30.05.2013 Views

Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro - Università degli Studi di ...

Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro - Università degli Studi di ...

Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CORSO DI FORMAZIONE SULLA<br />

IGIENE E SICUREZZA DEI<br />

LAVORATORI NEI LUOGHI DI<br />

LAVORO<br />

Dlgs 81/2008<br />

TESTO UNICO SULLA SICUREZZA


OBIETTIVI<br />

• FORMARE IL DATORE DI LAVORO CHE INTENDERE<br />

ASSUMERE IL RUOLO DI RSPP E IL LAVORATORE CHE<br />

ASSUMERA’ IL RUOLO DI RLS; FORMARE I LAVORATORI<br />

• SAPER INDIVIDUARE I PRINCIPALI FATTORI DI<br />

RISCHIO ALL’INTERNO DELLA PROPRIA AZIENDA;<br />

• ASSUMERE ATTEGGIAMENTI E COMPORTAMENTI CONSONI<br />

CON I PRINCIPI DELLA PREVENZIONE DEI RISCHI;<br />

• ESSERE IN GRADO DI OTTEMPERARE ALLE NORME<br />

COGENTI SULLA SICUREZZA DEI LAVORATORI.


ULTERIORI OBIETTIVI<br />

• A BREVE TERMINE: APPRENDERE I CONCETTI FONDAMENTALI<br />

DELLA IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVOR ATTRAVERSO LE<br />

LEZIONI FRONTALI, SEMINARI, SIMULAZIONI DI SITUAZIONI DI<br />

LAVORO LIMITE RISPETTO ALLE NORME COGENTI.<br />

• A MEDIO TERMINE: CREARE SCIENTIFICAMENTE LE<br />

CONDIZIONI DI BASE PER FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DI MODELLI<br />

ANALITICI UTILI ALLA RICERCA DEI PUNTI CRITICI E DELLA<br />

VALUTAZIONE DEL RISCHIO AZIENDALE<br />

• A LUNGO TERMINE: AVVIARE UN PROCESSO FORMATIVO<br />

UTILE A INSERIRE GLI ALLIEVI CHE LO DESIDERANO NEI RUOLI<br />

PROFESSIONALI DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI<br />

PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE


MOTIVI DEL CORSO<br />

RISPONDERE ALLE COGENTI ESIGENZE<br />

FORMATIVE, IN MATERIA DI PREVENZIONE E<br />

DI PROTEZIONE, DAI RISCHI AZIENDALI.


ACRONIMI DA RICORDARE<br />

• RSPP RAPPRESENTANTENTE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE<br />

E DI PROTEZIONE;<br />

• RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA;<br />

• SPPIS SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IGIENE E<br />

SICUREZZA;<br />

• PSPP PREPOSTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E<br />

PROTEZIONE;<br />

• M.C. MEDICO COMPETENTE;<br />

• ASPP ADDETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E<br />

PROTEZIONE;<br />

• D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE.


Dlgs 626/94 definita anche “LEGGE QUADRO SULLA<br />

SICUREZZA” E “SULL’IGIENE NEI LUOGHI DI LAVORO”<br />

PROMULGATA IN ATTUAZIONE DELLE SOTTOELENCATE OTTO<br />

DIRETTIVE DELLA UNIONE EUROPEA:<br />

1. 391/89;<br />

2. 654/89;<br />

3. 655/89;<br />

4. 656/89;<br />

5. 269/90;<br />

6. 270/90;<br />

7. 394/90;<br />

8. 679/90.<br />

FINALIZZATE AL MIGLIORAMENTO DELLA IGIENE<br />

NEI LUOGHI DI LAVORO, DELLA SICUREZZA E DELLA<br />

SALUTE DEI LAVORATORI. ATTUALMENTE LE<br />

DIRETTIVE SONO DICIOTTO.


LEGGI E DECRETI ABROGATI DAL TESTO UNICO SULLA<br />

SICUREZZA<br />

• Dlgs 626/94;<br />

• Dpr 547/55;<br />

• Dpr 164/56;<br />

• Dpr 303/56 ;(fatta eccezione per l’art.64 relativo alle<br />

ispezioni);<br />

• Dlgs 277/91; (Piombo, Amianto, Rumore)<br />

• Dlgs 493/96 (Segnaletica aziendale)<br />

• Dlgs 494/96 (Norme cantiere)<br />

• Dlgs 187/05<br />

• Dlgs 223/06, art. 36-bis c. 1 e 2 convertito nella<br />

l.248/06 a seguito <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

• L. 123/07 art. 2,3,5,6,7.


LEGGI E DECRETI IN VIGORE<br />

• D.P.R. 302/56 (Uso <strong>di</strong> esplosivi)<br />

• D.P.R. 320/56 (Lavori NEI sotterra<strong>nei</strong> e nelle gallerie)<br />

• Dpr 577/82 (Prevenzione incen<strong>di</strong>)<br />

• Dlgs 230/95 (Ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti)<br />

• Dlgs 257/06 (Rischio amianto)<br />

• Dlgs 195/06 (Rischio rumore)<br />

• Dlgs 624/96 (Norme sulle cave e le miniere)<br />

• D.M.388/03 (Classificazione delle aziende in base alla<br />

tipologia e al grado <strong>di</strong> esposizione al rischio)<br />

• L. 14/03 (Uso <strong>di</strong> attrezzature munite <strong>di</strong> VDT)


NORMATIVA CANTIERE<br />

• Dlgs 528/99<br />

• D.P.R. 222/03<br />

• Dlgs 276/03<br />

• Dlgs 251/04<br />

• Dlgs 359/99 (Criteri per l’uso delle<br />

attrezzature)<br />

• Dlgs 235/03 (Uso <strong>di</strong> attrezzature in quota)<br />

• L.62/05 (Uso dei ponteggi)


IGIENE<br />

E’ UN SETTORE DELLA MEDICINA CHE HA<br />

LO SCOPO DI PREVENIRE LE MALATTIE,<br />

DI FAVORIRE LA SALUTE FISICA E<br />

PSICHICA, DI PROLUNGARE LA VITA SIA<br />

DELLE SINGOLE PERSONE (IGIENE<br />

INDIVIDUALE O PRIVATA), SIA DELLA<br />

COLLETTIVITA’ (IGIENE PUBBLICA, CHE<br />

MIRA APREVENIRE O A DEBELLARE LE<br />

MALATTIE CONTAGIOSE).


IGIENE PUBBLICA<br />

INSIEME DI NORME DIRETTE A<br />

PREVENIRE LE CAUSE DI MALATTIE,<br />

INFORTUNI, DIMINUZIONE DELLE<br />

CAPACITA’ PRODUTTIVE, INVALIDITA’<br />

CHE SI VERIFICANO NELLE DIVERSE<br />

ATTIVITA’ LAVORATIVE.


SICUREZZA<br />

E’ L’INSIEME DELLE CONDIZIONI ESTERIORI<br />

CHE CONSENTONO DI VIVERE (ALLE<br />

PERSONE, AGLI ANIMALI E ALLE PIANTE), O<br />

DI RESISTERE E DURARE (ALLE<br />

ISTITUZIONI, ALLE LOCALITA’, AGLI<br />

EDIFICI, ETC.), BEN PROTETTI O AL<br />

RIPARO DA PERICOLI NATURALI O<br />

INDOTTI DALL’AZIONE OSTILE<br />

DELL’UOMO


SICURO<br />

COLUI CHE NON CORRE ALCUN<br />

PERICOLO FISICO O SPIRITUALE, CHE<br />

NON E’ ESPOSTO A INSIDIE O A<br />

RISCHI (DI CASTIGO O DI UNA<br />

SANZIONE) E NON DEVE TEMERE<br />

MINACCE, ESSENDO IN GRADO DI<br />

OPPORRE UNA VALIDA DIFESA;


OPERARE IN SICUREZZA<br />

L’UOMO CHE LAVORA IN SICUREZZA,<br />

CONSEGUENTEMENTE A QUANTO DETTO,<br />

VIVE E OPERA IN UNO STATO DI<br />

TRANQUILLITA’, DI SERENITA’, DI<br />

FRUTTUOSO ESERCIZIO DELLE PROPRIE<br />

FUNZIONI E ATTIVITA’. PRODUCE DI PIU’<br />

DI CHI VIVE E OPERA IN UNO STATO DI<br />

INSICUREZZA


SICUREZZA IN AZIENDA<br />

PREVENZIONE DELLE SICUREZZA IN AZIENDA<br />

LE FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE NELLO<br />

STUDIO DELLA PREVENZIONE DEI RISCHI<br />

AZIENDALI E NELLA STESURA DEL<br />

DOCUMENTO SULLA PREVENZIONE DEI<br />

RISCHI IN AZIENDA:<br />

1. IL DATORE DI LAVORO ex art. 12 dell’ex Dlgs<br />

626/94<br />

2. Il RAPP. DEI LAV. PER LA SIC. ex art. 18 “<br />

“<br />

3. IL MEDICO COMPETENTE ex art. 17/94.


IL DATORE DI LAVORO<br />

QUALSIASI PERSONA FISICA O<br />

GIURIDICA, SOGGETTO PUBBLICO O<br />

PRIVATO, CHE SIA TITOLARE DI<br />

RAPPORTO DI LAVORO, CONTRIBUITO<br />

O NON CONTRIBUITO, CON IL<br />

LAVORATORE E ABBIA LA TITOLARITA’<br />

DELLA AZIENDA O DELLA IMPRESA.


OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO<br />

• VALUTAZIONE DEL RISCHIO AZIENDALE;<br />

• IDENTIFICAZIONE DEI LAVORATORI ESPOSTI;<br />

• MISURAZIONE DELL’ESPOSIZIONE;<br />

• ADOZIONE DI UN PROGRAMMA DI MISURE TECNICHE,<br />

ORGANIZZATIVE E PROCEDURALI, PER RIMUOVERE O<br />

RIDURRE IL RISCHIO AL LIVELLO PIU’ BASSO;<br />

• VERIFICA DELLA ADEGUATEZZA DELLE MISURE<br />

ADOTTATE;<br />

• STESURA DEL DOCUMENTO;<br />

• CUSTODIRE IN AZIENDA IL REGISTRO INFORTUNI.


VALUTAZIONE DEL RISCHIO<br />

LA SI DEVE FARE IN DUE FASI BEN<br />

DISTINTE;<br />

PRIMA FASE:<br />

• INDIVIDUARE IL FATTORE RISCHIO ED<br />

ELIMINARLO ALLA FONTE;<br />

SECONDA FASE:<br />

• ELIMINARE O CONTROLLARE I RISCHI<br />

RESIDUI.


RAPPRESENTANTE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E<br />

PROTEZIONE<br />

• IL DATORE DI LAVORO PUO’ AFFIDARE A<br />

PROFESSIONALITA’ ESTERNE IL SERVIZIO DI<br />

PREVENZIONE E PROTEZIONE, OVVERO<br />

PROFESSIONALITA’ INTERNE ALLA AZIENDA.<br />

NELL’UNO O NELL’ALTRO CASO, LA PERSONA O<br />

IL SERVIZIO INCARICATO, DEVE AVERE<br />

SUFFICIENTE PROFESSIONALITA’ PER<br />

SVOLGERE TALE DELICATO INCARICO.


SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (SPP)<br />

E’ L’INSIEME DI PERSONE (RSPP), (ASPP), (PSPP),<br />

SISTEMI E MEZZI, ESTERNI O INTERNI ALL’AZIENDA,<br />

DEL CUI AUSILIO SI SERVE IL DATORE DI LAVORO<br />

PER:<br />

• INDIVIDUARE I FATTORI DI RISCHIO<br />

• VALUTARE IL RISCHIO E ADOTTARE MISURE DI SICUREZZA<br />

• ELABORARE MISURE PREVENTIVE E PROTTETIVE<br />

• ORGANIZZARE I SISTEMI DI CONTROLLO<br />

• ELABORARE MISURE DI SICUREZZA PER LE TIPOLOGIE DI<br />

LAVORO PRESENTI IN AZIENDA<br />

• PROPORRE PROGRAMMI DI FORMAZIONE E DI<br />

INFORMAZIONE PERIODICA A FAVORE DEI LAVORATORI<br />

• PARTECIPARE ALLE CONSULTAZIONI PERIODICHE DEI<br />

LAVORATORI


RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER<br />

LA SICUREZZA<br />

IN TUTTE LE AZIENDE, O UNITA’ PRODUTTIVE, E’<br />

ELETTO O DESIGNATO, COME DA CCNL, IL<br />

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA<br />

SICUREZZA (RLS).<br />

1. FINO A 15 DIPENDENTI E’ ELETTO DIRETTAMENTE<br />

DAI LAVORATORI O INDIVIDUATO PER PIU’ AZIENDE<br />

2. PIU’ DI 15 DIPENDENTI E’ ELETTO O DESIGNATO DAI<br />

LAVORATORI NELL’AMBITO DELLE RAPPRESENTANZE<br />

SINDACALI<br />

3. IN ASSENZA DELLE RR.OO.SS. E’ ELETTO DAI<br />

LAVORATORI DELLA AZIENDA


RLS<br />

• NUMERO MINIMO DI RAPPRESENTANTI Art.<br />

18 comma 6:<br />

1. AZIENDE CON DIPENDENTI FINO A 200 N°1 RAPP.<br />

2. AZIENDE CON DIPENDENTIDA 201 A 1000 N°3 RAPP.<br />

3. NELLE ALTRE AZIENDE N°6 RAPP.<br />

I CONTENUTI SPECIFICI E LE MODALITA’ DELLA<br />

FORMAZIONE MINIMA DELLE RLS, SONO STABILITI<br />

DAL CCNL.


DIRITTI DEL RLS<br />

1. ACCEDERE AI LUOGHI DI LAVORO<br />

2. ESSERE CONSULTATO IN ORDINE ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI<br />

3. ESSERE CONSULTATO SULLA DESIGNAZIONE DEGLI ADDETTI<br />

4. ESSERE CONSULTATO IN MERITO ALLA ORGANIZZAZIONE DELLA<br />

FORMAZIONE<br />

5. RICEVERE LE INFORMAZIONI E LA DOCUMENTAZIONE INERENTI LA<br />

VALUTAZIONE DEL RISCHIOE TUTTA LA DOCUMENTAZIONE DI SUPPORTO<br />

6. RICEVERE LE INFORMAZIONI PROVENIENTI DAL SERVIZIO DI VIGILANZA<br />

“RISCHIO”<br />

7. RICEVERE UNA FORMAZIONE ADEGUATA<br />

8. PROMUOVERE LE MISURE DI PREVENZIONE IDONEE<br />

9. FORMULARE OSSERVAZIONI IN OCCASIONE DELLE ISPEZIONI DELLE<br />

AUTORITA’ COMPETENTI<br />

10. PARTECIPARE ALLA RIUNIONE PERIODICA SULLA PREVENZIONE E<br />

PROTEZIONE DEL RISCHIO<br />

11. FORMULARE PROPOSTE IN MERITO ALL’ATTIVITA’ DI PREVENZIONE<br />

12. INFORMARE IL DL SUI RISCHI INDIVIDUATI DURANTE L’ATTIVITA’ DI<br />

ISPEZ.<br />

13. RICORRERE ALLE AUTORITA’ COMPETENTI QUALORA RITENGA LE ATTIVITA’<br />

DI PREVENZIONE E PROTEZIONE RISCHIO INSUFFICIENTI.


LAVORATORI<br />

• PERSONA FISICA O GIURIDICA CHE PRESTA IL<br />

PROPRIO LAVORO ALLE DIPENDENZE DEL<br />

DATORE DI LAVORO, CON LAVORO<br />

SUBORDINATO, ANCHE SPECIALE. SONO<br />

EQUIPARATI I SOCI DELLE COOPERATIVE O DI<br />

SOCIETA’, LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E<br />

UNIVERSITARIE.<br />

• I LAVORATORI, COME GIA’ DETTO,<br />

NOMINANO O ELEGGONO LE RLS.


