30.05.2013 Views

Programma PDF - Festival Biblico

Programma PDF - Festival Biblico

Programma PDF - Festival Biblico

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

31 maggio - 9 giugno<br />

IL PROGRAMMA 2013<br />

Conferenze + Spettacoli + Animazione + Esposizioni + Meditazioni<br />

VICENZA | Verona | Padova | Arzignano | Bassano del Grappa |<br />

Brogliano | Caldogno | Chiampo | Lonigo | Montecchio Magg. |<br />

Marola | Nove | Piazzola sul Brenta | Schio | Valdagno |<br />

ENTI PROMOTORI<br />

PARTECIPANO<br />

PATROCINIO


www.bpv.it<br />

PRESENZA,<br />

SOLIDARIETÀ,<br />

SOSTEGNO.<br />

IL NOSTRO IMPEGNO<br />

PER UN FUTURO MIGLIORE.<br />

La vicinanza alle persone e alle famiglie come espressione del radicamento ai nostri<br />

territori. La cooperazione e la solidarietà come strumento di sviluppo e di crescita<br />

duratura. I nostri valori e le nostre radici. Per guardare insieme ad un futuro migliore.<br />

Una parola di benvenuto<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

Fede e libertà secondo le Scritture<br />

Dal 31 maggio al 9 giugno 2013 torna il <strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong>,<br />

la manifestazione italiana più significativa dedicata alle sacre<br />

Scritture. La Bibbia, Parola di Dio rivolta ad ogni uomo e donna<br />

e grande codice culturale dell’Occidente, abiterà le piazze,<br />

i cortili, i palazzi e le strade delle 15 città coinvolte nell’evento,<br />

tra cui, per la prima volta, Padova. Alcuni degli eventi<br />

più significativi e la segreteria del <strong>Festival</strong> saranno ospitati<br />

negli ambienti della Basilica Palladiana in Piazza dei Signori,<br />

cuore di Vicenza, offrendo così a tutti l’occasione per vivere<br />

questo gioiello dell’architettura recentemente restituito alla<br />

cittadinanza dopo un significativo restauro.<br />

Nella sua nona edizione il <strong>Festival</strong> si propone con un tema di<br />

estrema attualità: «Se conoscessi il dono di Dio» (Gv 4,10a).<br />

Fede e libertà secondo le Scritture. Esso intende mettere a<br />

fuoco il rapporto non antagonistico fede libertà-libertà fede<br />

e si snoda attraverso due prospettive principali: una più prettamente<br />

socio-politica, attinente alla questione della libertà<br />

religiosa, vitale per il nostro futuro oltre che per il nostro presente;<br />

e l’altra più direttamente esistenziale ed antropologica,<br />

che va a toccare con lo sguardo la vita di ognuno, laddove<br />

il dono-chiamata alla libertà è parte integrante dell’atto del<br />

credere nel Dio che si rivela donando liberamente a tutti il suo<br />

amore, fonte di perdono e libertà vera.<br />

Di questo e di molto altro il <strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> vorrebbe, ancora<br />

una volta, parlare a tutti, coinvolgendo quanti vorranno partecipare,<br />

in un mix eterogeneo di linguaggi e di proposte<br />

articolato nei «quattro percorsi attraverso le Scritture»: una<br />

bussola per chi intende intraprendere questo interessante e<br />

affascinante viaggio biblico attraverso conferenze, spettacoli,<br />

danze, dibattiti, concerti, degustazioni, laboratori, mostre,<br />

meditazioni e spazi di intrattenimento.<br />

Ci auguriamo che il <strong>Festival</strong> possa essere per tutti coloro che<br />

accoglieranno il nostro invito a partecipare un’esperienza significativa<br />

di incontro e confronto personale e collettivo con<br />

la Parola e le parole della Bibbia. E di qui con se stessi, abitatori<br />

del mondo. Buon <strong>Festival</strong>!<br />

Roberto Tommasi, Diocesi di Vicenza<br />

Ampelio Crema, Società San Paolo<br />

Presidenti del <strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong><br />

www.festivalbiblico.it<br />

3


INVESTIAMO<br />

IN UN CAPITALE<br />

CHE ARRICCHISCE<br />

TUTTI.<br />

FRIULADRIA PER LA CULTURA.<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

Fede e libertà secondo le Scritture<br />

IX edizione: un incontro tra fede e libertà<br />

L’episodio della Samaritana, che fa da sfondo al tema del<br />

<strong>Festival</strong> di quest’anno, ci rivela il nucleo fondamentale dell’esperienza<br />

di fede: è anzitutto una relazione vitale con Cristo,<br />

un incontro con Lui. Un incontro che può cambiare la vita.<br />

E, nello stesso tempo, è un dono che Dio fa all’uomo, con gratuità<br />

e amore, un dono che, annunciato nelle Scritture, Cristo<br />

compie in se stesso: è Lui la Parola fatta carne, è Lui il dono del<br />

Padre. Alla base di ogni agire e pensare umani vi è sempre un<br />

iniziale credere, che, attraversando il dubbio, si trasforma in<br />

fiducia, senza la quale gli atti liberi non esisterebbero. Le scelte<br />

umane, pur ragionevoli e calcolate, scaturiscono da atti di<br />

fede e di fiducia con cui ci affidiamo a qualcuno o a qualcosa:<br />

si pensi all’amore, ma persino ai rapporti di lavoro.<br />

Essere-nella-fede è quindi il vivere un’amicizia, un’intesa ormai<br />

risoluta con Dio che - al di là della dipendenza infantile e della<br />

ribellione adolescenziale - accetta le contraddizioni della realtà<br />

ed è pronta a farsi carico del prezzo dell’amore e della giustizia<br />

che non possono darsi senza libertà. Di fronte al Dono che Dio<br />

si fa per noi e alla Parola che ci rivolge siamo tutti interrogati:<br />

“Dio ci ha dato speranza. Ha cominciato: / Lui ha sperato in<br />

noi - / Si dovrà forse dire che noi non speriamo in lui?”.<br />

Tutti gli eventi in programma sono ricondotti ad uno dei<br />

quattro percorsi tematici di seguito presentati. Alcuni appuntamenti<br />

sono presenti su più percorsi perché hanno caratteristiche di appartenenza<br />

non univoca.<br />

P01 / 1 Con la lettera P si fa riferimento agli eventi fuori Vicenza.<br />

Gli appuntamenti del capoluogo seguono la numerazione semplice.<br />

Gli eventi contrassegnati con il simbolo "LIVE WEB"<br />

saranno seguiti in streaming video nel portale del festival<br />

e nel sito indicato.<br />

Gli eventi contrassegnati con il simbolo "TV" saranno<br />

seguiti in diretta o in differita dall'emittente indicata.<br />

Gli eventi contrassegnati con il simbolo “RADIO LIVE”<br />

saranno seguiti in diretta dall'emittente indicata<br />

Gli eventi contrassegnati con il simbolo “LIS” prevedono<br />

la traduzione simultanea in L.I.S. per non udenti.<br />

I luoghi degli eventi in programma a Vicenza sono<br />

a pagina 75, consulta la cartina a fine libretto.<br />

5


spiritualità, esegesi, teologia<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

I percorsi attraverso le Scritture<br />

È il sentiero che più incarna la proposta spirituale del <strong>Festival</strong>.<br />

Al suo interno propone una serie di appuntamenti che<br />

indagano il rapporto fede-libertà nelle Sacre Scritture<br />

secondo due filoni.<br />

Il primo mette in luce i dinamismi del credere e anche del<br />

non credere attraverso la riscoperta di alcune figure della<br />

fede presenti nella Bibbia: dai Profeti a San Paolo, dal<br />

Cantico dei Cantici alla Samaritana.<br />

Il secondo filone pone invece l’accento su alcuni dei principali<br />

contenuti della fede biblica, con iniziative diventate<br />

ormai parte strutturale del <strong>Festival</strong>: il mini corso per conoscere<br />

la Bibbia, quest’anno sul libro di Esdra e Neemia, che<br />

verrà analizzato nei diversi aspetti, quello storico, archeologico,<br />

geografico e biblico; gli aperitivi biblici accompagnati<br />

dalle riflessioni della biblista battista Lidia Maggi e un<br />

percorso di meditazione in tre tappe guidato dal monaco<br />

Michaeldavide Semeraro.<br />

Ospiti di questi eventi, tra gli altri, saranno:<br />

Stefano Romanello, Antonella Anghinoni, Guido Benzi,<br />

Paolo Curtaz, Stella Morra, Jean Louis Ska, Rosanna<br />

Virgili, Paolo Ricca, Giannino Piana, Luigi Accattoli.<br />

Gli eventi correlati<br />

P01-P05-P09-P10-P12-P14-P15-P16-P17-P20-P22-P24-P25-<br />

P26-P28-P30-P33-P36-P37-P40-P43-P51-P53-P54-P55-P57-<br />

P59-P65-P67 • 02-03-04-05-09-12-13-18-20-21-22-23-25-26-<br />

29-30-32-34-36-37-38-43-44-45-46-49-51-54-55-56-57-70-<br />

73-76-77-79-80-83-87-88-91-92-94<br />

www.festivalbiblico.it<br />

7


UN'AVVENTURA<br />

DIVERTENTE ED<br />

EMOZIONANTE PER<br />

SCOPRIRE<br />

LA STORIA DEL<br />

VANGELO<br />

DA UN NUOVO PUNTO<br />

DI VISTA!<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

Il volume è in vendita presso le<br />

librerie di Vicenza e Padova<br />

e negli spazi espositivi del <strong>Festival</strong><br />

società, educazione, cultura<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

I percorsi attraverso le Scritture<br />

Cultura, attualità e società. Questo percorso prende il via<br />

dall’analisi dell’affidarsi e del credere, intesi come atti profondamente<br />

umani e, perciò, ragionevoli. Con protagonisti<br />

provenienti dal mondo “secolare” e laico, gli eventi racchiusi<br />

in questo percorso toccano la fede, la libertà e il loro<br />

intreccio nella quotidianità dell’esistenza umana.<br />

Sociologi e magistrati, scrittori e filosofi, giornalisti ed economisti<br />

si interrogano sul contributo che la fede confessata<br />

e vissuta ha dato e potrà dare al cammino della città<br />

dell’uomo. Oltre una dozzina di incontri per analizzare il<br />

rapporto tra fede, libertà e comunicazione; fede, libertà e<br />

economia; fede, libertà e tecnica.<br />

Tra gli ospiti: Michela Marzano, Claire Ly, Costanza<br />

Miriano, Yahya Pallavicini, Pietro Grasso, Alessandro<br />

D’Avenia, Annalisa Minetti, Roberto Mancini,<br />

Domenico Pompili, Fabio Folgheraiter.<br />

Gli eventi correlati<br />

P01-P17-P18-P19-P20-P27-P29-P30-P32-P35-P50-P53-<br />

P54-P59-P61-P64-P66 • 01-06-07-11-16-17-19-20-21-<br />

27-30-35-36-37-41-42-47-52-53-58-59-63-64-65-75-78-<br />

79-82-83-86-87-89-90-92<br />

www.festivalbiblico.it<br />

9


Da oggi gli incontri creativi si fanno<br />

nel nuovo laboratorio di Mediagraf<br />

Mediagraf si apre all’innovazione e ai new media, dando nuovi<br />

spazi alla creatività con MediagrafLab, un ambiente aperto a<br />

giovani professionisti in co-working che condividono idee, capacità<br />

ed esperienze per sviluppare insieme progetti di comunicazione<br />

innovativi, marketing strategico, creatività e grafica.<br />

mediagraflab.it<br />

info@mediagraflab.it | +39 049 89 91 568<br />

Viale della Navigazione Interna, 89 | Noventa Padovana - PD<br />

musica, teatro, arti visive<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

I percorsi attraverso le Scritture<br />

La Bibbia è immersa nella bellezza. E la bellezza è a suo modo<br />

“maestra”: arricchisce il cuore, affina l’anima, sviluppa il pensiero.<br />

Proprio per questo, percorrendo il filo rosso di fede<br />

e libertà, il <strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> propone selezionati momenti di<br />

incontro con arte, musica, cinema e teatro, a partire dall’esecuzione,<br />

da parte dell’Ensemble Il Teatro Armonico, del<br />

“Credo” della Grande Messa in Si minore di J.S. Bach, che<br />

accompagnerà la lectio magistralis di mons. Vincenzo Paglia<br />

in dialogo con Lucetta Scaraffia. Tanti gli ospiti del mondo<br />

dello spettacolo che si alterneranno sui palchi della kermesse,<br />

portando il loro contributo trasversale. Il fascino mediatico di<br />

Philippe Daverio e Timothy Verdon, si affianca alla conoscenza<br />

appassionata di Roberto Filippetti. L’ironia amara del<br />

teatro di Natalino Balasso si alterna allo sguardo indagatore<br />

della reporter Monica Bulaj. Le voci delicate del Coro Verdi<br />

Note dell’Antoniano si mescolano alla maturità compositiva<br />

di Mariella Nava e Michele Casella. La chiusura di questo<br />

percorso, che ospiterà, tra gli altri, I Virtuosi Italiani, Coro e<br />

Orchestra Barocca Andrea Palladio, Michele Lobaccaro<br />

dei Radiodervish e Tam Teatro Carcere di Padova, è affidata<br />

ad Edoardo Bennato che, sabato 8 giugno, sarà in piazza<br />

dei Signori per l’atteso concerto aperto a tutti.<br />

Gli eventi correlati<br />

P02-P03-P04-P06-P07-P08-P09-P10-P11-P12-P13-P14-P15-P16-<br />

P21-P22-P23-P24-P25-P28-P29-P31-P34-P35-P36-P38-P39-P41-<br />

P42-P44-P45-P46-P48-P51-P52-P55-P56-P58-P60-P64-P65<br />

• 02-04-05-07-08-09-12-13-15-24-26-29-33-36-39-40-41-43-<br />

44-48-49-50-55-56-60-61-62-66-67-68-69-71-72-74-77-80-<br />

81-84-85-89-94-95<br />

www.festivalbiblico.it<br />

11


storia, archeologia, geografia<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

I percorsi attraverso le Scritture<br />

Torna anche quest’anno, all’interno del <strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong>,<br />

il Focus sulle Terre Bibliche “Linfa dell’Ulivo”, promosso<br />

dall’Ufficio Pellegrinaggi della Diocesi di Vicenza.<br />

L’iniziativa, dopo il successo della prima edizione e grazie<br />

alla collaborazione e sostegno dello Studium Biblicum<br />

Franciscanum, rinnova la sua formula, ampliandola.<br />

Dal 6 all’8 giugno si alterneranno a Vicenza le voci dei<br />

massimi esperti in campo di esegetica, storia biblica e<br />

archeologia per fare il punto sulle questioni più dibattute<br />

in ambito mondiale. Professori del calibro di Massimo<br />

Pazzini, Frédéric Manns, Dan Bahat si confronteranno su<br />

temi come fede e libertà nella scelta del Battesimo, toccando<br />

anche la questione della “fede di Gesù”, mentre<br />

Rainer Riesner anticiperà le sue scoperte sul Rabbi Gesù e<br />

il movimento essenico.<br />

Gli eventi correlati<br />

P05-P16-P42 • 18-22-32-45-69-76<br />

www.festivalbiblico.it<br />

13


il TUO<br />

benessere<br />

per i piedi<br />

CALZATURE PROFESSIONALI E POST-OPERATORIE<br />

PLANTARI PERSONALIZZATI PREVIO APPUNTAMENTO<br />

CON TECNICO ORTOPEDICO QUALIFICATO<br />

ITERSAN S.p.A.<br />

Via Meucci, 62 36057 Arcugnano (VI)<br />

Tel. +39 0444 288673 Fax +39 0444 288769<br />

www.itersan.com<br />

facciamo camminare<br />

le idee e i valori<br />

ore 17.15<br />

Chiostro<br />

del Capitolo<br />

Corte Sant’Elena<br />

Piazza Duomo<br />

www.festivalbiblico.it<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

Eventi a VERONA<br />

P01 - LEctIO MAGIStRALIS Venerdì 31 maggio <br />

ore 19.00<br />

Biblioteca<br />

Capitolare<br />

Piazza Duomo, 19<br />

“Fede e Libertà”<br />

Conversazione con:<br />

Ignazio Sanna, vescovo di Oristano<br />

Luigi Alici, ordinario di filosofia morale<br />

all’Università degli Studi di Macerata<br />

Introducono:<br />

Giuseppe Zenti, vescovo di Verona<br />

Roberto Tommasi, presidente <strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong><br />

Modera: Andrea Gaino, direttore<br />

Studio Teologico S. Zeno - Verona<br />

In collaborazione con:<br />

Studio Teologico San Zeno, Verona<br />

Istituto Superiore di Scienze Religiose San Pietro<br />

Martire, Verona<br />

Cattedrale di Verona<br />

Diretta Tv su “Telepace”<br />

P02 - ARtI VISIVE Venerdì 31 maggio <br />

ore 21.00<br />

Chiesa di<br />

San Fermo<br />

Maggiore<br />

Stradone<br />

San Fermo<br />

“Dai libri al Libro”<br />

Inaugurazione della mostra dei codici biblici<br />

esposti nella Biblioteca Capitolare di Verona<br />

con:<br />

Bruno Fasani, prefetto della Biblioteca<br />

Capitolare di Verona<br />

Ingresso libero fino a esaurimento posti<br />

A cura di: Biblioteca Capitolare<br />

P03 - SPEttAcOLO Venerdì 31 maggio <br />

“In nome della Madre”<br />

Riduzione teatrale dall’omonimo libro<br />

di Erri De Luca a cura dell’Associazione<br />

culturale GardArt con:<br />

Laura Gambarin, attrice<br />

Gianluigi La Torre, pianista<br />

In collaborazione con:<br />

Museo Diocesano, Verona<br />

Per informazioni sugli eventi di Verona contattare:<br />

segreteria.fb.vr@diocesivr.it - cell. 392.4404853<br />

15


<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

Eventi a VERONA<br />

P04 - ANIMAZIONE Sabato 1 giugno <br />

ore 9.00-12.00<br />

e 15.00-18.00<br />

Libreria Paoline<br />

Lungadige<br />

Panvinio, 9<br />

ore 10.30<br />

Università di<br />

Verona-Facoltà<br />

di Giurisprudenza<br />

(Aula Cipolla)<br />

Via Montanari, 9<br />

“Fede e Libertà”<br />

Laboratorio tra libri e multimedialità per ragazzi di<br />

scuole elementari, medie e gruppi di catechismo<br />

Ingresso su prenotazione al numero 339.4511084.<br />

Durata: 1 ora. A cura di Libreria Paoline<br />

P05 - cONVERSAZIONE Sabato 1 giugno <br />

ore 10.30-18.30<br />

Chiesa di San Luca<br />

C.so P.ta Nuova, 12<br />

“Il processo a Gesù”<br />

Rilettura storico-giuridica del processo<br />

giudaico-romano al quale fu sottoposto<br />

Gesù di Nazareth con:<br />

Zeno Cavaggioni, avvocato<br />

Massimo Miglietta, docente di diritto<br />

romano all’Università degli Studi di Trento<br />

In collaborazione con: Università degli Studi di Verona<br />

P06 - cONFERENZA-ANIMAZIONE Sabato 1 giugno <br />

ore 11.00<br />

la Feltrinelli<br />

Libri e Musica<br />

Via Quattro<br />

Spade, 2<br />

“La traccia libera”<br />

Presentazione dell’atelier di pittura ispirato<br />

al pensiero di Arno Stern con:<br />

Barbara Arduini e<br />

Miranda Calliari Magni, praticienne<br />

mattino: conferenza di presentazione del “Closlieu”<br />

pomeriggio: laboratorio per bambini da 3 a... 100 anni.<br />

Partecipazione a turni (max 10 persone alla volta).<br />

In collaborazione con: Associazione “Il Segno il Colore”-<br />

Centro studi e diffusione del Closlieu di Arno Stern, "Il<br />

Cerchio" Atelier d’Espressione, Associazione Nazionale<br />

Famiglie Numerose, Parrocchia di S. Luca Evangelista<br />

P07 - cONVERSAZIONE Sabato 1 giugno <br />

“Il mito che libera I”<br />

Racconti e Personaggi a confronto<br />

tra Tolkien e la Bibbia con:<br />

Davide Galati, scrittore<br />

Manuel Magalini, baccelliere in teologia<br />

Info line: 045.809081; eventi.verona@lafeltrinelli.it<br />

In collaborazione con: la Feltrinelli, Verona<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

