28.05.2013 Views

Musica da camera con pianoforte - Amadeus

Musica da camera con pianoforte - Amadeus

Musica da camera con pianoforte - Amadeus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Amadeus</strong><br />

Claude Debussy<br />

(Saint Germain-en-Laye, 22/8/1862 - Parigi, 25/3/1918)<br />

Trio Stradivari<br />

T. T.: 75'48<br />

Viva Std = F<br />

ITC Benguiat = <strong>Amadeus</strong><br />

ASSOCIAZIONE MUSICALE<br />

“FRANCESCO VENEZZE”<br />

Trio per violino, violoncello e <strong>pianoforte</strong> in sol maggiore L.3 (21'57)<br />

1 An<strong>da</strong>ntino <strong>con</strong> moto allegro 9'04<br />

2 Scherzo - Intermezzo. Moderato <strong>con</strong> allegro 3'30<br />

3 An<strong>da</strong>nte espressivo 3'55<br />

4 Finale. Appassionato 5'23<br />

Sonata per violino e <strong>pianoforte</strong> in sol minore L.140 (14'14)<br />

5 Allegro vivo 5'27<br />

6 Intermède. Fantasque et legér 4'14<br />

7 Finale. Très animé 4'27<br />

Sonata per violoncello e <strong>pianoforte</strong> in re minore L.135 (11'54)<br />

8 Prologue. Lent, sostenuto e molto risoluto 4'42<br />

9 Sérénade. Modérément animé 3'32<br />

bl Final. Animé, léger et nerveux 3'35<br />

bm Intermezzo per violoncello e <strong>pianoforte</strong> L.27 (5'26)<br />

bn Scherzo per violoncello e <strong>pianoforte</strong> L. 26 (5'21)<br />

bo Minstrels per violino e <strong>pianoforte</strong> (<strong>da</strong> Préludes) L.117/12 (2'19)<br />

bp La fille aux cheveux de lin (<strong>da</strong> Préludes) L.117/8 (2'32)<br />

bq Première Arabesque L.66 (4'54)<br />

br Romance (2'06)<br />

bs Rêverie L.68 (4'38)<br />

AM 276-2<br />

Neuzeit Std = per la diffusione<br />

Fon<strong>da</strong>zione<br />

Federico Guglielmo, violino • Luigi Puxeddu, violoncello • Jolan<strong>da</strong> Violante, <strong>pianoforte</strong><br />

Claude Debussy<br />

<strong>Musica</strong> <strong>da</strong> <strong>camera</strong> <strong>con</strong> <strong>pianoforte</strong><br />

Trio, Sonate e Trascrizioni<br />

Trio Stradivari<br />

Federico Guglielmo, violino<br />

Luigi Puxeddu, violoncello<br />

Jolan<strong>da</strong> Violante, <strong>pianoforte</strong><br />

<strong>Amadeus</strong><br />

REGISTRAZIONE INEDITA <strong>Amadeus</strong>


CLAUDE DEBUSSY<br />

(Saint Germain-en-Laye, 22/8/1862 - Parigi, 25/3/1918)<br />

Trio per violino, violoncello e <strong>pianoforte</strong> in sol maggiore L.3<br />

1 An<strong>da</strong>ntino <strong>con</strong> moto allegro (9'04) • 2 Scherzo - Intermezzo. Moderato <strong>con</strong> allegro (3'30)<br />

3 An<strong>da</strong>nte espressivo (3'55) • 4 Finale. Appassionato (5'23)<br />

Composizione Fiesole, settembre-ottobre 1880 • Dedica a Émile Durand<br />

Prima esecuzione Parigi, Biblioteca Nazionale, 12 novembre 1985<br />

Prima edizione Henle Verlag, Monaco, 1986 • Organico violino, violoncello, <strong>pianoforte</strong><br />

Sonata per violino e <strong>pianoforte</strong> in sol minore L.140<br />

5 Allegro vivo (5'27) • 6 Intermède. Fantasque et legér (4'14) • 7 Finale. Très animé (4'27)<br />

Composizione ottobre 1916 - aprile 1917 • Dedica a Emma Debussy<br />

Prima esecuzione Parigi, 5 maggio 1917, Salle Gaveau • Prima edizione Paris: Durand & Cie., 1917<br />

Organico violino e <strong>pianoforte</strong><br />

Sonata per violoncello e <strong>pianoforte</strong> in re minore L.135<br />

8 Prologue. Lent, sostenuto e molto risoluto (4'42) • 9 Sérénade. Modérément animé (3'32)<br />

bl Final. Animé, léger et nerveux (3'35)<br />

Composizione luglio-agosto 1915 • Dedica a Emma Debussy • Prima esecuzione Londra, 4 marzo<br />

1916, Aeolian Hall • Prima edizione Durand, 1915 • Organico violoncello e <strong>pianoforte</strong><br />

bm Intermezzo per violoncello e <strong>pianoforte</strong> L 27 (5'26)<br />

Composizione Lipsia, ca. 1747 • Prima edizione Elkan-Vogel Co., Philadelphia, 1944<br />

Organico violoncello e <strong>pianoforte</strong><br />

bn Scherzo per violoncello e <strong>pianoforte</strong> L. 26 (5'21)<br />

Composizione 14 giugno 1882 • Prima esecuzione versione per violino e <strong>pianoforte</strong> (poi trascritta<br />

per violoncello e <strong>pianoforte</strong>), eseguita <strong>da</strong> Debussy col violinista Maurice Thieberg a Parigi il 12<br />

maggio 1882 come brano in 2 movimenti complessivi, oggi scomparsi, intitolati Nocturne et Scherzo<br />

Prima edizione in epoca moderna pubblicato come Nocturne et Scherzo, presso Faber Music,<br />

Londra <strong>da</strong> Neil Heyde; Urtext Edition dello Scherzo pubblicata <strong>da</strong> Ernst-Günter Heinemann,<br />

G. Henle, 1995 • Organico violoncello e <strong>pianoforte</strong><br />

bo Minstrels per violino e <strong>pianoforte</strong> (<strong>da</strong> Préludes) L.117/12 (2'19)<br />

Composizione 1909-1910 (Preludi per <strong>pianoforte</strong>, Libro I); versione per violino e <strong>pianoforte</strong><br />

di Debussy • Dedica à mon ami Arthur Hartmann • Prima esecuzione Parigi, 10 febbraio 1911,<br />

Salle des Agriculteurs (Preludio originale per piano) • Prima edizione Parigi, Durand, 1914<br />

(Preludio originale per piano) • Organico violino e <strong>pianoforte</strong><br />

bp La fille aux cheveux de lin (<strong>da</strong> Préludes) L.117/12 (2'32)<br />

Composizione 1909-1910 (Preludi per <strong>pianoforte</strong>, Libro I); versione per violino e <strong>pianoforte</strong> di<br />

Arthur Hartmann, maggio 1910 • Prima esecuzione Londra, 2 giugno 1910, Bechstein Hall (Preludio<br />

originale per piano) • Prima edizione Parigi, Durand & Fils, 1910 • Organico violino e <strong>pianoforte</strong><br />

bq Première Arabesque L.66 (4'54)<br />

Composizione 1891 • Prima edizione Parigi, Durand et Schoenewerk, 4 novembre 1891<br />

