno di coltura. Il<br />

prodotto gelificante è caratterizzato da proprietà filmogene,<br />

f<strong>le</strong>ssibilità, comp<strong>le</strong>ta trasparenza, inerzia biologica e stabilità<br />

chimica (pH 6,5-7 a 1,5- 2% in H 2 O). La preparazione del gel si<br />

effettua riscaldando la soluzione acquosa sotto costante<br />

agitazione ad una tem<strong>per</strong>atura su<strong>per</strong>iore a quella di gelazione del<br />

Phytagel TM (27-31°C). Si lascia quindi raffreddare a T ambiente<br />

ottenendo la formazione di una pellicola spessa circa 4-5 mm,<br />

dalla su<strong>per</strong>ficie omogenea, manipolabi<strong>le</strong> e totalmente<br />

trasparente. Il film agisce <strong>per</strong> contatto diretto con il supporto e<br />

presenta il vantaggio di una applicazione agevo<strong>le</strong> e sicura poiché<br />

l’azione meccanica esercitata sulla carta si limita<br />

all’umidificazione e all’assorbimento del particolato più tenace.<br />

La tota<strong>le</strong> trasparenza del gel consente il continuo monitoraggio<br />

della su<strong>per</strong>ficie di contatto e, dopo la sua rimozione, la presenza<br />

di residui di prodotto sul supporto è assai limitata poiché il film<br />

non è adesivo.<br />

Lavaggio su piano inclinato con tessuto non tessuto Igortex<br />

OL 60<br />

La fase di pulitura successiva ha previsto il lavaggio con acqua<br />

demineralizzata. A ta<strong>le</strong> scopo è stata adottata una metodologia che<br />

minimizza il contatto con il solvente acquoso (la tecnica di lavaggio<br />

su piano inclinato è stata illustrata da G. Banik e I. Brück<strong>le</strong> in<br />

occasione del Pilot Course ‘Pa<strong>per</strong> and Water’ del programma<br />

Leonardo da Vinci, svoltosi presso l’ICCROM dal 24 al 26 marzo<br />

2004. Cfr. S. Kirchner, Kapillarreinigung, «Papier-Restaurierung» 2<br />

del 2001). La tecnica prevede l’al<strong>le</strong>stimento di un piano inclinato in<br />

P<strong>le</strong>xiglas su cui si adagia un foglio di Igortex OL 60 costituito da<br />

fibre di viscosa al 100% normalmente impiegato <strong>per</strong> il drenaggio di<br />

liquidi. Dopo aver umidificato l’Igortex OL60, lo si adagia sul<br />

P<strong>le</strong>xiglass in modo che un’estremità sia immersa nella vasca<br />

su<strong>per</strong>iore (serbatoio) e possa gradualmente e costantemente<br />

raccogliere acqua di lavaggio sempre pulita. Quest’ultima arriva<br />

fino alla vasca di raccolta scorrendo lungo <strong>le</strong> fibre del tessuto<br />

orientate in senso longitudina<strong>le</strong> rispetto al piano inclinato. Prima di<br />

posizionare <strong>le</strong> o<strong>per</strong>e sullo scivolo è necessario umidificar<strong>le</strong> in cella<br />

con vapore ad ultrasuoni (85% U.R. <strong>per</strong> 15 minuti ca.). Il<br />

22


trattamento sfrutta il principio dell’imbibizione <strong>per</strong> capillarità e la<br />

forza di gravità, determinata dall’inclinazione del piano su cui<br />

poggia l’o<strong>per</strong>a durante il lavaggio. L’efficacia è garantita dal<br />

continuo passaggio di acqua sempre pulita, dal contenimento del<strong>le</strong><br />

sol<strong>le</strong>citazioni meccaniche del supporto, dalla possibilità di un<br />

costante monitoraggio della su<strong>per</strong>ficie e dei media grafici, e dalla<br />

scarsa invasività del solvente che scorre con un flusso<br />

costantemente controllato grazie al supporto drenante.<br />

Valutazione dei trattamenti mediante spettroscopia di<br />

immagini<br />

È stata effettuata una valutazione del<strong>le</strong> modifiche ottiche indotte<br />

durante <strong>le</strong> fasi del procedimento di pulitura della Chinea, ottenuta<br />

mediante un innovativo sistema di spettroscopia di immagini con<br />

un sistema dis<strong>per</strong>sivo continuo a prisma, in grado di fornire misure<br />

del fattore di rif<strong>le</strong>ttanza nel visibi<strong>le</strong> (da 400 a 700 nm). Il sistema è<br />

uno spettrometro di immagini i<strong>per</strong>spettra<strong>le</strong> denominato Spectral<br />

Scanner, in dotazione all’Istituto centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> la patologia del libro,<br />

in grado di analizzare contemporaneamente tutto il campione in<br />

studio, senza dover ricorrere a misure a contatto, oppure a prelievi<br />

o asportazioni <strong>per</strong> misure su strumenti di laboratorio (cfr. Missori,<br />

M. Righini, S. Selci, Optical ref<strong>le</strong>ctance spectroscopy of ancient<br />

pa<strong>per</strong>s with discoloration or foxing, Opt. Commun. 231, pp. 99-106<br />

(2004); M. Missori, M. Righini, M.S. Storace, A. Congiu Castellano,<br />

S. Selci, The effect of artificial aging and sizing on discoloration of<br />

pa<strong>per</strong> studied by UV.Vis-NIR spectroscopy in comparison to<br />

ancient pa<strong>per</strong>, in Proceedings of the International Conference<br />

‘Durability of Pa<strong>per</strong> and Writing’, Lubiana, November 16-19 (2004),<br />

pp. 47-49). La possibilità di avere come risultato della misura<br />

un’immagine (i<strong>per</strong>spettra<strong>le</strong>) ha facilitato il lavoro di diagnostica e ha<br />

consentito di intervenire attivamente nell’interpretazione e nella<br />

valutazione dei risultati. Le acquisizioni sono state calibrate<br />

mediante standard di rif<strong>le</strong>ttanza ottenendo una precisione del 5%<br />

ed un’area di misura minima di circa 0.1 mm.<br />

L’analisi diagnostica del procedimento di pulizia ha evidenziato<br />

che tutti i trattamenti effettuati hanno avuto un impatto positivo<br />

sul<strong>le</strong> proprietà ottiche della Chinea. Si sono potute, inoltre,<br />

riscontrare picco<strong>le</strong> differenze nell’intensità del<strong>le</strong> modifiche<br />

ottiche osservate al variare della posizione sul manufatto che<br />

hanno fornito preziose informazioni <strong>per</strong> l’ottimizzazione dei<br />

trattamenti conservativi eseguiti sull’o<strong>per</strong>a.<br />

23<br />

Sopra: applicazione del gel<br />

di Phytagel<br />

Sotto: lavaggio su piano<br />

inclinato con Igortex OL 60<br />

Simonetta Iannuccelli,<br />

Silvia Sotgiu<br />

(Laboratorio <strong>per</strong> la<br />

conservazione e il restauro<br />

ICPL)<br />

Mauro Missori<br />

(Laboratorio di biologia ICPL)


Dipartimento <strong>per</strong> la Ricerca,<br />

l’Innovazione e l’Organizzazione<br />

ICR - ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO<br />

ICR Istituto Centra<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> il Restauro<br />

Direttore:<br />

Caterina Bon Valsassina<br />

Piazza S. Francesco di Paola, 9<br />

00184 Roma<br />

tel. 06.488961<br />

fax 06.4815704<br />

Il Nuc<strong>le</strong>o <strong>per</strong> gli Interventi<br />

di Archeologia Subacquea<br />

dell’Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> il<br />

Restauro, diretto da<br />

Roberto Petriaggi, è<br />

impegnato da alcuni anni<br />

nella s<strong>per</strong>imentazione di<br />

materiali, strumenti,<br />

metodologie e tecniche <strong>per</strong> la protezione, la conservazione ed<br />

il restauro in situ dei manufatti archeologici sommersi. I primi<br />

es<strong>per</strong>imenti effettuati dall’ICR risalgono al 2001, quando fu<br />

intrapreso il restauro di tre vasche della peschiera della villa<br />

romana di Torre Astura (Roma), grazie all’ospitalità e alla<br />

collaborazione della Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici<br />

<strong>per</strong> il Lazio e dell’Ufficio Tecnico Territoria<strong>le</strong> Armi e Missilistica<br />

di Nettuno.<br />

Il progetto si ispira ai principi ribaditi dall’UNESCO con la<br />

Convention on the Protection of the Underwater Cultural Heritage<br />

formulata a Parigi il 2-11-2001, dove è sottolineata la necessità di<br />

valorizzare, proteggere e conservare in situ, il Patrimonio storicoarcheologico<br />

subacqueo, tutte <strong>le</strong> volte che ciò sia possibi<strong>le</strong>.<br />

Gli strumenti più efficaci <strong>per</strong> la protezione del patrimonio<br />

archeologico sommerso sono, senza dubbio, i Parchi e <strong>le</strong> Riserve<br />

Naturali Marine che comprendono anche aree di interesse<br />

archeologico, e i Parchi archeologici sommersi. Il primo fra quelli<br />

italiani è il Parco Sommerso di Baia, istituito con D.L. del 7 agosto<br />

2002 (G.U. della Repubblica Italiana n. 288 del 9 dicembre 2002),<br />

equiparato ad area marina protetta, che si estende da Bacoli a<br />

Pozzuoli, su diversi ettari di fonda<strong>le</strong> marino suddiviso in zona A,<br />

riserva integra<strong>le</strong>, B, riserva genera<strong>le</strong>, C, riserva parzia<strong>le</strong>.<br />

Dal settembre 2003, dunque, in accordo ed in collaborazione<br />

con la Soprintendenza Archeologica <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Napoli e<br />

Caserta, la s<strong>per</strong>imentazione dell’ICR si è spostata nel Parco<br />

Archeologico Sommerso di Baia (http://www.baia<br />

sommersa.it), dove gli interventi hanno interessato <strong>le</strong> strutture<br />

di un ambiente con mosaico pavimenta<strong>le</strong> facente parte<br />

dell’edificio denominato “Domus con ingresso a Protiro”.<br />

Il mosaico pavimenta<strong>le</strong>, a tessere bianche, denotava gravi<br />

lacune, <strong>le</strong>sioni estese ed era in procinto di collassare <strong>per</strong> la<br />

presenza di una vasta cavità nel massetto di fondazione. Dopo<br />

la pulitura, realizzata con l’impiego di scalpelli, bisturi,<br />

spazzo<strong>le</strong>, <strong>per</strong> la rimozione di organismi bentonici, e<br />

l’integrazione del<strong>le</strong> lacune e il risarcimento del<strong>le</strong> <strong>le</strong>sioni, è<br />

stato necessario restituire consistenza alla fondazione con<br />

Il Progetto<br />

s<strong>per</strong>imenta<strong>le</strong><br />

“Restaurare sott’acqua:<br />

materiali, metodologie<br />

e tecniche”: <strong>le</strong> ultime<br />

es<strong>per</strong>ienze condotte<br />

a Baia (Na)<br />

24


l’impiego di mattoni e sacchi di sabbia costipati a costituire<br />

uno strato di sostruzione, non potendo intervenire con o<strong>per</strong>e<br />

in malta cementizia <strong>per</strong> la mancanza di un sottofondo stabi<strong>le</strong>.<br />

Nel mese di settembre 2004 si è svolto, poi, il terzo cantiere<br />

s<strong>per</strong>imenta<strong>le</strong>, nel corso del qua<strong>le</strong> è stato compiuto il restauro<br />

di un ambiente pavimentato a mosaico e di una porzione del<br />

muro con semicolonne in laterizio che circonda il giardino<br />

della villa dei Pisoni (http://www.baiasommersa.it/<br />

villa_pisoni.htm).<br />

Il mosaico pavimenta<strong>le</strong>, anche in questo caso di tessere bianche,<br />

era ormai ridotto ad una serie di lacerti di varie dimensioni, separati<br />

da estese lacune, e fluttuanti sul fondo sabbioso <strong>per</strong> la<br />

disintegrazione degli strati preparatori. In questa occasione,<br />

insieme agli strumenti usuali impiegati <strong>per</strong> la pulitura è stato<br />

s<strong>per</strong>imentato un trapano di acciaio inox del tipo usato <strong>per</strong> gli<br />

interventi di chirurgia ortopedica, al qua<strong>le</strong> sono stati applicati<br />

diversi tipi di frese e di spazzo<strong>le</strong> ruotanti, con lo scopo di rimuovere<br />

con maggiore efficacia <strong>le</strong> incrostazioni calcaree dal<strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici.<br />

Dopo la pulitura è stato ricostituito, tramite iniezioni di malta,<br />

il massetto di fondazione e, con la colmatura del<strong>le</strong> lacune, è<br />

stata restituita unità struttura<strong>le</strong> al manufatto. Il profilo esterno<br />

25<br />

Organismi rinvenuti sui<br />

provini di travertino dopo<br />

12 mesi di immersione:<br />

impronte di Serpulidi<br />

Semicolonna dopo il<br />

restauro


Dipartimento <strong>per</strong> la Ricerca,<br />

l’Innovazione e l’Organizzazione<br />

ICR - ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO<br />

del pavimento è stato, quindi, consolidato con un cordolo di<br />

malta contenuta, verso l’esterno, da un lamierino di alluminio<br />

inserito nella sabbia <strong>per</strong> alcune decine di centimetri, <strong>per</strong><br />

limitare l’azione di scavo del<strong>le</strong> correnti marine lungo il<br />

<strong>per</strong>imetro libero del manufatto.<br />

Il muro in laterizio, invece, presentava una cortina lacunosa<br />

che denunciava, oltre a cedimenti strutturali,<br />

l’impoverimento del<strong>le</strong> malte e la caduta di materiali lapidei<br />

(mattoni di laterizio, cubilia di tufo). Preoccupava,<br />

soprattutto, nella porzione oggetto dell’intervento, il forte<br />

fuori piombo della semicolonna, dovuto al quasi tota<strong>le</strong><br />

degradamento della fondazione <strong>per</strong> l’azione combinata<br />

dell’impoverimento del<strong>le</strong> malte, dell’azione degli organismi<br />

marini e del moto ondoso, particolarmente sensibi<strong>le</strong> a quella<br />

profondità, –5 metri a livello di fondazione e circa –3 al<br />

colmo della struttura conservata.<br />

Anche qui, dopo la pulitura e l’individuazione puntua<strong>le</strong> dei<br />

danni, si è proceduto ricostituendo il massetto di<br />

fondazione e colmando <strong>le</strong> lacune e i giunti tra gli e<strong>le</strong>menti<br />

lapidei con nuova malta. Per il restauro ed il<br />

consolidamento del<strong>le</strong> strutture antiche sono state utilizzate<br />

malte appositamente formulate con la collaborazione dei<br />

tecnici della MAC S.p.a. di Treviso e applicate mediante<br />

l’uso di sacche troncoconiche di tela im<strong>per</strong>meabi<strong>le</strong>, simili a<br />

quel<strong>le</strong> usate in pasticceria, e con un prototipo di erogatore<br />

subacqueo di malta a pressione.<br />

Le malte utilizzate sono state <strong>le</strong> seguenti:<br />

• Malta <strong>per</strong> iniezione Albaria®, costituita da un premiscelato in<br />

polvere a base di calce, con cariche pozzolaniche fil<strong>le</strong>rizzate e<br />

carbonati micronizzati, additivato con su<strong>per</strong>fluidificanti,<br />

antidilavante, prodotto tixotropizzante.<br />

• Malta <strong>per</strong> al<strong>le</strong>ttamento struttura<strong>le</strong> Albaria®, costituita da un<br />

premiscelato in polvere a base di calce e metacaolino<br />

pozzolanico, misto ad aggregati silicei di fiume di<br />

granulometria se<strong>le</strong>zionata, additivato con antidilavante.<br />

In alcune zone sono state s<strong>per</strong>imentate malte realizzate con<br />

l’impiego di pozzolana loca<strong>le</strong>, <strong>per</strong> testare l’efficacia dei sistemi<br />

antichi e confrontarne la resa e la lavorabilità rispetto ai<br />

materiali disponibili oggi. Nel 2003 alla malta fu additivato, in via<br />

s<strong>per</strong>imenta<strong>le</strong> e sotto il controllo del laboratorio di biologia dell’ICR,<br />

un blando biocida ad azione loca<strong>le</strong> <strong>per</strong> limitare lo sviluppo alga<strong>le</strong>.<br />

Tuttavia, in considerazione della va<strong>le</strong>nza naturalistica del parco e<br />

della limitatezza dei possibili risultati rispetto al valore etico della<br />

conservazione del<strong>le</strong> specie viventi, nel 2004 si è deciso di<br />

26


interrom<strong>per</strong>e la s<strong>per</strong>imentazione di qualsiasi prodotto di sintesi<br />

chimica e si è affidato il contenimento della flora e della fauna<br />

bentonica esclusivamente a sistemi di protezione attiva, quali <strong>le</strong><br />

co<strong>per</strong>ture poste direttamente sopra <strong>le</strong> strutture archeologiche, in<br />

attesa che lo studio dei cicli biologici di quel particolare ecosistema<br />

suggerisca metodi naturali <strong>per</strong> il “controllo del<strong>le</strong> nascite”.<br />

Nel frattempo, <strong>per</strong> <strong>le</strong> co<strong>per</strong>ture, sono stati utilizzati i geotessuti<br />

Terram® 2000 e Terram® 4000, offerti gratuitamente dalla<br />

ditta Officine MaccaferriI S.p.A.. Nell’anno in corso, grazie al<br />

nuovo finanziamento del progetto e alla disponibilità della<br />

Soprintendenza, la s<strong>per</strong>imentazione, ormai ad un livello un po’<br />

più avanzato, procederà sia nella zona A che nella zona B.<br />

Indagini sulla dinamica della colonizzazione biologica dei<br />

materiali lapidei sommersi in mare.<br />

Nell’ambito di questo progetto s<strong>per</strong>imenta<strong>le</strong> il Laboratorio di<br />

Indagini biologiche dell’ICR ha iniziato uno studio <strong>per</strong> la<br />

caratterizzazione del<strong>le</strong> tipologie di degrado biologico dei manufatti<br />

sommersi e <strong>per</strong> definire la dinamica della colonizzazione dei<br />

substrati da parte dei biodeteriogeni. Sono state previste indagini<br />

diagnostiche <strong>per</strong> lo studio e la caratterizzazione dei popolamenti<br />

biologici presenti sui re<strong>per</strong>ti finalizzate a:<br />

• definire lo stato di conservazione dei manufatti<br />

• individuare i prodotti e <strong>le</strong> procedure di restauro<br />

• individuare i metodi di prevenzione nei confronti della<br />

colonizzazione biologica.<br />

La ricerca ha previsto, inoltre, l’elaborazione di una scheda <strong>per</strong><br />

la raccolta del<strong>le</strong> informazioni di carattere biologico che<br />

possono essere messe in evidenza nel corso dei ri<strong>le</strong>vamenti<br />

subacquei. Ta<strong>le</strong> scheda prevede voci relative al tipo di<br />

manufatto, al<strong>le</strong> sue condizioni di giacitura, al substrato<br />

costitutivo e all’ambiente circostante, e<strong>le</strong>menti che<br />

possiedono un importante valore nel condizionare lo sviluppo<br />

biologico. In essa sono riportate indicazioni relative ai diversi<br />

gruppi sistematici, sia animali che vegetali, ed una immediata<br />

valutazione della frequenza dei singoli organismi.<br />

Per quanto riguarda lo studio della dinamica di colonizzazione<br />

sono state condotte s<strong>per</strong>imentazioni sia su e<strong>le</strong>menti<br />

architettonici sommersi sia su provini di materia<strong>le</strong> lapideo<br />

immersi nel<strong>le</strong> stesse condizioni di giacitura dei manufatti.<br />

Su tali provini, realizzati con diversi litotipi, sono stati effettuati<br />

controlli <strong>per</strong>iodici <strong>per</strong> ri<strong>le</strong>vare l’entità ed il tipo di<br />

colonizzazione, valutando la qualità e la quantità degli<br />

organismi colonizzatori.<br />

27<br />

Pitting su mosaico<br />

Mosaico in situ con evidenti<br />

colonizzazioni di spugne<br />

<strong>per</strong>foranti


Dipartimento <strong>per</strong> la Ricerca,<br />

l’Innovazione e l’Organizzazione<br />

ICR - ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO<br />

Progettista: Roberto Petriaggi<br />

Gruppo di lavoro: collaboratore<br />

alla progettazione: Barbara<br />

Davidde; o<strong>per</strong>atore subacqueo,<br />

documentazione video: Stefano<br />

Lombardi.<br />

Indagini Biologiche:<br />

responsabi<strong>le</strong>, Sandra Ricci;<br />

collaboratore scientifico:<br />

Gianfranco Priori<br />

I risultati della ricerca sui provini hanno mostrato la presenza<br />

di una colonizzazione biologica del<strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici lapidee o<strong>per</strong>ata<br />

da forme sia animali che vegetali già dopo 2 mesi di<br />

immersione in mare. È stata ri<strong>le</strong>vata la formazione di un<br />

biofilm, di aspetto gelatinoso e spessore variabi<strong>le</strong>, nel qua<strong>le</strong><br />

sono riconoscibili talli algali, incrostanti e non, e organismi<br />

animali bentonici <strong>per</strong> lo più molluschi bivalvi, briozoi e<br />

serpulidi. I controlli condotti dopo 12 mesi hanno evidenziato<br />

una massiccia proliferazione di forme incrostanti che<br />

ricoprono la quasi totalità del<strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici dei provini.<br />

Le osservazioni effettuate sui materiali in o<strong>per</strong>a hanno<br />

previsto il controllo dell’efficacia dei sistemi s<strong>per</strong>imentali (teli<br />

di tessuto- non tessuto), collocati a protezione di strutture<br />

sommerse, i cui risultati sono stati posti a confronto con quelli<br />

relativi ad altre zone non protette.<br />

I dati ottenuti dalla <strong>le</strong>ttura dei provini e dei sistemi di protezione<br />

possono essere di ausilio nella definizione della programmazione<br />

degli auspicabili interventi di manutenzione <strong>per</strong>iodica.<br />

L’es<strong>per</strong>ienza maturata nell’ambito dei cantieri di restauro condotti<br />

dall’ICR nel Parco Archeologico Sommerso di Baia (Napoli)<br />

consente di ri<strong>le</strong>vare la necessità di una attenta e sistematica<br />

strategia di manutenzione del<strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici al fine di non vanificare<br />

i risultati degli interventi di restauro e pulitura attuati.<br />

Teli di protezione e sacchetti di sabbia collocati sul mosaico<br />

della Villa con ingresso a Protiro<br />

28


Dipartimento <strong>per</strong> la Ricerca,<br />

l’Innovazione e l’Organizzazione<br />

ICR - ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO<br />

Il restauro di una grande<br />

Tecnologia GIS <strong>per</strong> la<br />

o<strong>per</strong>a d’arte comporta<br />

gestione di dati tecnici<br />

sempre la creazione di<br />

degli interventi di<br />

notevoli quantità di dati<br />

restauro:<br />

tecnici e di immagini. Il<br />

Il caso della Cripta di<br />

San Magno nel Duomo <strong>per</strong>corso dell’intervento e <strong>le</strong><br />

di Anagni<br />

scelte tecniche che lo hanno<br />

A<strong>le</strong>ssandro Bianchi,<br />

contraddistinto sono basate<br />

Carlo Cacace<br />

su dati. L’organizzazione e la<br />

conservazione di questi dati<br />

è un prob<strong>le</strong>ma importante, visto che alla efficienza di questo<br />

processo è <strong>le</strong>gata, <strong>le</strong>tteralmente, la salvaguardia della<br />

memoria dell’intervento. Normalmente si procede attraverso<br />

pubblicazioni tecniche, dove <strong>le</strong> singo<strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni vengono<br />

esposte in sequenza e in modo distinto. Ma così riesce<br />

diffici<strong>le</strong>, <strong>per</strong> il <strong>le</strong>ttore o l’utente, poter disporre in modo<br />

organico di tutte <strong>le</strong> informazioni (quel<strong>le</strong> storiche, quel<strong>le</strong><br />

relative ai prob<strong>le</strong>mi di degrado, quel<strong>le</strong> riguardanti l’intervento<br />

di restauro) sul singolo e<strong>le</strong>mento dell’o<strong>per</strong>a.<br />

La possibilità di rappresentare in modo sintetico queste<br />

informazioni di capita<strong>le</strong> importanza <strong>per</strong> la vita del patrimonio<br />

cultura<strong>le</strong> è un valido mezzo <strong>per</strong> pianificare <strong>le</strong> attività ad esso<br />

connesse<br />

La tecnologia dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) sembra<br />

oggi la più adatta a raggiungere ta<strong>le</strong> scopo, proprio <strong>per</strong>ché<br />

rende possibi<strong>le</strong> la visualizzazione e l’analisi dei fenomeni in<br />

tematismi e, nello specifico, <strong>per</strong>mette di produrre una mappa<br />

sempre aggiornabi<strong>le</strong> del<strong>le</strong> informazioni re<strong>per</strong>ite nell’attività di<br />

restauro. Attraverso l’uso dei GIS è possibi<strong>le</strong> organizzare in<br />

modo del tutto innovativo i dati relativi al<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e e agli<br />

interventi, determinando nuovi modi di uso degli stessi dati.<br />

Questa metodologia è stata concepita e realizzata a titolo<br />

s<strong>per</strong>imenta<strong>le</strong> <strong>per</strong> il ciclo di affreschi della Cripta di Anagni. Si<br />

tratta di una vasta decorazione mura<strong>le</strong> (circa 520 mq),<br />

risa<strong>le</strong>nte al XII-XIII secolo, composta da un alto numero di<br />

soggetti biblici e agiografici. L’Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> il Restauro<br />

ne sta curando la conservazione sin dal 1987. A quella data<br />

risa<strong>le</strong> infatti l’installazione del primo sistema di controllo dei<br />

fenomeni microclimatici, tuttora in corso. A conclusione di un<br />

quinquennio di studi tecnici, venne realizzato l’intervento di<br />

restauro nel biennio 1992-1994 e curata la manutenzione del<strong>le</strong><br />

su<strong>per</strong>fici con interventi a cadenza bienna<strong>le</strong>. Tutta questa<br />

attività ha dato vita ovviamente a una massa enorme di dati<br />

tecnici, la cui organizzazione costituisce ovviamente un<br />

29


Dipartimento <strong>per</strong> la Ricerca,<br />

l’Innovazione e l’Organizzazione<br />

ICR - ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO<br />

prob<strong>le</strong>ma di non faci<strong>le</strong> soluzione. Accanto al<strong>le</strong> tradizionali<br />

metodologie (archivio cartaceo, banche dati) la sezione<br />

Controlli Ambientali del Laboratorio di Fisica ICR ha concepito<br />

e realizzato un database su tecnologia ORACLE degli stessi<br />

dati relazionandolo sulla base grafica del monumento e<br />

attraverso l’uso di un GIS (Archinfo, Arcview) accedere a tutti<br />

i dati relativi al singolo punto del monumento partendo<br />

direttamente dalla planimetria, oppure interrogare la banca<br />

dati <strong>per</strong> questioni particolari, attraverso queries.<br />

Posizionamento dei sensori <strong>per</strong> il ri<strong>le</strong>vamento della tem<strong>per</strong>atura e<br />

dell’umidità relativa nella cripta di San Magno – Anagni<br />

Rappresentazione grafica prodotta dall’interpolazione -<br />

se<strong>le</strong>zionata <strong>per</strong> intervalli di tempo predefiniti - dei valori registrati<br />

dai singoli sensori d’umidità relativa. Nell’esempio è riportata<br />

l’estrazione del<strong>le</strong> medie mensili relative al marzo 1991 . Il diverso<br />

cromatismo caratterizza <strong>le</strong> zone con umidità relativa differente,<br />

con riferimento ad una <strong>le</strong>genda - rappresentata a sinistra<br />

dell’immagine - che associa gli intervalli di valore con colori<br />

specifici.<br />

30


Dipartimento <strong>per</strong> la Ricerca,<br />

l’Innovazione e l’Organizzazione<br />

OPD - OPIFICIO DELLE PIETRE DURE<br />

OPD Opificio del<strong>le</strong> Pietre Dure<br />

Direttore:<br />

Cristina Acidini Luchinat<br />

Via degli Alfani,78<br />

50121 Firenze<br />

tel. 055.26511<br />

fax 055.287123<br />

L’imponente Porta del<br />

La porta del Paradiso<br />

Paradiso, proveniente dal<br />

del Ghiberti: una<br />

Battistero di San Giovanni a<br />

metodologia<br />

d’avanguardia <strong>per</strong> la Firenze, venne eseguita da<br />

pulitura della doratura Lorenzo Ghiberti fra il 1425 e<br />

ad amalgama<br />

il 1452. L’o<strong>per</strong>a è costituita<br />

Stefania Agno<strong>le</strong>tti,<br />

da due battenti in bronzo,<br />

Anna<strong>le</strong>na Brini, Ludovica Nicolai ognuno dei quali reca nella<br />

parte centra<strong>le</strong> 5 formel<strong>le</strong> con storie del vecchio testamento e<br />

nella fascia <strong>per</strong>imetra<strong>le</strong> 24 formel<strong>le</strong> con profeti e profetesse.<br />

Le formel<strong>le</strong> sono interamente dorate ad amalgama di mercurio<br />

e inserite negli alvei con ribattitura <strong>per</strong>imetra<strong>le</strong>.<br />

Il primo pannello venne smontato nel 1979 (scelto tra quelli<br />

caduti con l’alluvione del 1966 e rimontato con un sistema<br />

meccanico) <strong>per</strong> iniziare gli studi che portarono alla messa a<br />

punto di un procedimento chimico di pulitura che non<br />

interagisse con gli ossidi di rame che garantiscono l’adesione<br />

della doratura al bronzo sottostante.<br />

In quella occasione venne studiato lo stato di conservazione,<br />

la composizione dei composti chimici presenti nell’interfaccia<br />

bronzo-oro e i prodotti di alterazione presenti sulla doratura<br />

che risultarono soprattutto sali di rame (solfati, nitrati, cloruri)<br />

oltre a depositi atmosferici e sostanze organiche derivate da<br />

trattamenti precedenti.<br />

I due battenti sono stati portati all’Opificio nel 1990 quando la<br />

porta origina<strong>le</strong> del Battistero è stata sostituita con una copia.<br />

Negli anni seguenti si è concluso lo smontaggio del<strong>le</strong> 10<br />

formel<strong>le</strong> grandi, la pulitura del<strong>le</strong> parti non dorate, ed è iniziato<br />

lo smontaggio, molto comp<strong>le</strong>sso, del<strong>le</strong> formel<strong>le</strong> <strong>per</strong>imetrali.<br />

Lo smontaggio prevede la pulitura, l’osservazione, lo studio e la<br />

documentazione del<strong>le</strong> parti non a vista, ma risulta sicuramente<br />

invasivo nei confronti della costruzione dell’o<strong>per</strong>a.<br />

La pulitura laser offre il grande vantaggio di essere effettuata in<br />

loco e sembra garantire nel tempo maggiore stabilità rispetto a<br />

quella chimica. Gli studi, <strong>le</strong> indagini preliminari e <strong>le</strong> prove laser,<br />

effettuate sulla formella con <strong>le</strong> storie di Noè, sono iniziate nel<br />

2000 seguite dalla campagna di analisi tesa a valutare a fondo<br />

<strong>le</strong> due metodologie di pulitura (sali di Rochel<strong>le</strong>, ablazione laser).<br />

Le conclusioni, espresse e presentate in lavori precedenti,<br />

hanno portato alla decisione di procedere con la pulitura<br />

chimica <strong>per</strong> <strong>le</strong> formel<strong>le</strong> grandi e di quel<strong>le</strong> <strong>per</strong>imetrali già<br />

smontate (4 lunghe e 4 tonde) e con l’ablazione laser <strong>per</strong><br />

quel<strong>le</strong> ancora in o<strong>per</strong>a. Il lavoro è stato possibi<strong>le</strong> grazie alla<br />

collaborazione con l’IFAC del CNR di Firenze.<br />

31


Dipartimento <strong>per</strong> la Ricerca,<br />

l’Innovazione e l’Organizzazione<br />

OPD - OPIFICIO DELLE PIETRE DURE<br />

Direzione del progetto:<br />

Annamaria Giusti, direttrice del<br />

settore “Bronzi e armi antiche”<br />

Restauro: Stefania Agno<strong>le</strong>tti,<br />

Anna<strong>le</strong>na Brini e Ludovica<br />

Nicolai conducono la pulitura di<br />

ablazione col laser. Fabio Burrini<br />

ha eseguito e coordinato <strong>le</strong> fasi<br />

di smontaggio e <strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni<br />

riguardanti la pulitura chimica,<br />

ancora in corso, del<strong>le</strong> formel<strong>le</strong><br />

smontate.<br />

Con la fine del 2001 è iniziata la pulitura <strong>per</strong> ablazione laser<br />

del<strong>le</strong> formel<strong>le</strong> della cornice <strong>per</strong>imetra<strong>le</strong> del battente sinistro.<br />

La macchina in uso presenta caratteristiche mirate alla<br />

pulitura dei metalli: è un laser QS Neodimio Yag con durata<br />

d’impulso di 70 ns ottimizzata cercando il miglior<br />

compromesso tra efficienza di rimozione e sol<strong>le</strong>citazione<br />

termica del film. La fluenza generalmente impiegata è intorno<br />

ai 500 mJ/cm 2 può essere <strong>le</strong>ggermente incrementata qualora<br />

la durezza o la posizione dell’incrostazione lo richiedano. Per<br />

la fase o<strong>per</strong>ativa della pulitura laser <strong>le</strong> cornici in bronzo non<br />

dorato sono schermate con due strati successivi di nastro<br />

adesivo di carta in modo che non vengano casualmente<br />

colpite dall’ablazione laser e che la parte su cui si effettua la<br />

pulitura risulti delimitata. È applicato anche un telo di nylon<br />

<strong>per</strong> evitare che lo scorrimento dell’acqua deionizzata,<br />

necessaria durante la pulitura, bagni la su<strong>per</strong>ficie sottostante.<br />

L’acqua impiegata va opportunamente dosata: poiché in<br />

quantità insufficiente non abbatterebbe il picco termico e<br />

vaporizzerebbe troppo in fretta, in quantità eccessiva<br />

renderebbe inefficace l’ablazione e potrebbe richiedere una<br />

sua eccessiva ripetizione. La pulitura viene preferibilmente<br />

effettuata in modo da “scansionare” la su<strong>per</strong>ficie in maniera<br />

continua, ed è particolarmente efficace quando il fascio<br />

colpisce la su<strong>per</strong>ficie in modo <strong>per</strong>pendicolare. Trattandosi in<br />

questo caso di un modellato molto articolato quando il piano<br />

di incidenza risulta obliquo è necessario variare i parametri<br />

o<strong>per</strong>ativi. Nel<strong>le</strong> parti dove risulta necessario vengono effettuati<br />

impacchi localizzati con i sali di Rochel<strong>le</strong> a cui seguono <strong>le</strong> fasi<br />

di risciacquo e disidratazione.<br />

Il protocollo d’intervento messo a punto <strong>per</strong> la conservazione<br />

del<strong>le</strong> formel<strong>le</strong> non prevede l’applicazione di un protettivo<br />

su<strong>per</strong>ficia<strong>le</strong>, visto il precario stato di conservazione della<br />

doratura, ma l’esposizione in ambiente con microclima<br />

controllato. Dopo il restauro, i pannelli vengono inseriti in teche<br />

apposite al cui interno viene immesso azoto in sostituzione<br />

dell’ossigeno e gel di Silice come deumidificatore.<br />

Nel caso della pulitura in situ con ablazione laser, il controllo<br />

climatico viene effettuato applicando direttamente sul<br />

battente, nella cornice non dorata, una camera in materia<strong>le</strong><br />

trasparente anossico fatta aderire mediante un nastro adesivo<br />

specia<strong>le</strong>, appositamente testato dal laboratorio chimico<br />

dell’Opificio del<strong>le</strong> Pietre Dure. L’apporto del gas inerte è<br />

garantito a flusso continuo da un produttore di azoto.<br />

32


Dipartimento <strong>per</strong> la Ricerca,<br />

l’Innovazione e l’Organizzazione<br />

OPD - OPIFICIO DELLE PIETRE DURE<br />

Direzione del progetto: Marco<br />

Ciatti e Cecilia Frosinini, direttore<br />

e vicedirettore del settore di<br />

restauro “Dipinti su tela e tavola”<br />

Restauro: Caterina Toso con la<br />

collaborazione <strong>per</strong> il supporto<br />

ligneo di Ciro Castelli<br />

Indagini di tipo fisico<br />

(coordinamento di Alfredo<br />

Aldrovandi): Alfredo Aldrovandi e<br />

Ottavio Ciappi <strong>per</strong> la Radiografia<br />

Rx; Alfredo Aldrovandi e Natalia<br />

Cavalca <strong>per</strong> <strong>le</strong> indagini<br />

spettrofotometriche e<br />

colorimetriche, con la<br />

collaborazione di Marcello Picollo<br />

(IFAC-CNR di Firenze); Pietro<br />

Moioli e Claudio Seccaroni<br />

dell’ENEA di Roma <strong>per</strong> la<br />

Fluorescenza X; Roberto Bellucci<br />

<strong>per</strong> la Rif<strong>le</strong>ttografia Digita<strong>le</strong> con<br />

Scanner (in collaborazione con<br />

l’INOA di Firenze); Fabrizio Cinotti<br />

e Annette Kel<strong>le</strong>r <strong>per</strong> <strong>le</strong> riprese in<br />

Fluorescenza UV, Infrarosso Falso<br />

Colore e Infrarosso Bianco e Nero<br />

Tomografia Assia<strong>le</strong><br />

Computerizzata: Fabrizio Seracini<br />

della Siemens Medical Solution<br />

Indagini chimiche<br />

(coordinamento Daniela Pinna e<br />

Giancarlo Lanterna): Maria Rizzi<br />

<strong>per</strong> la Spettrofotometria in<br />

infrarosso (FTIR)<br />

Nel corso del 2005 l’Opificio<br />

Tecniche innovative di<br />

del<strong>le</strong> Pietre Dure ha<br />

indagine <strong>per</strong> il restauro<br />

realizzato un intervento di<br />

della Croce di Bernardo<br />

restauro sulla piccola, ma<br />

Daddi del Museo Poldi<br />

affascinante Croce dipinta di<br />

Pezzoli<br />

Marco Ciatti<br />

Bernardo Daddi, uno dei<br />

principali seguaci di Giotto,<br />

appartenente al Museo Poldi Pezzoli di Milano.<br />

L’o<strong>per</strong>azione si inseriva nel solco di una collaborazione ormai<br />

consolidata che ha visto, recentemente, un nuovo episodio<br />

costituito dal restauro del Ritratto di cavaliere in nero di<br />

Giovanni Battista Moroni, attualmente al centro di una<br />

interessante esposizione.<br />

La <strong>le</strong>ttura e la valutazione della realtà materia<strong>le</strong> dell’o<strong>per</strong>a e dei suoi<br />

significati storico-artistici, ponevano in evidenza due e<strong>le</strong>menti: la<br />

natura preziosa, in rapporto con l’oreficeria coeva, del manufatto e<br />

la sua particolare funzione di croce destinata all’assistenza<br />

spiritua<strong>le</strong> del condannati a morte nella Firenze medieva<strong>le</strong>, che<br />

giustifica sul verso la presenza di tre Santi che hanno patito il<br />

martirio <strong>per</strong> mezzo della decapitazione: San Giovanni Battista, San<br />

Paolo e San Giacomo Maggiore, e sul recto l’immagine della morte<br />

abbigliata proprio come il reo nel giorno dell’esecuzione.<br />

Il primo ordine di considerazioni ha dunque condotto ad un<br />

intervento di restauro mirato a mantenere l’integrità estetica di<br />

fruizione dell’o<strong>per</strong>a, conservando alcuni limitati vecchi<br />

rifacimenti, evitando dunque un approccio genera<strong>le</strong> ed una<br />

pulitura improntati ad una interpretazione strettamente filologica.<br />

La seconda chiave di <strong>le</strong>ttura ha inaspettatamente trovato una<br />

ulteriore conferma grazie al<strong>le</strong> indagini diagnostiche preliminari<br />

che hanno consentito di individuare una cavità segreta,<br />

anticamente destinata ad ospitare una reliquia che doveva<br />

servire ad aumentare il potere consolatorio dell’oggetto verso chi<br />

ad essa si affidava <strong>per</strong> la salvezza, almeno, della sua anima.<br />

L’intervento di restauro è divenuto, secondo la metodologia<br />

ormai consolidata dell’Opificio, un momento di<br />

approfondimento del<strong>le</strong> nostre conoscenza sull’o<strong>per</strong>a, attraverso<br />

tutti i possibili livelli di <strong>le</strong>ttura che si riferiscono alla sua realtà<br />

materica ed ai suoi valori immateriali. Una profonda frattura<br />

nella parte inferiore del braccio vertica<strong>le</strong>, alcune ridipinture e<br />

varie alterazioni di materiali su<strong>per</strong>ficiali costituivano, in grande<br />

sintesi, i principali prob<strong>le</strong>mi conservativi.<br />

L’intervento di restauro è stato realizzato con grande accuratezza,<br />

applicando in ogni momento tecniche innovative. Due sono i punti<br />

che in questa sede desideriamo sottolineare: l’impiego di tecniche di<br />

33


Dipartimento <strong>per</strong> la Ricerca,<br />

l’Innovazione e l’Organizzazione<br />

OPD - OPIFICIO DELLE PIETRE DURE<br />

indagine s<strong>per</strong>imentali e tra queste la novità assoluta dell’applicazione<br />

di una indagine in Tomografia Assia<strong>le</strong> Computerizzata (TAC), grazie<br />

alla collaborazione offertaci generosamente dalla ditta Siemens<br />

s.p.a.; l’impiego di materiali solventi di recente messa a punto<br />

impiegati <strong>per</strong> mezzo dell’Emulsione Grassa e dell’Emulsione<br />

Stearica, nonché di un Chelante formulato appositamente <strong>per</strong> la<br />

rimozione di alcune ridipinture.<br />

In sintesi possiamo ricordare che l’impiego della TAC ha<br />

consentito di localizzare nello spazio alcuni e<strong>le</strong>menti metallici<br />

inseriti in vari momenti a rinforzo della citata frattura,<br />

consentendoci di decidere a favore di una loro differenziata<br />

rimozione, e soprattutto ha individuato chiaramente la cavità<br />

segreta della reliquia non immediatamente <strong>per</strong>cepibi<strong>le</strong> con la<br />

norma<strong>le</strong> Radiografia Rx. Questo restauro ha visto anche<br />

l’applicazione dell’indagine spettrometrica, <strong>per</strong> una individuazione<br />

dei pigmenti in maniera non invasiva (insieme al falso colore in IR<br />

e alla Fluorescenza X applicata grazie alla disponibilità dei col<strong>le</strong>ghi<br />

dell’ENEA di Roma), e del<strong>le</strong> misure colorimetriche che cercano di<br />

Il recto della Croce e, a destra, l’immagine ottenuta con<br />

tomografia computerizzata che ha reso visibi<strong>le</strong> il vano reliquiario<br />

segreto<br />

34


misurare in maniera oggettiva il cambiamento dei colori prima e<br />

dopo la pulitura, metodica quest’ultima che auspichiamo possa<br />

divenire sempre più diffusa nell’o<strong>per</strong>atività quotidiana del restauro.<br />

La pulitura poi, compiuta secondo i consueti principi della scuola<br />

fiorentina che la intendono come un recu<strong>per</strong>o di <strong>le</strong>ggibilità<br />

all’interno del ristabilimento di corretti rapporti fra i vari colori, ha<br />

consentito di evidenziare la finissima qualità della tecnica di<br />

esecuzione e di mantenere un valido equilibrio nella visione<br />

dell’insieme al di là dei vari prob<strong>le</strong>mi conservativi localizzati. I<br />

nuovi strumenti della pulitura, dai materiali acquosi (Resin Soaps)<br />

ai vari tipi di Solvent Gels, fino ai Chelanti, possono oggi<br />

consentire di o<strong>per</strong>are in maniera molto più mirata in relazione ai<br />

materiali che <strong>le</strong> indagini ci connotano quali quelli da rimuovere più<br />

o meno parzialmente, evitando la generica aggressività dei<br />

solventi tradizionali. Non si può non cogliere anche questa<br />

occasione <strong>per</strong> auspicare che i prob<strong>le</strong>mi di maggiore comp<strong>le</strong>ssità<br />

nella formulazione, e quindi di maggior tempo e costo, non<br />

continuino a costituire un ostacolo ad una loro maggiore<br />

diffusione nel mondo italiano del restauro.<br />

I risultati di questo progetto sono stati pubblicati nel volume<br />

La Croce di Bernardo Daddi del Museo Poldi Pezzoli. Ricerche<br />

e conservazione, a cura di Marco Ciatti, Edifir, Firenze 2005.<br />

35<br />

La croce dopo il restauro


DBAL<br />

Archivi<br />

Liguria – Archivio di Stato della Spezia<br />

· Il restauro virtua<strong>le</strong> della “Pace di Calcandola”: un documento stipulato in Lunigiana 38<br />

alla presenza di Dante Alighieri<br />

Graziano Tonelli<br />

Piemonte – Archivio di Stato di Torino<br />

· Progetto IDAP - Ri<strong>le</strong>vazione di danni su <strong>per</strong>gamene dell’Archivio di Stato di Torinoi 41<br />

Cecilia Laurora, Marzia Rizzo, Rosetta Granziero, Battista Pittari<br />

Dipartimento <strong>per</strong> i b<br />

Trentino Alto Adige – Archivio di Stato di Trento<br />

· Valorizzazione di un Archivio di Famiglia 43<br />

Soprintendenza Archivistica <strong>per</strong> l’Umbria<br />

· Il Servizio di conservazione 46<br />

Rosella Martinelli<br />

Veneto – Archivio di Stato di Belluno<br />

· Il restauro degli atti notarili dell’Archivio di Stato di Belluno 53<br />

Veneto – Archivio di Stato di Venezia<br />

· Il restauro degli atti notarili alluvionati dell’Archivio di Stato di Venezia 56<br />

Biblioteche<br />

Campania – Biblioteca Naziona<strong>le</strong> Vittorio Emanue<strong>le</strong> III<br />

· Conservazione e restauro virtua<strong>le</strong> nell’Officina dei Papiri Ercolanesi 58<br />

Agnese Travaglione<br />

· Onde radio alla Biblioteca Naziona<strong>le</strong> di Napoli: il monitoraggio ambienta<strong>le</strong> 61<br />

Angela Pinto<br />

Emilia Romagna – Biblioteca Palatina di Parma<br />

· Progetti di restauro in una Biblioteca. Un esempio: la Biblioteca Palatina di Parma 63<br />

Silvana Gorreri<br />

Lazio – Biblioteca Angelica<br />

· Progetto SAL.VA.RE. 67<br />

Lazio – Biblioteca Universitaria A<strong>le</strong>ssandrina<br />

· I Discorsi del Mattioli ed il sito del libro 71<br />

Mirtella Taloni<br />

Piemonte – Biblioteca Naziona<strong>le</strong> Universitaria<br />

· Il restauro dei codici danneggiati della Biblioteca Naziona<strong>le</strong> Universitaria di Torino 73<br />

Aurelio Aghemo


eni archivistici e librari<br />

Archivi e<br />

biblioteche


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archivistici<br />

e Librari- Archivi<br />

LIGURIA – ARCHIVIO DI STATO DELLA SPEZIA<br />

Archivio di Stato di La Spezia<br />

Direttore: Graziano Tonelli<br />

Via Galvani, 21<br />

19124 La Spezia<br />

Tel. 0187.506360 –564730<br />

fax 0187.563592<br />

assp@archivi.beniculturali.it<br />

www.archiviostatospezia.org<br />

Il progetto di restauro<br />

Il restauro virtua<strong>le</strong> della virtua<strong>le</strong> è stato presentato<br />

“Pace di Calcandola”: nel corso di due conferenze<br />

un documento stipulato tenutesi a:<br />

in Lunigiana alla<br />

· Ekaterinburg, Hotel Atrium,<br />

presenza di Dante 6 ottobre 2005;<br />

Alighieri<br />

· Mosca, Palazzo Orlov, 12<br />

Graziano Tonelli<br />

ottobre 2005.<br />

Le conferenze sono state inserite nell’ambito di due<br />

manifestazioni promozionali del “Made in Italy” proposte dalla<br />

Regione Liguria in collaborazione con la Provincia della Spezia<br />

e la Camera di Commercio della Spezia.<br />

Il contributo scientifico è stato presentato nel<strong>le</strong> due giornate<br />

dedicate a ri<strong>le</strong>vanti aspetti, tematiche e progetti culturali<br />

proposti da Istituzioni attive sul territorio.<br />

A Ekaterinburg, nel salone dell’Hotel Atrium, che ha visto la<br />

presenza di circa duecento partecipanti, sono intervenuti<br />

anche il Conso<strong>le</strong> Onorario italiano ed il Ministro della Cultura<br />

russa <strong>per</strong> il territorio.<br />

A Mosca l’evento cultura<strong>le</strong> è stato organizzato in<br />

collaborazione con l’Associazione Italia-Russia, che ha fornito<br />

spazi attrezzati all’interno del prestigioso Palazzo Orlov. La<br />

manifestazione ha visto la partecipazione, tra gli altri, di<br />

numerosi iscritti alla sezione russa della “Dante Alighieri”, che<br />

hanno proposto la pubblicazione dell’intervento sul loro<br />

bol<strong>le</strong>ttino <strong>per</strong>iodico.<br />

Il documento<br />

Nel 1302 Dante Alighieri, accusato in contumacia di baratteria,<br />

concussione, estorsione ed opposizione sediziosa alla politica<br />

papa<strong>le</strong> è condannato ad una multa di 5000 fiorini ed all’esilio<br />

dai domini fiorentini <strong>per</strong> la durata di due anni..<br />

Alla scadenza del termine, visto che il “Sommo Poeta”<br />

rifiutava di riconoscere l’autorità giudicante e non provvedeva<br />

al pagamento della sanzione, gli verranno confiscati i beni e<br />

sarà condannato al rogo.<br />

Comincia, <strong>per</strong>ciò, l’esilio del “Ghibellin Errante” che lo fa<br />

diventare un uomo sopra <strong>le</strong> parti, spogliandolo del suo<br />

municipalismo <strong>per</strong> renderlo cittadino d’Italia.<br />

La necessità di sopravvivere trasforma Dante in uomo di<br />

corte; lo troviamo come poeta, segretario, ambasciatore,<br />

de<strong>le</strong>gato dei maggiori signori dell’Italia settentriona<strong>le</strong> che gli<br />

offrono ospitalità, accettata con buona grazia, ma vissuta<br />

come una durissima umiliazione.<br />

38


Sono anni molto tristi <strong>per</strong> il poeta che si sposta dalla corte dei<br />

Signori di Treviso alla casa degli Scrovegni, ricchi mercanti<br />

padovani, dove raggiunge prima Bologna poi la Lunigiana, alla<br />

corte del Marchese Moroello Malaspina.<br />

In quegli anni egli inizierà a scrivere la DIVINA COMMEDIA,<br />

con uno sti<strong>le</strong> umi<strong>le</strong>, non aulico, che potesse essere apprezzato<br />

da chiunque.<br />

Sul finire del 1306, Dante Alighieri si trova ancora in<br />

Lunigiana, ospite dei Malaspina.<br />

È in viaggio <strong>per</strong> Sarzana e qui, in piazza Calcandola nell’area<br />

dove adesso sorge il Palazzo municipa<strong>le</strong> (il 6 ottobre 1306,<br />

al<strong>le</strong> prime ore del mattino) riceverà da Franceschino<br />

Malaspina, <strong>per</strong> atto del notaio sarzanese Ser Giovanni di<br />

Parente di Stupio, una procura in bianco che lo autorizzava<br />

formalmente a trattare in nome e <strong>per</strong> conto di tutto il casato<br />

dello Spino Secco la cessazione del<strong>le</strong> ostilità con Antonio<br />

Nuvolone da Camilla, il potente Vescovo-Conte di Luni.<br />

Si trattava di una vera e propria procura genera<strong>le</strong> nella qua<strong>le</strong> il<br />

Poeta aveva tota<strong>le</strong> facoltà di decisione nella trattativa di pace.<br />

Quella stessa mattina in compagnia dei testimoni, Dante salirà<br />

al Palazzo dei Vescovi di Castelnuovo Magra dove verrà siglata<br />

la storica intesa, che segnerà la fine di un lungo <strong>per</strong>iodo di<br />

guerre tra il potente casato malaspiano e l’altrettanto influente<br />

Vescovo di Luni.<br />

L’avvenuta stipulazione della cosiddetta “Pace di Calcandola”<br />

è testimoniata dal<strong>le</strong> sette tavo<strong>le</strong> a noi <strong>per</strong>venute, contenenti la<br />

procura data a Dante dai Malaspina, documento che è<br />

conservato all’Archivio di Stato della Spezia.<br />

Saranno infinite <strong>le</strong> vicissitudini che l’imbreviatura notari<strong>le</strong> dovrà<br />

sopportare, nel corso dei secoli, rischi di dis<strong>per</strong>sione, di<br />

distruzione o di oblio, prima di raggiungere la sua natura<strong>le</strong><br />

collocazione nella sede dell’Istituto di conservazione che ha<br />

predisposto l’intervento di restauro virtua<strong>le</strong>, a cui farà seguito<br />

anche il successivo restauro tradiziona<strong>le</strong> del supporto cartaceo.<br />

Il restauro virtua<strong>le</strong><br />

Allo stato attua<strong>le</strong> il documento presenta, oltre a danni dovuti<br />

ad umidità ed all’azione di agenti patogeni, una vasta macchia<br />

bruna e coprente dovuta a versamento di olio di sego, che ne<br />

impedisce, in parte, la <strong>le</strong>ttura della grafia.<br />

Inoltre, un vecchio restauro <strong>per</strong> consolidarne la struttura di<br />

supporto avvenuto all’inizio del Novecento ha introdotto<br />

ulteriori e<strong>le</strong>menti di disturbo della <strong>le</strong>ggibilità dello<br />

straordinario documento.<br />

39<br />

Mulazzo (MS) Statua<br />

dedicata al “Sommo Poeta”


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archivistici<br />

e Librari- Archivi<br />

LIGURIA – ARCHIVIO DI STATO DELLA SPEZIA<br />

L’intervento di restauro virtua<strong>le</strong> a cui è stato sottoposto,<br />

condotto sull’immagine e non sull’origina<strong>le</strong>, non ne ha<br />

danneggiato la già fragi<strong>le</strong> struttura, consentendo, attraverso<br />

l’elaborazione dell’immagine, il recu<strong>per</strong>o del<strong>le</strong> informazioni<br />

non più <strong>le</strong>ggibili a occhio nudo e la <strong>le</strong>ttura di originali in<br />

condizione di forte alterazione fisica.<br />

Dal punto di vista tecnico l’applicazione, elaborata dalla Ditta<br />

Fotoscientifica re.co.rd di Parma, utilizza la tecnologia digita<strong>le</strong><br />

applicata a tutte <strong>le</strong> frequenze della banda luminosa, sia nel<br />

range del visibi<strong>le</strong> (riprese RGB), sia dell’invisibi<strong>le</strong> (riprese<br />

ultravio<strong>le</strong>tto e infrarosso).<br />

I tre momenti distinti che hanno <strong>per</strong>messo il raggiungimento<br />

dell’eclatante risultato sono state:<br />

• Acquisizione dell’immagine;<br />

• Collazione dei dati informativi registrati;<br />

• Elaborazione <strong>per</strong> l’ottimizzazione del testo al fine di identificare<br />

i segni non più visibili.<br />

Notevoli risultati ottenuti dall’innovativo procedimento qui<br />

utilizzato su altra documentazione di varia provenienza, con<br />

prob<strong>le</strong>matiche differenti a seconda dei danni subiti dalla carta,<br />

dallo sbiadimento dell’inchiostro o da altre patologie, sono<br />

stati illustrati nell’ambito del<strong>le</strong> conferenze, utilizzando un<br />

supporto digita<strong>le</strong>.<br />

40


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archivistici<br />

e Librari- Archivi<br />

PIEMONTE - ARCHIVIO DI STATO DI TORINO<br />

Archivio di Stato di Torino<br />

Direttore:<br />

Isabella Massabò Ricci<br />

Piazza Castello, 209<br />

10124 Torino<br />

tel. 011.540382<br />

Il progetto IDAP (Improved<br />

Progetto IDAP<br />

damage assessment of<br />

Ri<strong>le</strong>vazione di danni<br />

parchment), cui ha partecipato<br />

su <strong>per</strong>gamene<br />

l’Archivio di Stato di Torino, è un<br />

dell’Archivio di Stato<br />

di Torino<br />

progetto europeo che si<br />

Cecilia Laurora, Marzia Rizzo, propone di censire i danni del<strong>le</strong><br />

Rosetta Granziero,<br />

<strong>per</strong>gamene conservate in vari<br />

Battista Pittari<br />

istituti in Italia, Danimarca,<br />

Grecia, Inghilterra, Scozia, Cechia e Svezia, <strong>per</strong> poterli<br />

prevenire in futuro mediante una corretta conservazione o <strong>per</strong><br />

eliminarli nel modo più opportuno, attraverso la conoscenza<br />

più approfondita del<strong>le</strong> struttura chimico-fisica dei materiali.<br />

Il laboratorio dell’Archivio di Stato di Torino ha avviato nel<br />

corso dell’anno 2004 una collaborazione con l’Università di<br />

Torino, Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, con<br />

l’Archivio storico del comune di Torino e con gli altri Istituti<br />

europei nell’ambito del progetto, coordinato dalla School of<br />

conservation in Denmark.<br />

I risultati del lavoro di ricerca svolto presso il laboratorio sono<br />

stati presentati <strong>per</strong> la prima volta a Torino nel meeting del 25-<br />

26 marzo 2004 e in seguito nel meeting che si è svolto a<br />

Copenhagen nell’agosto del 2005.<br />

L’analisi effettuata presso il laboratorio consisteva<br />

nell’individuare ed analizzare una serie di <strong>per</strong>gamene di<br />

diversa provenienza, tipo ed età, ri<strong>le</strong>vandone i danni e<br />

nell’inserire i dati raccolti in schede progettate e fornite<br />

dall’IDAP e in seguito riversate sul sito del progetto.<br />

La ricerca, limitata <strong>per</strong> ragioni di tempo e mo<strong>le</strong> di lavoro, è<br />

stata svolta dai tecnici del laboratorio di restauro e seguita<br />

dalla responsabi<strong>le</strong> su un campione di 33 <strong>per</strong>gamene risa<strong>le</strong>nti<br />

a <strong>per</strong>iodi diversi, <strong>le</strong> più antiche sono del XIII secolo e <strong>le</strong> più<br />

recenti del XVIII, tutte comunque provenienti dai fondi<br />

documentari conservati nel<strong>le</strong> due sedi dell’ente.<br />

Al fine di ottenere un quadro il più possibi<strong>le</strong> comp<strong>le</strong>to di tutti<br />

gli eventuali usi della <strong>per</strong>gamena nei documenti d’archivio, pur<br />

nella limitatezza del numero dei campioni, sono stati scelti:<br />

fogli singoli, che contenevano <strong>per</strong>ò un documento comp<strong>le</strong>to,<br />

rotoli e co<strong>per</strong>te di registri cartacei, provenienti <strong>per</strong> la maggior<br />

parte dall’Archivio del<strong>le</strong> Camere dei conti di Savoia e di<br />

Piemonte e dagli Uffici finanziari sabaudi.<br />

E’ faci<strong>le</strong> intuire che il lavoro si è svolto principalmente su fogli<br />

singoli, o su <strong>le</strong>gature già staccate dai registri, o su rotoli i cui<br />

fogli erano stati scuciti in precedenza, <strong>per</strong> la loro maggiore<br />

maneggevo<strong>le</strong>zza, ma comunque è stato possibi<strong>le</strong> osservare<br />

41


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archivistici<br />

e Librari- Archivi<br />

PIEMONTE - ARCHIVIO DI STATO DI TORINO<br />

I tecnici del laboratorio:<br />

Rosetta Granziero<br />

Battista Pittari<br />

Marzia Rizzo<br />

Il responsabi<strong>le</strong> del laboratorio:<br />

Dott. Cecilia Laurora<br />

due co<strong>per</strong>te ancora montate e due fogli singoli col<strong>le</strong>gati da due<br />

sigilli.<br />

L’analisi è stata compiuta utilizzando <strong>le</strong> apparecchiature<br />

presenti presso il laboratorio di restauro: microscopio,<br />

micrometro, esposimetro, ed è stata costruita, insieme ai<br />

col<strong>le</strong>ghi dell’Archivio storico del comune, una piccola struttura<br />

<strong>per</strong> misurare, in ambiente neutro, il colore del<strong>le</strong> <strong>per</strong>gamene, la<br />

trasmissione della luce, la f<strong>le</strong>ssibilità, nonché la trasparenza e<br />

l’aspetto della su<strong>per</strong>ficie.<br />

Le condizioni di conservazione di tutti i documenti sono state<br />

individuate ed indicate nel<strong>le</strong> schede IDAP e si è ri<strong>le</strong>vato che<br />

negli ultimi 10 anni, dopo il restauro del<strong>le</strong> due sedi<br />

dell’Archivio di Stato di Torino, sono state ottimali.<br />

Su alcuni degli esempi proposti si è riscontrata la presenza di<br />

restauri pregressi, o si è intervenuti con una pulizia a umido.<br />

Sono state indicate <strong>le</strong> pelli di quali animali erano state usate<br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>per</strong>gamene, riscontrando la presenza preponderante di<br />

pelli di vitello e di pecora ed è stato possibi<strong>le</strong> pre<strong>le</strong>vare alcuni<br />

piccoli campioni <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere ulteriori analisi chimiche e<br />

fisiche da svolgere presso il laboratorio di Copenhagen.<br />

Sono stati notati danni dovuti principalmente al<br />

maneggiamento dei documenti o al loro contatto con liquidi,<br />

inoltre sono stati notati anche danni biologici.<br />

42


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archivistici<br />

e Librari- Archivi<br />

TRENTINO ALTO ADIGE – ARCHIVIO DI STATO DI TRENTO<br />

Archivio di Stato di Trento<br />

Direttore:<br />

Giovanni Marcadella<br />

Via Maccani, 161<br />

38100 Trento<br />

tel. 0461.829008-828683<br />

fax 0461.828981<br />

astn@archivi.beniculturali.it<br />

archivi.beniculturali.it/ASTN/in<br />

dex.html<br />

Coordinatore e responsabi<strong>le</strong> del<br />

progetto: Paola Panaccio Parisi,<br />

Responsabi<strong>le</strong> Servizio<br />

Conservazione e Restauro<br />

Progettazione e realizzazione<br />

tecnica: Luciana Chini<br />

Realizzazione grafica<br />

multimedia<strong>le</strong>: Crisitiana Pivari<br />

Riprese fotografiche:<br />

Miche<strong>le</strong> Saracino<br />

Ambito del progetto<br />

Il Progetto “Il Trentino e<br />

l’Europa. Culture allo<br />

specchio tra passato e<br />

presente” promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di<br />

Trento, ha inteso mettere in evidenza protagonisti, avvenimenti e<br />

fenomeni culturali del Settecento trentino. Come base del progetto<br />

è stata condotta un’indagine approfondita sul<strong>le</strong> fonti archivistiche<br />

relative a quel <strong>per</strong>iodo storico. Si è così “risco<strong>per</strong>ta” la schedatura<br />

del fondo musica<strong>le</strong> dell’Archivio della famiglia Buffa di Telve<br />

Valsugana conservato nell’Archivio di Stato di Trento. Negli anni<br />

settanta se ne era occupato il noto musicologo C<strong>le</strong>mente Lunelli,<br />

il cui lavoro è depositato presso l’Ufficio Ricerche Fonti Musicali di<br />

Milano, a disposizione del mondo scientifico. La ricerca<br />

documentaria ha avuto come fine la pubblicazione del catalogo<br />

“SULLE RIVE DEL BRENTA, musica e cultura attorno alla famiglia<br />

Buffa di Castellalto (sec. XVI-XVIII) ” a cura di Antonio Carlini e<br />

Mirko Saltori, uscito nell’ambito della prestigiosa collana<br />

Patrimonio storico artistico della Provincia Autonoma di Trento –<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni librari e archivistici. Con la<br />

collaborazione del Museo degli usi e costumi della gente trentina<br />

di San Miche<strong>le</strong> all’Adige e del Comune di Borgo Valsugana è stato<br />

realizzato anche un CD con musiche <strong>per</strong> fortepiano su partiture<br />

originali rintracciate nell’Archivio Buffa.<br />

Infine in occasione della VII Settimana dei <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> del 2005 è<br />

stata organizzata a cura del Sistema Cultura<strong>le</strong> Valsugana Orienta<strong>le</strong><br />

e dell’Archivio di Stato di Trento una mostra documentaria che è<br />

stata ospitata presso lo spazio Klien di Borgo Valsugana.<br />

Queste realizzazioni ed eventi sono stati il frutto una preziosa<br />

collaborazione tra l’Archivio di Stato, possessore dei documenti,<br />

Valorizzazione di un<br />

Archivio di Famiglia<br />

43


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archivistici<br />

e Librari- Archivi<br />

TRENTINO ALTO ADIGE – ARCHIVIO DI STATO DI TRENTO<br />

l’Assessorato alla Cultura del Comune di Trento, la Fondazione<br />

Tartarotti, la Famiglia Buffa, la Provincia Autonoma di Trento –<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni librari e archivistici, il Museo degli usi<br />

e costumi della gente trentina di San Miche<strong>le</strong> all’Adige, il Comune<br />

di Borgo Valsugana e il Sistema Cultura<strong>le</strong> Valsugana Orienta<strong>le</strong>.<br />

