30.05.2013 Views

La Musica popolare in Sicilia oggi

La Musica popolare in Sicilia oggi

La Musica popolare in Sicilia oggi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E la mat<strong>in</strong>a quannu mi livai<br />

E la mat<strong>in</strong>a quannu mi livai<br />

[E la matt<strong>in</strong>a , quando mi sono alzato]<br />

Cuntent’a tutt’e ddoie le lassaie<br />

[Le ho lasciate contente entrambe]<br />

Cuntent’a tutt’e ddoie le lassaie<br />

[Le ho lasciate contente entrambe]<br />

Cuntent’a tutt’e ddoie le lassaie<br />

[Le ho lasciate contente entrambe]<br />

E E E E la la la la mat<strong>in</strong>a mat<strong>in</strong>a mat<strong>in</strong>a mat<strong>in</strong>a<br />

(Track 4)<br />

Questo brano utilizza una scala di sei suoni (fatta salva l'apparizione occasionale di un<br />

settimo suono, sol#, non precisamente <strong>in</strong>tonato), che sono presentati sempre <strong>in</strong> successione<br />

discendente. <strong>La</strong> successione melodica tende costantemente al raggiungimento della f<strong>in</strong>alis<br />

LA che è anche la nota su cui "accorda" il coro. Tutti i suoni utilizzati si discostano alquanto<br />

da quelli della scala temperata e non sono, rispetto ad essi, uniformemente calanti o<br />

crescenti, tranne il LA, la cui frequenza è di circa 440 Hz. Il modello scalare, più che<br />

ricordarci procedimenti tonali, ci suggerisce aff<strong>in</strong>ità con il modo lidio (si tratterebbe <strong>in</strong><br />

sostanza del modo di FA trasportato una terza sopra). Il testo verbale è organizzato <strong>in</strong> distici<br />

di endecasillabi che sottendono la prima frase musicale, divisa <strong>in</strong> due semifrasi. <strong>La</strong> seconda<br />

frase musicale utilizza la doppia ripetizione del secondo verso. <strong>La</strong> struttura esecutiva<br />

prevede la presenza di una voce solista che enuncia <strong>in</strong>teramente il testo. Una seconda voce<br />

<strong>in</strong>terviene alla f<strong>in</strong>e delle due frasi a una distanza di terza dalla prima. Il coro ha la funzione<br />

di enfatizzare il raggiungimento della f<strong>in</strong>alis, raddoppiandola, o "accordando" alla f<strong>in</strong>e della<br />

prima semifrase, quando, sempre eseguendo lo stesso suono (LA), si trova a una distanza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!