Eventi a VERONA<br />

P08 - cONVERSAZIONE Sabato 1 giugno <br />

ore 16.00<br />

la Feltrinelli<br />

Express<br />

Stazione<br />

Porta Nuova,<br />

Piazzale XXV Aprile<br />

P09 - ANIMAZIONE Sabato 1 giugno <br />

ore 16.00-18.00 “L’ultima cena: il calice della salvezza”<br />

Ristorante Esperienza di convivialità nella cantina di epoca<br />

12 Apostoli romana dove sarà offerto un calice di vino da<br />

Via Corticella<br />

San Marco, 3<br />

degustare alla luce della Sacra Scrittura. Con:<br />

Martino Signoretto, biblista<br />

Antonio Gioco, oste<br />

EVENTO SU PRENOTAZIONE<br />

(max 30 partecipanti per turno)<br />

1° turno: ore 16.00 - 2° turno: ore 17.00<br />

Prenotazioni da effettuarsi sabato 1 giugno<br />

dalle 9.00 alle 13.00 al numero 392.4404853<br />

In collaborazione con: Ristorante 12 Apostoli, Verona<br />

P10 - cONFERENZA Sabato 1 giugno <br />

ore 17.30<br />

Sala dei Vescovi<br />

P.zza Vescovado, 7<br />

“Il mito che libera II”<br />

Fede e libertà nell’opera di J.R.R. Tolkien<br />

con:<br />

Manuel Magalini, baccelliere in teologia<br />

Franco Manni, filosofo ed esperto<br />

di J.R.R.Tolkien<br />

Info line: 045.809991; eventi.verona@lafeltrinelli.it<br />

In collaborazione con: la Feltrinelli, Verona<br />

“Le sfide della libertà”<br />

Conversazione con:<br />

Laurent Mazas, direttore<br />

del “Cortile dei Gentili”<br />

Giancarlo Grandis, vicario episcopale<br />

per la cultura della Diocesi di Verona<br />

Ernesto Guidorizzi, vicepresidente<br />

della Società Letteraria<br />

Ingresso libero fino a esaurimento posti<br />

In collaborazione con: Società Letteraria di Verona<br />

Centro di Cultura Europea Sant'Adalberto<br />

Servizio Pastorale dell’Arte-Karis<br />

16 www.festivalbiblico.it www.festivalbiblico.it<br />

17


<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

Eventi a VERONA<br />

P11 - SPEttAcOLO Sabato 1 giugno <br />

ore 21.00<br />

Chiesa<br />

di San Fermo<br />

Maggiore<br />

Stradone<br />

San Fermo<br />

P12 - MEDItAZIONE - ARtI VISIVE Domenica 2 giugno <br />

ore 11.00<br />

Chiesa San Fermo<br />

Maggiore<br />

Stradone<br />

San Fermo<br />

ore 15.00<br />

Seminario<br />

di Verona (Aula<br />

Magna<br />

Giovanni Paolo II)<br />

Via Seminario, 8<br />

“La Messa di Gesù”<br />

(di Marco Ongaro e Paolo Valerio)<br />

Rappresentazione teatrale liberamente<br />

ispirata a “Il Vangelo secondo Pilato”<br />

di Eric-Emmanuel Schmitt con:<br />

Paolo Valerio, attore e regista<br />

Musiche dal vivo eseguite dal<br />

Quartetto Maffei (Marco Fasoli e<br />

Filippo Neri, violini, Giancarlo Bussola, viola,<br />

Paola Gentilin, violoncello)<br />

In collaborazione con: Teatro Stabile, Verona<br />

Museo Diocesano, Verona<br />

Santa Messa Solenne<br />

Durante la Liturgia verrà eseguita:<br />

W.A. Mozart - Messa per l’Incoronazione K 317<br />

in Do Magg., per soli coro e orchestra:<br />

Orchestra “I Virtuosi Italiani”<br />

Coro Marc’Antonio Ingegneri (diretto<br />

dal M°Giovanni Petterlini)<br />

Direttore: M° André Bernard<br />

La Santa Messa sarà presieduta dal vescovo<br />

di Verona Mons. Giuseppe Zenti<br />

P13 - ANIMAZIONE Domenica 2 giugno <br />

“Il Decalogo: dono della legge<br />

per una libertà possibile”<br />

Laboratorio per la catechesi rivolto ai<br />

catechisti e agli operatori di pastorale con:<br />

Antonio Scattolini, teologo<br />

Grazia Papola, biblista<br />

Partecipazione libera fino a esaurimento posti<br />

Durata: 2 h circa. Possibilità di parcheggio presso il<br />

Seminario con ingresso da vicolo Bogon<br />

Per informazioni: catechesi@diocesivr.it<br />

In collaborazione con:<br />

Ufficio catechistico della Diocesi di Verona<br />

Libreria Paoline, Verona<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

Eventi a VERONA<br />

P14 - MOStRA Sabato 1 e Domenica 2 giugno <br />

Biblioteca<br />

Capitolare<br />

Piazza Duomo, 19<br />

“Dai libri al Libro”<br />

Mostra di codici biblici<br />

della Biblioteca Capitolare<br />

Orari: sabato 9.30-12.00/15.30-18.30<br />

Domenica ore 9.30-12.00<br />

Inaugurazione: venerdì 31 maggio ore 19.00<br />

Visite guidate programmate (durata 35’ circa)<br />

all’arrivo sarà consegnato a ciascun visitatore un ticket<br />

con l’indicazione del turno al quale potrà partecipare<br />

Organizzazione: Biblioteca Capitolare, Verona<br />

P15 - MOStRA Sabato 1 giugno <br />

Chiesetta<br />

di San Pietro<br />

in Monastero<br />

Via Garibaldi, 3/A<br />

“La terra del Santo”<br />

Mostra fotografica su luoghi e paesaggi<br />

della Terra Santa: dai deserti di Israele e<br />

Palestina alla città di Gerusalemme<br />

Orari: 9.00-23.00<br />

Possibilità di visite guidate senza necessità<br />

di prenotazione.<br />

Info line: info@ildesertofiorira.org<br />

Organizzazione: Associazione “Il deserto fiorirà”<br />

P16 - VISItE AccOMPAGNAtE Sabato 1 giugno <br />

dalle 9.00<br />

alle 23.00<br />

“Verona Minor Hierusalem:<br />

alla riscoperta di un antico percorso”<br />

Itinerario spirituale/artistico<br />

Percorso circolare in 8 tappe con partenza libera dalle<br />

chiese di: Santa Maria di Nazaret, Piazzetta Nazaret, 3;<br />

Santa Maria di Betlemme (San Zeno in Monte), Via San<br />

Zeno in Monte, 23; Santa Maria in Organo, Piazzetta Santa<br />

Maria in Organo; Santi Siro e Libera, Regaste Redentore,<br />

2; Santissima Trinità, Via SS. Trinità, 4; Santa Toscana e<br />

Porta San Sepolcro, Piazza XVI ottobre, 27 e Via Porta<br />

Vescovo, 6; Sant’Elena, Piazza Duomo, 21 (aperta fino alle<br />

21.00); San Rocchetto, Via San Rocco, 17 - Quinzano<br />

Il pellegrinaggio accompagnato è solo su iscrizione<br />

(scrivere a info@ildesertofiorira.org entro il 28 maggio<br />

o chiamare il 340.9895273 dal 24 al 28 maggio, ore<br />

16.30-20.00). Ritrovo: Piazza Isolo (statua di Daniele<br />

Comboni) ore 9.00 (chi intende partire da San<br />

Rocchetto deve esplicitarlo nell’adesione) Termine:<br />

ore 18.30 circa. Pranzo al sacco.<br />

Le chiese del percorso resteranno aperte dalle 9.00<br />

alle 23.00. A cura dell’associazione “Il deserto fiorirà”<br />

18 www.festivalbiblico.it www.festivalbiblico.it<br />

19


Per crescere<br />

verso una fede matura<br />

e consapevole.<br />

La rivista per riscoprire<br />

la nostra fede e viverla meglio<br />

nell’esperienza quotidiana.<br />

Perché è bello e gioioso<br />

essere discepoli di Cristo.<br />

OGNI GIOVEDÌ IN PARROCCHIA E IN EDICOLA<br />

ore 18.00<br />

Libreria San Paolo-<br />

Gregoriana<br />

Via Vandelli, 6<br />

PADOVA<br />

ore 17.00<br />

Libreria San Paolo-<br />

Gregoriana<br />

Via Vandelli, 6<br />

PADOVA<br />

www.festivalbiblico.it<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

Eventi a PADOVA<br />

P17 - cONVERSAZIONE Giovedì 30 maggio <br />

“custodire il creato.<br />

teologia etica e pastorale”<br />

Interventi di<br />

Paolo Doni, vicario generale Diocesi Padova<br />

Giorgio Osti, Università di Trieste<br />

Gianluigi Brena, Istituto Filosofico Aloisianum<br />

Giuseppe Quaranta, Facoltà Teologica<br />

del Triveneto<br />

Introduce e coordina Simone Morandini<br />

Organizzazione: Fondazione Lanza e<br />

Pastorale Sociale e del Lavoro Diocesi di Padova<br />

In collaborazione con:<br />

Libreria San Paolo - Gregoriana, Padova<br />

P18 - cONVERSAZIONE Venerdì 31 maggio <br />

ore 21.00<br />

MPX<br />

Multisala Pio X<br />

Via Bonporti, 22<br />

PADOVA<br />

“Martini: il profeta”<br />

Incontro con l’autore. Partecipano:<br />

Marco Garzonio, giornalista e autore del libro<br />

Renato Pescara, docente di diritto privato<br />

Università di Padova<br />

modera: Giovanni Brusegan, delegato per<br />

ecumenismo e pastorale cultura, Diocesi Padova<br />

In collaborazione con:<br />

Libreria San Paolo - Gregoriana, Padova<br />

P19 - SPEttAcOLO Venerdì 31 maggio <br />

“Experti”<br />

dalle suggestioni di<br />

“Relazione per un’Accademia” di Franz Kafka<br />

riletta e messa in scena da un gruppo<br />

di detenuti del carcere Due Palazzi<br />

con: Tam Teatro Carcere<br />

Info: INGRESSO A PAGAMENTO<br />

Biglietto: 5 € ridotti, 7 € interi, 10 € sostenitori<br />

Info-line: Mpx 049 8774325 www.multisalampx.it<br />

In collaborazione con: Tam Teatro Carcere<br />

Consiglio Regionale del Veneto<br />

Comune di Padova<br />

21


<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

Eventi a PADOVA<br />

P20 - cONVERSAZIONE Sabato 1 giugno <br />

ore 10.00 “Liberi di credere?<br />

Centro culturale Fede e libertà nelle Scritture”<br />

Altinate/S. Gaetano Dibattito tra un filosofo e un teologo con:<br />

Via Altinate, 71<br />

PADOVA Umberto Curi, filosofo, Univ. di Padova e<br />

Univ. San Raffaele<br />

Giacomo Canobbio, Dir. Accademia<br />

Cattolica Brescia e Pres. Assoc. Teologi Italiani<br />

Modera: Valerio Bortolin, docente di<br />

Filosofia, Facoltà Teologica del Triveneto<br />

P21 - ANIMAZIONE Sabato 1 giugno <br />

Dalle 16.30<br />

alle 20.00<br />

Via VIII Febbraio<br />

(di fronte a<br />

Palazzo Moroni)<br />

PADOVA<br />

“Lavoro e libertà. Scritti & Scritture”<br />

Staffetta di lettura, terza edizione.<br />

Organizzazione:<br />

Pastorale sociale e del lavoro Diocesi di Padova<br />

Info: paroledilavoro@diocesipadova.it<br />

P22 - cONVERSAZIONE Sabato 1 giugno <br />

ore 18.00<br />

Libreria San Paolo-<br />

Gregoriana<br />

Via Vandelli, 6<br />

PADOVA<br />

“La fede nel cinema di oggi.<br />

Inquietudini e speranze in 14 film”<br />

Incontro con gli autori. Partecipano:<br />

Umberto Curi, filosofo, Univ. di Padova e<br />

Univ. San Raffaele<br />

Francesco Giraldo, segretario gen. Acec<br />

Arianna Prevedello, Ufficio comunicazioni<br />

sociali Diocesi di Padova<br />

Introduce e coordina Bruna Mozzi<br />

In collaborazione con:<br />

Libreria San Paolo - Gregoriana, Padova<br />

Diretta live web su www.bluradioveneto.it<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