FORMAZIONE DEI LAVORATORI<br />

• DEVE ESSERE SUFFICIENTE E ADEGUATA ALLA<br />

1.<br />

TIPOLOGIA DEL RISCHIO DELLA PROPRIA AZIENDA, E<br />

DEVE AVVENIRE IN OCCASIONE DI:<br />

ASSUNZIONE<br />

2. TRASFERIMENTO<br />

3. CAMBIO DI MANSIONI<br />

4. INTRODUZIONE DI NUOVE TECNOLOGIE,<br />

ATTREZZATURE, SOSTANZE O PREPARATI PERICOLOSI<br />

LA FORMAZIONE DEVE ESSERE PERIODICAMENTE RIPETUTA


INFORMAZIONE DEI LAVORATORI<br />

• IL DATORE DI LAVORO INFORMA I LAVORATORI<br />

SUI/SULLE:<br />

1. RISCHI E LA SALUTE CONNESSI ALL’ATTIVITA’ DELL’IMPRESA<br />

2. MISURE E LE ATTIVITA’ DI PREVENZIONE E PROTEZIONE<br />

3. RISCHI RELATIVI ALL’IMPRESA A CUI E’ ESPOSTO, I PIANI DI<br />

SICUREZZA ADOTTATI E LE DISPOSIZIONI DEL DATORE DI LAVORO<br />

4. PERICOLI A CUI E’ ESPOSTO NELL’ESECUZIONE DEI PIANI DI<br />

LAVORO, DISCENDENTI DALLA INTERPRETAZIONE DEI DATI<br />

RELATIVI ALLE SCHEDE DI SICUREZZA IN ACCOMPAGNAMENTO AI<br />

PRODOTTI USATI<br />

5. PROCEDURE DA METTERE IN ATTO IN MATERIA DI PRONTO<br />

SOCCORSO, ANTINCENDIO, EVACUAZIONE<br />

6. RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE<br />

7. IL MEDICO COMPETENTE<br />

8. ADDETTI AL SERVIZIO DI PRONTO SOCCORSO, ANTINCENDIO,<br />

EVACUAZIONE


MEDICO COMPETENTE<br />

• DEVE ESSERE IN POSSESSO DI UNO DEI<br />

SEGUENTI TITOLI:<br />

1. SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA DEL LAVORO O IN MEDICINA<br />

PREVENTIVA E PSICOTECNICA O IN TOSSICOLOGIA INDUSTRIALE<br />

O SPECIALIZZAZIONE EQUIPOLLENTE<br />

2. DOCENZA O LIBERA DOCENZA DELLE SPECIALIZZAZIONI<br />

3.<br />

SOPRACCITTATE O IN IGIENE INDUSTRIALE O IN FISIOLOGIA E<br />

IGIENE DEL LAVORO<br />

AUTORIZZAZIONE DI CUI ALL’ART, 55 DEL Dlgs n° 277/91


IL RISCHIO<br />

E’ LA POSSIBILITA’ PREVEDIBILE<br />

DI SUBIRE, IN UN FUTURO<br />

PROSSIMO, UN DANNO, UNA<br />

PUNIZIONE, UN EVENTO<br />

NEGATIVO, LA PERDITA<br />

DELL’INTEGRITA’ FISICA, DELLA<br />

VITA COME CONSEGUENZA DEL<br />

PROPRIO COMPORTAMENTO.


IL PERICOLO<br />

POSSIBILITA’ INCOMBENTE E<br />

MINACCIOSA CHE SI VERIFICHI<br />

QUALCOSA DI NEGATIVO,<br />

DANNOSO, ROVINOSO O<br />

COMUNQUE INDESIDERATO.


LA SICUREZZA<br />

CONDIZIONE E/O CARATTERISTICA DI<br />

CIO’ E/O DI CHI E’ O SI SENTE SICURO,<br />

PRIVO DI RISCHI O DI PERICOLI.<br />

SICURO:<br />

SENZA PREOCCUPAZIONE, PRIVO DI<br />

QUALSIASI TIMORE, TRANQUILLO,<br />

QUIETO, CHE NON SI SENTE IN<br />

PERICOLO


CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI<br />

• RISCHIO CHIMICO<br />

• RISCHIO FISICO<br />

• RISCHIO BIOLOGICO


SIGNIFICATO DELLE DEFINIZIONI<br />

• CHIMICA:<br />

SCIENZA CHE STUDIA LE LEGGI CHE REGOLANO LA<br />

COMPOSIZIONE, LA SCOMPOSIZIONE E LA TRASFORMAZIONE<br />

DEI CORPI.<br />

• FISICA:<br />

PARTE DELLE SCIENZE NATURALI CHE STUDIA I FENOMENI<br />

CHE LASCIANO INALTERATE LE SOSTANZE.<br />

• BIOLOGIA:<br />

SCIENZA CHE SI OCCUPA DEI CORPI ORGANICI VIVENTI.<br />

• SCIENZA:<br />

CIASCUNA DISCIPLINA CHE SI OCCUPA DELLA CONOSCENZA<br />

UMANA.


RISCHIO CHIMICO<br />

• SOLVENTI<br />

• DETERGENTI<br />

• EMULSIONI<br />

• FUMI, VAPORI, AEROSOL<br />

• GAS DI SCARICO<br />

• PRODOTTI DERIVATI DELLA TRASFORMAZIONE DEL<br />

PETROLIO<br />

• INCENDIO<br />

• GAS DI COMBUSTIONE<br />

• MANIPOLAZIONE DI PRODOTTI ACIDI E ALCALINI<br />

• GAS DA SALDATURE<br />

• GAS DA EMISSIONE


RISCHIO FISICO<br />

• MICROCLIMA<br />

• ILLUMINAZIONE<br />

• IMPIANTO ELETTRICO<br />

• SEGNALETICA<br />

• SPOSTAMENTO MANUALE DEI CARICHI<br />

• RESIDUI DI LAVORAZIONE<br />

• USCITE<br />

• VIE DI FUGA<br />

• PAVIMENTI<br />

• RIFINITURE<br />

• CARICHI PENDENTI<br />

• IPOACUSIE<br />

• IMPALCATURE<br />

• PONTEGGI<br />

• USO DI ARNESI DA LAVORAZIONE ACUMINATI


• VIRUS<br />

• BATTERI<br />

RISCHIO BIOLOGICO<br />

• MICRORGANISMI PATOGENI<br />

• VIBRIONI<br />

• PRIONI<br />

• PARASSITI<br />

• ACARI<br />

• FUNGHI


CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO<br />

BIOLOGICO<br />

• GRUPPO 1:<br />

AGENTE CHE PRESENTA POCHE PROBABILITA’ DI<br />

CAUSARE MALATTIE<br />

• GRUPPO 2:<br />

AGENTE CHE PUO’ PROVOCARE MALATTIE E<br />

COSTITUIRE UN SERIO RISCHIO PER LA<br />

SALUTE DEI LAVORATORI; PRESENTA POCHE<br />

PROBABILITA’ DI INFEZIONE PER LA<br />

COMUNITA’ E DI NORMA SONO PRESENTI<br />

ADEGUATE MISURE PROFILATTICHE E<br />

TERAPEUTICHE


CLASSIFICAZIONE DEL RISCHI<br />

• GRUPPO 3:<br />

BIOLOGICO<br />

AGENTE CHE PUO’ PROVOCARE SERIE MALATTIE E<br />

COSTITUIRE UN SERIO RISCHIO PER I LAVORATORI;<br />

PUO’ CONTAGIARE LA COMUNITA’ E DI NORMA SONO<br />

DISPONIBILI ADEGUATE MISURE PROFILATTICHE E<br />

TERAPEUTICHE<br />

• GRUPPO 4:<br />

AGENTE CHE PUO’ PROVOCARE MALATTIE GRAVI E<br />

COSTITUIRE UN SERIO PERICOLO PER I LAVORATORI;<br />

NON SONO DISPONIBILI ADEGUATE MISURE<br />

PROFILATTICHE E TERAPEUTICHE


CALCOLO DEL RISCHIO<br />

LA FORMULA PER IL<br />

CALCOLO DEL RISCHIO E’<br />

R=P*M


MONITORAGGIO DEI DATI<br />

AZIENDALI<br />

• MISURAZIONE ATTRAVERSO LA QUALE PERVENGO<br />

ALLA DESCRIZIONE OGGETTIVA DEI RISCHI PRESENTI<br />

• VALUTAZIONE CHE CONSENTE DI MISURARE<br />

L’EFFICIENZA E L’EFFICACIA DELLE MISURE ADOTTATE; IL<br />

PROCESSO SI COMPONE DELLE SEGUENTI FASI:<br />

1. SCELTA DEI DATI UTILI<br />

2. RACOLTA DEI DATI (QUESTIONARI, INFORMAZIONI)<br />

3. VALIDAZIONE DEI DATI<br />

4. ELABORAZIONE DEI DATI<br />

5. COMPARAZIONE DEI DATI INDIVIDUANDO ADEGUATI<br />

INDICATORI PER CIASCUNA CRITICITA’


MONITORAGGIO AZIENDALE<br />

UN FATTORE DA TENER BEN PRESENTE<br />

NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI<br />

E’ IL GRADO DI IMPORTANZA DEL<br />

RISCHIO.<br />

E’ CONSIDERATO PRIORITA’ DI INTERVENTO<br />

PER ELIMINARE E/O CONTROLLARE LE<br />

CRITICITA’ PIU’ GRAVI DEL SISTEMA.