Grazie a questa collaborazione si è giunti a vedere finalmente<br />

valorizzato questo piccola ma inestimabi<strong>le</strong> raccolta musica<strong>le</strong>,<br />

frammento di Fondo archivistico che <strong>per</strong> anni era rimasto<br />

pressochè si<strong>le</strong>nzioso.<br />

Il progetto di Restauro e Condizionamento<br />

L’Archivio di Stato di Trento, con il suo Laboratorio interno di<br />

Restauro, in previsione di un <strong>per</strong>iodo di intensa consultazione<br />

del fondo e in vista dell’esposizione dei documenti, ha elaborato<br />

ed attuato un intervento di restauro e ricondizionamento degli<br />

spartiti musicali dell’Archivio Buffa. Si è o<strong>per</strong>ata una scelta<br />

conservativa che prevedesse il posizionamento dei documenti<br />

in orizzonta<strong>le</strong> e si è studiato un prototipo di scatola da<br />

conservazione, senza parti incollate e quindi comp<strong>le</strong>tamente<br />

apribi<strong>le</strong>, ta<strong>le</strong> da <strong>per</strong>mettere la consultazione dei documenti<br />

senza doverli estrarre dalla scatola stessa.<br />

La serie spartiti musicali dell’Archivio Buffa<br />

Si tratta di una raccolta di 5 mazzi di 297 di spartiti musicali,<br />

composti di 2823 carte, divisi in due sezioni: due buste di 814<br />

carte a stampa e tre buste di 2009 carte manoscritte. Queste<br />

cinque buste fanno parte dell’Archivio di Castellalto e dei<br />

Baroni Buffa che “è stato recu<strong>per</strong>ato dopo la prima guerra<br />

mondia<strong>le</strong> (durante la qua<strong>le</strong> Telve venne a trovarsi sulla linea di<br />

fuoco) … il materia<strong>le</strong> cartaceo si trovava in condizioni pietose:<br />

guasto dall’umidità e talmente co<strong>per</strong>to e impregnato di<br />

sudiciume, che ci sono voluti molti mesi di paziente pulizia <strong>per</strong><br />

poterlo rendere almeno parzialmente consultabi<strong>le</strong>”.<br />

Stato di conservazione<br />

Lo stato di conservazione risultava al momento dell’intervento<br />

di restauro e condizionamento alquanto compromesso, i danni<br />

principali erano dovuti a sudiciume, polvere e attacchi di muffe.<br />

O<strong>per</strong>azioni di restauro<br />

Si è provveduto alla cartulazione di tutte <strong>le</strong> carte e<br />

contemporanea approfondita pulizia a secco. Durante queste<br />

o<strong>per</strong>azioni si è valutato che soprattutto <strong>le</strong> carte a stampa<br />

hanno subito danni da infiltrazioni di umidità e sono <strong>per</strong> buona<br />

44


parte danneggiate infragilite, e presentano lacune. Si è deciso<br />

di procedere cominciando a intervenire con la busta n. 3, cioè<br />

con gli spartiti manoscritti meno danneggiati, al fine di poter<br />

togliere dalla consultazione i documenti <strong>per</strong> il minor tempo<br />

possibi<strong>le</strong>.<br />

Si è provveduto quindi a condizionare spartito <strong>per</strong> spartito in<br />

camicie piegate su misura in carta Ingres avorio, (carta non<br />

acida con una riserva alcalina adatta alla conservazione, che<br />

inoltre ha una composizione a fibra di cellulosa lunga e <strong>per</strong>ciò<br />

è resistente al<strong>le</strong> piegature) su cui si sono applicati la segnatura<br />

e il titolo.Le singo<strong>le</strong> camicie poi si sono collocate in scato<strong>le</strong><br />

appositamente preparate su misura in cartone Museum da<br />

conservazione, nel<strong>le</strong> quali <strong>le</strong> camicie contenenti gli spartiti<br />

saranno conservate in posizione orizzonta<strong>le</strong>.<br />

Per <strong>le</strong> carte danneggiate e bisognevoli di intervento di<br />

restauro, si è proceduto al lavaggio, al ricollaggio, allo<br />

spianamento e al risarcimento del<strong>le</strong> lacune con la carta<br />

giapponese adatta, carta velina e metilcellulosa.<br />

Si sono poste su tutte <strong>le</strong> camicie degli spartiti <strong>le</strong> etichette in<br />

carta adesiva con <strong>le</strong> segnature e i titoli tratti dall’indice redatto<br />

dal dott. C<strong>le</strong>mente Lunelli copiato al computer su fi<strong>le</strong>.<br />

Risultati conseguiti<br />

Tutte queste o<strong>per</strong>azioni hanno <strong>per</strong>messo di conseguire diversi<br />

risultati:<br />

• Sco<strong>per</strong>ta dell’importanza storica della Famiglia Buffa e della<br />

sua influenza sulla cultura contemporanea<br />

• <strong>Pubblicazione</strong> del catalogo analitico del<strong>le</strong> musiche con faci<strong>le</strong><br />

re<strong>per</strong>ibilità dei singoli spartiti<br />

• Conservazione ottima<strong>le</strong> data sia dal sistema di posizionamento<br />

in orizzonta<strong>le</strong> dei documenti che dalla loro collocazione in<br />

scato<strong>le</strong> su misura in cartone acid free studiate <strong>per</strong> evitare<br />

anche il minimo danno nella consultazione.<br />

• Creazione di un modello di scatola che <strong>per</strong> <strong>le</strong> sue<br />

caratteristiche peculiari potrà essere utilizzata <strong>per</strong> tutti quei<br />

fondi archivistici di carattere miscellaneo la cui<br />

documentazione deve essere trattata, anche in fase di<br />

consultazione con il massimo del<strong>le</strong> precauzioni onde evitarne<br />

il deterioramento.<br />

45<br />

Note: A. Casetti, Guida storico –<br />

archivistica del Trentino p. 763,<br />

ri<strong>le</strong>vazione a. 1955


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archivistici<br />

e Librari- Archivi<br />

SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L’UMBRIA<br />

Soprintendenza Archivistica<br />

<strong>per</strong> l’Umbria<br />

Soprintendente:<br />

Mario Squadroni<br />

Via Martiri dei Lager, 65<br />

06128 Perugia<br />

tel. 075.5052198 – 5055715<br />

fax 075.5052198 – 5055715<br />

sapg@archivi.beniculturali.it<br />

www.archivi.beniculturali.it/SAPG<br />

Il Servizio di conservazione, che<br />

nell’ambito del<strong>le</strong> Soprintendenze<br />

archivistiche o<strong>per</strong>a in questo<br />

specifico settore, fu istituito <strong>per</strong><br />

l’affidamento di “tutte <strong>le</strong> mansioni inerenti la verifica dello stato<br />

di conservazione del materia<strong>le</strong> archivistico, l’attivazione del<strong>le</strong><br />

necessarie misure di prevenzione, la predisposizione dei progetti<br />

finalizzati al restauro del materia<strong>le</strong> deteriorato e la realizzazione<br />

della fotoriproduzione relativa …” 1 . Il servizio cura, quindi, <strong>le</strong><br />

pratiche relative alla conservazione archivistica intesa come<br />

recu<strong>per</strong>o, restauro e custodia del bene dai deterioramenti<br />

naturali e dai danneggiamenti straordinari, rapportandosi e<br />

collaborando con gli altri servizi, in particolare con i settori del<br />

Servizio di vigilanza archivistica, che controllano la<br />

conservazione degli archivi sotto l’aspetto del riordinamento<br />

del<strong>le</strong> carte, della dotazione dei mezzi di corredo e degli strumenti<br />

<strong>per</strong> la ricerca, la gestione e la fruizione dei documenti.<br />

La vigilanza sulla conservazione, <strong>per</strong> gli istituti <strong>per</strong>iferici, non si<br />

configura soltanto come un mero prob<strong>le</strong>ma di pronto intervento,<br />

ma più propriamente come salvaguardia del patrimonio vigilato<br />

non solo nel<strong>le</strong> emergenze, ma anche in via ordinaria,<br />

esplicandosi in un’adeguata gestione degli interventi di restauro,<br />

sia di quelli finanziati dall’Amministrazione, sia degli altri, a<br />

carico degli enti, a cui comunque va fornita la consu<strong>le</strong>nza tecnica<br />

di precisa competenza.<br />

Da tempo il <strong>Ministero</strong>, non solo mediante stanziamenti sugli<br />

ordinari capitoli di bilancio ma anche in attuazione di <strong>le</strong>ggi<br />

speciali, ha potenziato l’o<strong>per</strong>a di salvaguardia del patrimonio<br />

archivistico non di Stato, estendendola anche agli archivi degli<br />

enti di culto. Si sono evidenziate, in una più ampia politica di<br />

valorizzazione, <strong>le</strong> prioritarie istanze conservative e, grazie a<br />

contributi statali, sono stati realizzati molti restauri di<br />

documenti, programmi di restauro, singoli progetti, pareri a<br />

carico degli organi di vigilanza, visti di congruità sui<br />

preventivi, verifiche in corso d’o<strong>per</strong>a e, <strong>per</strong> finire, collaudi;<br />

questi sono stati e sono i vari aspetti di un’attività<br />

propriamente volta alla conservazione, termine in questo caso<br />

utilizzato nell’accezione più comp<strong>le</strong>ta, da parte del<strong>le</strong><br />

Soprintendenze, che si pongono qua<strong>le</strong> polo di riferimento<br />

tecnico nei confronti degli enti pubblici e degli enti privati2 Il Servizio di<br />

conservazione<br />

Rosella Martinelli<br />

.<br />

I tre progetti di restauro qui di seguito descritti sono una<br />

piccola, non significativa, testimonianza dell’ampia attività<br />

conservativa realizzata dalla Soprintendenza archivistica <strong>per</strong><br />

l’Umbria a partire dal 1990.<br />

46


Archivio dello Studio-laboratorio Moretti Caselli di Perugia.<br />

Restauro dei disegni-progetto del<strong>le</strong> vetrate del cimitero di<br />

G<strong>le</strong>nda<strong>le</strong> (California), della Basilica di Loreto, del Duomo di<br />

Perugia.<br />

L’attività del laboratorio di vetrate dipinte a fuoco fu iniziata da<br />

Francesco Moretti (1833-1917) artista e restauratore di vetrate,<br />

docente presso l’Accademia di Bel<strong>le</strong> Arti di Perugia e direttore<br />

della Pinacoteca di Perugia. Presso lo studio è conservato un<br />

patrimonio archivistico di notevo<strong>le</strong> interesse costituito da<br />

materia<strong>le</strong> documentario, da bozzetti, da disegni e cartoni anche<br />

di grande formato. Ta<strong>le</strong> documentazione si rivela preziosa <strong>per</strong> la<br />

ricostruzione del<strong>le</strong> vicende storiche e conservative di manufatti<br />

realizzati in tempi passati o di o<strong>per</strong>e restaurate. I disegni,<br />

realizzati da Francesco Moretti, Ludovico Caselli, Rosa e Cecilia<br />

Moretti Caselli, su cartoncini di diverse dimensioni, tesi su telai<br />

in <strong>le</strong>gno, sono conservati in parte esposti nel salone principa<strong>le</strong><br />

del laboratorio 3 ; molti disegni-progetto su telaio insieme ad<br />

un’infinità di rotoli lucidi e cartacei, di sezioni dei progetti, erano<br />

purtroppo segnati da gravi lacerazioni che ne minacciavano una<br />

probabi<strong>le</strong> fine non troppo lontana.<br />

Fu predisposto un progetto preliminare comprendente i cartoni<br />

dell’ultima cena, di m. 8,84x4,59 e due grandi tondi, di diametro<br />

di m. 3,75, del<strong>le</strong> vetrate realizzate <strong>per</strong> la Basilica di Loreto; i<br />

disegni, di formati vari e comunque molto grandi, erano realizzati<br />

su un supporto sicuramente di mediocre qualità; i cartoncini di<br />

minimo spessore risultavano gorati dalla polvere, ingialliti, con<br />

qualche attacco di foxing e molto fragili, con strappi e lacerazioni<br />

di non faci<strong>le</strong> sutura, soprattutto nel<strong>le</strong> tem<strong>per</strong>e del<strong>le</strong> vetrate di<br />

Loreto.<br />

Si optò quindi nel richiedere a ditte altamente qualificate di<br />

presentare un proprio progetto da sottoporre alla valutazione del<br />

Centro di fotoriproduzione <strong>le</strong>gatoria e restauro degli Archivi di<br />

Stato <strong>per</strong> uno studio del<strong>le</strong> proposte, sulla base del<strong>le</strong> diverse<br />

tecniche di intervento, dei prodotti e dei costi.<br />

Furono restaurati n. 13 disegni, della vetrata realizzata al cimitero<br />

di G<strong>le</strong>nda<strong>le</strong> in California nel 1902 raffigurante l’Ultima cena 4 ,<br />

eseguiti a matita e carboncino, 18 disegni riproducenti <strong>le</strong> vetrate<br />

realizzate <strong>per</strong> la Basilica di Loreto, eseguiti a tem<strong>per</strong>a con<br />

fissativo con imprimitura a colla, il tondo del martirio di S.<br />

Lorenzo, <strong>le</strong> vetrate del Duomo di Orvieto e l’incoronazione della<br />

Vergine, tutti a grandezza natura<strong>le</strong>, realizzati a carboncino. Si<br />

richiese alla ditta la disinfezione tota<strong>le</strong>, la deacidificazione e il<br />

restauro di tutti i pannelli, oltre ad una congrua documentazione<br />

47<br />

Progetto n. 5/2000<br />

Responsabi<strong>le</strong> del procedimento,<br />

progetto preliminare: Rosella<br />

Martinelli<br />

Progetto esecutivo: ditta<br />

Pandimiglio di Roma<br />

1 <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i beni culturali e<br />

ambientali, Ufficio centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> i<br />

beni archivistici, Divisione<br />

tecnologia archivistica, Circolare<br />

n. 114/94 (12) del 13 luglio<br />

1994.<br />

2 <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i beni culturali e<br />

ambientali, Ufficio centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> i<br />

beni archivistici, Divisione<br />

vigilanza, Proposta della div.<br />

Vigilanza circa l’opportunità di<br />

istituire presso <strong>le</strong><br />

Soprintendenze archivistiche<br />

centri di pronto intervento e<br />

servizi tecnici di conservazione,<br />

1 apri<strong>le</strong> 1994.<br />

3 Altri bozzetti di lavori relativi<br />

al<strong>le</strong> vetrate del Duomo di<br />

Orvieto, vetrate della chiesa di S.<br />

Domenico, della Cattedra<strong>le</strong> di S.<br />

Lorenzo, del palazzo Gal<strong>le</strong>nga<br />

Stuart, castello Telfener Oscano<br />

di Perugia, Assisi: basilica di S.<br />

Maria degli Angeli, Todi vetrata<br />

circolare del Duomo, vetrate <strong>per</strong><br />

G<strong>le</strong>nda<strong>le</strong> in California, Pieve di<br />

Arezzo, Cortona, Cattedra<strong>le</strong> di<br />

Capua, cimitero di Rieti, di<br />

Napoli, Duomo di Arezzo ecc.<br />

sono conservati presso il<br />

laboratorio.<br />

4 La vetrata dell’Ultima cena fu<br />

commissionata da Hubert Eaton<br />

<strong>per</strong> la Fondazione Forest Lawn<br />

<strong>per</strong> il cimitero di G<strong>le</strong>nda<strong>le</strong> a Los<br />

Ange<strong>le</strong>s. Eaton vo<strong>le</strong>va che il<br />

cimitero non inviasse solamente<br />

un’ immagine del dolore, ma<br />

esprimesse serenità e vo<strong>le</strong>ndo<br />

trasmettere tali sensazioni si<br />

avvalse dell’aiuto della natura e<br />

dell’arte. La vetrata è posta nel<br />

mauso<strong>le</strong>o del grande parco<br />

cimitero che si estende su più<br />

colline e che la ospita,<br />

incastonata nella cappella<br />

realizzata ad imitazione della<br />

basilica su<strong>per</strong>iore di Assisi fra<br />

numerose copie di grandi<br />

capolavori del passato.<br />

5 C. PROSPERI, L’attività di vigilanza<br />

nel<strong>le</strong> varie fasi del restauro, in La<br />

carta, il fuoco, il vetro, a cura di<br />

G. Giubbini e R. Santolamazza,<br />

catalogo della mostra, Perugia,<br />

Centro Espositivo Rocca Paolina<br />

19 maggio – 24 giugno 2001,<br />

Città di Castello, Edimond, 2001,<br />

pp. 39-44.


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archivistici<br />

e Librari- Archivi<br />

SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L’UMBRIA<br />

Progetto di restauro n. 7/2003<br />

Progettista, direttore dei lavori:<br />

Rosella Martinelli<br />

fotografica. Le particolari difficoltà emergenti nel corso dei lavori<br />

sono state tutte affrontate sotto la costante guida della dr.ssa<br />

Cecilia Pros<strong>per</strong>i, direttore del servizio conservazione e restauro<br />

del C.F.L.R. che così ha descritto l’o<strong>per</strong>a:<br />

“I disegni, vere e proprie o<strong>per</strong>e d’arte su carta, presentavano<br />

essenzialmente danni di origine meccanica oltre ad un comune<br />

stato di degrado dovuto a sporco diffuso e talvolta da gore da<br />

infiltrazione da umidità.<br />

La carta, molto calandrata, anche se con varianti relative alla<br />

grammatura, è di quella comunemente detta da spolvero e<br />

presentava su tutti i disegni un progressivo ingiallimento sia <strong>per</strong><br />

i processi di acidificazione che <strong>per</strong> accentuata sensibilità al<strong>le</strong><br />

fonti luminose. Danni da foxing, macchie di colore bruno sono<br />

presenti sia sul verso sia sul recto dei pannelli, come anche<br />

quel<strong>le</strong> di ruggine. I pannelli, anche se forniti di opportuna<br />

protezione, data la loro intrinseca fragilità, hanno subito<br />

ugualmente alcune lacerazioni. Spesso i tagli che erano stati<br />

imprudentemente fissati nel passato con strisce di carte di varia<br />

natura, molto visibili anche sul recto, fatte aderire con colla di<br />

origine anima<strong>le</strong>, si sono rivelati, nel corso degli interventi di<br />

restauro tra i danni più comp<strong>le</strong>ssi da sanare <strong>per</strong>ché non<br />

combacianti, dilatati e spesso delaminati.<br />

Altro prob<strong>le</strong>ma di non faci<strong>le</strong> soluzione è stato quello di evitare,<br />

nella rimozione del<strong>le</strong> pregresse col<strong>le</strong>, la formazione di aloni e<br />

sbavature; tutte <strong>le</strong> strisce poste sul verso, nel tentativo di<br />

chiudere i tagli e risarcire <strong>le</strong> lacune, sono state rimosse a secco<br />

o ricorrendo all’utilizzo del vapore o nei casi di maggiore<br />

resistenza al distacco, al tamponamento con acqua tiepida.<br />

In genera<strong>le</strong> si può affermare che sono concorsi nel restauro dei<br />

disegni dell’archivio Moretti Caselli diversi fattori di difficoltà:<br />

grandi dimensioni, fragilità dei supporti, difficoltà di<br />

conservazione, ma soprattutto materiali poveri come carta da<br />

spolvero, cartoncino, graffite. L’intervento è stato improntato allo<br />

scopo di bloccare il degrado in atto, di porre rimedio ai danni<br />

presenti e di ricondurre i disegni alla loro integrità,<br />

predisponendo inoltre idonee misure conservative” 5 .<br />

Università degli Studi di Perugia – Recu<strong>per</strong>o di importanti<br />

documenti musicali del Trecento<br />

Su invito dell’Università degli Studi di Perugia, la Soprintendenza<br />

archivistica <strong>per</strong> l’Umbria (Perugia) compiva nell’estate del 2003<br />

un sopralluogo presso la Biblioteca del Dottorato dell’Ateneo <strong>per</strong><br />

esaminare lo stato di conservazione dell’incunabolo Inv. 15755<br />

48


N. F. e predisporre un intervento di restauro. Si trattava di un<br />

volume cartaceo con co<strong>per</strong>ta dal dorso in pel<strong>le</strong> e assi in <strong>le</strong>gno, la<br />

qua<strong>le</strong>, da un esame visivo, era da ritenersi coeva al libro, anche<br />

se alcune particolarità potevano far pensare ad un successivo<br />

intervento di consolidamento del<strong>le</strong> <strong>le</strong>gature 6 . L’incunabolo<br />

risultava cucito su quattro nervi spaccati in pel<strong>le</strong>; i capitelli, in<br />

testa e al piede, erano inseriti al<strong>le</strong> assi lignee; <strong>le</strong> chiusure sul<br />

taglio anteriore avevano due bindel<strong>le</strong> e graffe metalliche. Le carte<br />

di guardia si trovavano anteriormente e posteriormente. Nel caso<br />

specifico presentavano una particolarità: la guardia e<br />

controguardia anteriore erano in carta, mentre la guardia e<br />

controguardia posteriore erano rispettivamente in carta e in<br />

<strong>per</strong>gamena, quest’ultima tratta da un antico manoscritto italiano<br />

del Trecento, di notevo<strong>le</strong> pregio musica<strong>le</strong>. Altri frammenti in<br />

<strong>per</strong>gamena risultavano presenti, adesi sulla piegatura dei bifogli<br />

esterni o come ve<strong>le</strong> all’interno di alcuni fascicoli.<br />

Gli e<strong>le</strong>menti evidenziati nell’analisi del volume riguardavano:<br />

l’anomalia del<strong>le</strong> guardie e controguardie che, come sopra<br />

descritto, risultavano difformi; <strong>le</strong> brachette in <strong>per</strong>gamena di<br />

riutilizzo incollate sulla piegatura di alcuni fascicoli; <strong>le</strong><br />

annotazioni manoscritte sull’angolo su<strong>per</strong>iore del<strong>le</strong> carte. I<br />

frammenti in <strong>per</strong>gamena non erano stati inseriti a seguito di un<br />

intervento di restauro, come spesso poteva accadere, in quanto<br />

la piegatura del foglio dell’incunabolo, esaminata all’interno,<br />

presentava una carta integra. La <strong>per</strong>gamena, quindi, aveva<br />

l’esclusivo ruolo di rinforzo del<strong>le</strong> cuciture. Altro e<strong>le</strong>mento che<br />

poteva indurre a pensare ad un eventua<strong>le</strong> intervento di<br />

ricomposizione della <strong>le</strong>gatura, era dato dal<strong>le</strong> annotazioni<br />

manoscritte presenti nell’angolo su<strong>per</strong>iore destro di alcune<br />

carte, talvolta tagliate <strong>per</strong> effetto di una rifilatura.<br />

L’incunabolo si presentava in buono stato di conservazione, ma<br />

risultavano danneggiati il dorso in pel<strong>le</strong> (consumato e lacerato),<br />

i capitelli (spezzati), <strong>le</strong> chiusure sul taglio anteriore della co<strong>per</strong>ta,<br />

la cucitura (al<strong>le</strong>ntata nell’ultimo fascicolo) e i supporti cartacei (di<br />

buona qualità, ma <strong>le</strong>ggermente scuriti e gorati, con qualche<br />

strappo).<br />

Nel rispetto dei principi del restauro conservativo, era opportuno<br />

intervenire bloccando i processi di degrado in atto, <strong>per</strong> restituire<br />

<strong>le</strong> funzioni d’uso e garantire quanto più a lungo possibi<strong>le</strong> la<br />

trasmissibilità. Con l’occasione si doveva provvedere al recu<strong>per</strong>o<br />

della <strong>le</strong>ggibilità dell’importante documento <strong>per</strong>gamenaceo posto<br />

a controguardia. Si è così deciso di o<strong>per</strong>are un attento restauro<br />

evitando la scucitura del volume, in considerazione della buona<br />

condizione in cui si trovava.<br />

49<br />

6 A seguito del terremoto la sala<br />

del Dottorato sede del fondo<br />

antico della biblioteca<br />

universitaria, subì gravi danni.<br />

Per provvedere al<br />

consolidamento della struttura il<br />

patrimonio librario fu tutto<br />

trasferito. Terminati i lavori di<br />

restauro prima di ricollocare il<br />

materia<strong>le</strong> librario nella sua sede<br />

natura<strong>le</strong>, è stata fatta una<br />

accurata depolverizzazione e<br />

ricognizione fotografica di tutti i<br />

volumi. È nel corso di questo<br />

lavoro che il dr. Gianfranco<br />

Cialini, responsabi<strong>le</strong> della<br />

biblioteca, ha sco<strong>per</strong>to un<br />

bifoglio in <strong>per</strong>gamena<br />

proveniente da un manoscritto<br />

italiano della fine del ‘300<br />

utilizzato come carta di guardia<br />

di un volume cartaceo: un<br />

incunabolo del 1473. La<br />

sco<strong>per</strong>ta ha suscitato particolare<br />

attenzione <strong>per</strong>ché il foglio in<br />

questione <strong>per</strong>mette: “a) di<br />

conoscere l’esistenza di un<br />

nuovo codice arsnovistico, b)<br />

fornisce il nome di un musicista<br />

finora sconosciuto e due sue<br />

composizioni; c) contiene un<br />

Credo mensura<strong>le</strong> in lingua<br />

volgare, la parte su<strong>per</strong>iore di un<br />

Sanctus polifonico e un Agnus<br />

Dei a due voci comp<strong>le</strong>to. Altri<br />

piccoli frammenti, provenienti<br />

dallo stesso manoscritto, si<br />

trovano al centro di vari<br />

quinterni del volume. Essi sono<br />

molto importanti <strong>per</strong> capire la<br />

struttura del codice che<br />

conteneva anche composizioni<br />

profane dei più noti musicisti<br />

dell’epoca, come il madriga<strong>le</strong><br />

Non al suo amante più Diana<br />

piacque di Jacopo da Bologna su<br />

testo di Francesco Petrarca”.<br />

Considerata l’importanza del<br />

frammento era assolutamente<br />

necessario il distacco <strong>per</strong> lo<br />

studio.<br />

Cfr. Frammenti musicali del<br />

Trecento nell’incunabolo Inv.<br />

15755 N. F. della Biblioteca del<br />

Dottorato dell’Università degli<br />

Studi di Perugia, a cura di B.<br />

Brumana e G. Ciliberti, Firenze,<br />

Leo S. Olschki, 2004.<br />

7 Tra <strong>le</strong> altre serie è da segnalare<br />

il ricco fondo (131 registri) di<br />

o<strong>per</strong>e manoscritte di storici ed<br />

eruditi locali settecenteschi, che<br />

raccoglie scritti del Certini, (gli<br />

Annali istorici, <strong>le</strong> storie di quasi<br />

cento famiglie di Città di<br />

Castello, gli e<strong>le</strong>nchi dei<br />

governatori), del Pazzi,


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archivistici<br />

e Librari- Archivi<br />

SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L’UMBRIA<br />

Il progetto di restauro predisposto, vo<strong>le</strong>ndo mantenere l’integrità<br />

materia<strong>le</strong> ed assicurare la conservazione e la protezione dei<br />

valori culturali del bene, come da disposizioni in materia, ha<br />

previsto il recu<strong>per</strong>o e la reintegrazione del<strong>le</strong> so<strong>le</strong> parti mancanti<br />

o gravemente danneggiate (dorso, chiusure), escludendo<br />

interventi invasivi che alterassero la struttura caratteristica del<br />

volume. Il distacco e il restauro della <strong>per</strong>gamena di<br />

controguardia, erano possibili sfilando l’ultimo fascicolo che già<br />

aveva una cucitura al<strong>le</strong>ntata. Il progetto prevedeva quindi: la<br />

pulizia a secco di tutte <strong>le</strong> carte con pennello morbido e ad umido,<br />

<strong>per</strong> tamponamemto, nel<strong>le</strong> parti gorate; il distacco, la pulizia e il<br />

restauro della co<strong>per</strong>ta, con integrazione del<strong>le</strong> parti mancanti o<br />

danneggiate (dorso, chiusure, capitelli); il distacco della<br />

controguardia e la scucitura dell’ultimo fascicolo <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere<br />

il recu<strong>per</strong>o della <strong>per</strong>gamena che era accavallata. Il bifoglio<br />

membranaceo andava pulito, ammorbidito e restaurato. Per la<br />

futura conservazione del documento, in considerazione della sua<br />

particolare importanza, sono state esaminate diverse soluzioni: il<br />

frammento poteva essere asportato dal volume <strong>per</strong> un futuro<br />

condizionamento autonomo; poteva essere reinserito<br />

nell’incunabolo nella stessa posizione in cui era stato adeso,<br />

comp<strong>le</strong>tandolo con una brachetta in carta; poteva essere fissato<br />

alla cucitura attraverso gli antiche fori del bifoglio. Si è optato <strong>per</strong><br />

questa ultima soluzione. Il documento è stato reinserito alla fine<br />

del volume, protetto tra due fogli di carta a ph neutro da<br />

conservazione, nella posizione che <strong>per</strong>mettesse una migliore<br />

<strong>le</strong>ttura, mantenendo la collocazione unitaria degli e<strong>le</strong>menti<br />

dell’incunabolo e rispettandone la sua storia. Il libro è stato<br />

ricomposto realizzando nuove guardie in carta da conservazione<br />

e reinserendo l’antica co<strong>per</strong>ta restaurata.<br />

Per lo studio dei frammenti di <strong>per</strong>gamena, presenti come rinforzo<br />

o ve<strong>le</strong>, è stato suggerito di avva<strong>le</strong>rsi della elaborazione digita<strong>le</strong> <strong>per</strong><br />

il restauro virtua<strong>le</strong>, che, attraverso diverse tecniche fotografiche,<br />

dagli infrarossi all’ultravio<strong>le</strong>tto, alla fluorescenza, <strong>per</strong>mettesse di<br />

ricostruire <strong>le</strong> preziose annotazioni conservate, escludendo così la<br />

comp<strong>le</strong>ta scucitura del<strong>le</strong> carte e salvaguardando, <strong>per</strong> quanto<br />

possibi<strong>le</strong> il LIP dell’incunabolo, cioè il livello del<strong>le</strong> informazioni<br />

potenzialmente deducibili dal documento. Si è ritenuto insomma<br />

necessario effettuare un intervento che fosse rispettoso dei valori<br />

originari dell’antico volume, ottenendo al tempo stesso il<br />

massimo recu<strong>per</strong>o del documento <strong>per</strong>gamenaceo presente nella<br />

controguardia e nei frammenti.<br />

Il controllo fina<strong>le</strong> ha accertato che <strong>le</strong> carte sono state pulite, i<br />

capitelli consolidati, <strong>le</strong> antiche carte di guardia reintegrate con<br />

50


materia<strong>le</strong> di adeguato spessore e tono cromatico, la co<strong>per</strong>ta<br />

ripulita e reintegrata nel<strong>le</strong> parti danneggiate o mancanti, sia nella<br />

chiusura che nel dorso in pel<strong>le</strong>. Il documento <strong>per</strong>gamenaceo è<br />

stato distaccato, adeguatamente ammorbidito e reinserito<br />

nell’incunabolo, ancorato al nervo, tra due fogli di carta neutra da<br />

conservazione. Il lavoro è stato realizzato con <strong>per</strong>izia e precisione<br />

dalla ditta Coo.Be.C. di Spo<strong>le</strong>to.<br />

Archivio storico diocesano di Città di Castello – Archivio<br />

vescovi<strong>le</strong>, serie: Registri della Cancel<strong>le</strong>ria vescovi<strong>le</strong>, 10<br />

registri, secc. XII-XIII<br />

La diocesi di Città di Castello ha origini antiche, poiché il primo<br />

vescovo testimoniato, Eubodio, è della seconda metà del V<br />

secolo; alla fine del VI fu invece vescovo S. Florido, attua<strong>le</strong><br />

patrono della città e titolare della Cattedra<strong>le</strong>. I documenti originali<br />

più antichi dell’archivio vescovi<strong>le</strong> risalgono ai primi anni del XIII<br />

secolo e provengono dalla Cancel<strong>le</strong>ria: sono rintracciabili nel<br />

primo dei 20 registri <strong>per</strong>gamenacei degli “Atti della Curia<br />

vescovi<strong>le</strong>” che testimoniano l’attività dei vescovi tifernati fino<br />

all’inizio del XVIII secolo; nei codici più antichi sono inoltre<br />

presenti copie autentiche di documenti dell’XI secolo. Questi<br />

registri, già segnalati da Giuseppe Mazzatinti, hanno<br />

rappresentato una preziosa miniera di notizie <strong>per</strong> storici locali<br />

come il Muzi, il Magherini Graziani, l’Ascani. Oltre ai codici ora<br />

detti sono presenti altri atti della Cancel<strong>le</strong>ria vescovi<strong>le</strong> e<br />

dell’amministrazione della Curia, che giungono fino agli anni<br />

Cinquanta di questo secolo 7 .<br />

La Curia vescovi<strong>le</strong> sta ponendo particolare attenzione ai propri<br />

archivi e al fondo bibliografico garantendo una sede idonea <strong>per</strong><br />

una buona conservazione ed atta a rispondere al<strong>le</strong> numerose<br />

richieste di consultazione presentate da studiosi locali e<br />

internazionali, in particolare <strong>per</strong> la serie “Atti della Curia<br />

Vescovi<strong>le</strong>”, una serie particolarmente richiesta dagli studiosi, che<br />

si compone di registri <strong>per</strong>gamenacei di grande formato. La<br />

precarietà del<strong>le</strong> <strong>le</strong>gature e dei supporti rendeva rischiosa la<br />

consultazione. Per questo motivo la Soprintendenza archivistica,<br />

nel rispetto del<strong>le</strong> norme, ha curato un intervento di restauro,<br />

mentre i responsabili dell’archivio hanno provveduto ad una<br />

fotoriproduzione di sicurezza di questo e di tutto il materia<strong>le</strong><br />

antico, di assoluto pregio, in loro possesso.<br />

La serie Cancel<strong>le</strong>ria vescovi<strong>le</strong> si compone di nove registri, tutti<br />

versavano in precarie condizioni conservative, <strong>le</strong> <strong>per</strong>gamene<br />

erano scurite, indurite, ondulate e piene di strappi; <strong>le</strong> cuciture,<br />

51<br />

Progetto di restauro n. 4/2004<br />

lotto 1/2<br />

Responsabi<strong>le</strong> del procedimento,<br />

progettista: Rosella Martinelli<br />

dell’Andreucci i manoscritti di<br />

genealogia ed araldica, <strong>le</strong><br />

trascrizioni di bol<strong>le</strong> pontificie e<br />

privi<strong>le</strong>gi im<strong>per</strong>iali esistenti<br />

nell’Archivio capitolare, <strong>le</strong> utili<br />

copie di protocolli di vari notai<br />

che rogarono nel territorio tra il<br />

XIV e il XV sec. e tutta una serie<br />

di miscellanee e di appunti di<br />

storia loca<strong>le</strong>.<br />

8 Cfr. nota manoscritta di Don<br />

Alberto Ferri, archivista<br />

responsabi<strong>le</strong>: Il sacerdote<br />

Angelo Ascani nato a Città di<br />

Castello nel 1909 e deceduto<br />

sempre a Città di Castello nel<br />

1981, oltrechè ottimo parroco, è<br />

stato professore, musicista,<br />

storico. Come storico dedicò<br />

gran parte del suo tempo libero<br />

al<strong>le</strong> ricerche di storia loca<strong>le</strong><br />

visitando archivi e <strong>le</strong>ggendo<br />

pazientemente vecchie<br />

<strong>per</strong>gamene. In particolar modo<br />

ha consultato i registri in<br />

<strong>per</strong>gamena dell’archivio<br />

vescovi<strong>le</strong> e dell’archivio<br />

capitolare. Molti dei segni<br />

inde<strong>le</strong>bili a margine del<strong>le</strong><br />

suddette carte <strong>per</strong>gamenacee<br />

purtroppo sono di sua mano.<br />

Come frutto dei suoi studi ha<br />

pubblicato una nutrita serie di<br />

monografie sui paesi, <strong>le</strong><br />

parrocchie, <strong>le</strong> istituzioni più<br />

importanti della diocesi di Città<br />

di Castello.


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archivistici<br />

e Librari- Archivi<br />

SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L’UMBRIA<br />

al<strong>le</strong>ntate e in parte spezzate, stavano rischiando la dis<strong>per</strong>sione<br />

dei documenti e <strong>le</strong> co<strong>per</strong>te, consumate e strappate sul dorso,<br />

non potevano più garantirne la giusta protezione. Un particolare<br />

studio è stato rivolto al<strong>le</strong> co<strong>per</strong>te che in alcuni pezzi erano in<br />

cartone foderato con carta ornata e dorso in pel<strong>le</strong>, probabilmente<br />

da non potersi ritenere di un’epoca antecedente il XVIII-XIX<br />

secolo, cosa che con ogni probabilità è <strong>per</strong> <strong>le</strong> co<strong>per</strong>te dei registri<br />

6 e 9, in pel<strong>le</strong> con assi in <strong>le</strong>gno. Non era dato sa<strong>per</strong>e che tipo di<br />

co<strong>per</strong>ta fosse quella coeva, non essendo stata individuata<br />

documentazione al riguardo, ma la presenza del<strong>le</strong> co<strong>per</strong>te in<br />

pel<strong>le</strong> con assi in <strong>le</strong>gno nei due registri, di ugua<strong>le</strong> fattura, ha<br />

indotto ad orientarsi verso questo tipo di <strong>le</strong>gatura <strong>per</strong> il restauro<br />

dei restanti registri. Le co<strong>per</strong>te in cartone ornato, molto<br />

danneggiate, che costituivano un e<strong>le</strong>mento del <strong>per</strong>corso storico<br />

dei documenti, sono state tutte raccolte, pulite e conservate in<br />

un apposito contenitore, posto nello stesso armadio, affiancate<br />

alla serie dei registri. Dall’esame effettuato a campione gli<br />

inchiostri non sono risultati solubili, ma i registri erano ricchi di<br />

annotazioni con inchiostro blu, rosso e matita, solubili, apposte<br />

a margine da un importante storico loca<strong>le</strong>, don Angelo Ascani 8 .<br />

Nella fase o<strong>per</strong>ativa si è potuto poi riscontrare che il test di<br />

solubilità è risultato negativo senza alcun strofinamento, ma<br />

positivo <strong>per</strong> il nero fumo se strofinato con insistenza, positivo<br />

l’inchiostro moderno se trattato in acqua <strong>per</strong> immersione<br />

(supporti cartacei), negativo se trattato in cella (supporti<br />

<strong>per</strong>gamenacei). Le nuove guardie e controguardie sono state<br />

realizzate con carta barriera a ph 9, controguardia incollata e la<br />

cucitura a fascicolo <strong>per</strong> tutti i registri, ad eccezione del 9 che, nel<br />

rispetto dell’origina<strong>le</strong>, ha <strong>le</strong> carte accavallate al fascicolo. Le<br />

antiche guardie con annotazioni e, dove possibi<strong>le</strong>, gli antichi<br />

nervi, sono stati recu<strong>per</strong>ati e reinseriti, come pure sono state<br />

reinserite <strong>le</strong> antiche co<strong>per</strong>te in pel<strong>le</strong> dei due registri citati. Di<br />

questa es<strong>per</strong>ienza lavorativa ne ha fatto tesoro, qua<strong>le</strong> oggetto di<br />

una interessante tesi di laurea, il responsabi<strong>le</strong> della ditta<br />

“Memorie di carta” di Città di Castello che ha curato il restauro.<br />

52


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archivistici<br />

e Librari- Archivi<br />

VENETO – ARCHIVIO DI STATO DI BELLUNO<br />

Archivio di Stato di Belluno<br />

Direttore: Eurigio Tonetti<br />

Via S. Maria dei Battuti, 3<br />

32100 Belluno<br />

tel. 0437.940061<br />

fax 0437.942234<br />

asbl@archivi.beniculturali.it<br />

archivi.beniculturali.it/ASBL<br />

La documentazione dei notai<br />

bellunesi<br />

L’archivio Notari<strong>le</strong>, serie Atti e<br />

testamenti dei notai di<br />

Belluno, Feltre e Cadore comprende gli atti prodotti dai<br />

notai roganti nel territorio della antiche podesterie venete<br />

di Belluno (con l’Agordino fino a Capri<strong>le</strong> e Rocca Pietore e<br />

lo Zoldano) e di Feltre, nonché del Cadore. In serie a parte,<br />

in quanto appartengono ad altra realtà istituziona<strong>le</strong>, sono<br />

conservati gli atti rogati dai notai di Ampezzo e<br />

Livinallongo.<br />

I documenti più antichi risalgono ai primissimi anni del XV<br />

secolo; i più recenti al 1859. Sono attesi ulteriori<br />

incrementi. Il numero comp<strong>le</strong>ssivo dei pezzi archivistici<br />

sfiora <strong>le</strong> 8.000 unità.<br />

La documentazione – fondamenta<strong>le</strong> rispetto al patrimonio<br />

dell’Archivio di Stato di Belluno – è di primaria importanza<br />

<strong>per</strong> la ricostruzione del<strong>le</strong> vicende patrimoniali private nel<br />

territorio bellunese, sia dei proprietari fondiari, che dei ceti<br />

mercantili, ma anche <strong>per</strong> lo studio del<strong>le</strong> istituzioni<br />

pubbliche, giacché frequentemente i notai rogavano anche<br />

atti di comunità, confraternite, rego<strong>le</strong>, ecc., quando tali<br />

enti non fossero dotati di una propria struttura<br />

burocratica.<br />

Caratteristica più evidente del notariato bellunese nell’età<br />

moderna è, a differenza di oggi, la polverizzazione del<strong>le</strong><br />

piazze notarili nel territorio, in conseguenza anche della<br />

peculiarità dell’ambiente, preva<strong>le</strong>ntemente montano, che<br />

rendeva difficili <strong>le</strong> comunicazioni. Così fra gli oltre<br />

cinquanta centri in cui risulta esercitare un notaio, ci<br />

possiamo imbattere anche in località d’un pugno di case e<br />

poche decine d’abitanti, com’erano, ad esempio,<br />

Casamazzagno, Costalissoio, Doso<strong>le</strong>do, o Puos d’Alpago.<br />

Non poteva che trattarsi, allora, di un’attività notari<strong>le</strong><br />

quantitativamente circoscritta e povera di mezzi<br />

economici: queste peculiarità si ri<strong>per</strong>cuotono, in maniera<br />

evidente, nei tratti esteriori della documentazione: estrema<br />

varietà del<strong>le</strong> <strong>le</strong>gature, del formato e della confezione dei<br />

volumi, spesso con differenze ri<strong>le</strong>vanti anche nell’ambito<br />

degli atti e dei protocolli dello stesso notaio. Si tratta, in<br />

genere, di <strong>le</strong>gature in tono minore, tipiche d’un ambiente<br />

rura<strong>le</strong> e alpino, quasi mai affidate ad artigiani specializzati,<br />

ma realizzate invece – con tutta evidenza – all’interno del<br />

cancello, forse <strong>per</strong>sonalmente dallo stesso notaio, anche<br />

Il restauro degli atti<br />

notarili dell’Archivio<br />

di Stato di Belluno<br />

53


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archivistici<br />

e Librari- Archivi<br />

VENETO – ARCHIVIO DI STATO DI BELLUNO<br />

<strong>per</strong> ‘sedimentazione’, aggiungendo a compagini chiuse<br />

nuovi documenti o ulteriori fascicoli. Per l’esecuzione<br />

s’impiegavano materiali poveri e facilmente a portata di<br />

mano: <strong>per</strong>gamene di riuso, cuoio e filo di mediocre qualità.<br />

Si è addirittura rinvenuta un’anima di cucitura realizzata<br />

con un rametto d’albero in luogo della consueta striscia di<br />

pel<strong>le</strong> o dello spago.<br />

Non manca, tuttavia, un certo numero di <strong>le</strong>gature<br />

‘professionali’, eseguite con l’impiego di tecniche evolute<br />

e materiali di un certo pregio. Esse appartengono,<br />

ovviamente, ai notai ‘cittadini’.<br />

La progettazione del restauro<br />

Ta<strong>le</strong> ricchezza e varietà di <strong>le</strong>gature è, dunque, uno degli<br />

e<strong>le</strong>menti caratterizzanti e qualificanti dell’intero fondo<br />

archivistico, di cui ogni e<strong>le</strong>mento costituisce un unicum<br />

irripetibi<strong>le</strong>. La progettazione degli interventi di restauro –<br />

iniziati nel 1997 e che tuttora continuano – ne ha dovuto<br />

<strong>per</strong>ciò tener conto, affinché non andasse dis<strong>per</strong>so, ma<br />

venisse anzi riconosciuto e valorizzato, il notevo<strong>le</strong><br />

patrimonio di cultura materia<strong>le</strong> sotteso a questi ‘prodotti’.<br />

Ogni progetto ha voluto costituire, anzitutto, un momento<br />

conoscitivo della materialità del bene oggetto di restauro,<br />

ottenuto attraverso un esame e una descrizione scrupolosi<br />

– anche supportati da rilievi grafici – di tutti gli e<strong>le</strong>menti<br />

esteriori: materiali impiegati, assemblamento del<strong>le</strong> carte e<br />

struttura fascicolare, modalità della cucitura e<br />

dell’ancoraggio al<strong>le</strong> co<strong>per</strong>te, danni riscontrati. Di ogni<br />

protocollo, di ogni minutario, resta così una comp<strong>le</strong>ta<br />

descrizione circa lo stato precedente al restauro.<br />

Il progetto d’intervento prevede, in aggiunta al<strong>le</strong><br />

tradizionali o<strong>per</strong>azioni di restauro cartaceo o<br />

membranaceo, il ripristino della materialità originaria del<br />

volume mediante un rifacimento della <strong>le</strong>gatura da<br />

realizzarsi secondo una fede<strong>le</strong> e attenta ripetizione del<strong>le</strong><br />

caratteristiche originali, sia <strong>per</strong> quanto riguarda <strong>le</strong><br />

modalità esecutive, sia nei materiali impiegati. Ta<strong>le</strong><br />

o<strong>per</strong>azione, ovviamente, va relazionata al pieno riacquisto<br />

di funzionalità del bene e alla durata del restauro nel<br />

tempo. Queste esigenze richiedono, sia in sede di progetto<br />

che di direzione lavori, lo studio di particolari accorgimenti<br />

e la valutazione dei necessari scostamenti dal<strong>le</strong><br />

caratteristiche originarie, quando queste si rivelino<br />

pregiudizievoli <strong>per</strong> la conservazione e <strong>per</strong> la fruizione.<br />

54


Infine, nel solco della migliore tradizione artigiana<strong>le</strong><br />

italiana, ogni intervento prevede il rispetto di alti canoni<br />

estetici.<br />

I disegni qui pubblicati si riferiscono a un intervento del<br />

2004-2005 e sono stati eseguiti dal laboratorio “Biblion” di<br />

Dino Franco Pantarotto di Tortona.<br />

La progettazione, eseguita a più mani, dal 2001 è<br />

coordinata dal dott. Eurigio Tonetti, direttore dell’Istituto.<br />

55<br />

Archivio di Stato di<br />

Belluno, Notari<strong>le</strong>, rilievo<br />

disegnato di beni da<br />

restaurare. Eseguito nel<br />

2004-2005 dal laboratorio<br />

di restauro “Biblion” di<br />

Dino Franco Pantarotto di<br />

Tortona.


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archivistici<br />

e Librari- Archivi<br />

VENETO – ARCHIVIO DI STATO DI VENEZIA<br />

Archivio di Stato di Venezia<br />

Direttore: Raffae<strong>le</strong> Santoro<br />

Campo dei Frari, 3002<br />

30125 Venezia<br />

Tel. 041.5222281<br />

fax: 041.5229220<br />

asve@archivi.beniculturali.it<br />

archivi.beniculturali.it/ASVE/<br />

Dal 1997 l’Archivio di Stato di<br />

Venezia è impegnato nel<br />

restauro conservativo del più<br />

antico materia<strong>le</strong> archivistico<br />

alluvionato nel 1966, quello<br />

appartenente al fondo Notari<strong>le</strong>. L’intervento è potuto iniziare<br />

grazie a un cospicuo finanziamento pubblico straordinario<br />

(previsto dalla cosiddetta <strong>le</strong>gge sui ‘giacimenti culturali’) e<br />

continua a cadenze regolari, sostenuto adesso con fondi dell’8<br />

<strong>per</strong> mil<strong>le</strong> dell’IRPEF devoluta dai contribuenti allo Stato e con<br />

<strong>le</strong> ordinarie dotazioni del <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> attività<br />

culturali. Al momento circa il 60% dei documenti notarili<br />

danneggiati in quell’evento sono restaurati. Il 4 novembre<br />

1966 segna una data tragica <strong>per</strong> il patrimonio cultura<strong>le</strong><br />

italiano, non solo <strong>per</strong> i danni provocati in Toscana e a Firenze<br />

dal<strong>le</strong> acque dell’Arno, ma anche <strong>per</strong> quelli che si registrarono<br />

in tutto il Veneto. Venezia venne colpita da una terribi<strong>le</strong><br />

mareggiata, durante la qua<strong>le</strong> il livello di ‘acqua alta’ raggiunse<br />

metri 1.94 sul medio mare, mai prima d’allora e,<br />

fortunatamente, mai più in seguito toccato. Conservatori di<br />

o<strong>per</strong>e d’arte, bibliotecari e archivisti si trovarono del tutto<br />

impreparati di fronte a un evento di proporzioni eccezionali.<br />

Tuttavia la sensibilità del mondo cultura<strong>le</strong> e la passione degli<br />

o<strong>per</strong>atori di fronte alla devastazione fu ta<strong>le</strong> che, si può dire, da<br />

quell’episodio nacque in Italia la cultura del restauro cartaceo.<br />

L’Archivio di Stato di Venezia fu quasi interamente allagato e<br />

in due settori dell’edificio vennero raggiunti gli scaffali più<br />

bassi, sopra i quali poggiavano i documenti. Risultarono così<br />

compromessi oltre ottocento protocolli e minutari della serie<br />

Notari<strong>le</strong>, Atti dei notai di Venezia e della provincia, alcuni del<br />

sec. XVI, e alcune migliaia di registri e buste appartenenti ad<br />

archivi ottocenteschi. Al <strong>le</strong>nto ritirarsi del<strong>le</strong> acque fu<br />

necessario prendere in poche ore decisioni <strong>per</strong> <strong>le</strong> quali<br />

nessuno possedeva punti di riferimento utili. L’asciugatura<br />

del<strong>le</strong> carte cominciò subito e fu condotta in maniera<br />

impeccabi<strong>le</strong>: alcuni corridoi dell’Archivio vennero isolati e vi<br />

venne introdotta aria calda, con attenta gradualità, <strong>per</strong> evitare<br />

bruschi sbalzi termici e conseguenti shock al<strong>le</strong> carte e al<strong>le</strong><br />

<strong>le</strong>gature. Quotidianamente <strong>le</strong> pagine venivano mosse, <strong>per</strong><br />

favorire l’o<strong>per</strong>azione. Nel volgere di quattro mesi tutto il<br />

materia<strong>le</strong> risultò asciutto e non si svilupparono muffe, né si<br />

verificarono casi di ‘compattamento’ del<strong>le</strong> carte, assai<br />

frequenti in situazioni del genere. L’unica im<strong>per</strong>fezione, in un<br />

intervento che poneva tanti dubbi e tanti interrogativi, fu<br />

Il restauro degli atti<br />

notarili alluvionati<br />

dell’Archivio di Stato<br />

di Venezia<br />

56


l’impiego, seguendo un uso allora generalizzato, di una grande<br />

quantità di talco, con il qua<strong>le</strong> vennero cosparse <strong>le</strong> carte, nella<br />

convinzione di ridurre il tasso di salinità presente. Il risultato<br />

non si ottenne, e vi è ora anche la difficoltà di rimuovere quella<br />

polvere finissima, che è penetrata nel<strong>le</strong> fibre della carta.<br />

L’intervento di restauro in corso, articolato su più appalti e<br />

affidato a Ditte esterne, prevede soprattutto un’accurata<br />

pulizia del<strong>le</strong> carte, da ottenersi mediante pulizia a secco e<br />

lavaggi in soluzioni idroalcoliche, oltre a una attenta<br />

ricostruzione del<strong>le</strong> <strong>le</strong>gature antiche, peculiari dell’ambiente<br />

notari<strong>le</strong> della Serenissima, ottenuta mediante l’impiego di<br />

tecniche e materiali simili a quelli originari.<br />

La progettazione e la direzione dei lavori sono affidate al dott.<br />

Eurigio Tonetti.<br />

57


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archivistici<br />

e Librari- Biblioteche<br />

CAMPANIA – BIBLIOTECA NAZIONALE VITTORIO EMANUELE III<br />

Biblioteca Naziona<strong>le</strong><br />

Vittorio Emanue<strong>le</strong> III<br />

Direttore: Mauro Giancaspro<br />

Piazza del P<strong>le</strong>biscito<br />

80132 Napoli<br />

tel. 081.7819211<br />

fax 081.403820<br />

emanue<strong>le</strong>@librari.beniculturali.it<br />

www.bnnonline.it<br />

I papiri ercolanesi<br />

Conservazione<br />

La Biblioteca Naziona<strong>le</strong> di Napoli<br />

e restauro virtua<strong>le</strong><br />

custodisce tra i suoi fondi più<br />

nell’Officina<br />

preziosi la raccolta dei papiri<br />

dei Papiri Ercolanesi<br />

Agnese Travaglione rinvenuti ad Ercolano tra il 1752<br />

e il 1754. Costituita da oltre<br />

1800 papiri o pezzi di papiro, databili tra il III-II sec. a.C. e il I<br />

d.C., la col<strong>le</strong>zione ercolanese conserva testi greci e latini<br />

sconosciuti alla tradizione medieva<strong>le</strong> e trasmette un ri<strong>le</strong>vante<br />

patrimonio di informazioni sul mondo antico, in particolare di<br />

epoca el<strong>le</strong>nistica.<br />

A causa dello stato di carbonizzazione dei rotoli che rimasero,<br />

nel 79 d.C., sepolti sotto una coltre di materiali lavici ad una<br />

profondità di circa 25 m, la conservazione dei papiri ercolanesi<br />

costituisce da sempre, nell’ambito della papirologia, un<br />

settore specifico di applicazione e di indagine. I materiali<br />

presentano una su<strong>per</strong>ficie non piana, bensì corrugata e<br />

increspata, a causa del<strong>le</strong> pieghe dovute al peso dei depositi<br />

piroclastici e spesso spezzatesi in lunghi solchi. I fogli dei<br />

papiri svolti, rinforzati con una sotti<strong>le</strong> pellicola di battiloro,<br />

sono <strong>per</strong>tanto fissati su cartoncino e poi riposti su supporti<br />

rigidi – in genere tavo<strong>le</strong>tte di <strong>le</strong>gno – di modo che la loro<br />

su<strong>per</strong>ficie resti libera da ogni contatto che possa determinare<br />

danno e <strong>per</strong>dita di informazioni. Le o<strong>per</strong>azioni di svolgimento<br />

e gli interventi di conservazione di tipo passivo, così come <strong>le</strong><br />

riprese <strong>per</strong> la creazione di archivi digitali, sono fortemente<br />

condizionati dallo stato del supporto carbonizzato.<br />

Interventi di conservazione<br />

Diversi sono stati gli interventi di conservazione eseguiti in<br />

Officina negli anni recenti, al fine di migliorare <strong>le</strong> condizioni dei<br />

supporti su cui sono riposti i papiri svolti. Segnaliamo tra i più<br />

recenti la sistemazione del<strong>le</strong> scorze, ovvero del<strong>le</strong> porzioni<br />

residue della parte più esterna del rotolo, e quella dei papiri<br />

privi di supporto.<br />

Le scorze, che si presentano generalmente come picco<strong>le</strong><br />

porzioni di papiro di misura variabi<strong>le</strong>, nel secolo XIX erano<br />

state incollate a gruppi di alcune decine su un unico<br />

cartoncino, o riposte, con la sola protezione della pellicola di<br />

battiloro utilizzata, durante <strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni di a<strong>per</strong>tura, a rinforzo<br />

del foglio carbonizzato. Questa sistemazione si era rivelata nel<br />

tempo molto prob<strong>le</strong>matica, <strong>per</strong> <strong>le</strong> sol<strong>le</strong>citazioni cui i pezzi<br />

erano sottoposti al momento della consultazione. In<br />

particolare nel primo caso la situazione era aggravata dal fatto<br />

58


che molte scorze si erano scollate dal proprio supporto. Si è<br />

provveduto <strong>per</strong>tanto a fissare <strong>le</strong> scorze su cartoncini di lunga<br />

conservazione indipendenti l’uno dall’altro, di modo che<br />

potessero essere collocate nel<strong>le</strong> cornici, cioè nei cassetti<br />

metallici, ognuna nel proprio spazio delimitato da piccoli<br />

listelli di cartone <strong>per</strong> annullare il rischio di dannosi<br />

spostamenti.<br />

Analogamente è stato utilizzato cartone di conservazione del<br />

tipo Canson spessore 30/10 <strong>per</strong> il fissaggio di quei fogli di<br />

papiro che erano fin dai secoli scorsi conservati ammassati<br />

l’uno sull’altro e risultavano, <strong>per</strong>tanto, sforniti di un supporto<br />

rigido che ne consentisse la movimentazione senza rischio di<br />

<strong>per</strong>dite.<br />

In entrambi i casi <strong>per</strong> il fissaggio è stata ado<strong>per</strong>ata una<br />

soluzione di acido acetico e gelatina secondo <strong>le</strong> proporzioni<br />

utilizzate <strong>per</strong> lo svolgimento dei rotoli ercolanesi con il metodo<br />

adottato nell’ultimo ventennio.<br />

Restauro virtua<strong>le</strong><br />

La ricerca dei procedimenti di riproduzione più idonei ai<br />

materiali ercolanesi muove dalla duplice esigenza di<br />

assicurare la conservazione dei testi, sottoposti ad un <strong>le</strong>nto<br />

ma inevitabi<strong>le</strong> processo di depau<strong>per</strong>amento, documentato fin<br />

dai secoli scorsi, e di favorire la valorizzazione della raccolta<br />

attraverso l’ottimizzazione qualitativa e quantitativa dei segni.<br />

Con l’applicazione della tecnologia multispettra<strong>le</strong>,<br />

59<br />

Fotografia: Steven W. Booras. ©<br />

Biblioteca Naziona<strong>le</strong>, Napoli –<br />

Brigham Young University,<br />

Provo (USA)<br />

Demetrio Lacone, Opus<br />

incertum, col. XIV, fine<br />

sec. II a.C. (PHerc. 1055)<br />

Immagine multispettra<strong>le</strong>


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archivistici<br />

e Librari- Biblioteche<br />

CAMPANIA – BIBLIOTECA NAZIONALE VITTORIO EMANUELE III<br />

Multispectral Imaging (MSI), si sono ottenuti risultati<br />

considerati dal mondo accademico oltremodo soddisfacenti e<br />

integrativi di quelli che si conseguono con la <strong>le</strong>ttura degli<br />

originali. Un limite alla piena cattura del<strong>le</strong> informazioni è,<br />

infatti, posto dalla grinzosità della su<strong>per</strong>ficie, nel<strong>le</strong> cui pieghe<br />

si incuneano <strong>le</strong>ttere o porzioni di <strong>le</strong>ttere visibili solo con<br />

l’indagine autoptica.<br />

La digitalizzazione dei papiri svolti è stata eseguita, negli anni<br />

2000-2004, dal team dell’Institute for the Study and<br />

Preservation of Ancient Religious Texts (ISPART) della<br />

Brigham Young University in Provo (Utah), sulla base della<br />

convenzione stipulata con la Biblioteca Naziona<strong>le</strong> di Napoli,<br />

alla qua<strong>le</strong> dal 1910 è affidata la cura della raccolta. Il copyright<br />

sul<strong>le</strong> immagini è comune ad entrambi gli istituti.<br />

Oggi la Biblioteca dispone di un archivio digita<strong>le</strong> che consta di<br />

344 CD, contenenti i fi<strong>le</strong>-immagini di 969 papiri svolti in<br />

formato TIFF, <strong>per</strong> un ammontare stimato di oltre 30.000<br />

acquisizioni. Per <strong>le</strong> riprese è stata utilizzata una camera<br />

digita<strong>le</strong> Kodak 6.2e 2K x 3k modificata e corredata di otto filtri,<br />

con sensibilità spettra<strong>le</strong> da 950-1000 nm. a 400 nm. Circa il<br />

90% del<strong>le</strong> riprese è stato eseguito nella banda del vicino<br />

infrarosso. L’adozione della tecnica a mosaico ha consentito di<br />

ottenere immagini di alta risoluzione spazia<strong>le</strong>. Con la tecnica<br />

dello stitching sono state realizzate dall’ISPART alcune<br />

dimostrazioni, che propongono la ricostruzione virtua<strong>le</strong> del<br />

foglio di papiro nella sua estensione.<br />

60


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archivistici<br />

e Librari- Biblioteche<br />

CAMPANIA – BIBLIOTECA NAZIONALE VITTORIO EMANUELE III<br />

Fin dallo scorso anno è in<br />

Onde radio alla<br />

funzione presso la Biblioteca<br />

Biblioteca Naziona<strong>le</strong><br />

Naziona<strong>le</strong> di Napoli un<br />

di Napoli:<br />

innovativo sistema di<br />

il monitoraggio<br />

monitoraggio ambienta<strong>le</strong> via<br />

ambienta<strong>le</strong><br />

Angela Pinto<br />

onde radio.<br />

Si tratta di un sistema di<br />

ri<strong>le</strong>vazione ed elaborazione dei valori di tem<strong>per</strong>atura e umidità<br />

relativa composto di sensori dotati di un trasmettitore radio.<br />

Essi, in base alla rata di acquisizione programmata,<br />

convertono i dati registrati in forma digita<strong>le</strong> e li trasmettono<br />

via radio ad una unità remota di ricezione.<br />

Ta<strong>le</strong> sistema ha sostituito in biblioteca i tradizionali<br />

termoigrografi a capello e rappresenta un’innovazione<br />

tecnologicamente più avanzata rispetto al già collaudato<br />

sistema computerizzato di registrazione dei valori<br />

microambientali <strong>per</strong> mezzo di data loggers, ritenuto non<br />

sufficientemente idoneo – numero e<strong>le</strong>vato degli ambienti,<br />

necessità dell’o<strong>per</strong>atore di scaricare <strong>per</strong>iodicamente i dati su<br />

computer – <strong>per</strong> monitorare un edificio storico come quello che<br />

ospita la Biblioteca Naziona<strong>le</strong> di Napoli.<br />

La rete di monitoraggio via onde radio è stata progettata da<br />

una ditta specializzata nel settore, previa un’indagine volta ad<br />

individuare gli ambienti dove posizionare i sensori<br />

termoigrometrici e verificare, mediante strumentazione<br />

specifica sul campo, l’effettiva co<strong>per</strong>tura radio.<br />

Questo sistema di monitoraggio senza fili si avva<strong>le</strong> di un software<br />

di gestione su PC. Il programma, grazie ad una interfaccia chiara<br />

e semplice da utilizzare, <strong>per</strong>mette di visualizzare la disposizione<br />

dei sensori all’interno degli ambienti in fase di monitoraggio,<br />

importando un’immagine della pianta dell’edificio. Con il semplice<br />

utilizzo del mouse è possibi<strong>le</strong> <strong>le</strong>ggere i dati trasmessi dai sensori<br />

che, in base al campo di misura ritenuto ottima<strong>le</strong> <strong>per</strong> l’ambiente<br />

controllato, segnala sul monitor eventuali situazioni di allarme o<br />

anche semplici anomalie, dando agli addetti al monitoraggio la<br />

possibilità di intervenire.<br />

Lo scarico dei dati su PC consente inoltre il definitivo<br />

salvataggio degli stessi e la possibilità di archiviarli ed<br />

elaborarli nei modi più appropriati. La <strong>le</strong>ggibilità è assicurata<br />

dalla possibilità di visualizzazione sul video e di stampa anche<br />

di tabulati, grafici e istogrammi.<br />

La tecnologia wire<strong>le</strong>ss applicata al controllo dei parametri<br />

ambientali è stata adottata negli ultimi anni nei principali<br />

musei e biblioteche internazionali, europei e statunitensi.<br />

61


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archivistici<br />

e Librari- Biblioteche<br />

CAMPANIA – BIBLIOTECA NAZIONALE VITTORIO EMANUELE III<br />

Responsabi<strong>le</strong> del Laboratorio di<br />

Restauro “Alberto Guarino”<br />

ll British Museum (Londra), il Museo Arqueológico Nacional<br />

(Madrid), il Musée du Louvre (Parigi), in ambito musea<strong>le</strong>, la<br />

Biblioteca Nacional (Madrid), la Bibliothèque National de<br />

France (Parigi), la British Library (Londra), <strong>per</strong> quel che<br />

concerne il settore biblioteche, sono solo alcuni dei più<br />

prestigiosi istituti europei in cui è in funzione il sistema di<br />

monitoraggio ambienta<strong>le</strong> via radio.<br />

Oltre che nei Musei Vaticani nello Stato Vaticano, in Italia<br />

questa rete è stata installata finora in alcuni musei, edifici<br />

storici e nella Biblioteca Trivulziana di Milano.<br />

La Biblioteca Naziona<strong>le</strong> di Napoli, quindi, si pone<br />

all’avanguardia tra <strong>le</strong> biblioteche nazionali pubbliche statali<br />

nell’aver adottato questo nuovo sistema di controllo<br />

ambienta<strong>le</strong> senza fili.<br />

Sistema di monitoraggio via radio<br />

Esempio di disposizione dei sensori e visualizzazione dei valori<br />

acquisiti<br />

62


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archivistici<br />

e Librari- Biblioteche<br />

EMILIA ROMAGNA – BIBLIOTECA PALATINA DI PARMA<br />

Biblioteca Palatina<br />

Direttore: Leonardo Farinelli<br />

Strada della Pilotta 3<br />

43100 Parma (PR)<br />

tel. 0521.220411 - 282217<br />

fax 0521.235662<br />

palatina@librari.beniculturali.it<br />

www.palatina.librari.beniculturali.it<br />

Se da qualche decennio<br />

Progetti di restauro<br />

l’attenzione primaria nella<br />

in una Biblioteca.<br />

politica gestiona<strong>le</strong> della<br />

Un esempio:<br />

Biblioteca Palatina,<br />

la Biblioteca Palatina<br />

relativamente alla<br />

di Parma<br />

Silvana Gorreri<br />

conservazione del suo vasto<br />

ed eterogeneo patrimonio<br />

bibliografico e artistico, è rivolta soprattutto alla prevenzione,<br />

l’Istituto ha comunque portato avanti importanti progetti di<br />

restauro <strong>per</strong> quel materia<strong>le</strong> danneggiato dal<strong>le</strong> vicissitudini<br />

storiche e dal<strong>le</strong> ingiurie del tempo, <strong>per</strong> il qua<strong>le</strong> l’unico rimedio<br />

<strong>per</strong> un ritorno alla sua piena fruizione appariva il restauro.<br />

Progetto PACIAUDI: restauro di libri antichi a stampa rari<br />

“Due secoli di sapienza e di pazienza…al<strong>le</strong> 13 del 13 maggio<br />

