30.05.2013 Views

terapia antimicrobica - Ordinevetverona.it

terapia antimicrobica - Ordinevetverona.it

terapia antimicrobica - Ordinevetverona.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ECVPT<br />

ASPETTI FARMACOLOGICI<br />

DEI TRATTAMENTI<br />

ANTIBIOTICI NEL BOVINO<br />

ASSOCIAZIONI TRA LORO<br />

E CON ANTINFIAMMATORI<br />

GIOVANNI RE<br />

DVM, PhD, Dip.ECVPT<br />

Dipartimento di Patologia Animale<br />

Settore Farmacologia & Tossicologia<br />

Univers<strong>it</strong>à di Torino<br />

Presidente Ordine Medici Veterinari AL


ECVPT<br />

AISA<br />

“L’IMPORTANZA DELL’USO RESPONSABILE<br />

DEI FARMACI VETERINARI”<br />

CAPITOLO: I PRINCIPI CHE REGOLANO L’USO<br />

RESPONSABILE DEGLI ANTIBIOTICI<br />

•DIAGNOSI CORRETTA<br />

•SCELTA GIUSTO ANTIBIOTICO<br />

•SPETTRO MIRATO - TERAPIA PRECOCE<br />

•FARMACOCINETICA/DINAMICA NOTA<br />

•CORRETTA POSOLOGIA<br />

•DURATA DEL TRATTAMENTO<br />

•VERIFICA DEI RISULTATI<br />

•TUTELA BENESSERE ANIMALE<br />

•RISCHIO PER IL CONSUMATORE


ECVPT<br />

60 CONGRESSO SCIVAC<br />

Perugia, 24-26 ottobre 2008<br />

“DECISIONI ED ERRORI IN MEDICINA VETERINARIA”<br />

•USO COME PROFILASSI (realmente giustificato?)<br />

•64% DEI CASI ASSENZA DI EVIDENZA DI LABORATORIO<br />

DI MALATTIA BATTERICA IN ATTO<br />

•PIU’ DEL 30% DEI CASI ANTIBIOTICO AD AMPIO SPETTRO<br />

INUTILE FLORA BATTERICA RESISTENTE<br />

•DIMENTICARE ANTIBIOTICOTERAPIA DI “COPERTURA”<br />

•AUMENTO IMPRESSIONANTE DI SEGNALAZIONI DI<br />

ISOLAMENTO DI GERMI RESISTENTI (S. aureus METICILLINA<br />

RESISTENTE – MRSA- E. coli MULTIRESISTENTE – ESBL)<br />

1) ISOLAMENTO ED ANTIBIOGRAMMA DI ROUTINE<br />

2) ATTENDERE ESITO IN SOGGETTI NON CRITICI<br />

3) ACCETTARE TERAPIA EMPIRICA NEI SOGGETTI<br />

CRITICI CONSIDERANDO PK/PD E TEMPO<br />

DIPENDENZA O CONCENTRAZIONE DIPENDENZA


ECVPT<br />

UNA NUOVA GESTIONE DEL FARMACO<br />

CAMBIERA’ LA PROFESSIONE<br />

CONSIGLIO NAZIONALE FNOVI<br />

PESCARA<br />

28 e 29 novembre 2009<br />

IMPORTANZA DEL CORRETTO UTILIZZO<br />

DEL FARMACO VETERINARIO


BOVINE RESPIRATORY DISEASE<br />

MALATTIA RESPIRATORIA DEL BOVINO<br />

LA MALATTIA RESPIRATORIA DEL BOVINO O BRD<br />

E’ UNA DELLE PRINCIPALI CAUSE DI PERDITE<br />

ECONOMICHE E DI MAGGIOR IMPEGNO DA<br />

PARTE DEL VETERINARIO NELL’ALLEVAMENTO<br />

DI SOGGETTI DA CARNE (COLPISCE NON CON<br />

LA STESSA INCIDENZA E MODALITA’ I SOGGETTI<br />

DA LATTE)<br />

AFFEZIONE TIPICA DEI SOGGETTI GIOVANI<br />

(VITELLI-VITELLONI)<br />

ECVPT


MALATTIA RESPIRATORIA DEL BOVINO<br />

CLASSIFICAZIONE (arb<strong>it</strong>raria)<br />

MALATTIA CAUSATA<br />

DA UN SOLO FATTORE<br />

(generalmente agente<br />

infettivo)<br />

MALATTIA A CAUSA<br />

MULTIFATTORIALE<br />

(generalmente fattori<br />

predisponenti + agenti<br />

infettivi)<br />

ECVPT


MALATTIA RESPIRATORIA DEL BOVINO<br />

MALATTIA A CAUSA<br />

MULTIFATTORIALE<br />

1) FATTORI AMBIENTALI<br />

2) FATTORI INTRINSECI<br />

ALL’ANIMALE<br />

3) AGENTI PATOGENI<br />

ECVPT


ECVPT<br />

MALATTIA RESPIRATORIA DEL BOVINO<br />

MALATTIA A CAUSA<br />

MULTIFATTORIALE<br />

1) FATTORI AMBIENTALI<br />

-stress<br />

-trasporto<br />

-cambio alimentazione<br />

-umid<strong>it</strong>à<br />

-ventilazione<br />

-rimescolamento carica batterica<br />

-sovraffollamento<br />

-igiene allevamento


ECVPT<br />

MALATTIA RESPIRATORIA DEL BOVINO<br />

MALATTIA A CAUSA<br />

MULTIFATTORIALE<br />

2) FATTORI INTRINSECI<br />

ALL’ANIMALE<br />

-età (maturazione dell’A.R.)<br />

-resistenza funzionale dell’A.R.<br />

-capac<strong>it</strong>à e riserva ventilatoria<br />

-condizioni generali<br />

-grado di immun<strong>it</strong>à


MALATTIA RESPIRATORIA DEL BOVINO<br />

A) VIRUS:<br />

Herpesvirus tipo 1<br />

V. sinciziale respiratorio<br />

V. parainfluenza tipo 3<br />

V. diarrea virale bovina<br />

MALATTIA A CAUSA<br />

MULTIFATTORIALE<br />

3) AGENTI PATOGENI<br />

C) MICOPLASMI:<br />

Mycoplasma bovis<br />

Mycoplasma dispar<br />

Ureaplasma<br />

B) BATTERI:<br />

Mannehimia haemolytica<br />

Pateurella multocida<br />

Histophilus somni<br />

(Staphylococcus spp)<br />

ECVPT


ECVPT<br />

MALATTIA RESPIRATORIA DEL BOVINO<br />

STADI CLINICI DELLA MALATTIA<br />

STADIO 1: FORMA SUBCLINICA<br />

STADIO 2: FORMA CLINICA COMPENSATA<br />

STADIO 3: FORMA CLINICA SCOMPENSATA<br />

STADIO 4: FORMA CLINICA GRAVE O NON<br />

REVERSIBILE


MALATTIA RESPIRATORIA DEL BOVINO<br />

STADI CLINICI DELLA MALATTIA<br />

STADIO 1: FORMA SUBCLINICA<br />

LE DIFESE ORGANICHE DELL’ANIMALE RIESCONO<br />

A FAR FRONTE ALL’INVASIONE DEI PATOGENI E<br />

IL PROCESSO INFIAMMATORIO VIENE<br />

CONTENUTO ASSENZA O MODICA PRESENZA<br />

DI DISFUNZIONI POLMONARI ASSENZA DI<br />

SEGNI CLINICI EVIDENTI PUO’ NON<br />

MANIFESTARSI CLINICAMENTE O EVOLVERE<br />

VERSO GLI STADI SUCCESSIVI<br />

ECVPT


ECVPT<br />

MALATTIA RESPIRATORIA DEL BOVINO<br />

STADI CLINICI DELLA MALATTIA<br />

STADIO 2: FORMA CLINICA COMPENSATA<br />

PROCESSO INFIAMMATORIO IN ATTO CHE VIENE<br />

COMPENSATO ATTRAVERSO DIVERSI MECCANISMI:<br />

A) IPOSSIEMIA-IPERCAPNIA STIMOLO CENTRO<br />

RESPIRATORIO VIA OSMOCETTORI AUMENTO<br />

DELLA VENTILAZIONE ALVEOLARE<br />

B) M.O. E PARTICELLE STIMOLO CLEARANCE<br />

MUCO-CILIARE<br />

C) AUMENTO DEL TONO MM RESPIRATORI MIGLIORA<br />

L’EFFICIENZA RESPIRATORIA<br />

D) VASOCOSTRIZIONE DA IPOSSIEMIA PREVIENE<br />

IPERPERFUSIONE DELLE ZONE POCO VENTILATE <br />

CORREGGE ALTERAZIONE VENTILAZIONE/PERFUSIONE<br />

POSSONO ESSERE PRESENTI SINTOMI CLINICI: FEBBRE,<br />

SCOLO, TOSSE, FREQUENZA RESPIRATORIA, MURMURE<br />

VESCICOLARE RINFORZATO


MALATTIA RESPIRATORIA DEL BOVINO<br />

STADI CLINICI DELLA MALATTIA<br />

STADIO 3: FORMA CLINICA NON COMPENSATA<br />

PROCESSO INFIAMMATORIO CHE NON VIENE COMPENSATO<br />

ATTRAVERSO MECCANISMI FISIO-PATOLOGICI:<br />

L’INFIAMMAZIONE E’ COSI’ GRAVE CHE LE REAZIONI ORGANICHE<br />

DELL’ANIMALE AGGRAVANO LA SITUAZIONE<br />

A) IPOSSIA TISSUTALE AUMENTA IL METABOLISMO ANAEROBIO<br />

ACIDOSI METABOLICA AGGRAVA I SINTOMI RESPIRATORI<br />

B) CLEARANCE MUCO-CILIARE INSUFFICIENTE ACCUMULO<br />

DI SECREZIONI NELLE VIE RESPIRATORIE<br />

C) VASODILATAZIONE EDEMA<br />

D) ACCUMULO LEUCOCITI LIBERAZIONE CITOCHINE<br />

ATTIVAZIONE ENZIMI PROTEOLITICI E MMP, PRODUZIONE<br />

RADICALI LIBERI DISTRUZIONE CELLULARE<br />

E) GRAVE DEFICIT NELLO SCAMBIO GASSOSO<br />

I SINTOMI CLINICI SI AGGRAVANO (anoressia, dispnea<br />

ipertermia, depressione del sensorio)<br />

ECVPT


MALATTIA RESPIRATORIA DEL BOVINO<br />

STADI CLINICI DELLA MALATTIA<br />

STADIO 4: FORMA CLINICA GRAVE<br />

O NON REVERSIBILE<br />

LE LESIONI GENERATE DAL PROCESSO INFIAMMATORIO<br />

IPERACUTO, IPERERGICO SONO COSI’ GRAVI (edema,<br />

ostruzione, proteolisi, emorragie, fibrosi) CHE LA<br />

FUNZIONALITA’ DELL’APPARATO RESPIRATORIO E LE<br />

CONDIZIONI GENERALI DEL SOGGETTO RISULTANO<br />

COMPROMESSE<br />

LA PROGNOSI E’ INFAUSTA NEL MIGLIORE DEI CASI<br />

ABBIAMO GRAVE FORMA CHE CRONICIZZA<br />

ECVPT


MALATTIA RESPIRATORIA DEL BOVINO<br />

COSA STA SUCCEDENDO A LIVELLO<br />

POLMONARE E SISTEMICO?<br />

1) REPLICAZIONE BATTERICA<br />

2) PRODUZIONE DI CITOCHINE<br />

3) PRODUZIONE DI ROS ED ATTIVAZIONE DI<br />

ENZIMI (proteol<strong>it</strong>ici e MMP)<br />

4) PEROSSIDAZIONE LIPIDICA<br />

5) APOPTOSI<br />

ECVPT


ECVPT<br />

MALATTIA RESPIRATORIA DEL BOVINO<br />

CONSEGUENZE:<br />

1) GRAVE PROCESSO INFIAMMATORIO<br />

2) IPERTERMIA<br />

3) INSUFFICIENZA RESPIRATORIA<br />

4) DOLORE<br />

5) AZIONE SUL SNC


ECVPT<br />

leucotrieni<br />

TK-R<br />

fosfolipasi A 2<br />

lipoossigenasi<br />

5 12<br />

5-HPETE 12-HPETE<br />

fosfolipidi membrana cellulare<br />

ac. arachidonico<br />

isomerasi<br />

TNF; ILs, INT<br />

prostaglandine<br />

cicloossigenasi<br />

PGI<br />

sintetasi<br />

prostacicline<br />

PGG 2<br />

PGH 2<br />

TXs<br />

sintetasi<br />

virus<br />

