29.05.2013 Views

insertoenovitisincampo - B2B24 - Il Sole 24 Ore

insertoenovitisincampo - B2B24 - Il Sole 24 Ore

insertoenovitisincampo - B2B24 - Il Sole 24 Ore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Settimanale - Poste Italiane S.p.A. - sped. A.P. - D.L. 353/2003 conv. L. 46/2004, art.1.c.1: DCB Milano<br />

16 giugno 2012 - n. <strong>24</strong> - Anno LIII<br />

FILO DIRETTO CON L’ESPERTO: PRELAZIONE, NON È VALIDA LA RINUNCIA “PREVENTIVA”<br />

TERREMOTO RINNOVABILI UNIONE EUROPEA MECCANIZZAZIONE<br />

IL LATTIERO-CASEARIO<br />

IN EMERGENZA PROVA<br />

A GUARDARE AVANTI<br />

NUOVI DECRETI<br />

IN DIRITTURA<br />

D’ARRIVO<br />

RIFORMA PAC<br />

NEL SEGNO<br />

DELLA DISCORDIA<br />

www.agricoltura<strong>24</strong>.com<br />

SPECIALE<br />

INSERTO INSERTO<br />

ENOVITIS ENOVITIS IN IN CAMPO CAMPO<br />

CARICATORI FRONTALI<br />

LE DIVERSE SCELTE<br />

DEGLI UTILIZZATORI<br />

Difesa ortive<br />

La genetica da sola non basta<br />

I trattamenti restano necessari<br />

LEGGI, LAVORO E FISCO - FOCUS - REGIME DI ESONERO IVA CON VOLUME D’AFFARI SOTTO I 7.000 €


n. <strong>24</strong>/2012 [ EDITORIALE ] Terra e Vita 3<br />

16 giugno 2012<br />

Recupero Iva<br />

in ritardo da anni<br />

DI DARIO CASATI <br />

qualche cosa di diabolicamente irrisolto e irrisolvibile nella crisi.<br />

C’è<br />

Talvolta ci si chiede se sia una specie di sorte maligna e beffarda<br />

oppure un disegno messo in atto da qualche oscuro genio del male.<br />

Nulla di vero e di credibile naturalmente, ma di fronte ai fatti restano i dubbi.<br />

Della crisi si parla tanto, siamo al punto di bisticciare fra le due sponde<br />

dell’Oceano sull’attribuzione delle colpe, ma nessuno sa come far ripartire la<br />

macchina dell’economia globale. Una sola cosa è certa: senza ripresa vera, non se ne<br />

esce. L’Europa, e a maggior ragione l’Italia, deve pagare il conto di una crescita<br />

alimentata per decenni con l’aumento irresponsabile del debito pubblico che ha<br />

permesso di costruire una società vissuta al di sopra dei suoi mezzi. Ora s’è capito<br />

che se quel debito non viene saldato in tempi brevissimi vi è il rischio che ci<br />

strangoli tutti, per il costo che ha e perché offre gli strumenti alla speculazione<br />

finanziaria per taglieggiarci. Da qui nascono le manovre dei vari Governi e l’impre-<br />

sa politicamente anomala del governo Monti.<br />

Per eliminare il debito pubblico si è imposto un tremendo incremento del carico<br />

fiscale, insopportabile e tecnicamente inefficace in tempi di recessione. Ma se<br />

l’economia non cresce il ricavato delle tasse cala anziché aumentare e sottrae risorse<br />

agli investimenti e ai redditi. Dopo aver tassato invano tutto, ecco il ritornello della<br />

ripresa da stimolare con gli incentivi. Subito, però, è arrivato il brusco risveglio:<br />

mancano i soldi necessari, il gettito fiscale è inferiore di oltre 3 miliardi alle previsioni che evidentemente<br />

non tenevano conto che la frenata dell’economia l’avrebbe ridotto in particolare per l’Iva. Se cala il gettito<br />

non solo salta qualche timido aiuto, ma occorre aumentare le tasse. Con un nuovo incremento Iva da<br />

settembre, possiamo immaginarci il destino del buco di bilancio.<br />

Da ciò nasce lo stop al pacchetto “Sviluppo”. La compensazione fiscale scivola nell’oscurità, ma è in<br />

pericolo. Gli incentivi alla ricerca, che sarebbero l’unico vero grande motore da avviare seppure con un<br />

tragico ritardo, diventano poca cosa e sembrano limitati a sostenere l’occupazione. Gli investimenti<br />

infrastrutturali sono costosi e lenti ad entrare in azione, anche se hanno un buon effetto moltiplicatore. La<br />

legge sul lavoro, con tutto il rispetto per il coraggio di chi ha voluto intervenire, è poco più che un<br />

pannicello caldo. <strong>Il</strong> problema in Italia non è la disoccupazione, ma la produttività. Per rilanciare<br />

l’economia bisogna produrre a costi inferiori ai concorrenti europei, con una qualità superiore rispetto a<br />

quelli orientali e una capacità di innovare migliore di quelli Usa.<br />

Intanto si lotta per pochi spiccioli. Un gruppo di imprese lattiero-casearie promuove una class action<br />

contro lo Stato per il ritardo nel recupero Iva che esiste da sempre e non si risolve con questo strumento,<br />

ammesso che sia applicabile alla normativa fiscale. Ma è un esempio dell’esasperazione esistente e, nello<br />

stesso tempo, della mancanza di alternative. I ritardi dello Stato nel pagare derivano da anni di manovre<br />

finanziarie fatte per frenare il fabbisogno di cassa dilazionando la spesa. Non si fa così per ridurre<br />

davvero la spesa pubblica.


4 Terra e Vita [ OSSERVATORIO ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

16 giugno 2012<br />

METEO<br />

A CURA DEL GENERALE ALFIO GIUFFRIDA <br />

LUNEDÌ 18 E MARTEDÌ 19<br />

Variabile<br />

Locali<br />

rovesci<br />

Variabile<br />

Ritornano le perturbazioni, anche se interesseranno<br />

quasi solo le regioni settentrionali. Le temperature<br />

saranno in sensibile aumento, ma a fine settimana<br />

diminuiranno un bel po’. Al nord nuvolosità<br />

variabile, più intensa sulle Alpi e sulla fascia prealpina,<br />

specie nelle ore pomeridiane, con qualche<br />

temporale. Al centro e al sud, poco nuvoloso, salvo<br />

locali addensamenti sui rilievi, dove potranno aversi<br />

isolati rovesci. Temperature in graduale aumento.<br />

Farfalle<br />

primaverili<br />

MERCOLEDÌ 20 E GIOVEDÌ 21<br />

Variabile<br />

Rovesci<br />

SERENO VARIABILE NUVOLOSO PIOGGIA NEBBIA TEMPORALI NEVE<br />

Rovesci<br />

Sulle regioni settentrionali, graduale miglioramento<br />

sulla fascia pianeggiante, mentre sui rilievi<br />

alpini e nel Triveneto rimane elevata la possibilità<br />

di locali temporali nelle ore pomeridiane.<br />

Al centro e al sud, nuvolosità irregolare, più intensa<br />

sui rilievi appenninici, dove non si escludono<br />

isolati rovesci, nel pomeriggio. Temperature<br />

in sensibile aumento soprattutto al sud, dove<br />

potranno aversi episodi di afa, nelle città.<br />

CONTROLLO PIRALIDE<br />

Previsione dello sviluppo dell’insetto al 18 giugno 2012<br />

A cura del Servizio Agronomico Pioneer<br />

Ovideposizione Larve 1 a età<br />

Larve 2 a età Larve 3 a età Larve 4 a età Larve 5 a età<br />

1 a GENERAZIONE<br />

VENERDÌ 22, SABATO 23 E DOMENICA <strong>24</strong><br />

Rovesci<br />

Temporali<br />

Variabile<br />

Sulle regioni del nord e del centro, da nuvoloso a<br />

molto nuvoloso, con precipitazioni sparse, localmente<br />

intense, soprattutto sul Triveneto. Temporali<br />

sparsi nelle ore pomeridiane, più probabili<br />

nella fascia prealpina. Al sud, nuvolosità variabile,<br />

poco intensa lungo le coste, più fitta sui rilievi,<br />

dove non si escludono locali rovesci, specie<br />

nel pomeriggio. Temperature in diminuzione, più<br />

sensibile al nord.<br />

Crisalide<br />

elaborazione 11 giugno 2012<br />

Situazione al 18 giugno<br />

L’aumento delle temperature riscontrato<br />

nelle ultime settimane ha facilitato lo<br />

sviluppo della Piralide, specie nelle zone<br />

maidicole della pianura centro-orientale<br />

e nella fascia adriatica, dove è possibile<br />

trovare l’insetto al 2 o -3 o stadio larvale.<br />

<strong>Il</strong> ciclo dell’insetto è invece rallentato<br />

nelle zone più fresche di Veneto e Friuli e<br />

nella parte occidentale della Pianura Padana,<br />

con la presenza di larve di 1 a età.<br />

ALLERTE<br />

In campo è possibile individuare le caratteristiche<br />

impallinature che le larvette<br />

provocano sulle foglie di mais, specie<br />

se la coltura è in stato di stress. Non<br />

vengono segnalate particolari allerte in<br />

nessuna area.<br />

a cura del<br />

Servizio Agronomico Pioneer


EXPERTS<br />

FOR GROWTH<br />

Specialità fertilizzanti<br />

per la fertirrigazione<br />

info.compo-expert@compo.com<br />

COMPO EXPERT<br />

Orticoltura<br />

Floricoltura<br />

Viticoltura<br />

Frutticoltura<br />

La Divisione COMPO Expert di COMPO Agro Specialities Srl distribuisce<br />

un’ampia gamma di prodotti idrosolubili di elevatissima qualità in 3<br />

distinte linee commerciali: le linee Basaplant ® e Hakaphos ® , concimi in<br />

forma cristallina ottenuti con materie prime purissime, altamente solubili<br />

e a bassa salinità; l’innovativa linea NovaTec ® Solub con l’inibitore della<br />

nitrificazione 3,4 DMPP con azoto ad elevata efficienza e a basso impatto<br />

ambientale.<br />

COMPO Expert, un team di esperti al servizio del cliente.<br />

www.compoagro.it<br />

www.compo-expert.it


6 Terra e Vita [ SOMMARIO ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

16 giugno 2012<br />

[ TERREMOTO SENZA FINE ]<br />

PAGINA 8<br />

Anno LIII - Numero <strong>24</strong> - 16 giugno 2012<br />

www.agricoltura<strong>24</strong>.com<br />

shopping su: www.edagricole.it<br />

www.shopping<strong>24</strong>.it<br />

DIRETTORE RESPONSABILE: Elia Zamboni<br />

VICEDIRETTORE: Beatrice Toni<br />

REDAZIONE: Francesco Bartolozzi, Dulcinea Bignami,<br />

Gianni Gnudi (capo redattore), Alessandro Maresca,<br />

Giorgio Setti (capo redattore), Lorenzo Tosi<br />

SEGRETERIA DI REDAZIONE:<br />

Tel: 051/6575835 - Fax: +39 051 6575.856<br />

Via Goito, 13 - 40126 BOLOGNA<br />

redazione.edagricole@ilsole<strong>24</strong>ore.com<br />

UFFICIO GRAFICO: NCS Media Srl<br />

PROGETTO GRAFICO: Cinzia Leone<br />

DIRETTORE EDITORIALE BUSINESS MEDIA:<br />

Mattia Losi<br />

PROPRIETARIO ED EDITORE: <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE S.p.a.<br />

SEDE LEGALE: Via Monte Rosa, 91 - 20149 Milano<br />

PRESIDENTE: Giancarlo Cerutti<br />

AMMINISTRATORE DELEGATO: Donatella Treu<br />

SEDE OPERATIVA:<br />

Via Pisacane 1, 20016 Pero - MI<br />

Tel. +39 02 3964.61<br />

UFFICIO PUBBLICITÀ:<br />

Tel. +39 051 6575.822 - Fax: +39 051 6575.853<br />

pubblicita.agroindustria@ilsole<strong>24</strong>ore.com<br />

UFFICIO TRAFFICO:<br />

Tel. +39 051 6575.842<br />

impianti.editoriaspecializzata@ilsole<strong>24</strong>ore.com<br />

Via Goito, 13 - 40126 Bologna<br />

STAMPA: Arti Grafiche Boccia SpA<br />

via Tiberio Claudio Felice, 7<br />

84131 SALERNO<br />

SERVIZIO CLIENTI PERIODICI:<br />

e-mail servizioclienti.periodici@ilsole<strong>24</strong>ore.com<br />

www.shopping<strong>24</strong>.it<br />

Tel. +39 02 o 06/3022.5680 – Fax +39 051-6575900<br />

Abbonamento annuo: Euro 99,00<br />

Arretrati (disponibili i sei mesi precedenti): Euro 3,96<br />

Estero: Abbonamento annuo prioritaria: Euro 305,00<br />

Conto corrente postale n. 87729679 intestato a:<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE S.p.A. L’abbonamento avrà inizio<br />

dal primo numero raggiungibile<br />

[ RINNOVABILI, COSA CAMBIA ]<br />

PAGINA 12<br />

[ EDITORIALE ]<br />

[ CARICATORI FRONTALI ]<br />

PAGINA 32<br />

[ SPECIALE DIFESA ORTIVE ]<br />

PAGINA 67<br />

Recupero Iva in ritardo da anni DI DARIO CASATI PAG. 3<br />

[ PRIMO PIANO ]<br />

TERREMOTO - Lattiero-caseario in emergenza DI GIORGIO SETTI PAG. 8<br />

TERREMOTO - Confagri: fare presto DI GIORGIO SETTI PAG. 10<br />

[ ATTUALITÀ ]<br />

RINNOVABILI - Nuovi decreti in dirittura d’arrivo DI DULCINEA BIGNAMI PAG. 12<br />

CONSIGLIO UE - Riforma Pac, regna la discordia DI FEDERICA LEVI PAG. 14<br />

ESTERI - Coop spagnole, futuro concentrato DI VIDAL MATÈ PAG. 16<br />

SCENARI - Molta fame, poca terra PAG. 17<br />

FEDERVINI-NIELSEN - Vino, bevanda preferita dagli italiani DI GIUSEPPE FUGARO PAG. 18<br />

PNEUMATICI - Bkt, escalation costante e anticipata DI FRANCESCO BARTOLOZZI PAG. 20<br />

[ LEGGI, LAVORO E FISCO ]<br />

FOCUS TRATTAMENTO FISCALE - Iva, regime di esonero DI LUCIANO BOANINI PAG. 23<br />

Cd, Iap e compartecipanti. I contributi per il 2012 DI GIULIO D’IMPERIO PAG. 26<br />

Filo diretto con l’esperto - Prelazione, non è valida la rinuncia “preventiva” A CURA DI DULCINEA BIGNAMI PAG. 28<br />

[ INSERTO ENOVITIS IN CAMPO ]<br />

Sostenibilità protagonista dell’edizione 2012 PAG. 37<br />

Macchine e prodotti in vetrina PAG. 38


n. <strong>24</strong>/2012 [ SOMMARIO ] Terra e Vita 7<br />

16 giugno 2012<br />

Registrazione Tribunale di Bologna<br />

n. 4272 del 7/04/1973<br />

ROC “Poste italiane Spa – sped. A.P.- DL 353/2003<br />

conv. L. 46/2004, art.1c.1:DCB Milano”<br />

ROC n. 6553 del 10 dicembre 2001<br />

ISSN 0040-3776<br />

Associato a:<br />

ed è membro italiano di EUROFARM,<br />

l’associazione dei più importanti giornali<br />

periodici agricoli europei<br />

Informativa ex D. Lgs: 196/2003 (tutela della privacy).<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE S.p.A., Titolare del trattamento, tratta, con<br />

modalità connesse ai fini, i Suoi dati personali, liberamente<br />

conferiti al momento della sottoscrizione dell’abbonamento<br />

od acquisiti da elenchi contenenti dati personali<br />

relativi allo svolgimento di attività economiche ed equiparate<br />

per i quali si applica l’art. <strong>24</strong>, comma 1, lett. d del<br />

D.Lgs n. 196/03, per inviarLe la rivista in abbonamento od<br />

in omaggio.<br />

Potrà esercitare i diritti dell’ art. 7 del D.Lgs n. 196/03<br />

(accesso, cancellazione, correzione, ecc.) rivolgendosi al<br />

Responsabile del trattamento, che è il Direttore Generale<br />

dell’Area Professionale, presso <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE S.p.A.,<br />

Servizio Clienti c/o la sede di via Goito 13 – 40126<br />

Bologna<br />

Gli articoli e le fotografie, anche se non pubblicati, non si<br />

restituiscono. Tutti i diritti sono riservati; nessuna parte di<br />

questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata<br />

o trasmessa in nessun modo o forma, sia essa elettronica,<br />

elettrostatica, fotocopia ciclostile, senza il permesso scritto<br />

dall’editore .<br />

L’elenco completo ed aggiornato di tutti i Responsabili del<br />

trattamento è disponibile presso l’Ufficio Privacy, Via Monte<br />

Rosa 91, 20149 Milano. I Suoi dati potranno essere<br />

trattati da incaricati preposti agli ordini, al marketing, al<br />

servizio clienti e all’amministrazione e potranno essere<br />

comunicati alle società di Gruppo <strong>24</strong> ORE per il perseguimento<br />

delle medesime finalità della raccolta, a società<br />

esterne per la spedizione della Rivista e per l’invio di<br />

nostro materiale promozionale.<br />

Annuncio ai sensi dell'art. 2, comma 2 del "Codice di<br />

deontologia relativo al trattamento dei dati personali<br />

nell'esercizio della attività giornalistica”.<br />

La società <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE S.p.a., editore della rivista Terra<br />

e Vita, rende noto al pubblico che esistono banche-dati ad<br />

uso redazionale nelle quali sono raccolti dati personali. <strong>Il</strong><br />

luogo dove è possibile esercitare i diritti previsti dal D. Lgs.<br />

196/’03 è l'ufficio del Responsabile del Trattamento dei<br />

dati personali, presso il coordinamento delle segreterie<br />

redazionali (fax 051/6575856 ).<br />

[ SPECIALE DIFESA ORTIVE ]<br />

numero <strong>24</strong>/16 giugno 2012<br />

Questo numero è stato chiuso in tipografia e spedito il 14 giugno 2012<br />

La resistenza genetica da sola non basta DI RICCARDO BUGIANI E MASSIMO BARISELLI PAG. 68<br />

Afidi e aleurodidi sotto stretto controllo biologico DI LUCA MARZOCCHI PAG. 74<br />

Virosi, vecchi problemi e nuove minacce DI GIUSEPPE FRANCESCO SPORTELLI PAG. 79<br />

[ TECNICA E TECNOLOGIA ]<br />

MECCANIZZAZIONE - Caricatori frontali, meglio originali o di marchio indipendente? DI O. REPETTI PAG. 32<br />

DIFESA DELLE COLTURE – Drosophila suzukii. Sarà il suo anno? DI MASSIMO BARISELLI E RICCARDO BUGIANI PAG. 83<br />

– Vite, la soglia dei ragnetti DI FRANCESCO CORVI PAG. 84<br />

– Peronospora e oidio attivati dalle piogge DI ARTURO CAPONERO PAG. 85<br />

[ RUBRICHE ]<br />

OSSERVATORIO PAG. 4<br />

DAL PALAZZO PAG. 17<br />

REGIONI - Lombardia. Entro fine anno i Consorzi di bonifica passeranno da 20 a 12 PAG. 21<br />

INFORMAZIONI DALLE IMPRESE PAG. 86<br />

ANNUNCI PAG. 87<br />

[ PERISCOPIO ]<br />

TENDENZE E MERCATI<br />

– Prezzi dei prodotti agricoli PAG. 90<br />

– Cereali: trend nazionali e internazionali a confronto PAG. 94<br />

– Prezzi dei prodotti ortofrutticoli PAG. 96<br />

– <strong>Il</strong> borsino dell’ortofrutta biologica PAG. 98<br />

Concimi con inibitore<br />

della nitrifi cazione 3,4 DMPP,<br />

la massima effi cienza dell’azoto<br />

www.ks-agricoltura.it


8 Terra e Vita [ PRIMO PIANO ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

16 giugno 2012<br />

TERREMOTO Crollate decine di stalle e caseifici. Cadute quasi un milione di forme di formaggio<br />

Lattiero-caseario in emergenza<br />

DI GIORGIO SETTI <br />

Ma i produttori<br />

di altre zone aiutano<br />

i colleghi colpiti<br />

dal sisma con<br />

interventi concreti<br />

LA STALLA<br />

Travi uscite<br />

dall’incastro<br />

Allevava 130 bovine,<br />

metà delle quali in lattazione.<br />

<strong>Il</strong> latte veniva<br />

destinato alla trasformazione<br />

in Parmigiano Reggiano garantendo<br />

un’interessante redditività.<br />

Poi il terremoto. E il<br />

fienile di Luca Poletti, conduttore<br />

assieme al nonno Giuseppe<br />

di un’azienda zootecnica a<br />

Villafranca di Medolla (Mo), è<br />

crollato. Era stato costruito solo<br />

12 anni fa, in prefabbricato,<br />

L a<br />

costruzione della stalla dell’azienda<br />

Poletti è di qualche<br />

anno precedente a quella del fienile:<br />

è stata completata nel 1994.<br />

Nonostante questo, dice l’allevatore,<br />

«appariva solida e moderna,<br />

anche per via di numerosi elementi in prefabbricato, tra i<br />

quali travi e colonne». Ma il terremoto ha compromesso la<br />

stabilità anche di questa struttura.<br />

Le travi del lato lungo della stalla, infatti, si sono<br />

distaccate di molti cm rispetto al loro incastro nelle colonne<br />

e, pur non essendo cadute, oggi mostrano un’inquietante<br />

distanza dal nodo, come si vede nella foto qui accanto.<br />

Risultato: l’edificio è inagibile e le bovine che non sono<br />

state vendute hanno dovuto trovar posto all’esterno, in un<br />

paddock improvvisato, “recintato” da una trincea di balloni<br />

e le strutture orizzontali erano<br />

unite a quelle verticali da tondini<br />

metallici, ma non ha sopportato<br />

la scossa del 20 maggio.<br />

La stalla non è crollata,<br />

neppure dopo la scossa del 29<br />

maggio, ma è risultata inagibile<br />

a causa di importanti cedimenti<br />

strutturali. Così Poletti<br />

ha dovuto interrompere la<br />

produzione e vendere le vacche<br />

in lattazione.<br />

Luca Poletti mentre<br />

indica un punto critico della<br />

struttura della propria stalla.<br />

di fieno. Altrettanto impraticabili anche sala di mungitura e sala latte, a causa di profonde crepe<br />

nelle pareti e di slittamenti orizzontali del soffitto. Impossibile dunque la produzione. <br />

Poletti conferiva il latte al<br />

caseificio San Luca di Medolla.<br />

Ma anche qui il sisma ha provocato<br />

danni enormi: tutte le<br />

5mila forme conservate nel<br />

magazzino non soltanto sono<br />

cadute, com’è successo a diversi<br />

caseifici della bassa modenese<br />

e della provincia di<br />

Mantova, ma restano a tutt’oggi<br />

intrappolate all’interno dell’edificio<br />

perché la struttura è<br />

inagibile. Intuibili le conseguenze<br />

sul prodotto, anche solo<br />

pensando alle alte temperature<br />

delle settimane successive<br />

alla prima scossa. <strong>Il</strong> caseificio<br />

San Luca costituisce, assieme a<br />

un altro caseificio situato a Lesignana<br />

(Mo), la cooperativa<br />

casearia Quattro Madonne,<br />

della quale Poletti è socio. E<br />

anche lo stabilimento di Lesignana<br />

ha subìto danni pesantissimi,<br />

con la caduta dalle scalere<br />

di 14mila forme di parmigiano,<br />

tra giovani e stagionate,<br />

su un totale di 30mila.<br />

Ovviamente, purtroppo, il<br />

problema è più generale. Gli<br />

allevamenti colpiti dal terremoto<br />

in provincia di Modena<br />

sono una settantina, come comunica<br />

l’Apa, l’associazione<br />

allevatori provinciale; interes-


n. <strong>24</strong>/2012 [ PRIMO PIANO ] Terra e Vita 9<br />

16 giugno 2012<br />

A sinistra: tre immagini di<br />

ciò che resta, dopo le scosse<br />

di fine maggio, del fienile<br />

dell’azienda Poletti, di Medolla<br />

(Mo). In evidenza il cedimento<br />

del punto di incrocio tra<br />

elementi verticali ed elementi<br />

orizzontali della struttura.<br />

A destra: crolli strutturali<br />

in un altro allevamento<br />

della bassa modenese, quest’ultimo<br />

situato a Cavezzo.<br />

sati oltre 10mila capi di bestiame.<br />

E l’Apa di Mantova comunica<br />

di aver ricevuto segnalazione<br />

di danni da parte di 12<br />

stalle della provincia, per un<br />

patrimonio totale di 1.700 capi,<br />

tra vacche e manze.<br />

Sul fronte dei caseifici poi<br />

siamo di fronte a una specie di<br />

bollettino di guerra, a causa<br />

dell’alto valore della produzione<br />

e del fatto che, per rovinarla,<br />

in diversi casi non è stato<br />

necessario il crollo delle<br />

strutture in muratura ma è bastato<br />

quello delle “scalere”,<br />

cioè delle scaffalature, spesso<br />

COLDIRETTI<br />

«Interventi<br />

immediati»<br />

molto alte, sulle quali le pesanti<br />

forme di grana e parmigiano<br />

attendevano la propria stagionatura.<br />

In ogni caso, secondo il<br />

Consorzio del Parmigiano<br />

Reggiano, il terremoto della<br />

Pianura Padana ha reso inagibili<br />

5 dei propri caseifici e provocato<br />

la caduta di 633mila<br />

forme, con un danno totale superiore<br />

a 150 milioni di euro,<br />

un terzo del quale legato a impianti<br />

e magazzini, due terzi<br />

alla perdita di valore del formaggio.<br />

E il Consorzio del<br />

Grana Padano denuncia la ca-<br />

I l<br />

governo deve assicurare<br />

alle imprese agricole condi-<br />

zioni analoghe a quelle delle<br />

imprese artigiane per interventi<br />

creditizi in conto interesse. Lo<br />

ha chiesto il presidente<br />

Coldiretti Sergio Marini durante la sua visita all’azienda<br />

Poletti. Inoltre «serve un intervento immediato per<br />

ripristinare canali e idrovore in modo da scongiurare il<br />

rischio alluvioni, poichè risultano a rischio idraulico<br />

ben 200mila ettari di terreno. E occorre velocizzare<br />

l’erogazione dei contributi promessi dalla Ue attraverso<br />

il Fondo di solidarietà europeo per destinarli anche a<br />

infrstrutture di bonifica e irrigazione».<br />

Non è tutto: è necessario, continua Marini, «anticipare<br />

i pagamenti diretti Pac per ovviare ai problemi di<br />

duta a terra di 360mila forme e<br />

la compromissione di 9 caseifici<br />

e 4 magazzini, per una perdita<br />

complessiva, tra formaggio<br />

e strutture, di circa 70 milioni<br />

di euro. La perdita di<br />

valore del parmigiano caduto<br />

a terra è stata quantificata così<br />

dal presidente del consorzio di<br />

tutela, Giuseppe Alai: le forme<br />

sotto i 2 mesi di stagionatura<br />

sono destinate alla fusione;<br />

quelle con stagionatura tra i 3<br />

e i 12 mesi, quindi non ancora<br />

conformi alla dop, sono divenute<br />

formaggio generico da<br />

grattugia o da fusione, con<br />

Sergio Marini in visita<br />

all’azienda Poletti.<br />

liquidità delle imprese agricole. E prima della definizione dell’iter procedurale Ue bisogna<br />

ottenere l’utilizzo immediato della rimodulazione del 4% della quota comunitaria 2013 dei Psr<br />

a favore di Emilia-Romagna e Lombardia». Sempre a proposito dei piani di sviluppo rurale,<br />

«bisogna semplificare le procedure per gli investimenti realizzati con gli stessi Psr nelle regioni<br />

danneggiate» T.V.<br />

una perdita di valore di 6 euro/kg;<br />

quelle già stagionate e<br />

classificate come dop ma divenute<br />

equivalenti a formaggi<br />

succedanei hanno avuto un<br />

calo di valore di circa 2 euro/<br />

kg.<br />

La reazione dei produttori<br />

non si è fermata all’attesa di<br />

interventi da parte delle istituzioni<br />

pubbliche. <strong>Il</strong> settore privato<br />

ha subito messo in campo<br />

numerose contromosse, improntate<br />

a un concreto spirito<br />

di solidarietà. Per esempio singoli<br />

allevatori di altre zone<br />

d’Italia hanno fatto pervenire<br />

all’Apa di Modena sale mobili<br />

da alpeggio, carrelli di mungitura,<br />

recinti elettrificati.<br />

Solidarietà anche fra cooperative.<br />

<strong>Il</strong> formaggio della<br />

stessa cooperativa casearia di<br />

cui è socio Poletti, per esempio,<br />

è stato ospitato in due delle<br />

celle frigorifere della coop<br />

ortofrutticola Campofrigo di<br />

Campogalliano (Mo), per ora a<br />

spese di quest’ultima. E il consorzio<br />

Virgilio di Mantova ritira<br />

e grattugia le forme non rovinate<br />

ma che non hanno ancora<br />

raggiunto la stagionatura<br />

minima per essere vendute come<br />

grana o parmigiano dop.<br />

Sempre Virgilio, così come<br />

hanno fatto altre industrie lattiero<br />

casearie, ha alleviato il lavoro<br />

dei casari accogliendo come<br />

latte alimentare le forniture<br />

di latte dei primi giorni<br />

d’emergenza.


10 Terra e Vita [ PRIMO PIANO/FLASH ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

16 giugno 2012<br />

TERREMOTO Pacchetto di richieste alla Camera<br />

Confagri: fare presto<br />

una corsia di<br />

emergenza per le<br />

«Serve<br />

aziende agricole<br />

colpite dal terremoto, solo in<br />

questo modo si favorisce la ripresa<br />

in un’area ad alta densità<br />

imprenditoriale. E non si può<br />

non tener conto delle specificità<br />

dell’attività produttiva agricola».<br />

Così il componente della<br />

giunta di Confagricoltura Marco<br />

Pasetto nell’audizione presso<br />

la commissione Attività produttive<br />

della Camera sui provvedimenti<br />

emanati dal governo per<br />

l’emergenza terremoto.<br />

Pasetto ha poi presentato ai<br />

parlamentari un pacchetto di richieste<br />

per far ripartire subito la<br />

filiera. «Servono camper, roulotte,<br />

tende per i produttori senza<br />

tetto che devono rimanere in<br />

prossimità delle attività produttive<br />

in un momento in cui non è<br />

possibile interromperle per le<br />

urgenze della trebbiatura o della<br />

raccolta frutta o del governo<br />

degli animali in allevamento».<br />

Altra richiesta di Confagricoltura:<br />

semplificare le norme<br />

che regolano la ricostruzione<br />

degli edifici delle imprese<br />

agricole. In particolare vanno<br />

snellite le procedure di rilascio<br />

dei certificati di agibilità sismica,<br />

per esempio escludendo dalla<br />

certificazione quei fabbricati<br />

rurali in cui non sono presenti<br />

postazioni di lavoro fisse.<br />

Urgente poi «la sospensione<br />

dei contributi previdenziali e assistenziali<br />

e dei premi in scadenza<br />

tra il 20 maggio e il 31 dicembre<br />

2012; va previsto un sgravio<br />

del 50% dei premi in scadenza<br />

nello stesso periodo. <strong>Il</strong> recupero<br />

degli importi sospesi e sgravati<br />

dovrà avvenire, senza sanzioni<br />

e interessi, in 100 rate mensili a<br />

partire dal giugno 2013».<br />

Nel pacchetto di richieste di<br />

Confagricoltura alla Camera c’è<br />

anche il differimento dei termini<br />

relativi a norme come direttiva<br />

nitrati, benessere animale e condizionalità.<br />

In più è necessario<br />

«chiedere alla Ue di sospendere<br />

le sanzioni per la presentazione<br />

tardiva delle domande di contributi<br />

Pac».<br />

Vanno indirizzati anche alle<br />

aziende agricole, continua Pasetto,<br />

gli interventi relativi al<br />

Fondo di garanzia per le Pmi per<br />

il sostegno alle imprese danneggiate.<br />

Importante poi «attivare il<br />

decreto 102/2004 (interventi finanziari<br />

a sostegno delle imprese<br />

agricole) anche per i danni<br />

indiretti alle produzioni, come<br />

quelli che derivano dalla impossibilità<br />

di irrigare». Sempre a<br />

proposito di idraulica agraria,<br />

«va riattivato il servizio di irrigazione<br />

e vanno resi nuovamente<br />

operativi i grandi impianti<br />

idrovori pericolanti, da cui dipende<br />

la sicurezza idrogeologica<br />

di una vasta ed abitata area.<br />

Bisognerà poi rinforzare gli argini<br />

danneggiati».<br />

Nel caso infine di impianti<br />

fotovoltaici posti su edifici danneggiati,<br />

Confagricoltura chiede<br />

che sia consentito, in deroga<br />

alle norme sul conto energia, il<br />

loro riposizionamento a terra<br />

nello stesso sito anche su terreni<br />

agricoli, con eventuale sostituzione<br />

di componenti malfunzionanti.<br />

«Per tali impianti deve rimanere<br />

in vigore la tariffa in<br />

conto energia riconosciuta al<br />

momento dell’entrata in esercizio,<br />

a condizione che entro 36<br />

mesi dal posizionamento a terra<br />

gli impianti siano nuovamente<br />

posizionati sull’edificio ristrutturato,<br />

o su un edificio nuovo<br />

nel medesimo sito». G.S.<br />

TABACCO<br />

Accordo Jti-Tti, una tappa importante per la filiera<br />

«L’<br />

accordo siglato fra Jti e il Consorzio trasformatori tabacco<br />

Italia (Tti) sull’acquisto di tabacco italiano è una tappa<br />

importante nel percorso di salvaguardia della nostra filiera, a<br />

cui guardiamo con attenzione per garantirne la competitività internazionale».<br />

Lo ha dichiarato il ministro Mario Catania, presente<br />

alla firma dell’intesa siglata dai vertici di Japan Tobacco International,<br />

il Consorzio Tti e Opta (Organizzazione produttori tabacco).<br />

L’accordo prevede che Jti si impegni nei prossimi 2 anni per<br />

l’acquisto di tabacco Virginia italiano dalle Regioni Umbria e Veneto<br />

per un quantitativo variabile tra 20 e <strong>24</strong>mila tonnellate.<br />

«L’accordo è un passaggio fondamentale per il futuro della<br />

filiera che ha sofferto la fine della precedente Pac, che prevedeva<br />

un importante sistema di<br />

aiuto accoppiato per la produzione<br />

di tabacco. Tuttavia<br />

il comparto oggi sta trovando<br />

nuovi equilibri ed è importante<br />

che possa guardare<br />

al futuro con fiducia, puntando<br />

sulla razionalizzazione<br />

del settore» ha concluso<br />

Catania. <br />

FINANZA<br />

CreditAgri Italia, prima<br />

banca degli agricoltori<br />

A<br />

rriva la prima banca degli<br />

agricoltori italiani al servizio<br />

di un milione di imprese<br />

agricole, cooperative e agroindustriali.<br />

Lo rende noto la<br />

Coldiretti nell’annunciare che,<br />

con delibera della Banca d’Italia<br />

del 5 giugno 2012, CreditAgri<br />

Italia è stato abilitato come<br />

ente di garanzia vigilato dalla<br />

banca centrale e iscritto nell’elenco<br />

speciale degli intermediari<br />

finanziari. La nuova<br />

banca, afferma la Coldiretti,<br />

può avere un ruolo determinante<br />

per superare le difficoltà<br />

economiche causate dalla crisi<br />

al settore. CreditAgri, il cui<br />

presidente è Giorgio Piazza,è<br />

il risultato della fusione di 38<br />

consorzi agricoli presenti sul<br />

territotio nazionale. In Italia è<br />

presente con oltre 50 filiali e<br />

un volume di affidamenti di<br />

oltre 2 miliardi di euro distribuiti<br />

in 160 banche. <br />

OGM<br />

Ue, presidenza danese<br />

stop al divieto di ogm<br />

L<br />

a Danimarca, che presiede<br />

in questo semestre i lavori<br />

del Consiglio dell’Ue, ha rinunciato<br />

al testo che mirava a consentire<br />

agli Stati membri il divieto<br />

di coltivazione di organismi<br />

geneticamente modificati<br />

sul proprio territorio nazionale.<br />

«Accogliamo la notizia con soddisfazione<br />

– ha dichiarato Duilio<br />

Campagnolo, presidente di<br />

Futuragra. – Se l’Italia intende<br />

perseguire la strada del divieto<br />

alla coltivazione si assuma anche<br />

la responsabilità di risarcire<br />

agli agricoltori i danni economici<br />

derivanti da questa decisione».<br />

E in Italia, con la distruzione<br />

voluta dal Mipaaf e dal ministereo<br />

dell’Ambiente dei campi<br />

sperimentali dell’Università<br />

della Tuscia, viene bloccata l’ultima<br />

sperimentazion in materia<br />

di ogm.


TGF 7800 Serie S è un trattore monodirezionale a ruote differenziate<br />

sterzanti. <strong>Il</strong> nuovo design, in linea con il family feeling dei trattori di alta<br />

gamma AC, contribuisce sia al miglioramento dell’estetica che al comfort<br />

operativo. TGF si distingue per l’assetto a baricentro incredibilmente<br />

basso che conferisce stabilità e sicurezza nelle pendenze e nei terreni più<br />

scoscesi, nonché una facile penetrazione nelle colture a chioma bassa e<br />

nelle piantagioni a tendone.<br />

Le illustrazioni di questo stampato si intendono fornite a semplice titolo informativo e non impegnativo e possono essere variate senza alcun preavviso.<br />

INFO: NUMERO VERDE 800-017323<br />

INFO@ANTONIOCARRARO.IT<br />

Promozione valida fino al 31/ 07/2012 per i Concessionari Italia che aderiscono all’iniziativa e fino ad esaurimento scorte disponibili.<br />

TGF 7800 S ti aspetta presso il tuo concessionario AC di fiducia.


12 Terra e Vita [ ATTUALITÀ ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

16 giugno 2012<br />

RINNOVABILI Ok della Conferenza Stato Regioni, “condizionato” alle modifiche chieste dagli Enti locali<br />

Nuovi decreti in dirittura d’arrivo<br />

DI DULCINEA BIGNAMI <br />

Prosegue il braccio di ferro<br />

tra Governo, Regioni e<br />

operatori del settore delle<br />

rinnovabili.<br />

Anche se fonti attendibili danno<br />

quasi per certa entro la settimana<br />

la presentazione dei decreti<br />

sugli incentivi al fotovoltaico e alle<br />

altre fonti rinnovabili elettriche.<br />

Così come sembra che il Governo<br />

abbia accolto, e recepito,<br />

con un impegno formale, molte<br />

delle osservazioni presentate dalle<br />

Regioni nella Conferenza unificata<br />

del 6 giugno scorso, dopo<br />

che le stesse avevano espresso<br />

parere positivo sui due decreti,<br />

ma “condizionato” ad alcune modifiche<br />

cosiddette “imprescindibili”.<br />

Tempi di entrata in vigore del<br />

nuovo sistema di incentivi, risorse<br />

disponibili, aggancio al territorio<br />

europeo delle produzioni e<br />

del lavoro necessario a realizzare<br />

gli impianti, sburocratizzazione e<br />

RICHIAMO UE<br />

Meno burocrazia<br />

e meno tagli<br />

collegamento ad un sostegno per<br />

il rilancio dei sistemi produttivi,<br />

abbassamento dei costi energetici<br />

nel sistema pubblico, sono le<br />

principali osservazioni delle Regioni<br />

che hanno l’obiettivo di «far<br />

funzionare meglio il sistema» secondo<br />

il presidente della regione<br />

Basilicata, Vito De Filippo.<br />

In particolare, per quanto riguarda<br />

il V conto energia per il<br />

fotovoltaico, il Governo, a seguito<br />

anche delle critiche espresse<br />

dalla Commissione europea (vedi<br />

box), starebbe pensando di innalzare<br />

il tetto annuo per gli incentivi<br />

da 500 a 759 milioni di<br />

euro e di escludere dall’obbligo<br />

di registrazione gli impianti fino<br />

a 100 kW e con un costo annuo<br />

inferiore a 50 milioni in incentivi<br />

(nel decreto l’obbligo partiva dai<br />

12 kW).<br />

Le Regioni chiedono poi che il<br />

nuovo sistema non entri in vigore<br />

prima del 1° ottobre prossimo, e<br />

I decreti<br />

sulle rinnovabili non soddisfano<br />

l’Unione europea, che in un documento<br />

sulla strategia energetica da adottare da<br />

qui al 2030, bacchetta l’Italia per l’introduzione<br />

di nuova burocrazia (vedi i registri) e<br />

per la riduzione degli incentivi che rischiano<br />

di bloccare gli investimenti nel settore. Un monito che la Commissione<br />

europea rivolge a tutti i paesi membri, molti dei quali impegnati,<br />

dall’inizio dell’anno, in un taglio drastico degli incentivi.<br />

«Le nuove norme renderanno molto difficile, se non impossibile,<br />

per i produttori indipendenti accedere al finanziamento dei propri<br />

progetti» scrive il commissario all’energia europeo, Gunther Oettinger<br />

che aggiunge: «insieme alla riduzione degli incentivi le procedure<br />

amministrative devono essere semplificate. L’introduzione del<br />

meccanismo dei registri per i nuovi progetti potrebbe aumentare<br />

l’onere burocratico per gli operatori e diminuire la sicurezza degli<br />

solo se a tale data sarà stato superato<br />

il valore complessivo di spesa<br />

di 6 miliardi, da un mese. Altra<br />

richiesta “imprescindibile” sono i<br />

premi per il “made in Europe” e<br />

per la sostituzione dell’amianto,<br />

cumulabili tra loro e del valore di<br />

3 €cent/kW. L’esclusione dall’obbligo<br />

del registro dovrebbe riguardare<br />

anche gli impianti installati<br />

su edifici, capannoni e<br />

fabbricati rurali, costruiti o ricostruiti<br />

nel rispetto delle norme<br />

antisismiche nelle zone terremotate.<br />

Tuttavia, nel documento del 6<br />

giugno, restano ancora numerose<br />

criticità da risolvere, malgrado<br />

gli aspetti positivi. Ne è convinto<br />

Valerio Natalizia, Presidente Gifi-Anie,<br />

che «pur apprezzando la<br />

richiesta delle Regioni di escludere<br />

dal registro una più vasta tipologia<br />

di impianti» continua «a<br />

non condividere lo strumento in<br />

quanto tale che, come affermato<br />

anche dall’Ue, aumenta la burocrazia<br />

e i costi creando incertezza<br />

a scapito della bancabilità dei<br />

progetti». «La re-introduzione<br />

dei premi per la sostituzione dei<br />

tetti in eternit e per la componentistica<br />

made in Ue – prosegue Natalizia<br />

– è certo un ulteriore passo<br />

in avanti; ma l’entità dei premi<br />

dovrebbe essere saggiamente valutata<br />

sulla base dell’effettiva ricaduta<br />

occupazionale e dell’impatto<br />

a medio-lungo termine così<br />

come l’entità delle tariffe incentivanti,<br />

il cui incremento proposto<br />

per alcune fasce di potenza lascia<br />

perplessi».<br />

investitori sul fatto che i progetti siano finanziati».<br />

La strategia europea punta invece «ad aumentare l’apporto delle<br />

fonti rinnovabili nell’Ue, a rinforzare il mercato unico europeo dell’energia,<br />

ad eliminare le barriere commerciali e gli ostacoli burocratici,<br />

a migliorare l’efficacia del sistema di incentivi, ad accelerare lo<br />

sviluppo delle infrastrutture energetiche» si legge sempre nel documento<br />

europeo. «E la Commissione continuerà a scoraggiare le<br />

politiche che frenano gli investimenti nelle fonti rinnovabili, in particolare<br />

nell’eliminare progressivamente i sostegni ai combustibili<br />

fossili» spostando gli aiuti «dai settori più maturi a quelli emergenti».<br />

Un’osservazione che il ministro dell’Ambiente, Corrado Clini ha<br />

colto al volo per ricordare che «in Italia abbiamo sussidi molto forti<br />

per i combustibili fossili; bisognerebbe non dimenticarsene quando<br />

si parla di rinnovabili. L’Ue ci dice di chiuderli. Non lo faremo subito,<br />

ma sulla base dello stimolo che viene dall’Ue, sappiamo che è un<br />

tema all’ordine del giorno» ha concluso Clini. Du.B.


n. <strong>24</strong>/2012 [ ATTUALITÀ ] Terra e Vita 13<br />

16 giugno 2012<br />

BOLLETTA<br />

No alla caccia<br />

alle streghe<br />

«Sul fronte delle altre fonti<br />

rinnovabili – afferma Enrico Borghi,<br />

delegato alla montagna dell’Anci<br />

– oltre alla riconferma delle<br />

corsie preferenziali per gli interventi<br />

pubblici, soprattutto<br />

finalizzati al recupero di calore<br />

(cogenerazione), l’Anci propone<br />

di inserire vincoli ambientali per<br />

l’accesso ai meccanismi di premialità<br />

(riduzione emissioni di<br />

CO2) e valorizzazione delle biomasse<br />

forestali a filiera corta.<br />

L’Anci chiede anche un periodo<br />

di transitorietà dal vecchio al<br />

nuovo sistema tale da garantire le<br />

decisioni di investimento già prese,<br />

oltre al passaggio da 5,5 miliardi<br />

di euro a 6 miliardi del costo<br />

indicativo cumulato di tutti<br />

gli incentivi per gli impianti a rinnovabili<br />

escluso il solare».<br />

Per il senatore del Pd Francesco<br />

Ferrante «le Regioni sembrano<br />

aver preso atto dell’indisponi-<br />

D al<br />

2002 la bolletta elettrica<br />

degli italiani è aumentata di<br />

oltre il 52% equivalente a ben<br />

176,88 € a famiglia. Ma non certo<br />

«per colpa delle rinnovabili» bensì<br />

«dell’andamento del prezzo del petrolio<br />

e della nostra dipendenza dall’estero per le importazioni<br />

di fonti fossili». Lo dice un dossier di Legambiente in<br />

risposta a quanto afferma l’Autorità per l’energia elettrica e il<br />

gas (Aeeg) che attribuisce proprio alle rinnovabili l’incremento<br />

della componente tariffaria A3 che comprende, appunto,<br />

i finanziamenti alle rinnovabili.<br />

«L’aumento delle bollette segue l’andamento della voce<br />

“energia e approvvigionamento” – si legge nel dossier di<br />

Legambiente – ossia quella legata alle importazioni di fonti<br />

fossili e alla loro trasformazione in elettricità. Nelle bollette<br />

questa voce è passata da € 106,06 a 293,96: cioè 187,36<br />

€ in più a famiglia (+177,2%). Secondo i dati aggiornati<br />

dell’Aeeg in maggio si può stimare una spesa annua in<br />

bolletta legata alle rinnovabili di € 67, pari al 13,1% dei<br />

complessivi € 515 che in media paga una famiglia». «Un<br />

aumento che va sì tenuto d’occhio – secondo Edoardo<br />

Zanchini, vice presidente di Legambiente – ma è una chiara<br />

ipocrisia lanciare allarmi sulle rinnovabili ignorando l’87%<br />

della bolletta e le ragioni degli aumenti. Occorre ridurre la<br />

dipendenza dalle fonti fossili e fare pulizia tra le voci che<br />

concorrono a formarne il costo, come i diversi oneri che si<br />

pagano nella voce “oneri generali di sistema”». Du.B.<br />

bilità del Governo a cambiare ciò<br />

che anche l’Europa ritiene sbagliato:<br />

i registri. Quindi, purtroppo,<br />

i nuovi decreti invece di favo-<br />

IL PESO DEGLI ONERI IN BOLLETTA*<br />

18%<br />

ASSIMILATE<br />

INCENTIVI<br />

COMPONENTE A3<br />

86%<br />

rirne lo sviluppo saranno comunque<br />

un ostacolo per le<br />

rinnovabili. I cambiamenti richiesti<br />

dalle Regioni potrebbero al-<br />

DECRETO RINNOVABILI: LE PROPOSTE DELL’ANCI<br />

ONERI DI SISTEMA<br />

IN BOLLETTA<br />

82%<br />

RINNOVABILI<br />

[ *Per oneri generali di sistema (elettrico) si intendono le voci di costo, fissate<br />

per legge, che vengono pagate da tutti i clienti finali del servizio elettrico e<br />

sono destinati alla copertura di voci diverse, tra cui la Componente A3<br />

(promozione della produzione di energia da fonti rinnovabili e assimilate).<br />

IMPIANTI A BIOMASSA E BIOGAS


14 Terra e Vita [ ATTUALITÀ ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

16 giugno 2012<br />

CONSIGLIO UE L’incognita budget e il nodo green economy. Puntare su quantità, qualità o lavoro?<br />

Riforma Pac, regna la discordia<br />

DI FEDERICA LEVI <br />

discussione<br />

sulla riforma Pac<br />

L’estenuante<br />

2014-2020, è un esempio<br />

calzante della difficoltà dell’Europa<br />

di far convergere le diverse<br />

anime e interessi verso un<br />

obiettivo comune.<br />

A questo problema di fondo<br />

si sommano oggi due gravi impedimenti:<br />

il primo riguarda<br />

l’incertezza sull’entità del budget<br />

a disposizione. Come si fa a<br />

programmare senza sapere di<br />

quanti soldi si potrà disporre?<br />

Quali potranno essere le conseguenze<br />

di un eventuale slittamento<br />

delle decisioni per gli<br />

agricoltori?<br />

<strong>Il</strong> secondo problema riguarda<br />

la necessità di rinnovare<br />

l’agricoltura europea, rendendola<br />

più competitiva e allo stesso<br />

tempo protagonista nella sfida<br />

globale per una economia<br />

più “verde”. Uno dei nodi del<br />

contendere si chiama “greening”,<br />

la proposta di condizionare<br />

parte dell’aiuto diretto agli<br />

agricoltori al rispetto di determinati<br />

parametri di sostenibilità<br />

ambientale. Nello specifico la<br />

ORTOFRUTTA<br />

Prezzi di ritiro<br />

da aumentare<br />

Commissione richiedeva, in origine<br />

(la posizione si è molto ammorbidita),<br />

tre condizioni: differenziazione<br />

culturale; aree di<br />

pascoli permanenti; una percentuale<br />

(in origine 7%) del terreno<br />

dedicata ad aree di interesse<br />

ecologico. Criteri che hanno scatenato<br />

un malcontento unanime.<br />

<strong>Il</strong> recente documento del cosiddetto<br />

“Gruppo di Stoccolma”<br />

(Germania, Francia, Regno<br />

Unito e almeno altri 15 Paesi)<br />

invitava il commissario Ciolos a<br />

concedere maggiore flessibilità<br />

agli Stati. <strong>Il</strong> senso è: imporre le<br />

stesse misure agli agricoltori<br />

scozzesi o a quelli siciliani non<br />

può essere considerata né una<br />

scelta pratica, né fruttuosa. Una<br />

posizione ribadita durante il<br />

Consiglio informale dei 27 ministri<br />

Ue dell’agricoltura, ospitato<br />

a Horsens, Danimarca, il 4eil5<br />

giugno scorsi.<br />

La strategia del nostro Paese<br />

è nota: l’Italia, non potendo contare<br />

su vaste superfici, chiede<br />

che il valore aggiunto della produzione<br />

venga riconosciuto come<br />

criterio di assegnazione degli<br />

aiuti; invoca la tutela della qualità,<br />

la tracciabilità dei prodotti,<br />

denuncia il malfunzionamento<br />

della filiera e difende il valore<br />

S ulle<br />

modifiche dei prezzi da apportare<br />

al settore dell’ortofrutta, come<br />

richiesto dal ministro delle Politiche agricole<br />

e alimentari, Mario Catania, il commissario<br />

all’agricoltura Dacian Ciolos ha<br />

detto «che il dossier è in fase di consultazione<br />

interna alla Commissione europea sia sull’adattamento dei<br />

prezzi di ritiro degli ortofrutticoli, sia sul prezzo di entrata di quelli<br />

importati nell’Ue. Per i prezzi di ritiro, in particolare, l’idea è di<br />

aumentare il prezzo di ritiro per i prodotti che possono essere<br />

distribuiti gratuitamente».<br />

dell’aggregazione. Sul nodo della<br />

crescita verde del settore il ministro<br />

Mario Catania ha insistito<br />

sul fatto che l’agricoltore è il primo<br />

amico dell’ambiente, non un<br />

avversario e fare politica ambientale<br />

significa favorire il mantenimento<br />

del presidio agricolo<br />

sul territorio assicurando redditività<br />

all’impresa.<br />

Ma c’è chi non la pensa esattamente<br />

così: Londra ha ribadito<br />

che bisogna continuare a ridurre<br />

gli aiuti diretti legati alla<br />

produzione agricola – che vanno<br />

a chi rispetta le norme a tutela<br />

dell’ambiente, della qualità e<br />

del benessere degli animali – e<br />

puntare maggioramente sul finanziamento<br />

al mondo rurale.<br />

La Germania, in accordo con il<br />

nostro Paese, ha insistito sulla<br />

necessità di buone regole all’interno<br />

della catena alimentare,<br />

che oggi latitano. Una novità interessante<br />

riguarda l’ampliamento<br />

del fronte della qualità:<br />

oltre all’Italia, che ne ha fatto<br />

una bandiera, nuovi partner del<br />

Nord Europa, come la Danimarca,<br />

puntano ora sul connubio<br />

competitività/qualità. Ma non<br />

si tratta di una posizione di<br />

maggioranza: netta la risposta<br />

dell’Irlanda, che punta sulla<br />

produzione di materie prime su<br />

scala europea destinate anche al<br />

mercato internazionale. E netta,<br />

comprensibilmente, la contrarietà<br />

di quei Paesi che godono di<br />

vaste superfici coltivabili e investono<br />

sulla quantità.<br />

C’è poi il tema del lavoro:<br />

«L’agricoltura – ha detto la presidente<br />

del consiglio dei ministri,<br />

la danese Mette Gjerskov –<br />

può rispondere alla crescente<br />

domanda di occupazione che<br />

proviene dai cittadini europei».<br />

Sarà. Intanto si teme che la macchinosità<br />

della riforma, che andrà<br />

discussa con il Parlamento<br />

Ue, abbia conseguenze negative<br />

anche sugli operatori che già lavorano<br />

sul campo. <br />

Inizialmente il commissario aveva annunciato per maggio<br />

la proposta ma l’introduzione di misure che rappresentano un<br />

aumento di spesa europea, sembra la ragione del ritardo per<br />

il via libera dell’Esecutivo Ue. Quanto al prezzo di entrata «si<br />

tratta di un adattamento specifico. L’obiettivo è di migliorare<br />

la tracciabilità dei prodotti e delle fatture per gli ortofrutticoli<br />

che entrano in Europa – ha spiegato Ciolos – in modo da<br />

evitare che gli importatori puntino sui prezzi che sono più<br />

interessanti per loro, con la conseguenza che il sistema dei<br />

prezzi di entrata dell’Ue non funziona per proteggere i produttori<br />

europei». T.V.


16 Terra e Vita [ ATTUALITÀ ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

16 giugno 2012<br />

ESTERI Per commercializzare prodotti e offrire servizi. <strong>Il</strong> problema dei rapporti con professionali e op<br />

Coop spagnole, futuro concentrato<br />

DI VIDAL MATÈ <br />

Redazione Agronegocios<br />

Pochi giorni fa le Cooperative<br />

agroalimentari e le tre<br />

organizzazioni agricole<br />

spagnole Upa, Asaja e Coag (Unione<br />

dei piccoli agricoltori, Associazione<br />

dei giovani agricoltori, Coordinamento<br />

delle organizzazioni di<br />

agricoltori e allevatori), hanno sottoscritto<br />

una dichiarazione nella<br />

quale le tre sigle appoggiano lo sviluppo<br />

di una politica che dia impulso<br />

all’integrazione cooperativa per<br />

concentrare la commercializzazione<br />

dei prodotti agricoli.<br />

I rapporti tra le cooperative e le<br />

organizzazioni agricole non sono<br />

sempre stati dei migliori, a volte<br />

sono sorti problemi per la ripartizione<br />

delle competenze, perciò la sigla<br />

di questo impegno ad appoggiare<br />

le entità associative rappresenta<br />

un elemento positivo per l’intero<br />

settore agricolo. Tutte le parti sono<br />

d’accordo sul fatto che le cooperative<br />

debbano concentrarsi sull’acquisto<br />

di mezzi di produzione e sulla<br />

RIFORMA PAC<br />

Più op<br />

anche nel vino<br />

POMODORO<br />

Cirio negli Usa<br />

con Colavita<br />

commercializzazione dei loro prodotti.<br />

Quel che non è chiaro è come<br />

si intendano distribuire le rimanenti<br />

competenze per ciascuna sigla<br />

che gravitano nell’ambito agricolo.<br />

Nell’ottica di sostenere l’interesse<br />

generale di agricoltori e allevatori,<br />

le cooperative o le società<br />

agricole di trasformazione avrebbero<br />

sostanzialmente come priorità<br />

quella della commercializzazione in<br />

entrambe le direzioni, oltre ad offrire<br />

ai propri soci una gamma di servizi,<br />

oggi senza limiti.<br />

Le organizzazioni agricole “generaliste”<br />

sono nate fondamental-<br />

«I<br />

C irio<br />

(Gruppo Conserve Italia) punta sul mercato Usa siglando un<br />

accordo commerciale in esclusiva con la Colavita Usa, controllata<br />

americana della Colavita Spa, società italiana che opera nella produzione e<br />

distribuzione dell’olio extra vergine di oliva di alta qualità in oltre 70 Paesi.<br />

Da oltre 30 anni Colavita Usa è tra i più grandi importatori nel nord America<br />

di prodotti italiani e distribuisce oltre ai prodotti Colavita i marchi Motta,Perugina,<br />

San Benedetto e altre unicità italiane.<br />

L’accordo prevede la distribuzione e la vendita del pomodoro Cirio sia nel retail sia nell’horeca in tutti i<br />

50 stati Usa. «Malgrado l’indubbia rilevanza del mercato Usa – sottolinea Cesare Concilio, direttore<br />

commerciale estero di Conserve Italia – finora non era presente e attivo in nord America alcun brand di<br />

spicco e di primaria importanza nelle conserve di pomodoro ‘autenticamente’ italiano». T.V.<br />

mente per rivendicare dei diritti,<br />

ma anche per offrire servizi ai propri<br />

membri, come del resto quelle di<br />

settore.<br />

Le organizzazioni di produttori<br />

sono sorte anch’esse per organizzare,<br />

concentrare e commercializzare<br />

l’offerta e quelle interprofessionali<br />

come punto di incontro tra il mondo<br />

della produzione e quello dell’industria,<br />

a difesa dei comuni interessi.<br />

In linea di principio, tutte le sigle<br />

nascono con un medesimo obiettivo<br />

generale, offrire servizi al settore<br />

agricolo pur se da prospettive<br />

diverse. Ma i processi di cambia-<br />

l problema principale anche nel comparto vinicolo resta l’eccessiva<br />

frammentazione della produzione, a fronte di una concentrazione della<br />

domanda, soprattutto nella distribuzione». Così Angelo Villafranca, rappresentante<br />

delle cooperative spagnole, ha sintetizzato uno dei principali problemi cui la<br />

riforma della Pac dovrebbe dare risposte secondo le cooperative di Italia, Francia<br />

e Spagna, riunitesi a Parigi.<br />

Ribadita la necessità di sostenere la creazione e lo sviluppo delle op di vino (Op), di concentrare<br />

l’offerta, aumentando di conseguenza il potere contrattuale dei produttori. «Le prospettive per lo<br />

sviluppo di mercato – ha spiegato il francese Denis Verdier (Ccvf) – sono principalmente nell’export<br />

e ciò richiede strutture aziendali assolutamente più forti ed organizzate».<br />

Si attendono ora le proposte di riforma: «Le prime anticipazioni vanno nella giusta direzione – ha<br />

dichiarato Adriano Orsi a nome delle cantine italiane – anche se le cooperative europee invitano a<br />

rafforzare la definizione e i compiti delle op affinché vengano costituite su iniziativa dei produttori, abbiano<br />

una dimensione minima e dispongano di sufficienti risorse tecniche e umane. Fondamentale che abbiano<br />

come compito principale la commercializzazione dei vini dei loro associati per garantire la concentrazione<br />

dell’offerta. T.V.<br />

mento nella politica agricola han<br />

fatto sì che alcuni obiettivi, come gli<br />

aspetti rivendicativi, abbiano perduto<br />

forza, mentre guadagna peso,<br />

o dovrebbe guadagnarlo, la collaborazione<br />

con le amministrazioni per<br />

lo sviluppo della politica agricola e,<br />

soprattutto, quando il settore necessita<br />

e richiede servizi di vario<br />

tipo, consulenza, divulgazione, organizzazione,<br />

formazione, ma anche<br />

supporto per la gestione della<br />

Pac o la contrattazione delle polizze<br />

assicurative.<br />

È necessario definire delle premesse<br />

chiare, cosa che in passato<br />

non è stata fatta; è per questo che<br />

oggi il settore agricolo ha bisogno di<br />

una ripartizione delle competenze<br />

tra le varie sigle in base a degli<br />

accordi, e non certo di una battaglia.<br />

Occorre definire gli spazi, soprattutto<br />

per quel che riguarda i<br />

servizi, e in certi casi, anche per<br />

mantenere una ragion d’essere.<br />

Questo non dovrebbe oscurare<br />

quanto fatto in passato: è sintomatico<br />

che in tutti questi anni sono<br />

diminuite le iscrizioni e calato l’interesse<br />

per le organizzazioni agricole,<br />

ma non dove esse offrono servizi,<br />

oltre ad accorrere al tavolo della politica<br />

e a emettere comunicati stampa,<br />

che pure è una cosa positiva. <br />

(Traduzione di Maria Schiavoni)


n. <strong>24</strong>/2012 [ ATTUALITÀ ] Terra e Vita 17<br />

16 giugno 2012<br />

SCENARI Presentato in Spagna il libro di De Castro<br />

Molta fame, poca terra<br />

Presso la sede del ministero<br />

dell’Agricoltura<br />

spagnolo a Madrid, è<br />

stato presentato il libro<br />

“Corsa alla terra” di Paolo De<br />

Castro, presidente della Commissione<br />

agricoltura del Parlamento<br />

europeo. All’incontro<br />

hanno partecipato il ministro<br />

spagnolo dell’Agricoltura Miguel<br />

Arias Cañete e il direttore<br />

generale per l’Agricoltura della<br />

Commissione europea, José<br />

Manuel Silva nonché il professor<br />

Jaime Lamo de Espinosa,<br />

direttore della rivista AgroNegocios.<br />

Lamo de Espinosa ha messo<br />

in evidenza l’importanza di<br />

questo libro che focalizza con<br />

chiarezza come trovare soluzioni<br />

per fronteggiare la volatilità<br />

dei mercati, la vulnerabilità<br />

alimentare che ne deriva e il<br />

suo impatto sul tessuto produttivo<br />

agrario.<br />

«<strong>Il</strong> libro – ha detto De Castro<br />

– ha preso le mosse dalla<br />

constatazione che nel 2050 il<br />

pianeta dovrà sfamare più di 9<br />

miliardi di persone, un terzo in<br />

più rispetto a oggi, e per soddisfare<br />

tale domanda sarà necessario<br />

incrementare la produzione<br />

agricola del 70%, con un<br />

impatto sull’ambiente che dovrà<br />

però essere inferiore a<br />

quello attuale. Un risultato<br />

possibile solo mediante un<br />

massiccio intervento da parte<br />

dei poteri pubblici, nazionali e<br />

sovranazionali, e un deciso<br />

cambiamento di direzione delle<br />

scelte politiche in materia di<br />

ricerca e innovazione che negli<br />

ultimi anni si sono ridotte con<br />

preoccupante rapidità.<br />

<strong>Il</strong> direttore generale della<br />

DG Agri, José Manuel Silva,<br />

ha sottolineato che a sicurezza<br />

alimentare, sostenibilità e ge-<br />

Paolo De Castro.<br />

stione del territorio, andrebbe<br />

aggiunto la scarsità dei terreni.<br />

Al fine di riequilibrare la situazione,<br />

Silva sottolinea lo sforzo<br />

dell’Ue per potenziare le conoscenze<br />

in questo campo tramite<br />

la ricerca, «che potrebbe servire<br />

ad evitare l’attuale tensione<br />

a cui il mondo è sottoposto,<br />

ma anche a produrre di più e<br />

meglio».<br />

Arias Cañete, in sintonia<br />

con le problematiche e le soluzioni<br />

prospettate da De Castro,<br />

ha sottolineato che sul piano<br />

internazionale il governo spagnolo<br />

è impegnato nel G20 sul<br />

fronte della sicurezza alimentare<br />

e che la Spagna ha appoggiato<br />

il Piano di azione contro<br />

la volatilità dei prezzi, ritenendo<br />

di massimo interesse disporre<br />

di «un sistema globale<br />

di informazione per reagire in<br />

modo coordinato ai segnali del<br />

mercato».<br />

Arias Cañete ha ricordato<br />

anche che occorre migliorare<br />

gli scambi commerciali e ciò<br />

«imponte di riscrivere le regole<br />

e i ruoli sullo scenario delle politiche<br />

internazionali. Dovremmo<br />

rivedere i meccanismi che<br />

ostacolano le importazioni, ma<br />

soprattutto analizzare le decisioni<br />

dei diversi paesi per quel<br />

che riguarda le esportazioni».<br />

(Traduzione di Maria Schiavoni)<br />

<br />

DAL PALAZZO<br />

DI MASSIMO ALIPRANDI <br />

Due messaggi di segno diverso sono giunti in settimana dalle Istituzioni.<br />

Dal palco della World Farmers’ Organisation (Wfo) che ha scelto Roma come<br />

propria sede di rappresentanza il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano<br />

ha esaltato il ruolo dell’agricoltura come “motore della crescita” e<br />

“malgrado le apparenze” di “mestiere del futuro”, auspicando, in Italia,<br />

l’esigenza di un ricambio generazionale “che il governo intende promuovere<br />

anche attraverso agevolazioni fiscali ai giovani”. Dal Consiglio dei Ministri,<br />

invece, fumata nera per l’atteso “decreto sviluppo”, per problemi di risorse<br />

economiche.<br />

CAMERA<br />

Gli interventi in favore delle popolazioni delle zone terremotate non<br />

potevano non essere oggetto di esame da parte del Parlamento. Mentre in<br />

Commissione Finanze è stata approvata una risoluzione di Fugatti (Lega)<br />

relativa ai provvedimenti di natura fiscale (al Governo è stato chiesto “il<br />

prolungamento, fino ad almeno un anno, della sospensione degli adempimenti<br />

e dei versamenti tributari e previdenziali” e di “aprire, nel brevissimo<br />

termine, un tavolo di confronto con Abi per introdurre una moratoria dei<br />

mutui e dei finanziamenti per almeno un anno, sia per le imprese, sia per i<br />

privati”), in Commissione Agricoltura il sottosegretario di Stato per le Politiche<br />

agricole Franco Braga, rispondendo a due interrogazioni di Delfino (Udc)<br />

e Marco Carra (Pd) ha illustrato alcune modalità agevolate di accesso al<br />

credito previste dal Governo per sostenere concretamente l’iniziativa imprenditoriale,<br />

che da sempre anima gli operatori agricoli dei territori colpiti<br />

dal sisma, contribuendo a superare la fase dell’emergenza, contenere i danni<br />

e fare ripartire le grandi produzioni di qualità punta di diamante del nostro<br />

Made in Italy.<br />

In Commissione Agricoltura il sottosegretario Braga ha risposto anche a<br />

istanze di Paolo Russo (Pdl) circa i provvedimenti da adottare a sostegno del<br />

reddito delle imprese agricole delle province di Napoli e Caserta danneggiate<br />

dai recenti eventi calamitosi in Campania, diCallegari (Lega) sugli interventi<br />

di competenza del Mipaaf per l’effettiva applicazione dall’esenzione<br />

dell’accise per gli oli vegetali non modificati chimicamente impiegati in<br />

lavori agricoli, orticoli, in allevamento, nella silvicoltura e nella florovivaistica<br />

e, infine, di Di Giuseppe (Idv) circa l’applicazione della normativa sui fitofarmaci<br />

alle erbe fresche aromatiche.<br />

Con un parere favorevole accompagnato da molte osservazioni la Commissione<br />

Agricoltura ha espresso un parere favorevole sul programma di<br />

lavoro della Commissione europea per il 2012 e sulla Relazione consuntiva<br />

sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea nel 2011. Tra i punti<br />

evidenziati, l’impegno che il Governo italiano deve continuare a garantire a<br />

Bruxelles specialmente in riferimento all’esigenza di una flessibilità applicativa<br />

che consenta una distribuzione degli aiuti equa e non penalizzante dal<br />

punto di vista della sostenibilità sociale.<br />

SENATO<br />

Mentre l’Aula di Palazzo Madama ha approvato in prima lettura e con<br />

modificazioni, il disegno di legge conversione del decreto legge sulla razionalizzazione<br />

della spesa pubblica (spending review), la Commissione Agricoltura<br />

ha proseguito l’esame dei disegni di legge sulla qualità e la trasparenza<br />

della filiera degli oli di oliva vergini acquisendo, in audizione, le<br />

considerazioni in materia di rappresentanti del Comando dei carabinieri per<br />

la tutela della salute (Nas), del Comando carabinieri Politiche agricole e<br />

alimentari, dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione<br />

frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf) e del Corpo forestale dello Stato, e<br />

sulle misure per favorire il ricambio generazionale in agricoltura.


