28.05.2013 Views

STUDENTI - Bologna

STUDENTI - Bologna

STUDENTI - Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

Supplemento al numero 275 di Quic - Reg il 6.3.85 al Trib. di Roma n. 134<br />

<strong>STUDENTI</strong><br />

Anno scolastico 2011/2012<br />

Programmi estivi 2011<br />

TI PORTA LONTANO, TI RESTA VICINO


Intercultura: una<br />

di volontari per formare<br />

I volontari<br />

di Intercultura<br />

sono uniti<br />

da un ideale:<br />

lavorare<br />

per un futuro<br />

di pace e di serenità<br />

fra i popoli


associazione internazionale<br />

i cittadini del mondo<br />

Intercultura è la prima organizzazione italiana di scambi internazionali di<br />

studenti. E’ la più importante in Italia per estensione e qualità dei programmi.<br />

Fa parte dell’associazione internazionale AFS ed ha un raggio d’azione che copre<br />

60 Paesi nel mondo.<br />

Intercultura non è un’agenzia di viaggi ma è un’associazione non profit: è fatta di<br />

volontari. I volontari di Intercultura sono uniti da un ideale: lavorare per un<br />

futuro di pace e di serenità fra i popoli. Per questo si dedicano ai giovani.<br />

L’umanità sarà arricchita da donne e uomini coscienti, sensibili e tolleranti, se<br />

oggi i giovani riescono a mettere in rapporto il proprio modo di vivere e di<br />

pensare con la vita e i pensieri di culture diverse e lontane: inizio del cammino<br />

per amare se stessi, il proprio mondo e il mondo intero. E’ l’apprezzamento<br />

consapevole tra culture distanti che assicura un avvenire pacifico al nostro pianeta.<br />

La lingua straniera? E’ uno strumento, non uno scopo. Ma è uno strumento che<br />

viene appreso alla perfezione e consente di conoscere e farsi conoscere, di<br />

apprezzare e di scambiare gli stili di vita e i modelli di cultura. C’è un’età in cui il<br />

confronto culturale dà i frutti migliori: fra i 15 e i 18 anni. Normalmente il penultimo<br />

anno delle scuole superiori è quello che può essere passato all’estero con il minimo<br />

disagio e con grande risultato.<br />

E’ una bella sfida con se stessi: vivere un lungo periodo in una famiglia nuova;<br />

dei nuovi amici tutti da conquistare, in una classe che parla un’altra lingua e che<br />

studia le materie con una ottica anche diversa. Non tutti sono pronti: i ragazzi<br />

devono capire se sono maturi abbastanza per affrontare questa avventura.<br />

A questo servono gli incontri di selezione che Intercultura organizza molti mesi<br />

prima della partenza.<br />

L’altra grande opportunità che offre Intercultura è l’ospitalità: accogliere nella propria<br />

famiglia uno studente straniero per alcuni mesi, confrontarsi con la sua mentalità<br />

e stile di vita, trasmettergli la sostanza della nostra visione del mondo, degli<br />

affetti, dei rapporti, è una esperienza entusiasmante quanto crescere un figlio o<br />

trovarsi finalmente accanto il fratello maggiore, la sorella sempre desiderati…<br />

Intercultura, in oltre mezzo secolo di vita, ha creato una rete di condivisione dei<br />

propri obiettivi, e all’impegno personale dei volontari e delle loro famiglie si<br />

aggiunge spesso il supporto, oltre che della scuola, di aziende e di enti pubblici che<br />

rendono possibile l’offerta di borse di studio.<br />

Nel 2005 Intercultura ha festeggiato 50 anni di attività in Italia. Il bilancio?<br />

Trentamila studenti italiani hanno soggiornato in varie parti del mondo, e le<br />

famiglie che si sono aperte ad ospitare un nuovo figlio da lontano sono oltre<br />

ventimila.<br />

Formare i cittadini del mondo può essere davvero uno scopo della vita.<br />

ROBERTO RUFFINO<br />

Segretario Generale di Intercultura<br />

1


“<br />

Un’esperienza<br />

Partecipare ad un programma all’estero<br />

con Intercultura è molto di più<br />

che effettuare un viaggio.<br />

E’ un’esperienza unica che continua<br />

anche dopo il ritorno. Una seconda<br />

famiglia in un’altra parte del mondo,<br />

gli studi compiuti, l’autonomia<br />

e la conoscenza di se stessi,<br />

la possibilità di entrare<br />

in un’associazione che unisce<br />

migliaia di persone accomunate<br />

da un comune sentire.<br />

E’ facile sentirsi raccontare<br />

“Intercultura mi ha cambiato la vita”<br />

A 17 ANNI NON AVEVO NESSUNA IDEA DI VIAGGIARE PER IL MONDO, ANCHE PERCHÉ SONO CRESCIUTO IN<br />

UNA FAMIGLIA IN CUI NESSUNO ERA STATO ALL’ESTERO. POI IN QUINTA GINNASIO LA MIA INSEGNANTE MI<br />

CONVINSE A PARTECIPARE AL CONCORSO INTERCULTURA, LO VINSI E DA ALLORA NON SONO PIÙ STATO<br />

LO STESSO, PERCHÉ L’IDEA DI MUOVERSI IN MODO INTERCULTURALE RIMANE PER SEMPRE.<br />

ROBERTO TOSCANO, Ambasciatore d’Italia a New Delhi - con Intercultura nel 1960/61<br />

ANCORA OGGI RICORDO MOLTO VOLENTIERI LA MIA ESPERIENZA<br />

E LA CONSIGLIO A CHI FREQUENTA LA SCUOLA SUPERIORE:<br />

L'ARRICCHIMENTO CHE NE HO TRATTO È STATO CRUCIALE PER LA MIA CRESCITA PERSONALE.<br />

LUCA BARILLA, Vice Presidente Barilla SpA - con Intercultura nel 1976/77<br />

NON HO MAI SPESO MEGLIO IL MIO TEMPO. A SCUOLA SI POTEVANO SCEGLIERE LE COSE DA STUDIARE,<br />

C’ERA UN NOCCIOLO DI MATERIE OBBLIGATORIE INTORNO AL QUALE SVILUPPARE LE PROPRIE PREFERENZE.<br />

DALLO SLANCIO DI UN INSEGNANTE È NATA ALLORA LA MIA PASSIONE PER I COMPUTER.<br />

FRANCO BERNABÉ, Amministratore Delegato Telecom Italia - con Intercultura nel 1966/67<br />

SENZA L’ESPERIENZA CON INTERCULTURA NON AVREI POTUTO PERCORRERE UNA CARRIERA PROFESSIONALE<br />

DI TIPO INTERNAZIONALE, ANCHE PERCHÉ È STATO PROPRIO IL FATTO DI AVER STUDIATO NON SOLO<br />

IN ITALIA MA ANCHE IN ALTRI PAESI A DARMI L’OPPORTUNITÀ DI ESSERE IDENTIFICATO COME ‘OMOLOGO’<br />

DA PARTE DEI NUMEROSI EXECUTIVE STRANIERI CON CUI HO SUCCESSIVAMENTE LAVORATO.<br />

GIANFILIPPO CUNEO, Consulente di management - con Intercultura nel 1959/60<br />

SE HO CONTINUATO NON SOLO A SENTIRMI, MA A VIVERE COME ‘CITTADINA DEL MONDO’, A CONSIDERARMI<br />

IN OGNI LUOGO COME A CASA MIA, A INTRECCIARE AMICIZIE E CONOSCENZE AL DI LÀ DI OGNI BARRIERA,<br />

È SENZ’ALTRO GRAZIE ALLA MIA ESPERIENZA GIOVANILE CON INTERCULTURA.<br />

GRAZIA FRANCESCATO, Portavoce dei Verdi Europei - con Intercultura nel 1964/65<br />

DESIDERAVO ANDARE NEGLI U.S.A. MA, PER AVERE PIÙ CHANCES NEL CONCORSO INTERCULTURA,<br />

DECISI DI NON ESCLUDERE NESSUNA DELLE ALTRE DESTINAZIONI. MI SONO RITROVATO COSÌ IN UN PAESINO<br />

DELLA SVEZIA CENTRALE DOVE HO TRASCORSO UN ANNO SPLENDIDO E DOVE È STATO INDISPENSABILE<br />

IMPARARE NON SOLO L’INGLESE MA ANCHE LO SVEDESE. ESSERE UNO DEI POCHI AVVOCATI ITALIANI<br />

CHE CONOSCONO LA CULTURA DI QUEL PAESE MI HA DATO GRANDI OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI<br />

MARCO FRAZZICA, Console Generale Onorario di Svezia a Milano - con Intercultura nel 1976/77<br />

L’ESPERIENZA PIÙ FORMATIVA NELL’ADOLESCENZA,<br />

CHE MI HA INSEGNATO A NON GIUDICARE SENZA CONOSCERE<br />

MARIA CONCETTA MATTEI, Giornalista televisiva - con Intercultura nel 1974/75<br />

“<br />

OCCORRE COMPRENDERE LA NUOVA REALTÀ E COGLIERE LE OPPORTUNITÀ DI CUI È RICCA.<br />

LO STESSO SPIRITO CON CUI ESATTAMENTE QUARANTA ANNI FA CON I MIEI COETANEI AFS VIVEVAMO<br />

LA NOSTRA AVVENTURA. LA SOSTANZA DEL PROBLEMA NON CAMBIA.<br />

AL CONTRARIO, SEMBRANO ANCORA PIÙ DI FONDAMENTALE IMPORTANZA PER LA FORMAZIONE<br />

DEI GIOVANI ESPERIENZE COME QUELLE PROMOSSE DA INTERCULTURA<br />

CARLO SECCHI, già Rettore dell’Università Bocconi - con Intercultura nel 1960/61


lunga una vita<br />

Il problema non è diventare adulti: tutti ci riescono. La sfida è diventare uomini e donne<br />

C’è chi cresce rimanendo attaccato alla visione del<br />

mondo che gli hanno trasmesso la famiglia, la scuola,<br />

i giornali, gli amici: la ritiene l’unica buona e la difende<br />

con aggressività.<br />

C’è chi cerca di guardare il mondo negli occhi. Trova<br />

sicurezza nel confrontarsi con stili di vita e di pensiero<br />

diversi. E’ a suo agio di fronte a chiunque, in ogni situazione.<br />

Diventerà adulto; certamente è già un uomo.<br />

Intercultura, in tutto il mondo, si mette a disposizione<br />

dei giovani che non si accontentano di diventare adulti<br />

ma vogliono crescere da uomini.<br />

Assieme alle famiglie, alla scuola, Intercultura elabora<br />

programmi di studio all’estero: imparare le lingue,<br />

ma per entrare nel vivo di culture diverse; conoscere la<br />

storia moderna come i ragazzi francesi, la fisica come<br />

gli studenti cinesi, l’arte che viene insegnata nelle<br />

scuole russe o finlandesi, la geografia in Australia, le<br />

scienze naturali in Thailandia…<br />

ADVISORY BOARD DI INTERCULTURA<br />

Alessandro Alacevich Direttore Centrale Amministrazione e Finanza,<br />

Gruppo Editoriale l'Espresso Spa – Milano<br />

Marco Balich CEO, Filmmaster Group – Milano<br />

Franco Bernabé Amministratore Delegato, Telecom Italia – Roma<br />

Paolo Bodini Già senatore della Repubblica<br />

Gustavo Bracco Direttore Risorse Umane, Pirelli – Milano<br />

Omar Calabrese Docente di semiotica e direttore del Dipartimento di<br />

Scienze della Comunicazione, Università di Siena<br />

Enrico Cucchiani Cavaliere del Lavoro, membro del Board Allianz SE,<br />

Presidente Allianz S.P.A. – Trieste<br />

Massimo Di Carlo Vice-Direttore Generale, Mediobanca – Milano<br />

Gian Filippo Cuneo Senior Partner, Sinergia con Imprenditori – Milano<br />

Grazia Francescato Portavoce dei Verdi Europei<br />

Giovanni Giudici Vescovo di Pavia<br />

Giovanni Gorno Tempini Amministratore Delegato, Cassa Depositi e Prestiti<br />

– Roma<br />

Intercultura seleziona studenti in grado di ‘nuotare’<br />

in un mare più vasto di quello familiare; studia la<br />

collocazione nella famiglia ospitante e nella scuola<br />

pubblica; prepara a vivere con animo aperto l’esperienza<br />

che si farà; affianca lo studente, al ritorno, nel<br />

recuperare il passo con la famiglia, gli amici, la scuola<br />

di origine.<br />

Ciò non toglie che lo shock culturale possa essere forte.<br />

Se il giovane raccoglie la sfida ha fatto un gran<br />

passo avanti: nel crescere, nel diventare uomo.<br />

E con lui tutti noi abbiamo fatto un passo avanti,<br />

verso un avvenire di pace.<br />

L’ Advisory Board è un organismo formato da ex-partecipanti ai programmi di Intercultura, che oggi occupano posizioni eminenti nella<br />

vita nazionale. I suoi membri sono nominati dal Consiglio d’Amministrazione per cinque anni, con il compito di essere testimoni eccellenti<br />

dei valori dell’Associazione e di aiutarla a conseguire i suoi obiettivi. Ne fanno parte per il periodo 2007-2012:<br />