batteri<br />

tossine<br />

trombossani


ECVPT<br />

MALATTIA RESPIRATORIA DEL BOVINO<br />

DEVO CONTROLLARE:<br />

1) LA REPLICAZIONE BATTERICA<br />

2) IL PROCESSO INFIAMMATORIO<br />

3) IL DANNO TISSUTALE


ECVPT<br />

PRINCIPALI FARMACI UTILIZZATI<br />

ANTIINFIAMMATORI<br />

BOVINO<br />

FANS CORTISONICI<br />

CHEMIOANTIBOTICI<br />

SULFAMIDICI<br />

-LATTAMINE<br />

TETRACICLINE<br />

F-CHINOLONI<br />

FENICOLI<br />

MACROLIDI<br />

AMINOGLICOSIDI


TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

QUANDO L’ANTIBIOTICO<br />

E’ ACQUA FRESCA?<br />

1) QUANDO E’ SOTTODOSATO<br />

DOSE INFERIORE<br />

A QUELLA<br />

EFFICACE<br />

(MIC-50; MIC-90)<br />

MANCATO<br />

RISPETTO<br />

INTERVALLI<br />

DOSE-DOSE<br />

ECVPT


TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

QUANDO L’ANTIBIOTICO<br />

E’ ACQUA FRESCA?<br />

1) QUANDO E’ SOTTODOSATO<br />

INOLTRE SELEZIONA GERMI + SENSIBILI<br />

PUO’ AGGRAVARE<br />

ECVPT<br />

SPESSO NON PATOGENI


TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

QUANDO L’ANTIBIOTICO<br />

E’ ACQUA FRESCA?<br />

2) QUANDO E’ SOVRADOSATO<br />

ECVPT<br />

SELEZIONA GERMI RESISTENTI<br />

AGGRAVA<br />

SPESSO PATOGENI


TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

QUANDO L’ANTIBIOTICO<br />

E’ ACQUA FRESCA?<br />

2) QUANDO E’ SOVRADOSATO<br />

SI PUO’ FARE SOLO CON<br />

DETERMINATI ANTIBIOTICI<br />

IN DETERMINATE CONDIZIONI<br />

(concentrazione-dipendenti)<br />

ECVPT


TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

QUANDO L’ANTIBIOTICO<br />

E’ ACQUA FRESCA?<br />

3) QUANDO NON SI RISPETTANO<br />

GLI INTERVALLI TRA LE DOSI<br />

SIA IN UN SENSO (troppo vicine)<br />

SIA NELL’ALTRO (troppo lontane)<br />

ECVPT


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

QUALE ANTIBIOTICO UTILIZZARE?<br />

1) CRITERI CLINICI (primo e più comune approccio)<br />

2) CRITERI MICROBIOLOGICI (indicazione da isolamento e<br />

antibiogramma)<br />

QUALI VARIABILI INTERVENGONO?<br />

1) FARMACOCINETICHE<br />

2) FARMACODINAMICHE<br />

CRITERI FARMACOLOGICI


TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

I CRITERI FARMACOLOGICI TENGONO<br />

IN CONSIDERAZIONE:<br />

1) LA CAPACITA’ DEL FARMACO DI RAGGIUNGERE<br />

E PENETRARE IN VIVO IL TESSUTO SEDE DEL<br />

PROCESSO INFIAMMATORIO CAUSATO DALLA<br />

INFEZIONE (farmacocinetica)<br />

2) LE MODALITA’ ATTRAVERSO CUI IL FARMACO<br />

INIBISCE LA REPLICAZIONE BATTERICA<br />

(batteriostatico) O UCCIDE IL MICRORGANISMO<br />

(battericida) (farmacodinamica)<br />

ECVPT


TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

RISULTA DI FONDAMENTALE IMPORTANZA<br />

CORRELARE L’AZIONE DEL FARMACO SUI<br />

BATTERI EFFICACIA<br />

CON LA SUA CAPACITA’ DI MUOVERSI<br />

NELL’ORGANISMO ANIMALE (PK/PD)<br />

PARADOSSO FARMACOLOGICO:<br />

1) FARMACO POCO EFFICACE CHE RAGGIUNGE<br />

E PENETRA FACILMENTE IL TESSUTO<br />

2) FARMACO ALTAMENTE EFFICACE CHE NON<br />

RIESCE A RAGGIUNGERE O PENETRARE IL<br />

TESSUTO<br />

ECVPT


IN ENTRAMBI I CASI IL RISULTATO PUO’ ESSERE:<br />

ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

TERAPEUTICO


TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

SONO TALI PROPRIETA’ FARMACOLOGICHE CHE<br />

SPESSO VANNO AD INTERFERIRE CON I CRITERI<br />

CLINICI E/O MICROBIOLOGICI FACENDO SI CHE SI<br />

OTTENGA NELLA PRATICA UNA RISPOSTA CHE<br />

PUO’ ESSERE DIVERSA DA QUELLA ATTESA<br />

OLTRE AL FIASCO TERAPEUTICO IN QUESTO<br />

CASO POSSIAMO ANCHE INCORRERE IN<br />

PERICOLOSE PRESSIONI SUI MICRORGANISMI<br />

INDUZIONE/SELEZIONE DI FENOMENI DI<br />

RESISTENZA<br />

ECVPT


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

PRIMA DI APPROCCIARE IL PROBLEMA<br />

DAL PUNTO DI VISTA FARMACOLOGICO<br />

DOBBIAMO CHIARIRE ALCUNI CONCETTI<br />

NECESSARI A CAPIRE LA RELAZIONE<br />

PK/PD CHE STA ALLA BASE DELL’EFFETTO<br />

TERAPEUTICO


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

LIPOSOLUBILITA’<br />

LUME<br />

CAPILLARE CAPILLARE


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

AH<br />

CAPILLARE<br />

H +<br />

H +<br />

AH A- + H +<br />

H +<br />

H +<br />

H +<br />

H +<br />

LUME<br />

H +<br />

H +<br />

H +<br />

CELLULE


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

CAPILLARE<br />

OH -<br />

OH -<br />

AH A- + H +<br />

OH- OH -<br />

OH -<br />

OH -<br />

LUME<br />

OH -<br />

OH -<br />

CELLULE


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

OH<br />

CAPILLARE<br />

OH -<br />

OH -<br />

BOH B + +OH- OH- OH -<br />

LUME<br />

OH -<br />

OH -<br />

OH -<br />

OH -<br />

CELLULE


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

CAPILLARE<br />

H +<br />

H +<br />

H +<br />

H +<br />

H +<br />

LUME<br />

H +<br />

H +<br />

BOH B + +OH- H +<br />

H +<br />

CELLULE


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

IDROSOLUBILE LIPOSOLUBILE<br />

LATTE<br />

SANGUE<br />

PASSAGGIO ATTIVO (carriers)<br />

ATP ADP+P<br />

membrana<br />

cellulare<br />

CELLULA<br />

TUBULO


ECVPT<br />

PASSAGGIO DEI FARMACI<br />

NEL LATTE<br />

1) PASSAGGIO NEL LIQUIDO<br />

INTERSTIZIALE (flusso acquoso)<br />

2) DIFFUSIONE SEMPLICE<br />

(liposolubil<strong>it</strong>à)<br />

3) PASSAGGIO ATTIVO PER<br />

MEZZO DI CARRIERS (attivo)<br />

4) SECREZIONE CON LE<br />

MICELLE DI GRASSO (attivo)


LEGAME FARMACO-PROTEICO<br />

QUOTA LIBERA QUOTA LEGATA<br />

* IL LEGAME E’ REVERSIBILE<br />

* SOLO LA QUOTA LIBERA E’ BIODISPONIBILE<br />

* LA QUOTA LEGATA E’ UNA FORMA DI DEPOSITO<br />

* I COMPOSTI HANNO DIVERSA CAPACITA’ DI<br />

LEGAME<br />

* INFLUENZA: DISTRIBUZIONE, AZIONE,<br />

ELIMINAZIONE<br />

* A LIVELLO TISSUTALE DETERMINA RISERVA ED<br />

ACCUMULO LOCALE<br />

ECVPT


ECVPT<br />

AUC (area under<br />

curve) farmaco x<br />

via E.V. unica<br />

somministrazione<br />

biodisponibil<strong>it</strong>à<br />

(g/ml/h)<br />

BIODISPONIBILITA’<br />

AUC<br />

RAPPRESENTA LA QUANTITA’ DI FARMACO PRESENTE NEL SANGUE<br />

DAL MOMENTO DELLA SOMINISTRAZIONE


ECVPT<br />

DISTRIBUZIONE<br />

SI INTENDE x DISTRIBUZIONE IL<br />

PASSAGGIO DELLO XENOBIOTICO DAL<br />

SANGUE AI TESSUTI. E’ INFLUENZATA DA:<br />

1) LIPOSOLUBILITA’<br />

2) PERFUSIONE DELL’ORGANO<br />

3) LEGAME FARMACO-PROTEICO


ECVPT DISTRIBUZIONE<br />

FARMACO<br />

IDROSOLUBILE LIPOSOLUBILE<br />

LIQUIDO INTERSTIZIALE<br />

COMPARTO EXTRACELLULARE<br />

BASSO Vd


ECVPT<br />

DISTRIBUZIONE<br />

VOLUME APPARENTE DI<br />

DISTRIBUZIONE O Vd<br />

Vd = AL VOLUME TEORICO DI H 2O<br />

CORPOREA NECESSARIO x CONTENERE<br />

LA QUANTITA’ DI FARMACO PRESENTE<br />

NELL’ORGANISMO POSTO QUESTO<br />

ULTIMO COME UNO SCOMPARTO UNICO<br />

E CHE LA SUA CONCENTRAZIONE SIA<br />

UNIFORME E PARI ALLA CONCENTRAZIONE<br />

EMATICA<br />

DOSE<br />

Vd =<br />

AUC x


ECVPT<br />

PERFUSIONE<br />

DISTRIBUZIONE<br />

LIPOSOLUBILITA’<br />

RAPIDA<br />

MEDIA<br />

LENTA<br />

SNC, CUORE, RENE<br />

FEGATO, POLMONE<br />

(MAMMELLA)<br />

MUSCOLI, CUTE<br />

GRASSO, OSSA


ECVPT<br />

EFFICACIA SUI MICROORGANISMI<br />

SENSIBILITA’ MICROBICA: effettuata con metodo di diluizioni<br />

seriali in terreni liquidi o solidi insemenzati con il microrganismo<br />

da saggiare.<br />

La diluizione maggiore alla quale il farmaco inibisce la cresc<strong>it</strong>a<br />

del microrganismo dopo 18-24 h di incubazione a 37 C°<br />

Concentrazione Minima Inibente (MIC)<br />

PER LO STESSO ANTIBIOTICO DIPENDE DAL M.O.<br />

MIC 50 = diluizione alla quale il farmaco inibisce la cresc<strong>it</strong>a del 50%<br />

dei microrganismi.<br />

MIC 90 = diluizione alla quale il farmaco inibisce la cresc<strong>it</strong>a del 90%<br />

dei microrganismi.<br />

Si definisce come Concentrazione Minima Battericida (MBC) la più<br />

bassa concentrazione di antibiotico in grado di ridurre del 99.9%<br />

la popolazione batterica iniziale dopo 24 h di incubazione a 37 C°.


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

ENROFLOXACINA<br />

Concentrazione (g/ml)


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

FLORFENICOLO<br />

Concentrazione (g/ml)


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

OSSITETRACICLINA<br />

Concentrazione (g/ml)


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

TILMICOSINA<br />

Concentrazione (g/ml)


Concentrazione Minima Inib<strong>it</strong>oria (MIC) di 223 isolati di Mycoplasma bovis*<br />

RANGE<br />

MEDIANA e<br />

MODA ‡ MIC 50 ¤ MIC 90 ‡<br />

Clortetraciclina 0.25 a >32 4 4 16<br />

Enrofloxacina 0.03 a 4 0.215 0.25 0.5<br />

Er<strong>it</strong>romicina 4 a >32 32 32 >32<br />

Florfenicolo 0.06 a 8 1 1 4<br />

Oss<strong>it</strong>etraciclina 0.125 a >32 2 2 16<br />

Spectinomicina 1 a >16 2 2 4<br />

Tilmicosina 0.5 a >128 64 64 >128<br />

Ampicillina >32 >32 >32 >32<br />

Ceftiofur 64 a >64 >64 >64 >64<br />

* Tutti valori di MIC sono espressi in g/ml<br />

Range dei valori di MIC per ogni antibiotico<br />

‡ Moda, il risultato ottenuto con maggior frequenza<br />

¤ Mediana e MIC 50, risultato centrale<br />

‡ MIC 90: il 90% degli isolati hanno una MIC al di sotto del valore<br />

ECVPT


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

MICs della MARBOFLOXACINA nei confronti dei principali<br />

patogeni del bovino


ECVPT<br />

CRITERI FARMACOLOGICI<br />

MECCANISMI D’AZIONE DEI<br />

PRINCIPALI CHEMIOANTIBIOTICI<br />

CONCETTO DI ANTIBIOTICO<br />

AD AZIONE:<br />

TEMPO<br />

DIPENDENTE<br />

CONCENTRAZIONE<br />

DIPENDENTE


ECVPT<br />

CRITERI FARMACOLOGICI<br />

MECCANISMI D’AZIONE DEI<br />

PRINCIPALI CHEMIOANTIBIOTICI<br />

AZIONE GRUPPO FARMACI<br />

BATTERIOSTATICA FENICOLI FLF, TAF, CAF<br />

TEMPO-DIPENDENTE MACROLIDI TYL, TYLM, TLM<br />

TETRACICLINE OTC, CTC,DXC<br />

BATTERICIDA PENICILLINE BP, AMX, AMP<br />

PREVALENTEMENTE CEFALOSPORINE CFT, CFL, CFP<br />

TEMPO-DIPENDENTE<br />

BATTERICIDA CHINOLONI FLU, ENRF,<br />

PREVALENTEMENTE MARB, DANF<br />

CONCENTR-DIPEND<br />

CON PAE AMINOGLICOSIDI STM, KAN, GEN


TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

EFFETTO POST-ANTIBIOTICO<br />

(PAE o EPA)<br />

• L’EPA è defin<strong>it</strong>o come il periodo durante il quale la<br />

cresc<strong>it</strong>a batterica viene inib<strong>it</strong>a dopo l’allontanamento<br />

del principio attivo<br />

• Viene stabil<strong>it</strong>o in laboratorio, mettendo a contatto il<br />

ceppo batterico e l’antibiotico da testare per un<br />

determinato periodo di tempo, trascorso il quale<br />

l’antibiotico viene rimosso mediante lavaggi o diluizioni<br />

oppure viene inattivato<br />

• Può essere misurato anche come PASME<br />

o POST-ANTIBIOTIC-SUB-MIC-EFFECT<br />

ECVPT


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

BATTERIOSTATICI E TEMPO DIPENDENTI:<br />

L’AZIONE DEL FARMACO E’ IN DIPENDENZA<br />

DEL TEMPO DI CONTATTO CON IL BATTERIO<br />

IN CUI E’ NECESSARIO VI SIANO LIVELLI DI<br />

FARMACO > MIC (minimo 4 x MIC)<br />

g/ml<br />

MIC<br />

dose<br />

A<br />

B<br />

dose<br />

tempo


TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

CHEMIOANTIBIOTICI<br />

BATTERIOSTATICI E TEMPO DIPENDENTI:<br />

TERAPIA CONTINUA A DOSI OPPORTUNE<br />

RISPETTANDO L’INTERVALLO TRA 2 DOSI<br />

SUCCESSIVE = I LIVELLI PLASMATICI<br />

DEVONO ESSERE SEMPRE SUPERIORI<br />

(min. 4 x MIC) A QUELLI DELLE MIC<br />

ECVPT


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

BATTERICIDI CONCENTRAZIONE DIPENDENTI:<br />

L’AZIONE DEL FARMACO E’ IN DIPENDENZA<br />

DELLE CONCENTRAZIONI RAGGIUNTE NEL<br />

TESSUTO E CONTINUA ANCHE QUANDO I LIVELLI<br />

SONO < MIC = EFFETTO POSTANTIBIOTICO (PAE)<br />

g/ml<br />

MIC<br />

dose<br />

PAE<br />

dose<br />

tempo


TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

CHEMIOANTIBIOTICI<br />

BATTERICIDI CONCENTRAZIONE DIPENDENTI:<br />

LA SOMMINISTRAZIONE DEVE GARANTIRE<br />

ELEVATE CONCENTRAZIONI (PICCHI) A<br />

LIVELLO TISSUTALE.<br />

L’EFFETTO POST ANTIBIOTICO GARANTISCE<br />

L’EFFICACIA ANCHE SE GLI INTERVALLI TRA<br />

LE DOSI SONO PIU’ LUNGHI RISPETTO<br />

A CONCENTRAZIONI >MIC<br />

ECVPT


BATTERICIDI CONCENTRAZIONE DIPENDENTI:<br />

CONCENTRAZIONE RAGGIUNTA NEL TESSUTO MOLTO ELEVATA =<br />

L’AZIONE PERMETTE DI SUPERARE LA MIC90 UCCISIONE DI<br />

OLTRE IL 90% DEI M.O. AZIONE COMPLETATA DAL PAE<br />

PROLUNGATO UNICA SOMMINISTRAZIONE<br />

ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

g/ml<br />

MIC<br />

dose<br />

X<br />

dose<br />

PAE<br />

tempo


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

ESEMPIO:<br />

concentrazione di marbofloxacin (mg/ml)<br />

Cinetica battericida concentrazione-dipendente<br />

della marbofloxacina nei confronti di germi GRAM-


ECVPT<br />

GAMITROMICINA CONCENTRAZIONE (ng/g )<br />

GAMITROMICINA<br />

GAMITROMICINA CONCENTRAZIONE POLMONARE-PLASMATICA


ECVPT<br />

GAMITROMICINA<br />

GAMITROMICINA<br />

PRODOTTO RIFERIMENTO<br />

Comportamento concentrazione-dipendente di antibiotici<br />

Tempo dipendenti a caus della cinetica particolare


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

CLASSI DI FARMACI UTILIZZABILI:<br />

1) -LATTAMINE (penicilline – cefalosporine)<br />

2) AMINOGLICOSIDI<br />

3) MACROLIDI<br />

4) FENICOLI<br />

5) TETRACICLINE<br />

6) SULFAMIDICI+DIAMINOPIRIMIDINE<br />

7) FLUOROCHINOLONI


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

ASSOCIAZIONI<br />

PERCHE’ SI ASSOCIANO 2 O PIU’<br />

ANTIBIOTICI?


TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

ASSOCIAZIONE-SINERGISMO<br />

1) TERAPIA EMPIRICA DI INFEZIONI AD<br />

EZIOLOGIA NON NOTA<br />

2) TERAPIA DI INFEZIONI SOSTENUTE DA DIVERSI<br />

MICROORGANISMI<br />

3) AUMENTARE L’EFFICACIA TERAPEUTICA<br />

(SINERGISMO)<br />

4) PREVENIRE/EVITARE FENOMENI DI<br />

FARMACO-RESISTENZA<br />

5) LIMITARE O DIMINUIRE LA TOSSICITA’<br />

ECVPT


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

CONSEGUENZE DELL’ASSOCIAZIONE?<br />

SINERGISMO ANTAGONISMO INDIFFERENZA<br />

tempo (h) tempo (h) tempo (h)


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

ASSOCIAZIONE-SINERGISMO<br />

REGOLA GENERALE:<br />

GLI ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI (tetracicline,<br />

macrolidi, fenicoli, sulfamidici) DI SOLITO<br />

ANTAGONIZZANO L’EFFETTO DEGLI ANTIBIOTICI<br />

BATTERICIDI (-lattamine, aminoglicosidi, chinoloni)<br />

QUESTO E’ PARTICOLARMENTE EVIDENTE CON<br />

BATTERICIDI CHE AGISCONO SUI GERMI IN FASE<br />

DI ATTIVA REPLICAZIONE (cresc<strong>it</strong>a logar<strong>it</strong>mica)<br />

COME LE -LATTAMINE (penicilline-cefalosporine)


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

ASSOCIAZIONE-SINERGISMO<br />

REGOLA GENERALE:<br />

E’ MEGLIO ASSOCIARE BATTERIOSTATICI CON<br />

BATTERIOSTATICI E BATTERICIDI CON BATTERICIDI<br />

SULFAMIDICO POTENZIATO + -LATTAMINA PUO’<br />

NON DARE SINERGISMO MA INDIFFERENZA O<br />

ANTAGONISMO<br />

RIFAMPICINE + ALTRI BATTERICIDI PUO’ DARE<br />

ANTAGONISMO


ECVPT<br />

Associazioni Effetto prevalente<br />

Betalattamine +<br />

sinergismo<br />

Aminoglicosidi<br />

Amoxilillina + acido sinergismo<br />

clavulanico<br />

Sulfamidico +<br />

sinergismo<br />

diaminopirimidina<br />

Betalattamine +<br />

sinergismo/indifferenza<br />

Fluorochinoloni<br />

Betalattamine + fenicolo antagonismo<br />

Betalattamine +<br />

Tetracicline<br />

antagonismo<br />

Fluorchinoloni + fenicolo antagonismo<br />

Fluorochinoloni +<br />

Tetracicline<br />

antagonismo


ECVPT<br />

REGOLA GENERALE:<br />

ASSOCIAZIONI<br />

CI POSSONO ESSERE DELLE INCOMPATIBILITA’<br />

FARMACEUTICHE CHE SI EVIDENZIANO NON TANTO<br />

QUANDO GLI ANTIBIOTICI SONO ASSOCIATI MA<br />

QUANDO SONO MESCOLATI INSIEME<br />

NELLA SIRINGA, NELL’ACQUA O NEL MANGIME<br />

(es. PRECIPITAZIONE, IDROLISI, FORMAZIONE DI<br />

COMPLESSI O SALI INSOLUBILI)<br />

POSSONO ESSERE DOVUTE ALLA FORMA DEL<br />

PRINCIPIO ATTIVO (es sale; acido; base) OPPURE<br />

AL VEICOLO (es acqua; glicole; polimeri, olio)


ASSOCIANDO 2 ANTIBIOTICI BATTERICIDI,<br />

UNO AD AZIONE TEMPO-DIPENDENTE ED UNO AD<br />

AZIONE CONCENTRAZIONE-DIPENDENTE CON PAE<br />

DOTATI DI CINETICHE VANTAGGIOSE<br />

SI PUO’ OTTENERE EFFETTO SINERGICO<br />

ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

ASSOCIAZIONE-SINERGISMO<br />

PERCHE’?


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

ASSOCIAZIONE<br />

BETALATTAMINE - AMINOGLICOSIDI<br />

ASSOCIAZIONE “VECCHIA”:<br />

SFRUTTARE ANTIBIOTICI IN MODO MIRATO<br />

OTTENERE EFFETTI TERAPEUTICI “efficacia”<br />

SENZA “OFFRIRE” AI FENOMENI DI<br />

RESISTENZA NUOVI ANTIBIOTICI


O<br />

ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

-C C-<br />

| |<br />

C N-<br />

BETALATTAMINE<br />

NUCLEO BETA-LATTAMICO<br />

1) PENICILLINE (prodotte da Penicillum spp)<br />

2) CEFALOSPORINE (prodotte da Cephalosporium spp)<br />

HANNO IN COMUNE: - MECCANISMO D’AZIONE<br />

- BASSA TOSSICITA’


PENICILLINE<br />

CLASSIFICAZIONE<br />

R1 = -CH 2 PENICILLINA G (naturale)<br />

R1 = -CH-<br />

|<br />

R1 =<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

NH 2<br />

Cl<br />

N<br />

Cl O<br />

ECVPT<br />

AMPICILLINA-AMOXICILLINA<br />

CH 3<br />

OXACILLINA<br />

CLOXACILLINA<br />

DICLOXACILLINA


TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

PENICILLINE<br />

ATTIVITA’ ANTIBATTERICA<br />

SPETTRO D’AZIONE:<br />

PENICILLINA NATURALE: COCCHI GRAM+ E<br />

BACILLI GRAM+ E ALCUNI GRAM- (pasteurella)<br />

AMPICILLINA: ANALOGO + BACILLI GRAM-,<br />

E.COLI, SALMONELLE<br />

OXACILLINA: COME LA NATURALE +<br />

PENICILLINASI PRODUTTORI<br />

ECVPT


TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

CEFALOSPORINE<br />

CLASSIFICAZIONE<br />

ECVPT<br />

1- CEFALOSPORINE DI I E II GENERAZIONE<br />

- NON ASSORBITE X VIA ORALE: cafalotina,<br />

cefaloridina, cefapirina, cefalozina -> GRUPPO 1<br />

- ASSORBITE X VIA ORALE: cefalexina,<br />

cefaloglicina, cefradina -> GRUPPO 2<br />

- NON ASSORBITE X OS, RESISTENTI ALLE BETA-<br />

LATTAMASI: cefuroxime, cefamandolo -><br />

GRUPPO 3<br />

2- CEFALOSPORINE DI III GENERAZIONE<br />

ceftiofur, cefoperazone, ceftazidime,<br />

cefatrixina -> GRUPPO 4


TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

CEFALOSPORINE<br />

ATTIVITA’ ANTIBATTERICA<br />

ECVPT<br />

1- MECCANISMO D’AZIONE<br />

SOVRAPPONIBILE A QUELLO DELLE PENICILLINE<br />

2- SPETTRO D’AZIONE<br />

- GRUPPI 1 E 2 COME LE PENICILLINE SEMI_<br />

SINTETICHE DEL GRUPPO DELL’AMPICILLINA<br />

(GRAM+ E GRAM-)<br />

- GRUPPO 3 ANALOGO AI PRECEDENTI ESTESO AI<br />

GERMI BETA-LATTAMASI PRODUTTORI (Proteus)<br />

- GRUPPO 4: SPETTRO ESTESO A GERMI<br />

PARTICOLARMENTE RESISTENTI (Pseudomonas)


TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

BETALATTAMINE<br />

MECCANISMO D’AZIONE<br />

INIBIZIONE DI ENZIMI (TRANSPEPTIDASI) <br />

HANNO LA FUNZIONE DI LEGARE LE CATENE CHE<br />

FORMANO LA RETE (PEPTIDOGLICANI) <br />

CONFERISCE RESISTENZA-RIGIDITA’<br />

ALLA PARETE BATTERICA<br />

LA SENSIBILITA’ DEI BATTERI DIPENDE DALLA<br />

QUANTITA’ DI PEPTIDOGLICANO PRESENTE.<br />

ECVPT


TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

BETALATTAMINE<br />

MECCANISMO D’AZIONE<br />

PEPTIDOGLICANI PARETE BATTERICA<br />

ESSENZIALE PER LA VITA DEL M.O.<br />

GRAM+ = 50-100 GRAM- = 1-2<br />

PEPTIDOGLICANO = ETEREPOLIMERO LINEARE<br />

DI 2 A.A. ALTERNATI<br />

(N-acetil-glucosamina/acido N-acetil-muramico)<br />

LEGATI DA CATENE LATERALI PENTAGLICINICHE<br />

ECVPT


TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

BETALATTAMINE<br />

MECCANISMO D’AZIONE<br />

IL NUCLEO BETA-LATTAMICO HA ANALOGIA<br />

STEREOCHIMICA CON IL DIMERO<br />

D-ALANINA-D-ALANINA SITO D’ATTACCO<br />

DELLA TRANSPEPTIDASI<br />

NUCLEO BETA-LATTAMICO<br />

ECVPT


L-ALANINA<br />

D-GLUTAMATO<br />

L-LISINA<br />

D-ALANINA<br />

D-ALANINA<br />

A-N-ACET-MUR A-N-ACET-MUR<br />

A-N-ACET-MUR<br />

GLICINA<br />

A-N-ACET-MUR<br />

ECVPT<br />

TRANSPEPTIDASI


L-ALANINA<br />

D-GLUTAMATO<br />

L-LISINA<br />

D-ALANINA<br />

D-ALANINA<br />

A-N-ACET-MUR A-N-ACET-MUR<br />

GLICINA<br />

X<br />

BETA-LATTAMINE<br />

ECVPT<br />

X<br />

TRANSPEPTIDASI<br />

AZIONE SU GERMI IN ATTIVA FASE DI REPLICAZIONE


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

BETALATTAMINE<br />

MECCANISMO D’AZIONE<br />

L’ INIBIZIONE DELLA TRANSPEPTIDASI<br />

PARETE BATTERICA ALTERATA MINOR<br />

RIGIDITA’ E RESISTENZA <br />

CONDUCE ALA FORMAZIONE DI SFEROPLASTI<br />

E ALLA RAPIDA LISI BATTERICA<br />

LA TRANSPEPTIDASI E’ UNA PBP<br />

(penicillin binding protein) LA SENSIBILITA’<br />

DEI VARI CEPPI BATTERICI E’ LEGATA<br />

ALLA DIVERSA PRODUZIONE DI PBP<br />

ANCHE LE BETA-LATTAMASI SONO PBP


COMPOSTI BASICI SCARSAMENTE<br />

LIPOSOLUBILI IONIZZATI A TUTTI<br />

I pH FISIOLOGICI pKa 8-11<br />

CHE LIMITA NOTEVOLMENTE LA<br />

CAPACITA’ DI ATTRAVERSARE LE<br />

MEMBRANE CELLULARI SCARSA<br />

DIFFUSIONE TISSUTALE<br />

ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

AMINOGLICOSIDI = ATTIVITA’ BATTERICIDA<br />

CONCENTRAZIONE-DIPENDENTE NEI CONFRONTI<br />

DI GERMI AEROBI GRAM- E STAFILOCOCCHI<br />

ATTIVITA’ LIMITATA O NULLA NEI CONFRONTI<br />

DI ANAEROBI E COCCHI METICILLINA-RESISTENTI


ECVPT<br />

FORMAZIONE DELLA<br />

CATENA POLIPEPTIDICA<br />

DIREZIONE<br />

TRASLAZIONE RNAm<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

PROTEINA<br />

NEOFORMATA<br />

50<br />

30<br />

AMINOGLICOSIDE<br />

AA<br />

BLOCCO PRECOCE<br />

DELLA SINTESI<br />

PROTEICA<br />

BLOCCO DELLA<br />

TRASLAZIONE ED<br />

INTERRUZIONE<br />

PREMATURA<br />

(proteina incompleta)<br />

INCORPORAZIONE<br />

AA SBAGLIATI<br />

(proteina errata)<br />

MECCANISMO D’AZIONE DEGLI AMINOGLICOSIDI


ECVPT<br />

AMINOGLICOSIDE<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

m. esterna m. interna<br />

CITOPLASMA<br />

MECCANISMO D’AZIONE DEGLI AMINOGLICOSIDI


L’ASSOCIAZIONE AMINOGLICOSIDE + BETA-LATTAMINA<br />

PRODUCE UN EFFETTO BATTERICIDA SINERGICO CHE<br />

POTENZIA L’AZIONE DEI 2 FARMACI SOPRATTUTTO NEI<br />

CONFRONTI DI ENTEROCOCCHI, STREPTOCOCCHI<br />

E STAFILOCOCCHI<br />

ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

RAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE:<br />

- AMPLIAMENTO DELLO SPETTRO D’AZIONE<br />

(Gram+, Gram-, -lattamasi produttori)<br />

- LA DIVERSA CINETICA CONSENTE AZIONE<br />

RAPIDA ED EFFICACE DELLA BETA-LATTAMINA<br />

SUI GERMI IN ATTIVA REPLICAZIONE E<br />

COMPLETAMENTO DELL’AZIONE BATTERICIDA<br />

DA PARTE DELL’AMINOGLOCOSIDE


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

RAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE:<br />

- LA DIVERSA DINAMICA CONSENTE AZIONE<br />

LESIVA SULLA PARETE CELLULARE DA PARTE<br />

DELLA BETA-LATTAMINA CHE PERMETTE UNA<br />

MIGLIORE PENETRAZIONE ALL’INTERNO DEL<br />

BATTERIO DA PARTE DELL’AMINOGLICOSIDE<br />

- LE DIVERSE AZIONI BATTERICIDE CONSENTONO<br />

DI AGGREDIRE I BATTERI CON DUE MECCANISMI<br />

DIFFERENTI CHE NON INTERFERISCONO TRA<br />

LORO


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

RAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE:<br />

- L’EFFETTO POST-ANTIBIOTICO DELL’AMINOGLICOSIDE<br />

ASSICURA UNA MAGGIORE DURATA D’AZIONE ANCHE<br />

QUANDO LE CONCENTRAZIONI DI ANTIBIOTICO<br />

SCENDONO AL DI SOTTO DEI VALORI DI MIC<br />

SITUAZIONE CHE SAREBBE NEGATIVA PER LA<br />

SOLA -LATTAMINA<br />

LIMITI:<br />

- CINETICA POCO FAVOREVOLE (basso Vd)<br />

- I MICOPLASMI NON SONO INCLUSI NELLO SPETTRO<br />

- TRATTAMENTI RIPETUTI O FORME L.A.


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

MACROLIDI<br />

CLASSIFICAZIONE<br />

DI I GENERAZIONE:<br />

ERITROMICINA TILOSINA<br />

SPIRAMICINA<br />

DI II GENERAZIONE:<br />

TILMICOSINA TULATROMICINA GAMITROMICINA<br />

(più liposolubili elevato Vd, spettro più ampio,<br />

legame F-P tissutale:<br />

fibroblasti e macrofagi = reservoir EPA)


ECVPT<br />

GAMITROMICINA<br />

Struttura chimica<br />

MACROLIDI<br />

TULATROMICINA<br />

Struttura chimica


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

MACROLIDI<br />

1- MECCANISMO D’AZIONE<br />

DI TIPO BATTERIOSTATICO: SI FISSANO ALLA<br />

SUBUNITA’ RIBOSOMIALE 50S BLOCCANDO LA<br />

TRASLOCAZIONE DEL PEPTIDE NEOFORMATO<br />

2- SPETTRO D’AZIONE<br />

BATTERI GRAM+, MICOPLASMI (tilosina, tilmicosina,<br />

tulatromicina), PASTEURELLE, RICKETTSIE,<br />

ALCUNI PROTOZOI


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

MECCANISMO D’AZIONE DEI MACROLIDI


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

FLORFENICOLO<br />

TIAMFENICOLO<br />

CLORAMFENICOLO<br />

FENICOLI


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

Lo spettro di attiv<strong>it</strong>à <strong>antimicrobica</strong> dei<br />

fenicoli è estremamente ampio, infatti<br />

comprende batteri Gram +, Gram –<br />

e Micoplasmi<br />

SPETTRO D’AZIONE<br />

Mannheimia haemolytica<br />

Pasteurella multocida<br />

Mycoplasma spp. (bovis)<br />

FENICOLI


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

Meccanismo d’azione


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

Meccanismo d’azione


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

Meccanismo d’azione<br />

• L’azione dei fenicoli è primariamente di<br />

tipo batteriostatico<br />

• per il florfenicolo è stato però riscontrato<br />

un effetto battericida a concentrazioni<br />

poco superiori alle MIC<br />

• per alcuni ceppi batterici l’effetto<br />

battericida si esplica già a concentrazioni<br />

pari alle MIC (MIC = MIB)


