28.05.2013 Views

Le stelle delle costellazioni Zodiacali ARIETE - Giovani Astrofili ...

Le stelle delle costellazioni Zodiacali ARIETE - Giovani Astrofili ...

Le stelle delle costellazioni Zodiacali ARIETE - Giovani Astrofili ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Origine del nome<br />

<strong>Le</strong> <strong>stelle</strong> <strong>delle</strong> <strong>costellazioni</strong> <strong>Zodiacali</strong><br />

<strong>ARIETE</strong><br />

Hamal<br />

Il nome tradizionale della stella è Hamal, in origine riportato come Hamel, Hemal, Hamul o Hammel.<br />

Nella nomenclatura di Flamsteed è indicata come "13 Arietis", ma quest'ultima denominazione è usata molto<br />

raramente, poiché Hamal è una stella brillante che già possiede una nomenclatura di Bayer. Altro nome<br />

della stella era El Nath o Al Natih, il Corno, che oggi è assegnato a β Tauri. Il nome Hamal deriva<br />

dall'espressione che in lingua araba si riferisce all'intera costellazione, Al Ħamal, "l'Ariete". Per evitare<br />

confusioni, l'astro a volte è anche chiamato لمح سار rās al-ħamal, "la testa dell'Ariete".<br />

Osservazioni<br />

Hamal è una stella gigante di tipo spettrale K2 IIICa, dove la notazione "Ca" indica la presenza di linee<br />

di calcio nel suo spettro; è una stella molto grande simile ad Arturo, circa 55 volte più brillante, 18 volte più<br />

grande in diametro, e 4,5 volte più massiccia del Sole e di colore arancione. Il satellite Hipparcos ha indicato<br />

che Hamal dista circa 65,9 anni luce dalla Terra. Questa distanza relativamente piccola, combinata con la<br />

sua luminosità intrinseca, permette alla stella di splendere con una magnitudine apparente di 2,01 variabile<br />

di circa 0,05, il 47° astro più luminoso nel cielo. Nell'antichità, Hamal fu una stella di grande importanza.<br />

Duemila anni fa, l'equinozio di primavera, il punto in cui il percorso apparente del Sole nel cielo interseca<br />

l'Equatore celeste, era situato nell'Ariete è per questo motivo che nell'astrologia il primo segno zodiacale<br />

prende il nome proprio da questa costellazione; il cosiddetto Primo Punto d'Ariete si trovava a soli<br />

nove gradi a sud di Hamal, la stella più luminosa nelle vicinanze. Attualmente si trova nel sud della<br />

costellazione dei Pesci, uno spostamento dovuto alla precessione dell'asse di rotazione terrestre. <strong>Le</strong> levate<br />

eliache, gli attimi in cui l'astro è ancora visibile prima di essere inghiottito dalla luce solare, di Hamal, in<br />

collaborazione con Spica, erano dunque studiate per stabilire gli equinozi al sorgere e al tramontare del<br />

Sole. Al mattino dell'equinozio di primavera 26 marzo Hamal era appena visibile nelle vicinanze del Sole<br />

mentre dalla parte opposta Spica stava tramontando. Quando si verificava la situazione opposta, con Spica<br />

che sorgeva e Hamal che tramontava si aveva l'equinozio d'autunno 28 settembre.<br />

1


Dati Fisici<br />

HAMAL o ALFA ARI 13<br />

Classificazione Gigante Arancione<br />

Classe spettrale K2IIICa1<br />

Distanza dal Sole 65,9 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 2 h 7m 10,4s<br />

Declinazione +23° 27’ 45”<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 2,01<br />

2


Origine del Nome<br />

Sheratan<br />

Beta Arietis β Ari / β Arietis, Sheratan è una stella bianca nella sequenza principale di magnitudine 2,64<br />

situata nella costellazione dell'Ariete. Dista 60 anni luce dal sistema solare.<br />

Osservazioni<br />

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste boreale; grazie alla sua posizione non fortemente boreale,<br />

può essere osservata dalla gran parte <strong>delle</strong> regioni della Terra, sebbene gli osservatori dell'emisfero nord<br />

siano più avvantaggiati. Nei pressi del circolo polare artico appare circumpolare, mentre resta sempre<br />

invisibile solo in prossimità dell'Antartide. La sua magnitudine pari a 2,6 le consente di essere scorta con<br />

facilità anche dalle aree urbane di moderate dimensioni. Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo<br />

serale ricade nei mesi compresi fra settembre e febbraio; da entrambi gli emisferi il periodo di visibilità<br />

rimane indicativamente lo stesso, grazie alla posizione della stella non lontana dall'equatore celeste.<br />

3


Dati Fisici<br />

SHERATAN o BETA ARIETIS<br />

Classificazione Bianca nella sequenza principale<br />

Classe Spettrale A5V C<br />

Distanza dal Sole 59 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 01h 54m 38,4091”<br />

Declinazione +20° 48’ 28,926”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 2,34 raggi solari<br />

Massa 1,98 masse solari<br />

Accelerazione di gravità in superficie 4,00 logg.<br />

Temperatura superficiale 8.128,31 K<br />

Metallicità 145% del Sole<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine apparente dalla Terra 2,64<br />

Magnitudine Assoluta 1,33<br />

Moto Proprio AR: 92,32 1,00 mx/anno Dec:-108,8 0,54 mx/anno<br />

Velocità Radiale -1.9 km/s<br />

4


. Origine del Nome<br />

Mesarthim<br />

Ha il nome tradizionale Mesartim o Mesarthim, dell'origine oscura ed è stato chiamato “la prima stella in<br />

Aries„ come essendo contemporaneamente la stella visibile più vicina al punto dell’equinozio o punto<br />

vernale. Mesarthim, gamma ari, dall'arabo i servitori<br />

Osservazioni<br />

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste boreale; grazie alla sua posizione non fortemente boreale,<br />

può essere osservata dalla gran parte <strong>delle</strong> regioni della Terra, sebbene gli osservatori dell'emisfero nord<br />

siano più avvantaggiati. Nei pressi del circolo polare artico appare circumpolare, mentre resta sempre<br />

invisibile solo in prossimità dell'Antartide. Essendo di magnitudine 3,9, la si può osservare anche dai piccoli<br />

centri urbani senza difficoltà, sebbene un cielo non eccessivamente inquinato sia maggiormente indicato per<br />

la sua individuazione. Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi<br />

fra settembre e febbraio; da entrambi gli emisferi il periodo di visibilità rimane indicativamente lo stesso,<br />

grazie alla posizione della stella non lontana dall'equatore celeste.<br />

5


Dati Fisici<br />

MESARTHIM<br />

Classificazione Iper Gigante Bianca<br />

Classe Spettrale A0 D<br />

Distanza dal Sole 203 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 01h 53m 31,8143s<br />

Declinazione +19° 17’ 37,866”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 3,39 raggi solari<br />

Massa 2,68 masse solari<br />

Accelerazione di gravità in superficie 3,81 logg,<br />

Temperatura superficiale 9772,37 K<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine apparente dalla Terra 3.88<br />

Magnitudine assoluta -0,1<br />

Moto Proprio AR: 79,43 1,06 mx/anno Dec: -99,10 0,65 mx/anno<br />

6


Origine del nome<br />

TORO<br />

Aldebaran<br />

Il suo nome deriva dalla parola araba ناربدلا al-Dabarān, l'inseguitore, in riferimento al modo in cui la stella<br />

sembra seguire l'ammasso <strong>delle</strong> Pleiadi nel loro moto notturno. Astrologicamente, Aldebaran era una stella<br />

fortunata, che portava ricchezze e onori. Era, insieme ad Antares, Regolo e Fomalhaut, una <strong>delle</strong> quattro<br />

<strong>stelle</strong> reali dei Persiani dal 3000 a.C. Aldebaran sembra visualmente associata all' ammasso<br />

<strong>delle</strong> Iadi l'ammasso aperto più vicino alla Terra, ma si trova in realtà molto più vicino a noi e l'associazione<br />

è data solo dalla prospettiva.<br />

Osservazioni<br />

Aldebaran è una <strong>delle</strong> <strong>stelle</strong> più facili da trovare in cielo, sia per la sua luminosità che per l' associazione con<br />

uno degli asterismi più evidenti. Se si traccia una linea che passa per le tre <strong>stelle</strong> della cintura di Orione da<br />

sinistra a destra nell'emisfero nord o da destra a sinistra nell'emisfero sud, la prima stella brillante che si<br />

incontra è Aldebaran, appare anche come la più luminosa <strong>delle</strong> Iadi, l'ammasso aperto nella testa del Toro.<br />

Si tratta però solo di un'associazione apparente in quanto Aldebaran è sulla linea di vista tra la Terra e le<br />

Iadi, che si trovano in realtà a una distanza doppia, a quasi 150 anni luce dal nostro pianeta. Aldebaran è<br />

abbastanza vicina all'eclittica da poter essere occultata dalla Luna. Tali occultazioni avvengono quando<br />

il nodo ascendente è vicino all'equinozio autunnale. L'occultazione del 22 settembre 1978 fu sfruttata per<br />

una stima del diametro della stella. La prossima opportunità si avrà nel 2015. È una stella binaria, ha infatti<br />

una piccola compagna, una debole nana rossa di tipo M2 posta a molte centinaia di unità astronomiche. Nel<br />

1993 misure della velocità radiale di Aldebaran, Arturo e Polluce sembravano mostrare un'oscillazione di<br />

lungo periodo della velocità radiale di Aldebaran che poteva essere interpretata come legata alla presenza<br />

un compagno sub stellare. La massa di questo ipotetico compagno era stimata in almeno 11,4 volte quella di<br />

Giove, con un periodo orbitale di 643 giorni, una separazione di 2 unità astronomiche e un'orbita<br />

mediamente eccentrica. Tuttavia tutte e tre le <strong>stelle</strong> mostrarono poi oscillazioni simili che avrebbe richiesto<br />

compagni di massa uguale; gli autori pertanto conclusero che la variazione della velocità era intrinseca e<br />

non dovuta a effetti gravitazionali di un compagno. Osservazioni successive non hanno confermato la<br />

presenza di alcun compagno in orbita attorno ad Aldebaran. Cinque deboli <strong>stelle</strong> appaiono abbastanza<br />

vicine al campo visivo di Aldebaran da farle considerare un'associazione di binarie ottiche. A queste <strong>stelle</strong> fu<br />

data una designazione di stella secondaria ordinata alfabeticamente all'incirca nell'ordine della scoperta, con<br />

la lettera A riservata alla primaria. Alcune osservazioni hanno indicato che Alpha Tauri B potrebbe avere<br />

all'incirca lo stesso moto proprio e la parallasse di Aldebaran e costituire così una binaria fisica. <strong>Le</strong> misure<br />

precise sono tuttavia piuttosto difficili perché la debole componente B si trova troppo vicina alla brillante<br />

compagna. Il margine di errore è perciò troppo elevato per confermare (o escludere) la relazione fisica tra le<br />

due <strong>stelle</strong> e questo vale anche per le altre secondarie, per nessuna <strong>delle</strong> quali è stato possibile confermare<br />

univocamente l'associazione fisica. Alpha Tauri CD è un sistema binario con le due componenti C e D legate<br />

gravitazionalmente tra loro e orbitanti una intorno all'altra. <strong>Le</strong> due <strong>stelle</strong> si trovano però molto più lontano di<br />

Aldebaran e fanno parte dell'ammasso <strong>delle</strong> Iadi che non interagisce in alcun modo con Aldebaran.<br />

7


Aldebaran<br />

8


Dati Fisici<br />

ALDEBARAN<br />

Classificazione Gigante Arancione Variabile<br />

Classe Spettrale K5 III<br />

Distanza dal Sole 65,1 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 4h 35m 55,238s<br />

Declinazione +16° 30’ 33,485”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 32,61 raggi solari<br />

Massa 2,15 masse solari<br />

Temperatura Superficiale 3875 K<br />

Luminosità 153 luminosità solare<br />

Indice di Colore (B-V) 1,54<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 0,99<br />

Magnitudine Assoluta -0,64<br />

Moto Proprio AR: 62,78 mx/anno Dec: -189,36 mx/anno<br />

Velocità Radiale +53,8 km/s<br />

9


Origine del Nome<br />

Elnath<br />

Elnath, Beta Tauri, β Tau, detta anche Nath o El Nath, è la seconda stella più luminosa, dopo Aldebaran<br />

della costellazione delToro. Il suo nome proprio deriva dall'arabo حطن لا, an-naţħ, che significa quella che<br />

cozza con le corna. In effetti questa stella giace all'estremo superiore del grande corno della costellazione<br />

del Toro, proprio dove quest'ultima confina con quella dell'Auriga, tanto da essere attribuita ora all'una ora<br />

all'altra <strong>delle</strong> due <strong>costellazioni</strong>. Nel catalogo Bayer essa compare infatti anche come Gamma Aurigae, γ Aur.<br />

Nei moderni cataloghi è comunque stabilmente attribuita alla costellazione del Toro.<br />

Osservazioni<br />

La magnitudine apparente di β Tauri è 1,68, il che la rende una <strong>delle</strong> <strong>stelle</strong> più brillanti dell'intera volta<br />

celeste, per la precisione la ventisettesima in ordine di luminosità. È inoltre la stella brillante più vicina, dista<br />

infatti tre gradi in direzione ovest, al punto della volta celeste esattamente opposto al centro della Via Lattea,<br />

detto anche anticentro galattico. In questa direzione giacciono anche vaste nubi di gas, dove si<br />

stanno formando nuove <strong>stelle</strong>. Relativamente al Sole, essa presenta una certa abbondanza di manganese,<br />

ma una quantità di calcio e magnesio decisamente bassa, un ottavo di quella solare. Questa peculiarità si<br />

presenta spesso in <strong>stelle</strong> di questo tipo ed è dovuta all' azione combinata della gravitazione e<br />

della radiazione che spinge certi elementi all'interno della stella e ne fa affiorare degli altri in superficie.<br />

Elnath si trova in uno stadio avanzato della sua evoluzione: anche se non ha ancora completamente<br />

esaurito l'idrogeno all'interno del suo nucleo, questo succederà in tempi relativamente brevi, abbandonando<br />

così la sequenza principale; entro qualche milione di anni si trasformerà in una gigante rossa. Troppo poco<br />

massiccia per esplodere in una supernova, è destinata a diventare una nana bianca.<br />

Elnath β<br />

10


Dati Fisici<br />

ELNATH<br />

Classificazione Gigante Blu<br />

Classe Spettrale B7 III<br />

Distanza dal Sole 130 a.l.<br />

Coordinate<br />

Ascensione Retta 5h 26m 17,5s<br />

Declinazione +28° 36’ 27”<br />

Dati Fisici<br />

Raggio Medio 4,6 – 6 Raggi solari<br />

Massa 4,5 Masse Solari<br />

Velocità di Rotazione 140 km/s<br />

Temperatura Superficiale 13.600 K<br />

Luminosità 700 Luminosità solare<br />

Indice di Colore (B-V) -0,13<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente dalla Terra 1,68<br />

Magnitudine Assoluta -1,37<br />

Moto Proprio AR: 22,76 mx/anno Dec: -173,58 mx/anno<br />

Velocità Radiale +9,2 km/s<br />

11


Origine del nome<br />

LE PLEIADI<br />

<strong>Le</strong> Pleiadi, conosciute anche con il nome di ' Sette Sorelle ' oppure di ' Gallinelle ' sono note fin dall'antichità;<br />

infatti le cita Omero nell'Odissea e ne parla la Bibbia nel libro di Giobbe. I loro nomi, introdotti dal poeta<br />

greco Arato vissuto nel terzo secolo a.C., sono Alcione, la più luminosa, Maia , Merope , Elettra , Taigete ,<br />

Asterope , Celeno e corrispondono alle sette mitiche figlie di Atlante. Nel XVI secolo sono stati aggiunti i<br />

nomi dello stesso Atlante e di sua moglie Pleione. Secondo un mito raccontato da Igino, I secolo d.C,. un<br />

giorno Pleione e le figlie, mentre stavano attraversando la Beozia, furono aggredite dal gigante Orione che<br />

voleva possederle oppure, secondo un'altra versione del mito, sedurre la madre. <strong>Le</strong> ragazze riuscirono a<br />

sfuggire all'agguato ma da quel giorno cominciò un lungo inseguimento da parte dell'infuriato Orione fino a<br />

quando Zeus, impietosito, le trasformò in <strong>stelle</strong>. Stessa sorte toccò poi al gigante il quale continuò<br />

l'inseguimento in cielo. Per quanto riguarda il nome c'è chi lo fa derivare da pléin , navigare, poiché le<br />

Pleiadi indicavano dopo l'inverno l'inizio della stagione idonea alla navigazione; chi invece lo fa derivare da<br />

pléion', più, poiché sono numerose e chi ancora da péleiades', stormo di colombe, poiché prima di<br />

diventare <strong>stelle</strong> Zeus le avrebbe trasformate in questi uccelli per potere sfuggire più facilmente<br />

all'inseguimento di Orione.Da notare che anche un marchio di auto porta il nome Pleiadi è la Subaru e per<br />

stemma la figura <strong>delle</strong> medesime.<br />

Osservazioni<br />

L'ammasso <strong>delle</strong> Pleiadi si trova a nord dell'equatore celeste, dunque nell'emisfero boreale; la<br />

sua declinazione è pari a circa 24°N, pertanto è sufficientemente vicina all'equatore celeste da risultare<br />

osservabile da tutte le aree popolate della Terra, fino al circolo polare antartico. A nord del circolo polare<br />

artico appaiono invece circumpolari, mentre un grado a nord del Tropico del Cancro si possono osservare<br />

allo zenit. L'ammasso domina, nell'emisfero nord, il cielo serale dalla metà dell'autunno all'inizio della<br />

primavera, mentre dall'emisfero sud è un oggetto tipico del cielo estivo. <strong>Le</strong> Pleiadi si individuano con grande<br />

facilità, anche dai centri urbani moderatamente afflitti da inquinamento luminoso; appaiono come un fitto<br />

gruppetto di astri molto vicini fra loro, di colore azzurro e dalla forma caratteristica, che ricorda quella di una<br />

chiocciola o una miniatura dell'Orsa Minore. Ad occhio nudo si possono scorgere, fuori dalle aree urbane,<br />

fino a una dozzina di componenti, sebbene le più appariscenti siano otto, cinque o sei in un cielo<br />

moderatamente inquinato. Al binocolo si ha la visuale migliore: l'ammasso appare completamente risolto in<br />

