Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Italiano<br />
2<br />
Indice<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
4 Le difficoltà ortografiche<br />
6 L’uso del dizionario<br />
7 L’uso dell’h<br />
8 La punteggiatura<br />
9 I nomi<br />
12 Gli aggettivi<br />
15 I pronomi<br />
17 I verbi<br />
21 Gli avverbi<br />
22 Le congiunzioni<br />
23 Il soggetto<br />
24 Il predicato<br />
25 Il complemento oggetto<br />
26 Altri complementi<br />
27 Complemento d’agente e di<br />
causa efficiente<br />
28 Il racconto<br />
30 Il testo descrittivo<br />
32 Il racconto fantastico<br />
34 Il testo poetico<br />
36 Il testo regolativo<br />
38 Il testo informativo-espositivo<br />
40 Il testo argomentativo<br />
42 Il riassunto<br />
Storia<br />
46 La collocazione spazio-temporale<br />
47 I popoli del Vicino Oriente<br />
48 La polis greca<br />
49 La religione greca<br />
50 La società romana<br />
51 Le grandi opere<br />
52 L’eredità dei Romani<br />
53 Le invasioni barbariche<br />
Geografia<br />
54 I paesaggi italiani<br />
55 I settori dell’economia<br />
56 Le regioni italiane<br />
59 L’organizzazione dello Stato<br />
Matematica<br />
60 I numeri interi<br />
62 I numeri decimali<br />
64 L’addizione<br />
66 La sottrazione<br />
68 La moltiplicazione<br />
70 La divisione<br />
72 I multipli e i divisori<br />
73 Le potenze<br />
74 Le frazioni<br />
77 La percentuale<br />
78 Problemi aritmetici<br />
80 Peso netto, lordo, tara
Matematica<br />
81 Spesa, guadagno, ricavo, perdita<br />
82 Le espressioni aritmetiche<br />
83 I problemi con le espressioni<br />
84 Le misure di lunghezza<br />
85 Le misure di capacità<br />
86 Le misure di massa<br />
87 Le misure di superficie<br />
88 Le misure di tempo<br />
89 Le misure di valore<br />
90 Gli angoli<br />
91 I poligoni<br />
92 I triangoli<br />
94 I quadrilateri<br />
97 I poligoni regolari<br />
98 La circonferenza<br />
110 Abilità logiche<br />
112 Abilità grammaticali e ortografiche<br />
116 Abilità lessicali<br />
117 Abilità sintattiche<br />
118 Abilità linguistiche<br />
124 Abilità di storia<br />
126 Abilità di geografia<br />
128 Abilità sui numeri<br />
Copertina, progetto grafico e impaginazione integrata: Giroidea<br />
Coordinamento e redazione: Sarah Farina<br />
Illustrazioni: Daniela Duca e Susanna Teodoro (Anikibobo)<br />
Referenze iconografiche: archivio Cetem<br />
Visita il nostro sito: www.cetem.it<br />
L’editore è a disposizione degli aventi diritto tutelati dalla legge e<br />
per eventuali e non volute omissioni o errori di attribuzione.<br />
Tutti i diritti riservati<br />
Indice<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
Scienze<br />
Verifico se sono pronto<br />
99 Il cerchio<br />
100 I diagrammi<br />
101 La lettura dei grafici<br />
102 La probabilità<br />
103 La media, la moda, la mediana<br />
104 I viventi<br />
105 Gli organi di senso<br />
106 Gli apparati e gli organi<br />
107 La funzione delle sostanze nutritive<br />
108 Il suono e la luce<br />
109 Le fonti di energia<br />
131 Abilità sulle operazioni<br />
134 Abilità sulle frazioni<br />
136 Abilità sulla misura<br />
138 Abilità nella risoluzione<br />
dei problemi<br />
140 Abilità di geometria<br />
143 Abilità nella lettura dei grafici<br />
144 Abilità di scienze<br />
© 2011 CETEM<br />
via Fauché 10 – 20154 MIlano<br />
tel. 02-33106617 / 02-34939790 - fax. 02-33106358<br />
info@cetem.it<br />
Prima edizione: marzo 2011<br />
Edizioni 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />
2011 2012 2013 2014 2015<br />
Stampato per conto della casa editrice presso<br />
CPM, Casarile (MI)<br />
3
1 Completa<br />
2 Nelle<br />
3 Completa<br />
4 Segna<br />
4<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
Le diffiCOLtà OrtOgrafiChe<br />
con cu, ccu, qu, qqu, cqu. Osserva l’esempio.<br />
s ___________ qu alo per ___________ cu otere a ___________leo cu<br />
li ___________ore qu<br />
ta ___________ ccu ino so ___________ qqu adro<br />
___________ cu gino ___________ qu adrifoglio a ___________ cqu atico<br />
e ___________ qu ivalente a ___________ cqu edotto s ___________ qu allido<br />
seguenti coppie di parole evidenzia quella scritta correttamente.<br />
Osserva l’esempio.<br />
celo / cielo specie / spece bugie / buge<br />
coscente / cosciente arciere / arcere sciena / scena<br />
sufficente / sufficiente province / provincie spiagge / spiaggie<br />
farmacie / farmace scentifico / scientifico arancie / arance<br />
con i suoni gli/li, gn/ni.<br />
cande ___________ li ere petro ___________ li era campa ___________ gn a baga ___________ gli o<br />
riu ___________ ni one impe ___________ gn o fale ___________ gn ame o ___________ li era<br />
ragio ___________ ni ere inge ___________ gn ere botti ___________ gli a a ___________ gli o<br />
con la penna rossa gli errori presenti nelle parole seguenti e riscrivile<br />
in modo corretto.<br />
rimprovero cavaliere<br />
rinprovero________________________________________________________ cavagliere ______________________________________________________<br />
mobiglia __________________________________________________________ mobilia<br />
naccue ____________________________________________________________<br />
nacque<br />
treccie ______________________________________________________________ trecce<br />
ogniuno __________________________________________________________<br />
ognuno<br />
colloquio<br />
incosciente<br />
collocuio__________________________________________________________ incoscente______________________________________________________<br />
bemvenuto ____________________________________________________ benvenuto<br />
arquato ____________________________________________________________<br />
arcuato
1 Nelle<br />
2 indica<br />
3 Segna<br />
4 Nel<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
Le diffiCOLtà OrtOgrafiChe<br />
seguenti parole elimina una o più sillabe in modo da ottenere altre parole.<br />
Osserva l’esempio.<br />
braccia<br />
abbracciato ____________________________ falegname__________________________________________<br />
superlativo ______________________________ perla cipresso ____________________________________________<br />
presso<br />
minatore __________________________________ nato impronta ___________________________________________<br />
pronta<br />
raffigurare ________________________________ figura consolare __________________________________________<br />
sola<br />
impostare ________________________________ posta interrato ________________________________________ terra<br />
nel quadratino il numero delle sillabe che compongono le parole seguenti.<br />
ippocastano 5 forno 2 infestare 4<br />
parcheggiare 4 bar 1 lampada 3<br />
usignolo 4 evaporazione 6 torta 2<br />
l’apostrofo dove è necessario.<br />
legna<br />
minestrina 4<br />
acqua 2<br />
distaccamento 5<br />
un aereo l’ arancia l ’ attacco<br />
sott’ acqua mezz ’ etto qual è<br />
qualcun’ altra d ’ inverno un ’ amaca<br />
nell ’ anima quest ’ anno nessun altro<br />
seguente elenco di parole sono stati dimenticati 9 accenti. Segnali tu.<br />
`<br />
virtu verifica tardi caffe quassu avanti<br />
`<br />
` `<br />
` `<br />
` ´ `<br />
ottobre finira retta volonta liquido nobilta<br />
eleganza umidita poiche terra poverta tesoro<br />
5
1 Scrivi<br />
2 riscrivi<br />
3 Per<br />
6<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
L’USO deL diZiONariO<br />
l’ordine alfabetico inserendo anche le lettere straniere.<br />
a B C d e f g h i<br />
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
J K L M N O P Q r<br />
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
S t U V W X Y Z<br />
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
in ordine alfabetico l’elenco delle parole aggiungendo quelle contenute<br />
nel riquadro.<br />
labbra lasciare lava lecito leggenda leggero<br />
lento libero limone lingua liquido lista<br />
livello lontano lontra luce lucertola lunatico<br />
lumaca liquore lacrima leggerezza lontananza livido lavoro<br />
labbra lacrima lasciare lava lavoro<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
lecito leggenda leggerezza leggero lento<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
libero limone lingua liquido liquore lista<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
livello livido lontananza lontano<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
lontra luce lucertola lumaca lunatico<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
ogni parola scrivi la forma base. Osserva gli esempi.<br />
felicissimo __________________________ felice bravino ________________________________ bravo cantando_____________________________<br />
cantare<br />
oseresti________________________________ osare streghe ________________________________ strega amiche_________________________________ amico<br />
attricetta______________________________ attrice ricchissime _________________________ ricco gemendo ____________________________<br />
gemere<br />
tolse _____________________________________ togliere casina __________________________________ casa aveva estratto ___________________ estrarre<br />
cattivaccio __________________________ cattivo giacquero____________________________ giacere frasetta ________________________________ frase
1 Completa<br />
2 Nelle<br />
3 inserisci<br />
4 Correggi<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
le espressioni con o oppure ho.<br />
Gli alunni anno chiesto di fare uno spettacolo teatrale alla fine dell’anno.<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
Questa felpa me l’anno regalata i miei genitori l’hanno scorso.<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
L’anno scolastico è formato da 33 settimane.<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
Siamo nell’hanno solare 2011.<br />
L’USO deLL’ h<br />
___________ ho parlato con lei. Domani ___________ o dopodomani verrò da te.<br />
Fragola ___________ o limone? Vengo io da te ___________ o tu da me?<br />
Non ___________ ho studiato storia. Deciditi: questo ___________ o quello?<br />
Non ___________ ho ancora deciso. L’ ___________ ho saputo troppo tardi!<br />
frasi sottolinea la forma corretta tra quelle indicate tra parentesi.<br />
<strong>Mi</strong> (ai-hai-ahi) fatto paura con quella maschera.<br />
(Ai-Hai-Ahi)! Che male alla mano!<br />
Ho incontrato Luca (ai-hai-ahi) giardini.<br />
(Ai-Hai-Ahi) detto a Carlo di venire da me?<br />
(Ai-Hai-Ahi) miei amici piace il calcio.<br />
a oppure ha.<br />
Corro a casa a pranzare. Rita ha<br />
riso tanto.<br />
Andremo a Venezia. Vieni accanto a me.<br />
ha capito tutto. a poco a poco mi sono abituato.<br />
le forme errate nelle seguenti frasi, quando è necessario.<br />
hanno<br />
anno<br />
hanno anno<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
7
1 Nel<br />
2 Osserva<br />
3 Prova<br />
4 Ora<br />
8<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
seguente brano inserisci i punti fermi e le maiuscole mancanti.<br />
C’era una volta un bel pappagallo rosso, blu e giallo che<br />
trascorreva le giornate a mangiare tutti i tipi di frutta .i il<br />
pappagallo non solo era goloso, ma era anche imprudente<br />
perché non mangiava solo la frutta che sua madre<br />
gli aveva mostrato, ma divorava anche bacche e noci sconosciute<br />
.ttale<br />
era la sua golosità che un giorno mangiò<br />
un frutto di una pianta velenosa .Lla<br />
mattina dopo si svegliò<br />
con un terribile mal di pancia .iil<br />
pappagallo sudava<br />
freddo, aveva i brividi, le penne si erano rizzate e la<br />
pancia gli doleva in modo insopportabile .ttrascinandosi<br />
a stento, si recò dall’uccello più saggio e vecchio della<br />
foresta.<br />
F. Petretti, Le favole di Geo, Rai Eri<br />
La PUNteggiatUra<br />
le vignette e completa i fumetti con la punteggiatura opportuna ? ! , .<br />
,<br />
,<br />
?<br />
a trascrivere il dialogo. Utilizza anche : « » .<br />
,<br />
Paola chiede _________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
: «Maestra, puoi rispiegarmi la regola, per favore?»<br />
La maestra risponde : __________________________________________________________________________________________________________________<br />
«Certo, Paola! Ora ripeto tutto!»<br />
Tiziana propone ___________________________________________________________________________________________________________________________<br />
: «Maestra, posso provare a spiegare io la regola a Paola?»<br />
prova a trasformare i discorsi diretti in discorsi indiretti.<br />
Paola chiede alla maestra se ___________________________________________________________________________________________________<br />
per favore può rispiegare la regola.<br />
La maestra risponde che __________________________________________________________________________________________________________<br />
ripeterà tutto.<br />
Tiziana propone di ______________________________________________________________________________________________________________________<br />
spiegare la regola a Paola.<br />
!<br />
!<br />
,<br />
?
1 Leggi<br />
2 trasforma<br />
3 Nella<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
i NO<strong>Mi</strong><br />
il raccontino poi sottolinea in rosso i nomi comuni e in verde quelli propri.<br />
La festa di Halloween era stata organizzata in un capannone vicino al fiume.<br />
Fino a poco tempo prima era un cantiere navale in cui le barche venivano<br />
riparate. Ma la società era fallita e le proprietà erano state vendute.<br />
Approfittando dell’occasione, il sindaco aveva acquistato il capannone<br />
per farne un centro culturale. Una vera novità per la piccola<br />
cittadina di Crocodile Creek! Le adesioni alla festa erano<br />
state numerosissime.<br />
– Visto? Siamo arrivati in anticipo – sbuffò Mark. – Lo sapevo<br />
io…<br />
– Adesso smettila di lamentarti! – ribadì Mary. – Vedrai che fra<br />
poco arriveranno anche gli altri.<br />
– Almeno così riusciremo a entrare per primi! – aggiunse<br />
Bobby.<br />
P.P. Strello, Il bacio del serpente, Piemme Junior<br />
i seguenti nomi maschili al femminile e viceversa.<br />
segretario ______________________________________________________<br />
cuoca ______________________________________________________________<br />
cuoco<br />
insegnante ____________________________________________________<br />
insegnante<br />
fratello ____________________________________________________________<br />
sorella<br />
pittore _____________________________________________________________<br />
pittrice<br />
turista _____________________________________________________________<br />
turista<br />
leone _______________________________________________________________<br />
leonessa<br />
attrice _____________________________________________________________<br />
attore<br />
segretaria padre<br />
madre _____________________________________________________________<br />
gatto _______________________________________________________________<br />
gatta<br />
professore _____________________________________________________<br />
professoressa<br />
suora _______________________________________________________________<br />
frate<br />
marito _____________________________________________________________<br />
moglie<br />
cognato __________________________________________________________<br />
cognata<br />
pediatra __________________________________________________________<br />
pediatra<br />
gallo ________________________________________________________________<br />
casella scrivi C se il nome è concreto oppure a se il nome è astratto.<br />
finestra C libro C sedia<br />
fantasia a odio a rondine<br />
righello C occhiali C stupore<br />
pazienza a lavatrice C bicchiere<br />
albero C libertà a intelligenza a<br />
bellezza a meraviglia a divano C<br />
C<br />
C<br />
a<br />
C<br />
gallina<br />
9
1 trasforma<br />
2 Colora<br />
3 Sottolinea<br />
4 Scrivi<br />
10<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
i NO<strong>Mi</strong><br />
dal singolare al plurale e viceversa i nomi inseriti nelle tabelle.<br />
Singolare Plurale<br />
camicia<br />
bottega<br />
dialogo<br />
freccia<br />
bugia<br />
arancia<br />
spiaggia<br />
medico<br />
banco<br />
fungo<br />
________________________________________<br />
camicie uovo<br />
________________________________________<br />
botteghe<br />
doccia<br />
________________________________________<br />
dialoghi<br />
farmacia<br />
________________________________________<br />
frecce<br />
grattugia<br />
________________________________________<br />
bugie<br />
angoscia<br />
________________________________________<br />
arance<br />
superficie<br />
________________________________________<br />
spiagge<br />
asparago<br />
________________________________________<br />
medici<br />
drago<br />
________________________________________<br />
banchi<br />
miagolio<br />
________________________________________<br />
funghi<br />
catalogo<br />
Singolare Plurale<br />
________________________________________<br />
________________________________________<br />
________________________________________<br />
________________________________________<br />
________________________________________<br />
________________________________________<br />
________________________________________<br />
________________________________________<br />
________________________________________<br />
________________________________________<br />
il cartellino di verde se il nome è difettivo del plurale,<br />
di rosa se è difettivo del singolare.<br />
forbici sete sangue redini<br />
viveri pepe burro pantaloni<br />
sud<br />
tenaglie coraggio manette fame<br />
i nomi invariabili e circonda i nomi sovrabbondanti.<br />
nel P se si tratta di un nome primitivo, d se il nome è derivato,<br />
a se è alterato.<br />
uova<br />
docce<br />
farmacie<br />
grattugie<br />
angosce<br />
superfici<br />
asparagi<br />
draghi<br />
miagolii<br />
cataloghi<br />
cinema labbra città caffè ossa urla<br />
età ipotesi corna foto crisi serie<br />
anelli lenzuola sport analisi brindisi goal<br />
piantina<br />
lattaio<br />
fiore<br />
naso<br />
congratulazioni<br />
morbillo<br />
a ditino a micetto a affarone a collana d<br />
d boccaccia d ortaggio d poetastro a orsetto a<br />
P erba P cuore P paniere d mano P<br />
P topolino a acquario d gatto P cagnone a
1 Scopri<br />
2 Sotto<br />
3 Collega<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
i NO<strong>Mi</strong><br />
il falso alterato dei nomi scritti in colore e cancellalo.<br />
lima limone limetta torre torretta torrone<br />
botte botticella bottone carta cartuccia cartina<br />
foca focaccia fochina febbre febbrone febbraio<br />
tacco tacchetto tacchino viso visetto visone<br />
ad ogni disegno scrivi il nome collettivo e il nome individuale.<br />
Osserva gli esempi.<br />
flotta arcipelago costellazione<br />
_______________________________<br />
nave<br />
_______________________________<br />
squadra<br />
_______________________________<br />
giocatore<br />
_______________________________<br />
_______________________________<br />
_______________________________<br />
_______________________________<br />
_______________________________ isola _______________________________ stella _______________________________ ape<br />
orchestra<br />
_______________________________<br />
musicista<br />
_______________________________<br />
stormo<br />
_______________________________<br />
anatra<br />
_______________________________<br />
sciame<br />
gregge<br />
_______________________________<br />
pecora<br />
_______________________________<br />
in modo opportuno le parole del gruppo a con quelle del gruppo B<br />
e forma dei nomi composti.<br />
a salva – anti – capo – sotto – aspira – ferma – ferro – schiaccia – guarda – para<br />
B polvere – capelli – passaggio – via – fulmine – gente – gelo – squadra –<br />
roba – patate<br />
salvagente / antigelo / caposquadra<br />
sottopassaggio / aspirapolvere<br />
fermacapelli / ferrovia / schiacciapatate<br />
guardaroba / parafulmine<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
11
1 Nel<br />
2 Sottolinea<br />
3 Completa<br />
12<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
gLi aggettiVi<br />
racconto ci sono 15 aggettivi qualificativi. Sai individuarli?<br />
Sottolineali in rosso.<br />
Nessuno è perfetto<br />
La camelia era in fiore, i cardellini cinguettavano in giardino, suo marito era<br />
in viaggio di lavoro: tutto, al di fuori di quella disordinata stanza, sembrava<br />
talmente tranquillo.<br />
Diede uno sguardo a Desiderio, anche il nome era completamente inadatto.<br />
Aveva desiderato così tanto un bambino bello, biondo, gentile.<br />
Un ragazzino servizievole e diligente. Che aiutasse in casa, prendesse<br />
ottimi voti a scuola e non tirasse su con il brodo. Che le<br />
facesse fare bella figura, insomma.<br />
E invece le avevano rifilato un mostruoso bambinetto secco e ossuto,<br />
con i capelli scuri e ricci, che sapeva solo imbrattarsi la camicia mentre<br />
mangiava e dire parolacce.<br />
E. Nava, Nessuno è perfetto, Piemme Junior<br />
gli aggettivi qualificativi presenti nelle frasi e cerchia il nome cui si<br />
riferiscono. Osserva l’esempio.<br />
La neve era troppo gelata e non abbiamo potuto sciare.<br />
La medicina che mi ha dato il medico è davvero portentosa.<br />
La graziosa villetta sorgeva su una verde collina.<br />
Indossava un largo cappotto, una sciarpa colorata e degli scarponi pesanti.<br />
le espressioni con un aggettivo adatto.<br />
__________________________________ testardo come un mulo<br />
__________________________________ lento come una lumaca<br />
__________________________________ silenzioso come un gatto<br />
__________________________________ leggero come una farfalla<br />
__________________________________ fedele come un cane<br />
__________________________________ furbo come una volpe<br />
__________________________________ stupido come un’oca<br />
__________________________________ coraggioso come un leone<br />
__________________________________ pesante come un elefante<br />
__________________________________ pauroso<br />
come una pecora
1 indica<br />
2 Completa<br />
3 Completa<br />
4 Sostituisci<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
gLi aggettiVi<br />
il grado degli aggettivi seguenti.<br />
contento ________________________________________________________<br />
il più studioso _______________________________________________<br />
superlativo relativo<br />
tanto dolce quanto _____________________________________<br />
comp. uguaglianza<br />
più furbo ________________________________________________________<br />
comp. maggioranza<br />
il meno attento _____________________________________________<br />
superlativo relativo<br />
le frasi con i comparativi di maggioranza,<br />
minoranza o uguaglianza adeguati.<br />
Il platino è più prezioso dell’oro.<br />
Le colline sono meno alte delle montagne.<br />
meno ordinato______________________________________________<br />
bruttissimo ____________________________________________________<br />
faticoso come ______________________________________________<br />
comp. uguaglianza<br />
assai veloce __________________________________________________<br />
superlativo assoluto<br />
molto felice ___________________________________________________<br />
superlativo assoluto<br />
La moto Ducati è veloce come la Yamaha.<br />
Laura è simpatica quanto Sabrina.<br />
la tabella.<br />
Positivo Superlativo relativo Superlativo assoluto<br />
corto<br />
lungo<br />
duro<br />
morbido<br />
dolce<br />
positivo<br />
______________________________________________________________ _____________________________________________________________<br />
______________________________________________________________ _____________________________________________________________<br />
______________________________________________________________ _____________________________________________________________<br />
______________________________________________________________ _____________________________________________________________<br />
______________________________________________________________ _____________________________________________________________<br />
le espressioni evidenziate con l’aggettivo possessivo adatto. Osserva<br />
l’esempio.<br />
Lo zaino di lui ______________________________________<br />
il suo zaino<br />
La matita di me____________________________________<br />
la mia matita<br />
La gomma di te ___________________________________<br />
la tua gomma<br />
il più corto / il meno corto cortissimo<br />
il più lungo / il meno lungo lunghissimo<br />
il più duro / il meno duro durissimo<br />
il più morbido / il meno morbido morbidissimo<br />
il più dolce / il meno dolce<br />
La camera di lei e di lui _____________________<br />
la loro camera<br />
comp. minoranza<br />
superlativo assoluto<br />
dolcissimo<br />
I fratelli di lei _________________________________________<br />
i suoi fratelli<br />
La casa di me e di te _________________________<br />
la nostra casa<br />
La palla di noi _______________________________________<br />
la nostra palla<br />
La bici di voi _________________________________________<br />
la vostra bici<br />
13
1 Completa<br />
2 trascrivi<br />
3 Completa<br />
4 Completa<br />
14<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
gLi aggettiVi<br />
le frasi con l’aggettivo dimostrativo giusto.<br />
__________________________ Quest’ auto è troppo potente, vorrei quella.<br />
La palla è di __________________________ quel<br />
bambino laggiù.<br />
__________________________ Questi fogli non vanno là, bensì in __________________________ questo<br />
cassetto.<br />
Davide e Giorgio fanno il tifo per la __________________________ stessa squadra.<br />
i seguenti aggettivi numerali nella tabella.<br />
quindici – sesto – terzo – cinque noni – a due a due – otto – quinto – quadruplo –<br />
sette – doppio – tre quarti – uno per volta – diciottesimo – mille<br />
cardinali ordinali moltiplicativi frazionari distributivi<br />
quindici<br />
otto<br />
sette<br />
mille<br />
____________________________<br />
____________________________<br />
____________________________<br />
____________________________<br />
sesto<br />
terzo<br />
quinto<br />
diciottesimo<br />
____________________________<br />
____________________________<br />
____________________________<br />
____________________________<br />
quadruplo<br />
doppio<br />
____________________________<br />
____________________________<br />
____________________________<br />
____________________________<br />
____________________________<br />
____________________________<br />
____________________________<br />
____________________________<br />
____________________________<br />
____________________________<br />
____________________________<br />
____________________________<br />
le frasi con l’aggettivo suggerito tra parentesi concordandolo con il<br />
nome a cui si riferisce.<br />
In questo negozio si comperano salumi e mozzarelle __________________________ saporiti (saporito).<br />
In estate si indossano vestiti e scarpe __________________________ leggeri (leggero).<br />
Queste pere sono ancora __________________________ acerbe (acerbo).<br />
I gigli, le rose e le viole sono __________________________ profumati (profumato).<br />
le frasi inserendo l’aggettivo interrogativo<br />
o esclamativo adatto.<br />
cinque noni<br />
tre quarti<br />
In __________________________ quale anno sei nata? E in __________________________ che mese?<br />
__________________________ Che gioia rivederti! __________________________ Quanto tempo puoi restare?<br />
__________________________ Che risposta mi dai? Puoi rimanere qui? __________________________ Che bello!<br />
__________________________ Quanta fretta! A __________________________ che ora parte il tuo treno?<br />
a due a due<br />
uno per volta
1 Sottolinea<br />
2 riscrivi<br />
3 Cerchia<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
i PrONO<strong>Mi</strong><br />
i pronomi personali soggetto e i pronomi personali complemento.<br />
Verremo con voi in piscina.<br />
<strong>Mi</strong> hanno detto che tu hai avuto la varicella.<br />
Ecco la casa in cui noi andremo ad abitare.<br />
Paolo non le telefonava da un mese.<br />
A lui piace il calcio, a lei la pallavolo.<br />
Anna incontrò Ivano e lo salutò con gioia.<br />
La gomma è nell’astuccio: me la prendi per favore?<br />
le frasi usando lei al posto del tu. Osserva l’esempio.<br />
Se vuoi, ti aiuto. Se vuole, la aiuto.<br />
Ti saluto e ti aspetto a casa. _______________________________________________________________<br />
La saluto e l’aspetto a casa.<br />
Ti telefono più tardi. _________________________________________________________________________<br />
Le telefono più tardi.<br />
Vuoi venire con me? ________________________________________________________________________<br />
Vuole venire con me?<br />
Ti chiedo scusa. ___________________________________________________________________________________<br />
Le chiedo scusa.<br />
Tu mi devi ascoltare. ___________________________________________________________________________<br />
Lei mi deve ascoltare.<br />
il pronome relativo corretto tra quelli indicati nel cartellino.<br />
Ho rotto il borsone che – con cui – del quale vado in piscina.<br />
La festa che – di cui – a cui andrete stasera è in maschera?<br />
Il tavolo a cui – su cui – di cui ho appoggiato il libro è quello là in fondo.<br />
Il film a cui – su cui – di cui mi hai parlato verrà trasmesso anche in tv.<br />
15
1 Unisci<br />
2 individua<br />
16<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
i PrONO<strong>Mi</strong><br />
le frasi con un pronome relativo opportuno. Osserva l’esempio.<br />
Ho comprato il vestito. Il vestito lo avevo visto ieri in un negozio del centro.<br />
Ho comprato il vestito che avevo visto ieri in un negozio del centro.<br />
Marco si è trasferito in città. Con Marco andavo molto d’accordo.<br />
Marco con cui andavo molto d’accordo si è trasferito in città.<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
Ho perso il quaderno. Nel quaderno c’erano le schede di italiano.<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
Ho riordinato i cassetti della scrivania. I cassetti erano pieni di carte inutili.<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
Sto aspettando un’amica. Ti ho parlato qualche giorno fa di quell’amica.<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
i pronomi contenuti nelle frasi e inseriscili nella tabella.<br />
Marzo è il terzo mese dell’anno, maggio è il quinto.<br />
Qui c’è la mia matita, dov’è la tua?<br />
È una bella favola, me ne racconti un’altra?<br />
Le persone educate non sono molte.<br />
Che dici! Queste cose sono tutte bugie.<br />
Giulia mi ha chiesto dei fogli, ma non mi ha detto quanti.<br />
La tua biro è quella, questa è di Gianni.<br />
Che vuoi adesso?<br />
La loro camera è ordinata, la nostra no.<br />
Alcuni compagni fanno calcio, altri basket.<br />
<strong>Mi</strong> piacciono i film di avventura, tu quali preferisci?<br />
Ho speso il doppio di te.<br />
Pronomi<br />
dimostrativi<br />
____________________________<br />
____________________________<br />
____________________________<br />
____________________________<br />
____________________________<br />
ho perso il quaderno in cui c’erano le schede di italiano.<br />
ho riordinato i cassetti della scrivania che erano pieni di carte inutili.<br />
Sto aspettando quell’amica di cui ti ho parlato qualche giorno fa.<br />
quella<br />
questa<br />
Pronomi<br />
indefiniti<br />
altra<br />
molte<br />
quanti<br />
altri<br />
____________________________<br />
____________________________<br />
____________________________<br />
____________________________<br />
____________________________<br />
Pronomi<br />
possessivi<br />
tua<br />
nostra<br />
____________________________<br />
____________________________<br />
____________________________<br />
____________________________<br />
____________________________<br />
Pronomi<br />
esclamativi/<br />
interrogativi<br />
che!<br />
che?<br />
quali?<br />
____________________________<br />
____________________________<br />
____________________________<br />
____________________________<br />
____________________________<br />
Pronomi<br />
numerali<br />
quinto<br />
il doppio<br />
____________________________<br />
____________________________<br />
____________________________<br />
____________________________<br />
____________________________
1 inserisci<br />
2 inserisci<br />
3 Sottolinea<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
i VerBi<br />
i verbi evidenziati nella tabella che indica i diversi modi in cui l’azione<br />
può essere rappresentata.<br />
Se tu studiassi di più, otterresti ottimi voti. • State zitti! • Abbiamo vinto alla<br />
lotteria. • Mangerei un buon gelato, se non fossi in dieta. • Entra subito in casa!<br />
• Spero che le tue parole lo abbiano convinto. • Oggi ho finito tutti i compiti. •<br />
Farebbe una bella figura se dicesse la verità. • Ah, se fossimo già in estate!<br />
Esprimono un fatto certo<br />
_________________________________________________________________________<br />
_________________________________________________________________________<br />
_________________________________________________________________________<br />
Esprimono un dubbio, un’opinione,<br />
una speranza<br />
_________________________________________________________________________<br />
_________________________________________________________________________<br />
_________________________________________________________________________<br />
Esprimono un comando, una richiesta,<br />
un ordine, una preghiera<br />
abbiamo vinto / ho finito State / entra<br />
studiassi / abbiamo convinto /<br />
fossimo<br />
_________________________________________________________________________<br />
_________________________________________________________________________<br />
_________________________________________________________________________<br />
Esprimono un fatto possibile solo a<br />
certe condizioni<br />
_________________________________________________________________________<br />
_________________________________________________________________________<br />
_________________________________________________________________________<br />
le voci verbali nella tabella aggiungendo il pronome personale adeguato.<br />
pulite! • avevamo giocato • abbiate visto • taglieresti • dicessero • sia partito<br />
avrebbe scritto • smetti! • corressero • fossero stati • ebbe vinto<br />
Modo indicativo Modo congiuntivo Modo condizionale Modo imperativo<br />
Noi avevamo<br />
giocato<br />
egli ebbe vinto<br />
___________________________________<br />
___________________________________<br />
___________________________________<br />
___________________________________<br />
___________________________________<br />
Voi abbiate visto<br />
___________________________________<br />
essi dicessero<br />
___________________________________<br />
egli sia partito<br />
___________________________________<br />
essi corressero<br />
essi fossero stati<br />
Mangerei / farebbe<br />
tu taglieresti<br />
egli avrebbe<br />
scritto<br />
___________________________________<br />
___________________________________<br />
___________________________________<br />
___________________________________<br />
Voi pulite!<br />
___________________________________<br />
tu smetti!<br />
___________________________________<br />
___________________________________<br />
___________________________________<br />
in rosso i verbi espressi al modo infinito, in verde quelli al modo<br />
participio e in blu quelli al modo gerundio.<br />
Andando a scuola comprerò la merenda. • Superato l’incrocio c’è l’edicola.<br />
Giocando in palestra, nel correre per fare canestro, Giorgio è caduto.<br />
Ho visto un documentario riguardante i delfini. • Uscita da casa la mamma andò<br />
al lavoro. • Ascoltare attentamente la lezione è il compito degli studenti. 17
1 indica<br />
2 riscrivi<br />
3 Cancella<br />
18<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
i VerBi<br />
il tempo di ognuna delle seguenti voci verbali. Osserva l’esempio.<br />
dormirete ________________________________________________________ futuro semplice<br />
ebbe guardato ____________________________________________<br />
trap. remoto<br />
realizzò ____________________________________________________________ passato remoto disegnavamo ________________________________________________<br />
imperfetto<br />
ha dipinto ________________________________________________________ passato prossimo pensano __________________________________________________________<br />
presente<br />
avevo telefonato __________________________________________ trap. prossimo avrai capito ____________________________________________________<br />
futuro anteriore<br />
avemmo letto ________________________________________________<br />
trap. remoto<br />
aveste criticato______________________________________________<br />
trap. remoto<br />
compraste ______________________________________________________<br />
passato remoto<br />
apriamo __________________________________________________________<br />
presente<br />
le frasi usando correttamente il congiuntivo. Osserva l’esempio.<br />
Non so che cosa tu voglia dire.<br />
Non so che cosa tu vuoi dire. ____________________________________________________________________________________________<br />
È meglio che voi andate a casa. _______________________________________________________________________________________<br />
È meglio che voi andiate a casa.<br />
<strong>Mi</strong> piacerebbe che Fabio viene con me. ________________________________________________________________________<br />
<strong>Mi</strong> piacerebbe che fabio venisse con me.<br />
Vorrei che noi aiutiamo Davide. ________________________________________________________________________________________<br />
Vorrei che noi aiutassimo davide.<br />
Credo che loro abbiano capito.<br />
Non pensate che il problema sia facile.<br />
Credo che loro hanno capito. ____________________________________________________________________________________________<br />
Non pensate che il problema è facile. ____________________________________________________________________________<br />
la forma verbale sbagliata tra le due scritte in corsivo.<br />
Non potessi/potrei arrivare in tempo neanche se prendessi/prenderei l’aereo.<br />
Speriamo che Andrea arriverebbe/arrivi presto con le pizze.<br />
Se vi foste/sareste allenati di più, ora avreste/aveste<br />
vinto voi la coppa.<br />
Sebbene tu sei/sia un amico, devo dirti che hai<br />
sbagliato.<br />
Sabrina dormirebbe/dormisse fino a tardi se<br />
potrebbe/potesse farlo.<br />
Roberto sarebbe/fosse più simpatico se si<br />
comporterebbe/comportasse meglio.
