Romaweek - liceo "Vittoria Colonna"
Romaweek - liceo "Vittoria Colonna"
Romaweek - liceo "Vittoria Colonna"
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
EVENTI, CONCERTI, SPETTACOLI E TUTTO QUELLO CHE VI SERVE PER RESPIRARE UN PO’<br />
27 MARZO - 2 APRILE 2009<br />
ROMA, TANTA MUSICA AL TOP<br />
Fiorella Mannoia al Gran Teatro<br />
e gli altri concerti della settimana<br />
DOMENICA A NAZZANO<br />
La sagra degli gnocchi<br />
e un paese meraviglioso<br />
SPECIALE MERCATINI<br />
Dove andare<br />
e che cosa comprare<br />
Anno3-n.54 0,50<br />
Fiorello<br />
Finalmente libero<br />
www.romaweek.it
INCONTRO/SCONTRO AL VITTORIA COLONNA<br />
Gli studenti e gli scrittori<br />
Nel cuore del Monte Salomone<br />
[ Agenda]<br />
MERCOLEDÌ E GIOVEDÌ LA CANTANTE ROMANA ARRIVA AL GRAN TEATRO CON IL SUO NUOVO ALBUM<br />
Fiorella Mannoia in concerto con<br />
successi, cover e canzoni nuove<br />
Fiorella presenta “Il movimento del dare”, il suo nuovo CD con brani scritti<br />
per lei da Ligabue, Tiziano Ferro, Battiato, Jovanotti, Bungaro e Pino Daniele<br />
Dalle piazze ai teatri d'Italia.<br />
È partito il 23 Febbraio<br />
scorso dal Teatro Goldoni<br />
di Livorno il nuovo tour di Fiorella<br />
Mannoia dal titolo “In movimento”.<br />
L'artista torna ad esibirsi<br />
nella capitale dopo la breve apparizione<br />
del Circolo degli Artisti<br />
in novembre nell'ambito della<br />
manifestazione organizzata dall'emittente<br />
radiofonica LifeGate.<br />
Nel <strong>liceo</strong> che si trova vicino<br />
Campo de' Fiori gli<br />
studenti incontrano i<br />
narratori di oggi. Il progetto, promosso<br />
da Giovanni Zambito, è<br />
nato dalla volontà di stimolare<br />
ulteriormente alla lettura i giovani,<br />
permettendo di incontrare il<br />
volto che si cela dietro la scrittura.<br />
I prossimi appuntamenti:<br />
martedì 31 marzo incontro con<br />
Maria Daniela Raineri per parlare<br />
di “Più bella di così” (Sperling<br />
& Kupfer); mercoledì 15 aprile<br />
incontro con Christiana Ruggeri,<br />
autrice de “La lista di carbone”<br />
(Mursia); lunedì 4 maggio incon-<br />
Scoprire i sotterranei di<br />
Monte Salomone passando<br />
per il condotto idraulico<br />
del miglio. È quanto accadrà<br />
il 29 marzo nell'ambito di “Cose<br />
mai viste”, escursioni di prima-<br />
Due serate al Gran Teatro mercoledì<br />
1 e giovedì 2 aprile, nel corso<br />
delle quali l'interprete più famosa<br />
della penisola presenterà, in<br />
chiave più intima, il suo nuovo<br />
lavoro “Il movimento del dare”,<br />
l'album che contiene collaborazioni<br />
con alcuni dei grandi nomi<br />
della musica italiana. Durante<br />
questo nuovo concerto, Fiorella<br />
Mannoia canterà per il suo pubblico,<br />
sempre più numeroso e affezionato,<br />
i nuovi brani, interpretazioni<br />
inedite e non mancheranno<br />
alcuni dei suoi grandi successi.<br />
“Questi per me sono stati<br />
anni intensi, pieni di musica, eppure<br />
l'ultimo inedito risale a sette<br />
anni fa: sembra incredibile che<br />
sia passato così tanto tempo! Ora,<br />
con questo nuovo lavoro, in cui<br />
ho ritrovato vecchi amici e ne ho<br />
tro con Dacia Maraini, “Il treno<br />
dell'ultima notte” (Rizzoli); a<br />
metà maggio incontro con Salvo<br />
Sottile, autore di “Più scuro di<br />
mezzanotte” (Sperling & Kupfer).<br />
Angela Iantosca<br />
vera organizzate dal<br />
Parco dei Castelli Romani.<br />
Di particolare suggestione<br />
per la presenza di<br />
numerose sorgenti nell'ager<br />
tusculanus, che<br />
contribuirono allo sviluppo<br />
della locale civiltà<br />
antica, i cunicoli sotterranei<br />
testimonieranno<br />
tanto la ricchezza di acque,<br />
quanto la destrezza<br />
degli antichi ingegneri<br />
idraulici. Ritrovo ore 10,<br />
via Coste della Molara a Monte<br />
Compatri, traversa al km 27,400<br />
della via Anagnina, di fronte al ristorante.<br />
Costo: euro 3.<br />
Info: 800-000015.<br />
conosciuti di nuovi, è stata<br />
un’esperienza stimolante. Sono<br />
sempre più convinta che nel confronto<br />
con gli altri risieda l'essenza<br />
del nostro mestiere”. Sono le<br />
parole di battesimo di questo<br />
nuovo progetto dell'artista. Un<br />
disco pieno di sorprese con molti<br />
autori che, per la prima volta,<br />
hanno scritto appositamente<br />
una canzone per lei: a partire da<br />
Luciano Ligabue che ha firmato il<br />
singolo “Io posso dire la mia sugli<br />
uomini”. Sempre per la prima<br />
volta hanno scritto canzoni per<br />
“Il movimento del dare” i più<br />
grandi autori del panorama italiano:<br />
da Franco Battiato, che regala<br />
all'interprete romana il brano<br />
che dà il titolo all'album, a Tiziano<br />
Ferro, da Lorenzo Jovanotti<br />
a Pino Daniele fino a Bungaro. E,<br />
STASERA IL GENERE MUSICALE DELLA FANTASIA<br />
Lonquich all'Auditorium<br />
Il pianista Alexander Lonquich<br />
presenta stasera all’Audito -<br />
rium un concerto dedicato alla<br />
forma musicale della “Fanta -<br />
sia”. In programma musiche di<br />
Bach, Haydn, Mozart, Chopin;<br />
dalle origini di questa forma musicale,<br />
dunque, Lonquich ripercorre<br />
le evoluzioni del genere<br />
Fantasia, giungendo, con Chopin,<br />
alla fusione tra musica colta<br />
occidentale e musica nazionale.<br />
Lonquich, rivelatosi vincendo il<br />
concorso Casagrande dedicato a<br />
Schubert, chiuderà con lui la serata,<br />
con la Sonata op. 78 n.18 in<br />
Sol Maggiore, una composizione<br />
Segnalazioni a cura di Ro - Ma<br />
“Scrivere il cielo”,<br />
mostra dedicata<br />
agli aquiloni<br />
a quanto pare, a cinque mesi dalla<br />
pubblicazione, questo nuovo<br />
album ha portato non poche<br />
soddisfazioni all'artista romana,<br />
sia per quanto riguarda i profitti<br />
derivanti dalla vendita del disco<br />
che dai risultati registrati dalle<br />
prime date del tour con molti appuntamenti<br />
sold out.<br />
chiamata “Fantasia” dall'editore<br />
per la sua ampiezza armonica.<br />
L'istituto di cultura giapponese<br />
ospiterà dal 28 marzo la mostra<br />
“Scrivere il cielo”, una dedica<br />
all'arte dell'aquilone che raccoglie<br />
opere dal Sol Levante, tra<br />
cui quelle del maestro del “toku”<br />
Toshiharu Umeya; presenti anche<br />
i lavori dell'artista italiana Anna<br />
Onesti.<br />
Saverio Caruso<br />
Gran Teatro<br />
Viale Tor di Quinto<br />
Inizio concerti ore 21.00<br />
Biglietti da 20 a 40 euro.<br />
Qui sopra e a destra, Fiorella Mannoia,<br />
in concerto al Gran Teatro; sotto,<br />
da sinistra, Dacia Maraini al <strong>liceo</strong><br />
<strong>Vittoria</strong> Colonna, Alexander Lonquich<br />
all’Auditorium e un fan di vinili.<br />
Cristina Loizzo<br />
27 marzo - ore 20.30<br />
Alexander Lonquich piano<br />
Auditorium Sala Sinopoli<br />
Biglietti: dai 18 ai 33 euro<br />
In esposizione<br />
i gioielli - scultura<br />
di Monika Brugger<br />
La Galleria Alternatives ospita<br />
dal 2 aprile i lavori orafi proiettati<br />
nella dimensione scultorea<br />
secondo Monika Brugger.<br />
Gioielli fatti tessuti ed esposti come<br />
fossero vere e proprie reliquie.<br />
Fino al 24 aprile con ingresso libero<br />
(ore 11-19, martedì-sabato), in<br />
via D'Ascanio 19.<br />
GIOVEDÌ 2 APRILE 2009<br />
DOMENICA, MOSTRA MERCATO DEL VINILE<br />
Grandi amori a 33 giri<br />
Domenica all’Eur, presso<br />
l'Hotel dei Congressi verrà<br />
presentato ai visitatori<br />
il meglio della produzione discografica<br />
degli anni '50 ad oggi. All'evento<br />
parteciperanno circa 40<br />
espositori. Gli appassionati potranno<br />
acquistare, vendere o<br />
scambiare anche dischi e CD<br />
mai visti in Italia. Ci sarà tutto ciò<br />
che riguarda l'universo musicale<br />
degli ultimi 50 anni: dischi 33 e<br />
45 giri, vinili in edizioni limitate,<br />
spartiti, manifesti dei concerti,<br />
memorabilia, fino ad arrivare ai<br />
giorni nostri con cd, dvd e vhs<br />
musicali.<br />
Cristina Archilletti<br />
Mostra mercato<br />
del disco da collezione<br />
dom. 29/3 - ore 10.00/18.00<br />
Hotel dei Congressi”<br />
Viale Shakespeare, 29<br />
Biglietti euro 4,00<br />
Al Gianicolo, film,<br />
musica antica<br />
e note moderne<br />
Il 1 aprile prendono il via, nella loggia<br />
di Villa Lante al Gianicolo, i concerti<br />
de “L'Orecchio di Giano: Dialoghi<br />
della Antica & Moderna Musica”. Alle<br />
20 presentazione in anteprima del film<br />
di Georg Brintrup “Palestrina princeps<br />
musicae” con la partecipazione del<br />
musicologo Johannes Herczog e del regista<br />
del film. Ingresso: euro 23.
GIOVEDÌ 2 APRILE 2009 [ Agenda]<br />
SABATO E DOMENICA, LE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA<br />
Si apre l’Italia invisibile<br />
La chiesa del S. Sudario, il Palazzo dell’Istruzione, Villa<br />
Lubin e 36 altri luoghi del Lazio che ora potrete vedere<br />
“Fai anche tu”: una sigla,<br />
un invito, un simbolo.<br />
Ma soprattutto il richiamo<br />
all'azione e l'appello a<br />
chi ama l'arte, la natura e il<br />
paesaggio che vuole diffondere<br />
il Fondo Ambiente Italiano.<br />
La prima occasione<br />
per “fare” è l'ormai consueto<br />
e grande rito collettivo<br />
della Giornata Fai di Primavera,<br />
giunta alla sua XVII<br />
edizione, che sabato 28 (ore<br />
13-18) e domenica 29 marzo<br />
(ore 9.30-18) offrirà a tutti i<br />
cittadini l'opportunità di<br />
scoprire gratuitamente 580<br />
splendidi Beni (la maggior<br />
parte dei quali normalmente<br />
chiusi al pubblico) in 210<br />
città italiane. La seconda<br />
opportunità se proprio volete<br />
“fare”, è quella di sostenere<br />
il Fai iscrivendovi o facendo<br />
una donazione libera;<br />
se scegliete questo week<br />
end per farlo, avrete in regalo<br />
la maglietta disegnata da<br />
Giannelli. E la parola passa<br />
alle aperture straordinarie<br />
I 60 anni di carriera di Omara<br />
Omara Portuondo presenta<br />
all'Auditorium Parco della<br />
Musica "Gracias", il nuovo<br />
disco che segna e celebra i suoi ses-<br />
nel Lazio: 11 in provincia di<br />
Frosinone, 8 in quella di Latina,<br />
5 nei dintorni di Rieti, 9<br />
nel circondario di Roma, 6<br />
nel distretto di Viterbo. Tra<br />
le chicche si va dal grandioso<br />
e scenografico Palazzo<br />
Koch, sede della Banca d'Italia<br />
a Roma, al borgo e Santuario<br />
Francescano di Greccio<br />
(Ri). Passando per Villa<br />
Maria, Villa Lubin a Villa<br />
Borghese, il Ministero dello<br />
Sviluppo Economico e arrivando<br />
alla Chiesa del S. Sudario<br />
che, sopra l'altare<br />
maggiore, ospita la copia in<br />
tela della Sacra Sindone,<br />
delle stesse dimensioni di<br />
quella di Torino. Perle di<br />
questa edizione anche l'apertura<br />
del Palazzo dell'Istruzione,<br />
il cui ambiente<br />
principale è il cosiddetto Salone<br />
dei Ministri, una grande<br />
sala riunioni che prende<br />
nome dai ritratti dei dodici<br />
ministri succedutisi tra il<br />
1859 e il 1922, tra cui Francesco<br />
De Sanctis, Benedetto<br />
santa anni di carriera.<br />
Un concerto intimista<br />
quello del 28 marzo alla<br />
Sala Sinopoli (ore<br />
21). Un viaggio che ripropone<br />
tutte le canzoni<br />
che ha sempre sognato<br />
di cantare. Da<br />
quando fondò i Los Loquibambla,proponendo<br />
una versione<br />
cubana della bossa nova<br />
dalle influenze jazz,<br />
nota come “feeling” o<br />
“filin”. Fino a quando<br />
diede l'anima al Quartetto<br />
Las d'Aida, imbastendo<br />
nuove collaborazioni e incoraggiando<br />
giovani artisti quali il<br />
pianista cubano Roberto Fonseca.<br />
Biglietti euro 20-30.<br />
Croce e Giovanni Gentile.<br />
Preziosa anche l'offerta viterbese:<br />
con visite ai piani<br />
nobili di Palazzo Brogiotti<br />
attualmente sede della Fondazione<br />
Carivit, di Palazzo<br />
del Capitano del Popolo ora<br />
sede della Prefettura di Viterbo,<br />
di Palazzo dei Priori<br />
che occupa il posto principale<br />
nella piazza del Comune.<br />
Eccezionalmente, nel viterbese,<br />
verranno aperte<br />
anche la Cappella Palatina e<br />
la Sala Rossa del Palazzo dei<br />
Priori.<br />
Roberta Maresci<br />
Qui sopra, l’antico Santuario<br />
di Greccio e il Ministero<br />
per lo Sviluppo economico;<br />
a destra, un’immagine del porto<br />
di Traiano e, sotto, il sentiero<br />
degli dei, set del corto<br />
“Il soffio della terra”.<br />
Segnalazioni a cura di Ro-Ma<br />
“Arbor day” al<br />
parco Palatucci<br />
per amare la natura<br />
Il 28 marzo “Arbor day” alla Biblioteca<br />
Rodari. Dalle 9,30 visita guidata<br />
sul sentiero della pace nel Parco<br />
Palatucci insieme al CEA e ai cani lupo<br />
dell'ASS. W.I.G. Dimostrazioni di ikebana<br />
e seminari teorico-esperienziali<br />
gratuiti sui temi dell'ambiente, ecologia<br />
e sviluppo sostenibile.<br />
A L L’AUDITORIUM<br />
Festival del cinema<br />
archeologico<br />
Dal 27 al 29 marzo l'Auditorium Parco<br />
della Musica ospita la 4ª edizione de Il<br />
Capitello d'Oro, Festival Internazionale<br />
del Cinema Archeologico. Promosso da<br />
Provincia e Comune di Roma e dal Ministero<br />
per i Beni e le Attività Culturali, il Capitello<br />
d'Oro è stato ideato da Marisa Ranieri Panetta<br />
ed è dedicato alla conoscenza delle civiltà<br />
antiche, con la proiezione di numerosi film e<br />
documentari italiani ed internazionali, nel rispetto<br />
della documentazione scientifica.<br />
Come nelle passate edizioni, uno spazio<br />
Sabato 28 marzo, alle 17,15,<br />
presso il Caffè Letterario di<br />
via Ostiense 95, proiezione<br />
del corto “Il soffio della terra”, di<br />
Stefano Russo. Il corto parla di<br />
un uomo, Nicola, costretto a vivere<br />
in ospedale a causa di una<br />
malattia degenerativa e che decide<br />
di fare una scelta. Il regista,<br />
premiato in diversi concorsi di<br />
sceneggiatura, vuole affrontare<br />
un tema, quello dell'eutanasia,<br />
senza la volontà di esprimere<br />
giudizi o sentenze definitive, ma<br />
per raccontare una delle tante<br />
storie che, in silenzio, si consumano<br />
ogni giorno nel nostro<br />
Paese. Partecipa anche il senatore<br />
Lionello Cosentino, membro<br />
della Commissione parlamentare<br />
di inchiesta sull'efficacia e l'efficienza<br />
del Servizio sanitario<br />
nazionale. Protagonisti sono Fa-<br />
Al San Leone<br />
Magno il premio<br />
Cinema giovane<br />
Si terrà da lunedì, presso l'Auditorio<br />
San Leone Magno (via Bolzano<br />
38) la V edizione del “Pre -<br />
mio Cinema Giovane”, dedicato al giovane<br />
cinema italiano. 3 i film in concorso:<br />
“Machan” di Pasolini (nella foto),<br />
“Pa-ra-dà” di Pontecorvo e “Pranzo di<br />
Ferragosto” di Giovanni di Gregorio.<br />
particolare è per la sezione didattica, con la<br />
proiezione di filmati realizzati da Soprintendenze,<br />
musei e università, in collaborazione<br />
col Ministero per i Beni Culturali; scopo,<br />
del festival è comunicare al pubblico «la<br />
grande ricchezza di conoscenze accumulata<br />
negli anni dagli istituti di tutela».<br />
La Giuria, composta dal Presidente Emerito<br />
Sergio Zavoli e da un parterre di archeologi,<br />
giornalisti, registi ed esperti di cinematografia,<br />
assegnerà il Capitello d'Oro; al<br />
pubblico la scelta del vincitore del Capitello<br />
d'Argento, mentre un'apposita Giuria internazionale<br />
di accademici deciderà la Targa<br />
d'argento per il filmato della Sezione Didattica.<br />
Oltre alle proiezioni cinematografiche, infine,<br />
si terrà un incontro giornaliero a tema<br />
archeologico; oggi è la volta dell'imperatore<br />
Caracalla, domani dei patrimoni sommersi<br />
e paesaggi marini, mentre domenica dello<br />
spazio e dei colori della Roma imperiale.<br />
Cristina Loizzo<br />
Dal 27 al 29 marzo<br />
Il Capitello d'Oro - Festival Internazionale<br />
del Cinema Archeologico<br />
Auditorium Parco della Musica<br />
Teatro Studio<br />
Via P. de Coubertin, 34<br />
Ingresso gratuito<br />
con prenotazione obbligatoria<br />
allo 06.70304169<br />
Ore 9.30 e 16.00<br />
SABATO, AL CAFFÈ LETTERARIO IL CORTO “IL SOFFIO DELLA TERRA”<br />
Una storia d’oggi vissuta nel silenzio<br />
bio De Caro ed Enrico Ianniello.<br />
Le musiche sono di Pasquale Catalano,<br />
compositore delle musiche<br />
dei film di Paolo Sorrentino.<br />
Alla proiezione, parteciperanno<br />
Mina Welby, esponenti della Luca<br />
Coscioni di Roma, l'Associazione<br />
Certi Diritti, il cantante<br />
Enrico Capuano e Marco Liorni.<br />
Angela Iantosca<br />
Sabato 28 marzo, ore 17,15,<br />
caffè Letterario,<br />
ingresso gratuito<br />
www.ilsoffiodellaterra.it<br />
Al Colosseo, una<br />
commedia sul sesso<br />
l’amore e le suore<br />
“Sotto il convento…niente!”,<br />
commedia sull'amore, il sesso e<br />
le suore va in scena dal 31 marzo<br />
al 5 aprile al Nuovo Teatro Colosseo,<br />
via Capo d'Africa 29/A. Tutto<br />
ruota intorno a una coppia di fidanzati<br />
litigiosi, un rapinatore sexy e le<br />
tante (false) promesse dei politici.
[ Concerti]<br />
Musica, eventi e concerti<br />
Ecco i cloni dei Deep Purple<br />
Si chiamano Hush e suonano martedì alla Stazione Birra<br />
Martedì 31 marzo,<br />
Stazione Birra rievoca<br />
la storia della<br />
formazione più rumorosa<br />
del mondo, ovvero i<br />
Deep Purple. La “tribute<br />
band” degli Hush proporrà<br />
un omaggio alla celebre<br />
formazione britannica<br />
ripercorrendo i brani<br />
La Sardegna in concerto<br />
Martedì, Ledda e Palmas all’Auditorium<br />
Martedì 31 marzo, all'Auditorium<br />
Parco della<br />
Musica (Teatro Studio),<br />
appuntamento con Elena Ledda<br />
- originale voce della Sardegna -<br />
e Mauro Palmas, compositore,<br />
polistrumentista e mandolinista<br />
cagliaritano. Sul palco, arriveranno<br />
dunque le sonorità e la vitalità<br />
della grande musica tradizionale<br />
sarda con il suo mondo<br />
oscuro e ricchissimo. Da diversi<br />
anni, i due artisti studiano un genere<br />
folk arricchito dalla speri-<br />
Il sax di Rosario Giuliani<br />
Da mercoledì a sabato,<br />
all'Alexanderplaz, lo<br />
storico locale di Via<br />
Ostia 9, non dovete perdere<br />
il sassofono di Rosario Giuliani.<br />
Il musicista continua a<br />
sorprendere con la sua tena-<br />
cia e con un talento stratosferico.<br />
Ormai, infatti, è approdato<br />
alla ribalta della scena<br />
europea, soprattutto in<br />
Francia, dove qualcuno, che<br />
lo considera una rivelazione<br />
l'ha più puntualmente defi-<br />
delle varie line-up dei<br />
Deep Purple, spaziando<br />
dalla prima fino alla formazione<br />
attuale. La fedeltà<br />
nella scelta delle scalette<br />
musicali e nell'esecuzione<br />
dei brani è quello<br />
che la cover band cura<br />
maggiormente; questo<br />
per non deludere coloro<br />
che vogliono ascoltare sia<br />
pezzi tratti dal celeberrimo<br />
“Made in Japan” che i<br />
brani delle ultime produzioni<br />
dell'era di Steve<br />
Morse, subentrato in forma<br />
stabile al posto di Ritchie<br />
Blackmore nel 1994.<br />
Saverio Caruso<br />
31 marzo<br />
Stazione Birra<br />
Via Placanica, 172<br />
(Morena).<br />
Ore 22.00<br />
Ingresso 5 euro.<br />
menta -<br />
zione di<br />
nuove<br />
possibili -<br />
tà di incontro<br />
tra musicatradizionale<br />
ed altre<br />
espres -<br />
sioni sonore, realizzando un genere<br />
aperto a influenze del jazz.<br />
Cristina Ditta<br />
Auditorium<br />
Parco della Musica<br />
Via Pietro De Coubertin<br />
Info 0680241281.<br />
nito una “bènètiction”. Questa<br />
volta però all'Alexanderplaz,<br />
Giuliani si presenta con<br />
Joe Locke, considerato come<br />
uno dei migliori vibrafonisti<br />
della sua generazione (forse<br />
il migliore), che si espone<br />
con una straordinaria generosità<br />
comunicativa che lo<br />
rende un partner fondamentale<br />
in ogni esibizione live.<br />
Insomma tra l'uno e l'altro,<br />
più il concorso di Roberto<br />
Tarenzi al piano, Enzo Pietropaoli<br />
al contrabbasso e<br />
Marcello Di Leonardo alla<br />
batteria, aspettatevi un concerto<br />
pieno di entusiasmo e<br />
di energia.<br />
Luigi Mariani<br />
L'ingresso è subordinato<br />
alla sottoscrizione di una<br />
tessera associativa:<br />
tessera mensile 10,00 euro<br />
Info: dalle 9,30 alle 14,00<br />
06 58335781<br />
Battisti torna<br />
al Fonclea<br />
Le Anime Latine Venerdì (stasera), uno<br />
spettacolo interamente<br />
acustico per il chi-<br />
Al Fonclea, storico<br />
locale romano, Le<br />
Anime Latine,<br />
gruppo di 5 musicisti con<br />
alle spalle prestigiose collaborazioni<br />
con Gino<br />
Paoli, Patty Pravo, Paola<br />
Turci, ed Amy Stewart, il<br />
27 marzo offriranno un<br />
tributo all'indimenticabile<br />
Lucio Battisti, di cui dal<br />
1998 sono la più importante<br />
band-tributo.<br />
Propongono uno spettacolo<br />
di circa due ore che ripropone<br />
nella maniera più<br />
fedele possibile, canzoni<br />
che sono state la colonna<br />
sonora degli ultimi 40 anni<br />
di musica italiana.<br />
27 marzo<br />
Le Anime Latine<br />
Fonclea<br />
Via Crescenzio, 82<br />
l. d.<br />
In alto, il cantante degli Hush<br />
e Frank Tiberi; sotto Mauro<br />
Palmas e, a destra, Elena<br />
Ledda; a lato Roberto Ciotti;<br />
qui, a sinistra, Rosario<br />
Giuliani e Linea 77.<br />
GIOVEDÌ 2 APRILE 2009<br />
Un sax che ispira<br />
Frank Tiberi è all’Auditorium<br />
Arriva l’erede di<br />
Woody Herman<br />
all’Au -<br />
diutorium. Dopo la<br />
scomparsa del grande<br />
Woody, infatti,<br />
toccò proprio a lui,<br />
Frank Tiberi, il compito<br />
di dirigere<br />
un’orchestra straordinaria.<br />
Tiberi è prima<br />
di tutto una leggenda<br />
e un vero personaggio<br />
di culto del<br />
sassofonismo contemporaneo,<br />
ma è<br />
soprattutto un americano<br />
tosto e di<br />
tempra abruzzeseche<br />
porta i suoi non<br />
pochi anni di carrie-<br />
Roberto Ciotti al Big Mama<br />
Stasera, blues in versione acustica<br />
tarrista e compositore romano<br />
Roberto Ciotti. Trent'anni<br />
di carriera alle spalle, una<br />
decina di dischi pubblicati,<br />
Roberto decide di tornare alle<br />
origini con uno show acustico,<br />
intenso, vibrante come<br />
solo il suo lirismo chitarristi-<br />
Nuova musica italiana all'Init<br />
Club. In via della<br />
stazione Tuscolana 133,<br />
venerdì 27 (stasera), i piemontesi<br />
Linea 77 ripropongono al pubblico<br />
romano i brani contenuti<br />
ra con incredibile disinvoltura.Elaboratore<br />
di un linguaggio<br />
unico e avanzato, Tiberi<br />
ha ispirato grandi<br />
sassofonisti come<br />
George Garzone e<br />
Joe Lovano. Il programma<br />
comprende<br />
arrangiamenti di<br />
suoi brani originali e<br />
classici di Herman:<br />
da non perdere.<br />
Luigina Dinnella<br />
29 marzo ore 18.00<br />
Auditorium Parco<br />
della Musica<br />
Sala Sinpoli<br />
10 euro<br />
co può permettere. Un repertorio<br />
quasi infinito, fatto<br />
di tante canzoni originali e<br />
brani che pescano a piene<br />
mani dalla tradizione blues,<br />
da Robert Johnson a Sleepin'<br />
John Estes, da Muddy Waters<br />
all'intramontabile Jimi Hendrix.<br />
Ad accompagnarlo sul<br />
palco, il percussionista Daniele<br />
Magli ed una lunga serie<br />
di chitarre: Fender Stratocaster,<br />
Martin Acustica, National,<br />
Takamine acustica e<br />
tante altre.<br />
Cristina Archilletti<br />
Roberto Ciotti<br />
Big Mama - Vicolo San<br />
Francesco a Ripa 18<br />
Telefono.06/5812551<br />
Linea 77 all’Init Club<br />
nel loro ultimo<br />
lavoro, “Horror<br />
Vacui”. Titolo<br />
suggestivo e<br />
profetico che rispecchia<br />
in pieno<br />
le tesi di alcuniaccademici<br />
che indicano<br />
con la “paura<br />
del vuoto”, l'impossibilità<br />
e la<br />
paura del silenzio<br />
nel mondo<br />
contempora -<br />
neo; simbolo di<br />
ciò è la diffusione e l'uso improprio<br />
dei lettori mp3. Apriranno il<br />
concerto Them Philosophy alle<br />
ore 21.30. Ingresso 15 euro.<br />
s. c.
