30.05.2013 Views

Breve e Sintetico Glossario Musicale

Breve e Sintetico Glossario Musicale

Breve e Sintetico Glossario Musicale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A<br />

<strong>Glossario</strong> <strong>Glossario</strong> <strong>Musicale</strong><br />

<strong>Musicale</strong><br />

La lettera A indica la nota LA nella notazione letterale utilizzata nei paesi anglosassoni e di lingua tedesca.<br />

Abbellimento<br />

Suono (o gruppo di suoni) aggiunto alla linea melodica e/o al profilo ritmico come ornamento. Sono abbellimenti<br />

l'Acciaccatura, l'Appoggiatura, il Mordente, il Gruppetto ed il Trillo;<br />

Abbreviazioni<br />

Insieme di simboli o scritture alternative che semplificano la scrittura musicale ordinaria quando essa risulti troppo<br />

complessa o manchi di immediatezza. Si riportano rimandi alle principali forme di A.:<br />

• A. testuali.<br />

o accenti: sf sfz fz fp<br />

o agogica: accel. rall. rit.<br />

o tecnica strumentale:<br />

archi: balz. = balzato, stacc. = staccato, leg. = legato, pont. = ponticello<br />

chitarre: w.b. o w/Bar = with bar<br />

o varie: bc (basso continuo), Fond. (fondamentale), Riv. (rivolto)<br />

A cappella<br />

Locuzione indicante una composizione per sole voci, senza nessun tipo di accompagnamento strumentale. Dal<br />

tardo lat. cappa, mantello, poi in fr. chappelle. In seguito divenne sinonimo di luogo di culto per analogia con<br />

l'edificio nel quale i re di Francia custodivano la mantella di S. Martino di Tours. Cappelle musicali furono poi<br />

dette le Scholæ Cantorum annesse ad abbazie, basiliche, monasteri. // A cappella<br />

Accento<br />

1. Evidenziazione di un suono ottenuta attraverso la modifica di uno qualsiasi dei parametri del suono, siano essi la<br />

durata, l'intensità, l'altezza o il timbro. Si parlerà, quindi, di A. temporale, intensivo, frequenziale e timbrico. Si ha<br />

A. anche in presenza di un cambio di armonia (A. armonico) o in coincidenza della percussione di un suono, sul<br />

transitorio d'attacco, quindi (A. transitorio). L'A. per antonomasia nel linguaggio corrente è l'A. intensivo, in<br />

genere ottenuto con un suono più forte degli altri. Nella parte musicale viene segnalato attraverso le indicazioni sf<br />

o sfz (sforzato) oppure fz (forzato), nonché da opportuni segni:<br />

Dall'interazione tra accentuazione del brano e A. metrico (vedi 2.), si hanno coincidenza (A. commetrico) o<br />

sfasamento (A. contrametrico). L'A. contrametrico è alla base dei gruppi irregolari, della sincope e del<br />

controtempo, dell'hemiòlia e di ogni altra forma di ritmo in contrasto. / Armonia; Suono<br />

2. A. metrico. In ambito metrico, la prima pulsazione in un gruppo di due o tre impulsi che la nostra sensibilità<br />

musicale percepisce come unitario. / Metro<br />

Accessoria, nota<br />

Rispetto ad una nota (1.), si dicono sue note accessorie (o ausiliarie) le due note che sono con essa in grado (2.)<br />

congiunto (ad es. nella scala di SOL maggiore, le note accessorie della nota MI sono RE e #FA).<br />

Accordo<br />

L'accordo musicale è la sovrapposizione eufonica di tre o più suoni di una determinata tonalità ad intervalli di 3ª<br />

maggiore o minore, con partenza da un suono detto basso o suono o nota fondamentale.<br />

• A seconda del numero di note delle quali è formato, un A. si dirà (in grassetto la nomenclatura più<br />

utilizzata):<br />

o 2 suoni - Diade o A. di Terza (viene considerato una triade incompleta)<br />

o 3 suoni - Triade o A. di Quinta<br />

o 4 suoni - Quadriade o A. di Settima<br />

o 5 suoni - Quintiade o A. di Nona<br />

o 6 suoni - Sestiade o A. di Undicesima<br />

o 7 suoni - Settiade o Eptiade o A. di Tredicesima<br />

• Nomenclature. La nota che dà origine all'A. si dice fondamentale o nota (suono) fondamentale; le altre<br />

note sono definite a seconda dell'intervallo le separa dalla fondamentale; avremo quindi la 3ª, la 5ª, la 7ª,<br />

l'11ª e la 13ª.<br />

Acefalo<br />

(Pron. acèfalo)<br />

Si dice A. il ritmo iniziale di un passo, avente la caratteristica di presentare in battere una pausa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!