30.05.2013 Views

Anna Dente - Osteria di San Cesario

Anna Dente - Osteria di San Cesario

Anna Dente - Osteria di San Cesario

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

ANNA DENTE<br />

Ambasciatrice della cucina san cesarese e romana nel mondo Comune <strong>di</strong> <strong>San</strong> Cesareo 2009<br />

OSTERIA DI SAN CESARIO<br />

SAN CESAREO (ROMA)<br />

<strong>Anna</strong> <strong>Dente</strong> è nata il 25 <strong>di</strong>cembre del 1943 nella Borgata Rurale <strong>di</strong> <strong>San</strong> Cesareo, allora frazione del comune <strong>di</strong> Zagarolo,<br />

in provincia <strong>di</strong> Roma, durante una delle ondate <strong>di</strong> bombardamenti che le fortezze volanti americane operavano a<br />

sud <strong>di</strong> Roma per preparare lo sbarco alleato <strong>di</strong> Anzio e Nettuno, avvenuto il 22 gennaio del 1944.<br />

Per questo motivo la sua nascita fu registrata ufficialmente il 2 gennaio del 1944.<br />

<strong>San</strong> Cesareo era allora al centro dell’omonima Tenuta Agricola dell’O.N.C., 1600 ettari intensivamente coltivati a<br />

grano, granturco, vigneti, frutteti, orti ed allevamenti <strong>di</strong> bestiame bovino, ovino e suino.<br />

Fin da bambina iniziò a lavorare nelle due attività che svolgevano i suoi genitori (Emilio, nativo <strong>di</strong> Monte Compatri e<br />

Maria Savina, sancesarese originaria <strong>di</strong> Caprinica Prenestina) cioè la conduzione <strong>di</strong> una macelleria – norcineria e la<br />

lavorazione <strong>di</strong> alcuni ettari <strong>di</strong> terra coltivati a grano, granturco, vigneti da vino e da tavola, frutteti ed orti.<br />

Sempre da bambina frequentava spesso le cucine delle osterie gestite a Roma dalla zia Ada <strong>Dente</strong>, dove fu iniziata<br />

alla verace cucina romanesca.<br />

Nella cucina romano-laziale la cultura del “Quinto Quarto” occupa una parte fondamentale e <strong>Anna</strong> ha avuto due maestri<br />

eccezionali, suo padre Emilio e suo nonno Eugenio.<br />

Eugenio era “scortichino” al mattatoio <strong>di</strong> Monte Compatri e vignaiolo , da ragazzo era entrato nell’Eremo Camaldolese<br />

del Tuscolo a Monte Porzio Catone, aveva stu<strong>di</strong>ato latino, greco e teologia ma allo scoppio della guerra italo-turca nel<br />

1910 fu chiamato alle armi ed in seguito non prese più i voti sacerdotali. Emilio era anch’egli “scortichino” oltre che<br />

macellaio, norcino e grande agricoltore, specializzato nella fruttoviticoltura.<br />

Dalla madre Maria e dalla nonna materna Natalina Pera, “ciambellaia” <strong>di</strong> Caprinica Prenestina, <strong>Anna</strong> ha imparato a<br />

conoscere e ad usare le erbe selvatiche della Campagna Romana, le farine e la loro trasformazione in pani, paste e<br />

polente, ciambelle, amaretti, pizze sbattute, panpepati e pangialli, pan <strong>di</strong> Spagna, torte e crostate.<br />

Dopo oltre quaranta anni <strong>di</strong> lavoro nella macelleria e nell’azienda agricola <strong>di</strong> famiglia, nel 1995 ha deciso, insieme<br />

a tutta la famiglia, <strong>di</strong> aprire un ristorante per “salvare” le preparazioni culinarie della tra<strong>di</strong>zione romano-laziale e più<br />

specificatamente, dell’area della Campagna Romana tra i Castelli Romani e Prenestini. Così è nata l’<strong>Osteria</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong><br />

<strong>Cesario</strong> che nel giro <strong>di</strong> pochi anni si è affermata come uno dei locali <strong>di</strong> riferimento della cultura culinaria romano –<br />

laziale.<br />

<strong>Anna</strong> <strong>Dente</strong>, conosciuta come la “Sora <strong>Anna</strong>” è stata definita la Regina della Matriciana da Stefano Bonilli del Gambero<br />