GIOVEDÌ 2 APRILE 2009<br />
[ Tv ]<br />
DA LUNEDÌ, CAMBIO DELLA GUARDIA A “STRISCIA LA NOTIZIA”, E SBARCANO I DUE COMICI SICILIANI<br />
Tornano Ficarra e Picone<br />
Escono Greggio e la Hunziker e arrivano Salvatore e Valentino. Per i due attori<br />
è la quinta volta alla corte di Ricci. E intanto “La matassa” è campione d’incassi<br />
Secondo cambio della<br />
guardia stagionale<br />
per “Striscia la notizia”.<br />
Lunedì 30 marzo, infatti,<br />
Ficarra e Picone prenderanno,<br />
come da tradizione,<br />
il posto di Ezio Greggio<br />
e Michelle Hunziker alla<br />
conduzione del popolare<br />
Tg satirico di Antonio<br />
Ricci. I due comici siciliani,<br />
per la quinta volta alla con-<br />
duzione del programma<br />
più visto del Belpaese, porteranno<br />
a termine la ventunesima<br />
stagione del programma<br />
dell'access prime<br />
time di Canale 5. Dopo<br />
Greggio e Iacchetti, Ficarra<br />
e Picone rappresentano<br />
uno dei binomi più collaudati<br />
e di successo tra quelli<br />
avvicendatisi alla guida di<br />
Striscia. E infatti, gli ascolti<br />
Che accadrebbe se un meteorite cadesse sulla Terra?<br />
E si può deviare un asteroide? Da sabato, tante risposte<br />
È ON LINE “I PROTETTI”, SIT COM SU INTERNET<br />
Preservativi sul web<br />
parlano chiaro e la fiducia<br />
riposta in loro da Antonio<br />
Ricci è stata finora sempre<br />
ripagata con ampi riscontri<br />
di pubblico. I due, lanciati<br />
da “Zelig”, rappresentano<br />
una coppia oramai<br />
rodata, dopo un “periodo<br />
di prova” durato una sola<br />
settimana nella lontana<br />
edizione 2004/2005. «E<br />
ora, siamo prenotati da<br />
Antonio Ricci – spiegano i<br />
due comici in un’intervista<br />
alla vigilia del debutto –<br />
quando si va a Striscia è come<br />
andare all'estero, si salutano<br />
i parenti, ci si prepara<br />
il passaporto. Ricci e<br />
co. sono come<br />
uno Stato a<br />
parte che ha<br />
buoni contatti<br />
con un Paese<br />
limitrofo chiamato<br />
Italia,<br />
curano i rapporti<br />
di buon<br />
vicinato, niente<br />
di più». Ficarra<br />
e Picone,<br />
“COSMIC COLLISION”, TRE PUNTATE SU SKY PER PARLARE DI SCONTRI GALATTICI<br />
E se una stella ci piovesse in testa?<br />
È<br />
online la prima fiction<br />
ambientata in un negozio<br />
di preservativi. A portata<br />
di mouse su mauxa.com.<br />
Gli americani su www.strike.tv<br />
lo fanno da tempo: vedere<br />
i film sul web, senza pagare<br />
un soldo. Senza abbonamenti<br />
a canali televisivi né acquisti<br />
on-demand. Così dopo “Il<br />
dente avvelenato” e “Nozze in<br />
Discovery Science vi<br />
manda in orbita con un<br />
tris di appuntamenti<br />
spaziali. Più precisamente: vi<br />
offre a portata di telecomando,<br />
i misteri dell'universo e il<br />
timore di eventuali collisioni<br />
con la terra. Dal 28 marzo alle<br />
ore 21,05 basta sintonizzarvi<br />
sul canale 422 di Sky per rivivere<br />
l'emozione degli impatti di<br />
meteoriti sui pianeti, compreso<br />
quello che fece estinguere i<br />
dinosauri 65 milioni di anni fa.<br />
Il nuovo programma si intitola<br />
"Cosmic Collision" e ha forse<br />
qualche legame con l'omoni-<br />
fumo”, nonché il progetto pilota<br />
“Oh mamma!”, è in linea il<br />
nuovo webisode della sitcom<br />
“I protetti”, prima fiction italiana<br />
ambientata in un negozio<br />
di condom. Il titolo è “Cer -<br />
cami”. La storia? Luana, fresca<br />
di divorzio, esce con Fabio ma<br />
teme che lui possa tradirla; sono<br />
trascorse 3 ore dall'ultima<br />
volta che l'ha cercata. Così imbastisce<br />
la vendetta con conseguenze<br />
catastrofiche, anche<br />
per la propria incolumità.<br />
Nel frattempo Tea, acida e volitiva,<br />
cambia look al negozio<br />
affidando il compito a uno<br />
tra l'altro, sono reduci da<br />
un altro importante successo:<br />
quello ottenuto grazie<br />
al loro film “La Matassa”<br />
uscito nelle sale il 13<br />
marzo, pellicola che li vede<br />
protagonisti nelle insolite<br />
vesti di due cugini che dopo<br />
aver condiviso gioie e<br />
dolori, saranno allontanati<br />
per sempre a causa della<br />
più classica delle liti tra famiglie.<br />
Carattere distintivo<br />
della coppia è la capacità<br />
non comune di funzionare<br />
sia sul piccolo sia sul grande<br />
schermo.<br />
Cristina Archilletti<br />
mo show che ha conosciuto<br />
tempo fa il successo a New<br />
York. Il punto è un altro: cosa<br />
accadrebbe se un meteorite<br />
prendesse di mira la Terra? Se<br />
volete prepararvi la risposta,<br />
seguite le tre puntate mandate<br />
in onda con l'obiettivo di rivelare<br />
ogni dettaglio sugli impatti<br />
cosmici e su quanto gli<br />
scienziati stanno facendo per<br />
prepararsi a un simile evento<br />
futuro. Perché forse non lo sapete<br />
o non ve ne siete mai accorti<br />
prima: fra le galassie sono<br />
in corso delle "battaglie cosmiche".<br />
Magari non ci avete<br />
mai pensato, ma quando il futuro<br />
fa i conti con i corpi celesti<br />
può anche essere un tantino<br />
inquietante: e se ci trovassimo<br />
a deviare la traiettoria di un<br />
asteroide che sta puntando su<br />
Gaia? La soluzione in tv.<br />
Ramona Merini<br />
stralunato architetto. Questi<br />
sono tre dei personaggi che<br />
animano l'ironica commedia<br />
che si sviluppa tra i picchiatelli<br />
frequentatori del negozio “I<br />
protetti” e lo stagista Culio,<br />
finto playboy, messo a freno<br />
dall'impertinente consigliera<br />
Alba. La fiction è stata girata a<br />
Terni ed è scritta da Giovanni<br />
Menicocci e Federico Moracci.<br />
Chi si collega a internet per<br />
vederla arriverà fino alla dodicesima<br />
puntata; ciascuna della<br />
durata di 6 minuti.<br />
r. m.<br />
“LO SMEMORATO DI COLLEGNO” SU RAIUNO<br />
Ricco o povero?<br />
2 puntate, domenica e lunedì, con<br />
La Pession e la Lante della Rovere<br />
Lo stile fictional contagia<br />
“Lo smemorato di<br />
Collegno”. Storia che<br />
ispirò Totò, uno sceneggiato<br />
televisivo e il romanzo<br />
di Leonardo Sciascia.<br />
Caso di cronaca che<br />
animò l'Italia negli anni<br />
Venti, con cui l'ammiraglia<br />
Rai si appresta a fare il<br />
botto d'audience mandandolo<br />
in onda sottoforma<br />
di miniserie tv in due<br />
puntate, prodotta dalla<br />
Casanova Entertainment<br />
di Luca Barbareschi per<br />
Rai Fiction, con la regia di<br />
Maurizio Zaccaro. Il protagonista<br />
è un barbone<br />
che soffre di amnesia<br />
(Johannes Brandup già<br />
visto in “San Pietro”, “I figli<br />
strappati” e “Mafalda<br />
di Savoia”)<br />
che, rinchiuso<br />
in<br />
manico -<br />
mio, viene<br />
ricono -<br />
sciuto e<br />
conteso<br />
come marito<br />
da due<br />
donne differenti,<br />
Giulia Canella(Gabriella<br />
Pession) e Rosa<br />
Bruneri (Lucrezia Lante<br />
della Rovere): nel primo<br />
caso lo smemorato sarebbe<br />
un ricco uomo disperso<br />
in guerra, mentre nel<br />
secondo un pregiudicato<br />
di umili origini. Girato<br />
nell'ex manicomio di Collegno,<br />
alle porte di Torino,<br />
arriva su Raiuno domenica<br />
29 e lunedì 30<br />
marzo alle ore 21,10. Gli<br />
ingredienti per decretarne<br />
il successo ci sono tutti,<br />
a partire dal cast. Per finire<br />
al primo giallo che divise<br />
l'opinione pubblica<br />
tra chi lo ritenevano Mario<br />
Bruneri, truffatore con<br />
copertura da tipografo, e<br />
chi era pronto a giurare<br />
che fosse Giulio Canella,<br />
professore padovano di<br />
cui non si avevano notizie<br />
dalla I Guerra Mondiale.<br />
Un colpo di scena ne segnò<br />
l'epilogo: l'uomo si<br />
trasferì in Brasile con la<br />
signora Canella. Ma il mistero<br />
della sua vera identità<br />
rimase. Ora, in questa<br />
marcia da legal thriller,<br />
Zaccaro individua la forza<br />
della storia, animata da<br />
un doppio livello di realtà<br />
che ispirò anche Luigi Pirandello<br />
per “Come tu mi<br />
vuoi”.<br />
Roberta Miller<br />
In alto, Ficarra e Picone a “Striscia”;<br />
qui sopra i documenti originali del<br />
caso de “Lo smemorato di Collegno”,<br />
Johannes Brandup, Lucrezia<br />
Lante della Rovere e Gabriella Pession,<br />
la certosa di Collegno e Bandup<br />
al trucco; a sinistra, una collisione<br />
cosmica e, sotto, una delle<br />
protagoniste de “I protetti”.
MERCOLEDÌ ALL’INDIA, LE POESIE DI PASOLINI TRA TEATRO E DANZA<br />
Un dialogo con Gramsci<br />
Tra parola e gesto, Virgilio Sieni e Sandro Lombardi<br />
danno vita a un confronto tra due grandi intellettuali<br />
Tre grandi nomi dello spettacolo<br />
italiano per un<br />
esperimento teatrale che<br />
unisce poesia, danza e teatro:<br />
è “Le ceneri di Gramsci”, in<br />
scena dall'1 all'8 aprile al Teatro<br />
India. Basato sull'omonima<br />
raccolta di poemetti di Pier<br />
Paolo Pasolini, “Le ceneri di<br />
Gramsci” vede coinvolti Virgilio<br />
Sieni e Sandro Lombardi<br />
nel creare un dialogo tra danza<br />
e parola, azione e movimento,<br />
pensieri e figure, poesia e politica.<br />
Ambientato nel Cimitero<br />
degli Inglesi a<br />
Roma, davanti<br />
alla tomba<br />
di Gramsci,<br />
lo<br />
spetta -<br />
colo riprende<br />
“THE ROAD TO CONTEMPORARY ART”, MOSTRE IN SERIE<br />
Show di artisti e gallerie<br />
Tornano i riflettori<br />
sull'arte contemporanea.<br />
L'Urbe<br />
dedica un lungo week<br />
end (dal 2 al 5 aprile)<br />
alla fiera che punta ad<br />
il colloquio immaginato da<br />
Pasolini col politico italiano,<br />
in una primavera romana<br />
oscura e sporca, simbolo della<br />
lontananza di quello che<br />
Gramsci definiva il “maggio<br />
italiano” che delinea “l'ideale<br />
che illumina”, il pensiero<br />
marxista. Si materializza pian<br />
piano il sogno soggiaciuto nei<br />
poemetti, l'essere, cioè, Pasolini<br />
in qualche modo,<br />
fratello di<br />
Gram -<br />
essere anzitutto<br />
un'occasione di incontro<br />
per il mercato<br />
dell'arte internazionale<br />
ma anche un'opportunità<br />
per le diverse<br />
gallerie di farsi conoscere<br />
dal grande<br />
pubblico. La seconda<br />
edizione di Roma.<br />
“The Road to Contemporary<br />
Art”, si articola<br />
in tre diversi<br />
momenti: “The Fair”<br />
tra palazzo delle<br />
Esposizioni e palazzo<br />
Venezia propone gallerie<br />
note e artisti affermati;<br />
sempre nella<br />
stessa location, “Star -<br />
gate” è invece riservato<br />
alle gallerie aperte<br />
da meno di sette anni;<br />
e infine “Startup”, nel<br />
complesso di Santo<br />
Spirito in Sassia, raggruppa<br />
tutte le gallerie<br />
giovani, con meno<br />
di tre anni di attività.<br />
Ad arricchire la manifestazione<br />
diversi<br />
eventi culturali: la<br />
mostra “Cose mai viste”,<br />
a palazzo Barberini,<br />
curata da Achille<br />
Bonito Oliva, è incentrata<br />
sulle opere delle<br />
collezioni private de-<br />
Arte in galleria<br />
Savina Tarsitano - Sole di Mezzanotte<br />
I paesaggi lucenti di folgorante candore<br />
della Groenlandia visti attraverso<br />
l'obiettivo di una “Donna del Sud”,<br />
che si fa interprete del Nord più estremo.<br />
Di origini calabresi, Savina Tarsitano<br />
presenta la serie<br />
di fotografie realizzate<br />
durante il suo soggiorno<br />
presso il Museo di<br />
Upernavik in Groenlandia,<br />
accorciando<br />
le distanze tra il mondo<br />
reale, di tutti i gior-<br />
sci per ideali, condizioni sociali<br />
e percezione della realtà.<br />
Ecco dunque che Lombardi e<br />
Sieni creano una drammaturgia<br />
in cui la recitazione del<br />
primo fa da base alla danza<br />
del secondo, che è al contempo<br />
complementare della narrazione<br />
orale e narrazione silenziosa,<br />
in un continuo<br />
scambio di fisicità, figurazione<br />
e parole. La storia,<br />
sia essa universale,<br />
ideologica o<br />
narrazione dei fatti,<br />
diventa dunque un<br />
dialogo a più livelli:<br />
tra Pasolini e Gramsci<br />
e tra Lombardi e<br />
Sieni, in un continuo<br />
rimando tra<br />
le due figure<br />
umane e le due<br />
forme d'arte, intese come<br />
facce della medesima medaglia<br />
e forme d'espressione<br />
complementari. Parole e<br />
danza si sviluppano insieme,<br />
si sovrappongono e dissociano,<br />
portando ad una riflessio-<br />
gli artisti; l'esposizione<br />
“Solo al buio”, a<br />
cura di Cecilia Canziani<br />
e Andrea Viliani,<br />
ai Mercati di Traiano,<br />
presenta invece opere<br />
realizzate con materiali<br />
video e con light<br />
box. E ancora “Medi -<br />
terranean”, curata da<br />
Vasif Kortun ed Elena<br />
Lydia Scipioni, a palazzo<br />
Rospigliosi è dedicata<br />
alla giovane<br />
creatività nell'area<br />
del Mediterraneo;<br />
“Senza Rete”, curata<br />
da Lorenzo Benedetti<br />
e Caroline Corbetta, a<br />
Santo Spirito in Sassia,<br />
è focalizzata invece<br />
sulle ricerche più<br />
giovani e sperimentali;<br />
“Accademia delle<br />
Accademie”, a cura di<br />
ni, e le coordinate magiche del limite<br />
massimo della Terra.<br />
Galleria Gallerati<br />
Via Apuania, 55<br />
Ingresso libero Fino al 6/4/09<br />
lun-ven 17-19 Tel. 06 44258243<br />
Stefano Trappolini - Simboli<br />
A cura di Giorgia Calò, la nuova personale<br />
di Stefano Trappolini raccoglie alcune<br />
fasi dell'indagine dell'artista, in<br />
una serie di opere<br />
realizzate mescolando<br />
colori vivaci a<br />
pigmenti fangosi.<br />
Sabbia, terra, colla,<br />
elementi e materiali<br />
che si trasformano<br />
[ Arte & Cultura ]<br />
ne sui sensi e le percezioni del<br />
corpo e della storia, al di là<br />
della polisemia implicita nel<br />
linguaggio poetico. Una prima<br />
collaborazione tra i due<br />
protagonisti della scena italiana<br />
di ricerca che rende Le<br />
ceneri di Gramsci ancora più<br />
perfetto.<br />
Cristina Loizzo<br />
Dall'1 all'8 aprile<br />
Le ceneri di Gramsci<br />
Teatro India<br />
Lungotevere dei Papareschi, 1<br />
Tutte le sere ore 20.30,<br />
la domenica, il 7 e l'8 aprile<br />
ore 21.00<br />
Biglietti: 12-15 euro<br />
Infoline: 06. 684000346<br />
Sopra, a sinistra, Virgilio Sieni<br />
e Sandro Lombardi ne “Le ceneri<br />
di Gramsci”; in alto a destra,<br />
il collettivo ImproBabilon in “Un fiore<br />
non parla” e, sotto, Caroline<br />
Widmann, all’Auditorium;<br />
in basso a sinistra, le opere di John<br />
Stezaker e, a fianco, di Jason Jagel.<br />
Shara Wasserman, al<br />
Tempio di Adriano,<br />
riunisce in un'unica<br />
sede tutte le Accademie<br />
straniere a Roma<br />
e si occupano di arti<br />
visive.<br />
Anna Astrella<br />
Roma. The Road to<br />
Contemporary Art<br />
aperta tutti i giorni<br />
dalle ore 12 alle 21.<br />
Ingresso 15 euro.<br />
www.romacontem -<br />
porary.it.<br />
Al Santa Chiara<br />
Un fiore non parla<br />
Nel calendario de “I venerdi al<br />
Santa Chiara”, oggi è di scena il<br />
Collettivo ImproBabilon con<br />
“Un fiore non parla”, spettacolo<br />
di improvvisazione che<br />
prende spunto dall'attenzione<br />
per l'ambiente e dalla relazione<br />
tra uomo-corpo e natura.<br />
Danza, fotografia e musica si<br />
riuniscono per cercare tutto<br />
ciò che è piccolo, quel dettaglio<br />
prezioso che, però, solo per le<br />
sue dimensioni, è a volte sottostimato;<br />
una galleria fotografica<br />
realizzata con una vecchia<br />
Mamiya biottica è alla base del<br />
lavoro del Collettivo, che trae<br />
dalle immagini motivo per una<br />
danza e una musica che si fondono<br />
con la foto mostrata<br />
creando un terreno comune<br />
tra le tre forme artistiche.<br />
27 marzo ore 21.30<br />
Un fiore non parla<br />
Auditorium Santa Chiara<br />
Via Caterina Troiani, 90<br />
Ingresso gratuito<br />
Infoline: 06.69612679<br />
La Rapsodia Spagnola<br />
della Francia<br />
Compositori francesi che hanno<br />
immaginato e musicato la<br />
Spagna: è “Rapsodia spagnola”,<br />
il concerto che si terrà il 28,<br />
il 30 ed il 31 marzo all'Auditorium<br />
Parco della Musica. Partendo<br />
da “Iberia” di Debussy,<br />
infatti, si arriverà alle “Tziga -<br />
ne” e alle “Rhapsodie Espagnole”<br />
di Ravel, delineando la<br />
GIOVEDÌ 2 APRILE 2009<br />
I GRANDI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA<br />
7 giorni di musica e danza<br />
A cura di Cristina Loizzo<br />
in simboli, la Stella di David, la Mezza<br />
Luna e la Stella, la Croce, così come<br />
Falce e Martello, i segni della pace o<br />
dell'anarchia, la Chiocciola della posta<br />
elettronica.<br />
Gallerie Hybrida<br />
Via Reggio Emilia 32<br />
Mart - Sab ore 10-13 / 16-20<br />
Ingresso gratuito Fino al 2/4/09<br />
Tel. 06 99706573<br />
Eugenio Sgaravatti<br />
Ne vedrete di tutti i colori<br />
Alla sua seconda esposizione nella<br />
Galleria Monti & Company, Eugenio<br />
Sgaravatti presenta un'ulteriore elaborazione<br />
dei Sudoku dipinti in passato:<br />
non più semplice trasposizione di-<br />
Spagna immaginaria di due dei<br />
più grandi compositori francesi<br />
del Novecento; ad intervallare<br />
le esecuzioni dei due francesi,<br />
inoltre, il Concerto per violino<br />
di Bernd Alois Zimmermann,<br />
compositore tedesco<br />
del Novecento, tra i maggiori<br />
esponenti dell'avanguardia<br />
musicale e post-moderna. A<br />
dirigere l'orchestra dell'Accademia<br />
Nazionale di Santa Cecilia,<br />
Heinz Holliger; violino<br />
solista è la giovane Caroline<br />
Widmann, che nell'esecuzione<br />
delle “Tzigane” di Ravel potrà<br />
dare prova delle sue doti virtuosistiche.<br />
28, 29 e 31 marzo<br />
Heinz Holliger direttore<br />
Caroline Widmann violino<br />
Orchestra dell'Accademia<br />
di Santa Cecilia<br />
Musiche di Debussy,<br />
Ravel e Zimmermann<br />
Auditorium Parco della<br />
Musica - Sala Santa Cecilia<br />
Via P. de Coubertin, 34<br />
28 marzo ore 18.00;<br />
30 marzo ore 21.00;<br />
31 marzo ore 19.30<br />
Biglietti: 18 - 47 euro<br />
Infoline: 06.8082058<br />
pinta della griglia del<br />
noto rompicapo, ma<br />
trasformazione del<br />
supporto stesso in<br />
Sudoku. Lamine di<br />
alluminio, rame e ottone,<br />
ritagliate e intrecciate<br />
per formare<br />
la griglia del gioco, ed<br />
ogni casella lavorata singolarmente,<br />
come spazio a sé.<br />
Galleria Monty & Company<br />
Via della Madonna dei Monti 69<br />
dal martedì al sabato ore 16 - 20<br />
ingresso libero Fino al 10/4/09<br />
Tel. 328 2151997<br />
Salvatore Tigani
GIOVEDÌ 2 APRILE 2009<br />
Teatro-musica e grandi<br />
risate con Checco Zalone<br />
Da giovedì, al Brancaccio, 4 serate “neomelodiche” e molto comiche<br />
con i testi di Gino & Michele e con la musica dal vivo dei “Mitili Ignoti”<br />
Omaggio al passero Piaf<br />
Stasera al teatro dell’Angelo, Sonia Nifosi presenta<br />
una biografia con musiche della cantante francese<br />
Édith Giovanna<br />
Gassion, figlia<br />
d'un saltimbanco<br />
e d'una cantante di<br />
strada, partorita sotto<br />
un lampione e cresciuta<br />
tra la miseria del<br />
quartiere di Belleville e<br />
un bordello in Normandia,<br />
è meglio nota<br />
come Edith Piaf, il<br />
“passerotto”. Fu la voce<br />
più bella della musica<br />
francese del '900,<br />
aveva una figura delicata<br />
e un’anima complessa<br />
ed è proprio a lei<br />
che Sonia Nifosi dedica<br />
questa “Padam Padam<br />
Piaf”, in scena al<br />
teatro dell'Angelo dal<br />
27 marzo al 5 aprile. La<br />
prolifica attività della<br />
Piaf, unita alle peripezie<br />
e ai molti incontri di<br />
vita hanno portato la<br />
Nifosi, che ne è anche<br />
la regista, ad immaginare<br />
tante donne diverse<br />
a rappresentarla,<br />
simboli delle molteplici<br />
sfaccettature della<br />
sua personalità e della<br />
