La Musica popolare in Sicilia oggi
La Musica popolare in Sicilia oggi
La Musica popolare in Sicilia oggi
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
Cartol<strong>in</strong>a Cartol<strong>in</strong>a postale postale dei dei primi primi anni anni anni del del '900<br />
'900<br />
raffigurante raffigurante raffigurante un un suonatore suonatore di di zampogna zampogna a a chiave chiave<br />
chiave<br />
di di Monreale Monreale davanti davanti alla alla alla cona cona cona cona (coll. G.<br />
Fugazzotto).<br />
Così le manifestazioni della tradizione<br />
<strong>popolare</strong> siciliana non si esauriscono nei<br />
luoghi e nei giorni canonici del tempo<br />
natalizio, ma si esplicano parallelamente nei<br />
luoghi del quotidiano, sacralizzandolo, per<br />
strada davanti a immag<strong>in</strong>i sacre o edicole<br />
votive (‘a cona), o <strong>in</strong> casa davanti al<br />
Bamm<strong>in</strong>eddu. <strong>La</strong> vitale presenza, <strong>in</strong>oltre, dei<br />
canti legati alla questua sottol<strong>in</strong>ea ancora<br />
una volta la permanenza di arcaiche pratiche<br />
festive.<br />
<strong>La</strong> maggior parte di queste manifestazioni<br />
musicali sono generalmente denom<strong>in</strong>ate<br />
“novena” , così come la funzione religiosa<br />
che si svolge per i nove giorni antecedenti il<br />
Natale e il canto che ad essa si accompagna.<br />
Il term<strong>in</strong>e "novena" designa qu<strong>in</strong>di, nell'uso<br />
comune, sia il canto narrativo suddiviso <strong>in</strong><br />
nove parti corrispondenti ai nove giorni<br />
della funzione religiosa, sia i canti con<br />
diversa struttura formale ma che vengono<br />
eseguiti nel medesimo contesto celebrativo.<br />
Novene vengono anche chiamati alcuni<br />
brani per zampogna o per piccoli complessi<br />
strumentali.<br />
Volendo offrire una panoramica della tradizione sonora natalizia <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong> proveremo a<br />
schematizzare qui di seguito la varietà del repertorio cercando di <strong>in</strong>dividuarne le pr<strong>in</strong>cipali<br />
forme di manifestazione:<br />
Novena 1. Suite vocale-strumentale che prevede un’<strong>in</strong>troduzione eseguita da un piccolo<br />
gruppo di strumenti (generalmente archi e chitarra, ma anche strumenti da banda), il canto<br />
delle litanie, il racconto o il canto narrativo sulle vicende della natività, un f<strong>in</strong>ale<br />
strumentale;<br />
Novena 2. Canto narrativo suddiviso <strong>in</strong> nove parti corrispondenti ai nove giorni precedenti il<br />
Natale;<br />
Novena 3. Canti di varia struttura formale dedicati alla Madonna o a San Giuseppe;<br />
Novena 4. Anche dette nannaredde o n<strong>in</strong>naredde, vocali o vocali-strumentali, sono le<br />
n<strong>in</strong>nenanne a Gesù Bamb<strong>in</strong>o;<br />
Novena 5. Brani per zampogna o per piccoli complessi strumentali;<br />
Pastorale. Brano strumentale che segue la novena del tipo 5 ma che può essere anche<br />
eseguito autonomamente da essa; co<strong>in</strong>cide quasi sempre con il tema del Tu scendi dalle<br />
stelle di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori;