30.05.2013 Views

La terapia dell'ansia e della depressione nell'anziano - E-Noos.It

La terapia dell'ansia e della depressione nell'anziano - E-Noos.It

La terapia dell'ansia e della depressione nell'anziano - E-Noos.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>terapia</strong> dell’ansia<br />

e <strong>della</strong> <strong>depressione</strong> nell’anziano<br />

CLAUDIO VAMPINI (1) , CESARIO BELLANTUONO (2)<br />

(1) Dipartimento per la Salute Mentale, Ospedale Civile Maggiore, Verona<br />

(2) Sezione di Psichiatria - Unità di Psicofarmacologia Clinica - Dipartimento di<br />

Medicina e Sanità Pubblica, Università di Verona<br />

RIASSUNTO<br />

Dal momento che il numero degli anziani è in continuo aumento, i disturbi d’ansia e<br />

depressivi dell’età senile stanno diventando un grave problema di salute mentale.<br />

L’ansia e la <strong>depressione</strong> negli anziani pongono specifici problemi diagnostici, date le<br />

differenti modalità di presentazione clinica rispetto agli adulti giovani. I dati di letteratura<br />

sulla <strong>terapia</strong> farmacologica dell’ansia e <strong>della</strong> <strong>depressione</strong> negli anziani sono relativamente<br />

scarsi e riguardano soprattutto i soggetti più giovani e fisicamente sani.<br />

Nella pratica clinica, il trattamento risulta complicato dalle modificazioni fisiologiche<br />

associate alla vecchiaia e dall’accresciuta probabilità di una comorbilità somatica.<br />

Questi fattori devono essere presi in considerazione nella scelta dei farmaci ansiolitici<br />

ed antidepressivi da impiegare negli anziani. Inoltre, si dovrebbero scegliere farmaci<br />

quanto possibile privi di effetti indesiderati a carico <strong>della</strong> funzione psicomotoria e<br />

cognitiva, di rischio cardiovascolare e senza potenziali interazioni farmacocinetiche.<br />

Verranno riassunti alcuni principi generali per un trattamento farmacologico razionale<br />

dell’ansia e <strong>della</strong> <strong>depressione</strong> negli anziani.<br />

Parole chiave: Anziani, ansia, <strong>depressione</strong>, ansiolitici, antidepressivi.<br />

SUMMARY<br />

As the number of elderly people is increasing, late onset anxiety and depression disorders<br />

are becoming a major mental health concern. Anxiety and depression in old age<br />

are known to pose specific diagnostic problems, because of the differences in clinical<br />

presentation compared with younger age groups. Studies on the pharmacotherapy of<br />

anxiety and depression in the elderly are relatively scarce and often limited to that in<br />

younger and healthy elderly. In routine clinical practice, the management is complicated<br />

both by the physiological changes associated with ageing and by the increased likelihood<br />

of comorbid physical illnesses. These factors should be taken into account<br />

when anxiolytic and/or antidepressant drugs are prescribed to elderly people.<br />

First line psychotropic drugs in this population should have minimal unwanted effects<br />

on the psychomotor and cognitive function, on the cardiovascular system, and should<br />

be at lower risk of drug-drug interactions. Some basic guidelines are given on the<br />

pharmacological treatment of anxiety and depression in the elderly.<br />

Key words: Elderly, anxiety, depression, anxiolytics, antidepressants.<br />

Indirizzo per la corrispondenza: : Dott. Claudio Vampini, 2° Servizio Psichiatrico, Ospedale Civile<br />

Maggiore, Piazzale A. Stefani - 37121 Verona. Tel. 045 8072715; Fax 045 8073299.<br />

PSICOFARMACOTERAPIA<br />

DEI PAZIENTI A RISCHIO<br />

NÓOς<br />

1:2002; 7-46<br />

7


8<br />

NÓOς<br />

C. VAMPINI - C. BELLANTUONO<br />

LA TERAPIA DELL’ANSIA E DELLA<br />

DEPRESSIONE NELL’ANZIANO<br />

PROBLEMI FARMACOLOGICI CORRELATI ALL’INVECCHIAMENTO:<br />

CONSIDERAZIONI GENERALI<br />

Il processo d’invecchiamento è caratterizzato da una serie di complesse<br />

modificazioni fisiopatologiche che vanno nella direzione di una diminuita<br />

efficienza e di una ridotta capacità funzionale. Il numero e l’entità di queste<br />

modificazioni variano notevolmente da individuo ad individuo ed anche in<br />

un medesimo soggetto la riduzione delle funzioni fisiologiche spesso non si<br />

ripercuote allo stesso modo su differenti organi o tessuti. I principali problemi<br />

da considerare nell’ambito di un trattamento psicofarmacologico razionale<br />

dell’anziano sono sintetizzati nella tabella I.<br />

Modificazioni farmacodinamiche. Nel cervello senile si verifica una riduzione<br />

<strong>della</strong> trasmissione neuronale, correlata sia a modificazioni nella quantità<br />

e nell’attività dei neurotrasmettitori, sia ad una ridotta sensibilità recettoriale.<br />

Questo fenomeno viene ritenuto responsabile, in parte, dell’alterata<br />

risposta clinica che si può verificare negli anziani sottoposti a trattamenti psicofarmacologici<br />

e dell’ipersensibilità agli effetti indesiderati dei farmaci.<br />

L’età avanzata è accompagnata da una riduzione del numero dei neuroni<br />

colinergici che dal tronco proiettano alla corteccia. Il meccanismo di questa<br />

perdita selettiva di neuroni colinergici non è noto. Un fattore potrebbe essere<br />

quello di una riduzione progressiva, con l’età, <strong>della</strong> disponibilità di colina a<br />

livello del SNC e quindi del venir meno <strong>della</strong> sintesi di acetilcolina, con conseguente<br />

compromissione neuronale 1 . Il sistema dopaminergico va incontro<br />

con l’età a numerose modificazioni neurobiologiche. Anzitutto il numero di<br />

neuroni nella substantia nigra declina con l’età. Inoltre, la riduzione nell’attività<br />

dell’enzima biosintetico tirosina idrossilasi, insieme con l’incremento<br />

di attività dell’enzima catabolico MAO-B può dar luogo ad un decremento<br />

dei livelli di dopamina nei neuroni residui 2 . Il processo d’invecchiamento è<br />

caratterizzato da modificazioni neurobiologiche che tendono a ridurre anche<br />

il tono noradrenergico. Questi cambiamenti comprendono un declino nel<br />

numero di neuroni noradrenergici nel locus coeruleus, insieme con la riduzione<br />

di attività dell’enzima tirosina idrossilasi. A livello recettoriale si evi-<br />

Tabella I. Problemi specifici nel trattamento psicofarmacologico degli anziani.<br />

♦ Modificazioni farmacodinamiche<br />

♦ Modificazioni farmacocinetiche<br />

♦ Comorbilità somatica<br />

♦ Poli<strong>terapia</strong> farmacologica<br />

♦ Interazioni farmacologiche


denzia una riduzione di densità dei recettori α 2 , β 1 e β 2 nelle aree di proiezione<br />

del locus coeruleus 3 . Le modificazioni del sistema serotoninergico<br />

centrale correlate all’invecchiamento comprendono una riduzione del numero<br />

delle terminazioni nervose serotoninergiche nella neocorteccia e dell’attività<br />

dell’enzima biosintetico triptofano idrossilasi. Le modificazioni a livello<br />

recettoriale appaiono complesse e differenziate rispetto ai vari sottotipi di<br />

recettori serotoninergici 4 . Per quanto riguarda, infine, il sistema<br />

GABAergico, vi sono relativamente pochi dati, derivanti da riscontri autoptici,<br />

che hanno dimostrato nella vecchiaia una riduzione nel numero dei neuroni<br />

GABAergici e nell’attività dell’enzima biosintetico decarbossilasi dell’acido<br />

glutammico in alcune zone del SNC, insieme con un abbassamento dei<br />

livelli di GABA nel LCS. D’altra parte i dati sperimentali derivanti da studi<br />

su animali depongono per una non modificazione età-correlata del tasso di<br />

recettori GABA 5 .<br />

Modificazioni farmacocinetiche. L’invecchiamento è associato a modificazioni<br />

farmacocinetiche che tendono a ridurre la capacità e l’efficienza dell’organismo<br />

a metabolizzare numerosi psicofarmaci (tabella II). L’assorbimento<br />

dei farmaci assunti per via orale può essere ostacolato negli anziani<br />

dalla riduzione, età-correlata, dell’acidità gastrica, del flusso ematico mesenterico,<br />

<strong>della</strong> superficie di assorbimento e del trasporto attraverso la membrana<br />

dell’epitelio intestinale, così come dalla riduzione <strong>della</strong> motilità gastrointestinale<br />

e dall’allungamento del tempo di svuotamento gastrico. In realtà,<br />

salvo che nei casi di effettiva patologia gastrointestinale, il tasso di assorbimento<br />

degli psicofarmaci non risulta alterato in modo significativo. Le modificazioni<br />

<strong>della</strong> distribuzione dei farmaci caratteristiche dell’invecchiamento,<br />

derivano dalla riduzione <strong>della</strong> massa muscolare e del contenuto totale di<br />

acqua nel corpo, mentre il grasso totale aumenta relativamente al peso corporeo.<br />

Dal momento che tutti gli psicofarmaci, eccetto il litio, sono liposolubili,<br />

il loro volume di distribuzione si incrementa, con la conseguenza di un<br />

aumento dell’emivita di eliminazione senza che risultino modificati i livelli<br />

plasmatici in steady state, anche in assenza di modificazioni <strong>della</strong> clearance.<br />

<strong>La</strong> conseguenza clinica è che è richiesto un tempo più lungo per raggiungere<br />

Tabella II. Possibili modificazioni farmacocinetiche negli anziani.<br />

MODIFICAZIONI FISIOLOGICHE EFFETTI FARMACOCINETICI<br />

↓ tasso di filtrazione glomerulare ↓ escrezione metaboliti idrosolubili<br />

↓ attività degli enzimi epatici ↑ emivita degli antidepressivi<br />

↓ flusso sanguigno epatico ↓ tasso di clearance plasmatica<br />

↑ relativo del grasso corporeo ↑ relativo del volume di distribuzione<br />

↓ proteine plasmatiche ↑ <strong>della</strong> frazione libera dei farmaci<br />

PSICOFARMACOTERAPIA<br />

DEI PAZIENTI A RISCHIO<br />

NÓOς<br />

1:2002; 7-46<br />

9


10<br />

NÓOς<br />

C. VAMPINI - C. BELLANTUONO<br />

LA TERAPIA DELL’ANSIA E DELLA<br />

DEPRESSIONE NELL’ANZIANO<br />

lo steady state durante somministrazioni ripetute e che l’emivita di eliminazione<br />

risulta prolungata, con un possibile prolungamento <strong>della</strong> durata d’azione.<br />

In età avanzata, il legame con le proteine plasmatiche è modificato per gli<br />

psicofarmaci come conseguenza di una lieve riduzione dei livelli di albumina<br />

plasmatica, che comporta un aumento <strong>della</strong> quota libera di alcuni composti,<br />

ad esempio le benzodiazepine (BDZ) e gli antipsicotici (AP) e di un modesto<br />

incremento <strong>della</strong> α-glicoproteina acida, che si traduce in una riduzione <strong>della</strong><br />

quota libera di altri composti, come gli antidepressivi (AD) eterociclici. Dal<br />

punto di vista clinico, le modificazioni delle proteine plasmatiche possono<br />

talora, ma non necessariamente, essere associate con fenomeni di tossicità di<br />

alcuni psicofarmaci che si osservano negli anziani, specie in soggetti con<br />

malnutrizione e/o malattie somatiche concomitanti. L’invecchiamento è<br />

accompagnato dalla riduzione <strong>della</strong> metabolizzazione epatica di molti farmaci<br />

psicotropi, riduzione che sembra associata, almeno in parte, alla diminuzione<br />

di volume e di flusso sanguigno cui va incontro il fegato con l’invecchiamento.<br />

Il grado di alterazione diretta età-correlata dei sistemi enzimatici<br />

epatici non è ancora ben chiaro. <strong>La</strong> prima trasformazione enzimatica è costituita<br />

per molti composti dalla demetilazione, che produce in genere un metabolita<br />

attivo. Successive tappe ossidative sono catalizzate dagli isoenzimi del<br />

citocromo P-450 (CYP-450) che sono situati nei microsomi epatici. Attraverso<br />

meccanismi che non sono ancora chiariti, molti di questi isoenzimi sembrano<br />

ridurre la loro attività con l’invecchiamento, specie nei soggetti di<br />

sesso maschile 6 .<br />

<strong>La</strong> riduzione di attività di questi isoenzimi può derivare anche dal polimorfismo<br />

genetico (ad esempio CYP2D6), da malattie concomitanti e dall’inibizione<br />

da parte di farmaci cosomministrati, come verrà esposto in seguito. Il<br />

rallentamento <strong>della</strong> metabolizzazione epatica degli psicofarmaci determina,<br />

negli anziani, livelli di picco plasmatico e di steady state più elevati rispetto<br />

agli adulti giovani che ricevono gli stessi dosaggi di farmaco, per la riduzione<br />

del cosiddetto first pass effect a livello <strong>della</strong> circolazione portale, che<br />

determina una maggiore biodisponibilità sistemica di vari composti. Infine, i<br />

processi di coniugazione che determinano la formazione di metaboliti idrosolubili<br />

glucuronati, solfati o acetati non sono modificati in modo significativo<br />

nella vecchiaia. <strong>La</strong> riduzione del metabolismo epatico negli anziani rende<br />

necessario l’impiego di molti psicofarmaci a dosi inferiori rispetto agli adulti<br />

giovani 7 . Anche il flusso renale e la filtrazione glomerulare declinano con<br />

l’età. Come risultato, la clearance renale del litio, così come dei metaboliti<br />

idrosolubili dei vari composti lipofili, è ridotta. Nei pazienti anziani si possono<br />

pertanto raggiungere in steady-state livelli elevati e potenzialmente<br />

rischiosi di litio e di metaboliti idrossilati degli antidepressivi triciclici<br />

(ATC). L’insufficienza cardiaca, il diabete o l’ipertensione possono ulteriormente<br />

ridurre la funzione renale.<br />

Comorbilità somatica. Le malattie somatiche comuni in età senile spesso<br />

hanno un impatto rilevante sulla <strong>terapia</strong> farmacologica dei disturbi psichici<br />

degli anziani. Di fatto, le conseguenze <strong>della</strong> patologia età-correlata spesso<br />

sovrastano quelle <strong>della</strong> vecchiaia normale e rendono gli anziani meno suscet-


tibili di risposta ai trattamenti e più sensibili agli effetti indesiderati. Da un<br />

lato le patologie a carico del SNC (stroke, Morbo di Parkinson, demenze),<br />

determinano ulteriori modificazioni farmacodinamiche per marcate alterazioni<br />

nel substrato neurobiologico (numero di neuroni, livello di neurotrasmettitori,<br />

densità recettoriale, ecc.), dall’altro, patologie d’organo o sistemiche<br />

quali malattie epatiche, renali, cardiovascolari, polmonari, endocrine, infettive,<br />

neoplastiche, amplificano in senso peggiorativo le modificazioni farmacocinetiche<br />

tipiche dell’invecchiamento 8 .<br />

Politerapie. Come conseguenza dell’incremento di patologie somatiche, gli<br />

anziani fanno uso di farmaci in misura maggiore rispetto agli adulti giovani.<br />

<strong>La</strong> poli<strong>terapia</strong> farmacologica è una delle principali cause <strong>della</strong> scarsa compliance<br />

che si riscontra spesso negli anziani; può inoltre contribuire in modo<br />

significativo a ridurre l’efficacia e la tollerabilità degli psicofarmaci per il<br />

rischio di indurre interazioni farmacologiche sia di tipo farmacodinamico<br />

che farmacocinetico.<br />

Interazioni farmacologiche. Le interazioni farmacodinamiche producono<br />

modificazioni negli effetti farmacologici in assenza di cambiamenti nelle<br />

concentrazioni plasmatiche. Le interazioni farmacodinamiche dirette avvengono<br />

a livello di un recettore chiave (ad esempio farmaci con proprietà anticolinergiche<br />

possono avere effetti cumulativi a livello del recettore muscarinico).<br />

Le interazioni indirette possono essere molto ovvie, come l’effetto<br />

combinato di due farmaci con proprietà sedative ma con meccanismo d’azione<br />

diverso. Un esempio tipico e frequente di interazione farmacodinamica<br />

potenzialmente rischiosa negli anziani è quella tra gli ATC ed altri composti<br />

forniti di attività anticolinergica (antiparkinsoniani, antispastici, antistaminici,<br />

AP, ecc.), che determina il potenziamento degli effetti anticolinergici centrali<br />

e periferici. <strong>La</strong> riduzione nella risposta degli adrenorecettori α 2 può accompagnare<br />

l’invecchiamento e può contribuire all’aumentato rischio di ipotensione<br />

ortostatica dell’anziano.<br />

L’ipotensione ortostatica è un grave rischio nella popolazione anziana, e la<br />

possibilità di un’interazione dinamica indiretta suggerisce cautela nell’uso<br />

degli AP a bassa potenza, degli ATC, del trazodone e del nefazodone quando<br />

associati agli antipertensivi. Le interazioni farmacocinetiche possono avvenire<br />

a livello di assorbimento, distribuzione, metabolismo o eliminazione, e ne<br />

può risultare una significativa variazione nella concentrazione dei farmaci<br />

coinvolti 7 . In generale, le interazioni che riducono la clearance dei farmaci<br />

con indici terapeutici ristretti, quali gli antiaritmici, gli anticoagulanti, il litio<br />

o gli ATC, sono quelle che vanno considerate con maggiore attenzione. Farmaci<br />

con proprietà anticolinergiche possono ridurre l’assorbimento a causa<br />

di un ritardo nello svuotamento gastrico. Raramente si riscontrano effetti clinici<br />

derivanti dallo spiazzamento degli psicofarmaci dal legame proteico ad<br />

opera di altri farmaci che competono per lo stesso sito, con conseguente<br />

aumento <strong>della</strong> frazione libera. Le principali interazioni cinetiche a livello di<br />

metabolismo coinvolgono il sistema degli isoenzimi del CYP-450 e verranno<br />

riassunte nei paragrafi dedicati alle varie classi farmacologiche.<br />

PSICOFARMACOTERAPIA<br />

DEI PAZIENTI A RISCHIO<br />

NÓOς<br />

1:2002; 7-46<br />

11


12<br />

NÓOς<br />

C. VAMPINI - C. BELLANTUONO<br />

LA TERAPIA DELL’ANSIA E DELLA<br />

DEPRESSIONE NELL’ANZIANO<br />

I DISTURBI D’ANSIA<br />

I dati epidemiologici sulla prevalenza dei disturbi d’ansia negli anziani variano<br />

a seconda del setting, degli approcci metodologici e degli strumenti utilizzati.<br />