CRITERI SEGUITI NELLA<br />

VALUTAZIONE DEI RISCHI<br />

• la prevenzione dei rischi professionali;<br />

• l'informazione dei lavoratori;<br />

• la formazione e l’addestramento<br />

professionale <strong>degli</strong> stessi;<br />

• l'organizzazione ed i mezzi destinati a<br />

porre in atto tali provve<strong>di</strong>menti.


pericoli generici e <strong>di</strong> natura professionale si sud<strong>di</strong>vidono in:<br />

Rischi per la <strong>sicurezza</strong><br />

(rischi <strong>di</strong> natura infortunistica)<br />

Rischi per la salute<br />

(rischi <strong>di</strong> natura igienico ambientale)<br />

Rischi per la <strong>sicurezza</strong> e la salute<br />

(rischi <strong>di</strong> tipo cosiddetto trasversale)<br />

derivanti da carenze strutturali<br />

derivanti da carenze ambientali<br />

dei locali e posti <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong><br />

derivanti da probabilità <strong>di</strong><br />

incen<strong>di</strong> e/o esplosioni<br />

derivanti dall'uso <strong>di</strong> energia<br />

elettrica<br />

derivanti da carenze negli<br />

impianti, attrezzature e macchinari<br />

derivanti dalla presenza o<br />

dall'impiego <strong>di</strong> sostanze pericolose<br />

da agenti fisici<br />

da agenti chimici<br />

da agenti cancerogeni, mutageni<br />

e teratogeni<br />

da agenti biologici<br />

da movimentazione manuale <strong>di</strong><br />

carichi<br />

da uso <strong>di</strong> attrezzature munite <strong>di</strong><br />

videoterminali<br />

derivanti da carenze<br />

nell'organizzazione del <strong>lavoro</strong><br />

(manutenzione - procedure per<br />

situazioni <strong>di</strong> emergenza -<br />

informazione e formazione)<br />

derivanti da fattori ergonomici<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> <strong>di</strong>fficili


La valutazione viene eseguita considerando separatamente:<br />

i requisiti dei locali a<strong>di</strong>biti a <strong>luoghi</strong> <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> (uffici, cantieri<br />

comunali, ecc.);<br />

ecc.);<br />

l'ambiente <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> (microclima, aerazione, rumore, illuminazione,<br />

le attrezzature (macchine ed impianti) per i pericoli <strong>di</strong> carattere<br />

meccanico, compresi quelli derivanti dall'impiego delle tecnologie <strong>di</strong><br />

controllo computerizzate;<br />

i mezzi <strong>di</strong> accesso ai posti <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>;<br />

l'impiego <strong>di</strong> attrezzature ausiliarie quali montacarichi, ecc.;<br />

la <strong>sicurezza</strong> <strong>degli</strong> impianti e delle apparecchiature ettriche;<br />

i lavori <strong>di</strong> pulizia e <strong>di</strong> manutenzione.


Criteri definizione rischio<br />

• 4Molto probabile<br />

• Si sono verificati altri fatti analoghi<br />

• Il suo verificarsi è praticamente dato per scontato<br />

• 3Probabile<br />

• Si sono verificati altri fatti analoghi<br />

• Il suo verificarsi susciterebbe modesta sorpresa<br />

• 2Poco probabile<br />

• Il suo verificarsi richiederebbe circostanza non comuni e <strong>di</strong> poca probabilità<br />

• Si sono verificato pochi fatti analoghi<br />

• Il suo verificarsi susciterebbe modesta sorpresa<br />

• 1Improbabile<br />

• Il suo verificarsi richiederebbe la concomitanza <strong>di</strong> più eventi poco probabili<br />

• Non si sono mai verificati fatti analoghi<br />

• Il suo verificarsi susciterebbe incredulità


Schema matrice <strong>di</strong> calcolo


SITUAZIONE AZIENDALE<br />

• PRELIMINARE ANALISI PRESENZA<br />

RISCHIO:<br />

• CHIMICO<br />

• FISICO<br />

• BIOLOGICO<br />

IN AZIENDA


MONITORAGGIO DEI RISCHI<br />

PRESENTI IN AZIENDA<br />

• VERIFICA DEL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL<br />

PIANO SICUREZZA<br />

• VERIFICA DEL RISPETTO DEI TEMPI E DELLE<br />

AZIONI PREVISTE<br />

• VERIFICA DEL RISPETTO DELL’ENTITA’ DELLE<br />

RISORSE ASSEGNATE<br />

• VERIFICA DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI<br />

E DEL RISPETTO DEGLI INDICATORI


VALUTAZIONE DEL RISCHIO<br />

1^ FASE<br />

1. VERIFICA MESSA A NORMA IMPIANTO ELETTRICO E MESSA A TERRA<br />

2. VERIFICA VIE DI FUGA E PRESENZA USCITE DI EMERGENZA<br />

3. VERIFICA PRESENZA DI SPIGOLI O OGGETTI ACUMINATI SPORGENTI<br />

4. VERIFICA VALIGETTA PRONTO SOCCORSO<br />

5. VERIFICA ILLUMINAZIONE LOCALE (NATURALE E ARTIFICIALE)<br />

6. CONTROLLO ASPIRATORI (SE PRESENTI IN AZIENDA)<br />

7. CONTROLLO PULIZIE AZIENDALI E SPOGLIATOI<br />

8. ANALISI DELLE DINAMICHE AZIENDALI E VERIFICA DELLA ORGANIZZAZIONE DEL<br />

LAVORO; PIANO DI EVACUAZIONE<br />

9. VERIFICA SCHEDE DEI PRODOTTI E ANALISI DEGLI EVENTUALI RISCHI<br />

10. ANALISI DEI RISCHI PRESENTI NEI LOCALI DEPOSITI E NEI LOCALI RIPOSTIGLIO<br />

11. VERIFICA DELLA SEGNALETICA AZIENDALE<br />

12. VERIFICA DELL’AVVENUTA CONSEGNA DEI D.P.I., DEL LORO STATO DI<br />

CONSERVAZIONE E DEL LORO CORRETTO USO<br />

13. VERIFICA DEL REGOLARE USO DEL REGISTRO INFORTUNI<br />

14. VERIFICA DEL LIVELLO DI CLIMATIZZAZIONE AZIENDALE<br />

15. VERIFICA DELLA CORRETTA CUSTODIA DELLE SCHEDE SANITARIE RILASCIATE<br />

DAL MEDICO COMPETENTE<br />

16. VERIFICA DEL REGISTRO DI SCARICO DEI TOSSICI NOCIVI<br />

17. VERIFICA PRESENZA RUMORE


METODO PER LA GESTIONE DEL<br />

RISCHIO<br />

• VALUTAZIONE DEI RISCHI:<br />

• IDENTIFICAZIONE: PRODURRE UNA LISTA DELLE AREE DI RISCHIO<br />

• ANALISI: VERIFICA DELLA MAGNITUDO E DELLA PROBABILITA’ DI<br />

ACCADIMENTO<br />

• PRIORITA’: ORDINARE I RISCHI SECONDO LA LORO CRITICITA’<br />

• INDIVIDUARE: UNA MATRICE DI CALCOLO IN GRADO DI RISPONDERE<br />

ALLE ESIGENZE AZIENDALI<br />

• CONTROLLO DEI RISCHI:<br />

• MISURE DI GESTIONE: PROPORRE MISURE DI INTERVENTO PER<br />

ELIMINARE E/O RIDURRE I RISCHI<br />

• PIANIFICAZIONE DELLA GESTIONE: PROGRAMMARE LE AZIONI<br />

FISSANDO IL TEMPO DI INTERVENTO<br />

• MONITORAGGIO DEI RISCHI: TENERE COSTANTEMENTE SOTTO<br />

CONTROLLO I RISCHI INDIVIDUATI


ELIMINAZIONE DEL RISCHIO<br />

2^ FASE<br />

• LETTURA DEI DATI REGISTRO INFORTUNI E EVENTUALE NUOVO<br />

ORGANIGRAMMA LAVORATIVO<br />

• CERTIFICAZIONE DELL’IMPIANTO ELTTRICO E MESSA A TERRA<br />

• POTENZIAMENTO EVENTUALE DELL’ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE<br />