Rosso; la Sacerdotessa dell’Autentica Cucina Tra<strong>di</strong>zionale Romana da Bob Noto nel sito web “Lo Mejor de la<br />

Gastronomia” e la Regina della Cucina Romana dal grande Chef Heinz Beck de “La Pergola” dell’Hotel Cavalieri<br />

Hilton <strong>di</strong> Roma, Tre Stelle Michelin, Tre Forchette del Gambero Rosso.<br />

OSTERIA DI SAN CESARIO<br />

Il ristorante è stato chiamato <strong>Osteria</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Cesario</strong> per perpetuare il nome <strong>di</strong> una delle famose osterie della Campagna<br />

Romana, esistente a <strong>San</strong> Cesareo fin dall’epoca romana quando si chiamava Ad Statuas ed era una stazione<br />

<strong>di</strong> posta con locanda lungo il percorso della via Labicana che conduceva da Roma a Capua. Il luogo era conosciuto<br />

anche come il “Lavicanum Caesaris” poiché era la sede della villa <strong>di</strong> campagna del grande Caio Giulio Cesare nella<br />

quale, alle i<strong>di</strong> <strong>di</strong> settembre del 45 a.C. , scrisse il suo testamento. In seguito, in epoca rinascimentale, la stazione <strong>di</strong><br />

posta con locanda fu riattivata con il nome <strong>di</strong> <strong>Osteria</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Cesario</strong> ed è ricordata in tutte le mappe e carte della<br />

Campagna Romana e nella letteratura come, ad esempio, dallo storico tedesco Gregorovius.<br />

Maggiori informazioni si possono trovare sul sito web: www.osteria<strong>di</strong>sancesario.it


RECENZIONI E SEGNALAZIONI SU GIORNALI QUOTIDIANI, SETTIMANALI, RIVISTE, STAMPA SPECIALIZZATA<br />

E LIBRI<br />

Molti quoti<strong>di</strong>ani nazionali hanno pubblicato articoli e recensioni sulla cucina tra<strong>di</strong>zionale romano-laziale <strong>di</strong> <strong>Anna</strong> <strong>Dente</strong><br />

e dell’<strong>Osteria</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Cesario</strong>:<br />

Il Corriere della Sera<br />

La Repubblica<br />

Il Messaggero <strong>di</strong> Roma<br />

Il Tempo <strong>di</strong> Roma<br />

Il Giornale <strong>di</strong> Milano<br />

Il Mattino <strong>di</strong> Napoli<br />

Libero<br />

L’In<strong>di</strong>pendente<br />

Il Giorno <strong>di</strong> Milano QN<br />

Inserti settimanali dei quoti<strong>di</strong>ani:<br />

Il Venerdì <strong>di</strong> Repubblica<br />

I Viaggi <strong>di</strong> Repubblica<br />

Trova Roma <strong>di</strong> Repubblica<br />

Teresa del Messaggero <strong>di</strong> Roma<br />

Riviste specializzate in cucina, enogastronomia e turismo enogastronomico:<br />

Gambero Rosso<br />

Buffet<br />

Cucina e Vini<br />

I Quaderni <strong>di</strong> Papillon<br />

Viaggi e Sapori<br />

I Meri<strong>di</strong>ani – Speciale Lazio<br />

Tuttoturismo<br />

Vie del Gusto<br />

Roma, Istituto Geografico De Agostani <strong>di</strong> Novara<br />

Food and Wine (USA)<br />

Travel and Leisure (USA)<br />

The Atlantic.com (USA)<br />

Riviste <strong>di</strong> costume, nazionali ed internazionali:<br />

Panorama<br />

L’Espresso<br />

The American – Italy’s English Language Monthly<br />

Norsk Ukeblad (Norvegia)<br />

Giornalisti ed enogastronomi che hanno scritto sulla cucina tra<strong>di</strong>zionale romano-laziale <strong>di</strong> <strong>Anna</strong> <strong>Dente</strong> e dell’<strong>Osteria</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>San</strong> <strong>Cesario</strong>:<br />