Gisella Langé Dirigente superiore per i servizi ispettivi,<br />

Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca<br />

Maria Concetta Mattei Giornalista televisiva, RAI – Roma<br />

Gabriele Mazza Director of School, Out-of-School and Higher<br />

Education, Consiglio d’Europa – Strasburgo<br />

Sandra Ottolenghi Amministratore Delegato, Mida Consulting –<br />

Milano<br />

Carlo Rognoni Già Consigliere d’Amministrazione, RAI – Roma<br />

Angelo Sanza Già deputato al Parlamento e Sottosegretario<br />

agli Affari Esteri<br />

Carlo Secchi Università Bocconi – Milano<br />

Roberto Toscano Ambasciatore d’Italia a New Delhi<br />

Massimo Villone Università di Napoli<br />

Mario Zibetti Consigliere d’Amministrazione, FIAT – Torino<br />

2 | 3


I programmi di studio<br />

I PROGRAMMI SCOLASTICI INDIVIDUALI<br />

I programmi scolastici di Intercultura si basano su tre<br />

elementi fondamentali:<br />

• la permanenza in famiglie che ospitano<br />

gratuitamente i partecipanti<br />

• la frequenza di una scuola pubblica, insieme<br />

ai coetanei del Paese dove si svolge il programma<br />

• la presenza di un gruppo di volontari locali che<br />

segue passo passo l’esperienza degli studenti<br />

A seconda del periodo scolastico frequentato, i programmi<br />

vengono denominati come annuali, semestrali,<br />

trimestrali e bimestrali.<br />

Programmi annuali<br />

Si tratta dei programmi storici della rete AFS, iniziati oltre<br />

60 anni fa e ancora oggi preferiti da chi vuole vivere l’esperienza<br />

più completa e impegnativa. Si svolgono indicativamente<br />

da luglio o agosto fino ai mesi di giugnoluglio<br />

dell’anno successivo. I programmi annuali in<br />

Australia e Nuova Zelanda prevedono l’accoglienza reciproca<br />

di uno studente di un altro Paese. Al rientro in<br />

Italia, qualora abbiano frequentato con successo l’intero<br />

anno scolastico presso la scuola media superiore nel Paese<br />

ospitante, i ragazzi potranno proseguire gli studi senza<br />

perdere l’anno, previa eventuale prova integrativa sulle<br />

materie concordate con il Consiglio di Classe.<br />

Programmi semestrali<br />

I programmi semestrali iniziano nel mese di luglio o<br />

nei primissimi giorni di agosto e terminano 5 o 6 mesi<br />

dopo, a seconda del Paese prescelto. Nei sei mesi successivi<br />

al rientro del partecipante, alla famiglia italiana<br />

viene proposto di accogliere uno studente proveniente<br />

da un altro Paese, in modo che l’esperienza di<br />

scambio continui anche dopo il ritorno. L’accoglienza<br />

reciproca non è obbligatoria, tranne che per il programma<br />

in Australia.<br />

Programmi trimestrali<br />

I programmi trimestrali si svolgono da fine agosto-inizio<br />

settembre a fine novembre-primi di dicembre.<br />

Sono programmi reciproci: la famiglia dello studente<br />

italiano ospita a sua volta per un trimestre un coetaneo<br />

di un altro Paese. Si svolgono prevalentemente in<br />

Europa e prevedono alcuni incontri di formazione<br />

sulla cittadinanza europea.<br />

Programmi bimestrali<br />

I programmi bimestrali si svolgono prevalentemente<br />

nei mesi di luglio e agosto e rappresentano una buona<br />

possibilità per chi è interessato a frequentare un breve<br />

periodo di scuola superiore all’estero, senza assentarsi<br />

dalla scuola italiana.<br />

Perché scegliere Intercultura<br />

La caratteristica distintiva di Intercultura è la proposta di un<br />

progetto educativo unico, mirato alla crescita individuale<br />

dello studente e all’acquisizione non solo di una lingua<br />

straniera, ma anche di “competenze interculturali”: un<br />

percorso che offre una chiave di lettura per comprendere il<br />

mondo di oggi, superare i pregiudizi e rispettare le<br />

differenze che caratterizzano tutti i popoli della terra. Per<br />

questo motivo le destinazioni offerte non si limitano ai<br />

Paesi dove si parlano le lingue più conosciute, ma<br />

comprendono tutti i continenti e propongono possibilità di<br />

accoglienza nei maggiori Paesi emergenti dell'Asia e<br />

dell'America Latina.<br />

Il programma di Intercultura si articola in un’accurata<br />

fase di selezione e di preparazione prima della partenza e<br />

in attività di approfondimento all’estero che aiutano a<br />

trarre i maggiori benefici dall’esperienza. I volontari<br />

dell’Associazione sono distribuiti capillarmente in tutte<br />

le località di destinazione, offrono assistenza nei momenti<br />

di difficoltà e accompagnano il giovane e le famiglie<br />

ospitanti nel percorso educativo interculturale.


all’estero<br />

Selezioni, preparazione e assistenza<br />

A tutti i programmi di Intercultura si accede per concorso. Prima di affrontare l’esperienza all’estero gli studenti vengono<br />

selezionati attraverso test e colloqui personali per verificare l’idoneità e la capacità di affrontare un’esperienza complessa. Corsi di preparazione,<br />

prima della partenza, aiutano ad inquadrare meglio la nuova realtà che si sta per vivere e ad introdursi più facilmente nel<br />

percorso scolastico. Al ritorno, i giovani vengono aiutati a reinserirsi nella vita italiana per mettere a frutto l’esperienza fatta all’estero.<br />

Ognuno dei ragazzi, sia nella famiglia che nella scuola, viene assistito, direttamente o a distanza, da rappresentanti della locale<br />

associazione partner di Intercultura. La rete AFS, infatti, conta duecentomila volontari e diverse centinaia di professionisti<br />

dell’educazione: tutti sono pronti ad affiancare i ragazzi e in caso di difficoltà a risolvere eventuali problemi.<br />

La qualità dei programmi<br />

Il Sistema di Qualità per l'organizzazione dei programmi di scambio interculturale e la progettazione ed erogazione dei corsi di<br />

formazione interculturale è certificato presso le sedi di Colle di Val d'Elsa e Roma secondo le norme UNI EN ISO 9001:2008. Inoltre Intercultura<br />

aderisce agli standard internazionali di AFS: la qualità dei programmi è controllata annualmente attraverso un vasto sistema di rilevazione<br />

della soddisfazione dei partecipanti e di confronto con i risultati ottenuti in tutti i 54 Paesi del circuito AFS.<br />

I programmi di Intercultura sono stati vagliati da una Consulta per la Scuola presieduta dal professor Aldo Visalberghi e composta da<br />

presidi, provveditori, ispettori scolastici ed esperti del mondo della scuola, che collaborano a titolo volontario per approfondire gli aspetti<br />

pedagogici e culturali degli scambi di studenti. Da quasi 20 anni è attiva anche la collaborazione con l’Associazione Nazionale dei<br />

Dirigenti e delle Alte Professionalità della Scuola (ANP) per la realizzazione di progetti di collaborazione<br />

e seminari di formazione nel campo dell’Educazione Interculturale.<br />

Intercultura ha ricevuto il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio nel 1987 e nel<br />

1995 il Premio della Solidarietà della Fondazione Italiana per il Volontariato.<br />

Nel 2005 Intercultura ha festeggiato 50 anni di attività in Italia con una serie di eventi<br />

culturali svolti sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio del<br />

Ministero degli Esteri. Nell'occasione, Poste Italiane ha emesso un francobollo per celebrare<br />

l'importante ricorrenza.<br />

I PROGRAMMI ESTIVI DI LINGUA E NATURA<br />

I programmi estivi di lingua e natura per ragazzi dai<br />

15 ai 19 anni associano ai consueti standard di qualità<br />

dei programmi Intercultura la possibilità di frequentare<br />

un corso di lingua e/o di svolgere attività ricreative<br />

a diretto contatto con la natura nel Paese ospitante.<br />

Per ulteriori informazioni, richiedere ad Intercultura<br />

l’apposito depliant.<br />

GLI SCAMBI DI CLASSE<br />

Con il programma scambi di classe, gli studenti di una<br />

classe scolastica vanno a vivere all’estero per due<br />

settimane, frequentano una scuola e sono ospiti delle<br />

famiglie degli studenti del posto che frequentano<br />

la stessa scuola. Successivamente la classe del Paese<br />

ospitante viene in Italia per due settimane, ospite<br />

della scuola e delle famiglie degli studenti italiani. Il<br />

programma viene organizzato da Intercultura in collaborazione<br />

con le due scuole. Per ulteriori informazioni,<br />

richiedere ad Intercultura l’apposito depliant.<br />

Aggiornamenti su www.intercultura.it<br />

Eventuali aggiornamenti sui programmi disponibili,<br />

successivi alla stampa di questo depliant, verranno<br />

comunicati attraverso il sito di Intercultura.<br />

“<br />

SONO ORMAI MOLTI ANNI<br />

CHE COLLABORIAMO CON INTERCULTURA<br />

E I RISULTATI PARLANO DA SOLI.<br />

SONO NUMEROSE LE SCUOLE<br />

CHE HANNO INSERITO<br />

NEI PROPRI PROGETTI<br />

FORMATIVI LE ATTIVITÀ INTERCULTURALI:<br />

SEMPRE DI PIÙ GLI ALUNNI<br />

CHE SI CANDIDANO PER UN SOGGIORNO<br />

DI STUDIO; SEMPRE PIÙ DIFFUSA<br />

LA CONSAPEVOLEZZA<br />

DEL VALORE AGGIUNTO<br />

CHE QUESTE ESPERIENZE RAPPRESENTANO<br />

PER LA CAPACITÀ DELLA SCUOLA<br />

DI RINNOVARSI E RINNOVARE<br />

LA PROPRIA COMUNITÀ DI RIFERIMENTO<br />

“<br />

ANTONINO PETROLINO<br />

Presidente del Consiglio Nazionale Associazione Nazionale<br />

dei Dirigenti e delle Alte Professionalità della Scuola<br />

4 | 5


I programmi di ospitalità<br />

DA OLTRE MEZZO SECOLO INTERCULTURA PROPONE A UN NUMERO SEMPRE PIÙ<br />

AMPIO DI FAMIGLIE ITALIANE DI ACCOGLIERE IN CASA UN GIOVANE STUDENTE<br />

PROVENIENTE DA UN ALTRO PAESE.<br />

Che cosa accomuna le ventimila famiglie che hanno<br />

già vissuto quest’esperienza? È immediato pensare<br />

alla voglia e alla curiosità di conoscere un altro Paese,<br />

le sue tradizioni, la sua musica, le sue storie… Ma chi<br />

osserva da vicino queste esperienze, si accorge che è<br />

solo la punta dell’iceberg.<br />

Ospitare un giovane di un altro Paese significa educare<br />

i propri figli e se stessi a convivere con stili di vita,<br />

mentalità, culture diverse; significa confrontarsi con<br />

qualcuno che ha abitudini differenti dalle proprie,<br />

sorprendersi a guardare da una prospettiva diversa<br />

ciò che prima poteva apparire strano o addirittura<br />

sbagliato.<br />

DA DOVE VENGONO? QUANTI SONO? QUANTO SI FERMANO?<br />

Programma<br />

Annuale<br />

Semestrale<br />

Trimestrale<br />

Bimestrale<br />

Estivo<br />

Periodo<br />

10 mesi, da settembre a luglio<br />

6 mesi, da gennaio a luglio<br />

3 mesi, da settembre a dicembre<br />

2 mesi, da dicembre a febbraio<br />

5 settimane, a luglio<br />

Alle famiglie che intendono vivere questa esperienza,<br />

Intercultura mette a disposizione la competenza dei<br />

suoi volontari per seguire passo passo tutte le fasi del<br />

programma: dalla preparazione prima dell’arrivo,<br />

all’inserimento dello studente in famiglia, a scuola e<br />

nella comunità locale, alle varie fasi del programma.<br />

Per i giovani sarà come avere un fratello o una sorella<br />

in più. Per i genitori sarà un modo per osservarsi attraverso<br />

gli occhi di un nuovo figlio e apprezzare in<br />

maniera diversa il proprio ruolo di educatori. Per tutti<br />

sarà un modo di creare nuove relazioni e affetti che<br />

durano una vita e che generano, a catena, nuove<br />

opportunità di incontro, conoscenza, esperienza.<br />

Sono, come dice il motto di Intercultura, “Incontri che<br />

cambiano il Mondo”.<br />

Provenienza studenti<br />

Albania, Argentina, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Bolivia,<br />

Bosnia, Canada, Cile, Cina, Colombia, Costarica, Croazia,<br />

Danimarca, Repubblica Dominicana, Ecuador, Egitto,<br />

Filippine, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Honduras,<br />

Hong Kong, India, Indonesia, Islanda, Lettonia, Messico,<br />

Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda, Panama, Paraguay, Perù,<br />

Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Russia,<br />

Serbia, Spagna, Svezia, Svizzera, Thailandia, Turchia,<br />

Ungheria, USA, Venezuela<br />

Argentina, Australia, Austria, Canada, Cile, Costarica,<br />

Finlandia, Islanda, Panama, Paraguay, Nuova Zelanda, USA<br />

Austria, Belgio, Bosnia, Croazia, Francia, Germania,<br />

Guatemala, Lettonia, Portogallo, Repubblica Ceca,<br />

Russia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Ungheria<br />

Australia, Costarica, Malesia,<br />

Nuova Zelanda, Sud Africa<br />

Canada, Egitto, Serbia, Turchia, Ucraina, USA<br />

Numero studenti<br />

440<br />

100<br />

50<br />

100<br />

100


in Italia<br />

ALCUNE DOMANDE RICORRENTI SUI PROGRAMMI DI OSPITALITÀ<br />

BISOGNA AVERE UNA CASA GRANDE? UNA CAMERA IN PIÙ?<br />

Per ospitare uno studente straniero è sufficiente avere il desiderio<br />

e la disponibilità a confrontarsi con una sensibilità diversa.<br />

Non è necessario che il ragazzo abbia una camera per sé: può dividerla<br />

con uno dei figli della famiglia ospitante, purchè dello stesso sesso.<br />

DOBBIAMO AVERE FIGLI COETANEI?<br />

Non è indispensabile: bisogna invece che la famiglia sia affettuosa, serena,<br />

ospitale, intellettualmente aperta.<br />

CHI PAGA I LIBRI DI SCUOLA, I TRASPORTI?<br />

I libri di testo e i trasporti (con i mezzi pubblici) per recarsi a scuola sono a carico<br />

di Intercultura.<br />

E QUALI SONO LE SPESE A CARICO DELLA FAMIGLIA CHE OSPITA?<br />

La famiglia si impegna a garantire vitto e alloggio al ragazzo e a coinvolgerlo<br />

in tutte le attività familiari.<br />

LO STUDENTE STRANIERO È ASSICURATO?<br />

Sì, è coperto da polizza assicurativa per cure ospedaliere, a norma di legge.<br />

Inoltre Intercultura rimborsa tutte le spese mediche non coperte dall’assicurazione,<br />

tranne quelle dentistiche e oculistiche che sono a carico dello studente.<br />

LA RESPONSABILITÀ DI CHI È?<br />

Intercultura si assume le responsabiltà giuridiche e morali dello studente: la famiglia ospitante<br />

ne è completamente ed esplicitamente esonerata.<br />

COME POSSO SAPERNE DI PIÙ?<br />

Prenda contatto con il Centro Intercultura più vicino: l’elenco è nelle pagine successive.<br />

La nostra famiglia ha ospitato...<br />

“<br />

QUANDO INTERCULTURA CI HA PARLATO DI QUESTA RAGAZZA GIAPPONESE<br />

CON CUI CONDIVIDEVAMO I REQUISITI DI COMPATIBILITÀ, CI SIAMO INCURIOSITI.<br />

NEL NOSTRO IMMAGINARIO IL GIAPPONE ERA FATTO DI LUOGHI COMUNI E DI NOZIONI<br />

NON VERIFICATE. FUMIKO CI HA FATTO CONOSCERE IL SUO PAESE, CON LA SUA CULTURA,<br />

LE SUE TRADIZIONI, LE PICCOLE ABITUDINI COSÌ DIVERSE DALLE NOSTRE.<br />

CI HA FATTO CONOSCERE LA SUA SPLENDIDA CUCINA (E NOI CHE PENSAVAMO<br />

CHE LA CUCINA ITALIANA NON AVESSE RIVALI…!). AVERE FUMIKO<br />

CON NOI CI HA SOPRATTUTTO INSEGNATO A NON GIUDICARE MAI PER SENTITO DIRE.<br />

LA FAMIGLIA NATALE, di Salerno, ha ospitato per un anno Fumiko, studentessa giapponese<br />

OSPITARE È UN MODO DI RISCOPRIRSI GENITORI. E' UN'ESPERIENZA MOLTO GRATIFICANTE<br />

OSPITARE UN RAGAZZO O UNA RAGAZZA, PRENDERLA IN CASA COME FIGLIA SENZA AVERE<br />

IL PASSATO IN COMUNE, SENZA AVER FORMULATO GIUDIZI. E' UN FIGLIO NUOVO,<br />

CHE TI ARRIVA GIÀ CRESCIUTO. QUANDO ELINA È ARRIVATA, TIMIDA, CHIUSA, NON AVEVO<br />

IDEA DI COME INIZIARE CON LEI UN RAPPORTO. POI GIORNO DOPO GIORNO UN PO' A GESTI,<br />

UN PO' IN UNA LINGUA NÉ MIA NÉ SUA, ABBIAMO COMINCIATO A CONOSCERCI.<br />

E' STATA PER NOI LA PRIMA FIGLIA FEMMINA, IO HO UN FIGLIO MASCHIO,<br />

E ABBIAMO VISSUTO QUESTA AVVENTURA CON MOLTO ENTUSIASMO.<br />

LA FAMIGLIA MORONI, di Colle Val d’Elsa, ha ospitato per un anno Elina, studentessa finlandese.<br />