18 Terra e Vita [ ATTUALITÀ ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

16 giugno 2012<br />

FEDERVINI-NIELSEN Al primo posto (51%) davanti alla birra (38%). <strong>Il</strong> consumo è moderato<br />

Vino, bevanda preferita dagli italiani<br />

DI GIUSEPPE FUGARO <br />

<strong>Il</strong> 65% della popolazione italiana<br />

consuma bevande alcoliche<br />

(-4% dal 2008 al<br />

2011).<br />

All’assemblea della Federvini,<br />

è stato presentato uno studio<br />

Nielsen commentato dal sondaggista<br />

Renato Mannheimer.<strong>Il</strong><br />

consumo italiano di bevande alcoliche<br />

resta una passione prevalentemente<br />

maschile, le donne<br />

invece sono attratte da un consumo<br />

più «facile», poco alcolico).<br />

L’indagine è stata condotta<br />

da Nielsen su un campione di<br />

oltre 9.000 famiglie coinvolgendo<br />

oltre 25.000 individui.<br />

Nel complesso i consumatori<br />

di alcolici sono maggiori nelle fasce<br />

centrali di età (soprattutto tra<br />

35-44 anni e presso gli over 65). <strong>Il</strong><br />

luogo principale di consumo di<br />

bevande alcoliche rimane la casa<br />

propria (83%), poi quella di parenti<br />

e amici (55%), seguita da<br />

ristoranti (49%), pub e bar (25%).<br />

<strong>Il</strong> vino si riconferma la bevanda<br />

alcolica più consumata (51%<br />

nel 2011), seguito da birra (38%)<br />

e da spumanti, champagne e<br />

CINA<br />

Entro 10 anni<br />

anche la qualità<br />

prosecco (20%).<br />

<strong>Il</strong> modello di consumo di alcolici<br />

in Italia resta «moderato»:<br />

per lo più si bevono1o2bicchieri<br />

per occasione di consumo: 4<br />

italiani su 10 conoscono i caratteri<br />

dello stile mediterraneo come<br />

approccio al bere.<br />

<strong>Il</strong> primo assaggio degli italiani<br />

avviene mediamente a 15 anni<br />

ed è quasi sempre legato ad<br />

un’occasione speciale e a contesti<br />

tradizionali e controllati (36%<br />

una ricorrenza, 22% una festa in<br />

casa, 14% a casa con genitori/<br />

parenti).<br />

I dati sono in linea con le ultime<br />

risultanze dell’Oms sul consumo<br />

di alcol in Europa, dai quali<br />

emerge che i più forti consumatori<br />

di vino, Italia e Francia,<br />

sono anche quelli che negli ultimi<br />

decenni hanno sperimentato<br />

un maggiore calo nel consumo<br />

pro-capite di alcolici.<br />

L’Italia non solo ha uno dei<br />

consumi pro-capite di alcolici tra<br />

i più bassi d’Europa (nel 2009 6,4<br />

l/pro-capite, fonte: Istituto superiore<br />

di sanità), ma anche una<br />

L a<br />

Cina entro 10 anni riuscirà a produrre<br />

vini di qualità, in grado di fare concorren-<br />

za al made in Italy. A lanciare l’allarme è<br />

Assoenelogi in occasione del 67° congresso<br />

nazionale, precisando che è un mercato da<br />

presidiare, ma da cui è necessario iniziare a<br />

guardarsi le spalle. «I cinesi si stanno attrezzando per aggredire i<br />

mercati di sbocco italiani», ha dichiarato il direttore generale di Assoenoligi,<br />

Giuseppe Martelli, che ricorda come la Cina sia il Paese che<br />

impianta di più al mondo e che produce 30 milioni di hl di vino all’anno,<br />

poco meno della metà della produzione complessiva italiana. Una produzione<br />

cinese che non potrà trovare solo sbocco sul mercato interno e<br />

frequenza minore del bingedrinking,<br />

lo sballo del sabato sera<br />

(fonte: Oms).<br />

Uno stile di consumo «responsabile»,<br />

la cui conoscenza è<br />

certamente più diffusa nelle fasce<br />

di età più mature (41% tra i<br />

45-54, 38% tra i 55-64) e in contesti<br />

socio-economici più istruiti<br />

(46% tra i laureati, 41% tra i diplomati),<br />

ma che conta su una<br />

discreta conoscenza anche dei<br />

più giovani (37% tra i 25-34, 31%<br />

tra i 17-20).<br />

<strong>Il</strong> 38% delle consumazioni di<br />

alcolici e bevande avviene durante<br />

l’happy hour (72% ristorante,<br />

45% bar) fenomeno di<br />

grande successo che coinvolge<br />

una gran parte degli italiani.<br />

Un italiano su 10 ci va almeno<br />

una volta alla settimana. 8 italiani<br />

su 10 ritengono che l’happy hour<br />

sia un’occasione per frequentare<br />

gli amici e trascorrere una serata<br />

tranquilla e non impegnativa,<br />

oltre che un modo di consumare<br />

e socializzare contenendo le spese.<br />

Bevanda preferita nell’happy<br />

hour è l’analcolico (57%) mentre<br />

il 36% preferisce gli alcolici. Happy<br />

hour è un appuntamento almeno<br />

settimanale. Sono per lo<br />

più giovanissimi (16-<strong>24</strong>enni) e<br />

spesso studenti. Si tratta quasi di<br />

un rito: spesso nello stesso giorno<br />

della settimana e nel posto di fiducia<br />

(di solito il pub); rigorosamente<br />

con gli amici e preferiscono<br />

un cocktail alcolico. Gli assidui,<br />

il 26% dei frequentatori (pari<br />

al 15% del campione totale), si<br />

concedono l’happy hour un paio<br />

di volte al mese. Per lo più i 25-<br />

34enni, ceto impiegatizio, preferiscono<br />

le enoteche e talvolta le<br />

birrerie; e la bevanda preferita è il<br />

vino. Infine gli occasionali, la<br />

gran parte della popolazione<br />

(56% dei frequentatori, ossia il<br />

33% del totale), ci vanno all’happy<br />

hour più raramente, al massimo<br />

1 volta ogni 3 mesi. <br />

che quindi dovrà cercare necessariamente nuove valvole di sfogo.<br />

<strong>Il</strong> livello dei vini prodotti all’ombra della Grande muraglia per ora,<br />

comunque, non preoccupa. Tuttavia, spiega Martelli, «le joint-venture<br />

che vengono fatte tra Cina e Paesi europei ci fanno pensare a un<br />

incremento di qualità decisamente interessante che, di qui a dieci anni,<br />

potrebbe individuare delle sfere di mercato che fanno gola anche agli<br />

europei». Inizialmente, i mercati di sbocco cinesi dovrebbero essere<br />

quelli asiatici, dove i consumatori intendono il vino in modo diverso da<br />

noi; il vino cinese, secondo Martelli, potrebbe essere veicolato anche<br />

attraverso le migliaia di ristoranti cinesi presenti nel mondo. Per adesso<br />

il pericolo è scongiurato, affermano gli enologi, ma è necessario ripensare<br />

il modo di aggredire i mercati stranieri. T.V.


20 Terra e Vita [ ATTUALITÀ ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

16 giugno 2012<br />

PNEUMATICI L’azienda indiana ha celebrato il 25° anniversario in occasione del Reifen 2012 a Essen<br />

Bkt, escalation costante e anticipata<br />

DI FRANCESCO BARTOLOZZI <br />

Non poteva presentare<br />

numeri migliori per celebrare<br />

i suoi 25 anni di<br />

attività, Bkt, Balkrishna Tyres,<br />

azienda indiana produttrice di<br />

pneumatici con sede a Mumbai.<br />

Numeri che sono effettivamente<br />

impressionanti e colpiscono ancora<br />

di più perché stimati in ulteriore<br />

crescita, tanto che Bkt<br />

prevede di sfondare il muro del<br />

miliardo di dollari di fatturato<br />

nel 2013 e di raggiungere quota<br />

1.360 milioni di $ nel 2014. Lo<br />

sviluppo è così forte che l’obiettivo<br />

del 10% di quota di mercato<br />

mondiale sul totale dei pneumatici<br />

off-highway, all’inizio previsto<br />

nel 2015, è stato anticipato<br />

al 2014.<br />

«La nostra visione a lungo<br />

termine - ha detto il presidente e<br />

direttore generale di Bkt Arvind<br />

Poddar in occasione della<br />

Reifen 2012, fiera internazionale<br />

dello pneumatico di Essen in<br />

Germania - prevede di raggiungere<br />

un totale di vendite di 2<br />

miliardi di dollari nel 2020. Tutto<br />

questo grazie a un preciso<br />

1.600<br />

1.400<br />

1.200<br />

1.000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

2009 2010 2011 2012* 2013* 2014*<br />

[ *Stime.<br />

piano d’azione, che passa attraverso<br />

l’incremento della nostra<br />

presenza nel segmento del primo<br />

equipaggiamento (verrà attuata<br />

una sempre più stretta<br />

collaborazione con i costruttori<br />

di macchine agricole, industriali<br />

e movimento terra, in modo<br />

da passare dall’attuale 12% del<br />

fatturato al 20%), il supporto alla<br />

nostra rete distributiva, l’ingresso<br />

in nuovi segmenti di<br />

mercato, ma soprattutto<br />

l’espansione delle nostre capacità<br />

produttive».<br />

BHUJ, IL GIOIELLO<br />

<strong>Il</strong> riferimento di Poddar riguarda<br />

non solo gli impianti esistenti<br />

o da poco inaugurati (vedi<br />

quello degli stampi a Dombivali,<br />

che ha portato la capacità<br />

complessiva da 100 a 270 stampi<br />

all’anno), ma in particolare<br />

quello che viene ritenuto un vero<br />

e proprio fiore all’occhiello<br />

da parte di Bkt, ossia il nuovo<br />

stabilimento produttivo di Bhuj<br />

(Gujarat, nell’ovest dell’India),<br />

costato qualcosa come 285 mi-<br />

Arvind Poddar.<br />

lioni di euro, dislocato su una<br />

superficie di 121 ettari e caratterizzato<br />

da una capacità produttiva<br />

nella prima fase di 120mila<br />

tonnellate (da sommarsi alle<br />

180mila dei tre attuali stabilimenti).<br />

«Diventerà operativo<br />

nel terzo trimestre 2012 - ha specificato<br />

il direttore esecutivo<br />

Rajiv Poddar- e in un secondo<br />

momento potrà produrre altre<br />

80mila tonnellate. <strong>Il</strong> 45% della<br />

produzione riguarderà i pneumatici<br />

convenzionali e radiali<br />

per l’agricoltura e il 21% quelli<br />

per il settore industria e costruzioni.<br />

<strong>Il</strong> restante 34% è più o<br />

meno equamente suddiviso tra<br />

pneumatici forestali, multiuso,<br />

radiali giganti per il movimento<br />

terra, convenzionali non strada-<br />

FATTURATO COMPLESSIVO BKT E VENDITE PER SEGMENTO (MLN $)<br />

1.600<br />

1.400<br />

1.360<br />

1.200<br />

1.000<br />

800<br />

600<br />

53%<br />

611<br />

400<br />

200<br />

0<br />

403<br />

66%<br />

Agri-<br />

270<br />

20%<br />

92<br />

15%<br />

300<br />

22%<br />

92<br />

15% <strong>24</strong> 70<br />

5%<br />

coltura Industria/<br />

Costruzioni Non<br />

2011<br />

2014<br />

720<br />

Altro Totale<br />

stradali<br />

li, solidi e camere d’aria».<br />

Proprio queste ultime due tipologie<br />

di prodotti riguardano<br />

quello che prima abbiamo definito<br />

ingresso in nuovi segmenti<br />

di mercato. «La produzione a<br />

Bhuj è già cominciata con due<br />

nuovi prodotti - ha spiegato Dilip<br />

Vaidya, presidente e direttore<br />

del settore Technology - ovverosia<br />

le camere d’aria (da 8 a<br />

38 pollici), per pneumatici agricoli<br />

e industriali, e i pneumatici<br />

solidi (da8a20pollici) per carrelli<br />

elevatori industriali. Altri<br />

nuovi prodotti riguarderanno<br />

modelli studiati appositamente<br />

per le esigenze di ciascun mercato<br />

come gli pneumatici radiali<br />

giant (da 49 a 51 pollici) per il<br />

movimento terra, pneumatici<br />

per la movimentazione portuale<br />

e di materiali con tecnologia<br />

“all steel”, pneumatici per uso<br />

militare, pneumatici radiali Flotation<br />

e per colture a file».<br />

La crescita di Bkt continuerà<br />

a seguire percorsi interni («In<br />

India abbiamo la tecnologia che<br />

ci serve e crediamo che costruire<br />

tutto in casa sia meglio, perciò<br />

non ci interessa acquisire altre<br />

aziende» ha confermato Arvind<br />

Poddar) e si preannuncia<br />

piuttosto lunga. «Non c’è bisogno<br />

di dire, oggi, che questo<br />

non è un obiettivo - ha specificato<br />

Lucia Salmaso, direttore generale<br />

di Bkt Europe - ma solo il<br />

primo di altri passi che verranno<br />

fatti per proseguire in questo<br />

bellissimo viaggio, adattandoci<br />

ai nuovi scenari, ma mantenendo<br />

fede sia alla nostra identità<br />

che ai nostri valori».


n. <strong>24</strong>/2012 [ ATTUALITÀ/REGIONI ] Terra e Vita 21<br />

16 giugno 2012<br />

LOMBARDIA Riordino in fase avanzata<br />

Consorzi di bonifica,<br />

entro fine anno<br />

si passerà da 20 a 12<br />

<strong>Il</strong>riordino del Consorzi di<br />

bonifica dovrà concludersi<br />

entro la fine del 2012 e, attraverso<br />

varie fusioni, si passerà<br />

da 20 a 12, nell’ottica del principio<br />

di arrivare ad avere un solo<br />

Consorzio di bonifica di primo<br />

grado per comprensorio, con<br />

natura di ente pubblico economico<br />

a carattere associativo, salvo<br />

che per il comprensorio dell’associazione<br />

Est Sesia e del<br />

Consorzio Valle del Ticino, nel<br />

quale l’associazione assumerà<br />

anche funzione di consorzio.<br />

È quanto è emerso in un recente<br />

convegno sul tema della<br />

bonifica. «Anziché sopprimere i<br />

consorzi – ha detto l’assessore al<br />

Territorio e urbanistica Daniele<br />

Belotti – li abbiamo rilanciati,<br />

investendoli di nuove competenze<br />

e responsabilità, nell’ottica<br />

identitaria della valorizzazione<br />

del territorio. Grazie al riordino,<br />

infatti, la difesa del suolo e<br />

del sistema idrografico sarà ga-<br />

rantita da soggetti consolidati<br />

sul territorio. Stiamo pensando<br />

di aggiungere alla denominazione<br />

di ‘consorzi di bonifica’ le<br />

parole ‘e di difesa idraulica’, nome<br />

che permetterebbe agli utenti<br />

pagatori di meglio comprendere<br />

la destinazione dei canoni<br />

che vengono richiesti loro».<br />

La riforma poi sancisce maggiormente<br />

il rapporto tra i consorzi<br />

e gli Enti locali, un rapporto<br />

in cui i consorzi stessi diventano<br />

gli attori principali nelle<br />

zone di pianura per l’individuazione,<br />

la gestione e la manutenzione<br />

anche del reticolo comunale.<br />

«Al tradizionale compito<br />

consortile di supporto all’agricoltura<br />

– ha detto l’assessore<br />

Giulio De Capitani – si aggiungerà<br />

un nuovo impegno per valorizzare<br />

a 360 gradi il patrimonio<br />

di eccellenze ambientali,<br />

agricole e paesaggistiche del<br />

territorio lombardo». T.V.<br />

FRIULI VENEZIA GIULIA Primo trimestre in calo<br />

Vitivinicoltura, congiuntura negativa<br />

S<br />

econdo un’indagine congiunturale proposta<br />

dalla Cciaa di Udine e realizzata da Questlab,<br />

nel primo trimestre 2012, la vitivinicoltura provinciale<br />

ha segnato indici negativi per quanto riguarda<br />

produzione (-0,7%) e fatturato estero (-2,5%); in leggera<br />

crescita il fatturato complessivo (0,9%).<br />

Segno meno per gli ordini (interni -0,9%, esterni<br />

-5,6%); lieve incremento per l’occupazione (+0,3%).<br />

<strong>Il</strong> 67% delle imprese del settore indica di aver fatto<br />

investimenti (il 18% in attrezzature).<br />

Scenario futuro connotato da una produzione<br />

stabile (per il 65% delle imprese) e da una crescita<br />

degli ordini dall’estero.<br />

Adriano del Fabro<br />

VENETO L’assessore Manzato prende posizione<br />

«Molto meglio i vecchi voucher»<br />

«M<br />

a c’è poco da godere. Meno male che i<br />

vecchi vouchers sono validi fino al 31<br />

maggio dell’anno prossimo, perché quelli nuovi entrati<br />

in vigore dall’1 giugno quanto ad elasticità<br />

somigliano al fil di ferro». Franco Manzato, assessore<br />

all’agricoltura del Veneto, ribadisce la sua posizione<br />

su questi strumenti, «che si sono rivelati straordinari<br />

per regolarizzare situazioni impossibili,<br />

hanno fatto guadagnare qualche soldo a chi non<br />

cercava ‘il lavoro’ ma voleva solo svolgere ‘un lavoretto<br />

per qualche giorno’, hanno fatto introitare soldi<br />

all’erario risparmiando su controlli piuttosto ‘diseguali’».<br />

Oggi grazie ai nuovi voucher, fino a settembre, i<br />

pensionati e gli studenti dai 16 ai 25 anni regolarmente<br />

iscritti ad un ciclo di studi potranno lavorare<br />

in campagna. «Guai a essere semplici parenti, amici,<br />

appassionati, turisti. Se poi si è cassintegrati si rischia<br />

il proprio futuro. Coldiretti parla di discriminazione<br />

– aggiunge Manzato –amesembra una<br />

scemenza, come quella professoressa di matematica<br />

che, di fronte alla perdita di un tubo di scarico mal<br />

avvitato, si è messa a calcolare quanta acqua sarebbe<br />

fuoriuscita in un tot di ore e si è trovata la casa<br />

allagata, mentre bastava stringere il tubo con le<br />

mani per evitare disastri».<br />

«C’è troppa gente che fa ragionamenti a tavolino<br />

sul lavoro, e magari non lo ha mai realmente vissuto<br />

nella sua quotidianità. Con migliaia di forme di<br />

formaggi Dop ribaltate dal terremoto e aziende sotto<br />

choc per il sisma – conclude l’assessore veneto –<br />

mi domando che contratti dovremo fare e con quali<br />

illuminate e celeri procedure».<br />

Daniela Del Zotto<br />

EMILIA-ROMAGNA Tamburini: «Buon risultato»<br />

La Renana promuove la riforma<br />

L<br />

a proposta di legge sulle funzioni attuali della<br />

bonifica, varata dalla giunta regionale, è «un buon<br />

risultato normativo, frutto del confronto serrato e costruttivo<br />

tra politica, rappresentanze economico-sociali<br />

ed enti gestori» secondo Giovanni Tamburini,<br />

presidente della Bonifica Renana, che ha aggiunto:<br />

«con questo provvedimento, si completa la semplificazione<br />

del sistema di gestione dello scolo e della<br />

sicurezza idraulica, partito dal forte snellimento dei<br />

Consorzi di Bonifica, passati da 16a8inEmilia-Romagna».<br />

La nuova legge riafferma formalmente le funzioni<br />

di difesa del suolo in montagna, che i Consorzi<br />

possono svolgere d’ora in poi anche in forma diretta e<br />

non solo come braccio operativo degli enti locali. T.V.


22 Terra e Vita [ ATTUALITÀ/REGIONI ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

16 giugno 2012<br />

TOSCANA Al via 2 nuovi bandi del Psr<br />

Protezione sociale<br />

e commercio a tutela<br />

delle aree rurali<br />

<strong>Il</strong> Gal Leader Siena ha pubblicato,<br />

sul Bollettino Ufficiale<br />

della Regione Toscana<br />

n. 21 del 23 maggio, due importanti<br />

bandi della misura 321<br />

“Servizi essenziali per l’economia<br />

e la popolazione rurale” del<br />

Psr Toscana 2007-2013. È stato<br />

pubblicato il bando della sottomisura<br />

b) “Servizi commerciali<br />

in aree rurali”, per evitare lo<br />

spopolamento e migliorare la<br />

qualità della vita degli abitanti.<br />

L’obiettivo è dotare i centri abitati<br />

di servizi che permettano alla<br />

popolazione locale di poter<br />

usufruire di esercizi commerciali,<br />

strutture ricettive, attività artigianali<br />

e di servizio, migliorando<br />

l’attrattività nelle zone interessate.<br />

Possono presentare le<br />

domande di aiuto Province, Comuni<br />

e Unioni di Comuni, ma il<br />

costo totale dell’investimento<br />

non può superare 100mila euro.<br />

Inoltre, è stato pubblicato il<br />

bando della sottomisura a) “Re-<br />

te di protezione sociale nelle zone<br />

rurali”, con una dotazione finanziaria<br />

di 100mila euro, per<br />

offrire la possibilità di rafforzare<br />

la rete di servizi essenziali per<br />

l’economia e la popolazione rurale,<br />

per migliorare la qualità<br />

della vita di coloro che vivono in<br />

queste aree. I soggetti che possono<br />

presentare le domande sono<br />

gli stessi della sottomisura<br />

b). La sottomisura a), consente<br />

di sostenere la realizzazione,<br />

l’avvio e il consolidamento di<br />

strutture per i servizi sociali in<br />

zone rurali a favore di anziani,<br />

giovani, famiglie e minori. Le<br />

domande di aiuto per entrambe<br />

le sottomisure, possono essere<br />

presentate solo da soggetti residenti<br />

in 25 Comuni del Senese.<br />

Per entrambi le sottomisure, la<br />

domanda di aiuto deve essere<br />

presentata entro il 9 luglio 2012,<br />

esclusivamente mediante la<br />

procedura informatizzata di Artea.<br />

Roberto Sorrentino<br />

ABRUZZO Occorre semplificare e aggregare<br />

Pac, le proposte di modifica Copagri<br />

I<br />

n merito alla discussione in atto sulla nuova Pac,<br />

Copagri Abruzzo ha elaborato recentemente alcune<br />

proposte operative, tra cui ricordiamo: la necessità di<br />

procedere ad un’azione spedita di semplificazione e<br />

aggregazione delle strutture produttive (cantine sociali,<br />

frantoi sociali, ecc.); poi l’accelerazione degli iter<br />

procedurali in corso per le domande del Psr 2007/2013<br />

e la verifica, presso l’Ue della possibilità di “rimodulazione”<br />

dei fondi non spesi; infine, Copagri ribadisce la<br />

necessità di un’attenta valutazione nell’applicazione<br />

dell’Imu con modalità che tengano conto delle esigenze<br />

e delle peculiarità del settore, per scongiurare la<br />

chiusura di migliaia di aziende agricole vitali per la<br />

tenuta del territorio e per la coesione sociale. T.V.<br />

UMBRIA Bando in scadenza il 26 giugno<br />

8 milioni all’innovazione d’impresa<br />

A<br />

mmontano a 8 milioni di euro i fondi messi a<br />

disposizione dal bando della misura 1<strong>24</strong> del<br />

Psr dell’Umbria 2007-2013, che scade il prossimo 26<br />

giugno 2012. La misura sostiene la promozione di<br />

azioni innovative nelle imprese e l’integrazione delle<br />

filiere, incentivando la collaborazione e la cooperazione<br />

tra produttori, imprese di trasformazione e<br />

commercializzazione, imprese di servizio e operatori<br />

commerciali, e organismi pubblici e privati impegnati<br />

nella ricerca e sperimentazione, per realizzare<br />

progetti integrati che individuino e sviluppino<br />

percorsi innovativi, nuovi prodotti, nuovi processi e<br />

nuove tecnologie lungo le filiere produttive, favorendo<br />

il trasferimento delle conoscenze. Potranno<br />

presentare domanda di aiuto le aggregazioni comprendenti<br />

almeno due operatori, dei quali almeno<br />

uno imprenditore agricolo, sia in forma singola sia<br />

associata, oppure appartenente all’industria di trasformazione<br />

e la società 3A-Parco Tecnologico<br />

Agroalimentare dell’Umbria. È prevista la partecipazione<br />

anche di enti di ricerca pubblici e privati<br />

contraddistinti da particolare qualificazione e professionalità<br />

nonché di altri enti e organismi che<br />

hanno tra gli scopi statutari l’esercizio di attività<br />

rivolta alla ricerca e all’innovazione.<br />

<strong>Il</strong> sostegno sarà concesso esclusivamente per<br />

operazioni preliminari, quali la progettazione, lo<br />

sviluppo, anche attraverso iniziative pilota, e il collaudo<br />

di prodotti, processi e tecnologie, nonché investimenti<br />

materiali e immateriali, connessi alla cooperazione,<br />

precedenti all’uso commerciale dei<br />

nuovi prodotti, nuovi processi e nuove tecnologie.<br />

<strong>Il</strong>aria Casagrande<br />

BASILICATA Dotazione finanziaria di 30 milioni<br />

I Pif a sostegno dell’agricoltura lucana<br />

S<br />

upera i 30 milioni di euro l’importo totale della<br />

dotazione finanziaria pubblica riservata agli 8<br />

Progetti integrati di filiera (Pif) che la Basilicata ha<br />

approvato provvisoriamente nell’ambito del Psr 2007-<br />

2013. I beneficiari degli interventi sono 630 e i comparti<br />

produttivi sono: cerealicoltura, zootecnia da latte,<br />

vino, olivicoltura e ortofrutticoltura. Ecco l’elenco:<br />

‘’Mangiare Matera, il grano, il pane, la pasta’’, ‘’Grano<br />

duro Collina Materana Gra.Du. Com’’,“Aglianico del<br />

Vulture: prodotto e territorio di qualità”, “Valorizzazione<br />

della Filiera Olivicola del Vulture”, “Latte Basilicata<br />

Marmo Platano Melandro”, “Eufolia Mediterranea”,<br />

“Progetto Integrato di Filiera Ortofrutticola Lucana<br />

Pifol” e “Ortofrutta Magna Grecia”. I.C.


n. <strong>24</strong>/2012 [ LEGGI, LAVORO E FISCO ] Terra e Vita 23<br />

16 giugno 2012<br />

Iva, regime di esonero<br />

Se il volume d’affari è inferiore a € 7.000. Ma non c’è l’obbligo<br />

dell’attività agricola<br />

nel nostro paese, così come<br />

L’esercizio<br />

emerge dai primi dati del<br />

Censimento generale dell’agricoltura<br />

italiana, vede un moltiplicarsi di situazioni<br />

estremamente diverse in termini<br />

di dimensione economica delle imprese.<br />

Anche se la tendenza sembra quella<br />

di incrementare la superficie minima<br />

aziendale, si passa da aziende a conduzione<br />

saltuaria in cui l’attività agricola<br />

rappresenta solo un incentivo del<br />

REGIME DI ESONERO IVA<br />

Chi può aderire Volume d’affari < € 7.000<br />

Obblighi<br />

Vendita prodotti<br />

Rientro nel regime speciale<br />

Conferimento a coop<br />

FOCUS<br />

TRATTAMENTO FISCALE <br />

DI LUCIANO BOANINI <br />

reddito di lavoro dipendente o del lavoro<br />

autonomo ad aziende strutturate<br />

con coltivatori diretti e imprenditori<br />

agricoli fino a società di capitale con<br />

dimensione e strategie da gruppo finanziario.<br />

È chiaro che in una situazione economica<br />

così variegata è necessario dare<br />

un’impostazione diversa delle imprese,<br />

ricercare regimi fiscali che tengano<br />

conto della dimensione e della<br />

strategia. Nasce così una prima fascia<br />

Versamento Iva e obblighi documentali e contabili,<br />

solo numerazione e conservazione fatture<br />

Acquirente emette autofattura, dà copia a<br />

produttore e registra in registro acquisti<br />

Volume d’affari > € 7.000, dall’anno solare<br />

successivo<br />

Obbligo di autofattura emessa da organismi<br />

associativi<br />

di contribuenti che sono esonerati da<br />

tutti gli adempimenti, una seconda fascia<br />

in cui esiste un regime speciale per<br />

l’agricoltura e un regime normale.<br />

Esaminiamo la prima fascia dei regimi<br />

fiscale e cioè il c.d. regime di esonero.<br />

Come abbiamo premesso il regime<br />

di esonero riguarda gli insediamenti<br />

di piccole dimensioni, spesso<br />

condotti da soggetti che hanno la loro<br />

attività prevalente in un altro settore e<br />

che esercitano attività agricole di piccolissime<br />

dimensioni e consiste in un<br />

completo esonero dagli obblighi burocratici<br />

e in particolare documentali e<br />

contabili (fatturazione, registrazione,<br />

liquidazione periodica, versamento e<br />

dichiarazione annuale). Nel regime di<br />

esonero rientrano anche quelle aziende<br />

che hanno un volume d’affari saltuario<br />

e/o inesistente in alcuni anni. <strong>Il</strong><br />

regime di esonero si applica ai produttori<br />

agricoli con volume d’affari, costituito<br />

per almeno 2/3 da cessioni di<br />

Foto Concorso Fata 2003 di Omero Tinagli


<strong>24</strong> Terra e Vita [ LEGGI, LAVORO E FISCO ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

16 giugno 2012<br />

LA STORIA<br />

Elevato<br />

il limite<br />

prodotti inclusi nella Parte I della Tabella<br />

A allegata al Dpr. 633/72 (la gran<br />

parte dei normali prodotti agricoli)<br />

non superiore a € 7.000.<br />

I produttori agricoli che nell’anno<br />

solare precedente hanno realizzato o,<br />

in caso di inizio di attività, prevedono<br />

di realizzare un volume d’affari non<br />

superiore a € 7.000, costituito per almeno<br />

due terzi da cessioni di prodotti<br />

agricoli, sono esonerati dal versamento<br />

dell’imposta e da tutti gli obblighi documentali<br />

e contabili, compresa la dichiarazione<br />

annuale, fermo restando<br />

l’obbligo di numerare e conservare le<br />

fatture e le bollette doganali.<br />

CHI ACQUISTA FA AUTOFATTURA<br />

Quindi è sufficiente che il produttore<br />

agricolo conservi le fatture, dando un<br />

ordine cronologico e una numerazione<br />

per data di ricevimento di tutti i documenti.<br />

Coloro che, titolari di partita Iva,<br />

acquistano i beni o utilizzano i servizi<br />

nell’esercizio dell’impresa dai soggetti<br />

esonerati devono emettere autofattura,<br />

con le modalità e nei termini della normale<br />

fatturazione, indicando tutti i dati<br />

(nome e cognome o ragione sociale, sede<br />

o domicilio, codice fiscale e partita<br />

Iva) della ditta esonerata, natura dei<br />

beni e delle prestazioni di servizio imponibili<br />

e la relativa imposta, determinata<br />

applicando le aliquote corrispon-<br />

testo della norma è quello risultante dal comma 1 lettera c) dell’articolo<br />

11 del Dpr. n. 542/99 modificato dal c. 1, art. 4, del Dl. n. 262/2006. <strong>Il</strong> testo<br />

L’attuale<br />

attuale modifica il precedente nei seguenti aspetti:<br />

– viene precluso per i contribuenti in regime di esonero l’accesso al regime delle<br />

attività connesse (art. 32-bis, Dpr. n. 633/72);<br />

– è stato elevato da € 2.582,28 a 7.000 il limite previsto per l’applicazione del regime<br />

di esonero, con l’eliminazione del differente regime che era applicabile ai produttori<br />

agricoli che avevano realizzato un volume d’affari superiore a € 2.582,28, oppure<br />

superiore a € 7.746,85 (se esercitavano la loro attività esclusivamente nei comuni<br />

montani con meno di mille abitanti e nelle zone con meno di cinquecento abitanti<br />

ricompresi negli altri comuni montani individuati dalle rispettive Regioni come previsto<br />

dall’articolo 16 della L. n. 97/94) ma non superiore a € 20.658.<br />

Fatto salvo queste ultime modifiche dall’introduzione nel regime fiscale italiano<br />

dell’Iva (1/1/1973) le modifiche intervenute in sostanza hanno solo riguardato l’entità<br />

dell’esonero che originariamente era previsto per 29 milioni di lire e che poi passò a 10<br />

milioni di lire. L.B.<br />

denti alle percentuali di compensazione.<br />

Detto documento sarà consegnato<br />

in copia al produttore agricolo e registrato<br />

dall’acquirente separatamente<br />

nel registro degli acquisti Iva.<br />

In caso di superamento del limite di<br />

€ 7.000, a partire dall’anno solare successivo<br />

a quello in cui è stato superato<br />

il limite a condizione che non sia superato<br />

il limite di un terzo delle cessioni<br />

di altri beni, il prodottore rientra nel<br />

regime speciale di cui all’art. 34 del<br />

Dpr. 26/10/1972 e succ. mod. ed integrazioni<br />

salvo che voglia optare in detta<br />

sede per il regime Iva normale.<br />

<strong>Il</strong> regime di esonero non è obbligatorio<br />

e quindi i produttori agricoli hanno<br />

facoltà di non avvalersi delle disposizioni<br />

di esonero esercitando l’opzione<br />

o la revoca in sede di prima<br />

iscrizione Iva e annualmente in sede di<br />

dichiarazione.<br />

CONFERIMENTO A COOPERATIVE<br />

I conferimenti dei prodotti agricoli<br />

agli enti, alle cooperative o agli altri<br />

organismi associativi, ai fini della<br />

vendita, anche previa manipolazione<br />

o trasformazione, si considerano effettuati<br />

all’atto del versamento del<br />

prezzo ai produttori agricoli soci o<br />

associati. L’obbligo di emissione dell’autofattura<br />

può essere adempiuto<br />

dagli enti stessi per conto dei produttori<br />

agricoli conferenti; in tal caso a<br />

questi è consegnato un esemplare della<br />

fattura ai fini dei successivi adempimenti<br />

prescritti. Analogamente si<br />

applicano anche ai passaggi di prodotti<br />

ittici provenienti da acque marittime,<br />

lagunari e salmastre effettuati<br />

dagli esercenti la pesca nelle predette<br />

acque alle cooperative fra loro costituite<br />

e relativi consorzi nonchè alle<br />

società consortili e agli altri organismi<br />

associativi.<br />

NO ISCRIZIONE AL REGISTRO<br />

L’agricoltore che rientra in detto regime<br />

Iva non è obbligato all’iscrizione al<br />

registro delle Imprese tenuto a cura<br />

delle Camere di Commercio (c. 3 art. 2<br />

della L. n. 77/97). Infatti la norma<br />

esplicitamente indica: “Per i produttori<br />

agricoli di cui al quarto comma, primo periodo,<br />

dell’articolo 34 del decreto del Presidente<br />

della Repubblica 26 ottobre 1972, n.<br />

633 (5), l’iscrizione al registro delle impre-


n. <strong>24</strong>/2012 [ LEGGI, LAVORO E FISCO ] Terra e Vita 25<br />

16 giugno 2012<br />

se non è obbligatoria”. Tuttavia in alcuni<br />

casi, per poter accedere ad alcune agevolazioni<br />

o per ottenere alcune licenze<br />

è necessario procedere con l’iscrizione<br />

al Registro delle imprese. A tal fine è<br />

bene ricordare che l’iscrizione al registro<br />

delle imprese detenuto dalle<br />

CCIAA dà luogo al pagamento del diritto<br />

annuale.<br />

CORRETTIVI UTILI<br />

Oggi il regime di esonero è sicuramente<br />

uno strumento valido in quanto consente<br />

la sopravvivenza di piccole realtà<br />

che non hanno modo di poter sostenere<br />

costi contabili e generali. È sicuramente<br />

anche uno strumento da utilizzare<br />

per le nuove realtà agricole in cui<br />

l’imprenditore inizialmente avvia attività<br />

del tutto marginali e solo dopo<br />

avere i primi risultati sviluppa in pieno<br />

il suo percorso produttivo.<br />

L’unico elemento che a nostro avviso<br />

dovrebbe essere corretto è l’importo<br />

IRAP<br />

Produttori<br />

esenti<br />

Sono esclusi dall’Irap i produttori<br />

agricoli che rientrano nel regime di<br />

esonero ai fini Iva, cioè coloro che<br />

nell’anno precedente hanno realizzato un<br />

volume d’affari non superiore a € 7.000 costituito<br />

per almeno due terzi da cessione di<br />

prodotti agricoli e ittici compresi nella prima parte della tabella A<br />

allegata al Dpr. n. 633/72.<br />

Tali produttori agricoli, tuttavia, assumono la veste di soggetti<br />

passivi Irap se nel corso dell’anno hanno superato il limite di un terzo<br />

per le operazioni diverse da quelle sopra delineate, a meno che ciò sia<br />

dovuto ad operazioni di cessione di beni ammortizzabili che non<br />

concorrono alla determinazione del volume d’affari. L.B.<br />

massimo previsto di € 7.000 che forse<br />

oggi è molto modesto. Lo si potrebbe<br />

portare a € 10.000 o potrebbe essere<br />

equiparato al trattamento minimo pensionistico<br />

di vecchiaia.<br />

Sempre come prospettiva, tenuto<br />

conto che la legge stabilisce che dette<br />

imprese agricole non sono obbligate al-<br />

l’iscrizione al Registro delle imprese,<br />

sarebbe opportuno poi che le norme,<br />

soprattutto quelle connesse all’autorizzazione<br />

per la vendita al dettaglio, non<br />

facciano rientrare dalla finestra l’obbligo<br />

di iscrizione al Registro delle imprese<br />

che la legge ha fatto uscire dalla<br />

porta.


26 Terra e Vita [ LEGGI, LAVORO E FISCO ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

16 giugno 2012<br />

Cd, Iap e compartecipanti<br />

I contributi per il 2012<br />

Tutte le agevolazioni per i territori montani e svantaggiati<br />

con le circolari n. 74 e n. 75<br />

del 25 maggio 2012 ha reso noti gli<br />

L’Inps<br />

importi contributivi dovuti rispettivamente<br />

dai concedenti per i piccoli<br />

coloni e compartecipanti familiari e quelli<br />

dovuti dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri<br />

e imprenditori agricoli professionali.<br />

Per quanto riguarda gli importi dovuti<br />

dai concedenti per i piccoli coloni e compartecipanti<br />

familiari per l’anno 2012 dovrà<br />

applicarsi l’aumento dello 0,20% dell’aliquota<br />

dovuta al Fondo pensioni lavoratori<br />

dipendenti per le generalità delle aziende<br />

agricole. Per il 2012 continuano a valere le<br />

agevolazioni previste per zona tariffaria:<br />

nessuna agevolazione per chi opera nei ter-<br />

TAB. 1 - ALIQUOTE PC/CF ANNO 2012<br />

VOCI CONTRIBUTIVE<br />

TOTALE<br />

(%)<br />

DI GIULIO D’IMPERIO <br />

PROROGHE<br />

Irpef e Irap<br />

al 9 luglio<br />

CONCEDENTE<br />

(%)<br />

CONCESSIONARIO<br />

(%)<br />

Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti 27,59 18,75 8,84<br />

Quota base 0,11 0,11<br />

Assistenza Infortuni sul Lavoro 10,125 10,125<br />

Addizionale Infortuni sul lavoro 3,1185 3,1185<br />

Disoccupazione 2,75 2,75<br />

Esonero art. 120 L. 388/2000 -0,34 -0,34<br />

Esonero art. 1 L. 266/2005 -1 -1<br />

Prestazioni economiche di malattia 0,683 0,683<br />

Tutela lavoratrici madri 0,03 0,03<br />

Esonero art. 120 L. 388/2000 -0,03 -0,03<br />

Assegni familiari 0,43 0,43<br />

Esonero art. 120 L. 388/2000 -0,43 -0,43<br />

TOTALE 43,0365 34,1965 8,84<br />

Sono stati differiti alcuni termini di versamento:<br />

i versamenti Irpef e Irap risultanti<br />

dalle dichiarazioni annuali da<br />

parte delle persone fisiche, che scadrebbero il<br />

18 giugno possono essere effettuati: a) entro il<br />

9 luglio, senza alcuna maggiorazione; b) entro<br />

il 20 agosto, maggiorati dello 0,40% a titolo di interesse. <strong>Il</strong> differimento<br />

vale anche per i soggetti diversi dalle persone fisiche che esercitano<br />

attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore; soci<br />

di società, associazioni e imprese. Da notare che il differimento non si<br />

applica alle società semplici agricole, in quanto non sono soggette agli<br />

studi di settore (mentre i soci, se persone fisiche, possono effettuare i<br />

propri versamenti secondo le nuove scadenze). Confermate le scadenze<br />

ordinarie per il 18 giugno, tra cui la prima rata dell’Imu. C.F.<br />

ritori non svantaggiati per cui il pagamento<br />

contributivo dovrà essere pari al 100% dell’importo<br />

contributivo dovuto.<br />

Per i territori montani l’agevolazione<br />

prevista è pari al 75% per cui dovrà effettuarsi<br />

un pagamento contributivo pari al<br />

25% del dovuto e per i territori ritenuti<br />

svantaggiati l’agevolazione prevista è pari<br />

al 68% e dovrà essere pagato un importo<br />

contributivo pari al 32% del dovuto (tab. 1).<br />

TAB.2-COMPUTO<br />

ANNI ALIQUOTA %<br />

2012 21,6<br />

2013 22<br />

2014 22,4<br />

2015 22,8<br />

2016 23,2<br />

2017 23,6<br />

Dal 2018 <strong>24</strong>


n. <strong>24</strong>/2012 [ LEGGI, LAVORO E FISCO ] Terra e Vita 27<br />

16 giugno 2012<br />

DETASSAZIONE<br />

Ridotti tetto<br />

e importi<br />

Sulla Gazzetta ufficiale<br />

n. 125 del<br />

30/5/2012 è stato finalmente<br />

pubblicato il decreto<br />

del Presidente del consiglio<br />

dei ministri<br />

23/3/2012 relativo a “Individuazione dell’importo<br />

massimo assoggettabile all’imposta sostitutiva prevista<br />

dall’art. 2, c. 1, lettera c), del Dl. 27/5/2008, n. 93,<br />

convertito, con modificazioni, dalla legge <strong>24</strong>/7/2008,<br />

n. 126, nonché del limite massimo di reddito annuo<br />

oltre il quale il titolare non può usufruire della tassazione<br />

sostitutiva”.<br />

In tale decreto sono fissati i requisiti di reddito ai<br />

fini dell’applicazione dell’imposta sostitutiva del 10%<br />

per il 2012. Tale imposta del 10% potrà applicarsi ai<br />

soli lavoratori dipendenti del settore privato i quali<br />

abbiano un reddito di lavoro dipendente, comprensivo<br />

di eventuali somme detassate nel corso del 2011,<br />

non oltre € 30.000 e per un importo complessivo di €<br />

2.500 al lordo. Come è facilmente desumibile dal testo<br />

il legislatore ha sforbiciato gli importi dello scorso<br />

anno. Sono stati infatti ridotti sia l’importo massimo<br />

fruibile dal lavoratore, che scende da € 6.000 a € 2.500,<br />

sia l’ammontare del tetto reddituale, che diminuisce<br />

da € 40.000 a € 30.000.<br />

Si rammenta che per poter fruire della minore imposizione<br />

fiscale (10%, contro, nel minimo, l’aliquota del<br />

23% e oltre), l’agevolazione può essere applicata solo se<br />

TAB.3-CD,MEZZADRI E COLONI: ALIQUOTE DI FINANZIAMENTO<br />

ANNO<br />

TAB. 4 - IAP: ALIQUOTE CONTRIBUTIVE<br />

ANNO<br />

MAGGIORE<br />

DI 21 ANNI (%)<br />

MAGGIORE<br />

DI 21 ANNI (%)<br />

ZONA NORMALE ZONA SVANTAGGIATA<br />

ZONE NORMALI<br />

MINORE<br />

DI 21 ANNI (%)<br />

MINORE<br />

DI 21 ANNI (%)<br />

MAGGIORE<br />

DI 21 ANNI (%)<br />

TERRITORI MONTANI<br />

E ZONE SVANTAGGIATE<br />

MAGGIORE<br />

DI 21 ANNI (%)<br />

la retribuzione oggetto di premialità, e comunque entro<br />

il tetto di € 2.500, sia stata erogata in ottemperanza ad<br />

accordi o contratti collettivi territoriali o aziendali semprechè<br />

stipulati in precedenza rispetto all’applicazione<br />

delle agevolazioni.<br />

Per ciò che attiene il periodo di tempo nel quale è<br />

possibile riconoscere la detassazione, il decreto conferma<br />

come la predetta imposta sostitutiva del 10% si<br />

possa applicare per l’anno 2012, anche con valenza<br />

retroattiva rispetto alla data di pubblicazione del decreto<br />

odierno e ciò sempre alla condizione che le somme<br />

pagate e legate all’andamento economico dell’impresa<br />

siano state corrisposte sulla base di accordi di secondo<br />

livello preesistenti.<br />

Concretamente si potranno, all’esito del decreto, verificare<br />

situazioni diverse:<br />

a) datore di lavoro che, sino all’emanazione del decreto,<br />

non ha applicato sulle somme premiali alcuna<br />

detassazione: in questo caso si potrà applicare la detassazione<br />

a partire dal periodo di paga in corso, per i<br />

periodi di paga antecedenti (ma dalla data di stipula<br />

dell’accordo sindacale citato) il datore potrà applicare<br />

la detassazione durante le operazioni di conguaglio<br />

fiscale di fine anno o di fine rapporto;<br />

b) datore di lavoro che, pur in assenza del decreto e<br />

di istruzioni al riguardo, abbia erogato somme premiali<br />

e applicato la detassazione, in questo caso si potrebbe<br />

accedere, per formalizzare e regolarizzare le posizioni<br />

al cd. ravvedimento operoso. Massimo Mazzanti<br />

MINORE<br />

DI 21 ANNI (%)<br />

2012 21,6 19,4 18,7 15<br />

2013 22 20,2 19,6 16,5<br />

2014 22,4 21 20,5 18<br />

2015 22,8 21,8 21,4 19,5<br />

2016 23,2 22,6 22,3 21<br />

2017 23,6 23,4 23,2 22,5<br />

Dal 2018 <strong>24</strong> <strong>24</strong> <strong>24</strong> <strong>24</strong><br />

MINORE<br />

DI 21 ANNI (%)<br />

2012 20,3 17,8 17,3 12,8<br />

Per quanto invece attiene gli importi<br />

contributivi dovuti dai coltivatori diretti,<br />

coloni, mezzadri e imprenditori agricoli<br />

professionali il reddito medio convenzionale,<br />

utile al calcolo contributivo per l’anno<br />

2012 è pari ad € 52,45 così come stabilito dal<br />

Decreto del ministero del Lavoro e delle<br />

politiche sociali.<br />

Le aliquote contributive pensionistiche<br />

di finanziamento e di computo dei lavoratori<br />

coltivatori diretti, mezzadri e coloni<br />

iscritti alla gestione autonoma dell’Inps sono<br />

riportate in tabella2e3.<br />

Nessun cambiamento rispetto agli anni<br />

precedenti è previsto per le aliquote contributive<br />

degli imprenditori agricoli professionali,<br />

che saranno aumentate a partire dal<br />

2013.<br />

Pertanto le aliquote previste per il 2012,<br />

comprensive del contributo addizionale<br />

del 2%, pari ad € 0,63, sono riportate in<br />

tabella 4.


28 Terra e Vita [ LEGGI, LAVORO E FISCO ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

16 giugno 2012<br />

Prelazione, non è valida<br />

la rinuncia “preventiva”<br />

Perchè il diritto scatta solo quando viene comunicata la volontà di vendere<br />

Sono in procinto di acquistare un terreno agricolo formato da<br />

più particelle; su una di queste è presente un fabbricato in<br />

corso di costruzione, in regola con la concessione edilizia.<br />

<strong>Il</strong> venditore con il quale abbiamo pattuito il corrispettivo, mi<br />

comunica che la sua proprietà confina con una quindicina di soggetti.<br />

Alcuni di questi non sono coltivatori diretti, altri lo sono.<br />

Per i primi non si pone il problema della prelazione, per i secondi<br />

invece sì. A tale proposito mi ha comunicato che provvederà a contattare<br />

i vicini che conosce come coltivatori diretti per farsi firmare una<br />

liberatoria sulla quale indicherà il prezzo di vendita che coinciderà con<br />

quello pattuito e che quindi verserò. Le mie domande sono le seguenti:<br />

1) La possibilità da parte di coloro<br />

che hanno “firmato le liberatorie” di<br />

“cambiare idea” e di esercitare successivamente<br />

il diritto di prelazione, sussiste<br />

qualora non siano stati rispettati i criteri<br />

e le modalità, come anche definiti dalla<br />

giurisprudenza, affinché possa ritenersi<br />

valida la rinuncia alla prelazione agraria.<br />

In particolare, secondo i principi generali,<br />

il diritto di prelazione agraria, essendo<br />

un diritto disponibile, è rinunciabile,<br />

a titolo oneroso o gratuito, da parte<br />

del suo titolare. La rinuncia, avendo ad<br />

oggetto un diritto reale su un bene immobile,<br />

deve farsi sempre per iscritto.<br />

Altro principio è che non può essere mai<br />

ritenuta valida la rinuncia preventiva ad<br />

un diritto non ancora sorto: pertanto bisogna<br />

stabilire quando il diritto di prelazione<br />

agraria può dirsi insorto e quindi<br />

validamente rinunciabile. A questo riguardo<br />

si sottolinea come il momento<br />

che segna la nascita del diritto di prelazione<br />

è quello in cui il proprietario del<br />

bene in vendita comunica (cosiddetta denuntiatio),<br />

con qualsiasi forma, al beneficiario<br />

della prelazione, la sua volontà di<br />

alienare il fondo. Di conseguenza, una<br />

FILO DIRETTO CON L’ESPERTO <br />

volta effettuata tale denuntiatio, che deve<br />

contenere tutti gli elementi essenziali<br />

della proposta di vendita, la rinuncia alla<br />

prelazione agraria può essere validamente<br />

esercitata. L’unico aspetto controverso<br />

in giurisprudenza riguarda le formalità<br />

che dovrebbe assumere la<br />

predetta comunicazione.<br />

Secondo un primo orientamento “per la<br />

configurazione di una valida rinuncia al diritto<br />

di prelazione è necessario che il coltivatore<br />

diretto abbia avuto rituale conoscenza<br />

della vendita decisa dal proprietario, onde<br />

essere posto in grado di valutare tutti gli<br />

1) coloro che firmeranno le liberatorie possono comunque cambiare<br />

idea ed esercitare il diritto di prelazione, e se sì entro quale termine?<br />

2) Possono, e se affermativo entro quale termine, esercitare il diritto<br />

di prelazione i confinanti che non sono coltivatori diretti e che non<br />

hanno ricevuto nessun avviso di vendita?<br />

3) Nel caso alcuni dei confinanti ritenuti non coltivatori diretti<br />

dovessero invece risultare come tali, non essendo stati avvisati, possono<br />

esercitare il diritto di prelazione ed entro quale termine?<br />

4) Dichiarando il costo di acquisto cosa rischio in caso di richiesta<br />

di riscatto, visto che ho intenzione di eseguire da subito degli interventi<br />

di miglioramento sul terreno e sul fabbricato? E.I. - email<br />

aspetti positivi e negativi della sua scelta e,<br />

in ipotesi, effettuare una consapevole rinuncia”<br />

(Cass. 21 febbraio 2006, n. 3672).<br />

Secondo, invece, un altro indirizzo “il<br />

diritto di prelazione previsto dall’art. 8 L. n.<br />

590/65, diventa concreto ed attuale nel momento<br />

in cui il proprietario comunica ai soggetti<br />

indicati nel predetto articolo… in qualunque<br />

modo, e perciò anche solo verbalmente,<br />

la sua volontà di alienare il fondo a titolo<br />

oneroso, con indicazione del futuro acquirente,<br />

del prezzo pattuito, delle modalità di pagamento<br />

di questo, non avendo carattere cogente<br />

ed inderogabile il procedimento notificatorio<br />

previsto dall’art. 8 citato” (Cass. 14<br />

aprile 2000, n. 4858).<br />

A giudizio dello scrivente, invero, è preferibile<br />

che la denuntiatio avvenga con<br />

lettera raccomandata in cui l’attuale proprietario<br />

manifesti la volontà di vendere,<br />

con specifica indicazione degli elementi<br />

ricordati nell’ultima sentenza richiamata.<br />

Inviata tale comunicazione, senza bisogno<br />

di attendere il termine massimo di<br />

30 giorni concesso agli eventuali prelazionanti<br />

per esercitare tale diritto, potrà<br />

essere formalizzata per iscritto la rinuncia<br />

all’esercizio della prelazione.


n. <strong>24</strong>/2012 [ LEGGI, LAVORO E FISCO ] Terra e Vita 29<br />

16 giugno 2012<br />

2) I confinanti che, pur essendo proprietari,<br />

non rivestano la qualifica di coltivare<br />

diretto, secondo la definizione contenuta<br />

nell’art. 31 l. n. 590/65, non possono<br />

avanzare alcun diritto in materia di<br />

prelazione agraria. La qualifica di coltivatore<br />

diretto, ai fini della prelazione<br />

agraria, deve essere quindi riconosciuta<br />

a chi si dedica in modo abituale e diretto<br />

alla coltivazione della terra, sempreché<br />

la forza lavorativa propria e del nucleo<br />

familiare non sia inferiore ad un terzo<br />

per la normale coltivazione del fondo e<br />

per l’allevamento del bestiame.<br />

3) <strong>Il</strong> soggetto, al quale non è stata comunicata<br />

la proposta di vendita, sul presupposto,<br />

errato, che non fosse coltivatore<br />

diretto, può far valere le sue ragioni esercitando<br />

il diritto di riscatto (cosiddetto<br />

retratto), entro il termine di un anno dalla<br />

trascrizione dell’atto di vendita.<br />

4) Fermo restando che il valido esercizio<br />

del diritto di riscatto è condizionato alla<br />

permanete sussistenza dei requisiti soggettivi<br />

e oggettivi richiesti dalla legge, il<br />

retraente deve rimborsare al terzo acquirente<br />

esclusivamente il prezzo indicato<br />

nell’atto definitivo di compravendita, e<br />

non anche le altre spese sostenute dal<br />

retrattato per l’acquisto del fondo (imposta<br />

di registro, trascrizione e spese notarili),<br />

così come non sono dovuti gli interessi<br />

compensativi, né una maggiorazione<br />

per svalutazione monetaria.<br />

A sua volta, secondo la giurisprudenza,<br />

“il compratore del fondo rustico che ne subisce<br />

il riscatto da parte del proprietario confinante,<br />

mentre ha diritto a conseguire da questi<br />

il rimborso del prezzo pagato, ha diritto al<br />

risarcimento del danno<br />

in confronto del<br />

venditore, secondo le<br />

norme dettate dagli<br />

art. 1483 e 1479 codice<br />

civile in base alle regole<br />

che disciplinano la<br />

garanzia per evizione…” (Cass. 15 febbraio<br />

1990, n. 1140).<br />

Per quanto riguarda, più specificatamente,<br />

la questione del rimborso dei miglioramenti<br />

effettuati dal retrattato, i<br />

precedenti giurisprudenziali hanno riconosciuto<br />

a tale soggetto, quale possessore<br />

del fondo, il diritto all’indennità,<br />

*LEGGE N. 203 DEL 3/5/1982<br />

“Norme sui contratti agrari”<br />

(G.U. n. 121 del 5/5/1982).<br />

secondo i criteri di cui all’art. 1150 c.c.,<br />

per i miglioramenti apportati durante il<br />

periodo che precede il riscatto e che sono<br />

presenti al momento della riconsegna.<br />

Mario Giuseppe Paolucci<br />

2/PRELAZIONE<br />

È un diritto che il Cd può esercitare<br />

solo personalmente<br />

Mio padre e mia zia erano proprietari di un<br />

fondo agricolo, poi per motivi di salute lo<br />

misero in vendita. Un signore interessato li<br />

ha contattati e in seguito ha acquistato il<br />

terreno e il diritto di prelazione di un terreno<br />

confinante. Ora mio padre e mia zia sono<br />

stati contattati dal vicino confinante che<br />

pensa che la prelazione sia opera loro. Chiedo<br />

allora se possono revocare la prelazione e se lo<br />

fanno a cosa vanno incontro? Praticamente<br />

sono stati raggirati da quel signore che usa i<br />

loro nomi per esercitare la prelazione.<br />

Dal quesito non<br />

è possibile dedurre<br />

con certezza cosa<br />

sia effettivamente<br />

successo, dal momento<br />

che non è<br />

possibile alienare il<br />

diritto di prelazione trattandosi di un<br />

diritto che il coltivatore diretto proprietario<br />

di un fondo confinante con quello<br />

oggetto di vendita può esercitare solo<br />

personalmente sempre che sia in possesso<br />

dei requisiti richiesti.<br />

L’accenno al “signore” che “usa il loro<br />

nome per esercitare la prelazione” fa co-<br />

munque supporre che contestualmente<br />

alla vendita i congiunti del lettore abbiano<br />

assunto l’impegno di esercitare la<br />

prelazione a proprio nome nei confronti<br />

di un terreno confinante posto in vendita,<br />

assumendo anche l’ulteriore impegno<br />

di girarlo poi al “signore” (se le cose<br />

stanno così si deve supporre che la vendita<br />

del fondo sia avvenuta per scrittura<br />

privata non ancora registrata e trascritta,<br />

perché per esercitare la prelazione è necessario<br />

quantomeno figurare ancora come<br />

proprietari del fondo confinante).<br />

Dal quesito nemmeno si evince a quale<br />

stadio sia giunta la procedura di esercizio<br />

della prelazione, ma, dal momento<br />

che si parla di “revoca della prelazione”,<br />

si dovrebbe concludere che non sia ancora<br />

avvenuto il passaggio di proprietà del<br />

terreno confinante. Se così è, i parenti del<br />

lettore non solo possono, ma in linea di<br />

principio debbono “revocare la prelazione”,<br />

perché al momento in cui l’hanno<br />

esercitata non erano più in possesso dei<br />

requisiti richiesti dalla legge, avendo<br />

venduto il loro fondo (e poco importa se<br />

con atto non ancora trascritto). La strada<br />

per la “revoca della prelazione” può essere<br />

semplicissima o assai complicata a<br />

seconda dello stato in cui si trova la relativa<br />

procedura e, soprattutto, della posizione<br />

che assumerà il venditore del terreno<br />

oggetto della prelazione. Difatti, se<br />

questi, come spesso accade, non ha interesse<br />

a vendere ai prelazionanti e preferisce<br />

(o gli è comunque indifferente) cedere<br />

il proprio fondo al potenziale acqui


30 Terra e Vita [ LEGGI, LAVORO E FISCO ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

16 giugno 2012<br />

rente originario o ad altro confinante,<br />

sarà sufficiente comunicargli per iscritto<br />

la rinuncia all’esercizio della prelazione<br />

(sempre che – ripetesi – non sia già avvenuto<br />

e “ufficializzato” il trasferimento di<br />

proprietà).<br />

Quanto alle conseguenze occorre dire<br />

che i congiunti del lettore si sono cacciati<br />

in una situazione spiacevole, perché<br />

qualunque sia la decisione che prenderanno<br />

si trovano esposti a possibili richieste<br />

di risarcimento danni e non solo.<br />

Difatti, se non faranno nulla e lasceranno<br />

andare in porto la prelazione, acquisendo<br />

il terreno, potranno agire nei loro confronti,<br />

qualora siano o vengano a conoscenza<br />

della mancanza dei requisiti per<br />

il suo esercizio, tanto il proprietario del<br />

terreno, quanto l’originario acquirente e<br />

gli altri proprietari confinanti. Tutti costoro<br />

potranno chiedere il risarcimento<br />

del danno e inoltre l’annullamento della<br />

vendita del terreno o la sua retrocessione.<br />

Nel caso contrario a richiedere il risarcimento<br />

del danno potrebbe essere il<br />

“signore” di cui al<br />

quesito, che potreb-<br />

be anche pretendere<br />

l’annullamento<br />

del contratto di<br />

vendita avente ad<br />

oggetto il fondo già<br />

di proprietà del padre<br />

e della zia o la riduzione del prezzo<br />

pattuito.<br />

Tuttavia, dal momento che in mancanza<br />

di dati precisi si è fin qui proceduto in<br />

via di ipotesi l’unico suggerimento è<br />

quello di rivolgersi senza indugio ad un<br />

bravo avvocato, prospettandogli la realtà<br />

dei fatti e mostrandogli la documentazione.<br />

Francesco Mario Agnoli<br />

3/PRELAZIONE<br />

Solo se c’è comunione ereditaria ai<br />

comproprietari spetta il diritto<br />

I miei genitori sono comproprietari insieme<br />

ad altri due coniugi di un pezzo di terreno, in<br />

pratica ognuno ha il 25% di proprietà del<br />

terreno. I miei genitori possono cederlo/donarlo<br />

a me e mio fratello senza problemi,<br />

oppure no? Gli altri due proprietari hanno<br />

diritto di prelazione?<br />

*LEGGE N. 817 DEL 14/8/1971<br />

“Disposizioni per il rifinanziamento delle provvidenze<br />

per lo sviluppo della proprietà coltivatrice”<br />

(G.U. n. 261 del 14/10/1971).<br />

Con ogni probabilità i genitori possono<br />

vendere al lettore e al fratello con tutta<br />

tranquillità la loro quota di comproprietà<br />

senza che gli altri comproprietari abbiano<br />

un diritto di prelazione da vantare e<br />

nemmeno possano opporsi alla vendita.<br />

Difatti l’unica ipotesi nella quale ai comproprietari<br />

spetta in<br />

caso di vendita il di-<br />

ritto di prelazione è<br />

quello della comunione<br />

ereditaria (art.<br />

732 c.c.), ma, trattandosi<br />

di due coppie<br />

di coniugi sembra<br />

improbabile che questa possa essere<br />

l’origine della comunione.<br />

In ogni caso anche se si fosse in presenza<br />

di una comunione ereditaria resterebbe<br />

pur sempre possibile la donazione dal<br />

momento che la prelazione presuppone<br />

l’esistenza di un negozio oneroso (in pratica<br />

un prezzo da corrispondere).<br />

Francesco Mario Agnoli<br />

4/PRELAZIONE<br />

Una strada comunale fra due fondi<br />

ne esclude la contiguità<br />

Sono un agricoltore e ho acquistato un terreno<br />

presso un’agenzia. A distanza di sei mesi<br />

dalla stipula dell’atto mi vedo arrivare a casa<br />

una lettera raccomandata di un avvocato che<br />

esercita il diritto di prelazione sui venditori e<br />

per conoscenza a me che sono l’acquirente.<br />

Come devo comportarmi, premesso che sia io<br />

che l’altro pretendente non siamo confinanti<br />

con il fondo in quanto questo ha dei confini<br />

naturali e una strada comunale?<br />

Se è esatto che il coltivatore diretto<br />

che pretende di esercitare il diritto di prelazione<br />

(o meglio, essendo la vendita già<br />

avvenuta, di riscatto) non è proprietario<br />

di un fondo confinante con quello acquistato<br />

dal lettore la sua pretesa verrà certamente<br />

respinta dall’autorità giudiziaria.<br />

Tuttavia, a meno che non si tratti di una<br />

manovra speculativa messa in piedi per<br />

intimorire il lettore e indurlo a versare<br />

qualche somma per evitare la causa (a<br />

volte succede), non resta che pensare che<br />

il soggetto che intende avvalersi della<br />

prelazione/riscatto e il suo legale ritengano<br />

di avere qualche freccia al proprio<br />

arco. Dal momento che non vi è dubbio<br />

che l’esistenza di una strada comunale<br />

fra due fondi ne esclude la contiguità non<br />

resta che pensare, in via di ipotesi, a qualche<br />

possibilità offerta dai “confini naturali”,<br />

la cui natura non viene precisata,<br />

sicché ogni ipotesi è possibile.<br />

<strong>Il</strong> lettore dovrà inevitabilmente munirsi<br />

di un legale, al quale, ovviamente, spiegherà<br />

di che confini naturali si tratti.<br />

Francesco Mario Agnoli<br />

5/PRELAZIONE<br />

<strong>Il</strong> diritto sussiste<br />

anche se il terreno è a riposo<br />

<strong>Il</strong> mio vicino, pensionato, ha ceduto ad altro<br />

pensionato un fabbricato ex rurale con annesso<br />

terreno agricolo in unico corpo di circa ha<br />

1,70 confinante con la mia proprietà che possiedo<br />

insieme a mia sorella: così è anche detto<br />

nell’atto pubblico. In questo ha anche testualmente<br />

dichiarato che nessuno vanta diritti di<br />

prelazione. Io coltivo il fondo in qualità di<br />

coltivatore diretto e la parte a confine, per mia<br />

comodità, la lascio a riposo, mentre altrove<br />

semino cereali. Avendo interesse nel solo terreno,<br />

posso richiedere la prelazione limitatamente<br />

a questo? Entro quanto?<br />

<strong>Il</strong> fatto che una parte del terreno, e<br />

proprio la parte sul confine che interessa,<br />

sia lasciata a riposo non incide sul diritto<br />

di prelazione del lettore nella sua qualità<br />

di coltivatore diretto comproprietario di<br />

un fondo confinante con quello venduto<br />

(la spettanza del diritto di prelazione al


n. <strong>24</strong>/2012 [ LEGGI, LAVORO E FISCO ] Terra e Vita 31<br />

16 giugno 2012<br />

coltivatore diretto che sia non proprietario<br />

unico, ma comproprietario del fondo<br />

confinante è confermata dalla Cassazione<br />

con numerose sentenze, come, da ultimo,<br />

la n. 2049 del 29/1/2010). Di conseguenza<br />

il lettore può sicuramente esercitare<br />

il diritto di riscatto entro il termine di<br />

un anno, che decorre dalla data di trascrizione<br />

del contratto di compravendita nei<br />

Registri immobiliari (consultabili presso<br />

la relativa Conservatoria), come previsto<br />

dall’art. 8/comma 5 della L. n. 590/65.<br />

In linea di principio il diritto di prelazione<br />

e, quindi, adesso quello di riscatto<br />

deve essere esercitato esattamente a tutte<br />

le condizioni, anche per quanto riguarda<br />

l’oggetto e l’ammontare del prezzo, di<br />

cui all’atto di vendita, quindi per l’intero<br />

fondo (fabbricati e terreni) e non soltanto<br />

per il terreno. Tuttavia la recente trasformazione,<br />

per volontà di legge, dei fabbricati<br />

rurali in urbani pone problemi che<br />

non risulta siano stati ancora affrontati<br />

quanto meno a livello di giurisprudenza<br />

di legittimità (Cassazione). Di conseguenza,<br />

se il fabbricato ex-rurale non è,<br />

di fatto, adibito né ad abitazione del coltivatore<br />

né, almeno in parte, a riparo degli<br />

attrezzi agricoli, e ha quindi perso ogni<br />

connotazione agricola, volendo rischiare<br />

si potrebbe anche tentare di esercitare la<br />

prelazione solo per il terreno, tenendo<br />

tuttavia ben presente che l’esito di una<br />

simile controversia sarebbe (questa almeno<br />

la mia opinione) molto, molto incerto.<br />

Francesco Mario Agnoli<br />

6/PRELAZIONE<br />

Esclusa in caso di cessione<br />

di un intero complesso aziendale<br />

Nel caso di vendita di un terreno con annessa<br />

cessione dell’attività che si svolge su questo<br />

terreno, i confinanti possono comunque far<br />

valere il loro diritto di prelazione o se cedendo/acquistando<br />

anche l’attività loro non hanno<br />

più questo diritto?<br />

In caso di cessione di un intero complesso<br />

aziendale costituito da beni diversi,<br />

tra i quali anche il terreno agricolo, la<br />

prelazione agraria deve dirsi esclusa.<br />

Detto principio è stato confermato dalla<br />

Cassazione che ha escluso che la cessione<br />

di un’azienda rientrasse nella tipologia<br />

negoziale che dà luogo alla prelazione<br />

agraria, affermando che “ai fini dell’esercizio<br />

del diritto di prelazione di un fondo rustico<br />

da parte dell’affittuario o del confinante<br />

coltivatore diretto, secondo la disciplina di<br />

cui all’art. 8 della L. n. 590/65, non è ravvisabile<br />

il trasferimento a titolo oneroso della proprietà<br />

del fondo nella cessione dell’azienda,<br />

comportando tale cessione il subingresso di<br />

altri nella qualità di soci, ma non nella titolarità<br />

dei beni sociali, che resta alla stessa”.<br />

Fabio Giuseppe Lucchesi<br />

7/PRELAZIONE<br />

<strong>Il</strong> diritto sussiste anche in caso di<br />

vendita della sola nuda proprietà<br />

Nel 2004 ho comprato degli immobili e un<br />

fondo di circa 5.000 mq, unica particella con<br />

destinazione prevalentemente residenziale e<br />

in minor estensione agricola. A tale proprietà<br />

è stato lasciato il diritto di usufrutto al venditore<br />

vita natural durante; dopo tale acquisto,<br />

sono stato citato in giudizio dalla confinante,<br />

un’anziana donna che sostiene di avere il<br />

diritto di prelazione della parte ricadente sull’estensione<br />

agricola. Come è possibile avere il<br />

diritto di prelazione su un fondo che oggi è<br />

ancora in godimento del venditore?<br />

Purtroppo per il lettore è assolutamente<br />

pacifico che il diritto di prelazione<br />

spetta anche in caso di vendita della sola<br />

nuda proprietà. In tal senso è la costante<br />

giurisprudenza della Corte di Cassazione.<br />

Al riguardo si riporta la massima di<br />

Cass. n. 2204 del 27/7/1973: “<strong>Il</strong> diritto di<br />

prelazione previsto dall’articolo 3 della legge<br />

26 maggio 1965 n. 590 spetta all’affittuario<br />

coltivatore diretto anche se l’oggetto dell’alienazione<br />

sia costituito dalla nuda proprietà del<br />

fondo, con riserva dell’usufrutto da parte dell’alienante”.<br />

La sentenza è vecchiotta, ma<br />

il principio, applicabile anche all’analogo<br />

diritto di prelazione dei coltivatori diretti<br />

proprietari di fondi confinanti, è esposto<br />

nella massima con estrema chiarezza.<br />

Comunque in seguito, almeno per quanto<br />

mi risulta, il principio non ha subìto<br />

modificazioni. Del resto la conclusione<br />

cui giunge la giurisprudenza è abbastanza<br />

logica. Difatti, dal momento che al<br />

venir meno dell’usufrutto (per morte<br />

dell’usufruttuario o altro), il nudo proprietario<br />

acquisisce la piena proprietà<br />

del fondo, la vendita della nuda proprietà<br />

con riserva dell’usufrutto a favore dell’alienante<br />

diventerebbe un facile strumento<br />

per aggirare il diritto di prelazione<br />

se il suo titolare non potesse agire nei<br />

confronti dell’unico atto di vendita previsto<br />

dall’intero procedimento (la riunione<br />

dell’usufrutto alla nuda proprietà avviene,<br />

difatti, per forza di legge).<br />

Ovviamente, se l’azione avrà successo<br />

l’avente diritto alla prelazione subentrerà<br />

all’acquirente soltanto nel diritto da<br />

questi acquistato, appunto nella nuda<br />

proprietà, senza incidere su quello dell’usufruttuario,<br />

che continuerà a goderne<br />

fino alla morte.<br />

Francesco Mario Agnoli<br />

DOVE INVIARE I QUESITI<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong>ORE Business Media Srl<br />

