paola alcioni – la stirpe dei re perduti - Sardegna Cultura
paola alcioni – la stirpe dei re perduti - Sardegna Cultura
paola alcioni – la stirpe dei re perduti - Sardegna Cultura
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
PAOLA ALCIONI<br />
LA STIRPE DEI RE PERDUTI<br />
IL MAESTRALE
NARRATIVA
Grafica<br />
Imago multimedia<br />
Foto di copertina<br />
Renato Brotzu<br />
Imago multimedia<br />
© 2003, Edizioni Il Maestrale<br />
Redazione: via Massimo D’Azeglio 8 - 08100 Nuoro<br />
Telefono e Fax 0784.31830<br />
E-mail: edizionimaestrale@tiscalinet.it<br />
Internet: www.edizionimaestrale.it<br />
ISBN 88-86109-72-5<br />
PAOLA ALCIONI<br />
La <strong>stirpe</strong> <strong>dei</strong> <strong>re</strong> <strong>perduti</strong><br />
IL MAESTRALE
A Ignazio Mameli<br />
che ha c<strong>re</strong>duto nei sogni
«Piangete tutti. Oggi <strong>la</strong> quercia<br />
antica, dove spandea già<br />
rami alteri all’aura, innalzerà<br />
sue squallide radici.»<br />
Vittorio Alfieri, Saul
Non ha f<strong>re</strong>tta.<br />
È un’ombra livida che confina in ogni tratto con quelle<br />
del c<strong>re</strong>puscolo piovoso. Odora d’acidulo e di vento. Olt<strong>re</strong>passa<br />
l’arco diroccato e avanza sul sentiero dove ha visto<br />
stagione dopo stagione sconnettersi le piet<strong>re</strong>. Nelle<br />
ferite degli interstizi ha visto coagu<strong>la</strong>rsi il sanguigno del<strong>la</strong><br />
salicornia e germoglia<strong>re</strong>, sfioccarsi, rinsecchi<strong>re</strong> e nuovamente<br />
germoglia<strong>re</strong> l’amaro tarassaco, insieme con una<br />
carduacea che chiamano tribulía.<br />
Tribulía…<br />
Tribu<strong>la</strong>r i acabar…<br />
S’Acabadora - l’ombra - non ha più ricordo di quante<br />
volte ha percorso il sentiero. Sa solo che i passi <strong>dei</strong> suoi<br />
piedi scalzi, ormai, non sentono più quelle spine e non <strong>la</strong>sciano<br />
più impronte.<br />
Curva sotto il peso del sago d’orbace - o forse del destino<br />
di morte che un dio indiffe<strong>re</strong>nte le ha gettato sulle<br />
spalle tanto tempo prima - arriva fino al punto in cui l’onda<br />
punteggiata di pioggia <strong>la</strong>mbisce <strong>la</strong> riva. Là si ferma. E<br />
seguendo con lo sguardo l’avanza<strong>re</strong> ed il ritrarsi del<strong>la</strong> risacca,<br />
china il capo e aspetta.<br />
Aspetta oramai da tanto tempo.<br />
11
I<br />
Gurtei 1867 - Sa domu ’e is fogus<br />
Attento…<br />
T<strong>re</strong>s sec<strong>re</strong>ts t<strong>re</strong>s,<br />
t<strong>re</strong>s sec<strong>re</strong>ts maleïts…<br />
<strong>–</strong> Jesús meu! <strong>–</strong> L’invocazione le sfugge dalle <strong>la</strong>bbra in un<br />
gemito che spezza il <strong>re</strong>spiro ansante. Donna Aleni Ballester<br />
si è svegliata di soprassalto con <strong>la</strong> pelle raggricciata<br />
dai brividi, seduta sul letto, circondata dal buio più completo.<br />
Cerca di calma<strong>re</strong> il battito del cuo<strong>re</strong> con qualche <strong>re</strong>spiro<br />
profondo, poi solleva il capo in ascolto.<br />
C’è vento intorno al<strong>la</strong> casa: semp<strong>re</strong> rinforza nelle o<strong>re</strong><br />
che p<strong>re</strong>cedono l’alba e La<strong>re</strong>ntu deve aver dimenticato di<br />
ferma<strong>re</strong> le imposte del<strong>la</strong> stanza di mezzo. E c’è un altro<br />
rumo<strong>re</strong>: il frastuono del ma<strong>re</strong> in burrasca, in fondo al<strong>la</strong><br />
valle.<br />
Ma non è stato il vento, né il ma<strong>re</strong>, e neanche il rumo<strong>re</strong><br />
delle imposte a svegliar<strong>la</strong>. È stata una voce cantilenante,<br />
acuta e lontana, come lo stride<strong>re</strong> <strong>re</strong>moto di unghie sul vetro,<br />
là, olt<strong>re</strong> il cortile d’ono<strong>re</strong> dal<strong>la</strong> parte delle mura fortificate<br />
del<strong>la</strong> casa di pietra, deserta.<br />
13
Oi Jesús, Jesús meu…<br />
Valencia 1494 - Fortezza di Xàtiva<br />
«Nell’altipiano battuto dall’urlo teso del maestrale, una<br />
ghianda germoglia, diviene pianticel<strong>la</strong>, arbusto, albero,<br />
senza conosce<strong>re</strong> altro che <strong>la</strong> spinta proterva del vento.<br />
E avverte quell’urto continuo sentendolo governato<br />
dal<strong>la</strong> stessa legge che <strong>re</strong>go<strong>la</strong> lo scor<strong>re</strong><strong>re</strong> del<strong>la</strong> linfa.<br />
Anche gli esseri umani possono <strong>re</strong>sta<strong>re</strong> convinti, a lungo,<br />
che c<strong>re</strong>sce<strong>re</strong> e <strong>la</strong>sciarsi piega<strong>re</strong> siano due tratti necessari<br />
di un unico diveni<strong>re</strong>.<br />
Non tutti però, poiché l’anima di alcuni affonda le radici<br />
in territori più alti di quelli del vento.<br />
VIVO TIBI MORIENTUR OCULI, NEC QUIDQUAM VIDEBIS,<br />
NISI DORMIENS.<br />
Castell de Xàtiva, Valencia.<br />
a iij dies de noemb<strong>re</strong> any Mil CCCCXCiv»<br />
L’oscurità tempestosa del<strong>la</strong> notte di novemb<strong>re</strong>, senza<br />
annunci d’alba, avvolge ancora le t<strong>re</strong>nta torri del<strong>la</strong> fortezza<br />
di Xàtiva di<strong>la</strong>vate dal<strong>la</strong> pioggia battente. Frate Inocencio<br />
traccia sul<strong>la</strong> pergamena, per illustra<strong>re</strong> <strong>la</strong> b<strong>re</strong>ve riflessione,<br />
il disegno di un albero deradicato e capovolto.<br />
Il giovane cappel<strong>la</strong>no soffia sul<strong>la</strong> cande<strong>la</strong> e <strong>la</strong>scia lo<br />
scrittoio. Percorsa in t<strong>re</strong> passi <strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza del<strong>la</strong> cel<strong>la</strong>, si <strong>la</strong>scia<br />
anda<strong>re</strong> sul giaciglio, tirandosi addosso <strong>la</strong> coperta di<br />
pelli d’agnello. Resta così, ad occhi chiusi, rabbrividendo.<br />
Un’ora prima si è <strong>re</strong>cato nel<strong>la</strong> cappel<strong>la</strong> per il Mattutino.<br />
Il f<strong>re</strong>ddo e l’oscurità di quelle mura, insieme al<strong>la</strong> monotonia<br />
delle p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong> solitarie, lo hanno immerso nel torpo<strong>re</strong>.<br />
Così nel sogno il gelo è diventato neve livida, spazzata<br />
dal vento dell’alba sul<strong>la</strong> cima del monte Gennargentu e<br />
segnata dai passi di un uomo in armatura. Quell’uomo <strong>re</strong>-<br />
14<br />
ca i colori del<strong>la</strong> casa di Trastamara: è Re Giovanni, pad<strong>re</strong><br />
del cattolico Ferdinando, che ha p<strong>re</strong>teso per sé il titolo di<br />
marchese di Oristano, cancel<strong>la</strong>ndo così l’ultima traccia<br />
del glorioso giudicato, sopravvissuta al<strong>la</strong> distruzione vicendevole<br />
del<strong>la</strong> casa d’Arbo<strong>re</strong>a e di quel<strong>la</strong> <strong>dei</strong> conti-<strong>re</strong>, signori<br />
di Catalogna e d’Aragona.<br />
Il Re guarda con occhi sp<strong>re</strong>zzanti l’Iso<strong>la</strong>, tutta ai suoi<br />
piedi e, voltandosi ai quattro punti cardinali, rivolge allo<br />
spirito di quel<strong>la</strong> terra le parole che il pagano Apuleio faceva<br />
pronuncia<strong>re</strong> a Carite, ment<strong>re</strong> si chinava su Trasillo dormiente,<br />
con il proposito di trafiggergli gli occhi: “Tu sarai<br />
vivo, ma i tuoi occhi moriranno, e non vedrai mai più,<br />
tranne che durante il sonno.” Vivo tibi morientur oculi,<br />
nec quidquam videbis, nisi dormiens.<br />
Così il signo<strong>re</strong> di Trastamara pronunciava <strong>la</strong> sua condanna<br />
per quel<strong>la</strong> terra e per tutti quelli che in essa sa<strong>re</strong>bbero<br />
nati.<br />
Inocencio ripensa ora, con stupo<strong>re</strong>, all’appa<strong>re</strong>nza di<br />
<strong>re</strong>altà di quel sogno dal quale si è svegliato indolenzito,<br />
sull’inginocchiatoio del<strong>la</strong> cappel<strong>la</strong>. Veramente, da che Leonardo<br />
A<strong>la</strong>gon - che ricevette l’e<strong>re</strong>dità degli Arbo<strong>re</strong>a e ne<br />
raccolse le insegne abbattute - è rinchiuso nel<strong>la</strong> prigione<br />
di questo castello di Xàtiva, <strong>la</strong> <strong>Sardegna</strong> si è <strong>la</strong>sciata anda<strong>re</strong><br />
a dipana<strong>re</strong> <strong>la</strong> sua miseria nel<strong>la</strong> pace sonnolenta imposta<br />
dal Re. Quel ma<strong>la</strong>to sopo<strong>re</strong> sul quale trascorrono i venti<br />
del<strong>la</strong> peste, del<strong>la</strong> ca<strong>re</strong>stia e i deliri delle febbri ma<strong>la</strong>riche,<br />
non pa<strong>re</strong> conosce<strong>re</strong> risveglio.<br />
Il frate sospira. Lo scroscia<strong>re</strong> del<strong>la</strong> pioggia gli dà <strong>la</strong> sensazione<br />
di trovarsi in un altro luogo, lontano da queste<br />
colline valenzane nel tempo e nello spazio: <strong>la</strong> casa del<strong>la</strong><br />
sua infanzia. Può persino c<strong>re</strong>de<strong>re</strong> di sentirli i passi di sua<br />
mad<strong>re</strong> ed i rumori lievi del suo affaccendarsi.<br />
Nell’abbandono che p<strong>re</strong>cede il sonno, cul<strong>la</strong> a lungo l’illusione<br />
di poter vede<strong>re</strong>, da un attimo all’altro, schiudersi<br />
<strong>la</strong> porta e protendersi il volto caro a spia<strong>re</strong> il risveglio <strong>dei</strong><br />
15
figli. E quasi percepisce il calo<strong>re</strong> rassicurante dell’abbraccio<br />
che lo accoglie dal tepo<strong>re</strong> smarrito del sonno.<br />
Ma ora nel<strong>la</strong> casa lontana i rumori tacciono.<br />
Così gli scrive il fratello.<br />
Sotto il manto di silenzio che si è posato su quelle ter<strong>re</strong>,<br />
sua mad<strong>re</strong> china il capo e si assopisce, vinta dal<strong>la</strong> stanchezza,<br />
dalle privazioni e dal<strong>la</strong> febb<strong>re</strong>. Altri dormienti<br />
porteranno fiori di campo sul<strong>la</strong> sua tomba tornando poi a<br />
disperdersi, per i sentieri di quei luoghi di sonno.<br />
Inocencio invoca <strong>la</strong> grazia di riusci<strong>re</strong> a converti<strong>re</strong> in cristiana<br />
rassegnazione il senso atroce di perdita che gli ingorga<br />
<strong>la</strong> go<strong>la</strong> di singhiozzi.<br />
Una <strong>la</strong>crima affiora tra le sue ciglia e scivo<strong>la</strong>, calda, lungo<br />
<strong>la</strong> tempia.<br />
Gurtei 1867- Sa domu ’e is fogus<br />
T<strong>re</strong>s sec<strong>re</strong>ts t<strong>re</strong>s<br />
t<strong>re</strong>s sec<strong>re</strong>ts maleïts<br />
i un maleït t<strong>re</strong>sor…<br />
Aleni ha appena acceso <strong>la</strong> <strong>la</strong>mpada dello scrittoio quando<br />
sente di nuovo <strong>la</strong> cantilena.<br />
P<strong>re</strong>me le mani sulle o<strong>re</strong>cchie e le parole, pronunciate in<br />
una c<strong>re</strong>spa del tempo dal<strong>la</strong> voce di un bambino - il timbro<br />
è smarrito, ma acuto, come vicino al pianto - si fanno <strong>re</strong>mote<br />
fino a spegnersi.<br />
Con <strong>la</strong> coda dell’occhio, senza volta<strong>re</strong> il capo, cerca al di<br />
là del vetro, nell’oscurità, <strong>la</strong> mole del<strong>la</strong> casa di pietra, incombente<br />
su quelli che in passato erano i locali del<strong>la</strong> servitù,<br />
chiamati Sa domu ’e is fogus perché vi erano semp<strong>re</strong><br />
accesi i forni e is for<strong>re</strong>ddas dove si p<strong>re</strong>paravano i cibi per i<br />
padroni.<br />
16<br />
Oh, Vergine degli Abbandonati!<br />
Prima o poi doveva succede<strong>re</strong>.<br />
Aleni allontana le mani dalle o<strong>re</strong>cchie e p<strong>re</strong>me il palmo<br />
aperto sullo scrittoio, cercando di calmarne il t<strong>re</strong>mito.<br />
Sotto le dita sente <strong>la</strong> pergamena di Inocencio e sorp<strong>re</strong>nde<br />
in sé <strong>la</strong> certezza che anche il frate t<strong>re</strong>mava allo stesso<br />
modo, quattro secoli prima, ment<strong>re</strong> <strong>la</strong> arroto<strong>la</strong>va per portar<strong>la</strong><br />
con sé verso il suo destino tragico.<br />
Fissa il disegno dell’albero deradicato e capovolto: non<br />
vuole vede<strong>re</strong> ciò che si muove al<strong>la</strong> periferia dello sguardo<br />
e che ancora, nonostante tutto, le dà conati di spavento.<br />
Sta arrivando: prima o poi doveva succede<strong>re</strong>.<br />
Av<strong>re</strong>bbe voluto che accadesse in un altro tempo, forse<br />
in un altro luogo, ma ha semp<strong>re</strong> saputo di non poter sceglie<strong>re</strong>.<br />
E ormai cominciava ad averne abbastanza dell’attesa.<br />
Il cerchio, al<strong>la</strong> fine, si chiude.<br />
Strada per Gurtei 1867<br />
Attento…<br />
Strappato al torpo<strong>re</strong> Marco Raschini rabbrividisce. Solleva<br />
<strong>la</strong> sciarpa fino al mento e tenta nuovamente di assopirsi,<br />
ma un altro scossone del<strong>la</strong> carrozza altera di nuovo<br />
il senso di equilibrio appena riacquistato.<br />
<strong>–</strong> Attento.<br />
Quel<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> di avvertimento che il giudice Stefano<br />
Brogi, suo zio, ha aggiunto alle frasi di commiato, gli ritorna<br />
in mente ad ogni sobbalzo, come fosse rimasta impigliata<br />
nel<strong>la</strong> soglia che separa il pensiero cosciente dal sonno.<br />
L’esortazione poi, per logica concatenazione, gli riporta<br />
al<strong>la</strong> mente le parole bisbigliate dall’uomo assassinato a chi<br />
si chinava a soccor<strong>re</strong>rlo, e che Marco ha visto <strong>re</strong>gistrate<br />
nel verbale del cancellie<strong>re</strong>. Ricorda che, durante una delle<br />
17
sue <strong>re</strong>centi visite nel<strong>la</strong> casa di Cagliari, ment<strong>re</strong> aspettava<br />
che lo zio si svegliasse, aveva p<strong>re</strong>so a sfoglia<strong>re</strong> distrattamente<br />
<strong>la</strong> cartel<strong>la</strong> di marocchino. Quel<strong>la</strong> frase sottolineata<br />
in rosso - “Questo luogo è terribile” - spiccava in mezzo a<br />
tutte le alt<strong>re</strong>, nonostante <strong>la</strong> penombra del<strong>la</strong> camera.<br />
E <strong>la</strong> voce dello zio, di nuovo, come un’eco - “È un luogo<br />
singo<strong>la</strong><strong>re</strong>, Gurtei…” - insieme al<strong>la</strong> sensazione che, se<br />
aprisse gli occhi, nel<strong>la</strong> penombra del<strong>la</strong> carrozza si trove<strong>re</strong>bbe<br />
di fronte il volto p<strong>re</strong>occupato del magistrato intento<br />
a ripetergli ancora, prima di abbandonarsi sui cuscini<br />
opp<strong>re</strong>sso dall’affanno: Attento.<br />
Ma sa bene di esse<strong>re</strong> solo, Marco, nel<strong>la</strong> carrozza che lo<br />
sta portando proprio là, nel luogo dell’omicidio rimasto<br />
impunito.<br />
Allunga <strong>la</strong> mano di fianco e <strong>la</strong> posa sul<strong>la</strong> cartel<strong>la</strong> di marocchino.<br />
È rigonfia di fogli vergati con l’impersonale grafia<br />
<strong>dei</strong> cancellieri, ma costel<strong>la</strong>ti di asterischi e fittamente<br />
annotati, ai margini e in calce. Contiene poi un disegno -<br />
ma lo zio si è semp<strong>re</strong> <strong>la</strong>mentato di non possede<strong>re</strong> talento<br />
artistico - che ha fatto sorride<strong>re</strong> Marco: si tratta del<strong>la</strong> riproduzione<br />
approssimativa di uno stemma nobilia<strong>re</strong> <strong>re</strong>cante<br />
a tutto campo un albero deradicato.<br />
Marco si è sentito incuriosito da quel<strong>la</strong> che sembrava<br />
l’innocua fissazione di un pensionato cost<strong>re</strong>tto a letto da<br />
un imp<strong>re</strong>visto ma<strong>la</strong>nno:<br />
<strong>–</strong> Deradicato e capovolto! <strong>–</strong> ha p<strong>re</strong>cisato il magistrato il<br />
quale, appena saputo che Marco era in procinto di parti<strong>re</strong><br />
per Gurtei, ha insistito perché <strong>la</strong> cartel<strong>la</strong> fosse unita al bagaglio,<br />
rifiutando di considera<strong>re</strong> ostativa <strong>la</strong> scarsa <strong>re</strong><strong>la</strong>zione<br />
cor<strong>re</strong>nte tra il suo contenuto e <strong>la</strong> professione del nipote.<br />
<strong>–</strong> Deradicato e capovolto: come se… tutto ciò che è<br />
sotterraneo e nascosto venisse improvvisamente al<strong>la</strong> luce<br />
e tutto ciò che è contrario al<strong>la</strong> <strong>re</strong>altà, le omb<strong>re</strong> ed i sogni,<br />
p<strong>re</strong>ndesse il sopravvento…<br />
Attento…<br />
18<br />
Cagliari 1944 - Stazione ferroviaria<br />
Nico<strong>la</strong> Desantis, superata con eleganza <strong>la</strong> difficoltà del<br />
p<strong>re</strong>dellino, scende per ultimo dal t<strong>re</strong>no che lo riporta indietro<br />
da Oristano, dal<strong>la</strong> solita gita che si concede ogni<br />
due settimane, p<strong>re</strong>sso i pa<strong>re</strong>nti del<strong>la</strong> mad<strong>re</strong>.<br />
Il tenente delle SS Richard Hauber, dai capelli tanto<br />
chiari da sembra<strong>re</strong> albino, accenna col capo un b<strong>re</strong>ve saluto<br />
a Nico<strong>la</strong>. Anche così, a distanza, il giovane poliomielitico<br />
coglie chiaramente, dal <strong>la</strong>bbro superio<strong>re</strong> che si tende<br />
verso l’alto e dalle narici che si di<strong>la</strong>tano, il disp<strong>re</strong>zzo<br />
dell’ufficiale. Ma sorride, con quell’aria mite da animale<br />
ferito che fa distoglie<strong>re</strong> lo sguardo anche al più spietato di<br />
quegli uomini in divisa che, numerosi, f<strong>re</strong>quentano <strong>la</strong> casa<br />
di suo pad<strong>re</strong>.<br />
La stazione è piena di SS e fuori ci sono due camionette<br />
del<strong>la</strong> Polizia Fascista. Il compito di control<strong>la</strong><strong>re</strong> i documenti<br />
è <strong>la</strong>sciato a quest’ultima, ment<strong>re</strong> i tedeschi non fanno<br />
altro che aggirarsi sospettosi tra i rari passeggeri che<br />
transitano per le banchine e si concentrano sul controllo<br />
del bagaglio di chi parte.<br />
Il sorriso di Nico<strong>la</strong>, che si era come coagu<strong>la</strong>to sulle <strong>la</strong>bbra<br />
piene, svanisce lentamente. Ha intravisto nuovamente<br />
<strong>la</strong> donna dallo spolverino color tortora: sta per mettersi<br />
in fi<strong>la</strong> con gli altri, verso l’uscita.<br />
Tiene ancora in mano <strong>la</strong> borsa porta documenti che<br />
l’uomo in paltò color cammello le ha consegnato, ma <strong>la</strong><br />
tiene in punta di dita, come se non avesse l’energia sufficiente<br />
per impugna<strong>re</strong> st<strong>re</strong>tto il manico. Forse pensa ancora<br />
alle du<strong>re</strong> parole che l’uomo le ha mormorato qualche<br />
attimo prima sul<strong>la</strong> banchina - proprio sotto il finestrino di<br />
Nico<strong>la</strong> - dopo aver<strong>la</strong> strattonata. Ma questo suo smarrimento,<br />
questa deso<strong>la</strong>zione così vicina alle <strong>la</strong>crime, può<br />
suscita<strong>re</strong> da un momento all’altro il sospetto delle SS. Nico<strong>la</strong><br />
è in app<strong>re</strong>nsione per lei.<br />
19
Quasi sicuramente l’uomo, <strong>re</strong>sosi conto di non poter<br />
supera<strong>re</strong> il controllo delle SS, si è liberato di documenti<br />
compromettenti, <strong>la</strong>sciando in pericolo lei.<br />
Ancora qualche passo: <strong>la</strong> donna si metterà il fi<strong>la</strong> verso<br />
l’uscita e lui non potrà fa<strong>re</strong> più nul<strong>la</strong> per aiutar<strong>la</strong>. Non c’è<br />
tempo da perde<strong>re</strong>.<br />
Nico<strong>la</strong> le si avvicina, rallentato dal passo c<strong>la</strong>udicante, e<br />
richiama <strong>la</strong> sua attenzione col gesto di togliersi il capello.<br />
Chinandosi le sussurra:<br />
<strong>–</strong> Signorina, ho ragione di ritene<strong>re</strong> che lei si trovi in difficoltà.<br />
Lei si ferma e lo fissa, con gli occhi pieni di spavento.<br />
<strong>–</strong> Posso aiutar<strong>la</strong> a supera<strong>re</strong> il controllo <strong>dei</strong> documenti<br />
senza problemi, ma deve fa<strong>re</strong> esattamente come le dico io.<br />
Certamente pensa che quel giovane elegante ha gli occhi<br />
buoni, ma può fidarsene? O non fa<strong>re</strong>bbe meglio a voltargli<br />
le spalle? Porta una mano al vent<strong>re</strong>, come se un dolo<strong>re</strong><br />
improvviso le avesse spezzato il <strong>re</strong>spiro, e accenna di<br />
sì con un cenno b<strong>re</strong>ve del capo.<br />
<strong>–</strong> Bene. Hanno control<strong>la</strong>to i suoi documenti quando è<br />
entrata? Sì? Perfetto. Ma l’hanno vista entra<strong>re</strong> senza borsa<br />
e se ne ricorderanno. È il loro mestie<strong>re</strong>. Quindi bisogna<br />
che se ne liberi. Dietro quel<strong>la</strong> colonna c’è il bagno delle signo<strong>re</strong>:<br />
vada là e metta su di sé, sotto gli abiti, il contenuto.<br />
Non può trattarsi di molta roba. Nasconda <strong>la</strong> borsa come<br />
può, e mi raggiunga.<br />
Gli occhi del<strong>la</strong> giovane si riempiono di <strong>la</strong>crime e Nico<strong>la</strong><br />
sgrana i suoi, agitandosi: <strong>–</strong> Su, su… mancasse altro! Si ricomponga<br />
e cerchi di non attira<strong>re</strong> l’attenzione. Come vede,<br />
io sono poliomielitico. Lei, da questo momento, è l’infermiera<br />
che mio pad<strong>re</strong> ha mandato per ricevermi al<strong>la</strong> stazione.<br />
Mio pad<strong>re</strong> è il signor Desantis, ed è ben conosciuto<br />
da quegli ufficiali. Ha capito?<br />
<strong>–</strong> Sì.<br />
<strong>–</strong> Benissimo. Il mio nome è Nico<strong>la</strong>. Il suo?<br />
20<br />
<strong>–</strong> Mi chiamo Laura.<br />
<strong>–</strong> Usciti di qui, ogni cosa sarà più facile: sicuramente là<br />
fuori c’è un’auto che mi aspetta.<br />
Quando <strong>la</strong> donna torna, qualche minuto dopo, Nico<strong>la</strong> si<br />
appoggia al suo braccio, ma <strong>la</strong> sua st<strong>re</strong>tta è ferma e non si<br />
capisce quale <strong>dei</strong> due sostenga l’altro. Insieme si avviano<br />
verso <strong>la</strong> fi<strong>la</strong> <strong>dei</strong> passeggeri in attesa di usci<strong>re</strong> dal<strong>la</strong> Stazione.<br />
Nota che si è sciacquata il viso e ravviata i capelli: ha<br />
un’aria abbastanza normale, anche per lo sguardo acuto<br />
delle SS e del<strong>la</strong> Polizia Repubblichina.<br />
Il tenente Hauber, ora, evita il suo sguardo voltandogli<br />
deliberatamente le spalle.<br />
“Sto per f<strong>re</strong>garti, signor Razza Superio<strong>re</strong>,” ride tra sé<br />
Nico<strong>la</strong>. “Questo povero, inutile storpio, che tu volentieri<br />
gette<strong>re</strong>sti dal<strong>la</strong> Rupe Tarpea, sta per f<strong>re</strong>garti, emerito figlio<br />
di una puttana ariana!”<br />
Quando l’auto si muove verso <strong>la</strong> via Roma, <strong>la</strong>sciandosi<br />
<strong>la</strong> Stazione alle spalle, Laura comincia a singhiozza<strong>re</strong>, incrociando<br />
st<strong>re</strong>ttamente le braccia sotto il seno.<br />
<strong>–</strong> Su, su… <strong>–</strong> balbetta Nico<strong>la</strong>, off<strong>re</strong>ndo come conso<strong>la</strong>zione<br />
acconci colpetti sul<strong>la</strong> spal<strong>la</strong> del<strong>la</strong> giovane, con <strong>la</strong> mano<br />
guantata di pelle. <strong>–</strong> È tutto passato.<br />
<strong>–</strong> Sono incinta.<br />
<strong>–</strong> Ahi. <strong>–</strong> Nico<strong>la</strong> si sporge in avanti e chiude il vetro di comunicazione<br />
con l’abitacolo dell’autista. <strong>–</strong> Stia calma, si<br />
ri<strong>la</strong>ssi ora. Il pericolo è passato. Ma… si può sape<strong>re</strong> per<br />
che cosa abbiamo rischiato l’ar<strong>re</strong>sto?<br />
Lei sembra non capi<strong>re</strong>, poi ricorda: si volta un poco di<br />
<strong>la</strong>to, arrossendo, e infi<strong>la</strong> una mano nel<strong>la</strong> scol<strong>la</strong>tura. Ne toglie<br />
due fogli e li consegna a Nico<strong>la</strong>: <strong>–</strong> C’erano solo questi<br />
nel<strong>la</strong> borsa.<br />
<strong>–</strong> Oh, guarda, guarda… <strong>–</strong> esc<strong>la</strong>ma con voce lenta, corrugando<br />
le sopracciglia. Osserva ancora il foglio di pergame-<br />
21
na con il disegno dell’albero deradicato e capovolto, poi<br />
l’altro di carta, con quello che sembra un calco fatto a carboncino.<br />
<strong>–</strong> È eb<strong>re</strong>o, il suo amico?<br />
Laura spa<strong>la</strong>nca gli occhi: <strong>–</strong> No, tutt’altro. È mio marito e<br />
si chiama Giacomo Balist<strong>re</strong>ri.<br />
<strong>–</strong> Le ha dato delle istruzioni, riguardo a questi documenti?<br />
<strong>–</strong> Sì: distruggerli al più p<strong>re</strong>sto, all’interno del<strong>la</strong> stazione<br />
stessa.<br />
Nico<strong>la</strong> schiocca <strong>la</strong> lingua contro i denti, scuotendo il capo.<br />
<strong>–</strong> Sa<strong>re</strong>bbe stato un vero peccato: queste carte hanno l’aria<br />
di sopravvive<strong>re</strong> da alcune centinaia d’anni. Per queste<br />
cose, però… abbiamo rischiato assai più dell’ar<strong>re</strong>sto, se<br />
non mi inganno.<br />
Laura lo guarda, ment<strong>re</strong> i suoi occhi ritrovano lo spavento<br />
di prima.<br />
<strong>–</strong> Perché dice questo?<br />
Nico<strong>la</strong> <strong>la</strong> osserva qualche attimo in silenzio.<br />
<strong>–</strong> E così suo marito, quando ha capito che non l’av<strong>re</strong>bbero<br />
<strong>la</strong>sciato parti<strong>re</strong> senza control<strong>la</strong><strong>re</strong> il suo bagaglio, ha p<strong>re</strong>ferito<br />
<strong>la</strong>scia<strong>re</strong> <strong>la</strong> borsa a lei e darse<strong>la</strong> a gambe. Bel vigliacco…<br />
<strong>–</strong> Chi le dà il diritto… <strong>–</strong> La protesta si smorza in un singhiozzo.<br />
Nico<strong>la</strong> <strong>la</strong> osserva ancora con sguardo penetrante.<br />
<strong>–</strong> Mi perdoni, ma ha idea di cosa sia questo… coso? <strong>–</strong> le<br />
chiede porgendole il calco a carboncino.<br />
Laura scuote il capo: <strong>–</strong> Mi sembra un albero…<br />
<strong>–</strong> Un albero? Sarà. <strong>–</strong> Le sfi<strong>la</strong> il foglio dalle dita e glielo <strong>re</strong>stituisce<br />
capovolto. <strong>–</strong> A me sembra <strong>la</strong> raffigurazione del<strong>la</strong><br />
Menorah, il cande<strong>la</strong>bro eptacline, il simbolo più sacro dell’ebraismo,<br />
cara <strong>la</strong> mia signora Balist<strong>re</strong>ri…<br />
22<br />
Strada per Gurtei 1867<br />
II<br />
Attento…<br />
Zio Stefano aggiunge quell’avvertimento facendolo passa<strong>re</strong><br />
come uno <strong>dei</strong> doni che gli off<strong>re</strong> per il viaggio: al<strong>la</strong><br />
st<strong>re</strong>gua del maglione da marinaio - che, afferma, gli tornerà<br />
utile quando il vento di maestro p<strong>re</strong>nderà a soffia<strong>re</strong><br />
su per <strong>la</strong> valle di Gurtei - o del<strong>la</strong> scorta di sigari. <strong>–</strong> Perché,<br />
bada, troverai solo tabacco locale: l’importazione è proibita.<br />
Poi, oh… attento: è un luogo singo<strong>la</strong><strong>re</strong>, <strong>la</strong> valle di<br />
Gurtei.<br />
Si agita tra le coltri - disordinate, da ma<strong>la</strong>to che tollera<br />
male il suo stato - come se il pensiero appena esp<strong>re</strong>sso lo<br />
avesse ridotto in forte disagio. Infatti, pronunciate quelle<br />
parole, l’anziano magistrato comincia a descrive<strong>re</strong> il suo<br />
arrivo a Gurtei qualche anno prima ed i partico<strong>la</strong>ri del<strong>la</strong><br />
strada che si scorgevano mano a mano che <strong>la</strong> <strong>la</strong>mpada faceva<br />
ar<strong>re</strong>tra<strong>re</strong> le omb<strong>re</strong> del<strong>la</strong> sera, intorno al<strong>la</strong> carrozza<br />
che avanzava e che subito trascor<strong>re</strong>vano al<strong>la</strong> vista, ingoiati<br />
di nuovo dall’oscurità: un viottolo che si incuneava, p<strong>re</strong>cipitando,<br />
tra due muri, finest<strong>re</strong> sbarrate, racchiuse da stipiti<br />
scolpiti in foggia d’arco aragonese, cantoni che <strong>re</strong>cavano<br />
in alto un concio, scolpito dall’uomo, che il tempo<br />
cercava di <strong>re</strong>stitui<strong>re</strong> al<strong>la</strong> primitiva amorfia. E dice zio Ste-<br />
23
fano a quel ricordo, di senti<strong>re</strong> ancora nelle narici l’odo<strong>re</strong><br />
di marcito che stagnava ovunque, come se il ter<strong>re</strong>no fosse<br />
zuppo d’acqua. Si prova a descrive<strong>re</strong> - e torna lo stesso<br />
stupo<strong>re</strong> di allora - <strong>la</strong> vegetazione che alligna su tutto come<br />
un manto infestante, simile all’alga che si forma sulle chiglie<br />
delle barche e sulle gomene d’attracco. Gli pa<strong>re</strong>, dice<br />
- anche se è un ricordo vago come un sogno - che le case<br />
ne avessero i muri ricoperti, che le strade ne fossero <strong>re</strong>se<br />
viscide e le conche delle fontane ne grondassero. Gli uomini,<br />
insidiati ad ogni passo, dovevano raschiar<strong>la</strong> dalle<br />
suole perché, risalendo al<strong>la</strong> tomaia, non si abbarbicasse<br />
loro alle gambe. <strong>–</strong> Il tempo di Gurtei sta per arriva<strong>re</strong>, <strong>–</strong> dicevano<br />
gli anziani e, sorridendo a quel<strong>la</strong> profezia, scoprivano<br />
denti chiazzati anch’essi di verde.<br />
Intanto che gli tornano, il magistrato li racconta quei ricordi,<br />
ma con voce tanto incerta che Marco, vedendolo<br />
rabbrividi<strong>re</strong>, allunga istintivamente <strong>la</strong> mano per cercargli<br />
nel polso il battito del<strong>la</strong> vena.<br />
<strong>–</strong> Non ho <strong>la</strong> febb<strong>re</strong> e non sto delirando, <strong>–</strong> dichiara quello,<br />
seccato. Ma <strong>la</strong> se<strong>re</strong>nità del viso del nipote, riflettendosi<br />
per virtù d’affetto nel suo, gli cancel<strong>la</strong> dallo sguardo ogni<br />
fastidio, p<strong>la</strong>cando il panico per quell’affanno che gli rompe<br />
le frasi. Arriva persino a sorride<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> A parte l’intelligenza, è questa tua… se<strong>re</strong>nità il tratto<br />
di somiglianza più marcato con tua mad<strong>re</strong>. Povera Giulia…<br />
Ed è, c<strong>re</strong>do, sintomo del<strong>la</strong> capacità di penetra<strong>re</strong> e<br />
comp<strong>re</strong>nde<strong>re</strong>, prontamente ed in qualsiasi circostanza, i<br />
moti dell’animo umano. Qualità, <strong>–</strong> aggiunge enfatizzando<br />
il tono, <strong>–</strong> che ti sa<strong>re</strong>bbe certo più utile se avessi scelto <strong>la</strong><br />
professione di magistrato, piuttosto che quel<strong>la</strong> di medico.<br />
<strong>–</strong> Ma… zio!<br />
Il magistrato tormenta ancora un poco le coperte, poi<br />
solleva l’indice.<br />
<strong>–</strong> Là, sul<strong>la</strong> scrivania, in quel<strong>la</strong> cartel<strong>la</strong> di marocchino,<br />
c’è copia del fascicolo con tutte le mie annotazioni: potrai<br />
24<br />
parti<strong>re</strong> dal punto in cui io sono stato cost<strong>re</strong>tto ad interrompe<strong>re</strong>.<br />
Anzi, tu hai un vantaggio: sei nato in quest’iso<strong>la</strong>,<br />
parli <strong>la</strong> lingua di questa gente. Inolt<strong>re</strong> il medico è fatto oggetto<br />
di confidenze ed entra in luoghi nei quali il giudice<br />
non è ammesso. Ma, ricorda: ci vuole e<strong>la</strong>sticità. Il troppo<br />
rigo<strong>re</strong> e l’attitudine a giudica<strong>re</strong> ostaco<strong>la</strong>no <strong>la</strong> possibilità di<br />
capi<strong>re</strong>. Ed è di capi<strong>re</strong> che c’è bisogno, in questo caso. Di<br />
penetra<strong>re</strong> in meccanismi di pensiero che non ci sono consueti.<br />
Quando dopo qualche attimo rip<strong>re</strong>nde a par<strong>la</strong><strong>re</strong>, <strong>la</strong> voce<br />
si è inasprita e <strong>la</strong> mano comincia a sottolinea<strong>re</strong> i tratti<br />
del discorso, gestico<strong>la</strong>ndo.<br />
<strong>–</strong> Nonostante, bada bene, il barone Raimundo Ballester<br />
avesse fama di esse<strong>re</strong> un uomo malvagio, l’idea che il suo<br />
ucciso<strong>re</strong> l’abbia fatta franca è il cruccio più intollerabile<br />
di tutta <strong>la</strong> mia carriera: il miglior f<strong>re</strong>no al delitto non è l’atrocità<br />
del<strong>la</strong> pena, ma <strong>la</strong> sua certezza. La sua certezza!<br />
Questo omicidio impunito può esse<strong>re</strong> stimolo, nel tempo,<br />
allo scatenarsi di un più vasto disordine sociale. Mancasse<br />
altro! Spero bene che tu riesca… No, no, perché sorridi?<br />
E scuoti il capo…<br />
<strong>–</strong> Zio, io sono un medico, non un poliziotto.<br />
<strong>–</strong> Una cosa non esclude l’altra! La moderna criminologia<br />
pa<strong>re</strong> orientata a riconosce<strong>re</strong> che <strong>la</strong> degenerazione<br />
mentale del delinquente abbia cause puramente fisiche.<br />
Ma… io non sono d’accordo. Sono le circostanze a volte,<br />
le circostanze, a indur<strong>re</strong> ad azioni, o a <strong>re</strong>azioni che… Sto<br />
annoiandoti?<br />
<strong>–</strong> No, ma temo che tu possa stancarti.<br />
<strong>–</strong> Ricorda: <strong>la</strong> menzogna non è un gioco facile da condur<strong>re</strong><br />
a lungo, nemmeno per il più f<strong>re</strong>ddo <strong>dei</strong> mentitori. Figurarsi<br />
per il più… disperato, per quello che, se non mi sono<br />
ingannato, è giunto al delitto per ineluttabilità! Proprio<br />
perché l’atto non è frutto di p<strong>re</strong>meditazione, costui è talmente<br />
ossessionato dal bisogno di c<strong>re</strong>de<strong>re</strong> nel<strong>la</strong> propria<br />
25
menzogna, da giunge<strong>re</strong> a ritener<strong>la</strong> indefinitamente c<strong>re</strong>dibile<br />
anche agli altri. È questo, di<strong>re</strong>i, il nostro caso.<br />
<strong>–</strong> Come fai ad esserne certo?<br />
<strong>–</strong> Non lo sono, infatti: però lo sento! E<strong>la</strong>sticità, mio caro.<br />
Vedi, nel<strong>la</strong> mia professione, come nel<strong>la</strong> tua d’altra parte,<br />
non si fa proprio tutto con i sillogismi! Dopotutto… il<br />
fatto che non si colgano subito i nessi eziologici, non significa<br />
che essi non siano là a collega<strong>re</strong>, come semp<strong>re</strong> hanno<br />
fatto, ogni effetto al<strong>la</strong> sua brava causa.<br />
<strong>–</strong> Zio, ti conosco: se escludi <strong>la</strong> p<strong>re</strong>meditazione, è segno<br />
che hai degli elementi…<br />
Sorride ancora il magistrato e allunga una mano a stringe<strong>re</strong><br />
il braccio del nipote, chinandosi verso di lui: <strong>–</strong> Vedi,<br />
se io p<strong>re</strong>meditassi e mettessi in atto un delitto, sa<strong>re</strong>bbe<br />
mia cura porta<strong>re</strong> avanti l’intera faccenda in maniera tale<br />
che <strong>la</strong> vittima non abbia tempo, né modo, di confida<strong>re</strong> al<br />
primo che si avvicina il nome dell’assassino. In questo caso,<br />
invece, è andata proprio così: il barone, sospinto di<br />
sotto, è sopravvissuto al<strong>la</strong> caduta il tempo necessario per<br />
par<strong>la</strong><strong>re</strong>!<br />
<strong>–</strong> E dunque?<br />
<strong>–</strong> Purtroppo quello che ha detto non è servito ad assicura<strong>re</strong><br />
il suo assassino al<strong>la</strong> giustizia. Figurarsi, un uomo di<br />
tale fama che sp<strong>re</strong>ca il suo ultimo fiato per cita<strong>re</strong> <strong>la</strong> Bibbia!<br />
Salvo che… <strong>–</strong> Tira il lenzuolo e ne rovescia il bordo,<br />
battendo sulle pieghe sdegnosi colpi di polpast<strong>re</strong>llo.<br />
“Lo zio cerca di incuriosirmi” pensa Marco divertito.<br />
<strong>–</strong> Salvo che?<br />
<strong>–</strong> Pot<strong>re</strong>bbe esse<strong>re</strong> che abbiano mentito tutti per copri<strong>re</strong><br />
l’assassino. Erano certamente in molti a vole<strong>re</strong> <strong>la</strong> morte<br />
del barone Ballester. Possono essersi messi d’accordo.<br />
<strong>–</strong> È una ipotesi affascinante.<br />
<strong>–</strong> Disgraziatamente non è quel<strong>la</strong> per <strong>la</strong> quale propendo.<br />
Come ti ho detto, le ultime parole del barone sono una citazione<br />
dal<strong>la</strong> Genesi. Ci vuole una bel<strong>la</strong> fantasia per in-<br />
26<br />
ventarsi una cosa del gene<strong>re</strong>. No. Quelle parole, il barone,<br />
le ha dette. Le ha dette eccome!<br />
<strong>–</strong> Ma se non c’è stata p<strong>re</strong>meditazione…<br />
<strong>–</strong> Se p<strong>re</strong>meditazione ci fosse stata, sa<strong>re</strong>bbe stata pessima<br />
<strong>la</strong> scelta del luogo: il punto più basso dello strapiombo,<br />
quando venti passi più in là il dislivello è molto più alto. <strong>–</strong><br />
Sbuffa, voltando il capo verso <strong>la</strong> finestra. <strong>–</strong> Poi… Poi tutti<br />
in paese sapevano che a quell’ora, in quel luogo, doveva<br />
radunarsi del<strong>la</strong> gente, come infatti è stato. No… secondo<br />
me c’è stato un diverbio. La mano che ha sospinto era<br />
mossa da una passione… momentanea e incoercibile. Fai<br />
tesoro di questa mia imp<strong>re</strong>ssione per quando sarai là.<br />
<strong>–</strong> Ma zio, temo che <strong>la</strong> faccenda delle vaccinazioni, per <strong>la</strong><br />
quale ho accettato di anda<strong>re</strong> a Gurtei, non mi <strong>la</strong>scerà tempo<br />
di…<br />
Il lenzuolo finisce di nuovo, stropicciato, da un <strong>la</strong>to.<br />
<strong>–</strong> Ah, certo. Sei l’unico medico di olt<strong>re</strong> quarant’anni che<br />
ancora non ha famiglia e quindi può esse<strong>re</strong> mandato anche<br />
in capo al mondo! Ma questo ci favorisce. In quanto<br />
al tempo… gioca a nostro favo<strong>re</strong> anch’esso. <strong>–</strong> Torna a fissa<strong>re</strong><br />
sul nipote uno sguardo penetrante e si accosta, abbassando<br />
il tono del<strong>la</strong> voce: <strong>–</strong> Chi per intima necessità<br />
vuole c<strong>re</strong>de<strong>re</strong> al<strong>la</strong> menzogna che ha architettato, a lungo<br />
anda<strong>re</strong> finisce per dimentica<strong>re</strong> che occor<strong>re</strong>, nel contempo,<br />
tene<strong>re</strong> nascoste le tracce del<strong>la</strong> verità che, per loro misteriosa<br />
natura, tendono semp<strong>re</strong> a palesarsi. Bisogna poter<br />
esse<strong>re</strong> là, quando questo accade. Tu ci sarai al mio posto.<br />
Perciò tieniti copertissimo in questa faccenda e… attento.<br />
C’è qualcosa in quel luogo - in quel<strong>la</strong> casa soprattutto<br />
- di malvagio e, insieme, di disperato.<br />
La carrozza rallenta e Marco si sveglia del tutto, opp<strong>re</strong>sso<br />
dal<strong>la</strong> sensazione di essersi sentito ripete<strong>re</strong> di continuo<br />
quell’esortazione, da quando ha <strong>la</strong>sciato Cagliari:<br />
attento!<br />
27
Con due dita, mosse da un umo<strong>re</strong> riluttante, scosta <strong>la</strong><br />
tenda dal finestrino.<br />
Gurtei 1867 - Casaforte Ballester<br />
«Devo scrive<strong>re</strong>. Devo scrive<strong>re</strong> tutto: mai più silenzio.<br />
Una volta sveglia non ho sentito più quel<strong>la</strong> voce, e non ho<br />
trovato il coraggio di spingermi, in un’ora ancora così<br />
buia, attraverso il cortile e su per <strong>la</strong> sca<strong>la</strong> di pietra che conduce<br />
a queste came<strong>re</strong> disabitate. Ma ci sono venuta questo<br />
pomeriggio. Ora so che <strong>la</strong> terribilità di un p<strong>re</strong>sentimento<br />
può esse<strong>re</strong>, tutta, nello spavento di non trova<strong>re</strong><br />
p<strong>re</strong>testi sufficienti a <strong>re</strong>spingerlo, più che nell’immaginarsi<br />
inermi di fronte all’accadimento <strong>re</strong>ale.<br />
Cieca e sorda. Dio mio! Così ho trascinato i miei giorni<br />
dal<strong>la</strong> morte di mio figlio Raimundo, il barone. Come morta<br />
anch’io.<br />
Ma ora lo sguardo e l’udito tornano a farsi, mio malgrado,<br />
acuti.<br />
Quando mi muovo, istintivamente mi viene fatto di<br />
stende<strong>re</strong> le mani, come se ogni mio passo debba farsi strada<br />
attraverso una fol<strong>la</strong> di fantasmi bisbiglianti. Come se<br />
tutto in questa casa di pietra abbia urgenza di par<strong>la</strong>rmi.<br />
In fondo al cortile invece, nel<strong>la</strong> casa di mattoni crudi<br />
dove sono vissuta, e dove un tempo alloggiavano i servi,<br />
c’è una p<strong>re</strong>senza che fin da quando venni qua adolescente,<br />
sposa del barone Ballester, mi tiene compagnia. È una<br />
p<strong>re</strong>senza silenziosa del<strong>la</strong> quale non ho mai avuto paura.<br />
Senza di essa, forse, mi sa<strong>re</strong>i spenta già da molto.<br />
Quest’ospite sconosciuto non è un fantasma del passato.<br />
Ma ora - perché provo tanta ama<strong>re</strong>zza nel dirlo? - il<br />
cerchio sta per chiudersi.<br />
Solo poco tempo prima che Raimundo fosse ucciso, mi<br />
sono <strong>re</strong>sa conto di quanto quest’ultimo figlio mi somi-<br />
28<br />
gliasse. Fu quel giorno in cui affermò di esse<strong>re</strong> convinto<br />
che questa casa e <strong>la</strong> gente che l’ha abitata abbiano custodito,<br />
magari inconsapevolmente, un seg<strong>re</strong>to che è <strong>la</strong> chiave<br />
per comp<strong>re</strong>nde<strong>re</strong> il destino di tutti. E si disse deciso a<br />
scoprirlo.<br />
Anche lui, come me, sentiva l’ossessione di indaga<strong>re</strong> <strong>la</strong><br />
vita che si era svolta qui in passato. Ma chissà se, come<br />
me, anche lui sentiva che gli indizi di quel<strong>la</strong> vita sono qui<br />
tuttora. Che al pulviscolo che si leva al procede<strong>re</strong> <strong>dei</strong> passi,<br />
è commista <strong>la</strong> traccia est<strong>re</strong>ma di tutto ciò che vi è stato<br />
di vita, di morte e di dolo<strong>re</strong>, tra queste mura.<br />
Chissà se anche Raimundo sentiva le voci, i <strong>re</strong>spiri intrisi<br />
nei velluti insieme al<strong>la</strong> polve<strong>re</strong>. Chissà se vedeva nei mobili<br />
<strong>la</strong> traccia delle mani che li hanno toccati, o se nei gradini<br />
percepiva <strong>la</strong> gioia o <strong>la</strong> pena di chi li ha percorsi nei secoli.<br />
Nul<strong>la</strong> di ciò che è accaduto in questa casa è mai stato per<br />
me troppo olt<strong>re</strong> <strong>la</strong> soglia che separa il percettibile dall’impercettibile.<br />
Anche se “percettibile” non significa semp<strong>re</strong><br />
“decifrabile”. Era così anche per lui?<br />
Non ho fatto in tempo a domandarglielo, perché <strong>la</strong><br />
morte»<br />
La penna sospesa su quell’ultima paro<strong>la</strong>, Donna Aleni<br />
Ballester sente qualcosa di simile allo smarrimento di una<br />
vertigine e capisce che non tutto può esse<strong>re</strong> detto. E scritto.<br />
Il maestrale gelido monta ancora burrasca, in ma<strong>re</strong>: il<br />
frastuono arriva fino <strong>la</strong>ssù, come risalisse i due bracci del<br />
fiume stringendo Gurtei in un amplesso minaccioso.<br />
Raccontano una leggenda in paese…<br />
Aleni rabbrividisce.<br />
Affermano che un tempo il territorio di Gurtei era un’iso<strong>la</strong>.<br />
Durante una t<strong>re</strong>menda burrasca il ma<strong>re</strong> <strong>la</strong> strappò<br />
alle sue radici e <strong>la</strong> gettò contro <strong>la</strong> costa, mandando<strong>la</strong> ad<br />
29
incastrarsi nel<strong>la</strong> foce del fiume. Per questo il popolo ha<br />
semp<strong>re</strong> c<strong>re</strong>duto - e c<strong>re</strong>de tuttora fermamente - che il paese<br />
di Gurtei, <strong>la</strong> valle ed il suo altipiano non siano destinati a<br />
<strong>re</strong>sta<strong>re</strong> in quel luogo per semp<strong>re</strong>.<br />
30<br />
Appunti di Laura Balist<strong>re</strong>ri<br />
Per una Storia del<strong>la</strong> famiglia Ballester-Bay<strong>re</strong><br />
Quando Gurtei approdò, sospinta dal fortunale nel<strong>la</strong> foce del<br />
fiume, ancora doveva veni<strong>re</strong> il tempo in cui <strong>la</strong> <strong>Sardegna</strong> si sa<strong>re</strong>bbe<br />
divisa nei quattro territori chiamati Logus e <strong>re</strong>tti da Giudici.<br />
Poi, con il p<strong>re</strong>testo di offri<strong>re</strong> aiuto contro i p<strong>re</strong>doni arabi che<br />
razziavano le coste, vennero i pisani ed i genovesi. Per scacciarli<br />
il giudice d’Arbo<strong>re</strong>a chiese aiuto al <strong>re</strong> d’Aragona, che dalle sue<br />
ter<strong>re</strong> al di là del ma<strong>re</strong> d’occidente, mandò l’infante Alfonso suo<br />
figlio, con <strong>la</strong> benedizione del Papa. Il <strong>re</strong> impose il giogo feudale,<br />
confiscò i beni <strong>dei</strong> sardi per darli ai cata<strong>la</strong>ni che lo avevano aiutato<br />
nel<strong>la</strong> conquista e p<strong>re</strong>tese, per sé e per i propri vassalli, tutti i<br />
tributi riscossi dagli ufficiali <strong>re</strong>gi. Il dissenso per <strong>la</strong> soffocante<br />
dominazione esplose quasi subito e in molti luoghi diversi - al<br />
grido di Morgen sos Catha<strong>la</strong>nos! A morte i Cata<strong>la</strong>ni! - ma fu <strong>re</strong>p<strong>re</strong>ssa<br />
nel sangue.<br />
A Gurtei l’eco di tutti questi avvenimenti giungeva attutito.<br />
Nessuno si era accorto che quel<strong>la</strong> terra esisteva, fino a quel<br />
momento. Non era <strong>re</strong>gistrata nei libri giudicali e non compariva<br />
negli elenchi delle ville delle curatorie. La gente che abitava in<br />
quel<strong>la</strong> zona aveva semp<strong>re</strong> saputo che, olt<strong>re</strong> quel monte tagliato<br />
con un colpo d’ascia, c’erano solo lo strapiombo ed il ma<strong>re</strong>. Alcuni<br />
pastori di cap<strong>re</strong> si raccontavano da generazioni il ricordo<br />
di una còdu<strong>la</strong> che avevano scorto dall’alto, una go<strong>la</strong> scavata nel<strong>la</strong><br />
montagna da un fiume che sboccava in ma<strong>re</strong> contornato di<br />
sabbie.<br />
Quel luogo era inaccessibile anche dal ma<strong>re</strong>, perché i fondali<br />
intorno erano infidi e disseminati di scogli affioranti ed aguzzi<br />
fino al <strong>la</strong>rgo. Così <strong>la</strong> codu<strong>la</strong> non fu mai toccata da piede umano<br />
finché Gurtei non andò ad incastrarsi nel<strong>la</strong> foce dividendo il<br />
fiume in due bracci: uno scor<strong>re</strong>va a sud del<strong>la</strong> valle, l’altro al di là<br />
dell’altipiano che <strong>la</strong> delimitava a nord.<br />
Passò il tempo e <strong>la</strong> valle cominciò a ripopo<strong>la</strong>rsi <strong>dei</strong> discendenti<br />
di quei pochi individui che erano scampati al<strong>la</strong> furia del fortunale.<br />
Degli estranei che giungevano a Gurtei per caso, molti<br />
31
non se ne volevano più anda<strong>re</strong> e chi se ne andava, e raccontava<br />
in giro dov’era stato, non veniva c<strong>re</strong>duto. Tu sogni, gli dicevano,<br />
non esiste un posto così.<br />
Solo gli ufficiali del fisco aragonese drizzarono le o<strong>re</strong>cchie:<br />
erano disposti a saggia<strong>re</strong> <strong>la</strong> consistenza di ogni illusione pur di<br />
porta<strong>re</strong> moneta alle <strong>re</strong>gie casse.<br />
Scovarono nel<strong>la</strong> montagna il passaggio di cap<strong>re</strong> che cor<strong>re</strong>va<br />
parallelo al corso del fiume: lo percorsero. Verso sera videro, dinanzi<br />
a loro sullo sfondo del ma<strong>re</strong>, <strong>la</strong> valle con i suoi orti ed i<br />
suoi vigneti, imp<strong>re</strong>ziosita dal<strong>la</strong> luce del tramonto. Individuarono<br />
<strong>la</strong> vil<strong>la</strong>, calco<strong>la</strong>rono che dovevano esserci almeno ottanta<br />
fuochi tassabili e, sentendo batte<strong>re</strong> <strong>la</strong> campana di una chiesa,<br />
piegarono il ginocchio a terra e si segnarono.<br />
Poi volsero le spalle al<strong>la</strong> valle e al fuoco di quel tramonto.<br />
Tornando, portarono con sé muli, soldati ed armi. Il sentiero<br />
si al<strong>la</strong>rgò sotto il loro passo e ne <strong>re</strong>stò segnato per i secoli.<br />
Era un giorno di festa. Nel<strong>la</strong> piazza del<strong>la</strong> chiesa c’erano molti<br />
fuochi accesi e tanta gente che cantava e danzava in cerchio. Vedendo<br />
arriva<strong>re</strong> quegli estranei i cantori tacquero, i ballerini si<br />
fermarono e tutti fecero a<strong>la</strong> dietro i fuochi.<br />
Uno <strong>dei</strong> nuovi venuti, forse il capo, domandò che gli fosse indicato<br />
il Majo<strong>re</strong> del vil<strong>la</strong>ggio. Tutti continuarono a guardarlo<br />
sorridendo con curiosità, senza aver l’aria di averlo capito.<br />
A quel punto, con molta riluttanza, venne avanti un uomo vestito<br />
di un paio di brache e di una camicia.<br />
<strong>–</strong> Il Majo<strong>re</strong> è quel vecchio <strong>la</strong>ggiù, <strong>–</strong> rispose in cata<strong>la</strong>no.<br />
<strong>–</strong> E voi, signo<strong>re</strong>, chi siete? <strong>–</strong> gli domandò l’ufficiale <strong>re</strong>gio. L’uomo<br />