• CLIMATIZZAZIONE DEL LOCALE<br />

• ANALISI DEL RUMORE<br />

• RIPRISTINO MEDICALI DELLA VALIGETTA PRONTO SOCCORSO<br />

• VERIFICA ESTINTORI<br />

• STESURA PIANO DI EMERGENZA E PIANO DI EVACUAZIONE<br />

• SOSTITUZIONE, SE POSSIBILE, PROTOCOLLI DI LAVORO A RISCHIO<br />

• NOMINA DEL MEDICO COPETENTE<br />

• SOSTITUZIONE DI ARNESI, STRUMENTI E APPARECCHIATURE A<br />

RISCHIO INFORTUNI<br />

• USO DEI D.P.I.<br />

• CONTROLLO EMISSIONI IN ATMOSFERA


CONTROLLO DEL RISCHIO<br />

RESIDUALE<br />

• PRESENZA RUMORE (USO DEI D.P.I.)<br />

• ULTERIORE PRESENZA SOSTANZE TOSSICHE (USO D.P.I.)<br />

• PRESENZA POLVERI LAVORAZIONE (USO MASCHERE<br />

PROTETTIVE)<br />

• RISCHIO INCENDIO (FORMAZIONE CONTINUA)<br />

• PIANO DI EMERGENZA (FORMAZIONE CONTINUA)<br />

• PIANO DI EVACUAZIONE (FORMAZIONE CONTINUA)<br />

• SOLLEVAMENTO E TRASPORTO CARICHI (FORMAZIONE<br />

CONTINUA)


CALCOLO DEL RISCHIO<br />

RISCHIO PROBABILITA’ MAGNITUDO CRITICITA’<br />

INQUINAME<br />

NTO<br />

ACUSTICO<br />

SCARICA<br />

ELETTRICA<br />

SCIVOLAMENT<br />

O<br />

8 2 16<br />

4 3 12<br />

2 8 16<br />

LACERAZIONI 5 3 15


INDICI DI FEQUENZA<br />

INFORTUNI IN ITALIA<br />

INABILITà PERMANENTE


DECESSI E INFORTUNI NEL PRIMO<br />

TRIMESTRE 2007<br />

• MORTI BIANCHE 310<br />

• INFORTUNI 7.306


CODICE TIPOLOGIA ‰<br />

1100 LAVORAZIONE<br />

MECCANICA<br />

AGRICOLA IN<br />

ABILITà<br />

PERMANENTE<br />

1200 MATTAZIONE E<br />

MACELLAZIONE,<br />

PESCA<br />

1400 PRODUZIONE<br />

ALIMENTI<br />

2100 CHIMICA<br />

PLASTICA,<br />

GOMME<br />

2200 CARTA E<br />

POLIGRAFIA<br />

10.84<br />

6.41<br />

3.57<br />

2.76<br />

2.73<br />

2300 PELLI E CUOIO 2.97


CODICE TIPOLOGIA ‰<br />

3100 COSTRUZIONI<br />

EDILI<br />

3200 COSTRUZIONI<br />

IDRAULICHE<br />

3300 STRADE E<br />

FERROVIE<br />

3400 LINEE E<br />

CONDOTTE<br />

URBANE<br />

3500 FONDAZIOJI<br />

SPECIALI<br />

8.60<br />

9.12<br />

7.55<br />

9.67<br />

12.39<br />

3600 IMPIANTI 5.43<br />

4100 ENERGIA<br />

ELETTRICA<br />

2.20


CODICE TIPOLOGIA ‰<br />

4200 COMUNICAZIONI 2.07<br />

4300 GASDOTTI E<br />

OLEODOTTI<br />

4400 IMPIANTI ACQUA E<br />

VAPORE<br />

5100 PRIMA LAV.<br />

LEGNAME<br />

5200 FELEGNAMERIA E<br />

REST.<br />

5300 MATERIALI AFFINI<br />

A LEGNO<br />

2.16<br />

4.11<br />

7.95<br />

7.18<br />

5.02<br />

6100 METALLURGIA 5.74


CODICE TIPOLOGIA ‰<br />

6200 METALMECCANIC<br />

A<br />

4.48<br />

6300 MACCHINE 3.32<br />

6400 MEZZI DI<br />

TRASPORTO<br />

6500 STRUMENTI E<br />

APP.<br />

7100 GEOLOGIA E<br />

MINERALOGIA<br />

3.91<br />

1.57<br />

8.40


CODICE TIPOLOGIA ‰<br />

7200 LAVORAZIONE<br />

DELLE ROCCE<br />

7300 LAVORAZIONE<br />

DEL VETRO<br />

8100 LAVORAZIONE<br />

TESSILE<br />

6.55<br />

4.65<br />

2.40<br />

8200 CONFEZIONI 1.40<br />

9100 TRASPORTI 4.93<br />

9200 FACCHINAGGIO 15.99<br />

9300 MAGAZZINI 3.32<br />

0100 ATTIVITà<br />

COMMERCIALI<br />

0200 TURISMO E<br />

RISTORAZIONE<br />

2.36<br />

2.54


CODICE TIPOLOGIA ‰<br />

0300 SANITà E<br />

SERVIZI<br />

SOCIALI<br />

0400 PULIZIE E<br />

NETTEZZA<br />

URBANA<br />

0500 CINEMA E<br />

SPETTACOLI<br />

0600 ISTRUZIONE E<br />

RICERCA<br />

0700 UFFICI E ALTRE<br />

ATTIVITà<br />

1.28<br />

5.57<br />

2.94<br />

1.11<br />

0.72


Infortuni sul <strong>lavoro</strong><br />

1040000<br />

1020000<br />

1000000<br />

980000<br />

960000<br />

940000<br />

920000<br />

900000<br />

880000<br />

infortuni sul <strong>lavoro</strong> in valore assoluto<br />

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004


Infortuni sul <strong>lavoro</strong>. Dati in<br />

percentuale<br />

4,70%<br />

4,60%<br />

4,50%<br />

4,40%<br />

4,30%<br />

4,20%<br />

4,10%<br />

4,00%<br />

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004


Casi <strong>di</strong> infortunio denunciati per<br />

sesso e per settore produttivo<br />

nell’anno 2001<br />

500000<br />

450000<br />

400000<br />

350000<br />

300000<br />

250000<br />

200000<br />

150000<br />

100000<br />

50000<br />

0<br />

agricoltura<br />

costruzioni<br />

altri servizi<br />

industria in<br />

senso<br />

dati del 2001 donne<br />

dati del 2001 uomini


INCIDENZA DEL FATTORE RISCHIO<br />

IN ITALIA<br />

DATI ALTAMENTE SIGNIFICATIVI:<br />

MORTALITA’ GIORNALIERA: 4 LAVORATORI<br />

AL GIORNO;<br />

COSTI ANNUI COMPLESSIVI: 43,8 MIL. DI €.


VIE E USCITE DI EMERGENZA<br />

• VIE DI EMERGENZA: PERCORSO SENZA OSTACOLI AL DEFLUSSO;<br />

• USCITE DI EMERGENZA: PASSAGGIO CHE IMMETTE IN UN<br />

LUOGO SICURO;<br />

• LUOGO SICURO: LUOGO NEL QUALE LE PERSONE SONO DA<br />

CONSIDERARSI SICURE.<br />

1. LE VIE E LE USCITE DI EMERGENZA DEVONO RIMANERE<br />

SEMPRE SGOMBRE;<br />

2. IL NUMERO, LE DIMENSIONI E LA DISTRIBUZIONE DELLE<br />

VIE E USCITE DI EMERGENZA SONO ADEGUATI ALLA<br />

TIPOLOGIA E ALLE DIMENSIONI DEL POSTO DI LAVORO;<br />

3. LE VIE E LE USCITE DI EMERGENZA DEVONO AVERE<br />

ALTEZZA MINIMA PARI A 2 METRI E LARGHEZZA<br />

CONFORME ALLA NORMATIVA ANTINCENDIO.


USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE<br />

INDIVIDUALE<br />

• PER DISPOSITIVO DI PROTEZIONE<br />

INDIVIDUALE (DPI) S’INTENDE<br />

QUALSIASI ATTREZZATURA<br />

DESTINATA DESTINATA A ESSERE<br />

TENUTA E INDOSSATA DAL<br />

LAVORATORE PER PROTEGGERSI<br />

DAI RISCHI CHE MINACCIANO LA<br />

PROPRIA INCOLUMITA’ E LA<br />

PROPRIA SALUTE


REQUISITI DEI DPI<br />

1. I DPI DEVONO ESSERE CONFORMI ALLE NORME DEL Dlgs N°<br />

475/92;<br />

2. I DPI DEVONO INOLTRE:<br />

• ESSERE ADEGUATI AI RISCHI DA PREVENIRE, ESCLUDENDO CHE<br />

POSSANO COMPORTARE UN RISCHIO MAGGIORE;<br />

• ESSERE ADEGUATI ALLE CONDIZIONI ESISITENTI SUI LUOGHI DI<br />

LAVORO;<br />

• TENERE CONTO DELLE ESIGENZE ERGONOMICHE E DI SALUTE DEI<br />

LAVORATORI;<br />

• POTER ESSERE ADATTATI ALL’UTILIZZATORE SECONDO LE SUE<br />

ESIGENZE.<br />

3. IN PRSENZA DI RISCHI MULTIPLICHE RICHIEDONO L’USO DI<br />

PIU’ DPI, QUESTI DEVONO ESSERE COMPATIBILI FRA LORO.