Via Goito, 13 - 40126 Bologna<br />

fax: 051-6575856<br />

e-mail: redazione.edagricole@ilsole<strong>24</strong>ore.com


32 Terra e Vita [ TECNICA E TECNOLOGIA ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

16 giugno 2012<br />

1 2<br />

MECCANIZZAZIONE Pregi e difetti dei modelli forniti dai costruttori di trattori e di quelli multibrand<br />

Caricatori frontali, meglio originali<br />

oppure di marchio indipendente?<br />

DI OTTAVIO REPETTI <br />

<strong>Il</strong> caricatore frontale è, per certe<br />

categorie di trattori, un<br />

compagno inseparabile. Pensiamo<br />

per esempio alle macchine<br />

tra 100 e 150 cavalli e a quanto<br />

lavoro si può fare con questo attrezzo:<br />

dalla raccolta delle rotoballe<br />

di fieno e paglia fino alla gestione<br />

dei cereali, senza dimenticare<br />

qualche lavoro di scavo e –<br />

per chi ha la stalla – pulizia di<br />

paddock e movimentazione del<br />

letame. Non è, insomma, un attrezzo<br />

da trascurare, pur nella sua<br />

(relativa) semplicità.<br />

L’offerta, in materia, è ampia,<br />

ma si può suddividere sostanzialmente<br />

in due gruppi: ci sono i caricatori<br />

marchiati coi colori del costruttore<br />

di trattori e poi quelli,<br />

diciamo così, multimarca, realizzati<br />

da ditte specializzate proprio<br />

in pale e bracci meccanici di vario<br />

tipo, per il settore edile e anche<br />

agricolo. I primi, inoltre, possono<br />

essere fabbricati direttamente dal<br />

costruttore del trattore – e sono la<br />

netta minoranza – oppure realizzati<br />

da una delle ditte specializzate<br />

appena menzionate e poi semplicemente<br />

montati dalla casa<br />

trattoristica.<br />

Ci siamo chiesti: c’è differenza<br />

tra gli uni e gli altri? Dovendone<br />

acquistare uno, meglio rivolgersi<br />

al concessionario del trattore o a<br />

un marchio specializzato in pale e<br />

movimentatori? Oppure uno vale<br />

l’altro e la differenza, alla fine, sta<br />

soltanto nel prezzo? Prima di sentire<br />

l’opinione di qualche agricoltore,<br />

cerchiamo di capire in cosa<br />

gli attrezzi montati in fabbrica si<br />

possono differenziare da quelli<br />

acquistati in un secondo tempo.<br />

ESTENSIONE DEL TRATTORE<br />

I costruttori di trattori hanno dalla<br />

loro un ottimo argomento: il fatto<br />

che i caricatori forniti da loro siano<br />

studiati e costruiti pensando alle<br />

caratteristiche della macchina su<br />

Parlano gli agricoltori<br />

che utilizzano quasi<br />

quotidianamente<br />

questi attrezzi<br />

cui saranno montati. Quando un<br />

caricatore nasce per quel trattore,<br />

inutile dirlo, i progettisti glielo<br />

“cuciono” addosso: studiano il miglior<br />

punto d’innesto, dove fissare<br />

i supporti, come distribuire al meglio<br />

il peso tra gli assali, come evitare<br />

problemi di visibilità. Tutti fattori<br />

che hanno il loro peso quando<br />

si comincia a usare l’attrezzo.<br />

Un altro aspetto molto importante<br />

è la coabitazione con altri<br />

dispositivi del trattore, primo tra<br />

tutti il sollevatore: il caricatore originale,<br />

solitamente, convive meglio<br />

con l’attacco a tre punti anteriore<br />

e soprattutto non è necessaria<br />

nessuna modifica né al primo<br />

né al secondo per poterli montare<br />

in contemporanea. C’è poi la questione<br />

dei comandi: sui trattori<br />

più moderni troviamo quasi sempre<br />

un joystick o una leva a croce<br />

(nel caso di controlli meccanici)<br />

per azionare almeno due dei distributori.<br />

<strong>Il</strong> caricatore, ovviamente,<br />

fa capo a questi controlli e si<br />

può quindi gestire con estrema facilità<br />

sfruttando i comandi del<br />

trattore, senza installare leve posticce<br />

o comunque estranee al design<br />

della macchina. Di più: in caso<br />

di mezzi a forte connotazione<br />

tecnologica, i comandi del caricatore<br />

possono anche essere spostati<br />

dal joystick alla leva multifunzioni,<br />

ovvero quella che controlla<br />

cambio e inversore, per una guida<br />

ancor più integrata.<br />

MULTIMARCA: A MISURA<br />

QUANTO GLI ORIGINALI<br />

Queste teorie sono ovviamente<br />

contraddette dai costruttori specializzati<br />

in caricatori; quelle che<br />

potremmo chiamare ditte multimarca,<br />

per capirci. L’affermazione


n. <strong>24</strong>/2012 [ TECNICA E TECNOLOGIA ] Terra e Vita 33<br />

16 giugno 2012<br />

1-L’integrazione dei<br />

comandi nel trattore è uno<br />

dei vantaggi dei caricatori<br />

prodotti dai trattoristi stessi.<br />

2-3 - I caricatori forniti<br />

dal costruttore di trattori<br />

vengono studiati e realizzati<br />

pensando alle caratteristiche<br />

della macchina su cui<br />

saranno montati.<br />

più osteggiata è quella sulla adattabilità<br />

del caricatore al trattore.<br />

Gli attrezzi davvero adattabili, dicono,<br />

sono proprio i multimarca:<br />

non soltanto perché esiste un attacco<br />

specifico per ogni modello<br />

di trattore, ma soprattutto perché<br />

in officina si studia la soluzione<br />

più adatta alle caratteristiche della<br />

macchina su cui sarà montato il<br />

caricatore. Si pensi, per esempio, a<br />

un mezzo che monta ruote larghe<br />

oppure a uno molto vecchio e che<br />

quindi ha dimensioni e bilanciamento<br />

diversi rispetto ai nuovi<br />

modelli: i grossi costruttori, lavorando<br />

in modo standardizzato,<br />

non possono dare risposte “su misura”<br />

ai problemi di un agricoltore,<br />

mentre le officine in cui si fabbricano<br />

i caricatori multimarca<br />

IBRIDI<br />

Di fabbrica<br />

ma non originali<br />

3<br />

hanno questa possibilità. Anche i<br />

comandi non sono sempre così<br />

alieni dal design del trattore. Anzi,<br />

sui mezzi più recenti è possibile<br />

integrare i controlli del caricatore<br />

nei comandi del bracciolo, proprio<br />

come accade per quelli<br />

montati in fabbrica.<br />

Altro vantaggio dei caricatori<br />

generici è la versatilità. Per esempio,<br />

è possibile montare gli attacchi<br />

di un caricatore su più trattori,<br />

anche di marche diverse, e dunque<br />

usare lo stesso attrezzo su due<br />

o tre mezzi. Infine – ma questo<br />

riguarda soltanto i costruttori italiani<br />

– si fa notare da più parti che i<br />

caricatori costruiti nel nostro paese<br />

non hanno nulla da invidiare a<br />

quelli che nascono Oltralpe o in<br />

terra teutonica.<br />

C ome<br />

abbiamo scritto sopra, soltanto<br />

una minoranza di costruttori di trattori<br />

fabbrica in proprio anche i caricatori frontali.<br />

Altri, come New Holland, hanno preferito<br />

stringere accordi con ditte specializzate in<br />

questo settore. Ha ancora senso parlare di<br />

perfetta integrazione tra macchina e attrezzo, in casi come questo? A<br />

sentire Andrea Castelli, agricoltore di Castelnuovo Bozzente (Co),<br />

certamente sì. Castelli usa da ormai diversi anni un T 5060 con<br />

caricatore fornito dalla stessa concessionaria, sebbene non realizzato<br />

da New Holland. «Non fatto da New Holland, ma fatto per questo<br />

trattore, tuttavia. Tant’è vero che l’integrazione con la macchina è<br />

perfetta. Per esempio, quando lo stacchi non resta quasi niente,<br />

certamente non ci sono piastre o bracci che ostacolino la visibilità, cosa<br />

che ho visto accadere con alcuni caricatori di marchi indipendenti».<br />

Castelli usa il caricatore soprattutto per la movimentazione di<br />

legname: sia tronchi sia materiale già spaccato e pronto per la<br />

GLI AGRICOLTORI<br />

“MONOCOLORE”<br />

Sentiamo ora qualche opinione<br />

degli utilizzatori finali, come si dice,<br />

ovvero agricoltori e allevatori.<br />

Cominciamo da chi ha acquistato<br />

trattore e caricatore dello stesso<br />

marchio, scegliendo tra i costruttori<br />

che realizzano totalmente in<br />

proprio i caricatori frontali. Alessandro<br />

Cassi vive e lavora sulle<br />

colline di Piacenza e da un anno<br />

usa un Kubota 8540 con annesso<br />

caricatore, sia per la pulizia della<br />

stalla sia per la fienagione. «Al<br />

momento di cambiare trattore ci<br />

hanno proposto Kubota e abbiamo<br />

voluto provarlo. Visto che dovevamo<br />

cambiare anche il caricatore<br />

e Kubota lo monta in fabbrica,<br />

abbiamo preso il pacchetto<br />

vendita. «Non mi serviva<br />

un attrezzo particolarmente<br />

grande e questo mi ha<br />

fatto scartare alcuni modelli,<br />

troppo ingombranti<br />

per le mie esigenze. Altri<br />

non mi sono piaciuti per la<br />

qualità dei materiali. Inoltre,<br />

ho la tendenza, quando<br />

compero una macchina,<br />

a tenerla come esce<br />

dalla fabbrica e quindi non<br />

mi piaceva l’idea di dover<br />

intervenire ancora per<br />

completo, anche perché Kubota è<br />

un’autorità nel movimento terra»<br />

ci spiega l’allevatore.<br />

«Ci troviamo molto bene: il caricatore<br />

– continua Cassi –ècostruito<br />

apposta per questo trattore<br />

e si vede. Per esempio, il joystick è<br />

integrato nella consolle della macchina<br />

e anche molto comodo, essendo<br />

vicino al bracciolo. Inoltre,<br />

l’impianto è ben bilanciato sulla<br />

macchina: anche quando si alza<br />

un carico pesante, non si hanno<br />

conseguenze. Naturalmente l’altezza<br />

massima non è molto elevata,<br />

perché il trattore è piccolo. Comunque<br />

la velocità di lavoro è<br />

buona e si trasportano tranquillamente<br />

due rotoballe per volta. Altro<br />

aspetto importante è la maneggevolezza,<br />

molto alta e che<br />

non è compromessa dal peso del<br />

carico trasportato. Infine, mi piace<br />

molto il sistema di aggancio: è veloce<br />

e quando stacco il caricatore,<br />

praticamente viene via tutto:<br />

quindi non ho nessun intralcio alla<br />

visibilità».<br />

Altra testimonianza interessante<br />

è quella di Adolfo Bonzani,<br />

agricoltore e contoterzista di Canonica<br />

d’Adda (Bg), che usa sia<br />

un caricatore originale sia uno<br />

multimarca: «Abbiamo un vecchio<br />

Stoll e poi un John Deere, acquistato<br />

in contemporanea e<br />

Alcune case di trattori hanno<br />

preferito stringere accordi<br />

con ditte specializzate nella<br />

costruzione di caricatori frontali.<br />

modifiche e adattamenti. Con il caricatore fornito da New Holland mi<br />

trovo bene, il joystick è stato aggiunto dopo ma funziona a dovere e<br />

come ho detto l’abbinamento è davvero ben studiato». O.R.


34 Terra e Vita [ TECNICA E TECNOLOGIA ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

16 giugno 2012<br />

montato su un 6830, ormai sei anni<br />

fa», conferma. Alla fine, ci dice,<br />

sono due buoni attrezzi. «Chiaramente<br />

lo Stoll è più vecchio, quindi<br />

non è paragonabile al John Deere,<br />

sarebbe un confronto sbagliato.<br />

Tuttavia ha sempre lavorato<br />

bene. <strong>Il</strong> nuovo, di certo, ha una<br />

maggior velocità di alzata, dovuta<br />

probabilmente anche all’impianto<br />

idraulico del trattore. Noi lo usiamo<br />

principalmente per la raccolta<br />

delle balle di fieno. Balle quadre,<br />

naturalmente. Ne trasportiamo fino<br />

a tre alla volta senza alcun problema,<br />

né di potenza né di maneggevolezza.<br />

Altro aspetto interessante<br />

è lo sgancio, davvero<br />

rapido: in cinque minuti attacchi o<br />

stacchi l’impianto, anche da solo».<br />

Massimo Bedogni è invece un<br />

produttore di Mozzecane (Vr). Dopo<br />

aver usato per due anni un caricatore<br />

Fendt su un 312 Vario, nel<br />

2011 ha acquistato un Fendt 415,<br />

ma ha tenuto il caricatore. «Visto<br />

che – ci spiega – il modello si adattava<br />

anche a questa macchina».<br />

L’uso che ne fa è intenso: 15mila<br />

quintali l’anno di paglia e fieno,<br />

ma soprattutto, fino a pochi mesi<br />

fa, 450 quintali al giorno di biomasse<br />

per un impianto di biogas.<br />

«Con il caricatore Fendt mi trovo<br />

SOLLEVATORI<br />

Sempre più<br />

tuttofare<br />

ottimamente, sia per struttura sia<br />

per la precisione dei controlli. L’integrazione<br />

con il trattore è eccellente,<br />

la macchina è predisposta e i<br />

comandi sono già sul bracciolo».<br />

L’unico appunto – se di appunto<br />

possiamo parlare – è per il<br />

punto di ancoraggio: «Per rendere<br />

possibile l’apertura del parabrezza,<br />

hanno fatto gli attacchi piuttosto<br />

avanti e questo porta molto<br />

peso sull’avantreno. Non è un<br />

gran problema, visto che fino a 12<br />

quintali di carico non serve zavorrare<br />

il trattore, ma si sente un po’<br />

sulle ruote anteriori e sulla morbidezza<br />

dello sterzo, soprattutto se<br />

si lavora su fondo duro, come<br />

asfalto o sterrato compatto. Con<br />

ciò, è un ottimo attrezzo».<br />

I MULTIMARCA:<br />

RISPARMIO E PRESTAZIONI<br />

Passiamo ora a chi, per i motivi<br />

più diversi, ha acquistato un caricatore<br />

frontale multimarca, dunque<br />

adattabile a più trattori. A<br />

Mezzomerico (No) troviamo per<br />

esempio Franco Leonardi, specializzato<br />

in cereali. E proprio il caricamento<br />

dei camion di cereali è la<br />

ragione che ha spinto Leonardi ad<br />

acquistare uno Stoll da montare<br />

sul suo Fendt 820. «Abbiamo va-<br />

C'<br />

è chi lo usa con la lama da neve,<br />

chi con il verricello e anche con un<br />

desilatore, per disfare la trincea. E in Sicilia,<br />

qualcuno sta addirittura provando ad abbinarci<br />

una spollonatrice, per pulire i ceppi<br />

delle viti. E pensare che fino a 3-4 anni fa ci<br />

si attaccava solo la forca da rotoballe o la pala per il letame.<br />

Benvenuti nel mondo del telescopico tuttofare, del braccio<br />

dai mille usi... O forse qualcuno in più. Perché il limite all'impiego<br />

è soltanto la fantasia. Affermazione forse un po' azzardata, ma<br />

se pensiamo che in un listino medio degli accessori compaiono<br />

circa 60 attrezzi, buona parte dei quali adatta ai telescopici<br />

agricoli, non è poi così lontana dal vero. Anche perché stiamo<br />

vivendo gli anni del pre-boom, ovvero quelli in cui una macchina,<br />

dopo essersi fatta conoscere, sta cercando di espandersi in<br />

tutti i settori possibili. E dunque a ogni stagione si scoprono<br />

2-3 nuovi impieghi, favoriti anche dalla disponibilità<br />

dei costruttori, ben felici di realizzare attrezzature<br />

su misura se serve a conquistare nuovi clienti.<br />

lutato diverse possibilità, ma alla<br />

fine Stoll era l’unica che garantisse<br />

l’altezza che serviva a noi senza<br />

modifiche al caricatore o al trattore.<br />

Per certe vasche, infatti, dobbiamo<br />

arrivare a 4,6 metri con<br />

benna piana e Stoll è stato l’unico,<br />

tra i marchi presi in considerazione,<br />

a darci questa possibilità».<br />

A casa Leonardi il caricatore<br />

frontale lavora parecchio: «Sposta<br />

circa 30mila quintali l’anno, tra cereali,<br />

concimi e sementi. Lo usiamo<br />

da un anno circa e finora non<br />

ci ha dato alcun problema. Anzi, è<br />

molto più veloce di quello che<br />

avevo in precedenza». Problemi<br />

di integrazione con il trattore, dice<br />

ancora Leonardi, non ve ne sono:<br />

«Funziona con i comandi originali<br />

del trattore, senza necessità di<br />

installare nessun controllo aggiuntivo.<br />

In più dalla cabina posso<br />

regolare la portata dei distributori<br />

e la mandata d’olio, quindi<br />

controllare le prestazioni della<br />

macchina. Per finire–enonèuna<br />

cosa da poco – ho acquistato recentemente<br />

un John Deere 6930 e<br />

la Stoll mi ha fornito gli attacchi<br />

per usare il caricatore anche su<br />

questa macchina. È bastato fornire<br />

modello del trattore e del caricatore<br />

per far arrivare tutto in con-<br />

cessionaria, senza difficoltà».<br />

Anche il romagnolo Rino Casanova<br />

(lavora in provincia di Cesena,<br />

a Pieve Sestina) ha scelto un<br />

marchio indipendente: Oma.<br />

«L’ho acquistato quattro anni fa,<br />

per fare movimentazione di cereali<br />

e soprattutto sementi, visto che<br />

produciamo anche quelle. E poi,<br />

ovviamente, per le balle di paglia<br />

e fieno. La cosa migliore, per quel<br />

che mi riguarda, è il livellamento,<br />

che ti evita di dover continuamente<br />

correggere l’inclinazione della<br />

benna o della forca mentre alzi e<br />

abbassi. Lo usiamo con un Landini<br />

Legend da 145 cavalli e anche<br />

se il trattore ha qualche anno non<br />

vi sono stati problemi: hanno praticamente<br />

fatto gli attacchi sulle<br />

misure del trattore. Per i comandi,<br />

abbiamo una leva con sei tasti,<br />

ognuno corrispondente a una via<br />

dei distributori impegnati. Con<br />

quella facciamo tutto». Una delle<br />

ragioni che hanno fatto scegliere<br />

un multimarca, conclude l’agricoltore,<br />

è anche il prezzo. «Abbiamo<br />

acquistato un trattore nuovo e<br />

nell’occasione ho valutato anche il<br />

caricatore frontale. Alla fine il costo<br />

era molto superiore a quello<br />

generico. Insomma, non credo di<br />

aver fatto un cattivo affare». <br />

Che l'impiego del telescopico si stia diversificando come mai<br />

in passato, del resto, è un fatto riconosciuto da tutti i principali<br />

marchi presenti in Italia. Che ci spiegano come, ormai, il cliente<br />

arrivi in concessionaria con un'idea ben precisa in testa e alla<br />

ricerca di qualcuno che l'aiuti a realizzarla. Oppure come, al<br />

contrario, acquisti prima il telescopico in versione canonica, per<br />

poi scoprire che ci può fare molte più cose di quelle preventivate<br />

e corra dunque ad attrezzarsi. Un input interessante ci arriva<br />

dalla Merlo, dove ci spiegano che ormai non sono rari i clienti che<br />

rifiutano le classiche forche per pallet, offerte come standard, e<br />

chiedono invece attrezzi a volte inesistenti, da realizzare praticamente<br />

su progetto originale del compratore. Le case costruttrici<br />

li accontentano volentieri, per dare slancio a un mercato rimasto<br />

per troppi anni ingessato. <strong>Il</strong> primo incentivo all'acquisto di una<br />

macchina è la sua possibilità di impiego. E quando questa<br />

cresce, aumenta di pari passo la propensione all'investimento.<br />

Dunque il fatto che in certe aziende abbiano ormai raggiunto le<br />

2.000 ore annue di impiego non può che far piacere ai costruttori<br />

e farli ben sperare per il futuro del settore.


INSERTO <br />

Enovitis in campo


36 Terra e Vita [ INSERTO ENOVITIS IN CAMPO ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

Come arrivare<br />

Dall’autostrada A14, uscita Forlì, svoltare a sinistra all’uscita<br />

e proseguire per la tangenziale di Forlì. Percorrerla fino<br />

all’ultima uscita. Alla rotonda in fondo svoltare a destra e<br />

proseguire con direzione Predappio. Continuare sulla provinciale<br />

per circa 7 Km e uscire al bivio con indicazioni<br />

“Fiumana Centro”. Dopo circa 1 chilometro girare a sinistra<br />

in via Bravetti, in fondo a destra imboccare sul ponte la Via<br />

Lucchina.<br />

ELENCO ESPOSITORI*<br />

A.SPEDO & FIGLI P. 38<br />

AGRICOLMECCANICA P. 38<br />

AGRONICA GROUP P. 38<br />

AMPELOS P. 39<br />

ANTONIO CARRARO P. 39<br />

ARCELORMITTAL P. 40<br />

ARGO GROUP P. 40<br />

ARRIZZA GIUSEPPE P. 42<br />

BALDI STEFANO VIVAI P. 43<br />

BARGAM P. 43<br />

BAYER CROPSCIENCE P. 43<br />

BCS P. 43<br />

BELCHIM P. 44<br />

BENATI (PROVITIS) P. 44<br />

BERTONI P. 45<br />

BRAUN MASCHINENBAU P. 45<br />

CAEB INTERNATIONAL P. 45<br />

CAFFINI P. 46<br />

CALDERONI P. 46<br />

CARRARO-AGRITALIA P. 46<br />

CELLI P. 48<br />

CENTRO PLAST P. 48<br />

CIMA P. 48<br />

COLOMBARDO MAURO P. 49<br />

CONSORTIUM P. 49<br />

CONSORZIO AGRARIO FORLÌ CESENA P. 49<br />

COOP. SAN BIAGIO D'EUSANIO P. 50<br />

DALMONTE GUIDO E VITTORIO VIVAI P. 50<br />

ERO-BINGER P. 50<br />

FALCONERO P. 52<br />

FAVARO P. 52<br />

FENDT P. 52<br />

GOLDONI P. 54<br />

HAIFA P. 54<br />

IDEAL P. 54<br />

IDROLOGICA P. 55<br />

IRRIGAZIONE VENETA P. 55<br />

KASCO P. 55<br />

KUBOTA (AGRIMACCHINE RUBICONE) P. 56<br />

LACRUZ P. 56<br />

MAINARDI P. 56<br />

MARTIGNANI P. 57<br />

MASSEY FERGUSON (AGCO ITALIA) P. 57<br />

MAX HOLDER P. 57<br />

MONSANTO AGRICOLTURA ITALIA P. 58<br />

* Rientrano in questo elenco gli espositori registrati al 21 maggio e che hanno risposto alla nostra richiesta di materiale<br />

NETAFIM P. 58<br />

NEW HOLLAND (LA COMMERCIALE AGRICOLA) P. 58<br />

NOBILI P. 59<br />

ORIZZONTI P. 59<br />

PERUZZO P. 60<br />

PESSL INSTRUMENTS P. 60<br />

PROGROUP P. 61<br />

RINIERI P. 62<br />

SAME DEUTZ-FAHR P. 62<br />

SELVATICI P. 63<br />

SEPPI P. 63<br />

SPEKTRA AGRI - TRIMBLE P. 64<br />

SPRAYTEC-ST-I P. 64<br />

STEBO AGRARIA - HERMES P. 64<br />

SYNGENTA CROP PROTECTION P. 65<br />

TANESINI TECHNOLOGY P. 65<br />

TR TURONI P. 65<br />

VIGNETINOX - MOLLIFICIO BORTOLUSSI P. 66<br />

VIVAI COOPERATIVI RAUSCEDO P. 66<br />

VMA (VITALI MACCHINE AGRICOLE) P. 66


n. <strong>24</strong>/2012 [ INSERTO ENOVITIS IN CAMPO ] Terra e Vita 37<br />

Enovitis in campo 2012<br />

sostenibilità protagonista<br />

Dalla taratura degli atomizzatori per<br />

una corretta applicazione e distribuzione<br />

degli agrofarmaci, alla<br />

comparazione delle tecniche per la lavorazione<br />

del suolo e per il diserbo, fino all’utilizzo<br />

delle energie rinnovabili prodotte dal<br />

ciclo produttivo vitivinicolo.<br />

La tecnologia e la ricerca al servizio di<br />

una gestione del “sistema vigneto” il meno<br />

impattante possibile saranno al centro dell’edizione<br />

2012 di Enovitis in Campo, la manifestazione<br />

organizzata da Unione Italiana Vini in programma il 21 e 22<br />

giugno presso l’azienda vitivinicola Condé a Fiumana di<br />

Predappio (Fc).<br />

Ma non solo. Tra i protagonisti<br />

ci sarà anche la nuova<br />

Doc Romagna, cui sarà dedicato<br />

un convegno che ne<br />

approfondirà gli aspetti<br />

tecnici, economici e commerciali.<br />

Per l’edizione 2012<br />

(l’ottava della serie) sono<br />

state realizzate specifiche<br />

aree tematiche, con particolare<br />

attenzione alle energie<br />

rinnovabili. Proprio l’ener-<br />

INDENTIKIT AZIENDALE<br />

L’ottava edizione<br />

della kermesse<br />

della Uiv torna<br />

in Emilia-Romagna,<br />

presso l’azienda<br />

Condé, dal 21 al 22<br />

giugno<br />

Indirizzo: via Lucchina 27 - 47016 - Fiumana di Predappio (Forlì)<br />

- telefono: 0543. 940864 - sito Internet: www.conde.it<br />

Ettari vitati: 77, tutti di Sangiovese, con filari che fanno da<br />

cornice alla Rocca delle Caminate, fortificazione che risale al IX<br />

secolo e che fu residenza estiva di Benito Mussolini<br />

Sistema d’allevamento: cordone speronato<br />

Bottiglie prodotte: 130mila<br />

Top di gamma: Sangiovese di Romagna Doc Superiore Riserva<br />

gia da biomasse – cui nel 2010 era stato<br />

dedicato l’allestimento di uno specifico percorso<br />

espositivo “<strong>Il</strong> Cantiere dell’energia” –<br />

continua a essere una tematica di grande<br />

attualità proprio perché l’intero ciclo per la<br />

produzione di energia da sarmenti è concretamente<br />

e autonomamente realizzabile all’interno<br />

dell’azienda vitivinicola, utilizzando<br />

le attrezzature più idonee per le operazioni<br />

di trinciatura, andanatura, raccolta e<br />

imballatura dei sarmenti in campo, e successivamente cippatura<br />

prima dell’invio dei pellet alla caldaia.<br />

Come nelle passate edizioni saranno in esposizione<br />

trattrici, atomizzatori, fresatrici,<br />

erpici, trinciatrici,<br />

defogliatrici, cimatrici, impianti<br />

per l’irrigazione, ecc.<br />

Tutte le attrezzature potranno<br />

essere visionate e “testate”<br />

in movimento tra i filari.<br />

In esposizione anche pali,<br />

fili, concimi, prodotti fitosanitari,<br />

centraline agro-meteo<br />

e tutti i prodotti e i servizi<br />

utili a una viticoltura di<br />

qualità.


38 Terra e Vita [ INSERTO ENOVITIS IN CAMPO ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

Macchine e prodotti in vetrina<br />

A.SPEDO<br />

Via Bovazecchino, 674 - 45021 – Badia Polesine (Ro)<br />

Tel. 0425/51471 – Fax 0425/590650<br />

www.spedo.eu - info@spedo.eu<br />

ATTREZZATURE INTERCEPPO<br />

Le attrezzature per l’interceppo Spedo,<br />

ideate per la coltivazione del terreno in<br />

prossimità delle piantagioni di vigneti e<br />

frutteti, sono una valida alternativa all’uso<br />

di prodotti chimici per eliminare o<br />

contenere le erbe infestanti. I modelli<br />

della serie Mercurio e Marte, ideali per<br />

operare nei vigneti anche molto stretti,<br />

grazie alla notevole sensibilità del tastatore consentono di operare anche su piante<br />

molto giovani. Inoltre, la possibilità di allestimento con diversi tipi di utensili di<br />

lavoro permette di effettuare con la stessa macchina vari tipi di lavorazione del<br />

terreno, il taglio dell’erba e la spollonatura. La macchina, che rientra in automatico<br />

al contatto con la pianta, è provvista di distributori idraulici o elettrici che<br />

permettono all’operatore: il rientro manuale, la regolazione della profondità di<br />

lavoro, l’allargamento/restringimento e l’avvio/arresto dell’utensile di lavoro. L’impianto<br />

idraulico, alimentato da una o due pompe con scambiatore di calore,<br />

mantiene le prestazioni operative costanti anche dopo continue ore di lavoro.<br />

ERPICI A DISCHI<br />

L'erpice a dischi con l'attacco spostabile<br />

è particolarmente indicato per la lavorazione<br />

nel vigneto, nel frutteto e in altre<br />

piantagioni similari. Fra i vari usi cui si<br />

presta, trova ampio utilizzo nella coltivazione<br />

superficiale del terreno, per estirpare<br />

erbacce o per interrare prodotti<br />

fertilizzanti. <strong>Il</strong> loro funzionamento passivo,<br />

unicamente derivato dal loro traino,<br />

garantisce velocità di lavoro e importante<br />

risparmio di gasolio.<br />

AGRICOLMECCANICA<br />

Via Stradone Zuino Nord 4050 - 33050 - Torviscosa (Ud)<br />

Tel. 0431/9<strong>24</strong>96 – Fax 0431/929296<br />

www.agricolmeccanica.it - info@agricolmeccanica.it<br />

DRIFT RECOVERY<br />

<strong>Il</strong> Drift Recovery è un'irroratrice ad aeroconvezione<br />

per singolo, doppio e triplo<br />

filare, dotato di tunnel scavallatore con<br />

sistema di recupero del prodotto non depositato<br />

sulla chioma. <strong>Il</strong> nuovissimo computer<br />

Spray Control gestisce tutte le operazioni<br />

programmate di apertura e chiusura,<br />

nonché la quantità di prodotto in<br />

cisterna, velocità di avanzamento, litri erogati, ettari trattati e tutte le<br />

informazioni per una corretta distribuzione, sensore di temperatura ambiente,<br />

porta Usb interfaccia utente per la gestione dei dati del trattamento eseguito e da<br />

eseguire tramite PenDrive con stampa foglio libretto di campagna. <strong>Il</strong> Drift Recovery<br />

è realizzato in 5 versioni: 3000 - 2000 - 1000 - 600 - 500 litri. <strong>Il</strong> Drift Recovery<br />

Monofila 600 è ideale per operare su vigneti posti in collina su forti contropendenze<br />

in quanto dotato di sistema automatico di livellamento.<br />

COMPACT T /4<br />

L'atomizzatore Compact T/4 di Agricolmeccanica, nota anche<br />

con il marchio di Friuli Sprayers, è ideale per il trattamento<br />

simultaneo su 4 pareti a filare per vigneti a spalliera e per<br />

l'irrorazione su allevamenti a Gdc coprendo la pianta totalmente.<br />

È dotato di un ventilatore a doppia centrifuga, due diffusori<br />

orientabili nella parte inferiore, un cilindro idraulico per il<br />

sollevamento telescopico dei 2 diffusori superiori in acciaio<br />

inox a getto mirato a orientamento idraulico. Viene realizzato<br />

nelle capacità da 1.000 / 1.500 / 2.000 litri,<br />

omologati stradali e timoni sterzanti omologati.<br />

SPOLLONATRICE DRIFT RECOVERY<br />

Spollonatrice chimica con dispositivo di recupero a schermo prodotta in 2 versioni:<br />

Drift Recovery Rec One monofila e Drift Recovery Rec Two per doppio filare.<br />

Spollonatrice adatta per interfile da 1,80 m a 3,50 m, completa<br />

di schermatura con spazzole + scaglie per una perfetta<br />

tenuta della deriva; impianto di recupero composto da<br />

pompa a rotazione idraulica con scarico diretto alla<br />

cisterna; filtri autosvuotanti di grande portata, vaschette<br />

di recupero in acciaio inox a ribaltamento per<br />

una facile pulizia con doppio sistema di filtrazione.<br />

Centralina di comando per sollevamento, traslatore<br />

e apertura schermi con prese olio al trattore.<br />

La schermatura totale garantisce la massima sicurezza<br />

alla vite con recupero del prodotto fino a 2/3,<br />

con la massima salvaguardia dell'ambiente e dell'operatore.<br />

AGRONICA GROUP<br />

Via Calcinaro, 2085 - 47521 – Cesena (Fc)<br />

Tel. 0547/632565 – Fax 0547/632950<br />

www.agronica.it - com@agronica.it<br />

SOLUZIONI SOFTWARE PROFESSIONALI<br />

Agronica sviluppa soluzioni software professionali per il settore agroalimentare,<br />

comparto in cui Agronica rappresenta una realtà di eccellenza e un punto di<br />

riferimento dell’information technology. Dalla lunga esperienza e profonda conoscenza<br />

del settore nascono soluzioni<br />

che diventano reali fattori<br />

abilitanti nella gestione di tutti i<br />

processi delle aziende in un mercato<br />

caratterizzato dai bassi margini<br />

e dalla grande complessità<br />

tecnica e normativa. Questa completa<br />

dedizione consente ad Agronica<br />

di essere identificati come


n. <strong>24</strong>/2012 [ INSERTO ENOVITIS IN CAMPO ] Terra e Vita 39<br />

partner dalle più importanti Cooperative, Op, Consorzi, Industrie, singole aziende<br />

agricole, nonché strutture di servizi in agricoltura.<br />

Enovitis in Campo è un’occasione per la presentazione e dimostrazione delle<br />

soluzioni per la gestione del vigneto e della cantina. Sarà possibile verificare gli<br />

strumenti di gestione colturale mobile (con smartphone e tablet) e le funzionalità<br />

legate al sistema Gps, cartografia Gis, precision farming.<br />

AMPELOS<br />

Via Tebano, 45 - 48018 - Faenza (Ra)<br />

Tel. 0546/47150 – Fax 0546/47189<br />

www.ampelositalia.com - info@ampelositalia.com<br />

22 AZIENDE VIVAISTICHE ASSOCIATE<br />

<strong>Il</strong> Consorzio Italiano Vivaisti Viticoli Ampelos nasce a Tebano nel 1999 per la<br />

volontà di 5 fra i maggiori vivaisti italiani: negli anni la base sociale è cresciuta e<br />

ora sono 22 le aziende vivaistiche associate che operano in tutte le regioni italiane.<br />

Ampelos riunisce il frutto del lavoro<br />

svolto dal vivaismo regionale,<br />

radicato nella tradizione, grande<br />

esperto dei vitigni locali e pertanto<br />

in grado di selezionare, all’interno<br />

della varietà, cloni espressivi dei<br />

diversi biotipi per mettere a disposizione<br />

dei viticoltori quanto di meglio<br />

la natura o l’attività dell’uomo<br />

hanno generato nel corso del tempo.<br />

Per l’Emilia-Romagna in particolare, la collaborazione con Vivai Baldi Stefano e<br />

Dalmonte Guido e Vittorio Vivai sta portando all’omologazione di interessanti cloni<br />

delle varietà Sangiovese, Trebbiano Romagnolo, Albana, Famoso, Uva Longanesi,<br />

Spergola e Centesimino. Per maggiori informazioni collegarsi al sito www.ampelositalia.com<br />

oppure recatevi presso un vivaista associato.<br />

ANTONIO CARRARO<br />

Via Caltana, <strong>24</strong> - 35011 - Campodarsego (Pd)<br />

Tel. 049/9219921 – Fax 049/9219922<br />

www.antoniocarraro.it - info@antoniocarraro.it<br />

TRG 10400<br />

Reversibile a ruote differenziate, è il modello<br />

per dimensioni più imponente della<br />

Serie Ergit 100. La versione a 95 hp (4<br />

cilindri turbo con intercooler) è destinata<br />

agli usi più gravosi nell’ambito di<br />

un’azienda agricola. È disponibile con cabina<br />

StarLight, sollevamento anteriore,<br />

joystick proporzionale Jpm, 6 prese<br />

idrauliche.<br />

SRX 8400<br />

Trattore articolato reversibile con joystick, con motore a 71 hp turbo intercooler.<br />

Baricentro basso e carreggiata stretta<br />

(fino a 1.000 mm)conferiscono stabilità<br />

e agilità nel lavoro tra i filari stretti e in<br />

pendenza. È disponibile con cabina<br />

StarLight, sollevamento anteriore, joystick<br />

proporzionale Jpm e 11 prese<br />

idrauliche posteriori e 6 anteriori. <strong>Il</strong><br />

Joystick Proporzionale Multifunzione<br />

(Jpm) semplifica drasticamente le pro-<br />

cedure con attrezzature specifiche come: potatrice, cimatrice, defogliatrice, spollonatrice,<br />

ranghinatore e muletto, specialmente nel carico e nel trasporto “off e<br />

on-road”.<br />

TRX 10400<br />

Grande isodiametrico della Serie Ergit<br />

100 nella versione a 95 hp con intercooler.<br />

Reversibile, veloce, snello, può<br />

espletare una grande varietà di lavori<br />

agricoli. <strong>Il</strong> Telaio Integrale Oscillante<br />

Actio è sinonimo di forte stabilità e costante<br />

aderenza al terreno anche con<br />

gli attrezzi più impegnativi a traino e/o frontali, montati anche contemporaneamente.<br />

TRX è disponibile con cabina StarLight, sollevamento anteriore, joystick<br />

proporzionale JPM, 6 prese idrauliche posteriori e 6 anteriori.<br />

MACH 4<br />

È un quadricingolo articolato reversibile<br />

di 87 hp. Si configura come un trattore<br />

a 4 cingoli in gomma indipendentie offre<br />

tutti i vantaggi (senza i limiti) di un<br />

trattore e di un cingolato classico insieme.<br />

Grande trazione e stabilità sono le<br />

caratteristiche dominanti di questo<br />

mezzo universale adatto a lavorare nelle<br />

colture specializzate, in vigneti, frutteti o vivai, in terreni pianeggianti o in<br />

pendenza, anche in condizioni estreme di fondo (sdrucciolevole, fangoso, allagato,<br />

viscido, innevato) secondo le scadenze prefissate. La guida reversibile consente di<br />

modificare assetto e filosofia d’impiego utilizzando le più svariate attrezzature sia<br />

a traino che frontali: erpice, fresa, atomizzatore, potatrice, cimatrice, spollonatrice,<br />

ranghinatore, muletto, lama o turbina da neve, rimorchio. <strong>Il</strong> quadricingolo è<br />

omologato su strada e può essere allestito di cabina StarLight.<br />

TRH 9800<br />

TRH 9800 è un trattore reversibile, isodiametrico, dotato di trasmissione idrostatica<br />

a variazione continua e a controllo elettronico. <strong>Il</strong> motore è un turbodiesel di 87<br />

HP (4 cilindri turbo, 3.300 cc) con sistema d’iniezione ed Egr a controllo elettronico<br />

e dispositivo Clean Fix (ventola a inversore di flusso che garantisce la continua<br />

pulizia ed efficienza del radiatore). <strong>Il</strong><br />

dispositivo per il controllo elettronico<br />

della velocità di avanzamento e dei giri<br />

del motore Esc (Electronic Speed Control)<br />

– che permette di fissare la velocità<br />

di avanzamento – e gli impianti elettrici<br />

e idraulici, con le opzioni di joystick<br />

Jpm Multifunzione, esaltano un’operatività<br />

molto versatile e semplificata.<br />

TRH è un trattore particolarmente apprezzato<br />

per la movimentazione di materiale, poiché la trasmissione idrostatica<br />

non richiede l’utilizzo di frizione e leve cambio. Nel vigneto si utilizza con<br />

atomizzatore, cimatrice, potatrice, defogliatrice, legatrice o con la seminatrice. A<br />

richiesta può montare la cabina StarLight climatizzata con lucernale.<br />

TGF 9800<br />

Motore a 87hp (4 cilindri turbo, 3.300<br />

cc, a masse controrotanti con sistema<br />

d’iniezione ed EGR a controllo elettronico),<br />

TGF è un trattore a ruote differenziate,<br />

profilo particolarmente filante e<br />

assetto basso. Le ruote anteriori, di<br />

raggio inferiore, determinano volte


40 Terra e Vita [ INSERTO ENOVITIS IN CAMPO ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

molto contenute intorno ai filari. È configurabile con numerose combinazioni di<br />

pneumatici (ben 16) per ottenere le versioni più personalizzate. È dotato di<br />

sollevamento anteriore e 6 prese idrauliche. A richiesta è TGF allestito con cabina<br />

StarLight o cabina pressurizzata Protector 100.<br />

CABINA PROTECTOR 100<br />

Compattissima anche in altezza (1.740<br />

cm), la cabina Protector 100 offre un<br />

comfort operativo di primo livello. Oltre a<br />

vari accessori di serie, la Casa ha adottato<br />

tutti gli accorgimenti per ottimizzare<br />

il lavoro dell’operatore: profilo “a farfalla”<br />

a raggio continuo senza alcuna sporgenza;<br />

visibilità a 360° (anche sulla carreggiata<br />

sottostante il trattore grazie ai<br />

due oblò in corrispondenza delle ruote anteriori), maniglie “pull-handle”; filtri a<br />

carboni attivi posizionati nelle pareti laterali superiori dell’abitacolo. La pressurizzazione,<br />

caratteristica “principe” della Protector 100, è garantita in primis dalla<br />

piattaforma di guida costituita da un monoblocco isolato e a tenuta. L’efficacia della<br />

pressurizzazione è testata dal sistema a controllo digitale Aircontrol con il display a<br />

cristalli liquidi posto sulla consolle di guida.<br />

ARCELORMITTAL<br />

ViaProvinciale,2-23879-Verderio Inferiore (Lc)<br />

Tel. 039/5901236 – Fax 039/9281258<br />

www.arcelormittal.com - franco.poiesi@arcelor.com<br />

CRAPAL OPTIMUM TOP 100<br />

ArcelorMittal Bissen & Bettemburg,<br />

dopo il successo conseguito<br />

negli ultimi 30 anni in tutto il mondo<br />

con i fili per vigneti e frutteti<br />

Crapal, presenta la novità 2012:<br />

Crapal Optimum Top100. Questo<br />

nuovo prodotto consentirà ai viticoltori<br />

e agli impiantisti di ottenere<br />

il massimo risultato con minor costo e impegno. Infatti i fili Crapal Optimum<br />

Top100 potranno essere utilizzati come vengono impiegati abitualmente i fili in<br />

acciaio Inox Aisi 304; pertanto, a parità di diametro, si otterrà la stessa resa, ma<br />

a costi dimezzati. Da segnalare, inoltre, la garanzia della protezione Crapal (60<br />

anni contro la corrosione), la facilità d'impiego e l'assenza di manutenzione. Come<br />

tutti i prodotti Crapal, Crapal Optimum Top100 è un prodotto ecologico, non<br />

contiene metalli pesanti, pertanto è riciclabile al 100%, con recupero dei costi<br />

iniziali fino al 20%.<br />

ARGO TRACTORS<br />

Via Matteotti, 7 - 42042 – Fabbrico (Re)<br />

Tel. 0522/656544 – Fax 0522/656476<br />

www.argotractors.com - webmaster@argotractors.com<br />

LANDINI MISTRAL<br />

La serie Mistral è una gamma di trattori<br />

all’avanguardia sia nell’estetica che nei<br />

contenuti. Alle dimensioni compatte,<br />

infatti, i Mistral aggiungono potenza,<br />

versatilità e comfort unici, rendendosi<br />

ideali in tutte le applicazioni nel vigneto<br />

e nelle operazioni aziendali. Ciò anche<br />

grazie alla linea appositamente studiata<br />

con cofano di forma contenuta, pa-<br />

rafanghi posteriori avvolgenti e telaio di sicurezza abbattibile. Oltre alla versione<br />

con piattaforma sospesa, il Mistral viene offerto, in opzione, anche con cabina.<br />

La gamma è composta da quattro modelli da 35 a 54 CV, equipaggiati di motori<br />

Yanmar a3o4cilindri, aspirati e turbo, di cambio dotato di super riduttore e<br />

inversore e di sollevatore meccanico con capacità fino a 1.200 kg. <strong>Il</strong> circuito<br />

idraulico ha una portata massima di 48 l/min ed è provvisto di 3 distributori<br />

supplementari a semplice e doppio effetto.<br />

LANDINI TREKKER F-M-STD<br />

La serie Trekker nasce come gamma di<br />

trattori specialistici per superare le difficoltà<br />

dei terreni più impervi, grandi<br />

pendenze, terreni argillosi o sassosi.<br />

Alla versione Standard (STD), per le<br />

lavorazioni in campo aperto, si aggiungono<br />

le versioni specialistiche FeM,<br />

particolarmente indicate nella viticoltura<br />

in collina e montagna. <strong>Il</strong> cofano dei<br />

TrekkerFeMèinlinea con il family feeling delle macchine specialistiche Landini<br />

con profilo arrotondato e telaio di sicurezza a 2 montanti abbattibile.<br />

LANDINI REX F-GE-GE<br />

Specialista per eccellenza, la serie Landini Rex offre oggi i migliori risultati in<br />

termini di prestazioni, di comfort e di ergonomia. La gamma è disponibile con tre<br />

diversi tipi di trasmissione, con differenti soluzioni di assali anteriori e posteriori,<br />

quindi con varie dimensioni di passo e<br />

carreggiata, che ne consentono la suddivisione<br />

in tre versioni con diverse vocazioni:<br />

F (frutteto stretto) per lavorare<br />

in frutteti stretti di piccole dimensioni,<br />

GE (frutteto basso) per lavorare nelle<br />

coltivazioni a tendone, GT (frutteto largo)<br />

per lavorare in frutteto largo o in<br />

campo aperto. I recenti upgrade riguardanti<br />

l’ottimizzazione dell’innesto della<br />

Pto, la regolazione della sensibilità del sollevatore più precisa, la disponibilità di un<br />

sollevatore e Pto frontali e le nuove dotazioni idrauliche ne sottolineano l’evoluzione.<br />

Da segnalare infine le nuove motorizzazioni Perkinsa3e4cilindri Tier 3.<br />

LANDINI REX V-S<br />

Disponibile nella versione V per il vigneto<br />

e S per il frutteto stretto, la serie<br />

Rex è caratterizzata da dimensioni<br />

estremamente compatte, esprimendo<br />

le sue grandi doti di versatilità e maneggevolezza<br />

su qualsiasi terreno e in<br />

ogni tipo di impianto. Alle dimensioni<br />

ridotte corrisponde una cabina di guida<br />

pressurizzata e condizionata, di grande abitabilità e con una visibilità a 360°, a cui<br />

si aggiungono l’angolo di sterzata a 55° e la frenata integrale sulle 4 ruote. I due<br />

modelli Rex 90 V e Rex 90 S adottano entrambi il nuovo motore Perkins “Tier 3” di<br />

ultima generazione, a 4 cilindri turbo con una potenza di 83 CV, ecologico,<br />

rispettoso dell’ambiente, concepito appositamente per l’uso agricolo con soluzioni<br />

tecniche all’avanguardia. <strong>Il</strong> cambio modulare permette di ottenere fino a 32 AV+16<br />

RM con superriduttore; il sollevatore posteriore offre una capacità di 2.600 kg.<br />

McCORMICK Serie GM<br />

I trattori compatti della serie GM offrono un concentrato tecnologico che alle<br />

dimensioni compatte unisce potenza, versatilità e comfort unici. Agili e maneggevoli,<br />

i McCormick GM sono perfetti per l’impiego in spazi stretti come i filari dei<br />

vigneti e dei frutteti, ma sono estremamente utili anche nelle serre, nella manu-


309 Vario 95CV 70 kW<br />

310 Vario 105CV 77 kW<br />

311 Vario 115CV 84 kW<br />

312 Vario 125 CV 92 kW<br />

313 Vario 135 CV 99 kW<br />

Potenza massima secondo ECE R<strong>24</strong>


42 Terra e Vita [ INSERTO ENOVITIS IN CAMPO ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

tenzione di grandi aree verdi e nelle<br />

municipalità. La forma contenuta del<br />

cofano, i parafanghi posteriori avvolgenti,<br />

il telaio di sicurezza abbattibile e<br />

il rapporto peso/potenza di soli 29 kg/<br />

CV rendono questi trattori molto versatili.<br />

A queste caratteristiche, i 4 modelli<br />

GM aggiungono l’equipaggiamento con<br />

motori Yanmar a3o4cilindri, cambio<br />

dotato di super riduttore e inversore e la possibilità di montare sollevatore e presa<br />

di forza frontale.<br />

McCORMICK Serie F/F-GE/F-XL<br />

Frutto di un recente restyling della gamma specialistica, la serie McCormick F<br />

offre un ottimo livello di comfort, ergonomia e prestazioni. La gamma è disponibile<br />

con vari tipi di trasmissione, con differenti<br />

soluzioni di assali anteriori e posteriori,<br />

quindi con diverse dimensioni<br />

di passo e carreggiata, che le consentono<br />

di distinguersi in tre modelli con<br />

diverse vocazioni: modello F (frutteto<br />

stretto) per lavorare in frutteti stretti di<br />

piccole dimensioni; modello F-GE (frutteto<br />

basso) per lavorare nelle coltivazioni<br />

a tendone; modello F-XL (frutteto<br />

largo) per lavorare in frutteto largo o in campo aperto. Disponibile nelle varianti<br />

cabina e piattaforma, la serie F viene equipaggiata con le innovative motorizzazioni<br />

Perkinsa3e4cilindri Tier 3.<br />

McCORMICK Serie V/FN<br />

La gamma McCormick V (T3) per il<br />

vigneto e F-N (T3) per il frutteto stretto,<br />

si concretizza nei modelli 90V eF90N<br />

caratterizzati da dimensioni estremamente<br />

compatte e da un’estetica moderna<br />

con cofano dalla linea arrotondata<br />

e fari rettangolari integrati. L’arco<br />

adattabile nella versione piattaforma<br />

consente all’operatore manovre agevoli anche in spazi ridotti; l’angolo di sterzata<br />

a 55° con frenata integrale sulle 4 ruote, permettono al Rex una maneggevolezza<br />

straordinaria. La gamma adotta il nuovo motore Perkins “Tier 3” di ultima<br />

generazione, a 4 cilindri turbo con una potenza di 83 CV, un cambio modulare che<br />

permette di ottenere fino a 32 AV+16 RM con superriduttore e un sollevatore con<br />

una capacità di 2.600 kg.<br />

McCORMICK Serie T<br />

Per operare in condizioni difficili, su terreni argillosi, sassosi o su grandi pendenze,<br />

McCormick ha sviluppato i cingolati serie T nelle versioni standard, per campo<br />

aperto, e T-F e T-M, per le applicazioni specialistiche nei vigneti e frutteti.<br />

Equipaggiati con i nuovi, silenziosi ed ecologici motori Perkins 1104D (Tier 3) a 4<br />

cilindri, fino a 100 CV, i cingolati Serie T-F e T-M sono disponibili in 4 modelli<br />

ciascuno, che si diversificano per potenza e cingolatura. La versione T-F, cingolata<br />

con suole di 310 mm ha larghezza totale<br />

di 1.410 mm ed è adatta all’uso in<br />

spazi stretti, come i filari dei frutteti e<br />

dei vigneti, mentre la versione T-M,<br />

cingolata con suole di 450 mm, ha<br />

larghezza totale di 1.750 mm ed è ideale<br />

per operare con la massima sicurezza<br />

su forti pendenze in frutteti larghi<br />

e in campo aperto.<br />

VALPADANA VP 4600<br />

La nuova gamma di trattori specialistici isodiametrici<br />

lanciata da Valpadana offre un decisivo grado<br />

di innovazione, che si concretizza in un contenuto<br />

tecnologico all’avanguardia, in un look completamente<br />

nuovo del cofano e in un nuovo livello<br />

di potenza che, partendo da 25 CV si<br />

spinge fino a oltre 47 CV nel top di<br />

gamma.<br />

Versatili e multifunzionali, i VP 4600<br />

sono disponibili in tre modelli motorizzati<br />

Yanmar a3e4cilindri. Oltre alla<br />

versione “ISM” a ruote isodiametriche,<br />

la nuova serie offre per i due modelli di<br />

maggiore potenza VP 4645 e 4655, anche la versione “VRM” a<br />

ruote posteriori maggiorate, adatta anche a operazioni più pesanti di traino e alle<br />

lavorazioni del terreno. <strong>Il</strong> VP 4600, inoltre, sostiene Valpadana, è il primo isodiametrico<br />

con martinetto unico “central drive” e angoli di sterzata differenziati per<br />

un raggio di svolta da record.<br />

VALPADANA VP 9600<br />

VP 9600 è la gamma Valpadana di trattori compatti super specializzati nella fascia<br />

di potenza 70-100 CV. Questi mezzi sono caratterizzati da prestazioni elevate,<br />

affidabilità, sicurezza e un’ergonomia<br />

che garantisce all’operatore il massimo<br />

comfort. Mantenendo l’esclusiva nel<br />

segmento del sistema di inversione del<br />

moto a comando elettroidraulico già<br />

presente in modelli precedenti, la serie<br />

9600 si fregia dell’unicità della motorizzazione<br />

adottata che consente maggiori<br />

prestazioni nel rispetto ambientale<br />

e del contenimento dei consumi.<br />

La Serie 9600 è disponibile nelle due versioni ISR, isodiametrica reversibile,e<br />

ARR, isodiametrica reversibile e articolata.<br />

ARRIZZA GIUSEPPE<br />

Via Piantonata, 18 - 66022 - Fossacesia (Ch)<br />

Tel. 0872/60497 – Fax 0872/620937<br />

www.arrizza.it - info@arrizza.it<br />

FUTURA FULL SPECIAL<br />

La ditta Arrizza produce attrezzi<br />

specifici per la lavorazione dell’interfilare<br />

nei vigneti e frutteti.<br />

Come novità propone, per chi ha<br />

trascurato per diverso tempo la<br />

lavorazione del terreno e ha il<br />

problema dell’erba alta, il Disattiva<br />

Tastatore che permette di<br />

disattivare momentaneamente il<br />

tastatore per poter lavorare anche dove l’erba è troppo alta. Tutto questo con<br />

un unico attrezzo dotato di dispositivo di sollevamento utensili interfilari, il<br />

modello Futura Full Special, che si adatta alle diverse larghezze dei filari e<br />

permette di applicare differenti utensili motrici come, spollonatrice, fresino<br />

circolare, dischi scalzanti, minitrincia, scalzatore rotativo e trincia erba. Tra i<br />

vantaggi la possibilità di effettuare svariati tipi di lavorazioni in svariati tipi di<br />

vigneti con un unico attrezzo, il risparmio economico e la riduzione dell’impatto<br />

ambientale.


n. <strong>24</strong>/2012 [ INSERTO ENOVITIS IN CAMPO ] Terra e Vita 43<br />

BALDI STEFANO VIVAI<br />

Via Paradosso, 2 - 48012 - Bagnacavallo (Ra)<br />

Tel./Fax 0545/62968<br />

baldivivai@tiscali.it<br />

AMPELOS BS E BS 1<br />

I vivai Baldi operano nel settore della frutti-viticoltura<br />

da oltre 50 anni, vantano quindi una lunga<br />

esperienza sia nella produzione di piante da frutto<br />

che, in particolare, di barbatelle di vite. A “Enovitis<br />

in campo” i vivai Baldi presentano le vinificazioni<br />

del primo clone di famoso, vitigno autoctono che<br />

sta conquistando sempre più spazi nel panorama<br />

enologico romagnolo: la selezione, denominata<br />

Ampelos BS, è il frutto dell’esperienza di Stefano<br />

Baldi, che ha portato avanti il lavoro di selezione in collaborazione con il consorzio<br />

Ampelos, di cui i vivai Baldi sono soci fondatori. <strong>Il</strong> clone Ampelos BS 1 è esente<br />

dalle principali virosi della vite, è dotato di ottima vigoria, presenta fertilità medio<br />

alta e produttività notevole. I vini ottenuti presentano un quadro olfattivo molto<br />

intenso, in cui spiccano note fruttate dolci, di frutta esotica e frutta essiccata.<br />

All’assaggio i vini risultano morbidi, di buona struttura, equilibrati ed eleganti.<br />

BARGAM<br />

Via della Cooperazione, 20 - 40026 - Imola (Bo)<br />

Tel. 0542/648511 – Fax 0542/640539<br />

www.bargam.com - info@bargam.com<br />

V-TRACK E AT PNEUS<br />

Bargam da 40 anni opera nel diserbo agricolo<br />

e dall’inizio degli anni 2000 applica la propria<br />

tecnologia ed esperienza a progettare e produrre<br />

macchine per i trattamenti fitoiatrici e<br />

meccanici per la cura dei vigneti. A “Enovitis<br />

in campo” 2012 Bargam proverà V-Track,<br />

nuova portattrezzi polivalente nata<br />

dell’esperienza Bargam sui semoventi<br />

e declinata in due versioni:<br />

V-Track PTA, che permette<br />

nei vari allestimenti di<br />

fare ogni tipo di intervento<br />

sul vigneto<br />

con un’unica<br />

macchina, e V-<br />

Track TRS con testata<br />

di raccolta (PTA e TRS).<br />

In campo anche il nebulizzatore trainato AT Pneus, specifico per il trattamento nei<br />

vigneti, dotato di elica radiale, moltiplicatore di giri a ingranaggi con frizione a<br />

espansione, rubinetti calibrati con piastrine, diffusori a snodi sferici orientabili<br />

inferiori e diffusori a cannoncini regolabili superiori.<br />

BAYER CROPSCIENCE<br />

Viale Certosa, 130 - 20156- Milano<br />

Tel. 02/39721 – Fax 02/39722138<br />

www.bayercropscience.it<br />

AGRICULTURE<br />

LINEA COMPLETA PER LA DIFESA DEL VIGNETO<br />

Bayer CropScience sviluppa, produce e distribuisce agrofarmaci per proteggere le<br />

piante dai loro nemici naturali. La vite è strategica per Bayer e le soluzioni offerte<br />

contribuiscono a produrre uve sane, salvaguardando<br />

quella biodiversità colturale e quelle tradizioni che<br />

rendono unica e straordinaria la viticoltura italiana.<br />

A Enovitis in Campo 2012 saranno visibili i risultati<br />

della protezione Bayer CropScience attuale e futura.<br />

Per contribuire a una sempre maggiore tutela dell’ambiente,<br />

oltre lo sviluppo di agrofarmaci a più<br />

lunga durata d’azione, per ridurre il numero di interventi<br />

e con essi il consumo energetico e le emissioni,<br />

l’innovazione di Bayer CropScience per il settore vitivinicolo<br />

promuove strumenti nuovi per la migliore gestione delle acque reflue<br />

provenienti da scarichi o risciacqui delle botti per la distribuzione di agrofarmaci.<br />

Inoltre, Bayer CropScience collabora con il mondo della ricerca, le istituzioni e gli<br />

attori della filiera del vino, dai produttori alla distribuzione, attraverso progetti,<br />

formazione e comunicazione.<br />

BCS<br />

Viale Mazzini, 161 - 20081 – Abbiategrasso (Mi)<br />

Tel. 02/94821 – Tel. 02/949600800<br />

www.bcs-ferrari.it -bcs@bcs-ferrari.it<br />

BCS VOLCAN 950 SDT DS (FERRARI VEGA 95 SDT DS – PASQUALI<br />

ORION 8.95 RS)<br />

<strong>Il</strong> Volcan 950 SDT DS adotta un propulsore VM Turbo a 4 cilindri in linea da 3 litri<br />

che con l’ausilio dell’Intercooler sviluppa 91 HP di potenza a 2.300 giri/min. Le 32<br />

marce, 16AV+16RM, consentono di raggiunge i 40 km/h. La frizione della trasmissione<br />

è a dischi multipli in bagno d’olio con comando<br />

idraulico e azionamento Pro-Act System. I freni<br />

di servizio a dischi multipli in bagno d’olio con<br />

comando idraulico sono indipendenti e agiscono<br />

sulle 4 ruote, così come la trazione disinseribile<br />

elettroidraulicamente. L’impianto idraulico a doppio<br />

circuito consente di alimentare fino a 8 prese<br />

idrauliche posteriori e 9 anteriori. <strong>Il</strong> sollevatore<br />

posteriore ha una portata di 2.700 kg. Le cabine<br />

sono disponibili in versione standard e compact,<br />

quest’ultima con altezza ridotta a soli 169 cm. Ma<br />

la caratteristica che contraddistingue il Volcan SDT è il sistema Dualsteer che<br />

accomuna le doti di stabilità della versione a ruote sterzanti con la manovrabilità<br />

della versione con articolazione centrale (angolo di sterzata di 70°).<br />

BCS VOLCAN 850 SDT RS (FERRARI VEGA 85 SDT RS – PASQUALI<br />

ORION 8.85 SDT RS)<br />

<strong>Il</strong> Volcan 850 SDT RS adotta un propulsore VM Turbo a 4 cilindri in linea da 79 HP di<br />

potenza. Le 32 marce, 16AV+16RM, consentono di raggiunge i 40 km/h. Frizione,<br />

freni e impianto idraulico sono gli stessi<br />

descritti per il Volcan 950. La marcata<br />

differenziazione del diametro delle ruote<br />

anteriori rispetto alle posteriori consente<br />

di contenere al minimo il raggio<br />

di sterzata. Passo corto e baricentro<br />

basso rimangono le caratteristiche vincenti<br />

che consentono a questi trattori di<br />

lavorare senza problemi in spazi ristret-


44 Terra e Vita [ INSERTO ENOVITIS IN CAMPO ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

ti. Le cabine sono disponibili in versione Standard e Compact, quest’ultima con<br />

altezza ridotta a soli 169 cm.<br />

BCS VOLCAN 850 DS (FERRARI VEGA 85 DS)<br />

<strong>Il</strong> Volcan 850 Dualsteer monta un propulsore VM a 4 cilindri turbo da 3 litri che<br />

sviluppa 79 HP di potenza a 2.300 giri. <strong>Il</strong> cambio a 32 velocità (16AV+16RM) con<br />

inversore sincronizzato consente di<br />

raggiungere agevolmente i 40 km/h. I<br />

freni di servizio sono indipendenti, a<br />

dischi multipli in bagno d’olio con comando<br />

idraulico e agiscono sulle quattro<br />

ruote, così come la trazione disinseribile<br />

elettroidraulicamente. L’impianto<br />

idraulico a pompe separate consente di<br />

alimentare fino a 8 prese idrauliche posteriori.<br />

<strong>Il</strong> sollevatore posteriore ha una<br />

portata di 2.700 kg. La reversibilità di<br />

serie, gli ingombri contenuti, il passo corto e il raggio di volta di soli 2,2 metri<br />

rendono il Volcan Dualsteer il mezzo ideale per gli impieghi in coltivazioni<br />

specialistiche.<br />

BCS VITHAR 850 RS REV<br />

<strong>Il</strong> Vithar 850 RS adotta un propulsore VM a 4 cilindri Turbo ad iniezione diretta e<br />

masse controrotanti che sviluppa 79 HP di potenza. <strong>Il</strong> cambio a 32 marce,<br />

16AV+16RM con inversore sincronizzato,<br />

permette di raggiungere i 40 km/<br />

h. Le trasmissioni sono integrate con<br />

un telaio OS-Frame che, con un solo<br />

albero di trasmissione e un solo snodo<br />

centrale, garantisce la massima stabilità<br />

al mezzo soprattutto su terreni sconnessi.<br />

L’impianto idraulico a doppio circuito<br />

con pompe sovradimensionate<br />

garantiscono una grande portata d’olio<br />

ai tanti distributori posteriori. <strong>Il</strong> sollevatore posteriore ha una portata di 2.300 kg. <strong>Il</strong><br />

posto di guida reversibile, gli ingombri contenuti, il passo ridotto e la corretta<br />

ripartizione dei pesi sugli assali con macchina in assetto di lavoro, garantiscono<br />

elevate performance nelle colture in filari.<br />

BCS VALIANT 650 RS REV (FERRARI COBRAM 65 RS MONO –<br />

PASQUALI EOS 6.65 RS REV)<br />

I Valiant 650 RS (Cobram 65 RS nei colori Ferrari) sono trattori isodiametrici a ruote<br />

sterzanti. <strong>Il</strong> motore VM Turbo a 3 cilindri in linea da 2,2 lt in dotazione alla<br />

macchina, sviluppa 56 HP di potenza a<br />

2.600 giri/min. Gli ingombri contenuti,<br />

l’eccellente manovrabilità e la corretta<br />

ripartizione dei pesi sugli assali con<br />

macchina in assetto di lavoro rendono i<br />

Valiant versatili e performanti nelle colture<br />

vitivinicole e ortofrutticole. La trasmissione<br />

OS-frame e il baricentro<br />

basso garantiscono la massima stabilità<br />

anche sui terreni declivi. L’impianto<br />

idraulico a doppio circuito ha una portata massima complessiva di 44 l/min. I freni<br />

a dischi multipli in bagno d’olio assicurano una frenata in tutta sicurezza. Le<br />

cabine omologate, dotate di climatizzatore, assicurano il massimo comfort.<br />

FERRARI VEGA 85 AR<br />

<strong>Il</strong> Vega 85 AR monta un propulsore VM a 4 cilindri turbo da 3 litri che sviluppa 79<br />