Gli studi effettuati sul territorio, nei quali sono stati impiegati questionari specificatamente<br />

disegnati per la popolazione anziana, hanno evidenziato che la<br />

prevalenza dei disturbi d’ansia nel loro insieme varia dal 13,7% al 15,0% e<br />

l’incidenza è del 4,4% 9 . I sintomi d’ansia insorti per la prima volta in età avanzata<br />

possono talora configurarsi in modo tale da soddisfare i criteri diagnostici<br />

per i Disturbi d’Ansia, secondo il DSM-IV (GAD, Disturbo da Attacchi di<br />

Panico, ecc.) o l’ICD-10. In molti casi, peraltro, la sintomatologia ansiosa non<br />

raggiunge negli anziani la gravità e la durata tale da includerla in sindromi cliniche<br />

definite, rimanendo, invece, in una dimensione “sottosoglia”. È da notare,<br />

inoltre, come i criteri diagnostici del DSM-IV non prendano in considerazione<br />

alcune caratteristiche peculiari e specifiche delle manifestazioni dell’ansia<br />

negli anziani, la cui espressività varia notevolmente da soggetto a soggetto,<br />

a seconda di fattori quali la presenza di malattie mediche concomitanti, di deficit<br />

cognitivi, di <strong>depressione</strong>, o altro. I sintomi d’ansia mostrano inoltre negli<br />

anziani, una sorprendente variabilità nel corso del tempo. L’evidenziazione di<br />

questa patoplasticità nell’anziano, oltre alla frequente presenza di quadri clinici<br />

atipici, suggerisce di adottare nella pratica clinica un approccio dimensionale,<br />

cioè basato sulla gravità dei sintomi stessi, quali essi siano e non solo categoriale,<br />

cioè per diagnosi di malattia, poiché ciò potrebbe comportare una sottostima<br />

del reale impegno emotivo del paziente 10 .<br />

Caratteristiche cliniche dell’ansia negli anziani. L’ansia si può manifestare<br />

negli anziani in modo atipico rispetto ai soggetti in età adulta-giovanile,<br />

con una peculiare commistione di sintomi cognitivi, emotivi e somatici.<br />

Comune è la riduzione di concentrazione, attenzione e memoria, così come<br />

le sensazioni di mancamento e le vertigini. Se questi ultimi sintomi sono già<br />

presenti, l’ansia li può esacerbare. L’insonnia è quasi sempre presente. Livelli<br />

elevati d’ansia possono mimare i sintomi di malattie cardiovascolari, endocrine<br />

e neurologiche, che insorgono comunemente nelle persone anziane e<br />

possono indurre queste ultime a credere di esserne affette (tabella III).<br />

Ansia e malattie organiche. Diverse malattie organiche comuni in età avanzata,<br />

così come alcuni farmaci di uso frequente, possono comportare l’insorgenza<br />

di un’ansia sintomatica, la cui eventualità deve perciò essere considerata<br />

tanto nel momento diagnostico che in quello terapeutico (tabella IV).<br />

Una possibile causa organica <strong>della</strong> sindrome ansiosa dell’anziano andrebbe<br />

presa in considerazione in caso di:<br />

a) segni e sintomi d’ansia che insorgono all’esordio o all’esacerbazione di<br />

una patologia; b) esordio tardivo di disturbi specifici (ad esempio: sintomi<br />

tipo attacco di panico che si presentano oltre i 60 anni); c) segni e sintomi<br />

“atipici” quali perdita di coscienza, segni neurologici, ecc.); d) anamnesi<br />

familiare e personale negativa per disturbi d’ansia; e) assenza di eventi stressanti.<br />

Quando una causa organica è responsabile dell’ansia, una corretta dia-


Tabella III. Sintomatologia ansiosa rilevante nell’anziano.<br />

SINTOMI D’ANSIA MALATTIA SOMATICA TEMUTA<br />

DAL PAZIENTE<br />

Nausea, bruciore addominale, Malattie gastrointestinali (neoplasie)<br />

eruttazioni, flatulenza, stipsi, diarrea<br />

Peso retrosternale, difficoltà Attacco cardiaco<br />

respiratorie, tachicardia<br />

Riduzione di memoria, attenzione Malattia di Alzheimer<br />

e concentrazione<br />

gnosi ed un trattamento appropriato del disturbo somatico di base avrà un<br />

effetto positivo anche sui sintomi emotivi.<br />

Ansia e <strong>depressione</strong>. Nell’anziano, ancor più che negli adulti giovani, ansia<br />

e <strong>depressione</strong> spesso coesistono, tanto che può risultare difficile operare una<br />

distinzione o determinare quale gruppo di sintomi prevalga. Sentimenti di<br />

perdita, inutilità e disperazione, così come paure ipocondriache, turbe dell’appetito<br />

e del sonno e riduzione di memoria e concentrazione, possono<br />

essere associati sia all’ansia che alla <strong>depressione</strong>. Tipicamente, gli anziani<br />

possono impiegare indifferentemente il termine “ansia” o “<strong>depressione</strong>” per<br />

descrivere il proprio disagio soggettivo. Viene suggerito, quale possibile<br />

discriminante diagnostico <strong>della</strong> predominanza di un nucleo ansioso, la presenza<br />

di un vissuto di apprensività rispetto alla propria situazione, traducibile<br />

Tabella IV. Malattie organiche associate a sintomi di ansia.<br />

Condizioni che producono tremore, tachicardia o ipereccitabilità<br />

♦ Ipoglicemia<br />

♦ Feocromocitoma<br />

♦ Ipertirodismo<br />

Condizioni che producono paura, confusione, astenia, vertigini,<br />

difficoltà respiratorie, sudorazione<br />

♦ Infarto miocardico silente<br />

♦ Embolia polmonare<br />

♦ Attacco ischemico transitorio o stroke di lieve entità<br />

♦ Eccessiva assunzione di caffeina<br />

♦ Simpaticomimetici contenuti in composti da banco<br />

♦ Sindrome da sospensione da sedativi, ipnotici o alcool<br />

PSICOFARMACOTERAPIA<br />

DEI PAZIENTI A RISCHIO<br />

NÓOς<br />

1:2002; 7-46<br />

13


14<br />

NÓOς<br />

C. VAMPINI - C. BELLANTUONO<br />

LA TERAPIA DELL’ANSIA E DELLA<br />

DEPRESSIONE NELL’ANZIANO<br />

nella richiesta che “qualcosa deve essere fatto” ed accompagnato da segni<br />

autonomici di attivazione simpatica (tachicardia, sudorazione, ecc.). Al contrario,<br />

gli anziani depressi sono spesso rallentati, inibiti ed anergici, non<br />

esprimono bisogno di aiuto quanto piuttosto il vissuto che “per loro nulla<br />

può più essere fatto”. L’incapacità a concentrarsi deriva in tali soggetti dalla<br />

perdita di interesse e motivazione, elemento nucleare <strong>della</strong> <strong>depressione</strong>, anziché<br />

dall’irrequietezza e distraibilità tipica degli stati d’ansia 11 .<br />

Trattamento farmacologico dell’ansia. <strong>La</strong> decisione di trattare farmacologicamente<br />

un anziano ansioso dipende dalla gravità dei sintomi d’ansia e dell’impatto<br />

negativo di questi ultimi sul livello di funzionamento complessivo.<br />

L’ansia in età avanzata, oltre che interferire con le attività interpersonali e<br />

sociali, può peggiorare ulteriormente le funzioni cognitive e aggravare le manifestazioni<br />

di malattie fisiche concomitanti. Il trattamento farmacologico dell’ansia<br />

negli anziani non dovrebbe essere considerato isolatamente, ma come<br />

parte di una strategia terapeutica complessiva. In alcuni casi risulta, infatti, evidente<br />

come l’ansia sia correlata a condizioni effettive di bisogno e di carenza<br />

di risorse che suggeriscono interventi di tipo sociale, oltre che medico. Ove si<br />

identifichi un chiaro evento scatenante, il discutere strategie alternative di comportamento<br />

può essere di utilità, così come possono essere indicati, in casi particolari,<br />

trattamenti di psico<strong>terapia</strong> breve, di <strong>terapia</strong> cognitivo-comportamentale<br />

o tecniche di rilassamento, da sole o integrate con un trattamento farmacologico.<br />

Per quanto riguarda infine, il trattamento a lungo termine dei disturbi d’ansia<br />

ben definibili in sindromi cliniche (disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo<br />

da attacchi di panico, fobia sociale ed ansia generalizzata), si ricorda che i farmaci<br />

di scelta sono gli SSRI, a cui eventualmente si può associare una BDZ<br />

per il controllo dei sintomi ansiosi e/o dell’insonnia.<br />

Benzodiazepine<br />

Nell’ambito dei farmaci ad attività ansiolitica e/o ipnotica, le BDZ rappresentano<br />

ancora oggi la classe più utilizzata sia nella medicina generale che in<br />

ambito specialistico. Uno dei rilievi più costanti nelle ricerche sulle BDZ è il<br />

loro maggiore consumo negli anziani rispetto alla popolazione generale 12 .<br />

Nonostante la diffusa prescrizione di BDZ negli anziani in vari setting, sia<br />

ambulatoriali che ospedalieri e istituzionali, relativamente scarsi sono a<br />

tutt’oggi gli studi controllati condotti specificatamente in popolazioni di età<br />

superiore a 65 anni. Pertanto, le raccomandazioni sulle modalità d’impiego<br />

delle BDZ nel trattamento dell’ansia negli anziani sono estrapolate, in prevalenza,<br />

dagli studi clinici effettuati sugli adulti giovani. Numerose ricerche di<br />

base in ambito di farmacocinetica e di farmacodinamica hanno fornito ai clinici<br />

indicazioni su aspetti di eterogeneità tra i vari composti che risultano di<br />

rilevanza clinica in soggetti fragili e sensibili quali gli anziani.<br />

Rilevanza clinica dei dati farmacocinetici<br />

Le caratteristiche cinetiche delle BDZ che rivestono un ruolo essenziale dal<br />

punto di vista clinico sono la lunghezza dell’emivita plasmatica (T 1 / 2) ed il


tipo di metabolismo, in particolare la presenza di tappe metaboliche che prevedano<br />

o meno l’idrossilazione e l’eventuale formazione di metaboliti attivi.<br />

È opportuno ricordare a questo proposito che esistono, per farmaci come le<br />

BDZ, due valori del T 1 / 2. Il primo, T 1 / 2, esprime la fase di distribuzione dal<br />

sistema vascolare ai tessuti ed è parzialmente indicativo <strong>della</strong> durata d’azione<br />

<strong>della</strong> BDZ. Negli anziani si verifica, anche per le BDZ, un incremento del T 1 / 2<br />

e del volume di distribuzione, un ridotto tasso di eliminazione e quindi un<br />

aumento <strong>della</strong> durata d’azione rispetto agli adulti giovani. Fa eccezione l’alprazolam,<br />

il cui volume di distribuzione, per ragioni non chiarite, si riduce lievemente<br />

nei soggetti anziani di sesso maschile e rimane invariato in quelli di<br />

sesso femminile, con il vantaggio di una durata d’azione più simile a quella<br />

degli adulti giovani. Il secondo, T 1 / 2, rappresenta la fase di eliminazione ed è<br />

quindi indice del metabolismo e dell’escrezione <strong>della</strong> BDZ. Quando si parla<br />

dell’emivita di una BDZ si fa sempre riferimento al T 1 / 2, dal momento che è<br />

questo parametro che presenta le più ampie oscillazioni tra le diverse molecole<br />

(da 2-3 ore fino a più di 100 ore) e che è rilevante per spiegare i fenomeni<br />

di accumulo dopo uso prolungato. È importante, di conseguenza, non identificare<br />

il valore dell’emivita (T 1 / 2) con la durata d’azione, che nel caso delle<br />

BDZ, dipende dal T 1 / 2 e può variare notevolmente a seconda <strong>della</strong> sensibilità<br />

individuale, del composto utilizzato e <strong>della</strong> dose somministrata.<br />

Tenendo conto dei suddetti parametri cinetici le BDZ possono essere distinte<br />

in due grandi categorie: a) BDZ ad emivita medio-lunga (eliminazione lenta<br />

e formazione di metaboliti attivi); b) BDZ ad emivita breve-ultrabreve (eliminazione<br />

rapida senza formazione di metaboliti attivi). Le BDZ ad emivita<br />

medio-lunga sono caratterizzate da un’emivita superiore alle 24 ore (come<br />

nel caso di nitrazepam e flunitrazepam) o alle 48 ore (come nel caso di diazepam,<br />

flurazepam, ecc.). Dal punto di vista metabolico questi composti<br />

vanno incontro, prima di essere coniugati con acido glucuronico e quindi eliminate,<br />

ad una serie di tappe metaboliche (con formazione di metaboliti attivi)<br />

di cui la più importante è la demetilazione con successiva idrossilazione<br />

(o la nitroriduzione nel caso di nitrazepam e flunitrazepam). L’idrossilazione<br />

epatica è il processo metabolico che rende ragione <strong>della</strong> lunga emivita e del<br />

conseguente accumulo di farmaco nell’organismo dopo uso prolungato. Nell’anziano<br />

e nel paziente con alterata funzionalità epatica (ad esempio: cirrotici,<br />

epatopatici, ecc.) questi farmaci vengono, di conseguenza, sconsigliati<br />

proprio perché in questi soggetti i processi di idrossilazione epatica sono, di<br />

per sé, già compromessi. Le conseguenze cliniche di un accumulo di BDZ a<br />

livello del SNC possono essere rappresentate da condizioni di eccessiva<br />

sedazione, astenia, alterata performance psicomotoria e cognitiva, talora ipotensione.<br />

Va precisato, inoltre, che molti dei composti inclusi in questa categoria<br />

non hanno come tali una emivita lunga (ad esempio diazepam e medazepam<br />

hanno un T 1 / 2 che si aggira intorno alle 15-20 ore); la lunghezza dell’emivita<br />

è, di fatto, determinata per questi farmaci dalla formazione di un<br />

prodotto metabolico attivo: il desmetildiazepam o nordiazepam che possiede<br />

una emivita variabile dalle 48 alle 100 ore. Il nitrazepam ed il flunitrazepam<br />

(nitro-BDZ), caratterizzati da una emivita plasmatica variabile dalle 24 alle<br />

48 ore, danno luogo a fenomeni di accumulo dopo uso prolungato come nel<br />

PSICOFARMACOTERAPIA<br />

DEI PAZIENTI A RISCHIO<br />

NÓOς<br />

1:2002; 7-46<br />

15


16<br />

NÓOς<br />

C. VAMPINI - C. BELLANTUONO<br />

LA TERAPIA DELL’ANSIA E DELLA<br />

DEPRESSIONE NELL’ANZIANO<br />

caso dei composti pronordiazepam-simili; la loro eliminazione risulta ulteriormente<br />

prolungata nell’anziano e nel paziente epatopatico. Le BDZ ad<br />

emivita breve-ultrabreve sono caratterizzate da un’emivita di eliminazione<br />

inferiore alle 24 ore.<br />

È opportuno tuttavia distinguere dal punto di vista metabolico in questa categoria<br />

due gruppi. Il primo è rappresentato da composti che vanno incontro a<br />

processi di idrossilazione epatica e che di conseguenza modificano la loro<br />

cinetica di eliminazione nell’anziano, nel paziente epatopatico e nel caso<br />

vengano somministrati in associazione con farmaci che inibiscono i processi<br />

ossidativi, ad esempio cimetidina, propranololo, contraccettivi orali, alcuni<br />

AD <strong>della</strong> classe degli Inibitori Selettivi <strong>della</strong> Ricaptazione di Serotonina<br />

(SSRI). Appartengono a questo gruppo: le triazolo-BDZ (alprazolam, brotizolam,<br />

estazolam, etizolam e triazolam) ed il bromazepam.<br />

<strong>La</strong> particolare struttura chimica delle triazolo-BDZ determina una maggiore<br />

rapidità del processo ossidativo rispetto agli altri composti. Infatti, triazolam<br />

e brotizolam sono i composti che possiedono l’eliminazione più rapida (T 1 / 2 =<br />

2-5 ore) e la clearance dell’alprazolam è più rapida di quella <strong>della</strong> maggior<br />

parte delle BDZ a metabolismo ossidativo (T 1 / 2 = 6-16). Va segnalato come<br />

l’emivita dell’alprazolam aumenti con l’età nei soggetti di sesso maschile,<br />

mentre in quelli di sesso femminile tale effetto età-correlato è molto meno<br />

rilevante. Il secondo comprende le BDZ che vengono direttamente coniugate<br />

con acido glucuronico, e quindi eliminate. Di conseguenza, queste molecole<br />

non modificano la loro cinetica di eliminazione nemmeno nei soggetti anziani<br />

o epatopatici, né qualora vengano associate a farmaci che inibiscono i processi<br />

di idrossilazione; inoltre anche dopo somministrazioni ripetute non<br />

danno luogo a significativi fenomeni di accumulo. Appartengono a questo<br />

gruppo il lorazepam, il lormetazepam, l’oxazepam, il temazepam ed il camazepam<br />

(BDZ oxazepam-simili). Nelle tabelle V e VI sono stati riportati sinteticamente<br />

i dati farmacocinetici, clinicamente rilevanti, che caratterizzano le<br />

BDZ attualmente presenti sul mercato italiano 13 .<br />

Profilo di tollerabilità e sicurezza<br />

Gli effetti indesiderati delle BDZ molto spesso non sono altro che un’accentuazione<br />

delle loro proprietà farmacologiche, cui gli anziani risultano particolarmente<br />

sensibili. Quattro tipi di effetti vengono riportati con maggior frequenza<br />

rispetto alla popolazione adulta giovane: sedazione eccessiva, tossicità<br />

cerebellare, riduzione delle prestazioni (performance) psicomotorie e<br />

cognitive. Altri effetti meno comuni sono rappresentati da astenia muscolare,<br />

ipotensione e vertigini. Una sedazione eccessiva può peggiorare il livello di<br />

funzionamento quotidiano di un soggetto anziano ed indurre talora stati confusionali.<br />

Specie nei soggetti molto anziani ed in quelli con deterioramento<br />

cognitivo possono verificarsi effetti “paradossi,” quali disinibizione comportamentale,<br />

irrequietezza psicomotoria e stati di agitazione od eccitamento,<br />

spesso ad insorgenza notturna. Infine, l’eccessiva sedazione può determinare<br />

una <strong>depressione</strong> respiratoria, mentre la riduzione del tono muscolare delle<br />

vie aeree superiori abbassa la risposta ventilatoria all’ipossia, peggiorando le


Tabella V. Benzodiazepine ad emivita medio-lunga.<br />

♦ Principio attivo<br />

BDZ pronordiazepam simili: Clorazepato - Prazepam -<br />

Clordesmetildiazepam - Clobazam - Desmetildiazepam -<br />

Flurazepam - Clordiazepossido - Diazepam - Ketazolam -<br />

Medazepam - Pinazepam - Quazepam.<br />

Nitro-BDZ: Nitrazepam - Flunitrazepam.<br />

♦ Caratteristiche cinetiche<br />

Emivita plasmatica tra le 24 e le 48 ore per le nitro-BDZ; superiore<br />

alle 48 ore per le pronordiazepam simili.<br />

Prolungamento dell'emivita <strong>nell'anziano</strong> e nel paziente epatopatico.<br />