OBBLIGO USO DPI<br />

I DPI SI USANO QUANDO I<br />

RISCHI NON POSSONO ESSERE<br />

EVITATI O RIDOTTIDA DA<br />

MISURE DI PREVENZIONE, DA<br />

PROTEZIONI COLLETTIVE, DALLA<br />

RIORGANIZZAZIONE DEL<br />

LAVORO.


PREVENZIONE INCENDIO DPR 577/82<br />

• OBIETTIVO:<br />

1. SAPER INDIVIDUARE LE CONDIZIONI IN CUI SI PUO’<br />

MANIFESTARE UN INCENDIO<br />

2. ACQUISIRE LE CONOSCENZE DI BASE SULLE MISURE DI<br />

PREVENZIONE E PROTWZIONE DISPONIBILI IN AZIENDA E<br />

SAPERLE UTILIZZARE<br />

3. SAPER UTILIZZARE I D.P.I. PER LA DIFESA DAGLI EFFETTI<br />

DEL FUOCO<br />

4. APPRENDERE I CONCETTI BASE DELLA COMBUSTIONE<br />

5. INDIVIDUARE LE POSSIBILI SORGENTI DI INNESCO E LE<br />

MODALITA’ DI PROPAGAZIONE DELL’INCENDIO.


INCENDIO<br />

CHE COSA S’INTENDE PER INCENDIO?<br />

COMBUSTIONE SUFFICIENTEMENTE RAPIDA<br />

E NON CONTROLLATA CHE SI SVILUPPA<br />

SENZA LIMITAZIONI NELLO SPAZIO E NEL<br />

TEMPO.


DEFINIZIONI IMPORTANTI<br />

COMBUSTIONE: REAZIONE CHIMICA<br />

SUFFICIENTEMENTE RAPIDA DI UNA SOSTANZA<br />

COMBUSTIBILE CON L’OSSIGENO ACCOMPAGNATA DA<br />

SVILUPPO DI CALORE<br />

FIAMMA: COMBUSTIONE DI GAS CON EMISSIONE DI<br />

LUCE.<br />

COMBUSTIBILE: SOSTANZA SOLIDA, LIQUIDA O<br />

GASSOSA, NELLA CUI COMPOSIZIONE MOLECOLARE<br />

SONO PRESENTI ELEMENTI QUALI IL CARBONIO,<br />

L’IDROGENO, LO ZOLFO, ETC.


TRIANGOLO DEL FUOCO<br />

TRE I PARAMETRI FONDAMENTALI:<br />

1. COMBUSTIBILE<br />

2. COMBURENTE<br />

3. CALORE


DINAMICA DELL’INCENDIO<br />

• NELL’EVOLUZIONE DELL’INCENDIO SI<br />

POSSONO INDIVIDUARE QUATTRO FASI:<br />

1. IGNIZIONE<br />

2. PROPAGAZIONE<br />

3. GENERALIZZATO (FLASH OVER)<br />

4. ESTINZIONE O RAFFREDDAMENTO


GRAFICO DINAMICA DELL’INCENDIO<br />

TEMPERATURA<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10111213141516<br />

TEMPO


2° GRAFICO DINAMICA<br />

TEMPERATURA<br />

DELL’INCENDIO<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16<br />

TEMPO


LA COMBUSTIONE DEI LIQUIDI<br />

INFIAMMABILI<br />

SOSTANZE TEMPERATURA<br />

DI<br />

INFIAMMABILITA<br />

CATEGORIA<br />

GASOLIO 65 C<br />

ACETONE -18 A<br />

BENZINA -20 A<br />

ALCOOL METILICO 11 A<br />

TOLUOLO 4 A<br />

ALCOOL ETILICO 13 A<br />

OLIO LUBRIFICANTE 149 C


LA RESISTENZA AL FUOCO<br />

RAPPRESENTA IL COMPORTAMENTO AL<br />

FUOCO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI NELLE<br />

COSTRUZIONI DEGLI EDIFICI. LA<br />

DEFINIZIONE RIGUARDA SIA LE STRUTTURE<br />

PORTANTI, SIA LE STRUTTURE SEPARANTI.


RESISTENZA AL FUOCO DELLE<br />

STRUTTURE<br />

NUMERICAMENTE RAPPRESENTA<br />

L’INTERVALLO DI TEMPO, ESPRESSO IN<br />

MINUTI, DI ESPOSIZIONE AL FUOCO,<br />

DELL’ELEMENTO STRUTTURALE. IN PRATICA<br />

LA STABILITA’ DELL’EDIFICIO, LA TENUTA AI<br />

PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE, LA<br />

COIBENZA TERMICA.


RESISTENZA AL FUOCO<br />

• LA RESISTENZA AL FUOCO PUO’ QUINDI<br />

DEFINIRSI LA CAPACITA’ DI UN ELEMENTO DI<br />

COSTRUZIONE A CONSERVARE:<br />

1. LA STABILITA’ (R)<br />

2. LA TENUTA (E)<br />

3. L’ISOLAMENTO TERMICO (I)


DEFINIZIONE DEI SIMBOLI DI<br />

RESISTENZA AL FUOCO<br />

PERTANTO:<br />

•CON IL SIMBOLO REI SI IDENTIFICA UN ELEMENTO<br />

COSTRUTTIVO CHE DEVE CONSERVARE, PER UN<br />

TEMPO PRESTABILITO, LA STABILITA’, LA TENUTA,<br />

L’ISOLAMENTO TERMICO.<br />

•CON IL SIMBOLO RE SI IDENTIFICA UN ELEMENTO<br />

COSTRUTTIVO CHE DEVE CONSERVARE, PER UN<br />

TEMPO PRESTABILITO, LA STABILITA’ E LA TENUTA.<br />

•CON IL SIMBOLO R SI IDENTIFICA UN ELEMENTO<br />

COSTRUTTIVO CHE DEVE CONSERVARE, PER UN<br />

TEMPO PRESTABILITO, LA STABILITA’.


TEMPO DI RESISTENZA AL<br />

FUOCO DEI MATERIALI<br />

I NUMERI RIPORTATI A LATERE DELLE SIGLE R, RE,<br />

REI, ES.:<br />

R 45 R 60 R 120<br />

RE 45 RE 60 RE 120<br />

REI 45 REI 60 REI 120<br />

ESPRIMONO I MINUTI DI STABILITA’, DI<br />

STABILITA’ E TENUTA, DI STABILITA’, TENUTA E<br />

ISOLAMENTO TERMICO DELL’EDIFICIO O DELLA<br />

STRUTTURA AL FUOCO.


BARRIERE ANTINCENDIO<br />

HANNO LA FUNZIONE DI IMPEDIRE LA<br />

PROPAGAZIONE DEGLI INCENDI, SIA<br />

LINEARE (BARRIERE LOCALI) SIA<br />

TRIDIMENSIONALI (BARRIERE TOTALI)<br />

NELL’INTERNO DI UN EDIFICIO. IN ALCUNI<br />

CASI CONSENTE LA RIDUZIONE DELLE<br />

DISTANZE DI SICUREZZA E SI REALIZZANO<br />

MEDIANTE LA INTERPOSIZIONE DI<br />

ELEMENTI STRUTTURALI.


LA STABILITA’<br />

CAPACITA’ DI UN ELEMENTO DA<br />

COSTRUZIONE DI CONSERVARE LA<br />

RESISTENZA MECCANICA ALLA<br />

AGGRESSIONE DEL FUOCO


LA TENUTA<br />

L’ATTITUDINE DI UN ELEMENTO DA<br />

COSTRUZIONE A NON LASCIAR<br />

PASSARE NE PRODURRE, SE<br />

SOTTOPOSTO ALL’AZIONE DEL<br />

FUOCO, FIAMME, VAPORI O GAS<br />

CALDI SUL LATO NON ESPOSTO AL<br />

FUOCO.