Eventi a PADOVA e PIAZZOLA SUL BRENtA<br />

P23 - SPEttAcOLO Sabato 1 giugno <br />

ore 21.00<br />

Piazza Duomo,<br />

PADOVA<br />

dalle 15.00<br />

alle 17.00<br />

Piazza Paolo<br />

Camerini<br />

PIAZZOLA<br />

SUL BRENTA<br />

“Il viaggio dell'uomo tra fede,<br />

passione e Amore”<br />

Concerto Gospel con:<br />

Chiara Luppi Spirituals Gospel & Soul<br />

Chiara Luppi (voce), Michele Bonivento<br />

(organo Hammond), Carmine Bloisi (batteria)<br />

con ospiti e contributi speciali<br />

In collaborazione con:<br />

Assessorato Politiche Sociali Comune di Padova<br />

Padova Meeteen<br />

Info: in caso di maltempo il concerto sarà annullato<br />

P24 - MOStRE dal 24 maggio al 3 giugno <br />

Centro Universitario<br />

Via degli<br />

Zabarella, 82<br />

PADOVA<br />

“Il viaggio dei Padri”<br />

Mostra mercato del fumetto biblico<br />

per ragazzi<br />

Orari di apertura Mostra: dal lunedì al venerdì<br />

8.00-19.00, sabato e domenica è possibile visitare<br />

la Mostra e acquistare i fumetti a tema biblico<br />

dalle 10.00 alle 19.00<br />

Inaugurazione 24 maggio 2013 ore 11.00<br />

In collaborazione con: Il Giornalino<br />

Il Messaggero dei Ragazzi<br />

Informazioni per il Mercato e la Mostra: 049.8771751,<br />

infoucs@diocesipadova.it<br />

Evento a PIAZZOLA SUL BRENtA<br />

P25 - ANIMAZIONE Sabato 1 giugno <br />

“Nella fede con le ali della libertà”<br />

Collocazione di uccelli in carta pesta<br />

colorata appesi sugli alberi della piazza<br />

Manufatti prodotti dagli studenti della<br />

scuola primaria di Piazzola sul Brenta<br />

Si ringrazia la Pro Loco<br />

Amministrazione Comunale<br />

22 www.festivalbiblico.it www.festivalbiblico.it<br />

23


ore 18.00<br />

Biblioteca Civica<br />

Piazza Zanella, 28<br />

CHIAMPO<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

Eventi a ARZIGNANO e cHIAMPO<br />

P26 - LEctIO MAGIStRALIS Venerdì 31 maggio <br />

ore 21.00<br />

Duomo di<br />

Ognissanti<br />

Corso Mazzini, 22<br />

ARZIGNANO<br />

“L’emoroissa: l’audacia di un gesto<br />

che libera e salva”<br />

Lectio del brano di Marco 5,21-34<br />

Lettura biblica con commento<br />

Antonella Anghinoni, biblista<br />

Interventi musicali: Marta Grandi, organo<br />

P27 - cONVERSAZIONE Sabato 1 giugno <br />

“Il pollo di Newton.<br />

La scienza in cucina”<br />

Presentazione del libro con l’autore<br />

Massimiano Bucchi, sociologo e scrittore<br />

P28 - ANIMAZIONE Sabato 1 giugno <br />

ore 20.00<br />

Sala delle feste<br />

Opere parrocchiali<br />

Via S. Martino, 35<br />

CHIAMPO<br />

“Sapore di libertà”<br />

Cena biblica per confermare la fiducia<br />

nella terra e tra di noi<br />

Introduce: Dario Vivian, teologo<br />

Prenotazione obbligatoria entro il 26 maggio<br />

al numero 348 4084143 (massimo 90 posti)<br />

Quota di partecipazione: € 10<br />

P29 - ARtI VISIVE Domenica 2 giugno <br />

ore 18.00<br />

Teatro Mattarello<br />

Corso Mazzini, 22<br />

ARZIGNANO<br />

“Un giorno devi andare”<br />

Proiezione del film di Giorgio Diritti<br />

Introduce<br />

Olinto Brugnoli, critico cinematografico<br />

P30 - cONVERSAZIONE Mercoledì 5 giugno <br />

ore 21.00<br />

Rocca di Castello<br />

P.le della Vittoria, 35<br />

ARZIGNANO<br />

“Fratelli e sorelle in umanità”<br />

Navigare negli abissi di Dio<br />

per scoprire la propria libertà<br />

Presentazione del libro con l’autore<br />

MichaelDavide Semeraro, monaco<br />

benedettino<br />

Luca de Marzi, giornalista<br />

www.festivalbiblico.it<br />

25


<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

Eventi a BASSANO del GRAPPA e NOVE<br />

P31 - SPEttAcOLO Mercoledì 29 maggio <br />

ore 20.45<br />

Sala Polivalente<br />

Nove<br />

P.zza De Fabris, 1<br />

NOVE<br />

ore 20.45<br />

Libreria CEDIS<br />

Via J. Da Ponte, 41<br />

BASSANO GR.<br />

“Oscar e la Dama in Rosa.<br />

Liberi di scrivere a Dio”<br />

Lettura teatrale tratta dal libro omonimo<br />

di Eric-Emmanuel Schmitt con: attori della<br />

Compagnia Teatro di Sabbia di Vicenza<br />

consulenza alla regia: Piergiorgio Piccoli<br />

P32 - cONVERSAZIONE Venerdì 31 maggio <br />

ore 17.00<br />

Libreria CEDIS<br />

Via J. Da Ponte, 41<br />

BASSANO GR.<br />

“Giustizia, mercato e libertà”<br />

partecipano:<br />

Giannino Piana, già Docente di Etica<br />

all’Università Libera di Urbino<br />

Matteo Pasinato, direttore Ufficio Dioc.<br />

Pastorale Sociale e del Lavoro di Vicenza<br />

P33 - cONVERSAZIONE Sabato 1 Giugno <br />

“Sulla libertà”<br />

Prospettive di Teologia Trinitaria<br />

Intervengono:<br />

Leonardo Paris, docente ISSR di Trento<br />

e Belluno<br />

Davide Viadarin, docente e collaboratore<br />

Ufficio catechistico diocesano<br />

Leopoldo Sandonà, docente di filosofia<br />

e bioetica all'ISSR di Vicenza<br />

e al Marcianum di Venezia<br />

In collaborazione con:<br />

Libreria Cedis, Bassano del Grappa<br />

www.festivalbiblico.it<br />

27


<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

Eventi a BASSANO del GRAPPA e NOVE<br />

P34 - SPEttAcOLO Sabato 1 giugno <br />

ore 21.00<br />

Chiesa dei<br />

Santi Pietro e<br />

Paolo Apostoli<br />

Via S. Giuseppe, 2<br />

NOVE<br />

P35 - ARtI VISIVE Sabato 1 giugno <br />

ore 21.00<br />

Villa S Giuseppe<br />

Via Ca’ Morosini 41<br />

BASSANO GR.<br />

ore 11,30<br />

“Libera la vita nel canto della fede”<br />

Concerto in memoria di Massimiliano Cogo<br />

con: Orchestra e Coro del Conservatorio<br />

di Musica “A. Pedrollo” di Vicenza<br />

Claudio Martignon, direttore<br />

Laura Martelletto, maestro del coro<br />

<strong>Programma</strong>: W.A. Mozart, Sinfonia K202 per<br />

solo e orchestra; W.A. Mozart, Missa Brevis<br />

in Do maggiore per coro e orchestra<br />

A favore della Fondazione “Salus Pueri”<br />

del Dipartimento di Pediatria Ospedale di Padova<br />

“Halakeh”<br />

Proiezione del cortometraggio<br />

di Avigail Sperber (Israele 2008)<br />

In collaborazione con:<br />

Associazione Amici Villa San Giuseppe<br />

Film <strong>Festival</strong> Trento Religion Today<br />

P36 - MEDItAZIONE Domenica 2 giugno <br />

Loggia del Comune<br />

(lato nord - est<br />

di Piazza Libertà)<br />

Via Matteotti<br />

BASSANO GR.<br />

“Assaggi di libertà.<br />

Quando la fede vince le paure”<br />

Letture bibliche, interventi musicali<br />

e aperitivo finale con:<br />

Dario Vivian, teologo<br />

Alunni dell’Istituto Musicale Bassano<br />

In collaborazione con:<br />

Istituto Musicale Bassano Onlus, Bassano del Gr.<br />

Associazione Baristi del Centro, Bassano del Gr.<br />

P37 - cONVERSAZIONE Martedì 4 giugno <br />

ore 20.45<br />

Libreria CEDIS<br />

Via J. Da Ponte, 41<br />

BASSANO GR.<br />

“Liberi come Dio!”<br />

Partecipano:<br />

MichaelDavide Semeraro, monaco<br />

benedettino<br />

Alessio Dal Pozzolo, docente di Teologia<br />

Istituto Teologico del Seminario di Vicenza<br />

ore 21.00<br />

Chiesa San<br />

Giovanni Battista<br />

P.zza Chiesa, 1<br />

CALDOGNO<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

Eventi a cALDOGNO<br />

P38 - SPEttAcOLO Domenica 2 giugno <br />

“Il treno dell’energia!”<br />

Gran Concerto gospel con:<br />

Summertime Gospel Choir<br />

Ingresso libero Info line: 340 0572206<br />

In collaborazione con:<br />

Assessorato alla cultura del Comune di Caldogno<br />

Con il sostegno:<br />

Banca San Giorgio, Quinto, Valle Agno,<br />

Credito Cooperativo<br />

P39 - MOStRA Domenica 2 giugno <br />

ore 16.00<br />

Villa Caldogno<br />

Via G. Zanella, 3<br />

CALDOGNO<br />

P40 - MEDItAZIONE Lunedì 3 giugno <br />

ore 20.30 “Il cammino di fede del profeta Elia”<br />

Salone nobile di Lettura biblica con commento con:<br />

Villa Caldogno<br />

Via G. Zanella, 3<br />

CALDOGNO<br />

Antonella Anghinoni, biblista<br />

iIngresso libero (Max 99 posti)<br />

In collaborazione con: Parrocchia di Caldogno<br />

Con la partecipazione:<br />

Assessorato alla cultura del Comune di Caldogno<br />

P41 - MOStRA dal 2 giugno al 14 luglio <br />

Bunker e parco<br />

di Villa Caldogno<br />

Via G. Zanella, 3<br />

CALDOGNO<br />

Inaugurazione della Mostra<br />

“Riapro(PI)Azione”<br />

Per una Rinascita del Dialogo<br />

Mostra di pittura e scultura<br />

“Riapro(PI)Azione”<br />

Per una Rinascita del Dialogo<br />

Mostra di pittura e scultura<br />

Studi artistici approfonditi di:<br />

Claudio Brunello, Roberto Lanaro,<br />

Daniele Marcon, Pino Pin<br />

A cura di Marifulvia Mateazzi Alberti<br />

con intervento critico di Mario Guderzo<br />

Orari: venerdi e sabato dalle 17 alle 20;<br />

domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 20<br />

Ingresso libero<br />

Inaugurazione: domenica 2 giugno ore 16,00<br />

In collaborazione con:<br />

Assessorato alla cultura del Comune di Caldogno<br />

28 www.festivalbiblico.it www.festivalbiblico.it<br />

29


TV Radio Web<br />

<strong>Festival</strong><br />

LE TRASMISSIONI DEL<br />

›› da Padova<br />

Sabato 1 giugno dalle ore 10.00<br />

Dialogo tra Umberto Curi e Giacomo Canobbio<br />

in Streaming Video su www.bluradioveneto.it<br />

Sabato 1 giugno dalle ore 16.30<br />

Staffetta di lettura biblica<br />

in Streaming Video su www.bluradioveneto.it<br />

›› da Verona<br />

Venerdì 31 maggio dalle ore 17.00<br />

Conversazione con Ignazio Sanna e Luigi Alici<br />

in diretta TV su Telepace<br />

›› da Vicenza<br />

Conversazione con Pietro Grasso e Alessandro D’Avenia<br />

su Telechiara Canale 14 (programmazione da definire)<br />

›› da Marola (VI)<br />

Giovedì 30 maggio dalle ore 20.30<br />

Concerto del Coro Val Lionac con intermezzi biblici<br />

Sabato 1 giugno dalle ore 20.30<br />

Conversazione con Dino De Antoni<br />

Domenica 2 giugno dalle ore 16.00<br />

Conversazione suLa serva di Dio<br />

Maria Cristina Cella Mocellin<br />

RadioCORNER il <strong>Festival</strong> è... LIVE<br />

Postazione radiofonica in Basilica Palladina<br />

ogni giorno 2 finestre live con BluRadioVeneto in<br />

Diretta Radio e anche in Streaming Video su<br />

www.bluradioveneto.it<br />

- Venerdì 7 giugnio dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18<br />

- Sabato 8 giugno dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18<br />

- Domenica 9 giugno dalle 16 alle 18<br />

Ogni giorno approfondimenti su Radio Oreb<br />

con VOCI e INTERVISTE raccolta tra i protagonisti<br />

e il pubblico del <strong>Festival</strong><br />

In collaborazione con<br />

BluRadioVeneto<br />

Il Veneto come non l'hai mai sentito<br />

www.bluradioveneto.it 049 8756423<br />

Radio Oreb La radio che cambia!<br />

www.radioreb.org FM 90.20<br />

0444.356065 info@radioreb.org<br />

www.festivalbiblico.it<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

Eventi a LONIGO<br />

P42 - SPEttAcOLO Giovedì 30 maggio <br />

ore 21.00 “Oscar e la Dama in Rosa.<br />

Santuario Liberi di scrivere a Dio”<br />

Madonna dei Lettura teatrale tratta dal libro omonimo<br />

Miracoli<br />

via Madonna, 18<br />

di Eric-Emmanuel Schmitt con: attori della<br />

LONIGO Compagnia Teatro di Sabbia di Vicenza<br />

consulenza alla regia: Piergiorgio Piccoli<br />

al termine dello spettacolo conversazione sul tema<br />

delle malattie dei bambini nella raccolta di tavolette<br />

votive del Santuario con Nicoletta Nicolin,<br />

Docente di storia dell’arte al Liceo “L. Pavoni”<br />

In collaborazione con il Museo degli ex voto della<br />

Madonna dei Miracoli di Lonigo<br />

Con il patrocinio e il contributo: Comune di Lonigo<br />

Con il sostegno: Libreria Mazzai<br />

P43 - LEctIO MAGIStRALIS Sabato 1 giugno <br />

ore 17.00<br />

Eremo<br />

"La Cappuccina"<br />

Via Rocca<br />

LONIGO<br />

“Ora non c’è nessuna condanna per<br />

quelli che sono in cristo Gesù” (Rm 8,1)<br />

Dall’evangelo alla libertà in Martin Lutero<br />

Lettura guidata del “De libertate christiana”<br />

di Martin Lutero con:<br />

Lorenzo Raniero ofm. teologo<br />

San Pancrazio a Barbarano Vicentino<br />

Con il patrocinio e il contributo: Comune di Lonigo<br />

Ingresso da via Rocca, parcheggio interno<br />

a Villa San Fermo con breve passeggiata<br />

Si ringraziano i Padri Pavoniani, Lonigo<br />

31


<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

Eventi a LONIGO<br />

P44 - ANIMAZIONE Domenica 2 giugno <br />

ore 15.00 “Fede e arte: libertà oltre le sbarre”<br />

Chiostro del<br />

Convento<br />

San Daniele<br />

Via S. Daniele, 56<br />

LONIGO<br />

ore 17.00<br />

Chiostro del<br />

Convento<br />

San Daniele<br />

Via S. Daniele, 56<br />

LONIGO<br />

Laboratori artistici per adolescenti<br />

dai 14 ai 19 anni. Animatori:<br />

Claudio Caldana, insegnante di pittura<br />

nella Casa Circondariale di Montorio, Verona<br />

Francesca Sedda, operatrice didattica<br />

FantasiArte, San Bonifacio, Verona<br />

con la partecipazione di<br />

Antonio Molinaroli detto Thoby, ex detenuto<br />

Flavio Zulpo, frate minore, iconografo.<br />

I laboratori sono a numero chiuso e su<br />

prenotazione: francesca@fantasiarte.it<br />

Evento realizzato da:<br />

Associazione La Fraternità, Verona<br />

Associazione FantasiArte, San Bonifacio (VR)<br />

Frati minori di San Daniele, Lonigo<br />

Con il patrocinio e il contributo: Comune di Lonigo<br />

Partner tecnici: Falegnameria Manfro s.a.s.<br />

P45 - cONVERSAZIONE Domenica 2 giugno <br />

“Fede e arte: libertà oltre le sbarre”<br />

Come arte e fede diventano un tramite<br />

per trovare una prospettiva di libertà,<br />

anche dentro a un carcere<br />

Incontro-testimonianza a margine<br />

della mostra con:<br />

Beppe Prioli, frate minore, fondatore<br />

dell’Associazione La Fraternità<br />

Arrigo Cavallina, volontario dell’<br />

Associazione La Fraternità ed ex detenuto<br />

Antonio Molinaroli, detto Thoby, ex detenuto<br />

a cura di:<br />

Associazione La Fraternità, Verona<br />

Frati Minori di San Daniele, Lonigo<br />

Con il patrocinio e il contributo: Comune di Lonigo<br />

ore 21.00<br />

Chiesa dei<br />

Santi Cristoforo,<br />

Quirico e Giulitta<br />

(Chiesa Vecchia)<br />

Via Roma<br />

LONIGO<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

Eventi a LONIGO<br />

P46 - SPEttAcOLO Domenica 2 giugno <br />

P47 - MOStRE 1 e 2 giugno<br />

Chiostro del<br />

Convento<br />

San Daniele<br />

Via S. Daniele, 56<br />

LONIGO<br />

“come stelle di stagioni diverse”<br />

La fede attraverso note e parole<br />

di secoli lontani...<br />

Serata di riflessione con composizioni<br />

poetiche, arpa antica e arciliuto con:<br />

Kateřina Ghannudi, arpa barocca e voce<br />

(Quintana Ensemble)<br />

Ilaria Fantin, arciliuto (Quintana Ensemble)<br />

Gianluca Beltrando, voce narrante<br />

musiche di: A. Grandi, L. Rossi, J.H. Kapsperger,<br />

T. Merula<br />

Con il patrocinio e il contributo: Comune di Lonigo<br />

“Fede e arte: libertà oltre le sbarre”<br />

Esposizione di dipinti realizzati dai<br />

detenuti-artisti del carcere di Montorio (VR)<br />

sul tema del <strong>Festival</strong><br />

In mostra sarà esposta la ricostruzione<br />

di una cella a dimensioni reali<br />

orari: sabato 16.00-19.00,<br />

domenica 8.00-12.00/15.00-19.00<br />

Inaugurazione sabato 1 giugno alle 16.00<br />

In collaborazione con:<br />

Associazione La Fraternità, Verona<br />

Con il patrocinio e il contributo: Comune di Lonigo<br />

Info 0444 830085<br />

Partner tecnici: Pierre ADV<br />

Company libretto.pdf 27-04-2012 4:25:41<br />

32 www.festivalbiblico.it www.festivalbiblico.it<br />

33


ore 20.30<br />

Chiesa della<br />

presentazione<br />

del Signore<br />

Viale della<br />

Vittoria, 52<br />

MAROLA<br />

www.festivalbiblico.it<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

Eventi a MAROLA<br />

P48 - MEDItAZIONE Giovedì 30 maggio <br />

ore 20.30<br />

Chiesa della<br />

presentazione<br />

del Signore<br />

Viale della<br />

Vittoria, 52<br />

MAROLA<br />

“canto la fede e la libertà”<br />

Canti religiosi e letture bibliche con:<br />

Coro Val Liona, Spiazzi di Grancona<br />

Info: Il luogo degli incontri ospita l’urna della<br />

Beata “Mamma Rosa” Eurosia Fabris (1866-1932)<br />

Patrona della famiglia e dei catechisti, beatificata<br />

il 6 novembre 2005.<br />

P49 - cONVERSAZIONE Sabato 1 giugno <br />

ore 16.00<br />

“Rut: un amore straniero”<br />

Testimonianze bibliche: fede in famiglia<br />

Con: Dino De Antoni, arcivescovo emerito<br />

di Gorizia<br />

Info: Il luogo degli incontri ospita l’urna della<br />

Beata “Mamma Rosa” Eurosia Fabris (1866-1932)<br />

Patrona della famiglia e dei catechisti, beatificata<br />

il 6 novembre 2005.<br />

P50 - cONVERSAZIONE Domenica 2 giugno <br />

Chiesa della<br />

presentazione<br />

del Signore<br />

Viale della<br />

Vittoria, 52<br />

“Una storia di coraggio materno:<br />

la serva di Dio Maria cristina<br />

cella Mocellin”<br />

testimonianza con: Carlo Mocellin,<br />

marito della signora Maria Cristina<br />

MAROLA Info: Il luogo degli incontri ospita l’urna della<br />

Beata “Mamma Rosa” Eurosia Fabris (1866-1932)<br />

Patrona della famiglia e dei catechisti, beatificata<br />

il 6 novembre 2005.<br />

Evento trasmesso in diretta su Radio Oreb<br />

35


Vocazione dell’Ufficio Pellegrinaggi è proporre di partire con lo spirito<br />

del pellegrino per leggere la Parola di Dio sulla terra e ricevere nuove<br />

ragioni di speranza per la propria vita e la propria fede.<br />

LE NOSTRE INIZIATIVE DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE SUL MONDO BIBLICO:<br />

• Gli incontri LuMe su questioni specifiche del mondo biblico<br />

• Gli incontri Verso Santiago con informazioni e suggerimenti<br />

per chi vuol fare l’esperienza del Cammino a Santiago de Compostela<br />

• Gli incontri Radice Santa per conoscere le radici ebraiche della<br />

fede cristiana<br />

• La collana di libri Bibbia e Terra Santa<br />

• Gli appuntamenti di Linfa<br />

dell’Ulivo, focus sulle terre bibliche<br />

all’interno del <strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong><br />

