30.05.2013 Views

Breve e Sintetico Glossario Musicale

Breve e Sintetico Glossario Musicale

Breve e Sintetico Glossario Musicale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. Parte di strumento C. Parte strumentale nella quale sono appuntati gli attacchi (1) dei vari strumenti in modo che<br />

l'esecutore, oltre a suonare il proprio strumento, possa anche dirigere il complesso strumentale.<br />

Congiunto, grado<br />

Intervallo di ampiezza variabile, intercorrente tra un grado di una scala e il seguente o il precedente.<br />

Consonanza<br />

In musica, con i termini consonanza e dissonanza ci si riferisce all'effetto prodotto dall'interferenza di due suoni<br />

prodotti simultaneamente. Il fenomeno è ancora in fase di studio.<br />

• nella consonanza, si ha l'impressione che i due suoni si fondano tra loro, secondo una graduazione che<br />

vede al primo posto gli intervalli di unisono, di 8ª, di 5ª e di 4ª, detti per questo consonanze perfette, per<br />

poi proseguire con un grado di consonanza minore, detta imperfetta, attribuita agli intervalli di 3ª e di 6ª<br />

maggiori e minori.<br />

• nella dissonanza si ha l'effetto opposto: i due suoni danno una sensazione di disomogeneità e di<br />

discordanza. Nella trattatistica, gli intervalli dissonanti sono la 2ª e la 7ª maggiori e minori e il tritono,<br />

cioè l'intervallo di 4ª aumentata o di 5ª diminuita.<br />

Continuista<br />

È detto C. l'esecutore che realizza sugli strumenti polifonici tipici del basso continuo (clavicembalo, clavicordo,<br />

organo, liuto, tiorba, chitarrone, ecc.) le numeriche apposte dal compositore.<br />

Contrabbasso<br />

Cordofono a frizione della famiglia delle antiche viole, più che di quella del violino, avendo tutt'oggi<br />

caratteristiche differenti dalla restante famiglia degli archi (fra tutte, forma arcuata e accordatura per quarte).<br />

Viste laterale e frontale di un contrabbasso moderno con arco francese<br />

Contrametrico<br />

Da contro-metro: differente, discordante dal metro. C. indica la discordanza di una qualunque forma di accento<br />

con l'accento metrico. Si oppone a commetrico.<br />

Contrappunto<br />

Dal latino punctum contra punctum, espressione che, a partire dal XII secolo, indicava l'arte di saper contrapporre<br />

ad una nota (punctum) di un canto, una nota in un'altra voce, secondo principi volti a preservare la sensazione di<br />

polifonia.<br />

Contrattempo<br />

Variante meno corretta di controtempo.<br />

Controfagotto<br />

Aerofono ad ancia doppia. Ha un'estensione approssimativamente situata all'ottava inferiore del fagotto.<br />

Corale<br />

1. Forma polifonica tardo cinquecentesca, nata in ambito luterano. Consta di una melodia concepita con<br />

accompagnamento e composta da più frasi testuali alle quali corrispondono altrettante frasi musicali. La fine di<br />

ogni frase è contraddistinta da una corona (che non ha, quindi, il significato di allungamento del suono). / Corale<br />

2. Con C. spesso si intende anche una piccola formazione vocale, di solito avente funzione liturgica.<br />

-cordo<br />

Suffisso indicante un certo numero di suoni tra loro in grado congiunto. Si avrà quindi il tri-C. (es. do-re-mi), tre<br />

suoni, il tetra-C. (do-re-mi-fa), quattro, ecc. Fa eccezione il termine bicordo, indicante due suoni qualsiasi eseguiti<br />

simultaneamente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!