Metabolismo: per le BDZ pronordiazepam-simili tappa metabolica<br />

principale è la demetilazione con formazione di nordiazepam che<br />

viene successivamente idrossilato ad oxazepam e infine coniugato<br />

con acido glucuronico.<br />

Per le nitro-BDZ tappa metabolica principale è la nitroriduzione e<br />

successiva coniugazione con acido glucuronico.<br />

Formazione di metaboliti attivi con emivita superiore a quella del<br />

composto di origine.<br />

♦ Accumulo: presente dopo uso prolungato anche utilizzando<br />

una dose/die unica.<br />

♦ Interazioni:<br />

cimetidina, propranololo, SSRI e contraccettivi orali inibiscono i<br />

processi di idrossilazione epatica (P-450) e determinano un<br />

aumento del tempo di eliminazione di queste BDZ.<br />

L'associazione con alcool aumenta gli effetti sedativi ed ipotensivi.<br />

apnee di tipo ostruttivo frequenti nei soggetti in età avanzata. <strong>La</strong> tossicità<br />

cerebellare, che si manifesta con atassia, disartria, incoordinazione ed instabilità,<br />

rappresenta un ovvio svantaggio per gli anziani, molti dei quali presentano<br />

già tremore o deficit di coordinazione. Un equilibrio precario può<br />

inoltre essere responsabile di cadute a terra e di conseguenti fratture di femore<br />

14 . <strong>La</strong> riduzione <strong>della</strong> performance psicomotoria è caratterizzata da un prolungamento<br />

del tempo di reazione, da una riduzione <strong>della</strong> rapidità e dell’accuratezza<br />

dei movimenti e da una ridotta coordinazione. <strong>La</strong> presenza di questo<br />

effetto negli anziani è stata indagata sperimentalmente con somministrazioni<br />

di BDZ in acuto, per lo più su soggetti di età inferiore a 70 anni. È stata<br />

evidenziata una significativa riduzione di performance con i composti a<br />

lunga emivita, mentre con quelli a emivita breve il peggioramento risulta evi-<br />

PSICOFARMACOTERAPIA<br />

DEI PAZIENTI A RISCHIO<br />

NÓOς<br />

1:2002; 7-46<br />

17


18<br />

NÓOς<br />

C. VAMPINI - C. BELLANTUONO<br />

LA TERAPIA DELL’ANSIA E DELLA<br />

DEPRESSIONE NELL’ANZIANO<br />

Tabella VI. Benzodiazepine ad emivita breve ed ultrabreve.<br />

I GRUPPO<br />

♦ Principio attivo<br />

Alprazolam - Bromazepam - Brotizolam - Estazolam - Triazolam.<br />

♦ Caratteristiche cinetiche<br />

Emivita plasmatica inferiore alle 6 ore per triazolam e brotizolam,<br />

BDZ Ultrabrevi; inferiore alle 24 ore per le altre BDZ.<br />

Prolungamento dell'emivita <strong>nell'anziano</strong> e nel paziente epatopatico<br />

Metabolismo: tappa metabolica principale è l'idrossilazione con<br />

successiva coniugazione con acido glucuronico.<br />

Formazione di metaboliti attivi ma con emivita inferiore o uguale a<br />

quella del composto di origine.<br />

♦ Accumulo: assente o minimo dopo uso prolungato.<br />

♦ Interazioni: cimetidina, propranolo, contraccettivi orali ed SSRI<br />

(in particolare fluoxetina e paroxetina) inibiscono i processi di<br />

idrossilazione epatica (P-450) e determinano di conseguenza un<br />

rallentamento del metabolismo di queste BDZ (aumento del<br />

tempo di eliminazione). Potenziamento degli effetti sedativi e<br />

rischio di ipotensione se associate ad alcool.<br />

II GRUPPO<br />

♦ Principio attivo<br />

BDZ oxazepam-simili: Camazepam - Lorazepam - Lormetazepam<br />

- Oxazepam - Temazepam<br />

♦ Caratteristiche cinetiche<br />

Emivita plasmatica inferiore alle 24 ore.<br />

Nessuna modificazione dell'emivita <strong>nell'anziano</strong> e nel paziente<br />

epatopatico.<br />

Metabolismo: coniugazione diretta con acido glucuronico.<br />

Assenza di metaboliti attivi.<br />

♦ Accumulo: assente dopo uso prolungato.<br />

♦ Interazioni: nessuna interazione farmacologica di rilevanza clinica<br />

per assenza di processi di idrossilazione epatica. Potenziamento<br />

degli effetti sedativi ed ipotensione se associate ad alcool.<br />

dente solo con l’impiego di dosaggi elevati. Ancora discusso nell’ambito<br />

<strong>della</strong> <strong>terapia</strong> con BDZ è il problema correlato alla riduzione <strong>della</strong> performance<br />

cognitiva, sotto forma di amnesia anterograda e di riduzione <strong>della</strong><br />

memoria di richiamo e dell’attenzione. Negli anziani, la somministrazione di<br />

BDZ in dosi singole o l’impiego in acuto possono essere associati con una


iduzione misurabile sia di memoria che di attenzione 15 . Per quanto riguarda<br />

l’assunzione a lungo termine, mancano a tutt’oggi degli studi condotti specificatamente<br />

nella popolazione anziana, anche se alcune osservazioni suggeriscono<br />

che, specie in soggetti con preesistente deficit cognitivo e in quelli<br />

molto anziani, le BDZ possano ridurre ulteriormente le prestazioni cognitive,<br />

soprattutto quelle mnesiche. I dati suggeriscono, comunque, un’ampia variabilità<br />

interindividuale ed i risultati degli studi sono insufficienti per trarre conclusioni<br />

definitive. L’ingestione acuta, accidentale o volontaria, di dosi massive<br />

di BDZ non provoca fenomeni tossici tali da compromettere le funzioni<br />

vitali. Dal punto di vista <strong>della</strong> tossicità da sovradosaggio tutti i composti benzodiazepinici<br />

possono essere pertanto considerati abbastanza sicuri. L’intossicazione<br />

acuta non provoca infatti fenomeni di <strong>depressione</strong> respiratoria, cardiovascolare<br />

o del sistema nervoso centrale, ma semplicemente astenia<br />

muscolare e profonda sonnolenza. Sono stati descritti anche sintomi quali ipotonia<br />

muscolare, ipotensione ortostatica, ipotermia, stato confusionale, atassia<br />

e disartria. Non sono stati finora segnalati casi mortali in seguito ad ingestione<br />

di dosi massive di sole BDZ in soggetti sani. Va precisato, tuttavia, che in<br />

caso di sovradosaggio, la presenza di insufficienza cardiorespiratoria da patologie<br />

preesistenti e/o la contemporanea assunzione di alcolici o di farmaci<br />

deprimenti il sistema nervoso centrale (barbiturici, analgesico-narcotici, ecc.)<br />

può risultare letale. <strong>La</strong> <strong>terapia</strong> è di tipo sintomatico e la remissione del quadro<br />

clinico avviene in genere entro le 48 ore. Come altri farmaci ad azione sedativa/ipnotica,<br />

anche le BDZ possono indurre una dipendenza fisica, caratterizzata<br />

dalla comparsa di una sindrome da sospensione o d’astinenza alla brusca<br />

sospensione del trattamento stesso. Le caratteristiche farmacologiche che<br />

definiscono una sindrome da sospensione da BDZ sono elencate nella tabella<br />

VII. Non vi sono dati a sostegno dell’ipotesi che la popolazione anziana abbia<br />

maggior probabilità di sviluppare dipendenza da BDZ, somministrate a dosi<br />

Tabella VII. Sintomi da brusca sospensione di benzodiazepine.<br />

Frequenti presenti in più del 50% dei casi di dipendenza:<br />

stati d'ansia, irritabilità, insonnia, cefalea,<br />

palpitazioni cardiache, nausea, tremori, sudorazione.<br />

Meno frequenti presenti dal 25% al 50% dei casi di dipendenza:<br />

dolori muscolari, vomito, sensazione di instabilità<br />

e di perdita dell'equilibrio, alterazioni delle<br />

sensopercezioni con intolleranza ai suoni di<br />

elevata tonalità ed alle luci intense.<br />

Rari convulsioni, disturbi psicotici, stati depressivi:<br />

riportati solo in pazienti trattati con alte dosi e per<br />

lunghi periodi.<br />

Bellantuono et al., 1997.<br />

PSICOFARMACOTERAPIA<br />

DEI PAZIENTI A RISCHIO<br />

NÓOς<br />

1:2002; 7-46<br />

19


20<br />

NÓOς<br />

C. VAMPINI - C. BELLANTUONO<br />

LA TERAPIA DELL’ANSIA E DELLA<br />

DEPRESSIONE NELL’ANZIANO<br />

terapeutiche, rispetto agli adulti giovani. Ciononostante, sia in ambito medico<br />

che da parte dei mass-media è stata più volte espressa la preoccupazione che<br />

venga fatto un utilizzo eccessivo di BDZ da parte degli anziani e del conseguente<br />

rischio di dipendenza farmacologica. I due fattori di rischio farmacologico<br />

più importanti per l’instaurarsi del fenomeno di dipendenza sono la durata<br />

del trattamento e l’impiego di dosaggi elevati. In generale, più elevata è la<br />

dose, più breve è il periodo di trattamento necessario per produrre dipendenza.<br />

Non risulta documentato che esistano BDZ particolarmente a rischio per<br />

indurre dipendenza; è invece stato dimostrato che il periodo di insorgenza,<br />

l’intensità e la durata <strong>della</strong> sintomatologia che caratterizza la sindrome da<br />

sospensione variano a seconda dell’emivita del farmaco. Più precisamente,<br />

con le BDZ ad emivita breve la sindrome insorge più precocemente (in genere<br />

entro 1-2 giorni), presenta una maggiore intensità dei sintomi e regredisce più<br />

velocemente (entro 5-6 giorni); con le BDZ ad emivita medio-lunga l’insorgenza<br />

è più tardiva (entro 4-8 giorni), l’intensità dei sintomi minore, mentre la<br />

loro remissione avviene in un periodo più lungo (entro 10-15 giorni). Il problema<br />

<strong>della</strong> ridefinizione del rapporto tra consumo cronico e dipendenza da<br />

BDZ non può non tenere conto del fatto che numerosi pazienti anziani richiedono,<br />

di fatto, un trattamento a lungo termine a causa <strong>della</strong> cronicità e/o gravità<br />

dei loro sintomi d’ansia e/o dell’insonnia che spesso l’accompagna 78 . L’utilizzo<br />

di BDZ per lunghi periodi richiede pertanto una valutazione approfondita<br />

delle singole situazioni cliniche. I soggetti anziani in trattamento prolungato<br />

sono a rischio per lo sviluppo di una sindrome da sospensione in caso di<br />

brusca interruzione del trattamento stesso. A meno che non emergano motivi<br />

che giustifichino una brusca interruzione del trattamento (ad esempio reazioni<br />

idiosincrasiche, sovradosaggio) la sospensione di una <strong>terapia</strong> con BDZ deve<br />

sempre avvenire in modo graduale. Più lunga è la durata del trattamento e più<br />

elevato è il dosaggio, tanto più lungo deve essere il periodo previsto per la<br />

sospensione. È inoltre importante, dal punto di vista pratico, preparare per ciascun<br />

paziente un protocollo di sospensione individualizzato, rispettando il criterio<br />

generale <strong>della</strong> riduzione posologica di non più del 25% per settimana. Si<br />

definisce tolleranza quella situazione in cui si rende necessario l’impiego di<br />

dosi sempre maggiori di farmaco per mantenere gli effetti clinici desiderati<br />

oppure quella situazione in cui una stessa dose non garantisce nel tempo gli<br />

effetti clinici ottenuti all’inizio del trattamento. <strong>La</strong> tolleranza verso le BDZ<br />

non è sostenuta da meccanismi di tipo metabolico (ad esempio induzione enzimatica);<br />

di fatto anche dopo molti mesi di trattamento con la stessa dose, le<br />

concentrazioni plasmatiche sono sovrapponibili a quelle dell’inizio del trattamento.<br />

Anche dal punto di vista farmacodinamico non esistono al momento<br />

dati che attestino lo sviluppo di tolleranza da uso prolungato delle BDZ.<br />

Suggerimenti per un razionale delle BDZ nell’anziano<br />

Per quanto concerne l’impiego più appropriato e corretto delle BDZ nel trattamento<br />

dei sintomi ansiosi e/o dell’insonnia nella popolazione anziana, gli<br />

studi attualmente disponibili sono sorprendentemente scarsi. Va tenuto<br />

conto, pertanto, dei dati riferiti alla popolazione generale, corretti per i para-


metri differenziali di tipo farmacologico, che caratterizzano gli anziani in<br />

generale. Nella pratica clinica si devono essenzialmente valutare, nella scelta<br />

del composto, le differenze farmacocinetiche che caratterizzano le diverse<br />

molecole, in particolare: il tipo di metabolismo e il tempo di emivita plasmatica.<br />

Nei pazienti anziani è consigliabile utilizzare, nella maggior parte dei<br />

casi, BDZ ad emivita breve. I vantaggi possono essere così riassunti:<br />

♦ assenza di fenomeni di accumulo durante somministrazioni ripetute con<br />

minore rischio di provocare effetti indesiderati quali stati di eccessiva<br />

sedazione, alterazioni significative <strong>della</strong> performance cognitiva e psicomotoria,<br />

ecc.;<br />

♦ assenza di interazione, per i composti oxazepam-simili, con i farmaci che<br />

inibiscono i processi ossidativi, come il propranololo, la cimetidina, i<br />

contraccettivi orali, gli SSRI;<br />

♦ minor carico metabolico da parte del fegato, dal momento che, per i composti<br />

oxazepam-simili, il metabolismo (coniugazione diretta con acido<br />

glucuronico) non implica processi di demetilazione, idrossilazione o<br />

nitroriduzione;<br />

♦ maggiore flessibilità di dosaggio.<br />

Come regola generale per l’individualizzazione del dosaggio è sempre<br />

opportuno, negli anziani, iniziare con dosi molto basse (indicativamente, la<br />

metà che negli adulti giovani) e con una o due somministrazioni giornaliere<br />

del farmaco, allo scopo di saggiare la reattività individuale (effetti terapeutici,<br />

effetti indesiderati, reazioni idiosincrasiche, ecc.). L’individualizzazione<br />

del dosaggio, che può essere raggiunta quasi sempre entro la prima settimana<br />

di trattamento, deve tendere a stabilire per ciascun paziente la dose minima<br />

efficace per il controllo dell’ansia. Come nel caso del dosaggio, anche la<br />

durata del trattamento con BDZ negli anziani deve essere individualizzata a<br />

seconda delle esigenze cliniche del singolo paziente. L’ansia infatti, anche<br />

nel paziente anziano, è una condizione psicopatologica che può presentare<br />

un decorso estremamente variabile e comunque difficilmente prevedibile. È<br />

evidente, pertanto, che dare indicazioni sulla durata di un trattamento eccessivamente<br />

restrittive (ad esempio non più di 4 settimane) o viceversa troppo<br />

permissive (almeno 6 mesi di trattamento) rappresenta comunque una semplificazione<br />

del problema e può risultare di scarsa utilità per la pratica clinica.<br />

L’esperienza clinica insegna che se in molti casi trattamenti di breve<br />

durata (alcune settimane) sono sufficienti per garantire una risoluzione completa<br />

<strong>della</strong> condizione di sofferenza del paziente, in altri invece (ad esempio<br />

ansia generalizzata) può essere necessario prolungare il trattamento anche<br />

per alcuni mesi, magari associandolo ad altri farmaci (SSRI) più risolutivi<br />

sul lungo periodo. Va ricordato che la sensibilità agli effetti farmacologici<br />

aumenta man mano che la persona invecchia: in soggetti di età superiore a 75<br />

anni, dosaggi considerati terapeutici a 65-70 anni possono produrre effetti<br />

indesiderati più rilevanti ed i segni di deterioramento cognitivo possono essere<br />

erroneamente interpretati come correlati all’età.<br />

PSICOFARMACOTERAPIA<br />

DEI PAZIENTI A RISCHIO<br />

NÓOς<br />

1:2002; 7-46<br />

21


22<br />

NÓOς<br />

C. VAMPINI - C. BELLANTUONO<br />

LA TERAPIA DELL’ANSIA E DELLA<br />

DEPRESSIONE NELL’ANZIANO<br />

Nella tabella VIII sono riassunte le principali indicazioni che la ricerca e l’esperienza<br />

clinica suggeriscono per un impiego razionale delle BDZ negli anziani.<br />

Ansiolitici non benzodiazepinici<br />

Buspirone. Il buspirone viene considerato un agonista parziale <strong>della</strong> serotonina<br />

e l’effetto ansiolitico deriva, probabilmente, da una riduzione <strong>della</strong> trasmissione<br />

serotoninergica nel SNC. I pochi studi clinici effettuati sulla popolazione<br />

anziana documentano un’efficacia ansiolitica equivalente a quella<br />

delle BDZ ed un profilo di tollerabilità caratterizzato in genere da minore<br />

sedazione 11 . L’esperienza clinica è, comunque, assai ridotta e non consente<br />

di trarre alcuna conclusione sulle indicazioni e controindicazioni di questo<br />

composto negli anziani. A differenza delle BDZ, la latenza di azione ansiolitica<br />

di questo farmaco risulta di alcune settimane e non consente, ovviamente,<br />

un controllo immediato degli stati d’ansia acuti; pertanto, il buspirone<br />

risulta inadatto nei pazienti per i quali si ritiene che una risoluzione <strong>della</strong> sintomatologia<br />

ansiosa debba avvenire in tempi brevi 16 . Analogamente a quanto<br />

riportato negli adulti giovani, nel 10% <strong>della</strong> popolazione anziana si è osservato<br />

un peggioramento dell’ansia nel corso delle prime settimane. Tra gli<br />

effetti indesiderati riportati con una certa frequenza e spesso causa di interruzione<br />

del trattamento con BSP sono segnalati: sonnolenza, nausea, vertigini e<br />

cefalea; con minore frequenza sono stati anche riportati, irritabilità, insonnia,<br />

nausea e parestesie.<br />

Tabella VIII. Indicazioni per l’impiego delle BDZ nell’anziano.<br />

1. Prescrivere solo la dose minima efficace e limitare la durata del<br />

trattamento<br />

2. Utilizzare preferibilmente BDZ a breve emivita (alprazolam, lorazepam,<br />

oxazepam) o ultrabreve (es. triazolam)<br />

3. Evitare di prescrivere BDZ a pazienti confusi o dementi<br />

4. Valutare una possibile interazione tra BDZ e sostanze depressogene<br />

del SNC (quali alcool, prodotti da banco contenenti antistaminici,<br />

ecc.). Tale interazione può indurre eccessiva sedazione, confusione<br />

mentale, comportamento disinibito o agitazione<br />

5. Durante un ricovero ospedaliero, prescrivere BDZ con cautela a<br />

soggetti anziani in <strong>terapia</strong> con ipnotici, sedativi non benzodiazepinici,<br />

analgesici o narcotici<br />

6. Nelle sindromi ansiose ad andamento cronico (DOC, DAP, GAD)<br />

dove sono considerati di scelta gli SSRI, le BDZ possono essere utili<br />

all’inizio del trattamento a scopo ansiolitico e/o come ipnoinducenti.