“<br />

6 | 7


Le borse di studio<br />

Ai programmi Intercultura si può accedere pagando<br />

un contributo per le spese oppure beneficiando<br />

di una delle centinaia di borse di studio totali o parziali messe a disposizione<br />

dall’Associazione o da aziende, enti e banche italiane<br />

Intercultura mette infatti a disposizione centinaia di<br />

posti gratuiti o sovvenzionati a favore dei candidati<br />

più meritevoli che non siano in grado di pagare il<br />

costo del soggiorno all’estero. Sono soprattutto molte<br />

le borse di studio per quei Paesi (come l’Argentina, il<br />

Brasile, la Russia, l’Ungheria, la Tunisia, la Thailandia e<br />

la Cina) meno conosciuti e frequentati dagli studenti<br />

italiani, in quanto Intercultura vuole incoraggiare i<br />

giovani ad andare in tutti i continenti.<br />

Maggiori dettagli sulle borse di studio offerte da<br />

Intercultura sono riportati più avanti a pagina 24.<br />

Tra le aziende, gli enti e le banche che hanno offerto borse e contributi<br />

negli ultimi anni vi sono:<br />

ABB Alenia Aeronautica ALLIANZ Associazione ALETRAMP Allianz Spa Associazione<br />

Regionale Sarda Intercultura Azienda del Gas Ivrea Banca CR Firenze Banca del<br />

Canavese Banca di Roma Banca Popolare di Bergamo Banca Popolare di Intra <br />

Banca Popolare di Verona – S. Geminiano e S. Prospero Banco di Credito P. Azzoaglio Spa<br />

Barilla Beiersdorf AG Benetton Group BMT Appalti Srl BNL Bondioli & Pavesi<br />

Spa Borsa di studio Amici di Alessandro Spagni Borsa di studio in memoria di Fernanda<br />

Astuti Borsa di studio in memoria di Lisa Corsini BPU X Banca Popolare di Bergamo <br />

CA.RI.PARMA – Crédit Agricole Cassa di Risparmio della Provincia dell'Aquila Spa <br />

CEL Components Srl Centro di Terapia Cognitiva Srl di Como Centro locale Intercultura<br />

di Trento Centro Servizi Volontariato di Taranto Chiesi Farmaceutici Compagnia di San<br />

Paolo Comune di Aggius Comune di Arborea Comune di Baceno Comune di Badesi<br />

Comune di Calco Comune di Collecchio Comune di Crema Comune di<br />

Crevoladossola Comune di Crodo Comune di Domusnovas Comune di Formazza <br />

Comune di Gravellona Toce Comune di Gressoney Saint-Jean Comune di Lecce <br />

Comune di Macomer Comune di Marrubiu Comune di Monserrato Comune di<br />

Muravera Comune di Novara Comune di Nuoro Comune di Oristano Comune di<br />

Simaxis Comune di Tempio Pausania Comune di Terralba Comune di Trento <br />

Comune di Trinità d’Agultu Comune di Verbania Comunità Montana di Isili Comunità<br />

Montana n° 3 – Gallura Comunità Montana n° 11 – Ogliastra Comune di Santa Teresa<br />

di Gallura Confindustria Bergamo Consorzio dei Comuni della Valle d'Aosta Credito<br />

Siciliano Deutsche Bank Ente Fondazione Cassa di Firenze Fondazione ASM Brescia<br />

Fondazione Banco di Sardegna Fondazione Cassa di Risparmio di <strong>Bologna</strong> Fondazione<br />

Cassa di Risparmio di Bolzano Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena Fondazione<br />

Cassa dei Risparmi di Forlì Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia Fondazione Cassa<br />

di Risparmio di La Spezia Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata Fondazione Cassa<br />

di Risparmio di Padova e Rovigo Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza Belluno<br />

e Ancona Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto Fondazione CRT <br />

Fondazione Italcementi Fondazione Monte dei Paschi di Siena Fondazione Pietro<br />

Manodori Fondazione Varrone Fondo Maurizio Oneglio e Marina Pallaver Gruppo<br />

Bancario Credito Valtellinese Gruppo Edilia Spa Gruppo ENI Gruppo Ferrero Spa <br />

Gruppo Telecom Italia Intercultura Golden Club Intesa Sanpaolo Micron Technology<br />

Italia Parmalat Spa Polynt Spa Provincia Autonoma di Bolzano Provincia di Bergamo<br />

Provincia di Cagliari Provincia di Caserta Provincia di Cremona Provincia di Firenze<br />

Provincia di Mantova Provincia di Nuoro Provincia di Oristano Provincia di Rieti <br />

Provincia di Sassari Provincia di Treviso Provincia di Verona RCS MediaGroup <br />

Regione Autonoma Sardegna Regione Autonoma Valle d'Aosta Regione Baden<br />

Wuerttemberg Regione Basilicata Regione Campania Sardegna Solidale Studio Effe<br />

Telespazio TenarisDalmine Thales Alenia Space Italia TNT Global Express TNT<br />

Post Service Unioni industriali di Como Vecomp<br />

Le borse di studio sponsorizzate per i programmi 2011-2012 saranno elencate<br />

sul sito www.intercultura.it non appena disponibili.<br />

Altre centinaia di borse di studio, che coprono per intero<br />

il costo del soggiorno all’estero, sono offerte da<br />

aziende, fondazioni, enti e banche italiane. I posti in<br />

questo caso sono spesso riservati a figli di dipendenti<br />

o a studenti che abitano nella zona in cui operano la<br />

società o l’ente.<br />

Alcuni sponsor, inoltre, mettono a disposizione contributi<br />

che consentono a Intercultura di assegnare un<br />

numero di borse di studio maggiore rispetto a quelle<br />

indicate sul presente bando.


i programmi di studio all’estero<br />

ti porta lontano,<br />

ti resta vicino.<br />

8 | 9


NORD EUROPA:<br />

Danimarca, Finlandia,<br />

Islanda, Norvegia, Svezia<br />

Le lunghe notti invernali, la natura profonda<br />

e il piacere di scoprire un ciclo diverso delle stagioni.<br />

Lo sci di fondo come mezzo di “normale” spostamento.<br />

L’amore per la casa e per gli interni confortevoli.<br />

In famiglia con i popoli più adattabili del mondo:<br />

i Vichinghi, da noi chiamati Normanni,<br />

che dal Mare del Nord si estesero in Francia, in Inghilterra,<br />

poi in Puglia e Sicilia, e infine in Terrasanta.<br />

I giovani interessati alle discipline progettuali saranno<br />

a contatto con la grande tradizione<br />

del design danese e finlandese.<br />

Gli appassionati ai problemi sociali internazionali<br />

saranno a contatto con la cultura che esprime i premi<br />

Nobel in Svezia o il Nobel per la pace in Norvegia.<br />

I curiosi di fatti linguistici saranno divertiti dal vedere<br />

come ognuna delle lingue scandinave viene compresa<br />

anche negli altri Paesi - eccetto il finlandese -<br />

che però gli Estoni parlano perfettamente.<br />

E la sauna, rito di famiglia e d’amicizia in Finlandia,<br />

non vale forse il viaggio, ma lo rende assai confortevole…<br />

“<br />

Oggi a scuola ho fatto<br />

un temino in islandese<br />

senza dizionario,<br />

non ho parole per<br />

descrivere il mio sforzo.<br />

A scuola ho abbastanza<br />

da fare e nel tempo libero<br />

perfeziono l’islandese,<br />

esco con gli amici<br />

o sto con la famiglia.<br />

Ora è arrivato il gran<br />

freddo e non c’è più<br />

molta luce. Le giornate<br />

si stanno accorciando<br />

sensibilmente.<br />

Il tempo oltre che essere<br />

l’argomento preferito<br />

dagli islandesi,<br />

è veramente<br />

imprevedibile e molto<br />

ventoso. Sabato mattina,<br />

però, visto che era bello<br />

ho fatto un giro<br />

in bicicletta<br />

per la campagna di<br />

Kjalarneshreppur.<br />

E’ stato molto bello<br />

per i paesaggi, i cavalli<br />

e il grande senso<br />

di libertà.<br />

FRANCESCA<br />


“<br />

E’stata una fortuna<br />

essere inviato a Lulea<br />

per il mio anno di scuola<br />

all’estero.<br />

Non mi pareva l’ideale.<br />

Non conoscevo bene<br />

la Svezia se non<br />

per qualche film;<br />

ho trovato un Paese<br />

allegro, oltre che pieno<br />

di bellezze naturali.<br />

La mia famiglia ospitante<br />

mi ha portato a Sigtuna,<br />

l’antica capitale<br />

del tempo dei Vichinghi<br />

e poi a Uppsala.<br />

I miei genitori di qua<br />

mi aiutano a capire<br />

questo sistema di valori,<br />

questa organizzazione<br />

sociale basata<br />

sulla responsabilità,<br />

sulla lealtà di ogni<br />

cittadino nei confronti<br />

della comunità.<br />

ROBERTO<br />

Paese<br />

di destinazione<br />

Danimarca<br />

Finlandia<br />

Finlandia<br />

Finlandia<br />

Islanda<br />

Norvegia<br />

Svezia<br />

Programma<br />

Annuale<br />

Annuale<br />

Semestrale<br />

Estivo<br />

(programma natura)<br />

Annuale<br />

Annuale<br />

Annuale<br />

Ho parlato ieri<br />

con Cettina,<br />

mi ha chiamato durante<br />

una gita a Turku.<br />

Le ho chiesto<br />

se ha finalmente scritto<br />

qualche parola a<br />

Intercultura per<br />

raccontare la sua<br />

esperienza finlandese,<br />

ma ha detto che fra<br />

la scuola e il tempo<br />

libero non ha ancora<br />

trovato il momento…<br />

E’ incantata da quegli<br />

spazi sconfinati, dal<br />

verde, da tutti i laghi;<br />

è stata a sciare sul<br />

Pallastunturi, il monte<br />

più alto della Finlandia.<br />

Trova che rispetto a noi -<br />

a dove viviamo noi -<br />

le persone siano molto<br />

aperte, e ride sempre<br />

quando le dico che<br />

all’estremo Nord<br />

ha trovato l’animazione<br />

del vero Sud…<br />

LA MAMMA DI CONCETTA<br />

Data di nascita<br />

dal al<br />

1-08-1993 31-12-1995<br />

1-03-1993 31-12-1995<br />

1-03-1993 31-12-1995<br />

1-02-1993 30-11-1995<br />

1-03-1993 31-12-1995<br />

1-03-1993 30-09-1995<br />

1-03-1993 31-12-1995<br />

Un anno all'estero<br />

non è una vacanza,<br />

ma è un anno di grande<br />

lavoro e di grandi<br />

scoperte!<br />

Certo quest'esperienza<br />

mi ha cambiata<br />

in meglio e certo una<br />

parte del mio cuore<br />

rimarrà per sempre<br />

lì in Danimarca,<br />

il mio Paese ospitante.<br />

Ci sono persone<br />

che mi hanno dato tanto<br />

pur senza conoscermi,<br />

certi paesaggi, l'aria<br />

fredda del primo mattino,<br />

i tramonti al pomeriggio,<br />

il laghetto di fronte<br />

a casa... tutto ciò rimarrà<br />

per sempre nel mio<br />

cuore, ed i valori che<br />

lì ho imparato cercherò<br />

di metterli in pratica<br />

nella mia vita futura!<br />

PAOLA<br />

Periodo<br />

Una nostra alunna<br />

ha partecipato<br />

ad un programma<br />

annuale in Norvegia.<br />

Prima della partenza<br />

la ragazza presentava<br />

problemi legati all’emotività<br />

e non riusciva ad<br />

esprimere il meglio<br />

di sé. Dopo il soggiorno<br />

all’estero affronta<br />

i problemi con maggiore<br />

serenità e spirito<br />

collaborativo.<br />

Inoltre è notevolmente<br />

migliorata nella<br />

conoscenza<br />

della lingua inglese.<br />

“<br />

UN LICEO SCIENTIFICO<br />

DI PARMA<br />

un anno scolastico, da fine luglio 2011 a fine giugno 2012<br />

un anno scolastico, da metà agosto 2011 a fine giugno 2012<br />

un semestre scolastico, da metà agosto 2011 a metà gennaio 2012<br />

6 settimane, da luglio 2011 a metà agosto 2011<br />

un anno scolastico, da metà agosto 2011 a fine giugno 2012<br />

un anno scolastico, da metà agosto 2011 a fine giugno 2012<br />

un anno scolastico, da metà agosto 2011 a luglio 2012<br />

10 | 11


EST EUROPA:<br />

Bosnia, Croazia, Lettonia,<br />

Rep. Ceca, Russia, Serbia,<br />

Slovenia, Ungheria<br />

Paesi ogni giorno più vicini a noi eppure ancora così diversi.<br />

Una grande tradizione culturale:<br />

il teatro vivo come non mai; la letteratura resa preziosa,<br />

fino al recente passato, dalla difficoltà di procurarsi i testi;<br />

la musica, veramente di tutti: molti studenti di Intercultura<br />

hanno seguito corsi di musica ad alto livello.<br />

Forse il tenore di vita e la qualità dei rapporti umani<br />

riporta all’Italia di cinquant’anni fa.<br />

Ma poi quello che conquisterà i ragazzi sarà l’infinita<br />

umanità di questi popoli dai quali siamo rimasti separati<br />

per decenni; il forte senso della famiglia e dell’amicizia;<br />

la voglia di entrare nell’Unione Europa da protagonisti,<br />

la grande cucina ungherese assieme al calore umano dei<br />

russi.<br />

Tutti i ragazzi interessati alle espressioni artistiche<br />

dovrebbero regalarsi un lungo soggiorno in questi Paesi;<br />

in più, la Russia offre, con la sua lingua, la chiave per<br />

entrare in contatto con tutti i popoli slavi dell’est europeo.