1 abbina<br />
2 Collega<br />
3 Sottolinea<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
i soggetti ai verbi transitivi e ai complementi oggetti opportuni. Osserva<br />
l’esempio.<br />
Soggetti<br />
il calciatore<br />
la grandine<br />
un rumore<br />
il medico<br />
il pittore<br />
una commessa<br />
l’attore<br />
l’aereo<br />
La neve cadde per tutta la notte.<br />
Un ragno tesseva la sua tela.<br />
Marta ha dimenticato la borsa.<br />
Il treno si allontana dalla stazione.<br />
Paolo soffriva per il dolore.<br />
i VerBi<br />
Verbi transitivi<br />
allestiva<br />
svegliò<br />
aveva segnato<br />
prescrisse<br />
recita<br />
sorvolava<br />
dipinse<br />
ha distrutto<br />
_________________________________________________________________________<br />
_________________________________________________________________________<br />
_________________________________________________________________________<br />
_________________________________________________________________________<br />
Complementi oggetto<br />
una poesia<br />
i raccolti<br />
un quadro<br />
la città<br />
la vetrina<br />
il bambino<br />
una terapia<br />
un goal<br />
il pittore dipinse un quadro.<br />
_________________________________________________________________________<br />
il calciatore aveva segnato un goal.<br />
La grandine ha distrutto i raccolti.<br />
_________________________________________________________________________<br />
Un rumore svegliò il bambino.<br />
il medico prescrisse una terapia.<br />
_________________________________________________________________________<br />
Una commessa allestiva la vetrina.<br />
L’attore recita una poesia. _________________________________________________________________________<br />
L’aereo sorvolava la città.<br />
ogni soggetto al verbo intransitivo e al complemento indiretto opportuno.<br />
Osserva l’esempio.<br />
Soggetto<br />
Il gattino<br />
Una serpe<br />
Un’anatra<br />
La volpe<br />
Una farfalla<br />
Verbo intransitivo<br />
si nascondeva<br />
volò<br />
miagola<br />
sguazzava<br />
strisciò<br />
Il dentista cura un dente.<br />
Complemento indiretto<br />
per la fame<br />
nell’acqua<br />
tra l’erba<br />
nel fitto bosco<br />
sul fiore<br />
in rosso i verbi transitivi e in verde quelli intransitivi.<br />
Nel prato crescevano i funghi.<br />
La palla rotola sul pavimento.<br />
Il vento soffiava con violenza.<br />
Il terremoto causò molti danni. 19
1 indica<br />
2 trasforma<br />
3 Sottolinea<br />
20<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
i VerBi<br />
con una crocetta se il verbo è stato usato in forma attiva o passiva.<br />
Marta ha comprato della frutta.<br />
L’aereo è decollato dalla pista.<br />
Il cielo fu illuminato da un fulmine.<br />
L’alunno viene sgridato dalla maestra.<br />
Il libro è stato criticato da molte persone.<br />
Luca camminava senza fretta.<br />
La neve fu rimossa dagli spazzaneve.<br />
Forma<br />
attiva<br />
le frasi dalla forma attiva a quella passiva. Osserva l’esempio.<br />
Forma<br />
passiva<br />
I banditi rapinarono la banca. ___________________________________________________________________________________________________<br />
La banca fu rapinata dai banditi.<br />
La mamma abbraccia il bambino. ___________________________________________________________________________________________<br />
il bambino è abbracciato dalla mamma.<br />
Il falegname costruirà un tavolo.______________________________________________________________________________________________<br />
il tavolo verrà costruito dal falegname.<br />
Il vento sollevò le foglie. _____________________________________________________________________________________________________________<br />
Le foglie furono sollevate dal vento.<br />
La maestra spiegava la lezione. _______________________________________________________________________________________________<br />
La lezione era spiegata dalla maestra.<br />
Il giudice emise la sentenza. _____________________________________________________________________________________________________<br />
La sentenza fu emessa dal giudice.<br />
le voci verbali riflessive.<br />
Valeria si era lavata i denti.<br />
Quella ragazza si crede irresistibile.<br />
Il papà si era vestito con cura.<br />
<strong>Mi</strong> sono rinfrescato sotto la doccia.<br />
La zia si trucca in modo leggero.<br />
Rebecca si è ferita con il compasso.<br />
Il cane si sdraiò nella cuccia.<br />
Dario si è bagnato.<br />
Se potesse Laura si pettinerebbe ogni minuto.<br />
I due avversari al termine dalla partita si abbracciarono.<br />
✘<br />
✘<br />
✘<br />
✘<br />
✘<br />
✘<br />
✘
1 in<br />
2 Classifica<br />
3 Completa<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
gLi aVVerBi<br />
ciascun gruppo di parole individua l’avverbio.<br />
topo dopo capo scopo cotto rotto sotto sbotto<br />
quasi casi chiusi musi guai mai tornai nevai<br />
rima piuma prima lima randagio malvagio adagio mogio<br />
male sale vale normale nome limone come occasione<br />
nella tabella i seguenti avverbi.<br />
sotto – lentamente – abbastanza – subito – domani – tanto – piano – qui<br />
dove – tardi – sempre – lassù – almeno – dolcemente – dentro – gentilmente<br />
Avverbi di modo Avverbi di luogo Avverbi di tempo Avverbi di quantità<br />
lentamente<br />
piano<br />
dolcemente<br />
gentilmente<br />
___________________________________<br />
___________________________________<br />
___________________________________<br />
___________________________________<br />
___________________________________<br />
sotto<br />
qui<br />
dove<br />
lassù<br />
dentro<br />
___________________________________<br />
___________________________________<br />
___________________________________<br />
___________________________________<br />
___________________________________<br />
le frasi con il tipo di avverbio richiesto.<br />
___________________________________<br />
___________________________________<br />
___________________________________<br />
___________________________________<br />
___________________________________<br />
Sei _______________________________ proprio (affermazione) elegante con quel vestito.<br />
Ho capito, non sono _______________________________ mica (negazione) sordo!<br />
_______________________________ forse (dubbio) andrò a casa.<br />
_______________________________ Non (negazione) ho visto nessuno.<br />
Partirò (affermazione) _______________________________ sicuramente domani.<br />
Non ci penso _______________________________ neppure (negazione) a stare zitto.<br />
Ci rivedremo (affermazione) _______________________________.<br />
certamente<br />
Ti ho detto di _______________________________ sì (affermazione).<br />
Questo sacco pesa _______________________________ probabilmente (dubbio) venti chili.<br />
È _______________________________ proprio (affermazione) affascinante quell’attore.<br />
Alla festa non c’era _______________________________ neanche (negazione) Antonio.<br />
Studierò _______________________________ magari (dubbio) domani.<br />
subito<br />
domani<br />
tardi<br />
sempre<br />
abbastanza<br />
tanto<br />
almeno<br />
___________________________________<br />
___________________________________<br />
___________________________________<br />
___________________________________<br />
___________________________________<br />
21
1 Sottolinea<br />
2 Completa<br />
3 Completa<br />
22<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
Le CONgiUNZiONi<br />
la congiunzione adatta tra quelle indicate tra parentesi.<br />
(Perché-Cosicché-Siccome) non hai finito i compiti, resterai a casa.<br />
(Poiché-Se-Mentre) Lucia era fuori casa, arrivò l’idraulico.<br />
(Come-Benché-Perché) io non sia d’accordo con te, apprezzo la tua idea.<br />
Ripetimi il tuo indirizzo (benché-qualora-perché) l’ho dimenticato.<br />
(Se-Purché-Qualora) cambiassi parere sulla mia proposta, fammelo sapere.<br />
le frasi con le congiunzioni opportune scegliendole tra quelle proposte<br />
nel riquadro.<br />
quando – sebbene – infatti – perché – perciò – ma<br />
Devo andare a fare la spesa _______________________________ perché il frigorifero è vuoto.<br />
Francesca voleva uscire con me _______________________________ ma io avevo la febbre.<br />
_______________________________ Quando la mamma prepara la pizza, Rossella taglia la mozzarella.<br />
Le previsioni erano pessime: _______________________________ infatti sta piovendo a dirotto.<br />
Quella notte sentimmo dei rumori: _______________________________ perciò chiamammo la polizia.<br />
Il papà mi aiutò nei compiti _______________________________ sebbene fosse molto stanco.<br />
i periodi.<br />
Simone<br />
si alza<br />
La maestra<br />
si arrabbiò<br />
si veste<br />
e ___________________________________________________________<br />
deve uscire<br />
perché ________________________________________________<br />
deve portare l’ombrello<br />
però _____________________________________________________<br />
ci sia il sole<br />
benché _______________________________________________<br />
le previsioni davano pioggia<br />
mentre ________________________________________________<br />
perché ________________________________________________<br />
Luca non ha studiato<br />
ma _______________________________________________________<br />
ha scritto un bel tema<br />
quindi _________________________________________________<br />
gli ha dato un bel voto<br />
e ___________________________________________________________<br />
lo ha elogiato<br />
tuttavia _______________________________________________<br />
gli ha detto di studiare
1 Cerchia<br />
2 Nelle<br />
3 trova<br />
4 Sottolinea<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
iL SOggettO<br />
il soggetto che è sempre un pronome personale.<br />
Tu ascolti sempre musica leggera. Noi visiteremo la città di Firenze.<br />
Essi raccolgono le mele. Io ho ripetuto la lezione di storia.<br />
Ieri voi avete spolverato i mobili. Sono stati loro a fare questo disastro.<br />
seguenti frasi individua il soggetto sottinteso e scrivilo tra parentesi.<br />
Prenderò un taxi. (_____________________________) io<br />
Perché non mi ascolti? (_____________________________) tu<br />
Non tornerò più in quell’hotel. (_____________________________) io<br />
Hanno telefonato per salutare. (_____________________________) essi<br />
Assisteremo alla partita. (_____________________________) Noi<br />
Avete scritto i compiti sul diario? (_____________________________) Voi<br />
un soggetto per ognuno dei seguenti predicati.<br />
________________________ il treno ritardò _______________________ il papà parcheggia ________________________ gli orchestrali hanno suonato<br />
________________________ il cane aveva abbaiato ________________________ L’auto rallenta ________________________ due amici avevano litigato<br />
________________________ Le cicale friniscono ________________________ il vento soffierà ________________________ il medico<br />
visita<br />
il soggetto nelle frasi seguenti.<br />
Nel silenzio della notte ululava un lupo.<br />
Nel camino ardeva un bel fuoco.<br />
L’insegnante di inglese interroga lo studente.<br />
Oggi i treni sono tutti in ritardo.<br />
I ghiri vanno in letargo.<br />
Nei boschi crescono molti funghi.<br />
L’ape ronza.<br />
23
1 Completa<br />
2 Sottolinea<br />
3 Per<br />
24<br />
con…<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
…un predicato verbale<br />
iL PrediCatO<br />
Le lepri _________________________________________________________<br />
scapparono<br />
Il pilota __________________________________________________________<br />
guidava<br />
Un cane _______________________________________________________<br />
abbaiava<br />
Gli scoiattoli ________________________________________________<br />
saltavano<br />
La talpa ________________________________________________________<br />
scavò<br />
…un predicato nominale<br />
Il cielo ___________________________________________________________<br />
era limpido<br />
La ragazza __________________________________________________<br />
è gentile<br />
L’acqua ________________________________________________________<br />
è fresca<br />
I fiori ______________________________________________________________<br />
sono profumati<br />
Le formiche _________________________________________________<br />
sono piccoli insetti<br />
in rosso il predicato verbale e in verde il predicato nominale.<br />
Un vento gelido ha soffiato per tutta la giornata.<br />
L’acqua della sorgente era limpida e fresca.<br />
Il tuo consiglio è stato prezioso per tutti noi.<br />
Roberto ha risolto il problema con facilità.<br />
Giulio Cesare fu un grande imperatore romano.<br />
In autunno molti uccelli migrano verso i paesi caldi.<br />
ogni soggetto forma due frasi: la prima deve contenere un predicato verbale,<br />
la seconda un predicato nominale. Osserva l’esempio.<br />
il gattino<br />
il gattino giocava con il gomitolo di lana. il gattino era spaventato.<br />
La luce<br />
La luce rischiara il buio. / La luce è meravigliosa.<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
Lo spettacolo<br />
Lo spettacolo non piacque. / Lo spettacolo fu divertente.<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
Gli alberi<br />
gli alberi crescono. / gli alberi sono alti.<br />
Il maglione<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
il maglione costa molto. / il maglione era caldo.<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
La neve<br />
La neve cadeva fitta. / La neve era soffice.<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
1 Completa<br />
2 Sottolinea<br />
3 Cerchia<br />
4 Con<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
iL COMPLeMeNtO OggettO<br />
le frasi con un complemento oggetto opportuno.<br />
Il bambino socchiuse _____________________________________ gli occhi per la troppa luce.<br />
Gli alunni hanno visitato _____________________________________ il museo di storia naturale.<br />
Ho visto _____________________________________ un film di fantascienza.<br />
A <strong>Mi</strong>chela piacciono _____________________________________.<br />
i dolci<br />
il complemento oggetto presente in ogni frase.<br />
I cani nascondono le ossa sotto terra. Ho incontrato mia cugina per strada.<br />
La mamma ha riordinato la mia stanza. Gli zii hanno vinto una bella somma.<br />
Io non ho ancora sonno. Il professore correggeva i compiti.<br />
I motociclisti provano le loro moto. Il dentista controlla la salute dei denti.<br />
i verbi che di solito ammettono il complemento oggetto.<br />
cadere – sollevare – verniciare – camminare – offrire – togliere – guardare<br />
passeggiare – morire – amare – nevicare – strappare – nascere – aprire<br />
ciascuno dei seguenti verbi forma due frasi: nella prima ci deve essere un<br />
complemento oggetto, nella seconda un complemento indiretto. Osserva l’esempio.<br />
Vincere<br />
Laura ha vinto la gara. Laura ha vinto facilmente.<br />
Ascoltare<br />
i bambini ascoltano la lezione.<br />
i bambini ascoltano con attenzione.<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
Bruciare<br />
L’incendio bruciò il bosco.<br />
L’incendio bruciò con violenza.<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
Salire<br />
La mamma sale le scale.<br />
La mamma sale lentamente.<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
Cucire<br />
La sarta cuciva un abito.<br />
La sarta cuciva con l’ago sottile.<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
25
1 Nelle<br />
2 Completa<br />
26<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
aLtri COMPLeMeNti<br />
frasi è evidenziato il complemento indiretto.<br />
di quale complemento si tratta? Collega ogni frase con il riquadro opportuno.<br />
Non trovo gli appunti di scienze.<br />
Il papà ha chiesto un prestito alla banca.<br />
Partiremo la prossima settimana.<br />
Abbiamo incontrato Eleonora al centro commerciale.<br />
Ho finito il compito un’ora fa.<br />
Le foglie del pino sono aghiformi.<br />
Nicola ha spedito una lettera a Beatrice.<br />
Per recarmi a scuola prendo lo scuolabus.<br />
con i complementi che rispondono alle domande.<br />
La maestra<br />
spiega<br />
a chi?<br />
__________________________________________________<br />
come?<br />
con precisione<br />
__________________________________________________<br />
quando?<br />
la mattina<br />
__________________________________________________<br />
dove?<br />
agli alunni<br />
in classe<br />
__________________________________________________<br />
con che cosa?<br />
con il libro<br />
__________________________________________________<br />
per quanto tempo?<br />
per mezz’ora<br />
__________________________________________________<br />
Luca è<br />
partito<br />
quando?<br />
Complemento<br />
di specificazione<br />
Complemento<br />
di termine<br />
Complemento<br />
di luogo<br />
Complemento<br />
di tempo<br />
ieri<br />
__________________________________________________________<br />
da dove?<br />
da Bologna<br />
__________________________________________________________<br />
per dove?<br />
per roma<br />
__________________________________________________________<br />
con chi?<br />
con suo fratello<br />
__________________________________________________________<br />
con quale scopo?<br />
per visitare la città<br />
__________________________________________________________<br />
per quale scopo?<br />
per una vacanza<br />
__________________________________________________________
1 Completa<br />
2 Scrivi<br />
3 Sottolinea<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
COMPLeMeNtO d’ageNte e di CaUSa effiCieNte<br />
le frasi con un complemento d’agente o di causa efficiente.<br />
Il cantante viene applaudito ________________________________________________________.<br />
dai suoi ammiratori<br />
Sono stato svegliato improvvisamente ___________________________________.<br />
da un rumore<br />
La squadra di calcio verrà allenata ___________________________________________.<br />
dall’allenatore<br />
L’albero fu colpito __________________________________________________________________________.<br />
da un fulmine<br />
L’alunno fu severamente sgridato _____________________________________________.<br />
dall’insegnante<br />
una frase per ciascuna delle seguenti espressioni.<br />
Osserva l’esempio.<br />
dal forte vento<br />
Le barche furono rovesciate dal forte vento.<br />
Dall’arbitro<br />
il calciatore viene ammonito dall’arbitro.<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
Dal padrone<br />
L’operaio è stato licenziato dal padrone.<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
Dalla polizia<br />
il ladro fu arrestato dalla polizia.<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
Dalla neve<br />
il traffico è stato bloccato dalla neve.<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
di rosso i complementi d’agente e di verde quelli di causa efficiente.<br />
Nicoletta è stata interrogata dalla professoressa di storia.<br />
La notizia è stata confermata ieri sera dal telegiornale.<br />
La Pianura padana è attraversata dal fiume Po.<br />
Le mandrie vengono guidate dai pastori verso<br />
i pascoli.<br />
Lo spettacolo di fine anno sarà organizzato<br />
dagli alunni della scuola.<br />
Durante il concerto il cantante fu interrotto<br />
più volte dagli applausi.<br />
27
1 Leggi<br />
28<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
il testo con attenzione.<br />
La foto di classe<br />
iL raCCONtO<br />
Questa mattina, andando a scuola, Zoe sente pesare il<br />
suo zaino sulle spalle più del solito.<br />
Non ha certo voglia di cantare, né di fare la linguaccia<br />
agli automobilisti fermi al semaforo.<br />
Si sente un peso sullo stomaco.<br />
Non è per via delle due tavolette di cioccolata che ha<br />
mangiato ieri sera guardando la televisione.<br />
No!<br />
È tutta colpa delle divisioni: un vero incubo di cifre e di<br />
virgole di cui capisce meno di niente!<br />
È sicura che la maestra la interrogherà e anche questa<br />
volta riceverà un brutto voto. Un altro che andrà ad<br />
aggiungersi alla collezione.<br />
Suo padre non le farà vedere i cartoni animati almeno<br />
per una settimana.<br />
Proprio come nell’altro quadrimestre.<br />
Zoe entra in classe e va dritta al suo posto, vicino al<br />
termosifone, senza neppure degnare la sua amica<br />
Noemi di uno sguardo.<br />
– Zoe, vieni alla lavagna! – ordina la maestra. – Dividi sessantadue per quattro.<br />
– Ehi, mi puoi suggerire? – chiede a Massimo con una vocina tremante. – Ho delle caramelle.<br />
Posso dartene un sacco.<br />
– Non mi piacciono le caramelle! E non mi piacciono i disonesti! – risponde Massimo<br />
voltandole la schiena con aria di superiorità.<br />
Zoe sente due lacrimoni rigarle le guance. Non c’è più niente da fare. È spacciata! ⁄<br />
Ma a un tratto…<br />
Toc toc: si apre la porta.<br />
È il Direttore. Bisbiglia qualcosa alla maestra, che adesso aggrotta le sopracciglia:<br />
non sembra per niente contenta.<br />
Il Direttore continua a bisbigliare con il tono di chi dà un ordine.<br />
– Mettete via le vostre cose – sospira infine l’insegnante. – Scendiamo per la foto di<br />
classe.<br />
Che fortuna! Zoe l’ha scampata bella! Corre a prendere Noemi per mano. Per la foto<br />
di classe vuole essere vicino alla sua migliore amica!<br />
– Fermi lì – ordina il fotografo. E in un attimo la luce forte del flash abbaglia l’intera<br />
classe in posa. ⁄<br />
Zoe mostra il suo miglior sorriso da bambina saggia, ma le sue mani dietro la testa<br />
di Massimo imitano le vistose orecchie di un coniglio.<br />
⁄<br />
⁄<br />
⁄<br />
⁄<br />
A scuola, Il Capitello<br />
⁄
2 rispondi<br />
3 Queste<br />
4 descrivi<br />
alle domande.<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
iL raCCONtO<br />
Come è il luogo in cui è ambientato il racconto?<br />
✘<br />
reale fantastico<br />
Quanto durano le vicende narrate?<br />
pochi minuti alcune ore più giorni<br />
In quale persona è narrato il racconto?<br />
prima persona terza persona<br />
Qual è il personaggio principale?<br />
Zoe<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
Quali altri personaggi sono presenti nel racconto?<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
sono le sette sequenze in cui si può dividere il testo disposte però in<br />
disordine. Numerale in ordine seguendo le vicende del racconto.<br />
individua sul testo l’inizio e la fine di ogni sequenza e segnala con un colore.<br />
La maestra la chiama<br />
alla lavagna<br />
La bambina<br />
entra in classe<br />
✘<br />
✘<br />
Noemi / la maestra / Massimo / il direttore / il fotografo<br />
Zoe va a scuola<br />
molto preoccupata<br />
2<br />
Arriva<br />
il Direttore<br />
La classe si<br />
prepara per la foto<br />
Massimo le nega l’aiuto<br />
per eseguire la divisione<br />
con parole tue gli stati d’animo della protagonista.<br />
All’inizio della storia<br />
______________________________________________________________________<br />
1<br />
3<br />
È molto preoccupata per<br />
l’interrogazione.<br />
5<br />
6<br />
Zoe fa un dispetto<br />
a Massimo<br />
Alla fine della storia<br />
È felice e sollevata perché ha<br />
evitato l’interrogazione.<br />
______________________________________________________________________<br />
4<br />
7<br />
29
1 Leggi<br />
2 Completa<br />
3 rispondi<br />
30<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
il testo con attenzione.<br />
Il parco<br />
iL teStO deSCrittiVO<br />
Il parco era quadrato e verde. I prati erano attraversati da neri e orribili sentieri asfaltati.<br />
Nel parco c’erano alberi e cespugli, verdi e folti d’estate, radi e neri d’inverno.<br />
D’estate, quando Joakim si metteva sotto gli aceri folti e alzava gli occhi, il cielo era<br />
verde e gli uccelli cantavano divinamente.<br />
D’inverno, il cielo sopra quegli stessi aceri era grigio o azzurrino.<br />
Prima che le foglie cadessero, i cespugli erano pieni di nascondigli.<br />
Era inquietante avvicinarsi ai cespugli di sera perché ne uscivano<br />
strani rumori.<br />
D’estate il parco era affollato di carrozzine e di gente che prendeva<br />
il sole sull’erba, ed era tutto disseminato di panchine rosse.<br />
Il parco era pieno di rumori: soprattutto di quelli dei bambini nel<br />
campo giochi. E il vento abitava nelle grandi chiome degli alberi.<br />
Joakim riusciva sia a vederlo che a sentirlo.<br />
Le chiome degli alberi erano ancora piene di foglie, ma cominciavano<br />
a riempirsi di vuoti e a cambiare colore.<br />
Era settembre, nel parco. Fine settembre.<br />
T. Haugen, Gli uccelli notturni, Salani<br />
la tabella scrivendo i colori degli elementi nelle due stagioni.<br />
alberi e cespugli<br />
Cielo<br />
alle domande.<br />
In inverno In estate<br />
______________________________________________________<br />
______________________________________________________<br />
______________________________________________________<br />
______________________________________________________<br />
Quali rumori Joakim sente nel parco?<br />
radi e neri verdi e folti<br />
______________________________________________________<br />
______________________________________________________<br />
grigio o azzurrino verde<br />
______________________________________________________<br />
______________________________________________________<br />
1) ________________________________ uccelli 2) ________________________________ bambini 3) ________________________________ vento 4) ________________________________<br />
cespugli<br />
Secondo te, come fa Joakim a “vedere” il vento?<br />
perché le chiome si muovono<br />
Perché i sentieri sono “neri e orribili”?<br />
Perché sono coperti di terra nera e diventano fangosi con la pioggia<br />
✘ Perché sono asfaltati e contrastano con gli altri colori del parco<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
1 Leggi<br />
2 Completa<br />
3 Segna<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
il testo con attenzione.<br />
iL teStO deSCrittiVO<br />
Asdrubale Tirinnanzi<br />
Un sorrisino compiaciuto aleggiava sulle labbra di<br />
Asdrubale Tirinnanzi mentre, affondato sguaiatamente<br />
nella poltrona del notaio, ascoltava la lettura del testamento<br />
del suo pro-zio Sempronio, passato a miglior<br />
vita la settimana precedente per una fatale indigestione<br />
di pesce fritto.<br />
“Finalmente, – pensava Asdrubale soddisfatto, – la<br />
vecchia mummia si è decisa a tirare le cuoia!”<br />
Da queste poche righe, cari lettori, probabilmente avrete già capito che:<br />
A) Il pro-zio Sempronio, da vivo, era stato molto ricco, e morendo aveva lasciato un<br />
bel po’ di quattrini.<br />
B) Asdrubale Tirinnanzi era il suo unico erede.<br />
C) Asdrubale era un pronipote senza cuore, egoista ed avido di denaro.<br />
Quello che non avete potuto indovinare è che Asdrubale era un giovanotto dall’aspetto<br />
disgustoso, con le guance piene di foruncoli, il mento sfuggente, i denti storti<br />
e verdastri per la nostalgia dello spazzolino. Aveva i capelli unti e pieni di forfora, le<br />
orecchie sporche e una riga nera sul collo della camicia.<br />