Luigi Veronelli<br />

Stefano Bonilli<br />

Edoardo Raspelli<br />

Mario Batali<br />

Gianni Mura<br />

Bob Noto


Giacomo A. <strong>Dente</strong><br />

Paolo Massobrio<br />

Clara Barra<br />

Marco Bolasco<br />

Fabio Turchetti<br />

Luca Zanin<br />

Domenico Nucera<br />

Antonio Paolini<br />

Paolo Marchi<br />

Stefano Caprari<br />

Paul De Cellar<br />

Elisabetta Lampe<br />

Piero Gamacchio<br />

<strong>San</strong>ta Di Salvo<br />

Ju<strong>di</strong> Edelhoff<br />

Anne-Karine Strom<br />

Anya von Bremzen<br />

Faith Willinger<br />

GUIDE ENOGASTRONOMICHE<br />

<strong>Anna</strong> <strong>Dente</strong> e l’<strong>Osteria</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Cesario</strong> sono stati e sono segnalati sulle seguenti guide <strong>di</strong> ristoranti e <strong>di</strong> enogastronomia:<br />

Ristoranti d’Italia del Gambero Rosso<br />

Roma del Gambero Rosso<br />

Lazio del Gambero Rosso<br />

Osterie d’Italia <strong>di</strong> Slow Food<br />

Osterie e Locande <strong>di</strong> Slow Food (versione in lingua Inglese)<br />

Michelin, Italia, Alberghi e Ristoranti<br />

Michelin, Osterie della guida rossa d’Italia<br />

I Ristoranti d’Italia dell’Espresso<br />

I Ristoranti <strong>di</strong> Veronelli<br />

Accademia Italiana della Cucina<br />

Il Golosario <strong>di</strong> Papillon<br />

Roma <strong>di</strong> Repubblica<br />

I Ristoranti <strong>di</strong> Panorama<br />

Guida Alberghi e Ristoranti d’Italia del Touring Club d’Italia<br />

Roma nel piatto<br />

Accademia Italiana della Cucina<br />

Au<strong>di</strong> Italia<br />

Duemila Vini Associazione Italiana Sommelier<br />

La Guida delle Guide <strong>di</strong> Class, i migliori 1200 ristoranti d’Italia, <strong>di</strong> Parigi, Londra, New York e del Canton Ticino<br />

Il Mangelo<br />

Fuori Casello<br />

Identità Golose<br />

LIBRI<br />

Paolo Massobrio nel libro Avanzi d’Autore, a tavola con gusto, e<strong>di</strong>zioni Comunica, ha scritto sulla cucina <strong>di</strong> <strong>Anna</strong><br />

<strong>Dente</strong> intervistandola insieme ad altri un<strong>di</strong>ci gran<strong>di</strong> chef, Moreno Cedroni, Paolo Donel, Cesare Giaccone, Alfonso<br />

Iaccarino, Carlo Nan, Davide Oldani, Na<strong>di</strong>a <strong>San</strong>tini, Davide Scabin, Paolo Teverini, Luisa Valazza, Gianfranco Vissani.<br />

Il giornalista del Messaggero <strong>di</strong> Roma, Luigi Jovino ha scritto <strong>di</strong> <strong>Anna</strong> <strong>Dente</strong> nel suo libro <strong>di</strong> enogastronomia dei Castelli<br />

Romani, Pastelli Romani.<br />

Edoardo Raspelli nel volume l’Italia in Tavola e<strong>di</strong>to nel 2007 dalla Arnoldo Mondatori <strong>di</strong> Milano ha ritenuto le ricette-<br />

<strong>Anna</strong> <strong>Dente</strong> le uniche degne <strong>di</strong> rappresentare la tra<strong>di</strong>zione culinaria <strong>di</strong> Roma e del Lazio


PREMI E RICONOSCIMENTI<br />

Oscar Qualità/Prezzo del Gambero Rosso per gli anni 2000 e 2005<br />

Tre Gamberi <strong>di</strong> Roma del Gambero Rosso 2006, come migliore cucina tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> Roma e del Lazio<br />

Tre Gamberi d’Italia del Gambero Rosso 2006, per essere tra le un<strong>di</strong>ci migliori cucine tra<strong>di</strong>zionali d’Italia<br />