“<br />

Questo è mio figlio:<br />

è il primogenito<br />

e ha 18 anni”.<br />

Così i miei genitori russi<br />

solitamente<br />

mi presentavano,<br />

quando qualcuno veniva<br />

ospite a casa nostra.<br />

E' stupendo essere<br />

considerati come<br />

un vero figlio da<br />

delle persone che non<br />

ti hanno mai visto prima.<br />

Questa prova di fedeltà<br />

mi è rimasta impressa,<br />

anche dopo<br />

il mio ritorno in Italia,<br />

e ha cambiato i miei<br />

atteggiamenti,<br />

il mio comportamento<br />

con gli altri, le mie idee<br />

sul mondo e sulla vita,<br />

i miei sentimenti.<br />

L'esperienza<br />

che ho vissuto è unica<br />

e mi ha lasciato tanti<br />

ricordi di persone,<br />

che hanno dato tutto<br />

per farmi vivere meglio.<br />

NICOLÒ<br />

Paese<br />

di destinazione<br />

Bosnia<br />

Croazia<br />

Croazia<br />

Lettonia<br />

Repubblica Ceca<br />

Repubblica Ceca<br />

Russia<br />

Russia<br />

Serbia<br />

Serbia<br />

Slovenia<br />

Ungheria<br />

Ungheria<br />

Programma<br />

Trimestrale*<br />

Annuale<br />

Trimestrale*<br />

Estivo (corso di russo)<br />

Annuale<br />

Trimestale*<br />

Annuale<br />

Trimestrale*<br />

Annuale<br />

Trimestrale*<br />

Trimestrale*<br />

Annuale<br />

Trimestrale*<br />

Ho vissuto<br />

con due sorelle,<br />

una mamma laureanda<br />

in chimica,<br />

un papà poliziotto<br />

e un pappagallino<br />

verde, ho bevuto il te<br />

dalla nonna Nina<br />

con il suo gattone nero<br />

e ho imparato a parlare<br />

russo chiacchierando<br />

ore ed ore, notte<br />

e giorno... ora loro sono<br />

lontani e io da loro,<br />

ma mi sono portata<br />

via un pezzetto di<br />

ciascuno di loro<br />

e lo tengo sempre<br />

con me!<br />

AGATA<br />

Data di nascita<br />

dal al<br />

1-09-1993 31-08-1995<br />

1-09-1993 31-08-1996<br />

1-09-1993 31-08-1996<br />

1-07-1992 31-05-1996<br />

1-03-1993 31-07-1996<br />

1-03-1992 31-03-1995<br />

1-03-1994 31-08-1996<br />

1-03-1994 31-08-1996<br />

1-01-1993 31-12-1996<br />

1-01-1993 31-12-1996<br />

1-04-1993 31-07-1995<br />

1-03-1993 31-01-1996<br />

1-03-1993 31-01-1996<br />

Se mi avessero detto<br />

che in Lettonia avrei<br />

passato l’estate più<br />

bella della mia vita, non<br />

ci avrei mai creduto. La<br />

vita più semplice, il rapporto<br />

con la mia curiosissima<br />

famiglia e gli<br />

altri studenti conosciuti<br />

a scuola di russo resteranno<br />

un ricordo vivissimo<br />

dentro di me.<br />

CHIARA<br />

Periodo<br />

3 mesi, da settembre 2011 a fine novembre 2011<br />

un anno scolastico, da settembre 2011 a fine luglio 2012<br />

3 mesi, da settembre 2011 a fine novembre 2011<br />

4 settimane, luglio 2011<br />

In Ungheria la storia<br />

è dappertutto.<br />

Ti senti nel cuore<br />

della vecchia Europa,<br />

anche se in realtà<br />

si tratta di un Paese<br />

già molto modernizzato.<br />

Capita spesso<br />

che una parola,<br />

un gusto, una melodia,<br />

ti riportino indietro<br />

nel tempo.<br />

LAURA<br />

un anno scolastico, da metà agosto 2011 a fine giugno 2012<br />

3 mesi, da metà agosto 2011 a fine novembre 2011<br />

un anno scolastico, da metà agosto 2011 a fine giugno 2012<br />

3 mesi, da metà agosto 2011 a fine novembre 2011<br />

un anno scolastico, da metà agosto 2011 a luglio 2012<br />

3 mesi, da metà agosto 2011 a fine novembre 2011<br />

3 mesi, da fine agosto 2011 a fine novembre 2011<br />

un anno scolastico, da metà agosto 2011 a luglio 2012<br />

3 mesi, da metà agosto 2011 a fine novembre 2011<br />

* I programmi trimestrali sono reciproci: la famiglia italiana è tenuta a ospitare uno studente proveniente da un altro Paese mentre il proprio figlio è all’estero.<br />

“<br />

12 | 13


EUROPA CENTRALE:<br />

Austria, Belgio, Francia,<br />

Germania, Irlanda, Olanda,<br />

Portogallo, Spagna, Svizzera<br />

Crescere nel cuore dell’Europa.<br />

Capire i sentimenti dell’Unione Europea: nazioni che diventano<br />

le regioni del nuovo continente; popoli che stanno per essere<br />

i nostri concittadini. Economie che si integrano sempre<br />

più strettamente con quella italiana e che offriranno<br />

interessanti possibilità di lavoro ai giovani che termineranno<br />

gli studi tra qualche anno.<br />

Imparare lingue che saranno fondamentali per operare<br />

nei prossimi anni. Vivere al centro di un progetto:<br />

questo può interessare i ragazzi che amano il concreto,<br />

che non lasciano al caso o al sogno la costruzione della loro vita.<br />

I genitori saranno anche più rassicurati dalla vicinanza<br />

geografica e culturale: ma siamo sicuri che le culture<br />

dei popoli europei siano così familiari?


“<br />

Quello che diceva<br />

la mamma sull’impatto<br />

con la cultura germanica<br />

è un po’ vero: i tedeschi<br />

sono sempre corretti,<br />

a volte molto premurosi.<br />

Nella mia famiglia<br />

i genitori sono<br />

dei sessantottini<br />

e l’atmosfera è proprio<br />

di una grande comune<br />

in cui il rispetto reciproco<br />

sta alla base<br />

delle relazioni familiari.<br />

Il controllo su di noi<br />

è molto discreto…<br />

vero mamma?<br />

Ah, dimenticavo...<br />

non ci crederete<br />

ma ho già imparato<br />

a memoria una ballata<br />

di Goethe e la capisco!<br />

LUISA<br />

Paese<br />

di destinazione<br />

Austria<br />

Austria<br />

Austria<br />

Belgio (Fiammingo)<br />

Belgio (Francofono)<br />

Belgio (Fiammingo)<br />

Belgio (Francofono)<br />

Francia<br />

Francia<br />

Germania<br />

Germania<br />

Irlanda<br />

Olanda<br />

Portogallo<br />

Portogallo<br />

Spagna<br />

Spagna<br />

Svizzera<br />

Svizzera (Tedesca)<br />

L’Austria<br />

è un paese colto,<br />

ma senza esser pesante.<br />

In chiesa la domenica<br />

cantano una dietro<br />

l’altra le Messe<br />

di Schubert e di Haydn.<br />

Credo che mi metterò<br />

a studiare musica.<br />

Ho girato un po’<br />

coi miei fratelli di qua,<br />

Kaspar e Annelise,<br />

e ho visto che ogni<br />

regione e ogni città<br />

dell’Austria ha un suo<br />

fascino particolare ed<br />

un paesaggio bellissimo.<br />

GIANLUCA<br />

Programma<br />

Annuale<br />

Semestrale<br />

Trimestrale*<br />

Annuale<br />

Trimestrale*<br />

Annuale<br />

Trimestrale*<br />

Annuale<br />

Trimestrale*<br />

Estivo***<br />

(corso di inglese)<br />

Annuale<br />

Annuale<br />

Trimestrale*<br />

Trimestrale*<br />

Estivo**<br />

(corso di spagnolo)<br />

Annuale<br />

Trimestrale*<br />

Data di nascita<br />

dal al<br />

Ho sviluppato<br />

una maggiore capacità<br />

di organizzarmi<br />

lo studio, in quanto<br />

in Olanda gli insegnanti<br />

sono semplici punti<br />

di riferimento<br />

per studenti che<br />

non hanno capito<br />

qualcosa delle lezioni.<br />

Ho imparato<br />

ad esprimere sempre<br />

e comunque<br />

la mia opinione,<br />

indifferentemente<br />

da chi ho davanti.<br />

GIULIA<br />

1-09-1993 28-02-1996<br />

1-09-1993 28-02-1996<br />

1-09-1994 28-02-1996<br />

1-02-1993 31-07-1995<br />

1-02-1993 31-07-1995<br />

1-12-1993 28-02-1996<br />

1-12-1993 28-02-1996<br />

1-04-1993 31-08-1995<br />

1-03-1994 31-08-1996<br />

1-07-1992 30-06-1996<br />

1-11-1993 31-08-1996<br />

1-10-1993 31-08-1996<br />

1-10-1993 31-08-1996<br />

1-04-1994 31-08-1996<br />

01-07-1993 30-06-1996<br />

1-04-1993 31-08-1995<br />

1-04-1993 31-08-1995<br />

Periodo<br />

Non ci sono mai state<br />

delusioni da parte<br />

degli allievi che<br />

hanno partecipato<br />

a questi programmi.<br />

Al loro ritorno in classe<br />

li ho coinvolti come<br />

testimoni di una realtà<br />

diversa che avevano<br />

conosciuto e ho sempre<br />

riscontrato in loro<br />

una grande maturità<br />

e maggiore apertura<br />

mentale.<br />

UN’INSEGNANTE DI ISTITUTO<br />

TECNICO DI TREVISO<br />

un anno scolastico, da settembre 2011 a luglio 2012<br />

un semestre scolastico, da settembre 2011 a febbraio 2012<br />

3 mesi, da settembre 2011 a fine novembre 2011<br />

un anno scolastico, da metà agosto 2011 a luglio 2012<br />

3 mesi, da metà agosto 2011 a fine novembre 2011<br />

un anno scolastico, da settembre 2011 a luglio 2012<br />

3 mesi, da settembre 2011 a fine novembre 2011<br />

un anno scolastico, da settembre 2011 a luglio 2012<br />

3 mesi, da settembre 2011 a fine novembre 2011<br />

4 settimane, da fine giugno 2011 a fine luglio 2011<br />

4 settimane, da fine luglio 2011 a fine agosto 2011<br />

un anno scolastico, da metà agosto 2011 a luglio 2012<br />

un anno scolastico, da settembre 2011 a fine giugno 2012<br />

3 mesi, da settembre 2011 a fine novembre 2011<br />

3 mesi, da settembre 2011 a fine novembre 2011<br />

4 settimane, luglio 2011<br />

“<br />

un anno scolastico, da metà agosto 2011 a luglio 2012<br />

3 mesi, da metà agosto 2011 a fine novembre 2011<br />

* I programmi trimestrali sono reciproci: la famiglia italiana è tenuta a ospitare uno studente proveniente da un altro Paese mentre il proprio figlio è all’estero.<br />

** Il programma estivo in Spagna prevede l’accoglienza in college e non in famiglia.<br />

*** L’Irlanda è l’unico Paese in cui il programma si svolge direttamente con le scuole di lingua, le quali riconoscono un compenso alle famiglie ospitanti.<br />

14 | 15


ESTREMO ORIENTE: Cina, Giappone,<br />

Hong Kong, India, Malesia, Thailandia<br />

Le grandi potenze dell’Oriente con cui l’Europa e l’Italia dovranno<br />

fare i conti nei prossimi anni.<br />

Si mettono in questione tutte le scale di grandezza per chi è cresciuto<br />

nella “piccola” Europa: distanze di migliaia di chilometri,<br />

lingue parlate da centinaia di milioni di persone.<br />

E come la grandezza e la quantità si trasformano in un fatto di qualità,<br />

di identificazione: l’approccio diverso, non “occidentale”, ai grandi problemi<br />

del mondo, alla vita, al benessere, all’avvenire.<br />

Capire ideologie, religioni, strutture sociali profondamente diverse e in certa<br />

parte alternative a quelle della nostra civiltà. Integrare Est ed Ovest<br />

nella propria formazione è stata un’ambizione di molti da quelli più seri,<br />

come Marco Polo o Matteo Ricci, a quelli più disinvolti, come gli attuali<br />

cinquantenni che in gioventù hanno percorso con ogni mezzo le strade<br />

verso l’India.


“<br />

Vi trascrivo un pezzo<br />

della lettera di Andreina:<br />

“...ogni giorno<br />

mi riempio di stupore.<br />

Qui a Hong Kong tutto<br />

è strano e bellissimo:<br />

i giardini e i grattacieli,<br />

i teatri e i mercati,<br />

l’arte dei fiori e il porto,<br />

le religioni…<br />

Vi sento così lontani,<br />

ma non è una sensazione<br />

che vi deve spaventare;<br />

da lontano capisco<br />

e apprezzo<br />

di più alcune cose<br />

della nostra famiglia<br />

che avevo sempre<br />

sottovalutato...”.<br />

UNA MAMMA<br />

Paese<br />

di destinazione<br />

Cina<br />

Cina<br />

Giappone<br />

Giappone<br />

Hong Kong<br />

India<br />

Malesia<br />

Thailandia<br />

Thailandia<br />

Thailandia<br />

Il matrimonio dei miei<br />

amici è cominciato ieri<br />

verso le 18. Sono venuti<br />

cinque monaci buddisti<br />

a pregare per la felicità<br />

dei futuri sposi.<br />

Le preghiere erano<br />

molto musicali.<br />

E’ stato molto bello,<br />

commovente, e con<br />

un sapore “familiare”<br />

che raramente si può<br />

trovare ancora nei<br />

matrimoni!<br />

Successivamente c’è<br />

stato il ricevimento a<br />

casa della sposa. Credo<br />

di aver parlato più thai<br />

in questi giorni che negli<br />

ultimi due mesi!<br />

Tutti mi chiedevano<br />

chi sono, perché sto qua,<br />

e io, in qualche modo,<br />

dovevo rispondere<br />

a tutti.<br />

SARA<br />

Programma<br />

Annuale<br />

Estivo (lingua e cultura)<br />

Annuale<br />

Estivo (corso di giapponese)<br />

Annuale<br />

Annuale<br />

Annuale<br />

Annuale<br />

Semestrale<br />

Bimestrale<br />

(in lingua inglese)<br />

Data di nascita<br />

dal al<br />

1-03-1994 28-02-1996<br />

1-07-1992 30-06-1996<br />

1-04-1994 31-03-1996<br />

1-07-1993 30-06-1996<br />

1-09-1993 28-02-1996<br />

1-01-1994 31-12-1995<br />

1-01-1994 31-12-1995<br />

1-06-1993 30-06-1995<br />

1-06-1993 30-06-1995<br />

1-06-1993 30-06-1995<br />

Quando ero<br />

in Italia non riuscivo<br />

ad immaginare come<br />

sarebbe stata la mia vita<br />

qui, e adesso<br />

che sono in Cina,<br />

non riesco a trovare<br />

le parole per spiegare<br />

ciò che mi succede<br />

a chi è in Italia. Tuttavia,<br />

non è un’espressione<br />

gonfiata quando dico ai<br />

miei amici che “la Cina<br />

mi si è infiltrata sotto<br />

le unghie e ha rapito<br />

il mio modo di pensare”...<br />

Da straniera in Cina,<br />

ho capito che la cosa che<br />

più affascina noi stranieri<br />

è la consapevolezza di<br />

non potere mai svelare<br />

del tutto la cultura<br />

cinese, nonostante si<br />

possa imparare davvero<br />

tanto. E’ vero che per un<br />

cinese un occidentale<br />

sarà sempre un wai guo<br />

ren (straniero), ma è<br />

proprio questo il bello:<br />

i cinesi si avvicinano<br />

ancora incuriositi<br />

agli stranieri e li trattano<br />

come ospiti graditi,<br />

il loro sforzo per cercare<br />

di capire gli occidentali<br />

è grande, anche perché<br />

queste due culture<br />

a volte sono davvero<br />

molto distanti.<br />

Da ospite occidentale,<br />

ho imparato pian piano<br />

a spogliarmi di tutto,<br />

Periodo<br />

ad essere pronta<br />

ad accettare quello<br />

che la Cina mi offre,<br />

a darle tutto quello<br />

che mi chiede.<br />

La cosa più bella<br />

della Cina sono i cinesi:<br />

è bello essere fermata<br />

per strada e chiacchierare<br />

con la gente,<br />

bere un semplice<br />

bicchiere di acqua calda<br />

mentre si aspetta<br />

la sera, fare tai ji con<br />

un gruppo di vecchietti,<br />

ridere con i miei<br />

compagni perché quando<br />

non capisco faccio<br />

delle espressioni strane...<br />

MARTA<br />

Il Giappone è un Paese<br />

straordinario,<br />

ricco di contraddizioni<br />

che ne sottolineano<br />

l’unicità e la magia.<br />

Il bimestre che ho<br />

trascorso lì l’estate<br />

scorsa lo considero<br />

uno dei periodi<br />

più entusiasmanti<br />

della mia breve vita.<br />

Credo di essere<br />

maturata e di aver conosciuto<br />

meglio<br />

me stessa e le mie<br />

possibilità nel corso<br />

di quei due mesi<br />

che durante l’intero<br />

anno che li ha preceduti.<br />

CLELIA<br />

“<br />

un anno scolastico, da metà agosto 2011 a metà giugno 2012<br />

4 settimane, da metà luglio 2011 a metà agosto 2011<br />

un anno scolastico, da metà agosto 2011 a metà luglio 2012<br />

6 settimane, da fine giugno 2011 ad agosto 2011<br />

un anno scolastico, da fine agosto 2011 a fine giugno 2012<br />

un anno scolastico, da luglio 2011 a metà maggio 2012<br />

un anno scolastico, da metà luglio 2011 a luglio 2012<br />

un anno scolastico, da luglio 2011 a metà maggio 2012<br />

un semestre scolastico, da luglio 2011 a fine dicembre 2011<br />

7 settimane, da luglio 2011 a metà agosto 2011<br />

16 | 17


AMERICA CENTRO-MERIDIONALE:<br />

Argentina, Brasile, Cile, Colombia,<br />

Costarica, Ecuador, Honduras,<br />

Paraguay, Repubblica Dominicana,<br />

Venezuela<br />

L’immagine latina del Sud America ha spesso nascosto agli occhi<br />

degli italiani le radici indigene di questi Paesi e le varie mescolanze<br />

etniche, che li rendono assai diversi gli uni dagli altri,<br />

da quelli più modellati sui Paesi europei (Argentina e Cile)<br />

a quelli profondamente influenzati dalle culture africane nelle grandi<br />

piantagioni (Brasile e Costarica) a quelli dove sono più visibili gli elementi<br />

delle popolazioni precolombiane (Ecuador e Honduras).<br />

Paesi d’immigrazione per eccellenza, offrono motivi d’interesse ambientale<br />

molto vasti, oltre a tutte le soddisfazioni per i ragazzi interessati<br />

all’archeologia, all’antropologia, all’avventura “profonda”.<br />

La famiglia, nei Paesi dell’America latina, gioca ancora un ruolo importante<br />

per un adolescente che vi trascorre un anno o un semestre.