Era anche uno sfaticato che non aveva mai pensato a lavorare in vita sua.<br />
la tabella con le caratteristiche del personaggio.<br />
Asdrubale<br />
B. Pitzorno, Streghetta mia, Einaudi Ragazzi<br />
Aspetto fisico Carattere Abitudini di vita<br />
con una X le risposte esatte.<br />
_________________________________________<br />
_________________________________________<br />
_________________________________________<br />
_________________________________________<br />
_________________________________________<br />
_________________________________________<br />
_________________________________________<br />
_________________________________________<br />
Quali sono i comportamenti di Asdrubale durante la lettura del testamento?<br />
Sta seduto correttamente ✘ Sta seduto in modo molto scomposto<br />
✘ Sorride leggermente È serissimo<br />
Ha pensieri tristi ✘ È contento della morte di Sempronio<br />
La descrizione è soggettiva perché:<br />
l’autore descrive un solo personaggio<br />
l’autore informa il lettore senza dare giudizi personali<br />
l’autore esprime emozioni e opinioni personali<br />
✘<br />
guance _________________________________________<br />
con foruncoli /<br />
mento sfuggente / denti<br />
_________________________________________<br />
storti e verdastri / ca-<br />
_________________________________________<br />
pelli unti e con forfora /<br />
orecchie _________________________________________<br />
sporche<br />
egoista<br />
avido di denaro<br />
senza cuore<br />
sfaticato<br />
non si lava<br />
non lavora<br />
31
1 Leggi<br />
2 Completa<br />
3 riscrivi<br />
32<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
il testo con attenzione.<br />
iL raCCONtO faNtaStiCO<br />
Gli ippopotami equilibristi<br />
Il circo Bumbum era uno dei più straordinari circhi del mondo,<br />
perché aveva attrazioni molto particolari. Ad esempio, c’era un<br />
camaleonte che non cambiava colore, e c’era anche un serpente<br />
capace di saltare ostacoli alti due metri. C’erano cavalli che si<br />
mettevano gli zoccoli da soli e panda capaci di telefonare in<br />
Cina.<br />
In questo circo speciale c’erano anche due grossi ippopotami,<br />
Picci e Fricci. Erano animaloni enormi, ma avevano un gran<br />
senso dell’equilibrio. Infatti erano gli equilibristi del circo e<br />
camminavano sul filo.<br />
Anzi, più che un filo era un cavo d’acciaio grosso come il<br />
tronco di un grosso albero, perché Picci e Fricci erano animaletti<br />
simpatici, ma pesantissimi.<br />
Dunque, i due ippopotami camminavano sul filo-tronco tutte le sere.<br />
Ballavano anche il tip-tap, il valzer e la mazurca, mentre sotto di loro<br />
passeggiavano una decina di pagliacci con gli ombrelli aperti.<br />
La gente rideva divertita davanti a quei buffi ombrellini colorati, perché sarebbero<br />
serviti davvero a poco se un ippopotamo equilibrista fosse caduto.<br />
Per fortuna Picci e Fricci erano così bravi che in dieci anni non era mai successo il minimo<br />
incidente.<br />
la tabella.<br />
Che cosa<br />
sanno fare?<br />
S. Bordiglioni, Storie per te, Einaudi Ragazzi<br />
Il camaleonte Il serpente I cavalli I panda<br />
non cambiava<br />
colore<br />
______________________________<br />
______________________________<br />
______________________________<br />
______________________________<br />
saltava<br />
ostacoli alti<br />
2 metri<br />
______________________________<br />
______________________________<br />
______________________________<br />
______________________________<br />
tutte le esibizioni di Picci e fricci.<br />
si mettevano<br />
gli zoccoli da<br />
soli<br />
______________________________<br />
______________________________<br />
______________________________<br />
______________________________<br />
camminavano sul filo-tronco,<br />
ballavano il tip-tap, il valzer, la mazurca<br />
sapevano<br />
telefonare in<br />
Cina<br />
______________________________<br />
______________________________<br />
______________________________<br />
______________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
4 gli<br />
5 Segna<br />
6 Ora<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
iL raCCONtO faNtaStiCO<br />
animali di cui si parla nel racconto possono fare le azioni descritte?<br />
Sì No <br />
con una crocetta le risposte corrette.<br />
I personaggi descritti nel racconto sono:<br />
reali verosimili immaginari<br />
Il tempo in cui accadono i fatti è:<br />
definito, preciso indefinito, imprecisato<br />
Il luogo dove si svolge la vicenda è:<br />
reale verosimile fantastico<br />
Gli eventi narrati:<br />
accadono veramente possono succedere sono fantastici<br />
Concludendo, il racconto che hai letto è:<br />
realistico fantastico<br />
✘<br />
✘<br />
✘<br />
continua tu la storia immaginando che nel circo arrivi una pulce invidiosa del<br />
successo di Picci e fricci. Questa pulce studia un piano diabolico per far cadere i<br />
due ippopotami dal filo…<br />
Ecco alcune domande che ti aiuteranno nella scrittura della storia.<br />
Che cosa organizza, secondo te, la pulce?<br />
Riesce nel suo progetto o qualcuno la scopre?<br />
Che cosa accade ai due animaloni?<br />
Come finisce la storia?<br />
✘<br />
✘<br />
✘<br />
33
1 Leggi<br />
2 rispondi<br />
34<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
la poesia con attenzione.<br />
alle domande.<br />
iL teStO POetiCO<br />
Paesaggio<br />
La sera equivocando<br />
si vestì di freddo.<br />
Dietro i vetri appannati<br />
tutti i bambini<br />
vedono tramutarsi in uccelli<br />
un albero giallo.<br />
La sera è distesa<br />
lungo il fiume.<br />
Un rossore di mela<br />
trema sui tetti.<br />
F. Garcia Lorca, Opera poetica, Guanda<br />
Quante sono le strofe della poesia? _______________________________________________________________________________________<br />
3<br />
Quanti sono i versi? ____________________________________________________________________________________________________________________<br />
10<br />
La poesia è scritta in rime o in versi liberi? _________________________________________________________________________<br />
in versi liberi<br />
In quale stagione secondo te è ambientata la poesia? ___________________________________________________<br />
in autunno<br />
Quali parole te lo fanno capire? ______________________________________________________________________________________________<br />
freddo, vetri appannati, albero giallo<br />
Che cosa sono quegli “uccelli” in cui si trasforma l’albero giallo? ______________________________<br />
le foglie<br />
Il poeta descrive un preciso momento della giornata. Quale? ______________________________________<br />
il tramonto<br />
Negli ultimi due versi è contenuta una metafora. Completa lo schema<br />
indicando la caratteristica comune ai due termini di paragone.<br />
Mela tramonto<br />
_______________________________________<br />
il colore rosso
1 Leggi<br />
2 rispondi<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
la poesia con attenzione.<br />
Il dolore<br />
Il dolore è un grigio taciturno postino,<br />
col viso scarno e gli occhi celesti,<br />
lisa la giacca scura e la borsa<br />
che gli pende dalle gracili spalle.<br />
iL teStO POetiCO<br />
Nel petto gli batte un orologio malandato<br />
sbuca timido per le strade,<br />
cammina lungo i muri delle case,<br />
scompare in qualche porta.<br />
Poi bussa: ecco una lettera.<br />
A. József, Poesia straniera del Novecento, Garzanti<br />
Il poeta, attraverso una tecnica poetica che si chiama personificazione,<br />
immagina che il dolore sia un postino.<br />
alle domande.<br />
Secondo te, che cosa è contenuto nelle lettere che consegna?<br />
Nelle lettere sono contenute notizie tristi e dolorose.<br />
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
Perché quel postino porta una giacca “lisa”, cioè consumata?<br />
perché non ha i soldi per una nuova perché non smette mai di lavorare<br />
L’orologio del postino è malandato e non funziona bene. In questo modo egli:<br />
torna a casa quando vuole sorprende le persone che non lo aspettano<br />
Il postino è timido, cammina vicino ai muri delle case. Perché?<br />
ha paura della gente così nessuno si accorge che sta arrivando<br />
✘<br />
✘<br />
✘<br />
35
1 Leggi<br />
2 evidenzia<br />
3 rispondi<br />
36<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
il testo con attenzione.<br />
iL teStO regOLatiVO<br />
Le biglie bocciate<br />
Possono giocare due o più giocatori. Il luogo più adatto è un cortile<br />
asfaltato. Occorrono almeno 8 biglie per ognuno dei giocatori<br />
e un gessetto bianco.<br />
Prima di tutto si deve tracciare con il gessetto un cerchio<br />
di circa 50 centimetri di diametro.<br />
Poi bisogna segnare una riga dritta a circa 3 metri di distanza<br />
dal cerchio: i giocatori, mentre gareggiano, non la<br />
potranno oltrepassare.<br />
Per iniziare il gioco tutti i giocatori mettono nel cerchio 4<br />
delle loro biglie e poi si dispongono dietro la linea.<br />
A turno ogni giocatore lancia una biglia cercando di mirare<br />
quelle che sono nel cerchio per “bocciarle”, cioè per colpirle.<br />
Infatti le biglie bocciate sono vinte dal giocatore che le ha colpite,<br />
ma soltanto se escono nel cerchio.<br />
Le biglie che restano dentro al cerchio si vanno ad aggiungere a quelle che sono state<br />
messe in palio all’inizio del gioco.<br />
Vince il gioco chi conquista il maggior numero di biglie bocciate.<br />
nel testo, con colori diversi, le parti che corrispondono ai seguenti punti.<br />
Numero dei giocatori Materiale occorrente Luogo per giocare<br />
Preparazione del campo da gioco Fasi del gioco Come si vince<br />
alle domande.<br />
Il testo che hai letto ha lo scopo di:<br />
raccontare una vicenda esporre un’idea dare le istruzioni di un gioco<br />
Il linguaggio usato è:<br />
chiaro e sintetico ricco di particolari e complesso<br />
✘<br />
Nel testo sono più numerosi:<br />
gli aggettivi qualificativi i verbi<br />
✘<br />
I verbi sono usati al tempo:<br />
futuro semplice presente passato remoto<br />
✘<br />
✘
1 Leggi<br />
2 rispondi<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
il testo con attenzione.<br />
La colla che decora<br />
iL teStO regOLatiVO<br />
Per realizzare questo lavoretto ti servono i seguenti materiali:<br />
una bottiglietta di colla vinilica che abbia<br />
il beccuccio,<br />
un cartoncino bianco,<br />
una matita,<br />
un pennello,<br />
del colore acrilico dorato,<br />
del lucido da scarpe marrone,<br />
un pezzetto di panno morbido.<br />
Con la matita disegna una figura sul cartoncino bianco: un animale, un paesaggio,<br />
una persona, un oggetto, un gioco, un personaggio fantastico,…<br />
Poi ripassa il contorno del tuo disegno con il beccuccio coprendo piano piano il segno<br />
della matita con la colla. Aggiungi infine, usando ancora la colla, altri segni per decorare<br />
l’immagine: puntini, linee ondulate, trattini, stelline,…<br />
Lascia asciugare la tua creazione fino a quando la colla sarà perfettamente asciutta.<br />
Con un pennello stendi il colore dorato su tutta la superficie del disegno e lascia<br />
asciugare bene. Se vuoi ottenere un effetto particolare, metti un po’ di lucido da scarpe<br />
marrone su un panno morbido e passalo sul cartoncino: il tuo disegno diventerà lucido<br />
e sembrerà antico.<br />
alle domande.<br />
Quali sono i materiali necessari per il lavoretto?<br />
Colla, cartoncino, matita, pennello, colore dorato, lucido da scarpe, panno.<br />
Ordina le immagini numerandole e scrivi sotto ad ognuna di esse una breve<br />
didascalia che spieghi la fase del lavoro.<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
4 _________________________________________ colore dorato 2 _________________________________________ ripasso con colla 6 _________________________________________<br />
passaggio con il panno<br />
1 disegno 5 lucido sul panno 3 altre decorazioni<br />
_________________________________________ _________________________________________ _________________________________________<br />
37
1 Leggi<br />
2 assegna<br />
3 il<br />
38<br />
il testo.<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
iL teStO iNfOrMatiVO-eSPOSitiVO<br />
__________________________________________________________________________________<br />
Inverno schivato. Avete visto che se ne sono andati parecchi uccelli che hanno passato<br />
l’estate da noi? Per esempio, le rondini. Vanno al caldo. Se ci riescono: si calcola<br />
che 100 mila dei circa 30 milioni di rondini che volano verso<br />
l’Africa meridionale finiscano nel piatto di chi abita vicino a<br />
una delle colline, in Nigeria, dove di solito fanno tappa.<br />
Autostrade con autogrill. <strong>Mi</strong>grano pesi piuma e pesi<br />
massimi. La balena grigia, per esempio, pesa 30 tonnellate,<br />
e tutti gli anni percorre 16 mila km dalle<br />
coste del Messico allo stretto di Bering, il tratto di<br />
mare che separa l’Asia dal Nord America.<br />
E la strada non è sempre diritta: per riprodursi, molti<br />
animali marini percorrono migliaia di km seguendo<br />
le “autostrade oceaniche”. Nelle zone dove si incontrano<br />
le correnti calde e le correnti fredde, ci sono più<br />
sostanze nutritive, come alghe microscopiche e il plancton,<br />
che fanno crescere crostacei, meduse, calamari. Per<br />
questo tonni, squali bianchi, balene, ecc., che li mangiano, si<br />
muovono seguendo queste “autostrade” piene di “autogrill”.<br />
Avanti piccolini. Non è meno impressionante la marcia dei caribù: in primavera partono<br />
dallo Yukon (Canada) e, camminando per 600 km, raggiungono la costa dell’Alaska<br />
dove trovano erba abbondante. Qui nascono 50 mila piccoli che insieme agli<br />
adulti torneranno in Canada durante l’estate.<br />
Focus Junior, n° 35, Mondadori<br />
un titolo adatto al testo che hai letto e scrivilo all’inizio del testo.<br />
testo è diviso in tre paragrafi che puoi riconoscere dai titoletti scritti in neretto.<br />
fai una breve sintesi orale di ogni paragrafo aiutandoti con lo schema seguente.<br />
Inverno schivato Autostrade con autogrill Avanti piccolini<br />
Di quali animali si parla?<br />
Da dove partono?<br />
Dove arrivano?<br />
Che cosa fanno?<br />
Di quali animali si parla?<br />
Da dove partono?<br />
Dove arrivano?<br />
Che cosa fanno?<br />
Di quali animali si parla?<br />
Da dove partono?<br />
Dove arrivano?<br />
Che cosa fanno?
4 rispondi<br />
5 riordina<br />
alle domande.<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
iL teStO iNfOrMatiVO-eSPOSitiVO<br />
Qual è lo scopo del testo che hai letto? Segna con una crocetta le 2 risposte esatte.<br />
Raccontare alcune storie fantastiche.<br />
Descrivere personaggi, ambienti, oggetti.<br />
✘ Fornire informazioni su un certo argomento.<br />
Descrivere stati d’animo ed emozioni.<br />
✘ Dare spiegazioni su un certo fatto.<br />
Fornire istruzioni e consegne.<br />
Il linguaggio usato ha alcune caratteristiche. Quali? Segna le 5 risposte esatte.<br />
Le frasi sono lunghe e complesse.<br />
✘ Il tempo dei verbi è al presente indicativo.<br />
✘ Ci sono dei termini specifici del linguaggio scientifico e geografico.<br />
Sono presenti dei dialoghi.<br />
✘ Le frasi sono brevi e facili da comprendere.<br />
Il tempo dei verbi è il passato remoto.<br />
✘ Sono presenti dei dati precisi.<br />
Ci sono molti segni di punteggiatura.<br />
✘<br />
Pertanto questo è un testo:<br />
narrativo descrittivo argomentativo<br />
informativo-espositivo poetico regolativo<br />
✘<br />
i tre paragrafi del seguente testo numerandoli da 1 a 3 e assegna ad<br />
ognuno di essi il titoletto adatto scegliendolo tra quelli indicati nel riquadro.<br />
Al rallentatore Apneista Da record!<br />
3 al ____________________________________________________________________<br />
rallentatore<br />
A quelle profondità, infatti, il suo metabolismo rallenta (vuol dire che tutti gli<br />
organi funzionano “al rallentatore” e consumano meno). Anche il battito del<br />
cuore è più lento… Passa da 120 a 2 battiti al minuto.<br />
2 apneista<br />
____________________________________________________________________<br />
Egli passa il 90% del tempo sott’acqua e quando si immerge va giù, giù, giù…<br />
fino a oltre mille metri. Un modo per risparmiare energia (e tenersi la ciccia).<br />
1 da ____________________________________________________________________<br />
record!<br />
L’elefante marino nuota per 21 mila km ogni anno: è il mammifero che compie la<br />
più lunga migrazione. E, nonostante tutto questo moto, a vederlo, è proprio<br />
grassottello. Come è possibile?<br />
Focus Junior, n° 35, Mondadori<br />
39
1 Osserva<br />
40<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
iL teStO argOMeNtatiVO<br />
il disegno e rispondi alle domande.<br />
X favore mi presti<br />
il libro di geo Xkè<br />
ho perso il mio?<br />
grz 6 un’amica<br />
TVB<br />
Come si chiama questo tipo di messaggio?<br />
_______________________________________________________________________________________________________________<br />
SMS<br />
Sai che cosa significano le abbreviazioni contenute nel<br />
testo?<br />
_______________________________________________________________________________________________________________<br />
X = per grZ = grazie tVB = ti voglio bene<br />
A che cosa servono per te questi messaggi? (scrivi alcuni<br />
utilizzi degli sms)<br />
• ____________________________________________________________________________________________________________<br />
• ____________________________________________________________________________________________________________<br />
• ____________________________________________________________________________________________________________<br />
Perché secondo te questo tipo di messaggio ha tanto<br />
successo tra i ragazzi?<br />
• ____________________________________________________________________________________________________________<br />
• ____________________________________________________________________________________________________________<br />
• ____________________________________________________________________________________________________________<br />
Tu mandi degli sms? __________________________________ Quanti ogni giorno? _____________________________________________<br />
A chi li mandi di solito? _______________________________________________________________________________________________________________________<br />
Ti piace questo modo di comunicare? Perché? _________________________________________________________________________<br />
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
I tuoi amici li usano? ____________________________________________________________________________________________________________________________<br />
Quanti dei tuoi amici non usano questo tipo di comunicazione? __________________________________________<br />
Che tipo di linguaggio usi (abbreviazioni, simboli, faccine…)? ______________________________________________<br />
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
Prova a scrivere un sms ad un/una amico/amica per dirgli/dirle che ti piacerebbe<br />
andare con lui/lei domenica prossima al cinema.<br />
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
Quali sono, secondo te, i vantaggi di questo linguaggio? _______________________________________________________<br />
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
Quali sono invece gli svantaggi? _____________________________________________________________________________________________________<br />
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
2 in<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
iL teStO argOMeNtatiVO<br />
ogni riquadro è indicato il titolo del testo che tu dovrai scrivere. Come vedi il<br />
primo titolo è a favore degli sms, il secondo titolo invece è contrario a questo tipo<br />
di linguaggio telefonico.<br />
rifletti, riguarda le risposte che hai dato nella pagina precedente e poi scegli<br />
quale posizione vuoi sostenere. Se vuoi, puoi anche scrivere entrambi i testi.<br />
Sono a favore degli sms perché…<br />
___________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________<br />
Sono contrario agli sms perché…<br />
___________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________<br />
41
1 Leggi<br />
42<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
iL riaSSUNtO<br />
la storia e rispondi alle domande seguenti.<br />
Il pesce e la siccità<br />
1<br />
2<br />
3<br />
4<br />
5<br />
6<br />
7<br />
8<br />
9<br />
10<br />
C’era una volta un lago in Africa colmo d’acqua fresca e pulita.<br />
Vi abitavano migliaia di pesci che si rincorrevano, giocavano<br />
e lottavano per la vita e una moltitudine di uccelli<br />
colorati dalle zampe lunghe, chiamati per questo trampolieri.<br />
Un anno successe un fatto strano: ci fu una terribile siccità,<br />
non piovve per mesi e sotto il sole cocente l’acqua del lago<br />
cominciò a evaporare e il lago a rimpicciolirsi e a diventare<br />
sempre meno profondo, fino a somigliare a una specie di palude<br />
fangosa.<br />
Tutti i pesci erano riusciti a fuggire, seguendo il corso dei<br />
fiumi fino ad arrivare a laghi ancora ricchi d’acqua; tutti o<br />
quasi.<br />
Un pesce, il dipnoo, era rimasto intrappolato in una zona del<br />
lago da cui, non essendo un abile nuotatore, non era riuscito<br />
a scappare.<br />
Il piccolo pesce sopravviveva in una pozza che di giorno in<br />
giorno diventava sempre più piccola e ben presto non riuscì<br />
più a muoversi, perché l’acqua era quasi completamente evaporata.<br />
Il pesce boccheggiava, fissava il cielo e sembrava implorare<br />
la pioggia che non sarebbe venuta ancora per molti<br />
mesi.<br />
Facendo appello alle sue ultime energie il pesce dipnoo raccolse<br />
con la bocca il fango e, aiutandosi con le pinne, cominciò<br />
a spalmarlo intorno al proprio corpo formando una<br />
specie di guscio, poi chiuse l’ultimo spiraglio e si addormentò<br />
nel guscio che sotto i raggi del sole diventò duro<br />
come la creta.<br />
Il lago si asciugò completamente trasformandosi in un deserto<br />
e la sabbia seppellì il guscio di fango.<br />
Un giorno però comparvero delle grandi nuvole bianche e all’improvviso,<br />
annunciata da una folata di vento fresco, cominciò<br />
a cadere la pioggia.<br />
A poco a poco il lago si riempì di nuovo di acqua fresca e pulita.<br />
Il pesce, che non era morto, si svegliò e capì che pioveva. Con<br />
un guizzo uscì dal guscio di fango ammorbidito dall’acqua e<br />
nuotò felice nel suo lago.<br />
F. Petretti, Le favole di Geo, RaiEri
2 rispondi<br />
3 Segna<br />
4 Completa<br />
5 Ora<br />
alle domande.<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
iL riaSSUNtO<br />
Chi è il protagonista della storia? ___________________________________________________________________________________________<br />
il pesce dipnoo<br />
Dove si svolge la vicenda? _______________________________________________________________________________________________________<br />
in un lago in africa<br />
Che cosa arriva a sconvolgere la vita del lago? ________________________________________________________________<br />
La siccità<br />
Perché il piccolo pesce non scappa? ___________________________________________________________________________________<br />
era rimasto intrappolato<br />
Come finisce la storia? ______________________________________________________________________________________________________________<br />
arriva la pioggia e il pesce si salva<br />
con una crocetta qual è, secondo te, l’argomento<br />
principale trattato nel testo.<br />
In Africa i periodi di siccità durano molto a lungo.<br />
✘ Ci sono animali che possiedono strategie per sopravvivere.<br />
Il fango dei laghi fornisce dell’ottima creta.<br />
lo schema scrivendo per ogni sequenza<br />
una frase che ne riassuma il contenuto.<br />
Numero<br />
della<br />
sequenza<br />
1<br />
2<br />
3<br />
4<br />
5<br />
6<br />
7<br />
8<br />
9<br />
10<br />
Contenuto della sequenza in sintesi<br />
In un lago africano, pieno di acqua pulita e fresca, vivevano molti animali.<br />
riduci le informazioni dello schema precedente, scegliendo quelle essenziali<br />
o unendole tra loro, e riscrivi il testo ottenuto.<br />
43
1 Leggi<br />
2 Secondo<br />
44<br />
il testo.<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
iL riaSSUNtO<br />
Il ghiotto acrobata dei boschi<br />
Il più simpatico roditore d’Europa è lo scoiattolo.<br />
Se vicino a un tronco vi capita di notare un mucchietto di pigne rosicchiate, qualche<br />
guscio di noce o nocciola, un fungo o un frutto mangiucchiato, qualche<br />
bacca, vuol dire che su quell’albero c’è uno scoiattolo che sta<br />
facendo colazione. Eccolo là alle prese con l’ennesima pigna.<br />
La tiene stretta tra le zampette anteriori e la rosicchia partendo<br />
dall’attaccatura. Pilucca i pinoli. Mastica, ripilucca, rimastica.<br />
Alla fine gira e rigira la pigna, dà un ultimo morsetto e la butta<br />
giù perché sa benissimo che la parte superiore delle pigne non<br />
è buona da mangiare.<br />
Per noci e nocciole, poi, lo scoiattolo usa una tecnica speciale:<br />
si serve, da bravo roditore, dei denti a scalpello; con quelli di sopra<br />
“puntella” la nocciola, con quelli di sotto la taglia a metà.<br />
Sapete come è fatto il nido dello scoiattolo? È una specie di palla un po’<br />
schiacciata fatta con muschio e rametti che il nostro amico costruisce tra due grossi<br />
rami. A volte però alcuni scoiattoli, quelli più pigroni, si limitano a usare vecchi nidi<br />
di grossi uccelli, riassettandoli un po’.<br />
All’interno del rifugio, caldo e spazioso, mamma scoiattolo in primavera e in estate dà<br />
alla luce di solito 4-5 piccoli, che cura e allatta amorevolmente per un mese circa.<br />
Da grande, lo scoiattolo affida la propria sopravvivenza alle straordinarie qualità di<br />
acrobata: hanno un bel daffare martora e sparviero, i suoi peggiori nemici, quando si<br />
tratta di star dietro a questo campione di salti, arrampicate e balzi nel vuoto.<br />
Ghiottone quanto basta, intelligente e molto furbo, straordinariamente agile e veloce:<br />
ecco le principali caratteristiche dello scoiattolo.<br />
Ha un solo difetto: è sbadato, terribilmente sbadato. Quando la bella stagione volge<br />
al termine, lui, con tanta buona volontà, scava delle buchette nel terreno e sotterra un<br />
po’ di provviste per l’inverno; riempie anche le cavità dei tronchi degli alberi con<br />
quello che più gli piace. Il bello è che poi, in inverno, non si ricorda più dove sono le<br />
provviste. Chissà, forse è per questo che lo scoiattolo non cade in un vero letargo:<br />
mentre gli altri dormono, lui cerca…<br />
Airone Junior, Giorgio Mondadori<br />
te qual è lo scopo che l’autore ha voluto perseguire scrivendo questo<br />
testo? Segna con una crocetta l’affermazione che ritieni giusta.<br />
Convincere il lettore che gli scoiattoli vanno protetti dal pericolo dell’estinzione.<br />
Raccontare una storia che ha come protagonista uno scoiattolo.<br />
✘ Fornire informazioni sulla vita e le caratteristiche degli scoiattoli.