1944 divenivano polvere sotto il martellare del vio<strong>le</strong>ntissimo<br />

bombardamento a tappeto. Dell’ala sud della Pilotta non<br />

rimaneva che un immane cumulo di macerie sotto <strong>le</strong> quali<br />

decine di migliaia di volumi preziosi si erano sfasciati nel<br />

crollo, precipitando insieme al<strong>le</strong> arcate, al<strong>le</strong> altissime e adorne<br />

pareti, al<strong>le</strong> antiche scaffalature” (“Giorna<strong>le</strong> dell’Emilia”,<br />

22.11.1948). Così si esprimeva un’anonima voce della<br />

stampa, che continuava elogiando i volontari che ancora a<br />

quattro anni di distanza prestavano aiuto nell’o<strong>per</strong>a di<br />

recu<strong>per</strong>o del materia<strong>le</strong> bibliografico travolto; qui citata <strong>per</strong> dar<br />

conto dell’eziologia dei danni riscontrabili nei volumi presi in<br />

considerazione dal presente progetto di restauro, la cui<br />

denominazione si giustifica con il fatto che i volumi coinvolti<br />

furono in buona parte raccolti dal bibliotecario Paolo Maria<br />

Paciaudi nella seconda metà del Settecento e da lui collocati<br />

nella Gal<strong>le</strong>ria Petitot, andata distrutta sotto <strong>le</strong> bombe nemiche<br />

e oggi ricostruita.<br />

Esposti <strong>per</strong> lungo tempo al<strong>le</strong> intem<strong>per</strong>ie, sotto cumuli di pietre<br />

e calcinacci, i volumi nella quasi totalità presentano danni<br />

meccanici nel<strong>le</strong> strutture del<strong>le</strong> <strong>le</strong>gature e nei corpi del libro,<br />

schiacciamenti, lacerazioni, <strong>per</strong>forazioni, strappi, rotture di<br />

capitelli, cuciture, nervi; ancora conservano tra <strong>le</strong> pagine <strong>le</strong><br />

polveri corrosive del cemento e i granelli abrasivi della sabbia;<br />

spesso il materia<strong>le</strong> appare ridotto ad ammassi poltacei,<br />

rappresi e macerati dall’umidità e dallo sviluppo di vegetazioni<br />

microbiche.<br />

Allo stesso modo <strong>le</strong> co<strong>per</strong>te in cuoio o <strong>per</strong>gamena si sono<br />

gravemente deformate; quel<strong>le</strong> rimaste, <strong>per</strong>ché molte, intrise<br />

d’acqua, sporche e mal ridotte sono state <strong>le</strong>tteralmente<br />

63


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archivistici<br />

e Librari- Biblioteche<br />

EMILIA ROMAGNA – BIBLIOTECA PALATINA DI PARMA<br />

strappate durante <strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni di recu<strong>per</strong>o e mal sostituite<br />

con carpettoni in cartone acido ad alto contenuto di lignina.<br />

Con un finanziamento derivato dai proventi del gioco del Lotto<br />

si è riusciti a dar avvio alla loro bonifica, progettandone<br />

internamente il restauro. Oltre settecento volumi sono<br />

attualmente in fase di esecuzione da parte del<strong>le</strong> ditte esterne<br />

vincitrici del<strong>le</strong> due gare indette mediante pubblico incanto: <strong>per</strong><br />

il Gruppo A un’ATI (Restauro San Giorgio di Pandimiglio<br />

Adriano, Restauro Angelo Pandimiglio, Il Laboratorio s.r.l. e<br />

Studio P. Crisostomi); <strong>per</strong> il Gruppo B la ditta COO.BE.C. Soc.<br />

Coop. Tali lavori costituiscono solo l’inizio degli interventi<br />

programmati <strong>per</strong> gli anni a venire, con cui restituire al<br />

pubblico degli studiosi la parte degli antichi e rari libri a<br />

stampa che la Biblioteca Palatina ancora conserva.<br />

Progetto RE.DI.GIO: restauro e digitalizzazzione giornali<br />

Il fondo del<strong>le</strong> Miscellanee giornali, prescelto <strong>per</strong> questo<br />

importante intervento di restauro, consiste in un insieme di<br />

331 testate uscite con pochi numeri o del<strong>le</strong> quali si conservano<br />

alcune testimonianze, quasi tutte risa<strong>le</strong>nti ad un arco tempora<strong>le</strong><br />

compreso tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima del<br />

secolo scorso, e contraddistinto da testate <strong>per</strong> lo più edite a<br />

Parma. La raccolta, <strong>per</strong> un tota<strong>le</strong> di n. 13.603 carte ri<strong>le</strong>gate in<br />

290 volumi, è a sua volta suddivisa <strong>per</strong> formato in due ordini:<br />

uno <strong>per</strong> i giornali di dimensioni più ridotte ed uno <strong>per</strong> quelli, e<br />

rappresentano il maggior numero, più grandi.<br />

La loro importanza storica è indubbia <strong>per</strong> ricostruire gli<br />

avvenimenti di oltre un centinaio d’anni, ancora a noi vicini,<br />

ma teatro di movimenti ed eventi tuttora da indagare,<br />

comprendendo il <strong>per</strong>iodo postunitario e <strong>le</strong> due guerre<br />

mondiali; in questi fogli, spesso clandestini e riferiti ad una<br />

realtà loca<strong>le</strong>, si raccoglie, oltre la cronaca, l’opinione pubblica,<br />

la critica, la satira a loro correlata, facendone preziosi beni<br />

culturali da salvaguardare. Si decise quindi la bonifica<br />

dell’intera col<strong>le</strong>zione <strong>per</strong> recu<strong>per</strong>are alla fruizione un così<br />

importante patrimonio di informazioni.<br />

Messa insieme precedentemente, ma organizzata nei primi<br />

anni Sessanta del secolo scorso, la raccolta in quegli anni era<br />

stata oggetto di una vasta e pressoché tota<strong>le</strong> campagna di<br />

ri<strong>le</strong>gatura.<br />

Ogni testata, <strong>per</strong> la maggioranza costituita da una cinquantina di<br />

carte, era stata separata dal<strong>le</strong> altre; solo in alcuni casi, se<br />

costituita da poche pagine, era stata unita ad altre testate; i vari<br />

numeri erano stati cuciti insieme a macchina o a infilzetta; a volte<br />

64


fissati con graffe metalliche e ogni assemblaggio venne dotato di<br />

un rivestimento in cartone.<br />

Una ri<strong>le</strong>gatura siffatta, se tutelò i giornali dalla polvere e dalla<br />

dis<strong>per</strong>sione, fu tuttavia causa di una serie di danni, <strong>per</strong> cui solo<br />

pochi e<strong>le</strong>menti della raccolta si presentavano in buone condizioni.<br />

Il cartone ad alto contenuto di lignina, fortemente acido, senza<br />

neppure la barriera di carte di guardia, aveva trasmesso la sua<br />

acidità al<strong>le</strong> carte viciniori dei giornali, che si erano imbrunite ed<br />

anche frammentate, aggravando spesso il quadro genera<strong>le</strong> di<br />

acidità presentato dal<strong>le</strong> carte. La cucitura a infilzetta e ancor più<br />

quella a macchina, eseguite sulla carta fragi<strong>le</strong> e sotti<strong>le</strong> tipica dei<br />

giornali, sono state causa di indebolimento ulteriore nei punti di<br />

foratura, portando in alcuni casi alla lacerazione lungo l’asse di<br />

cucitura e al conseguente distacco della carta, danni sol<strong>le</strong>citati<br />

anche dal movimento determinato dalla consultazione da parte<br />

dell’utente e a causa della frequenza di <strong>le</strong>ttura; inoltre, numerosi<br />

margini si presentavano frastagliati; alcuni strappi o<br />

frammentazioni risultavano rattoppati con velina o con scotch.<br />

65<br />

Sopra: libri recu<strong>per</strong>ati e<br />

accatastati in attesa di<br />

restauro<br />

Libri sospesi nel<strong>le</strong><br />

scaffalature e sepolti dal<strong>le</strong><br />

macerie <strong>per</strong> <strong>le</strong> bombe<br />

cadute nel 1944 sulla<br />

Biblioteca Palatina di<br />

Parma


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archivistici<br />

e Librari- Biblioteche<br />

EMILIA ROMAGNA – BIBLIOTECA PALATINA DI PARMA<br />

I lavori di restauro, resisi necessari <strong>per</strong> <strong>le</strong> ragioni addotte e che<br />

comportarono preliminarmente un’identificazione e rapida<br />

schedatura del<strong>le</strong> varie testate della raccolta, furono progettati<br />

dall’Ufficio tutela e conservazione della Palatina ed eseguiti con<br />

collaudo positivo dalla ditta esterna Restauro San Giorgio di<br />

Pandimiglio Adriano.<br />

Poiché si intendeva conservare questo materia<strong>le</strong> storicamente così<br />

importante e raro preservandolo dai danni meccanici che<br />

solitamente derivano da una frequente consultazione, si ritenne<br />

opportuno far procedere, paral<strong>le</strong>lamente al<strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni di restauro,<br />

un intervento di digitalizzazione con l’elaborazione informatica dei<br />

dati, <strong>per</strong> fornire un ancor più uti<strong>le</strong> servizio agli utenti.<br />

Progetto DI.SCA.RE: restauro disegni<br />

Ritrovati in un dimenticato scantinato della Biblioteca, co<strong>per</strong>ti<br />

di polvere e ragnate<strong>le</strong>, con i margini lacerati da strappi, ma<br />

solo in parte lacunosi, tornavano alla luce alcuni cartoni<br />

preparatori <strong>per</strong> dipinti e affreschi del pittore parmense<br />

Francesco Scaramuzza (1803-1886); tra questi due relativi al<strong>le</strong><br />

scene dipinte ad encausto (metodo a cera) che ornano due<br />

pareti della Sala del bibliotecario, oggi Sala Dante della<br />

Biblioteca Palatina: Dante e Virgilio al Limbo incontrano<br />

Omero, Orazio, Ovidio e Lucano: l’incontro con i sommi poeti<br />

(1842) e Aristote<strong>le</strong> seduto in mezzo agli antichi filosofi (1843);<br />

e uno preparatorio dell’olio su tela della Col<strong>le</strong>giata di<br />

Cortemaggiore (PC), Assunta, realizzato tra il 1846 e il 1850.<br />

Le loro dimensioni erano notevoli: di oltre cinque metri <strong>per</strong><br />

circa tre i primi due e di misure di poco inferiori il terzo.<br />

I disegni, tracciati a carboncino, sanguigna e tem<strong>per</strong>a brunonerastra<br />

su carta giuntata, sul verso abbondavano in terra<br />

d’ocra e mostravano ancora ben visibili a luce radente i segni<br />

della punta utilizzata <strong>per</strong> il ricalco sul muro; il cartone veniva<br />

infatti appeso alla parete mediante corde attaccate ad un<br />

bastone cilindrico, a sua volta diviso in due sezioni emicicliche<br />

a contenere il suo margine su<strong>per</strong>iore, uti<strong>le</strong> supporto intorno al<br />

qua<strong>le</strong>, come attorno ad un umbilicus, avvolgere, svolgere e<br />

conservare il disegno.<br />

I lavori di restauro progettati, la cui esecuzione è stata affidata<br />

al laboratorio Sant’Agostino di Paolo e Marco Sassetti, es<strong>per</strong>ti<br />

nel restauro di materia<strong>le</strong> di grande formato, attualmente in<br />

fase di ultimazione, saranno oggetto di una congiunta<br />

prossima pubblicazione <strong>per</strong> l’originalità del caso trattato e <strong>per</strong><br />

<strong>le</strong> interessanti procedure adottate.<br />

66


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archivistici<br />

e Librari- Biblioteche<br />

LAZIO – BIBLIOTECA ANGELICA<br />

A conclusione degli importanti<br />

lavori di ampliamento e<br />

ristrutturazione, intrapresi<br />

nell’anno 2000, grazie ai quali la<br />

Biblioteca Angelica ha guadagnato nuovi spazi da dedicare a depositi,<br />

uffici e servizi al pubblico, è emersa la necessità di una riqualificazione<br />

della zona monumenta<strong>le</strong>, mirata ad ottimizzare sia la conservazione<br />

che la fruibilità restituendo, nei limiti del possibi<strong>le</strong>, all’immagine del<br />

Salone Vanvitelliano la patina originaria.<br />

Nell’ambito di questo piano di riqualificazione si inserisce il progetto<br />

SAL.VA.RE. (SALone, VAnvitelliano, REstauro): con l’inclusione della<br />

Biblioteca Angelica fra gli istituti beneficiari dei finanziamenti dell’ 8 <strong>per</strong><br />

mil<strong>le</strong> (ex <strong>le</strong>ge nr. 222/85 art. 47 secondo la variazione di bilancio <strong>per</strong><br />

a.f. 2002) si sono infatti create <strong>le</strong> condizioni <strong>per</strong> promuovere uno<br />

studio di fattibilità assolutamente nuovo che postula il contributo di<br />

bibliotecari conservatori e di restauratori specializzati.<br />

Al<strong>le</strong> diverse fasi di impostazione del progetto hanno partecipato <strong>le</strong><br />

bibliotecarie conservatrici, Daniela Scialanga e Mirella Fidomanzo.<br />

Com’è noto, una del<strong>le</strong> peculiarità che rendono ammirevo<strong>le</strong> il “vaso”<br />

disegnato da Luigi Vanvitelli <strong>per</strong> accogliere il fondo antico a stampa<br />

della Biblioteca è l’essersi conservato intatto dal 1746 a oggi: il valore<br />

di ogni singolo libro è esaltato dal contesto che a sua volta trae valore<br />

dal<strong>le</strong> <strong>le</strong>gature che, affiancandosi l’una all’altra, vanno a conferire un<br />

cromatismo del tutto peculiare al Salone: l’originario colore<br />

crisoe<strong>le</strong>fantino, attualmente inficiato dallo stato in cui versa parte dei<br />

volumi. L’intento sotteso al progetto è quello di restituire l’effetto<br />

d’insieme prodotto dall’armonioso accostamento dei dorsi ornati:<br />

l’innovazione consiste nel trattare i volumi non singolarmente ma<br />

inseriti nel contesto. A tal fine <strong>le</strong> sezioni della scaffalatura lignea<br />

vengono fotografate in digita<strong>le</strong> <strong>per</strong> poi essere elaborate in schemi<br />

grafici all’interno dei quali vengono comp<strong>le</strong>tate da una serie di colori<br />

rappresentanti <strong>le</strong> tipologie di danno riscontrate. Lo scopo è quello di<br />

creare una mappatura cromatica che consente di visualizzare l’insieme<br />

dei danni e poter così procedere ad un’organica programmazione<br />

degli interventi da eseguire: il restauratore intervenendo sull’intera<br />

sezione e non sul singolo pezzo sarà costantemente indotto a<br />

ricondurre il particolare alla visione d’insieme.<br />

Progetto SAL.VA.RE.<br />

Iter di lavoro<br />

Le categorie<br />

La prima fase esecutiva del progetto ha previsto l’elaborazione di una<br />

serie di categorie (associate a un numero progressivo) relative allo<br />

stato di conservazione dei volumi, o<strong>per</strong>ando una prima dicotomia tra<br />

quelli interessati da interventi moderni di restauro (a partire dal XIX<br />

67


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archivistici<br />

e Librari- Biblioteche<br />

LAZIO – BIBLIOTECA ANGELICA<br />

secolo) ed i restanti. In entrambi i casi si sono distinti tre stadi di<br />

conservazione del volume (buone condizioni; danni lievi; danni gravi).<br />

Schemi grafici<br />

Sono poi stati realizzati degli schemi grafici, elaborati a partire dal<strong>le</strong><br />

fotografie digitali in cui ogni volume viene identificato con un colore<br />

che corrisponde alla categoria alla qua<strong>le</strong> il suo stato di conservazione<br />

appartiene.<br />

Il database<br />

La fase successiva del lavoro è stata im<strong>per</strong>niata su un<br />

approfondimento dell’analisi del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e sottoposte a censimento<br />

attraverso una scheda cartacea in base alla qua<strong>le</strong> si è elaborato, in<br />

collaborazione con Giancarlo Lucidi (GAP srl), un database articolato<br />

in più livelli. La prima schermata rappresenta la scheda di ri<strong>le</strong>vamento<br />

dati: ha il fine di identificare l’o<strong>per</strong>a attraverso descrizioni sintetiche<br />

veicolate dall’architettura stessa del database che propone al<br />

compilatore menù a tendina, integrabili con eventuali<br />

approfondimenti. La scelta di descrizioni sintetiche è stata dettata<br />

dall’esigenza di ricondurre ad omogeneità <strong>le</strong> variabili derivanti dalla<br />

presenza di più o<strong>per</strong>atori preposti alla compilazione del<strong>le</strong> schede. La<br />

seconda schermata che il database propone è la scheda dello stato di<br />

conservazione. È suddivisa in più campi, ognuno dei quali identifica<br />

una parte del volume da descrivere. La modalità di descrizione risulta<br />

meno sintetica rispetto alla prima schermata; <strong>per</strong> ovviare, tuttavia<br />

anche in questo caso, al manifestarsi di margini di discrezionalità<br />

troppo ampi è stato previsto un <strong>per</strong>iodo di formazione <strong>per</strong> i<br />

compilatori, durante il qua<strong>le</strong> si è ottem<strong>per</strong>ato alla necessità di<br />

uniformazione del linguaggio tecnico. La schermata successiva è la<br />

scheda del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni di restauro. La novità introdotta da questa<br />

scheda consiste nell’elaborazione automatica del<strong>le</strong> ore necessarie <strong>per</strong><br />

l’esecuzione dell’intervento: se<strong>le</strong>zionando infatti la tipologia di restauro<br />

e passando alla schermata successiva, incentrata sui tempi di<br />

esecuzione degli interventi di restauro, è possibi<strong>le</strong>, azionando il filtro<br />

del<strong>le</strong> voci, ottenere una scheda in cui a tutti gli interventi (all’interno<br />

della tipologia prescelta) è affiancato un range di tempi da se<strong>le</strong>zionare.<br />

Sarà il compilatore, in base allo stato di conservazione del libro, a<br />

stabilire il tempo più opportuno tra quelli possibili contenuti nei menù<br />

a tendina; <strong>per</strong> determinate tipologie di intervento, difficilmente<br />

predeterminabili a priori in modo univoco, sarà il compilatore ad<br />

inserire il tempo idoneo. Anche in questa fase, dunque, si è tentato di<br />

arginare l’eccessiva discrezionalità. La scheda di formulazione dei<br />

tempi è stata desunta da una tabella cartacea, elaborata in via<br />

s<strong>per</strong>imenta<strong>le</strong>, <strong>per</strong> ottem<strong>per</strong>are al<strong>le</strong> esigenze dettate dal progetto che<br />

68


impone una visione del restauro fede<strong>le</strong> all’assunto di base secondo il<br />

qua<strong>le</strong> ogni libro deve essere rapportato alla sezione di appartenenza e<br />

alla visione estetico-cromatica dell’intero salone. La scheda del<strong>le</strong><br />

variazioni in corso d’o<strong>per</strong>a occupa l’ultima schermata del database.<br />

Il restauro<br />

Vo<strong>le</strong>ndo individuare a grandi linee <strong>le</strong> diverse tipologie di danno<br />

riscontrate durante il censimento, ci si può rifare alla dicotomia già<br />

presentata nell’attribuzione dei colori: volumi restaurati / volumi non<br />

restaurati. I volumi non restaurati presentano diverse tipologie di<br />

danno causate dall’ambiente, da difetti endemici al<strong>le</strong> strutture dei<br />

manufatti e dai materiali costituenti.<br />

I volumi restaurati presentano in alcuni casi strutture non efficaci dal<br />

punto di vista funziona<strong>le</strong> (prob<strong>le</strong>matica a volte aggravata da una<br />

mancata considerazione dell’aspetto storico del manufatto da parte di<br />

chi eseguì il restauro). Pur con <strong>le</strong> attenuanti derivanti dal tempo<br />

trascorso dal momento in cui furono o<strong>per</strong>ati gli interventi (che ha<br />

come ovvio portato il mutamento della teoria del restauro), è<br />

inevitabi<strong>le</strong> considerare determinati difetti estetico-strutturali a cui è<br />

necessario porre rimedio. Il restauro di alcuni volumi del<strong>le</strong> due prime<br />

sezioni (quel<strong>le</strong> che affiancano la porta d’ingresso) è stato affidato a<br />

due laboratori di restauro di Roma: lo studio di Paolo Crisostomi e lo<br />

studio di Leandro Gottscher. Le immagini illustrano un intervento di<br />

restauro eseguito dallo studio Paolo Crisostomi in ottem<strong>per</strong>anza al<br />

fine del progetto SAL.VA.RE: restituire ai volumi la va<strong>le</strong>nza estetica<br />

originaria.<br />

Stato dei lavori<br />

Allo stato attua<strong>le</strong> è stata realizzata la mappatura cromatica e <strong>le</strong> schede<br />

relative allo stato di conservazione di alcune sezioni comprese ai lati<br />

dell’ingresso del Salone Vanvitelliano. Si è proceduto<br />

simmetricamente, o<strong>per</strong>ando a partire dall’ingresso e procedendo<br />

verso i lati del Salone Monumenta<strong>le</strong>. Non sono stati presi in<br />

considerazione, coerentemente allo spirito del progetto, i volumi<br />

disposti in seconda fila o trasferiti presso altri fondi. In contemporanea<br />

al censimento conservativo, è stata realizzata la documentazione<br />

fotografica del<strong>le</strong> sezioni, quindi dei singoli palchetti; da essa è stato<br />

desunto, come già detto, un grafico computerizzato in bianco e nero<br />

rappresentante il profilo individua<strong>le</strong> dei volumi. Sulla base del grafico<br />

è stata redatta la mappatura colorimetrica, applicata direttamente allo<br />

schema del<strong>le</strong> singo<strong>le</strong> sezioni, di importante impatto visivo. Di due<br />

sezioni si è provveduto a redigere i progetti di restauro, con l’intento,<br />

a lungo termine, di proseguire l’o<strong>per</strong>a di valorizzazione e recu<strong>per</strong>o<br />

conservativo del maggior numero possibi<strong>le</strong> di volumi dell’intero<br />

69<br />

Percentuali<br />

A seguito dei dati emersi dalla<br />

questa prima fase di<br />

censimento sono state<br />

elaborate del<strong>le</strong> <strong>per</strong>centuali <strong>per</strong><br />

avere un primo spaccato dello<br />

stato in cui versano i volumi.<br />

· volumi censiti: 2235<br />

· volumi restaurati: 14,09%<br />

· volumi non restaurati: 85,91%<br />

· non restaurato in buone<br />

condizioni: 14,77%<br />

· non restaurato con danni lievi:<br />

59,33%<br />

· non restaurato in cattive<br />

condizioni: 11,81%<br />

· restaurato correttamente:<br />

1,30%<br />

· restaurato con danni lievi:<br />

2,33%<br />

· restaurato con particolari non<br />

intonati: 1,25%<br />

· restaurato non correttamente:<br />

5,14%<br />

· nuova <strong>le</strong>gatura intonata:<br />

2,11%<br />

· nuova <strong>le</strong>gatura non intonata:<br />

1,96%


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archivistici<br />

e Librari- Biblioteche<br />

LAZIO – BIBLIOTECA ANGELICA<br />

Dott.ssa Marina Panetta<br />

(Direttore della Biblioteca<br />

Angelica)<br />

Dott.ssa Maria Grazia Ceccarelli,<br />

Dott.ssa Micella Fidomanzo,<br />

Dott.ssa Claudia Giobbio,<br />

Dott.ssa Daniela Scialonga<br />

(Biblioteca Angelica)<br />

Paolo Piccolini<br />

(Biblioteca Angelica)<br />

Dott.ssa Maria Clara Lilli Di Franco<br />

(Fondazione <strong>per</strong> la Conservazione<br />

ed il Restauro dei beni librari,<br />

Spo<strong>le</strong>to)<br />

Dott.ssa Armida Batori<br />

(Direttore dell’ Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong><br />

la Patologia del Libro)<br />

Dott.ssa Carla Casetti Brach<br />

(Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> la Patologia<br />

del Libro)<br />

Giampiero Bozzacchi<br />

(Responsabi<strong>le</strong> del Laboratorio di<br />

restauro del libro, Università di Tor<br />

Vergata, Roma)<br />

Humberto Nico<strong>le</strong>tti Serra<br />

(Fotografie)<br />

Studio Serra<br />

(Elaborazione grafica e digita<strong>le</strong>)<br />

Dott.ssa Rosalinda Barbato,<br />

Davide Lipari,<br />

Dott.ssa Silvia Mignatti, Dott.ssa<br />

Marianna Montesano<br />

(Collaboratori esterni)<br />

fondo. Fino ad oggi sono stati consegnati al restauro alcuni volumi<br />

appartenenti al<strong>le</strong> due sezioni adiacenti l’ingresso del Salone, ovvero<br />

quelli maggiormente interessati, nell’ultimo secolo, da interventi<br />

invasivi, talora non coerenti con l’estetica genera<strong>le</strong> del fondo.<br />

Conclusioni<br />

Il progetto SAL.VA.RE. nato, come già più volte sottolineato, qua<strong>le</strong><br />

progetto s<strong>per</strong>imenta<strong>le</strong> volto alla realizzazione di una mappatura<br />

colorimetrica relativa allo stato di conservazione dei volumi contenuti<br />

nel Salone Vanvitelliano della Biblioteca Angelica, ha rivelato, fin dal<br />

suo esordio, difficoltà intrinseche, derivanti dal suo essere innovativo<br />

e allo stato attua<strong>le</strong> ancora in fieri.<br />

Una prima difficoltà è stata il ricondurre ad unità differenti visioni di<br />

prob<strong>le</strong>matiche ed aspetti relativi allo stato di conservazione. In<br />

concomitanza con ta<strong>le</strong> aspetto si è dovuto affrontare il prob<strong>le</strong>ma di<br />

categorizzare in maniera univoca i suddetti stati: <strong>per</strong> ogni volume lo<br />

stato di conservazione deriva infatti da una vasta serie di e<strong>le</strong>menti che,<br />

intersecandosi, delineano il profilo dello stato in cui versano i libri; non<br />

è stato agevo<strong>le</strong> racchiudere ta<strong>le</strong> serie di e<strong>le</strong>menti in un simbolo<br />

univoco, rappresentato, in ultima analisi, dal colore.<br />

Per ovviare a semplicistiche conclusioni, si è proceduto a delineare<br />

una scheda conservativa che andasse a enuc<strong>le</strong>are tutti quegli aspetti<br />

difficilmente racchiudibili e spiegabili con dei parametri così poco<br />

espandibili quali <strong>le</strong> categorie. L’analisi è stata condotta su ogni singolo<br />

volume, individualmente considerato, tenendo paral<strong>le</strong>lamente in<br />

considerazione il contesto genera<strong>le</strong> di cui fa parte. Nell’affrontare <strong>le</strong><br />

prob<strong>le</strong>matiche relative al restauro sono state postulate tipologie di<br />

intervento tese a valorizzare l’estetica del manufatto librario in virtù del<br />

suo inserimento nel Salone Vanvitelliano e quindi della sua<br />

appartenenza ad un fondo storico, ottem<strong>per</strong>ando inoltre<br />

costantemente al<strong>le</strong> esigenze di salvaguardia conservativa dei beni.<br />

La tipologia di interventi prescritta è reversibi<strong>le</strong> e conservativa dal<br />

punto di vista dei materiali e del<strong>le</strong> tecniche di restauro. La particolare<br />

attenzione alla reversibilità del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni è stata motivata, oltre che<br />

dall’etica del corretto restauro, dall’essere gli interventi di tipo estetico<br />

pienamente s<strong>per</strong>imentali e passibili di modifiche in corso d’o<strong>per</strong>a.<br />

L’intersecarsi di tutte queste variabili ha reso il progetto comp<strong>le</strong>sso<br />

ma nel contempo stimolante e foriero di possibili a<strong>per</strong>ture a future<br />

applicazioni.<br />

70


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archivistici<br />

e Librari- Biblioteche<br />

LAZIO – BIBLIOTECA UNIVERSITARIA ALESSANDRINA<br />

Biblioteca Universitaria<br />

A<strong>le</strong>ssandrina<br />

Direttore:<br />

Maria Concetta Petrollo<br />

Piazza<strong>le</strong> Aldo Moro, 5<br />

00185 Roma (RM)<br />

tel. 06.491209 - 4474021<br />

fax 06.44740222<br />

a<strong>le</strong>ssandrina@librari.<br />

beniculturali.it<br />

www.a<strong>le</strong>ssandrina.librari.<br />

beniculturali.it<br />

La Biblioteca Universitaria<br />

I Discorsi<br />

A<strong>le</strong>ssandrina conserva tra i<br />

del Mattioli ed il sito<br />

cimeli <strong>per</strong>venuti dalla Biblioteca<br />

del libro<br />

Mirtella Taloni<br />

dei duchi di Urbino lo sp<strong>le</strong>ndido<br />

volume dei Discorsi di Pietro<br />

Andrea Mattioli, nell’edizione del 1568 <strong>per</strong> i tipi del veneziano<br />

Vincenzo Valgrisi.<br />

Tutte <strong>le</strong> incisioni di questo esemplare, donato al Duca Della<br />

Rovere, furono dipinte dal pittore e botanico Gherardo Cibo,<br />

con colori che ancora oggi conservano <strong>le</strong> loro tonalità<br />

originali. La particolarità del volume è poi costituita dal<strong>le</strong><br />

sp<strong>le</strong>ndide scenografie paesaggistiche che fanno da cornice<br />

al<strong>le</strong> incisioni dedicate nel secondo libro dell’o<strong>per</strong>a al mondo<br />

anima<strong>le</strong>. Le scenette, eseguite dal Cibo a penna e riempite di<br />

colore, ritraggono sp<strong>le</strong>ndide miniature, paesaggi marini <strong>per</strong> lo<br />

più, ma anche idilliache vedute campestri, in alcune del<strong>le</strong> quali<br />

i pochi e<strong>le</strong>menti architettonici sembrano suggerire<br />

l’identificazione topografica.<br />

Il volume, conservato nella sezione Rari della biblioteca,<br />

presentava già dal 1998 alcuni danni dovuti all’azione corrosiva<br />

degli inchiostri che riquadravano <strong>le</strong> scenette. Il rischio di<br />

<strong>per</strong>dere questi piccoli quadri era alto e la preziosità del volume<br />

richiedeva l’intervento di es<strong>per</strong>ti nel settore. Fu richiesta la<br />

collaborazione dell’Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> la Patologia del Libro di<br />

Roma, presso il qua<strong>le</strong> il volume fu trasportato nel 1999.<br />

Furono quindi stabilite <strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni da effettuare: il volume fu<br />

totalmente scucito e liberato da una cartella non origina<strong>le</strong>,<br />

probabilmente eseguita già nell’800, in seguito ad un restauro<br />

che portò anche alla rubricazione del taglio. Venne rimosso lo<br />

strato di colla che si trovava sul dorso, <strong>le</strong> carte furono<br />

sottoposte ad una attenta spolveratura, alla deacidificazione<br />

del<strong>le</strong> parti ossidate, al risarcimento degli strappi, i fascicoli<br />

furono quindi ricomposti e furono eseguite una nuova<br />

cucitura ed una co<strong>per</strong>ta di piena pel<strong>le</strong> verde, con titolo e<br />

collocazione incisi in oro. Il volume fu quindi posto in un<br />

contenitore in tela verde, foderato con carta dipinta a mano.<br />

Contemporaneamente nacque nella biblioteca la decisione di<br />

garantirsi una copia fotografica di tutto il volume. Fu quindi<br />

approntato un progetto <strong>per</strong> ottenerne la riproduzione<br />

fotografica tradiziona<strong>le</strong>, con l’acquisizione di diapositive a<br />

colori, e la riproduzione digita<strong>le</strong>, attraverso l’acquisizione di<br />

immagini tiff, riversate su CD.<br />

L’attivazione del sito web della biblioteca ed il convegno<br />

dedicato alla presentazione del primo catalogo del<strong>le</strong> edizioni<br />

71


del ‘500 della biblioteca, in occasione della Prima settimana<br />

<strong>per</strong> la cultura, costituirono l’avvio di un’attenta rif<strong>le</strong>ssione che<br />

la nascente redazione digita<strong>le</strong> dell’A<strong>le</strong>ssandrina venne<br />

sviluppando intorno all’enorme opportunità offerta dalla rete.<br />

...non può, la semplice replica fotografica o digita<strong>le</strong>, sostituire<br />

il fascino della consultazione manua<strong>le</strong> di un esemplare; né si<br />

possono nascondere nei depositi tutti i nostri tesori, pena il<br />

<strong>per</strong>icolo, davvero rea<strong>le</strong>, di un oblio nella conoscenza. C’è<br />

invece bisogno di creare attorno all’esemplare un movimento<br />

di interesse, che consenta di mantenerne viva la materialità...<br />

Queste furono <strong>le</strong> considerazioni che portarono alla nascita, nel<br />

2001, del “sito del libro”, http://www.a<strong>le</strong>ssandrina.librari.<br />

beniculturali.it/sdl/index.html, concepito come “luogo di<br />

conoscenza” e “luogo di scambio”.<br />

“Luogo di conoscenza” <strong>per</strong>ché <strong>per</strong>mette di sfogliare tutta<br />

l’edizione conservata nell’A<strong>le</strong>ssandrina, di assistere ai<br />

convegni svolti intorno al libro, sia a Roma che a Siena, di<br />

seguire <strong>le</strong> fasi del restauro, di confrontare il volume con altri<br />

esemplari conservati in altre biblioteche.<br />

“Luogo di scambio”, <strong>per</strong>ché la sua struttura è basata su un<br />

database che consente all’eventua<strong>le</strong> studioso, partner della<br />

biblioteca, attraverso l’uso di una password e dalla sua<br />

postazione remota, di comp<strong>le</strong>tare <strong>le</strong> schede tecnico descrittive<br />

relative al<strong>le</strong> piante, così come consente al web master di<br />

riversare in tempo rea<strong>le</strong> i contributi raccolti ed inviati alla<br />

redazione digita<strong>le</strong> sul volume, sulla sua storia, sull’autore, sulla<br />

biologia, sulla storia tipografica, sulla storia dell’arte, su tutto ciò<br />

di cui l’esemplare conservato nella biblioteca è testimonianza.<br />

72


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archivistici<br />

e Librari- Biblioteche<br />

PIEMONTE – BIBLIOTECA NAZIONALE UNIVERSITARIA<br />

Biblioteca Naziona<strong>le</strong><br />

Universitaria<br />

Direttore: Aurelio Aghemo<br />

Piazza Carlo Alberto, 3<br />

10123 Torino<br />

tel. 011.8101111- 8101102 -<br />

8178778<br />

fax 011.812021<br />

bnto@librari.beniculturali.it<br />

www.bnto.librari.beniculturali.it<br />

Nella notte fra il 25 e il 26<br />

Il restauro dei codici<br />

gennaio 1904, un furioso<br />

danneggiati della<br />

incendio devastò la Biblioteca<br />

Biblioteca Naziona<strong>le</strong><br />

Universitaria<br />

Naziona<strong>le</strong> Universitaria di Torino<br />

di Torino<br />

che allora aveva sede nel palazzo<br />

Aurelio Aghemo<br />

del Rettorato dell’Università di<br />

via Po. L’incendio arrecò danni<br />

gravissimi ai fondi manoscritti. Il fuoco, sviluppatosi <strong>per</strong> cause<br />

imprecisate nonostante <strong>le</strong> varie congetture, si estese con<br />

rapidità grazie anche al<strong>le</strong> strutture lignee della Biblioteca. I<br />

pompieri, accorsi su segnalazione di un passante, che aveva<br />

notato il bagliore del<strong>le</strong> fiamme, trovarono l’unica porta<br />

d’accesso già bloccata dal fuoco. Quando nel<strong>le</strong> prime ore del<br />

mattino si raggiunse la Sala manoscritti, questa era stata ormai<br />

invasa dal fuoco e sugli scaffali e sul<strong>le</strong> vetrine, dove erano<br />

conservati i manoscritti in esposizione <strong>per</strong>manente, erano<br />

precipitati il tetto e il pavimento del<strong>le</strong> soffitte in fiamme. Le<br />

sezioni più danneggiate risultarono quel<strong>le</strong> dei codici orientali,<br />

dei francesi e degli italiani, mentre i danni <strong>per</strong> i manoscritti<br />

greci e latini furono in proporzione meno gravi. Alcuni dei<br />

cimeli più preziosi, come i palinsesti di Cicerone e del Codice<br />

Teodosiano o il Libro d’ore del Duca di Berry, andarono<br />

comp<strong>le</strong>tamente distrutti. Nei manoscritti cartacei l’azione<br />

devastatrice del fuoco fu arrestata dall’acqua; in quelli che<br />

rimasero a lungo bagnati, <strong>per</strong>ò, proliferarono <strong>le</strong> muffe, che<br />

provocarono un ulteriore degrado del supporto cartaceo<br />

stesso. Nei codici membranacei <strong>le</strong> modificazioni strutturali<br />

del<strong>le</strong> <strong>per</strong>gamene, provocate dal calore, si aggravarono a causa<br />

dei getti di acqua fredda; <strong>per</strong> drastiche riduzioni del<strong>le</strong><br />

dimensioni e agglutinamenti del<strong>le</strong> <strong>per</strong>gamene fra di loro alcuni<br />

codici si trasformarono in blocchi compatti. Immediatamente<br />

dopo l’evento iniziarono <strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni di recu<strong>per</strong>o dei<br />

manoscritti, che vennero sistemati alla rinfusa nel<strong>le</strong> sa<strong>le</strong><br />

su<strong>per</strong>stiti della Biblioteca, in alcune au<strong>le</strong> dell’Università, nei<br />

locali dell’ex fabbrica Tabacchi in Via Po e, successivamente, in<br />

locali dell’Accademia Albertina. Il fatto suscitò enorme<br />

emozione e da tutto il mondo giunsero attestazioni concrete di<br />

solidarietà con l’invio di materia<strong>le</strong> bibliografico <strong>per</strong> rimpiazzare<br />

almeno in parte quello distrutto o danneggiato. Le o<strong>per</strong>azioni di<br />

recu<strong>per</strong>o iniziarono immediatamente grazie al lavoro di<br />

un’apposita commissione – composta dal rettore<br />

dell’Università, Giampietro Chironi, da Carlo Cipolla, Rodolfo<br />

Renier, Ettore Stampini, Gaetano de Sanctis, Ermanno Ferrero,<br />

Italo Pizzi, Icilio Guareschi, Miche<strong>le</strong> Fi<strong>le</strong>ti, Piero Giacosa,<br />

73


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archivistici<br />

e Librari- Biblioteche<br />

PIEMONTE – BIBLIOTECA NAZIONALE UNIVERSITARIA<br />

Francesco Carta e Carlo Frati, affiancati da A<strong>le</strong>ssandro Baudi di<br />

Vesme e da Vincenzo Armando – incaricata dal <strong>Ministero</strong> della<br />

Pubblica Istruzione di attivare misure <strong>per</strong> il restauro del<br />

materia<strong>le</strong> danneggiato. In particolare al Guareschi venne<br />

affidato l’incarico di studiare presso l’Istituto di chimica<br />

farmaceutica il modo di distaccare e distendere <strong>le</strong> <strong>per</strong>gamene<br />

che costituivano i blocchi compatti. Un secolo dopo, la<br />

Biblioteca Naziona<strong>le</strong> Universitaria, ora appartenente al<br />

<strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong>, situata nell’attua<strong>le</strong><br />

sede di piazza Carlo Alberto 3, ha condotto un comp<strong>le</strong>sso<br />

progetto, finanziato dall’Amministrazione, di recu<strong>per</strong>o<br />

definitivo di tutto il materia<strong>le</strong> manoscritto danneggiato<br />

nell’incendio. Nell’ambito del progetto la Biblioteca si è posta<br />

come obiettivi sia il recu<strong>per</strong>o e il restauro dei fogli sia cartacei<br />

sia membranacei ancora non restaurati sia l’identificazione del<br />

materia<strong>le</strong> in parte ancora non identificato, oltre alla<br />

catalogazione dell’intero fondo. La progettazione è stata<br />

eseguita dalla dott.ssa Maria Letizia Sebastiani, già<br />

responsabi<strong>le</strong> dell’Ufficio manoscritti e rari della Biblioteca e ora<br />

direttrice della Biblioteca Universitaria di Pavia; il dott. Angelo<br />

Giaccaria, responsabi<strong>le</strong> dell’Ufficio tutela conservazione e<br />

restauro, è stato il responsabilità del procedimento.Per<br />

l’attuazione del progetto (che ha concluso <strong>le</strong> attività di ricerca<br />

nel corso del 2004, centenario dell’incendio mentre sono in<br />

parte conclusi e in parte in corso i restauri), il <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> della<br />

Biblioteca è stato coadiuvato, grazie a un’apposita<br />

convenzione, da un’equipe dell’Università degli Studi di Torino<br />

(coordinata da Bruno Chiesa <strong>per</strong> i manoscritti orientali e da<br />

A<strong>le</strong>ssandro Vita<strong>le</strong> Brovarone <strong>per</strong> i manoscritti in alfabeto latino)<br />

e dell’Università degli Studi di Venezia (coordinata da Paolo<br />

E<strong>le</strong>uteri <strong>per</strong> i manoscritti in alfabeto greco) che si è occupata<br />

dell’identificazione e della catalogazione del materia<strong>le</strong><br />

74


ibliografico. Un altro gruppo di studio e di ricerca del<br />

Dipartimento di Ingegneria Nuc<strong>le</strong>are del Politecnico di Milano,<br />

con cui è stata stipulata un’altra convenzione, e dell’Istituto<br />

centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> la patologia del libro di Roma ha assistito la<br />

Biblioteca nel<strong>le</strong> attività di analisi del materia<strong>le</strong> danneggiato e<br />

nell’individuazione di tecniche di intervento <strong>per</strong> il restauro dei<br />

supporti <strong>per</strong>gamenacei la cui struttura fisica è stata modificata<br />

dai traumi subiti.Il gruppo di lavoro della Biblioteca, da una<br />

parte, si è occupato della s<strong>per</strong>imentazione del<strong>le</strong> metodologie e<br />

del<strong>le</strong> tecniche di restauro da applicare sia al materia<strong>le</strong> cartaceo<br />

sia al materia<strong>le</strong> membranaceo e dei prob<strong>le</strong>mi <strong>le</strong>gati alla<br />

conservazione di ta<strong>le</strong> materia<strong>le</strong> dopo gli interventi di restauro,<br />

dall’altra, ha affiancato il lavoro di riordino, identificazione e<br />

catalogazione dei manoscritti e ha promosso ricerche in merito<br />

nell’ambito degli archivi e dei fondi bibliografici della Biblioteca<br />

ed esterni. Le attività svolte hanno <strong>per</strong>messo di individuare<br />

tecniche innovative di restauro <strong>per</strong> la carta e <strong>per</strong> la <strong>per</strong>gamena<br />

e stanno riportando alla luce documenti che la comunità degli<br />

studiosi riteneva <strong>per</strong>duti <strong>per</strong> sempre. In particolare, <strong>per</strong> la<br />

<strong>per</strong>gamena, è stato individuato un protocollo di restauro con<br />

l’utilizzazione di una specia<strong>le</strong> “camera a guanti” in cui è<br />

utilizzata una particolare atmosfera in ambiente confinato (fase<br />

vapore) che <strong>per</strong>mette il recu<strong>per</strong>o del materia<strong>le</strong> danneggiato. È<br />

stata altresì individuata una procedura che consente di evitare<br />

danni a inchiostri e colori durante il trattamento a umido.<br />

Inoltre con avanzate tecniche di analisi multispettra<strong>le</strong> ritornano<br />

anche alla luce testi manoscritti palinsesti finora indecifrabili.<br />

75<br />

particolari di manoscritti<br />

prima e dopo <strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni<br />

di restauro


DBCP<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni archeologici della Basilicata<br />

· Museo Archeologico Naziona<strong>le</strong> di Policoro 78<br />

Salvatore Bianco<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni archeologici<br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Napoli e Caserta<br />

· Comp<strong>le</strong>tamento dell’esposizione della Col<strong>le</strong>zione Egizia 82<br />

del MANN e revisione critica dell’al<strong>le</strong>stimento e dell’apparato<br />

didascalico comunicativo<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni archeologici di Roma<br />

· Scheda tecnica <strong>per</strong> il piano dell’arena dell’anfiteatro Flavio 85<br />

Piero Meogrossi<br />

· Roma-Foro Romano: l’oratorio dei XL martiri 88<br />

Claudio Del Monti<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni archeologici della Liguria<br />

· Studio preliminare al progetto di restauro e conservazione 92<br />

del<strong>le</strong> strutture del laconicum del comp<strong>le</strong>sso terma<strong>le</strong><br />

della villa romana di Albisola Su<strong>per</strong>iore (Sv): ricostruzione<br />

tridimensiona<strong>le</strong> dell’edificio e dello schema di funzionamento<br />

Francesca Bulgarelli, Danilo Abate<br />

· Restauro e conservazione degli stucchi preromanici 95<br />

da San Fruttuoso di Capodimonte (GE)<br />

A<strong>le</strong>ssandra Frondoni<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni archeologici<br />

della Lombardia<br />

· Restauro di statua viri<strong>le</strong> in nudo eroico da Cividate Camuno (BS) 98<br />

Filli Rossi<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni archeologici<br />

del Piemonte e del Museo antichità egizie<br />

· Un intervento di restauro nel Museo di Antichità di Torino 100<br />

Applicazioni della termografia all’infrarosso <strong>per</strong> la conoscenza<br />

del<strong>le</strong> ceramiche antiche<br />

Luisa Brecciaroli Taborelli<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni architettonici<br />

e <strong>per</strong> il paesaggio della Basilicata<br />

· Matera: ex Ospeda<strong>le</strong> di S. Rocco 102<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni architettonici<br />

e <strong>per</strong> il paesaggio della Calabria<br />

· Cittadella vescovi<strong>le</strong> – Gerace (RC) 107<br />

Miche<strong>le</strong> Lanzillotti e Ade<strong>le</strong> Bonofiglio<br />

· Il Castello Svevo-aragonese – Rocca Im<strong>per</strong>ia<strong>le</strong> (CS) 109<br />

Miche<strong>le</strong> Lanzillotti e Ade<strong>le</strong> Bonofiglio<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni architettonici<br />

e <strong>per</strong> il paesaggio <strong>per</strong> <strong>le</strong> provincie di Bologna,<br />

Modena e Reggio Emilia<br />

· Interventi di consolidamento e programmi 112<br />

di valorizzazione del castello di Canossa.<br />

Un esempio di fruttuosa collaborazione tra Stato ed Enti locali<br />

Leonardo Marinelli e Elisabetta Pepe<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni architettonici<br />

e <strong>per</strong> il paesaggio <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Milano, Bergamo,<br />

Como, Pavia, Sondrio, Lecco, Lodi e Varese<br />

· Il cantiere della Villa Rea<strong>le</strong> di Monza Interventi 116<br />

su strutture ed apparati decorativi lignei<br />

Marina Rosa e Bruno Lattuada<br />

Dipartimento <strong>per</strong> i B<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni architettonici<br />

e <strong>per</strong> il paesaggio <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Venezia, Belluno,<br />

Padova e Treviso<br />

· Il progetto pilota del restauro della facciata affrescata 121<br />

di San Floriano: principi e metodi o<strong>per</strong>ativi<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni architettonici<br />

e <strong>per</strong> il paesaggio <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Verona,<br />

Rovigo e Vicenza<br />

· I Quaderni della Soprintendenza 124<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici<br />

e <strong>per</strong> il Paesaggio di Verona, Vicenza e Rovigo<br />

Gianna Gaudini<br />

· Il Patrimonio della Prima Guerra Mondia<strong>le</strong> 126<br />

Rosa Distefano<br />

· Esempi di tutela dei luoghi della Grande Guerra: 128<br />

Il restauro di Forte Interrotto e il vincolo paesaggistico<br />

da Laghi a Posina<br />

Felice G. Romano<br />

· Il Restauro di Villa Caldogno 131<br />

Rosa Distefano<br />

· Villa Del Bene a Volargne (Dolcè –VR) 136<br />

Il progetto di restauro degli affreschi<br />

Maria Grazia Martel<strong>le</strong>tto e Arturo Sandrini<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> il patrimonio storico, artistico<br />

ed etnoantropologico dell’Abruzzo<br />

· Dipinto su tavola raffigurante 139<br />

La Madonna col Bambino – Moscufo (PE) –<br />

Chiesa di S. Maria del Lago<br />

Sergio Caranfa<br />

· Scultura in terracotta raffigurante La Madonna 141<br />

col Bambino – Citta’ S. Angelo (Pe) –<br />

Col<strong>le</strong>giata di S. Miche<strong>le</strong> Arcangelo<br />

Sergio Caranfa<br />

· Il restauro del<strong>le</strong> Sel<strong>le</strong> dei Marchesi 143<br />

D’Avalos del Vasto<br />

Giovanna Di Matteo e Maria Giuseppa Di Persia<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> il patrimonio storico, artistico<br />

ed etnoantropologico del Lazio<br />

· Palazzo di Montecitorio Il fregio 147<br />

di Giulio Aristide Sartorio <strong>per</strong> l’Aula parlamentare<br />

della Camera dei Deputati<br />

Claudia Tempesta<br />

· Roma, chiesa di Santa Caterina dei Funari. 151<br />

Restauro del Presbiterio o Cappella Cesi (secc. XVI – XVIII)<br />

· Restauro conservativo degli affreschi 156<br />

della Cappella dei SS. Cosma e Damiano - Chiesa<br />

di S. Pietro, Anticoli Corrado (RM )<br />

Gea Storace e Stefano Provinciali<br />

· Diagnostica applicata alla conservazione dell’o<strong>per</strong>a d’arte 160<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> il patrimonio storico, artistico<br />

ed etnoantropologico della Liguria<br />

· Il restauro dei beni storico artistici in Liguria 161<br />

negli anni 2003 – 2005: una scelta degli<br />

interventi più interessanti


<strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> il patrimonio storico artistico<br />

ed etnoantropologico <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Verona,<br />

Rovigo e Vicenza<br />

· Gli affreschi del XIII e XIV secolo nella cripta di San Zeno 166<br />

a Verona: la s<strong>per</strong>imentazione della nanocalce dis<strong>per</strong>sa<br />

in alcol iso-propilico durante l’intervento conservativo<br />

Fabrizio Pietropoli e Chiara Scardellato<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni architettonici<br />

e <strong>per</strong> il paesaggio e <strong>per</strong> il patrimonio storico, artistico<br />

ed etnoantropologico <strong>per</strong> la provincia di Napoli<br />

· Napoli, il Parco e il Colombario virgiliano 168<br />

Architettura e restauro<br />

· Napoli, il Comp<strong>le</strong>sso di San Gregorio Armeno. I restauri 169<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni architettonici<br />

e <strong>per</strong> il paesaggio e <strong>per</strong> il patrimonio storico, artistico<br />

ed etnoantropologico <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di Cagliari<br />

e Oristano<br />

· Il restauro della Basilica Mauriziana di S.Croce a Cagliari 170<br />

Gabrie<strong>le</strong> Tola e Lucia Siddi<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni ambientali architettonici,<br />

<strong>per</strong> il paesaggio, <strong>per</strong> il patrimonio storico, artistico<br />

ed etnoantropologico dell’Umbria<br />

· Gal<strong>le</strong>ria Naziona<strong>le</strong> dell’Umbria - Palazzo dei Priori - Perugia 172<br />

· Progetto di consolidamento e restauro della vetrata 174<br />

monumenta<strong>le</strong> di Bartolomeo di Pietro Graziani<br />

e Mariotto di Nardo di Cione, Sec.XV, anno 1411,<br />

nella Chiesa di San Domenico di Perugia<br />

Francesca Abbozzo<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni architettonici<br />

<strong>per</strong> il paesaggio e <strong>per</strong> il patrimonio storico artistico<br />

ed etnoantropologico di Venezia e Laguna<br />

· I nuovi sistemi di riscaldamento ad irraggiamento 177<br />

e il patrimonio storico artistico ed architettonico.<br />

L’es<strong>per</strong>ienza di Gambarare di Mira<br />

· Il restauro del Palazzo Soranzo Cappello, 181<br />

Venezia – S.Croce<br />

Tiziana Foraro


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA BASILICATA<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici della Basilicata<br />

Soprintendente:<br />

Marcello Tagliente<br />

Via San Remo, 152<br />

85100 Potenza<br />

tel. 0971.323111<br />

fax 0971.653282<br />

Nell’ambito dei progetti<br />

Museo Archeologico realizzati dal MiBAC nel <strong>per</strong>iodo<br />

Naziona<strong>le</strong> di Policoro 2001-2004 la Soprintendenza<br />

Salvatore Bianco<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici della<br />

Basilicata ha quasi ultimato un importante intervento di<br />

restauro di beni mobili conservati presso il Museo Naziona<strong>le</strong><br />

della Siritide di Policoro.<br />

L’intervento di restauro, realizzato con risorse finanziarie<br />

rinvenienti dall’otto <strong>per</strong> mil<strong>le</strong> dell’Irpef dell’a. f. 2003, <strong>per</strong> un<br />

importo di E 258.228,45, è mirato al restauro conservativo di<br />

una serie di ricchissimi corredi funerari italici del X-VI secolo<br />

a. C. provenienti dal<strong>le</strong> grandi necropoli enotrie del<strong>le</strong> vallate<br />

dell’Agri e del Sinni.<br />

Le necropoli enotrie del<strong>le</strong> due vallate presentano il ritua<strong>le</strong><br />

funerario dell’inumazione supina entro fosse semplici, talora<br />

delimitate da ciottoli. Ad Alianello un settore monumenta<strong>le</strong><br />

della necropoli presenta sepolture deposte all’interno di recinti<br />

quadrangolari delimitati da lastre verticali infisse nel terreno.<br />

Tra <strong>le</strong> diverse centinaia di sepolture recu<strong>per</strong>ate da Chiaromonte,<br />

Latronico, Alianello, Guardia Perticara ecc. sono del<strong>le</strong> sepolture<br />

appartenenti a <strong>per</strong>sonaggi di altissimo livello socia<strong>le</strong>, in genere<br />

femminili, il cui recu<strong>per</strong>o è stato possibi<strong>le</strong> solo grazie<br />

all’elaborazione di appropriate modalità e tecniche di scavo.<br />

Tali sepolture sono state recu<strong>per</strong>ate con la tecnica<br />

dell’asportazione del pane di terra inglobante tutta o parte<br />

della deposizione funebre. La tecnica, definita “strappo” del<br />

pane di terra, è stata messa a punto e <strong>per</strong>fezionata dal<br />

Persona<strong>le</strong> del Museo Naziona<strong>le</strong> della Siritide di Policoro a<br />

partire dagli inizi degli anni ottanta, nel corso dell’intervento di<br />

scavo sistematico effettuato all’indomani del sisma del 1980<br />

nella necropoli enotria di Alianello nell’ambito del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni<br />

di installazione dei containers destinati ad ospitare i<br />

senzatetto.<br />

Con la tecnica dello “strappo” il piano di deposizione funebre,<br />

comprensivo degli oggetti di accompagno, viene isolato con<br />

un abbassamento della quota del terreno circostante di circa<br />

15-20 cm. Il pane di terra così delineato viene svuotato lungo<br />

il <strong>per</strong>imetro <strong>per</strong> una profondità di circa 10 cm. Un’armatura<br />

lignea <strong>per</strong>imetra<strong>le</strong> rinforzata all’interno da filo metallico<br />

accoglie successivamente una colata di gesso a presa rapida,<br />

che consente dopo l’indurimento della stessa di sol<strong>le</strong>vare il<br />

pane di terra come un unico blocco trasportabi<strong>le</strong>.<br />

L’elaborazione di ta<strong>le</strong> tecnica si è resa indispensabi<strong>le</strong> nel corso<br />

dello scavo del<strong>le</strong> necropoli enotrie di fronte alla impossibilità<br />

78


di recu<strong>per</strong>are con <strong>le</strong> tecniche tradizionali di scavo <strong>le</strong> sepolture<br />

femminili distinte da ricchissimi comp<strong>le</strong>ssi di ornamenti<br />

<strong>per</strong>sonali e da apparati decorativi dei vestiti cerimoniali<br />

funebri, talora in ottima<strong>le</strong> stato di conservazione. Questi<br />

possono essere costituiti da vasti insiemi di oggetti, a loro<br />

volta realizzati con diverse centinaia di e<strong>le</strong>menti in bronzo,<br />

ambra, pasta vitrea, osso o avorio, talora con presenza di<br />

oggetti preziosi di alto livello artistico di importazione in<br />

ambra o argento.<br />

La tecnica tradiziona<strong>le</strong> di scavo non avrebbe potuto consentire<br />

il recu<strong>per</strong>o corretto e tantomeno la successiva <strong>le</strong>ttura e<br />

ricostruzione integra<strong>le</strong> degli apparati ornamentali formati da<br />

tantissimi e<strong>le</strong>menti e ormai privi dei supporti connettivi in<br />

materia<strong>le</strong> organico.<br />

La ricostruzione di tali apparati diviene invece possibi<strong>le</strong><br />

attraverso o<strong>per</strong>azioni di microscavo sui pani di terra in<br />

laboratorio, precedute dalla realizzazione di appropriate<br />

indagini diagnostiche e di <strong>le</strong>ttura preliminari (fotografia e<br />

rilievo in scala 1:1; eventuali radiografie, fotografie in<br />

fluorescenza ultravio<strong>le</strong>tta e in infrarosso, colore o in<br />

bianco-nero ecc.), indispensabili <strong>per</strong> evidenziare<br />

79


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA BASILICATA<br />

particolari classi di materiali come l’ambra inglobata negli<br />

stessi pani.<br />

Attraverso <strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni di microscavo in laboratorio è<br />

possibi<strong>le</strong> individuare e ricostruire i singoli oggetti<br />

d’ornamento <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> o dei vestiti con una puntua<strong>le</strong><br />

ricostruzione degli e<strong>le</strong>menti costitutivi fino alla ricostruzione<br />

degli interi comp<strong>le</strong>ssi.<br />

Spiccano così <strong>le</strong> parures di ornamenti costituite dal<strong>le</strong><br />

acconciature in bronzo della testa (copricapo o diademi a<br />

tubuli spiraliformi, cuffie formate da cuppel<strong>le</strong> bronzeee,<br />

diademi in pasta vitrea), da orecchini in bronzo e ambra,<br />

collane a più giri in ambra con vaghi di varia forma e<br />

dimensioni, fibu<strong>le</strong> di bronzo e ferro di vario tipo, armil<strong>le</strong> o<br />

cavigliere bronzee, pendenti in ambra o avorio di diversa<br />

tipologia, sto<strong>le</strong> e cinture costituite da e<strong>le</strong>menti intessuti in<br />

ambra, cinture in maglia di bronzo o realizzate con fi<strong>le</strong> di<br />

cuppel<strong>le</strong> bronzee alternate a fi<strong>le</strong> di vaghi di ambra o pasta<br />

vitrea. Di particolare rilievo sono <strong>le</strong> decorazioni in bronzo e<br />

pasta vitrea applicate sui vestiti a formare quasi dei<br />

“grembiuli” applicati sugli stessi. I comp<strong>le</strong>ssi ornamentali così<br />

recu<strong>per</strong>ati costituiscono un unicum nel panorama<br />

archeologico dell’Italia meridiona<strong>le</strong>, come si evince dai<br />

comp<strong>le</strong>ssi esposti presso il Museo Naziona<strong>le</strong> di Policoro.<br />

La vastità dei dati recu<strong>per</strong>ati con la tecnica del microscavo ha<br />

consentito di individuare precise forme, tipologie o funzioni<br />

degli oggetti ornamentali, tanto da poter essere oggi in grado<br />

di delineare il fasto e l’evoluzione dell’abbigliamento femmini<strong>le</strong><br />

enotrio tra X e VI secolo a. C., nonché di poter individuare la<br />

matrice tipologica di gran parte di tali oggetti di ornamento in<br />

ambito balcanico, dal<strong>le</strong> regioni della Grecia settentriona<strong>le</strong><br />

all’area illirica, con possibilità di poter istituire numerosi<br />

confronti con <strong>le</strong> culture coeve della fascia adriatica<br />

peninsulare italiana, in particolare con l’area picena.<br />

L’e<strong>le</strong>vato numero di sepolture enotrie recu<strong>per</strong>ate interamente<br />

o in parte con la tecnica dello strappo ha determinato un<br />

accumulo di numerosi pani di terra nei depositi del Museo<br />

Naziona<strong>le</strong> di Policoro. Il lungo lasso di tempo intercorso tra lo<br />

scavo e l’intervento di restauro come microscavo ha<br />

determinato del<strong>le</strong> situazioni prossime ad un limite critico in<br />

termini di conservazione <strong>per</strong> l’intrinseca fragilità struttura<strong>le</strong><br />

dei materiali (bronzo, ambra, pasta vitrea, avorio ecc.). Il<br />

degrado degli oggetti, in particolare metallici, dopo lo scavo è<br />

infatti piuttosto rapido e richiederebbe interventi conservativi<br />

tempestivi.<br />

80


Il restauro degli apparati ornamentali contenuti nei pani di<br />

terra presenta un duplice ordine di prob<strong>le</strong>mi. Il primo è <strong>le</strong>gato<br />

alla tempestività dell’intervento e all’accuratezza del<br />

microscavo e dello smontaggio degli e<strong>le</strong>menti costitutivi, che<br />

devono poi essere ricostruiti. In secondo ordine l’intervento<br />

deve essere preceduto da indagini non distruttive (foto in<br />

scala, foto all’infrarosso o in fluorescenza ultravio<strong>le</strong>tta), che<br />

consentono di evidenziare i materiali come l’ambra o l’osso<br />

rispetto al terreno che li ingloba <strong>per</strong> <strong>le</strong> diverse tonalità che<br />

assumono in falso colore. Il risultato così ottenuto consente<br />

una <strong>le</strong>ttura di alta precisione di tutti gli e<strong>le</strong>menti,<br />

indispensabi<strong>le</strong> <strong>per</strong> la ricostruzione degli stessi apparati<br />

ornamentali. I materiali recu<strong>per</strong>ati dai pani di terra presentano<br />

ovviamente stati di degrado differenti a seconda del<strong>le</strong> diverse<br />

classi di materiali, che richiedono trattamenti diversi di pulizia,<br />

di lavaggio o di tipo chimico funzionali al loro recu<strong>per</strong>o.<br />

L’intervento in corso di restauro conservativo consente altresì<br />

di s<strong>per</strong>imentare nuove metodologie di microscavo e di<br />

applicare nuove tecniche diagnostiche preliminari.<br />

La ricostruzione integra<strong>le</strong> degli apparati ornamentali femminili<br />

enotri consente altresì di esporre gli stessi con grandi risultati<br />

museografici sul piano didattico e su quello della fruizione<br />

pubblica, come dimostra l’interesse del pubblico in visita<br />

presso il Museo Naziona<strong>le</strong> di Policoro.<br />

81


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI PER LE PROVINCE DI NAPOLI E CASERTA<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici <strong>per</strong> <strong>le</strong> province<br />

di Napoli e Caserta<br />

Soprintendente:<br />

Maria Luisa Nava<br />

Piazza Museo, 19<br />

80135 Napoli<br />

tel. 081.440166<br />

fax 081.44013<br />

Ciro Piccioli, Maria Rosaria<br />

Borriello, Carolina Scavon,<br />

Amodio Marzocchella<br />

Progetto “Prosieguo del<strong>le</strong><br />

ricerche scientifiche sulla<br />

col<strong>le</strong>zione egizia del<br />

MANN, realizzazione di<br />

vetrine s<strong>per</strong>imentali a<br />

microclima controllato<br />

<strong>per</strong> l’esposizione di un<br />

sarcofago con mummia<br />

egizia. Rial<strong>le</strong>stimento della Col<strong>le</strong>zione Egizia”.<br />

Comp<strong>le</strong>tamento<br />

dell’esposizione della<br />

Col<strong>le</strong>zione Egizia del<br />

MANN e revisione critica<br />

dell’al<strong>le</strong>stimento e<br />

dell’apparato didascalico<br />

comunicativo<br />

Luogo dell’azione<br />

Museo Archeologico Naziona<strong>le</strong>, Istituto di Genetica e<br />

Biochimica dell’Università degli Studi di Napoli “Federico<br />

II”, Istituto Universitario Suor Orsola <strong>Beni</strong>ncasa, Centro<br />

Interdipartimenta<strong>le</strong> di Conservazione <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Centro di<br />

Metodologie Chimico-fisiche dell’Università degli Studi di<br />

Napoli “Federico II”, Soc. A –Technology. Responsabi<strong>le</strong><br />

tecnico scientifico: Ciro Piccioli<br />

Programma tecnico-scientifico<br />

Fase 1<br />

Ampliamento del quadro del<strong>le</strong> conoscenze necessario alla<br />

realizzazione di un contenitore idoneo alla conservazione ed<br />

esposizione al pubblico di una mummia egiziana con<br />

relativo sarcofago, ultima a non essere ancora esposta al<br />

pubblico.<br />

• Indagini chimico-fisiche e biologiche sul re<strong>per</strong>to oggetto<br />

dell’intervento.<br />

• Affinamento del<strong>le</strong> soluzioni atte ad imp<strong>le</strong>mentare <strong>le</strong><br />

conoscenze del settore sulla base del<strong>le</strong> es<strong>per</strong>ienze fin qui<br />

acquisite ed ancora in corso.<br />

• Sistema di monitoraggio ambienta<strong>le</strong>, climatico e del flusso<br />

di visitatori del<strong>le</strong> sa<strong>le</strong> della Col<strong>le</strong>zione Egizia al fine di<br />

controllarlo e decidere, in futuro, se sia uti<strong>le</strong> condizionare<br />

gli ambienti di esposizione.<br />

• Ulteriore verifica e ridefinizione atte al miglioramento degli<br />

standard museotecnici degli apparati espositivi da<br />

progettare.<br />

Fase 2<br />

• Progettazione esecutiva dell’apparato.<br />

• Realizzazione tecnica dell’apparato <strong>per</strong> conservare la mummia.<br />

82


Fase 3<br />

• Restauro della mummia non ancora esposta con<br />

un’indagine anatomo-patologica al fine di individuare il<br />

numero originario del<strong>le</strong> mummie con <strong>le</strong> cui parti é stata<br />

ricomposta la mummia in oggetto.<br />

• Inserimento della mummia nella sala di esposizione al<br />

pubblico e rial<strong>le</strong>stimento della Col<strong>le</strong>zione Egizia.<br />

Fase 4<br />

• Revisione del<strong>le</strong> vetrine attuali rendendo<strong>le</strong> più resistenti al<strong>le</strong><br />

polveri e agli inquinanti atmosferici, consistenti <strong>per</strong> la<br />

particolare collocazione topografica della col<strong>le</strong>zione stessa<br />

sostituendo i ripiani in materiali compositi con materiali<br />

inerti sotto il profilo del rilascio del<strong>le</strong> sostanze volatili.<br />

• Realizzazione di un apparato <strong>per</strong> i resti mummificati ed<br />

organici di un coccodrillo.<br />

• Realizzazione di picco<strong>le</strong> vetrine sigillate <strong>per</strong> i re<strong>per</strong>ti<br />

costituiti da parti di mummie.<br />

• Col<strong>le</strong>gamento in rete senza cavo dei sistemi di controllo e<br />

misura microclimatici.<br />

Fase 5<br />

• Sistema multimedia<strong>le</strong> di documentazione della col<strong>le</strong>zione<br />

con un riferimento cultura<strong>le</strong> all’Egittologia ed al suo ruolo<br />

nello sviluppo del pensiero scientifico moderno.<br />

• Utilizzo degli attuali spazi di deposito <strong>per</strong> realizzare una<br />

sa<strong>le</strong>tta multimedia<strong>le</strong> ed un piccolo laboratorio <strong>per</strong> la<br />

manutenzione continua della sa<strong>le</strong> di al<strong>le</strong>stimento e dei<br />

re<strong>per</strong>ti in essa conservati.<br />

Obiettivi e risultati attesi<br />

• Definizione di un articolato “Quadro del<strong>le</strong> conoscenze”<br />

necessario alla progettazione ed alla realizzazione di due<br />

contenitori idonei alla conservazione ed esposizione al<br />

pubblico di due mummie egiziane con relativo sarcofago;<br />

• Restauro di due sarcofagi con mummie.<br />

• Avanzamento del<strong>le</strong> conoscenze nella conservazione ed<br />

esposizione al pubblico dei re<strong>per</strong>ti mummificati e<br />

realizzazione di due prototipi di vetrina condizionabi<strong>le</strong> e<br />

monitorata, rispondenti a standard prestazionali derivanti<br />

dall’attuazione dei punti procedenti, idonei ad assicurare la<br />

conservazione di mummie con sarcofagi.<br />

• Trasferimento di tecnologie aerospaziali mature al<strong>le</strong><br />

progettazioni di interesse.<br />

83


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI PER LE PROVINCE DI NAPOLI E CASERTA<br />

• Miglioramento nella valorizzazione e fruizione della<br />

Col<strong>le</strong>zione Egizia, anche attraverso un sostanzia<strong>le</strong><br />

rial<strong>le</strong>stimento del<strong>le</strong> sa<strong>le</strong> espositive del MANN.<br />

Modalità e tempi di attuazione<br />

Un anno solare dalla data del finanziamento.<br />

Finanziamento ad avanzamento dei lavori in tre fasi:<br />

Fase 1, Fase 2 e Fase 3: un anno di attività.<br />

Numero e profilo del<strong>le</strong> professionalità impiegate<br />

Es<strong>per</strong>to scientifico nella conservazione dei <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong>.<br />

Es<strong>per</strong>to conservatore dei <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> ed Ambientali.<br />

Es<strong>per</strong>to anatomo- patologo nella mummificazione di resti<br />

umani.<br />

Progettista di strutture aerospaziali.<br />

Architetto es<strong>per</strong>to in Museotecnica.<br />

Es<strong>per</strong>to in lavorazione di lastre piane.<br />

Es<strong>per</strong>to e<strong>le</strong>ttronico in assemblaggio di sistemi di controllo<br />

ambienta<strong>le</strong>.<br />

Tecnologo es<strong>per</strong>to nell’assemblaggio di sistemi modulari<br />

aerospaziali.<br />

84


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DI ROMA<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni<br />

Archeologici di Roma<br />

Soprintendente: Angelo Bottini<br />

Piazza S. Maria Nova, 53<br />

00186 Roma<br />

Tel. 06.6990110<br />

fax 06.6787689<br />

info@archeorm.arti.beniculturali.it<br />

www.archeorm.arti.beniculturali.it<br />

Caratteri dell’intervento e<br />

Scheda tecnica<br />

del<strong>le</strong> componenti <strong>per</strong> l’arena<br />

<strong>per</strong> il piano dell’arena L’intervento ha comportato la<br />

dell’anfiteatro Flavio realizzazione di un piano<br />

Piero Meogrossi<br />

montato su travi di <strong>le</strong>gno<br />

lamellare rinforzate da fibre di carbonio e aramidiche al fine di<br />

poter ridurre <strong>le</strong> sezioni e garantire la co<strong>per</strong>tura estesa di poco<br />

più di un settimo dell’intero piano dell’arena.<br />

Il solaio ligneo posto in continuità con quello del corridoio<br />

centra<strong>le</strong> al di sopra della gal<strong>le</strong>ria verso il ludus magnus<br />

rimarca sostanzialmente la quota di età flavia.<br />

Per il corretto inserimento archeologico sono stati realizzati<br />

sul piano dell’arena dieci blocchi in cemento granulare servite<br />

come appoggio ai pilastri lignei mentre altri dieci appoggi, in<br />

similitudine ai precedenti, sono stati semplicemente<br />

“addossati” ai blocchi di travertino originali nel corridoio<br />

dovendo necessariamente sostenere <strong>le</strong> travi di contenimento<br />

lungo il nuovo impalcato.<br />

Costruzione del piano dell’Arena dell’Anfiteatro Flavio in<br />

numeri<br />

• mc. 145 di <strong>le</strong>gno lamellare conifera europea<br />

• mq. 150 di compensato marino di mogano da cm. 2 di spessore<br />

• ml. 2.600 di piatto in fibra di carbonio da mm. 20 x mm. 3 di<br />

spessore<br />

• mq. 310 di tessuto multiassia<strong>le</strong> in fibra aramidica da 230 gr/mq.<br />

• kg. 15.500 di piastrame in acciaio inox Aisi 304 sabbiato<br />

spessore mm. 3, 6, 10<br />

• 7.414 barre fi<strong>le</strong>ttate in acciaio inox Aisi 304 diametri mm. 10, 14,<br />

16, 20 con lunghezze comprese da cm. 25 a mt. 1<br />

• 14.828 dadi e rondel<strong>le</strong> in acciaio inox Aisi 304<br />

• 34.000 viti in acciaio inox Aisi 304 <strong>per</strong> fissaggio terzere<br />

• 10.000 viti in acciaio inox Aisi 304 <strong>per</strong> fissaggio tavolato<br />

Tre sono sostanzialmente <strong>le</strong> situazioni archeologiche<br />

interessate dai lavori <strong>per</strong> la nuova co<strong>per</strong>tura dell’arena che ha<br />

visto così:<br />

• sui blocchi di tufo parzialmente rovinati tra gli spazi di risulta<br />

lungo gli ipogei un trattamento di pre-consolidamento effettuato<br />

mediante <strong>per</strong>ni in fibre aramidiche inseriti a rinforzo dei nuc<strong>le</strong>i<br />

degradati predisponendo una futuribi<strong>le</strong> e potenzia<strong>le</strong> azione di<br />

mimetismo del materia<strong>le</strong>. Una volta verificata la bontà degli<br />

appoggi e dunque del<strong>le</strong> fondazioni originarie, si è dato ruolo<br />

struttura<strong>le</strong> al<strong>le</strong> dieci basi di sostegno su cui sono state modellate<br />

85


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DI ROMA<br />

Riferimenti bibliografici<br />

•R. Migliari - Il rilievo<br />

dell’Anfiteatro Flavio in rivista<br />

Disegnare n. 18-19, Roma<br />

2000;<br />

•M. Crespi - A. D’Antonio, Il<br />

rilievo GPS della nuova rete di<br />

inquadramento S.A.R.<br />

Laurea in Topografia della val<strong>le</strong><br />

del Colosseo, A.A. 2001- 2002;<br />

•P. Meogrossi - Allineamenti<br />

topografici tra Palatino e val<strong>le</strong><br />

del Colosseo, ragioni e rego<strong>le</strong> in<br />

Atti Convegno Internaziona<strong>le</strong><br />

Archeologia Classica La ciudad<br />

en el mundo romano vol.2,<br />

Tarragona 1994, pagg.277-280;<br />

•P. Meogrossi - Topografia antica<br />

e restauro archeologico in Atti I<br />

Convegno ARCo, Manutenzione<br />

e recu<strong>per</strong>o nella città storica,<br />

Roma 1993, pagg. 81-89;<br />

•M. Wilson Jones - La misura<br />

degli anfiteatri, Boll. Ist.<br />

Germanico, Roma 1993;<br />

•G. Birardi - Progetto topografico<br />

<strong>per</strong> il rilievo del Colosseo:<br />

diagramma dell’insolazione alla<br />

latitudine di Roma, Università<br />

Ingegneria Roma 1989.<br />

sagome in cemento granulare (tipo Mapei) rese compatibili con<br />

<strong>le</strong> forme ruderali degli attuali estradossi dei muri antichi;<br />

• dieci baggioli realizzati col medesimo cemento granulare,<br />

dovendo dare sostegno al<strong>le</strong> travature del corridoio lungo, sono<br />

stati in pratica accostati ai grandi blocchi squadrati di travertino<br />

del restauro di età severiana seguito all’incendio del 217 d.C.<br />

I nuovi blocchi sono stati distribuiti opportunamente ed in modi<br />

alterni al piede del corridoio di accesso-arena o<strong>per</strong>ando il<br />

semplice accostamento di materia<strong>le</strong> in comp<strong>le</strong>ta reversibilità<br />

(pellicola di sacrificio in carta giapponese trattata con resina);<br />

• il cordolo d’appoggio, sempre in cemento granulare ed avente<br />

funzione di futura canala <strong>per</strong> lo scolo del<strong>le</strong> acque meteoriche,<br />

è stato realizzato in fianco alla trave curva realizzata fuori o<strong>per</strong>a<br />

e montata lungo il bordo <strong>per</strong>imetra<strong>le</strong> della curva dell’arena. La<br />

parzia<strong>le</strong> demolizione dei tratti moderni costruiti in curva, oltre<br />

a liberare la su<strong>per</strong>ficie resistente e dare ospitalità ai nuovi<br />

manufatti, ha <strong>per</strong>messo di denunciare gli evidenti errori<br />

filologici compiuti durante i restauri degli anni ’20 eseguiti dal<br />

Cozzo e quindi di individuare la corretta geometria del nuovo<br />

piano ligneo riproponendo di fatto “in sottosquadro” il livello<br />

archeologico del piano Flavio dell’arena.<br />

Il <strong>le</strong>gno lamellare trattato come composito con fibre<br />

aramidiche al fine di aumentare i momenti di inerzia di alcune<br />

travi costruite fuori o<strong>per</strong>a dalla ditta esecutrice Sacen di Napoli<br />

ha <strong>per</strong>messo di coprire <strong>le</strong> enormi luci dello spazio ipogeo<br />

(oltre i 12 metri in alcuni punti) consentendo ovviamente di<br />

articolare <strong>le</strong> varie campate mediante travi primarie,<br />

secondarie, terzere ed impalcato fina<strong>le</strong>.<br />

L’articolato sistema struttura<strong>le</strong> di travi e pilastri è stato<br />

eseguito in <strong>le</strong>gno e connessioni di piastre e bulloni in acciaio,<br />

derivando i sofisticati calcoli dal progetto dei tecnici<br />

dell’Università La Sapienza guidati dal prof.ing. M. Cerone,<br />

dovendo sfruttare meglio i dieci appoggi se<strong>le</strong>zionati a terra<br />

(solo in una parte è usata la muratura antica come appoggio).<br />

Sui plinti in cemento granulare specificatamente individuati<br />

sono state ancorate opportune piastre di acciaio che hanno<br />

assicurato ed agevolato il rapido montaggio dei pilastri in <strong>le</strong>gno<br />

composti a gruppi di quattro e<strong>le</strong>menti verticali col<strong>le</strong>gati tra loro.<br />

I rapporti di misura adottati nella cantieristica usata <strong>per</strong> la<br />

realizzazione del suddetto piano ligneo hanno <strong>per</strong>messo di<br />

confermare la bontà della regola, “a rombo” in base a cui è<br />

strutturata la stessa forma ova<strong>le</strong> dell’anfiteatro Flavio.<br />

La forma configurata del piano arena deriva dunque<br />

direttamente da uno dei quattro fuochi della losanga servita di<br />

86


iferimento <strong>per</strong> impostare l’o<strong>per</strong>a provvisiona<strong>le</strong> (torre-gru)<br />

fatto questo che ha <strong>per</strong>messo al<strong>le</strong> maestranze di eseguire in<br />

rapidità ed in sicurezza l’impalcato del nuovo piano ligneo.<br />

Le principali attività di cantiere infine sono state derivate dal<br />

particolare studio svolto dalla Direzione Lavori che ha posto<br />

direttamente in cantiere, dopo averne verificato la praticità<br />

esecutiva, il confronto con <strong>le</strong> misure ritrovate <strong>per</strong> un disegno<br />

unitario che interessa l’antica topografia di Roma.<br />

In altri termini una specifica direttrice urbana di misura primaria<br />

assegna valori unitari alla val<strong>le</strong> circostante ed allo stesso<br />

Colosseo (raccordabi<strong>le</strong> <strong>per</strong>fettamente coi caposaldi<br />

monumentali distribuiti fra Palatino, val<strong>le</strong> Colosseo e col<strong>le</strong><br />

Oppio) dando così ragione e supporto allo stesso cantiere del<br />

nuovo piano ligneo dell’arena.<br />

87<br />

Importo realizzazione piano<br />

Arena (comprensivo dei saggi<br />

preventivi e <strong>le</strong> o<strong>per</strong>e <strong>per</strong> i saggi<br />

della fondazione antica):<br />

lire 1 miliardo e 477 milioni lordi<br />

<strong>per</strong>iodo di svolgimento lavori:<br />

marzo-giugno 2000<br />

responsabi<strong>le</strong> procedimento: G.<br />

Martines (Soprintendenza<br />

Archeologica)<br />

direzione lavori: P. Meogrossi<br />

(Soprintendenza Archeologica)<br />

assistenza al cantiere: F. Alberi<br />

(Soprintendenza Archeologica)<br />

su<strong>per</strong>visione al progetto: P.<br />

Meogrossi (Soprintendenza<br />

Archeologica)<br />

rilievo ipogei: H. Beste (Istituto<br />

Germanico di Roma)<br />

progetto struttura<strong>le</strong>: M. Cerone<br />

(Università la Sapienza Roma)<br />

responsabi<strong>le</strong> della sicurezza: N.<br />

Calistroni<br />

collaboratori: A. Viskovic e F.<br />

Fumagalli<br />

impresa esecutrice: ditta SACEN<br />

di Napoli


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DI ROMA<br />

Storia di restauro che coniuga il<br />

recu<strong>per</strong>o di tecniche tradizionali<br />

<strong>per</strong> la creazione di un<br />

ecosistema conservativo e<br />

l’impiego di nuove tecnologie<br />

<strong>per</strong> ricostruire l’immagine<br />

dell’architettura antica.<br />

Progetto e Direzione dei lavori:<br />

Claudia Del Monti<br />

Realizzazione: Impresa E.A.L.<br />

Edil Appalti Licordari<br />

Restauro dei marmi: Carlo Usai<br />

Restauro degli affreschi: Bruno<br />

Marocchini<br />

La sco<strong>per</strong>ta dell’aula<br />

Roma-Foro Romano: dell’Oratorio risa<strong>le</strong> all’epoca<br />

l’oratorio<br />

degli scavi o<strong>per</strong>ati da Boni<br />

dei XL martiri<br />

nei primi anni del ‘900: fu<br />

Claudia Del Monti<br />

ritrovato un ambiente a<br />

fianco della Basilica di S. Maria Antiqua, di cui non si aveva<br />

notizia, che fu identificato come oratorio. Sebbene fosse parte<br />

integrante del più grande impianto di epoca domizianea,<br />

riutilizzato nella fase cristiana <strong>per</strong> <strong>le</strong> funzioni del nuovo culto,<br />

tuttavia venne escluso dal restauro, che si incentrò quasi<br />

esclusivamente sulla basilica, <strong>per</strong>ché giudicato architettura<br />

minore.<br />

A distanza di circa un secolo, l’intervento di restauro moderno<br />

ha ripristinato lo spazio origina<strong>le</strong> dell’aula e restituito agli<br />

affreschi, che decorano <strong>le</strong> pareti, visibilità e fruizione.<br />

Per la conservazione degli affreschi restaurati si è reso<br />

necessario il ripristino della co<strong>per</strong>tura dell’aula, crollata in<br />

tempi antichi, che è stata realizzata sulla base dell’architettura<br />

originaria, rintracciata attraverso i dati emersi dagli scavi e<br />

dagli studi recenti.<br />

Nel restauro si è tenuto conto della necessità di creare<br />

all’interno dell’aula il clima adatto alla conservazione dei<br />

dipinti senza ricorrere a impianti di diffici<strong>le</strong> manutenzione,<br />

spesso invasivi, come deumidificatori o sistemi di aerazione<br />

forzata e si è preferito utilizzare tecniche di aerazione natura<strong>le</strong>.<br />

Sfruttando <strong>le</strong> correnti d’aria indotte da a<strong>per</strong>ture, create nella<br />

parte alta dell’aula nei lati nord e sud, è stato assicurato un<br />

continuo ricambio dell’aria interna; sfruttando poi la parte<br />

ricostruita del<strong>le</strong> murature, è stata creata al loro interno una<br />

intercapedine in cui è convogliata l’aria proveniente dal<strong>le</strong><br />

a<strong>per</strong>ture, che mantiene costante la tem<strong>per</strong>atura del<strong>le</strong> pareti e<br />

<strong>per</strong>mette l’evaporazione dell’umidità.<br />

L’impiego di questi accorgimenti costruttivi ha dato luogo ad<br />

un microclima interno costante che garantisce la buona<br />

conservazione degli affreschi.<br />

La co<strong>per</strong>tura<br />

Paral<strong>le</strong>lamente al tema della conservazione il restauro ha<br />

affrontato anche quello delicato della ricostruzione, anche se<br />

parzia<strong>le</strong>, di uno spazio antico e del suo inserimento nel<br />

contesto; <strong>per</strong>tanto ci si è mossi seguendo un doppio binario:<br />

all’esterno la ricomposizione di un’immagine dell’aula<br />

adeguata nella forma e nei materiali al<strong>le</strong> antiche strutture di S.<br />

Maria Antiqua (anch’essa in parte ricostruita da Boni <strong>per</strong><br />

88


analoghi prob<strong>le</strong>mi di conservazione dei preziosi affreschi);<br />

all’interno l’impiego di tecnologie moderne, che hanno<br />

<strong>per</strong>messo di ricostruire lo spazio originario attraverso <strong>le</strong> sue<br />

linee essenziali. L’analogia con l’antico è affidata soprattutto ai<br />

rapporti dimensionali, che sono fondamentali nell’architettura<br />

<strong>per</strong> l’equilibrio e il controllo dello spazio.<br />

Per suggerire l’origina<strong>le</strong> volta a crociera, che concludeva il<br />

volume interno dell’aula, e ‘comunicare’ l’immagine di questo<br />

89


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DI ROMA<br />

spazio, non si è ritenuta necessaria la ricostruzione della volta<br />

nella sua totalità, si è scelto piuttosto l’utilizzo del linguaggio<br />

universa<strong>le</strong> della geometria. Il progetto ricostruttivo si basa<br />

essenzialmente sulla suggestione trasmessa dalla struttura<br />

utilizzata, che richiama alla memoria l’immagine della volta a<br />

crociera antica. È realizzata in <strong>le</strong>gno lamellare, un materia<strong>le</strong> che<br />

<strong>per</strong>mette di coniugare tre requisiti fondamentali individuati dal<br />

progetto: 1) la possibilità di ottenere una curvatura pronunciata<br />

del<strong>le</strong> travature, 2) un rapporto equilibrato tra il peso della<br />

struttura e <strong>le</strong> dimensioni della sezione del<strong>le</strong> travi, 3) l’impatto<br />

visivo con l’ambiente, che si armonizza con l’immagine<br />

tradiziona<strong>le</strong> del<strong>le</strong> architetture antiche.<br />

Il progetto si è avvalso del<strong>le</strong> tecniche della prefabbricazione,<br />

va<strong>le</strong> a dire che tutti i pezzi sono stati realizzati in officina,<br />

secondo modalità predefinite, ed in cantiere sono stati<br />

semplicemente ‘accorpati’ gli uni agli altri. Si potrebbe dire<br />

che il criterio con cui si è realizzata la volta e la co<strong>per</strong>tura<br />

dell’aula è in tutto simi<strong>le</strong> a quello utilizzato <strong>per</strong> i kit di<br />

montaggio in tanti altri settori del<strong>le</strong> costruzioni.<br />

La struttura portante della co<strong>per</strong>tura – del<strong>le</strong> travi curve della<br />

crociera simulata e della travatura tutta del tetto – consiste in<br />

quattro montanti in ferro, uno in ogni angolo dell’aula,<br />

saldamente ancorati con robuste piastre in ferro al cordolo di<br />

calcestruzzo armato inserito nella parte muraria ricostruita,<br />

<strong>per</strong> assicurare la ripartizione dei carichi. Su ogni montante<br />

sono predisposte menso<strong>le</strong> in cui si innestano <strong>le</strong> travi; la spinta<br />

indotta dal carico è poi contenuta e bilanciata da quattro<br />

catene, una <strong>per</strong> lato, ancorate ai montanti. Montanti e catene<br />

rimangono nascosti nell’intercapedine della muratura<br />

ricostruita, ad esclusione della parete dove la muratura<br />

originaria si è conservata quasi <strong>per</strong> tutta l’altezza. Alla<br />

sommità dei montanti si innestano <strong>le</strong> quattro capriate della<br />

co<strong>per</strong>tura vera e propria, col<strong>le</strong>gate alla crociera sottostante<br />

solo nel punto di colmo; la struttura della co<strong>per</strong>tura si articola<br />

in otto falde che seguono l’andamento degli archi della<br />

crociera. La co<strong>per</strong>tura è comp<strong>le</strong>tata dal manto di tego<strong>le</strong> e<br />

coppi, che si armonizza con il colore del laterizio dominante<br />

nel Foro.<br />

L’architrave<br />

Nel corso dei lavori, un fortunato ritrovamento ha messo in<br />

luce la grande architrave in marmo appartenente al porta<strong>le</strong><br />

d’ingresso all’aula, che è stata restaurata e ricollocata nella<br />

posizione originaria.<br />

90


L’architrave era troppo frammentata <strong>per</strong> poterne ipotizzare la<br />

ricomposizione e affidar<strong>le</strong> nuovamente una funzione portante,<br />

neanche del solo peso proprio; inoltre ogni intervento atto a<br />

restituir<strong>le</strong> solidità si presentava troppo invasivo. L’alternativa<br />

scelta è stata una struttura portante di supporto su cui<br />

poggiarla, svincolata dal<strong>le</strong> murature antiche, <strong>per</strong> impedire la<br />

trasmissione di carichi o sol<strong>le</strong>citazioni, che ne avrebbero<br />

potuto compromettere l’equilibrio. Questa struttura trilitica di<br />

supporto è composta di una trave in ferro e due piedritti in c.a.<br />

– sagomati secondo il disegno origina<strong>le</strong>- realizzati in officina e<br />

montati in cantiere. I pezzi dell’architrave sono stati<br />

ricomposti con <strong>per</strong>ni di acciaio e ‘poggiati’ sulla struttura.<br />

Il porta<strong>le</strong><br />

La chiusura del porta<strong>le</strong> dell’aula ha comportato dei prob<strong>le</strong>mi a<br />

causa del<strong>le</strong> dimensioni gigantesche del varco e del<strong>le</strong> difficoltà<br />

di ancoraggio alla fragi<strong>le</strong> soglia antica, che non poteva certo<br />

sopportare il carico di ante commisurate al grande varco;<br />

tuttavia non si è voluto rinunciare all’immagine grandiosa<br />

suggerita dal<strong>le</strong> dimensioni imponenti e ridurre questo<br />

ingresso ad un semplice passaggio, svi<strong>le</strong>ndo lo spirito<br />

dell’antica architettura.<br />

La soluzione adottata è consistita nell’arretrare <strong>le</strong> ante<br />

all’interno, al limite della soglia, e creando un’apposita<br />

struttura di sostegno, svincolata da quella del porta<strong>le</strong>,<br />

ancorata a terra con fondazioni realizzate all’uopo ed in alto al<br />

cordolo armato che col<strong>le</strong>ga <strong>le</strong> murature. È una struttura in<br />

ferro scatolare in cui sono inserite <strong>le</strong> enormi ante realizzate in<br />

ferro e vetro e i marchingegni idraulici che ne regolano<br />

l’a<strong>per</strong>tura, facendo<strong>le</strong> scorrere ai lati del porta<strong>le</strong> e poi<br />

ruotando<strong>le</strong> in sincronia di 90°. Terminata la manovra<br />

dell’automatismo, <strong>le</strong> ante a<strong>per</strong>te risultano così esattamente<br />

nella posizione in cui erano quel<strong>le</strong> antiche.<br />

La struttura metallica all’interno dell’aula è comp<strong>le</strong>tamente in<br />

vista e la sagoma e l’altezza sono state studiate in modo che<br />

non nasconda l’architrave.<br />

91


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA LIGURIA<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni<br />

archeologici della Liguria<br />

Soprintendente:<br />

Giuseppina Spadea (reggente)<br />

Via Balbi, 10<br />

16126 Genova<br />

Tel. 010.27181<br />

fax: 010.2465925<br />

archeoge@arti.beniculturali.it<br />

www.archeoge.arti.beniculturali.it<br />

Il comp<strong>le</strong>sso della cosiddetta<br />

Studio preliminare al<br />

villa romana di Alba Docilia è<br />

progetto di restauro e<br />

inserito entro l’area urbana<br />

conservazione del<strong>le</strong><br />

di Albisola Su<strong>per</strong>iore, nella<br />

strutture del laconicum<br />

del comp<strong>le</strong>sso terma<strong>le</strong> centra<strong>le</strong> Piazza Giulio II.<br />

della villa romana di Scavi e ricerche si sono<br />

Albisola Su<strong>per</strong>iore (Sv): succeduti nel sito a partire<br />

ricostruzione<br />

dalla seconda metà del XIX<br />

tridimensiona<strong>le</strong><br />

secolo, quanto fu portato in<br />

dell’edificio e dello luce e parzialmente esplorato<br />

schema di<br />

il grande edificio a pianta<br />

funzionamento<br />

circolare (diam. m 9,50);<br />

Francesca Bulgarelli<br />

inizialmente ritenuto un<br />

e Danilo Abate<br />

castellum aquae o una<br />

piscina, è stato recentemente identificato con un laconicum,<br />

utilizzato in fasi successive come piscina calida, appartenente al<br />

quartiere terma<strong>le</strong> del vasto comp<strong>le</strong>sso insediativo, databi<strong>le</strong> tra il<br />

I e il V-VI sec.d.C., la cui estensione nota raggiunge i 9000 mq.<br />

Mentre il settore relativo alla pars rustica, oggetto di indagini<br />

preventive alla costruzione della nuova stazione ferroviaria<br />

intorno alla metà del secolo scorso, è ormai occultato al di<br />

sotto del piazza<strong>le</strong> e del ri<strong>le</strong>vato della ferrovia, il settore<br />

residenzia<strong>le</strong> e quello terma<strong>le</strong> costituiscono un’area<br />

archeologica che, delimitata da recinzione ma lasciata senza<br />

92


co<strong>per</strong>tura, è stata mantenuta entro uno spazio urbano a<strong>per</strong>to<br />

che ospita edifici e servizi assai diversi, tra loro privi di<br />

rapporti organici e storici: la chiesa romanica di San Pietro, la<br />

stazione ferroviaria, un parcheggio, giardini, edifici risa<strong>le</strong>nti<br />

alla metà del XX secolo, una viabilità ad alto traffico di<br />

col<strong>le</strong>gamento autostrada<strong>le</strong>.<br />

La scelta, priva di un vero progetto di musealizzazione<br />

all’a<strong>per</strong>to, di non realizzare sui resti archeologici co<strong>per</strong>ture di<br />

protezione, comporta oggi l’applicazione costante di una<br />

manutenzione sistematica dei resti murari – oltre che dell’area<br />

a verde nella qua<strong>le</strong> <strong>le</strong> strutture sono state inserite, forse con<br />

l’intento di restituire alla villa romana il rapporto origina<strong>le</strong> con<br />

l’intorno – con interventi conservativi minimamente invasivi e<br />

al massimo reversibili, nel tentativo di ral<strong>le</strong>ntare quei processi<br />

di degrado dei materiali e dissesto del<strong>le</strong> strutture derivanti<br />

dalla prolungata esposizione agli agenti atmosferici, all’azione<br />

degli inquinanti e dell’areosol marino, e all’attacco di tipo<br />

organico, favorito dall’umidità di risalita e dal frequente<br />

ristagno del<strong>le</strong> acque meteoriche. Particolarmente esposto<br />

all’azione di degradazione dei fattori evidenziati è il manufatto<br />

relativo al laconicum – oggetto in questi ultimi anni di uno<br />

studio diagnostico e ricostruttivo che sta rivelando<br />

interessanti e<strong>le</strong>menti conoscitivi – anche a causa della<br />

presenza di diversi componenti nell’esecuzione del<strong>le</strong> strutture<br />

93


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA LIGURIA<br />

e nell’ interazione tra <strong>le</strong> specifiche caratteristiche fisicochimiche:<br />

misce<strong>le</strong> plastiche con malta e caementa nel<strong>le</strong><br />

fondazioni e nel<strong>le</strong> murature <strong>per</strong>imetrali in e<strong>le</strong>vato, laterizi nella<br />

parte centra<strong>le</strong>, rivestimenti in malta idraulica (cocciopesto) di<br />

varia granulometria e intonaco non idraulico nel cana<strong>le</strong><br />

anulare interno.<br />

Per una migliore comprensione dell’edificio e della sua<br />

funzionalità, e al fine di ottenere uno strumento efficace e<br />

innovativo nella progettazione degli interventi di manutenzione<br />

e restauro del manufatto, oltre ad una ricostruzione<br />

tridimensiona<strong>le</strong> dell’ edificio nel suo insieme, con particolare<br />

riferimento alla tecnica costruttiva e ai differenti materiali<br />

riscontrabili nell’esistente, è stato creato un modello digita<strong>le</strong><br />

con tecnica CAD in cui vengono evidenziati <strong>le</strong> diverse<br />

componenti con tecniche digitali di rendering.<br />

L’applicazione di tecniche di rappresentazione di tipo digita<strong>le</strong><br />

ha consentito una <strong>le</strong>ttura comp<strong>le</strong>ssiva ottima<strong>le</strong> del manufatto<br />

antico e del<strong>le</strong> diverse tecniche di costruzione, non attuabi<strong>le</strong> in<br />

maniera soddisfaciente con tecniche grafiche tradizionali,<br />

preliminare allo studio del degrado della struttura e dei diversi<br />

tipi di materiali presenti e quindi al programma di<br />

manutenzione ordinaria e ai progetti di restauro e<br />

manutenzione straordinaria in corso da parte della<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici della Liguria.<br />

94


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA LIGURIA<br />

Nell’abbazia di San Fruttuoso di<br />

Restauro e<br />

Capodimonte, donata al FAI<br />

conservazione degli<br />

(Fondo <strong>per</strong> l’Ambiente Italiano)<br />

stucchi preromanici<br />

nel 1983 dalla famiglia Doria<br />

da San Fruttuoso di<br />

Pamphilj, sono stati condotti<br />

Capodimonte (GE)<br />

A<strong>le</strong>ssandra Frondoni<br />

negli ultimi quindici anni<br />

notevoli lavori di restauro e<br />

indagini archeologiche, con il comp<strong>le</strong>to recu<strong>per</strong>o dell’antico<br />

comp<strong>le</strong>sso religioso, che comprende la chiesa originaria –<br />

databi<strong>le</strong> tra X e XI secolo – il piccolo chiostro sviluppato su<br />

due ordini e il posteriore corpo abbazia<strong>le</strong> di età gotica,<br />

connesso a vari ambienti monastici.<br />

Gli scavi della chiesa, ancora in parte inediti, hanno accertato<br />

che l’impianto primitivo risa<strong>le</strong> a non oltre gli inizi del Mil<strong>le</strong>,<br />

quando sono documentate importanti donazioni al monastero<br />

(citato a partire dal 984) da parte dell’im<strong>per</strong>atrice Adelaide di<br />

Borgogna, moglie di Ottone I. Nel Cinquecento, con la<br />

ristrutturazione del comp<strong>le</strong>sso ad o<strong>per</strong>a dei Doria, la chiesa<br />

antica venne interrata; in occasione dei recenti lavori di scavo,<br />

sono stati recu<strong>per</strong>ati, nel riempimento, numerosissimi<br />

frammenti di rilievi in stucco (circa un centinaio), che<br />

costituiscono una ricca e articolata decorazione, relativa ad<br />

almeno due grandi lastre, probabilmente <strong>per</strong>tinenti a una<br />

recinzione presbiteria<strong>le</strong>.<br />

95


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA LIGURIA<br />

La lastra A (cm. 201 x 88) presenta un comp<strong>le</strong>sso motivo ad<br />

intreccio di nastri, a tre vimini, che racchiudono morbide<br />

palmette, con grappoli d’uva. All’interno del fregio vegeta<strong>le</strong><br />

sono campíti due <strong>le</strong>oni; quello di sinistra, meglio riconoscibi<strong>le</strong><br />

dopo il restauro, è raffigurato in posizione accovacciata e ha il<br />

corpo attraversato dalla coda che si biforca all’estremità,<br />

ripartendosi in due ciuffi di tipo vegeta<strong>le</strong>. La cornice su<strong>per</strong>iore<br />

della lastra reca tracce di una decorazione dipinta in ocra gialla<br />

e rossa, ancora ben visibi<strong>le</strong> sul retro a formare lo stesso<br />

motivo di intreccio vegeta<strong>le</strong>.<br />

La lastra B (cm. 194x 105), molto frammentaria e di maggiori<br />

dimensioni in altezza, presenta un riquadro centra<strong>le</strong> decorato<br />

con lo stesso motivo ad intreccio racchiudente palmette e<br />

grappoli d’uva, delimitato in alto e in basso da una fascia di<br />

cerchi intrecciati e annodati.<br />

La decorazione, è conclusa su<strong>per</strong>iormente da una bordura con<br />

motivo a greca, analoga a quella del fregio in stucco ancora<br />

conservato sulla testata del muro divisorio tra la navata<br />

centra<strong>le</strong> e la navata meridiona<strong>le</strong> della chiesa.<br />

La presenza di altri frammenti, anche cospicui, di cui non è<br />

stato possibi<strong>le</strong> trovare un attacco, tra i quali i resti di almeno<br />

tre colonnine a torciglione decorate con intrecci geometrici,<br />

lascia a<strong>per</strong>to il prob<strong>le</strong>ma dell’esistenza di ulteriori manufatti e<br />

probabilmente di una terza lastra.<br />

Il ritrovamento degli stucchi di San Fruttuoso ha sol<strong>le</strong>vato<br />

prob<strong>le</strong>matiche di notevolissima ri<strong>le</strong>vanza che qui si possono<br />

solo accennare e che, in considerazione del recente<br />

comp<strong>le</strong>tamento dei restauri, sono ancora in corso di studio.<br />

L’esame dei motivi iconografici, unito ai dati storici e<br />

documentari in nostro possesso, conferma <strong>per</strong> i materiali una<br />

matrice di ambito bizantino con interessanti confronti con i<br />

capitelli a stampella del monastero di San Tommaso di<br />

Genova.<br />

Gli stucchi erano in parte co<strong>per</strong>ti da scialbature eseguite<br />

all’epoca della demolizione dei Doria; nella lastra B la<br />

decorazione è inoltre assai consunta <strong>per</strong> <strong>le</strong> infiltrazioni d’acqua<br />

subite già a partire dall’età antica. L’intervento di restauro ha<br />

seguito <strong>le</strong> tradizionali metodologie di pulitura, assemblaggio,<br />

consolidamento e integrazione del<strong>le</strong> principali lacune, queste<br />

ultime riempite con uno stucco (polifylla interior) colorato con<br />

terre naturali, di buona reversibilità. Tuttavia la fase di<br />

assemblaggio dei re<strong>per</strong>ti è stata particolarmente delicata e ha<br />

richiesto lungo tempo <strong>per</strong> la comp<strong>le</strong>ssità del riconoscimento<br />

e della ricomposizione dei motivi decorativi del rilievo. Va<br />

96


inoltre ri<strong>le</strong>vata la rarità del ritrovamento, che si inserisce tra gli<br />

scarsi esemplari noti in Italia settentriona<strong>le</strong>, con specifico<br />

riguardo all’età preromanica e al <strong>per</strong>iodo ottoniano.<br />

Si è infatti confermata <strong>per</strong> i nostri re<strong>per</strong>ti una cronologia<br />

attorno agli inizi dell’XI secolo <strong>per</strong> i modi della plastica<br />

morbida e arrotondata evidente nella decorazione fitomorfa,<br />

che – specie nel<strong>le</strong> palmette – rimanda ad analoghi motivi<br />

presenti nei codici miniati e nel<strong>le</strong> stoffe, attraverso una<br />

circolazione di modelli che confluiscono in un linguaggio<br />

comune all’area del Mediterraneo orienta<strong>le</strong> e occidenta<strong>le</strong>.<br />

Una conferma dell’importante va<strong>le</strong>nza cultura<strong>le</strong> che rivestono<br />

i nostri stucchi è venuta dai primi risultati del<strong>le</strong> analisi<br />

mineralogiche-petrografiche condotte dal Laboratorio di<br />

Mineralogia applicata all’Archeologia dell’Università di<br />

Genova. Sono state eseguite analisi su sezione sotti<strong>le</strong> al<br />

microscopio ottico in luce polarizzata e analisi<br />

diffrattometriche ai raggi X che hanno dimostrato che il<br />

<strong>le</strong>gante fine, a base di calce aerea e gesso, degli stucchi di San<br />

Fruttuoso, è assente dalla Liguria e sembra riferibi<strong>le</strong> a una<br />

provenienza dall’area greco-orienta<strong>le</strong>. Essendo la stessa<br />

associazione mineralogica presente nei rilievi in stucco ancora<br />

in situ, si è proposto che i manufatti siano stati prodotti da<br />

maestranze specializzate che hanno portato, da fuori della<br />

Liguria, gli stessi materiali impiegati.<br />

Sono inoltre in corso <strong>le</strong> analisi dei pigmenti della decorazione<br />

dipinta della lastra A, mediante spettrometria RAMAN, in<br />

collaborazione con ricercatori chimici del Louvre di Parigi, che<br />

hanno eseguito analoghi interventi sugli stucchi francesi in<br />

occasione della mostra “Le stuc. Visage oublié de la sculpture<br />

médiéva<strong>le</strong>”, tenutasi al Museo Sainte Croix di Poitiers dal<br />

settembre 2004 al gennaio 2005, mostra alla qua<strong>le</strong> è stata<br />

esposta anche la lastra di San Fruttuoso.<br />

Particolari prob<strong>le</strong>mi presenta infine la conservazione dei<br />

re<strong>per</strong>ti, in rapporto al<strong>le</strong> condizioni termo-igrometriche dei<br />

locali più antichi dell’abbazia di San Fruttuoso. A ta<strong>le</strong> riguardo,<br />

in accordo e collaborazione con il FAI e con l’Istituto Centra<strong>le</strong><br />

del Restauro, è stato avviato un monitoraggio nella navata<br />

centra<strong>le</strong> della chiesa primitiva (luogo di rinvenimento degli<br />

stucchi), <strong>per</strong> ri<strong>le</strong>vare tem<strong>per</strong>atura e umidità dell’ambiente<br />

lungo il corso di un anno – ad intervalli di trenta minuti –<br />

mediante una sonda del tipo HOBO H/3. Ta<strong>le</strong> monitoraggio è<br />

finalizzato a meglio indirizzare <strong>le</strong> procedure conservative,<br />

preventive al progetto definitivo dell’al<strong>le</strong>stimento musea<strong>le</strong><br />

degli stucchi.<br />

97


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA LOMBARDIA<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni<br />

Archeologici della Lombardia<br />

Direttore:<br />

Elisabetta Roffia (reggente)<br />

Via E. De Amicis, 11<br />

20123 Milano<br />

tel. 02.89400555<br />

fax 02.89404430<br />

sop.arch.lomb@fastwebnet.it<br />

Ritrovata casualmente nel<br />

Restauro di statua viri<strong>le</strong> 2004, nel corso di lavori<br />

in nudo eroico da Cividate <strong>per</strong> la realizzazione di un<br />

Camuno (BS)<br />

parcheggio, la statua era<br />

Filli Rossi<br />

inglobata nello spesso<br />

strato di macerie che sigillava i ruderi di un edificio monumenta<strong>le</strong><br />

relativo all’area forense dell’antico centro di Civitas<br />

Camunnorum, l’attua<strong>le</strong> Cividate Camuno, in Val<strong>le</strong> Camonica<br />

(Brescia)<br />

Alta in tota<strong>le</strong> 215 cm, è lavorata in un unico grande blocco di<br />

marmo bianco con venature grigiastre, proveniente dal<strong>le</strong> cave di<br />

Vezza d’Oglio, nell’alta Val<strong>le</strong> Camonica. Frammentata in tre parti,<br />

manca del braccio e della gamba destra, della mano sinistra,<br />

della parte anteriore della testa.<br />

Rappresenta un <strong>per</strong>sonaggio viri<strong>le</strong> stante, di grandezza su<strong>per</strong>iore<br />

al natura<strong>le</strong>; la gamba sinistra è portante, la destra <strong>le</strong>ggermente<br />

f<strong>le</strong>ssa e scartata indietro. La figura è nuda, tranne che <strong>per</strong> un<br />

mantello che avvolge i fianchi (Huftmäntel-typus), lasciando<br />

sco<strong>per</strong>ti i solchi inguinali, coprendo <strong>le</strong> gambe fino al<strong>le</strong> ginocchia,<br />

e ricade sul braccio sinistro, piegato e <strong>le</strong>ggermente discosto dal<br />

corpo. Il braccio destro doveva essere <strong>le</strong>ggermente discosto dal<br />

fianco e proteso in avanti, come dimostra un puntello all’altezza<br />

del torace, forse a reggere un’asta. Il mantello gira intorno ai<br />

fianchi formando un voluminoso rotolo e scende<br />

dall’avambraccio con un lungo gruppo di pieghe profonde, che<br />

arriva fino al ginocchio. Un e<strong>le</strong>mento a forma di tronco nodoso<br />

sostiene la figura sulla sinistra.<br />

Il modellato è assai curato, con una resa attenta del<strong>le</strong> masse<br />

muscolari, il panneggio plastico e mosso, con forti contrasti di<br />

chiaroscuro sul<strong>le</strong> lisce su<strong>per</strong>fici del nudo.<br />

La statua di Cividate, importante nuovo esempio di arte colta<br />

nell’Italia settentriona<strong>le</strong>, si inserisce in una serie di sculture analoghe<br />

caratterizzate dalla posa “eroica” del <strong>per</strong>sonaggio. Le forme<br />

idealizzanti richiamano <strong>le</strong> proporzioni e la maniera di Polic<strong>le</strong>to,<br />

filtrate attraverso il classicismo ec<strong>le</strong>ttico del mondo romano.<br />

Databi<strong>le</strong> tra l’età tiberiana e la prima età claudia, la statua è il<br />

prodotto di un atélier di e<strong>le</strong>vata cultura artistica e rappresenta<br />

una nuova testimonianza del<strong>le</strong> scelte di qualità attraverso <strong>le</strong> quali<br />

<strong>le</strong> committenze locali “colte” manifestavano la loro adesione al<br />

programma ce<strong>le</strong>brativo augusteo oltre che della grande<br />

attenzione che la corte im<strong>per</strong>ia<strong>le</strong> rivolse a questa città al confine<br />

con i valichi alpini.<br />

Il restauro, eseguito nel 2005 con fondi ministeriali, in collaborazione<br />

con il Comune di Cividate Camuno che ha messo a disposizione <strong>per</strong><br />

98


l’intervento un ampio loca<strong>le</strong> nel centro storico, ha consentito di<br />

effettuare puntuali osservazioni sulla tecnica di lavorazione del<br />

manufatto e sulla sua storia. Le varie fasi di esecuzione sono state<br />

seguite “in diretta” nel <strong>per</strong>iodo tra agosto e ottobre 2005 da circa<br />

2000 <strong>per</strong>sone, attraverso visite guidate da archeologi e dagli stessi<br />

restauratori. Il laboratorio è stato fornito di attrezzatura informatica<br />

che ha <strong>per</strong>messo di registrare rapidamente i vari momenti del lavoro;<br />

è stato predisposto inoltre un sito web che ha fornito a scuo<strong>le</strong> e<br />

studiosi l’opportunità di seguire costantemente l’intervento.<br />

Dopo la prima rimozione di terriccio e incrostazioni dalla su<strong>per</strong>ficie<br />

della statua, eseguito attraverso un microscavo, si è passati alla<br />

pulitura vera e propria, meccanica e chimica. Questa o<strong>per</strong>azione<br />

ha consentito di individuare tracce di colore, i segni di usura<br />

motivati dal tipo particolare di collocazione, gli strumenti utilizzati<br />

<strong>per</strong> la lavorazione del<strong>le</strong> diverse parti, i restauri effettuati in antico,<br />

<strong>le</strong> tracce del modello e <strong>per</strong>fino i ripensamenti dello scultore.<br />

L’esame del tipo di marmo, con <strong>le</strong> sue caratteristiche, e dello stato<br />

di conservazione della statua, la verifica della sua assialità hanno<br />

<strong>per</strong>messo di procedere al<strong>le</strong> ipotesi di rimontaggio in vertica<strong>le</strong> del<br />

pezzo. L’o<strong>per</strong>azione, conclusa nel novembre 2005, sarà<br />

presentata nella mostra Principe ed eroe. L’immagine idea<strong>le</strong> del<br />

potere (catalogo edizioni Et) che si terrà a Brescia, in Palazzo<br />

Martinengo Cesaresco dal 4 dicembre 2005 al 29 gennaio 2006,<br />

promossa dalla Provincia di Brescia in collaborazione con la<br />

Direzione Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici della<br />

Lombardia e con la Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Archeologici della<br />

Lombardia.<br />

La statua di Cividate Camuno (BS) al momento del ritrovamento<br />

e dopo il restauro<br />

99<br />

Progetto a cura di: Filli Rossi.<br />

Il restauro e <strong>le</strong> indagini connesse<br />

sono stati eseguiti dalla: Società<br />

DART, di A<strong>le</strong>ssandro Danesi e<br />

Silvia Gambardella, Roma


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DEL PIEMONTE E DEL MUSEO ANTICHITÀ EGIZIE<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni<br />

archeologici del Piemonte e<br />

del Museo antichità egizie<br />

Soprintendente:<br />

Marina Sapelli Ragni<br />

Piazza San Giovanni, 2<br />

10122 Torino<br />

tel. 011.5213323<br />

fax 011.5213145<br />

soprarch@yahoo.it<br />

Nel 2000 è stato avviato<br />

Un intervento di<br />

dalla Soprintendenza <strong>per</strong> i<br />

restauro nel Museo<br />

<strong>Beni</strong> Archeologici del<br />

di Antichità di Torino<br />

Applicazioni della Piemonte un Progetto di<br />

termografia<br />

analisi e revisione di<br />

all’infrarosso<br />

ceramiche dipinte figurate<br />

<strong>per</strong> la conoscenza appartenenti al<strong>le</strong> Col<strong>le</strong>zioni<br />

del<strong>le</strong> ceramiche antiche del Museo di Antichità di<br />

Luisa Brecciaroli Taborelli Torino. Sin dall’inizio ta<strong>le</strong><br />

Progetto ha comportato il<br />

coinvolgimento di diverse competenze tecnico-scientifiche e<br />

si è sviluppato sino a questo momento in due Fasi.<br />

I Fase (febbraio – apri<strong>le</strong> 2000).<br />

Il Progetto ha preso spunto dall’iniziativa di sottoporre a<br />

restauro, in vista dell’esposizione nel Museo, tre pregevoli vasi<br />

a figure rosse con sopradipinture, conservati nei Depositi<br />

museali e appartenenti alla Col<strong>le</strong>zione Moschini, un’importante<br />

raccolta di ceramiche della Magna Grecia formata a Napoli tra<br />

il 1802 e il 1824, acquistata <strong>per</strong> il Museo di Antichità nel 1828.<br />

I tre vasi oggetto d’intervento, databili tra il 330 e il 300 a.C.<br />

circa, sono tra i più rappresentativi della Col<strong>le</strong>zione: un cratere<br />

di fabbrica lucana attribuito al Pittore del Primato; due pelikai<br />

di fabbrica apula attribuite rispettivamente al Pittore di Dario e<br />

al Pittore del Copenhagen Dancer.<br />

Al solo esame visivo si potevano osservare pesanti<br />

manomissioni o<strong>per</strong>ate nell’Ottocento sulla su<strong>per</strong>ficie dei tre<br />

vasi, con l’intento di restituire una continuità omogenea tanto<br />

alla rappresentazione figurata quanto al<strong>le</strong> decorazioni<br />

accessorie, secondo criteri di ripristino comp<strong>le</strong>to del<strong>le</strong><br />

su<strong>per</strong>fici e della pellicola pittorica propri dei restauri<br />

dell’epoca. A un intervento più recente e meno accurato si<br />

potevano, inoltre, far risalire numerose integrazioni di stucco<br />

ridipinto (usate <strong>per</strong> colmare <strong>le</strong> linee di frattura) e, soprattutto,<br />

l’inserimento di materiali estranei miranti a rinforzare la<br />

stabilità dei vasi.<br />

La progettazione e la realizzazione dell’intervento di restauro<br />

sono state precedute da una serie di indagini conoscitive non<br />

distruttive, che hanno consentito di verificare nel dettaglio la<br />

consistenza del materia<strong>le</strong> sui tre oggetti e che sono consistite in:<br />

• Osservazione dell’oggetto con luce radente, documentata<br />

fotograficamente<br />

• Osservazione dell’oggetto mediante esposizione della<br />

su<strong>per</strong>ficie a luce ultravio<strong>le</strong>tta <strong>per</strong> fluorescenza (lampada di<br />

Wood), documentata fotograficamente<br />

100


• Indagine radiografica<br />

• Esame della su<strong>per</strong>ficie interna con sonda endoscopica<br />

• Termografia all’infrarosso<br />

• Rilievo grafico in scala 1: 1 della decorazione, con mappatura<br />

dello stato di conservazione.<br />

Questa I Fase si è conclusa con la realizzazione del restauro<br />

dei tre vasi e l’al<strong>le</strong>stimento della Mostra “Il carro di Afrodite”<br />

(Museo di Antichità di Torino, apri<strong>le</strong> – giugno 2000),<br />

accompagnata da un filmato appositamente realizzato <strong>per</strong><br />

documentare e illustrare <strong>le</strong> fasi di studio e di restauro.<br />

II Fase (2001-2005)<br />

La tecnica di indagine più avanzata e più promettente si è<br />

dimostrata la Termografia all’infrarosso, applicata al<strong>le</strong><br />

ceramiche antiche <strong>per</strong> la conoscenza, la valutazione e la<br />

conservazione del<strong>le</strong> stesse. Ta<strong>le</strong> tecnica innovativa, che trova<br />

applicazione in genere nel settore dei beni culturali in ambito<br />

storico-monumenta<strong>le</strong>, ha avuto in questo intervento<br />

un’occasione di s<strong>per</strong>imentazione, <strong>per</strong> l’assoluta novità che<br />

rivestiva nel campo del restauro di ceramiche antiche.<br />

La nuova fase della ricerca si è sviluppata sul medio <strong>per</strong>iodo<br />

con l’applicazione della Termografia all’infrarosso su campioni<br />

di varie epoche e stili, autentici e non, con il supporto di<br />

indagini fisiche, con l’obiettivo di <strong>per</strong>fezionare una tecnica non<br />

distruttiva, relativamente rapida, <strong>per</strong> discriminare tra vasi<br />

autentici, vasi che nel tempo hanno subito alterazioni del<br />

materia<strong>le</strong> e “falsi d’autore”.<br />

Questa ricerca ha consentito di raggiungere notevoli risultati,<br />

che sono stati anticipati in diverse sedi con il progredire degli<br />

studi e del<strong>le</strong> s<strong>per</strong>imentazioni, che vengono documentati sino<br />

allo stato attua<strong>le</strong> nel Cdrom preparato in questa occasione.<br />

101<br />

Al Progetto di Ricerca hanno<br />

partecipato:<br />

I Fase: Soprintendenza <strong>per</strong> i beni<br />

Archeologici del Piemonte –<br />

Museo di Antichità di Torino<br />

(L. Brecciaroli, L. La Rocca,<br />

L. Tomay, A. Carlone); DICAS –<br />

Politecnico di Torino (M.<br />

Volinia); Docilia s.n.c.<br />

(G. Bertolotto, G. E<strong>le</strong>gir).<br />

II Fase: DICAS – Politecnico<br />

di Torino (M. Volinia, M.<br />

Girotto); CNR, Istituto <strong>per</strong> <strong>le</strong><br />

Tecnologie della Costruzione –<br />

Padova (E. Grinzato, S.<br />

Marinetti, P.G. Bison, C.<br />

Bressan); Soprintendenza <strong>per</strong> i<br />

<strong>Beni</strong> Archeologici del Piemonte e<br />

del Museo Antichità Egizie –<br />

Museo di Antichità di Torino<br />

(M. C. Preacco, E. Bertazzoli);<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Archeologici del Veneto – Museo<br />

Archeologico Naziona<strong>le</strong> di Adria<br />

(S. Bonomi).<br />

Si ringraziano: Fondazione CRT,<br />

Compagnia di San Paolo,<br />

Associazione “Amici del Museo<br />

di Antichità di Torino” ONLUS<br />

Bibliografia: AA.VV. in Quaderni<br />

della Soprintendenza<br />

Archeologica del Piemonte, 17,<br />

2000, pp. 11-44;<br />

M.Volinia – M.Girotto, in<br />

Conferenza Naziona<strong>le</strong> sul<strong>le</strong> prove<br />

non distruttive, monitoraggio,<br />

diagnostica, 11° Congresso<br />

Naziona<strong>le</strong> dell’AIPnD,<br />

Milano 13-15 ottobre 2005


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO DELLA BASILICATA<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni<br />

architettonici e <strong>per</strong> il<br />

paesaggio della Basilicata<br />

Soprintendente:<br />

Attilio Maurano<br />

Via dell’e<strong>le</strong>ttronica, 7<br />

85100 Potenza<br />

tel. 0971.489411<br />

fax 0971.489418<br />

baapz@tiscali.it<br />

Il comp<strong>le</strong>sso monumenta<strong>le</strong><br />

dell’ex Ospeda<strong>le</strong> di S. Rocco,<br />

è in uso governativo alla<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Architettonici e <strong>per</strong> il Paesaggio della Basilicata <strong>per</strong> essere<br />

destinato a sede di attività culturali degli Uffici Periferici di<br />

Matera del <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong>. Esso<br />

costituirà un ulteriore polo cultura<strong>le</strong> del centro storico della città<br />

di Matera, insieme all’ex comp<strong>le</strong>sso conventua<strong>le</strong> di S. Rocco,<br />

sede della Università degli Studi di Basilicata, al Palazzo<br />

dell’Annunziata, sede della Biblioteca Provincia<strong>le</strong>, al Museo<br />

Naziona<strong>le</strong> Archeologico D. Ridola, al Palazzo Lanfranchi, sede del<br />

Museo Naziona<strong>le</strong> d’Arte Medieva<strong>le</strong> e Moderna.<br />

Matera: ex Ospeda<strong>le</strong><br />

di S. Rocco<br />

Premessa<br />

Ricontestualizzare un bene architettonico significa individuare<br />

l’ambito cultura<strong>le</strong> in cui l’edificio è sorto, rapportarlo a quello in<br />

cui è vissuto, ma soprattutto definire e creare un nuovo rapporto<br />

con i futuri fruitori e con il contesto socia<strong>le</strong> in cui dovrà tornare<br />

o continuare ad esp<strong>le</strong>tare un proprio ruolo finalizzato a produrre<br />

cultura.<br />

La Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e <strong>per</strong> il Paesaggio<br />

della Basilicata ha in corso i lavori dì restauro del comp<strong>le</strong>sso<br />

dell’ex Ospeda<strong>le</strong> di S. Rocco di Matera. I processi di<br />

trasformazione cui il monumento è stato sottoposto nel tempo<br />

102


pongono tematiche progettuali particolari in considerazione della<br />

stretta interrelazione con l’adiacente chiesa di S. Giovanni<br />

Battista. Attraverso lo studio dell’evoluzione storica dei due<br />

edifici si sono individuate due proposte progettuali: una tesa a<br />

rispettare la stratificazione storica dell’ex Ospeda<strong>le</strong>, l’altra volta a<br />

valorizzare uno dei monumenti più significativi e originali della<br />

città qua<strong>le</strong> è la duecentesca chiesa di S. Giovanni Battista.<br />

Cenni Storici<br />

Le vicende storiche dell’ex Ospeda<strong>le</strong> di S. Rocco sono<br />

strettamente connesse con quel<strong>le</strong> della chiesa di S. Giovanni<br />

Battista.<br />

Nel 1348, a seguito di una pesti<strong>le</strong>nza che affligge la città, di<br />

fronte alla chiesa di S. Giovanni Battista, che trae origine da una<br />

cappella intitolata a S. Maria <strong>le</strong> Nova, esistente nel 1204,<br />

appartenuta ai Benedettini sino al 1212 e riedificata dal<strong>le</strong><br />

monache di Accon nel 1233, l’Universitas di Matera erige<br />

l’Ospeda<strong>le</strong> di S. Rocco, <strong>per</strong> accogliere i pel<strong>le</strong>grini e gli infermi<br />

indigenti. La struttura alla fine del XVI secolo versa in cattive<br />

condizioni e nel 1604 è ceduto alla comunità francescana dei<br />

Riformati i quali provvedono a costruire un nuovo convento. La<br />

103<br />

pagina a fianco:<br />

Matera, ex Ospeda<strong>le</strong> di S.<br />

Rocco, chiesa di Cristo<br />

Flagellato, pitture murali,<br />

1708-1710<br />

Matera, ex Ospeda<strong>le</strong> di<br />

S. Rocco, chiesa di Cristo<br />

Flagellato,<br />

pitture murali, particolare,<br />

prima metà XVIII secolo


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO DELLA BASILICATA<br />

cittadinanza, privata della struttura assistenzia<strong>le</strong>, decide, nel<br />

1610, di erigere un nuovo edificio scegliendo come sito l’area<br />

antistante la facciata principa<strong>le</strong> della chiesa di S. Giovanni<br />

Battista, abbandonata dal<strong>le</strong> monache nel 1480.<br />

Nel 1615, all’interno della struttura ospedaliera, si edifica la<br />

chiesa di Cristo Flagellato, affidata al<strong>le</strong> cure della Congregazione<br />

degli Artisti, riedificata nel 1708 e affrescata, nel 1710, a spese<br />

di vari committenti. Successivamente l’edificio religioso è<br />

ampliato verso l’esterno del corti<strong>le</strong> con l’a<strong>per</strong>tura di un nuovo<br />

ingresso, a cura dei Padri Ospedalieri di S. Giovanni di Dio a cui,<br />

nel 1726, la struttura sanitaria è affidata. Ta<strong>le</strong> ampliamento<br />

rientra in un programma di ristrutturazione dell’intero comp<strong>le</strong>sso<br />

che vede anche la ridefinizione dell’ingresso con un porta<strong>le</strong> più<br />

decoroso sul qua<strong>le</strong> si appone lo stemma dell’Ordine religioso<br />

raffigurante un melograno sormontato da una croce. La<br />

presenza dei padri Ospedalieri è di breve durata: nel 1749<br />

abbandonano improvvisamente la città non potendo accettare<br />

che la Regia Udienza trasferisca nell’Ospeda<strong>le</strong> un gran numero di<br />

detenuti.<br />

Da questo momento l’edificio subirà grosse trasformazioni. Nel<br />

1825 avviene il trasferimento ufficia<strong>le</strong> dei detenuti e negli ultimi<br />

decenni del secolo l’ex struttura ospedaliera è comp<strong>le</strong>tamente<br />

manomessa con la costruzione di una nuova ala a ridosso della<br />

facciata della chiesa di S. Giovanni, e la ridefinizione degli spazi<br />

originari in singo<strong>le</strong> cel<strong>le</strong>. Nel corti<strong>le</strong> è costruita una cappella<br />

semicircolare e si conclude volumetricamente il primo piano <strong>le</strong><br />

cui stanze sono disimpegnate da una balconata.<br />

L’epilogo del<strong>le</strong> trasformazioni avviene nella prima metà del XX<br />

secolo con la edificazione, nel 1937, della attua<strong>le</strong> facciata che<br />

comporta la definitiva chiusura dell’accesso esterno della chiesa<br />

di Cristo Flagellato, la trasformazione, nel 1942, della stessa<br />

chiesa in rifugio antiaereo e, qualche anno dopo, la realizzazione<br />

nel corti<strong>le</strong> di un nuovo volume a ridosso dell’ingresso.<br />

Stato dei luoghi<br />

L’ex comp<strong>le</strong>sso ospedaliero sviluppa gli ambienti, disposti su<br />

due livelli, attorno ad un ampio corti<strong>le</strong> quadrangolare. Gli<br />

interventi costruttivi sette-ottocenteschi hanno provocato<br />

pesanti alterazioni all’apparato decorativo della facciata della<br />

chiesa di S. Giovanni Battista: mentre sono state<br />

sapientemente conservate <strong>le</strong> ghiere decorate con motivo a<br />

canestro e intrecci floreali del porta<strong>le</strong>, sono state<br />

comp<strong>le</strong>tamente tagliati gli e<strong>le</strong>menti architettonici aggettanti,<br />

dagli archetti pensili che movimentavano i salienti, al<strong>le</strong><br />

104


colonnine che delimitavano <strong>le</strong> monofore del<strong>le</strong> navate laterali e<br />

che fiancheggiavano il porta<strong>le</strong>, e, infine, alla cornice cuspidata<br />

che definiva questo in altezza; di tutti questi e<strong>le</strong>menti rimane<br />

ancora unicamente la traccia sulla muratura. L’utilizzazione a<br />

carcere mandamenta<strong>le</strong> del comp<strong>le</strong>sso ospedaliero, poi, ha<br />

prodotto notevoli trasformazioni che ne hanno alterato<br />

l’articolazione planimetrica e distributiva celando<br />

comp<strong>le</strong>tamente i volumi e <strong>le</strong> spazialità interne. Anche lo skyline<br />

del prospetto ha subito modifiche: ad una facciata con<br />

terminazione non regolare, in cui si aprivano gli originari<br />

accessi all’Ospeda<strong>le</strong> e alla Chiesa di Cristo Flagellato, si è<br />

sostituita una su<strong>per</strong>ficie lineare delimitata in altezza da un<br />

ampio cornicione, e scandita da finestre disposte<br />

simmetricamente rispetto al nuovo portone del carcere,<br />

occultando, all’esterno, in modo irreversibi<strong>le</strong> il porta<strong>le</strong> della<br />

Chiesa. Le murature del<strong>le</strong> cel<strong>le</strong> inserite all’interno hanno<br />

danneggiato, nel presbiterio in maniera irreversibi<strong>le</strong>, nell’aula<br />

in modo meno pregiudizievo<strong>le</strong>, <strong>le</strong> pitture murali e distrutto<br />

quasi comp<strong>le</strong>tamente i peducci del<strong>le</strong> unghie della volta<br />

dell’aula, dell’arco trionfa<strong>le</strong> e degli arconi del presbiterio; di tutti<br />

questi e<strong>le</strong>menti risultavano <strong>le</strong>ggibili <strong>le</strong> tracce sulla muratura.<br />

Il progetto<br />

II progetto originario prevedeva la riqualificazione dell’impianto<br />

dell’ex Ospeda<strong>le</strong> e la ridefìnizione della spazialità della Chiesa<br />

degli Artisti, con la demolizione di tutte <strong>le</strong> sovrastrutture presenti<br />

all’interno. La presenza di tracce e di frammenti degli e<strong>le</strong>menti<br />

decorativi che arricchivano <strong>le</strong> pareti della stessa hanno<br />

<strong>per</strong>messo la loro ricostruzione nell’ottica di una comp<strong>le</strong>ta<br />

ricostituzione della facies architettonica del tempio. La<br />

descialbatura del<strong>le</strong> pareti ha messo in luce gran parte del<strong>le</strong><br />

pitture murali settecentesche dell’aula che si presentano nella<br />

loro integrità anche se con qualche lacuna.<br />

La sco<strong>per</strong>ta della facciata della chiesa duecentesca ha indotto,<br />

successivamente, alla revisione del progetto inizia<strong>le</strong>. Partendo<br />

dalla demolizione degli ambienti e della co<strong>per</strong>tura del vano scala<br />

costruiti a ridosso della facciata che ha <strong>per</strong>messo la <strong>le</strong>ttura<br />

integra<strong>le</strong> della stessa, anche se in uno spazio ristretto, si sono<br />

avanzate due ipotesi progettuali, di differente incidenza rispetto<br />

alla conservazione dell’impianto planimetrico del corti<strong>le</strong> dell’ex<br />

Ospeda<strong>le</strong>: la prima che, mantenendo inalterata la quinta muraria<br />

di questa ala del corti<strong>le</strong>, facesse <strong>le</strong>ggere la facciata attraverso la<br />

realizzazione di una ampia breccia ricavata nella muratura della<br />

cappella semicircolare; la seconda che prevedesse la<br />

105<br />

Matera: ex ospeda<strong>le</strong><br />

di S. Rocco, simulazione<br />

virtua<strong>le</strong> prima ipotesi<br />

Matera: ex ospeda<strong>le</strong><br />

di S. Rocco, simulazione<br />

virtua<strong>le</strong> seconda ipotesi


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO DELLA BASILICATA<br />

Progettista e Direttore dei<br />

Lavori: Biagio Lafratta<br />

Realizzazione video: ideazione,<br />

testi e ricerche Biagio Lafratta<br />

coordinatore scientifico ing.<br />

Attilio Maurano<br />

demolizione comp<strong>le</strong>ta della quinta muraria. Quest’ultima ipotesi,<br />

certamente più suggestiva e qualificante <strong>per</strong> la facciata, in<br />

quanto avrebbe <strong>per</strong>messo una visione globa<strong>le</strong> della stessa e<br />

quindi la <strong>per</strong>cezione dell’architettura della facciata della chiesa in<br />

tutta la sua espressione artistica riproponendo la fase costruttiva<br />

originaria del Seicento del comp<strong>le</strong>sso ospedaliero che aveva<br />

rispettato la struttura duecentesca, avrebbe compromesso<br />

inevitabilmente la <strong>le</strong>ttura dell’articolazione del corti<strong>le</strong>, così come<br />

è stata definita nel XVIII secolo.<br />

Per una valutazione scientifica del<strong>le</strong> due ipotesi si è proceduto a<br />

realizzare una simulazione virtua<strong>le</strong> del<strong>le</strong> due soluzioni in grado di<br />

consentire una analisi oggettiva di queste e giungere alla scelta<br />

di quella più idonea e corretta, anche con l’apporto degli addetti<br />

ai lavori e della col<strong>le</strong>ttività, che sarà poi il principa<strong>le</strong> fruitore del<br />

comp<strong>le</strong>sso.<br />

La soluzione attuata è stata la prima, quella cioè che salvaguarda<br />

la stratificazione storica del corti<strong>le</strong> dell’ex Ospeda<strong>le</strong> e <strong>per</strong>mette la<br />

<strong>le</strong>ttura della facciata della chiesa di S. Giovanni Battista<br />

attraverso un ampio arco a<strong>per</strong>to nella muratura di fondo della<br />

cappella semicircolare.<br />

106


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO DELLA CALABRIA<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni<br />

architettonici e <strong>per</strong> il<br />

paesaggio della Calabria<br />

Soprintendente: Francesco<br />

Paolo Adriano Cecati<br />

P.zza Valdesi, 13<br />

87100 Cosenza<br />

tel. 0984.75905<br />

fax 0984.74987<br />

soprintendenzacal@tin.it<br />

Con il trasferimento dei centri<br />

Cittadella vescovi<strong>le</strong> abitati dal<strong>le</strong> fasce costiere verso<br />

– Gerace (RC)<br />

l’interno, si scelgono, nell’alto<br />

Miche<strong>le</strong> Lanzillotti<br />

e Ade<strong>le</strong> Bonofiglio<br />

medioevo, luoghi già frequentati<br />

<strong>per</strong> il loro isolamento e la loro<br />

sicurezza da insediamenti monastici.<br />

Dell’organizzazione militare <strong>per</strong> castra, nella prima età<br />

bizantina si sa ben poco, ma certamente dovevano essere<br />

luoghi fortificati con la chiesa.<br />

L’arrivo dei Normanni trova nella regione una organizzazione<br />

del territorio ben radicata ed una cultura religiosa restìa al<br />

processo di latinizzazione da loro avviato e <strong>per</strong>seguito dal<strong>le</strong><br />

dominazioni successive.<br />

Formazione cronologica del comp<strong>le</strong>sso monumenta<strong>le</strong> della<br />

Cattedra<strong>le</strong> di Gerace<br />

• Fra il IX-XI secolo i Normanni danno inizio ai lavori di<br />

costruzione della cattedra<strong>le</strong> scegliendo l’area centra<strong>le</strong> della<br />

rocca dove già esistevano laure bizantine.<br />

• Fine XI sec. costruzione della cripta.<br />

• XII sec. viene definito il corpo su<strong>per</strong>iore della basilica col<strong>le</strong>gato<br />

alla cripta mediante due sca<strong>le</strong> laterali.<br />

• 1219/1291 dopo i danni del terremoto il santuario viene<br />

riedificato da Federico II.<br />

• XIII-XV sec. trasformazione del vano centra<strong>le</strong> del<strong>le</strong> grotte<br />

lauritiche in sacello dedicato alla Vergine Deitria.<br />

• 1431 sfondamento abside sud e costruzione ad o<strong>per</strong>a dei<br />

Caracciolo.<br />

• XVI sec. abbattimento della scala nord e trasformazione dei<br />

due vani collaterali in cappel<strong>le</strong>.<br />

• 1509-1517 viene comp<strong>le</strong>tata la co<strong>per</strong>tura del<strong>le</strong> navate laterali<br />

ad o<strong>per</strong>a del Vescovo Bendinello de Saulis, poi restaurata dal<br />

Vescovo Mattei.<br />

• 1538 la cappella su<strong>per</strong>iore viene assegnata alla confraternita<br />

del Sacramento.<br />

• XVII-XVIII sec. la cattedra<strong>le</strong> subisce una serie di terremoti<br />

disastrosi.<br />

L’episcopio, già esistente nel 1478, fu più volte rimaneggiato<br />

e infine usato come carcere minori<strong>le</strong>.<br />

Situazione attua<strong>le</strong><br />

Il comp<strong>le</strong>sso edilizio ha struttura portante in muratura, posata<br />

probabilmente sulla roccia, al<strong>le</strong> varie quote che il pendio<br />

natura<strong>le</strong> ha offerto all’impostazione del<strong>le</strong> fabbriche. La<br />

107


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO DELLA CALABRIA<br />

Progettista e Direttore dei<br />

Lavori:<br />

Ing. Francesco Paolo Cecati<br />

Arch. Sergio De Paola<br />

muratura è costituita da pietrame in e<strong>le</strong>menti di forma e<br />

dimensioni irregolari con <strong>le</strong>gante in malta di calce.<br />

Le strutture orizzontali sono realizzate, ai piani inferiori, ove<br />

verosimilmente sono più antiche, con archi e volte in muratura<br />

di pietrame. Ai piani su<strong>per</strong>iori ricorrono solai in <strong>le</strong>gno<br />

generalmente crollati o in avanzato stato di degrado.<br />

Le co<strong>per</strong>ture sono solo in parte conservate.<br />

Sono evidenti diversi interventi di ristrutturazione, riparazione,<br />

aggiunte, sostituzioni che hanno trasformato, in alcuni casi<br />

profondamente, la struttura.<br />

Descrizione dell’intervento<br />

La Cattedra<strong>le</strong>, oggetto anche di ricerca archeologica<br />

costituisce uno degli interventi di restauro, insieme a tutta la<br />

cittadella, di questa Soprintendenza.<br />

Le zone interessate dal restauro sono il Seminario e<br />

l’Episcopio in cui si pensa di collocare funzioni atte ad<br />

accogliere un maggiore flusso di pubblico, quali centri di<br />

accoglienza, museo, pinacoteca, sala convegni, biblioteca,<br />

uffici direzionali e amministrativi, documentazione<br />

informativa, auditorium all’a<strong>per</strong>to, sa<strong>le</strong> espositive, abitazione<br />

del custode.<br />

Il col<strong>le</strong>gamento ai vari livelli avviene attraverso sca<strong>le</strong> originarie<br />

e una di progetto con l’inserimento di ascensori e pedane<br />

mobili <strong>per</strong> i disabili.<br />

Nell’Episcopio viene allocata la Scuola di restauro <strong>per</strong>manente<br />

mentre il piano su<strong>per</strong>iore viene restituito <strong>per</strong> metà alla<br />

destinazione originaria di Episcopio con stanze destinate al<br />

Seminario.<br />

Per gli esterni sono previste sistemazioni a giardino.<br />

108


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO DELLA CALABRIA<br />

La fortezza inserita nell’area<br />

Il Castello Svevo-<br />

tematica prioritaria degli “Itinerari<br />

aragonese – Rocca<br />

dei Castelli e del<strong>le</strong> Fortezze”, cui<br />

Im<strong>per</strong>ia<strong>le</strong> (CS)<br />

Miche<strong>le</strong> Lanzillotti<br />

l’Ente Regione ha dato priorità nel<br />

e Ade<strong>le</strong> Bonofiglio<br />

triennio 2002/2004, in attuazione<br />

al POR Calabria 2000-2006, Asse<br />

II – Risorse <strong>Culturali</strong>, si presenta come intervento di indiscutibi<strong>le</strong><br />

valore in riferimento alla va<strong>le</strong>nza storico-artistica del manufatto ed<br />

in riferimento al suo avanzato stato di degrado che richiede<br />

interventi di somma urgenza <strong>per</strong> la tutela del monumento stesso<br />

e <strong>per</strong> la salvaguardia del centro storico e degli abitanti.<br />

Nel progetto si precisa l’intento di effettuare una ricostruzione<br />

idea<strong>le</strong> del manufatto solo come strumento di studio, di<br />

conoscenza, senza alterare la <strong>le</strong>ttura del palinsesto monumenta<strong>le</strong>.<br />

La costruzione del castello, che rientra nel programma del<strong>le</strong><br />

fortificazioni militari predisposto da Federico II di Svevia ed<br />

esposto nel<strong>le</strong> Diete dei Principi a Capua nel 1220 e a Messina nel<br />

1221, ebbe inizio tra il 1220 e il 1225.<br />

La scelta del sito e la necessità di fortificare la rocca rispondono a<br />

ragioni di controllo del<strong>le</strong> <strong>per</strong>correnze viarie tra la Puglia e la Calabria.<br />

La fortezza sveva riproduceva e conteneva gli e<strong>le</strong>menti<br />

caratterizzanti <strong>le</strong> o<strong>per</strong>e fortificate cosiddette a “difesa piombante”.<br />

Un primo ampliamento è da attribuire alla famiglia Sanseverino,<br />

che ricevuto da Carlo d’Angiò sul finire del sec.XIII, il feudo di<br />

Rocca lo mantenne <strong>per</strong> circa due secoli.<br />

A Carlo d’Angiò si deve l’innalzamento del<strong>le</strong> torri, ma i lavori più<br />

significativi, destinati a trasformare il castello in un presidio<br />

inespugnabi<strong>le</strong> di straordinaria importanza strategica, sono<br />

ascrivibili al <strong>per</strong>iodo aragonese.<br />

La trasformazione del castello proseguì nei secoli successivi fino<br />

a cambiare, nel sec.XVIII l’aspetto originario in una residenza<br />

fortificata.<br />

Dopo una lunga serie di passaggi feudali (XV-XVIII) nel 1717 il<br />

castello è acquistato dall’importante famiglia milanese dei Crivelli,<br />

ultimi feudatari di Rocca. Ad essi si deve la realizzazione degli<br />

alloggi e del<strong>le</strong> sa<strong>le</strong> di rappresentanza dei piani più alti, la creazione<br />

della loggia sco<strong>per</strong>ta sovrastante la piazza d’armi e la mirabi<strong>le</strong><br />

soluzione di chiusura della scala a ventaglio che conduce,<br />

dall’androne d’ingresso ai livelli in cui si articola la fortezza.<br />

Dai Duchi Crivelli l’immobi<strong>le</strong> passò ai de Pirro di Nocara quindi al<br />

vescovo di Tursi e nel 1913 alla famiglia Cappa che lo abitò fino<br />

al 1953.<br />

Agli inizi del XX sec. risa<strong>le</strong> il ponte di accesso al castello, costituito<br />

da due arcate, ad o<strong>per</strong>a di maestri tarantini.<br />

109


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO<br />

DELLA CALABRIA<br />

Nel corso degli anni ’60 l’Amministrazione comuna<strong>le</strong> collocava<br />

nella piazza d’armi il serbatoio di approvvigionamento idrico, con<br />

conseguente soprae<strong>le</strong>vazione del livello d’imposta del<strong>le</strong> zone<br />

contigue e l’alterazione dei locali e del<strong>le</strong> murature interessati dal<br />

passaggio del<strong>le</strong> condotte. Di più recente realizzazione sono invece<br />

alcuni corpi edilizi ubicati ai fianchi del terrapieno di col<strong>le</strong>gamento<br />

al ponte fisso. Queste diverse utilizzazioni e conseguenti<br />

adeguamenti, hanno acce<strong>le</strong>rato il degrado della fortezza in<br />

condizioni di precarietà soprattutto nel<strong>le</strong> strutture murarie<br />

settecentesche interessate da gravi Prob<strong>le</strong>mi di stabilità dovuti a<br />

crolli, cedimenti e <strong>le</strong>sioni in più punti.<br />

Finalità progettuali<br />

I lavori hanno i seguenti scopi:<br />

• eliminare <strong>le</strong> su<strong>per</strong>fetazioni, gli interventi e i materiali in contrasto<br />

con l’emergenza architettonica<br />

• consolidare <strong>le</strong> quinte murarie che si presentano spesso<br />

disarticolate<br />

• ricreare, <strong>per</strong> quanto possibi<strong>le</strong>, <strong>le</strong> condizioni di fruizione originarie<br />

del castello, il ripristino del<strong>le</strong> antiche quote e degli orizzontamenti<br />

nonché del<strong>le</strong> soluzioni tipologiche dei tetti.<br />

• proteggere dagli agenti atmosferici la fortezza realizzando nuove<br />

co<strong>per</strong>ture.<br />

• ripristinare <strong>le</strong> antiche a<strong>per</strong>ture (porte, balconi, finestre)<br />

110


• realizzare il sistema di raccolta del<strong>le</strong> acque meteoriche atto a<br />

convogliare l’acqua piovana dal tetto nell’antica cisterna.<br />

• ripristinare <strong>le</strong> antiche pavimentazioni in acciottolato e laterizio.<br />

• ripristinare la scala di col<strong>le</strong>gamento.<br />

• ripristinare l’aspetto materico ed estetico del<strong>le</strong> antiche finiture<br />

murarie attraverso l’analisi, la progettazione, la pulizia, il restauro<br />

di intonaci e pitture parietali.<br />

Indagini preliminari agli interventi di restauro<br />

Le indagini preliminari riguardano <strong>le</strong> murature verticali e<br />

dovranno essere effettuate sui materiali lapidei, intonaci, malte,<br />

dipinti murali ed affreschi. Tali indagini consistono nella: analisi<br />

mineralogico-petrografica, analisi del<strong>le</strong> caratteristiche chimicofisiche-mineralogiche,<br />

analisi biologiche, prospezioni<br />

e<strong>le</strong>ttromagnetiche da eseguire con georadar.<br />

Raccolta documenta<strong>le</strong><br />

L’intervento costituisce una nuova fase documenta<strong>le</strong> del Sistema<br />

Informatizzato Interattivo (SII)<br />

predisposto nel precedente intervento e finalizzato a trasformare<br />

l’attività di restauro del castello in<br />

un’ es<strong>per</strong>ienza didattica e divulgativa. L’attività documenta<strong>le</strong><br />

(grafica e fotografica) riguarda tutte <strong>le</strong> indagini e <strong>le</strong> principali fasi<br />

del<strong>le</strong> lavorazioni predisposte in progetto.<br />

111<br />

Responsabi<strong>le</strong> del progetto di<br />

restauro: Francesco Paolo Cecati


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO<br />

PER LE PROVINCIE DI BOLOGNA, MODENA E REGGIO EMILIA<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni<br />

architettonici e <strong>per</strong> il<br />

paesaggio <strong>per</strong> <strong>le</strong> provincie di<br />

Bologna, Modena, e Reggio<br />

Emilia<br />

Soprintendente:<br />

Sabina Ferrari<br />

Via IV Novembre, 5<br />

40123 Bologna<br />

tel. 051.6451311<br />

fax 051.264248<br />

soparcbo@tin.it<br />

Il Castello di Canossa, i cui<br />

Interventi di<br />

ruderi con l’attiguo museo<br />

consolidamento e<br />

“Naborre Campanini”<br />

programmi di<br />

valorizzazione del<br />

sorgono sulla cima di una<br />

castello di Canossa. Un possente formazione<br />

esempio di fruttuosa rocciosa nota come Rupe<br />

collaborazione tra Stato di Canossa, deve la sua<br />

ed Enti locali<br />

grande notorietà allo<br />

Leonardo Marinelli<br />

storico incontro tra<br />

e Elisabetta Pepe<br />

l’Im<strong>per</strong>atore Enrico IV ed il<br />

Papa Gregorio VII avvenuto nel gennaio dell’anno 1077, auspice<br />

la Contessa Matilde di Canossa, signora di quel<strong>le</strong> terre. Oggi<br />

Castello e Rupe sono di proprietà del Demanio dello Stato in<br />

consegna alla Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e il<br />

Paesaggio <strong>per</strong> <strong>le</strong> provincie di Bologna, Modena e Reggio Emilia.<br />

È dagli anni Settanta che il <strong>Ministero</strong>, tramite la Soprintendenza<br />

di Bologna impegna ingenti energie con lavori di restauro sui<br />

resti del Castello, nonché di consolidamento del<strong>le</strong> rocce <strong>per</strong><br />

arginare i fenomeni disgregativi della rupe che tuttavia, a causa<br />

della sua particolare conformazione geologica, non si è mai stati<br />

in grado di bloccare in via definitiva, ma unicamente di<br />

mantenere entro limiti accettabili <strong>per</strong> la sicurezza del<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone e<br />

<strong>per</strong> garantire la conservazione del monumento.<br />

Dal punto di vista geo-litologico, la rupe del castello è costituita<br />

da banconi calcarenitici compatti con rare intercalazioni di livelli<br />

a più e<strong>le</strong>vato contenuto marnoso, mentre <strong>le</strong> rocce che<br />

costituiscono il rilievo collinare sottostante sono costituite da<br />

argilliti marnose grigie, molto degradabili.<br />

La morfologia e <strong>le</strong> differenti proprietà esistenti tra l’arenaria e <strong>le</strong><br />

sottostanti argilliti favoriscono inoltre l’insorgere di fenomeni di<br />

frana a sviluppo molto <strong>le</strong>nto, che determinano la formazione di<br />

fratture anche in profondità nell’ammasso roccioso. La parte<br />

cortica<strong>le</strong> di detto ammasso roccioso risulta essere particolarmente<br />

<strong>le</strong>sionata, con frequenti fratture aventi a<strong>per</strong>tura anche decimetrica,<br />

prive di riempimento. Vi sono quindi diffuse situazioni d’instabilità<br />

con <strong>per</strong>icolo di crollo di volumi rocciosi aventi dimensioni a volte<br />

assai considerevoli, fenomeni ai quali non è estranea l’azione<br />

disgregatrice del<strong>le</strong> radici degli alberi. L’instabilità che caratterizza la<br />

rupe con ogni probabilità è anche una del<strong>le</strong> concause dei diffusi<br />

fenomeni fessurativi che interessano i ruderi del castello<br />

soprastante. Nel corso dell’ultimo quinquennio gli interventi al<br />

comp<strong>le</strong>sso monumenta<strong>le</strong>, ad oggi conclusi, hanno interessato il<br />

restauro dei ruderi, l’adeguamento del museo, il consolidamento<br />

del<strong>le</strong> rocce, <strong>per</strong> un importo di circa € 750.000,00.<br />

112


I lavori di consolidamento della rupe sono stati eseguiti, prima,<br />

su parte del versante nord-est e più recentemente su una<br />

porzione del fronte sud. A seguito del verificarsi di numerosi<br />

crolli, in particolare in prossimità dell’abitato sottostante, è stato<br />

avviato,nel corso del 2002, un primo, limitato intervento di<br />

consolidamento sul fronte meridiona<strong>le</strong>.<br />

Nel corso di questa primo lotto di lavori si è constata tuttavia una<br />

situazione di maggior <strong>per</strong>icolo e gravità rispetto a quanto<br />

preventivato. Ciò ha imposto la necessità di elaborare un progetto<br />

comp<strong>le</strong>ssivo di consolidamento dell’intero versante meridiona<strong>le</strong>:<br />

ta<strong>le</strong> progetto, elaborato a cura della Soprintendenza, è stato<br />

sottoposto e condiviso dagli Enti istituzionalmente coinvolti<br />

(Provincia, Comune e Servizi Regionali competenti) ed è stato<br />

concretamente eseguito sia con finanziamento ed esecuzione<br />

diretta da parte della Soprintendenza, che con stanziamenti della<br />

Protezione Civi<strong>le</strong> della Regione assegnati al Comune di Canossa<br />

che ha appaltato e condotto i relativi interventi, che, infine, con<br />

ulteriori somme messe a disposizione dalla Provincia di Reggio<br />

Emilia, destinate alla realizzazione di o<strong>per</strong>e di protezione della<br />

Strada Provincia<strong>le</strong> che in quel tratto corre in fregio alla rupe, o<strong>per</strong>e<br />

quest’ultime di prossima esecuzione. Il progetto è stato preceduto<br />

da una accurata ri<strong>le</strong>vazione geo-struttura<strong>le</strong> del fronte roccioso,<br />

curata dal Servizio Tecnico Regiona<strong>le</strong>, con l’individuazione e la<br />

caratterizzazione di ogni singolo prisma lapideo instabi<strong>le</strong>.<br />

113


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO<br />

PER LE PROVINCIE DI BOLOGNA, MODENA E REGGIO EMILIA<br />

Preso atto comunque dell’aggravarsi e del progredire dei<br />

fenomeni di dissesto si è ritenuto opportuno approntare un<br />

sistema di controllo e monitoraggio comp<strong>le</strong>ssivo della rupe volto<br />

alla prevenzione di possibili future situazioni di emergenza in<br />

riferimento al <strong>per</strong>icolo di crolli: ta<strong>le</strong> programma sarà oggetto di<br />

apposita Convenzione da sottoscrivere tra Soprintendenza,<br />

Servizio Tecnico di Bacino e Club Alpino Italiano.<br />

Per l’approntamento di ta<strong>le</strong> sistema di monitoraggio la<br />

Soprintendenza ha accantonato, nell’ambito di una propria<br />

<strong>per</strong>izia di spesa, la somma necessaria <strong>per</strong> l’acquisto e<br />

l’installazione del<strong>le</strong> apparecchiature di monitoraggio della rupe<br />

che, ad oggi già installate con l’ausilio del C.A.I. regiona<strong>le</strong>, ha<br />

visto la 1° <strong>le</strong>ttura (<strong>le</strong>ttura zero) in tempi recenti.<br />

Come semplice curiosità si informa che nel<strong>le</strong> prime<br />

<strong>per</strong>lustrazioni compiute dal CAI nell’ambito dello svolgimento di<br />

questo programma, è stata rintracciata una specie botanica che<br />

si credeva scomparsa nella zona, e che invece è ancora presente<br />

solo nel<strong>le</strong> pendici della rupe di Canossa.<br />

Nel corso del 2003 si sono verificati inoltre una serie di<br />

smottamenti sul fianco ovest della rupe che hanno comportato<br />

la chiusura parzia<strong>le</strong> del <strong>per</strong>corso pedona<strong>le</strong> e della strada vicina<strong>le</strong><br />

posta alla base della rupe: con <strong>le</strong> somme già stanziate<br />

nell’esercizio finanziario 2004 è stato possibi<strong>le</strong> programmare un<br />

intervento, pur limitato, anche su ta<strong>le</strong> fronte, da realizzare con <strong>le</strong><br />

metodologie già s<strong>per</strong>imentate <strong>per</strong> gli analoghi lavori di<br />

consolidamento compiuti sugli altri versanti. L’ultimo e più grave<br />

evento di crollo è avvenuto il 28 gennaio 2004 quando un<br />

macigno di circa 50 mc si è staccato dalla parte sommita<strong>le</strong> del<br />

fronte est precipitando al piede della rupe sul sentiero pedona<strong>le</strong><br />

a pochi metri dalla strada provincia<strong>le</strong>. In coordinamento con il<br />

Comune di Canossa, la Provincia di Reggio Emilia, il Servizio<br />

Tecnico di Bacino di Reggio Emilia e la Protezione Civi<strong>le</strong> della<br />

Regione sono state immediatamente attivati i necessari<br />

interventi di messa in sicurezza dei luoghi (chiusura al traffico<br />

della strada, interdizione all’accesso del<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone dal<strong>le</strong> aree<br />

poste al piede della rupe, intervento di somma urgenza <strong>per</strong> il<br />

disgaggio del materia<strong>le</strong> <strong>per</strong>icolante ancora presente in parete).<br />

Contemporaneamente, <strong>per</strong> la concomitanza di un fenomeno<br />

franoso (non correlabi<strong>le</strong> a quello del Castello di Canossa)<br />

avvenuto alla fine di febbraio dello stesso anno al<strong>le</strong> pendici del<br />

Castello di Rossena (nello stesso Comune di Canossa e<br />

nell’ambito del medesimo contesto storico ambienta<strong>le</strong>) si sono<br />

attivati gli Organi regionali ed in particolare la Commissione<br />

Grandi Rischi della Regione.<br />

114


Constata la gravità degli eventi calamitosi in atto a quel <strong>per</strong>iodo<br />

la Commissione Grandi Rischi ha interessato del caso il<br />

Dipartimento della Protezione Civi<strong>le</strong> che, nella <strong>per</strong>sona del Capo<br />

Dipartimento Dott. Guido Bertolaso, ha effettuato un sopralluogo<br />

prendendo visione di entrambi gli eventi.<br />

Gli impegni tecnico e finanziari assunti in quella data trovano<br />

oggi concreta attuazione da parte di tutti i Soggetti<br />

istituzionalmente coinvolti: i finanziamenti della Protezione Civi<strong>le</strong><br />

già assegnati a Comune e Provincia consentiranno alla Provincia<br />

di Reggio Emilia la conclusione dei lavori di messa in sicurezza<br />

della Strada e di consolidamento del versante est, al Comune di<br />

Canossa di proseguire, sul versante ovest, l’o<strong>per</strong>a di protezione<br />

della stradello pedona<strong>le</strong>, mentre la Soprintendenza o<strong>per</strong>erà,<br />

nell’ambito del<strong>le</strong> somme già accantonate <strong>per</strong> l’esercizio<br />

finanziario 2004, sempre sul lato occidenta<strong>le</strong>, in prossimità<br />

dell’ingresso al Castello.<br />

Contestualmente al<strong>le</strong> prob<strong>le</strong>matiche connesse alla instabilità dei<br />

fronti rocciosi della rupe di Canossa si è andato aggravando con<br />

una notevo<strong>le</strong> evidenza il degrado del<strong>le</strong> murature dei ruderi del<br />

castello; <strong>per</strong> questo motivo è stato predisposto dall’Ufficio un<br />

progetto di consolidamento di dette murature oltre che della<br />

massa rocciosa sottostante e di comp<strong>le</strong>tamento di tutte <strong>le</strong><br />

necessarie misure di sicurezza <strong>per</strong> i visitatori: i lavori sono ad<br />

oggi in fase di esecuzione.<br />

115


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO<br />

PER LE PROVINCE DI MILANO, BERGAMO, COMO, PAVIA, SONDRIO, LECCO, LODI E VARESE<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Architettonici e <strong>per</strong> il<br />

Paesaggio <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di<br />

Milano, Bergamo, Como,<br />

Pavia, Sondrio, Lecco, Lodi e<br />

Varese<br />

Soprintendente: Alberto Artioli<br />

Piazza Duomo, 14<br />

20122 Milano<br />

tel. 02.86313211<br />

fax 02.72023269<br />

soprmi@libero.it<br />

Nel corso dei lavori di<br />

restauro ed adeguamento<br />

musea<strong>le</strong> dell’ala sud della<br />

Villa Rea<strong>le</strong> di Monza1 sono<br />

stati affrontati una serie di<br />

interventi riguardanti<br />

strutture ed apparati decorativi lignei. Mentre <strong>le</strong> prime hanno<br />

presentato prob<strong>le</strong>matiche di una certa difficoltà, risolte ed<br />

affrontate unitamente ai tecnici del Comune di Monza1 Il cantiere della Villa<br />

Rea<strong>le</strong> di Monza<br />

Interventi su strutture ed<br />

apparati decorativi lignei<br />

Marina Rosa, Bruno Lattuada<br />

con<br />

l’ausilio di innovativi sistemi di monitoraggio, i secondi, di<br />

estremo interesse storico-artistico, sono stati oggetto di studi ed<br />

indagini particolari, nonché occasione di interessanti es<strong>per</strong>ienze<br />

didattiche.<br />

Nel caso del<strong>le</strong> strutture si è verificata la necessità di affrontare,<br />

in fase di risanamento del<strong>le</strong> co<strong>per</strong>ture, il consolidamento statico<br />

di una del<strong>le</strong> travi di grande luce (m 17,80 cadauna) costituenti <strong>le</strong><br />

due capriate del cosiddetto Belvedere; la trave, che mostrava<br />

evidenti dissesti in corrispondenza degli appoggi, era affiancata<br />

da quasi un trentennio da una coppia di strutture reticolari in<br />

acciaio, <strong>per</strong> la realizzazione del<strong>le</strong> quali erano stati smantellati tutti<br />

gli ambienti del corpo centra<strong>le</strong> rialzato. Gli interventi di<br />

consolidamento della capriata sono stati preceduti da opportuni<br />

rilievi ed indagini conoscitive finalizzate a definirne geometria e<br />

stato di conservazione. Considerata la necessità di eseguire tali<br />

accertamenti direttamente in sito e tenuto conto<br />

dell’orientamento progettua<strong>le</strong> di conservare ove possibi<strong>le</strong> la<br />

struttura origina<strong>le</strong>, sono state utilizzate tecniche di indagine non<br />

distruttive, in grado di evitare alterazioni del materia<strong>le</strong> originario.<br />

Peraltro, l’incertezza dei risultati di tali indagini, <strong>le</strong>gata anche alla<br />

mancanza di una ben precisa codificazione a livello normativo,<br />

ha fatto ritenere necessaria l’esecuzione di prove di differente<br />

tipologia sugli stessi e<strong>le</strong>menti, in modo da poter procedere ad un<br />

confronto incrociato sui dati ottenuti con <strong>le</strong> diverse tecniche. In<br />

particolare sono state effettua<strong>le</strong> indagini visive, endoscopiche,<br />

misure di umidità, prove ultrasoniche e prove penetrometriche<br />

con apparecchio Resistograf.<br />

La campagna diagnostica eseguita ha <strong>per</strong>messo di comporre un<br />

quadro sufficientemente comp<strong>le</strong>to dello stato di conservazione<br />

della capriata in genera<strong>le</strong> e della trave in particolare: <strong>le</strong> principali<br />

patologie di degrado riscontrate erano dovute alla <strong>per</strong>dita di<br />

consistenza del tessuto <strong>le</strong>gnoso in prossimità del<strong>le</strong> testate degli<br />

e<strong>le</strong>menti, causata da attacchi di funghi e muffe, ragionevolmente<br />

favoriti dalla notevo<strong>le</strong> umidità ri<strong>le</strong>vata all’interno della massa<br />

<strong>le</strong>gnosa, con valori prossimi ai livelli limite di accettazione <strong>per</strong> il<br />

116


<strong>le</strong>gname struttura<strong>le</strong> in esercizio. Il tenore igroscopico ri<strong>le</strong>vato era<br />

da attribuire principalmente ai dissesti nel manto di co<strong>per</strong>tura,<br />

soprattutto nel<strong>le</strong> zone di compluvio, che hanno favorito negli<br />

anni la <strong>per</strong>colazione dell’acqua piovana.<br />

Considerato che l’obiettivo principa<strong>le</strong> dell’intervento era di<br />

restituire alla struttura in <strong>le</strong>gno la funzione statica originaria e di<br />

eliminare la capriata in ferro, consentendo l’eventua<strong>le</strong> ripristino<br />

degli ambienti smantellati negli anni Settanta, il recu<strong>per</strong>o è stato<br />

realizzato con protesi lignee a sostituzione del<strong>le</strong> parti terminali<br />

sopra: la capriata del Belvedere con la trave reticolare in ferro<br />

posizionata nel corso degli interventi di consolidamento degli anni<br />

settanta (disegno Adami)<br />

Sotto: la capriata del Belvedere dopo l’intervento di restauro(Foto<br />

Pozzi)<br />

117<br />

1 La Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Architettonici e <strong>per</strong> il Paesaggio<br />

di Milano ha avviato, sin dal<br />

1998, il progetto di<br />

adeguamento dell’ala sud del<strong>le</strong><br />

Villa Rea<strong>le</strong> a” Museo della Villa”.<br />

Il progetto si deve, <strong>per</strong> l’aspetto<br />

architettonico a Marina Rosa in<br />

collaborazione con Sandro<br />

Rossi, Bruna Vielmi, Studio<br />

Associato Sacchi & Chiodini, <strong>per</strong><br />

l’aspetto struttura<strong>le</strong> ad Andrea<br />

Del Grosso della D’Apollonia<br />

S.p.A., e <strong>per</strong> l’aspetto<br />

impiantistico alla Manens<br />

Intertecnica S.r.l.. Il<br />

finanziamento di € 7.746.000 è<br />

stato stanziato dal <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong><br />

i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> sui Fondi Lotto.<br />

Attualmente è in fase di<br />

esecuzione un primo lotto<br />

funziona<strong>le</strong> <strong>per</strong> un importo pari<br />

ad € 4.420.000 circa.<br />

2 Il progetto di restauro del<strong>le</strong><br />

co<strong>per</strong>ture della Villa Rea<strong>le</strong> a cura<br />

del Comune di Monza è stato<br />

redatto da Bruno Giordano<br />

Lattuada Coordinatore ai Lavori<br />

pubblici e Dirigente del Settore<br />

Progettazioni del Comune di<br />

Monza, con la collaborazione<br />

dell’ufficio progetti Speciali, da<br />

Simone Di Trapani, funzionario<br />

Tecnico del Comune di Milano e<br />

da Marina Rosa Ispettore della<br />

Soprintendenza ai <strong>Beni</strong><br />

Ambientali ed Architettonici di<br />

Milano. La progettazione statica<br />

è stata a cura di Andrea Del<br />

Grosso della Società D’Apollonia<br />

di Genova.<br />

3 Il sistema è stato fornito e<br />

messo in o<strong>per</strong>a dalla Ditta<br />

Tecniter S.r.l. di Cassina de’<br />

Pecchi<br />

4 I pavimenti lignei del Primo<br />

Piano Nobi<strong>le</strong> della Villa Rea<strong>le</strong> di<br />

Monza sono stati restaurati nel<br />

corso di un decennio da Antonio<br />

Asnaghi di Meda e dal<br />

Laboratorio di Renato Girardi.<br />

Progetto e direzione lavori:<br />

Marina Rosa<br />

5 Per lo studio sull’evoluzione del<strong>le</strong><br />

pavimentazioni in Villa Rea<strong>le</strong> vedi<br />

l’articolo della scrivente, “Alcune<br />

considerazioni sui pavimenti della<br />

Villa Rea<strong>le</strong> di Monza”, in fase di<br />

pubblicazione su “ I Quaderni di<br />

Villa Rea<strong>le</strong> di Monza”, N° 2,<br />

Betagamma Editore.<br />

6 Lo studio sulla tavola intarsiata<br />

con testa di Medusa e sul<br />

disegno preparatorio del<br />

Trabal<strong>le</strong>si è stato condotto da<br />

Giulia Fusconi del <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i<br />

<strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong>,<br />

Dipartimento <strong>per</strong> la Grafica.


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO<br />

PER LE PROVINCE DI MILANO, BERGAMO, COMO, PAVIA, SONDRIO, LECCO, LODI E VARESE<br />

7 Il restauro della tavola<br />

intarsiata con testa di Medusa è<br />

stato condotto da Luca Quartana<br />

sotto la direzione della scrivente.<br />

Il testo comp<strong>le</strong>to dell’intervento<br />

sarà pubblicato su “ I Quaderni<br />

di Villa Rea<strong>le</strong> di Monza”, N° 2,<br />

Betagamma Editore<br />

8 I Rilievi, <strong>le</strong> indagini e<br />

l’intervento di messa in<br />

sicurezza dei pavimenti lignei<br />

degli Appartamenti Im<strong>per</strong>iali è<br />

stato condotto da Luca Quartana<br />

su incarico del Comune di<br />

Monza. Progettazione e<br />

Direzione lavori: Bruno Lattuada,<br />

Direzione Artistica. Marina Rosa<br />

inferiori dei puntoni e del<strong>le</strong> teste della catena. L’esecuzione del<strong>le</strong><br />

protesi ha comportato l’asportazione della parte ammalorata con<br />

realizzazione di un intaglio su cui unire la protesi, realizzate con<br />

<strong>le</strong>gname di essenza egua<strong>le</strong> o compatibi<strong>le</strong>. La protesi e l’e<strong>le</strong>mento<br />

originario sono poi stati solidarizzati mediante l’inserzione di barre<br />

di acciaio in fori successivamente iniettati con resina epossidica.<br />

Nella fase di taglio del<strong>le</strong> estremità della catena <strong>per</strong> la realizzazione<br />

del<strong>le</strong> protesi lignee, si è constatata una vistosa deformazione<br />

torsiona<strong>le</strong> della catena stessa, la cui osservazione,<br />

precedentemente agli interventi di recu<strong>per</strong>o, era impedita dalla<br />

struttura metallica ad essa affiancata. Dato che lo stato<br />

deformativo riscontrato lasciava qualche <strong>per</strong>p<strong>le</strong>ssità sull’effettivo<br />

comportamento della capriata restituita alla sua funzione statica,<br />

si è ritenuto indispensabi<strong>le</strong> installare un sistema di monitoraggio<br />

della capriata, in grado di seguire l’evoluzione dei suoi stati<br />

deformativi durante la fase di messa in carico e nella fase di<br />

esercizio. Il sistema è formato essenzialmente da inclinometri<br />

monoassiali e biassiali fissati agli e<strong>le</strong>menti principali della<br />

capriata 3 . L’esito del monitoraggio ha portato a valutare<br />

necessario l’inserimento di un presidio all’assorbimento della<br />

spinta orizzonta<strong>le</strong> dei puntoni.<br />

Durante <strong>le</strong> fasi di messa in forza della struttura in <strong>le</strong>gno, la<br />

strumentazione è stata integrata con due trasduttori lineari di<br />

spostamento in corrispondenza degli appoggi, successivamente<br />

rimossi. Una volta comp<strong>le</strong>tati i lavori di rimozione della struttura<br />

provvisiona<strong>le</strong> del tetto, il sistema è stato integrato con un<br />

sensore di umidità e un sensore di tem<strong>per</strong>atura, aventi lo scopo<br />

di verificare che nell’ambiente del Belvedere non si ricreino<br />

condizioni sfavorevoli alla conservazione del<strong>le</strong> strutture lignee.<br />

Considerato il carattere non comune degli interventi eseguiti ed<br />

essendo presente nell’edificio principa<strong>le</strong> una rete <strong>per</strong>manente di<br />

sensori di deformazione a fibra ottica <strong>per</strong> il monitoraggio<br />

struttura<strong>le</strong> del<strong>le</strong> parti più significative della Villa, si è giudicato<br />

opportuno integrare il sistema studiato <strong>per</strong> la capriata nella rete<br />

genera<strong>le</strong>. È stata <strong>per</strong>tanto predisposta una centralina di<br />

acquisizione compatibi<strong>le</strong> con il sistema di monitoraggio a fibre<br />

ottiche già presente.<br />

Questo intervento squisitamente tecnico effettuato nel corso dei<br />

lavori di rifacimento del<strong>le</strong> co<strong>per</strong>ture, condotti a cura del Comune<br />

di Monza, è stato affiancato da tutta una serie di studi, rilievi,<br />

o<strong>per</strong>azioni di messa in sicurezza e restauro di alcuni dei preziosi<br />

impalcati lignei che caratterizzano gli ambienti nobili della Villa,<br />

tra cui quelli degli Appartamenti Privati della Sovrana e degli<br />

Appartamenti Im<strong>per</strong>iali.<br />

118


La campagna di ripristino dei pavimenti intarsiati della reggia<br />

monzese, iniziata da alcuni anni ed interessante gran parte del<strong>le</strong><br />

stanze del primo piano nobi<strong>le</strong>, ha portato ad affrontare anche il<br />

restauro degli impalcati più antichi del comp<strong>le</strong>sso 4 : assiti in<br />

tavo<strong>le</strong> di noce, posati direttamente sui travetti del solaio ed<br />

intarsiati, risultati quantomeno di bottega maggioliniana, come<br />

risultato dello studio scaturito dalla necessità di capire se e quali<br />

”parquetè” tra quelli attualmente esistenti in Villa Rea<strong>le</strong> fossero<br />

da annoverare tra la ricca ed importantissima produzione<br />

dell’intarsiatore di Parabiago e della sua bottega <strong>per</strong> <strong>le</strong><br />

committenze reali d’Austria e di Francia. 5<br />

Nel corso del<strong>le</strong> ricerche, grazie al ritrovamento del disegno<br />

preparatorio, è stato anche possibi<strong>le</strong> datare con esattezza una<br />

tavola con testa di Medusa intarsiata da Giuseppe Maggiolini 6 , il<br />

cui restauro ha comportato una serie di indagini, verifiche ed<br />

approfondimenti tesi a definirne la natura di e<strong>le</strong>mento<br />

pavimenta<strong>le</strong>. 7<br />

Di particolare interesse è stata anche l’indagine preparatoria al<br />

restauro e la conseguente messa in sicurezza dei pavimenti di tre<br />

del<strong>le</strong> più rappresentative stanze degli Appartamenti Im<strong>per</strong>iali, che<br />

avevano risentito sia dell’utilizzo improprio del comp<strong>le</strong>sso sia,<br />

successivamente, dello stato di abbandono che ha interessato<br />

l’edificio nel corso di tutto il Novecento. I fenomeni alterativi<br />

conseguenti a tali condizioni ambientali, <strong>per</strong>durate <strong>per</strong> diversi<br />

decenni, avevano poi subito ulteriori peggioramenti a causa del<strong>le</strong><br />

infiltrazioni d’acqua dalla co<strong>per</strong>tura, anch’essa degradata.<br />

119<br />

9 La serie dei tavolini da gioco<br />

intarsiati dalla bottega del<br />

Maggiolini è stata restaurata<br />

parte da Luca Quartana e parte<br />

dal Laboratorio di Renato Girardi<br />

con fondi del <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i<br />

<strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e condotto dalla<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Architettonici e <strong>per</strong> il Paesaggio<br />

di Milano. Progetto e Direzione<br />

lavori: Marina Rosa.<br />

Collaborazione: Lorenza<br />

Dall’Aglio. Su<strong>per</strong>visione storicoartistica:<br />

Sandrina Bandiera,<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Artistici della Lombardia.<br />

10 I primi e fondamentali studi<br />

sul<strong>le</strong> segnature inventariali si<br />

devono ad Ivana Novani, che ha<br />

curato anche il riordino<br />

dell’Archivio Storico del<strong>le</strong><br />

Residenze Reali.<br />

Particolari del tavolino da<br />

gioco con cammei<br />

realizzato da Giuseppe<br />

Maggiolini su committenza<br />

napo<strong>le</strong>onica(Foto Ranzani)


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO<br />

PER LE PROVINCE DI MILANO, BERGAMO, COMO, PAVIA, SONDRIO, LECCO, LODI E VARESE<br />

Si è reso <strong>per</strong>tanto necessario affrontare interventi mirati a<br />

fermare i sol<strong>le</strong>vamenti, evitando così la <strong>per</strong>dita di importanti<br />

porzioni pavimentali. A ta<strong>le</strong> scopo sono stati predisposti<br />

accurati rilievi e indagini conoscitive finalizzati ad<br />

approfondire <strong>le</strong> conoscenze sullo stato conservativo; questa<br />

prima campagna è stata poi affiancata da una serie di<br />

campionature finalizzate alla messa a punto del<strong>le</strong> metodologie<br />

d’intervento. 8<br />

Questa serie di interventi e di indagini si è anche tradotta in<br />

un’interessante es<strong>per</strong>ienza didattica che ha visto coinvolti<br />

alcuni studenti del primo corso di studi dell’Istituto Terragni di<br />

Meda. Gli studenti, guidati dai professori in stretta<br />

collaborazione con la Soprintendenza, hanno eseguito una<br />

campagna di ri<strong>le</strong>vo dei pavimenti della Villa Rea<strong>le</strong><br />

finalizzandola all’acquisizione di tutte quel<strong>le</strong> informazioni utili<br />

alla caratterizzazione dei manufatti, quali ad esempio<br />

infestazioni, fessure, fratture, essenze utilizzate, il tutto<br />

secondo la tecnica del “ri<strong>le</strong>vamento in sito”; tecnica rigorosa<br />

che consente di ottenere dei rilievi estremamente precisi e<br />

affidabili poiché ri<strong>le</strong>vamento e restituzione grafica sono<br />

garantiti da un continuo e costante confronto con il manufatto.<br />

Ha caratterizzato anche i lavori in corso la campagna di<br />

restauro della preziosissima serie di tavolini da gioco<br />

intarsiati dalla bottega del Maggiolini, che arredavano gli<br />

ambienti di rappresentanza del<strong>le</strong> regge milanesi durante il<br />

<strong>per</strong>iodo napo<strong>le</strong>onico 9 . I delicati interventi, che si sono resi<br />

necessari <strong>per</strong> ovviare allo stato di estremo degrado in cui<br />

versavano questi preziosi arredi, sono stati accompagnati da<br />

una campagna di indagini archivistiche e documentali che<br />

hanno consentito, attraverso l’analisi del<strong>le</strong> sig<strong>le</strong> inventariali,<br />

una <strong>le</strong>ttura abbastanza precisa della storia di ogni singolo<br />

pezzo nell’inscindibi<strong>le</strong> suo rapporto con <strong>le</strong> sedi di<br />

appartenenza. 10<br />

Un insieme di interventi quelli affrontati dalla Soprintendenza <strong>per</strong><br />

i <strong>Beni</strong> Architettonici di Milano nel comp<strong>le</strong>sso cantiere della Villa<br />

Rea<strong>le</strong> e mostrati in questa sede che, oltre ad avere come<br />

denominatore comune il <strong>le</strong>gno in alcune del<strong>le</strong> sue varie<br />

declinazioni, sono accomunati dall’aver scaturito indagini, studi<br />

e ricerche di notevo<strong>le</strong> interesse. Un’ennesima dimostrazione di<br />

come il restauro sia sempre e comunque occasione unica di<br />

conoscenza di un oggetto in tutti i suoi molteplici aspetti.<br />

120


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO<br />

PER LE PROVINCE DI VENEZIA, BELLUNO, PADOVA E TREVISO<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni<br />

architettonici e <strong>per</strong> il<br />

paesaggio <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di<br />

Venezia, Belluno, Padova e<br />

Treviso<br />

Soprintendente:<br />

Guglielmo Monti<br />

Santa Croce, 770<br />

(Palazzo Soranzo Cappello)<br />

30135 Venezia<br />

tel. 041.2574011<br />

fax 041.2750288<br />

La Chiesa Arcipreta<strong>le</strong> di San<br />

Floriano in Pieve di Zoldo (BL),<br />

edificata attorno al X secolo sulla<br />

sommità di una collina e<br />

caratterizzata da una facciata<br />

dipinta, costituisce un episodio<br />

unico nel territorio bellunese. Lo stretto <strong>per</strong>corso che conduce<br />

alla piazza della chiesa si dilata improvvisamente nel sagrato sul<br />

qua<strong>le</strong> la su<strong>per</strong>ficie dipinta costituisce una quinta di fondo. La<br />

tipologia è fortemente condizionata dalla tradizione loca<strong>le</strong> e dalla<br />

<strong>per</strong>sistenza di e<strong>le</strong>menti da questa derivanti, come l’impianto “a<br />

sala” e la “co<strong>per</strong>tura a capanna” i cui ripidi spioventi incorniciano<br />

l’innovativa facciata di inequivocabi<strong>le</strong> gusto rinascimenta<strong>le</strong>.<br />

La su<strong>per</strong>ficie del fronte principa<strong>le</strong>, presenta una sapiente<br />

ripartizione dello spazio attraverso finte architetture che<br />

fungono al tempo stesso da trama e ordito al tessuto<br />

decorativo. In una triplice partitura architettonica di colonne e<br />

paraste, sviluppate su tre ordini sovrapposti, sono racchiusi<br />

episodi figurativi di cui oggi, <strong>per</strong> il precario stato di<br />

conservazione della su<strong>per</strong>ficie, rimangono solo fievoli tracce.<br />

In asse con il l’a<strong>per</strong>tura d’ingresso è rappresentata La Vergine<br />

col Bambino e, ai lati, sullo stesso ordine, l’Arcangelo Gabrie<strong>le</strong><br />

e l’Annunciata. Sulla parte intermedia, ai lati del rosone, da un<br />

lato è il riquadro di Sant’Antonio Abate e San Floriano,<br />

dall’altro la rappresentazione di San Martino di Tours.<br />

Nella fascia sottostante sulla sinistra della facciata, al lato del<br />

porta<strong>le</strong> d’ingresso incorniciato a sua volta da una finta<br />

trabeazione, è raffigurata la monumenta<strong>le</strong> immagine di San<br />

Cristoforo patrono dei viandanti, e sopra il porta<strong>le</strong> il Leone di<br />

San Marco.<br />

Il progetto di restauro della facciata affrescata di San Floriano in<br />

Pieve di Zoldo (BL), redatto e diretto dalla Soprintendenza <strong>per</strong> i<br />

<strong>Beni</strong> Architettonici e del Paesaggio del<strong>le</strong> province di Venezia –<br />

Belluno – Padova e Treviso, si configura come un intervento<br />

pilota circoscritto ad una campitura, in quanto mira da un lato<br />

ad analizzare, i fenomeni di alterazione e di comprendere <strong>le</strong><br />

cause generali del degrado, oltre che la compatibilità fisica dei<br />

materiali di precedenti restauri, e dall’altro lato di preventivare e<br />

testare una serie di o<strong>per</strong>azioni, al fine di verificare e valutare<br />

correttamente prodotti e metodi applicativi, <strong>per</strong> poter estender<strong>le</strong><br />

successivamente a tutta la su<strong>per</strong>ficie.<br />

Lo stato di conservazione della facciata è inficiato da due<br />

importanti fenomeni strettamente connessi e consequenziali:<br />

il dilavamento meteorico, che ha causato la <strong>per</strong>dita dello strato<br />

Il progetto pilota del<br />

restauro della<br />

facciata affrescata di<br />

San Floriano: principi<br />

e metodi o<strong>per</strong>ativi<br />

121


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO<br />

PER LE PROVINCE DI VENEZIA, BELLUNO, PADOVA E TREVISO<br />

di intonaco, e<strong>le</strong>mento di supporto della su<strong>per</strong>ficie pittorica;<br />

l’attacco di natura biologica che trova condizioni ottimali nella<br />

porosità della materia di un intonaco fortemente eroso. A<br />

questa situazione si aggiungono circoscritti fenomeni di tipo<br />

fisico-meccanico, quali il distacco del supporto pittorico dalla<br />

struttura muraria e danni riconducibili a interventi precedenti,<br />

quali stuccature con intonaco cementizio, iniezioni a base di<br />

riempitivi incongrui, incompatibili con l’origina<strong>le</strong> <strong>per</strong> elasticità,<br />

capacità di assorbimento, traspirabilità e coesione.<br />

L’intervento attua<strong>le</strong> è di carattere essenzialmente<br />

conservativo. L’obiettivo principa<strong>le</strong> che il progetto si prefigge<br />

è il recu<strong>per</strong>o e la conservazione del<strong>le</strong> frammentarie tracce di<br />

decorazione originarie, mediante o<strong>per</strong>azioni volte al controllo<br />

e alla stabilizzazione dei fenomeni di degrado.<br />

Nei precedenti interventi di restauro la su<strong>per</strong>ficie è stata<br />

oggetto di un’esteso intervento secondo l’istanza estetica con<br />

una ridefinizione degli e<strong>le</strong>menti decorativi e architettonici<br />

direttamente sull’intonaco impoverito. Dopo gli studi<br />

preliminari e la fase del pre-consolidamento, si è cercato di<br />

recu<strong>per</strong>are <strong>le</strong> parti su<strong>per</strong>stiti dell’affresco originario tramite la<br />

pulitura e il trattamento biocida che, se da un lato hanno<br />

comportato la inevitabi<strong>le</strong> <strong>per</strong>dita dei ritocchi pittorici degli anni<br />

Settanta a base acquosa, dall’altro hanno riportato in luce<br />

alcuni frammenti di decorazione origina<strong>le</strong>, precedentemente<br />

occultati.<br />

Si è proceduto alla riadesione del<strong>le</strong> parti di intonaco staccate<br />

dal substrato murario, al consolidamento e alla ricostruzione<br />

parzia<strong>le</strong> della struttura su<strong>per</strong>ficia<strong>le</strong> fortemente impoverita,<br />

conferendo finitura e/o continuità materica al supporto, in<br />

vista di un’eventua<strong>le</strong> integrazione dell’immagine.<br />

Successivamente, ha avuto luogo la rimozione del<strong>le</strong><br />

stuccature e del<strong>le</strong> integrazioni riconducibili agli interventi<br />

precedenti, incompatibili <strong>per</strong> composizione chimica e<br />

caratteristiche fisiche con gli strati originari.<br />

La metodologia d’intervento, comp<strong>le</strong>ssa ed articolata, estesa<br />

a tutta la su<strong>per</strong>ficie muraria, è stata tarata sui risultati di una<br />

prima fase diagnostica mediante:<br />

• l’analisi del rilievo, riguardante lo scostamento della verticalità<br />

di facciata;<br />

• la restituzione ortofotografica della struttura;<br />

• la mappatura del degrado;<br />

• il rilievo “in situ” su scala rea<strong>le</strong> della campitura oggetto<br />

dell’intervento, finalizzato ad una restituzione grafica<br />

dell’estensione dello stato conservativo della policromia<br />

122


origina<strong>le</strong> e degli interventi di restauro;<br />

• a differenziate analisi di laboratorio sui prelievi, finalizzate alla<br />

definizione della natura dei materiali costitutivi (strati<br />

preparatori e pellicola pittorica; alla composizione<br />

mineralogico-petrografica degli intonaci (originali e di<br />

rifacimento); verifica dello stato di conservazione mediante<br />

l’identificazione dei prodotti di degrado chimico-fisico<br />

(efflorerscenze saline, croste nere, patine ecc.) e degli agenti<br />

biologici (alghe, licheni, ecc..).<br />

Alla fase diagnostica, indispensabi<strong>le</strong> <strong>per</strong> la definizione<br />

metodologica e <strong>per</strong> l’identificazione dei prodotti da utilizzare,<br />

fa seguito la fase strettamente o<strong>per</strong>ativa.<br />

Da una <strong>le</strong>ttura ravvicinata del manufatto si è potuto notare che<br />

inizialmente la su<strong>per</strong>ficie ad intonaco era stata trattata con<br />

un’incisione a finto bugnato. Soluzione ancor oggi <strong>le</strong>ggibi<strong>le</strong><br />

sul<strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici verticali laterali e in modo più chiaro nei punti<br />

più protetti dal dilavamento meteorico, sotto gli sporti del<br />

tetto, mentre sul fronte principa<strong>le</strong> è stata sovrapposta una<br />

rappresentazione grafica e pittorica di maggior pregio e<br />

comp<strong>le</strong>ssità.<br />

Il progetto di restauro degli intonaci dipinti ha interessato una<br />

porzione della facciata, a sinistra in basso, comprendente la<br />

figura di San Cristoforo ed il contrafforte con la raffigurazione<br />

della Croce.<br />

Tecnicamente la facciata si presenta dipinta con colori in<br />

polvere emulsionati ad un <strong>le</strong>gante inorganico (la calce) su uno<br />

strato di intonaco ancora fresco in grado di carbonatare il<br />

pigmento una volta asciutto. Questa tecnica doveva<br />

necessariamente essere eseguita a giornate e/o pontate (aree<br />

circoscritte di lavoro), <strong>per</strong> ta<strong>le</strong> ragione oggi possiamo<br />

osservare a luce radente un numero importante di riquadri<br />

dipinti su tutta l’estensione della parete. Per quanto concerne<br />

l’esecuzione di San Cristoforo, invece, il riquadro pittorico è<br />

doppio, questo significa che è stato eseguito in due giornate.<br />

I dipinti e <strong>le</strong> quadrature architettoniche sono state trasferite<br />

sull’intonaco attraverso l’incisione diretta eseguita con un<br />

punteruolo in grado di incidere la su<strong>per</strong>ficie lasciando una<br />

traccia grafica <strong>per</strong> la successiva stesura del colore.<br />

Il progetto pilota di restauro di un settore degli intonaci dipinti<br />

della facciata della Chiesa di San Floriano in Pieve di Zoldo<br />

(BL), avviato con una disponibilità economica esigua, si riterrà<br />

concluso solo quando, verrà comp<strong>le</strong>tata anche la restante parte<br />

della facciata, con posssilbilità di “ricalibrare” quanto già<br />

realizzato secondo l’unitarietà e la coerenza dell’insieme.<br />

123<br />

Responsabi<strong>le</strong> del Procedimento:<br />

Gugliemo Monti<br />

Progettista e Direttore Lavori:<br />

Silvana Rotondo<br />

Assistente al Progetto e D.L.:<br />

Restauratrice Maria Grazia<br />

Martin<br />

Restauratori Natascia Girardi<br />

e Francesco Basso


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO<br />

PER LE PROVINCE DI VERONA, ROVIGO E VICENZA<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni<br />

architettonici e <strong>per</strong> il<br />

paesaggio <strong>per</strong> <strong>le</strong> province di<br />

Verona, Rovigo e Vicenza<br />

Soprintendente:<br />

Gianna Gaudini (reggente)<br />

Piazza S. Fermo, 3/a<br />

37100 Verona<br />

tel. 045.8050111<br />

fax 045.597504<br />

I Quaderni della<br />

I Quaderni<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni<br />

della Soprintendenza<br />

architettonici e <strong>per</strong> il<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici<br />

e <strong>per</strong> il Paesaggio di paesaggio di Verona,<br />

Verona, Vicenza e Rovigo Vicenza e Rovigo<br />

Gianna Gaudini<br />

costituiscono il bol<strong>le</strong>ttino<br />

del<strong>le</strong> attività che l’Istituto<br />

conduce nello svolgimento dei propri compiti istituzionali. Essi<br />

rappresentano l’occasione <strong>per</strong> rendere note agli utenti, agli<br />

specialisti ed anche al più vasto pubblico, <strong>le</strong> iniziative e gli<br />

interventi più significativi che la Soprintendenza mette in atto,<br />

anche in collaborazione con altri Enti pubblici o privati, nel campo<br />

della conservazione e della valorizzazione dei <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong>.<br />

È il caso di ricordare, al riguardo, come <strong>le</strong> più aggiornate norme<br />

<strong>per</strong> la conduzione degli Istituti del <strong>Ministero</strong> prevedano<br />

l’essenzia<strong>le</strong> rapporto di fattiva e proficua collaborazione con gli<br />

Enti locali pubblici, ecc<strong>le</strong>siastici, ed anche privati, presenti<br />

nell’ambito geografico di <strong>per</strong>tinenza e concorrenti nella comune<br />

politica di tutela e di diffusione della cultura della conservazione,<br />

affinché la reciproca collaborazione ed il costante confronto<br />

possano giovare all’o<strong>per</strong>atività, all’affinamento della coscienza<br />

critica <strong>per</strong> una corretta gestione dei <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> ed alla sua più<br />

efficace diffusione.<br />

I Quaderni intendono anche costituire, <strong>per</strong>tanto, il mezzo <strong>per</strong><br />

fornire <strong>le</strong> informazioni su alcuni aspetti particolari del comp<strong>le</strong>sso<br />

lavoro di tutela e di salvaguardia dei monumenti e del paesaggio<br />

che l’Istituto stesso conduce nel proprio territorio di competenza,<br />

nell’ambito del<strong>le</strong> vigenti <strong>le</strong>ggi che regolano l’esercizio di ta<strong>le</strong><br />

materia ed in conformità con lo spirito e con il dettato del Codice<br />

dei <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e del Paesaggio emanato dal <strong>Ministero</strong><br />

medesimo nell’anno 2004.<br />

In questo primo numero, edito nel marzo 2005, è descritto il<br />

comp<strong>le</strong>sso dell’ex convento di San Fermo in cui hanno sede gli<br />

Uffici della Soprintendenza, sono sinteticamente esposte <strong>le</strong><br />

funzioni che l’Istituto stesso ricopre nel territorio ed è presentato<br />

il <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> in servizio presso la Soprintendenza.<br />

Una parte cospicua del Quaderno n. 1 è riservata al catalogo della<br />

mostra Il futuro del<strong>le</strong> vil<strong>le</strong> venete. La restituzione del patrimonio<br />

del<strong>le</strong> vil<strong>le</strong> nell’ambito della tutela dei monumenti e del paesaggio<br />

che, presentando una documentazione di preva<strong>le</strong>nte consistenza<br />

grafico-fotografica, intende raccontare e riassumere la<br />

puntiforme ed estesa azione di restituzione del patrimonio del<strong>le</strong><br />

Vil<strong>le</strong> venete condotta a partire dal secondo dopoguerra fino ai<br />

nostri giorni, nell’ambito del quadro genera<strong>le</strong> della vigente<br />

124


normativa di tutela e degli accordi che gli organismi statali,<br />

regionali e locali hanno stabilito riguardo a queste insigni<br />

testimonianze. Un argomento la cui scelta è oltremodo<br />

significativa, dato che il patrimonio del<strong>le</strong> vil<strong>le</strong> costituisce un<br />

aspetto specifico e qualificante del territorio veneto e un<br />

riferimento spazia<strong>le</strong> e visivo ben caratterizzato in cui ritrovare <strong>le</strong><br />

ragioni della bel<strong>le</strong>zza e del prestigio di questo nostro paesaggio.<br />

La mostra, facente parte del<strong>le</strong> iniziative di Vicenza Serenissima<br />

promosse dal <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong>, è stata<br />

organizzata e al<strong>le</strong>stita – dal 5 marzo al 3 luglio scorsi – nella<br />

barchessa della villa Caldogno a Caldogno (VI) ad o<strong>per</strong>a di questa<br />

Soprintendenza, dell’Istituto Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> Vil<strong>le</strong> Venete, del<br />

Centro Internaziona<strong>le</strong> di Studi di Architettura Andrea Palladio di<br />

Vicenza e dell’Amministrazione Comuna<strong>le</strong> di Caldogno, che ha tra<br />

l’altro gentilmente messo a disposizione la villa di cui è<br />

proprietaria.<br />

La manifestazione si è svolta in accordo con la Direzione<br />

Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e Paesaggistici del Veneto, con la<br />

partecipazione del<strong>le</strong> altre Soprintendenze <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici<br />

e <strong>per</strong> il Paesaggio del Veneto.<br />

Il primo numero dei Quaderni della Soprintendenza <strong>per</strong> i BAP<br />

comprende, dunque, in questa sua parte dedicata al<strong>le</strong> Vil<strong>le</strong> venete,<br />

a cura di Maurizio Gasparin e Gianna Gaudini, un intervento<br />

dell’arch. Gianna Gaudini di introduzione al “fenomeno villa” e al<br />

<strong>per</strong>corso della mostra; <strong>le</strong> schede sull’azione vincolistica, la tutela<br />

ambienta<strong>le</strong> e gli interventi di restauro riguardanti <strong>le</strong> vil<strong>le</strong>, curate da<br />

Rosa Distefano, Sergio Pratali Maffei, Giuseppe Rallo, Marco<br />

Pretelli, Francesco Doglioni, Giovanna Osti, Guglielmo Monti,<br />

Emanuela Zucchetta; i contributi sulla tutela del<strong>le</strong> vil<strong>le</strong> venete<br />

rispettivamente nel territorio di Venezia e Laguna (autrice Renata<br />

Codello), nel territorio del Veneto Orienta<strong>le</strong> (autore Guglielmo<br />

Monti), nel<strong>le</strong> province di Verona, Vicenza e Rovigo (autrice<br />

Gianna Gaudini), insieme con i saggi “Dall’Ente all’Istituto<br />

Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> Vil<strong>le</strong> Venete (1958-2004)” di Luciano Zerbinati e<br />

Maurizio Gasparin, e “Conoscere <strong>per</strong> conservare: l’attività di<br />

catalogazione dell’Istituto Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> Vil<strong>le</strong> Venete” di Sergio<br />

Pratali Maffei. E si conclude con <strong>le</strong> Interviste a cura di Antonio<br />

Franzina all’arch. Ruggero Boschi (già Soprintendente ai BAP di<br />

Vr, Vi e Ro), arch. Gianna Gaudini (Soprintendente reggente <strong>per</strong> i<br />

BAP di Vr, Vi e Ro) e prof. Renato Cevese (Università di Padova)<br />

e prof. Lionello Puppi (Università di Venezia) sui temi del restauro<br />

e della salvaguardia del<strong>le</strong> vil<strong>le</strong> e sul prob<strong>le</strong>ma del loro riuso.<br />

125<br />

Co<strong>per</strong>tina del primo<br />

numero dei Quaderni della<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Architettonici e <strong>per</strong> il<br />

Paesaggio di Verona,<br />

Rovigo e Vicenza<br />

Co<strong>per</strong>tina del catalogo<br />

della mostra “Il futuro del<strong>le</strong><br />

Vil<strong>le</strong> Venete”: particolare<br />

del portico della Barchessa<br />

di Villa Caldogno


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO<br />

PER LE PROVINCE DI VERONA, ROVIGO E VICENZA<br />

Gli eventi della Prima<br />

Il Patrimonio della Prima Guerra Mondia<strong>le</strong>, conflitto<br />

Guerra Mondia<strong>le</strong><br />

lungo e particolare <strong>per</strong> la<br />

Rosa Distefano<br />

specificità di una lunga<br />

serie di combattimenti e azioni difensive svoltesi in territori<br />

montani, hanno determinato modifiche inde<strong>le</strong>bili sul paesaggio e<br />

nel cuore fisico di ogni singolo rilievo montuoso <strong>per</strong> gli effetti del<strong>le</strong><br />

nuove tecniche militari di difesa e di attacco uniti a quelli <strong>le</strong>gati alla<br />

lunga <strong>per</strong>manenza degli uomini di entrambi gli schieramenti. Gli<br />

ambiti territoriali della Provincia di Vicenza che sono stati interessati<br />

dagli eventi della Prima Guerra Mondia<strong>le</strong> vanno considerati con<br />

particolare attenzione <strong>per</strong> la conservazione del<strong>le</strong> vestigia<br />

recentemente tutelati con la Legge n. 78/2001, appositamente<br />

emanata <strong>per</strong> l’intero territorio naziona<strong>le</strong>, anche se inizialmente<br />

dedicata agli altipiani vicentini attraverso la prima stesura del<br />

progetto di conservazione e valorizzazione del sito di Monte<br />

Ortigara. Il lungo iter della <strong>le</strong>gge ha consentito la partecipazione più<br />

ampia, attraverso il coinvolgimento degli Uffici del <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i<br />

<strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong> e la Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Architettonici e <strong>per</strong> il Paesaggio di Verona, Vicenza e Rovigo, i<br />

sopralluoghi sul teatro degli eventi bellici effettuati dalla de<strong>le</strong>gazione<br />

della Commissione Cultura del Parlamento, <strong>le</strong> audizioni necessarie<br />

