qui - Centro Servizi per il Volontariato di Brescia
qui - Centro Servizi per il Volontariato di Brescia
qui - Centro Servizi per il Volontariato di Brescia
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
Alle organizzazioni è stata offerta l’opportunità <strong>di</strong><br />
avvalersi del “libro sociale” <strong>per</strong> la revisione della<br />
vita interna dell’organizzazione.<br />
In particolare le organizzazioni, anche tramite<br />
appositi incontri negli sportelli territoriali<br />
attivati dal CSV, sono state informate sui vari<br />
adempimenti fiscali e contab<strong>il</strong>i <strong>per</strong> la raccolta<br />
fon<strong>di</strong> e le donazioni, la <strong>di</strong>stinzione tra le attività<br />
istituzionali ed altre eventuali attività commerciali,<br />
i regimi fiscali, le imposte, tenendo conto anche in<br />
questo caso delle raccomandazioni dell’Agenzia<br />
<strong>per</strong> le Onlus fornite attraverso le Linee Guida <strong>per</strong><br />
la raccolta fon<strong>di</strong>.<br />
Anche nel 2011 gli enti non commerciali hanno<br />
dovuto adempiere ad un ulteriore obbligo, <strong>il</strong><br />
modello EAS, che richiedeva l’assistenza alla<br />
comp<strong>il</strong>azione e l’invio telematico all’Agenzia delle<br />
Entrate.<br />
Come negli anni scorsi <strong>il</strong> CSV ha fornito supporto<br />
e consulenza alle organizzazioni <strong>per</strong> accedere ai<br />
benefici del 5 <strong>per</strong> m<strong>il</strong>le.<br />
Nel corso del 2011 la Regione Lombar<strong>di</strong>a ha<br />
attivato <strong>il</strong> servizio online <strong>per</strong> la procedura del<br />
mantenimento dei re<strong>qui</strong>siti <strong>per</strong> le associazioni<br />
iscritte negli appositi Registri Regionali e<br />
Provinciali; con <strong>il</strong> DGR n. 1353 del 25 febbraio 2011<br />
sono state infatti approvate le “Linee Guida <strong>per</strong> la<br />
semplificazione amministrativa e la valorizzazione<br />
degli enti del Terzo Settore nell’ambito dei<br />
servizi alla <strong>per</strong>sona e alla comunità” finalizzate a<br />
semplificare e ridurre gli oneri informativi a carico<br />
dei soggetti del Terzo Settore. La trasformazione<br />
dell’adempimento dal modello cartaceo a quello<br />
<strong>Centro</strong> <strong>Servizi</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>Volontariato</strong><br />
32<br />
IDENTITA’<br />
online ha destato alcune preoccupazioni nelle<br />
associazioni e richiesto al CSV un supplemento <strong>di</strong><br />
attività <strong>per</strong> fornire agli enti una consulenza ed un<br />
supporto informativo <strong>per</strong> garantire loro l’esatta<br />
procedura e <strong>il</strong> mantenimento dell’iscrizione. Il CSV<br />
ha risposto a queste preoccupazioni fornendo,<br />
con <strong>il</strong> supporto <strong>di</strong> volontari qualificati, adeguata<br />
informazione, incontri <strong>di</strong> formazione nei Distretti<br />
ed assistenza <strong>per</strong>sonalizzata.<br />
La tabella 7 riporta i dati relativi agli adempimenti<br />
2011.<br />
Tab. 7: Statistiche aggiornate al 25 Novembre 2011<br />
riferite a tutte le Province Lombarde<br />
TIPOLOGIA ADEMPIMENTO numero %<br />
Soggetti iscritti nei Registri 6.628 100%<br />
Soggetti che hanno acceduto<br />
al sistema<br />
<strong>di</strong> cui<br />
6.324 95.41%<br />
Soggetti che hanno portato<br />
a termine la procedura del<br />
mantenimento re<strong>qui</strong>siti<br />
6.135 92.56%<br />
Soggetti che non hanno portato<br />
a termine la procedura del<br />
mantenimento re<strong>qui</strong>siti<br />
189 2.85%<br />
Soggetti che non hanno 304 4.59%<br />
acceduto al sistema