HP di potenza a 2.300 giri. Le 32 marce (16AV+16RM) con inversore sincronizzato,<br />

sono state studiate al fine di non avere mai una sovrapposizione di velocità che,<br />

con il motore al massimo numero di<br />

giri, raggiunge i 40 km/h. <strong>Il</strong> sollevatore<br />

posteriore ha una portata di 2.700 kg. <strong>Il</strong><br />

contenuto raggio di volta, il passo corto<br />

e le dimensioni estremamente contenute,<br />

con larghezza di soli 100 cm,<br />

rendono i Volcan AR particolarmente<br />

performanti e versatili in impieghi in<br />

spazi ristretti: colture a filari, serre e<br />

vivai.<br />

FERRARI THOR 95 RS MONO – PASQUALI MARS 8.95 RS MONO<br />

<strong>Il</strong> Thor 95 RS adotta un propulsore VM a<br />

4 cilindri Turbo ad iniezione diretta e<br />

masse controrotanti che, grazie all’Intercooler,<br />

sviluppa 91 hp di potenza. <strong>Il</strong><br />

cambio a 32 marce, 16AV+16RM con<br />

inversore sincronizzato, permette di<br />

raggiungere i 40 km/h. Le restanti caratteristiche<br />

sono le stesse riportate<br />

per il Bcs Vithar 850 RS Rev.<br />

BELCHIM<br />

Via Fratelli Rosselli n°3/2 - 20019 - Settimo Milanese (MI)<br />

Tel. 02/33599422 – Fax 02/33590665<br />

www.belchim.com - belchim.italia@belchim.com<br />

CHIKARA, SPOTLIGHT PLUS E MILDICUT<br />

Belchim Crop Protection Italia, giovane società, dinamica e<br />

in continua evoluzione, si pone al fianco del viticoltore con<br />

soluzioni all’avanguardia della tecnica e prodotti di eccellenza.<br />

Grazie anche ai partner di eccezione, Belchim può<br />

vantare alle spalle una consolidata e continua ricerca e<br />

sviluppo, capace di offrire nuove soluzioni alle sfide sempre<br />

più attuali e globali.<br />

Con un ventaglio di innovative e importanti soluzioni che<br />

caratterizzeranno il catalogo nel prossimo futuro, Belchim<br />

è già un marchio conosciuto grazie alle specialità Chikara e<br />

Spotlight Plus, soluzioni per la gestione del sottofila del<br />

vigneto (infestanti e polloni); e grazie al Mildicut, prodotto indispensabile per il<br />

controllo della peronospora della vite, punta di diamante di un catalogo ancora più<br />

ampio per la gestione ottimale delle avversità fungine su vite.<br />

BENATI MACCHINE AGRICOLE (PROVITIS)<br />

Via Torricelli, 42 - 37136 - Verona<br />

Tel. 045/500888 – Fax 045/500438<br />

www.benatiagricoltura.it - info@benatiagricoltura.it<br />

SPOLLONATRICE<br />

Quadro equipaggiato di due testate di<br />

spollonatura che assicurano la pulizia<br />

dei ceppi delle vigne, guide con regolazioni<br />

manuali dell’angolatura e della<br />

distanza delle testate.<br />

CIMATRICE<br />

Le cimatrici ST 120 di Provitis tagliano i sarmenti con delle lame rotanti da 430<br />

mm la cui velocità di rotazione è di 2.000 giri/min. Le barre di taglio ST 120 sono


n. <strong>24</strong>/2012 [ INSERTO ENOVITIS IN CAMPO ] Terra e Vita 45<br />

LEGATRICE<br />

Telaio scavalcante equipaggiato di un sistema di sollevamento<br />

dei rami della vigna e di una cucitrice. I rami<br />

sono sollevati da due larghi nastri azionati in rotazione<br />

ed equipaggiati di sicurezza indipendente. Dietro questi<br />

nastri si srotola da una parte e dall'altra della fila<br />

una funicella che mantiene i rami in posizione verticale.<br />

Le due funicelle vengono quindi cucite.<br />

PREPOTATRICE<br />

Quadro portante con due moduli di taglio dove vi sono<br />

dei dischi portanti equipaggiati di sezioni di taglio. <strong>Il</strong><br />

taglio si effettua tramite cesoiatura. I dischi vengono<br />

mossi direttamente dal motore. Un blocco idraulico<br />

centralizza tutte le funzioni della prepotatrice.<br />

DEFOGLIATRICE<br />

Tamburo traforato dotato di bocca<br />

d'aspirazione con turbina. La depressione<br />

indotta dalla turbina costringe le foglie<br />

contro il tamburo in rotazione. Successivamente,<br />

le foglie sono condotte<br />

verso un rullo posto contro lo stesso<br />

tamburo: incastrate tra il rullo e il tamburo,<br />

si staccano e, al di là del rullo e della<br />

zona di aspirazione, cadono al suolo.<br />

BERTONI<br />

Via Boccaccio, 109 - 48014 - Castel Bolognese (Ra)<br />

Tel. 0546/50657 – Fax 0546/654999<br />

www.bertonisrl.com - info@bertonisrl.com<br />

composte da elementi modulabili che<br />

offrono numerose possibilità di montaggio<br />

in funzione delle colture. <strong>Il</strong> movimento<br />

degli elementi di taglio è assicurato<br />

da motori idraulici collegati in serie<br />

da una trasmissione tramite cinghie<br />

piatte speciali.<br />

ARCOBALENO<br />

L’Arcobaleno è l’unica irroratrice a tunnel<br />

innovativa, sostiene l’azienda romagnola,<br />

caratterizzata da un sistema di<br />

ventilazione brevettato con circolazione<br />

d’aria interna generata da elettroventole<br />

che permette il recupero e il riutilizzo del<br />

fitofarmaco non depositato sulle piante,<br />

con una minima potenza di 15 HP che<br />

dimezza il consumo di gasolio.<br />

In aggiunta alla gamma di irroratrici a tunnel “L’Arcobaleno”, da oggi è disponibile<br />

(e viene presentata in occasione di Enovitis in campo) anche una versione studiata<br />

per i vigneti collinari, monofilare portata, su sollevamento durante i tragitti su<br />

strada e poggiata su particolari slitte (brevettate) durante le operazioni in vigneto.<br />

Innumerevoli i vantaggi di questa nuova versione, più piccola e leggera rispetto<br />

alle precedenti: maggior stabilità, nessun problema in salita, sistema di regolazione<br />

autolivellante in base alla pendenza, minor calpestamento del terreno, manovre<br />

più agevoli anche in spazi ridotti, grazie alla maggior compattezza. Questo nuovo<br />

modello ben si adatta alle esigenze di aziende medio-piccole, sul fronte della<br />

sicurezza e della maneggevolezza, ma anche in termini di costo della macchina.<br />

BRAUN MASCHINENBAU<br />

Am Schloßberg, 5-76835–Burrweiler(D)<br />

Tel. 0049/6345/949400 – Fax 0049/6345/9494029<br />

www.braun-maschinenbau.de - info@braun-maschinenbau.de<br />

ALPHA SENSOR E LUV PERFEKT<br />

Braun-maschinenbau è specializzata nella<br />

produzione di macchine per la cura del<br />

vigneto, dalla lavorazione interceppo alla<br />

cura completa del filare.<br />

A Enovitis in campo sono presenti due modelli:<br />

Alpha Sensor–Èuntagliaerba per la pacciamatura e la<br />

trinciatura in vigneti, con tastatori laterali elettroidraulici<br />

per l’allargamento automatico. Permette il controllo<br />

dell’erba in un unico passaggio e consente di lavorare<br />

con 2 spollonatrici posteriori. È una soluzione completa<br />

per il diserbo biologico ed è disponibile in varie larghezze<br />

di lavoro (da<br />

1,10-1,40 metri a 1,95-<br />

2,00 metri).<br />

Luv Perfekt – Si tratta di<br />

una lama interceppo molto indicata per la lavorazione<br />

dell’interfila. Grazie al suo tastatore sensibile,<br />

l’operatore può procedere a velocità elevate (5-6<br />

km/h) e permette l’applicazione di svariati attrezzi<br />

adatti alle varie esigenze in campo. Tastatore sensibile,<br />

facilità di montaggio e smontaggio e ingombri<br />

ridotti sono i punti di forza del Luv.<br />

CAEB INTERNATIONAL<br />

Via Botta Bassa, 22 - <strong>24</strong>010 - Petosino di Sorisole (Bg)<br />

Tel. 035/570451 - Fax 035/4129105<br />

www.caebinternational.it - info@caebinternational.it<br />

QUICKPOWER<br />

Le pressa sarmenti Quickpower sono state progettate<br />

e realizzate da Caeb International per<br />

consentire l'ottimizzazione del contenuto energetico<br />

delle biomasse. La compattazione in balle a<br />

"cuore tenero" permette un passaggio d'aria uniforme<br />

e quindi viene garantita un'asciugatura<br />

naturale, evitando l'insorgenza di muffe e di<br />

fermentazione.<br />

Lavorano in presenza di interfile<br />

strette o larghe, sotto i tendoni e<br />

su qualsiasi tipo di terreno (anche<br />

sassoso) dimostrando la<br />

loro grande duttilità ed efficienza.<br />

Producono balle a dimensione<br />

fissa e, data la compattezza<br />

nelle dimensioni, le Quickpower<br />

sono anche di facile manovrabilità e quindi facilmente trasportabili<br />

da qualsiasi tipo di trattore. Per la legatura delle balle l’azienda bergamasca<br />

propone una modalità completamente naturale (con filo sisal), ma dispone<br />

anche di una soluzione con un'apposita rete estrusa in polipropilene. Le<br />

macchine Caeb International possono trasportare fuori dal filare fino a 8 balle<br />

(del diametro di 40 cm e lunghe 60 cm) contemporaneamente e per un peso di<br />

circa 250 kg.


46 Terra e Vita [ INSERTO ENOVITIS IN CAMPO ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

CAFFINI<br />

Via Guglielmo Marconi 2-37050-Palù(Vr)<br />

Tel. 045/9581100 – Fax 045/6070422<br />

www.caffini.com - info@caffini.com<br />

SYNTHESIS<br />

Caffini dal 1980 lavora per ampliare la propria<br />

gamma atomizzatori ad aeroconvezione e polverizzatori<br />

pneumatici. Tra i primi spicca la<br />

serie "Synthesis" a flusso contrario tangenziale,<br />

associato alla possibilità di erogare sia ad<br />

alto che a basso volume. La distribuzione tangenziale<br />

posteriore permette un trattamento<br />

mirato alla vegetazione e grazie alla maggiore penetrazione nella massa fogliare ad<br />

un risparmio di principio attivo e una deriva ridotta anche nella fase iniziale. Un<br />

pratico premixer automatico permette all’operatore la preparazione della miscela<br />

chimica in totale sicurezza. I comandi di erogazione sono gestiti direttamente dalla<br />

cabina grazie alle valvole motorizzate di sezione e di regolazione della pressione.<br />

BOOSTER RESET<br />

Di grande successo è la serie "BoosterReset",<br />

polverizzatore pneumatico a basso volume con<br />

possibilità di trattamento di2o4facciate. Ogni<br />

erogatore è dotato di calibrazione individuale<br />

per essere facilmente adeguato al sesto di<br />

impianto; i diffusori sono anch’essi regolabili<br />

per essere diretti con precisione alla vegetazione<br />

da trattare. La macchina presenta tutti gli organi di trasmissione azionati con<br />

trasmissione a ingranaggi che contribuiscono ad aumentarne l'affidabilità.<br />

RAFAL<br />

"Rafal" è il nome della serie di polverizzatori<br />

pneumatici Caffini a basso volume<br />

"multi fiIe". Realizzati per trattamentia4e6facciate<br />

svolgono, con un<br />

solo polverizzatore e un solo trattore, il<br />

lavoro di 3 attrezzature. <strong>Il</strong> "Rafal" è<br />

dotato di turbina a pale chiuse ad alto<br />

rendimento con una capacità di 15.500 m 3 /h. <strong>Il</strong> polverizzatore normalmente viene<br />

utilizzato per trattamenti a basso volume a partire da 150 l fino a 300 l/ha e<br />

richiede una potenza di 90/95 Hp. Tutte le regolazioni idrauliche di apertura<br />

/chiusura dei bracci laterali, di sollevamento del telaio, insieme ai comandi di<br />

gestioni dell’erogazione sono effettuate dall’operatore direttamente dalla cabina,<br />

con grande praticità e sicurezza.<br />

DRIFT STOPPER<br />

"Drift Stopper" è un polverizzatore a pannelli di<br />

recupero in polietilene rotazionale. Si differenzia<br />

in modo particolare per la ventilazione che viene<br />

generata all'interno dei pannelli stessi e per un<br />

sistema brevettato Caffini a lamina d'aria che<br />

impedisce la fuoriuscita della nebbia chimica. In<br />

questo modo il prodotto che non arriva a bersaglio<br />

viene recuperato e aspirato nella cisterna principale. Un sistema automatico di<br />

centraggio dei filari evita di danneggiare le viti e un sistema automatico con<br />

memoria agevola I'operazione di riapertura dei pannelli in fase di svolta a fine<br />

filare. "Drift Stopper" è stato testato per due stagioni in collaborazione con un<br />

centro di meccanica agraria universitario con risultati altamente positivi. L’azienda<br />

Caffini sottopone tutte le proprie attrezzature ai rigidi controlli previsti dalla<br />

Certificazione Enama e VS Enama.<br />

CALDERONI<br />

Via dell'Industria, 4 - 47100 - Forlì<br />

Tel. 0543/720547 – Fax 0543/794140<br />

www.calderoniweb.it - info@calderoniweb.it<br />

UNICA<br />

La tradizione trentennale della Calderoni<br />

di Forlì nel settore delle lavorazioni<br />

meccaniche, soprattutto nell’interceppo,<br />

viene confermata grazie a una nuova<br />

macchina veramente… Unica. È<br />

questo, infatti, il nome della trincia laterale<br />

per lavorazioni da un solo lato,<br />

oppure “Duplex” per la lavorazione in<br />

contemporanea del lato destro e di quello sinistro. Questa macchina viene<br />

utilizzata per le lavorazioni interceppo nei vigneti e frutteti e, grazie alla semplicità<br />

con cui è stato studiato l’attacco, permette di sostituire in pochi istanti diversi<br />

utensili, previo il veloce smontaggio di una vite e lo scollegamento di due attacchi<br />

idraulici di tipo rapido. È quindi possibile montare in pochi minuti dischi per scalzo<br />

e rincalzo; erpice rotante; fresa rotante; minitrincia; lama sarchiatrice; minifresa e<br />

spollonatore. <strong>Il</strong> sistema di rapida intercambiabilità consente di disporre (e quindi di<br />

acquistare) una… Unica macchina con la quale, mediante la sostituzione di<br />

alcune componenti, è possibile effettuare diverse tipologie di lavorazioni sotto<br />

l’interceppo. La macchina è dotata di un allargamento idraulico che le permette di<br />

lavorare in diversi tipi di impianti con larghezze diverse da fila a fila.<br />

BIO-ROTOR<br />

<strong>Il</strong> nuovo Bio-Rotor della Calderoni permette<br />

di effettuare il diserbo meccanico<br />

sotto filari di vigneto o frutteto. Ideale<br />

per piante ravvicinate (20-30 cm), può<br />

essere montato o anteriore al trattore<br />

oppure applicato in svariati sistemi (in<br />

foto è applicato a una trincia). Le speciali<br />

cinghie permettono di tagliare l’erba<br />

senza danneggiare le piante anche se giovani; il sistema di rotolamento a cinghie<br />

effettua un vortice grazie al quale l’erba viene aspirata e tagliata. Non avendo<br />

tastatori idraulici, ha una velocità di lavoro elevata e non ha problemi di erba alta.<br />

CARRARO AGRITALIA<br />

VialedelLavoro,1-45100-Rovigo<br />

Tel. 0425/403611 – Fax 0425/403655<br />

www.agritalia.it - agritalia@carraro.com<br />

AGRICUBE 90VL<br />

<strong>Il</strong> modello Agricube 90VL (Vigneto Largo) è equipaggiato con<br />

motore Fpt, F5C, 4 cilindri turbo intercooler, 3.200 cc, 65<br />

kW/88,4 HP. La versione cabinata presenta una cabina<br />

condizionata/riscaldata, su 4 silent blocks, caratterizzata<br />

da ampia visibilità, ottima insonorizzazione<br />

e comfort, dotata di sedile pneumatico,<br />

volante regolabile e telescopico, parabrezza anteriore<br />

e posteriore apribili, full optional.<br />

La trasmissione è una Carraro a 40 km/h,<br />

<strong>24</strong>AV+<strong>24</strong>RM sincro reverse e sincro hi-lo, con presa<br />

di forza posteriore 540/540E sincro. <strong>Il</strong> sollevatore posteriore è meccanico, con<br />

controllo remoto e capacità di sollevamento a 2.600 kg alle rotule. L’impianto<br />

idraulico presenta 8 prese posteriori con divisore di flusso + 6 prese laterali e 2<br />

pompe per una portata complessiva di 93,5 l/min.


46 Terra e Vita [ INSERTO ENOVITIS IN CAMPO ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

CAFFINI<br />

Via Guglielmo Marconi 2-37050-Palù(Vr)<br />

Tel. 045/9581100 – Fax 045/6070422<br />

www.caffini.com - info@caffini.com<br />

SYNTHESIS<br />

Caffini dal 1980 lavora per ampliare la propria<br />

gamma atomizzatori ad aeroconvezione e polverizzatori<br />

pneumatici. Tra i primi spicca la<br />

serie "Synthesis" a flusso contrario tangenziale,<br />

associato alla possibilità di erogare sia ad<br />

alto che a basso volume. La distribuzione tangenziale<br />

posteriore permette un trattamento<br />

mirato alla vegetazione e grazie alla maggiore penetrazione nella massa fogliare ad<br />

un risparmio di principio attivo e una deriva ridotta anche nella fase iniziale. Un<br />

pratico premixer automatico permette all’operatore la preparazione della miscela<br />

chimica in totale sicurezza. I comandi di erogazione sono gestiti direttamente dalla<br />

cabina grazie alle valvole motorizzate di sezione e di regolazione della pressione.<br />

BOOSTER RESET<br />

Di grande successo è la serie "BoosterReset",<br />

polverizzatore pneumatico a basso volume con<br />

possibilità di trattamento di2o4facciate. Ogni<br />

erogatore è dotato di calibrazione individuale<br />

per essere facilmente adeguato al sesto di<br />

impianto; i diffusori sono anch’essi regolabili<br />

per essere diretti con precisione alla vegetazione<br />

da trattare. La macchina presenta tutti gli organi di trasmissione azionati con<br />

trasmissione a ingranaggi che contribuiscono ad aumentarne l'affidabilità.<br />

RAFAL<br />

"Rafal" è il nome della serie di polverizzatori<br />

pneumatici Caffini a basso volume<br />

"multi fiIe". Realizzati per trattamentia4e6facciate<br />

svolgono, con un<br />

solo polverizzatore e un solo trattore, il<br />

lavoro di 3 attrezzature. <strong>Il</strong> "Rafal" è<br />

dotato di turbina a pale chiuse ad alto<br />

rendimento con una capacità di 15.500 m 3 /h. <strong>Il</strong> polverizzatore normalmente viene<br />

utilizzato per trattamenti a basso volume a partire da 150 l fino a 300 l/ha e<br />

richiede una potenza di 90/95 Hp. Tutte le regolazioni idrauliche di apertura<br />

/chiusura dei bracci laterali, di sollevamento del telaio, insieme ai comandi di<br />

gestioni dell’erogazione sono effettuate dall’operatore direttamente dalla cabina,<br />

con grande praticità e sicurezza.<br />

DRIFT STOPPER<br />

"Drift Stopper" è un polverizzatore a pannelli di<br />

recupero in polietilene rotazionale. Si differenzia<br />

in modo particolare per la ventilazione che viene<br />

generata all'interno dei pannelli stessi e per un<br />

sistema brevettato Caffini a lamina d'aria che<br />

impedisce la fuoriuscita della nebbia chimica. In<br />

questo modo il prodotto che non arriva a bersaglio<br />

viene recuperato e aspirato nella cisterna principale. Un sistema automatico di<br />

centraggio dei filari evita di danneggiare le viti e un sistema automatico con<br />

memoria agevola I'operazione di riapertura dei pannelli in fase di svolta a fine<br />

filare. "Drift Stopper" è stato testato per due stagioni in collaborazione con un<br />

centro di meccanica agraria universitario con risultati altamente positivi. L’azienda<br />

Caffini sottopone tutte le proprie attrezzature ai rigidi controlli previsti dalla<br />

Certificazione Enama e VS Enama.<br />

CALDERONI<br />

Via dell'Industria, 4 - 47100 - Forlì<br />

Tel. 0543/720547 – Fax 0543/794140<br />

www.calderoniweb.it - info@calderoniweb.it<br />

UNICA<br />

La tradizione trentennale della Calderoni<br />

di Forlì nel settore delle lavorazioni<br />

meccaniche, soprattutto nell’interceppo,<br />

viene confermata grazie a una nuova<br />

macchina veramente… Unica. È<br />

questo, infatti, il nome della trincia laterale<br />

per lavorazioni da un solo lato,<br />

oppure “Duplex” per la lavorazione in<br />

contemporanea del lato destro e di quello sinistro. Questa macchina viene<br />

utilizzata per le lavorazioni interceppo nei vigneti e frutteti e, grazie alla semplicità<br />

con cui è stato studiato l’attacco, permette di sostituire in pochi istanti diversi<br />

utensili, previo il veloce smontaggio di una vite e lo scollegamento di due attacchi<br />

idraulici di tipo rapido. È quindi possibile montare in pochi minuti dischi per scalzo<br />

e rincalzo; erpice rotante; fresa rotante; minitrincia; lama sarchiatrice; minifresa e<br />

spollonatore. <strong>Il</strong> sistema di rapida intercambiabilità consente di disporre (e quindi di<br />

acquistare) una… Unica macchina con la quale, mediante la sostituzione di<br />

alcune componenti, è possibile effettuare diverse tipologie di lavorazioni sotto<br />

l’interceppo. La macchina è dotata di un allargamento idraulico che le permette di<br />

lavorare in diversi tipi di impianti con larghezze diverse da fila a fila.<br />

BIO-ROTOR<br />

<strong>Il</strong> nuovo Bio-Rotor della Calderoni permette<br />

di effettuare il diserbo meccanico<br />

sotto filari di vigneto o frutteto. Ideale<br />

per piante ravvicinate (20-30 cm), può<br />

essere montato o anteriore al trattore<br />

oppure applicato in svariati sistemi (in<br />

foto è applicato a una trincia). Le speciali<br />

cinghie permettono di tagliare l’erba<br />

senza danneggiare le piante anche se giovani; il sistema di rotolamento a cinghie<br />

effettua un vortice grazie al quale l’erba viene aspirata e tagliata. Non avendo<br />

tastatori idraulici, ha una velocità di lavoro elevata e non ha problemi di erba alta.<br />

CARRARO AGRITALIA<br />

VialedelLavoro,1-45100-Rovigo<br />

Tel. 0425/403611 – Fax 0425/403655<br />

www.agritalia.it - agritalia@carraro.com<br />

AGRICUBE 90VL<br />

<strong>Il</strong> modello Agricube 90VL (Vigneto Largo) è equipaggiato con<br />

motore Fpt, F5C, 4 cilindri turbo intercooler, 3.200 cc, 65<br />

kW/88,4 HP. La versione cabinata presenta una cabina<br />

condizionata/riscaldata, su 4 silent blocks, caratterizzata<br />

da ampia visibilità, ottima insonorizzazione<br />

e comfort, dotata di sedile pneumatico,<br />

volante regolabile e telescopico, parabrezza anteriore<br />

e posteriore apribili, full optional.<br />

La trasmissione è una Carraro a 40 km/h,<br />

<strong>24</strong>AV+<strong>24</strong>RM sincro reverse e sincro hi-lo, con presa<br />

di forza posteriore 540/540E sincro. <strong>Il</strong> sollevatore posteriore è meccanico, con<br />

controllo remoto e capacità di sollevamento a 2.600 kg alle rotule. L’impianto<br />

idraulico presenta 8 prese posteriori con divisore di flusso + 6 prese laterali e 2<br />

pompe per una portata complessiva di 93,5 l/min.


48 Terra e Vita [ INSERTO ENOVITIS IN CAMPO ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

AGRICUBE 100F<br />

<strong>Il</strong> modello Agricube 100F (frutteto) è equipaggiato con<br />

motore Fpt, Nef, 4 cilindri turbo intercooler, 4.500 cc,<br />

74kW/100,6 HP. La cabina presenta le stesse caratteristiche<br />

ripoertate per il modello 90VL. La trasmissione è<br />

una Carraro a 40km/h , <strong>24</strong>AV + 12RM power reverse e<br />

power hi-lo con presa di forza posteriore sincro a<br />

innesto elettroidraulico. <strong>Il</strong> trattore è dotato di sollevatore<br />

posteriore elettronico (capacità di sollevamento<br />

2.600 kg alle rotule) e di sollevatore anteriore (capacità<br />

di sollevamento 2.500 kg alle rotule), disponibile anche<br />

nella versione con presa di forza anteriore. L’impianto idraulico dispone di 6 prese<br />

posteriori con divisore di flusso e 4 prese laterali + 3a pompa per una portata<br />

complessiva di 107,6 l/min, completa l’allestimento il tirante verticale idraulico.<br />

CELLI<br />

Via Masetti 32 - 47122 - Forlì (Fc)<br />

0543/794711 - 0543/794747<br />

www.celli.it - info@celli.it<br />

VANGATRICE X40<br />

La X40 è adatta a trattori fino a 40 HP<br />

di potenza massima. Come noto, la<br />

vangatrice è una macchina che risolve<br />

il problema della lavorazione profonda<br />

del terreno in condizioni proibitive<br />

per altri attrezzi; non crea, ma anzi<br />

elimina la suola di aratura, migliorando<br />

così la circolazione profonda dell’acqua e l’areazione<br />

del terreno. La X40 può essere utilizzata anche in condizioni di terreno duro. La<br />

lubrificazione del manovellismo è a grasso e lo smontaggio degli organi in<br />

movimento per eventuali interventi di manutenzione e riparazione è estremamente<br />

rapido. Le fiancate e le protezioni di sicurezza sono state ridisegnate per<br />

migliorare il flusso del terreno durante il lavoro e limitare il rischio di intasamento.<br />

ERPICE ROTANTE MINIGO<br />

<strong>Il</strong> MiniGO è una macchina concepita per la<br />

lavorazione del terreno in spazi ristretti,<br />

specialmente vigneti e frutteti. È adatto<br />

alle nuove generazioni di trattori specializzati<br />

e compatti che sviluppano potenze<br />

notevoli pur mantenendo ingombri<br />

ridotti. La potenza massima suggerita è di 80 HP. Per<br />

realizzare la struttura e gli organi di trasmissione di questa macchina sono stati<br />

utilizzati i componenti della serie GO, disponibile con larghezza di lavoro fino a 3<br />

metri, e questo garantisce ovviamente un elevato livello di affidabilità. <strong>Il</strong> telaio è<br />

realizzato, come nei modelli superiori, in lamiera di grosso spessore saldata. Le<br />

fiancate laterali sono sagomate per evitare danni alle piante, sono disponibili in<br />

due versioni (fissa oppure mobile).<br />

TRINCIATRICE FISSAOASPOSTAMENTO MIZAR<br />

Le trinciatrici Mizar sono adatte per erba, sarmenti e<br />

potatura fino a 7 cm di diametro, per<br />

trattori fino a 90 HP di potenza. È disponibile<br />

la versione spostamento Mizar/S<br />

per lo spostamento laterale su asta<br />

cromata tramite vite di serie (a richiesta<br />

può essere installato lo spostamento<br />

idraulico tramite martinetto).<br />

CENTROPLAST<br />

Via Marconi 4/6 - 47014 - Meldola (Fc)<br />

Tel. 0543/498511 – Tel. 0543/498501<br />

www.centroplast.it - info@centroplast.it<br />

ECOLINK<br />

EcoLink è la nuova frontiera dei filati<br />

per agricoltura biologica e biodinamica.<br />

Da cellulosa vergine, impermeabilizzato<br />

con amidi vegetali, elimina l'uso di<br />

materie plastiche ed è consigliato per<br />

orto, giardino, vigna e frutteto. L'azienda<br />

produttrice è leader nella lavorazione<br />

della carta e il materiale di partenza<br />

di Ecolink è la cellulosa dei boschi baltici, poiché dotata di fibre più lunghe e per<br />

questo in grado di rispondere con una maggiore resa al processo di filatura.<br />

A partire dal 2012 il prodotto ha subìto inoltre un ulteriore miglioramento qualitativo,<br />

avendo un’idrorepellenza del 28% che potrebbe essere incrementata ulteriormente<br />

nel caso ne fosse richiesta la necessità "per impieghi particolarmente<br />

gravosi: es. ambienti molto umidi o legatura di prodotti con elevato grado di<br />

bagnatura, anche di tipo alimentare". Le possibilità d'impiego sono molteplici, ma<br />

la peculiarità fondamentale di Ecolink è l'elevata e totale biodegradabilità.<br />

CIMA<br />

Loc. Molino Quaroni - 27040 – Montù Beccaria (Pv)<br />

Tel. 0385/<strong>24</strong>6636 – Fax 0385/<strong>24</strong>6637<br />

www.cima.it - commerciale@cima.it<br />

BLITZ<br />

Gli atomizzatori trainati serie Blitz a<br />

nebulizzazione pneumatica consentono<br />

trattamenti con miscele<br />

a basso volume d'acqua. Di struttura<br />

robusta e compatta consentono<br />

interventi efficaci sui terreni<br />

più difficili, garantendo sempre<br />

elevate autonomie operative. Precisi<br />

nella distribuzione delle quantità<br />

stabilite, facili nella regolazione richiedono pochissime operazioni di manutenzione.<br />

La serie Blitz è disponibile con serbatoi da 600, 800, 1.000, 1.500 e 2.000 litri e<br />

prevede l'impiego di tre tipi di ventilatori con portate d'aria da 5.500 m 3 /h a<br />

15.500 m 3 /h, per trattrici con potenze da 45 a 95 CV. È possibile avere<br />

l'omologazione alla circolazione stradale a pieno carico.<br />

LINK<br />

Gli atomizzatori snodati serie Link (Brevetto n°<br />

1312818) a nebulizzazione pneumatica consentono<br />

trattamenti con miscele a basso volume d'acqua,<br />

garantendo elevate autonomie operative. Precisi<br />

nella distribuzione delle quantità stabilite, facili nella<br />

regolazione, richiedono pochissime operazioni di<br />

manutenzione; inoltre, lo snodo consente manovre<br />

con raggi limitatissimi senza mai disinserire la<br />

presa di forza. La serie Link è disponibile con<br />

serbatoi in polietilene da 600, 800, 1.000 litri,<br />

prevede l'impiego di due tipi di ventilatori con<br />

portate d'aria da 7.600 a 15.500 m 3 /h e richiede trattrici da 63 a 90 CV. È possibile<br />

l'omologazione alla circolazione stradale a pieno carico.


n. <strong>24</strong>/2012 [ INSERTO ENOVITIS IN CAMPO ] Terra e Vita 49<br />

PLUS<br />

Gli atomizzatori portati serie Plus a nebulizzazione<br />

pneumatica consentono trattamenti<br />

con miscele a basso volume d'acqua. Di struttura<br />

robusta e compatta, assicurano interventi efficaci<br />

anche sui terreni più difficili garantendo autonomie<br />

operative superiori a quelle tradizionali. Precisi<br />

nella distribuzione delle quantità stabilite, facili nella<br />

regolazione, richiedono poche operazioni di manutenzione.<br />

La serie Plus è disponibile con serbatoi in polietilene<br />

da 300, 400 e 600 litri, prevede l'impiego<br />

di tre tipi di ventilatori con portate d'aria da<br />

4.000 a 15.500 m 3 /h con pdp a 540 giri/1' e<br />

richiede trattrici da 25 a 90 CV.<br />

COLOMBARDO<br />

Reg. Leiso 30/31 - 14050 – S. Marzano Oliveto (At)<br />

Tel. 0141/856108 – Fax 0141/856108<br />

www.colombardo.com - info@colombardo.com<br />

SOLARIS<br />

La defogliatrice Colombardo modello<br />

Solaris è la prima macchina a rulli controrotanti<br />

sul mercato, prodotta interamente<br />

in acciaio Inox e con particolari<br />

della turbina (apparato che crea la depressione)<br />

in lega leggera anticorodal.<br />

Questa scelta è stata necessaria per<br />

rendere tutti i componenti estremamente<br />

longevi nel tempo. La macchina<br />

così costruita, infatti, è immune alla<br />

corrosione e specialmente all’aggressione di prodotti chimici (zolfo, prodotti<br />

anticrittogamici, ecc.) impiegati durante la stagione vegetativa della vite.<br />

L’acciaio Inox inoltre viene facilmente ripulito con l’impiego di sola acqua al<br />

termine dell’operazione in vigneto. La defogliatrice Solaris dispone un’altezza di<br />

lavoro di circa 50 cm ed estrae delicatamente le foglie poste sul cordone fruttifero<br />

senza offendere i grappoli, a partire dalla fase di pre-allegagione (bacca a chicco<br />

di pepe) fino alla maturazione in pre-vendemmia. Una novità tecnica determinante<br />

presente sulla Solaris è l’espulsione longitudinale delle foglie, evitando il fastidioso<br />

e dannoso intasamento del radiatore del trattore.<br />

CONSORZIO AGRARIO FORLÌ-CESENA-RIMINI<br />

ViaS.RitadaCascia,119-47521-Cesena(Fc)<br />

Tel. 0547/633511- Fax 0547/382238<br />

www.caiforli.it - g.iapoce@caiforli.com<br />

ASSISTENZA AGRONOMICA IN CAMPO<br />

<strong>Il</strong> Consorzio Agrario di Fc-Rn è una struttura cooperativa operante nel mondo<br />

agricolo da oltre un secolo. Opera in<br />

Emilia-Romagna su tutto il territorio<br />

storico delle Province di Forlì-Cesena e<br />

Rimini e oggi anche nella Regione Marche.<br />

Inoltre il Consorzio Agrario gestisce<br />

anche un frantoio oleario a Montiano<br />

(Fc), un centro imballaggi a S. Giorgio<br />

di Cesena e 13 centri Garden a<br />

marchio Tuttogiardino. Fiore all’oc-<br />

chiello della cooperativa romagnola è inoltre la finalizzazione della filiera produttiva<br />

cerealicola mediante la gestione (in collaborazione con altri consorzi agrari) del<br />

nuovo Pastificio Ghigi in S. Clemente di Rimini. Ma la peculiarità della struttura è la<br />

fornitura dei servizi altamente qualificati sotto forma di assistenza tecnica agronomica<br />

in campo in grado di affrontare in modo vincente tutte le problematiche<br />

agronomiche. Nel settore vitivinicolo la struttura si pone come interlocutore<br />

preferenziale per la fornitura di vigneti chiavi in mano, potendo gestire e curare<br />

autonomamente tutte le fasi dall’aspetto vivaistico a quello impiantistico.<br />

CONSORTIUM<br />

Viale dell’industria, 26 - 37038 – Soave (Vr)<br />

Tel. 045/6102888 – Fax 045/6102877<br />

www.consortiumspa.com - consortium@consortiumspa.net<br />

FILO INOX<br />

Consortium propone oggi due tipi di fili<br />

inox:<br />

– Agrinox 304, il filo in acciaio inossidabile<br />

Consortium ,inalterabile nel tempo.<br />

Da vent’anni il più famoso e utilizzato.<br />

Consortium ha approfondito gli studi<br />

sulle caratteristiche degli acciai inossidabili<br />

presentando un filo di acciaio<br />

inox con diversa composizione di lega<br />

(contenuto minimo di Nichel 3½), simile all’Aisi 304.<br />

– Agrinox 3½ ha ottenuto in laboratorio risultati uguali al 18-10 sia per la<br />

resistenza alla corrosione, sia per le caratteristiche meccaniche. Agrinox 3½ è un<br />

filo austenitico, amagnetico che conserva i vantaggi dell’inox 304 ma che permette<br />

di risparmiare sui costi d’impianto grazie ad un prezzo nettamente inferiore.<br />

FILO BEKAERT<br />

Frutto di una collaborazione volta all’arricchimento dei<br />

prodotti per la viticoltura, Bekaert, il più grande produttore<br />

mondiale di fili in acciaio, e Consortium presentano<br />

il Bezinal 2000. Questa nuova lega capace di resistere<br />

oltre 3.500 ore in nebbia salina, migliora considerevolmente<br />

la resistenza alla corrosione rispetto al tradizionale<br />

filo zinco-alluminio rivestito con procedimento<br />

Galfan.<br />

PALI IN METALLO<br />

Quando si progetta la palificazione di un impianto vinicolo occorre tener conto dell’idoneità<br />

dei materiali, della tenuta nel tempo, dei costi, ma anche dell’impatto ambientale<br />

e soprattutto dei costi di riciclaggio.<br />

Secondo l’azienda veronese Europal<br />

Consortium è il palo più pratico e<br />

sicuro con cui allestire un moderno<br />

vigneto meccanizzabile. Europal C1<br />

Maxi è un palo completamente riciclabile<br />

per cui si può definire ecologico.<br />

<strong>Il</strong> particolare profilo con nervature<br />

di irrigidimento incrementa considerevolmente<br />

la resistenza alla torsione,<br />

alla flessione e al taglio rispetto ai<br />

pali tradizionali, pur conservando<br />

una grande elasticità. Possono essere<br />

forniti in: acciaio zincato a caldo dopo la profilatura, acciaio inox, acciaio tipo corten,<br />

zinco-magnesio, acciaio zincato e acciaio pre-zincato, nelle versioni verniciata e<br />

catramata (primer).


50 Terra e Vita [ INSERTO ENOVITIS IN CAMPO ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

COOP SAN BIAGIO D’EUSANIO<br />

Via Bianzarda, 15-17 - 48018 - Faenza (Ra)<br />

Tel. 0546/638193 – Fax 0546/060321<br />

www.coopsanbiagio.it - info@coopsanbiagio.it<br />

AL SERVIZIO DEGLI AGRICOLTORI<br />

Dal 1920 la Cooperativa Agricola di San Biagio è al servizio degli agricoltori in<br />

Romagna e su tutto il territorio nazionale. La coop si è specializzata in concimazione<br />

organica e spandimenti, seminativo, movimento terra, raccolta e recupero<br />

biomasse, vigneto e frutteto, dalla realizzazione di nuovi impianti alla raccolta<br />

meccanica e abbattimento.<br />

Trapiantatrice a comando Gps: la trapiantatrice garantisce precisione e rapidità nel<br />

processo di posa delle barbatelle. Con un rilievo più dettagliato è possibile ottenere,<br />

in fase preventiva, il numero totale delle piante e dei pali. Inoltre si ottengono valori<br />

di superficie, lunghezza e numero di barbatelle per ogni singolo filare.<br />

Trituratore veloce: il trituratore veloce permette di recuperare gli scarti di potatura o<br />

premacinato derivato dall’estirpazione di frutteti o boschi. <strong>Il</strong> legno verde è caricato<br />

dall’escavatore e, con la griglia di post frantumazione intercambiabile, è possibile<br />

selezionare la pezzatura del prodotto finito in meno di 15 minuti. Inoltre è possibile<br />

chiudere posteriormente la camera di triturazione e selezionare con le diverse misure<br />

la pezzatura del prodotto desiderato.<br />

Vendemmiatrice versatile con atomizzatore:<br />

il sistema di polverizzazione pneumatica<br />

garantisce tempestività e rapidità<br />

di esecuzione, nebulizzazione finissima e<br />

costante indipendentemente dal volume<br />

di liquido erogato nell'unità di tempo, distribuzione<br />

uniforme dei principi attivi,<br />

ottima capacità di gittata e penetrazione<br />

in qualsiasi tipo di coltura e in qualsiasi<br />

situazione anche di particolare difficoltà<br />

climatico-ambientale. La macchina è dotata<br />

di impianto a basso volume e riesce a<br />

trattare 3 filari contemporaneamente.<br />

DALMONTE GUIDO E VITTORIO VIVAI<br />

Via Casse, 1 - 48013 - Brisighella (Ra)<br />

Tel. 0546/81037 – Fax 0546/80061<br />

www.dalmontevivai.com - dalmonte@dalmontevivai.com<br />

CLONI DGV<br />

Era il 1895 quando Natale e Serafino<br />

Dalmonte iniziarono a<br />

vendere nel mercato della Romagna<br />

le piante da loro prodotte<br />

e oggi, dopo oltre un secolo, quel<br />

piccolo podere si è trasformato<br />

in un’ azienda le cui produzioni<br />

raggiungono i principali mercati nazionali e internazionali. I Vivai Dalmonte, grazie<br />

alla conoscenza del territorio, hanno selezionato insieme ad Ampelos i cloni DGV,<br />

biotipi delle varietà più diffuse particolarmente indicati per il pedoclima romagnolo.<br />

Per le seguenti varietà sono disponibili:<br />

– Uva Longanesi: Ampelos DGV 1, clone con superiore produzione di antociani e<br />

polifenoli;<br />

– Trebbiano Romagnolo: cloni Ampelos DGV 4 ed Ampelos DGV 6;<br />

- Sangiovese: clone Ampelos TEA 10 D a bassa fertilità, a breve affiancato dalle<br />

selezioni DGV 19, identificata a Vecchiazzano (FC) e DGV 5, biotipo ad acino<br />

allungato identificato a Sbargoleto (Fc);<br />

– Albana: selezione DGV 5 grappolo spargolo, indicata per i passiti;<br />

– Centesimino: selezione DGV 8 dallo spiccato aroma floreale e speziato.<br />

ERO-BINGER<br />

Simmerner Str. 20 - 55469 Niederkumbd (D)<br />

Tel. 0049/676194400 – Fax 0049/6761944050<br />

www.ero-binger.it - info@ero-weinbau.de<br />

CIMATRICI BINGER LSA320<br />

Le cimatrici LSA 320 si caratterizzano<br />

per le solide, ma leggere barre di taglio<br />

in alluminio e per i corti coltelli esclusivi<br />

oggi forniti di serie in acciaio inox. I<br />

grandi cuscinetti a sfere dei coltelli e le<br />

cinghie di trasmissione piatte escludono<br />

qualsiasi tipo di manutenzione nel<br />

tempo. La leggerezza della macchina ne agevola l’applicazione anche su trattori<br />

piccoli e in terreni con forte pendenza.<br />

DEFOGLIATRICE EB490S<br />

La defogliatrice Binger si distingue per le proprie<br />

specifiche tecniche brevettate in alcune componenti<br />

che rendono costante e altamente produttivo<br />

il lavoro della macchina durante tutte le ore<br />

di lavoro della giornata. È allestibile con il dispositivo<br />

idraulico di rotazione 0-180° Binger e<br />

anche in versione doppia scavallante e doppia bilaterale. Da oggi è disponibile anche<br />

con barra falciante anteriore per cimatura contemporanea alla defogliazione e con<br />

rilevatore di parete per il mantenimento costante della pressione sulla parete fogliare.<br />

PREPOTATRICE VSL07P<br />

La potatrice Binger VSL07 a dischi contrapposti nasce da un’esperienza di Binger<br />

nella potatura meccanica di oltre quarant’anni e si adatta a tutti i vigneti a filare. La<br />

quantità di dischi e la loro spaziatura è modulare per adattarsi alle diverse altezze<br />

e forme delle pareti dei vigneti. Le due colonne di taglio hanno la rotazione<br />

differenziata per migliorare la fase convogliazione e triturazione dei tralci. Rispetto<br />

dei fili e ottima qualità di taglio sono le carte vincenti della VSL07.<br />

CIMATRICI MODUL LINE<br />

Le cimatrici Ero Modul Line sono dotate di barre e coltelli in acciaio inox. I coltelli di<br />

forma specifica, creano un vortice che avvicina le foglie durante il passaggio della<br />

macchina velocizzando al massimo il taglio. La loro pulizia durante tutta la<br />

giornata di lavoro è garantita dalla loro superficie antiaderente. La forma impedisce<br />

inoltre il taglio accidentale dei fili durante le eventuali collisioni con la parete.<br />

CIMATRICI ELITE<br />

Turbolame Ero inox antiaderenti su barre<br />

inox montate su controtelai con sicurezza<br />

mediante pistone a gas con rientro<br />

automatico per la massima possibilità<br />

di configurazione e regolazione per<br />

scolpire tutti i tipi di parete fogliare.<br />

Configurabili a L, doppia L, U e doppia U<br />

con colonna singola e doppia colonna possono soddisfare tutte le esigenze.<br />

La versatilità delle regolazioni offerte dall’intelaiatura Elite da oggi è disponibile anche<br />

con le storiche robuste barre falcianti bilama Ero. Grandi spessori per tutte le componenti<br />

per il minore dispendio di manutenzione. Fornibili in tutte le configurazioni<br />

disponibili sulla Elite a coltelli, sono dotabili di convogliatore dei tralci.<br />

LEGATRICE ERO<br />

Inventata dalla Ero nel 1978, permette di palizzare i tralci giovani in accrescimento<br />

continuo con il minor tempo ed i minori costi possibili. Si adatta a tutti gli impianti a<br />

controspalliera anche dotati di fili accoppiati con traversini.


kt-tires.com<br />

La scelta di valore<br />

per i tuoi bisogni crescenti<br />

PNEUMATICI AGRICOLTURA<br />

Molto più di una risposta tecnologica alle esigenze specifiche<br />

dell’agricoltura moderna: un progetto innovativo che evolve le<br />

prestazioni in termini di efficienza operativa, sicurezza e comfort.<br />

<strong>Il</strong> valore della ricerca BKT è concentrato in Agrimax. Nella<br />

struttura, più resistente per esaltare le performance a lungo.<br />

Nella mescola, per allungarne la vita e ridurre costi di esercizio.<br />

Nel disegno battistrada, sviluppato per tracciare inediti standard<br />

di comfort e guidabilità, anche su strada.<br />

Pneumatici Agricoltura BKT: risposte innovative, in una gamma<br />

tra le più complete e competitive sul mercato.


52 Terra e Vita [ INSERTO ENOVITIS IN CAMPO ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

FALCONERO<br />

Via Lugo, 52 - 48018 - Faenza (Ra)<br />

Tel. 0546/620457 – Fax 0546/620258<br />

www.falconero.com - falconero@falconero.com<br />

TIGRE CON TF E PETTINATRICE<br />

Attraverso lo slogan “Diserbo chimico<br />

addio, il futuro è bio”, l’azienda lughese<br />

propone attrezzature innovative per<br />

l’agricoltura biosostenibile come il trinciatutto<br />

serie Tigre, dotato di testata trinciante<br />

interceppi autolivellante con sensore<br />

idraulico e la pettinatrice brevettata<br />

Triumph, valida soluzione per il diserbo<br />

meccanico. L’efficacia di questo abbinamento<br />

consente di effettuare in un solo<br />

passaggio una pulizia 100% ecologica delle malerbe tra ceppo e ceppo, attorno al<br />

ceppo e nella carreggiata interfilare, congiuntamente alla spollonatura delle viti.<br />

TIGRE CON TESTATA<br />

BIO CONTROL<br />

Trinciatutto che non danneggia le piante<br />

grazie a un innovativo sistema di<br />

lavoro “a circonferenza”, è dotato di<br />

testata interceppo brevettata mod. Bio<br />

Control con rotore a flagelli lunghi,<br />

estraibili in automatico in base all’usura,<br />

carter di protezione registrabile idraulicamente in alto e in basso e in avanti e<br />

indietro, inclinazione e traslazione laterale idraulica della testata, compressione<br />

idraulica della molla di posizionamento angolare della testata.<br />

TOSAERBA TORNADO<br />

Tosaerba mono e bilaterale ad alte prestazioni,<br />

realizzato in acciaio di ottima<br />

qualità, progettato con tecnica alveolare<br />

dovutamente nervata secondo i più severi<br />

criteri di indeformabilità. Versione a<br />

larghezza variabile dotato di doppi dischi<br />

interceppo bilaterali a regolazione idraulica,<br />

tastatori automatici e doppie pettinatrici<br />

interceppo per effettuare un’estrema pulizia delle infestanti 100% ecologica.<br />

FAVARO<br />

Via Cal Piccole, 27 - 31044 - Montebelluna (Tv)<br />

Tel. 0423/22522 – Fax 0423/603769<br />

www.favaro.eu - info@favaro.eu<br />

ATOMIZZATORI OVS<br />

Gli atomizzatori Ovs hanno una resa molto elevata<br />

in termini di precisione dei getti e di risparmio di<br />

prodotto, perché l’inclinazione dei convogliatori è<br />

variabile di 180°, sia verso destra sia verso sinistra,<br />

permettendo di arrivare sempre precisamente<br />

al bersaglio e di ridurre drasticamente la deriva.<br />

Sono veloci da manovrare, direttamente dal posto<br />

di guida, perché è possibile avere il comando<br />

elettrico per regolare l’inclinazione indipendente<br />

dei due convogliatori durante il trattamento, e anche in coltivazioni a terrazza<br />

oppure su terreni collinosi sono perfettamente controllabili.<br />

ATOMIZZATORI PSV<br />

Gli atomizzatori Psv sono caratterizzati da una particolare<br />

struttura che consente un’uscita dell’aria perfettamente<br />

parallela, dall’alto al basso della parete fogliare<br />

da trattare. Si ottiene così un trattamento efficace per<br />

proteggere le piante perfettamente, con un flusso omogeneo<br />

su tutta la loro altezza, perpendicolare e parallelo.<br />

Con 29 CV impiegati i Psv riescono a sviluppare un<br />

volume d’aria notevole e con rumori davvero minimi.<br />

La caratteristica saliente dei Psv è la possibilità di<br />

variare il flusso d’aria, anche dal posto di guida, in<br />

maniera puntuale, fino alla completa chiusura di un<br />

lato dell’atomizzatore. I Psv sono stati riconosciuti come<br />

macchine che permettono una riduzione della deriva del 90%.<br />

NUOVI SCL SECURLINER900 E 1200<br />

Saranno presentati a Enovitis in Campo gli ultimi nati di casa<br />

Favaro a completamento della gamma<br />

“trainati SCL Securliner”, la versione<br />

900 e 1200, con nuova e maggiore<br />

portata. Ideati per i professionisti, gli<br />

SCL Securliner 900 e 1200 con la loro<br />

scocca in vetroresina coniugano<br />

design solido e massima comodità<br />

di utilizzo. I principali strumenti,<br />

leve e indicatori, sono raggruppati nella<br />

parte anteriore dell’atomizzatore, mentre nei fianchi, in alloggi carenati facilmente<br />

accessibili si trovano la pompa, il comando, le valvole e i filtri. La linea SCL<br />

Securliner si contraddistingue poi per la capacità di ridurre al minimo i residui del<br />

prodotto, per i dispositivi di lavaggio integrati, il lavamani integrato e l’agitatore<br />

potenziato.<br />

FENDT<br />

Via Bolzano, 72 - 39011 – Lana d’Adige (Bz)<br />

Tel. 0473/552300 – Fax 0473/563140<br />

www.fendt.it - info@fendt.it<br />

TRATTORI 200 V/F/P VARIO<br />

Fendt presenta i trattori specializzati 200 Vario nelle versioni Standard e Profi,<br />

quest’ultima con joystick multifunzione, e fino a sei distributori idraulici. I trattori<br />

possono essere equipaggiati con pompa idraulica a portata variabile con fino a<br />

106 litri di portata complessiva.<br />

<strong>Il</strong> cambio Vario montato sui<br />

trattori da frutteto e vigneto<br />

aumenta ulteriormente il<br />

comfort di guida e la precisione<br />

nei lavori in campo. Infatti,<br />

senza interruzione di trazione<br />

la velocità può essere impostata<br />

da 20 m/h fino a velocità<br />

massima, indipendentemente<br />

dai giri del motore. Oltre all’assale<br />

anteriore ammortizzato,<br />

anche il sedile comfort ad aria<br />

e il sollevatore posteriore ammortizzato contribuiscono a un comfort di guida e di<br />

lavoro unico.<br />

Con le tre versioni V/F/P Vario Fendt offre soluzioni per tutte le esigenze: dal<br />

trattore stretto tradizionale per la viticoltura (larghezza minima 1,07 metri) alla<br />

versione intermedia fino alla versione larga per impianti più spaziosi.


S ESTOSENSO<br />

Agrofarmaco autorizzato dal Ministero della Salute. Leggere attentamente le istruzioni.<br />

➤ una gamma completa con formulati esclusivi<br />

➤ <br />

<br />

➤ una classe tossicologica particolarmente favorevole<br />

➤ cole<br />

Rameici<br />

preziosi per natura<br />

AUTORIZZAZIONE PROVVISORIA<br />

SULLA BATTERIOSI DELL’ACTINIDIA<br />

Autorizzato fino al 04.09.2012<br />

Decreto del 07.05.2012


54 Terra e Vita [ INSERTO ENOVITIS IN CAMPO ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

GOLDONI<br />

ViaCanale,3-41012 – Migliarina di Carpi (Mo)<br />

Tel. 0522/640111 – Fax 0522/699002<br />

www.goldoni.com - marketing@goldoni.com<br />

RONIN<br />

La nuova serie pensata da Goldoni per<br />

gli impieghi specialistici più differenti:<br />

dal campo, alle lavorazioni tra i filari di<br />

vigneti e frutteti, alle serre e vivai, alle<br />

varie operazioni di trasporto all’interno<br />

dell’azienda agricola e, in fine, nella<br />

manutenzione professionale delle aree<br />

verdi o nelle municipalità. Nei modelli<br />

40 e 50, con potenze dai 38 ai 48 CV, design accattivante, cambio 12+12+4 con<br />

inversore sincronizzato “Fast Reverse” per facilitare le manovre, piattaforma<br />

integrale sospesa su ammortizzatori siliconici a viscosità variabile. Su richiesta<br />

cabina “tutto vetro” con AC, PTO anteriore e PDV ventrale e altri accessori. Ronin è<br />

una macchina flessibile e multifunzionale che si presta agevolmente ai lavori da<br />

svolgere in vigneto.<br />

CLUSTER 70SN+<br />

<strong>Il</strong> modello snodato Cluster 70SN+ monta<br />

il potente 66 CV 3 cilindri Turbo, che<br />

trasmetterà tutta la sua grinta attraverso<br />

una nuova trasmissione 16+16 dotata<br />

di inversore “Fast Reverse” 100%<br />

meccanico e una frizione indipendente<br />

della pdf posteriore.<br />

STAR E QUASAR<br />

Sono 10 le macchine equipaggiate con altrettante attrezzature a disposizione del<br />

pubblico di Enovitis in Campo: partendo dall’apprezzato 3080 Star, crescendo con<br />

il “fratello” Energy 80, per continuare con il “trattore che si crede un cingolo”<br />

Quasar 90 e chiudere con il “fiore all’occhiello”<br />

della casa emiliana lo Star<br />

100. Trasmissioni meccaniche “made<br />

in Goldoni” con 40 marce (16+8/8+8),<br />

cabine “tutto vetro” standard e “super<br />

low-profile” complete di filtri a carboni<br />

attivi, idraulica fino a 105 litri/minuto<br />

completano l’offerta Goldoni.<br />

HAIFA<br />

Viale Gozzadini, 13 - 401<strong>24</strong> - Bologna<br />

Tel. 051/338011 – Fax 051/581155<br />

www.haifachem.com - hafax@hi-agri.it<br />

MULTI-K pHAST<br />

I mirati piani di fertirrigazione specifici per vitigno e territorio<br />

sono possibili grazie alla pluriennale esperienza di<br />

campo di Haifa e alla vasta gamma di concimi di massima<br />

qualità e solubilità fra i quali si evidenzia il multi-K pHast.<br />

Oltre ai tradizionali concimi idrosolubili completi, con macro<br />

e microelementi chelati, caratterizzati da specifici rapporti<br />

NPK per fase fenologica ed esigenza nutrizionale<br />

(poly-feed, multifeed e Soluplant), da quest’anno sono disponibili<br />

nella gamma Haifa anche dei concimi NPK completi acidi senza azoto ureico<br />

arricchiti con calcio (Soluplant Acidic).<br />

Gli interventi integrativi di concimazione fogliare sono possibili<br />

grazie a specifici formulati ad azione fisionutrizionale a base di<br />

macro e microelementi, eventualmente in combinazione con<br />

componenti organiche biochimicamente attive. Tra i vari formulati<br />

si segnalano il concime minerale completo poly-Vineyard<br />

e il formulato organo-minerale in formulazione liquida a<br />

base di fosfito di potassio e aminoacidi denominato foli-ProteK.<br />

La sostenibilità delle linee Haifa di concimazione granulare al<br />

terreno è resa possibile grazie a concimi NPK innovativi (multigro,<br />

multicote Agri) che permettono di ottenere raccolti superiori espressione del<br />

territorio e delle potenzialità del vitigno. Tali formulati si caratterizzano per la<br />

qualificata ed efficiente fonte di potassio (nitrato potassico israeliano) e dal fatto di<br />

avere una quota di azoto a cessione controllata.<br />

IDEAL<br />

Via Paiette, 9/B - 35040 – Castelbaldo (Pd)<br />

Tel. 0425/546482 – Fax 0425/546490<br />

www.idealitalia.it - info@idealitalia.it<br />

ALSAZIA TOP<br />

Atomizzatore trainato con ventilatore<br />

tangenziale ad aspirazione inversa, indicato<br />

per trattamenti su piantagioni a<br />

spalliere. Questa macchina è stata studiata<br />

per ridurre al minimo la deriva<br />

utilizzando un convogliatore a distribuzione<br />

mirata sulla vegetazione da trattare.<br />

<strong>Il</strong> ventilatore con flusso d’aria<br />

spinto leggermente all’indietro oltre che garantire una maggiore penetrazione<br />

della massa fogliare assicura un perfetto equilibrio su entrambi i lati, annullando<br />

l’effetto elicoidale prodotto dall’elica. Questo sistema permette infatti di orientare<br />

perfettamente il trattamento sul bersaglio desiderato evitando inutili derive, con<br />

conseguente risparmio economico e inoltre evitando l’inutile dispersione nell’aria<br />

dei prodotti chimici utilizzati nei trattamenti alle colture. L’aspirazione inversa<br />

inoltre consente di mantenere pulita l’aspirazione del ventilatore da foglie e residui<br />

del terreno garantendo un volume d’aria costante.<br />

BORA<br />

Nebulizzatore pneumatico articolato con ventilatore centrifugo<br />

progettato per trattare contemporaneamente<br />

più filari di vigneti e/o altre piantagioni con<br />

analoghi sesti d’impianto. La particolarità della<br />

sua forma fa sì che il nebulizzatore segua sempre<br />

il trattore. Infatti, il cuore della macchina (ventilatore,<br />

moltiplicatore, pompa e barra distributrice) è applicato<br />

direttamente ai 3 punti del trattore, evitando problemi al cardano quando<br />

si sterza. Le cisterne da 1.000 e da 800 litri, molto compatte, sono applicate dietro<br />

tramite uno speciale timone che permette un angolo di sterzata di 75°.<br />

Bora può essere equipaggiato con barra di copertura estensibile con ripiegamento<br />

per limitare gli ingombri durante gli spostamenti. La barra è stata progettata per il<br />

trattamento di 2 filari completi (4 facce di vigneto) con larghezza da2a3metri e<br />

altezze variabili da 1,5 a 2,20 metri. Le barre possono essere completamente<br />

comandate dal posto di guida grazie a dei comandi elettroidraulici che consentono,<br />

oltre alla movimentazione della barra e alla regolazione dei distributori,<br />

l’apertura e la chiusura dei diffusori per la distribuzione dei prodotti fitofarmaci.<br />

DIVA<br />

Nebulizzatore pneumatico con ventilatore centrifugo progettato per trattare contemporaneamente<br />

più filari di vigneti e/o altre piantagioni con analoghi sesti


n. <strong>24</strong>/2012 [ INSERTO ENOVITIS IN CAMPO ] Terra e Vita 55<br />

d’impianto. L’ottima prestazione del<br />

ventilatore, assicura un’alta velocità di<br />

uscita dell’aria, una finissima micronizzazione<br />

e un’ottima copertura con risparmio<br />

di tempo e di prodotti, oltre ad<br />

un perfetto equilibrio sui diffusori.<br />

<strong>Il</strong> nebulizzatore pneumatico Diva equipaggiato<br />

con barra per il trattamento di<br />

3 file complete a 7 funzioni elettroidrauliche<br />

per potersi adattare a senti di impianto diversi in larghezza e altezza. La<br />

barra munita di distributori a 5 flaps è adatta al trattamento di filari stretti anche<br />

fino a 2 metri. La macchina è particolarmente indicata per coltivazioni a vigneto e<br />

asparagi. I nebulizzatori Diva sono disponibili nelle versione portata ai tre punti del<br />

sollevatore e nelle versione trainata.<br />

DROP SAVE<br />

Drop Save è un irroratore con recupero<br />

di prodotto, che dispone di due pannelli<br />

che si posizionano a destra e sinistra<br />

del filare. Ciascuno di essi monta una<br />

fila di getti per l'erogazione del fitofarmaco.<br />

<strong>Il</strong> prodotto è erogato dagli ugelli<br />

e accompagnato da un potente getto<br />

d'aria che lo dirige verso la vegetazione.<br />

<strong>Il</strong> prodotto che non si deposita finisce<br />

contro il pannello opposto. Qui incontra una barriera grigliata che lascia<br />

passare l'aria, ma intercetta il liquido, facendolo precipitare sul fondo dei pannelli,<br />

dove degli aspiratori lo raccolgono e lo inviano a una cisterna di dissipazione. La<br />

Drop Save dispone di un software per la regolazione automatica della larghezza<br />

dei pannelli, dotato di memorie. In questo modo l'operatore potrà impostare i<br />

parametri per ogni vigneto e richiamarli al successivo passaggio. Potrà, inoltre,<br />

chiudere i pannelli durante le svolte in capezzagna e poi riportarli rapidamente in<br />

posizione di lavoro. La gestione della macchina è semplificata dal sistema<br />

elettronico che adegua l’erogazione alla velocità di avanzamento, registrata<br />

attraverso un sensore posto su una ruota dell’irroratrice.<br />

IDROLOGICA<br />

Via Soldata, 1 - 48018 - Faenza (Ra)<br />

Tel. 0546/30489 – Fax 0546/32031<br />

www.idrologica.com - info@idrologica.com<br />

CONSULENZA E PROGETTAZIONE IMPIANTI DI IRRIGAZIONE<br />

Idrologica opera nel settore agricolo offrendosi per la consulenza, la progettazione<br />

e la fornitura in opera degli impianti di irrigazione e delle strutture portanti. In<br />

particolare Idrologica è in grado di offrire soluzioni impiantistiche per il vigneto<br />

offrendo sempre la soluzione più idonea al sistema di allevamento scelto. Gli<br />

impianti Idrologica sono realizzati utilizzando<br />

i materiali forniti dai migliori<br />

produttori italiani ed esteri del settore e<br />

le tecnologie utilizzate sono sempre le<br />

più avanzate e innovative. I vantaggi<br />

riferibili alla proposta Idrologica sono<br />

rappresentati dalla possibilità di controllare,<br />

razionalizzare e ridurre all’indispensabile<br />

i consumi idrici, garantendo<br />

una distribuzione più omogenea della<br />

risorsa idrica e dei composti fertilizzanti<br />

applicati con la fertirrigazione (questo<br />

consente di ridurre i costi energetici e<br />

di gestione).<br />

IRRIGAZIONE VENETA<br />

Via Primo Maggio 5/7 - 36040 - Torri di Quartesolo (Vi)<br />

Tel. 0444/580343 – Fax 0444/583140<br />

www.irrigazioneveneta.com - info@irrigazioneveneta.com<br />

ALI GOCCIOLANTI<br />

Esistono diverse tipologie di ali gocciolanti,<br />

sia da installare fuori suolo sia da installare<br />

interrate. In particolare, i sistemi interrati<br />

permettono di avere, oltre al risparmio<br />

idrico, numerosi vantaggi quali:<br />

ottima uniformità di distribuzione; l’acqua<br />

viene fornita direttamente alla pianta e si<br />

mantiene il suolo asciutto nell’interfila<br />

permettendo il passaggio di macchine operatrici anche durante l’irrigazione; fornisce<br />

con costanza e precisione eventuale fertilizzante; maggiore controllo della salinità del<br />

terreno. Caratteristiche dell’ala in funzione dell’utilizzo sono: gocciolatore autocompensante,<br />

barriera antintrusione delle radici e funzione antisifone.<br />

FILTRAZIONE<br />

La filtrazione delle acque è indispensabile<br />

per il buon funzionamento di ogni<br />

impianto di irrigazione. Essa va progettata<br />

in funzione della provenienza<br />

dell'acqua da utilizzare, delle caratteristiche<br />

dell'impianto che andrà ad alimentare<br />

e della tipologia di erogatori<br />

presenti. I filtri da utilizzare sono disponibili<br />

per qualsiasi portata d'acqua, in quanto è sempre possibile porli in batteria.<br />

Durante l'uso, a causa delle impurità che si depositano sulle superfici filtranti,<br />

l'efficienza dei filtri tende a diminuire. Per questo motivo è necessario procedere con<br />

la pulizia, o controlavaggio, degli stessi.<br />

SERVIZI<br />

– Consulenza e progettazione: tecnici<br />

preparati e competenti sono disponibili<br />

per individuare il miglior sistema di irrigazione<br />

in funzione delle colture, del terreno<br />

e delle esigenze aziendali; effettuati<br />

i necessari rilievi viene elaborato un progetto,<br />

nel quale vengono ottimizzate le<br />

caratteristiche di ogni singolo componente,<br />

minimizzando i consumi d'acqua e salvaguardando le esigenze colturali.<br />

– Magazzini e logistica: ampi magazzini sono in grado di fornire tutti i componenti<br />

occorrenti a un impianto di irrigazione di qualsiasi tipo, nonché parti di ricambio<br />

per irrigatori, pompe e valvole.<br />

– Installazione e assistenza: l’installazione dell'impianto può essere totalmente o<br />

parzialmente a carico di Irrigazione Veneta, oppure viene fornita solamente l'assistenza<br />

tecnica a quei clienti che decidono di installarsi da soli il proprio impianto.<br />

KASCO<br />

Via Romania 12 - 421<strong>24</strong> - Reggio Emilia (Re)<br />

Tel. 0522/308232 - Fax 0522/300384<br />

www.kasco.eu - kasco@kasco.eu<br />

CASCHI E MASCHERE<br />

La Kasco vanta un’esperienza trentennale nel settore della respirazione e si<br />

colloca tra le aziende produttrici leader del settore. La specializzazione nel solo


