Emanuele Carpana - Provincia di Bologna
Emanuele Carpana - Provincia di Bologna
Emanuele Carpana - Provincia di Bologna
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
RICONOSCERE RICONOSCERE RICONOSCERE RICONOSCERE RICONOSCERE LE
LE
LE
LE
MALATTIE MALATTIE MALATTIE MALATTIE DELLE DELLE DELLE DELLE API
API
API
API
DIAGNOSTICA IN CAMPO
E IN LABORATORIO
Di Emanuele Carpana
Ispezioni Ispezioni Ispezioni Ispezioni diagnostiche diagnostiche diagnostiche diagnostiche nella nella nella nella profilassi
profilassi
profilassi
profilassi
delle delle delle delle malattie malattie malattie malattie infettive infettive infettive infettive e e e e e parassitarie
parassitarie
parassitarie
parassitarie
delle delle delle delle api
api
api
api
Diagnosticare in modo corretta e tempestivo
una patologia in atto
Individuare e valutare infezioni a livello latente
o sub-clinico sub clinico (es. peste americana, virosi …)
Controllare la presenza di un parassita o il
livello della sua popolazione (es. varroosi) varroosi)
Difficoltà Difficoltà Difficoltà Difficoltà nel nel nel nel riconoscimento riconoscimento riconoscimento riconoscimento delle
delle
delle
delle
cause cause cause cause di di di di malattia malattia malattia malattia dell’alveare
dell’alveare
dell’alveare
dell’alveare
Diverse patologie producono una
sintomatologia non caratteristica o generica
A volte gli effetti dei patogeni sulla salute
dell’alveare sono latenti o comunque indiretti
Molte infezioni sono diffuse a livello sub-clinico sub clinico
Nell’alveare sono presenti più agenti patogeni,
con effetti a volte collegati o sinergici
I fattori esterni possono interferire nella
determinazione del quadro clinico
Tecniche Tecniche Tecniche Tecniche diagnostiche
diagnostiche
diagnostiche
diagnostiche
IN CAMPO
Esame dei sintomi
Ricerca del parassita e verifica del livello di
presenza (es. n. varroe sul fondo
diagnostico)
Applicazione di Kit diagnostici a scopo di
conferma
Tecniche Tecniche Tecniche Tecniche diagnostiche
diagnostiche
diagnostiche
diagnostiche
IN LABORATORIO
Esame microscopico
Prove microbiologiche: isolamento dei
microrganismi, identificazione mediante
esami colturali, biochimici.
Prove sierologiche (ID, ISEM, ELISA, …)
Analisi di genetica molecolare (PCR, ecc.)
Infezioni Infezioni Infezioni Infezioni Infezioni batteriche
batteriche
batteriche
batteriche
AGENTE EZIOLOGICO
Paenibacillus larvae
Melissococcus pluton
Pseudomonas apiseptica
ecc.
Peste europea
Setticemia
MALATTIA
Peste americana
STADIO
COLPITO
Covata
Covata
Adulti
Peste Peste Peste Peste americana
americana
americana
americana
americana
Sintomi
I sintomi si manifestano ad uno stadio relativamente
avanzato dell’infezione. Sono caratteristici e
consentono una diagnosi di campo generalmente
attendibile
• covata irregolare
• odore caratteristico
• Opercoli depressi e forati
• Trasformazioni
delle larve
Consistenza viscosa,
3-4 settimane dalla morte
Scaglia,
6-7 settimane dalla morte
Identificazione Identificazione Identificazione Identificazione agente agente
agente
agente eziologico
eziologico
eziologico
eziologico
Paenibacillus larvae
forme vegetative
spore
Ispezioni diagnostiche a scopo preventivo
Ricerca Ricerca Ricerca Ricerca delle delle delle delle spore spore spore spore di di
di
di P. P.
P.
P. larvae
larvae
larvae
larvae
nelle nelle nelle nelle matrici matrici matrici matrici dell’alveare
dell’alveare
dell’alveare
dell’alveare
Attraverso la ricerca delle spore in miele, api,
residui invernali è possibile:
Evidenziare l’infezione allo stato sub-clinico sub clinico
(diagnosi precoce per la prevenzione)
Monitorare lo stato sanitario di un’azienda o
di un territorio nell’ambito di piani di
risanamento
Esame delle api
n° medio spore -prevalenza prevalenza PA in azienda
prevalenza %
100
80
60
40
20
0
r2 = 0,87
0 200 400 600 800 1000 1200 1400
UFC/ape
Da: Pernal e Melathopoulos - Canada (Apiacta 2006)
Esame del miele
n° medio spore -prevalenza prevalenza PA in azienda
prev alenz a %
100
80
60
40
20
0
r2 = 0,39
0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500 5000
UFC/g
Da: Pernal e Melathopoulos - Canada (Apiacta 2006)
Indagine territoriale
Esame del miele di massa delle aziende apistiche
%
50,0
40,0
30,0
20,0
10,0
0,0
POSITIVI 72%
0 1-100 101-1000 1001-5000 > 5000
UFC/g
Peste Peste Peste Peste europea
europea
europea
europea
Sintomi
Mortalità di solito 1-2 giorni
prima dell’opercolatura
Mortalità anche dopo l’opercolatura
Test immunologico di campo
3 larve disopercolate
per test
probabilità di falsi
negativi < 5%
Preparazione del campione
per il laboratorio
Diagnosi Diagnosi
Diagnosi
Diagnosi eziologica
eziologica
eziologica
eziologica
1) Esame microscopico:
riconoscimento quadro
microbiologico tipico
2) Isolamento e identificazione:
agente primario:
- Melissococcus plutonius
agenti secondari:
- Enterococcus faecalis
- Paenibacillus alvei
Infezioni Infezioni Infezioni Infezioni virali
virali
virali
virali
Una quindicina di tipi virali in A. mellifera;
prime Identificazioni nel 1963
Diffuse come infezioni inapparenti, persistenti e
multiple
Colpiscono tutti gli stadi di sviluppo dell’ape
Effetti diversi per tipo e intensità con scarsi
indicatori sintomatologici
Spesso associate ad altri agenti patogeni
Virus Virus Virus Virus della della della della della covata covata covata covata a a a a a sacco sacco
sacco
sacco
sacco
Mortalità in stadio di propupa
Effetti subclinici sulle api adulte
Virus Virus Virus Virus della della della della della paralisi paralisi paralisi paralisi cronica cronica cronica cronica (CBPV)
(CBPV)
(CBPV)
(CBPV)
Sindrome 1 :
Paralisi
(mal della foresta)
Api tremanti, incapaci
di volare, a “gruppetti.
Addome rigonfio.
Ali divaricate.
Spopolamento
Collasso.
Sindrome 2 : Mal nero
Api depilate con
l’addome lucido e
scuro, tremanti e
incapaci di volare
Virus Virus Virus Virus della della della della paralisi paralisi paralisi paralisi acuta acuta acuta acuta (ABPV)
(ABPV)
(ABPV)
(ABPV)
Infezione
latente
Varroa
Infezione
clinica adulti
e covata