<strong>per</strong> la definizione del<strong>le</strong> tipologie del<strong>le</strong> vestigia, del<strong>le</strong> modalità di<br />

catalogazione e l’erogazione del<strong>le</strong> risorse economiche <strong>per</strong> la<br />

realizzazione dei progetti di valorizzazione. Va evidenziato in ogni<br />

126


caso in ogni caso che la catologazione preliminare di ta<strong>le</strong> re<strong>per</strong>torio<br />

di beni, prevista e finanziata dalla <strong>le</strong>gge della Regione Veneto n.<br />

43/97 e curata dal<strong>le</strong> Comunità Montane, ha consentito la redazione<br />

di una cartografia tematica che a tutt’oggi deve avere giusta<br />

evidenza nella revisione paesaggistica. È prossimo l’aggiornamento<br />

del P.T.R.C. in vigore dal 1992 e <strong>le</strong> norme generali di riferimento,<br />

che con diverse eccezioni sono state approfondite nella redazione<br />

dei due piani di Area dedicati all’Altopiano di Tonezza Fiorentini e<br />

all’Altipiano di Asiago e in parte a quello del Monte Grappa, mentre<br />

valgono solo <strong>le</strong> norme di salvaguardia dell’ambito del<strong>le</strong> Picco<strong>le</strong><br />

Dolomiti e del Pasubio e solo norme generali <strong>per</strong> il Monte Novegno.<br />

Alla luce della nuova normativa introdotta dal Codice <strong>per</strong> la<br />

revisione della pianificazione paesaggistica, occorre proseguire<br />

nella o<strong>per</strong>azione di inserimento del<strong>le</strong> aree e degli ambiti sensibili nel<br />

quadro genera<strong>le</strong> della pianificazione. Saranno di uti<strong>le</strong> supporto in<br />

ta<strong>le</strong> o<strong>per</strong>azione anche i criteri di attuazione della <strong>le</strong>gge emessi dal<br />

Comitato Tecnico Scientifico costituito presso il <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong> con <strong>le</strong> linee guida di conservazione e gestione<br />

di primaria va<strong>le</strong>nza territoria<strong>le</strong> su cui devono confrontarsi <strong>le</strong> altre<br />

attività antropiche. L’accordo di programma viene supportato<br />

anche dall’attività di revisione del<strong>le</strong> azioni di tutela monumenta<strong>le</strong> e<br />

paesaggistica attualmente in corso che potranno consentire<br />

l’acquisizione di ulteriori tematiche <strong>per</strong> la sua estensione sul<br />

territorio e l’inserimento di altre Amministrazioni.<br />

127<br />

Pagina a fianco:<br />

Monte Cengio, ingresso<br />

al<strong>le</strong> gal<strong>le</strong>rie<br />

Forte Campolongo<br />

(Fotografie: Paolo Emilio<br />

Pizzul)


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO<br />

PER LE PROVINCE DI VERONA, ROVIGO E VICENZA<br />

La <strong>le</strong>gge n. 78/2001<br />

Esempi di tutela dei fornisce un ulteriore<br />

luoghi della Grande<br />

spunto <strong>per</strong> la tutela<br />

Guerra: Il restauro di<br />

monumenta<strong>le</strong> e<br />

Forte Interrotto e il<br />

paesaggistica dei luoghi<br />

vincolo paesaggistico da<br />

interessati dagli eventi<br />

Laghi a Posina<br />

Felice G. Romano<br />

bellici della prima guerra<br />

mondia<strong>le</strong>. Nel nuovo<br />

codice dei beni culturali infatti è fatto reciproco riferimento alla<br />

tipologia dei beni culturali individuati dalla <strong>le</strong>gge 78/2001.<br />

In quest’ottica il progetto genera<strong>le</strong> di valorizzazione del<br />

patrimonio storico della prima guerra mondia<strong>le</strong> prevede<br />

interventi di conservazione, recu<strong>per</strong>o e restauro, finalizzati a<br />

rendere <strong>le</strong>ggibili i connotati riconoscibili della vicenda storica del<br />

territorio durante la Grande Guerra, assicurandone la sua<br />

salvaguardia e portando a compimento, in tal modo, la tutela<br />

paesaggistica e monumenta<strong>le</strong> di ta<strong>le</strong> patrimonio.<br />

Il restauro del Forte Interrotto, rappresenta un esempio di tutela<br />

monumenta<strong>le</strong> di ta<strong>le</strong> patrimonio nonché un momento di verifica<br />

importante <strong>per</strong> la realizzazione dell’intero progetto territoria<strong>le</strong>.<br />

La struttura, costituisce uno degli ultimi esempi di architettura<br />

militare tipica del<strong>le</strong> prime fortificazioni di fine 800 e insieme ai<br />

forti Campolongo, Verena, Lisser, e Corbin, sviluppatosi sino ai<br />

primi del 900, divenne parte integrante della linea difensiva<br />

128


fortificata che si sarebbe dovuta contrapporre a quella che<br />

andavano realizzando gli Im<strong>per</strong>i centrali oltre confine.<br />

Il progetto di restauro del comp<strong>le</strong>sso fortificato, è stato promosso<br />

dal comune di Asiago <strong>per</strong> insediarvi il Centro di Documentazione<br />

della Grande Guerra e <strong>per</strong> <strong>le</strong> più articolate attività culturali di<br />

supporto alla visita del territorio e a spettacoli a tema storico<br />

come quelli già organizzati a cantiere a<strong>per</strong>to a partire dal 2003. I<br />

primi interventi urgenti di consolidamento e restauro <strong>per</strong> il<br />

restauro dell’intero forte hanno dato priorità alla torre circolare<br />

sud-est <strong>per</strong> <strong>le</strong> particolari condizioni di precarietà del<strong>le</strong> murature.<br />

Gli stralci successivi <strong>per</strong> il comp<strong>le</strong>tamento dei lavori, saranno<br />

finanziati dalla Comunità Montana di Asiago, nell’ambito del<br />

progetto genera<strong>le</strong> finanziato con i fondi speciali previsti dalla <strong>le</strong>gge<br />

n. 78 del 2001. La s<strong>per</strong>imentazione e l’es<strong>per</strong>ienza acquisita dagli<br />

interventi di consolidamento e restauro durante i lavori del primo<br />

stralcio, infatti, sta fornendo un valido apporto non solo <strong>per</strong> il<br />

comp<strong>le</strong>tamento degli stessi, ma anche <strong>per</strong> i nuovi interventi<br />

programmati sugli altri siti interessati dal progetto genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> la<br />

tutela del patrimonio storico della prima guerra mondia<strong>le</strong> sugli<br />

Altipiani Vicentini.<br />

Un esempio di tutela paesaggistica del territorio vicentino, conforme<br />

ai dettami del nuovo Codice <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e del Paesaggio,<br />

invece, si è recentemente concretizzato con la dichiarazione di<br />

notevo<strong>le</strong> interesse pubblico dell’ambito paesaggistico dei Comuni di<br />

129<br />

Pagina a fianco: la corte<br />

interna del forte durante i<br />

lavori<br />

Le o<strong>per</strong>e provvisionali di<br />

sicurezza alla torre<br />

circolare di nord/est<br />

propedeutiche agli<br />

interventi di<br />

consolidamento e restauro<br />

(Fotografie: Felice<br />

G. Romano)


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO<br />

PER LE PROVINCE DI VERONA, ROVIGO E VICENZA<br />

Laghi e Posina comprendente il Cimone dei Laghi, Monte Gusella,<br />

Monte Maggio, Coston dei Laghi, Monte Maio e Monte Gamonda. A<br />

ta<strong>le</strong> ambito, è stato infatti riconosciuto un interesse paesaggistico che<br />

concorre alla formazione del particolare aspetto di quest’area,<br />

soprattutto in considerazione della va<strong>le</strong>nza che la zona riveste, sia in<br />

ordine alla identità ambienta<strong>le</strong>, che al rapporto con il contesto<br />

territoria<strong>le</strong> in cui si colloca. Al grande valore paesaggistico-ambienta<strong>le</strong>,<br />

inoltre, si aggiunge anche l’interesse storico riferito in modo<br />

particolare al primo anno della Grande Guerra fino alla Strafexpedition<br />

che iniziò proprio in questi luoghi. I segni del<strong>le</strong> trincee scavate in<br />

roccia, dei ricoveri in caverna, degli osservatori, ancora oggi visibili<br />

che costituiscono <strong>le</strong> tipologie di beni tutelati dalla specifica <strong>le</strong>gge n.<br />

78/2001, sono stati inseriti nel<strong>le</strong> NTA del nuovo vincolo, al fine di<br />

conservare e rendere <strong>le</strong>ggibili i connotati riconoscibili della vicenda<br />

storica del territorio durante la Grande Guerra nonchè assicurare la<br />

salvaguardia del territorio oggetto dell’intervento.<br />

All’interno dell’ambito vincolato, inoltre, sono previste azioni tese<br />

all’individuazione degli interventi di recu<strong>per</strong>o e riqualificazione<br />

del<strong>le</strong> contrade, testimonianza di una cultura contadina-montana<br />

ormai quasi scomparsa, e <strong>le</strong> misure necessarie al corretto<br />

inserimento degli interventi di trasformazione del territorio nel<br />

contesto paesaggistico.<br />

Monte Majo – quota neutra (Fotografia: Paolo Emilio Pizzul)<br />

130


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO<br />

PER LE PROVINCE DI VERONA, ROVIGO E VICENZA<br />

L’accordo di programma siglato<br />

Il Restauro di Villa dalla Soprintendenza con il<br />

Caldogno<br />

Comune di Caldogno e la<br />

Rosa Distefano<br />

Regione Veneto nel 1994 ha<br />

consentito l’inizio di una fase importante e decisiva <strong>per</strong> il<br />

restauro del comp<strong>le</strong>sso palladiano, dopo decenni di <strong>le</strong>nto<br />

declino.<br />

La storia della villa, a partire dalla prima guerra mondia<strong>le</strong>, è<br />

segnata da episodi che hanno contribuito alla scomparsa<br />

progressiva del <strong>le</strong>game con sito e che hanno oltretutto causato<br />

il <strong>le</strong>nto, ma sistematico impoverimento del<strong>le</strong> strutture e il<br />

de<strong>per</strong>imento degli apparati decorativi.<br />

Nella documentazione d’archivio sin dagli anni 30’ si trovano <strong>le</strong><br />

ragioni di ta<strong>le</strong> decadimento, diffici<strong>le</strong> da risolvere <strong>per</strong> <strong>le</strong> priorità<br />

che la proprietà Nordera diede al<strong>le</strong> funzioni di Istituto <strong>per</strong><br />

accoglienza, preva<strong>le</strong>nti sulla conservazione del comp<strong>le</strong>sso.<br />

Gli anni 60’ vedono il primo restauro dell’importante ciclo di<br />

affreschi, auspicato dal<strong>le</strong> note della Soprintendenza ai<br />

Monumenti e rinviato o contrastato dalla proprietà. Con la<br />

fondazione dell’Ente Regiona<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> Vil<strong>le</strong> Venete, grazie al<strong>le</strong><br />

possibilità di gestione congiunta dei fondi introdotta dalla sua<br />

<strong>le</strong>gge istitutiva, fu avviato l’intervento, diffici<strong>le</strong> <strong>per</strong> delicatezza dei<br />

lavori e <strong>per</strong> la criticità del<strong>le</strong> condizioni di degrado affrontate dal<br />

restauratore Cagliari.<br />

La documentazione fotografica dei lavori degli anni 60’ ha fornito<br />

riscontri utili <strong>per</strong> l’approfondimento del progetto di restauro del<strong>le</strong><br />

facciate e della terrazza nord, <strong>per</strong> l’individuazione del<strong>le</strong><br />

o<strong>per</strong>azioni di restauro del progetto elaborato<br />

dall’Amministrazione Comuna<strong>le</strong> in sede di redazione<br />

dell’accordo di programma ad integrazione del rilievo, dando <strong>le</strong><br />

conferme del<strong>le</strong> alterazioni strutturali e del<strong>le</strong> modifiche realizzate<br />

negli anni del dopoguerra.<br />

Il Cantiere della villa<br />

Il precario stato del<strong>le</strong> co<strong>per</strong>ture ed il rischio di danneggiamenti<br />

dell’importante ciclo di affreschi presenti nella villa ha indotto<br />

una necessaria acce<strong>le</strong>razione dei tempi <strong>per</strong> l’inizio del cantiere<br />

nel 1994.<br />

Le o<strong>per</strong>azioni di risanamento del<strong>le</strong> strutture lignee sono state<br />

avviate <strong>per</strong> settori omogenei nel<strong>le</strong> quattro falde principali e nei<br />

due timpani, dopo <strong>le</strong> ispezioni sugli appoggi, nei nodi strutturali<br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong> verifiche statiche sulla capacità portante ed estese<br />

contemporaneamente sul<strong>le</strong> murature di coronamento.<br />

Le modanature della cornice di gronda sono state oggetto di un<br />

131


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO<br />

PER LE PROVINCE DI VERONA, ROVIGO E VICENZA<br />

accurato lavoro di pulitura e di consolidamento <strong>per</strong> tutti gli<br />

e<strong>le</strong>menti lapidei, comp<strong>le</strong>tato dal restauro del<strong>le</strong> parti sagomate con<br />

la particolare lavorazione dell’intonaco, che nel timpano sud<br />

simulava una lavorazione a finti ovoli ed è stata comp<strong>le</strong>tata dal<br />

consolidamento del<strong>le</strong> zone di muratura disgregata. Il ripristino<br />

della funzione della cornice di gronda <strong>per</strong> lo smaltimento del<strong>le</strong><br />

acque piovane con il cana<strong>le</strong> interno in lamiera di rame, con i<br />

relativi doccioni di scarico ha liberato l’intero sporto della cornice.<br />

Lo stato della muratura del timpano era preoccupante <strong>per</strong> la<br />

presenza di <strong>le</strong>sioni passanti, derivanti da un’anomala<br />

distribuzione dei carichi della co<strong>per</strong>tura. I risanamenti del<strong>le</strong><br />

strutture sono stati studiati <strong>per</strong> evitare interferenze con gli<br />

affreschi sottostanti, <strong>per</strong> non attivare danni del<strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici<br />

pittoriche, escludendo metodiche che avrebbero compromesso<br />

gli intonaci di supporto degli affreschi.<br />

Il degrado che interessava <strong>le</strong> facciate della villa era<br />

diversamente manifestato dal<strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici degli intonaci e dagli<br />

e<strong>le</strong>menti architettonici che <strong>le</strong> contraddistinguono, <strong>per</strong> il<br />

preva<strong>le</strong>re di alcuni fattori di alterazione rispetto ad altri, poiché<br />

venivano a sommarsi gli effetti del tipo di interventi attuati nel<br />

tempo con i danni del dilavamento e dell’erosione derivanti<br />

dalla diversa esposizione natura<strong>le</strong> e, in ultimo, <strong>per</strong> l’influenza<br />

132


dell’inquinamento atmosferico e <strong>le</strong> conferme sono emerse<br />

dopo <strong>le</strong> analisi chimiche sui campioni d’intonaco pre<strong>le</strong>vati<br />

dal<strong>le</strong> varie zone.<br />

Nella facciata nord era preva<strong>le</strong>nte l’alterazione del<strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici di<br />

finitura causata dalla proliferazione di muschi e licheni e la <strong>le</strong>ttura<br />

dell’insieme del<strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici si presentava disturbata anche <strong>per</strong> la<br />

preva<strong>le</strong>nza del reticolo del<strong>le</strong> stuccature eseguite negli anni<br />

sessanta, impiegando malte improprie a base cementizia, estese<br />

al settore centra<strong>le</strong> e allo stemma.<br />

Pur seguendo criteri generali d’intervento omogenei, <strong>per</strong> il<br />

restauro degli intonaci sono stati differenziati i procedimenti <strong>per</strong><br />

l’asportazione del<strong>le</strong> parti improprie, <strong>per</strong> il consolidamento del<strong>le</strong><br />

su<strong>per</strong>fici distaccate, <strong>per</strong> <strong>le</strong> integrazioni del<strong>le</strong> lacune, curando la<br />

composizione dell’impasto <strong>per</strong> <strong>le</strong> malte, sia nel il tipo di calce sia<br />

nella se<strong>le</strong>zione degli inerti, in funzione del colore e della<br />

granulometria più compatibi<strong>le</strong> con la composizione dell’intonaco<br />

origina<strong>le</strong>.<br />

Tutti gli interventi nel piano seminterrato sono stati predisposti e<br />

attuati <strong>per</strong> consentire contestualmente la stesura e la successiva<br />

esecuzione del progetto di adeguamento funziona<strong>le</strong> di tutti gli<br />

impianti curato dall’Amministrazione Comuna<strong>le</strong> <strong>per</strong><br />

l’al<strong>le</strong>stimento della sede della biblioteca.<br />

133<br />

Pagina precedente: La Villa<br />

Caldogno prima degli<br />

interventi di restauro<br />

Veduta della villa dal<br />

colonnato della Barchessa<br />

(Fotografie: Paolo Emilio<br />

Pizzul)


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO<br />

PER LE PROVINCE DI VERONA, ROVIGO E VICENZA<br />

La terrazza nord era stata modificata e la sua attua<strong>le</strong><br />

connotazione, frutto del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e di modifica settecentesche<br />

era stata peggiorata da demolizioni di tratti della volta e dalla<br />

pavimentazione di cemento; i lavori hanno evidenziato la<br />

precarietà statica della struttura, causata dall’incauta<br />

riduzione dello spessore della muratura nella chiave di volta.<br />

Per il consolidamento, oltre al rifacimento della porzione di<br />

volta mancante, si è dovuto scegliere un rinforzo della<br />

struttura che consentisse di non compromettere la<br />

ricostituzione del<strong>le</strong> pendenze del piano di posa del<br />

pavimento.<br />

La scalinata sud, <strong>per</strong> l’originalità della composizione e <strong>per</strong> <strong>le</strong><br />

proporzioni con cui si integra al centro della facciata sud,<br />

connota l’immagine dell’intera villa, <strong>per</strong> gli e<strong>le</strong>menti che la<br />

caratterizzano; il degrado degli stessi, <strong>per</strong> fortuna localizzato<br />

ad alcuni punti facilmente risanabili, che aveva alterato la<br />

<strong>le</strong>ttura dell’unità dell’insieme, era limitato alla rottura del<strong>le</strong><br />

griglie di pietra <strong>per</strong> l’aerazione del<strong>le</strong> voltine, alla sostituzione<br />

dei tre gradini della rampa centra<strong>le</strong> con lucernari in<br />

vetrocemento, alla rottura dei vertici dei triangoli del<strong>le</strong> rampe<br />

laterali e al degrado del<strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici in mattoni <strong>per</strong> alterazione<br />

del<strong>le</strong> malte e degli e<strong>le</strong>menti lapidei.<br />

Il disegno del profilo esterno è stato ricucito nel<strong>le</strong> parti<br />

danneggiate del<strong>le</strong> gradinate laterali, mentre nella gradinata<br />

centra<strong>le</strong> è stato eliminato il lucernario in vetrocemento <strong>per</strong><br />

ricollocare i due gradini in pietra con la fessura <strong>per</strong> l’aerazione<br />

del sottoscala.<br />

La struttura portante del<strong>le</strong> due sca<strong>le</strong> settecentesche, con i gradini<br />

in pietra assemblati attorno al <strong>per</strong>no centra<strong>le</strong> della chiocciola, è<br />

stata controllata e risanata ed il restauro del<strong>le</strong> pareti interne ha<br />

messo il luce alcuni apparati decorativi, celati dall’intonaco,<br />

come una finta finestra con vetrate a rullo e del<strong>le</strong> riquadrature<br />

sotto <strong>le</strong> finestra a livello dei due pianerottoli di arrivo, oltre che <strong>le</strong><br />

due nicchie affrescate sul<strong>le</strong> pareti rivolte a nord. Il tratto di<br />

cornice di gronda della costruzione cinquecentesca, integra <strong>per</strong><br />

<strong>le</strong> finiture degli intonaci e del<strong>le</strong> scialbature del<strong>le</strong> parti in pietra, è<br />

stata pulita dai depositi di polvere.<br />

Lo stato del<strong>le</strong> murature del<strong>le</strong> volte del<strong>le</strong> tre sa<strong>le</strong> sul lato est ha<br />

richiesto verifiche strutturali approfondite <strong>per</strong> controllare lo stato<br />

di conservazione e lo spessore del<strong>le</strong> murature del<strong>le</strong> tre strutture<br />

in relazione con la forma geometrica che <strong>le</strong> contraddistingue,<br />

considerando sia la natura dei materiali presenti <strong>per</strong> i rinfianchi<br />

sia lo spessore variabi<strong>le</strong> del<strong>le</strong> pavimentazioni in battuto alla<br />

veneziana. Sono state scelte tecniche tradizionali nel<strong>le</strong> due sa<strong>le</strong><br />

134


che hanno consentito, dopo <strong>le</strong> verifiche dell’estradosso, di<br />

intervenire inserendo una so<strong>le</strong>ttina armata e ancorata al<strong>le</strong><br />

murature <strong>per</strong>imetrali che sono state rinforzate con la posa di un<br />

piccolo cordolo armato.<br />

Nella sala sud-est, <strong>per</strong> l’esiguità dello spazio disponibi<strong>le</strong> <strong>per</strong><br />

ricostituire il livello originario della pavimentazione, è stata<br />

s<strong>per</strong>imentata una nuova tecnologia che, grazie all’impiego del<strong>le</strong><br />

fibre di carbonio, ha consentito di raggiungere l’obiettivo inizia<strong>le</strong>.<br />

I restauri dell’apparato pittorico<br />

I lavori eseguiti sono stati importanti <strong>per</strong> la restituzione del<strong>le</strong> sa<strong>le</strong><br />

del piano nobi<strong>le</strong> e della loggia <strong>per</strong> il valore comp<strong>le</strong>ssivo degli<br />

affreschi nella storia del comp<strong>le</strong>sso monumenta<strong>le</strong>, anche se<br />

condizionati dal<strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni di restauro degli anni ’60 <strong>per</strong> <strong>le</strong><br />

difficoltà tecniche e scelte o<strong>per</strong>ative 1 .<br />

Le restituzioni della Barchessa e della colombara<br />

Il progetto di ripristino degli annessi della villa ha avuto il suo<br />

punto più importante nella o<strong>per</strong>azione di rimozione del<strong>le</strong><br />

soprae<strong>le</strong>vazioni del colonnato e nella ricostituzione del<strong>le</strong> forme<br />

dell’architettura seicentesca della barchessa. Le scelte<br />

progettuali o<strong>per</strong>ate hanno trovato giusto equilibrio con<br />

l’opportunità derivante dal vuoto lasciato dai crolli interni di<br />

riqualificare gli ambienti inserendo con discrezione soluzioni di<br />

dettaglio attuali nel<strong>le</strong> forme e nei materiali.<br />

Gli spazi esterni<br />

Senza il riassetto genera<strong>le</strong> degli spazi esterni delimitati con<br />

gerarchie ben definite dai muri di cinta i lavori di restauro degli<br />

edifici non potevano essere fruiti nel<strong>le</strong> dovute sequenze di<br />

<strong>per</strong>corsi e di punti di sosta.Il restauro dei giardini ha avuto inizio<br />

sulla base del progetto elaborato grazie anche al<strong>le</strong> <strong>le</strong>tture del<strong>le</strong><br />

ricerche archivistiche e un arricchimento inaspettato grazie alla<br />

campagna di scavi del 2003; Il ritrovamento della peschiera<br />

interrata, del ponticello e dei resti d’altre due arcate stanno<br />

consentendo la restituzione dell’immagine dell’assetto originario<br />

con il solo restauro degli e<strong>le</strong>menti originali di straordinario valore<br />

<strong>per</strong> la sintesi che si potrà cogliere fra la storia dell’architettura e<br />

la tecnica dell’ingegneria idraulica cinquecentesca, rappresentata<br />

dal sistema del<strong>le</strong> rogge, dalla peschiera e dal<strong>le</strong> canalizzazioni di<br />

drenaggio all’interno della villa.<br />

135<br />

Note:<br />

1 Per la descrizione<br />

dell’argomento si richiama il<br />

capitolo “Gli affreschi:: <strong>le</strong><br />

vicende del restauro attraverso i<br />

documenti d’archivio” di Chiara<br />

Rigoni nella monografia su<br />

VILLA CALDOGNO,curata dal<br />

Comune di Caldogno,La<br />

Serenissima Editrice, Vicenza<br />

2002.


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO<br />

PER LE PROVINCE DI VERONA, ROVIGO E VICENZA<br />

Collocata sul<strong>le</strong> rive<br />

Villa Del Bene a<br />

dell’Adige lungo l’antica via<br />

Volargne (Dolcè –VR)<br />

che col<strong>le</strong>gava Verona a<br />

Il progetto di restauro<br />

Trento,sorta su<br />

degli affreschi<br />

Maria Grazia Martel<strong>le</strong>tto<br />

preesistenze medioevali e<br />

e Arturo Sandrini<br />

aggiornata intorno alla metà<br />

del Cinquecento,villa Del<br />

Bene fu acquisita al patrimonio dello Stato in seguito a un<br />

evento traumatico che ha fortemente inciso sull’assetto<br />

edilizio del comp<strong>le</strong>sso e condizionato <strong>le</strong> ricerche fin qui<br />

condotte sul<strong>le</strong> origini e l’evoluzione di questa notevo<strong>le</strong><br />

testimonianza dell’architettura veronese.<br />

Nel novembre del ’44 l’esplosione di un convoglio<br />

ferroviario carico di tritolo causò il crollo della<br />

co<strong>per</strong>tura,della muratura <strong>per</strong>imetra<strong>le</strong> nord nonché dissesti<br />

al sistema portico-loggia e agli affreschi parietali.<br />

L’azione tempestiva della Soprintendenza, che avviò già nel<br />

1946 i primi interventi di restauro,garantì la salvaguardia<br />

dell’edificio,seppur con i limiti dovuti al<strong>le</strong> particolari<br />

condizioni o<strong>per</strong>ative che caratterizzarono il <strong>per</strong>iodo<br />

postbellico.<br />

La villa è nota <strong>per</strong>chè conserva un interessante ciclo<br />

pittorico,singolarmente im<strong>per</strong>niato su temi religiosi in<br />

chiave antiluterana (va detto che la villa ebbe anche<br />

funzione di foresteria <strong>per</strong> gli alti prelati che si recavano al<br />

Concilio di Trento e che il ciclo risa<strong>le</strong>, <strong>per</strong> l’appunto, agli<br />

anni Quaranta del Cinquecento), attribuito al Brusasorci e al<br />

Caroto, oltre che al Crollalanza, l’unico <strong>per</strong>altro<br />

documentato.<br />

Descritti in pessimo stato di conservazione già nel XVIII<br />

secolo, gli affreschi di villa Del Bene ebbero a subire<br />

gravissimi danni nel 1944 e furono oggetto di due diverse<br />

campagne di restauro: nel 1970-71 e nel 1977-78,<br />

quest’ultima affidata a Pinin Brambilla.<br />

Il riaprirsi di <strong>le</strong>sioni già accuratamente stuccate, i<br />

consistenti distacchi dell’intonaco dal supporto, i numerosi<br />

sol<strong>le</strong>vamenti e <strong>le</strong> conseguenti cadute della pellicola<br />

pittorica, hanno indotto la Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Architettonici di Verona a predisporre un nuovo intervento,<br />

<strong>per</strong> il cui progetto è stato costituito un’apposito staff con<br />

professionalità e specializzazioni diverse, che ha dato avvio<br />

ad un insieme organico di studi e alla successiva messa a<br />

punto del<strong>le</strong> procedure di intervento.<br />

L’accurata ricognizione storica sul<strong>le</strong> fonti documentarie<br />

136


(estesa naturalmente anche al<strong>le</strong> metodologie degli interventi<br />

pregressi) e la campagna di indagini strumentali e chimicofisiche<br />

hanno consentito di far luce su vari aspetti<br />

precedentemente trascurati. A cominciare dall’analisi del<strong>le</strong><br />

tecniche pittoriche impiegate (<strong>per</strong> lo più a fresco <strong>per</strong> il<br />

disegno preparatorio, a secco con <strong>le</strong>gante a calce <strong>per</strong> lo<br />

strato pittorico), <strong>per</strong> passare poi all’analisi mineralogicopetrografica<br />

dei vari strati di intonaco e al tipo di pigmenti<br />

utilizzati. Particolare attenzione è stata dedicata<br />

all’individuazione del<strong>le</strong> pratiche manutentive antiche<br />

(denunciate dalla presenza di ossalati compenetrati negli<br />

strati pittorici, derivata dall’alterazione di oli e di col<strong>le</strong> usati<br />

nei secoli passati <strong>per</strong> consolidare e ridare intensità al<strong>le</strong><br />

stesure pittoriche), nonché agli effetti indotti dal<strong>le</strong> resine<br />

viniliche e acriliche impiegate nei restauri più recenti. Anche<br />

gli interventi degli anni Settanta e Ottanta (diretti da Gazzola<br />

e Cuppini) sono un episodio che va a comporre il quadro<br />

della storia del restauro, e più in genera<strong>le</strong> della cultura del<br />

tempo, di cui non è il caso di nascondere i limiti o di<br />

dimenticare il contesto storico, e che non può nemmeno<br />

137<br />

Sopra: Sala<br />

dell’Apocalisse. Particolare<br />

del viso di un angelo con<br />

evidenti cadute della<br />

pellicola pittorica.<br />

In alto una ripresa a neutro<br />

eseguita nel corso dei<br />

restauri precedenti.<br />

Altro particolare a luce<br />

radente della sala<br />

dell’Apocalisse con evidenti<br />

<strong>le</strong>sioni in fase di ria<strong>per</strong>tura.<br />

Gruppo di studio e progettazione<br />

Mauro Cova (Soprintendente<br />

Regg. P.S.A.E. di Verona Vicenza<br />

e Rovigo)<br />

Maria Grazia Martel<strong>le</strong>tto (R.d.P.<br />

Soprintendenza B.A.P. di<br />

Verona,Vicenza e Rovigo)<br />

C.T.Giorgio Camuffo (S.B.A.P.<br />

di Verona,Vicenza e Rovigo)<br />

r.t.costituito da Arturo Sandrini<br />

(capogruppo,Politecnico di<br />

Milano), Giovanni Castiglioni,<br />

Filippo Legnaghi, Luciano<br />

Formica<br />

(Restauratore,Accademia di<br />

Brera), Mirella Baldan (R&C.<br />

Scientifica, Altavilla Vicentina)


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO<br />

PER LE PROVINCE DI VERONA, ROVIGO E VICENZA<br />

Sala dell’Apocalisse.<br />

Particolare con <strong>le</strong>sione già<br />

ripresa nel corso dei<br />

restauri eseguiti negli anni<br />

’70 del Novecento<br />

essere rimossa senza individuarne gli esiti e l’estensione.<br />

Il comp<strong>le</strong>sso quadro di informazioni ricavatone – cioè la<br />

storia del manufatto, dello stratificarsi di interventi e dello<br />

stesso degrado, la conoscenza della durata e del<br />

comportamento del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni pregresse e dei materiali<br />

impiegati – sono stati la chiave essenzia<strong>le</strong> dell’anamnesi,<br />

nonché il parametro rispetto al qua<strong>le</strong> disporre e indirizzare<br />

<strong>le</strong> prove <strong>per</strong> definire gli interventi da attuare.<br />

Ma la fase progettua<strong>le</strong> è stata anche occasione <strong>per</strong><br />

s<strong>per</strong>imentare nuovi metodi e modi di mappatura del<br />

degrado, <strong>per</strong> approfondire alcune metodiche in campo<br />

diagnostico, <strong>per</strong> valutare gli aspetti relativi all’interazione tra<br />

supporto-decorazione-ambiente, e, non da ultimo, <strong>per</strong><br />

verificare quanto <strong>le</strong> indicazioni progettuali riescano<br />

effettivamente a incidere sulla qualità o<strong>per</strong>ativa di<br />

restauratori non scelti ad hoc, ma imposti dalla logica del<br />

maggior ribasso d’una gara d’appalto, condizione, questa,<br />

che richiede la stesura di rigorosi capitolati e dettagliate<br />

analisi del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni da eseguire.<br />

138


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER IL PATRIMONIO STORICO,<br />

ARTISTICO ED ETNOANTROPOLOGICO DELL’ABRUZZO<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> il<br />

patrimonio storico, artistico<br />

ed etnoantropologico<br />

dell’Abruzzo<br />

Soprintendente:<br />

Anna Imponente<br />

Via O. Co<strong>le</strong>cchi (Castello<br />

Cinquecentesco)<br />

67100 – L’Aquila<br />

tel. 0862.6331<br />

fax 0862.413096<br />

segreteria@psaelaquila.it<br />

www.psaelaquila.it<br />

Il dipinto a tem<strong>per</strong>a su tavola<br />

Dipinto su tavola<br />

raffigurante La Madonna col<br />

raffigurante La<br />

Bambino proviene dalla Chiesa<br />

Madonna col<br />

di S. Maria del Lago di Moscufo,<br />

Bambino – Moscufo<br />

piccolo centro dell’entroterra<br />

(PE) – Chiesa di S.<br />

Maria del Lago pescarese la cui storia<br />

Sergio Caranfa<br />

mil<strong>le</strong>naria affonda <strong>le</strong> radici<br />

nell’alto Medioevo. Una curtis<br />

de moscufo è infatti già menzionata nel cosiddetto<br />

Memoratorium dell’Abate Bertario, un documento cassinese<br />

della seconda metà del IX secolo che registra i possedimenti<br />

abruzzesi dell’abbazia di S. Liberatore a Maiella, a sua volta<br />

soggetta a Montecassino. La curtis, cioè l’insediamento<br />

agricolo, di Moscufo aveva come centro di culto una ecc<strong>le</strong>sia<br />

S. Mariae sicuramente da identificare con l’attua<strong>le</strong> Chiesa<br />

romanica di S. Maria del Lago, edificio di grande interesse non<br />

solo <strong>per</strong> gli intrinseci valori architettonici, ma anche <strong>per</strong> <strong>le</strong><br />

pregevoli o<strong>per</strong>e d’arte che si conservano all’interno, tra cui lo<br />

sp<strong>le</strong>ndido ambone in stucco eseguito nel 1159 da quel<br />

maestro Nicodemo che due anni prima aveva scolpito, in<br />

collaborazione con Roberto, l’ambone gemello della Chiesa di<br />

S. Maria in Val<strong>le</strong> Porclaneta presso Rosciolo, nella Marsica.<br />

La grande tavola cuspidata, alta cm. 200 e larga cm. 80, è<br />

costituita da due assi di <strong>le</strong>gno di pioppo col<strong>le</strong>gate ad incastro<br />

“a mezzo battente” e tenute insieme sul retro da tre traverse<br />

orizzontali fissate con chiodi battuti dal davanti e ribattuti sul<br />

retro. Anteriormente, su quasi tutto il <strong>per</strong>imetro ad eccezione<br />

della parte inferiore, corre una sponda che conserva tracce di<br />

colore originario e su cui sono presenti chiodi antichi e buchi<br />

di chiodi, di cui rimane diffici<strong>le</strong> indovinare la funzione. Nel<br />

recto, sopra il consueto strato di preparazione a gesso e colla,<br />

è dipinta a tem<strong>per</strong>a l’immagine della Madonna col Bambino.<br />

Sull’aureola della Vergine è applicata una piccola corona<br />

metallica che reca incisa su un nastro d’argento la seguente<br />

iscrizione: O ALMA MATER ONNIUM ORA PRO NOBIS DEUM<br />

1490. Questa data costituisce un prezioso terminus ante quem<br />

<strong>per</strong> la cronologia dell’o<strong>per</strong>a.<br />

Prima dell’intervento di restauro, promosso dal parroco di<br />

Moscufo Don Fulvio Di Fulvio col contributo della Fondazione<br />

della Cassa di Risparmio di Pescara e Loreto Aprutino ed<br />

eseguito dalla restauratrice Cornelia Dittmar di Chieti sotto<br />

l’alta sorveglianza della Soprintendenza PSAE dell’Abruzzo, il<br />

dipinto si trovava nel<strong>le</strong> condizioni illustrate dalla figura. Già ad<br />

un primo esame risultava evidente come l’aspetto attua<strong>le</strong><br />

139


Sopra: Moscufo (PE),<br />

Chiesa di S.Maria del Lago,<br />

dipinto a tem<strong>per</strong>a su tavola<br />

raffigurante La Madonna<br />

con il Bambino, seconda<br />

metà del sec. XV (ante<br />

1490) dopo il restauro<br />

Sotto: la tavola prima del<br />

restauro<br />

fosse frutto di una grossolana ridipintura, probabilmente<br />

ottocentesca, al di sotto della qua<strong>le</strong> poteva celarsi, seppur<br />

lacunosa, la pittura originaria. Con l’ausilio di sofisticate<br />

tecniche diagnostiche (radiografia, esame a raggi infrarossi) e<br />

o<strong>per</strong>ando una serie di saggi di pulitura si è cercato di<br />

esplorare l’estensione e lo stato di conservazione degli strati<br />

pittorici sottostanti alla ridipintura. È stato così possibi<strong>le</strong><br />

accertare che la pittura originaria era in larga parte conservata,<br />

ad eccezione del manto della Vergine, che presentava i segni<br />

di un’incisione netta lungo i bordi, come se il colore fosse<br />

stato volutamente asportato. Ciò ha fatto supporre che il<br />

manto fosse costituito di lapislazzuli, il prezioso pigmento blu<br />

di cui nei contratti stipulati tra committenti e pittori veniva<br />

esattamente fissata la quantità da utilizzare, al pari dell’oro.<br />

L’estensione e l’e<strong>le</strong>vata qualità degli strati sottostanti, che<br />

s’intuiva dai particolari emergenti al di sotto del rifacimento<br />

ottocentesco, hanno orientato decisamente il restauro in<br />

direzione del recu<strong>per</strong>o dell’originaria stesura attraverso la<br />

rimozione del<strong>le</strong> sovrammissioni, che si è rivelata<br />

particolarmente impegnativa ed è stata condotta<br />

meccanicamente a bisturi, con risultati che hanno dissipato<br />

tutti i dubbi e <strong>le</strong> incertezze degli o<strong>per</strong>atori in sede di<br />

impostazione metodologica dell’intervento. È infatti emersa in<br />

tutto il suo sp<strong>le</strong>ndore l’originaria pittura quattrocentesca, con<br />

connotati stilistici che hanno indotto a riferirla al grande<br />

pittore abruzzese Andrea Delitio. L’attribuzione al Delitio, e ‘al<br />

Delitio migliore’, è stata poi decisamente ed autorevolmente<br />

sostenuta da Ferdinando Bologna, con una proposta di<br />

datazione al 1465 o agli anni immediatamente posteriori, in<br />

stretta contiguità con <strong>le</strong> pitture della volta del Duomo di Atri<br />

(Te) e con il recu<strong>per</strong>ato affresco della chiesa di S. Agostino,<br />

sempre ad Atri (cfr. F. Bologna, Madonna con il Bambino di<br />

Andrea Delitio – Chiesa di Santa Maria del Lago – Moscufo, in<br />

AA.VV., Documenti dell’Abruzzo Teramano, VI, 1-2: Dalla val<strong>le</strong><br />

del Fino alla val<strong>le</strong> del medio e alto Pescara, 1, pp. 346-47).<br />

140


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER IL PATRIMONIO STORICO,<br />

ARTISTICO ED ETNOANTROPOLOGICO DELL’ABRUZZO<br />

La statua in terracotta<br />

Scultura in terracotta<br />

raffigurante La Madonna col<br />

raffigurante La<br />

Bambino è conservata nella<br />

Madonna col Bambino<br />

Col<strong>le</strong>giata di S. Miche<strong>le</strong>, la<br />

– Citta’ S. Angelo (Pe) –<br />

Col<strong>le</strong>giata di S. Miche<strong>le</strong> più antica ed importante<br />

Arcangelo<br />

chiesa di Città S. Angelo,<br />

Sergio Caranfa<br />

interessante cittadina di<br />

aspetto medieva<strong>le</strong> adagiata<br />

su una collina a breve distanza dal mare, al confine tra <strong>le</strong><br />

province di Teramo e Pescara. La Vergine, seduta a mani<br />

giunte su un trono di fattura assai semplice e avvolta da un<br />

manto che <strong>le</strong> ricade con ampie pieghe sul<strong>le</strong> gambe, volge<br />

amorevolmente lo sguardo al Bambino che, disteso sul<strong>le</strong> sue<br />

ginocchia, ha il gomito appoggiato su un cuscino e stringe<br />

nella mano sinistra un uccellino.<br />

Come è noto, la terracotta è un impasto d’argilla modellato a<br />

freddo e cotto al forno a tem<strong>per</strong>ature piuttosto basse,<br />

generalmente al di sotto dei 1000°C. La tipica colorazione<br />

rossastra che il materia<strong>le</strong> assume dopo la cottura è dovuta alla<br />

presenza di minerali ferrosi nell’impasto. La terracotta è stata<br />

utilizzata fin dall’età neolitica <strong>per</strong> la produzione di vasellame e<br />

<strong>le</strong> sue fortune nell’antichità sono ampiamente documentate e<br />

descritte da Plinio, che passa in rassegna tutte <strong>le</strong> applicazioni<br />

dell’arte di modellare l’argilla, un’arte, egli dice, giunta a<br />

<strong>per</strong>fezione proprio in Italia, prima in Etruria e poi a Roma. La<br />

terracotta era impiegata <strong>per</strong> <strong>le</strong> decorazioni di templi ed edifici,<br />

<strong>per</strong> la statuaria, <strong>per</strong> ritratti ricavati da calchi in gesso, <strong>per</strong><br />

modelli di sculture e ceselli da tradurre in bronzo o altro<br />

materia<strong>le</strong> ed infine <strong>per</strong> il vasellame. Nell’alto Medioevo, in un<br />

quadro genera<strong>le</strong> di crisi, soprattutto artistica, la scultura in<br />

terracotta praticamente scompare e bisognerà attendere il<br />

primo Quattrocento fiorentino <strong>per</strong> assistere alla sua rinascita,<br />

col<strong>le</strong>gata alla risco<strong>per</strong>ta di Plinio. Vi si dedicarono, tra gli altri,<br />

Donatello, il Verrocchio, il Pollaiolo, Nanni di Bartolo,<br />

Benedetto da Maiano, tanto <strong>per</strong> limitarsi ai nomi più<br />

importanti, mentre Luca della Robbia <strong>per</strong>fezionò la tecnica<br />

della terracotta invetriata, destinata ad avere uno straordinario<br />

successo. In Abruzzo la scultura in terracotta fiorì nella<br />

seconda metà del Quattrocento e nella prima metà del<br />

Cinquecento. Quasi tutti gli scultori di questo <strong>per</strong>iodo a noi<br />

noti si cimentarono con quest’arte, a cominciare dal più<br />

grande, Silvestro dell’Aquila, e poi Saturnino Gatti, Giovan<br />

Francesco Gagliardelli, nativo proprio di Città S. Angelo, Paolo<br />

Aquilano, Berardino di Penne, Giovanni Antonio da Lucoli e<br />

141


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER IL PATRIMONIO STORICO,<br />

ARTISTICO ED ETNOANTROPOLOGICO DELL’ABRUZZO<br />

altri di cui non sopravvivono <strong>le</strong> o<strong>per</strong>e, ma la cui attività ci è<br />

nota attraverso i documenti.<br />

Prima dell’intervento di restauro, promosso dal parroco della<br />

Col<strong>le</strong>giata di S. Miche<strong>le</strong> Don Paolo Curioni ed eseguito dalla<br />

restauratrice Cornelia Dittmar di Chieti sotto l’alta sorveglianza<br />

della Soprintendenza P.S.A.E. dell’Abruzzo, la Madonna in<br />

terracotta di Città S. Angelo si presentava co<strong>per</strong>ta da una<br />

vistosa ridipintura con squillanti colori a smalto, di epoca<br />

piuttosto recente, che ne aveva sfigurato i lineamenti ed<br />

appesantito la purezza del modellato. Il restauro effettuato ha<br />

<strong>per</strong>messo il recu<strong>per</strong>o di un pregevo<strong>le</strong> esemplare di scultura<br />

abruzzese databi<strong>le</strong> tra la fine del sec. XV e gli inizi del<br />

successivo, che attende ancora un preciso inquadramento<br />

storico-critico. Nonostante che gli studi in proposito non<br />

abbiano ancora raggiunto risultati definitivi, è tuttavia possibi<strong>le</strong><br />

già allo stato attua<strong>le</strong> stabilire alcuni punti fermi. Innanzitutto,<br />

l’ipotesi un po’ ingenua e campanilistica che possa essere di<br />

mano dello scultore Giovan Francesco Gagliardelli, in quanto<br />

nativo proprio di Città S. Angelo, va decisamente accantonata<br />

sulla base del raffronto con l’unica o<strong>per</strong>a documentata del<br />

Gagliardelli, la Madonna in terracotta di Ripatransone (Ap),<br />

commissionata nel 1524: troppe <strong>le</strong> differenze, non solo<br />

stilistiche ma anche qualitative, fra <strong>le</strong> due o<strong>per</strong>e, a tutto<br />

vantaggio della scultura di Città S. Angelo. Altro punto fermo è<br />

che l’e<strong>le</strong>vata qualità forma<strong>le</strong> di quest’ultima la impone come<br />

o<strong>per</strong>a fondamenta<strong>le</strong> <strong>per</strong> lo studio della scultura abruzzese fra<br />

Quattro e Cinquecento. E sebbene rientri in pieno nella<br />

tipologia tipicamente abruzzese del<strong>le</strong> Madonne in adorazione,<br />

essa presenta, più di altre, evidenti influssi della scultura<br />

fiorentina tardo-quattrocentesca, specie verrocchiesca, tanto<br />

da farla ritenere di primo acchito un prodotto d’importazione.<br />

Se <strong>per</strong>ò si rif<strong>le</strong>tte sulla circostanza che influssi toscani sono<br />

ampiamente riscontrabili nella scultura aquilana del <strong>per</strong>iodo,<br />

segnatamente in Silvestro dell’Aquila e Saturnino Gatti, ci si<br />

accorge che è proprio in questa direzione che bisogna<br />

guardare <strong>per</strong> un’eventua<strong>le</strong> ipotesi attributiva. La scultura di<br />

Città S. Angelo può essere, infatti, accostata ad una Madonna<br />

in terracotta attualmente conservata nel Museo Naziona<strong>le</strong><br />

d’Abruzzo all’Aquila, ma proveniente da Spoltore (Pe), in cui è<br />

stata riconosciuta l’impronta dell’arte di Saturnino Gatti.<br />

Sopra: Città S. Angelo (PE), Col<strong>le</strong>giata di S. Miche<strong>le</strong> Arcangelo,<br />

scultura in terracotta raffigurante La Madonna col Bambino, fine<br />

sec. XV - inizi sec. XVI, prima del restauro<br />

Sotto: la scultura dopo il restauro<br />

142


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER IL PATRIMONIO STORICO,<br />

ARTISTICO ED ETNOANTROPOLOGICO DELL’ABRUZZO<br />

La presenza dei d’Avalos in<br />

Il restauro del<strong>le</strong> Sel<strong>le</strong><br />

Abruzzo rappresenta un brano di<br />

dei Marchesi<br />

storia che <strong>le</strong>ga saldamente la<br />

D’Avalos del Vasto<br />

regione al<strong>le</strong> vicende del Regno<br />

Giovanna Di Matteo<br />

Maria Giuseppa Di Persia<br />

Napo<strong>le</strong>tano ed al<strong>le</strong> grandi lotte<br />

sostenute dalla dinastia<br />

im<strong>per</strong>ia<strong>le</strong> spagnola <strong>per</strong> la supremazia in Europa. Ci riferiamo al<br />

primo <strong>per</strong>iodo di guerra, che vede protagonisti il re francese<br />

Luigi XII di Valois–Or<strong>le</strong>ans e, in campo avverso, il re di Spagna<br />

Ferdinando il Cattolico d’Aragona (prima metà del sec. XVI).<br />

I territori contesi sono il Ducato di Milano e il Regno di Napoli,<br />

il qua<strong>le</strong> in un primo accordo di spartizione (trattato di Granada<br />

del 1499) veniva diviso tra Spagna (Puglia e Calabria) e<br />

Francia (Campania e Abruzzo).<br />

La famiglia d’Avalos, giunta in Italia alla fine del sec. XV al<br />

seguito di Alfonso I d’Aragona, ottenne <strong>per</strong> la fedeltà<br />

dimostrata i feudi di Pescara e del Vasto.<br />

Ad una oculata politica di matrimoni importanti essi affidarono<br />

la funzione di rafforzamento dei possedimenti e del ruolo<br />

politico della famiglia: tra <strong>le</strong> casate illustri con <strong>le</strong> quali strinsero<br />

<strong>le</strong>gami di parentela vanno ricordate la famiglia rea<strong>le</strong> d’Aragona,<br />

i d’Aquino, i Cardona, i Sanseverino, i Colonna, i Gonzaga ecc.<br />

La fedeltà alla corona di Spagna li condusse, agli inizi del<br />

Cinquecento, a capo degli eserciti im<strong>per</strong>iali nel<strong>le</strong> grandi<br />

battaglie contro i Francesi: Mirabello, Pavia, Marignano ed<br />

altre.<br />

Il loro successo militare aveva meritato il governatorato di<br />

Milano prima ad Alfonso II (1538–1546) e successivamente a<br />

suo figlio Ferrante Francesco (1559–1563).Dopo l’azione<br />

contro i Turchi (1532) l’im<strong>per</strong>atore aveva insignito i del Vasto<br />

del Toson d’oro, emb<strong>le</strong>ma della casa di Spagna.<br />

Attraverso pochi oggetti <strong>le</strong>gati alla loro immagine pubblica e<br />

militare illustriamo uno degli aspetti della famiglia, ricca di<br />

<strong>le</strong>tterati (Vittoria Colonna) e amanti della <strong>le</strong>tteratura; si rammenti<br />

che sotto la loro ala si erano espressi Pietro l’Aretino e Ludovico<br />

Ariosto. Grande amore ebbero anche <strong>per</strong> l’arte, infatti al loro<br />

seguito furono anche il fiammingo Paulus Brill e Tiziano.<br />

Le sel<strong>le</strong> d’Avalos<br />

Le sel<strong>le</strong> sono state sco<strong>per</strong>te nel<strong>le</strong> cantine di Palazzo d’Avalos a<br />

Vasto, ove erano state adagiate in preda alla polvere ed<br />

all’umidità da tempo immemorabi<strong>le</strong>.<br />

Sono state affidate al laboratorio di restauro Bartoli di Roma,<br />

143


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER IL PATRIMONIO STORICO,<br />

ARTISTICO ED ETNOANTROPOLOGICO DELL’ABRUZZO<br />

Vasto (CH) Musei Civici:<br />

Col<strong>le</strong>zioni d’Avalos, sella in<br />

velluto cremisi e cuoio<br />

ricamati (genera<strong>le</strong> e<br />

particolare)<br />

che ha eseguito un intervento conservativo ben riuscito,<br />

soddisfacendo in pieno <strong>le</strong> esigenze previste dal<strong>le</strong> norme di<br />

restauro codificate dalla Carta del 1972 e valide anche <strong>per</strong> i<br />

tessuti.<br />

La restauratrice, che si è trovata di fronte a tutte <strong>le</strong> difficoltà<br />

tipiche dei tessili derivanti dallo stato di degrado dei manufatti<br />

e dal<strong>le</strong> caratteristiche fisico-chimiche del<strong>le</strong> fibre di diversa<br />

provenienza (mondo vegeta<strong>le</strong>, anima<strong>le</strong> e minera<strong>le</strong>), ha eseguito<br />

blande puliture con prodotti diversificati secondo la struttura<br />

appunto dei filati di lino, di seta, d’argento, di rame e d’oro. Le<br />

parti della seduta, più deteriorate, sono state protette da<br />

crepeline, ossia da tul<strong>le</strong> opportunamente tinteggiato nella<br />

stessa tonalità della stoffa origina<strong>le</strong>, così da non interferire con<br />

la visione d’insieme.<br />

La struttura interna del<strong>le</strong> sel<strong>le</strong> è in <strong>le</strong>gno rinforzata da lamine di<br />

ferro come era in uso tra la fine del Cinquecento e la metà del<br />

144


Seicento, <strong>per</strong>iodo di fabbricazione del<strong>le</strong> stesse. La foggia<br />

presenta una tipologia orienta<strong>le</strong> in memoria della sua antica<br />

origine.<br />

I materiali impiegati, in parte preziosi come la seta, l’oro,<br />

l’argento, in parte meno costosi come il rame e il lino, erano<br />

ampiamente utilizzati nel <strong>per</strong>iodo considerato poiché i<br />

proprietari, divenuti meno esigenti sia <strong>per</strong> <strong>le</strong> continue guerre da<br />

sostenere che <strong>per</strong> rispondere all’austerità dei costumi imposti<br />

dagli Spagnoli e dalla Chiesa, non richiedevano più agli oggetti<br />

esclusivamente il valore di status simbol, ma soprattutto la loro<br />

funzionalità. Le sel<strong>le</strong> sono rivestite da tessuto di seta e cuoio<br />

ricamati; i ricami, realizzati con la tecnica ad applicazione a<br />

motivi fitomorfi, di faci<strong>le</strong> esecuzione ma di grande effetto,<br />

erano prodotti in tutta Europa e <strong>per</strong>tanto risulta diffici<strong>le</strong><br />

stabilirne la provenienza, ma l’e<strong>le</strong>ganza e l’espressività dei<br />

motivi decorativi fanno propendere <strong>per</strong> una fattura italiana,<br />

145<br />

Vasto (CH) Musei Civici:<br />

Col<strong>le</strong>zioni d’Avalos, sella in<br />

seta ricamata con fiori<br />

accartocciati (genera<strong>le</strong> e<br />

particolare)


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER IL PATRIMONIO STORICO,<br />

ARTISTICO ED ETNOANTROPOLOGICO DELL’ABRUZZO<br />

Vasto (CH) Musei Civici:<br />

Col<strong>le</strong>zioni d’Avalos, sella in<br />

seta avorio ricamata<br />

(genera<strong>le</strong> e particolare)<br />

mentre l’appartenenza alla famiglia d’Avalos ne circoscrive un<br />

ambito milanese. Infatti è documentata ampiamente<br />

l’importanza della famiglia in tutta Italia e soprattutto a Milano<br />

dove è comunque testimoniata la presenza di numerosi<br />

laboratori di ricami, di tessuti, di filati metallici, di armi, di<br />

armature e di sel<strong>le</strong>. La colorazione così varia è determinata<br />

dalla diversa <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> d’oro, d’argento o di rame in <strong>le</strong>ga:<br />

rossiccia se preva<strong>le</strong> il rame, verdognola se invece preva<strong>le</strong><br />

l’argento. L’oro e l’argento nella tessitura hanno trovato<br />

impiego nell’Estremo Oriente sin dal IV sec. a.C., come<br />

testimoniano i re<strong>per</strong>ti sopraggiunti dall’Egitto e dalla Crimea. In<br />

Italia nel sec. XI i filati d’oro vengono sostituiti da quelli d’oro<br />

membranaceo, mentre nel sec. XV si ritorna all’oro puro; nei<br />

secoli successivi predominano invece i filati derivati da <strong>le</strong>ghe<br />

meno preziose, il cui uso fu vietato da un bando del 1597.<br />

146


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER IL PATRIMONIO STORICO,<br />

ARTISTICO E ETNOANTROPOLOGICO DEL LAZIO<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> il<br />

patrimonio storico, artistico e<br />

etnoantropologico del Lazio<br />

Soprintendente:<br />

Rossella Vodret (reggente)<br />

Piazza San Marco, 49<br />

00186 ROMA<br />

Restauro del fregio di Giulio<br />

Palazzo di<br />

Aristide Sartorio<br />

Montecitorio<br />

Un nastro lungo 105 metri, alto<br />

Il fregio di Giulio<br />

poco meno di 4, composto da<br />

Aristide Sartorio <strong>per</strong><br />

l’Aula parlamentare 50 pannelli costituisce il fregio<br />

della Camera<br />

dipinto da Giulio Aristide<br />

dei Deputati<br />

Sartorio (1860 – 1932) <strong>per</strong><br />

Claudia Tempesta<br />

l’aula del Parlamento del<br />

neonato Stato italiano.<br />

L’artista fu chiamato a comporre questa o<strong>per</strong>a mirabi<strong>le</strong> e<br />

ciclopica su indicazione dell’architetto Ernesto Basi<strong>le</strong>, di<br />

Camillo Boito, che aveva ammirato l’o<strong>per</strong>a di sartorio nel<br />

Fregio del Lazio <strong>per</strong> l’Esposizione di Milano del 1906, e<br />

Vincenzo Frade<strong>le</strong>tto, che aveva visto l’artista all’o<strong>per</strong>a sul tema<br />

La luce, <strong>le</strong> tenebre,<br />

l’amore, la Morte nei pannelli <strong>per</strong> la sala centra<strong>le</strong><br />

dell’Esposizione Internaziona<strong>le</strong> d’Arte Bienna<strong>le</strong> di Venezia del<br />

1903.<br />

Sartorio entra con il grande dipinto <strong>per</strong> il Parlamento nel<br />

dibattito contemporaneo sull’arte decorativa, che impegnava il<br />

fronte artistico a livello europeo, con una proposta che<br />

rivendica la tradizione classica dell’arte italiana, riconoscendo<br />

i valori intrinseci all’architettura, che la decorazione ha il<br />

compito di sottolineare. Secondo <strong>le</strong> intenzioni dell’artista il<br />

fregio doveva comunicare <strong>per</strong> immagini “l’energia dell’Italia<br />

tramite dell’Idea classica al mondo moderno”.<br />

Sartorio si preparò puntigliosamente alla realizzazione<br />

dell’o<strong>per</strong>a: studiò a Londra i marmi del Partenone al British<br />

Museum e i Trionfi di Andrea Mantenga a Hampton Court.<br />

S<strong>per</strong>imentò soluzioni nuove sia nella tecnica pittorica, sia nella<br />

composizione: allo studio sui modelli dal vero era solito<br />

alternare l’uso pionieristico della fotografia. Per l’abbozzo<br />

dell’o<strong>per</strong>a sul<strong>le</strong> grandi te<strong>le</strong> proiettava diapositive dei bozzetti e<br />

disegni già elaborati, arrivando a comporre una coreografia<br />

comp<strong>le</strong>ssa di 200 figure. La preparazione e l’esecuzione<br />

dellp’o<strong>per</strong>a impegnarono l’artista dal 1908 al 1912.<br />

Lo stesso sartorio spiegò ne “La Tribuna” del 23 settembre del<br />

1913 il comp<strong>le</strong>sso significato simbolico del fregio. Nel lato<br />

rettilineo dell’aula sono illustrate <strong>le</strong> vicende epiche del popolo<br />

italiano e il risorgimento. Sartorio elude, infatti, la pittura di<br />

storia e “rappresenta non l’avvenimento, ma il momento<br />

psicologico che lo produsse e <strong>le</strong> forze ideali che lo<br />

alimentarono”. Il so<strong>le</strong> della libertà occupa il centro della<br />

figurazione, ai suoi lati immagini forti, scorci arditi e<br />

147


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER IL PATRIMONIO STORICO,<br />

ARTISTICO E ETNOANTROPOLOGICO DEL LAZIO<br />

complicati nodi plastici del<strong>le</strong> figure danno forma al<strong>le</strong> lotte<br />

contro i barbari, al<strong>le</strong> Furie che li ispirano, al<strong>le</strong> quali si<br />

contrappone il giovane popolo italiano con i suoi valori<br />

positivi.<br />

Nell’emiciclo dell’aula la comp<strong>le</strong>ssa iconografia del fregio<br />

ce<strong>le</strong>bra i valori costitutivi della tradizione del popolo italiano.<br />

L’Italia, giovane donna “dall’espressione serena” su una<br />

quadriga retta dai Dioscuri, è al centro, al<strong>le</strong> sue spal<strong>le</strong> un disco<br />

di luce simbo<strong>le</strong>ggia il futuro luminoso. La su<strong>per</strong>ficie di fondo<br />

della figurazione finge un’alta zoccolatura marmorea e<br />

contiene, in uno spazio ristretto in profondità, <strong>le</strong> immagini che<br />

si animano e si staccano dal fondo assumendo i volumi della<br />

figura a tutto tondo. Il colore, tenuto nei toni bassi del<strong>le</strong> terre,<br />

dà il senso della vita che si anima: la civiltà del popolo italiano<br />

dopo l’unità del paese risorge e vive, ce<strong>le</strong>brando i suoi valori.<br />

Il fregio pittorico costituisce <strong>per</strong> la tota<strong>le</strong> corrispondenza dei<br />

ritmi del<strong>le</strong> figurazioni alla comp<strong>le</strong>ssa e origina<strong>le</strong> simbologia<br />

una realizzazione esemplare, capace di comunicare attraverso<br />

l’energia del fare pittorico la storia di un popolo in una<br />

intonazione epica di grande potenza e <strong>per</strong> mezzo di una cultura<br />

ricercata che ricorre al mito antico attualizzato nella proposta<br />

positiva e vita<strong>le</strong> <strong>per</strong> la giovane nazione italiana.<br />

Il restauro<br />

Il fregio corre lungo la sommità del<strong>le</strong> pareti dell’aula<br />

parlamentare ed è incorniciato da una boiserie disegnata da<br />

Ernesto Basi<strong>le</strong>. Un bassorilievo ligneo a motivi vegetali<br />

accompagna il bordo inferiore del fregio.<br />

Tra la fine del 2003 e i primi mesi del 2004 la Soprintendenza<br />

<strong>Beni</strong> Architettonici e Paesaggio e Patrimonio Storico Artistico<br />

e Demoetnoantropologico di Roma (dal gennaio 2005 divisa<br />

<strong>per</strong> differenti competenze nella Soprintendenza <strong>Beni</strong><br />

Architettonici e Paesaggio del Comune di Roma e nella<br />

Soprintendenza Patrimonio Storico Artistico ed<br />

Etnoantropologico del Lazio) ha realizzato il restauro di uno<br />

dei pannelli del fregio <strong>per</strong> acquisire da vicino e o<strong>per</strong>ativamente<br />

<strong>le</strong> conoscenze tecniche sul manufatto e s<strong>per</strong>imentare <strong>le</strong><br />

metodologie più idonee <strong>per</strong> il restauro dell’intero fregio,<br />

composto da 50 pannelli ed esteso su un a su<strong>per</strong>ficie di più di<br />

400 mq. Il restauro “campione” è stato condotto con il<br />

supporto di indagini scientifiche, quali sezioni stratigrafiche,<br />

analisi del medium, analisi dei pigmenti, analisi del<strong>le</strong> sostanze<br />

estranee, analisi della preparazione, analisi del<strong>le</strong> fibre della<br />

tela, analisi del <strong>le</strong>gno dei telai. Nel progetto genera<strong>le</strong> si ritiene<br />

148


opportuno incrementare con ulteriori esami il bagaglio già<br />

acquisito di nozioni sui materiali costitutivi dell’o<strong>per</strong>a.<br />

Particolare attenzione è stata posta nello spostamento del<br />

pannello“campione”, considerate <strong>le</strong> precarie condizioni di<br />

adesione della pellicola pittorica alla tela. Su tutta la su<strong>per</strong>ficie<br />

sono stati applicati, con p<strong>le</strong>xisol in soluzione, fogli di carta<br />

giapponese <strong>per</strong> fermare la pellicola pittorica. La<br />

configurazione architettonica dell’Aula parlamentare ha reso<br />

necessario installare un ponteggio a sbalzo <strong>per</strong> abbassare la<br />

tela fino a terra. Per questa o<strong>per</strong>azione la tela è stata chiusa in<br />

una cassa di <strong>le</strong>gno con struttura di rinforzo in metallo, in<br />

modo da escludere oscillazioni <strong>per</strong> la tela e tensioni improprie<br />

<strong>per</strong> il telaio. Il pannello campione è stato restaurato in un<br />

Laboratorio appositamente al<strong>le</strong>stito in un ambiente della<br />

Camera dei Deputati.<br />

Stato di conservazione: pellicola pittorica<br />

Lo stato di conservazione che si è osservato sul pannello<br />

campione e, con qualche variante, estendibi<strong>le</strong> a tutti i pannelli<br />

– come illustrano anche <strong>le</strong> numerose foto scattate sfruttando<br />

il ponteggio innalzato <strong>per</strong> pre<strong>le</strong>vare il pannello campione – è<br />

particolarmente preoccupante <strong>per</strong> quel che riguarda la<br />

mancanza di adesione della pellicola pittorica alla tela. Il<br />

fenomeno ha un carattere di particolare gravità <strong>per</strong> la<br />

diffusione vastissima su una grande parte della su<strong>per</strong>ficie<br />

dipinta. Una del<strong>le</strong> cause può essere attribuita all’uso da parte<br />

dell’artista di una tela industria<strong>le</strong>, priva, quindi dell’opportuna<br />

preparazione <strong>per</strong> rendere ta<strong>le</strong> supporto più elastico. La<br />

materia pittorica, inoltre, consistente in una miscela di colori<br />

ad olio con aggiunta di cera ed altre sostanze, secondo una<br />

formula origina<strong>le</strong> messa a punto dall’artista, nel tempo ha<br />

assunto una consistenza vetrosa ed una estrema fragilità,<br />

come si riscontra nel<strong>le</strong> frequenti cadute del colore o nel<strong>le</strong><br />

screpolature del<strong>le</strong> pennellate dense di materia pittorica. La<br />

forte irregolarità dello spessore del<strong>le</strong> pennellate, caratteristica<br />

peculiare dell’artista in questa o<strong>per</strong>a, favorisce, inoltre, il<br />

fissaggio di particolato incoerente che ottunde il valore<br />

cromatico dei dipinti.<br />

Supporto: tela industria<strong>le</strong><br />

La tela è fissata sui bordi esterni dei telai del tipo non<br />

estensibi<strong>le</strong> con chiodi a spillo ripiegati, con viti e puntini da<br />

disegno sul<strong>le</strong> assi della crociera, al fine di evitare <strong>le</strong> vibrazioni<br />

della tela e garantire l’adesione al telaio anche in presenza di<br />

149<br />

Restauro di un pannello<br />

campione (2003-2004)<br />

Responsabi<strong>le</strong> unico del<br />

procedimento: Roberto Di Paola,<br />

Soprintendente<br />

Progetto e direzione lavori:<br />

Claudia Tempesta, Direttore<br />

storico dell’arte<br />

Direttore: Paola Santilli<br />

Collaboratore tecnico: Massimo<br />

Pluchino<br />

Restauratori: Gianluigi Colalucci<br />

e Daniela Barto<strong>le</strong>tti s.n.c.<br />

Con la collaborazione di:<br />

Rossano Pizzinelli<br />

Collaboratore tecnico: Massimo<br />

Plachino


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER IL PATRIMONIO STORICO,<br />

