30.05.2013 Views

La Musica popolare in Sicilia oggi

La Musica popolare in Sicilia oggi

La Musica popolare in Sicilia oggi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il secondo brano è Popule Meus, uno fra i testi lat<strong>in</strong>i maggiormente ricorrenti nei repertori<br />

siciliani della Settimana Santa <strong>in</strong>sieme al Vexilla regis, allo Stabat Mater, al Miserere<br />

(Salmo 50).<br />

Come già detto, essi provengono dalla liturgia della Chiesa di Roma precedente i dettami del<br />

Concilio Vaticano II. In particolare il Popule meus fa parte degli Improperia, ovvero di una<br />

serie di lamenti che il Signore muove al popolo giudaico per l'<strong>in</strong>gratitud<strong>in</strong>e dimostrata verso<br />

i suoi benefici. L'utilizzo di questi testi rimanda a quella parte della storia del cattolicesimo<br />

riguardante l'istituzione delle Confraternite laicali e i rapporti che con esse la Chiesa di<br />

Roma <strong>in</strong>tesseva. È chiaro che all'epoca la comprensione lessicale assumeva aspetti di una<br />

certa vaghezza visto che la l<strong>in</strong>gua lat<strong>in</strong>a era sconosciuta alla stragrande maggioranza dei<br />

fedeli.<br />

"L'impressione è che ciò che contava erano le parole chiave dei testi,<br />

perfettamente comprese, e che su di esse si sviluppava con forza l'<strong>in</strong>tenzione<br />

comunicativa. Questi testi, <strong>in</strong> gran parte misteriosi, <strong>in</strong> una l<strong>in</strong>gua lontana e<br />

qu<strong>in</strong>di più "sacra", erano la base ideale per lo sviluppo di una realizzazione<br />

musicale di profonda <strong>in</strong>tensità, capace di rendere evidente <strong>in</strong> un contempo, e<br />

la misteriosità della parola e il riconoscimento <strong>in</strong>dividuale (e collettivo) nei<br />

valori religiosi e soprattutto umani dei testi, nel contesto di eventi rituali<br />

fortemente emozionali" (R. Leydi 1988: 21)<br />

Popule meus, quid feci Ubi aut <strong>in</strong> quo<br />

contristavi te?<br />

Responde mìhil quia eduxi te de terra<br />

Egipti, parasti crucem Salvatori tuo?<br />

Popule Popule Popule Popule meus meus meus meus<br />

(Track 2)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!