ECVPT<br />

FLORFENICOLO<br />

Meccanismo d’azione


ECVPT<br />

FLORFENICOLO<br />

Effetto Post-Antibiotico<br />

• Dopo 2 ore di contatto (tempo standard),<br />

l’Effetto Post-Antibiotico del Florfenicolo<br />

(0,25 - 4 μg/ml) verso Pasteurella è stato<br />

mediamente di 1,24 ore<br />

• Dopo 18 ore di contatto, alle<br />

concentrazioni superiori alla MIC non si è<br />

avuta alcuna cresc<strong>it</strong>a batterica dopo<br />

l’allontanamento del florfenicolo a causa<br />

dell’effetto battericida


TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

ASSOCIAZIONE TRA ANTIBIOTICI<br />

FENICOLI<br />

MEGLIO NON ASSOCIARE I FENICOLI CON ALTRI ANTIBIOTICI:<br />

CON UN BATTERICIDA, ESSENDO BATTERIOSTATICI CON PAE,<br />

L’ANTAGONISMO E’ MOLTO MARCATO<br />

CON ALTRI BATTERIOSTATICI DATA L’AMPIEZZA DELLO<br />

SPETTRO SI RENDE INUTILE L’ASSOCIAZIONE<br />

DATO IL MECCANISMO D’AZIONE DI SOLITO E’<br />

PRESENTE INDIFFERENZA<br />

CONTROVERSA L’EFFICACIA DELL’ASSOCIAZIONE<br />

FENICOLO-MACROLIDE<br />

ECVPT


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

TETRACICLINE<br />

CLASSIFICAZIONE<br />

1- NATURALI<br />

DA FUNGHI DEL GENERE Streptomices:<br />

CLORTETRACICLINA (AUREOMICINA),<br />

OSSITETRACICLINA (TERRAMICINA),<br />

TETRACICLINA, DEMETILCLORTETRACICLINA<br />

2- SEMISINTETICHE<br />

DOXICICLINA, METACICLINA,<br />

MECLOCICLINA, MINOCICLINA


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

TETRACICLINE<br />

ATTIVITA’ ANTIBATTERICA<br />

1- SPETTRO D’AZIONE<br />

- AMPIO SPETTRO: gram+ e gram-, rickettsie,<br />

micoplasmi, spirochete, leptospire, actinomiceti,<br />

alcuni anaerobi, alcuni protozoi (amebe)<br />

- RESISTENTI: proteus, pseudomonas, enterococchi,<br />

alcuni ceppi di stafilococchi<br />

2- MECCANISMO D’AZIONE -> BATTERIOSTATICO<br />

- SI FISSANO ALLA SUBUNITA’ RIBOSOMIALE 30S<br />

BLOCCANDO LA SINTESI PROTEICA<br />

- CHELANO GLI ANIONI DEI METALLI BIVALENTI<br />

INIBENDO MOLTI SISTEMI ENZIMATICI


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

MECCANISMO D’AZIONE DELLE TETRACICLINE<br />

subun<strong>it</strong>à<br />

30S<br />

s<strong>it</strong>o P s<strong>it</strong>o A<br />

subun<strong>it</strong>à<br />

50S<br />

s<strong>it</strong>o della<br />

transferasi<br />

RNA t<br />

RNA m<br />

tetraciclina


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

LIMITI:<br />

TETRACICLINE<br />

-ELEVATA INCIDENZA DI RESISTENZE<br />

-SOMMINISTRAZIONI RIPETUTE<br />

-LE FORME RITARDO NON ASSICURANO<br />

LIVELLI ELEVATI NEL TEMPO CON<br />

CONCENTRAZIONI POLMONARI ALTE<br />

PER UN TEMPO DIPENDENTE<br />

- SI PUO’ OVVIARE…


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

ASSOCIAZIONE TETRACICLINA-MACROLIDE<br />

tetraciclina


TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

RAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE:<br />

- LIMITATO AMPLIAMENTO DELLO SPETTRO<br />

D’AZIONE IN PIU’ SOLO ANAEROBI E RESISTENTI<br />

- AUMENTO DELL’EFFICACIA AGENDO SULLA<br />

BIOSINTESI DELLE PROTEINE IN 2 PUNTI DIVERSI<br />

MENO POSSIBILITA’ DI CEPPI RESISTENTI<br />

- ELEVATA CONCENTRAZIONE TISSUTALE (es polmone<br />

per nuovi macrolidi)<br />

- EFFETTO POST-ANTIBIOTICO (nuovi macrolidi)<br />

ECVPT


TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

SULFAMIDICI<br />

ATTIVITA’ ANTIBATTERICA<br />

SPETTRO D’AZIONE<br />

VASTO, COMPRENDENTE BATTERI GRAM+<br />

(strepto e stafilococchi, pneumococchi, actinobacilli)<br />

E GRAM- (più lim<strong>it</strong>ato pasteurelle, shigelle, coli)<br />

E PROTOZOI (coccidi, toxoplasmi)<br />

PABA<br />

SULFAMIDICO<br />

H 2N<br />

H 2N<br />

COOH<br />

SO 2NH 2<br />

ECVPT


MECCANISMO D’AZIONE DEI SULFAMIDICI<br />

PABA<br />

folico-sintetasi<br />

Sintesi<br />

purine<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

Acido folico<br />

Acido folinico<br />

Sintesi<br />

pirimidine<br />

Sintesi<br />

aminoacidi<br />

SULFAMIDICI<br />

L’inibizione della sintesi di basi<br />

azotate e aminoacidi porta al<br />

blocco della sintesi proteica<br />

azione batteriostatica<br />

ECVPT


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

ASSOCIAZIONE SULFAMIDICO-SULFAMIDICO<br />

RAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE:<br />

- NON AUMENTA LO SPETTRO D’AZIONE POTENZA<br />

- DIMINUISCE LA TOSSICITA’<br />

- LIMITA (poco) L’INSORGENZA DI RESISTENZA


TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

H 2N<br />

DIAMINOPIRIMIDINE<br />

N<br />

NH 2<br />

N<br />

R3<br />

R2<br />

R1<br />

CH 3<br />

TRIMETOPRIM – ORMETOPRIM<br />

BAQUILOPRIM<br />

SPETTRO D’AZIONE<br />

AMPIO BATTERI GRAM+ E GRAM-<br />

ECVPT


MECCANISMO D’AZIONE DELLE PIRIMIDINE<br />

PABA<br />

Sintesi<br />

purine<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

Acido folico<br />

Acido folinico<br />

Sintesi<br />

pirimidine<br />

Sintesi<br />

aminoacidi<br />

diidrofolico-riduttasi<br />

ECVPT<br />

DIAMINOPIRIMIDINA<br />

L’inibizione della sintesi di basi<br />

azotate e aminoacidi porta al<br />

blocco della sintesi proteica<br />

azione batteriostatica


Sintesi<br />

purine<br />

ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

ASSOCIAZIONE SULFAMIDICI-DIAMINOPIRIMIDINE<br />

PABA<br />

Acido folico<br />

Acido folinico<br />

Sintesi<br />

pirimidine<br />

Sintesi<br />

aminoacidi<br />

folico-sintetasi<br />

SULFAMIDICI<br />

diidrofolico-riduttasi<br />

DIAMINOPIRIMIDINA<br />

L’associazione in rapporto adeguato<br />

es: sulfametossazolo:trimetoprim 5:1<br />

causa inibizione sequenziale di sintesi<br />

di basi azotate e aminoacidi porta al<br />

blocco sequenziale della sintesi<br />

proteica azione battericida


TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

ECVPT<br />

ASSOCIAZIONE SULFAMIDICI-PIRIMIDINE<br />

RAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE:<br />

- POTENZIAMENTO DEL MECCANISMO D’AZIONE<br />

- ASSICURA COMUNQUE EFFETTO BATTERICIDA AGENDO<br />

SU 2 PUNTI DIVERSI DEL PASSAGGIO METABOLICO<br />

DELLA SINTESI DELL’ACIDO FOLINICO<br />

- INDUCE EFFETTO BATTERICIDA SE RISPETTATE ALCUNE<br />

CONDIZIONI RAGGIUNGIMENTO E MANTENIMENTO DI<br />

ADEGUATO RAPPORTO TRA I 2 FARMACI (in vivo vero solo<br />

in alcuni distretti dell’organismo<br />

- L’ASSOCIAZIONE POLISULFAMIDICA NON AMPLIA LO<br />

SPETTRO D’AZIONE MA LIMITA L’INSORGENZA DI<br />

RESISTENZE (in parte) ED EFFETTI TOSSICI (soprattutto)


TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

ECVPT<br />

ASSOCIAZIONE SULFAMIDICI-PIRIMIDINE<br />

LIMITI:<br />

- EFFETTO BATTERICIDA SOLO SE RISPETTATO 5:1 IN VIVO<br />

VERO SOLO IN DETERMINATI DISTRETTI TISSUTALI (es rene<br />

o intestino se somministrato per os)<br />

- Vd LIMITATO (sulfamidici) TRATTAMENTI RIPETUTI<br />

- RESISTENZE (esistenti e a rapida insorgenza)<br />

- GRAM– E MICOPLASMI POCO SENSIBILI (M. fuori dallo<br />

spettro d’azione)


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

CHINOLONI<br />

CHINOLONI DI I GENERAZIONE<br />

ACIDO NALIDIXICO, OXOLINICO,<br />

PIROMIDICO, PIPEMIDICO<br />

CHINOLONI DI II GENERAZIONE<br />

FLUMECHINA<br />

CHINOLONI DI III GENERAZIONE<br />

ENROFLOXACIN, DANOFLOXACIN,<br />

MARBOFLOXACIN,<br />

DIFLOXACIN, NORFLOXACIN<br />

GRAM –<br />

GRAM –<br />

ALCUNI<br />

GRAM+<br />

GRAM –<br />

GRAM+<br />

MICOPLASMI<br />

ANAEROBI


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

FLUOROCHINOLONI<br />

CHINOLONI MODERNI CON AUMENTATA LIPOSOLUBILITA’<br />

E SPETTRO D’AZIONE AMPLIATO<br />

COMPOSTI LIPOSOLUBILI ELEVATO Vd (>1 L/Kg)<br />

BUON ASSORBIMENTO PER TUTTE LE VIE<br />

DI SOMMINISTRAZIONE<br />

ELEVATA BIODISPONIBILITA’<br />

GENERALMENTE BEN TOLLERABILITI<br />

ELEVATA EFFICACIA SUI GERMI CAUSA DI BRD (x ora)


ECVPT<br />

MECCANISMO D’AZIONE DEI CHINOLONI<br />

INIBIZIONE DELLA DNA-GIRASI BATTERICA:<br />

TOPOISOMERASI II (GRAM-) (chinoloni e fluorochinoloni)<br />

TOPOISOMERASI IV (GRAM+) (fluorochinoloni)<br />

fluorochinolone<br />

Topoisomerasi IV<br />

I fluorochinoloni<br />

legano i 2 enzimi<br />

nucleari inibendo<br />

ed alterando la<br />

replicazione del<br />

DNA<br />

DNA-girasi<br />

AZIONE BATTERICIDA CONCENTRAZIONE-DIPENDENTE<br />

RAPIDA E CON EFFETTO POST-ANTIBIOTICO


TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

ASSOCIAZIONE-SINERGISMO<br />

F-CHINOLONE<br />

CONCENTRAZIONE<br />

DIPENDENTE CON PAE<br />

BATTERICIDI<br />

-LATTAMINA<br />

TEMPO-DIPENDENTE<br />

SINERGISMO<br />

AMPLIAMENTO<br />

DELLO SPETTRO<br />

CINETICA<br />

FAVOREVOLE<br />

RESISTENZE<br />

ECVPT


TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

PLEUROMUTILINE<br />

TIAMULINA VALNEMULINA<br />

SPETTRO D’AZIONE<br />

COMPRENDENTE BATTERI GRAM+, Clostridi,<br />

Micoplasmi, Haemophilus, Campylobacter,<br />

Treponemi<br />

ECVPT


TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

PLEUROMUTILINE<br />

PER QUESTO MOTIVO L’ASSOCIAZIONE CON ALTRI<br />

BATTERIOSTATICI RISULTA DI NOTEVOLE UTILITA’<br />

(es: tetracicline, macrolidi, lincomicina) SINERGISMO<br />

PER QUESTO MOTIVO L’ASSOCIAZIONE CON<br />

BATTERICIDI (es: -lattamine) RISULTA SPESSO<br />

IN INDIFFERENZA O ANTAGONISMO<br />

ECVPT


TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

CH 3<br />

N<br />

ENZIMA ATTIVO<br />

PLEUROMUTILINE<br />

ATTENZIONE!<br />

Fe 3 + Fe 2 +<br />

CH 3<br />

TIAMULINA<br />

O<br />

ENZIMA COMPLESSATO INATTIVO<br />

come molte amine terziarie (amino-gruppo terziario) <br />

inibizione del CYP 3A, in alcuni casi anche CYP2B and CYP2D<br />

N<br />

COMPLESSO STABILE<br />

NITROSOALCANO<br />

ECVPT


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

PLEUROMUTILINE<br />

A SEGUITO DI SINGOLA O SOMMINISTRAZIONE LIMITATA<br />

INIBIZIONE COMPETITIVA DEL CYP 3A (reversibile)<br />

A SEGUITO DI SOMMINISTRAZIONE RIPETUTA<br />

INIBIZIONE PER COMPLESSAZIONE (stabile) DEL CYP 3A<br />

PERDURA PER UN TEMPO MAGGIORE DELL’EMIVITA<br />

DELL’ENZIMA EFFETTI ANCHE GG SUCCESSIVI ALLA<br />

SOMMINISTRAZIONE DELLA TIAMULINA


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

ASSOCIAZIONE TRA ANTIBIOTICI<br />

- SOLO SE ESISTE UN RAZIONALE<br />

- SOLO SE ESISTONO EVIDENZE DI SINERGISMO,<br />

DIMINUZIONE DELLA TOSSICITA’, POTENZIAMENTO<br />

(batteriostaticobattericida), VANTAGGIO ECONOMICO<br />

- I RISCHI SONO:<br />

ANTAGONISMO FALLIMENTO TERAPEUTICO, INFEZIONI<br />

SUBCLINICHE O CRONICHE, USO INUTILE DI ANTIBIOTICI<br />

(depotenziamento), RESISTENZE, SVANTAGGIO ECONOMICO<br />

INDIFFERENZA RESISTENZA, USO INUTILE DI ANTIBIOTICI,<br />

SVANTAGGIO ECONOMICO


ECVPT<br />

TERAPIA ANTIMICROBICA<br />

SULLA BASE DI QUANTO DETTO SI PUO’<br />

CONCLUDERE CHE:<br />

TANTO PIU’ MIRATO E PRECOCE E’ L’INTERVENTO (soprattutto con<br />

AA concentrazione-dipendenti TANTO MAGGIORE E’ L’EFFICACIA<br />

NELL’ UCCIDERE LA % PIU’ ALTA DI M.O.<br />

GLI AA CONCENTRAZIONE-DIPENDENTI OPPORTUNAMENTE<br />

DOSATI CONSENTONO TRATTAMENTI LIMITATI (1 SOLO)<br />

QUESTO A FRONTE DELL’ELEVATA EFFICACIA LIMITA L’INSORGENZA<br />

DI RESISTENZE E CONSENTE RISPARMIO DI TEMPO E LIMITA<br />

LA MANIPOLAZIONE DEGLI ANIMALI


FANS


ECVPT<br />

QUANDO E SE USARE UN<br />

ANTINFIAMMATORIO<br />

FANS CORTISONICI<br />

- PROCESSO INFIAMMATORIO<br />

ACUTO O GRAVE<br />

- DIMINUISCE CCS<br />

- FACILITA AZIONE AB<br />

- NO IMMUNODEPRESSIONE<br />

- NO IPOGALASSIA<br />

- LIMITATI EFFETTI METABOLICI<br />

- GENERALMENTE CINETICA<br />

RAPIDA T.S.<br />

?


