Breve e Sintetico Glossario Musicale
Breve e Sintetico Glossario Musicale
Breve e Sintetico Glossario Musicale
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
2. Gesto direttoriale che mira non solo alla sincronizzazione degli esecutori ma anche a rendere immediatamente<br />
percepibili tutta una serie di informazioni (l'andamento, le dinamiche, l'atmosfera, ecc.) musicalmente<br />
importantissime ma non ancora esplicitate e che dovrebbero essere tutte presenti in potenza nel gesto d'A.. Viene<br />
considerato uno dei gesti direttoriali più importanti.<br />
Ausiliaria, nota<br />
// Accessoria, nota<br />
B<br />
Bc<br />
Indice<br />
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z ?<br />
La lettera B indica la nota SI nella notazione letterale utilizzata nei paesi anglosassoni; in Germania indica la nota<br />
SI b.<br />
Abbreviazione di basso continuo.<br />
Bachiana, scala<br />
Scala minore melodica discendente.<br />
Balzato<br />
Nella tecnica degli strumenti ad arco il balzato consiste nel calibrare il peso del braccio destro e la velocità<br />
dell'archetto in modo tale da sfruttarne la naturale elasticità e permettere che rimbalzi sulla corda.<br />
Bar<br />
1. Abbreviazione di Baritono<br />
2. Termine inglese corrispondente all'italiano misura o battuta.<br />
Baritono<br />
Registro maschile che, come estensione si colloca tra il basso e il tenore.<br />
Basso<br />
1. B. d'armonia. / Armonia; Armonia<br />
2. B. fondamentale. Nota che da origine ad un accordo.<br />
3. B. generale o fondamentale o numerato o cifrato.<br />
4. Registro maschile corrispondente alla voce più grave.<br />
5. B. albertino..<br />
Basso continuo<br />
Prassi osservata dal XVII secolo fino agli inizi del XIX, consistente nell'utilizzare strumenti in grado di produrre<br />
accordi (come il clavicembalo, il liuto, il chitarrone, l'organo, e simili) per realizzare la base armonica di una<br />
composizione. L'aggettivo continuo si riferisce alla presenza costante all'interno della composizione di questo<br />
accompagnamento, il quale era strettamente legato alla parte più grave della composizione – il basso, appunto –<br />
detto anche bassus generalis o fundamentalis. Spesso il basso era raddoppiato da strumenti di tessitura grave come<br />
il fagotto, il trombone e, più frequentemente, dalla viola da gamba, dal violoncello, dal violone o dal contrabbasso.<br />
Per semplificare questa pratica, si ponevano dei numeri al di sopra del basso, attraverso i quali il continuista<br />
doveva ricavare gli accordi necessari. Di qui il nome alternativo di basso numerato o cifrato. Questa pratica trova<br />
similitudini con le indicazioni usate nella musica jazz, pop e rock, dove peraltro le indicazioni sono spesso molto<br />
sommarie se confrontate con quelle antiche.<br />
Battere<br />
Il B. (o tesi) è quella parte del metro interessata da un accento (2) metrico, con particolare riguardo al primo tempo<br />
di una misura. Analogo significato è l'espressione corrente in B. (in opposizione a in levare).<br />
Battimenti<br />
I battimenti sono un fenomeno legato all'interferenza tra due onde sonore e si manifesta come una fluttuazione<br />
dell'intensità. Ai B. sono collegati il Terzo suono di Tartini e la nota del lupo e si utilizzano normalmente<br />
nell'accordatura degli strumenti a corda (lo strumentista riconosce l'accordatura migliore perché è quella nella<br />
quale il bicordo da accordare è privo di B.). In organaria vengono utilizzati per la costruzione di alcuni registri,<br />
detti appunto battenti come l'Unda maris o la Vox humana.<br />
Battuta d'aspetto<br />
Abbreviazione musicale per cui nelle parti staccate più misure vuote sono raccolte in un'unica misura sormontata<br />
da un numero che indica quante misure sono state abbreviate.