PER CONOSCERE LE PROPOSTE E I PROGRAMMI DEI PELLEGRINAGGI PER IL 2014<br />

VI INVITIAMO A: PELLEGRINANDO PER VIA<br />

5 OTTOBRE 2013 - Abbazia di Sant’Agostino, Vicenza<br />

Per informazioni e iscrizioni: Ufficio Pellegrinaggi Diocesi di Vicenza<br />

Dal lunedì al venerdì 8.30 - 12.30<br />

Contrà Vescovado, 3 - 36100 Vicenza Tel. 0444.327146 - Fax: 0444.230896<br />

e-mail: pellegrinaggi@diocesi.vicenza.it<br />

ore 13.30<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

Eventi a MONtEccHIO MAGGIORE<br />

P51 - ANIMAZIONE Domenica 26 maggio <br />

Piazza del<br />

Duomo di S. Maria<br />

e S. Vitale<br />

Piazza Marconi<br />

MONTECCHIO<br />

MAGGIORE<br />

ore 20.45<br />

Duomo di Santa<br />

Maria e San Vitale<br />

Piazza Marconi,<br />

MONTECCHIO<br />

MAGGIORE<br />

“In cammino con Santa Maria<br />

con fede e bellezza”<br />

Pellegrinaggio alla grotta di Lourdes a<br />

Chiampo e illustrazione dei mosaici di Rupnik<br />

Iscrizioni entro il 18 maggio al nr 338 2014084<br />

oppure via mail a: agostino52@libero.it<br />

Costo del pullman: A/R 8 €, solo ritorno 4 €<br />

Partenza da Piazza Duomo, Montecchio<br />

A piedi: ore 13.30 - In pullman ore: 16.00<br />

Illustrazione dei nuovi mosaici di Rupnik<br />

e Santa Messa alla grotta<br />

P52 - cONVERSAZIONE Venerdì 31 maggio <br />

“Alle radici della fede dei nostri padri”<br />

L’antica Pieve di Montecchio Maggiore,<br />

primo avamposto della cristianizzazione<br />

dell’ovest vicentino<br />

Musiche antiche<br />

intervengono:<br />

Antonio Marangoni, direttore Archivio<br />

Diocesano di Vicenza<br />

Vincenzo Roetta, storico<br />

Giuseppe Pilla, architetto<br />

Coordinatore: Roberto Borghero<br />

Interventi musicali: La Quarta Giusta<br />

Ensemble musicale<br />

Ingresso libero. In collaborazione con:<br />

Parrocchie di Montecchio Magg.<br />

Sparkasse - Cassa di Risparmio di Bolzano,<br />

filiale di Montecchio Maggiore<br />

MCService_FB12_90x50.pdf 26-04-2012 12:05:37<br />

www.festivalbiblico.it<br />

37


<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

Eventi a MONtEccHIO MAGGIORE<br />

P53 - cONVERSAZIONE Domenica 2 giugno <br />

ore 18.00<br />

Castelli di Giulietta<br />

e Romeo<br />

Pozzo del castello<br />

della Villa<br />

(di Romeo)<br />

MONTECCHIO<br />

MAGGIORE<br />

ore 20.45<br />

“Al pozzo con la Samaritana”<br />

Liberi di credere. Dialogo tra filosofia<br />

e teologia con:<br />

Umberto Curi, filosofo<br />

Dario Vivian, teologo<br />

Mariapia Veladiano, scrittrice<br />

In collaborazione con:<br />

Parrocchie di Montecchio Maggiore<br />

Sparkasse - Cassa di Risparmio di Bolzano, filiale<br />

di Montecchio Maggiore<br />

Info: Durante l’incontro verrà offerto un assaggio<br />

di vino e focacce tipiche della tradizione biblica.<br />

P54 - cONVERSAZIONE Martedì 4 giugno <br />

Sala San Paolo<br />

Piazza San Paolo,<br />

ALTE di Montecchio<br />

Maggiore<br />

“Il credente: uomo libero? Fede e<br />

libertà: un intreccio fecondo”<br />

Riflessioni bibliche con interventi musicali con:<br />

Aldo Martin, biblista<br />

Interventi musicali: Elena Bellon, arpa<br />

In collaborazione con:<br />

Parrocchie di Montecchio Maggiore<br />

Sparkasse - Cassa di Risparmio di Bolzano,<br />

filiale di Montecchio Maggiore<br />

ore 20.30<br />

Chiesa di<br />

San Francesco<br />

Via Baratto<br />

SCHIO<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

Eventi a ScHIO<br />

P55 - MEDItAZIONE Venerdì 31 maggio <br />

ore 20.30<br />

Chiesa di<br />

San Francesco<br />

Via Baratto<br />

SCHIO<br />

“La libertà dell’orante. Le immagini<br />

e le parole della preghiera”<br />

Riflessione biblica e foto d’artista con:<br />

Bruno Maggioni, biblista<br />

Silvano Chiappin, fotografo<br />

Con il sostegno: Comune di Schio<br />

P56 - SPEttAcOLO Sabato 1 giugno <br />

ore 20.30<br />

Chiesa di<br />

San Francesco<br />

Via Baratto<br />

SCHIO<br />

“Un’ala di riserva. Messa laica<br />

per don tonino Bello”<br />

Spettacolo ispirato a testi di don Bello con:<br />

Michele Lobaccaro, Alessandro Pipino,<br />

Fabrizio Piepoli, musicisti<br />

Stefano Panzeri, narratore<br />

Musiche di Michele Lobaccaro dei Radiodervish<br />

Con il sostegno: Comune di Schio.<br />

INGRESSO A PAGAMENTO (Biglietto unico € 8)<br />

Info: 349.0823523<br />

P57 - MEDItAZIONE Lunedì 3 giugno <br />

ore 20.30<br />

Chiesa di<br />

San Francesco<br />

Via Baratto<br />

SCHIO<br />

“La libertà dei perdenti.<br />

Le beatitudini: Vangelo e volti”<br />

Lectio divina sul Vangelo delle Beatitudini<br />

e mostra fotografica “Sguardo di-verso” con:<br />

Elide Siviero, collaboratrice presso il Servizio<br />

per il catecumenato della Diocesi di Padova<br />

Tatiana Rubini, artigiana dell’arte<br />

Con il sostegno: Comune di Schio<br />

P58 - SPEttAcOLO Martedì 4 giugno <br />

“Oscar e la Dama in Rosa.<br />

Liberi di scrivere a Dio”<br />

Lettura teatrale tratta dal libro omonimo<br />

di Eric-Emmanuel Schmitt con: attori della<br />

Compagnia Teatro di Sabbia di Vicenza<br />

Consulenza alla regia: Piergiorgio Piccoli<br />

Con il sostegno: Comune di Schio<br />

38 www.festivalbiblico.it www.festivalbiblico.it<br />

39


È on line<br />

www.industriavicentina.it<br />

il nuovo magazine<br />

di informazione<br />

di Confindustria<br />

Vicenza<br />

Più vicini, più veloci, più connessi.<br />

VIC online mm90x98.indd 1 8-05-2013 11:05:51<br />

Patrizia Peruffo<br />

ore 20.30<br />

Palazzo Festari<br />

Corso Italia, 63<br />

VALDAGNO<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

Eventi a VALDAGNO-BROGLIANO<br />

P59 - cONVERSAZIONE Venerdì 31 maggio <br />

ore 20.45<br />

Chiesa dei Santi<br />

Lorenzo e Lucia<br />

via Capitello, 6<br />

Quargnenta di<br />

BROGLIANO<br />

“La fede, incontro di libertà”<br />

A chi crede di non poter credere<br />

Presentazione del libro con l’autore<br />

Carmelo Dotolo, teologo<br />

In collaborazione con: Guanxinet<br />

Comune di Valdagno e Amer<br />

P60 - MEDItAZIONE Venerdì 31 maggio <br />

ore 17.00<br />

“Libera musica e<br />

Libera meditazione”<br />

Concerto con duo flauto e organo<br />

“Le Divertissement”con:<br />

Claudia Pallaver e Luca Mazzon<br />

Musiche di J.S. Bach, W. A. Mozart, W.<br />

Gluck, G. Bizet, C. Debussy e altri<br />

In collaborazione con: Associazione LiberaMente<br />

Unità pastorale Brogliano-Quargnenta<br />

Con il sostegno: Comune di Brogliano<br />

P61 - cONVERSAZIONE Sabato 1 giugno <br />

Centro parrocchiale<br />

di Ponte dei Nori<br />

Piazza Giovanni XIII<br />

VALDAGNO<br />

ore 20.45<br />

Sala Sant’Antonio<br />

Piazza Roma<br />

BROGLIANO<br />

“Io sono nessuno.<br />

Storia di un clochard alla riscossa”<br />

Presentazione del libro con l’autore<br />

Wainer Molteni, presidente associazione<br />

di volontariato “Clochard alla riscossa”<br />

In collaborazione con: Parrocchia di Ponte dei Nori<br />

P62 - SPEttAcOLO Sabato 1 giugno <br />

“Oscar e la Dama in Rosa.<br />

Liberi di scrivere a Dio”<br />

Lettura teatrale tratta dal libro omonimo<br />

di Eric-Emmanuel Schmitt con: attori della<br />

Compagnia Teatro di Sabbia di Vicenza<br />

consulenza alla regia: Piergiorgio Piccoli<br />

In collaborazione con: Associazione LiberaMente<br />

Unità pastorale Brogliano-Quargnenta<br />

Con il sostegno: Comune di Brogliano<br />

www.festivalbiblico.it<br />

41


<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

Eventi a VALDAGNO-BROGLIANO<br />

P63 - ANIMAZIONE Domenica 2 giugno <br />

9.00-12.00<br />

e 14.00-19.00<br />

Pieve di<br />

San Martino<br />

Via San Martino<br />

BROGLIANO<br />

ore 20.30<br />

Palazzo Festari<br />

Corso Italia 63<br />

VALDAGNO<br />

“1000 anni di fede nella<br />

Pieve di Brogliano”<br />

Visita Guidata con letture e musica dal vivo<br />

Guide: Giuseppe Lunardi<br />

e Danilo Diquigiovanni<br />

Visita con orario continuato e senza prenotazione<br />

alla Pieve di san Martino<br />

In collaborazione con: Associazione LiberaMente<br />

Unità pastorale Brogliano-Quargnenta<br />

Con il sostegno: Comune di Brogliano<br />

P64 - cONVERSAZIONE Lunedì 3 giugno <br />

ore 20.30<br />

Duomo di<br />

San Clemente<br />

Piazza S. Clemente<br />

VALDAGNO<br />

“La radice di un grande albero.<br />

Francesco canova, medico,<br />

missionario, cosmopolita”<br />

Presentazione del libro con l’autore<br />

Luigi Accattoli, vaticanista del Corriere<br />

della Sera<br />

In collaborazione con: Comune di Valdagno<br />

Medici con l’Africa CUAMM<br />

Parrocchia di San Clemente, Valdagno<br />

P65 - MEDItAZIONE Martedì 4 giugno <br />

“Dammi quest’acqua (Gv 4,15)<br />

tra crisi di fede e sete di libertà:<br />

la samaritana incontra Gesù"<br />

Commento a dipinti sul tema con intermezzi<br />

di musica per organo con:<br />

Dario Vivian, teologo<br />

In collaborazione con:<br />

Parrocchia di San Clemente, Valdagno<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

Eventi a VALDAGNO-BROGLIANO<br />

P66 - ANIMAZIONE Sabato 8 giugno <br />

ore 13.00<br />

Centro parrocchiale<br />

di Ponte dei Nori<br />

Piazza Giovanni XIII<br />

VALDAGNO<br />

“Portami via”<br />

Pranzo comunitario con persone detenute<br />

Introduzione biblica: Matteo Menini<br />

Info: Prenotazione obbligatoria allo 0445 402673<br />

(lun-ven, ore 9-12 e 15-18),<br />

max 80 persone, quota di partecipazione € 1,80<br />

(costo giornaliero di detenzione a carico del<br />

detenuto che dovrà essere saldato a fine pena)<br />

In collaborazione con: Progetto Jonathan,<br />

Parrocchia di Ponte dei Nori, Valdagno<br />

P67 - ANIMAZIONE Sabato 8 giugno <br />

ore 22.00<br />

Piazzale Chiesa<br />

di Ponte dei Nori<br />

Piazza<br />

Giovanni XXIII<br />

VALDAGNO<br />

“Verso l’alto”<br />

Salita notturna sul monte Pasubio<br />

Con riflessioni di:<br />

Leonardo Lenzi, teologo<br />

Info: Prenotazione obbligatoria allo 0445 402673<br />

(lun-ven, ore 9-12 e 15-18),<br />

Info: Cammino impegnativo, solo maggiori di 16<br />

anni (minorenni accompagnati)<br />

torcia e scarpe da montagna obbligatorie, rientro<br />

intorno alle 8 della mattina successiva<br />

per informazioni: 0445-402673 (lun-ven, ore 9-12<br />

e 15-18)<br />

In collaborazione con: Parrocchia di Ponte dei Nori,<br />

Valdagno<br />

Una creazione<br />

Scarica la app!<br />

42 www.festivalbiblico.it www.festivalbiblico.it<br />

43


Il <strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong><br />

è anche tuo.<br />

Libero di crederci.<br />

Libero di esserci.<br />

Dal 2005 a Vicenza, e progressivamente<br />

in un territorio sempre più ampio,<br />

si vive l’esperienza del <strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong>.<br />

Un’esperienza arricchente, stimolante<br />

e sorprendente.<br />

È il frutto della generosità di tante<br />

persone e di molte realtà che hanno<br />

creduto in un’idea e hanno lavorato<br />

e investito per offrire un progetto<br />

culturale di qualità aperto a tutti.<br />

Ciò ha permesso, in questi anni,<br />

di proporre un modo nuovo<br />

e accessibile per incontrare le Scritture,<br />

grazie ad una moltitudine di eventi<br />

a ingresso libero.<br />

Oggi chiediamo il tuo sostegno,<br />

in forma libera e volontaria.<br />

Potrai aiutarci a proseguire in questa<br />

esperienza, a custodire e coltivare<br />

un <strong>Festival</strong> così particolare,<br />

che continuerà a donare<br />

a tante persone un incontro<br />

con la Bibbia e con i suoi valori.<br />

AMICI<br />

Partecipa al gruppo “Amici del<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong>”, un gruppo di<br />

volontari che ogni anno aiuta a<br />

rendere concreto il progetto <strong>Festival</strong>.<br />

CARD<br />

Con una donazione di almeno 10 €<br />

riceverai la “<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> Card”:<br />

un modo per restare collegati<br />

e condividere l’esperienza ricevendo<br />

un piccolo omaggio.<br />

CONTRIBUTO<br />

Puoi lasciare una offerta libera,<br />

come segno di ringraziamento,<br />

alla segreteria organizzativa del<br />

<strong>Festival</strong> oppure effettuare una<br />

donazione on line su<br />

www.festivalbiblico.it<br />

o un versamento sul conto IBAN<br />

IT39-T-05034-11806-000000002000<br />

(causale donazione <strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong>)<br />

AMBASCIATORI<br />

È un gruppo di persone, nato<br />

alla fine del 2012, che ha scelto<br />

di sentirsi parte in modo significativo<br />

del <strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong>, offrendo<br />

una donazione a partire da 500 €<br />

e rappresentando le istanze<br />

del festival nell'ambito<br />

delle proprie relazioni quotidiane.<br />

SPONSOR<br />

Le realtà imprenditoriali, vera colonna<br />

portante dell'iniziativa, trovano diverse<br />

modalità per condividere il progetto<br />

trovando adeguate forme di presenza.<br />

CARD 2013<br />

TU conti sul <strong>Festival</strong>,<br />

il <strong>Festival</strong> conta su di TE.<br />

Contatti: afres@festivalbiblico.it - 0444.937499 - 0444.1540019<br />

Responsabile: Guido Zovico


IL QUOTIDIANO<br />

CHE TI SEGUE<br />

SEMPRE<br />

Ovunque tu sia<br />

Il Giornale di Vicenza<br />

è con te.<br />

Ogni giorno, dalle 6.30 del mattino, leggi il tuo quotidiano su iPad<br />

senza perdere il piacere di di sfogliarlo. Un’esperienza innovativa e<br />

coinvolgente con con tanti servizi aggiuntivi aggiuntivi come come l’archivio dell’ultima<br />

dell’ultima<br />

settimana, la ricerca delle notizie per parole parole chiave e molto molto altro<br />

ancora. Scarica Il Giornale di Vicenza da da iTunes o da da APP APP Store. Store.<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

VIcENZA Merc. 29 e Ven. 31 maggio<br />

01 - cONFERENZA <br />

mercoledì 29<br />

ore 20.30<br />

Casa dei Missionari<br />

Saveriani<br />

Viale Trento, 119<br />

02 - cONVEGNO <br />

venerdì 31<br />

ore 15.00<br />

I.S.S.R. S. Maria<br />

di Monte Berico<br />

Viale Cialdini, 2<br />

venerdì 31<br />

ore 18.00<br />

Museo Diocesano<br />

Piazza Duomo, 13<br />

“Da una fede vissuta<br />

a una fede celebrata”<br />

Giornata di studi sulla fede. Partecipano<br />

Cristina Caracciolo, biblista<br />

Giorgio Otranto, storico del Cristianesimo<br />

Angela Forte, ricercatrice Università di Bari<br />

Lino Pacchin, priore prov. Servi di Maria<br />

modera: Gino Alberto Faccioli, direttore<br />

dell’ISSR S.Maria di Monte Berico<br />

In collaborazione con: ISSR S.Maria di Monte Berico<br />

03 - cONFERENZA <br />

venerdì 31<br />

ore 20.45<br />

Cinema Teatro<br />

Primavera<br />

Via Ozanam, 4<br />

“Beati i perseguitati per causa mia.<br />

I martiri del nostro tempo”<br />

Incontro a margine della mostra:<br />

“Beati i perseguitati per causa mia”<br />

Guglielmo Camera, postulatore della<br />

causa dei santi<br />

In collaborazione con:<br />

Missionari Saveriani Vicenza<br />

“Il Signore è il mio pastore” (Sal 23)<br />

Una rilettura del Salmo 23 con:<br />

Alberto Vela, biblista<br />

Francesco Gasparini, direttore Museo<br />

Diocesano Vicenza<br />

In collaborazione con: Museo Diocesano, Vicenza<br />

04 - cONFERENZA <br />

“Libertà tra fede e arte.<br />

Vizi e virtù in Giotto e Lorenzetti”<br />

Incontro sull’arte con proiezione di immagini<br />

relatore:<br />

Roberto Filippetti, storico dell’arte<br />

In collaborazione con: Comitato Bertilla50<br />

Parrocchia di Santa Bertilla, Vicenza<br />

www.festivalbiblico.it<br />

47


<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

VIcENZA Sabato 1 giugno<br />

05 - RAPPRESENtAZIONE tEAtRALE <br />

ore 16.00<br />

Parco del<br />

S. Camillo<br />

Corso Padova,<br />

Via Formenton<br />

ore 17.30<br />

“Esprimere la fede in libertà”<br />

Incontro sui modi di vivere la spiritualità.<br />

Quadri di danza con letture e musica<br />

animazione:<br />

Allievi di Jazzercise,<br />

Gruppo Genera Sorriso,<br />

Studenti del quartiere di Santa Bertilla,<br />

Scuola Campanaria di San Marco<br />

Coro S.A.L.V.I.<br />

Anziani ospiti Ipark e Ipab e volontari<br />

In collaborazione con:<br />

Associazione Volontari Assistenza Anziani<br />

Si ringrazia: Unità Pastorale Residenze Ipab<br />

Servizio Socio educativo Ipark<br />

Codess e Ipab, Vicenza<br />

In caso si maltempo l'evento si svolgerà presso la<br />

chiesa di S. Giuliano<br />

06 - tAVOLA ROtONDA <br />

Ist. Cult. Studi<br />

Sociali<br />

“Niccolò Rezzara”<br />

Contrà delle<br />

Grazie, 14<br />

“Libertà di fede dentro le religioni”<br />

Rispondono giovani di alcune religioni<br />

partecipano:<br />

Kuljit Kaur, India (sikh)<br />

Aleksandar Starcevic, Serbia (ortodosso)<br />

Sarah Rom, Marocco (musulmana)<br />

Talhan Sandeep, India (hindù)<br />

Margherita Scarello, Italia (cattolica)<br />

coordina:<br />

Giuseppe Dal Ferro, presidente<br />

del Centro Ecumenico Eugenio IV<br />

In collaborazione con:<br />

centro Ecumenico Eugenio IV, presso l’Istituto di<br />

scienze sociali “Nicolò Rezzara”<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