<strong>stelle</strong>, le quali da otto diventano alcune decine; si può inoltre notare che molte di quelle che ad occhio nudo<br />

sembravano <strong>stelle</strong> singole appaiono ora disposte in coppia o in piccoli gruppi; due concatenazioni di <strong>stelle</strong><br />

minori si possono osservare ad est e a sudovest. La visione al telescopio a bassi ingrandimenti consente<br />

ancora di apprezzare la natura d'insieme dell'ammasso, mentre ad ingrandimenti maggiori non è possibile<br />

farlo rientrare tutto nell'oculare; telescopi più potenti possono inoltre mostrare fra le componenti <strong>delle</strong><br />

deboli nebulosità diffuse, di colore azzurro, che riflettono la luce <strong>delle</strong> <strong>stelle</strong> principali <strong>delle</strong> Pleiadi. Un'altra<br />

curiosità è nell’età <strong>delle</strong> Pleiadi, quando su la Terra si estinguevano i Dinosauri, nascevano, circa 80/90<br />

milioni di anni fa.<br />

12


Dati Fisici<br />

Ammasso aperto<br />

PLEIADI<br />

Ascensione Retta 3h 47’<br />

Declinazione 24° 07’<br />

Distanza dal Sole 440 a.l.<br />

Magnitudine Apparente 1,6<br />

Dimensione Apparente 110’<br />

CARATTERISTICHE FISICHE<br />

Tipo Ammasso Aperto<br />

Classe I 3 r n<br />

Dimensione 12 a,l,<br />

Età Stimata 80 – 90 milioni di anni<br />

Designazione Messier M 45<br />

13


Origine del nome<br />

GEMELLI<br />

Castore<br />

Castore α Gem / α Geminorum / Alfa Geminorum è un sistema stellare visibile<br />

nella costellazione dei Gemelli; si trova a circa 49,7anni luce dalla Terra ed è la seconda stella più brillante<br />

della costellazione cui appartiene, dopo Polluce. I nomi <strong>delle</strong> due <strong>stelle</strong> derivano dai gemelli della mitologia<br />

greca Castore e Polluce. Nel 1719 James Bradley scoprì che Castore era una binaria visuale, Castore<br />

A, di magnitudine apparente 2,0 e di classe A1, e Castore B, di magnitudine 2,8 e classe A2-5. Sono<br />

separate da circa 3,9 secondi d'arco e hanno un periodo di rivoluzione di circa 467 anni. Ognuna <strong>delle</strong> due<br />

componenti di Castore è una binaria spettroscopica, quindi un sistema quadruplo.<br />

Osservazione<br />

Il sistema di Castore si può osservare da tutte le aree abitate della Terra, ma principalmente dall'emisfero<br />

boreale: la sua declinazione, pari a circa 32°N, fa sì che alle latitudini scandinave sia circumpolare, mentre<br />

alle latitudini medie europee, mediterranee,statunitensi e dell'Asia centrale resti ben visibile per gran parte<br />

<strong>delle</strong> notti dell'anno, in particolare da ottobre a metà giugno. Il suo riconoscimento è facilitato dalle presenza,<br />

a pochi gradi di distanza, della stella Polluce, la quale appare leggermente più luminosa, ma comunque<br />

simile; da questa coppia di <strong>stelle</strong>, rappresentanti le teste dei due gemelli che la costellazione intende<br />

rappresentare, partono due concatenazioni di <strong>stelle</strong> che sembrano puntare in direzione di Orione.<br />

Castore A<br />

Castore A consiste di due <strong>stelle</strong>, chiamate Castore Aa e Castore Ab, distanti solo 3 milioni di km e orbitanti<br />

l'una intorno all'altra con un periodo di 9,21 giorni. Vista la loro vicinanza è abbastanza difficile distinguere le<br />

caratteristiche <strong>delle</strong> due <strong>stelle</strong>: Castore Aa dovrebbe essere una stella di classe A1, molto simile a Sirio, e<br />

quindi avente una massa di poco superiore alle due masse solari, un raggio circa 2,3 volte quello solare e<br />

una luminosità compresa fra 17 e 34 volte quella del Sole, a seconda <strong>delle</strong> caratteristiche della sua vicina<br />

compagna. Castore Ab è una stella nana, di classe incerta: essa è almeno M5, ma forse è più luminosa. La<br />

sua massa è probabilmente compresa fra il 40 e il 60% di quella solare. Tuttavia alcune osservazioni hanno<br />

riscontrato in Castore Ab fenomeni che paiono essere tipici <strong>delle</strong> <strong>stelle</strong> di classe A, come flare di raggi X o<br />

flare a banda larga. Questo ha portato alcuni a sospettare che Castore Ab sia in realtà una stella molto più<br />

massiva di quanto si sia finora pensato.<br />

14


Castore B<br />

Castore B consiste di due <strong>stelle</strong>, chiamate Castore Ba e Castore Bb, distanti solo 4 milioni di km e orbitanti<br />

l'una intorno all'altra con un periodo di 2,9 giorni. Castore Ba è una stella di classe A2-5m, avente 1,7 volte la<br />

massa del Sole e 1,6 volte il suo raggio. È 14 volte più luminosa del Sole. Castore Bb è una stella nana di<br />

classe incerta: essa è almeno M2, ma forse appartiene a un tipo più luminoso. La sua massa si aggira fra il<br />

40 e il 60% di quella solare, ma forse è anche maggiore.<br />

Castore C<br />

Il sistema composto da Castore A e Castore B ha una debole compagna a circa 72" Castore C o YY<br />

Geminorum che ha la stessa parallasse e moto proprio; questa compagna è lei stessa una binaria<br />

spettroscopica, con un periodo orbitale di 19,5 ore. <strong>Le</strong> due componenti, chiamate Castore Ca e Castore Cb,<br />

sono separate fra loro da meno di 3 milioni di km e hanno una luminosità totale pari a 5,1% quella solare. <strong>Le</strong><br />

due <strong>stelle</strong>, due nane rosse di classe M0,5Ve, hanno un'orbita quasi circolare il cui piano è posizionato in<br />

modo tale che dalla Terra possiamo osservare le due <strong>stelle</strong> eclissarsi l'una con l'altra. Castore Ca ha una<br />

massa stimata nell'ordine di 0,62 volte quella solare e una luminosità due centesimi e mezzo quella del Sole.<br />

Castore Cb ha una massa stimata nell'ordine di 0,57 volte quella solare e una luminosità simile a quella di<br />

Castore Ca. Si può quindi considerare Castore un sistema stellare sestuplo, con sei <strong>stelle</strong> individuali legate<br />

gravitazionalmente.<br />

Castore<br />

15


Dati Fisici<br />

CASTORE<br />

Classificazione Stella bianca di sequenza, variabile, multipla<br />

Classe A1 V<br />

Distanza dal sole 49,8 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 07h 34m 36s<br />

Declinazione +31° 53’ 18”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 2,1 Raggi Solari<br />

Massa 2,15 Masse Solari<br />

Temperatura Superficiale 10.300 K<br />

Luminosità 30 Luminosità Solari<br />

Indice di Colore (BV) 0,04<br />

Età Stimata 200 milioni di anni<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente dalla Terra 1,96<br />

Magnitudine Assoluta 1,33<br />

Moto Proprio AR: -206,33 mx/anno DEC: -148,18 mx/anno<br />

Velocità Radiale +5,2 km/s<br />

16


Origine del nome<br />

Polluce<br />

Polluce, in latino Pollux, che si trova a sud-est di Castore , è una stella gigante di colore arancione che dista<br />

33,7 anni luce dalla Terra. Ha un diametro che è circa dieci volte maggiore di quello del Sole, ed è trenta<br />

volte più luminosa, mentre la sua temperatura superficiale è di poco inferiore ad esso. Anche se,<br />

solitamente, le lettere greche della nomenclatura di Bayer vengono assegnate in base alla luminosità,<br />

partendo da α e proseguendo man mano che essa diminuisce, nel caso di Polluce, la cui lettera<br />

identificatrice farebbe pensare a un "secondo posto", non è così. Polluce è infatti la stella più brillante<br />

della costellazione, e la diciassettesima stella in ordine di luminosità, mentre Castore è ventitreesima. Per<br />

spiegare questa discrepanza, ammesso che non si tratti di un semplice errore nell'assegnazione iniziale<br />

<strong>delle</strong> lettere, si è ipotizzato che una <strong>delle</strong> due <strong>stelle</strong> abbia cambiato la propria luminosità negli ultimi secoli,<br />

ma non si ha alcuna prova certa a sostegno dell'una o dell'altra ipotesi.<br />

Osservazioni<br />

Polluce ha un pianeta, Polluce b scoperto nel 2006. Il pianeta ha una massa minima 2,3 volte quella<br />

di Giove e ruota attorno alla stella in 589,6 giorni<br />

Polluce in confronto col Sole<br />

17


Dati Fisici<br />

POLLUCE<br />

Classificazione Gigante Arancione<br />

Classe spettrale K0 IIIb<br />

Distanza dal Sole 33,7 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 07h 45m 19,4s<br />

Declinazione +28° 01’ 35”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 8,0 Raggi Solari<br />

Massa 1,86 Masse Solari<br />

Periodo di Rotazione 38 giorni<br />

Temperatura Superficiale 4.865 K<br />

Luminosità 32 Luminosità Solari<br />

Indice di Colore (BV) 1,00<br />

Metallicità 90% del Sole<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine dalla Terra 1,15<br />

Magnitudine Assoluta 1,09<br />

Moto Proprio AR: -625,69 mx/anno Dec: -45,95 mx/anno<br />

Velocità Radiale 3,3 km/s<br />

18


Origine del nome<br />

Wasat<br />

Delta Geminorum δ Gem, è una stella della costellazione dei Gemelli. È tradizionalmente nota come Wasat,<br />

parola araba col significato di centrale o di mezzo. In cinese la parola 天樽 Tiān Zūn, che significa Coppa di<br />

vino celeste, indica un asterismo composto da δ Geminorum, 57 Geminorum ω Geminorum nella<br />

costellazione cinese del Pozzo dell'Uccello Vermiglio del Sud. δ Geminorum stessa è quindi conosciuta col<br />

nome di 天樽二, Tiān Zūn èr, che significa La Seconda Stella della Coppa di Vino Celeste.. O, più<br />

semplicemente, Ta Tsun.<br />

Osservazioni<br />

Wasat è solo due decimi di grado a sud dell'eclittica e perciò è periodicamente occultata dalla Luna e più<br />

raramente da un pianeta. L'ultima occultazione da parte di un pianeta è stata quella causata da Saturno il 30<br />

giugno 1857. La prossima occultazione sarà causata da Venere il 12 agosto 2420. Wasat è in realtà<br />

una stella binaria avendo una compagna più fredda, una stella di Classe K non visibile ad occhio nudo, ma<br />

facilmente osservabile con un piccolo telescopio. Il periodo orbitale di Wasat e della sua compagna è di<br />

1200 anni.<br />

Wasat<br />

Posizione di Wasat dal centro leggermente in alto<br />

a sinistra<br />

19


Dati Fisici<br />

WASAT<br />

Classe Spettrale F0<br />

Distanza dal Sole 59 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 07h 20m 07,38s<br />

Declinazione +21° 58’ 56,42”<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine dalla Terra 3,5<br />

20


Origine del Nome<br />

Alhena<br />

Alhena γ Gem / Gamma Geminorum, chiamata anche Almeisan, è la<br />

terza stella più luminosa della costellazione dei Gemelli, dopo Polluce e Castore. Essa brilla<br />

alla magnitudine 1,95, il che ne fa la quarantunesima stella più luminosa dell'intera volta celeste. Il nome<br />

Alhena deriva dall' Arabo هع ن ه لا Al Han'ah, che significa marchio a fuoco, sul collo del cammello, mentre il<br />

nome alternativo Almeisan deriva dall'arabo المیسان Al Maisan, che significa la splendente.<br />

Osservazioni<br />

Alhena è posta nella parte sud-ovest dei Gemelli, in corrispondenza dei piedi di Polluce. Essa inoltre si trova<br />

a nord di uno dei più conosciuti asterismi, quello del Triangolo invernale. Avendo declinazione +16°, cioè<br />

essendo collocata abbastanza vicino all'equatore celeste, benché si tratti di una stella dell'emisfero boreale è<br />

visibile anche in tutte le regioni abitate dell'emisfero australe. Diviene circumpolare solo nelle estreme regioni<br />

settentrionali dell'emisfero boreale, oltre il 74º parallelo, ossia nelle parti più settentrionali della Russia,<br />

del Canada e della Groenlandia. Alhena è in realtà una stella doppia, avendo la principale una compagna.<br />

Ciò fu scoperto nel 1905. Non è possibile risolvere le due componenti mediante un telescopio vista la<br />

distanza del sistema, quella fra le due componenti e la loro grande differenza di luminosità. Si è quindi ricorsi<br />

a metodi spettroscopici, misurando le differenze di velocità radiale della principale. Tuttavia il 13<br />

gennaio1991, l'asteroide 381 Myrrha ha occultato Alhena ed è stato possibile osservare direttamente la<br />

secondaria per il breve lasso di tempo in cui la principale era ancora eclissata dall'asteroide, mentre la<br />

secondaria non lo era già più [ . Il sistema di Alhena è stato fatto oggetto di numerose indagini e c'è una<br />

discreta conoscenza <strong>delle</strong> sue caratteristiche. <strong>Le</strong> difficoltà dello studio del sistema sono determinate dalla<br />

combinazione di un periodo orbitale abbastanza lungo con una eccentricità molto elevata. La secondaria<br />

orbita intorno alla principale con un periodo di poco più di 12 anni e mezzo e l'eccentricità dell'orbita è 0,89.<br />

La distanza media fra le due componenti è di 8,5 unità astronomiche, ma l'alta eccentricità dell'orbita le porta<br />

ad avvicinarsi fino a 1 UA al periastro e ad allontanarsi fino a circa 18 UA all'afastro. La differenza di<br />

luminosità fra le due componenti dovrebbe aggirarsi intorno alle 6,5 magnitudini, il che significa che la<br />

seconda dovrebbe avere una luminosità di circa 0,6 L ☉. Ciò non collima del tutto con le masse stimate <strong>delle</strong><br />

due componenti: 2,8 M ☉ e 1,07 M ☉. Secondo la misura della massa infatti la secondaria dovrebbe essere<br />

una stella simile al Sole e trovarsi fra le prime sottoclassi della classe spettrale G. Secondo la misura della<br />

differenza di luminosità invece la secondaria dovrebbe essere una stella che si colloca fra le ultime<br />

sottoclassi della classe G e le prime della classe K. L'osservazione diretta durante l'occultamento della<br />

principale tramite l'asteroide ha rivelato che la stella è di colore giallo e che quindi dovrebbe trattarsi di una<br />

stella di classe G. Evidentemente ci sono però ancora troppe incertezze nelle misurazioni, che richiedono<br />

ulteriori studi. In ogni caso dovrebbe trattarsi di una stella di sequenza principale, essendosi le due<br />

componenti formate dalla stessa nuvola di gas ed evolvendo le <strong>stelle</strong> di massa più grande più velocemente.<br />

21


Alhena<br />

γ indica la posizione di Alhena nella<br />

costellazione dei Gemelli<br />

22


Dati Fisici<br />

ALHENA<br />

Classificazione Stella Subgigante Bianca<br />

Classe Spettrale A0 IV<br />

Distanza dal sole 110 a.l. circa<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 6h 37m 42,701s<br />

Declinazione +16° 23’ 57,31”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 5 Raggi solari<br />

Massa 2,8 Masse Solari<br />

Periodo di Rotazione 80 Giorni<br />

Velocità di Rotazione 32 km/s<br />

Temperatura Superficiale 9.500 K circa<br />

Luminosità 160 Luminosità Solari<br />

Indice di Colore (BV) 0,00<br />

Metallicità 100% del Sole<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine dalla Terra +1,90<br />

Magnitudine Assoluta -0.61<br />

Moto Proprio AR: -2,04 mx/anno Dec: -66,92 mx/anno<br />

Velocità radiale -12,5 km/s<br />

23


Origine del Nome<br />

Mebsuta<br />

Mebsuta, Epsilon Geminorum. Il nome, sorprendentemente simili e facilmente confuso con Mekbuda.<br />

Nell'antica tradizione arabo le due <strong>stelle</strong> erano le zampe di un leone (relativo, ma non esattamente, Mebsuta<br />

si riferisce alla zampa tesa, Mebsuta è una <strong>delle</strong> <strong>stelle</strong> più rare .<br />

Osservazioni<br />

Mebsuta misura 150 il nostro Sole, ovvero circa le dimensioni dell'orbita di Venere. Mebsuta è uno dei pochi<br />

supergiganti che si trovano lungo il percorso della Luna. Con tempismo quanto tempo ci vuole la Luna in<br />

movimento per coprire, o occulta, una stella, siamo in grado di misurare il diametro angolare della<br />

stella. Tale misurazione, in combinazione con un altro metodo che comporta l'interferenza di onde di luce<br />

dalla stella, dà esattamente lo stesso diametro, mostrando vari parametri della stella siano corrette. Mebsuta<br />

luminosità e la temperatura suggeriscono che la sua massa risulta compreso tra i 7 e 9 volte quella del Sole<br />

e che ora è in uno stato piuttosto avanzato di invecchiamento, più probabile fusione di elio in carbonio nel<br />

suo nucleo profondo.<br />

24


Dati Fisici<br />

MEBSUTA<br />

Classificazione Stella Supergigante Gialla<br />

Classe Spettrale G8 Ib<br />

Distanza dal sole 903 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 6h 40m 55,9s<br />

Declinazione +25° 57’ 52,2”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 150 Raggi solari<br />

Massa 8 Masse Solari circa<br />

Temperatura Superficiale 4.360 K<br />

Luminosità 7600 Luminosità Solari<br />

Indice di Colore (BV) 0,00<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine dalla Terra +2,98<br />

Magnitudine Assoluta -4,15<br />

Moto Proprio AR: -5,57 mx/anno Dec: -12,36 mx/anno<br />

Velocità radiale 9,9 km/s<br />

25


Origine del Nome<br />

Tejat Posterior<br />

Ha il nome tradizionale Tejat posteriore , il che significa piede posteriore , perché è ai piedi del Castore , uno<br />

dei gemelli<br />

Osservazioni<br />

Tejat Posterior, la Mu, collocata in prossimità del limite Ovest. La via Lattea ne lambisce la porzione<br />