56 Terra e Vita [ INSERTO ENOVITIS IN CAMPO ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

settore della protezione delle vie respiratorie<br />

è sinonimo di un alto grado di<br />

competenza ed affidabilità. La concezione<br />

dei suoi prodotti nel rispetto delle<br />

normative esistenti e unificata secondo<br />

le aree di normazione più evolute (americana,<br />

europee e australiana), genera<br />

una versatilità di utilizzo in settori e<br />

attività industriali nonché agricole, in<br />

particolare trattamenti fitosanitari, disinfestazione,<br />

pulizie e manutenzione granai – pollai – sementi…<br />

I prodotti spaziano dai caschi elettroventilati alle maschere a pieno facciale, dai<br />

sistemi a ventilazione assistita – adduzione d’aria ai filtri.<br />

KUBOTA (AGRIMACCHINE RUBICONE)<br />

Via Grandi, 29 - 20068 - Peschiera Borromeo (Mi)<br />

Tel. 02/51650377 – Fax 02/5471133<br />

www.kubota.fr - Elisabetta.Rivolta@kubota.fr<br />

M8540 POWER KRAWLER<br />

Un trattore innovativo con cingolo posteriore<br />

e con una serie di caratteristiche<br />

uniche progettate appositamente<br />

per le applicazioni nei frutteti. Grazie<br />

alla traccia posteriore più larga del<br />

Power Krawler, il peso del trattore è<br />

suddiviso in modo più uniforme per poter<br />

offrire un miglior galleggiamento<br />

con meno compattamento e quindi meno danni al suolo. <strong>Il</strong> cingolo posteriore<br />

esercita una pressione sul terreno di 0,29 kg/cm 2 , circa il 60% in meno di una<br />

ruota motrice tradizionale. Inoltre, i cingoli destro e sinistro del Power Krawler<br />

oscillano in maniera indipendente l’uno dall’altro. Questo significa che entrambi i<br />

cingoli possono attraversare superfici accidentate in modo flessibile, mantenendo<br />

la base di questi ultimi in contatto con il suolo in ogni momento.<br />

Kubota ha progettato l'M8540 Power Krawler appositamente per coloro che<br />

lavorano nei vigneti, frutteti o in qualsiasi altro terreno che potrebbe richiedere un<br />

trattore stretto e compatto con la potenza offerta dalla Serie M.<br />

M8540DTNQ<br />

L’M8540DTNQ fa parte della gamma “stretta”<br />

di Kubota, pensata per applicazioni nei<br />

vigneti, frutteti e in qualsiasi altro ambiente<br />

dove si richieda l’uso di un trattore<br />

compatto con la potenza offerta dalla<br />

serie M. L’M8540DTNQ offre un motore<br />

Kubota Diesel da 86 HP con sistema a<br />

iniezione centrale diretta (E-CDIS) che combina<br />

potenza e durata a consumi estremamente bassi . Questo<br />

trattore è equipaggiato con inversore idraulico il quale permette manovre facili e<br />

precise apprezzabili soprattutto nei vigneti, tra gli alberi da frutto o in spazi<br />

ristretti. Come il resto della gamma stretta, anche l’M8540DTNQ dispone del<br />

sistema di sterzata rapida Bi-Speed. Quando le ruote anteriori superano un angolo<br />

di sterzo di circa 35°, la loro velocità aumenta di circa il doppio rispetto a quelle<br />

posteriori. Ne risulta una sterzata molto più stretta che permette di girare tra i filari<br />

con un'unica manovra.<br />

M7040DTHQ<br />

Alte prestazioni, affidabilità e compattezza si combinano nel trattore Kubota<br />

M7040DTHQ. 71 HP a disposizione dei clienti per effettuare anche i lavori più<br />

gravosi con estrema facilità. <strong>Il</strong> suo Motore V3307-DI è<br />

stato progettato per minimizzare il rumore e le vibrazioni,<br />

aiutando a ridurre la fatica e lo stress dell’operatore.<br />

La sua cabina ha i vetri arrotondati<br />

per dare più spazio all’operatore e per migliorare<br />

la visibilità. La posizione di tutti i comandi e<br />

delle leve è stata studiata per permetterne una<br />

facilità d’uso. <strong>Il</strong> cambio, costituito da 5 marce<br />

sincronizzate principali e da tre diverse gamme,<br />

permette la selezione di 15 marce avanti e 15 retromarce.<br />

LA CRUZ<br />

Via Concordia, 16 Z.I. - 31046 - Oderzo (Tv)<br />

Tel. 393/9789345 – Fax 0422/209006<br />

www.lacruz.it - info@lacruz.it<br />

GRAFFETTE, ELASTICI, SCUOTITORI, FORBICI ELETTRICHE<br />

I prodotti della ditta trevigiana riguardano: graffette per legatura meccanica e<br />

manuale; elastici per rapida legatura delle piante: legaccio elastico in gomma<br />

sintetica con trattamento anti UV (non servono nodi, ma<br />

un semplice gesto per ancorare il Batfix che può<br />

anche essere recuperato e riutilizzato per diversi anni);<br />

scuotitori per vendemmiatrici Gregoire e Pellenc;<br />

ampia gamma di ricambi per vendemmiatrici Gregoire,<br />

Pellenc e Braud; denti tridente per cimatrici di<br />

diverse marche; batterie per forbici elettriche di diverse<br />

marche e modelli di forbici elettriche; forbice elettrica<br />

“Folletto PASY30” (La Cruz distribuisce la nuova forbice<br />

elettrica ideata dalla Max, che presenta un meccanismo unico per<br />

movimentare le due lame contemporaneamente, una speciale affilatura delle<br />

lame per garantire a lungo la qualità dei tagli).<br />

MAINARDI<br />

Via Milano, 38 - 26029 - Soncino (Cr)<br />

Tel. 0374/84036 – Fax 0374/85986<br />

www.mainardimacchineagricole.it - info@mainardimacchineagricole.it<br />

DISSODATORE ED ESTIRPATORE<br />

<strong>Il</strong> dissodatore per vigneto è un’attrezzatura<br />

strutturalmente molto semplice dotata<br />

di due ancore dal profilo ricurvo che mediante<br />

la fessurazione verticale del terreno<br />

consente di: sgretolare lo strato compattato<br />

e favorire una maggiore porosità<br />

del terreno; ripristinare le opportune condizioni<br />

per lo sviluppo delle radici in profondità;<br />

permettere la penetrazione dell’acqua, riducendo il ruscellamento<br />

superficiale e l’erosione; non rimescolare gli strati del<br />

suolo per non perdere in profondità la sostanza organica. Completo<br />

di un rullino a gabbia o liscio azionato idraulicamente per<br />

regolare la profondità di lavoro e per ridurre l’ingombro durante le<br />

fasi di manovra, può essere accessoriato con 2 dischi Ø 400 montati su mozzo a<br />

forcella con doppia flangia completa di staffatura snodata<br />

L’estirpatore ESL, grazie alla sua particolare forma e struttura, viene impiegato in<br />

operazioni di estirpatura, rompendo le suole dovute alle precedenti lavorazioni<br />

favorendo l’arieggiamento del terreno. Completo di rullino a gabbia o liscio<br />

azionato idraulicamente per regolare la profondità di lavoro e per ridurre l’ingombro<br />

durante le fasi di manovra.


n. <strong>24</strong>/2012 [ INSERTO ENOVITIS IN CAMPO ] Terra e Vita 57<br />

MARTIGNANI<br />

Via Fermi 63 – Z.I. Lugo 1 - 48020 - S. Agata sul Santerno (Ra)<br />

Tel. 0545/23077 - Fax 0545/30664<br />

www.martignani.com - martignani@martignani.com<br />

TESTATA TWIN MULTI-FLOW<br />

Quest’anno la Martignani, nota protagonista dell’innovazione nella<br />

tecnica applicativa dei prodotti per la protezione delle<br />

piante e dell’ambiente, in occasione Enovitis in<br />

Campo 2012 presenta, come sua consuetudine,<br />

numerose novità; fra queste, la principale riguarda<br />

un’ulteriore evoluzione del nebulizzatore elettrostatico<br />

Whirlwind B612 Shuttle con la nuova testata<br />

“Twin Multi-Flow”, la quale permette di effettuare<br />

qualsiasi trattamento localizzato anti-deriva su colture<br />

specializzate (vigneti con forma di allevamento a spalliera o frutteti moderni), con<br />

volumi di trattamento variabili indifferentemente da 50 a 1.500 litri/ettaro. La<br />

grande particolarità della testata “Twin Multi-Flow”, è data dalla possibilità di:<br />

– variare a distanza l’angolo d’incidenza del trattamento orientando i due tunnel<br />

multi testata (disposti verticalmente) sull’asse orizzontale oltre all’orientamento su<br />

quello verticale di ogni singola testata erogatrice;<br />

– variare la velocità d’aria erogata; variare la micronizzazione (sistema A.D.S.C. Air<br />

& Droplet Size Control).<br />

Con l’ausilio inoltre del noto dispositivo elettrostatico “Martignani” e del nuovo<br />

comando a distanza elettrico con sistema integrato “antigoccia”, assicura penetrazione<br />

e uniformità di copertura ottimali, riducendo praticamente a zero le<br />

perdite per deriva a terra o nell’ambiente.<br />

MASSEY FERGUSON (AGCO ITALIA)<br />

Via Provinciale, 55 - 43010 – S. Quirico di Trecasali (Pr)<br />

Tel. 0521/371932 – Fax 0521/371920<br />

www.agcocorp.com - CinziaPeghin@par.agcocorp.com<br />

MF 3650GE GC – 4 CABINA<br />

Caratteristiche tecniche principali: motore<br />

Agco Sisu Power serie 33.CTA Tier IIIA; potenza<br />

94 CV ISO – 70 kW Turbo-Intercooler,<br />

3.300 cc, 3 cilindri; trasmissione <strong>24</strong> AV + 12<br />

RM con Power Shuttle e Speedshift; Pto<br />

540/540E g/min + proporzionale; sterzo<br />

idrostatico; angolo di sterzata 55°; sollevatore<br />

posteriore da 2.500 kg; impianto idraulico<br />

62 l/min 190 bar; 3 distributori idraulici S/D<br />

effetto; pneumatici anteriori 280/70 R16;<br />

pneumatici posteriori 360/70 R<strong>24</strong>; serbatoio carburante 64 litri; larghezza minima<br />

1.150 mm; altezza max 2.300 mm; peso 2.775 kg; frenatura idraulica per<br />

rimorchio montata.<br />

MF 3660FC – 4 CABINA<br />

Caratteristiche tecniche principali: motore<br />

Agco Sisu Power serie 33.DTA Tier<br />

IIIA; potenza 102 CV ISO – 76 kW Turbo-<br />

Intercooler, 3.300 cc, 3 cilindri; trasmissione<br />

<strong>24</strong> AV + 12 RM con Power<br />

Shuttle e Speedshift; Pto 540/540E g/<br />

min; sterzo idrostatico; angolo di sterzata<br />

55°; sollevatore posteriore da 2.500 kg; impianto idraulico 62 l/min 190 bar;<br />

3 distributori idraulici S/D effetto; pneumatici anteriori 320/70 R20; pneumatici<br />

posteriori 480/65 R28; serbatoio carburante 64 litri; larghezza minima 1.450 mm;<br />

altezza max 2.370 mm; peso 2.975 kg; frenatura idraulica o pneumatica per<br />

rimorchio disponibile come optional.<br />

MF 3660GE GF – 4 PIATTAFORMA<br />

Caratteristiche tecniche principali: motore<br />

Agco Sisu Power serie 33.CTA Tier IIIA; potenza<br />

102 CV ISO – 76 kW Turbo-Intercooler, 3.300<br />

cc, 3 cilindri; trasmissione <strong>24</strong> AV + 12 RM con<br />

Power Shuttle; Pto 540/540E g/min; sterzo<br />

idrostatico; angolo di sterzata 55°; sollevatore<br />

posteriore da 2.500 kg; impianto idraulico 62<br />

l/min 190 bar; 3 distributori idraulici S/D effetto;<br />

serbatoio carburante 64 litri; larghezza minima 1.150 mm; peso 2.560 kg;<br />

frenatura idraulica per rimorchio disponibile come optional.<br />

MF 3660FF – 4W PIATTAFORMA<br />

Caratteristiche tecniche principali: motore<br />

Agco Sisu Power serie 33.CTA Tier<br />

IIIA; potenza 102 CV ISO – 76 kW Turbo-<br />

Intercooler, 3.300 cc, 3 cilindri; trasmissione<br />

<strong>24</strong> AV + 12 RM con Power Shuttle<br />

e Speedshift; Pto 540/540E g/min; sterzo<br />

idrostatico; angolo di sterzata 55°;<br />

sollevatore posteriore da 2.500 kg; impianto idraulico 62 l/min 190 bar; 3 distributori<br />

idraulici S/D effetto; serbatoio carburante 64 litri; pneumatici anteriori 280/70<br />

R18; pneumatici posteriori 420/70 R<strong>24</strong>; larghezza minima 1.450 mm; peso 2.760<br />

kg; frenatura idraulica o pneumatica per rimorchio disponibile come optional.<br />

MAX HOLDER<br />

Max-Holder-Str. 1 - 72555 - Metzingen (D)<br />

Tel. 0049/7123 9660 – Fax 0049/7123 966159 - Holder Italia - Reggio Emilia -<br />

Fax 0522/921807 - www.max-holder.com - info@max-holder.com<br />

F560<br />

È il trattore portattrezzi d’ingresso al<br />

mondo Holder e presenta tutti i vantaggi<br />

del Sistema Holder di serie: multifunzionalità<br />

unica grazie alla grande disponibilità<br />

di potenza idraulica e meccanica,<br />

trazione integrale permanente<br />

su quattro ruote di uguali dimensioni,<br />

sterzo articolato, compensazione del<br />

carico di sicurezza (stabilizzatore attivo), offre così capacità di lavoro in pendenza<br />

e contropendenza molto elevate. L’F 560 offre anche dimensioni ideali per la<br />

viticoltura, grazie alla larghezza minima di soli 91 cm complessivi.<br />

F780<br />

È il trattore portattrezzi per viticoltura Holder per la massima richiesta di potenza e<br />

controlli idraulici. <strong>Il</strong> vigoroso motore da 77 CV, 3.600cc, 4 cilindri, ad alta coppia<br />

motrice, affronta anche i lavori più complicati. La tecnologia avanzata del cambio,<br />

dell’idraulica e delle prese di forza lo rende uno strumento affidabile per ogni<br />

operazione e con qualsiasi attrezzo nei vigneti. L’F 780 Holder è dotato di un<br />

intelligente impianto idraulico di lavoro, quindi qualsiasi lavoro è possibile direttamente<br />

connettendo l’attrezzo al trattore pre-potatura, cimatura, lavorazioni del<br />

terreno, trattamenti chimici, trinciatura, operazioni di raccolta.<br />

C270<br />

Per la prima volta in Italia per una sessione di prove aperte, la portattrezzi Holder,<br />

70 CV, con cabina anteriore e trazione idrostatica, in soli 110 cm di larghezza


58 Terra e Vita [ INSERTO ENOVITIS IN CAMPO ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

minima. La C 270 offre un'elevata potenza in una<br />

forma molto compatta, con tutti i pregi di serie del<br />

Sistema Holder, il trattore portattrezzi con sterzo<br />

articolato, e soddisfa la più severa domanda professionale<br />

grazie alla combinazione di alta trasmissione<br />

della forza, larghezza minima del veicolo<br />

e massimo comfort di lavoro, con cambio a<br />

variazione continua della velocità fino a 40 km/h.<br />

Come su tutte le Holder anche per la C 270 sono<br />

disponibili i sollevatori a 3 punti standard e le prese di forza sia anteriori che<br />

posteriori. La C 270 ha anche lunga autonomia d'esercizio grazie al serbatoio<br />

carburante da 65 litri di gasolio.<br />

M 480<br />

È una concezione di macchina agricola portattrezzi multiuso con cabina anteriore<br />

che, grazie al Sistema Holder di serie, offre funzionalità e sicurezza elevate anche<br />

per lavori in collina e forte pendenza. La visione diretta e precisa sul lavoro e la<br />

versatilità data dagli attacchi a tre punti universali e prese di forza, sia anteriori<br />

che posteriori, oltre all’ampio pianale di carico, sono i<br />

principali vantaggi di questa macchina. Inoltre, la<br />

trazione integrale permanente completamente idrostatica<br />

con quattro posizioni di guida e di lavoro<br />

regolate elettronicamente agevolano il lavoro, migliorandone<br />

la velocità e l'efficienza. La velocità della<br />

macchina M 480 Holder è regolabile di serie, in modo<br />

costante e continuo da0a40km/h.<br />

MONSANTO<br />

Via Felice Casati, 20 - 201<strong>24</strong> - Milano<br />

Tel./Fax 02/847801<br />

www.monsanto.it - monsanto.agricoltura.italia@monsanto.com<br />

SOSTENIBILITÀ<br />

Sono passate due generazioni da quando nessuno, o quasi, si<br />

preoccupava dell’ambiente; al giorno d’oggi la posta in gioco ne fa<br />

l’oggetto di una regolamentazione sempre più restrittiva. L’agricoltura,<br />

che è comunque un elemento essenziale nella salvaguardia<br />

dell’ambiente, deve adeguarsi, e rispettare alcuni equilibri<br />

naturali fondamentali. Producing more, conserving more, improving<br />

lives, cioè “Produrre in maniera più efficiente, conservare<br />

maggiori risorse, migliorare la qualità della vita” è l’impegno<br />

che Monsanto si è data per rispondere alle esigenze di sostenibilità,<br />

declinata nelle sue dimensioni etico-sociale, ambientale ed<br />

economica. Questa è l’ambizione che anima Monsanto nella ricerca, lo<br />

sviluppo e l’evoluzione dei suoi prodotti: proteggere le colture e assicurare raccolti<br />

abbondanti che riescano ad abbinare l’efficacia con la protezione dell’ambiente.<br />

NETAFIM<br />

Frazione Monleone, Via Pian degli Alberi 27 C - 16044 - Cicagna (GE)<br />

Tel. 0185/18720 - Fax 0185/1872025<br />

www.netafim.it - info@netafim.it<br />

NMC XL<br />

Netafim offre soluzioni che facilitano la gestione del lavoro e aumentano la<br />

redditività delle colture, consentendo di controllare agevolmente un numero<br />

elevato di condizioni e apparecchi, anche a grandi distanze. In particolare, la<br />

centralina di controllo per impianti di medie e grandi dimensioni NMC XL presenta<br />

una modularità dell’hardware e una versatilità del software che permettono la<br />

soluzione dei problemi legati alla gestione anche di<br />

impianti dalla struttura complessa o con un elevato<br />

numero di uscite e di ingressi. Inoltre, questa centralina<br />

si è arricchita di nuove possibilità che ben si adattano<br />

a una gestione evoluta dell’irrigazione del vigneto.<br />

Oggi infatti è anche possibile, attraverso le stesse<br />

unità radio di comando, monitorare i dati di umidità del<br />

terreno e controllare l’irrigazione in base a soglie impostate<br />

in modo da rispondere prontamente alle reali<br />

necessità idriche del vigneto.<br />

NEW HOLLAND (LA COMMERCIALE AGRICOLA)<br />

Via delle Nazioni, 55 - 41100 - Modena<br />

Tel. 059/591111 – Fax 059/591407<br />

www.newholland.com - newhollandtopservice.italia@cnh.com<br />

T4000F<br />

I trattori della serie T4000F con<br />

una larghezza di 1.398 mm e un<br />

raggio di sterzata di 2,9 m sono un<br />

prodotto maneggevole e sicuro<br />

grazie al famoso SuperSteer con<br />

Doppia Trazione Automatica. I modelli<br />

hanno potenze che vanno da<br />

78 a 106 CV con motorizzazione<br />

Fpt Industrial F5C e Nef. <strong>Il</strong> motore Nef da 4,5 litri è oggi disponibile con una<br />

potenza da 106 CV in grado di erogare coppie e prestazioni elevate. L'offerta<br />

ampia di trasmissioni e la possibilità di disporre di una cabina pressurizzata Blue<br />

Cab con filtri anti polline, con radio mp3 e viva voce conferiscono a questo prodotto<br />

un abitacolo con specifiche molto pregiate e una silenziosità e abitabilità riviste.<br />

T4000V<br />

I trattori della serie T4000V hanno una larghezza compatta di 1.061 mm e un<br />

raggio di sterzata di 3,4 m, per potenze da 65 a 106 CV. Ampia la scelta di<br />

trasmissioni e la possibilità di disporre di una cabina ridisegnata con una ergonomia<br />

migliorata della seduta e delle attuazioni dei servizi. Gli standard prevedono<br />

stacca batteria elettronico e radio mp3 con viva voce. Le trasmissioni prevedono<br />

un ampia scelta: Dual Command 32×16 con inversore Power Shuttle o Split<br />

Command. Con un massimo di 10 prese idrauliche ventrali e il comando della<br />

tiranteria idraulica posteriore del sollevatore gestita mediante un comando a<br />

pulsanti elettrici che non impegna nessun distributore, garantiscono polivalenza a<br />

un trattore compatto, ma dalle specifiche esclusive.<br />

T4000N<br />

La gamma New Holland offre anche la serie T4000N, versione frutteto stretto con<br />

larghezze intermedie, raggio di sterzata di 3,4 m con assale standard o 2,9 m con<br />

esclusivo ponte Super Steer (quest'ultimo dotato di doppia trazione automatica). I<br />

modelli sono disponibili con potenze da 78 a 106 CV. Prestazioni e consumi<br />

ottimizzati fanno di questo trattore la scelta ideale per le aziende che ricercano<br />

anche la possibilità di disporre di una trasmissioni Dual Command 44×16 con<br />

inversore idraulico modulato Power Shuttle con superriduttore da 200m/h. Tutte le<br />

trasmissioni idrauliche hanno di serie un dispositivo di sicurezza per bloccare il<br />

trattore in pendenza, grazie a una leva che blocca la trasmissione.<br />

TK4000<br />

La serie di trattori cingolati TK4000 è disponibile con larghezze di lavoro da 1.150 a<br />

1.750 mm e con vari tipi di cingolatura, tra cui anche la versione R-Track (cingoli in<br />

gomma) per i modelli TK4000F. Le potenze variano da 65 a 101 CV con il nuovo<br />

motore 4 cilindri turbo Intercooler con dispositivo Egr integrato. I TK4000 adottano


n. <strong>24</strong>/2012 [ INSERTO ENOVITIS IN CAMPO ] Terra e Vita 59<br />

alcuni nuovi brevetti esclusivi New Holland<br />

come il nuovo sistema sterzante<br />

Steering-O-Matic Plus, che consente di<br />

comandare le frizioni di sterzo e della<br />

frizione motore con una sola mano, grazie<br />

ad un Joystick modulare. Disponibile<br />

anche la cabina originale New Holland<br />

per alcuni modelli che offre all’operatore<br />

un ambiente di lavoro ultra confortevole.<br />

BRAUD 9000L<br />

Con una tradizione di oltre 35 anni di<br />

eccellenza e innovazione, New Holland<br />

si conferma partner idealer della vendemmia<br />

con la serie di vendemmiatrici<br />

Braud 9000L (6 modelli) che oggi trae<br />

vantaggio da questo Dna, fatto del sistema<br />

di scuotimento Sdc con aggancio<br />

flessibile degli scuotitori, di un sistema<br />

di panieri all’avanguardia e di<br />

una vera versatilità multifunzione. L’aggiunta di nuove caratteristiche come i nuovi<br />

convogliatori e aspiratori maggiorati che migliorano la pulizia del prodotto e il<br />

miglior separatore-deraspatore integrato, offre ai produttori di vino un sistema<br />

completo e avanzato di facile gestione.<br />

Con una gamma di potenze da 141 a 175 CV e la possibilità di scegliere<br />

configurazionia4o6cilindri, i nuovi motori elettronici common rail Fpt Industrial<br />

erogano prestazioni e risparmio elevati insieme al sistema Ims (Intelligent Management<br />

System) che fa in modo che il regime del motore sia settato da comandi<br />

elettronici e continuamente regolato dalla macchina stessa, ottenendo un risparmio<br />

medio di combustibile del 35%. Nuova anche la trasmissione idraulica con<br />

anti-slittamento che dà alla macchina più controllo della trazione e prestazioni<br />

migliorate sulle pendenze e sui terreni umidi. La testata di raccolta è stata<br />

progettata per ridurre drasticamente i tempi di lavaggio: fino al 30% in meno. Tutti<br />

i punti di ingrassaggio della testata di raccolta sono stati raggruppati in un unico<br />

punto. La frequenza di manutenzione, infine, è stata portata da 400 a 600 ore.<br />

NOBILI<br />

Via Circonvallazione Sud, 46 - 40062 - Molinella (Bo)<br />

Tel. 051/881444 – Fax 051/882703<br />

www.nobili.com - info@nobili.com<br />

SDS<br />

Nobili presenta la gamma di trinciapacciamatrici<br />

Sds ideale per gli agricoltori<br />

che vogliono ridurre i trattamenti di<br />

diserbo e combattere le erbe infestanti<br />

con l’utilizzo della biomassa vegetale<br />

già presente nel vigneto. Le Sds consentono<br />

di triturare l’erba e piccoli residui<br />

di potatura, trasferendo il materiale triturato al di sotto delle viti. Le SdsS sono<br />

disponibili sia nella versione mono-coclea per lo scarico del materiale da un solo<br />

lato, sia nella versione a doppia coclea per la creazione di andane simmetriche da<br />

ambo i lati. La velocità di trasferimento delle coclee è regolabile idraulicamente<br />

per adattare la portata di biomassa alla velocità del trattore e all’altezza dell’erba.<br />

VENTIS<br />

Nuovo atomizzatore pneumatico trainato Ventis con testata scavallante Otf-F,<br />

studiato appositamente per il vigneto e in grado di trattare contemporaneamente 3<br />

filari in un solo passaggio. <strong>Il</strong> cuore del Ventis è una doppia turbina in alluminio di<br />

ultima generazione che garantisce una velocità dell’aria di 400 km/h ai diffusori.<br />

Questa velocità permette una micronizzazione<br />

fine e una distribuzione regolare<br />

del prodotto sulla vegetazione con<br />

bassi volumi di miscela fitosanitaria.<br />

Grazie ai comandi elettroidraulici posizionati<br />

nella cabina del trattore, il Ventis<br />

è in grado di adattarsi sia in larghezza<br />

che in altezza al sesto di impianto,<br />

compattando la rampa in fase di sterzata o di trasporto su strada. Disponibile con<br />

cisterne di 1.000 e 1.500 litri, il Ventis monta a richiesta il timone sterzante.<br />

BETA<br />

Un’altra novità che Nobili porta in campo<br />

all’Enovitis è la nuova serie di atomizzatori<br />

pneumatici Beta, ideali per<br />

trattamenti a basso volume su vigneti e<br />

uliveti. Grazie al gruppo di ventilazione<br />

Nobili a semplice o a doppia aspirazione,<br />

la gamma Beta consente una micronizzazione<br />

fine della miscela da irrorare<br />

e un’ottima penetrazione della<br />

stessa all’interno della vegetazione. Disponibili con cisterne di 400 e 600 litri nella<br />

versione portata e con cisterne di 1.000 e 1.500 litri in quella trainata, i Beta<br />

presentano in alternativa la pompa centrifuga o quella ad alta pressione e possono<br />

montare differenti testate intercambiabili e adattabili in grado di garantire un’ottima<br />

copertura su tutti gli impianti.<br />

ORIZZONTI<br />

Via Morandi, 5 - 40026 - Imola (Bo)<br />

Tel. 0542/643982 – Fax 0542/641107<br />

www.orizzontigroup.it - info@orizzontigroup.it<br />

CMT 300<br />

Cimatrice con colonna mobile con maggiore<br />

visibilità per l’operatore soprattutto se la lavorazione<br />

avviene in collina. Dotata di barra falciante<br />

bilama ammortizzata taglio utile da2mebarra top bilama<br />

ammortizzata taglio utile da 1 m protette da uno scatolato<br />

in acciaio con all’interro una barra in polietilene. Predisposta<br />

con aggancio rapido al trattore, contro piastra fissa per<br />

aggancio rapido, quattro movimenti idraulici: alzata, brandeggio<br />

barra, inclinazione autolivellante, inclinazione top<br />

90°, cavalletto di messa a riposo. Richiede 130 bar e 20 l di<br />

olio al minuto. Per trattore da 50 HP/33 kW.<br />

VEGA MAXI<br />

Lo scalzatore doppio posteriore<br />

Vega Maxi a comando elettroidraulico<br />

è una macchina robusta e<br />

compatta per la lavorazione interceppi<br />

su vigneti e frutteti, con testate<br />

autolivellanti indipendenti<br />

che permetto nodi mantenere la<br />

profondità di lavoro richiesta, attacco<br />

posteriore a 3 punti e trasmissione<br />

a cardano. Lavora su<br />

filari minimo 2 m. Dotata di distributore elettroidraulico con joystick a 7 funzioni,<br />

motori con on-off e regolatore di velocità, doppia pompa, scambiatore di calore,<br />

gruppo slitte flottanti meccanicamente, piedini di messa a riposo.


60 Terra e Vita [ INSERTO ENOVITIS IN CAMPO ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

PERUZZO<br />

Via Valsugana, 30 - 35010 - Curtarolo (Pd)<br />

Tel. 049/9620477 – Fax 049/9620435<br />

www.peruzzo.it - info@peruzzo.it<br />

COBRA COLLINA 1200<br />

Tritura/raccogli sarmenti progettata<br />

e brevettata per la raccolta e la<br />

riduzione della sola potatura legnosa<br />

nei vigneti, frutteti o oliveti<br />

in modo rapido e uniforme, tale da<br />

consentire una naturale essicazione<br />

in breve tempo senza innescare fermentazioni. <strong>Il</strong> prodotto ottenuto è una<br />

biomassa utilizzabile come fonte energetica nelle apposite caldaie a cippato<br />

o trasformata in pellet e/o bricchetti. I modelli disponibili sono ben 9 divisi nelle<br />

seguenti larghezze di lavoro 1.200 - 1.400 - 1.600 mm con possibilità di scarico<br />

a 2,2 m o 2,6 m di altezza.<br />

CANGURO N 1600<br />

Trincia raccogli erba e sarmenti ideale per la trinciatura e raccolta dell’erba,<br />

la pulizia tra i filari, nonché la raccolta della potatura stessa. Macchina dotata<br />

di cassone di raccolta con scarico<br />

idraulico, è l’attrezzatura<br />

ideale per tutte le stagioni.<br />

Disponibile in 7 versioni<br />

con larghezze di lavorio da<br />

1.200 - 1.600 - 1.800 - 2.000<br />

mm.<br />

www.seppi.com<br />

La Rossa<br />

che ti fa spendere meno<br />

di quello che pensi...<br />

ELK 1600<br />

Trincia frontale a mazze<br />

per la sminuzzatura fine dell’erba<br />

e dei sarmenti con spostamento<br />

idraulico laterale. Modello<br />

con attacco reversibile sia frontale<br />

che posteriore. Sono disponibili<br />

modelli con larghezza di lavoro da 1.600 - 1.800 - 2.000 mm di lavoro.<br />

PESSL INSTRUMENTS<br />

Werksweg 107 - 8160 - Weiz (Austria)<br />

Tel. 0043/31725521 – Fax 0043/3172552123<br />

www.metos.at - metos@metos.at<br />

iMETOS AG-CP<br />

Le stazioni agrometeorologiche iMetos,<br />

consultabili attraverso la nota piattaforma<br />

web www.FieldClimate.com sono sempre<br />

più richiesti, in particolare in vista dell’applicazione<br />

delle nuove normative sull’uso<br />

sostenibile degli agrofarmaci. Una delle<br />

applicazioni principali di questi dispositivi<br />

riguarda infatti la gestione della difesa<br />

attraverso sistemi di supporto decisionale<br />

(Dss) come i modelli delle fitopatologie (ad<br />

es. per la vite peronospora, oidio, Botrytis,<br />

marciume nero…), integrati con servizi di<br />

SMWA slim<br />

SEPPI M. ti offre<br />

- rapidità di esecuzione<br />

- ottimi risultati<br />

- bassi costi di manutenzione<br />

- versatilità<br />

- durata nel tempo<br />

Venite a vederci!<br />

SEPPI M. S.p.A.<br />

39052 CALDARO (BZ)<br />

Tel. 0471 96 35 50<br />

sales@seppi.it<br />

spollonatore XSP su trincia SMO<br />

sarchiatore XSA su trincia SMO<br />

SMWA avs<br />

H-SML


n. <strong>24</strong>/2012 [ INSERTO ENOVITIS IN CAMPO ] Terra e Vita 61<br />

previsioni meteo localizzate di alta precisione. Le stazioni iMetos possono inoltre<br />

essere dotate anche di sensori di umidità del suolo per fornire indicazioni preziose<br />

per attuare una gestione mirata degli apporti irrigui.<br />

iMETOS ECO D2<br />

Soluzione compatta per monitoraggio<br />

di pioggia e umidità del suolo, iMetos<br />

Eco D2 è l’ultima versione della linea<br />

iMetos dedicata al monitoraggio dell’umidità<br />

del suolo. In un contesto di<br />

crescente necessità di risparmio idrico,<br />

iMetos Eco D2 rappresenta una soluzione<br />

innovativa per compattezza dell´hardware, economicità, semplicità di installazione<br />

e affidabilità. <strong>Il</strong> nuovo design permette di integrare un pluviometro e di<br />

impostare particolari scenari d’allerta in caso di pioggia. Attraverso la piattaforma<br />

www.FieldClimate.com il sistema è fruibile ovunque da qualsiasi dispositivo<br />

connesso a internet. La versatilità dell’hardware permette la combinazione di più<br />

sensori e di differenti tecnologie, anche a seconda delle esigenze di ogni sito. Gli<br />

interventi di irrigazione e fertirrigazione possono così essere modulati con estrema<br />

precisione, gestendo anche stress idrici controllati al fine<br />

di migliorare la qualità enologica dell’uva e di risparmiare<br />

risorse.<br />

iMETOS TRAP<br />

La trappola automatica a feromoni iMetos Trap è la<br />

novità che va a completare la linea di sistemi di monitoraggio<br />

iMetos. Questo prodotto affronta un’annosa e<br />

delicata questione: quando inizia lo sfarfallamento e<br />

quindi l’accoppiamento di insetti alati, come ad esempio le “tignole” per la vite? La<br />

soluzione iMetos Trap permette di registrare delle immagini ad alta risoluzione del<br />

foglio adesivo di una trappola delta, quindi manda i dati alla piattaforma web e<br />

fornisce informazioni dettagliate via web e telefonino. La trappola e le relative<br />

osservazioni sono localizzate attraverso un integrato sensore Gps. Molteplici i<br />

vantaggi: si possono evitare visite in campo non necessarie risparmiando tempo e<br />

riducendo le spese di viaggio; la presenza degli insetti e i loro periodi di massimo<br />

sfarfallamento sono stabiliti su una base giornaliera, con un input più preciso per i<br />

modelli fenologici e quindi con la possibilità di intervenire con maggiore tempistica<br />

ed efficacia.<br />

PROGROUP<br />

S. S. 7 Ter Km 20,300 Z. I. - 740<strong>24</strong> – Manduria (Ta)<br />

Tel. 099/9739543 – Fax 099/9738555<br />

www.progroup.it - projet@progroup.it<br />

COMPACT AIRCONTROL<br />

La particolare geometria a “ventaglio”, la disposizione<br />

dei bocchettoni indipendenti e l’aspirazione<br />

controllata anteriore della nuova linea di<br />

atomizzatori “Compact Aircontrol” Projet (brevettati)<br />

consentono l’uso su svariate colture garantendo<br />

il massimo delle prestazioni quali: efficiente<br />

distribuzione di prodotto a tutela della salute dell’operatore e un’attenta gestione<br />

dell’ambiente; regolazione della quantità e della velocità dell’aria con l’utilizzo di<br />

uscite indipendenti; ottima distribuzione di aria e di prodotto utilizzato con consumi<br />

ridotti a partire da 250-300 l/ha; direzione del flusso d’aria e quindi del prodotto


62 Terra e Vita [ INSERTO ENOVITIS IN CAMPO ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

direttamente sulla zona da trattare; massima copertura, maggiore penetrazione e<br />

perfetta distribuzione.<br />

COMPACT AIRSYSTEM<br />

La particolare geometria della nuova linea di atomizzatori<br />

“Compact AirSystem” Projet (brevettati) è stata<br />

ideata per ottenere un’aspirazione d’aria pulita direttamente<br />

dall’alto, impedendo l’ingresso nel convogliatore<br />

di corpi estranei e consentirne l’uso in svariate<br />

colture (vigneto, frutteto, agrumeto, oliveto) garantendo<br />

il massimo delle prestazioni come descritto<br />

per i Compact AirControl.<br />

COMPACT NEW CONTROL<br />

La particolare geometria del gruppo ventola<br />

“New Control” della nuova linea di atomizzatori<br />

“Compact New Control” Projet (brevettati),<br />

con ingresso d’aria inclinato di 36°, garantisce<br />

un’aspirazione d’aria pulita, impedendo a foglie e<br />

polveri di essere aspirate all’interno del convogliatore.<br />

I vantaggi sono gli stessi descritti per i Compact AirControl e Compact<br />

AirSystem.<br />

RINIERI<br />

Viale dell’Appennino, 606/B - 47121 – Forlì<br />

Tel. 0543/86066 – Fax 0543/83418<br />

www.rinieri.com - rinieri@rinieri.com<br />

ELX<br />

La coltivatrice interceppi ELX è dotata<br />

del sistema di guida automatico “Rsa”<br />

che facilita l’operatore controllando il<br />

rientro della macchina rispetto alla linea<br />

del filare. Tramite la centralina<br />

elettronica è possibile tarare la corsa<br />

del martinetto che riporta la testa fresante<br />

verso la linea delle piante. In questo modo la macchina compirà lo stesso<br />

spostamento sia che il trattore si avvicini troppo o che si allontani dal filare durante<br />

la lavorazione. La fascia di terreno lavorato risulterà quindi più rettilinea e la<br />

velocità di avanzamento sarà maggiore rispetto alle macchine tradizionali.<br />

TRH-R<br />

<strong>Il</strong> trinciasarmenti con raccolta TRH-R è dotato di<br />

una vasca di raccolta per lo stoccaggio del materiale<br />

trinciato. La macchina è composta da un rotore<br />

pick-up a trasmissione idraulica montato in posizione<br />

anteriore che raccoglie i tralci al suolo e li<br />

porta all’interno della scocca dove un rotore con<br />

mazze speciali ruota a 2.200 giri sminuzzando il<br />

materiale grazie anche alla presenza di griglie di<br />

frantumazione. <strong>Il</strong> materiale ottenuto viene evacuato<br />

all’interno della vasca di raccolta la quale può essere<br />

sollevata idraulicamente fino al completo ribaltamento ad un’altezza di 2 metri<br />

per caricare il materiale su carri o rimorchi.<br />

FRM<br />

Frangizolle FRM caratterizzati da speciali supporti “stone-jumper” dei gruppi lavoranti<br />

dotati di molle antishock le quali, al contatto con un ostacolo, permettono il sollevamento<br />

del gruppo dischi. Ogni supporto “stone-jumper” del frangizolle monta due<br />

dischi posizionati con asse di rotazione<br />

inclinato per favorire la penetrazione anche<br />

in terreni molto compatti, per migliorare<br />

il rovesciamento della zolla e per una<br />

maggiore velocità di avanzamento. Inoltre<br />

i supporti “stone-jumper” durante<br />

l’avanzamento nella lavorazione compiono<br />

un’azione vibrante nel terreno favorendo<br />

così la frantumazione della zolla come avviene nei vibrocoltivatori. Sono dotati di<br />

un telaio regolabile in larghezza e sono disponibili in diverse misure anche con rullo<br />

posteriore estensibile.<br />

E-DUE<br />

La nuova coltivatrice interceppi doppia<br />

E-Due è l’evoluzione della precedente<br />

versione dalla quale è stato ripreso il<br />

sistema di centraggio automatico<br />

“Acf”, migliorandolo con l’introduzione<br />

di una nuova elettronica con box comando<br />

multifunzione. Inoltre, grazie alle<br />

ruote posteriori con regolazione di<br />

profondità idraulica, è possibile l’utilizzo di diversi utensili: erpice rotante per<br />

lavorazione terreno, aratro per scalzatura, lama sarchiatrice per diserbo, ruota<br />

rasaerba per il taglio delle infestanti, spollonatrice per spollonatura primaverile.<br />

DRF<br />

La defogliatrice DRF è stata aggiornata<br />

con un nuovo impianto idraulico che<br />

permette una migliore regolazione<br />

dell'aspirazione e la possibilità di invertire<br />

il senso di rotazione dei rulli direttamente<br />

dal distributore posto sul trattore.<br />

Grazie al sistema a rulli contrapposti<br />

la sfogliatura può essere effettuata<br />

senza danni in qualsiasi momento della maturazione del grappolo. La testata può<br />

essere montata anche sul nuovo telaio reversibile a 180° per la sfogliatura di un<br />

solo lato del filare risparmiando i tempi morti del ritorno a vuoto.<br />

SAME DEUTZ-FAHR<br />

Viale F. Cassani, 15 - <strong>24</strong>047 – Treviglio (Bg)<br />

Tel. 0363/421785 – Fax 0363/423934<br />

www.samedeutz-fahr.com - info@sdfgroup.com<br />

SAME FRUTTETO³SEV<br />

La nuova gamma Frutteto³ SeVHi-Steer si presenta<br />

migliorata nell'estetica offrendo ai frutticoltori<br />

e viticoltori una scelta di modelli dalle dimensioni<br />

contenute. Gli ultimi modelli della gamma<br />

Frutteto³ montano motori Sdf Tier III, che grazie<br />

alle loro dimensioni compatte sono ideali per essere<br />

impiegati su trattori per frutteti/vigneti, e<br />

sono disponibili con cambio Powershift a tre stadi<br />

(con tre rapporti sotto carico) e Overspeed, sistema<br />

elettronico che permette al trattore di raggiungere<br />

i 40 km/h anche a un regime economico del<br />

motore, molto vicino a quello della coppia massima.<br />

Grazie all'assale anteriore completamente riprogettato<br />

e al nuovo profilo del cofano, tutti i modelli


n. <strong>24</strong>/2012 [ INSERTO ENOVITIS IN CAMPO ] Terra e Vita 63<br />

consentono un maggiore angolo di sterzata (fino a 60°, vale a dire un raggio di sterzata<br />

minimo di 3,4 m) che facilita le manovre nei filari stretti. Sul fronte delle tecnologie di<br />

ultima generazione, sarà possibile installare su queste gamme gli ultimi sistemi a<br />

controllo Gps per l’agricoltura di precisione che in questa variante verranno racchiusi<br />

nel pacchetto Vms (Viticulture Management System) denominato Guardian che avverte<br />

con segnali acustici e visivi del rischio di ribaltamento.<br />

WALKER<br />

<strong>Il</strong> marchio Same entra nel comparto dei trattori isodiametrici<br />

con i nuovi trattori della serie “Walker”. I tre<br />

nuovi modelli non si limitano però a portare<br />

il marchio di Treviglio in un ambito da cui<br />

era fino a oggi escluso, ma giocano anche<br />

a favore di un abbassamento delle<br />

potenze di attacco, fino a ieri posizionate<br />

attorno ai 35 CV del “Solaris 35” e oggi<br />

scese ai 26 CV del “Walker 30”, erogati da un tre cilindri Yanmar da 1.116 cc.<br />

Sempre uno Yanmar iniezione diretta a tre cilindri da 1.642 cc muove invece il<br />

modello “Walker 40” da 38 cavalli, mentre spetta a un Perkins serie 404D, un<br />

iniezione indiretta da 2.200 cc, il compito di erogare i 48 CV del modello “50”, top<br />

di gamma della serie.<br />

Comune a tutte le macchine la trasmissione a otto rapporti a innesti agevolati e con i<br />

quattro rapporti bassi utilizzabili in retro mediante un inversore meccanico, mentre<br />

sono diversi i sistemi di trazione in quanto sul modello “40” è previsto il disinnesto<br />

della trazione anteriore per agevolare i traini su strada.<br />

Comuni a tutte le macchine invece i sedili sospesi meccanicamente e le piattaforme<br />

di guida isolate mediante silentblock dai carri.<br />

LAMBORGHINI GREEN PRO<br />

Nuova linea dedicata sia ai professionisti del giardinaggio<br />

che agli hobbisti di questo stesso settore,<br />

per potenze che oscillano tra i 20 ei50HPe<br />

contenuti tecnici completamente innovati, in<br />

funzione delle applicazioni che questi<br />

trattori si troveranno a svolgere. Parliamo<br />

infatti di una trasmissione che garantisce<br />

la massima efficacia nello scaricare la<br />

potenza a terra nel modo più semplice<br />

possibile grazie a un’unità idrostatica che offre2o3gamme di utilizzo e velocità<br />

massime comprese tra 17 e 28,4 km/h.<br />

Per coprire l’ampio ventaglio di applicazioni che è possibile eseguire con la<br />

gamma Green Pro, è stato necessario equipaggiare tutte le trattrici con un<br />

impianto idraulico semplice, ma al tempo stesso efficace e flessibile (per i<br />

G.23/27/30H pompa da 29 l/min e sollevatore posteriore da 700 kg; per il G.35H<br />

portata da 42 l/min e sollevatore da 1.200 kg; per la gamma G.40/50H pompa da<br />

55,1 l/min e sollevatore da 1.500 kg ). Tutti i modelli della gamma Green Pro<br />

possono essere scelti nell’equipaggiamento cabina o piattaforma e garantiscono<br />

ampio spazio ed ergonomia all’operatore.<br />

SELVATICI FRANCO<br />

Via Laura Rodriguez, 4 - 40068 – S. Lazzaro di Savena (Bo)<br />

Tel. 051/463328 – Fax 051/454668<br />

www.selvatici.com - selvatici@selvatici.com<br />

BUCATRICE SERIE 300.80V<br />

Le bucatrici eseguono fori (profondità max 30 cm, diametro max 2,5 cm, distanza<br />

circa 10 cm) nel terreno senza alterarne le caratteristiche superficiali, consentendo<br />

l’arieggiamento delle radici e il deflusso delle acque e mantenendo intatto il<br />

tappeto erboso. Da alcuni anni le loro richieste riguardano anche vigneti e frutteti<br />

di maggiore pregio, dove occorre risolvere dei problemi simili. La Serie V è stata<br />

ideata da Selvatici per contenere gli<br />

ingombri in larghezza e altezza con forme<br />

arrotondate che consentono la lavorazione<br />

totale dell’area senza sciuparne<br />

la vegetazione. Questa gamma di<br />

bucatrici è disponibile nelle larghezze<br />

di 100, 145 e 190 cm per una profondità<br />

max di 30 cm e potenze richieste di<br />

50-80 HP.<br />

VANGATRICI SERIE 150.75<br />

Per la lavorazione centrale del vigneto<br />

Selvatici propone le vangatrici Serie<br />

150.75 (larghezza da 90 cm a 200 cm)<br />

con cambio a leva a tre marce. Attualmente<br />

è molto in voga la pratica del<br />

diserbo interfilare e inerbimento centrale,<br />

che limita, ma non annulla, i danni<br />

derivanti dalla mancata lavorazione<br />

del terreno e dall’uso sia pur localizzato di diserbanti. Nei vigneti e frutteti di<br />

maggior qualità e con costi di reimpianto elevati si è sempre vangato centralmente<br />

e lavorato meccanicamente negli spazi interfilari. Coltivazioni biologiche e lotta<br />

integrata hanno riproposto la vangatura, che non crea la suola (migliorando le<br />

condizioni dell’apparato radicale e dividendo il terreno in zolle uniformi), come<br />

lavorazione ideale agronomicamente ed economicamente in qualsiasi tipo di<br />

impianto.<br />

TRIVELLA SERIE 80 SNODATA SPECIAL / 3<br />

+ COCLEA VIGNETO CM 50<br />

È dotata di uno spostamento laterale idraulico di cm<br />

130 a destra e a sinistra, di inclinazione longitudinale<br />

controllata, inclinazione trasversale e di invertitore<br />

del moto, quindi è l’ideale per intervenire su impianti<br />

già esistenti. Selvatici ha a catalogo oltre 1.000<br />

punte perforanti per diametri da 10 a 100 cm e<br />

profondità da 50 a 200 cm (standard, rinforzate per<br />

sassi, a doppia spirale per sabbia, tubolari per pali, coniche per vasi, a picchi per<br />

pietre, a vomeri per vigneto).<br />

SEPPI M.<br />

Zona Artigianale 1 - 39052 - Caldaro (Bz)<br />

Tel. 0471/963550 – Fax 0471/962547<br />

www.seppi.com - sales@seppi.com<br />

NUOVI ACCESSORI PER LA CURA INTERFILARE<br />

Nel programma di ampliamento e completamento della gamma di attrezzi e<br />

accessori per la cura interfilare di vigneti e frutteti Seppi M. presenta l’ultima<br />

novità della serie, lo spollonatore XSP. Le caratteristiche principali sono: altezza<br />

regolabile manualmente, comando idraulico, rientro a molla, paracolpi adattabile<br />

alle condizioni di lavoro, setole in nylon facilmente sostituibili in caso di usura.<br />

Può lavorare con un angolo alfa di 15° e su dossi con un’inclinazione fino a 10°. Lo<br />

spollonatore pulisce il tronco, fino a un’altezza di 50 cm e libera il terreno interfilare<br />

da erbe e erbacce, eliminate con grande<br />

efficacia. Grazie al tastatore con sensore<br />

a distanza è possibile un’alta velocità di<br />

lavoro, senza pericolo di danneggiare le<br />

piante. Un’altra importante caratteristica<br />

del “Port-X” è lo spostamento laterale<br />

idraulico, che permette di lavorare con<br />

grande agilità. Caratteristica eccezionale<br />

di questo accessorio è la possibilità di


64 Terra e Vita [ INSERTO ENOVITIS IN CAMPO ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

aggancio sia a una trinciatrice sia all’apposito<br />

porta-attrezzi “Port-X” con attacco<br />

a 3 punti indipendente. <strong>Il</strong> cambio dell’accessorio<br />

avviene rapidamente per<br />

mezzo dell’interfaccia d’aggancio rapido<br />

chiamata “X-Fast”.<br />

<strong>Il</strong> funzionamento degli accessori connessi<br />

viene controllato direttamente<br />

dalla cabina del trattore. Queste due<br />

possibilità di combinazione valgono anche per altri accessori Seppi per la cura<br />

interfilare, quali lo scansatronchi “XSC” che è un taglia erba a lama e il<br />

sarchiatore “XSA” che con i suoi denti permette di sradicare erbe e radici in<br />

profondità. Con questo processo meccanico, del tutto ecologico, si impedisce la<br />

ricrescita di vegetazione per un tempo prolungato.<br />

SPEKTRA-AGRI<br />

Via Mongini, 111/a - 44030 - Serravalle (Fe)<br />

Tel. 0532/834445 – Fax 0532/834936<br />

www.spektra-agri.it - info@spektra-agri.it<br />

WEEDSEEKER<br />

La tecnologia brevettata WeedSeeker<br />

utilizza ottiche avanzate per rilevare la<br />

presenza di erbe infestanti. Quando il<br />

sensore rileva l’infestante, viene attivato<br />

l’ugello, che spruzza la quantità predeterminata<br />

di miscela erbicida. Dotato<br />

di luce propria, Weedseeker è in grado<br />

di operare anche in condizioni di scarsa<br />

visibilità e nelle ore notturne. WeedSeeker irrorerà<br />

solo le infestanti, evitando di disperdere<br />

l’erbicida sul terreno nudo.<br />

In campo agricolo si impiega soprattutto nel<br />

diserbo delle colture arboree (vigneti, frutteti),<br />

aprendo la possibilità a nuove strategie di trattamento,<br />

ad esempio il diserbo mirato delle infestanti perenni. L’applicazione mirata<br />

dell’erbicida comporta una drastica riduzione della quantità impiegata, con notevoli<br />

benefici: riduzione dell’impatto ambientale; concentrazione dell’erbicida sul bersaglio;<br />

minori rischi di fitotossicità; taglio dei tempi di rifornimento; riduzione dei costi.<br />

SPRAY TEC ST-I<br />

Località Ca' Ponte, 5 - 27047 - Golferenzo (Pv)<br />

Tel. 0385/951048 – Fax 0385/951048<br />

www.stiatomizzatori.it - info@stiatomizzatori.it<br />

EOLO 400<br />

Gli atomizzatori portati a basso volume della serie Eolo sono disponibili con<br />

serbatoio in polietilene da 300 o 400 l e serbatoio lavacircuito e pulizia personale<br />

incorporati. Nella foto il modello Eolo 400 completo di testata orientabile a 2<br />

cannoni inferiori, 2 mani centralia4+4diffusori e 2 cannoni superiori ideale per il<br />

trattamento dei vigneti con impianto a casarsa<br />

e Gdc. La potenza necessaria per<br />

l’utilizzo va da 35 a 70 kW e la distribuzione<br />

del liquido va da 100 a 500 l/ha. La<br />

portata del ventilatore è di 6.000 m3/h con<br />

pdp a 540giri/1”. La velocità di uscita<br />

dell’aria è di circa 152 m/sec. La regolazione<br />

della quantità di liquido erogato avviene<br />

su ciascun diffusore tramite regolatori<br />

a scala micrometrica da0a9l/1’.<br />

ZEUS 800<br />

Gli atomizzatori articolati a basso volume della<br />

serie Zeus sono disponibili con serbatoio in polietilene<br />

da 600, 800 o 1000 lt, e serbatoio lavacircuito<br />

e pulizia personale incorporati. Nella foto il<br />

modello Zeus l 800 completo di testata orientabile<br />

a 2 mani inferiori a4+4diffusori e 2<br />

cannoni superiori, con regolazione della portata<br />

di liquido su ogni singolo diffusore. <strong>Il</strong><br />

comando della pompa centrifuga avviene mediante<br />

motore a lobi, a sua volta comandato dal<br />

distributore della trattrice, che consente un’agitazione<br />

continua ed indipendente dalla miscela. <strong>Il</strong> comando elettrico a distanza<br />

avviene attraverso un gruppo di due elettrovalvole On/Off. Questa tipologia di<br />

atomizzatori permette un minor raggio di sterzata, in quanto snodato, e con un<br />

minor ingombro della meccanica.<br />

STEBO-AGRARIA HERMES<br />

Via Roma, 6 - 39010 - Gargazzone (Bz)<br />

Tel. 0473/292160 – Fax 0473/291492<br />

www.hermesmulching.com - info@hermesmulching.com<br />

S355J2WP<br />

È la nuova proposta Voest Alpine Krems, per soddisfare le<br />

esigenze di estetica senza rinunciare alle eccellenti caratteristiche<br />

meccaniche degli acciai speciali Voest Alpine (genericamente<br />

denominato Corten). Elaborato da Stebo Agraria<br />

e interamente realizzato negli stabilimenti della Voest<br />

Alpine in Krems (A) si caratterizza per le asole combinate<br />

consentono di variare facilmente la gestione dei fili e il<br />

profilo unico e le pieghe a “freddo” che sopportano portate<br />

superiori.<br />

<strong>Il</strong> modello “Plus ieu” è particolarmente indicato per elevate<br />

produzioni per ettaro ed è disponibile da diversi anni in acciaio “corrender<br />

coated” (genericamente conosciuto come “zinco-magnesio”). Dalla stagione<br />

2012 viene distribuito in Italia esclusivamente da Stebo Agraria in “acciao<br />

corrender plus”.<br />

La gamma Stebo Agraria si completa con la proposta Stebopal; il marchio<br />

registrato sinonimo di qualità, affidabilità di un prodotto naturale sapientemente<br />

stagionato e trattato per garantirne una lunga durata. Gli accessori dedicati<br />

resistenti alle sollecitazioni delle macchine operatrici rendono lo Stebopal il<br />

prodotto naturale ideale per il vigneto.<br />

TAGLIAERBE FISARMONICA<br />

Dopo 12 mesi di collaudi severi Hermes presenta il tagliaerba serie “Fisarmonica”. I<br />

modelli “Fisarmonica” sono i primi di una gamma che, come dice il nome, si<br />

allargano e si restringono con facilità. Hermes prevede un modello di “taglia”<br />

inferiore e uno superiore. Eccelle nella velocità di taglio (9 km/h) grazie a due maxi


n. <strong>24</strong>/2012 65 Terra e Vita<br />

lame. <strong>Il</strong> minimo assorbimento di potenza<br />

(350 rpm pdf) favorisce una riduzione di<br />

emissioni. Due martinetti idraulici consentono<br />

di variare la larghezza di taglio (anche<br />

in movimento) da 175 a 235 cm nel<br />

modello “M” (medium) e da 125 a 175 cm<br />

nel modello “S” (small). <strong>Il</strong> particolare attacco<br />

consente l’installazione di una botte (200 o 100 l)<br />

per poter diserbare e tagliare contemporaneamente e<br />

con la doppia presa di forza consente di operare frontalmente o posteriormente.<br />

FLAILY<br />

La "risposta" per l'ottimale gestione dell'inerbimento,<br />

della pulizia interceppo e la frantumazione dei tralci<br />

proposta da Hermes alcuni anni fa. Nel 2010 è<br />

stata "rivista" per renderla ancor più idonea<br />

all'applicazione di una serie di attrezzature<br />

necessarie allo scopo. <strong>Il</strong> numero<br />

elevato di lamette snodate<br />

montate su un rullo equilibrato elettronicamente,<br />

il rapporto di rotazione del gruppo e il basso assorbimento<br />

di potenza rendono Hermes Flaily la soluzione ideale.<br />

SYNGENTA<br />

Via Gallarate, 139 - 20151 - Milano<br />

Tel. 02/334441 – Fax 02/33406112<br />

www.syngenta.it<br />

PERGADO R E RIDOMIL GOLD R WG<br />

Pergado R ® e Ridomil Gold ® R WG sono le<br />

novità 2012 di Syngenta per il controllo della<br />

peronospora della vite: due nuove formulazioni<br />

in miscela con ossicloruro, disponibili in<br />

granuli idrodisperdibili di alta qualità (WG), per<br />

una maggiore praticità di impiego e sicurezza<br />

per l’operatore, a basso contenuto in rame<br />

metallo e con classificazione favorevole,<br />

quindi non richiedono l’obbligo del patentino.<br />

Pergado R è dotato di duplice attività, di contatto<br />

e citotropica-translaminare, e presenta<br />

un’elevata affinità con le cere di foglie e frutti, con evidenti vantaggi in termini di resistenza<br />

al dilavamento e persistenza di azione. La formulazione con rame rende il<br />

prodotto molto flessibile per l’impiego durante tutto il ciclo colturale della vite.<br />

Ridomil Gold R WG è l’antiperonosporico sistemico per eccellenza, viene assorbito<br />

rapidamente all’interno della vegetazione (entro 1 ora) garantendo un’elevata<br />

resistenza al dilavamento. Ridomil Gold R WG, grazie alla sua elevata capacità<br />

sistemica, protegge efficacemente la nuova vegetazione e i grappoli erbacei e ha<br />

una spiccata azione curativa (entro 2-3 giorni dall’infezione).<br />

TANESINI TECHNOLOGY<br />

Via R. Sella, 19 - 48018 – Faenza (Ra)<br />

Tel. 0546/620743 – Fax 0546/621592<br />

www.tanesini-tech.it - tanesini@tanesini-tech.it<br />

PLUCKER<br />

<strong>Il</strong> defogliatore Plucker viene montato anteriormente alla trattrice sulla colonna<br />

Trimmer. Per il funzionamento si utilizza l’olio in pressione della trattrice stessa. La<br />

testata è montata su telaio a parallelogramma per consentire un’azione più delicata<br />

sul vigneto e una migliore regolazione. Su richiesta del cliente, il dispositivo può<br />

OGGETTO: Offerta di lavoro<br />

MAÏSADOUR Semences, società sementiera operante su Mais,<br />

Girasole, Colza e Sorgo, filiale di un’importante cooperativa<br />

in Europa (fatturato 1 miliardo di euro), nell’ottica di rinforzare<br />

la propria presenza in Italia ricerca un:<br />

COORDINATORE VENDITE<br />

per le province di FERRARA, RAVENNA e BOLOGNA<br />

Inserito nella rete Commerciale e sotto la responsabilità del Direttore<br />

Commerciale, il Coordinatore Vendite eserciterà le seguenti funzioni:<br />

• promozione e vendita nelle aziende agricole;<br />

• creazione e gestione del portafoglio clienti;<br />

• supporto tecnico alle aziende agricole;<br />

• animazione della zona tramite prove, azioni promozionali …;<br />

• applicazione della politica commerciale definita dalla Ditta.<br />

PROFILO:<br />

• Laureato o Diplomato in Scienze Agrarie;<br />

• esperienza di vendita, preferibilmente nello stesso settore;<br />

• grande capacità di ascolto;<br />

• ampia autonomia lavorativa;<br />

• buona predisposizione al contatto commerciale;<br />

• dimestichezza con i principali strumenti informatici;<br />

OFFERTA:<br />

• trattamento economico legato alle effettive capacità personali;<br />

• interessanti prospettive di sviluppo professionale.<br />

Zona operativa: PROVINCE DI FERRARA, RAVENNA e BOLOGNA.<br />

I candidati, ambosessi, possono inviare il curriculum vitae dettagliato, con autorizzazione<br />

al trattamento dei dati personali, debitamente firmato e con autocertificazione delle informazioni<br />

in esso contenute, ai sensi del D.P.R. 445/2000, a:<br />

MAISADOUR SEMENCES ITALIA<br />

•Via E. Montale, 29 - 37052 CASALEONE (VR) • E-mail: colferai@maisadour.com


66 Terra e Vita [ INSERTO ENOVITIS IN CAMPO ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

essere dotato di rotazione di 180° della testata per consentire di defogliare un lato<br />

solo di esposizione del vigneto. <strong>Il</strong> sistema di defogliazione si basa su una ventola di<br />

aspirazione sulla quale sono montati due coltelli la cui distanza dalla griglia di<br />

protezione è regolabile per adattarsi alle fasi fenologiche della vite.<br />

FR<br />

La spollonatrice bilaterale FR è stata<br />

realizzata per le medio-grandi aziende<br />

e per lavorare anche in condizioni difficili<br />

con la presenza di erbe infestanti tre<br />

le piante e alla base delle viti. L’alta<br />

produttività e le regolazioni idrauliche<br />

consentono a questa spollonatrice di<br />

adattarsi alle diverse condizioni dei vigneti.<br />

I cofani contenenti i rotori di spollonatura sono dotati inoltre di molla in grado<br />

di attutire gli urti e salvaguardare viti e pali in caso di urto. La spollonatrice può<br />

montare due tipi di rotori a seconda delle condizioni di lavoro con più o meno erba.<br />

Inoltre vi è la possibilità di scegliere tra cofani Small e Semplice a seconda del<br />

lavoro da compiere, fino a 60 cm nel primo caso e fino a 90 cm nel secondo caso.<br />

TRIMMER SIMPLE DOPPIA<br />

La cimatrice Trimmer Simple Doppia è<br />

nata per le medio-grandi aziende e per<br />

le condizioni più difficili con forti pendenze<br />

trasversali e longitudinali. Tutto<br />

questo grazie al suo peso contenuto e<br />

alla sua semplicità costruttiva. È dotata<br />

di 2 colonne indipendenti e di 3 movimenti<br />

elettroidraulici per ciascuna colonna,<br />

comandati da joystick posto in<br />

cabina di guida, per consentire un ottimale posizionamento per la cimatura e<br />

adattarsi alle condizioni del terreno. La cimatrice monta delle barre bilama che<br />

permettono di ottenere un taglio netto in qualsiasi epoca di intervento e una<br />

maggiore velocità di lavoro, ed è disponibile anche nella versione a coltelli mobili<br />

per un più rapido lavoro di precisione.<br />

TR TURONI<br />

Via Copernico, 26 - 47100 - Forlì<br />

Tel. 0543/7<strong>24</strong>848 – Fax 0543/774670<br />

www.trsnc.com - info@trsnc.com<br />

RIFRATTOMETRO BRIX/BABO<br />

L’indice di rifrazione di un liquido contenente zucchero o<br />

altri solidi è proporzionale alla sua concentrazione. I<br />

refrattometri manuali sono basati su questo principio e<br />

costruiti per essere usati in modo rapido e semplice per<br />

la misura della % di zucchero presente nei liquidi. Risultano<br />

pertanto vari i campi di utilizzazione: nel caso di<br />

produttori di vino, industrie enologiche, cantine sociali,<br />

laboratori di analisi, commercianti, per conoscere la qualità delle uve. Quindi nel<br />

settore vitivinicolo è un ausilio importante per conoscere un parametro che permette di<br />

prevedere il momento più opportuno per la vendemmia e il grado alcolico che<br />

svilupperà il mosto al termine della fermentazione.<br />

53805 MET<br />

Con questa centralina si possono tenere sotto controllo aree<br />

di interesse agricolo monitorando parametri come velocità e<br />

direzione del vento, temperatura/umidità dell’aria e del terreno,<br />

pioggia, radiazione solare, bagnatura fogliare, pressione<br />

barometrica. Si può creare un network informativo che<br />

permetta all'utenza di verificare i dati meteorologici in tem-<br />

po reale sul proprio computer sfruttando la rete Gprs. L'alimentazione della centralina<br />

avviene tramite pannello solare che può continuare ad alimentarla anche in caso di 15<br />

giorni consecutivi di cielo nuvoloso. I dati meteo possono essere richiesti via sms dal<br />

proprio numero telefonico inviando un messaggio alla centralina. Disponibili alcuni<br />

modelli matematici per prevedere le malattie fitopatologiche più comuni.<br />

VIGNETINOX<br />

Via Trieste, 93 - 33080 - Fiume Veneto (Pn)<br />

Tel. 0434/959020 – Fax 0434/957994<br />

www.vignetinox.com - info@vignetinox.com<br />

DYNAMIC<br />

<strong>Il</strong> marchio Vignetinox opera dal 1979 nel settore impiantistico dei vigneti e frutteti ed è il<br />

primo in Italia ad aver brevettato un sistema di coltivazione<br />

“industriale”, pensato per migliorare il modo di lavorare in<br />

campo e ridurre le ore lavorative necessarie alla manutenzione<br />

e gestione dei vigneti. Da quest’anno a implementare<br />

la gamma dei prodotti Vignetinox il nuovo sistema “Dynamic”,<br />

che permette la movimentazione totale dei fili ed è<br />

adattabile a qualsiasi tipo di testata. A Enovitis in campo è<br />

esposta la versione binario per allevamento guyotoacapo<br />

frutto a rinnovo e nella versione per cordone speronato.<br />

VIVAI COOPERATIVI RAUSCEDO<br />

Via Udine, 39 - 33090 - Rauscedo (Pn)<br />

Tel. 0427/948811 – Fax 0427/94345<br />

www.vivairauscedo.com - vcr@vivairauscedo.com<br />

20 CLONI ORIGINALI DI SANGIOVESE<br />

Nel lontano 1969 dopo anni di controlli agronomici e sanitari furono<br />

omologati dai Vivai Cooperativi Rauscedo i primi 2 cloni di Sangiovese:<br />

Rauscedo 10, caratterizzato da rese produttive elevate, e Rauscedo<br />

<strong>24</strong>, indicato per l’ottenimento di vini di grande qualità. A partire dagli<br />

anni ’90, grazie a un ampio lavoro di prospezione intravarietale che ha<br />

riguardato tutti i biotipi del Sangiovese (Brunello, Prugnolo, Romagnolo,<br />

Morellino, Toscano), si è iniziata l’omologazione della serie “Vcr”. A<br />

oggi 20 cloni di Sangiovese “Vcr” risultano omologati e altri ancora<br />

sono in fase avanzata di selezione e fra questi almeno una decina<br />

risultano predisposti a dare vini con elevato contenuto in antociani e polifenoli. Dei 3<br />

cloni di Sangiovese “Romagnolo” (Vcr16, Vcr19 e Vcr23), il Vcr23 risulta il più indicato<br />

per vini di lungo invecchiamento, ricchi di colore e di ampio profilo aromatico.<br />

VMA (VITALI MACCHINE AGRICOLE)<br />

ViaF.Crispi184-27047-S.MariaDellaVersa(Pv)<br />

Tel. 0385/278491 – Fax 0385/278840<br />

www.vmaatomizzatori.it - info@vmaatomizzatori.it<br />

POWER MULTI ROW ATOMIZZATORE ARTICOLATO<br />

Grandi prestazioni e doti doti di manovrabilità; posizionamento automatico a gestione<br />

elettroidraulica; sistema di distribuzione a 3 calate indipendenti; sistema a carica<br />

elettrostatica su ogni diffusore modulabile fino a 18 KV gestito da centralina con display a<br />

led; computer elettronico per il controllo automatico del liquido di trattamento; telaio in<br />

lamiera di acciaio zincato a caldo trattato con fondo ad alta aderenza; serbatoio in<br />

polietilene ad alta densità 1.000 l completo di indicatore livello, miscelatore<br />

prodotti; elettrovalvole con comando elettrico a<br />

distanza per gestione liquido; moltiplicatore<br />

meccanico ad ingranaggi con cambio a 2<br />

velocità; pompa a 3 membrane, portata 80<br />

l/min, 40 bar.


