30.05.2013 Views

Breve e Sintetico Glossario Musicale

Breve e Sintetico Glossario Musicale

Breve e Sintetico Glossario Musicale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Intavolatura<br />

Intensità<br />

Interferenza<br />

Intervallo<br />

Jam session<br />

K<br />

Legato<br />

Libro corale<br />

Lidia, scala<br />

Metodo di notazione musicale, ampiamente adottato a partire dal 1500, in cui la durata e l'altezza delle note<br />

vengono rappresentate con un codice di numeri, lettere e segni particolari. Questi segni vengono distribuiti su una<br />

rappresentazione grafica schematica della tastiera dello strumento, e quindi l'intavolatura è caratteristica di ogni<br />

singolo strumento (contrariamente alla notazione astratta di uso comune). Oggi viene adottata per indicare al<br />

chitarrista di musica leggera la corretta posizione delle dita nei vari accordi. Nei fiati è usata nelle tabelle<br />

sinottiche delle posizioni e talvolta insieme al rigo musicale per ricordare o suggerire determinate combinazioni di<br />

tasti e fori.<br />

Dimensione del suono attinente alla forza con il quale esso è percepito. In musica viene segnalato attraverso i<br />

simboli di dinamica. L'unità di misura in fisica è il decibel.<br />

Fenomeno di sovrapposizione di due suoni. L'I., in musica, è responsabile delle sensazioni di consonanza e<br />

dissonanza.<br />

L'intervallo, in musica, è la distanza fra due suoni. Si dice di due note suonate contemporaneamente (intervallo<br />

armonico) o in successione (intervallo melodico). // Intervallo.<br />

Si dice di evento musicale in cui i musicisti non sono parte di una formazione precostituita, ma formata<br />

estemporaneamente. Normalmente la jam session è basata sull'improvvisazione: i musicisti suonano senza aver<br />

provato assieme in precedenza i brani che stanno eseguendo; è frequente nel jazz e nel blues.<br />

Prefisso utilizzato per indicare brani di Wolfgang Amadeus Mozart catalogati secondo il Catalogo Köchel<br />

Modo di suonare le note unite l'una all'altra.<br />

Pagina musicale per voci, nella quale queste siano scritte separatamente e sistemate su due facciate in modo da<br />

essere lette a libro aperto. A volte alcune parti vocali sono stampate in modo da essere lette dagli esecutori posti di<br />

lato o anche rovesciate, per chi è posto di fronte a chi legge il libro.<br />

La scala lidia dovrebbe essere più propriamente chiamata modo lidio, in quanto non può essere avulsa dal contesto delle<br />

sette scale modali. Secondo l'accezione odierna, che si distingue nettamente dal concetto dell'antica musica greca - che dava<br />

lo stesso nome di "lidia" ad una scala discendente ben diversamente costruita - la scala lidia in questione è il modo che<br />

inizia dal IV grado di una comune scala maggiore. Ad esempio, prendendo come riferimento la scala di Do maggiore (do re<br />

mi fa sol la si do), la scala lidia sarà costruita sul IV grado della scala in questione, si chiamerà perciò "fa lidio", e sarà<br />

dunque composta dalle note: fa sol la si do re mi fa. Analogamente, per esempio, la scala di re lidio si ottiene utilizzando le<br />

stesse note della scala di La maggiore (di cui il re è IV grado); dunque si ha che la scala di re lidio è così composta: re mi<br />

fa# sol# la si do# re. Quando una composizione è basata sulla scala lidia, pertanto ha un carattere modale, è necessario che<br />

nella melodia sia particolarmente evidenziato il IV grado alzato, che si distingue a livello di sonorità dal quarto grado della<br />

scala maggiore. Ad esempio, componendo in do lidio (do re mi fa# sol la si do) si metterà in evidenza la quarta lidia , nel<br />

caso specifico il fa#, che contraddistinge questo modo dalla comune scala di do maggiore (nella quale il fa è naturale e non<br />

diesis). Anche nell'armonia di una musica in modo lidio si darà la precedenza agli accordi che contengono la nota modale<br />

caratteristica - nell'esempio precedente il fa#; così in do lidio saranno più utilizzati gli accordi di do maggiore (in qualità di<br />

accordo tonale), di re maggiore, di fa# diminuito e di si minore (in quanto tutti e tre contengono il fa#). Il modo lidio è il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!