sua carriera artistica.<br />
Un racconto della vita<br />
della Piaf attraverso le<br />
parole di chi le è stato<br />
vicino, come la sorella<br />
Simone Berteaut, i suoi<br />
tre impresari (Leplée,<br />
Asso e Berrier), il suo<br />
grande amore Marcel<br />
Cerdan e l'amico Jean<br />
Cocteau (autore del<br />
suo epitaffio, morto<br />
d'arresto cardiaco<br />
Checco Zalone, al secolo Luca<br />
Medici, barese, classe 1977<br />
(dal dialetto barese Che cozzalone!,<br />
che significa "Che tamarro!")<br />
proviene dal laboratorio Zelig di Bari.<br />
Ha raggiunto la notorietà approdando<br />
nel 2005 sul palco di “Zelig Off” e<br />
partecipando successivamente a<br />
“Zelig Circus”, in cui si è esibito anche<br />
nell'imitazione di Carmen Consoli.<br />
Zalone è la parodia del cantante neomelodico<br />
napoletano che si esibisce<br />
durante comunioni e matrimoni, rielaborando<br />
proprio in chiave neome-<br />
qualche ora dopo i funerali<br />
di lei). Delle più<br />
di 260 canzoni, la Nifosi<br />
ne ha scelte 29, simbolici<br />
racconti di vita, a<br />
cui ha aggiunto testi<br />
tratti dalle sue biografie<br />
e la ricerca sulla gestualità<br />
che ne ha contraddistinto<br />
i concerti.<br />
Sei donne straordinarie<br />
Martedì al <strong>Vittoria</strong>, in scena “Fiori d’acciaio”<br />
Una grande amicizia, tra gelosie<br />
e pettegolezzi. E naturalmente<br />
non può mancare un<br />
gruppo di donne in “Fiori d'acciaio”,<br />
la pièce per la regia di Claudio<br />
Insegno che debutta martedì<br />
prossimo al teatro <strong>Vittoria</strong>. È l'universo<br />
femminile, infatti, ad essere<br />
raccontato in questo testo di Robert<br />
Halring (riadattato da Insegno e dall'attrice-produttrice<br />
Caterina Costantini)<br />
reso celebre dall'omonimo<br />
film di Herbert Ross. Una storia che<br />
coinvolge le donne, insomma, commovente<br />
e divertente allo stesso<br />
tempo, dove è l'universo femminile<br />
a raccontare se stesso attraverso sei<br />
protagoniste. Le stesse su cui i riflettori<br />
sono stati puntati nel precedente<br />
lavoro del regista romano, “8 donne<br />
e un mistero”: Caterina Costantini,<br />
Sandra Milo, Rossana Casale, alla<br />
Cristina Loizzo<br />
Dal 27 marzo al 5 aprile<br />
Padam..padam…Piaf<br />
Teatro dell'Angelo<br />
Via Simone<br />
de Saint Bon, 19<br />
Tutti i giorni alle 21.00;<br />
la domenica ore 17.30;<br />
lunedi riposo<br />
Biglietti: 15 - 24 euro<br />
Info: 06.3720958<br />
[ Teatro ]<br />
lodica napoletana tutti i generi musicali.<br />
Checco, forse la novità più interessante<br />
dell'ultima edizione di “Ze -<br />
lig Circus”, dominatore delle classifiche<br />
dell'estate dei mondiali 2006 con<br />
la strepitosa hit “Siamo una squadra<br />
fortissimi”, approda in teatro con<br />
uno spettacolo comico che non trascura<br />
interessanti percorsi musicali.<br />
Lo show non è solo una riproposizione<br />
dei maggiori successi del cantante<br />
Checco, ma anche l'occasione per assistere<br />
ad una serie di performance in<br />
cui l'imprevedibile Luca Medici, con<br />
In alto, Checco Zalone<br />
con i “Mitili Ignoti”; qui a destra<br />
la compagnia di “Ricette<br />
d’amore” in scena al teatro<br />
de’Servi; sotto, le 6 donne<br />
eccezionali di “Fiori d’acciaio”,<br />
con Sandra Milo e Rossana<br />
Casale, sul palco<br />
del <strong>Vittoria</strong> da martedì.<br />
quale si devono anche gli arrangiamenti<br />
musicali, e in più Virginia Barret,<br />
Beatrice Buffadini, e Sara Greco.<br />
“Così - racconta Claudio Insegno<br />
- eccoci di nuovo insieme, ad affrontare<br />
un altro spettacolo difficile,<br />
un'altra storia di donne apparentemente<br />
fragili e superficiali, ma<br />
che dimostrano di essere 'fiori d'acciaio'<br />
perché il loro coraggio e la loro<br />
forza d'animo sono talmente potenti<br />
da riuscire a sorridere alla vita<br />
anche di fronte alla morte. Molto<br />
tempo fa - continua il regista - ho visto<br />
il film tratto dalla commedia,<br />
dove ciò che più mi ha colpito, è stata<br />
l'intensità della storia e la bravura<br />
delle attrici. E oggi, pensare di vedere<br />
di nuovo quei personaggi prendere<br />
vita mi riempie di gioia”.<br />
Anna Astrella<br />
Fiori d’acciaio<br />
dal 31/3 al 26/4<br />
Teatro <strong>Vittoria</strong><br />
Piazza S. Maria Liberatrice 1<br />
Info: 06 5740170<br />
pungente ma affettuosa ed intelligente<br />
ironia fa il verso ai più noti cantautori<br />
italiani e non. Checco sul palco<br />
è accompagnato da una band sorprendente,<br />
un gruppo musicale di<br />
grande impatto: “I Mitili ignoti” (Bep -<br />
pe Sequestro al basso, Egidio Maggio<br />
alla chitarra, Paolo Iannattone alle tastiere,<br />
Felice Di Turi alla batteria), la<br />
stessa formazione che lo ha supportato<br />
dal vivo nelle sue esibizioni durante<br />
l'ultima edizione di Zelig (trasmesso<br />
dal Teatro degli Arcimboldi<br />
ed in onda su Canale 5 in prima serata).<br />
Luca Medici, attraverso questo<br />
nutrito percorso musicale e comico,<br />
che prevede anche gustosi momenti<br />
“raccontati”, approda al suo<br />
primo vero show con la sicurezza di<br />
un artista navigato.<br />
In un interessante equilibrio tra<br />
buona musica e alta comicità - anche<br />
grazie all'amichevole partecipazione<br />
di Gino e Michele all'allestimento<br />
dello spettacolo - Checco<br />
Le preferite sono… tutte<br />
Da martedì, al teatro de’Servi, “Ricette<br />
d’a m o re ”, una commedia comica e amara<br />
Secondo recenti indagini,<br />
sembra che il cabaret, le<br />
commedie, i film comici e i<br />
momenti di svago siano in questi<br />
tempi i più apprezzati. Sarà l'effetto<br />
crisi? Fatto sta che dal 31<br />
marzo al 19 aprile al Teatro de'<br />
Servi torna il divertimento con<br />
“Ricette d'amore”, la commedia<br />
scritta da Cinzia Berni. E di cosa si<br />
può sorridere se non del mondo<br />
femminile, degli equivoci e dei<br />
doppi sensi? Sul palco Giulia (Cristiana<br />
Lionello), Irene (Chiara Salerno)<br />
e Susanna (Marta Zoffoli)<br />
che si riuniscono nella cucina di<br />
Silvia (Cinzia Berni) per preparare<br />
l'esame d'arte culinaria del corso<br />
“A Tavola con lo Chef”, da loro<br />
frequentato. Le ricette sono solo<br />
una scusa per parlare di sé, delle<br />
loro vite, dei loro sogni, di sentimenti,<br />
di sesso. Un giorno Luca<br />
(Simon Grechi), un bellissimo ragazzo<br />
dal fisico mozzafiato che è<br />
ospite del fratello di Silvia nell'appartamento<br />
accanto, piomba tra<br />
di loro - vestito solo da un asciugamano<br />
intorno alla vita - perché<br />
è rimasto chiuso fuori casa. E, come<br />
sempre, la presenza di un ma-<br />
Zalone & Bend Laiv Tur si propone<br />
come uno degli avvenimenti di teatro-musica<br />
più riusciti di questi ultimi<br />
anni.<br />
Cristina Archilletti<br />
Checco Zalone e Bend Laiv Tur<br />
2-3-4 e 6 aprile (replica)<br />
Teatro Brancaccio<br />
Via Merulana, 244<br />
tel 06/98264500<br />
schio in un<br />
gruppo femminilecambia<br />
gli equilibri.<br />
Chi sarà la<br />
sua preferita?<br />
Sarà triste<br />
scoprire dopo<br />
due mesi che,<br />
all'insaputa<br />
l'una dell'altra,<br />
tutte sono<br />
state o sono le<br />
sue preferite!<br />
Servirà loro<br />
da lezione?<br />
Angela Iantosca<br />
Teatro de' Servi<br />
dal 31/3 al 19/4<br />
Ricette d’amore<br />
regia di Pippo Cairelli.<br />
Via del Mortaro, 22<br />
(Via del Tritone)<br />
Info: 06 6795130<br />
www.teatroservi.it<br />
Prezzi dei biglietti: 14-20 euro<br />
Spettacoli dal martedì al sabato<br />
ore 21 - Sabato ore 17.30 - 21.00 -<br />
Domenica 17.30 - Lunedì riposo
AGORÀ<br />
Via della Penitenza, 33<br />
Tel. 06.6874167<br />
Cabarettando<br />
Fino al 29-03-2009 di Giorgia<br />
Passeri regia di Autore presentato<br />
da Quelli dell'ultima fila.<br />
Sala A da giov. a sab. ore<br />
21.00, dom. ore 18.00<br />
Sogni e altre brutte<br />
faccende<br />
Fino al 29-03-2009 di Fabrizio<br />
Ripesi regia di Autore.<br />
Sala B ven. e sab. ore 21.00,<br />
dom. ore 17.30<br />
Buena Vista<br />
Social Card<br />
Fino al 29-03-2009 di e con<br />
Carlo Viani regia di Gianfranco<br />
Teodoro con The Groove<br />
Servantes presentato da Agora'.<br />
SalaA Sabato 28 ore 21.00 e<br />
domenica 29 ore 18.00<br />
Euro 12<br />
ANFITRIONE<br />
Via San Saba, 24<br />
Tel. 06/5750827<br />
Spirito Allegro<br />
Fino al 05-04-2009 di N. Coward<br />
regia di G. Baragli con F.<br />
Campagna, V. Cicero, L. De<br />
Cola, E. Di Stefano, F. Isopi,<br />
S. Tagliatti, F. Veneziano.<br />
Da mar. a ven. ore 21.00,<br />
sab. ore 17.30 e 21.00,<br />
dom. ore 17.30<br />
ARGENTINA<br />
Largo Argentina, 52<br />
Tel. 06/684000346<br />
La famiglia<br />
dell'antiquario<br />
Fino al 05-04-2009 di Carlo<br />
Goldoni regia di Lluis Pasqual<br />
con E. Pagni, V. Zernitz, P. Fasolo,<br />
A. Bertolucci, G. Aprea,<br />
A. Ottobrino, N. Greco, E. Turrin,<br />
presentato da Teatro Stabile<br />
del Veneto - Teatro Stabile<br />
di Genova.<br />
Mar., merc., ven., sab. ore<br />
21.00, giov. e dom. ore<br />
17.00 Euro 12-27<br />
BRANCACCIO<br />
Via Merulana, 244,<br />
Tel. 06/98264500<br />
Robin Hood<br />
Fino al 29-03-2009 regia di C.<br />
Ginepro con M. Frattini, V. Monetti,<br />
M. Lovoi, L. Abate, S. Sibillano.<br />
Da mar. a sab. ore 21.30,<br />
dom. ore 17.30<br />
Euro 20-42<br />
Checco Zalone<br />
& Bend laiv Tur<br />
Fino al 05-04-2009 di Luca<br />
Medici con C. Zalone.<br />
Da giov. a sab. ore 21.00<br />
Euro 14-26<br />
CASSIA<br />
via S. Giovanna Elisabetta 69<br />
Tel. 06/96527967<br />
Faccio tutto da solo<br />
(dalla A alla L)<br />
Il 27-03-2009 di M. Battista - S.<br />
Fabrizi con Maurizio Battista.<br />
Venerdì 27 ore 21.00<br />
Euro 17-25<br />
Noi le ragazze<br />
degli anni '60<br />
Dal 28-03-2009 al 29-03-<br />
2009di G. Scuccimarra con G.<br />
Scuccimarra info:<br />
06.96527967.<br />
Sabato 28 ore 21.00<br />
e domenica 29 ore 17.30<br />
Euro 10-15<br />
DE' SERVI<br />
Via del Mortaro, 22<br />
Tel. 06/6795130<br />
Comici in gabbia<br />
Fino al 29-03-2009 di S. Fabrizi<br />
regia di S. Fabrizi.<br />
Da mar. a ven. ore 21.00,<br />
sab. e dom. ore 17.30<br />
Euro 17-20<br />
Ricette d'amore<br />
Fino al 19-04-2009 di C. Berni<br />
regia di P. Cairelli con C. Berni,<br />
C. Lionello, C. Salerno, M.<br />
Zoffoli, S. Grechi.<br />
Da mar. a ven. ore 21.00,<br />
sab. ore 17.30 e 21.00, dom.<br />
ore 17.30 Euro 17-20<br />
[ Teatro ]<br />
TEATRO PARIOLI<br />
“Dove andremo a finire?” un monolgo dedicato al teatro, con tante gag e canzoni<br />
Chiuso a Ferragosto in uno scantinato<br />
Massimo Bagliani, autore (con Vaime) e mattatore di uno spettacolo delizioso<br />
ELISEO<br />
Via Nazionale, 183/E<br />
www.teatroeliseo.it<br />
Tel. 06/4882114<br />
Nonno Charlie<br />
e il mistero<br />
dell'anello mancante<br />
Fino al 01-04-2009 di Gigi Palla<br />
scene e costumi Santuzza<br />
Calì regia di Gigi Palla con C<br />
Capodicasa, G Fiorenzano, L<br />
Manganelli, G Palla, G Praticò.<br />
Giov. e ven. ore 10.30,<br />
dom. ore 11.00<br />
Euro 8-10<br />
Amleto<br />
Fino al 05-04-2009 di William<br />
Shakespeare regia di Pietro<br />
Carriglio con Luca Lazzareschi,Nello<br />
Mascia,Galatea<br />
Ranzi,Luciano Roman e con<br />
Franco Barbero, Segio Basile,Giancarlo<br />
Condè, Eva<br />
Drammis, Paolo Musio, Simone<br />
Toni.<br />
Da mar. a ven. ore 20.45,<br />
sab. ore 16.00<br />
dom. ore 17.00<br />
Euro 11-30<br />
GHIONE<br />
Via delle Fornaci, 37<br />
www.ghione.it Tel.<br />
06/6372294<br />
Lezioni americane<br />
Fino al 05-04-2009 di Italo<br />
Calvino regia di Orlando Forioso<br />
con Giorgio Albertazzi.<br />
Dove andremo a finire?<br />
È il nuovo appuntamento<br />
del<br />
cartellone di questa stagione<br />
del Teatro Parioli.<br />
Un monologo brillante e<br />
musicale scritto a quattro<br />
mani da Enrico Vaime e<br />
Massimo Bagliani e da<br />
quest'ultimo anche interpretato,<br />
in scena da martedì<br />
31. Diretto dallo stesso<br />
Vaime, lo spettacolo è<br />
la storia del custode di un<br />
teatro, amante del pianoforte<br />
e della musica moderna,<br />
chiuso nel giorno<br />
di ferragosto in uno scantinato<br />
in attesa di un segno<br />
del destino, della protezione<br />
civile, dell'amministrazione<br />
comunale, insomma<br />
di un segnale che<br />
gli dimostri che la vita<br />
continua, che il teatro sopravviverà<br />
e che un giorno<br />
si potrà finalmente comunicare<br />
senza paura<br />
“dove siamo veramente<br />
andati a finire”. Lo spettacolo<br />
si dipana attraverso<br />
GIOVEDÌ 2 APRILE 2009<br />
un turbine di gag legate alle<br />
manie del mondo del<br />
teatro, costellato da canzoni<br />
classiche del repertorio<br />
del '900 da “Piove” a<br />
“Buonasera signorina”,<br />
da “Vivere” a “Mack The<br />
Knife”. Così il regista:<br />
“Dove andremo a finire?<br />
La fortuna di questa domanda<br />
è quella di non<br />
avere una risposta possibile<br />
o meglio di averne<br />
mille. Quando qualcuno<br />
dice questa frase che serve<br />
a riempire i vuoti di conversazione,<br />
nessuno ti sa<br />
dire niente di preciso,<br />
nessuno indica un punto<br />
dicendo: ‘Andremo a finire<br />
lì’. Questa frase ha un<br />
tono apocalittico se viene<br />
detta seriamente. Se invece<br />
è accompagnata da un<br />
sorriso sa di provocazione:<br />
È come un gioco: indovina<br />
un po’? Provate<br />
anche voi ad indovinare<br />
dove andrà a finire il nostro<br />
protagonista”.<br />
Cristina Ditta<br />
Teatro Parioli<br />
Via Giosuè Borsi, 20.<br />
Info 06.8073040/41.<br />
Orari dello spettacolo:<br />
Martedì - Sabato ore 21:30,<br />
Domenica ore 18:00.
GIOVEDÌ 2 APRILE 2009 [ Teatro ]<br />
Mar., merc., ven., sab.<br />
ore 21.00,<br />
giov. e dom. ore 17.00<br />
Euro 16-22<br />
GRECO<br />
Via R. Leoncavallo, 10/16<br />
Tel. 06/8607513<br />
06.8607514<br />
FlamencoTangoJazz<br />
Fino al 29-03-2009 Dir. Renato<br />
Greco con Per il Flamenco:<br />
Compagnia Flamencovivo di<br />
Laura Ribichini e Dario Carbonelli,<br />
Per il Tango: Cristian e<br />
Genny Venosa, Campioni Europei,<br />
Coppa del Mondo, Per il<br />
Jazz: ZION Dance Theatre<br />
Company di Enzo Gentile presentato<br />
da Teatro Greco Dance<br />
Company .<br />
Giov. ore 20.40<br />
ven. e sab. ore 21.00<br />
dom. ore 17.30<br />
Euro 20-25<br />
IL VASCELLO<br />
Via G. Carini, 78<br />
Tel. 06/5881021<br />
Lady Oscar<br />
Francoise, Versailles<br />
Rock Drama<br />
Fino al 05-04-2009 di Andrea<br />
Palotto regia di Andrea Palotto<br />
presentato da Associazione<br />
Diverbia et Cantica.<br />
Sala uno: da mar. a sab.<br />
ore 21.00<br />
dom. ore 17.00<br />
Euro 18-22<br />
TEATRO VALLE<br />
“La badante” di Cesare Lievi, un’opera che è anche un’analisi sorprendente sul tema del diverso<br />
L’unica speranza è attaccarsi all’ucraina<br />
Ludovica Modugno: ne “La badante” è un’impaurita signora.<br />
INDIA<br />
Lung. dei Papareschi<br />
Tel. 06/684000346<br />
Angels in America<br />
Fino al 29-03-2009 regia di<br />
Ferdinando Bruni e Elio De<br />
Capitani presentato da Teatro<br />
dell'Elfo / Teatridithalia<br />
ERT/Emilia Romagna Teatro<br />
Fondazione.<br />
Da mar. a sab. ore 20.30,<br />
dom. ore 18.00<br />
Euro 13-17<br />
Pedone Rosso<br />
Fino al 29-03-2009 di A, Berti,<br />
G. Manfridi, A. Marangon regia<br />
di R. Gandini o Gabrielli.<br />
Mar. ore 18.00<br />
da merc. a sab. ore 10.30,<br />
dom. ore 16.00<br />
Euro 5-10<br />
Il sacro segno<br />
dei mostri<br />
Fino al 05-04-2009 di Danio<br />
Manfredini regia di Danio<br />
Manfredini con S. Colombo,<br />
C. Conti, A. Crudo, V. Del Prete,<br />
D. Manfredini, G. Semeraro,<br />
C. T. Sampieri presentato<br />
da ERT/Emilia Romagna Teatro<br />
Fondazione - CTB Teatro<br />
Stabile di Brescia.<br />
Mar. ore 21.00<br />
da merc. a sab. ore 22.00,<br />
dom. ore 18.00 Euro 15<br />
Le ceneri di Gramsci<br />
Dal 01-04-2009 al 08-04-2009<br />
di P. P. Pasolini regia di S.<br />
Lombardi, V. Sieni con S.<br />
Lombardi, V. Sieni.<br />
MANZONI<br />
Via Monte Zebio, 14/c<br />
Tel. 06/3223634<br />
Un marito per due<br />
Fino al 12-04-2009 di Claudio<br />
Insegno regia di Claudio Insegno<br />
con Pino Insegno e C. Insegno.<br />
Da mar. a ven. ore 21.00<br />
sab. ore 17.00 e 21.00<br />
dom. ore 17.30<br />
Euro 23<br />
ITALIA<br />
Via Bari, 18<br />
Tel. 06/44239286<br />
Radice di 2<br />
Fino al 05-04-2009 di A. Bennicelli<br />
regia di E. M. Lamanna<br />
con E. Angelillo, M. La Ginestra.<br />
Da mar. a sab. ore 21.00<br />
dom. ore 17.30<br />
Euro 23<br />
PARIOLI<br />
Via Giosuè Borsi, 20<br />
Tel. 06/8073040<br />
06/8073041<br />
Dopo “Fotografia di<br />
una stanza” e “Il<br />
mio amico Baggio”,<br />
Cesare Lievi conclude<br />
questa trilogia di lavori<br />
teatrali con “La badante”,<br />
in scena al teatro Valle dal<br />
31 marzo al 9 aprile. L'autore-regista<br />
propone in<br />
questa occasione un'acuta<br />
e pungente riflessione<br />
sul ruolo che lo “stranie -<br />
ro” riveste oggi nella società<br />
contemporanea, facendo<br />
emergere le contraddizioni<br />
del nostro<br />
modo di vivere, a volte così<br />
distratto e superficiale.<br />
Con uno stile capace di<br />
cambiare velocemente<br />
colore (si passa dal simbolismo<br />
al realismo), Lievi<br />
compie un'analisi davvero<br />
sorprendente sul tema<br />
del diverso, evidenziando<br />
quanto spesso la<br />
nostra miopia nel vedere<br />
la realtà per quello che<br />
davvero è, sia solo una<br />
forma di paura. Questa la<br />
Ivano<br />
Fino al 29-03-2009 di F. Nardi,<br />
N. Di Renzo e M. Francabandiera<br />
regia di A. Giuliani con<br />
Pablo e Pedro, L. Ferraro, A.<br />
Bordi e la partecipazione di D.<br />
Mendez presentato da Anonimo<br />
Produzioni srl.<br />
Da mar. a sab. ore 21.30,<br />
dom. ore 18.00<br />
Euro 22-27<br />
Dove andremo a<br />
finire?<br />
Fino al 10-04-2009 di E. Vaime<br />
e M. Bagliani regia di E.<br />
Vaime con M. Bagliani.<br />
Da mar. a sab. ore 21.30,<br />
dom. ore 18.00<br />
Euro 23-27<br />
PRATI<br />
trama dello spettacolo:<br />
un'anziana signora, ricca<br />
e malata, viene affidata<br />
alle cure di una badante<br />
ucraina dai suoi figli, così<br />
occupati da non potersi<br />
prendere adeguatamente<br />
cura di lei. All'inizio, la<br />
donna rifiuta questa presenza<br />
estranea, considerandola<br />
quasi una minaccia<br />
alla sua tranquillità,<br />
dal momento che la badante<br />
è troppo lontana<br />
per lingua e cultura dalle<br />
sue abitudini di “italia -<br />
na”. Molto presto, però,<br />
dovrà ricredersi: la vitalità<br />
e la cortesia della badante,<br />
sempre così ben<br />
disposta ad ascoltare i<br />
racconti del suo passato,<br />
saranno infatti<br />
gli unici appigli a cui<br />
potrà aggrapparsi per<br />
rimanere attaccata alla<br />
vita. Ecco perché,<br />
non senza una certa<br />
volontà di vendetta<br />
nei confronti dei figli,<br />
Via degli Scipioni, 98<br />
Tel. 06/39740503<br />
Come si rapina<br />
una banca<br />
Fino al 09-04-2009 di S. Fayad<br />
regia di F. Gravina con<br />
Fabio Gravina, Lelia Mangano<br />
De Filippo, Dodo Gagliarde,<br />
Antonio Lubrano, Enzo Casertano,<br />
Mara Liuzzi, Annamaria<br />
Giannone, Ferdinando<br />
Puglia.<br />
Da mar. a ven. ore 21.00<br />
sab. ore 17.30 e 21.00<br />
dom. ore 17.30<br />
Euro 17-21<br />
QUARTICCIOLO<br />
via Ostuni, n. 8<br />
Tel. 0645460705<br />
La Costituzione<br />
Fino al 29-03-2009 di e regia<br />
Ninni Bruschetta con T. Calabrò,<br />
G. Curti, C. D'Aquila, C.<br />
De Sanctis, C. Di Giuli, D. Fratini,<br />