non parve troppo contento di quel<strong>la</strong> domanda.<br />
<strong>–</strong> Viaggiavo in una delle gale<strong>re</strong> valenzane di<strong>re</strong>tte a Vil<strong>la</strong> di<br />
Chiesa al seguito dell’Infante Alfonso. Facemmo naufragio: mi<br />
salvai solo io, c<strong>re</strong>do, e a ma<strong>la</strong> pena. Questa gente mi ha raccolto<br />
e curato. Mi trovo qui da qualche mese.<br />
<strong>–</strong> Siete pazzo? L’Infante sbarcò a Vil<strong>la</strong> di Chiesa cinque anni<br />
or sono!<br />
<strong>–</strong> Cinque anni? Oh, accidenti, come passa il tempo…<br />
L’ufficiale rispose con una lunga frase indignata, nel<strong>la</strong> quale si<br />
era capita almeno due volte <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> diserto<strong>re</strong>, ma non riuscivano<br />
più a sentirsi perché i balli erano rip<strong>re</strong>si intorno ai fuochi ed<br />
i canti, vibranti di note nasali e gutturali, coprivano le loro paro-<br />
32<br />
le. Prima che l’ufficiale potesse <strong>re</strong>ndersene conto furono circondati.<br />
Il cata<strong>la</strong>no in brache e camicia scomparve al<strong>la</strong> sua vista,<br />
trascinato indietro da un nugolo di bambini che si erano aggrappati<br />
a lui.<br />
La chiesa era molto antica, disadorna, piena di bestie, di fieno<br />
e odorante di stal<strong>la</strong>tico.<br />
Più a cenni che a parole, il Majo<strong>re</strong> raccontò all’ufficiale che,<br />
molto tempo prima, era giunto là un sacerdote. Dentro <strong>la</strong> chiesa<br />
costruita secondo le sue indicazioni, aveva par<strong>la</strong>to loro di Dio.<br />
Aveva detto che Egli era infinita bontà, che aveva c<strong>re</strong>ato l’uomo<br />
a sua immagine e che era in ogni luogo.<br />
Aveva detto molte alt<strong>re</strong> cose, per <strong>la</strong> verità, ma al<strong>la</strong> sua morte <strong>la</strong><br />
maggior parte furono dimenticate. Così, visto che il buon Dio<br />
era in ogni luogo e non temeva i temporali, pensarono che non<br />
si sa<strong>re</strong>bbe sentito offeso se avessero usato <strong>la</strong> casa e<strong>re</strong>tta per adorarlo,<br />
come ricovero per le c<strong>re</strong>atu<strong>re</strong> sue.<br />
L’ufficiale si indignò. Barbari e<strong>re</strong>tici, che vestivano pelli e praticavano<br />
l’agricoltura con mezzi rudimentali, <strong>la</strong>sciati in vita dal<br />
Dio che avevano offeso e dimenticato. E, come ebbe a constata<strong>re</strong>,<br />
semp<strong>re</strong> benedetti con raccolti abbondanti!<br />
L’ufficiale decise che si sa<strong>re</strong>bbe sistemato con i suoi sgherri<br />
nel<strong>la</strong> miglio<strong>re</strong> casa del paese: si sa<strong>re</strong>bbe fatto ricco alle spalle di<br />
quel<strong>la</strong> gente.<br />
Purtroppo per lui <strong>la</strong> gente buona di Gurtei, più che disposta<br />
ad offrirgli tutto quanto possedeva in nome dell’ospitalità, gli<br />
rifiutò i tributi quando li p<strong>re</strong>tese in nome del Re.<br />
<strong>–</strong> Noi non abbiamo nessun <strong>re</strong>, <strong>–</strong> gli risposero. <strong>–</strong> Siamo venuti<br />
dal ma<strong>re</strong> e al ma<strong>re</strong> un giorno torne<strong>re</strong>mo. Non dobbiamo tributi<br />
a nessuno.<br />
Fecero spallucce quando lui insistette schierando i suoi armati<br />
davanti al<strong>la</strong> casa del Majo<strong>re</strong>, e minacciando di ar<strong>re</strong>sta<strong>re</strong> i capofamiglia.<br />
Forse fu colpa di un soldato innervosito dal caldo e indebolito<br />
dal<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ria: partì <strong>la</strong> f<strong>re</strong>ccia da una balestra. Il Majo<strong>re</strong>, che aveva<br />
interrotto il riposo pomeridiano per usci<strong>re</strong> a vede<strong>re</strong> chi osava<br />
schiamazza<strong>re</strong> davanti a casa sua, cadde fulminato sul<strong>la</strong> soglia.<br />
La vita parve interrompersi in tutte le c<strong>re</strong>atu<strong>re</strong> del<strong>la</strong> valle.<br />
Persino i fi<strong>la</strong>ri <strong>dei</strong> pioppi smisero di fruscia<strong>re</strong>.<br />
33
Non si udiva né gorgoglia<strong>re</strong> di fiume, né frini<strong>re</strong> di cicale.<br />
Non vo<strong>la</strong>va un insetto. Nell’aria gli uccelli erano immobili,<br />
come sospesi da fili invisibili.<br />
In quel silenzio immoto, tutti quanti, seguendo lo sguardo del<br />
Majo<strong>re</strong>, avevano alzato il loro al cielo fissando le nuvole che andavano<br />
passando sopra <strong>la</strong> valle.<br />
Poi tutti trasalirono.<br />
Uomini, donne, bambini, cominciarono a sfi<strong>la</strong><strong>re</strong> davanti a<br />
quel<strong>la</strong> soglia rivolgendo <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> al Majo<strong>re</strong>. Lo facevano ogni<br />
sera, quando lui usciva a sedersi sull’uscio e, con le mani incrociate<br />
sull’impugnatura del bastone, li ascoltava per gioi<strong>re</strong> con<br />
loro delle gioie, per rattristarsi ai loro dolori, per da<strong>re</strong> consigli.<br />
Lo fecero anche quel<strong>la</strong> sera, perché ascoltando le loro voci lui<br />
non sentisse <strong>la</strong> tristezza di partirsene solo per quel viaggio.<br />
Ognuno, andando via, gettava una manciata d’erba o un fio<strong>re</strong><br />
sul<strong>la</strong> strada verso <strong>la</strong> quale erano rivolti i piedi del Majo<strong>re</strong> così<br />
che, quando il suo spirito si fosse incamminato, il sentiero odorasse<br />
di primavera e di gioventù, come un prato appena falciato.<br />
Fin qui le notizie certe. Poi tutto si confonde perché nessuno<br />
sopravvisse a tramandarlo. Si sa soltanto che dopo <strong>la</strong> morte del<br />
Majo<strong>re</strong> due famiglie impa<strong>re</strong>ntate, una di pastori ed una di contadini,<br />
si allontanarono da Gurtei per <strong>re</strong>carsi a scioglie<strong>re</strong> un voto<br />
al santuario di Nostra Signora <strong>dei</strong> Miracoli, di cui avevano<br />
sentito par<strong>la</strong><strong>re</strong> dai soldati. Non arrivarono mai al santuario, per<br />
il semplice motivo che non sapevano neanche in quale di<strong>re</strong>zione<br />
si trovasse. Ricordandosi però che Dio è in ogni luogo, pensarono<br />
che certamente anche sua mad<strong>re</strong> potesse esse<strong>re</strong> a portata<br />
di voce. Così si fermarono a p<strong>re</strong>ga<strong>re</strong> in mezzo alle montagne,<br />
poi si misero sul<strong>la</strong> strada del ritorno.<br />
Quando sbucarono dal sentiero, <strong>la</strong> valle li accolse con un lezzo<br />
di morte.<br />
Videro il paese ridotto a un cumulo di macerie dalle quali si<br />
levavano spirali di fumo. Videro gli orti calpestati, le vigne sradicate,<br />
i sentieri sparsi di carogne di animali.<br />
Senza scambiarsi una paro<strong>la</strong>, si <strong>la</strong>nciarono di corsa verso<br />
quelle rovine e, trovandole deserte, proseguirono verso <strong>la</strong> chiesa<br />
che pa<strong>re</strong>va invece ancora intatta, nel<strong>la</strong> speranza di trovarvi<br />
qualcuno.<br />
34<br />
Nel<strong>la</strong> piazza s’imbatterono nelle ceneri ancora calde di un rogo,<br />
dalle quali spuntavano monconi anneriti di ossa umane.<br />
P<strong>re</strong>sso quelle ceneri stava l’unica persona viva di tutta Gurtei:<br />
il cata<strong>la</strong>no. Temendo di esse<strong>re</strong> ar<strong>re</strong>stato per diserzione, si era rifugiato<br />
sull’altipiano. Da <strong>la</strong>ssù aveva assistito impotente al<strong>la</strong><br />
strage. Ora, inginocchiato accanto ai <strong>re</strong>sti del rogo, dondo<strong>la</strong>va<br />
avanti e indietro il busto: invocava, come in una nenia, il nome<br />
del<strong>la</strong> donna che in quegli anni gli era stata compagna e quello<br />
<strong>dei</strong> due figli che gli aveva dato.<br />
Rimasero là per molto tempo, cercando di conforta<strong>re</strong> l’uomo,<br />
ma lui non pa<strong>re</strong>va accorgersene. Poi cominciò il pellegrinaggio<br />
tra le macerie, al<strong>la</strong> ricerca di tracce, di brandelli di ricordi delle<br />
persone che avevano conosciuto e con le quali avevano vissuto<br />
condividendo tutto. Solo al<strong>la</strong> fine andarono nelle case che erano<br />
loro appartenute. Recuperarono tutto quello che poterono perché<br />
quel fuoco, dopo aver cancel<strong>la</strong>to i luoghi e le persone non<br />
cancel<strong>la</strong>sse anche, nei sopravvissuti, <strong>la</strong> memoria del passato.<br />
Trascorsero <strong>la</strong> notte tra le mura del<strong>la</strong> chiesa. P<strong>re</strong>disposero<br />
delle sentinelle, ma non osarono accende<strong>re</strong> neanche un fuoco<br />
per riscalda<strong>re</strong> i bambini. All’alba, dopo aver trascorso insonni<br />
molte o<strong>re</strong>, decisero che <strong>re</strong>stava una cosa da fa<strong>re</strong>, prima di <strong>la</strong>sciarsi<br />
alle spalle quelle rovine.<br />
Raccolsero le ceneri del rogo, le portarono nel<strong>la</strong> chiesa e là le<br />
seppellirono sotto il <strong>la</strong>strone di ardesia del p<strong>re</strong>sbiterio. Compiuto<br />
l’ufficio pietoso, volsero le spalle al paese dove erano nati<br />
e vissuti e s’incamminarono verso l’altipiano che chiamavano<br />
Territori del vento, Logus de su ’entu, portandosi app<strong>re</strong>sso il cata<strong>la</strong>no<br />
legato mani e piedi, perché non c’era stato verso di convincerlo<br />
in altra maniera.<br />
<strong>–</strong> Li ha uccisi il fulmine, <strong>–</strong> gli ripeterono tutto il tempo per<br />
conso<strong>la</strong>rlo. E quando arrivarono in cima, ormai pa<strong>re</strong>va che si<br />
fossero conso<strong>la</strong>ti anche loro.<br />
<strong>–</strong> Il fulmine li ha uccisi, ment<strong>re</strong> in piazza bal<strong>la</strong>vano tutti il ballo<br />
tondo.<br />
Nell’altipiano esistevano, scavati nel<strong>la</strong> roccia da tempi immemorabili,<br />
<strong>dei</strong> sepolcri composti da varie came<strong>re</strong> comunicanti,<br />
alle quali si accedeva da una porta scolpita.<br />
Si racconta che molto tempo prima del massacro un uomo,<br />
35
giunto chissà come a Gurtei, vedendo quei sepolcri avesse esc<strong>la</strong>mato:<br />
<strong>–</strong> Ma allora non è vero che Gurtei viene dal ma<strong>re</strong>, perché di<br />
sepolcri come quelli se ne trovano dappertutto in <strong>Sardegna</strong>.<br />
Dunque, siete semp<strong>re</strong> stati qui!<br />
Poi vedendo tra i lecci sul ciglio dell’altipiano <strong>la</strong> sagoma diroccata<br />
di un nuraghe, era scoppiato a ride<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> Siete semp<strong>re</strong> stati qui! E ciò significa che non ve ne pot<strong>re</strong>te<br />
mai anda<strong>re</strong>!<br />
E ment<strong>re</strong> rideva, p<strong>re</strong>mendosi lo stomaco e <strong>la</strong>crimando, lo<br />
p<strong>re</strong>sero e gli misero un cappio intorno al collo. Rideva più che<br />
mai quando lo portarono verso il leccio al centro del<strong>la</strong> piazza e<br />
là lo appesero, perché non ridesse più e perché fosse di monito<br />
a chi rinunciava al<strong>la</strong> speranza che Gurtei potesse, un giorno, ritorna<strong>re</strong><br />
al ma<strong>re</strong> e al<strong>la</strong> libertà.<br />
Fu quello l’unico omicidio commesso a Gurtei a memoria<br />
d’uomo.<br />
In quei sepolcri si nascosero per lunghi anni i superstiti del<br />
massacro, spiando dal ciglio dell’altipiano il ritorno degli assassini.<br />
Gurtei parve esse<strong>re</strong> nuovamente dimenticata.<br />
I venti del<strong>la</strong> guerra, del<strong>la</strong> ca<strong>re</strong>stia e del<strong>la</strong> peste spazzavano le<br />
ter<strong>re</strong> olt<strong>re</strong> <strong>la</strong> montagna. In un momento di t<strong>re</strong>gua fu ritrovato il<br />
nome di Gurtei in un elenco del fisco <strong>re</strong>gio e <strong>la</strong> vil<strong>la</strong> andò, per<br />
concescio rayal insieme a molte alt<strong>re</strong>, ad un potente nobile, pa<strong>re</strong>nte<br />
del <strong>re</strong> d’Aragona.<br />
Trovando impensabile muoversi dal<strong>la</strong> Spagna per veni<strong>re</strong> a risiede<strong>re</strong><br />
nei suoi feudi, il nobile nominò un amministrato<strong>re</strong> che<br />
ne riscuotesse le <strong>re</strong>ndite in sua vece. Lo scelse nel<strong>la</strong> famiglia<br />
amica <strong>dei</strong> Ballester, che aveva pa<strong>re</strong>nti in <strong>Sardegna</strong>.<br />
Quando Bartolomeo Ballester seguito da soldati e famigli<br />
giunse nel<strong>la</strong> valle di Gurtei, vide solo un cumulo di rovine sulle<br />
quali era c<strong>re</strong>sciuta una colt<strong>re</strong> d’erba ed un intrico di rovi e cic<strong>la</strong>mini<br />
purpu<strong>re</strong>i, grandi come mani.<br />
Bartolomeo scese da cavallo.<br />
Si guardò intorno ed ascoltò il ronzio degli insetti e lo scro-<br />
36<br />
scia<strong>re</strong> dell’acqua. Aspirò il profumo <strong>dei</strong> fiori e si sentì invade<strong>re</strong><br />
da una grande pace. Poi si voltò.<br />
<strong>–</strong> Vivrò in questa valle per tutta <strong>la</strong> vita. Costruirò qui <strong>la</strong> mia<br />
casa… <strong>–</strong> e si interruppe, accorgendosi che qualcuno li stava raggiungendo.<br />
Si trattava di una ventina di persone di aspetto selvatico ma<br />
dignitoso. Avanzò un vecchio dal<strong>la</strong> barba bianca, appoggiandosi<br />
ad un baculo pastorale: era il patriarca del<strong>la</strong> famiglia <strong>dei</strong> pastori,<br />
ma nei suoi nipoti scor<strong>re</strong>va anche sangue di contadini,<br />
perché le due famiglie superstiti, trasferitesi sull’altipiano, si<br />
erano fuse.<br />
<strong>–</strong> Non so chi tu sia, ma vedo che porti <strong>la</strong> spada di hijo d’algo<br />
che, a quanto ho sentito, ti <strong>re</strong>nde padrone: Donnu <strong>–</strong> disse senza<br />
aspetta<strong>re</strong> il permesso di par<strong>la</strong><strong>re</strong>, apostrofando Bartolomeo. <strong>–</strong><br />
Perciò, se sei venuto per termina<strong>re</strong> il rogo che il fulmine ha cominciato<br />
con le ossa <strong>dei</strong> nostri fratelli, accomodati, ma che sia<br />
fatto in f<strong>re</strong>tta. Siamo stanchi di nasconderci nei sepolcri, uomini<br />
e bestie insieme. Stanchi di mangia<strong>re</strong> carne cruda per <strong>la</strong> paura<br />
di accende<strong>re</strong> fuochi. Un giorno vale l’altro per chiude<strong>re</strong> gli<br />
occhi.<br />
<strong>–</strong> Nessuno vuole farvi del male, <strong>–</strong> disse Bartolomeo al vecchio<br />
e agli altri, alzando <strong>la</strong> voce. <strong>–</strong> Fu tutto un equivoco! Si diceva<br />
che il paese si era ribel<strong>la</strong>to agli ufficiali <strong>re</strong>gi e che, nei disordini,<br />
fosse rimasto ucciso il capitano Be<strong>re</strong>ngario Ponçoio. Fu per<br />
questo che il Governato<strong>re</strong> Generale del Regno (un uomo giusto,<br />
ah, eccome!) venne qua di persona ad inquisi<strong>re</strong> i maggiori<br />
colpevoli di quel<strong>la</strong> morte. Essi furono trovati, impiccati e trascinati<br />
cadaveri per tutto il paese. L’inchiesta però dimostrò che<br />
tutti gli abitanti erano complici degli assassini. Così, perché <strong>la</strong><br />
punizione fosse d’esempio e non avessero più a ripetersi fatti<br />
del gene<strong>re</strong>, il Governato<strong>re</strong> fece passa<strong>re</strong> a fil di spada tutti - uomini,<br />
donne e bambini - e incendia<strong>re</strong> il paese.<br />
Il vecchio deglutì pa<strong>re</strong>cchie volte, prima di riusci<strong>re</strong> a par<strong>la</strong><strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> E… dove sta, Donnu, l’equivoco di cui parli?<br />
<strong>–</strong> Sta in questo, uomo benedetto, l’equivoco: che sul letto di<br />
morte un altro ufficiale confessò d’esse<strong>re</strong> il vero <strong>re</strong>sponsabile<br />
del<strong>la</strong> morte del capitano. Per salda<strong>re</strong> un conto personale e far<strong>la</strong><br />
franca, aveva accusato degli innocenti. Ma quelli, ormai, saranno<br />
nel<strong>la</strong> gloria del Signo<strong>re</strong>, insieme al colpevole pentito! Quin-<br />
37
di l’unico fuoco che si accenderà qui stasera sarà quello del<strong>la</strong><br />
nostra cena!<br />
Disse quelle parole con gioia e con tutto l’entusiasmo che gli<br />
veniva dal<strong>la</strong> sua giovinezza e dal<strong>la</strong> sua innata bonomia. Perciò<br />
rimase male quando si accorse che il viso del vecchio si era fatto<br />
ter<strong>re</strong>o.<br />
Bartolomeo vide l’uomo voltarsi ad osserva<strong>re</strong> l’erba, i rovi<br />
stil<strong>la</strong>nti, i cic<strong>la</strong>mini. Li osservò a lungo, ment<strong>re</strong> il mento gli t<strong>re</strong>mava,<br />
poi chinando <strong>la</strong> fronte sulle mani st<strong>re</strong>tte al baculo, ruppe<br />
in singhiozzi di un’asp<strong>re</strong>zza tale che Ballester li soffrì come una<br />
mancanza di rispetto.<br />
Le donne del gruppo che era rimasto indietro, afferrarono <strong>la</strong><br />
gonna esterna, <strong>la</strong> tirarono sul capo e sul volto, come un mantello,<br />
soffocando un <strong>la</strong>mento che il vento strappava alle loro <strong>la</strong>bbra<br />
e spargeva per tutta <strong>la</strong> valle, come semente di pena.<br />
38<br />
Gurtei 1418<br />
III<br />
Bartolomeo Ballester porta le mani ai fianchi, sbuffando<br />
infastidito.<br />
<strong>–</strong> Donna, se non ti decidi a tene<strong>re</strong> aperte le gambe, mi risolverò<br />
a mettertici uno sgabello per traverso!<br />
La donna ur<strong>la</strong>, a lungo, con <strong>la</strong> testa rovesciata all’indietro.<br />
Poi quando <strong>la</strong> doglia si calma, drizza il capo digrignando<br />
i denti:<br />
<strong>–</strong> Cacciate quest’uomo! <strong>–</strong> Le comari si scambiano uno<br />
sguardo senza sape<strong>re</strong> che fa<strong>re</strong>, intanto che Bartolomeo si<br />
rimbocca le maniche del<strong>la</strong> camicia.<br />
<strong>–</strong> Senti, ho aiutato a partori<strong>re</strong> cavalle più ombrose di te.<br />
Non mi muoverò di qui.<br />
<strong>–</strong> E invece te ne andrai, padrone, tu e i tuoi maledetti<br />
speroni di ma<strong>la</strong>ugurio: non si è mai visto un uomo, cavalie<strong>re</strong><br />
per giunta, fa<strong>re</strong> <strong>la</strong> levatrice… <strong>–</strong> Fa appena in tempo a<br />
rip<strong>re</strong>nde<strong>re</strong> fiato che il grido scaturisce di nuovo incoercibile<br />
dal<strong>la</strong> sua go<strong>la</strong>.<br />
Bartolomeo attende che si spenga.<br />
<strong>–</strong> Hai ragione, non si è mai visto, ma oggi si vedrà. Quello<br />
che stai per partori<strong>re</strong>, fémina tostorrúda, sarà mio figlioccio.<br />
Quindi levati dal<strong>la</strong> testa che io rinunci ad aiutarlo<br />
a nasce<strong>re</strong>.<br />
39
<strong>–</strong> Ho già messo al mondo cinque figli senza il tuo aiuto,<br />
padrone. Senza l’aiuto di nessun dannatissimo uomo!<br />
<strong>–</strong> Taci, linguacciuta. Conserva il fiato per fa<strong>re</strong> il tuo dove<strong>re</strong>.<br />
Quando Bartolomeo esce con il fagottino in braccio, si<br />
leva un coro di grida festose nel cortile, dove si è radunata<br />
<strong>la</strong> gente di Gurtei. Qualcuno ridacchia degli occhi lucidi<br />
del cavalie<strong>re</strong> Ballester e lui se ne accorge.<br />
<strong>–</strong> Beh, che c’è? È vero, mi sento un poco pad<strong>re</strong> e mad<strong>re</strong><br />
d’ogni c<strong>re</strong>atura nata in questa valle. Cristiani e bestie, già.<br />
Ma questo… ah, questo! Compa<strong>re</strong> Me<strong>la</strong>s, non av<strong>re</strong>i mai<br />
c<strong>re</strong>duto che tu e quel<strong>la</strong> pettego<strong>la</strong> del<strong>la</strong> tua donna riusciste<br />
a fa<strong>re</strong> un figlio bello così… ah, ecco non dovevo dirlo! Fuliau,<br />
Fuliau, un’ogu aciuntu e s’atru puntu… meglio fa<strong>re</strong> lo<br />
scongiuro. L’ho tirato fuori io da quell’impiccio di sua<br />
mad<strong>re</strong>, sapete? Ed io lo porterò a diventa<strong>re</strong> cristiano. Si<br />
chiamerà Bartolomeo, come me!<br />
Ment<strong>re</strong> i servi cominciano a mesce<strong>re</strong> il vino per tutti, un<br />
vecchio si fa avanti.<br />
È lo stesso che accolse Bartolomeo quando mise piede<br />
per <strong>la</strong> prima volta nel<strong>la</strong> valle di Gurtei. Adesso è molto<br />
più vecchio. Tiene il viso sollevato e cammina lentamente,<br />
appoggiandosi al baculo pastorale: è cieco.<br />
<strong>–</strong> Sei un brav’uomo, Ballester… <strong>–</strong> dice.<br />
Bartolomeo sorride e consegna il neonato al pad<strong>re</strong>. <strong>–</strong> Vai<br />
a calma<strong>re</strong> tua moglie. L’ho <strong>la</strong>sciata che sacramentava sui<br />
miei speroni. Compa<strong>re</strong>, vedi addosso a me degli speroni?<br />
<strong>–</strong> No, padrone.<br />
<strong>–</strong> È testarda tua moglie: Est fémina tostorrúda! Dice<br />
che un cavalie<strong>re</strong> ha gli speroni anche quando non li ha, e<br />
che questo porterà male al bambino. Vaneggia e strapar<strong>la</strong>,<br />
come il solito…<br />
<strong>–</strong> Ballester…<br />
<strong>–</strong> Che c’è, vecchio?<br />
40<br />
<strong>–</strong> Sei un brav’uomo, Ballester, e mi dispiace. <strong>–</strong> Bartolomeo<br />
gli mette una mano sul<strong>la</strong> spal<strong>la</strong> e <strong>la</strong> sente fragile come<br />
l’a<strong>la</strong> di un passero. Tutti, ora, ascoltano in silenzio.<br />
<strong>–</strong> Cos’è che ti dispiace? Ti metti anche tu a fa<strong>re</strong> l’uccello<br />
del ma<strong>la</strong>ugurio?<br />
<strong>–</strong> Stanno per torna<strong>re</strong>…<br />
<strong>–</strong> Vecchio, ascolta…<br />
<strong>–</strong> Ascolta tu. Non sono quelli stessi, ma altri come loro.<br />
Peggio di loro. Questa volta ci sei anche tu: passeranno<br />
anche su di te e sul<strong>la</strong> tua casa, come un’onda di piena.<br />
Bartolomeo corruga le sopracciglia senza <strong>re</strong>plica<strong>re</strong>: non<br />
ha mai sentito quell’uomo par<strong>la</strong><strong>re</strong> a vanvera. Così, dopo<br />
un sospiro, gli si rivolge ancora, affettuosamente.<br />
<strong>–</strong> Perché vuoi rattristarci? È un giorno di festa…<br />
<strong>–</strong> Attento Ballester. Tu non c’eri, ma era un giorno di festa<br />
anche quando vennero <strong>la</strong> prima volta.<br />
Il rumo<strong>re</strong> di un galoppo che si ar<strong>re</strong>sta p<strong>re</strong>sso il muro di<br />
cinta interrompe il dialogo. Un uomo impolverato irrompe<br />
nel cortile, consegnando a Bartolomeo una missiva sigil<strong>la</strong>ta.<br />
<strong>–</strong> Dai tuoi pa<strong>re</strong>nti del Castell de Caller, signo<strong>re</strong>. Spero di<br />
esse<strong>re</strong> giunto in tempo.<br />
Bartolomeo p<strong>re</strong>nde il plico con una smorfia d’insoffe<strong>re</strong>nza:<br />
quei pa<strong>re</strong>nti - cittadini e politicanti, legati a doppio<br />
filo con il Viceré - gli scrivono semp<strong>re</strong> e solo per c<strong>re</strong>argli<br />
fastidi. Una volta lo hanno persino cost<strong>re</strong>tto a <strong>la</strong>scia<strong>re</strong> <strong>la</strong><br />
valle per anda<strong>re</strong> a Caller a p<strong>re</strong>senzia<strong>re</strong> ad una noiosa cerimonia!<br />
Per non par<strong>la</strong><strong>re</strong> <strong>dei</strong> disagi del viaggio… Rigira il<br />
plico tra le mani senza decidersi ad aprirlo, osservando<br />
sottecchi il vecchio col baculo, che si è voltato a mezzo verso<br />
l’altipiano, come in ascolto.<br />
<strong>–</strong> Sono loro, padrone.<br />
Una carrozza, un carro e alcuni uomini a cavallo irrompono<br />
nel cortile. C’è un concitato accor<strong>re</strong><strong>re</strong> di servi con le<br />
41
torce ed un incrociarsi di grida che fa sussulta<strong>re</strong> Bartolomeo.<br />
<strong>–</strong> Proprio il tipo di gente che arriva nel cuo<strong>re</strong> del<strong>la</strong> notte,<br />
<strong>–</strong> bronto<strong>la</strong>, e si ricorda del<strong>la</strong> lettera che gli hanno scritto<br />
i suoi pa<strong>re</strong>nti di Caller:<br />
«Pel molt noble Senyor Bartumeu Ballester.<br />
Abbiamo saputo che verranno da voi, raccomandate da<br />
Sua Signoria, persone che in Catalogna si chiamavano con<br />
un nome che si è coperto d’infamia. Ora portano quello<br />
più usuale di Bay<strong>re</strong>, ma non è cambiata <strong>la</strong> sostanza. Se sa<strong>re</strong>te<br />
cost<strong>re</strong>tto a favorirle, attento a voi: sappiate che sono<br />
gente pericolosa…»<br />
Bartolomeo volge lo sguardo verso il suo Intendente,<br />
che sbircia dal<strong>la</strong> finestra.<br />
<strong>–</strong> Che posso farci, Nico<strong>la</strong>u? Io sono solo un amministrato<strong>re</strong>,<br />
per grazia di Sua Signoria. P<strong>re</strong>ndi il lume e fammi<br />
strada: scendiamo.<br />
Ma un uomo, già olt<strong>re</strong> <strong>la</strong> soglia di casa, va loro incontro<br />
con fa<strong>re</strong> arrogante e senza cerimonie.<br />
<strong>–</strong> I miei padroni sono stanchi. Reco l’ordine di Sua Signoria<br />
che tutto sia messo loro a disposizione.<br />
<strong>–</strong> So legge<strong>re</strong>: date qua. <strong>–</strong> Bartolomeo strappa il foglio di<br />
mano al servito<strong>re</strong>, notando con disappunto che, nonostante<br />
sia indirizzato a lui, il sigillo è stato già infranto e <strong>la</strong><br />
missiva aperta.<br />
<strong>–</strong> Che modi sono questi? <strong>–</strong> domanda, ma quello non risponde.<br />
Esce in cortile e sbircia nel<strong>la</strong> carrozza. Un uomo ed una<br />
donna sono seduti là dentro, e lo guardano con un’esp<strong>re</strong>ssione<br />
che gli dà i brividi.<br />
L’uomo ha zigomi alti, pelle abbronzata e capelli neri<br />
come gli occhi, ridotti questi a due fessu<strong>re</strong> dall’attitudine<br />
42<br />
sp<strong>re</strong>zzante dello sguardo. La donna, di carnagione chiara,<br />
possiede lineamenti simili al compagno, ma più delicati.<br />
Par<strong>la</strong> lei per prima, con una voce profonda che il timbro<br />
d’arroganza <strong>re</strong>nde spiacevole.<br />
<strong>–</strong> Dov’è il castello che deve accoglierci?<br />
Bartolomeo sposta il peso da un piede all’altro, incerto<br />
se ridacchia<strong>re</strong> oppu<strong>re</strong> ostenta<strong>re</strong> un’aria imbarazzata: <strong>–</strong> Temo<br />
siate stati male informati, signori. Non c’è nessun castello<br />
qui nel<strong>la</strong> valle. E anche altrove, in quest’iso<strong>la</strong>, temo<br />
non ci sia nul<strong>la</strong> di paragonabile ai castelli di Catalogna…<br />
Dov<strong>re</strong>te accontentarvi del<strong>la</strong> mia casa.<br />
L’uomo, distogliendo lo sguardo da Bartolomeo, sibi<strong>la</strong><br />
una bestemmia che fa impallidi<strong>re</strong> il cavalie<strong>re</strong> e aggiunge: <strong>–</strong><br />
Scaricate immediatamente il carro.<br />
<strong>–</strong> Ma… è molto tardi: sarò lieto di farvi accompagna<strong>re</strong><br />
nelle vost<strong>re</strong> came<strong>re</strong>. Il carro può esse<strong>re</strong> scaricato domani…<br />
L’uomo si scaglia verso il finestrino: <strong>–</strong> Immediatamente!<br />
Quel volto furioso ad un palmo dal suo…<br />
Bartolomeo ar<strong>re</strong>tra incespicando.<br />
Quel<strong>la</strong> voce, quegli occhi, quelle manie<strong>re</strong>… Deu, que<br />
bèstia…<br />
Bartolomeo, accigliato e di malumo<strong>re</strong>, si avvia a riposa<strong>re</strong>,<br />
ma sa già che il sonno quel<strong>la</strong> notte non gli sarà compa<strong>re</strong>.<br />
È assorto in quei pensieri, quando sente delle ur<strong>la</strong> nel<br />
cortile.<br />
Si p<strong>re</strong>cipita nel<strong>la</strong> sua camera e solleva <strong>la</strong> pelle conciata<br />
che ripara <strong>la</strong> finestra.<br />
Al<strong>la</strong> luce delle torce vede una grande cassa che giace rovesciata<br />
accanto al carro. Da un paio d’assi che hanno ceduto<br />
nello schianto, esce qualcosa.<br />
L’uomo, il Bay<strong>re</strong>, fronteggia i servitori di casa, che sono<br />
43
tutti vicini al<strong>la</strong> porta d’ing<strong>re</strong>sso, st<strong>re</strong>tti l’uno all’altro come<br />
le peco<strong>re</strong> di un branco assalito dai cani affamati.<br />
Ma, se il gioco di luci ed omb<strong>re</strong> non inganna lo sgomento<br />
cavalie<strong>re</strong>, c’è qualcuno a terra, proprio ai piedi del Bay<strong>re</strong>,<br />
il corpo in una posa scomposta…<br />
Un gemito: <strong>–</strong> Oi Déu, Esteve…<br />
Quel<strong>la</strong> mattina Esteve, il figlio di Vicente il bottaio, ha<br />
intagliato uno zufolo e glielo ha <strong>re</strong>ga<strong>la</strong>to. È innamorato<br />
del<strong>la</strong> figlia dell’Intendente e quel dono era un ringraziamento<br />
perché Bartolomeo aveva messo una buona paro<strong>la</strong><br />
per lui.<br />
Aveva solo diciotto anni Esteve, e Bartolomeo aveva<br />
pensato, felice, che p<strong>re</strong>sto ci sa<strong>re</strong>bbe stata una festa di<br />
nozze con porchetti a sfrigo<strong>la</strong><strong>re</strong> al fuoco, balli e allegria da<br />
ubriacarsene.<br />
Qualcuno bussa al<strong>la</strong> porta. Ballester si volta. Sul<strong>la</strong> soglia<br />
c’è l’Intendente, pallido, il viso rigato di <strong>la</strong>crime.<br />
<strong>–</strong> L’ha strango<strong>la</strong>to <strong>–</strong> balbetta. <strong>–</strong> Gli si è avventato addosso<br />
e l’ha strango<strong>la</strong>to con un <strong>la</strong>ccio di cuoio, solo perché si<br />
è accostato a quel<strong>la</strong> cassa… solo perché si è accostato a<br />
raccoglie<strong>re</strong> <strong>la</strong> segatura!<br />
Dio, che brutta bestia…<br />
Bartolomeo cerca invano di degluti<strong>re</strong>, sentendo irrigidirsi<br />
e chiudersi <strong>la</strong> go<strong>la</strong> al ricordo delle parole giunte da<br />
Caller: “Attento… sappiate che sono gente pericolosa.”<br />
Déu meu, Déu meu que bèstia lletja…<br />
Gurtei 1867<br />
Ment<strong>re</strong> sistema il contenuto del baule e del<strong>la</strong> borsa, con<br />
l’attenzione che caratterizza <strong>la</strong> sua indole meticolosa,<br />
Marco trattiene a stento un sospiro.<br />
Il farmacista, in seguito al loro scambio episto<strong>la</strong><strong>re</strong>, ha<br />
affittato per lui quel<strong>la</strong> camera nel<strong>la</strong> quale l’unica conces-<br />
44<br />
sione al lusso è uno specchio che a stento rimanda l’immagine.<br />
Ci si sofferma davanti per cerca<strong>re</strong> intorno agli occhi le<br />
tracce del<strong>la</strong> stanchezza, ma nota invece i capelli scompigliati<br />
- di un castano cene<strong>re</strong> che si accorda al grigio degli<br />
occhi - perché <strong>la</strong> sua mano, come spesso accade, li ha coinvolti<br />
nel flusso <strong>dei</strong> pensieri. Torna a ravviarli, in ossequio<br />
alle appa<strong>re</strong>nze, e guarda nuovamente <strong>la</strong> camera. Non si<br />
aspettava di meglio, ma non aveva p<strong>re</strong>visto di doverci mette<strong>re</strong><br />
radici.<br />
È arrivato a Gurtei da appena due giorni, ma il tempo è<br />
vo<strong>la</strong>to nell’esauri<strong>re</strong> un elenco di doveri e visite di cortesia,<br />
che si sono alternati al<strong>la</strong> ricerca di un appartamento dove<br />
sistema<strong>re</strong> il gabinetto medico nel quale comincia<strong>re</strong>, senza<br />
indugio, a vaccina<strong>re</strong> i bambini.<br />
L’indugio, invece, è un rito cui nessuno si sottrae da<br />
queste parti: una liturgia bizantina di esitazioni, pause, silenzi;<br />
un percorso che sembra allontana<strong>re</strong> anziché condur<strong>re</strong><br />
al<strong>la</strong> meta.<br />
Nelle mo<strong>re</strong> del rito Marco ha imparato a riconosce<strong>re</strong> i<br />
visi <strong>dei</strong> signori del Consiglio Comunitativo, del signor Refundana<br />
- il farmacista, che là chiamano potecariu - di sua<br />
moglie, delle sue figlie e di tutte le alt<strong>re</strong> persone di riguardo<br />
del paese, con i loro vezzi ed i tratti caratteristici.<br />
Persino le strade di Gurtei gli sono diventate familiari.<br />
In molte di esse, solo al<strong>la</strong>rgando le braccia si può sfiora<strong>re</strong><br />
un muro e l’altro delle case basse, costruite in pietra vulcanica<br />
bruno-rossiccia, tenuta insieme da malta. I muri<br />
sono segnati da un concio corroso dal tempo - sigillo di<br />
appartenenza imp<strong>re</strong>sso da un feudatario possessivo - nel<br />
quale è scolpito in bassorilievo uno scudo araldico <strong>re</strong>cante<br />
un albero capovolto, che ormai si decifra a stento.<br />
Quel<strong>la</strong> mattina, dopo <strong>la</strong> seconda notte a Gurtei, Marco<br />
si è svegliato nell’ora buia che p<strong>re</strong>cede l’alba. Tra le coltri<br />
45
tiepide, è rimasto ad ascolta<strong>re</strong> le fo<strong>la</strong>te che il vento incana<strong>la</strong>va<br />
nel<strong>la</strong> valle, <strong>la</strong>cerando al passaggio <strong>la</strong> trama d’ombra e<br />
di silenzio che ancora avvolgeva le finest<strong>re</strong>, le porte sbarrate<br />
sui seg<strong>re</strong>ti minimi del<strong>la</strong> vita di quel<strong>la</strong> gente che, certamente,<br />
soltanto quel<strong>la</strong> certa deformazione professionale,<br />
acquisita dallo zio Stefano in anni di attività inquisitorie,<br />
poteva aver fatto suppor<strong>re</strong> più densi e ambigui di quanto<br />
non fossero in <strong>re</strong>altà.<br />
Adesso, mettendo in ordine il bagaglio che aveva sperato<br />
di dover disfa<strong>re</strong> di<strong>re</strong>ttamente in una casa sua, gli pa<strong>re</strong> di<br />
esse<strong>re</strong> a Gurtei da anni. Ma questa sensazione non fa che<br />
inaspri<strong>re</strong> il disagio di esse<strong>re</strong> ancora un medico senza gabinetto<br />
e senza pazienti.<br />
Questa è <strong>la</strong> prima sera che gli avanza un poco di tempo<br />
per se stesso.<br />
Siede allo scrittoio con l’idea di da<strong>re</strong> uno sguardo al<strong>la</strong><br />
cartel<strong>la</strong> di marocchino, ma subito solleva il capo in ascolto<br />
di un suono portato dal vento.<br />
Ha domandato a Victoria Luz, <strong>la</strong> figlia maggio<strong>re</strong> del farmacista,<br />
chi suoni il violino con tanta assiduità. La giovane<br />
ha risposto: <strong>–</strong> Oh, è Marta Sa Maca. <strong>–</strong> E, rip<strong>re</strong>ndendo il ricamo<br />
ha p<strong>re</strong>cisato: <strong>–</strong> Sta <strong>la</strong>ssù, da Donna Aleni Ballester.<br />
Ci farà l’abitudine: io non <strong>la</strong> sento nemmeno più.<br />
Marta Sa Maca, La Pazza. Adesso che comincia a conosce<strong>re</strong><br />
<strong>la</strong> gente di Gurtei, Marco si domanda che nomignolo<br />
appiopperanno a lui, quando sarà stato con loro abbastanza<br />
da non esse<strong>re</strong> più Su Strangiu, l’estraneo.<br />
Sospira e accende <strong>la</strong> <strong>la</strong>mpada alimentata da olio di lentisco.<br />
Conosce ormai tutto il paese - non ha fatto che stringe<strong>re</strong><br />
mani! - ma nessuno lo ha portato a conosce<strong>re</strong> <strong>la</strong> baronessa<br />
Ballester.<br />
Ap<strong>re</strong> <strong>la</strong> cartel<strong>la</strong> di marocchino e sfoglia, fino a trova<strong>re</strong> gli<br />
appunti dello zio.<br />
46<br />
«I BALLESTER - Sognatori Visionari. Si dice che portino<br />
nel sangue qualcosa di allucinato, o allucinante, e che lo<br />
contagino a chiunque si accosti a loro. Marta, per esempio,<br />
c<strong>re</strong>do possa diventa<strong>re</strong> violenta, anche se <strong>la</strong> sua follia<br />
non pa<strong>re</strong> del tipo agg<strong>re</strong>ssivo. Sua suocera, <strong>la</strong> baronessa, è<br />
diventata un muro di silenzio dinanzi al<strong>la</strong> mia studiata insinuazione<br />
che <strong>la</strong> follia del<strong>la</strong> giovane fosse il prodotto di<br />
un matrimonio infelice. Mi è sembrato che Donna Aleni<br />
comp<strong>re</strong>ndesse anche troppo bene che il nesso di causalità,<br />
posto in quei termini, si risolveva in un sospetto di omicidio»<br />
Marco vor<strong>re</strong>bbe attardarsi ancora su quelle annotazioni,<br />
ma qualcuno, bussando al<strong>la</strong> porta, lo avverte che <strong>la</strong> cena<br />
è pronta.<br />
Gurtei 1867 - Casaforte Ballester<br />
Al primo gradino, come ogni volta, Aleni esita.<br />
Quel<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> mette in comunicazione <strong>la</strong> dipendenza con<br />
le stanze del<strong>la</strong> casa fortezza costruita, più di quattro secoli<br />
prima, in pietra e orgoglio cata<strong>la</strong>no. Da quasi cento<br />
anni però, <strong>la</strong> casaforte è disabitata. I suoi signori si sono<br />
ridotti a più modesta condizione ritirandosi in Sa domu ’e<br />
is fogus, costruita in mattoni crudi di làdiri, più facile da<br />
tene<strong>re</strong> calda in inverno.<br />
“Don Raimundo Ballester, l’ultimo a porta<strong>re</strong> il cognome,<br />
ma non l’ultimo a portarne il sangue…”<br />
Aleni scuote il capo, sforzandosi di allontana<strong>re</strong> quel ricordo<br />
molesto, e sale <strong>la</strong> gradinata verso <strong>la</strong> porta massiccia,<br />
rinforzata da traverse metalliche.<br />
Il primo rumo<strong>re</strong> che <strong>la</strong> accoglie è l’eco del cigolio <strong>dei</strong><br />
cardini.<br />
47
Attraversa a passo svelto <strong>la</strong> Galleria <strong>dei</strong> Ritratti che, ad<br />
onta del nome, è solo un corridoio pieno d’omb<strong>re</strong>, dai<br />
muri del quale troppi occhi torvi guardano in basso.<br />
La Biblioteca è l’unico posto dove si sente sicura.<br />
Control<strong>la</strong> lo scrittoio. Sono al loro posto i pennini, <strong>la</strong><br />
carta e il ca<strong>la</strong>maio: oggetti senza i quali Aleni pensa che <strong>la</strong><br />
sua anima torne<strong>re</strong>bbe muta, e questo è intollerabile ai<br />
suoi cinquant’anni che hanno poco tempo e tante cose da<br />
di<strong>re</strong>, dopo una vita di silenzio.<br />
Nel<strong>la</strong> penombra, <strong>la</strong>scia vaga<strong>re</strong> lo sguardo sui palchi delle<br />
lib<strong>re</strong>rie, sui dorsi di cuoio sc<strong>re</strong>po<strong>la</strong>to <strong>dei</strong> libri che, ormai,<br />
tutti ha visitato: i molti scritti in cata<strong>la</strong>no - lingua cui<br />
Aleni <strong>re</strong>sta affezionata quasi quanto al sardo, anche ora<br />
che si par<strong>la</strong> italiano - e quelli in <strong>la</strong>tino, che comincia appena<br />
a decifra<strong>re</strong>, grazie alle lezioni del Notaio.<br />
Poi c’è qualcosa, poco, in castigliano. E in italiano abbastanza,<br />
nonostante <strong>la</strong> casaforte sia stata chiusa e abbandonata<br />
non molti anni dopo che i piemontesi posero piede in<br />
<strong>Sardegna</strong>.<br />
La gente di Gurtei afferma che, da allora, quelle mura<br />
sono ormai ritornate dominio esclusivo di coloro che là<br />
vissero male e che ma<strong>la</strong>mente ci morirono, perché giurano<br />
di vederli passa<strong>re</strong> davanti alle finest<strong>re</strong> proprio in quell’ora<br />
del c<strong>re</strong>puscolo e, uno in partico<strong>la</strong><strong>re</strong>, proprio in quel<strong>la</strong><br />
stanza: il p<strong>re</strong>te che una Ballester del settecento fece impicca<strong>re</strong><br />
dai suoi sgherri alle sbar<strong>re</strong> del<strong>la</strong> finestra.<br />
Hanno ragione.<br />
Con i gomiti sullo scrittoio e il mento sul dorso delle mani<br />
unite, Aleni riflette sul motivo che l’ha spinta di nuovo a<br />
sali<strong>re</strong> tra quelle mura.<br />
Per anni si è sforzata di iso<strong>la</strong><strong>re</strong> da sé il ricordo del<strong>la</strong> propria<br />
vita avvolgendolo, come fa l’ostrica con un corpo<br />
estraneo, con strati di materia intellettuale che ha <strong>la</strong> levigatezza<br />
delle menzogne cui si vuole c<strong>re</strong>de<strong>re</strong> a tutti costi.<br />
Resane in questo modo inindagabile <strong>la</strong> memoria, è co-<br />
48<br />
me se <strong>la</strong> vita non sia stata mai vissuta. Così può pensa<strong>re</strong> ai<br />
suoi cinquant’anni come ad uno scherzo del destino, che<br />
l’abbia gettata d’un colpo dall’adolescenza nel<strong>la</strong> maturità.<br />
Ma in buona parte quello sforzo di oblio è stato inutile.<br />
Si fanno più f<strong>re</strong>quenti i momenti di debolezza e più intensa<br />
si manifesta quel<strong>la</strong> ra<strong>re</strong>fazione dell’animo che viene<br />
dal non appartene<strong>re</strong> più interamente a questo mondo, dal<br />
non sentirsi ancora tanto dell’altro, ma dal partecipa<strong>re</strong> in<br />
modo oscuro di tutt’e due.<br />
Allora i ricordi ritornano e, per eluderli, Aleni si rifugia<br />
nel<strong>la</strong> casa disabitata.<br />
Ma qui, tra echi di cigolii e di bisbigli che le ritornano<br />
dal<strong>la</strong> penombra, si sente anche più prossima all’unico ricordo<br />
che av<strong>re</strong>bbe voluto serba<strong>re</strong> <strong>–</strong> un figlio… un figlio<br />
perduto… ucciso. Quale? Raimundo? No… - qualcosa<br />
che un tempo le è appartenuto più di ogni altra cosa, perdendosi<br />
poi e continuando a sfuggirle.<br />
Sollevando lo sguardo, coglie un riflesso più chiaro tra<br />
quelli lividi del c<strong>re</strong>puscolo: è lo scudo di marmo che orna<br />
il camino, nel quale le armi delle casate Ballester e Bay<strong>re</strong><br />
figurano inquartate con i pali d’Aragona e sormontate dal<br />
motto MAS FUERTE.<br />
Más fuerte: più forte.<br />
Un sorriso le affiora alle <strong>la</strong>bbra, all’idea del sentimento<br />
che può aver mosso un Ballester del passato a por<strong>re</strong> quel<br />
motto sulle armi di famiglia.<br />
Più forte.<br />
Non certo più del tempo, che ha ridotto ogni cosa a<br />
quello che è, dentro e fuori <strong>la</strong> casa, sbocconcel<strong>la</strong>ndo il<br />
tufo, tar<strong>la</strong>ndo i legni, cop<strong>re</strong>ndo di una patina scura le ceramiche<br />
valenzane e <strong>re</strong>ndendo opachi gli specchi d’Almeria.<br />
Il tempo ha soffiato il suo alito di pruina negli intarsi,<br />
nelle ritorte di ferro battuto, nei tessuti, <strong>re</strong>ndendoli rigidi<br />
e sbiaditi.<br />
49
Sui signori di quel<strong>la</strong> casa poi, da quando unirono il loro<br />
destino a quello <strong>dei</strong> Bay<strong>re</strong> - che allora avevano già rinunciato<br />
all’antico nome di Baher - il tempo ha imp<strong>re</strong>sso semp<strong>re</strong><br />
più in profondità il marchio di una follia disperata,<br />
che li ha <strong>re</strong>si simili, nell’animo, ai contorti ginepri delle<br />
coste, piuttosto che agli alberi simboleggianti innocenza e<br />
pu<strong>re</strong>zza dell’arma <strong>dei</strong> Baher: due pioppi argentei in campo<br />
azzurro che, nelle antiche insegne del<strong>la</strong> famiglia, erano<br />
entrambi diritti e non ebbero mai le radici int<strong>re</strong>cciate.<br />
Aleni si alza dallo scanno di cuoio e si avvicina al<strong>la</strong> finestra.<br />
Il sole è scomparso, soffocato dalle brume del c<strong>re</strong>puscolo<br />
autunnale. Fo<strong>la</strong>te di vento suscitano fughe di foglie per<br />
le strade del paese. Osserva quelle foglie raggricchiate e le<br />
immagina già p<strong>re</strong>saghe, nel loro abbandono al vento, dell’immobilità<br />
deturpante del marcito.<br />
50<br />
ERRAMUN BAHER<br />
LLUIS BAHER<br />
JOAN BAHER*<br />
** I due fratelli Joan e Beatriu Baher vengono in <strong>Sardegna</strong><br />
nel 1418 e cambiano il proprio cognome in quello di Bay<strong>re</strong><br />
51<br />
[ ? ]<br />
[ ? ]<br />
BEATRIU BAHER*
Appunti di Laura Balist<strong>re</strong>ri<br />
Per una Storia del<strong>la</strong> famiglia Ballester-Bay<strong>re</strong><br />
1418 - primi Baher in <strong>Sardegna</strong> (cambiato il cognome in quello<br />
di Bay<strong>re</strong>).<br />
Due fratelli: Joan e Beatrìu.<br />
Nonno paterno di Joan e Beatrìu: Erramun Baher, un hidalgo*<br />
tenuto in gran considerazione al<strong>la</strong> corte aragonese.<br />
*“hijo d’algo”: figlio di persona da conto<br />
Erramun riveste cariche altissime - tratta da pari a pari con i<br />
nobili di sangue <strong>re</strong>ale che ne ricercano <strong>la</strong> pa<strong>re</strong>nte<strong>la</strong> e l’amicizia -<br />
riverito e temuto, dagli altri nobili. Nel testo di un’antica bal<strong>la</strong>ta,<br />
che si trova tra le carte di famiglia, Erramun viene chiamato anche<br />
Pol<strong>la</strong>nc<strong>re</strong>* e si dice avesse castello nei Pi<strong>re</strong>nei.<br />
*“Pol<strong>la</strong>nc<strong>re</strong>” = Pioppo. È strano…<br />
Si dice discendesse da una <strong>stirpe</strong> <strong>la</strong> cui origine affondava nel<br />
buio <strong>dei</strong> secoli p<strong>re</strong>cedenti l’anno millesimo, di rango tanto elevato<br />
che “nessun titolo nobilia<strong>re</strong> inferio<strong>re</strong> a quello di <strong>re</strong>”* av<strong>re</strong>bbe<br />
potuto acc<strong>re</strong>scerne <strong>la</strong> nobiltà.<br />
*Che cosa vuol di<strong>re</strong>?<br />
Persona di rimarchevole statura morale.<br />
Lo stesso non può e non poté dirsi del figlio: Lluis Baher.<br />
Caduto in disgrazia p<strong>re</strong>sso <strong>re</strong> Alfonso.<br />
Re Alfonso, smentendo il soprannome di Magnanimo, lo bandisce<br />
dal<strong>la</strong> sua p<strong>re</strong>senza per esse<strong>re</strong> venuto meno al<strong>la</strong> condotta ed<br />
al<strong>la</strong> condizione spirituale imposte dal<strong>la</strong> hidalguia.<br />
Nessuno sapeva (o voleva ammette<strong>re</strong> di sape<strong>re</strong>?) di quale<br />
mancanza si fosse <strong>re</strong>so colpevole. Si sussurrava che fosse cosa<br />
così or<strong>re</strong>nda da non poter esse<strong>re</strong> <strong>re</strong>sa nota - tale da far seriamente<br />
rischia<strong>re</strong> a Lluis il marchio d’infamia per sé e per <strong>la</strong> discendenza<br />
sua.<br />
A questo punto il nome di Lluis scompa<strong>re</strong>* dai documenti di<br />
corte.<br />
* Evidentemente avevano i loro mezzi per attira<strong>re</strong> gli indesiderabili in gorghi<br />
senza ritorno<br />
52<br />
L’ostracismo ve<strong>la</strong>to* del<strong>la</strong> corte cominciò ad anda<strong>re</strong> affatto<br />
st<strong>re</strong>tto ai giovani figli di Lluis.<br />
* Quello degli ambienti nobiliari doveva esse<strong>re</strong> senz’altro più palese!<br />
Joan e Beatrìu avevano e<strong>re</strong>ditato dal caratte<strong>re</strong> guasto del pad<strong>re</strong><br />
una propensione a sviarsi in tortuose ambiguità, a muta<strong>re</strong> in<br />
protervia <strong>la</strong> consapevolezza di esse<strong>re</strong> di nobilissimo sangue. Liquidati<br />
prontamente i beni, si affidano ad un loro influente protetto<strong>re</strong>*<br />
che, non avendo potuto nul<strong>la</strong> per soccor<strong>re</strong><strong>re</strong> il pad<strong>re</strong>,<br />
aiuta almeno i figli a ripara<strong>re</strong> in <strong>Sardegna</strong> ed a cambia<strong>re</strong> il proprio<br />
nome in quello di Bay<strong>re</strong>.<br />
* Chi? Doveva esse<strong>re</strong> importante se viene taciuto il nome<br />
Il protetto<strong>re</strong>, tra i suoi numerosi feudi, possedeva anche <strong>la</strong> vil<strong>la</strong><br />
e l’incontrada di Gurtei, per <strong>la</strong> quale aveva nominato amministrato<strong>re</strong><br />
un Ballester, cavalie<strong>re</strong>. (Nientedimeno… Si trattava<br />
di uno zio del Re!)<br />
Quando i fratelli Baher giunsero a Gurtei, <strong>re</strong>cando l’ordine<br />
che ogni cosa fosse messa loro a disposizione, comp<strong>re</strong>sa <strong>la</strong> proprietà<br />
di alcune ter<strong>re</strong> sull’altipiano, Bartolomeo Ballester aveva<br />
passato <strong>la</strong> mezza età. I pa<strong>re</strong>nti di Bartolomeo, che occupavano<br />
posizioni di p<strong>re</strong>stigio a Cagliari (Castell de Caller), lo avvertirono<br />
tempestivamente <strong>dei</strong> torbidi trascorsi <strong>dei</strong> suoi ospiti e del<strong>la</strong><br />
fama ambigua che li aveva p<strong>re</strong>ceduti.<br />
Furono tutti ammonimenti inutili. La sp<strong>re</strong>giudicatezza di<br />
Beatrìu ed il suo fascino ebbero p<strong>re</strong>sto <strong>la</strong> meglio su ogni sforzo<br />
di ragionevolezza sostenuto dal maturo cavalie<strong>re</strong>.<br />
Il matrimonio tra lui e Beatrìu guadagnò così, ai Ballester,<br />
quegli indesiderati pa<strong>re</strong>nti, i quali p<strong>re</strong>sto si rive<strong>la</strong>rono per ciò<br />
che <strong>re</strong>almente erano: cattiveria, caparbietà ed orgoglio sp<strong>re</strong>zzante<br />
fatti persona. Crudeltà, perfino, come il povero Bartolomeo<br />
poté constata<strong>re</strong> negli ultimi, infelicissimi anni del<strong>la</strong> sua vita.<br />
Prima che il marito morisse, Beatrìu ebbe un figlio. Nessuno,<br />
lo stesso Bartolomeo meno di chiunque altro, av<strong>re</strong>bbe dato per<br />
certa <strong>la</strong> paternità di quel bambino. Ma ciò che contava era il<br />
cognome che portava. Attraverso il piccolo Bartolomeo, infatti,<br />
i Bay<strong>re</strong> divenivano amministratori anche di quel<strong>la</strong> parte di<br />
53
Gurtei che non era stata concessa loro in proprietà allodiale.<br />
Per qualche anno i Bay<strong>re</strong> ed i Ballester vissero <strong>dei</strong> proventi di<br />
quel feudo, mandando in patria, al feudatario, appena le briciole.<br />