β-bloccanti. Mentre è sufficientemente documentata l’efficacia dei β-bloccanti<br />

nel trattamento dell’ansia, dell’agitazione e dei comportamenti aggressivi<br />

in anziani affetti da demenza, non ci sono studi controllati effettuati su<br />

anziani con sintomi d’ansia e senza malattie neurologiche concomitanti.<br />

L’effetto dei β-bloccanti nella riduzione dei sintomi autonomici associati<br />

all’ansia (ad esempio sudorazione, tachicardia, palpitazioni, tremori) risulta<br />

teoricamente utile anche negli anziani, ma il loro impiego clinico è fortemente<br />

limitato dal profilo di tollerabilità sfavorevole per quanto riguarda<br />

l’apparato cardiovascolare e respiratorio 17 .<br />

Antidepressivi. L’impiego di antidepressivi (AD), in particolare di quelli<br />

che potenziano la trasmissione serotoninergica (SSRI e venlafaxina), è considerata<br />

una pratica razionale nei pazienti affetti da Disturbo Ossessivo<br />

Compulsivo (DOC), Disturbo da Ansia Generalizzata (GAD), Fobie e<br />

Disturbo da Attacchi di Panico (DAP) 18 .<br />

Negli anziani gli AD possono rivelarsi utili anche nei casi, molto frequenti,<br />

di sintomatologia mista ansioso-depressiva in cui il disturbo dell’umore<br />

venga diagnosticato come primario.<br />

Invece, nel disturbo d’ansia in cui sia presente secondariamente una deflessione<br />

del tono dell’umore, l’utilizzo in mono<strong>terapia</strong> di una BDZ consente di<br />

mantenere nell’anziano un rapporto rischio-beneficio più favorevole che con<br />

altre classi di psicofarmaci 19 . In caso di dubbio diagnostico, è preferibile<br />

attuare “ex-adiuvantibus” un trattamento antidepressivo, dal momento che<br />

una <strong>terapia</strong> con sole BDZ può “cronicizzare” un eventuale nucleo depressivo<br />

sottostante.<br />

Antistaminici. Composti ad attività antistaminica (ad esempio difenidramina,<br />

prometazina) vengono talora impiegati nella gestione in acuto dell’ansia<br />

e dell’agitazione, anche per la disponibilità di formulazioni per uso intramuscolare.<br />

In realtà questi composti, nei quali gli effetti anticolinergici prevalgono sul<br />

debole effetto ansiolitico, possono indurre negli anziani sedazione eccessiva e<br />

confusione. Se somministrati in concomitanza con farmaci ad attività anticolinergica<br />

possono inoltre provocare stati di grave agitazione e talora delirium.<br />

Antipsicotici. Nonostante l’ampio uso che viene fatto di antipsicotici (AP)<br />

tradizionali per il trattamento dell’ansia e dell’agitazione negli anziani, specie<br />

in setting istituzionali, va ribadito come tale prassi non venga considerata<br />

razionale nella maggior parte dei casi.<br />

Gli AP si caratterizzano, infatti, per un profilo di tollerabilità particolarmente<br />

sfavorevole in soggetti fragili (ad esempio effetti extrapiramidali acuti,<br />

discinesia tardiva, tossicità autonomica, cardiovascolare, ecc.). I nuovi AP<br />

(in particolare, olanzapina e risperidone a basse dosi) offrono un rapporto<br />

rischio/beneficio più favorevole rispetto a quelli tradizionali.<br />

Anche se non vi sono dati specifici sul loro impiego nei sintomi d’ansia<br />

degli anziani, è abbastanza documentata la loro efficacia nel trattamento dell’agitazione<br />

e dei disturbi comportamentali in corso di demenza 20 .<br />

PSICOFARMACOTERAPIA<br />

DEI PAZIENTI A RISCHIO<br />

NÓOς<br />

1:2002; 7-46<br />

23


24<br />

NÓOς<br />

C. VAMPINI - C. BELLANTUONO<br />

LA TERAPIA DELL’ANSIA E DELLA<br />

DEPRESSIONE NELL’ANZIANO<br />

I DISTURBI DEPRESSIVI<br />

<strong>La</strong> <strong>depressione</strong> non è una conseguenza inevitabile <strong>della</strong> vecchiaia, ma rappresenta<br />

un disturbo relativamente frequente in età avanzata. D’altra parte,<br />

essa viene spesso sottodiagnosticata e sottotrattata per una serie di pregiudizi<br />

di ordine clinico e culturale, quali, ad esempio, il ritenere che l’impiego di<br />

AD negli anziani sia troppo rischioso e che gli anziani stessi siano troppo<br />

rigidi per poter modificare il loro stato psicologico.<br />

<strong>La</strong> diagnosi può inoltre essere resa difficoltosa dalla coesistenza di malattie<br />

somatiche e/o di deterioramento cognitivo di vario grado. Il mancato riconoscimento<br />

porta inevitabilmente ad un mancato trattamento o comunque all’adozione<br />

di misure terapeutiche inadeguate. Le conseguenze psicologiche e<br />

fisiche di un non trattamento possono essere gravi. Una <strong>depressione</strong> in un<br />

soggetto anziano, se non curata, presenta, infatti, un elevato tasso di ricadute<br />

e di cronicizzazione e determina un incremento <strong>della</strong> mortalità, naturale e<br />

per suicidio, una prognosi peggiore delle malattie somatiche concomitanti ed<br />

un più frequente ricorso al ricovero ospedaliero ed all’inserimento in strutture<br />

residenziali 21 .<br />

I dati epidemiologici che riguardano la <strong>depressione</strong> in età senile variano a<br />

seconda <strong>della</strong> popolazione studiata (istituzionalizzata o meno) e del metodo<br />

di identificazione. Mentre la prevalenza dei disturbi depressivi, definiti da<br />

criteri formali, nella popolazione anziana, appare simile a quella degli adulti<br />

giovani, la presenza di sintomi depressivi risulta molto più comune negli<br />

anziani rispetto alla popolazione adulta. Gli studi condotti nel setting <strong>della</strong><br />

medicina generale evidenziano come il tasso di prevalenza <strong>della</strong> Depressione<br />

Maggiore (DM) è del 10% circa e quello di sintomi depressivi clinicamente<br />

rilevanti è pari al 20%. Questi valori risultano sensibilmente più elevati nei<br />

reparti ospedalieri ed ancora di più nelle strutture residenziali, dove la prevalenza<br />

dei pazienti con sintomi depressivi raggiunge il 40% 22 .<br />

<strong>La</strong> classificazioni dei disturbi depressivi riportate dai due sistemi diagnostici<br />

attualmente più diffusi, il DSM-IV e l’ICD-10, identificano due entità clinicamente<br />

rilevanti, definite, rispettivamente: Episodio Depressivo Maggiore<br />

ed Episodio Depressivo. In realtà, sia il DSM-IV che l’ICD-10 sono stati<br />

validati su popolazioni di soggetti adulti giovani, non tenendo in considerazione<br />

le peculiarità cliniche di altre fasce di età. <strong>La</strong> <strong>depressione</strong> cosiddetta<br />

late-onset, che insorge cioè dopo i 60-65 anni di età, presenta quadri clinici<br />

peculiari e differenti rispetto a quelli tipici dell’adulto giovane: le differenze<br />

appaiono correlate principalmente agli effetti patoplastici dell’età e di eventuali<br />

patologie somatiche concomitanti ed alle differenti caratteristiche delle<br />

coorti generazionali, man mano che queste invecchiano (tabella IX).<br />

Un’applicazione acritica dei criteri diagnostici convenzionali alle condizioni<br />

psicopatologiche di soggetti anziani può pertanto dar luogo ad una stima per<br />

difetto dei disturbi depressivi gravi e ad un eccesso di diagnosi di altri disturbi<br />

depressivi (ad esempio distimia) o di disturbi d’ansia. Un approccio diagnostico<br />

dimensionale, basato cioè sulla valutazione sintomatologica, si rivela<br />

quindi più corretto e più utile nella pratica clinica rispetto ad un approccio<br />

categoriale, basato cioè sull’identificazione di sindromi cliniche discrete 23 .


Tabella IX. Presentazioni cliniche <strong>della</strong> <strong>depressione</strong>: confronto tra anziani<br />

ed adulti giovani.<br />

ANZIANI<br />

Le lamentele per l’umore depresso<br />

possono essere assenti, ma è<br />

presente perdita di piacere e<br />

interesse<br />

Comuni le preoccupazioni<br />

somatiche, specialmente per<br />

sintomatologia dolorosa e facile<br />

stancabilità<br />

Spesso presente pseudodemenza o<br />

difficoltà mnemoniche soggettive<br />

Insonnia molto frequente<br />

Agitazione frequente, talora<br />

prevalente nel quadro clinico, spesso<br />

accompagna l’ansia<br />

Pensieri suicidari non<br />

frequentemente espressi<br />

Comportamenti suicidari molto<br />

frequenti<br />

ADULTI GIOVANI<br />

L’umore depresso è il sintomo<br />

chiave<br />

Preoccupazioni somatiche meno<br />

comuni<br />

Raramente presente pseudodemenza<br />

Insonnia frequente<br />

Agitazione non frequente<br />

Pensieri suicidari più<br />

frequentemente espressi<br />

Possibili comportamenti suicidari<br />

Katona & Livingston, 1997<br />

Depressione “vascolare”. <strong>La</strong> <strong>depressione</strong> vascolare è un concetto innovativo,<br />

tuttora oggetto di approfondimento, che considera la patologia cerebrovascolare<br />

come correlata in senso eziopatogenetico all’insorgenza di alcuni<br />

quadri depressivi in età geriatrica. Essa viene definita clinicamente come<br />

caratterizzata, in presenza di fattori di rischio vascolare, da un maggior deterioramento<br />

cognitivo, da rallentamento psicomotorio e da una minore ideazione<br />

depressiva rispetto alle forme non vascolari. Alla RMN si evidenziano<br />

alterazioni caratteristiche, sotto forma di zone di iperintensità in sede sottocorticale,<br />

sia a livello <strong>della</strong> sostanza bianca che dei gangli <strong>della</strong> base, che<br />

corrisponderebbero a lesioni vascolari da microinfarti. I soggetti con <strong>depressione</strong><br />

vascolare hanno un’età di esordio più elevata ed una minor incidenza<br />

familiare per <strong>depressione</strong> rispetto ai controlli (solo depressi anziani) e presentano<br />

una ridotta risposta ai trattamenti AD 24 .<br />

Trattamento farmacologico dei disturbi depressivi. I risultati degli studi<br />

controllati che documentano l’efficacia degli AD nella fase acuta <strong>della</strong><br />

<strong>depressione</strong> dell’anziano, riportano tassi di risposta variabili dal 50% al 70%,<br />

PSICOFARMACOTERAPIA<br />

DEI PAZIENTI A RISCHIO<br />

NÓOς<br />

1:2002; 7-46<br />

25


26<br />

NÓOς<br />

C. VAMPINI - C. BELLANTUONO<br />

LA TERAPIA DELL’ANSIA E DELLA<br />

DEPRESSIONE NELL’ANZIANO<br />

rispetto al 30% del placebo. Il tasso di risposta è quindi leggermente inferiore<br />

a quello riportato negli studi effettuati sugli adulti giovani 25 . L’interpretazione<br />

dei dati di letteratura non può, però, non tenere conto di alcuni problemi<br />

metodologici. Anzitutto, la maggior parte degli studi clinici risultano<br />

effettuati su pazienti di età compresa tra 55 e 65 anni, mentre pochissime<br />

informazioni sono disponibili per quanto riguarda i soggetti di oltre 80 anni.<br />

Questa carenza può dipendere dal fatto che l’età minima di arruolamento nei<br />

trial clinici viene mantenuta bassa per facilitare il reclutamento dei pazienti.<br />

Le informazioni ottenute da trial effettuati su pazienti più giovani di una<br />

generazione, non sono estrapolabili alla popolazione dei grandi anziani; a<br />

tutt’oggi non è possibile pertanto definire linee guida per un trattamento<br />

razionale con AD nei pazienti di età superiore agli 80 anni 26 . Inoltre, i<br />

pazienti descritti negli studi clinici sono solitamente selezionati in modo da<br />

essere liberi da malattie somatiche e da terapie farmacologiche concomitanti.<br />

In altri termini, essi costituiscono un campione atipico <strong>della</strong> popolazione<br />

anziana depressa che si incontra nella pratica clinica. <strong>La</strong> maggior parte degli<br />

studi clinici richiedono la presenza di Depressione Maggiore come criterio di<br />

inclusione; peraltro, come si è detto in precedenza, la <strong>depressione</strong> late-onset<br />

differisce per sintomatologia, decorso ed outcome dalla <strong>depressione</strong> insorta<br />

in età giovanile-adulta e corrisponde solo parzialmente ai criteri indicati dal<br />

DSM-IV per la Depressione Maggiore.<br />

Indicazioni per il trattamento farmacologico. <strong>La</strong> decisione di trattare farmacologicamente<br />

un paziente anziano che presenta un episodio depressivo<br />

deve essere presa in base alla gravità delle manifestazioni cliniche che caratterizzano<br />

l’episodio stesso. Va tenuto presente che, a differenza di quanto si<br />

verifica con i soggetti giovani, negli anziani le depressioni di media gravità<br />

rispondono al trattamento con i farmaci AD alla stregua delle forme più<br />

gravi, a riprova del fatto che la <strong>depressione</strong> senile è un’entità clinica diversa<br />

o almeno che necessita di una diversa valutazione. Elementi decisivi per<br />

valutare la gravità di una <strong>depressione</strong> e quindi la necessità di un trattamento<br />

farmacologico sono:<br />

♦ la presenza e rilevanza dei sintomi patognomonici,<br />

♦ la durata dell’episodio nel tempo (almeno 2 settimane),<br />

♦ il grado di riduzione del funzionamento psicosociale e dell’autonomia.<br />

<strong>La</strong> decisione di iniziare un trattamento con AD richiede sempre un’accurata<br />

valutazione, oltre che degli aspetti psicopatologici, anche di eventuali fattori<br />

scatenanti (psicologici, biologici, fisiopatologici, ecc.) che possono aver contribuito<br />

all’insorgenza dell’episodio depressivo. Una corretta identificazione<br />

di tali fattori può infatti garantire un approccio terapeutico-assistenziale più<br />

completo ed individualizzato.<br />

Indicazioni per scelta del farmaco antidepressivo. <strong>La</strong> scelta del farmaco<br />

antidepressivo da impiegare in un paziente anziano deve essere fatta tenendo


conto dei seguenti parametri di riferimento: il farmaco deve essere di provata<br />

efficacia terapeutica; esistono infatti sul mercato farmaceutico italiano composti<br />

che pur essendo proposti come AD, possiedono in realtà una documentazione<br />

scientifica ancora poco consistente nei confronti <strong>della</strong> <strong>depressione</strong><br />

“maggiore”. Vengono considerati farmaci di efficacia documentata negli<br />

anziani: gli ATC e gli SSRI. Tra gli altri AD, mianserina e trazodone, per<br />

quanto dotati di efficacia terapeutica, risultano gravati da problemi di tollerabilità<br />

che ne controindicano o rendono problematico l’impiego negli anziani,<br />

almeno a dosaggi considerati efficaci nella <strong>depressione</strong>. Per quanto riguarda<br />

la moclobemide, la consistenza dei dati di letteratura disponibili non consente<br />

di trarre alcuna conclusione definitiva sul suo ruolo nella <strong>depressione</strong> dell’anziano.<br />

Per altri composti, quali mirtazapina, reboxetina e venlafaxina, le indicazioni<br />

che derivano dalla letteratura suggeriscono una efficacia antidepressiva<br />

sovrapponibile a quella degli ATC e degli SSRI; per questi farmaci è tuttavia<br />

auspicabile una conferma <strong>della</strong> loro efficacia/tollerabilità attraverso ulteriori<br />

studi controllati condotti specificatamente sulla popolazione anziana 27 .<br />

Gli anziani costituiscono una popolazione particolarmente fragile e a rischio<br />

per quanto concerne gli effetti indesiderati delle terapie farmacologiche. Il<br />

farmaco AD non deve essere controindicato o a rischio nel paziente cui viene<br />

prescritto. Ciò implica una precisa conoscenza del profilo di effetti indesiderati<br />

dell’antidepressivo che si intende impiegare ed un’attenta valutazione<br />

delle condizioni organiche di base del paziente. Le diverse classi di AD disponibili<br />

sul mercato, e talora diversi composti di una stessa classe, presentano, a<br />

seconda delle specifiche caratteristiche farmacodinamiche e farmacocinetiche,<br />

un profilo di tollerabilità differente. Gli effetti indesiderati possono indurre, in<br />

acuto un’interruzione del trattamento, prima ancora che si sia manifestato<br />

l’effetto terapeutico. Anche sul lungo termine la tollerabilità dell’AD viene<br />

ritenuta uno dei principali fattori che aumenta la compliance e può quindi<br />

condizionare la stessa prevenzione delle ricadute depressive.<br />

Il farmaco AD deve avere un basso rischio di tossicità letale in caso di<br />

sovradosaggio. L’ingestione di farmaci in dosi massive è infatti una delle<br />

modalità autolesive più frequenti nell’anziano depresso in cui il rischio suicidario<br />

è significativamente più elevato rispetto ai soggetti giovani.<br />

Durata del trattamento. Il trattamento <strong>della</strong> <strong>depressione</strong> late-onset non può<br />

non tenere conto di alcune caratteristiche cliniche peculiari. Negli anziani la<br />

durata degli episodi depressivi è superiore a quella dei giovani adulti (12-48<br />

mesi vs 4-5 mesi), il tasso di ricaduta è circa doppio e corrisponde al 70%<br />

entro due anni dal primo episodio depressivo. Ciascun episodio depressivo<br />

accorcia gli intervalli liberi di malattia ed aumenta il rischio di cronicizzazione<br />

(in media il 25% dei casi, in confronto al 10% <strong>della</strong> <strong>depressione</strong> nei soggetti<br />

giovani) 23 . Nella maggioranza dei casi, quindi, un primo episodio<br />

depressivo in età avanzata ha un’alta probabilità di avere un decorso ricorrente<br />

e potenzialmente sfavorevole. Nel trattamento <strong>della</strong> <strong>depressione</strong> insorta<br />

in età senile la distinzione tra fase di continuazione e di mantenimento viene<br />

ritenuta quindi impropria e la profilassi viene attuata già a partire dal primo<br />

episodio di malattia, che andrebbe considerato alla stregua di una ricaduta in<br />