3 Completa<br />
4 Ora,<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
iL riaSSUNtO<br />
lo schema scrivendo l’argomento centrale del testo e le informazioni<br />
principali che vengono date.<br />
Dove vive?<br />
in europa.<br />
___________________________<br />
___________________________<br />
___________________________<br />
Dove fa il suo nido?<br />
Com’è?<br />
______________________________________<br />
tra due rami.<br />
______________________________________<br />
È una palla di<br />
muschio ______________________________________ e rametti.<br />
Quali sono i suoi<br />
peggiori nemici?<br />
Martora,<br />
sparviero.<br />
_____________________________________<br />
_____________________________________<br />
Che cosa<br />
mangia?<br />
Pigne, noci,<br />
nocciole,<br />
funghi, frutti.<br />
_____________________________<br />
_____________________________<br />
_____________________________<br />
Quale tecnica usa per<br />
mangiare le pigne?<br />
Le tiene strette<br />
e le rosicchia.<br />
___________________________________________<br />
___________________________________________<br />
argomento centrale<br />
del testo<br />
La vita dello scoiattolo.<br />
____________________________________________________________<br />
Quali sono le sue abilità<br />
e caratteristiche?<br />
intelligente,<br />
furbo, agile,<br />
veloce.<br />
_______________________________________________<br />
_______________________________________________<br />
_______________________________________________<br />
aiutandoti con le informazioni con cui hai completato<br />
lo schema precedente, scrivi il riassunto del testo.<br />
________________________________________________________________________________________________<br />
________________________________________________________________________________________________<br />
________________________________________________________________________________________________<br />
________________________________________________________________________________________________<br />
________________________________________________________________________________________________<br />
________________________________________________________________________________________________<br />
________________________________________________________________________________________________<br />
________________________________________________________________________________________________<br />
________________________________________________________________________________________________<br />
________________________________________________________________________________________________<br />
________________________________________________________________________________________________<br />
________________________________________________________________________________________________<br />
E come “attacca”<br />
invece le nocciole?<br />
Le puntella e<br />
le taglia a metà.<br />
_____________________________________<br />
_____________________________________<br />
Quando partorisce<br />
la femmina? Quanti<br />
cuccioli nascono?<br />
Primavera<br />
ed estate.<br />
4-5 cuccioli.<br />
______________________________________<br />
______________________________________<br />
______________________________________<br />
Qual è il suo difetto?<br />
Sbadataggine.<br />
_______________________________________<br />
_______________________________________<br />
45
1 Collega<br />
2 Ordina<br />
3 Colora<br />
46<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
La COLLOCaZiONe SPaZiO-teMPOraLe<br />
ogni periodo storico alla sua durata.<br />
era 1000 anni<br />
secolo<br />
dal più lontano al più recente.<br />
alcuni milioni<br />
di anni<br />
millennio 100 anni<br />
decennio 5 anni<br />
lustro 10 anni<br />
quattro giorni fa – tra tre anni – due secoli fa – domani – fra un lustro – nel 2018<br />
dopodomani – ieri l’altro – nel 1960 – il mese passato – tra due settimane – oggi<br />
due secoli fa – nel 1960 – il mese passato –<br />
quattro giorni fa – ieri l’altro – oggi – domani –<br />
dopodomani – tra due settimane – tra tre anni –<br />
fra un lustro – nel 2018<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
ogni evento di giallo se è avvenuto prima della nascita di Cristo (a.C.),<br />
di rosa se è avvenuto successivamente (d.C.).<br />
le piramidi egizie la scomparsa dei dinosauri Atene e Sparta<br />
la nascita della tua mamma le invasioni barbariche<br />
la caduta dell’impero romano<br />
il matrimonio dei tuoi nonni<br />
la fondazione di Roma la nascita della scrittura la tua nascita
1 Colora<br />
in questo modo:<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
i POPOLi deL ViCiNO OrieNte<br />
di verde i riquadri con le informazioni che si riferiscono al popolo dei Fenici<br />
di giallo i riquadri con le informazioni che si riferiscono al popolo degli Ebrei<br />
di azzurro i riquadri con le informazioni che si riferiscono al popolo degli Ittiti<br />
di rosa i riquadri con le informazioni che si riferiscono al popolo dei Persiani<br />
La porpora, il legno<br />
e il vetro<br />
La<br />
Bibbia<br />
I carri da guerra con<br />
due ruote a raggi<br />
Ciro il Grande,<br />
Dario, Cambise,<br />
Serse: tutti re<br />
di un grande<br />
impero<br />
Cartagine<br />
e le colonie<br />
Le tavole<br />
della legge<br />
La tecnica<br />
della tempra<br />
per le armi in ferro<br />
Il regno<br />
di Israele<br />
Il sacerdote Zoroastro<br />
e la nuova religione<br />
senza sacrifici animali<br />
L’alfabeto<br />
fonetico<br />
Le migrazioni<br />
in Egitto<br />
Il commercio marittimo<br />
su navi solide e perfette<br />
47
1 Collega<br />
2 fai<br />
48<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
La POLiS greCa<br />
ogni termine alla sua spiegazione.<br />
Polis fortezza costruita su un’altura<br />
Acropoli forma di governo di poche persone<br />
Democrazia luogo ritenuto l’abitazione del dio<br />
Agorà forma di governo in cui il popolo ha potere di decisione<br />
Rocca modello di città ideato dai Greci<br />
Oligarchia parte alta della città, centro della vita religiosa<br />
Ginnasio piazza, centro della vita sociale<br />
Tempio forma di governo dei nobili, ritenuti i migliori<br />
Aristocrazia luogo usato per esercitazioni sportive dei giocatori<br />
una crocetta accanto alle affermazioni esatte.<br />
✘<br />
Atene Sparta<br />
Il suo porto era il Pireo<br />
Anche Sparta aveva un porto<br />
✘ Il sistema di governo era la ✘ Sparta sorgeva in una regione<br />
democrazia<br />
montuosa<br />
Atene si trovava sull’isola di Creta ✘ La popolazione era divisa in classi<br />
✘ La popolazione si dedicava alla sociali<br />
agricoltura, all’allevamento, alla Gli abitanti di Sparta si occupavano<br />
pesca e al commercio marittimo solo di agricoltura<br />
Atene era una grande città con ✘ Gli spartani si dedicavano<br />
palazzi magnifici<br />
all’educazione militare<br />
✘ Nella democrazia ateniese le donne, ✘ L’educazione dei giovani era<br />
gli stranieri e gli schiavi non avevano durissima e molto severa<br />
gli stessi diritti degli altri<br />
Gli iloti erano i grandi proprietari<br />
✘ Con Pericle la città raggiunse un<br />
altissimo livello di civiltà<br />
terrieri, cittadini molto importanti
1 Leggi<br />
Nome della<br />
divinità<br />
ZEUS<br />
ATENA<br />
ERA<br />
ERMES<br />
POSEIDONE<br />
EFESTO<br />
ARES<br />
APOLLO<br />
AFRODITE<br />
ARTEMIDE<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
Protezione<br />
La reLigiONe greCa<br />
le descrizioni e completa la tabella.<br />
ZEUS: era il padre degli dei e la principale divinità. Aveva come simbolo il fulmine e<br />
l’animale a lui sacro era l’aquila. Proteggeva gli ospiti, i re e i giuramenti.<br />
ATENA: era la dea della saggezza e della guerra. Veniva raffigurata con elmo, lancia e<br />
scudo. Protettrice della città di Atene, aveva come animale sacro la civetta.<br />
ERA: moglie di Zeus, era la protettrice dei matrimoni, delle nascite, della donna e<br />
della famiglia. Era raffigurata come una nobile donna elegantemente vestita.<br />
ERMES: proteggeva i mercanti, i ladri e i viaggiatori. Era il messaggero degli dei. Veniva<br />
raffigurato con le ali ai piedi e sull’elmo.<br />
POSEIDONE: era il dio del mare; era rappresentato con in mano il tridente. Tutti i<br />
marinai lo veneravano perché era il loro protettore.<br />
EFESTO: era il dio del fuoco e protettore dei fabbri. Veniva raffigurato con gli strumenti<br />
del lavoro: incudine, mazza, crogiolo per fondere i metalli.<br />
ARES: era il dio della guerra, crudele e violento. Veniva raffigurato con le armi.<br />
APOLLO: era il dio della musica, della poesia, delle scienze. Veniva raffigurato con<br />
uno strumento musicale, la lira. Proteggeva gli artisti.<br />
AFRODITE: era la dea della bellezza e dell’amore, nata dalla spuma del mare. Le<br />
erano sacri i passeri, i cigni e il mirto.<br />
ARTEMIDE: era la dea della luna e protettrice della caccia. Era raffigurata con l’arco<br />
e portava con sé una cerva e i cani da caccia.<br />
ospiti - re -<br />
giuramenti<br />
atene<br />
matrimoni - donna<br />
famiglia - nascite<br />
mercanti - ladri -<br />
viaggiatori<br />
marinai<br />
fabbri<br />
artisti<br />
caccia<br />
Simboli<br />
e animali sacri<br />
fulmine - aquila<br />
elmo - lancia<br />
scudo - civetta<br />
ali ai piedi<br />
e sull’elmo<br />
tridente<br />
strumenti del<br />
fabbro<br />
armi<br />
lira<br />
passeri - cigni -<br />
mirto<br />
arco - cerva -<br />
cani da caccia<br />
Caratteristiche fisiche<br />
o del carattere<br />
dea della guerra<br />
e della saggezza<br />
vestiti eleganti<br />
crudele, violento<br />
49
1 abbina<br />
2 Leggi<br />
50<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
La SOCietà rOMaNa<br />
ad ogni classe sociale la sua definizione.<br />
patrizi coloro che sono al servizio di un patrizio che li protegge<br />
plebei ex schiavi che hanno guadagnato la loro libertà<br />
proletari persone appartenenti alle famiglie più ricche e potenti<br />
schiavi cittadini di origini non nobili, di solito artigiani e contadini<br />
liberti persone più povere dei plebei che non hanno alcun diritto<br />
clienti non posseggono nulla e sono considerati cose<br />
le spiegazioni, completale con la carica pubblica esatta scelta tra quelle<br />
proposte.<br />
console censore pretore questore edile<br />
Governava<br />
la città<br />
e comandava<br />
l’esercito<br />
________________________________________<br />
console<br />
Controllava chi poteva far<br />
parte della classe dei patrizi<br />
in base alla ricchezza (censo)<br />
e stabiliva le tasse da pagare<br />
________________________________________________________<br />
Amministrava<br />
la giustizia e gestiva<br />
il funzionamento<br />
dei tribunali<br />
Curava i lavori<br />
pubblici, stabiliva<br />
i lavori da fare e gli<br />
edifici da costruire<br />
pretore edile<br />
________________________________________<br />
________________________________________<br />
Amministrava lo Stato,<br />
riscuoteva le tasse<br />
e puniva chi non rispettava<br />
la legge<br />
censore questore<br />
________________________________________________________
1 Leggi<br />
2 Osserva<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
Quali strade partivano da Roma?<br />
_____________________________________________________________________<br />
_____________________________________________________________________<br />
_____________________________________________________________________<br />
_____________________________________________________________________<br />
_____________________________________________________________________<br />
Quali invece non partivano<br />
da Roma?<br />
_____________________________________________________________________<br />
_____________________________________________________________________<br />
_____________________________________________________________________<br />
_____________________________________________________________________<br />
Le graNdi OPere<br />
il testo, osserva l’immagine e completa la tabella. Osserva l’esempio.<br />
Per costruire una strada, dapprima si scavava sino a trovare il terreno solido e poi lo<br />
si rinforzava.<br />
Sul fondo ottenuto si sovrapponevano<br />
quattro strati: il primo, statumen, era<br />
composto da grosse pietre unite con argilla<br />
o cemento; il secondo strato, rudus,<br />
era costituito da pietre, frammenti di mattoni<br />
e ghiaia mescolati con calce; nel terzo<br />
strato, nucleus, si trovavano sabbia, pietrisco<br />
e calcinacci di mattoni fortemente<br />
battuti. L’ultimo strato, summum, era la<br />
pavimentazione vera e propria, fatta di lastre<br />
di pietra durissima, levigate e ben<br />
combacianti tra loro.<br />
Livello dello strato Nome dello strato Materiali presenti<br />
1° strato Statumen Grosse pietre, argilla, cemento<br />
2° strato<br />
rudus<br />
pietre, mattoni, calce, ghiaia<br />
3° strato<br />
Nucleus<br />
sabbia, pietrisco, calcinacci<br />
4° strato<br />
Summum<br />
lastre di pietra dura<br />
la carta che mostra le strade realizzate dai romani e rispondi.<br />
aurelia<br />
Cassia<br />
flaminia<br />
Salaria<br />
Latina<br />
aemilia<br />
Postumia<br />
Popilia<br />
appia<br />
51
1 Osserva<br />
1<br />
2<br />
3<br />
4<br />
52<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
L’eredità dei rOMaNi<br />
le immagini e collega il numero alla didascalia corrispondente.<br />
Grande costruzione<br />
che convogliava l’acqua<br />
potabile alle città romane. 2<br />
Monumento utilizzato per<br />
celebrare grandi personaggi<br />
che vi passavano sotto per<br />
ricevere gli onori della gente.<br />
Basse colonne di pietra che<br />
indicavano le distanze<br />
in miglia tra Roma e altre<br />
importanti città dell’Impero.<br />
Monumento celebrativo<br />
formato da alte colonne<br />
innalzate per ricordare le<br />
imprese degli imperatori.<br />
Bagni pubblici utilizzati anche<br />
per fare sport, per incontrare<br />
amici, per discutere di affari<br />
e di politica.<br />
Costruzioni realizzate con<br />
una o più file di archi,<br />
per superare fiumi, valli<br />
e depressioni.<br />
Grande piazza adibita a<br />
mercato, dove si poteva<br />
anche discutere e ascoltare<br />
i discorsi dei politici.<br />
Grande costruzione di forma<br />
ovale con uno spazio libero al<br />
centro per i combattimenti.<br />
Tutto attorno c’erano le<br />
gradinate per gli spettatori.<br />
3<br />
5<br />
8<br />
1<br />
6<br />
7<br />
4<br />
5<br />
6<br />
7<br />
8
1 Leggi<br />
2 Completa<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
il testo con attenzione.<br />
Le iNVaSiONi BarBariChe<br />
Al di là delle frontiere dell’Impero, a nord e a nord-est,<br />
l’Europa era una distesa di foreste e di terre incolte, in<br />
cui vivevano popoli ancora semiselvaggi, chiamati dai<br />
Romani con il nome generico di “barbari”.<br />
Questi popoli erano distinti in tre stirpi principali:<br />
i Germani, gli Slavi e gli Unni.<br />
La vita di questi popoli era ancora molto arretrata:<br />
rozze capanne di legno e paglia come abitazioni e<br />
pelli di animali come indumenti.<br />
I Barbari non conoscevano la scrittura e non avevano<br />
leggi scritte. Adoravano molti dei che impersonificavano<br />
le forze potenti e impressionanti della natura. Si procuravano<br />
il cibo mediante la caccia e l’allevamento degli<br />
animali. L’agricoltura era ancora rudimentale e poco praticata: il<br />
suolo veniva liberato dalla vegetazione con il fuoco e mai concimato.<br />
Il terreno così poco curato diveniva presto improduttivo e<br />
doveva essere abbandonato. Ma questi popoli, oltre ad essere sempre<br />
in cerca di terre migliori per le coltivazioni agricole, ricercavano<br />
anche pascoli più verdi e ricchi di acqua per le loro mandrie.<br />
Per questi motivi i Barbari erano popolazioni nomadi che si spostavano continuamente.<br />
Praticavano altre attività crudeli quali il saccheggio e la razzia che essi consideravano<br />
attività normali, adatte per procurarsi cibo e materiali.<br />
La loro società era costituita dagli uomini liberi, gli unici ad avere il diritto e il dovere<br />
di portare le armi e di combattere e dai semiliberi, membri di tribù assoggettate destinati<br />
ai lavori più pesanti; all’ultimo posto dell’organizzazione sociale erano posti i<br />
servi e gli schiavi.<br />
lo schema con le principali informazioni tratte dal testo.<br />
Abitazioni: _______________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
capanne di legno e paglia<br />
pelli di animali<br />
politeismo<br />
caccia e allevamento<br />
rudimentale e poco praticata<br />
Abbigliamento: ______________________________________________________________________________________________________________________________<br />
Religione: ________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
Alimentazione: _______________________________________________________________________________________________________________________________<br />
Agricoltura: _____________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
Altre attività: pascolo<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
Struttura sociale:___________________________________________________________________________________________________________________________<br />
uomini liberi, semiliberi, servi, schiavi<br />
Scrittura: __________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
non conosciuta<br />
53
1 Colora<br />
54<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
i PaeSaggi itaLiaNi<br />
le regioni climatiche in questo modo:<br />
la regione alpina di azzurro la regione padana di verde<br />
la regione adriatica di rosa la regione ligure-tirrenica di arancione<br />
la regione appenninica di marrone la regione meridionale e insulare di giallo<br />
Leggi le caratteristiche e riconosci la regione climatica descritta colorando<br />
il quadratino del colore giusto.<br />
Inverni lunghi, rigidi, con precipitazioni<br />
frequenti e nevose. Estati brevi e<br />
fresche.<br />
Temperature meno rigide di quelle<br />
alpine e meno nevicate a causa delle<br />
altitudini minori. Estati asciutte e<br />
fresche sui monti, calde all’interno.<br />
Inverni miti e estati<br />
rinfrescate dai venti umidi<br />
che arrivano da Occidente.<br />
Le correnti marine e i venti<br />
caldi che arrivano dall’Africa<br />
rendono gli inverni molto<br />
miti e le estati calde e<br />
asciutte, con lunghi periodi<br />
di siccità.<br />
Gli inverni sono freddi,<br />
piovosi, con nevicate. Le<br />
estati sono calde e molto<br />
afose. Compare la nebbia<br />
nei mesi freddi.<br />
Gli inverni sono più freddi a<br />
causa dei venti che arrivano<br />
dall’Europa del nord e le<br />
estati sono calde e asciutte<br />
per la scarsa profondità del<br />
mare Adriatico.
1 inserisci<br />
2 Osserva<br />
3 Collega<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
i SettOri deLL’eCONO<strong>Mi</strong>a<br />
i termini elencati nella colonna giusta della tabella.<br />
artigianato – allevamento – edilizia – agricoltura – salute – pesca – commercio<br />
estrazione dei minerali – turismo – informatica – istruzione – robotica<br />
industria dell’abbigliamento – trasporti – industria alimentare<br />
Settore primario Settore secondario Settore terziario<br />
allevamento<br />
agricoltura<br />
pesca<br />
estrazione minerali<br />
Settore terziario<br />
avanzato<br />
i grafici che ti illustrano la percentuale delle persone occupate nei vari<br />
settori economici al momento dell’unificazione dell’italia (1861) e al giorno d’oggi.<br />
18%<br />
Rispondi.<br />
Quale settore occupava il maggior numero di lavoratori nel 1861? ____________________________<br />
agricoltura<br />
Quale settore occupa il maggior numero di lavoratori oggi? _________________________________________<br />
terziario<br />
ogni termine alla sua definizione.<br />
popolazione attiva disoccupato in attesa della<br />
1° occupazione<br />
Numero delle persone<br />
in grado di lavorare.<br />
1861 OGGI<br />
6,4%<br />
14%<br />
artigianato<br />
edilizia<br />
ind. abbigliamento<br />
ind. alimentare<br />
68%<br />
63,3%<br />
salute<br />
commercio<br />
turismo<br />
istruzione<br />
trasporti<br />
30,3%<br />
Chi non ha mai lavorato<br />
e attende il primo lavoro.<br />
Agricoltura<br />
Industria<br />
Terziario<br />
informatica<br />
robotica<br />
Chi non ha<br />
più un lavoro.<br />
55
56<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
Le regiONi itaLiaNe
1 Con<br />
2 Completa<br />
3 elenca<br />
4 Scrivi<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
Le regiONi itaLiaNe<br />
l’aiuto della cartina fisica dell’italia completa le seguenti richieste.<br />
L’arco delle Alpi si suddivide in tre settori principali. Scrivi i loro nomi.<br />
1) __________________________________________ alpi Occidentali 2) __________________________________________ alpi Centrali 3) _______________________________________________<br />
alpi Orientali<br />
Completa lo schema con il nome delle Alpi.<br />
Marittime Cozie Graie Pennine Lepontine<br />
retiche Atesine Carniche giulie<br />
Scrivi il nome delle tre cime più alte delle Alpi.<br />
1) __________________________________________ Monte Bianco 2) __________________________________________ Monte rosa 3) _______________________________________________<br />
Monte Cervino<br />
Anche gli Appennini vengono suddivisi in tre sezioni. Scrivi i loro nomi.<br />
1) __________________________________________ Settentrionale 2) __________________________________________ Centrale 3) _______________________________________________<br />
Meridionale<br />
Negli Appennini Centrali si trova uno dei parchi naturali più grandi e importanti<br />
d’Italia. È il parco d’abruzzo<br />
.<br />
il seguente testo.<br />
La più grande pianura italiana è la pianura Padana ; essa è di<br />
origine alluvionale ed è attraversata dal fiume Po .<br />
almeno tre affluenti di destra e tre affluenti di sinistra del Po.<br />
Affluenti di destra: _______________________________________________________________________________________________________________________<br />
taro, Secchia, Panaro<br />
Affluenti di sinistra: _____________________________________________________________________________________________________________________<br />
ticino, adda, Oglio<br />
Scrivi il nome di altri 5 importanti fiumi italiani: __________________________________________________________________<br />
tevere, adige,<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
arno, Piave, Volturno<br />
Scrivi il nome di alcuni importanti laghi italiani: _________________________________________________________________<br />
garda, Maggiore,<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
iseo, trasimeno, Bolsena, Vico, Bracciano<br />
il nome di un’isola appartenente ad ogni arcipelago elencato.<br />
• Arcipelago toscano: ________________________________________________________________________________________________________________<br />
elba<br />
• Arcipelago campano: _____________________________________________________________________________________________________________<br />
ischia<br />
• Eolie: ____________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
Stromboli<br />
• Egadi: __________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
favignana<br />
• Tremiti: ________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
Pianosa<br />
57
1 Completa<br />
3 Completa<br />
58<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
Le regiONi itaLiaNe<br />
la tabella scrivendo i nomi delle regioni che appartengono ad ogni<br />
gruppo.<br />
Italia<br />
settentrionale<br />
Italia centrale<br />
Italia meridionale<br />
e insulare<br />
2 rispondi.<br />
Regioni<br />
Valle d’Aosta Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto,<br />
friuli - Venezia giulia, emilia-romagna, trentino - alto adige<br />
Toscana<br />
Campania<br />
La regione più estesa è _____________________________________________________________________________________________________________<br />
Sicilia<br />
La regione meno estesa è ________________________________________________________________________________________________________<br />
Valle d’aosta<br />
Le regioni interne, cioè non bagnate dal mare, sono _______________________________________________________<br />
Umbria, trentino,<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
Lombardia, Piemonte, Valle d’aosta<br />
Le regioni che confinano con uno stato straniero sono __________________________________________________<br />
7<br />
la tabella scrivendo il nome della città e della regione in cui si trovano i<br />
seguenti monumenti.<br />
Monumento Città Regione<br />
Mole Antonelliana<br />
Colosseo<br />
Torre Pendente<br />
Palazzo Ducale<br />
Torri Asinelli e Garisenda<br />
Palazzo della Signoria<br />
Marche, Umbria, Lazio, Molise, abruzzo<br />
Puglia, Calabria, Basilicata, Sicilia, Sardegna<br />
torino Piemonte<br />
roma Lazio<br />
Pisa toscana<br />
Venezia Veneto<br />
Bologna emilia-romagna<br />
firenze toscana
1 fai<br />
2 Completa<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
L’OrgaNiZZaZiONe deLLO StatO<br />
una crocetta accanto alla risposta corretta.<br />
L’Italia il 2 giugno 1946 è diventata una:<br />
monarchia<br />
dittatura<br />
✘<br />
repubblica democratica<br />
Le regole del nostro Stato sono scritte:<br />
sulla Bibbia<br />
✘ sulla Costituzione Italiana<br />
sul Codice Civile<br />
Per amministrare meglio<br />
il territorio, l’Italia è<br />
stata divisa in:<br />
18 regioni<br />
✘<br />
20 regioni<br />
22 regioni<br />
inserendo i termini nel posto giusto.<br />
Presidente Parlamento Senato<br />
ministri Presidente del Consiglio Camera dei deputati<br />
senatori Governo deputati<br />
I cittadini italiani eleggono<br />
i __________________________________________ senatori e i __________________________________________<br />
deputati<br />
Essi formano il _______________________________________________ Senato e la _______________________________________________<br />
Camera dei deputati<br />
Questi due organismi costituiscono il __________________________________________<br />
Parlamento<br />
che elegge il __________________________________________ Presidente della Repubblica.<br />
Egli poi nomina il __________________________________________<br />
Presidente del Consiglio<br />
che sceglie i vari __________________________________________<br />
<strong>Mi</strong>nistri<br />
i quali formano il __________________________________________.<br />
governo<br />
59
1 Scrivi<br />
2 Nei<br />
3 Scomponi<br />
4 riscrivi<br />
5 riscrivi<br />
60<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
i NUMeri iNteri<br />
il valore della cifra 7 in ciascuno dei seguenti numeri:<br />
nel numero 7 la cifra 7 indica _______________________________________________________________________________<br />
unità<br />
nel numero 17 la cifra 7 indica _______________________________________________________________________________<br />
unità<br />
nel numero 71 la cifra 7 indica _______________________________________________________________________________<br />
decine<br />
nel numero 754 la cifra 7 indica _______________________________________________________________________________<br />
centinaia<br />
nel numero 675 la cifra 7 indica _______________________________________________________________________________<br />
decine<br />
nel numero 7930 la cifra 7 indica _______________________________________________________________________________<br />
unità di migliaia<br />
nel numero 72845 la cifra 7 indica _______________________________________________________________________________<br />
decine di migliaia<br />
seguenti numeri cerchia in rosso la cifra che indica le decine e in blu la cifra<br />
che indica le centinaia.<br />
3 4 8 5 3 8 9 7 8 1 0 3 2 9<br />
1 0 7 5 6 6 2 9 3 8 1 0 6 7<br />
4 3 2 2 9 7 2 1 1 9 2<br />
ciascun numero come vedi nell’esempio.<br />
1375 = (1 x 1000) + (3 x 100) + (7 x 10) + 5<br />
978 = _______________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
(9 x 100) + (7 x 10) + 8<br />
2 431 = ____________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
(2 x 1 000) + (4 x 100) + (3 x 10) + 1<br />
5 876 = ____________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
(5 x 1 000) + (8 x 100) + (7 x 10) + 6<br />
912 = _______________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
(9 x 100) + (1 x 10) + 2<br />
63 = __________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
(6 x 10) + 3<br />
in ordine crescente i seguenti numeri.<br />
809 890 991 899 998 999 898 908 909<br />
809 – 890 – 898 – 899 – 908 – 909 – 991 – 998 – 999<br />
in ordine decrescente i seguenti numeri.<br />
1234 1345 1065 1023 1198 1215 1098 1200 1306<br />
1345 – 1306 – 1234 – 1215 – 1200 – 1198 – 1098 – 1065 – 1023
1 Completa<br />
2 Completa<br />
3 Scrivi<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
i NUMeri iNteri<br />
inserendo un numero opportuno al posto dei puntini. Osserva l’esempio.<br />
6 < _______________ 8 _______________ > 8 104 > _______________ > 90 67 > _______________ > 61<br />
271 < _______________ < 285 492 < _______________ < 500 1075 < _______________ < 1081<br />
984 < _______________ < 999 4178 > _______________ > 3990 9003 > _______________ > 8999<br />
la tabella scrivendo il numero precedente e quello seguente.<br />
Precedente Numero Successivo<br />
249 250<br />
251<br />
261 262<br />
263<br />
272 273<br />
274<br />
2 001 2002<br />
2 003<br />
2 199 2200<br />
2 201<br />
2 020 2021<br />
2 022<br />
2 024 2025<br />
2 026<br />
Precedente Numero Successivo<br />
999 1000<br />
1 001<br />
1 099 1100<br />
1 101<br />
33 999 34000 34 001<br />
75 879 75880 75 881<br />
90 999 91000 91 001<br />
67 055 67056 67 057<br />
50 008 50009 50 010<br />
i numeri formati dalle cifre indicate in tabella. Osserva gli esempi.<br />
Il numero<br />
minore<br />
Utilizza le cifre 1 e 5 1 5<br />
Utilizza le cifre 2, 9 e 7<br />
Utilizza le cifre 3, 1, 8 e 4<br />
Utilizza le cifre 6, 0, 2, 9 e 5<br />
2 7 9<br />
1 3 4 8<br />
2 0 5 6 9<br />
Il numero<br />
maggiore<br />
5 1<br />
9 7 2<br />
8 4 3 1<br />
9 6 5 2 0<br />
61
1 Cerchia<br />
2 Cerchia<br />
3 Completa<br />
4 Scrivi<br />
5 indica<br />
62<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
la cifra che indica i decimi.<br />
la cifra che indica i centesimi.<br />
i NUMeri deCiMaLi<br />
1 2 , 4 5 3 4 7 , 9 0 , 0 7 8 7 , 2<br />
1 , 6 5 9 9 , 0 3 2 , 1 0 8<br />
4 5 , 7 7 0 , 2 3 6 1 , 6 7 8 3 4 , 5 9<br />
0 , 0 0 2 9 8 , 1 2 0 , 1 4<br />