Occidentale ed è proprio in questa regione che si addensano gli oggetti Galattici più cospicui e le nebulose<br />

diffuse. Qui si trova M 35, l’unico oggetto del Catalogo di Messier della costellazione, Si tratta di un<br />

ammasso stellare aperto che, in condizioni di buona visibilità può essere osservato a occhio nudo, essendo<br />

caratterizzato da una magnitudine integrale di poco più debole della quinta e da un estensione simile a<br />

quella della Luna piena. Al di fuori di quest’area si incontrano altri più deboli ammassi, alcune nebulose<br />

planetarie e flebili Galassie<br />

26


Dati Fisici<br />

TEJAT POSTERIOR<br />

Classificazione Gigante Rossa<br />

Classe Spettrale M3 III<br />

Tipo di Variabile Irregolare LB<br />

Periodo di Variabilità 27 giorni<br />

Distanza dal Sole 250 a.l. circa<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 6h 22m 57,627s<br />

Declinazione +22° 30’ 48,91”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 104 Raggi Solari<br />

Massa 9 Masse Solari<br />

Temperatura Superficiale 3,650 K<br />

Luminosità 1.540 Luminosità Solari<br />

Indice di Colore (BV) 1,64<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra min 3,02 max 2,75<br />

Magnitudine Assoluta -1,39 media<br />

Moto Proprio AR: 58,39 mx/anno Dec: -110,03 mx anno<br />

Velocità Radiale +54,46 km/s<br />

27<br />

,


Origine del Nome<br />

Propus o Tejat Prior<br />

Tejat Prior anche Propus , in origine greca che significa, piede è il nome della stella η Geminorum,<br />

Eta Geminorum . Propus è dal Propous di Ipparco circa 160-120 a.C. secondo secolo, astronomo greco<br />

Tolomeo, che indica la sua posizione di fronte al piede sinistro di Castore, ed è il suo titolo universale<br />

Osservazioni<br />

Tejat Prior può essere coperta dalla luna e, molto raramente da pianeti. L'ultima eclissi di Tejat Prior da un<br />

pianeta ha avuto luogo il 27 Luglio 1910 dal pianeta Venere , il secondo per durare in data 11 Luglio 1837<br />

da Mercurio.<br />

28


Dati Fisici<br />

TEJAT PROPUS o PRIOR<br />

Classificazione Gigante Rossa<br />

Classe Spettrale M3 III 0III ab<br />

Tipo di Variabile Irregolare LB<br />

Periodo di Variabilità 234 giorni<br />

Distanza dal Sole 349 a.l. circa<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 6h 14m 56,60s<br />

Declinazione +22° 31’ 60,0”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 110 Raggi Solari<br />

Massa 10 Masse Solari<br />

Temperatura Superficiale 3.600 k<br />

Luminosità 2400 Quella del sole<br />

Indice di Colore (BV)<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 3,33<br />

Magnitudine Assoluta -2,0<br />

29


Origine del Nome<br />

CANCRO<br />

Asellus Australis<br />

Ha la denominazione tradizionale Australis Asellus che in latino significa sud asino colt . Essa ha anche il<br />

più lungo di tutti i nomi noti, stella Arkushanangarushashutu , derivati da antico babilonese che significa la<br />

stella del sud-est del granchio.<br />

Osservazioni<br />

Delta Cancri o Asellus Australis è stata coinvolta nella prima occultazione registrata, da Giove:<br />

L'osservazione più antica di Giove, che conosciamo è quella riportata da Tolomeo, quando il pianeta<br />

eclissato la stella nota come Delta Cancri. Questa osservazione è stata fatta il 3 settembre, sul meridiano di<br />

Alessandria d’Egitto.Delta Cancri segna anche il famoso ammasso stellare aperto Presepe o Cluster, noto<br />

anche come Messier 44. Nei tempi antichi M44 è stato utilizzato come indicatore del tempo, come la rima<br />

seguente greco Arato ' Prognostica rivela: Un presepe torbida con entrambe le <strong>stelle</strong> Shining inalterato è un<br />

segno di pioggia. Mentre se l'Ass nord non è disponibile Con vaporoso Sindone, quello con il luccichio sud<br />

radiante, Aspettatevi a sud del vento: il sudario vaporoso e radianza Scambio di Borea Harbinger <strong>stelle</strong>. -<br />

Allen, 1898 Il significato di questo versetto è che se Asellus Borealis o Gamma Cancris è nascosto dalle<br />

nuvole, il vento sarà da sud e che la situazione sarà invertita se Arkushanangarushashutu è oscurata. C'è<br />

qualche dubbio però circa l'esattezza di questa come nota Allen: Il nostro Weather Bureau, probabilmente ci<br />

dicono che se una di queste <strong>stelle</strong> erano così nascosto, l'altro sarebbe anche. Allen, 1898<br />

30


Dati Fisici<br />

ASELLUS AUSTRALIS<br />

Classificazione Gigante Arancione<br />

Classe Spettrale K0III<br />

Tipo di Variabile sconosciuta<br />

Periodo di Variabilità<br />

Distanza dal Sole 141 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 08h 44m 41,1s<br />

Declinazione +18° 09’ 15”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 9 raggi solari<br />

Massa 0.9 masse solari<br />

Temperatura Superficiale 5.300 k<br />

Luminosità<br />

Indice di Colore (BV) 1,08<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 3,94<br />

Magnitudine Assoluta 0,824<br />

Moto Proprio RA: -17,10 mx/anno dec: -228,46 mx/anno<br />

Velocità Radiale 17,1 km/s<br />

31


Origine del Nome<br />

Asellus Borealis<br />

Asellus Borealis γ Cnc / γ Cancri / 43 Cancri è una stella situata<br />

nella costellazione del Cancro avente magnitudine apparente+4,67. L'origine del nome è correlata<br />

all'ammasso aperto M44, denominato Il Presepe, in virtù della posizione della stella nella costellazione la<br />

parola Asellus significa asino nella lingua latina. A differenza di Asellus Borealis, che si trova all'estremo<br />

nord della costellazione, la stella Asellus Australis δ Cancri si trova nell'estremo meridionale.<br />

Osservazioni<br />

Il mescolamento dei gas dovuto alla sua rapida rotazione 79 km/s comporta una composizione chimica<br />

normale che la esclude dal gruppo di <strong>stelle</strong> peculiari. Asellus Borealis possiede due compagne visuali<br />

rispettivamente a 1 e 2 minuti d'arco. La seconda, denominata Gamma Cancri B, è una stella doppia. Ciò<br />

nonostante, nessuna <strong>delle</strong> due è influenzata dalla gravità di Asellus Borealis, perché si trovano<br />

semplicemente sulla stessa linea visuale<br />

32


Dati Fisici<br />

AUSELLUS BOREALIS<br />

Classificazione Gigante Bianca<br />

Classe Spettrale A1 IV<br />

Distanza dal Sole 158 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 8h 43m 17,15s<br />

Declinazione +21° 28’ 06,6”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 2 Raggi Solari<br />

Massa 2,3 Masse Solari<br />

Temperatura Superficiale 9.400k<br />

Luminosità 29 Luminosità Solari<br />

Età Stimata 780 milioni di anni<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra + 4,67<br />

Magnitudine Assoluta + 1,23<br />

Moto Proprio<br />

Velocità Radiale + 4,67 km/s<br />

33


Origine del Nome<br />

Acubens<br />

Acubens (α Cnc / α Cancri / 65 Cancri), è un sistema stellare triplo della costellazione del Cancro di classe<br />

spettrale A5m. La lettera 'm' indica che si tratta di <strong>stelle</strong> con linee metalliche. Il suo nome deriva dalla parola<br />

araba ى نا بز لا Az-Zubana che significa pinza del cancro -. Assai simile al Sole<br />

Osservazioni<br />

La componente principale del sistema Acubens A è a sua volta una stella doppia, la cui natura è stata<br />

scoperta grazie ad una occultazione lunare e le cui componenti sono separate soltanto da 0,1 parcsec.<br />

Ognuna <strong>delle</strong> due <strong>stelle</strong> è 23 volte più luminosa del Sole con una massa doppia. A 11 secondi di arco, si<br />

trova la compagna Acubens B che appare come una stella di magnitudine apparente 12. A sua volta è un<br />

sistema binario del quale si sa molto poco. Acubens A e Acubens B si trovano separate di almeno 600 UA.<br />

34


Dati Fisici<br />

.<br />

ACUBENS<br />

Classificazione Bianca<br />

Classe Spettrale A5m<br />

Distanza dal Sole 174 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 8h 58m 29,2s<br />

Declinazione +11° 51’ 28”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 1 Raggio Solare<br />

Massa 2 Masse Solari<br />

Temperatura Superficiale<br />

Luminosità 23 Luminosità del Sole<br />

Indice di Colore (BV) 0,14<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 4,25<br />

Magnitudine Assoluta 0,61<br />

Moto Proprio AR: 41,45 mx/anno Dec: -29,22 mx/anno<br />

Velocità Radiale -13,8 km/s<br />

35


Origine del Nome<br />

Altarf<br />

Cancri Beta (β Cnc, β Cancri) è la più brillante stella della costellazione del Cancro .Ha il nome tradizionale<br />

Tarf o Al Tarf, Altarf, certamente una derivazione dall’arabo l’occhio o lo sguardo<br />

Osservazioni<br />

Beta β Cancer , Al Tarf , la marcatura del piede meridionale posteriore del Granchio. Si tratta di un arancio K<br />

di tipo gigante con una magnitudine apparente di 3,50 e la magnitudine assoluta di -1,25. Ha un debole,<br />

compagno di quattordicesima magnitudine trova a 29 secondi d'arco di distanza.<br />

36


Dati Fisici<br />

ALTARF<br />

Classificazione Gigante Arancio<br />

Classe Spettrale K 4III<br />

Tipo di Variabile non specificato<br />

Periodo di Variabilità<br />

Distanza dal Sole 290 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 08h 16m 30,920s<br />

Declinazione 09° 11’ 07,961”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 49 Raggi Solari<br />

Massa<br />

Temperatura Superficiale 4.039 K<br />

Luminosità 660 Luminosità Solari<br />

Indice di Colore (BV) -1.48<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 3,536<br />

Magnitudine Assoluta -1,21<br />

Moto Proprio RA: -46,80 mx/anno Dec: -48,65 mx/anno<br />

Velocità Radiale 22,94 km/s<br />

37


Origine del Nome<br />

LEONE<br />

Regolo<br />

Il nome Regulus deriva dal latino e significa "piccolo re". Data la sua posizione nella costellazione è<br />

conosciuta anche come Cor <strong>Le</strong>onis, "il cuore del <strong>Le</strong>one". Era una <strong>delle</strong> quattro <strong>stelle</strong> regali dei Persiani,<br />

insieme a Aldebaran, Antares e Fomalhaut.<br />

Osservazioni<br />

La stella appartiene alla sequenza principale, è di tipo spettrale B, ed è 3,4 volte più massiccia del Sole.<br />

Trattandosi di una stella bianco-azzurra, è molto più calda del Sole e circa 130 volte più luminosa. Regulus A<br />

è anche una binaria spettroscopica; attorno alla principale ruota una debole stella di 0,3 masse solari,<br />

probabilmente una nana bianca che dista solamente 0,35 U.A. dalla principale. . Regolo è un sistema<br />

quadruplo, infatti distante 4200 unità astronomiche è presente un piccola compagna che è in realtà a sua<br />

volta una stella doppia le cui componenti sono una stella di tipo spettrale K1, con una massa pari all'80% di<br />

quella solare e una luminosità pari a poco meno di un terzo di quella del Sole, e una compagna molto più<br />

debole di classe spettrale M e di massa pari a un quinto di quella solare; queste due componenti distano fra<br />

loro 95 UA. Orbitano intorno alla principale con un periodo di almeno 130 000 anni. Regulus si trova quasi<br />

sul piano dell'eclittica; per questo viene sovente occultata dalla Luna, e, più raramente, anche dai pianeti del<br />

sistema solare.<br />

L'oggetto brillante sulla sinistra è Regolo. La debole macchia chiara al centro è la galassia nana sferoidale UGC 5470.<br />

38


Dati Fisici<br />

REGOLO<br />

Classificazione Stella Bianca-azzurra<br />

Classe Spettrale B7 V<br />

Distanza dal Sole 77,5 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 10h 08m 22,31s<br />

Declinazione +11° 58’ 1,94”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 3,5 Raggi Solari<br />

Massa 3,5 Masse Solari<br />

Temperatura Superficiale 13.000 K<br />

Periodo di Rotazione 19,2 ore<br />

Velocità di Rotazione 317 km/s<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 1,36<br />

Magnitudine Assoluta 0,5<br />

39


Origine del Nome<br />

Denebola<br />

Denebola β <strong>Le</strong>o / β <strong>Le</strong>onis / Beta <strong>Le</strong>onis è la seconda stella più luminosa della costellazione del <strong>Le</strong>one. Il<br />

suo nome deriva dall'arabo ,دس لاا ب نذ Deneb Alased, pron. IPA, ðanab al-asad, la coda del <strong>Le</strong>one, in quanto<br />

per la sua posizione nella costellazione rappresenta la coda del <strong>Le</strong>one il nome di Deneb nella costellazione<br />

del Cigno ha un'origine simile. Denebola è una stella di classe spettrale A3-V, con<br />

una temperatura superficiale di circa 8500 K, situata a circa 36 anni luce di distanza da terra. Possiede più<br />

del doppio della massa del Sole, è una volta e mezza il suo diametro ed ha una luminosità circa 12 volte<br />

superiore a quella solare. La sua magnitudine apparente è di 2,14. Denebola è una stella variabile Delta<br />

Scuti, il che significa che la sua luminosità varia molto lievemente nel corso di un paio d'ore.<br />

Osservazioni<br />

Denebola mostra un forte eccesso di radiazione nella lunghezza d'onda degli infrarossi, il che sta a<br />

significare che in orbita attorno alla stella potrebbe trovarsi un disco di polveri a bassa temperatura. Come si<br />

ritiene che anche il nostro Sistema Solare abbia avuto origine da un simile disco, così Denebola e <strong>stelle</strong><br />

simili, come Vega e Beta Pictoris, potrebbero essere candidate ad ospitare dei pianeti extrasolari. La polvere<br />

che circonda Denebola ha una temperatura di circa 120 K. Sono stati fatti in seguito dei tentativi di<br />

visualizzare il disco circumstellare, ma senza successo; da ciò è chiaro che il disco è molto più piccolo di<br />

quello che circonda, ad esempio, Beta Pictoris, molto spesso rappresentato. Recenti studi in<br />

ambito cinematico hanno rivelato che Denebola fa parte di un'associazione stellare chiamata<br />

superammasso IC 2391. Tutte le <strong>stelle</strong> che fanno parte di questo raggruppamento presentano un moto<br />

simile, anche se non sono legate da vincoli gravitazionali. Si ipotizza dunque che tali <strong>stelle</strong> siano nate nello<br />

stesso luogo e che inizialmente formassero un ammasso aperto; altre <strong>stelle</strong> di questo ammasso sono Alpha<br />

Pictoris, Beta Canis Minoris e gli altri membri dell'ammasso aperto IC 2391. Sono stati identificati in tutto più<br />

di 60 probabili membri.<br />

40


Dati Fisici<br />

.<br />

DENEBOLA<br />

Classificazione Sequenza Principale<br />

Classe Spettrale A3 V<br />

Tipo di Variabile Variabile delta Scuti<br />

Distanza dal Sole 36 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 11h 49m 3,60s<br />

Declinazione +14° 34’ 19,0”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 1,5 Raggi Solari<br />

Massa 2,3 Masse Solari<br />

Temperatura Superficiale 8,500 K<br />

Periodo di Rotazione 1.265 giorni<br />

Velocità di Rotazione 20 km/s<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra da 4,8 a 6,3<br />

Magnitudine Assoluta 1,91<br />

Luminosità 12 Luminosità Solari<br />

Indice di Colore (BV) 0,09<br />

41


Origine del Nome<br />

Chertan<br />

Chertan da Arabo Al-kharātān, due piccole nervature, originalmente riferendosi al δ e al θ <strong>Le</strong>onis.<br />

Osservazioni<br />

Chertan Theta <strong>Le</strong>onis. E 'difficile sapere come chiamare questa stella, che si trova verso la parte posteriore<br />

del <strong>Le</strong>o (<strong>Le</strong>one), cioè, che uno dei suoi tre nomi: l'apparentemente più antico, coxa, latino, riferendosi alla<br />

"hip" di il <strong>Le</strong>one, Chertan da al-khurtan, arabo, utilizzato sia per la Delta e in riferimento alle "costole"), la<br />

riduzione o un altro con lo stesso nome arabo, Chort. Gli studiosi recenti sembrano preferire Chertan, quindi<br />

cerchiamo di non adottare qui, anche se nessuno di loro potrebbe essere sufficiente. Vista la confusione, si<br />

vede che è meglio chiamare la stella con la sua lettera greca nome di Theta <strong>Le</strong>onis. A prima vista, è solo<br />

un'altra di quelle visibili ad occhio nudo (magnitudine terzo, 3,34), bianco, classe A di idrogenofusione<br />

nani fatti così familiare da Sirio , Vega , Fomalhaut , Altair , e un numero enorme di altri. Eppure,<br />

come uno di loro, ha le proprie caratteristiche individuali.<br />

42


Dati Fisici<br />

CHERTAN o THETA LEONIS<br />

Classificazione Azzurra<br />

Classe Spettrale A2V<br />

Distanza dal Sole 178 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 11h 14m 14,41s<br />

Declinazione 15° 25’ 46,45”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 4,3 Raggi Solari<br />

Massa 2,85 Masse Solari<br />

Temperatura Superficiale 9.320 K<br />

Velocità di Rotazione 23 km/s<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 3,33<br />

Magnitudine Assoluta .0,35<br />

Moto Proprio AR: -58,7 mx/anno Dec: -79,7 mx/anno<br />

Velocità Radiale -7,6 km/s<br />

43


Origine del Nome<br />

Zosma<br />

Il nome deriva probabilmente dal greco zwsma, il Ginocchio. Il termine sarebbe stato trovato nelle Tavole<br />

Persiane, ma non si addice alla posizione della stella nella costellazione: essa si trova infatti sulla groppa<br />

dell’animale, vicino alla coda. Ulugh Begh la chiamò correttamente Al Thahr al Asad, il Dorso del <strong>Le</strong>one.<br />

Osservazioni<br />

Zosma è relativamente una ordinaria, sequenza principale, stella, anche se calda e piuttosto più grande e<br />

del Sole. È una stella ragionevolmente ben studiata, tenendo conto le misure relativamente esatte dell’ età e<br />

formato. Avendo una massa più grande del sole avrà una durata della vita più corta e durante gli altri 600<br />

milione anni aumenterà di volume e cambierà da arancio o gigante rossa, prima di decadere<br />

tranquillamente nella nano bianca.<br />

44


Dati Fisici<br />

ZOSMA<br />

Classificazione Arancio<br />

Classe Spettrale A4 V<br />

Distanza dal Sole 64 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 11h 14m 06,50s<br />