PSICOFARMACOTERAPIA<br />

DEI PAZIENTI A RISCHIO<br />

NÓOς<br />

1:2002; 7-46<br />

27


28<br />

NÓOς<br />

C. VAMPINI - C. BELLANTUONO<br />

LA TERAPIA DELL’ANSIA E DELLA<br />

DEPRESSIONE NELL’ANZIANO<br />

un adulto giovane. È opinione condivisa che dopo il primo episodio depressivo<br />

in un anziano il trattamento debba essere proseguito per almeno due anni,<br />

periodo che rappresenterebbe quello più a rischio per ricadute 28 . <strong>La</strong> presenza<br />

di fattori quali: gravità dell’episodio, precedenti episodi insorti prima dei<br />

sessant’anni, tentativi di suicidio, malattie somatiche croniche e familiarità<br />

per i disturbi dell’umore, suggerisce una profilassi con AD che duri per tutta<br />

la vita. <strong>La</strong> durata <strong>della</strong> <strong>terapia</strong> antidepressiva nel tempo può essere limitata<br />

da una scarsa tollerabilità dei farmaci prescritti. Nel caso degli ATC, ad<br />

esempio, i pazienti anziani possono diventare con il passare del tempo sempre<br />

più sensibili agli effetti indesiderati e ciò può determinare comparsa di<br />

fenomeni di tossicità e/o di interruzione del trattamento. È importante, perciò,<br />

che il clinico consideri nella scelta del composto antidepressivo da<br />

impiegare in un paziente anziano, gli aspetti di tollerabilità a lungo termine.<br />

Definizione del dosaggio. Data la particolare sensibilità degli anziani agli<br />

effetti indesiderati degli AD è opportuno seguire il principio generale che raccomanda<br />

di utilizzare all’inizio dosi basse e di incrementarle gradualmente<br />

dopo 4-7 giorni. Se tale prassi appare indispensabile nel caso di composti a<br />

basso indice terapeutico, come gli ATC, viene consigliata anche nel caso di<br />

composti più sicuri, come gli SSRI, per i quali una titolazione graduale evita la<br />

comparsa di effetti indesiderati (nausea, sonnolenza, irritabilità, ecc.), che<br />

compaiono prima dell’effetto terapeutico e che possono essere motivo di dropout.<br />

L’individualizzazione del dosaggio durante la fase acuta deve sempre<br />

avvenire nell’ambito <strong>della</strong> dose terapeutica indicata per ciascun farmaco antidepressivo.<br />

I dosaggi ritenuti ottimali per gli anziani sono generalmente inferiori<br />

a quelli consigliati per gli adulti giovani, sia per la tendenza a sviluppare a<br />

parità di dosaggio, livelli plasmatici superiori, sia per la già citata sensibilità di<br />

tipo farmacodinamico. L’orientamento attuale <strong>della</strong> letteratura è di utilizzare<br />

nella fase di mantenimento lo stesso dosaggio impiegato nella fase acuta dell’episodio<br />

depressivo 27 . Nella tabella X sono riportati gli ambiti di dosaggio<br />

degli AD ritenuti terapeutici negli anziani.<br />

Antidepressivi triciclici<br />

Efficacia terapeutica. Gli ATC hanno rappresentato per oltre trent’anni i<br />

farmaci di riferimento nel trattamento dei disturbi depressivi e la loro efficacia<br />

terapeutica è ampiamente documentata. Per quanto riguarda l’efficacia in<br />

acuto negli anziani, le review di Gerson et al. 29 e Rockwell et al. 30 identificano<br />

uno studio placebo-controllato con amitriptilina e tre studi con imipramina,<br />

nei quali le percentuali di responder variano dal 60 al 70%. In una revisione<br />

<strong>della</strong> letteratura pubblicata dalla Agency for Health Care Policy and<br />

Research 31 sono stati valutati 14 studi controllati sull’efficacia degli ATC nei<br />

pazienti anziani. Il tasso medio di responder è risultato leggermente inferiore<br />

a quello dei giovani adulti (40,4% vs 51,5%), ma con differenze tra farmaco<br />

e placebo molto simili nei due gruppi (22% e 2l,3% rispettivamente).<br />

L’efficacia preventiva sulle ricadute depressive di un trattamento a lungo termine<br />

con ATC risulta documentata da due studi controllati. Uno studio versus


Tabella X. Dosaggi indicativi dei farmaci antidepressivi negli anziani.<br />

FARMACO<br />

ANTIDEPRESSIVO<br />

Triciclici<br />

Citalopram<br />

Fluoxetina<br />

Fluvoxamina<br />

Paroxetina<br />

Sertralina<br />

Mianserina<br />

Mirtazapina<br />

Moclobemide<br />

Reboxetina<br />

Trazodone<br />

Venlafaxina<br />

DOSAGGIO<br />

INIZIALE<br />

(mg/die)<br />

10-25<br />

10<br />

5<br />

25<br />

10<br />

25<br />

20<br />

15<br />

150<br />

2<br />

50<br />

18.7<br />

DOSAGGIO<br />

TERAPEUTICO<br />

(mg/die)<br />

50-100<br />

10-30<br />

10-40<br />

50-200<br />

10-40<br />

50-200<br />

40-60<br />

15-45<br />

50-600<br />

2-4<br />

150-450<br />

75-150<br />

placebo di Georgotas et al. 32 ha confrontato una <strong>terapia</strong> di mantenimento con<br />

fenelzina e nortriptilina in soggetti anziani che avevano risposto agli AD. I<br />

pazienti in <strong>terapia</strong> con fenelzina hanno evidenziato dopo un anno un tasso di<br />

ricadute inferiore (13,3%) a quello dei pazienti trattati con nortriptilina<br />

(53,8%) o placebo (65,2%). In un altro studio <strong>della</strong> durata di due anni, condotto<br />

su 69 pazienti anziani che avevano risposto ad un trattamento con AD in<br />

acuto, i soggetti trattati con placebo hanno evidenziato un rischio relativo di<br />

ricaduta due volte e mezzo superiore rispetto a quelli trattati con dotiepina a<br />

dosaggi di 75 mg/die 33 .<br />

Profilo di tollerabilità e sicurezza. I pazienti anziani trattati con ATC sono<br />

più a rischio per l’insorgenza di effetti indesiderati rispetto agli adulti giovani<br />

(tabella XI). Gli effetti anticolinergici, determinati in particolare dalle<br />

amine terziarie (ad esempio amitriptilina, clomipramina e imipramina)<br />

rispetto ai composti aminici secondari (desipramina, nortriptilina), possono<br />

avere nel paziente anziano conseguenze molto gravi, che vengono spesso<br />

sottovalutate e risultano potenziate dalla concomitante assunzione di altri<br />

composti ad attività anticolinergica. Tra gli effetti anticolinergici periferici la<br />

secchezza delle fauci può dar luogo a caduta delle protesi dentarie, sviluppo<br />

di candidosi orale e di parotiti, ridotta ingestione di cibo sino alla malnutrizione<br />

e incremento dell’assunzione di liquidi sino all’intossicazione idrica.<br />

<strong>La</strong> riduzione <strong>della</strong> motilità intestinale può provocare conseguenze che vanno<br />

PSICOFARMACOTERAPIA<br />

DEI PAZIENTI A RISCHIO<br />

NÓOς<br />

1:2002; 7-46<br />

29


30<br />

NÓOς<br />

C. VAMPINI - C. BELLANTUONO<br />

LA TERAPIA DELL’ANSIA E DELLA<br />

DEPRESSIONE NELL’ANZIANO<br />

Tabella XI. Effetti indesiderati degli antidepressivi triciclici più frequenti negli anziani<br />

EFFETTI INDESIDERATI<br />

Anticolinergici centrali<br />

• riduzione <strong>della</strong> trasmissione<br />

colinergica<br />

Anticolinergici periferici<br />

• secchezza delle fauci<br />

• riduzione <strong>della</strong> motilità<br />

intestinale<br />

• ritenzione urinaria<br />

• midriasi<br />

• tachicardia sinusale<br />

Antistaminici<br />

• sedazione<br />

Adrenolitici<br />

• ipotensione ortostatica<br />

• Effetti chinidino-simili<br />

POSSIBILI CONSEGUENZE CLINICHE<br />

• turbe <strong>della</strong> memoria<br />

• stati confusionali<br />

• sindrome colinergica centrale<br />

• caduta delle protesi dentarie<br />

• candidosi orale<br />

• parotiti<br />

• malnutrizione, denutrizione<br />

• stipsi<br />

• ileo paralitico<br />

• infezioni delle vie urinarie<br />

• disturbi dell'accomodazione<br />

• glaucoma ad angolo chiuso<br />

• scompenso cardiaco<br />

• alterazione <strong>della</strong> performance<br />

psicomotoria e cognitiva<br />

• stroke<br />

• cadute (con rischio di fratture)<br />

• cardiopatie ischemiche acute<br />

• blocchi di branca<br />

• blocchi A-V<br />

• aritmie ventricolari<br />

Bellantuono et al., 1997.<br />

dalla stipsi all’ileo paralitico. <strong>La</strong> ritenzione urinaria può causare infezioni<br />

delle vie urinarie, specie in pazienti con ipertrofia prostatica. L’azione<br />

midriatizzante può precipitare un glaucoma ad angolo chiuso, più comune<br />

negli anziani perché favorito dalla cataratta. <strong>La</strong> tachicardia può, infine, facilitare<br />

l’insorgenza di uno scompenso cardiaco. L’aspetto più comune e specifico<br />

del peggioramento delle funzioni cognitive negli anziani riguarda la<br />

memoria a breve termine ed è dovuto all’effetto anticolinergico centrale, che<br />

mima quello conseguente all’assunzione di scopolamina, impiegata come<br />

modello per alcuni dei deficit di memoria caratteristici <strong>della</strong> Malattia di


Alzheimer. Un eccesso di attività anticolinergica può provocare la cosiddetta<br />

sindrome anticolinergica centrale, che si manifesta con un quadro di delirium<br />

(ansia, irrequietezza, agitazione, confusione, allucinazioni) e che può sfociare<br />

nello stupor e nel coma. Gli ATC, per la loro azione adrenolitica, inducono<br />

in varia misura ipotensione ortostatica, che aggrava quella spesso già presente<br />

negli anziani in conseguenza ad un ridotto funzionamento dei barocettori.<br />

Ne deriva un accresciuto rischio di cadute, di fratture di femore (specie<br />

in soggetti affetti da osteoporosi), di stroke e di cardiopatie ischemiche acute.<br />

L’ipotensione ortostatica è frequente con tutti gli ATC, tranne la nortriptilina,<br />

che sembra indurla con minore frequenza e che, data anche la bassa incidenza<br />

di effetti anticolinergici, rappresenta il composto più tollerato e sicuro<br />

negli anziani. Il termine di “tossicità comportamentale”, riferito ad un farmaco,<br />

indica l’entità con la quale gli effetti indesiderati a carico del SNC possono<br />

compromettere le funzioni psicomotorie e le abilità cognitive di un soggetto<br />

e quindi ostacolare l’esecuzione delle normali attività quotidiane 34 .<br />

Questi fattori risultano ancora più significativi se applicati alla <strong>terapia</strong> farmacologica<br />

<strong>della</strong> <strong>depressione</strong> in soggetti anziani, già svantaggiati dal punto di<br />

vista <strong>della</strong> performance psicomotoria e cognitiva. È stato dimostrato, infatti,<br />

come sia la vecchiaia normale che la <strong>depressione</strong> possano causare una riduzione<br />

delle prestazioni psicomotorie e cognitive 23 . È particolarmente importante<br />

evitare negli anziani farmaci che possano effettivamente potenziare<br />

questi deficit. Gli ATC, per la loro azione di antagonismo recettoriale multiplo,<br />

determinano conseguenze significative sulla performance psicomotoria e<br />

cognitiva (tabella XII). Gli ATC hanno proprietà analoghe a quella degli<br />

antiaritmici di Classe 1 (chinidina, lidocaina, flecainide). Alcuni studi condotti<br />

in ambiente cardiologico hanno, peraltro, evidenziato come in condizioni<br />

anaerobiche, qual è il tessuto miocardico con un certo grado di ischemia,<br />

gli antiaritmici di Classe 1 possano divenire aritmogenici ed incrementare il<br />

rischio di mortalità per fibrillazione ventricolare 35 . Il grado di ischemia miocardica<br />

che produrrebbe questo effetto non è noto. Sia pure in assenza di<br />

studi sistematici, si ritiene ragionevole ipotizzare che gli ATC comportino un<br />

Tabella XII. Antidepressivi triciclici: tossicità comportamentale.<br />

Attività farmacologica Conseguenze sulle prestazioni<br />

psicomotorie e cognitive<br />

Anticolinergica ↓ memoria di richiamo<br />

↓ capacità di apprendimento<br />

Antistaminica ↓ vigilanza/sedazione<br />

↓ coordinazione<br />

Adrenolitica (α 1 ) vertigini ortostatiche<br />

Hindmarch, 1999<br />

PSICOFARMACOTERAPIA<br />

DEI PAZIENTI A RISCHIO<br />

NÓOς<br />

1:2002; 7-46<br />

31


32<br />

NÓOς<br />

C. VAMPINI - C. BELLANTUONO<br />

LA TERAPIA DELL’ANSIA E DELLA<br />

DEPRESSIONE NELL’ANZIANO<br />

simile rischio di aritmogenicità. Questo rischio appare particolarmente rilevante<br />

negli anziani, che hanno più probabilità degli adulti di essere affetti da<br />

cardiopatia ischemica, anche asintomatica e rende perciò necessario un controllo<br />

elettrocardiografico prima di iniziare un trattamento con ATC 36 . L’effetto<br />

di stabilizzazione delle membrane proprio degli ATC determina anche<br />

un rallentamento <strong>della</strong> conduzione cardiaca a valle del nodo atrio-ventricolare,<br />

che può provocare turbe <strong>della</strong> conduzione quali blocchi di branca e blocchi<br />

A-V. <strong>La</strong> tossicità in caso di sovradosaggio degli ATC è spesso letale e si<br />

presenta con una triade sintomatologica costituita da coma, convulsioni e<br />

gravi aritmie. I sintomi a carico del cuore comprendono fibrillazione o flutter<br />

atriale o ventricolare, blocco atrioventricolare completo o incompleto, ritmi<br />

ectopici, asistolia.<br />

Modificazioni farmacocinetiche. <strong>La</strong> cinetica degli ATC può andare incontro<br />

a modificazioni clinicamente rilevanti nella vecchiaia. L’emivita di eliminazione<br />

risulta prolungata, con un conseguente ritardato raggiungimento<br />

dello steady-state. A ciò viene ricondotto il dato clinico di un prolungato<br />

periodo di latenza degli ATC (8-12 settimane) negli anziani, per quanto concerne<br />

la comparsa dell’effetto terapeutico 37 . In particolare, la tappa metabolica<br />

di demetilazione degli ATC avviene sotto il controllo di vari isoenzimi del<br />

citocromo P450, la cui attività può divenire meno efficiente in corso di<br />

malattie epatiche. Il tasso di demetilazione degli ATC risulta quindi ridotto e<br />

il rapporto tra le amine terziarie ed i rispettivi composti secondari, meno tossici,<br />

proporzionalmente aumentato. In caso di patologia renale, invece, la<br />

riduzione <strong>della</strong> clearance può determinare un accumulo dei metaboliti idrossilati<br />

degli ATC, cardiotossici come i composti originari, con la possibile<br />

induzione di effetti indesiderati cardiovascolari anche in presenza di livelli<br />

plasmatici di ATC non elevati 38 . Anche se gli ATC mostrano a dosaggi terapeutici<br />

una cinetica lineare, negli anziani le alterazioni farmacocinetiche già<br />

descritte possono rendere la clearance degli ATC non lineare, con conseguente<br />

incremento non proporzionale dei livelli plasmatici all’incremento del<br />

dosaggio e conseguente accresciuto rischio di gravi effetti indesiderati. Va<br />

ricordato, infine, che il polimorfismo genetico per l’attività dell’isoenzima<br />

CYP2D6, può determinare, nei poor metabolizers (5-8% dei soggetti di<br />

razza bianca), livelli plasmatici di ATC sino a 30 volte superiori alle aspettative,<br />

con l’insorgenza di fenomeni di tossicità anche gravi, specie nei soggetti<br />

anziani 11 .<br />

Per quanto riguarda le interazioni farmacologiche, deve essere tenuto presente<br />

che tutti gli ATC possono interagire con una serie di farmaci, sia a livello<br />

farmacodinamico che farmacocinetico, determinando effetti indesiderati<br />

anche rilevanti.<br />

Interazioni farmacodinamiche<br />

♦ Alcool. L’associazione tra ATC ed alcolici provoca una maggiore incidenza<br />

di reazioni indesiderate degli ATC, e può indurre seri effetti sedativi<br />

ed ipotensivi, con gravi alterazioni <strong>della</strong> performance psicomotoria e<br />

cognitiva.


♦ Amfetamina e farmaci amfetaminosimili. Gli ATC possono potenziare gli<br />

effetti farmacologici dell’amfetamina e di farmaci ad attività amfetaminosimile<br />

(anoressizzanti). Sono stati riportati in letteratura casi di pazienti in<br />

trattamento con ATC che hanno presentato, dopo ingestione di amfetamina,<br />

crisi ipertensive ed emorragie cerebrali talora fatali. Sebbene il meccanismo<br />

di questa interazione sia tuttora poco chiaro, è stato suggerito<br />

che gli ATC rallentino l’inattivazione metabolica dell’amfetamina,<br />

aumentandone gli effetti farmacologici.<br />

♦ Amine simpaticomimetiche. Gli ATC potenziano la risposta pressoria<br />

all’adrenalina ed alla noradrenalina (amine simpaticomimetiche dirette),<br />

mentre antagonizzano gli effetti farmacologici <strong>della</strong> tiramina (amina simpaticomimetica<br />

indiretta).<br />

♦ Anticolinergici. Gli ATC potenziano l’attività dei farmaci dotati essi stessi<br />

di attività anticolinergica (come fenotiazine, antiparkinsoniani, antistaminici,<br />

antispastici). Il rischio di provocare seri effetti anticolinergici<br />

(soprattutto ritenzione urinaria, ileo paralitico, confusione mentale) è<br />

maggiore negli anziani e/o nei soggetti con specifiche patologie d’organo.<br />

♦ Antipertensivi. L’associazione tra ATC e farmaci antipertensivi quali:<br />

guanetidina, betanidina e clonidina, produce una modesta diminuzione o<br />

talora un annullamento degli effetti antipertensivi di questi farmaci.<br />

♦ IMAO. L’interazione farmacologica tra IMAO di prima generazione (tranilcipromina)<br />

e ATC è da evitare a causa di gravi manifestazioni cliniche<br />

(convulsioni, ipertensione arteriosa, collassi cardiocircolatori, casi di<br />

morte improvvisa) segnalate, se pur raramente, in pazienti trattati con tale<br />

associazione. Il meccanismo dell’interazione è probabilmente dovuto ad<br />

una maggiore disponibilità di monoamine a livello dei recettori catecolaminergici.<br />

Interazioni farmacocinetiche<br />

<strong>La</strong> via principale di eliminazione degli ATC è rappresentata, come si è visto,<br />

da un processo di idrossilazione epatica mediato dall’isoenzima CYP2D6. I<br />

farmaci che interagiscono con il CYP2D6, sia come inibitori che come induttori,<br />

possono, pertanto, provocare rispettivamente un incremento o una diminuzione<br />

dei livelli plasmatici degli ATC 39 . I farmaci sino ad oggi riconosciuti,<br />

in vario grado, come inibitori del metabolismo ossidativo degli ATC sono,<br />

tra gli AD, la fluoxetina, la paroxetina e la sertralina, il citalopram, la mianserina,<br />

la venlafaxina, il trazodone e il nefazodone; tra gli AP, l’aloperidolo,<br />

la perfenazina, il risperidone, la tioridazina, lo zuclopentixolo; tra gli altri<br />

farmaci gli antiaritmici (tipo 1C), i beta-bloccanti e la cimetidina. L’associazione<br />

tra ATC ed i suddetti farmaci, può pertanto comportare, in misura<br />

diversa a seconda del grado di inibizione, un aumento significativo dei livelli<br />

plasmatici degli ATC, con rischio di effetti indesiderati e di tossicità. I farmaci<br />

che inducono il metabolismo degli ATC, con conseguente diminuzione<br />

dei loro livelli plasmatici sono i barbiturici, la carbamazepina e la fenitoina.<br />

L’associazione tra tali farmaci e gli ATC può, pertanto, essere responsabile di<br />

una mancata risposta anche a dosaggi ritenuti terapeutici.<br />

PSICOFARMACOTERAPIA<br />

DEI PAZIENTI A RISCHIO<br />

NÓOς<br />

1:2002; 7-46<br />

33


34<br />

NÓOς<br />

C. VAMPINI - C. BELLANTUONO<br />

LA TERAPIA DELL’ANSIA E DELLA<br />

DEPRESSIONE NELL’ANZIANO<br />

Inibitori Selettivi <strong>della</strong> Ricaptazione <strong>della</strong> Serotonina<br />

Efficacia antidepressiva. L’impiego in acuto degli SSRI negli anziani è ampiamente<br />

documentato in letteratura da studi controllati che hanno coinvolto oltre<br />

1500 pazienti affetti da <strong>depressione</strong> maggiore. I risultati di questi studi documentano<br />

per gli SSRI un’efficacia antidepressiva superiore al placebo e sovrapponibile<br />

a quella dei farmaci di controllo 40 . Menting et al. 41 in una metanalisi effettuata<br />

per valutare il ruolo degli SSRI nel trattamento <strong>della</strong> <strong>depressione</strong> dell’anziano,<br />

evidenziano come alla fine del periodo di trattamento (4-8 settimane) tutti<br />

gli SSRI mostravano la medesima efficacia. In una recente revisione <strong>della</strong> letteratura,<br />

Katona 27 ha osservato come, sulla base dei risultati degli studi clinici sinora<br />

condotti, nessun SSRI possa essere considerato di efficacia superiore agli altri<br />

nei pazienti anziani, indicando pertanto, così come negli adulti giovani, un’equivalenza<br />

terapeutica intraclasse.<br />

Profilo di tollerabilità e sicurezza. Il reale vantaggio clinico degli SSRI è rappresentato<br />

dal profilo di tollerabilità, valutato anche come tasso di drop-out,<br />

che risulta nettamente più favorevole rispetto agli ATC ed anche ad altri AD 41 .<br />

Nonostante i problemi di ordine metodologico che caratterizzano gli studi<br />

meta-analitici, quasi tutte le analisi comparative documentano un maggiore<br />

tasso di drop-out per effetti indesiderati ed una minore compliance per i<br />

pazienti trattati con gli ATC nei confronti di quelli trattati con SSRI 42 . Si sottolinea<br />

che tutti gli SSRI presentano un profilo di effetti indesiderati abbastanza<br />

simile ma non del tutto sovrapponibile. Gli effetti indesiderati più frequenti<br />

(10-20% dei casi) negli anziani, sono in genere simili a quelli riportati negli<br />

adulti giovani e sono rappresentati da nausea, cefalea, insonnia e sonnolenza.<br />

Vi è una invece una ridotta segnalazione degli effetti concernenti la sfera sessuale<br />

(riduzione <strong>della</strong> libido, anorgasmia, disturbi dell’eiaculazione). Gli effetti<br />

indesiderati degli SSRI risultano dose-dipendenti, compaiono spesso nelle<br />

prime fasi del trattamento e tendono, generalmente, ad attenuarsi nel tempo.<br />

Data la scarsità di studi verso placebo nella popolazione anziana, non è a<br />

tutt’oggi possibile fare una distinzione tra i vari composti per quanto concerne<br />

gli effetti indesiderati. L’esperienza clinica dimostra comunque che nel singolo<br />

paziente un certo composto può essere meglio tollerato di un altro. Benché non<br />

vi siano molti studi sistematici effettuati su popolazioni a rischio per comorbilità<br />

somatica, le caratteristiche di tollerabilità e sicurezza degli SSRI ne consentono<br />

l’impiego nella maggior parte dei soggetti anziani, anche se affetti da<br />

patologie cardiovascolari, epatiche, renali e del SNC 43 .<br />

Verranno di seguito esaminati e discussi alcuni aspetti del profilo di tollerabilità<br />

e sicurezza degli SSRI che risultano di particolare rilievo clinico nella<br />

popolazione anziana.<br />

Tossicità comportamentale. A differenza degli ATC, gli SSRI appaiono virtualmente<br />

privi di attività anticolinergica ed antistaminica e pertanto ci si<br />

aspetta che non alterino significativamente le prestazioni psicomotorie e cognitive.<br />

<strong>La</strong> tossicità comportamentale degli SSRI è stata studiata con batterie di<br />

test psicometrici standardizzati. Sherwood 44 ha analizzato con una tecnica


metanalitica una serie di studi individuali in doppio cieco: l’analisi dei risultati<br />

del confronto tra SSRI, ATC e placebo ha evidenziato chiaramente come gli<br />

SSRI siano superiori agli ATC in tutte le misurazioni riportate. Benché la<br />

paroxetina abbia evidenziato in vitro un’attività antimuscarinica superiore a<br />

quella <strong>della</strong> nortriptilina, dati ottenuti in pazienti anziani dimostrano come il<br />

potenziale anticolinergico <strong>della</strong> paroxetina corrisponda, in vivo, approssimativamente<br />

ad un ottavo di quello <strong>della</strong> nortriptilina e non determini, a dosi terapeutiche,<br />

conseguenze cliniche rilevanti 45 . <strong>La</strong> relativa assenza di tossicità comportamentale<br />

degli SSRI ne consente un impiego agevole anche in pazienti con<br />

deterioramento significativo <strong>della</strong> funzione cognitiva. In uno studio controllato<br />

in doppio cieco condotto su pazienti affetti da demenza, il citalopram ha determinato<br />

un miglioramento superiore non solo su sintomi affettivi, ma anche<br />

sugli aspetti cognitivi, in particolare sulla confusione 46 .<br />

Perdita di appetito e di peso. Un effetto indesiderato degli SSRI negli anziani<br />

è la perdita di appetito e di peso. Tale effetto, dose-dipendente, è stato<br />

riscontrato prevalentemente con fluoxetina e risulta correlato ad un’azione<br />

agonista specifica sui recettori 5-HT 2c 47 . Va posta particolare attenzione nei<br />

confronti di questo effetto, dal momento che gli anziani, specie se con comorbilità<br />

somatica, possono presentare delle carenze nutrizionali e risentire in<br />

misura significativa di una riduzione ponderale farmaco-indotta.<br />

Tossicità cardiovascolare. Gli SSRI appaiono ben tollerati e sicuri a livello<br />

cardiovascolare, non determinando, in soggetti sani, alcuna modifica <strong>della</strong><br />

conduzione, del ritmo cardiaco o <strong>della</strong> pressione arteriosa. Possono invece<br />

indurre una lieve riduzione <strong>della</strong> frequenza cardiaca, come evidenziato da<br />

alcuni studi clinici e dai rarissimi casi riportati in letteratura di bradicardia<br />

sinusale associata a SSRI. Questo effetto, correlato direttamente all’incremento<br />

del tono serotoninergico, non è dose-dipendente e può scomparire nel<br />

corso del trattamento 48 . Relativamente scarse sono, peraltro, ricerche sistematiche<br />

su sicurezza e tollerabilità degli SSRI in pazienti cardiopatici. In uno<br />

studio randomizzato in doppio cieco effettuato su pazienti depressi affetti da<br />

cardiopatia ischemica cronica, paroxetina e nortriptilina hanno evidenziato<br />

un’efficacia antidepressiva sovrapponibile, ma il tasso di drop-out per effetti<br />

indesiderati di tipo cardiovascolare è stato significativamente più elevato per<br />

la nortriptilina 49 . In uno studio multicentrico in aperto, condotto su pazienti<br />

postinfartuati affetti da <strong>depressione</strong> maggiore, sertralina non ha determinato<br />

alcuna modificazione significativa sulla frequenza cardiaca, pressione sanguigna,<br />

conduzione cardiaca, e frazione di eiezione ventricolare sinistra 50 . Si<br />

è evidenziata inoltre una tendenza verso una riduzione dell’attività ectopica<br />

ventricolare. Questi risultati, in attesa di conferma da parte di studi controllati,<br />

appaiono promettenti per quanto riguarda l’impiego degli SSRI in questa<br />

popolazione ad alto rischio.<br />

Sindrome da Inappropriata Secrezione di Ormone Antidiuretico. Gli AD,<br />

compresi ATC, SSRI, venlafaxina e nefazodone, sono stati associati con la<br />

comparsa di iponatremia (livelli sierici di sodio inferiori a 130 mmol/l), talora<br />

PSICOFARMACOTERAPIA<br />

DEI PAZIENTI A RISCHIO<br />

NÓOς<br />

1:2002; 7-46<br />

35


36<br />

NÓOς<br />

C. VAMPINI - C. BELLANTUONO<br />

LA TERAPIA DELL’ANSIA E DELLA<br />

DEPRESSIONE NELL’ANZIANO<br />

configurabile nella sindrome da inappropriata secrezione di ormone antidiuretico<br />

(SIADH). Alcune modificazioni fisiologiche predisporrebbero gli<br />

anziani allo sviluppo di iponatremia; con l’età, infatti, la secrezione basale di<br />

ADH aumenta lievemente, così come si incrementa la risposta secretiva dell’ormone<br />

agli stimoli osmotici a livello dei nuclei sopraottico e paraventricolare<br />

dell’ipotalamo. Gli AD, compresi gli SSRI, agirebbero a livello centrale<br />

stimolando la secrezione di ADH attraverso l’azione sui recettori 5-HT 2c 51 .<br />

<strong>La</strong> reale incidenza dell’iponatremia indotta da SSRI è difficile da determinare,<br />

dal momento che mancano studi specifici. Bouman et al. 52 , in uno studio<br />

retrospettivo su 32 pazienti anziani trattati con vari SSRI riportano un’incidenza<br />

di iponatremia asintomatica nel 12,5% dei casi e di SIADH in un altro<br />

12,5%. In un altro studio effettuato su 736 casi di iponatremia o SIADH<br />

associate a SSRI, l’età dei pazienti era superiore ai 65 anni nel 74,4%. Il<br />

tempo medio di comparsa dell’effetto indesiderato è risultato di 13 giorni<br />

(range 3-120 gg.) 53 . Solo il 30% dei casi hanno presentato iponatremia oltre i<br />

3 mesi dall’inizio del trattamento ed in tutti i casi le condizioni dei pazienti<br />

sono tornate normali dopo la sospensione del trattamento. Non è stata riscontrata<br />

alcuna correlazione tra la dose degli SSRI e la gravità dell’iponatremia.<br />

I pazienti con iponatremia possono essere asintomatici o presentare sintomi<br />

aspecifici, quali un rapido incremento ponderale, nausea, letargia, astenia,<br />

crampi muscolari, vertigini e confusione. In seguito ad un edema del SNC<br />

l’iponatremia può indurre seri effetti neurologici, tra cui delirium e crisi<br />

comiziali e può risultare, sebbene molto raramente, letale. I soggetti più a<br />

rischio sono gli anziani di oltre ottant’anni di età e quelli in <strong>terapia</strong> con diuretici,<br />

con prevalenza del sesso femminile. È pertanto consigliabile, specie in<br />

questi soggetti, valutare l’assetto elettrolitico prima dell’inizio <strong>della</strong> <strong>terapia</strong><br />

con SSRI e monitorarlo regolarmente durante il trattamento, almeno per i<br />

primi 2-3 mesi. <strong>La</strong> comparsa di una SIADH richiede la sospensione immediata<br />

di tutti i farmaci che possono causare uno squilibrio idroelettrolitico.<br />

Disturbi extrapiramidali. Anche in pazienti, specie anziani, trattati con<br />

SSRI è stata segnalata l’insorgenza di effetti extrapiramidali (EPS). <strong>La</strong> consistenza<br />

di tali dati appare comunque limitata dal fatto che si tratta di case<br />

report, in cui spesso i pazienti erano trattati con farmaci a rischio di indurre<br />

EPS. Il sintomo più frequente appare l’acatisia, spesso lieve e quindi facilmente<br />

scambiata per irrequietezza o ansia, ma sono stati descritti anche casi<br />

di distonia, parkinsonismo e discinesia tardiva. L’effetto è probabilmente la<br />

conseguenza sia <strong>della</strong> riduzione <strong>della</strong> trasmissione dopaminergica correlata<br />

all’età, sia dell’inibizione del tono dopaminergico per l’azione serotoninergica<br />

diretta degli SSRI a livello nigrostriatale. Pazienti con storia di disturbi<br />

extrapiramidali o in trattamento con farmaci antidopaminergici sono più<br />

suscettibili per la comparsa o l’aggravamento di EPS 54-45 .<br />

Modificazioni dell’aggregazione piastrinica. Le piastrine rappresentano un<br />

modello di neurone serotoninergico, per la presenza sulla loro superficie di<br />

numerosi recettori per la serotonina e di siti per la captazione del neurotrasmettitori<br />

55 . L’azione degli SSRI determina, anche nelle piastrine, l’inibizio-


ne <strong>della</strong> ricaptazione di serotonina e quindi il suo depauperamento all’interno<br />

delle cellule. Le ripercussioni cliniche di questo fenomeno in termini di modificazione<br />

dei processi coagulativi rappresentano attualmente un importante<br />

oggetto di studio. Sono stati segnalati in letteratura casi di sanguinamento di<br />

varia gravità associati all’uso di SSRI 56 . È stato inoltre riportato, in un ampio<br />

studio epidemiologico, un incremento di 2,6 volte del tasso di sanguinamento<br />

gastrointestinale in pazienti in <strong>terapia</strong> con SSRI rispetto alla popolazione<br />

generale, che si incrementa sino a 15,6 volte se vi è un’associazione con acido<br />

acetisalicilico o con FANS 57 . Gli anziani in trattamento con SSRI appaiono<br />

più a rischio per questo effetto indesiderato sia per la possibilità di deficit coagulativi<br />

correlati a malattie somatiche, sia per una maggior probabilità di terapie<br />

farmacologiche concomitanti che intervengano a loro volta a vari livelli<br />

modificando il processo di emostasi. Nei pazienti più suscettibili può essere<br />

pertanto utile un monitoraggio dei principali parametri di coagulazione.<br />

A differenza degli ATC, gli SSRI devono essere considerati farmaci relativamente<br />

sicuri in caso di sovradosaggio. Il profilo farmacologico appare, infatti,<br />

nettamente più favorevole rispetto agli ATC per quanto riguarda gli effetti<br />

sul sistema cardiovascolare e sul SNC. I sintomi di sovradosaggio comprendono<br />

sonnolenza, tremore, nausea, vomito, dolore addominale, bradicardia<br />

ed effetti anticolinergici. L’analisi <strong>della</strong> letteratura documenta, di fatto, nei<br />

casi di sovradosaggio volontario, solo pochi casi ad esito fatale, tutti riportati<br />

in pazienti che avevano assunto in associazione altri farmaci potenzialmente<br />

letali e/o sostanze alcoliche. Uno studio retrospettivo condotto in Gran Bretagna<br />

sulle morti da intossicazione da AD, ha documentato un più elevato<br />

tasso di mortalità (34 morti per milione di prescrizioni) per gli ATC rispetto<br />

ad altri farmaci AD, in particolare gli SSRI (2 morti per milione di prescrizioni).<br />

Tra gli ATC sono risultati a maggiore rischio di tossicità letale l’amitriptilina<br />

e la dotiepina che da soli sono responsabili dello 82% circa delle<br />

morti causate da sovradosaggio di ATC 58 . Questi dati suggeriscono di utilizzare<br />

gli SSRI come farmaci AD di prima scelta in una popolazione, come<br />

quella anziana, ad elevato rischio suicidario.<br />

Modificazioni farmacocinetiche. Le caratteristiche cinetiche dei vari SSRI<br />

possono orientare nella scelta del composto da impiegare, tenendo presente:<br />

a) l’eventuale modificazione dell’emivita di eliminazione correlata all’invecchiamento,<br />

b) l’eventuale presenza di metaboliti attivi, c) la cinetica lineare o<br />

non lineare (tabella XIII).<br />

L’invecchiamento ha effetti diversi sulla farmacocinetica degli SSRI. I parametri<br />

cinetici <strong>della</strong> sertralina e <strong>della</strong> fluvoxamina negli anziani sono paragonabili<br />

a quelli degli adulti giovani 6 . Al contrario, le concentrazioni plasmatiche<br />

<strong>della</strong> paroxetina somministrata a soggetti anziani sono 2-3 volte più elevate<br />

di quelle degli adulti giovani 59 . Va detto, comunque, che questi valori<br />

sono riferiti ad uno studio effettuato su pazienti molto anziani (73-90 anni) e<br />

non sono confrontabili con quelli di altri SSRI in volontari anziani ma di età<br />

molto inferiore. Le concentrazioni di fluoxetina sono risultate 1,3 volte più<br />

elevate in pazienti di oltre 64 anni di età rispetto a volontari sani di 20-35<br />

anni 60,61 . Fluoxetina, sertralina e citalopram possiedono metaboliti attivi, che<br />

PSICOFARMACOTERAPIA<br />

DEI PAZIENTI A RISCHIO<br />

NÓOς<br />

1:2002; 7-46<br />

37


38<br />

NÓOς<br />

C. VAMPINI - C. BELLANTUONO<br />

LA TERAPIA DELL’ANSIA E DELLA<br />

DEPRESSIONE NELL’ANZIANO<br />

Tabella XIII. Parametri farmacocinetici degli SSRI rilevanti negli anziani.<br />