VIcENZA Sabato 1 e Domenica 2 giugno<br />

07 - cONVERSAZIONE <br />

sabato 1<br />

ore 18.00<br />

Cantiere Barche 14<br />

Stradella delle<br />

Barche, 14<br />

domenica 2<br />

ore 16.00<br />

Chiesa di<br />

S. Giuliano<br />

Corso Padova, 57<br />

“Il rosario: forma di preghiera<br />

trasversale alle religioni<br />

e alle culture”<br />

nell’ambito della mostra “Design per lo spirito”<br />

relatore: Giandomenico Tamiozzo,<br />

esperto di religioni orientali<br />

A cura di Labit Architetti Associati<br />

In collaborazione con:<br />

Larca Srl, Cantiere Barche 14<br />

Con il patrocinio:<br />

Ass. Cultura del Comune di Venezia<br />

Provincia di Venezia<br />

Ass. Cultura del Comune di Vicenza<br />

08 - cONcERtO <br />

“Nel Signore ripongo la mia fiducia”<br />

Concerto per soli Coro e Orchestra con:<br />

Coro e Orchestra Barocca<br />

Andrea Palladio<br />

direttore: Enrico Zanovello<br />

In collaborazione con:<br />

Unità Pastorale Salvi-Trento-Parco Città<br />

Ipab, Vicenza<br />

09 - cONcERtO <br />

domenica 2 “Solo adesso possiamo capire”<br />

ore 21.00 concerto di canti liturgici ed ebraici<br />

Teatro San Marco con: Gruppo Esodo 15<br />

Contrà<br />

San Francesco, 76<br />

direttore: Sereno Ruaro<br />

replica lunedì 3 giugno ore 21<br />

È richiesta la prenotazione (possibilità di<br />

registrarsi anche sul sito www.festivalbiblico.it)<br />

48 www.festivalbiblico.it www.festivalbiblico.it<br />

49


B.LAB design factory<br />

SAIV SpA<br />

head office: Via Zamenhof, 843<br />

36100 Vicenza<br />

tel. 0444 587500 / info@saiv.it<br />

www.saiv.it<br />

OLTRE<br />

LA NUVOLA<br />

INNOVAZIONE TECNOLOGICA,<br />

IDEE E SERVIZI<br />

SAIV GUIDA LA TUA IMPRESA<br />

VERSO IL SERENO<br />

NuoviVeneti_90x98_giovane_Layout 1 23/04/12 10.31 Pagina 1<br />

98 2.0.indd 1 07/04/13 19:17<br />

NUOVI VENETI.<br />

L’appuntamento settimanale per dar voce alla società in movimento.<br />

OGNI SABATO ALL’INTERNO DEL CORRIERE DEL VENETO.<br />

ore 17.30<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

VIcENZA Lunedì 3 giugno<br />

10 - tAVOLA ROtONDA <br />

Ist. Cult. Studi<br />

Sociali<br />

“Niccolò Rezzara”<br />

Contrà delle<br />

Grazie, 14<br />

ore 21.00<br />

Palazzo delle<br />

Opere Sociali<br />

Piazza Duomo, 2<br />

“La libertà religiosa in Italia”<br />

interventi:<br />

La libertà religiosa: caso italiano<br />

Giuseppe Dal Ferro, direttore Ist. Rezzara<br />

Esperienza di “intesa” con la<br />

Chiesa evangelica valdese<br />

William Jourdan, pastore della Chiesa<br />

Evangelica Metodista di Vicenza<br />

I musulmani in Italia fra libertà religiosa<br />

e intesa<br />

Kamel Layachi, imam responsabile<br />

nazionale del Dipartimento dialogo<br />

interreligioso e formazione Consiglio<br />

delle relazioni islamiche italiane - C.R.I.I.<br />

Modera: Lauro Paoletto, direttore de La<br />

Voce dei Berici<br />

11 - cONVERSAZIONE <br />

ore 21.00<br />

Teatro San Marco<br />

Contrà<br />

San Francesco, 76<br />

“La libertà dell’aiuto e il valore<br />

del prendersi cura”<br />

dialogo con:<br />

Duccio Demetrio, filosofo e scrittore<br />

Vincenzo Balestra, direttore Ser.T. Vicenza<br />

Modera: Francesco D’Angella, consulente<br />

e formatore Studio APS Milano<br />

In collaborazione con:<br />

Assessorato al decentramento e partecipazione,<br />

Comune di Vicenza<br />

Ente Nazionale Sordi, Sezione Prov. di Vicenza<br />

traduzione L.I.S. per non udenti<br />

12 - cONcERtO <br />

“Solo adesso possiamo capire”<br />

concerto di canti liturgici ed ebraici<br />

con: Gruppo Esodo 15<br />

direttore: Sereno Ruaro<br />

È richiesta la prenotazione (possibilità di<br />

registrarsi anche sul sito www.festivalbiblico.it)<br />

www.festivalbiblico.it<br />

51


<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

VIcENZA Martedì 4 giugno<br />

13 - cONFERENZA <br />

ore 18.00<br />

Museo Diocesano<br />

Piazza Duomo, 13<br />

“Il Padre ama il figlio” (Gv 3,35)<br />

Credere all’amore per essere liberi<br />

Relatori:<br />

Alberto Vela, biblista<br />

Francesco Gasparini, direttore Museo<br />

Diocesano Vicenza<br />

In collaborazione con:<br />

Museo Diocesano, Vicenza<br />

14 - cONVERSAZIONE <br />

ore 21.00<br />

Palazzo delle<br />

Opere Sociali<br />

Piazza Duomo, 2<br />

“Libertà di credere:<br />

prospettive a confronto”<br />

dialogo con:<br />

Riccardo Burigana, direttore Istituto Studi<br />

Ecumenici S.Bernardino, Venezia<br />

Fulvio Ferrario, docente presso la Facoltà<br />

Teologica Valdese, Roma<br />

Vladimir Zelinskij, parroco ortodosso<br />

In collaborazione con:<br />

Centro Studi Ecumenici San Bernardino, Venezia<br />

Chiesa Metodista di Vicenza<br />

E non erano due città, quella dello sfarzo<br />

e quella della miseria, ma una soltanto.<br />

M. Zambrano, Persona e democrazia<br />

la Cisl unisce<br />

www.cislvicenza.it<br />

52 Viale G. Carducci www.festivalbiblico.it<br />

23 - Vicenza - tel. 0444.228711<br />

<strong>Programma</strong> festival<strong>Biblico</strong> 1-2pag 90x98:Layout 1 11-04-2<br />