SPECIALE <br />

Difesa ortive<br />

La resistenza genetica da sola non basta<br />

PAGINA 68<br />

Afidi e aleurodidi sotto stretto controllo biologico<br />

PAGINA 74<br />

Virosi, vecchi problemi e nuove minacce<br />

PAGINA 79


68 Terra e Vita [ SPECIALE DIFESA ORTIVE ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

16 giugno 2012<br />

La resistenza genetica<br />

da sola non basta<br />

Oidio delle<br />

cucurbitacee,<br />

sviluppate varietà<br />

di melone con tratti<br />

di tolleranza.<br />

Ma la strada<br />

dei trattamenti<br />

è ancora<br />

irrinunciabile<br />

Grave attacco di mal bianco<br />

su zucchino (foto Bugiani).<br />

DI RICCARDO BUGIANI E MASSIMO BARISELLI <br />

Tra le malattie delle cucurbitacee, l’oidio è senza dubbio quella<br />

che desta maggiore preoccupazione fra gli agricoltori. Si<br />

tratta di una malattia tipica che si manifesta sia in pieno<br />

campo che in coltura protetta e che, anche se non arriva a compromettere<br />

tutta la produzione, se non viene adeguatamente contenuta<br />

può arrecare danni qualitativi e quantitativi anche considerevoli.<br />

Nel Nord Italia le infezioni più gravi si manifestano generalmente<br />

nei mesi di giugno e luglio, in concomitanza di andamenti climatici<br />

caldi e asciutti. Ma è nel Sud Italia e in particolare nelle aree di<br />

coltivazione costiere e più ventilate che, a partire da una decina di<br />

anni a questa parte, il controllo di questa avversità ha cominciato a<br />

farsi problematico.<br />

GLI AGENTI PATOGENI<br />

<strong>Il</strong> “mal bianco” può essere causato da diversi agenti fungini: quelli più<br />

frequentemente segnalati negli areali di coltivazione settentrionali sono<br />

Podosphaera xanthii e Golovinomyces cichoracearum, (in passato denominati<br />

rispettivamente Sphaerotheca fuliginea ed Erysiphe cichoracearum).<br />

Entrambi i microrganismi sviluppano la tipica efflorescenza<br />

biancastra polverulenta e non sono distinguibili visivamente, ma<br />

solo attraverso specifiche analisi microscopiche. I limiti termoigrometrici<br />

per lo sviluppo dell’oidio delle cucurbitacee sono piuttosto<br />

ampi (temperature fra 10 e 35 °C con un optimum intorno a 26 °C)<br />

mentre la germinazione delle spore è possibile anche con bassa<br />

umidità relativa benché sia favorita da valori elevati.<br />

SINTOMI<br />

I sintomi, del tutto simili per le diverse cucurbitacee, interessano<br />

principalmente foglie, fusti e piccioli e si manifestano inizialmente<br />

sulla pagina inferiore delle foglie<br />

attraverso piccole macchie bianche<br />

rotondeggianti, che successivamente<br />

si moltiplicano e confluiscono<br />

fra di loro, estendendosi<br />

anche sulla pagina fogliare<br />

superiore e assumendo un aspetto<br />

polverulento biancastro. In casi<br />

eccezionali, ad esempio su melone,<br />

anche i frutti possono essere<br />

colpiti. La progressione<br />

dell’epidemia porta le foglie ad<br />

ingiallire, accartocciarsi e infine<br />

disseccare con conseguente per-<br />

DIFFUSIONE<br />

VARIETÀ RESISTENT RESISTEN<br />


TII<br />

ante<br />

ata ta<br />

ante<br />

n. <strong>24</strong>/2012 [ SPECIALE DIFESA ORTIVE ] Terra e Vita 69<br />

16 giugno 2012<br />

ULTIME REGISTRAZIONI<br />

(su cucurbitacee)<br />

FUNGICIDI<br />

EE NERVIN DD UO<br />

(ametoctradin +dimetomorf)<br />

FF LINT MAX AX<br />

(trifloxystrobin+tebuconazolo)<br />

TT AKUMI (ciflufenamid)<br />

RR IDOMIL GOLD OLD RWG<br />

(metalaxil-M + ossicloruro di dirame) rame)<br />

CC ABRIO DD UO (dimetomorf +<br />

pyraclostrobin /estensione d’impiego)<br />

RR OVRAL PP LUS<br />

(iprodione / estensione d’impiego)<br />

INSETTICIDI<br />

DD ICARZOL (formentanate)<br />

OBERON BERON (spiromesifen)


70 Terra e Vita [ SPECIALE DIFESA ORTIVE ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

16 giugno 2012<br />

dita di produzione. Su melone si<br />

possono avere anche effetti negativi<br />

sull’aroma dei frutti.<br />

STRATEGIE DI DIFESA<br />

<strong>Il</strong> controllo della malattia potrebbe<br />

essere aiutato da:<br />

– impiego di varietà resistenti,<br />

Una specie, cinque razze.<br />

– limitazione, per quanto Ramo conidioforo<br />

possibile, delle piante infestan- di Podosphaera xanthii.<br />

ti (Sonchus arvensis è in genere<br />

molto suscettibile alle infezioni oidiche),<br />

– adozione di più ampi sesti di impianto colturali,<br />

– razionalizzazione della concimazione azotata.<br />

Per quanto concerne Podosphaera xanthii, sono note almeno 5<br />

razze fisiologiche (in particolare 1,2e5)ingrado di causare sintomi<br />

diversi su melone il quale sembra avere principalmente due diverse<br />

risposte di ipersensibilità: la prima legata alla velocità di formazione<br />

dell’austorio e del tubetto germinativo e a una rallentata sporulazione,<br />

la seconda caratterizzata da un accumulo di callosio nelle cellule<br />

vegetali a rischio di infezione. Caratteri genetici di tolleranza alle<br />

infezioni oidiche sono state inserite, per esempio, in alcune varietà di<br />

melone consigliate sia per colture semiforzate che per colture in<br />

ambiente protetto (tabelle1e2).<br />

Anche se l’utilizzo di varietà resistenti all’oidio rappresenta un<br />

valido strumento di prevenzione della malattia, la difesa chimica, è<br />

ancora estremamente importante, soprattutto nella protezione delle<br />

TAB. 1 - ANTIOIDICI REGISTRATI SULLE CUCURBITACEE IN ITALIA<br />

Cleistoteci.<br />

Corpi fruttiferi di P. xanthii<br />

(foto Luc Bailly).<br />

PRINCIPIO ATTIVO MELONE ANGURIA CETRIOLO ZUCCHINO ZUCCA<br />

TEMPO<br />

DI CARENZA<br />

Zolfo * * * * * 5<br />

Ciflufenamid * * * * * 1<br />

Meptyldinocap * * * * 3<br />

Fenbuconazolo * * * * 7<br />

Myclobutanil * * * * * 3<br />

Bitertanolo * * 14<br />

Penconazolo * * * * * 14<br />

Propiconazolo * 14<br />

Difenconazolo * 7<br />

Tebuconazolo * * * * * 7 (3 zucchino)<br />

Tetraconazolo * * * * 7<br />

Triadimenol * * 14<br />

Triadimenol+zolfo * * 14<br />

Bupirimate * * * * * 3<br />

Azoxistrobin * * * * * 3<br />

Trifloxystrobin * * * * 3<br />

Tryflox+tebuconazolo * * * * * 3<br />

K.methyl+boscalid * * * * * 3<br />

Quinoxifen+zolfo * * * 7 (3 zucchino)<br />

Quinoxyfen * * * 7<br />

A.quisqualis * * * * * -<br />

varietà di cucurbitacee economicamente<br />

importanti, ma prive<br />

del carattere di resistenza all’oidio.<br />

I fungicidi attualmente autorizzati<br />

per le cucurbitacee in<br />

Italia, anche a seguito della recente<br />

introduzione di nuove famiglie<br />

chimiche, sono abbastanza<br />

numerosi (tab. 1). Tuttavia,<br />

dato che non tutte le sostanze<br />

attive sono registrate per tutte le<br />

colture di questa famiglia bota-<br />

nica, è opportuno verificare di volta in volta le etichette dei formulati<br />

prima del loro impiego in campo.<br />

Fra gli antioidici tradizionali, quelli a base di zolfo conservano<br />

tutt’ora un’attività soddisfacente anche se, su alcune colture come il<br />

cetriolo, soprattutto se in coltura protetta, essi possono causare fenomeni<br />

di fitotossicità. La maggior parte degli antioidici di sintesi attualmente<br />

impiegati appartengono alle famiglie dei triazoli e delle pirimidine<br />

(bitertanolo, difenoconazolo, fenbuconazolo, miclobutanil, penconazolo,<br />

propiconazolo, tebuconazolo, tetraconazolo, triadimenol e fenarimol),<br />

delle idrossipirimidine (bupirimate), fenossichinoline (quinoxyfen)<br />

e, infine, delle strobilurine (azoxystrobin, tryfloxistrobin e kresoxim-methyl+boscalid),<br />

queste ultime particolarmente interessanti<br />

per il breve periodo di sicurezza. Infatti, poiché le cucurbitacee sono<br />

caratterizzate da raccolte scalari che si protraggono spesso per periodi<br />

particolarmente prolungati, il rispetto del tempo di carenza è un aspetto<br />

critico della difesa. L’utilizzo di questi nuovi formulati caratterizzati da<br />

un breve periodo di carenza (tre<br />

giorni), ha permesso, almeno in<br />

parte, di superare questa criticità.<br />

Purtroppo l’uso spesso ripetuto<br />

di triazoli e, soprattutto, di<br />

strobilurine porta a selezionare<br />

ceppi dei due agenti patogeni<br />

tolleranti, se non resistenti a queste<br />

famiglie chimiche. Nei confronti<br />

dei triazoli il fungo manifesta<br />

un tipo di resistenza poligenico<br />

ed è necessaria la<br />

mutazione di più geni del fungo<br />

perché si osservi una progressiva<br />

perdita di efficacia. Nel caso<br />

delle strobilurine, invece, la resistenza<br />

è di tipo monogenico e<br />

può manifestarsi nel giro di poco<br />

tempo grazie alla mutazione di<br />

un solo singolo gene. Per questi<br />

motivi vi è la necessità di sviluppare<br />

nuove e più efficaci molecole<br />

in grado di sostituire, nelle<br />

aziende con manifesta resistenza,<br />

i principi attivi che hanno<br />

perso la loro efficacia. A questo<br />

proposito è da sottolineare positivamente<br />

la recente autorizza-


70 Terra e Vita [ SPECIALE DIFESA ORTIVE ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

16 giugno 2012<br />

dita di produzione. Su melone si<br />

possono avere anche effetti negativi<br />

sull’aroma dei frutti.<br />

STRATEGIE DI DIFESA<br />

<strong>Il</strong> controllo della malattia potrebbe<br />

essere aiutato da:<br />

– impiego di varietà resistenti,<br />

Una specie, cinque razze.<br />

– limitazione, per quanto Ramo conidioforo<br />

possibile, delle piante infestan- di Podosphaera xanthii.<br />

ti (Sonchus arvensis è in genere<br />

molto suscettibile alle infezioni oidiche),<br />

– adozione di più ampi sesti di impianto colturali,<br />

– razionalizzazione della concimazione azotata.<br />

Per quanto concerne Podosphaera xanthii, sono note almeno 5<br />

razze fisiologiche (in particolare 1,2e5)ingrado di causare sintomi<br />

diversi su melone il quale sembra avere principalmente due diverse<br />

risposte di ipersensibilità: la prima legata alla velocità di formazione<br />

dell’austorio e del tubetto germinativo e a una rallentata sporulazione,<br />

la seconda caratterizzata da un accumulo di callosio nelle cellule<br />

vegetali a rischio di infezione. Caratteri genetici di tolleranza alle<br />

infezioni oidiche sono state inserite, per esempio, in alcune varietà di<br />

melone consigliate sia per colture semiforzate che per colture in<br />

ambiente protetto (tabelle1e2).<br />

Anche se l’utilizzo di varietà resistenti all’oidio rappresenta un<br />

valido strumento di prevenzione della malattia, la difesa chimica, è<br />

ancora estremamente importante, soprattutto nella protezione delle<br />

TAB. 1 - ANTIOIDICI REGISTRATI SULLE CUCURBITACEE IN ITALIA<br />

Cleistoteci.<br />

Corpi fruttiferi di P. xanthii<br />

(foto Luc Bailly).<br />

PRINCIPIO ATTIVO MELONE ANGURIA CETRIOLO ZUCCHINO ZUCCA<br />

TEMPO<br />

DI CARENZA<br />

Zolfo * * * * * 5<br />

Ciflufenamid * * * * * 1<br />

Meptyldinocap * * * * 3<br />

Fenbuconazolo * * * * 7<br />

Myclobutanil * * * * * 3<br />

Bitertanolo * * 14<br />

Penconazolo * * * * * 14<br />

Propiconazolo * 14<br />

Difenconazolo * 7<br />

Tebuconazolo * * * * * 7 (3 zucchino)<br />

Tetraconazolo * * * * 7<br />

Triadimenol * * 14<br />

Triadimenol+zolfo * * 14<br />

Bupirimate * * * * * 3<br />

Azoxistrobin * * * * * 3<br />

Trifloxystrobin * * * * 3<br />

Tryflox+tebuconazolo * * * * * 3<br />

K.methyl+boscalid * * * * * 3<br />

Quinoxifen+zolfo * * * 7 (3 zucchino)<br />

Quinoxyfen * * * 7<br />

A.quisqualis * * * * * -<br />

varietà di cucurbitacee economicamente<br />

importanti, ma prive<br />

del carattere di resistenza all’oidio.<br />

I fungicidi attualmente autorizzati<br />

per le cucurbitacee in<br />

Italia, anche a seguito della recente<br />

introduzione di nuove famiglie<br />

chimiche, sono abbastanza<br />

numerosi (tab. 1). Tuttavia,<br />

dato che non tutte le sostanze<br />

attive sono registrate per tutte le<br />

colture di questa famiglia bota-<br />

nica, è opportuno verificare di volta in volta le etichette dei formulati<br />

prima del loro impiego in campo.<br />

Fra gli antioidici tradizionali, quelli a base di zolfo conservano<br />

tutt’ora un’attività soddisfacente anche se, su alcune colture come il<br />

cetriolo, soprattutto se in coltura protetta, essi possono causare fenomeni<br />

di fitotossicità. La maggior parte degli antioidici di sintesi attualmente<br />

impiegati appartengono alle famiglie dei triazoli e delle pirimidine<br />

(bitertanolo, difenoconazolo, fenbuconazolo, miclobutanil, penconazolo,<br />

propiconazolo, tebuconazolo, tetraconazolo, triadimenol e fenarimol),<br />

delle idrossipirimidine (bupirimate), fenossichinoline (quinoxyfen)<br />

e, infine, delle strobilurine (azoxystrobin, tryfloxistrobin e kresoxim-methyl+boscalid),<br />

queste ultime particolarmente interessanti<br />

per il breve periodo di sicurezza. Infatti, poiché le cucurbitacee sono<br />

caratterizzate da raccolte scalari che si protraggono spesso per periodi<br />

particolarmente prolungati, il rispetto del tempo di carenza è un aspetto<br />

critico della difesa. L’utilizzo di questi nuovi formulati caratterizzati da<br />

un breve periodo di carenza (tre<br />

giorni), ha permesso, almeno in<br />

parte, di superare questa criticità.<br />

Purtroppo l’uso spesso ripetuto<br />

di triazoli e, soprattutto, di<br />

strobilurine porta a selezionare<br />

ceppi dei due agenti patogeni<br />

tolleranti, se non resistenti a queste<br />

famiglie chimiche. Nei confronti<br />

dei triazoli il fungo manifesta<br />

un tipo di resistenza poligenico<br />

ed è necessaria la<br />

mutazione di più geni del fungo<br />

perché si osservi una progressiva<br />

perdita di efficacia. Nel caso<br />

delle strobilurine, invece, la resistenza<br />

è di tipo monogenico e<br />

può manifestarsi nel giro di poco<br />

tempo grazie alla mutazione di<br />

un solo singolo gene. Per questi<br />

motivi vi è la necessità di sviluppare<br />

nuove e più efficaci molecole<br />

in grado di sostituire, nelle<br />

aziende con manifesta resistenza,<br />

i principi attivi che hanno<br />

perso la loro efficacia. A questo<br />

proposito è da sottolineare positivamente<br />

la recente autorizza-


72 Terra e Vita [ SPECIALE DIFESA ORTIVE ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

16 giugno 2012<br />

TAB. 2A - VARIETÀ PER COLTURA SEMIFORZATA<br />

VARIETÀ MELONE<br />

RACCOMANDATE<br />

EMILIA-ROMAGNA)<br />

TOLLERANZA AL MAL BIANCO<br />

GOLOVINOMYCES<br />

CHICORACEARUM<br />

PODOSPHAERA<br />

XANTHII (RAZZE)<br />

Bacir * 1,2,5<br />

Bliz * 1,2,5<br />

Caldeo - 1,2<br />

Expo * 1,2,5<br />

Giusto - -<br />

Globstar * 1,2,5<br />

Honey Moon * 1,2<br />

Iago * *<br />

Macigno * 1,2,5<br />

Pavolo * 1,2,5<br />

Rotary * 1,2,3,5<br />

Sogno * 1,2,5<br />

Tuareg * 1,2,5<br />

zione di ciflufenamid (fenossichinoline) che ha manifestato una<br />

buona efficacia antioidica. Tuttavia, per evitare il rischio di comparsa<br />

di ceppi delle popolazioni fungine resistenti ai più utilizzati fungicidi,<br />

è sempre necessario osservare queste semplici avvertenze:<br />

– rispettare i dosaggi indicati in etichetta;<br />

– limitare il numero dei trattamenti con uno stesso principio<br />

TAB. 2B - VARIETÀ PER COLTURA PROTETTA<br />

VARIETÀ MELONE<br />

RACCOMANDATE<br />

(EMILIA-ROMAGNA)<br />

MODERA I LAVORI: CRISTINA LAZZATI, VICEDIRETTORE AREA RETAIL BUSINESS MEDIA GRUPPO <strong>24</strong> ORE<br />

ORE 9.00<br />

Registrazione dei partecipanti<br />

ORE 9.30<br />

Introduzione Mattia Losi, direttore editoriale<br />

Business Media Gruppo <strong>24</strong> ORE (video)<br />

ORE 9.40<br />

Presentazione ricerche:<br />

<strong>Il</strong> consumatore - <strong>Il</strong> mondo professionale<br />

Federico Capeci, amministratore delegato<br />

Duepuntozero Research, Gruppo Doxa e<br />

Marilena Colussi, direttore di ricerca<br />

tendenze alimentari e sociali<br />

per iscrizioni marketing.horeca@ilsole<strong>24</strong>ore.com t 02 30226111<br />

Main Sponsor Sponsor<br />

TOLLERANZA AL MAL BIANCO<br />

GOLOVINOMYCES<br />

CHICORACEARUM<br />

PODOSPHAERA<br />

XANTHII (RAZZE)<br />

Bacir * 1,2,5<br />

Bliz 1,2,5<br />

Dalton - -<br />

Ganzo - -<br />

Globstar<br />

Harper<br />

* 1,2,5<br />

Iago * *<br />

Macigno * 1,2,5<br />

Raptor * 1,2,5<br />

Sogno * 1,2,5<br />

Talento * 1,2,5<br />

Wrangler SF<br />

attivo, specialmente nel caso di infezioni già in atto;<br />

– alternare i prodotti antioidici;<br />

– possibilmente utilizzare miscele di prodotti con diverso meccanismo<br />

d’azione. <br />

ORE 10.30<br />

La via sostenibile del vino: conversazione con<br />

Davide Paolini <strong>Il</strong> Gastronauta,<br />

Riccardo Cotarella, enologo e docente<br />

di viticoltura ed enologia all’Università<br />

della Tuscia di Viterbo,<br />

Emilio Renato Defilippi enologo<br />

e coordinatore Progetto Magis<br />

ORE 11.00<br />

Vino 2.0. <strong>Il</strong> mondo del vino incontra i blogger.<br />

Andrea Gori, sommelier e blogger<br />

VinodaBurde e Intravino<br />

Giuliano Prati, innovation manager<br />

In collaborazione con Partner<br />

Gli autori sono del Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna<br />

Milano, 18 giugno 2012<br />

Sede del Gruppo <strong>24</strong> ORE<br />

via Monte Rosa 91<br />

Sala Collina, ore 9,00-13,00<br />

ORE 11.30<br />

Tavola rotonda Vino e Made in Italy:<br />

opportunità e rischi<br />

Elena Amadini brand manager wine and food<br />

di Veronafiere<br />

Massimo Bolchini standard development<br />

director GS1 Italy - Indicod Ecr<br />

e Barone Ricasoli Spa (da confermare)<br />

Gianfranco Chiarini corporate e consultant<br />

Luca Gardini miglior sommelier<br />

del mondo 2010<br />

Antonio Santini Ristorante dal Pescatore<br />

Canneto Sull’Oglio<br />

ORE 12.45<br />

Degustazione finale


74 Terra e Vita [ SPECIALE DIFESA ORTIVE ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

16 giugno 2012<br />

1 2 3<br />

Afidi e aleurodidi sotto<br />

stretto controllo biologico<br />

Gli afidi e gli aleurodidi rappresentano due<br />

gruppi di fitofagi di grande rilievo per le<br />

colture agrarie. Appartengono all’ordine<br />

entomologico dei Rincoti e presentano una grande<br />

variabilità di forme e di comportamenti biologici;<br />

complessivamente si può affermare che non esiste coltura che non<br />

annoveri afidi o aleurodidi tra i suoi fitofagi.<br />

AFIDI<br />

Gli afidi, presenti sia in forma attera (= senza ali), che in forma alata,<br />

hanno un corpo globoso e molle, con appendici (zampe e antenne)<br />

esili ma ben visibili e come strutture caratteristiche presentano, nella<br />

parte finale dell’addome, due sifoni e una codicola.<br />

L’apparato boccale è caratteristicamente conformato per succhiare<br />

la linfa delle piante ospiti e per iniettare, allo stesso tempo saliva nei<br />

tessuti vegetali, che, in conseguenza, possono andare incontro a vari<br />

tipi di deformazione. La loro attività alimentare si caratterizza anche<br />

per la contemporanea emissione della melata, su cui si possono sviluppare<br />

delle “fumaggini” e possono rendere inadatto alla commercializzazione<br />

il prodotto finale.<br />

Gli afidi, relativamente agli ospiti, si possono comportare da:<br />

1 – monofagi quando si sviluppano su una sola specie;<br />

2 – oligofagi quando si sviluppano su poche specie;<br />

3 – polifagi quando si sviluppano su molte specie.<br />

Le infestazioni degli afidi possono assumere proporzioni estremamente<br />

vistose e tali da compromettere, a volte, il buon esito della<br />

coltura.<br />

Predatori<br />

DI LUCA MARZOCCHI 1-Aphidius colemani adulto. Parassitoide<br />

utilizzato soprattutto contro Aphis gossypii.<br />

e parassitoidi<br />

efficaci sotto serra<br />

se si è tempestivi<br />

2-Afidi parassitizzati da imenotteri afidinii.<br />

3-Aleurodidi adulti. Sono in grado<br />

di trasmettere 9 diverse virosi tra cui TYLCV.<br />

La pericolosità dell’afide si esprime in diversi modi:<br />

1 – sottrazione di sostanze nutritive alla pianta (danno diretto);<br />

2 – iniezione di sostanze tossiche che producono deformazioni sia<br />

alle foglie che ai frutti (danno diretto);<br />

3 – produzione di melata che imbratta i frutti e può rappresentare<br />

un substrato ottimale per lo sviluppo di fumaggini di vario tipo<br />

(danno indiretto);<br />

4 – trasmissione di virosi (danno indiretto).<br />

La sottrazione di sostanze nutritive può condurre ad un ridotto<br />

sviluppo della pianta oppure ad un ridotto valore del prodotto, mentre<br />

lo sviluppo delle fumaggini (funghi saprofiti), imbrattando le<br />

pianteeifrutti, può condurre ad una riduzione del valore commerciale<br />

della produzione.<br />

Le possibilità più concrete di applicare tecniche di lotta biologica<br />

contro le infestazioni di afidi utilizzando loro nemici naturali, sono<br />

legate principalmente a due categorie di organismi utili: parassitoidi<br />

e predatori.<br />

I parassitoidi utilizzano gli afidi come substrato di riproduzione,<br />

deponendo nel loro corpo uova da cui nascono larve “figlie” che<br />

completano il loro sviluppo a carico dell’ospite portandolo alla morte.<br />

I predatori invece agiscono sull’afide utilizzandolo come preda di<br />

cui si cibano direttamente.


n. <strong>24</strong>/2012 [ SPECIALE DIFESA ORTIVE ] Terra e Vita 75<br />

16 giugno 2012<br />

PREDATORE/1<br />

Chrysoperla<br />

carnea<br />

– Neurottero predatore di numerose specie di afidi;<br />

– in particolare afidi verdi, su piante con buon sviluppo vegetativo e<br />

superficie fogliare priva di eccessiva pelosità;<br />

– solo i tre stadi larvali, con il caratteristico apparato boccale a forcipe,<br />

sono in grado di predare;<br />

– adulti si nutrono di polline, nettare e altre sostanze zuccherine;<br />

– a 26 °C, circa 20-25 giorni per lo sviluppo da uovo ad adulto;<br />

– molto adattabile anche a condizioni termiche sfavorevoli;<br />

– femmina adulta depone le tipiche uova in prossimità delle colonie di afidi;<br />

– altre fonti di cibo: acari, tripidi, cocciniglie, piccole larve, ecc.;<br />

– 10-30 larve per m 2 , curando soprattutto le zone più infestate;<br />

– lancio ha un effetto nell’arco di 10-15 giorni fino al termine dell’attività larvale;<br />

– nei programmi di difesa biologica integrata spesso in combinazione con i parassitoidi . <br />

Macrolophus caliginosus.<br />

PREDATORE/2<br />

Macrolophus<br />

caliginosus<br />

Tipicamente quando si parla di predatori di afidi si pensa alle<br />

coccinelle, organismi che comunemente appaiono spontaneamente<br />

in presenza di grosse proliferazioni del fitofago in ambiente non<br />

trattato chimicamente.<br />

Tuttavia in agricoltura l’uso delle coccinelle come mezzo tecnico è<br />

poco usuale e limitato più che altro al settore dell’hobbismo e delle<br />

colture ornamentali.<br />

Molto più comune invece l’applicazione di altre specie di predatori,<br />

fra cui in particolare il neurottero crisopide Chrysoperla carnea.<br />

PARASSITOIDI/1<br />

Imenotteri<br />

afidinii<br />

– Adulti prevalentemente glicifagi,<br />

si nutrono spesso della melata<br />

degli afidi;<br />

– sex-ratio generalmente favorevole<br />

alle femmine;<br />

– fecondità elevata;<br />

– elevata capacità di ricerca e possibilità di visitare aree<br />

molto estese (odori di richiamo emessi dalle piante infestate,<br />

stimoli visivi e tattili);<br />

– ciclo di sviluppo molto rapido (a 25 °C ciclo completo in 4-5<br />

giorni);<br />

– lanci inoculativi frazionati: 1-4 individui/mq;<br />

– introduzione di “mummie” prossime allo sfarfallamento .<br />

Larva di Chrysoperla<br />

carnea in predazione.<br />

– Stadi giovanili (neanidi e ninfe) verdi con occhi rossi;<br />

– adulti colore verde-chiaro con primo antennomero nero;<br />

– mobili e capaci di predare tutti gli stadi delle diverse specie di aleurodidi (T.<br />

vaporariorum e Bemisia spp.);<br />

– stretto legame con la pianta ospite: nutre della linfa (senza causare danni) e<br />

depone uova nei tessuti (sino a 200 e più per femmina);<br />

– ciclo da uovo ad adulto intorno ai 30 giorni a 25 °C. Più lungo in condizioni climatiche sfavorevoli;<br />

– molto rustico, adattabile e resistente sia alla scarsa disponibilità di prede che ai regimi termici difficili;<br />

– altre fonti di cibo (afidi, acari, larve di agromizidi ecc.);<br />

– più adatto ai cicli colturali medio-lunghi, con lanci dall’inizio della coltivazione;<br />

– introdurre precocemente, anche con presenza di aleurodidi minima o nulla;<br />

– confezioni da 250 predatori in vermiculite;<br />

– lanci multipli con minime quantità sino ad 1-3 individui totali per m 2 . <br />

Tra i parassitoidi invece abbiamo diverse specie che svolgono il<br />

loro ciclo biologico a carico dei diversi afidi infestanti e una delle<br />

specie più comuni sul “mercato” degli organismi utili è Aphidius<br />

colemani, che appartiene ad un importante gruppo di organismi utili:<br />

gli Imenotteri afidinii.<br />

Aphidius colemani è un importante e comune parassitoide impiegato<br />

per la lotta biologica a diversi generi di afidi, anche se il suo<br />

impiego prevalente riguarda il controllo di Aphis gossypii in colture<br />

orticole e floricole. Gli adulti misurano 2-3 mm e hanno un corpo<br />

nerastro con le antenne lunghe, tipiche degli Imenotteri braconidi. A.<br />

colemani è un parassitoide solitario, che svolge l’intero ciclo preimmaginale<br />

all’interno del corpo dell’afide. Le femmine, dotate di un’elevata<br />

capacità di ricerca, frequentano i siti di insediamento degli afidi e<br />

una volta individuato l’afide ospite depongono un uovo al suo interno.<br />

L’afide parassitizzato non muore subito, ma viene lentamente<br />

svuotato dall’interno, sino a che si rigonfia, trasformandosi nella<br />

cosiddetta “mummia” di colore bruno-nocciola. <strong>Il</strong> parassitoide deve<br />

essere impiegato in lanci ripetuti e tempestivi, a partire dalla primissima<br />

comparsa degli afidi: lanci inoculativi frazionati di 1-4 individui<br />

per metro quadro.<br />

Chrysoperla carnea è un predatore molto comune di numerose<br />

specie di afidi. L’applicazione più frequente è rivolta al controllo di<br />

Macrosiphum spp. e Myzus spp. su colture di peperone, fragola, melanzana<br />

e piante ornamentali ma indubbiamente la crisopa è dotata di<br />

ampia polifagia e può essere impiegata anche per altre specie. I tre


76 Terra e Vita [ SPECIALE DIFESA ORTIVE ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

16 giugno 2012<br />

<strong>Il</strong> parassitoide Encarsia<br />

formosa in azione.<br />

stadi larvali di C. carnea, con il<br />

caratteristico apparato boccale a<br />

forcipe, sono attivi predatori,<br />

mentre gli adulti si nutrono di<br />

polline, nettare e altre sostanze<br />

zuccherine. Le femmine depongono<br />

le uova, con il tipico peduncolo,<br />

in prossimità delle colonie<br />

di afidi. Le larve sono immediatamente<br />

in grado di nutrirsi di<br />

prede e, oltre agli afidi, utilizzano<br />

altre fonti di cibo tra cui acari,<br />

uova di lepidotteri, tripidi e cocciniglie.<br />

Per la sua versatilità e<br />

facilità di utilizzo, questo predatore<br />

trova impiego in diversi programmi<br />

di controllo biologico<br />

che ne vedano la distribuzione a<br />

partire dai focolai di infestazione:<br />

10-30 larve per mq, curando soprattutto<br />

le zone più infestate.<br />

PARASSITOIDE/2<br />

Encarsia<br />

formosa<br />

ALEURODIDI<br />

Gli aleurodidi (Trialeurodes vaporariorum<br />

e Bemisia tabaci) detti anche mosche bianche, rientrano tra i<br />

fitofagi più comuni delle colture orticole (pomodoro, peperone, melanzana);<br />

gli adulti sono di piccole dimensioni (inferiori in genere a 3<br />

mm) con le ali e il corpo rivestito di pruina cerosa bianca.<br />

Ovunque gli aleurodidi rappresentano un’insidia per le colture se<br />

la loro presenza non viene gestita in modo razionale; ne possono in<br />

alcuni casi (pomodoro in particolare) rappresentare la principale avversità.<br />

<strong>Il</strong> problema si amplifica, in genere, nei periodi caldi.<br />

<strong>Il</strong> problema aleurodidi può avere importanti ricadute sulla coltura<br />

se ci si avvia a gestione solamente chimica:<br />

– da un lato occorre sempre valutare le difficoltà nel rispettare i<br />

tempi di carenza degli insetticidi quando si entra nel periodo delle<br />

raccolte frequenti;<br />

– dall’altro, nel corso della stagione si devono valutare le difficoltà<br />

che si incontrano, in particolare su pomodoro, per rispettare il lavoro<br />

dei bombi impollinatori, ormai diventati insostituibili per i vantaggi<br />

che portano sia in termini organizzativi che di qualità delle produzioni.<br />

I danni che questi fitofagi possono determinare sulle colture attaccate<br />

si possono riunire in tre gruppi:<br />

1) danni diretti per sottrazione di linfa;<br />

– Utilizzato da molti anni per il controllo di Trialeurodes vaporariorum<br />

nelle colture orticole ed ornamentali;<br />

– anche Bemisia spp. viene utilizzata come ospite;<br />

– adulto molto piccolo con torace scuro e addome giallo;<br />

– popolazione quasi esclusivamente di femmine (partenogenesi<br />

telitoca);<br />

– depone uovo all’interno della neanide, larva sviluppa all’interno;<br />

– pupari parassitizzati assumono, dopo 1-2 settimane, una colorazione scura: del tutto nera<br />

se T. vaporariorum, bruno-nocciola se di Bemisia;<br />

– adulto esce dal pupario dell’ospite da un caratteristico foro circolare;<br />

– sotto i 15 °C attività molto ridotta;<br />

– notevole capacità di ricercare le proprie vittime;<br />

– grande significato dell’host feeding per il controllo biologico;<br />

– fornito in cartellini (con i pupari parassitizzati da cui sfarfalla);<br />

– programmi di difesa con lanci settimanali da 2-6 individui/m 2 per lancio. <br />

PARASSITOIDE/3<br />

Eretmocerus<br />

mundus<br />

– Specie comune nell’Europa meridionale di recente sviluppo applicativo;<br />

– adulto completamente giallo con occhi verdi e 3 ocelli rossi sul capo;<br />

– presenti normalmente sia i maschi che le femmine;<br />

– ciclo da uovo ad adulto in poco più di 2 settimane (sino 35 gg in serra fredda)<br />

– a 25-30 °C una femmina vive circa 10 giorni e depone una cinquantina di<br />

uova;<br />

– uovo deposto esternamente, al di sotto della neanide;<br />

– larva penetra poi dentro il corpo dell’aleurodide;<br />

– neanide parassitizzata diventa rigonfia, lucida e di colore più marcato;<br />

– adulto sfarfalla dal tipico foro circolare (il pupario resta vuoto e trasparente);<br />

– host-feeding meno importante che in E. formosa;<br />

– utilizzato su colture orticole e ornamentali contro Bemisia spp.;<br />

– confezione: pupari su cartellini di cartone da appendere alle piante;<br />

– programmi settimanali di lancio con più introduzioni sino a 15-30 individui per m 2 . <br />

2) danni indiretti per l’abbondante<br />

emissione di melata su cui<br />

si sviluppano poi fumaggini;<br />

3) danni indiretti perché T. vaporariorum<br />

risulta vettore di 2 virosi<br />

mentre B. tabaci è stata segnalata<br />

come vettore di 9 virosi tra le<br />

quali segnaliamo in particolare<br />

TYLCV, responsabile dell’ “arricciamento<br />

fogliare giallo del pomodoro”<br />

Le infestazioni sono nella<br />

Adulto di Eretmocerus<br />

mundus. Visibili i 3 ocelli rossi.<br />

maggior parte dei casi dovute a T. vaporariorum, per cui il principale<br />

antagonista a cui si fa riferimento come fattore di controllo biologico è<br />

il parassitoide Encarsia formosa, talvolta associato al parassitoide Eretmocerus<br />

mundus nel caso di presenza di B. tabaci. La comparsa di<br />

quest’ultima specie, responsabile della trasmissione del virus dell’accartocciamento<br />

fogliare (TYLCV), ha complicato notevolmente il quadro<br />

di riferimento per la difesa biologica, stimolando la ricerca di<br />

nuove soluzioni: per migliorare e aumentare le risorse a disposizione<br />

della difesa biologica si è puntato sullo sfruttamento delle qualità di


n. <strong>24</strong>/2012 [ SPECIALE DIFESA ORTIVE ] Terra e Vita 77<br />

16 giugno 2012<br />

miridi predatori quali Macrolophus caliginosus.<br />

L’uso di un altro miride predatore il Nesidiocoris tenuis invece<br />

diventa importante solo in alcune situazioni, caratterizzate da altissime<br />

pressioni degli aleurodidi o altri fitofagi chiave recentemente<br />

comparsi sulla coltura del pomodoro (vedi Tuta absoluta). L’impiego<br />

di Nesidiocoris però richiede un’accortezza tecnica più incisiva poiché,<br />

al contrario di M. caliginosus, questo miride mantiene un comportamento<br />

fitofago non trascurabile e in presenza di una sua abbondante<br />

popolazione e contemporanea assenza di prede può determinare<br />

alcuni effetti fitotossici sulla pianta.<br />

Le condizioni migliori per sfruttare a pieno le qualità dei miridi<br />

predatori si realizzano quando è possibile programmarne una precoce<br />

introduzione (perfino in assenza delle mosche bianche !) attraverso<br />

lanci inoculativi ripetuti per un totale di uno-due individui per metro<br />

quadrato.<br />

L’obiettivo del lancio è di favorire l’insediamento di una popolazione<br />

sfruttando la capacità del miride di sopravvivere e riprodursi<br />

sulla coltura utilizzando anche altre fonti di cibo quali: acari, afidi,<br />

larve di agromizidi, uova di lepidotteri.<br />

Più recentemente è stato sviluppato l’uso dell’acaro fitoseide<br />

Ambliseius swirskii, originario del mediterraneo orientale, e molto<br />

adatto alle condizioni climatiche calde. Si tratta di un predatore<br />

generico che si nutre di polline ma anche di diversi piccoli organismi,<br />

in particolare uova e forme giovanili di mosche bianche, e piccole<br />

larve di tripidi.<br />

Grazie a queste caratteristiche, A. swirskii è in grado di insediarsi<br />

AZIENDA AGROALIMENTARE<br />

GIUSEPPE FUGARO<br />

FABIO GIUSEPPE LUCCHESI<br />

L’etichettatura<br />

dei prodotti<br />

agroalimentari<br />

Norme, sanzioni,<br />

giurisprudenza<br />

L’etichettatura è un veicolo<br />

d'informazione per il consumatore<br />

ma è anche uno strumento<br />

antifrode, un’etichetta chiara<br />

e corretta non è solo una necessità<br />

giuridica ma anche un mezzo efficace di<br />

tutela dei consumatori. Gli autori oltre<br />

a schematizzare norme e sanzioni, forniscono esempi diretti<br />

che aiutano ad interpretare correttamente la legislazione.<br />

<strong>Il</strong> volume intende fare il punto sullo stato attuale delle norme vigenti,<br />

nazionali e comunitarie e del regime sanzionatorio in materia di etichettatura<br />

dei prodotti agroalimentari.<br />

Codice 5383 • Formato 17 x <strong>24</strong> • Prezzo € 17,50 anziché € 21,00<br />

Sconto del 15% a tutti gli abbonati<br />

L’ALTERNATIVA<br />

Polisaccaridi<br />

naturali<br />

U n’ulteriore<br />

possibilità di<br />

controllo biologico degli<br />

aleurodidi è rappresentata dai<br />

trattamenti effettuati con formulati<br />

commerciali a base di polisaccaridi<br />

naturali che in determinate formulazioni<br />

sono in grado di intrappolare, con un meccanismo<br />

d’azione esclusivamente fisico, gli aleurodidi. Siccome il prodotto<br />

deve raggiungere il bersaglio occorre effettuare un’ottima<br />

bagnatura della coltura. Considerata la selettività di questi<br />

prodotti si configura un’ottima complementarietà con i lanci di<br />

organismi utili e per la loro valorizzazione. <br />

facilmente in diverse colture quali peperone, melanzana, cucurbitacee<br />

e ornamentali, fornendo le prestazioni migliori nei periodi più caldi.<br />

L’impiego di questo fitoseide si è particolarmente diffuso nelle<br />

condizioni colturali con contemporanea presenza di aleurodidi e<br />

tripidi, abbinato, nelle situazioni di maggiori rischi con altri organismi<br />

antagonisti a maggior specificità d’azione.<br />

Gli afidi e gli aleurodidi rappresentano una categoria di fitofagi<br />

molto comune e possono essere efficacemente controllati se individuati<br />

precocemente; a questo punto in base alle condizioni colturali si<br />

può scegliere la strategia di difesa più adatta tra predatori e parassitoidi.<br />

In ogni caso le possibilità di controllo sono efficaci e concrete. <br />

18457<br />

Sì, desidero acquistare il volume<br />

BUONO D’ORDINE<br />

✁<br />

Prezzo Prezzo abbonati<br />

❑ L’ETICHETTATURA DEI PRODOTTI (cod. 5383) € 21,00 € 17,50<br />

Totale ordine € ...................................................................... (spedizione a mezzo pacco postale)<br />

Cognome e Nome _____________________________________________________________<br />

Via ______________________________________________________________ N° ________<br />

Cap _________________ Città ____________________________________ Prov. __________<br />

Telefono _____________________________ E-mail __________________________________<br />

P.IVA _______________________________________________________________________<br />

Codice Fiscale ________________________________________________________________<br />

La compilazione della cedola dà<br />

diritto di ricevere offerte di prodotti<br />

e servizi della società de <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong><br />

ORE. Se non desidera riceverle<br />

barri la seguente casella ❑<br />

Informativa ex D.LGS. n. 196/’03<br />

(Tutela della Privacy). <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong><br />

ORE S.p.A. Titolare del<br />

trattamento, raccoglie tutti i dati<br />

personali liberamente conferiti per<br />

fornire i servizi indicati e, se lo<br />

desidera, per aggiornarla su<br />

iniziative ed offerte del Gruppo.<br />

Potrà esercitare i diritti dell’art. 7<br />

del D.LGS. n. 196/’03 (accesso,<br />

MODALITÀ DI PAGAMENTO<br />

❑ Versamento su conto corrente postale n° 87731675<br />

❑ Pagherò contrassegno al postino l’importo dei libri ordinati + € 4,40 per<br />

spese postali<br />

❑ Vi autorizzo ad addebitare l’importo dei libri ordinati sulla carta di credito<br />

(esclusa carta Electron)<br />

❑<br />

❑<br />

❑<br />

correzione, cancellazione, ecc.)<br />

rivolgendosi al Responsabile del<br />

trattamento che è il Direttore<br />

N.<br />

Generale dell’Area Professionale<br />

presso il <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE S.p.A. -<br />

Servizio Clienti c/o sede di via<br />

Goito 13, 40126 Bologna. L’elenco<br />

Data di scadenza /<br />

completo e aggiornato di tutti i<br />

responsabili del trattamento è<br />

disponibile presso l’ufficio privacy<br />

*solo per carta Visa codice di sicurezza<br />

via Monte Rosa 91, 20149 Milano.<br />

I Suoi dati potranno essere trattati<br />

da incaricati preposti agli ordini, al<br />

Titolare carta<br />

marketing, al servizio clienti,<br />

all’amministrazione e potranno<br />

essere comunicati alle società del<br />

Gruppo <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE per il<br />

Data / Firma Titolare<br />

perseguimento delle medesime<br />

finalità della raccolta, a società<br />

COME ORDINARE<br />

esterne per l’evasione dell’ordine<br />

e per l’invio di materiale<br />

promozionale ed agli istituti<br />

bancari. Consenso. Attraverso il<br />

conferimento del Suo indirizzo email,<br />

del numero di telefax e/o del<br />

numero di telefono (del tutto<br />

facoltativi) esprime il Suo specifico<br />

consenso all’utilizzo di detti<br />

strumenti per l’invio di<br />

informazioni commerciali.<br />

Attenzione: se effettua l’ordine tramite fax non invii l’originale per posta<br />

Per ordini cumulativi: Tel. 051 6575865<br />

PER POSTA<br />

Compili il buono d’ordine e lo spedisca in busta chiusa a:<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE S.p.A.<br />

Casella Postale 397 - Ufficio Postale Bologna Centro - 40100 BOLOGNA<br />

VIA FAX al n. 051 6575839<br />

(allegando fotocopia dell’eventuale ricevuta del bollettino di c/c postale)<br />

<strong>Il</strong> volume è disponibile anche sul sito www.edagricole.it


AtchFav<br />

a ela enza a tea<br />

a sicurezza alimentare è un tema sempre più importante e dibattuto. E nel contesto di una<br />

agricoltura moderna e di qualità, l’industria agrochimica si impegna a fornire strumenti il cui<br />

uso sia sicuro e sostenibile, contribuendo all’incremento della disponibilità di frutta e verdura fresche.<br />

I formulati Chimiberg rispettano le rigorose normative del settore per garantire al consumatore finale<br />

cibo sano e sicuro, nel pieno rispetto della salute dell’uomo e dell’ambiente. Affinché Biancaneve possa<br />

mangiare la mela, senza più paura della Strega.<br />

Chimiberg ® - Marchio di Diachem S.p.A.<br />

www.chimiberg.cm


n. <strong>24</strong>/2012 [ SPECIALE DIFESA ORTIVE ] Terra e Vita 79<br />

16 giugno 2012<br />

1 2<br />

Virosi, vecchi problemi<br />

e nuove minacce<br />

DI GIUSEPPE FRANCESCO SPORTELLI <br />

La crescente e rapida diffusione della coltivazione<br />

di ortive e in particolare delle solanacee<br />

(pomodoro, peperone, melanzana, patata),<br />

in pieno campo e in coltura protetta, in aree<br />

sempre più ampie del Mezzogiorno, accompagnata<br />

dal costante progresso del miglioramento genetico<br />

delle specie orticole (e quindi all’aumento del<br />

grado di uniformità genetica), contribuisce a incrementare l’offerta<br />

di ortaggi, ma, in pari tempo, alimenta lo sviluppo di nuovi problemi<br />

fitosanitari, con un aumento continuo dei patogeni, soprattutto virus<br />

trasmessi da insetti vettori (afidi, aleurodidi e tripidi), in grado di<br />

arrecare danni economici alla produzione. Infatti, mentre per gli<br />

VIVAISMO<br />

<strong>Il</strong> rischio<br />

si acuisce<br />

P er<br />

Contenere<br />

gli insetti vettori e<br />

le specie spontanee<br />

tra i fattori<br />

di prevenzione<br />

le aziende vivaistiche presenti nelle<br />

diverse aree della Basilicata il mag-<br />

giore rischio fitovirologico, evidenzia Crescenzi,<br />

è rappresentato dal virus del mosaico<br />

del cetriolo (CMV) e dal virus dell’avvizzimento<br />

maculato del pomodoro (TSWV). Uno<br />

studio, condotto dal gruppo di Crescenzi e sostenuto dalle principali<br />

aziende vivaistiche presenti in Regione, ha evidenziato la presenza<br />

di queste entità virali e l’efficace strategia che le aziende mettono in<br />

atto per prevenire le infezioni sulle colture.<br />

«<strong>Il</strong> CMV, trasmesso da diverse specie di afidi in maniera non<br />

persistente, mostra un picco di piante infette nella tarda primavera<br />

1 - Coltivazione sotto tunnel di melone<br />

con intensi sintomi di ingiallimento perché<br />

gravemente infetta dal virus dell’anomalia<br />

del nanismo giallo delle cucurbitacee (CYSDV).<br />

2 - Zucchine con gravi sintomi di distorsione<br />

e butteratura provocati dal virus del mosaico<br />

giallo dello zucchino (ZYMV).<br />

orticoltori esiste sul mercato un amplissimo ventaglio di fungicidi e<br />

insetticidi, non sono ancora disponibili prodotti fitosanitari ad azione<br />

antivirale. È perciò fondamentale, ai fini del successo produttivo<br />

ed economico delle colture orticole, prevenire quanto più possibile<br />

attacchi di insetti vettori e danni da virus. La prevenzione e il<br />

(maggio-giugno), legato molto probabilmente al periodo di più consistenti<br />

migrazioni delle principali specie afidiche vettrici. <strong>Il</strong> TSWV,<br />

invece, trasmesso da tripidi in maniera persistente replicativa, è<br />

presente soprattutto nel periodo estivo (luglio-agosto). Anche in<br />

questo caso la carica maggiore di inoculoè da correlare alle popolazioni<br />

di tripidi vettori, che raggiungono i valori massimi in luglio.<br />

L’adozione di misure preventive, quali la schermatura delle aperture<br />

con reti a maglia stretta (la larghezza dei fori deve essere inferiore<br />

alla grandezza degli insetti), insieme a trattamenti mirati – insetticidi<br />

sulle colture dentro e fuori gli impianti serricoli, ed erbicidi al fine di<br />

eliminare le piante spontanee ospiti dei virus – consente un notevole<br />

abbattimento del rischio fitopatologico». G.F.S.


80 Terra e Vita [ SPECIALE DIFESA ORTIVE ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

16 giugno 2012<br />

PEPERONE<br />

Preoccupa il nuovo<br />

ceppo di TSWV<br />

controllo delle infezioni virali, per essere efficaci,<br />

sostiene il professor Aniello Crescenzi, titolare<br />

della cattedra di Difesa integrata presso<br />

l’Università degli Studi della Basilicata e<br />

profondo conoscitore dei problemi virologici<br />

dell’orticoltura meridionale, devono contemplare<br />

il ricorso a mezzi di lotta integrata volti a<br />

contenere le popolazioni degli insetti vettori e delle<br />

specie spontanee, che ospitano vettori e virus.<br />

VIRUS TRASMESSI DA AFIDI<br />

«I virus trasmessi dagli afidi (Myzus persicae,<br />

Aphis fabae, A. gossypii, Macrosiphum euphorbiae), in<br />

maniera non persistente, sono: virus del mosaico del cetriolo (CMV),<br />

virus Y della patata (PVY), virus del mosaico dell’erba medica<br />

(AMV), virus del mosaico della papaia (PRSV), virus del mosaico<br />

giallo dello zucchino (ZYMV), virus del mosaico della lattuga<br />

(LMV), ecc. Nella trasmissione non persistente dei virus per mezzo<br />

di afidi il virus viene adsorbito allo stiletto boccale dell’afide, quindi<br />

acquisito e successivamente inoculato dall’insetto in meno di un<br />

minuto mediante punture di assaggio; non vi è fase di latenza: il<br />

virus può essere trasmesso immediatamente a un altro ospite suscet-<br />

Lattuga con maculature<br />

ad anelli e necrosi indotti<br />

da TSWV (avvizzimento<br />

maculato del pomodoro).<br />

N umerose<br />

varietà di peperone introdotte<br />

sul mercato negli ultimi<br />

dieci anni e largamente coltivate, finora<br />

resistenti/tolleranti al ceppo tradizionale<br />

del TSWV, il virus dell’avvizzimento<br />

maculato del pomodoro, hanno<br />

già perso tale resistenza/tolleranza al virus o rischiano di<br />

perderla, denuncia Crescenzi. La perdita, reale o potenziale,<br />

è dovuta al recente rinvenimento in Italia di un nuovo ceppo<br />

virale, particolarmente aggressivo, che, superando la barriera<br />

del gene di resistenza/tolleranza, sta infettando e<br />

danneggiando numerose varietà di peperone.<br />

tibile; il periodo di ritenzione<br />

(ovvero l’intervallo di tempo durante<br />

il quale l’insetto vettore,<br />

acquisito il virus da una pianta<br />

malata, mantiene la capacità di<br />

Bacca di peperone infetta<br />

da TSWV mostrante sintomi<br />

di maculature circolari clorotiche.<br />

Finora in Italia il ceppo wild del TSWV non aveva mai<br />

superato le resistenze genetiche introdotte nelle varietà<br />

coltivate di peperone.<br />

«Invece in Spagna il superamento di questa resistenza si<br />

era già verificato nell’autunno del 2003, su peperone in<br />

coltura protetta in Almeria. Ma da qualche tempo si sono<br />

verificati seri casi anche in Italia, in Campania, nella piana<br />

del Sele e nell’agro nocerino-sarnese, in Basilicata, nel<br />

Metapontino, e nella Puglia garganica. In alcune serre della<br />

zona di Battipaglia, Eboli, Pontecagnano, Capaccio, ecc., la<br />

presenza del nuovo ceppo ha raggiunto livelli epidemici e<br />

disastrosi, col 20-30% e più di piante infette. Gli attacchi del<br />

trasmetterlo a una pianta sana, infettandola), nel<br />

caso di punture di assaggio, è al massimo di<br />

quattro ore; la carica virale viene persa con la<br />

muta in quanto il virus rimane adsorbito all’esterno<br />

del corpo dell’insetto; non vi è trasmissione<br />

transovarica».<br />

La lotta alle virosi trasmesse dagli afidi in<br />

modo non persistente è preventiva ed è basata<br />

essenzialmente sull’adozione di ibridi resistenti e<br />

sul controllo degli afidi vettori. «Risultati soddisfacenti<br />

possono essere ottenuti con i seguenti accorgimenti:<br />

controllo delle erbe infestanti ai bordi<br />

e nell’interfila della coltura, dentro e nelle immediate<br />

vicinanze delle serre; trattamenti aficidi indipendentemente<br />

dalla presenza di afidi alati nella coltura, utilizzando oli minerali<br />

bianchi nelle prime fasi post-trapianto; protezione delle aperture<br />

delle serre con reti anti-afidi a maglia fitta, evitando di aprirle anche<br />

per pochi minuti, e sostituzione immediata delle reti lacerate; dotazione<br />

delle strutture serricole con vestiboli (doppie porte). È altresì<br />

opportuno utilizzare cultivar o ibridi tolleranti o resistenti al virus,<br />

piantine certificate dal punto di vista sanitario, esenti da virus, e<br />

trappole cromotropiche per verificare l’assenza di afidi vettori».<br />

VIRUS TRASMESSI DA ALEURODIDI<br />

I principali virus trasmessi da aleurodidi o mosche bianche (Bemisia<br />

tabaci, Trialeurodes vaporariorum, ecc.), in maniera persistente e circolativa,<br />

sono: virus dell’accartocciamento fogliare giallo del pomodoro<br />

(TYLCV), virus dell’accartocciamento<br />

fogliare giallo del pomodoro<br />

Sardinia (TYLCSV),<br />

virus della clorosi infettiva del<br />

pomodoro (TICV), virus della<br />

clorosi del pomodoro (ToCV).<br />

«Nella trasmissione persi-<br />

TYLCSV. Peperone<br />

con sintomi di nanismo<br />

e accartocciamento fogliare<br />

provocato dal virus Sardinia<br />

(accartocciamento fogliare<br />

giallo del pomodoro).


n. <strong>24</strong>/2012 [ SPECIALE DIFESA ORTIVE ] Terra e Vita 81<br />

16 giugno 2012<br />

TSWV sono tanto più rilevanti se si considera che il tripide che lo<br />

trasmette, la F. occidentalis, è molto difficile da controllare».<br />

«La presenza di ceppi evoluti di TSWV – continua il docente –<br />

in grado di superare il gene di resistenza Tsw presente nelle<br />

varietà di peperone resistenti al virus necessita un attento<br />

monitoraggio e delimitazione degli areali, al fine di contenere una<br />

loro ulteriore espansione sul territorio nazionale. Infine, va ricordato<br />

che attualmente i due ceppi virali – wild ed evoluto –<br />

coesistono negli stessi areali, pertanto è utile, se non necessario,<br />

utilizzare varietà o ibridi resistenti/tolleranti al fine di prevenire i<br />

danni provocati dai ceppi wild».<br />

G.F.S.<br />

stente e circolativa il tempo minimo di acquisizione è di 20-30 minuti,<br />

quello di inoculazione è di 10-30 minuti. La diffusione del virus è<br />

strettamente correlata alla presenza dell’insetto vettore. Nel Nord<br />

Italia gli aleurodidi infestano prevalentemente le colture in serra,<br />

mentre nel Centro e Sud infestano sia le colture in serra sia quelle in<br />

pieno campo. Sia gli stadi giovanili sia quelli adulti dell’insetto sono<br />

in grado di acquisire e trasmettere il virus. La diffusione dei virus<br />

all’interno delle colture è affidata all’attività dell’insetto adulto».<br />

Per la prevenzione Crescenzi consiglia di: controllare le piante<br />

spontanee ospiti degli insetti vettori e/o dei virus, dentro e nelle<br />

immediate vicinanze delle coltivazioni per ridurre le popolazioni di<br />

mosche bianche virulifere; evitare<br />

che le coltivazioni di ortive<br />

siano impiantate contemporaneamente<br />

o precedute da coltivazioni<br />

suscettibili al virus o<br />

Zucchino infetto dal virus<br />

del mosaico giallo (ZYMV)<br />

con sintomi di mosaico<br />

e laciniatura delle foglie.<br />

ospiti di mosche bianche (cucurbitacee, pomodoro, melanzana, patata,<br />

ecc.); per il pomodoro, coltura spesso ripetuta su se stessa,<br />

adottare un’interruzione nella successione colturale di almeno 15-20<br />

giorni, perché il vettore possa perdere la propria carica virale; proteggere<br />

e mantenere integre le aperture delle serre con reti a maglia<br />

fitta per prevenire l’ingresso di aleurodidi; effettuare trattamenti


82 Terra e Vita [ SPECIALE DIFESA ORTIVE ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

16 giugno 2012<br />

insetticidi; utilizzare cultivar o<br />

ibridi resistenti o tolleranti; impiegare<br />

piantine virus esenti<br />

provenienti da vivai che adottano<br />

un serio protocollo di certificazione<br />

fitosanitaria, e comunque<br />

da aree in cui il virus o il<br />

vettore non sono presenti ».<br />

VIRUS TRASMESSI DA TRIPIDI<br />

I principali virus trasmessi da<br />

tripidi sono: virus dell’avvizzimento<br />

maculato del pomodoro<br />

(TSWV), virus della screziatura<br />

della parietaria (PMoV), virus<br />

della maculatura zonata del geranio<br />

(PZSV), virus della striatura<br />

necrotica del tabacco (TSV).<br />

«<strong>Il</strong> tripide occidentale dei fiori (Frankliniella occidentalis), insieme<br />

con il Thryps tabaci, è il vettore più efficiente di TSWV a causa della<br />

grande polifagia, fecondità e capacità di diffusione rapida in natura.<br />

Le ovodeposizioni possono essere effettuate dai tripidi adulti su piante<br />

infette, dalle quali gli insetti neonati possono acquisire il virus. <strong>Il</strong><br />

virus può essere acquisito solo durante le fasi giovanili dal vettore, che<br />

rimane virulifero per tutta la vita. La fase di acquisizione ha durata<br />

minima di 15 minuti. <strong>Il</strong> virus viene trasmesso sia dallo stadio di<br />

SEMINARI GRATUITI<br />

GIOVANI<br />

IMPRENDITORI<br />

IN AGRICOLTURA:<br />

<strong>Il</strong> panorama delle opportunità<br />

PROGRAMMA<br />

9.30 Registrazione partecipanti - Welcome coffee<br />

10.00 Apertura dei lavori<br />

10.15 Interventi programmati<br />

OIGA - MIPAAF<br />

REGIONI<br />

ISMEA<br />

ISMEA Investimenti per lo Sviluppo<br />

SGFA<br />

INVITALIA<br />

13.00 Dibattito e conclusioni<br />

13.30 Chiusura dei lavori<br />

Per conferma date,<br />

registrazione<br />

partecipanti e info<br />

neanide (dopo un periodo di latenza<br />

variabile da circa un’ora fino<br />

a qualche giorno) sia dall’adulto.<br />

La trasmissione è di tipo<br />

persistente propagativo o replicativo:<br />

una volta che l’insetto ha acquisito<br />

il virus, lo può trasmettere<br />

per tutta la propria vita, quindi in<br />

tutti gli stadi di sviluppo; inoltre<br />

all’interno dell’insetto il virus si<br />

replica con un forte aumento della<br />

concentrazione virale».<br />

Per un’adeguata e corretta<br />

prevenzione e lotta alle virosi<br />

CMV. Pomodoro ecotipo San Marzano con deformazione e trasmesse da tripidi, consiglia<br />

butteratura sui frutti, sintomi indotti dal virus mosaico del cetriolo. Crescenzi, è opportuno: utilizzare<br />

cultivar o ibridi resistenti o<br />

tolleranti al virus; eliminare le erbe infestanti ai bordi e nell’interfila<br />

della coltura, dentro e nelle immediate vicinanze delle serre; proteggere<br />

le aperture delle serre con reti antinsetto a maglia fitta; dotare le<br />

strutture serricole di vestiboli (doppie porte); utilizzare materiale di<br />

propagazione certificato; estirpare e allontanare dalla coltivazione le<br />

piante che mostrano i sintomi della virosi. «È altresì necessario<br />

effettuare trattamenti insetticidi non considerando la soglia di danno<br />

del fitofago e utilizzando atomizzatori in modo da raggiungere gli<br />

insetti anche nelle parti più nascoste della pianta». <br />

www.oigamipaf.it<br />

800 943<strong>24</strong>2<br />

info@dge.it<br />

OLBIA 7 MARZO<br />

Mercure Olbia Hermaea Hotel<br />

Via Puglie snc<br />

REGGIO CALABRIA 14 MARZO<br />

È Hotel<br />

Via Giunchi, 6 - Lido Comunale<br />

TERAMO 4 APRILE<br />

Hotel Sporting<br />

Via De Gasperi, 41<br />

CESENA 18 APRILE<br />

Cesena Fiera<br />

Via Dismano, 3845<br />

Pievesestina di Cesena (FC)<br />

AVELLINO 3 MAGGIO<br />

Hotel de la Ville<br />

Via G. Palatucci, 20<br />

TREVISO 16 MAGGIO<br />

BHR Treviso Hotel<br />

Via Postumia Castellana, 2<br />

Quinto di Treviso (TV)<br />

TRAPANI 30 MAGGIO<br />

Hotel Baia dei Mulini<br />

Lungomare Dante Alighieri - Erice Mare<br />

BERGAMO 13 GIUGNO<br />

NH Orio al Serio Hotel<br />

Via Portico, 75 - Orio al Serio (BG)<br />

LECCE 20 GIUGNO<br />

Hilton Garden Inn Lecce<br />

Via Cosimo de Giorgi, 62<br />

PISTOIA 27 GIUGNO<br />

Hotel Villa Cappugi<br />

Via Collegigliato, 45<br />

Incontri “One to One”<br />

(solo su richiesta)<br />

È possibile chiedere un incontro con<br />

i responsabili dei servizi ISMEA, ISMEA<br />

Investimenti per lo Sviluppo, per l’attività<br />

di tutoraggio connessa allo sviluppo del<br />

Business Plan (subentro in agricoltura -<br />

primo insediamento giovani) e con<br />

i responsabili SGFA per l’attività di<br />

accesso al credito (garanzie, rapporti<br />

con le banche). Gli incontri prefissati<br />

si terranno nelle sedi dei seminari,<br />

al termine dei lavori.<br />

Per info e prenotazioni:<br />

www.oigamipaf.it<br />

numero verde 800 943<strong>24</strong>2<br />

DGE SYSTEM


n. <strong>24</strong>/2012 [ TECNICA E TECNOLOGIA ] Terra e Vita 83<br />

16 giugno 2012<br />

NORD ITALIA<br />

Al termine della scorsa<br />

annata molti agricoltori,<br />

loro malgrado,<br />

hanno imparato a conoscere<br />

la Drosophila suzukii. In Trentino<br />

ma anche in Emilia-Romagna<br />

e in Piemonte le segnalazioni<br />

della presenza di questo<br />

piccolo moscerino esotico sono<br />

aumentate a testimonianza<br />

della sua crescente diffusione<br />

in buona parte del territorio<br />

italiano. Conosciuta<br />

anche come Spotted Wing Drosophila<br />

(SWD), la Drosophila<br />

è un piccolo moscerino originario<br />

del sud-est asiatico che<br />

ha invaso Giappone, Corea,<br />

Thailandia e, recentemente,<br />

gli Stati Uniti e l’Europa. In<br />

Italia il primo focolaio è stato<br />

segnalato nel 2009 in provincia<br />

di Trento su colture di mirtillo<br />

gigante, lampone, fragola<br />

e mora ma la specie, in poco<br />

tempo, si è diffusa un po’<br />

ovunque. Anche se finora i<br />

danni sono stati abbastanza<br />

localizzati e limitati ad alcune<br />

colture (ad es. i piccoli frutti e<br />

alcune varietà di ciliegio),<br />

MONITORAGGIO<br />

La tecnica<br />

della bottiglia<br />

Drosophila suzukii<br />

Sarà il suo anno?<br />

DI MASSIMO BARISELLI E RICCARDO BUGIANI <br />

preoccupa la<br />

polifagia e la facilità<br />

con cui<br />

questo moscerino<br />

colonizza<br />

nuovi territori.<br />

Dopo queste<br />

premesse e dopo<br />

un 2011 in<br />

cui la Drosophila<br />

è comparsa<br />

in molti<br />

territori e su<br />

molte colture,<br />

c’è grande preoccupazione.<br />

I<br />

Servizi Fitosanitari hanno distribuito<br />

ovunque trappole<br />

per monitorare la presenza<br />

della specie e si attende con<br />

una certa apprensione l’estate;<br />

le prime colture a “rischio”<br />

in ordine di tempo e di maturazione<br />

saranno ciliegio e albicocco.<br />

Vedremo presto se il<br />

moscerino si trasformerà in<br />

una calamità, l’ennesima, per<br />

i nostri agricoltori o se si dimostrerà<br />

una tigre di carta.<br />

Sull’entità delle infestazioni<br />

saranno molto impor-<br />

Q uest’anno<br />

diverse regioni stanno<br />

realizzando uno specifico monitoraggio<br />

di campo proprio per individuare<br />

tempestivamente i primi focolai di<br />

infestazione di Drosophila suzukii. Ma,<br />

nelle aree a rischio, in quelle aziende che<br />

già nel 2011 hanno registrato la presenza del moscerino, sarebbe<br />

consigliabile che, accanto al monitoraggio eseguito dai Servizi<br />

Fitosanitari, se ne abbinasse anche un altro svolto direttamente<br />

dai produttori. Si tratta, infatti, di un’operazione che può<br />

essere eseguita con tecniche artigianali utilizzando semplici<br />

Adulto di Drosophila suzukii. Per ora i<br />

danni sono limitati ai piccoli frutti e al ciliegio.<br />

tanti le condizioni climatiche<br />

dei prossimi giorni: Drosophila,<br />

infatti, non tollera gli<br />

stati di siccità, e muore in <strong>24</strong><br />

ore in assenza di acqua. <strong>Il</strong> clima,<br />

quindi, sarà un fattore<br />

cruciale. Gli adulti del moscerino<br />

sono molto mobili e attivi<br />

già con temperature superiori<br />

a 10 ºC; a 25 °C l’insetto<br />

compie il ciclo completo (da<br />

uovo ad adulto) in soli 8-13<br />

giorni. Con temperature favorevoli,<br />

quindi, la riproduzione<br />

è particolarmente rapi-<br />

da e ciò permette a questa<br />

specie di completare parecchie<br />

generazioni nell’arco<br />

della stagione.<br />

Qualora si renda necessaria,<br />

la lotta all’insetto deve essere<br />

impostata contro gli<br />

adulti prima che avvenga<br />

l’ovideposizione. Una volta<br />

che le larve sono penetrate all’interno<br />

dei frutti, infatti,<br />

ogni difesa risulta vana. Le<br />

sostanze attive che nelle prime<br />

sperimentazioni sembrano<br />

fornire i risultati migliori<br />

sono i piretroidi, gli esteri fosforici<br />

e spinosad. Purtroppo<br />

in questo momento non ci sono<br />

formulati che riportino la<br />

voce D. suzukii in etichetta.<br />

In attesa della registrazione<br />

di prodotti fitosanitari efficaci<br />

contro questa avversità,<br />

un aiuto può venire da alcune<br />

pratiche agronomiche preventive.<br />

In caso di attacco, ad<br />

esempio, è estremamente importante<br />

raccogliere tutto il<br />

prodotto, senza gettare a terra<br />

quello colpito ma allontanandolo<br />

dal campo per distruggerlo<br />

in modo adeguato<br />

(ad es. schiacciando, compostando,<br />

aspirando, interrando,<br />

ecc.), per limitare l’aumento<br />

della popolazione.<br />

Molto utile è anche raccogliere<br />

i frutti appena sono maturi<br />

evitando la permanenza del<br />

frutto suscettibile sulla pianta<br />

più dello stretto necessario.<br />

<br />

trappole caricate con aceto di mele. È sufficiente procurarsi una<br />

bottiglia in PVC vuota (ottima la bottiglia da un litro del latte) in cui<br />

devono essere effettuati 6-7 fori del diametro di 4-5 mm nella<br />

parte superiore. Poi la bottiglia va riempita con 200-250 ml di<br />

aceto di mele che funge da attrattivo a va appesa, in funzione<br />

della coltura interessata, all’altezza dei frutti possibilmente nelle<br />

zone ombreggiate e preferibilmente lungo i bordi dei campi e in<br />

prossimità di incolti o di boschi. Nel caso il monitoraggio venga<br />

eseguito sulla fragola, le trappole vanno posizionate tra le foglie<br />

della pianta, interrando leggermente il contenitore, per evitare<br />

che si rovesci.


