La Musica popolare in Sicilia oggi
La Musica popolare in Sicilia oggi
La Musica popolare in Sicilia oggi
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
2.b 2.b <strong>La</strong> "Pisatùra"<br />
Il term<strong>in</strong>e pisatura o pisèra <strong>in</strong>dica, nelle<br />
diverse espressioni locali siciliane, sia le<br />
operazioni manuali legate al lavoro della<br />
trebbiatura sia l'<strong>in</strong>sieme di canti, di<br />
esclamazioni e declamazioni di <strong>in</strong>citamento<br />
agli animali eseguito dal "cacciante" durante<br />
il lavoro e che ha come moto propulsore il<br />
ritmo della "girata" sull'aia.<br />
Siamo portati ad accostare i modelli recitativi<br />
e l'uso della voce nei riti siciliani del<br />
"r<strong>in</strong>graziamento" e <strong>in</strong> quello della "pisera"<br />
perchè suggeriscono entrambi parallelismi<br />
con altri codici propri dell'uso della voce <strong>in</strong><br />
ulteriori contesti popolari (la declamazione<br />
dei "pupari" nella stessa <strong>Sicilia</strong>, <strong>in</strong> primo<br />
luogo, ma anche il parlato di "imbonitori"<br />
durante la vendita, la<br />
Il Il Il "cacci "cacciante" "cacci "cacci ante" Giuseppe Giuseppe Fabio durante la la<br />
trebbiatura. trebbiatura. Galati Galati Mamert<strong>in</strong>o, Mamert<strong>in</strong>o, fraz. fraz. fraz. San San Basilio,<br />
Basilio,<br />
1993.<br />
1993.<br />
(Foto di G. Fiorent<strong>in</strong>o)<br />
la recitazione di preghiere, la produzione di "cantastorie" o "contastorie", esclamazioni o<br />
<strong>in</strong>citamenti sul lavoro, canti enumerativi, cantilene). Il documento più emblematico di tale<br />
recitazione nell'ambito di questa ricerca è costituito dalla "<strong>La</strong>rata" di S. Cataldo.<br />
<strong>La</strong>rata <strong>La</strong>rata <strong>La</strong>rata<br />
<strong>La</strong>rata (Track<br />
In questo esempio la scansione ritmica é <strong>in</strong>dipendente dalla quantità o dall'accentazione delle<br />
sillabe. Essa è <strong>in</strong>vece strettamente connessa alla modifica dell'<strong>in</strong>tonazione, che provoca nella<br />
recitazione una periodicità di curve melodiche caratterizzate dall'attacco sulla nota più acuta<br />
seguito dall'<strong>in</strong>sistenza su una "corda di recita" e da una "cadenza f<strong>in</strong>ale" discendente. <strong>La</strong><br />
scansione ritmica è rapportabile qu<strong>in</strong>di a una misura temporale (cioè di tempo recitato o di<br />
silenzio) che, nella sua dimensione comunicativo-strutturale, può essere <strong>in</strong>tesa solo<br />
d<strong>in</strong>amicamente. In tal modo possiamo <strong>in</strong>dividuare una sorta di metro tonematico costituito<br />
dalla ripetizione di tali toni o dalla loro opposizione.<br />
9)