Ottenuto dall’arcivescovo di Cagliari il permesso di edifica<strong>re</strong><br />
una dimora sul<strong>la</strong> distrutta parrocchiale di San Michele, si impegnarono<br />
a termina<strong>re</strong> <strong>la</strong> fabbrica del<strong>la</strong> chiesa nuova, Nostra Signora<br />
degli Abbandonati, cominciata dal primo Bartolomeo.<br />
Qualcosa però accadde tra i due fratelli Baher, vissuti insieme<br />
e di comune accordo per tanto tempo.<br />
Durante <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia del<strong>la</strong> giovanissima moglie Isabel<strong>la</strong><br />
Esquirro, che Beatrìu aveva scelto per lui e che gli aveva dato<br />
quattro figli, Joan divenne semp<strong>re</strong> più scontroso*, tanto che<br />
Beatrìu, nel frattempo rimaritatasi con uno <strong>dei</strong> suoi amanti, non<br />
poté soffrirne più <strong>la</strong> p<strong>re</strong>senza e dovette chiedergli di andarsene.<br />
* Dietro a quello affermato c’era forse un motivo taciuto, e grave, perché dal<br />
carteggio di famiglia risulta che i due non si par<strong>la</strong>rono più dopo quel giorno<br />
Joan fece costrui<strong>re</strong> una casa per sé e per <strong>la</strong> sua famiglia, e si<br />
comportò come se <strong>la</strong> so<strong>re</strong>l<strong>la</strong> non esistesse più.<br />
I due si riunirono so<strong>la</strong>mente quando ogni paro<strong>la</strong> era ormai<br />
impossibile, per dormi<strong>re</strong> fianco a fianco un sonno che av<strong>re</strong>bbe<br />
consumato le loro spoglie, nel<strong>la</strong> cripta del<strong>la</strong> chiesa nuova.<br />
Intanto <strong>la</strong> valle si andava facendo troppo st<strong>re</strong>tta per contene<strong>re</strong><br />
e soddisfa<strong>re</strong> lo strapote<strong>re</strong> delle due famiglie che erano diventate<br />
numerose e cominciavano a cova<strong>re</strong>, l’una nei confronti dell’altra,<br />
un astio feroce.<br />
I pa<strong>re</strong>nti fecero di tutto per tene<strong>re</strong> lì confinate quelle teste<br />
calde, che si erano trasmesse di pad<strong>re</strong> in figlio <strong>la</strong> cattiveria, insieme<br />
al colo<strong>re</strong> <strong>dei</strong> capelli e al cognome.<br />
Pa<strong>re</strong> sia di pugno di un Ballester, veguer* nel Castell de Caller,<br />
<strong>la</strong> postil<strong>la</strong> ad un documento vice<strong>re</strong>gio datato 1497 e conservato<br />
nell’archivio di famiglia, che <strong>re</strong>spingeva <strong>la</strong> richiesta di poter<br />
acquista<strong>re</strong> una casa a Cagliari, inoltrata dai Ballester di Gurtei,<br />
che avevano appena ricevuto il feudo e <strong>la</strong> corona baronale.<br />
*Il magistrato veghie<strong>re</strong> annoverava tra i suoi poteri anche quello di <strong>re</strong>prime<strong>re</strong> le<br />
liti tra i feudatari e i crimini contro <strong>la</strong> pace. Sospettò che, sotto il p<strong>re</strong>testo di<br />
apri<strong>re</strong> dimora, gli scomodi pa<strong>re</strong>nti ce<strong>la</strong>vano ambizioni di ben diversa portata? Il<br />
<strong>re</strong> li aveva cost<strong>re</strong>tti a delega<strong>re</strong> il diritto di voto al<strong>la</strong> Prima voce dello Stamento,<br />
54<br />
confe<strong>re</strong>ndo loro <strong>la</strong> baronia, ma sub condicione. Magari intendevano riappropriarsene…<br />
Quando il documento vice<strong>re</strong>gio giunse a destinazione, quindi,<br />
era accompagnato da alcune righe di pugno del veguer, nelle<br />
quali, senza p<strong>re</strong>amboli di alcun gene<strong>re</strong>, ordinava:<br />
“Para vosotros no hay más que el valle de Gurtei. Quedaos allí!”<br />
Fu quel<strong>la</strong> <strong>la</strong> condanna: “Per voi non c’è che <strong>la</strong> valle di Gurtei.<br />
Restateci!”<br />
Forse per una donna, forse per un muro di confine, ci fu il<br />
primo morto.<br />
Quando, dopo un secolo, il cimitero fu pieno di Ballester e<br />
Bay<strong>re</strong> morti ammazzati, gli uni rinfacciavano ancora agli altri di<br />
esse<strong>re</strong> stati i primi a comincia<strong>re</strong>.<br />
55
IV<br />
Valencia 1494 - Fortezza di Xàtiva<br />
Il prigioniero è prossimo al<strong>la</strong> fine.<br />
Pa<strong>re</strong> un vecchio senza età, combusto da un fuoco che si<br />
spegnerà con lui. Emana dalle sue coltri un odo<strong>re</strong> ac<strong>re</strong> di<br />
sudo<strong>re</strong> e di febb<strong>re</strong>.<br />
Ha trascorso lunghe o<strong>re</strong> in agonia e solo ora gli è concesso<br />
il conforto del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> di Dio!<br />
Dopo sedici anni, guardato da quelle mura formidabili<br />
per chiunque, tanto più per chi al<strong>la</strong> loro ombra consumava<br />
esilio e prigionia, Leonardo de A<strong>la</strong>gon sente spegnersi,<br />
nel pantano <strong>dei</strong> rimpianti, <strong>la</strong> fiammel<strong>la</strong> che ha alimentato<br />
il suo ranco<strong>re</strong> per tutto quel tempo. Perciò <strong>re</strong>ndendosi<br />
conto che <strong>la</strong> vita gli sfugge, ha domandato di esse<strong>re</strong> ascoltato<br />
in confessione.<br />
Uno scalpiccia<strong>re</strong> di passi su per i gradini che conducono<br />
al<strong>la</strong> sua porta, seguito da un bussa<strong>re</strong> deciso, sveglia il cappel<strong>la</strong>no.<br />
Che Inocencio si aff<strong>re</strong>tti, sollecita una voce, poiché ogni<br />
attimo di più si affievoliscono i sensi di colui che, per ultimo,<br />
ha avuto l’ardi<strong>re</strong> di leva<strong>re</strong>, contro gli eserciti di Aragona,<br />
il vessillo dell’antica casata d’Arbo<strong>re</strong>a.<br />
<strong>–</strong> L’esilio lo sta uccidendo, <strong>–</strong> mormora Inocencio aff<strong>re</strong>t-<br />
57
tando il passo lungo i corridoi di pietra, dietro il capo <strong>dei</strong><br />
carcerieri.<br />
<strong>–</strong> Esilio? <strong>–</strong> domanda <strong>la</strong> guida senza neppu<strong>re</strong> girarsi verso<br />
Inocencio. <strong>–</strong> Ma quale esilio, se quanto vi è nel signo<strong>re</strong><br />
di A<strong>la</strong>gon di sangue paterno ha le sue radici qui, in terra<br />
d’Aragona?<br />
<strong>–</strong> Ma dal sangue materno…<br />
<strong>–</strong> Già così poco aveva di sardo, quel sangue! Quali spiriti<br />
poteva ricavarne un de A<strong>la</strong>gon per sentirsi qualcosa di<br />
diverso da quello che era: un vassallo del Re? Naque in<br />
<strong>Sardegna</strong>, se non sbaglio, ma fu educato qui e qui visse e<br />
p<strong>re</strong>se moglie…<br />
<strong>–</strong> Sì, qui: all’ombra del<strong>la</strong> corte aragonese. E probabilmente<br />
sentiva ancora d’esse<strong>re</strong> fedele al<strong>la</strong> casa di Trastamara<br />
quando lo zio materno lo nominò suo successo<strong>re</strong> nel<br />
marchesato d’Oristano. Tornò in <strong>Sardegna</strong> e si accinse a<br />
p<strong>re</strong>nde<strong>re</strong> possesso <strong>dei</strong> feudi.<br />
<strong>–</strong> Ma, se non sbaglio, qualcuno sorse subito a contrastarlo…<br />
Stridono i chiavistelli, e l’eco ritorna dalle volte a botte.<br />
<strong>–</strong> Sì: il viceré Nicolò Carroz. Accampò il p<strong>re</strong>testo che<br />
quei feudi erano stati trasmessi per via materna - e quindi<br />
a pa<strong>re</strong>r suo ir<strong>re</strong>go<strong>la</strong>rmente - e dunque intendeva appropriarsene<br />
in nome del <strong>re</strong>. Secondo me, <strong>la</strong> sua seg<strong>re</strong>ta speranza<br />
era di vedersene poi insignorito. Ma Leonardo, che<br />
quando <strong>la</strong>sciava anda<strong>re</strong> a briglia lenta l’orgoglio e l’alterigia<br />
dimostrava di esse<strong>re</strong> - in tutti i suoi tratti e le sue inclinazioni<br />
- spagnolissimo, lo fronteggiò, innalzando le insegne<br />
del<strong>la</strong> casata d’Arbo<strong>re</strong>a, di cui era lontana discendente<br />
sua mad<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> L’ho sentito di<strong>re</strong>…<br />
<strong>–</strong> I vessilli <strong>re</strong>canti l’albero deradicato, assunti come propri<br />
insieme al nome antico, in appena due mesi gli conquistarono<br />
il consenso del popolo d’Oristano e di molti nobili,<br />
feudatari come lui, che si schierarono al suo fianco. Ma,<br />
58<br />
giunti allo scontro in campo, dovette esse<strong>re</strong> una sorp<strong>re</strong>sa<br />
anche per lui come lo fu, amara, per il Carroz, vede<strong>re</strong> le<br />
prime fi<strong>la</strong> costituite da milizie sarde fedeli al<strong>la</strong> corona trattene<strong>re</strong><br />
il loro assalto, rista<strong>re</strong> e ondeggia<strong>re</strong>, come percorse<br />
da un f<strong>re</strong>mito dinanzi allo svento<strong>la</strong><strong>re</strong> <strong>dei</strong> vessilli gloriosi.<br />
Poi scompigliarsi, rompe<strong>re</strong> nel grido “Arbo<strong>re</strong>a, Arbo<strong>re</strong>a!”<br />
che divenne un ruggito di ribellione in bocca ai più,<br />
ment<strong>re</strong> cor<strong>re</strong>vano ad unirsi alle schie<strong>re</strong> dell’A<strong>la</strong>gon rivolgendo<br />
le armi contro le truppe e <strong>la</strong> cavalleria aragonese!<br />
<strong>–</strong> Jesús…<br />
<strong>–</strong> Come poteva uno spettacolo del gene<strong>re</strong> non esalta<strong>re</strong>?<br />
Come potevano, le vittorie successive ottenute in quell’onda<br />
di commozione, non far ritene<strong>re</strong> a Leonardo che<br />
av<strong>re</strong>bbe potuto insignorirsi dell’intera <strong>Sardegna</strong>, rinnovando<br />
nel nome d’Arbo<strong>re</strong>a i prodigi degli antichi giudici?<br />
<strong>–</strong> Ma non poteva esse<strong>re</strong> altro che un abbaglio! Pazzo…<br />
<strong>–</strong> Fu per quest’abbaglio che Carroz ebbe buon gioco,<br />
provocando Leonardo fino al punto in cui <strong>la</strong> rivalità contro<br />
il viceré cominciò ad assume<strong>re</strong> i connotati di una ribellione<br />
al <strong>re</strong>. E Leonardo, folle e ingenuo, si p<strong>re</strong>stò al suo<br />
gioco, affermando di voler difende<strong>re</strong> con <strong>la</strong> <strong>la</strong>nça en <strong>la</strong><br />
mau ciò che aveva ottenuto, contro tutti, poiché era certo,<br />
e lo proc<strong>la</strong>mava, che il <strong>re</strong> volesse distrugge<strong>re</strong> <strong>la</strong> casata<br />
d’Arbo<strong>re</strong>a in modo che i sardi non avessero più difensori<br />
e potessero esse<strong>re</strong> trattati come schiavi e peggio di cani.<br />
<strong>–</strong> È stato certo quell’atteggiamento a costargli <strong>la</strong> condanna<br />
a morte per fellonia.<br />
<strong>–</strong> È così. Gli aiuti dal<strong>la</strong> Sicilia e da Napoli, poi, acc<strong>re</strong>bbero<br />
<strong>la</strong> forza aragonese in campo e ne seguì <strong>la</strong> sconfitta di<br />
Leonardo nel<strong>la</strong> battaglia di Macomer.<br />
<strong>–</strong> Fosse solo <strong>la</strong> sconfitta! Perse il figlio, mi pa<strong>re</strong>…<br />
<strong>–</strong> Il figlio Artal e i più cari amici. Subì anche l’onta del<br />
tradimento. E, quel che è forse peggio, <strong>la</strong> condanna capitale<br />
fu trasformata in prigionia a vita. Non è, quindi, piuttosto<br />
l’esilio da un sogno quello che soff<strong>re</strong> il signo<strong>re</strong> de<br />
59
A<strong>la</strong>gon? Un sogno che nel b<strong>re</strong>ve volge<strong>re</strong> di qualche anno<br />
lo ha afferrato e, come in un improvviso riflusso, <strong>la</strong>sciato a<br />
prosciugarsi d’ogni speranza tra queste mura seve<strong>re</strong>, lontano<br />
dalle risacche!<br />
Inocencio stringe le <strong>la</strong>bbra e fa un brusco cenno ai famigli<br />
ed ai soldati perché si allontanino, poi si china all’o<strong>re</strong>cchio<br />
di Leonardo de A<strong>la</strong>gon.<br />
<strong>–</strong> Señor marqués… <strong>–</strong> chiama, rivolgendosi a lui in quel<br />
modo, anche se gli è stato proibito.<br />
Leonardo ap<strong>re</strong> gli occhi, ma solo dopo qualche istante<br />
pa<strong>re</strong> mette<strong>re</strong> a fuoco <strong>la</strong> figura del frate. Risponde, chiamando<br />
per nome il giovane cappel<strong>la</strong>no con una voce che<br />
pa<strong>re</strong> un soffio: <strong>–</strong> Inocencio…<br />
<strong>–</strong> Sono qui per confessarvi.<br />
<strong>–</strong> Ho sognato… <strong>–</strong> bisbiglia posando su quel<strong>la</strong> del cappel<strong>la</strong>no<br />
una mano che, al polso, conserva <strong>la</strong> traccia del<br />
bracciale di cuoio che per tanti anni l’ha protetto dallo<br />
sf<strong>re</strong>ga<strong>re</strong> delle catene. <strong>–</strong> Lo stesso sogno che feci quel<strong>la</strong> notte<br />
disgraziata, nel<strong>la</strong> rocca di Macomer, circondato dai nemici.<br />
Il p<strong>re</strong>sagio di quel vessillo!<br />
La sua voce diviene inaudibile, tanto che Inocencio, <strong>re</strong>sistendo<br />
al rib<strong>re</strong>zzo per quell’odo<strong>re</strong> ac<strong>re</strong>, si china ancor<br />
più su di lui.<br />
<strong>–</strong> Tutto intorno al<strong>la</strong> rocca e sugli altipiani sopra e sotto<br />
Macomer, vedevo un ma<strong>re</strong> di nebbia dal<strong>la</strong> quale uscivano<br />
schie<strong>re</strong> di guerrieri grigi, muti, <strong>re</strong>canti in mano una cande<strong>la</strong><br />
spenta.<br />
Inocencio annuisce: nel suo b<strong>re</strong>ve soggiorno in terra di<br />
<strong>Sardegna</strong> il marchese deve aver sentito <strong>la</strong> leggenda del<strong>la</strong><br />
Réu<strong>la</strong> - <strong>la</strong> schiera <strong>dei</strong> morti - da qualche superstizioso.<br />
<strong>–</strong> Tutti si accalcavano intorno ad un’insegna. E quell’insegna<br />
<strong>re</strong>cava l’albero deradicato, ma figurato capovolto,<br />
Inocencio, con le radici in alto e, in basso, <strong>la</strong> chioma!<br />
Il frate ha un sussulto. La sua mano si muove in f<strong>re</strong>tta nel<br />
60<br />
segno rassicurante che ricorda il tormento sofferto dal<br />
Cristo a salvazione nostra.<br />
Poi lo calma il pensiero di pote<strong>re</strong>, in ogni momento, ridur<strong>re</strong><br />
in cene<strong>re</strong> quel pezzo di pergamena. Ma quel vessillo<br />
che A<strong>la</strong>gon descrive, quel disegno che lui stesso, un’ora<br />
prima ha tracciato, non sono solo <strong>la</strong> fantasia di un frate solitario<br />
o l’allucinazione di un moribondo. È certo, e solo<br />
ora gli ritorna chiaro il ricordo, di averlo visto con i suoi<br />
occhi, in qualche luogo, in qualche tempo.<br />
Il mo<strong>re</strong>nte continua: <strong>–</strong> In quell’istante pensai fosse un<br />
p<strong>re</strong>sagio dell’abbattimento del<strong>la</strong> casa d’Arbo<strong>re</strong>a, ma mio<br />
figlio rise affermando, anzi, che il p<strong>re</strong>sagio era a nostro favo<strong>re</strong>!<br />
Un rantolo aspro lo costringe ad inarca<strong>re</strong> <strong>la</strong> schiena, poi<br />
ricade spossato, sbarrando lo sguardo: forse rivede suo figlio<br />
Artal. Era forte e giovane ancora! Appena qualche ora<br />
dopo il colloquio con suo pad<strong>re</strong>, era stato disarcionato durante<br />
<strong>la</strong> battaglia, ed un nugolo di fanti si era gettato su di<br />
lui per disputarsi <strong>la</strong> catena d’oro che portava al collo, spiccandogli<br />
<strong>la</strong> testa dal corpo.<br />
Il signo<strong>re</strong> di A<strong>la</strong>gon rompe in un grido, che fa volta<strong>re</strong> i<br />
soldati ed i famigli mandati in disparte.<br />
<strong>–</strong> Ay, Nuestra Doña dels Abandonados! <strong>–</strong> Poi, senza più<br />
forze, in un soffio: <strong>–</strong> P<strong>re</strong>ga per me, Inocencio, perché <strong>la</strong><br />
mia follia è stata alimento per <strong>la</strong> loro illusione e causa del<strong>la</strong><br />
loro fine. E questo è peccato.<br />
Poi, rip<strong>re</strong>so fiato, gli dice alt<strong>re</strong> cose che il frate ascolta<br />
sbiancando a tratti, a tratti arrossendo.<br />
Dopo <strong>la</strong> confessione Leonardo pa<strong>re</strong> abbandonarsi, e già<br />
Inocencio comincia a voce alta <strong>la</strong> formu<strong>la</strong> assolutoria. Ma<br />
l’agonizzante torna ad apri<strong>re</strong> gli occhi. Il suo sguardo è già<br />
al di là di ogni visione ter<strong>re</strong>na, quando par<strong>la</strong> ancora:<br />
<strong>–</strong> Ah, Inocencio… Manda a di<strong>re</strong> a <strong>re</strong> Ferdinando che<br />
Leonardo de Arbo<strong>re</strong>a y A<strong>la</strong>gon, Rey de Cerdeña, e suo figlio<br />
Artal, lo salutano.<br />
61
Il frate guarda il corpo abbandonarsi, distendersi il volto<br />
tormentato che riacquista, nel<strong>la</strong> morte, i nobili lineamenti<br />
di un tempo.<br />
Terminate le p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong>, allunga una mano per abbassa<strong>re</strong><br />
le palpeb<strong>re</strong> di Leonardo, ma <strong>la</strong> <strong>la</strong>scia sospesa, esitante<br />
dinanzi a quello sguardo sbarrato nel<strong>la</strong> contemp<strong>la</strong>zione<br />
dell’ultimo sogno.<br />
Rey de Cerdeña…<br />
Quando gli riferiscono che Leonardo de A<strong>la</strong>gon è morto<br />
con il conforto <strong>dei</strong> sacramenti, invocando <strong>la</strong> Vergine<br />
degli Abbandonati, <strong>re</strong> Ferdinando risponde: <strong>–</strong> P<strong>la</strong>cenos<br />
mucho sea muerto como bueno e catholico cristiano.<br />
Cagliari 1946<br />
Cesa<strong>re</strong> Desantis esita sul<strong>la</strong> soglia qualche attimo, godendosi<br />
<strong>la</strong> scena che si è p<strong>re</strong>sentata ai suoi occhi quando ha<br />
aperto <strong>la</strong> porta del salotto: Nico<strong>la</strong> e Laura sono seduti su<br />
<strong>dei</strong> bassi sgabelli e <strong>la</strong> picco<strong>la</strong> Margherita <strong>la</strong>scia le braccia<br />
del<strong>la</strong> mad<strong>re</strong> e si volta verso Nico<strong>la</strong>, percor<strong>re</strong>ndo con passo<br />
incerto <strong>la</strong> b<strong>re</strong>ve distanza che li separa. Con un gridolino di<br />
trionfo si butta tra le braccia che le vengono tese, poi si<br />
volta e, coraggiosamente, si app<strong>re</strong>sta a ripete<strong>re</strong> il percorso<br />
in senso contrario. In disparte, nonna Grazia osserva <strong>la</strong><br />
scena proprio con lo stesso sorriso affettuoso che c’è sulle<br />
<strong>la</strong>bbra di suo marito, dall’altra parte del<strong>la</strong> stanza.<br />
Nico<strong>la</strong> sta proprio bene da qualche tempo a questa parte.<br />
Anche Grazia sostiene che l’arrivo di Laura sia stato<br />
una fortuna per tutti loro. Poi <strong>la</strong> nascita di Margherita:<br />
pa<strong>re</strong> che <strong>la</strong> vita rip<strong>re</strong>nda davvero dopo l’incubo del<strong>la</strong> guerra.<br />
Lo tradisce un sospiro, perché tutti sollevano lo sguardo<br />
verso di lui.<br />
<strong>–</strong> Novità, babbo? <strong>–</strong> domanda Nico<strong>la</strong>, vedendo che il pad<strong>re</strong><br />
ha delle carte in mano.<br />
62<br />
<strong>–</strong> Novità, sì. Le persone che ho incaricato hanno rintracciato<br />
il nome.<br />
Lo sguardo di Laura si riempie di app<strong>re</strong>nsione e le braccia<br />
si stringono intorno al corpo del<strong>la</strong> sua bambina.<br />
Nico<strong>la</strong> si alza e fa cenno al pad<strong>re</strong> di p<strong>re</strong>cederlo in un’altra<br />
stanza, ma Laura li ferma con un diniego accorato: <strong>–</strong><br />
Non è più tempo di seg<strong>re</strong>ti: ho bisogno di sape<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> D’accordo. È stato ar<strong>re</strong>stato a Roma dal<strong>la</strong> Polizia Fascista<br />
neanche due settimane dopo che vi siete <strong>la</strong>sciati al<strong>la</strong><br />
stazione.<br />
<strong>–</strong> A Roma? Perché a Roma, e come c’è arrivato?<br />
<strong>–</strong> Temo che non lo sap<strong>re</strong>mo mai: il suo nome era su una<br />
lista di persone che furono caricate su un vagone piombato<br />
di<strong>re</strong>tto a Bergen-Belsen…<br />
<strong>–</strong> Un campo di sterminio… <strong>–</strong> disse Laura in un soffio.<br />
<strong>–</strong> Già. E il suo nome non figura tra gli elenchi <strong>dei</strong> superstiti.<br />
<strong>–</strong> Questo significa, <strong>–</strong> interviene Grazia, <strong>–</strong> che ora pot<strong>re</strong>te<br />
sposarvi senza nessun problema.<br />
<strong>–</strong> Certo, <strong>–</strong> p<strong>re</strong>cisa il marito, <strong>–</strong> ci sarà tutta una trafi<strong>la</strong> burocratica<br />
da segui<strong>re</strong>, delle carte da compi<strong>la</strong><strong>re</strong>, ma al<strong>la</strong> fine…<br />
Nico<strong>la</strong> lo interrompe: <strong>–</strong> Le tue sono prove verificabili,<br />
giusto?<br />
Laura si alza in piedi lentamente. Ha lo sguardo smarrito,<br />
come il giorno che lei e Nico<strong>la</strong> si sono conosciuti. E, come<br />
allora, ha gli occhi gonfi di <strong>la</strong>crime.<br />
<strong>–</strong> Voglio vede<strong>re</strong> <strong>la</strong> casa degli avi di mio marito. E voglio<br />
che mia figlia, <strong>–</strong> aggiunge con voce deso<strong>la</strong>ta, <strong>–</strong> porti il cognome<br />
di suo pad<strong>re</strong>.<br />
Barcellona 1494<br />
Inocencio va a piedi.<br />
Non possiede tanto denaro da potersi provvede<strong>re</strong> di<br />
63
una cavalcatura, ma anche se lo avesse potuto, viaggiando<br />
solo lungo sentieri deserti è meglio farne senza, perché<br />
l’avidità <strong>dei</strong> saltadors de camins, i rapinatori di strada,<br />
non sarà suscitata da un frate <strong>la</strong>cero, con i sandali sformati<br />
e una bisaccia floscia sul<strong>la</strong> spal<strong>la</strong>.<br />
Ha abbandonato il suo ordine in seg<strong>re</strong>to, fuggendo verso<br />
Porfangos e poi verso Barcellona, dove conta di riusci<strong>re</strong><br />
ad imbarcarsi in un legno che, percor<strong>re</strong>ndo <strong>la</strong> ruta de<br />
<strong>la</strong>s is<strong>la</strong>s, che è rotta d’altura, faccia scalo a Cagliari. Da<br />
quel<strong>la</strong> città potrà poi mettersi in cammino verso <strong>la</strong> valle<br />
di Gurtei dov’è nata <strong>la</strong> mad<strong>re</strong>, e dove lui ricorda di aver<br />
visto l’insegna con l’albero deradicato e capovolto.<br />
Travestito da bastaixo, con il cranio rasato per cancel<strong>la</strong><strong>re</strong><br />
<strong>la</strong> tonsura, di giorno <strong>la</strong>vora sui moli e di notte dorme<br />
sulle <strong>re</strong>ti olezzanti, o in qualche angolo riparato del porto,<br />
in attesa dell’occasione propizia per imbarcarsi.<br />
Ma vive giorni d’angoscia: sa di esse<strong>re</strong> ricercato.<br />
Dopo <strong>la</strong> morte di Leonardo A<strong>la</strong>gon, aveva domandato<br />
ai suoi superiori il permesso di torna<strong>re</strong> in <strong>Sardegna</strong> a causa<br />
delle condizioni di salute di sua mad<strong>re</strong>. Non gli era stato<br />
concesso e, inolt<strong>re</strong>, gli era sembrato che quel<strong>la</strong> richiesta<br />
levasse su di lui un’onda di sospetto.<br />
La risacca di quell’onda doveva esse<strong>re</strong> giunta a <strong>la</strong>mbi<strong>re</strong><br />
l’o<strong>re</strong>cchio di qualcuno molto vicino al <strong>re</strong>, perché qualche<br />
giorno dopo, portato a spron battuto da un corrie<strong>re</strong>, fu<br />
<strong>re</strong>capitato all’abate superio<strong>re</strong> di Inocencio un messaggio<br />
di fuoco. In poche righe lo si accusava di legge<strong>re</strong>zza per<br />
aver assegnato un frate sardo al<strong>la</strong> cappel<strong>la</strong>nia di un carce<strong>re</strong><br />
dove era rinchiuso un pericoloso ribelle al<strong>la</strong> corona,<br />
sardo pu<strong>re</strong>. L’accusa veniva rincarata per non ave<strong>re</strong>, il<br />
detto abate, avvertito il Re del fatto che subito dopo aver<br />
ricevuto <strong>la</strong> confessione del ribelle, il cappel<strong>la</strong>no aveva domandato<br />
- cosa che av<strong>re</strong>bbe dovuto insospetti<strong>re</strong> chiunque<br />
- di ritorna<strong>re</strong> in patria.<br />
L’abate sbiancò al tono del documento, ed atterrì al<strong>la</strong><br />
64<br />
firma: Tomàs de Torquemada, consiglie<strong>re</strong> spirituale delle<br />
Loro Maestà Ferdinando ed Isabel<strong>la</strong>.<br />
Convocato immediatamente, Inocencio consegnò <strong>la</strong> lettera<br />
del fratello nel<strong>la</strong> quale lo si avvertiva che <strong>la</strong> mad<strong>re</strong><br />
agonizzava, protestando <strong>la</strong> propria supina obbedienza al<br />
diniego <strong>dei</strong> superiori riguardo al<strong>la</strong> sua richiesta di licenza.<br />
Il tono umile e sottomesso del fraticello calmò l’abate e,<br />
al tempo stesso, infiammò i suoi spiriti per <strong>la</strong> palese<br />
infondatezza dell’accusa di Torquemada. Non ingoiava<br />
infatti che un domenicano, fosse anche consiglie<strong>re</strong> del <strong>re</strong>,<br />
si permettesse di fa<strong>re</strong> <strong>la</strong>vate di capo a lui che apparteneva<br />
ad un altro ordine, che aveva da <strong>re</strong>nde<strong>re</strong> conto esclusivamente<br />
ai suoi superiori e al Papa.<br />
Inocencio t<strong>re</strong>mava a capo chino. L’abate lo scrutò a lungo,<br />
rimuginando: il Papa che da due anni signo<strong>re</strong>ggiava a<br />
Roma con il nome di Alessandro VI altri non era che il suo<br />
ottimo amico Rodrigo Borgia, <strong>la</strong> cui nobile famiglia era<br />
originaria proprio di Xàtiva. E che di<strong>re</strong> del figlio suo, il<br />
cardinale di Valencia, Cesa<strong>re</strong> Borgia? Con tali protezioni<br />
poteva anche permettersi di rintuzza<strong>re</strong> le accuse di quel<br />
domenicano che aveva osato umiliarlo!<br />
Che tornasse tranquillo al<strong>la</strong> sua cel<strong>la</strong>, aveva detto paternamente<br />
al fraticello t<strong>re</strong>mebondo che non aveva affatto<br />
l’aria del cospirato<strong>re</strong>. Av<strong>re</strong>bbe pensato lui al<strong>la</strong> protezione<br />
del<strong>la</strong> buona fede <strong>dei</strong> suoi figlioli.<br />
Inocencio era andato verso <strong>la</strong> sua cel<strong>la</strong>, ne aveva olt<strong>re</strong>passato<br />
<strong>la</strong> porta e si era allontanato verso <strong>la</strong> cappel<strong>la</strong>, deserta<br />
e in penombra a quell’ora, sentendo scor<strong>re</strong><strong>re</strong> sotto i<br />
suoi sandali ogni asperità del pavimento.<br />
Là giunto, aveva aspirato l’aria carica di fragranza di cera<br />
e di incenso, poi prono, con <strong>la</strong> fronte a terra, aveva<br />
confessato a Dio i suoi peccati: quelli commessi, lievi come<br />
piume, e quelli che a commette<strong>re</strong> si app<strong>re</strong>stava. Per<br />
gli uni e per gli altri aveva pronunciato <strong>la</strong> formu<strong>la</strong> di assoluzione<br />
e si era rialzato, segnandosi.<br />
65
Due o<strong>re</strong> dopo, quando si erano accorti del<strong>la</strong> sua assenza,<br />
era ormai lontano.<br />
66<br />
V<br />
Gurtei 1867 - Casaforte Ballester<br />
Donnu Remundu Ballester, s’ùrtimu a portai su sangunau,<br />
ma no s’ùrtimu a ’ndi portai su sànguni…<br />
Don Raimundo Ballester, l’ultimo a porta<strong>re</strong> il cognome,<br />
ma non l’ultimo ad averne il sangue…<br />
Arrivano. Tutti.<br />
Da ogni tempo e da ogni luogo convergono verso Gurtei<br />
come segatura di ferro attirata da una ca<strong>la</strong>mita. Aleni li<br />
sente arriva<strong>re</strong>. Ed ogni cosa in quel<strong>la</strong> casa li sente attraverso<br />
lei e soff<strong>re</strong>.<br />
Dentro <strong>la</strong> casaforte, il vento ha una voce d’ira che pa<strong>re</strong><br />
voler scuote<strong>re</strong> le fondamenta e le mura di pietra. Ur<strong>la</strong> e<br />
spazza i pavimenti di azulejos, ment<strong>re</strong> fi<strong>la</strong>cce di ragnatele<br />
rabbrividiscono e bolle d’intonaco si sbricio<strong>la</strong>no al suo<br />
passaggio.<br />
«Sono stanca. Av<strong>re</strong>i voluto esse<strong>re</strong>, ormai, al riparo da<br />
ogni angoscia. Ma purtroppo quel tanto, o quel poco, che<br />
mi importa ancora del<strong>la</strong> vita è legato al sospetto, suscitato<br />
dalle parole di una serva mo<strong>re</strong>nte, che se anche dovessi<br />
spegnermi, il sangue nefasto al quale mi sono legata, dura.<br />
Dura come solo una ma<strong>la</strong> pianta può dura<strong>re</strong>: trovando ali-<br />
67
mento nel<strong>la</strong> sua stessa ama<strong>re</strong>zza, buttando fuori germogli<br />
destinati a ge<strong>la</strong>rsi ai venti alterni del<strong>la</strong> follia e dell’infelicità,<br />
l’una causa dell’altra, in un inar<strong>re</strong>stabile circo<strong>la</strong><strong>re</strong><br />
percorso, viziato dal ridursi del nesso logico ad una cosa<br />
soltanto: ave<strong>re</strong> quel sangue - così a lungo e da tanti maledetto<br />
- nelle vene.<br />
Dunque, finché l’ultimo grappolo di pazienza non sarà<br />
ridotto al raspo, bisognerà aspetta<strong>re</strong>, trova<strong>re</strong> quegli infelici,<br />
spiega<strong>re</strong> loro che si portano nel sangue il <strong>re</strong>taggio di<br />
una tara antica, e conso<strong>la</strong>rli.»<br />
Lascia lo scrittoio, sentendo uno strappo alle visce<strong>re</strong>.<br />
Soprappensiero segue con <strong>la</strong> punta del<strong>la</strong> scarpa il disegno<br />
azzurro del<strong>la</strong> mattonel<strong>la</strong> di maiolica, e si interrompe,<br />
sentendosi agg<strong>re</strong>dita da una sensazione molesta.<br />
Cosa le succede?<br />
Una smania angosciosa le impedisce di sta<strong>re</strong> ferma.<br />
Si ritrova a vaga<strong>re</strong> per <strong>la</strong> casa, inseguendo il confine tra<br />
penombra e oscurità, incalzata dall’eco che il suo passo suscita<br />
nelle stanze disabitate.<br />
Misurando <strong>la</strong> propria inquietudine su quel ritmo concitato,<br />
Aleni sente rinnovarsi il p<strong>re</strong>sentimento avuto qualche<br />
giorno prima.<br />
Non è <strong>la</strong> prima volta che riceve avvertimenti dal<strong>la</strong> sua<br />
percezione più che sensibile, sensitiva. Ma questo lo sente<br />
funesto e comincia a soffrirlo con l’atterrimento di chi, in<br />
un incubo, non riesca a far giunge<strong>re</strong> il grido fino alle <strong>la</strong>bbra<br />
e lo senta ar<strong>re</strong>starsi in go<strong>la</strong>.<br />
Un gesto improvviso: <strong>la</strong> mano st<strong>re</strong>tta a pugno si abbatte<br />
su una porta che si spa<strong>la</strong>nca, provocando echi ripetuti.<br />
Ma finalmente il moto d’ira s’impone nel suo spirito, <strong>re</strong>stituendo<br />
calma e corso profondo al <strong>re</strong>spiro.<br />
In quel<strong>la</strong> camera c’è una finestra rimasta, da chissà quando,<br />
aperta.<br />
Un’anta cigo<strong>la</strong> sui cardini.<br />
68<br />
Avvicinandosi alle sbar<strong>re</strong>, si ritrova immersa nel<strong>la</strong> cor<strong>re</strong>nte<br />
livida del c<strong>re</strong>puscolo, fragrante di terra umida e di<br />
fumo.<br />
Là in fondo, si scorge qualcosa: un’ombra che pa<strong>re</strong><br />
umana, tra quelle delle piante p<strong>re</strong>da del vento. È immobile,<br />
ma le sue mani piegano e ripiegano un drappo, o un<br />
lenzuolo.<br />
Aleni sente irrigidirsi <strong>la</strong> radice <strong>dei</strong> capelli.<br />
Gurtei 1867<br />
Non è proprio una pensione quel<strong>la</strong> dove alloggia Marco:<br />
lo chiamano zilleri, una taverna, insomma. All’occor<strong>re</strong>nza,<br />
come il celler cata<strong>la</strong>no, fornisce vitto e alloggio ai<br />
rari fo<strong>re</strong>stieri di passaggio.<br />
Il tavolo è appa<strong>re</strong>cchiato vicino al camino in un angolo<br />
appartato del<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> al piano ter<strong>re</strong>no, che ha <strong>la</strong> volta bassa,<br />
il pavimento in terra battuta e affaccia sul<strong>la</strong> strada, all’insegna<br />
di una foglia di palma.<br />
Degli uomini, semp<strong>re</strong> gli stessi tutte le se<strong>re</strong>, siedono ad<br />
un tavolo lungo, sistemato al centro e bevono il vino che i<br />
padroni spil<strong>la</strong>no di<strong>re</strong>ttamente dalle botti in boccali di terracotta.<br />
Si tratta <strong>dei</strong> printzipales, per lo più membri del<br />
Consiglio Comunitativo, borghesi benestanti, e qualche<br />
piccolo proprietario di g<strong>re</strong>ggi o di ter<strong>re</strong>ni. Bevendo, sbocconcel<strong>la</strong>no<br />
sottili croste di pane carasau abbrustolito e<br />
condito con olio e sale. A questi si unisce, centellinando<br />
un bicchie<strong>re</strong> che dura tutta <strong>la</strong> sera, uno sparuto gruppo di<br />
uomini di più modesta condizione.<br />
Gli uni e gli altri par<strong>la</strong>no appena, chiusi nel<strong>la</strong> loro solitudine,<br />
come se ognuno fosse una mandor<strong>la</strong> amara e fosse<br />
convinto che non vale <strong>la</strong> pena infrange<strong>re</strong> il guscio altrui,<br />
per trovarci nient’altro che <strong>la</strong> sua stessa ama<strong>re</strong>zza.<br />
Il poco che hanno da di<strong>re</strong> lo dicono in f<strong>re</strong>tta, usando un<br />
69
linguaggio scarno misto a segni, che contiene solo affermazioni,<br />
mai domande. La domanda, infatti, chiede una<br />
risposta, e quegli uomini hanno nel sangue <strong>la</strong> consapevolezza<br />
che da<strong>re</strong> conserva <strong>la</strong> dignità, ment<strong>re</strong> chiede<strong>re</strong> <strong>la</strong> spezza.<br />
E spesso <strong>la</strong> dignità, affermano, è l’unica cosa che <strong>re</strong>sta<br />
da mette<strong>re</strong> a lievita<strong>re</strong> nelle loro madie.<br />
Al tavolo serve una donna. Porta, come usano le vedove<br />
in lutto st<strong>re</strong>tto, le maniche di una camicia abbrunata dal<br />
fumo rimboccate fino al gomito. Marco, che non ha mai<br />
visto una donna servi<strong>re</strong> in una taverna, si accorge che è <strong>la</strong><br />
stessa che lo ha accompagnato in camera quando è arrivato,<br />
insistendo per portargli <strong>la</strong> borsa.<br />
<strong>–</strong> Mi pagano per questo, <strong>–</strong> aveva detto senza leva<strong>re</strong> lo<br />
sguardo, ma con il tono fermo di chi trae un certo orgoglio<br />
dallo svolge<strong>re</strong> con dignità anche le incombenze più umili.<br />
È giovane ancora. Il suo nome significa G<strong>re</strong>ca, ma nel<strong>la</strong><br />
lingua <strong>dei</strong> sardi è quasi anagrammato e trasformato in<br />
A<strong>re</strong>ga. Come molte donne porta un fazzoletto nero che le<br />
cop<strong>re</strong> <strong>la</strong> testa, ma lei lo ferma da un <strong>la</strong>to al<strong>la</strong> maniera delle<br />
donne arabe, <strong>la</strong>sciando scoperti solo gli occhi che sono<br />
semp<strong>re</strong> luccicanti, forse per un pati<strong>re</strong> continuamente attizzato,<br />
come un fuoco necessario a da<strong>re</strong> calo<strong>re</strong> ai ricordi.<br />
Casaforte Ballester 1867<br />
Aleni aguzza lo sguardo tra l’insidioso e ondivago alternarsi<br />
di luci ed omb<strong>re</strong>, nel c<strong>re</strong>puscolo ventoso, ma già<br />
l’ombra che le era parso di vede<strong>re</strong> è scomparsa, ment<strong>re</strong><br />
contro l’ultimo muro che confina con il cespugliame del<strong>la</strong><br />
campagna, si staglia qualcosa di più consistente.<br />
Sì, c’è una figura che avanza lenta, tenendosi vicina al<br />
muro e appoggiandosi ad esso, ogni tanto. E non è so<strong>la</strong>:<br />
un’altra si materializza alle spalle del<strong>la</strong> prima che intanto<br />
si volta, forse ad un richiamo.<br />
70<br />
Ora si fronteggiano vicinissime, una che ghermisce e<br />
l’altra che <strong>re</strong>spinge, con un gestico<strong>la</strong><strong>re</strong> veemente.<br />
Ma non si sente una voce. Solo il vento<br />
C’è qualcun altro!<br />
Aleni si getta tentoni verso <strong>la</strong> porta del<strong>la</strong> stanza accanto,<br />
<strong>la</strong> spa<strong>la</strong>nca e raggiunge un’altra finestra dal<strong>la</strong> quale forse<br />
può vede<strong>re</strong> meglio.<br />
Il cigolio…<br />
Un groviglio di masse che si uniscono e si disciolgono<br />
nell’ombra con <strong>la</strong> sinuosità <strong>dei</strong> corpi in lotta, palesati solo<br />
a tratti da un lontano palpita<strong>re</strong> di <strong>la</strong>mpi.<br />
Poi il gesto del braccio che si leva, facendo balena<strong>re</strong><br />
un’arma.<br />
Una delle due figu<strong>re</strong> barcol<strong>la</strong>.<br />
Aleni ap<strong>re</strong> <strong>la</strong> bocca per ur<strong>la</strong><strong>re</strong>, ma dal<strong>la</strong> go<strong>la</strong> irrigidita<br />
non esce che un singulto.<br />
La sera sopraggiunge, al trascor<strong>re</strong><strong>re</strong> di nuvole veloci,<br />
con omb<strong>re</strong> più cupe, p<strong>re</strong>cipiti.<br />
Lettera di Nico<strong>la</strong> Desantis ai genitori<br />
«Gurtei, 18 marzo 1946<br />
Carissimi,<br />
non so se l’ossessione di Laura di voler rivede<strong>re</strong> a tutti i<br />
costi i luoghi <strong>dei</strong> quali il marito le par<strong>la</strong>va, si sia rive<strong>la</strong>ta<br />
positiva o negativa per quanto riguarda l’eventualità di<br />
una nostra vita in comune. La mia, <strong>la</strong> nostra Laura, si è<br />
fatta più distante che mai dopo che abbiamo visitato questi<br />
luoghi.<br />
Certo <strong>la</strong> casaforte doveva esse<strong>re</strong> imponente un tempo,<br />
ma l’abbiamo trovata devastata. Molti tratti di mura sono<br />
perico<strong>la</strong>nti, segnati da tracce di incendio e, tutto intorno il<br />
ter<strong>re</strong>no è cosparso di grosse buche. Dei pastori, che abbiamo<br />
incontrato nelle vicinanze, ci hanno detto che nel<strong>la</strong><br />
71
casa ci sono stati i tedeschi. Le buche non sono, come<br />
pensavamo, <strong>la</strong> traccia di un bombardamento: pa<strong>re</strong> siano<br />
stati loro, i tedeschi, a fa<strong>re</strong> quei <strong>la</strong>vori di scavo, cercando<br />
chissà cosa.<br />
Se qualcosa hanno trovato, l’hanno portato via insieme<br />
a tutto il <strong>re</strong>sto: i mobili, gli ar<strong>re</strong>di, i ritratti di famiglia.<br />
Laura è andata fuori di sé quando ha visto quello scempio.<br />
Si dice certa che il marito abbia rive<strong>la</strong>to qualcosa, magari<br />
sotto tortura, prima di esse<strong>re</strong> mandato ai forni. Qualcosa<br />
che riguardava, forse, l’ubicazione di p<strong>re</strong>ziosi o di<br />
documenti di qualche inte<strong>re</strong>sse.<br />
Non tarde<strong>re</strong>mo a torna<strong>re</strong>, ma prima di riparti<strong>re</strong> Laura<br />
vuole <strong>re</strong>cupera<strong>re</strong>, da quel<strong>la</strong> che doveva esse<strong>re</strong> <strong>la</strong> dipendenza<br />
del<strong>la</strong> servitù, un baule pieno di carte che si trova sepolto<br />
dal limo di una imponente ma<strong>re</strong>ggiata che ha invaso<br />
chissà quando quelle came<strong>re</strong>…»<br />
Gurtei 1867<br />
Prima che sia servito il primo piatto, arrivano al tavolo<br />
l’ingegner Enrico Pagani e sua so<strong>re</strong>l<strong>la</strong> Cristina: gli altri<br />
due ospiti del<strong>la</strong> pensione.<br />
Marco ha saputo dal farmacista che sono figli di una sarda<br />
e di un funzionario piemontese, destinato - per punizione,<br />
pa<strong>re</strong> - a termina<strong>re</strong> <strong>la</strong> sua carriera in <strong>Sardegna</strong>. Sono<br />
nati in una terra, quindi, che non hanno sentito mai come<br />
propria, c<strong>re</strong>scendo e nut<strong>re</strong>ndosi del<strong>la</strong> nostalgia del pad<strong>re</strong>,<br />
più che delle radici del<strong>la</strong> mad<strong>re</strong>. Enrico, che si è <strong>la</strong>u<strong>re</strong>ato a<br />
Torino, soff<strong>re</strong> in maniera cocente questa nostalgia, ora<br />
che è ritornato in <strong>Sardegna</strong> con l’incarico di partecipa<strong>re</strong> al<br />
progetto di costruzione del<strong>la</strong> strada ferrata.<br />
Per ciò che riguarda Cristina, il medico non riesce a immagina<strong>re</strong><br />
quali ragioni possano aver indotto una donna<br />
del gene<strong>re</strong>, colta e maritata, a <strong>la</strong>scia<strong>re</strong> <strong>la</strong> famiglia a Orista-<br />
72<br />
no e ad accetta<strong>re</strong> l’incarico di organizza<strong>re</strong> una scuo<strong>la</strong> in<br />
un posto tanto iso<strong>la</strong>to, nonostante il pa<strong>re</strong><strong>re</strong> contrario del<br />
fratello e forse del marito.<br />
Marco si alza p<strong>re</strong>cedendo l’ingegne<strong>re</strong> e sposta <strong>la</strong> sedia<br />
per Cristina, che lo ringrazia con un sorriso d’autunno<br />
rannuvo<strong>la</strong>to.<br />
Poi, ment<strong>re</strong> i due fratelli scambiano appena qualche paro<strong>la</strong>,<br />
lui, per disc<strong>re</strong>zione, rivolge l’attenzione agli altri avventori.<br />
<strong>–</strong> Alle dodici o<strong>re</strong>, <strong>–</strong> sta dicendo uno di loro, <strong>–</strong> ho sentito<br />
il gallo di Pepe ur<strong>la</strong><strong>re</strong> come se lo scannassero. Verrà il<br />
temporale: è vento d’acqua. <strong>–</strong> Gli altri annuiscono, scambiandosi<br />
cenni che Marco non sa interp<strong>re</strong>ta<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> Verrà acqua dal cielo e dal ma<strong>re</strong>. Si leveranno onde<br />
che risaliranno i due bracci del fiume, ved<strong>re</strong>te.<br />
In risposta a quel<strong>la</strong> divinazione, un tuono roto<strong>la</strong> rombando<br />
sul sibilo del vento che si alza di tono, facendo<br />
scricchio<strong>la</strong><strong>re</strong> le ante delle finest<strong>re</strong> e portando dal<strong>la</strong> strada<br />
polve<strong>re</strong> e foglie secche, a mulina<strong>re</strong> fra i tavoli.<br />
<strong>–</strong> Chiudete quel<strong>la</strong> porta, ché non ho voglia di mastica<strong>re</strong><br />
<strong>la</strong> polve<strong>re</strong> <strong>dei</strong> morti mesco<strong>la</strong>ta al vino! <strong>–</strong> bronto<strong>la</strong> un uomo<br />
avvolto nel gabbano d’orbace, alzando <strong>la</strong> voce.<br />
La serva con <strong>la</strong> camicia abbrunata guarda verso <strong>la</strong> padrona<br />
e, all’assenso di questa, va a chiude<strong>re</strong> <strong>la</strong> porta.<br />
<strong>–</strong> Sa di che par<strong>la</strong>no? <strong>–</strong> domanda Enrico, chinandosi verso<br />
Marco: <strong>–</strong> Par<strong>la</strong>no <strong>dei</strong> morti che vanno dissotterrando a<br />
S’ortu ’e is Abandonaus, l’Orto degli Abbandonati, il vecchio<br />
cimitero vicino al<strong>la</strong> chiesa di Nostra Signora degli<br />
Abbandonati, nel<strong>la</strong> parte più antica del paese. Dappertutto<br />
si sta cercando di <strong>re</strong>cupera<strong>re</strong> queste a<strong>re</strong>e, nelle quali<br />
non si seppellisce più nessuno da due secoli. Ma questa<br />
gente non vuole capi<strong>re</strong>, continua a bronto<strong>la</strong><strong>re</strong> per abitudine,<br />
ormai, ad ogni provvedimento del <strong>re</strong>, cui p<strong>re</strong>me solo<br />
di <strong>re</strong>nder<strong>la</strong> più civile!”<br />
73
Un uomo alza <strong>la</strong> voce, cercando di ottene<strong>re</strong> attenzione:<br />
<strong>–</strong> Hanno trovato qualcosa, togliendo le vecchie <strong>la</strong>pidi:<br />
pa<strong>re</strong>va un buco, lungo il muro del<strong>la</strong> chiesa, invece era <strong>la</strong><br />
cripta <strong>dei</strong> Bay<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> Non racconta<strong>re</strong> balle.<br />
<strong>–</strong> Beh, chiedi a compa<strong>re</strong> Miali, è lui che l’ha trovata! Se<br />
n’era persa <strong>la</strong> memoria. L’ing<strong>re</strong>sso era in chiesa, ma più di<br />
cento anni fa, quando hanno rifatto il pavimento, è stato<br />
coperto. Hanno avvertito Donna Aleni…<br />
<strong>–</strong> Non ci <strong>la</strong>sciano in pace neanche quando siamo sottoterra,<br />
<strong>–</strong> bronto<strong>la</strong> un uomo anziano, che ha i capelli ingialliti<br />
dal fumo. <strong>–</strong> Lo dicevamo proprio ieri notte con Maria.<br />
<strong>–</strong> Povera Maria! <strong>–</strong> sospira un altro. <strong>–</strong> È stata fortunata a<br />
mori<strong>re</strong> prima di te. Se morivi prima tu, di cosa campava?<br />
Il vecchio annuisce intristendosi. <strong>–</strong> Che vuoi, siamo nelle<br />
mani di Dio. Ora Maria non ha fame, non ha f<strong>re</strong>ddo,<br />
non ha più paura: sta meglio di prima. È solo che non<br />
può dimentica<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> Sono tutti così, <strong>–</strong> interviene uno più giovane. <strong>–</strong> La morte<br />
ci libera dai bisogni, ma non dal ricordo di aver vissuto.<br />
<strong>–</strong> Annuiscono e sulle loro voci, che vanno spegnendosi in<br />
un tono addolorato, un’altra se ne leva forte.<br />
<strong>–</strong> Ho visto <strong>la</strong> coda di una lucerto<strong>la</strong>, tagliata per gioco dai<br />
monelli di strada, scrive<strong>re</strong> nel<strong>la</strong> polve<strong>re</strong> che l’ora di questa<br />
valle sta per arriva<strong>re</strong>.<br />
Enrico Pagani scuote con decisione il capo.<br />
<strong>–</strong> Che gente! Ha sentito, dotto<strong>re</strong>? Affermano di par<strong>la</strong><strong>re</strong><br />
con i morti come con i vivi. E poi, non sanno legge<strong>re</strong><br />
neanche i manifesti del Municipio, tirati a stampa, figurarsi<br />
quello che scrive <strong>la</strong> coda mozza di una lucerto<strong>la</strong>!<br />
Tutti l’hanno sentito, ma solo uno smilzo, con i capelli<br />
grigi e vestito modestamente, trova il coraggio di rintuzzarlo.<br />
<strong>–</strong> Sono cose che si sanno, ingegne<strong>re</strong>. La lucerto<strong>la</strong> non sa<br />
74<br />
scrive<strong>re</strong>, noi non sappiamo legge<strong>re</strong>, ma tra ignoranti ci si<br />
capisce. Non tutto s’impara dai libri e non tutto quello<br />
che è stampato si capisce, anche a saperlo legge<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> Io so cosa c’è scritto nei manifesti del Municipio, <strong>–</strong> rip<strong>re</strong>nde<br />
un altro, appena quello tace. <strong>–</strong> Il <strong>re</strong> vuole che chiudiamo<br />
i poderi, che da quando esiste il mondo sono semp<strong>re</strong><br />
stati aperti e nessuno ha avuto mai da ridi<strong>re</strong>. <strong>–</strong> Il suo<br />
volto si fa triste. <strong>–</strong> Se ci tocca un’altra ca<strong>re</strong>stia, e le tanche<br />
sono chiuse, moriranno quelli che sono fuori, ma non tarderanno<br />
a seguirli quelli che sono dentro, io c<strong>re</strong>do.<br />
Un vecchio, che biascica tabacco fra le gengive infiammate,<br />
p<strong>re</strong>nde a mormora<strong>re</strong> tra sé, con un sospiro:<br />
<strong>–</strong> Mastru Giuanni est benìu, est benìu a cuaddu i a sedda.<br />
Gésus eita nui niedda…<br />
Quasi tutti, si segnano all’orribile ricordo. Il cimitero<br />
nuovo si riempì appena costruito a causa di quel cavalie<strong>re</strong><br />
che è chiamato Mastru Giuanni. Mastru Giuanni è <strong>la</strong> fame,<br />
perché <strong>la</strong> fame non può esse<strong>re</strong> nominata con il suo<br />
nome vero, che sente come un richiamo al quale si aff<strong>re</strong>tta<br />
a risponde<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> Ma poi che importa? Gli ordini di quel <strong>re</strong> non riguardano<br />
Gurtei, che non rimarrà per semp<strong>re</strong> in questi luoghi.<br />
Oggi ci siamo, domani… chissà.<br />
Molti annuiscono seri.<br />
<strong>–</strong> Ma voi, c<strong>re</strong>dete ancora alle favole <strong>dei</strong> bambini? <strong>–</strong> <strong>re</strong>plica<br />
indispettito Pagani. <strong>–</strong> Le ca<strong>re</strong>stie vengono perché<br />
non sapete coltiva<strong>re</strong> <strong>la</strong> terra e perché non chiudete le tanche.<br />
Sono passati quarant’anni dall’editto delle Chiudende<br />
e a Gurtei non si è chiuso ancora un palmo di ter<strong>re</strong>no!<br />
<strong>–</strong> E non si chiuderà finché sarò io sindaco, <strong>–</strong> afferma<br />
un’altra voce dal gruppo <strong>dei</strong> printzipales scatenando il<br />
consenso di tutti che, per esprimerlo da uomini, ché l’app<strong>la</strong>uso<br />
è da donne o da piemontesi, p<strong>re</strong>ndono a batte<strong>re</strong> i<br />
piedi a terra.<br />
Il frastuono inghiotte le parole dell’ingegne<strong>re</strong>, il quale<br />
75
spiega che i manifesti, questa volta, annunciano <strong>la</strong> costruzione<br />
del<strong>la</strong> strada ferrata.<br />
<strong>–</strong> Gente strana davvero! <strong>–</strong> esc<strong>la</strong>ma <strong>la</strong> so<strong>re</strong>l<strong>la</strong>. <strong>–</strong> È sufficiente<br />
<strong>la</strong> minaccia di un temporale per scatena<strong>re</strong> le superstizioni<br />
più assurde! Gente senza timor di Dio…<br />
<strong>–</strong> T<strong>re</strong>nt’anni fa, in una notte come questa, Donna Aleni<br />
partorì un figlio con due teste: una di bimbo ed una di vitello…<br />
<strong>–</strong> Sangue cattivo!<br />
<strong>–</strong> Che dici! Lei è sangue nostro…<br />
<strong>–</strong> Lei, ma non quei maledetti con i quali si è mischiata.<br />
<strong>–</strong> State zitti, non par<strong>la</strong>te male di loro. S’Acabadora cammina<br />
ancora per i sentieri di questa valle e vuole per sé il<br />
