30.05.2013 Views

Breve e Sintetico Glossario Musicale

Breve e Sintetico Glossario Musicale

Breve e Sintetico Glossario Musicale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

F<br />

Fiati<br />

Figura<br />

Indica la nota fa nella notazione letterale utilizzata nei paesi anglosassoni e di lingua tedesca.<br />

Vengono genericamente individuati con questo termine tutti gli strumenti a fiato presenti in orchestra. Essi si<br />

dividono ulteriormente in legni e ottoni.<br />

I più utilizzati sono:<br />

• per i legni: il flauto, l'ottavino, l'oboe, il corno inglese, il clatinetto, il sassofono, il fagotto ed il<br />

controfagotto.<br />

• per gli ottoni: il corno, la tromba, il trombone, il flicorno e la tuba.<br />

Rappresentazione grafica della durata relativa di un suono. La F. non esprime una durata assoluta perché è solo un<br />

simbolo di rapporto; in questo senso, ogni F. rappresenta solo una durata doppia della F. immediatamente<br />

inferiore.<br />

Ecco di seguito le principali F. della musica eurocolta; nella colonna centrale sinistra la nota, cioè la figura che<br />

esprime il suono, in quella centrale destra la pausa, la figura che esprime il silenzio; nell'ultima colonna, i rapporti<br />

che regolano le durate tra le figure:<br />

NOME NOTA PAUSA RAPPORTI<br />

semibreve o intero<br />

minima o metà<br />

semiminima o quarto<br />

croma o ottavo<br />

semicroma o sedicesimo<br />

biscroma o trentaduesimo<br />

semibiscroma o sessantaquattresimo<br />

Al di là delle F. in tabella, esistono valori più alti e più bassi. La breve (nella scrittura odierna raffigurata come una<br />

semibreve con due barre verticali alle estremità laterali), la lunga (una nota rettangolare con stanghetta) e la<br />

massima (come la lunga ma con il rettangolo di lunghezza doppia) costituiscono valori più alti della semibreve. La<br />

quintupla o centoventottesimo, la sestupla, ecc. sono valori più bassi della semibiscroma, tutti raffigurati da<br />

progressivi incrementi della bandierina delle note o degli uncini delle pause.<br />

Perché la durata di un suono sia effettivamente codificata, la F. deve essere associata ad una frazione metrica (e<br />

quindi anche al metro da essa rappresentato) e ad un'opportuno andamento, magari corredato da indicazione<br />

metronomica.<br />

Figure irregolari<br />

Con questo termine vengono indicati i raggruppamenti di note che, per eccesso o per difetto, non si inseriscono all'interno<br />

della suddivisone ritmica indicata all'inizio di un brano. Ad esempio, se siamo in una battuta di 4/4 e vogliamo suonare 3<br />

note di uguale durata, non esistendo una figura che da sola indichi quel valore scriviamo 3 minime sovrastate da una<br />

legatura con un 3. Nel caso dell'esempio, otteniamo una terzina. In generale le f. i. prendono il nome a seconda del numero<br />

di note che contengono (duina, terzina, quartina, quintina, sestina, settimina, ecc...)<br />

Fill<br />

(Dall'inglese to fill: «riempire»).<br />

In genere è una indicazione riportata in un arrangiamento (tipicamente per Big band) che richiede all'esecutore di<br />

improvvisare brevemente riempiendo lo spazio stabilito. Non si tratta di un assolo, ma di un commento al tema<br />

musicale o ad un melodia cantata dal solista.<br />

Fingerpicking<br />

Tecnica con la quale i chitarristi di chitarra elettrica suonano il loro strumento esclusivamente con le dita (finger =<br />

«dito» in inglese) senza l'ausilio di plettri, "penne" o altro. Nella chitarra classica è invece la tecnica ordinaria.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!