Aumento emivita Metaboliti Cinetica<br />

plasmatica clinicamente lineare<br />

con l’età attivi<br />

Citalopram si no* si<br />

Fluoxetina si si no<br />

Fluvoxamina no no no<br />

Paroxetina si no no<br />

Sertralina no no* si<br />

*attività farmacologica in vitro.<br />

hanno però attività farmacologiche molto diverse tra loro. <strong>La</strong> norfluoxetina è<br />

in pratica equipotente alla fluoxetina in termini di inibizione <strong>della</strong> ricaptazione<br />

<strong>della</strong> serotonina e si ritiene che contribuisca all’attività antidepressiva del<br />

composto madre. I livelli plasmatici <strong>della</strong> norfluoxetina, inoltre, sono in<br />

genere 2 o 3 volte più elevati di quello <strong>della</strong> fluoxetina dopo diverse settimane<br />

di somministrazione; viene quindi considerata il maggior determinante<br />

<strong>della</strong> risposta farmacologica (effetto terapeutico ed effetti indesiderati) 8 . <strong>La</strong><br />

desmetilsertralina è, invece, almeno un ordine di magnitudo meno potente<br />

<strong>della</strong> sertralina per quanto riguarda l’inibizione <strong>della</strong> ricaptazione <strong>della</strong> serotonina<br />

e non si ritiene che contribuisca in modo significativo ad alcun effetto<br />

farmacologico <strong>della</strong> sertralina 6 . Il desmetilcitalopram ha un’attività di ricaptazione<br />

<strong>della</strong> serotonina molto debole ed è ritenuto irrilevante dal punto di<br />

vista dell’attività farmacologica. Nella maggior parte dei pazienti studiati è<br />

stato riscontrato un rapporto composto madre/metabolita dell’ordine di 2-3 62 .<br />

Per sertralina e citalopram è stata evidenziata una relazione lineare, all’interno<br />

del range di dosaggi terapeutici, tra il cambiamento nella dose e il cambiamento<br />

nelle concentrazioni plasmatiche. Ciò significa che questi farmaci<br />

non alterano in modo significativo la loro stessa clearance dopo somministrazioni<br />

ripetute. Al contrario, fluoxetina, paroxetina e fluvoxamina hanno<br />

una cinetica non lineare, vale a dire un incremento del dosaggio produce<br />

incrementi sproporzionatamente elevati nei livelli plasmatici; ciò è dovuto al<br />

fatto che questi farmaci inibiscono il loro stesso metabolismo a livello del<br />

sistema del citocromo P-450 e la tappa di “first pass effect” viene quindi<br />

rapidamente saturata 8 .<br />

Dosaggi terapeutici. Come si è detto in precedenza, anche con gli SSRI è<br />

opportuno seguire il principio generale che raccomanda di utilizzare all’ini-


Tabella XIV. Farmaci metabolizzati dagli isoenzimi del citocromo P450 potenzialmente<br />

rilevanti per le interazioni con gli SSRI.<br />

CYP1A2<br />

Antidepressivi<br />

amitriptilina<br />

clomipramina<br />

imipramina<br />

trazodone<br />

Antipsicotici<br />

clozapina<br />

Miscellanea<br />

antipirina<br />

caffeina<br />

fenacetina<br />

tacrina<br />

teofillina<br />

CYP2C9/10<br />

Miscellanea<br />

antipirina<br />

diclofenac<br />

fenitoina<br />

tolbutamide<br />

warfarina<br />

CYP2C19<br />

Antidepressivi<br />

amitriptilina<br />

citalopram<br />

clomipramina<br />

imipramina<br />

moclobemide<br />

Barbiturici<br />

esobarbitale<br />

mefobarbitale<br />

mefenitoina<br />

Benzodiazepine<br />

diazepam<br />

Beta-bloccanti<br />

propranololo<br />

Miscellanea<br />

omeprazolo<br />

CYP2D6<br />

Antiaritmici<br />

aprinidina<br />

encainide<br />

flecainide<br />

mexiletina<br />

propafenone<br />

Antidepressivi<br />

triciclici<br />

fluoxetina<br />

paroxetina<br />

mianserina<br />

venlafaxina<br />

trazodone<br />

nefazodone<br />

Antipsicotici<br />

aloperidolo<br />

perfenazina<br />

risperidone<br />

tioridazina<br />

zuclopentixolo<br />

Beta-bloccanti<br />

alprenololo<br />

bufarololo<br />

metoprololo<br />

propranololo<br />

timololo<br />

Oppiodi<br />

codeina<br />

destrometorfano<br />

tramadol<br />

etilmorfina<br />

Miscellanea<br />

debrisochina<br />

sparteina<br />

fenformina<br />

“ecstasy”<br />

CYP3A4<br />

Antiaritmici<br />

lidocaina<br />

propafenone<br />

chinidina<br />

Antidepressivi<br />

amitriptilina<br />

clomipramina<br />

imipramina<br />

nefazodone<br />

sertralina<br />

venlafaxina<br />

Antistaminici<br />

terfenadina<br />

Antipsicotici<br />

clozapina<br />

Benzodiazepine<br />

triazolo-BDZ<br />

diazepam<br />

Calcio-antagonisti<br />

diltiazem<br />

felodipina<br />

nifedipina<br />

verapamil<br />

Miscellanea<br />

carbamazepina<br />

ciclosporina-A<br />

cortisolo<br />

eritromicina<br />

etinilestradiolo<br />

testosterone<br />

Brosen & Rasmussen, 1996<br />

PSICOFARMACOTERAPIA<br />

DEI PAZIENTI A RISCHIO<br />

NÓOς<br />

1:2002; 7-46<br />

39


40<br />

NÓOς<br />

C. VAMPINI - C. BELLANTUONO<br />

LA TERAPIA DELL’ANSIA E DELLA<br />

DEPRESSIONE NELL’ANZIANO<br />

zio dosi basse e di incrementarle gradualmente (tabella X). Una titolazione<br />

graduale minimizza il rischio di effetti spiacevoli (nausea, sonnolenza, irritabilità),<br />

che possono essere motivo di drop-out precoci ancor prima <strong>della</strong><br />

comparsa dell’effetto terapeutico. Mentre la curva dose-risposta degli SSRI è<br />

relativamente piatta, gli effetti indesiderati sono dose-dipendenti e quindi i<br />

composti che presentano una cinetica non lineare sono più a rischio per lo<br />

sviluppo di tali effetti dopo alcune settimane di trattamento.<br />

Interazioni farmacologiche. Un elemento di differenziazione tra i vari<br />

SSRI nella pratica clinica è rappresentato delle interazioni farmacocinetiche,<br />

potenzialmente frequenti nei soggetti anziani che assumono spesso politerapie.<br />

Tutti gli SSRI provocano, in vari gradi, un’inibizione degli isoenzimi<br />

del CYP450, con la possibile conseguenza di un incremento anche significativo<br />

delle concentrazioni plasmatiche di altri farmaci substrato metabolizzati<br />

da tali isoenzimi ed un conseguente aumento dei loro effetti farmacologici<br />

39,63 . Ciò appare importante nel caso di farmaci che presentano un indice<br />

terapeutico (intervallo tra livello plasmatico terapeutico e livello tossico)<br />

piuttosto ristretto. Tra i farmaci substrato a basso indice terapeutico, metabolizzati<br />

dal CYP450 e considerati a rischio potenziale per l’interazione con<br />

alcuni SSRI, si segnalano: antiaritmici di Classe 1C, barbiturici, teofillina,<br />

carbamazepina, beta-bloccanti, warfarin, calcio-antagonisti, ATC e clozapina.<br />

Il rischio reale di interazioni degli SSRI merita comunque di essere ulteriormente<br />

approfondito, dato che per numerosi farmaci (ad esempio antiaritmici<br />

di Classe 1, barbiturici e calcio-antagonisti) le informazioni a tutt’oggi<br />

disponibili sono derivate soprattutto da studi in vitro 6 . Si precisa, inoltre, che<br />

l’uso combinato tra SSRI e farmaci potenzialmente a rischio di interazione<br />

non deve rappresentare una controindicazione assoluta al loro utilizzo nella<br />

pratica clinica. Si consiglia invece, nei casi di associazione tra SSRI e farmaci<br />

a basso indice terapeutico, di ridurre la dose di questi ultimi e di effettuare<br />

un monitoraggio clinico del paziente in trattamento per evidenziare<br />

Tabella XV. Inibizione degli SSRI sugli isoenzimi del citocromo P450.<br />

Farmaco CYP1A2 CYP2C9/10 CYP2C19 CYP2D6 CYP3A4<br />

Citalopram n.s. n.s. n.s. basso n.s.<br />

Fluoxetina basso moderato moderato alto moderato<br />

Fluvoxamina alto moderato alto basso moderato<br />

Paroxetina basso basso basso alto basso<br />

Sertralina basso basso basso basso/<br />

moderato<br />

basso<br />

n.s. = inibizione di scarsa rilevanza clinica a dosi terapeutiche medie.<br />

Shad & Preskorn, 2000


eventuali fenomeni di tossicità legati all’incremento dei livelli plasmatici di<br />

tali farmaci. In particolare, nel caso degli antiaritmici di Classe 1 e dei betabloccanti,<br />

è consigliabile un controllo regolare dell’ECG, mentre nel caso di<br />

farmaci quali carbamazepina, fenitoina e teofillina è opportuna una valutazione<br />

periodica dei livelli plasmatici; infine, per quanto riguarda la warfarina,<br />

si raccomanda di effettuare frequenti controlli del tempo di protrombina.<br />

Nelle tabelle XIV e XV vengono riportati, rispettivamente, i farmaci metabolizzati<br />

dagli isoenzimi del CYP450 ed il grado di inibizione enzimatica<br />

dei singoli SSRI.<br />

Le interazioni farmacodinamiche clinicamente rilevanti degli SSRI sono<br />

scarse, dato il loro profilo farmacologico selettivo. Vanno citati a questo proposito<br />

la sindrome serotoninergica, manifestazione clinica rara ma potenzialmente<br />

grave, determinata presumibilmente da un eccessivo potenziamento<br />

farmaco-indotto, <strong>della</strong> trasmissione serotoninergica. Questa sindrome è<br />

caratterizzata da sintomi aspecifici quali vomito, diarrea, mioclonie, iperreflessia,<br />

tremore, ipertensione, febbre, stato di agitazione e può svilupparsi in<br />

seguito alla somministrazione contemporanea di vari farmaci serotoninergici<br />

quali SSRI, IMAO, ATC, litio, carbamazepina, triptofano, trazodone, ecc. 64<br />

Inibitori reversibili <strong>della</strong> MAO-A (RIMA)<br />

Tra i RIMA, la moclobemide è il composto più studiato negli anziani, anche<br />

se molto poco prescritto nel nostro Paese. De Vanna et al. 65 hanno riportato i<br />

risultati di due studi in cui si evidenzia per la moclobemide un’efficacia antidepressiva<br />

paragonabile alla mianserina ed alla maprotilina. Anche Tiller et<br />

al. 66 non hanno riscontrato in un loro studio differenze significative tra<br />

moclobemide e mianserina. In uno studio versus nortriptilina e placebo effettuato<br />

da Nair et al. 67 , la moclobemide a differenza <strong>della</strong> nortriptilina non è<br />

risultata tuttavia superiore al placebo. Non vi sono studi sull’efficacia e la<br />

tollerabilità <strong>della</strong> moclobemide nei trattamenti a lungo termine degli anziani.<br />

Katona 27 ha concluso che, in base ai dati di letteratura disponibili, non è possibile<br />

trarre alcuna indicazione definitiva sul ruolo <strong>della</strong> moclobemide nelle<br />

depressioni in età senile. Gli effetti indesiderati più frequenti <strong>della</strong> moclobemide<br />

negli anziani sono: cefalea, secchezza delle fauci, insonnia, nausea,<br />

vertigini, sonnolenza. <strong>La</strong> riduzione <strong>della</strong> performance psicomotoria e cognitiva<br />

è inferiore a quella dei ATC, probabilmente per la minor attività anticolinergica.<br />

<strong>La</strong> moclobemide mantiene, anche negli anziani, un’emivita molto<br />

breve (1-2 h) e deve essere perciò somministrata tre volte al giorno, con<br />

ripercussioni sfavorevoli sulla compliance.<br />

Mianserina<br />

<strong>La</strong> mianserina è risultata di efficacia antidepressiva paragonabile a quella<br />

degli SSRI negli studi controllati effettuati sulla popolazione anziana 68 . <strong>La</strong><br />

mianserina presenta effetti indesiderati, in particolare sonnolenza e sedazione,<br />

che riducono significativamente la performance psicomotoria e cognitiva<br />

e che consigliano la somministrazione di una dose unica serale 69 .<br />

PSICOFARMACOTERAPIA<br />

DEI PAZIENTI A RISCHIO<br />

NÓOς<br />

1:2002; 7-46<br />

41


42<br />

NÓOς<br />

C. VAMPINI - C. BELLANTUONO<br />

LA TERAPIA DELL’ANSIA E DELLA<br />

DEPRESSIONE NELL’ANZIANO<br />

Mirtazapina<br />

L’efficacia e la tollerabilità <strong>della</strong> mirtazapina sono state valutate su 150 pazienti<br />

di oltre 55 anni di età in uno studio controllato in doppio cieco versus trazodone<br />

e placebo <strong>della</strong> durata di 6 settimane 70 . Entrambi i composti attivi si sono dimostrati<br />

significativamente superiori al placebo. Gli effetti indesiderati più frequenti<br />

<strong>della</strong> mirtazapina sono stati sonnolenza e secchezza delle fauci. In un altro studio<br />

controllato di 6 settimane mirtazapina è stata confrontata con amitriptilina su 115<br />

pazienti anziani depressi 71 . Alla fine dello studio non sono emerse differenze<br />

significative tra i due farmaci per quanto concerne la percentuale di responders<br />

(rispettivamente, 74% con la mirtazapina e 81% con l’amitriptilina) e la riduzione<br />

del punteggio totale <strong>della</strong> HAM-D e <strong>della</strong> MADRS. Gli effetti indesiderati più<br />

frequenti in entrambi i gruppi sono stati sedazione, vertigini e secchezza delle<br />

fauci. <strong>La</strong> mirtazapina, a differenza dell’amitriptilina, si è rivelata priva di effetti<br />

indesiderati di tipo cardiovascolare. Il farmaco offre inoltre il vantaggio di non<br />

avere interazioni farmacocinetiche significative e di essere sicuro in overdose.<br />

Anche per questo antidepressivo, si consiglia una somministrazione unica serale.<br />

Reboxetina<br />

Katona et al. 72 hanno confrontato la tollerabilità e l’efficacia di reboxetina versus<br />

imipramina in uno studio multicentrico controllato, condotto per 8 settimane su<br />

un gruppo di 347 soggetti di età superiore a 65 anni, affetti da <strong>depressione</strong> maggiore<br />

o distimia. Per quanto concerne l’efficacia antidepressiva, la riduzione del<br />

punteggio medio <strong>della</strong> HAM-D è risultata complessivamente sovrapponibile nei<br />

due gruppi in trattamento. Il tasso di drop-out per effetti indesiderati è risultato<br />

più elevato per imipramina che per reboxetina e gli effetti indesiderati correlati<br />

ad imipramina sono risultati di intensità maggiore rispetto a quelli correlati a<br />

reboxetina. Gli effetti indesiderati comparsi più frequentemente con imipramina<br />

che con reboxetina sono stati: ipotensione ortostatica, difficoltà alla minzione,<br />

stipsi e turbe del ritmo o <strong>della</strong> conduzione cardiaca, mentre l’insonnia è stata<br />

riportata più frequentemente con reboxetina. Il farmaco offre il vantaggio di non<br />

avere interazioni farmacocinetiche significative e di essere sicuro in overdose.<br />

Dato il suo profilo farmacologico peculiare (attività selettiva sulla noradrenalina),<br />

la reboxetina è considerata una valida alternativa nei pazienti che non rispondono<br />

ad un SSRI o da utilizzare in aggiunta ad un SSRI come strategia di potenziamento<br />

nelle depressioni resistenti 73 .<br />

Trazodone<br />

Salzman 74 ha passato in rassegna nove studi controllati effettuati con trazodone<br />

versus altri AD nel trattamento in acuto <strong>della</strong> <strong>depressione</strong> degli anziani. Il trazodone<br />

si è dimostrato sostanzialmente equivalente ai farmaci di confronto per<br />

quanto riguarda l’efficacia antidepressiva, a dosaggi compresi tra 150 e 450<br />

mg/die. Non vi sono studi sul lungo termine. Il composto presenta, a dosi inferiori<br />

a quelle antidepressive, un’efficacia ansiolitico/ipnotica e potrebbe essere


impiegato a questo scopo negli anziani, in alternativa alle BDZ. L’emivita è prolungata<br />

sino a valori doppi rispetto agli adulti. Il marcato effetto sedativo può<br />

indurre sonnolenza e determina, inoltre, una riduzione <strong>della</strong> performance psicomotoria<br />

e cognitiva anche a dosaggi subterapeutici (50 mg/die) 69 . Sia il trazodone<br />

che il suo principale metabolita (1-m-clorofenilpiperazina) bloccano i recettori<br />

α-1 adrenergici e possono pertanto causare ipotensione ortostatica.<br />

Venlafaxina<br />

In uno studio controllato in doppio cieco <strong>della</strong> durata di 6 settimane la venlafaxina<br />

è stata confrontata con dotiepina su un gruppo di 92 pazienti di età superiore a<br />

65 anni affetti da <strong>depressione</strong> maggiore 75 . I due composti hanno evidenziato<br />

un’efficacia antidepressiva sovrapponibile, come dimostrato dalla riduzione dei<br />

punteggi <strong>della</strong> HAM-D e <strong>della</strong> MADRS. Gli effetti indesiderati sono stati motivo<br />

di drop-out nel 7% dei pazienti trattati con venlafaxina e nell’8% di quelli trattati<br />

con dotiepina. Non vi è stata alcuna differenza significativa tra i due gruppi nella<br />

frequenza dei singoli effetti indesiderati. Modificazioni elettrocardiografiche di<br />

rilevanza clinica sono state riportate più frequentemente con la dotiepina. Smeraldi<br />

et al. 76 hanno confrontato venlafaxina, clomipramina e trazodone in uno<br />

studio controllato in doppio cieco <strong>della</strong> durata di sei settimane effettuato su 170<br />

pazienti di età superiore a 65 anni affetti da <strong>depressione</strong> maggiore. <strong>La</strong> riduzione<br />

del punteggio alla HAM-D, alla MADRS ed alla CGI è stata significativamente<br />

maggiore per venlafaxina e clomipramina in confronto a trazodone, mentre i<br />

pazienti in venlafaxina hanno riportato meno effetti indesiderati rispetto agli altri<br />

due gruppi. Gli effetti indesiderati più comuni con venlafaxina sono nausea, vertigini,<br />

insonnia, nervosismo, inappetenza e secchezza delle fauci. Sono stati inoltre<br />

riportati in letteratura rari casi di rialzi pressori in pazienti trattati con dosaggi<br />

elevati 76 . Come altri nuovi AD, la venlafaxina presenta il vantaggio di non avere<br />

interazioni farmacocinetiche significative e di essere sicura in overdose.<br />

Bibliografia<br />

1. Ehlert FJ, Roeske WR, Yamamura HI. Muscarinic receptors and novel strategies for the treatment<br />

of age-related brain disorders. Life Sci 1994; 55: 2135-45.<br />

2. Palmer AM, DeKosky ST. Monoamine neurons in aging and Alzheimer’s Disease. J Neural<br />

Transm 1993; 91: 135-159.<br />

3. Kalaria RN, Andorn AC. Adrenergic receptors in aging and Alzheimer’s disease: decreased<br />

alpha-2 receptors demonstrated by 3H p-aminoclonidine binding in prefrontal cortex. Neurobiol<br />