“<br />

Dopo tre mesi<br />

in Ecuador devo dirvi<br />

che è proprio diverso<br />

da quello che pensavo.<br />

Mi aspettavo di finire<br />

al mare ed invece sono<br />

a ridosso<br />

delle montagne.<br />

Ma la cosa che più<br />

mi incuriosisce sono<br />

le relazioni sociali<br />

tra la gente.<br />

C’è un senso<br />

di comunità fortissimo;<br />

credo che in Italia<br />

snobberei alcune<br />

delle cose che faccio,<br />

mentre qui sono<br />

così coinvolta in cose<br />

dal sapore così vero...<br />

MARIAGRAZIA<br />

Paese<br />

di destinazione<br />

Argentina<br />

Argentina<br />

Argentina<br />

Brasile<br />

Brasile<br />

Cile<br />

Cile<br />

Colombia<br />

Costarica<br />

Costarica<br />

Costarica<br />

Ecuador<br />

Honduras<br />

Paraguay<br />

Repubblica Dominicana<br />

Venezuela<br />

Mi sento un po’<br />

come a casa in fondo.<br />

La scuola argentina<br />

ha dei ritmi molto simili<br />

al nostro ed anche<br />

tante materie sono<br />

uguali. Facciamo tanto<br />

sport: il mese scorso<br />

abbiamo ospitato<br />

per una settimana<br />

una classe di brasiliani<br />

e li abbiamo battuti<br />

a calcio.<br />

MARCO<br />

Programma<br />

Annuale<br />

Semestrale<br />

In Cile sembrava<br />

di vivere in un pianeta<br />

diverso, con il suo<br />

“cielo azulado”<br />

e con le persone più<br />

affettuose e sincere<br />

che abbia<br />

mai incontrato.<br />

ALICE<br />

Per alcuni anni<br />

ho avuto studenti<br />

che hanno scelto<br />

il Sud America e tutti<br />

sono tornati entusiasti<br />

da questa esperienza<br />

e hanno ripreso<br />

gli studi in Italia con<br />

entusiasmo e profitto.<br />

Ricordo un ragazzo<br />

che è stato in Honduras<br />

e ha frequentato<br />

una scuola bilingue:<br />

prima di partire<br />

non parlava nessuna<br />

lingua straniera<br />

ed è tornato<br />

che parlava<br />

correntemente<br />

spagnolo ed inglese.<br />

UN INSEGNANTE<br />

DI NAPOLI<br />

Estivo (corso di spagnolo) 1-01-1993 31-05-1996<br />

Annuale<br />

Semestrale<br />

Annuale<br />

Semestrale<br />

Annuale<br />

Annuale<br />

Semestrale<br />

Estivo (corso di spagnolo) 1-06-1993 31-05-1996<br />

Annuale<br />

Annuale<br />

Annuale<br />

Annuale<br />

Annuale<br />

Data di nascita<br />

dal al<br />

1-08-1993 31-07-1996<br />

1-08-1993 31-07-1996<br />

1-02-1993 31-07-1996<br />

1-02-1993 31-07-1996<br />

1-04-1994 31-07-1995<br />

1-04-1994 31-07-1995<br />

1-08-1993 28-02-1996<br />

1-07-1994 30-06-1996<br />

1-07-1994 30-06-1996<br />

1-08-1993 31-12-1995<br />

1-02-1994 31-07-1995<br />

1-08-1993 31-07-1995<br />

1-08-1993 31-08-1996<br />

1-01-1994 31-03-1996<br />

Periodo<br />

Mi sono fermata<br />

a riflettere su che cosa<br />

significhi amare<br />

un Paese che non<br />

è il tuo e la risposta,<br />

trattandosi del Brasile,<br />

è che amo la sua gente<br />

e gli sforzi che<br />

compie ogni giorno<br />

per costruire un Paese<br />

migliore, attraverso<br />

la cooperazione.<br />

Amo come i brasiliani<br />

si sostengono a vicenda<br />

tra amici, parenti,<br />

come difendono<br />

le proprie tradizioni,<br />

la loro musica, la loro<br />

storia, le loro storie.<br />

Amo il valore che<br />

danno all’interazione<br />

umana, amo la loro<br />

umanità. Più conosco<br />

il Brasile e più mi rendo<br />

conto che non lo<br />

conosco e per questo<br />

ringrazio la gente<br />

che ha condiviso con<br />

me la sua "brasilianità”.<br />

RAFFAELLA<br />

“<br />

un anno scolastico, da metà agosto 2011 a metà luglio 2012<br />

un semestre scolastico, da metà agosto 2011 a metà gennaio 2012<br />

4 settimane, da fine giugno 2011 a fine luglio 2011<br />

un anno scolastico, da fine luglio 2011 a fine giugno 2012<br />

un semestre scolastico, da fine luglio 2011 a metà gennaio 2012<br />

un anno scolastico, da fine luglio 2011 a luglio 2012<br />

un semestre scolastico, da fine luglio 2011 a gennaio 2012<br />

un anno scolastico, da fine luglio 2011 a fine giugno 2012<br />

un anno scolastico, da metà luglio 2011 a metà giugno 2012<br />

un semestre scolastico, da metà luglio 2011 a gennaio 2012<br />

6 settimane, da fine giugno 2011 ad agosto 2011<br />

un anno scolastico, da metà agosto 2011 a fine giugno 2012<br />

un anno scolastico, da fine agosto 2011 a luglio 2012<br />

un anno scolastico, da fine luglio 2011 a fine giugno 2012<br />

un anno scolastico, da fine luglio 2011 a giugno 2012<br />

un anno scolastico, da settembre 2011 a fine luglio 2012<br />

18 | 19


NORD AMERICA:<br />

Canada e Stati Uniti<br />

E’ abbastanza scontata l’opinione che l’America<br />

settentrionale, soprattutto gli Stati Uniti,<br />

sia una anticipazione del nostro futuro.<br />

Ma se osserviamo con coscienza storica,<br />

troveremo probabilmente un paradigma<br />

di nostri differenti passati e di molti possibili<br />

futuri: è certo che molte popolazioni da tutti<br />

i Paesi dell’Europa, tra il Portogallo e gli Urali,<br />

hanno trovato in America la cultura<br />

per uno sviluppo che adesso le allontana<br />

di molto da ciò che conosciamo come Europa.<br />

Certo, i ragazzi interessati alle innovazioni<br />

nelle tecnologie e nelle scienze proveranno<br />

qui soddisfazioni straordinarie; quelli orientati<br />

all’economia e agli affari avranno sollecitazioni<br />

insostituibili; ma forse, per comprendere<br />

davvero l’America ed arricchirsi di spirito<br />

interculturale, saranno più attrezzati<br />

gli studenti di scienze umane<br />

o di materie linguistiche, artistiche e storiche.


“<br />

Durante<br />

la mia esperienza<br />

negli USA mi sono<br />

accorta delle differenze<br />

che intercorrono<br />

tra la scuola italiana<br />

e quella americana.<br />

Mi avevano parlato<br />

di una scuola<br />

più superficiale<br />

ed invece non è<br />

assolutamente vero.<br />

L’informatica<br />

è applicata ad ogni tipo<br />

di ricerca scolastica<br />

e con i quiz a risposta<br />

multipla forse a volte<br />

si approfondisce meno,<br />

ma di certo si richiede<br />

una capacità<br />

di ragionamento<br />

più elastica.<br />

Un’altra cosa<br />

interessante<br />

sono i progetti<br />

pluridisciplinari,<br />

che da noi proprio<br />

non esistono.<br />

ROBERTA<br />

Paese<br />

di destinazione<br />

Canada<br />

Canada<br />

Canada<br />

USA<br />

La fine dell’anno<br />

scolastico è festeggiata<br />

da juniors e seniors<br />

con il Prom, una festa<br />

organizzata dalle High<br />

Schools nei più eleganti<br />

hotel della città.<br />

Lo scorso venerdì<br />

è stata la volta<br />

del Prom della mia<br />

scuola. Il tutto è iniziato<br />

con una sfilata<br />

delle coppie presenti<br />

alla festa; poi si è<br />

continuato con la cena<br />

e l’after Prom,<br />

fino alla cinque<br />

del mattino.<br />

All’alba si ritorna<br />

a casa, esauste ma felici,<br />

come principesse<br />

scortate da galanti<br />

(almeno per una sera)<br />

cavalieri.<br />

GAIA<br />

Il destino del mio anno<br />

era come un bellissimo<br />

quadro. Primo colore la<br />

mia famiglia: è soprattutto<br />

grazie a loro che<br />

ho passato l’anno più<br />

bello della mia vita.<br />

Altro colore, i miei<br />

amici di scuola... che mi<br />

hanno donato la libertà<br />

di essere me stessa,<br />

come si usa fare in<br />

Quebec. Poi il colore<br />

degli altri studenti AFS<br />

con me in Canada: ora<br />

sento di avere una casa<br />

in ogni angolo del<br />

mondo. Il fiordaliso (il<br />

fiore simbolo del<br />

Quebec) resterà per<br />

sempre nel mio cuore.<br />

CECILIA<br />

Programma<br />

Annuale (regioni francofone)<br />

Trimestrale*<br />

Estivo (corso di inglese)<br />

Annuale<br />

“<br />

Data di nascita<br />

dal al<br />

1-03-1994 31-07-1995<br />

1-06-1994 28-02-1996<br />

1-07-1993 30-06-1995<br />

1-03-1993 31-07-1996<br />

Periodo<br />

un anno scolastico, da metà agosto 2011 a luglio 2012<br />

3 mesi, da metà agosto 2011 a fine novembre 2011<br />

4 settimane, da metà luglio 2011 a metà agosto 2011<br />

un anno scolastico, da metà agosto 2011 a fine giugno 2012<br />

* Il programma trimestrale in Canada è reciproco e prevede l’accoglienza di uno studente canadese nei mesi successivi al ritorno dello studente italiano. 20 | 21


PAESI MEDITERRANEI,<br />

AFRICA E ANTIPODI:<br />

Australia, Egitto, Nuova Zelanda,<br />

Sud Africa, Tunisia, Turchia<br />

Le nuovissime frontiere degli scambi culturali<br />

internazionali: Paesi che sembrano appartenere<br />

a un mondo completamente diverso, con una realtà<br />

locale ben differente da quelle che ci mostrano<br />

i cataloghi dei viaggi turistici.<br />

L’Australia e la Nuova Zelanda rinnovano il mito<br />

dei Paesi lontani, dove le affascinanti tradizioni<br />

culturali indigene si mescolano<br />

con quelle delle popolazioni di origine europee.<br />

Ma anche il vicino continente africano, per i giovani<br />

che senza andare lontano vogliono vivere un’esperienza<br />

“diversa”, risulta un’opportunità unica.<br />

Gli studenti che preferiscono impegnare solo Luglio<br />

e Agosto possono sperimentare un programma bimestrale<br />

in Australia, Nuova Zelanda o Sud Africa, approfittando<br />

del fatto che là è inverno e le scuole sono aperte:<br />

vivranno così un’esperienza differente dalla tradizionale<br />

vacanza, a diretto contatto con le società multiculturali<br />

di questi Paesi. Chi punta all’esperienza annuale<br />

può scegliere anche l’Egitto, la Turchia o la Tunisia,<br />

punti di incontro tra l’Oriente e l’Occidente per<br />

un confronto e un’integrazione sempre più urgenti<br />

con i Paesi a prevalente cultura e religione musulmana.


“<br />

La prima cosa<br />

che colpisce<br />

della Nuova Zelanda,<br />

fin dalle prime<br />

immagini che<br />

si riescono a vedere<br />

dall’aereo, è un colore.<br />

Il verde, la natura<br />

in ogni sua forma:<br />

i boschi, i pascoli,<br />

il mare e l’aria pulita<br />

dominano ogni angolo<br />

del Paese,<br />

e sono presenti<br />

e ben radicati<br />

nella cultura di ogni<br />

“Kiwi”. Gente cordiale,<br />

disponibile<br />

e amichevole completa<br />

l’opera, veramente<br />

ben riuscita<br />

e amalgamata,<br />

che il visitatore<br />

si trova di fronte,<br />

e di cui sicuramente<br />

conserverà un bel ricordo<br />

per tutta la vita.<br />

ANDREA<br />

Paese<br />

di destinazione<br />

Australia<br />

Australia<br />

Australia<br />

Egitto<br />

Nuova Zelanda<br />

Nuova Zelanda<br />

Repubblica Sud Africa<br />

Tunisia<br />

Turchia<br />

I programmi bimestrali<br />

scolastici sono<br />

un’esperienza utilissima<br />

per i ragazzi.<br />

Si tratta di un modo<br />

intelligente di trascorrere<br />

le vacanze divertendosi<br />

ad andare a scuola<br />

in un Paese che sta<br />

dall’altra parte<br />

del mondo.<br />

Due mie allieve hanno<br />

partecipato<br />

al programma<br />

in Australia e Sud Africa<br />

e sono tornate<br />

con un ottimo livello<br />

di inglese.<br />

E’ così importante<br />

per gli studenti<br />

del liceo classico<br />

che quasi sempre<br />

abbandonano le lingue<br />

dopo il biennio.<br />

UN INSEGNANTE DI LICEO<br />

CLASSICO DI ROMA<br />

Programma<br />

Annuale*<br />

Semestrale**<br />

Bimestrale<br />

Annuale<br />

Annuale<br />

Bimestrale<br />

Bimestrale<br />

Annuale<br />

Annuale<br />

Data di nascita<br />

dal al<br />

Un momento davvero<br />

emozionante è stato<br />

durante un viaggio in<br />

traghetto tra la parte<br />

occidentale e quella<br />

orientale della città. In<br />

quel momento il sole si<br />

stagliava dietro Istanbul<br />

ed il nero profilo delle<br />

moschee nel cielo<br />

toglierebbe il fiato a<br />

chiunque. Io sono quasi<br />

morto dall’emozione!<br />

GIACOMO<br />

1-07-1993 30-06-1996<br />

1-07-1993 30-06-1996<br />

1-07-1994 31-12-1996<br />

1-09-1994 31-08-1996<br />

1-07-1993 30-06-1995<br />

1-01-1994 31-03-1996<br />

1-07-1993 30-06-1995<br />

1-03-1994 31-07-1996<br />

1-09-1993 31-08-1996<br />

Periodo<br />

La Tunisia appare ai<br />

più come un paese lontano,<br />

diversissimo,<br />

magari arretrato, dove<br />

nessuno metterebbe<br />

mai piede, fatta eccezione<br />

delle due settimana<br />

in un villaggio turistico.<br />

In realtà io mi<br />

sono sentita un po’<br />

come a casa, grazie alle<br />

persone incontrate e al<br />

loro modo di prendere<br />

la vita.<br />

Turchia<br />

Trimestrale*** 1-09-1993 31-08-1996<br />

3 mesi, da settembre 2011 a fine novembre 2011<br />

* Il programma annuale in Australia è reciproco: la famiglia italiana è tenuta a ospitare uno studente nel periodo settembre 2011 – luglio 2012.<br />

