29.05.2013 Views

qui - Centro Servizi per il Volontariato di Brescia

qui - Centro Servizi per il Volontariato di Brescia

qui - Centro Servizi per il Volontariato di Brescia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

o regionali che, attraverso i servizi erogati,<br />

interagiscono con i vari attori, citta<strong>di</strong>ni, OdV,<br />

altre realtà nonprofit pubbliche e private, con <strong>il</strong><br />

principale scopo <strong>di</strong> sostenere e qualificare le<br />

organizzazioni <strong>di</strong> volontariato.<br />

3.3 Il coor<strong>di</strong>namento regionale:<br />

CSVnet Lombar<strong>di</strong>a<br />

A livello regionale lombardo la rete si realizza<br />

attraverso una molteplicità <strong>di</strong> punti o<strong>per</strong>ativi <strong>di</strong><br />

accesso <strong>per</strong> le OdV e i citta<strong>di</strong>ni, che rendono<br />

la presenza dei CSV particolarmente ra<strong>di</strong>cata<br />

nel territorio e sempre più vicina ai luoghi <strong>di</strong><br />

appartenenza e intervento del volontariato<br />

<strong>di</strong>ffuso.<br />

L’es<strong>per</strong>ienza dei CSV in Lombar<strong>di</strong>a prende avvio<br />

nella primavera del 1997 quando <strong>il</strong> primo Comitato<br />

<strong>Centro</strong> <strong>Servizi</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>Volontariato</strong><br />

12<br />

<strong>di</strong> Gestione dei Fon<strong>di</strong> Speciali <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>Volontariato</strong><br />

elabora l’avviso <strong>di</strong> selezione <strong>per</strong> la presentazione<br />

delle istanze <strong>per</strong> l’istituzione dei Centri <strong>di</strong> <strong>Servizi</strong>o.<br />

La conseguente attivazione <strong>di</strong> una molteplicità<br />

<strong>di</strong> OdV ed associazioni <strong>di</strong> promozione sociale <strong>di</strong><br />

carattere regionale ha portato alla costituzione<br />

<strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> lavoro dal cui processo <strong>di</strong><br />

collaborazione è seguita l’implementazione dei<br />

Centri (e ha avuto origine <strong>il</strong> Forum Regionale<br />

Lombardo del Terzo Settore).<br />

Il gruppo si è orientato verso la promozione <strong>di</strong><br />

una serie <strong>di</strong> associazioni nelle varie province, che<br />

si sono fatte carico <strong>di</strong> elaborare progetti specifici,<br />

can<strong>di</strong>dandosi alla gestione <strong>di</strong> Centri <strong>di</strong> livello<br />

provinciale.<br />

I Centri lombar<strong>di</strong>, istituiti con successive deliberazioni,<br />

sono riportati in tabella 1.<br />

Tabella 1: I CSV Lombar<strong>di</strong><br />

Bergamo C.S.V.B. novembre 1997<br />

<strong>Brescia</strong> A.C.S.V. novembre 1997<br />

Como A.V.C. febbraio 1998<br />

Cremona C.I.S.VOL. novembre 1997<br />

Lecco SO.LE.VOL. febbraio 1998<br />

Lo<strong>di</strong> LAUS.VOL. gennaio 2004<br />

Mantova C.S.V.M. novembre 1997<br />

M<strong>il</strong>ano CIESSEVI novembre 1997<br />

Monza Brianza CSVM&B luglio 2009<br />

Pavia C.S.V. febbraio 1998<br />

Sondrio L.A.Vo.P.S. apr<strong>il</strong>e 2002<br />

Varese Ce.S.Vo.V novembre 1997

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!