Declinazione 20° 31’ 25,0”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 4,3 Raggi Solari<br />

Massa 2,75 Masse Solari<br />

Temperatura Superficiale 9,250 K<br />

Periodo di Rotazione<br />

Velocità di Rotazione 23 km/s<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 2,56<br />

Magnitudine Assoluta 1,32<br />

Moto Proprio<br />

Velocità Radiale 21 km/s<br />

45


Origine del nome<br />

Algieba<br />

Al Gieba o Algeiba, secondo Allen, deriva dalla degenerazione araba di Iuba, vocabolo latino che indica la<br />

criniera, del cavallo come di qualunque altro animale. La stella, in effetti, si trova proprio nella posizione<br />

adatta, nel contesto della costellazione, a giustificare un tal nome.<br />

Osservazioni<br />

Scoperta come doppia da W. Herschel nel 1782, e osservata anche da F. W. G. Struve nel 1831, la g <strong>Le</strong>onis<br />

è una <strong>delle</strong> più belle del cielo in assoluto, anche se è abbastanza difficile per i piccoli telescopi a causa della<br />

scarsa distanza tra le sue componenti. La separazione é di 4,4” in PA 124°. <strong>Le</strong> magnitudini sono 2,61 e 3,50,<br />

i tipi spettrali K0III e G7IIIcomp. La MV della primaria è –0,1. Il periodo, abbastanza lungo, non è stato del<br />

tutto determinato, ma sembra si aggiri tra i sei e i sette secoli.<br />

Lo sciame <strong>delle</strong> <strong>Le</strong>onidi. Circa 2° a nordovest da Al Gieba si trova il radiante del famoso sciame meteorico<br />

<strong>delle</strong> <strong>Le</strong>onidi, che tocca il massimo dell’intensità il 17 novembre di ogni anno, e che si presenta di particolare<br />

spettacolarità ad intervalli di 33 anni. Gli anni in cui il fenomeno è stato più cospicuo sono stati il 1799, il<br />

1833, il 1866 e il 1966. <strong>Le</strong> <strong>Le</strong>onidi sono il prodotto della progressiva disintegrazione della cometa Tempel-<br />

Tuttle, che ha un periodo di 33,176 anni e la cui orbita passa abbastanza vicino a quella della Terra; la<br />

cometa, a causa dell’azione del vento solare, va lasciando particelle solide lungo la propria orbita; quando la<br />

Terra incrocia l’orbita della cometa, appunto il 17 novembre, trova sul proprio cammino questo sciame di<br />

particelle le quali, entrando nel suo campo gravitazionale ad altissime velocità, ionizzano l’atmosfera<br />

producendo quella scia luminosa che vediamo prima di disintegrarsi. Tutti gli anni la Terra, passando in<br />

quella zona, incontra una certa quantità di meteore; ovviamente, il fenomeno è più vistoso una volta ogni 33<br />

anni, quando lo sciame è ben più cospicuo in coincidenza con il vicino passaggio della cometa.<br />

46


Dati Fisici<br />

ALGEIBA<br />

Classificazione Stella doppia Gigante<br />

Classe Spettrale K0 IIIb<br />

Distanza dal Sole 126 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 10h 19m 58,35s<br />

Declinazione 19° 50’ 29,36”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 31,88 Raggi Solari<br />

Massa 1,23 Masse Solari circa<br />

Temperatura Superficiale 4.470 k<br />

Periodo di Rotazione 1.474 giorni<br />

Velocità di Rotazione 1,5 km/s<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 2,8 3,51<br />

Magnitudine Assoluta 0,92<br />

Moto Proprio AR:310,77 mx/anno Dec .152,88 mx/anni<br />

Velocità Radiale -36,34<br />

Età Stimata 2 miliardi di anni<br />

47


Origine del nome<br />

Ras Elased Australis<br />

Epsilon <strong>Le</strong>onis, <strong>Le</strong>o ε, ε <strong>Le</strong>onis. La stella ha i nomi tradizionali Ras Elased Australis , Asad<br />

Australis e Algenubi , ognuno dei quali derivano dall'arabo سأر دس لأا ي بون ج لا Ras al-'Asad al-Janubi , che<br />

significa stella del sud della testa del leone; australis è latino per meridionale.<br />

Osservazioni<br />

E’ la quinta più luminosa stella nella costellazione del <strong>Le</strong>one, Epsilon <strong>Le</strong>onis è una stella di classe G simile<br />

al sole. La classificazione stellare è G1 II. Tuttavia, è molto più grande e più luminosa del Sole, con una<br />

luminosità 360 volte e un diametro 23 volte solare. Di conseguenza, la sua magnitudine assoluta è in realtà<br />

-1,46, rendendola una <strong>delle</strong> <strong>stelle</strong> più luminose della costellazione, significativamente più che la sua stella<br />

alfa, Regolo . Algenubi di luminosità apparente , però, è solo 2,975. Data la sua distanza di circa 250 anni<br />

luce dalla Terra , la stella è più di 3 volte la distanza da noi di Regulus.<br />

48


Dati Fisici<br />

RAS ELASED AUSTRALIS<br />

Classificazione Gigante Arancione<br />

Classe Spettrale K3 III<br />

Distanza dal Sole 133 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 09h 52m 45s<br />

Declinazione +26° 00’ 23”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 13 Raggi Solari<br />

Massa 1,6 Masse Solari<br />

Temperatura Superficiale 5.300 K<br />

Velocità Radiale 13,8 km/s<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 3,88<br />

Magnitudine Assoluta 0,83<br />

Luminosità 65 Luminosità Solari<br />

49


Origine del nome<br />

VERGINE<br />

Spica o Spiga<br />

Spica o Spiga, α Virginis è una stella brillante di prima magnitudine situata nella costellazione della Vergine.<br />

Il nome Spica è la parola latina che significa spiga di grano, in riferimento alla pianta che la Vergine regge in<br />

mano nelle rappresentazioni canoniche del personaggio dello zodiaco<br />

Osservazioni.<br />

Spica può essere trovata facilmente in cielo seguendo l'arco che forma l'Orsa Maggiore fino<br />

ad Arturo α Boötis, e proseguendo la linea della stessa distanza fino a Spica. Si pensa che Spica sia stata la<br />

stella che permise ad Ipparco di scoprire la precessione degli equinozi. Il tempio di Tebe in Egitto, fu<br />

costruito allineandolo con Spica attorno al 3200 a.C., e col tempo la precessione causò un lento ma<br />

rilevabile cambiamento nell'orientazione del tempio. Anche Nicolò Copernico fece molte osservazioni di<br />

Spica per le sue ricerche sulla precessione. È una stella binaria o forse multipla, di tipo spettroscopico, in cui<br />

il corpo celeste principale emana circa l'80% della luce percepibile dalla Terra. La compagna è piuttosto<br />

vicina alla stella principale, solamente 0,12 U.A. ed il suo periodo di rivoluzione attorno al comune centro di<br />

massa è di 4,01 giorni. Entrambe le <strong>stelle</strong> sono di tipo spettrale B; la principale è una variabile Beta Cephei,<br />

10 volte più massiccia del Sole e 12.000 volte più luminosa, è destinata a terminare la propria esistenza<br />

come supernova, mentre la secondaria è meno massiccia, 6 masse solari, e leggermente più fredda<br />

18.500 K.<br />

50


Dati Fisici<br />

SPICA O SPIGA<br />

Classificazione Gigante Blu<br />

Classe Spettrale B1 III-IV<br />

Tipo di Variabile Beta Cefei rotante ellissoidale<br />

Periodo di Variabilità 3 giorni<br />

Distanza dal Sole 280 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 13h 25m 11,6s<br />

Declinazione -11° 09’ 41”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 7,8 Raggi Solari<br />

Massa 11 Masse Solari<br />

Temperatura Superficiale 22.400 K<br />

Velocità Radiale +1,0 km/s<br />

Magnitudine Apparente da Terra<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Assoluta -3,55<br />

Luminosità 13.400 Luminosità Solari<br />

Indice di Colore (BV) -0,13<br />

51


Origine del nome<br />

Vindemiatrix<br />

Il nome Vindemiatrix significa la vendemmiatrice ed è la<br />

traduzione latina del greco Protrugeter, Protrugetes o Trugeter. Con questo nome figura nelle tavole<br />

alfonsine ed è quello che è prevalso fino ai nostri giorni. Precedentemente, durante l'Impero Romano, era<br />

conosciuta come Vindemiator, Vindemitor e Provindemiator; a quei tempi sorgeva alle prime luci dell'alba<br />

verso la fine di agosto e per questo segnava il momento della vendemmia. A causa della precessione degli<br />

equinozi la stella non sorge più a quell'ora alla fine di agosto, il suo posto è oggi occupato dalle <strong>stelle</strong> della<br />

costellazione del <strong>Le</strong>one. L'astronomo italiano Giovanni Battista Riccioli chiamava la stella Protrigetrix,<br />

in Cina era conosciuta come Tsze Tseang,il secondo generale, nel mondo arabo viene<br />

chiamata Almuredín e Alaraph. Nell'antica Arabia, insieme a Minelava, δ Virginis, Zaniah, η Virginis e<br />

Porrima, γ Virginis, formava la figura Al 'Awwa', che significa cane che abbaia.<br />

Osservazione<br />

Situata a 102 anni luce dal Sistema Solare, Vindemiatrix è una stella gigante gialla di tipo spettrale G8III con<br />

una temperatura superficiale di 5040 K. La sua luminosità è 83 volte superiore a quella del Sole e il suo<br />

raggio è 11,4 volte più grande del raggio solare. La sua metallicità è circa il 30 percento superiore a quella<br />

del Sole ([Fe / H] = + 0,13) ed è un'importante fonte di raggi X, ciò indica una grande attività magnetica sulla<br />

superficie. La radiazione X emessa dalla stella è 300 volte superiore a quella emessa dal Sole,<br />

soloCapella, α Aurigae, Deneb Kaitos, β Ceti e 24 Ursae Majoris la superano. Con una massa di 2,6 masse<br />

solari, la sua età è stimata in 560 milioni di anni, quando cominciò la sua vita nella sequenza principale come<br />

stella bianco-azzurra di tipo B. Vindemiatrix fa probabilmente parte della corrente <strong>delle</strong> Iadi, un'associazione<br />

stellare forse sfuggita all'omonimo ammasso stellare <strong>delle</strong> Iadi.<br />

52


Dati Fisici<br />

VINDEMIATRIX<br />

Classificazione Gigante Gialla<br />

Classe Spettrale G8 III<br />

Distanza dal Sole 103 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 13h 02m 10,6s<br />

Declinazione +10° 57’ 33”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 11,4 Raggi Solari<br />

Massa 2,6 Masse Solari<br />

Temperatura Superficiale 5.040 K<br />

Velocità Radiale -14,0 km/s<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 2,83<br />

Magnitudine Assoluta 0,37<br />

Luminosità 83 Luminosità solari<br />

53


Origine del nome<br />

Heze<br />

Zeta Virginis (ζ Vir/ ζ Virginis) è a stella in costellazione Virgo. Inoltre ha il nome tradizionale Heze, che<br />

non è usato spesso e dell'origine poco chiara. La stella è conosciuta As Jiao Xiu 2 (角宿二)<br />

nella Costellazioni cinesi.<br />

Osservazioni<br />

HEZE (Zeta Virginis). Quasi a nord di Spica in Virgo , Heze forma un bel triangolo destra con Porrima , che<br />

si trova appena ad ovest di essa. Mentre i significati dei nomi <strong>delle</strong> altre <strong>stelle</strong> sono ben noti, quello di Heze<br />

non è, e la stella di solito va sola con la sua lettera greca nome di Zeta Vir. Fisicamente, di terza<br />

grandezza 3.37 di classe A bianco A3 di idrogeno-fusing, stella nana non è molto imponente. Ha<br />

circostante dischi polverosi che implicano la possibilità di sistemi planetari, ma non questo. Il suo aspetto<br />

più significativo fisico, può essere la sua elevata velocità di rotazione equatoriale di almeno 222 chilometri<br />

al secondo, che dà un periodo di rotazione al di sotto di mezza giornata. Esistono alcune prove per<br />

abbondanze elevate di elementi più pesanti e, che può essere il prodotto di diffusione, separazione fisica,<br />

che è dispari dato una velocità di rotazione elevata che tende a causare miscelazione.<br />

54


Dati Fisici<br />

HEZE<br />

Classificazione Bianca<br />

Classe Spettrale A3<br />

Distanza dal Sole 73 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 13h 34m 41,60s<br />

Declinazione 00° 35’ 45,0”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 2 Raggi Solari<br />

Massa 1,9 Masse Solari<br />

Temperatura Superficiale 8.400 K<br />

Velocità Radiale 18s/anno<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 3,37<br />

Magnitudine Assoluta<br />

Luminosità 18 luminosità Solari<br />

Indice di Colore (BV)<br />

55


Origine del nome<br />

Auva<br />

I nomi medioevali Auva, Al Awwa e Minelauva provengono dal ىوع arabo awwa' scortecciando, cane che<br />

abbaia.<br />

Osservazioni<br />

Delta Virginis (Vir δ, Virginis è una stella nel zodiaco costellazione della Vergine . Ha il nome<br />

tradizionale AUVA . Con una magnitudine apparente visuale di 3,4, questa stella è abbastanza brillante da<br />

essere vista ad occhio nudo. Sulla base di parallasse misurazioni, si trova ad una distanza di circa 198 anni<br />

luce 61 parsec da terra . Lo spettro di questa stella corrisponde ad una classificazione stellare di M3<br />

III, che la colloca tra la categoria di evoluti chiamati <strong>stelle</strong> giganti rosse . In effetti, l'atmosfera esterna di<br />

questa stella si è ampliata a circa 48 volte il raggio del Sole. Anche se ha solo 1,4 volte la massa del<br />

Sole, questa busta ampia che dà una luminosità di circa 468 volte del sole. Questa energia viene irradiata<br />

da un ambiente relativamente freddo esterno che ha una temperatura effettiva di circa 4000 K. E 'questa<br />

temperatura fresca che dà il rosso-arancio bagliore di una stella di tipo M.<br />

56


Dati Fisici<br />

AUVA<br />

Classificazione Gigante rossa<br />

Classe Spettrale M3 III<br />

Distanza dal Sole 201 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 12h 55m 36s<br />

Declinazione 03° 23’ 51”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 48 Raggi Solari<br />

Massa 1,4 Masse Solari<br />

Temperatura Superficiale 4.000<br />

Velocità Radiale -18,4 km/s<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 3,42<br />

Magnitudine Assoluta -2,4<br />

Luminosità 468 Luminosità Solari<br />

Indice di Colore (BV) 1,5<br />

Moto Proprio RA: -18,4 mx/anno Dec: -52,83 mx/anno<br />

57


Origine del Nome<br />

Porrima<br />

Il nome Porrima deriva dal latino e si riferisce ad una dea della mitologia romana, invocata per la<br />

prevenzione e la protezione dei parti dei nascituri. La stella era conosciuta come Prorsa e Prosa nel II<br />

secolo. In Babilonia era conosciuta come Kakkab Dan-nu, la Stella dell'eroe.<br />

Osservazioni<br />

Porrima è una stella binaria composta da due <strong>stelle</strong> praticamente identiche nel valore della magnitudine<br />

apparente +3,48 e +3,50. Entrambe sono <strong>stelle</strong> della sequenza principale di tipo spettrale F0V con una<br />

temperatura di 7000 K La luminosità <strong>delle</strong> due <strong>stelle</strong>, prese singolarmente, è 4 volte maggiore di quella<br />

solare. Il periodo orbitale del sistema è di 170 anni mentre la separazione media tra le due <strong>stelle</strong> è di 40 UA,<br />

approssimativamente la distanza tra Plutone e il Sole. La magnitudine congiunta del sistema è di +2,74..<br />

Porrima fu una <strong>delle</strong> prime <strong>stelle</strong> binarie scoperte. Un missionario in India, tale Richaud, la scoprì<br />

nel 1689. William Herschel misurò il suo angolo di posizione nel 1781, e suo figlio, John Herschel, calcolò la<br />

sua orbita nel 1833. Fino agli inizi degli anni 90 del novecento era un oggetto facile da osservare, ma la<br />

distanza apparente tra le due <strong>stelle</strong> del sistema binario è andata diminuendo fino al 2007, per poi tornare ad<br />

aumentare.<br />

58


Dati Fisici<br />

PORRIMA<br />

Classificazione Gialla<br />

Classe Spettrale F0 V<br />

Distanza dal Sole 38,6 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 12h 41m 39,6s<br />

Declinazione -01° 26’ 58”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 1,2 Raggi Solari<br />

Massa 1,5 Masse Solari<br />

Temperatura Superficiale 7.000 k<br />

Velocità Radiale -20 km/s<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 3,48<br />

Magnitudine Assoluta 2,38<br />

Luminosità 4 Luminosità Solari<br />

Indice di Colore (BV)<br />

59


Origine del Nome<br />

Zaniah<br />

Il Zaniah nome medioevale viene dal ة يواز araba Zawiyah corner, la stessa fonte Zavijava .<br />

Osservazioni<br />

Eta Virginis Vir η, η Virginis è un multiplo <strong>stelle</strong> sistema nel zodiaco costellazione della Vergine . Ha il nome<br />

tradizionale Zaniah . Da parallasse misurazioni, la distanza di questa stella è risultata essere di circa<br />

265 anni luce 81 parsec. Ha una magnitudine apparente visuale di 3,89 , che è abbastanza luminoso per il<br />

sistema di essere visto ad occhio nudo in cieli bui. Anche se la stella appare in ogni singolo telescopio,<br />

occultazioni lunari hanno dimostrato questa stella di essere molto vicino sistema stellare triplo composto da<br />

due <strong>stelle</strong> solo lo 0,5 u.a. a parte con una terza stella un po' più lontano. La coppia interna è una binaria<br />

spettroscopica che completa un'orbita con un periodo di 72 giorni. L'inclinazione di questa orbita è stata<br />

determinata attraverso l'interferometro osservazioni da 45,5 °, che ha permesso le masse <strong>delle</strong> due <strong>stelle</strong> da<br />

stimare. La stella primaria, η Vir Aa, ha una massa di circa 2,5 volte la massa solare , mentre la secondaria,<br />

η Vir Ab, ha 1,9 masse solari. La debole stella terziario, η Vir B, orbita intorno al gruppo interno in un'orbita<br />

più ampia per un periodo di 13.1 anni.<br />

60


Dati fisici<br />

Classificazione<br />

ZANIAH<br />

Classe Spettrale A2IV<br />

Distanza dal Sole 250 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 12h 19m 54,4s<br />