** Il programma semestrale in Australia è reciproco: la famiglia italiana è tenuta a ospitare uno studente nel periodo gennaio – luglio 2012.<br />

*** I programmi trimestrali sono reciproci: la famiglia italiana è tenuta a ospitare uno studente proveniente da un altro Paese mentre il proprio figlio è all’estero.<br />

SILVIA<br />

“<br />

un anno scolastico, da metà luglio 2011 a giugno 2012<br />

un semestre scolastico, da metà luglio 2011 a metà dicembre 2011<br />

2 mesi, da luglio 2011 a settembre 2011<br />

un anno scolastico, da fine agosto 2011 a luglio 2012<br />

un anno scolastico, da fine luglio 2011 a luglio 2012<br />

2 mesi, da luglio 2011 a settembre 2011<br />

2 mesi, da fine giugno 2011 a fine agosto 2011<br />

un anno scolastico, da metà agosto 2011 a luglio 2012<br />

un anno scolastico, da settembre 2011 a fine giugno 2012<br />

22 | 23


Come richiedere una borsa<br />

Tutti i candidati ai programmi di studio all’estero di Intercultura devono<br />

sostenere delle prove di selezione che intendono valutare l’idoneità del<br />

candidato a partecipare ad un programma interculturale, in una famiglia,<br />

una scuola e una comunità sociale di un altro Paese. La selezione<br />

serve inoltre a Intercultura per acquisire gli elementi di valutazione per<br />

l’assegnazione dei posti e delle borse di studio disponibili.<br />

Le famiglie dei candidati con reddito complessivo lordo inferiore ai<br />

90.000,00 euro che si iscrivono entro il 10 novembre 2010 possono<br />

richiedere una borsa di studio Intercultura.<br />

Ciascun candidato che fa domanda per una borsa di studio Intercultura<br />

concorre all’assegnazione dei posti disponibili per la fascia di reddito<br />

che gli viene attribuita dalla Commissione Nazionale Borse di Studio.<br />

L’entità delle borse di studio varia a seconda delle destinazioni e della<br />

durata del programma ed è pari alla differenza tra la quota totale di<br />

partecipazione al rimborso spese di Intercultura/AFS (fascia 4) e il<br />

contributo parziale alle spese relativo alla fascia di reddito assegnata<br />

dalla Commissione Nazionale Borse di Studio.<br />

L'appartenenza a una delle fasce di reddito indicate nella tabella<br />

sottostante non garantisce l’assegnazione di una borsa di studio. La<br />

Commissione Nazionale per l’assegnazione delle borse di studio<br />

(nominata dal Consiglio di Amministrazione di Intercultura e composta<br />

da volontari esperti dell’Associazione) assegna infatti le borse di studio<br />

tenendo conto del merito del candidato, dei risultati scolastici passati e<br />

dell'anno scolastico in corso, dell’esito delle prove di selezione e della<br />

situazione reddituale e patrimoniale della famiglia, fino ad esaurimento<br />

delle borse a disposizione.<br />

La Commissione ha facoltà di proporre una quota di partecipazione<br />

diversa da quella richiesta. In tal caso i candidati che decidono di non<br />

accettare la nuova quota di partecipazione proposta, hanno diritto<br />

di ritirarsi e di ricevere la restituzione del deposito, comunicando<br />

la loro decisione per iscritto entro il termine indicato nella apposita<br />

comunicazione.<br />

La borsa di studio Intercultura può essere erogata una sola volta allo<br />

stesso candidato; ne possono invece usufruire altri figli della stessa<br />

famiglia.<br />

Fascia di partecipazione Reddito *<br />

Fascia 0 inferiore ai 20.000,00 euro<br />

Fascia 1 da 20.000,00 a 35.000,00 euro<br />

Fascia 2 da 35.000,00 a 60.000,00 euro<br />

Fascia 3 da 60.000,00 a 90.000,00 euro<br />

Fascia 4 superiore a 90.000,00 euro<br />

* Si intende reddito complessivo lordo al netto degli oneri deducibili.<br />

Agevolazione 1 – Nel caso di famiglie con più di 2 figli a carico, le fasce di reddito sopra riportate vengono tutte alzate di 5.000 euro, per ogni figlio<br />

oltre il secondo (esempio, per una famiglia con 4 figli, la fascia 1 diventa da 30.000 euro a 45.000 euro).<br />

Agevolazione 2 – Nel caso di famiglie con più di 1 figlio in concorso nello stesso anno, le fasce di reddito sopra riportate vengono tutte alzate di<br />

20.000,00 euro (esempio: fascia 1, reddito da 40.000,00 a 55.000,00 euro). L'agevolazione 2 non è cumulabile con la 1 e si applica solo nel caso in cui<br />

almeno 2 figli della stessa famiglia partano effettivamente per un programma Intercultura nello stesso anno (in caso per qualsiasi motivo parta solo<br />

uno dei figli, la fascia di reddito assegnata sarà ricalcolata senza l'agevolazione 2).<br />

Il bilancio di Intercultura è annualmente certificato dalla Società Internazionale di Revisione KPMG.


di studio Intercultura<br />

DESTINAZIONI<br />

Quota di<br />

partecipazione<br />

Fascia 4<br />

Borse di studio Intercultura<br />

(la tabella indica la quota residua a carico del candidato,<br />

a seguito dell’attribuzione di una borsa di studio Intercultura)<br />

Fascia 3<br />

Fascia 2<br />

ESTIVI Posti Euro<br />

Argentina (corso di spagnolo, 4 settimane) 10 4.500,00<br />

Canada (corso di inglese, 4 settimane) 20 4.400,00<br />

Cina (corso di cinese, 4 settimane) 20 3.500,00<br />

Costarica (corso di spagnolo, 6 settimane) 20 5.100,00<br />

Finlandia (programma natura, 6 settimane) 20 3.600,00<br />

Giappone (corso di giapponese, 6 settimane) 20 5.400,00<br />

Irlanda (corso di Inglese, 4 settimane) 80 3.900,00<br />

Lettonia (corso di russo, 4 settimane) 20 3.000,00<br />

Spagna (corso di spagnolo, 4 settimane in college) 10 4.000,00<br />

Fascia 1<br />

Fascia 0<br />

Annuali<br />

Croazia, Egitto, Repubblica Ceca, Russia,<br />

Posti Euro Posti Euro Posti Euro Posti Euro Posti Euro<br />

Serbia, Tunisia, Turchia, Ungheria<br />

Belgio, Danimarca, Islanda, Olanda,<br />

8 9.200,00 5 8.000,00 5 5.900,00 4 4.100,00 4 800,00<br />

Paesi Scandinavi, Portogallo, Svizzera 32 10.600,00 22 8.700,00 13 6.500,00 12 4.400,00 9 800,00<br />

Austria, Francia, Germania<br />

Cina, Giappone, Hong Kong,<br />

16 10.600,00 10 9.200,00 10 7.100,00 5 4.700,00 0 -<br />

India, Malesia, Thailandia<br />

Argentina, Brasile, Cile, Colombia,<br />

Costarica, Ecuador, Honduras, Paraguay,<br />

15 10.500,00 13 8.700,00 8 6.400,00 5 4.400,00 8 800,00<br />

Repubblica Dominicana, Venezuela 25 10.500,00 20 8.700,00 18 6.400,00 11 4.400,00 7 800,00<br />

Australia, Nuova Zelanda 4 12.900,00 4 10.700,00 4 8.900,00 2 5.600,00 0 -<br />

Canada, Stati Uniti 170 12.900,00 40 10.700,00 40 8.900,00 24 5.600,00 0 -<br />

Semestrali Posti Euro Posti Euro Posti Euro Posti Euro Posti Euro<br />

Austria, Finlandia 6 8.000,00 4 6.200,00 3 4.800,00 2 3.600,00 0 -<br />

Thailandia 6 7.100,00 3 5.600,00 3 4.400,00 2 3.200,00 1 800,00<br />

Argentina, Brasile, Cile, Costarica 17 7.300,00 14 5.600,00 10 4.500,00 5 3.300,00 5 800,00<br />

Australia 3 9.900,00 4 8.000,00 2 6.400,00 2 4.600,00 0 -<br />

Trimestrali Posti Euro Posti Euro Posti Euro Posti Euro Posti Euro<br />

Austria, Belgio, Bosnia, Croazia, Francia,<br />

Germania, Portogallo, Repubblica Ceca,<br />

Russia, Serbia, Slovenia, Spagna,<br />

Svizzera, Turchia, Ungheria 22 5.700,00 12 4.600,00 9 3.600,00 6 2.700,00 5 800,00<br />

Canada 4 6.700,00 2 5.500,00 2 4.500,00 2 3.400,00 0 -<br />

Bimestrali Posti Euro Posti Euro Posti Euro Posti Euro Posti Euro<br />

Repubblica Sud Africa, Thailandia 10 6.900,00 6 5.600,00 2 4.500,00 1 3.500,00 0 -<br />

Australia e Nuova Zelanda 25 7.100,00 16 5.800,00 10 4.700,00 4 3.700,00 0 -<br />

Le quote di partecipazione al rimborso spese Intercultura/AFS sono state fissate a giugno 2010. In caso di svalutazione dell'euro rispetto<br />

al dollaro superiore al 10% entro giugno 2011, Intercultura si riserva il diritto di variarle.<br />

24 | 25


Il bando 2010-2011<br />

ETÀ PER PARTECIPARE<br />

I programmi all’estero di Intercultura per l’anno scolastico<br />

2011-12 sono rivolti prioritariamente a studenti<br />

nati tra il 1 luglio 1993 e il 31 agosto 1996. I limiti delle<br />

età ammesse a partecipare variano a seconda del<br />

Paese richiesto; il dettaglio delle date di nascita accettate<br />

è riportato nelle pagine precedenti.<br />

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE<br />

Tutti i programmi di studio all’estero di Intercultura<br />

sono a concorso. I candidati devono sostenere delle<br />

prove di selezione che intendono valutare l’idoneità<br />

del giovane a partecipare ad un programma interculturale,<br />

in una famiglia, una scuola e una comunità<br />

sociale di un altro Paese. La selezione serve inoltre a<br />

Intercultura per acquisire gli elementi di valutazione<br />

per l’assegnazione dei posti e delle borse di studio<br />

disponibili. I candidati che richiedono una borsa di studio<br />

devono indicare la fascia economica di partecipazione<br />

richiesta e almeno tre programmi (durata e<br />

destinazione) diversi che si impegnano ad accettare.<br />

Le richieste vengono vagliate dalla Commissione<br />

Nazionale Borse di Studio di Intercultura, che in caso<br />

di necessità ha facoltà di proporre un programma<br />

(durata e destinazione) alternativo e/o una fascia di<br />

partecipazione più elevata di quella richiesta.<br />

MODALITÀ E SCADENZA<br />

DELLE ISCRIZIONI<br />

Per iscriversi è sufficiente collegarsi al sito internet<br />

www.intercultura.it e compilare il modulo di iscrizione<br />

on line. E’ richiesto il pagamento della quota di iscrizione<br />

di 50 euro mediante versamento su conto corrente<br />

postale o pagamento con carta di credito. In alternativa<br />

è possibile iscriversi inviando la scheda di iscrizione<br />

allegata al centro del depliant, unitamente alla ricevuta<br />

del versamento. Le iscrizioni per partecipare all’assegnazione<br />

delle borse di studio Intercultura e di tutti i<br />

programmi disponibili devono pervenire entro il:<br />

10 novembre 2010<br />

Gli incontri di selezione si terranno indicativamente<br />

nella seconda metà di novembre. Le eventuali iscrizioni<br />

pervenute oltre il 10 novembre 2010 e comunque<br />

entro il 20 gennaio 2011 saranno prese in considerazione<br />

solo per l’assegnazione di eventuali posti residui.<br />

In questo caso i candidati non potranno beneficiare<br />

di riduzioni della quota di partecipazione al rimborso<br />

spese Intercultura/AFS (sarà assegnata la<br />

fascia 4, indipendentemente dal reddito familiare).<br />

Intercultura non garantisce disponibilità di posti per le<br />

iscrizioni pervenute oltre il 10 novembre.<br />

CONDIZIONI DI PAGAMENTO<br />

A titolo di deposito vengono richiesti 600 euro al<br />

momento della consegna del fascicolo di partecipazione,<br />

dopo gli incontri di selezione. In caso di cambio<br />

programma (durate e destinazione) e/o di cambio di<br />

fascia economica di partecipazione da parte della<br />

Commissione, il candidato ha diritto di ritirarsi comunicando<br />

per iscritto la decisione entro il termine fissato.<br />

In questo caso il deposito di 600 euro sarà restituito<br />

entro il termine del mese successivo. Gli altri versamenti<br />

sono stabiliti come segue: 10% della quota<br />

entro 30 giorni dalla comunicazione dell’avvenuta<br />

accettazione della domanda; il saldo entro 30 giorni<br />

prima della partenza.<br />

IL PROGRAMMA COMPRENDE<br />

Qualunque sia il contributo versato dalla famiglia,<br />

tutti i vincitori del concorso partecipano alle medesime<br />

attività e godono degli stessi benefici. I servizi<br />

offerti da Intercultura sono:<br />

• la selezione e la preparazione<br />

• il viaggio con vettori scelti da Intercultura<br />

• l’ospitalità per tutta la durata del programma<br />

• la frequenza alla scuola e i libri di testo<br />

• l’assistenza all’estero<br />

• la copertura assicurativa per responsabilità verso terzi<br />

• l’assicurazione per incidenti, per malattie e per<br />

invalidità permanente.<br />

Sono escluse le cure odontoiatriche, oculistiche e per<br />

malattie pregresse in genere. Il contributo spese non<br />

comprende le spese per passaporto, visto (per maggiori<br />

informazioni si veda www.intercultura.it/informazioni-visti),<br />

eventuali altre vaccinazioni richieste,<br />

l’uniforme scolastica (dove necessaria) e le spese personali<br />

in genere.<br />

VIAGGI<br />

Tutte le partenze sono previste dall’aeroporto di Roma.<br />

Le date indicative di partenza e ritorno vengono comunicate<br />

alla fine della fase di selezione, per cui si consiglia<br />

di non assumere impegni vincolanti nei periodi<br />

immediatamente precedenti o successivi alle date indicative<br />

di inizio e fine del programma. Intercultura si<br />

riserva il diritto di modificare la località di partenza o<br />

le date dei programmi, previa tempestiva comunicazione<br />

ai diretti interessati. Non sarà possibile in alcun<br />

caso prendere in considerazione richieste di viaggi in<br />

date o da aeroporti diversi da quelli previsti.<br />

PARTECIPAZIONE DI <strong>STUDENTI</strong><br />

DI NAZIONALITÀ NON ITALIANA<br />

I candidati di nazionalità non italiana dovranno essere<br />

in possesso - alla data del 15 gennaio 2011 - del passaporto<br />

e del permesso di soggiorno individuale in Italia.<br />

Di norma, entrambi i documenti dovranno essere validi<br />

fino ad almeno un mese oltre la conclusione del programma<br />

desiderato. Per i vincoli normativi sul permesso<br />

di soggiorno in Italia e all'estero, tutti i candidati<br />

non italiani saranno accettati al concorso "con riserva"<br />

fino alla verifica dei documenti citati e della possibilità<br />

di ottenere il visto di studio nel Paese richiesto.