Organico violino e <strong>pianoforte</strong>; trascrizione di Gaston Choisnel (1907)<br />

br Romance (2'06)<br />

Composizione dell’originale <strong>da</strong> una poesia di Paul Borget (L'âme évaporée et souffrante), 1885;<br />

trascrizione violoncello e piano di Ferdinando Ronchini, 1911 • Dedica (dell’originale) a Ma<strong>da</strong>me<br />

Vasnier • Prima edizione Parigi, Durand et Schoenewerk, 1891 (originale); Parigi, Durand & Fils, 1911<br />

(trascrizione di Ronchini) • Organico originale di Debussy per canto e piano; trascrizione<br />

per violoncello e piano di F. Ronchini<br />

bs Rêverie L.68 (4'38)<br />

Composizione 1890 (originale per <strong>pianoforte</strong>) • Prima edizione Parigi, E. Fromont, 1905 (originale<br />

per <strong>pianoforte</strong>) • Prima edizione della trascrizione di Ronchini: Paris, E. Fromont, 1912<br />

Organico brano originale per <strong>pianoforte</strong>; trascrizione di F. Ronchini per violoncello e <strong>pianoforte</strong><br />

Trio Stradivari<br />

Federico Guglielmo, violino (Giovanni Battista Grancino, Milano 1699)<br />

Luigi Puxeddu, violoncello (Custode Marcucci, S.Agata sul Santerno, fine XIX sec.)<br />

Jolan<strong>da</strong> Violante, <strong>pianoforte</strong> (Luigi Borgato, Gran Co<strong>da</strong> L.282)


Gui<strong>da</strong> all’ascolto<br />

Gui<strong>da</strong> all’ascolto<br />

Debussy<br />

<strong>Musica</strong> <strong>da</strong> <strong>camera</strong> <strong>con</strong> <strong>pianoforte</strong><br />

di Marino Mora<br />

Anno 1880. Debussy, diciassettenne<br />

fresco di Conservatorio, è raccoman<strong>da</strong>to<br />

<strong>da</strong>ll’insegnante di piano,<br />

Antoine Marmontel, a Ma<strong>da</strong>me Nadezh<strong>da</strong><br />

von Meck, la facoltosa protettrice di<br />

Pëtr Il’ič Čajkovskij. Lei ha bisogno di un<br />

pianista che la accompagni per i suoi viaggi<br />

insieme ai figli, che suoni <strong>con</strong> lei, che possa<br />

<strong>da</strong>re lezioni musicali alla famiglia. Debussy<br />

fa al caso suo. Quando Ma<strong>da</strong>me von Meck<br />

si sposta a Firenze, a loro si affiancano anche<br />

il violoncellista Danilchenko, che ha<br />

appena finito gli studi al Conservatorio di<br />

Mosca e il violinista Pachulsky: un trio di<br />

eccellenti musicisti che ogni sera suona<br />

per la nobildonna soprattutto musica russa,<br />

o anche brani di Beethoven e Schubert.<br />

Così, in questo clima familiare, Debussy<br />

dipinge le fresche pagine del suo Trio in<br />

4<br />

sol per violino, violoncello e <strong>pianoforte</strong>.<br />

Lo ascoltiamo e siamo colpiti <strong>da</strong>lla vitale<br />

energia, <strong>da</strong>l sapore sentimentale in grado,<br />

in alcuni tratti, di richiamare sonor tipicamente<br />

schumanniani e persino una trama<br />

timbrica densa e fluente d’ascendenza<br />

brahmsiana. Certo, come scrisse in una<br />

recensione il critico musicale del New York<br />

Times, Harold Schonberg, sarebbe divertente<br />

far ascoltare questo pezzo a esperti<br />

cultori dell’arte classica e chiedere di scoprir<br />

chi è il vero compositore! Quanti direbbero<br />

Debussy?<br />

Nell’An<strong>da</strong>ntino <strong>con</strong> moto allegro 1 una<br />

carezzevole melodia è intonata a turno <strong>da</strong>l<br />

trio e di volta in volta spostata, nel dialogo<br />

intrecciato, su iridescenti piani armonici.<br />

Il se<strong>con</strong>do tema [1.03] è un tranquillo<br />

tracciato <strong>da</strong>i toni incantati sopra un fluido<br />

moto in terzine; gli strumenti dialogano<br />

amabilmente facendosi come trasportare<br />

<strong>da</strong>lla dolcezza. Sono passati pochi minuti,<br />

ma il Debussy ragazzo, <strong>con</strong> la sua musica<br />

palpitante, ci ha portato dentro un mondo<br />

misterioso ricco di aspettative. Lo Scherzo-Intermezzo<br />

2 è una meravigliosa oasi<br />

di quiete, un’incursione sognante nel fantastico.<br />

All’inizio [2.01] misteriosi rintoc-<br />

chi segnano come il tempo e introdu<strong>con</strong>o<br />

un tema <strong>da</strong>nzante presentato in diverse<br />

fogge. Nel Poco più lento [2.02] ecco una<br />

sorta di Trio su tre idee: a un tema del cello<br />

risponde una petulante e rimbalzante asserzione<br />

del violino; una terza idea, pure<br />

spiritosa, intreccia un <strong>con</strong>fronto serrato<br />

col se<strong>con</strong>do spunto a formare un unico,<br />

denso panneggio. Nell’An<strong>da</strong>nte espressivo<br />

3 un aurorale arpeggio del piano [3.01]<br />

introduce un tema del violino <strong>da</strong>i toni leggiadri;<br />

il se<strong>con</strong>do tema [3.02], enunciato<br />

<strong>da</strong>l piano e ripreso <strong>da</strong>gli archi, diviene<br />

presto agitato; l’arco espressivo di questo<br />

magnifico tempo si <strong>con</strong>clude [3.03] <strong>con</strong> la<br />

ripresa del primo tema e una dolce co<strong>da</strong><br />

sopra il cristallino arpeggio del piano, dove<br />

sono creati raffinati suoni d’acqua fatti di<br />

deliziosi gorgoglii e raffinate ambientazioni<br />

armoniche. Nel Finale 4 siamo immersi<br />

in un mondo travolgente. L’Appassionato,<br />

in realtà un vero e proprio spumeggiante<br />

rondò, è definito <strong>da</strong> un accorato refrain<br />

[4.01] più volte ripreso e riverberato <strong>con</strong><br />

energia; il se<strong>con</strong>do motivo [4.02] è come<br />

rigenerato in una plastica frase del cello e<br />

del violino <strong>con</strong>clusa <strong>da</strong>lla gentile asserzione<br />

del piano. Temi, spunti e idee si rincor-<br />

5<br />

Gui<strong>da</strong> all’ascolto<br />

rono in una <strong>con</strong>gerie avvincente che spesso<br />

cita esperienze sonore passate; si vede<br />

come Debussy sottoponga a forte opera<br />

di variazione il materiale scambiandolo,<br />

forgiandolo <strong>con</strong>tinuamente.<br />

Con la Sonata in sol minore per violino e<br />

<strong>pianoforte</strong>, risalente non più all’età giovanile,<br />

ma all’ultimo periodo di vita, siamo<br />

di fronte a un Debussy diverso, maturo,<br />

carico di esperienza. Eppure poco ancora<br />

vi troviamo della poetica impressionista<br />

mentre nel lavoro emerge, dichiarata, una<br />

ricerca che riman<strong>da</strong> alle antiche composizioni<br />

francesi, che ritrova, dentro atmosfere<br />

sfumate e chiaroscurali, lo schema della<br />

Sonata preclassica del secolo XVIII, che richiama<br />

i grandi maestri francesi del barocco<br />

come Couperin e Rameau, rievocando<br />

la loro musica <strong>da</strong> <strong>camera</strong> <strong>da</strong>lle meravigliose<br />