i numeri come vuoi tu, quando è necessario, affinché ci siano anche i<br />
millesimi.<br />
7 , 8 4 5 0 , 1 2 1 6 8 , 2 1 8 , 7<br />
3 , 2 1 0 9 8 , 5 7 1 , 3 9 , 5 3 2<br />
in cifre i seguenti numeri decimali.<br />
cinque unità e due decimi: _______________________________________________________________________________<br />
5,2<br />
trentaquattro centesimi: ________________________________________________________________________<br />
0,34<br />
sei centinaia e sedici centesimi: ________________________________________________________<br />
600,16<br />
sei unità e otto millesimi: ____________________________________________________________________<br />
6,008<br />
due decine, sei decimi, sette millesimi: _______________________________________<br />
20,607<br />
sedici decimi, cinque centesimi e un millesimo: _______________________ 1,651<br />
quale dei numeri espressi in cifre corrisponde a quello scritto in lettere.<br />
3 centesimi e 9 millesimi 7 decine e 8 millesimi<br />
3,9 70,008<br />
✘ 0,039 7,8<br />
3,09 7,08<br />
5 unità, 2 decimi e 1 millesimo 3 centinaia e 3 centesimi<br />
5,21 300,3<br />
0,521 ✘ 300, 03<br />
5,201 300,003<br />
✘<br />
✘
1 Osserva<br />
2 Scrivi<br />
3 Completa<br />
4 Completa<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
i NUMeri deCiMaLi<br />
le coppie di numeri decimali, poi scrivi nel quadratino V se la loro<br />
relazione è vera, f se è falsa.<br />
0,09 < 0,9 V 1,233 < 1,203<br />
8,10 > 8,01 V 0,78 < 0,76<br />
7,12 < 7,111 f 1,1 > 1,011<br />
accanto ad ogni numero decimale il numero<br />
naturale intero che gli è più vicino. Osserva gli esempi.<br />
9,8 10 7,2 7 6,6 _______ 7 12,1 _______ 12<br />
11,4 _______ 11 16,9 _______ 17 19,9 _______ 20 23,2 _______ 23<br />
36,92 _______ 37 42,67 _______ 43 51,37 _______ 51 65,08 _______ 65<br />
4,999 _______ 5 4,009 _______ 4 4,019 _______ 4 4,099 _______ 4<br />
calcolando a mente.<br />
0,6 + 0,5 = 1,1<br />
0,7 + 0,7 = 1,4<br />
0,2 + 0,9 =<br />
3,7 + 0,8 = 4,5<br />
1,2 + 0,3 = 1,5<br />
6,5 + 4,5 =<br />
7,1 + 0,5 = 7,6<br />
6,4 + 7,6 = 14<br />
0,50 + 0,25 = 0,75<br />
0,20 + 0,80 = 1<br />
0,955 + 0,005 = 0,960 0,820 + 0,080 = 0,900<br />
1,459 + 0,006= 1,465 1,490 + 0,20 = 1,690 2,457 + 1,231 = 3,688<br />
con il numero decimale mancante.<br />
3,6 + _____________________ 1,4 = 5 5,60 + _____________________ 2,40 = 8<br />
2,450 + _____________________ 1,550 = 4 12,45 + _____________________ 2,55 = 15<br />
34,67 + _____________________ 0,33 = 35 340,3 + _____________________ 9,7 = 350<br />
89,11 + _____________________ 10,89 = 100 99,009 + _____________________ 0,991 = 100<br />
981,50 + _____________________ 18,50 = 1000 339,73 + _____________________ 0,27 = 340<br />
f<br />
f<br />
V<br />
1,1<br />
11<br />
63
1 inserisci<br />
2 Scrivi<br />
3 fra<br />
4 Completa<br />
64<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
L’addiZiONe<br />
in ogni riquadro il numero opportuno in modo che ciascuna addizione<br />
risulti esatta.<br />
12 + 6 = 18 24 + 11 = 35 17 + 51 = 68<br />
22 + 62 = 84 26 + 16 = 42 11 + 7 + 13 = 31<br />
9 + 23 + 8 = 40 12 + 13 + 75 = 100 4,3 + 3,5 = 7,8<br />
3,3<br />
+ 2,6 = 5,9 16,4 + 3,6 = 20,0 5,2 + 4,8 + 3,6 = 13,6<br />
le possibili addizioni che puoi comporre con due addendi.<br />
Osserva l’esempio.<br />
35 = 15 + 20 35 = 17 + 18 35 = 30 + 5 35 = 25 + 10 35 = 33 + 2<br />
40 = _____ + _____ 40 = _____ + _____ 40 = _____ + _____ 40 = _____ + _____ 40 = _____ + _____<br />
52 = _____ + _____ 52 = _____ + _____ 52 = _____ + _____ 52 = _____ +_____ 52 = _____ + _____<br />
84 = _____ + _____ 84 = _____ + _____ 84 = _____ + _____ 84 = _____ + _____ 84 = _____ + _____<br />
100 = _____ + _____ 100 = _____ + _____ 100 = _____ + _____ 100 = _____ + _____ 100 = _____ + _____<br />
le seguenti addizioni cerchia quelle sbagliate e correggi le somme.<br />
102 + 38 = 142 __________ 140 134 + 118 = 252 __________ 165 + 561 = 826 __________ 726<br />
350 + 126 = 376 __________ 476 1220 + 58 = 1278 __________ 510 + 275 = 785 __________<br />
25 + 231 = 256 __________ 98 + 89 = 287 __________ 187 120 + 2400 = 2600 __________ 2 520<br />
le tabelle.<br />
37 128 1539 1609<br />
+ 1 u 38 129 1 540 1 610<br />
+ 1 da 47 138 1 549 1 619<br />
+ 1 h 137 228 1 639 1 709<br />
+ 1 uk 1 037 1 128 2 539 2 609<br />
51 189 1 326 2900<br />
+ 1 u 52 190 1 327 2 901<br />
+ 1 da 61 199 1 336 2 910<br />
+ 1 h 151 289 1 426 3 000<br />
+ 1 uk 1 051 1 189 2 326 3 900
1 applica<br />
2 applica<br />
3 applica<br />
4 indica<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
L’addiZiONe<br />
la proprietà commutativa e calcola. Osserva l’esempio.<br />
18 + 49 + 16 = 49 + 16 + 18 = 83<br />
25 + 70 + 6 = ________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
70 + 6 + 25 = 101<br />
19 + 25 + 7 = ________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
7 + 19 + 25 = 51<br />
91 + 103 + 6 + 4 = _______________________________________________________________________________________________________________________<br />
6 + 4 + 103 + 91 = 204<br />
63 + 137 + 243 = 243 _________________________________________________________________________________________________________________________<br />
+ 63 + 137 = 443<br />
1500 + 2 700 + 300 = _________________________________________________________________________________________________________________<br />
2 700 + 300 + 1 500 = 4 500<br />
176 + 41 + 9 = ______________________________________________________________________________________________________________________________<br />
41 + 9 + 176 = 226<br />
420 + 5 + 26 + 134 = 134 __________________________________________________________________________________________________________________<br />
+ 26 + 420 + 5 = 585<br />
la proprietà associativa e calcola. Osserva l’esempio.<br />
54 + 26 + 19 + 11 = (54 + 26) + (19 + 11) = 80 + 30 = 110<br />
4 + 43 + 56 + 17 = _______________________________________________________________________________________________________________________<br />
(4 + 56) + (43 + 17) = 60 + 60 = 120<br />
66 + 14 + 28 + 52 = ____________________________________________________________________________________________________________________<br />
(66 + 14) + (28 + 52) = 80 + 80 = 160<br />
251 + 262 + 8 + 9 = ____________________________________________________________________________________________________________________<br />
(251 + 9) + (262 + 8) = 260 + 270 = 530<br />
la proprietà dissociativa e calcola. Osserva l’esempio.<br />
53 + 27 = 53 + 7 + 20 = 60 + 20 = 80<br />
72 + 58 = 70 ________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
+ 2 + 50 + 8 = 70 + 50 + 10 = 130<br />
57 + 13 + 45 = 50 ______________________________________________________________________________________________________________________________<br />
+ 7 + 10 + 3 + 40 + 5 = 60 + 10 + 40 + 5 = 115<br />
132 + 118 + 20 = _________________________________________________________________________________________________________________________<br />
130 + 2 + 110 + 8 + 20 = 130 + 10 + 110 + 20 = 270<br />
quale proprietà dell’addizione è stata applicata.<br />
54 + 19 + 36 = 36 + 54 + 19 = 109 proprietà _____________________________________________<br />
commutativa<br />
15 + 25 + 16 + 34 = 40 + 50 = 90 proprietà _____________________________________________<br />
associativa<br />
38 + 63 = 38 + 50 + 10 + 3 = 101 proprietà _____________________________________________<br />
dissociativa<br />
128 + 45 + 12 + 25 = 140 + 70 = 210 proprietà _____________________________________________<br />
associativa<br />
65
1 Completa<br />
2 Completa<br />
3 inserisci<br />
66<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
La SOttraZiONe<br />
la tabella. Osserva l’esempio.<br />
gli schemi con le sottrazioni e le addizioni opportune. Osserva l’esempio.<br />
91<br />
125<br />
<strong>Mi</strong>nuendo Sottraendo Sottrazione Differenza<br />
128 13 128 – 13 115<br />
250 35 250 – 35 215<br />
709 154 709 – 154 555<br />
248 126 248 – 126 122<br />
–15<br />
+15<br />
–23<br />
+ _______<br />
76<br />
102<br />
74<br />
285<br />
–12<br />
+12<br />
–32<br />
+ _______<br />
–14<br />
62 85 71 68 50<br />
253<br />
400<br />
+14<br />
–81<br />
+ _______<br />
–18<br />
+18<br />
–150<br />
319 555 405<br />
+ _______<br />
23 32 81 150<br />
in ogni riquadro il numero opportuno in modo che ogni sottrazione risulti<br />
esatta. Osserva gli esempi.<br />
734 – 613 = 121 734 – 121 = 613<br />
195 – 119 = 76 _________________________________<br />
195 – 76 = 119<br />
98<br />
– 81 = 17 17 + 81 = 98<br />
455 – 39 = 416 _________________________________<br />
416 + 39 = 455<br />
184 – 157 = 27 _________________________________<br />
184 – 27 = 157<br />
294 – 53 = 241 _________________________________<br />
241 + 53 = 294<br />
235 – 72 = 163 _________________________________<br />
163 + 72 = 235<br />
581 – 214 = 367 _________________________________<br />
581 – 367 = 214
1 Completa<br />
2 Completa<br />
3 applica<br />
4 Completa<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
La SOttraZiONe<br />
le seguenti sottrazioni con le cifre mancanti.<br />
6 8 9 – 9 8 6 – 4 0 7 – 5<br />
2 1 6 =<br />
4 7 3<br />
le tabelle.<br />
7 3 5<br />
2 5 1<br />
1350 1165 2789 3641<br />
– 1 u 1 349 1 164 2 788 3 640<br />
– 1 da 1 340 1 155 2 779 3 631<br />
– 1 h 1 250 1 065 2 689 3 541<br />
– 1 uk 350 165 1 789 2 641<br />
=<br />
2 3 =<br />
1 8 4<br />
la proprietà invariantiva nel modo che ritieni più opportuno.<br />
Osserva gli esempi.<br />
74 – 16 = (74 – 4) – (16 – 4) = 70 – 12 = 58<br />
oppure<br />
74 – 16 = (74 + 6) – (16 + 6) = 80 – 22 = 58<br />
9 2 –<br />
3 4 5 =<br />
2 4 7<br />
94 – 57 = ________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
(94 – 4) – (57 – 4) = 90 – 53 = 37<br />
oppure ____________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
(94 + 3) – (57 + 3) = 97 – 60 = 37<br />
102 – 36 = ______________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
(102 – 2) – (36 – 2) = 100 – 34 = 66<br />
oppure ____________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
(102 + 4) – (36 + 4) = 106 – 40 = 66<br />
125 – 98 = ______________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
(125 – 25) – (98 – 25) = 100 – 73 = 27<br />
oppure ____________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
(125 + 2) – (98 + 2) = 127 – 100 = 27<br />
176 – 49 = ______________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
(176 – 6) – (49 – 6) = 170 – 43 = 127<br />
oppure ____________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
(176 + 4) – (49 + 4) = 180 – 53 = 127<br />
la catena sottraendo sempre 101.<br />
– 9 11 19 21<br />
26 17 15 7 5<br />
35 26 24 16 14<br />
47 38 36 28 26<br />
58 49 47 39 37<br />
936 835 ___________ 734 ___________ 633 ___________ 532 ___________ 431 ___________ 330 ___________ 229 ___________ 128<br />
27<br />
2<br />
67
1 Nelle<br />
2 trasforma<br />
3 trasforma<br />
4 Completa<br />
5 Completa<br />
68<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
La MOLtiPLiCaZiONe<br />
seguenti moltiplicazioni cerchia in rosso i fattori e in verde il prodotto.<br />
16 x 20 = 320 15 x 11 = 165 30 x 25 = 750<br />
24 x 12 = 288 12 x 3 x 4 = 144 13 x 10 x 5 = 650<br />
6 x 10 x 2 = 120 21 x 4 x 13 x 2 = 2184 11 x 10 = 110<br />
ciascuna delle addizioni nella moltiplicazione corrispondente.<br />
attento! Non sempre potrai farlo.<br />
4 + 4 + 4 + 4 + 4 = ______________ 4 x 5 5 + 5 + 5 = ______________ 5 x 3 8 + 8 = ______________ 8 x 2<br />
9 + 9 + 9 + 9 = ______________ 9 x 4 3 x 6 + 3 x 6 = ______________ 100 + 100 = ______________ 100 x 2<br />
25 + 25 + 25 = ______________ 25 x 3 5 + 6 + 7 + 8 = ______________ 15 + 15 + 15 = ______________ 15 x 3<br />
ciascuna moltiplicazione nell’addizione corrispondente.<br />
7 x 4 = _____________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
7 + 7 + 7 +7<br />
8 x 3 = _____________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
8 + 8 + 8<br />
12 x 5 = ___________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
12 + 12 + 12 + 12 + 12<br />
10 x 4 = ___________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
10 + 10 + 10 + 10<br />
2 x 6 = _____________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
2 + 2 + 2 + 2 + 2 + 2<br />
15 x 5 = 15 ___________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
+ 15 + 15 + 15 + 15<br />
3 x 8 = _____________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
3 + 3 + 3 + 3 + 3 + 3 + 3 + 3<br />
le moltiplicazioni con i fattori mancanti.<br />
______________ 3 x 10 = 30 14 x ______________ 2 = 28 7 x ______________ 1<br />
= 7<br />
25 x ______________ 0 = 0 ______________ 6 x 8 = 48 9 x ______________ 9 = 81<br />
le moltiplicazioni scrivendo il fattore mancante.<br />
72 = 9 x ______________ 8<br />
36 = 4 x ______________ 9<br />
42 = 7 x ______________ 6<br />
28 = 4 x ______________ 7<br />
54 = 6 x ______________ 9<br />
40 = 8 x ______________ 5<br />
15 = 3 x ______________ 5<br />
35 = 5 x ______________ 7<br />
14 = 2 x ______________ 7
1 Completa<br />
2 Calcola<br />
3 applica<br />
4 applica<br />
le tabelle.<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
x 10 x 100 x 1 000<br />
6,3 63 630 6 300<br />
0,8 8 80 800<br />
12,6 126 1 260 12 600<br />
5,35 53,5 535 5 350<br />
La MOLtiPLiCaZiONe<br />
applicando la proprietà commutativa alle seguenti moltiplicazioni.<br />
5 x 18 = __________________________________________________________ 18 x 5 = 90<br />
25 x 3 x 2 = ___________________________________________________<br />
25 x 2 x 3 = 150<br />
2 x 27 = __________________________________________________________ 27 x 2 = 54<br />
3 x 12 x 2 = ___________________________________________________<br />
12 x 3 x 2 = 72<br />
3 x 45 = __________________________________________________________ 45 x 3 = 135<br />
16 x 4 x 10 = _________________________________________________<br />
10 x 4 x 16 = 640<br />
4 x 15 = __________________________________________________________ 15 x 4 = 60<br />
5 x 2 x 24 = ___________________________________________________<br />
24 x 2 x 5 = 240<br />
la proprietà associativa e poi calcola il prodotto.<br />
9 x 5 x 2 = ___________________________________________________________________________________<br />
9 x (5 x 2) = 9 x 10 = 90<br />
20 x 5 x 12 = ______________________________________________________________________________<br />
(20 x 5) x 12 = 100 x 12 = 1 200<br />
25 x 4 x 8 x 2 = _________________________________________________________________________<br />
(25 x 4) x (8 x 2) = 100 x 16 = 1 600<br />
10 x 3 x 5 x 4 = _________________________________________________________________________<br />
(10 x 3) x (5 x 4) = 30 x 20 = 600<br />
la proprietà distributiva e poi calcola.<br />
x 10 x 100 x 1000<br />
0,09 0,9 9 90<br />
5,147 51,47 514,7 5 147<br />
37,18 371,8 3 718 37 180<br />
0,169 1,69 16,9 169<br />
128 x 5 = ________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
(100 + 20 + 8 ) x 5 = (100 x 5)+(20 x 5)+(8 x 5) = 500+100+40 = 640<br />
93 x 4 = ___________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
(90 + 3) x 4 = (90 x 4) + (3 x 4) = 360 +12 = 372<br />
172 x 3 = (100 ________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
+ 70 + 2) x 3 = (100 x 3) + (70 x 3) + (2 x 3) = 300 + 210 + 6 = 516<br />
395 x 6 = ________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
(300+90+5) x 6 = (300x6) + (90x6) + (5x6) = 1 800 + 540 + 30 = 2 370 69
1 Completa<br />
2 Completa<br />
3 Completa<br />
70<br />
la tabella.<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
La diViSiONe<br />
inserendo nei riquadri il numero opportuno.<br />
252 : 6 = 42 70 : 10 = 7 36 : 9 = 4<br />
45 : 3 = 15 121 : 11 = 11 105 : 35 = 3<br />
120 : 10 = 12 160 : 8 = 20 150 : 3 = 50<br />
75 : 5 = 15<br />
100 : 10 = 10<br />
66 : 2 = 33<br />
i seguenti schemi. Osserva l’esempio.<br />
75<br />
45<br />
42<br />
Dividendo Divisore Divisione Quoziente<br />
78 6 78 : 6 13<br />
120 4 120 : 4 30<br />
328 8 328 : 8 41<br />
2 700 3 2 700 : 3 900<br />
815 5 815 : 5 163<br />
:5<br />
x5<br />
:3<br />
x _______<br />
3<br />
:6<br />
x6<br />
9<br />
120<br />
:6<br />
x6<br />
:9<br />
:4<br />
:8<br />
20 248 31<br />
x ______<br />
25 180 20<br />
600 60<br />
x _______<br />
9<br />
7 160 40<br />
2000 400<br />
x ______<br />
4<br />
8<br />
:10<br />
x _______<br />
10<br />
:5<br />
x _______<br />
5
1 Completa<br />
2 tra<br />
3 applica<br />
le tabelle.<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
420 : 70 =<br />
(420 : 10) : (70 : 10) =<br />
42 : 7 = 6<br />
3500 : 20 =<br />
(3 500 : 10) : (20 : 10) =<br />
350 : 2 = 175<br />
750 : 150 =<br />
(750 : 10) : (150 : 10) =<br />
75 : 15 = 5<br />
La diViSiONe<br />
: 10 : 100 : 1 000<br />
1500 150 15 1,5<br />
352 35,2 3,52 0,352<br />
126 12,6 1,26 0,126<br />
58 5,8 0,58 0,058<br />
: 10 : 100 : 1000<br />
4 0,4 0,04 0,004<br />
7,12 0,712 0,0712 0,00712<br />
16,9 1,69 0,169 0,0169<br />
137,8 13,78 1,378 0,1378<br />
le seguenti divisioni individua quelle sbagliate e correggi in rosso i quozienti.<br />
225 : 5 = 45 104 : 4 = 26 276 : 3 = 96<br />
364 : 13 = 28 308 : 14 = 20 22<br />
585 : 25 = 25<br />
340 : 20 = 17 144 : 12 = 12 96 : 24 = 8<br />
la proprietà invariantiva alle seguenti divisioni. Osserva gli esempi.<br />
72 : 0,9 =<br />
(72 x 10) : (0,9 x 10) =<br />
720 : 9 = 80<br />
156 : 0,12 =<br />
(156 x 100): (0,12 x 100) =<br />
15 600 : 12 = 1 300<br />
27,75 : 0,25 =<br />
(27,75 x 100) : (0,25 x 100) =<br />
92<br />
4<br />
23<br />
2775 : 25 = 111<br />
71
1 fra<br />
2 Osserva<br />
3 Scrivi<br />
4 Quali<br />
5 fra<br />
72<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
i MULtiPLi e i diViSOri<br />
i numeri seguenti cerchia in rosso i multipli di 7.<br />
43 78 28 32 49 70 84 52 147 210<br />
le coppie di numeri. fai una crocetta nel quadratino se il secondo<br />
numero è multiplo del primo, come nell’esempio.<br />
✘×<br />
3 - 12 8 - 72 4 - 41 3 - 33 <br />
9 - 35 7 - 91 5 - 45 12 - 25 <br />
✘<br />
13 - 39 6 - 43 12 - 36 11 - 34 <br />
i multipli di 4 e di 6 (fino a 84) e nella parte centrale dello schema colloca i<br />
multipli comuni.<br />
sono i divisori comuni dei due numeri indicati? Osserva l’esempio.<br />
24 36 21 42 36 54 30 60 40 50<br />
1 - 2 - 3<br />
4 - 6 - 12<br />
✘ ✘<br />
✘ ✘<br />
✘<br />
Multipli di 4 Multipli di 6<br />
4 - 8 - 12 - 16 - 20<br />
24 - 28 - 32 - 36 - 40 - 44<br />
48 - 52 - 56 - 60 - 64 - 68<br />
72 - 76 - 80 - 84<br />
1 - 3 - 7<br />
21<br />
Multipli comuni<br />
12 - 24 - 36 - 48<br />
60 - 72 - 84<br />
1 - 2 - 3<br />
6 - 9 - 18<br />
6 - 12 - 18 - 24 - 30<br />
36 - 42 - 48 - 54 - 60<br />
66 - 72 - 78 - 84<br />
1 - 2 - 3 - 5 - 6<br />
10 - 15 - 30<br />
i seguenti numeri cerchia di verde quelli che sono divisibili per 4.<br />
1 - 2 - 5<br />
10<br />
15 24 36 42 80 96 126 130 144 156 160
1 Completa<br />
2 esprimi<br />
3 esprimi<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
Le POteNZe<br />
le tabelle. Osserva l’esempio.<br />
base esponente potenza<br />
5 3 5³<br />
2 4 2 4<br />
3 5 3 5<br />
4 2 4 2<br />
7 3 7 3<br />
8 2 8 2<br />
11 4 11 4<br />
ogni moltiplicazione con una potenza, ma solo quando è possibile.<br />
5 x 5 x 5 = 5 9 x 9 = 1 x 2 x 3 x 4 =<br />
3 92 ∕<br />
4 + 4 + 4 + 4 = 7 x 7 x 7 = 7 8 x 8 x 8 x 8 x 8 =<br />
3<br />
∕<br />
12 x 12 = 12 3 x 2 + 3 x 2 = 2 x 2 x 2 x 2 =<br />
2 24 ∕<br />
10 x 10 x 10 = 10 5 x 9 = 6 + 6 x 6 + 6 x 6 =<br />
3<br />
∕<br />
ogni potenza con la moltiplicazione corrispondente e poi collegala al suo<br />
valore. Osserva l’esempio.<br />
102 10 x 10<br />
64<br />
4 3<br />
2 4<br />
3 3<br />
6 2<br />
3 x 3 x 3<br />
4 x 4 x 4<br />
2 x 2 x 2 x 2<br />
6 x 6<br />
potenza base esponente<br />
2³ 2 3<br />
57 5 7<br />
54 5 4<br />
105 10 5<br />
93 9 3<br />
64 6 4<br />
16 1 6<br />
36<br />
100<br />
16<br />
27<br />
8 5<br />
∕<br />
73
1 Cerchia<br />
2 in<br />
3 Completa<br />
74<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
Le fraZiONi<br />
la frazione che rappresenta correttamente la parte colorata.<br />
3<br />
5<br />
1<br />
4<br />
ciascuna figura colora soltanto la parte indicata dalla frazione.<br />
5<br />
8<br />
2<br />
5<br />
4<br />
5<br />
3<br />
4<br />
5<br />
8<br />
le frazioni scegliendo un numeratore o un denominatore opportuni.<br />
Osserva l’esempio.<br />
Frazioni<br />
proprie<br />
Frazioni<br />
improprie<br />
Frazioni<br />
apparenti<br />
2<br />
4<br />
5<br />
9<br />
7<br />
7<br />
3 5<br />
15<br />
5<br />
5<br />
5<br />
9<br />
10<br />
10<br />
8<br />
5<br />
1<br />
10<br />
13<br />
8<br />
4<br />
3<br />
8<br />
5<br />
10<br />
4<br />
12<br />
6<br />
4<br />
30<br />
6<br />
1<br />
3<br />
4<br />
20<br />
10<br />
8<br />
1<br />
6<br />
6<br />
6<br />
2<br />
3<br />
10<br />
9<br />
24<br />
4<br />
6<br />
3<br />
6
1 Nella<br />
2 fra<br />
3 Completa<br />
4 Completa<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
Le fraZiONi<br />
figura colora la parte indicata dalla frazione.<br />
4<br />
8<br />
1<br />
3<br />
1<br />
3<br />
Che cosa hai notato? Le frazioni sono<br />
stessa quantità.<br />
equivalenti perché indicano la<br />
3<br />
le seguenti frazioni indica quelle equivalenti a e cerchiale con il rosso.<br />
4<br />
9 6 6 15 30 5 12 9<br />
7 8 4 20 40 9 16 12<br />
questa serie di frazioni equivalenti. Osserva le prime due frazioni.<br />
4<br />
5<br />
8 16 12 20 24 40 36<br />
10 20 15 25 30 50 45<br />
la serie di frazioni equivalenti. Osserva le prime due frazioni.<br />
2 6 4 10 12 20 24 40<br />
3 9 6 15 18 30 36 60<br />
2<br />
4<br />
3<br />
9<br />
2<br />
6<br />
1<br />
2<br />
6<br />
18<br />
4<br />
12<br />
15<br />
18<br />
75
1 in<br />
2 trasforma<br />
3 trasforma<br />
4 trova<br />
5 Calcola<br />
76<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
Le fraZiONi<br />
ogni gruppo di frazioni cerchia con il verde le frazioni decimali.<br />
3<br />
4<br />
25<br />
100<br />
5<br />
10<br />
13<br />
10<br />
9<br />
10<br />
17<br />
8<br />
5<br />
8<br />
10<br />
45<br />
3<br />
1000<br />
6<br />
10<br />
7<br />
21<br />
97<br />
1000<br />
34<br />
56<br />
64<br />
65<br />
6<br />
7<br />
4<br />
100<br />
1<br />
10<br />
8<br />
16<br />
8<br />
10<br />
4<br />
15<br />
65<br />
100<br />
ciascuna delle seguenti frazioni in numero decimale.<br />
5<br />
10<br />
215<br />
100<br />
7<br />
23<br />
16<br />
10<br />
7<br />
10<br />
1<br />
2<br />
400<br />
100<br />
5<br />
9<br />
9<br />
1000<br />
0,5 17<br />
100<br />
0,17 9<br />
100<br />
0,09 4<br />
10<br />
0,4 27<br />
100<br />
0,27<br />
2,15<br />
8<br />
1000<br />
0,008<br />
2<br />
10<br />
0,2<br />
6<br />
100<br />
0,06<br />
13<br />
1000<br />
0,013<br />
i numeri decimali in frazioni decimali.<br />
4<br />
85<br />
35 72<br />
136 8<br />
0,4 10 8,5 10 0,35 10 7,2 10 0,136 1000 0,008 1000<br />
25 34<br />
5 12<br />
13 7<br />
0,025 1000 3,4 10 0,05 100 1,2 10 0,013 1000 0,7 10<br />
il valore di ciascuna frazione.<br />
7<br />
di 403<br />
13<br />
217<br />
16<br />
di 126<br />
18<br />
112<br />
5<br />
9<br />
di 117 65<br />
2<br />
5<br />
di 80 32<br />
3<br />
4<br />
di 132 99<br />
6<br />
di 350<br />
10<br />
210<br />
il valore dell’intero. Osserva l’esempio.<br />
3<br />
8<br />
5<br />
6<br />
2<br />
5<br />
9<br />
10<br />
= 30 (30 : 3) x 8 = 80<br />
= 180 <br />
= 84 <br />
= 270 <br />
(180 : 5) x 6 = 216<br />
(84 : 2) x 5 = 210<br />
(270 : 9) x 10 = 300
1 Scrivi<br />
2 Scrivi<br />
3 Completa<br />
4 Calcola<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
La PerCeNtUaLe<br />
ciascuna delle seguenti frazioni decimali sotto forma di percentuale.<br />
7<br />
=<br />
100<br />
7%<br />
18<br />
=<br />
100<br />
18%<br />
25<br />
=<br />
100<br />
15<br />
=<br />
100<br />
15%<br />
50<br />
=<br />
100<br />
50%<br />
67<br />
=<br />
100<br />
30<br />
=<br />
100<br />
30%<br />
75<br />
=<br />
100<br />
75%<br />
98<br />
=<br />
100<br />
ogni percentuale sotto forma di frazione decimale.<br />
35<br />
10<br />
35% = 100<br />
10% = 100<br />
40% =<br />
51<br />
65<br />
51% = 100<br />
65% = 100<br />
100% =<br />
82<br />
90<br />
82% = 100<br />
90% = 100<br />
95%=<br />
le tabelle.<br />
Numero<br />
decimale<br />
0,18<br />
0,75<br />
0,27<br />
0,36<br />
Frazione<br />
decimale Percentuale<br />
18<br />
100<br />
75<br />
100<br />
27<br />
100<br />
36<br />
100<br />
18%<br />
75%<br />
27%<br />
36%<br />
Numero<br />
decimale<br />
0,48<br />
0,63<br />
0,75<br />
0,99<br />
Frazione<br />
decimale Percentuale<br />
48<br />
100<br />
63<br />
100<br />
75<br />
100<br />
99<br />
100<br />
25%<br />
67%<br />
98%<br />
40<br />
100<br />
100<br />
100<br />
95<br />
100<br />
48%<br />
63%<br />
75%<br />
99%<br />
le seguenti percentuali. Osserva l’esempio.<br />
3<br />
3% di 800 = __________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
100 di 800 = (800 : 100) x 3 = 8 x 3 = 24<br />
8<br />
8% di 400 = __________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
di 400 = (400 : 100) x 8 = 4 x 8 = 32<br />
100<br />
15<br />
15% di 1200 = _____________________________________________________________________________________________________________________________<br />
20<br />
100<br />
di 1 200 = (1 200 : 100) x 15 = 12 x 15 = 180<br />
20% di 2500 = _____________________________________________________________________________________________________________________________<br />
100 di 2 500 = (2 500 : 100) x 20 = 25 x 20 = 500<br />
25% di 7500 =<br />
25<br />
_____________________________________________________________________________________________________________________________<br />
di 7 500 = (7 500 : 100) x 25 = 75 x 25 = 1 875<br />
77<br />
100
1 Leggi<br />
2 Leggi<br />
78<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
il testo del problema.<br />
PrOBLe<strong>Mi</strong> aritMetiCi<br />
Metti in ordine le azioni che devi fare per risolvere il problema numerandole da 1<br />
a 4.<br />
2<br />
4<br />
1<br />
3<br />
Calcolo il numero degli alunni che seguono i corsi di musica.<br />
Sottraggo dal numero totale degli alunni della scuola il totale dei bambini<br />
che fanno sport e musica.<br />
Calcolo il numero dei bambini che praticano uno sport.<br />
Sommo il numero dei bambini che fanno sport con quelli che fanno musica.<br />
Rispondi: quanti sono i bambini che vanno in biblioteca? _____________________________________________<br />
62<br />
il testo del problema.<br />
5<br />
In una scuola ci sono 496 alunni. I di questi, dopo<br />
8<br />
2<br />
le lezioni scolastiche, praticano uno sport, i<br />
8<br />
invece sono iscritti a vari corsi di musica, mentre<br />
gli altri alunni vanno in biblioteca per occupare il<br />
loro tempo libero. Quanti sono i ragazzi che<br />
frequentano la biblioteca?<br />
Ad una festa di carnevale partecipano 126<br />
persone. 2<br />
Di queste i 6 indossano un travestimento<br />
completo, i 3 portano soltanto una maschera<br />
6<br />
sul viso e i rimanenti invece non hanno né costume<br />
né maschera. Quante sono le persone che non sono<br />
travestite per niente?<br />
Scrivi nell’ordine giusto le azioni che devi fare per risolvere il problema.<br />
1) _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
Calcolo le persone con travestimento completo.<br />
2) _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
Calcolo le persone con la sola maschera.<br />
3) _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
Sommo le persone con travestimento completo e maschera.<br />
4) _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
al numero totale tolgo le persone con travestimento e maschera.<br />
Rispondi: quante sono le persone che non hanno né costume né maschera? _______ 21
1 Leggi<br />
2 Seguendo<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
PrOBLe<strong>Mi</strong> aritMetiCi<br />
il problema e rispondi alle domande.<br />
L’album delle figurine di Paolo è composto da 25 pagine.<br />
Ognuna delle pagine può contenere 18 figurine. <br />
Paolo ne ha già attaccate 316. <br />
Anche Fabio, il fratello di Paolo, fa la stessa raccolta di<br />
figurine: a lui mancano 152 figurine per completare il suo<br />
album. Quale dei due fratelli ha più figurine attaccate nel<br />
proprio album?<br />
• Quale domanda ti pone il problema? Riscrivila.<br />
Quale dei due fratelli ha più figurine attaccate nel proprio album?<br />
• Dove vedi il simbolo c’è una domanda nascosta: sai riconoscerla? Scrivila.<br />
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
Quante figurine può contenere l’album di Paolo?<br />
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
• Dove c’è il simbolo c’è un’altra domanda nascosta. Scrivila.<br />
Quante figurine mancano a Paolo per completare l’album?<br />
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
• Riscrivi i dati del problema:<br />
25 pagine, 18 figurine, 316 figurine, 152 figurine<br />
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
• Esegui la prima operazione così potrai rispondere alla prima domanda nascosta.<br />
f (25 x 18) = 450 f<br />
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
• Esegui la seconda operazione per rispondere alla seconda domanda nascosta.<br />
f (450 – 316) = 134 f<br />
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
• Esegui l’operazione finale per rispondere alla domanda del problema.<br />
f (152 – 134) = 18 f<br />
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
lo stesso procedimento calcola a mente le<br />
operazioni che servono per risolvere il problema seguente.<br />
Un fruttivendolo aveva nel suo negozio 5 cassette di<br />
mele che contenevano ciascuna 42 mele. Alla<br />
chiusura serale gli sono rimaste 73 mele.<br />
Se il fruttivendolo ha venduto ogni<br />
mela a € 0,25, quanto ha ricavato in<br />
quella giornata?<br />
Risposta: ____________________________________________________________________________________________________________________________<br />
€ 34,25<br />
79
1 Collega<br />
2 Completa<br />
3 risolvi<br />
80<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
PeSO NettO, LOrdO, tara<br />
ogni misura con il disegno corrispondente.<br />
Peso netto<br />
Tara<br />
Peso lordo<br />
la tabella. a volte dovrai fare un’equivalenza.<br />
il seguente problema.<br />
Peso lordo Peso netto Tara<br />
kg 10,50 kg 9,75<br />
Mg 210 Mg 60<br />
Mg 150<br />
kg 16,45<br />
hg 164,5<br />
kg 15,50 hg 9,5<br />
kg 1,070<br />
kg 1,250 g 180<br />
g 1070<br />
g 525 g 500<br />
kg 0,75<br />
g 25<br />
Una autobotte piena di benzina pesa kg 4800.<br />
Dopo aver scaricato tutta la benzina nei vari<br />
distributori, l’autobotte pesa Mg 1,750.<br />
Quanti Mg di benzina conteneva quell’autobotte?<br />
Risposta: ________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
L’autobotte conteneva Mg 3,050 di benzina.