Declinazione -00° 40’ 01”<br />

Raggio Medio<br />

DATI FISICI<br />

Massa 2,5 Masse Solari<br />

Temperatura Superficiale 9.300 K<br />

Velocità Radiale 2,3 km/s<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 3,89<br />

Magnitudine Assoluta -0,53<br />

Luminosità<br />

Indice di Colore (BV) 0,029<br />

61


Origine del nome<br />

Zavijava<br />

Il nome medioevale Zavijava Zavijah, Zavyava, Zawijah è dal ة يواز araba ءاوع لا zāwiyat al- c AWWA angolo<br />

del abbaia il cane. Un altro nome è stato Alaraph.<br />

Osservazioni<br />

Alaraph . Pur essendo la beta stella della costellazione della Vergine è solo la quinta stella in ordine di<br />

luminosità. Fisicamente, Beta Virginis è più grande e più massiccia del Sole, ed è relativamente ricca di<br />

metalli, vale a dire, ha una prevalenza maggiore di elementi più pesanti dell'elio. Dal momento che è vicina<br />

alla eclittica , può essere occultata dalla Luna e molto raramente, da pianeti . La prossima planetaria<br />

occultazione di Zavijava avrà luogo il 11 agosto 2069, da Venere . Questa è stata la stella che Einstein<br />

utilizzato durante l'eclissi solare del 21 settembre 1922, per determinare la velocità della luce nello spazio,<br />

perché era vicino al sole. Secondo Nelson & Angel 1998, Virginis Beta potrebbe ospitare due o tre pianeti<br />

gioviani in orbite larghe. Gli autori hanno fissato un limite massimo di 1,9, 5 e 23 masse di Giove per i<br />

presunti pianeti con periodi orbitali di anni 15, 25 e 50 rispettivamente. Anche Campbell 1988 ha dedotto<br />

l'esistenza di oggetti planetari o addirittura nane brune intorno a Beta Virginis. Tuttavia studi più recenti non<br />

hanno confermato l'esistenza di un compagno sub stellar intorno Beta Virginis ancora. McDonald<br />

Observatory non porre dei limiti alla presenza di uno o più pianeti con masse tra 0,16 e 4,2 masse di<br />

Giove e le separazioni medie compresi tra 0,05 e 5.2 Unità Astronomiche .<br />

62


Dati Fisici<br />

ZAVIJAVA<br />

Classificazione Gialla<br />

Classe Spettrale F9 V<br />

Distanza dal Sole 36 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 11h 50m 41,71s<br />

Declinazione 01° 45’ 52,98”<br />

Moto Proprio RA: 740,96 mx/anno Dec: -271,18<br />

DATI FISICI<br />

63<br />

mx/anno<br />

Raggio Medio 1,66 Raggi Solari<br />

Massa 1,25 Masse Solari<br />

Temperatura Superficiale 6.140 K<br />

Velocità Radiale 4,6 km/s<br />

Magnitudine Apparente da Terra<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Assoluta 3,40<br />

Luminosità 3,51 Luminosità solari<br />

Indice di Colore (BV) 0,55


Origine del nome<br />

BILANCIA<br />

Zubeneschamali<br />

Beta Librae (β Lib / β Librae) è la stella più luminosa della costellazione della Bilancia. È conosciuta con il<br />

nome di Zuben Eschamalied anche con il nome latino Lanx Australis. Zuben Eschamali deriva della<br />

frase araba ن بز لا ةي لامش لا Al Zuban al Shamaliyyah che significa, la chela del nord.<br />

Osservazioni<br />

È soggetta a piccole variazioni periodiche di magnitudine, le quali fanno sospettare la presenza di una<br />

compagna non osservabile dalla Terra. Secondo quanto riportato da Eratostene da Cirene Beta Librae<br />

risultava, ai suoi tempi, più luminosa della vicina Antares. Tolomeo, tre secoli e mezzo dopo, riportò che la<br />

luminosità tra le due <strong>stelle</strong> fosse identica. La discrepanza potrebbe essere dovuta all’aumento di luminosità<br />

di Antares, ma ciò non può essere affermato con sicurezza. Non si può escludere che la causa sia dovuta a<br />

Beta Librae, dal momento che quest’ultima è una stella variabile.<br />

64


Dati Tecnici<br />

ZUBENESCHAMALI<br />

Classificazione Nana blu Binaria<br />

Classe Spettrale B8 V<br />

Tipo di Variabile Sospetta<br />

Periodo di Variabilità<br />

Distanza dal Sole 165 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 15h 17m 00,47s<br />

Declinazione -09° 22’ 58,3”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 1,2 Raggi Solari<br />

Massa 0,80 Masse Solari<br />

Temperatura Superficiale 12.000 K<br />

Velocità Radiale -35,2 km/s<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 2,61<br />

Magnitudine Assoluta -0,84<br />

Luminosità 130 Luminosità Solari<br />

Indice di Colore (BV) -0,11<br />

Moto Proprio AR: -0,096 mx/anno Dec: -0,019 mx/anno<br />

65


Origine del nome<br />

Zubenelgenubi<br />

Alpha Librae α Lib, Librae α è la più brillante seconda stella nella costellazione di Libra (nonostante la<br />

sua designazione di Bayer come alfa. Ha il nome tradizionale Zubenelgenubi . Il nome, da arabo ن بز لا<br />

ي بون ج لا ( al-zuban al-janūbiyy ), significa artiglio del sud ed è stato coniato prima della Libra è stato<br />

riconosciuto come distinto da Scorpius . Il supplente nomi Kiffa Australis e Elkhiffa Australis , parziali<br />

latino traduzioni di arabo al-kiffah al-janūbiyy , significa pan meridionale della bilancia. Un altro nome<br />

utilizzato nei testi di astronomia anziani, equivalente a scala del sud o in padella, era Lanx Australis .<br />

Osservazioni<br />

Alpha Librae è binaria visuale trova a circa 77 anni luce dal Sole . <strong>Le</strong> due <strong>stelle</strong> sono separate nel cielo da<br />

una distanza angolare di 3'51". La posizione angolare del compagno è 314 gradi. Il più brillante dei due è<br />

una stella bianca di tipo spettrale A3, con una luminosità apparente di 2,8 e una luminosità assoluta di<br />

1,1, designatoAlpha-2 Librae α 2 Lib. La sua compagna è una stella F4 tipo di luminosità apparente 5,2 e 3,5<br />

luminosità assoluta, designato Alpha-1 Libre α 1 Lib.<br />

66


Dati Tecnici<br />

ZUBENELGENUBI<br />

Classificazione Nana Blu<br />

Classe Spettrale B8 V<br />

Tipo di Variabile sospetto<br />

Distanza dal Sole 160 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 14h 50m 41,26s<br />

Declinazione -15° 59’ 49,5”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 1,2 Raggi Solari<br />

Massa<br />

Temperatura Superficiale 12.000 k<br />

Velocità Radiale -35,2 km/s<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 2,61<br />

Magnitudine Assoluta -0,84<br />

Luminosità 130 Luminosità Solari<br />

Indice di Colore (BV) -0,11<br />

67


Origine del Nome<br />

Brachium<br />

Sigma Librae σ Lib, σ Librae è una stella nella costellazione della Bilancia. Ha la Brachium tradizionale<br />

nome, braccio, latino,<br />

Osservazioni<br />

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe; grazie alla sua posizione non fortemente australe,<br />

può essere osservata dalla gran parte <strong>delle</strong> regioni della Terra, sebbene gli osservatori dell'emisfero sud<br />

siano più avvantaggiati. Nei pressi dell'Antartide appare circumpolare, mentre resta sempre invisibile solo in<br />

prossimità del circolo polare artico. Essendo di magnitudine 3,3, la si può osservare anche dai piccoli centri<br />

urbani senza difficoltà, sebbene un cielo non eccessivamente inquinato sia maggiormente indicato per la sua<br />

individuazione. Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra<br />

maggio e settembre; da entrambi gli emisferi il periodo di visibilità rimane indicativamente lo stesso, grazie<br />

alla posizione della stella non lontana dall'equatore celeste.<br />

68


Dati Fisici<br />

BRACHIUM<br />

Classificazione Gigante Rossa<br />

Classe Spettrale M3/M4 IIIC<br />

Distanza dal Sole 292 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 15h 04m 04,21s<br />

Declinazione -25° 16’ 55,07s<br />

Raggio Medio<br />

DATI FISICI<br />

Massa 2,1 Masse Solari<br />

Temperatura Superficiale 3.600<br />

Moto Proprio AR: -71,85 mx/anno Dec: -44,69 mx/anno<br />

Velocità Radiale -4,3 km/s<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 3,3<br />

Magnitudine Assoluta -1,46<br />

Luminosità<br />

Indice di Colore (BV) 1,70<br />

69


Origine del nome<br />

SCORPIONE<br />

Antares<br />

Il suo nome deriva dal greco Αντάρης, Antares e significa rivale di Ares, anti-Ares o simile ad Ares,<br />

probabilmente a causa del colore rossastro simile all'aspetto del pianeta Marte. È anche nota con il<br />

nome arabo Ķalb al Άķrab, Calbalacrab, che significa cuore dello Scorpione, data la sua posizione nella<br />

costellazione e il suo colore. Questo nome arabo è una traduzione dal greco antico Καρδία Σκορπίου Kardia<br />

Skorpiū. La traduzione in latino di tale nome è invece Cor Scorpii. Il colore distintivo di Antares ne ha fatto un<br />

oggetto di grande interesse per molti popoli nella storia.<br />

Osservazioni<br />

Antares è facilmente individuabile al centro della costellazione dello Scorpione. In particolare il suo colore<br />

rosso-arancio spicca fra le <strong>stelle</strong> luminose che la circondano, che sono quasi tutte di colore azzurro. Con tre<br />

di queste, ossia β Scorpii, δ Scorpii eπ Scorpii, Antares forma l'asterismo noto come il Grande Uncino.<br />

Essendo posta 26° sotto l'equatore celeste, Antares è una stella dell'emisfero australe. <strong>Le</strong> sue possibilità di<br />

osservazione nell'emisfero boreale sono tuttavia abbastanza ampie. Essa è infatti osservabile fino al<br />

64º parallelo N, cioè quasi fino al circolo polare artico. Restano escluse solo buona parte della Groenlandia,<br />

le regioni più settentrionali del Canada e della Russia, oltre che l'Islanda e parte della Svezia e<br />

della Norvegia. Tuttavia, nelle regioni del nord Europa, del Canada meridionale e della Russia centrale, essa<br />

apparirà molto bassa all'orizzonte sud e visibile solo per poche ore. <strong>Le</strong> possibilità di osservazione migliorano<br />

mano a mano che ci si sposta verso le regione temperate e tropicali dell'emisfero boreale. D'altra parte<br />

questa stessa declinazione comporta che Antares sia circumpolare solo più a sud del 64º parallelo S, cioè<br />

solo nelle regioni del continente antartico. Antares è una <strong>delle</strong> quattro <strong>stelle</strong> di prima magnitudine che sono<br />

poste a una distanza pari o inferiore a 5° dall'eclittica, essendo le altre tre Aldebaran, Regolo e Spica. Per<br />

questa ragione viene di tanto in tanto occultata dalla Luna e, più raramente, dai pianeti. Ogni anno il 2<br />

dicembre il Sole transita 5° a nord di Antares. Di conseguenza i mesi migliori per l'osservazione di questa<br />

stella sono quelli in cui il Sole si trova nella parte opposta dell'eclittica, cioè quelli che corrispondono<br />

all'estate boreale. In particolare nelle settimane intorno alla fine di maggio e all'inizio di giugno Antares è<br />

visibile per l'intera notte. Al contrario nelle settimane intorno alla fine di novembre e all'inizio di dicembre<br />

Antares non è visibile affatto a causa della luce solare molto vicina; questo periodo di invisibilità dura<br />

maggiormente nell'emisfero boreale rispetto a quello australe, a motivo della declinazione meridionale della<br />

stella.<br />

70


Antares<br />

71


Dati Fisici<br />

ANTARES<br />

Classificazione Super gigante Rossa<br />

Classe Spettrale M1 5lab/B2,5<br />

Tipo di Variabile pulsante semi regolare<br />

Periodo di Variabilità<br />

Distanza dal Sole 604 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 16h 29m 24,46s<br />

Declinazione -26° 25’ 55,21s<br />

Periodo di Rotazione 12 anni circa<br />

Velocità di Rotazione 10 km/s<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 850 Raggi Solari, circa<br />

Massa da 15 a 18 masse solari<br />

Temperatura Superficiale 3.700 K<br />

Moto Proprio AR: -10,16 mx/anno Dec: -23,21 mx/anno<br />

Velocità Radiale -3,4 km/s<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 1,07<br />

Magnitudine Assoluta -5,28<br />

Luminosità da 60.000 a 90.000 luminosità solari<br />

Indice di Colore (BV) 1,87<br />

73


Origine del nome<br />

Dschubba<br />

Dschubba δ Sco / δ Scorpii / Delta Scorpii è una stella doppia della costellazione dello Scorpione. Assieme<br />

a Graffias β Scorpiis e a π Scorpii costituisce la parte anteriore dello Scorpione. Questo spiega il suo nome<br />

proprio, che deriva dall'arabo jabhat, significante fronte dello Scorpione, originariamente usato per indicare<br />

l'intera tripletta di <strong>stelle</strong>.<br />

Osservazioni<br />

Sebbene Dschubba sia stata intensamente studiata, non è stato ancora raggiunto un accordo fra gli studiosi<br />

su quante siano le componenti del sistema, su quale sia la loro distanza e il loro periodo di rivoluzione.<br />

Questa incertezza deriva, fra l'altro, anche dalla relativa distanza del sistema dalla Terra circa 400 anni luce<br />

e dalla relativa vicinanza <strong>delle</strong> componenti fra loro, che rende la loro risoluzione con i telescopi e gli<br />

interferometri a nostra disposizione particolarmente difficile, sebbene il fatto che il sistema sia eclissato dalla<br />

Luna offra <strong>delle</strong> condizioni favorevoli anche se effimere per i tentativi di risoluzione. La risoluzione è resa<br />

inoltre difficile dalla luminosità <strong>delle</strong> componenti e dall'eccentricità <strong>delle</strong> loro orbite. Viste queste difficoltà si<br />

fa ricorso anche a metodi spettroscopici. A seconda del catalogo, vengono assegnate a Dschubba due, tre o<br />

quattro componenti. In realtà c'è solo certezza che essa sia una stella doppia e ci sono convincenti ragioni<br />

per credere che le componenti non siano più di due. La principale è una stella azzurra, la cui classe<br />

spettrale si colloca fra la B e la O, essendo classificata come B0,2. Stelle di questo tipo sono molto<br />

luminose: in particolare, la principale di Dschubba, tenendo conto della radiazione ultravioletta, è 14.000<br />

volte più luminosa del Sole. Questa grande luminosità è dovuta sia al raggio della stella, che è cinque volte<br />

quello solare, sia, soprattutto, alla sua temperatura superficiale, che si aggira intorno ai 30.000 K. La<br />

massa della principale è calcolata essere 15 ± 7 volte quella solare. La sua classificazione MMK è IV sub<br />

gigante: ciò significa che essa sta esaurendo l'idrogeno presente nel suo nucleo, il quale sta così<br />

cominciando a contrarsi e scaldarsi, gonfiando gli strati superficiali della stella. Il suo destino è quello di<br />

esplodere in una supernova o, se la sua massa dovesse collocarsi nella parte inferiore del range calcolato,<br />

quello di diventare una massiccia nana bianca all'ossigeno - neon - magnesio. Meno conosciute sono le<br />

caratteristiche della secondaria. Essa è probabilmente una stella di classe spettrale B3 di sequenza<br />

principale, con una massa 8 ± 3,6 volte quella del Sole e una temperatura superficiale di circa 18.000 K.<br />

Essa è circa 2.800 volte più luminosa del Sole. <strong>Le</strong> due componenti probabilmente impiegano circa<br />

10 anni per completare un'orbita, che è molto eccentrica e>0.9. Ciò significa che le due componenti si<br />

avvicinano molto al periastro (presumibilmente meno di 1 UA. Questa vicinanza è forse collegata con<br />

la variabilità della principale.<br />

74


La stella δ Scorpii e la nebulosa Sh2-7, ad essa associata.<br />

75


Dati Fisici<br />

DSCHUBBA<br />

Classificazione Sub gigante azzurra<br />

Classe Spettrale B0 2 Ive/B3V<br />

Distanza dal Sole 401 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 16h 00m 20,0s<br />

Declinazione -22° 37’ 18,16”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 5 Raggi Solari circa<br />

Massa 15 Masse Solari circa<br />

Temperatura Superficiale 30.000 K<br />

Moto Proprio AR: _8,67 mx/anno Dec: -36,9 mx/anno<br />

Velocità Radiale -7 km/s<br />

Velocità di Rotazione 240 km/s<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 2,29<br />

Magnitudine Assoluta -3,15<br />

Luminosità 14.000 Luminosità Solari<br />

76


Origine del nome<br />

Graffias<br />

Graffias β Sco / β Scorpii / Beta Scorpii, conosciuta anche come Acrab è un sistema<br />

stellare della costellazione dello Scorpione. Sebbene sia solo settima in ordine di luminosità all'interno della<br />

costellazione, Bayer le ha assegnato la lettera β, forse per la sua posizione prominente nella parte anteriore<br />

dello Scorpione. Confusamente il nome Graffias è stato attribuito anche alla debole ξ Scorpii.<br />

Osservazioni<br />

Graffias è posta nella parte nord-ovest della costellazione dello Scorpione, in corrispondenza <strong>delle</strong> sue<br />

chele. È la più a nord <strong>delle</strong> tre <strong>stelle</strong> luminose che costituiscono la fronte dello Scorpione, essendo le altre<br />

due Dschubba e Pi Scorpii. Pur avendo una magnitudine apparente di 2,56 è superata in luminosità da ben<br />

sei altre <strong>stelle</strong> della costellazione, fra cui Antares, Shaula e Sargas. Ciò è dovuto alla presenza nella<br />

costellazione dello Scorpione di molte <strong>stelle</strong> luminose, tanto che essa è la più ricca di <strong>stelle</strong> sotto<br />

magnitudine 3,0. Graffias fa anche parte dell'asterismo del Grande Uncino, assieme ad Antares e Dschubba.<br />