sonorità. La costruzione, del tutto<br />

originale perché a queste composizioni<br />

“dedicata”, si ispira al principio della “variazione<br />

totale” e riprende un’idea circolare di<br />

tempo, <strong>con</strong> la germinazione di cellule fon<strong>da</strong>mentali<br />

incessantemente riformulate<br />

che fanno <strong>da</strong> tessuto omogeneo, ogni volta<br />

flessibile e rigenerato. Così l’architettura<br />

di questi brani sembra più il risultato di un


Gui<strong>da</strong> all’ascolto<br />

intreccio, di una variazione <strong>con</strong>tinua, che<br />

di una costruzione lineare riferita a strutture<br />

classiche. Ma vediamo ora come si<br />

svolge questa meravigliosa composizione<br />

così ricca di orpelli, di barocche delizie, di<br />

“francesità”. Nell’Allegro vivo 5, sui rintocchi<br />

sfumati del piano, il violino canta la<br />

sua dolce melodia, in realtà una linea il cui<br />

incipit è formato <strong>da</strong> una sequenza di intervalli<br />

che scivolano per terze discendenti;<br />

il carattere è annuente, il profilo sfumato.<br />

Il discorso si evolve in segmenti derivati<br />

<strong>da</strong>ll’intervallo iniziale ed è di <strong>con</strong>tinuo<br />

trasformato: la linea si diluisce in una carezzevole<br />

frase ondulata, quasi un abbraccio,<br />

poi diviene un inciso reiterato su nota<br />

puntata, infine una frase <strong>da</strong>l perentorio,<br />

squadrato ritmo metronomico. Raggiunto<br />

un climax “appassionato” [5.02] risuona in<br />

evidenza il solco intervallare della terza sopra<br />

angolosa nota puntata, come una nervatura<br />

in dettaglio, mentre l’agitazione si<br />

placa sui sospiri del violino che diluis<strong>con</strong>o<br />

la linea in uno stiracchiante eloquio aereo.<br />

Drastici cambi armonici, frasi in recitativo,<br />

arpeggi mo<strong>da</strong>leggianti fornis<strong>con</strong>o una<br />

costruzione favolistica presaga, magica,<br />

fascinosa. Dopo essere stati sospinti in una<br />

dimensione antica, senza tempo, entriamo<br />

nello spiritoso Intermède 6, segnato<br />

<strong>da</strong> plastici arabeschi, <strong>da</strong> disegni traccianti<br />

vivaci e improvvisativi, filtrati <strong>da</strong> un raffinato<br />

spirito intellettualistico che richiama<br />

l’eccentrico, ironico gusto stravinskiano.<br />

Qui una mobilissima, clownesca evoluzione<br />

del violino [6.01] appoggiata <strong>da</strong> istrionici<br />

accordi del piano si risolve in volubili<br />

mosse di cadenza che infine si infrangono<br />

sopra un insistente, quasi chiocciante ribattuto.<br />

In [6.02] questa idea iterativa dà il<br />

via a un episodio burlesco su un'agilissima<br />

sequenza di scale ribattute. Nel Finale 7<br />

riemerge il tema iniziale del primo tempo<br />

della Sonata; il violino è saettante nelle<br />

icastiche evoluzioni istrionesche, preso <strong>da</strong><br />

corse a perdifiato su incalzanti progressioni,<br />

su curiosi disegni e movenze, su arditi<br />

funambolismi. Cambia il tempo <strong>con</strong> Le<br />

double pas lent [7.02], in cui una frase <strong>da</strong>l<br />

tratto annuente, poi marciante, è seguita<br />

<strong>da</strong> un tremulo flusso del piano; al suo interno<br />

risuonano citazioni di segmenti del<br />

tema principale che rendono ribollente<br />

il clima sino a divenire una corrente che<br />

tutto investe in un crescendo turbinoso.<br />

Debussy scrive la Sonata in sol minore per<br />

violoncello e <strong>pianoforte</strong> nel 1915. Il titolo<br />

iniziale, carico di originale simbolismo<br />

(Pierrot faché avec la lune), si richiamava<br />

alla fantasiosa pittura di Watteau, <strong>con</strong> le<br />

sue sfumature melan<strong>con</strong>iche e ironiche.<br />

Ma del mondo stralunato e imbronciato di<br />

Pierrot, delle maschere dispettose e sorridenti<br />

della commedia dell’arte, delle citazioni<br />

degli insuperati maestri cembalisti<br />

francesi, delle nebulari e suggestive atmosfere,<br />

dell’uso ambientale della mo<strong>da</strong>lità,<br />

del richiamo a timbri strumentali antichi la<br />

Sonata è un magnifico, esemplare florilegio.<br />

Il Prologo [8.01] assomiglia a un’austera<br />

ouverture in stile antico, “alla francese”,<br />

al modo di una delle suites di Couperin,<br />

solenni, malin<strong>con</strong>iche; il piano disegna un<br />

tema declamatorio <strong>da</strong>l fare teatraleggiante,<br />

improvvisativo, completato <strong>da</strong>l cello che<br />

tratteggia il proprio assunto come un lamento.<br />

Giunge la se<strong>con</strong><strong>da</strong> idea [8.02], <strong>da</strong>l<br />

disegno discendente, misterioso pianto<br />

solitario scandito <strong>da</strong>i rintocchi plagaleggianti<br />

del piano. Un’incessante opera di<br />

trasformazione dei materiali, anche attraverso<br />

l’inserzione di nuovi spunti, garantisce<br />

ricchezza inventiva e vivacità esplicitata<br />

a tratti in intense fasi di climax. Con<br />

6 7<br />

Gui<strong>da</strong> all’ascolto<br />

la Sérénade 9 giochi buffi di pizzicati del<br />

cello e puntiformi accordi in staccato del<br />

<strong>pianoforte</strong> introdu<strong>con</strong>o una minimalista<br />

linea che pare alludere, di volta in volta, al<br />

pianto, al sorriso, alle atmosfere lunatiche<br />

e fantastiche di Pierrot. Reiterazioni fugaci<br />

dell’idea sopra pizzicati [9.02] ricreano l’atmosfera<br />

di una chitarra che suona, o di un<br />

liuto, dentro un’ambientazione bizzarra,<br />

surreale, tipica di uno scherzo; il Vivace<br />

[9.03] è una pagina coloristica tutta glissando,<br />

suoni “sur la touche”, pizzicati, flautati,<br />

combattuta su serrate alternanze di partenze,<br />

fermate, ripartenze fulminee di spunti<br />

<strong>con</strong>torti e mobilissimi e <strong>con</strong>clusa <strong>da</strong> acute<br />

e lamentose risonanze. Nel Finale [10.01]<br />

un turbinante moto in arpeggio del piano<br />

prepara la stra<strong>da</strong> al cello, che si inserisce<br />

nell’agitato discorso <strong>con</strong> un profilo “volubile”,<br />

smaccatamente spensierato, aereo,<br />

saltabeccante, fatto di plastiche evoluzioni,<br />

funambolismi, sottili ironie. Poco dopo<br />

ecco [10.02] una fase di sospirose attese,<br />

di sospensioni e improvvise accelerazioni<br />

<strong>con</strong>cluse <strong>da</strong> una profon<strong>da</strong> declamazione.<br />

Dopo una sezione meditativa [10.04], <strong>con</strong><br />

la ripresa del primo gruppo [10.05] si giunge<br />

a un magniloquente epilogo.