Chiocciola delle Osterie d’Italia Slow Food, 2004 (Firenze) - 2005 (Verona) - 2006 (Roma) per le migliori Osterie<br />

d’Italia<br />

Big Gourmand Michelin della Guida Rossa d’Italia 2005 come migliore locale per la cucina <strong>di</strong> qualità a carattere tipicamente<br />

regionale con un buon rapporto qualità/prezzo<br />

Premio Selezione Buona Cucina 2006 del Touring Club Italiano<br />

Riconoscimento per la VI Giornata Gastronomica della Verdura <strong>di</strong> Calahorra (Spagna) 26 – 28 aprile 2002<br />

Tre Gamberi <strong>di</strong> Roma del Gambero Rosso 2007, come migliore cucina tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> Roma e del Lazio<br />

Tre Gamberi d’Italia del Gambero Rosso 2007, per essere tra le quin<strong>di</strong>ci migliori cucine tra<strong>di</strong>zionali d’Italia<br />

Premio Selezione Buona Cucina 2007 del Touring Club Italiano<br />

Premio Osterie SAI Agricola, Golosaria 2007, Palazzo Mezzanotte, Borsa <strong>di</strong> Milano<br />

Premio Selezione Buona Cucina 2008 del Touring Club Italiano<br />

Tre Gamberi <strong>di</strong> Roma del Gambero Rosso 2008, come migliore cucina tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> Roma e del Lazio<br />

Tre Gamberi d’Italia del Gambero Rosso 2008, per essere tra le quin<strong>di</strong>ci migliori cucine tra<strong>di</strong>zionali d’Italia<br />

Tre Gamberi <strong>di</strong> Roma del Gambero Rosso 2009, come migliore cucina tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> Roma e del Lazio<br />

Tre Gamberi d’Italia del Gambero Rosso 2009, per essere tra le quin<strong>di</strong>ci migliori cucine tra<strong>di</strong>zionali d’Italia<br />

Premio Selezione Buona Cucina 2009 del Touring Club Italiano<br />

Attestato <strong>di</strong> Merito del Comune <strong>di</strong> <strong>San</strong> Cesareo 2001<br />

Attestato <strong>di</strong> Merito del Comune <strong>di</strong> <strong>San</strong> Cesareo 2008<br />

TV<br />

<strong>Anna</strong> <strong>Dente</strong> è stata invitata a partecipare ed a cucinare a numerose trasmissioni televisive. Alcuni network tematici le<br />

hanno de<strong>di</strong>cato degli speciali come:<br />

Gambero Rosso Channel (RaiSat) Le Osterie d’Italia<br />

Alice (Sky Television) La Cucina dei Castelli Romani<br />

Canale 5 (Me<strong>di</strong>aset) Speciale Gusto del TG5 (www.tg5.me<strong>di</strong>aset.it)<br />

Artè TV (Satellitare Franco-Tedesca) Chic del 15 settembre 2008<br />

RAI 1<br />

Trasmissioni Televisive:<br />

Rai 1, La Prova del Cuoco<br />

Rai 1, Uno Mattina stagioni 2007/ 2008<br />

Rai 1,La Vita in Diretta<br />

Rai 3, Cominciamo Bene<br />

Rai 3, Cominciamo Bene Estate<br />

Rete 4 Me<strong>di</strong>aset, Vivere Meglio<br />

RaiSat Gambero Rosso Channel, varie puntate <strong>di</strong> Gustibus - il processo al cibo, varie puntate de Spuntini d’autore,<br />

La cena dei Tre Gamberi d’Italia 2006 a Roma, La cena dei Tre Gamberi d’Italia 2007 a Roma e a Milano, La cena dei<br />

Tre Gamberi d’Italia 2008 a Roma e a Milano.<br />

SITI WEB<br />

<strong>Anna</strong> <strong>Dente</strong> e l’<strong>Osteria</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Cesario</strong> sono stati recensiti e segnalati da numerosi siti web come:<br />

Il Girone dei Golosi del Gambero Rosso (www.gamberorosso.it)<br />

Club <strong>di</strong> Papillon ( www.clubpapillon.it)<br />

Guide <strong>di</strong> SuperEva (www.guide.supereva.com)<br />

I Ristoranti della Tavolozza (www.cadjamis.it)<br />

Identità Golose (www.identitagolose.it)