ECVPT<br />

BENEFICI:<br />

FANS<br />

- Riduzione e controllo del processo infiammatorio<br />

del dolore e della febbre<br />

- Miglioramento delle condizioni generali del<br />

soggetto<br />

- Azione adiuvante la <strong>terapia</strong> antibiotica


RISCHI:<br />

- Effetti collaterali<br />

- Sovradosaggio<br />

- Somministrazioni ripetute<br />

- Condizioni del soggetto<br />

ECVPT<br />

- Associazioni con altri farmaci o xenobiotici<br />

- Residui<br />

FANS


ECVPT<br />

FARMACOLOGIA DEI FANS<br />

CARATTERISTICHE<br />

FARMACI ANTIINFIAMMATORI<br />

NON STEROIDEI<br />

ACIDI CARBOSSILICI ACIDI ENOLICI<br />

DERIVATI DEL PARAMINOFENOLO


ECVPT<br />

leucotrieni<br />

TK-R<br />

fosfolipasi A 2<br />

lipoossigenasi<br />

5 12<br />

5-HPETE 12-HPETE<br />

fosfolipidi membrana cellulare<br />

ac. arachidonico<br />

isomerasi<br />

TNF; ILs, INT<br />

prostaglandine<br />

cicloossigenasi<br />

PGI<br />

sintetasi<br />

prostacicline<br />

PGG 2<br />

PGH 2<br />

TXs<br />

sintetasi<br />

virus<br />

batteri<br />

tossine<br />

trombossani


ECVPT<br />

STIMOLI<br />

es. chimici<br />

meccanici<br />

infezioni<br />

leucotrieni<br />

FANS<br />

MECCANISMO D’AZIONE<br />

fosfolipidi membrana cellulare<br />

fosfolipasi A2 lipoossigenasi<br />

ac. arachidonico<br />

5 12<br />

cicloossigenasi<br />

5-HPETE 12-HPETE<br />

isomerasi<br />

prostaglandine<br />

FANS<br />

PGI<br />

sintetasi<br />

X<br />

prostacicline<br />

PGG 2<br />

PGH 2<br />

TXs<br />

sintetasi<br />

trombossani


ECVPT<br />

STIMOLI<br />

es. chimici<br />

meccanici<br />

infezioni<br />

leucotrieni<br />

DOPPI INIBITORI<br />

MECCANISMO D’AZIONE<br />

fosfolipidi membrana cellulare<br />

fosfolipasi A2 Xlipoossigenasi<br />

ac. arachidonico<br />

5 12<br />

cicloossigenasi<br />

5-HPETE 12-HPETE<br />

DOPPI<br />

INIBITORI<br />

isomerasi<br />

prostaglandine<br />

FANS<br />

PGI<br />

sintetasi<br />

X<br />

prostacicline<br />

PGG 2<br />

PGH 2<br />

TXs<br />

sintetasi<br />

trombossani


ECVPT<br />

FANS<br />

MECCANISMO D’AZIONE<br />

I FANS BLOCCANO LA SINTESI DI PGs INIBENDO IN<br />

MODO REVERSIBILE LA<br />

PROSTAGLANDINA ENDOPEROSSIDO SINTASI O<br />

CICLOOSSIGENASI (COX)<br />

COX<br />

ESISTE IN ALMENO 2 ISOFORME<br />

ESPRESSE IN MODO DIVERSO NEI VARI TESSUTI<br />

COX-1 COX-2


ECVPT<br />

COX-1<br />

FANS<br />

MECCANISMO D’AZIONE<br />

E’ L’ISOFORMA COSTITUTIVA ESPRESSA IN STOMACO,<br />

RENE, VASI E PIASTRINE<br />

MAGGIORMENTE COINVOLTA NELLA SINTESI DI PGs:<br />

- SECREZIONE DEL MUCO<br />

PROTETTIVO<br />

IN STOMACO & INTESTINO<br />

- AGGREGAZIONE PIASTRINE<br />

- VASODILATAZIONE DI<br />

ARTERIOLE-CAPILLARI<br />

NEL RENE


ECVPT<br />

FANS<br />

VIENE INDOTTA IN CORSO DELL’INFIAMMAZIONE<br />

PER AZIONE DI CITOCHINE E ALTRI MEDIATORI<br />

MAGGIORMENTE COINVOLTA NELLA<br />

SINTESI DI PGs:<br />

- INFIAMMAZIONE<br />

- DOLORE<br />

MECCANISMO D’AZIONE<br />

COX-2 FORMA INDUCIBILE DELL’ENZIMA


ECVPT<br />

FANS<br />

MECCANISMO D’AZIONE<br />

I FANS HANNO DIVERSA<br />

AFFINITA’ PER COX-1 E COX-2<br />

INIBITORI SELETTIVI DELLA COX-2 VANTAGGIOSI<br />

DAL PUNTO DI VISTA TERAPEUTICO LA COX-2 E’<br />

COINVOLTA NELLA SINTESI DI PGs NELL’<br />

INFIAMMAZIONE, MA NON IN ALTRI DISTRETTI QUALI<br />

AD ES. STOMACO E RENE<br />

QUINDI, IL FANS IDEALE SAREBBE UN INIBITORE<br />

SELETTIVO DELLA COX-2 ATTIVITA’ ANTI<br />

INFIAMMATORIA E ASSENZA DI ALCUNI DEI PRINCIPALI<br />

EFFETTI COLLATERALI (es. firocoxib, celecoxib)


ECVPT<br />

FANS<br />

MECCANISMO D’AZIONE<br />

LA MAGGIOR PARTE DEI FANS DISPONIBILI NON<br />

INIBISCONO SELETTIVAMENTE LA COX-1 O LA COX-2,<br />

OPPURE SONO RELATIVAMENTE SELETTIVI PER COX-1<br />

L’INIBIZIONE REVERSIBILE DELLE COX PRESENTA<br />

POTENZE DIVERSE A SECONDA DEL FANS<br />

CONSIDERATO<br />

es. L’ASPIRINA FORMA LEGAMI COVALENTI CON COX-1 &<br />

COX-2 => INIBIZIONE IRREVERSIBILE. LA SUA DURATA DI<br />

AZIONE E’ CORRELATA AL TURNOVER DELLE COXs<br />

NEI VARI TESSUTI (le piastrine sono particolarmente sensibili <br />

scarsa o nulla sintesi proteica l’inibizione è permanente)


ECVPT<br />

VARIANTE COX-1<br />

NEL CERVELLO<br />

Warner & M<strong>it</strong>chell 2002<br />

FANS<br />

CICLOSSIGENASI 3?<br />

ISOFORMA COX-1<br />

IN CUORE & VASI<br />

CARDIACI<br />

Chandrasekharan et al. 2002<br />

VARIANTE COX-2<br />

IN DIVERSI TESSUTI<br />

(rene, SNC, vasi, mucosa<br />

gastrica polmone)<br />

Botting 2000


uolo fisiologico<br />

protettivo<br />

(stomaco-rene<br />

-piastrine)<br />

FANS<br />

COX1<br />

rene<br />

cuore<br />

SNC<br />

COX1<br />

varianti<br />

ECVPT<br />

ruolo proinfiammatorio<br />

sintesi c<strong>it</strong>ochine<br />

(TNF-Ils-INT)


ECVPT<br />

FANS<br />

INIBITORI NON SELETTIVI ( PREFERENZIALI COX-1)<br />

( PREFERENZIALI COX-2)<br />

SALICILATI (Ac acetilsalicilico, acetilsalicilato sodio e lisina…)<br />

DERIVATI DEL PARAMINOFENOLO (Paracetamolo)<br />

ACIDI ACETICI (Indometacina, sulindac, diclofenac)<br />

ACIDI ARILPROPIONICI (Naprossene, ketoprofene, ibuprofene..)<br />

ACIDI ANTRANILICI (FENAMATI) (Ac Tolfenamico)<br />

ACIDI ENOLICI (OSSICAMI) (Meloxicam)<br />

ACIDI AMINONICOTINICI (Flunixin)<br />

INIBITORI SELETTIVI DELLE COX-2<br />

FURANONI DIARIL-SOSTITUITI (Rofecoxib, firocoxib)<br />

PIRAZOLI DIARIL-SOSTITUITI (Celecoxib)<br />

ACIDI INDOLO-ACETICI (Etodolac)<br />

SULFONANILIDI (Nimesulide)<br />

DOPPI INIBITORI<br />

TEPOXALIN


ECVPT<br />

FANS<br />

MECCANISMO D’AZIONE<br />

A SECONDA DELLA SPECIE ANIMALE I FANS<br />

POSSONO PRESENTARE DIVERSO GRADO DI<br />

AFFINITA’ NEI CONFRONTI DI COX-1 E<br />

COX-2: LA NIMESULIDE NELL’UOMO E’ CONSIDERATA<br />

UN INIBITORE SELETTIVO DELLA COX-2, NEL CANE<br />

IL RAPPORTO DI ATTIVITA’ ANTI COX-1/ANTICOX-2<br />

APPARE DIVERSO (=INIBITORE MISTO)


FANS<br />

ECVPT<br />

VALORI DI ATTIVITA’ ANTI COX<br />

E RAPPORTO COX-1/COX-2 DEL CARPROFEN<br />

PROVA SU COX-1 IC-50 COX-2 IC-50 COX-1/COX2<br />

SANGUE (g/ml) (g/ml)<br />

INTERO<br />

CANE 17.84 2.74 6.5<br />

CAVALLO 2.52 1.61 1.6<br />

GATTO 2.44 0.45 5.5<br />

BOVINO 6.14 1.99 3.1


ECVPT<br />

FANS<br />

AZIONE<br />

ANTIINFIAMMATORIA<br />

I FANS ESERCITANO IL LORO EFFETTO NELLE FASI<br />

PRECOCI DELL’INFIAMMAZIONE (acuta e cronica)<br />

QUANDO E’ PREPONDERANTE L’AZIONE DI PGs &<br />

ALTRI EICOSANOIDI<br />

VASODILATAZIONE LOCALE (er<strong>it</strong>ema)<br />

FANS<br />

AUMENTO DELLA PERMEABILITA’ CAPILLARE<br />

(edema & essudazione)<br />

INFILTRAZIONE DI CELLULE INFIAMMATORIE<br />

(leucoc<strong>it</strong>i, fagoc<strong>it</strong>i)<br />

IPERALGESIA (dolore)