Gui<strong>da</strong> all’ascolto<br />

Introdotto <strong>da</strong> altisonanti accordi, ecco<br />

il tema dell’Intermezzo per violoncello e<br />

<strong>pianoforte</strong> bm un brano giovanile ricco di<br />

entusiasmo d’ascendenza, diremmo, “romantica”.<br />

Il motivo è esposto e sviluppato<br />

<strong>da</strong>l violoncello mentre il piano stende<br />

palpitanti tappeti armonici. Nella parte<br />

centrale in<strong>con</strong>triamo un episodio fantasioso<br />

e carico di interroganti quesiti, tra<br />

luminescenze e chiaroscuri intessuti nel<br />

dialogo, mentre la ripresa presenta il tema,<br />

prima come trasfuso in una visione<br />

sognante, poi intenso e di esibita frontalità.<br />

Nello Scherzo bn l’eloquio scorre sopra<br />

una suadente melodia [12.01] cui fa<br />

<strong>da</strong> alter ego un se<strong>con</strong>do elemento [12.02]<br />

definito <strong>da</strong> un motivo intenso, sentimentale,<br />

espanso <strong>da</strong>l canto spiegato del piano.<br />

Dopo un passo centrale [12.03] che<br />

rappresenta una sorta di mondo parallelo<br />

realizzato attraverso un’opera di profon<strong>da</strong><br />

trasformazione degli elementi del tema<br />

principale, la ripresa porta a compimento<br />

questo viaggio immaginario intonato a<br />

fiabesche atmosfere. Nella trascrizione<br />

per violino e piano di Minstrels <strong>da</strong>i Preludi<br />

bo in<strong>con</strong>triamo l’atmosfera dei Minstrels<br />

Show americani di inizio Novecento, cat-<br />

turata <strong>da</strong> Debussy <strong>con</strong> efficaci figurazioni<br />

su strabilianti giochi effettistici [13.01]:<br />

così ecco effervescenti gruppetti <strong>con</strong>clusi<br />

su secchi pizzicati e staccati, acciaccature,<br />

arpeggi, cluster, “rumori sonori” che<br />

fanno immaginare esilaranti dialoghi di<br />

commedia, eleganti piroette e movenze;<br />

ecco allusioni a magistrali assolo vocali e<br />

strumentali e sfumature brillanti che imitano<br />

il sound delle prime orchestre jazz,<br />

o ancora il colore timbrico e la tecnica di<br />

strumenti come banjo, chitarra, tromba,<br />

cornetta, trombone, batteria, sax. Nuovi<br />

disegni [13.02] richiamano, nello show,<br />

gag teatrali, movenze fisiche, giochi di<br />

prestigio e persino la citazione di melodie<br />

jazz <strong>con</strong> l’intervento finale di una sezione<br />

ritmica col tamburo. Nell’altro Preludio<br />

trascritto per violino e piano, La fille aux<br />

cheveux de lin bp, il tema [14.01] è costruito<br />

su una mobile arcata sulle note della<br />

scala pentatonica; dentro le frasi respiri su<br />

note pregnanti sospendono per un attimo<br />

il flusso, che poi riprende, variato, soffuso<br />

su tinte color pastello, sino a una se<strong>con</strong><strong>da</strong><br />

frase (Un peu animé) che colora la linea di<br />

“patetica” sentimentalità. Nella Première<br />

Arabesque bq fluidi suoni d’acqua riflet-<br />

tono luminose iridescenze attraverso una<br />

tessitura in arpeggio mentre si dipana un<br />

tema sognante [15.01]; la sezione centrale<br />

[15.03] è percorsa <strong>da</strong> un tema fluttuante<br />

che procede attraverso nuance su deliziosi<br />

giochi chiaroscurali. Una roton<strong>da</strong> corona<br />

di suoni apre la Romanza br, mentre poco<br />

a poco il tema [16.01], una melodia leggera<br />

e senza peso, evapora verso l’alto su toni<br />

ispirati; armonie ricche di colori portano<br />

a un’elaborazione vivi<strong>da</strong>, di alto <strong>con</strong>tenuto<br />

8 9<br />

Gui<strong>da</strong> all’ascolto<br />

poetico. Nella Rêverie bs un ondulato accompagnamento<br />

in arpeggio <strong>con</strong>ferisce<br />

alla pagina un’atmosfera liqui<strong>da</strong>, rarefatta,<br />

laddove si staglia una melodia amabile più<br />

volte rifratta; in [17.03] si sente una nobile<br />

citazione tematica nello stile di corale e un<br />

se<strong>con</strong>do tema, che risuona come riverberato<br />

ed echeggiato sopra più piani motivici,<br />

mentre la Ripresa del tema principale<br />

[17.04] è <strong>con</strong>clusa <strong>da</strong> trasparenti rintocchi<br />

di co<strong>da</strong>.


Track e index<br />

Track e index<br />

TRIO PER VIOLINO, VIOLONCELLO E PIANOFORTE IN SOL MAGGIORE L.3<br />

1 An<strong>da</strong>ntino <strong>con</strong> moto allegro (9’04)<br />

[1.01] [00’00] [b. 1] Tema principale in sol maggiore, una carezzevole, suadente<br />

melodia <strong>da</strong>l profilo rotondo intonata a turno <strong>da</strong>l trio e di volta in volta spostata,<br />

nel dialogo intrecciato, su diversi, iridescenti piani armonici<br />

[1.02] [01’14] [b. 29] Frase di raccordo “sognante” e inizio di un’articolata sezione<br />

di rielaborazione-sviluppo del tema che avvicina il tessuto a vivide, palpitanti<br />

atmosfere brahmsiane; accorata frase di epilogo e dolce co<strong>da</strong> finale costruita<br />

ancora su trasparenti, luccicanti riverberi del tema<br />

[1.03] [03’30] [b. 103] Se<strong>con</strong>do tema in fa maggiore, un tranquillo tracciato melodico<br />

sopra un fluido movimento in terzine <strong>da</strong>l tratto cantabile e <strong>da</strong>i toni incantati;<br />

gli strumenti dialogano amabilmente facendosi come trasportare <strong>da</strong>lla sua<br />

dolcezza, col tema che diviene, di volta in volta, palpitante e carico di trasporto,<br />

oppure canto solitario e sospiroso intonato <strong>da</strong>l <strong>pianoforte</strong><br />

[1.04] [04’59] [b. 152] Ritorno del profilo del primo tema, che viene mirabilmente<br />

ripresentato come in un’originale panoramica di sintesi, deliziosa e sorprendente,<br />

compresi i passi di elaborazione, epilogo, co<strong>da</strong> precedentemente tratteggiati<br />

[1.05] [06’43] [b. 210] Ritorno anche del se<strong>con</strong>do tema, anche qui sintetizzato nei suoi<br />

elementi caratteristici<br />

10<br />

11<br />

Track e index<br />

[1.06] [07’30] [b. 232] Ultima ripresa del primo tema che viene come rammentato in<br />

funzione <strong>con</strong>clusiva e co<strong>da</strong> finale<br />

2 Scherzo - Intermezzo. Moderato <strong>con</strong> allegro (3’30)<br />

[2.01] [00’00] [b. 1] Introduzione su misteriosi rintocchi e inizio del tema di che viene<br />

presentato sotto diverse fogge, sviluppato e ripreso in una frase di commiato<br />