Abbonati ad Avvenire<br />

OFFERTA SPECIALE<br />

RISPARMI<br />

€134,00<br />

Paghi € 275,00 anziché € 409,00<br />

Chiama subito<br />

il numero verde<br />

800 268 083<br />

dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,30<br />

e dalle 14,30 alle 17,00<br />

Da oltre 40 anni Avvenire condivide con i lettori valori<br />

e idee. E un pensiero alto che trova forza e coerenza<br />

anche nella vita di ogni giorno.<br />

Insieme.<br />

Ogni giorno.<br />

Scegli l’abbonamento e accedi<br />

gratuitamente all’edizione<br />

on line del giornale.<br />

Per informazioni “Il giornale on-line”<br />

su www.avvenire.it


<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

VIcENZA Mercoledì 5 giugno<br />

15 - cONVERSAZIONE <br />

ore 18.00<br />

Santuario di<br />

Monte Berico<br />

Viale X Giugno<br />

ore 18.30<br />

Palazzo delle<br />

Opere Sociali<br />

Piazza Duomo, 2<br />

“Il gioiello di Vicenza”<br />

presentazione dell’ex-voto della città di<br />

Vicenza<br />

intervengono:<br />

Giuseppe Zaupa, priore dei Servi di Maria<br />

di Monte Berico<br />

Francesco Gasparini, direttore Museo<br />

Diocesano, Vicenza<br />

Davide Fiore, presidente Comitato per il<br />

Gioiello di Vicenza<br />

Romano Concato, architetto vincitore del<br />

concorso<br />

16 - cONVERSAZIONE <br />

“Educazione e libertà”<br />

Liberi e fiduciosi nell’educare. Incontro per<br />

docenti, genitori ed educatori.<br />

Relatore:<br />

Giuseppe Milan, docente di pedagogia<br />

interculturale all’Univ. di Padova<br />

ore 11.00<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

VIcENZA Giovedì 6 giugno<br />

17 - cONVERSAZIONE <br />

Salone degli<br />

Zavatteri in<br />

Basilica Palladiana<br />

Piazza dei Signori<br />

ore 15.00-19.00<br />

Oratorio dei<br />

Filippini<br />

Stradella dei<br />

Filippini, 2<br />

“Famiglie del terzo millennio:<br />

valori e stili di vita”<br />

Presentazione della ricerca curata da<br />

Fondazione Nordest e promossa da FriulAdria<br />

Intervengono:<br />

Daniele Marini, Univ. di Padova e direttore<br />

Fondazione NordEst<br />

Fabio Marzella, Fondazione Nord Est<br />

Carlo Crosara, FriulAdria<br />

Adriano Sella, Rete Interdiocesana nuovi<br />

stili di vita<br />

Con il sostegno di: FriulAdria<br />

18 - cONVEGNO <br />

“Liberi per Dio, la fede<br />

dal Battesimo”<br />

giornata di studi della Linfa dell’ulivo<br />

Intervengono:<br />

Massimo Pazzini, Frédéric Manns,<br />

Dan Bahat<br />

Informazioni su www.linfadellulivo.it<br />

in collaborazione con:<br />

Ufficio Pellegrinaggi Diocesi di Vicenza<br />

19 - cONVERSAZIONE <br />

ore 17.00<br />

Salone degli<br />

Zavatteri in<br />

Basilica Palladiana<br />

Piazza dei Signori<br />

“L'invisibile bellezza.<br />

Antonie De Saint-Exupéry<br />

cercatore di Dio”<br />

incontro con l'autore<br />

Enzo Romeo, giornalista<br />

introduce e modera:<br />

Bruna Mozzi, critico letterario<br />

54 www.festivalbiblico.it www.festivalbiblico.it<br />

55


ore 21.00<br />

Chiesa Cattedrale<br />

Piazza Duomo<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

VIcENZA Giovedì 6 giugno<br />

20 - cONVERSAZIONE <br />

ore 17.30<br />

Chiesa di<br />

S. Giuliano<br />

Corso Padova, 57<br />

21 - tAVOLA ROtONDA <br />

ore 18.00<br />

Palazzo delle<br />

Opere Sociali<br />

Piazza Duomo, 2<br />

“Vivere e morire: libertà e dignità”<br />

dialogo sui principi etici, tecnologia, terapia,<br />

diritti del malato e dell’anziano. Relatori:<br />

Renzo Scortegagna, sociologo Univ. Padova<br />

Renzo Pegoraro, cancelliere della<br />

Pontificia Accademia per la Vita<br />

Modera: Alberto Maistrello<br />

In collaborazione con:<br />

Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute<br />

Unità Pastorale Salvi-Trento-Parco Città<br />

Ipab, Vicenza<br />

“Parola e Silenzio.<br />

Figure di fede e libertà”<br />

Dialogo teologico-filosofico tra Oriente e<br />

Occidente. Partecipano:<br />

Paolo Vidali, docente di filosofia<br />

Marcello Ghilardi, filosofo Univ. di Padova<br />

Damiano Migliorini, esperto di filosofia e<br />

teologia<br />

22 - LEctIO MAGIStRALIS <br />

“Se conoscessi il dono di Dio (Gv 4,10a).<br />

Fede e libertà secondo le scritture”<br />

serata inaugurale della IX edizione del <strong>Festival</strong><br />

Intervengono:<br />

Vincenzo Paglia, presidente del Pontificio<br />

Consiglio per la Famiglia<br />

Lucetta Scaraffia, storica e giornalista<br />

In programma l’esecuzione del “Credo”<br />

della Grande Messa in Si minore<br />

di J.S. Bach BWV 232 con:<br />

Ensemble Il Teatro Armonico<br />

direttore: Margherita Dalla Vecchia<br />

lettura del testo biblico: Franca Grimaldi<br />

In collaborazione con:<br />

Associazione Culturale Mousikè<br />

www.festivalbiblico.it<br />

57


GALVANIN_FB13_90x98.pdf 1 09/05/13 15.56<br />

Nella speranza, umilmente, contribuiamo a costruire il futuro<br />

GALVANIN LUIGINO S.p.A.<br />

Via Longare, 82 - 36040 Torri di Quartesolo (VI), Italy<br />

Tel. +39 0444 380375, Fax +39 0444 380115<br />

info@galvaninspa.com, www.galvaninspa.com<br />

ore 9.00<br />

Chiesa di<br />

Santo Stefano<br />

Contrà<br />

Santo Stefano, 6<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

VIcENZA Venerdì 7 giugno<br />

23 - cONVEGNO <br />

ore 8.45-12.30<br />

Oratorio<br />

dei Filippini<br />

Stradella<br />

dei Filippini, 2<br />

24 - MEDItAZIONE <br />

ore 10.00<br />

Gallerie d’Italia<br />

di Palazzo Leoni<br />

Montanari<br />

Contrà<br />

Santa Corona, 25<br />

ore 11.00<br />

Chiesa Metodista<br />

Contrà<br />

San Faustino, 10<br />

“Nel deserto preparate la via<br />

del Signore”<br />

giornata di studi della Linfa dell’ulivo<br />

intervengono:<br />

Mohammad Waheeb,<br />

Marcello Fidanzio, Simone Paganini<br />

Si consiglia l’iscrizione su www.linfadellulivo.it<br />

in collaborazione con:<br />

Ufficio Pellegrinaggi Diocesi di Vicenza<br />

“Parole e cammini di libertà.<br />

Abramo: liberi da sé stessi”<br />

Meditazione del mattino con presentazione<br />

di una figura biblica. Conduce:<br />

MichaelDavide Semeraro, monaco<br />

benedettino<br />

Animazione a cura di: Figlie della Chiesa<br />

25 - ARtI VISIVE <br />

“Fede e libertà”<br />

Visita guidata alla collezione di icone russe,<br />

con particolare riferimento al tema del festival<br />

su prenotazione al nr. 800 578875<br />

in collaborazione con: Gallerie d'Italia<br />

Palazzo Leoni Montanari - Sede museale<br />

di Intesa Sanpaolo<br />

26 - cONVERSAZIONE <br />

“Neemia: fede e libertà nella terra<br />

dei padri”<br />

Minicorso per conoscere la Bibbia,<br />

1° incontro. Relatore:<br />

William Jourdan, pastore della Chiesa<br />

Metodista di Vicenza<br />

È richiesta la prenotazione (possibilità di<br />

registrarsi anche sul sito www.festivalbiblico.it)<br />

www.festivalbiblico.it<br />

59


<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

VIcENZA Venerdì 7 giugno<br />

27 - ARtI VISIVE <br />

ore 11.00<br />

Gallerie d’Italia<br />

di Palazzo Leoni<br />

Montanari<br />

Contrà<br />

Santa Corona, 25<br />

ore 11.00<br />

Mosè, il liberatore. “Ed ecco:<br />

il roveto ardeva per il fuoco, ma non<br />

si consumava” (Es 3,2) lettura teologica<br />

dell’icona: “Madre di Dio del roveto ardente”<br />

Lidia Maggi, biblista, commento biblico<br />

Dario Vivian, teologo, lettura teologica<br />

28 - cONVERSAZIONE <br />

Loggiato in<br />

Basilica Palladiana<br />

Piazza dei Signori<br />

ore 11.00<br />

“cinguettatelo dai tetti”<br />

Il Vangelo di Marco in Tweet<br />

Dino Pirri, assistente nazionale ACR<br />

Lia Celi, scrittrice e giornalista<br />

modera: Matteo Zorzanello<br />

In collaborazione con: Libreria San Paolo<br />

Associazione Cattolica vicentina - ACR<br />

29 - cONFERENZA StAMPA <br />

Salone degli<br />

Zavatteri in<br />

Basilica Palladiana<br />

Piazza dei Signori<br />

ore 12.30<br />

Premio FriulAdria<br />

“Una canzone in cui credere”<br />

Presentazione del contest musicale nazionale<br />

dedicato ai giovani<br />

Ideato da Radio ViGiova e Banca FriulAdria<br />

30 - APERItIVO BIBLIcO <br />

Salone degli<br />

Zavatteri in<br />

Basilica Palladiana<br />

Piazza dei Signori<br />

“Ascolta&contempla. Storie di fede<br />

e libertà: Sara e Abramo”<br />

riflessione biblica con degustazione finale<br />

racconto biblico<br />

Lidia Maggi, pastora battista<br />

Commento all’immagine<br />

Dario Vivian, teologo<br />

interventi musicali: Corso di fiati del<br />

Conservatorio di Musica “A. Pedrollo<br />

di Vicenza” coordinati dal Prof. Montagna<br />

degustazione a cura degli studenti del corso di<br />

ristorazione dell’Enaip di Vicenza.<br />

In collaborazione con: Enaip Veneto<br />

Conservatorio di Musica “A. Pedrollo” di Vicenza<br />

ore 15.00<br />

Palazzo delle<br />

Opere Sociali<br />

Piazza Duomo, 2<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

VIcENZA Venerdì 7 giugno<br />

31 - LEctIO MAGIStRALIS <br />

ore 15.00<br />

“Vivere la fede nella libertà<br />

dell’amore”<br />

Relatore:<br />

Roberto Mancini, docente di filosofia<br />

all’Univ. di Macerata<br />

32 - cONVERSAZIONE <br />

Salone degli<br />

Zavatteri in<br />

Basilica Palladiana<br />

Piazza dei Signori<br />

ore 15.00-18.30<br />

Oratorio dei<br />

Filippini<br />

Stradella dei<br />

Filippini, 2<br />

“Parole intorno al pozzo.<br />

conversazioni sulla fede”<br />

Incontro con l’autore:<br />

Stella Morra, teologa<br />

In collaborazione con:<br />

Centro Studi Presenza Donna<br />

33 - cONVEGNO <br />

“Gesù, figlio del padre<br />

e Maestro tra gli uomini”<br />

giornata di studi della Linfa dell’ulivo<br />

intervengono:<br />

Rainer Riesner, Silvio Barbaglia<br />

Si consiglia l’iscrizione su www.linfadellulivo.it<br />

in collaborazione con:<br />

Ufficio Pellegrinaggi Diocesi di Vicenza<br />

www.pavinelements.it<br />

FOLLOW US PAVINWORLD<br />

60 www.festivalbiblico.it www.festivalbiblico.it<br />

61


<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

VIcENZA Venerdì 7 giugno<br />

34 - REcItAL <br />

ore 15.30<br />

Conservatorio di<br />

Musica di Vicenza<br />

“A. Pedrollo”<br />

Contrà San<br />

Domenico, 33<br />

ore 16.30<br />

Tempio di<br />

Santa Corona<br />

Ctr. S. Corona, 2<br />

“La fede dei sette martiri di<br />

tibhirine. Liberi fino a dare la vita”<br />

Mistero in sette quadri<br />

Sul testo di Augusta Tescari, postulatrice. Con:<br />

Giovanni Costantini, elaborazione e poesie<br />

Cristina Antonini, ideazione e regia<br />

Canto gregoriano: Coro dei monaci<br />

dell’Abbazia di S. Giustina<br />

Direttore: Filippo Resta<br />

Soprano: Cristina Mantese<br />

Coristi: Cristiano Lancerotto,<br />

Daniele Cernuto, Marco Manzardo,<br />

Marco Borghetto<br />

Musicisti: Giovanni Zordan, violino<br />

Angelo Sorato, flauto bansuri<br />

Massimiliano Varusio, viola da gamba -<br />

violoncello<br />

voci recitanti: Federico Lauretta, Cesare<br />

Creazza, Liliana Boni Baldo<br />

in collaborazione con: Monastero Vitorchiano<br />

Monastero Val Serena, Abbazia de Tamiè, Savoia (F)<br />

Conservatorio di Musica di Vicenza "A. Pedrollo"<br />

35 - LEctIO MAGIStRALIS <br />

ore 16.30<br />

“Fede e libertà nei Profeti”<br />

Relatore:<br />

Guido Benzi, direttore dell’Ufficio<br />

catechistico nazionale della CEI<br />

36 - cONVERSAZIONE <br />

Salone degli<br />

Zavatteri in<br />

Basilica Palladiana<br />

Piazza dei Signori<br />

“tra moglie e marito. Fede e libertà<br />

nella coppia cristiana”<br />

incontro con:<br />

Costanza Miriano, giornalista e scrittrice<br />

Paolo Pegoraro, giornalista<br />

Antonio Rizzolo, direttore di Credere<br />

In collaborazione con:<br />

Credere (Periodici San Paolo)<br />

ore 16.30<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

VIcENZA Venerdì 7 giugno<br />

37 - cONVERSAZIONE <br />

Loggiato in<br />

Basilica Palladiana<br />

Piazza dei Signori<br />

ore 18.00<br />

Palazzo delle<br />

Opere Sociali<br />

Piazza Duomo, 2<br />

“Aure”<br />

Tra le genti del Libro e del dio unico, ebrei,<br />

cristiani, musulmani<br />

Riflessioni sulla mostra fotografica di Monika<br />

Bulaj. Intervengono:<br />

Monica Bulaj, fotografa<br />

Ulrike Jourdan, pastora metodista<br />

In collaborazione con:<br />

Centro Studi Presenza Donna<br />

Comuntà Evangelico-Metodista, Vicenza<br />

38 - cONVERSAZIONE <br />

ore 18.00<br />

Loggiato in<br />

Basilica Palladiana<br />

Piazza dei Signori<br />

39 - LEctIO MAGIStRALIS <br />

ore 18.00<br />

Oratorio del<br />

Gonfalone<br />

Contrà Canneti<br />

“Gesù incontra. La fede nasce<br />

sempre da un incontro”<br />

Dialogo sui temi della vita con:<br />

Paolo Curtaz, teologo<br />

In collaborazione con:<br />

Libreria San Paolo, Vicenza<br />

“chi ci separerà dall’amore<br />

di cristo?” (Rm 8,31)<br />

Fede e libertà in Paolo<br />

Relatore:<br />

Stefano Romanello, biblista<br />

40 - cONVERSAZIONE <br />

“La Bibbia secondo tintoretto”<br />

Incontro con l’autore<br />

Presentazione della guida al ciclo<br />

di affreschi tintorettiani della Scuola Grande<br />

di San Rocco di Venezia. Con:<br />

Ester Brunet, storica dell’arte<br />

Introduce e modera: Dario Vivian, teologo<br />

62 www.festivalbiblico.it www.festivalbiblico.it<br />

63


<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

VIcENZA Venerdì 7 giugno<br />

41 - cONVERSAZIONE <br />

ore 18.00<br />

Cantiere Barche 14<br />

Stradella delle<br />

Barche, 14<br />

ore 19.00<br />

“Design e oggetti sacri”<br />

nell’ambito della mostra “Design per lo spirito”<br />

Massimo Barbierato, architetto e designer<br />

Ginette Caron, graphic designers<br />

Il valore del gesto: design e oggetti sacri<br />

Natalino Bonazza, esperto d’arte sacra<br />

contemporanea<br />

Arte contemporanea, culto e spiritualità<br />

A cura di Labit Architetti Associati<br />

In collaborazione con: Larca Srl, Cantiere Barche 14<br />

Patrocinio: Ass. Cultura del Comune di Venezia<br />

Provincia di Venezia<br />

Ass. Cultura del Comune di Vicenza<br />

42 - HAPPy HOUR EQUO SOLIDALE <br />

Salone degli<br />

Zavatteri in<br />

Basilica Palladiana<br />

Piazza dei Signori<br />

ore 21.00<br />

Palazzo delle<br />

Opere Sociali<br />

Piazza Duomo, 2<br />

“Nuovi stili di vita: un’esigenza di fede”<br />

Riflessione con<br />

Adriano Sella, coordinatore Rete<br />

Interdiocesana Nuovi Stili di Vita<br />

snack e drink equosolidali offerti da Equo Bar e<br />

Mani in Pasta<br />

In collaborazione con: Unicomondo<br />

Ufficio Diocesano per la Pastorale Sociale e del<br />

Lavoro<br />

43 - LEctIO MAGIStRALIS <br />

“Quale libertà e quale felicità<br />

in un’economia senza lavoro?”<br />

Relatori:<br />

Luigino Bruni, docente di economia, Lumsa<br />

Fabio Folgheraiter, docente di metodologia<br />

del servizio sociale all’Univ. Cattolica di Milano<br />

Giuseppe Frangi, direttore di Vita<br />

In collaborazione con: Vita<br />

Assessorato al decentramento e partecipazione,<br />

Comune di Vicenza<br />

Ente Nazionale Sordi, Sezione Provinciale di Vicenza<br />

traduzione L.I.S. per non udenti<br />

64 www.festivalbiblico.it<br />

C<br />

M<br />

Y<br />

CM<br />

MY<br />

CY<br />

CMY<br />

K<br />

ore 21.00<br />

Chiesa di Santo<br />

Stefano<br />

Contrà<br />

Santo Stefano, 6<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

VIcENZA Venerdì 7 giugno<br />

44 - SPEttAcOLO <br />

“Io c’ero. Voce di voci sotto la croce”<br />

Reading teatrale e musicale<br />

di e con Michele Casella, attore e regista<br />

teatrale<br />

e con la partecipazione straordinaria di<br />

Mariella Nava, cantautrice<br />

Con il sostegno: Provincia di Vicenza<br />

45 - SPEttAcOLO <br />

ore 21.00 “Oscar e la Dama in Rosa.<br />

Cortile delle Suore Liberi di scrivere a Dio”<br />

Orsoline Lettura teatrale tratta dal libro omonimo<br />

Contrà S. Francesco<br />

vecchio, 20<br />

di Eric-Emmanuel Schmitt con: attori della<br />

Compagnia Teatro di Sabbia di Vicenza<br />

consulenza alla regia: Piergiorgio Piccoli<br />

In collaborazione con: Centro Studi Presenza Donna<br />

Gemmo, dal 1919 innovazione tecnologica per il risparmio energetico<br />

30.000+<br />

le soluzioni impiantistiche ed energetiche progettate e fornite per strade,<br />

autostrade, gallerie, ferrovie e metropolitane in Italia e all’estero<br />

350.000+<br />

i punti luce gestiti in oltre 120 comuni italiani<br />

20.000+<br />

tonnellate www.festivalbiblico.it<br />

di CO2 risparmiate all’anno grazie agli interventi<br />

di riqualicazione energetica<br />

65


Graphic Design & Communication<br />

We Care.<br />

JosephRossi<br />

GraphicFirstAid<br />

Abbigliamento<br />

Articoli sportivi<br />

Calzature ore 9.00<br />

Chiesa di Santo<br />

Stefano<br />

Contrà<br />

Santo Stefano, 6<br />

Oreficeria<br />

Profumeria<br />

Giocattoli<br />

Abbigliamento per uomo, donna e bambino<br />

Tessuti, scampoli, ed articoli per la casa<br />

Sede: Alte di Montecchio Maggiore (VI)<br />

Tel. 0444 491777 Fax 0444 490454<br />

ore 8.45-12.30<br />

Oratorio<br />

dei Filippini<br />

Stradella<br />

dei Filippini, 2<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

VIcENZA Sabato 8 giugno<br />

46 - cONVEGNO <br />

“Pellegrinaggio tra archeologia,<br />

natura e servizio”<br />

giornata di studi della Linfa dell’ulivo<br />

intervengono:<br />

Barbara Liussi, Massimo Pazzini,<br />

Giuseppe Caffulli, Macri Puricelli,<br />

Giacomo Viali, Gino Alberto Faccioli<br />

Si consiglia l’iscrizione su www.linfadellulivo.it<br />

in collaborazione con:<br />

Ufficio Pellegrinaggi Diocesi di Vicenza<br />

47 - MEDItAZIONE <br />

ore 9.30<br />

“Parole e cammini di libertà.<br />

Mosè: salvato per liberare”<br />

meditazione del mattino con presentazione<br />

di una figura biblica. Conduce:<br />

MichaelDavide Semeraro, monaco<br />

benedettino<br />

Animazione a cura di: Figlie della Chiesa<br />

48 - cONVEGNO <br />

Loggiato in<br />

Basilica Palladiana<br />

Piazza dei Signori<br />

ore 10.00<br />

Gallerie d’Italia<br />

di Palazzo Leoni<br />

Montanari<br />

Contrà<br />

Santa Corona, 25<br />

“Un codice deontologico:<br />

tra fede e libertà”<br />

giornata dell’essere educatore, relatore:<br />

Michele Visentin, dirigente scolastico e<br />

formatore<br />

organizzazione: F.I.S.M. Vicenza<br />

49 - ARtI VISIVE <br />

“Fede e libertà”<br />

Visita guidata alla collezione di icone russe,<br />

con particolare riferimento al tema del festival<br />

su prenotazione al nr. 800 578875<br />

in collaborazione con: Gallerie d'Italia<br />

Palazzo Leoni Montanari - Sede museale<br />

di Intesa Sanpaolo<br />

www.festivalbiblico.it<br />

67


<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

VIcENZA Sabato 8 giugno<br />

50 - cONVERSAZIONE <br />

ore 10.00<br />

Tempio di<br />

Santa Corona<br />

Contrà<br />

Santa Corona, 2<br />

51 - FEStA DELLE FAMIGLIE <br />

ore 10.30<br />

Parco Querini<br />

Viale Rumor<br />

ore 11.00<br />

e ore 15.00<br />

“Nessuna voce dal cielo:<br />

tra il Battesimo di Gesù e il nostro,<br />

la fede al tempo dei cieli chiusi”<br />

lettura teologico-artistica della Pala del Bellini<br />

intervengono:<br />

Giuseppe Frangi, direttore di Vita<br />

Stella Morra, teologa<br />

In collaborazione con<br />

CTI Coordinamento Teologhe Italiane<br />

“L’albero del bene e del male:<br />

i frutti della libertà”<br />

giornata di giochi e divertimento per<br />

bambini, famiglie e gruppi con spettacoli,<br />

laboratori e concerti.<br />

L’albero. Con colori e pennelli coloriamo le<br />

sagome dei frutti che poi verranno appesi alla<br />

sagoma di un grande albero montata nel parco.<br />

Il serpente. La grande sagoma di un<br />

serpente, che verrà colorato dai bambini,<br />

verrà usata sul retro come “bacheca” su cui<br />

chi vorrà, potrà lasciare dei messaggi con<br />

scritte le voci cattive da evitare.<br />

Dio. Una grande sagoma di Dio, anch’essa<br />

colorata sul posto, accoglierà invece<br />

messaggi di bontà, voci buone da ascoltare.<br />

Grande Spettacolo con<br />

Le Tiracche Matte giocolieri ed equilibristi<br />

ore 18.00 “camminando”<br />

con: Le Verdi note dell’Antoniano<br />

di Bologna diretto da: Stefano Nanni<br />

concerto conclusivo della manifestazione<br />

“L’albero del bene e del male”<br />

In collaborazione con: Antoniano, Bologna<br />

Durante la giornata si potranno visitare gli stand con i lavori didattici<br />

delle scuole dell’infanzia aderenti alla FISM, realizzati sul tema del festival<br />

