Bilancio Cassa Edile 21x21.indd - cassa edile reggio emilia
Bilancio Cassa Edile 21x21.indd - cassa edile reggio emilia
Bilancio Cassa Edile 21x21.indd - cassa edile reggio emilia
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
7<br />
1970<br />
E’ l’anno della legge 300 (Statuto dei Lavoratori) che porta un<br />
contributo alla tesi dell’obbligatorietà d’iscrizione delle imprese<br />
del settore alle Casse Edili.<br />
L’art. 36 prevede infatti l’obbligo, per il benefi ciario o appaltatore,<br />
di applicare nei confronti dei propri lavoratori condizioni non<br />
inferiori a quelle dei contratti collettivi di lavoro.<br />
1972<br />
Gli anni settanta segnano una svolta nelle relazioni tra le organizzazioni<br />
sindacali: il 4 luglio 1972 viene costituita la federazione<br />
unitaria tra CGIL, CISL e UIL ed il contratto nazionale del 1973<br />
sarà il primo fi rmato con la sigla FLC - Federazione dei Lavoratori<br />
delle Costruzioni.<br />
Gli stessi anni sono caratterizzati da una forte crisi economica<br />
con ripercussioni importanti sull’occupazione del settore <strong>edile</strong>.<br />
Nonostante questo scenario all’interno della <strong>Cassa</strong> <strong>Edile</strong> si respira<br />
un clima di forte collaborazione fra le parti e la consapevolezza<br />
di dover migliorare le prestazioni ai lavoratori dando maggiori<br />
tutele e razionalizzando i costi per le imprese. Il risultato è un<br />
cambiamento radicale nella contribuzione alla <strong>Cassa</strong> <strong>Edile</strong>: il contributo<br />
diventa per 1/3 a carico dei lavoratori e per 2/3 a carico<br />
delle imprese modifi cando la misura paritetica precedente.<br />
1976 - 1981<br />
A metà degli anni settanta viene istituito il Premio Professionalità<br />
<strong>Edile</strong> in sostituzione di quello di Mestiere con il riconoscimento<br />
di una erogazione economica al raggiungimento, nel triennio