1 Completa<br />
2 Completa<br />
3 risolvi<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
SPeSa, gUadagNO, riCaVO, Perdita<br />
lo schema aggiungendo nel riquadro il segno opportuno.<br />
RICAVO = SPESA + GUADAGNO<br />
SPESA = RICAVO – GUADAGNO<br />
GUADAGNO = RICAVO – SPESA<br />
PERDITA = SPESA – RICAVO<br />
la tabella.<br />
i seguenti problemi.<br />
Al mercato dei fiori<br />
ho pagato le rose € 1,30 l’una.<br />
Vorrei guadagnare € 0,25 per ogni<br />
fiore. A quanto dovrò<br />
vendere una rosa?<br />
Ricavo Spesa Guadagno Perdita<br />
€ 56 € 45<br />
€ 95<br />
€ 80 € 15<br />
€ 5,50 € 4,25 € 1,25<br />
€ 2,80<br />
€ 95 € 130<br />
€ 2,20 € 0,60<br />
€ 11 ∕<br />
∕<br />
Ho venduto ad un bambino<br />
uno zaino come questi a € 42.<br />
Al magazzino l’avevo pagato € 35.<br />
Quanto guadagnerò se venderò tutti<br />
e 10 gli zaini che ho in vetrina?<br />
€ 1,30 + 0,25 = € 1,55 € 42 – 35 = € 7<br />
€ 7 x 10 = € 70<br />
∕<br />
∕<br />
∕<br />
€ 35<br />
81
1 Calcola<br />
2 Calcola<br />
3 traduci<br />
82<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
Le eSPreSSiONi aritMetiChe<br />
Per calcolare il valore di un’espressione aritmetica occorre seguire questo<br />
ordine nei calcoli:<br />
• eseguire tutte le operazioni racchiuse tra le parentesi tonde<br />
• eseguire tutte le operazioni racchiuse tra le parentesi quadre<br />
• eseguire prima le moltiplicazioni e le divisioni<br />
• eseguire poi le addizioni e le sottrazioni<br />
le seguenti espressioni senza parentesi.<br />
le seguenti espressioni con le parentesi.<br />
120 + 34 x 2 – 48 : 12 = __________________________________________________________<br />
120 + 68 – 4 = 184<br />
310 – 145 + 16 x 3 = _______________________________________________________________<br />
310 – 145 + 48 = 213<br />
52 + 93 : 3 – 5 x 4 = _________________________________________________________________<br />
52 + 31 – 20 = 63<br />
88 : 4 + 13 x 4 - 36 : 9 = _________________________________________________________<br />
22 + 52 – 4 = 70<br />
(67 – 23) + 17 = ____________________________________________________________________________________________________________________________<br />
44 + 17 = 61<br />
9 + [(45 + 23) – 32] x 2 = ___________________________________________________________________________________________________________<br />
9 + [68 – 32] x 2 = 9 + 36 x 2 = 9 + 72 = 81<br />
(24 x 3) : [(54 – 49) + 3] + 9 = ___________________________________________________________________________________________________<br />
72 : [5 + 3] + 9 = 72 : 8 + 9 = 18<br />
4 x [52 : 4] – 10 = 4 x 13 – 10 = 42<br />
4 x [(67 – 15) : 4] – 10 = _____________________________________________________________________________________________________________<br />
in espressione aritmetica le seguenti indicazioni.<br />
Moltiplica 21 e 4 e togli la somma di 14 e 7 = ____________________________________________________________________<br />
(21 x 4) – (14 + 7) =<br />
Trova il triplo di 15 e aggiungi la metà di 84 = ____________________________________________________________________<br />
(15 x 3) + (84 : 2) =<br />
Al quoziente di 150 e 5 aggiungi il prodotto di 16 e 4 = _________________________________________________<br />
(150 : 5) + (16 x 4) =<br />
Trova il prodotto di 45 e 7 e togli la somma di 34 e 25 = ________________________________________________<br />
(45 x 7) – (34 + 25) =<br />
Moltiplica 13 e 5 e aggiungi il quoziente di 45 e 9 = ________________________________________________________<br />
(13 x 5) + (45 : 9) =
1 Leggi<br />
2 Leggi<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
i PrOBLe<strong>Mi</strong> CON Le eSPreSSiONi<br />
i problemi, collegali con l’espressione giusta e calcola.<br />
Lucia vuole comprare una nuova<br />
televisione che costa € 350.<br />
Dà al negoziante un acconto di € 150.<br />
Pagherà la somma rimanente in 10<br />
rate mensili. A quanto ammonta il<br />
valore di ogni rata?<br />
Un fioraio ha sistemato in vetrina<br />
questi fiori in questo modo:<br />
10 vasi con 15 rose in ognuno<br />
7 ciotole con 6 orchidee in ognuno<br />
8 cestini con 12 garofani in ognuno.<br />
Quanti fiori ci sono<br />
complessivamente in vetrina?<br />
In un teatro ci sono 145 posti in<br />
platea, 30 posti in ognuna delle 3 file<br />
della galleria e 25 posti in ciascuna<br />
delle 2 file del loggione.<br />
Se allo spettacolo di questa sera<br />
assistono 256 persone, quanti sono<br />
i posti rimasti liberi?<br />
(10 x15) + (7 x 6) + (8 x12) =<br />
[145 + (30 x 3) + (25 x 2)] – 256 =<br />
(350 – 150) : 10 =<br />
il problema, inserisci i dati nello schema e poi risolvilo con una espressione.<br />
Dario per la festa del suo compleanno ha preparato 6 vassoi che contengono 25<br />
pizzette ciascuno, 8 vassoi con 30 paste ciascuno e 8 vassoi con 50 salatini in<br />
ognuno. Quante cose da mangiare ci sono in tutto?<br />
6<br />
x<br />
150<br />
25 8<br />
150 + 42 + 16 = 208<br />
[145 + 90 + 50] – 256 =<br />
285 – 256 = 29<br />
200 : 10 = 20<br />
(6 x 25) + (8 x 30) + (8 x 50) = 150 + 240 + 400 = 790<br />
x<br />
240<br />
+<br />
790<br />
30 8<br />
x<br />
400<br />
50<br />
83
1 Completa<br />
2 Confronta<br />
3 Scomponi<br />
4 inserisci<br />
84<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
Le <strong>Mi</strong>SUre di LUNgheZZa<br />
la tabella scegliendo l’unità di misura che ritieni opportuna.<br />
L’altezza di una casa<br />
La lunghezza di una matita<br />
Lo spessore di un cioccolatino<br />
La distanza tra <strong>Mi</strong>lano e Roma<br />
La lunghezza di una coccinella<br />
L’altezza di un uomo<br />
Il perimetro di un parco pubblico<br />
km m cm mm<br />
le misure, poi colora di verde la misura maggiore e di giallo quella<br />
minore. Un consiglio: prima trasforma tutte le misure in m.<br />
89 m 24 dam 3876 cm 9 km 672 hm<br />
26730 mm 8730 m 352,5 hm 54,2 km 17740 cm<br />
le seguenti misure, indicando il valore di ciascuna cifra. Osserva<br />
l’esempio.<br />
65,12 m = 6 dam 5 m 1 dm 2 cm<br />
5218 mm = __________________________________________________ 5 m 2 dm 1 cm 8 mm 6,730 km = ____________________________________________________<br />
6 km 7 hm 3 dam 0 m<br />
78,216 dam = 7 ______________________________________________ hm 8 dam 2 m 1 dm 6 cm 1,527 hm = ____________________________________________________<br />
1 hm 5 dam 2 m 7 dm<br />
403 cm = ________________________________________________________ 4 m 0 dm 3 cm<br />
32,56 m = ______________________________________________________<br />
3 dam 2 m 5 dm 6 cm<br />
l’unità di misura occorrente per rendere valide le equivalenze.<br />
✘<br />
✘<br />
567 m = 56,7 dam ________________________________________________ 4693 mm = 46,93 dm _______________________________________<br />
1,982 km = 1982 ________________________________________ m<br />
78 cm = 0,078 ______________________________________________<br />
dam<br />
19 dm = 1,9 __________________________________________________ m<br />
0,05 dam = 50 ______________________________________________<br />
cm<br />
2689 m = 26,89 hm __________________________________________ 0,002 km = 200 ____________________________________________<br />
cm<br />
✘<br />
✘<br />
✘<br />
✘<br />
✘
1 Completa<br />
2 inserisci<br />
3 Completa<br />
4 esegui<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
Le <strong>Mi</strong>SUre di CaPaCità<br />
la tabella scegliendo l’unità di misura che ritieni opportuna.<br />
La capacità di una siringa<br />
La capacità di una boccetta di profumo<br />
La capacità di una bottiglia di acqua minerale<br />
La capacità di una autobotte di benzina<br />
La capacità di una damigiana di vino<br />
La capacità di una lattina di bibita<br />
La capacità di un bicchiere<br />
La capacità di una bottiglietta di sciroppo<br />
nella tabella ogni cifra delle seguenti misure.<br />
hl l dl cl ml<br />
hl dal l dl cl ml<br />
7,451 dal 7 4 5 1<br />
673 dl 6 7 3<br />
56,9 l 5 6 9<br />
0,271 hl 0 2 7 1<br />
1934 ml 1 9 3 4<br />
431,2 cl 4 3 1 2<br />
le catene di equivalenze.<br />
457 cl = ______________________________________ 45,7 dl = ____________________________________ 4,57 l = ____________________________________ 0,457 dal<br />
0,032 hl = ____________________________________ 0,32 dal = __________________________________ 3 200 ml = __________________________________ 32 dl<br />
6 834 ml = __________________________________ 6,834 l = ______________________________________ 68,34 dl = ________________________________ 0,6834<br />
dal<br />
le seguenti addizioni e sottrazioni con le misure di capacità.<br />
Usa lo spazio accanto per scrivere le equivalenze necessarie.<br />
645 ml + 23,1 dal = __________________________________ 231,645 l ____________________________________________________________________<br />
645 ml = 0,645 l 23,1 dal = 231 l<br />
873 l + 34 601 cl = ________________________________ 12,1901 hl ____________________________________________________________________<br />
873 l = 8,73 hl 34 601 cl = 3,4601 hl<br />
0,7 hl – 148 dl = __________________________________ 5,52 dal ____________________________________________________________________<br />
0,7 hl = 7 dal 148 dl = 1,48 dal<br />
391 l – 4,2 dal = ______________________________________ 3 490 dl ____________________________________________________________________<br />
391 l = 3 910 dl 4,2 dal = 420 dl 85<br />
✘<br />
✘<br />
✘<br />
✘<br />
✘<br />
✘<br />
✘<br />
✘
1 Completa<br />
2 Completa<br />
3 inserisci<br />
4 Scomponi<br />
86<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
Le <strong>Mi</strong>SUre di MaSSa<br />
la tabella scegliendo l’unità di misura che ritieni opportuna.<br />
Il peso di una piuma<br />
Il peso di un bambino<br />
Il peso di un sacco di patate<br />
Il peso di un autobus<br />
Il peso di un francobollo<br />
Il peso di una bustina di zucchero<br />
Il peso di una nave da crociera<br />
Il peso di un barattolo di caffè<br />
le equivalenze inserendo l’unità di misura.<br />
Mg kg hg g mg<br />
47,9 kg = 4790 dag<br />
86,2 cg = 8,62<br />
125 g = 0,125 kg 0,3 Mg = 300 kg<br />
124,78 dag = 12478 dg<br />
0,07 dg = 7<br />
3,6 hg = 360 g<br />
5,378 kg = 537,8<br />
i simboli < = > tra le seguenti coppie di grandezze.<br />
4,12 hg = 41,2 dag 6,7 hg > 670 cg 9,2 kg < 0,92 Mg<br />
81,3 dg > 813 mg 16 g = 1 600 cg 6 dag > 60 dg<br />
0,08 Mg = 80 kg 50 kg > 500 dag 0,45 g <<br />
4500 cg<br />
indicando il valore di ogni cifra. Osserva l’esempio.<br />
✘<br />
✘<br />
24,56 g = ________________________________________________________ 2 dag 4 g 5 dg 6 cg 957,3 cg = 9 ____________________________________________________<br />
g 5 dg 7 cg 3 mg<br />
4,329 kg = ____________________________________________________ 4 kg 3 hg 2 dag 9 g 71,39 hg = 7 ____________________________________________________<br />
kg 1 hg 3 dag 9 g<br />
54198 mg = 5 __________________________________________________ dag 4 g 1 dg 9 cg 8 mg 3,76 dag = 3 ____________________________________________________<br />
dag 7 g 6 dg<br />
73,19 dg = ______________________________________________________ 7 g 3 dg 1 cg 9 mg 0,215 kg = 0 ____________________________________________________<br />
kg 2 hg 1 dag 5 g<br />
✘<br />
✘<br />
✘<br />
✘<br />
mg<br />
dg<br />
dag<br />
✘<br />
✘
1 Completa<br />
2 Completa<br />
3 esegui<br />
4 esegui<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
Le <strong>Mi</strong>SUre di SUPerfiCie<br />
la tabella scegliendo l’unità di misura che ritieni opportuna.<br />
La superficie di un appartamento<br />
La superficie di una pagina del libro di matematica<br />
La superficie del lago Maggiore<br />
La superficie di un’unghia<br />
La superficie della tua regione<br />
La superficie di un quadretto del tuo quaderno<br />
la tabella.<br />
km² m² cm² mm²<br />
m² 7 0,6 0,148 0,0002 0,9 0,71 4,76 0,0002<br />
dm² 700 60 14,8 0,02 90 71 476 0,02<br />
cm² 70 000 6000 1 480 2 9 000 7100 47 600 2<br />
mm² 7 000 000 600 000 148 000 200 900 000 710 000 4760000 200<br />
le seguenti equivalenze.<br />
34 dam² = __________________________________ 0,0034 km² = ________________________________ 0,34 hm² = ______________________________ 3 400 m²<br />
20,9 dm² = __________________________________ 2 090 cm² = ________________________________ 209 000 mm² = ____________________________ 0,209 m²<br />
125 hm² = __________________________________ 1,25 km² = ________________________________ 1 250 000 m² = __________________________ 12 500 dam²<br />
85 dam² = __________________________________ 0,85 hm² = ________________________________ 850 000 dm² = ______________________________ 8 500<br />
m²<br />
le operazioni. fai le equivalenze.<br />
0,17 km² + 672 m² = __________________________________ 1 706,72 dam² ________________________________________________________________<br />
1 700 dam<br />
7 200 cm² + 0,04 dm² = ____________________________ 0,7240 m² ____________________________________________________________________<br />
3,5 dam² – 45 m² = ____________________________________ 30 500 dm² __________________________________________________________________<br />
2 + 6,72 dam2 0,72 m2 + 0,004 m2 35 000 dm2 – 4 500 dm2 0,02 km² – 7,89 dam² = ____________________________ 19 211 m² ____________________________________________________________________<br />
20 000 m 87<br />
2 – 789 m2 ✘<br />
✘<br />
✘<br />
✘<br />
✘<br />
✘
1 Completa<br />
2 esprimi<br />
3 Osserva<br />
88<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
Le <strong>Mi</strong>SUre di teMPO<br />
la tabella scegliendo l’unità di misura che ritieni opportuna.<br />
La durata di una canzone<br />
Il tempo che impieghi per arrivare a scuola<br />
Il tempo che serve alla Terra per fare un<br />
giro completo intorno al Sole<br />
La durata di un battito di ciglia<br />
La durata delle vacanze estive<br />
La durata di un allenamento di calcio<br />
Il tempo che serve per comporre un<br />
numero di telefono<br />
in minuti le seguenti misure.<br />
giorno<br />
(d)<br />
ora<br />
(h) minuto<br />
(min)<br />
secondo<br />
(s)<br />
2 h 120 min<br />
1 h e 30 min 90 min 480 s 8 min<br />
12 min e 180 s 15 min 3 h 180 min 1 d 1440 min<br />
lo schema poi rispondi alle domande.<br />
<strong>Mi</strong>llennio Secolo Lustro Anno Mese Settimana Giorno Ora <strong>Mi</strong>nuto<br />
1 000<br />
anni<br />
100 anni 5 anni 12 mesi<br />
30 giorni<br />
in media<br />
7 giorni 24 ore 60 minuti<br />
60<br />
secondi<br />
Le vacanze di Giulia dureranno 3 settimane: quanti giorni? __________________________________________<br />
21<br />
Al compleanno di Fabio mancano 4 giorni: quante ore? _________________________________________________<br />
96<br />
La nonna di Roberto ha 15 lustri: quanti anni ha? _____________________________________________________________<br />
75<br />
Dall’anno 900 a.C. all’anno 1700 d.C. quanti secoli sono trascorsi? __________________________<br />
26<br />
Carlo si allena 2 ore e mezza al giorno: quanti minuti? ___________________________________________________<br />
150<br />
Se adesso sono le 10,50, che ore saranno tra 45 minuti? ______________________________________________<br />
11,35<br />
✘<br />
✘<br />
✘<br />
✘<br />
✘<br />
✘<br />
✘
1 Completa<br />
2 Quali<br />
3 risolvi<br />
la tabella.<br />
Oggetto<br />
che desidero<br />
acquistare<br />
Pallone da<br />
pallavolo<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
Le <strong>Mi</strong>SUre di VaLOre<br />
Costo dell’oggetto Pago con… Ricevo di resto…<br />
€ 20,50 € 25 €<br />
Scarpe € 63 € 100 € 37<br />
Videogioco € 125 € 150 € 25<br />
Pupazzo di<br />
peluche<br />
€ 39,50 € 40 € 0,50<br />
Un gelato € 2,50 € 5 €<br />
e quante monete ti servono per comporre la cifra indicata? Scrivi due<br />
possibilità. Osserva l’esempio.<br />
€ 5 = ________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
5 monete da € 1 oppure 2 monete da € 2 e una moneta da € 1<br />
€ 3 = _________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
3 monete da € 1 oppure 1 moneta da € 1 e 2 monete da € 0,50<br />
€ 2 = _________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
2 monete da € 1 oppure 4 monete da € 0,50<br />
€ 1 = _________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
2 monete da € 0,50 oppure 10 monete da € 0,10<br />
€ 0,50 = ___________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
5 monete da € 0,10 oppure 10 monete da € 0,05<br />
€ 0,10 = ___________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
2 monete da € 0,05 oppure 5 monete da € 0,02<br />
i problemi a mente.<br />
4,50<br />
2,50<br />
Laura, Giacomo, il papà e la mamma decidono di andare in pizzeria.<br />
Al termine della cena il papà paga un conto con una banconota da € 50, una<br />
da € 20 e una da € 10. Il cameriere gli porta il resto di € 4.<br />
Quanto hanno speso per la loro cena? € 76 .<br />
La mamma al supermercato spende € 15,25 per prodotti per la casa,<br />
€ 17,50 per carne e frutta e € 4,80 per gli alimenti dei gatti.<br />
Se paga con una banconota da € 50, quanto riceverà di resto? € 12,45 .<br />
89
1 Scrivi<br />
2 Collega<br />
3 Osserva<br />
90<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
gLi aNgOLi<br />
i nomi degli elementi che compongono un angolo.<br />
Poi completa le definizioni.<br />
vertice<br />
lato<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
ogni angolo alla sua definizione e alla sua ampiezza.<br />
angolo<br />
acuto<br />
lato<br />
angolo<br />
retto<br />
ampiezza<br />
angolo<br />
ottuso<br />
La misura di un angolo<br />
si chiama ______________________________________________________.<br />
ampiezza<br />
Per misurarla si utilizza uno strumento,<br />
il _______________________________________, goniometro che è suddiviso<br />
in 360 ______________________. gradi<br />
angolo<br />
piatto<br />
angolo<br />
giro<br />
180° < 90° 360° > 90° 90°<br />
i due angoli disegnati, poi colora il riquadro che contiene la definizione<br />
esatta.<br />
concavo convesso concavo<br />
convesso
1 indica<br />
2 Colora<br />
3 Osserva<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
i POLigONi<br />
quali delle seguenti figure sono poligoni facendo una crocetta sul SÌ<br />
oppure sul NO.<br />
✕<br />
SÌ NO<br />
SÌ NO<br />
✕SÌ NO<br />
SÌ NO ✕ ✕SÌ<br />
NO<br />
di rosso i poligoni concavi e di verde i poligoni convessi.<br />
i poligoni e completa la tabella.<br />
SÌ NO<br />
a b c d e f g h<br />
N° lati N° angoli<br />
✕<br />
N°<br />
vertici<br />
N°<br />
diagonali<br />
Nome del poligono<br />
a 3 3 3 / triangolo<br />
b 4 4 4 2 trapezio<br />
c 4 4 4 2 rombo<br />
d 4 4 4 2 quadrato<br />
e 4 4 4 2 rettangolo<br />
f 4 4 4 2 romboide<br />
g 5 5 5 5 pentagono<br />
h 8 8 8 20 ottagono<br />
✕<br />
91
1 <strong>Mi</strong>sura<br />
2 Con<br />
3 Completa<br />
92<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
i triaNgOLi<br />
la lunghezza dei lati di questi triangoli e scrivi sui puntini il loro nome.<br />
scaleno isoscele equilatero<br />
il goniometro misura l’ampiezza degli angoli dei triangoli e collegali alla loro<br />
definizione. Puoi capire di quale tipo di triangolo si tratta anche senza usare<br />
il goniometro.<br />
Acutangolo Rettangolo Ottusangolo<br />
scrivendo in ogni triangolo le ampiezze mancanti.<br />
60°<br />
60° 60°<br />
90°<br />
100°<br />
60° 30° 50°<br />
30°
1 in<br />
2 Completa<br />
3 esegui<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
i triaNgOLi<br />
ciascuno dei seguenti triangoli traccia l’altezza relativa alla base aB.<br />
C<br />
A h B A B h A B A h<br />
B<br />
la tabella.<br />
Figura<br />
i calcoli su un foglio, poi completa le tabelle.<br />
base (b) altezza (h) Area (A)<br />
5 cm 9 cm 22,5 cm 2<br />
7,5 m 4,8 m 18 m 2<br />
9,3 dm 10 dm 46,5 dm 2<br />
2,6 cm 3,5 cm 4,55 cm 2<br />
C<br />
C<br />
Nome<br />
del triangolo<br />
Formula<br />
del perimetro<br />
base (b) altezza (h) Area (A)<br />
6,7 m 8,5 m 28,475 m 2<br />
7,8 dm 11 dm 42,9 dm 2<br />
12 cm 7,5 cm 45 cm 2<br />
10,2 m 6,4 m 32,64 m 2<br />
C<br />
Formula<br />
dell’area<br />
equilatero ℓ × 3 (b × h) : 2<br />
isoscele (ℓ × 2) + b (b × h) : 2<br />
scaleno ℓ 1 + ℓ 2 + ℓ 3 (b × h) : 2<br />
93
1 Osserva<br />
2 Leggi<br />
3 Completa<br />
94<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
i QUadriLateri<br />
i seguenti quadrilateri e scrivi il loro nome sui puntini.<br />
____________________ Quadrato rettangolo ____________________ ____________________<br />
romboide ____________________ rombo ____________________ trapezio<br />
____________________<br />
A<br />
____________________<br />
B<br />
____________________<br />
C<br />
____________________<br />
D<br />
isoscele<br />
E<br />
____________________<br />
____________________<br />
rettangolo<br />
F<br />
____________________<br />
____________________<br />
scaleno<br />
G<br />
____________________<br />
le seguenti caratteristiche e scrivi sui puntini quali sono i poligoni dell’esercizio<br />
precedente che le possiedono, indicandoli con la loro lettera. Osserva l’esempio.<br />
Tutti i lati sono uguali: ________________________________________________________________________________________________________________<br />
a – d<br />
I lati sono uguali a due a due: _________________________________________________________________________________________________<br />
B – C<br />
I lati opposti sono paralleli: ______________________________________________________________________________________________________<br />
a – B – C – d<br />
Una sola coppia di lati sono paralleli: ___________________________________________________________________________________<br />
e – f – g<br />
Gli angoli sono tutti uguali: _______________________________________________________________________________________________________<br />
a – B<br />
Gli angoli opposti sono uguali: ________________________________________________________________________________________________<br />
C – d<br />
Gli angoli sono tutti diseguali: _________________________________________________________________________________________________<br />
g<br />
Due angoli sono uguali e gli altri due sono diseguali: ______________________________________________________<br />
f<br />
scrivendo le ampiezze mancanti in ogni quadrilatero.<br />
90°<br />
90°<br />
90°<br />
120°<br />
60°<br />
90° 90°<br />
90°<br />
45°<br />
60°<br />
135°<br />
120°<br />
trapezio<br />
135°<br />
120°<br />
trapezio<br />
45°<br />
60°
1 Calcola<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
i QUadriLateri<br />
il perimetro dei seguenti quadrilateri con l’aiuto delle formule.<br />
Quadrato<br />
P = l x 4<br />
cm 7<br />
cm 6<br />
cm 8<br />
cm 5<br />
Rettangolo<br />
P = (b+h) x 2<br />
cm 9<br />
cm 5<br />
cm 4<br />
cm 9<br />
cm 6 cm 7<br />
Rombo<br />
P = l x 4<br />
Parallelogramma<br />
P = (b+l) x 2<br />
Trapezio<br />
P = somma<br />
dei lati<br />
Perimetro = ______________________________________________________________________<br />
cm 6 × 4 = cm 24<br />
Perimetro = ______________________________________________________________________<br />
cm (7 + 5) × 2 = cm 24<br />
Perimetro = ______________________________________________________________________<br />
cm (8 + 4) × 2 = cm 24<br />
Perimetro = ______________________________________________________________________<br />
cm 9 × 4 = cm 36<br />
Perimetro = ______________________________________________________________________<br />
cm (6 + 5 + 7 + 9) = cm 27<br />
95
1 Colora<br />
2 Calcola<br />
96<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
i QUadriLateri<br />
con lo stesso colore ogni figura e la formula che permette di calcolarne<br />
l’area.<br />
(D x d) : 2 b x h [(B + b) x h] : 2 l x l b x h<br />
l’area delle seguenti figure.<br />
cm 5,5<br />
cm 7<br />
cm 8<br />
cm 5<br />
cm 7,5<br />
cm 9<br />
cm 6<br />
cm 9<br />
cm 4<br />
cm 4,5<br />
Area = ________________________________________________________________________________<br />
cm2 (5,5 × 5,5) = cm2 30,25<br />
Area = ________________________________________________________________________________<br />
cm2 (8 × 4,5) = cm2 36<br />
Area = ________________________________________________________________________________<br />
cm2 (9 × 7) = cm2 63<br />
Area = ________________________________________________________________________________<br />
cm2 (6 × 4) : 2 = cm2 12<br />
Area = ________________________________________________________________________________<br />
cm2 [(9 + 5) × 7,5] : 2 =<br />
[14 x 7,5] : 2 =<br />
105 : 2 = cm2 52,5
1 Scrivi<br />
2 traccia<br />
3 Completa<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
i POLigONi regOLari<br />
il nome dei seguenti poligoni regolari.<br />
pentagono esagono ottagono decagono<br />
le diagonali nei poligoni seguenti e scrivi il loro numero.<br />
N° diagonali ________ 5 N° diagonali ________ 9 N° diagonali ________ 20 N° diagonali ________ 35<br />
la tabella utilizzando i dati che servono. fai i calcoli su un foglio.<br />
Numero<br />
dei lati<br />
<strong>Mi</strong>sura di<br />
un lato<br />
Numero<br />
fisso<br />
<strong>Mi</strong>sura<br />
apotema<br />
Pentagono 5 cm 6 0,688 cm 4,128 cm 30<br />
Esagono 6 cm 4 0,866 cm 3,464 cm 24<br />
Ettagono 7 cm 11 1,038 cm 11,418 cm 77<br />
Ottagono 8 cm 15 1,207 cm 18,105 cm 120<br />
Perimetro Area<br />
cm 2<br />
61,92<br />
cm 2<br />
41,568<br />
cm 2<br />
439,362<br />
cm 2<br />
1 086,3<br />
97
1 Scrivi<br />
2 Completa<br />
3 Completa<br />
4 risolvi<br />
98<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
La CirCONfereNZa<br />
al posto giusto i seguenti termini: diametro, circonferenza, centro, corda,<br />
raggio, arco.<br />
circonferenza<br />
centro<br />
le formule per calcolare la misura della circonferenza.<br />
C = d x ____________________________________________________________ 3,14 C = ______________________________________________________ r<br />
x 6,28<br />
d = ______________________________________________________ C : 3,14 r = C : ______________________________________________________________<br />
6,28<br />
la tabella.<br />
Raggio Diametro Circonferenza<br />
15 cm<br />
20 cm<br />
16 cm<br />
27 cm<br />
il problema.<br />
arco<br />
32 cm<br />
54 cm<br />
raggio<br />
corda<br />
30 cm 94,2 cm<br />
40 cm<br />
diametro<br />
125,6 cm<br />
100,48 cm<br />
169,56 cm<br />
La pista da ballo di una discoteca ha una forma circolare. Il suo diametro è di m 25.<br />
Quanto misura il contorno di quella sala?<br />
Risposta: ________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
m 78,5<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
1 Scrivi<br />
2 Completa<br />
3 Completa<br />
4 <strong>Mi</strong>sura<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
iL CerChiO<br />
al posto giusto i seguenti termini: raggio, semicerchio, cerchio, settore<br />
circolare, centro, corona circolare.<br />
cerchio<br />
centro<br />
la formula per calcolare l’area del cerchio.<br />
Area cerchio = raggio x raggio x ___________________________________________<br />
3,14<br />
Area cerchio = (circonferenza x ______________________________________) raggio<br />
: 2<br />
la tabella.<br />
<strong>Mi</strong>sura<br />
del raggio Operazione<br />
Area del<br />
cerchio<br />
6 cm 6 × 6 × 3,14 cm 2 113,04<br />
11 cm 11 × 11 × 3,14 cm 2 379,94<br />
15 cm 15 × 15 × 3,14 cm 2 706,5<br />
20 cm 20 × 20 × 3,14 cm 2 1256<br />
<strong>Mi</strong>sura<br />
del raggio Operazione<br />
il raggio e poi calcola l’area dei seguenti cerchi.<br />
cm 1,5<br />
raggio<br />
settore circolare corona circolare<br />
semicerchio<br />
Area del<br />
cerchio<br />
4 cm 4 × 4 × 3,14 cm 2 50,24<br />
1,8 cm 1,8 × 1,8 × 3,14 cm 2 10,1736<br />
3,9 cm 3,9 × 3,9 × 3,14 cm 2 47,7594<br />
5,4 cm 5,4 × 5,4 × 3,14 cm 2 91,5624<br />
cm 2 cm 3<br />
Area _______________________ cm Area _______________________ Area _______________________<br />
2 7,065 cm2 12,56 cm2 28,26<br />
99
1 in<br />
2 rappresenta<br />
100<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
i diagraM<strong>Mi</strong><br />
una classe ci sono alcune bambine che giocano a pallavolo, altre che praticano<br />
nuoto e altre ancora che giocano a pallavolo e praticano anche nuoto.<br />
il diagramma che segue rappresenta la situazione appena descritta.<br />
A = insieme delle bambine che giocano a pallavolo<br />
B = insieme delle bambine che praticano nuoto<br />
rispondi.<br />
Quante bambine giocano a pallavolo? _________________________________________________________________________________<br />
6<br />
Quante bambine praticano nuoto? ________________________________________________________________________________________<br />
7<br />
Quante bambine giocano a pallavolo e praticano nuoto? ______________________________________________<br />
3<br />
Quante bambine giocano a pallavolo ma non praticano nuoto? _________________________________<br />
3<br />
Quante bambine non giocano a pallavolo e praticano nuoto? _____________________________________<br />
4<br />
con un diagramma la seguente situazione.<br />
Nella stessa classe ci sono:<br />
12 alunni che amano le storie d’avventura<br />
5 alunni che amano le storie horror<br />
3 alunni che amano sia le storie d’avventura che le storie horror<br />
2 alunni che amano le storie di fantascienza<br />
2 alunni che amano sia le storie horror che quelle di fantascienza<br />
avventura<br />
horror fantascienza<br />
9 3 2 2
1 il<br />
2 Qual<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
La LettUra dei grafiCi<br />
seguente grafico rappresenta i pesi, espressi in kg, dei ragazzi di due squadre<br />
di calcio.<br />
N° ragazzi<br />
20<br />
18<br />
16<br />
14<br />
12<br />
10<br />
8<br />
6<br />
4<br />
2<br />
0<br />
kg 35-39 kg 40-44 kg 45-49 kg 50-54 kg 55-59<br />
Quanti ragazzi pesano meno di 45 kg?<br />
4 8 12 16 24<br />
è la temperatura media di una settimana di maggio?<br />
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica<br />
+ 17° C + 19° C + 20° C + 16° C + 17° C + 18° C + 19° C<br />
16° C 17° C 18° C 19° C<br />
e di una settimana di novembre?<br />
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica<br />
+ 2° C 0° C + 1° C – 1° C 0° C + 2° C + 3° C<br />
✘<br />
0° C 1° C 2° C 3° C<br />
✘<br />
✘<br />
101
1 in<br />
2 La<br />
102<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
La PrOBaBiLità<br />
una scatola ci sono 150 palline. di queste, 69 sono bianche e 81 sono colorate.<br />
Le palline colorate sono così suddivise:<br />
30 rosse 15 gialle 6 viola 10 blu 20 verdi<br />
Completa la tabella calcolando la probabilità di estrazione dalla scatola di ogni<br />
pallina colorata. Osserva l’esempio.<br />
Probabilità<br />
Pallina rossa 30 su 150 = 30/150 30:150 = 0,20 20/100 20%<br />
Pallina gialla<br />
Pallina viola<br />
Pallina blu<br />
Pallina verde<br />
mamma ha comprato al supermercato una scatola con 100 cioccolatini misti.<br />
Nella scatola infatti ci sono:<br />
25 cioccolatini fondenti<br />
30 cioccolatini al cioccolato bianco<br />
10 cioccolatini alla nocciola<br />
5 cioccolatini al caffè<br />
12 cioccolatini al latte<br />
18 cioccolatini al gianduia<br />
15 su 150 = 15<br />
150<br />
15:150 = 0,10 10 10%<br />
100<br />
6 su 150 = 6 6:150 = 0,04 4 4%<br />
150<br />
100<br />
10 su 150 = 10<br />
150<br />
10:150 = 0,07 7 7%<br />
100<br />
20 su 150 = 20<br />
150<br />
20:150 = 0,13 13 13%<br />
100<br />
La mamma ha calcolato la probabilità di estrarre un cioccolatino per ogni gusto.<br />
Controlla i calcoli e segna una crocetta su V (vero) o F (falso).<br />
Probabilità di estrarre un cioccolatino fondente 25%<br />
Probabilità di estrarre un cioccolatino al cioccolato bianco 45%<br />
Probabilità di estrarre un cioccolatino alla nocciola 100%<br />
Probabilità di estrarre un cioccolatino al caffè 5%<br />
Probabilità di estrarre un cioccolatino al latte 120%<br />
Probabilità di estrarre un cioccolatino al gianduia 18%<br />
% V f<br />
✘<br />
✘<br />
✘<br />
✘<br />
✘<br />
✘
1 Leggi<br />
2 La<br />
3 Una<br />
4 il<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
La Media, La MOda, La MediaNa<br />
le informazioni scritte nel riquadro.<br />
La media aritmetica La moda La mediana<br />
Per calcolare la media<br />
aritmetica devi sommare<br />
tutti i valori dei dati e poi<br />
dividere la somma per il<br />
numero dei dati.<br />
La moda è il dato che si<br />
presenta con maggior<br />
frequenza in una serie di<br />
dati.<br />
In una serie di dati<br />
sistemati in ordine<br />
crescente, la mediana è il<br />
valore centrale.<br />
mamma segna ogni giorno sulla sua agenda le spese che ha sostenuto<br />
durante la settimana. Osserva i dati registrati.<br />
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica<br />
€ 15,00 € 8,00 € 12,50 € 10,00 € 21,00 € 27,50 € 11,00<br />
Qual è la media delle spese sostenute dalla mamma? ___________________________________________________<br />
€ 15<br />
sarta ha 7 scatoline contenenti ciascuna dei bottoni colorati. ecco i dati.<br />
1° scatola 2° scatola 3° scatola 4° scatola 5° scatola 6° scatola 7° scatola<br />
12<br />
rossi<br />
20<br />
bianchi<br />
17<br />
neri<br />
9<br />
gialli<br />
4<br />
verdi<br />
Sistema in ordine crescente i dati e trova la mediana.<br />
25<br />
grigi<br />
pizzaiolo Piero durante la settimana ha preparato questi tipi di pizza.<br />
3<br />
viola<br />
3 4 9 12 17 20 25 12<br />
_____________ _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ Mediana: _______________<br />
Pizza<br />
margherita<br />
Pizza al<br />
prosciutto<br />
Pizza<br />
capricciosa<br />
Pizza alle<br />
verdure<br />
Pizza alle<br />
acciughe<br />
Pizza ai<br />
funghi<br />
Pizza<br />
bianca<br />
56 27 26 19 27 29 12<br />
La moda è rappresentata da ___________________________________________________________________________________________________<br />
27<br />
103
1 Scrivi<br />
2 assegna<br />
3 Completa<br />
104<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
i ViVeNti<br />
le varie fasi del ciclo vitale di un essere vivente: nasce, si nutre, cresce,<br />
si muove, si riproduce, muore.<br />
nasce<br />
muore<br />
si nutre<br />
a ciascun regno della natura il proprio nome: animali, batteri, piante,<br />
funghi, protisti, aiutandoti con le caratteristiche elencate nella tabella.<br />
Nome del regno Caratteristiche<br />
È costituito da esseri unicellulari come<br />
batteri<br />
le alghe azzurre e i batteri<br />
È costituito da esseri unicellulari come<br />
protisti<br />
il paramecio, l’ameba e le diatomee<br />
È costituito da esseri pluricellulari eterotrofi<br />
funghi<br />
come le muffe e i comuni funghi<br />
piante<br />
animali<br />
il testo inserendo le seguenti parole:<br />
si riproduce<br />
cresce<br />
È costituito da esseri pluricellulari autotrofi<br />
È costituito da esseri pluricellulari eterotrofi<br />
cellule, biosfera, autotrofi, eterotrofi, biodiversità<br />
si muove<br />
Ogni essere vivente è composto da cellule . A seconda del loro<br />
modo di nutrirsi essi si dividono in autotrofi cioè che producono da<br />
soli le sostanze nutritive di cui hanno bisogno e in<br />
si procurano il nutrimento cibandosi di altri organismi.<br />
eterotrofi , cioè che<br />
L’insieme di tutte le varietà degli organismi viventi presenti nella<br />
biosfera<br />
terrestre si definisce biodiversità .