[2.02] [01’20] [b. 48] Un poco più lento: parte centrale dello Scherzo <strong>con</strong> una sorta di<br />

Trio su tre idee: a un tema cantabile del violoncello risponde una petulante<br />

ritmica e rimbalzante asserzione del violino, imitata <strong>da</strong>l <strong>pianoforte</strong> sull’appuntito<br />

pizzicato degli archi; una terza idea, altrettanto spiritosa e originale, campeggia<br />

poi in questa sezione intrecciando un <strong>con</strong>fronto denso e serrato <strong>con</strong> il se<strong>con</strong>do,<br />

rimbalzante spunto sonoro a formare un unico, denso panneggio


Track e index<br />

[2.03] [02’55] [b. 91] Tempo I. Ripresa del tema dello Scherzo, compendiato e<br />

intersecato <strong>da</strong> elementi tratti <strong>da</strong>lla se<strong>con</strong><strong>da</strong> idea del Trio; in questo modo pian<br />

piano sfuma in un sussurro la rappresentazione di questa sorta di meravigliosa<br />

<strong>da</strong>nza elfica<br />

3 An<strong>da</strong>nte espressivo (3’55)<br />

[3.01] [00’00] [b. 1] Al trasparente arpeggio del <strong>pianoforte</strong> che funge <strong>da</strong> introduzione<br />

segue il tema del violino, <strong>da</strong>i toni nobili e leggiadri; il tema viene poi<br />

deliziosamente esposto e messo in circolo nel dialogo a tre<br />

[3.02] [01’30] [b. 25] Se<strong>con</strong>do tema enunciato <strong>da</strong>l piano e ripreso <strong>da</strong>gli archi, subito<br />

reso intenso e agitato, sino a introdurre una versione accorata anche del primo<br />

tema<br />

[3.03] [02’34] [b. 47] Ripresa del primo tema (Tempo I) e Co<strong>da</strong> finale sopra il<br />

cristallino arpeggio del <strong>pianoforte</strong> che crea raffinati suoni d’acqua tutti fatti di<br />

deliziosi gorgoglii e di raffinate ambientazioni armoniche<br />

12<br />

13<br />

Track e index<br />

4 Finale. Appassionato (5’23)<br />

[4.01] [00’00] [b. 1] Accorato, intenso tema refrain principale del rondò, più volte<br />

ripreso nell’assieme strumentale del trio e riverberato <strong>con</strong> impetuosa energia<br />

[4.02] [01’05] [b. 64] Se<strong>con</strong>do tema, derivato <strong>da</strong>ll’impronta del profilo tematico<br />

principale, ma rigenerato in una plastica ed elegante frase cantabile del<br />

violoncello e del violino, <strong>con</strong>clusa <strong>da</strong>lla gentile asserzione del <strong>pianoforte</strong> solo<br />

[4.03] [01’56] [b. 100] Transizione ed episodio, caratterizzato <strong>da</strong> uno spunto arioso su<br />

svolazzanti e spigliate note puntate; dopo una cadenzata frase di cerniera melodica,<br />

trapassa in altre originali soluzioni ritmico-motiviche che per <strong>con</strong>tinua opera di<br />

trasmutazione e rielaborazione utilizzano gli elementi precedenti a produrre


Track e index<br />

un grande climax; infine dà la stura al ritorno in grande stile senza soluzione<br />

di <strong>con</strong>tinuità del refrain principale enunciato <strong>con</strong> foga e impeto<br />

[4.04] [03’09] [b. 160] Ritorno variato del se<strong>con</strong>do tema [4.02] e cristallini riverberi<br />

sulle scansioni degli archi sopra la frase di cerniera melodica, il cui profilo,<br />

rielaborato, deriva <strong>da</strong> [4.03]; seguono ulteriori fioriture permutative,<br />

nuovamente collegate <strong>da</strong>ll’ormai caratteristica e ritmica frase di cerniera<br />

melodica che riportano al clima fremente già percepito in [4.03]; si vede come<br />

Debussy sottoponga a forte opera di variazione il materiale scambiandolo tra<br />

le varie parti in modo ogni volta diverso e imprevedibile sino a un nuovo climax<br />

in corrispondenza del ritorno del refrain principale nell’epilogo finale<br />

SONATA PER VIOLINO E PIANOFORTE IN SOL MINORE L.140<br />

5 Allegro vivo (5’27)<br />

14<br />

15<br />

Track e index<br />

[5.01] [00’00] [b. 1] Sui rintocchi sfumati del <strong>pianoforte</strong> il violino canta la sua dolce<br />

melodia “espressiva”, in realtà una linea il cui incipit è formato <strong>da</strong> una tipica<br />

sequenza di intervalli che scivolano scalarmente per terze discendenti; il<br />

carattere è annuente, il profilo sfumato; questa linea si evolve in una serie di<br />

segmenti derivati <strong>da</strong>ll’intervallo quadro iniziale ed è di <strong>con</strong>tinuo variata,<br />

permutata, trasformata seguendo il principio della “variazione totale”: al citato<br />

incipit segue una diluizione della linea in un carezzevole frase ondulata, quasi<br />

un abbraccio, poi diviene un inciso reiterato su nota puntata e infine una frase<br />

decisa <strong>da</strong>l perentorio e squadrato ritmo metronomico<br />

[5.02] [01’05] [b. 56] Raggiunto un climax “appassionato” risuona in evidenza il solco<br />

intervallare della terza sopra angolosa nota puntata, come una nervatura in<br />

dettaglio, mentre l’agitazione si placa sopra sospiri del violino che disegnano<br />

nuove forme, <strong>con</strong> intervalli d’ottava, di quinta e poi ancora di terza che<br />

inanellandosi diluis<strong>con</strong>o la linea in uno stiracchiante eloquio aereo del violino<br />

sopra armonie ambientali del piano<br />

[5.03] [01’42] [b. 84] Meno mosso: un drastico cambio armonico introduce una libera<br />

frase in recitativo del violino, commentata <strong>da</strong> meravigliosi arpeggi<br />

mo<strong>da</strong>leggianti del piano: sopra di essi brillano rilucenti suoni armonici intonati<br />

<strong>da</strong>l violino. Seguono due deliziose variazioni del recitativo e del misterioso,<br />

arcaico commento mo<strong>da</strong>le, la se<strong>con</strong><strong>da</strong> delle quali più trasformata rispetto al<br />

calco originale<br />

[5.04] [03’12] [b. 150] Libera ripresa della sfumata melodia espressiva per terze e della<br />

carezzevole frase ondulata; l’intercapedine, in funzione di ambientazione<br />

sospensiva e cullante, del morbido arpeggio mo<strong>da</strong>le, prepara l’inciso reiterato<br />

su nota puntata che porta direttamente a un se<strong>con</strong>do climax trasformandosi<br />

in un nuova frase ansante e trascinante <strong>da</strong>l carattere “appassionato”<br />

improvvisamente interrotta


Track e index<br />

[5.05] [04’07] [b. 196] Se<strong>con</strong><strong>da</strong> libera ripresa della melodia espressiva miscelata<br />

al ritorno di un recitativo; dà l'abbrivio a uno stretto che prima porta a un<br />

sospiroso commento in inciso, poi spinge di nuovo a una corsa affannata<br />

(en serrant) che si infrange sopra asseverativi accordi pianistici sui quali il<br />

violino pronuncia, “<strong>con</strong> fuoco”, salmodiche allitterazioni che <strong>con</strong>du<strong>con</strong>o<br />

velocemente a <strong>con</strong>clusione il tempo<br />

6 Intermède. Fantasque et legér (4’14)<br />

[6.01] [00’00] [b. 1] Una mobilissima, clownesca evoluzione del violino appoggiata <strong>da</strong><br />

istrionici accordi del <strong>pianoforte</strong> vividi di colori si risolve per due volte su<br />

volubili mosse di cadenza che infine risolvono sopra un insistente, quasi<br />

chiocciante ribattuto<br />

[6.02] [00’43] [b. 19] Quest’ultima idea iterativa dà il via a un episodio burlesco<br />

costruito sopra un’agilissima sequenza di scale ribattute, seguite <strong>da</strong> nuove,<br />

16<br />

17<br />

Track e index<br />

ulteriori ingegnose soluzioni: la prima definita <strong>da</strong> articolate variazioni dello<br />

stesso motivo, la se<strong>con</strong><strong>da</strong> caratterizzata <strong>da</strong> imprevedibili evoluzioni del violino<br />

sopra un disegno in angoloso inciso<br />

[6.03] [01’22] [b. 46] La libera riproposizione dell’episodio burlesco dà il via a nuovi<br />

spunti e idee, a partire <strong>da</strong> ulteriori varianti dello stesso che tengono bordone<br />

prima a una bellissima frase del violino resa come flessibile e deformata <strong>da</strong>lla<br />

ricerca della più plastica e ondulata arcata, poi trasmutata in un canto<br />

espressivo e commovente che pare come rilasciarsi, ritraendosi in respiri cedenti<br />

[6.04] [02’26] [b. 83] Ripresa del chiocciante ribattuto [6.01] che subito trascolora<br />

nell’asseverativa idea iterativa [6.02]; procedendo in una sorta d’atto di estrema<br />

sintesi è riproposta prima una poetica variante del canto espressivo (in [6.03]),<br />

mentre il ritorno repentino dell’idea iterativa spazza via ogni indugio e<br />

introduce alla fine anche la variante della frase plastica e ondulata del violino<br />

infine <strong>con</strong>clusa <strong>da</strong> una co<strong>da</strong> ove il tema è un respiro lento e sottile<br />

7 “Finale. Très animé (4’27)


Track e index<br />

[7.01] [00’00] [b. 1] Introduzione del <strong>pianoforte</strong> su rilucenti baluginii sonori cui segue<br />

il profilo tematico principale, che cita il primo tema del primo tempo della<br />

Sonata e alcuni altri scorrevoli elementi tipici del primo gruppo; il violino<br />

diviene saettante nelle sue icastiche evoluzioni quasi istrionesche, sostenuto<br />

<strong>con</strong> forza ed energia <strong>da</strong>l <strong>pianoforte</strong>, preso <strong>da</strong> corse a perdifiato su incalzanti<br />

progressioni, curiosi disegni e movenze, incisivi, frontali assunti, arditi<br />

funambolismi <strong>da</strong>lla tecnica d’acciaio<br />

[7.02] [01’29] [b. 85] Le double pas lent: frase malin<strong>con</strong>ica <strong>da</strong>l tratto prima annuente,<br />

poi itinerante, marciante, seguita <strong>da</strong> un denso e tremulo flusso instabile <strong>da</strong>l<br />

piano (au mouvement initial) del <strong>pianoforte</strong>; al suo interno, prima sommerse,<br />

poi in evidenza, risuonano citazioni di segmenti del tema principale (prima in<br />

[7.01]) che man mano rendono agitato e ribollente il clima (Poco a poco<br />

animato) sino a divenire una corrente che tutto investe in un crescendo<br />

turbinoso e irresistibile<br />

[7.03] [03’25] [b. 154] Come riverberata <strong>da</strong> un magico specchio riflettente, risuona,<br />

platealmente ripetuta, la variante melodica del tema principale dell’intera<br />

Sonata (sul calco di terza discendente) che nella teatrale ripetizione, anche<br />

evidenziata <strong>da</strong>i cambi armonici, si staglia sopra il canto garrulo del violino,<br />

collegata di volta in volta <strong>da</strong> velocissime scalette nelle sue reiterazioni<br />

[7.04] [03’54] [b. 172] Epilogo (Peu a peu: Très animé): di nuovo risuona, sempre più<br />

veloce il circuitante e scorrevole inciso che si ispira a elementi caratteristici<br />

del tema principale, similmente a [7.01] e a [7.02]; nelle sue aguzze e<br />

brillantissime citazioni, <strong>con</strong>duce velocemente il tempo a <strong>con</strong>clusione<br />

18<br />

SONATA PER VIOLONCELLO E PIANOFORTE IN RE MINORE L.135<br />

19<br />

Track e index<br />

8 Prologue. Lent, sostenuto e molto risoluto (4’42)<br />

[8.01] [00’00] [b. 1] Prologo, pensato come un’austera ouverture in stile “antico”, “alla<br />

francese”, al modo di una delle meravigliose sonate barocche di Couperin,<br />

solenni e altisonanti, <strong>con</strong> tratti e tinte dolcemente malin<strong>con</strong>iche; il piano<br />

disegna un primo tema libero, declamatorio e spiccatamente teatraleggiante,<br />

<strong>da</strong>i tratti improvvisativi, completato <strong>da</strong>l violoncello che tratteggia il proprio<br />

assunto nel modo simile a un lamento<br />

[8.02] [00’48] [b. 8] Se<strong>con</strong><strong>da</strong> idea, <strong>da</strong>l caratteristico disegno discendente, come un<br />

misterioso pianto solitario scandito <strong>da</strong>i rintocchi “plagaleggianti” del <strong>pianoforte</strong><br />

[8.03] [01’32] [b. 16] Dopo la precedente fase di libera esposizione delle idee, inizio di<br />

una sezione di sviluppo degli elementi in una frase espansiva di collegamento,<br />

che <strong>con</strong>ferma la scelta di riferimenti formali a una architettura classica di forma<br />

sonata


Track e index<br />

[8.04] [01’55] [b. 21] Animando poco a poco (Agitato): profon<strong>da</strong> trasmutazione del<br />

se<strong>con</strong>do tema che diviene sinuoso spunto ansante sostenuto <strong>da</strong>lla puntiforme,<br />

poi massiva e intensa motricità accor<strong>da</strong>le del <strong>pianoforte</strong><br />

[8.05] [02’20] [b. 29] Climax sonoro, corrispondente alla solenne citazione del primo<br />

tema alla voce svettante del violoncello nel modo largement déclamé, mentre<br />

il piano stende grandiose risonanze definite <strong>da</strong> maestosi riverberi sonori<br />