Graffias è una stella dell'emisfero australe. Tuttavia, essendo la stella luminosa più a nord, posta solo 19°<br />

sotto l'equatore celeste, le sue possibilità di osservazione nell'emisfero boreale sono abbastanza ampie e in<br />

ogni caso migliori <strong>delle</strong> <strong>stelle</strong> poste più a sud, che sono visibili solo a partire dalle regioni mediterranee. Al<br />

contrario Graffias è visibile fino al 70º parallelo, oltre il circolo polare artico, sebbene in Canada,Europa<br />

settentrionale e nella Russia settentrionale essa apparirà molto bassa all'orizzonte sud e sarà visibile per<br />

poche ore della notte. D'altra parte questa relativa vicinanza all'equatore celeste comporta che Graffias<br />

sia circumpolare solo nelle regioni antartiche. I mesi migliori per la sua osservazione sono quelli che<br />

corrispondono all'estate boreale, da maggio ad agosto.<br />

77


Dati Fisici<br />

GRAFFIAS o ACRAB<br />

Classificazione Blu di sequenza principale<br />

Classe Spettrale B0 5 V/B2V<br />

Distanza dal Sole 530 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 16h 05m 26,23s<br />

Declinazione -19° 48’ 19,63”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 6,5 Raggi Solari<br />

Massa 13,3 Masse Solari<br />

Temperatura Superficiale 28.000 k<br />

Moto Proprio AR: -6,75 mx/anno Dec: -24,89 mx/anno<br />

Velocità di Rotazione 130 km/s<br />

Velocità Radiale -1,0 km/s<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 2,62<br />

Magnitudine Assoluta -3,5<br />

Luminosità 9.000 Luminosità Solari<br />

Indice di Colore (BV) 0,08<br />

78


Origine del Nome<br />

Al Niyat<br />

Alniyat o Al Niyat, è il nome attribuito a due <strong>stelle</strong> della costellazione dello Scorpione: Il nome deriva<br />

dall'arabo: طاي ن لا , al-niyāţ, che significa le arterie. <strong>Le</strong> due <strong>stelle</strong> infatti affiancano, una per lato, la famosa<br />

stella Antares, che rappresenta il cuore dello Scorpione.<br />

Osservazioni<br />

Sigma Scorpii è una <strong>delle</strong> <strong>stelle</strong> che formano la testa dello Scorpione. Si individua abbastanza facilmente in<br />

quanto si trova a circa tre gradi a nord-ovest di Antares, la stella più luminosa della costellazione. Essa in<br />

particolare si trova fra Antares e l'arco di tre <strong>stelle</strong> luminose che formano la parte anteriore della figura<br />

mitologica: Graffias,Dschubba e Pi Scorpii. Essendo posta 25° sotto l'equatore celeste, Sigma Scorpii è una<br />

stella dell'emisfero australe. <strong>Le</strong> sue possibilità di osservazione nell'emisfero boreale sono tuttavia<br />

abbastanza ampie. Essa è infatti osservabile fino al 65º parallelo N, cioè quasi fino al circolo polare artico.<br />

Restano escluse solo buona parte della Groenlandia, le regioni più settentrionali del Canada e della Russia,<br />

oltre che l'Islanda e parte della Svezia e della Norvegia. D'altra parte questa stessa declinazione comporta<br />

che essa sia circumpolare solo più a sud del 65º parallelo S, cioè solo nelle regioni del continente antartico. I<br />

mesi migliori per la sua osservazione sono quelli che corrispondono all'estate boreale, da maggio ad agosto.<br />

79


Dati Fisici<br />

AL NIYAT<br />

Classificazione Gigante Blu – Azzurra sequenza principale<br />

Classe Spettrale B1 III – B1 V – B7 V – B9,5 V<br />

Tipo di Variabile Beta Cephei<br />

Periodo di Variabilità 0,24 giorni<br />

Distanza dal Sole 620 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 16h 21m 11,31s<br />

Declinazione -25° 35’ 34,07”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 12,7 Raggi solari (la blu)<br />

Massa 18,4 Masse solari (la blu)<br />

Temperatura Superficiale 30.000 K (la blu)<br />

Moto Proprio AR: -10,03 mx/anno Dec. -18,03 mx/anno<br />

Velocità di Rotazione 25 km/s<br />

Velocità Radiale -0,4 km/s<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 2,9 / 5,2 / 8,7<br />

Magnitudine Assoluta -4,12 / -3,32<br />

Luminosità 30.000 Luminosità Solari<br />

Indice di Colore (BV) +0,14<br />

80


Origine del Nome<br />

Wei<br />

Wei, nome introdotto dall'astronomo dilettante e divulgatore scientifico Patrick Moore. Wěi (尾), significante<br />

la Coda, è il nome di una costellazione cinese o Xiù, che comprende molte <strong>stelle</strong> della costellazione dello<br />

Scorpione.<br />

Osservazioni<br />

Brillando alla magnitudine apparente di 2,29 Epsilon Scorpii si contende con Dschubba il posto di quarta<br />

stella più luminosa della costellazione dopo Antares, Shaula e Sargas. Tuttavia dal 2000, Dschubba ha<br />

aumentato la sua luminosità, facendo retrocedere Epsilon Scorpii al quinto posto. Posta nel cuore dello<br />

Scorpione alla declinazione di 34°S, è osservabile nell'emisfero australe per gran parte dell'anno, mentre<br />

nell'emisfero boreale le possibilità di osservazione sono più limitate. È comunque ben visibile dalle<br />

regioni mediterranee. Benché si tratti di una stella relativamente vicina e relativamente luminosa, le<br />

caratteristiche fisiche di Epsilon Scorpii non sono ancora note con precisione. Essa ha classe spettrale K2,5<br />

IIIb. La sua temperatura superficiale non è conosciuta con esattezza e questo rende il calcolo di tutti i suoi<br />

altri parametri fisici approssimativo. Facendo una media fra varie misure si ottiene una temperatura di<br />

4.400 K, da cui segue (tenendo conto della radiazione infrarossa) una luminosità intrinseca 72 volte quella<br />

solare. Se questi parametri sono corretti, ne segue che Epsilon Scorpii ha un raggio che è 15 volte quello<br />

del Sole. La stella è abbastanza vicina e abbastanza grande da permettere una misura diretta del suo<br />

raggio: tale misurazione ha dato come risultato un raggio di 13 volte quello del Sole, in discreto accordo con<br />

il valore inferito tramite la luminosità e la temperatura. La teoria dell'evoluzione stellare predice una massa di<br />

poco superiore a quella del Sole 1,25 M ☉, e una età comparabile a quella della nostra stella, circa 5 miliardi<br />

di anni. Tuttavia, essendo Epsilon Scorpii, più massiccia del Sole, la sua esistenza sarà più breve. Essa ha<br />

infatti raggiunto già uno stadio avanzato della sua evoluzione, avendo esaurito la riserva<br />

di idrogeno presente nel suo nucleo. Questo ha fatto aumentare la temperatura del nucleo stesso e ha di<br />

conseguenza fatto gonfiare gli strati superficiali della stella conducendola allo stadio di gigante. Tuttavia, ciò<br />

detto, non è ben chiaro a quale preciso punto della sua evoluzione Epsilon Scorpii si trovi: potrebbe avere un<br />

nucleo inerte di elio che si sta contraendo e scaldando e che si prepara a iniziare la<br />

propria fusione in carbonio e ossigeno, oppure essere in una fase ancora più avanzata, con un nucleo inerte<br />

di carbonio e ossigeno e con una instabilità che è destinata a crescere e che la porterà a perdere i suoi strati<br />

più esterni lasciando scoperto il suo nucleo, conducendola così allo stadio di nana bianca. Una<br />

variabilità della sua luminosità di circa il 10%, con un periodo indefinito, sembra suggerire quest'ultima<br />

ipotesi. Come tutte le <strong>stelle</strong> giganti, Epsilon Scorpii ruota molto lentamente su se stessa: la sua velocità di<br />

rotazione all'equatore è di 1,7 km/s: essa impiega così 1,3 anni per compiere una rotazione su se stessa.<br />

Come molte <strong>stelle</strong> giunte a uno stadio avanzato di evoluzione, perde massa a ritmi elevati tramite il vento<br />

stellare. Una caratteristica peculiare di Epsilon Scorpii è di avere un elevato moto proprio, circa 63 km/s<br />

relativamente al Sole, cioè quattro volte più del normale. Ciò suggerisce che questa stella non appartenga<br />

al disco galattico, ma a regioni più esterne e che sia solo di passaggio nel disco.<br />

81


Epsilon Scorpii<br />

82


Dati Fisici<br />

WEI<br />

Classificazione Gigante Arancione<br />

Classe Spettrale k 2,5 IIIb<br />

Distanza dal Sole 65 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 16h 50m 09.81s<br />

Declinazione -34° 17’ 35,63”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 15 Raggi Solari<br />

Massa 1,25 Masse solari<br />

Temperatura Superficiale 4.400<br />

Moto Proprio AR: 611,84 mx/anno Dec: -255,86 mx/anno<br />

Velocità di Rotazione 1,7 km/s<br />

Velocità Radiale -2,5 km/s<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 2,29<br />

Magnitudine Assoluta 0,78<br />

Luminosità 72 Luminosità Solari<br />

Indice di Colore (BV)<br />

83


Origine del Nome<br />

Sargas o Girtab<br />

Sargas θ Sco / θ Scorpii / Theta Scorpii, conosciuta anche come Girtab, è una stella<br />

della costellazione dello Scorpione. Si ritiene che entrambi i nomi propri siano di origine sumerica Il<br />

nome Girtab deriva probabilmente dall'accadico, dove significava il pungiglione o il luogo ove ci si prostra,<br />

sembrando in tal modo indicare una creatura pericolosa. Originariamente il nome era applicato<br />

all'asterismo che comprende oltre a κ Scorpii, λ Scorpii, υ Scorpii e ι Scorpii<br />

.<br />

Osservazioni<br />

Sargas è una stella gigante brillante di classe spettrale F1. La sua temperatura superficiale di 7.200 K le<br />

dona un colore giallo-bianco. Dalla luminosità apparente e dalla distanza si può inferire la luminosità<br />

intrinseca di questa stella, che risulta essere cospicua, come ci si aspetta da una gigante: 960 L ☉. Dalla<br />

temperatura superficiale e dalla luminosità intrinseca si ricava il raggio di Sargas, che risulta essere venti<br />

volte quello del Sole. Pur essendo la velocità di rotazione di Sargas molto elevata 105 km/s, cioè circa 20<br />

volte quella del Sole, le dimensioni della stella fanno sì che il periodo di rotazione non sia troppo minore di<br />

quello solare: 10 giorni contro i 27 della nostra stella. La teoria dell’evoluzione stellare predice che Sargas<br />

abbia una massa 3,7 volte quella del Sole. Essa ha cominciato la sua esistenza come una stella blu di<br />

classe spettrale B, mentre ora, uscita dalla sequenza principale, sta percorrendo il ramo <strong>delle</strong> giganti brillanti<br />

del diagramma H-R: il suo nucleo inerte di elio si sta contraendo e scaldando; questo aumento di<br />

temperatura sta facendo espandere e raffreddare gli strati più esterni della stella che sono destinati ad<br />

assumere prima un colore sempre più giallo, poi un colore arancio e infine un colore rosso. Entro un milione<br />

di anni, Sargas diventerà una gigante rossa. A quel punto il suo nucleo sarà sufficientemente caldo e denso<br />

per innescare il flash dell’elio. Il suo destino finale è quello di diventare una nana bianca al carbonioossigeno.<br />

Theta Scorpii<br />

84


Dati Fisici<br />

SARGAS o GIRTAB<br />

Classificazione Gigante giallo/bianca<br />

Classe Spettrale F1 II<br />

Distanza dal Sole 270 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 17h 37m 19,13s<br />

Declinazione -42° 59’ 52,17”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 20 Raggi solari<br />

Massa 3,7 Masse Solari<br />

Temperatura Superficiale 7.200 K<br />

Moto Proprio AR: 6,06 mx/anno Dec: -0,95 mx/anno<br />

Velocità di Rotazione 105 km/s<br />

Velocità Radiale 1,4 km/s<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 1,86<br />

Magnitudine Assoluta -2,75<br />

Luminosità 960 Luminosità solari<br />

Indice di Colore (BV)<br />

86


Origine del Nome<br />

Shaula<br />

Shaula λ Sco / λ Scorpii / Lambda Scorpii è la<br />

seconda stella per luminosità nella costellazione dello Scorpione, dopo Antares. Nonostante ciò, Bayer le ha<br />

assegnato la lettera λ, cioè l'undicesima lettera dell'alfabeto greco, forse a causa della sua posizione molto a<br />

sud. Deriva il suo nome da quello datole dagli Arabi, che la chiamavano ء لاوش لا, aš-šawlāʾ, che significa la<br />

coda sollevata, riferendosi alla coda dello Scorpione, ove Shaula è posta.<br />

Osservazioni<br />

Shaula brilla alla magnitudine apparente di 1,62, il che ne fa la ventiquattresima stella più<br />

luminosa dell'intera volta celeste. Posta alla declinazione di 37°S, Shaula è una stella dell'emisfero australe.<br />

Nell'emisfero boreale essa non può essere osservata a nord del 53º parallelo, il che esclude buona parte<br />

del Canada e l'Europa settentrionale. Diventa circumpolare solo alle latitudini più meridionali dei 53°S, cioè<br />

solo nelle estreme regioni meridionali del Sudamerica e nel continente antartico. Visualmente appare molto<br />

vicina solo 36 minuti d'arco a υ Scorpii conosciuta anche come <strong>Le</strong>sath con la quale forma il pungiglione dello<br />

Scorpione. Tuttavia si tratta solo di una vicinanza puramente visiva: le due <strong>stelle</strong> non sono legate<br />

fisicamente fra loro e sono in realtà molto distanti l'una dall'altra.<br />

Shaula<br />

87


SHAULA<br />

Classificazione Stella sub gigante blu<br />

Classe Spettrale B1,5 IV<br />

Distanza dal Sole 326 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 17h 33m 36,52s<br />

Declinazione -37° 06’ 13,76”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 6,2 Raggi Solari<br />

Massa 10,4 Masse Solari<br />

Temperatura Superficiale 25.000 K<br />

Velocità Radiale -3 km/s<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 1,62<br />

Magnitudine Assoluta -5<br />

Luminosità 9.000 Luminosità Solari<br />

Indice di Colore (BV)<br />

89


<strong>Le</strong>sath<br />

Il nome <strong>Le</strong>sath ha una curiosa origine. Gli astronomi arabi chiamavano al laţkha, che significa la macchia<br />

nebbiosa, l'ammasso aperto M7, che si trova circa 4° e mezzo a nord-est di <strong>Le</strong>sath. A sua volta il nome al<br />

laţkha è probabilmente la traduzione di un nome greco di significato equivalente. Il nome arabo<br />

dell'ammasso venne latinizzato in Alascha. Lo Scaligero, che conosceva l'arabo, credendo che con tale<br />

nome gli arabi designassero Upsilon Scorpii e non l'ammasso M7, ritenne che il nome latino fosse corrotto e<br />

che provenisse in realtà dall'arabo las'a, che significa morso di un animale velenoso, riferito alla posizione di<br />

<strong>Le</strong>sath, coincidente con il pungiglione dello Scorpione. Dalla latinizzazione di las'a deriva quindi il nome che<br />

attualmente viene usato per Upsilon Scorpii.<br />

Osservazioni<br />

Posta alla declinazione di 37°S, <strong>Le</strong>sath è una stella dell'emisfero australe. Nell'emisfero boreale essa non<br />

può essere osservata a nord del 53º parallelo, il che esclude buona parte del Canada e l'Europa<br />

settentrionale. Nelle zone temperate dell'emisfero boreale, essa comunque apparirà molto bassa<br />

sull'orizzonte. Diventa circumpolare solo alle latitudini più meridionali del 53°S, cioè solo nelle estreme<br />

regioni meridionali del Sudamerica e nel continente antartico. Visualmente appare molto vicina solo<br />

36 minuti d'arco a Shaula λ Scorpii, con la quale forma il pungiglione sollevato dello Scorpione, nella parte<br />

sud-est della costellazione. Tuttavia si tratta solo di una vicinanza puramente visiva: le due <strong>stelle</strong> non sono<br />

legate fisicamente fra loro e sono in realtà distanti diverse decine di anni luce l'una dall'altra. Distante circa<br />

520 anni luce, <strong>Le</strong>sath appartiene, come Shaula, all'Associazione OBScorpius-Centaurus, ossia<br />

l'associazione OB più vicina a noi. <strong>Le</strong> analogie fra le due <strong>stelle</strong> non finiscono qui. Infatti esse hanno più o<br />

meno la stessa classe spettrale: B2IV di <strong>Le</strong>sath contro B1,5IV di Shaula A (la stella principale di Shaula). Ciò<br />

significa che <strong>Le</strong>sath ha un'alta temperatura superficiale: 22.400 K, che le conferisce un colore azzurro-blu.<br />

Tale temperatura, unita a una vasta superficie irraggiante <strong>Le</strong>sath ha un raggio che è sette volte e mezzo<br />

quello del Sole, comporta una grande luminosità intrinseca: <strong>Le</strong>sath è infatti 12.300 volte più luminosa del<br />

Sole, quando si sia tenuto conto della notevole quantità di radiazione ultravioletta che <strong>Le</strong>sath emana.<br />

<strong>Le</strong>sath<br />

90


LESATH<br />

Classificazione Sub gigante Azzurra<br />

Classe Spettrale B 2 IV<br />

Distanza dal Sole 520 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 17h 30m 45,83s<br />

Declinazione -37° 17’ 44,92”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 7,5 Raggi Solari<br />

Massa 10 Masse Solari<br />

Temperatura Superficiale 22.400 K<br />

Periodo di Rotazione<br />

Velocità di Rotazione 73 km/s<br />

Velocità Radiale 8 km/s<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 2,69<br />

Magnitudine Assoluta -3,31<br />

Luminosità 12.300 Luminosità Solare<br />

Indice di Colore (BV) -0,23<br />

92


Origine del Nome<br />

SAGITTARIO<br />

Ascella<br />

Il nome Ascella deriva dal latino ed è stato conferito alla stella in quanto posizionata in coincidenza della<br />

spalla della figura mitologica dell'arciere che dà il nome alla costellazione. Nell'astronomia cinese, ζ Sgr era<br />

la 6 a <strong>delle</strong> sei <strong>stelle</strong> della costellazione del Mestolo o Carro del Sud, facente parte della Tartaruga Nera.<br />

Osservazioni<br />

Ascella ha una magnitudine apparente è +2,60 il che la rende il terzo sistema stellare più brillante della<br />

costellazione, dopo ε Sagittarii, σ Sagittarii. Si tratta quindi uno dei tanti casi in cui Bayer non ha assegnato<br />

le lettere alle <strong>stelle</strong> a seconda della loro luminosità. Si individua nella parte centrale della costellazione, circa<br />