1 Completa<br />
2 Scrivi<br />
3 Leggi<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
gLi OrgaNi di SeNSO<br />
le affermazioni con il termine specifico.<br />
Un odore viene percepito attraverso il __________________________________________________________________________________<br />
naso<br />
Un’immagine viene percepita attraverso gli ________________________________________________________________________<br />
occhi<br />
Un suono viene percepito attraverso le _______________________________________________________________________________<br />
orecchie<br />
Un sapore viene percepito attraverso la ______________________________________________________________________________<br />
lingua<br />
Il calore viene percepito attraverso la ___________________________________________________________________________________<br />
pelle<br />
il nome del senso che vedi rappresentato nei disegni.<br />
gusto<br />
le parole contenute in ogni riquadro, poi scrivi sui puntini il nome del senso<br />
a cui fanno riferimento.<br />
recettori olfattivi<br />
fosse nasali - nervo olfattivo<br />
olfatto<br />
epidermide<br />
melanina - derma - pori<br />
tatto<br />
olfatto<br />
vista<br />
timpano<br />
recettori acustici<br />
nervo acustico - chiocciola<br />
udito<br />
udito<br />
papille gustative<br />
recettori gustativi<br />
ghiandole salivari<br />
gusto<br />
palpebre<br />
ghiandole lacrimali<br />
pupilla - cornea<br />
vista<br />
tatto<br />
105
1 Quelli<br />
2 Completa<br />
106<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
gLi aPParati e gLi OrgaNi<br />
che vedi nel riquadro sono i nomi degli apparati e dei sistemi del corpo<br />
umano. Leggili con attenzione.<br />
escretore digerente scheletrico muscolare<br />
circolatorio riproduttore respiratorio nervoso<br />
i riquadri con i nomi esatti degli apparati e dei sistemi poi collega ogni<br />
definizione all’organo che rappresenta quell’apparato e quel sistema.<br />
La funzione<br />
dell’apparato<br />
circolatorio<br />
è la circolazione<br />
del sangue<br />
La funzione<br />
dell’apparato<br />
riproduttore<br />
è la riproduzione<br />
degli esseri umani<br />
La funzione<br />
del sistema<br />
scheletrico<br />
è il sostegno del corpo,<br />
e la protezione<br />
degli organi interni<br />
La funzione<br />
dell’apparato<br />
escretore<br />
è l’eliminazione delle<br />
sostanze di scarto<br />
La funzione<br />
dell’apparato<br />
digerente<br />
è la digestione<br />
e l’assimilazione<br />
degli alimenti<br />
La funzione<br />
del sistema<br />
nervoso<br />
è il coordinamento<br />
di tutte le informazioni<br />
che arrivano dall’ambiente<br />
e dal corpo<br />
e l’attivazione delle<br />
reazioni appropriate<br />
La funzione<br />
dell’apparato<br />
respiratorio<br />
è la respirazione<br />
La funzione<br />
del sistema<br />
muscolare<br />
è quella di far<br />
muovere tutti<br />
i muscoli del corpo
1 Osserva<br />
2 Scrivi<br />
3 trova<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
La fUNZiONe deLLe SOStaNZe NUtritiVe<br />
i seguenti alimenti poi scrivi i loro nomi nella colonna giusta.<br />
Alimenti energetici<br />
(zuccheri e grassi)<br />
burro<br />
biscotti<br />
pane<br />
olio<br />
Proteine<br />
(latte,carni, pesce)<br />
yogurt<br />
formaggio<br />
pesce<br />
pollo<br />
V (vero) o f (falso) accanto ad ogni affermazione.<br />
Bisogna mangiare molti cibi grassi e quantità eccessive di dolci.<br />
Alimenti protettivi<br />
(vitamine e sali minerali)<br />
È buona abitudine consumare il latte e i suoi derivati come lo yogurt.<br />
È meglio preferire le carni bianche come pollo e tacchino.<br />
Occorre mangiare sempre le stesse cose tutti i giorni.<br />
È necessario fare sempre una buona colazione.<br />
carote<br />
limoni<br />
pomodori<br />
insalata<br />
e evidenzia gli errori commessi da un bambino che ha consumato questi<br />
pasti in una giornata.<br />
Colazione: un tè con cinque cucchiaini di zucchero<br />
Merenda mattutina: tre merendine confezionate<br />
Pranzo: penne al sugo, fettina di carne, crescentina fritta, merendina<br />
confezionata, aranciata gassata<br />
Merenda pomeridiana: pizza al salame e coca-cola<br />
Cena: patate fritte, pane e cioccolata, gassosa<br />
f<br />
V<br />
V<br />
f<br />
V<br />
107
1 Completa<br />
2 Scrivi<br />
108<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
iL SUONO e La LUCe<br />
il testo con le parole contenute nel riquadro.<br />
timbro onde sonore buoni conduttori intensità frequenza<br />
vibrazioni onde concentriche vuoto isolanti acustici<br />
Il suono è prodotto dalle vibrazioni di un corpo e si propaga sotto<br />
forma di onde sonore che vengono rappresentate graficamente<br />
come onde concentriche .<br />
I caratteri del suono sono la frequenza , il timbro e<br />
l’ intensità .<br />
Il suono non si propaga nel vuoto . Le sostanze e i corpi che non<br />
ostacolano la propagazione del suono sono detti buoni conduttori ,<br />
quelli che invece lo attenuano si chiamano isolanti acustici .<br />
V (vero) o f (falso) accanto ad ogni affermazione.<br />
La luce è una forma di energia.<br />
La luce si propaga attraverso delle onde concentriche.<br />
Un corpo che lascia passare la luce si definisce opaco.<br />
La luce viaggia alla velocità di circa 300000 km al secondo.<br />
Il Sole e le stelle sono sorgenti di luce naturale.<br />
La luce si può scomporre soltanto in tre colori: rosso, blu e verde.<br />
La luce si propaga anche nel vuoto.<br />
V<br />
f<br />
f<br />
V<br />
V<br />
f<br />
V
1 Completa<br />
<strong>Ripasso</strong> e mi alleno<br />
Le fONti di eNergia<br />
lo schema con le parole contenute nel riquadro.<br />
calore interno<br />
alla terra<br />
uranio – biomassa e biogas – petrolio – vento – Sole<br />
carbone – legno – acqua – gas naturale<br />
combustibili fossili – calore interno alla Terra – mare<br />
vento<br />
mare<br />
FONTI RINNOVABILI<br />
FONTI DI ENERGIA<br />
FONTI NON RINNOVABILI<br />
combustibili<br />
fossili<br />
petrolio carbone<br />
Sole acqua<br />
biomassa<br />
e biogas<br />
legno<br />
gas<br />
naturale<br />
uranio<br />
109
1 evidenzia<br />
2 Osserva<br />
110<br />
Verifico se sono pronto<br />
aBiLità LOgiChe<br />
l’unica parola che può entrare insieme alle altre nel riquadro.<br />
Osserva l’esempio.<br />
falegname maestro<br />
farfalla<br />
insegnante docente<br />
lucertola<br />
atleta professore<br />
formica<br />
medico educatore<br />
sogliola<br />
abete albicocco<br />
angolo<br />
cipresso pesco<br />
retta<br />
pioppo ciliegio<br />
trapezio<br />
vite susino<br />
segmento<br />
emicrania morbillo<br />
sottraendo<br />
scarlattina varicella<br />
frazione<br />
artrite rosolia<br />
multiplo<br />
allergia pertosse<br />
percentuale<br />
Genova Lazio<br />
flauto<br />
Bologna Toscana<br />
martello<br />
Trieste Sicilia<br />
cacciavite<br />
Abruzzo Lombardia<br />
pialla<br />
trota<br />
luccio<br />
carpa<br />
tonno<br />
triangolo<br />
esagono<br />
cerchio<br />
rettangolo<br />
addendo<br />
minuendo<br />
dividendo<br />
moltiplicatore<br />
chitarra<br />
violino<br />
arpa<br />
tromba<br />
gli esempi e poi completa le seguenti espressioni in modo logico.<br />
Canzone sta a cantante come poesia sta a poeta.<br />
Mano sta a uomo come zampa sta ad animale.<br />
Chiodo sta a falegname come pennello sta a ____________________________________________________________________<br />
pittore<br />
Alpinista sta a montagna come subacqueo sta a _____________________________________________________________<br />
mare<br />
Trattore sta ad agricoltore come autobus sta a _________________________________________________________________<br />
autista<br />
Buono sta a cattivo come migliore sta a ______________________________________________________________________________<br />
peggiore<br />
Guanto sta a mano come calzino sta a ________________________________________________________________________________<br />
piede<br />
Penna sta a foglio come gesso sta a ____________________________________________________________________________________<br />
lavagna<br />
Clacson sta a campanello come automobile sta a ___________________________________________________________<br />
bicicletta
1 Segna<br />
Verifico se sono pronto<br />
aBiLità LOgiChe<br />
con una crocetta la frase che ha il significato simile a quella contenuta nel<br />
riquadro.<br />
Fra gli animali i cani sono particolarmente apprezzati dall’uomo.<br />
Tutti gli animali sono apprezzati dagli uomini.<br />
Alcuni uomini apprezzano i cani.<br />
I cani sono molto apprezzati dagli uomini.<br />
✘<br />
Al secondo piano ci sono gli uffici della Direzione.<br />
In Direzione ci sono degli uffici.<br />
✘ Gli uffici della Direzione sono al secondo piano.<br />
Gli uffici sono allo stesso piano della Direzione.<br />
Mentre la maestra spiegava, Andrea disegnava sul banco.<br />
✘<br />
Andrea disegnava sul banco e nello stesso tempo la maestra spiegava.<br />
La maestra spiegò e poi Andrea disegnò sul banco.<br />
La maestra aveva appena spiegato quando Andrea disegnò sul banco.<br />
La fontana si trova all’interno del parco.<br />
Vicino al parco c’è la fontana.<br />
✘<br />
Dentro al parco c’è la fontana.<br />
Fuori dal parco c’è la fontana.<br />
Sabrina ha preso un brutto voto nonostante abbia studiato tanto.<br />
Siccome ha studiato tanto Sabrina ha preso un brutto voto.<br />
Poiché Sabrina ha preso un brutto voto ha studiato tanto.<br />
✘<br />
Sebbene Sabrina abbia studiato tanto ha preso un brutto voto.<br />
Prima di andare a giocare devo finire di fare i compiti.<br />
Prima vado a giocare poi finirò i compiti.<br />
✘<br />
Quando avrò finito di fare i compiti potrò andare a giocare.<br />
Vado subito a giocare.<br />
111
1 Leggi<br />
112<br />
Verifico se sono pronto<br />
aBiLità graMMatiCaLi e OrtOgrafiChe<br />
la frase, poi evidenzia a quale categoria grammaticale appartengono<br />
le singole parole. Osserva l’esempio.<br />
Giovanna scrive con la biro nera, invece la sua compagna ne usa una blu.<br />
nome<br />
nome<br />
Giovanna<br />
aggettivo<br />
pronome<br />
scrive<br />
aggettivo<br />
pronome<br />
con<br />
articolo<br />
verbo<br />
nome<br />
nome<br />
la<br />
aggettivo<br />
pronome<br />
biro<br />
aggettivo<br />
verbo<br />
nera<br />
articolo<br />
articolo<br />
nome<br />
nome<br />
invece<br />
congiunzione<br />
pronome<br />
la<br />
aggettivo<br />
pronome<br />
sua<br />
articolo<br />
articolo<br />
verbo<br />
nome<br />
compagna<br />
aggettivo<br />
nome<br />
ne<br />
aggettivo<br />
pronome<br />
usa<br />
articolo<br />
articolo<br />
una<br />
blu<br />
nome<br />
preposizione<br />
pronome<br />
articolo<br />
congiunzione<br />
aggettivo<br />
pronome<br />
articolo<br />
nome<br />
aggettivo<br />
pronome<br />
articolo<br />
preposizione<br />
aggettivo<br />
verbo<br />
articolo<br />
nome<br />
verbo<br />
pronome<br />
articolo<br />
nome<br />
aggettivo<br />
pronome<br />
articolo
1 Completa<br />
2 riscrivi<br />
Verifico se sono pronto<br />
aBiLità graMMatiCaLi e OrtOgrafiChe<br />
le seguenti frasi inserendo il verbo al tempo giusto: scegli tra<br />
le due proposte che vedi tra parentesi.<br />
Domani Davide _______________________________________________ telefonerà a <strong>Mi</strong>chela. (telefona/telefonerà)<br />
In questo momento l’insegnante _______________________________________________ legge un racconto.<br />
(legge/ha letto)<br />
La prossima estate _______________________________________________ andrò in vacanza in Puglia. (andai/andrò)<br />
Mentre Stefano faceva i compiti nella sua cameretta, la mamma<br />
_______________________________________________. stirava (stira/stirava)<br />
Un anno fa Lucia _______________________________________________ comprò un cagnolino. (comprava/comprò)<br />
Ora _______________________________________________ controllo se lo zaino è in ordine e se ho preso tutto<br />
l’occorrente. (ho controllato/controllo)<br />
La settimana prossima _______________________________________________ visiteremo il museo di storia.<br />
(visiteremo/visitammo)<br />
Ieri _______________________________________________ sono andata<br />
al cinema con la mia amica.<br />
(sono andata/andrò)<br />
le frasi, spostando opportunamente<br />
la virgola, in modo da cambiare il significato.<br />
Mentre il gatto lo insegue correndo, il topo scappa.<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
Simone interviene a voce alta, Andrea ribadisce la sua idea.<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
Mentre la mamma prepara la torta in cucina, Marco finisce i compiti.<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
Quando il leone attacca la gazzella, corre veloce.<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
Francesca legge in camera sua, Roberto gioca.<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
Mentre il nonno legge sul divano, il gatto dorme.<br />
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
113
1 Nelle<br />
2 Cancella<br />
3 Nelle<br />
114<br />
Verifico se sono pronto<br />
aBiLità graMMatiCaLi e OrtOgrafiChe<br />
frasi che seguono mancano 16 accenti e 6 apostrofi. Mettili tu.<br />
Quell’ inverno Luigi ando` in montagna e imparo` a sciare.<br />
Laura mangio` un’ arancia dolce e succosa.<br />
Ti ho detto di non andare la` perche´ e` molto pericoloso.<br />
Offriro` alle mie amiche un caffe` e un po’ della torta che ho preparato.<br />
Non ho voglia ne´ di leggere ne´ di guardare la tv, me ne andro` in giardino.<br />
Vorrei tanto avere un’ amica con cui fare un’ attivita` sportiva.<br />
Il treno arrivera` soltanto tra un’ ora, percio` faro` un giro in citta. `<br />
la parola scritta in modo scorretto.<br />
petrolio – petroglio ✕ prigiognero ✕ – prigioniero scienza – ✕scenza<br />
✕ ✕ ✕<br />
acuire – ✕aquire<br />
candegliere ✕ – candeliere tacque – ✕taccue<br />
montagnia ✕ – montagna addizzione ✕ – addizione spiagge – spiaggie ✕<br />
ingegnere – ingeniere ✕ scuadra ✕ – squadra strisce – striscie ✕<br />
traccie – tracce tempesta – tenpesta sufficente – sufficiente<br />
frasi seguenti inserisci ho/o/oh/a/ha/ah/hai/ai/ahi/hanno/anno.<br />
Non ho capito il problema, chiederò aiuto alla mamma.<br />
ahi che male! Non hai visto che ero dietro di te?<br />
<strong>Mi</strong> hai pestato un piede.<br />
Fra un anno<br />
andrò in campeggio; i miei genitori me<br />
l’ hanno promesso.<br />
Oh<br />
comprato?<br />
che meraviglia il tuo vestito! Ma dove l’ hai<br />
Fabio ha deciso che andrà a giocare<br />
o al parco.<br />
ah che paura! La maschera che hai comprato è<br />
davvero spaventosa.<br />
ho mangiato un ottimo gelato.
1 Nelle<br />
2 riconosci<br />
Verifico se sono pronto<br />
aBiLità graMMatiCaLi e OrtOgrafiChe<br />
frasi inserisci la punteggiatura mancante: punto fermo, virgola, punto<br />
interrogativo, punto esclamativo, due punti, virgolette.<br />
Questa mattina c’è: italiano, storia, matematica e scienze.<br />
Giulia frequenta un corso di inglese, Barbara preferisce andare a nuoto.<br />
Salutando suo fratello, Nicoletta gli chiese: “ Quando mi telefonerai?”<br />
.<br />
La signora ha preparato la lista della spesa: pane, latte, frutta, burro, patate e<br />
carote.<br />
La mamma entrò in camera e, guardando tutto quel disordine, esclamò:<br />
“ Non ne posso più di mettere in ordine le tue cose!<br />
” .<br />
Mentre il gattino gioca con una pallina, Luca studia geografia.<br />
il modo dei verbi collegandolo con una freccia al riquadro opportuno.<br />
giocherei corri!<br />
hai disegnato<br />
MODO<br />
INDICATIVO<br />
abbiamo mangiato<br />
avessimo avuto costruisco<br />
chiudete!<br />
MODO<br />
insegneremo<br />
avranno tagliato<br />
CONGIUNTIVO<br />
ho letto<br />
che io abbia avrei scritto<br />
dormirà<br />
MODO<br />
CONDIZIONALE<br />
avessi ascoltato<br />
uscirebbe abbiamo cantato<br />
taci! partirò<br />
aveste parlato<br />
MODO<br />
IMPERATIVO<br />
nuoterei<br />
raccogliereste balleranno<br />
115
1 Quale<br />
2 Nella<br />
3 Spiega<br />
116<br />
Verifico se sono pronto<br />
aBiLità LeSSiCaLi<br />
vocabolo dovrai cercare sul dizionario se vuoi conoscere il significato delle<br />
parole che seguono?<br />
deperiscono __________________________________________________ deperire aggraziate ______________________________________________________<br />
aggraziato<br />
timidone ________________________________________________________ timido<br />
palliduccio _____________________________________________________<br />
pallido<br />
giallastro ________________________________________________________ giallo<br />
attricetta _________________________________________________________<br />
attrice<br />
rammentando ______________________________________________ rammentare cagnolino _______________________________________________________<br />
cane<br />
colleghe __________________________________________________________ collega<br />
presuntuose __________________________________________________<br />
presuntuoso<br />
acciuffarono __________________________________________________ acciuffare archeologi ______________________________________________________<br />
archeologo<br />
colonna di sinistra, accanto ad ogni parola scrivi un sinonimo; nella colonna<br />
di destra, scrivi un contrario.<br />
collera ___________________________________________________________<br />
rabbia<br />
nocivo ___________________________________________________________<br />
dannoso<br />
astuzia __________________________________________________________<br />
furbizia<br />
sogno<br />
castigo<br />
noioso<br />
divertente<br />
desiderio ______________________________________________________<br />
punizione _____________________________________________________<br />
fastidioso _____________________________________________________<br />
comico __________________________________________________________<br />
prudente _______________________________________________________<br />
imprudente<br />
lungo<br />
disonestà<br />
distruggere<br />
prigionia<br />
sgarbato<br />
lento<br />
breve _____________________________________________________________<br />
onestà ___________________________________________________________<br />
costruire _______________________________________________________<br />
libertà ____________________________________________________________<br />
garbato _________________________________________________________<br />
veloce ___________________________________________________________<br />
il significato delle seguenti frasi figurate. Se sei in difficoltà consulta il<br />
dizionario.<br />
Avere un nodo alla gola ______________________________________________________________________________________________________________<br />
provare un senso di soffocamento<br />
per ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
la commozione<br />
Essere il braccio destro di qualcuno ______________________________________________________________________________________<br />
essere l’aiuto principale per qualcuno<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
Avere la coda di paglia _______________________________________________________________________________________________________________<br />
essere sospettoso e suscettibile,<br />
sentirsi ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
colpevole per qualcosa<br />
Fare orecchie da mercante _______________________________________________________________________________________________________<br />
fingere di non sentire<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
Dare una mano a qualcuno _______________________________________________________________________________________________________<br />
aiutare una persona<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
Essere una frana ___________________________________________________________________________________________________________________________<br />
combinare sempre guai e disastri<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
1 Nel<br />
2 Nelle<br />
3 Quanti<br />
Verifico se sono pronto<br />
aBiLità SiNtattiChe<br />
brano che segue sono stati sottolineati alcuni predicati: individua il relativo<br />
soggetto e trascrivili in tabella.<br />
Tutti gli anni ad agosto la famiglia Rossi ritornava<br />
alla casetta in campagna. La casa si affacciava<br />
su un giardino pieno di fiori e piante. Più in là<br />
scorreva un ruscello allegro e rumoroso.<br />
A circa mezzo chilometro dalla casa si estendeva<br />
un boschetto di castagni e querce. Il padre trascorreva<br />
le giornate di vacanza curando il prato e ristrutturando<br />
l’edificio. La mamma invece raccoglieva frutta per fare<br />
ottime marmellate. Antonio correva felice sull’erba<br />
mentre Annalisa osservava i piccoli animaletti del giardino.<br />
Soggetto Predicato<br />
La famiglia rossi ritornava<br />
La casa<br />
si affacciava<br />
Un ruscello<br />
scorreva<br />
Un boschetto<br />
si estendeva<br />
il padre<br />
trascorreva<br />
La mamma<br />
raccoglieva<br />
antonio<br />
correva<br />
annalisa<br />
osservava<br />
seguenti frasi sottolinea il complemento oggetto.<br />
I ragazzi hanno vinto il torneo di calcio. L’elettricista riparerà il guasto.<br />
La talpa scava una galleria nel terreno. L’insegnante assegna il compito.<br />
L’attore imparò a memoria il copione. Giorgio ha incontrato il suo amico al cinema.<br />
complementi indiretti ci sono in ognuna delle frasi seguenti? Scrivi il<br />
numero nel quadratino.<br />
Ogni giorno il nonno passeggia lentamente nel parco con il suo cane.<br />
Con il computer ho preparato la ricerca di scienze sui felini.<br />
Tra un mese <strong>Mi</strong>chela andrà in vacanza al mare con il suo camper.<br />
Paolo domani sarà interrogato dalla maestra sulla civiltà dei Fenici.<br />
Ieri sera in televisione ho visto un bellissimo film di fantascienza.<br />
4<br />
3<br />
4<br />
4<br />
3<br />
117
1 Leggi<br />
118<br />
Verifico se sono pronto<br />
il testo con attenzione.<br />
aBiLità LiNgUiStiChe<br />
La prof<br />
È stata Sara a cominciare a chiamarmi così, in prima elementare, il primo giorno di<br />
scuola. Stavamo giocando in cortile, durante la ricreazione.<br />
– Banana? – mi chiese. – È il tuo vero nome?<br />
E, prima che potessi risponderle, schizzò via gridando a squarciagola:<br />
– Becky Banana! Rebecca si chiama Banana! – e giù a ridere!<br />
Allora non avrei mai pensato che io e Sara saremmo diventate<br />
amiche per la pelle. No, non mi scoccia che mi chiami Becky Banana.<br />
Ormai ci sono abituata. Tanto che una volta l’ho addirittura<br />
scritto sul compito di inglese. All’epoca non avevamo la professoressa<br />
Rowe, e in quel caso fu una vera fortuna. Conoscendola,<br />
infatti, se ne sarebbe uscita con uno dei suoi famosi commenti,<br />
come: “Bene, bene, vedo che qui abbiamo sbagliato in partenza,<br />
Rebecca!”. La volta che Sara esordì scrivendo sul compito<br />
la data sbagliata, la Rowe la gelò proprio con un<br />
commento del genere. Eh, sì, il sarcasmo è la sua miglior<br />
virtù.<br />
Per esempio, ci chiama sempre, e sottolineo sempre, per<br />
nome: mai un soprannome, o un vezzeggiativo. La mia diagnosi<br />
è che, sotto sotto, voglia evitare un atteggiamento troppo<br />
amichevole nei nostri confronti.<br />
<strong>Mi</strong> piace, la Rowe. È una tipa in gamba, mi sta simpatica. E poi è corretta. Per lei gli<br />
alunni sono tutti uguali, non ha un occhio di riguardo per qualcuno in particolare,<br />
odia i favoritismi, usa con tutti lo stesso metro di giudizio. A proposito della Rowe, la<br />
nonna direbbe che “abbaia ma non morde”.<br />
C’è da dire che la mia prof non è una che si tira indietro. L’anno scorso, per esempio,<br />
quando sono stata malata, è venuta a trovarmi. Quando l’ho raccontato a Sara, lei ha<br />
fatto la faccia disgustata e mi ha garantito che se mai dovesse assentarsi da scuola per<br />
motivi di salute, per nulla al mondo vorrebbe ricevere la visita della Rowe.<br />
– Brrr, quella ti fa gelare il sangue nelle vene! – ha detto.<br />
Invece è stata molto carina con me, e per una volta ha lasciato a casa il suo sarcasmo.<br />
<strong>Mi</strong> ha regalato un bellissimo libro, una raccolta di foto che ritraggono ballerine e ballerini<br />
famosi, più una foto-cartolina di Darcey Bussel con scritto sul retro “guarisci<br />
presto”. Chi glielo ha detto che Darcey Bussel è la mia ballerina preferita?<br />
Forse ha curiosato nel mio armadietto, e ha scoperto le foto che ho appeso alle pareti.<br />
Sarà, però rimane il fatto che ha comprato quella cartolina per me, e solo per me.<br />
Nessun altro lo avrebbe fatto. E così mi sono resa conto che la sua freddezza e la sua<br />
severità sono soltanto apparenti.<br />
J. Ure, Un cielo dipinto di blu, Einaudi Ragazzi
2 rispondi<br />
Verifico se sono pronto<br />
alle domande. Se ne hai la necessità rileggi il racconto.<br />
L’autrice del testo è:<br />
la professoressa Rowe<br />
Sara<br />
✘ Rebecca<br />
Una compagna di scuola<br />
Secondo Becky, la prof non usa<br />
soprannomi perché:<br />
non è da persone educate<br />
non ricorda neppure i nomi dei<br />
suoi alunni<br />
✘<br />
vuole evitare atteggiamenti<br />
confidenziali con gli allievi<br />
non sopporta i ragazzi<br />
L’amicizia di Sara e Becky inizia:<br />
✘ in prima elementare<br />
in prima media<br />
alla scuola materna<br />
in quinta elementare<br />
Avere “lo stesso metro di giudizio”<br />
vuol dire:<br />
misurare le persone con lo stesso<br />
metro<br />
giudicare le persone a seconda<br />
della loro altezza<br />
✘<br />
trattare tutte le persone allo stesso<br />
modo<br />
cercare delle persone tutte della<br />
stessa altezza<br />
Come viene descritta la prof da Becky?<br />
spesso simpatica e allegra<br />
molto distratta e un po’ noiosa<br />
sempre severa e insensibile<br />
fredda e severa, in apparenza<br />
✘<br />
L’espressione “abbaia ma non morde”<br />
è racchiusa tra virgolette perché:<br />
è il verso di una poesia<br />
sono le parole che usa la prof<br />
è il titolo di un libro<br />
è un modo di dire<br />
✘<br />
aBiLità LiNgUiStiChe<br />
Com’è Becky?<br />
permalosa<br />
✘ spiritosa<br />
aggressiva<br />
prepotente<br />
La virtù della Rowe è il sarcasmo:<br />
vuol dire che la prof:<br />
✘<br />
possiede un’ironia molto pungente<br />
è pessimista<br />
non tollera gli scherzi<br />
è molto sospettosa<br />
Quale regalo compra la prof per Becky?<br />
un libro di racconti<br />
un libro di poesie<br />
✘ un libro di foto<br />
un libro di ricette<br />
Per quale motivo nel testo le parole<br />
“sempre” e “quella” sono scritte in<br />
corsivo?<br />
✘<br />
l’autrice vuole ribadire con forza un<br />
concetto<br />
è un errore di stampa<br />
per segnalare che quelle parole<br />
sono difficili<br />
il lettore deve rileggere quelle<br />
parole<br />
Secondo te questo è:<br />
un racconto fantastico<br />
✘ un testo aubiografico<br />
una descrizione<br />
una lettera<br />
La parola “armadietto” è un:<br />
accrescitivo<br />
✘ diminutivo<br />
dispregiativo<br />
vezzeggiativo<br />
119
1 Leggi<br />
120<br />
Verifico se sono pronto<br />
attentamente il testo.<br />
aBiLità LiNgUiStiChe<br />
Loro possono e noi no<br />
Ci sono sfide in cui non possiamo competere con<br />
gli animali perché il risultato è scontato… vincono<br />
loro! Si parla spesso di capacità uniche<br />
dell’uomo, ma in alcuni casi gli animali hanno<br />
“poteri” che noi nemmeno ci sogniamo!<br />
Qualche esempio? Beh, prendiamo gli<br />
elefanti: comunicano tra loro anche a<br />
chilometri di distanza, e senza usare il<br />
telefono! Lo fanno con le zampe: riescono<br />
a trasmettere e captare lievi librazioni<br />
del terreno, ossia leggere<br />
onde sismiche (dei miniterremoti)<br />
che si propagano nel suolo. In caso<br />
di pericolo, lanciano segnali di avvertimento;<br />
capiscono dove si<br />
trovano altri elefanti, se sono in<br />
difficoltà, se sono in corsa, se<br />
fanno parte della loro famiglia.<br />
Altri animali invece comunicano (o<br />
attirano le prede, o la fidanzata) grazie<br />
a “lampadine” incorporate: dalle<br />
lucciole, che usano particolari reazioni<br />
chimiche per illuminare il loro addome,<br />
a vari pesci che vivono nelle profondità abissali,<br />
dove la luce non arriva, e che spesso ospitano<br />
nel loro corpo alcuni batteri: sono loro a fare luce.<br />
Ci sono batteri minuscoli ma super-resistenti: alcuni di loro, formati da una sola cellula,<br />
vivono nei luoghi più “tosti”. Persino vicino ai vulcani. Ma non si ustionano? No,<br />
sono batteri termofili, amanti del caldo: sotto gli 80° C muoiono… di freddo. Polaromonas<br />