ISOLAMENTO TERMICO<br />

L’ATTITUDINE DI UN ELEMENTO DA<br />

COSTRUZIONE A RIDURRE, ENTRO UN<br />

CERTO LIMITE DI TEMPO, LA<br />

TRASMISSIONE DEL CALORE.


RESISTENZA AL FUOCO E<br />

COMPARTIMENTAZIONE<br />

LA RESISTENZA AL FUOCO DELLE<br />

STRUTTURE RAPPRESENTA IL<br />

COMPORTAMENTO AL FUOCO DEGLI<br />

ELEMENTI CHE HANNO FUNZIONE<br />

STRUTTURALE NEGLI EDIFICI, SIA CHE<br />

SVOLGANO FUNZIONI PORTANTI SIA CHE<br />

SVOLGANO FUNZIONI SEPARANTI.


LA RESISTENZA AL FUOCO E<br />

COMPARTIMENTAZIONE 2<br />

IN TERMINI NUMERICI RAPPRESENTA L’INTERVALLO<br />

DI TEMPO, ESPRESSO IN MINUTI PRIMI, DI<br />

ESPOSIZIONE DELL’ELEMENTO STRUTTURALE A UN<br />

INCENDIO, DURANTE IL QUALE L’ELEMENTO<br />

COSTRUTTIVO CONSERVA:<br />

•LA STABILITA’ DI MECCANICA<br />

•TENUTA AI PRODOTTI<br />

•LA COIBENZA TERMICA


DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA<br />

AL FUOCO<br />

SI EFFETTUA GENERALMENTE MEDIANTE UN<br />

METODO DI CALCOLO GLOBALE (CIRCOLARE<br />

DEL MINISTERO DELL’INTERNO N° 91 DEL<br />

1961), CHE SI BASA SU UNA RELAZIONE TRA LA<br />

DURATA PRESUMIBILE DELL’INCENDIO E IL<br />

CARICO D’INCENDIO CHE CARATERIZZA IL<br />

COMPARTIMENTO IN ESAME, FACENDO<br />

INOLTRE RIFERIMENTO A UN INCENDIO CON<br />

UNA CURVA STANDARD NELLO SPAZIO<br />

CARTESIANO CARATTERIZZATO DI REGOLA DAL<br />

RAPPORTO TEMPERATURA–TEMPO PIUTTOSTO<br />

SEVERA, RISPETTO ALLE CONDIZIONI REALI.


CALCOLO DELLA CLASSE AL<br />

FUOCO DEL LOCALE<br />

CLASSE AL FUOCO= K*Q/S<br />

K=COEFFICIENTE<br />

Q=CARICO D’INCENDIO<br />

S=SUPERFICIE LORDA<br />

LA CLASSE DEL LOCALE (REI) DICE QUANTO<br />

DURA LA RESISTENZA DELLE STRUTTURE<br />

ALL’INCENDIO, NELLA FASE GENERALIZZATA


CARICO D’INCENDIO (Q)<br />

E’ UN NUMERO CHE, TENENDO<br />

CONTO DEL RISCHIO D’INCENDIO DI<br />

UNA STRUTTURA A CAUSA DELLA<br />

ATTIVITA’ CHE IN ESSA SI SVOLGE.<br />

QUANTIFICA LA QUANTITA’ DI<br />

CALORE CHE SI SVILUPPEREBBE, SE<br />

TUTTO IL COMBUSTIBILE DEL LOCALE<br />

S’INCENDIASSE.


• SI DIVIDONO IN:<br />

• ATTIVA<br />

• PASSIVA<br />

PROTEZIONI


PROTEZIONE ATTIVA<br />

1. ESTINTORI<br />

2. RETE IDRICA<br />

3. IMPIANTI DI RILEVAZIONE AUTOMATICA<br />

4. IMPIANTI DI SPEGNIMENTO AUTOMATICO<br />

5. DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE E CALORE<br />

6. EVACUATORI DI FUMO E DI CALORE


PROTEZIONE PASSIVA<br />

1. BARRIERE ANTINCENDIO<br />

2. ISOLAMENTO DELL’EDIFICIO<br />

3. DISTANZE DI SICUREZZA ESTERNE E INTERNE<br />

4. MURI TAGLIAFUOCO, SCHERMI ETC.<br />

5. STRUTTURE DI RESISTENZA COMMISURATE ALLA<br />

CLASSE D’INCENDIO<br />

6. MATERIALI CLASSIFICATI IN BASE ALLA<br />

REAZIONE AL FUOCO<br />

7. SISTEMI DI VENTILAZIONE


USCITE DI SICUREZZA<br />

• FINO A 25 LAVORATORI 1 USCITA DA 0,90 mt<br />

• DA 26 A 50 LAVORATORI 1 USCITA DA 1,20<br />

• DA 51 A 100 LAVORATORI 1 USCITA DA 0,90 E<br />

1 USCITA DA 1,20<br />

CON PIU’ DI 100 LAVORATORI,COME LA PRECEDENTE, + UNA<br />

USCITA DA 1,20 OGNI 50 LAVORATORI.<br />

1. USCITE DI SICUREZZA


EMERGENZA<br />

NECESSITA’ DI USCIRE, DI VENIR<br />

FUORI


PIANO<br />

IN SENSO FIGURATO: CHIARO,<br />

INTELLEGIBILE


PIANO DI EMERGENZA<br />

CHIARO E INTELLEGIBILE PIANO DI<br />

USCITA,STRUMENTO PER VENIR<br />

FUORI DA SITUAZIONI INCRESCIOSE,<br />

PERICOLOSE


DESCRIZIONE DEL PIANO DI<br />

EMERGENZA<br />

• FASE 1: METODO DI AVVISTAMENTO DEL PERICOLO<br />

• FASE 2 : INTERVENTO DEI PREPOSTI<br />

• FASE 3 : MESSA IN SICUREZZA DELLE PERSONE,<br />

ANIMALI<br />

• FASE 4 : SPEGNIMENTO DELL’INCENDIO<br />

• FASE 5 : CHIAMATA TELEFONICA AI VIGILI DEL FUOCO<br />

• FASE 6 : AVVIO PIANO DI EVACUAZIONE


DESCRIZIONE DEL PIANO DI<br />

• FASE 1: ALLARME GENERALE<br />

EVACUAZIONE<br />

• FASE 2: INDIVIDUAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE<br />

PERSONE HANDICCAPATE<br />

• FASE 3: SOCCORSO DELLE ALTRE PERSONE, ANIMALI, COSE<br />

• FASE 4: APPELLO DELLE PERSONE PRESENTI IN AZIENDA<br />

• FASE 5: COMUNICAZIONE AL DATORE DI LAVORO<br />

• FASE 6: STESURA DELLA RELAZIONE DA INVIARE ALLE<br />

AUTORITA’ COMPETENTI


DATORE DI LAVORO<br />

COMPORTA:ARRESTO DA 2 A 4 MESI O<br />

AMMENDA DA 1.000.000 A 5.000.000<br />

ART.4 COMMI 2,7;<br />

“ “ 12 (DISPOSIZIONI GENERALI) COMMA 1 LETT. d,<br />

e; COMMA 4;<br />

ART.15 (PRONTO SOCCORSO) COMMA 1;<br />

“ “ 32 (OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO);<br />

“ “ 35 ( OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO IN<br />

MATERIA DI ATTREZZATURE) COMMA 1,2,4,5;<br />

ART.38 (FORMAZ. E ADDESTR. SULL’USO DELLE<br />

ATTREZZATURE);<br />

ART. 43 (OBBLIGHI SULLA SCELTA DEI D.P.I.)C. 3,4<br />

LETT. Q, b, d, g; C. 5;


ART. 48 (OBBLIGHI IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE<br />

DEL LAVORO);<br />

ART. 49 (INFORMAZIONE MOVIMENT. MANUALE DEI<br />

CARICHI) COMMA 2;<br />

ART 52 (OBBLIGHI SUI PROBLEMI DELLA VISTA, DEGLI<br />

OCCHI E DELLE POSTURE PER CHI LAVORA SUI<br />

VIDEOTERMINALI) COMMA 2;<br />

ART. 56 (INFORMAZIONE E FORMAZIONE SUI<br />

VIDEOTERMINALI) COMMA2;<br />

ART. 62 (USO DI AGENTI CANGEROGENI);<br />

ART. 63 (VALUTAZIONE RISCHIO USO AGENTI<br />

CANCEROGENI) COMMA 1,3,4,5;<br />

ART. 64 (MISURE TECNICHE, ORGANIZZATIVE E<br />

PROCEDURALI);<br />

ART. 65 (MISURE IGIENICHE) COMMA 1;