4° a sud est di Sigma Sagittarii. Posta quasi 30° a sud dell'equatore celeste, Ascella è una stella<br />

appartenente all'emisfero australe. La sua declinazione meridionale ne limita le possibilità di osservazione<br />

nell'emisfero boreale, ove è osservabile solo nelle regioni a sud del 60º parallelo. Essa comunque nelle<br />

regioni temperate dell'emisfero apparirà bassa all'orizzonte sud e visibile per poche ore della notte. Più<br />

ampie sono le possibilità di osservarla quando ci si avvicina alle regioni tropicali. Il periodo migliore per<br />

osservarla corrisponde all'estate boreale. Ascella fa anche parte dell'asterismo della Teiera, di cui assieme a<br />

ε Sagittarii, δ Sagittarii e φ Sagittarii, forma il corpo. Zeta Sagittarii è un sistema stellare formato da<br />

due <strong>stelle</strong>, i cui rispettivi nomi sono:<br />

Zeta Sagittarii A<br />

Zeta Sagittarii B<br />

La loro distanza apparente è mezzo secondo d'arco. Alla distanza di 89,1 ± 3,3 anni luce, ciò corrisponde a<br />

13,4 UA, mentre l'eccentricità orbitale del sistema è di 0,205. Ciò implica che esse si avvicinano fino a 10,6<br />

UA al periastro e si allontanano fino a 16,1 UA all'afastro. Ci vogliono circa 21,075 anni perché un'orbita sia<br />

completata.<br />

ζ Sagittarii<br />

Zeta Sagittarii<br />

93


ASCELLA<br />

Classificazione Gigante<br />

Classe Spettrale A2 III<br />

Distanza dal Sole 89 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 19h 02m 36,7s<br />

Declinazione -29° 52’ 49”<br />

Raggio Medio<br />

DATI FISICI<br />

Massa 2,2 Masse Solari<br />

Temperatura Superficiale 9.000 K<br />

Moto Proprio AR: -14,10 mx/anno Dec: -3,66 mx/anno<br />

Velocità di Rotazione 77 km/s<br />

Velocità Radiale 22 km/s<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 3,26<br />

Magnitudine Assoluta<br />

Luminosità 31 Luminosità solari<br />

Indice di Colore (BV) 0,08<br />

95


Origine del Nome<br />

Rukbat<br />

Alpha Sagittarii α Sgr, Sagittarii α è una stella nella costellazione del Sagittario . Ha i nomi<br />

tradizionali 天渊三 , Alrami e Rukbat , derivato dalla lingua araba al-Rukbat rami il ginocchio<br />

dell'arciere . Non deve essere confuso con Delta Cassiopea e , che inoltre è chiamato Ruchbah o Rukbat,<br />

dal araba parola ركبة rukbah che significa ginocchio.<br />

Osservazioni<br />

Alpha Sagittarii è di un azzurro, classe B stella nana . Non appare particolarmente brillante nel cielo ad<br />

occhio nudo, con una visuale magnitudine apparente di 3,97. Tuttavia, questo è dovuto alla sua distanza, in<br />

realtà, la stella è due volte calda il Sole e notevolmente più massiva, con una luminosità in lunghezze d'onda<br />

visibili circa 40 volte maggiore di quella del Sole. Sulla base di un eccesso di emissioni di radiazione<br />

infrarossa, può avere un disco di detriti , molto simile a Vega . Questo è un mono foderato sistema binario<br />

spettroscopica. Il ROSAT All Sky Survey ha scoperto che Alpha Sagittarii emette un flusso di eccesso raggi<br />

X, che non si prevede di provenire da una stella di questa classe spettrale. La spiegazione più probabile è<br />

che il compagno è un attivo pre-stella della sequenza principale, oppure una stella che ha appena raggiunto<br />

la sequenza principale.<br />

96


RUKBAT<br />

Classificazione Nana Azzurra<br />

Classe Spettrale B 8V<br />

Distanza dal Sole 170 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 19h 23m 53,20s<br />

Declinazione -40° 36’ 58,0”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 2,49 Raggi Solari<br />

Massa<br />

Temperatura Superficiale 12.4000 K<br />

Moto Proprio RA. 32,67 mx/anno Dec: -120 mx/anno<br />

Velocità Radiale -0,7 km/s<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 3,97<br />

Magnitudine Assoluta<br />

Luminosità 60 Luminosità Solari<br />

Indice di Colore (BV) -0.10<br />

97


Origine del Nome<br />

Arkab Prior<br />

La designazione di Bayer Beta Sagittarii Sgr β, β Sagittarii è condiviso da due sistemi stellari , i β ¹<br />

Sagittarii e β ² Sagittarii , nella costellazione del Sagittario . <strong>Le</strong> due <strong>stelle</strong> sono separate da 0,36 ° nel<br />

cielo. Beta Sagittarii ha anche il nome tradizionale Arkab , dal araba بو قرع c arqūb significato tendine del<br />

ginocchio .<br />

Osservazioni<br />

β 1 Sagittarii<br />

Beta-1 Sagittarii , chiamato anche Arkab Prima perché conduce ² β attraverso il cielo, è una stella<br />

binaria situata 378 anni luce dalla Terra . Arkab Prima A è un tipo spettrale B9 sequenza principale nano che<br />

ha una magnitudine apparente di 3,96. Arkab Prior B è una nana di tipo A3, con una magnitudine apparente<br />

di 7,4. <strong>Le</strong> due <strong>stelle</strong> sono separate nel cielo da 28 secondi d'arco , che li mette almeno 3300 unità<br />

astronomiche parte.<br />

β 2 Sagittarii<br />

Beta-2 Sagittarii , chiamato anche Arkab posteriore poiché sentieri β ¹ attraverso il cielo, è un tipo<br />

spettrale F2 gigante che ha una magnitudine apparente di 4,27. Si tratta di 137 anni luce dalla Terra .<br />

98


ARKAB PRIOR β 1<br />

Ascensione Retta 19h 22m 38,3s<br />

Declinazione -44° 27’ 32”<br />

Magnitudine Apparente 3,96<br />

Distanza 378 a.l.<br />

Tipo Spettrale B 9V<br />

ARKAB PRIOR β 2<br />

Ascensione Retta 19h 23m 13,2s<br />

Declinazione -44° 47’ 59”<br />

Magnitudine Apparente 4,27<br />

Distanza 139 a.l.<br />

Tipo Spettrale F 2III<br />

99


Origine del Nome<br />

Nunki<br />

Sigma Sagitarii σ Sgr / σ Sagittarii è il secondo più grande sistema stellare della costellazione del Sagittario.<br />

Il nome moderno Nunki è un nome Assiro o Babilonese riutilizzato dagli archeologi e reso pubblico da R.H.<br />

Allen.<br />

Osservazioni<br />

Nunki ha una magnitudine apparente di +2.1 ed una classe spettrale B3. La luminosità totale di σ Sgr è 3300<br />

volte quella del Sole e la massa totale è 7 volte la massa solare. Il raggio della stella equivale a 5 volte<br />

quello del Sole e la temperatura superficiale è di 20.000K. Nunki può essere occultata dalla Luna e molto<br />

raramente dai pianeti. L'ultima occultazione di Nunki da un pianeta risale al 17 novembre 1981, quando è<br />

stata occultata da Venere.<br />

100


NUNKI<br />

Classificazione Gigante Azzurra<br />

Classe Spettrale B2,5 V<br />

Distanza dal Sole 220 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 18h 55m 15,9s<br />

Declinazione 26° 17’ 48”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 5 Raggi Solari<br />

Massa 7 Masse solari<br />

Temperatura Superficiale 20.000 K<br />

Moto Proprio AR: -13,87 mx/anno Dec: 52,65 mx/anno<br />

Velocità di Rotazione 201 km/s<br />

Velocità Radiale -11,2 km/s<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 2,05<br />

Magnitudine Assoluta -2,14<br />

Luminosità 3.300 Luminosità Solari<br />

Indice di Colore (BV) -0,22<br />

101


Origine del nome<br />

Albaldah<br />

Pi Sagittarii Sgr π, π Sagittarii è un sistema stellare triplo nel zodiaco costellazione del Sagittario . Ha il<br />

nome tradizionale Albaldah , che deriva dalla lingua araba ةدل ب Balda la città'. E’ nota come 建三 la terza<br />

stella dello stabilimento, in cinese. Nel catalogo della <strong>stelle</strong> nel Calendarium di Al Achsasi al Mouakket ,<br />

questa stella è stata designata al Beldat Nir , che è stato tradotto in latino come Lucida Oppidi , vale a dire la<br />

più brillante della città .<br />

Osservazioni<br />

Albaldah ha una magnitudine apparente visuale di 2,89,, che è sufficientemente luminoso da essere<br />

facilmente visibili ad occhio nudo. Sulla base di parallasse misurazioni, questa stella si trova a una distanza<br />

di circa 510 anni, luce 160 parsec, dalla Terra . Perché è vicino alla eclittica , Albaldah a volte può<br />

essere occultata dalla Luna , e, molto raramente, pianeti del Sistema Solare. L'occultazione successivo da<br />

un pianeta si svolge il 17 febbraio 2035, quando sarà occultato da Venus . Lo spettro di questa stella<br />

corrisponde ad una classificazione stellare di F2 II. Il 'II' classe di luminosità è per un gigante luminosa,<br />

stella che ha esaurito l'idrogeno nel suo nucleo e ha seguito un percorso evolutivo dalla sequenza<br />

principale di <strong>stelle</strong> come il sole. Perché ha quasi sei volte la massa del Sole, ha raggiunto questo stadio in<br />

soli 67 milioni di anni. L'involucro esterno è energia radiante ad una temperatura efficace di circa 6590<br />

K, dando il giallo-bianco colore di una stella di tipo F. Pi Sagittarii ha due compagni vicini. Il primo si trova<br />

ad una separazione angolare di 0,1 secondi d'arco da Albaldah, o almeno 13 Unità Astronomiche UA. Il<br />

secondo è di 0,4 secondi d'arco di distanza, che si trova a 40 UA o più. Nulla si sa circa le orbite di queste<br />

<strong>stelle</strong>.<br />

102


ALBALDAH<br />

Classificazione Super Gigante<br />

Classe Spettrale F2 II<br />

Distanza dal Sole 510 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 19h 09m 45,83s<br />

Declinazione -21° 01’ 25,01”<br />

Raggio Medio<br />

DATI FISICI<br />

Massa 5,9 Masse Solari<br />

Temperatura Superficiale 6.590 K<br />

Moto Proprio AR: -1,36 mx/anno Dec: -36,45 mx/anno<br />

Velocità di Rotazione 30 km/s<br />

Velocità Radiale -9,8 km/s<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 2,85<br />

Magnitudine Assoluta -2,89<br />

Luminosità 1.000 Luminosità Solari<br />

Indice di Colore (BV) 0,35<br />

103


Origine del Nome<br />

Kaus Borealis<br />

Il nome Kaus Borealis deriva dalla lingua araba سو ق ,qaws, arco e latino borealis settentrionale. A sud di<br />

essa si trovano le altre <strong>stelle</strong> dell'arco, Kaus media e Kaus Australis.<br />

Osservazioni<br />

Lambda Sagittarii λ Sgr, λ Sagittarii è una stella visibile in direzione della costellazione del Sagittario . La<br />

stella segna l'estremità superiore di un asterismo a forma di arco سو ق qaws in arabo, da cui il nome<br />

tradizionale Kaus Borealis. Essa segna anche la parte superiore del coperchio del cosiddetto asterismo<br />

denominato Teiera. Nella antica astronomia cinese, è la seconda di 6 <strong>stelle</strong> dell'asterismo denominato, Merlo<br />

acquaiolo, della costellazione cinese detta Tartaruga Nera. λ Sagittarii è una Gigante rossa di classe<br />

spettrale K1. Allo stato attuale è in corso nel suo nucleo la fusione termonucleare dell'elio, con produzione<br />

di carbonio ed ossigeno. Kaus Borealis è distante 77 anni luce da noi, con una massa pari a 2,3 Masse<br />

solari, un raggio pari a circa 11 raggi solari, ed è 52 volte più luminosa del Sole. Trovandosi vicina al piano<br />

dell'eclittica, Lambda Sgr viene talvolta occultata dalla Luna e, più raramente, da un pianeta, generalmente<br />

un interno. L'ultima occultazione da parte di un pianeta fu quella di Venere, che avvenne il 19<br />

novembre 1984. La precedente occultazione con un pianeta avvenne il 5 dicembre 1865, quando fu<br />

occultata dal pianeta Mercurio. Il 1 Dicembre 2011 λ Sagittarii è stata in congiunzione con Venere ad una<br />

distanza angolare di 41'.<br />

104


KAUS BOREALIS<br />

Classificazione Gigante Rossa<br />

Classe Spettrale K1 +IIIB<br />

Distanza dal Sole 77,3 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 18h 27m 58,2s<br />

Declinazione -25° 25’ 18”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 11 Raggi Solari<br />

Massa 2,3 Masse Solari<br />

Temperatura Superficiale<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 2,82<br />

Magnitudine Assoluta 0,93<br />

Luminosità 52 Luminosità Solari<br />

Indice di Colore (BV)<br />

105


Origine del Nome<br />

Kaus Australis<br />

Kaus Australis ε Sgr / ε Sagittarii / Epsilon Sagittarii è una stella gigante di colore bianco-azzurro che<br />

splende alla magnitudine apparente di 1,80, il che ne fa la trentaquattresima stella più brillante del cielo.<br />

Assieme a δ Sagittarii Kaus Media e a λ Sagittarii Kaus Borealis forma l'arco<br />

della costellazione del Sagittario, di cui rappresenta la parte inferiore, sud. Questo spiega il suo nome<br />

derivante dall'arabo سو ق qaws, che significa 'arco' e dal latino austrālis, che significa sud . Essa fa anche<br />

parte dell'asterismo noto come teiera. Nonostante nella nomenclatura di Bayer le sia stata assegnata la<br />

lettera ε, essa è la stella più luminosa della costellazione. Essendo posta molto a sud, 34° sotto l'equatore<br />

celeste, le possibilità di osservarla nell'emisfero boreale sono limitate.<br />

Osservazioni<br />

La temperatura superficiale di Kaus Australis è stimata essere 9200 K, il che la colloca fra le classi<br />

spettrali A e B: certi cataloghi la classificano come B9.5, altri come A0. Dalla distanza di 147 anni luce si<br />

ricava che questa stella emette una radiazione 375 volte quella solare, che è maggiore di quella che viene<br />

emessa di solito dalle giganti di questa classe. Kaus Australis viene perciò definita gigante brillante. La stella<br />

ha esaurito l'idrogeno presente nel suo nucleo. Probabilmente esso sta ora contraendosi e scaldandosi, ma<br />

non ha ancora raggiunto una temperatura e la densità sufficiente a innescare<br />

la fusione dell'elio in carbonio e ossigeno. L'aumento di temperatura del nucleo sta facendo crescere la stella<br />

di volume, allontanando dal nucleo gli strati più superficiali. Il destino finale di Kaus Australis è quello di<br />

trasformarsi in una nana bianca. Probabilmente questa stella, ruotando velocemente su se stessa, ha creato<br />

un alone di gas intorno al suo equatore, che la nasconde in parte all'osservazione. È un fenomeno comune<br />

nelle <strong>stelle</strong> ad alta velocità di rotazione, come Achernar e Gamma Cassiopeiae. Kaus Australis è in realtà<br />

una stella doppia, avendo la principale una debole compagna di magnitudine 14,1 a una distanza di 32<br />

secondi d'arco.<br />

106


KAUS AUSTRALIS<br />

Classificazione Gigante Bianco Azzurra<br />

Classe Spettrale B 9,5 III<br />

Distanza dal Sole 147 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 18h 24m 10,31s<br />

Declinazione -34° 23’ 04,62”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 7 Raggi Solari<br />

Massa 4 Masse Solari<br />

Temperatura Superficiale 9.200 K<br />

Moto Proprio AR: -39,61 mx/anno Dec: -124,05 mx/anno<br />

Velocità di Rotazione 145 km/s<br />

Velocità Radiale -15 km/s<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 1,80<br />

Magnitudine Assoluta -1,45<br />

Luminosità 375 Luminosità Solari<br />

Indice di Colore (BV)<br />

107


Origine del Nome<br />

Kaus Media<br />

Il nome Kaus Media deriva dall' arabo سو ق qaws = arco e dal latino media, cioè in mezzo. In effetti essa<br />

assieme a ε Sagittarii Kaus Australis e a λ Sagittarii Kaus Borealis forma l'arco impugnato dalla<br />

figura mitologica dell'arciere che dà il nome alla costellazione. Kaus Media si trova al centro dell'arco, mentre<br />

Kaus Australis e Kaus Borealis ne disegnano rispettivamente la parte meridionale e settentrionale.<br />

Osservazioni<br />

Delta Sagittarii δ Sgr / δ Sagittarii è un sistema stellare presente nella costellazione del Sagittario. Il suo<br />

nome tradizionale è Kaus Media. Kaus Media ha una magnitudine apparente +2,72, il che la rende la quarta<br />

stella più brillante della costellazione, dopo ε Sagittarii, σ Sagittarii e ζ Sagittarii. Si tratta quindi uno dei tanti<br />

casi in cui Bayer non ha assegnato le lettere alle <strong>stelle</strong> a seconda della loro luminosità. Si individua nella<br />

parte occidentale della costellazione quasi al confine con le <strong>costellazioni</strong> dell'Ofiuco e dello Scorpione. Posta<br />

quasi 30° a sud dell'equatore celeste, Kaus Media è una stella appartenente all'emisfero australe. La<br />

sua declinazione meridionale ne limita le possibilità di osservazione nell'emisfero boreale, ove è osservabile<br />

solo nelle regioni a sud del 60º parallelo. Essa comunque nelle regioni temperate dell'emisfero apparirà<br />

bassa all'orizzonte sud e visibile per poche ore della notte. Più ampie sono le possibilità di osservarla<br />

quando ci si avvicina alle regioni tropicali. Il periodo migliore per osservarla corrisponde all'estate boreale.<br />

Kaus Media fa anche parte dell'asterismo della Teiera, di cui assieme a ε Sagittarii, ζ Sagittarii e φ Sagittarii,<br />

forma il corpo.<br />

108


KAUS MEDIA<br />

Classificazione Gigante Arancione<br />

Classe Spettrale K3 III<br />

Distanza dal Sole 306 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 18h 20m 59,7s<br />

Declinazione -29° 49’ 41”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 62 Raggi Solari<br />

Massa 5 Masse Solari<br />

Temperatura Superficiale 4.300 K<br />

Moto Proprio AR: -29,96 mx/anno Dec: -26,38 mx/anno<br />

Velocità di Rotazione<br />

Velocità Radiale -19,9 km/s<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 2,72<br />