vacuolata abita invece nelle rocce dell’Antartide a – 50° C. E Deinococcus radiodurans,<br />
detto “Conan il batterio”, sopporta radiazioni migliaia di volte più elevate di<br />
quelle a cui resiste un uomo. Come fa? Ripara veloce i danni al suo Dna.<br />
Per le salamandre nemmeno perdere una zampa è un problema: se la fanno ricrescere!<br />
Nervi, muscoli, ossa si riformano e nel giro di tre mesi hanno una zampa nuova<br />
fiammante! E i coccodrilli che mangiano sassi? I sassi se li mangiano per forza perché<br />
inghiottono di tutto; le pietre poi aiutano a digerire anche le parti più dure delle<br />
prede ingoiate. Inoltre sono utili come zavorra, per avere un assetto migliore quando<br />
nuotano.<br />
Da Focus Junior, Maggio 2007
2 rispondi<br />
Verifico se sono pronto<br />
aBiLità LiNgUiStiChe<br />
alle domande. Se ne hai la necessità rileggi il testo.<br />
Il testo che hai letto è un testo:<br />
narrativo<br />
descrittivo<br />
✘ informativo<br />
regolativo<br />
A che cosa servono le “lampadine”<br />
delle lucciole?<br />
per difendersi dai nemici<br />
per illuminare la notte<br />
✘ per attirare un/a compagno/a<br />
per prepararsi al combattimento<br />
Il testo vuole dimostrare che:<br />
gli uomini sono superiori agli animali<br />
✘ gli animali hanno delle capacità<br />
sorprendenti<br />
gli uomini devono temere gli animali<br />
gli animali sono destinati<br />
all’estinzione<br />
Il linguaggio usato nel testo è:<br />
poetico e ricco di immagini<br />
fantastiche<br />
✘<br />
chiaro e preciso nei termini<br />
confuso e poco comprensibile<br />
familiare<br />
Il termine “migliore” è:<br />
un aggettivo di grado positivo<br />
un aggettivo di grado superlativo<br />
assoluto<br />
✘<br />
un aggettivo di grado comparativo<br />
di maggioranza<br />
un aggettivo di grado superlativo<br />
relativo<br />
Il termine “captare” significa:<br />
✘ ricevere<br />
trasmettere<br />
accadere<br />
ingoiare<br />
I batteri termofili si chiamano cosi<br />
perché:<br />
✘<br />
vivono in ambienti molto caldi<br />
hanno bisogno di stare in luoghi<br />
freddi<br />
si trovano all’interno dei termosifoni<br />
sono sottili come fili<br />
Quale potrebbe essere un altro titolo del<br />
testo?<br />
Gli infrasuoni degli elefanti<br />
Gli animali degli abissi marini<br />
✘ I superpoteri degli animali<br />
La vita sottoterra<br />
Lo scopo principale di questo testo è<br />
quello di:<br />
far riflettere su un problema<br />
liberare la fantasia del lettore<br />
insegnare un gioco al lettore<br />
dare informazioni e notizie<br />
✘<br />
Leggi questa frase tratta dal testo:<br />
“I pesci ospitano nel loro corpo alcuni<br />
batteri: sono loro a fare luce”.<br />
La parola “loro” è:<br />
un articolo<br />
un nome<br />
un aggettivo<br />
un pronome<br />
✘<br />
121
1 indica<br />
2 tra<br />
122<br />
Verifico se sono pronto<br />
aBiLità LiNgUiStiChe<br />
con una crocetta tra i testi che seguono quelli argomentativi.<br />
Ricordo ancora quando ho visto per la prima volta Fufi, il mio gatto: aveva due<br />
occhi spaventati, un corpo magro e tremante e un pelo arruffato e sporco. <strong>Mi</strong>agolava<br />
tristemente e indietreggiava se cercavo di avvicinarmi a lui.<br />
✘<br />
A mio parere la bellezza non è importante nella vita; è meglio essere simpatici e<br />
soprattutto intelligenti e dotati di volontà. Soltanto così si possono raggiungere risultati<br />
sicuri e certi.<br />
✘<br />
Per abituare i ragazzi a usare il denaro con intelligenza è utile dare loro la paghetta<br />
settimanale.<br />
L’uomo uscì nella notte: il buio era assoluto e il silenzio era squarciato soltanto dai<br />
versi lugubri delle civette. Camminando sulla strada, egli pestava strati di foglie<br />
secche che si frantumavano sotto le sue suole con uno scricchiolio sinistro.<br />
✘<br />
La bicicletta è un mezzo di trasporto che alleggerisce il problema del traffico e consente<br />
un allenamento fisico quotidiano.<br />
Ho un difficile problema,<br />
anzi, due problemi in testa:<br />
primo, devo fare un tema,<br />
poi un vestito per la festa. (R. Piumini)<br />
i testi argomentativi che hai individuato scegli quello che ti piace di più, poi<br />
esprimi il tuo parere con opportune argomentazioni.<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
1 Leggi<br />
2 Ora<br />
Verifico se sono pronto<br />
il seguente testo argomentativo.<br />
completa lo schema.<br />
Enunciazione<br />
del problema<br />
Tesi<br />
Argomenti a favore<br />
della tesi<br />
Argomenti contro<br />
la tesi (antitesi)<br />
Conclusione<br />
aBiLità LiNgUiStiChe<br />
Nella nostra classe abbiamo un problema da risolvere:<br />
come utilizzare i soldi guadagnati dopo la<br />
vendita del nostro giornalino scolastico.<br />
A mio parere ritengo che sarebbe bello, oltre<br />
che istruttivo, fare un soggiorno di due giorni<br />
a Pompei.<br />
Infatti potremmo vedere gli scavi archeologici,<br />
considerato che a scuola abbiamo studiato<br />
proprio questo periodo storico e siamo rimasti impressionati<br />
da ciò che successe a quella città dopo<br />
l’eruzione del Vesuvio. Sono d’accordo con me per questa<br />
proposta molti altri compagni.<br />
Però c’è un gruppo di bambini che vorrebbe utilizzare<br />
quella somma per fare una grande festa a scuola con<br />
giochi, pranzo e balli.<br />
Io penso che la gita sia la cosa migliore perché così ci rimarrà<br />
un ricordo di quella esperienza per tutta la vita,<br />
mentre una festa, dopo che è finita, non ti lascia<br />
dentro un gran che da ricordare.<br />
Come utilizzare i soldi ricavati dalla vendita<br />
del giornalino scolastico.<br />
fare un soggiorno a Pompei.<br />
Vedere gli scavi archeologici perché<br />
è un argomento studiato a scuola.<br />
fare una festa.<br />
il soggiorno lascerà un ricordo indimenticabile,<br />
mentre una festa verrà dimenticata subito.<br />
123
1 Scrivi<br />
2 Colora<br />
124<br />
Verifico se sono pronto<br />
aBiLità di StOria<br />
il nome della civiltà a cui si riferiscono le seguenti immagini.<br />
greca etrusca romana<br />
nuragica romana greca<br />
di giallo il quadratino se l’affermazione si riferisce alla civiltà greca,<br />
di rosso se fa riferimento a quella romana.<br />
Furono inventate le Olimpiadi<br />
La terra venne divisa in latifondi<br />
Nacque il modello della città-stato<br />
Il governo era affidato al Senato e all’imperatore<br />
La società era divisa in patrizi-cavalieri-plebei-schiavi<br />
L’acropoli era la parte alta della città<br />
Nacque una nuova forma di governo: la repubblica<br />
Fu inventato il teatro<br />
Ad Alessandria fu creata una immensa biblioteca
1 Scrivi<br />
2 Collega<br />
Verifico se sono pronto<br />
aBiLità di StOria<br />
accanto ad ogni fatto il periodo della storia romana corrispondente:<br />
epoca dei re, epoca repubblicana, epoca imperiale.<br />
Istituzione del Senato<br />
Nascita di Cristo<br />
Le Dodici Tavole<br />
Morte di Giulio Cesare<br />
Società divisa in patrizi e plebei<br />
Espansione romana in Italia<br />
Le tre guerre puniche<br />
Editto di <strong>Mi</strong>lano<br />
FATTO EPOCA<br />
Numa Pompilio istituisce il Pontefice<br />
Massimo<br />
Menenio Agrippa sale sul Monte Sacro<br />
con una freccia ogni termine con la relativa spiegazione.<br />
diaspora guerra tra gli abitanti di una stessa città o nazione<br />
catacomba sala da pranzo in cui c’erano tre letti<br />
foro grotta e galleria scavata sotto terra<br />
triclinio cartaginese, cittadino di Cartagine<br />
latifondo dispersione degli Ebrei<br />
repubblica governante che ha tutti i poteri, civili e militari<br />
guerra civile grande proprietà terriera<br />
epoca dei re<br />
epoca imperiale<br />
epoca repubblicana<br />
epoca imperiale<br />
epoca repubblicana<br />
epoca repubblicana<br />
epoca repubblicana<br />
epoca imperiale<br />
epoca dei re<br />
epoca repubblicana<br />
punico piazza utilizzata per la vita pubblica<br />
dittatore stato in cui i governanti vengono eletti dai cittadini<br />
125
1 Osserva<br />
2 Completa<br />
3 Cerchia<br />
126<br />
Verifico se sono pronto<br />
aBiLità di geOgrafia<br />
la carta politica dell’italia e sui puntini scrivi quale sarebbe lo Stato<br />
straniero più vicino se tu abitassi a:<br />
Pordenone ____________________________________<br />
Slovenia<br />
Bolzano __________________________________________<br />
austria<br />
Sondrio __________________________________________<br />
<strong>Mi</strong>lano ____________________________________________<br />
Bologna _________________________________________<br />
Viterbo ____________________________________________<br />
Trapani ___________________________________________<br />
Brindisi ___________________________________________<br />
Cagliari ___________________________________________<br />
Imperia ___________________________________________<br />
Ancona ___________________________________________<br />
la legenda del grafico, colorando le caselle in modo opportuno<br />
e scrivendo le seguenti parole al posto giusto:<br />
pianura collina montagna.<br />
pianura<br />
____________________________________________________________<br />
collina<br />
____________________________________________________________<br />
montagna<br />
____________________________________________________________<br />
soltanto le caratteristiche principali delle alpi.<br />
presenza di pianure alluvionali • alte cime • molte industrie • scarsità di acqua<br />
pendii ripidi • coste sabbiose • precipitazioni nevose • clima mite e secco<br />
clima variabile con l’altitudine • grandi flussi turistici • presenza di ghiacciai<br />
23,2%<br />
35,2%<br />
41,6%<br />
Svizzera<br />
Svizzera<br />
San Marino<br />
Città del Vaticano<br />
tunisia<br />
albania<br />
tunisia<br />
francia<br />
Croazia
1 Completa<br />
2 Osserva<br />
3 Osserva<br />
Verifico se sono pronto<br />
aBiLità di geOgrafia<br />
il testo scrivendo le parole indicate di seguito.<br />
alluvioni – Appennini – argini – affluenti – padana – detriti – erosione – Alpi<br />
Il fiume Po scorre nella Pianura padana ; esso riceve molti affluenti<br />
che provengono sia dalle alpi che dagli appennini<br />
. Sia il Po che i suoi affluenti trascinano molti detriti<br />
che derivano dalla erosione delle montagne. I fiumi della Pianura<br />
padana spesso provocano delle alluvioni . Per proteggere<br />
le campagne circostanti vengono realizzati degli argini .<br />
lo schema delle alpi e cerchia di rosso i nomi delle cime che superano<br />
i 3 000 metri di altitudine.<br />
lo schema e metti le parole elencate al posto giusto.<br />
turismo – industria – mancanza di spazio – commercio<br />
clima favorevole – molto traffico – bellezza del paesaggio<br />
presenza del mare – pesca – molti abitanti<br />
Le coste italiane<br />
risorse ambientali attività economiche Problemi<br />
clima favorevole<br />
bellezza del paesaggio<br />
presenza del mare<br />
turismo<br />
pesca<br />
commercio<br />
industria<br />
mancanza di spazio<br />
molto traffico<br />
molti abitanti<br />
127
1 indica<br />
2 Utilizzando<br />
3 Segna<br />
4 Segna<br />
5 Scopri<br />
128<br />
Verifico se sono pronto<br />
aBiLità SUi NUMeri<br />
che cosa rappresenta la cifra 3 nei seguenti numeri: 13 754 e 836?<br />
h e da uk e u uk e da dak e h<br />
le cifre 2, 4, 1, 7 qual è il numero minore e quello maggiore<br />
che puoi formare? Segna con una crocetta.<br />
2147 – 4721 1247 – 7421<br />
1274 – 4271 2741 – 7214<br />
con una crocetta quale delle seguenti terne di numeri<br />
è formata da multipli di 6.<br />
12 26 38 20 36 48<br />
22 48 72 24 42 54<br />
con una crocetta qual è il numero intero di quattro cifre<br />
che è stato composto secondo le seguenti indicazioni.<br />
la prima cifra è il doppio della quarta;<br />
la seconda è il triplo della terza;<br />
la terza cifra è 1;<br />
la quarta cifra supera la terza di 3.<br />
la regola della sequenza dei seguenti numeri.<br />
3 814 8 314 4 138 1 834<br />
234 225 216 207 198 189<br />
aggiungi sempre 9 togli sempre 9<br />
dividi sempre per 9 moltiplica sempre per 9<br />
✘<br />
✘<br />
✘<br />
✘<br />
✘
1 Che<br />
2 Quale<br />
3 a<br />
4 Segna<br />
5 in<br />
Verifico se sono pronto<br />
aBiLità SUi NUMeri<br />
cosa rappresenta la cifra 4 nel numero 86, 43? Segna con una crocetta.<br />
le decine le unità i decimi i centesimi<br />
è l’ordine crescente corretto dei seguenti numeri? Segna con una crocetta.<br />
1,33 - 1,3 - 1,034 - 1,03 - 1,003<br />
1,3 - 1,33 - 1,03 - 1,003 - 1,034<br />
1,03 - 1,003 - 1,034 - 1,3 - 1,33<br />
✘<br />
1,003 - 1,03 - 1,034 - 1,3 - 1,33<br />
1,3 - 1,003 - 1,03 - 1,034 - 1,33<br />
quanto equivalgono 327 decimi? Segna con una crocetta.<br />
✘<br />
32 unità e 7 decimi 3 unità e 27 decimi<br />
3 decimi e 27 centesimi 3 decine e 27 unità<br />
con una crocetta qual è il risultato di 0,3 + 0,9 + 0,6 + 0,2 =<br />
✘<br />
0,20 2 2,2 20<br />
questa moltiplicazione è stata coperta una parte dei fattori:<br />
50, x 8, =<br />
Quale può essere il risultato corretto? Segna con una crocetta.<br />
✘<br />
4,2867 428,67 42,867 0,42867<br />
✘<br />
129
1 Quale<br />
2 Qual<br />
3 Qual<br />
4 Nel<br />
130<br />
Verifico se sono pronto<br />
aBiLità SUi NUMeri<br />
valore deve essere scritto nel riquadro affinché l’uguaglianza sia vera?<br />
Segna con una crocetta.<br />
✘<br />
44 x 1 = 4,4 x 10<br />
0,1 1 10 100<br />
è il risultato di 600 : 0,3? Segna con una crocetta.<br />
0,2 20 200 2 000<br />
è il numero da inserire nel riquadro affinché la divisione sia corretta?<br />
Segna con una crocetta.<br />
: 3,5 = 8<br />
11,35 240 28 40,35<br />
28<br />
tuo portafogli ci sono queste monete.<br />
Quale è il numero minimo di monete che puoi prendere per pagare la somma di<br />
€ 4,95? Segna con una crocetta.<br />
5 7 6 8<br />
✘<br />
✘<br />
✘
1 Segna<br />
2 Quale<br />
3 Se<br />
4 Qual<br />
5 indica<br />
Verifico se sono pronto<br />
aBiLità SULLe OPeraZiONi<br />
con una crocetta quale cifra va scritta nel riquadro per rendere corretta<br />
l’addizione.<br />
248 + 127 = 375<br />
116 117 126 127<br />
valore deve essere scritto nel riquadro affinché l’uguaglianza sia vera?<br />
Segna con una crocetta.<br />
764 – 510 = 100 + 154<br />
10 100 101 110<br />
nella moltiplicazione 124 x 57, invece di moltiplicare per 57 moltiplichi per 58,<br />
il risultato aumenterebbe di:<br />
1 124 58 57<br />
è il divisore che ha permesso di calcolare le seguenti divisioni?<br />
Segna con una crocetta.<br />
270 : 9 = 30 189 : 9 = 21 5436 : 9 = 604<br />
6 7 8 9<br />
il modo corretto per formare il numero 4 853.<br />
(4 x 1 000) + (8 x 10) + (5 x 10) + 3<br />
✘<br />
✘<br />
✘<br />
4000 + (8 x 100) + (50 + 3)<br />
(1 x 1000) + (8 x 100) + (5 + 3)<br />
(48 x 10) + (50 x 10) + 3<br />
✘<br />
✘<br />
131
1 Se<br />
2 Segna<br />
3 in<br />
4 Osserva<br />
132<br />
Verifico se sono pronto<br />
aBiLità SULLe OPeraZiONi<br />
si deve eseguire l’operazione 385 x 17 quale delle seguenti modalità non è<br />
corretta? Segna con una crocetta.<br />
385 x 17 = (385 x 10) + (385 x 7)<br />
385 x 17 = (300 x 17) + (85 x 17)<br />
385 x 17 = (300 x 17) + (80 x 17) + (5 x 17)<br />
385 x 17 = (385 x 20) – 3<br />
la serie corretta dei risultati delle operazioni seguenti:<br />
127 x 10 = 48 : 1000 = 5,213 x 100 = 47,12 : 100 =<br />
12700 48 52,13 471,2<br />
✘<br />
1270 0,048 521,3 0,4712<br />
1270 0,48 5213 4,712<br />
0,127 4,8 5,213 4712<br />
base a quale proprietà le due addizioni<br />
2 + 6 + 9 + 17 = 34 e 2 + 15 + 17 = 34<br />
danno lo stesso risultato? Segna con una crocetta.<br />
la sequenza dei numeri:<br />
commutativa associativa<br />
dissociativa invariantiva<br />
2400 1200 600 300<br />
✘<br />
Quale numero dovrà essere scritto nell’ultima casella? Segna con una crocetta.<br />
200 100 170 150<br />
✘<br />
150<br />
✘
1 Quali<br />
2 devi<br />
3 La<br />
4 La<br />
Verifico se sono pronto<br />
aBiLità SULLe OPeraZiONi<br />
sono i numeri divisibili per 3 nella seguente serie? Segna con una crocetta.<br />
25 36 41 57 74 84 199 237<br />
36 57 74 199<br />
25 41 74 199<br />
36 57 84 237<br />
41 74 84 237<br />
pagare € 9,20 e dai alla commessa una banconota da €10.<br />
La commessa ti chiede anche una moneta da 20 centesimi e poi ti dà € 1 di resto.<br />
Segna con una crocetta quale proprietà è stata applicata.<br />
commutativa associativa<br />
dissociativa invariantiva<br />
mamma di Luca compra al supermercato:<br />
un pacchetto di caffè a € 2,58<br />
un chilo di mele a € 1,24<br />
un etto di prosciutto a € 2,25<br />
due lattine di bibita a € 0,93<br />
una scatola di detersivo a € 1,64<br />
Quanto spenderà?<br />
✘<br />
✘<br />
Tra i 5 e i 10 euro Tra i 10 e i 15 euro<br />
Tra i 15 e i 20 euro Tra i 20 e i 25 euro<br />
moltiplicazione è parzialmente coperta 124,15 x 3,8 = 471,770<br />
Quale tra i seguenti numeri potrà essere il secondo termine dell’operazione?<br />
✘<br />
38 0,38 3,8 380 133<br />
✘
1 indica<br />
2 Le<br />
3 Qual<br />
4 Segna<br />
5 Quale<br />
134<br />
Verifico se sono pronto<br />
aBiLità SULLe fraZiONi<br />
la frazione corrispondente alla parte colorata della figura.<br />
8 5 3<br />
<br />
3 3 5 ✘<br />
3<br />
frazioni che seguono sono tutte equivalenti alla frazione tranne una. Quale?<br />
Segna con una crocetta.<br />
5<br />
a)<br />
6<br />
10<br />
B)<br />
15<br />
25<br />
C)<br />
21<br />
30<br />
d)<br />
27<br />
45<br />
a B C d<br />
14<br />
è la frazione complementare di ? Segna con una crocetta.<br />
26<br />
26<br />
12<br />
12<br />
26<br />
<br />
14<br />
14 ✘ 26<br />
12<br />
6<br />
il valore della frazione<br />
7<br />
di 105.<br />
80 90 60 50<br />
✘<br />
delle frazioni si può inserire nel gruppo che segue?<br />
Segna con una crocetta.<br />
25<br />
5<br />
18<br />
3<br />
✘<br />
36<br />
6<br />
11<br />
14<br />
21<br />
17<br />
<br />
15<br />
9 ✘<br />
7<br />
23<br />
20<br />
4<br />
4<br />
2<br />
3<br />
8
1 a<br />
2 Quanti<br />
3 Quale<br />
4 Quale<br />
Verifico se sono pronto<br />
aBiLità SULLe fraZiONi<br />
quale delle seguenti frazioni corrisponde il numero decimale 0,5?<br />
Segna con una crocetta…<br />
5<br />
<br />
100<br />
1<br />
<br />
5<br />
5<br />
✘ 10<br />
15<br />
<br />
10<br />
e il numero decimale 0,7.<br />
7<br />
1<br />
17<br />
✘<br />
100 7<br />
10<br />
3<br />
quadratini si devono colorare per coprire i della superficie della figura?<br />
Segna con una crocetta.<br />
4<br />
7<br />
10<br />
4 8 12 16<br />
4 1<br />
delle seguenti figure dimostra che = ? Segna con una crocetta.<br />
12 3<br />
A B C D<br />
frazione corrisponde al numero decimale 0,015? Segna con una crocetta.<br />
15<br />
15<br />
15<br />
15<br />
✘ <br />
10<br />
100<br />
1000<br />
15<br />
✘<br />
✘<br />
135
1 indica<br />
2 Qual<br />
3 Nella<br />
4 il<br />
5 Quale<br />
136<br />
Verifico se sono pronto<br />
aBiLità SULLa <strong>Mi</strong>SUra<br />
la successione giusta delle unità di misura che useresti per misurare:<br />
il peso di una pillola<br />
il peso di una nave<br />
il peso di una persona<br />
il peso di una torta<br />
mg kg Mg hg<br />
mg Mg kg hg<br />
Mg kg hg mg<br />
Mg hg mg kg<br />
è l’unità di misura più appropriata per misurare un campo da calcio?<br />
km cm m mm<br />
frase “La sorellina di franco che ha 3 anni è alta 85 __________” qual è l’unità di<br />
misura che manca?<br />
mm cm dm m<br />
valore dei diamanti si misura in carati. Un carato equivale a 2 dg. immagina che<br />
ti regalino un diamante di 25 carati. Quale dei seguenti oggetti ha il peso più<br />
vicino a quello del tuo diamante? Segna con una crocetta.<br />
dei seguenti elenchi di unità è ordinato in modo decrescente?<br />
centilitro millilitro litro decilitro<br />
litro millilitro centilitro decilitro<br />
millilitro centilitro decilitro litro<br />
✘<br />
✘<br />
✘<br />
litro decilitro centilitro millilitro<br />
✘<br />
✘
1 Sergio,<br />
2 indica<br />
3 Osserva<br />
Verifico se sono pronto<br />
aBiLità SULLa <strong>Mi</strong>SUra<br />
Sara, Paolo e anna misurano a palmi la lunghezza della porta della loro<br />
aula. Questi sono i risultati delle loro misurazioni:<br />
Sergio 16 Sara 18 Paolo 17 Anna 19<br />
Chi ha il palmo più lungo?<br />
Segna con una crocetta.<br />
✘<br />
Sergio<br />
Sara<br />
Paolo<br />
Anna<br />
qual è l’uguaglianza esatta.<br />
10,24 kg = 1024 g 10,24 kg = 10 240 dag<br />
✘<br />
10,24 kg = 102,4 hg 10,24 kg = 0,1024 Mg<br />
il disegno.<br />
GIARDINO<br />
Decametri quadrati 4,8<br />
SCUOLA<br />
CAMPO SPORTIVO<br />
0,127 ettometri quadrati<br />
ORTO<br />
Metri quadrati 65<br />
Quanto misura complessivamente il terreno che circonda la scuola?<br />
mq 181,5 mq 1,815 mq 18,15 mq 1815<br />
✘<br />
137
1 Leggi<br />
2 indica<br />
3 Questa<br />
138<br />
Verifico se sono pronto<br />
il seguente problema.<br />
aBiLità NeLLa riSOLUZiONe dei PrOBLe<strong>Mi</strong><br />
Ho acquistato 4 biro a € 2 ciascuna, un compasso a € 6 e una risma di carta<br />
da fotocopie a € 3. Ho pagato con una banconota da € 20.<br />
Quanto ho ricevuto di resto?<br />
Senza risolverlo, individua la sequenza delle operazioni che ti permette di<br />
trovare la soluzione del problema.<br />
Un’addizione, una moltiplicazione e una sottrazione.<br />
Una divisione, un’addizione e una sottrazione.<br />
✘<br />
Una moltiplicazione, un’addizione e una sottrazione.<br />
Un’addizione, una sottrazione e una divisione.<br />
quale dei problemi si può risolvere utilizzando l’operazione 78 : 6 =<br />
Nell’armadio di una classe ci sono 6 scatole<br />
di matite. In ogni scatola ne sono contenute 78.<br />
Quante sono le matite complessivamente?<br />
Giorgia aveva nel suo album 78 figurine delle<br />
Winks, ma si è accorta di averne perse 6.<br />
Quante figurine le restano?<br />
Giovanni ha acquistato 78 chiodi sottili<br />
e 6 chiodi grossi. Quanti chiodi ha comprato<br />
in tutto?<br />
La nonna nel suo borsellino ha 78 € e ha<br />
deciso di regalarli ai suoi 6 nipoti.<br />
Vuole dare a tutti la stessa cifra.<br />
Quanti euro darà ad ognuno?<br />
è la domanda di un problema: “Quanti bambini mangiano alla mensa?”.<br />
Scegli tra i seguenti il testo adatto alla domanda che hai letto.<br />
Alla mensa di una scuola mangiano 184 bambini e 12 adulti.<br />
Alla mensa mangiano 8 bambini in ogni tavolo grande e 4 bambini in ogni<br />
tavolo piccolo.<br />
✘<br />
✘<br />
In una mensa ci sono 23 tavoli. Ad ogni tavolo mangiano 8 bambini.<br />
In una mensa i bambini e gli adulti mangiano due volte alla settimana la pasta<br />
in brodo.
1 Luigi<br />
2 Segna<br />
3 Per<br />
Verifico se sono pronto<br />
aBiLità NeLLa riSOLUZiONe dei PrOBLe<strong>Mi</strong><br />
esce di casa alle 7,20; arriva alla fermata dell’autobus alle 7,25 e sale<br />
sull’autobus n° 13. dopo un tragitto che dura 19 minuti scende alla fermata<br />
giusta, quella della piazza. Cammina ancora per 6 minuti e apre la porta del<br />
palazzo in cui ha sede il suo ufficio. a che ora è arrivato?<br />
8,10 8,00 7,40 7,50<br />
con una crocetta l’espressione numerica che ti permette di risolvere<br />
il seguente problema.<br />
Sei amici decidono di trascorrere una giornata al mare.<br />
Affittano 2 ombrelloni a € 15 l’uno, 6 lettini a € 4,50 l’uno.<br />
Poi comprano panini e bibite per un totale di € 23,50.<br />
Dividono le spese in parti uguali.<br />
Quanto pagherà ciascuno di quegli amici?<br />
[(15 x 6) + (4,50 x 6) + 23,50] : 6 =<br />
✘<br />
[(15 x 2) + (4,50 x 6) + 23,50] : 6 =<br />
[15 + (4,50 x 6) + (23,50 x 6)] : 6 =<br />
[(15 x 2) + (4,50 x 2) + 23,50] : 6 =<br />
acquistare 150 quaderni un cartolaio si reca in un magazzino all’ingrosso e<br />
spende in tutto € 180. Mette i quaderni nel suo espositore in negozio e li rivende<br />
tutti ricavando complessivamente € 240. Quale è stato il suo guadagno totale?<br />
€ 20 € 40 € 60 € 80<br />
✘<br />
✘<br />
139
1 Osserva<br />
2 Qual<br />
3 Una<br />
140<br />
Verifico se sono pronto<br />
aBiLità di geOMetria<br />
la posizione delle rette disegnate e segna la definizione esatta che le<br />
definisce.<br />
b<br />
a e b sono parallele<br />
c è incidente con b ed a<br />
a<br />
è l’angolo retto e qual è l’angolo ottuso?<br />
A<br />
b è incidente con c<br />
a e b sono perpendicolari<br />
c e b sono perpendicolari<br />
a e c sono incidenti<br />
a e c sono parallele<br />
a e b sono perpendicolari<br />
l’angolo retto è B – l’angolo ottuso è A<br />
l’angolo retto è C – l’angolo ottuso è D<br />
l’angolo retto è E – l’angolo ottuso è B<br />
✘<br />
B<br />
c<br />
l’angolo retto è D – l’angolo ottuso è A<br />
figura geometrica possiede queste caratteristiche:<br />
a) ha due angoli uguali; B) una sola coppia di lati paralleli; C) due angoli ottusi.<br />
Quale figura potrebbe essere?<br />
un triangolo rettangolo<br />
✘<br />
✘<br />
C<br />
D<br />
un trapezio isoscele<br />
un parallelogramma<br />
un trapezio rettangolo<br />
E
1 Osserva<br />
2 il<br />
3 Osserva<br />
Verifico se sono pronto<br />
aBiLità di geOMetria<br />
la figura e segna l’affermazione esatta.<br />
= 1 cm<br />
il perimetro è di cm 16<br />
il lato misura cm 4<br />
l’area è di cmq 9<br />
la metà del perimetro è cm 8<br />
triangolo isoscele aBC che vedi disegnato ha le seguenti misure:<br />
Qual è il suo perimetro ?<br />
AB = 15 cm BC = 18 cm CH = 17 cm<br />
68 cm 35 cm 46 cm 51 cm<br />
le figure e le misure indicate nel disegno.<br />
cm 5<br />
cm 3<br />
cm 7<br />
C<br />
A H B<br />
Le figure hanno:<br />
✘<br />
✘<br />
✘<br />
diversa area e stesso perimetro<br />
diversa area e diverso perimetro<br />
stessa area e diverso perimetro<br />
stessa area e stesso perimetro<br />
141
1 Osserva<br />
2 Osserva<br />
3 Come<br />
142<br />
Verifico se sono pronto<br />
aBiLità di geOMetria<br />
la figura. Come si chiama il segmento tratteggiato?<br />
raggio<br />
corda<br />
diametro<br />
apotema<br />
attentamente le figure. Colora solo quelle che sono simmetriche.<br />
si chiama la figura geometrica qui rappresentata?<br />
cono<br />
cilindro<br />
parallelepipedo<br />
✘<br />
prisma<br />
✘
1 il<br />
2 Completa<br />
Verifico se sono pronto<br />
aBiLità NeLLa LettUra dei grafiCi<br />
seguente grafico rappresenta un’indagine effettuata su un campione di 5 000<br />
spettatori televisivi per conoscere i programmi più seguiti.<br />
Osserva il grafico e rispondi alle domande.<br />
Spettatori<br />
4000<br />
3500<br />
3000<br />
2500<br />
2000<br />
1500<br />
1000<br />
500<br />
0<br />
tg film varietà quiz cartoni<br />
Quale è il programma più seguito?<br />
tg film varietà quiz cartoni<br />
Quale è il programma meno seguito?<br />
tg film varietà quiz cartoni<br />
Quanti spettatori guardano i cartoni?<br />
500 1000 1500 2000 2500<br />
il grafico sui mezzi di trasporto più utilizzati dalle persone per recarsi<br />
sul luogo di lavoro. Colora in rosso le persone che usano l’auto, in verde se usano<br />
la metropolitana, in blu se utilizzano la bicicletta, in giallo se usano la moto,<br />
in rosa se vanno in treno e in marrone se vanno in autobus.<br />
Ecco i risultati:<br />
12 auto 8 moto 6 metropolitana 4 treno 2 bicicletta 6 autobus<br />
Persone<br />
12<br />
10<br />
8<br />
6<br />
4<br />
2<br />
0<br />
✘<br />
✘<br />
auto metropolitana bicicletta moto treno autobus<br />
✘<br />
143
1 Completa<br />
144<br />
Verifico se sono pronto<br />
aBiLità di SCieNZe<br />
ogni affermazione con le parole giuste.<br />
Al Sole può sudare o abbronzarsi, ma comunque ci protegge<br />
sempre: è la pelle .<br />
La sostanza che scurisce la pelle si chiama<br />
melanina .<br />
È il liquido rosso che nutre e fa respirare le cellule:<br />
è il sangue .<br />
La pupilla è un foro dell’ occhio da cui<br />
entra la luce .<br />
Le corde vocali si trovano nella gola .<br />
Nella trachea passa l’ aria mentre nell’esofago<br />
passa il cibo .<br />
I sensi sono 5 e sono: vista , udito ,<br />
olfatto , gusto e tatto .<br />
Nell’orecchio ci sono l’incudine, il martello e la staffa .<br />
Quelle piccole protuberanze che coprono la lingua si chiamano papille<br />
gustative .<br />
I neuroni sono le cellule del sistema nervoso<br />
.<br />
Ci sono tre tipi di ossa: 1) lunghe 2) corte 3) piatte .<br />
Il cuore è un muscolo<br />
.<br />
Quando l’aria entra nel corpo si ha una inspirazione quando<br />
esce si ha una espirazione<br />
.<br />
Permettono ai muscoli di attaccarsi alle ossa: sono i<br />
Sono gli organi principali dell’apparato escretore:<br />
tendini .<br />
i reni<br />
.<br />
I vasi sanguigni sono le arterie e<br />
le vene<br />
.<br />
Nella parte più interna delle ossa c’è<br />
il midollo osseo<br />
.