diritto di tormenta<strong>re</strong> i Ballester, facendoli impazzi<strong>re</strong> uno<br />
dopo l’altro.<br />
<strong>–</strong> Perfino A<strong>re</strong>ga l’ha vista. A<strong>re</strong>ga, ehi, sto dicendo che…<br />
La serva fa un brusco gesto di fastidio all’indirizzo dell’uomo<br />
che <strong>la</strong> interpel<strong>la</strong>.<br />
<strong>–</strong> L’ho sognata! Nessuno ti ha detto che l’ho vista: l’ho<br />
soltanto sognata. A furia di sentirvene par<strong>la</strong><strong>re</strong> tutte le se<strong>re</strong>,<br />
l’ho sognata!<br />
<strong>–</strong> Sognata… vista… è <strong>la</strong> stessa cosa. Io non so mai bene<br />
quando sono sveglio e quando sto sognando. Questa maledetta<br />
ma<strong>la</strong>ria…<br />
<strong>–</strong>Zitti! <strong>–</strong> ordina un uomo che fino a quel momento è rimasto<br />
in disparte, all’est<strong>re</strong>mità del tavolo.<br />
È anziano. Folte sopracciglia si ancorano a due rughe<br />
che per <strong>la</strong> loro profondità lo <strong>re</strong>ndono arcigno salvo poi,<br />
osservando meglio, denunciarlo incline al<strong>la</strong> meditazione e<br />
al<strong>la</strong> malinconia. Veste abiti tagliati e cuciti in qualche sartoria<br />
di città, ma con l’aria di giunge<strong>re</strong> ormai al punto di<br />
esse<strong>re</strong> smessi. Tutti si rivolgono a lui chiamandolo con rispetto<br />
Su Notaiu.<br />
<strong>–</strong> Non bisogna ride<strong>re</strong> di queste cose! E poi ci sono is<br />
strangius e pot<strong>re</strong>bbero c<strong>re</strong>de<strong>re</strong> che queste siano favole,<br />
76<br />
ment<strong>re</strong> sono cose veramente accadute ad una donna di<br />
carne e di sangue come noi, vissuta due secoli fa.<br />
Marco sorride: è lui uno degli estranei che “pot<strong>re</strong>bbero<br />
c<strong>re</strong>de<strong>re</strong>” cui il Notaio ha appena alluso.<br />
Il Notaio <strong>re</strong>stituisce il sorriso e si schiarisce <strong>la</strong> voce.<br />
Ad un cenno del<strong>la</strong> padrona, A<strong>re</strong>ga aggiunge un ceppo<br />
al fuoco.<br />
* * *<br />
Aleni si p<strong>re</strong>cipita giù dal<strong>la</strong> scalinata e si dirige al<strong>la</strong> porta<br />
sul <strong>re</strong>tro del<strong>la</strong> casa, che si ap<strong>re</strong> in di<strong>re</strong>zione di quel sentiero.<br />
Comincia a cade<strong>re</strong> <strong>la</strong> pioggia e si leva l’odo<strong>re</strong> di terra bagnata.<br />
Forzando le gambe <strong>re</strong>se malferme dallo sgomento, rialza<br />
sul capo <strong>la</strong> gonna esterna ed esce: lungo il muro <strong>la</strong>ggiù<br />
qualcuno pot<strong>re</strong>bbe aver bisogno d’aiuto.<br />
In quelle poche decine di metri <strong>la</strong> pioggia p<strong>re</strong>nde a cade<strong>re</strong><br />
a rovesci. Quando Aleni comincia a percor<strong>re</strong><strong>re</strong> il<br />
sentiero che costeggia il muro è fradicia d’acqua.<br />
Incespica e cade ma<strong>la</strong>mente, graffiandosi le mani sui cespugli.<br />
Quel maledetto sentiero è cosparso di piet<strong>re</strong> che<br />
affiorano dal battuto…<br />
Si alza, ricoperta di fango, e cerca di scrol<strong>la</strong><strong>re</strong> <strong>la</strong> gonna.<br />
Ma c’è qualcosa di traverso sul sentiero, poco più avanti.<br />
Aguzza lo sguardo. Accidenti, un corpo…<br />
Riconosce con un moto di rib<strong>re</strong>zzo i lineamenti del viso<br />
al balena<strong>re</strong> <strong>dei</strong> <strong>la</strong>mpi, ma vede che nello sguardo non c’è<br />
più vita: è immobile sotto il martel<strong>la</strong><strong>re</strong> delle gocce, cristallizzato<br />
in un’onda di stupo<strong>re</strong>.<br />
Fa qualche passo indietro, guardandosi intorno: l’agg<strong>re</strong>sso<strong>re</strong><br />
può esse<strong>re</strong> ancora nelle vicinanze<br />
In fondo al sentiero: <strong>la</strong> sagoma del<strong>la</strong> taverna illuminata<br />
da una <strong>la</strong>nterna ondeggiante. Bisogna cerca<strong>re</strong> aiuto da<br />
quel<strong>la</strong> parte!<br />
77
Solleva <strong>la</strong> gonna con le mani e si <strong>la</strong>ncia in avanti di corsa<br />
quando con <strong>la</strong> coda dell’occhio, proprio ment<strong>re</strong> sta passando<br />
olt<strong>re</strong>, vede un fagotto, poggiato, abbandonato tra<br />
terra e muro a secco…<br />
<strong>–</strong> Jesús…<br />
Un altro corpo, seduto contro le piet<strong>re</strong>, <strong>la</strong> testa in una<br />
posizione innaturale.<br />
Solo a fatica Aleni riesce a domina<strong>re</strong> l’orro<strong>re</strong> e ad avvicinarsi.<br />
Dalle <strong>la</strong>bbra del<strong>la</strong> persona riversa si leva un rantolo intermittente<br />
e, a tratti, bolle di sangue affiorano intorno al<br />
collo da una ferita s<strong>la</strong>bbrata e subito si sciolgono nei rivoli<br />
di pioggia.<br />
Aleni si china e balbetta parole di conforto. La vittima<br />
non pa<strong>re</strong> accorgersi di lei, fissa qualcosa nel buio <strong>la</strong>cerato<br />
dai <strong>la</strong>mpi.<br />
Aleni solleva il capo, ma vede solo l’ombra incombente<br />
del<strong>la</strong> montagna che chiude <strong>la</strong> valle.<br />
Quando china di nuovo lo sguardo, vede che cadono<br />
pallidi fiocchi su quegli occhi sbarrati, ma le palpeb<strong>re</strong> non<br />
si abbassano più a scacciarne il gelo.<br />
Una sensazione d’urgenza <strong>la</strong> scuote.<br />
Lascia cade<strong>re</strong> <strong>la</strong> gonna e si avvia tentoni verso <strong>la</strong> taverna,<br />
accecata dal<strong>la</strong> pioggia.<br />
* * *<br />
«Si dice che arrivò all’ora del c<strong>re</strong>puscolo.<br />
Fissò il cielo e <strong>la</strong> casa di pietra. Scarmigliata, come uscisse<br />
in quell’attimo dal<strong>la</strong> tempesta. Lo sguardo era un <strong>la</strong>mpo<br />
tra le omb<strong>re</strong> del viso. Pa<strong>re</strong>va essa stessa un’ombra. Solo<br />
il riflesso di un lume sulle pieghe del sago d’orbace ne<br />
marcava a tratti <strong>la</strong> corpo<strong>re</strong>ità.<br />
Il lume era in fondo al<strong>la</strong> casa: una cande<strong>la</strong> accanto al letto<br />
del moribondo. La fiamma oscil<strong>la</strong>va nell’aria mossa so-<br />
78<br />
lo dall’alito delle donne in p<strong>re</strong>ghiera e illuminava, tra il<br />
nero delle vesti e degli scialli, dita int<strong>re</strong>cciate a rosari, visi<br />
avvizziti, <strong>la</strong>bbra intente ad arroto<strong>la</strong><strong>re</strong> nel fuso del<strong>la</strong> fede il<br />
filo cantilenante del<strong>la</strong> p<strong>re</strong>ghiera.<br />
Entrò. I piedi nudi, chiazzati dal fango del sentiero, percorsero<br />
lo spazio che <strong>la</strong> separava da quel lume.<br />
Alcune delle donne tacquero subito, ed alt<strong>re</strong> tacquero<br />
app<strong>re</strong>sso, come se il filo spezzato del<strong>la</strong> cantilena fuggisse<br />
via da bocca in bocca. Sollevarono uno sguardo come di<br />
bestie spaventate, ritraendosi e rabbrividendo quando a<br />
una di esse, in un singulto, sfuggì dalle <strong>la</strong>bbra il nome temuto:<br />
<strong>–</strong> S’Acabadora!<br />
La mano del moribondo ebbe un moto convulso sul<br />
lenzuolo e le sue palpeb<strong>re</strong> vibrarono, nello sforzo di sollevarsi.<br />
Una donna inginocchiata, l’unica che volgesse le spalle<br />
al<strong>la</strong> porta, sollevò <strong>la</strong> fronte dal pagliericcio e si volse.<br />
La luce del suo sguardo si intorbidò, al levarsi di un fondame<br />
d’odio.<br />
A fatica si alzò e raggiunse <strong>la</strong> nuova venuta.<br />
Si guardarono, ment<strong>re</strong> le alt<strong>re</strong> riannodavano il filo<br />
spiando il profilo delle due donne nel<strong>la</strong> cornice di pietra<br />
del<strong>la</strong> porta.<br />
Quel<strong>la</strong> che si era appena alzata aveva capelli ancora neri,<br />
spartiti in due bande lisce raccolte sul<strong>la</strong> nuca. Sul volto<br />
rughe profonde, più fitte intorno agli occhi, arrossati<br />
dal pianto. Erano occhi acuti, abituati a fruga<strong>re</strong> nell’animo<br />
del<strong>la</strong> gente. Le <strong>la</strong>bbra erano sottili e deformate da<br />
una smorfia di amaro che il naso aquilino <strong>re</strong>ndeva grottesca.<br />
<strong>–</strong> Perché hai chiamato me? <strong>–</strong> le si rivolse brusca S’Acabadora.<br />
<strong>–</strong> Alt<strong>re</strong> donne fanno il mio mestie<strong>re</strong> nei paesi vicini.<br />
L’altra le rispose duramente:<br />
79
<strong>–</strong> Devi farlo tu! Vuoi che lui continui a soffri<strong>re</strong>? Non puoi<br />
rifiuta<strong>re</strong>.<br />
Non poteva. S’Acabadora non si negava mai a chi invocava<br />
l’opera t<strong>re</strong>menda e pietosa delle sue mani, per una<br />
persona cara che <strong>la</strong> morte tardava a libera<strong>re</strong> dalle soffe<strong>re</strong>nze.<br />
Un <strong>la</strong>mento esalò dalle <strong>la</strong>bbra del moribondo.<br />
S’Acabadora annuì e si avvicinò al letto. P<strong>re</strong>se <strong>la</strong> cande<strong>la</strong>,<br />
<strong>la</strong> sollevò e <strong>la</strong> tenne alta: <strong>la</strong> luce sul viso sfatto e sulle<br />
ciocche scomposte sopra il cuscino. Scrutò quel viso, cercando<br />
di ritrovarne familiari i lineamenti. Ma era stato<br />
tanto tempo prima.<br />
In quel tempo lontano il suo nome era un vezzeggiativo:<br />
Nenna, ma tutti i giovani del paese <strong>la</strong> chiamavano Luzighente,<br />
ed i suoi capelli erano neri e lucenti come i grandi<br />
occhi scuri.<br />
Luzighente <strong>la</strong> chiamavano, e lei rideva. Andando per i<br />
campi con le compagne, cercava rami gemmati di tasso,<br />
per trar<strong>re</strong> da essi auspici di nozze e, al<strong>la</strong> vigilia di San Giovanni,<br />
gettava foglie d’ulivo sul<strong>la</strong> brace.<br />
Nenna non aveva conosciuto i genitori. Era c<strong>re</strong>sciuta<br />
con una so<strong>re</strong>l<strong>la</strong> del<strong>la</strong> mad<strong>re</strong> che possedeva un piccolo <strong>la</strong>boratorio<br />
per <strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione e <strong>la</strong> tessitura del<strong>la</strong> <strong>la</strong>na. Là<br />
aveva imparato a cammina<strong>re</strong>, <strong>re</strong>ggendosi al bordo delle<br />
vasche dove <strong>la</strong> <strong>la</strong>na era tinta con il rosso del<strong>la</strong> robbia, il<br />
giallo del lentisco, il bruno del frassino. Tra i mucchi del<strong>la</strong><br />
<strong>la</strong>na da carda<strong>re</strong>, aveva balbettato le prime parole e aveva<br />
imparato a fi<strong>la</strong><strong>re</strong> per l’ordito e per il ripieno. Poi a tesse<strong>re</strong>,<br />
fino a che le sue mani non diventarono sicu<strong>re</strong> ed eleganti<br />
sul te<strong>la</strong>io come le dita di un suonato<strong>re</strong> di <strong>la</strong>uneddas sui fori<br />
delle canne.<br />
Ma non le piaceva sta<strong>re</strong> rinchiusa. Così, appena poteva,<br />
cor<strong>re</strong>va fuori, seguita dal sorriso indulgente del<strong>la</strong> zia.<br />
Luzighente <strong>la</strong> chiamavano tutti i giovani del vil<strong>la</strong>ggio,<br />
sorridendole. Ma lei aveva già scelto.<br />
80<br />
<strong>–</strong> Attenta, <strong>–</strong> le diceva <strong>la</strong> zia, <strong>–</strong> Tieli appartiene ad una famiglia<br />
nobile, e tu sei quello che sei, Nenna: né nobile, né<br />
ricca. Non vorranno per il loro figlio un’operaia. Ti faranno<br />
soffri<strong>re</strong>. <strong>–</strong> Ma Nenna rideva e scuoteva il capo. Lei aveva<br />
scelto Tieli.<br />
D’altra parte, <strong>la</strong> zia, nonostante par<strong>la</strong>sse così per scoraggia<strong>re</strong><br />
<strong>la</strong> nipote, sapeva bene che non era <strong>la</strong> prima volta<br />
che nel<strong>la</strong> famiglia Ballester entravano persone di umile<br />
origine.<br />
Tieli non vuol di<strong>re</strong> altro che Bartolomeo: il ragazzo portava<br />
dunque il nome dell’avo, ed era il terzo con quel nome,<br />
nel<strong>la</strong> famiglia Ballester.<br />
Ma ciò che Nenna nel<strong>la</strong> sua spensieratezza non capiva,<br />
era che d’altro abbondavano in quel<strong>la</strong> famiglia olt<strong>re</strong> che<br />
di ricchezza e d’orgoglio: abbondavano di cattiveria.<br />
Così lei e Tieli cominciarono a tenersi per mano, a fa<strong>re</strong><br />
coppia al ballu tundu, né si poté impedi<strong>re</strong> che tutti in paese<br />
li vedessero e dicessero che erano promessi.<br />
La baronessa Ballester, mad<strong>re</strong> di Tieli, mandò allora a<br />
chiama<strong>re</strong> <strong>la</strong> zia di Nenna al<strong>la</strong> casa di pietra, ingiungendole<br />
di tenersi in casa quel<strong>la</strong> sciagurata del<strong>la</strong> nipote.<br />
<strong>–</strong> Non fanno nul<strong>la</strong> di male, <strong>–</strong> rispose <strong>la</strong> donna. A tutte le<br />
sue raccomandazioni Nenna rispondeva con un sorriso<br />
strano, come se sapesse tutto del<strong>la</strong> vita. O non sapesse<br />
nul<strong>la</strong>.<br />
Poi accadde <strong>la</strong> catastrofe.<br />
Fu <strong>la</strong> notte <strong>dei</strong> fuochi di Sant’Antonio, ment<strong>re</strong> tutta <strong>la</strong><br />
gente pa<strong>re</strong>va impazzita intorno al grande falò irrorato<br />
d’acqua benedetta e di vino.<br />
Tieli era arrivato già poco sobrio. Continuando a be<strong>re</strong>,<br />
alitava <strong>la</strong> sua richiesta insistente sul collo inf<strong>re</strong>ddolito di<br />
Nenna. Pa<strong>re</strong>va come impazzito anche lui, le faceva paura<br />
con quegli occhi febbricitanti, così <strong>la</strong> ragazza fece il gesto<br />
di <strong>re</strong>spingerlo.<br />
Allora Tieli <strong>la</strong> trascinò tra alberi e mu<strong>re</strong>tti a secco irti di<br />
81
ovi, incespicando. La gettò a terra e cominciò a maledi<strong>re</strong><br />
l’oscurità e le gonne che intralciavano <strong>la</strong> sua furia.<br />
Nenna t<strong>re</strong>mava, con i pugni st<strong>re</strong>tti al petto e <strong>la</strong> schiena<br />
su erbe e piet<strong>re</strong>, senza sape<strong>re</strong> cosa fa<strong>re</strong>.<br />
All’improvviso l’oscurità maledetta da Tieli li abbandonò.<br />
Nenna in seguito ricordò come un incubo <strong>la</strong> mano che<br />
<strong>re</strong>ggeva alta <strong>la</strong> torcia, il grido, <strong>la</strong> gente che accor<strong>re</strong>va e il<br />
peso morto del corpo di Tieli sul suo, che le impediva di<br />
muoversi e di fuggi<strong>re</strong>.<br />
Ma il ricordo che negli anni le <strong>re</strong>stò più imp<strong>re</strong>sso nel<strong>la</strong><br />
memoria fu l’esp<strong>re</strong>ssione di chi <strong>re</strong>ggeva <strong>la</strong> torcia: Arcange<strong>la</strong><br />
Ballester, so<strong>re</strong>l<strong>la</strong> di Tieli, con i capelli pettinati in due<br />
bande lisce e raccolti sul<strong>la</strong> nuca, le <strong>la</strong>bbra sottili e i piccoli<br />
occhi pieni di odio.<br />
Ricordava vagamente di aver visto Tieli molti giorni dopo,<br />
davanti al<strong>la</strong> chiesa.<br />
Erano stati tolti loro i calzari, sciolti i capelli di Nenna,<br />
fu posta loro in mano una cande<strong>la</strong> e furono spinti sul sagrato.<br />
Tutto il paese era riunito là.<br />
Ment<strong>re</strong> entravano in chiesa, spintonati e derisi dal<strong>la</strong> fol<strong>la</strong>,<br />
Nenna cercò gli occhi di Tieli con i suoi, ma lui evitò<br />
quello sguardo. Confuso e spaventato come un bimbo, dinanzi<br />
al<strong>la</strong> violenza, agli insulti, allo sguardo duro <strong>dei</strong> pa<strong>re</strong>nti.<br />
Lei abbassò il capo, allora, e non lo levò più.<br />
Naturalmente non ci fu matrimonio.<br />
Tieli fu mandato lontano, p<strong>re</strong>sso pa<strong>re</strong>nti del pad<strong>re</strong>. Dopo<br />
quel giorno in cui avevano camminato scalzi sul sagrato,<br />
fianco a fianco, da estranei, Nenna non lo rivide più,.<br />
Morti i genitori, Arcange<strong>la</strong> Ballester si sentì depositaria<br />
dell’odio che tutta <strong>la</strong> famiglia nutriva per quel<strong>la</strong> sciagurata<br />
che aveva sedotto Tieli, infangando il nome <strong>dei</strong> Ballester,<br />
e lo gettò a piene mani intorno a sé , come fa il seminato<strong>re</strong><br />
sulle zolle smosse di f<strong>re</strong>sco.<br />
82<br />
Nessuna operaia fu più disposta ad anda<strong>re</strong> al <strong>la</strong>boratorio;<br />
nessuno più volle compra<strong>re</strong> <strong>la</strong> <strong>la</strong>na tessuta da Nenna.<br />
Sotto <strong>la</strong> luce cruda che pioveva dall’alto nel <strong>la</strong>boratorio<br />
deserto, <strong>la</strong> zia si spense poco a poco. Un giorno, ment<strong>re</strong><br />
giaceva t<strong>re</strong>mante e raggomito<strong>la</strong>ta sul giaciglio, supplicò <strong>la</strong><br />
nipote di liberar<strong>la</strong> dal<strong>la</strong> pena di vive<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> Fallo, <strong>–</strong> ordinò, <strong>–</strong> intanto mi hai già ucciso con <strong>la</strong> vergogna<br />
che hai gettato su di noi.<br />
Nenna allora p<strong>re</strong>se un lenzuolo, lo piegò e lo ripiegò<br />
poi, appoggiatolo sul viso febbricitante del<strong>la</strong> zia, lo tenne<br />
p<strong>re</strong>muto finché il corpo non fu più scosso dai sussulti.<br />
Da quel momento cominciò ad anda<strong>re</strong> di paese in paese<br />
ogni volta che glielo chiedevano, conducendo per mano<br />
<strong>la</strong> morte pietosa in tutte quelle case dove <strong>la</strong> soffe<strong>re</strong>nza<br />
troppo a lungo si attardava.<br />
Ed ora era stata chiamata per Tieli, nel<strong>la</strong> casa di pietra.<br />
Lo guardava spiando l’orro<strong>re</strong> nei suoi occhi e contemp<strong>la</strong>ndolo<br />
con viso impassibile. Av<strong>re</strong>bbe voluto anda<strong>re</strong> via,<br />
ma le <strong>la</strong>bbra del moribondo balbettarono: <strong>–</strong> Luzighente!<br />
<strong>–</strong> e si tesero in un sorriso.<br />
Il viso dell’Acabadora pa<strong>re</strong>va scolpito nel marmo.<br />
<strong>–</strong> Andate via tutti: ora è mio, <strong>–</strong> disse con voce tranquil<strong>la</strong>.<br />
E <strong>la</strong> notte inghiottì <strong>la</strong> casa, le p<strong>la</strong>ghe e i territori,<br />
sprofondati in una tenebra scricchio<strong>la</strong>nte di brina sotto i<br />
passi del tempo.<br />
S’Acabadora uscì dal<strong>la</strong> stanza nell’ora ancora oscura<br />
che p<strong>re</strong>cede l’alba. Teneva in mano <strong>la</strong> cande<strong>la</strong> ormai quasi<br />
consumata.<br />
<strong>–</strong> Manda in chiesa a chiede<strong>re</strong> i rintocchi: tuo fratello è<br />
morto, <strong>–</strong> disse svegliando Arcange<strong>la</strong> che si era assopita col<br />
capo sulle braccia. Poi si avviò verso l’uscio e discese le<br />
scale fino al cortile, dove un lume dondo<strong>la</strong>va al vento.<br />
<strong>–</strong> Cosa vi siete detti? <strong>–</strong> domandò Arcange<strong>la</strong> a S’Acaba-<br />
83
dora con voce t<strong>re</strong>pida, sbucando in cima al<strong>la</strong> gradinata.<br />
Nenna strinse le spalle e fece per andarsene. Ma un passo<br />
olt<strong>re</strong> il portale, si voltò ancora.<br />
<strong>–</strong> Volevi punirmi di nuovo, trasformando il ricordo che<br />
Tieli aveva di me in quello di un’assassina.<br />
<strong>–</strong> Allora? <strong>–</strong> <strong>la</strong> voce di Arcange<strong>la</strong> era incrinata.<br />
<strong>–</strong> Quando nessuno ti aiuta a vive<strong>re</strong>, chi ti aiuta a mori<strong>re</strong><br />
compie per te un’opera p<strong>re</strong>ziosa.<br />
<strong>–</strong> Cosa vi siete detti ti ho domandato!<br />
S’Acabadora fece un altro passo incontro al<strong>la</strong> notte.<br />
<strong>–</strong> Ti ringrazio di avermelo <strong>re</strong>stituito, in quest’ora <strong>–</strong> <strong>re</strong>plicò.<br />
E scomparve nel buio.<br />
La notte, appena sbiadita ad oriente dal chiaro<strong>re</strong>, non<br />
<strong>la</strong>sciò intravede<strong>re</strong> il sentiero che aveva p<strong>re</strong>so. Pu<strong>re</strong>, era lo<br />
stesso che seguiva da quel giorno lontano, e che era cominciato<br />
da quel sagrato. Scalza, con i capelli sciolti e<br />
scarmigliati, espiando un peccato non commesso.»<br />
Il Notaio allunga <strong>la</strong> mano verso il bicchie<strong>re</strong>, umettandosi<br />
le <strong>la</strong>bbra.<br />
Il silenzio seguito al suo racconto comincia ad incrinarsi<br />
per scricchiolii di panche e cozza<strong>re</strong> di boccali.<br />
Il vento, che si è fatto impetuoso, rumo<strong>re</strong>ggia nel camino.<br />
Le gocce che riescono ad infi<strong>la</strong>rsi di traverso nel comignolo,<br />
fanno sibi<strong>la</strong><strong>re</strong> <strong>la</strong> brace segnando<strong>la</strong> di cerchi neri.<br />
<strong>–</strong> Vissignoria non ha raccontato tutto, però. Si dice, infatti,<br />
che S’Acabadora abbia gettato una maledizione sul<strong>la</strong><br />
famiglia Ballester e che torni ad incarnarsi in alcuni di loro,<br />
<strong>re</strong>ndendoli folli e assassini <strong>dei</strong> propri congiunti!<br />
<strong>–</strong> Gli sciocchi lo dicono! Io vi ho raccontato <strong>la</strong> storia come<br />
è avvenuta, non le fole che sono seguite!<br />
Fa semp<strong>re</strong> una certa imp<strong>re</strong>ssione, quel<strong>la</strong> storia crudele.<br />
Così, al bussa<strong>re</strong> improvviso, molti sussultano.<br />
A<strong>re</strong>ga, che è rimasta tutto il tempo vicino alle botti, va<br />
al<strong>la</strong> porta e libera <strong>la</strong> sbarra. La forza del vento quasi <strong>la</strong> get-<br />
84<br />
ta a terra, e tutti si ritraggono davanti al soffio misto a pulviscolo<br />
d’acqua che invade <strong>la</strong> sa<strong>la</strong>. Ma rabbrividiscono<br />
più di sorp<strong>re</strong>sa che di f<strong>re</strong>ddo.<br />
C’è una donna sul<strong>la</strong> soglia.<br />
Ha i capelli striati da ciocche grigie sciolti e fradici. Il<br />
suo viso è illividito dal f<strong>re</strong>ddo. La veste nera, incol<strong>la</strong>ta al<br />
corpo, goccio<strong>la</strong> acqua e fango come ne fosse intrisa.<br />
Con gli occhi sbarrati, nei quali luccica un terro<strong>re</strong> non<br />
ancora sedimentato, <strong>la</strong> donna osserva a lungo A<strong>re</strong>ga, che<br />
cerca di contende<strong>re</strong> <strong>la</strong> porta al vento, poi sposta lo sguardo<br />
su Cristina e schiude le <strong>la</strong>bbra, come fosse in procinto<br />
di par<strong>la</strong><strong>re</strong>.<br />
Ma è quando scorge Marco che i suoi occhi sembrano<br />
perde<strong>re</strong> vita, farsi opachi nel<strong>la</strong> fissità.<br />
Fa un passo indietro, come p<strong>re</strong>ferisca torna<strong>re</strong> in pote<strong>re</strong><br />
del<strong>la</strong> notte. Ma infine, con un sospiro sfuggito a stento<br />
dalle <strong>la</strong>bbra irrigidite, abbassa lo sguardo e si <strong>la</strong>scia anda<strong>re</strong><br />
contro lo stipite, serrando le braccia al petto e rabbrividendo.<br />
Il Notaio balza in piedi e si fa avanti.<br />
<strong>–</strong> Donna Aleni, ma come? Vissignoria è stata sorp<strong>re</strong>sa<br />
dal temporale, dunque! Ma l’accompagno io, a casa. P<strong>re</strong>go,<br />
p<strong>re</strong>go, sono solo due passi… <strong>–</strong> e afferra un parapioggia<br />
che stava appoggiato contro il muro.<br />
85
BEATRIU<br />
BAHER<br />
BARTOLOMEO II<br />
BALLESTER<br />
VICENTE<br />
BALLESTER<br />
[ ? ]<br />
86<br />
BARTOLOMEO<br />
BALLESTER<br />
BARTOLOMEO III<br />
BARONE ? ARCANGELA<br />
(TIELI)<br />
Cagliari 1950<br />
VI<br />
<strong>–</strong> Ormai mi sono rassegnato, <strong>–</strong> ammette Nico<strong>la</strong> acca<strong>re</strong>zzando<br />
distrattamente i capelli chiari di Margherita.<br />
Laura pa<strong>re</strong> non ascoltarlo, persa in un filo di pensieri<br />
che <strong>la</strong> porta al di là di ogni tentativo di comunicazione e<br />
d’affetto. Nico<strong>la</strong> si accorge di quanto <strong>la</strong> picco<strong>la</strong> Margherita<br />
soffra il palese distacco del<strong>la</strong> mad<strong>re</strong>, ma né l’uno né l’altra<br />
possono fa<strong>re</strong> niente per accostarsi a lei.<br />
<strong>–</strong> Forse è a causa del<strong>la</strong> mia menomazione fisica che hai<br />
semp<strong>re</strong> rifiutato di sposarmi. O forse, semplicemente perché<br />
non hai mai smesso di spera<strong>re</strong> che tuo marito possa ritorna<strong>re</strong>.<br />
Nico<strong>la</strong>, convinto che non lo stesse ascoltando, osserva<br />
con stupo<strong>re</strong> il viso affi<strong>la</strong>to voltarsi vivamente verso di lui.<br />
In quegli anni Laura non ha fatto che dimagri<strong>re</strong> e macerarsi<br />
in pensieri seg<strong>re</strong>ti e distanti, ma ora il suo sguardo<br />
sembra acceso da una passione <strong>re</strong>ale.<br />
<strong>–</strong> Non lo spero affatto: ne sono certa.<br />
<strong>–</strong> Lo ami ancora tanto! Torne<strong>re</strong>sti con lui, se… <strong>–</strong> chiede<br />
stupito e addolorato.<br />
<strong>–</strong> Come sei cieco… <strong>–</strong> <strong>re</strong>plica lei quasi con disp<strong>re</strong>zzo,<br />
volgendogli nuovamente il profilo, tornato enigmatico e<br />
distante.<br />
87
Gurtei 1867<br />
I suoi occhi l’hanno ancora tradita.<br />
Erano lì, le ha viste. Le due donne i cui corpi ha <strong>la</strong>sciato<br />
riversi nel sentiero sotto <strong>la</strong> pioggia, stanno ora nel<strong>la</strong> sa<strong>la</strong><br />
del<strong>la</strong> taverna, con le guance arrossate dal vino e dal calo<strong>re</strong><br />
del fuoco.<br />
Il sollievo, mitigando lo smarrimento di Aleni, giunge<br />
come al risveglio da un incubo che avesse troppa appa<strong>re</strong>nza<br />
di <strong>re</strong>altà. Ma <strong>re</strong>sta un’ombra di inquietudine. Il Notaio<br />
già si allontana giù per il sentiero che dal<strong>la</strong> casaforte<br />
torna in paese, congedato nonostante le proteste e le offerte<br />
d’aiuto.<br />
Quando adolescente venne a Gurtei sposa del barone<br />
Ballester, si accorse subito che quel luogo aveva, sui suoi<br />
sensi, un effetto singo<strong>la</strong><strong>re</strong>. Vedeva e sentiva cose che nessun<br />
altro vedeva e sentiva.<br />
Per molti anni non ebbe tempo di fermarci il pensiero<br />
tranne che per sospetta<strong>re</strong> d’esse<strong>re</strong> impazzita<br />
Poi, quando morirono i maggiori <strong>dei</strong> suoi figli e sentì il<br />
desiderio di sali<strong>re</strong> tra le mura dell’antica casa Ballester,<br />
trovò le Cronache del<strong>la</strong> famiglia. Scor<strong>re</strong>ndo quei fatti, annotati<br />
da mani diverse, Aleni dovette ar<strong>re</strong>ndersi all’idea<br />
che le sue visioni erano legate al passato del<strong>la</strong> famiglia.<br />
Tutte tranne quel<strong>la</strong> dell’ospite sconosciuto.<br />
Qualcosa richiama <strong>la</strong> sua attenzione: manca qualcosa di<br />
consueto…<br />
Il violino.<br />
Aleni si aff<strong>re</strong>tta verso <strong>la</strong> camera del<strong>la</strong> nuora, <strong>la</strong> vedova di<br />
Raimundo.<br />
La camera è deserta: violino e archetto sono posati sopra<br />
il letto e <strong>la</strong> cande<strong>la</strong> è accesa.<br />
Si p<strong>re</strong>cipita nel corridoio ed entra nel<strong>la</strong> cucina, appena<br />
rischiarata da un fuoco mo<strong>re</strong>nte.<br />
Davanti al<strong>la</strong> porta spa<strong>la</strong>ncata, Marta sta accovacciata in<br />
88<br />
una pozza d’acqua che <strong>la</strong> pioggia ha formato al di qua del<strong>la</strong><br />
soglia. Ha i piedi scalzi, ricoperti di fango, e l’orlo del<strong>la</strong><br />
camicia ne è intriso. In fondo al cortile <strong>la</strong> porta sbatte, <strong>la</strong>sciata<br />
aperta in balia del vento, ment<strong>re</strong> <strong>la</strong> luce <strong>dei</strong> <strong>la</strong>mpi<br />
inargenta il turbinio di pioggia che investe <strong>la</strong> figura esile.<br />
Aleni chiude <strong>la</strong> porta e poi conduce <strong>la</strong> nuora verso <strong>la</strong><br />
sua camera mormorandole parole rassicuranti.<br />
Le toglie <strong>la</strong> camicia fradicia, le friziona le membra con<br />
un panno di <strong>la</strong>na e infine le solleva <strong>la</strong> coperta fino al mento,<br />
soffiando sul<strong>la</strong> cande<strong>la</strong> e desiderando con tutta l’anima<br />
che qualcuno trovi anche per lei parole rassicuranti.<br />
Per tutto il tempo ha cercato di ricorda<strong>re</strong> se, al momento<br />
dell’agg<strong>re</strong>ssione, il violino suonasse.<br />
Sente le gambe cede<strong>re</strong> e le t<strong>re</strong>mano tanto le mani che<br />
domanda a La<strong>re</strong>ntu, che in quel momento torna fradicio<br />
dal<strong>la</strong> vigna, di ravviva<strong>re</strong> il fuoco in cucina.<br />
Capisce, dai brividi e dai cedimenti di coscienza, che <strong>la</strong><br />
febb<strong>re</strong> sta salendo.<br />
Dal camino, fiamme a tratti ardenti a tratti gelide, salgono<br />
verso di lei, avvolgendole le ginocchia, <strong>la</strong>mbendole<br />
il viso.<br />
Facendosi schermo con <strong>la</strong> mano, cerca di mitiga<strong>re</strong> il riverbero<br />
di quel calo<strong>re</strong> balenante ed è così che li vede.<br />
Tutti i suoi figli. Sono là e <strong>la</strong> fissano, con lo sguardo<br />
smarrito, come in attesa.<br />
L’amara Vio<strong>la</strong>nte e Beatriz, <strong>la</strong> dura Beatriz di pietra di<br />
basalto, chiusa nel suo velo di monaca. Poi Juan, debole<br />
e vizioso, e Raimundo, il crudele.<br />
Poi Bernat, B<strong>la</strong>nca e Fadrique, che sono vo<strong>la</strong>ti via dalle<br />
sue braccia come falene, <strong>la</strong>sciandole i seni gonfi di <strong>la</strong>tte<br />
e il cuo<strong>re</strong> chiuso con chiavi che poi ha tardato a ritrova<strong>re</strong>.<br />
E altri, che hanno <strong>la</strong>sciato il suo vent<strong>re</strong> per una cul<strong>la</strong><br />
di terra scura, <strong>dei</strong> quali non le hanno neppu<strong>re</strong> fatto vede<strong>re</strong><br />
il volto, ai quali non ha fatto in tempo a da<strong>re</strong> un nome.<br />
89
Tutti i suoi figli morti sono là, ognuno con <strong>la</strong> traccia del<br />
proprio destino sul<strong>la</strong> fronte innocente.<br />
Lo sguardo di Aleni si sofferma ora sull’uno, ora sull’altro,<br />
riconoscendoli tutti come, anche al buio, si riconoscono<br />
le parti del proprio corpo.<br />
Ma, via via, una pietà indicibile per quel<strong>la</strong> carne sua <strong>la</strong><br />
vince. Con un senso di tristezza stranita, che le fa pizzica<strong>re</strong><br />
il naso e le appanna lo sguardo, si domanda come abbia<br />
potuto sopravvive<strong>re</strong> al<strong>la</strong> morte di tanta parte di sé.<br />
Allora, trattenendo un sospiro tra le <strong>la</strong>bbra perché non<br />
vada ad impigliarsi in una ragnate<strong>la</strong> di paura, li guarda<br />
tutti ancora una volta.<br />
Li guarda, tutti, e piano annuisce.<br />
Gurtei 1968 - rovine del<strong>la</strong> casaforte<br />
Piove. Bene. Questo favorisce i suoi scopi: se ci fosse in<br />
giro del<strong>la</strong> gente, qualcuno pot<strong>re</strong>bbe nota<strong>re</strong> lui, <strong>la</strong> sua auto,<br />
e poi ricordarsene nel momento meno opportuno.<br />
L’uomo parcheggia fuori strada, in un punto riparato<br />
dai cespugli, toglie dal portabagagli <strong>la</strong> pa<strong>la</strong> e <strong>la</strong> torcia elettrica<br />
e si avvia verso le rovine, tirandosi sul<strong>la</strong> testa il cappuccio<br />
dell’impermeabile.<br />
Conosce perfettamente <strong>la</strong> sua meta, ma il temporale ha<br />
<strong>re</strong>so sdrucciolevole il ter<strong>re</strong>no, e lui deve aggira<strong>re</strong> le pozzanghe<strong>re</strong>.<br />
Dopo qualche minuto si ferma.<br />
La luce del<strong>la</strong> torcia illumina <strong>la</strong> base di un muro di grandi<br />
massi squadrati poi salendo, in rapida successione, un<br />
arco diroccato sormontato da uno stemma, una finestra<br />
protetta da una griglia di sbar<strong>re</strong> e, più su, fino dove <strong>la</strong> luce<br />
arriva benché indebolita, un muro d’angolo ancora integro,<br />
sormontato da merli guelfi.<br />
Dentro, olt<strong>re</strong> quell’arco, il cono di luce non fa che illu-<br />
90<br />
mina<strong>re</strong> ovunque macerie, muri sfondati e travi sconnesse.<br />
Le nocche del<strong>la</strong> mano che stringe <strong>la</strong> torcia sbiancano.<br />
L’uomo si chiede se, al piano di sopra, si sia salvata <strong>la</strong><br />
Galleria <strong>dei</strong> Ritratti, <strong>la</strong> biblioteca, i mobili spagnoli. Ma <strong>la</strong><br />
luce gli toglie ogni dubbio. Al di là delle travi annerite da<br />
tracce di incendio, c’è solo il vuoto: il piano superio<strong>re</strong> non<br />
esiste più.<br />
<strong>–</strong> Non hanno trovato ciò che cercavano ed hanno dato<br />
fuoco al<strong>la</strong> casa. Imbecilli! <strong>–</strong> esc<strong>la</strong>ma a denti st<strong>re</strong>tti.<br />
Poi pensa che tutto ciò, per i suoi scopi, non ha in fondo<br />
grande importanza.<br />
Si dirige allora verso l’a<strong>la</strong> nord-ovest e raggiunge, chinandosi<br />
e strisciando sotto travi incurvate, un locale angusto,<br />
che un tempo era adibito a casamatta. Ispezionando<br />
meticolosamente centimetro per centimetro <strong>la</strong> superficie<br />
<strong>dei</strong> muri, comincia <strong>la</strong> sua ricerca.<br />
<strong>–</strong> Finalmente! <strong>–</strong> si <strong>la</strong>scia sfuggi<strong>re</strong> ad un tratto.<br />
Un rumo<strong>re</strong>: l’uomo si volta di scatto, spaventato. Delle<br />
piet<strong>re</strong> o <strong>dei</strong> calcinacci roto<strong>la</strong>no in qualche punto delle rovine.<br />
Ma <strong>la</strong> suggestione di ciò che ha trovato è tale che torna a<br />
voltarsi. Al centro del cerchio di luce c’è un graffito.<br />
<strong>–</strong> Eccolo! <strong>–</strong> Esc<strong>la</strong>ma senza più ritegno, con singulti di<br />
gioia. <strong>–</strong> Quel<strong>la</strong> stupida ha scoperto tutto, ma non è mai<br />
stata qui e non sap<strong>re</strong>bbe dove cerca<strong>re</strong>. Non immagina<br />
neanche! …Ora mi basta trova<strong>re</strong> gli altri punti di riferimento!<br />
E ricomincia a percor<strong>re</strong><strong>re</strong> i muri. È troppo assorto per<br />
udi<strong>re</strong> un nuovo rumo<strong>re</strong>, un rovina<strong>re</strong> di piet<strong>re</strong>. Sente solo<br />
lo schiocco del legno e si volta, spegnendo <strong>la</strong> torcia.<br />
Il vento deve aver spazzato via le nuvole e scoperto <strong>la</strong> luna,<br />
perché si scorge il <strong>re</strong>ttangolo di un’apertura, stagliarsi<br />
nel buio.<br />
Sono rumori consueti, in una casa diroccata, dice a sé<br />
stesso.<br />
91
Ma c’è qualcosa, c’è qualcuno che <strong>re</strong>spira e cammina<br />
dietro quell’apertura.<br />
Ment<strong>re</strong> lui si appiattisce contro il muro, una voce di<br />
donna esplode nell’oscurità.<br />
<strong>–</strong> Sapevo che sa<strong>re</strong>sti venuto.<br />
Il tono è calmo, forse leggermente triste.<br />
Un’ombra attraversa l’apertura, stagliandosi contro il<br />
chiaro<strong>re</strong> luna<strong>re</strong>. Si vede solo il profilo e le mani che compiono<br />
un gesto strano, come piegassero e ripiegassero un<br />
lenzuolo.<br />
<strong>–</strong> S’Acabadora! <strong>–</strong> Esc<strong>la</strong>ma l’uomo con voce <strong>re</strong>sa falsa<br />
dal terro<strong>re</strong>.<br />
Gurtei 1867<br />
Fuori si leva ancora qualche fo<strong>la</strong>ta di vento, ma subito<br />
cade: continua a piove<strong>re</strong> a dirotto.<br />
Ment<strong>re</strong> di nuovo pensa allo zio Stefano e ai suoi avvertimenti,<br />
forse il sonno si impadronisce di quel filo di ricordi<br />
ancora prima che lui si accorga di averlo smarrito, e lo usa<br />
per cuci<strong>re</strong> ma<strong>la</strong>mente frammenti di pensieri sul<strong>la</strong> trama<br />
del<strong>la</strong> sensazione di riconosce<strong>re</strong> familia<strong>re</strong> un luogo che gli<br />
è stato rive<strong>la</strong>to solo per cenni.<br />
Così, quando Marco vede <strong>la</strong> baronessa Ballester in un<br />
angolo del<strong>la</strong> stanza non ne è turbato. Però si rimprovera<br />
per esse<strong>re</strong> rimasto inchiodato al<strong>la</strong> panca del zilleri. Inzuppata<br />
e inf<strong>re</strong>ddolita com’era, l’unica cosa ragionevole da<br />
farsi sa<strong>re</strong>bbe stata di porta<strong>re</strong> <strong>la</strong> donna accanto al fuoco e<br />
versarle un bicchie<strong>re</strong> di vino ben caldo e zuccherato. Invece<br />
non si è mosso ed ha <strong>la</strong>sciato che quel<strong>la</strong> pove<strong>re</strong>tta si<br />
riavventurasse, anche se in compagnia del Notaio, nel<br />
temporale che inaspriva.<br />
Ora lei è un’ombra. Avanza di un passo verso il letto,<br />
tendendogli un libro con il taglio delle pagine tinto di ros-<br />
92<br />
so e <strong>la</strong> copertina nera, sul<strong>la</strong> quale spicca una scritta a caratteri<br />
vermigli: HEIMLICH.<br />
Attento.<br />
I richiami ed i colpi al<strong>la</strong> porta gli danno l’imp<strong>re</strong>ssione di<br />
procede<strong>re</strong> da quei pensieri allo spavento per strappi convulsi<br />
del<strong>la</strong> <strong>re</strong>altà, senza passa<strong>re</strong> per il sonno.<br />
Marco si ritrova seduto con i piedi sull’assito.<br />
Omb<strong>re</strong> guizzanti filtrano da sotto <strong>la</strong> porta. I colpi continuano,<br />
ostinati, ment<strong>re</strong> qualcuno fuori grida il nome di<br />
Donna Aleni.<br />
* * *<br />
<strong>–</strong> Da questa parte, <strong>–</strong> avverte La<strong>re</strong>ntu. La sua non è altro<br />
che una voce nell’oscurità quasi totale e Marco capisce<br />
appena, dal<strong>la</strong> di<strong>re</strong>zione da cui arriva, che stanno <strong>la</strong>sciando<br />
il sentiero principale ed aggirando <strong>la</strong> casaforte.<br />
Superano quello che doveva esse<strong>re</strong> un antico muro di<br />
cinta, imponente anche così diroccato, poi attraversano il<br />
cortile ed entrano in una stanza dove è acceso il fuoco. Liberato<br />
dal mantello, Marco è condotto, attraverso un corridoio,<br />
verso <strong>la</strong> più interna delle came<strong>re</strong>.<br />
Donna Aleni è là, in delirio, consumata da una febb<strong>re</strong><br />
che non trova alcuna <strong>re</strong>sistenza nel fisico debole. Il medico<br />
le tasta il polso poi, con un corruga<strong>re</strong> di sopracciglia<br />
che innervosisce il suo accompagnato<strong>re</strong>, ausculta il cuo<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> Le somminist<strong>re</strong>rò un febbrifugo. Mi occorrono una<br />
bacinel<strong>la</strong> d’acqua e delle pezzuole: bisogna tenerle f<strong>re</strong>sca<br />
<strong>la</strong> fronte.<br />
La<strong>re</strong>ntu esegue ogni ordine con una rapidità al<strong>la</strong>rmata e<br />
confusionaria, ma quando si deve far be<strong>re</strong> ad Aleni <strong>la</strong> medicina,<br />
è lui a scostarle le <strong>la</strong>bbra con delicatezza, par<strong>la</strong>ndole<br />
pacatamente e chiamando<strong>la</strong> mamma. Questo stupisce<br />
Marco, che ha scambiato il giovane per un servito<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> L’alba è ancora lontana. Vada a dormi<strong>re</strong>: tra due o<strong>re</strong><br />
93
dovrà darmi il cambio, quindi è necessario che riposi. <strong>–</strong> Il<br />
giovane accoglie questa esortazione con una brusca st<strong>re</strong>tta<br />
di <strong>la</strong>bbra, ma dopo qualche attimo, forzando un cenno<br />
d’assenso, si allontana.<br />
Aleni si agita, proferisce monconi di parole, di frasi.<br />
Marco cambia f<strong>re</strong>quentemente <strong>la</strong> pezzuo<strong>la</strong>. È abituato al<br />
vaneggia<strong>re</strong> <strong>dei</strong> ma<strong>la</strong>ti. Non cerca di trovarvi un senso. Ma<br />
a un certo punto quelle parole si legano e assumono <strong>la</strong> forma<br />
di una descrizione angosciata.<br />
<strong>–</strong> Quel<strong>la</strong> stava là, con <strong>la</strong> testa fracassata su una pietra<br />
aguzza. L’altra aveva <strong>la</strong> go<strong>la</strong> tagliata da un’o<strong>re</strong>cchia all’altra<br />
e soffocava nel suo stesso sangue… Non domandava<br />
aiuto, non si <strong>la</strong>mentava. Guardava verso il valico del<strong>la</strong><br />
montagna e… sono certa che piangesse. Piangeva quietamente<br />
e moriva. Oh, Madonna degli Abbandonati! Io<br />
non potevo fa<strong>re</strong> nul<strong>la</strong>!<br />
Si agita tanto che il medico teme possa cade<strong>re</strong> dal<strong>la</strong><br />
sponda del letto. Ma il febbrifugo fa il suo effetto e, p<strong>re</strong>sto,<br />
<strong>la</strong> voce di Aleni si riduce ad un mormorio del quale lui<br />
distingue solo poche parole ancora, di cui una pronunciata<br />
a voce appena più alta:<br />
<strong>–</strong> S’Acabadora!<br />
94<br />
Cagliari 1995<br />
VII<br />
Uno scatto: l’ultima diapositiva scivo<strong>la</strong> di nuovo nel caricato<strong>re</strong><br />
e lo schermo diventa bianco.<br />
Margherita Balist<strong>re</strong>ri si sfi<strong>la</strong> gli occhiali e si volge verso i<br />
suoi due ospiti.<br />
<strong>–</strong> Per fortuna sua mad<strong>re</strong> fece copia di tutto il materiale!<br />
<strong>–</strong> osserva Angelo Liperi.<br />
<strong>–</strong> Quello che mi sconcerta è che io sia venuta a conoscenza<br />
di queste cose solo dopo <strong>la</strong> sua morte. P<strong>re</strong>ndo<br />
qualcosa da be<strong>re</strong>.<br />
Accende <strong>la</strong> <strong>la</strong>mpada e si allontana, <strong>la</strong>sciandosi alle spalle<br />
una fragranza di zaga<strong>re</strong> che a Michele Spano, seduto accanto<br />
ad Angelo, ricorda il profumo d’agrume di uno <strong>dei</strong><br />
suoi primi amori.<br />
Liperi ap<strong>re</strong> un album che sta sul<strong>la</strong> scrivania: contiene<br />
numerosi articoli, datati tutti tra il 1967 e 1968. Comincia<br />
pigramente a sfoglia<strong>re</strong>, soffermandosi su alcuni titoli:<br />
Un diario rievoca antichi fantasmi d’Aragona<br />
Trova le tracce degli antenati tra le carte di un medico<br />
dell’Ottocento<br />
<strong>–</strong> Ne cave<strong>re</strong>mo qualcosa, secondo te, Spano?<br />
95
<strong>–</strong> Non lo so: sono trascorsi t<strong>re</strong>nt’anni…<br />
<strong>–</strong> Aumentiamo <strong>la</strong> tariffa. Che ci vuole?<br />
Il seg<strong>re</strong>to del tesoro di Ugone III d’Arbo<strong>re</strong>a<br />
Un monaco e<strong>re</strong>tico portò il seg<strong>re</strong>to nel<strong>la</strong> tomba.<br />
«Laura Balist<strong>re</strong>ri racconta come un antenato del marito<br />
si <strong>la</strong>sciò sfuggi<strong>re</strong> l’opportunità di entrarne in possesso…»<br />
<strong>–</strong> Mah, io sono molto scettico…<br />
<strong>–</strong> Spano, Spano! L’abilità di un investigato<strong>re</strong> consiste<br />
proprio in questo: non esclude<strong>re</strong> nessuna possibilità!<br />
Inocencio Ispisu è veramente esistito<br />
C<strong>la</strong>morosa conferma <strong>dei</strong> documenti ritrovati da<br />
Laura Balist<strong>re</strong>ri.<br />
«Un nostro cronista si imbatte nelle tracce storiche del<br />
monaco e<strong>re</strong>tico: morì nel rogo acceso al Balice nel 1495<br />
dai carnefici dell’inquisizione»<br />
Margherita rientra, spingendo un car<strong>re</strong>llo con bottiglie e<br />
bicchieri.<br />
Nonostante <strong>la</strong> temperatura f<strong>re</strong>sca del<strong>la</strong> stanza, Liperi e<br />
Spano sono madidi e stropicciati. Lei indossa indumenti<br />
che sembrano appena usciti dalle mani di una stiratrice ed<br />
ha un’aria distesa.<br />
Scompa<strong>re</strong> il documento riguardante il monaco<br />
e<strong>re</strong>tico<br />
Singo<strong>la</strong><strong>re</strong> furto in biblioteca. Il fascicolo è stato sottratto<br />
da un volume miscel<strong>la</strong>neo.<br />
Conteneva indicazioni per trova<strong>re</strong> il tesoro di Ugone<br />
III?<br />
Forse un uomo dall’accento tedesco l’auto<strong>re</strong><br />
del furto<br />
96<br />
«Si tinge di giallo <strong>la</strong> vicenda del furto in biblioteca. Laura<br />
Balist<strong>re</strong>ri riconosce dal<strong>la</strong> descrizione l’uomo che da qualche<br />
settimana <strong>la</strong> pedina con insistenza»<br />
97
Il tedesco colpisce ancora<br />
Laura Balist<strong>re</strong>ri vittima di una brutale agg<strong>re</strong>ssione.<br />
«Dei testimoni hanno visto un uomo che corrisponde al<strong>la</strong><br />
descrizione del tedesco allontanarsi dall’appartamento.<br />
Rubato tutto il materiale riguardante i Ballester»<br />
Trovato cadave<strong>re</strong> tra i ruderi del<strong>la</strong> casaforte<br />
«Un uomo, dell’appa<strong>re</strong>nte età di cinquant’anni, corrispondente<br />
al<strong>la</strong> descrizione del tedesco, è stato trovato<br />
cadave<strong>re</strong> tra i ruderi del<strong>la</strong> casaforte <strong>dei</strong> Ballester. L’autopsia<br />
ha confermato il pa<strong>re</strong><strong>re</strong> del medico legale, che<br />
aveva par<strong>la</strong>to di morte per ar<strong>re</strong>sto cardiaco»<br />
<strong>–</strong> Gradisce una fetta di limone?<br />
<strong>–</strong> Ah, grazie <strong>–</strong> accetta Liperi.<br />
Margherita inserisce un altro caricato<strong>re</strong> di diapositive.<br />
L’immagine che appa<strong>re</strong> sullo schermo è quel<strong>la</strong> <strong>dei</strong> ruderi<br />
di una costruzione fortificata, rip<strong>re</strong>sa di scorcio contro<br />
un cielo nuvoloso, con finest<strong>re</strong> protette da inferriate e<br />
coronata, nel fronte e negli angoli, da mer<strong>la</strong>tura guelfa.<br />
<strong>–</strong> La casaforte <strong>dei</strong> Ballester, risalente al quindicesimo<br />
secolo. Il maniero <strong>dei</strong> miei avi, <strong>–</strong> dice Margherita. <strong>–</strong> O per<br />
meglio di<strong>re</strong>, ciò che ne è rimasto dopo <strong>la</strong> ritirata <strong>dei</strong> tedeschi.<br />
Due settimane prima, camminando tra quelle rovine,<br />
Margherita ne aveva par<strong>la</strong>to con Spano e Liperi in tono<br />
più accorato. Aveva domandato se avessero idea di quante<br />
persone, nei t<strong>re</strong>cento anni che <strong>la</strong> casa fu abitata e poi<br />
dopo, avevano calcato con il piede quell’azulejo. E con <strong>la</strong><br />
punta del<strong>la</strong> scarpa cercava di ripuli<strong>re</strong> dalle incrostazioni<br />
di terra una piast<strong>re</strong>l<strong>la</strong> di maiolica a disegni azzurri su fondo<br />
chiaro. Persino il castigo de Dios, <strong>la</strong> peste, era entrata<br />
98<br />
in quel<strong>la</strong> stanza, <strong>la</strong>sciando un’eco di orro<strong>re</strong>. Suo pad<strong>re</strong><br />
Giacomo, aggiunse Margherita, fu l’ultimo padrone del<strong>la</strong><br />
99
casa e morì in un campo di concentramento, quando lei<br />
non era ancora nata.<br />
I genitori si erano conosciuti a Cagliari e i primi tempi, se<br />
non fosse stato per <strong>la</strong> guerra, sa<strong>re</strong>bbero stati felici per loro.<br />
Giacomo Balist<strong>re</strong>ri par<strong>la</strong>va spesso di quel<strong>la</strong> casa, del<strong>la</strong> sua<br />
famiglia, ma a Laura pa<strong>re</strong>va una sorta di nostalgia morbosa<br />
per un passato ormai morto e non se ne <strong>la</strong>sciò mai contagia<strong>re</strong>.<br />
Poi un giorno morì il nonno paterno. Dal suo capezzale<br />
Giacomo tornò cambiato. Decise di anda<strong>re</strong>, da solo, al<strong>la</strong><br />
casaforte. Là parlò con qualcuno, o scoprì qualcosa che lo<br />
<strong>re</strong>se scontroso.<br />
Laura intanto si era accorta di esse<strong>re</strong> incinta e voleva dirglielo,<br />
ma lui le diede appuntamento al<strong>la</strong> stazione, ment<strong>re</strong><br />
era in procinto di riparti<strong>re</strong>. La trattò bruscamente, con<br />
crudeltà, dicendole di non usa<strong>re</strong> il cognome di lui per nessun<br />
motivo, di dimenticarlo perché non l’aveva mai amata.<br />
Ment<strong>re</strong> par<strong>la</strong>vano, <strong>la</strong> stazione si era riempita di SS e lui<br />
forse ebbe paura di esse<strong>re</strong> perquisito sul t<strong>re</strong>no. Così le<br />
diede una borsa di pelle dove erano conservati <strong>dei</strong> documenti,<br />
chiedendole di distruggerli.<br />
Margherita confessò di esse<strong>re</strong> certa che solo il provvidenziale<br />
intervento di Nico<strong>la</strong> Desantis avesse salvato <strong>la</strong><br />
mad<strong>re</strong> dall’ar<strong>re</strong>sto. Nico<strong>la</strong>, che era ricco di suo, provvedette<br />
a Laura e poi a lei, quando nacque. Divenne il suo<br />
padrino e il suo miglio<strong>re</strong> amico. Fu lui a portar<strong>la</strong> in America<br />
a studia<strong>re</strong>. Laura non volle seguirli.<br />
Margherita ammise di senti<strong>re</strong> ancora forte per Nico<strong>la</strong>,<br />
morto otto anni prima, il limpido sentimento di gratitudine<br />
e l’affetto che l’aveva legata a lui come a un pad<strong>re</strong>.<br />
Poi, confessò il suo cruccio.<br />
Laura le aveva raccontato che, finita <strong>la</strong> guerra, erano<br />
venuti a sape<strong>re</strong> che Giacomo era stato ar<strong>re</strong>stato dal<strong>la</strong> Polizia<br />