Tutte le risposte...<br />

CHE ETÀ DEVO AVERE PER PARTECIPARE<br />

AI PROGRAMMI DI INTERCULTURA?<br />

I programmi di Intercultura si rivolgono agli studenti<br />

delle scuole superiori di età indicativamente compresa,<br />

al momento della partenza, tra i 15 e i 18 anni. I<br />

limiti delle età ammesse variano a seconda del Paese<br />

richiesto: per esempio, i corsi estivi di lingua e natura<br />

sono aperti a giovani di età compresa in fasce più<br />

ampie. Il dettaglio delle date di nascita accettate per<br />

i partecipanti dei singoli programmi è riportato nelle<br />

pagine precedenti.<br />

ENTRO QUANDO POSSO ISCRIVERMI?<br />

La scadenza del concorso di Intercultura è fissata per<br />

il 10 novembre 2010. Se ti iscrivi entro questa data<br />

puoi concorrere per le borse di studio Intercultura,<br />

assegnate in base al merito e alla situazione economica<br />

familiare. Le iscrizioni pervenute oltre il 10<br />

novembre 2010 e comunque entro il 20 gennaio<br />

2011, concorreranno all’assegnazione degli eventuali<br />

posti rimasti disponibili, ma in questo caso i candidati<br />

non potranno beneficiare di riduzioni della quota di<br />

partecipazione.<br />

PER RICHIEDERE UNA BORSA DI STUDIO<br />

DEVO AVERE LA MEDIA DELL’OTTO?<br />

No, però è essenziale che tu abbia avuto un buon<br />

curriculum scolastico negli ultimi due anni e che<br />

dimostri buon rendimento e motivazione nello studio<br />

(la maggior parte delle scuole all’estero non accetta<br />

la candidatura di studenti che negli ultimi due anni<br />

scolastici abbiano riportato bocciature e/o debiti<br />

scolastici significativi). Per ottenere una delle borse<br />

di studio disponibili devi anche superare le selezioni<br />

e la tua famiglia deve avere un reddito inferiore a<br />

quelli indicati a pagina 24. La Commissione Nazionale<br />

Borse di Studio di Intercultura assegnerà le borse<br />

disponibili, fino ad esaurimento, valutando il merito<br />

dei candidati e la situazione economica, reddituale e<br />

patrimoniale della tua famiglia.<br />

POSSO SCEGLIERE IL PAESE<br />

DOVE VOGLIO ANDARE?<br />

Devi indicare almeno tre preferenze e Intercultura<br />

farà il possibile per soddisfarle. Ricorda inoltre che<br />

indicandone un numero maggiore (fino a 10) avrai<br />

molte più possibilità di vederti assegnato uno dei<br />

posti disponibili. In genere le richieste per Canada,<br />

Australia e Nuova Zelanda sono molto superiori alle<br />

disponibilità. Intercultura propone delle destinazioni<br />

alternative: siamo convinti che il valore di un’esperienza<br />

così importante non dipenda dal Paese in cui<br />

si svolge, ma dal fatto stesso di potersi confrontare<br />

con un’altra cultura, qualunque essa sia.<br />

LE SELEZIONI! C’È UN ESAME<br />

DA SUPERARE?<br />

Le selezioni si tengono in una sede definita dal<br />

Centro Intercultura della tua zona. Non si tratta di<br />

esami, ma di un modo per conoscerci reciprocamente.<br />

Gli incontri prevedono, tra l’altro, un test di idoneità<br />

ai programmi di Intercultura, colloqui individuali e<br />

attività di gruppo con i volontari e con ragazzi che<br />

hanno già fatto questa esperienza, un incontro con i<br />

tuoi genitori.<br />

DOVE ANDRÒ A VIVERE, A STUDIARE?<br />

Il soggiorno all’estero, qualunque sia la sua durata,<br />

prevede sempre l’ospitalità presso famiglie selezionate<br />

che si offrono gratuitamente per ampliare i loro<br />

orizzonti culturali. Frequenterai una scuola locale, in<br />

modo da conoscere i ragazzi del posto e facilitare il<br />

tuo inserimento nel Paese ospitante. Nel caso dei<br />

programmi linguistici, parteciperai ad un corso di lingua.<br />

Le descrizioni dettagliate delle caratteristiche<br />

dei programmi per ogni Paese sono riportate sul sito<br />

www.intercultura.it<br />

I MIEI GENITORI SONO UN PO’ APPRENSIVI…<br />

Possono stare tranquilli, perché le famiglie ospitanti<br />

sono selezionate da volontari dell’Associazione e la<br />

loro adesione gratuita al programma testimonia in<br />

primo luogo la loro motivazione ad accogliere un<br />

giovane di un altro Paese per un autentico scambio<br />

culturale. In caso di problemi di convivenza, i volontari<br />

sono a disposizione per darti una mano, cercando<br />

di appianare le divergenze o di trovare soluzioni<br />

diverse. In tutto il mondo la rete Intercultura/AFS<br />

garantisce una costante assistenza diretta e personale.<br />

Ove questo non fosse realizzabile in tempi brevi, è<br />

comunque garantita un’immediata assistenza attraverso<br />

contatti telefonici e di posta elettronica sempre<br />

attivi. In tutti i Paesi è operativo 24 ore su 24 un servizio<br />

di reperibilità per le emergenze, gestito dalle<br />

organizzazioni partner di Intercultura.<br />

MA SE VADO UN ANNO ALL’ESTERO, DEVO<br />

RIPETERE LA CLASSE QUANDO TORNO?<br />

No. La CM 181 del 17/3/97, successivamente confermata<br />

dalla CM 236 del 8/10/1999, sottolinea che le<br />

esperienze di studio all'estero si possono realizzare<br />

per iniziativa di singoli alunni e sono valide per la<br />

riammissione nella scuola di provenienza. A tal fine,<br />

il Consiglio di classe competente viene invitato ad<br />

acquisire informazioni sugli studi e sul sistema di<br />

valutazione in uso nella scuola estera e a deliberare<br />

la riammissione, visto l'esito degli studi compiuti<br />

presso la scuola straniera e il risultato di un eventuale<br />

prova integrativa. I testi normativi integrali sono<br />

sul sito www.intercultura.it/normativa<br />

26 | 27


UNA STORIA DI VOLONTARIATO<br />

Lo fanno con il cuore;<br />

sono professionali:<br />

chi li conosce<br />

ne è impressionato


Volontari<br />

per la comprensione<br />

fra le culture<br />

CHI SONO I VOLONTARI?<br />

I volontari di Intercultura,<br />

famiglie, studenti e insegnanti,<br />

hanno scelto di dedicare il loro tempo<br />

libero alla promozione e al sostegno<br />

degli scambi educativi internazionali.<br />

I volontari si impegnano<br />

a rendere ottimale l’esperienza<br />

che il giovane sta facendo:<br />

al momento della selezione;<br />

durante la preparazione all’incontro<br />

con una cultura diversa dalla propria;<br />

per tutta la permanenza all’estero;<br />

infine con il rientro nella scuola,<br />

nella famiglia, nella comunità<br />

degli amici.<br />

Questa spinta per i giovani<br />

ad affrontare la conoscenza<br />

del mondo senza soffrire i traumi<br />

della lontananza e della solitudine<br />

è espressa nella frase programmatica:<br />

“Intercultura ti porta lontano,<br />

ti resta vicino”.<br />

Oggi i volontari sono oltre tremila<br />

in Italia e duecentomila all’estero:<br />

al mondo è la più vasta rete<br />

di volontariato nel campo<br />

dell’educazione.<br />

Si fa presto a dire “volontariato” (parafrasando un testo di successo di<br />

vent’anni fa di Vittorio Zucconi, Mondadori, che parlava dell’“America”).<br />

In un modo o nell’altro siamo tutti volontari in un qualche tipo di “attività<br />

libera e gratuita svolta per ragioni private e personali che possono<br />

essere di solidarietà, di giustizia sociale, di altruismo o di qualche altra<br />

natura” (Wikipedia 2010). Il volontariato è uno stato d’animo, una proiezione<br />

gratuita di noi stessi nel mondo, verso la vita, con quello che ci<br />

regala e quello che ci impone. E se si chiede a un volontario “perché lo<br />

fai?” si riceve come risposta prima uno sguardo un po’ sorpreso e poi un<br />

“ma perché di sì” e basta. Poi c’è volontariato e volontariato. Quello di<br />

Intercultura è insieme esigente, consapevole e preparato:<br />

• è esigente perché richiede non solo disponibilità, altruismo e vocazione,<br />

indoli personali naturali, ma, per la delicatezza della funzione a cui<br />

si applica - la formazione interculturale di giovani e famiglie nel<br />

mondo - richiede anche conoscenze, competenze, attenzione a procedure,<br />

a forme organizzative, relazionali, legali, diplomatiche e così<br />

via che ne costituiscono una componente determinante; l’altruismo<br />

gratuito come condizione necessaria, quindi, ma di per sé non sufficiente,<br />

e su cui incardinare le competenze tipiche di chi opera in processi<br />

complessi di tipo interpersonale e interculturale insieme;<br />

• è un volontariato consapevole del progetto complessivo portato avanti<br />

da Intercultura intesa come laboratorio di esperienze interculturali<br />

che attiva incontri-esperienze tra studenti e famiglie che “cambiano il<br />

mondo”, al servizio di una utopia che punta alla pace e al dialogo<br />

costruttivo delle culture; è la consapevolezza dei volontari di essere<br />

non solo operatori di occasioni di scambio studenti-famiglie, non solo<br />

operatori di occasioni di pedagogia interculturale, ma veri e propri<br />

“attori culturali locali” nel proporre la interculturalità come chiave per<br />

un mondo migliore;<br />

• e, infine, è un volontariato (necessariamente) preparato, nel senso che<br />

è “formato allo scopo” anche mediante incontri, seminari, dinamiche<br />

di gruppo, discussioni, letture e confronti in cui le sfide e i problemi<br />

sono condivisi a livello di percezione, di specificazione e di soluzione.<br />

Se poi si pensa che queste tre caratterizzazioni si giocano sul piano internazionale<br />

con le differenze e le distanze fra nazioni, lingue, tradizioni e<br />

culture, si capisce quale sia il terreno di sfida sul quale “giocano” i volontari<br />

di Intercultura. Un terreno per sua natura controcorrente rispetto alle<br />

tendenze oggi prevalenti e centrato sulla libertà delle persone, sulla riscoperta<br />

delle idealità e della capacità-volontà di mettersi al servizio per un<br />

mondo migliore, cambiando prima di tutto se stessi.<br />

FRANCESCO FAVOTTO<br />

Presidente di Intercultura<br />

28 | 29


In Italia i volontari Intercultura sono raggruppati in oltre 130 Centri locali: i loro nomi e numeri di telefono sono riportati qua<br />

sotto. I volontari di norma vanno chiamati in orari diversi dall’orario di ufficio, dato che tutti hanno un lavoro o studiano e dedicano<br />

gratuitamente al volontariato il tempo della vita familiare.<br />

Programmi di studio all’estero Programmi di ospitalità in Italia<br />

Centro locale Nome e Cognome Telefono Nome e Cognome Telefono<br />

VALLE D'AOSTA<br />

Aosta Carla Rizzi 340 5681675 Rosanna Chabod 349 4476427<br />

PIEMONTE<br />

Alessandria Ettore Bruni 335 8223801 Joseph Ellard 345 4563569<br />

Asti Elisabetta Tovo 335 237496 Roberta Tartaglino 366 3311334<br />

Biella Manuela Mazza 347 9768463 Cristina Serra 340 5887370<br />

Cuneo Isabella Gagna 333 1884028 Gisela Voigt 333 1918321<br />

Ivrea Cathy Linsenmayer 348 6502515 Laura Piccoli 348 8712209<br />

Novara Margherita Napoletano 348 2217667 Rosa Biasco 349 4484953<br />

Rivoli Ludovica Mandes 393 7232137 Monica Rossetti 348 5186515<br />

Torino Morena Cavazzini 345 7833303 Anna Bertolotti 011 537683<br />

Valdossola Alessandro Brocca 0324 36241 Cristina Toniutti 0324 988801<br />

Verbania Paolo Zacchera 348 8093525 Marzia Borioli 349 1546004<br />

Vercelli Claudia Carasso 0161 258664 Paola Borio 0161 214846<br />

LIGURIA<br />

Genova Grazia Di Biaso 335 7465945 Francesca Parodi 347 8564250<br />

La Spezia Sara Dughetti 338 4491221 Federica Baccigalupi 338 1856349<br />

Savona Daniela Contessini 347 7773102 Bianca Rainisio 335 6389284<br />

LOMBARDIA<br />

Arese Claudio Carati 340 7749638 Fabio Cologna 335 6281736<br />

Bergamo Cristina Aliprandi 338 7366580 Dragana Kladarin 333 2738440<br />

Brescia Lauretta Corti 348 7433837 Donatella Cremonesi 338 8303940<br />

Como Giacomo Sarotti 345 3534564 Lia Butti 340 6039658<br />

Cremona Luisa Fanzani 333 1282788 Lorenzo Gardani 389 1889067<br />

Lecco Ottavia Milani 348 2443942 Martina Ascoli 338 4481165<br />

Legnano Ornella Chiarenza 347 8684721 Giorgia Peverelli 340 9745372<br />

Lodi Sara Chelotti 331 2105711 Francesca Bresciani 347 9194517<br />

Mantova Annalisa Lerose 346 6618484 Cristina Sissa 348 0123720<br />

Milano 1 Camilla Giacca 389 0231691 Claudia Mapelli 389 0231729<br />

Milano 2 Luisa Scarfì 347 1570050 Pietro Petrone 347 7552835<br />

Milano 3 Gaia Urati 339 4885362 Daniela Tinelli 333 8767709<br />

Monza Silvia Buzzi 349 8431918 Sandra Galbiati 347 5337912<br />

Pavia Flavio Maganetti 349 2877056 Ilaria Sommaruga 347 8929549<br />

Saronno Davide Pasini 333 6434597 Eleonora Monti 346 0807105<br />

Sondrio Michele Bonetti 328 2036125 Vladimira Halova 0342 210200<br />

Treviglio Chiara Rossini 333 5870076 Antonio Cefalà 335 6418507<br />

Varese Silvia Carretta 347 7835447 Ulrike Foltz 0331 850158<br />

TRENTINO ALTO ADIGE<br />

Bolzano Silvia Avella 345 9552576 Christiane Hein 345 9552574<br />

Trento Aaron Ciaghi 329 3504560 Carla Andreotti 338 7932813<br />

VENETO<br />

Belluno Chiara Garbellotto 329 1088793 Maria Teresa Cassol 0437 31115<br />

Padova Eleonora Seu 345 8852539 Marco Antonio Longo 329 2386577<br />

Portogruaro Anna Cazorzi 349 3758114 Alfreda Lanzarini 0421 272341<br />

Rovigo Monica Girotto 340 3269843 Elena Cavaliere 346 1640720<br />

Treviso Valeria Carmagnola 339 5347803 Lionella Cancellier 0438 488146<br />

Venezia Francesca Rossi 345 9319080 Maria Gusmitta 041 5340273<br />

Verona Mario Pellegrino 338 9518058 Giuliana Dal Ben 347 2255220<br />

Vicenza Rita Dal Martello 349 7671011 Analia Garcia 340 7564655


Programmi di studio all’estero Programmi di ospitalità in Italia<br />

Centro locale Nome e Cognome Telefono Nome e Cognome Telefono<br />

FRIULI VENEZIA GIULIA<br />

Gorizia Mario Manganelli 345 7250801 Martina Vidoz 347 6524305<br />

Pordenone Roberto Speretta 328 4743343 Stefania Marinotti 333 9333989<br />

Trieste Giulia Tonel 349 4939216 Francesca Primossi 333 9907394<br />

Udine Sara Plet 347 4376905 Elisa Berini 0432 792859<br />

EMILIA ROMAGNA<br />

<strong>Bologna</strong> Alice Migliorini 333 8294488 Mirella Gibaldi 329 1150397<br />

Cesena Adriana Gala 0547 646086 Antonino Turrisi 0547 323325<br />

Ferrara Ottavia Vitarelli 338 1763146 Andrea Paganone 348 8595738<br />

Modena Elena Galavotti 338 4758074 Silvia Mauro 333 7867001<br />

Parma Lucia Mandelli 335 1411897 Maria Grazia Cucchi 328 6765547<br />

Piacenza Arianna Molinaroli 328 0584123 Daria Moder 345 9260766<br />

Reggio Emilia Maria Luisa Guglielmi 0522 887005 Loretta Ferrari 0522 531622<br />

TOSCANA<br />

Arezzo Andrea Sforazzini 320 2147947 Laura Talozzi 333 2584691<br />

Firenze Maria Letizia Mealli 055 6550372 Carlotta Wolf 340 9247763<br />

Isola d’Elba Lucille Monfardini 0565 961141 Santa Pelle 0565 95579<br />

Livorno Francesca Giordano 327 6869997 Giacomo Melani 338 8068397<br />

Pisa Giacomo Savoini 333 1526397 Paola Palazzini 348 4073329<br />

Valdelsa Claudio Moroni 335 7125948 Anna Rita Dell’Anno 340 5773470<br />

Valdinievole Cinzia Meneguzzo 340 9243039 Laura Papini 333 8731818<br />

UMBRIA<br />

Perugia Stefano Sissoldo 347 6435898 Roberta Fiurucci 339 1438002<br />

Terni Beatrice Rondoni 348 3918846 Simonetta Mauro 338 3362793<br />

MARCHE<br />

Ancona Ilaria Agostinelli 329 7815421 Elisabetta Paolozzi 335 6954489<br />

Ascoli Piceno Roberta Verrocchio 347 2906547 Giusy Di Marco 335 7080740<br />

Jesi Gabriella Cantarini 339 8876243 Sergio Bucciarelli 333 9677352<br />

Macerata Michele Basilici 334 3919997 Anna Maria Scuppa 333 8642870<br />

Urbino Lucia Andreani 340 3238094 Paola Frongia 340 7918450<br />

LAZIO<br />

Artena Adriana Ribeiro 333 7189037 Laura Pincarelli 338 9104515<br />

Castelli Romani Lavinia Lucarelli 347 0412601 Chiara Ceriello 345 0307022<br />

Civitavecchia Mariasilvia Marri 388 7980993 Laura Cipriano 328 8018562<br />

Frosinone Roberta Caruso 333 3458405 Silvia Perfetti 338 3107061<br />

Latina Claudia Botti 340 7605613 Raffaella Paciucci 373 7003436<br />

Nettuno Valerie Cafaro 348 5268779 Antonella Bravo 333 9631108<br />

Palestrina Brunella Vigoriti 366 3779430 Vittorio Mastroianni 348 7805774<br />

Rieti Fulvio Ravaioli 349 2946842 Loredana Canna 347 3745656<br />

Roma Est Maria Di Lecce 320 8846266 Matilde Paolucci 347 4258899<br />

Roma Ovest Francesca Greco 320 8335925 Francesca Milana 393 7810055<br />

Roma Sud Anronella Latorre 331 6022969 Renata Montesanti 329 3816399<br />

Viterbo Giancarlo Rendina 348 0328862 Maria Cristina Baleani 339 6497409<br />

ABRUZZO<br />

Avezzano Federico Mini 334 3290261 Virginia De Santis 349 3900916<br />

L’Aquila Francesca De Paulis 338 8252822 Alfonso Marrelli 340 5844895<br />

Pescara Francesco Marcheggiani 392 5335032 Patrizia Di Blasio 331 6019838<br />

CAMPANIA<br />

Avellino Annarita Magliacane 349 4400170 Ludovica Criscitiello 320 8367371<br />

Benevento Giovina Guerra 338 1135040 Maria Simona Marrone 349 4228992<br />

30 | 31


Programmi di studio all’estero Programmi di ospitalità in Italia<br />

Centro locale Nome e Cognome Telefono Nome e Cognome Telefono<br />

Caserta Maurizio Mele 333 9348712 Chiara Cicia 0823 305208<br />

Castellammare Di Stabia Giulia Di Capua 333 7534815 Annarita Attianese 339 1637308<br />

Napoli Andreana Pastena 347 5459772 Concetta Allocca 334 9210609<br />

Salerno Giovanni Gallo 331 5611682 Mina Felici 349 7555596<br />

Vallo di Diano Carmela Scelzo 338 3615055 Marisella Mascarella 349 3761633<br />

PUGLIA<br />

Bari Daniela De Michele 349 1395407 Donatella Costantini 080 9147678<br />

Brindisi Gloria Lenzi 320 3748702 Gabriella Verardi 335 7122076<br />

Cerignola Anna Cicciotti 340 7753191 Maria Luisa Russo 329 3984495<br />

Foggia Lucia Maiorano 349 0628347 Silvana Caputo 349 4120648<br />

Lecce Anna Maria D’Antona 320 8687145 Ada Montagna 0832 340027<br />

Murgia Sud Nadine Nicolai 080 4052342 Antonella Longo 080 4321256<br />

Taranto Federica Palumbo 329 1961164 Rosanna Sebastio 330 785527<br />

Trani Claudia Ricco 0883 332894 Sara Minervini 0883 400475<br />

BASILICATA<br />

Irsina Maddalena Masiello 0835 628174 Lucrezia Verrascina 0835 628155<br />

Lagonegrese Rita Armentano 0973 22829 Lucia Savoia 0973 858886<br />

Matera Sylvia Stastny 0835 335196 Emanuele Pizzilli 0835 381200<br />

Metapontino Maria Antonietta Violante 328 1180733 Palma Arcuti 333 4773490<br />

Potenza Franca Volonnino 0971 52868 Maria Nardozza 0972 721499<br />

CALABRIA<br />

Catanzaro Antonio Miniello 389 1198951 Isabella Fuoco 349 0906024<br />

Cosenza Ludovica Sacco 346 1256798 Vincenzo Caligiuri 340 5876038<br />

Crotone Piero Porcheddu 328 0590917 Rosanna Berlingieri 347 0893475<br />

Reggio Calabria Francesca Rosa Costantino 347 6155888 Francesca Campolo 346 3928909<br />

Vibo Valentia Domenica Cimato 349 5648023 Patrizia Primerano 334 3398989<br />

SICILIA<br />

Agrigento Fabio Bosco 388 1948890 Dina Cutaia 339 1435147<br />

Augusta Mara Roccaforte 346 8484184 Marika Parisi 320 7175191<br />

Caltagirone Gisella Maugeri 0933 1902309 Rosa Angela Zinna 095 653524<br />

Caltanissetta Stefania Tornatore 340 6888058 Ernesta Musca 333 2876687<br />

Catania Nina Leotta 338 8815105 Rossella Lupo 346 2182572<br />

Enna Giusy Rosano 389 1562765 Edvige Riccobene 329 0050800<br />

Gela Desiré Alabisio 340 5972131 Rosalba Alecci 338 2115234<br />

Giarre Emanuela Abbate 349 1871676 Loredana Sturiale 335 1350335<br />

Marsala Elisa Zerilli 345 5815155 Lidia Accardi 328 4517947<br />

Messina Santi Denaro 331 3698308 Eleonora Russo 090 355411<br />

Palermo Daniela Brancatello 091 6255536 Laura Cortiana 091 6376540<br />

Pantelleria Rosa Tusa 339 3984804 Cristina Pasquali 368 3822444<br />

Ragusa Pia Silvana Cappellani 338 2369121 Maria Alessandro 339 5002590<br />

Sciacca Maria Imbornone 0925 62715 Erina Leo 0925 951736<br />

SARDEGNA<br />

Cagliari Mauro Carusi 335 7563364 Emanuela Figus 329 5415243<br />

Macomer Rita Oggianu 348 6100120 Paola Zaccheddu 329 4154511<br />

Medio Campidano Chiara Liscia 348 8064953 Lina Di Martino 346 3733248<br />

Nuoro Bianca Maria Guiso 0784 39044 Adriana Simula 0784 33268<br />

Ogliastra Marinella Pistis 340 3327579 Daniela Cubadda 349 4979519<br />

Olbia Gabriella Moccafighe 339 1865371 Maria Raffaella Tamburrino 393 4918599<br />

Oristano Rossana Orrù 0783 776000 Carmen Cao 0783 301916<br />

Ozieri Francesca Carboni 329 7777905 Giovanni Terrosu 347 9017632<br />

Sassari Paolo Pintus 348 0678061 Francesca Tedde 329 6113500<br />

Terralba Lazzarella Coccodì 349 8778979 Sara Piras 389 0336709


Da AFS a Intercultura<br />

Autunno del 1914, scoppio della prima guerra<br />

mondiale. Un gruppo di giovani americani a Parigi<br />

organizza una rete di ambulanze in appoggio<br />

all’ospedale americano di Neuilly. Julien Green in<br />

"Partir avant le jour" ricorda il suo arrivo al parco<br />

dov'erano parcheggiate venti ambulanze: "l'ultima, in<br />

fondo, era la mia". Da questo nucleo di intellettuali<br />

nascerà American Field Service (AFS). Molti di essi<br />

diventarono successivamente illustri scrittori, come<br />

Malcolm Cowley, Louis Bromfield, John Dos Passos,<br />

Ernest Hemingway, e ricordarono l'esperienza con AFS<br />

nelle loro opere.<br />

Dal volontariato nella sanità a quello nell’educazione;<br />

in un bollettino di AFS del 1919 si leggeva: "per quattro<br />

anni abbiamo cercato di far capire l'America ai<br />

francesi e la Francia agli americani: questo sforzo non<br />

deve finire con la guerra; non dobbiamo diventare un<br />

club di reduci: ci è stato suggerito di creare delle borse<br />

di studio per francesi in America e per americani in<br />

Francia". Comincia così la storia di AFS come associazione<br />

per lo scambio interculturale.<br />

Nel 1939 la Francia e l'Inghilterra dichiarano guerra<br />

alla Germania: dal quartier generale di AFS a New<br />

York parte l'ordine di riattivare il servizio di ambulanze<br />

per il fronte francese. Il 23 marzo 1940 i primi volontari<br />

si imbarcano a New York per la Francia e il 18 aprile<br />

viene legalmente costituita AFS francese.<br />

Nel 1940 le ambulanze AFS arrivano in Inghilterra; nel<br />

1941, 50 ambulanze giungono in Grecia prima della<br />

capitolazione ai tedeschi; nello stesso anno troviamo<br />

AFS in Palestina al seguito degli inglesi.<br />

E poi, nel 1942, in Nord Africa con la battaglia di Bir<br />

Hakeim e con El Alamein: da quel momento quasi<br />

ovunque nel mondo vi fosse una guerra, là vi erano<br />

unità AFS in azione.<br />

Nel 1943 i volontari AFS sbarcano a Napoli, a Salerno e<br />

a Taranto. Si formano due colonne che risalgono l'Italia:<br />

una segue la costa adriatica, fino a Lanciano; l'altra risale<br />

verso Roma, Firenze e <strong>Bologna</strong>. Nel 1944, dopo la<br />

presa di Roma, le ambulanze entrano in Firenze.<br />

Finisce la guerra nel 1945; le Nazioni Unite si costituiscono.<br />

Nel 1946 l'esperienza di scambio interculturale<br />

iniziata fra le due guerre riprende, ma questa volta<br />

su scala mondiale e viene allargata agli studenti più<br />

giovani. Gli inizi sono lenti ma già nel 1950 si costituiscono<br />

numerose associazioni dei volontari ed ex borsisti;<br />

si strutturano i programmi di borse di studio e si precisa<br />

l’intervento preferenziale nelle scuole medie superiori.<br />

Nel 1955 nasce in Italia AFS Associazione<br />

Italiana, nota oggi come Intercultura<br />

Intercultura è una ONLUS, organizzazione<br />

non lucrativa di utilità sociale iscritta al registro<br />

delle organizzazioni di volontariato del Lazio.<br />

Il suo partner internazionale AFS, fondato nel 1914<br />

in Francia, ha statuto consultivo all’ONU,<br />

all’UNESCO e al Consiglio d’Europa,<br />

mentre Intercultura viene correntemente consultata<br />

dagli organismi pubblici italiani grazie<br />

alla sua esperienza in campo pedagogico<br />

ed educativo documentata sia dall’attività<br />

di scambio di studenti che da seminari,<br />

convegni e pubblicazioni.<br />

ARGENTINA AUSTRALIA AUSTRIA BELGIO BOLIVIA BOSNIA BRASILE <br />

CANADA CILE CINA COLOMBIA COSTARICA CROAZIA DANIMARCA ECUADOR <br />

EGITTO FILIPPINE FINLANDIA FRANCIA GERMANIA GIAPPONE HONDURAS <br />

HONG KONG INDIA INDONESIA IRLANDA ISLANDA LETTONIA MALESIA <br />

MESSICO NORVEGIA NUOVA ZELANDA OLANDA PANAMA PARAGUAY PERÙ <br />

POLONIA PORTOGALLO REPUBBLICA CECA REPUBBLICA DOMINICANA SUD AFRICA <br />

RUSSIA STATI UNITI D’AMERICA SERBIA SLOVENIA SPAGNA SVEZIA SVIZZERA <br />

ROMANIA THAILANDIA TUNISIA TURCHIA UCRAINA UNGHERIA VENEZUELA


Intercultura<br />

Riconosciuta con DPR 578 del 23.7.1985<br />

Iscritta all’Albo del Volontariato della Regione Lazio<br />

Partner di AFS Intercultural Programs<br />

Centro di Formazione Interculturale,<br />

Direzione Programmi,<br />

Amministrativa e Risorse Umane<br />

Via Gracco del Secco, 100<br />

53034 Colle di Val d'Elsa (SI)<br />

Tel 0577 900001<br />

Fax 0577 920948<br />

Relazioni Istituzionali, Scuola e Sponsorizzazioni<br />

Via Venezia, 25<br />

00184 Roma<br />

Tel 06 48882401<br />

Fax 06 48882444<br />

Comunicazione e Sviluppo<br />

Corso Magenta, 56<br />

20123 Milano<br />

www.intercultura.it<br />

segreteria@intercultura.it<br />

I programmi di scambio interculturale e la progettazione<br />

ed erogazione dei corsi di formazione di Intercultura sono<br />

certificati da DNV secondo le norme UNI EN ISO 9001:2008.<br />

Design: Graphicamente (MI) - Stampa: Tipografia Vanzi - Luglio 2010 - © Intercultura

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!