O. Leoni, I. Monti, P. Mo-<br />
dimostratisi così gretti e<br />
insensibili, l'anziana signora<br />
deciderà di lasciare<br />
tutti i suoi averi alla badante,<br />
nominandola unica<br />
erede. Protagonista sul<br />
palco è la brava Ludovica<br />
Modugno (accompagnata<br />
da Emanuele Carucci<br />
Viterbi, Leonardo De Colle,<br />
Paola Di Meglio, Giuseppina<br />
Turra) che, con la<br />
sua convincente recitazione,<br />
riesce a dare intense<br />
sfumature psicologiche<br />
a un personaggio mutevole<br />
e ambiguo, non<br />
certo semplice da interpretare.<br />
riggi, A. Panichi, A. Rinaudo,<br />
F. Sansone, F. Spano presentato<br />
da Teatro di Roma.<br />
Giov. ore 10.30 e 21.00, ven.<br />
ore 10.30, sab. ore 21.00,<br />
dom. ore 18.00 Euro 6-9<br />
QUIRINO E.T.I.<br />
Via delle Vergini, 7<br />
Tel. 06/6794585<br />
Ditegli sempre di sì<br />
Fino al 09-04-2009 di Eduardo<br />
De Filippo regia di Geppy<br />
Gleijeses presentato da Teatro<br />
Stabile di Calabria.<br />
Mar., giov., ven. e sab. ore<br />
20.45, merc. e dom. ore<br />
16.45 Euro 16-30<br />
SALA UMBERTO<br />
Via della Mercede, 49<br />
Tel. 06/6794753<br />
Marzia Apice<br />
Teatro Valle<br />
dal 17 al 29 marzo 2009<br />
Via del Teatro Valle 21<br />
Tel. 06.68803794<br />
www.teatrovalle.it<br />
I compromessi sposi<br />
Fino al 05-04-2009 di C. Buccirosso<br />
regia di C. Buccirosso<br />
con C. Buccirosso, G. Marina,<br />
M. Del Monte.<br />
Da mar. a ven. ore 21.00,<br />
sab. ore 17.00 e 21.00,<br />
dom. ore 17.30<br />
Euro 20-27<br />
Arthur<br />
Il 29-03-2009 di Franca Relandini<br />
regia di Franca Relandini.<br />
Domenica 29 ore 11.30<br />
Euro 8<br />
Roma, Parigi, Berlino,<br />
NY. Trappola d'amore<br />
Il 30-03-2009 di B. Mencarelli<br />
regia di B. Mencarelli con A.<br />
Vitroni, F. Secchi, T. Forniti, B.<br />
Aprile, K. Di Brino, C. Forniti.<br />
Lunedì 30 ore 20.00 Euro 10<br />
SISTINA<br />
Via Sistina, 129<br />
Tel. 06.4200711<br />
Perchè non facciamo<br />
l'amore?<br />
Fino al 05-04-2009 regia di G.<br />
Guidi con G. Guidi, L. Mario, E.<br />
Garinei.<br />
Mar., merc., ven. ore 21.00,<br />
giov. e sab. ore 17.00 e ore<br />
21.00, dom. ore 17.00<br />
Euro 26-44<br />
Heidi<br />
Fino al 29-03-2009 regia di<br />
Maurizio Colombi presentato<br />
da Il Teatro delle Erbe.<br />
Da mar. a ven. ore 10.00,<br />
sab. e dom. ore 11.00 Euro<br />
10-12<br />
VALLE E.T.I.<br />
Via del Teatro Valle, 21<br />
Tel. 06.68803794<br />
La strada<br />
Fino al 29-03-2009 di Tullio Pinelli<br />
e Bernardino Zapponi, dal<br />
film di Federico Fellini regia di<br />
Massimo Venturiello con Massimo<br />
Venturiello, Tosca presentato<br />
da La Contemporanea,<br />
Compagnia Mario Chioccio.<br />
Da mar. a sab. ore 20.45,<br />
dom. ore 16.45 Euro 16-30<br />
La badante<br />
Fino al 09-04-2009 di Cesare<br />
Lievi regia di Cesare Lievi con<br />
Ludovica Modugno presentato<br />
da CTB Teatro Stabile di<br />
Brescia.<br />
Da mar. a sab. ore 20.45,<br />
dom. ore 16.45<br />
Euro 16-30<br />
VITTORIA<br />
P.zza S.Maria Liberatrice, 10<br />
Tel. 06/5740170<br />
06.5740598<br />
Casamatta vendesi<br />
Fino al 29-03-2009 di Angelo<br />
Orlando regia di Angelo Orlando<br />
con Angelo Orlando, Valentina<br />
Carnelutti, Adriano<br />
Evangelisti, Raffaele Latagliata,<br />
Federica Restani, Alessandro<br />
Propoli.<br />
Da mar. a sab. ore 21.00,<br />
dom. ore 17.30<br />
Euro 19-24<br />
Fiori d'acciaio<br />
Fino al 26-04-2009 di Robert<br />
Halring regia di Claudio Insegno<br />
con Caterina Costantini,<br />
Sandra Milo, Rossana Casale,<br />
Virginia Barret, Beatrice<br />
Buffaldini, Sara Greco.<br />
Da mar. a sab. ore 21.00,<br />
dom. ore 17.30<br />
Euro 17-22
PAGINA A CURA<br />
DI ANNA ASTRELLA<br />
È<br />
amato particolarmente<br />
dai giovani universitari. E<br />
con Porta Portese si contende<br />
il titolo del più famoso<br />
della capitale. Ecco il mercati -<br />
no di via Sannio, storico punto<br />
di riferimento per l'abbigliamento.<br />
Nato negli anni Settanta<br />
nella zona di San Giovanni è<br />
quindi facilmente raggiungibile<br />
[ Report ]<br />
CERCATE QUALCOSA? ECCO DOVE, COME, QUANDO POTETE TROVARE CIÒ CHE VI MANCA<br />
Caccia ai mercatini<br />
Vestiti usati, antiquariato, articoli per la casa e per la pesca, artigianato,<br />
modernariato, modellismo, specialità locali e tutto quello che sognate<br />
Porta Portese<br />
e il Prenestino<br />
Il più conosciuto.<br />
Quello reso famoso<br />
dalla celebre canzone<br />
di Claudio Baglioni,<br />
Porta Portese. È lo sto-<br />
con la linea A della metropolitana;<br />
questo mercato offre interessanti<br />
possibilità di acquisto<br />
di vestiti delle stagioni passate a<br />
basso prezzo. E non mancano<br />
anche articoli da campeggio, da<br />
pesca, da caccia e militari. Le<br />
bancarelle di via Sannio ci sono<br />
dal lunedì al venerdì dalle 8 alle<br />
13 e il sabato sono aperte fino<br />
alle 18.<br />
Un altro storico mercato della<br />
capitale è a pochi passi da piazza<br />
rico mercatino delle<br />
pulci che ogni domenica<br />
da piazzale Portuense<br />
a viale Trastevere<br />
accoglie romani e<br />
turisti in cerca di un<br />
buon affare. Tra i mercatini<br />
della capitale è il<br />
più frequentato. E qui<br />
si può trovare davvero<br />
di tutto, dalle borse alle<br />
biciclette, dai vestiti ai<br />
mobili, dagli orologi,<br />
alle scarpe, ai vecchi<br />
dischi, fino agli accessori<br />
per la cucina e alle<br />
piante. Una volta, gli<br />
antiquari arrivavano<br />
all’alba per trovare<br />
pezzi che i venditori di<br />
una volta trascuravano.Oggi<br />
non è più così,<br />
ma i buoni<br />
affari non mancano<br />
maii.<br />
Per raggiungere<br />
il mercato di<br />
Porta Portese, si<br />
può prendere la<br />
metro B fino a<br />
Marconi e poi<br />
l'autobus 170<br />
(direzione centro),<br />
oppure, da<br />
Navona: si tratta del mercatino<br />
di Campo de' fiori che dal lunedì<br />
al sabato, dalle 7 alle 13.30, offre a<br />
turisti e abitanti del centro storico<br />
coloratissime bancarelle, tutte<br />
posizionate intorno alla statua di<br />
Giordano Bruno, con frutta, verdura,<br />
fiori ma anche tanti oggetti<br />
per la case e accessori per la cucina.<br />
In più ogni quarta domenica<br />
del mese spazio a punti vendita<br />
di antiquariato, collezionismo e<br />
oggettistica.<br />
Per gli appassionati dei mercatini<br />
delle pulci da un po' di tempo<br />
ogni terza domenica del mese c'è<br />
un nuovo appuntamento con il<br />
mercatino vintage del Circolo<br />
degli Artisti (in via Casilina Vecchia,<br />
42). Qui trovano spazio produzioni<br />
di stilisti emergenti, oggetti<br />
d'artigianato e modernariato,<br />
antiquariato e molto altro. Vasta<br />
e divertente la scelta tra oggetti,<br />
capi d'abbigliamento, scarpe,<br />
accessori e tante curiosità.<br />
Sono davvero tanti (ben 160!)<br />
gli stand che animano il mercati -<br />
no di piazza Verdi ogni quarta<br />
domenica del mese. Dall'antiquariato,<br />
all'oggettistica, fino al<br />
modernariato c'è veramente di<br />
tutto in questo mercato poco distante<br />
da via Salaria.<br />
Ogni sabato e domenica, invece,<br />
l'appuntamento è con il mer -<br />
cato di via Conca d'oro, all'incrocio<br />
con il ponte delle Valli, dove<br />
coloratissime bancarelle offrono<br />
l'opportunità di trovare<br />
abiti usati e nuovi, produzioni di<br />
artigianato, modellini fino alle<br />
calzature per bambini. Inoltre,<br />
tra una bancarella e l'altra, si pos-<br />
Piramide si possono il<br />
280 o il 23 . Da piazza<br />
Venezia c'è l'autobus<br />
170. E non poteva mancare<br />
una “piccola succursale”<br />
in periferia:<br />
Porta Portese 2, un mercatino<br />
delle pulci, con<br />
oggetti nuovi e usati che<br />
si svolge tutte le domeniche<br />
mattina su via<br />
Prenestina (angolo via<br />
Tor de Schiavi).<br />
Per info: 06-2153110.<br />
sono anche assaggiare delle specialità<br />
ciociare, siciliane e lucane.<br />
Proseguendo questo tour tra i<br />
mercatini della capitale ogni domenica<br />
dalle 8 alle 19 nel parco di<br />
villa Fassini (in via Tiburtina<br />
746) c'è un appuntamento con 80<br />
espositori che propongono di<br />
tutto, dai libri agli oggetti antichi.<br />
“Anticaglie a villa Glori” (zona<br />
Parioli) attende i romani ogni secondo<br />
sabato e domenica del<br />
mese (esclusi luglio e agosto) per<br />
offrire loro oggettistica e antiquariato.<br />
Il mercatino di piazzale<br />
delle Medaglie d'oro si svolge<br />
invece ogni terza<br />
domenica del<br />
mese. E qui si<br />
può trovare di<br />
tutto nel campo<br />
dell'antiquaria -<br />
to, dell'oggettistica<br />
e del collezionismo.Spazio<br />
soprattutto<br />
all'usato anche<br />
se non mancano<br />
prodotti dell'artigianato<br />
e dell'antiquariato<br />
nel mercato di<br />
piazzale Clodio ogni terza e ultima<br />
domenica del mese. Antichità<br />
e artigianato protagonisti anche<br />
a Aureliantiqua il mercatino che<br />
si svolge ogni prima domenica<br />
del mese in piazza Giovanni Battista<br />
De la Salle (vicino a piazza<br />
GIOVEDÌ 2 APRILE 2009<br />
Irnerio). E infine La soffitta sotto<br />
i portici è invece l'appuntamento<br />
con l'antiquariato che viene<br />
proposto a romani e turisti ogni<br />
terza domenica del mese (esclusi<br />
luglio e agosto) a piazza Augusto<br />
Imperatore.<br />
In alto, alcuni oggetti esposti<br />
al mercatino di Piazza Verdi, qui sopra,<br />
un mercatino antiquario,<br />
quello di Portonaccio<br />
e il mercatino di Conca d’oro;<br />
in basso a sinistra,<br />
alcune bancarelle di Porta Portese<br />
e, a destra, un’arpa<br />
in vendita al “Rigattiere”<br />
di Viale Ignazio Silone.<br />
Un ricco “rigattiere”<br />
Un angolo della capitale dedicato<br />
all'antiquariato.<br />
Tutti i giorni. Si tratta di “Il<br />
rigattiere”, un mercatino permanente<br />
dell'usato. E' allestito a<br />
viale Ignazio Silone (VII ponte) e<br />
non vende solo mobili e oggettistica<br />
varia, ma acquista anche arredamento<br />
di vario genere. È<br />
senza dubbio un mercato al pas-<br />
so coi tempi, non<br />
manca, infatti un<br />
modernissimo sito<br />
internet (www.ilrigattiere-roma.com)<br />
dove in bella mostra<br />
appaiono le foto degli<br />
oggetti in vendita:<br />
dagli inginocchiatoi<br />
ai cavalli a<br />
dondolo, rigorosamente<br />
in legno; passando<br />
per una cetra<br />
arpa Mullers dei primi<br />
del Novecento,<br />
per finire con antiche<br />
casse acustiche da collezionisti.<br />
Per raggiungere “Il rigattiere”,<br />
da Termini, si prende la metro<br />
B direzione Laurentina, si<br />
scenda al capolinea, e da lì ci si<br />
deve recare alla fermata Laurentina/Africa<br />
e prendere il 776 direzione<br />
Pandolfo, e scendere alla<br />
fermata Silone/Lucini, e percorrere<br />
infine 150 metri a piedi.
GIOVEDÌ 2 APRILE 2009 [ Week end ]<br />
Le paludi del Circeo<br />
Domenica, visita alle zone umide del parco, per ammirare un arcipelago di<br />
ambienti, i laghi costieri, le lagune, gli uccelli migratori e i resti archeologici<br />
PAGINA A CURA DI<br />
ROBERTA MARESCI<br />
Volete scoprire le antiche<br />
paludi nel Parco<br />
Nazionale del<br />
Circeo? Domenica 29<br />
marzo c'è una visita guidata<br />
presso la stazione di<br />
Cerasella sino alle piscine<br />
naturali dell'area protetta.<br />
Una natura intatta<br />
nel cuore di Roma<br />
Sabato, visita alla riserva di Monte<br />
Mario, tra ville, boschi e antichi casali<br />
Quattro passi tra le<br />
ville storiche della<br />
Riserva di Monte<br />
Mario. Il percorso si snoda<br />
lungo l'ultimo tratto<br />
della via Francigena,<br />
Si potrà correre parallelamente<br />
alla duna e a ridosso<br />
di un vero e proprio arcipelago<br />
di ambienti, dove<br />
si sviluppa un ricco e complesso<br />
ambiente umido.<br />
La zona è costituita da una<br />
successione di quattro laghi<br />
costieri (Lago di Paola<br />
o di Sabaudia, Lago di Caprolace,<br />
Lago dei<br />
Monaci e Lago di<br />
Fogliano) e da zone<br />
umide, stagionalmente<br />
allagate che,<br />
in tandem ai prati<br />
adibiti al pascolo,<br />
formano la "Zona<br />
Umida di Interesse<br />
Internazionale".<br />
Inoltre, le lagune<br />
salmastre e le aree<br />
quello medievale<br />
che da Canterbury<br />
giungeva a San<br />
Pietro e ancora più<br />
a sud, a Gerusalemme<br />
e che oggi<br />
si identifica, almeno<br />
in parte con un<br />
pezzo della via<br />
Trionfale. Si percorronodiciannove<br />
tornanti farciti<br />
di pioppi, olmi, ornelli<br />
e roverelle, pungitopi<br />
e farnetti, per ritrovarsii<br />
faccia a faccia con Villa<br />
Mazzanti e proseguire per<br />
i Casali Mellini fino a Villa<br />
Mellini, sede dell'Osser-<br />
stagionalmente<br />
impaludate da<br />
acqua dolce offrono<br />
un ambiente<br />
idoneo<br />
per le varie esigenze<br />
di sosta,<br />
svernamento o<br />
nidificazione di<br />
numerose speciedell'avifauna<br />
migratoria. È<br />
quindi possibile<br />
dedicarsi a un<br />
birdwatching<br />
divertente e a<br />
tratti sorprendete<br />
per le tante<br />
specie di uccelli<br />
che si possono<br />
ammirare. Ma<br />
non basta,<br />
nell’area del<br />
parco, ci sono da<br />
vedere anche un<br />
centinaio di presenze<br />
archeologiche.<br />
Sono antichi tracciati<br />
stradali, impianti<br />
urbanistici e<br />
difensivi, la stessa<br />
Circeii, costruzioni<br />
di carattere religio-<br />
vatorio Astronomico.<br />
L'appuntamento è sabato<br />
28 marzo alle ore 16 in via<br />
Gomenizza 81. Avrete<br />
giusto il tempo di salire<br />
sul rilievo più imponente<br />
del sistema dei colli denominati<br />
Monti della Farnesina,<br />
per rimanere incantati<br />
dalla biodiversità a<br />
cielo aperto. Qui è del tutto<br />
normale passare dalla<br />
macchia mediterranea<br />
(leccio, sughera e cisto)<br />
alla contrapposizione tipica<br />
submontana (carpino,<br />
tiglio, acero, orniello,<br />
nocciolo, ligustro e corniolo).<br />
Com'è del tutto regolare<br />
avvistare moscardino<br />
e topolino delle case,<br />
oppure ascoltare pettirossi<br />
e cardellini. Tra le<br />
proposte della settimana<br />
firmate da Giorni Verdi, è<br />
solo obbligatoria la prenotazione:<br />
RomaNatura<br />
tel. 0635405310.<br />
so e civile, necropoli, la<br />
zona portuale di Torre<br />
Paola, il complesso delle<br />
ville lungo le sponde del<br />
lago di Sabaudia, la Villa<br />
imperiale di Domiziano, i<br />
resti della zona del Borgo<br />
di Fogliano e dell'isola di<br />
Zannone rappresentano<br />
un patrimonio storico peculiare<br />
del Parco del Circeo.<br />
Per non mancare l'invito,<br />
l'appuntamento è<br />
alle ore 9,30 alla Stazione<br />
di Cerasella<br />
via S.S. 148 Km.<br />
Info: 0773-511385.<br />
Attività gratuita<br />
di Giorni Verdi,<br />
Organizzazione per<br />
il Lazio: Agenzia<br />
regionale per i Parchi.<br />
In alto, la duna litoranea<br />
del Circeo e, da sinistra, le paludi<br />
del Parco, un airone cinerino<br />
e il panorama della foresta<br />
del Circeo; a destra un picchio<br />
nel Parco di Bracciano-<br />
Martignano; in basso, il bosco<br />
di Monte Mario e, qui sotto,<br />
Bellegra e le bistecche<br />
da cuocere alla brace pronte<br />
per la sagra della carne locale.<br />
Campionato di lancio del<br />
formaggio a coppie il 28<br />
e 29 marzo ad Alatri (Fr),<br />
in località Collelavena, dove si<br />
svolgerà la nona edizione di<br />
questa curiosa competizione, a<br />
cura della società sportiva di<br />
Collelavena e dei vertici della<br />
Figest - Federazione Italiana<br />
Giochi e Sport Tradizionali, in<br />
collaborazione con il Comune<br />
di Alatri e la Regione Lazio. Ritrovo<br />
presso bar Calicchia in via<br />
Canneto 28 alle ore 8,30 con la<br />
consegna degli attrezzi di gioco<br />
per categorie 6kg e 25kg. Info:<br />
Valerio 339-7673333.<br />
Sabato 28 e domenica 29<br />
marzo Aquino (Fr) sarà protagonista<br />
della "XVII Giorna-<br />
A caccia di picchi<br />
ma senza fucile<br />
Grandi emozioni a Bracciano, con<br />
200 specie di uccelli da osservare<br />
Siete mai andati a caccia di<br />
picchi? C'è sempre una<br />
prima volta. E la vostra potrebbe<br />
essere proprio questa domenica<br />
29 marzo, cogliendo lo<br />
spunto della passeggiata nei boschi<br />
del Parco Naturale regionale<br />
Bracciano-Martignano che, in<br />
collaborazione con la sezione LI-<br />
PU (Lega Italiana Protezione Uccelli)<br />
dei Monti Sabatini, svelerà i<br />
“trucchi del mestiere” per riuscire<br />
a sentire e vedere i picchi e tutti<br />
gli altri uccelli del bosco. Sono<br />
ammessi solo il binocolo e gli occhi<br />
di lince, nessun fucile da imbracciare<br />
per fare quattro passi<br />
nell'area protetta insieme ai<br />
guardaparco, che vi attendono<br />
già dalle 9,30 presso il Campo<br />
sportivo “G. Morichelli” - Strada<br />
Trevignano-Sutri km 2,100 - Trevignano<br />
Romano. E se non l'avete<br />
mai fatto prima, il birdwatching<br />
vi regalerà un'emozione<br />
poetica e da ripetere. In questo<br />
parco sono state segnalate circa<br />
Le sagre della domenica<br />
Cene medievali, trippa, carni alla<br />
brace e gare di lancio del formaggio<br />
ta FAI di primavera", in cui il<br />
Fondo per l'Ambiente Italiano<br />
organizza l'apertura<br />
straordinaria di centinaia di<br />
monumenti in tutta Italia.<br />
Sagra della carne locale il<br />
29 marzo nel centro storico di<br />
Bellegra (Rm). L'evento avrà<br />
inizio alle ore 10,00 con l'apertura<br />
degli stand del mercatino<br />
dei prodotti tipici. Alle<br />
12 apertura degli stand gastronomici.<br />
Menu di 15 euro<br />
prevede: un piatto di trippa,<br />
una porzione di spezzatino in<br />
bianco, una<br />
braciola e<br />
una salsiccia<br />
alla griglia,il<br />
tutto accom-<br />
200 specie di uccelli, quasi la metà<br />
di quelle appartenenti all'avifauna<br />
italiana, ma sono poche<br />
quelle che vi nidificano regolarmente.<br />
La maggior parte degli<br />
uccelli osservabili nella riserva si<br />
limita infatti a trascorrervi l'inverno<br />
o a rifocillarsi per qualche<br />
giorno, in primavera e in autunno,<br />
durante il "passo" migratorio.<br />
Tra i rapaci sono frequenti il<br />
falco di palude, il gheppio, il pellegrino<br />
e varie albanelle, oche<br />
selvatiche, fischioni, canapiglie,<br />
mestoloni e alzavole oltre a germani<br />
reali, tuffetti e gallinelle<br />
d'acqua. Usano svernare chiurlo<br />
maggiore, pettegola, pantana e<br />
boschereccio. Totano moro e<br />
piovanello sono presenti gran<br />
parte dell'anno, mentre pittima,<br />
combattente, pavoncella, pivieri<br />
dorati, gambecchi, corrieri e cavalieri<br />
d'Italia lo sono stagionalmente.<br />
Una delizia per i birdwatchers.<br />
Info: tel. 06-99806261/2.<br />
pagnato da un bicchiere di vino<br />
o da acqua. Info: 331-<br />
9715325.<br />
A Giuliano di Roma cena<br />
medievale all'agriturismo<br />
Varcodoto in tandem con la<br />
Proloco: alle 20,30 di sabato<br />
28 “Sapori e racconti nel Medioevo”,<br />
basata su ingredienti<br />
antichi e rivisitazioni di<br />
piatti dell'epoca. Info: 333-<br />
6443536.<br />
VII Sagra degli gnocchi a<br />
Rifreddo (Rm) domenica 29<br />
marzo, in piazza del Mercato.<br />
Dalle ore 12 apertura degli<br />
stand gastronomici con distribuzione<br />
di gnocchi al ragu<br />
di maiale, lonzino di maiale<br />
alla brace e prodotti tipici.<br />
L'intera giornata sarà allietata<br />
da musica dal vivo e prevede<br />
un raduno<br />
di auto<br />
d'epoca. Info:<br />
340-<br />
3540337.