Fascista. Il suo nome fu rintracciato, in seguito, in<br />
100<br />
una lista di persone caricate sui vagoni piombati di<strong>re</strong>tti ai<br />
campi di sterminio nazisti.<br />
A quel punto volle torna<strong>re</strong> là, a vede<strong>re</strong> i luoghi di cui il<br />
marito le aveva par<strong>la</strong>to.<br />
Trovarono <strong>la</strong> casaforte devastata e dep<strong>re</strong>data, ma stranamente<br />
<strong>la</strong> dipendenza del<strong>la</strong> servitù era quasi intatta.<br />
Qualche ma<strong>re</strong>ggiata doveva aver<strong>la</strong> riempita di fango, ma<br />
tra il limo secco Laura trovò un baule pieno di documenti,<br />
che si portò via e che cominciò a studia<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> Quindi lei vor<strong>re</strong>bbe che noi indagassimo sul<strong>la</strong> faccenda<br />
del tedesco.<br />
<strong>–</strong> Signor Liperi, sono tornata dall’America un mese fa,<br />
poco prima che mia mad<strong>re</strong> morisse. Ed ora sento quasi il<br />
dove<strong>re</strong> di… capi<strong>re</strong>, di farmi una ragione di ciò che le accadde<br />
quando noi eravamo lontani e all’oscuro di tutto.<br />
<strong>–</strong> Veramente non vi fece sape<strong>re</strong> nul<strong>la</strong>? E i giornali?<br />
<strong>–</strong> Lei pensa che in America arrivi un giornale locale come<br />
quello che pubblicò quegli articoli? Sapevamo solo<br />
quello che mia mad<strong>re</strong> ci scriveva. E non era tale da farci<br />
sospetta<strong>re</strong> qualcosa.<br />
Spegne il proietto<strong>re</strong> e va a solleva<strong>re</strong> <strong>la</strong> tappa<strong>re</strong>l<strong>la</strong>. Nel<strong>la</strong><br />
veranda <strong>la</strong> tenda da sole tesa, mossa dallo scirocco, <strong>la</strong>scia<br />
filtra<strong>re</strong> una luce ondante, da acquario.<br />
L’appartamento dove era vissuta Laura Balist<strong>re</strong>ri fino a<br />
un mese prima era tutto là, in quel saloncino dove, da<br />
qualche parte era nascosto un letto.<br />
<strong>–</strong> Ora, quello che mi p<strong>re</strong>me sape<strong>re</strong>, prima di riparti<strong>re</strong>, è<br />
cosa c’è esattamente di vero tra le carte di mia mad<strong>re</strong> a<br />
proposito del<strong>la</strong> storia di famiglia. In secondo luogo, vor<strong>re</strong>i<br />
sape<strong>re</strong> chi era l’uomo che ha rischiato di uccider<strong>la</strong>, per<br />
impossessarsi di quelle carte e se, in ultimo, si trattasse veramente<br />
del<strong>la</strong> stessa persona trovata cadave<strong>re</strong> nei ruderi.<br />
Quell’uomo è stato ucciso.<br />
<strong>–</strong> Come, ucciso!<br />
101
<strong>–</strong> P<strong>re</strong>vengo <strong>la</strong> sua obiezione, Signor Liperi: l’autopsia.<br />
<strong>–</strong> Se è a conoscenza di qualche fatto nuovo, <strong>–</strong> domanda<br />
Liperi, <strong>–</strong> per quale motivo si è rivolta al<strong>la</strong> nostra agenzia<br />
investigativa, invece che chiede<strong>re</strong> semplicemente al<strong>la</strong> polizia<br />
di riapri<strong>re</strong> il caso?<br />
<strong>–</strong> Perché ho ragione di c<strong>re</strong>de<strong>re</strong> che nel<strong>la</strong> morte di quell’uomo<br />
fosse coinvolta mia mad<strong>re</strong>, e non ci tengo ad infangarne<br />
<strong>la</strong> memoria.<br />
Liperi (i capelli a spazzo<strong>la</strong> irti come antenne) afferra<br />
Michele Spano per un braccio e lo pilota dentro l’ascenso<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> Straordinario! Dico, Spano, stammi a senti<strong>re</strong>: bisogna<br />
sp<strong>re</strong>me<strong>re</strong> tutto quello che si può da questa storia. Hai sentito<br />
<strong>la</strong> signora: nessun problema per le spese!<br />
<strong>–</strong> Sì, ma io non sono molto convinto di dove and<strong>re</strong>mo a<br />
para<strong>re</strong>. Hai letto quelle carte? Sembrano… appunti per<br />
un romanzo, più che cronache. E guarda che ce ne vuole<br />
di fantasia… no, no. Secondo me…<br />
Liperi batte i piedi sul pavimento dell’atrio con un ritmo<br />
notevole per un uomo del<strong>la</strong> sua mole.<br />
<strong>–</strong> Eppu<strong>re</strong> qualcuno, per quegli… appunti di romanzo,<br />
era disposto ad uccide<strong>re</strong>!<br />
<strong>–</strong> Semp<strong>re</strong> che tutta quel<strong>la</strong> storia non sia una bufa<strong>la</strong>…<br />
<strong>–</strong> Uffa, Spano! Un poco di duttilità, che diamine! Questo<br />
non è <strong>la</strong>voro per un uomo d’azione, ma per un uomo<br />
di cultura, come te. Altrimenti av<strong>re</strong>i seguito personalmente<br />
il caso. Che l’ho assunto a fa<strong>re</strong> un <strong>la</strong>u<strong>re</strong>ato? Quel<strong>la</strong> mi<br />
paga solo se le porto risultati!… E se lei non paga me,<br />
Spano, è automatico che io non pago te. Ho <strong>re</strong>so l’idea?<br />
L’ha <strong>re</strong>sa.<br />
Escono dal pa<strong>la</strong>zzo ed il muro d’afa che trovano fuori<br />
gli ricaccia in go<strong>la</strong> il <strong>re</strong>spiro.<br />
102<br />
Gurtei 1867<br />
<strong>–</strong> Com’è nuvolo, <strong>–</strong> osserva Cristina. Posa <strong>la</strong> penna e<br />
strofina l’una contro l’altra le mani.<br />
A quell’ora del mattino, <strong>la</strong> sa<strong>la</strong> del<strong>la</strong> taverna è quasi deserta:<br />
olt<strong>re</strong> a lei ci sono solo A<strong>re</strong>ga, che accende il fuoco,<br />
e Marco.<br />
<strong>–</strong> Pioverà di nuovo, temo, <strong>–</strong> risponde il medico.<br />
Cristina gli è sembrata, da principio, una di quelle donne<br />
avvolte per destino, o per scelta, in uno scialbo<strong>re</strong> che<br />
toglie loro ogni risalto, come un velo di insignificanza che<br />
le protegge dall’indagine altrui, nascondendo le loro buone<br />
o cattive qualità e <strong>re</strong>ndendo così inutili le prime e pericolose<br />
le seconde.<br />
Bussano. È un tocco tanto disc<strong>re</strong>to che quasi non lo sentivano.<br />
Victoria Luz e Carmen, le figlie del farmacista, che<br />
portano un cestino per Marco.<br />
Victoria Luz quel giorno si è raccolta i capelli in maniera<br />
diversa, <strong>la</strong>sciandoli morbidi e cominciando <strong>la</strong> t<strong>re</strong>ccia un<br />
poco più in basso. Il viso ne guadagna in dolcezza.<br />
<strong>–</strong> Mamma le manda queste panadas. C’è anche del vino.<br />
Ieri sera l’abbiamo aspettata…<br />
<strong>–</strong> Mi spiace: ho passato <strong>la</strong> serata a disfa<strong>re</strong> il bagaglio. E<br />
poi… non vor<strong>re</strong>i esse<strong>re</strong> di troppo disturbo.<br />
<strong>–</strong> Nessun disturbo. Venga quando vuole, che ci fa piace<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> Venga più spesso che può, <strong>–</strong> aggiunge Carmen, che ha<br />
dodici anni e non ha perso ancora l’abitudine <strong>dei</strong> bambini<br />
di par<strong>la</strong><strong>re</strong> chiaro in qualsiasi circostanza, <strong>la</strong>sciando da<br />
parte le convenienze. <strong>–</strong> Lei è l’unica persona inte<strong>re</strong>ssante<br />
di tutta Gurtei: non mi annoio mai quando c’è lei! E neanche<br />
Victoria Luz si annoia.<br />
<strong>–</strong> Carmen! <strong>–</strong> <strong>la</strong> rimprovera <strong>la</strong> so<strong>re</strong>l<strong>la</strong>, arrossendo. <strong>–</strong> Ora<br />
dobbiamo anda<strong>re</strong>. E scusi mia so<strong>re</strong>l<strong>la</strong>…<br />
103
Marco le accompagna fin sul<strong>la</strong> strada, ap<strong>re</strong>ndo per loro<br />
il parapioggia, perché comincia a pioviggina<strong>re</strong>.<br />
Cristina sospira: dal<strong>la</strong> finestra del<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> non penetra luce<br />
sufficiente per il suo <strong>la</strong>voro.<br />
Il Consiglio Comunitativo le ha fornito un elenco di nomi,<br />
e lei lo copia in un <strong>re</strong>gistro nuovo, sforzando gli occhi<br />
in quel<strong>la</strong> semioscurità. Ma si <strong>re</strong>nde conto di fa<strong>re</strong> un <strong>la</strong>voro<br />
inutile: sa che non sarà mai <strong>la</strong> maestra di quelle persone,<br />
che forse non le conoscerà mai. Sa che p<strong>re</strong>sto cederà alle<br />
insistenze del fratello, il quale deve parti<strong>re</strong> e non intende<br />
<strong>la</strong>sciar<strong>la</strong> so<strong>la</strong> in quel luogo. Cederà, come semp<strong>re</strong> ha ceduto<br />
nel<strong>la</strong> vita.<br />
Sa di essersi già ar<strong>re</strong>sa e non ha nemmeno <strong>la</strong> forza di<br />
rammaricarsene.<br />
Fuori <strong>la</strong> pioggia ha cominciato a cade<strong>re</strong> a scrosci.<br />
A<strong>re</strong>ga smette per un attimo di attizza<strong>re</strong> il fuoco, fissandolo,<br />
poi torna ad avvicina<strong>re</strong> i tizzoni, <strong>la</strong>sciando che <strong>la</strong><br />
fiamma li avvolga, illuminandole il viso.<br />
È <strong>la</strong> prima volta che Marco <strong>la</strong> vede senza il fazzoletto tirato<br />
sul<strong>la</strong> bocca. La forma tesa delle <strong>la</strong>bbra gli fa torna<strong>re</strong><br />
in mente l’annotazione che <strong>la</strong> riguarda, nel<strong>la</strong> cartel<strong>la</strong> di<br />
marocchino:<br />
«AREGA TIDU - Donna caparbia. Disperata forse più di<br />
quanto <strong>la</strong>sci trape<strong>la</strong><strong>re</strong> <strong>la</strong> sua riservatezza. Dopo molta riluttanza<br />
ha confessato di esse<strong>re</strong> stata l’amante del barone<br />
Don Raimundo. Asserisce che nessuno, a parte <strong>la</strong> baronessa<br />
mad<strong>re</strong> e <strong>la</strong> moglie di lui, era al cor<strong>re</strong>nte del<strong>la</strong> <strong>re</strong><strong>la</strong>zione.<br />
La levatrice l’ha assistita dopo un aborto spontaneo avvenuto<br />
<strong>la</strong> notte successiva al ritrovamento del corpo del<br />
barone.»<br />
104<br />
A<strong>re</strong>ga posa l’attizzatoio, si tira su, leva sul capo <strong>la</strong> gonna<br />
ed esce.<br />
Marco, stupito per quel<strong>la</strong> fuga improvvisa, vede che <strong>la</strong><br />
maestra invece non ha fatto una piega.<br />
<strong>–</strong> Ma dove va sotto questo diluvio? <strong>–</strong> domanda. Cristina<br />
accenna ad un sorriso.<br />
<strong>–</strong> Va da lui: non può <strong>re</strong>sta<strong>re</strong> al caldo, ment<strong>re</strong> il suo amo<strong>re</strong><br />
è in una tomba sferzata dal<strong>la</strong> pioggia.<br />
«RAIMUNDO BALLESTER - Aveva storie imbrogliate di<br />
bestie, di pascoli e di sconfinamenti. Dalle testimonianze<br />
risulta che uno del paese, che aveva osato chiedergliene<br />
conto, scomparve improvvisamente poco dopo.<br />
A<strong>re</strong>ga Tidu afferma che stava vendemmiando nel<strong>la</strong> vigna<br />
che suo pad<strong>re</strong> le aveva <strong>la</strong>sciato quando, di fi<strong>la</strong><strong>re</strong> in fi<strong>la</strong><strong>re</strong>,<br />
corse voce che avevano trovato don Raimundo ai<br />
piedi del<strong>la</strong> rupe, sul<strong>la</strong> sabbia del<strong>la</strong> foce, con <strong>la</strong> testa fracassata.<br />
Nessuno sapeva di<strong>re</strong>, però, se fosse vivo o morto.<br />
La donna racconta di esse<strong>re</strong> fuggita via dal<strong>la</strong> vigna, di<br />
esse<strong>re</strong> discesa nel<strong>la</strong> strada per il paese, e di aver continuato<br />
verso <strong>la</strong> casa di lui a capo chino, lungo i muri, nascondendosi<br />
poi là vicino, per non esse<strong>re</strong> vista dalle persone<br />
che si erano raccolte nel<strong>la</strong> strada.<br />
Rimase là fino a che le ur<strong>la</strong> delle p<strong>re</strong>fiche le fecero capi<strong>re</strong><br />
che per il suo amante non c’era nul<strong>la</strong> da fa<strong>re</strong>. A quel<br />
punto dice di esse<strong>re</strong> fuggita verso il fiume.<br />
La trovarono il giorno dopo come morta, rannicchiata<br />
in un angolo tra gli abbeveratoi e <strong>la</strong> pa<strong>re</strong>te del<strong>la</strong> montagna,<br />
in una pozza di sangue rapp<strong>re</strong>so.»<br />
Marco si ricorda in tempo del<strong>la</strong> raccomandazione dello<br />
zio - “Tieniti copertissimo” - quindi non può mostra<strong>re</strong> di<br />
sape<strong>re</strong> troppe cose, dato che è appena arrivato.<br />
<strong>–</strong> Si buscherà un bel ma<strong>la</strong>nno. È vedova?<br />
105
<strong>–</strong> No. Lui era marito di un’altra.<br />
Marco corruga <strong>la</strong> fronte.<br />
<strong>–</strong> Ah. Una faccenda assai sconveniente.<br />
<strong>–</strong> Trova? Voi uomini amate ostenta<strong>re</strong> una certa intransigenza<br />
morale, chissà perché tanto più rigida se si tratta di<br />
giudica<strong>re</strong> una donna.<br />
<strong>–</strong> Le assicuro che <strong>la</strong> mia intransigenza morale è sincera e<br />
ne faccio per primo una <strong>re</strong>go<strong>la</strong> di vita. Si figuri che in queste<br />
questioni sono rimproverato di radicalismo persino da<br />
uno zio settantenne!<br />
<strong>–</strong> Io ammiro le persone capaci di sentimenti profondi…<br />
<strong>–</strong> Ed io quelle che si sforzano di vive<strong>re</strong> con coe<strong>re</strong>nza, anche<br />
a costo di sacrifici.<br />
<strong>–</strong> A<strong>re</strong>ga, <strong>–</strong> aggiunge Cristina senza bada<strong>re</strong> all’interruzione,<br />
<strong>–</strong> par<strong>la</strong> con l’uomo che ama. Tutto quello che le<br />
succede, le cose di ogni giorno, le persone che incontra,<br />
sono come nel<strong>la</strong> nebbia, ed hanno senso soltanto per quel<br />
soliloquio che riesce a darle l’illusione del dialogo.<br />
Si china in avanti, sorp<strong>re</strong>ndendo il medico con il suo tono<br />
appassionato:<br />
<strong>–</strong> Sembra fa<strong>re</strong> ogni cosa, tocca<strong>re</strong> ogni oggetto non per sé,<br />
ma per qualcuno che solo attraverso il suo racconto può rip<strong>re</strong>nde<strong>re</strong><br />
contatto con <strong>la</strong> vita. Ha notato <strong>la</strong> dolcezza che ha<br />
nello sguardo quand’è assorta? Pensi, fa veni<strong>re</strong> i fiori dal<strong>la</strong><br />
città per portarli in cimitero, e tutto il paese lo sa.<br />
<strong>–</strong> Assai sconveniente anche questo. Ma… <strong>la</strong> moglie?<br />
Cristina solleva verso di lui uno sguardo indecifrabile.<br />
<strong>–</strong> Non l’ho mai vista. Dicono sia pazza. Vive in quel<strong>la</strong> tetra<br />
casaforte insieme al<strong>la</strong> suocera. A<strong>re</strong>ga è certa che sia<br />
stata una di quelle due donne a ucciderle l’amante.<br />
Marco inarca le sopracciglia ed estrae l’orologio dal taschino.<br />
Le parole di Cristina gli ricordano che ha una paziente<br />
da visita<strong>re</strong>, questa mattina.<br />
106<br />
Quando sale nel<strong>la</strong> sua camera per p<strong>re</strong>nde<strong>re</strong> il mantello,<br />
annota queste parole in uno <strong>dei</strong> fogli bianchi che ha aggiunto<br />
al<strong>la</strong> cartel<strong>la</strong> di marocchino:<br />
«L’ostentazione del lutto vedovile; i fiori fatti veni<strong>re</strong> dal<strong>la</strong><br />
città: <strong>la</strong> riservatezza di A<strong>re</strong>ga non ha più ragion d’esse<strong>re</strong>?<br />
Perché?»<br />
Sfoglia <strong>la</strong> cartel<strong>la</strong>, trovando proprio nell’ultima pagina<br />
l’annotazione che cerca e del<strong>la</strong> quale, alle prime lettu<strong>re</strong>,<br />
non ha capito il significato.<br />
«È strano, ma quando si rimane qualche tempo in questa<br />
valle, si viene colti da un singo<strong>la</strong><strong>re</strong> stato d’animo che,<br />
senza passa<strong>re</strong> attraverso sconcerto o confusione, si risolve<br />
in una certa propensione a perde<strong>re</strong> <strong>la</strong> cognizione del confine<br />
tra <strong>la</strong> fantasia, il sogno, <strong>la</strong> <strong>re</strong>altà. Una specie di trasognamento,<br />
un’assenza da sé stessi.<br />
Ora, io non so se si tratta solo di una mia fantasia, ma<br />
qui nul<strong>la</strong> è ciò che appa<strong>re</strong> esse<strong>re</strong>: ogni cosa rimanda ad<br />
un’altra. Ognuno c<strong>re</strong>de che gli avvenimenti proiettino<br />
l’ombra del loro accade<strong>re</strong> in avanti e indietro. Così nel<strong>la</strong><br />
vita di tutti i giorni, non si fa che imbattersi nelle vestigia<br />
del<strong>la</strong> vita passata, o nei p<strong>re</strong>sagi di quel<strong>la</strong> a veni<strong>re</strong>.<br />
Questa gente debilitata dal<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ria, vive in un continuo<br />
delirio di visioni di ciò che non è.»<br />
Questa gente…<br />
Proprio sul punto di doversene anda<strong>re</strong> da Gurtei, lo zio<br />
Stefano stava dunque cominciando a capi<strong>re</strong> <strong>la</strong> verità fondamentale<br />
che lui ha già colto al suo arrivo: <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ria è <strong>la</strong><br />
vera padrona di Gurtei.<br />
La gente ha <strong>la</strong> mag<strong>re</strong>zza caratteristica delle razze f<strong>la</strong>gel<strong>la</strong>te<br />
da questo male, il carnato ter<strong>re</strong>o che con l’esposizione<br />
al sole <strong>dei</strong> campi diviene del<strong>la</strong> tonalità del cuoio scolorito.<br />
107
Le donne si sciupano p<strong>re</strong>cocemente, ma conservano ad<br />
ogni età un sorriso partico<strong>la</strong><strong>re</strong>, metafisico quasi, che illumina<br />
il loro volto, subito trattenuto dal ca<strong>la</strong><strong>re</strong> delle ciglia.<br />
Tutti, a Gurtei, hanno passo e movenze incerti come se,<br />
con titubanza, provassero i passi di una danza dimenticata.<br />
Ogni movimento appa<strong>re</strong> compiuto con affanno e lo<br />
sguardo è perso semp<strong>re</strong> dietro a qualche stupo<strong>re</strong>, o a<br />
qualche sogno.<br />
Questa attitudine <strong>la</strong>nguida, che molti interp<strong>re</strong>tano come<br />
indolenza, suscita nel medico una profonda pietà, Sa<br />
che si tratta del torpo<strong>re</strong> che accompagna sintomi più gravi:<br />
stupo<strong>re</strong> ce<strong>re</strong>brale, delirio tranquillo, me<strong>la</strong>nconia, allucinazioni,<br />
amnesia. È <strong>la</strong> totale prostrazione delle forze,<br />
l’apatia invincibile che segue i gravi accessi anemizzanti<br />
delle febbri endemiche. I segni ci sono: in quei ventri tumidi,<br />
<strong>la</strong>bbra cianotiche, f<strong>re</strong>quenza delle emorragie dal naso<br />
e dalle gengive, infezioni puerperali ed altri al<strong>la</strong>rmanti<br />
sintomi che ha deciso di annota<strong>re</strong> e studia<strong>re</strong>, insistendo<br />
p<strong>re</strong>sso il farmacista perché si approvvigioni di solfato di<br />
chinina.<br />
Il farmacista scuote il capo, solleva le sopracciglia e scarabocchia<br />
qualcosa su un foglio che poi <strong>re</strong>go<strong>la</strong>rmente<br />
smarrisce.<br />
La pietà è tanto più forte in quanto c’è qualcos’altro che<br />
ha colpito Marco fin dai primi contatti con gli abitanti di<br />
Gurtei: come bambini mai sfiorati dal male, sono pieni di<br />
quel<strong>la</strong> fiducia che <strong>re</strong>nde, però, inermi. Manca loro <strong>la</strong> diffidenza<br />
che in molte parti del<strong>la</strong> <strong>Sardegna</strong> lui ha sentito tangibile,<br />
levata da ognuno come un muro di <strong>re</strong>azione contro<br />
secoli di angherie e violenze.<br />
Neanche nei suoi confronti provano diffidenza. Lui è Su<br />
Strangiu, quello che p<strong>re</strong>tende di feri<strong>re</strong> il braccio <strong>dei</strong> loro<br />
figli con una punta aguzza, per curarli da una ma<strong>la</strong>ttia che<br />
ancora non hanno p<strong>re</strong>so, ma suscita solo stupo<strong>re</strong> ed un<br />
sorriso che è già, al loro modo innocente, un’accettazione<br />
108<br />
fiduciosa. E pot<strong>re</strong>bbe anche fargli piace<strong>re</strong>, se non <strong>la</strong> intuisse<br />
effetto di una rinuncia a comp<strong>re</strong>nde<strong>re</strong>.<br />
Lo zio Stefano, sul punto di andarsene, cominciava appena<br />
a domandarsi che movente potesse aver avuto, tra<br />
gente così, un omicidio.<br />
Marco se lo domanda già da ora: appena arrivato.<br />
Sa domu ’e is fogus 1867<br />
Donna Aleni lo accoglie con uno sguardo ve<strong>la</strong>to di sfinimento,<br />
ma riesce a tendergli <strong>la</strong> mano. Per riceverlo ha voluto<br />
raccoglie<strong>re</strong> i capelli ed ha p<strong>re</strong>teso di esse<strong>re</strong> portata in<br />
una poltrona vicino al fuoco, <strong>re</strong>spingendo con fermezza<br />
ogni obiezione di La<strong>re</strong>ntu.<br />
In piedi, dietro <strong>la</strong> poltrona, c’è il Notaio, che saluta il<br />
medico con cordialità e con l’aria di chi vanta consuetudine<br />
di ospite nel<strong>la</strong> casa. Ma si dilegua senza una paro<strong>la</strong><br />
quando Marco mette al collo lo stetoscopio e comincia a<br />
scioglie<strong>re</strong> i legacci del<strong>la</strong> camicia di Aleni, per visitar<strong>la</strong> ed<br />
auscultarle i polmoni e il cuo<strong>re</strong>.<br />
Quando asserisce di trovar<strong>la</strong> migliorata, Aleni risponde<br />
con un tono nel quale si coglie una traccia di fastidio.<br />
<strong>–</strong> Non ho mai avuto bisogno del medico, ed è spiacevole<br />
che ne spunti uno ad allontanarmi dal mio riposo, quando<br />
ero ormai certa di essermelo guadagnato.<br />
<strong>–</strong> Ciononostante, <strong>–</strong> <strong>re</strong>plica lui con <strong>la</strong> legge<strong>re</strong>zza che riserva<br />
ai pazienti burberi, <strong>–</strong> sappia che per averlo fatto mi<br />
aspetto <strong>dei</strong> ringraziamenti, nonché il pagamento di un<br />
onorario. Per mori<strong>re</strong> c’è semp<strong>re</strong> tempo, baronessa Ballester.<br />
<strong>–</strong> Oh, se è per questo, anche per paga<strong>re</strong>… <strong>–</strong> risponde di<br />
rimando lei. Marco scoppia in una franca risata: quel<strong>la</strong><br />
donna gli piace.<br />
Lo affascinano il tono di distratta ironia e <strong>la</strong> limpidezza<br />
109
del suo sorriso. Gli occhi conservano una luce di innocenza<br />
come se, anche avendo visto il male, non abbiano potuto<br />
comp<strong>re</strong>nderlo.<br />
Deve aver posseduto, in gioventù, quel tipo di bellezza<br />
che si manifesta per traspa<strong>re</strong>nza e contro cui il tempo può<br />
poco. Così pensa il medico accorgendosi che, nel viso incorniciato<br />
dai capelli striati di grigio, quel<strong>la</strong> bellezza si è<br />
raffinata e temprata in una dignità distaccata, ma non distante.<br />
Proprio il sorriso <strong>re</strong>stituisce <strong>la</strong> misura del<strong>la</strong> fragilità<br />
di Aleni. Ma è un sorriso che svanisce p<strong>re</strong>sto.<br />
<strong>–</strong> Arriva troppo tardi, l’ospite sconosciuto… <strong>–</strong> bisbiglia<br />
<strong>la</strong> baronessa Ballester, come a sé stessa.<br />
Marco c<strong>re</strong>de che si rivolga a lui: <strong>–</strong> Anzi, appena in tempo,<br />
di<strong>re</strong>i.<br />
<strong>–</strong> Come? Ah, no. Non dicevo per questa notte scorsa.<br />
Si tratta di qualcosa che è accaduto a disora…<br />
<strong>–</strong> Come ha detto?<br />
<strong>–</strong> A disora. Non conosce <strong>la</strong> mia lingua? <strong>–</strong> sorride e <strong>la</strong><br />
sua voce si addolcisce - Qualcosa che è accaduto in un<br />
tempo diverso da quello in cui sa<strong>re</strong>bbe dovuta accade<strong>re</strong>.<br />
Un giorno, se avrà voglia di ascoltarmi, le racconterò...<br />
<strong>–</strong> Voglia? Sono impaziente. Quando? Domani? Non ho<br />
altri impegni, domani.<br />
Aleni sgrana gli occhi e sta per apri<strong>re</strong> bocca, ma il medico<br />
<strong>la</strong> p<strong>re</strong>cede:<br />
<strong>–</strong> Domani no? Voleva di<strong>re</strong> questa sera… È uguale, anzi<br />
meglio.<br />
Il viso di Aleni, che aveva riacquistato colo<strong>re</strong>, torna ad<br />
impallidi<strong>re</strong> e a farsi serio.<br />
<strong>–</strong> Dotto<strong>re</strong>, non mi tratti come una bambina che bisogna<br />
a tutti costi diverti<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> È un privilegio che di solito i pazienti più affezionati<br />
mi riconoscono. La baronessa Ballester vuole invece negarmelo?<br />
110<br />
Lei sospira, chinando il capo per <strong>la</strong> prima volta. Una<br />
ciocca di capelli sfugge ai pettini e scivo<strong>la</strong> su una guancia.<br />
<strong>–</strong> La baronessa Ballester <strong>la</strong> aspetta questa sera. <strong>–</strong> E non<br />
solleva lo sguardo neanche quando sente le <strong>la</strong>bbra di<br />
Marco sfiorarle il dorso del<strong>la</strong> mano, nel saluto.<br />
Uscendo, seguito dal Notaio, Marco si accorge di ave<strong>re</strong><br />
un ottimo umo<strong>re</strong>.<br />
Quel<strong>la</strong> donna gli piace.<br />
E gli piace nonostante il fatto che nel<strong>la</strong> cartel<strong>la</strong> di marocchino<br />
siano sollevati, intorno a lei, gravi sospetti, motivati<br />
con argomentazioni puntigliose e artico<strong>la</strong>te.<br />
* * *<br />
<strong>–</strong> Ho saputo che cerca un alloggio conveniente… <strong>–</strong><br />
esordisce il Notaio.<br />
Scendono insieme verso <strong>la</strong> taverna attraverso il paese,<br />
perché ogni altra scorciatoia è stata <strong>re</strong>sa un pantano dalle<br />
piogge.<br />
Sembra un miracolo, ma uno squarcio tra le nuvole fa<br />
spera<strong>re</strong> un poco di t<strong>re</strong>gua.<br />
<strong>–</strong> Sì, ma senza fortuna, finora.<br />
<strong>–</strong> Ci sono quindici came<strong>re</strong> vuote nel<strong>la</strong> casaforte. Però<br />
dubito che <strong>la</strong> gente ver<strong>re</strong>bbe a farsi cura<strong>re</strong> da lei, se Donna<br />
Aleni gliene desse qualcuna. Non che abbiano paura<br />
<strong>dei</strong> morti, non è questo… Ma i Ballester erano gente cattiva.<br />
Lo squarcio si chiude, ricucito da nodi fi<strong>la</strong>nti. Comincia<br />
a cade<strong>re</strong> una piogge<strong>re</strong>l<strong>la</strong> che fa svani<strong>re</strong> ogni speranza di<br />
schiarita, levando di nuovo l’odo<strong>re</strong> di marcito. Sotto quel<strong>la</strong><br />
pioggia Gurtei assomiglia ogni ora di più al paese che<br />
ha descritto zio Stefano.<br />
Le strade di ciottoli, soprattutto quelle in discesa, si trasformano<br />
in un percorso infido, con quel tempo. Il Notaio<br />
cammina sostenendosi con <strong>la</strong> mano ai muri ment<strong>re</strong><br />
111
Marco, che si è fatto carico del parapioggia, si appoggia al<br />
suo braccio.<br />
<strong>–</strong> Piuttosto sono stato incaricato di offrirle una parte<br />
dell’appartamento che Donna Aleni occupa attualmente.<br />
Un tempo erano locali riservati al<strong>la</strong> servitù, ma sono migliori<br />
di qualsiasi casa del paese: ampi, luminosi, riparati e<br />
facili da tene<strong>re</strong> caldi, d’inverno. La parte che lei occupe<strong>re</strong>bbe<br />
è stata già <strong>re</strong>sa indipendente ai tempi del matrimonio<br />
del barone Raimundo.<br />
<strong>–</strong> Sa<strong>re</strong>bbe una fortuna inaspettata!<br />
Ad un tratto, fermandosi e forzando le parole tra l’affanno<br />
per <strong>la</strong> discesa ma<strong>la</strong>gevole e per qualcos’altro cui<br />
Marco non sa attribui<strong>re</strong> una p<strong>re</strong>cisa connotazione di sentimento,<br />
aggiunge:<br />
<strong>–</strong> Non le nascondo che il danaro di un affitto fa<strong>re</strong>bbe<br />
comodo. La gran parte <strong>dei</strong> ter<strong>re</strong>ni ceduti ai Ballester come<br />
riscatto del feudo, fu… alienata o ceduta tempo fa. È<br />
rimasto ben poco, e il povero La<strong>re</strong>ntu si rompe <strong>la</strong> schiena<br />
da mattina a sera per ricavarne appena di che sopravvive<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> La<strong>re</strong>ntu… ah, il figlio.<br />
Il Notaio scuote il capo: <strong>–</strong> Non ci sono legami di pa<strong>re</strong>nte<strong>la</strong><br />
fra loro: è un orfano che Donna Aleni ha p<strong>re</strong>so con sé<br />
tanti anni fa. Tutti i suoi figli sono morti, e così l’unico nipote.<br />
Solo <strong>la</strong> vedova dell’ultimo figlio è rimasta qui perché<br />
non aveva dove anda<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> La misteriosa violinista, <strong>–</strong> il Notaio annuisce, aggrottando<br />
<strong>la</strong> fronte. <strong>–</strong> Perdoni una domanda che pot<strong>re</strong>bbe<br />
sembra<strong>re</strong> indisc<strong>re</strong>ta se non fosse posta da un medico: perché<br />
quel crudele nomignolo?<br />
<strong>–</strong> È giusto che lei lo sappia, visto che mi pa<strong>re</strong> abbia deciso<br />
di vive<strong>re</strong> accanto a loro. In ogni caso, lo ver<strong>re</strong>bbe p<strong>re</strong>sto<br />
a sape<strong>re</strong> da altri. Quel<strong>la</strong> giovane vive in un mondo tutto<br />
suo. Il dolo<strong>re</strong> per <strong>la</strong> tragica morte del marito… insieme<br />
ad alt<strong>re</strong> circostanze, l’ha provata in modo tale da toglierle<br />
112<br />
il senso del<strong>la</strong> <strong>re</strong>altà. Non par<strong>la</strong> più, forse non riconosce<br />
neanche le persone che ha attorno. L’unico legame con <strong>la</strong><br />
sua vita passata è quel violino.<br />
<strong>–</strong> Viene curata, in qualche maniera?<br />
<strong>–</strong> Olt<strong>re</strong> l’affetto del<strong>la</strong> suocera è <strong>la</strong> devozione di La<strong>re</strong>ntu,<br />
c<strong>re</strong>do, a tener<strong>la</strong> in vita. Io spesso mi domando se non sia<br />
meglio <strong>la</strong>scia<strong>re</strong> che si spenga così. Lui al contrario non è<br />
mai colto da un dubbio: è convinto che un giorno Marta<br />
possa guari<strong>re</strong>.”<br />
Par<strong>la</strong>no ancora per qualche tempo, e sono giunti ormai<br />
al<strong>la</strong> porta del<strong>la</strong> taverna quando a Marco scappa detto che,<br />
una volta sistemato nell’appartamento, chiede<strong>re</strong>bbe ad<br />
A<strong>re</strong>ga di tenerlo in ordine.<br />
Il Notaio bronto<strong>la</strong> un diniego sotto i baffi grigi.<br />
<strong>–</strong> Non lo faccia. Ci sono sicuramente molte alt<strong>re</strong> donne<br />
che pot<strong>re</strong>bbero offrirle servigi migliori, in paese, Inolt<strong>re</strong><br />
Donna Aleni… <strong>–</strong> si cor<strong>re</strong>gge, con un gesto di stizza, <strong>–</strong><br />
…tutti loro hanno motivi di ranco<strong>re</strong> contro quel<strong>la</strong> donna.<br />
«IL NOTAIO - Il Notaio Soriani Puddu è persona di cultura<br />
e intelligente. Un’oscura vicenda di donne rovinò<br />
una carriera cominciata sotto i migliori auspici, confinandolo<br />
per tutta <strong>la</strong> vita a Gurtei, dove non si è mai sposato<br />
né ha dato mai occasione di pettegolezzo. Conosceva bene<br />
il barone. Pa<strong>re</strong> manifestasse atteggiamenti da tuto<strong>re</strong><br />
che infastidivano il Ballester ed erano causa di f<strong>re</strong>quenti<br />
diverbi tra i due. Si mostra garbatamente <strong>re</strong>ticente intorno<br />
a tutto quanto riguarda <strong>la</strong> famiglia Ballester, al<strong>la</strong> quale<br />
è molto legato. Da inte<strong>re</strong>ssi? Da affetti? Ho l’imp<strong>re</strong>ssione<br />
che provi un forte sentimento per <strong>la</strong> baronessa…»<br />
All’appunto dello zio Marco aggiunge:<br />
«Stando a quanto mi ha raccontato il Notaio, Raimundo<br />
conobbe Marta a Torino, dove studiava. La sposò con il<br />
113
consenso del<strong>la</strong> famiglia di lei, di nobiltà decaduta, a cui<br />
non pa<strong>re</strong>va vero di accasa<strong>re</strong> con un barone quel<strong>la</strong> figlia<br />
senza dote.<br />
Il cruccio del<strong>la</strong> sposa era di non riusci<strong>re</strong> ad ave<strong>re</strong> un figlio,<br />
perché pensava che fosse quello ad alienarle l’amo<strong>re</strong><br />
del marito. Il fatto era che a Raimundo Ballester venne<br />
p<strong>re</strong>sto a noia quel<strong>la</strong> ragazza che era passata, ignara del<strong>la</strong><br />
vita, da un collegio di monache alle sue braccia.<br />
A<strong>re</strong>ga, che era diventata l’amante del barone, andò a<br />
getta<strong>re</strong> in faccia a Marta <strong>la</strong> sua gravidanza, il suo orgoglio<br />
di esse<strong>re</strong> in procinto di da<strong>re</strong> a Raimundo qualcosa che <strong>la</strong><br />
moglie legittima non era riuscita a dargli: un figlio del suo<br />
sangue.<br />
Non contenta di veder<strong>la</strong> già piegata dall’umiliazione e<br />
dal dolo<strong>re</strong>, giunse a raccontarle che l’amante rideva con<br />
lei dello squallo<strong>re</strong> del<strong>la</strong> sua vita coniugale. Poi, voltandosi<br />
a Donna Aleni, che aveva assistito impietrita al<strong>la</strong> scena, affermò<br />
che il bambino che aspettava av<strong>re</strong>bbe portato il cognome<br />
di suo pad<strong>re</strong>.<br />
Marta non fu più <strong>la</strong> stessa, da quel momento.<br />
Solo Aleni osò par<strong>la</strong><strong>re</strong> al figlio del<strong>la</strong> spudoratezza dell’amante.<br />
Raimundo ascoltò, poi <strong>la</strong>sciò sua mad<strong>re</strong>, senza <strong>re</strong>plica<strong>re</strong>.<br />
Dopo una settimana fu trovato moribondo ai piedi del<strong>la</strong><br />
rupe.<br />
Anche il Notaio abbandona, dunque, <strong>la</strong> sua <strong>re</strong>ticenza.<br />
Mi pa<strong>re</strong> che tutti abbiano cambiato i loro atteggiamenti: è<br />
segno che i tempi sono maturi e che, in definitiva, le prove<br />
del<strong>la</strong> verità siano, come pensa zio Stefano, sul punto di<br />
palesarsi?<br />
Un violento sentimento doveva agitarsi nel petto di A<strong>re</strong>ga,<br />
per sentirsi spinta ad anda<strong>re</strong> in quel<strong>la</strong> casa a getta<strong>re</strong> in<br />
faccia alle due donne <strong>la</strong> verità. A distanza di anni ha trovato<br />
il coraggio di mostra<strong>re</strong> a tutti quel sentimento, anzi di<br />
ostentarlo. Ma si deve diffida<strong>re</strong> più delle persone che <strong>la</strong>-<br />
114<br />
sciano flui<strong>re</strong> da sé i propri sentimenti con effetto liberatorio,<br />
o di quelle che li <strong>la</strong>sciano sedimenta<strong>re</strong> dentro, giungendo<br />
a distil<strong>la</strong>rne, a volte, un mortale veleno?»<br />
Gurtei 1867 - Sa domu ’e is fogus<br />
Aleni si alza dal<strong>la</strong> poltrona e sente salde le gambe e<br />
sgombra <strong>la</strong> mente.<br />
Ha riflettuto a lungo ed ha concluso che <strong>la</strong> visione del<strong>la</strong><br />
sera p<strong>re</strong>cedente - le due donne che si fronteggiano, <strong>la</strong> <strong>la</strong>ma,<br />
<strong>la</strong> corsa al<strong>la</strong> taverna… - altro non è che uno scherzo<br />
del tempo, che torce e ritorce sé stesso in spi<strong>re</strong>, <strong>re</strong>ndendo<br />
contigue al p<strong>re</strong>sente anse del passato e del futuro, palesi a<br />
chi ha <strong>la</strong> sfortuna di ave<strong>re</strong> lo sguardo acuto. Il panico è<br />
tutto nel<strong>la</strong> consapevolezza di ave<strong>re</strong> in mano <strong>la</strong> vita di due<br />
persone, l’opportunità di salvarle o di <strong>la</strong>sciarle al loro destino<br />
annunciato.<br />
Ma annunciato per quando? Per il giorno dopo, per<br />
quel giorno stesso, o per l’anno seguente?<br />
Una sensazione di urgenza <strong>la</strong> <strong>la</strong>scia inerme ed infuriata.<br />
Si domina: bisogna aspetta<strong>re</strong>, <strong>re</strong>sta<strong>re</strong> lucidi, capi<strong>re</strong>.<br />
Forse, pensa int<strong>re</strong>cciando e sciogliendo le dita, lo spazio<br />
e il tempo e il concetto di causa non appartengono al<strong>la</strong><br />
<strong>re</strong>altà, ma sono solo l’arco<strong>la</strong>io con il quale p<strong>re</strong>tendiamo di<br />
dipanar<strong>la</strong>.<br />
Con <strong>la</strong> fronte poggiata al vetro del<strong>la</strong> porta che affaccia<br />
verso <strong>la</strong> casaforte, si ritrova a fissa<strong>re</strong> lo scorcio dell’arco<br />
che introduce nel cortile d’ono<strong>re</strong>.<br />
Vede <strong>la</strong>ggiù, distante quattro secoli e pochi passi appena,<br />
tra i <strong>re</strong>foli di nebbia mossi dal vento, il bordo di un<br />
saio, due sandali impolverati. Poi un giovane viso, quasi<br />
imberbe sotto il cranio rasato, che volge uno sguardo<br />
smarrito al<strong>la</strong> casa di pietra.<br />
Davanti ai suoi occhi, ma in un altro tempo, Inocencio<br />
115
avanza nel cortile, stringendo al petto <strong>la</strong> bisaccia e socchiudendo<br />
gli occhi alle fo<strong>la</strong>te di vento.<br />
Lei spa<strong>la</strong>nca <strong>la</strong> porta, si fa sul<strong>la</strong> soglia e grida, conficcando<br />
le unghie nel palmo delle mani: <strong>–</strong> Fermati!<br />
Non entra<strong>re</strong> - vor<strong>re</strong>bbe aggiunge<strong>re</strong> se <strong>la</strong> go<strong>la</strong> non le si<br />
tendesse in un nodo di spasimo - fuggi via da questa casa,<br />
dai suoi seg<strong>re</strong>ti, dal<strong>la</strong> cattiveria di chi <strong>la</strong> abita!<br />
Inocencio si ferma, sente qualcosa nel vento, si guarda<br />
attorno poi rip<strong>re</strong>nde ad avanza<strong>re</strong>, con gli occhi sgranati<br />
ed il capo sollevato.<br />
Aleni grida di nuovo, un lungo <strong>la</strong>mento inartico<strong>la</strong>to. Fa<br />
qualche passo in cortile, barcol<strong>la</strong>nte per <strong>la</strong> spinta del vento<br />
e per <strong>la</strong> debolezza.<br />
Inocencio è così vicino che può vede<strong>re</strong> <strong>la</strong> polve<strong>re</strong> sollevata<br />
dai suoi piedi infi<strong>la</strong>rsi, sospinta dalle fo<strong>la</strong>te di vento,<br />
nel<strong>la</strong> trama del saio. Ma è anche così distante, perché<br />
quel<strong>la</strong> stessa polve<strong>re</strong> è mista al<strong>la</strong> polve<strong>re</strong> sollevata da un<br />
rogo di quattro secoli prima, nel quale il fraticello che le<br />
sta davanti è stato bruciato.<br />
Poi tutto svanisce: <strong>la</strong> polve<strong>re</strong> è solo nebbia che si leva<br />
dalle pozzanghe<strong>re</strong> del cortile deserto.<br />
Con un gemito, Aleni nasconde il volto tra le mani,<br />
chiudendo le palpeb<strong>re</strong> su due <strong>la</strong>crime gelide, ment<strong>re</strong> comincia<br />
a monta<strong>re</strong> <strong>la</strong> nausea. Si sente veni<strong>re</strong> meno, cade<strong>re</strong>.<br />
Ma poi subito sor<strong>re</strong>gge<strong>re</strong>. Ap<strong>re</strong> gli occhi con un lungo<br />
brivido di stupo<strong>re</strong> e si ritrova a fissa<strong>re</strong> lo sguardo p<strong>re</strong>occupato<br />
del dotto<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> Cosa fa qui? <strong>–</strong> riesce a balbetta<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> Lei sta male. La accompagno dentro.<br />
Aleni ha un moto di ribellione e si divinco<strong>la</strong>.<br />
<strong>–</strong> Mi <strong>la</strong>sci e vada via…<br />
<strong>–</strong> Certo, quando <strong>la</strong> saprò al sicuro, nel suo letto. Se vuole<br />
che vada via prima, temo dovrà trova<strong>re</strong> <strong>la</strong> forza di cacciarmi.<br />
Aleni scuote il capo, ma <strong>la</strong> vertigine che <strong>la</strong> coglie a quel<br />
gesto caparbio <strong>la</strong> fa barcol<strong>la</strong><strong>re</strong>. Così le braccia di Marco<br />
devono torna<strong>re</strong> a sor<strong>re</strong>gger<strong>la</strong> e lei è cost<strong>re</strong>tta a <strong>la</strong>sciarsi<br />
condur<strong>re</strong>.<br />
Ment<strong>re</strong> il medico le stende una coperta addosso, lei<br />
chiede di nuovo:<br />
<strong>–</strong> Perché è tornato?<br />
<strong>–</strong> Il Notaio mi ha detto del<strong>la</strong> sua offerta di ospitalità e<br />
volevo ringraziar<strong>la</strong>.<br />
<strong>–</strong> Ed erano ringraziamenti che non potevano aspetta<strong>re</strong><br />
questa sera?<br />
<strong>–</strong> No, non potevano, per sua fortuna. Se io non fossi stato<br />
là a sor<strong>re</strong>gger<strong>la</strong>… Si vede che mi tocca il destino di farle<br />
da angelo custode.<br />
<strong>–</strong> Oh sì, lo so, <strong>–</strong> mormora, <strong>–</strong> lo so da molto tempo.<br />
<strong>–</strong> Lo sa? Beata lei! Allora perché mi rimprovera come se<br />
le avessi fatto un torto?<br />
Aleni chiude gli occhi: sembra molto stanca e in procinto<br />
di assopirsi.<br />
<strong>–</strong> Verrà… questa sera?<br />
<strong>–</strong> Neanche per sogno!<br />
<strong>–</strong> Allora venga domani mattina. Per piace<strong>re</strong>. Vor<strong>re</strong>i che<br />
mi accompagnasse in… un luogo. Verrà? … Mi risponda,<br />
e non vada via in collera con me.<br />
117
118<br />
Cagliari 1995<br />
VIII<br />
<strong>–</strong> Spano! Finalmente! Ma cosa fai, scompari? Lo tieni<br />
semp<strong>re</strong> spento quel diamine di cellu<strong>la</strong><strong>re</strong>?<br />
L’urlo lo costringe ad allontana<strong>re</strong> il capo dal ricevito<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> Ah, Liperi, sei tu. Che succede?<br />
<strong>–</strong> Che succede? Me lo devi di<strong>re</strong> tu, che succede, figlio<br />
di…<br />
<strong>–</strong> Tutto a posto: mi trovo a Fiumicino e tra… esattamente…<br />
otto minuti, p<strong>re</strong>ndo un volo per raggiunge<strong>re</strong> il sud<br />
del<strong>la</strong> Francia. Devo control<strong>la</strong><strong>re</strong> un paio di cose. Ti ricordi<br />
di quel<strong>la</strong> bal<strong>la</strong>ta…<br />
<strong>–</strong> Ma quale bal<strong>la</strong>ta! Che scempiaggini mi vai dicendo…<br />
<strong>–</strong> Erramun Baher, ricordi? Lo chiamavano Pol<strong>la</strong>nc<strong>re</strong>,<br />
cioè pioppo. Hai idea di cosa significhi?<br />
Rumo<strong>re</strong> di mantice.<br />
<strong>–</strong> No, Spano, non lo so. So invece che tu biascichi: hai<br />
bevuto, è vero?<br />
<strong>–</strong> I catari, Liperi! La risposta a tutto si trova nel sud del<strong>la</strong><br />
Francia. Quantunque Perpignano e le sue finest<strong>re</strong>…<br />
<strong>–</strong> Perpi… che? Quali finest<strong>re</strong>! Sei ubriaco, Spano, e io ti<br />
licenzio. Diamine, stiamo scherzando? Torna subito qui,<br />
o te lo faccio p<strong>re</strong>nde<strong>re</strong> io un volo per il sud del<strong>la</strong> mamma<br />
che ti ha fatto!<br />
119
<strong>–</strong> Lascia sta<strong>re</strong>. Piuttosto, non ci sono problemi di spese,<br />
no?<br />
<strong>–</strong> Ma che ca… Spano! Spaaanooo! Per l’amor di Dio e di<br />
tutti i santi! È automatico che tu torni subito qui! Non<br />
metterti in testa di gonfia<strong>re</strong> il conto spese con me, eh? Spano…<br />
Che diavolo… Spano?<br />
<strong>–</strong> Come? Il cellu<strong>la</strong><strong>re</strong> si sta scaricando: non riesco a sentirti.<br />
Ma ti chiamo appena torno!<br />
Gurtei 1867 - Orto degli Abbandonati<br />
L’aria, già pesante per le avvisaglie di un nuovo temporale,<br />
si fa cupa sotto i grandi alberi dell’Orto degli Abbandonati,<br />
che si piegano al vento.<br />
I <strong>la</strong>voranti al<strong>la</strong>rgano il foro quel tanto che basta perché<br />
riesca a passa<strong>re</strong> una persona per volta.<br />
L’uomo che entra per primo nel<strong>la</strong> cripta, posa <strong>la</strong> <strong>la</strong>mpada<br />
e tende <strong>la</strong> mano a Marco.<br />
Scendendo, il medico viene investito da un tanfo di<br />
chiuso nel quale p<strong>re</strong>domina un sento<strong>re</strong> di umidità commisto<br />
a quello di morte, antico e ra<strong>re</strong>fatto.<br />
Si volta per aiuta<strong>re</strong> Donna Aleni, ma il primo <strong>la</strong>vorante<br />
già si è fatto avanti e <strong>la</strong> afferra per <strong>la</strong> vita, con poche cerimonie.<br />
Nel<strong>la</strong> cripta biancheggia qualche sarcofago, ma sono pa<strong>re</strong>cchie<br />
le casse che sono state semplicemente <strong>la</strong>sciate là, a<br />
ridosso del muro, alcune su sostegni, alt<strong>re</strong> in terra o impi<strong>la</strong>te<br />
l’una sull’altra.<br />
Una vena d’acqua è riuscita ad infiltrarsi nel sacello: il<br />
pavimento è ricoperto di melma ed il muro in qualche<br />
punto è rigonfio. Qualcuna delle poche <strong>la</strong>pidi murate,<br />
penzo<strong>la</strong>.<br />
Cominciano ad aggirarsi nel<strong>la</strong> semioscurità del<strong>la</strong> cripta<br />
ingombra, compitando i nomi sulle ba<strong>re</strong>. Aleni si aggrappa<br />
al braccio del medico.<br />
120<br />
<strong>–</strong> Mi faccia coraggio, <strong>–</strong> mormora inaspettatamente, ment<strong>re</strong><br />
<strong>la</strong> mano si contrae sul<strong>la</strong> stoffa del<strong>la</strong> manica, <strong>–</strong> molti di<br />
costoro erano persone malvagie.<br />
Marco nota che le casse più <strong>re</strong>centi, quelle sotto <strong>la</strong> chiesa,<br />
riportano solo il nome di Bay<strong>re</strong>, oppu<strong>re</strong> altri cognomi<br />
sconosciuti, ment<strong>re</strong> i sarcofagi più antichi - risalenti al<br />
1400 - sono Ballester e Bay<strong>re</strong>. Due di questi, addirittura,<br />
riportano il nome nel<strong>la</strong> grafia più antica: Baher, e si trovano<br />
nel<strong>la</strong> parte più interna del<strong>la</strong> cripta, proprio quel<strong>la</strong> in<br />
cui sono appena penetrati loro.<br />
<strong>–</strong> Eccoli, <strong>–</strong> indica Aleni. <strong>–</strong> I folli Baher: Beatrìu e Joan.<br />
Là: l’infelice Bartolomeo, primo Ballester di Gurtei. E qui<br />
c’è uno che portava il suo nome, ma dicono che non avesse<br />
il suo sangue.<br />
Marco si china a sfiora<strong>re</strong> lo scudo araldico scolpito sul<br />
<strong>la</strong>to del sarcofago che Aleni ha indicato come quello di<br />
Joan. I suoi polpast<strong>re</strong>lli, ricevendo brividi fugaci dal<strong>la</strong> scabrosità<br />
del<strong>la</strong> pietra, incontrano le sette radici ricurve dell’albero<br />
deradicato e capovolto e, scendendo verso il basso,<br />
il tronco e cinque rami.<br />
Aleni intanto fa cenno agli uomini di sposta<strong>re</strong> le <strong>la</strong>st<strong>re</strong> di<br />
pietra che chiudono i sarcofagi, ma quelli si ritraggono,<br />
scuotendo il capo. La baronessa Ballester sospira, rivolgendosi<br />
al suo accompagnato<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> Non posso biasimarli. Comunque vedrà in chiesa il<br />
volto <strong>dei</strong> primi padroni di Gurtei.<br />
Lasciando il braccio di Marco, torna ad addentrarsi fin<br />
sotto <strong>la</strong> chiesa, come al<strong>la</strong> ricerca di qualcosa. Nell’est<strong>re</strong>mità<br />
del sacello, una ripida gradinata si interrompe sotto<br />
una grata che è stata murata dall’esterno. Là Aleni si ferma,<br />
davanti ad un sarcofago di pietra scabra, non ancora<br />
rifinito, dal quale sono state ma<strong>la</strong>mente abrase due lette<strong>re</strong><br />
che ancora si intravedono: C. B.<br />
Fa nuovamente cenno agli uomini di rimuove<strong>re</strong> il coperchio,<br />
ma nuovamente quelli scuotono il capo e, come<br />
un’onda, passa di bocca in bocca un nome: Cramu Bay<strong>re</strong>.<br />
121
<strong>–</strong> No, <strong>–</strong> <strong>re</strong>plica Aleni decisa. <strong>–</strong> Cramu Bay<strong>re</strong> non è qui.<br />
Può darsi che questa bara fosse p<strong>re</strong>parata per lui, ma si<br />
impiccò e fu certo seppellito in terra non consacrata.<br />
Aprite.<br />
<strong>–</strong> Lo faccio io, <strong>–</strong> si off<strong>re</strong> uno degli uomini, magro e un<br />
poco strabico, che gli altri chiamano Ma<strong>la</strong>carìu. Si fa<br />
avanti con una leva in mano e gli altri, al<strong>la</strong> fine, si avvicinano<br />
per aiutarlo.<br />
Ment<strong>re</strong> forzano il coperchio, Marco si china a raccoglie<strong>re</strong><br />
qualcosa che, <strong>re</strong>stando tra il sarcofago ed il muro, è stato<br />
p<strong>re</strong>servato almeno dall’umidità del suolo: è un foglio<br />
stampato, di piccolo formato, ingiallito e molle.<br />
Il coperchio del sarcofago viene finalmente tirato di <strong>la</strong>to:<br />
dentro c’è un’altra cassa di assi di legno, che pa<strong>re</strong> inc<strong>re</strong>dibilmente<br />
picco<strong>la</strong>. La <strong>la</strong>nterna viene tenuta alta e, dopo<br />
qualche minuto di sforzi, i chiodi cedono e il coperchio<br />
salta con uno schiocco di legna marcia, sollevando<br />
una nuvo<strong>la</strong> di pulviscolo.<br />
Aleni è l’unica a farsi avanti, ment<strong>re</strong> tutti gli altri indiet<strong>re</strong>ggiano.<br />
Marco osserva olt<strong>re</strong> <strong>la</strong> spal<strong>la</strong> di lei, con distacco.<br />
<strong>–</strong> Nassia Bay<strong>re</strong>! <strong>–</strong> esc<strong>la</strong>ma <strong>la</strong> baronessa. E nel tempo che<br />
impiega a pronuncia<strong>re</strong> quel nome, il corpo ha un brivido,<br />
come un sospiro, ed è subito polve<strong>re</strong> e lembi scoloriti di<br />
tessuto.<br />
Aleni barcol<strong>la</strong>, sostenendosi a Marco, ment<strong>re</strong> gli altri si<br />
segnano, ricomponendo al<strong>la</strong> meglio, sul<strong>la</strong> bara, il coperchio<br />
divelto.<br />
<strong>–</strong> Ho avuto l’imp<strong>re</strong>ssione di veder<strong>la</strong> intatta, per un momento.<br />
Se<strong>re</strong>na, come dormisse, <strong>–</strong> balbetta. <strong>–</strong> Ma questo<br />