84 Terra e Vita [ TECNICA E TECNOLOGIA ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

16 giugno 2012<br />

CENTRO ITALIA<br />

Durante la fase di ingrossamento<br />

acini, la difesa del<br />

vigneto nei confronti della<br />

peronospora può essere condotta,<br />

in previsione di una pioggia<br />

temporalesca o entro 3-4 giorni<br />

dopo ogni evento piovoso,<br />

mediante rameici da soli o in miscela<br />

con mandipropamid o zoxamide.<br />

Questi due principi attivi,<br />

essendo dotati di un’elevata affinità<br />

per le cere epicuticolari, resistono<br />

all’azione dilavante delle<br />

piogge assicurando una prolungata<br />

protezione della vegetazione<br />

e dei grappoli. Fino in prossimità<br />

della fase di pre-chiusura grappolo<br />

la lotta contro l’oidio può essere<br />

assicurata, nei vigneti di pianura<br />

e su varietà poco suscettibili,<br />

mediante zolfo bagnabile micronizzato<br />

o in formulazione liquida.<br />

Per contro nelle zone collinari e su<br />

varietà particolarmente recettive<br />

è indispensabile impiegare i fungicidi<br />

più efficaci e persistenti.<br />

Con infezioni in atto su foglie e<br />

grappoli è opportuno effettuare<br />

almeno un paio di trattamenti<br />

I SINTOMI<br />

Foglie plumbee<br />

o a macchie<br />

Vite, la soglia<br />

dei ragnetti<br />

DI FRANCESCO CORVI <br />

VITE<br />

ravvicinati con meptyldinocap o<br />

bupirimate, entrambi dotati di attività<br />

eradicante.<br />

IL GIALLO E IL ROSSO<br />

Durante i mesi più caldi del periodo<br />

estivo, negli impianti viticoli si<br />

osservano sempre meno frequentemente<br />

gli esiti delle infestazioni<br />

D urante<br />

AVVERSITÀ<br />

Peronospora<br />

(Plasmopara<br />

viticola)<br />

Oidio<br />

(Uncinula<br />

necator)<br />

Ragnetto rosso<br />

(Panonychus<br />

ulmi)<br />

Ragnetto giallo<br />

(Eotetranychus<br />

carpini)<br />

PRINCIPIO ATTIVO<br />

(%)<br />

Ossicloruro Cu 32<br />

Idrossido Cu 15<br />

Solfato tribasico Cu 15,2<br />

Zoxamide 4,3+Ossicloruro Cu 28,6<br />

Mandipropamid 23,5+Idrossido Cu 25<br />

Mandipropamid 2,5+Ossicloruro Cu 13,95<br />

Zolfo 80/60<br />

Quinoxyfen 22,58<br />

Proquinazid 20,53<br />

Spiroxamina 30,9/49,8<br />

Quinoxyfen 3,6+Zolfo 47<br />

Clofentezine 42 (°)<br />

Etoxazolo 10,68 (*)<br />

Exitiazox <strong>24</strong> (*)<br />

Spirodiclofen 22,3 (*) (°°)<br />

(*) Ovo-larvicida; (°) Adulticida; (°°) Riduce la fertilità delle femmine<br />

In rosso sono indicati i prodotti di recente commercializzazione<br />

DOSE<br />

G O CC/HL<br />

300-400<br />

200-300<br />

300-400<br />

280-350<br />

50-60+160-<strong>24</strong>0<br />

500<br />

400-500/500-600<br />

25-30<br />

20-25<br />

130/80<br />

130-160<br />

20-25<br />

25<br />

20<br />

30-35<br />

prodotte dagli acari tetranichidi<br />

Eutetranychus carpini (ragnetto<br />

giallo)ePanonychus ulmi (ragnetto<br />

rosso), il primo specifico della<br />

vite e il secondo riscontrabile anche<br />

su altri fruttiferi. La causa della<br />

diminuita incidenza delle infestazioni<br />

è da attribuire alla sempre<br />

più diffusa applicazione della<br />

il ciclo vegetativo della vite gli acari tetranichidi Eutetranychus<br />

carpini e Panonychus ulmi presentano dalle 7 alle 9<br />

generazioni che possono in parte sovrapporsi determinando la contemporanea<br />

presenza sulle foglie di tutti gli stadi di sviluppo: uova,<br />

larve, ninfe e adulti. Nel periodo estivo le foglie colpite dal ragnetto<br />

rosso assumono dapprima un aspetto plumbeo, successivamente<br />

diventano di colore giallastro o rossastro a seconda della cultivar. Se l’attacco prodotto dal<br />

ragnetto giallo si verifica nel corso del periodo estivo le alterazioni a carico delle foglie sono<br />

rappresentate dapprima da macchie irregolari confluenti, di colore giallastro o rossastro a<br />

seconda della cultivar; successivamente, prima di andare incontro a caduta anticipata,<br />

compaiono sulla lamina fogliare aree più o meno estese di secchereccio. In entrambi i casi<br />

l’esito dell’infestazione si ripercuote negativamente sulla lignificazione dei tralci e sul grado<br />

zuccherino dell’uva. <br />

Grappolo con sintomi<br />

di peronospora larvata.<br />

Foglia di vite infestata<br />

dal ragnetto giallo.<br />

difesa integrata del vigneto; questa<br />

prevede di combattere le numerose<br />

avversità mediante fungicidi<br />

e insetticidi che non interferiscono<br />

negativamente sullo<br />

sviluppo delle popolazioni degli<br />

acari fitoseidi, (Amblyseius andersoni,<br />

Kampimodromus aberrans e<br />

Typhlodromus pyri), presenti per<br />

tutto l’arco della stagione vegetativa.<br />

Peraltro, negli impianti viticoli<br />

in cui si evidenziano ancora<br />

attacchi è necessario intervenire<br />

solo nei casi strettamente necessari,<br />

ovvero al superamento della<br />

soglia di danno corrispondente<br />

alla presenza di una forma mobile<br />

su almeno il 30-45% delle foglie<br />

campionate, prelevate in ragione<br />

di una per ceppo dalla parte mediana<br />

dei tralci. Per quanto riguarda<br />

la scelta degli acaricidi da<br />

impiegare nelle operazioni di lotta,<br />

è necessario alternare l’uso di<br />

preparati caratterizzati da un diverso<br />

meccanismo d’azione per<br />

prevenire l’insorgenza di popolazioni<br />

resistenti.


n. <strong>24</strong>/2012 [ TECNICA E TECNOLOGIA ] Terra e Vita 85<br />

16 giugno 2012<br />

SUD ITALIA<br />

Le piogge frequenti che si<br />

sono verificate nella seconda<br />

metà di maggio<br />

potrebbero aver favorito le infezioni<br />

di peronospora (Plasmopara<br />

viticola). Nei campi dove non<br />

si sono manifestate le “macchie<br />

d’olio”, tipico sintomo fogliare<br />

della peronospora, occorrerà<br />

proseguire con il programma di<br />

copertura “cautelativo” antiperonosporica;<br />

in fase di post-fioritura<br />

andrà effettuato il secondo<br />

trattamento, per proteggere i<br />

grappoli, abbinando gli antioomiceti<br />

con antioidici, alternando<br />

i numerosi prodotti disponibili<br />

che consentono varie strategie<br />

di difesa. Successivamente si<br />

proseguirà la difesa dall’oidio<br />

(Uncinula necator) con criteri<br />

preventivi fino all’invaiatura.<br />

Per la difesa antiperonosporica<br />

andrà programmato un trattamento<br />

cautelativo in fase di<br />

post-allegagione, anche se prima<br />

di questa fase potrebbero<br />

rendersi necessari ulteriori interventi<br />

se il tempo dovesse<br />

mantenersi piovoso consenten-<br />

INSETTI<br />

I tripidi sull’uva<br />

da tavola<br />

Peronospora e oidio<br />

attivati dalle piogge<br />

DI ARTURO CAPONERO <br />

ANTIPERONOSPORICI AMMESSI<br />

Composti rameici<br />

Mancozeb (1 ) (3)<br />

Metiram (1)<br />

Propineb (1)<br />

Ditianon<br />

Fosetil Al<br />

CAA<br />

Dimetomorf (4)<br />

Iprovalicarb (4)<br />

Mandipropamide (4)<br />

Cimoxanil (4)<br />

Cyazofamid (3)<br />

Amisulbrom (3)<br />

do nuove infezioni del fungo.<br />

Per il controllo della peronospora,<br />

le sostanze attive con diverso<br />

meccanismo d’azione a<br />

disposizione dei viticoltori sono<br />

varie e consentono di impostare<br />

efficaci piani di lotta contro una<br />

malattia che rimane comunque<br />

sempre insidiosa anche nell’Italia<br />

meridionale. Le strategie antiperonosporiche<br />

possono differire<br />

sensibilmente a seconda del<br />

microclima, della forma di alle-<br />

P er<br />

le uve da tavola, in post-fioritura,<br />

contemporaneamente al trattamen-<br />

to antioidico e antiperonosporico andrà<br />

effettuato un intervento contro i tripidi<br />

(Frankliniella occidentalis in particolare),<br />

pericolosi fino al superamento dell’allegagione<br />

per i danni diretti che provocano sui frutticini con le ferite di<br />

ovideposizione e di alimentazione. Si ricorda che i tripidi prediligono<br />

piante ricche di polline, come molte crucifere spontanee che è<br />

buona norma non distruggere per limitare il passaggio di questi<br />

insetti dai fiori “di campo” a quelli della vite. <strong>Il</strong> posizionamento di<br />

trappole cromotropiche azzurre nel vigneto o lo scuotimento dei<br />

QoI<br />

Famoxadone (3)<br />

Fenamidone (3)<br />

Piraclostrobin (3)<br />

Zoxamide (3)<br />

FENILAMMIDI<br />

Metalaxil (3)<br />

Benalaxil (3)<br />

Benalaxil–M (3)<br />

Metalaxil–M (3)<br />

Fluopicolide<br />

(1) da impiegare fino all’allegagione. (3) max 3 interventi l’anno (4) max 4 interventi l’anno. Limiti<br />

comulativi per i prodotti della stessa famiglia o dello stesso raggruppamento che vanno utilizzati in<br />

alterativa fra loro.<br />

Fonte Dpi interregionale di Calabria, Basilicata, Puglia e Campania.<br />

vamento, della destinazione del<br />

prodotto. Considerando le caratteristiche<br />

della maggior parte<br />

dei prodotti antiperonosporici<br />

attualmente disponibili sul mercato<br />

– che si caratterizzano per<br />

una prevalente attività preventiva<br />

piuttosto che curativa – la<br />

scelta di aspettare “la prima<br />

comparsa” delle macchie d’olio<br />

prima di intervenire non appare<br />

sempre opportuna, soprattutto<br />

se si è in fasi fenologiche “sensi-<br />

Danni da tripide su acini di<br />

uva da tavola.<br />

Peronospora su grappolo.<br />

bili”. In tal caso è da considerare<br />

il rischio di non individuare con<br />

sufficiente tempestività il “sintomo<br />

incipiente”, di non riuscire<br />

a trattare subito (ad esempio per<br />

piogge ripetute) e di dover effettuare<br />

un maggior numero di<br />

trattamenti “curativi” piuttosto<br />

che qualche intervento “cautelativo”<br />

in momenti strategici. <br />

grappoli su un foglio bianco (sul quale risalteranno gli adulti e gli<br />

stadi preimmaginali che vi sono caduti) sono metodi semplici e<br />

utili per monitorare la popolazione di questo insetto. Tra le sostanze<br />

attive contro i tripidi si citano metiocarb, spinosad e acrinatrina.<br />

In condizioni di forti infestazioni, potrebbe essere necessario<br />

un terzo intervento a circa sette-dieci giorni da quello di postfioritura<br />

(coincidente, più o meno, con la fase di allegagione). In tal<br />

caso si potrebbe valutare la possibilità di utilizzare un prodotto<br />

insetticida (spinosad, clorpirifos-metile) con attività anche nei<br />

confronti della tignoletta (Lobesia botrana), per la possibile coincidenza<br />

del II volo del lepidottero che andrà opportunamente monitorato<br />

con le trappole sessuali.


86 Terra e Vita [ INFORMAZIONI DALLE IMPRESE ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

16 giugno 2012<br />

AGROFARMACI Chimiberg propone Delicia ® Contra-Lumache a bassa dose d’impiego<br />

Una nuova esca molluschicida<br />

Delicia ® Contra-Lumache<br />

è l’apprezzata esca<br />

per il controllo di chiocciole<br />

e limacce da qualche anno<br />

presente sul mercato italiano. <strong>Il</strong><br />

processo formulativo e la particolare<br />

forma lenticolare, protetti<br />

da brevetti internazionali, donano<br />

vantaggi peculiari: l’esca<br />

si compone di granuli (lenticchie)<br />

di dimensioni estremamente<br />

contenute con un diametro<br />

di circa 4 mm, ognuna delle<br />

quali contiene il principio attivo<br />

metaldeide acetica in percentuale<br />

del 5%.<br />

L’esca è stabile e con un’elevata<br />

resistenza all’umidità e alla<br />

pioggia: test di campo dimostrano<br />

la persistenza dopo 6 settimane<br />

dalla distribuzione<br />

anche in presenza di intense<br />

precipitazioni (60<br />

mm), mentre in<br />

laboratorio il<br />

prodotto totalmenteimmerso<br />

in acqua resta<br />

integro fino<br />

agli 8 gg., mentre<br />

già dopo 4<br />

gg. i granuli<br />

dei migliori<br />

prodotti di riferimento<br />

si<br />

sfaldano.<br />

La dose d’impiego<br />

è bassa: già alla dose<br />

consigliata di soli 3,5 kg/ha<br />

corrisponde un alto numero di<br />

esche al m 2 (circa <strong>24</strong>-26 lenticchie<br />

per m 2 ). L’effetto è rapido<br />

grazie all’elevata attrattività<br />

dovuta sia alle materie prime<br />

utilizzate come co-formulanti,<br />

sia alla forma particolarmente<br />

invitante e facile<br />

da deglutire anche per<br />

le lumache di taglia più<br />

piccola. Al ridotto dosaggio<br />

per ettaro<br />

si accompagnaun’attrattività<br />

di<br />

gran lunga superiore<br />

agli<br />

standard di<br />

mercato.<br />

L’etichetta è<br />

la più ampia della categoria:<br />

infatti l’impiego è autorizzato<br />

su numerose colture (semenzai,<br />

tutti gli ortaggi, fragola, patata,<br />

floreali e ornamentali) sia a pieno<br />

campo che in serra.<br />

La totale assenza di polveri è<br />

ENERGIE ALTERNATIVE Alter Eco garantisce l’assistenza per 20 anni<br />

Un fotovoltaico chiavi in mano<br />

<strong>Il</strong> fotovoltaico è un argomento<br />

di cui si sente molto<br />

parlare, ma spesso orientarsi<br />

al suo interno non è facile.<br />

Pochi sanno che trattandosi di<br />

un ottimo investimento è importante<br />

affidarsi a chi può offrire<br />

dialogo diretto e capacità di<br />

ottimizzare al massimo la redditività<br />

dell’impianto e i ritorni<br />

economici possibili, come Alter<br />

Eco. Specializzata nel fotovoltaico,<br />

impianti chiavi in mano<br />

dal 2007, Alter Eco è un’azienda<br />

fatta di persone pronte a risolvere<br />

ogni dubbio, che, grazie all’esperienza<br />

maturata nel settore,<br />

sanno come muoversi al meglio<br />

per “far pagare l’energia al<br />

sole”.<br />

Alter Eco cura infatti ogni fase<br />

del ciclo di vita dell’impianto<br />

per massimizzare i ritorni possibili<br />

nei 20 anni di incentivazione.<br />

<strong>Il</strong> sopralluogo è effettuato da<br />

tecnici-commerciali preparati,<br />

in grado di ottimizzare al meglio<br />

soluzioni e costi e identificare<br />

gli eventuali permessi necessari<br />

a livello comunale e/o<br />

Un impianto fotovoltaico della Alter Eco.<br />

regionale, poi evasi dall’ufficio<br />

tecnico di Alter Eco. In questo<br />

modo Alter Eco offre un preventivo,<br />

chiaro e dettagliato in ogni<br />

punto, completo dello schema<br />

di rientro dell’investimento.<br />

La realizzazione dell’impianto<br />

fotovoltaico con Alter<br />

Eco è effettuata in sicurezza, da<br />

personale preparato e selezio-<br />

garantita dalla formulazione<br />

lenticolare, che azzera le perdite<br />

di prodotto e la potenzialmente<br />

negativa dispersione nell’ambiente.<br />

<strong>Il</strong> contenuto delle confezioni,<br />

una scatola da 3,5 kg e<br />

l’astuccio da 900 g, corrisponde<br />

alla dose consigliata rispettivamente<br />

per 10.000 m 2 e 2.400 m 2 ;<br />

la confezione più piccola si<br />

compone di tre pratiche bustine<br />

da 300 g/cad. acquistabili separatamente,<br />

mentre la confezione<br />

più grande contiene un comodo<br />

dosatore.<br />

Delicia ® Contra-Lumache è un<br />

marchio registrato e un prodotto<br />

originale di Frunol Delicia ® GmbH.<br />

Chimiberg è un marchio di Diachem<br />

spa. <br />

Per informazioni: www.chimiberg.com.<br />

nato direttamente dall’azienda.<br />

Le pratiche burocratiche per<br />

l’ottenimento dell’incentivo sono<br />

evase dall’ufficio tecnico Alter<br />

Eco, dove personale specializzato<br />

dialoga con i gestori di<br />

rete, presenzia alle fasi dell’allaccio<br />

e cura tutta la pratica relativa<br />

al raggiungimento della tariffa<br />

incentivante prevista.<br />

Per Alter Eco ogni cliente resta<br />

un Cliente per 20 anni, fino<br />

alla fine del ciclo di vita dell’impianto.<br />

Programmi di manutenzione<br />

ordinaria, unitamente al<br />

monitoraggio dell’impianto garantiscono<br />

al cliente Alter Eco<br />

massima produttività e pronti<br />

interventi in caso di calo della<br />

stessa o di guasto di componenti<br />

dell’impianto. <br />

Per informazioni: Alter Eco,<br />

Via della Moia 2, 20020 Arese<br />

(Mi). Numero verde 800-654270;<br />

e-mail: info@alterecospa.it.


ATTREZZATURE<br />

VENDO VANGATRICE TORTELLA 3,5 M SE-<br />

RIE 405 E TELAIO CON TETTUCCIO ORIGI-<br />

NALE PER TRATTORI JOHN DEERE. TEL<br />

ORE UFFICIO 339/7817695.<br />

Ann. n. 715/12/G<br />

CERCO ARGINATORE A COCLEA TIPO<br />

“ARGINAL”. TEL. 333/2918286.<br />

Ann. n. 701/12/G<br />

VENDESI N° 5.500 PALI PER VIGNETO MT<br />

2,25x5x6 IN CEMENTO ARMATO, VIBRATI E<br />

PRECOMPRESSI. € 1,00 CADAUNO. TEL.<br />

330/823089.<br />

Ann. n. 695/11/G<br />

VENDO 700 MT TUBI IRRIGAZIONE DIAME-<br />

TRO 120 PER 6 METRI ZINCATI, ATTACCO A<br />

BICCHIERE. TEL. 335/7741574.<br />

Ann. n. 670/11/G<br />

AZ. AGR. IN VERONA VENDE ATTREZZA-<br />

TURA VARIA:<br />

ARATRI, SEMINATRICI MAIS/SOIA, FRESE,<br />

RIMORCHI, TRATTRICI, IMP. IRRIGAZIONE<br />

CASELLA 125/500, GRUPPI MOTOPOMPA<br />

VARIE POTENZE.<br />

PER INFO TEL. 336/376323.<br />

Ann. n. 666/11/G<br />

VENDO QUASAR NUOVE (MACCHINE SE-<br />

MINATRICI POLIVALENTI) VARI MODELLI.<br />

PREZZO INTERESSANTE. TEL. 335/628548.<br />

Ann. n. 654/11/P<br />

BESTIAME<br />

AGNELLE DI RAZZA DELLE LANGHE, IN-<br />

DENNI VISMA-MAEDI E PARATUBERCO-<br />

LOSI, SOTTOPOSTE PIANO MIGLIORA-<br />

MENTO SCRAPIE IN PIEMONTE, VENDO<br />

SU PRENOTAZIONE PER NORD ITALIA.<br />

TEL. 0144/80275 – 347/4000343.<br />

Ann. n. 698/12/G<br />

VENDESI PECORE E AGNELLE LACONE<br />

DA LATTE PRODUZIONE CIRCA 400 L. PER<br />

INFORMAZIONI 333.2296184 - 333.8566422.<br />

Ann. n. 681/11/P<br />

DOMANDE DI LAVORO<br />

SOP SRL, LEADER DELLA BIOIGIENIZZA-<br />

ZIONE DELLA STALLA, RICERCA AGENTI<br />

PER AREA NORD ITALIA SETTORE AGRI-<br />

COLTURA E ZOOTECNIA. RICHIESTA<br />

ESPERIENZA NEL SETTORE. INVIARE CV<br />

A recruitment@sopgroup.com.<br />

Ann. n. 699/12/G<br />

CERCHIAMO PER UN’AZIENDA INDU-<br />

STRIALE GERMANICA OPERANTE NELLA<br />

TECNICA AGRARIA, UN TECNICO COM-<br />

MERCIALE PER LA ZONA NORD ITALIA.<br />

HA PREFERIBILMENTE ESPERIENZA IN UN<br />

SETTORE SIMILE E BUONA CONOSCENZA<br />

DELLA LINGUA INGLESE. CANDIDATURE<br />

A: PERSONAL SAS, VIA DELLA MOSTRA,10,<br />

39100 BOLZANO, TEL. 0471/056789, FAX:<br />

0471/056788, info@personal-consulting.com<br />

www.persona-consulting.com, AUT. MIN. 4410<br />

Ann. n. 667/11/P<br />

<br />

TARIFFE: minima 9,00. Oltre 15 parole 0,70 a parola, in neretto L. 0,80 a parola. Modulo (cm4×4) 126,00 per TERRA E VITA e INFORMATORE ZOOTECNICO<br />

Tutti i prezzi si intendono Iva inclusa. I testi degli annunci dovranno pervenire almeno 30 giorni prima della data di copertina.<br />

Indirizzare domande e risposte a: <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> S.p.A. - CP 397 Ufficio postale Bologna Centro - 40100 Bologna - Ufficio Pubblicità - Fax 051/6575853<br />

Per il pagamento attendere la fattura<br />

IMMOBILI<br />

CREMA - AFFITTASI STRUTTURE AGRICO-<br />

LE, IDEALI PER BESTIAME D’ALLEVAMEN-<br />

TO ZOOTECNICO. LA STRUTTURA COM-<br />

PRENDE: STALLE FINO A 300 CAPI, PORTICI,<br />

TRINCEE E VARI LOCALI TECNICI E DI SER-<br />

VIZIO. IL CONTESTO COMPRENDE UNA<br />

VILLETTA CON GIARDINO, CON SOGGIOR-<br />

NO DOPPIO, CAMINO, CUCINA ABITABILE,<br />

QUATTRO CAMERE DA LETTO, DUE BA-<br />

GNI, LAVANDERIA. CLASSE G KWH 296. TE-<br />

LEFONO 335/768<strong>24</strong>34.<br />

Ann. n. 714/12/P<br />

VENDESI COLLINE VIBONESI (VV) HA 2,5<br />

AGRUMETO-ULIVETO SUPER PANORAMI-<br />

CO, MAGAZZINO, MINI APPARTAMENTO.<br />

TEL. 338/1670700.<br />

Ann. n. 712/12/G<br />

SI ACQUISTANO E VENDONO AZIE-<br />

NDE AGRICOLE DI MEDIE E GRANDI<br />

ESTENSIONI. INFORMAZIONI NEL SI-<br />

TO www.terrenieville.it<br />

Ann. n. 694/11/G<br />

COMPRAVENDITA AZIENDE AGRICOLE DI<br />

DIVERSE DIMENSIONI E INDIRIZZI PRO-<br />

DUTTIVI IN EMILIA ROMAGNA. CELL. 335<br />

8036153.<br />

Ann. n. 679/11/P<br />

OFFERTE DI LAVORO<br />

OPERAIO AGRICOLO SPECIALIZZATO IN<br />

ALLEVAMENTO SUINO A CIRCUITO<br />

CHIUSO E ALLEVAMENTO BOVINO CER-<br />

CA OCCUPAZIONE, CELL. 347/2886722.<br />

Ann. n. 716/12/P<br />

INGEGNERE MECCANICO DIPLOMATO,<br />

LIBERO PROFESSIONISTA, EFFETTUA<br />

CONSULENZE SU MECCANICA AGRARIA<br />

E MECCANIZZAZIONE. GLI STUDI EFFET-<br />

TUATI RIGUARDANO DIMENSIONAMEN-<br />

TO PARCO MEZZI, ANALISI COSTI – BENE-<br />

FICI, CALCOLO COSTI DI ESERCIZIO,<br />

ANALISI FONTI DI RISCHIO SECONDO<br />

D.M. 81/2008, MANUTENZIONE PERIODI-<br />

CA E PREVENTIVA, UTILIZZO SISTEMI IN-<br />

Terra e Vita 99,00<br />

Informatore Zootecnico 79,00<br />

Pagherò solo su vostra richiesta al ricevimento del bollettino di conto corrente<br />

La sottoscrizione dell’ordine dà diritto di ricevere offerte di prodotti e servizi delle società del Gruppo <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE. Se non desidera riceverle<br />

barri la seguente casella. <br />

Informativa ex D.LGS. n. 196/’03 (Tutela della Privacy). <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE S.p.A. - Via Patecchio, 2 - 20141 Milano - Titolare del trattamento,<br />

raccoglie presso di Lei e tratta, con modalità connesse ai fini, i dati personali il cui conferimento è facoltativo ma serve per fornire i servizi indicati<br />

e, se lo desidera, per aggiornarla su iniziative ed offerte delle società del Gruppo. Responsabile del trattamento è il Direttore Operativo presso il<br />

quale, all’indirizzo di cui sopra, risulta disponibile l’elenco completo ed aggiornato di tutti i Responsabili del trattamento. Potrà esercitare i diritti<br />

dell’art. 7 del D.LGS. n. 196/’03 (accesso, correzione, cancellazione, ecc.) rivolgendosi al sopraindicato Responsabile.<br />

I Suoi dati potratto essere trattati da incaricati preposti agli ordini, al marketing, al servizio clienti, all’aministrazione e potranno essere<br />

comunicati alle società del Gruppo <strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> <strong>Ore</strong> per il perseguimento delle medesime finalità della raccolta, a società esterne per l’evasione<br />

dell’ordine e per l’invio di materiale promozionale ed agli istituti bancari.<br />

Consenso. Attraverso il conferimento del Suo indirizzo e-mail, del numero di telefax e/o del numero di telefono (del tutto facoltativi) esprime<br />

il Suo specifico consenso all’utilizzo di detti strumenti per l’invio di informazioni commerciali.<br />

FORMATIVI AZIENDALI (AGRICOLTURA<br />

DI PRECISIONE), INFORMAZIONI RI-<br />

GUARDANTI COMBUSTIBILI A TARIFFA<br />

AGEVOLATA SECONDO D.M. 454/2001, FI-<br />

NANZIAMENTI ED OMOLOGAZIONI.<br />

MASSIME SERIETÀ E PRECISIONE. CELL.<br />

338<strong>24</strong>16056 smagister77@hotmail.com<br />

Ann. n. 711/12/P<br />

VETERINARIO CON PERMESSO CERCA<br />

LAVORO IN ALLEVAMENTI BOVINI E SUI-<br />

NI. TEL. 045/8680095 CELL. 348/4786745.<br />

Ann. n. 696/11/P<br />

A FAMIGLIA AGRICOLTORI OFFRO CON-<br />

DUZIONE (MODALITA’ DA STABILIRE)<br />

AZIENDA AGRICOLA IRRIGUA, OTTIMA<br />

POSIZIONE, OLIVETO – SEMINATIVO –<br />

FABBRICATI RURALI E STRUMENTALI.<br />

POSSIBILITA’ ALLEVAMENTO ANIMALI<br />

CORTILE, AGRITURISMO, ECC. ACCETTO<br />

EVENTUALE VENDITA PARZIALE AZIEN-<br />

DA E COSTITUZIONE LEGALE SOCIETA’.<br />

TELEFONARE A SIG. ALDO BOVE N.<br />

0833/871656.<br />

Ann. n. 709/12/P<br />

PRODOTTI AGRICOLI<br />

EXTRAVERGINE D’OLIVA DELLE COLLINE<br />

SALERNITANE VENDESI AD EURO 6,00/LI-<br />

TRO. ECCEZIONALE QUALITA’! CERCHIA-<br />

MO SPACCIO AGRICOLO DEL SETTENTRIO-<br />

NE A CUI FORNIRLO. CONTADINO VENDE<br />

OLIVI SECOLARI, USO ORNAMENTALE.<br />

TEL.: 327-1056152.<br />

Ann. n. 708/12/P<br />

VENDO SEMENTE DI TRIFOGLIO SPADO-<br />

NE. TEL 335/6692861.<br />

Ann. n. 706/12/G<br />

USATO<br />

VENDESI MIETITREBBIA LAVERDA M 112,<br />

BUONE CONDIZIONI, COMPLETA BARRA<br />

PER MAIS. TEL. 335/6635389.<br />

Ann. n. 713/12/G<br />

BPR2<br />

AZ. AGR. IN BOLOGNA VENDE BARRA<br />

FALCIANTE ROTATIVA PORTATA AL SOL-<br />

LEVATORE MOD. SLAM, USATA POCO ED<br />

IN OTTIMO STATO, € 1.500,00 TRATTABILI.<br />

CELL. 338/2281592.<br />

Ann. n. 707/12/G<br />

VENDO CARROBOTTE 140 Q.LI, BOSSINI<br />

ZINCATA, RIMORCHIO SILVERCAR CON<br />

VASCA DUMPER 140. TEL. 335/7741574.<br />

Ann. n. 705/12/G<br />

VENDESI FIAT AGRI 95/55 CINGOLATO,<br />

UNICO PROPRIETARIO 4000 ORE, MAC-<br />

CHINA TENUTA IN MANIERA PERFETTA,<br />

COMPLETA DI SOLLEVATORE POSTERIO-<br />

RE E TETTINO ORIGINALE OMOLOGATO.<br />

TELEFONARE AL 335/5874215.<br />

Ann. n. 703/12/G<br />

VENDO:<br />

- TRATTORE “SAME GALAXI HP 170”<br />

- FASCIATORE “PITOCCHI”<br />

- SROTOLABALLONI “VOLVO”<br />

TEL. 335/5496301<br />

Ann. n. 702/12/G<br />

CERCO UN TRATTORE FUNZIONANTE IN<br />

REGALO O A MODICO PREZZO. CONTAT-<br />

TARE IL 347/2886722.<br />

Ann. n. 692/11/P<br />

VARIE<br />

COMPRO FOTO RAZZE GALLI – INSETTI.<br />

MANDARE OFFERTA: SERGIO MELONI<br />

VIALE B. BRIN 174 – 05100 TERNI<br />

Ann. n. 649/11/P<br />

TITOLI PAC ACQUISTASI;<br />

QUOTE LATTE AFFITTO-VENDO;<br />

DIRITTI REIMPIANTO VIGNETI PRO-<br />

VENIENZA SICILIA VENDO.<br />

TEL. 393/9211204 – 327/4432393<br />

Ann. n. 631/11/P<br />

CERCO UN PARTENARIATO IN VISTA DI<br />

UNA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO<br />

AGRO-ZOOTECNICO IN AFRICA-CON-<br />

GO SETTORE PRIMARIO CHE RICHIEDE<br />

UN SOSTEGNO INNOVATIVO. CELL.<br />

347/2886722.<br />

Ann. n. 676/11/P<br />

Tariffe: € 9,00 per 15 parole. Oltre € 0,70 per parola, € 0,80 a parola se in neretto.<br />

Tutti i prezzi si intendono Iva inclusa.<br />

Per il pagamento attendere la fattura<br />

Ritagliate e spedite in busta chiusa:<br />

<strong>Il</strong> <strong>Sole</strong> <strong>24</strong> ORE S.p.A. Serv. Abbonamenti - C.P. 397 - Uff. Postale Bologna Centro - 40100 Bo


Consulta 190 000 annunci su www.Agriaffaires.it<br />

TRATTORI<br />

TRATTORI AGRICOLI<br />

Agrifull - 110-90 DT S 20 - 1992<br />

- 5500 h - 4 RM - -0733616745<br />

(Macerata)<br />

Agrifull - 55C - 1986 - 2900 h -<br />

Cingoli - 7000 € - -0733 292823<br />

(Macerata)<br />

Agrifull - 80-56 - 1984 - 2276 h<br />

- 4 RM - Trattore perfetto! -<br />

053621933 (Modena)<br />

Antonio Carraro - TIGRONE<br />

6000 KING - 1982 - 2078 h -<br />

4 RM - 9000 € - MACCHINA IN<br />

BUONE CONDIZIONI MECCANICHE<br />

IDROGUIDA - (0)755990518<br />

(Perugia)<br />

BCS - 7.85 DT - 2001 - 3830 h -<br />

4RM - 8500 € - 080.3486216 (Bari)<br />

Belarus - mtz 50 - 1980 - 4000 h<br />

-2RM - 0161860141 (Vercelli)<br />

Carraro - 425 - 1971 - 4 h - NC -<br />

3000 € - 0921644983 (Palermo)<br />

Carraro - 554 DT - 1980 - 4 h - NC<br />

- 3000 € - 0921644983 (Palermo)<br />

Carraro - 554 DT - 1980 - 4 h - NC<br />

- 4000 € - 0921644983 (Palermo)<br />

Carraro - 8400 - 1993 - 3500 h -<br />

4RM - 8250 € - GUIDA REVERSIBILE<br />

- 0545906022 (Ravenna)<br />

Carraro - AGRIPLUS 70 - 2003 -<br />

500 h - 4 RM - 21500 € - 031421429<br />

(Como)<br />

Carraro - Frutteto - 1999 - 1000 h<br />

-4RM - 068887628 (Roma)<br />

Case IH - 100 CX - 2000 - 8300 h<br />

-4RM - 080.3486216 (Bari)<br />

Case IH - 4210 - 1996 - 6620 h<br />

- 2 RM - 10700 € - 030 9979030<br />

(Brescia)<br />

Case IH - 699 - 1971 - 1000 h<br />

- 4 RM - 6500 € - 0143 417315<br />

(Alessandria)<br />

Case IH - 844-S - 1980 - 5100 h<br />

- 4 RM - 3000 € - -0733 292823<br />

(Macerata)<br />

Case IH - 885 - 1993 - 6959 h -<br />

4RM - 7200 € - 0803482789 (Bari)<br />

Case IH - 885 XL - 1989 - 4680 h -<br />

4RM - 051897258 (Bologna)<br />

Case IH - CVX 170 - 2003 -<br />

6500 h - 4 RM - 35000 € - 0444<br />

971500 (Vicenza)<br />

Case IH - CVX 170 - 2003 - 6842 h<br />

- 4 RM - 36000 € - 0545906022<br />

(Ravenna)<br />

Case IH - CVX150 - 2003 - 8000 h<br />

- 4 RM - 26000 € - 342 1556237<br />

(Brescia)<br />

Case IH - MX135 - 1998 - 4800 h<br />

- 4 RM - 34000 € - -0422855025<br />

(Treviso)<br />

Case IH - mxm 155 - 2005<br />

- 11300 h - 4 RM - 22000 € -<br />

3471975430 (Verona)<br />

Case IH - MXM190 - 2003 - 3200 h<br />

- 4 RM - 33000 € - -075/5003959<br />

(Perugia)<br />

Case IH - Quantum C 95 - 2006<br />

- 4800 h - 4 RM - <strong>24</strong>900 € -<br />

0498961516 (Padova)<br />

Caterpillar - D5B - 1989 - 5 h -<br />

Cingoli - 22000 € - TRATTRICE<br />

CINGOLATA ottime condizioni,<br />

MODELLO VHP - -0733 292823<br />

(Macerata)<br />

Challenger - MT 765 B - 2008<br />

- 5000 h - Cingoli - 138000 € -<br />

0518659610 (Bologna)<br />

Claas - ARIES 826 RZ - 2004<br />

- 5000 h - 4 RM - 0541 944500<br />

(Forlì-Cesena)<br />

Claas - Axos 310 c - 2010 - 300 h<br />

- 4 RM - 23000 € - 0885796316<br />

(Foggia)<br />

Claas - Celtis 446 rx - 2008 -<br />

5000 h - 4 RM - 20000 € - motore<br />

nuovo - 0885796316 (Foggia)<br />

De Pietri - TR 80 DT - 1996 -<br />

4000 h - 4 RM - -0376727117<br />

(Mantova)<br />

De Pietri - TR 90 - 2007 - 2600 h -<br />

4RM - 0522878546 (Reggio Emilia)<br />

Deutz-Fahr - 80 - 2003 - 3880 h -<br />

4RM - 0141208226 (Asti)<br />

Deutz-Fahr - AGROFARM 85 -<br />

2008 - 1300 h - 4 RM - 0119801192<br />

(Torino)<br />

Deutz-Fahr - Agrolux 65 DT -<br />

2011 - 11 h - 4 RM - -0141955623<br />

(Asti)<br />

Deutz-Fahr - Agroplus F 410 -<br />

2010 - 270 h - 4 RM - 30000 € -<br />

0575 788115 (Arezzo)<br />

Deutz-Fahr - AGROTRON 165<br />

MK3 - 2002 - 4430 h - 4 RM -<br />

36000 € - -0733 292823 (Macerata)<br />

Deutz-Fahr - AGROTRON<br />

180.7 - 2007 - 3200 h - 4 RM -<br />

0523.852.415 (Piacenza)<br />

Deutz-Fahr - Agrotron 6.01 DT -<br />

2002 - 6800 h - 4 RM - 23000 € -<br />

0498961516 (Padova)<br />

Dongfeng - Deleks TR-125 -<br />

2012 - 100 h - 4 RM - 5000 € -<br />

0303733090 (Brescia)<br />

Ebro - 85 RM2 - 1995 - 3800 h -<br />

2RM - -059454237 (Modena)<br />

Fendt - 309 LSA - 1988 - 4800 h<br />

-4RM - 0119801192 (Torino)<br />

Fendt - 311LSA - 1987 - 4893 h -<br />

4RM - -0119692523 (Torino)<br />

Fendt - 312 Vario TMS - 2009<br />

- 427 h - 4 RM - 0425452000<br />

(Rovigo)<br />

Fendt - 611 s - 1977 - 8600 h -<br />

4RM - 0161860141 (Vercelli)<br />

Fendt - 614 lsa turbomatik -<br />

1988 - 9500 h - 4 RM - 17500 €<br />

-3405460143 (Genova)<br />

Fendt - 818 VARIO TMS - 2003 -<br />

8993 h - 4 RM - 64700 € - Macchina<br />

completamente revisionata. - 030<br />

9979030 (Brescia)<br />

Fendt - 820 TMS - 2008 - 2300 h<br />

- 4 RM - -05779396<strong>24</strong> (Siena)<br />

TRATTORI FRUTTETO<br />

Agrifull - 72-86 DTF - 1994 -<br />

4700 h - 70 CV - 4 RM - 0828-<br />

300084 (Salerno)<br />

Antonio Carraro - TRG9400 -<br />

2002 - 5439 h - 85 CV - 4 RM -<br />

0883557027 (Barletta-Andria-Trani)<br />

Antonio Carraro - TTR 9400 -<br />

2003 - 1730 h - 85 CV - 4 RM -<br />

23500 € - 031421429 (Como)<br />

climatizzazione caricatore sollevamento ant. roll-bar<br />

presa di forza anteriore Freni ad aria compressa assale anteriore sospeso posto di guida reversibile


Antonio Carraro - TTR 9400 -<br />

2003 - 1730 h - 85 CV - 4 RM -<br />

23500 € - 031421429 (Como)<br />

Carraro - TRX 9400 - 2003 -<br />

2537 h - 90 CV - 4 RM - 14300 €<br />

- Guida retroversa - 030 9979030<br />

(Brescia)<br />

Claas - 257 DT FRUTTETO - 2006<br />

- 2330 h - 90 CV - 4 RM - 18700 €<br />

- MOTORE IVECO-NEF 4500 CC. -<br />

030.9130802 (Brescia)<br />

Ferrari - SYSTEM 50 - 1990 - 50<br />

CV - 4 RM - -09753915<strong>24</strong> (Salerno)<br />

Fiat / Fiatagri - 355 C - 1976<br />

- 3477 h - 40 CV - Cingoli -<br />

0541915758 (Rimini)<br />

Fiat / Fiatagri - 60-66 dtf - 1989<br />

- 4150 h - 60 CV - 4 RM - 10000 €<br />

- -0804949007 (Bari)<br />

Fiat / Fiatagri - 70/66 DT<br />

FRUTTETO - 1987 - 4380 h - 70<br />

CV - 4 RM - 030.9130802 (Brescia)<br />

Fiat / Fiatagri - 72-86 DTF - 1994<br />

- 4534 h - 70 CV - 4 RM - 0828-<br />

300084 (Salerno)<br />

Fiat / Fiatagri - 80/76 DT<br />

FRUTTETO - 1992 - 5875 h - 80<br />

CV - 4 RM - inversore e 6 prese<br />

idrauliche - 030.9130802 (Brescia)<br />

Goldoni - 654 DT Compact - 1990<br />

- 1700 h - 65 CV - 4 RM - 10500 €<br />

- -0143487752 (Alessandria)<br />

Goldoni - EURO 40 RS - 2011 -<br />

300 h - 40 CV - 4 RM - -09753915<strong>24</strong><br />

(Salerno)<br />

Goldoni - quasar 85 - 2008 -<br />

1105 h - 83 CV - 4 RM - 18000 €<br />

- 0825876412 (Avellino)<br />

Hürlimann - 476 F - 1992 -<br />

4000 h - 70 CV - 4 RM - 10000 €<br />

- 0881-723508 (Foggia)<br />

Lamborghini - 775 F dt - 1991 -<br />

1500 h - 75 CV - 4 RM - 11000 €<br />

- 0461/821181 (Trento)<br />

Lamborghini - 880 F PLUS - 1998<br />

- <strong>24</strong>90 h - 80 CV - 4 RM - 16000 €<br />

- 3891723313 (Enna)<br />

Lamborghini - 990 PLUS DT<br />

FRUTT. - 1997 - 4230 h - 90 CV -<br />

4RM - 030.9130802 (Brescia)<br />

Landini - 50 Mistral - 2012 - 25 h<br />

- 47 CV - 4 RM - 080.3486216<br />

(Bari)<br />

Landini - 65V - 1995 - <strong>24</strong>40 h - 65<br />

CV - 4 RM - 0461 754507 (Trento)<br />

Landini - MISTRAL 40 DT -<br />

2011 - 855 h - 42 CV - 4 RM -<br />

10800 € - TRATTORE SEMINUOVO<br />

- 030.9130802 (Brescia)<br />

Landini - REX 100 GT - 2003 -<br />

1350 h - 100 CV - 4 RM - 18500 €<br />

- 0578 294200 (Perugia)<br />

Landini - REX 105 GE - 2007 -<br />

1816 h - 102 CV - 4 RM - 22300 €<br />

- 030 9979030 (Brescia)<br />

Landini - REX 80 GT - 2002 -<br />

950 h - 80 CV - 4 RM - 031933138<br />

(Como)<br />

Landini - REX 90 GT - 2002 -<br />

3200 h - 90 CV - 4 RM - 0828-<br />

300084 (Salerno)<br />

Mc Cormick - 105 GE - 2006 -<br />

1914 h - 99 CV - 4 RM - 14800 €<br />

- -0804305441 (Taranto)<br />

MACCHINE DA<br />

RACCOLTA<br />

MIETITREBBIE<br />

Arbos - 200 T AL - 1989 - <strong>24</strong>57 h -<br />

4,2 m - 3687500641 (Campobasso)<br />

Arbos - ARBOS 565 A4L - 1978<br />

- 4000 h - 4,2 m - 7000 € -<br />

0541972151 (Pesaro e Urbino)<br />

Case IH - 2388 - 2000 - 200 h -<br />

6m - 339 7312394 (Pavia)<br />

Claas - 198 H - 1996 - 5200 h<br />

- 5,1 m - 0541972151 (Pesaro e<br />

Urbino)<br />

Claas - 198H - 1996 - 6000 h -<br />

5,1 m - 38000 € - -0733 292823<br />

(Macerata)<br />

Claas - 98 - 1987 - 400 h - 4,8 m<br />

- 0171989323 (Cuneo)<br />

Claas - DOMINATOR 198 VX -<br />

2000 - 1800 h - 5,4 m - -0882<br />

379941 (Foggia)<br />

Claas - Dominator 78 H - 1998<br />

- 4600 h - 5,1 m - -3472764704<br />

(Campobasso)<br />

Claas - LEXION 430 - 1999 -<br />

5400 h - 5,4 m - 50000 € - -0733<br />

292823 (Macerata)<br />

Claas - LEXION 430 - 2000 -<br />

3600 h - 3,9 m - Macchina in<br />

ottimo stato - 017268159 (Cuneo)<br />

Claas - LEXION 430 - 2001 -<br />

3300 h - 3,9 m - Macchina in ottime<br />

condizioni - 017268159 (Cuneo)<br />

Claas - Lexion 430 Evolution -<br />

2003 - 2517 h - 6 m - 0425452000<br />

(Rovigo)<br />

Claas - LEXION 450 - 1998 -<br />

4150 h - 5,4 m - 0545906022<br />

(Ravenna)<br />

Claas - LEXION 530 - 2004 -<br />

1946 h - 6 m - 115000 € - 0444<br />

971500 (Vicenza)<br />

Claas - LEXION 600 - 2006 -<br />

1700 h - 7,5 m - 155000 € - 0444<br />

971500 (Vicenza)<br />

Claas - Lexion580 Terra-Trac -<br />

2006 - 2500 h - 7,5 m - 140000 € -<br />

COMPLETA DI BARRA GRANO DA MT.<br />

7,50 - -0141293935 (Asti)<br />

Claas - MEDION 330 H 4WD -<br />

2005 - 3470 h - 6 m - 95000 € -<br />

0541972151 (Pesaro e Urbino)<br />

Claas - Tucano 320 - 2007 -<br />

1600 h - 5,1 m - 85000 € - 0444<br />

971500 (Vicenza)<br />

Claas - Tucano 430 Montana<br />

4 - 2009 - 1464 h - 5,4 m -<br />

-3472764704 (Campobasso)<br />

Deutz-Fahr - M 4065 H - 1993<br />

- 2500 h - 4 m - 54000 € -<br />

3357782866 (Asti)<br />

Fiatagri - 3350AL - 1986 - 3000 h<br />

-4,8m - 08<strong>24</strong>928652 (Benevento)<br />

Fiatagri - sperry 8080 - 1990<br />

- 3200 h - 4,8 m - 3355280893<br />

(Novara)<br />

John Deere - 1065 - 1980 - 6700 h<br />

- 3,6 m - 8264 € - 0731218922<br />

(Ancona)<br />

John Deere - 1075 - 1984 -<br />

4300 h - 4,2 m - 11000 € - -0882<br />

379941 (Foggia)<br />

John Deere - 1075 - 1985 -<br />

4800 h - 4,2 m - 11000 € - -0882<br />

379941 (Foggia)<br />

John Deere - 1177 H4 - 1990<br />

- 3200 h - 4,25 m - 32000 € -<br />

-03836830892 (Pavia)<br />

John Deere - 1177 H4 SII - 1990<br />

- 4600 h - 1 m - 0425452000<br />

(Rovigo)<br />

John Deere - 1188 - 1990 -<br />

5000 h - 4,8 m - 20000 € - -0882<br />

379941 (Foggia)<br />

John Deere - 2066 - 1994 -<br />

4000 h - 5,4 m - -0882 379941<br />

(Foggia)<br />

John Deere - 9580 WTS - 2004<br />

- 4000 h - 6 m - -0882 379941<br />

(Foggia)<br />

John Deere - 9580 WTS - 2002<br />

- 2500 h - 5,5 m - 65000 € -<br />

COMPLETA DI BARRA DA MT. 5,50 -<br />

-0141293935 (Asti)<br />

John Deere - WTS 9580 - 2005<br />

- 2540 h - 67700 € - 017238<strong>24</strong>89<br />

(Cuneo)<br />

Laverda - 184 AL - 2005 - 2600 h<br />

-5,4m - 65000 € - 339 50 10 951<br />

(Vercelli)<br />

Laverda - <strong>24</strong>50 AL 4WD - 2003<br />

- 3000 h - 5,4 m - 0523.852.415<br />

(Piacenza)<br />

Laverda - 25.50 DT - 2003 -<br />

3900 h - 4,2 m - MACCHINA IN<br />

OTTIME CONDIZIONI - 017268159<br />

(Cuneo)<br />

Laverda - 255 AL 4WD - 2007 -<br />

1650 h - 4,8 m - assale anteriore<br />

strello larghezza trasporo 3.5 mt -<br />

037580166 (Mantova)<br />

Laverda - 2760 LX - 2001 -<br />

3000 h - 6 m - 65000 € - -0882<br />

379941 (Foggia)<br />

Laverda - 306 - 2004 - 2200 h<br />

- 6 m - 70000 € - -0882 379941<br />

(Foggia)<br />

Laverda - 3300 - 1991 - 4700 h<br />

-3,6m - 18000 € - -0882 379941<br />

(Foggia)<br />

Laverda - 3350 AL - 1984 - 4000 h<br />

- 4,8 m - 14000 € - 08273<strong>24</strong>33<br />

(Avellino)<br />

TRINCE SEMOVENTI<br />

Hesston - 7650 - 1982 - 2100 h -<br />

CELL.: 3396910308 - -0523970228<br />

(Piacenza)<br />

Hesston - FIELD QUEEN 7680<br />

- 1982 - 2000 h - 5500 € - 335<br />

5496022 Gianfranco (Taranto)<br />

John Deere - 7500 - 2003 -<br />

3900 h - 92000 € - 0444 971500<br />

(Vicenza)<br />

ATTREZZI PER<br />

TERRENO<br />

ERPICI ROTANTI<br />

Alpego - DF 500 - 2005 - 5 m -<br />

9300 € - 030 9979030 (Brescia)<br />

Alpego - DG 4000 - 2001 - 4 m -<br />

8000 € - -0733 292823 (Macerata)<br />

Alpego - FM 230 - 2011 -<br />

2,3 m - 2800 € - -3472764704<br />

(Campobasso)<br />

Breviglieri - Diplomat 340 Packer<br />

- 2001 - 3,4 m - 5500 € - 0575<br />

788115 (Arezzo)<br />

Breviglieri - ECOSMARTY 230<br />

- 2003 - 2,3 m - -0119450135<br />

(Torino)<br />

FRESATRICI<br />

Breviglieri - multifresa - 1996<br />

- 2,3 m - 900 € - 3491575252<br />

(Modena)<br />

Celli - 1987 - 2,5 m - 3000 € -<br />

0532811121 (Ferrara)<br />

Celli - B 180 - 2000 - 1,8 m -<br />

2800 € - -0804949007 (Bari)<br />

Kuhn - EL 81 - 1998 - 2,3 m -<br />

2000 € - 0932256999 (Ragusa)<br />

Maletti - 1988 - 2,5 m - 450 € -<br />

038484327 (Pavia)<br />

Maschio - G 280 - 2002 - 2,8 m<br />

- 6500 € - RULLO PAKER CON<br />

REGOLAZIONE IDRAULICA -<br />

-075/5003959 (Perugia)<br />

Maschio - W 145 - 2011 - 145 m<br />

- 0309130885 (Brescia)<br />

Muratori - MZ4S 125 - 2009 -<br />

1,25 m - 1600 € - 3480152880<br />

(Pistoia)<br />

ARATRI<br />

Aldo Annovi - RLVEFS 180 TRIV<br />

- 2000 - 3 - bullone - 6500 € -<br />

-075/5003959 (Perugia)<br />

Angeloni - BPV 20 FLY - 2009<br />

- 2 - bullone - -3472764704<br />

(Campobasso)<br />

Angeloni - TPV 35 - 2002 - 3 -<br />

bullone - 4800 € - 0733 203301<br />

(Macerata)<br />

Balzani - bivomere variabile<br />

- 2003 - 2 - bullone - 2200 € -<br />

0376686820 (Mantova)<br />

Biagioli - MX-N - 2000 - 1 -<br />

non stop meccanico - 450 € -<br />

-045982746 (Verona)<br />

Corma - C50HHHHH - 1999 - 3 -<br />

bullone - 0733 292823 (Macerata)<br />

MB Diffusion : Società editrice di Agriaffaires + MachineryZone<br />

Tel : 0039 160 871 160 – Fax : 0039 160 871 761 – Email : contact-it@agriaffaires.com<br />

MACCHINE DA<br />

FIENAGIONE<br />

ROTOPRESSE<br />

Claas - ROLLANT 160 - 2007<br />

- 2 m - 11000 € - LEGATORE<br />

SPAGO E RETE, ALLONTANATORE -<br />

-075/5003959 (Perugia)<br />

Claas - Rollant 46 GZ1216 - 1998<br />

- 7851 € - 0471 066980 (Trento)<br />

Claas - ROLLANT 66 - 1999 -<br />

1,8 m - MACCHINA PRONTA PER<br />

LAVORARE - 0823912144 (Caserta)<br />

Claas - Rollant 66 - 2000 - 1,8 m<br />

- 0172.62663 (Cuneo)<br />

Claas - ROLLANT 66 - 1995 -<br />

7300 € - 030 9979030 (Brescia)<br />

Claas - ROLLANT 66 - 2000 -<br />

1,8 m - 4700 € - 031421429 (Como)<br />

Claas - Rollant 66 - 2000 - 4800 €<br />

- -0119450109 (Torino)<br />

Feraboli - 165/35 - 1997 - 1,8 m -<br />

9000 € - 08273<strong>24</strong>33 (Avellino)<br />

Feraboli - FF 123 - 1990 - 1,2 m<br />

- 2000 € - 3395355963 (Macerata)<br />

Feraboli - FF50 LDRG-2 - 1997 -<br />

5700 € - 030 9979030 (Brescia)<br />

Feraboli - Sprinter 165 Top Cut -<br />

1999 - 2,2 m - 0172.62663 (Cuneo)<br />

Fort - F21 - 1998 - 2,1 m - 6500 €<br />

- 0733 203301 (Macerata)<br />

Fort - F21 - 2003 - 2,1 m - 6500 €<br />

- 0733 203301 (Macerata)<br />

Fort - F21 - 1988 - 1,2 m - 3500 €<br />

- A catene - 0425452000 (Rovigo)<br />

Fort - F21-41 - 1999 - 1,8 m -<br />

0541972151 (Pesaro e Urbino)<br />

Gallignani - 2500 L - 1997 - 2 m -<br />

0172.62663 (Cuneo)<br />

Gallignani - 3200 - 1999 - 1,7 m -<br />

043284184 (Udine)<br />

FALCIATRICI<br />

Ager - 1970 - 2,5 m - 600 € -<br />

3493984185 (Torino)<br />

BCS - 1995 - 1,6 m - 700 € -<br />

-3487708542 (Ravenna)<br />

BCS - DUPLEX - 2005 - 2,1 m -<br />

3490509836 (Foggia)<br />

BCS - fd 404 - 1989 - 1,6 m -<br />

1000 € - -0804949007 (Bari)<br />

Gaspardo - F 175 Plus GZ1211<br />

- 1999 - 1,75 m - 1570 € - 0471<br />

066980 (Trento)<br />

Gaspardo - F 205 540GIRI<br />

- 2010 - 2,05 m - <strong>24</strong>40 € -<br />

0434695410 (Padova)<br />

Gaspardo - FB940 - 1,75 m - 700 €<br />

- 0971/774984 (Potenza)<br />

Gaspardo - FBR 205 Plus - 2010<br />

-2,05m - 1500 € - 0575 788115<br />

(Arezzo)<br />

Gaspardo - Mähbalken F 205 -<br />

1999 - 2,05 m - 1488 € - 0471<br />

066980 (Trento)


90 Terra e Vita [ TENDENZE E MERCATI ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

Settimana caratterizzata<br />

da quotazioni al ribasso<br />

per i due frumenti nazionali,<br />

il tenero e il duro.<br />

AL RIBASSO TENERO E DURO<br />

Per entrambi quotazioni sostanzialmente<br />

in calo, anche<br />

sulla scia dell’avvio delle operazioni<br />

di raccolta e la progressiva<br />

perdita di interesse per la<br />

produzione del 2011.<br />

Condizione analoga anche<br />

per il granturco Ibrido Nazionale<br />

che ha assistito ad una considerevole<br />

immissione di merce<br />

(provenienza vecchio raccolto),<br />

a prezzi competitivi, nell’attesa<br />

della nuova produzione. Per<br />

quest’ultimo, il calo registrato è<br />

risultato pari al -1,8%.<br />

Periscopio<br />

Prezzi dei prodotti agricoli<br />

BOVINI DA RISTALLO SU<br />

Mercato discretamente attivo,<br />

in particolare continuano a salire<br />

i prezzi dei bovini da ristallo.<br />

Dagli allevamenti francesi le<br />

uscite restano limitate a fronte<br />

di una domanda molto sostenuta.<br />

I prezzi di conseguenza<br />

continuano ad aumentare su<br />

tutte le razze, i generi e le categorie<br />

di peso e qualità.<br />

Listini per i capi da macello<br />

con segno positivo per vitelloni<br />

e manze, che guadagnano dai 2<br />

ai 3 cent/kg; restano stabili le<br />

categorie di vitelli e vacche.<br />

GIÙ I SUINI D’ALLEVAMENTO<br />

Per i suini di allevamento cali<br />

generalizzati su tutte le piazze<br />

fino alla taglia dei 40 kg, con<br />

scambi giudicati difficoltosi. A<br />

fine settimana a Parma viene<br />

segnalato un leggero aumento<br />

per le taglie 80/100 kg dopo<br />

l’adeguamento delle taglie minori<br />

a seguito del non quotato<br />

della scorsa settimana. Nel<br />

comparto dei suini da macello<br />

gli scambi sono risultati attivi<br />

con un leggero calo dell’offerta<br />

che ha portato al rialzo su tutte<br />

le piazze, con la chiusura a Parma<br />

per la taglia classica a 1,305<br />

€/kg.<br />

POLLI E TACCHINI POSITIVI<br />

<strong>Il</strong> mercato avicunicolo odierno<br />

chiude con qualche movimento<br />

positivo in particolare per polli<br />

e tacchini. Analizzando quanto<br />

riportano i listini in chiusura<br />

16 giugno 2012<br />

(dal 4 all’11 giugno)<br />

troviamo, nel prodotto a peso<br />

vivo, una confortante ripresa in<br />

detti prodotti e delle faraone.<br />

Nel macellato invece, i polli,<br />

non hanno risentito dell’aumento<br />

degli stessi a peso vivo.<br />

LATTIERO-CASEARI STABILI<br />

Ancora nessuna variazione nelle<br />

quotazioni dei formaggi Dop<br />

Grana e Parmigiano e nello<br />

zangolato su tutte le principali<br />

piazze. Gli scambi vengono definiti<br />

per lo più nella norma<br />

mentre l’andamento dei consumi<br />

resta sui livelli delle scorse<br />

settimane. <br />

In collaborazione con Ismea - Istituto<br />

di servizi per il mercato agricolo alimentare


n. <strong>24</strong>/2012 [ TENDENZE E MERCATI ] Terra e Vita 91<br />

16 giugno 2012<br />

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI<br />

In collaborazione con ISMEA - Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare<br />

ANIMALI VIVI UOVA E MIELE<br />

AGNELLI DA MACELLO<br />

€/KG<br />

KG. 10-12<br />

CAGLIARI -<br />

FERRARA 3,00/3,20<br />

FOGGIA<br />

KG. 10-13<br />

4,00/4,20<br />

GROSSETO<br />

KG. 11-13<br />

2,80/3,00<br />

MACOMER -<br />

NOCI<br />

KG. 12-15<br />

4,00/4,20<br />

CAMPOBASSO 4,00/4,50<br />

GROSSETO 2,20/2,40<br />

NAPOLI 4,50/5,00<br />

VITERBO<br />

KG. 9-10<br />

3,00/3,20<br />

FIRENZE 1,85/1,90<br />

SIENA<br />

OLTRE 13 KG.<br />

3,00/3,20<br />

SIENA 2,40/2,70<br />

AGNELLONI DA MACELLO<br />

€/KG<br />

NAZIONALI KG. 16<br />

NOCI 3,50/3,80<br />

NAZIONALI KG. 18<br />

FOGGIA 3,50/3,80<br />

NAPOLI 3,90/3,90<br />

NAZIONALI KG. 20<br />

CAMPOBASSO 3,30/3,50<br />

FERRARA 2,80/3,00<br />

VITERBO -<br />

ANATRE<br />

€/KG<br />

GENERALE<br />

AREZZO 2,00/2,09<br />

CUNEO 2,00/2,09<br />

FORLI' 2,00/2,09<br />

TREVISO 2,00/2,09<br />

VERONA<br />

BOVINI DA RISTALLO<br />

€/KG<br />

2,00/2,09<br />

BALIOTTI INCROCIO<br />

CREMONA 2,70/4,00<br />

VICENZA<br />

BALIOTTI PEZ.NERA<br />

2,30/3,30<br />

CREMONA 1,70/2,30<br />

MODENA 2,25/2,75<br />

PADOVA 2,15/2,55<br />

VICENZA<br />

BALIOTTI PEZ.ROSSA<br />

2,40/2,60<br />

VICENZA<br />

BALIOTTI R. CARNE<br />

4,30/4,80<br />

MODENA 3,73/4,88<br />

PADOVA<br />

BALIOTTI R. VARIE<br />

3,50/4,00<br />

MONTICHIARI 2,00/2,20<br />

R. EMILIA<br />

CHAROLAISE<br />

2,75/2,93<br />

MODENA 2,85/3,23<br />

MONTICHIARI 3,17/3,27<br />

PADOVA 3,11/3,21<br />

INCROCIO FRANCESE<br />

MONTICHIARI 3,17/3,27<br />

PADOVA 3,11/3,21<br />

LIMOUSINE<br />

MODENA 3,09/3,46<br />

MONTICHIARI 3,32/3,42<br />

POLACCHI<br />

MODENA 2,50/2,62<br />

CONIGLI<br />

€/KG<br />

ALLEVAMENTO INTENSIVO<br />

AREZZO 1,75/1,88<br />

CUNEO 1,83/1,93<br />

FORLI' 1,75/1,88<br />

MACERATA 1,75/1,88<br />

PERUGIA 1,70/1,76<br />

TREVISO 1,70/1,82<br />

VERONA<br />

FARAONE<br />

€/KG<br />

1,70/1,82<br />

TAGLIA LEGGERA<br />

CUNEO 2,15/2,19<br />

PADOVA 2,20/2,<strong>24</strong><br />

PERUGIA 2,28/2,42<br />

TREVISO 2,02/2,06<br />

VERONA<br />

TAGLIA PESANTE<br />

2,20/2,<strong>24</strong><br />

AREZZO 2,28/2,42<br />

FORLI' 2,28/2,42<br />

TREVISO<br />

GALLINE<br />

€/KG<br />

2,12/2,16<br />

TAGLIA MEDIA<br />

AREZZO 0,29/0,33<br />

CUNEO 0,27/0,29<br />

PERUGIA 0,32/0,34<br />

TREVISO 0,28/0,30<br />

VERONA<br />

TAGLIA PESANTE<br />

0,27/0,29<br />

AREZZO 0,41/0,45<br />

CUNEO 0,44/0,48<br />

FORLI' 0,41/0,45<br />

PADOVA 0,42/0,44<br />

TREVISO 0,42/0,44<br />

VERONA<br />

MANZE DA MACELLO<br />

€/KG<br />

0,44/0,48<br />

CHAROLAISE<br />

CARMAGNOLA 2,10/2,10<br />

MODENA 2,45/2,55<br />

MONTICHIARI 2,45/2,55<br />

VICENZA<br />

FRISONA/PEZZ. NERA<br />

2,45/2,52<br />

CREMONA 1,13/1,50<br />

MODENA<br />

INCROCIO FRANCESE<br />

1,37/1,52<br />

CREMONA 1,76/2,10<br />

MACERATA 3,10/3,30<br />

MONTICHIARI 2,40/2,50<br />

VICENZA<br />

LIMOUSINE<br />

2,15/2,25<br />

CARMAGNOLA 2,45/2,65<br />

MODENA 2,70/2,85<br />

MONTICHIARI 2,75/2,85<br />

VICENZA 2,65/2,80<br />

PEZZATA ROSSA<br />

MODENA 1,89/2,04<br />

PIEMONTESE/COSCIA<br />

CUNEO 2,65/3,28<br />

RAZZE DA CARNE<br />

MILANO 2,93/3,13<br />

MODENA -<br />

RAZZE VARIE<br />

MILANO 1,73/1,80<br />

PECORE DA MACELLO<br />

€/KG<br />

KG. 30-50<br />

CAGLIARI 0,35/0,40<br />

CAMPOBASSO 0,30/0,30<br />

FERRARA 1,00/1,10<br />

FOGGIA 1,50/1,80<br />

GROSSETO 0,40/0,60<br />

NAPOLI 0,45/0,45<br />

NOCI 1,50/1,80<br />

VITERBO<br />

PICCIONI<br />

€/KG<br />

0,50/1,10<br />

GENERALE<br />

AREZZO 4,40/4,60<br />

CUNEO 4,30/4,50<br />

FORLI' 4,40/4,60<br />

POLLI<br />

€/KG<br />

A TERRA<br />

AREZZO 1,19/1,21<br />

CUNEO 1,18/1,20<br />

FORLI' 1,19/1,21<br />

MACERATA 1,09/1,21<br />

PADOVA 1,18/1,20<br />

PERUGIA 1,19/1,21<br />

TREVISO 1,18/1,20<br />

VERONA<br />

SUINI DA MACELLO<br />

€/KG<br />

1,20/1,22<br />

DA KG. 115/130<br />

AREZZO n.q.<br />

CREMONA 1,19/1,22<br />

MACERATA n.q.<br />

MILANO 1,19/1,19<br />

MODENA n.q.<br />

PERUGIA n.q.<br />

R. EMILIA n.q.<br />

SIENA<br />

DA KG. 160/180<br />

1,16/1,25<br />

MACERATA n.q.<br />

MANTOVA -<br />

THIENE<br />

DA KG. 90/115<br />

n.q.<br />

MACERATA n.q.<br />

MILANO -<br />

MODENA n.q.<br />

PERUGIA n.q.<br />

R. EMILIA n.q.<br />

SIENA<br />

DA KG. 130/144<br />

n.q.<br />

CREMONA 1,22/1,28<br />

FORLI' n.q.<br />

MACERATA n.q.<br />

MANTOVA -<br />

MILANO 1,19/1,20<br />

MODENA n.q.<br />

PARMA n.q.<br />

PERUGIA n.q.<br />

R. EMILIA n.q.<br />

SIENA<br />

DA KG. 145/160<br />

1,16/1,25<br />

MACERATA n.q.<br />

MANTOVA -<br />

THIENE<br />

DA KG. 176/180<br />

n.q.<br />

CREMONA 1,28/1,28<br />

MILANO 1,25/1,28<br />

MODENA n.q.<br />

PARMA n.q.<br />

PERUGIA n.q.<br />

R. EMILIA n.q.<br />

SIENA<br />

KG. 144/156<br />

1,16/1,25<br />

CREMONA 1,28/1,28<br />

FORLI' n.q.<br />

MILANO 1,20/1,28<br />

MODENA n.q.<br />

PARMA n.q.<br />

PERUGIA n.q.<br />

R. EMILIA n.q.<br />

SIENA<br />

KG. 156/176<br />

1,16/1,25<br />

CREMONA 1,28/1,28<br />

FORLI' n.q.<br />

MILANO 1,28/1,28<br />

MODENA n.q.<br />

PARMA n.q.<br />

PERUGIA n.q.<br />

R. EMILIA n.q.<br />

SIENA<br />

KG. 180/185<br />

1,16/1,25<br />

AREZZO n.q.<br />

CREMONA 1,25/1,28<br />

MANTOVA -<br />

MILANO 1,25/1,25<br />

MODENA n.q.<br />

PARMA n.q.<br />

PERUGIA n.q.<br />

R. EMILIA n.q.<br />

THIENE<br />

OLTRE KG. 185<br />

n.q.<br />

CREMONA 1,25/1,25<br />

MANTOVA -<br />

MILANO 1,25/1,25<br />

MODENA n.q.<br />

PARMA<br />

PERUGIA<br />

n.q.<br />

n.q.<br />

R. EMILIA n.q.<br />

SUINI D'ALLEVAMENTO<br />

€/KG<br />

DA 100 KG.<br />

CREMONA -<br />

MACERATA n.q.<br />

MANTOVA n.q.<br />

MILANO n.q.<br />

MODENA n.q.<br />

PARMA n.q.<br />

PERUGIA n.q.<br />

R. EMILIA<br />

DA 15 KG.<br />

n.q.<br />

CREMONA n.q.<br />

MANTOVA n.q.<br />

MILANO n.q.<br />

MODENA n.q.<br />

PARMA n.q.<br />

PERUGIA n.q.<br />

R. EMILIA n.q.<br />

DA 20 KG.<br />

AREZZO 3,51/3,61<br />

FORLI'<br />

DA 25 KG.<br />

n.q.<br />

CREMONA n.q.<br />

MACERATA n.q.<br />

MANTOVA n.q.<br />

MILANO n.q.<br />

MODENA n.q.<br />

PARMA n.q.<br />

PERUGIA n.q.<br />

R. EMILIA n.q.<br />

SIENA 2,94/3,83<br />

THIENE<br />

DA 30 KG.<br />

n.q.<br />

AREZZO 2,89/3,01<br />

CREMONA n.q.<br />

FORLI' n.q.<br />

MACERATA n.q.<br />

MANTOVA n.q.<br />

MILANO n.q.<br />

MODENA n.q.<br />

PARMA n.q.<br />

PERUGIA n.q.<br />

R. EMILIA n.q.<br />

THIENE<br />

DA 40 KG.<br />

n.q.<br />

AREZZO 2,56/2,66<br />

CREMONA n.q.<br />

FORLI' n.q.<br />

MACERATA n.q.<br />

MANTOVA n.q.<br />

MILANO n.q.<br />

MODENA n.q.<br />

PARMA n.q.<br />

PERUGIA n.q.<br />

R. EMILIA n.q.<br />

SIENA 2,<strong>24</strong>/2,94<br />

THIENE<br />

DA 50 KG.<br />

n.q.<br />

CREMONA n.q.<br />

FORLI' n.q.<br />

MACERATA n.q.<br />

MANTOVA n.q.<br />

MILANO n.q.<br />

MODENA n.q.<br />

PARMA n.q.<br />

PERUGIA n.q.<br />

R. EMILIA n.q.<br />

THIENE<br />

DA 60 KG.<br />

n.q.<br />

FORLI'<br />

DA 65 KG.<br />

n.q.<br />

AREZZO 1,76/1,92<br />

CREMONA n.q.<br />

MACERATA n.q.<br />

MANTOVA n.q.<br />

MILANO n.q.<br />

MODENA n.q.<br />

PARMA n.q.<br />

PERUGIA n.q.<br />

R. EMILIA n.q.<br />

SIENA 1,85/2,<strong>24</strong><br />

THIENE<br />

DA 80 KG.<br />

n.q.<br />

CREMONA n.q.<br />

MACERATA n.q.<br />

MANTOVA n.q.<br />

MILANO n.q.<br />

MODENA n.q.<br />

PARMA n.q.<br />

PERUGIA n.q.