L'intera giornata è organizzata in collaborazione con:<br />

Banca Popolare di Verona<br />

ore 11.00<br />

Palazzo delle<br />

Opere Sociali<br />

Piazza Duomo, 2<br />

ore 11.00<br />

Oratorio del<br />

Gonfalone<br />

Contrà Canneti<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

VIcENZA Sabato 8 giugno<br />

52 - LEctIO MAGIStRALIS <br />

ore 11.00<br />

“Legge di Dio, leggi degli uomini”<br />

relatore:<br />

Paolo Ricca, docente emerito della Facoltà<br />

Teologica Valdese, Roma<br />

53 - cONVERSAZIONE <br />

Salone degli<br />

Zavatteri in<br />

Basilica Palladiana<br />

Piazza dei Signori<br />

“Educazione e nuove tecnologie:<br />

quale libertà?”<br />

relatore:<br />

Pier Cesare Rivoltella, Full Professor in<br />

Education Technology e presidente del SIREM<br />

modera: Bruna Mozzi, critico letterario<br />

54 - MEDItAZIONE <br />

ore 11.00<br />

Chiesa Metodista<br />

Contrà<br />

San Faustino, 10<br />

“Vangelo 2.0.<br />

Evangelizzare il (nel) WEB”<br />

Una lectio del vangelo della domenica<br />

per gli internauti con:<br />

Paolo Curtaz, teologo<br />

In collaborazione con: Libreria San Paolo, Vicenza<br />

Radio Vigiova<br />

55 - cONVERSAZIONE <br />

ore 11.00<br />

Gallerie d’Italia<br />

di Palazzo Leoni<br />

Montanari<br />

Contrà<br />

Santa Corona, 25<br />

“La libertà della legge”<br />

Minicorso per conoscere la Bibbia,<br />

2° incontro. Relatore:<br />

Antonella Anghinoni, biblista<br />

Possibilità di prenotarsi su www.festivalbiblico.it<br />

56 - ARtI VISIVE <br />

Anna, la liberata. “Sto sfogando il mio<br />

cuore davanti al Signore “(1Sam 1,15)<br />

lettura teologica dell’icona:<br />

“Nascita della Madre di Dio”<br />

Lidia Maggi, biblista, commento biblico<br />

Dario Vivian, teologo, lettura teologica<br />

68 www.festivalbiblico.it www.festivalbiblico.it<br />

69


<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

VIcENZA Sabato 8 giugno<br />

57 - APERItIVO BIBLIcO <br />

ore 12.30<br />

Salone degli<br />

Zavatteri in<br />

Basilica Palladiana<br />

Piazza dei Signori<br />

ore 15.00<br />

Oratorio del<br />

Gonfalone<br />

Contrà Canneti<br />

“Ascolta&contempla. Storie di fede<br />

e libertà: Rebecca e Isacco”<br />

riflessione biblica con degustazione finale<br />

racconto biblico<br />

Lidia Maggi, pastora battista<br />

Commento all’immagine<br />

Dario Vivian, teologo<br />

interventi musicali:<br />

studenti del corso di fiati del<br />

Conservatorio di Musica “A. Pedrollo"<br />

di Vicenza coordinati dal Prof. Montagna<br />

58 - LEctIO MAGIStRALIS <br />

ore 15.00<br />

“Fede e libertà nel cantico dei cantici”<br />

relatore:<br />

Rosanna Virgili, biblista presso l’Istituto<br />

Teologico Marchigiano<br />

59 - cONVERSAZIONE <br />

Salone degli<br />

Zavatteri in<br />

Basilica Palladiana<br />

Piazza dei Signori<br />

degustazione a cura degli studenti del corso di<br />

ristorazione dell’Enaip di Vicenza.<br />

In collaborazione con: Enaip Veneto<br />

Conservatorio di Musica “A. Pedrollo” di Vicenza<br />

“La responsabilità della parola”<br />

Riflessione autobiografica di un insegnantescrittore<br />

sulla sua esperienza pedagogica.<br />

Da Dietrich Bonhoeffer a Don Milani”<br />

incontro con:<br />

Eraldo Affinati, insegnante e scrittore<br />

modera: Paolo Pegoraro, giornalista<br />

ore 15.30<br />

Chiesa di San<br />

Vincenzo<br />

Piazza dei Signori<br />

ore 15.30<br />

Tempio di<br />

Santa Corona<br />

Contrà<br />

Santa Corona, 2<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

VIcENZA Sabato 8 giugno<br />

60 - ANIMAZIONE <br />

“Fede e libertà”<br />

Biblioteca vivente con testimoni significativi<br />

nell’ambito: famiglia, sanità, giustizia, mass<br />

media. Partecipano i libri viventi:<br />

Luisa, infermiera; Giulia, infermiera<br />

Simone, avvocato; Mariagrazia, giornalista<br />

In collaborazione con: Associazione Faro Culturale<br />

Con il contributo: Comune di Caldogno<br />

61 - cONcERtO <br />

ore 15.30<br />

Palazzo delle<br />

Opere Sociali<br />

Piazza Duomo, 2<br />

“Messa dell’incoronazione”<br />

in Do Maggiore di W. A. Mozart<br />

Orchestra e coro del Conservatorio<br />

di Musica “A. Pedrollo” di Vicenza<br />

direttore: Claudio Martignon<br />

maestro del coro: Laura Martelletto<br />

In collaborazione con:<br />

Conservatorio di Musica “A. Pedrollo” di Vicenza<br />

62 - cONVERSAZIONE <br />

ore 16.00<br />

piazze del Centro<br />

Storico<br />

“Sogni di libertà”<br />

Testimonianza di:<br />

Gita Wolf, fondatrice di Tara Books (India)<br />

Monica Monachesi, consulente artistico<br />

della Fondazione Stepan Zavrel<br />

traduzione in simultanea in oversound<br />

63 - cONcERtO <br />

“Gospel on the road”<br />

concerto itinerante del Coro del Collegio<br />

Valdese di Torre Pellice<br />

orari delle esecuzioni:<br />

16.00 Piazza Castello<br />

16.30 Slargo Zileri in Corso Palladio<br />

17.00 Piazza San Lorenzo<br />

17.30 Piazza Duomo<br />

in collaborazione con:<br />

Chiesa Metodista di Vicenza<br />

70 www.festivalbiblico.it www.festivalbiblico.it<br />

71


<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

VIcENZA Sabato 8 giugno<br />

64 - LEctIO MAGIStRALIS <br />

ore 16.30<br />

Loggiato in<br />

Basilica Palladiana<br />

Piazza dei Signori<br />

ore 16.30<br />

“La fiducia e la libertà”<br />

relatore:<br />

Michela Marzano, docente di filosofia<br />

all'Università Paris Descartes<br />

modera: Bruna Mozzi, critico letterario<br />

65 - cONVERSAZIONE <br />

Salone degli<br />

Zavatteri in<br />

Basilica Palladiana<br />

Piazza dei Signori<br />

ore 18.00<br />

Parco Querini<br />

Viale Rumor<br />

“Scenari della fede.<br />

credere in tempo di crisi”<br />

Riflessioni sul libro di Ugo Sartorio<br />

Partecipano:<br />

Adriano Fabris, docente di filosofia morale<br />

all’Università di Pisa<br />

Domenico Pompili, direttore dell’Ufficio<br />

Nazionale per le Comunicazioni Sociali<br />

In collaborazione con: Edizioni Messagero, Padova<br />

66 - tEStIMONIANZA <br />

ore 17.30<br />

Palazzo delle<br />

Opere Sociali<br />

Piazza Duomo, 2<br />

“Fede in dialogo:<br />

io, ponte fra le culture”<br />

Claire Ly, esule cambogiana e docente<br />

all’Istituto di Scienze e teologia delle<br />

religioni di Alés (Francia)<br />

modera: Anna Pozzi, giornalista<br />

In collaborazione con: PIME Milano<br />

Centro Studi Presenza Donna<br />

Si ringrazia: Lions Club Vicenza Host,<br />

Vicenza Palladio, Vicenza la Rotonda<br />

traduzione in simultanea in oversound<br />

67 - cONcERtO <br />

“camminando”<br />

con: Le Verdi note dell’Antoniano<br />

di Bologna diretto da: Stefano Nanni<br />

concerto conclusivo della manifestazione<br />

“L’albero del bene e del male”<br />

In collaborazione con: Antoniano, Bologna<br />

ore 18.00<br />

Cantiere Barche 14<br />

Stradella delle<br />

Barche, 14<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

VIcENZA Sabato 8 giugno<br />

68 - cONVERSAZIONE <br />

ore 18.30<br />

Tempio di<br />

Santa Corona<br />

Contrà<br />

Santa Corona, 2<br />

ore 19.00<br />

“Design per lo spirito”<br />

nell’ambito della mostra “Design per lo spirito”<br />

Intervengono:<br />

Massimo Brignoni, architetto<br />

Arthur Duff, artista<br />

Francesco Tencalla, architetto e designer<br />

Zaven, designer<br />

A cura di Labit Architetti Associati<br />

In collaborazione con:<br />

Larca Srl, Cantiere Barche 14<br />

Con il patrocinio:<br />

Ass. Cultura del Comune di Venezia<br />

Provincia di Venezia<br />

Ass. Cultura del Comune di Vicenza<br />

69 - cONVERSAZIONE <br />

70 - cONVERSAZIONE <br />

Salone degli<br />

Zavatteri in<br />

Basilica Palladiana<br />

Piazza dei Signori<br />

“Fede e libertà nell’arte”<br />

intervengono:<br />

Philippe Daverio, critico d’arte<br />

Timothy Verdon, storico dell’arte<br />

modera: Roberto Righetto, caporedattore<br />

cultura di Avvenire<br />

In collaborazione con: Avvenire<br />

Assessorato al decentramento e alla<br />

partecipazione, Comune di Vicenza<br />

Ente -nazionale Sordi, Sez. Provinciale di Vicenza<br />

traduzione L.I.S. per non udenti<br />

“chiese siriane del IV secolo”<br />

presentazione del libro con:<br />

Romualdo Fernandez, autore<br />

Massimo Pazzini, decano dello Studium<br />

Biblicum Franciscanum<br />

Danilo Mazzoleni, rettore del Pontificio<br />

Istituto Archeologia Cristiana<br />

modera Giuseppe Caffulli, direttore<br />

Edizioni Terrasanta<br />

In collaborazione con<br />

Edizioni Terra Santa<br />

72 www.festivalbiblico.it www.festivalbiblico.it<br />

73


<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

VIcENZA Sabato 8 giugno<br />

71 - cONcERtO <br />

ore 20.45<br />

Palco Centrale<br />

Piazza dei Signori<br />

72 - LEctIO MAGIStRALIS <br />

ore 21.00<br />

Tempio di<br />

Santa Corona<br />

Contrà<br />

Santa Corona, 2<br />

“Libera musica in Libere teste”<br />

Con Monsieur Dubois aspettando<br />

Edoardo Bennato (che di libertà e<br />

del suo prezzo s'intende abbastanza)<br />

“La biblica cenerentola. Generosità<br />

e cittadinanza nel libro di Rut”<br />

relatori:<br />

Jean Louis Ska, gesuita belga biblista e<br />

teologo<br />

Alfio Filippi, direttore editoriale emerito<br />

delle Edizioni Dehoniane Bologna<br />

legge il capitolo 3 del Libro di Rut:<br />

Pino Fucito, attore della Compagnia<br />

teatrale “La Trappola”<br />

In collaborazione con:<br />

Edizioni Dehoniane, Bologna<br />

73 - cONcERtO <br />

ore 21.30 Edoardo Bennato<br />

Palco Centrale in concerto<br />

Piazza dei Signori ingresso libero<br />

posti solo in piedi<br />

il concerto si terrà anche in caso di maltempo<br />

partner: Corriere del Veneto<br />

Comune di Vicenza - Assessorato alla Cultura,<br />

AIM Energy<br />

74 www.festivalbiblico.it


ore 9.00<br />

Chiesa di<br />

Santo Stefano<br />

Contrà<br />

Santo Stefano, 6<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

VIcENZA Domenica 9 giugno<br />

74 - MEDItAZIONE <br />

ore 10.00<br />

Gallerie d’Italia<br />

di Palazzo Leoni<br />

Montanari<br />

Contrà<br />

Santa Corona, 25<br />

“Parole e cammini di libertà.<br />

Giuseppe: liberi di sognare”<br />

Meditazione del mattino con presentazione<br />

di una figura biblica. Conduce:<br />

MichaelDavide Semeraro, monaco<br />

benedettino<br />

animazione a cura di: Figlie della Chiesa<br />

75 - ARtI VISIVE <br />

ore 10.30<br />

Palazzo delle<br />

Opere Sociali<br />

Piazza Duomo, 2<br />

“Fede e libertà”<br />

Visita guidata alla collezione di icone russe,<br />

con particolare riferimento al tema del festival<br />

su prenotazione al nr. 800 578875<br />

in collaborazione con: Gallerie d'Italia<br />

Palazzo Leoni Montanari - Sede museale<br />

di Intesa Sanpaolo<br />

76 - cONVERSAZIONE <br />

“Dignitatis Humanae:<br />

voci dalle primavere arabe”<br />

Testimonianze di:<br />

Zeynep Tokac (Turchia) esperta di Religioni<br />

e culture del Mediterraneo e ricercatrice<br />

presso l’Istituto Tevere, Roma<br />

Ramy Boulos (Egitto) laureato in ingegneria<br />

biomedica all’Univ. del Cairo, operatore<br />

umanitario e attualmente specializzando<br />

in Studi Politici all’Ist. Univ. Sophia<br />

Sami Creta (Egitto) laureato in Belle arti<br />

all’Univ. di Alessandria, specializzando<br />

in Economia all’Ist. Univ. Sophia<br />

Elizir Izeddin, presidente UCOII<br />

e Imam di Firenze<br />

modera: Roberto Catalano, responsabile<br />

del Centro del Dialogo Interreligioso,<br />

Movimento dei Focolari, Roma<br />

In collaborazione con: Città Nuova<br />

traduzione in simultanea in oversound<br />

www.festivalbiblico.it<br />

77


<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

VIcENZA Domenica 9 giugno<br />

77 - cONVERSAZIONE <br />

ore 11.00<br />

Chiesa Metodista<br />

Contrà<br />

San Faustino, 10<br />

ore 11.00<br />

Gallerie d’Italia<br />

di Palazzo Leoni<br />

Montanari<br />

Ctr. S. Corona, 25<br />

“Il contesto del Libro di Neemia:<br />

aspetti storici, geografici e archeologici”<br />

Minicorso per conoscere la Bibbia - 3° incontro<br />

Raimondo Sinibaldi, direttore Ufficio<br />

Pellegrinaggi Diocesi di Vicenza<br />

78 - ARtI VISIVE <br />

ore 11.00<br />

Oratorio del<br />

Gonfalone<br />

Contrà Canneti<br />

Gesù, la libertà. “Se il figlio vi farà<br />

liberi, sarete liberi davvero” (Gv 8,36)<br />

lettura teologica dell’icona:<br />

“Salvatore tra le potenze angeliche”<br />

Lidia Maggi, biblista, commento biblico<br />

Dario Vivian, teologo, lettura teologica<br />

79 - cONVERSAZIONE <br />

ore 11.00<br />

Loggiato in<br />

Basilica Palladiana<br />

Piazza dei Signori<br />

“Educarsi ed educare alla libertà<br />

in famiglia. Scenari possibili”<br />

Momento formativo per genitori<br />

intervengono:<br />

Mariateresa Zattoni, Gilberto Gillini,<br />

consulenti famigliari<br />

modera: Simone Bruno, consulente<br />

di redazione di Famiglia Oggi<br />

In collaborazione con: Famiglia Oggi<br />

Assessorato al decentramento e alla<br />

partecipazione, Comune di Vicenza<br />

Ente nazionale Sordi, Sez. Provinciale di Vicenza<br />

traduzione L.I.S. per non udenti<br />

80 - cONVERSAZIONE <br />

“Dal mal di vivere alla fede.<br />

In viaggio con l’Ecclesiaste<br />

tra le insicurezze della vita<br />

Incontro con l’autore<br />

Luigi Dalla Pozza, pastore evangelico<br />

modera: Bruna Mozzi, critico letterario<br />

In collaborazione con<br />

Istituto di Formazione Evangelica e Documentazione<br />

ore 12.30<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

VIcENZA Domenica 9 giugno<br />

81 - APERItIVO BIBLIcO <br />

Salone degli<br />

Zavatteri in<br />

Basilica Palladiana<br />

Piazza dei Signori<br />

ore 14.30<br />

Palco centrale<br />

Piazza dei Signori<br />

“Ascolta&contempla. Storie di fede<br />

e libertà: Rachele e Giacobbe”<br />

riflessione biblica con degustazione finale<br />

racconto biblico<br />

Lidia Maggi, pastora battista<br />

Commento all’immagine<br />

Dario Vivian, teologo<br />

interventi musicali:<br />

studenti del corso di fiati del<br />

Conservatorio di Musica “A. Pedrollo<br />

di Vicenza” coordinati dal Prof. Montagna<br />

degustazione a cura degli studenti del corso di<br />

ristorazione dell’Enaip di Vicenza.<br />

In collaborazione con: Enaip Veneto<br />

Conservatorio di Musica “A. Pedrollo” di Vicenza<br />

82 - cONcERtO <br />

“I trust in the Lord”<br />

Con:<br />

Coro del Collegio Valdese di Torre Pellice<br />

In collaborazione con:<br />

Chiesa Metodista di Vicenza<br />

83 - cONVERSAZIONE <br />

ore 15.00 “La fede, incontro di libertà.<br />

Salone degli A chi crede di non poter credere”<br />

Zavatteri in Basilica Dialogo con:<br />

Palladiana<br />

Umberto Curi, filosofo, docente emerito<br />

Piazza dei Signori<br />

Univ. di Padova e Univ. S. Raffaele di Milano<br />

Armando Matteo, teologo<br />

Carmelo Dotolo, docente di teologia<br />

alla Pontificia Università Urbaniana<br />

In collaborazione con:<br />

Edizioni Messaggero, Padova<br />

78 www.festivalbiblico.it www.festivalbiblico.it<br />

79


<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

VIcENZA Domenica 9 giugno<br />

84 - cONVERSAZIONE <br />

ore 15.00<br />

Tempio di<br />

Santa Corona<br />

Contrà<br />

Santa Corona, 2<br />

ore 15.00-18.00<br />

Piazza Biade<br />

ore 15.30<br />

Loggia del<br />

Capitaniato<br />

Piazza dei Signori<br />

“Etty Hillesum: il giogo della libertà”<br />

Conversazione in musica<br />

con lettura dei testi dalla nuova edizione<br />

integrale del diario di Etty Hillesum.<br />

Con:<br />

MichaelDavide Semeraro, monaco<br />

benedettino<br />

Interventi musicali:<br />

Coro “Amici del Malignani“, Udine<br />

Direttore: M° Davide Pitis<br />

Lettura dei testi: Franca Grimaldi<br />

In collaborazione con:<br />

Centro Studi Presenza Donna<br />

85 - ANIMAZIONE <br />

“… con tamburelli e con danze” (Es 15,20)<br />

Laboratorio di danze popolari ed ebraiche<br />

A cura di:<br />

Associazione Culturale “La Farandola”<br />

86 - SPEttAcOLO <br />

ore 16.00<br />

“Il pastore buono e forte”<br />

Spettacolo di burattini di e con:<br />

Carmine Colella, maestro burattinaio<br />

87 - PRESENtAZIONE <br />

Loggiato in<br />

Basilica Palladiana<br />

Piazza dei Signori<br />

“Non voglio tornare a vedere”<br />

dialogo testimonianza su fede e libertà con:<br />

Annalisa Minetti, cantante e atleta<br />

paralimpica<br />

Luca Primavera, direttore Fondazione Zoé<br />

Agnese Pellegrini, giornalista di BenEssere<br />

In collaborazione con:<br />

BenEssere (Periodici San Paolo)<br />

Fondazione Zoé (Zambon Open Education)<br />

ore 16.30<br />

Palazzo delle<br />

Opere Sociali<br />

Piazza Duomo, 2<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

VIcENZA Domenica 9 giugno<br />

88 - cONVERSAZIONE <br />

“Fede e libertà sotto la tenda<br />

di Abramo” Dialogo con:<br />

Paolo Dall’Oglio, gesuita e rifondatore del<br />

monastero di Mar Musa al-Hanashi (Siria)<br />

Luciano Caro, rabbino capo comunità di Ferrara<br />

Yahya Pallavicini, imam e vice presid. COREIS<br />

Modera: Ida Zilio-Grandi, docente lingue e<br />

culture Mediterraneo e Medio Oriente Univ. Venezia<br />

89 - cONVERSAZIONE <br />

ore 17.00 “Fede e libertà: il travaglio<br />

Salone degli del cristianesimo”<br />

Zavatteri in<br />

Basilica Palladiana<br />

Piazza dei Signori<br />

Incontro con l’autore<br />

Roberto Tagliaferri, teologo<br />

In collaborazione con Ist. Sup. Scienze Relig., Vicenza<br />

90 - ANIMAZIONE <br />

ore 17.00<br />

Loggia del<br />

Capitaniato<br />

Piazza dei Signori<br />

ore 17.30<br />

Tempio S. Corona<br />

Ctr. S. Corona, 2<br />

“Banane liberate!”<br />

Laboratorio per bambini e ragazzi<br />

sul commercio equo e solidale con:<br />

Marta Fracasso<br />

In collaborazione con: Cooperativa Unicomondo<br />

91 - cONVERSAZIONE <br />

“Beato Pino Puglisi:<br />

testimone di fede e libertà”<br />

Intervengono:<br />

Pietro Grasso<br />

presidente del Senato della Repubblica<br />

Alessandro D’Avenia<br />

docente e ex allievo di Don Puglisi<br />

modera:<br />

Gigi Tellatin<br />

referente di Libera Veneto<br />

In collaborazione con:<br />

Libera Veneto<br />

Radio Vigiova<br />

L'evento sarà ripreso e trasmesso da Telechiara<br />

80 www.festivalbiblico.it www.festivalbiblico.it<br />

81


<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

VIcENZA Domenica 9 giugno<br />

92 - cONVERSAZIONE <br />

ore 17.30<br />

Oratorio del<br />

Gonfalone<br />

Contrà Canneti<br />

ore 18.30<br />

“Fede e libertà nella chiesa primitiva”<br />

Relatore:<br />

Earl Lavender, docente alla Lipscomb<br />

University, Nashville (USA)<br />

In collaborazione con<br />

Chiesa di Cristo, Vicenza<br />

93 - cONVERSAZIONE <br />

Salone degli<br />

Zavatteri in<br />

Basilica Palladiana<br />

Piazza dei Signori<br />

ore 21.30<br />

Parco Querini<br />

Viale Rumor<br />

“Il decalogo oggi:<br />

un cammino di libertà”<br />

Partecipano:<br />

Pier Paolo Frigotto, scrittore e dirigente<br />

scolastico<br />

Marco Vannini, filosofo<br />

Giuseppe Pellizzaro, teologo<br />

Olinto Brugnoli, critico cinematografico e<br />

scrittore<br />

Massimo Bardin, filosofo<br />

In collaborazione con<br />

Libreria San Paolo, Vicenza<br />

94 - SPEttAcOLO <br />

“L’idiota di Galilea”<br />

Recital teatrale di e con:<br />

Natalino Balasso<br />

scritto e interpretato da: Natalino Balasso<br />

regia: Stefania Felicioli<br />

musicazione: Mario Brunello<br />

INGRESSO A PAGAMENTO Biglietti unico 10 €<br />

In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà al<br />

Teatro Astra, Contrà Barche, 55<br />

Prevendite (solo i biglietti relativi alla capienza del<br />

Teatro Astra e senza diritto di prevendita):<br />

Ufficio Teatro Astra, Stradella Barche, 5<br />

dal martedì al venerdì 9.30 - 13.00 e 15.00 - 18.00<br />

I biglietti sono acquistabili anche su<br />

www. greenticket.it con diritto prevendita € 1,50<br />

Il giorno dello spettacolo la biglietteria apre alle<br />

ore 20.00 presso l'ingresso di Parco Querini di<br />

Viale Rumor. CHIUSURA BIGLIETTERIA ORE 21.15<br />

ore 21.00<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

VIcENZA Domenica 9 giugno<br />

95 - cONcERtO <br />

Tempio di<br />

Santa Corona<br />

Contrà<br />

“cantare la fede”<br />

Itinerario di ascolto, visione e meditazione<br />

per voce recitante e cantori. Con<br />

I Cantori di Santomio<br />

Santa Corona, 2 In collaborazione con<br />

AXA Associazione di artisti per l’arte sacra<br />

96 - SPEttAcOLO <br />

ore 21.30<br />

Loggiato in<br />

Basilica Palladiana<br />

Piazza dei Signori<br />

“La chiamarono Maria”<br />

Spettacolo teatrale ispirato al libro omonimo<br />

di Maria Loretta Giraldo (Ed. San Paolo) con:<br />

Ketty Grunchi e Delfina Pevere<br />

Regia: Ketty Grunchi<br />

È richiesta la prenotazione (possibilità di<br />

registrarsi anche sul sito www.festivalbiblico.it)<br />

Via Enrico Fermi, 235 - Vicenza<br />

Tel. 0444 291302<br />

www.telemar.it<br />

info@telemar.it<br />

82 www.festivalbiblico.it www.festivalbiblico.it<br />

83


<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

MOStRE<br />

Sogni di libertà<br />

Mostra di illustrazioni per l'infanzia<br />

dal 15 aprile al 24 maggio<br />

Centro Culturale San Paolo, Viale Ferarrin, 30 - Vicenza<br />

da martedì a domenica: 9 - 12.30 / 15.30 - 19 (chiuso il lunedì)<br />

dal 27 maggio al 23 giugno<br />

Basilica Palladiana, Piazza dei Signori - Vicenza<br />

da martedì a domenica: 10.00 - 18.00 (chiuso il lunedì)<br />

visite guidate e laboratori didattici su prenotazione e a pagamento<br />

Appuntamento collegato: sabato 8 giugno, ore 21.00<br />

Palazzo delle opere Sociali, Piazza Duomo, 2 - Vicenza<br />

testimonianza di Gita Wolf, fondatrice di Tara Books, India<br />

con Monica Monachesi, consulente artistico della Fondazione Stepan Zavrel<br />

Liberi per credere<br />

313 editto di Costantino<br />

2013 La libertà religiosa nel mondo oggi<br />

Mostra fotografica<br />

dal 27 maggio al 23 giugno<br />

Basilica Palladiana, Piazza dei Signori - Vicenza<br />

da martedì a domenica: 10.00 - 18.00 (chiuso il lunedì)<br />

in collaborazione con: Mondo e Missione<br />

Appuntamento collegato: sabato 8 giugno, ore 18.00<br />

Palazzo delle Opere Sociali, Piazza Duomo, 2 - Vicenza<br />

testominianza di Claire Ly, esule cambogianacon Anna Pozzi,<br />

giornalista di Mondo e Missione<br />

La parola scritta<br />

Mostra documentale sulla Bibbia<br />

dal 27 maggio al 23 giugno<br />

Basilica Palladiana, Piazza dei Signori - Vicenza<br />

da martedì a domenica: 10.00 - 18.00 (chiuso il lunedì)<br />

in collaborazione con: Società Biblica in Italia<br />

percorso multilingue in 26 tappe e 50 Bibbie di lingue ed epoche<br />

diverse da sfogliare<br />

Aure<br />

Mostra fotografica di Monika Bulaj<br />

dal 27 maggio al 23 giugno<br />

Basilica Palladiana, Piazza dei Signori - Vicenza<br />

da martedì a domenica: 10.00 - 18.00 (chiuso il lunedì)<br />

Appuntamento collegato: venerdì 7 giugno, ore 16.30<br />

Salone Basilica Palladiana, Piazza dei Signori - Vicenza<br />

presentazione della mostra con Monica Bulaj, fotografa e Ulriche<br />

Jourdan, pastora medodista<br />

Wabi Sabi - chiamati a libertà<br />

Mostra fotografica dell'inclusione sociale<br />

dal 27 maggio al 23 giugno<br />

Basilica Palladiana, Piazza dei Signori - Vicenza<br />

da martedì a domenica: 10.00 - 18.00 (chiuso il lunedì)<br />

a cura di: Cooperativa Samarcanda<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

MOStRE<br />

Fede e libertà: luoghi e volti della spiritualità<br />

Mostra fotografica sulla spiritualità<br />

dal 27 maggio al 23 giugno<br />

Basilica Palladiana, Piazza dei Signori - Vicenza<br />

da martedì a domenica: 10.00 - 18.00 (chiuso il lunedì)<br />

a cura di: Flux Fototeam<br />

tra Fede e libertà<br />

Mostra di artisti di arte contemporanea sul tema del festival<br />

Espongono: Andrea Bizzotto, Matteo Boato, Paolo Bortoli,<br />

Mirta Caccaro, Giuseppe Cordiano, Patrizia Da Re, Giancarlo Frison,<br />

Michela Gioachin, Leda Guerra, Bruna Lanza, Daniele Marcon,<br />

Antonietta Meneghini, Paul Moroder Doss, Gino Prandina,<br />

Dario Rigoni, M. Elena Segatini, Mattia Trotta, Marco Zorzanello<br />

dal 27 maggio al 23 giugno<br />

Basilica Palladiana, Piazza dei Signori - Vicenza<br />

da martedì a domenica: 10.00 - 18.00 (chiuso il lunedì)<br />

a cura di: AXA Associazione di artisti per l'arte sacra Vicenza<br />

www.artesacravicenza.org<br />

Mani d'artista.<br />

Quando la fede nella terra diviene libertà.<br />

Mostra di artisti contemporanei della ceramica con opere<br />

realizzate appositamente per la IX edizione del <strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong><br />