non può esse<strong>re</strong>, perché l’ultima immagine che vide da viva,<br />
fu suo figlio che le puntava al petto il fucile. <strong>–</strong> Poi, distogliendo<br />
il viso aggiunge con un sospiro aspro: <strong>–</strong> Povera<br />
donna…<br />
Fuori, nel vento, Aleni pa<strong>re</strong> ritrova<strong>re</strong> <strong>la</strong> calma scuoten-<br />
122<br />
do le gonne con rib<strong>re</strong>zzo. Poi solleva lo sguardo a scruta<strong>re</strong><br />
i lembi visibili di cielo.<br />
<strong>–</strong> Si p<strong>re</strong>para un altro temporale. Cosa ha trovato? <strong>–</strong> chiede,<br />
osservando Marco il quale cerca di legge<strong>re</strong> il foglio<br />
che, per quanto abbia cercato di trattarlo con riguardo, si<br />
è come sfatto.<br />
<strong>–</strong> Solo <strong>la</strong> pagina di un vecchio libro di p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong>. <strong>–</strong> Le dita<br />
di Aleni sfiorano appena <strong>la</strong> carta umida. <strong>–</strong> La cosa più<br />
strana, <strong>–</strong> aggiunge Marco come soprappensiero, <strong>–</strong> è che ho<br />
sognato il libro a cui appartiene. Vede? Si nota ancora <strong>la</strong><br />
tintura rossa del taglio delle pagine. La notte del temporale,<br />
quando La<strong>re</strong>ntu venne a chiamarmi, stavo sognando<br />
lei, Donna Aleni. Nel sogno mi tendeva un libro dal<strong>la</strong> copertina<br />
nera e il taglio delle pagine tinto di rosso. C’era anche<br />
una scritta sul<strong>la</strong> copertina, ma non riesco a ricorda<strong>re</strong><br />
cosa significasse.<br />
Aleni lo guarda a lungo diritto in viso, poi distoglie lo<br />
sguardo e dice, quasi con tristezza:<br />
<strong>–</strong> I sogni sono avvisi.<br />
<strong>–</strong> Sì, così si dice. I miei però non lo sono mai stati.<br />
<strong>–</strong> Ne è sicuro? Forse in luoghi dove c’è troppa gente e<br />
troppo rumo<strong>re</strong> non possono esserlo, ma qui lo sono semp<strong>re</strong>.<br />
* * *<br />
In chiesa vengono accolti da un sacerdote imbronciato.<br />
La figura c<strong>la</strong>udicante è <strong>re</strong>sa grottesca dal vent<strong>re</strong> intumidito<br />
dal<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ria,<br />
<strong>–</strong> Guardi, <strong>–</strong> esorta Aleni. Le vibrazioni del<strong>la</strong> sua voce si<br />
moltiplicano in echi, sotto <strong>la</strong> volta dell’abside.<br />
Sui quattro peducci pensili degli archi che si incrociano<br />
nel<strong>la</strong> volta sono scolpiti quattro busti, rivolti verso l’alta<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> Quel<strong>la</strong> è Beatrìu Baher, <strong>–</strong> Aleni indica, <strong>–</strong> quell’altro è<br />
suo fratello Joan; là in fondo c’è Bartolomeo Ballester,<br />
123
marito di Beatrìu; nel secondo peduccio di fondo c’è il<br />
piccolo Bartolomeo, loro figlio. Si tramanda però che quel<br />
bimbo non avesse sangue Ballester nelle vene: forse era figlio<br />
illegittimo. Dai documenti risulta che <strong>la</strong> chiesa fu<br />
commissionata da Bartolomeo Ballester pad<strong>re</strong>, ma quando<br />
furono scolpiti quei piè d’arco, lui doveva esse<strong>re</strong> già<br />
morto, altrimenti lo scalpellino non lo av<strong>re</strong>bbe <strong>re</strong>legato in<br />
uno <strong>dei</strong> peducci di fondo. <strong>–</strong> Torna a voltarsi verso i peducci<br />
degli archi esterni. <strong>–</strong> Guardi il volto <strong>dei</strong> due fratelli<br />
Baher: Beatrìu e Joan.<br />
<strong>–</strong> Sono molto simili.<br />
<strong>–</strong> Ora guardi quello del piccolo Bartolomeo.<br />
Marco osserva i tratti incisi nel<strong>la</strong> pietra dal<strong>la</strong> maestria<br />
dell’antico scalpellino: hanno tutta <strong>la</strong> volitività di quelli<br />
del<strong>la</strong> mad<strong>re</strong>, per nul<strong>la</strong> mitigata dal<strong>la</strong> morbidezza di quelli<br />
di colui che gli diede il cognome.<br />
<strong>–</strong> Ma Bartolomeo Ballester doveva esse<strong>re</strong> morto da molto,<br />
tanto da essersi persa <strong>la</strong> memoria <strong>dei</strong> suoi lineamenti.<br />
È’ appena sbozzato: un’ombra, il volto di uno che indiet<strong>re</strong>ggi<br />
nel<strong>la</strong> nebbia.<br />
Aleni accenna un diniego.<br />
<strong>–</strong> Si sbaglia. Lo scalpellino l’ha tanto ben conosciuto da<br />
riprodur<strong>re</strong>, a memoria, <strong>la</strong> forma ir<strong>re</strong>go<strong>la</strong><strong>re</strong> di una cicatrice,<br />
là, accanto all’o<strong>re</strong>cchio destro. Ma ci sono persone di<br />
poco peso, <strong>–</strong> aggiunge, <strong>–</strong> che <strong>la</strong> vita travolge più di alt<strong>re</strong>,<br />
quasi avessero segnata, nel destino, <strong>la</strong> tara di una più marcata<br />
contingenza. Venga.<br />
Aleni guida Marco verso una cappel<strong>la</strong> <strong>la</strong>terale, che ha<br />
tracce di aff<strong>re</strong>schi alle pa<strong>re</strong>ti.<br />
<strong>–</strong> Ecco. Ci sono ancora i perni del<strong>la</strong> cancel<strong>la</strong>ta che chiudeva<br />
<strong>la</strong> cappel<strong>la</strong>.<br />
Entrano e, aggirando l’alta<strong>re</strong>, sentono il rumo<strong>re</strong> <strong>dei</strong> loro<br />
passi farsi più grave, come per un rimbombo.<br />
<strong>–</strong> La grata d’accesso al<strong>la</strong> cripta era in questo punto. Ora,<br />
dotto<strong>re</strong>, dal momento che io non sottovaluto mai gli avvi-<br />
124<br />
si, veniamo al libro del suo sogno. Una persona che fosse<br />
venuta qui a p<strong>re</strong>ga<strong>re</strong>, av<strong>re</strong>bbe potuto vede<strong>re</strong> sotto di sé il<br />
sarcofago di Nassia Bay<strong>re</strong>. Quel foglio, scivo<strong>la</strong>ndo dal libro,<br />
non av<strong>re</strong>bbe potuto mai cade<strong>re</strong> tanto perpendico<strong>la</strong>rmente<br />
da infi<strong>la</strong>rsi in uno spazio così st<strong>re</strong>tto. Ritengo, invece,<br />
che sia stato il libro a cade<strong>re</strong> attraverso <strong>la</strong> grata, oppu<strong>re</strong><br />
ad esse<strong>re</strong> gettato. Il foglio è certo scivo<strong>la</strong>to via nel momento<br />
in cui esso ha toccato il coperchio del sarcofago.<br />
<strong>–</strong> Ma <strong>la</strong>ggiù non c’era nessun libro! <strong>–</strong> esc<strong>la</strong>ma, stupito di<br />
sentir<strong>la</strong> argomenta<strong>re</strong> su un partico<strong>la</strong><strong>re</strong> che a lui è sembrato<br />
di così poca importanza. Aleni gli sorride.<br />
<strong>–</strong> Ha ragione. Ma a volte i fatti si annunciano per vie seg<strong>re</strong>te,<br />
che nul<strong>la</strong> hanno a che vede<strong>re</strong> con quelle del<strong>la</strong> ragione.<br />
Ha dimenticato il suo sogno? Trove<strong>re</strong>mo quel libro.<br />
Poi, rivolgendosi al sacerdote che li segue in silenzio:<br />
<strong>–</strong> P<strong>re</strong>di Liori, vor<strong>re</strong>i consulta<strong>re</strong> i <strong>re</strong>gistri del<strong>la</strong> parrocchia.<br />
Comparirà pu<strong>re</strong> da qualche parte il nome del sacerdote<br />
che ordinò i <strong>la</strong>vori di ripavimentazione…<br />
<strong>–</strong> Come, non lo sa? <strong>–</strong> si stupisce quello. E continua con<br />
voce melensa: <strong>–</strong> Eppu<strong>re</strong> molti sono certi che f<strong>re</strong>quenti<br />
tuttora <strong>la</strong> casa <strong>dei</strong> Ballester, dove si dice che sia stato assassinato<br />
e appeso a penzo<strong>la</strong><strong>re</strong> fuori da una finestra.<br />
I lineamenti di Aleni si irrigidiscono: <strong>–</strong> Ah, quello…<br />
<strong>–</strong> Quello, sì. Dona Inés Ballester commissionò i <strong>la</strong>vori,<br />
come ringraziamento di una scampata ma<strong>la</strong>ttia. Chi non<br />
poté scampa<strong>re</strong> a lei, <strong>–</strong> aggiunge il sacerdote con un sorriso<br />
spiacevole che gli scop<strong>re</strong> denti lunghi e gial<strong>la</strong>stri, <strong>–</strong> fu invece<br />
il povero p<strong>re</strong>te Gracián.<br />
La mano di Aleni diventa pesante sul braccio di Marco.<br />
<strong>–</strong> Ringraziamo, <strong>–</strong> <strong>re</strong>plica con voce gelida, <strong>–</strong> che i tempi<br />
siano cambiati, p<strong>re</strong>te Liori.<br />
<strong>–</strong> Ringraziamo, soprattutto, che non ci sia più gente di<br />
quel sangue, in questo paese.<br />
<strong>–</strong> Quanto a questo, non lo afferme<strong>re</strong>i con tanta sicu<strong>re</strong>zza.<br />
Dica, cosa le hanno fatto i Ballester?<br />
125
<strong>–</strong> Oh, a me nul<strong>la</strong>. Non sono nato a Gurtei.<br />
<strong>–</strong> Probabilmente neanche p<strong>re</strong>te Gracián. Questo però<br />
non gli risparmiò di morirci nel peggio<strong>re</strong> <strong>dei</strong> modi.<br />
E si volta, avviandosi verso il sagrato deserto al fianco di<br />
Marco, ment<strong>re</strong> il vento strattona le sue gonne.<br />
Seguendo col passo le connessioni delle <strong>la</strong>st<strong>re</strong> d’ardesia,<br />
Marco si ritrova a pensa<strong>re</strong>, con un certo stupo<strong>re</strong>, di ripercor<strong>re</strong><strong>re</strong><br />
i passi <strong>dei</strong> piedi nudi di Nenna che secoli prima,<br />
da quello stesso sagrato, <strong>la</strong> portavano tra due ali di fol<strong>la</strong><br />
verso il suo destino di Acabadora.<br />
Per un b<strong>re</strong>ve attimo, quel vento ha <strong>la</strong> voce terribile di<br />
una fol<strong>la</strong> dileggiante.<br />
* * *<br />
Enrico accoglie <strong>la</strong> so<strong>re</strong>l<strong>la</strong> con una lettera in mano e il<br />
volto teso da una smorfia di du<strong>re</strong>zza. Quando Cristina vede<br />
<strong>la</strong> busta e riconosce <strong>la</strong> grafia, quasi glie<strong>la</strong> strappa di mano<br />
e <strong>la</strong> dissigil<strong>la</strong> febbrilmente.<br />
Lui, che fa un vanto del<strong>la</strong> propria disc<strong>re</strong>zione, o magari<br />
tiene all’appa<strong>re</strong>nza di essa, distoglie lo sguardo da quel<strong>la</strong><br />
lettura concitata e guarda fuori dal<strong>la</strong> finestra.<br />
I temporali di quei giorni hanno ripulito ogni cosa dal<strong>la</strong><br />
polve<strong>re</strong> dell’estate. Ora le gronde hanno smesso di goccio<strong>la</strong><strong>re</strong>,<br />
i cumuli plumbei si sono squarciati e formano intorno<br />
al sole un drappeggio di cene<strong>re</strong> or<strong>la</strong>ta di brace.<br />
Tra i colori <strong>la</strong>vati spicca il rugginino degli embrici, macu<strong>la</strong>to<br />
di bruno, il bianco-grigiastro <strong>dei</strong> rami e il nero, il<br />
sanguigno e l’ocra delle piet<strong>re</strong> vulcaniche <strong>dei</strong> muri. Ma il<br />
vento smuove i cumuli plumbei, ve<strong>la</strong>ndo di nuovo tutto.<br />
<strong>–</strong> Oh, gli uomini! <strong>–</strong> esc<strong>la</strong>ma Cristina con voce molle.<br />
Enrico si volta, riacconciando <strong>la</strong> smorfia di du<strong>re</strong>zza.<br />
<strong>–</strong> Non av<strong>re</strong>sti dovuto mai allontanarti da tuo marito.<br />
<strong>–</strong> Ma lui non è in collera! Mi scrive che è giusto che io<br />
segua le mie inclinazioni…<br />
126<br />
Enrico si costringe ad un <strong>re</strong>spiro misurato, cercando di<br />
contene<strong>re</strong> l’impulso di p<strong>re</strong>nde<strong>re</strong> per le spalle <strong>la</strong> so<strong>re</strong>l<strong>la</strong> per<br />
scuoterne <strong>la</strong> torpida cecità.<br />
<strong>–</strong> Ma come puoi… Tutta Oristano sa che tuo marito mantiene<br />
un’amante!<br />
Gli occhi di Cristina hanno, d’un tratto, <strong>la</strong> lucentezza liquida<br />
del pianto che sale dal profondo, senza avviso, ed<br />
ogni sua paro<strong>la</strong> è cene<strong>re</strong> che scricchio<strong>la</strong> tra lingua e pa<strong>la</strong>to.<br />
<strong>–</strong> Mi giura che tra loro non c’è più nul<strong>la</strong>.<br />
<strong>–</strong> Certo! Ma non ti chiede di torna<strong>re</strong>! Non av<strong>re</strong>sti mai<br />
dovuto allontanarti.<br />
La donna solleva su di lui quel suo sguardo dirupato,<br />
senza più cor<strong>re</strong>nti ascensionali, nel quale si smarriscono<br />
gabbiani d’angoscia. È rassegnata a non riconosce<strong>re</strong> più<br />
senso al riserbo che le ha imposto di maschera<strong>re</strong> - anche<br />
con il fratello - il motivo di quel<strong>la</strong> partenza e ad ingoia<strong>re</strong><br />
rimproveri e sgarbatezze.<br />
Si <strong>la</strong>scia anda<strong>re</strong> sul bordo del pagliericcio.<br />
<strong>–</strong> È stato lui a chiedermi di parti<strong>re</strong>. Mi disse che forse un<br />
periodo di lontananza gli av<strong>re</strong>bbe chiarito <strong>la</strong> natura <strong>dei</strong><br />
suoi sentimenti per me.<br />
<strong>–</strong> E tu gli hai c<strong>re</strong>duto!<br />
La bellezza scialba di Cristina si sbiadisce, comincia a<br />
sfarsi nel pianto che le riga il volto.<br />
<strong>–</strong> Avevo qualche alternativa?<br />
Lui sente stringersi un nodo di pietà per <strong>la</strong> so<strong>re</strong>l<strong>la</strong>, ricordando<br />
<strong>la</strong> derisione cui è fatta oggetto in città, da parte <strong>dei</strong><br />
benpensanti, per non esse<strong>re</strong> stata capace di tenersi il marito<br />
o di imporgli, nelle sue <strong>re</strong><strong>la</strong>zioni, un riserbo che facesse<br />
salva almeno <strong>la</strong> facciata.<br />
<strong>–</strong> Se almeno aveste <strong>dei</strong> figli…<br />
I lineamenti le si deformano in un sorriso: <strong>–</strong> Per fa<strong>re</strong> i figli<br />
bisogna esse<strong>re</strong> in due… <strong>–</strong> Fa per continua<strong>re</strong>, ma poi<br />
scuote il capo: le manca il cuo<strong>re</strong> di confida<strong>re</strong> quel seg<strong>re</strong>to<br />
che <strong>la</strong> soffoca impedendole, ad ogni <strong>re</strong>spiro di sentirsi viva.<br />
127
Ma lui ha capito ugualmente. Da tempo sa che quello è<br />
stato, per il cognato, un matrimonio di pura convenienza.<br />
Tante unioni di quel gene<strong>re</strong> finiscono, poi, per rive<strong>la</strong>rsi<br />
più salde di molte unioni d’amo<strong>re</strong>. Cristina non ha avuto<br />
quel<strong>la</strong> fortuna.<br />
Le siede accanto posando una mano sulle sue, senza<br />
par<strong>la</strong><strong>re</strong>. E rimangono così fratello e so<strong>re</strong>l<strong>la</strong>, in silenzio, sopraffatti<br />
dall’improvviso stupo<strong>re</strong> di ritrovarsi, dopo anni<br />
di lontananza e di estraneità, di nuovo come da bambini.<br />
* * *<br />
<strong>–</strong> Fermi qui per favo<strong>re</strong>.<br />
Marco tira le <strong>re</strong>dini obbedendo all’ordine di Aleni ed il<br />
calesse si ar<strong>re</strong>sta.<br />
Sopra le loro teste si innalza <strong>la</strong> scarpata del<strong>la</strong> casaforte.<br />
I merli d’angolo, al<strong>la</strong> sommità delle mura, ingrigiscono<br />
sotto il cielo aggrondato.<br />
Aleni indica <strong>la</strong> finestra valenzana, con l’architrave ornato<br />
da un merletto di pietra.<br />
<strong>–</strong> P<strong>re</strong>te Gracián fu appeso al<strong>la</strong> grata di quel<strong>la</strong> finestra.<br />
Molti sostengono che quei segni sul<strong>la</strong> pietra, vede?, siano<br />
le tracce del<strong>la</strong> sua agonia. Io non ci c<strong>re</strong>do: l’agonia di quel<br />
p<strong>re</strong>te ha certo <strong>la</strong>sciato delle tracce in questa casa, ma non<br />
sono quelle. A cosa pensa, così accigliato?<br />
<strong>–</strong> Penso a quel sogno, a quel libro.<br />
<strong>–</strong> Le cose par<strong>la</strong>no a chi domanda, dotto<strong>re</strong>, si mostrano a<br />
chi cerca <strong>la</strong> verità. Bisogna saper guarda<strong>re</strong>. <strong>–</strong> Poi aggiunge,<br />
inaspettatamente: <strong>–</strong> Ma perché c’è in lei questa domanda?<br />
Chi è lei veramente?<br />
La giumenta passa sotto l’arco, conducendoli nel cortile<br />
d’ono<strong>re</strong>, tra il silenzio sospeso del<strong>la</strong> pietra.<br />
Marco tiene qualche attimo in punta di lingua <strong>la</strong> possibilità<br />
di attenersi al riserbo che lo zio gli ha raccomandato.<br />
Ma al<strong>la</strong> fine, con sollievo, p<strong>re</strong>nde una decisione.<br />
<strong>–</strong> Si dà il caso che io sia nipote del giudice Stefano Brogi.<br />
128<br />
<strong>–</strong> Ah. <strong>–</strong> L’esp<strong>re</strong>ssione di Donna Aleni si chiude, si fa indecifrabile,<br />
si addensa di pensieri che devono ave<strong>re</strong> lo<br />
stesso colo<strong>re</strong> delle nuvole che si addensano in cielo. <strong>–</strong> Si<br />
dà il caso. Non sarà stato… il calcolo, piuttosto che il caso,<br />
a portar<strong>la</strong> qui? Suo zio vuole ancora trova<strong>re</strong> l’assassino<br />
di mio figlio, non è vero?<br />
<strong>–</strong> Non lo vuole anche lei?<br />
Marco smonta e le porge <strong>la</strong> mano. Per un attimo ha l’imp<strong>re</strong>ssione<br />
che lei voglia rifiutar<strong>la</strong>, perché guarda altrove<br />
con un sorriso senza gioia che le <strong>la</strong>scia opaco lo sguardo.<br />
<strong>–</strong> … E magari le pa<strong>re</strong> di avermi fatto una domanda da<br />
nul<strong>la</strong>.<br />
Dopo un’esitazione che dura tutto il tempo necessario a<br />
far radica<strong>re</strong> in lui una sorta di disperazione, Aleni <strong>la</strong>scia<br />
che l’aiuti a smonta<strong>re</strong> dal calesse.<br />
* * *<br />
Da quando quel<strong>la</strong> dipendenza del<strong>la</strong> casaforte, da ricovero<br />
<strong>dei</strong> servi, è diventata rifugio <strong>dei</strong> padroni, <strong>la</strong> cucina,<br />
dove Marco è stato ricevuto anche il giorno p<strong>re</strong>cedente, è<br />
stata trasformata in soggiorno.<br />
<strong>–</strong> Questo è il cuo<strong>re</strong> del<strong>la</strong> casa, <strong>–</strong> dice Aleni ap<strong>re</strong>ndo <strong>la</strong><br />
porta. <strong>–</strong> Qui sono trascorsi su di me tanti anni e tanti dolori<br />
che sa<strong>re</strong>bbe quasi dolce fini<strong>re</strong> di consumarmi così, come<br />
quel ceppo che si imbianca di cene<strong>re</strong> nel foco<strong>la</strong><strong>re</strong>, continuando<br />
a palpita<strong>re</strong> di un calo<strong>re</strong> che scalda solo se stesso.<br />
Ma il destino non vuole. Non vuole ancora.<br />
<strong>–</strong> Se teme che possa esse<strong>re</strong> io ad interrompe<strong>re</strong> <strong>la</strong> sua pace,<br />
sbaglia, <strong>–</strong> afferma Marco colpito da quelle parole. <strong>–</strong> È<br />
vero, il magistrato che si occupò di quel caso è mio zio.<br />
Ma io sono venuto a Gurtei per tutt’altro. Sono un medico,<br />
ed il mio <strong>la</strong>voro è cura<strong>re</strong> le persone e, se occor<strong>re</strong>, salva<strong>re</strong><br />
loro <strong>la</strong> vita.<br />
<strong>–</strong> Lo so bene. Posso chiederle di riattizza<strong>re</strong> il fuoco? Ma<br />
129
non accenda <strong>la</strong> <strong>la</strong>mpada: mi piace <strong>la</strong> penombra del c<strong>re</strong>puscolo.<br />
Mi scusi, vado a cambiarmi.<br />
Ment<strong>re</strong> afferra l’attizzatoio e comincia a traffica<strong>re</strong> con il<br />
fuoco, Marco occupa quegli attimi di solitudine nello sforzo<br />
di aggirarsi in una ridda di pensieri confusi.<br />
Trasale.<br />
Era certo che nel<strong>la</strong> stanza non ci fosse nessun altro, ma<br />
voltandosi a posa<strong>re</strong> l’attizzatoio ha intravisto una giovane<br />
donna china sui fornelli.<br />
Marco ha negli occhi l’abbaglio delle fiamme, e lei è<br />
un’ombra tra le omb<strong>re</strong>. Intorno, t<strong>re</strong> bambini gridano con<br />
voci <strong>re</strong>mote, spintonandosi a vicenda e cor<strong>re</strong>ndo poi a<br />
farsi scudo del corpo del<strong>la</strong> mad<strong>re</strong>.<br />
D’un tratto tutti si voltano verso di lui interrompendo <strong>la</strong><br />
lite e sgranando gli occhi. La donna avanza di qualche<br />
passo e Marco sente il suo sguardo - quanta innocenza e<br />
quanta tristezza, in quello sguardo! - fissarsi nel profondo<br />
<strong>dei</strong> suoi occhi.<br />
Un battito di ciglia.<br />
<strong>–</strong> Si sente bene?<br />
Aleni è là accanto, con i capelli sciolti che odorano di <strong>la</strong>vanda.<br />
Marco si guarda attorno: <strong>la</strong> cucina, a parte loro<br />
due, è deserta.<br />
<strong>–</strong> Cos’ha visto, perché è così turbato?<br />
<strong>–</strong> Ma no, nul<strong>la</strong>: ero abbagliato dalle fiamme e sollevandomi<br />
ho avuto un capogiro.<br />
<strong>–</strong> Lei non somiglia a suo zio, <strong>–</strong> osserva Aleni. <strong>–</strong> Lui non<br />
ha capito nul<strong>la</strong> di Gurtei! Vedeva ciò che c’era sotto i suoi<br />
occhi. Il suo sguardo invece vede di là dell’appa<strong>re</strong>nza.<br />
Con un gesto lo invita a sede<strong>re</strong>, scegliendo per sé una sedia<br />
vicino al<strong>la</strong> finestra.<br />
<strong>–</strong> Ha promesso di raccontarmi… <strong>–</strong> comincia Marco,<br />
che ha p<strong>re</strong>mura di devia<strong>re</strong> il discorso. Ma Aleni accenna<br />
un diniego.<br />
<strong>–</strong> Un’altra volta. Io sono in debito di una promessa, ma<br />
130<br />
lei è in debito di due risposte. Teniamo in sospeso l’una e<br />
le alt<strong>re</strong> per quando ci sarà, tra noi, maggio<strong>re</strong> confidenza.<br />
<strong>–</strong> Due risposte? Io non…<br />
<strong>–</strong> Non ricorda? Le rinf<strong>re</strong>sco <strong>la</strong> memoria: deve ancora<br />
dirmi perché ieri mattina è ritornato, da solo, immediatamente<br />
dopo che il Notaio l’aveva accompagnata al<strong>la</strong> taverna,<br />
e poi deve dirmi cosa ha visto poco fa. In cambio io<br />
le racconterò <strong>la</strong> storia dell’ospite sconosciuto.<br />
Marco è grato al<strong>la</strong> penombra, che maschera il leggero<br />
rosso<strong>re</strong> d’imbarazzo che gli sale al viso.<br />
<strong>–</strong> Sarò pronto a rinegozia<strong>re</strong> l’accordo, quando vorrà.<br />
<strong>–</strong> Non ho par<strong>la</strong>to del<strong>la</strong> possibilità di rinegozia<strong>re</strong>.<br />
Aleni raccoglie le mani in g<strong>re</strong>mbo e p<strong>re</strong>nde fiato come<br />
se si app<strong>re</strong>stasse a comincia<strong>re</strong> un difficile discorso.<br />
<strong>–</strong> Ora occor<strong>re</strong> che l’annoi un poco con le mie cose. Lei<br />
dovrà dimostra<strong>re</strong> a suo zio d’aver potuto sbroglia<strong>re</strong> qualche<br />
nodo di questa matassa con il mio aiuto: l’onta del suo<br />
sospetto mi è pesata addosso in questi due anni, più di<br />
quanto io stessa ammettessi all’inizio e lui possa immagina<strong>re</strong><br />
mai.<br />
Si agita nel<strong>la</strong> sedia, ma il tono è più di dolo<strong>re</strong> che d’ira.<br />
<strong>–</strong> Per giunge<strong>re</strong> a sospetta<strong>re</strong> una mad<strong>re</strong> di ave<strong>re</strong> ucciso il<br />
proprio figlio è necessario penetra<strong>re</strong> seg<strong>re</strong>ti ben più<br />
profondi di quanti avesse <strong>la</strong> possibilità di penetrarne lui.<br />
<strong>–</strong> Non lo giudica troppo severamente?<br />
<strong>–</strong> Ho par<strong>la</strong>to di possibilità, <strong>–</strong> <strong>re</strong>plica Aleni non riuscendo<br />
a tempera<strong>re</strong> il disappunto per esse<strong>re</strong> stata fraintesa. <strong>–</strong><br />
Le capacità non dubito le avesse. Ma non basta rimane<strong>re</strong><br />
qui due settimane, per capi<strong>re</strong>. O due anni. Io ho trascorso<br />
in questo posto quasi tutta <strong>la</strong> mia vita, e non mi ritengo<br />
una stupida, eppu<strong>re</strong>…<br />
S’interrompe. Il suo profilo si staglia contro i vetri.<br />
<strong>–</strong> Ma ora diventa urgente capi<strong>re</strong>, trova<strong>re</strong> risposte. <strong>–</strong> Si<br />
volta verso di lui: <strong>–</strong> C<strong>re</strong>de alle visioni?<br />
Marco pronuncia un diniego, ma con poca convinzione,<br />
131
aguzzando lo sguardo nel<strong>la</strong> penombra. Il chiaro<strong>re</strong> livido<br />
che penetra dal<strong>la</strong> finestra lumeggia appena, sullo sfondo<br />
del vestito, il groviglio delle mani di Aleni, che si tormentano.<br />
<strong>–</strong> Come le ho già detto, le cose si mostrano a chi domanda.<br />
Ma, a volte, anche a chi non lo fa. Temo, <strong>–</strong> aggiunge, <strong>–</strong><br />
che stiano per esse<strong>re</strong> uccise alt<strong>re</strong> persone.<br />
Così Aleni comincia a par<strong>la</strong><strong>re</strong>, senza accorgersi dello<br />
sbalordimento di Marco, che c<strong>re</strong>sce con il di<strong>la</strong>ga<strong>re</strong> dell’oscurità<br />
e con il procede<strong>re</strong> angoscioso del racconto.<br />
Gli par<strong>la</strong> di sé, di come abbia scoperto acuti i suoi sensi,<br />
arrivando a Gurtei. Poi gli racconta del<strong>la</strong> visione avuta <strong>la</strong><br />
sera del temporale, diversa dalle alt<strong>re</strong> e più di<strong>re</strong>tta, tanto<br />
da farle c<strong>re</strong>de<strong>re</strong> che fosse <strong>re</strong>altà. Gli par<strong>la</strong> <strong>dei</strong> suoi timori e<br />
del sospetto che, in ogni modo, quel<strong>la</strong> visione sia legata al<br />
mistero del<strong>la</strong> morte di Raimundo.<br />
Il buio è ormai rischiarato solo dal<strong>la</strong> brace, quando<br />
Marco sente lo sf<strong>re</strong>ga<strong>re</strong> di uno zolfanello e vede illuminarsi<br />
il viso di Aleni, che si è alzata in silenzio ed ora si trova<br />
in piedi vicino al tavolo. Il globo che tiene in mano tintinna<br />
contro il bronzo del<strong>la</strong> <strong>la</strong>mpada.<br />
<strong>–</strong> Ho sentito par<strong>la</strong><strong>re</strong> di persone che hanno queste allucinazioni.<br />
Anche loro affermano che sono assai simili al<strong>la</strong><br />
<strong>re</strong>altà. Sono persone di una sensibilità fuori dal comune,<br />
che hanno facoltà medianiche. Riescono ad entra<strong>re</strong> e ad<br />
usci<strong>re</strong> dal sogno, come noi da una porta. Può darsi che lei<br />
abbia questo tipo di sensibilità.<br />
Aleni scuote il capo.<br />
<strong>–</strong> No, non io so<strong>la</strong>. Secondo me in questo caso <strong>la</strong> <strong>re</strong>sponsabilità<br />
di quelle che lei chiama allucinazioni non è tanto<br />
del<strong>la</strong> sensibilità di una o più persone, quanto del luogo. È<br />
questo posto, queste mura, l’aria stessa di questa valle…<br />
Mi dica, cosa ha visto poco fa?<br />
Marco ha un brivido, a quel<strong>la</strong> domanda improvvisa.<br />
<strong>–</strong> E ieri mattina? <strong>–</strong> incalza lei. <strong>–</strong> Cos’ha visto che l’ha fatta<br />
torna<strong>re</strong> di nuovo qui quando se n’era appena andato, in<br />
tempo per <strong>re</strong>ggermi ment<strong>re</strong> svenivo?<br />
<strong>–</strong> No, no, no… <strong>–</strong> esc<strong>la</strong>ma lui, sollevando le mani, <strong>–</strong> quel<strong>la</strong><br />
è un’altra questione.<br />
<strong>–</strong> Che questione?<br />
Lui balza in piedi.<br />
<strong>–</strong> Bene. Bisogna dirlo? Lo dirò, allora. Ieri sono tornato<br />
so<strong>la</strong>mente… per il piace<strong>re</strong> di par<strong>la</strong><strong>re</strong> ancora con lei. Non<br />
ho avuto nessuna visione, nessuna allucinazione. Solo<br />
questa… irragionevole necessità! È un delitto così imperdonabile<br />
desidera<strong>re</strong> <strong>la</strong> compagnia di un esse<strong>re</strong> umano, in<br />
questo luogo dove tutti sembrano trova<strong>re</strong> maggio<strong>re</strong> piace<strong>re</strong><br />
a conversa<strong>re</strong> con i morti?<br />
Aleni riceve quel<strong>la</strong> confessione con un’esp<strong>re</strong>ssione di<br />
stupo<strong>re</strong>. Quindi china il capo, sospirando.<br />
<strong>–</strong> Mi devo scusa<strong>re</strong>: non avevo proprio messo in conto<br />
che il motivo potesse esse<strong>re</strong> questo. E grazie anche per<br />
quell’aggettivo. Com’era? Irragionevole, giusto? Me lo sono<br />
meritata…<br />
133
134<br />
IX<br />
«Mentono tutti, spudoratamente, a me che domando e<br />
che insisto e che, qualche volta, accuso. “No, giudice” mi<br />
rispondono con gli occhi fissi nei miei “non è come lei dice.”<br />
E sembrano compatirmi perché non c<strong>re</strong>do al<strong>la</strong> loro<br />
menzogna che affermano come verità.<br />
Poi alzano un braccio, indicano il ma<strong>re</strong> e ripetono quel<strong>la</strong><br />
cosa. Semp<strong>re</strong> <strong>la</strong> stessa. Tutti: “Non <strong>re</strong>ste<strong>re</strong>mo qui per<br />
semp<strong>re</strong>”, come se quel<strong>la</strong> follia sia una risposta ad ogni domanda,<br />
un alibi per ogni delitto, oppu<strong>re</strong> una sorta di formu<strong>la</strong><br />
magica contro ogni ingiustizia ed ogni soffe<strong>re</strong>nza.<br />
Mentono. In piedi davanti a me, rigirano il copricapo<br />
tra le mani come intimoriti, ma nelle loro risposte non c’è<br />
mai l’esitazione del<strong>la</strong> paura. I visi <strong>dei</strong> vecchi, o quelli <strong>dei</strong><br />
giovani con le loro barbacce ne<strong>re</strong>, tutti mi fronteggiano<br />
con un’aria di stupo<strong>re</strong>, come facessi domande <strong>la</strong> cui risposta<br />
essi succhiarono con il <strong>la</strong>tte materno, tanto hanno l’aria<br />
di ritener<strong>la</strong> scontata.<br />
Nessuno voleva male al barone, dicono, perché ognuno<br />
è come il suo sangue impone che sia, e non ne ha colpa. È<br />
stata S’Acabadora, come fa con tutti coloro che soffrono<br />
troppo, a da<strong>re</strong> <strong>la</strong> morte pietosa all’ultimo <strong>dei</strong> Ballester e,<br />
con lui, al<strong>la</strong> <strong>stirpe</strong> sua.<br />
Affermano questo con <strong>la</strong> tranquillità e <strong>la</strong> convinzione di<br />
chi proc<strong>la</strong>ma una verità di fede e fossi dunque io, che li<br />
135
contraddico, a cade<strong>re</strong> in peccato mortale. Ed è tale lo<br />
sguardo di pietà con il quale accolgono il mio diniego, che<br />
sono p<strong>re</strong>so mio malgrado dall’affanno di grida<strong>re</strong> loro che<br />
sono qui per giudica<strong>re</strong>, non per esse<strong>re</strong> giudicato.<br />
Mi sono sentito p<strong>re</strong>so in giro, infine. Ho ricordato che<br />
<strong>la</strong> loro fortuna stava unicamente nel fatto che fosse stata<br />
abolita per legge l’incarica, <strong>la</strong> <strong>re</strong>sponsabilità collettiva degli<br />
abitanti di un vil<strong>la</strong>ggio quando non fosse scoperto l’auto<strong>re</strong><br />
di un delitto. Ma in ogni modo potevo accusarli di<br />
aver assassinato il barone.<br />
Hanno scosso il capo, rispondendo che non avevano<br />
motivo alcuno per farlo: <strong>la</strong> donna che il barone si era scelta<br />
per amante era una donna libera e nessuno sentiva offeso<br />
il suo ono<strong>re</strong>, per quello. Ma, ho <strong>re</strong>plicato, aveva sottratto<br />
<strong>la</strong> terra ad un uomo e, forse, lo aveva ucciso in modo<br />
atroce. Hanno fatto spallucce e, mi è sembrato, <strong>la</strong> limpidezza<br />
del loro sguardo si è appena un poco appannata,<br />
nel<strong>la</strong> risposta: che se avessero dovuto uccide<strong>re</strong> tutti quelli<br />
che gli hanno portato via <strong>la</strong> terra ed hanno commesso<br />
atrocità su di loro, sa<strong>re</strong>bbero oramai soli in questa parte<br />
del mondo.»<br />
Marco annota:<br />
«Ecco, ero partito dal p<strong>re</strong>supposto di condur<strong>re</strong> uno studio<br />
sulle febbri perniciose e mi ritrovo ad app<strong>re</strong>sta<strong>re</strong> un<br />
elenco di stranezze degne dell’attenzione di un f<strong>re</strong>nologo.<br />
Lo zio Stefano sa<strong>re</strong>bbe stupito se potesse sape<strong>re</strong> quanto<br />
io stia abbandonando quegli schematismi che mi rimproverava.<br />
Si comincia a perde<strong>re</strong> il gusto per gli schemi rigidi,<br />
io c<strong>re</strong>do, quando ci si deve adatta<strong>re</strong> a vive<strong>re</strong> in un mondo<br />
in cui le <strong>re</strong>gole del<strong>la</strong> logica non valgono più…»<br />
Ha trascorso <strong>la</strong> notte quasi insonne, Marco.<br />
L’alba lo trova in piedi.<br />
136<br />
Quando si avvia verso casa Ballester, massaggiandosi<br />
con le dita le tempie doloranti, capisce di aver guadagnato<br />
solo un pessimo umo<strong>re</strong> da quel<strong>la</strong> veglia inutile.<br />
Aleni è pallida quel<strong>la</strong> mattina. Barcol<strong>la</strong> per <strong>la</strong> debolezza,<br />
ma rifiuta il braccio di Marco quando si tratta di sali<strong>re</strong><br />
<strong>la</strong> scalinata che porta al<strong>la</strong> casaforte.<br />
All’esterno si p<strong>re</strong>sentiva soltanto, ma all’interno delle<br />
mura il senso di abbandono tipico <strong>dei</strong> luoghi disabitati è<br />
più tangibile.<br />
Si percepisce il disfarsi delle piet<strong>re</strong>, <strong>la</strong> prostrazione <strong>dei</strong><br />
velluti infiltrati trama a trama di voci e <strong>re</strong>spiri e polve<strong>re</strong><br />
centenaria, <strong>la</strong> rigidità delle stoffe broccate.<br />
Ment<strong>re</strong> si addentrano nel<strong>la</strong> penombra, al<strong>la</strong> svolta di un<br />
corridoio si fa loro incontro una teoria di visi ora sanguigni,<br />
ora gial<strong>la</strong>stri, emergenti da zimar<strong>re</strong>, cappe, gorge<strong>re</strong> e<br />
soggoli, che spiccano su sfondi bui, racchiusi in cornici<br />
d’oro spento.<br />
Entrano in una stanza dal soffitto in legno cassettonato,<br />
con le travi di carico poggianti su mensole di legno <strong>la</strong>vorate<br />
all’intaglio.<br />
Ment<strong>re</strong> Aleni scosta i cortinaggi dalle finest<strong>re</strong>, lui sfiora<br />
con i polpast<strong>re</strong>lli il cuoio sc<strong>re</strong>po<strong>la</strong>to di uno scanno che appa<strong>re</strong><br />
molto antico tra le cose antiche di quel<strong>la</strong> stanza.<br />
<strong>–</strong> È questo, ora, lo scopo del<strong>la</strong> mia vita: scava<strong>re</strong> nel passato.<br />
Vede? <strong>–</strong> Aleni fa un gesto verso i palchetti stipati di<br />
libri. <strong>–</strong> Molti di questi provengono dal<strong>la</strong> casa <strong>dei</strong> Bay<strong>re</strong>.<br />
Dopo <strong>la</strong> morte dell’ultimo di loro, Cramu, che morì suicida,<br />
<strong>la</strong> casa fu <strong>la</strong>sciata in stato d’abbandono dagli e<strong>re</strong>di<br />
Ballester e andò rapidamente in rovina. Ora è un cumulo<br />
di macerie. Dicono che fosse ornata da splendidi aff<strong>re</strong>schi.<br />
Una pittura a guazzo, grande quanto una pa<strong>re</strong>te,<br />
rapp<strong>re</strong>sentava gli alberi genealogici <strong>dei</strong> Bay<strong>re</strong> e <strong>dei</strong> Ballester,<br />
con le radici int<strong>re</strong>cciate. Nei documenti si par<strong>la</strong> anche<br />
di un pavimento a mosaico, dov’era rapp<strong>re</strong>sentata<br />
137
l’arma personale di Joan. Ma se c’è, si trova sotto un cumulo<br />
di macerie.<br />
<strong>–</strong> Ha trovato <strong>dei</strong> documenti che riguardano <strong>la</strong> famiglia?<br />
<strong>–</strong> Sì, molti. Fortunatamente sia i Ballester che i Bay<strong>re</strong><br />
avevano una propensione quasi fanatica per <strong>la</strong> scrittura.<br />
Gli uni e gli altri hanno <strong>la</strong>sciato una grande mole di materiale:<br />
<strong>re</strong>gistrazioni di avvenimenti, aneddoti, concise annotazioni<br />
o prolisse apologie, come se <strong>la</strong> f<strong>re</strong>nesia di <strong>la</strong>scia<strong>re</strong><br />
traccia di sé fosse uno <strong>dei</strong> caratteri dominanti del<strong>la</strong> <strong>stirpe</strong>.<br />
Purtroppo temo che questi documenti non siano imparziali,<br />
ma sono l’unica base che ho per ricostrui<strong>re</strong> l’albero<br />
genealogico delle due famiglie e per organizza<strong>re</strong> il<br />
<strong>re</strong>sto del carteggio, finora di incerta attribuzione a causa<br />
del ricor<strong>re</strong><strong>re</strong> degli stessi nomi attraverso le generazioni.<br />
Sfiora alcune carte che stanno sul<strong>la</strong> scrivania, come acca<strong>re</strong>zzandole<br />
con un affetto che incuriosisce Marco.<br />
<strong>–</strong> Come mai questa passione? Sente ancora l’orgoglio di<br />
ave<strong>re</strong> unito il suo sangue a quello di una famiglia feudataria?<br />
<strong>–</strong> Orgoglio? Si sbaglia. Queste due famiglie, che covavano<br />
<strong>re</strong>ciprocamente un odio mortale, condividevano un’altra<br />
cosa, olt<strong>re</strong> <strong>la</strong> pa<strong>re</strong>nte<strong>la</strong>: erano afflitte da un’atroce tara.<br />
I Bay<strong>re</strong> ne furono sterminati, ma essa sopravvisse nei Ballester.<br />
Ora per me non si tratta di orgoglio, o di curiosità:<br />
ho ragione di c<strong>re</strong>de<strong>re</strong> che esista ancora gente di quel sangue,<br />
che soff<strong>re</strong> quel<strong>la</strong> tara, e sento di dover fa<strong>re</strong> qualcosa.<br />
<strong>–</strong> Trae un <strong>re</strong>spiro lento e si <strong>la</strong>scia anda<strong>re</strong> su una sedia. <strong>–</strong><br />
Ho constatato sui miei figli come essa operi e, mi c<strong>re</strong>da,<br />
chiunque sia p<strong>re</strong>da di quel<strong>la</strong> follia è più da compati<strong>re</strong> che<br />
da biasima<strong>re</strong>.<br />
Marco ricorda d’un tratto le parole del<strong>la</strong> cartel<strong>la</strong> di marocchino:<br />
«Si portano nel sangue qualcosa di allucinato o<br />
allucinante…»<br />
<strong>–</strong> Non capisco, <strong>–</strong> confessa.<br />
<strong>–</strong> Le mura di questa casa riusci<strong>re</strong>bbero a spiegarglielo<br />
138<br />
meglio di me. È certo una cosa che ha impedito al<strong>la</strong> gioia<br />
di entra<strong>re</strong> qui, in qualsiasi forma. C<strong>re</strong>do che <strong>la</strong> <strong>stirpe</strong> fosse<br />
afflitta da una tara. I Bay<strong>re</strong> se <strong>la</strong> portavano già nel sangue<br />
come una peste, quando vennero qua e <strong>la</strong> trasmisero ai<br />
Ballester, ai quali si unirono. Si tratta, <strong>–</strong> si sforza di spiega<strong>re</strong><br />
Aleni, <strong>–</strong> di una sorta di negazione del cuo<strong>re</strong> ai sentimenti<br />
umani più naturali.<br />
<strong>–</strong> Sarà solo <strong>la</strong> voce del popolo, che a volte esagera, a volte<br />
inventa…<br />
<strong>–</strong> Magari! Nei carteggi di famiglia c’è <strong>la</strong> prova dell’est<strong>re</strong>ma<br />
convivenza degli opposti: amo<strong>re</strong> e odio, desiderio e rifiuto,<br />
tene<strong>re</strong>zza e asp<strong>re</strong>zza possedevano insieme i loro spiriti,<br />
di<strong>la</strong>niandoli. Ma, <strong>–</strong> conclude con un gesto vago del<strong>la</strong><br />
mano, <strong>–</strong> per naturale propensione, era semp<strong>re</strong> il sentimento<br />
più negativo a p<strong>re</strong>domina<strong>re</strong> e ad affermarsi con tanta<br />
più violenza quanta più forza trovava nel suo opposto.<br />
<strong>–</strong> Piacevoli persone… Ora mi spiego le battute di quel<br />
sacerdote!<br />
<strong>–</strong> P<strong>re</strong>te Liori è uno stupido! … Ma non ha tutti i torti.<br />
Solo l’oscurità <strong>dei</strong> tempi ed il pote<strong>re</strong> che detenevano ed<br />
esercitavano per occulta<strong>re</strong> i loro delitti risparmiò a quegli<br />
infelici il carce<strong>re</strong>, <strong>la</strong> morte con infamia per essersi macchiati<br />
del sangue <strong>dei</strong> figli, delle madri, delle mogli, <strong>dei</strong> fratelli.<br />
Ma non poté risparmia<strong>re</strong> loro <strong>la</strong> follia, condanna che<br />
giungeva imp<strong>la</strong>cabile quando si <strong>re</strong>ndevano conto d’aver<br />
ucciso coloro che più odiavano, ma che più, al tempo stesso,<br />
amavano!<br />
<strong>–</strong> Come è possibile questo?<br />
<strong>–</strong> Non lo so. Quello che è più tragico, è che loro ne erano<br />
consapevoli. In tutte le carte che ho avuto per le mani,<br />
chiunque di essi scrivesse, ho trovato tracce di questa disperata<br />
consapevolezza e degli sforzi, spesso vani, di opporsi<br />
al loro destino.<br />
<strong>–</strong> Ma, chi pot<strong>re</strong>bbe ave<strong>re</strong> quel sangue, ormai?<br />
<strong>–</strong> Chiunque, nel paese. Ma anche fuori, perché alcuni<br />
139
del<strong>la</strong> famiglia hanno disperso il loro seme lontano da<br />
Gurtei. E chissà che strade ha percorso, e dove è giunto, <strong>–</strong><br />
conclude amaramente.<br />
<strong>–</strong> Tracce difficili, da segui<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> Impossibili. Ma qualcosa mi dice che tutto ciò che da<br />
Gurtei si allontana, a Gurtei ritorna al<strong>la</strong> fine, non mi chieda<br />
come.<br />
<strong>–</strong> Se pu<strong>re</strong> fosse possibile ritrova<strong>re</strong> quelle tracce, a che<br />
pro?<br />
<strong>–</strong> Per salda<strong>re</strong> un debito.<br />
Poi, dopo un silenzio che pa<strong>re</strong>va ormai aver chiuso il discorso,<br />
Aleni rip<strong>re</strong>nde:<br />
<strong>–</strong> Quando venni a Gurtei, sposa di Iñigo Ballester contro<br />
<strong>la</strong> mia volontà, poco più che bambina, non sapevo nul<strong>la</strong><br />
di queste cose. Il luogo dove sono nata è lontano da qui,<br />
e non vi è mai arrivata <strong>la</strong> fama del<strong>la</strong> famiglia al<strong>la</strong> quale mi<br />
univo. Allora vivevo <strong>la</strong>sciando che tutto trascor<strong>re</strong>sse su di<br />
me, tempo e dolori, senza <strong>re</strong>agi<strong>re</strong>. Poi mi ritrovai adulta<br />
che ormai il destino <strong>dei</strong> miei figli si era compiuto. Io non<br />
ne avevo comp<strong>re</strong>sa <strong>la</strong> trama, non capivo che era già segnato<br />
dal fatto di ave<strong>re</strong> quel sangue. Solo ora capisco.<br />
China il capo e Marco teme che stia per piange<strong>re</strong>. Ma<br />
quando lei solleva di nuovo lo sguardo, gli occhi sono<br />
asciutti.<br />
<strong>–</strong> Ero troppo giovane e troppo disperata. Mi sono difesa<br />
col silenzio. Non ho saputo comp<strong>re</strong>nde<strong>re</strong>, né aiuta<strong>re</strong>, mai.<br />
Solo a Raimundo ho potuto par<strong>la</strong><strong>re</strong> di quel<strong>la</strong> e<strong>re</strong>dità nefasta<br />
e offrirgli tutto il mio amo<strong>re</strong> per contrastar<strong>la</strong>. Raimundo,<br />
l’unico che mi tornava accanto, come un miracolo,<br />
dopo quel naufragio del<strong>la</strong> vita che mi aveva tolto tutto.<br />
Si interrompe, per f<strong>re</strong>na<strong>re</strong> il t<strong>re</strong>mito delle <strong>la</strong>bbra.<br />
<strong>–</strong> Avevamo appena cominciato a par<strong>la</strong><strong>re</strong>… Pensi: mad<strong>re</strong><br />
e figlio che dopo una vita di silenzio, finalmente si par<strong>la</strong>no,<br />
diventano alleati! Raimundo cominciava a capi<strong>re</strong>, a<br />
c<strong>re</strong>de<strong>re</strong> che av<strong>re</strong>mo potuto, insieme, scioglierci da quel-<br />
140<br />
l’incubo. Cominciava appena… <strong>–</strong> Poi il tono c<strong>re</strong>sce e si fa<br />
duro: <strong>–</strong> E suo zio invece ha potuto c<strong>re</strong>de<strong>re</strong>… ha avuto<br />
l’ardi<strong>re</strong> di manifesta<strong>re</strong>, e in malo modo, il sospetto che potessi<br />
averlo ucciso io! Era tutto ciò che mi <strong>re</strong>stava, Raimundo.<br />
Av<strong>re</strong>i dato <strong>la</strong> vita…<br />
* * *<br />
Enrico Pagani si aff<strong>re</strong>tta lungo <strong>la</strong> Via Maggio<strong>re</strong> e si accinge<br />
ad attraversa<strong>re</strong> <strong>la</strong> piazza. È stato avvisato che al telegrafo<br />
c’è un messaggio per lui ed è impaziente di stabili<strong>re</strong><br />
quanto tempo ancora sarà cost<strong>re</strong>tto a <strong>re</strong>sta<strong>re</strong> in quel pantano<br />
di inattività, che gli inaridisce le energie.<br />
Ment<strong>re</strong> passa davanti al Municipio, un uomo lo interpel<strong>la</strong>,<br />
nonostante l’ingegne<strong>re</strong> ostenti f<strong>re</strong>tta.<br />
<strong>–</strong> Il Sindaco ci assicura che sono tutte sciocchezze, ma<br />
qualcuno non gli c<strong>re</strong>de. Perché non lo dice lei, che è<br />
istruito, cosa dicono questi manifesti.<br />
<strong>–</strong> Annunciano che alcuni <strong>dei</strong> ter<strong>re</strong>ni, che facevano parte<br />
<strong>dei</strong> feudi riscattati, saranno ceduti all’Ente per le Ferrovie,<br />
<strong>–</strong> taglia corto decidendo, in cuor suo, di fa<strong>re</strong> una <strong>la</strong>vata<br />
di capo al Sindaco e di riferi<strong>re</strong> ai superiori su quell’indolenza.<br />
<strong>–</strong> Ma noi non sappiamo che cos’è <strong>la</strong> ferrovia.<br />
L’ingegner Pagani sospira spazientito.<br />
<strong>–</strong> Lo dice <strong>la</strong> paro<strong>la</strong>: è una strada ferrata. Delle rotaie di<br />
ferro accoppiate su cui corrono i vagoni del t<strong>re</strong>no, poggiate<br />
su traverse di legno.<br />
Sta per rip<strong>re</strong>nde<strong>re</strong> <strong>la</strong> sua strada quando si accorge che al<br />
primo interlocuto<strong>re</strong> si è aggiunto un altro gruppo di persone,<br />
e tutti lo guardano con esp<strong>re</strong>ssione rannuvo<strong>la</strong>ta.<br />
<strong>–</strong> Inchiavardate a terra, <strong>–</strong> azzarda uno.<br />
<strong>–</strong> Fissate al<strong>la</strong> massicciata, certo. Farà il giro di Gurtei,<br />
attraversando il fiume su un ponte, poi ritornerà fuori del<strong>la</strong><br />
valle.<br />
141
<strong>–</strong> Come un cappio, insomma.<br />
Enrico solleva ostentatamente le sopracciglia.<br />
<strong>–</strong> Significherà <strong>la</strong> fine dell’iso<strong>la</strong>mento, per voi.<br />
<strong>–</strong> Nessuno si è mai <strong>la</strong>mentato.<br />
L’ingegne<strong>re</strong> volta le spalle e si allontana per i fatti suoi,<br />
disgustato dall’ignoranza di quel<strong>la</strong> gente, da cui non esclude<br />
i signori del Consiglio Comunitativo.<br />
Gurtei 1867 - Logus de su ’entu<br />
Cristina scorge da lontano <strong>la</strong> figura di A<strong>re</strong>ga stagliarsi<br />
come disegnata da un carbone contro una fuga di nuvole<br />
inseguite dal vento che ha sostituito lo scirocco <strong>dei</strong> primi<br />
temporali.<br />
Ha chiesto al<strong>la</strong> serva di mostrarle un posto dal quale fosse<br />
agevole p<strong>re</strong>nde<strong>re</strong> <strong>dei</strong> bozzetti del<strong>la</strong> valle, con i suoi bastoncini<br />
di sanguigna. Ma subito si è pentita: il tempo non<br />
è adatto ad una passeggiata e le è parso che A<strong>re</strong>ga, a quel<strong>la</strong><br />
richiesta, abbia p<strong>re</strong>so con lei un tono di confidenza eccessivo.<br />
D’altra parte, i bozzetti di sanguigna sono solo un p<strong>re</strong>testo.<br />
La passeggiata ha un altro scopo: Cristina vuole capi<strong>re</strong>.<br />
Risalendo al<strong>la</strong> spianata dall’ultimo tratto di sentiero riparato<br />
che porta a Logus de su ’entu, <strong>la</strong> maestra si sente afferra<strong>re</strong><br />
dal maestrale, irrigidito da un pulviscolo d’acqua.<br />
Fa per apri<strong>re</strong> l’omb<strong>re</strong>llino, ma all’atto stesso di sollevarlo<br />
se lo sente strappa<strong>re</strong> di mano, così rinuncia con un sospiro,<br />
rabbrividendo sotto le sferzate di acquerugio<strong>la</strong>.<br />
L’altipiano e <strong>la</strong> sua fo<strong>re</strong>sta di lecci contorti, si estendono<br />
a perdita d’occhio osservati da quello sperone che ricade,<br />
con uno strapiombo di una ventina di metri dal <strong>la</strong>to del<strong>la</strong><br />
valle.<br />
142<br />
Poco lontano, i cespugli di cisto soffocano i ruderi di<br />
una casa ridotti ai <strong>re</strong>sti di due muri d’angolo, che racchiudono<br />
un foco<strong>la</strong><strong>re</strong> annerito.<br />
<strong>–</strong> Si vede dentro il camposanto, da qui, <strong>–</strong> dice A<strong>re</strong>ga,<br />
quando <strong>la</strong> maestra le si accosta. <strong>–</strong> Si vede <strong>la</strong> cappel<strong>la</strong> <strong>dei</strong><br />
Ballester e <strong>la</strong> croce bianca che c’è sul<strong>la</strong> tomba di Raimundo.<br />
<strong>–</strong> Non riesci dunque a dimenticarlo. <strong>–</strong> A<strong>re</strong>ga scuote il capo<br />
con violenza.<br />
<strong>–</strong> Perché dov<strong>re</strong>i? Non ho altro. P<strong>re</strong>te Liori mi assicura<br />
che non si può piange<strong>re</strong> per persa una cosa che non ci è<br />
mai appartenuta, ma sbaglia: ci sono legami che valgono<br />
più di quelli di sangue o di sacramento. Raimundo era<br />
mio, mio molto più di chiunque altro, fosse anche sua mad<strong>re</strong>,<br />
che non lo amava. Io salto il <strong>re</strong>cinto, metto i miei fiori<br />
sul<strong>la</strong> tomba e butto via quelli che gli porta lei. Tanto che<br />
quell’ipocrita non osa più metterli nei vasi, i suoi miseri<br />
fiori da cortile: li <strong>la</strong>scia là, sul marmo, ma io li getto via<br />
ugualmente. Al<strong>la</strong> fine rinuncerà anche ad andarci, su quel<strong>la</strong><br />
