30.05.2013 Views

Autori e testi aggiuntivi - Simone per la scuola

Autori e testi aggiuntivi - Simone per la scuola

Autori e testi aggiuntivi - Simone per la scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Parte quarta | L’età del Romanticismo<br />

L’impegno sociale<br />

50<br />

re, tuttavia, non era sfuggita <strong>la</strong> versatilità del suo talento e l’impegno al<br />

servizio del<strong>la</strong> causa risorgimentale che gli aveva fatto guadagnare quell’appel<strong>la</strong>tivo<br />

di «poeta-soldato» con cui lo aveva definito uno dei suoi primi e<br />

maggiori biografi, Dino Mantovani.<br />

Non soltanto sul versante politico si espresse l’impegno di Nievo, ma anche<br />

su quello sociale. Ricordiamo, in partico<strong>la</strong>re, l’attenzione nei confronti del<br />

mondo contadino, indiscusso protagonista del Novelliere campagnuolo, pur<br />

se in merito alle sue posizioni ideologiche non poche sono state le questioni<br />

sollevate, in special modo «sui connotati ad un tempo populistici e paternalistici<br />

del progetto campagnolo e più in generale sui lineamenti riformisti<br />

dell’ideologia nieviana» (Nozzoli). Nel<strong>la</strong> rappresentazione del mondo<br />

contadino il contributo maggiore è forse dato dal<strong>la</strong> ricerca di tecniche narrative<br />

adeguate e soprattutto dalle scelte linguistiche che si allontanano dal<br />

modello manzoniano. I dialetti, nel<strong>la</strong> mescidata prosa nieviana, si affiancano<br />

al toscano e ai numerosi francesismi in un risultato composito, reso ancor<br />

più complesso dal<strong>la</strong> compresenza di vari registri linguistici, dall’aulico al<br />

colloquiale, che rendono oralità e scrittura meno distanti tra loro.<br />

3. Le o<strong>per</strong>e<br />

Sin dall’esordio del<strong>la</strong> sua attività letteraria, che lo portò in seguito a cimentarsi<br />

nel<strong>la</strong> pratica di una vasta gamma di generi letterari, Nievo tentò di dare<br />

un assetto teorico al<strong>la</strong> sua produzione e di definire <strong>la</strong> propria poetica. Sotto<br />

tale aspetto significativi appaiono gli scritti da lui pubblicati nel 1854 sul<br />

<strong>per</strong>iodico «L’alchimista friu<strong>la</strong>no» sotto il titolo Studii sopra <strong>la</strong> poesia popo<strong>la</strong>re<br />

e civile massimamente in Italia, in cui precisava <strong>la</strong> sua concezione<br />

di una poesia che, pur non rivolgendosi in modo esclusivo al popolo, ne<br />

promuovesse l’elevazione morale. Come modelli venivano proposti Dante,<br />

Parini, Foscolo e Manzoni, ma un ruolo importante era riconosciuto anche<br />

al poeta satirico Giuseppe Giusti, che probabilmente lo scrittore aveva tenuto<br />

presente nel<strong>la</strong> stesura di quel<strong>la</strong> che possiamo ritenere <strong>la</strong> sua prima<br />

o<strong>per</strong>a letteraria, l’Antiafrodisiaco <strong>per</strong> l’amor p<strong>la</strong>tonico, il libello che sancì<br />

<strong>la</strong> rottura del suo legame con Matilde Ferrari. Al<strong>la</strong> composizione di questo<br />

testo, attraversato da una pungente ironia, non rimase estranea l’influenza<br />

di Sterne, con <strong>la</strong> cui o<strong>per</strong>a Nievo si era incontrato sia indirettamente (attraverso<br />

<strong>la</strong> traduzione foscoliana del Viaggio sentimentale) sia direttamente<br />

con <strong>la</strong> lettura del romanzo Vita e opinioni di Tristram Shandy.<br />

Tra il 1854 e il 1855 Nievo dava alle stampe due raccolte poetiche dal titolo<br />

Versi. Vari sono i motivi toccati, da quello amoroso a quello patriottico<br />

o storico, ma non manca l’attenzione alle condizioni del popolo e al<strong>la</strong> vita<br />

quotidiana. Sicuramente più corpose appaiono le successive raccolte, Le<br />

lucciole, contenenti poesie composte dal 1855 al 1857 <strong>per</strong> un totale di ben<br />

seimi<strong>la</strong> versi, e Amori garibaldini, apparsa nel 1860, in cui Nievo giunse a<br />

migliori esiti artistici. Feconda appare anche l’attività di traduttore, a cui si<br />

dedicò <strong>per</strong> gran parte del<strong>la</strong> sua vita prediligendo i canti popo<strong>la</strong>ri e le poesie<br />

del tedesco Heine, che sentiva partico<strong>la</strong>rmente vicino <strong>per</strong> le comuni simpatie<br />

“democratiche”. Come nel caso dell’Antiafrodisiaco, anche le traduzio-<br />

<strong>Autori</strong> e <strong>testi</strong> <strong>aggiuntivi</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!