ECVPT<br />

FANS<br />

AZIONE ANALGESICA<br />

I FANS VENGONO CONSIDERATI DEBOLI ANALGESICI,<br />

TUTTAVIA, PER POTERNE VALUTARE L’AZIONE<br />

ANALGESICA E’ NECESSARIO CONSIDERARE IL TIPO &<br />

L’INTENSITA’ DEL DOLORE :<br />

* IN ALCUNI CASI DI DOLORE POSTOPERATORIO I FANS<br />

POSSONO ESSERE PIU’ EFFICACI DEGLI OPPIOIDI<br />

* I FANS SONO PARTICOLARMENTE EFFICACI QUANDO<br />

L’INFIAMMAZIONE SENSIBILIZZI I NOCICETTORI<br />

DEL SNC (iperalgesia)<br />

BRADICHININE &<br />

CITOCHINE<br />

(es.TNF, IL-1, IL8)<br />

PGs<br />

(PGE 2-PGF 2)<br />

DOLORE<br />

FANS


ECVPT<br />

FANS<br />

AZIONE ANTIPIRETICA<br />

LA FEBBRE PUO’ ESSERE PROVOCATA DA INFEZIONI,<br />

INFIAMMAZIONI, DISTRUZIONE DI TESSUTI, O DA<br />

ALTRI STATI PATOLOGICI<br />

FANS<br />

PGE 2 VIA cAMP<br />

STIMOLA L’<br />

IPOTALAMO A FAR<br />

AUMENTARE LA<br />

TEMPERATURA<br />

PRODUZIONE DI CITOCHINE<br />

(IL-1, IL-6, TNF, INTERFERON & )<br />

SINTESI DI PGE 2 A LIVELLO DI<br />

AREA CIRCUMVENTRICOLARE<br />

E NEL NUCLEO PREOTTICO<br />

DELL’IPOTALAMO


ECVPT<br />

ATTIVITA’ FARMACOLOGICHE<br />

DERIVATI ACIDO SALICILICO (ASPIRINA):<br />

antiinfiammatoria = analgesica = antipiretica<br />

DERIVATI ACIDO PROPIONICO (CARPROFEN):<br />

antiifiammatoria = analgesica > antipiretica<br />

DERIVATI PIRAZOLONICI (NOVALGINA):<br />

antipiretica analgesica > antiinfiammatoria<br />

OXICAM DERIVATI (MELOXICAM):<br />

antiinfiammatoria = analgesica > antipiretica<br />

DERIVATI AC. AMINONICOTINICO (FLUNIXIN):<br />

antiinfiammatoria = analgesica > antipiretica<br />

ACIDI ANTRANILICI-ACETICI (AC. TOLFENAMICO-DICLOFENAC):<br />

antiinfiammatoria = analgesica > antipiretica


ECVPT<br />

pg/ml<br />

175<br />

150<br />

125<br />

100<br />

75<br />

50<br />

25<br />

0<br />

a<br />

b<br />

EFFETTO ANTIENDOTOSSIEMICO<br />

pg/ml<br />

TNF-<br />

b<br />

T0 K+ T1 T2 T3 T4 T5<br />

b<br />

175<br />

150<br />

125<br />

100<br />

75<br />

50<br />

25<br />

0<br />

b<br />

b<br />

ketoprofe ketoprofene<br />

n<br />

TNF-<br />

T0 K- T0 K+ T1 T2 T3 T4 T5<br />

pg/ml<br />

175<br />

150<br />

125<br />

100<br />

75<br />

50<br />

25<br />

0<br />

a<br />

flunixin<br />

ketoprofene<br />

TNF-<br />

b b b b b<br />

T0 K+ T1 T2 T3 T4 T5<br />

TNF-α<br />

flunixin


ECVPT<br />

OD<br />

0.40<br />

0.35<br />

0.30<br />

0.25<br />

0.20<br />

0.15<br />

0.10<br />

0.05<br />

0.00<br />

OD<br />

a<br />

0.40<br />

0.35<br />

0.30<br />

0.25<br />

0.20<br />

0.15<br />

0.10<br />

0.05<br />

0.00<br />

b b<br />

EFFETTO ANTIENDOTOSSIEMICO<br />

-INT<br />

T0 K+ T1 T2 T3 T4 T5<br />

b<br />

c<br />

-INT<br />

*<br />

T0 K- T0 K+ T1 T2 T3 T4 T5<br />

c<br />

ketoprofene<br />

flunixin<br />

ketoprofene<br />

OD<br />

0.40<br />

0.35<br />

0.30<br />

0.25<br />

0.20<br />

0.15<br />

0.10<br />

0.05<br />

0.00<br />

a<br />

b<br />

c<br />

-INT<br />

T0 K+ T1 T2 T3 T4 T5<br />

c<br />

d<br />

d<br />

γ-INT<br />

flunixin


ECVPT<br />

pg/ml pg/ml<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

a<br />

b<br />

bc<br />

EFFETTO ANTIENDOTOSSIEMICO<br />

IL-8<br />

b<br />

b<br />

bc<br />

bc bc<br />

T0 K+ T1 T2 T3 T4 T5<br />

b<br />

pg/ml<br />

ac<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

ketoprofene<br />

IL-8<br />

T0 K- T0 K+ T1 T2 T3 T4 T5<br />

pg/ml<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

a<br />

b<br />

b<br />

IL-8<br />

T0 K+ T1 T2 T3 T4 T5<br />

flunixin<br />

ketoprofene<br />

b<br />

b<br />

a<br />

flunixin<br />

IL-8


ECVPT<br />

MECCANISMO D’AZIONE<br />

ATTIVITA’ ANTIOSSIDANTE DIMOSTRATA IN STUDI<br />

IN VITRO SU CELLULE IN COLTURA<br />

PEROX - APOPTOSI<br />

FANS<br />

X<br />

X<br />

ROS<br />

ROS PEROX - APOPTOSI


ECVPT<br />

MECCANISMO D’AZIONE<br />

ATTIVITA’ ANTIOSSIDANTE PREVENTIVA<br />

A LIVELLO POLMONARE<br />

CITOCHINE<br />

IL<br />

TNF<br />

INT<br />

FANS<br />

O 2<br />

MPP<br />

ROS<br />

SOD catalasi<br />

O 2<br />

OH*<br />

H 2O 2<br />

L<br />

E<br />

S<br />

I<br />

O<br />

N<br />

E


ECVPT<br />

FANS<br />

FARMACOCINETICA<br />

ASSORBIMENTO<br />

LA CINETICA DEI FANS E’ INFLUENZATA DALLA LORO<br />

CARATTERISTICA DI ACIDI DEBOLI (3


ECVPT<br />

FANS<br />

FARMACOCINETICA<br />

DISTRIBUZIONE & METABOLISMO<br />

I FANS SONO SCARSAMENTE DISTRIBUITI NEI TESSUTI,<br />

RAGGIUNGONO I FLUIDI EXTRACELLULARI,<br />

PENETRANO SCARSAMENTE NELLE CELLULE <br />

(ACIDI DEBOLI => IONIZZAZZIONE) 0.1


ECVPT<br />

FANS<br />

FARMACOCINETICA


ECVPT<br />

g/ml<br />

FANS<br />

FARMACOCINETICA<br />

METAMIZOLO – CARPROFEN<br />

T½ = 5-7h T½ = > 40 h<br />

0 24 36 48<br />

ore


ECVPT<br />

FANS<br />

FARMACOCINETICA<br />

ESCREZIONE<br />

I FANS VENGONO PRINCIPALMENTE ESCRETI PER<br />

FILTRAZIONE GLOMERULARE E IN PARTE PER<br />

SECREZIONE TUBULARE<br />

L’ESCREZIONE URINARIA PUO’ ESSERE INFLUENZATA<br />

DAL pH:<br />

URINA ACIDA RIASSORBIMENTO E RICIRCOLO<br />

DEL FARMACO IL T½ PUO’ ESSERE DIVERSO A<br />

SECONDA DELLA SPECIE E DEL COMPOSTO<br />

ALCUNI COMPOSTI POSSONO<br />

ESSERE ELIMINATI CON LE FECI<br />

(bovino), IL LATTE O ALTRE<br />

SECREZIONI


ECVPT<br />

FANS<br />

EFFETTI COLLATERALI<br />

ULCERAZIONI GASTRO-INTESTINALI:<br />

1) EFFETTO DIRETTO (acidi)<br />

2) EFFETTO INDIRETTO<br />

(inibizione sintesi PGs ad azione<br />

c<strong>it</strong>oprotettiva della mucosa: PGE 2 & PGI 2)<br />

PGE 2 & PGI 2 regolano (aumento) la secrezione di muco azione<br />

vasodilatatrice; riducono la secrezione acida regolazione pompa<br />

protonica e il contenuto di pepsina azione su cellule secretrici<br />

PGE 2 inibisce danno mucosale prodotto da agenti ulcerogeni e<br />

promuove la guarigione delle lesioni gastro-duodenali


ECVPT<br />

FANS<br />

EFFETTI COLLATERALI<br />

ULCERAZIONI GASTRO-INTESTINALI:<br />

1) EFFETTO DIRETTO (acidi)<br />

2) EFFETTO INDIRETTO<br />

(inibizione sintesi PGs ad azione<br />

c<strong>it</strong>oprotettiva della mucosa: PGE 2 & PGI 2)<br />

COX-1 principale fonte di PGE 2 & PGI 2 in condizioni fisiologiche<br />

COX-2 predomina nel corso della guarigione dei processi ulcerativi<br />

Inib<strong>it</strong>ori selettivi della COX-2 r<strong>it</strong>ardano la guarigione<br />

ATTENZIONE!<br />

I LTs x vasocostrizione gastrica e induzione sintesi di c<strong>it</strong>okine<br />

pro-infiammatorie contribuiscono al danno tissutale (ulcere)


ECVPT<br />

FANS<br />

EFFETTI COLLATERALI<br />

INIBIZIONE DELLE PG CHE MEDIANO LA<br />

FUNZIONE RENALE (effetto vasodilatatorio):<br />

1) SOGGETTI SANI SCARSO EFFETTO<br />

2) SOGGETTI STRESSATI O CON PATOLOGIE RENALI,<br />

EPATICHE, CARDIACHE TROPPO GIOVANI O<br />

TROPPO ANZIANI RIDUZIONE FLUSSO<br />

EMATICO RENALE E VELOCITA’ DI FILTRAZIONE<br />

GLOMERULARE<br />

LA COX2 SVOLGE RUOLO FONDAMENTALE NELLA<br />

ORGANOGENESI E NELLO SVILUPPO DEI PROCESSI<br />

FISIOLOGICI NEI PRIMI MESI DI VITA (soggetti giovani)


ECVPT<br />

CONCLUSIONI<br />

PROCESSO INFIAMMATORIO ESSUDATIVO,<br />

FIBRINOSO O PURULENTO PRECLUDE LA<br />

CINETICA DINAMICA<br />

FANS ANTIBIOTICO<br />

AZIONE SINERGICA


ECVPT GLICOCORTICOIDI<br />

DESAMETAZONE<br />

BETAMETAZONE


ECVPT<br />

Ormone<br />

GLICOCORTICOIDI<br />

MECCANISMO D’AZIONE<br />

aminoacidi<br />

R.E.R<br />

PROTEINE<br />

Recettore<br />

mRNA<br />

(enzimi proteol<strong>it</strong>ici;<br />

lipocortina)<br />

DNA


ECVPT<br />

GLICOCORTICOIDI<br />

MECCANISMO D’AZIONE<br />

L’AZIONE DEI CORTISONICI MIMA GLI EFFETTI<br />

METABOLICI DEL CORTISOLO SECRETO IN<br />

CONDIZIONI DI “STRESS”:<br />

1) DEPRESSIONE DEL METABOLISMO PROTEICO<br />

(proteolisi) A FAVORE DI QUELLO GLICIDICO<br />

(iperglicemia)<br />

2) MOBILIZZAZIONE LIPIDICA: RIDISTRIBUZIONE<br />

DEI GRASSI IN DISTRETTI A + RAPIDO UTILIZZO<br />

(poco evidente per trattamenti brevi)<br />

3) RITENZIONE DI SODIO & ACQUA


ECVPT<br />

STIMOLI<br />

es. chimici<br />

meccanici<br />

infezioni<br />

leucotrieni<br />

GLICOCORTICOIDI<br />

MECCANISMO D’AZIONE<br />

5-HPETE 12-HPETE<br />

fosfolipidi membrana cellulare<br />

X X<br />

fosfolipasi A Corticosteroidi<br />

2<br />

lipoossigenasi<br />

(lipocortina)<br />

ac. arachidonico<br />

5 12<br />

cicloossigenasi<br />

isomerasi<br />

prostaglandine<br />

FANS<br />

PGI<br />

sintetasi<br />

X<br />

prostacicline<br />

PGG 2<br />

PGH 2<br />

TXs<br />

sintetasi<br />

trombossani


ECVPT<br />

GLICOCORTICOIDI<br />

IN BASE AL MECCANISMO D’AZIONE<br />

CORTISONICI<br />

1) AZIONE PIU’<br />

POTENTE<br />

2) DI PIU’ LENTA<br />

INSORGENZA<br />

3) PIU’DURATURA<br />

FANS<br />

1) AZIONE MENO<br />

POTENTE<br />

2) DI PIU’ RAPIDA<br />

INSORGENZA<br />

3) MENO DURATURA


ECVPT<br />

GLICOCORTICOIDI<br />

MECCANISMO D’AZIONE<br />

IL RISULTATO DI TALE MECCANISMO D’AZIONE<br />

E’ UNA INIBIZIONE DELLA FASE ACUTA (vasomotoria)<br />

DEL PROCESSO INFIAMMATORIO:<br />

- DIMINUZIONE DELLA PERMEABILITA’<br />

VASALE<br />

- INIBIZIONE DELL’ESSUDAZIONE<br />

- DIMINUZIONE DEL DOLORE<br />

(di natura infiammatoria)