tomba. <strong>–</strong> Poi aggiunge: <strong>–</strong> Non ho saputo lotta<strong>re</strong> quando<br />
era in vita, per averlo per me. Ma almeno da morto…<br />
Spenzo<strong>la</strong>ndo i piedi nel burrone, fruga nel<strong>la</strong> tasca del<br />
g<strong>re</strong>mbiule e ne toglie un lib<strong>re</strong>tto dal<strong>la</strong> copertina nera,<br />
macchiata di chiazze argillose, col taglio delle pagine tinto<br />
di rosso: un libro di p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong> sdrucito.<br />
Dopo qualche esitazione lo tende a Cristina, che <strong>la</strong> paura<br />
del vuoto ha cost<strong>re</strong>tto a rimane<strong>re</strong> più indietro, in piedi.<br />
<strong>–</strong> Raimundo me l’ha dato. Mi confidò che in questo libro<br />
era scritta <strong>la</strong> condanna <strong>dei</strong> Ballester, quindi anche <strong>la</strong> sua.<br />
Non aggiunse altro ed io non ho mai capito cosa volesse<br />
di<strong>re</strong>. Forse… <strong>–</strong> conclude con una certa ansia, <strong>–</strong> c’è qualcosa<br />
che può aiuta<strong>re</strong> a scopri<strong>re</strong> chi l’ha ucciso. Guardi, ci sono<br />
delle parole scritte a mano.<br />
Si tira su mettendosi al fianco di Cristina che cerca di<br />
difende<strong>re</strong> le pagine sottili dal<strong>la</strong> pioggia e dagli strappi del<br />
vento.<br />
143
Dopo aver compitato quelle BARTOLOMEO b<strong>re</strong>vi frasi miste II di sardo e cata<strong>la</strong>no,<br />
tracciate con grafia alquanto BALLESTER incerta, ingoiate insieme a gelide<br />
gocce che sembrano neve disciolta, <strong>la</strong> maestra <strong>re</strong>stituisce il libro<br />
ad A<strong>re</strong>ga, che lo chiude con un gesto brusco, di delusione.<br />
Si incammina, chiusa in un silenzio astioso e, quando Cristina<br />
domanda cosa siano i ruderi là VICENTE accanto, le risponde sgarbata-<br />
BALLESTER<br />
mente di farselo racconta<strong>re</strong> da qualcun altro. Poi, dinanzi allo<br />
stupo<strong>re</strong> addolorato di lei che domanda ragione di quel tono, aggiunge:<br />
<strong>–</strong> È perché non pot<strong>re</strong>mo mai esse<strong>re</strong> veramente amiche. È perché<br />
può darmi del tu, ment<strong>re</strong> io devo [ ? ] darle del lei. Perché io sono<br />
una serva.<br />
<strong>–</strong> Ti ho mai trattata come tale? <strong>–</strong> domanda <strong>la</strong> maestra cui le<br />
guance, ragge<strong>la</strong>te dal maestrale, vanno ora colorandosi.<br />
A<strong>re</strong>ga non risponde, ormai p<strong>re</strong>sa nel vortice delle sue <strong>re</strong>criminazioni.<br />
BARTOLOMEO III<br />
<strong>–</strong> Se BARONE Raimundo ? non fosse tornato da Torino con quel ARCANGELA<br />
(TIELI)<br />
ravanello<br />
vuoto, sa<strong>re</strong>i stata io <strong>la</strong> baronessa Ballester, e lui sa<strong>re</strong>bbe vivo.<br />
L’astio di quelle parole, ur<strong>la</strong>te tra gli urli del vento, scrol<strong>la</strong>no lo<br />
spirito di Cristina dal<strong>la</strong> sua immobilità stagnante.<br />
<strong>–</strong> Sarà un ravanello vuoto, ma sa legge<strong>re</strong>, scrive<strong>re</strong>, suona<strong>re</strong> il<br />
violino… BARONE ?<br />
[ ? ] ANNA<br />
A<strong>re</strong>ga si volta, il viso in fiamme sotto il fazzoletto nero, ma Cristina<br />
continua con <strong>la</strong> sua voce dal<strong>la</strong> cadenza estranea all’o<strong>re</strong>cchio<br />
del<strong>la</strong> serva.<br />
<strong>–</strong> Siamo così piccoli, a volte, troppo piccoli per i nostri stessi<br />
sentimenti, che ci [ travolgono ? ] ROMULO e ci spazzano [ via ? ] come fa il vento<br />
con l’anima <strong>dei</strong> cardi. Fammi un piace<strong>re</strong>, <strong>–</strong> aggiunge, <strong>–</strong> non getta<strong>re</strong><br />
via i fiori che gli porta <strong>la</strong> mad<strong>re</strong>: ognuno ama come sa e come<br />
può. Saranno poveri fiori da cortile, ma c<strong>re</strong>dimi, siamo tutti fatti<br />
di carne e di sangue. Purtroppo.<br />
PEDRU<br />
SANCHO ROSITA<br />
MARIA<br />
CONCAS<br />
<strong>–</strong> Pot<strong>re</strong>i odiar<strong>la</strong> per questo che ha detto! <strong>–</strong> <strong>re</strong>plica A<strong>re</strong>ga, a mascelle<br />
serrate. Poi ur<strong>la</strong>, indicando le rovine che stanno là accanto:<br />
<strong>–</strong> Tutti di carne e di sangue, eh? Si faccia racconta<strong>re</strong> cosa accadde<br />
quando quel<strong>la</strong> casa era in piedi. Di carne e di sangue… e di vele-<br />
144<br />
no mortale, alcuni!<br />
Ansima, come a corto di fiato, ma non ha finito:<br />
<strong>–</strong> Per quanto riguarda <strong>la</strong> signora che suona il violino, ora<br />
è veramente un ravanello vuoto, che sbava e si piscia addosso!<br />
Si volta, gettandosi giù per il sentiero e scompa<strong>re</strong>ndo allo<br />
sguardo. Turbini di pioggia mulinano intorno a Cristina<br />
che è rimasta là, immobile, a cerca<strong>re</strong> di sentirsi viva per<br />
l’acqua che le <strong>re</strong>nde diacce le spalle imp<strong>re</strong>gnandole il<br />
mantello, per il vento che <strong>la</strong> schiaffeggia, per il sentimento<br />
che le attizza dentro, in penosa alternanza, speranza e disperazione.<br />
Fissa <strong>la</strong> valle di Gurtei con occhi vit<strong>re</strong>i, come non riuscisse<br />
a mette<strong>re</strong> a fuoco l’immagine. Ma poi, p<strong>re</strong>sa dal<strong>la</strong> fascinazione<br />
del vuoto che a volte coglie coloro che lo temono,<br />
avanza di un passo e guarda in fondo al dirupo che le si<br />
spa<strong>la</strong>nca ondeggiando sotto i piedi.<br />
145
146<br />
Appunti di Laura Balist<strong>re</strong>ri<br />
Per una Storia del<strong>la</strong> famiglia Ballester-Bay<strong>re</strong><br />
Nei Territori del vento una voce di donna, sommessa, cantava:<br />
Fillu miu stimau, longu a longu abetau,<br />
frutu ’e s’intrannia mia, anninnia,… anninnia…<br />
Solo Nassia sentiva, nel vento, quel canto.<br />
Il sembiante di Maria Ballester si intorbidò, come si intorbidava<br />
quel c<strong>re</strong>puscolo di febbraio, per l’aggrovigliarsi di nuvole<br />
in corsa.<br />
Nassia si voltò dal ciglio del dirupo e, con sguardo fermo, sostenne<br />
quello di lei.<br />
Il vento fischiava forte <strong>la</strong>ssù, facendo danza<strong>re</strong> intorno al viso<br />
del<strong>la</strong> donna le ciocche grigie, sfuggite ai pettini d’osso, e strattonando<br />
<strong>la</strong> sua veste. Era di ossatura minuta, Nassia Sa Levadora,<br />
e una fo<strong>la</strong>ta di vento più forte delle alt<strong>re</strong> av<strong>re</strong>bbe potuto<br />
facilmente farle perde<strong>re</strong> l’equilibrio, gettando<strong>la</strong> al di là di quel<br />
ciglio di roccia.<br />
Benché appesantita dal<strong>la</strong> gravidanza e con le doglie incalzanti,<br />
Maria era sicura che, se fosse avanzata di un passo, <strong>la</strong> sua<br />
mano av<strong>re</strong>bbe avuto più forza di qualsiasi fo<strong>la</strong>ta di vento: <strong>la</strong> disperazione<br />
e l’orgoglio incalzavano più del travaglio. Il frastuono<br />
del vento le ricacciò in go<strong>la</strong> le prime parole, allora urlò con<br />
rabbia, portando le mani al vent<strong>re</strong>:<br />
<strong>–</strong> Mi hai sentito?<br />
Un <strong>la</strong>mpo ferì il groviglio di nubi, palpitò un attimo, spegnendosi<br />
subitaneo come si era acceso. Il brontolio che lo seguì,<br />
rotolò verso di loro, salendo di tono e rimbombando.<br />
Improvvisa scrosciò <strong>la</strong> pioggia.<br />
<strong>–</strong> Mi hai sentito? Giurami, adesso, che non glielo dirai, altrimenti…<br />
<strong>–</strong> le <strong>la</strong>bbra <strong>la</strong>sciarono in sospeso <strong>la</strong> minaccia: doveva<br />
aver avuto il gusto di un boccone di neve perché Maria l’aveva<br />
masticata con una smorfia. Ma il braccio si era teso: il gesto già<br />
147
andava olt<strong>re</strong> le parole, olt<strong>re</strong> i ragionamenti, spinto dal<strong>la</strong> cattiveria<br />
istintiva, dall’odio covato e nutrito.<br />
Nassia trasse un lento sospiro.<br />
Guardò <strong>la</strong> donna che le stava davanti, bellissima perfino nel<strong>la</strong><br />
maternità avanzata.<br />
Crudeltà e caparbietà avevano model<strong>la</strong>to, nei secoli, i lineamenti<br />
<strong>dei</strong> Ballester, ma nel giovane volto di lei quel<strong>la</strong> e<strong>re</strong>dità era<br />
riconoscibile appena nel<strong>la</strong> piega dura delle <strong>la</strong>bbra, nel<strong>la</strong> fronte<br />
corrugata.<br />
Nassia sollevò <strong>la</strong> mano in un cenno d’addio b<strong>re</strong>ve e muto. Il<br />
suo sguardo era triste, quando voltò le spalle a Maria.<br />
Dinanzi a lei, olt<strong>re</strong> il velo fitto del<strong>la</strong> pioggia, sprofondava e si<br />
estendeva <strong>la</strong> valle di Gurtei, fino alle propaggini <strong>dei</strong> monti, coronati<br />
di rocce e di nebbia. Negli occhi tristi di Nassia passò,<br />
per un b<strong>re</strong>ve istante il ricordo, sfumato come un sogno, di<br />
quando, tra gli alberi di quel<strong>la</strong> valle, anche lei era stata giovane.<br />
Sotto <strong>la</strong> pioggia battente, Cramu Bay<strong>re</strong> avanzava trascinando<br />
<strong>la</strong> giovane donna che cercava di divinco<strong>la</strong>rsi.<br />
Dolo<strong>re</strong> e terro<strong>re</strong> forzavano quel cammino. Così, né Rosita né<br />
Cramu si accorsero del<strong>la</strong> buca piena d’acqua al centro del sentiero.<br />
Pa<strong>re</strong>va solo una pozzanghera: lei ci infilò un piede cadendo<br />
male su un fianco e trascinando anche l’uomo nel<strong>la</strong> caduta.<br />
Cramu Bay<strong>re</strong> si rialzò con una bestemmia, infangato fino ai<br />
capelli. P<strong>re</strong>se per un braccio <strong>la</strong> donna che gemeva e <strong>la</strong> tirò su in<br />
malo modo. Poi raccolse il fucile, si rimise in spal<strong>la</strong> <strong>la</strong> bisaccia e<br />
rip<strong>re</strong>se il cammino.<br />
Rosita, zoppicando penosamente, lo seguì verso le omb<strong>re</strong> incipienti<br />
del<strong>la</strong> notte, pensando con ama<strong>re</strong>zza che quell’uomo<br />
non conosceva <strong>la</strong> pietà.<br />
La porta di assi di leccio si spa<strong>la</strong>ncò, sbattendo sul<strong>la</strong> pietra viva<br />
del muro. Entrarono Cramu e il vento: l’uno si fermò a due<br />
passi dal<strong>la</strong> soglia, cupo; l’altro avanzò, scompigliando ogni cosa<br />
nel tugurio: <strong>la</strong> fiamma nel foco<strong>la</strong><strong>re</strong> affumicato, il pelo ingrigito<br />
di un gatto, le ragnatele in mezzo alle travi annerite, i capelli<br />
sciolti di Nassia, <strong>la</strong> levatrice di Gurtei.<br />
Si guardarono un attimo: <strong>la</strong> vecchia seduta in terra accanto al<br />
camino e l’uomo alto e forte, in piedi a qualche passo da lei. I lo-<br />
148<br />
ro sguardi si incontrarono, si toccarono, come riflettendosi l’uno<br />
nell’altro e si riconobbero.<br />
Non si erano mai scambiati alt<strong>re</strong> ca<strong>re</strong>zze che quelle.<br />
<strong>–</strong> Come sta Maria? <strong>–</strong> domandò lui.<br />
Nassia allungò una mano al foco<strong>la</strong><strong>re</strong>, raccolse lentamente un<br />
pugno di cene<strong>re</strong>, poi sollevò il braccio. Sotto lo sguardo di Cramu<br />
allentò <strong>la</strong> st<strong>re</strong>tta del pugno e <strong>la</strong> cene<strong>re</strong> cominciò a cade<strong>re</strong> in<br />
un rivolo sottile, che il vento subito disperdeva.<br />
Nel<strong>la</strong> bufera di fuori, un pianto di donna si levò improvviso:<br />
Rosita Ballester piangeva per sua so<strong>re</strong>l<strong>la</strong> Maria. L’uomo indiet<strong>re</strong>ggiò<br />
scuotendo il capo. Il suo viso pa<strong>re</strong>va quello di un bimbo<br />
imbronciato, agli occhi del<strong>la</strong> mad<strong>re</strong>.<br />
Per scaccia<strong>re</strong> quel<strong>la</strong> dolorosa illusione, Sa Levadora<br />
riaffondò lo sguardo nel<strong>la</strong> fiamma del camino.<br />
Cramu si accostò guardingo, scivo<strong>la</strong>ndo lungo i muri. Rosita<br />
Ballester non singhiozzava più, non si <strong>la</strong>mentava: si <strong>la</strong>sciava<br />
condur<strong>re</strong>, a capo chino.<br />
Fideli Marras colse il movimento con <strong>la</strong> coda dell’occhio e fece<br />
qualche passo indietro, lontano dall’alone di luce <strong>dei</strong> lumi<br />
che oscil<strong>la</strong>vano al vento. Alte si udivano proveni<strong>re</strong>, dal<strong>la</strong> casa di<br />
pietra, le ur<strong>la</strong> delle atitadoras.<br />
<strong>–</strong> Non mi fa<strong>re</strong>i vede<strong>re</strong>, se fossi in te, compa<strong>re</strong>. C’è troppa gente<br />
arrabbiata in casa Ballester, stasera.<br />
<strong>–</strong> Non mi fanno paura, <strong>–</strong> <strong>re</strong>plicò Cramu Bay<strong>re</strong>. Diede uno<br />
strattone al polso di Rosita e si incamminò tra il silenzio <strong>dei</strong> pochi<br />
che ancora, a quell’ora ormai vicina all’alba, si trattenevano<br />
sul<strong>la</strong> via dove sorgeva <strong>la</strong> casaforte <strong>dei</strong> baroni.<br />
Le atitadoras gridavano intorno al letto.<br />
Le vesti delle p<strong>re</strong>fiche spiccavano, ne<strong>re</strong>, contro <strong>la</strong> luminosità<br />
che le circondava.<br />
La camera era stata p<strong>re</strong>parata nello stesso modo in cui, nove<br />
mesi prima, era stata addobbata per <strong>la</strong> festa nuziale.<br />
Ora, però, erano state accese molte candele e <strong>la</strong> loro luce, cadendo<br />
sui lini e sui pizzi, era riflessa abbagliante.<br />
Maria era stata composta al centro del letto, vestita del suo<br />
abito da sposa e circondata di fiori bianchi.<br />
L’emorragia inar<strong>re</strong>stabile che l’aveva colpita dopo il parto,<br />
149
l’aveva completamente dissanguata. Ora <strong>la</strong> sua pelle aveva il colo<strong>re</strong><br />
mad<strong>re</strong>per<strong>la</strong>ceo delle gocce di cera.<br />
I fiori cominciavano ad appassi<strong>re</strong>, spandendo nell’aria vibrante<br />
di <strong>la</strong>menti un sento<strong>re</strong> dolciastro.<br />
Si sentiva mori<strong>re</strong> Rosita Ballester, ad ogni passo che metteva<br />
nel<strong>la</strong> casa di pietra dove era nata e c<strong>re</strong>sciuta.<br />
Ad un tratto le parve che <strong>la</strong> fuga, <strong>la</strong> vita umiliante che aveva<br />
condotto negli ultimi mesi al fianco di quell’uomo che non <strong>la</strong><br />
amava, fossero solo un incubo dal quale tra quelle mura familiari<br />
potesse svegliarsi.<br />
Ma <strong>la</strong> st<strong>re</strong>tta fer<strong>re</strong>a di Cramu Bay<strong>re</strong> intorno al suo polso, ridussero<br />
ad un attimo, appena un batte<strong>re</strong> di ciglia, quell’illusione.<br />
Nassia aspettava.<br />
Sapeva che Cramu sa<strong>re</strong>bbe tornato e lo aspettava come semp<strong>re</strong><br />
aveva fatto. Per nove mesi, poi per t<strong>re</strong>nt’anni. Ed ancora era<br />
là ad attenderlo.<br />
Un sospiro lento sollevò appena il petto avvizzito.<br />
Sentiva di non ave<strong>re</strong> più molto tempo. Guardò le mani ossute<br />
attraverso le quali si vedeva <strong>la</strong> fiamma. Quanti bimbi avevano<br />
aiutato a veni<strong>re</strong> al mondo! Per quello era rispettata da tutti, nel<strong>la</strong><br />
valle di Gurtei.<br />
Quel rispetto era l’unica ricchezza che <strong>la</strong> vita, avara di gioie e<br />
d’amo<strong>re</strong> come era stata, le avesse permesso di guadagna<strong>re</strong> per<br />
sé so<strong>la</strong>.<br />
Tutti a Gurtei chinavano il capo quando, per strada, passava<br />
Nassia Sa Levadora, perché sentivano, con quell’oscuro senti<strong>re</strong><br />
del<strong>la</strong> gente semplice, che quel<strong>la</strong> donna era vicina a Dio, essendo<br />
in qualche modo partecipe del mistero del<strong>la</strong> vita.<br />
Inolt<strong>re</strong>, gente umile per condizione imposta e duramente<br />
mantenuta dall’autorità feudale e dal suo <strong>re</strong>taggio, ma accettata<br />
e vissuta dignitosamente, riconosceva in lei un’altra umiltà:<br />
Nassia, nonostante avesse diritto ad esse<strong>re</strong> chiamata Dona<br />
Ignacia Bay<strong>re</strong>, era aliena da superbia e da arroganza. Era stata e<br />
rimase semp<strong>re</strong> una di loro.<br />
I Bay<strong>re</strong> ed i Ballester erano tutt’altra cosa, erano is strangius,<br />
che dopo secoli di angherie non si erano meritati neanche il titolo<br />
di padroni, ma solo quello di stranieri, anzi, di estranei.<br />
150<br />
Nassia ripensò a quando era giovane. Orfana e poverissima,<br />
olt<strong>re</strong> <strong>la</strong> giovinezza, non possedeva nient’altro, neanche le scarpe<br />
<strong>la</strong>ce<strong>re</strong> che portava ai piedi.<br />
Come l’acqua del disgelo scor<strong>re</strong> su una pietra di tor<strong>re</strong>nte, donandole<br />
lucentezza di pietra p<strong>re</strong>ziosa, così trascor<strong>re</strong>va su di lei<br />
<strong>la</strong> giovinezza.<br />
Domingo Bay<strong>re</strong> <strong>la</strong> vide quando <strong>la</strong> stagione del<strong>la</strong> siccità era ancora<br />
lontana e ne fu abbagliato. Desiderar<strong>la</strong> e p<strong>re</strong>nder<strong>la</strong> non furono<br />
che due attimi dello stesso <strong>re</strong>spiro, due affermazioni del<strong>la</strong><br />
stessa volontà.<br />
Quel<strong>la</strong> volontà, però, non era esp<strong>re</strong>ssione d’amo<strong>re</strong>, ma dell’istinto<br />
di tracotanza che scor<strong>re</strong>va nel sangue <strong>dei</strong> Bay<strong>re</strong> fin da<br />
quando, venuti in <strong>Sardegna</strong> per domina<strong>re</strong>, usarono di ogni cosa,<br />
di ogni persona, come fosse loro proprietà indiscussa.<br />
Adesso che le famiglie nobili del circondario ricusavano di<br />
impa<strong>re</strong>ntarsi con loro, come pu<strong>re</strong> con i Ballester, essi imponevano<br />
il sangue ed il nome a chi nobile non era, così come imponevano<br />
<strong>la</strong> volontà, convinti come erano, per esserselo sentito ripete<strong>re</strong>,<br />
di appartene<strong>re</strong> ad un rango tanto elevato che nessuna<br />
unione poteva nobilitarlo di più, né degradarlo.<br />
Nassia trasse un profondo <strong>re</strong>spiro, ma un nodo di commozione<br />
lo ruppe in un singulto.<br />
Anna. Com’era bel<strong>la</strong> anche lei nel tempo lontano del<strong>la</strong> loro<br />
giovinezza!<br />
Erano c<strong>re</strong>sciute insieme, come so<strong>re</strong>lle. Poi <strong>la</strong> vita le aveva divise.<br />
Più che divise: <strong>re</strong>se diverse, così come dal grano si discerne<br />
crusca e farina. Anna entrata nel<strong>la</strong> casa baronale, andata<br />
sposa ad un Ballester cadetto, lei a Domingo Bay<strong>re</strong>: gettate una<br />
su una riva, una sull’altra di un fiume centenario di odio e di<br />
ranco<strong>re</strong>.<br />
Anna aveva due figli quando le uccisero il marito.<br />
Un mese dopo Domingo Bay<strong>re</strong> tornava dal<strong>la</strong> campagna tenendo<br />
dinanzi a sé, sul cavallo, il figlio primogenito: furono abbattuti<br />
a fuci<strong>la</strong>te.<br />
Un fiotto di saliva amara le inondò <strong>la</strong> bocca. Nassia sentì assalir<strong>la</strong>,<br />
improvvisamente, tutto il dolo<strong>re</strong> di allora per <strong>la</strong> morte di<br />
quel figlio. Un <strong>la</strong>mento ac<strong>re</strong>, acuto come lo stridio di un’unghia<br />
sul vetro, le uscì <strong>la</strong>cerante dal<strong>la</strong> go<strong>la</strong>: era l’unico suono che po-<br />
151
tesse produr<strong>re</strong> da quel giorno. Non una paro<strong>la</strong> le era uscita più<br />
dalle <strong>la</strong>bbra: quel dolo<strong>re</strong> l’aveva <strong>re</strong>sa muta. Nel<strong>la</strong> go<strong>la</strong> disseccata<br />
era rimasto inchiodato quell’unico, ultimo grido.<br />
Per il marito no, non aveva provato dolo<strong>re</strong>.<br />
Domingo Bay<strong>re</strong> non aveva fatto nul<strong>la</strong> per conquista<strong>re</strong> l’amo<strong>re</strong><br />
del<strong>la</strong> donna che, impulsivamente, aveva p<strong>re</strong>teso di sposa<strong>re</strong>. Se<br />
qualche sentimento c’era, lui non sapeva dimostrarlo in altro<br />
modo che maltrattando<strong>la</strong>, quasi ritenesse umiliante il nesso di<br />
<strong>re</strong>ciprocità che impone un sentimento amoroso e volesse ostenta<strong>re</strong><br />
di sentirsene dispensato. La p<strong>re</strong>ndeva con brutalità, come<br />
se volesse farle paga<strong>re</strong> caro esse<strong>re</strong> bel<strong>la</strong> ed aver attirato <strong>la</strong> sua attenzione.<br />
Nassia attese a lungo una paro<strong>la</strong>, un cenno di gentilezza da<br />
quell’uomo cui si era trovata legata senza averlo mai scelto. Attese<br />
invano: né <strong>la</strong> nascita del primo figlio, né <strong>la</strong> gravidanza del<br />
secondo cambiarono qualcosa fra loro. Ma, in fondo, non le importava.<br />
Per lei, che non aveva mai posseduto niente, i figli erano una<br />
ricchezza che <strong>la</strong> appagava più di ogni altra cosa.<br />
Quando Domingo fu ucciso, Nassia era al sesto mese di gravidanza:<br />
quel bimbo che aveva in seno era tutto ciò che le era rimasto<br />
al mondo.<br />
Poco tempo dopo, sotto il sole abbacinante di un pomeriggio<br />
d’estate, passò dinanzi alle finest<strong>re</strong> di Nassia un funerale. Dietro<br />
<strong>la</strong> bara, con il viso gonfio dal gran pianto, c’era Anna Ballester.<br />
Sollevò il viso e i loro sguardi si incontrarono.<br />
Allora Anna fece ferma<strong>re</strong> il corteo. Respingendo i pa<strong>re</strong>nti che<br />
volevano dissuader<strong>la</strong>, venne a grandi passi davanti al portone di<br />
pa<strong>la</strong>zzo Bay<strong>re</strong> e chiamò Nassia per nome.<br />
Lei uscì dal<strong>la</strong> casa e le venne incontro, in mezzo al<strong>la</strong> strada.<br />
Si fronteggiarono: Nassia minuta, anche nel<strong>la</strong> gravidanza, e<br />
consunta dal dolo<strong>re</strong>; Anna alta e robusta, con il viso stravolto<br />
dall’ira. Nel<strong>la</strong> sua mano c’era una <strong>la</strong>ma.<br />
<strong>–</strong> Ti hanno ucciso un figlio, <strong>–</strong> disse, <strong>–</strong> perché si chiamava Bay<strong>re</strong>.<br />
Uno ne hanno ucciso a me, perché si chiamava Ballester. Sono<br />
pronta a da<strong>re</strong> il mio sangue qui, ora, perché nessuna mad<strong>re</strong><br />
soffra più come noi stiamo soff<strong>re</strong>ndo.<br />
Aprì <strong>la</strong> veste, scop<strong>re</strong>ndo il seno turgido e segnato dall’aver al-<br />
152<br />
<strong>la</strong>ttato due figli, p<strong>re</strong>mette <strong>la</strong> <strong>la</strong>ma affi<strong>la</strong>ta sul<strong>la</strong> pelle e <strong>la</strong> fece<br />
scor<strong>re</strong><strong>re</strong>.<br />
I rintocchi del<strong>la</strong> campana a morto appesantivano di vibrazioni,<br />
distorte dal<strong>la</strong> calura del pomeriggio, l’aria già densa.<br />
Gocce di sangue vivo caddero sul<strong>la</strong> polve<strong>re</strong> del<strong>la</strong> strada, scavando<br />
crateri vermigli ai piedi di Anna.<br />
<strong>–</strong> Giuro che, se qualcuno <strong>dei</strong> Ballester alzerà ancora <strong>la</strong> mano<br />
su un Bay<strong>re</strong>, mi ucciderò con questo stesso coltello, per disonora<strong>re</strong><br />
il nome che porto.<br />
Nassia schiuse le <strong>la</strong>bbra, ma non un suono salì ad esse, perché<br />
potesse pronuncia<strong>re</strong> il suo giuramento. Allora tese <strong>la</strong> mano verso<br />
il coltello, ma Anna lo ritirò.<br />
<strong>–</strong> No. Tu devi al<strong>la</strong>tta<strong>re</strong> un figlio ancora. Per il tuo giuramento<br />
varrà il sangue che verserai parto<strong>re</strong>ndolo. Piangiamo insieme,<br />
ora, e che sia finita.<br />
Per <strong>la</strong> prima volta dopo tanto tempo, una Ballester ed una<br />
Bay<strong>re</strong> si abbracciavano davanti ai pa<strong>re</strong>nti e a tutto il paese.<br />
Ma quel sangue non doveva basta<strong>re</strong>.<br />
Nassia capì subito che suo figlio era un Bay<strong>re</strong>. Somigliava in<br />
tutto a suo pad<strong>re</strong> così come l’altro figlio, quello che le avevano<br />
ucciso, somigliava a lei. Ma di quello subito le svanì il ricordo,<br />
sentendo come un miracolo quel<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> vita che aiutò lei<br />
stessa a nasce<strong>re</strong>.<br />
Trasfuse in quel bimbo tutto l’amo<strong>re</strong> che lei aveva dovuto <strong>re</strong>spinge<strong>re</strong><br />
nel fondo di se stessa, ricaccia<strong>re</strong> in un territorio del<strong>la</strong><br />
sua anima dove anche le speranze avevano assunto <strong>la</strong> finezza <strong>dei</strong><br />
sogni.<br />
Ma suo figlio era un Bay<strong>re</strong> e l’amo<strong>re</strong>, per i Bay<strong>re</strong> di Gurtei, era<br />
debolezza.<br />
La prima volta che il piccino <strong>re</strong>spinse le sue ca<strong>re</strong>zze, il cuo<strong>re</strong><br />
di Nassia si riempì di gelo.<br />
Divenne una lotta quotidiana tra loro, mano a mano che Cramu<br />
faceva i primi passi, diceva le prime parole, c<strong>re</strong>sceva. Una<br />
lotta fatta di continue offerte e di continui rifiuti, perché il bambino<br />
p<strong>re</strong>tendeva ed accettava dal<strong>la</strong> mad<strong>re</strong> solo quelle cu<strong>re</strong> che<br />
non implicassero eccessiva confidenza, <strong>re</strong>spingendo tutte le alt<strong>re</strong>.<br />
Era caparbio e p<strong>re</strong>potente: un vero Bay<strong>re</strong>. Degli scu<strong>la</strong>ccioni<br />
153
che a volte Nassia gli allungava esasperata dalle sue malefatte,<br />
aveva imparato a vendicarsi sottilmente, con cattiveria, <strong>re</strong>stituendo<br />
cento per uno.<br />
Quante volte, dopo averlo messo a letto dopo una giornata di<br />
lotta, lei aveva pianto in silenzio, nel<strong>la</strong> penombra del<strong>la</strong> camera,<br />
ascoltando il <strong>re</strong>spiro del figlio, sfiorandogli appena <strong>la</strong> curva del<br />
viso, cercando di convince<strong>re</strong> sé stessa che forse, se avesse potuto<br />
par<strong>la</strong><strong>re</strong>, spiega<strong>re</strong> con dolcezza, Cramu non sa<strong>re</strong>bbe stato così,<br />
distante da lei come al di là di un fiume senza guadi.<br />
Solo una volta era andato tra le braccia del<strong>la</strong> mad<strong>re</strong> di sua volontà.<br />
Aveva quattro anni e in cucina le aveva buscate da un compagno<br />
più grande, il figlio di una serva, a causa del<strong>la</strong> sua p<strong>re</strong>potenza.<br />
Allora era corso verso <strong>la</strong> camera dove Nassia cuciva fermandosi<br />
sull’uscio, imbronciato e con gli occhi colmi di <strong>la</strong>crime che<br />
non voleva <strong>la</strong>sciar trabocca<strong>re</strong>.<br />
Vedendolo così, <strong>la</strong> mad<strong>re</strong> aveva teso le braccia e lui le era corso<br />
incontro, rifugiandovisi.<br />
Era stato solo un attimo, durante il quale Nassia aveva provato<br />
<strong>la</strong> sensazione del<strong>la</strong> st<strong>re</strong>tta di quelle piccole braccia, del<strong>la</strong><br />
guancia liscia che p<strong>re</strong>meva <strong>la</strong> sua, del<strong>la</strong> ca<strong>re</strong>zza <strong>dei</strong> capelli sottili<br />
come seta.<br />
Un attimo solo. Ancora lei non aveva chiuso le braccia intorno<br />
al suo corpo, che già lui <strong>la</strong> <strong>re</strong>spingeva.<br />
<strong>–</strong> Non ti voglio! <strong>–</strong> aveva ur<strong>la</strong>to allontanandosi e <strong>la</strong>sciando<strong>la</strong><br />
barcol<strong>la</strong>nte e smarrita, svuotata da una sensazione di perdita.<br />
Non poteva grida<strong>re</strong>, non poteva richiamarlo indietro.<br />
Poteva solo attenderlo.<br />
Da quel giorno Nassia, ogni volta che il figlio entrava in casa,<br />
gli tendeva le braccia.<br />
Quel gesto di offerta e di attesa era diventato un rito tra i due.<br />
Nassia era giunta a pensa<strong>re</strong> che fosse, in qualche modo, un legame.<br />
Provava una infinita pietà per quel figlio che non sapeva accetta<strong>re</strong><br />
l’amo<strong>re</strong>, che non poteva, legato dal <strong>re</strong>taggio <strong>dei</strong> p<strong>re</strong>giudizi<br />
del suo sangue e dal suo caratte<strong>re</strong>. Ma proprio per questo<br />
lei non poteva cessa<strong>re</strong> di offrirglielo.<br />
Se lo era imposto: Cramu doveva sape<strong>re</strong> che lei lo attendeva,<br />
semp<strong>re</strong>.<br />
154<br />
Così, negli anni, mano a mano che l’età le aveva incurvato le<br />
spalle e sollevato gli omeri, quel gesto d’offerta aveva assunto<br />
l’appa<strong>re</strong>nza di un gesto di rassegnazione. Ma nel cuo<strong>re</strong> di lei<br />
nul<strong>la</strong> era cambiato, perché il rifiuto di un figlio non è cosa cui<br />
una mad<strong>re</strong> possa rassegnarsi.<br />
Cramu si era fatto grande e, spesso, arrivavano alle o<strong>re</strong>cchie<br />
di Nassia <strong>la</strong>mentele sul suo conto.<br />
Un giorno se ne andò di casa, <strong>la</strong>sciandole detto che non lo<br />
cercasse. Gente del paese le raccontò che era andato a vive<strong>re</strong><br />
con una prostituta di Isili.<br />
Nel<strong>la</strong> casa vuota <strong>dei</strong> Bay<strong>re</strong>, dal<strong>la</strong> quale già da qualche tempo<br />
aveva congedato i pochi servitori, Nassia non ci si trovava più.<br />
Inseguiva per le stanze fantasmi di ricordi che si divertivano a<br />
sfuggirle, per ritrovarsi, a sera, davanti ad un foco<strong>la</strong><strong>re</strong> che non<br />
aveva mai sentito suo, spento e f<strong>re</strong>ddo.<br />
Anna era morta qualche tempo prima, certa che il loro giuramento<br />
avesse portato <strong>la</strong> pace tra i Ballester ed i Bay<strong>re</strong>.<br />
Nassia si sentiva so<strong>la</strong>. So<strong>la</strong> e, soprattutto, povera. Più povera<br />
di quando andava a spigo<strong>la</strong><strong>re</strong> per i campi con ai piedi le scarpe<br />
smesse da Anna, troppo grandi per lei.<br />
Quei ricordi <strong>la</strong> portarono, un giorno, in cima a Logus de su<br />
’entu, su uno spuntone roccioso proteso sul paese, dal quale si<br />
poteva vede<strong>re</strong> tutta <strong>la</strong> valle di Gurtei.<br />
I Territori del vento era chiamato quel luogo dove Nassia era<br />
c<strong>re</strong>sciuta, nel<strong>la</strong> casa <strong>dei</strong> genitori di Anna che l’avevano accolta,<br />
orfana, a divide<strong>re</strong> <strong>la</strong> loro vita modesta.<br />
La casa era ancora là. Era ormai abbandonata, ma colma,<br />
questa, di ricordi che non sfuggivano. Ricordi se<strong>re</strong>ni, che le fecero<br />
bene.<br />
Ci si stabilì, portando con sé poche cose.<br />
In quel periodo morì <strong>la</strong> levatrice di Gurtei. Prima di quel<strong>la</strong>,<br />
c’era stata <strong>la</strong> mad<strong>re</strong> di Anna, da cui Nassia aveva app<strong>re</strong>so l’arte<br />
di aiuta<strong>re</strong> le donne a partori<strong>re</strong>. Così un gruppo di persone del<br />
paese si <strong>re</strong>cò da lei a Logus de su ’entu, per domandarle se volesse<br />
p<strong>re</strong>nde<strong>re</strong> il posto del<strong>la</strong> vecchia levatrice.<br />
Nassia si sentì ritorna<strong>re</strong> al<strong>la</strong> vita.<br />
155
Quando Cramu seppe che <strong>la</strong> casa <strong>dei</strong> Bay<strong>re</strong> era vuota, ci si stabilì<br />
da solo e, nei dieci anni che seguirono, non andò mai a trova<strong>re</strong><br />
sua mad<strong>re</strong>.<br />
Ci si era appena risollevati da una terribile ca<strong>re</strong>stia durante <strong>la</strong><br />
quale, si diceva, <strong>la</strong> povera gente era giunta persino a mangia<strong>re</strong> i<br />
cadaveri <strong>dei</strong> cani e <strong>dei</strong> propri congiunti, per sopravvive<strong>re</strong>. Continuamente<br />
arrivavano voci del diffondersi di epidemie di peste,<br />
che gettavano nel panico poveri e benestanti.<br />
Nassia viveva di poco. Al figlio non chiedeva nul<strong>la</strong>, ma qualcosa<br />
per ordine di lui le portavano i servi pastori e i fattori <strong>dei</strong><br />
Bay<strong>re</strong>.<br />
Lei, conoscendo <strong>la</strong> povertà di quelle famiglie, li <strong>re</strong>spingeva<br />
spiegando a gesti che non le mancava nul<strong>la</strong>.<br />
Era vero. In fondo al<strong>la</strong> levatrice di Gurtei non mancava quasi<br />
nul<strong>la</strong>.<br />
Solo suo figlio.<br />
Là, sospeso tra cielo e terra, il vive<strong>re</strong> di Nassia era diventato<br />
un’alchimia di sogni e di sensazioni.<br />
Nei Territori del vento l’alba giungeva prima che a Gurtei; il<br />
c<strong>re</strong>puscolo indugiava a lungo, vio<strong>la</strong>ceo e cristallino, trafitto dagli<br />
ultimi barbagli del sole mo<strong>re</strong>nte, prima di mutarsi in tenebra.<br />
Da <strong>la</strong>ssù, ogni orizzonte era più distante, ogni spazio più aperto<br />
e il diveni<strong>re</strong> era più fluido, ininterrotto, scandito solo dal <strong>re</strong>spiro<br />
del vento tra i lecci curvi.<br />
Il diaframma tra <strong>re</strong>altà e sogno pa<strong>re</strong>va assottigliarsi, diveni<strong>re</strong><br />
fragilissimo. A volte, a Nassia, pa<strong>re</strong>va di udi<strong>re</strong> anche i suoni<br />
proveni<strong>re</strong> di là da quel sottile confine. Parole che non aveva mai<br />
potuto di<strong>re</strong> e parole che non le erano state dette mai, bisbigli di<br />
una voce di bimbo, canti che non aveva cantato mai altro che in<br />
sogno.<br />
Tutto questo pa<strong>re</strong>va a Nassia di udi<strong>re</strong> nei Territori del vento. E<br />
le sa<strong>re</strong>bbe bastato.<br />
Ma non era quello il destino.<br />
Un giorno andò da lei Romulo Ballester.<br />
<strong>–</strong> Tu e mia mad<strong>re</strong>, <strong>–</strong> le disse, <strong>–</strong> vi siete scambiate un giuramento<br />
cui io non verrò mai meno. Però tieni tuo figlio lontano dalle<br />
figlie mie. Cramu sta ronzando intorno a Maria, ma il nostro<br />
sangue non si può mischia<strong>re</strong> di nuovo!<br />
156<br />
Nassia trascolorò. Con pochi gesti angosciati gli fece capi<strong>re</strong> di<br />
non ave<strong>re</strong> alcun pote<strong>re</strong> sul figlio, e guardò andar via Romulo con<br />
un orribile p<strong>re</strong>sentimento.<br />
Allora lui mandò a chiama<strong>re</strong> Pedru Concas, un bravo giovane<br />
che gli aveva chiesto in moglie Maria.<br />
Le <strong>re</strong>ndite <strong>dei</strong> Ballester, negli anni, si erano fatte insufficienti<br />
per mantene<strong>re</strong> <strong>la</strong> famiglia <strong>dei</strong> cadetti olt<strong>re</strong> quel<strong>la</strong> del barone. I<br />
Concas avevano vigne e tancati, olt<strong>re</strong> <strong>la</strong> montagna. Inolt<strong>re</strong> Pedru<br />
era un buon <strong>la</strong>vorato<strong>re</strong> ed aveva un caratte<strong>re</strong> dolce ed ar<strong>re</strong>ndevole.<br />
Romulo, dando Maria a Pedru, olt<strong>re</strong> che raggiunge<strong>re</strong> lo<br />
scopo di scoraggia<strong>re</strong> Cramu, av<strong>re</strong>bbe acquistato un genero che<br />
poteva risolleva<strong>re</strong> le sorti del<strong>la</strong> famiglia.<br />
Maria per capriccio accettò Pedru per marito. Per capriccio e<br />
per dispetto a Cramu, che <strong>la</strong> corteggiava con ruvidezza, in malo<br />
modo, indispettendo <strong>la</strong> sua superbia.<br />
Non passarono due mesi dalle nozze, che il pad<strong>re</strong> di Maria fu<br />
trovato morto in riva ad un tor<strong>re</strong>nte.<br />
Un brivido di paura attraversò <strong>la</strong> valle di Gurtei, ragge<strong>la</strong>ndo il<br />
cuo<strong>re</strong> di tutti.<br />
Nassia si <strong>la</strong>vò al<strong>la</strong> fonte, tra i lecci piegati dal vento. Pettinò i<br />
capelli grigi, li raccolse e li fermò con pettini d’osso, poi gettò<br />
sulle spalle lo scialle e scese in paese.<br />
Dopo dieci anni, con il cuo<strong>re</strong> che batteva troppo in f<strong>re</strong>tta, salì<br />
<strong>la</strong> scalinata di Pa<strong>la</strong>zzo Bay<strong>re</strong>. Cramu guardò con astio <strong>la</strong> mad<strong>re</strong> e<br />
con indiffe<strong>re</strong>nza <strong>la</strong> <strong>la</strong>ma che stringeva in mano.<br />
<strong>–</strong> Che vuoi che me ne importi <strong>dei</strong> tuoi giuramenti, vecchia<br />
pazza? Vuoi ucciderti? Fallo, ma vallo a fa<strong>re</strong> fuori di casa mia.<br />
Nassia chinò il capo.<br />
No, non era quello suo figlio: quello era Cramu Bay<strong>re</strong>. Eppu<strong>re</strong><br />
in lui, dietro quei bruschi modi e quelle parole taglienti, c’era il<br />
bimbo che quel giorno lontano l’aveva abbracciata. E lei, amando<br />
profondamente l’uno, non poteva non ama<strong>re</strong> anche l’altro.<br />
Voltò le spalle e <strong>la</strong>sciò per semp<strong>re</strong> quel<strong>la</strong> casa.<br />
* * *<br />
La porta fu chiusa.<br />
Gli uomini di casa Ballester erano tutti là e fronteggiavano<br />
157
Cramu e Rosita. Il <strong>la</strong>mento delle p<strong>re</strong>fiche giungeva smorzato,<br />
come un brusio, in quel magazzino in fondo al<strong>la</strong> casaforte.<br />
<strong>–</strong> Quel<strong>la</strong> lì non fa più parte del<strong>la</strong> famiglia, <strong>–</strong> disse il barone<br />
Ballester venendo innanzi, sotto <strong>la</strong> luce ondeggiante del piccolo<br />
lume pendente da una trave. <strong>–</strong> In quanto a te, vieni a veglia<strong>re</strong><br />
Maria dopo averle ucciso il pad<strong>re</strong>?<br />
<strong>–</strong> Sono venuto per un motivo ben p<strong>re</strong>ciso. Quel bimbo è figlio<br />
mio.<br />
Un silenzio stupito seguì quelle parole.<br />
<strong>–</strong> La sera che Pedru è morto, io ero con Maria. Chiedetelo a<br />
lei, chiedeteglielo, <strong>–</strong> disse strattonando Rosita. Sotto gli occhi<br />
degli zii e <strong>dei</strong> cugini Rosita annuì, senza stacca<strong>re</strong> lo sguardo dal<br />
pavimento.<br />
<strong>–</strong> Cosa significa? <strong>–</strong> domandò il barone con voce incrinata.<br />
<strong>–</strong> Per Maria quel mezzo uomo di Pedru Concas non esisteva.<br />
Era me che voleva e, quando l’ho p<strong>re</strong>sa quel<strong>la</strong> sera, ho capito<br />
bene che al marito non si era ancora concessa. Quel bimbo è nato<br />
di sette mesi ed è mio. Se mi uccidete, <strong>re</strong>ndete due volte orfano<br />
quel bambino, sangue mio e vostro.<br />
<strong>–</strong> Tua mad<strong>re</strong> l’ha aiutata a partori<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> Stai certo, mia mad<strong>re</strong> testimonierà che ho ragione.<br />
Rosita non li ascoltava più.<br />
Aveva rip<strong>re</strong>so silenziosamente a piange<strong>re</strong>, riandando con il<br />
pensiero agli avvenimenti che l’avevano condotta in pote<strong>re</strong> di<br />
quell’uomo.<br />
Lo aveva amato, affascinata dal<strong>la</strong> sua forza e dal<strong>la</strong> sua rudezza,<br />
ma Cramu pa<strong>re</strong>va accorgersi solo di Maria.<br />
Al<strong>la</strong> veglia funeb<strong>re</strong> del loro pad<strong>re</strong> Romulo Ballester, ucciso a<br />
tradimento, Maria aveva fatto l’erro<strong>re</strong> di confida<strong>re</strong> al<strong>la</strong> so<strong>re</strong>l<strong>la</strong><br />
l’intenzione di tende<strong>re</strong> un’imboscata a Cramu Bay<strong>re</strong>. Intendeva<br />
vendicarsi, ma vendicarsi soprattutto del fatto che Cramu non<br />
avesse combattuto a viso aperto per aver<strong>la</strong>, giungendo a quell’omicidio<br />
che non risolveva nul<strong>la</strong>, <strong>la</strong>sciando<strong>la</strong> in pote<strong>re</strong> di un<br />
marito insipido, che <strong>la</strong> disgustava.<br />
Rosita era andata da Cramu e gli aveva sve<strong>la</strong>to quel progetto,<br />
sperando di guadagna<strong>re</strong> così <strong>la</strong> sua considerazione.<br />
Cramu se <strong>la</strong> trascinò app<strong>re</strong>sso tra le omb<strong>re</strong> profumate del<strong>la</strong><br />
sera primaverile. Raggiunsero il luogo dove Maria si doveva ap-<br />
158<br />
posta<strong>re</strong> e <strong>la</strong> videro, con il fucile appoggiato al mu<strong>re</strong>tto, inginocchiata<br />
in mezzo all’erba. Arrivarono alle sue spalle senza che lei<br />
se ne accorgesse.<br />
Rosita <strong>re</strong>stò indietro, ma vide tutto. Vide come Cramu<br />
strappò il fucile a Maria, come <strong>la</strong> schiaffeggiò, gettando<strong>la</strong> a terra,<br />
gridandole parole deliranti.<br />
Vide <strong>la</strong> loro lotta, <strong>la</strong> passione che riduceva brandelli ogni determinazione<br />
d’odio. Vide l’amo<strong>re</strong> che si strappavano a vicenda,<br />
violento come uno stupro, <strong>la</strong>cerando carne e silenzio con<br />
ur<strong>la</strong> e abbandoni d’agonia.<br />
Indiet<strong>re</strong>ggiando verso l’oscurità <strong>dei</strong> lecci, con il cuo<strong>re</strong> ferito,<br />
vide com’era crudele l’amo<strong>re</strong> di due persone c<strong>re</strong>sciute con <strong>la</strong><br />
stessa stortura in cuo<strong>re</strong>.<br />
Vide in quell’atto tutta <strong>la</strong> loro disperazione di riusci<strong>re</strong> solo così<br />
a da<strong>re</strong> e a riceve<strong>re</strong> amo<strong>re</strong>, e assaporò il suo disinganno, amaro<br />
come <strong>la</strong> cicoria.<br />
Poi fuggì, andò da Pedru a raccontargli tutto, ma lui <strong>la</strong> scacciò.<br />
Non sapeva dove anda<strong>re</strong>. Camminò a caso, finché Cramu <strong>la</strong><br />
raggiunse e se <strong>la</strong> portò a casa, per dispetto a Maria.<br />
Il giorno successivo Pedru fu trovato impiccato.<br />
Gli amici raccontavano che non era più lui da quando aveva<br />
sposato Maria Ballester: il suo caratte<strong>re</strong> dolce ed ar<strong>re</strong>ndevole ne<br />
aveva fatto lo zimbello di quel<strong>la</strong> donna, che si vantava di esse<strong>re</strong><br />
sua moglie solo di nome.<br />
Rosita non faticò a c<strong>re</strong>derci, perché conosceva sua so<strong>re</strong>l<strong>la</strong> e<br />
perché, per sua sfortuna, cominciò a conosce<strong>re</strong> anche Cramu.<br />
<strong>–</strong> Quel figlio è mio, vi dico, e mia mad<strong>re</strong> lo dichia<strong>re</strong>rà. In<br />
quanto a questa, <strong>–</strong> disse spingendo avanti Rosita, <strong>–</strong> è venuta di<br />
sua volontà in casa mia, ma non so che farmene. teneteve<strong>la</strong> pu<strong>re</strong>.<br />
Una <strong>la</strong>ma comparve in mano a Sancho Ballester, ma <strong>la</strong> mano<br />
del barone si chiuse intorno al polso del giovane.<br />
<strong>–</strong> No. Mia cognata aveva fatto un giuramento cui intendo tene<strong>re</strong><br />
fede, nonostante tutto. Basta sangue: nemmeno gli animali<br />
si scannano così tra loro. Senti<strong>re</strong>mo Nassia Bay<strong>re</strong>.<br />
Nassia Bay<strong>re</strong> aspettava.<br />
159
Ricordava quando il calessino <strong>dei</strong> Ballester era salito, trabal<strong>la</strong>nte,<br />
fino a Logus de su ’entu: Maria Ballester aveva il viso colo<strong>re</strong><br />
del gesso e i primi cenni di doglie.<br />
<strong>–</strong> Sono incinta di tuo figlio, <strong>–</strong> le aveva detto con voce aspra, <strong>–</strong><br />
ma tu non glielo dirai. Giuralo, altrimenti…<br />
Mancavano due mesi al compimento del<strong>la</strong> gravidanza, ma le<br />
doglie si facevano più incalzanti. Nassia vide un filo di sangue<br />
co<strong>la</strong><strong>re</strong> da una narice di Maria e a gesti le chiese ragione di quel<strong>la</strong><br />
picco<strong>la</strong> emorragia.<br />
Rispose che, negli ultimi tempi, sanguinava per o<strong>re</strong> a causa di<br />
ferite da nul<strong>la</strong>.<br />
Nassia corrugò <strong>la</strong> fronte. La fece entra<strong>re</strong> in casa e <strong>la</strong> visitò.<br />
Quando terminò, dai suoi gesti lenti, misurati ed esp<strong>re</strong>ssivi,<br />
Maria capì che era cominciato il travaglio, che sa<strong>re</strong>bbe stato un<br />
travaglio lungo e il parto sa<strong>re</strong>bbe stato molto difficile. Vide che<br />
Nassia era p<strong>re</strong>occupata. Insistette, volle sape<strong>re</strong> di più. Nassia,<br />
con sguardo triste, le fece capi<strong>re</strong> che, se fosse sopraggiunta una<br />
emorragia, come era probabile, difficilmente sa<strong>re</strong>bbe sopravvissuta<br />
al parto.<br />
Il sembiante di Maria Ballester si intorbidò.<br />
<strong>–</strong> Sono l’ultimo <strong>dei</strong> Bay<strong>re</strong>! <strong>–</strong> le gridò Cramu. <strong>–</strong> Rosita non è rimasta<br />
incinta, in tutti questi mesi. Il bimbo di Maria è figlio mio<br />
e tu devi dichiara<strong>re</strong> che è nato di sette mesi, perché lo voglio con<br />
me. Non posso sopporta<strong>re</strong> l’idea che un figlio mio sia c<strong>re</strong>sciuto<br />
dai Ballester o, peggio, dai Concas!<br />
Nassia scosse il capo. “No” pensava. “Lo nutri<strong>re</strong>sti d’odio e<br />
di p<strong>re</strong>giudizi contro <strong>la</strong> famiglia del<strong>la</strong> mad<strong>re</strong>, ed il sangue di Anna<br />
sa<strong>re</strong>bbe stato versato inutilmente.”<br />
<strong>–</strong> Bada, se non farai ciò che ti dico, ti ucciderò. Ti ucciderò:<br />
una fuci<strong>la</strong>ta al petto! Attenta… non me ne c<strong>re</strong>di capace? <strong>–</strong> urlò,<br />
stravolto da un dolo<strong>re</strong> che non riusciva a dimostra<strong>re</strong> in altro<br />
modo che con quel<strong>la</strong> furia.<br />
Nassia annuì lentamente, dondo<strong>la</strong>ndo il capo avanti e indietro:<br />
<strong>–</strong> Sì, fillu stimau, te ne c<strong>re</strong>do capace, <strong>–</strong> rispose a se stessa.<br />
Così, si <strong>la</strong>vò al<strong>la</strong> fonte, fermò i capelli con pettini d’osso, gettò<br />
lo scialle sulle spalle e scese in paese.<br />
In casa <strong>dei</strong> Concas l’aspettava il notaio. Nassia rispose a tutte<br />
160<br />
le sue domande con cenni del capo e gesti delle mani. Poi tracciò<br />
una croce sotto <strong>la</strong> dichiarazione che il bimbo era nato da<br />
una gravidanza compiuta e che era figlio di Maria Ballester e di<br />
Pedru Concas.<br />
Dopo aver posato <strong>la</strong> penna, chiese di vede<strong>re</strong> il bambino che<br />
aveva aiutato a nasce<strong>re</strong>. Le fu messo tra le braccia e lei lo osservò<br />
ISABELLA a lungo, studiandone i lineamenti, lo sguardo, le JOAN esp<strong>re</strong>s-<br />
sioni. ESQUIRRO Sospirò, p<strong>re</strong>gando che non ci fossero in lui né Bay<strong>re</strong> BAYRE né<br />
Ballester, ma solo gli innocenti che quei pazzi avevano coinvolto<br />
nel loro destino di violenza.<br />
Posò sul<strong>la</strong> fronte di quel bimbo le <strong>la</strong>bbra avvizzite, segnate da<br />
rughe verticali che pa<strong>re</strong>vano i segni di una cucitura, scolpiti su<br />
quel<strong>la</strong> bocca che non par<strong>la</strong>va da t<strong>re</strong>nt’anni.<br />
Solo <strong>la</strong> mad<strong>re</strong> di Pedru, Grazia Concas, capì. Vide quanta<br />
forza occor<strong>re</strong>va a Nassia per strapparsi quel bimbo dal petto,<br />
<strong>re</strong>stituirlo e voltargli le spalle per semp<strong>re</strong>. Capì che solo una<br />
grande speranza di pace poteva averle dato quel<strong>la</strong> forza.<br />
Seduta in terra accanto al foco<strong>la</strong><strong>re</strong> affumicato, Nassia ricordava<br />
le parole di Anna: “Sono disposta a da<strong>re</strong> il mio sangue ora,<br />
qui, perché sia finita.”<br />
DOMINGO BAYRE<br />
NASSIA<br />
Ora toccava a lei.<br />
Aveva atteso Cramu per nove mesi, poi per t<strong>re</strong>nt’anni. Ma ora<br />
lui sa<strong>re</strong>bbe arrivato.<br />
La porta si sa<strong>re</strong>bbe spa<strong>la</strong>ncata e Cramu sa<strong>re</strong>bbe corso tra le<br />
sue braccia a farsi conso<strong>la</strong><strong>re</strong>, p<strong>re</strong>mendo CRAMU <strong>la</strong> guancia liscia contro<br />
<strong>la</strong> sua, sfiorando<strong>la</strong> con i capelli sottili ancora<br />
BAYRE*<br />
come seta, stringendo<strong>la</strong>.<br />
Poi si sa<strong>re</strong>bbero p<strong>re</strong>si per mano e av<strong>re</strong>bbero camminato insieme<br />
nei Territori del vento, percorsi dai primi, tiepidi, brividi<br />
di primavera.<br />
Sorrise a quel pensiero, sentendosi invade<strong>re</strong> da una dolcezza<br />
che mai, prima, aveva conosciuto.<br />
Poi <strong>la</strong> porta si spa<strong>la</strong>ncò colpita dal calcio del fucile, andando a<br />
sbatte<strong>re</strong> sul<strong>la</strong> pietra viva del muro.<br />
Nassia, p<strong>re</strong>sa ancora dall’abbaglio del sogno, o del<strong>la</strong> <strong>re</strong>altà sognata,<br />
si voltò a guarda<strong>re</strong> con occhi di mad<strong>re</strong>, senza tempo e<br />
senza ranco<strong>re</strong>, quel volto di bimbo imbronciato.<br />
161
Sorrise a quel bimbo e, ap<strong>re</strong>ndo le braccia come un tempo,<br />
come in tutti i tempi e tutte le stagioni del<strong>la</strong> sua vita, attese.<br />
Fuori, nei territori del vento, o del sogno, una voce di donna,<br />
sommessa, cantava.<br />
* Cramu Bay<strong>re</strong> muo<strong>re</strong> senza discendenza legittima<br />
163
164<br />
Gurtei 1867<br />
X<br />
<strong>–</strong> Non viene più a trovarci, dottor Raschini? Victoria<br />
Luz ne è dispiaciuta…<br />
La domestica, che tiene per mano Carmen Refundana,<br />