Aging 1991; 12: 131-136.<br />

4. Wang GJ, Volkow ND, Logan J, et al. Evaluation of age-related changes in serotonin 5-HT2 and<br />

dopamine D2 receptor availability in healthy human subjects. Life Sci 1995; 56: 249-253.<br />

5. Sunderland T. Neurotransmission in the aging central nervous system. In: Carl Salzman, ed. Clinical<br />

Geriatric Psychopharmacology. Baltimore: William & Wilkins; 1998; Third Edition: p. 51-69.<br />

6. Preskorn SH. Clinical pharmacology of selective serotonin ricaptazione inhibitors. First Edition.<br />

Professional Communications Inc. Caddo, OK (USA), 1996.<br />

7. von Moltke L, Abernethy DR, Greenblatt DJ. Kinetics and dinamics of psychotropic drugs in the<br />

elderly. In: Carl Salzman, ed. Clinical Geriatric Psychopharmacology. Baltimore: William &<br />

Wilkins; 1998; Third Edition: p. 70-93.<br />

PSICOFARMACOTERAPIA<br />

DEI PAZIENTI A RISCHIO<br />

NÓOς<br />

1:2002; 7-46<br />

43


44<br />

NÓOς<br />

C. VAMPINI - C. BELLANTUONO<br />

LA TERAPIA DELL’ANSIA E DELLA<br />

DEPRESSIONE NELL’ANZIANO<br />

8. Goodnick PJ, Goldstein BJ. Selective serotonin ricaptazione inhibitors in affective disorders – I.<br />

Basic pharmacology. J Psychopharmacol 1998; 12, 3 (Suppl B): S5- S20.<br />

9. Manela M, Katona C, Livingston G. How common are the anxiety disorders in old age? J Geriatr<br />

Psychiatry 1996; 11: 65-70.<br />

10. Salzman C, Sheikh JI. Diagnosis of anxiety and anxiety-related disorders. In: Carl Salzman,<br />

ed. Clinical Geriatric Psychopharmacology. Baltimore: William & Wilkins; 1998; Third<br />

Edition: p. 333-342.<br />

11. Salzman C. Treatment of anxiety and anxiety-related disorders. In: Carl Salzman, ed. Clinical<br />

Geriatric Psychopharmacology. Baltimore: William & Wilkins; 1998; Third Edition: p. 343-368.<br />

12. Balestrieri M, Bortolomasi M, Galletta M, Bellantuono C. Patterns of hypnotic drug prescription<br />

in <strong>It</strong>aly. A two-week community survey. Br J Psychiatry 1997; 176-180.<br />

13. Bellantuono C, Rizzo R, Balestrieri M. Psicofarmaco<strong>terapia</strong> delle sindromi ansiose. In: Bellantuono<br />

C, Balestrieri M. Gli Psicofarmaci. Farmacologia e Terapia. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore;<br />

1997: p. 215-298.<br />

14. Herings RMC, Stricker BHC, de Boer A, et al. BDZs and the risk of falling leading to femur<br />

fractures. Arch Intern Med 1995; 155: 1801-07.<br />

15. Foy A, O’Connel, Henry D, et al. BDZ use as a cause of cognitive impairment in elderly hospital<br />

inpatients. J Gerontol 1995; 50A: M99-M106.<br />

16. Smith S, Sherill KA, Colenda CC. Assessing and treating anxiety in elderly persons. Psychiatr<br />

Serv 1995; 46 (1): 36-42.<br />

17. Barbee JG, Mc<strong>La</strong>ulin JB. Anxiety disorders: Diagnosis and pharmacotherapy in the elderly. Psychiatric<br />

Annals 1990; 20: 439-445.<br />

18. Wilkinson G, Balestrieri M, Ruggeri M, Bellantuono C. Meta-analysis of double-blind placebocontrolled<br />

trials of antidepressants and BDZs for patients with panic disorders. Psychol Med 1991;<br />

21: 991-998.<br />

19. Torta R, Borio R, Cicolin A. <strong>La</strong> <strong>terapia</strong> ansiolitica nel paziente anziano: aspetti clinico farmacologici.<br />

Milano: Excerpta Medica, Reed Elsevier Group; 1994.<br />

20. Bellantuono C, Vampini C, Balestrieri M. I nuovi antipsicotici. Efficacia, tollerabilità e modalità<br />

d’uso nella pratica clinica. Seconda edizione. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore; 2001.<br />

21. NIH Consensus Development Panel on Depression in <strong>La</strong>te Life. Diagnosis and treatment of<br />

depression. JAMA 1992; 268: 1018-1024.<br />

22. Mulsant BH, Ganguli M. Epidemiology and diagnosis of depression in late life. J Clin Psychiatry<br />

1999; 60 (Suppl 20): 9-15.<br />

23. Baldwin RC. Depressive illness. In: Robin J, Oppenheimer C, eds. Psychiatry in the elderly.<br />

Oxford: Oxford University Press; 1997; (2nd edition): p. 536-573.<br />

24. Alexopoulos GS, Meyers BS, Young RC, Kakuma T, Silbersweig D, Charlson M. Clinically<br />

defined vascular depression. Am J Psychiatry 1997; 154: 562-565.<br />

25. Schneider LC. Pharmacologic considerations in the treatment of late life depression. American<br />

Journal of Geriatric Psychiatry 1996; 4 (Suppl 1): S56.<br />

26. Finkel SI. Efficacy and tolerability of antidepressant therapy in the old-old. J Clin Psychiatry<br />

1996; 57 (Suppl. 5): 23-28.<br />

27. Katona CLE. Treating depression in older people. In: Feighner JP, Boyer WF, eds. Selective<br />

Serotonin Re-uptake Inhibitors, Advances in Basic Research and Clinical Practice. Chichester: John<br />

Wiley & Sons Ltd.; 1996; Second Edition: p. 179-204.<br />

28. Frank E. Long-term prevention of recurrences in elderly patients. In: Schneider LS, Reynolds III<br />

CF, Lebowitz BD, Friedhoff AJ, eds. Diagnosis and treatment of depression in late life. Washington,<br />

DC: American Psychiatric Press, Inc.; 1994: p. 317-329.<br />

29. Gerson SC, Plotkin DA, Jarvik LF. Antidepressant drug studies 1946 to 1986: empirical evidence<br />

for aging patients. J Clin Psychopharmacol 1988; 8: 311-322.<br />

30. Rockwell E, <strong>La</strong>m RW, Zisook S. Antidepressant drug studies in the elderly. Psychiatr Clin North<br />

Am 1988; 11: 215-233.<br />

31. Agency for Health Care Policy and Research. Clinical Practice Guideline: Depression in Primary<br />

Care. Treatment of Major Depression. Vol 2. Rockville, MD: U.S. Government Printing Office;<br />

1993.<br />

32. Georgotas A, McCue RE, Cooper TB. A placebo-controlled comparison of nortriptyline


and phenelzine in manteinance therapy of elderly depressed patients. Arch Gen Psychiatry<br />

1989; 46: 783-785.<br />

33. Old Age Depression Interest Group. How long should the elderly take antidepressants? A doubleblind<br />

placebo-controlled study of continuation/prophylaxis therapy with dothiepin. Br J Psychiatry<br />

1993; 162: 175-182.<br />

34. Hindmarch I. The impact of psychotropic medication on daily activities: the behavioural toxicity<br />

of antidepressants. Primary Care Psychiatry 1999; (Suppl 1): S17-S20.<br />

35. The Cardiac Arrhytmia Suppression Trial II (CAST II) Investigators. Effect of the antiarrhytmic<br />

agent moricizine on survival after myocardial infarction. N Engl J Med 1992; 327: 227-233.<br />

36. Glassman AH, Roose SP. Antidepressant choice in the patient with cardiac disease: lesson<br />

from the cardiac arrhythmia suppression trial (CAST) studies. J Clin Psychiatry 1994; 55, 9<br />

(Suppl A): 83-87.<br />

37. Perel JM. Geropharmacokinetics of therapeutics, toxic effects and compliance. In: Schneider LS,<br />

Reynolds III CF, Lebowitz BD, Friedhoff AJ, eds. Diagnosis and treatment of depression in late life.<br />

Washington, DC: American Psychiatric Press, Inc.; 1994: p. 245-257.<br />

38. Young RC, Alexopoulos GS, Shamoian CA, et al. Plasma 10-hydroxynortriptyline in elderly<br />

depressed patients. J Clin Pharmacol Ther 1984; 35: 540-544.<br />

39. Brosen K, Rasmussen BB. Selective serotonin re-uptake inhibitors: pharmacokinetics and<br />

drug interactions. In: Feighner JP, Boyer WF, eds. Selective Serotonin Re-uptake Inhibitors,<br />

Advances in Basic Research and Clinical Practice. Chichester: John Wiley & Sons Ltd.; 1996;<br />

Second Edition: p. 87-108.<br />

40. Roose SP, Suthers KM. Antidepressant response in late-life depression. J Clin Psychiatry 1998;<br />

59 (Suppl 10): 4-8.<br />

41. Menting A, Honig A, Verhey FRJ, Vet HCW, Rozendaal N, van Praag HM. SSRI’s in the treatment<br />

of depression in the elderly: a meta-analysis. Int Clin Psychoparmacol 1996; 11: 165-176.<br />

42. Montgomery SA, Henry J, Mc Donald G, et al. Selective serotonin ricaptazione inhibitors: metaanalysis<br />

of discontinuation rates. Int Clin Psychopharmacol 1994; 9: 47-53.<br />

43. Bellantuono C, Vampini C, Balestrieri M.. Psicofarmaco<strong>terapia</strong> delle sindromi depressive. In:<br />

Bellantuono C, Balestrieri M. Gli Psicofarmaci. Farmacologia e Terapia. Roma: Il Pensiero Scientifico<br />

Editore; 1997: p. 299-438.<br />

44. Sherwood N. Comparative toxicity of the selective serotonin ricaptazione inhibitors. Human Psychopharmacol<br />

1995; 10, (Suppl 3): 159-162.<br />

45. Pollock BG. Adverse reactions of antidepressants in elderly patients. J Clin Psychiatry 1999; 60<br />

(Suppl 20): 4-8.<br />

46. Nyth AL, Gottfries CG. The clinical efficacy of citalopram in the treatment of emotional disturbances<br />

in dementia disorders. A Nordic multicentre study. Br J Psychiatry 1990; 157: 894-901.<br />

47. Brymer C, Hutner Winograd C. Fluoxetine in elderly patients: is there cause for concern? J Am<br />

Geriatr Soc 1992; 40: 902-905.<br />

48. Mantua V, Di Fabio F. Effetti collaterali degli SSRI. In: Loriedo C, Di Fabio F, Vella G. Gli<br />

SSRI nella Pratica Clinica. Milano: Masson; 2001: p. 121-141.<br />

49. Roose SP, <strong>La</strong>ghrissi-Thode F, Kennedy J, et al. Comparison of paroxetine and nortriptyline in<br />

depressed patients with ischemic heart disease. JAMA 1998; 279: 287-291.<br />

50. Shapiro PA, Lesperance F, Frasure-Smith N, et al. An open–label preliminary trial of sertraline<br />

for treatment of major depression after acute miocardial infarction. Am Heart J 1999;<br />

137: 1100-1006.<br />

51. Anderson IK, Martin GR, Ramage AG. Central administration of 5-HT activates 5-HT1A receptors<br />

to cause sympathoexcitation and 5-HT2/5-HT1C receptors to release vasopressin in anaesthatized<br />

rat. Br J Pharmacol 1992; 107: 1020-1028.<br />

52. Bouman WP, Pinner G, Johnson H. Incidence of selective serotonin ricaptazione inhibitor (SSRI)<br />

induced hyponatremia due to the syndome of inappropriate antidiuretic hormone (SIADH) secretion<br />

in the elderly. Int J Geriatr Psychiatry 1998; 13: 12-15.<br />

53. Liu BA, Mittman N, Knowles SR, Shear NH. Hyponatremia and the syndrome of inappropriate<br />

secretion of antidiuretic hormone associated with the use of selective serotonin ricaptazione inhibitors:<br />

a review of spontaneous reports. Can Med Assoc J 1996; 155: 519-527.<br />

54. Goldstein BJ, Goodnick PJ. Selective serotonin ricaptazione inhibitors in the treatment of affecti-<br />

PSICOFARMACOTERAPIA<br />

DEI PAZIENTI A RISCHIO<br />

NÓOς<br />

1:2002; 7-46<br />

45


46<br />

NÓOς<br />

C. VAMPINI - C. BELLANTUONO<br />

LA TERAPIA DELL’ANSIA E DELLA<br />

DEPRESSIONE NELL’ANZIANO<br />

ve disorders – III. Tolerability, safety and pharmacoeconomics. J Psychopharmacol 1998; 12, 3<br />

(Suppl B): S55- S87.<br />

55. Musselmann DL, Nemeroff CB. Depression really does hurt your heart: stress, depression<br />

and cardiovascular disease. In: Mayer EA, Saper CB, eds. Progress in Brain Research 2000;<br />

122: 43-59.<br />

56. Nelva A, Guy C, Tardy-Poncet B, et al. Hemorragic syndromes related to selective serotonin<br />

ricaptazione inhibitors (SSRI) antidepressants. Seven case reports and review of literature. Rev Med<br />

Interne 2000; 21: 152-160.<br />

57. DeAbajo FJ, Rodriguez LA, Montero D. Association between selective serotonin ricaptazione<br />

inhibitors and upper gastrointestinal bleeding: population based case-control study. BMJ 1999; 319:<br />

1888-1899.<br />

58. Henry JA. Antidepressants and overdose toxicity. Human Psychopharmacol 1994; (Suppl<br />

4): 37-39.<br />

59. Bayer AJ, Roberts NA, Allen EA, et al. The pharmacokinetics of paroxetine in the elderly. Acta<br />

Psychiatr Scand 1989; 80 (Suppl 350): 102-106.<br />

60. Feighner JP, Cohn JB. Double-blind comparative trials of fluoxetine and doxepin in geriatric<br />

patients with major depressive disorder. J Clin Psychiatry 1985; 46: 20-25.<br />

61. Lemberger L, Bergstrom RF, Wolen RL, Favid NA, Enas GG, Aronoff GR. Fluoxetine: clinical<br />

pharmacology and physiologic disposition. J Clin Psychiatry 1985; 46: 14-19.<br />

62. Fredricson-Overo K. The pharmacokinetic and safety evaluation of citalopram from preclinical<br />

and clinical data. In: Montgomery SA, ed. Citalopram. Amsterdam: Elsevier Science Publishers BV;<br />

1989: p. 22-30.<br />

63. Shad MU, Preskorn SH. Antidepressant. In: Levy, et al., eds. Metabolic drug interaction. Philadelphia:<br />

Lippincott, Williams & Wilkins; 2000.<br />

64. Sternbach H. The serotonin sindrome. Am J Psychiatry 1991; 148 (6): 705-713.<br />

65. de Vanna M, Kummer J, Agnoli A, et al. Moclobemide compared with second generation antidepressants<br />

in elderly people. Acta Psychiatr Scand 1990; 360 (Suppl): 64-66.<br />

66. Tiller J, Maguire K, Davies B. A sequential double-blind controlled study of moclobemide and<br />

mianserin in elderly depressed patients. Int J Geriatr Psychiatry 1990; 5: 199-204.<br />

67. Nair NP, Amin M, Holm P, et al. Moclobemide and nortriptyline in elderly depressed patients. A<br />

randomised, multicentre trial against placebo. J Affect Dis 1995; 33: 1-9.<br />

68. Dorman T. Sleep and paroxetine: a comparison with mianserin in elderly depressed patients. J<br />

Clin Psychiatry 1992; 53 (Suppl): 53-58.<br />

69. Hindmarch I, et al. Measuring the side effects of psycho-tropics: The behavioural toxicity of antidepressants.<br />

J Psychopharmacol 1992; 6 (2): 154-159.<br />

70. Halikas JA. Org 3770 versus trazodone: a placebo controlled trial in depressed elderly patients.<br />

Human Psychopharmacol 1995; 10 (677): 1-9.<br />

71. Hoyberg OJ, Maragakis B, Mullin J, et al. A double blind multicentre comparison of mirtazapine<br />

and amitryptiline in elderly depressed patients. Acta Psychiatr Scand 1996; 93: 184-190.<br />

72. Katona C, Bercoff E, Chiu E, Tack P, Versiani M, Woelk H. Reboxetine versus imipramine in<br />

the treatment of elderly patients with depressive disorders: a double-blind randomised trial. J Affect<br />

Dis 1999; 55: 203-213.<br />

73. Bellantuono C, Versace A. Il trattamento farmacologico <strong>della</strong> <strong>depressione</strong> resistente. CNS<br />

Current Concepts. Milano: Energy Editions, 2002.<br />

74. Salzman C. Pharmacological treatment of depression in elderly patients. In: Schneider LS, Reynolds<br />

III CF, Lebowitz BD, Friedhoff AJ, eds. Diagnosis and treatment of depression in late life.<br />

Washington, DC: American Psychiatric Press, Inc.; 1994: p. 181-244.<br />

75. Mahapatra SN, Hackett D. A randomised, double-blind, parallel-group comparison of venlafaxine<br />

and dothiepin in geriatric patients with major depression. Int J Clin Pract 1997; 51 (4): 209-213.<br />

76. Smeraldi E, Rizzo F, Crespi G. Double-blind, randomized study of venlafaxine, clomipramine<br />

and trazodone in geriatric patients with major depression. Primary Care Psychiatry 1998; 4 (4): 189-<br />

195.<br />

77. <strong>La</strong>cro JP, Eastham JH, Jeste DV, Lohr JB. Newer antipsychotics and antidepressants for elderly<br />

people. Curr Op Psychiatry 1996; 9: 290-293.<br />

78. Balestrieri M, Bellantuono C. L’insonnia - Strategie terapeutiche e uso razionale degli<br />

ipnotici. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore, 2000.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!