ECVPT<br />

GLICOCORTICOIDI<br />

MECCANISMO D’AZIONE<br />

IN BASE AL LORO MECCANISMO D’AZIONE<br />

I GLICOCORTICOIDI ESERCITANO POTENTI<br />

EFFETTI, NON SOLO NELLA FASE ACUTA<br />

DEL PROCESSO INFIAMMATORIO MA ANCHE<br />

NELLA FASE DI RIPARAZIONE (granulazione) E<br />

NEI PROCESSI INFIAMMATORI CRONICI<br />

QUESTI ULTIMI EFFETTI SONO CONSEGUENZA<br />

DELL’AZIONE NEGATIVA SUL METABOLISMO<br />

PROTEICO (proteolisi)


ECVPT<br />

GLICOCORTICOIDI<br />

MECCANISMO D’AZIONE<br />

FASE DI GRANULAZIONE<br />

I GLICOCORTICOIDI ESERCITANO EFFETTI<br />

INIBENTI LA FASE DI RIPARAZIONE DEL<br />

PROCESSO INFIAMMATORIO:<br />

INIBIZIONE DELL’ATTIVITA’ DEI FIBROBLASTI<br />

INIBIZIONE DELLA FAGOCITOSI<br />

DESAMETAZONE<br />

cellule reticoloendoteliali


ECVPT<br />

GLICOCORTICOIDI<br />

APPLICAZIONI<br />

PROCESSO INFIAMMATORIO:<br />

1) ACUTO -> FORME BATTERICHE AD<br />

EVOLUZIONE IPERERGICA (ipertermia+tossiemia):<br />

A) CONTROLLO DEL PROCESSO INFIAMMATORIO<br />

B) CONTROLLO DEL FENOMENO IPERERGICO<br />

C) SINERGISMO ANTIBIOTICO + CORTISONICO<br />

PREFERIBILI LE FORME A RAPIDO ASSORBIMENTO<br />

2) CRONICO -> FORME BATTERICHE AD<br />

EVOLUZIONE CRONICA:<br />

A) ATTIVITA’ ANTIGRANULOMATOSA<br />

B) RIACUTIZZAZIONE DEL PROCESSO<br />

IN ENTRAMBI I CASI UTILIZZO LIMITATO AD<br />

OTTENERE L’OBIETTIVO TERAPEUTICO


ECVPT<br />

GLICOCORTICOIDI<br />

APPLICAZIONI<br />

PROCESSO INFIAMMATORIO:<br />

DI NATURA VIRALE PURA, COMUNQUE IN<br />

ASSOCIAZIONE AD ANTIBIOTICI (ampio spettro)<br />

E SOLO SE IPERACUTO, IPERERGICO,<br />

IPERREATTIVO -> TRATTAMENTO TEMPESTIVO<br />

E LIMITATO AL CONTROLLO DELLA GRAVITA’<br />

DEL FENOMENO INFIAMMATORIO<br />

ATTENZIONE!<br />

(FANS = MINOR RISCHIO)


ECVPT<br />

GRAZIE PER<br />

L’ATTENZIONE


RESIDUI


ECVPT<br />

RESIDUI DI FARMACI NEGLI ALIMENTI<br />

RESIDUO E’ LA QUANTITA’ GENERALMENTE<br />

PICCOLA DI UNO XENOBIOTICO O DI SUOI<br />

METABOLITI PRESENTE IN TESSUTI O NELLE<br />

PRODUZIONI ANIMALI EDIBILI IN GRADO DI<br />

SVOLGERE AZIONE FARMACO-TOSSICOLOGICA<br />

PERVENUTI AGGIUNTI NEOFORMATI<br />

ACCIDENTALI<br />

INTENZIONALI<br />

x <strong>terapia</strong><br />

x frodi


ECVPT<br />

MRL & RESIDUI DI FARMACI<br />

Le moderne tecniche di indagine anal<strong>it</strong>ica hanno consent<strong>it</strong>o<br />

di passare dal concetto di residuo zero (L. 283 30/4/62) a<br />

quello dell’assenza di residui che implichino un rischio per la<br />

salute del consumatore “TOLLERANZA RESIDUALE”<br />

Reg. CEE 2377/90 “MRL”<br />

Quindi, lim<strong>it</strong>atamente ad alcune molecole, esisterebbe una<br />

quant<strong>it</strong>à di residuo la cui assunzione giornaliera per tutta<br />

la v<strong>it</strong>a è priva di effetti indesiderati per il consumatore<br />

ADI = DOSE ACCETTABILE GIORNALIERA


ECVPT<br />

MRL & RESIDUI DI FARMACI<br />

COME VIENE STABILITO IL VALORE DI ADI?<br />

E’ NECESSARIO INNANZITUTTO STABILIRE IL NOEL<br />

NO OBSERVED EFFECT LEVEL =<br />

Quant<strong>it</strong>à di xenobiotico (farmaco o residuo) che non dà luogo<br />

ad effetti biologici apprezzabili se somministrato nella dieta<br />

ad animali di laboratorio per lunghi periodi di tempo<br />

(intera v<strong>it</strong>a biologica). L’un<strong>it</strong>à di misura è il ppm


ECVPT<br />

MRL & RESIDUI DI FARMACI<br />

GLI ESPERIMENTI VENGONO CONDOTTI SU<br />

SPECIE DIVERSE (ALMENO DUE, RODITORI E<br />

NON) AL FINE DI CALCOLARE IL NOEL PER<br />

LA SPECIE PIU’ SENSIBILE<br />

IL VALORE DI NOEL DEVE POI ESSERE TRASFORMATO<br />

IN “ADI ANIMALE” = QUANTITA’ DI XENOBIOTICO<br />

(x Kg p.v.) CHE PUO’ ESSERE ASSUNTA PER TUTTA<br />

LA VITA DELL’ANIMALE SENZA LA COMPARSA DI<br />

EFFETTI BIOLOGICI<br />

NOEL x CONSUMO MEDIO GIORNALIERO -> ASSUNZIONE<br />

GIORNALIERA -> RAPPORTO AL Kg DI PESO = ADI


ECVPT<br />

MRL & RESIDUI DI FARMACI<br />

L’ADI ANIMALE DEVE POI ESSERE TRASFORMATO IN<br />

“ADI PER L’UOMO” DIVIDENDO L’ADI ANIMALE<br />

PER UN FATTORE DI ABBATTIMENTO IN GENERE =<br />

100 (10, fattore di variabil<strong>it</strong>à interspecifica, x 10, fattore<br />

di variabil<strong>it</strong>à intraspecifica)<br />

IN CASO DI SPERIMENTAZIONE INSUFFICIENTE O<br />

PER SOSTANZE CON POSSIBILI EFFETTI TERATOGENI<br />

O CANCEROGENI SI UTILIZZANO FATTORI PIU’<br />

ELEVATI (200, 500, 1000, 2000)


ECVPT<br />

No Effect Level<br />

(mg/Kg nella dieta)<br />

MRL & RESIDUI DI FARMACI<br />

ADI uomo<br />

(mg/Kg peso)<br />

Consumo cibo/giorno<br />

--------------------------<br />

Peso corporeo<br />

ADI animale<br />

(mg/Kg peso)<br />

Abbattimento con<br />

fattori di sicurezza<br />

MRL NELLE DERRATE ALIMENTARI (mg o g/Kg)


ECVPT<br />

MRL & RESIDUI DI FARMACI<br />

MRL = Maximum Residue Lim<strong>it</strong> o<br />

LMR = Lim<strong>it</strong>e Massimo Residuale<br />

CONCENTRAZIONE MASSIMA DI RESIDUI DI<br />

UN DETERMINATO COMPOSTO E/O DEI SUOI<br />

METABOLITI AMMESSA IN UN TESSUTO<br />

ANIMALE EDIBILE, NEL LATTE, NELLE UOVA<br />

Le industrie farmaceutiche<br />

indicano dei TEMPI DI ATTESA<br />

stabil<strong>it</strong>i mediante prove di cinetica<br />

ematica e residuale che vengono stimati<br />

ADEGUATI dagli organi preposti in modo<br />

che nella derrata i residui presenti non<br />

superino gli MRL prescr<strong>it</strong>ti dalla legge


ECVPT<br />

MRL & RESIDUI DI FARMACI<br />

MRL = Maximum Residue Lim<strong>it</strong> o<br />

LMR = Lim<strong>it</strong>e Massimo Residuale<br />

ALLEGATO 1: sono incluse sostanze per le quali<br />

sono stati fissati valori di MRL DEFINITIVI<br />

ALLEGATO 2: sono incluse sostanze non soggette a<br />

MRL<br />

ALLEGATO 3: sono incluse sostanze per le quali sono<br />

stati fissati MRL PROVVISORI<br />

ALLEGATO 4: sono incluse sostanze per le quali NON<br />

possono essere fissati valori di MRL


ECVPT<br />

MRL & RESIDUI DI FARMACI<br />

MRL = Maximum Residue Lim<strong>it</strong> o<br />

LMR = Lim<strong>it</strong>e Massimo Residuale<br />

Per ogni farmaco incluso negli ALLEGATI 1 e 3<br />

devono essere indicati:<br />

1) sostanza farmacologicamente attiva<br />

2) residuo “marcatore”<br />

3) specie animale<br />

4) valore di MRL (in g/Kg o p.p.b.)<br />

5) tessuti campione<br />

6) altre disposizioni (es: metodica anal<strong>it</strong>ica)<br />

7) per allegato 3: data di scadenza MRL provvisorio


ECVPT<br />

MRL & RESIDUI DI FARMACI<br />

REGOLAMENTO (UE) N. 37/2010<br />

DELLA COMMISSIONE EUROPEA<br />

del 22 dicembre 2009<br />

concernente le sostanze farmacologicamente attive<br />

e la loro classificazione per quanto riguarda i lim<strong>it</strong>i<br />

massimi di residui negli alimenti di origine animale<br />

Tabella 1<br />

Sostanze consent<strong>it</strong>e<br />

Tabella 2<br />

Sostanze vietate<br />

Sostanze per le<br />

quali non è stato<br />

possibile<br />

stabilire un MRL<br />

Cloramfenicolo, cloroformio, clorpromazina,<br />

colchicina,<br />

Dapsone, dimetridazolo, metronidazolo,<br />

n<strong>it</strong>rofurani,<br />

ronidazolo, Aristolochia spp. e suoi preparati


ECVPT<br />

ppm<br />

MRL<br />

MRL & RESIDUI DI FARMACI<br />

MRL = Maximum Residue Lim<strong>it</strong> o<br />

LMR = Lim<strong>it</strong>e Massimo Residuale<br />

QUANDO LE CONCENTRAZIONI DI FARMACO<br />

NELLA DERRATA SCENDONO AL DI SOTTO<br />

DEL VALORE DI MRL PUO’ ESSERE<br />

STABILITO IL TEMPO DI ATTESA<br />

T.A.<br />

giorni<br />

T.A. = TEMPO CHE DEVE<br />

INTERCORRERE TRA L’ULTIMO<br />

TRATTAMENTO ED IL<br />

RAGGIUNGIMENTO DI<br />

CONCENTRAZIONI INFERIORI<br />

AL MRL NELLA DERRATA


ECVPT<br />

DIPENDE:<br />

MRL & RESIDUI DI FARMACI<br />

TEMPO DI ATTESA<br />

1) DALLE CARATTERISTICHE DEL FARMACO<br />

(lipo/idrosolubil<strong>it</strong>à, legame F-P, biotrasformazione)<br />

2) DAL VALORE DI MRL (tollerabil<strong>it</strong>à)<br />

3) DALLA FORMA FARMACEUTICA<br />

(sospensione, soluzione)<br />

4) DALLE CARATTERISTICHE DEL VEICOLO<br />

(idromiscibil<strong>it</strong>à, solubil<strong>it</strong>à, lipofilia)<br />

5) DALLA VIA DI SOMMINISTRAZIONE<br />

6) DALLE CARATTERISTICHE DEL TESSUTO O DERRATA<br />

(vascolarizzazione, pH, contenuto di lipidi o proteine)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!