30.05.2013 Views

Breve e Sintetico Glossario Musicale

Breve e Sintetico Glossario Musicale

Breve e Sintetico Glossario Musicale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pausa<br />

La pausa indica il "silenzio" all'interno di un'esecuzione musicale.Esiste la pusa di semibreve (posizionata sotto il 4°rigo),<br />

la pausa di minima (sopra 3°rigo), la pausa di semiminima (simbolo simile ad una "z" con sotto una "c"), pausa di croma,<br />

semicroma, iscroma, semibiscroma (una lineetta con una rispettivamente una virgola per la croma, 2 per la semicroma..ecc)<br />

Pentagramma<br />

Pianoforte<br />

Rigo musicale formato da 5 linee e 4 spazi.<br />

Pianoforte verticale<br />

Pianoforte a mezza coda<br />

Strumento musicale nel quale il suono viene prodotto attraverso corde percosse da martelletti azionati da una<br />

tastiera. Fa parte, quindi, dei cordofoni a percussione indiretta. Viene normalmente costruito con le corde disposte<br />

orizzontalmente rispetto alla cassa armonica e chiamato P. a coda per distinguerlo dagli strumenti nei quali, per<br />

risparmiare spazio, fasce di corde sono situate in verticale ed intrecciate tra loro (P. verticale). I P. a coda sono a<br />

loro volta costruiti in diverse grandezze e prendono il nome di mezza coda, quarto di coda, gran coda.<br />

// Pianoforte<br />

Plettro<br />

Polifonia<br />

Piccola attrezzatura a forma di cuore realizzata con vari materiali (per lo più plastica) che permette, tenuto tra<br />

l'indice e il pollice, di colpire le corde di strumenti quali la chitarra o il mandolino per farne emettere un suono più<br />

forte. Non viene utilizzato per suonare la chitarra classica in quanto non permette di eseguire accordi se non<br />

arpeggiati.<br />

Musica composta per più linee melodiche indipendenti, sia dal punto di vista melodico che ritmico. Il termine è in<br />

opposizione a Monodia.<br />

Pseudopartitura<br />

Quodlibet<br />

Partitura nella quale le voci non siano verticalmente coincidenti.<br />

È la sovrapposizione di più temi che titpici di una composizione anche tra loro contraposti. Il termine è di origine<br />

latina e significa "ciò che piace". Un esempio di quodlibet si trova nel preludio de I maestri cantori di Norimberga<br />

di Richard Wagner laddove si sovrappongono i tre temi principali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!