92 Terra e Vita [ TENDENZE E MERCATI ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

16 giugno 2012<br />

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI<br />

R. EMILIA n.q.<br />

SIENA 1,62/1,85<br />

UOVA GALLINA DA CONSUMO<br />

€/100 UNITÀ<br />

GENERALE<br />

AREZZO 15,28/15,48<br />

CUNEO n.q.<br />

FIRENZE 14,23/14,43<br />

FORLI' 13,65/13,85<br />

MACERATA 12,60/13,00<br />

MILANO n.q.<br />

PADOVA n.q.<br />

PERUGIA 14,23/14,43<br />

TREVISO 13,53/13,73<br />

VERONA n.q.<br />

VACCHE DA MACELLO<br />

€/KG<br />

BRUNA<br />

VICENZA 1,10/1,42<br />

CHIANINA<br />

GROSSETO 1,50/1,63<br />

PERUGIA<br />

FRISONA/PEZZ. NERA<br />

1,50/1,65<br />

CARMAGNOLA 0,86/1,22<br />

CREMONA 0,98/1,15<br />

FORLI' 1,15/1,23<br />

MODENA -<br />

MONTICHIARI 1,13/1,31<br />

PERUGIA 0,60/0,73<br />

R. EMILIA 1,00/1,20<br />

VICENZA<br />

MARCHIGIANA<br />

1,10/1,42<br />

MACERATA<br />

MAREMMANA<br />

1,40/1,57<br />

GROSSETO<br />

PEZZATA ROSSA<br />

0,93/1,05<br />

FORLI' 1,25/1,30<br />

PERUGIA 0,70/0,93<br />

VICENZA<br />

PIEMONTESE<br />

1,40/1,72<br />

CARMAGNOLA 1,35/1,58<br />

CUNEO<br />

RAZZE DA CARNE<br />

1,15/2,15<br />

MILANO 1,85/1,90<br />

MODENA<br />

ROMAGNOLA<br />

-<br />

FORLI'<br />

VARIE RAZZE<br />

1,38/1,50<br />

CARMAGNOLA 1,86/2,04<br />

MILANO 1,47/1,58<br />

PADOVA 1,17/1,27<br />

VICENZA 1,00/1,20<br />

VITELLI VITELLE DA MACELLO<br />

€/KG<br />

FRISONA/PEZZ. NERA<br />

MODENA -<br />

MONTICHIARI 2,42/2,52<br />

R. EMILIA<br />

INCROCI<br />

2,20/2,80<br />

CUNEO 2,35/4,15<br />

GROSSETO 3,50/3,55<br />

PERUGIA<br />

MARCHIGIANA<br />

3,50/3,65<br />

MACERATA<br />

PIEMONTESE/COSCIA<br />

4,23/4,35<br />

CUNEO 4,25/5,45<br />

POLACCHI<br />

MODENA -<br />

RAZZE DA CARNE<br />

MILANO 3,75/3,95<br />

MODENA -<br />

VARIE RAZZE<br />

MILANO 2,35/2,53<br />

PADOVA 2,95/3,38<br />

VICENZA 3,17/3,28<br />

VITELLONI / MANZI DA<br />

MACELLO<br />

€/KG<br />

CHAROLAISE<br />

CARMAGNOLA 2,40/2,60<br />

FORLI' 2,40/2,50<br />

MODENA 2,48/2,61<br />

MONTICHIARI 2,55/2,65<br />

PADOVA 2,57/2,63<br />

VICENZA 2,58/2,66<br />

CHIANINA<br />

GROSSETO 2,80/3,00<br />

PERUGIA 2,80/2,93<br />

FRISONA/PEZZ. NERA<br />

CARMAGNOLA 1,45/1,60<br />

CREMONA 1,31/1,56<br />

MODENA 1,38/1,51<br />

MONTICHIARI 1,48/1,67<br />

PADOVA 1,56/1,67<br />

R. EMILIA -<br />

VICENZA 1,86/1,92<br />

INCROCI<br />

CREMONA 1,70/1,86<br />

GROSSETO 1,75/1,80<br />

MACERATA 2,65/2,73<br />

MODENA 2,06/2,19<br />

PADOVA 2,25/2,30<br />

PERUGIA 1,65/1,80<br />

VICENZA 2,23/2,31<br />

INCROCIO FRANCESE<br />

MONTICHIARI 2,40/2,50<br />

LIMOUSINE<br />

CARMAGNOLA 2,50/2,70<br />

FORLI' 2,65/2,78<br />

MODENA 2,66/2,89<br />

MONTICHIARI 2,75/2,85<br />

PADOVA 2,72/2,90<br />

VICENZA 2,73/2,83<br />

MARCHIGIANA<br />

MACERATA 2,85/3,05<br />

PEZZATA ROSSA<br />

FORLI' 1,63/1,70<br />

MODENA 2,04/2,17<br />

MONTICHIARI 2,30/2,35<br />

VICENZA 2,31/2,36<br />

PIEMONTESE<br />

CARMAGNOLA 1,50/1,60<br />

CUNEO 1,90/2,10<br />

PIEMONTESE/COSCIA<br />

CUNEO 2,53/2,98<br />

POLACCHI<br />

MODENA 1,80/1,93<br />

MONTICHIARI 2,15/2,25<br />

PADOVA 2,06/2,20<br />

RAZZE DA CARNE<br />

GROSSETO 2,15/2,30<br />

MILANO 2,60/2,75<br />

ROMAGNOLA<br />

FORLI' 2,58/2,80<br />

VARIE RAZZE<br />

MILANO 1,54/1,64<br />

CEREALI<br />

AVENA<br />

€/TONNELLATE<br />

ESTERA<br />

BOLOGNA -<br />

CATANIA 260,00/275,00<br />

FIRENZE -<br />

MILANO <strong>24</strong>5,00/290,00<br />

NAPOLI -<br />

PADOVA 238,00/<strong>24</strong>0,00<br />

ROMA -<br />

TORINO -<br />

TREVISO<br />

NAZIONALE<br />

<strong>24</strong>5,00/260,00<br />

BARI -<br />

BOLOGNA -<br />

CATANIA -<br />

FIRENZE -<br />

FOGGIA -<br />

GROSSETO -<br />

MACERATA -<br />

NAPOLI -<br />

ROMA -<br />

TORINO<br />

FRUMENTO DURO<br />

€/TONNELLATE<br />

-<br />

BUONO MERCANTILE<br />

BARI -<br />

CAGLIARI n.q.<br />

CATANIA 225,00/230,00<br />

FOGGIA -<br />

GROSSETO 265,00/270,00<br />

MACERATA <strong>24</strong>7,00/257,00<br />

MILANO 262,00/267,00<br />

NAPOLI -<br />

PALERMO 225,00/230,00<br />

PESCARA 260,00/270,00<br />

ROMA<br />

FINO<br />

-<br />

ANCONA 265,00/270,00<br />

BARI -<br />

BOL.IT. SUD -<br />

BOL.IT.CENT 273,00/278,00<br />

BOL.IT.NORD 270,00/275,00<br />

CAGLIARI n.q.<br />

CATANIA 235,00/<strong>24</strong>0,00<br />

FIRENZE -<br />

FOGGIA -<br />

GROSSETO 270,00/275,00<br />

MACERATA 261,00/266,00<br />

MILANO 281,00/286,00<br />

NAPOLI 288,00/290,00<br />

PALERMO 235,00/<strong>24</strong>0,00<br />

PESCARA 270,00/280,00<br />

ROMA<br />

MERCANTILE<br />

-<br />

BARI -<br />

CATANIA -<br />

FOGGIA -<br />

MACERATA -<br />

NAPOLI -<br />

PALERMO -<br />

PESCARA -<br />

ROMA -<br />

FRUMENTO DURO ESTERO<br />

€/TONNELLATE<br />

AMBER DURUM 1-2<br />

BOLOGNA -<br />

MILANO -<br />

NAPOLI<br />

GRECO<br />

-<br />

MILANO -<br />

NAPOLI -<br />

MONDUR<br />

MILANO -<br />

FRUMENTO TENERO<br />

€/TONNELLATE<br />

BUONO MERCANTILE<br />

ALESSANDRIA -<br />

ANCONA -<br />

BOLOGNA -<br />

BRESCIA -<br />

CUNEO 230,00/233,00<br />

FIRENZE 176,00/181,00<br />

GROSSETO <strong>24</strong>0,00/<strong>24</strong>5,00<br />

MACERATA 216,00/221,00<br />

MILANO -<br />

NAPOLI -<br />

PADOVA -<br />

PERUGIA -<br />

PESCARA 235,00/<strong>24</strong>5,00<br />

ROMA 216,00/226,00<br />

TORINO 233,00/235,00<br />

TREVISO 225,00/227,00<br />

UDINE -<br />

VERCELLI -<br />

VERONA -<br />

FINO<br />

ALESSANDRIA -<br />

ANCONA -<br />

BOLOGNA 226,00/231,00<br />

BRESCIA -<br />

FIRENZE -<br />

GROSSETO <strong>24</strong>5,00/255,00<br />

MACERATA 223,00/228,00<br />

MILANO <strong>24</strong>0,00/<strong>24</strong>2,00<br />

NAPOLI 273,00/275,00<br />

PADOVA -<br />

PERUGIA -<br />

PESCARA <strong>24</strong>5,00/255,00<br />

ROMA -<br />

TORINO 236,00/238,00<br />

TREVISO -<br />

VERCELLI -<br />

VERONA 228,00/229,00<br />

GRANI DI FORZA<br />

ALESSANDRIA -<br />

BOLOGNA -<br />

BRESCIA -<br />

MILANO 263,00/273,00<br />

PADOVA -<br />

TREVISO -<br />

MERCANTILE<br />

ALESSANDRIA -<br />

CUNEO 228,00/230,00<br />

MACERATA -<br />

NAPOLI -<br />

PADOVA -<br />

PESCARA -<br />

ROMA 205,00/216,00<br />

TORINO -<br />

TREVISO -<br />

UDINE -<br />

VERONA -<br />

VARIETA' SPECIALI<br />

ALESSANDRIA -<br />

BOLOGNA <strong>24</strong>0,00/<strong>24</strong>5,00<br />

BRESCIA -<br />

MACERATA -<br />

MILANO 250,00/257,00<br />

PADOVA -<br />

ROMA -<br />

VERONA -<br />

FRUMENTO TENERO ESTERO<br />

€/TONNELLATE<br />

COMUNITARIO<br />

BOLOGNA -<br />

MILANO -<br />

NAPOLI <strong>24</strong>8,00/250,00<br />

VERONA<br />

C.W.R.S. N.1<br />

-<br />

CUNEO 325,00/326,00<br />

MILANO 319,00/320,00<br />

NAPOLI 315,00/316,00<br />

PADOVA 312,00/315,00<br />

FRANCESE PANIFICABILE<br />

BARI -<br />

BOLOGNA 238,00/<strong>24</strong>2,00<br />

BRESCIA -<br />

CUNEO -<br />

MILANO -<br />

NAPOLI 255,00/256,00<br />

PADOVA -<br />

ROMA 268,00/280,00<br />

TORINO 237,00/<strong>24</strong>0,00<br />

TREVISO<br />

NORTHERN SPRING<br />

-<br />

ALESSANDRIA 305,00/307,00<br />

BOLOGNA 308,00/310,00<br />

MILANO 309,00/313,00<br />

NAPOLI -<br />

PADOVA 300,00/305,00<br />

TORINO 309,00/313,00<br />

VERONA<br />

GRANTURCO<br />

€/TONNELLATE<br />

306,00/309,00<br />

COMUNITARIO<br />

ALESSANDRIA -<br />

ANCONA -<br />

BOLOGNA -<br />

BRESCIA -<br />

CATANIA 225,00/228,00<br />

FIRENZE -<br />

MACERATA -<br />

MILANO 209,00/210,00<br />

NAPOLI 229,00/230,00<br />

ROMA -<br />

TORINO<br />

IBRIDO-NAZIONALE<br />

-<br />

ALESSANDRIA 200,00/201,00<br />

ANCONA -<br />

BOLOGNA 203,00/204,00<br />

BRESCIA 198,00/199,00<br />

FIRENZE 159,00/164,00<br />

GROSSETO 215,00/225,00<br />

MACERATA 205,00/208,00<br />

MANTOVA 197,00/199,00<br />

MILANO 207,00/208,00<br />

MODENA 208,00/209,00<br />

NAPOLI 228,00/232,00<br />

PADOVA 190,00/194,00<br />

PERUGIA -<br />

R. EMILIA 195,00/196,00<br />

ROMA 213,00/215,00<br />

TORINO 203,00/204,00<br />

TREVISO 192,00/194,00<br />

UDINE 187,00/189,00<br />

VERONA 199,00/200,00<br />

ORZO<br />

€/TONNELLATE<br />

ESTERO<br />

ANCONA -<br />

BOLOGNA 236,00/238,00<br />

BRESCIA 235,00/<strong>24</strong>3,00<br />

CATANIA 237,00/<strong>24</strong>2,00<br />

CUNEO <strong>24</strong>0,00/<strong>24</strong>2,00<br />

FIRENZE -<br />

MACERATA -<br />

MANTOVA 235,00/238,00<br />

MILANO 232,00/<strong>24</strong>5,00


n. <strong>24</strong>/2012 [ TENDENZE E MERCATI ] Terra e Vita 93<br />

16 giugno 2012<br />

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI<br />

MODENA -<br />

NAPOLI -<br />

PADOVA -<br />

ROMA -<br />

TORINO 229,00/231,00<br />

TREVISO 232,00/235,00<br />

VERONA<br />

NAZIONALE<br />

232,00/234,00<br />

ANCONA -<br />

BARI -<br />

BOLOGNA -<br />

BRESCIA -<br />

CATANIA -<br />

CUNEO -<br />

FIRENZE -<br />

FOGGIA -<br />

GROSSETO -<br />

MACERATA -<br />

MANTOVA -<br />

MILANO -<br />

MODENA -<br />

NAPOLI -<br />

PADOVA -<br />

R. EMILIA -<br />

ROMA -<br />

TORINO -<br />

TREVISO -<br />

UDINE -<br />

VERONA<br />

RISONE<br />

€/TONNELLATE<br />

-<br />

ARBORIO<br />

BOLOGNA 280,00/300,00<br />

MILANO 285,00/310,00<br />

MORTARA 280,00/310,00<br />

NOVARA 280,00/310,00<br />

VERCELLI<br />

ARGO/PADANO<br />

265,00/300,00<br />

MILANO 290,00/310,00<br />

MORTARA<br />

BALILLA-ORIGINARIO<br />

280,00/300,00<br />

MILANO 235,00/275,00<br />

MORTARA 230,00/270,00<br />

NOVARA 235,00/275,00<br />

VERCELLI<br />

CARNAROLI E SIMILI<br />

265,00/280,00<br />

MILANO 355,00/390,00<br />

MORTARA 330,00/360,00<br />

NOVARA<br />

EUROPA-LOTO E SIM.<br />

340,00/380,00<br />

MILANO 290,00/310,00<br />

MORTARA 280,00/300,00<br />

NOVARA 270,00/300,00<br />

VERCELLI 270,00/305,00<br />

LIDO-ROSA M. E SIM<br />

MILANO 295,00/305,00<br />

MORTARA 260,00/290,00<br />

NOVARA 270,00/290,00<br />

VERCELLI<br />

LUNGOB(IND.PA.TH.)<br />

255,00/290,00<br />

MILANO 270,00/290,00<br />

MORTARA 265,00/285,00<br />

NOVARA 260,00/280,00<br />

VERCELLI<br />

RIBE E SIMILARI<br />

265,00/285,00<br />

MILANO 290,00/310,00<br />

MORTARA 280,00/300,00<br />

NOVARA 270,00/300,00<br />

VERCELLI 270,00/305,00<br />

RIZZOTTO S.ANDREA<br />

MILANO 290,00/310,00<br />

NOVARA 280,00/300,00<br />

VERCELLI 270,00/300,00<br />

ROMA<br />

MILANO 275,00/320,00<br />

MORTARA 265,00/305,00<br />

NOVARA 255,00/310,00<br />

VERCELLI 280,00/310,00<br />

VIALONE NANO<br />

MILANO 380,00/400,00<br />

MORTARA 360,00/390,00<br />

VERONA 360,00/400,00<br />

SORGO<br />

€/TONNELLATE<br />

BIANCO<br />

ANCONA -<br />

BOLOGNA -<br />

MACERATA -<br />

ROSSO<br />

ANCONA -<br />

BOLOGNA -<br />

MACERATA -<br />

COLTIVAZIONI FORAGGERE<br />

FIENO<br />

€/TONNELLATE<br />

ERBA MEDICA<br />

BRESCIA -<br />

CREMONA 120,00/130,00<br />

MODENA 95,00/110,00<br />

PIACENZA 70,00/80,00<br />

UDINE 150,00/170,00<br />

PRATO STABILE<br />

BRESCIA -<br />

CREMONA 120,00/130,00<br />

MODENA -<br />

UDINE 140,00/160,00<br />

PAGLIA<br />

€/TONNELLATE<br />

FRUMENTO<br />

BRESCIA 85,00/95,00<br />

CREMONA 110,00/120,00<br />

MODENA -<br />

UDINE 100,00/120,00<br />

LATTE E DERIVATI<br />

ASIAGO<br />

€/KG<br />

FRESCO<br />

THIENE 5,00/5,35<br />

STAGION.12 MESI E OLTRE<br />

THIENE 7,50/8,00<br />

STAGION.4/6 MESI<br />

THIENE 6,20/6,60<br />

ASIAGO PRESSATO<br />

€/KG<br />

LATTE INT. 20 GG DI MATURAZIONE<br />

THIENE 4,20/4,65<br />

BURRO<br />

€/KG<br />

BURRO CEE<br />

MANTOVA 2,30/2,30<br />

MILANO 2,30/2,30<br />

R. EMILIA -<br />

BURRO PASTORIZZATO<br />

CREMONA 2,05/2,10<br />

FRESCO - DI CENTRIFUGA<br />

MILANO 2,50/2,50<br />

FRESCO D'AFFIORAMENTO<br />

PIACENZA 1,90/2,00<br />

THIENE 2,57/2,58<br />

ZANGOLATO DI CREME FRESCHE<br />

MANTOVA 1,35/1,35<br />

MILANO 1,65/1,65<br />

MODENA 1,25/1,25<br />

PARMA 1,25/1,25<br />

R. EMILIA<br />

CACIOTTA<br />

€/KG<br />

1,25/1,25<br />

LATTE MISTO<br />

FOGGIA 4,60/5,00<br />

GROSSETO 7,45/9,44<br />

LATTE OVINO FRESCA<br />

ROMA 5,60/6,40<br />

LATTE OVINO 6 MESI<br />

ROMA 7,00/8,50<br />

LATTE OVI.20/40GG.<br />

ROMA 5,90/7,30<br />

CRESCENZA<br />

€/KG<br />

MATURA<br />

MILANO 4,15/4,40<br />

UDINE 5,95/6,05<br />

FONTINA<br />

€/KG<br />

MATURA<br />

AOSTA 8,50/9,95<br />

GORGONZOLA<br />

€/KG<br />

FRESCO DOLCE<br />

MILANO 3,60/3,75<br />

NOVARA 3,70/3,85<br />

MATURO DOLCE<br />

MILANO 4,95/5,20<br />

NOVARA 5,40/5,80<br />

GRANA PADANO<br />

€/KG<br />

STAGION. 4/12 MESI<br />

CREMONA 7,25/7,50<br />

MANTOVA 7,15/7,40<br />

MILANO 7,20/7,45<br />

PIACENZA<br />

STAGION.12/15 MESI<br />

7,29/7,49<br />

CREMONA 8,20/8,40<br />

MANTOVA 8,50/8,75<br />

MILANO 8,55/9,10<br />

PIACENZA<br />

STAGION.16/<strong>24</strong> MESI<br />

8,20/8,50<br />

CREMONA 8,55/9,00<br />

MANTOVA<br />

ITALICO<br />

€/KG<br />

8,95/9,20<br />

FRESCO<br />

BRESCIA 4,25/4,40<br />

MILANO 4,15/4,30<br />

MATURO<br />

MILANO 5,00/5,25<br />

PARMIGIANO REGGIANO<br />

€/KG<br />

STAGIONATO 1 ANNO<br />

MANTOVA 8,80/9,00<br />

MILANO 8,90/9,15<br />

MODENA 8,85/9,15<br />

PARMA 8,15/8,55<br />

R. EMILIA 10,25/10,35<br />

STAGIONATO 2 ANNI<br />

MANTOVA 11,20/11,35<br />

MILANO 11,50/11,85<br />

MODENA 11,05/11,40<br />

PARMA 10,90/11,10<br />

R. EMILIA 11,40/11,85<br />

PECORINO ROMANO<br />

€/KG<br />

EXP. PRODUZ. SARDA<br />

CAGLIARI 5,10/5,20<br />

EXP.PRODUZ.LAZIALE<br />

ROMA 5,20/6,30<br />

ITALIA PRODUZ.LAZ.<br />

ROMA 5,00/6,20<br />

PROVOLONE<br />

€/KG<br />

NON TIP. FR.-6 SETT.<br />

PIACENZA 4,95/5,15<br />

NON TIP. MAT.-STAG.<br />

PIACENZA 5,20/5,45<br />

VAL PADANA FRESCO<br />

CREMONA 4,95/5,15<br />

MILANO 5,05/5,20<br />

PIACENZA 5,05/5,20<br />

VAL PADANA MATURO<br />

CREMONA 5,10/5,50<br />

MILANO 5,25/5,50<br />

PIACENZA 5,20/5,50<br />

RICOTTA<br />

€/KG<br />

LATTE MISTO<br />

FOGGIA 4,30/4,60<br />

GROSSETO 2,90/3,66<br />

LATTE OVINO<br />

CAGLIARI 1,00/1,30<br />

FOGGIA 4,30/4,80<br />

ROMA 2,60/5,70<br />

TALEGGIO<br />

€/KG<br />

FRESCO<br />

BRESCIA 4,25/4,40<br />

MILANO 4,20/4,45<br />

MATURO<br />

MILANO 4,90/5,25<br />

OLIO DI OLIVA<br />

ED ALTRI OLI E GRASSI<br />

OLIO DI OLIVA<br />

€/KG<br />

VERGINE<br />

BARI 1,75/1,80<br />

BRINDISI 1,54/1,70<br />

CATANZARO 1,60/1,70<br />

COSENZA 1,65/1,70<br />

FOGGIA 1,70/1,90<br />

LECCE 1,54/1,70<br />

PERUGIA -<br />

PESCARA -<br />

ROSSANO 1,65/1,70<br />

SALERNO 1,60/2,00<br />

TARANTO 1,54/1,70<br />

VERGINE EXTRA<br />

ALTO TAVOLIERE 2,30/2,31<br />

ANDRIA 2,32/2,37<br />

BARI -<br />

BASSO TAVOLIERE 2,30/2,31<br />

BITONTO 2,37/2,44<br />

BRINDISI 1,85/2,20<br />

CATANZARO 2,00/2,50<br />

COSENZA 2,00/2,50<br />

FIRENZE 2,35/3,00<br />

FOGGIA -<br />

GARGANO 2,55/2,56<br />

LAMETIA TERME 2,00/2,50<br />

LECCE 1,85/2,20<br />

MILANO 2,41/2,48<br />

PALERMO 3,00/3,20<br />

PERUGIA 2,62/2,82<br />

PESCARA 3,50/3,60<br />

RAGUSA 6,00/6,50<br />

ROSSANO 2,00/2,50<br />

SABINA(RIETI) 5,00/6,00<br />

SALERNO 2,30/2,50<br />

TARANTO 1,85/2,20<br />

TRAPANI<br />

VERG.LAMPANTE OLTRE<br />

3,20/3,30<br />

BARI 1,50/1,53<br />

BRINDISI 1,47/1,49<br />

CATANZARO 1,35/1,40<br />

COSENZA 1,35/1,40<br />

GIOIA TAURO 1,25/1,45<br />

LECCE 1,47/1,49<br />

ROSSANO 1,35/1,40<br />

SANT'AGATA -<br />

TARANTO 1,47/1,49<br />

SEMI SEMENTI COLTURE<br />

INDUSTR. E DERIVATI<br />

POLPA BARBABIETOLA<br />

€/TONNELLATE<br />

GENERALE<br />

MODENA 213,50/214,00<br />

PADOVA 193,00/197,00<br />

TREVISO 206,00/209,00<br />

SOIA (PREZZI)<br />

€/TONNELLATE<br />

GENERALE<br />

BOLOGNA 449,00/455,00<br />

MILANO 458,00/460,00<br />

TREVISO -<br />

VINI ED ALTRE BEVANDE<br />

VINI BIANCHI DA TAVOLA<br />

€/ETTOGRADO<br />

BIANCO TAV. 12/13°<br />

TRAPANI 3,90/4,00<br />

BIANCO TAV. 9/11°<br />

BARI 3,95/4,05<br />

FAENZA 4,30/4,90<br />

LUGO 4,20/4,30<br />

MODENA 4,50/4,70<br />

PESCARA 3,88/4,20<br />

ROMA 3,80/4,00<br />

S.BENEDETTO 4,40/4,80<br />

TREVISO 6,20/6,50<br />

VERONA 4,40/4,70<br />

VINI ROSSI DA TAVOLA<br />

€/ETTOGRADO<br />

ROSSO TAV. 12/13°<br />

BARI 4,10/4,23<br />

LECCE 4,30/4,40<br />

PESCARA 3,80/3,90<br />

TREVISO<br />

ROSSO TAV. 9/11°<br />

5,20/5,80<br />

FAENZA 4,30/4,60<br />

FIRENZE 5,00/5,50<br />

LUGO 4,20/4,50<br />

MODENA 4,50/4,80<br />

PESCARA 3,60/3,70<br />

R. EMILIA 4,40/4,70<br />

S.BENEDETTO 4,20/4,40<br />

TREVISO 4,40/4,70<br />

VERONA -


94 Terra e Vita [ TENDENZE E MERCATI ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

16 giugno 2012<br />

PREZZI NAZIONALI E MONDIALI A CONFRONTO (DAL 1 AL 7 GIUGNO)<br />

(euro / t)<br />

405<br />

380<br />

355<br />

330<br />

305<br />

280<br />

255<br />

230<br />

205<br />

a cura di Stefano Serra<br />

Grano tenero, raccolta rallentata dalle piogge<br />

Italia il raccolto è ritardato dal clima piovoso, ma i fabbisogni<br />

settimanali sono garantiti dalle merci disponibili ai porti e di derivazione<br />

comunitaria. La strategia dei molini è per coperture nel breve<br />

in attesa che si chiariscano le quotazioni; l’offerta già negozia il<br />

nuovo raccolto “generico” a valori a sconto sul prontissimo. I fondamentali<br />

parlano di una buona disponibilità a partire da fine giugno,<br />

e le borse continuano il lento avvicinamento ai valori d’inizio campagna<br />

2012/13. Le quotazioni sulle piazze del Nord cedono 2 €/t.<br />

Europa dopo tanto dibattere sui danni da gelo, si osservano<br />

progressi colturali confortanti. Francia: limitato livello degli scambi<br />

con poca presenza della domanda e offerta che da settimane non<br />

vede richiesta oltre il completamento delle coperture del giugnoluglio.<br />

Attività portuale nella media per l’incertezza del cambio<br />

valutario ed una domanda estera ancora poco pressante. Altri Europa:<br />

le condizioni climatiche in Centro-Est Europa migliorano ma si<br />

discute molto sul possibile tenore proteico dei grani tedeschi e<br />

austriaci. I molini del Nord Europa negoziano anche il foraggero. <strong>Il</strong><br />

Fob Rouen per qualità standard (76-220-11) vale 208 €/t (-1 €/t).<br />

Mercato mondiale il “weather market” si rasserena con le<br />

piogge nella regione del Mar Nero ed in Australia. Usa: la trebbiatura<br />

dei grani “winter” procede e la qualità si conferma nella media.<br />

Duro, clima elettorale<br />

Italia primi tagli in Sicilia ove si attendono rese medio-alte ma<br />

scarso tenore proteico. Nel resto d’Italia la raccolta è in sensibile<br />

ritardo, ma il mercato pur carente di merce in molte aree, tende<br />

costantemente al ribasso. Domanda e offerta si mantengono sul<br />

brevissimo con i molini che hanno basse scorte e limitati acquisti sul<br />

medio periodo. In regime di scambi ridotti, la poca offerta risulta<br />

eccedente e la tendenza dei mercati è al ribasso. Ultimi arrivi di<br />

merce comunitaria ed estera ai porti con le principali borse merci a<br />

ratificare ribassi di 3-5 €/.<br />

Europa lo scenario è leggermente migliorato per quanto concerne<br />

la Francia, mentre si confermano Spagna e Grecia. Francia: poca<br />

attività ma mercato ben tenuto per la convinzione che molti molini<br />

Europei possano valorizzare la “proteica” origine francese. Si registra<br />

più interesse per il vecchio raccolto che per posizioni lugliodicembre.<br />

Spagna: continua la raccolta con qualità mediamente<br />

buona, ma con qualche area ove oltre alle basse rese si aggiungono<br />

caratteristiche merceologiche mediocri. Grecia: gli italiani ricercano<br />

volumi di media qualità per la congiuntura di campagna. L’offerta<br />

attende le elezioni per decidere il da farsi. Prezzi Cif Italia: il francese<br />

a 270 €/t (-5), in Grecia la bassa qualità è nominale a 265 €/t.<br />

100<br />

GEN-11 MAR-11 MAG-11 LUG-11 SET-11 NOV-11 GEN-12 MAR-12 MAG-12<br />

275,5<br />

<strong>24</strong>8,0<br />

<strong>24</strong>5,0<br />

180<br />

GEN-11 MAR-11 MAG-11 LUG-11 SET-11 NOV-11 GEN-12 MAR-12 MAG-12<br />

Centro fino Ager BO Francia partenza Sud-Ovest<br />

# 2 HAD FOB USA<br />

Legenda:•1DNS14proCIF:1Dark Northern Spring con 16% di proteina sulla s.s. reso porto di sbarco Rotterdam-•PartenzaFrancia (E&L) Eure & Loire - • HAD FOB USA : 2 Hard Amber<br />

Durum reso porto imbarco Laghi USA/Canada-•YC3CIFRotterdam:3YellowCornresoporto di sbarco Rotterdam<br />

(euro / t)<br />

370<br />

340<br />

310<br />

280<br />

250<br />

220<br />

190<br />

160<br />

130<br />

Fino Panificabile 3 Ager BO<br />

1 DNS 16% pro CIF<br />

309,0<br />

239,0<br />

231,0<br />

216,0<br />

204,0<br />

N°1 Speciali Forza Ager BO Black Sea Milling FOB<br />

Francia partenza Eure et Loir<br />

Semine degli “spring” terminate e prime fasi vegetative molto buone.<br />

Canada: progressi colturali rassicuranti. L’offerta del Cwb si<br />

rivolge verso l’Asia e il Sud America. Russia: le piogge cancellano il<br />

rischio siccità, restano i dubbi sulle produzioni 2012, molto ottimistiche.<br />

Prezzi: l’Argentino vale 260 $/t (inv), il Srw <strong>24</strong>2 $/t (-16) Fob golfo e<br />

l’Australiano Asw 267 $/t (-6).<br />

Mercato mondiale le semine Nordamericane, terminate in<br />

anticipo e con buone condizioni climatiche, fanno sperare in un<br />

buon raccolto. Usa: dopo le semine i primi movimenti di mercato<br />

sono più per il “testarsi” tra domanda e offerta che per dare segnali<br />

sulla tendenza (ribassista?) dei prossimi mesi. Canada: il raccolto<br />

stimato oltre i 4,5 mio/t assieme alle 1,3 mio/t di scorte di fine<br />

2010/11, cominciano a fare pressione ribassista. Mexico: il sensibile<br />

calo del mais potrebbe liberare volumi di “feed durum” destinati<br />

alla mangimistica. Prezzi Cif Italia: 2/3 Cwad sui 285 €/t (-10).


n. <strong>24</strong>/2012 [ TENDENZE E MERCATI ] Terra e Vita 95<br />

16 giugno 2012<br />

PREZZI NAZIONALI E MONDIALI A CONFRONTO (DAL 1 AL 7 GIUGNO)<br />

Mais, ampia disponibilità sul pronto<br />

Italia l’ampia disponibilità sul pronto, il<br />

nuovo raccolto che cresce in buone condizioni<br />

climatiche, e l’effetto domino dell’importazione<br />

comunitaria di mais brasiliano, rendono molto<br />

vulnerabile l’offerta che fatica a trovare un’adeguata<br />

domanda e chiari riferimenti di mercato. I<br />

mangimifici lavorano ma non hanno intenzione<br />

di tenere ampie scorte in un contesto sempre<br />

più eccedentario; l’offerta fa pressione e accetta<br />

prezzi al ribasso. L’Ager Bologna quota 205 arrivo<br />

(-4) €/t e Milano si allinea al trend ribassista.<br />

Europa semine in progresso e condizioni<br />

climatiche del terreno ottimali; a breve le stime<br />

riviste delle semine 2012. Francia: pochi scambi<br />

di vecchio raccolto con la domanda svogliata e<br />

attendista. L’offerta trova poca attenzione an-<br />

Italia Cereali foraggeri: si avvicina la raccolta<br />

dell’orzo con il mercato che vive di merce comunitaria<br />

ed estera a sconto. La domanda non insiste e<br />

le prospettive sono per un finale di campagna al<br />

ribasso. L’orzo vale 232 €/t arrivo; il tenero “partenza”<br />

215 €/t (-5). Oleaginose: le borse estere<br />

continuano a quotare la siccità in Argentina, ma<br />

sulle piazze Italiane la soia nazionale si conferma<br />

sui 451 €/t con l’Ucraina a sconto di 5 €/t.<br />

Europa Cereali foraggeri: nel complesso le<br />

colture hanno recuperato bene dall’inverno rigido<br />

e le ultime piogge nelle regioni più a Est daranno<br />

beneficio. L’orzo è decisamente il cereale più conveniente<br />

per il 2012/13. Quotazioni al ribasso per<br />

grano e orzo, con il frumento “feed” Uk sui 218 €/t<br />

che dagli operatori portuali che faticano ad<br />

esportare con continuità. Lo “spread” tra vecchio<br />

e nuovo raccolto si consolida sui -10 €/t.<br />

Altri Eu: in attesa di dati ufficiali sulle semine,<br />

gli operatori cercano gli ultimi scambi prima<br />

dell’arrivo dei cereali a paglia.<br />

Mondiale le notizie da Usa e Ucraina rasserenano<br />

il mercato che è sostenuto solo sulle<br />

posizioni di luglio (vecchio raccolto). I consumi<br />

bio-energetici 2012 si confermano ai livelli 2011,<br />

con il trend che rallenterebbe nel 2013-15. Usa:<br />

qualche sostegno sul breve dalla possibile domanda<br />

cinese, mentre il nuovo raccolto è visto<br />

lasso. Argentina: la raccolta è ostacolata dalle<br />

alluvioni e si attesta sul 60%. Brasile: stima di<br />

produzione sui 68 mio/t, un 14% più del 2011.<br />

Oleaginose e cereali foraggeri<br />

NOLI<br />

Non si placa l’effetto ribassista<br />

dell’eccedenza di offerta per<br />

tutti i tonnellaggi. <strong>Il</strong> settore delle<br />

panamax è stato il più colpito<br />

dalla carenza di domanda, mentre<br />

le handysize e le supramax<br />

hanno retto meglio il momento<br />

difficile.L’indiceBalticDryperde<br />

un 8% e tocca i minimi degli ultimi6mesisfiorandoi930punti.<br />

(-9) e l’orzo francese Fob Rouen a 216 €/t (-11).<br />

Oleaginose: il prezzo del petrolio influisce molto<br />

sulle quotazioni e la scarsa domanda dell’industria<br />

deprime la colza che vale sui 459 €/t (-11)<br />

Fob Rouen; il girasole cede meno e vale 480 €/t (-<br />

5) reso porto di Sète.<br />

Mondo Cereali foraggeri: il panorama mondiale<br />

non subisce cambiamenti nei fondamentali<br />

e la domanda di granaglie è coperta dall’offerta.<br />

Gli speculatori riducono le posizioni. <strong>Il</strong> grano russo<br />

vale <strong>24</strong>5 $/t (inv) Fob; l’orzo ucraino 250 $/t (-<br />

10); l’orzo australiano <strong>24</strong>7 $/t (inv) Fob Adelaide<br />

mentre il sorgo Usa riprende quota a 261 $/t (+14)<br />

Fob Golfo. Soia: si temono gli effetti della crisi per<br />

le oleaginose, ma non si escludono volatilità.<br />

FLASH<br />

Bulgaria: danni invernali su oltre il 25% delle aree<br />

seminate a grano tenero. La produzione è stimata<br />

sotto i 4 mio/t, un meno 8% sul 2011.<br />

Algeria: l’agenzia cerealicola di stato conferma<br />

che, stante gli eccezionali raccolti 2012 di grano<br />

duro e orzo, non si apriranno ulteriori aste di<br />

acquisto di duro e orzo fino al 31 dicembre 2012;<br />

proseguirà regolarmente l’acquisto di tenero.<br />

Russia: il dipartimento dell’agricoltura conferma<br />

che la produzione Russa 2012 di cereali si attesterebbe<br />

sugli 88 mio/t, di cui 54 mio/t di grano, 16<br />

Botta e risposta<br />

Gli utilizzi di farina e di semole<br />

sembrano confermarsi,<br />

ma non si vede l’effetto<br />

sui prezzi dei grani.<br />

<strong>Il</strong> primo semestre 2012,<br />

conferma che i consumi di<br />

pane e pasta sono abbastanza<br />

coerenti rispetto alle<br />

attese, e questo sarebbe un<br />

segnale di tenuta delle quotazioni.<br />

Negli ultimi mesi i<br />

mercati delle materie prime<br />

si sono contratti in volume a<br />

causa dell’eccedenza di offerta<br />

rispetto ad una domanda<br />

sempre più timorosa<br />

di sbagliare. All’interno<br />

della crisi che stiamo vivendo,<br />

gli utilizzatori finali hanno<br />

paura di sbagliare il momento<br />

dell’acquisto di grano<br />

e semilavorati, e si sono<br />

indirizzati verso il pericoloso<br />

vicolo cieco dei “minimi<br />

volumi” e delle “scorte zero”.<br />

Una volta intrapresa<br />

questa strada, si è obbligati<br />

a mantenerla fino alla fine,<br />

ossia fino a quando i mercati<br />

si saranno stabilizzati e<br />

sarà possibile ricominciare<br />

a fare programmi di medio<br />

periodo. <br />

INVIATE LE VOSTRE DOMANDE A:<br />

lettere.edagricole@ilsole<strong>24</strong>ore.com<br />

mio/t di orzo e 6,5 mio/t di mais.<br />

Brasile: riviste al ribasso le stime produttive<br />

2011/12 della soia. Siccità e alte temperature<br />

hanno imposto di riseminare il mais nelle aree<br />

colpite.<br />

CME: attivato sulla piazza di Chicago il future<br />

relativo al grano del Mar Nero.<br />

Etanolo: gli Usa sono a ridosso del massimo volume<br />

produttivo di etanolo, compatibilmente con la possibilità<br />

di utilizzarlo, assieme alla benzina, nelle<br />

autovetture e altri mezzi di trasporto<br />

“convenzionali”. RIPRODUZIONE RISERVATA


96 Terra e Vita [ TENDENZE E MERCATI ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

16 giugno 2012<br />

PREZZI DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI (11 GIUGNO 2012)<br />

La domanda<br />

è altalenante<br />

Le contrattazioni dei<br />

prodotti ortofrutticoli<br />

restano ancora condizionate<br />

da una domanda altalenante,<br />

che spesso appare<br />

insufficiente ad assorbire l’offerta.<br />

In sostanza si nota che i<br />

prodotti di qualità elevata si<br />

vendono sempre; frequenti e<br />

spesso anche notevoli le difficoltà<br />

per i prodotti standard –<br />

nell’ortofrutta come in altri<br />

settori vi è una forbice sempre<br />

più allargata nel consumo<br />

fra chi può spendere e chi no.<br />

Rispetto alla settimana precedente<br />

si è notata una situazione<br />

abbastanza stabile, se si eccettuano<br />

alcune situazioni<br />

che appaiono pesanti.<br />

Cominciando dalla frutta:<br />

si sono notati rialzi su alcune<br />

cvv di albicocche (Pink Cot,<br />

Carmen) – stabili o in ribasso<br />

le altre (Aurora, Errani). Bene<br />

le ciliegie – le quotazioni pare<br />

che tengano e per la buona<br />

qualità (es. cv Ferrovia) il<br />

mercato paga bene. In rialzo<br />

le fragole dalle aree alpine, in<br />

ribasso le altre provenienze.<br />

Qualche aumento per le ulti-<br />

me partite di mele Golden nazionali.<br />

In assestamento al ribasso<br />

i prezzi delle nettarine<br />

italiane – che costano sempre<br />

di più rispetto a quelle spagnole,<br />

offerte in gran copia.<br />

Per ora rimangono stabili le<br />

pesche da tavola – un segno<br />

che potrebbe essere interpretato<br />

come positivo. Esordio<br />

per le prime partite di uva cv<br />

Vittoria dalla Sicilia. Qualche<br />

cent in meno per le angurie.<br />

In basso i prezzi dei radicchi<br />

(tondi e lunghi estivi).<br />

Buono il mercato per i fagiolini<br />

di qualità. Prezzi assai popolari<br />

e in discesa per le me-<br />

lanzane ovali. In ripresa i<br />

prezzi dei meloni retati –ilisci,<br />

nelle aree di domanda,<br />

sono ben richiesti e relativamente<br />

poco offerti. Contrattazioni<br />

pesanti per i pomodori<br />

a grappolo di tutte le provenienze<br />

(compresi gli<br />

olandesi, che dominano il<br />

mercato estivo italiano ed europeo).<br />

In discesa anche le<br />

quotazioni dei pomodori tondi<br />

lisci verdi. Per le altre tipologie<br />

di pomodoro pare che<br />

vi sia una certa stabilità, se si<br />

esclude l’ambito dei “Piccadilly”.<br />

Relativamente stabili<br />

le zucchine. D.C.<br />

LISTINO INFOMERCATI (€/KG) coordinamento di Fabrizio De Giacomi<br />

PRODOTTO VARIETÀ CALIBRO PRESENTAZIONE<br />

ORTICOLE<br />

BOLOGNA<br />

ORIGINE PREV.<br />

ROMA<br />

ORIGINE PREV.<br />

VERONA<br />

ORIGINE PREV.<br />

AGLI BIANCHI SECCHI 40-60 IN TRECCE ARGENTINA 3,30<br />

AGLI FRESCHI N.C. IN MAZZI P.V.N. 2,00<br />

ANGURIE 12-16 KG ALLA RINFUSA SICILIA 0,45 SICILIA 0,30<br />

ASPARAGI VERDI 16-20 IN MAZZI P.V.N. 3,40<br />

ASPARAGI VERDI 20+ IN MAZZI P.V.N. 3,80<br />

BIETOLE DA COSTA N.C. A PIÙ STRATI P.V.N. 0,60<br />

CAROTE N.C. ALLA RINFUSA P.V.N. 0,50 P.V.N. 0,40 P.V.N. 0,68<br />

CAROTE N.C. VASSOI FILMATI P.V.N. 0,65<br />

CAVOLFIORE BIANCO 8 PZ. MONOSTRATO P.V.N. 0,60 P.V.N. 0,95<br />

CAVOLI CAPPUCCI BIANCHI 6 PZ. MONOSTRATO P.V.N. 0,60 P.V.N. 0,40 P.V.N. 0,35<br />

CAVOLI VERZA 6 PZ. MONOSTRATO P.V.N. 0,70 LAZIO 0,35 P.V.N. 0,45<br />

CETRIOLI 14-21 CM DOPPIO STRATO P.V.N. 0,60 P.V.N. 0,45<br />

CICORIA BIANCA LUNGA DI MILANO N.C. MONOSTRATO<br />

CICORIA CATALOGNA N.C. A PIÙ STRATI P.V.N. 0,60 LAZIO 0,50<br />

CIPOLLE PIATTE BIANCHE 50-70 MONOSTRATO P.V.N. 0,55 P.V.N. 0,85 P.V.N. 0,70<br />

CIPOLLE ROSSE DI TROPEA N.C. IN MAZZI CALABRIA 1,10<br />

CIPOLLE TONDE DORATE N.C. ALLA RINFUSA GERMANIA 0,20 P.V.N. 0,40 GERMANIA 0,22<br />

CIPOLLOTTI BIANCHI N.C. IN MAZZI P.V.N. 1,00 P.V.N. 1,00 P.V.N. 1,10<br />

FAGIOLI BORLOTTI RAMPICANTI N.C. ALLA RINFUSA P.V.N. 2,20 P.V.N. 1,80 P.V.N. 1,50<br />

FAGIOLINI N.C. ALLA RINFUSA P.V.N. 2,00 P.V.N. 2,00<br />

FAGIOLINI N.C. ALLA RINFUSA P.V.N. 1,80 P.V.N. 1,50<br />

FINOCCHI 10 PZ. MONOSTRATO P.V.N. 0,85 P.V.N. 0,70<br />

FINOCCHI 10 PZ. MONOSTRATO P.V.N. 0,65 P.V.N. 0,50<br />

INDIVIE SCAROLA 8 PZ. MONOSTRATO P.V.N. 1,50 P.V.N. 0,50<br />

LATTUGHE CAPPUCCIO 6 PZ. MONOSTRATO P.V.N. 0,70 P.V.N. 0,50 P.V.N. 0,70<br />

LATTUGHE GENTILE 6 PZ. MONOSTRATO P.V.N. 0,90 P.V.N. 0,65<br />

LATTUGHE ICEBERG 6 PZ. MONOSTRATO GERMANIA 1,40<br />

LATTUGHE ROMANA 6 PZ. MONOSTRATO P.V.N. 0,75 P.V.N. 0,50<br />

MELANZANE LUNGHE N.C. A PIÙ STRATI P.V.N. 1,30<br />

MELANZANE OVALI N.C. MONOSTRATO SICILIA 0,60 LAZIO 0,50<br />

MELANZANE OVALI CHIARE N.C. MONOSTRATO SICILIA 1,50<br />

MELONI LISCI 750-1000 G MONOSTRATO LOMBARDIA 2,30<br />

MELONI RETATI 1000-1250 G MONOSTRATO LOMBARDIA 2,00 LOMBARDIA 1,40 LOMBARDIA 1,00<br />

MELONI RETATI 1000-1250 G MONOSTRATO SICILIA 0,80 SICILIA 0,85<br />

MELONI RETATI 1250-1600 G MONOSTRATO P.V.N. 1,20<br />

MELONI RETATI 1250-1600 G MONOSTRATO CAMPANIA 0,60 CAMPANIA 1,00 CAMPANIA 0,70<br />

MELONI RETATI 1250-1600 G MONOSTRATO SICILIA 1,10 SICILIA 1,30 SICILIA 1,05<br />

PATATE POLPA GIALLA 40-60 ALLA RINFUSA P.V.N. 0,40 LAZIO 0,35<br />

PATATE POLPA GIALLA 50-70 ALLA RINFUSA P.V.N. 0,70 LAZIO 0,45<br />

PEPERONI LUNGHI GIALLI 90-110 MONOSTRATO SICILIA 2,00 SICILIA 2,20<br />

PEPERONI LUNGHI ROSSI 90-110 MONOSTRATO SICILIA 1,80<br />

PEPERONI QUADRATI GIALLI GG (90-110) A PIÙ STRATI OLANDA 2,50 OLANDA 2,50


n. <strong>24</strong>/2012 [ TENDENZE E MERCATI ] Terra e Vita 97<br />

16 giugno 2012<br />

LISTINO INFOMERCATI (€/KG) coordinamento di Fabrizio De Giacomi<br />

PRODOTTO VARIETÀ CALIBRO PRESENTAZIONE<br />

BOLOGNA<br />

ORIGINE PREV.<br />

ROMA<br />

ORIGINE PREV.<br />

VERONA<br />

ORIGINE PREV.<br />

PEPERONI QUADRATI ROSSI GG (90-110) A PIÙ STRATI OLANDA 2,60 OLANDA 2,50<br />

POMODORI CILIEGINI MEDI IN VASCHETTE P.V.N. 1,40 SICILIA 1,00<br />

POMODORI CUORE DI BUE VERDI 82-102 MONOSTRATO SICILIA 1,30<br />

POMODORI DATTERINI MEDI DOPPIO STRATO P.V.N. 2,50 P.V.N. 2,00<br />

POMODORI LUNGHI ROSSI N.C. DOPPIO STRATO P.V.N. 1,00<br />

POMODORI LUNGHI VERDI N.C. DOPPIO STRATO P.V.N. 0,90 P.V.N. 0,50 P.V.N. 0,55<br />

POMODORI TIPO PICCADILLY MEDI IN VASCHETTE P.V.N. 1,30<br />

POMODORI TONDI LISCI ROSSI A GRAPPOLO 67-82 DOPPIO STRATO OLANDA 1,00<br />

POMODORI TONDI LISCI VERDI 82-102 MONOSTRATO P.V.N. 1,00<br />

PORRI 40-60 A PIÙ STRATI P.V.N. 0,70 OLANDA 2,00 P.V.N. 1,40<br />

PREZZEMOLI N.C. IN MAZZI P.V.N. 1,00 P.V.N. 0,75<br />

RADICCHIO ROSSO LUNGO PRECOCE N.C. MONOSTRATO P.V.N. 1,50<br />

RADICCHIO ROSSO TONDO 12 PZ. MONOSTRATO P.V.N. 1,00 P.V.N. 1,20<br />

RAVANELLI TONDI ROSSI N.C. 20 MAZZI P.V.N. 0,20 P.V.N. 0,20<br />

SEDANI DA COSTA VERDI MEDI DOPPIO STRATO P.V.N. 0,70 P.V.N. 0,35<br />

ZUCCHINE COSTOLUTE 14-21 CM A PIÙ STRATI P.V.N. 0,60<br />

ZUCCHINE SCURE LUNGHE 14-21 CM A PIÙ STRATI P.V.N. 0,60 P.V.N. 0,60<br />

ZUCCHINE SCURE LUNGHE 14-21 CM A PIÙ STRATI<br />

FRUTTICOLE<br />

P.V.N. 0,50<br />

ACTINIDIA HAYWARD 110-120 G ALLA RINFUSA P.V.N. 1,10<br />

ACTINIDIA HAYWARD 120-130 G ALLA RINFUSA NUOVA ZELANDA 2,00 NUOVA ZELANDA 2,50 NUOVA ZELANDA 2,35<br />

ACTINIDIA HAYWARD 120-130 G ALLA RINFUSA CILE 1,50<br />

ACTINIDIA HAYWARD 130-140 G ALLA RINFUSA NUOVA ZELANDA 2,20<br />

ALBICOCCHE ANTONIO ERRANI 40-45 ALLA RINFUSA P.V.N. 1,40 P.V.N. 1,50 P.V.N. 1,50<br />

ALBICOCCHE AURORA 40-45 ALLA RINFUSA P.V.N. 1,50<br />

ALBICOCCHE AURORA 45-50 ALLA RINFUSA P.V.N. 2,00<br />

ALBICOCCHE CARMEN 45-50 ALLA RINFUSA P.V.N. 1,60 P.V.N. 1,50 P.V.N. 1,30<br />

ALBICOCCHE TIPO "COTT" 40-45 ALLA RINFUSA SPAGNA 1,80 P.V.N. 1,50<br />

ALBICOCCHE TIPO "COTT" 45-50 ALLA RINFUSA SPAGNA 2,00 P.V.N. 1,50<br />

ARANCE LANE LATE 70-80 (6) A PIÙ STRATI SPAGNA 0,70<br />

ARANCE OVALI 70-80 (6) A PIÙ STRATI SICILIA 0,75 SICILIA 0,70<br />

ARANCE VALENCIA LATE 70-80 (6) A PIÙ STRATI SPAGNA 0,90<br />

CILIEGE DURONE <strong>24</strong>-26 ALLA RINFUSA P.V.N. 2,50<br />

CILIEGE DURONE 26-28 ALLA RINFUSA P.V.N. 3,50<br />

CILIEGE DURONE 28-30 ALLA RINFUSA P.V.N. 3,80 P.V.N. 4,00<br />

CILIEGE FERROVIA <strong>24</strong>-26 ALLA RINFUSA P.V.N. 3,50 P.V.N. 3,00<br />

CILIEGE FERROVIA 26-28 ALLA RINFUSA P.V.N. 3,80 P.V.N. 3,50 P.V.N. 3,00<br />

FICHI VERDI FIORONI N.C. MONOSTRATO P.V.N. 2,80 P.V.N. 1,70 P.V.N. 1,80<br />

FRAGOLE TIPO CANDONGA 30-40 IN VASCHETTE P.V.N. 1,80<br />

FRAGOLE 30-40 IN VASCHETTE P.V.N. 3,00 P.V.N. 4,00<br />

FRAGOLE 30-40 IN VASCHETTE P.V.N. 3,00 P.V.N. 2,00<br />

FRAGOLE 30-40 IN VASCHETTE P.V.N. 2,00 P.V.N. 1,00<br />

LIMONI VERNA 58-67 (4) A PIÙ STRATI SPAGNA 1,00 SPAGNA 1,10 SPAGNA 1,05<br />

MELE FUJI 80-85 MONOSTRATO P.V.N. 1,40<br />

MELE FUJI 80-85 MONOSTRATO TRENTINO 1,35 TRENTINO 1,30<br />

MELE GOLDEN DELICIOUS 80-85 MONOSTRATO TRENTINO 1,12 TRENTINO 1,17<br />

MELE GOLDEN DELICIOUS 80-85 MONOSTRATO ALTO ADIGE 0,80 ALTO ADIGE 1,00<br />

MELE GRANNY SMITH 80-85 MONOSTRATO ALTO ADIGE 1,05 ALTO ADIGE 1,05<br />

MELE MORGENDUFT 80-90 ALLA RINFUSA<br />

MELE ROYAL GALA 80-85 A PIÙ STRATI CILE 1,30 CILE 1,38<br />

MELE STARK DELICIOUS 80-85 MONOSTRATO ALTO ADIGE 1,35 ALTO ADIGE 1,03<br />

NESPOLE GIAPPONESI GG A PIÙ STRATI SPAGNA 2,00 SPAGNA 2,30 SPAGNA 2,40<br />

NESPOLE GIAPPONESI GG A PIÙ STRATI SPAGNA 1,40<br />

NETTARINE PASTA GIALLA 56-61(C) MONOSTRATO SPAGNA 1,80 SPAGNA 1,10<br />

NETTARINE PASTA GIALLA 56-61(C) MONOSTRATO P.V.N. 1,80 P.V.N. 1,05<br />

NETTARINE PASTA GIALLA 61-67 (B) MONOSTRATO P.V.N. 2,30 P.V.N. 1,30 P.V.N. 1,50<br />

NETTARINE PASTA GIALLA 61-67 (B) MONOSTRATO SPAGNA 2,00 SPAGNA 1,50<br />

NETTARINE PASTA GIALLA 67-73 (A) MONOSTRATO P.V.N. 3,00 P.V.N. 1,60 P.V.N. 1,85<br />

NETTARINE PASTA GIALLA 67-73 (A) MONOSTRATO SPAGNA 2,60 SPAGNA 2,15<br />

NETTARINE PASTA GIALLA 73-80 (AA) MONOSTRATO P.V.N. 3,40 P.V.N. 2,60<br />

NETTARINE PASTA GIALLA 73-80 (AA) MONOSTRATO SPAGNA 3,80 SPAGNA 2,60<br />

PERE ABATE FETEL 70-75 A PIÙ STRATI 45 PZ. CILE 1,60 CILE 1,95 CILE 1,70<br />

PERE COSCIA (ERCOLINI) 55-60 A PIÙ STRATI 48 PZ. CILE 1,70 CILE 2,50<br />

PERE PACKHAM'S TRIUMPH 75-80 A PIÙ STRATI 80 PZ. ARGENTINA 1,15 ARGENTINA 1,60 ARGENTINA 1,20<br />

PESCHE PASTA GIALLA 56-61(C) MONOSTRATO P.V.N. 1,00<br />

PESCHE PASTA GIALLA 61-67(B) MONOSTRATO P.V.N. 1,10 P.V.N. 0,70 P.V.N. 0,85<br />

PESCHE PASTA GIALLA 67-73(A) MONOSTRATO P.V.N. 1,50 P.V.N. 1,00 P.V.N. 1,10<br />

PESCHE PASTA GIALLA 73-80(AA) MONOSTRATO P.V.N. 1,80 P.V.N. 1,50 P.V.N. 1,50<br />

SUSINE RED BEAUTY 47-50 (7) ALLA RINFUSA<br />

UVA DA TAVOLA BIANCA VITTORIA N.C. MONOSTRATO SICILIA 3,00<br />

N.B. I prezzi si riferiscono a prodotti di 1a categoria (regolamento Ue 2251/92); calibratura in mm e imballaggi base 30x50 cm.


98 Terra e Vita [ TENDENZE E MERCATI ] n. <strong>24</strong>/2012<br />

16 giugno 2012<br />

IL BORSINO DELL’ORTOFRUTTA BIOLOGICA*<br />

A cura di Duccio Caccioni<br />

Nel mercato dei prodotti<br />

biologici si succedono<br />

i prodotti<br />

stagionali con un certo equilibrio<br />

di mercato. La domanda<br />

è in tenuta anche se con<br />

l’inizio di giugno viene a terminare<br />

la stagione del catering<br />

scolastico – e quindi<br />

un’importante fonte di domanda<br />

per il settore italiano.<br />

Sono ancora difficili da trovare<br />

le lattughe, il cui prezzo<br />

tende continuamente ad aumentare<br />

anche in maniera rilevante.<br />

In ribasso le melanzane:<br />

la domanda langue. In<br />

netto aumento le patate novelle<br />

siciliane, sicuramente<br />

preferite alle provenienze<br />

estere (Egitto) – fino alla prima<br />

offerta delle patate comuni<br />

(nazionali ed estere) si<br />

profila un’ottima stagione.<br />

Bene anche i peperoni. In ribasso<br />

i pomodori ciliegini,<br />

qualche problema di eccesso<br />

di offerta e anche di qualità.<br />

Per la frutta si notano discrete<br />

quotazioni per le albicocche<br />

Aurora e Carmen. Bene<br />

le ciliegie, i prezzi paiono<br />

soddisfacenti anche se talora<br />

non si distaccano dai migliori<br />

prodotti convenzionali. Al<br />

debutto le pesche gialle nazionali<br />

– per ora le quotazioni<br />

appaiono soddisfacenti. <br />

*La Commissione prodotti ortofrutticoli biologici<br />

fa parte del Comitato della Borsa Merci della<br />

Camera di Commercio Ind. Agricoltura e Art. di<br />

Bologna (Presidente Bruno Filetti). Membri della<br />

Commissione: La Commissione prodotti ortofrutticoli<br />

biologici fa parte del Comitato della<br />

Borsa Merci della Camera di Commercio Ind.<br />

Agricoltura e Art. di Bologna (Presidente Bruno<br />

Filetti). Membri della Commissione: Naturitalia<br />

(Simone Beghelli), APO FRUT (<strong>Il</strong>enio Bastoni),<br />

Gruppo AGRIBOLOGNA (Cinzia Ferrari), BioService<br />

Italia (Gianluigi Trama), Brio Spa (Alessandro<br />

Stagnoli), Ecor spa (Gabriele Borghesan),<br />

Copagri (Luigi Andrea Gallerani), Coop. Agrobiologica,<br />

Verdefrutta, DiPisa, CORER-PEMPA<br />

(Ivo Lanconelli), UNACOA-AFE (Marco Salvi),<br />

Consorzio Mercabio, PROBER (Paolo Carnemolla),<br />

CSO (Elisa Macchi). Presidente: Duccio<br />

Caccioni. Segretario: Nadia Trudaiu (CCIIAA di<br />

Bologna).<br />

LE QUOTAZIONI (7 GIUGNO)<br />

SPECIE VARIETÀ PROV. CAL. CONFEZIONE MIN. MAX. PREV. VAR °<br />

ORTICOLE<br />

Asparagi verdi Pvn Mazzi 10/16 500 g 4,5 5 4,75 =<br />

Bietole Pvn Casse 7 kg 1,8 2 1,9 =<br />

Carote Pvn Cartoni 10 kg 1,4 1,6 1,5 =<br />

Carote Pve Cartoni 10 kg 1,4 1,6 1,5 =<br />

Cetrioli 1 Cat Pvn Plateaux 1 strato 1,5 1,7 1,6 =<br />

Cipolle Dorate Pve 60/80 Cassa 10 kg 1,4 1,5 1,45 =<br />

Cipolle Dorate Pve 40/60 Cassa 10 kg 1,55 1,65 1,6 =<br />

Lattuga Trocadero Pvn Cassa 1 strato 2,35 2,55 2,45 +<br />

Lattuga Gentile Pvn Cassa 1 strato 2,35 2,55 2,45 +<br />

Melanzane Ovale Pvn Cassa 1 strato 2,2 2,4 2,30 -<br />

Patate Comuni Pve Sacchi 10 kg 1,1 1,2 1,15 =<br />

Patate Comuni Pvn Sacchi 10 kg 1 1,1 1,05 =<br />

Patate Novelle Egitto Sacchi 12,5 kg 1,3 1,4 1,35 =<br />

Patate novelle Sicilia Sacchi 12,5 kg 1,2 1,35 1,25 +<br />

Peperoni Lunghi gialli/rossi Sud Italia Rinfusa cassa 5 kg 3 3,2 3,1 +<br />

Pomodori Ciliegino Sud Italia Vaschetta 500 g 2,15 2,25 2,2 -<br />

Pomodori Insalataro tondo liscio verde Pvn Plateaux 5 kg 2,7 2,9 2,8 =<br />

Sedano Verde Pvn Casse 8 kg 2,15 2,35 2,2 =<br />

Zucchine Scure medie Pvn Doppio strato cassa 5 kg 1,8 2,1 2,1 =<br />

FRUTTICOLE<br />

Actinidia Hayward Pvn 30/33 Cassa 10 kg n.q. n.q n.q. /<br />

Actinidia Hayward Pvn 33/36 Cassa 10 kg 1,6 1,8 1,7 +<br />

Albicocche Aurora/Carmen Sud Italia 40+ Cestini/plateaux 3,6 3,75 3,7 /<br />

Arance Valencia Sud Italia 8 Cassa 10 kg 1,45 1,55 1,5 =<br />

Banane Equosolidali Pve Cartoni 18 kg 1,95 2,35 2,2 =<br />

Ciliegie Cv diverse Pvn Cestini 500 g 5 6 5,5 /<br />

Fragole Varie cvv Nord Italia Plateaux (cestini 250 g) 5,3 6,4 6 =<br />

Limoni Primo fiore Sicilia 58/67 Casse multistrato 10 kg 1,3 1,45 1,35 =<br />

Limoni Bianchetto Sicilia 58/67 Casse multistrato 10 kg 1,6 1,90 1,80 +<br />

Meloni Retati Pvn 5/6 pz plateaux 3,50 3,9 3,70 =<br />

Mele Royal Gala Nord Italia – montagna 70/75 Casse 10 kg 1,5 1,65 1,6 =<br />

Mele Royal Gala Montagna 70/75 Casse 10 kg 1,7 1,8 1,75 =<br />

Mele Golden Montagna 70/75 Casse 10 kg 1,7 1,8 1,75 =<br />

Pesche Gialle Pvn B+ Plateaux 2,7 3 2,9 /<br />

° legenda colonna VAR. (variazione): = prezzo invariato, + prezzo in aumento, - prezzo in diminuzione. PVN<br />

provenienza varia nazionale PVE prov.varia estera NQ non quotato


Agricoltura<br />

Sostenibile in campo<br />

SEMINA SU SODO<br />

MINIMA LAVORAZIONE<br />

SISTEMI DI PRECISIONE<br />

DISERBO E CONCIMAZIONE<br />

GESTIONE REFLUI<br />

9 a Edizione<br />

20 luglio 2012<br />

<strong>Ore</strong> 9,00<br />

Azienda Carpaneta di ERSAF • Gazzo di Bigarello (Mn)<br />

Con la partecipazione di<br />

Giornata dimostrativa<br />

di attrezzature con prove agronomiche<br />

su mais, soia e frumento<br />

Organizzano<br />

Media partner<br />

Con il patrocinio di


Vorrei un insetticida<br />

rapido ed efficace<br />

sui Lepidotteri dannosi!<br />

Tranquilli, c’è ! Affirm®<br />

““<br />

““<br />

Cerco la sicurezza<br />

di poter vendere<br />

su tutti i mercati!<br />

Syngenta è uno dei principali attori dell’agro-industria mondiale. <strong>Il</strong> gruppo impiega più di 26.000 persone in oltre 90 paesi che operano con un unico proposito:<br />

sviluppare il potenziale delle piante al servizio della vita.<br />

Agrofarmaco autorizzato dal Ministero della Salute, a base di Emamectina benzoato 0,95%. N° di registrazione 13389. Leggere attentamente le istruzioni.<br />

® Marchio registrato di una società del Gruppo Syngenta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!