PAGINA A CURA DI<br />
CRISTINA ARCHILLETTI<br />
"Sarà uno show aperto a<br />
qualsiasi cosa. Sarò finalmente<br />
libero di esprimermi<br />
senza l'ansia dell'Auditel". Così<br />
Fiorello parla, senza peli sulla<br />
lingua, come nel suo consueto<br />
stile, dell'imminente Fiorello<br />
Show, in onda dal 2 aprile che lo<br />
vedrà protagonista quattro volte<br />
a settimana in prime time su Sky<br />
Vivo che per l'occasione cambierà<br />
nome in Sky Uno. Dopo<br />
l'exploit iniziale, però, il vulcanico<br />
showman, forse memore<br />
dei suoi record di ascolto sulla<br />
tv di stato, aggiusta il tiro<br />
delle sue parole e ci tiene a<br />
precisare: "Anche in Rai<br />
ero libero solo che nelle tv<br />
generaliste se prepari cose<br />
strane rischi che le boccino<br />
per paura che non facciano<br />
ascolti". Cantante, comico,<br />
imitatore e improvvisatore<br />
su Sky Uno, giornalista<br />
«active» su Sky<br />
Tg24 con «Fiorello<br />
news» e<br />
uno spazio gestito<br />
in proprio:<br />
questa la<br />
molteplice veste<br />
che vedrà<br />
impegnato<br />
Rosario Fiorello<br />
in esclusiva<br />
e per un<br />
intero anno<br />
sulla pay tv. Il<br />
suo atteso programma<br />
avrà<br />
una doppia ed<br />
inedita veste: live<br />
e televisiva.<br />
Lo showman,<br />
infatti, andrà in<br />
scena, in forma<br />
sempre diversa<br />
per un pubblico<br />
di 2.500 persone<br />
ogni sera, in un<br />
teatro Tenda appositamente<br />
costruito a<br />
Roma, precisamente<br />
a Piazzale Clodio, il<br />
mercoledì, giovedì e venerdì<br />
alle 21.00; inoltre il<br />
suo sarà un programma<br />
tv, arricchito con contenuti<br />
ad hoc per il piccolo<br />
schermo, sarà in onda quattro<br />
volte alla settimana: il giovedì,<br />
venerdì e sabato alle<br />
21.15 e la domenica alle<br />
22.30 con il meglio della settimana.<br />
Il tendone, come ri-<br />
Come sarà il “Fiorello Show”?<br />
Il “Fiorello Show” andrà in scena tre sere a settimana<br />
(mercoledì, giovedì e venerdì) a Roma,<br />
precisamente da piazzale Clodio, in una struttura<br />
realizzata da Sky. Lo spettacolo, in programma<br />
fino a giugno sarà ogni sera diverso, aperto<br />
alle improvvisazioni con gli ospiti di passaggio a<br />
Roma e con i personaggi presenti in platea l'artista<br />
siciliano, in sostanza continuerà sulla scia di<br />
VivaRadio2. Un megaschermo sarà allestito nell'area<br />
parcheggio, e già lì Fiorello comincerà a<br />
parlare con il pubblico prima ancora che il sipario<br />
si alzi e potrà continuare dialogando con la signora<br />
in prima fila, "attingerò a qualsiasi cosa<br />
per far divertire le 2500 persone del pubblico".<br />
Sono previsti anche collegamenti con le piazze di<br />
altre città, dove ci saranno degli schermi, o con le<br />
sale predisposte per le proiezioni in digitale che<br />
trasmetteranno lo spettacolo in diretta.<br />
[ Cover ] GIOVEDÌ 2 APRILE 2009<br />
FIORELLO: PER UN ANNO SU SKY UNO E, DA GIOVEDÌ, COMINCIA IL GRANDE EVENTO<br />
Finalmente sono libero!<br />
Fuori dalle reti generaliste e dallo stress dell’Auditel, da mercoledì, lo showman<br />
arriva a teatro a Piazzale Clodio con uno spettacolo in onda sulla pay Tv<br />
FIORELLO SHOW LIVE<br />
Dal 1 aprile al 19 giugno 2009<br />
Mercoledì, giovedì, venerdì ore 21.00<br />
Piazzale Clodio<br />
Informazioni Vendita Biglietti<br />
Punti vendita abituali e filiali UniCredit<br />
abilitate (info filiali abilitate 800323285)<br />
poltronissima euro<br />
31,00 + prev.<br />
I galleria euro<br />
25,00<br />
più prevendita<br />
II galleria euro<br />
20,00 + prevendita<br />
Per info tour e biglietti<br />
: www.livetour.it<br />
- info@livetour.it<br />
vela il Fiore nazionale, è praticamente<br />
stato costruito “sotto casa<br />
mia perché sono pigro”. Su<br />
questo punto, Fiorello sogna<br />
davvero in grande e spera che<br />
il suo tendone diventi una tappa<br />
obbligata per i turisti, “come il<br />
Colosseo e l'Angelus” azzarda, e<br />
l'appuntamento per eccellenza<br />
della capitale della serie: “Vedia -<br />
mo stasera chi c'è da Fiore”.<br />
Detta in sintesi e non per banalizzare,<br />
Fiorello farà sul satellite<br />
quello che faceva a “Viva Radio2”<br />
e per Roma quello che<br />
Umberto Smaila ha creato sulla<br />
Costa Smeralda. Nel suo spettacolo<br />
l'artista siciliano si cimenterà<br />
come cantante, comico,<br />
imitatore ed improvvisatore alternando<br />
assoli di intrattenimento<br />
a commenti sui personaggi<br />
del momento, fatti di cronaca<br />
e di costume. Gli au3tori<br />
sono Francesco Bozzi, Alberto di<br />
Risio, Riccardo Cassini e Federico<br />
Taddia, un gruppo ormai<br />
consolidato e ben collaudato.<br />
Per quanto riguarda i contenuti,<br />
lo stesso protagonista spiega:<br />
"Giocheremo sull'attualità,<br />
avremo tanti ospiti, faremo anche<br />
qualche serata a tema. Sono<br />
molto felice perché questo show<br />
cade proprio a 20 anni dall'inizio<br />
della mia carriera su Radio<br />
Deejay, a maggio festeggerò 49<br />
anni, è tanto tempo che sto con<br />
il microfono in mano e alla soglia<br />
dei 50 anni non sono più alla<br />
ricerca del successo. Ho fatto la<br />
tv dei grandi ascolti, anche alla<br />
radio ho dato abbastanza, so<br />
che bisogna smettere<br />
un po' prima e ora voglio<br />
fare quello che mi<br />
piace, uno spettacolo<br />
con il pubblico". I 20<br />
minuti non saranno<br />
tassativi potremo allungarci<br />
un po' se vorremo".<br />
Intanto molta<br />
curiosità sull'ormai famosa<br />
telefonata dello<br />
“smemorato di Cologno”<br />
(“Vai e per te saranno<br />
guai!”, giocava<br />
su “Blob” l'artista ndr),<br />
com'è andata vera-<br />
In questo servizio, alcune foto di Fiorello;<br />
a sinistra con Marco Baldini, suo compagno<br />
d’avventure in “VivaRadio2” e, qui sopra,<br />
con Serena Dandini; sotto Fiorello<br />
con la moglie Susanna Biondo,<br />
da cui ha avuto una figlia, Angelica.<br />
Storia, avventure e amori di Rosario<br />
Rosario Tindaro Fiorello, classe 1960, nonostante<br />
sia nativo di Catania è cresciuto ad Augusta<br />
in provincia di Siracusa. Ha iniziato la<br />
propria carriera lavorando nei villaggi turistici della<br />
Valtur come animatore. Sul finire degli anni ottanta<br />
Bernardo Cherubini (fratello del cantante Jovanotti)<br />
gli presenta Claudio Cecchetto, che affida a Fiorello,<br />
un programma su Radio Deejay. È il 1989<br />
quando dai microfoni del network milanese Rosario<br />
inizia a condurre “Viva Radio Deejay”. Reso popolare<br />
dalla fortunata trasmissione “Karaoke” su<br />
Italia 1, dopo un periodo personale difficile torna in<br />
tv con “Non dimenticate lo spazzolino da denti”,<br />
“La febbre del venerdì sera” e “Buona Domenica”.<br />
Il grande exploit di Fiorello arriva nel 2001 quando<br />
conduce lo show “Stasera pago io” su Rai Uno e diventa<br />
un vero mattatore televisivo. Replicherà poi<br />
nel 2002 con “Stasera pago io in euro” e nella primavera<br />
del 2004 “Stasera pago io Revolution”. Dal<br />
2001 conduce, insieme a Marco Baldini la trasmis-<br />
mente? “Lo saprete alla prima<br />
puntata del 'Fiorello show'”, ha<br />
assicurato l'artista. Non resta<br />
che aspettare e … ne vedremo<br />
delle belle.<br />
sione radiofonica<br />
“Viva Radio2”, artefice<br />
del rilancio<br />
radiofonico dell'azienda<br />
di Stato, e<br />
durante la quale il<br />
conduttore sfoggia<br />
le sue doti di cantante,<br />
imitatore e<br />
intrattenitore. Nel<br />
libro Fenomenologia<br />
di Fiorello il critico<br />
televisivo Aldo<br />
Grasso racconta il<br />
"Fenomeno Fiorello".<br />
Rosario ha un fratello minore Giuseppe attore<br />
ed una sorella Catena affermata giornalista. Agli<br />
esordi è stato a lungo fidanzato con Anna Falchi.<br />
Nel 2003 si è sposato con la sua compagna Susanna<br />
Biondo, da cui ha avuto una figlia, Angelica.
GIOVEDÌ 2 APRILE 2009
ESCE OGGI “F O RTA PA S C ”, DI MARCO RISI, UN FILM INTENSO E D’IMPEGNO CIVILE<br />
Gli ultimi 4 giorni di Siani<br />
Libero De Renzo è il giornalista napoletano ucciso dalla camorra<br />
mentre indagava con grinta sulle speculazioni del dopo-terremoto<br />
PAGINA A CURA<br />
DI MARZIA APICE<br />
Esce oggi “Fortapàsc”, l'atteso<br />
film di Marco Risi, interpretato<br />
da Libero De Rienzo,<br />
Valentina Lodovini e Michele<br />
Riondino. Sullo schermo una triste<br />
e dimenticata pagina della<br />
storia italiana: pochi forse ricorderanno<br />
che a Napoli, nel 1985,<br />
venne ucciso a colpi di pistola il<br />
ventiseienne Giancarlo Siani. Il<br />
mandante dell'omicidio era la<br />
camorra, infastidita dalle ricerche<br />
che Siani stava portando<br />
avanti: l'unica colpa che il ragazzo<br />
aveva, infatti, era quella di fare<br />
il giornalista e di farlo bene.<br />
Anche se, in fondo, faremmo<br />
meglio a dire che Siani stava<br />
solo “provando” a fare il giornalista:<br />
del resto lui era un<br />
semplice praticante presso il<br />
giornale Il Mattino, “un abusivo”,<br />
come si definiva lui. Eppure,<br />
nonostante questa<br />
incertezza, Siani indagava,<br />
chiedeva, verificava<br />
sempre le notizie.<br />
Fu proprio questa sua<br />
smania di verità a condurlo<br />
fino alla morte.<br />
Dal Vomero, il quartiere<br />
in cui risiedeva, il<br />
giovane ogni giorno<br />
andava nel regno del<br />
boss Valentino Gionta,<br />
a Torreannunziata. La<br />
ricostruzione del terri-<br />
“TWO LOVERS” CON PHOENIX E GWYNETH PALTROW<br />
Joaquin non sa scegliere<br />
Un cuore ferito, un tentato suicidio e ora<br />
due donne fantastiche tra le quali decidere<br />
Dopo aver esplorato in lungo<br />
e in largo il genere thriller, il<br />
regista James Grey approda<br />
a quello sentimentale con “Two lovers”,<br />
interpretata da Gwyneth<br />
Paltrow e Joaquin Phoenix. Pur<br />
avendo cambiato registro stilisti-<br />
co, Grey non ha comunque<br />
abbandonato la location<br />
privilegiata di tutti i suoi<br />
film, Brighton Beach, a<br />
Brooklyn, in cui è ambientata<br />
la vicenda. “Two lovers”<br />
racconta la complicata vita<br />
amorosa di Leonard Kraditor,<br />
un giovane che, dopo<br />
aver tentato il suicidio a<br />
causa della fine di un amore,<br />
torna a vivere di nuovo a casa<br />
dei suoi genitori. Questi<br />
ultimi non vedono l'ora di<br />
vederlo ancora felice: ecco<br />
perché gli presentano Sandra,<br />
una ragazza dolce e graziosa<br />
che fa al caso suo. Peccato<br />
però che, proprio nei corridoi<br />
del condominio dei genitori, Leonard<br />
incontri Michelle, una vicina<br />
di casa, bella e misteriosa. Le due<br />
ragazze sono molto diverse tra loro,<br />
eppure Leonard (che le apprezza<br />
entrambe) non riesce a scegliere<br />
torio circostante in seguito al<br />
terremoto sembrava ai suoi occhi<br />
nascondere qualcosa di losco:<br />
ad insospettirlo fu proprio<br />
l'evidente connivenza tra politica<br />
e camorra, oltre all'eccessivo<br />
timore dei magistrati e all'impotenza<br />
dei carabinieri.<br />
Forse pensava di poter contribuire<br />
alla lotta contro la criminalità<br />
organizzata, o forse Siani<br />
non era affatto un eroe, ma voleva<br />
solo dire ciò che vedeva<br />
senza omettere alcun particolare:<br />
fatto sta che le pallottole<br />
che impietosamente lo trafissero,<br />
strappandolo alla vita e<br />
agli affetti dei suoi cari in modo<br />
vigliacco e vergognoso, ancora<br />
oggi, troppo spesso, fanno parte<br />
del nostro quotidiano. Al regista<br />
Risi il merito di aver riportato<br />
finalmente alla luce gli ultimi<br />
quattro mesi della vita di<br />
questo coraggioso giornalista:<br />
il risultato è un film notevole<br />
per intensità, stile e impegno<br />
civico.<br />
[ Cinema ]<br />
quella giusta… Senza alcuna concessione<br />
al sentimentalismo, il film<br />
parla con verità di un amore reale e<br />
possibile; il regista ha dichiarato di<br />
aver trovato l'ispirazione per questo<br />
film niente meno che nel celebre<br />
racconto “Le notti bianche”, in<br />
cui Dostoevskij narra la storia di<br />
uomo singolare, che nutre un<br />
amore del tutto platonico ma ossessivo<br />
per una donna incontrata<br />
casualmente per strada. Senza voler<br />
azzardare paragoni improponibili,<br />
bisogna comunque riconoscere<br />
a Grey il merito di non aver girato<br />
la solita commedia amorosa, in<br />
cui i personaggi appaiono sempre<br />
un po' stereotipati: “Two lovers”<br />
descrive infatti con profonda partecipazione<br />
la parabola del turbolento<br />
cuore di un uomo che cerca<br />
l'amore per fare pace con se stesso.<br />
In alto, Libero De Rienzo, nel ruolo<br />
di Giancarlo Siani, in “Fortapasc”;<br />
a destra, le immagini dei 5 film italiani<br />
oggi in uscita: sopra “Fuga dal call center”<br />
e “Dall’altra parte del mondo”;<br />
a destra “Il primo giorno d’inverno”;<br />
qui a sinistra, Gwyneth Paltrow e Joaquin<br />
Phoenix in “Two lovers” e, a destra<br />
dall’alto, Courtney Cox e Adam Sandler<br />
in “Racconti incantati” , un’immagine<br />
di “Teza” e Chris Evans in “Push”.<br />
GIOVEDÌ 2 APRILE 2009<br />
5 film italiani da vedere<br />
Immigrazione aggressiva, precariato, amori<br />
e adolescenza, sono tanti i temi e tutti nostri<br />
Cenci in Cina, di Marco<br />
Limberti: a Prato, l'azienda<br />
tessile Gobbotex<br />
vive un momento di crisi, sebbene<br />
i due soci proprietari tentino<br />
di tutto<br />
per salvarla.<br />
In agguato<br />
però c'è Li,<br />
un'affasci -<br />
nante signora<br />
cinese pronta<br />
ad approfittare<br />
delle loro<br />
difficoltà e a<br />
comprare l'azienda…<br />
Fuga dal call center, di Federico<br />
Rizzo: dopo la laurea in vulcanologia,<br />
Gianfranco si trova catapultato<br />
in un call center, affetto<br />
anche lui dalla “sindrome del<br />
precariato”. Inevitabilmente, ne<br />
risente anche il rapporto con<br />
Marzia, la sua fidanzata, che per<br />
mantenersi lavora in un telefono<br />
erotico.<br />
Dall'altra parte del mare, di<br />
Jean Sarto: il regista Abele deve<br />
mettere in scena a Trieste un'opera<br />
dedicata alla Shoah. Lo<br />
spettaco -<br />
lo sarà per<br />
tutti gli attori<br />
un'occa -<br />
sione per<br />
riflettere<br />
su un passatoodioso<br />
e impossibile<br />
da dimentica<br />
-<br />
re.<br />
Il primo giorno di inverno, di<br />
Mirko Locatelli: Valerio è un adolescente<br />
che vive nella provincia<br />
di Milano. La sua vita è segnata<br />
dalla diversità: il giovane infatti<br />
sembra incapace di integrarsi<br />
con i suoi coetanei. Ecco perché<br />
passa la maggior parte del suo<br />
tempo da solo, in sella al suo motorino…<br />
Legami di sangue, di Paola Columba:<br />
in una masseria, dove il<br />
tempo sembra essersi fermato, tre<br />
fratelli e una<br />
sorella, dopo<br />
la morte del<br />
padre, hanno<br />
dimenticato<br />
come fare a<br />
volersi bene. Il<br />
motivo della<br />
contesa? Solo<br />
una misera<br />
eredità.<br />
IN SALA “RACCONTI INCANTATI”, “T E Z A” E “PUSH”<br />
Una pioggia di belle prime<br />
I<br />
Racconti incantati di Adam Shankman<br />
sono senza dubbio un ottimo<br />
esempio di commedia surreale, capace<br />
di liberare le ali alla fantasia. Cosa<br />
succederebbe infatti se un uomo potesse<br />
entrare a far parte del mondo delle favole?<br />
È quello che accade a Skeeter<br />
Bronson (Adam Sandler), tuttofare in<br />
un albergo: l'uomo vede avverarsi tutte<br />
le favole che ogni sera racconta ai suoi<br />
nipoti. Ci sarà da ridere o da sognare? Di<br />
tutt'altro sapore è invece il film Teza:<br />
qui il regista etiope<br />
Haile Gerima<br />
descrive la storia<br />
del suo paese nel<br />
delicato momento<br />
del passaggio<br />
dal governo del-<br />
l'imperatore Haile Selassie al regime<br />
marxista di Haile Mariam Menghistu. Il<br />
suo racconto passa attraverso gli occhi<br />
del protagonista Anberber, che rientra<br />
in Etiopia nel 1990: dopo aver studiato<br />
medicina in Germania, ormai maturo e<br />
consapevole, l'uomo sceglie di tornare<br />
nel suo villaggio per riabbracciare la<br />
madre e aiutare il suo popolo continuamente<br />
vessato dai potenti. Ma ad attenderlo<br />
troverà un paese in cui i valori<br />
umani si stanno dissolvendo inesorabilmente.<br />
Chiudiamo in bellezza con<br />
Push, il nuovo lavoro di Paul Mc Guigan,<br />
interpretato da Chris Evans e Dakota<br />
Fanning. Un gruppo di persone capaci<br />
di predire il futuro, spostare gli oggetti<br />
col pensiero e uccidere senza toccare<br />
è costretta a lasciare gli Usa per rifugiarsi<br />
a Hong Kong: chissà se riusciranno<br />
davvero a scappare…
GIOVEDÌ 2 APRILE 2009 [ In sala ]<br />
Il caso dell’infedele<br />
Klara: gelosi e curiosi<br />
Una Chiatti super<br />
sexy, un rapporto<br />
patologico e un<br />
detective privato in<br />
caccia, nel nuovo<br />
film di Faenza<br />
Sapevamo già che non era<br />
più il Roberto Faenza di<br />
"Jona che visse nella balena"<br />
con il quale vinse nel '93 il<br />
David di Donatello. oppure di<br />
"Sostiene Pereira" o "Alla luce del<br />
sole". Qualche bagliore era rimasto<br />
in "Prendimi l'anima" e "I<br />
giorni dell'abbandono". Ma è<br />
davvero difficile riconoscere<br />
qualcosa della sua inconfondibile<br />
impronta registica in "Il caso<br />
dell'infedele Klara". Nel vedere il<br />
film si ha l'impressione di trovarsi<br />
davanti a un’ulteriore svolta<br />
professionale, e forse anche personale,<br />
del regista torinese. Parla<br />
di gelosia, quella patologica e<br />
sceglie un cast dai toni glamour.<br />
Una bellissima Laura Chiatti in<br />
nudo integrale (in una sola scena<br />
e per pochi secondi), un altrettanto<br />
nudo Claudio Santamaria,<br />
The wrestler<br />
(Drammatico)<br />
Randy Robinson si ritrova a<br />
vivere dei ricordi del suo<br />
passato, di quando era chiamato<br />
“l'Ariete” ed era il lottatore<br />
professionista di grido.<br />
Ora, a 20 anni di distanza<br />
riesce ad arrivare a fine<br />
mese esibendosi per pochi<br />
fan irriducibili del wrestling.<br />
Continua a lottare finchè un<br />
attacco di cuore lo convince<br />
a smettere. Da quel momento<br />
si rende conto di aver<br />
allontanato la figlia e cerca<br />
di iniziare una relazione con<br />
una spogliarellista.<br />
Cludio Santamaria è un musicista italiano che vive a Praga ed è ossessionato<br />
dalla gelosia per la fidanzata Klara (Laura Chiatti), studentessa di architettura.<br />
e, per citare tutte le pose adamitiche<br />
del film, da non perdere le<br />
grazie dell'attrice Paulina Nemcova,<br />
in arte Ruth, moglie del detective<br />
Denis. Espletate le dovute<br />
presentazioni, possiamo dire che<br />
il film è tratto dal romanzo del ceco<br />
Michal Viewegh e, come ammette<br />
lo stesso Faenza, la sceneggiatura<br />
si distanzia parecchio dal<br />
racconto originale, dando vita ad<br />
una commedia passionale, percorsa<br />
da bugie, tradimenti e colpi<br />
di scena, a volte anche esilaranti<br />
DA VEDERE - Le trame dei film<br />
Il Curioso Caso di Benjamin Button<br />
(Fantastico)<br />
Un' anziana signora in fin di<br />
vita chiede a sua figlia di leggerle<br />
il diario di un certo<br />
Benjamin Button, figlio del<br />
ricco produttore di bottoni.<br />
Durante la sua nascita la madre<br />
muore ed il padre lo abbandona<br />
immediatamente<br />
ad una casa di riposo per anziani.<br />
Il bimbo, infatti, ha l'aspetto<br />
e le patologie tipiche<br />
di un ultra ottantenne. Anche<br />
lì vedono per lui ben poche<br />
possibilità di farcela, e<br />
invece con gli anni migliora:<br />
infatti tende a ringiovanire.<br />
(non sappiamo quanto voluti).<br />
Luca (Santamaria) è un musicista<br />
italiano che vive a Praga, ossessionato<br />
dalla gelosia per la fidanzata<br />
Klara (Chiatti), studentessa<br />
di architettura. Sospetta una relazione<br />
con il tutor universitario,<br />
Pavel. Per questa ragione incarica<br />
Denis, un investigatore-psicologo<br />
(che regala vere e proprie<br />
perle di saggezza lungo tutto il<br />
film) di controllarla.<br />
Diverso da chi?<br />
(Commedia)<br />
Luciana Vecchioli<br />
a cura di Monica Filice<br />
Piero e Remo sono entrambi<br />
gay e per dare un contributo<br />
al diritto alla diversità, Piero<br />
partecipa alle primarie del<br />
centro-sinistra. Quasi per<br />
gioco si trova ad essere Sindaco<br />
e il suo partito, per evitare<br />
troppi pregiudizi avversari,<br />
gli affianca Adele, moderata<br />
tutta d'un pezzo. I<br />
due litigano su tutto finchè<br />
Remo, più vicino al mondo<br />
femminile, dà a Piero utili<br />
consigli per ingraziarsela. La<br />
loro nuova complicità politica<br />
si trasformerà in altro....<br />
I mostri oggi, torna<br />
la nostra commedia<br />
Un film come “ai<br />
vecchi tempi” con<br />
i tic e i difetti degli<br />
italiani di oggi: 12<br />
episodi da ridere e<br />
su cui riflettere<br />
Diego Abatantuono, Sabrina<br />
Ferilli, Claudio<br />
Bisio, Giorgio Panariello,<br />
Angela Finocchiaro e Carlo<br />
Buccirosso sono i protagonisti<br />
de “I mostri oggi”, il nuovo<br />
film di Enrico Oldoini. La pellicola<br />
si divide in ben dodici<br />
episodi (Ferro 6, Razza superiore,<br />
Unico grande amore,<br />
Euro più euro meno, Il malconcio,<br />
Fanciulle in fiore, Il<br />
vecchio e il cane, Terapia<br />
d'urto, La testa a posto, Seconda<br />
casa, La fine del mondo,<br />
Cuore di mamma, Povero<br />
Ghigo, Accogliamoli) tutti<br />
molto divertenti, alcuni della<br />
durata di piccoli sketch, altri<br />
con la struttura di un vero e<br />
propio racconto. “I mostri oggi”<br />
si colloca a pieno diritto<br />
lungo il filone inaugurato dai<br />
La matassa<br />
(Commedia)<br />
Dalla regia di Giambattista<br />
Avellino e di Ficarra e Picone,<br />
la storia di due fratelli e<br />
“della lite” che li ha allontanati<br />
per anni. Da sempre<br />
cresciuti insieme, ricordano<br />
di quando condividevano<br />
gioie e dolori e si aiutavano<br />
l'un l'altro. Le loro famiglie<br />
erano unite e i loro figli crescevano<br />
come se fossero dei<br />
fratelli anzichè cugini. Ma<br />
quella lite rovinò tutto! Oggi i<br />
due fratelli hanno 30 anni e ,<br />
per un gioco di casi, la vita li<br />
porta a ritrovarsi.<br />
Sabrina Ferilli, ne “I mostri oggi”, sequel de “I mostri” e “I nuovi mostri” di Dino<br />
Risi, che offre un cast stellare con Abatantuono, Panariello e Claudio Bisio.<br />
suoi due illustri precedenti<br />
(chi non ricorda “I mostri”, diretto<br />
da Dino Risi nel 1963, e “I<br />
nuovi mostri”, girato a sei mani<br />
nel 1977 sempre da Risi, con<br />
Mario Monicelli ed Ettore<br />
Scola?). Di scena vizi e debolezze<br />
dell'Italietta nostrana,<br />
divisa tra avidità, falso perbenismo,<br />
indifferenza, vanità e<br />
cialtroneria. Senza dimenticare<br />
ovviamente (nel puro stile<br />
della commedia all'italiana)<br />
la grande attenzione che il re-<br />
The Millionaire<br />
(Commedia)<br />
Jamal potrebbe cambiare la<br />
sua vita. Tutto dipende dall'ultima<br />
domanda di "Chi<br />
vuol esser milionario?". Se la<br />
sua risposta sarà giusta vincerà<br />
20 milioni di rupie! Tutto il<br />
suo paese lo guarda, ma durante<br />
la pausa pubblicitaria<br />
viene accusato di truffa: come<br />
fa un diciottenne dei<br />
quartieri poveri di Mumbai,<br />
sapere tutte queste cose? Durante<br />
l'interrogatorio racconterà<br />
diverse esperienze della<br />
sua vita che lo hanno aiutato<br />
a dare le risposte giuste.<br />
gista pone nei confronti di tutti<br />
i personaggi, davvero ben<br />
caratterizzati: grazie alla buona<br />
recitazione degli attori,<br />
ogni episodio assume di volta<br />
in volta tratti cinici, allegri,<br />
dissacranti, amari, con l'obiettivo<br />
di fornire un quadro<br />
fedele della realtà di oggi. Gradevole<br />
ma non stupido: per<br />
divertirsi e prendere la vita, in<br />
fondo, non troppo sul serio.<br />
Gran Torino<br />
(Drammatico)<br />
Martina Altieri<br />
Walt è un anziano reduce<br />
della guerra di Corea con<br />
pregiudizi nei confronti<br />
degli orientali, anche se nel<br />
quartiere in cui vive ce ne<br />
sono molti. Vedovo e solo,<br />
ha un'unica cosa che riesce<br />
a riprenderlo: una Gran<br />
Torino del 1972. Un giorno<br />
Thao, figlio dei suoi vicini,<br />
cerca di rubarla ma viene<br />
colto in flagrante. I genitori<br />
lo costringono ad aiutare<br />
Walt nei lavori domestici.<br />
L'anziano burbero si affezionerà<br />
al ragazzo.