Magnitudine Assoluta -2,16<br />

Luminosità 1.180 Luminosità Solari<br />

Indice di Colore (BV) 1,38<br />

109


Origine del nome<br />

CAPRICORNO<br />

Deneb Algiedi<br />

I nomi tradizionali sono dal araba ب نذ يدج لا ðanab al-jady , che significa la coda della capra. Come si<br />

rappresenta la coda di una capra fishlike celeste. Perché è vicino alla eclittica , Delta Capricorni può<br />

essere occultata dalla Luna , e anche raramente da pianeti . In cinese , 垒壁阵 Zhen <strong>Le</strong>i Bi , il che<br />

significa linea di mura , si riferisce ad un asterismo composto da δ Capricorni, κ Capricorni , ε Capricorni , γ<br />

Capricorni , Aquarii ι , λ Aquarii , σ Aquarii , Aquarii φ , 27 Piscium , 29 Piscium , Piscium 33 e 30<br />

Piscium . Di conseguenza, si è δ Capricorni è noto come 垒壁阵四 <strong>Le</strong>i Bi Zhen Sì , l'inglese: la quarta stella<br />

della linea di mura .<br />

Osservazioni<br />

Delta Capricorni è una binaria ad eclisse star system simile a quello Algol , con un periodo orbitale di<br />

1.022768 giorni e uno inclinazione vicino alla linea di vista dalla Terra. Il picco di magnitudine apparente<br />

visuale della coppia è 2.81. Durante un'eclissi del primario, questa grandezza scende dello 0,24. Quando il<br />

primario sta eclissando il secondario, la grandezza diminuisce di 0,09. Il componente principale, Delta<br />

Capricorni A, ha un totale classificazione stellare di A7M III, indicando che si tratta di una stella gigantesca<br />

ha esaurito la fornitura di idrogeno nel suo nucleo. Più specificamente, si tratta di una chimica particolare Am<br />

stella di tipo spettrale di kA5hF0mF2 III nell'ambito del sistema MK rivisto. Questa notazione indica che il Kline<br />

riporta la temperatura di una stella A5, il tipo spettrale di idrogeno corrisponde a un F0 <strong>stelle</strong>, e le righe<br />

metalliche corrispondere una stella F2. in passato, questa stella è stata sospettata di essere una variabile<br />

Delta Scuti , che è raro per una stella Am. Questa categorizzazione è stata messa in discussione durante le<br />

osservazioni nel 1994 e non è più probabile una stella variabile. Rispetto al Sole, il primario ha il doppio<br />

della massa e quasi due volte il raggio. Si sta ruotando rapidamente con una proiezione velocità di<br />

rotazione di 105 km/s Questo tasso di rotazione è sincrona con il periodo orbitale. Si noti che è insolito per<br />

una stella Am ad avere una velocità di rotazione elevata. La busta esterna della stella irradia energia ad<br />

una temperatura efficace di 7301 K, dando il color bianco bagliore di tipo A-stella. Il componente secondario<br />

è un tipo G o K stella con circa il 90% della massa del Sole Ci sono due compagni ottici. Una stella di<br />

magnitudine sedicesimo è una arc minute di distanza, mentre la tredicesima magnitudine D è a due minuti<br />

d'arco di distanza dal sistema.<br />

110


111


DENEB ALGEDI<br />

Classificazione Stella Gigante<br />

Classe Spettrale A 7 M III<br />

Distanza dal Sole 38,7 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 21h 47m 02,44s<br />

Declinazione -16° 07’ 38,23”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 1,91 Raggi Solari<br />

Massa 2 Masse Solari<br />

Temperatura Superficiale 7.300 K<br />

Moto Proprio AR: 261,7 mx/anno Dec: -296,7 mx/anno<br />

Velocità di Rotazione<br />

Velocità Radiale -6,3<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 2,81<br />

Magnitudine Assoluta 2,49<br />

Luminosità<br />

Indice di Colore (BV) 0,31<br />

112


Dabih<br />

Beta Capricorni (β Cap / β Capricorni), nota anche come Dabih, è una stella gigante brillante<br />

arancione di magnitudine 3,08 situata nella costellazione del Capricorno. Dista 344 anni luce dal sistema<br />

solare.<br />

Osservazione<br />

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe; grazie alla sua posizione non fortemente australe,<br />

può essere osservata dalla gran parte <strong>delle</strong> regioni della Terra, sebbene gli osservatori dell'emisfero sud<br />

siano più avvantaggiati. Nei pressi dell'Antartide appare circumpolare, mentre resta sempre invisibile solo in<br />

prossimità del circolo polare artico. Essendo di magnitudine 3,1, la si può osservare anche dai piccoli centri<br />

urbani senza difficoltà, sebbene un cielo non eccessivamente inquinato sia maggiormente indicato per la sua<br />

individuazione. Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra fine<br />

giugno e novembre; da entrambi gli emisferi il periodo di visibilità rimane indicativamente lo stesso, grazie<br />

alla posizione della stella non lontana dall'equatore celeste La stella è una gigante brillante arancione;<br />

possiede una magnitudine assoluta di -2,04 e la sua velocità radiale positiva indica che la stella si sta<br />

allontanando dal sistema solare. Beta Capricorni è un sistema multiplo formato da 6 componenti. La<br />

componente principale A è una stella di magnitudine 3,08. La componente B è di magnitudine 6,2, separata<br />

da 205,3 secondi d'arco da A e con angolo di posizione di 267 gradi. La componente C è di magnitudine<br />

10,2, separata da 0,8 secondi d'arco da B e con angolo di posizione di 089 gradi. La componente D è di<br />

magnitudine 9,0, separata da 226,6 secondi d'arco da A e con angolo di posizione di 134 gradi. La<br />

componente E è di magnitudine 13,0, separata da 111,7 secondi d'arco da A e con angolo di posizione di<br />

294 gradi. La componente F è di magnitudine 13,4, separata da 6,4 secondi d'arco da E e con angolo di<br />

posizione di 322 gradi.<br />

113


DABIH<br />

Classificazione Gigante Brillante Arancione<br />

Classe Spettrale K0 II+<br />

Distanza dal Sole 344 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 20h 21m 00,675s<br />

Declinazione -14° 46’ 52,92”<br />

Raggio Medio<br />

Massa<br />

DATI FISICI<br />

Temperatura Superficiale 8.900 K<br />

Moto Proprio AR: 48,42 mx/anno Dec: 14.00 mx/anno<br />

Velocità di Rotazione<br />

Velocità Radiale -18,9 km/s<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 3,08<br />

Magnitudine Assoluta -2,04<br />

Luminosità<br />

Indice di Colore (BV) 0.79<br />

114


Origine del Nome<br />

Algedi<br />

Può essere anche chiamata Algiedi, Al Giedi o Giedi; anche se Giedi è a volte usato per riferirsi a β<br />

Capricorni. Il nome Algedi deriva dall'arabo يدج لا al-jady, il capretto, che è anche il nome arabo della<br />

costellazione del Capricorno.<br />

Osservazioni<br />

Algedi Alpha Capricorni, α Cap è una stella binaria ottica nella costellazione del Capricorno La designazione<br />

è condivisa da due sistemi stellari non legati gravitazionalmente tra di loro:<br />

α¹ Capricorni, anche chiamata Prima Giedi. La componente principale del sistema è una supergigante<br />

gialla che dista circa 686anni luce dalla Terra.<br />

α² Capricorni, anche chiamata Secunda Giedi. La componente principale è una gigante gialla che dista<br />

circa 108,69 anni luce dalla Terra.<br />

I due sistemi sono separati da 0,11° nel cielo e sono risolvibili anche a occhio nudo, come avviene<br />

per Mizar e Alcor nell'Orsa Maggiore.<br />

.<br />

Algedi 1 / 2<br />

115


ALGEDI 1-2<br />

Classificazione Supergigante Gialla – Gigante Gialla<br />

Classe Spettrale G3 Ib / G8 III<br />

Distanza dal Sole 687 – 109 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 1 20h 17m 38,87s<br />

Ascensione Retta 2 20h 18m 03,22s<br />

Declinazione 1 12° 30’ 29,57”<br />

Declinazione 2 01° 32’ 41,49”<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 4,23 / 3,57<br />

Magnitudine Assoluta -2,39 / +0,95<br />

Luminosità 752 / 35 Luminosità Solari<br />

116


Origine del Nome<br />

ACQUARIO<br />

Sedalmelik<br />

Sadalmelik α Aqr / α Aquarii è una stella supergigante gialla situata nella costellazione dell'Acquario, di cui<br />

tuttavia non è la stella più luminosa (il titolo corrisponde a β Aquarii. Il nome Sadalmelik deriva<br />

dall'espressione araba دع س كل م لا sa c d al-malik/mulk, che significa «fortuna del re/regno», così anche<br />

come Rucbah, nome con cui viene anche indicata Delta Cassiopeiae δ Cas / δ Cassiopeiae. È una <strong>delle</strong> due<br />

sole <strong>stelle</strong> con nomi propri antichi ad essere attraversata dall'equatore celeste. L'origine del nome arabo è<br />

andata persa nella storia.<br />

Osservazione<br />

Sadalmelik ha una magnitudine apparente di +2,95 m. Ha un diametro 80 volte quello del Sole e la<br />

sua luminosità è 6000 volte più grande, facendola appartenere alla classe spettrale G2Ib. È un membro della<br />

rara classe di <strong>stelle</strong> nota come supergiganti gialle. Sadalmelik è a circa 759 anni-luce dalla Terra.<br />

117


SEDALMELIK<br />

Classificazione Supergigante Gialla<br />

Classe Spettrale G2 Ib<br />

Distanza dal Sole 759 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 1 22h 05m 47,0s<br />

Declinazione 1 0° 19’ 11”<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 2,95<br />

Raggio Medio 80 Raggi Solari<br />

Luminosità 6.000 Luminosità Solari<br />

Indice di Colore (BV)<br />

118


Origine del Nome<br />

Sedal Suud<br />

Sadalsuud Beta Aquarii - β Aqr è la stella più brillante della costellazione dell'Acquario. Il nome tradizionale<br />

Sadalsuud deriva dall'espressione araba دوع س لا دع س sa c d as-su c ūd, che significa fortuna <strong>delle</strong> fortune.<br />

Sadalsuud ha una magnitudine stellare di +2,90 m. Appartiene alla classe spettrale G0Ib ed è a 610 anniluce<br />

dalla Terra. È un membro della rara classe di <strong>stelle</strong> note come supergiganti gialle.<br />

Sedal Suud<br />

Classificazione Super gigante Gialla<br />

Classe Spettrale G0 Ib<br />

Distanza dal Sole 610 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 21h 31m 33,5s<br />

Declinazione -05° 34’ 16”<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 2,90<br />

119


Origine del Nome<br />

Al Bali<br />

Epsilon Aquarii ε Aqr / ε Aquarii è una stella bianca nella sequenza principale di magnitudine 3,77 situata<br />

nella costellazione dell'Acquario. È nota con il nome tradizionale di Albali, dall'arabo البالع albāli‘ "colui che<br />

inghiotte". Dista 230 anni luce dal sistema solare.<br />

Osservazioni<br />

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe, ma molto in prossimità dell'equatore celeste; ciò<br />

comporta che possa essere osservata da tutte le regioni abitate della Terra senza alcuna difficoltà e che sia<br />

invisibile soltanto molto oltre il circolo polare artico. Nell'emisfero sud invece appare circumpolare solo nelle<br />

aree più interne del continente antartico. Essendo di magnitudine 3,8, la si può osservare anche dai piccoli<br />

centri urbani senza difficoltà, sebbene un cielo non eccessivamente inquinato sia maggiormente indicato per<br />

la sua individuazione. Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi<br />

fra fine giugno e novembre; da entrambi gli emisferi il periodo di visibilità rimane indicativamente lo stesso,<br />

grazie alla posizione della stella non lontana dall'equatore celeste. La stella è una bianca nella sequenza<br />

principale; possiede una magnitudine assoluta di -0,47 e la sua velocità radiale negativa indica che la stella<br />

si sta avvicinando al sistema solare.<br />

120


AL BALI<br />

Classificazione Stella Bianca<br />

Classe Spettrale A1 5V<br />

Distanza dal Sole 230 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 20h 47m 40,55s<br />

Declinazione -09° 29’ 44,79”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 2,1 Raggi Solari<br />

Massa 3,1 Masse Solari<br />

Temperatura Superficiale 8.000 K<br />

Moto Proprio RA: 31,89 mx/anno Dec: 35,32 mx/anno<br />

Velocità di Rotazione<br />

Velocità Radiale -16 km/s<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 3,77<br />

Magnitudine Assoluta -0,47<br />

Luminosità 40 Luminosità Solari<br />

Indice di Colore (BV) 0<br />

121


Osservazioni<br />

Sedachbia<br />

Gamma Aquarii γ Aqr/γ Aquarii è una stella della costellazione dell'Acquario. È nota anche con il nome<br />

tradizionale di Sadachbia, nome di origine araba che viene interpretato come La fortunata <strong>delle</strong> tende o<br />

anche come La fortunata <strong>delle</strong> cose nascoste, o dei posti raccolti. Ha una magnitudine apparente di 3,86 ed<br />

è a 158 anni-luce dalla Terra. È una <strong>delle</strong> quattro <strong>stelle</strong> che formano l'asterismo dell' Urna.<br />

Dati Fisici<br />

SEDACHBIA<br />

Classificazione Stella Bianca<br />

Classe Spettrale A0V<br />

Distanza dal Sole 158 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 22h 21m 39,4s<br />

Declinazione -01° 23’ 14”<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 3,86<br />

122


Osservazioni<br />

Skat<br />

Delta Aquarii δ Aqr/δ Aquarii è la terza stella più brillante della costellazione dell'Acquario. È nota anche con<br />

il nome tradizionale diSkat o Scheat, nome riferito anche a Beta Pegasi. Si pensa che Delta Aquarii faccia<br />

parte dell'Associazione Stellare dell'Orsa Maggiore. Generalmente si considera che il nome tradizionale<br />

derivi dalla parola araba as-saq, che significa gamba o tibia; comunque è stato suggerito anche che la vera<br />

derivazione provenga dall'arabo ši'at, che significa augurio.<br />

SKAT<br />

Classificazione Stella Bianca<br />

Classe Spettrale A3V<br />

Distanza dal Sole 160 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 22h 54m 39,0s<br />

Declinazione -15° 49’ 15”<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 3,27<br />

123


Origine del Nome<br />

Ancha<br />

Theta Aquarii θ Aqr / θ Aquarii, anche indicata con il nome tradizionale di Ancha, è una stella gigante gialla<br />

di magnitudine 4,18 situata nella costellazione dell'Acquario. Dista 191 anni luce dal sistema solare.<br />

Osservazioni<br />

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe, ma molto in prossimità dell'equatore celeste; ciò<br />

comporta che possa essere osservata da tutte le regioni abitate della Terra senza alcuna difficoltà e che sia<br />

invisibile soltanto molto oltre il circolo polare artico. Nell'emisfero sud invece appare circumpolare solo nelle<br />

aree più interne del continente antartico. Essendo di magnitudine 4,2, la si può osservare anche dai piccoli<br />

centri urbani senza difficoltà, sebbene un cielo non eccessivamente inquinato sia maggiormente indicato per<br />

la sua individuazione. Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi<br />

fra fine agosto e dicembre; da entrambi gli emisferi il periodo di visibilità rimane indicativamente lo stesso,<br />

grazie alla posizione della stella non lontana dall'equatore celeste. La stella è una gigante gialla; possiede<br />

una magnitudine assoluta di 0,34 e la sua velocità radiale negativa indica che la stella si sta avvicinando<br />

al sistema solare.<br />

124


Dati Fisici<br />

ANCHA<br />

Classificazione Gigante Gialla<br />

Classe Spettrale G8 III C<br />

Distanza dal Sole 191 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 22h 16m 50,04s<br />

Declinazione -07° 46’ 59,84”<br />

DATI FISICI<br />

Raggio Medio 12,3 Raggi Solari<br />

Massa 2,22 Masse Solari<br />

Temperatura Superficiale 4.900 K<br />

Moto Proprio AR: 118,95 mx/anno Dec: -21,91 mx/anno<br />

Velocità Radiale 14,7 km/s<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 4,18<br />

Magnitudine Assoluta 0,34<br />

125


Origine del Nome<br />

PESCI<br />

Alrisha<br />

Alrisha α Piscium è una stella binaria situata nella costellazione dei Pesci. Il nome derivo dal arabico ءآش ر لا<br />

al-rišā’ e significa il nodo. Alrisha presenta una magnitudine apparente da Terra di 4,33. Dista dal sistema<br />

solare 139 anni luce. Alrisha è 2,3 volte più massiccia del Sole. La stella ha una compagna la magnitudine<br />

apparente è + 5,23<br />

Osservazioni<br />

La distanza da α Psc è di circa 139 anni luce . Il sistema comprende una stretta stella doppia ,<br />

con separazione angolare di oggi da 1,8" tra i componenti. La stella principale è di magnitudine 4,33 e tipo<br />

spettrale A0p, mentre la compagna è la magnitudine 5.23 e appartiene alla classe spettrale A3M. <strong>Le</strong> due<br />

<strong>stelle</strong> richiedere più di 700 anni in orbita tra di loro e faranno il loro massimo avvicinamento tra loro circa<br />

2060. Uno o entrambi <strong>delle</strong> <strong>stelle</strong> può essere una binaria spettroscopica pure. <strong>Le</strong> <strong>stelle</strong> sono masse di 2,3 e<br />

1,8 masse solari , rispettivamente, e brillare con un totale di luminosità di 31 e 12 volte quella del sole.<br />

126


Dati Fisici<br />

ALRISHA<br />

Classificazione Stella Binaria<br />

Classe Spettrale A0p Si Sr<br />

Distanza dal Sole 139 a.l.<br />

COORDINATE<br />

Ascensione Retta 02h 02m 02,8s<br />

Declinazione 02° 45’ 49”<br />

DATI OSSERVATIVI<br />

Magnitudine Apparente da Terra 4,33<br />

Questa raccolta è stata effettuata con l’aiuto dell’Enciclopedia online WIKIPEDIA, sono state<br />

inserite sole le <strong>stelle</strong> con nome proprio, e tralasciato quelle con il solo alfabeto greco.<br />

Quanto prima seguiranno le <strong>stelle</strong> con nome proprio <strong>delle</strong> <strong>costellazioni</strong> Boreali<br />

Mauro Aloigi<br />

127


128


129


130


131


.<br />

132


133


134


135


.<br />

136


137


138


139


140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!