Galleria Bob Noto - Lo Mejor de la Gastronomia (www.lomejodelagastronomia.com)<br />

Tigullio Vino (www.tigulliovino.it)<br />

Osterie d’Italia (www.enogastronomia.it)<br />

www.repubblica.it<br />

www.viaggiesapori.it<br />

www.acena.it<br />

www.artemotore.com<br />

www.romanelpiatto.it<br />

www.collineromane.it<br />

www.dmoz.org<br />

www.tg5.me<strong>di</strong>aset.it<br />

www.buffetmagazine.it<br />

www.romaturismo.it<br />

www.ilgiornale.it<br />

www.visitalia.it<br />

www.gustando.net<br />

www.poi.prezzibenzina.it<br />

www.rossoalice.it<br />

www.arte.tv<br />

Babbo – Ristorante Enoteca, New York, USA (www.babbonyc.com)<br />

Italian Cooking & Living, USA (www.italiancookingandliving.com)<br />

Slow Travelers Italy – Peter’s Italy Restaurant List, USA (www.slowtrav.com)<br />

www.foodandwine.com<br />

www.travelandleisure.com<br />

www.theantlantic.com Channels - food<br />

EVENTI<br />

Cena <strong>di</strong> Gala per 150 ospiti in occasione dell’apertura dell’Accademia Internazionale dell’Acconciatura <strong>di</strong> Roma della<br />

“L’OREAL” <strong>di</strong> Parigi, Roma 2005.<br />

Cena dei Tre Gamberi d’Italia 2006, Roma Città del Gusto del Gambero Rosso<br />

Cena <strong>di</strong> Gala per 300 ospiti in occasione <strong>di</strong> “Los Angeles - Italia” per la consegna del Premio Oscar<br />

2006, al Kodak Teather <strong>di</strong> Los Angeles, CA, U.S.A.<br />

Cena dei Tre Gamberi d’Italia 2007, Roma Città del Gusto del Gambero Rosso<br />

Cena dei Tre Gamberi d’Italia 2007, Milano, <strong>Osteria</strong> del Treno<br />

Cena <strong>di</strong> Gala per 450 persone per conto della Regione Lazio, ARSIAL e Assessorato all’Agricoltura per la presentazione<br />

del Piano <strong>di</strong> Sviluppo Rurale della Regione Lazio, Parlamento Europeo, Bruxelles, febbraio 2007<br />

Palatium Enoteca Regionale, Eventi Eccellenti, percorso enogastronomico tra i prodotti della Regione Lazio, 14 marzo<br />

2007: Il Pecorino Romano D.O.P.<br />

Cena <strong>di</strong> Gala al Parco Ciani <strong>di</strong> Lugano, Svizzera<br />

Cena <strong>di</strong> Gala per la LXIV Mostra d’Arte Cinematografica <strong>di</strong> Venezia 2007<br />

Tre cene alla Seconda E<strong>di</strong>zione della Festa del Cinema <strong>di</strong> Roma, 2007<br />

Cena dei Tre Gamberi d’Italia 2008, Roma Città del Gusto del Gambero Rosso<br />

Cena dei Tre Gamberi d’Italia 2008, Milano, Piazza Cinque Giornate, Palazzo COIN<br />

Ospite d’Onore della Festa a Vico “Segreti e bugie, Marina d’Equa, Vico Equense (Na) giugno 2008<br />

Cena dei Tre Gamberi d’Italia 2009, Roma Città del Gusto del Gambero Rosso<br />

Scuola <strong>di</strong> Cucina alla Città del Gusto del Gambero Rosso, Roma 25 maggio 2009<br />

Cena <strong>di</strong> gala al Teatro della cucina della Città del Gusto del Gambero Rosso, Roma 25 maggio 2009S<br />

Summer Fancy Food Show, Javitis Center New York (USA), giugno – luglio 2009<br />

JATA WTC 2009 Tokyo (Giappone) 18 – 20 settembre 2009<br />

Cene del 20 e 21 settembre al ristorante La Lingua Ochiai <strong>di</strong> Tokyo (Giappone) per giornalisti <strong>di</strong> riviste<br />

giapponesi specializzate in turismo e enogastronomia<br />

Emilio Ferracci<br />

(<strong>Osteria</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Cesario</strong>)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!