DOMENICA VISITA ALLA CAPITALE DELLA RISERVA DEL TEVERE FARFA<br />
Nazzano, arte,<br />
natura e gnocchi<br />
Una bella sagra dedicata al piatto storico del giovedì,<br />
ma anche l’occasione per visitare un paese meraviglioso<br />
PAGINA A CURA<br />
DI ROBERTA MARESCI<br />
Nazzano omaggia la primavera organizzando<br />
domenica 29, in<br />
piazza, la sagra degli gnocchi. E<br />
giù a sganasciarsi di risate. Tranquilli, è<br />
tutto normale: solo chi non conosce il<br />
detto "Ridi, ridi, che mamma ha fatt' i<br />
gnocchi" non può capire. E poco male se<br />
si usa la "i" come articolo e non "gli" co-<br />
Attorno all'area protetta della Riserva Naturale<br />
Regionale di Nazzano Tevere Farfa ruotano<br />
il Museo del Fiume, quello della Notte<br />
e l'Ecomuseo della Riserva. Il primo è incastonato<br />
negli ambienti di servizio del Castello di Nazzano<br />
me vorrebbe la grammatica. Qui si fa festa!<br />
D'altronde a Roma gli gnocchi rappresentano<br />
il piatto tradizionale del giovedì,<br />
seguendo il detto del “venerdì pesce<br />
(o anche "ceci e baccalà") e sabato<br />
trippa". Un proverbio che basta a sottolineare<br />
l'importanza del giovedì come<br />
giorno quasi festivo, che necessita d'un<br />
piatto elaborato e gustoso abituato a<br />
giocar d'anticipo su quello di magro del<br />
giorno successivo. Poi, che siano conditi<br />
con sugo di carne e un pizzico di mozzarella<br />
a cubetti sciolta, com'è usanza a<br />
Napoli nel gustarli alla “sorrentina", poco<br />
cambia.<br />
A Nazzano, paese nell'alta Sabina a ridosso<br />
di un'area naturalistica di notevole<br />
interesse come la Riserva Naturale del Tevere<br />
Farfa, gli aficionados degli gnocchi<br />
avranno di che leccarsi i baffi nello stand<br />
gastronomico che sarà allestito per l'occasione.<br />
Colonna portante della kermesse<br />
saranno ovviamente questi impasti tondeggianti,<br />
preparati dalle esperte mani<br />
delle massaie, seguendo la più fedele tradizione<br />
popolare nazzanese. Saranno serviti<br />
in ciotole di terracotta, che poi rimarranno<br />
come souvenir della giornata a<br />
chiunque<br />
avrà avuto il<br />
piacere di assaporare<br />
la<br />
specialità.<br />
Chi ama grigliate<br />
di carni<br />
miste e vino<br />
rigorosamen -<br />
te del posto,<br />
se ne delizierà<br />
il palato per<br />
poi continuare<br />
la giornata<br />
di festa con<br />
musica dal vivo<br />
e bancarelle<br />
d'ogni genere.<br />
[ In tour ]<br />
E giù a girovagare per il borgo della Sabina.<br />
Immaginando di posare i piedi sulle<br />
necropoli spazzate via da lavori agricoli e<br />
costruzioni di abitazioni moderne; eccezion<br />
fatta per quanto rimane di alcune ville<br />
romane e di un tempio al dio Silvano,<br />
nei pressi del Casale Rotti, le cui rovine sono<br />
state riutilizzate per la costruzione della<br />
chiesa e del convento di S. Francesco. Il<br />
centro storico risale all'età medievale e rinascimentale,<br />
appare ben conservato, in<br />
splendida posizione panoramica sulla valle<br />
del Tevere, dal caratteristico andamento<br />
a spirale su un colle di forma conica con<br />
un'unica strada che conduce al castello.<br />
Prima di far ritorno a casa, non mancate la<br />
visita alla chiesa di S. Antimo, dove parte<br />
del materiale marmoreo, delle colonne<br />
delle navate, della “schola cantorum” e<br />
dell'ambone sono stati forse recuperati da<br />
un precedente tempio pagano a pianta<br />
circolare dedicato ad una divinità femminile,<br />
fatto testimoniato da numerose iscrizioni<br />
latine ritrovate nella collina di S.Antimo.<br />
GIOVEDÌ 2 APRILE 2009<br />
In alto, a sinistra, il Castello di Nazzano; qui<br />
sopra, dall’alto, la Rocca, uno scorcio del Tevere<br />
e la facciata di Santa Maria Consolatrice;<br />
in basso, da sinistra, un veduta di Nazzano, il<br />
centro storico e un airone sul fiume; qui sotto<br />
un’altra immagine della Riserva.<br />
Il museo del fiume e quello della notte Come arrivare & Cosa mangiare<br />
ed è a spiccata vocazione didattica. Ma potete osservare<br />
il mondo delle sabbie o riprodurre richiami<br />
tipici di molti uccelli acquatici. Se preferite un'illusoria<br />
immersione, all'interno di un ideale letto di<br />
fiume, con tanto di greto e ambienti acquatici ricostruiti<br />
in acquario, al Museo del Fiume c'è anche<br />
quello (via Mazzini 1, tel. 0765-332002). Chi ama il<br />
buio non perda la visita al Casale Sandroni o “della<br />
Vedova” che ospita il piccolo Museo della Notte all'interno<br />
della Riserva. Suggestiva la sala al piano<br />
terra dove una volta celeste, che fa da cornice al volo<br />
di grosse farfalle notturne attratte dalla luce riflessa<br />
della luna, avvolge l'ambiente deputato alla<br />
trattazione dei temi legati all'astronomia, all'astrologia<br />
e alle migrazioni animali, commentati attraverso<br />
pannelli didattici retroilluminati. C'è anche<br />
un piccolo laboratorio per “toccare con mano"<br />
molti degli esseri viventi che trovano nella notte la<br />
loro ragione di vita (tel. 0765-30271).<br />
Come arrivare: Da Roma: percorrere la<br />
via Flaminia (SS 4) fino a Prima Porta,<br />
immettersi sulla via Tiberina e percorrerla<br />
fino al km 33, dove si dirama un<br />
breve tratto per Nazzano<br />
Distanza da Roma: 47 km.<br />
Cosa mangiare: Il prodotto tipico? Fettuccine<br />
al sugo coi "regagli" (interiora<br />
del pollo).<br />
Feste: Folclore - Per la festa del 1° maggio<br />
vengono portate in trionfo al mattino<br />
le pappardelle al cinghiale con carni<br />
alla brace, nel pomeriggio, come da tradizione,<br />
fave e pecorino locale con degustazione<br />
di vini. Sempre a maggio si<br />
festeggia il patrono S. Antimo con processione,<br />
spettacoli musicali, cabaret e<br />
tombolata con ricchi premi. In ottobre,<br />
festa di S. Francesco; per l'occasione<br />
viene celebrata la S. Messa nella chiesa<br />
medesima, si distribuisce il pane benedetto<br />
e successivamente si tiene una festa<br />
campestre con stand gastronomico<br />
nel piazzale antistante, circondato da<br />
alberi secolari. Immancabile sempre in<br />
inverno la sagra della polenta in piazza.<br />
È attesa per dicembre la sagra della<br />
bruschetta con degustazione dell'olio<br />
nuovo di produzione locale e altri<br />
spuntini, il tutto allietato dalla presenza<br />
della banda musicale. Allestimento<br />
dell'albero di Natale e tombolata finale.<br />
Pro Loco: Tel. 333-2609992
[ ]<br />
GIOVEDÌ 2 APRILE 2009 Varietà<br />
l’Oroscopo di Venus<br />
ARIETE<br />
21/3 - 20/4<br />
Una Venere ancora dalla vostra<br />
parte cura i rapporti affettivi e<br />
consente un buon dialogo con il<br />
partner. Potrebbe nascere una<br />
nuova e intensa amicizia. Non<br />
chiedete troppo al vostro fisico.<br />
La Luna Nuova del giorno 26<br />
consiglia prudenza e porta<br />
buone soluzioni costruttive sia<br />
nel lavoro che nelle finanze.<br />
TORO<br />
21/4 - 20/5<br />
Non siate pressanti con il partner,<br />
ma cercate il dialogo e assecondatelo<br />
nelle sue passioni.<br />
Serate con amici per i single. Il<br />
vostro fisico ha bisogno di rimettersi<br />
in sesto in vista della<br />
bella stagione: rilassatevi. Nel<br />
lavoro rimandate scelte importanti<br />
e cercate la collaborazione<br />
dei colleghi. Finanze stabili<br />
GEMELLI<br />
21/5 - 21/6<br />
Ancora qualche perplessità in<br />
amore, cercate di capire cosa<br />
non va nel rapporto e tentate<br />
una conciliazione con il partner.<br />
Non fallirete! Prendete<br />
una pausa rigenerativa per il<br />
vostro fisico. Cercate di essere<br />
più concentrati e precisi sul lavoro.<br />
Giove vi protegge dalle<br />
spese impreviste.<br />
Non ci posso<br />
credere!<br />
Colpo zoppo<br />
Abuso di pubblica credulità. È la denuncia<br />
a carico di un romeno di 39 anni<br />
che chiedeva la carità a un semaforo<br />
di Piacenza. Aveva<br />
una stampella e zoppicava<br />
vistosamente, ma<br />
quando una volante<br />
della Polizia gli si è avvicinata<br />
ha cominciato<br />
CANCRO<br />
22/6 - 22/7<br />
Nonostante la benevolenza<br />
di Mercurio che protegge la<br />
sfera sentimentale, potrebbero<br />
verificarsi screzi con il partner:<br />
usate la vostra proverbiale<br />
dolcezza per attenuarli.<br />
Questo fine mese vi vede piuttosto<br />
stanchi: tirate il freno.<br />
Siate pazienti nel lavoro e<br />
non fate spese pazze.<br />
LEONE<br />
23/7 - 23/8<br />
Mercurio apporta nuovi progetti<br />
nella vita di coppia e favorisce<br />
il dialogo. La salute è in<br />
netto miglioramento e risente<br />
in positivo dell'ingresso della<br />
primavera. La permanenza<br />
della Luna Nuova nel vostro<br />
segno favorisce i rapporti professionali<br />
e i nuovi progetti: Arrivano<br />
guadagni interessanti.<br />
VERGINE<br />
24/8 - 22/9<br />
La vita di coppia attraversa<br />
un buon periodo e riscoprirete<br />
il dialogo con la persona<br />
amata. State vivendo un periodo<br />
pieno di impegni, concedetevi<br />
una pausa di relax .<br />
Marte in Pesci vi provoca e<br />
potrebbe creare attriti sul lavoro.<br />
Situazione economica<br />
stabile e serena.<br />
a correre come un forsennato alleggerendosi<br />
persino della gruccia. Rincorso<br />
e fermato dagli agenti, ha ammesso<br />
di avere raccolto 45 euro in quaranta<br />
minuti, fingendosi zoppo.<br />
Stregata dalle stelle<br />
In una causa di divorzio il problema è<br />
stabilire chi ha la responsabilità della<br />
crisi coniugale. In uno dei ricorsi legali<br />
del tribunale, si legge di un marito disperato<br />
per “l'ossessione per gli oroscopi”<br />
della moglie: “era capace – dice<br />
– di rimanere in casa giorni interi se le<br />
stelle non erano favorevoli” “o di non<br />
BILANCIA<br />
23/9 - 22/10<br />
Il rapporto di coppia risente<br />
ancora di qualche sbalzo di<br />
umore di troppo, cercate di<br />
comprendere il partner e usate<br />
un po’ di diplomazia. Recuperate<br />
le energie perdute in vista<br />
dell'estate. Mercurio, Marte e<br />
Giove positivi vi danno un<br />
buon aiuto sul lavoro. Ottimo<br />
periodo anche per le finanze.<br />
SCORPIONE<br />
23/10 - 22/11<br />
Mentre i rapporti di coppia migliorano,<br />
anche dal punto di<br />
vista erotico, potete incontrare<br />
qualche difficoltà con con i familiari<br />
in generale. Sentirete<br />
qualche momento di stanchezza:<br />
cercate di prendevi una<br />
pausa. La benevolenza di<br />
Mercurio favorisce i contatti lavorativi.<br />
Economia stabile.<br />
SAGITTARIO<br />
23/11 - 21/12<br />
Venere in trigono favorisce i<br />
rapporti con il partner, creando<br />
un dialogo davvero piacevole<br />
con chi vi piace. Buona la situazione<br />
in famiglia. Concedetevi<br />
un periodo di relax. Qualche<br />
disguido possibile nel lavoro,<br />
ma avete grinta e decisione per<br />
recuperare. Non fate prestiti in<br />
denaro.<br />
CAPRICORNO<br />
22/12 - 20/1<br />
I rapporti di coppia attraversano<br />
un ottimo periodo e per chi è<br />
solo potrebbe essere in arrivo<br />
l'incontro della vita. Rigeneratevi<br />
con un po' di salutare movimento<br />
all'aria aperta. Soddisfazioni<br />
(e avanzamenti) in arrivo<br />
nella sfera professionale.<br />
Arrivano soldi da spendere per<br />
uno shopping in libertà.<br />
ACQUARIO<br />
21/1 - 19/2<br />
Venere e Giove in buon aspetto<br />
consentono alla coppia di attraversare<br />
momenti di serenità e<br />
buona complicità. La salute va<br />
curata anche, se necessario, attraverso<br />
un periodo in un centro<br />
benessere. Nel lavoro, il buon<br />
aspetto di Marte favorisce lusinghieri<br />
successi. Buono anche l'aspetto<br />
economico.<br />
PESCI<br />
20/2 - 20/3<br />
Qualche gelosia di troppo e,<br />
peraltro, immotivata rischia di<br />
avvelenare un rapporto che sta<br />
filando liscio: sappiate controllarvi<br />
di più. Dedicatevi al benessere<br />
del vostro corpo e della<br />
vostra mente anche attraverso<br />
la meditazione. Nel lavoro sono<br />
in arrivo gratificazioni, così<br />
come nella sfera economica.<br />
mandare i figli alle<br />
attività sportive<br />
pomeridiane se i<br />
loro oroscopi consigliavanoprudenza.<br />
Per il legale<br />
della donna, non si<br />
tratterebbe di ossessione<br />
ma di semplice “curiosità” e<br />
“consuetudine”.<br />
Sms a doppio taglio<br />
Dopo il divorzio, lei si era trasferita a<br />
Roma e lui, rimasto a Lucca, aveva allacciato<br />
una relazione con un'altra<br />
ilRebus<br />
Soluzione _____________________________________<br />
ilSudoku di Pasquale Grande<br />
Completare lo<br />
schema<br />
inserendo in<br />
ogni casella<br />
vuota un<br />
numero da 1 a<br />
9, in modo tale<br />
che ogni riga ,<br />
ogni colonna e<br />
ogni riquadro<br />
di 3x3 caselle,<br />
contengano, in<br />
qualunque<br />
ordine, tutti i<br />
numeri dall’ 1<br />
al 9.<br />
donna. La donna, cinquantanovenne,<br />
non avendo digerito la nuova storia<br />
dell'ex compagno, aveva cominciato a<br />
mandare sms sconci all'amante, fingendosi<br />
uomo e con l'intenzione di far<br />
scattare una crisi di gelosia e di conseguenza<br />
portare la storia alla rottura.<br />
La vittima, tuttavia, ha sporto denuncia<br />
e la polizia ha rintracciato tramite<br />
la squadra mobile di Roma la molestatrice.<br />
Ora la donna dovrà<br />
difendersi dall'accusa di<br />
ingiuria e molestie.<br />
Salvatore Tigani<br />
leSoluzioni<br />
REBUS:<br />
R è busta; N Todi; FFI Cile= rebustanto<br />
difficile
DA SABATO ALLA NUOVA FIERA DI ROMA, LA FIERA DELL’A R R E DA M E N T O<br />
Moa Casa, l’habitat cerca<br />
l’armonia del vostro stile<br />
180mila visitatori, 200 espositori, design, materiali, vetri,<br />
lampadari e tante proposte, per scoprire i propri gusti<br />
Se volete scoprire le<br />
nuove tendenze in<br />
termini di arredamento<br />
e design, Moa Casa<br />
Primavera 09 è l'evento<br />
che fa per voi. Dal 28 marzo<br />
al 5 aprile presso la<br />
Nuova Fiera di Roma, le<br />
migliori aziende, italiane<br />
e straniere, esporranno<br />
tutte le novità del settore.<br />
Le proposte spaziano dal-<br />
MIRANDA GIBILISCO ALLA GALLERIA CHIARI<br />
Lo spirito nel deserto<br />
Una straordinaria mostra fotografica<br />
Il deserto. La sua luce e i<br />
suoi colori. Sono loro gli<br />
elementi principali degli<br />
scatti di Miranda Gibilisco<br />
protagonisti della mostra “Il<br />
gioco del vento” allestita alla<br />
galleria Chiari dal primo<br />
aprile al 3 maggio. “Sono anni<br />
- racconta l'artista siciliana<br />
- che faccio fotografie nei<br />
miei viaggi di piacere e, a un<br />
certo punto, ho avuto voglia<br />
di condividere i miei scatti<br />
l'arredo classico all'ultra<br />
moderno, dalle creazioni<br />
dei designer più innovativi,<br />
ai prodotti di fattura<br />
artigianale. Con ben 180<br />
mila visitatori stimati, ed<br />
oltre 200 espositori presenti,<br />
MOA CASA si conferma<br />
come la più importante<br />
rassegna italiana<br />
sull'habitat, non solo perché<br />
è vetrina di novità ed<br />
con un pubblico e vedere che<br />
effetto fanno sugli altri”.<br />
Nella galleria di via Santa<br />
Maria del Pianto trovano<br />
spazio 16 foto in stampa<br />
Lambda così da garantire la<br />
più alta definizione e qualità.<br />
Queste immagini sono state<br />
realizzate in due diversi viaggi,<br />
uno del 2004 e l'altro del<br />
2006 e scelte tra 30 mila scatti.<br />
Alcune foto sono state<br />
scattate nell'Erg Wankasa al-<br />
indicatore delle tendenze<br />
di mercato, ma anche<br />
perché è occasione di incontro<br />
e confronto fra<br />
clienti e produttori, e non<br />
una semplice e piatta<br />
esposizione di prodotti.<br />
L'edizione di<br />
quest'anno si<br />
fonda sull'idea<br />
che la vera tendenza<br />
è non<br />
avere tendenze,<br />
ma quel che<br />
conta è l'armonia<br />
degli stili,<br />
dove innovazione<br />
e tradizione<br />
si integrano per<br />
dar vita a soluzioni<br />
originali,<br />
dove l'alluminio<br />
coabita con il legno,<br />
ed il cristallo si fonde<br />
con le pietre naturali. Oggi<br />
la vera sfida è far coesistere<br />
pezzi antichi e moderni,<br />
non esiste più un<br />
concetto assoluto di arredo,<br />
ma prende piede sempre<br />
di più lo stile personale.<br />
Tra le novità di questa<br />
edizione c'è il vetro, un<br />
tre nell'Erg Murzuq, nelle<br />
oasi di Gadr'aun, di Ummel-Maa<br />
e di Mafu. Altre ancora<br />
sono state realizzate ad<br />
Akakus, nel deserto della Libia.<br />
“Miranda Gibilisco - spiega<br />
la gallerista Cinzia Chiari -<br />
è una grande fotografa, dalla<br />
rara genialità; le sue immagini<br />
hanno accompagnato il<br />
lavoro di Luciano Ventrone<br />
per oltre 30 anni. Dai suoi<br />
viaggi ha riportato immagini<br />
di assoluta bellezza, percorsi<br />
spirituali tra deserti, culture<br />
e mondi sempre nuovi che<br />
ben si esprimono in questa<br />
suggestiva mostra”.<br />
Antonella Arnaldi<br />
L'esposizione, curata da<br />
Georges de Canino,<br />
è a ingresso gratuito e resta<br />
aperta martedì al sabato<br />
dalle 10.30 alle 19.30<br />
e la domenica dalle 15 alle<br />
19. Per info: 06-68139454;<br />
www.galleriachiari.com.<br />
[ Altro & oltre ]<br />
materiale che garantisce<br />
un felice connubio fra antico<br />
e moderno, oltre che<br />
prodotto versatile ed ecologico<br />
che permette di<br />
creare arredamenti personalizzati<br />
che riescono a<br />
soddisfare qualsiasi gusto<br />
estetico. Grande spazio<br />
anche ai lampadari, per i<br />
quali MOA CASA offrirà<br />
tutto il meglio dell'impresa<br />
artigiana di qualità,<br />
aprendo una finestra sui<br />
tanti laboratori artigianali,<br />
espressione di tradizioni<br />
familiari che si tramandano<br />
nel tempo e che<br />
esprimono tutta la creatività<br />
italiana.<br />
Luigina Dinnella<br />
In alto, alcuni ambienti<br />
in esposizione a Moa Casa;<br />
a destra, il quintetto vocale “Alti<br />
e Bassi”, che domenica mattina<br />
è in concerto all’Argentina;<br />
in basso a sinistra, due foto<br />
di Miranda Gibilisco alla galleria<br />
Chiari e, qui sotto, due<br />
immagini di Pierino e il lupo.<br />
GIOVEDÌ 2 APRILE 2009<br />
IL QUINTETTO, ALL’ARGENTINA DOMENICA ALLE 11<br />
Alti e Bassi, la storia<br />
della musica a cappella<br />
Cinque ottime voci che<br />
cantano a cappella, un repertorio<br />
del '900 che spazia<br />
dai Beatles ai cartoni animati,<br />
fino ai grandi musical americani,<br />
un teatro prestigioso - l'Argentina<br />
- e una domenica mattina di<br />
fine marzo, il 29: ecco gli ingredienti<br />
per una performance da<br />
non perdere, quella degli “Alti e<br />
Bassi”. Questo quintetto milanese<br />
classe '44, infatti, amalgama<br />
con la simpatia e il divertimento<br />
in chiave jazz e swing parte del<br />
repertorio musicale del '900, volendo<br />
sottolineare come, nel ricordare<br />
le musiche del secolo<br />
appena passato, non si possa e<br />
non si debba escludere niente di<br />
ciò che ha prodotto, anche se allora<br />
ritenuto “leggero”. Cinema,<br />
radio, televisione, internet e cellulari,<br />
infatti, hanno rivoluzionato<br />
anche la musica, proponendo<br />
composizioni meritevoli di rivisitazioni<br />
interessanti. È quello<br />
che, pertanto, gli Alti e<br />
Bassi fanno attraverso<br />
sette medley diversi che<br />
toccano un po' tutti i settori<br />
della comunicazione<br />
novecentesca, senza eliminazioni<br />
a priori. Walt<br />
Disney, quindi, ma anche<br />
i Platters, West Side<br />
Story di Bernstein, il musical<br />
americano di Cole<br />
Porter, Irving Berlin,<br />
Frank Sinatra e Fred Astair, i Beatles,<br />
Lucio Battisti e i Bee Gees<br />
sono le sette grandi categorie generatrici<br />
di questo ricordo del XX<br />
secolo, fatto rigorosamente senza<br />
l'ausilio di strumenti musicali,<br />
sostituiti piuttosto con le abilità<br />
vocali dei componenti del quintetto.<br />
Andrea, Alberto, Paolo,<br />
Diego e Filippo, ritenuti la migliore<br />
band italiana a cappella,<br />
sono al contempo voce e strumento<br />
di questi medley in salsa<br />
swing e jazz, che non solo diverte,<br />
ma che è anche ricordo di un<br />
pezzo di storia della musica.<br />
Cristina Loizzo<br />
29 marzo 0re 11.00<br />
C'era un volta il XX secolo…<br />
gli Alti e Bassi in concerto<br />
Teatro Argentina<br />
Largo di Torre Argentina<br />
Biglietti: 5 - 10 euro<br />
Infoline: 06.6840000311<br />
Prokofiev al Massimo<br />
Family concert all'Auditorium<br />
del Massimo<br />
che, il 3 aprile, si trasforma<br />
nella capanna dove<br />
vivono Pierino e il nonno,<br />
secondo la fantasia musicale<br />
del compositore russo<br />
Sergej Prokofiev. Sarà il<br />
Maestro concertatore e direttore<br />
d'orchestra Carlo<br />
Stoppoloni a dirigere l'orchestra<br />
d'archi «Nuovaklassica»<br />
composta da 35<br />
elementi, con Ernesto Celani<br />
violino solista. Ad Angela<br />
Di Sante spetterà il<br />
compito di recitare questa<br />
composizione dove viene<br />
Sette medley per cantare tutto il ‘900<br />
Il 3 aprile, all’Auditorium del Massimo, “Pierino e il lupo”<br />
narrata la<br />
storia di<br />
Pierino,<br />
un ragazzinovivace<br />
e<br />
spensie -<br />
rato, che<br />
con l'aiuto<br />
di un<br />
uccellino<br />
riesce a<br />
catturare<br />
un terribile<br />
lupo.<br />
L'originalità di Prokofiev fu<br />
quella di affidare agli strumenti<br />
dell'orchestra il<br />
compito di interpretare e<br />
descrivere (attraverso il loro<br />
timbro e un tema musicale<br />
specifico) i vari personaggi<br />
della fiaba. Così Pierino<br />
è rappresen<br />
-<br />
tato da<br />
un quartetto<br />
d'archi,<br />
l'uccelli -<br />
no Sasha<br />
da un<br />
flauto<br />
molto alto, Sonia l'anatra<br />
dall'oboe, il gatto Ivan da<br />
un clarinetto dal registro<br />
molto basso, il Nonno è il<br />
fagotto, il Lupo è tratteggiato<br />
dai corni e gli spari dei<br />
cacciatori sono resi da timpani<br />
e grancassa. Portato in<br />
scena nei teatri in tutto il<br />
mondo da grandi artisti del<br />
calibro di Eduardo De Filippo,<br />
passando per Carla<br />
Fracci, Lucio Dalla, Sting e<br />
il più recente Roberto Benigni,<br />
chi non l'ha mai ascoltato<br />
non perda l'occasione<br />
per avvicinare la musica ai<br />
bambini. Il concerto per famiglie<br />
sarà diviso in due<br />
parti. Nella prima “Pierino<br />
e il lupo”, nella seconda<br />
parte un concerto in Do<br />
maggiore K 415 di Mozart,<br />
per pianoforte e orchestra,<br />
con al piano Grazia Distefano.<br />
Roberta Maresci<br />
Biglietti 10-15 euro<br />
solo su prenotazioni:<br />
Tel. 347-8464880.<br />
Via Massimiliano<br />
Massimo, 1 (Eur).