[8.06] [02’56] [b. 35] Frase di raccordo, basata prima su di un largo e morbido<br />

fraseggio del violoncello, poi su una “quasi cadenza” restituita attraverso<br />

mulinanti e vorticose movenze<br />

[8.07] [03’18] [b. 39] Au movement: ripresa del triste profilo della se<strong>con</strong><strong>da</strong> idea e<br />

citazioni “sempre più piano”, in co<strong>da</strong>, del primo elemento motivico che risuona<br />

quale canto antico come incastonato, negli ultimi echeggiamenti, dentro i suoni<br />

armonici del violoncello<br />

9 Sérénade. Modérément animé (3’32)<br />

20<br />

21<br />

Track e index<br />

[9.01] [00’00] [b. 1] Giochi buffi e ironici di pizzicati del violoncello e puntiformi<br />

accordi in staccato del <strong>pianoforte</strong> introdu<strong>con</strong>o una minimalista, ondulata e<br />

cromatica linea che pare alludere, di volta in volta, al pianto, al sorriso, alle<br />

atmosfere lunatiche e fantastiche di un immaginario Pierrot<br />

[9.02] [01’15] [b. 21] Reiterazioni fugaci dell’idea sopra pizzicati, ricreano l’atmosfera<br />

di una chitarra che suona, o di un liuto, dentro un’ambientazione sonora<br />

bizzarra, surreale, fantastica tipica del movimento dello scherzo; la sezione<br />

termina <strong>con</strong> una turbinosa frase di accelerando che collega al Vivace successivo<br />

[9.03] [01’55] [b. 31] Vivace: pagina coloristica e immaginifica giocata su magici<br />

effetti come glissando, suoni “sur la touche”, pizzicati, flautati, combattuta<br />

su serrate alternanze di partenze, fermate, ripartenze fulminee di spunti<br />

<strong>con</strong>torti e mobilissimi e <strong>con</strong>clusa <strong>da</strong> acute e lamentose risonanze<br />

[9.04] [02’53] [b. 54] Premier Mouvement: puntillistici incisi come suoni di una cetra<br />

portano a una severa asserzione finale e agli ultimi, ironici palpiti in pizzicato<br />

bl Final. Animé, léger et nerveux (3’35)


Track e index<br />

[10.01] [00’00] [b. 1] Un introduttivo, turbinante e avvolgente moto in arpeggio del<br />

piano prepara la stra<strong>da</strong> al violoncello, che si inserisce nell’agitato discorso <strong>con</strong><br />

un profilo tematico “volubile”, smaccatamente spensierato, aereo, saltabeccante,<br />

tutto fatto di plastiche evoluzioni, funambolismi, sottili ironie<br />

[10.02] [00’29] [b. 23] Fase di sospirose attese, di sognanti sospensioni e improvvise<br />

accelerazioni <strong>con</strong>cluse <strong>da</strong> un’incisiva e profon<strong>da</strong> frase di declamazione<br />

[10.03] [01’00] [b. 37] Ripresa del blocco motivico principale<br />

[10.04] [01’29] [b. 57] Lento. Molto rubato <strong>con</strong> morbidezza: sezione centrale dove<br />

violoncello e <strong>pianoforte</strong> sussurrano pacatamente assunti dentro una fase di<br />

pura meditazione<br />

[10.05] [02’16] [b. 69] Ripresa del gruppo tematico principale e, di seguito, vivace e<br />

magniloquente sezione di epilogo, compreso il recitativo, intenso e palpitante,<br />

che funge <strong>da</strong> co<strong>da</strong>, prima delle ultime, serrate asserzioni<br />

bm SCHERZO PER VIOLONCELLO E PIANOFORTE (5’21)<br />

22<br />

23<br />

Track e index<br />

[11.01] [00’00] [b. 1] An<strong>da</strong>ntino. Introdotto <strong>da</strong> altisonanti accordi, tema principale,<br />

<strong>da</strong>nzante e misterioso<br />

[11.02] [01’32] [b. 61] Parte centrale, fantasiosa e sognante<br />

[11.03] [03’31] [b. 102] Ripresa del tema principale ed epilogo<br />

bn SCHERZO PER VIOLONCELLO E PIANOFORTE (5’21)<br />

[12.01] [00’00] [b. 1] Allegretto. Tema principale, <strong>da</strong>l profilo dolce e suadente, seguito<br />

<strong>da</strong> una se<strong>con</strong><strong>da</strong> idea dolce e annuente e <strong>da</strong>l ritorno del tema principale<br />

[12.02] [01’09] [b. 49] Nuovo elemento, una melodia intensa, suggestiva, sentimentale,<br />

presto espansa <strong>da</strong>l canto spiegato del <strong>pianoforte</strong><br />

[12.03] [02’00] [b. 128] Fase di sviluppo degli elementi del tema principale e ripresa<br />

testuale dello stesso


Track e index<br />

bo MINSTRELS PER VIOLINO E PIANOFORTE (2’19)<br />

[13.01] [00’00] [b. 1] Modéré. L’atmosfera dei Minstrel Show americani di inizio ’900<br />

è catturata <strong>da</strong> Debussy <strong>con</strong> efficaci figurazioni sopra strabilianti giochi di<br />

effettistica: così ecco effervescenti gruppetti <strong>con</strong>clusi su secchi pizzicati e staccati,<br />

acciaccature, arpeggi, cluster, “rumor sonori” che fanno immaginare brillanti ed<br />

esilaranti dialoghi di commedia, eleganti piroette e movenze; ecco allusioni a<br />

magistrali assolo vocali e strumentali e nouance brillanti che imitano il sound<br />

delle prime orchestre jazz, o ancora il color timbrico e la “tecnica” di strumenti<br />

tipici come banjo, chitarra, tromba, cornetta, trombone, batteria, sassofono<br />

[13.02] [00’49] [b. 35] Nuovi disegni lasciano immaginare la prosecuzione dello show<br />

<strong>con</strong> allusioni a gag teatrali, movenze fisiche, giochi di prestigio e persino<br />

la citazione di suadenti melodie jazz <strong>con</strong> l’intervento finale di una sezione<br />

ritmica col tamburo<br />

24<br />

[13.03] [01’57] [b. 78] Ripresa degli elementi <strong>con</strong> citazione del tema “minstrel”<br />

d’apertura, della sezione ritmica, delle acrobatiche evoluzioni<br />

25<br />

Track e index<br />

bp LA FILLE AUX CHEVEUX DE LIN (2’32)<br />

[14.01] [00’00] [b. 1] Très calme et doucement espressif. Tema lieve costruito su una<br />

mobile e altalenante arcata motivica definita <strong>da</strong>lle note della scala pentatonica;<br />

dentro le frasi respiri su note pregnanti sospendono per un attimo il flusso, che<br />

poi riprende, ogni volta variato, ogni volta soffuso sopra meravigliose tinte<br />

armoniche color pastello, sino a una se<strong>con</strong><strong>da</strong> frase (Un peu animé) che colora<br />

la linea motivica di “patetica” sentimentalità<br />

[14.02] [01’20] [b. 24] Ripresa del tema pentatonico sopra argentini suoni armonici del<br />

violino e poi stagliato (Tres doux), nel suo profilo acuto; infine <strong>con</strong>cluso <strong>da</strong>l<br />

motivo della se<strong>con</strong><strong>da</strong> frase in “mormorando” declinante verso il basso e che<br />

diviene, poi, <strong>con</strong>cludendo, <strong>da</strong>l flusso nuovamente luminoso e ascendente