ARTISTICO E ETNOANTROPOLOGICO DEL LAZIO<br />

una <strong>le</strong>ggera concavità. L’esame del<strong>le</strong> fibre ha segnalato la<br />

secchezza e la scarsa elasticità della tela, così da provocare<br />

incompatibilità con la pellicola pittorica. La tela, sensibi<strong>le</strong> al<strong>le</strong><br />

variazione termoigrometriche e al<strong>le</strong> deformazioni <strong>per</strong> forza di<br />

gravità, nonché al<strong>le</strong> correnti d’aria forzata che si generano<br />

nell’aula, non presenta segni di cedimento allarmanti. Tali<br />

fattori di stress, tuttavia, costituiscono un rea<strong>le</strong> <strong>per</strong>icolo <strong>per</strong> lo<br />

stato di fragilità della pittorica.<br />

Telai<br />

I telai non estensibili hanno una crociera interna con asse<br />

vertica<strong>le</strong> e più assi orizzontali. Sono in <strong>le</strong>gno verniciato e si<br />

presentano in buone condizioni.<br />

Intervento<br />

Le o<strong>per</strong>azioni di restauro dell’intero fregio saranno precedute<br />

dal rilievo fotografico con programma di restituzione, che sarà<br />

utilizzato sia <strong>per</strong> <strong>le</strong> basi grafiche sullo stato di conservazione<br />

che <strong>per</strong> la registrazione del tipo di intervento.<br />

I dipinti, all’atto dello smontaggio, dopo la rimozione del<br />

listello ligneo che blocca in basso i pannelli, saranno numerati.<br />

Per il trasferimento nel Laboratorio di restauro è prevista la<br />

chiusura dei dipinti in casse di <strong>le</strong>gno costruite appositamente.<br />

Il restauro del pannello campione<br />

Dopo la rimozione della carta giapponese, si è proceduto al<br />

fissaggio loca<strong>le</strong> della pellicola pittorica mediante<br />

termocauterio, quindi si è proceduto al fissaggio tota<strong>le</strong> della<br />

pellicola pittorica sotto vuoto mediante resina termoplastica<br />

(bewa) con tavola calda a bassa pressione – con ta<strong>le</strong><br />

o<strong>per</strong>azione si è ottenuto anche un buon recu<strong>per</strong>o della<br />

elasticità della tela –, sono state applicate fasce di tela di<br />

rinforzo sul bordo del dipinto (strip lining). Per la pulitura della<br />

su<strong>per</strong>ficie pittorica sono stati asportati i residui di collante e <strong>le</strong><br />

polveri utilizzando solventi se<strong>le</strong>ttivi. Sono state effettuate<br />

picco<strong>le</strong> stuccature del<strong>le</strong> lacune. Il buono stato di<br />

conservazione della pellicola pittorica ha portato a limitare ad<br />

alcune picco<strong>le</strong> zone circoscritte l’integrazione pittorica, nella<br />

ricerca di una buona equilibratura della su<strong>per</strong>ficie dipinta. Per<br />

preservare la delicata materia pittorica è stato steso un<br />

<strong>le</strong>ggero strato di protettivo.<br />

150


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER IL PATRIMONIO STORICO,<br />

ARTISTICO E ETNOANTROPOLOGICO DEL LAZIO<br />

Il restauro, che ha<br />

interessato gli affreschi sul<strong>le</strong><br />

pareti laterali che raffigurano<br />

quattro Santi ed angio<strong>le</strong>tti e<br />

<strong>le</strong> decorazioni marmoree del<br />

sec. XVI, i tre dipinti su tela<br />

sulla parete dell’altar<br />

maggiore e gli affreschi a monocromo con angio<strong>le</strong>tti del sec.<br />

XVIII, è stato realizzato su progetto della Dott.ssa Isabella Del<br />

Frate funzionario della Soprintendenza <strong>per</strong> il Patrimonio Storico<br />

Artistico ed Etnoantropologico del Lazio, nell’anno 2005 ed<br />

eseguito dalla Ditta Cecilia Bernardini<br />

La chiesa di Santa Caterina dei Funari riveste un particolare<br />

interesse nella storia dell’architettura e della pittura romana della<br />

seconda metà del 1500.<br />

Essa venne edificata tra il 1559 ed il 1664, al posto di una chiesa<br />

preesistente, <strong>per</strong> iniziativa del Cardinal Federico Cesi, che affidò<br />

l’incarico all’architetto Giudetto Guidetti, attivo in molte<br />

importanti fabbriche romane ed aiuto di Michelangelo.<br />

La decorazione interna della chiesa costituisce un raro esempio di<br />

pittura tardo manierista romana: tutte <strong>le</strong> cappel<strong>le</strong>, di proprietà di<br />

nobili famiglie, furono infatti decorate nell’arco di pochi anni dai<br />

più illustri artisti o<strong>per</strong>anti a Roma nella seconda metà del ‘500.<br />

E probabi<strong>le</strong> che lo stesso Cardinal Cesi abbia commissionato la<br />

decorazione del presbiterio (Cappella Cesi), anche se questa fu<br />

iniziata dopo la sua morte, avvenuta nel 1565.<br />

Livio Agresti realizzò la pala dell’altare maggiore con il Martirio<br />

di Santa Caterina, i due dipinti laterali raffiguranti i SS.Pietro e<br />

Paolo, e l’Annunciazione nella parte su<strong>per</strong>iore.<br />

A Federico Zuccari invece fu affidato l’incarico di realizzare i due<br />

grandi affreschi sul<strong>le</strong> pareti laterali con Storie della Santa, mentre<br />

il suo giovane allievo Raffaellino da Reggio, dipinse al di sotto i<br />

Santi Romano, Agostino, Saturnino e Sisinnio affiancati da<br />

angio<strong>le</strong>tti che portano i loro simboli (1572).<br />

Nella seconda metà del ‘700 furono apportate notevoli modifiche<br />

all’apparato decorativo della zona presbiteria<strong>le</strong>: i dipinti di Livio<br />

Agresti, in pessime condizioni, giudicati irrecu<strong>per</strong>abili, vennero<br />

sostituiti con nuove te<strong>le</strong>: il Martirio di Santa Caterina di Giovanni<br />

Sorbi (1760), i Santi Monica e Agostino di A<strong>le</strong>ssio d’Elia (1771),<br />

che realizzò anche i due affreschi a monocromo sull’altar maggiore<br />

ed il soprastante lunettone raffigurante il Trasporto sul monte Sinai<br />

di S.Caterina. Furono inoltre inseriti finti e<strong>le</strong>menti architettonici e<br />

floreali alla base del<strong>le</strong> finestre che si aprono al centro del<strong>le</strong> pareti<br />

laterali, che vennero a sovrapporsi all’affresco di Raffaellino.<br />

Roma, chiesa di Santa<br />

Caterina dei Funari.<br />

Restauro del Presbiterio<br />

o Cappella Cesi<br />

(secc. XVI – XVIII)<br />

151


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER IL PATRIMONIO STORICO,<br />

ARTISTICO E ETNOANTROPOLOGICO DEL LAZIO<br />

L’intervento di restauro su questi affreschi si è presentato<br />

particolarmente delicato e prob<strong>le</strong>matico <strong>per</strong> <strong>le</strong> pessime<br />

condizioni di conservazione: i dipinti presentavano infatti estesi<br />

distacchi degli strati preparatori ed un pesante sbiancamento da<br />

deposito di sali che, unitamente allo strato di polvere<br />

accumulatasi, copriva quasi comp<strong>le</strong>tamente la pellicola pittorica<br />

tanto da rendere totalmente il<strong>le</strong>ggibili notevoli porzioni<br />

dell’affresco.<br />

Inoltre la presenza del<strong>le</strong> sovrapposizioni del<strong>le</strong> ridipinture<br />

settecentesche poneva un prob<strong>le</strong>ma di scelta conservativa: la<br />

decorazione florea<strong>le</strong> del sec. XVIII, identica su entrambi i lati, si<br />

presentava frammentaria ed irrecu<strong>per</strong>abi<strong>le</strong> sulla parete sinistra,<br />

lasciando intuire al di sotto <strong>le</strong> tracce della originaria decorazione<br />

cinquecentesca.<br />

Si è quindi scelto di asportare i frammenti rimasti in situ, facendo<br />

così riemergere la fascia originaria con l’iscrizione che riporta in<br />

numeri romani la data del 1572, anno di esecuzione degli<br />

affreschi, che costituisce una importante conferma al<strong>le</strong> ipotesi<br />

degli studiosi<br />

152


L’accurata pulitura e l’estrazione dei sali ha inoltre riportato alla<br />

luce la presenza integra<strong>le</strong> degli angio<strong>le</strong>tti nella loro vivacità<br />

cromatica Sulla parete destra, dopo la pulitura della pellicola<br />

pittorica, sono emersi con evidenza gli interventi di ripristino<br />

settecenteschi,molto più estesi che sull’affresco di fronte.<br />

Tutta la fascia inferiore del dipinto è risultata ridipinta a tem<strong>per</strong>a:<br />

l’intervento probabilmente è stato eseguito in due diverse fasi, in<br />

quanto sulla parte destra (i due angio<strong>le</strong>tti e la metà inferiore di<br />

San Saturnino) si nota la parzia<strong>le</strong> distruzione dell’intonaco<br />

originario e la sua sostituzione con un sotti<strong>le</strong> strato di<br />

preparazione su cui poi si è dipinto a tem<strong>per</strong>a.<br />

La decorazione florea<strong>le</strong>, i due angio<strong>le</strong>tti e la metà inferiore di<br />

San Sisinnio, sono invece stati eseguiti su uno strato di<br />

intonaco steso sopra l’origina<strong>le</strong>. Data la vastità dell’intervento<br />

settecentesco che interessa tutta la parte inferiore della fascia<br />

dipinta da Raffaellino sulla parete destra, lasciando quindi<br />

supporre una <strong>per</strong>dita quasi comp<strong>le</strong>ta del dipinto<br />

cinquecentesco, e verificato il buono stato di adesione della<br />

pellicola pittorica all’intonaco, si è deciso di mantenere <strong>le</strong><br />

153


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER IL PATRIMONIO STORICO,<br />

ARTISTICO E ETNOANTROPOLOGICO DEL LAZIO<br />

ridipinture quali testimonianza di questo antico intervento di<br />

“restauro”.<br />

È probabi<strong>le</strong> che alla stessa epoca sia da riferire la ridipintura a finto<br />

marmo verde che rivestiva la cinquecentesca cornice della finestra<br />

che si apre al centro dell’affresco: l’intervento di rimozione ha<br />

messo in luce la presenza di due strati sovrapposti di colore, il<br />

primo rosso, com<strong>per</strong>to successivamente da un finto marmo<br />

verde, tolti i quali è riemerso l’originaria cornice in travertino e<br />

marmo trattato a marmorino che si intona <strong>per</strong>fettamente con la<br />

decorazione architettonica cinquecentesca del presbiterio.<br />

L’intervento di restauro sugli affreschi è stato eseguito con <strong>le</strong><br />

seguenti modalità: Gli strati preparatori sono stati riconsolidati alla<br />

muratura mediante infiltrazioni con malta idraulica a basso<br />

contenuto di sali, mentre l’intonachino distaccato è stato trattato<br />

con infiltrazioni di resina acrilica in emulsione al 10% di acqua e<br />

gli intonaci con resina acrilica in emulsione al 5% di acqua.<br />

Dopo aver fatto riaderire la pellicola pittorica all’intonachino<br />

mediante infiltrazioni con resina acrilica in emulsione al 3% in<br />

acqua, sono stati rimossi gli strati di sporco e <strong>le</strong> tracce di<br />

precedenti interventi con impacchi di solvente a pH <strong>le</strong>ggermente<br />

basico in polpa di cellulosa.<br />

Le vecchie stuccature sono state rimosse meccanicamente e <strong>le</strong><br />

lacune stuccate con malta di grassello di calce e polvere di<br />

154


marmo, infine reintegrate a tono a velatura con colori ad<br />

acquerello. La grande tela sull’altar maggiore il Martirio di Santa<br />

Caterina del Sorbi, si trovava in mediocre stato di conservazione,<br />

mentre in cattive condizioni si trovavano i due dipinti ai lati,del<br />

pittore napo<strong>le</strong>tano A<strong>le</strong>ssio D’Elia, che hanno sofferto di una<br />

continuata esposizione a fonti di calore: in particolare il<br />

Sant’Agostino presenta una grande lacuna sul lato destro dovuta<br />

all’attacco del fuoco, probabilmente di candela.<br />

Rimosse <strong>le</strong> vernici ossidate e gli strati di sporcizia che<br />

opacizzavano la pellicola pittorica, il restauro ha restituito<br />

<strong>le</strong>ggibilità ai dipinti evidenziando tracce di un ripensamento<br />

dell’artista nella posizione della mano di Sant’Agostino, che<br />

regge secondo una diversa inclinazione il libro sacro, creando un<br />

involontario effetto di svolazzamento del<strong>le</strong> pagine. L’intervento di<br />

restauro ha comportato la doppia foderatura con tela canapa<br />

patta, la sostituzione dei vecchi telai con telai lignei estensibili, la<br />

rimozione degli strati di sporco e dei precedenti interventi con<br />

solventi e la rimozione meccanica del<strong>le</strong> vecchie stuccature.<br />

Le lacune sono state stuccate con gesso di Bologna e colla di<br />

coniglio e la reintegrazione è stata eseguita a tono a velatura con<br />

colori ad acqurello ed a vernice.<br />

La vernicitura fina<strong>le</strong> è stata data a spruzzo con vernice à<br />

rètoucher.<br />

155<br />

Progettista e Direttore di Lavori:<br />

Isabella Del Frate


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER IL PATRIMONIO STORICO,<br />

ARTISTICO E ETNOANTROPOLOGICO DEL LAZIO<br />

Tecnica di esecuzione:<br />

Restauro conservativo materiali costitutivi<br />

degli affreschi<br />

La Cappella è decorata con<br />

della Cappella<br />

affreschi situati nella volta a<br />

dei SS. Cosma<br />

crociera suddivisa in quattro<br />

e Damiano<br />

ve<strong>le</strong>, nell’intradosso<br />

Chiesa di S. Pietro, dell’arcone e sul<strong>le</strong> pareti<br />

Anticoli Corrado (RM) sottostanti la volta. Costoloni<br />

Gea Storace e Stefano Provinciali<br />

in mattoni suddividono <strong>le</strong><br />

ve<strong>le</strong>. La volta è costituita da una struttura in muratura sulla qua<strong>le</strong><br />

sono stati applicati due strati di intonaco ed uno strato di<br />

intonachino Dal<strong>le</strong> lacune dell’intonaco è stato possibi<strong>le</strong> ri<strong>le</strong>vare la<br />

successione degli strati di malta che può essere così<br />

schematizzata: un primo strato di malta di calce a diretto<br />

contatto con la muratura, con cariche pozzolaniche di grossa<br />

granulometria, serviva a livellare la su<strong>per</strong>ficie;<br />

un secondo strato che costituisce l’arriccio, sempre eseguito<br />

con malta pozzolanica;<br />

un terzo strato “l’intonachino” eseguito con malta di colore<br />

grigio a granulometria sotti<strong>le</strong>; su questo strato molto <strong>le</strong>vigato<br />

sono stati eseguiti i dipinti.<br />

Lo strato di malta su cui sono state eseguite <strong>le</strong> decorazioni dei<br />

costoloni è di colore bianco, si tratta infatti di un sotti<strong>le</strong> strato di<br />

calce applicato sull’intonaco.<br />

Disegno preparatorio<br />

Del<strong>le</strong> decorazioni dei costoloni dipinti con motivi fitomorfi<br />

appare ormai solamente il disegno preparatorio eseguito con<br />

terra rossa.<br />

Incisioni<br />

Sono visibili incisioni dirette eseguite con compasso sul<strong>le</strong><br />

aureo<strong>le</strong>;<br />

Sono visibili inoltre sugli affreschi del<strong>le</strong> pareti e sono stati<br />

utilizzati <strong>per</strong> definire la composizione architettonica.<br />

Battute di fili<br />

Sono visibili a luce radente negli affreschi della parete dell’altare<br />

e sono stati eseguiti sull’intonaco fresco.<br />

Giornate<br />

L’osservazione a luce radente ha evidenziato un procedimento<br />

nell’esecuzione della stesura degli intonaci “a pontata”, in alcuni<br />

casi (parete di destra) sono state ri<strong>le</strong>vate giornate con finiture “a<br />

secco”.<br />

Tecnica Pittorica<br />

La stesura dei colori è stata effettuata con tecnica “a fresco”.<br />

Zone dipinte a tem<strong>per</strong>a<br />

156


I cieli sono stati dipinti a tem<strong>per</strong>a su una base grigia costituita da<br />

nero carbone, il pigmento utilizzato è azzurrite.<br />

Dorature<br />

Non sono stati riscontrate tracce di doratura.<br />

Stato di conservazione:<br />

dipinti murali<br />

Lo stato di conservazione degli affreschi che decorano la<br />

Cappella era piuttosto precario.<br />

Le infiltrazioni di acqua piovana avvenute in passato e l’umidità<br />

di risalita hanno determinato la quasi tota<strong>le</strong> <strong>per</strong>dita dei dipinti<br />

nella zona bassa del<strong>le</strong> pareti e una presenza massiccia di<br />

efflorescenze saline sul<strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici dipinte.<br />

Sui dipinti infatti era visibi<strong>le</strong> un diffuso sbiancamento, dovuto alla<br />

presenza di sali solubili, che attenuava <strong>le</strong> tonalità dei colori. La<br />

presenza di depositi su<strong>per</strong>ficiali, costituiti principalmente da<br />

polveri grasse, scurivano <strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici dipinte.<br />

Diffuse <strong>le</strong> <strong>le</strong>sioni degli strati di intonaco che presentavano gravi<br />

difetti di adesione al supporto localizzati principalmente sul<strong>le</strong><br />

ve<strong>le</strong> e sulla parete destra.<br />

I diffusi difetti di coesione ed adesione del<strong>le</strong> malte di<br />

preparazione degli affreschi hanno determinato cadute di<br />

intonaco e di intonachino.<br />

Localmente la pellicola pittorica appariva in cattivo stato di<br />

conservazione poichè erano presenti difetti di adesione<br />

localizzati principalmente sugli azzurri, dipinti a tem<strong>per</strong>a.<br />

157


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER IL PATRIMONIO STORICO,<br />

ARTISTICO E ETNOANTROPOLOGICO DEL LAZIO<br />

È stata riscontrata in alcune zone l’alterazione dell’azzurrite in<br />

malachite.<br />

Interventi precedenti<br />

Un intervento di restauro non documentato, comunque databi<strong>le</strong><br />

intorno agli anni settanta, è stato purtroppo una del<strong>le</strong> cause<br />

determinanti del cattivo stato di conservazione dei dipinti. Infatti<br />

l’uso di abbondanti quantitativi di gesso, utilizzato sia <strong>per</strong> il<br />

consolidamento degli intonaci in profondità che <strong>per</strong> la stuccatura<br />

del<strong>le</strong> lacune, ha creato <strong>le</strong> condizioni ottimali <strong>per</strong> la formazione nel<br />

tempo di sbiancamenti nonché <strong>per</strong>dita di parti della pellicola<br />

pittorica <strong>per</strong> cristallizzazione di sali. La reintegrazione pittorica<br />

era stata eseguita con colori a tem<strong>per</strong>a con modalità differenti a<br />

secondo del tipo di lacuna:<br />

lacune di vasta estensione integrate con malta di colore neutro<br />

contornate da un bordino di colore nero eseguito a tem<strong>per</strong>a<br />

posto tra il dipinto origina<strong>le</strong> e la reintegrazione; lacune di media<br />

estensioni (parete destra) integrate con colori a tem<strong>per</strong>a con<br />

tratteggio di fattura grossolana; lacune di picco<strong>le</strong> dimensioni<br />

integrate a tono.<br />

È stata riscontrata inoltre sulla pellicola pittorica la presenza di<br />

un fissativo che ingloba depositi su<strong>per</strong>ficiali.<br />

Intervento di restauro:<br />

pulitura<br />

Sono stati effettuati saggi volti all’individuazione del mezzo<br />

solvente più idoneo alla rimozione degli strati sovrammessi.<br />

Le o<strong>per</strong>azioni di pulitura, volte al recu<strong>per</strong>o del<strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici<br />

originali, sono state eseguite utilizzando gomme Wishab e<br />

solvente MEC;<br />

La rimozione del<strong>le</strong> efflorescenze saline consistenti è stata<br />

eseguita localmente ad impacco utilizzando acqua deionizzata,<br />

contestualmente al consolidamento della pellicola pittorica, ove<br />

presente, e degli strati preparatori; la pulitura dei dipinti del<strong>le</strong><br />

pareti ha consentito di recu<strong>per</strong>are il testo pittorico, seppur<br />

degradato<br />

Rimozione del<strong>le</strong> stuccature inidonee<br />

Utilizzando bisturi e piccoli scalpelli è stata eseguita la rimozione<br />

di stuccature inidonee in gesso.<br />

Consolidamento dei difetti di adesione tra intonachino e<br />

arriccio<br />

È stato eseguito localmente mediante infiltrazioni di resina<br />

acrilica PHASE WS 24 in soluzione acquosa e malta idraulica<br />

Mapei Antique. In alcune zone della volta si è resa necessaria la<br />

velinatura di parti di intonaco, gravemente distaccate.<br />

158


Consolidamento dei difetti di decoesione<br />

Le zone di intonaco che presentavano fenomeni di decoesione<br />

consolidate con resina acrilica.<br />

Stuccatura<br />

Le stuccature del<strong>le</strong> lacune di intonaco sono state eseguite con<br />

malta di calce utilizzando come carica inerte sabbia..<br />

Documentazione:<br />

Documentazione fotografica<br />

Sono state eseguite riprese fotografiche a colori ed in diapositiva<br />

al fine di documentare lo stato di conservazione e l’intervento di<br />

restauro durante <strong>le</strong> sue fasi.<br />

Documentazione grafica<br />

Sono stati riportati su base grafica i dati relativi allo stato di<br />

conservazione ed all’intervento di restauro effettuato.<br />

O<strong>per</strong>azioni da effettuare:<br />

Reintegrazione pittorica<br />

Al fine di eliminare o attenuare <strong>le</strong> discontinuità cromatiche<br />

verranno eseguite velature ad acquarello restituendo equilibrio<br />

tona<strong>le</strong> al<strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici del<strong>le</strong> decorazioni pittoriche e del<strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici<br />

in cotto. Questa o<strong>per</strong>azione sarà eseguita utilizzando colori ad<br />

acquerello Windsor & Newton.<br />

Verrà eseguita la reintegrazione pittorica del<strong>le</strong> lacune in<br />

corrispondenza del<strong>le</strong> nuove stuccature.<br />

Protezione su<strong>per</strong>ficia<strong>le</strong><br />

Questa o<strong>per</strong>azione sarà eseguita nebulizzando sul<strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici<br />

resina acrilica Paraloid B 72 al 3% in soluzione.<br />

159<br />

Direzione dei lavori: Benvenuto<br />

Pietrucci – Direzione Regiona<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> e<br />

Paesaggistici del Lazio<br />

Collaboratori alla DD. LL.:<br />

A<strong>le</strong>ssandra Montedoro<br />

Relazione tecnica,<br />

documentazione fotografica: Gea<br />

Storace e Stefano Provinciali.


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER IL PATRIMONIO STORICO,<br />

ARTISTICO E ETNOANTROPOLOGICO DEL LAZIO<br />

Nell’ambito del<strong>le</strong> attività della<br />

Soprintendenza da diversi<br />

anni viene riservatauna<br />

particolare attenzione alla<br />

ricerca e alla documentazione del<strong>le</strong> prob<strong>le</strong>matiche relative agli<br />

aspetti materiali degli oggetti artistici, indagati attraverso <strong>le</strong><br />

moderne metodiche della diagnostica.<br />

In particolare, in occasione di importanti cantieri di restauro e di<br />

progetti internazionali, il contributo del<strong>le</strong> indagini si è dimostrato<br />

essenzia<strong>le</strong> sia in merito alla programmazione ed al<strong>le</strong> scelte<br />

o<strong>per</strong>ative degli interventi di restauro, sia alla conoscenza dei<br />

materiali e del<strong>le</strong> tecniche di esecuzione del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e.<br />

Fondamenta<strong>le</strong> è stato il contributo scaturito dallo scambio<br />

dia<strong>le</strong>ttico tra <strong>le</strong> diverse professionalità coinvolte in queste<br />

ricerche, storici dell’arte, restauratori, scienziati.<br />

Le tecniche di indagine diagnostica utilizzate hanno privi<strong>le</strong>giato<br />

<strong>le</strong> metodiche non distruttive quali la rif<strong>le</strong>ttografia infrarossa, la<br />

radiografia, l’analisi della fluorescenza dei raggi X (XRF), cui è<br />

stata affiancata l’indispensabi<strong>le</strong> documentazione più tradiziona<strong>le</strong><br />

– fotografia della fluorescenza indotta da radiazioni ultravio<strong>le</strong>tte,<br />

fotografia in luce radente, macrofotografia e microfotografia. Ciò<br />

ha significato mettere l’accento sull’imprescindibilità<br />

dell’osservazione visiva, primo vero momento di conoscenza<br />

dell’o<strong>per</strong>a, necessario anche <strong>per</strong> indirizzare <strong>le</strong> successive<br />

ricerche.<br />

A questo genere di metodiche si affiancano naturalmente <strong>le</strong><br />

indagini microdistruttive, che vengono effettuate su minimi<br />

prelievi di materia e da cui è possibi<strong>le</strong> ricavare informazioni circa<br />

la successione stratigrafica del dipinto, i pigmenti e i <strong>le</strong>ganti<br />

utilizzati, ad esempio attraverso <strong>le</strong> stratigrafie su sezione lucida,<br />

la microanalisi al microscopio e<strong>le</strong>ttronico a scansione (SEM-<br />

EDS) o l’analisi in spettrometria infrarossa (FT-IR).<br />

Entrando nel merito del<strong>le</strong> ricerche più significative promosse<br />

dalla Soprintendenza, vanno certamente segnalate alcune<br />

campagne diagnostiche effettuate in occasione di cantieri di<br />

restauro all’interno del<strong>le</strong> chiese romane, quali quel<strong>le</strong> sul<strong>le</strong><br />

sculture di Gian Lorenzo Bernini nella Cappella Fonseca in San<br />

Lorenzo in Lucina, sul<strong>le</strong> grandi pa<strong>le</strong> di Rubens nella chiesa della<br />

Vallicella, sui dipinti murali di Pinturicchio nell’abside di Santa<br />

Maria del Popolo e su quelli di Niccolò Circignani alla Chiesa del<br />

Gesù.<br />

Diagnostica applicata<br />

alla conservazione<br />

dell’o<strong>per</strong>a d’arte<br />

160


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER IL PATRIMONIO STORICO,<br />

ARTISTICO ED ETNOANTROPOLOGICO DELLA LIGURIA<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> il<br />

patrimonio storico artistico ed<br />

etnoantropologico della<br />

Liguria<br />

Soprintendente:<br />

Marzia Cataldi Gallo<br />

(reggente)<br />

Via Balbi, 10 – 16126 – Genova<br />

tel. 010.27051<br />

fax 010.2465388<br />

artige@arti.beniculturali.it<br />

Restauro realizzato da:<br />

Tiziana Igliozzi, Arezzo,<br />

Finanziamento stata<strong>le</strong><br />

Arca del<strong>le</strong> Ceneri del<br />

Battista – Museo del Tesoro<br />

di San Lorenzo, Genova<br />

Argentieri liguri, lombardi e<br />

borgognoni (secolo XV)<br />

(argento, rame dorato,<br />

smalti, tessuto, <strong>le</strong>gno)<br />

L’arca processiona<strong>le</strong> del<strong>le</strong> ceneri di san Giovanni Battista<br />

costituisce uno dei massimi e<strong>le</strong>menti di richiamo della<br />

Cattedra<strong>le</strong>, e della stessa città di Genova.<br />

Una straordinaria o<strong>per</strong>a d’oreficeria quattrocentesca, la cui<br />

esecuzione si deve a una serie di artisti di altissimo livello,<br />

diversi <strong>per</strong> formazione ed es<strong>per</strong>ienze e attivi a partire dal<br />

quarto decennio del secolo XV.<br />

Teramo Danieli, nativo di Porto Maurizio ma a lungo documentato<br />

a Genova, il qua<strong>le</strong> nel 1438 apponeva sull’arca la propria firma, si<br />

occupò forse preva<strong>le</strong>ntemente dell’ “architettura” del manufatto,<br />

concepito come un edificio gotico sol<strong>le</strong>vato da quattro <strong>le</strong>oni in<br />

rame dorato e animato da guglie, pinnacoli e contrafforti. Simone<br />

Caldera, ligure a sua volta, che a Teramo subentrò in un secondo<br />

momento, dovette invece realizzare numerose parti “di figura”,<br />

nel<strong>le</strong> scene che scandiscono i due fianchi e i due fronti minori. Un<br />

attento esame stilistico, ancora, lascia cogliere il coinvolgimento<br />

nell’impresa di altri artefici, ambientabili a loro volta in area<br />

lombarda e borgognona.<br />

Oltre al<strong>le</strong> statuine a tutto tondo di formato maggiore dei santi<br />

protettori della città Giorgio e Lorenzo, e degli evangelisti<br />

Giovanni e Matteo, la narrazione degli episodi salienti della vita<br />

del Battista si svolge nei dieci scomparti principali, scandita dalla<br />

presenza di angeli musicanti, santi vescovi e profeti e arricchita<br />

da straordinari dettagli naturalistici e da micro-e<strong>le</strong>menti d’arredo,<br />

con tracce degli originari decori a smalti policromi.<br />

Il restauro dei beni<br />

storico artistici in<br />

Liguria negli anni 2003<br />

– 2005: una scelta<br />

degli interventi più<br />

interessanti<br />

161


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER IL PATRIMONIO STORICO,<br />

ARTISTICO ED ETNOANTROPOLOGICO DELLA LIGURIA<br />

Il Presepe del Santuario della Madonnetta – Santuario della<br />

Madonnetta, Genova<br />

Manifattura genovese (seconda metà del secolo XVIII – prima<br />

metà del secolo XIX)<br />

(sculture-manichino in <strong>le</strong>gno scolpito, intagliato e dipinto,<br />

vestite degli abiti originali)<br />

Circa un centinaio di statuine in <strong>le</strong>gno policromo, alcune<br />

del<strong>le</strong> quali vestite degli abiti originali e di alto livello<br />

qualitativo, compongono l’ammirabi<strong>le</strong> Presepe del<br />

sontuoso Santuario della Madonnetta a Genova,<br />

organizzate in una grande grotta in funzione di proscenio,<br />

dove <strong>le</strong> statuine, benché distribuite tra altri e<strong>le</strong>menti<br />

scenografici, vivono di vita propria, <strong>per</strong> l’eccel<strong>le</strong>nza o la<br />

particolarità della fattura.<br />

A partire dal XVII secolo ma, più diffusamente, dal XVIII<br />

secolo, Genova diventa, in Italia, uno dei centri più attivi nella<br />

realizzazione di figurine da presepe, raggiungendo esiti di<br />

particolare pregio, anche, ma non solo, grazie alla spinta della<br />

fiorentissima bottega di Anton Maria Maragliano, il più noto<br />

scultore genovese di <strong>le</strong>gno.<br />

Il restauro di ta<strong>le</strong> comp<strong>le</strong>sso figurativo, finanziato dalla<br />

Fondazione Carige, ha comportato il recu<strong>per</strong>o tanto del<strong>le</strong><br />

sculture a tutto tondo e del<strong>le</strong> statue-manichino quanto del<strong>le</strong><br />

vesti originali, oltre che una revisione dell’al<strong>le</strong>stimento<br />

comp<strong>le</strong>ssivo, soprattutto in rapporto agli impianti e<br />

all’illuminazione.<br />

Madonna col Bambino; Madonna (Le Madonne vestite) –<br />

Albergo dei Poveri, ora Azienda pubblica di Servizi alla<br />

Persona “Emanue<strong>le</strong> Brigno<strong>le</strong>”, Genova<br />

Manifattura genovese (metà del secolo XVIII)<br />

(sculture in <strong>le</strong>gno scolpito, intagliato e dipinto, in cartapesta<br />

policroma, vestite degli abiti originali)<br />

Espressione del più genuino linguaggio popolaresco, <strong>le</strong><br />

Madonne vestite s’inseriscono nell’ambito ricco e variegato<br />

del<strong>le</strong> sacre rappresentazioni e del<strong>le</strong> macchine processionali. Al<br />

fine di ridurre il peso di tali simulacri, era frequente il ricorso<br />

a manufatti lignei <strong>le</strong>ggeri, statue-manichino vestite oppure<br />

sculture in cartapesta dipinta.<br />

Il restauro del<strong>le</strong> Madonne vestite dell’Albergo dei Poveri,<br />

entrambe destinate alla devozione privata, si è rivelato<br />

occasione particolarmente interessante <strong>per</strong> il fatto di<br />

prevedere e comprendere interventi differenziati e<br />

specialistici, condotti sui diversi supporti.<br />

162


Corredo della tomba di Giuseppe Mazzini (bandiere,<br />

stendardo, cravatte, coccarde, aste) – Cimitero di Staglieno,<br />

Genova<br />

Manifattura della fine del secolo XIX – prima metà del secolo XX<br />

(Tela di lana e tela di cotone stampate, raso, velluto di seta,<br />

gros di seta, ricami, frange in metallo dorato, borchie)<br />

Il restauro del corredo tessi<strong>le</strong> della Tomba di Giuseppe Mazzini<br />

al Cimitero di Staglieno, promosso dalla Soprintendenza <strong>per</strong> il<br />

Patrimonio Storico Artistico della Liguria e dal Comune di<br />

Genova, è stato in parte sponsorizzato dalla Camera di<br />

Commercio di Genova che, in occasione del<strong>le</strong> Ce<strong>le</strong>brazioni del<br />

Bicentenario della nascita di Giuseppe Mazzini, ha realizzato<br />

una mostra a lui dedicata.L’intervento di restauro del<strong>le</strong><br />

bandiere, in particolare, ha rappresentato, oltre che<br />

un’iniziativa cultura<strong>le</strong> importante e significativa <strong>per</strong> la città, un<br />

momento di grande attenzione <strong>per</strong> manufatti che, nonostante<br />

il pregnante valore storico e commemorativo, sono sottoposti<br />

ad alto rischio di <strong>per</strong>dita, in quanto facilmente de<strong>per</strong>ibili sia<br />

<strong>per</strong> la natura stessa dei materiali sia <strong>per</strong> la lunga esposizione<br />

alla luce, al<strong>le</strong> intem<strong>per</strong>ie, agli agenti inquinanti e al<strong>le</strong><br />

sol<strong>le</strong>citazioni meccaniche dell’appensione.<br />

Polittico “della Rovere” – Oratorio di Nostra Signora del<br />

Castello, Savona<br />

Ludovico Brea, Vincenzo Foppa (1490)<br />

(tecnica mista su tavola, sculture in <strong>le</strong>gno policromo, cornici<br />

in <strong>le</strong>gno intagliato, dorature e argento meccato)<br />

Il grande dipinto si trova dal 1570 circa nell’oratorio di Nostra<br />

Signora del Castello, dove <strong>per</strong>venne dal vecchio duomo di<br />

Santa Maria sul Priamàr, chiuso al culto nel 1543 e demolito<br />

<strong>per</strong> ordine della Repubblica di Genova che ne comprese l’area<br />

entro una grande fortezza.<br />

L’o<strong>per</strong>a, compiuta nel 1490, figurava sull’altar maggiore<br />

dell’edificio; commissionò il cardina<strong>le</strong> Giuliano Della Rovere<br />

(futuro Giulio II) che è ritratto ai pieride trono su cio siede la<br />

Vergine, nello scomparto centra<strong>le</strong>. L’esecuzione fu affidata al<br />

pittore bresciano Vincenzo Foppa che si avvalse della<br />

collaborazione del nizzardo Ludovico Brea, autore dell’intero<br />

settore destro dell’ancona. Con loro agirono alcuni intagliatori,<br />

ai quali si deve la cornice, ricca di e<strong>le</strong>menti figurativi,<br />

modificata da un restauro nel 1755.<br />

La struttura, nel comp<strong>le</strong>sso e nel dettaglio, non presentava<br />

segni di particolare dissesto: occorreva <strong>per</strong>ò disinfestare i<br />

singoli e<strong>le</strong>menti. Si doveva affrontare un comp<strong>le</strong>sso lavoro di<br />

163<br />

Il Presepe del Santuario della<br />

Madonnetta – Santuario della<br />

Madonnetta, Genova<br />

Restauro realizzato da:<br />

Laboratorio Nino Silvestri,<br />

Genova (sculture) e dal<br />

Laboratorio Stella Arnulfo,<br />

Genova (abiti)<br />

Impiantistica a cura della ditta<br />

Sirio s.a.s<br />

Finanziamento Fondazione<br />

CARIGE<br />

Madonna col Bambino;<br />

Madonna (Le Madonne vestite)<br />

– Albergo dei Poveri, ora<br />

Azienda pubblica di Servizi alla<br />

Persona “Emanue<strong>le</strong> Brigno<strong>le</strong>”,<br />

Genova<br />

Restauro realizzato da:<br />

Antonello Pandolfo (sculture)<br />

e da Mariolina Rella (abiti)<br />

del Laboratorio S.P.S.A.E. della<br />

Liguria<br />

Contributo finanziario del Rotary,<br />

Genova<br />

Corredo della tomba<br />

di Giuseppe Mazzini - Cimitero<br />

di Staglieno, Genova<br />

Restauro realizzato da: Mariolina<br />

Rella del Laboratorio S.P.S.A.E.<br />

della Liguria e dal Laboratorio<br />

Cinzia Oliva, Torino<br />

Contributo finanziario della<br />

Camera di Commercio di Genova<br />

Polittico “della Rovere” –<br />

Oratorio di Nostra Signora del<br />

Castello, Savona<br />

Restauro realizzato da:<br />

Gianfranca Carboni, Genova<br />

Finanziamento stata<strong>le</strong>


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER IL PATRIMONIO STORICO,<br />

ARTISTICO ED ETNOANTROPOLOGICO DELLA LIGURIA<br />

pulitura: sotto <strong>le</strong> integrazioni dell’ultimo restauro (1946-1953)<br />

si trovavano ancora sensibili tracce di vernici alterate con<br />

relativo particella sovrapposto. Le statue lignee mantenevano<br />

ridipinture. Si è proceduto alla rimozione recu<strong>per</strong>ando una<br />

su<strong>per</strong>ficie in alcuni brani pressoché integra (Come nel San<br />

Giovanni evangelista di Ludovico Brea), in altre, quel<strong>le</strong> di<br />

Foppa, dipinte a velature, sonori emersi i danni della pulitura<br />

settecentesca.<br />

In fase di ritocco, in corso di comp<strong>le</strong>tamento, si sono<br />

compensati questi danni (aggravati da un incendio occorso<br />

nel 1909). L’o<strong>per</strong>a verrà ricollocata su di un traliccio,<br />

appositamente realizzato, che consentirà a ciascun pannello di<br />

essere autoportante.<br />

Polittico di San Miche<strong>le</strong> e Santi – Chiesa parrocchia<strong>le</strong> di San<br />

Miche<strong>le</strong> arcangelo di Cel<strong>le</strong> Ligure (Savona)<br />

Pietro Buonaccorsi detto “Perin del Vaga” (1535)<br />

(olio su tavola, sculture in <strong>le</strong>gno policromo, cornici in <strong>le</strong>gno<br />

intagliato, dorature e argento meccato)<br />

Il polittico data al 1535 e si tratta di una commissione da parte<br />

dei marinai e dei pescatori di Cel<strong>le</strong> Ligure. La tavola, che si<br />

trova tuttora nell’abside maggiore della parrocchia<strong>le</strong>, <strong>per</strong>dette<br />

l’originaria cornice allorché venne riambientata entro un<br />

nuovo contesto decorativo neoclassico.<br />

Presente a Genova <strong>per</strong> due volte, dal 1528 al 1533 e di nuovo<br />

dal 1534 al 1537, Perino lavorò preva<strong>le</strong>ntemente <strong>per</strong> conto<br />

dell’ammiraglio Andrea Doria nella sua fastosa dimora di<br />

Fassolo, trovando comunque il tempo <strong>per</strong> dedicarsi,<br />

soprattutto durante il secondo soggiorno, alla realizzazione di<br />

dipinti su tavola, <strong>per</strong> conto sia di cittadini facoltosi genovesi,<br />

sia di confraternite e di compagnie di mestiere anche nel<strong>le</strong><br />

Riviere, come nel caso di Cel<strong>le</strong>. Nonostante i danni subiti il<br />

passato, il polittico risulta di notevo<strong>le</strong> qualità, tutto sommato<br />

non meno e<strong>le</strong>gante e inventivo dei cicli ad affresco realizzati da<br />

Perino contemporaneamente e tutto sommato poco incline a<br />

cedere agli arcaismi che la committenza poteva esigere da lui,<br />

vista la modernità del suo linguaggio che si esprime nella<br />

elaborazione di idee del maestro, Raffaello, nel disegno<br />

vibrante e f<strong>le</strong>ssuoso (rivelato dal<strong>le</strong> rif<strong>le</strong>ttografie), nei<br />

cangiantismi con cui è modulata la tavolozza cromatica.<br />

L’intervento di restauro ha dovuto ovviare alla precaria<br />

stabilità del supporto, sul retro del qua<strong>le</strong> agiva una<br />

parchettatura che non secondava adeguatamente i movimenti<br />

del <strong>le</strong>gno. Per ciò che riguarda la pellicola pittorica, oltre agli<br />

164


indispensabili interventi di fissaggio, si è proceduto a una<br />

pulitura gradua<strong>le</strong> ed equilibrata finalizzata a rimuovere residui<br />

piuttosto consistenti di sporco e di vernici, presenti<br />

soprattutto nel<strong>le</strong> parti in ombra, mantenuti da precedenti<br />

interventi conservativi. Il ritocco ha mirato a compensare, con<br />

molta discrezione, <strong>le</strong> zone abrase in rapporto al<strong>le</strong> parti<br />

origina<strong>le</strong> recu<strong>per</strong>ate e rese meglio <strong>le</strong>ggibili.<br />

165<br />

Restauro realizzato da:<br />

Laboratorio Nino Silvestri,<br />

Genova<br />

Finanziamento stata<strong>le</strong>


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER IL PATRIMONIO STORICO<br />

ARTISTICO ED ETNOANTROPOLOGICO PER LE PROVINCE DI VERONA, ROVIGO E VICENZA<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> il<br />

patrimonio storico artistico ed<br />

etnoantropologico <strong>per</strong> <strong>le</strong><br />

province di Verona, Rovigo e<br />

Vicenza<br />

Soprintendente:<br />

Mauro Cova (Reggente)<br />

Corte Dogana 2/4<br />

37121 Verona<br />

tel. 045.8678311<br />

fax 045.8678333<br />

verona@soprintendenzapsadve<br />

neto.it<br />

soprintendenzapsadveneto.it<br />

Gli affreschi del XIII<br />

e XIV secolo nella<br />

cripta di San Zeno<br />

a Verona:<br />

la s<strong>per</strong>imentazione<br />

della nanocalce<br />

dis<strong>per</strong>sa in alcol<br />

iso–propilico durante<br />

l’intervento<br />

conservativo<br />

Fabrizio Pietropoli<br />

e Chiara Scardellato<br />

La progettazione di restauro di<br />

alcune del<strong>le</strong> più incisive e<br />

determinanti testimonianze della<br />

pittura e della plastica veronesi<br />

del primo Trecento attuata negli<br />

anni 2002-2003, con<br />

finanziamento ministeria<strong>le</strong>, ha<br />

interessato nel 2004 anche il<br />

prob<strong>le</strong>matico intervento conservativo<br />

del<strong>le</strong> pitture murali<br />

medievali eseguite a fresco, a<br />

calce e a secco nella cripta della<br />

basilica di San Zeno.<br />

Un’appendice figurativa certamente non sottovalutabi<strong>le</strong><br />

consistente in vari riquadri votivi dei secoli XIII e XIV ubicati<br />

sul<strong>le</strong> pareti e sui pilastri, che esige una corretta <strong>le</strong>ttura critica,<br />

purtroppo drasticamente ridimensionata negli esigui brani<br />

su<strong>per</strong>stiti di quella copiosa decorazione, largamente<br />

scomparsa da tempo.<br />

I dipinti murali compromessi da uno stato di degrado<br />

storicamente imputabi<strong>le</strong> a prob<strong>le</strong>mi connessi a presenza di<br />

umidità e condensa, mostravano innanzitutto una cospicua<br />

<strong>per</strong>dita di coesione degli strati pittorici, caratterizzati da<br />

pigmenti variamente incoerenti.<br />

La primaria necessità, affrontata e discussa in sede<br />

progettua<strong>le</strong>, di utilizzare metodi e materiali consolidanti<br />

conformi alla natura chimico-fisica dei manufatti, compatibili<br />

rispetto al<strong>le</strong> severe condizioni ambientali e idonei a garantire<br />

la necessaria stabilizzazione del colore, ha <strong>per</strong>ciò<br />

contraddistinto l’intervento.<br />

La collaborazione con il Dipartimento di chimica<br />

dell’Università di Firenze ha indirizzato ad un innovativo<br />

approccio s<strong>per</strong>imenta<strong>le</strong> sul<strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni di consolidamento<br />

che, a seguito di prime prove in sito, ha subito escluso<br />

l’impiego di materiali organici, silicatici e resine di sintesi.<br />

I test con dis<strong>per</strong>sioni di idrossido di calcio si sono<br />

significativamente differenziati <strong>per</strong> la positiva risposta ai<br />

ripetuti impacchi della pellicola pittorica sensibi<strong>le</strong> all’acqua e<br />

<strong>per</strong> l’efficacia dell’azione consolidante ri<strong>le</strong>vata sul<strong>le</strong> aree<br />

campione, pur nella diversità degli esiti rispetto ai vari<br />

pigmenti.<br />

Tali risultati hanno implicato un’approfondimento della fase<br />

s<strong>per</strong>imenta<strong>le</strong> <strong>per</strong> la scelta del<strong>le</strong> concentrazioni, la messa a<br />

punto dei sistemi di applicazione e di controllo del raggiunto<br />

166


grado di coesione del colore e la successiva estensione del<br />

preconsolidamento al<strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici degradate <strong>per</strong> procedere poi<br />

in sicurezza al<strong>le</strong> o<strong>per</strong>azioni di pulitura.<br />

Un ultimo trattamento a base di idrossido di calcio, disposto a<br />

seguito dell’integrazione pittorica, ha sostituito la prassi<br />

applicativa del “fissativo fina<strong>le</strong>” a garanzia del consolidamento<br />

conseguito e <strong>per</strong> la stabilizzazione dei nuovi abbassamenti di<br />

tono o<strong>per</strong>ati su intonaci e lacune con sistemi reversibili.<br />

È opportuno sottolineare come la metodologia definita nel<br />

corso del cantiere non abbia trascurato di programmare la<br />

<strong>per</strong>iodica verifica e l’eventua<strong>le</strong> manutenzione del<strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici<br />

consolidate, prevedendone il monitoraggio protratto nel<br />

tempo, essenzia<strong>le</strong> in un contesto <strong>le</strong> cui comp<strong>le</strong>sse<br />

prob<strong>le</strong>matiche ambientali sono tuttora irrisolte.<br />

167<br />

L’intervento di restauro è stato<br />

condotto con fondi ministeriali<br />

della ex Soprintendenza <strong>per</strong> il<br />

Patrimonio Storico, Artistico ed<br />

Etnoantropologico del Veneto.<br />

Durata cantiere: marzo-ottobre<br />

2004<br />

Soprintendente: Anna Maria<br />

Spiazzi<br />

Direzione lavori: Fabrizio Pietropoli<br />

Direzione O<strong>per</strong>ativa: Chiara<br />

Scardellato<br />

Intervento di Restauro: AR&C di<br />

Egidio Arlango<br />

S<strong>per</strong>imentazione nano e micro<br />

dis<strong>per</strong>sioni: Università degliStudi<br />

di Firenze, Dipartimento di<br />

Chimica, CSGI, Luigi Dei, Barbara<br />

Salvatori<br />

Documentazione fotografica:<br />

Egidio Arlango, Giorgio Bianconi


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO E PER IL PATRIMONIO<br />

STORICO ARTISTICO ED ETNOANTROPOLOGICO PER LA PROVINCIA DI NAPOLI<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni<br />

architettonici e <strong>per</strong> il<br />

paesaggio e <strong>per</strong> il patrimonio<br />

storico, artistico ed<br />

etnoantropologico <strong>per</strong> la<br />

provincia di Napoli<br />

Soprintendente:<br />

Enrico Guglielmo<br />

Palazzo Rea<strong>le</strong><br />

Piazza del P<strong>le</strong>biscito,1<br />

80132 Napoli<br />

tel. 081.5808334<br />

fax 081.403561<br />

Questa Soprintendenza<br />

diretta dall’Arch. Enrico<br />

Guglielmo fornisce il progetto<br />

di restauro del Colombario<br />

virgiliano a Piedigrotta e il<br />

progetto del Parco di Virgilio “<strong>per</strong> la <strong>le</strong>tteratura e la poesia”. Il<br />

lavoro, coordinato dall’Arch. Tommaso Russo con la<br />

collaborazione tecnico e amministrativa della Dott.ssa Carmen<br />

Ambrosino e p.t.i. Pietro Raffone e la coo<strong>per</strong>azione storicoarchitettonica<br />

della dott.ssa Annamaria Porro e l’arch.<br />

Almerinda Padricelli, sottolinea il restauro, la conservazione e<br />

la valorizzazione di un sito antichissimo storico-<strong>le</strong>tterarioarchitettonico<br />

<strong>le</strong>gato al territorio partenopeo fin dal I sec. a.C. Il<br />

progetto mira allo sviluppo e alla ricognizione del luogo,<br />

collocato all’ estremità della collina di Posillipo, che nella<br />

tradizione storico-<strong>le</strong>tteraria, è identificata come luogo mitico e<br />

di indiscussa bel<strong>le</strong>zza paesaggistica.<br />

Il lavoro approfondisce principalmente la magnificenza del<br />

contenuto del Parco, che conserva, in pochi metri quadrati, i<br />

mauso<strong>le</strong>i di due scrittori, Virgilio e Leopardi, riconosciuti da<br />

intel<strong>le</strong>ttuali di tutti i tempi; e inoltre approfondisce il restauro<br />

filologico del Colombario virgiliano realizzato nel I secolo d. C.,<br />

che la tradizione riconosce come sepoltura del poeta Virgilio.<br />

Al momento del restauro, il colombario si presentava con una<br />

serie di prob<strong>le</strong>matiche strutturali e di notevo<strong>le</strong> preoccupazione,<br />

<strong>per</strong> cui si è intervenuti con tecniche conoscitive e non<br />

distruttive, senza mai eliminare gli strati più antichi, rispettando<br />

i materiali e <strong>le</strong> tecniche costruttive “tradizionali”.<br />

Un altro progetto in corso interessa la valorizzazione del Parco<br />

di Virgilio “<strong>per</strong> la <strong>le</strong>tteratura e la poesia” dedicato a Virgilio e<br />

Leopardi. Il lavoro si concentra sulla tipologia dell’essenze<br />

vegetali tratte dallo studio del<strong>le</strong> testimonianze <strong>le</strong>tterarie dei due<br />

poeti e sulla collocazione all’interno del Parco. Un intervento<br />

finalizzato a trasformare il prob<strong>le</strong>ma del restauro ad un<br />

es<strong>per</strong>ienza didattico – informativa.<br />

Questa manifestazione da la possibilità di far conoscere i criteri<br />

metodologici degli interventi di restauro e <strong>le</strong> fasi che un<br />

monumento attraversa <strong>per</strong> essere conservato e <strong>le</strong>tto dal<strong>le</strong><br />

generazioni future.<br />

Napoli, il Parco e il<br />

Colombario virgiliano<br />

Architettura<br />

e restauro<br />

168


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO E PER IL PATRIMONIO<br />

STORICO ARTISTICO ED ETNOANTROPOLOGICO PER LA PROVINCIA DI NAPOLI<br />

In occasione di “Restaura” si<br />

presentano gli interventi sul<br />

Comp<strong>le</strong>sso di San Gregorio<br />

Armeno. L’attenzione è rivolta<br />

in particolare ai restauri della<br />

Chiesa e del Chiostro. Il Monastero di S. Gregorio Armeno,<br />

situato nella parte più antica e nobi<strong>le</strong> di Napoli, sorge nell'antico<br />

foro della città greco-romana, fondato intorno al ‘726 da un<br />

gruppo di suore dell'ordine di San Basilio.<br />

La chiesa ad unica navata preceduta da un atrio co<strong>per</strong>to,<br />

presenta un ricchissimo soffitto ligneo. Le pareti della navata,<br />

la cupola e la controfacciata,sono interamente decorate da Luca<br />

Giordano, o<strong>per</strong>e eseguite tra il 1678 ed il 1679,e descrivono<br />

l'arrivo del<strong>le</strong> monache armene nella città e la vita di San<br />

Gregorio.<br />

Il monastero inoltre conserva una reliquia straordinaria, il<br />

sangue di Santa Patrizia, custodita in un ampolla che<br />

<strong>per</strong>iodicamente si liquefa,da qui il nome di Chiesa di Santa<br />

Patrizia. La chiesa fu ricostruita tra il 1574 e il 1580 ad o<strong>per</strong>a<br />

dell’architetto Giovan Battista Cavagna, rispettando in pieno i<br />

dettami della controriforma, ed è oggi una testimonianza<br />

straordinaria di architettura Barocca Napo<strong>le</strong>tana. La chiesa è<br />

oggetto di un notevo<strong>le</strong> restauro che mira alla valorizzazione e<br />

alla conservazione nel rispetto dei materiali e del<strong>le</strong> tecniche<br />

costruttive. Il comp<strong>le</strong>sso mantiene tuttora con <strong>le</strong> sue altissime<br />

mura <strong>le</strong> inferriate che chiudono ogni a<strong>per</strong>tura il carattere antico<br />

di strettissima clausura.<br />

Al monastero si accede <strong>per</strong> mezzo di una bassa rampa di scala<br />

interamente affrescata da Giacomo del Po nel 1704 e si svolge<br />

attraverso due simmetrici finti colonnati con vetrate<br />

illusionistiche e prospettive di volte.<br />

Da diversi anni questa Soprintendenza diretta dall'arch. Enrico<br />

Guglielmo, ed in particolare il direttore coordinatore dei lavori<br />

di restauro l’arch. Tommaso Russo e del suo gruppo di<br />

collaboratori il Prof. Candela, la Dott. Annamaria Porro e l’arch.<br />

Almerinda Padricelli si sono occupati principalmente di<br />

interventi statici nel Chiostro con l’inserimento di catene in<br />

acciaio inox comp<strong>le</strong>te di fi<strong>le</strong>ttature e bulloni al<strong>le</strong> estremità<br />

attraverso un’ intervento di consolidamento e conservazione nel<br />

rispetto del<strong>le</strong> tecniche costruttive a carattere reversibi<strong>le</strong>.<br />

Attualmente l'impegno di questa Soprintendenza è nel ricercare<br />

nuovi finanziamenti che <strong>per</strong>mettano di continuare e concludere<br />

il lavoro iniziato nella volontà di <strong>le</strong>ggere e rispettare <strong>le</strong> antiche<br />

testimonianze.<br />

Napoli, il Comp<strong>le</strong>sso di<br />

San Gregorio Armeno<br />

I restauri<br />

169


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO E PER IL PATRIMONIO<br />

STORICO ARTISTICO ED ETNOANTROPOLOGICO PER LE PROVINCE DI CAGLIARI E ORISTANO<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni<br />

architettonici e <strong>per</strong> il<br />

paesaggio e <strong>per</strong> il patrimonio<br />

storico artistico ed<br />

etnoantropologico <strong>per</strong> <strong>le</strong><br />

province di Cagliari e Oristano<br />

Soprintendente:<br />

Gabrie<strong>le</strong> Tola<br />

Via Cesare Battisti, 2<br />

09123 Cagliari<br />

tel. 070.20101<br />

fax 070.252277<br />

appsadcagliari.sopr@arti.<br />

beniculturali.it<br />

La chiesa, insieme<br />

Il restauro della<br />

all’annesso convento oggi in<br />

Basilica Mauriziana<br />

parte sede dell’Università,<br />

di S.Croce a Cagliari<br />

Gabrie<strong>le</strong> Tola e Lucia Siddi sorge nell’antico quartiere di<br />

Castello e costituiva il<br />

Col<strong>le</strong>gio gesuitico di S.Croce, fondato nella metà del XVI secolo<br />

sui resti dell’antica sinagoga. Nel 1809 Vittorio Emanue<strong>le</strong> I di<br />

Savoia concesse la chiesa all’Ordine Mauriziano, attua<strong>le</strong><br />

proprietario, dichiarandola Basilica Magistra<strong>le</strong>. Una iscrizione<br />

del 1661, posta sul portone della facciata, ricorda la<br />

benefattrice donna Anna Brondo e la fine dei lavori di<br />

ricostruzione.<br />

L’edificio ha un’ unica navata con cappel<strong>le</strong> laterali, tre <strong>per</strong> parte,<br />

e presbiterio originariamente rettangolare, oggi semicircolare<br />

in seguito al<strong>le</strong> trasformazioni ottocentesche. Le co<strong>per</strong>ture a<br />

botte sono decorate con finti cassettoni poligonali eseguiti nel<br />

1850 da Ludovico Crespi, mentre nell’abside troviamo <strong>le</strong> figure<br />

dei due patroni, i Santi Maurizio e Lazzaro, dipinte in<br />

monocromo nel 1824 da Antonio Caboni. Le sei cappel<strong>le</strong> sono<br />

ornate da grandi altari realizzati da marmorari lombardo-liguri<br />

con pregiati marmi policromi tra la prima metà del Settecento<br />

e la seconda metà del secolo successivo; in particolare si<br />

segnalano l’altare di S.Ignazio di Loyola, o<strong>per</strong>a del genovese<br />

Pietro Pozzo e datato 1745, e quello dedicato a S.Francesco<br />

Borgia del lombardo Miche<strong>le</strong> Spazzi che lo eseguì nel 1763.<br />

All’interno della Basilica si conservano altri numerosi arredi di<br />

grande pregio: tra i più significativi il possente Crocifisso<br />

ligneo posto sull’altar maggiore, o<strong>per</strong>a secentesca di<br />

importazione iberica, il pregevo<strong>le</strong> dipinto dedicato alla<br />

Madonna e ai Santi martiri Turritani, anch’esso risa<strong>le</strong>nte alla<br />

prima metà del XVII secolo, e la grande bussola lignea del<br />

primo Ottocento.<br />

Prima di iniziare qualsiasi intervento di restauro si è ritenuto<br />

necessario far eseguire da una ditta specializzata nel settore un<br />

rilievo con laser scanner che ha consentito la definizione dei<br />

caratteri su<strong>per</strong>ficiali degli oggetti tramite un numero di punti<br />

pari all’accuratezza richiesta dallo stesso rilievo. La costruzione<br />

di modelli digitali 3D in forma semantica, costituisce uno<br />

strumento indispensabi<strong>le</strong> <strong>per</strong> la conoscenza e corretta<br />

conservazione dei beni storico-artistici e architettonici.<br />

I rilievi e l’intervento di restauro della Basilica, chiusa al<br />

pubblico da oltre dieci anni a causa dello stato di estremo<br />

degrado nel qua<strong>le</strong> si trovava, si sono potuti in parte realizzare<br />

grazie ai finanziamenti dell’utilizzo della quota dell’otto <strong>per</strong> mil<strong>le</strong><br />

170


dell’IRPEF a diretta gestione stata<strong>le</strong> e ai proventi del gioco del<br />

Lotto. L’intervento, la cui conclusione è prevista <strong>per</strong> la fine del<br />

2006, ha visto coinvolta anche la competente Soprintendenza<br />

Archeologica in quanto, durante i lavori di rifacimento della<br />

pavimentazione, sono emerse alcune strutture murarie più<br />

antiche e numerosissimi sche<strong>le</strong>tri umani di epoca storica che<br />

hanno portato ad un ritardo di alcuni mesi sul<br />

cronoprogramma inizia<strong>le</strong>. Conclusi i ri<strong>le</strong>vamenti e gli scavi<br />

archeologici, si è proceduto con il rifacimento del vespaio e del<br />

massetto, allo smontaggio della bussola lignea, degli altari<br />

marmorei e al montaggio di un adeguato ponteggio <strong>per</strong><br />

provvedere al restauro del<strong>le</strong> tem<strong>per</strong>e della co<strong>per</strong>tura della<br />

navata centra<strong>le</strong>, quest’ultimo intervento attualmente giunto alla<br />

fase conclusiva. Contemporaneamente si è proceduto alla<br />

demolizione degli intonaci esterni dell’edificio, alla pulitura del<br />

paramento murario, al rifacimento degli intonaci e alla loro<br />

tinteggiatura.<br />

Attualmente sono in corso i lavori di riposizionamento di due<br />

altari marmorei restaurati e stanno <strong>per</strong> iniziare gli interventi sui<br />

dipinti ad olio su tela e sui numerosi arredi lignei presenti nella<br />

Basilica e nel<strong>le</strong> annesse sacrestie.<br />

Per riuscire a comp<strong>le</strong>tare il recu<strong>per</strong>o dell’intero comp<strong>le</strong>sso<br />

(casa rettora<strong>le</strong>, chiostro e sacrestie), di grande interesse<br />

storico <strong>per</strong> la città di Cagliari, questa Soprintendenza sta<br />

predisponendo il relativo progetto necessario alla richiesta di<br />

un ulteriore finanziamento.<br />

171


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI ARCHITETTONICI, PER IL PAESAGGIO,<br />

PER IL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO ED ETNOANTROPOLOGICO DELL’UMBRIA<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni<br />

architettonici e <strong>per</strong> il<br />

paesaggio e <strong>per</strong> il patrimonio<br />

storico artistico ed<br />

etnoantropologico<br />

dell’Umbria<br />

Soprintendente:<br />

Vittoria Garibaldi<br />

Via Ulisse Rocchi, 71<br />

06100 Perugia<br />

tel. 075.574111<br />

fax 075.5728221<br />

direzione@sbaaaspg.it<br />

La Gal<strong>le</strong>ria Naziona<strong>le</strong><br />

Gal<strong>le</strong>ria Naziona<strong>le</strong><br />

dell’Umbria, la più comp<strong>le</strong>ta<br />

dell’Umbria - Palazzo<br />

ed organica col<strong>le</strong>zione del<strong>le</strong><br />

dei Priori - Perugia<br />

Vittoria Garibaldi<br />

attività artistiche della<br />

regione, documentata da<br />

o<strong>per</strong>e dal XIII al XIX secolo, trova la sua origine nel<strong>le</strong><br />

demaniazioni, effettuate durante il <strong>per</strong>iodo di occupazione<br />

francese (1797-1810), del patrimonio di chiese e corporazioni<br />

cittadine; la raccolta trovò prima sede nel convento degli<br />

Olivetani di Monte Morcino Nuovo. Ulteriore incremento alla<br />

col<strong>le</strong>zione fu apportato dalla demaniazione disposta dal<br />

governo postunitario (Decreto Pepoli 11 dicembre 1860) ed<br />

effettuata dalla Commissione artistica <strong>per</strong> la Provincia<br />

dell’Umbria. Il materia<strong>le</strong> proveniente dal<strong>le</strong> soppresse<br />

Corporazioni religiose fu riunito alla precedente col<strong>le</strong>zione,<br />

<strong>per</strong>mettendo la costituzione della Pinacoteca Comuna<strong>le</strong>, la<br />

qua<strong>le</strong>, intitolata a Pietro Vannucci, fu a<strong>per</strong>ta al pubblico nel<br />

172


1863. Nel 1879 la raccolta fu trasferita e sistemata al piano<br />

su<strong>per</strong>iore del palazzo dei Priori. Nel 1918, dopo i nuovi<br />

incrementi dovuti ad acquisti e donazioni, ma soprattutto<br />

all’unione della sezione Medieva<strong>le</strong> dei Musei Civici, la<br />

col<strong>le</strong>zione venne riconosciuta di ampio interesse storico<br />

artistico e, mediante una convenzione fra lo Stato e il Comune<br />

di Perugia, venne dichiarata Gal<strong>le</strong>ria Naziona<strong>le</strong>. Di<br />

conseguenza negli anni 1921-22 venne rinnovata la<br />

disposizione del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e e adeguata al<strong>le</strong> più rigorose esigenze<br />

storico artistiche.<br />

La Gal<strong>le</strong>ria rif<strong>le</strong>tte ancora oggi <strong>le</strong> pluralità culturali del territorio<br />

umbro, accogliendone testimonianze artistiche rimarchevoli,<br />

particolari, parcellizzate, prodotte da una regione<br />

tradizionalmente policentrica.<br />

A partire dall’anno 1987 la Gal<strong>le</strong>ria è stata oggetto di interventi<br />

radicali sia a livello architettonico che di adeguamento<br />

funziona<strong>le</strong>; la stessa, costituita da una su<strong>per</strong>ficie di circa 2000<br />

mq., è stata dotata di impianto di climatizzazione con il<br />

controllo del microclima a gestione computerizzata e adeguata<br />

al<strong>le</strong> vigenti norme di sicurezza.<br />

Attualmente la Gal<strong>le</strong>ria Naziona<strong>le</strong> dell’Umbria è oggetto di<br />

ampliamento, <strong>per</strong> l’acquisizione di ulteriori 1500 mq di spazio<br />

espositivo al terzo livello, messi a disposizione dal Comune di<br />

Perugia.<br />

A conclusione dei lavori la Gal<strong>le</strong>ria diventerà, <strong>per</strong>tanto, uno dei<br />

poli museali di maggiore attrazione del centro Italia, con la<br />

possibilità di incrementare l’attività di valorizzazione del<br />

proprio patrimonio utilizzando ampi spazi <strong>per</strong> esposizioni<br />

temporanee, <strong>le</strong> quali, come avvenuto in occasioni del<strong>le</strong> recenti<br />

es<strong>per</strong>ienze dedicate al Perugino e ad Arnolfo Di Cambio<br />

largamente apprezzate dal pubblico e dalla critica,<br />

consentiranno al museo di raggiungere una visibilità e<br />

un’affermazione a livello internaziona<strong>le</strong>.<br />

173


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI ARCHITETTONICI, PER IL PAESAGGIO,<br />