GIOVEDÌ 2 APRILE 2009 [ Altro & oltre ]<br />
WEEK END ALLO SPAZIO ETOILE CON LA MOSTRA MERCATO “VINTAGE IERI, OGGI E DOMANI”<br />
L’abito che visse 2 volte<br />
Abbigliamento dal 1920 al 1980, accessori, modernariato, oggettistica,<br />
gioielli e chicche come gli abiti di Capucci e Chanel o le borse di Hermes<br />
Dopo un successo la replica è assicurata.<br />
Spazio allora in questo week<br />
end (dal 27 al 29 marzo) alla seconda<br />
edizione di “Vintage ieri oggi domani”<br />
allestita dall'organizzazione LeSorelle<br />
nello spazio Etoile di San Lorenzo in Lucina.<br />
Il primo appuntamento, a novembre,<br />
infatti, ha riscontrato un ottimo successo<br />
di visitatori per questa mostra mercato<br />
che punta l'attenzione su abbigliamento,<br />
Il Sanremo dei musicisti emergenti<br />
Sabato, al Circolo degli Artisti, “Italianwavelove 2009”,<br />
data romana del festival che seleziona gli sconosciuti<br />
Finardi suona e legge Paul Auster<br />
Reading d’autore, giovedì, al Palazzo delle Esposizioni<br />
Anche quest'anno, il Palazzo<br />
delle Esposizioni,<br />
torna a sperimentare un<br />
modo nuovo di accostarsi alla<br />
letteratura e alla musica d'autore<br />
italiana. L'evento che prende il<br />
accessori, gioielli, modernariato, oggettistica<br />
e collezionismo. Così, a poco a poco,<br />
quello che fino a qualche tempo fa è stato<br />
considerato sinonimo di vecchio, dismesso<br />
e antico, sta diventando di moda tanto<br />
che il vintage finisce per accomunare trasversalmente<br />
quanti sono attenti al risparmio,<br />
gli snob un po' eccentrici,<br />
passando per gli intellettuali<br />
per arrivare alle facoltose<br />
signore. È il momento insomma<br />
“dell'abito che visse due volte”,<br />
ma spazio anche agli accessori<br />
d'epoca, con particolare attenzione<br />
al periodo tra il 1920 e il<br />
1980. A proporre tanto materiale<br />
durante la tre giorni capitolina<br />
ben 60 espositori: la più grande<br />
collezionista romana del vintage,<br />
Gabriella Cappellaro, pre-<br />
Il 28 marzo il Circolo degli<br />
Artisti ospiterà la finalissima<br />
per la Regione<br />
Lazio, di "Italianwavelove<br />
2009", ovvero il prestigioso<br />
festival dei musicisti<br />
emergenti che si<br />
svolgerà a Livorno dal 16<br />
al 19 luglio. Anche quest'anno,<br />
il migliore gruppo<br />
o artista tra tutti i vincitori<br />
regionali del concorso,<br />
oltre a esibirsi a Italia<br />
Wave Love Festival, avrà<br />
la possibilità di suonare<br />
sul palco di uno dei più<br />
importanti festival d'Eu-<br />
nome di “LibroMusic”, unisce la<br />
lettura all'esecuzione musicale<br />
dal vivo, con alcuni musicisti del<br />
panorama nazionale che si esibiranno<br />
in reading letterari e musicali.<br />
Saranno gli stessi musicisti a<br />
ropa: Sziget Festival 2009<br />
che si terrà ad agosto a<br />
Budapest, dunque una<br />
grande vetrina internazionale,<br />
che rende la partecipazione<br />
a Italian Wave<br />
estremamente interessante.<br />
Italian Wave Love<br />
dà accesso gratuitamente<br />
a band e dj producer provenienti<br />
da ogni regione<br />
d'Italia, mentre sono<br />
escluse tutte le produzioni<br />
discografiche realizzate<br />
da major o da loro etichette.<br />
I gruppi iscritti sono<br />
stati selezionati trami-<br />
scegliere un insieme di letture<br />
che accompagneranno il loro “li -<br />
ve”. Così, giovedì 2, sul palco della<br />
Sala Auditorium del Palazzo<br />
delle Esposizioni, alle ore 21.30,<br />
salirà il cantante, autore, chitarrista<br />
e pianista Eugenio Finardi.<br />
L'artista milanese leggerà alcune<br />
pagine di “Città di vetro” del suo<br />
eroe letterario, Paul Auster. Il<br />
progetto - a cura di Susanna Tartaro<br />
- nasce dall'idea che ascoltare<br />
i protagonisti della scena musicale<br />
che interpretano le loro<br />
pagine preferite, rappresenti una<br />
maniera efficace per scavare nella<br />
parola letteraria, svelandone il<br />
legame indissolubile con la creazione<br />
musicale. Queste le parole<br />
di Finardi: “Mi sono innamorato<br />
da subito del racconto “Città di<br />
vetro” perché vi identifico i temi<br />
fondanti della mia identità divisa<br />
tra due lingue e due “formae<br />
senta eccezionali pezzi di Capucci, oltre<br />
che di Valentino e Chanel, e ancora borse<br />
Hermes, oggettistica e bigiotteria d'epoca<br />
dagli anni Quaranta agli anni Settanta.<br />
Non mancano le pellicce di Franco Borghi,<br />
una vasta collezione di cravatte d'epoca<br />
e gemelli di Carlo Lelli. E inoltre gilet,<br />
giacche, capi in pelle e non di<br />
Aris “la Pelle” di Albano Leonardo.<br />
Per le signore una vasta selezione<br />
di abiti, camicette in seta e<br />
giacche anni Sessanta e abiti e<br />
gonne anni Settanta - Ottanta.<br />
In più diversi bustier fine Ottocento,<br />
costumi da bagno anni<br />
Cinquanta e abiti anni Venti e<br />
Cinquanta. E ancora una piccola<br />
collezione di scarpe e borse<br />
vintage originali, mai usate, provenienti<br />
da una bottega aperta<br />
te l'ascolto di materiali e<br />
dal vivo, grazie ad oltre<br />
100 date in tutt'Italia. Novità<br />
di quest'anno per tutti<br />
i gruppi iscritti sarà l'iscrizione<br />
gratuita per sei<br />
mesi alla piattaforma digitale<br />
americana Sonicbids,<br />
database internazionalmente<br />
riconosciuto<br />
per musicisti di ogni genere.<br />
Luigina Dinnella<br />
mentis”. Il tema della “parola”,<br />
del suo senso, del suo diventare<br />
nonsenso, e dell’identità. Inoltre<br />
si svolge nella parte di New York<br />
dove abitano i miei e dove mio<br />
padre faceva, come il vecchio del<br />
racconto, interminabili camminate.”<br />
Il musicista si muoverà<br />
nelle strade della “Grande Mela”<br />
come il Quinn di Auster e ci accompagnerà<br />
nella città dove tutto<br />
si moltiplica e si infrange.<br />
Cristina Ditta<br />
Palazzo delle Esposizioni Sala<br />
Auditorium - ingresso<br />
scalinata di via Milano, 9/A<br />
Biglietto: euro 7,00<br />
Info 06 39967500<br />
www.palazzoesposizioni.it<br />
sin dal 1930, collezione di Isabella Talone<br />
e Lara Insegno di Fashion Tales. E per finire<br />
abbigliamento, scarpe, cappelli ed occhiali<br />
di Robe & Vintage di Roberta Calzati.<br />
Anna Astrella<br />
Ingresso gratuito dalle 10 alle 20. Info:<br />
www.lesorelle.org<br />
Qui sopra, lo Spazio Etoile<br />
e la mostra Vintage della scorsa<br />
edizione; qui sotto, Giobbe<br />
Covatta e l’autore, attore<br />
e gastronomo Davide Enia;<br />
in basso a sinistra, Eugenio<br />
Finardi che suona e legge<br />
Paul Auster al Palazzo<br />
delle Esposizioni.<br />
Mangiar bene è cultura<br />
Parte sabato “Soul food”, per parlare<br />
di cibi e dell’agroalimentare sostenibile<br />
Dal 28 al 30 marzo si terrà<br />
a Roma la seconda edizione<br />
di Soul Food, progetto<br />
multidisciplinare sulle<br />
dimensioni ambientali, sociali<br />
e culturali del cibo. Sedi del festival<br />
saranno importanti luoghi<br />
della cultura come il Teatro<br />
Eliseo, il Rialto Sant'Ambrogio,<br />
il mercato del quartiere<br />
Monti e gli spazi della Città<br />
dell'Altra Economia, che ospiteranno<br />
incontri, dibattiti,<br />
eventi di spettacolo, concerti e<br />
dj set, mostre e installazioni.<br />
Soul Food parte dalla necessità<br />
di riunire intorno ad una tavola<br />
soggetti diversi: i grandi<br />
organismi in grado di agire a livellointernazionale,<br />
le organizzazioni<br />
non governative,<br />
le associazioni attive<br />
nei quartieri, gli<br />
artisti che rielaborano<br />
la realtà attraverso<br />
l'atto creativo.<br />
Li invita a dialogare<br />
e a proporre<br />
percorsi condivisi,<br />
partendo da ciò<br />
che si mangia, per<br />
contribuire alla riflessione su<br />
un modello agro-alimentare<br />
sostenibile da un punto di vista<br />
ambientale, sociale ed economico.<br />
Protagonisti dell'iniziativa,<br />
curata dal gastrofilosofo<br />
Donpasta, saranno personaggi<br />
dello spettacolo come<br />
David Riondino e Giobbe Covatta,<br />
giornalisti come Piero<br />
Riccardi di Report, esperti di<br />
cibo come Vandana Shiva, attori<br />
come Donatella Finocchiaro,<br />
registi quali Mario Monicelli,<br />
musicisti come Enzo<br />
Pietropaoli, , dj come il Superfly<br />
Sound System, artisti del cibo<br />
come Gastronauts, studiosi<br />
come Alberto Capatti e Alessandro<br />
Portelli e agitatori culturali<br />
come Stalker-on. In un<br />
momento in cui ricerca e formazione<br />
paiono svuotate dei<br />
loro valori, Soul Food ribadisce<br />
il suo spirito no-profit e<br />
scommette sull'urgenza di conoscere<br />
per proporre altri modelli<br />
di sviluppo.<br />
Cristina Archilletti<br />
SOUL FOOD 2009<br />
Roma - dal 28 al 30 marzo<br />
Info: info@thesoulfood.net<br />
Web: www.thesoulfood.net
Appuntamenti<br />
Venerdì 27 marzo:<br />
Chihiro Yamanaka<br />
È l'enfant prodige della musica giapponese<br />
che la scoprì alla tenera età di 8<br />
anni con il premio Fresh Talent. “Bra -<br />
vogue” è il suo ultimo lavoro. In questa<br />
anteprima italiana sarà accompagnata<br />
da una sezione ritmica afro americana<br />
con il batterista di Herbie Hancock,<br />
Kendrick Scott e il virtuoso contrabbassista<br />
Vincent Archer.<br />
DIMMIDISI<br />
VIA DEI VOLSCI, 126B (SAN LORENZO)<br />
ORE 22. INGRESSO 10 EURO.<br />
INFO: WWW.DIMMIDISIROMA.IT - 06.4461855<br />
Sabato 28 marzo:<br />
Carl Craig<br />
La colonna della musica elettronica<br />
underground arriva a Roma per esprimere<br />
le sue qualità di tastierista e disc<br />
jockey. Sperimentatore senza limiti, è<br />
stato nominato dalla critica come il<br />
Miles Davis della musica techno.<br />
BRANCALEONE<br />
VIA LEVANNA, 13<br />
ORE 22. INFO: WWW.BRANCALEONE.EU - 0682004382<br />
Domenica 29 marzo:<br />
Two Colours + Alexandra Anstal<br />
Una brillante formazione di giovani artisti dal sangue<br />
mediterraneo che propone un repertorio di brani originali<br />
unici e innovativi. In questo progetto si coniugano<br />
l'eleganza e la sensualità della musica mediterranea<br />
con la complessità armonica e ritmica del jazz.<br />
BE BOP JAZZ CLUB<br />
VIA GIUSEPPE GIULIETTI, 14 (TESTACCIO)<br />
ORE 22. INGRESSO CON TESSERA: MENSILE 5 EURO,<br />
STAGIONALE 10. INFO: WWW.BEBOPJAZZCLUB.NET<br />
TEL. 065743390<br />
Martedì 31 marzo:<br />
Proiettili Buoni<br />
Si riforma il gruppo che a cavallo<br />
del 1999 e i primi anni<br />
del 2000 ha attraversato come<br />
un fulmine la scena musicale<br />
italiana. In questa band<br />
ci sono 2 tra i più importanti<br />
songwriter attualmente in circolazione:<br />
Marco Parente e Paolo Benvegnù. Assieme<br />
a loro, Andrea Franchi e Gionni dall'Orto, rispettivamente<br />
batterista e bassista. “Avendo tutti un percorso<br />
individuale ben avviato, i Proiettili buoni non possono<br />
che occupare lo spazio dedicato al ‘Gioco’, ma il<br />
gioco è una cosa seria... molto seria!” (Marco Parente)<br />
CIRCOLO DEGLI ARTISTI<br />
VIA CASILINA VECCHIA, 42 (PIGNETO)<br />
ORE 22.15. INGRESSO 7 EURO, RIDOTTO 5.<br />
INFO: WWW.CIRCOLOARTISTI.IT - 0670305684<br />
Mercoledì 1 aprile:<br />
Sarah Berni<br />
La solista e corista Sarah Berni sarà una delle protagonista<br />
della festa di compleanno dello storico Big Mama<br />
che, in questa settimana, festeggia 25 anni. Si ricordano<br />
le serate di Biagio Antonacci, Edoardo Bennato,<br />
Alexia, Claudio Baglioni e Cesare Cremonini.<br />
BIG MAMA<br />
VICOLO SAN FRANCESCO A RIPA, 18<br />
ORE 22.3. INGRESSO CON TESSERA STAGIONALE 13 EURO.<br />
INFO: WWW.BIGMAMA.IT - 06.5812551<br />
Giovedì 2 aprile<br />
Miadea<br />
Gruppo emergente, i Miadea propongono una formazione<br />
che trae spunto da molteplici influenze che contribuiscono<br />
a creare un mix originale e accattivante<br />
unendo le sonorità più aggressive degli anni ‘90, la dolcezza<br />
della voce e la delicata poesia dei testi.<br />
SOTTO CASA DI ANDREA<br />
VIA DEI RETI, 25 (SAN LORENZO)<br />
ORE 22.30. INGRESSO 5 EURO<br />
INFO: WWW.SOTTOCASA.ORG<br />
[ Musica ]<br />
STASERA ALL’ALPHEUS I MODENA CITY RAMBLERS PRESENTANO IL NUOVO CD<br />
I Ramblers sempre<br />
in lotta per la libertà<br />
Si chiama “Onda libera” il disco presentato in un’anteprima live<br />
PAGINA A CURA<br />
DI SAVERIO CARUSO<br />
Ogni movimento ha la sua<br />
colonna sonora e, vista<br />
l'assenza di un vero e<br />
proprio programma e soprattut-<br />
Una voce magica<br />
e pop intellettuale<br />
Antony and the Johnsons in concerto<br />
domenica all’Auditorium Sala S. Cecilia<br />
Ha registrato il sold out da tempo<br />
la data romana degli Antony<br />
and the Johnsons che domenica<br />
29 marzo suoneranno presso<br />
la Sala Santa Cecilia dell'Auditorium<br />
Parco della Musica. La band, incentrata<br />
sullo spessore di Antony Hegarty,<br />
originario del West Sussex, ma<br />
Statunitense di adozione, presenterà<br />
il nuovo lavoro “The crying light”<br />
pubblicato lo scorso gennaio. Antony<br />
racconta: “Il mio nuovo album<br />
to di un'ideologia politica, la famosa<br />
“Onda” universitaria forse<br />
potrebbe iniziare a costruire le<br />
proprie fondamenta con i Modena<br />
City Ramblers che si esibiranno<br />
in via del Commercio 36, sul<br />
palco dell'Alpheus stasera, 27<br />
‘The crying light’ è dedicato al grande<br />
ballerino Kazuo Ohno. Lo vidi in<br />
uno spettacolo gettare un cerchio di<br />
luce sul palco, entrarci dentro, e svelare<br />
i sogni e i desideri del suo cuore.<br />
Erano i suoi occhi a danzare emanando<br />
mistero e creatività; in ogni<br />
gesto incarnava la bellezza femminile<br />
e il bambino. È come se la mia arte<br />
fosse stata generata da quel momento”.<br />
E l'arte che trasuda dall'intelletto<br />
di Antony potrebbe essere inserita a<br />
pieno titolo nel repertorio dei classici<br />
del pop rock grazie alle particolarità<br />
della sua voce, definita dalla critica<br />
profonda e romantica accostandola<br />
a mostri sacri quali Elvis e Otis Redding.<br />
Nonostante gli anni di militanza<br />
siano relativamente brevi (Antony<br />
e i Johnsons suonano insieme dal<br />
1998), la loro musica ha molti ammiratori<br />
celebri tra i quali ricordiamo<br />
Lou Reed, il maestro di tutti, Philip<br />
Glass e Diamanda Galàs la quale ha<br />
dichiarato “Ogni emozione nel pianeta<br />
è in quella voce”.<br />
Inizio concerto ore 21.00<br />
Biglietti da 25 a 45 euro.<br />
marzo. Per la prima volta nella<br />
loro lunga carriera, i Ramblers<br />
realizzano un’interessante anteprima<br />
live con un anticipo, per<br />
quanto riguarda la data romana,<br />
di circa due settimane rispetto<br />
alla pubblicazione del loro nuo-<br />
GIOVEDÌ 2 APRILE 2009<br />
Qui sopra, i Modena City Ramblers,<br />
stasera all’Alpheus;<br />
in basso da sinistra, Antony<br />
and the Johnsons, in concerto<br />
domenica all’Auditorium<br />
e, qui sotto, Nada e Zamboni,<br />
giovedì al Circolo degli Artisti.<br />
Torna Nada, ma<br />
questa volta è punk<br />
Il Circolo degli Artisti giovedì 2<br />
aprile ospiterà l'unica data del<br />
duetto Nada Malanima - Massimo<br />
Zamboni. Lo spettacolo dal<br />
titolo “L'apertura”, che prende il<br />
nome dal disco live del duetto<br />
pubblicato nel 2005, è stato ispirato<br />
dalle riprese del film documentario<br />
ispirato al libro della signora<br />
Malanima “Il mio cuore<br />
umano”. Ad accompagnare i due<br />
artisti sul palco ci saranno Simone<br />
Filippi e Luca Rossi, bassista e chitarrista<br />
degli Ustmamò, band reg-<br />
vo disco “Onda Libera”. L'album,<br />
che sarà in vendita dal 10 aprile, è<br />
l'undicesimo capitolo discografico<br />
della band emiliana e vuole<br />
rappresentare un chiaro richiamo<br />
a quello che è il tema dominante<br />
del lavoro: il concetto di libertà,<br />
interpretato a seconda<br />
delle canzoni nelle sue declinazioni<br />
più individuali o collettive.<br />
Mai come oggi, questa parola<br />
echeggia e rimbalza sulle bocche<br />
di tutti, svilita, strumentalizzata,<br />
svuotata di valore intrinseco nel<br />
suo essere piegata all'uso e consumo<br />
della propaganda mediatica<br />
e politica. I Ramblers si confrontano<br />
con questo concetto e<br />
scendono in profondità, tra le<br />
piccole grandi schiavitù e i guizzi<br />
di libertà che animano e condizionano<br />
i sentimenti, gli affetti, le<br />
idee ed i sogni di noi tutti senza<br />
dimenticare le utopie, le conquiste,<br />
i valori ma anche le mistificazioni<br />
e i pesanti condizionamenti<br />
che come società, viviamo ed<br />
accettiamo o subiamo. Il disco<br />
alterna momenti di grande carica<br />
a dolci ballate, ritmi reggae e<br />
tzigani, valzer e sei ottavi tra Irlanda<br />
e meridione d'Italia, con<br />
sonorità che sono ormai classiche<br />
della musica targata MCR, in<br />
altre parole, una sorta di concentrato<br />
carico di riferimenti al nostro<br />
patrimonio di musica popolare.<br />
Inizio concerto ore 22.30.<br />
Ingresso 12 euro.<br />
Giovedì, Nada e Zamboni in concerto al<br />
Circolo degli Artisti con il CD “L’apertura”<br />
giana scioltasi nel 2003 che<br />
aveva nel suo dna l'uso originale<br />
di varie lingue e dialetti<br />
adagiati in atmosfere<br />
post punk stile CCCP. La<br />
serata sarà caratterizzata<br />
dall'esecuzione dei brani<br />
di entrambi i repertori solisti<br />
con alcune perle storiche<br />
del rimpianto baluardo<br />
punk dei CCCP cantante<br />
dalla magica voce della<br />
Marianne Faithfull nostrana.<br />
Quindi non potranno<br />
mancare gli impasti delle due personalità<br />
artistiche testimoniate<br />
appunto dalla pubblicazione del<br />
progetto “L'apertura”, che nonostante<br />
la tiepida originalità, è stato<br />
accolto con una certa diffidenza<br />
sia dal pubblico che dalla critica,<br />
forse a causa di arrangiamenti<br />
scarni, minimali, svogliati, che<br />
non rendono minimamente la<br />
qualità degli artisti in questione.<br />
Il concerto avrà inizio alle ore<br />
22.15. Ingresso 8 euro, ridotto a<br />
6 euro per studenti e under 26.
