qui - Centro Servizi per il Volontariato di Brescia
qui - Centro Servizi per il Volontariato di Brescia
qui - Centro Servizi per il Volontariato di Brescia
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
1.Presentazione<br />
I Centri <strong>di</strong> <strong>Servizi</strong>o nascono con lo scopo <strong>di</strong><br />
erogare servizi gratuiti a tutte le Organizzazioni <strong>di</strong><br />
<strong>Volontariato</strong>, al fine <strong>di</strong> sostenerne e qualificarne<br />
l’attività; sono gestiti dalle stesse Associazioni<br />
<strong>di</strong> <strong>Volontariato</strong> e finanziati dalle Fondazioni <strong>di</strong><br />
origine bancaria, con un fondo speciale, come<br />
previsto dall’art. 15 della legge 266/1991.<br />
Nel corso del 2011, in risposta ai bisogni e in<br />
un contesto <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà e solidarietà, sono<br />
proseguite le attività istituzionali <strong>per</strong> sostenere e<br />
qualificare l’attività delle OdV bresciane.<br />
Le Organizzazioni sono state accompagnate<br />
in ogni fase della loro vita e supportate con<br />
servizi gratuiti in <strong>di</strong>verse aree: consulenza <strong>di</strong><br />
base e specialistica (progettuale, legale, fiscale<br />
e amministrativa); formazione ai volontari<br />
<strong>per</strong> accrescerne competenze e o<strong>per</strong>atività;<br />
promozione della cultura della solidarietà,<br />
fac<strong>il</strong>itando <strong>il</strong> reclutamento <strong>di</strong> nuovi volontari e la<br />
creazione <strong>di</strong> reti <strong>di</strong> collaborazione tra le <strong>di</strong>verse<br />
Organizzazioni.<br />
I nuovi organi sociali, Consiglio Direttivo, Collegio<br />
dei Revisori e Collegio dei Garanti, eletti <strong>il</strong> 12<br />
ottobre 2009, hanno dovuto confrontarsi con la<br />
congiuntura economica. L’Assemblea ha dovuto<br />
ripensare e trasformare molti dei progetti previsti<br />
nella Programmazione biennale (approvata<br />
nell’ottobre del 2008) e ridurre le spese gestionali<br />
ed amministrative: <strong>il</strong> Piano annuale 2010 ha<br />
subito una riduzione del 36%, con approvazione<br />
<strong>Centro</strong> <strong>Servizi</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>Volontariato</strong><br />
2<br />
dell’Assemblea <strong>il</strong> 17 <strong>di</strong>cembre 2009, e un’ulteriore<br />
<strong>di</strong>minuzione del 14% <strong>il</strong> 14 apr<strong>il</strong>e 2010.<br />
In collaborazione con <strong>il</strong> “Comitato 2011 Anno<br />
Europeo del <strong>Volontariato</strong> <strong>Brescia</strong>” è stato<br />
promosso su tutto <strong>il</strong> territorio provinciale l’Anno<br />
Europeo del <strong>Volontariato</strong>. Per la ricorrenza è stata<br />
pre<strong>di</strong>sposta la mostra fotografica “Volontari!<br />
Facciamo la <strong>di</strong>fferenza!” costituita da venti<br />
pannelli de<strong>di</strong>cati ai <strong>di</strong>versi settori in cui o<strong>per</strong>a <strong>il</strong><br />
volontariato; la rassegna ha fatto tappa in tutta<br />
la provincia con ben 45 eventi espositivi realizzati<br />
presso Scuole, Centri Commerciali, Ospedali,<br />
Comuni ed Associazioni da febbraio a <strong>di</strong>cembre<br />
2011. Per rendere più concreto ed efficace <strong>il</strong> lavoro<br />
<strong>di</strong> rete oltre alle Giornate del volontariato e Feste<br />
delle associazioni, organizzate in tutti i Distretti<br />
bresciani, sono state progettate le Settimane<br />
della Solidarietà e del volontariato.<br />
Significativo è stato lo sforzo nell’ambito<br />
della promozione del volontariato giovan<strong>il</strong>e e<br />
dell’incontro fra <strong>di</strong>verse generazioni. In particolare<br />
è stato ideato <strong>il</strong> convegno “Giovani protagonisti<br />
nel volontariato”. Per l’occasione è stato prodotto<br />
<strong>il</strong> Cd musicale “Nessuno è inut<strong>il</strong>e” contenente<br />
l’omonima canzone scritta dal cantautore Andrea<br />
Amati ed interpretata da due giovani cantanti,<br />
S<strong>il</strong>ver e S<strong>il</strong>via Olari. Inoltre nell’ottica <strong>di</strong> un<br />
maggiore coinvolgimento e sensib<strong>il</strong>izzazione dei<br />
giovani al volontariato è stata attivata una pagina<br />
de<strong>di</strong>cata al CSV sui Social Network Facebook e<br />
Twitter e, sul canale Youtube, sono stati pubblicati<br />
nove video de<strong>di</strong>cati al volontariato. Anche sui<br />
mass me<strong>di</strong>a locali è stata promossa l’a<strong>per</strong>tura <strong>di</strong>