Espongono: Manuela Bedeschi, Luciana Bertorelli, Luigi Carletto,<br />

Paolo Chiota, Roberto Costa, Ferruccio De Mori, Giuseppe<br />

Facchinello, Floriano Gheno, Igino Legnaghi, Chiara Lorenzon,<br />

Alberto Salvetti, Natalino Sonda, Annamaria Targher, Pietro<br />

Giuseppe Zanolli, Lorenzo Zanovello<br />

dal 31 maggio al 23 giugno<br />

ViArt - Artigianato Artistico Vicentino, Contrà del Monte, 13 Vicenza<br />

da martedì a domenica: 10.00-12.30/15.00-19.00 (chiuso il lunedì)<br />

inaugrazione venerdì 31 maggio ore 18.00<br />

organizzazione: Museo Civico della Ceramica di Nove, Comune di Nove<br />

in collaborazione con: ViArt<br />

84 www.festivalbiblico.it www.festivalbiblico.it<br />

85


<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

MOStRE<br />

Aveamen. Design per lo spirito.<br />

Esposizione di rosari interpretati da designer e artisti<br />

contemporanei con conferenze sul tema<br />

Espongono: AmistadiMayr | Aut / Chiara Onida | Massimo<br />

Barbierato| Blumer&friends / Matteo Borghi | Todd Bracher |<br />

Massimo Brignoni |Ginette Caron | HEADS collective | Arthur<br />

Duff | Marco Ferreri,| Giulio Iacchetti / Leonardo Sonnoli | Labìt<br />

Architetti Associati | Paolo Lomazzi / Caterina Calderoni | Francesco<br />

Meneghini / Francesco Mantovani | Renato Montagner / Change<br />

Design | Paolo Orlandini | Dario Scodeller | PieriniFiumani |<br />

Francesco Tencalla | Zaven | Marco Zito / Gianfranco Vasselli<br />

dal 31 maggio al 9 giugno<br />

Cantiere Barche 14, Stradella delle Barche 14 - Vicenza<br />

da venerdì 31 maggio a domenica 9 giugn tutti i giorni 15.00-19.00<br />

inaugurazione venerdì 31 maggio ore 18.00<br />

con introduzione del Gruppo Labit Architetti, curatore del progetto ed<br />

intervento dei designer ed artisti presenti sul tema “AVEAMEN design<br />

per lo spirito”.<br />

Appuntamenti collegato (presso la sede della mostra):<br />

sabato 1 giugno ore 18<br />

“Il rosario: forma di preghiera trasversale alle religioni e alle culture.”<br />

Relatore: Giandomenico Tamiozzo. Esperto di religioni orientali<br />

venerdì 07 giugno ore 18<br />

“Arte contemporanea, culto e spiritualità”.<br />

Relatore: Natalino Bonazza, esperto di arte contemporanea per il sacro<br />

“Il valore del gesto: design e oggetti sacri.”<br />

Relatori: Labit Architetti Associati, Massimo Barbierato, Ginette Caron<br />

sabato 08 giugno ore 18<br />

“Design per lo spirito”<br />

Relatori: Massimo Brignoni, Arthur Duff, Francesco Tencalla, Zaven<br />

info: Ingresso fuori dall’orario indicato solo su appuntamento nr 347 3861040<br />

A cura di: Labìt Architetti, Francesca Basaldella, Mauro Cazzaro,<br />

Massimo Checchin<br />

in collaborazione con: Larca srl e con CANTIERE BARCHE 14 spazio<br />

dedicato all’arte<br />

Con il patrocinio. Comune di Vicenza, Provincia di Venezia,<br />

Comune di Venezia (Assessorato alle Attività Culturali)<br />

Di volto in volto.<br />

Esposizione artistica delle cooperative aderenti a Social Art<br />

dal 3 al 9 giugno<br />

Atrio del Palazzo delle OpereSociali, Piazza Duomo, 2 - Vicenza<br />

dal 3 al 5 giugno 18.00 - 21.00 - dal 6 al 9 giugno 10.00 - 18.30<br />

inaugurazione lunedì 3 giugno ore 18.30<br />

organizzazione: Consorzio Prisma<br />

AXA Associazione di artisti per l'arte sacra<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

MOStRE<br />

Sulle ali dell’immaginazione 2012 - 2013<br />

Esposizione dei manufatti ideati nel laboratorio espressivo<br />

a cura della sezione didattica<br />

delle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari<br />

dal 7 al 9 giugno<br />

Palazzo Leoni Montanari, Contrà S. Corona, 25 - Vicenza<br />

tutti i giorni: 10.00 - 18.00<br />

in collaborazione con: Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari<br />

Sede museale di Intensa Sanpaolo a Vicenza<br />

Il ritmo dell'essere<br />

Mostra personale di sculture dell'artista gardenese<br />

Wilhelm Senoner<br />

dal 7 al 9 giugno<br />

Complesso Monumentale di San Silvestro, Ctr. San Silvestro - Vicenza<br />

mercoledì, giovedì, venerdì: 16.00 - 20.00<br />

sabato, domenica: 11.00 - 20.00<br />

a cura di: Gaia Giacomelli, Enrica Volpi con la collaborazione di<br />

Marifulvia Matteazzi Alberti<br />

Fede e libertà: rappresentazione della fede come percorso di ricerca,<br />

libertà e autenticità, per ciascun uomo, nella dimensione dell’esistenza.<br />

Dimensione delle opere: da 20 cm a più di due metri<br />

inaugurazione venerdì 17 maggio, ore 18.00<br />

presentazione della curatrice Marifulvia Matteazzi Alberti<br />

in collaborazione con: UCAI Unione cattolica artisti italiani<br />

“Libere di...”<br />

Esperienze di lavoro, fra Scampia e Vicenza<br />

Esposizione dei lavori di legatoria e sartoria interculturale<br />

dal 23 maggio al 7 giugno<br />

Palazzo Bissari, Corso Palladio 36 - Vicenza<br />

tutti i giorni: 09.00-13.00/15.00-19.00<br />

progetto a cura di: Agata Keran<br />

in collaborazione con: Cooperativa La Roccia, Napoli<br />

Progetto “Profilo” Caritas Diocesana Vicentina in collaborazione con<br />

Cooperativa Nova, Vicenza<br />

Cooperativa Sociale Insieme, Vicenza<br />

86 www.festivalbiblico.it www.festivalbiblico.it<br />

87


<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

MOStRE<br />

Beati i perseguitati per causa mia.<br />

12 storie di martiri del nostro tempo<br />

Mostra documentaria su testimoni uccisi a motivo della loro fede<br />

dal 25 maggio al 9 giugno<br />

Casa dei Missionari Saveriani, Viale Trento, 119 - Vicenza<br />

tutti i giorni: 09.00-12.00/15.00-18.00<br />

inaugurazione sabato 25 maggio ore 16.00<br />

Info: per le visite di gruppi è preferibile la prenotazione al nr. 0444 288399<br />

in collaborazione con: “Beati i perseguitati per causa mia”<br />

Appuntamento collegato (presso la sede della mostra):<br />

mercoledì 29 maggio, ore 20.30<br />

Incontro con: Guglielmo Camera, postulatore della causa dei santi<br />

Il Signore piantò un giardino<br />

e vi collocò l'essere umano (Gen 2,8)<br />

Visita guidata ad un giardino con piante ed erbe bibliche<br />

dal 31 maggio al 9 giugno 2013<br />

Contrà S. Rocco, 32 - Vicenza (Residenza privata)<br />

tutti i giorni: Quaderni 17.00-21.00 del <strong>Festival</strong>_promo.pdf 1 13/05/13 09.38<br />

guida: Emanuela Bortolaso<br />

informazioni: - per l'ingresso suonare dove è scritto "studio";<br />

per orari diversi o per gruppi contattare il numero 349 3985344<br />

disponibili negli stand<br />

in Basilica Palladiana<br />

NOVITÀ<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

GLI StAND DELLA IX EDIZIONE<br />

Salone degli Zavatteri in Basilica Palladiana<br />

Piazza dei Signori - VICENZA<br />

da venerdì 7 a domenica 9 giugno, orario continuato 9.00-21.00<br />

Libreria San Paolo<br />

è la libreria del <strong>Festival</strong> con testi selezionati sul tema 2013<br />

e opere di tutti gli scrittori/relatori presenti alla nona edizione<br />

Ufficio Diocesano Pellegrinaggi<br />

tante proposte per rimotivare la propria fede... viaggiando<br />

Unicomondo<br />

un'opportunità per conoscere il commercio equo e solidale<br />

Facoltà Teologica del Triveneto<br />

proposte di studio della teologia per tutti i gusti<br />

CUAMM Medici con l'africa<br />

da 60 anni in Africa camminiamo ogni giorno al fianco dei più deboli<br />

Il mondo della Bibbia - Elledici<br />

Rivista di aggiornamento su storia, geografia, archeologia, arte,<br />

società, religione nella Terra Santa<br />

Scarp de tenis<br />

è un giornale di strada. Dà voce alla strada, cioè agli uomini e alle<br />

donne che ci vivono. Inoltre analizza la strada, cioè i fenomeni e le<br />

vicende che producono emarginazione, esclusione sociale, povertà.<br />

Ma è anche un progetto sociale.<br />

La Voce dei Berici - settimanale della Diocesi di Vicenza<br />

è il settimanale di informazione della Diocesi di Vicenza, fondato<br />

nel 1948, si occupa dei fatti della Chiesa locale e del territorio.<br />

Settimanale popolare, con uno sguardo attento alla vita delle<br />

persone, cerca di raccontare ciò che accade con spirito evangelico.<br />

Vita<br />

il mensile del terzo settore<br />

Avvenire<br />

il quotidiano dei cattolici<br />

Periodici San Paolo<br />

tante proposte per per approfondire la fede e tanti altri argomenti<br />

(Famiglia Cristiana, Credere, BenEssere, Il giornalino, G Baby, Jesus)<br />

Edizioni Terra Santa<br />

una finestra aggiornata e attuale sulla Bibbia e i luoghi dove è nata<br />

Progetto "Cercando Lavoro"<br />

punto informazioni sull'iniziativa del Comune di Vicenza<br />

per il patto sociale per il lavoro vicentino<br />

88 www.festivalbiblico.it www.festivalbiblico.it<br />

89


“L’albero del bene e del male:<br />

i frutti della libertà”<br />

Giornata di giochi e divertimento per bambini, famiglie<br />

e gruppi con spettacoli, laboratori e concerti<br />

Main sponsor<br />

IX EDIZIONE MMXIII<br />

LA GRANDE FEStA<br />

A PARcO QUERINI<br />

Vicenza, sabato 8 giugno 2013<br />

dalle 10.30 alle 19.00 - partecipazione libera<br />

EVENtO SPEcIALE: ORE 18<br />

Concerto con<br />

Le Verdi note dell’Antoniano di Bologna<br />

Legenda della mappa di Vicenza<br />

<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

I luoghi del <strong>Festival</strong><br />

Q Basilica Palladiana - Piazza dei Signori<br />

W Cattedrale di Vicenza - Piazza Duomo<br />

E Centro Culturale San Paolo - Viale Ferrarin, 30<br />

R Cantiere Barche 14 - Stradella delle Barche,14<br />

T Chiesa di San Giuliano - Corso Padova, 59<br />

Y Chiesa di Santo Stefano - Contrà Santo Stefano, 6<br />

U Chiesa di San Vincenzo - Piazza dei Signori<br />

I Chiesa Metodista di Vicenza - Contrà San Faustino, 10<br />

O Complesso Monumentale San Silvestro - Contrà San Silvestro<br />

P Conservatorio di Musica “Pedrollo” - Ctr. San Domenico, 33<br />

{ Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari - Ctr. Santa Corona, 25<br />

} Istituto Cult. Scienze Soc. “Nicolò Rezzara” - Ctr. delle Grazie, 14<br />

q Istituto Saveriano Missioni Estere - Viale Trento, 119<br />

w Ist. Sup. Scienze Relig. “S. Maria Monte Berico” - V.le Cialdini, 2<br />

e Loggia del Capitaniato - Piazza dei Signori<br />

r Museo Diocesano - Piazza Duomo, 13<br />

t Oratorio del Gonfalone - Contrà Canneti<br />

y Oratorio Congregazione S. Filippo Neri - Str.lla dei Filippini, 2<br />

u Palazzo Bissari - Corso Palladio, 36<br />

i Palazzo delle Opere Sociali - Piazza Duomo, 2<br />

o Parco Querini - Viale Rumor<br />

p Piazza Biade<br />

[ Piazza Castello<br />

] Piazza dei Signori<br />

A Piazza San Lorenzo<br />

S Residenza privata – Contrà San Rocco, 32<br />

D Santuario di Monte Berico - Viale X Giugno, 87<br />

F Slargo Zileri – Corso Palladio<br />

G Suore Orsoline Sacro Cuore di Maria - Ctr. S. Francesco vecchio, 20<br />

H Teatro San Marco - Contrà San Francesco, 76<br />

J Tempio di Santa Corona - Contrà Santa Corona, 2<br />

K ViArt - Palazzo Monte di Pietà - Contrà del Monte, 13<br />

Nota: i numeri evidenziati in rosso sono rintracciabili nella mappa inserita<br />

nelle pagine seguenti


21<br />

10<br />

11<br />

5<br />

31<br />

6<br />

8<br />

25<br />

22<br />

4<br />

7<br />

24<br />

32<br />

15<br />

1<br />

18<br />

28<br />

2<br />

19<br />

20<br />

16<br />

23<br />

17<br />

29<br />

12


<strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong> 2013<br />

Struttura Organizzativa<br />

Presidenza<br />

Roberto Tommasi (Diocesi di Vicenza)<br />

Ampelio Crema (Società San Paolo)<br />

Coordinamento Generale<br />

responsabile: Antonio Pigatto<br />

collaboratore: Lucio Rossetto<br />

Coordinamento Artistico<br />

Dario Vivian<br />

Segreteria<br />

Marina Zanini<br />

segreteria@festivalbiblico.it<br />

Comunicazione<br />

Romina Lombardi<br />

comunicazione@festivalbiblico.it<br />

uff.stampa@festivalbiblico.it<br />

Fund Raising e Sviluppo<br />

responsabile: Guido Zovico<br />

collaboratori: Roberta Rocelli,<br />

Simona Tozzo, Giovanni Costantini<br />

afres@festivalbiblico.it<br />

Organizzazione<br />

Centro Culturale San Paolo Onlus<br />

Filiale di Vicenza<br />

Viale Ferrarin, 30<br />

36100 Vicenza<br />

Ufficio stampa<br />

Studio Esseci - Tel. 049.663499<br />

info@studioesseci.net<br />

www.studioesseci.net<br />

Grafica<br />

Joseph Rossi GraphicFistAid<br />

Tecnico<br />

Iuri Pevere – Ombre Rosse<br />

Web<br />

Nicola Gonella<br />

94 www.festivalbiblico.it<br />

Foto e Video<br />

FLUX Fototeam<br />

MaCoMe<br />

Un ringraziamento<br />

particolare a:<br />

“Amici del <strong>Festival</strong> <strong>Biblico</strong>”,<br />

direttori e personale degli Uffici<br />

Diocesani e del Seminario Vescovile,<br />

le Diocesi di Verona e Padova,<br />

dirigenti e personale degli Uffici<br />

comunali e degli assessorati del<br />

Comune di Vicenza, collaboratori<br />

e volontari delle sedi di Arzignano,<br />

Bassano del Grappa, Brogliano,<br />

Caldogno, Chiampo, Lonigo, Marola,<br />

Montecchio Maggiore, Nove, Piazzola<br />

sul Brenta, Schio, Valdagno, parroci<br />

delle Diocesi che ci hanno ospitato<br />

nelle loro strutture e tutte le persone<br />

che con idee, servizi e sostegno di<br />

vario genere hanno contribuito alla<br />

realizzazione del <strong>Festival</strong>.<br />

Iniziativa regionale realizzata in attuazione<br />

della L.R. 5.9.1984, n 51 - art.11<br />

Immagine di copertina:<br />

Gesù e la samaritana. Tavoletta eburnea<br />

Museo Diocesano, Salerno.<br />

Foto: Enzo Figliolia Fotografo -Salerno<br />

www.enzofigliolia.it<br />

Uno speciale di 64 pagine<br />

per farti conoscere da vicino<br />

i protagonisti e approfondire<br />

le tematiche del <strong>Festival</strong>:<br />

chiedilo nei luoghi degli incontri<br />

o allo stand della “Voce”<br />

in Basilica Palladiana<br />

Partner Progetto<br />

Media partner<br />

Hanno contribuito<br />

Partner tecnici<br />

Si ringrazia<br />

Associazione “Faro Culturale”<br />

Associazione Presenza Donna<br />

Associazione Volontari Assistenza Anziani<br />

AXA Associazioni Artisti d'Arte Sacra<br />

Biblioteca Civica Bertoliana<br />

Cantiere Barche 14<br />

Chiesa di Cristo, Vicenza<br />

Chiesa Medodista, Vicenza<br />

Città Nuova<br />

Congregazione dei Padri Oratorio S. Filippo Neri<br />

Conservatorio di Musica di Vicenza “A.Pedrollo”<br />

Cooperativa Sociale Insieme<br />

Coro e Orchestra Barocca Andrea Palladio<br />

Equo Bar<br />

Erickson Libri<br />

Federazione Campeggiatori del Veneto<br />

Ferraro Allestimenti Srl<br />

FISM - Federazione Italiana Scuole Materne<br />

Gruppo Esodo 15<br />

Gruppo Liberamente, Brogliano<br />

I Cantori di Santomio<br />

Ipab, Vicenza<br />

I.I.S. “Almerico Da Schio”<br />

Istituto Paritario “Farina”<br />

Istituto Culturale Studi Sociali “Rezzara”<br />

www.festivalbiblico.it<br />

Istituto Superiore Scienze Religiose, Vicenza<br />

Libera Veneto<br />

Mani in Pasta<br />

Missionari Saveriani<br />

Movimento dei Focolari<br />

Movimento per la Vita<br />

Museo Diocesano di Vicenza<br />

NOI Associazione<br />

Ordine Servi di Maria Santuario di Monte Berico<br />

Parrocchia di S. Bertilla<br />

Parrocchia di S. Marco<br />

Parrocchia di S. Maria in Araceli<br />

Parrocchia di S. Michele ai servi<br />

PIME Pontificio Istituto Missioni Estere<br />

Progetto Jonathan<br />

Protezione Civile del Comune di Vicenza<br />

Seminario Vescovile<br />

Studio Tecnico Ing. Pirocca Giuseppe<br />

Suore Maestre di S. Dorotea Figlie dei Sacri Cuori<br />

Teatro di Sabbia<br />

U.C.A.I. Unione Cattolica Artisti Italiani<br />

Ufficio Diocesano Pastorale Giovanile e Scuola<br />

Ufficio Pastorale della Salute<br />

Unicomondo<br />

Unità Pastorale Residenze Ipab<br />

Info 334 1477761


Enti pubblici<br />

Comune<br />

di Vicenza<br />

Fondazioni<br />

Patrocinio Condivide<br />

Main sponsor<br />

Special Partner<br />

Sponsor - www.impresedivalori.it<br />

Sostenitori<br />

Provincia<br />

di Vicenza<br />

www.festivalbiblico.it<br />

Comune<br />

di Padova<br />

Comune<br />

di Verona<br />

LIONS CLUB<br />

Vicenza Host<br />

Vicenza Palladio<br />

Vicenza La Rotonda<br />

Info 334 1477761

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!