GIOVEDÌ 2 APRILE 2009 [ Night & day ]<br />
Dimagrire mangiando<br />
Rosanna Lambertucci presenta il suo ultimo libro, in cui consiglia<br />
come perdere peso. Ma altro che diete, poi si mangia da scoppiare!<br />
Sipuò dimagrire in 6 settimane?<br />
Sì, basta seguire i<br />
consigli di Rosanna Lambertucci.<br />
Open Colonna, flash,<br />
baci, abbracci, fiori, ed eccola<br />
la sempreverde Lambertucci<br />
pronta a presentare “Il viaggio<br />
dimagrante”, il libro, scritto<br />
dopo “13 anni dal mio ultimo<br />
lavoro. Sono riuscita a dimagrire<br />
ben cinque chili scrivendo<br />
questo libro ed eccomi<br />
qua”. Applausi. Applaude anche<br />
il compagno Emanuele<br />
Ruvio che fa da buon padrone<br />
di casa saltando le signore con<br />
un baciamano da mille e una<br />
notte. Un compagno che non<br />
si fa problemi di dieta: “Io<br />
mangio di tutto”. Mamma mia<br />
ETTORE BASSI AL TEATRO SETTE IN “LA GRANDE CENA”<br />
La grande fame di Ettore<br />
Chi vi ha mai detto che Ettore<br />
Bassi è solo un attore di<br />
fiction? Forse è una voce<br />
uscita per il suo bel volto, il numero<br />
di fiction cui ha partecipato, e<br />
altri particolari ancora su cui non<br />
vogliamo soffermarci in questo<br />
spazio dedicato a un attore. E invece<br />
Ettore è un attore di teatro<br />
fatto e finito. Su un piccolo palcoscenico,<br />
percepisci ancora di più<br />
la bravura e la completezza di un<br />
quanta fatica. Non è facile far<br />
perdere chili ai vip e alla gente<br />
comune, ma quando parla la<br />
“Lambertuccia” tutti pendono<br />
dalle sue labbra. La ricetta la<br />
conosce solo lei in Italia e la<br />
rossa di “Domenica In” bac -<br />
chetta anche Gasparotti: “Io<br />
sono la tua concorrente, stai<br />
attento eh...”. Il popolo della<br />
Lambertucci. Un popolo fatto<br />
di vip, ma anche di gente comune<br />
che da sempre ha seguito<br />
la parola di Rosanna per diventare<br />
più “sani e più belli”.<br />
Ad ascoltare con attenzione i<br />
consigli della rossa d'Italia,<br />
Barbara Chiappini, Gianni Rivera,<br />
il principe Giovanelli,<br />
Marco Gasparotti, Francesco<br />
attore da tutti conosciuto più sul<br />
piccolo schermo. In via Benevento<br />
23 al Teatro Sette, i riflettori illuminano<br />
il volto ispirato del Bassi<br />
che “ gioca” sul palco con Luigi Iacuzio<br />
e Katia Greco. Usiamo il termine<br />
“gioca” proprio per la semplicità<br />
nel recitare una storia dura,<br />
una storia tra uomini che hanno<br />
“fame”. Quella fame che porta a<br />
mangiarsi addirittura l'uno con<br />
l'altro per sopravvivere in un<br />
mondo dove non ti puoi fidare di<br />
nessuno. Nella “Grande Cena”<br />
scritto e diretto da Camilla Cuparo,<br />
il pubblico non fiata, è attento<br />
e non perde una battuta di un Bassi<br />
ispirato. Arrivano anche tanti<br />
vip a vedere un'anteprima nazionale<br />
che porterà questo spettacolo<br />
in teatri più grandi e autorevoli.<br />
Tra questi Rosario Fiorello amico<br />
e collega di Bassi. Applausi. Le luci<br />
del teatro si accendono, Bassi sorride<br />
e ringrazia. Ma chi l'aveva<br />
detto che Bassi fa solo fiction?<br />
Tutti al teatro Sette, lo spettacolo<br />
dura fino al 29 marzo.<br />
m. r.<br />
De Lorenzo, Giuseppe Palumbo,<br />
Alessio Gorla, una buona<br />
fetta della famiglia di “ Dome -<br />
nica In” e Adriana Russo. Quest'ultima<br />
confessa: “Nella mia<br />
vita la parola dieta non è mai<br />
esistita, mi piaccio cosi”. Uffa.<br />
Tiè! E il principe Giovanelli<br />
conferma: “Adriana mi piaci<br />
perchè sei bella burrosa…”.<br />
Tutti belli, lindi e<br />
pinti? Tutti più sani<br />
e più belli? Come<br />
fare? E arrivano<br />
testimonianze<br />
di “come si deve<br />
resistere alle tentazioni<br />
della tavola”<br />
da parte delle<br />
mogli di Gianni<br />
Rivera e Gianni<br />
Alemanno. In fondo,<br />
Laura Marconi<br />
e Isabella Rauti<br />
sanno come tenere<br />
a stecchetto<br />
mariti sempre in<br />
forma. Mariti<br />
“magrimagri” con<br />
la guanciotta scavata e in sala<br />
si chiedono: “Chissà se la moglie<br />
di Gianni Rivera ogni tanto<br />
cucina in casa?”. È il mistero<br />
della serata. Avanti. Pardon indietro.<br />
I libri sono in bella evidenza,<br />
si attende l'arrivo della<br />
Cucinotta, ma Mariagrazia la<br />
siciliana rifila il bidonazzo e<br />
cosi si prosegue con Marta<br />
Marzotto, vestita da templare,<br />
Qui sopra, Rosanna Lambertucci<br />
che presenta la sua ultima fatica:<br />
“Il viaggio dimagrante”, che firma<br />
autografi e sorride ai fotografi<br />
con il compagno Emanuele Ruvio;<br />
in basso a sinistra, Ettore Bassi<br />
con la sua compagnia<br />
alla prima de “La grande fame”<br />
e, qui sotto, Marina La Rosa<br />
con il compagno Paolo Stella.<br />
ALLA PRIMA A TEATRO E ALLA PRIMA… G R AV I DA N Z A<br />
Marina La Rosa, alla prima<br />
Tutti gli occhi erano per lei.<br />
Nel tempo del Grande<br />
Fratello non poteva che<br />
essere così. Lei, la gatta della<br />
prima grande casa, è incinta e<br />
il pancione attira i paparazzi<br />
che scattano, scattano, scattano.<br />
Marina la Rosa arriva, co-<br />
che non si tira mai indietro<br />
quando chiama la sua amica<br />
Rosanna: “Non mi sono tirata<br />
indietro quando si è parlato<br />
della menopausa, figuratevi<br />
questa sera…”. E poi? E poi<br />
“sarà come morire” canta<br />
Giorgia. Eh sì, perchè, dopo la<br />
predica della Rosanna più sana<br />
più bella più bella più sana,<br />
“se magna” di brutto. Fritti,<br />
frittini, pizza e mortadella, e<br />
sul finale, addirittura arriva<br />
calda calda sua maestà la pasta.<br />
Il tutto bagnato tutto da un<br />
buon vino rosso di Sicilia. Degno<br />
finale del “ Viaggio dimagrante”,<br />
vero?<br />
Marcello Romanelli<br />
me una vera E propria star,<br />
alla prima di “Casamatta<br />
vendesi”. Al teatro Eliseo i<br />
flash non sono solo per lei,<br />
ma anche per gli altri vip<br />
che per nulla al mondo si<br />
potevano perdere la prima<br />
di uno spettacolo gradevole,<br />
scritto e diretto da<br />
Angelo Orlando con attori<br />
giovani e brillanti come<br />
Valentina Carnelutti,<br />
Adriano Evangelisti, Lusitana<br />
Pedroso, Angelo Orlando<br />
e Alessandro Procoli.<br />
Dicevamo, flash anche<br />
per Mita Medici, Christiane<br />
Filangeri, Maurizio Micheli,<br />
Alex Partexano e Roberta<br />
Beta. Ma nel tempo del<br />
Grande Fratello, la gatta<br />
con quella pancia attira troppo,<br />
chissà se la creatura parteciperà<br />
al Grande Fratello 30. Marina<br />
in fondo non poteva mancare<br />
alla prima di “ Casamatta vendesi”.<br />
Lei che era la regina di<br />
quell’altra casa...<br />
m. r.<br />
Appuntamenti<br />
GRANDI MOSTRE<br />
In quelle trine morbide. Merletti<br />
dell'Ottocento della collezione<br />
Arnaldo Caprai<br />
Una mostra, allestita al museo Napoleonico<br />
ancora per un week end, che propone<br />
una panoramica della produzione delle<br />
diverse manifatture europee di merletti<br />
appartenenti a una delle più importanti<br />
raccolte tessili europee private. L'esposizione<br />
è aperta dal martedì alla domenica<br />
dalle 9 alle 19. Ingresso 5,50 euro.<br />
Madre Terra<br />
Offre un viaggio tra i continenti per ammirare<br />
panorami incontaminati, animali<br />
delle più diverse specie e tribù di ogni tipo<br />
la mostra allestita al palazzo delle<br />
Esposizioni (spazio Fontana) fino a domenica.<br />
Un grande reportage dedicato<br />
al nostro pianeta e realizzato attraverso<br />
101 scatti di 58 diversi fotografi che collaborano<br />
con National geographic Italia,<br />
la rivista che ha voluto realizzare l'esposizione<br />
curata dal direttore Guglielmo<br />
Pepe. Ingresso gratuito. Info: 06-<br />
70473525.<br />
Repubblica e Costituzione<br />
A sessant'anni dalla nascita della Costituzione<br />
l'Archivio Centrale dello Stato<br />
(piazzale degli Archivi, 27) ospita una<br />
mostra con lavori di Giovanni Arcangeli,<br />
Andrea Baffoni, Franco Bonetti, Brunivo<br />
Buttarelli, Giuseppe Calonaci, Massimo<br />
Campi, Patrizia Ciuffo, Daniele Contavalli,<br />
Angelo Cucciarelli, Georges De<br />
Canino e Pietro De Laurentiis. Aperta fino<br />
al 31 marzo.<br />
Ettore de Conciliis, opere 1982-2009<br />
La personale dell'artista campano, è allestita<br />
al museo nazionale di Castel<br />
Sant'Angelo (sale di Clemente VIII, della<br />
Giustizia, e di Apollo) fino al 19 aprile<br />
e poi è attesa a San Pietroburgo. Il percorso<br />
espositivo ospita 60 opere, è curato<br />
da Claudio Strinati, soprintendente<br />
al Polo Museale Romano e da Sergej<br />
Androsov, critico d'arte e direttore del dipartimento<br />
delle Arti figurative occidentali<br />
dell'Ermitage di San Pietroburgo.<br />
Apertura dal martedì alla domenica dalle<br />
9 alle 19. Costo 7 euro.<br />
Sabini popolo d'Italia<br />
Un'esposizione per scoprire l'identità, la<br />
fortuna e la memoria del popolo italico<br />
che, con il ratto delle Sabine, è entrato<br />
nella storia della fondazione di Roma.<br />
Oltre 120 opere tra reperti archeologici,<br />
antiche carte geografiche, codici, manoscritti,<br />
miniature, disegni, oli su tela e<br />
sculture. In più, per la prima volta, sono<br />
esposti un trono in terracotta e un lituo,<br />
strumento utilizzato dai re-sacerdoti sabini<br />
per fare le previsioni basandosi sul<br />
volo degli uccelli, entrambi recentemente<br />
ritrovati nella necropoli di Saletta all'Amatrice,<br />
in provincia di Rieti. In generale<br />
si tratta di reperti conservati nei piccoli<br />
musei della sabina e per la prima volta<br />
esposti per il grande pubblico del <strong>Vittoria</strong>no<br />
fino al 26 aprile. Ingresso gratuito.<br />
Anna Astrella
Andrè le bistrot, un<br />
ristorante “musicale”<br />
Andrè le Bistrot è vicino a Piazzale della<br />
Radio. È arredato in stile medievale, ma il<br />
suo boss ha lunghe esperienze in campo<br />
artistico e musicale. Dall'aperitivo alla cena infatti,<br />
tutto segue una rigorosa partitura musicale:<br />
la preparazione dei piatti, il servizio e l'intrattenimento<br />
degli ospiti. E poi, tutte le sere pianobar.<br />
Prezzo 25 euro.<br />
Andrè le Bistrot<br />
Via Colle Rosato, 8 B. info 06 64690984<br />
L’ambiente medievale<br />
di Andrè le bistrot.<br />
Gregory’s, gran cucina<br />
e jam session di jazz<br />
La cucina del Gregory's è pensata nel rispetto<br />
della migliore tradizione italiana,<br />
il menù è completo di portate anche<br />
a base vegetale. Specialità: carne argentina<br />
alla griglia, ma anche pizze, crepes e insalate.<br />
Il locale offre anche concerti jazz per i<br />
quali basta prenotare la cena per godersi<br />
serate incantate. Prezzo 30 euro.<br />
Gregory's<br />
Via Gregoriana 54/a. info 06 6796386<br />
Gregory’s, la sala<br />
con i grandi del jazz.<br />
ENOTECHE<br />
WINE BAR CAMPONESCHI<br />
Punto di riferimento per amanti del buon vino laziale ,<br />
ma anche per artisti e appassionati d'arte. Fra gli appuntamenti<br />
presentazioni idi artisti e delle loro opere.<br />
PIAZZA FARNESE 53. INFO 066874927<br />
LIVE MUSIC<br />
CENTRALE<br />
La formula vincente di questo locae è la cenaspettacolo<br />
che offre ottima cucina e un meraviglioso<br />
show, alla fine del quale tutto si<br />
[ Gusto ]<br />
Dal nostro GastroScout Cristina Ditta<br />
Ristoranti<br />
ECONOMICI<br />
PALLOTTA<br />
Situato vicino a uno dei più suggestivi ponti del<br />
Tevere, il ristorante offre alla sua clientela ottimi<br />
piatti della cucina romana in un ambiente<br />
caldo e accogliente, arredato in maniera rustica<br />
ma curata.<br />
Piazza Ponte Milvio, 22. Info 06.3334245<br />
ALFREDO E ADA<br />
Questo ristorante aperto solo nei week end, è<br />
gestito dalla signora Ada che serve ottimi piatti.<br />
Non esiste menù, vengono solo offerti piatti<br />
del giorno.<br />
Via dei Banchi Nuovi, 14. Info 06 6878842<br />
GALLOBRILLO<br />
Per gli amanti delle delizie romane, dei primi<br />
piatti casarecci, di secondi ben conditi, preparati<br />
come facevano le nostre nonne, il Gallo-<br />
Brillo è il posto giusto.<br />
Viale delle Milizie 116. Info 06.3724088<br />
ACHILLE<br />
Piccola trattoria gestita da Achille, proprietario<br />
tuttofare che da anni incanta la sua clientela<br />
decantando il menù giornaliero a voce. L'ambiente<br />
è informale e raccolto, adatto per una<br />
serata in compagnia di un piccolo gruppo di<br />
amici. I primi piatti sono quelli della tradizione<br />
romana e sono davvero abbondanti.<br />
Via Bovio 17. Info 06-45540949<br />
ENZO<br />
Punto di riferimento per quanti amano la cucina<br />
romana e intendono assaggiare le potenzialità<br />
di un eccellente menù di mare.<br />
Via dei Vascellari, 29. Info 06.58.18.355<br />
GIOVANNI CACIO E PEPE<br />
La Trattoria Cacio e Pepe di Giovanni nasce nel<br />
1964 dai genitori di Giovanni Benedetti che<br />
avviano con passione un locale semplice e dai<br />
gusti familiari. Giovanni ha mantenuto lo stile e<br />
la semplicità sia dell'ambiente sia del menù.<br />
Via Avezzana,11. info 06 3217268<br />
ADA E MARIO<br />
Una trattoria dove gustare appetitosi piatti della<br />
tradizione romana a prezzi davvero modici.<br />
Circonvallazione Appia 81. Info 06.786615<br />
AI CLEMENTINI<br />
Questo ristorante è l'evoluzione, rivista e corretta<br />
di una vecchia osteria romana. All'interno<br />
di questo bel locale, regna un'atmosfera<br />
neo rustica, arricchita da un design moderno<br />
ma caldo.<br />
Via San Giovanni in Laterano 106.<br />
Info 06 45426395.<br />
Locali da scoprire<br />
Gli interni di legno<br />
rosso da Cibo.<br />
trasforma in una discoteca molto molto chic.<br />
VIA CELSA, 6. 066780501<br />
DISTILLERIE CLANDESTINE<br />
Music Club, ristorante esclusivo e anche importante<br />
palcoscenico che ospita diversi eventi legati al mondo<br />
della Visual Art, della Web Art e della fotografia, con<br />
performance musicali Jazz & Soul e concerti di musica<br />
dal vivo.<br />
VIA LIBETTA, 13 TEL. 06-57305102<br />
ALEXANDERPLATZ<br />
E' il più antico Jazz Club d'Italia. ll locale si distingue<br />
per l'ambiente caldo e mitteleuropeo.<br />
VIA OSTIA 9, 0658335781<br />
GIOVEDÌ 2 APRILE 2009<br />
Cibo Trastevere: caldo,<br />
accogliente e di legno<br />
La Grotta azzurra<br />
sembra una grotta.<br />
Cibo Trastevere, in via Garibaldi 56, è<br />
elegante, accogliente con un arredamento<br />
che unisce elementi classici e<br />
moderni. Cucina mediterranea, che offre<br />
fettuccine al nero di seppia con gamberi,<br />
menta e pomodoro concassè, gnocchetti<br />
con carciofi e spigola e un buon brasato al<br />
barolo. 50 etichette di vino. Prezzo 35 euro.<br />
Cibo Trastevere<br />
Via Garibaldi 56 Info 0658333248<br />
La Grotta azzurra, dove<br />
la tradizione è di casa<br />
Ilristorante Grotta Azzurra è un inno alla<br />
tradizione campana. La conduzione familiare<br />
crea un ambiente semplice, ma<br />
raffinato, che si ispira al paesaggio marinaresco<br />
dell'isola di Capri. Dalla cucina piatti<br />
di una tradizione sana e consolidata: trofie<br />
gamberi, rucola e pachino, tonnarelli mare<br />
e monti e buoni dolci. Prezzo 40 euro.<br />
Grotta Azzurra<br />
Via Cicerone 62/a. info 063234490<br />
Absinthe Pub<br />
Il menù dell'Absinthe<br />
Pub, a via Francesco<br />
Negri 39,<br />
propone, oltre alle<br />
più classiche birre<br />
alla spina, più di<br />
venti cocktails, con<br />
le coloratissime miscele<br />
a base di assenzio<br />
e succhi di<br />
frutta, insieme a una buona lista di vini, rhum, whisky<br />
e altri pregiati e rari distillati, il tutto accompagnato<br />
da una vasta scelta di panini e stuzzichini.<br />
VIA FRANCESCO NEGRI 39 INFO 06 5730 0144
GIOVEDÌ 2 APRILE 2009 [ Gusto ]<br />
GRAN LUSSO<br />
EDON DEL BLACK HOTEL<br />
Dotato di arredi moderni e di tendenza,<br />
realizzati su design esclusivo, offre una<br />
cucina mediterranea a base di ingredienti<br />
e materie prime di ricercata qualità.<br />
Ambiente rilassante e un menù notevole<br />
firmato dallo chef Giorgio Ruggiu.<br />
Via Sardiello 18. Info. 0666410148<br />
ALFREDO ALLA SCROFA<br />
Un ambiente familiare, intimo e raccolto,<br />
un luogo dove il cliente è un ospite e dove<br />
la cucina è ispirata alle tradizioni regionali<br />
italiane, rielaborate dallo chef. Imperdibili<br />
i gamberi con fiori di zucca e baccalà e<br />
salsa al tartufo.<br />
Via Della Scrofa, 104. Info 0668806163<br />
CONVIVIO TROIANI<br />
L' ambiente raffinato, la cura del dettaglio<br />
e un servizio gentile ma mai invadente,<br />
creano una atmosfera “sofisticata” ma<br />
rassicurante. Ecco a voi fiori di zucca in<br />
pastella con mozzarella di bufala. Porchetta<br />
di coniglio con insalata di puntarelle<br />
alla romana e mostarda di pomodoro verde.<br />
Carpaccio di crostacei alla cacciatora<br />
con nervetti di maiale e asparagi.<br />
Vicolo dei Soldati, 31. Info 0666869432.<br />
REGIONALE<br />
R O M A N A<br />
LE STREGHE<br />
Ristorante a conduzione familiare in cui<br />
regnano sapori romani e molteplici etichette<br />
di vini.<br />
Vicolo del Curato, 13 Tel. 06-6861381<br />
LA MATRICIANELLA<br />
I classici della cucina romana. Chiuso domenica.<br />
Via del Leone, 2 Tel. 06-6832100 .<br />
ANTICA TAVERNA<br />
Paolo e Viorica garantiscono tutti i giorni<br />
una cucina romana semplice e allo stesso<br />
tempo ricercata.<br />
Via Monte Giordano, 12. Tel. 06-68801053<br />
Al GROTTINO DEL LAZIALE<br />
Giovanni D'Angeli è il cuoco e proprietario<br />
di questa trattoria dove la cucina romana,<br />
le polpette al sugo, la mitica cacio<br />
e pepe, fa sognare anche “ i romanisti”.<br />
V. le Romania, 23 Tel. 06-8079807.<br />
BERZITELLO<br />
Locale caldo e accogliente dove la cucina<br />
romana è la padrona di casa.<br />
Via delle Quattro Fontane, 32 b<br />
Level<br />
Liquid &<br />
Sound<br />
Level - Liquid<br />
& Sound è il<br />
cocktail bar di<br />
Vicolo del Fico,<br />
3 vicino alla<br />
suggestiva<br />
cornice di<br />
Piazza Navona. Il locale che, organizza aperitivi<br />
e sarate a tema, è un connubio di alta tecnologia<br />
e design innovativo, dove predominano i toni<br />
del bianco e del nero, che regalano al locale uno<br />
stile elegante e moderno. Un luogo perfetto dove<br />
sorseggiare ottimi drinks.<br />
VICOLO DEL FICO, 3 INFO 0668808866<br />
Tel: 06-47824714<br />
VIRGILIO<br />
La trattoria propone il meglio della tradizione<br />
romana.<br />
Piazza Campo dè Fiori, 10/A<br />
Tel. 06.68802746<br />
ETNICA<br />
GIAPPONESE<br />
KANAKO SUSHI BAR<br />
Tutta la tradizione del Sol Levante con un<br />
ottimo rapporto qualità-prezzo.<br />
Via Nemorense 160. Info 0686329445<br />
TAKI<br />
Un ristorante dove si respira un'atmosfera<br />
particolare, esclusiva, che riesce a fondere<br />
la cucina giapponese di alta qualità al<br />
design. Due elementi, su tutti, oltre alla cucina<br />
pregiata. Sushi e sashimi, ma diversi<br />
da quelle a cui siamo abituati.<br />
Via Marianna Dionigi 56/60.<br />
Info .063201750<br />
PESCE<br />
IL CANTUCCIO<br />
Nel ristorante di Pietro Torlu, proprio di<br />
fronte al Senato si mangia pesce freschissimo<br />
anche di notte (chiude alle 00.15).<br />
Corso Rinascimento, 71 Tel. 06-<br />
68802982.<br />
GALEONE CORSETTI<br />
Uno dei locali più antichi di Trastevere.Piano<br />
terra e cantina dedicati ai sapori<br />
romani di una volta, al primo piano si gusta<br />
una buona cucina marinara.<br />
P.zza S. Cosimato, 27 Tel. 06-5816311<br />
OSTRICA<br />
Qui trionfa il pesce, le cotture brevi e condimenti<br />
misurati per esaltare il sapore del<br />
pescato.<br />
Via Tuscolana 2086. 067232540<br />
MAURIZIO<br />
Il pesce freschissimo servito crudo è il pezzo<br />
forte di questo ristorante.<br />
Via A. Caroncini 45/b. info 0680888080<br />
CO2<br />
A pochi passi da Piazza Navona, architettura<br />
post-industry, soffitto alto 12 metri.<br />
L.go del Teatro Valle, 4 Tel. 06-45476337<br />
HOSTERIA DEL PESCE<br />
Fra piazza Farnesi e piazza de' Ricci, un<br />
ristorante dove si cena su bei tavoli in legno<br />
massiccio.<br />
Via Monserrato, 32 Tel. 06-6865617.<br />
Chiusura domenica.<br />
Aperto solo a cena.<br />
DISCOTECHE<br />
HULALA'<br />
Giovedì musica r'n'b, venerdì e sabato sonorità<br />
house e commerciali. Dj resident Ufo.<br />
VIA DEI CONCIATORI, 7.<br />
INFO 0657300429<br />
ART CAFÈ<br />
E' il primo locale romano che ha puntato sul<br />
connubio con il mondo della moda e dello spettacolo.<br />
Da segnalare soprattutto i diversi privé, mete<br />
ambitissime specie nelle serate del martedì e<br />
del venerdì.<br />
VIA DEL GALOPPATOIO,33 ( VILLA BORGHESE).<br />
INFO 06-45433487<br />
Vino<br />
Franciacorta Ca' del Bosco<br />
Cuvée Annamaria Clementi<br />
Profumi & Sapori<br />
Petto di pollo in salsa di vino rosso<br />
quenelle di sedano rapa e peperone<br />
INGREDIENTI:<br />
• 4 petti di pollo<br />
• ½ mezzo peperone rosso<br />
• 250 g di sedano rapa<br />
• ½ litro vino rosso<br />
• 50 g di burro<br />
• 200 ml di latte<br />
• salvia<br />
• rosmarino<br />
• cognac q.b.<br />
• sale, pepe e olio q.b.<br />
PROCEDIMENTO<br />
Salate e pepate i petti di pollo. Sciogliete<br />
metà del burro in una padella di<br />
alluminio. Fate soffriggere i petti di<br />
pollo, fino a dorarli. Sfumate infine<br />
con del cognac. Nel frattempo mettete<br />
a cuocere il peperone nel forno a<br />
180° per 20 minuti. Versate in un tegame<br />
il vino rosso con il rosmarino, aglio<br />
e salvia. Fate ridurre il tutto, fino ad ottenere<br />
la densità desiderata.<br />
SPAZIO 900<br />
Elegante discoteca situata nei pressi del quartiere<br />
EUR.<br />
Inaugurato non molto tempo fa, si è immediatamente<br />
imposto come locale alla moda, dotato<br />
di una cornice chic e raffinata.<br />
PIAZZA GUGLIELMO MARCONI 26/B.<br />
INFO 06 - 54221107<br />
BIRRERIE<br />
THE SEAMAN 'S BAR<br />
Locale in stile anglosassone, con birre e whisky<br />
rari e pregiati.<br />
VIA GIOVANNI LANZA 102.<br />
INFO 06/ 48903145.<br />
Franciacorta Cuvee Annamaria Clementi<br />
Ca' del Bosco D.o.c.g., è uno<br />
metodo classico straordinario e sontuoso,<br />
composto da uve chardonnay 55%,<br />
pinot bianco 25% pinot nero 20%. Si presenta<br />
di colore brillante giallo paglierino<br />
con riflessi oro, un perlage persistente e<br />
molto elegante.<br />
Al naso risulta intenso, fragrante con note<br />
agrumate e minerali. In bocca è secco morbido<br />
e sapido, equilibrato, armonioso e<br />
molto persistente, ed è nel finale che denota<br />
la sua ricca complessità. È presentato in<br />
bottiglia espressamente progettata e ha<br />
una veste grafica di sicuro prestigio. Ma è la<br />
qualità del vino che può contrastare davvero<br />
le marche di champagne più celebrate.<br />
Gradazione 12,5°.<br />
Prezzo 58 euro<br />
Dopo aver tagliato<br />
a dadini il sedano<br />
rapa, fatelo<br />
cuocere con il restante<br />
burro, il<br />
latte e il sale. A fine<br />
cottura frullare<br />
il tutto e lasciare<br />
riposare.<br />
Preparate i piatti<br />
con al centro la<br />
salsa di vino rosso,<br />
adagiatevi il<br />
filetto di pollo<br />
precedentemen -<br />
te riscaldato in<br />
forno e stendete sopra il peperone tagliato<br />
alla julienne. Infine, formate<br />
due quenelle, cioè una farcia impastata<br />
con uova e farina, con il sedano rapa<br />
da sistemare affianco al pollo. Decorate<br />
con rametti di rosmarino.<br />
Ricetta ideata dallo chef Danilo Bei<br />
ZTL<br />
Lo ZTL è un<br />
wine bar di<br />
moderna concezione,<br />
un<br />
ambiente originale<br />
dal design<br />
curato in<br />
ogni particolare.<br />
Il punto di<br />
forza del locale è l'aperitivo organizzato dal<br />
gruppo creativo romano Handmade, capitanato<br />
da Imma Battaglia. Due sabati al mese un buffet<br />
- i cui piatti sono il frutto di una cucina genuina e<br />
ricercata - accompagnato dalle selezioni musicali<br />
di Lisa dj.<br />
VIA DI SANT EUFEMIA, 8. INFO 0669942041
GIOVEDÌ 2 APRILE 2009