Track e index<br />

bq PREMIÈRE ARABESQUE (4’54)<br />

[15.01] [00’00] [b. 1] An<strong>da</strong>nte <strong>con</strong> moto. Fluidi, scorrevoli suoni d’acqua riflettono<br />

luminose iridescenze nell’elegante tessitura in arpeggio mentre un tema<br />

sognante si dipana dolcemente<br />

[15.02] [00’44] [b. 17] Il tema viene ripreso ed elaborato e <strong>con</strong>cluso sopra una sospesa<br />

e sognante frase di co<strong>da</strong><br />

[15.03] [01’42] [b. 39] Tempo rubato: sezione centrale, percorsa <strong>da</strong> un trasparente<br />

tema fluttuante, sospeso, onirico; sottoposto, durante l’eloquio, a <strong>con</strong>tinua<br />

opera di elaborazione e di sviluppo attraverso varie nouance armoniche e<br />

timbriche, procede su deliziosi giochi chiaroscurali<br />

[15.04] [03’11] [b. 71] Libera ripresa del tema principale su arpeggiato e baluginante<br />

co<strong>da</strong> finale sopra la reminiscenza del tema stesso<br />

26<br />

27<br />

Track e index<br />

br ROMANCE (2’06)<br />

[16.01] [00’00][b. 1] Moderato. Una roton<strong>da</strong>, morbi<strong>da</strong> corona di suoni fa <strong>da</strong><br />

introduzione per il tema della romanza, una melodia leggera e senza peso, che<br />

quasi evapora verso l’alto su toni sublimi e ispirati; la fantasia e le armonie<br />

cariche di colori portano a una elaborazione tematica vivi<strong>da</strong> e sentimentale<br />

[16.02] [01’31] [b. 22] Ripresa del tema di romanza e co<strong>da</strong> finale


Track e index<br />

bs RÊVERIE (4’38)<br />

[17.01] [00’00] [b. 1] An<strong>da</strong>ntino sans lenteur. Sopra un ondulato accompagnamento<br />

in arpeggio che <strong>con</strong>ferisce alla pagina un’atmosfera liqui<strong>da</strong>, rarefatta, si staglia<br />

una melodia dolce e amabile più volte riproposta, rifratta sopra sempre nuove<br />

soluzioni armoniche<br />

[17.02] [01’28] [b. 35] Fase di sviluppo ed elaborazione della linea tematica<br />

[17.03] [02’12] [b. 59] Sezione di collegamento nello stile di corale e se<strong>con</strong>do tema,<br />

che risuona come riverberato ed echeggiato sopra più piani motivici e livelli<br />

[17.04] [03’16] [b. 76] Ripresa del tema principale e trasparenti rintocchi di co<strong>da</strong><br />

28<br />

29


Interpreti<br />

Trio Stradivari<br />

Nell’anno seguente alla loro affermazione al Premio Internazionale per complessi <strong>da</strong><br />

<strong>camera</strong> “Vittorio Gui” di Firenze (1991), il violinista Federico Guglielmo e la pianista<br />

Jolan<strong>da</strong> Violante fon<strong>da</strong>no il Trio Stradivari, del quale fa parte oggi anche Luigi Puxeddu,<br />

primo violoncello ospite dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano.<br />

Nel 1995 il Trio supera – unico complesso europeo – la selezione internazionale per partecipare<br />

al Carnegie Hall Chamber Music Workshop, una masterclass di un mese a New<br />

York, in occasione della quale il violinista Isaac Stern decide di seguire personalmente<br />

il gruppo e di presentarlo allo Stern Auditorium della Carnegie Hall nell’ambito di una<br />

serie speciale di <strong>con</strong>certi celebrativi per il suo 75° compleanno. Successivamente Stern<br />

diviene il mentore del gruppo e il suo sostegno garantisce le prime presentazioni nei<br />

maggiori centri musicali internazionali; la sua improvvisa scomparsa nel 2001 precede<br />

di poche settimane un tour europeo in cui il maestro si sarebbe esibito nella formazione<br />

di quintetto <strong>con</strong> <strong>pianoforte</strong> assieme al Trio Stradivari e alla violista Nobuko Imai.<br />

I membri del Trio Stradivari si sono affermati in importanti <strong>con</strong>corsi internazionali di<br />

musica <strong>da</strong> <strong>camera</strong>: premiati a Parigi (Concours International de musique de chambre),<br />

Londra (Parkhouse Award), Vercelli (Concorso G.B. Viotti), Toronto (Mozart International<br />

Competition), Trieste (Concorso S. Lorenzi).<br />

Il Trio si esibisce regolarmente per le maggiori istituzioni in Italia (Società del Quartetto<br />

di Milano, Accademia Nazionale di S.Cecilia, Istituzione Universitaria dei Concerti e<br />

Concerti del Quirinale di Roma, Amici della <strong>Musica</strong> di Firenze, Perugia, Palermo, Padova,<br />

Unione <strong>Musica</strong>le e Settembre <strong>Musica</strong> di Torino, la Società dei Concerti di Trieste,<br />

Società Aquilana Barattelli, Accademia Chigiana di Siena, Teatro Bellini di Catania,<br />

Orchestra di Padova e del Veneto, Teatro Olimpico di Vicenza) e sono invitati per tour<br />

di <strong>con</strong>certi in tutta Europa, Nord America e Giappone.<br />

Il Trio Stradivari predilige il repertorio classico e preromantico per trio <strong>con</strong> <strong>pianoforte</strong>.<br />

Le sue “esecuzioni storicamente informate” – ove possibile <strong>con</strong> strumenti d’epoca – si<br />

in<strong>con</strong>trano <strong>con</strong> una rigorosa impostazione cameristica italiana e mitteleuropea cui sono<br />

legati <strong>da</strong>ll’assidua frequentazione e studio <strong>con</strong> il Trio di Trieste, membri del Beaux-Arts<br />

Trio, del Quartetto Italiano, del Quartetto <strong>Amadeus</strong> e di Paul Badura-Sko<strong>da</strong>.<br />

Il Trio ha inciso per Dynamic (2 Trii di Brahms) e Velut Luna (Quintetto di Schumann<br />

e Trio n. 3 di Spohr); tra i progetti discografici più recenti va citata la registrazione integrale<br />

dei Trii <strong>con</strong> fortepiano di Mozart pubblicata <strong>da</strong>lla casa tedesca Cpo premiata <strong>da</strong>lla<br />

rivista tedesca Fono Forum come “Cd of the Month”.<br />

<strong>Amadeus</strong><br />

n. 276<br />

Periodico registrato al Tribunale di Milano 186/19-03-1990<br />

e 2012 s.r.l.<br />

Co-produzione <strong>con</strong> Associazione <strong>Musica</strong>le F. Venezze, Rovigo - Brilliant Classics<br />

Direttore responsabile Gaetano Santangelo<br />

Re<strong>da</strong>zione Andrea Milanesi<br />

Grafica Dario Codognato<br />

Impaginazione Riccardo Santangelo<br />

Registrazione 5-7 febbraio 2012, Villa San Fermo, Lonigo (Vi)<br />

Direzione artistica e ingegnere del suono Fabio Framba<br />

Gli artisti ringraziano la ditta Solmec e Luigi Borgato per la preziosa collaborazione<br />

In copertina Federico Guglielmo, Jolan<strong>da</strong> Violante e Luigi Puxeddu (foto di Nicola Boschetti)<br />

N.B.: La sezione “Track & Index”, arricchita <strong>da</strong>gli incipit tematici dei principali episodi,<br />

è disponibile unicamente presso il sito internet di <strong>Amadeus</strong> (www.amadeusonline.net),<br />

scaricabile all’indirizzo www.amadeusonline.net/books/DebussyTrack276.pdf<br />

30<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!