ART. 66 (INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULL’USO DI<br />

AGENTI CANCEROGENI) COMMA 2;<br />

ART. 68 (ACCERTAMENTI SANITARI E NORME PREV. E<br />

PROTT. SPECIFICHE) COMMA 1,2,5;<br />

ART. 78 (VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO) C.2;<br />

“ “ 79 (MIS. TEC., ORG., PROC., IN PRES. DI AG. BIOL.)C.2;<br />

“ “ 80 (MISURE IGIENICHE) COMMA 1;<br />

“ “ 81 ( MIS. SPEC. PER LE STRUTT.SAN. E VETER.) C. 2,3;<br />

“ “ 82 (MIS. SPEC. PER I LAB. E GLI STAB.) C. 1,2,3,4;<br />

“ “83 (MIS. SPECIFICHE PER I PROCESSI INDUSTRIALI);<br />

“ “ 85 (INFORM. FORM. SUL RISCHIO BIOLOGICO) C. 2;<br />

“ “ 86 (SORV. SANITARIA; PREVENZIONE E CONTROLLO).


INQUINAMENTO ACUSTICO<br />

• SI DEFINISCE INQUINAMENTO ACUSTICO<br />

L’EMISSIONE CONTINUA e/o SALTUARIA DI ONDE<br />

SONORE CHE SUPERINO IL VALORE DI 85 db. Dlgs<br />

277/91 (art. 5, 6, 7).<br />

• I COMMI DEI SUDDETTI ARTICOLI INDIVIDUANO<br />

NEL DATORE DI LAVORO IL RESPONSABILE DELLA<br />

DIFESA E/O DELLA PREVENZIONE DEI LAVORATORI.<br />

• INFINE, REGOLA I COMPORTAMENTI DEL DATORE<br />

DI LAVORO, DEL LAVORATORE E DEL MEDICO<br />

COMPETENTE.


orecchio<br />

1.<br />

.'<br />

~.<br />

~~. -<br />


OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO<br />

• INFORMARE LE AUTORITA’ COMPETENTI<br />

• INFORMARE I LAVORATORI<br />

• FORMARE E ADDESTRARE I LAVORATORI SULL’USO<br />

DEI DPI<br />

• INFORMARE I LAVORATORI SULLE MISURE<br />

ADOTTATE DALL’AZIENDA PER PREVENIRE I RISCHI<br />

DA INQUINAMENTO ACUSTICO<br />

• PRESCRIVERE L’USO DEI DPI AI PROPRI<br />

LAVORATORI CHE PRESTANO SERVIZIO PRESSO<br />

ALTRE AZIENDE.


Malattie professionali riconosciute<br />

Malattie riconosciute <strong>di</strong> origine professionale<br />

Angione~rosi e<br />

Qsteocondriti<br />

18%<br />

Broncopatie<br />

5%<br />

lpoacusie<br />

30%<br />

Dermatosi<br />

38%


ISTOGRAMMA DELLE MALATTIE<br />

PROFESSIONALI RICONOSCIUTE<br />

MALATTIE RICONOSCIUTE DI ORIGINE PROFESSIONALE<br />

DERMATOSI 38%<br />

IPOACUSIE 30%<br />

ANGIONEUROSI E IPOCONDRITI 18%<br />

BRONCOPATIE 5%<br />

NEOPLASIE 5%<br />

ALTRE 4%<br />

0,4<br />

0,35<br />

0,3<br />

0,25<br />

0,2<br />

0,15<br />

0,1<br />

0,05<br />

0<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

Serie6<br />

Serie5<br />

Serie4<br />

Serie3<br />

Serie2<br />

Serie1


RUMORE<br />

FENOMENO ACUSTICO, PER LO PIU’<br />

SGRADEVOLE O INDESIDERATO,<br />

DOVUTO A VIBRAZIONI IRREGOLARI E<br />

NON ARMONICHE


LA FREQUENZA<br />

MISURA IL NUMERO DI VIBRAZIONI<br />

AL SECONDO. QUINDI, PIU’ ELEVATE<br />

SONO LE VIBRAZIONI E PIU’ ACUTO<br />

SARA’ IL RUMORE. IL VALORE DEL<br />

RUMORE SI ESPRIME IN DECIBEL (A).<br />

IL LIMITE DI LEGGE DEL VALORE DI<br />

ESPOSIZIONE E’ PARI A 80-85 dB (A).


IL LIVELLO<br />

E’ LA QUANTITA’ DEL LIVELLO MEDIO DI<br />

ESPOSIZIONE AL RUMORE E SI CALCOLA<br />

RILEVANDO TUTTE LE FONTI DI<br />

EMISSIONE PRESENTI IN AZIENDA.<br />

SI ESPRIME IN DUE MODI:<br />

1. LIVELLO DI ESPOSIZIONE MEDIO GIORNALIERO<br />

(LEP, D)<br />

2. LIVELLO DI ESPOSIZIONE PERSONALE MEDIO<br />

SETTIMANALE (LEP, W)


LIVELLI EFFETTI<br />

• 0-35 dB (A)<br />

• 36-65 dB (A)<br />

• 66-85 dB (A)<br />

• 86-115 dB (A)<br />

• 116-130 dB (A)<br />

• 131-150 dB (A)<br />

• Rumore che non arreca fasti<strong>di</strong>o o<br />

danno<br />

• Rumore fasti<strong>di</strong>oso e molesto<br />

• Rumore che <strong>di</strong>sturba e affatica, che<br />

puo’ provocare danno psichico e<br />

neurovegetativo<br />

• Rumore che produce danno psichico<br />

e neurovegetativo e che determina<br />

effetti specifici a livello auricolari<br />

• Rumore pericoloso, effetti da<br />

ipoacusia<br />

• Rumore molto pericoloso, danno<br />

irreversibile


FONOMETRO<br />

~...<br />

Fig. 25 - Fonometro <strong>di</strong>gitale integratore cell'ultima<br />

generazione, concepito per rispondere<br />

alle esigenze <strong>di</strong> rilievo poste dal D.Lgs-<br />

277/91 (Bruel & Kjaer, '93).


EFFETTI SINTOMI<br />

1. EFFETTI A CARICO<br />

DELL’ORGANO UDITIVO<br />

2. EFFETTI NEUROENDOCRINI<br />

DEL SISTEMA NERVOSO<br />

CENTRALE E PERIFERICO<br />

3. EFFETTI PSICOSOMATICI A<br />

CARICO DEL SISTEMA<br />

CARDIOCIRCOLATORIO<br />

4. EFFETTI DI CARATTERE<br />

PSICOSOCIALE<br />

1. AFFATTICAMENTO UDITIVO E<br />

IPOACUSIA,<br />

DEFINITIVO.<br />

TRANSITORIO O<br />

2. AUMENTO DELLA FREQUENZA DELLE<br />

PULSAZIONI DELLE ARTERIE<br />

CEREBRALI CON INSORGENZA DI<br />

CEFALEE, STORDIMENTI,<br />

AFFATICAMENTI, DIMINUZIONE<br />

DELLA CAPACITA’ DI<br />

CONCENTRAZIONE.<br />

3. AUMENTO DELLA PRESSIONE<br />

ARTERIOSA, PERISTALSI<br />

INTESTINALI, IRREGOLARITA’ DEL<br />

BATTITO CARDIACO, SPASMI DEL<br />

DIGERENTE,<br />

ETC.<br />

ACIDITA’ GASTRICA,<br />

4. DIFFICOLTA’ DI TRASMISSIONE E<br />

COMPRENSIONE DELLA<br />

PAROLA,PERDITA DI EFFICIENZA E DI<br />

ATTENZIONE, E SENSAZIONE DI<br />

“RUMORE DI FONDO”, CHE POTREBBE<br />

MASCHERARE EVENTUALI PERICOLI.


CONCLUSIONI<br />

L’IPOACUSIA E’ UNA MALATTIA<br />

MOLTO GRAVE, IRREVERSIBILE, CHE<br />

RENDE PESSIMA LA QUALITA’ DELLA<br />

VITA DEGLI INDIVIDUI.<br />

SI ACCOMPAGNA AD ALTRE<br />

PATOLOGIE COLLATTERALI A CARICO<br />

DEL SISTEMA NERVOSO, DEL<br />

GASTRODUODENALE, DELLA PSICHE.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!