PER IL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO ED ETNOANTROPOLOGICO DELL’UMBRIA<br />

La grande vetrata absida<strong>le</strong><br />

Progetto<br />

con la struttura lapidea di<br />

di consolidamento sostegno copre una su<strong>per</strong>-<br />

e restauro della vetrata ficie di duecento-<br />

monumenta<strong>le</strong><br />

trentacinque metri quadri<br />

di Bartolomeo di Pietro<br />

e riassume un particolare<br />

Graziani e Mariotto<br />

ciclo decorativo di<br />

di Nardo di Cione, Sec.XV,<br />

concezione tomistica a<br />

anno 1411, nella Chiesa<br />

glorificazione dell’ordine<br />

di San Domenico<br />

Domenicano. La modu-<br />

di Perugia<br />

Francesca Abbozzo<br />

lazione gerarchica, assieme<br />

agli stemmi della<br />

nobi<strong>le</strong> famiglia Graziani <strong>per</strong>ugina, si diparte in basso dal<strong>le</strong><br />

‘Storiette’ o Quattro Storie di San Jacopo da Compostela:<br />

Martirio; Miracolo del Santo che conduce a Compostella il<br />

pel<strong>le</strong>grino morto e il compagno; San Jacopo nutre il pel<strong>le</strong>grino<br />

impiccato; Il Santo salva il giovane trascinato a cavallo ed arso a<br />

furor di popolo. Nei quattro registri su<strong>per</strong>iori pannelli rettangolari<br />

cuspidati e trilobati, racchiudono <strong>le</strong> figure del<strong>le</strong> Sante Vergini e<br />

Martiri, dei Dottori della Chiesa, dei Beati e Teologi dell’Ordine<br />

Domenicano, di Martiri e Santi come Santo Stefano, San Pietro e<br />

San Domenico. Fra loro sono inseriti i Santi Costanzo, Ercolano e<br />

Lorenzo, Patroni della Città di Perugia. Ancora sa<strong>le</strong>ndo sono posti<br />

in progressione gli Apostoli, i Profeti, i quattro Evangelisti con al<br />

centro l’Annunciazione, fino ai minuti pannelli trilobati della<br />

cuspide che, in un crescendo di angeli musicanti, accentra il<br />

Redentore Benedicente tra i serafini. Tutte <strong>le</strong> figure campiscono<br />

su fondo azzurro, eccettuati gli stemmi in campo rosso. Un bordo<br />

fitiforme stilizzato corre lungo il <strong>per</strong>imetro di ciascun pannello.<br />

Sull’orlo della veste di Santa Caterina si <strong>le</strong>gge: “hoc opus<br />

mariottus nardius de florentia christi spe fidens pinsit deo<br />

gratia,amen, “. segue poi una lunga iscrizione <strong>per</strong> il Graziani:<br />

“frater bartolomeus petri de <strong>per</strong>usia almi ordinis praedicatorum,<br />

minimus frater ad sui <strong>per</strong>petuam memoriam fecit hanc vitream<br />

finestram 1411”.<br />

Mariotto di Nardo, importante esponente della cultura gotica<br />

fiorentina, o<strong>per</strong>ante tra il 1394 e il 1424, concepì infatti il diisegno<br />

compositivo e la realizzazione pittorica della “finestram vitream”,<br />

secondo <strong>le</strong> volontà di Frà Bartolomeo di Pietro Graziani,<br />

committente con la sua potente famiglia <strong>per</strong> il gran cantiere di<br />

San Domenico Nuovo.<br />

Studiata e pubblicata da G. Marchini nel 1955, la magnifica o<strong>per</strong>a<br />

era già stata oggetto attributivo di Mario Salmi che vi individuava<br />

soltanto la mano di Mariotto di Nardo e di Pietro Toesca che la<br />

174


itenne origina<strong>le</strong> soltanto nel<strong>le</strong> “Storiette. La cronologia<br />

conservativa narra di primi interventi risa<strong>le</strong>nti già al 1459, data<br />

della consacrazione della chiesa ad o<strong>per</strong>a di Papa Pio II e,<br />

successivamente al Sec.XVIII e al Sec.XIX; rimane quasi una<br />

fantasia, velata di forte antic<strong>le</strong>ricalismo, la tesi del Gigliarelli,<br />

1908, secondo cui Papa Pio IX avrebbe trasferito a Roma tutta la<br />

vetrata, poi tornata in cattivo stato conservativo, dopo un<br />

ipotetico restauro. In realtà con l’Unità d’Italia, il 14 marzo 1862<br />

tramite il Municipio Perugino, la commissione di controllo<br />

dell’arte cittadina incaricò Francesco Moretti di redarre un<br />

inventario dello stato conservativo del “Finestrone di San<br />

Domenico”. Il restauro iniziò nel 1867 <strong>per</strong> concludersi nel 1879.<br />

Il Moretti, studioso <strong>per</strong>ugino, creatore e restauratore di vetri<br />

artistici, dopo un attenta mappatura ed analisi dello stato<br />

conservativo, attese allo smontaggio e a tutto il lungo iter di<br />

restauro del manufatto, sostituendo <strong>le</strong> parti danneggiate o<br />

mancanti, o<strong>per</strong>ando la ricottura di quel<strong>le</strong> reintegrate, secondo <strong>le</strong><br />

metodologie dell’epoca. Durante l’ultimo conflitto mondia<strong>le</strong> la<br />

vetrata fu sottoposta ad un sistema ‘protettivo’, tramite<br />

applicazione di fasce e te<strong>le</strong> imbevute di colla che poi al momento<br />

della rimozione procurò traumi irreversibili a gran parte del<strong>le</strong><br />

velature originali e del modellato. Nel XX secolo la<br />

documentazione dell’Archivio Storico della Soprintendenza cita di<br />

175


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI ARCHITETTONICI, PER IL PAESAGGIO,<br />

PER IL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO ED ETNOANTROPOLOGICO DELL’UMBRIA<br />

frequente il non buono stato conservativo del manufatto e la<br />

necessità di manutenzione. Tra il 1950 e il 1956 l’Ingegner Sisto<br />

Mastrodicasa progetta ed esegue i lavori di intervento statico di<br />

“rafforzamento a catenaria del finestrone del tempio…”,<br />

riuscendo a tutelare il gravissimo degrado della struttura lapidea<br />

contenente la vetrata.<br />

Tra il 1994 e il 1995 si era notato un nuovo preoccupante<br />

aggavio, accentuatosi con il sisma del 1997, sia nella<br />

decoesione lapidea interna ed sterna, sia nella forte evidente<br />

f<strong>le</strong>ssione del pilastro centra<strong>le</strong>, <strong>le</strong> cui sol<strong>le</strong>citazioni negative si<br />

ri<strong>per</strong>cuotevano in modo diretto sulla su<strong>per</strong>fice vetrosa con<br />

distorsioni, sol<strong>le</strong>vamenti, fratture e microfratture, nonchè sul<strong>le</strong><br />

barre in ferro dei singoli pannelli. Pertanto il progetto di restauro<br />

della vetrata o ‘finestrone’ si compie secondo una metodologia<br />

applicata a momenti tecnici distinti <strong>per</strong> componenti, ma<br />

necessariamente intersecantesi: quello puramente statico<br />

struttura<strong>le</strong>, quello del materia<strong>le</strong> lapideo, quello del materia<strong>le</strong><br />

vitreo. Nel<strong>le</strong> cinque fasi di restauro antecedenti, iniziate nel 1998<br />

e proseguite sino al 2004, il supporto scientifico di risultanza<br />

del<strong>le</strong> riprese fotogrammetriche, del<strong>le</strong> indagini preliminari<br />

preventive non distruttive mediante Fluorescenza a Raggi X<br />

(XRF) e della ricerca archivistico documentaria, sono state la<br />

base dello studio progettua<strong>le</strong>. Nella fase o<strong>per</strong>ativa la struttura è<br />

stata al<strong>le</strong>ggerita della sua funzione di sostegno con inserimento<br />

di un sistema portante in acciaio a tirantatura calibrata; il<br />

degrado del materia<strong>le</strong> lapideo è stato tutelato con o<strong>per</strong>azioni<br />

chimico – meccaniche ed integrative della stessa, nell’equilibrio<br />

della sua funzionalità statica e di contenimento dei pannelli<br />

vitrei. Per questi ultimi si è o<strong>per</strong>ato il comp<strong>le</strong>to smontaggio ed<br />

il restauro di ciascun pannello con metodologie innovative tra<br />

cui ad esempio, circa <strong>le</strong> tipologie dei telai di contenimento e<br />

del<strong>le</strong> guarnizioni nel sistema di ricollocamento in situ ancora da<br />

eseguire, con una finalità di autoportanza. Con simi<strong>le</strong><br />

concezione si è o<strong>per</strong>ato pur ai fini della conservazione climatica<br />

dell’o<strong>per</strong>a, con studi specifici <strong>per</strong> la progettazione e la<br />

realizzazione di una controvetrata atta a tutelare la vetrata<br />

storica dai danni naturali, da quelli volontari o accidentali.<br />

Il ciclo di restauro fino qui atteso e che necessita solo dell’ultimo<br />

lotto conclusivo ha <strong>per</strong>messo una evoluzione conoscitiva dello<br />

sp<strong>le</strong>ndido manufatto vitreo e lapideo, attraverso la <strong>le</strong>ttura della<br />

sua concezione realizzativa origina<strong>le</strong>, del sovrapporsi di momenti<br />

conservativi ignoti, del la cui cognizione sarebbe rimasta<br />

altrimenti non riscontrabi<strong>le</strong>, dell’effettiva risultanza di parti<br />

autografe di notevolissima qualità pittorica ed esecutiva.<br />

176


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI PER IL PAESAGGIO E PER IL PATRIMONIO<br />

STORICO ARTISTICO ED ETNOANTROPOLOGICO DI VENEZIA E LAGUNA<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i beni<br />

architettonici <strong>per</strong> il paesaggio<br />

e <strong>per</strong> il patrimonio storico<br />

artistico ed etnoantropologico<br />

di Venezia e Laguna<br />

Soprintendente:<br />

Renata Codello (reggente)<br />

Piazza San Marco, 1 (Palazzo<br />

Duca<strong>le</strong>)<br />

30124 Venezia<br />

tel. 041.2710111<br />

fax: 041.5204526<br />

ambiartive.segret@arti.<br />

beniculturali.it<br />

www.soprintendenzave.<br />

beniculturali.it<br />

Premessa: impiantistica e<br />

patrimonio architettonico<br />

storico. Un confronto<br />

inevitabi<strong>le</strong><br />

La Sovrintendenza B.A.P.P<br />

.S.A.E. di Venezia e Laguna ha<br />

sempre mostrato una<br />

particolare attenzione ai<br />

prob<strong>le</strong>mi dell’inserimento della<br />

nuova impiantistica nell’architettura storica. Cosciente che<br />

l’unica via <strong>per</strong> assicurarne una efficace conservazione è<br />

garantirne l’uso, sia secondo la destinazione originaria sia<br />

secondo <strong>le</strong> nuove esigenze sviluppatesi nella società<br />

contemporanea; e del fatto che proprio la dotazione di nuovi<br />

impianti è l’aspetto che più si è evoluto negli ultimi due secoli<br />

(e che più fortemente ha afflitto la materialità degli antichi<br />

edifici: forature, demolizioni parziali, scassi… che si ripetono<br />

a distanza tempora<strong>le</strong> sempre più ridotta a causa<br />

dell’evoluzione tecnologica e normativa che contraddistingue<br />

il settore), ha costantemente e con interesse seguito<br />

l’evoluzione sempre più rapida verificatasi nello specifico<br />

settore.<br />

I nuovi sistemi di<br />

riscaldamento ad<br />

irraggiamento e il<br />

patrimonio storico<br />

artistico ed<br />

architettonico.<br />

L’es<strong>per</strong>ienza di<br />

Gambarare di Mira<br />

L’es<strong>per</strong>ienza di Gambarare di Mira<br />

In ta<strong>le</strong> filone si inserisce la promozione della s<strong>per</strong>imentazione<br />

ed il monitoraggio degli effetti di sistemi di riscaldamento a IR<br />

in immobili spesso delicati e di complicata (e costosa)<br />

gestione quali gli edifici ecc<strong>le</strong>siastici che ha avuto luogo nello<br />

scorso biennio nella chiesa Cattedra<strong>le</strong> di Gambarare, in<br />

Comune di Mira. Protagonisti di ta<strong>le</strong> es<strong>per</strong>ienza sono stati,<br />

oltre alla Soprintendenza, la Fraccaro Officine Termotecniche<br />

S.R.L. di Castelfranco, Società produttrice degli e<strong>le</strong>menti<br />

radianti che ha parzialmente finanziato la s<strong>per</strong>imentazione;<br />

l’Istituto di Chimica Inorganica e del<strong>le</strong> Su<strong>per</strong>fici del C.N.R.di<br />

Padova, a cui sono state affidate <strong>le</strong> indagini chimico-fisiche ed<br />

il Dipartimento di Costruzioni dell’Università IUAV, a cui è stato<br />

affidato il monitoraggio dei parametri ambientali.<br />

Il prob<strong>le</strong>ma<br />

Il riscaldamento di volumi di notevoli dimensioni, con altezze<br />

interne medie su<strong>per</strong>iori ai 10 m, quali quelli che solitamente<br />

contraddistinguono <strong>le</strong> chiese ha rappresentato, dal momento<br />

in cui vi sono stati introdotti sistemi di riscaldamento, un<br />

significativo prob<strong>le</strong>ma sotto un duplice aspetto: il quantitativo<br />

177


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI PER IL PAESAGGIO E PER IL PATRIMONIO<br />

STORICO ARTISTICO ED ETNOANTROPOLOGICO DI VENEZIA E LAGUNA<br />

di energia richiesto dai tradizionali sistemi di riscaldamento “a<br />

fluido”, in cui il calore è trasmesso appunto dal generatore al<br />

punto di erogazione da liquidi o da masse di aria calda con<br />

l’obiettivo di vincere l’inerzia termica dell’edificio; gli esiti <strong>per</strong><br />

<strong>le</strong> spesso fragili decorazioni lì presenti derivanti dalla<br />

concentrazione nei punti “sbagliati” di quei quantitativi di<br />

energia, con l’effetto di indurre notevoli stress termici e<br />

igrometrici ai materiali e al<strong>le</strong> strutture (soffittature decorate;<br />

travature di co<strong>per</strong>tura, etc.).<br />

La difficoltà di controllare la distribuzione del<strong>le</strong> masse d’aria<br />

calda all’interno dei volumi, la loro natura<strong>le</strong> tendenza a<br />

concentrarsi là dove meno servono (cioè nella parte più alta<br />

del vano) e la lunga durata rispetto al<strong>le</strong> effettive necessità del<br />

riscaldamento (l’impianto funziona <strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo molto<br />

su<strong>per</strong>iore a quello di effettivo uso, richiedendo un <strong>per</strong>iodo<br />

lungo di “avviamento”, precedente lo svolgimento della<br />

funzione, ed uno altrettanto lungo di raffreddamento) paiono<br />

essere prob<strong>le</strong>matiche difficilmente risolvibili se si rimane<br />

all’interno del<strong>le</strong> logiche di funzionamento proprie dei sistemi<br />

tradizionali di distribuzione del calore.<br />

Una possibi<strong>le</strong> soluzione: i sistemi ad irraggiamento IR<br />

Una soluzione a tali prob<strong>le</strong>matiche pare essere rappresentata<br />

dai sistemi cosiddetti ad irradiamento IR, tra i quali un posto<br />

significativo è occupato dai sistemi a generatori IR e<strong>le</strong>ttrici o<br />

a gas quali quelli prodotti appunto dalla società di<br />

Castelfranco.<br />

La s<strong>per</strong>imentazione<br />

Mancavano <strong>per</strong>ò s<strong>per</strong>imentazioni sugli effetti che<br />

l’irraggiamento a infrarossi può provocare sui delicatissimi<br />

tesori contenuti all’interno degli edifici chiesastici. Non vi<br />

erano dati, infatti, sugli effetti di ta<strong>le</strong> irraggiamento su<br />

su<strong>per</strong>fici decorate, sul<strong>le</strong> te<strong>le</strong>, sugli arredi e su tutti gli oggetti<br />

che in genere caratterizzano l’interno di una chiesa. La<br />

s<strong>per</strong>imentazione condotta è servita proprio a verificare gli<br />

effetti che possono derivare dall’irraggiamento a tali oggetti.<br />

Qualsiasi es<strong>per</strong>imento si basa sull’imposizione di condizioni<br />

costanti e di altre variabili e sull’osservazione dell’interazione<br />

tra <strong>le</strong> prime e <strong>le</strong> seconde e gli effetti indotti. In questo caso gli<br />

effetti <strong>per</strong> così dire fissi erano rappresentati dai <strong>per</strong>iodi di<br />

accensione dell’impianto, <strong>per</strong>iodi decisi sulla base del<strong>le</strong><br />

esigenze del culto (frequenza e durata del<strong>le</strong> funzioni) e sul<strong>le</strong><br />

necessità proprie dell’edificio. I fattori oggetto di indagine<br />

178


erano raggruppabili in due insiemi: effetti microclimatici<br />

interni al vano della chiesa; effetti di degrado sui materiali<br />

costitutivi l’oggettistica presenti.<br />

Paral<strong>le</strong>lamente al monitoraggio del<strong>le</strong> condizioni<br />

microclimatiche interne in corrispondenza dei riscaldatori e in<br />

prossimità di oggetti di pregio, <strong>le</strong> indagini chimico-fisiche<br />

hanno <strong>per</strong>messo di valutare gli eventuali effetti del sistema di<br />

riscaldamento su due manufatti, che pur non essendo<br />

direttamente sottoposti al cono d’azione dei riscaldatori, ne<br />

subiscono indirettamente l’effetto.<br />

Gli effetti di tali variazioni sono stati studiati su due tipologie<br />

di materiali diversi: il substrato lapideo dell’altare di San<br />

Giuseppe, già fortemente deteriorato a causa della formazione<br />

di efflorescenze e subefflorescenze saline, e la su<strong>per</strong>ficie<br />

pittorica del dipinto soprastante l’altare della Madonna della<br />

Salute. L’indagine ha previsto una campagna di prelievi e<br />

misure in situ in corrispondenza del <strong>per</strong>iodo di accensione dei<br />

riscaldatori, ovvero da novembre 2002 a apri<strong>le</strong> 2003, che si è<br />

poi prolungato fino a giugno 2003 <strong>per</strong> confrontare i risultati<br />

ottenuti durante il <strong>per</strong>iodo in cui il riscaldamento era in<br />

funzione con quelli ottenuti in un <strong>per</strong>iodo in cui era spento.<br />

Per quanto riguarda il materia<strong>le</strong> lapideo degradato, si<br />

evidenzia che <strong>le</strong> variazioni di umidità e tem<strong>per</strong>atura non<br />

influenzano la cristallizzazione di sali solubili estremamente<br />

de<strong>le</strong>teri, quali l’epsomite e il gesso, che rimangono stabili<br />

durante tutto il <strong>per</strong>iodo indagato, inoltre si osserva che la<br />

cristallizzazione <strong>per</strong>iodica dei nitrati e dei cloruri, è<br />

indipendente dal riscaldamento e avviene generalmente<br />

quando l’umidità relativa scende sotto il 60% ovvero nei<br />

<strong>per</strong>iodi meno umidi dovuti all’ambiente esterno.<br />

I risultati ottenuti risultano congruenti con studi simili<br />

effettuati in ambienti sottoposti a riscaldamento intermittente<br />

(acceso poche ore nei fine settimana). In questi ambienti<br />

cristallizzano sali solubili relativamente poco igroscopici, la<br />

cui cristallizzazione è controllata dalla diminuzione di<br />

tem<strong>per</strong>atura che ne riduce la solubilità in funzione del<strong>le</strong><br />

variazioni di tem<strong>per</strong>atura, mentre sali maggiormente<br />

igroscopici risentono maggiormente del<strong>le</strong> variazioni di umidità<br />

relativa indotte dall’ambiente esterno.<br />

Relativamente all’influenza del<strong>le</strong> variazioni microclimatiche<br />

sulla su<strong>per</strong>ficie del dipinto, i risultati ottenuti indicano che nel<br />

<strong>per</strong>iodo del monitoraggio non ci sono variazioni cromatiche<br />

significative, infatti il grado di uniformità del colore varia da<br />

e<strong>le</strong>vatissimo a buono, con poche eccezioni, molto<br />

179


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI PER IL PAESAGGIO E PER IL PATRIMONIO<br />

STORICO ARTISTICO ED ETNOANTROPOLOGICO DI VENEZIA E LAGUNA<br />

Marco Pretelli – Soprintendenza<br />

BAPPSAE di Venezia e Laguna<br />

Monica Favaro – Istituto di<br />

Chimica Inorganica e del<strong>le</strong><br />

Su<strong>per</strong>fici, CNR di Padova<br />

probabilmente <strong>le</strong>gate all’imprecisione nel posizionamento del<br />

colorimetro.<br />

Va sottolineato che i risultati ottenuti sono relativi a manufatti<br />

non direttamente sottoposti al cono d’azione dei riscaldatori e<br />

non possono venire estesi a manufatti che risentano<br />

direttamente del<strong>le</strong> emissioni del sistema riscaldante.<br />

Gli esiti della s<strong>per</strong>imentazione svolta nella Chiesa di<br />

Gambarare sono stati assolutamente incoraggianti: allo stato,<br />

non sono stati ri<strong>le</strong>vati fenomeni degenerativi di alcun genere<br />

sui materiali sottoposti ad esame mentre il controllo degli<br />

effetti sul microclima interno del funzionamento dell’impianto<br />

ha fornito dati positivi, mostrando come lo stress termico ed<br />

igrometrico risulti molto ridotto rispetto a quello tipico dei<br />

riscaldamenti tradizionali.<br />

Un appunto deve essere fatto invece dal lato dell’estetica: i<br />

dispositivi <strong>per</strong> l’irraggiamento IR, di chiara derivazione<br />

industria<strong>le</strong>, denunciano ancora una scarsissima attenzione a<br />

questo aspetto che merita un deciso e significativo<br />

investimento in termini sia di ricerca “scientifica”<br />

–miniaturizzazione del<strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici radianti, incremento della<br />

loro efficienza – sia di ricerca forma<strong>le</strong>; chi scrive ha la<br />

convinzione che tali oggetti possano essere migliorati sotto<br />

questo punto di vista fino a farli divenire “belli”.<br />

180


Dipartimento <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong><br />

e Paesaggistici<br />

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI PER IL PAESAGGIO<br />

E PER IL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO ED ETNOANTROPOLOGICO DI VENEZIA E LAGUNA<br />

Con Decreto Ministeria<strong>le</strong> in data<br />

Il restauro<br />

17.3.1989 veniva acquisito al<br />

del Palazzo Soranzo<br />

Demanio dello Stato, mediante<br />

Cappello, Venezia –<br />

esercizio del diritto di prelazione, il<br />

S.Croce<br />

Tiziana Foraro<br />

comp<strong>le</strong>sso monumenta<strong>le</strong> denominato<br />

palazzo Soranzo-Cappello,<br />

costituito dal palazzo vero e proprio, importante architettura tardocinquecentesca,<br />

dall’attiguo palazzetto, sorto in parte come<br />

residenza di servizio, e dal vasto giardino di <strong>per</strong>tinenza che si<br />

sviluppa sull’area retrostante, <strong>per</strong>fettamente in asse con l’impianto<br />

planimetrico principa<strong>le</strong>. È stata in seguito <strong>per</strong>fezionata<br />

l’acquisizione a titolo oneroso dello sco<strong>per</strong>to a fianco del palazzo,<br />

in parte destinato in origine a brolo e frutteto, comunque<br />

storicamente parte integrante del comp<strong>le</strong>sso.Il comp<strong>le</strong>sso non<br />

presenta un apparato decorativo eclatante, ma si impone<br />

suggestivamente <strong>per</strong> <strong>le</strong> proporzioni e <strong>per</strong> il raffinato disegno degli<br />

e<strong>le</strong>menti architettonici in corrispondenza degli spazi e del<strong>le</strong><br />

su<strong>per</strong>fici più rappresentative: prospetti principali, androne al piano<br />

terra, salone passante al primo piano nobi<strong>le</strong>. Non mancano tuttavia<br />

decorazioni di pregio artistico come gli intonaci decorati a tem<strong>per</strong>a<br />

del salone del primo piano nobi<strong>le</strong>, un piccolo soffitto dipinto a<br />

tem<strong>per</strong>a su foglia d’oro e <strong>le</strong> travature lignee decorate presenti in<br />

alcune stanze del secondo piano nobi<strong>le</strong>.<br />

A causa del decenna<strong>le</strong> abbandono, dell’assenza di o<strong>per</strong>e di<br />

manutenzione e di impropri interventi <strong>le</strong>gati a precedenti<br />

destinazioni d’uso, il comp<strong>le</strong>sso si trovava, all’atto di prelazione,<br />

in una condizione di genera<strong>le</strong> degrado con alcuni dissesti statici<br />

in corrispondenza di zone soggette al crollo di porzioni del tetto.<br />

Il recu<strong>per</strong>o, finalizzato al restauro e adeguamento funziona<strong>le</strong> a sede<br />

di istituti <strong>per</strong>iferici del <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong> (<strong>le</strong><br />

Soprintendenze <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> Architettonici e il Paesaggio e <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Artistici e Storici del Veneto), è stato finanziato dal <strong>Ministero</strong> e in<br />

parte dal Comune di Venezia con fondi Legge Specia<strong>le</strong>.<br />

In seguito al ricorso al Tar della Società acquirente contro la<br />

prelazione ministeria<strong>le</strong>, il <strong>Ministero</strong> <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong> finanziava un<br />

primo lotto di interventi urgenti al tetto, <strong>per</strong> fermare la prima e più<br />

importante causa di degrado, e quindi sospendeva in pratica i<br />

finanziamenti in attesa della sentenza definitiva. I lavori<br />

riprendevano quindi intorno al 1996, dopo la sentenza del Tar a<br />

favore dell’o<strong>per</strong>ato del <strong>Ministero</strong>, e ricevevano una acce<strong>le</strong>razione<br />

importante con l’ Accordo di Programma Comune di Venezia –<br />

<strong>Ministero</strong> <strong>Beni</strong> <strong>Culturali</strong>, siglato nel 1998, in base al qua<strong>le</strong>, a fronte<br />

di un cospicuo finanziamento di fondi comunali della Legge<br />

Specia<strong>le</strong> <strong>per</strong> i restauri del comp<strong>le</strong>sso, gli spazi lasciati liberi dal<strong>le</strong><br />

181


Il comp<strong>le</strong>sso di Palazzo Soranzo<br />

Cappello è stato acquisito al<br />

Demanio dello Stato mediante<br />

esercizio del diritto di prelazione<br />

nel 1989 con la proposta di<br />

destinazione d’uso a sedi di uffici<br />

<strong>per</strong>iferici del <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e<br />

<strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong>.<br />

Il restauro è stato curato dalla<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Architettonici e il Paesaggio di<br />

Venezia con fondi del <strong>Ministero</strong><br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong> e<br />

del Comune di Venezia (Legge<br />

Specia<strong>le</strong>) sulla base di un Accordo<br />

di Programma <strong>Ministero</strong>-Comune.<br />

Soprintendenti: Margherita Asso,<br />

Mario Piana (reggente), Livio<br />

Ricciardi, Roberto Cecchi, Stefano<br />

Filippi (reggente), Giorgio Rossini.<br />

Progetto e Direzione Lavori:<br />

Tiziana Favaro con la<br />

collaborazione di: Edoardo<br />

Radolovich; Silvia Magnani<br />

(A.T.R.) ha seguito il progetto e il<br />

restauro degli apparati decorativi<br />

Luigi Marangon ha predisposto<br />

schede informatiche in fase di<br />

progetto esecutivo. Hanno inoltre<br />

collaborato: Dino Chinellato<br />

(elaborazioni grafiche e video),<br />

Severino Rugger (riprese video),<br />

Meri Gallo (foto), Antonio<br />

Amoroso, Margherita Rossi.<br />

I rilievi e gli elaborati grafici sono<br />

stati eseguiti da Roberto Pessato,<br />

cui si deve anche la creazione<br />

dell’archivio informatico del<br />

materia<strong>le</strong> grafico e documenta<strong>le</strong><br />

relativo al progetto e al restauro.<br />

Anna Toniolo ha svolto la ricerca<br />

documentaria d’archivio<br />

nell’ambito della redazione della<br />

scheda PG di catalogo <strong>per</strong> il<br />

giardino e gli sco<strong>per</strong>ti di<br />

<strong>per</strong>tinenza. Il progetto di<br />

sistemazione del<strong>le</strong> aree verdi è<br />

stato redatto in collaborazione con<br />

Giuseppe Rallo della<br />

Soprintendenza <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

Architettonici e il Paesaggio del<br />

Veneto Orienta<strong>le</strong>. Elaborati grafici<br />

di Costanza Zocchi.<br />

Il progetto impiantistico è dello<br />

Studio Tecnico Dal Prà con la<br />

collaborazione del <strong>per</strong>ito<br />

Cenedese. Le indagini preliminari<br />

sono state eseguite da: Arcadia<br />

Ricerche, R & S Tecnologie,<br />

Geotecnica Veneta S..r.l., C.S.G.<br />

Palladio. Giulio Testori ha<br />

schedato gli e<strong>le</strong>menti scultorei e<br />

architettonici di corte e giardino<br />

nell’ambito di uno stage <strong>per</strong> il<br />

corso di laurea in Architettura<br />

Soprintendenze a palazzo Rea<strong>le</strong> saranno dati in concessione al<br />

Comune <strong>per</strong> un ampliamento del Museo Correr. Se con<br />

finanziamenti ministeriali erano già stati sistemati i tetti, i prospetti<br />

ed era stato avviato il risanamento del<strong>le</strong> murature del piano<br />

terreno, con i 6 miliardi della Legge Specia<strong>le</strong> vennero affrontati la<br />

maggior parte degli interventi al<strong>le</strong> parti sovrastrutturali (intonaci,<br />

pavimenti, infissi ecc.) e realizzato il comp<strong>le</strong>sso adeguamento<br />

impiantistico, che comprende gli impianti di climatizzazione,<br />

e<strong>le</strong>ttrico, idrico, antintrusione, antincendio, di su<strong>per</strong>visione con TV<br />

a circuito chiuso. Un successivo lotto di lavori, finanziato dal<br />

<strong>Ministero</strong>, ha <strong>per</strong>messo di comp<strong>le</strong>tare il restauro degli e<strong>le</strong>menti<br />

decorativi (travature, decorazioni a tem<strong>per</strong>a del salone al primo<br />

piano nobi<strong>le</strong>, stucchi ecc.), ed è stato di recente ultimato il restauro<br />

del<strong>le</strong> aree verdi di <strong>per</strong>tinenza: la corte monumenta<strong>le</strong>, il vasto<br />

giardino retrostante e lo sco<strong>per</strong>to a nord.<br />

Ha trovato così compimento il recu<strong>per</strong>o di un affascinante<br />

comp<strong>le</strong>sso di architetture monumentali ed aree verdi, sfondo e<br />

ambientazione di una Venezia “appartata e decrepita” nel<br />

Carteggio As<strong>per</strong>n di Henry James (1888) o di passionali incontri<br />

amorosi tra Stelio e Foscarina nel Fuoco di D’Annunzio (1927):<br />

“..scintillavano gli astri, ondeggiavano gli alberi dietro il capo di<br />

Perdita, si profondava un giardino. Dai balconi a<strong>per</strong>ti entravano<br />

nel cenacolo i soffi del cielo, agitavano <strong>le</strong> fiammel<strong>le</strong> dei<br />

candelabri e i calici dei fiori, passavano <strong>per</strong> <strong>le</strong> porte, facevano<br />

palpitare <strong>le</strong> tende, animavano tutta la vecchia casa dei Capello..”.<br />

182


Centro Conservazione e Restauro<br />

“La Venaria Rea<strong>le</strong>”<br />

Centro Conservazione<br />

e Restauro “La Venaria<br />

Rea<strong>le</strong>”<br />

Presidente: Carlo Callieri<br />

Piazza della Repubblica, 4<br />

10078<br />

Venaria Rea<strong>le</strong>, Torino<br />

tel. +39 011.4993011 -<br />

www.centrorestaurovenaria.it<br />

Situato nel grandioso comp<strong>le</strong>sso della Reggia di Venaria Rea<strong>le</strong>,<br />

nell’immediata <strong>per</strong>iferia nord di Torino, il Centro Conservazione<br />

e Restauro “La Venaria Rea<strong>le</strong>” è stato istituito come fondazione<br />

nel marzo 2005, <strong>per</strong> iniziativa congiunta di <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong>, Regione Piemonte, Università di Torino,<br />

Fondazione <strong>per</strong> l’Arte della Compagnia di San Paolo e<br />

Fondazione Cassa di Risparmio di Torino. A questi cinque<br />

fondatori si è aggiunto recentemente il Politecnico di Torino,<br />

apportando così un ulteriore e prestigioso contributo di capacità<br />

e di es<strong>per</strong>ienze.<br />

Il Centro occupa oltre 8.000 mq del<strong>le</strong> strutture settecentesche<br />

originali, restaurate e al<strong>le</strong>stite con l’inserimento di e<strong>le</strong>menti di<br />

architettura contemporanea. Si avva<strong>le</strong> di 15 au<strong>le</strong> <strong>per</strong> la didattica,<br />

7 <strong>per</strong> lo studio, 8 <strong>per</strong> i laboratori di restauro, 5 <strong>per</strong> i laboratori<br />

scientifici, oltre all’aula magna con circa 200 posti, la biblioteca,<br />

gli uffici, archivi e strutture di servizio, ricerca e diagnostica<br />

sulla conservazione dei beni culturali.<br />

È stata attivata anche la Scuola di Alta formazione, i cui corsi si<br />

terranno a partire dall’anno accademico 2006/2007. La Scuola<br />

<strong>per</strong>metterà agli studenti – prima nel nostro Paese – di<br />

conseguire direttamente un diploma di laurea nel<strong>le</strong> materie della<br />

conservazione e del restauro dei beni culturali.<br />

Il Centro ha lo scopo di realizzare restauri comp<strong>le</strong>ssi,<br />

formazione dei restauratori e promozione di imprese del<br />

rastauro. Inoltre realizza e promuove sudi e ricerche e partecipa<br />

a programmi internazionali di ricerca e conservazione. Con la<br />

realizzazione del convegno internaziona<strong>le</strong> “L’alta formazione dei<br />

conservatori – restauratori. Istituzioni pubbliche e private in<br />

Europa”, tenutosi merco<strong>le</strong>dì 23 e giovedì 24 novembre 2005, il<br />

Centro si è presentato sulla scena europea con un’iniziativa<br />

destinata a segnare un solido punto di riferimento <strong>per</strong> la<br />

definizione della figura professiona<strong>le</strong> del restauratore.<br />

La forma giuridica di fondazione garantisce al Centro una<br />

gestione privatistica e manageria<strong>le</strong>, elastica e dinamica, atta a<br />

proporsi qua<strong>le</strong> moderno riferimento di primaria importanza nel<br />

campo del restauro a livello naziona<strong>le</strong> e internaziona<strong>le</strong>.<br />

Il Centro intende rappresentare non solo un punto di riferimento<br />

significativo <strong>per</strong> la conservazione e il restauro, ma anche<br />

un’occasione <strong>per</strong> produrre occupazione a livelli di eccel<strong>le</strong>nza nel<br />

settore dei beni culturali.<br />

183


CCTPC - Comando Carabinieri<br />

Comando Carabinieri Tutela<br />

Patrimonio Cultura<strong>le</strong><br />

Comandante:<br />

Gen. Ugo Zottin<br />

Piazza Sant’Ignazio, 152<br />

00186 Roma<br />

tel. 06.6920301<br />

fax 06.69203069<br />

www.carabinieri.it<br />

tpc@carabinieri.it<br />

Tutela<br />

Patrimonio Cultura<strong>le</strong><br />

Il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Cultura<strong>le</strong> o<strong>per</strong>a dal<br />

1969, da quando fu istituito come Nuc<strong>le</strong>o dipendente dal<br />

<strong>Ministero</strong> della Pubblica Istruzione. La sua costituzione anticipò<br />

così di un anno la raccomandazione espressa della Conferenza<br />

Genera<strong>le</strong> UNESCO, riunitasi a Parigi dal 12 ottobre al 14<br />

novembre 1970, con la qua<strong>le</strong> si invitavano gli Stati membri ad<br />

adottare <strong>le</strong> opportune misure <strong>per</strong> impedire l'acquisizione di beni<br />

il<strong>le</strong>citamente esportati e favorire il recu<strong>per</strong>o di quelli trafugati,<br />

nonché di predisporre uno specifico servizio a ciò finalizzato.<br />

Oggi il Comando vanta ormai un e<strong>le</strong>vato grado di<br />

specializzazione ed o<strong>per</strong>a al<strong>le</strong> dipendenze funzionali del Ministro<br />

<strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong>; agisce d'intesa con i reparti<br />

dell'organizzazione territoria<strong>le</strong> e specia<strong>le</strong> dell'Arma sull'intero<br />

territorio naziona<strong>le</strong> ed in ambito internaziona<strong>le</strong> attraverso la<br />

collaborazione dell'Interpol.<br />

Esso è articolato su un Ufficio Comando che ha al<strong>le</strong> dipendenze<br />

la Sezione O<strong>per</strong>azioni e la Sezione Elaborazione Dati (S.E.D.)<br />

anche <strong>per</strong> l'analisi del fenomeno crimina<strong>le</strong> e la pianificazione<br />

del<strong>le</strong> strategie di contrasto, oltre che <strong>per</strong> un migliore<br />

coordinamento dell'attività o<strong>per</strong>ativa dei reparti dipendenti. Per<br />

<strong>le</strong> indagini di polizia giudiziaria nello specifico settore si avva<strong>le</strong><br />

del Reparto O<strong>per</strong>ativo articolato in tre sezioni (Antiquariato,<br />

Archeologia, Falsi e Arte Contemporanea) nonché di 11 nuc<strong>le</strong>i<br />

coordinati dal Vice comandante, distribuiti sull'intero territorio<br />

naziona<strong>le</strong> (Torino, Monza, Venezia, Genova, Bologna, Firenze,<br />

Sassari, Napoli, Cosenza, Bari e Pa<strong>le</strong>rmo). È imminente la<br />

costituzione di un nuovo Nuc<strong>le</strong>o a Ancona e di un Sottonuc<strong>le</strong>o<br />

a Siracusa.<br />

In particolare il Comando promuove l'attività informativa e di<br />

intelligence nella specifica materia e pone in essere tutte quel<strong>le</strong><br />

azioni di polizia giudiziaria ed extra-giudizia<strong>le</strong> <strong>per</strong> favorire il<br />

recu<strong>per</strong>o del<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e d'arte il<strong>le</strong>citamente sottratte. Esercita<br />

controlli e verifiche sugli esercizi antiquariali, sul<strong>le</strong> aste, fiere e<br />

mercati specializzati, nonché il monitoraggio sui siti<br />

archeologici terrestri e marini avva<strong>le</strong>ndosi dei mezzi aerei e<br />

navali dell'Arma.<br />

I militari del Comando T.P.C. sono stati inoltre impegnati<br />

nell'ambito del<strong>le</strong> missioni internazionali a sostegno della pace<br />

184


sia in Kosovo che in Iraq, durante <strong>le</strong> quali, spesso in difficili<br />

contesti ambientali, hanno collaborato con <strong>le</strong> Autorità di quel<strong>le</strong><br />

Nazioni <strong>per</strong> il censimento e la tutela del patrimonio cultura<strong>le</strong><br />

minacciato dagli eventi bellici.<br />

Dal 1970 al 2003 sono stati recu<strong>per</strong>ati oltre 251 mila o<strong>per</strong>e<br />

d'arte e 527 mila re<strong>per</strong>ti archeologici nonché sono state<br />

sequestrate circa 226 mila o<strong>per</strong>e falsificate. Nello stesso<br />

<strong>per</strong>iodo inoltre quest'attività ha <strong>per</strong>messo di deferire alla<br />

Magistratura circa 16mila <strong>per</strong>sone indagate in stato di libertà o<br />

d'arresto <strong>per</strong> reati attinenti alla materia. Per sottolineare<br />

l'importanza e la necessità di una stretta collaborazione tra <strong>le</strong><br />

forze di Polizia a livello internaziona<strong>le</strong>, basti pensare che oltre<br />

7.700 o<strong>per</strong>e trafugate in Italia sono state recu<strong>per</strong>ate all'estero e<br />

circa 1300 o<strong>per</strong>e sottratte in territorio straniero sono state<br />

rinvenute nella nostra Nazione.<br />

Uno dei punti di forza <strong>per</strong> il successo del<strong>le</strong> attività di indagine e di<br />

recu<strong>per</strong>o compiute dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio<br />

Cultura<strong>le</strong> è la "Banca dati dei beni culturali il<strong>le</strong>citamente sottratti":<br />

il più grande archivio informatico di beni da ricercare esistente al<br />

mondo. Aggiornata quotidianamente dal <strong>per</strong>sona<strong>le</strong> della Sezione<br />

Elaborazione Dati, contiene oltre 2milioni e 400mila schede con<br />

<strong>le</strong> informazioni relative al<strong>le</strong> o<strong>per</strong>e sottratte sia in Italia che in altri<br />

Paesi; di queste o<strong>per</strong>e, circa 263mila sono corredate di immagini<br />

che forniscono informazioni più dettagliate e un immediato<br />

riscontro visivo dell'oggetto da ricercare. È in sostanza un<br />

archivio di informazioni testuali di eventi delittuosi e immagini<br />

digitalizzate relative ai beni d'arte oggetto d'indagine. Alimentata<br />

dal<strong>le</strong> informazioni che <strong>per</strong>vengono sia dall'Arma, che dal<strong>le</strong> altre<br />

Forze di Polizia e dall'Interpol o dal<strong>le</strong> Soprintendenze del<br />

<strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong> e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong>, può essere<br />

vantaggiosamente consultata nell'ambito del<strong>le</strong> indagini condotte<br />

nello specifico settore da parte di ogni Forza di Polizia. Una sua<br />

consistente porzione è <strong>per</strong>altro a disposizione degli stessi<br />

cittadini che possono consultarla on line attraverso un versati<strong>le</strong><br />

motore di ricerca nel<strong>le</strong> pagine web del Comando all'interno del<br />

sito dell'Arma www.carabinieri.it.<br />

185


CCTPC - Comando Carabinieri<br />

I militari della Sezione possono <strong>per</strong>altro consultare con un<br />

accesso privi<strong>le</strong>giato la Banca Dati BEWEB dei beni culturali<br />

censiti del<strong>le</strong> Diocesi e presenti nel sito internet della Conferenza<br />

Episcopa<strong>le</strong> Italiana.<br />

La comp<strong>le</strong>ta descrizione di un'o<strong>per</strong>a d'arte da ricercare è<br />

fondamenta<strong>le</strong> <strong>per</strong> un suo successivo riconoscimento<br />

nell'ambito del<strong>le</strong> indagini di polizia giudiziaria, ma purtroppo<br />

spesso manca un'idonea documentazione fotografica o<br />

descrittiva <strong>per</strong> la maggior parte dei furti di beni d'arte di<br />

proprietà privata. Una simi<strong>le</strong> carenza può spesso pregiudicare<br />

il buon esito investigativo.<br />

Il Comando ha <strong>per</strong>tanto approntato sin dal 1994, in<br />

collaborazione con l'Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> il Catalogo e la<br />

Documentazione (I.C.C.D.), il "Documento dell'o<strong>per</strong>a d'arte -<br />

Object ID" anche in adesione agli standard internazionali<br />

stabiliti dall'UNESCO. Ta<strong>le</strong> modulo può essere richiesto presso<br />

qualsiasi comando dell'Arma o "scaricato" dal<strong>le</strong> pagine internet<br />

del sito istituziona<strong>le</strong> summenzionato. Compilando questa<br />

scheda preventiva, ciascuno può costituirsi un archivio<br />

fotografico e descrittivo dei propri beni d'arte, molto uti<strong>le</strong> e<br />

determinante in caso di furto, allorquando la catalogazione dei<br />

singoli proprietari o non esista o non sia stata ancora<br />

predisposta dagli Enti incaricati a realizzarla.<br />

186


ALES S.p.A. - Arte Lavoro e Servizi<br />

Presidente: Luigi Covatta<br />

Amministratore de<strong>le</strong>gato:<br />

Bruno Esposito<br />

Via dei Va<strong>le</strong>ri, 1<br />

00184 Roma<br />

tel.06.70450922<br />

fax. 06.77591514<br />

Via S. Brigida, 51<br />

80133 Napoli<br />

tel.081.7810701<br />

fax.081.5511518<br />

www.a<strong>le</strong>s-spa.it<br />

ALES – Arte Lavoro e Servizi S.p.A, nata nel 1998, è una<br />

società a capita<strong>le</strong> pubblico partecipata dal <strong>Ministero</strong> <strong>per</strong> i <strong>Beni</strong><br />

e <strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong> e da Italia Lavoro.<br />

Svolge, con un team composto da varie competenze settoriali,<br />

servizi qualificati <strong>per</strong> la conservazione, valorizzazione e<br />

fruizione dei beni culturali, <strong>per</strong> Soprintendenze e Istituti del<br />

MiBAC nel Lazio e in Campania.<br />

Svolge, inoltre, attività di progettazione e di monitoraggio.<br />

Ha collaborato con università ed enti di formazione <strong>per</strong> la<br />

realizzazione di <strong>per</strong>corsi formativi in materia di conservazione,<br />

promozione e gestione del patrimonio cultura<strong>le</strong>.<br />

Ha realizzato una ricerca finalizzata alla pubblicazione di un<br />

Re<strong>per</strong>torio del<strong>le</strong> Professioni e dei Mestieri nel settore dei <strong>Beni</strong><br />

<strong>Culturali</strong>.<br />

Ha attualmente 426 dipendenti di cui 158 nel Lazio e 268 in<br />

Campania.<br />

Nel dicembre 2003 ha ottenuto l’attestazione SOA <strong>per</strong> <strong>le</strong><br />

categorie di lavorazioni OG1, OG2, OS24, ed ha ottenuto e<br />

recentemente confermato la certificazione di qualità VISION<br />

2000.<br />

Le es<strong>per</strong>ienze significative:<br />

• Servizi di manutenzione ordinaria e movimentazione degli<br />

arredi in siti di interesse cultura<strong>le</strong>, storico ed architettonico<br />

quali Palazzo Rea<strong>le</strong>, Castel Sant’Elmo, Villa Floridiana, Villa<br />

Pignatelli, Certosa di San Martino, Reggia di Capodimonte e<br />

Archivio di Stato a Napoli;<br />

• Servizi di manutenzione ordinaria di strutture archeologiche e<br />

di manutenzione del verde in molte aree archeologiche in<br />

Campania e nel Lazio (Ostia Antica, Tempio di Erco<strong>le</strong> Vincitore<br />

a Tivoli, Cuma, Avella, Atripalda, Mirabella Eclano, Paestum ed<br />

altre ancora) dove ha realizzato la bonifica e diserbo della<br />

vegetazione infestante, la manutenzione ordinaria del<strong>le</strong><br />

strutture murarie e del<strong>le</strong> pavimentazioni, la pulizia dei <strong>per</strong>corsi<br />

di visita dei comprensori archeologici;<br />

• Servizi di ripristino del verde, con messa a dimora di specie<br />

vegetali analoghe a quel<strong>le</strong> antiche, manutenzione dei giardini<br />

realizzati e cura dei <strong>per</strong>golati nel<strong>le</strong> aree archeologiche di<br />

Pompei ed Ercolano;<br />

• Movimentazione dei beni mobili, del materia<strong>le</strong> cartaceo, dei<br />

volumi della biblioteca e lo sportello informativo alla Reggia di<br />

Caserta;<br />

• Sportello Informa di Palazzo Rea<strong>le</strong> a Napoli;<br />

187


ALES S.p.A. - Arte Lavoro e Servizi<br />

• Servizi di supporto alla Biblioteca di archeologia e storia<br />

dell’arte di Palazzo Venezia a Roma, alla Biblioteca Naziona<strong>le</strong><br />

di Napoli, all’Archivio di Stato di Napoli e a quello di Caserta;<br />

• Servizi di sorveglianza ed accoglienza del Museo didattico del<br />

Se<strong>le</strong>, del<strong>le</strong> aree archeologiche di Cuma e di Villa dei Quintili,<br />

della Villa Rustica di S. Antonio Abate e del Museo Ardersen<br />

• Servizi di accoglienza e biglietteria della Gal<strong>le</strong>ria Naziona<strong>le</strong> di<br />

Arte Moderna a Roma;<br />

<strong>Attività</strong> di monitoraggio relative a:<br />

• Accordo di programma Quadro tra MiBAC e Regione Lazio<br />

• Il Call center <strong>per</strong> il MiBAC<br />

• La Sicurezza e tutela del patrimonio artistico<br />

• Il Supporto alla comunicazione del patrimonio naziona<strong>le</strong><br />

• L’Informatizzazione degli archivi degli istituti <strong>per</strong>iferici del<br />

MiBAC<br />

• La Manutenzione del<strong>le</strong> aree archeologiche dei comuni del Nord<br />

ovest della Sardegna<br />

Tra i clienti A<strong>le</strong>s segnaliamo anche l’Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> il<br />

Restauro e il MAXXI.<br />

188


ARCUS S.p.A. - Arte, Cultura e Spettacolo<br />

Direttore genera<strong>le</strong>:<br />

Ettore Pietrabissa<br />

Via Agostino De Pretis, 86<br />

00184 Roma<br />

Tel. 06.4740372<br />

06.47882423<br />

06.47823919 fax<br />

info@arcusonline.org<br />

www.arcusonline.org<br />

ARCUS e gli interventi<br />

in materia di restauro<br />

Maurizio Pizzuto<br />

La notevo<strong>le</strong> competenza acquisita dagli italiani nel settore della<br />

ricerca archeologica e del recu<strong>per</strong>o è stata riconosciuta a livello<br />

internaziona<strong>le</strong> ed ha <strong>per</strong>messo di ampliare nel tempo gli interventi<br />

di restauro all'estero.<br />

Un riconoscimento importante che vede assegnare ai restauratori<br />

italiani un ruolo di primo piano. È proprio in Italia che il settore del<br />

restauro vede affondare <strong>le</strong> proprie radici culturali fin dal<br />

Rinascimento <strong>per</strong> poi giungere, dopo secoli di “querel<strong>le</strong>”, all’acuta<br />

azione chiarificatrice della ricerca di unità metodologica<br />

nell’intervento di restauro con Cesare Brandi e la sua Teoria del<br />

Restauro. Teoria quella del Brandi che <strong>per</strong>mise la redazione della<br />

“carta del restauro” del 1931 e la nascita dell’Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> il<br />

Restauro nel 1939. L’importanza dell’apporto italiano è inoltre<br />

riconosciuta nel panorama internaziona<strong>le</strong> anche dall'Unesco <strong>per</strong> i<br />

principi applicativi seguiti nei restauri realizzati, spesso, anche grazie<br />

al contributo e ai finanziamenti della Coo<strong>per</strong>azione Italiana del<br />

<strong>Ministero</strong> degli Affari Esteri.<br />

L'arte del restauro, parte integrante della ricchezza cultura<strong>le</strong> italiana,<br />

ha saputo sviluppare tecniche d'avanguardia, diventando oggi la<br />

migliore ambasciatrice dell'Italia. Un ruolo fondamenta<strong>le</strong><br />

riconosciuto ai nostri restauratori dall'Unesco attraverso un<br />

protocollo che assegna all'Italia la responsabilita' di coordinare gli<br />

interventi di protezione del patrimonio cultura<strong>le</strong> mondia<strong>le</strong> in seguito<br />

ad eventi bellici o calamita', un ruolo <strong>per</strong> il qua<strong>le</strong> gli italiani sono stati<br />

definiti i ''caschi blu della cultura''<br />

Dal 2004, anno di costituzione di Arcus SpA, la “Società <strong>per</strong> lo<br />

Sviluppo dell’arte, della cultura e dello Spettacolo, in attuazione<br />

dell’Art. 2 della Legge 16 ottobre 2003, n. 291, che ha sostituito<br />

l’Art.10 della Legge 8 ottobre 1997, n. 352, tra <strong>le</strong> attività aziendali<br />

troviamo la promozione e il sostegno finanziario, tecnico-economico<br />

e organizzativo di progetti e di altre iniziative di investimento <strong>per</strong> la<br />

realizzazione di interventi di restauro.<br />

Tra i restauri attivati da ARCUS:<br />

Progetto “Teatro Donizetti di Bergamo”<br />

Il progetto prevede il restauro del<strong>le</strong> facciate monumentali<br />

dell’edificio settecentesco.<br />

Il Teatro Donizetti, primo teatro in muratura della città di Bergamo,<br />

189


ARCUS S.p.A. - Arte, Cultura e Spettacolo<br />

è stato edificato nella seconda metà del 1700.<br />

L’intervento consiste nel recu<strong>per</strong>o e ricostruzione del<strong>le</strong> sagome<br />

originali dei cornicioni, del<strong>le</strong> balaustra, del<strong>le</strong> colonne, e dei modellati<br />

esistenti ivi compresa la ricostruzione del<strong>le</strong> parti mancanti dei gruppi<br />

scultorei.<br />

Arcus si propone di cogliere l’occasione del restauro del<strong>le</strong> facciate<br />

del Teatro, che riqualificherà il pregevo<strong>le</strong> edificio e di conseguenza<br />

lo spazio urbano in cui ha sede, <strong>per</strong> rinnovare l’interesse di tutti gli<br />

enti territoriali e di tutte <strong>le</strong> entità pubbliche e private che abbiano una<br />

qualche attinenza col mondo della musica lirico-sinfonica e con<br />

l’indotto che essa può procurare.<br />

Progetto Cattedra<strong>le</strong> di Terni<br />

L’obiettivo del progetto è quello di valorizzare l’antica Cattedra<strong>le</strong> di<br />

Terni, bombardata nell’ultima guerra, sia dal punto di vista pastora<strong>le</strong><br />

e liturgico, sia dal punto di vista storico-artistico, costituendo un<br />

Museo Diocesano ove poter esporre o<strong>per</strong>e importanti attualmente<br />

non visibili al pubblico.<br />

Il progetto genera<strong>le</strong> prevede interventi, da ripartirsi in due fasi di<br />

lavoro, volti al restauro ed alla rifunzionalizzazione della Cattedra<strong>le</strong><br />

di Santa Maria Assunta in Terni ed alla ristrutturazione dell’immobi<strong>le</strong><br />

ad essa adiacente da destinare a Museo Diocesano.<br />

ARCUS, realizzando quanto sopra descritto, concluderà una parte<br />

importante, e in sé definita, del progetto e potrebbe favorire la<br />

coalizione di altre forze, istituzionali e non, affinché attorno al<strong>le</strong><br />

nuove realizzazioni si risvegli un insieme di progettualità positive non<br />

solo in campo cultura<strong>le</strong> e religioso, ma anche turistico ed<br />

economico.<br />

Progetto “Siracusa arena del sud”<br />

Il Progetto riguarda la ristrutturazione del loca<strong>le</strong> Teatro Greco, in<br />

vista del suo utilizzo qua<strong>le</strong> contenitore <strong>per</strong> la produzione lirico -<br />

sinfonica, e costituisce la prima o<strong>per</strong>azione necessaria ai fini della<br />

realizzazione di una progettualità più ampia prevista nel “Progetto<br />

Specia<strong>le</strong> Siracusa Arena del Sud”, che riguarda la realizzazione del<br />

primo festival “Siracusa Arena del Sud” e la realizzazione del<strong>le</strong><br />

produzioni “Edipo” e Medea” nei siti archeologici del Mediterraneo.<br />

Progetto “Villa romana del Tellaro”- recu<strong>per</strong>o villa, lavori<br />

archeologici e studio <strong>per</strong>corsi Noto-Pachino”<br />

Il Progetto presentato, nella sua interezza, mira a realizzare il “Parco<br />

archeologico e ambienta<strong>le</strong> dell’area relativa al comp<strong>le</strong>sso della Villa<br />

romana del Tellaro”, nei pressi della città di Noto, in provincia di<br />

Siracusa, attraverso il comp<strong>le</strong>to recu<strong>per</strong>o di un’o<strong>per</strong>a di grande<br />

190


importanza nel quadro del<strong>le</strong> antichità romane.<br />

Gli interventi previsti da Arcus sono relativi al comp<strong>le</strong>tamento degli<br />

scavi archeologici e al restauro dei re<strong>per</strong>ti e riguarderanno anche<br />

la sistemazione comp<strong>le</strong>ssiva del parco.<br />

Progetto Area Archeologica di Sibari (CS)<br />

Il progetto proposto si inserisce nel quadro programmatico di<br />

studio della città antica di Sybaris, nel suo rapporto con il territorio<br />

circostante, ed è finalizzato alla valorizzazione di un’area di<br />

straordinaria importanza, con un parco archeologico di circa 10<br />

ettari ed un grande Museo, situata a circa 20 km dall’autostrada<br />

Sa<strong>le</strong>rno-Reggio Calabria, in particolare nel punto di maggiore<br />

avvicinamento di ta<strong>le</strong> autostrada alla costa jonica della Calabria, in<br />

una zona noda<strong>le</strong> di col<strong>le</strong>gamento tra la Sa<strong>le</strong>rno -Reggio Calabria e<br />

la S.S.106 (da Taranto a Reggio Calabria).<br />

Il progetto nella sua globalità mira all’ esplorazione comp<strong>le</strong>ta<br />

dell’area monumenta<strong>le</strong> (circa 6000 mq) attraverso lo scavo<br />

archeologico realizzato scientificamente con lo studio e la<br />

sistemazione dei dati emersi nel corso del<strong>le</strong> indagini, e successivo<br />

restauro dei materiali archeologici e al restauro conservativo del<strong>le</strong><br />

strutture murarie più prossime, sia del<strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici orizzontali che di<br />

quel<strong>le</strong> verticali.<br />

Progetto scavi di Colombarone (Pesaro)<br />

Il progetto genera<strong>le</strong> prevede:<br />

• Musealizzazione - Comp<strong>le</strong>tamento degli scavi, restauro del<strong>le</strong><br />

strutture messe in luce, restauro dei materiali rinvenuti,<br />

documentazione grafica e fotografica, studio ed edizione dello<br />

scavo<br />

• Co<strong>per</strong>tura scavi - Co<strong>per</strong>tura e protezione degli scavi con una<br />

tettoia, realizzazione di passerel<strong>le</strong> e <strong>per</strong>corsi di visita attrezzati<br />

• Antiquarium – Sistemazione dei locali dell’ex chiesa parrocchia<strong>le</strong><br />

e della canonica <strong>per</strong> l’al<strong>le</strong>stimento dell’Antiquarium e strutture di<br />

servizio a supporto dell’area archeologica<br />

Progetto “area archeologica di Luni – La Spezia”<br />

Il progetto in esame prevede l’ultimazione del recu<strong>per</strong>o funziona<strong>le</strong><br />

di tutti i casali rustici di proprietà demania<strong>le</strong> situati all’interno del<br />

<strong>per</strong>imetro della città romana. Ciò consentirà alla Soprintendenza di<br />

diversificare <strong>le</strong> destinazioni d’uso del sistema musea<strong>le</strong>. In<br />

particolare, il casa<strong>le</strong> Benedettini-Gropallo sarà destinato ad<br />

esposizione, uffici, laboratori e sa<strong>le</strong> <strong>per</strong> conferenze, riunioni e<br />

proiezioni; il Casa<strong>le</strong> Menchelli sarà destinato alla conservazione e<br />

studio dei re<strong>per</strong>ti di scavo.<br />

191


IX Salone dei <strong>Beni</strong> e del<strong>le</strong> <strong>Attività</strong> <strong>Culturali</strong><br />

Restaura<br />

Tecnologie Avanzate <strong>per</strong> la Conservazione del Patrimonio<br />

A<strong>per</strong>tura del convegno<br />

Antonia P. Recchia<br />

Direttore Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> l’Innovazione Tecnologica e la Promozione – MiBAC<br />

Le professioni <strong>per</strong> la comunicazione del Patrimonio<br />

Luigi Covatta<br />

A<strong>le</strong>s - Arte Lavoro e Servizi S.p.A.<br />

Restaurare sott’acqua - Strumenti e tecniche<br />

Roberto Petriaggi e Barbara Davidde<br />

Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> il Restauro - Nuc<strong>le</strong>o <strong>per</strong> gli Interventi di Archeologia Subacquea<br />

Teconologia GIS <strong>per</strong> la gestione di dati tecnici degli interventi di restauro:<br />

Il caso della Cripta di San Magno nel Duomo di Anagni<br />

Carlo Cacace<br />

Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> il Restauro<br />

La Porta del Paradiso del Ghiberti: una metodologia d’avanguardia <strong>per</strong> la pulitura<br />

della doratura ad amalgama<br />

Stefania Agno<strong>le</strong>tti e Anna<strong>le</strong>na Brini<br />

Opificio del<strong>le</strong> Pietre Dure di Firenze<br />

Recu<strong>per</strong>o di un manoscritto di tipo archivistico del 1293-1294, scritto su carta di origine araba<br />

Maria Luisa Riccardi e Marina Bicchieri<br />

Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> la Patologia del Libro<br />

Tecniche di pulitura su<strong>per</strong>ficia<strong>le</strong> e lavaggio di supporti cartacei sottoposti<br />

a diagnosi ottica tramite spettroscopia di immagini<br />

Silvia Sotgiu e Mauro Missori<br />

Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> la Patologia del Libro<br />

Il restauro presso il Centro di fotoriproduzione, <strong>le</strong>gatoria e restauro:<br />

innovazioni, metodi e ricerca. Il progetto di restauro “Liber Sancti Vigilii” Codex vangianus<br />

Cecilia Pros<strong>per</strong>i<br />

Centro di Fotoriproduzione, Legatoria e Restauro<br />

L’azione del<strong>le</strong> microonde sugli insetti nocivi <strong>per</strong> i supporti cartacei<br />

Luciano Residori<br />

Centro di Fotoriproduzione, Legatoria e Restauro<br />

Venezia<br />

2-4 dicembre


ISBN 884920916-9<br />

9 788849 209167<br />

t 18,00<br />

Via del Col<strong>le</strong>gio Romano, 27<br />

00186 ROMA<br />

Tel. +39 06 67232441-2927<br />

Fax +39 06 67232917<br />

promozione@beniculturali.it<br />

www.beniculturali.it<br />

numero verde 800 99 11 99<br />

Dipartimento <strong>per</strong> la Ricerca, l’Innovazione e l’Organizzazione<br />

Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> l’Innovazione Tecnologica e Promozione<br />

Al MiBAC è affidato il compito di amministrare un patrimonio unico al mondo, costituito da beni<br />

storico – artistici, architettonici, archeologici e paesaggistici, archivistici, librari, frutto<br />

di una mil<strong>le</strong>naria interazione tra civiltà e natura nonché di promuovere <strong>le</strong> nuove attività culturali nel<br />

campo dello spettacolo, del cinema e dello sport.<br />

Con la riforma organizzativa attuata, il MiBAC, attraverso la costituzione del Dipartimento <strong>per</strong> la<br />

Ricerca, l’Innovazione e l’Organizzazione e della Direzione Genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> l’Innovazione Tecnologica e<br />

la Promozione, vuo<strong>le</strong> dare un forte impulso alla modernizzazione e all’innovazione della sua<br />

struttura o<strong>per</strong>ativa, rendendo più funzionali <strong>le</strong> competenze e <strong>le</strong> risorse professionali.<br />

Al Dipartimento afferiscono anche gli Istituti di ricerca: ICR Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> il Restauro, ICCD<br />

Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> il Catalogo e la Documentazione, ICPL Istituto Centra<strong>le</strong> <strong>per</strong> la Patologia del<br />

Libro, OPD Opificio del<strong>le</strong> Pietre Dure e il CFLR Centro di Fotoriproduzione, Legatoria e Restauro<br />

degli Archivi di Stato.<br />

DIPARTIMENTO PER LA RICERCA, L’INNOVAZIONE E L’ORGANIZZAZIONE<br />

Capo Dipartimento: Giuseppe Proietti<br />

Dirigenti Generali: Anna Maria Buzzi, Elio Garzillo<br />

Servizio I Affari generali, tematiche trasversali, coordinamento, gestione del<strong>le</strong> risorse umane<br />

Dirigente: Raffae<strong>le</strong> Sassaro<br />

Servizio II Intese istituzionali e rapporti con il Comitato Interministeria<strong>le</strong> <strong>per</strong> la programmazione economica<br />

Dirigente: Maria Grazia Bellisario<br />

Servizio III Ufficio Studi<br />

Dirigente: Velia Rizza<br />

Servizio IV Ispettorato<br />

Dirigente: Rosa Aronica<br />

• Direzione genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> gli affari generali, il Bilancio, <strong>le</strong> Risorse Umane e la Formazione<br />

Direttore genera<strong>le</strong>: Alfredo Giacomazzi<br />

Servizio I Affari Generali, bilancio e programmazione<br />

Dirigente: Maria Assunta Lorrai<br />

Servizio II Risorse umane: concorsi, assunzioni, movimenti, mobilità, formazione e aggiornamento professiona<strong>le</strong> del<br />

<strong>per</strong>sona<strong>le</strong>; relazioni sindacali e contrattazione col<strong>le</strong>ttiva<br />

Dirigente: Mauro Cotone<br />

Servizio III Stato giuridico ed economico del <strong>per</strong>sona<strong>le</strong>, cessazioni e trattamento pensionistico<br />

Dirigente: Carlo Luzzi<br />

Servizio IV Ufficio del contenzioso e dei procedimenti disciplinari<br />

Dirigente: Maria Roberti<br />

• Direzione genera<strong>le</strong> <strong>per</strong> l’Innovazione Tecnologica e la Promozione<br />

Direttore genera<strong>le</strong>: Antonia Pasqua Recchia<br />

Servizio I Affari generali - Qualità dei servizi e statistica<br />

Servizio II Comunicazione, promozione e marketing<br />

Dirigente: Paola Francesca Zuffo<br />

Servizio III Gestione e sviluppo del Sistema Informativo Automatizzato, Tecnologie e Infrastrutture<br />

Dirigente: Annarita Orsini

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!