qui - Centro Servizi per il Volontariato di Brescia
qui - Centro Servizi per il Volontariato di Brescia
qui - Centro Servizi per il Volontariato di Brescia
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
sociale. Pur limitato da una normativa non del tutto<br />
omogenea, <strong>il</strong> volontariato a livello regionale e<br />
provinciale è in grado <strong>di</strong> raggiungere e sod<strong>di</strong>sfare<br />
bisogni a livello locale e fornire servizi mirati e<br />
spesso altamente qualificati.<br />
Negli ultimi anni, in un contesto economico<br />
generale <strong>di</strong> forte crisi, si è reso necessario definire<br />
<strong>il</strong> ruolo del Terzo Settore, stab<strong>il</strong>endo <strong>il</strong> confine oltre<br />
<strong>il</strong> quale <strong>il</strong> volontariato, anziché essere <strong>di</strong> supporto,<br />
<strong>di</strong>venta supplente delle istituzioni che spesso si<br />
rivolgono al settore del volontariato in situazioni<br />
<strong>di</strong> urgenza o <strong>per</strong> risolvere problemi contingenti. Il<br />
volontariato infatti ha sempre o<strong>per</strong>ato in autonomia<br />
e piena libertà, e <strong>per</strong> la sua cap<strong>il</strong>lare <strong>di</strong>ffusione<br />
locale e la qualità dei servizi offerti rappresenta<br />
un interlocutore fondamentale. Il ruolo sempre<br />
crescente delle Organizzazioni <strong>di</strong> <strong>Volontariato</strong><br />
all’interno delle comunità in cui queste o<strong>per</strong>ano<br />
rende necessario coinvolgere <strong>il</strong> Terzo Settore nella<br />
gestione progettuale dei servizi, in una logica<br />
<strong>di</strong> valorizzazione e <strong>di</strong> implementazione <strong>di</strong> un<br />
settore in grado <strong>di</strong> creare occupazione lavorativa,<br />
soprattutto giovan<strong>il</strong>e.<br />
Sebbene, molte istituzioni si siano effettivamente<br />
attivate in tale senso, sul mondo del volontariato<br />
hanno pesato i tagli attuati negli anni scorsi alle<br />
agevolazioni fiscali legate alla coo<strong>per</strong>azione<br />
sociale. Lo stesso Fondo Speciale Regionale<br />
<strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>Volontariato</strong> è stato <strong>di</strong>mezzato dal 2008<br />
al 2010, con <strong>il</strong> conseguente taglio delle spese<br />
soprattutto <strong>di</strong> promozione e formazione, anche<br />
se in quest’ultimo caso ad una <strong>di</strong>minuzione degli<br />
investimenti non è necessariamente corrisposto <strong>il</strong><br />
<strong>Centro</strong> <strong>Servizi</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>Volontariato</strong><br />
4<br />
<strong>di</strong>mezzamento delle attività proposte.<br />
Nel suo complesso, infatti, <strong>il</strong> sistema dei Centri<br />
<strong>Servizi</strong> ha comunque saputo adottare tutte le<br />
strategie <strong>di</strong> risparmio necessarie a contrastare la<br />
crisi e consentire allo stesso tempo l’erogazione<br />
dei servizi al volontariato. In questo senso, la<br />
ren<strong>di</strong>contazione stessa è <strong>di</strong>ventata strumento<br />
non solo <strong>di</strong> trasparenza nei confronti <strong>di</strong> tutti gli<br />
interlocutori coinvolti, ma anche e soprattutto<br />
metodo <strong>di</strong> lavoro.<br />
La stessa informatizzazione e semplificazione degli<br />
oneri amministrativi, <strong>per</strong> la quale i CSV lombar<strong>di</strong><br />
lavorano da tempo, ha <strong>per</strong>messo un ulteriore<br />
risparmio anche nel processo <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione.<br />
A seguito dell’accordo con <strong>il</strong> Comitato <strong>di</strong> Gestione<br />
del Fondo Speciale <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>Volontariato</strong> in Lombar<strong>di</strong>a,<br />
<strong>il</strong> Consiglio Direttivo del CSV ha ottenuto<br />
l’approvazione, a giugno 2011, dell’Integrazione<br />
al Piano delle Attività 2011 <strong>per</strong> un importo<br />
complessivo <strong>di</strong> 50.000 (euro cinquantam<strong>il</strong>a/00)<br />
derivante dalle risorse accantonate a <strong>di</strong>cembre<br />
2010.