<strong>la</strong> figlia più picco<strong>la</strong> del farmacista, deve aver dato una<br />
brusca st<strong>re</strong>tta perché <strong>la</strong> bambina si interrompe e <strong>la</strong> guarda<br />
di sotto in su, imbronciandosi. Poi riacconcia per Marco il<br />
suo sorriso.<br />
<strong>–</strong> Volevo di<strong>re</strong> che mamma e babbo ne sono dispiaciuti.<br />
Victoria, poi, non se ne parli… E tu, vuoi piantar<strong>la</strong> di<br />
strizzarmi le dita? Sto discor<strong>re</strong>ndo con un amico! <strong>–</strong> conclude,<br />
cercando di libera<strong>re</strong> <strong>la</strong> mano dal<strong>la</strong> st<strong>re</strong>tta.<br />
<strong>–</strong> Verrò p<strong>re</strong>stissimo, <strong>–</strong> le assicura Marco. <strong>–</strong> Questa sera<br />
stessa.<br />
<strong>–</strong> Oh, questa sera non glielo consiglio: ci sarà una fol<strong>la</strong><br />
di quelle smorfiose amiche di Victoria, perché è il suo<br />
compleanno. Se viene, le avrà tutte attorno: non fanno<br />
che par<strong>la</strong><strong>re</strong> di lei!<br />
Le guarda allontanarsi ed aspetta che svoltino, prima di<br />
p<strong>re</strong>nde<strong>re</strong> <strong>la</strong> strada per casa Ballester. Ma, fatti pochi passi,<br />
le raggiunge.<br />
La signora Refundana sta versando un bicchierino di<br />
165
anice, e ogni tanto solleva verso <strong>la</strong> porta uno sguardo<br />
p<strong>re</strong>occupato perché, nonostante abbia mandato a chiama<strong>re</strong><br />
Victoria Luz, vuol riusci<strong>re</strong> a scambia<strong>re</strong> qualche paro<strong>la</strong><br />
con Marco da so<strong>la</strong> a solo.<br />
<strong>–</strong> Ho saputo che andrà a sta<strong>re</strong> tra quei matti, <strong>la</strong>ssù.<br />
Marco vede bene che Carmen deve ave<strong>re</strong> e<strong>re</strong>ditato dal<strong>la</strong><br />
mad<strong>re</strong> quel modo così di<strong>re</strong>tto di affronta<strong>re</strong> le questioni.<br />
<strong>–</strong> Come? Ah, sì: <strong>la</strong> baronessa Ballester mi ha offerto una<br />
parte del<strong>la</strong> sua casa.<br />
<strong>–</strong> Ah, conveniente davvero, come sistemazione! No, no,<br />
non è assolutamente possibile che lei si mischi a quel<strong>la</strong><br />
gente. La baronessa è molto pericolosa, mi c<strong>re</strong>da. Se avessimo<br />
saputo che lei si accontentava di appena qualche camera,<br />
non ci sa<strong>re</strong>bbero stati problemi ad ospitar<strong>la</strong> qui!<br />
<strong>–</strong> Mi sembrava di aver spiegato a suo marito…<br />
<strong>–</strong> Lasci Liandru alle sue erbe ed ai suoi medicamenti…<br />
Doveva rivolgersi a me, dotto<strong>re</strong>, l’av<strong>re</strong>i potuta aiuta<strong>re</strong>.<br />
Pot<strong>re</strong>i ancora…<br />
Victoria Luz entra, p<strong>re</strong>ceduta da Carmen e seguita dal<strong>la</strong><br />
domestica che porta un vassoio di pabassinas appena<br />
sfornate.<br />
Ment<strong>re</strong> le porge gli auguri di compleanno, Marco nota<br />
che <strong>la</strong> ragazza in quei giorni è rifiorita. L’ha conosciuta<br />
pallida e trasandata ed ora è una piacevole giovane donna<br />
che riesce ad acconciarsi in maniera quasi raffinata.<br />
<strong>–</strong> Si può ancora rimedia<strong>re</strong>, <strong>–</strong> insiste <strong>la</strong> signora, chinandosi<br />
al suo o<strong>re</strong>cchio con tono di complicità.<br />
Gurtei 1867 - Sa domu ’e is fogus<br />
<strong>–</strong> Come si sente?<br />
<strong>–</strong> Bene. Ma mi è mancato. Mi sono sentita… abbandonata,<br />
questa mattina.<br />
Marco sfi<strong>la</strong> l’orologio dal taschino, p<strong>re</strong>nde il polso di<br />
166<br />
Aleni e <strong>re</strong>sta in silenzio fino a quando non termina di contarne<br />
i battiti.<br />
<strong>–</strong> Ho p<strong>re</strong>ferito non veni<strong>re</strong>. Ho notato che lei ha una tolleranza<br />
assai scarsa nei confronti del<strong>la</strong> mia p<strong>re</strong>senza. Il<br />
medico può approfitta<strong>re</strong> del p<strong>re</strong>testo del<strong>la</strong> visita di controllo,<br />
ma non più di una volta al giorno.<br />
Lascia <strong>la</strong> mano del<strong>la</strong> sua paziente e rip<strong>re</strong>nde <strong>la</strong> borsa.<br />
<strong>–</strong> Oh, per piace<strong>re</strong>, ora non sciupi il suo bel p<strong>re</strong>testo! Rimanga:<br />
mi ha punito abbastanza!<br />
Marco sorride di se stesso: quel tono addolorato, incrinato<br />
di stanchezza, ha il pote<strong>re</strong> di piega<strong>re</strong> all’istante ogni<br />
sua determinazione di f<strong>re</strong>ddezza.<br />
Siede ad un <strong>la</strong>to del camino, lontano dal riverbero e dal<strong>la</strong><br />
luce delle fiamme.<br />
La baronessa è davanti al fuoco e tiene delle carte in<br />
g<strong>re</strong>mbo. Alt<strong>re</strong> ingombrano uno sgabello, là vicino. Ma<br />
non è del tutto vero che sta bene: il viso mostra le tracce di<br />
un grave sfinimento.<br />
<strong>–</strong> La verità è che sono stato invitato altrove. La famiglia<br />
Refundana ha voluto informarmi d’esse<strong>re</strong> disposta a rinuncia<strong>re</strong>,<br />
per ospitarmi, ad alcune came<strong>re</strong> al piano ter<strong>re</strong>no<br />
del<strong>la</strong> casa.<br />
<strong>–</strong> Ah, quindi è così.<br />
Nel silenzio che segue, animato solo da qualche schiocco<br />
del<strong>la</strong> legna, Marco ha tempo di pentirsi di quel<strong>la</strong> frase.<br />
<strong>–</strong> La sto perdendo. E <strong>la</strong> perdo proprio nel momento in<br />
cui ho più bisogno di lei, <strong>–</strong> bisbiglia Aleni, finalmente.<br />
<strong>–</strong> Non c’è più molto da fa<strong>re</strong> per me: lei si sta rip<strong>re</strong>ndendo<br />
bene, a parte una certa debolezza.<br />
<strong>–</strong> Le debolezze, al<strong>la</strong> mia età, non possono esse<strong>re</strong> più curate.<br />
Piuttosto assecondate, come quelle <strong>dei</strong> bambini.<br />
<strong>–</strong> Alludevo al<strong>la</strong> debolezza fisica. E non dica al<strong>la</strong> mia età,<br />
come se avesse cento anni! Se lei fosse una paziente più<br />
condiscendente, e avesse seguito tutte le mie istruzioni,<br />
ora sta<strong>re</strong>bbe assai meglio.<br />
167
Aleni scuote il capo accennando un sorriso b<strong>re</strong>ve, che<br />
subito scompa<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> Non è del medico che ho bisogno. Piuttosto… dell’amico.<br />
Voglio par<strong>la</strong>rle di questo.<br />
Gli mostra un foglio di carta completamente ricoperto<br />
di disegni e scarabocchi che si perdono tra i punti di ruggine<br />
e le chiazze. Poi legge:<br />
<strong>–</strong> T<strong>re</strong> seg<strong>re</strong>ti t<strong>re</strong> / t<strong>re</strong> seg<strong>re</strong>ti maledetti / e un maledetto tesoro<br />
/ questo è quanto ti porto / in dote, o mio amo<strong>re</strong>. / E se<br />
troppo sarà il peso / <strong>la</strong> Dama Pietosa piegherà il suo lenzuolo<br />
/ per toglierti <strong>la</strong> pena.<br />
<strong>–</strong> Versi d’amo<strong>re</strong>!<br />
<strong>–</strong> Semb<strong>re</strong><strong>re</strong>bbe. Sono in cata<strong>la</strong>no, ma l’auto<strong>re</strong> è ignoto e<br />
non c’è data. Cosa ne pensa?<br />
<strong>–</strong> T<strong>re</strong> seg<strong>re</strong>ti e un tesoro. Inte<strong>re</strong>ssante.<br />
<strong>–</strong> L’ho trovato tra le carte di famiglia. Raimundo si diceva<br />
spesso convinto, negli ultimi tempi, dell’esistenza di un<br />
seg<strong>re</strong>to custodito per secoli dai Ballester, magari inconsapevolmente.<br />
Riteneva che quel seg<strong>re</strong>to fosse <strong>la</strong> chiave del<strong>la</strong><br />
terribilità del loro destino.<br />
<strong>–</strong> Pensa che sia morto a causa di quel seg<strong>re</strong>to?<br />
<strong>–</strong> Ah, lo sapessi! Non l’ha colpita l’accenno al<strong>la</strong> Dama<br />
Pietosa?<br />
<strong>–</strong> Cosa dice del<strong>la</strong> Dama Pietosa?<br />
Aleni rilegge: <strong>–</strong> …piegherà il suo lenzuolo per toglierti <strong>la</strong><br />
pena.<br />
<strong>–</strong> S’Acabadora? A quanto pa<strong>re</strong> <strong>la</strong> leggenda del<strong>la</strong> maledizione<br />
non è nata in tempi <strong>re</strong>centi.<br />
Aleni sembra centellina<strong>re</strong> il fiato in un profondo sospiro.<br />
<strong>–</strong> Lei mi ha salvato <strong>la</strong> vita, e quindi sono in debito. Eppu<strong>re</strong><br />
le chiedo un altro favo<strong>re</strong>: non mi neghi <strong>la</strong> sua amicizia<br />
e mi aiuti ad evita<strong>re</strong> che muoiano alt<strong>re</strong> persone.<br />
168<br />
Gurtei 1867 - Logus de su ’entu<br />
Nell’ovile di piet<strong>re</strong> e frasche non c’è più posto, ma gli<br />
uomini continuano ad arriva<strong>re</strong> e ad assieparsi fuori, in attesa<br />
che il pasto<strong>re</strong> ed il massaio più anziano p<strong>re</strong>ndano <strong>la</strong><br />
paro<strong>la</strong>.<br />
Finalmente i due escono ed invitano gli altri a sede<strong>re</strong> all’interno<br />
del circolo di piet<strong>re</strong>. Uno spezza le sfoglie rotonde<br />
di pane carasau, l’altro le fa passa<strong>re</strong> in giro, perché le intingano<br />
nel vino, come fece Nostro Signo<strong>re</strong> nell’ultima cena.<br />
Quando tutti hanno inzuppato il pane e mangiato, il pasto<strong>re</strong><br />
invita Ma<strong>la</strong>carìu a par<strong>la</strong><strong>re</strong>.<br />
L’uomo si alza e dice quello che ha da racconta<strong>re</strong>, gestico<strong>la</strong>ndo<br />
con le braccia mag<strong>re</strong> e rispondendo alle domande<br />
che gli sono rivolte. Un mormorio segue le sue parole,<br />
finché il massaio non lo tacita con un gesto.<br />
Sospira, poi dice solennemente:<br />
<strong>–</strong> È giunto il momento.<br />
<strong>–</strong> Bisognerà avverti<strong>re</strong> Donna Aleni, <strong>–</strong> osserva Ma<strong>la</strong>carìu.<br />
Molti si alzano per protesta<strong>re</strong>, ma il pasto<strong>re</strong> anziano<br />
levandosi a fatica li zittisce, volgendo lo sguardo attorno.<br />
<strong>–</strong> È giusto. Av<strong>re</strong>mmo smesso di spera<strong>re</strong> e av<strong>re</strong>mmo dimenticato<br />
chi siamo se non ci fossero stati i Ballester con<br />
<strong>la</strong> loro cattiveria, con <strong>la</strong> loro follia, a ricordarcelo. È giusto<br />
che Donna Aleni lo sappia, <strong>–</strong> afferma con forza.<br />
Gurtei 1867<br />
Cristina ha gli occhi gonfi e, per tutto il tempo del<strong>la</strong> cena,<br />
il fratello sembra non accorgersene. Così, quando Enrico<br />
<strong>la</strong>scia il tavolo, Marco domanda al<strong>la</strong> maestra se può,<br />
come medico o come amico, esserle utile a qualcosa.<br />
<strong>–</strong> Lei è molto gentile, <strong>–</strong> <strong>re</strong>plica lei all’offerta. <strong>–</strong> C<strong>re</strong>do di<br />
essermi buscata un ma<strong>la</strong>nno, per colpa di A<strong>re</strong>ga.<br />
169
<strong>–</strong> A<strong>re</strong>ga? Ah, <strong>la</strong> serva…<br />
<strong>–</strong> Mi ha fatto anda<strong>re</strong> fino in cima all’altipiano ieri, proprio<br />
quando soffiava il maestrale e non ho potuto apri<strong>re</strong> il<br />
parapioggia. Mi sono bagnata, ed ora ho il naso congestionato<br />
e gli occhi mi dolgono.<br />
<strong>–</strong> Le farò p<strong>re</strong>para<strong>re</strong> un decotto, e lo berrà ben caldo, appena<br />
prima di mettersi a letto. Ma perché una scampagnata,<br />
con quel tempaccio?<br />
Cristina scuote il capo: <strong>–</strong> Ha ragione mio fratello: faccio<br />
male a da<strong>re</strong> confidenza. Si figuri: A<strong>re</strong>ga non sa legge<strong>re</strong>, ed<br />
ha voluto che andassi fino <strong>la</strong>ssù solo per mostrarmi un<br />
vecchio libro di p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong>, su cui erano annotate a mano<br />
delle parole. Poi mi ha trattata tanto male che ho ridisceso<br />
l’altipiano in <strong>la</strong>crime! Avevo terro<strong>re</strong> che Enrico se ne accorgesse,<br />
e potesse nascerne una discussione…<br />
<strong>–</strong> Ora non ci pensi più. Farò mette<strong>re</strong> nel decotto anche<br />
<strong>la</strong> passiflora, che le garantirà un sonno tranquillo.<br />
* * *<br />
Rientrato nel<strong>la</strong> sua camera, Marco si sofferma ad aggiunge<strong>re</strong><br />
qualche annotazione nel<strong>la</strong> cartel<strong>la</strong> di marocchino:<br />
«GURTEI - Luogo di ma<strong>la</strong>ria pe<strong>re</strong>nne, di febb<strong>re</strong> spossante,<br />
di allucinata alterità. D’inverno è un pantano put<strong>re</strong>scente.<br />
D’estate il corso <strong>dei</strong> fiumi si assottiglia e, sulle<br />
sponde, rimangono qua e là pozzanghe<strong>re</strong> e strisce d’acqua<br />
morta sul<strong>la</strong> quale nascono veli di melma verde. Fino al<br />
ma<strong>re</strong> <strong>re</strong>stano vaste zone pantanose, dalle quali il sole<br />
strappa vapori malsani che portano le febbri endemiche.<br />
A nul<strong>la</strong> serve accende<strong>re</strong> grandi falò davanti alle case. È<br />
inutile, a sera prima di dormi<strong>re</strong>, brucia<strong>re</strong> nelle stanze fiori<br />
sbricio<strong>la</strong>ti e mette<strong>re</strong> <strong>re</strong>cipienti ricolmi di petrolio con un<br />
lume al centro, sui davanzali.<br />
170<br />
Qui, in questo clima di trasognamento febbrile e di visionarietà,<br />
tutti ritengono più degno di attenzione ciò che<br />
non esiste, rispetto a ciò che esiste.<br />
La <strong>re</strong>altà è vista come incombente, disordinata, incomp<strong>re</strong>nsibile.<br />
A questa allora è contrapposto l’ordine del<br />
“possibile”, di ciò che ancora non è accaduto, ma si può<br />
sogna<strong>re</strong> che accada.»<br />
* * *<br />
Isabel Refundana stringe le <strong>la</strong>bbra: è donna schietta e<br />
caparbia. Al contrario del marito, diplomatico fino al ridicolo,<br />
ritiene che <strong>la</strong> sincerità trovi semp<strong>re</strong> un suo posto dignitoso<br />
nei discorsi di una persona onesta.<br />
Versa un poco d’acqua nel <strong>la</strong>vamano di ceramica e,<br />
ment<strong>re</strong> Marco si <strong>la</strong>va e si asciuga nel<strong>la</strong> salvietta di lino che<br />
gli porge, lei continua il discorso, incurante del fatto che<br />
sembri ave<strong>re</strong> così poca p<strong>re</strong>sa.<br />
<strong>–</strong> Speravamo, tutti noi, che lei accettasse l’offerta di trasferirsi<br />
qui. Victoria Luz deve averci riposto una speranza<br />
maggio<strong>re</strong>, magari una speranza… di tipo diverso. Il malo<strong>re</strong><br />
di oggi testimonia quanto questa speranza fosse fervida.<br />
Marco non permette alle parole di circostanza di mitiga<strong>re</strong><br />
il tono distante del<strong>la</strong> risposta.<br />
<strong>–</strong> Mi dispiace. Se ho anche solo involontariamente…<br />
<strong>–</strong> Oh, no. Lei è stato fin troppo cor<strong>re</strong>tto. Persino sfuggente,<br />
se devo di<strong>re</strong> <strong>la</strong> verità. Davvero mia figlia le è così indiffe<strong>re</strong>nte<br />
o <strong>la</strong> sua è solo… disc<strong>re</strong>zione? Tutti pensano che<br />
Victoria Luz sia molto bel<strong>la</strong>. Ma forse lei ha già una fidanzata<br />
che <strong>la</strong> aspetta a Cagliari.<br />
<strong>–</strong> No, non ce l’ho.<br />
Isabel sospira.<br />
<strong>–</strong> Che vuole, <strong>la</strong> gioventù è est<strong>re</strong>ma in tutto: nel<strong>la</strong> speranza<br />
come nel<strong>la</strong> disperazione. Victoria non trova partiti al<strong>la</strong><br />
171
sua altezza, qui a Gurtei. È naturale che sia rimasta colpita<br />
da lei, dal<strong>la</strong> sua dignità, dal suo fascino… E anche lei,<br />
mi <strong>la</strong>sci di<strong>re</strong> come se fossi sua mad<strong>re</strong>… non pensa sia ora<br />
di approfitta<strong>re</strong> dell’occasione, quando gliene capita una?<br />
Non desidera farsi una famiglia, sistemarsi con una donna<br />
di buona educazione e bel<strong>la</strong> p<strong>re</strong>senza, che <strong>la</strong> faccia ben figura<strong>re</strong><br />
e possa capir<strong>la</strong>, darle <strong>dei</strong> figli…<br />
<strong>–</strong> Francamente… non ho fatto ancora programmi in<br />
proposito.<br />
<strong>–</strong> Male. Li faccia. Ma insomma, Victoria si rip<strong>re</strong>nderà.<br />
La p<strong>re</strong>go di non <strong>la</strong>sciarle capi<strong>re</strong> che abbiamo discusso di<br />
queste cose. Sappia però che <strong>la</strong> porta di questa casa <strong>re</strong>sterà<br />
aperta per lei: non intendiamo rinuncia<strong>re</strong> al<strong>la</strong> sua<br />
amicizia e al piace<strong>re</strong> del<strong>la</strong> sua compagnia… semp<strong>re</strong> che i<br />
suoi… pazienti le <strong>la</strong>scino tempo di fa<strong>re</strong> anche un poco di<br />
vita sociale. Ma, mi dia <strong>re</strong>tta: non si fidi di quel<strong>la</strong> donna,<br />
dotto<strong>re</strong>. Stia attento…<br />
* * *<br />
<strong>–</strong> No, non le do il polso da control<strong>la</strong><strong>re</strong>. Oggi sto bene.<br />
La<strong>re</strong>ntu ha frul<strong>la</strong>to per me delle uova e… mi ha praticamente<br />
cost<strong>re</strong>tta a p<strong>re</strong>nderle.<br />
Sta davvero meglio: il suo viso ha perduto ogni traccia<br />
di stanchezza, ritrovando <strong>la</strong> f<strong>re</strong>schezza di un’alba di fine<br />
estate.<br />
<strong>–</strong> Però non ha permesso in nessun modo che io salissi al<strong>la</strong><br />
casaforte: mi accompagna lei? Devo mostrarle <strong>dei</strong> documenti.<br />
<strong>–</strong> Ancora carte? Ecco perché è così allegra. Per suscita<strong>re</strong><br />
il suo inte<strong>re</strong>sse ed il suo affetto bisogna esse<strong>re</strong> un foglio di<br />
cartapecora! Perché invece non usciamo a gode<strong>re</strong> questo<br />
sole che, temo, sarà di b<strong>re</strong>ve durata?<br />
Aleni sorride e gli tende <strong>la</strong> mano.<br />
172<br />
<strong>–</strong> Come sta Victoria Luz?<br />
<strong>–</strong> Perché me lo chiede?<br />
Aleni ap<strong>re</strong> <strong>la</strong> porta in cima al<strong>la</strong> gradinata e si fa da parte<br />
per <strong>la</strong>sciarlo passa<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> Quel<strong>la</strong> ragazza mi piace. Non trova anche lei che sia<br />
bel<strong>la</strong>? E poi sarà una buona compagna, per l’uomo che <strong>la</strong><br />
sceglierà.<br />
<strong>–</strong> Sì, trovo che sia bel<strong>la</strong>…<br />
<strong>–</strong> Bene!<br />
<strong>–</strong> … ma non ho intenzione di p<strong>re</strong>nde<strong>re</strong> moglie.<br />
Lo stridio <strong>dei</strong> cardini, alternato al<strong>la</strong> risata di Aleni, sembra<br />
suscita<strong>re</strong> echi anomali.<br />
<strong>–</strong> L’ha detto con una faccia!<br />
<strong>–</strong> È che, già stamattina, <strong>la</strong> signora Refundana…<br />
L’oscurità del<strong>la</strong> Galleria <strong>dei</strong> Ritratti sembra fatta apposta<br />
per favori<strong>re</strong> le confidenze, se si evita di guarda<strong>re</strong> le pa<strong>re</strong>ti.<br />
<strong>–</strong> Ah, ho capito. Ma non si <strong>la</strong>sci innervosi<strong>re</strong> da Isabel: è<br />
una brava donna, anche se <strong>la</strong> prospettiva di aver<strong>la</strong> come<br />
suocera…<br />
<strong>–</strong> Tra le mie prospettive non c’è assolutamente quel<strong>la</strong> di<br />
ave<strong>re</strong> Isabel Refundana come suocera!<br />
<strong>–</strong> Bene, parliamo seriamente, ora. Anch’io, come Raimundo,<br />
c<strong>re</strong>do che lo scioglimento di un mistero a lungo<br />
conservato tra queste mura, sia <strong>la</strong> chiave per capi<strong>re</strong> molti<br />
accadimenti <strong>re</strong>stati semp<strong>re</strong> oscuri. Chissà, forse anche per<br />
comp<strong>re</strong>nde<strong>re</strong> come è morto lui, e perché. Ma è un mistero<br />
che ha radici lontane.<br />
Rovista tra un mucchio di carte sparse sullo scrittoio.<br />
<strong>–</strong> Osservi questo documento. Lo tratti con riguardo.<br />
<strong>–</strong> Sembra molto antico. È una fortuna che sia leggibile.<br />
<strong>–</strong> Riesce a tradur<strong>re</strong> <strong>la</strong> data? È stato compi<strong>la</strong>to nel novemb<strong>re</strong><br />
del 1494 nel<strong>la</strong> fortezza valenzana di Xàtiva dal<br />
cappel<strong>la</strong>no, frate Inocencio Ispisu.<br />
173
<strong>–</strong> Quest’albero… somiglia all’arma di Joan Baher.<br />
Aleni gli tende altri fogli, legati insieme.<br />
<strong>–</strong> Osservi ora questi. Si tratta di una sorta di riassunto<br />
degli atti di un processo tenutosi nel 1495. Ho trovato il<br />
documento tra le carte di famiglia, ben confuso in mezzo<br />
a lunghi elenchi di tributi riscossi e spese sostenute. Dubito<br />
che qualcuno, dopo colui che lo ricevette e prima di<br />
me, l’abbia avuto tra le mani.<br />
<strong>–</strong> Ah, ecco qui di nuovo quel nome: Fray Inocencio…<br />
<strong>–</strong> Il processo è a suo carico. L’accusato<strong>re</strong>, nonché destinatario<br />
di questo riassunto in forma di lettera, era Vicente<br />
Ballester, figlio di Bartolomeo II. Per quanto riguarda il<br />
compi<strong>la</strong>to<strong>re</strong>, non abbiamo che le iniziali del suo nome: S.<br />
M. Ritrova<strong>re</strong> e legge<strong>re</strong> questo documento ha rafforzato <strong>la</strong><br />
mia intenzione di sape<strong>re</strong> quanto più sia possibile del<strong>la</strong> famiglia,<br />
per arriva<strong>re</strong> a comp<strong>re</strong>nde<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> Ma, Xàtiva… dunque in Spagna. Cos’hanno a che fa<strong>re</strong><br />
con <strong>la</strong> famiglia Ballester questi documenti?<br />
<strong>–</strong> Il processo di cui si par<strong>la</strong> nel secondo documento, si<br />
svolse nel tribunale dell’Inquisizione a Cagliari. Glielo<br />
traduco. La prima parte del<strong>la</strong> lettera riporta il racconto<br />
che il frate fece in p<strong>re</strong>senza del solo Inquisito<strong>re</strong>:<br />
«A Don Vicente Ballester. Signo<strong>re</strong>, così raccontò frate<br />
Inocencio.<br />
Messo piede sul suolo del<strong>la</strong> patria lo aspettava una lunga<br />
strada prima di giunge<strong>re</strong> al luogo dove aveva visto, in<br />
un giorno del<strong>la</strong> sua infanzia, l’arma con l’albero capovolto.<br />
Ad Oristano si fermò p<strong>re</strong>sso un amico, dove trovò ad attenderlo<br />
una cattiva notizia.<br />
Inocencio si chiuse in p<strong>re</strong>ghiera, raccomandò a Dio l’anima<br />
buona del<strong>la</strong> mad<strong>re</strong>, ma non pensò neanche di <strong>re</strong>carsi<br />
sul<strong>la</strong> tomba di lei, dove sicuramente lo attendevano per<br />
ar<strong>re</strong>starlo.<br />
Vedendolo turbato l’amico lo interrogò e Inocencio, in-<br />
174<br />
fine, gli raccontò ogni cosa: il sogno del signo<strong>re</strong> de A<strong>la</strong>gon,<br />
<strong>la</strong> coincidenza con i suoi pensieri di quel<strong>la</strong> notte, il ricordo<br />
dell’arma gentilizia che era venuto a cerca<strong>re</strong> e le alt<strong>re</strong><br />
cose che gli erano state rive<strong>la</strong>te.<br />
Quell’amico, che era un dotto e possedeva molti libri,<br />
udito il suo racconto si mise a rovista<strong>re</strong> tra essi, finché<br />
trovò un libello polveroso, ma<strong>la</strong>mente legato in pergamena,<br />
che affermò esse<strong>re</strong> una copia degli ARCANA SILENDA di<br />
Nigidius da Heussburg. In quell’opera ricordava di aver<br />
letto qualcosa a proposito dell’albero capovolto.<br />
Così era infatti. Dopo aver letto e a lungo discusso, Inocencio<br />
rip<strong>re</strong>se <strong>la</strong> strada rinfrancato e fortificato nel suo<br />
proposito.<br />
Giunse infine, sul principio dell’estate, nel<strong>la</strong> valle<br />
dov’era nata sua mad<strong>re</strong>. Là trovò che, in verità, nonostante<br />
l’albero capovolto fosse riprodotto in conci di pietra<br />
posti ad ogni angolo di strada, nessuno lo teneva per insegna,<br />
essendo stata l’arma personale di un signo<strong>re</strong> del quale<br />
era <strong>re</strong>stata scarsa fama. C’erano però due famiglie impa<strong>re</strong>ntate,<br />
i Bay<strong>re</strong>, discendenti da quello, ed i Ballester,<br />
amministratori del feudo, che avevano nelle armi due alberi,<br />
uno diritto ed uno capovolto, aventi le radici int<strong>re</strong>cciate.<br />
Saputo che i Ballester avevano unito il proprio sangue<br />
con una discendente del<strong>la</strong> casa di Arbo<strong>re</strong>a, e ricordandosi<br />
del racconto del<strong>la</strong> mad<strong>re</strong> a proposito di quelle famiglie,<br />
Inocencio andò nel<strong>la</strong> casa di pietra. Ma il signo<strong>re</strong> di questa,<br />
uditolo par<strong>la</strong><strong>re</strong> di p<strong>re</strong>sagi e di sogni, avendo l’imp<strong>re</strong>ssione<br />
che fosse posseduto da diaboliche potenze, lo fece<br />
imprigiona<strong>re</strong> e ben guarda<strong>re</strong> finché gli inviati del Santo<br />
Officio non se lo vennero a p<strong>re</strong>nde<strong>re</strong>.»<br />
Marco solleva lo sguardo e osserva lo scudo di marmo<br />
che orna il camino: <strong>–</strong> … Nel<strong>la</strong> casa di pietra… Dai Ballester,<br />
qui!<br />
175
<strong>–</strong> Esatto. Poi <strong>la</strong> lettera riferisce di quattro domande poste<br />
ad Inocencio dall’Inquisito<strong>re</strong>, dinanzi ai Reve<strong>re</strong>ndi padri<br />
del Tribunale. E cioè:<br />
«Primeramente se era a conoscenza che Nigidius di<br />
Heussburg era stato riconosciuto <strong>re</strong>o di propa<strong>la</strong><strong>re</strong> errori<br />
e<strong>re</strong>ticali e che le sue ope<strong>re</strong> erano nell’elenco <strong>dei</strong> libri sospetti.<br />
Rispose che non lo sapeva.<br />
Ytem se aveva detto ogni cosa riguardo alle ultime parole<br />
del prigioniero Leonardo de A<strong>la</strong>gon, da lui assistito in limine<br />
mortis, soprattutto riguardo a qualche sollevazione<br />
che si p<strong>re</strong>parasse in <strong>Sardegna</strong> contro <strong>la</strong> Corona.<br />
Rispose che aveva tutto detto, che non aveva sentito par<strong>la</strong><strong>re</strong>,<br />
né par<strong>la</strong>to, di sollevazioni.<br />
Poi di specifica<strong>re</strong> con quale intento si fosse <strong>re</strong>cato nel<strong>la</strong><br />
vil<strong>la</strong> di Gurtei.<br />
Rispose che vi si era <strong>re</strong>cato per cerca<strong>re</strong> spiegazione di un<br />
p<strong>re</strong>sagio.<br />
Poi chi fosse e dove abitasse questo suo amico di Oristano.<br />
Dopo aver alquanto esitato, sollecitato dall’Inquisito<strong>re</strong>,<br />
disse di non voler risponde<strong>re</strong> per non mette<strong>re</strong> un innocente<br />
in pericolo di vita, e non ci fu verso di convincerlo.<br />
Allora, vista <strong>la</strong> sua fermezza nel rifiuto, poiché si trattava<br />
di fa<strong>re</strong> il nome di una persona che deteneva e propa<strong>la</strong>va<br />
scritti e<strong>re</strong>tici, decisero di condanna<strong>re</strong> Inocencio al tormento<br />
de agua y cordeles. »<br />
<strong>–</strong> Ma, a Cagliari…<br />
<strong>–</strong> Sì. Segue anche un <strong>re</strong>soconto delle tortu<strong>re</strong>. Senta:<br />
«L’Alguazil condusse il frate nel Carcel de tormento, dove<br />
fu eseguita <strong>la</strong> sentenza.<br />
Gli fu tolto il saio e fu <strong>la</strong>sciato qualche minuto sentado<br />
en el banquillo, desnudo, in attesa che dicesse ciò che gli<br />
era stato chiesto. E poiché taceva, fu coperto con <strong>la</strong> vestidura<br />
del torment - calzoni e camicia - ed appeso ad una<br />
176<br />
corda con le mani in croce. Come gli furono messi i contrappesi<br />
ai piedi, cominciò a <strong>la</strong>mentarsi, voltando il viso<br />
da un <strong>la</strong>to e dall’altro e mordendo <strong>la</strong> camicia. Questo per<br />
mezz’ora. Quando i pesi gli furono tolti disse: “Laudadu<br />
siat Christus” e perse i sensi.<br />
Quando li riacquistò, rifiutando ancora egli di di<strong>re</strong> ciò<br />
che gli era stato chiesto, fu dato l’ordine di riappenderlo,<br />
nonostante supplicasse: “Pro mo<strong>re</strong> de Deu, qui no hapu<br />
fatu male!” Fu appeso dunque per <strong>la</strong> seconda volta, che<br />
doveva dura<strong>re</strong> un’ora. E, poiché ment<strong>re</strong> lo riappendevano<br />
sporcò <strong>la</strong> veste di urina, si ebbe <strong>dei</strong> pesi più grandi ai<br />
piedi. Allora cominciò a <strong>la</strong>mentarsi senza interruzione,<br />
con ringhi di go<strong>la</strong> che pa<strong>re</strong>va un cane, mordendo <strong>la</strong> camicia<br />
e dicendo: “Ay, Señor! Señor myo, Dios myo, ayudame!”<br />
Al termine dell’ora, quando il torturato fu staccato, il<br />
Maestro Chirurgo dichiarò che aveva il romput <strong>–</strong> l’ernia <strong>–</strong><br />
e chiese <strong>la</strong> porrogation al giorno dopo. Y así fue suspenso<br />
el dicho tormento».<br />
<strong>–</strong> Mio Dio… <strong>–</strong> interrompe Marco, a fior di <strong>la</strong>bbra.<br />
<strong>–</strong> Non è finita: le soffe<strong>re</strong>nze di Inocencio dovevano continua<strong>re</strong>:<br />
«Otto giorni di questa tortura subì, ytem se le començó<br />
el tormento del agua.<br />
Quando il suo vent<strong>re</strong> era enfiato d’acqua, il Torturato<strong>re</strong><br />
gli saliva sopra con i piedi, saltando, ma quel nome non si<br />
poté fargli di<strong>re</strong>, perché continuamente cadeva in deliquio.<br />
Questo dico, per soddisfazione Vostra, e aggiungo che,<br />
pronunciata <strong>la</strong> sentenza di morte, fu stabilito il giorno<br />
dell’autodafé.<br />
Quel giorno fu rivestito del San-Benito e condotto scalzo<br />
nel<strong>la</strong> piazza del Balice, sotto <strong>la</strong> tor<strong>re</strong> dell’Elefante. Tutta<br />
<strong>la</strong> città era radunata in quel luogo per l’autodafé, intor-<br />
177
no al palco e al<strong>la</strong> gradinata dove p<strong>re</strong>sero posto il Viceré, le<br />
Voci degli Stamenti ed altri nobili ed ecclesiastici.<br />
Sul palco c’erano le gabbie nelle quali i condannati<br />
av<strong>re</strong>bbero ascoltato <strong>la</strong> sentenza e <strong>la</strong> p<strong>re</strong>dica.<br />
La processione che <strong>re</strong>cava i condannati era aperta come<br />
al solito dai carbonai armati di picche i quali, come sapete,<br />
hanno questo diritto perché forniscono <strong>la</strong> legna per abbrucia<strong>re</strong><br />
gli e<strong>re</strong>tici. Dopo di loro venivano i Domenicani,<br />
p<strong>re</strong>ceduti da una croce bianca e seguiti dallo stendardo di<br />
damasco rosso dell’Inquisizione. I Familiari dell’Inquisizione<br />
p<strong>re</strong>cedevano e accompagnavano i condannati, allineati<br />
a seconda delle pene loro inflitte e <strong>re</strong>canti in mano un cero.<br />
L’Inquisito<strong>re</strong> veniva per ultimo, scortato dalle sue guardie<br />
e attorniato dal clero.<br />
Il detto frate Inocencio, prima ancora di entra<strong>re</strong> nel<strong>la</strong><br />
sua gabbia per ascolta<strong>re</strong> <strong>la</strong> sentenza, riavendosi dal torpo<strong>re</strong><br />
e gettando intorno uno sguardo smarrito, si accorse che<br />
gli era stato messo in mano il cero, così lo scagliò via dicendo:<br />
“Por muerto me tratan.” Poi nel<strong>la</strong> sua lingua, rivolto all’Inquisito<strong>re</strong>,<br />
aggiunse: “Daenanti de Deus mi nde dades<br />
contu.” Per aver detto quello, se le pueso mordaza en <strong>la</strong> boca<br />
y así salió con el<strong>la</strong> en el brasero, el ma<strong>la</strong>venturado.»<br />
<strong>–</strong> Non c<strong>re</strong>devo… Io ho letto l’opera di Tamburini, ma<br />
non pensavo che queste atrocità…<br />
<strong>–</strong> Abbia pazienza: è qui che il racconto si fa più inte<strong>re</strong>ssante:<br />
«Quando en fin le pegaron fuego, una donna biancovestita<br />
avanzò dal <strong>re</strong>cinto del popolo senza che nessuno<br />
pensasse a fermar<strong>la</strong>.<br />
“Cur desperas?” disse a voce alta, e il frate sentì quel<strong>la</strong><br />
domanda al di sopra del c<strong>re</strong>pitio delle fiamme che già gli<br />
mordevano i piedi scalzi, perché volse il capo grondante<br />
sudo<strong>re</strong> e guardò <strong>la</strong> bianca figura di traverso al fumo che si<br />
levava.<br />
178<br />
Le guardie ebbero ordine di p<strong>re</strong>nder<strong>la</strong>, ma non poterono<br />
farlo perché el<strong>la</strong> salì sul rogo, incurante delle fiamme,<br />
che invero non <strong>la</strong> toccavano.<br />
“Et cognoscetis veritatem, et veritas liberabit vos” disse<br />
ancora <strong>la</strong> donna e, facendo un gesto che pa<strong>re</strong>va una ca<strong>re</strong>zza<br />
sul viso del condannato, fece scivo<strong>la</strong><strong>re</strong> giù dal rogo con<br />
grande c<strong>la</strong>ngo<strong>re</strong> <strong>la</strong> mordacchia, che pu<strong>re</strong> era bene inchiavardata<br />
al<strong>la</strong> bocca di lui. E sorrise, nonostante le fiamme,<br />
lo sventurato.<br />
Allora, tra le grida delle gente, balenò nel palco <strong>la</strong> veste<br />
vio<strong>la</strong> dell’Inquisito<strong>re</strong>, che balzava in piedi con un urlo,<br />
additando <strong>la</strong> donna come c<strong>re</strong>atura del Demonio. Come<br />
colpita dal vento <strong>la</strong> fol<strong>la</strong> sbandò: parve ritrarsi inorridita,<br />
poi avanzò di nuovo, con un ruggito più alto di quello delle<br />
fiamme, rompendo il <strong>re</strong>cinto e giungendo come un’onda<br />
di ma<strong>re</strong>a a <strong>la</strong>mbi<strong>re</strong> il rogo.<br />
Ma il fumo già impediva di vede<strong>re</strong> e le fiamme c<strong>re</strong>pitavano,<br />
<strong>re</strong>stituendo le due c<strong>re</strong>atu<strong>re</strong> all’inferno. Solo una voce<br />
si udì ancora dalle fiamme, ment<strong>re</strong> i clerigos levavano<br />
alta dinanzi al rogo <strong>la</strong> croce, tra i c<strong>la</strong>mori del<strong>la</strong> fol<strong>la</strong>:<br />
“Felix qui potest <strong>re</strong>rum cognosce<strong>re</strong> causas.” »<br />
<strong>–</strong> Felice colui che può conosce<strong>re</strong> le cause degli avvenimenti…<br />
<strong>–</strong> bisbiglia Marco assorto.<br />
<strong>–</strong> E il nostro misterioso <strong>re</strong><strong>la</strong>to<strong>re</strong>, dopo tanta dovizia di<br />
partico<strong>la</strong>ri, si congeda così, <strong>la</strong>pidario:<br />
«Così accadde, così testimonio per Voi che lo avete<br />
chiesto, che detto frate Inocencio así murió.<br />
P<strong>re</strong>ciso che nul<strong>la</strong> mai disse in pubblico il condannato riguardo<br />
al<strong>la</strong> Vostra famiglia, olt<strong>re</strong> a ciò che ho riferito. A<br />
parte quello che già dice <strong>la</strong> voce del popolo, che Bartolomeo<br />
Vostro nonno fu generato da un coito illecito, impuro<br />
e dannato.<br />
S. M.»<br />
179
* * *<br />
Marco guarda fuori dal<strong>la</strong> finestra, profondamente scosso.<br />
Aleni, che a tratti ha letto talmente assorta nel<strong>la</strong> pietà<br />
da dimenticarsi di tradur<strong>re</strong>, ora ansima ed ha lo sguardo<br />
<strong>re</strong>moto.<br />
<strong>–</strong> Pensa davvero che un passato così lontano possa da<strong>re</strong><br />
risposte riguardo a fatti accaduti così di <strong>re</strong>cente? <strong>–</strong> domanda<br />
lui.<br />
<strong>–</strong> Sì, lo penso. Felix qui potest <strong>re</strong>rum cognosce<strong>re</strong> causas,<br />
come disse <strong>la</strong> misteriosa apparizione biancovestita che<br />
salì sul rogo di Inocencio, chiunque essa fosse. Dotto<strong>re</strong>,<br />
l’assassino di Raimundo non verrà a consegnarsi a noi. Ma<br />
se riusciamo a capi<strong>re</strong> perché, sape<strong>re</strong> chi sarà solo il b<strong>re</strong>ve<br />
passo successivo.<br />
Dopo ave<strong>re</strong> un poco esitato, aggiunge: <strong>–</strong> Ripercorra con<br />
me alcuni passi. Mi risponda: perché Vicente Ballester denunciò<br />
Inocencio?<br />
<strong>–</strong> Il documento riporta il motivo: lo riteneva posseduto<br />
dal Demonio.<br />
Aleni esita un attimo, portando le mani giunte davanti<br />
alle <strong>la</strong>bbra, poi chiede:<br />
<strong>–</strong> Che idea si è fatta lei di Inocencio?<br />
<strong>–</strong> Non so… un fraticello…<br />
<strong>–</strong> Un fraticello, ecco: una c<strong>re</strong>atura mite, innocente, portata<br />
al<strong>la</strong> meditazione. Una c<strong>re</strong>atura che non dava certo l’idea<br />
di un indemoniato.<br />
<strong>–</strong> Oh, innocente poi no, ad onta del suo nome: mentì e<br />
dovette fuggi<strong>re</strong> disperatamente a causa del<strong>la</strong> sua menzogna.<br />
<strong>–</strong> No… <strong>–</strong> interloquisce Aleni. <strong>–</strong> Al contrario. Non c’è<br />
disperazione nel<strong>la</strong> sua fuga: lui mentì e fuggì per cor<strong>re</strong><strong>re</strong><br />
dietro ad una speranza. La ragione vera per cui Vicente lo<br />
fece ar<strong>re</strong>sta<strong>re</strong> deve esse<strong>re</strong> un’altra, perché poi non si par<strong>la</strong><br />
più di possessione demoniaca nel processo. Rifletta. Due<br />
180<br />
sono le famiglie impa<strong>re</strong>ntate che hanno nello scudo araldico<br />
un albero diritto ed uno capovolto: i Bay<strong>re</strong>, perché è<br />
<strong>la</strong> loro insegna, i Ballester perché si impa<strong>re</strong>ntarono con i<br />
Bay<strong>re</strong>. Se Inocencio cercava quell’insegna, quindi, sa<strong>re</strong>bbe<br />
stato logico che andasse dai primi, discendenti da Joan<br />
Baher, colui che p<strong>re</strong>se l’albero capovolto come insegna<br />
personale.<br />
<strong>–</strong> Ma non lo fece.<br />
<strong>–</strong> No. Ricordandosi del racconto del<strong>la</strong> mad<strong>re</strong>, dice il testo<br />
che le ho appena tradotto, andò al<strong>la</strong> casa di pietra, cioè<br />
dai Ballester.<br />
<strong>–</strong> Inocencio, però, sapeva che i Ballester si erano uniti<br />
con legami di pa<strong>re</strong>nte<strong>la</strong> al<strong>la</strong> casa d’Arbo<strong>re</strong>a, e che quindi<br />
erano pa<strong>re</strong>nti anche di Leonardo A<strong>la</strong>gon. Magari voleva<br />
riferi<strong>re</strong> qualcosa che lui gli aveva detto in punto di<br />
morte.<br />
<strong>–</strong> Bravo: lo penso anch’io. Ma il testo dice: «Saputo che<br />
i Ballester avevano unito il proprio sangue con una discendente<br />
del<strong>la</strong> casa d’Arbo<strong>re</strong>a, e ricordandosi del racconto<br />
del<strong>la</strong> mad<strong>re</strong>, andò nel<strong>la</strong> casa di pietra.» Di quale<br />
racconto par<strong>la</strong>? Gli inquisitori non gli fanno nessuna domanda<br />
su questo punto. Dunque, se <strong>la</strong> faccenda del<strong>la</strong> possessione<br />
demoniaca era solo un p<strong>re</strong>testo, qual era il motivo<br />
vero per cui Vicente Ballester fece ar<strong>re</strong>sta<strong>re</strong> Inocencio?<br />
<strong>–</strong> Probabilmente il frate era in possesso di qualche<br />
informazione che a Vicente non tornava comodo che si<br />
divulgasse.<br />
<strong>–</strong> Certo. Allora supponiamo che questa informazione<br />
Inocencio l’abbia avuta dal<strong>la</strong> mad<strong>re</strong>. Perché decide di utilizzar<strong>la</strong><br />
solo dopo <strong>la</strong> morte di Leonardo A<strong>la</strong>gon?<br />
<strong>–</strong> Non so. Forse al<strong>la</strong> luce di ciò che Leonardo gli dice<br />
in punto di morte, quel<strong>la</strong> informazione diventa determinante.<br />
<strong>–</strong> Ecco il punto: non solo diventa determinante, ma pericolosa.<br />
Per Vicente? Forse a questo scopo Inocencio fu<br />
181
consegnato all’Inquisizione: bisognava che l’informazione<br />
morisse con lui.<br />
<strong>–</strong> Ma av<strong>re</strong>bbe potuto eliminarlo lui stesso: nessuno sapeva<br />
del<strong>la</strong> p<strong>re</strong>senza del frate fuggiasco nel<strong>la</strong> sua casa.<br />
<strong>–</strong> Questo è vero. E se non lo ha fatto, rischiando che<br />
quel seg<strong>re</strong>to venisse confessato alle o<strong>re</strong>cchie estranee di<br />
tutto un tribunale, significa che aveva comunque il suo<br />
buon tornaconto.<br />
<strong>–</strong> E se le informazioni fossero più d’una? Magari Vicente<br />
intendeva venderne una ed il silenzio su quel<strong>la</strong> che gli<br />
nuoceva faceva parte del p<strong>re</strong>zzo.<br />
Aleni spa<strong>la</strong>nca gli occhi.<br />
<strong>–</strong> Lei mi sorp<strong>re</strong>nde! I nostri percorsi di pensiero sono<br />
contigui, a quanto pa<strong>re</strong>. Ma rip<strong>re</strong>ndiamo. Vicente teneva<br />
dunque molto a quel silenzio. Altrimenti non si spiega<br />
quel<strong>la</strong> furia di far confessa<strong>re</strong> ad Inocencio il nome dell’amico<br />
di Oristano, l’unico cui potesse aver confidato ciò<br />
che sapeva e quindi l’unico che poteva divulgarlo.<br />
<strong>–</strong> Magari è questa <strong>la</strong> ragione per cui Vicente ha chiesto<br />
<strong>la</strong> cronaca minuziosa del processo: per esse<strong>re</strong> certo che<br />
quell’informazione non fosse trape<strong>la</strong>ta.<br />
<strong>–</strong> Ricorda l’ultima frase del<strong>la</strong> lettera? «P<strong>re</strong>ciso che nul<strong>la</strong><br />
mai disse in pubblico il condannato riguardo al<strong>la</strong> Vostra<br />
famiglia, olt<strong>re</strong> a ciò che ho riferito. A parte quello che già<br />
dice <strong>la</strong> voce del popolo, che Bartolomeo vostro nonno…»<br />
<strong>–</strong> Quindi l’informazione pericolosa riguardava <strong>la</strong> famiglia!<br />
<strong>–</strong> Eccoci all’altro punto cruciale. È chiaro che gli interrogatori<br />
sono stati condotti in modo da non far mai risali<strong>re</strong><br />
a gal<strong>la</strong> quel<strong>la</strong> informazione, <strong>la</strong> quale, senza dubbio, doveva<br />
riguarda<strong>re</strong> <strong>la</strong> famiglia di Vicente. Qualcosa che, inolt<strong>re</strong>,<br />
non avesse a che vede<strong>re</strong> con <strong>la</strong> sua origine bastarda,<br />
che viene anzi sottolineata - con cinico piace<strong>re</strong> di<strong>re</strong>i - nell’ultima<br />
frase del<strong>la</strong> cronaca.<br />
<strong>–</strong> Ha idea di chi fosse il <strong>re</strong><strong>la</strong>to<strong>re</strong> del<strong>la</strong> lettera? <strong>–</strong> doman-<br />
182<br />
da Marco, vedendo che Aleni prova piace<strong>re</strong> ad insegui<strong>re</strong><br />
quelle tracce nel <strong>la</strong>birinto delle ipotesi.<br />
<strong>–</strong> Vediamo: S. M… Può esse<strong>re</strong> chiunque, ma alcune considerazioni<br />
<strong>re</strong>stringono il campo delle possibilità. Data <strong>la</strong><br />
delicatezza del<strong>la</strong> questione <strong>la</strong> cronaca, che costituiva per<br />
Vicente <strong>la</strong> prova documentaria di esse<strong>re</strong> stato favorito,<br />
non sarà stata certo affidata ad uno qualsiasi <strong>dei</strong> famigli. Il<br />
<strong>re</strong><strong>la</strong>to<strong>re</strong>, infatti, mostra di esse<strong>re</strong> al cor<strong>re</strong>nte di certi accordi<br />
intercorsi tra Vicente e colui che poteva guida<strong>re</strong> il processo<br />
in un certo modo.<br />
Il <strong>re</strong>spiro di Aleni si è fatto più f<strong>re</strong>quente e le guance<br />
hanno p<strong>re</strong>so colo<strong>re</strong>.<br />
L’aver salvato <strong>la</strong> vita a quel<strong>la</strong> donna straordinaria - riflette<br />
Marco - <strong>re</strong>sterà certo l’imp<strong>re</strong>sa più notevole del<strong>la</strong><br />
sua carriera di medico. Nonostante abbia paura che lei<br />
possa stancarsi, non prova nessuna voglia di interrompe<strong>re</strong><br />
quelle riflessioni ad alta voce.<br />
<strong>–</strong> …Inolt<strong>re</strong>, benché cost<strong>re</strong>tto da quegli accordi, ci sono<br />
indizi che mostrano come il compi<strong>la</strong>to<strong>re</strong> adempisse malvolentieri<br />
a quel compito. Qui, per esempio: par<strong>la</strong> di Inocencio<br />
chiamandolo per due volte ma<strong>la</strong>venturado. E non<br />
basta. Guardi, qui all’inizio e al<strong>la</strong> fine poi: mancano assolutamente<br />
quelle formule di cortesia che sono praticamente<br />
obbligatorie nel<strong>la</strong> corrispondenza di quel tempo,<br />
anche fra estranei.<br />
<strong>–</strong> Insomma, Vicente viene favorito, forse perché si è cost<strong>re</strong>tti<br />
a farlo.<br />
<strong>–</strong> Certo, ma viene trattato sp<strong>re</strong>zzantemente, come un ricattato<strong>re</strong>,<br />
scaricando su di lui tutta <strong>la</strong> colpa morale delle<br />
tortu<strong>re</strong> e del<strong>la</strong> morte di Inocencio.<br />
Aleni sfoglia un lib<strong>re</strong>tto snello, a stampa, e lo porge<br />
aperto a Marco.<br />
<strong>–</strong> Ecco un elenco <strong>dei</strong> primi dieci inquisitori che operarono<br />
a Cagliari dal 1492 al momento in cui <strong>la</strong> sede del<br />
Santo Officio fu trasferita a Sassari.<br />
183
<strong>–</strong> «Anno 1492», <strong>–</strong> legge Marco orientando il libro verso<br />
<strong>la</strong> luce del<strong>la</strong> finestra, <strong>–</strong> «Incepit administrari gubernum<br />
Sancti Officii… Sancho Marin!»<br />
<strong>–</strong> Già. Il nostro misterioso S. M. pot<strong>re</strong>bbe esse<strong>re</strong> lui.<br />
Sancho Marin, Inquisito<strong>re</strong> per il Santo Officio, Vicario<br />
Generale del<strong>la</strong> diocesi di Cagliari.<br />
E se una persona di tale pote<strong>re</strong>, così vicina a corte - argomenta<br />
Aleni - si p<strong>re</strong>sta a favori<strong>re</strong> un piccolo, oscuro cavalie<strong>re</strong>,<br />
è segno che uno <strong>dei</strong> seg<strong>re</strong>ti che si vogliono custodi<strong>re</strong><br />
è di portata ben ampia e tocca inte<strong>re</strong>ssi molto in alto.<br />
Proprio al periodo in cui si svolge il processo ad Inocencio<br />
risale l’investitura di Vicente. Riceve dal <strong>re</strong> <strong>la</strong> corona<br />
baronale ed il feudo del<strong>la</strong> vil<strong>la</strong> e del territorio di Gurtei,<br />
insieme al diritto di orna<strong>re</strong> il proprio b<strong>la</strong>sone con l’elmo<br />
in terza, d’argento bordato in oro, con sette affibbiatu<strong>re</strong>.<br />
Gurtei faceva parte di un feudo più ampio, appartenente<br />
a pa<strong>re</strong>nti del <strong>re</strong>. I Ballester ne erano semp<strong>re</strong> stati amministratori,<br />
tranne che per quel<strong>la</strong> parte concessa in proprietà<br />
allodiale ai primi Baher e che i discendenti conservavano.<br />
<strong>–</strong> Risulta <strong>–</strong> p<strong>re</strong>cisa Aleni <strong>–</strong> che Vicente acquistò il feudo<br />
dal tito<strong>la</strong><strong>re</strong>, ma documenti contemporanei dimostrano<br />
che non se lo sa<strong>re</strong>bbe potuto permette<strong>re</strong>. I piccoli cavalieri<br />
Ballester non nuotavano per niente nell’oro: stavano<br />
senz’altro peggio <strong>dei</strong> loro pa<strong>re</strong>nti Bay<strong>re</strong>, che avevano danari<br />
e proprietà personali.<br />
<strong>–</strong> Qualcun altro avrà pagato il p<strong>re</strong>zzo.<br />
<strong>–</strong> Certo dotto<strong>re</strong>, ma per quale ragione il <strong>re</strong> aggiunse di<br />
suo, in questa transazione, un titolo nobilia<strong>re</strong> che solitamente<br />
veniva venduto pu<strong>re</strong> a caro p<strong>re</strong>zzo? La conclusione<br />
più ovvia pa<strong>re</strong> esse<strong>re</strong> che Vicente otteneva il feudo ed il<br />
titolo in cambio di un favo<strong>re</strong> al <strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> Ma cosa poteva baratta<strong>re</strong> con il <strong>re</strong> il piccolo Ballester?<br />
184<br />
Qualche informazione app<strong>re</strong>sa da Inocencio sulle manov<strong>re</strong><br />
dell’ormai morto A<strong>la</strong>gon?<br />
<strong>–</strong> No, non c<strong>re</strong>do: ormai il <strong>re</strong> aveva avocato a sé il titolo<br />
di Marchese di Oristano, e nessun pericolo poteva veni<strong>re</strong><br />
al<strong>la</strong> corona da quel<strong>la</strong> parte.<br />
LLUIS<br />
<strong>–</strong> Ma, signora, cosa poteva BAHERmai<br />
sape<strong>re</strong> Vicente Ballester<br />
di così enorme da ave<strong>re</strong> pote<strong>re</strong> di ricatto nei confronti di<br />
un <strong>re</strong> che non teme ormai di perde<strong>re</strong> <strong>la</strong> <strong>Sardegna</strong>?<br />
<strong>–</strong> Ottima domanda! Forse qualcosa che faceva teme<strong>re</strong> il<br />
ISABELLA <strong>re</strong> per il suo <strong>re</strong>gno JOAN stesso. Regno, BEATRIU poi, che proprio BARTOLOMEO<br />
in que-<br />
ESQUIRRO gli anni diventava BAYRE un impero enorme: BAYRE Las Españas! BALLESTER Pensi…<br />
<strong>–</strong> Ma a quel punto il povero frate, offerto come prova<br />
del<strong>la</strong> conoscenza di quel seg<strong>re</strong>to, non poteva uscirne vivo…<br />
L’esp<strong>re</strong>ssione di Aleni torna a rabbuiarsi: <strong>–</strong> Forse non<br />
aveva neanche capito il peso di ciò BARTOLOMEO che aveva gettato IIsul<strong>la</strong><br />
bi<strong>la</strong>ncia del proprio destino. Ma qualcosa, dell’orribile<br />
trappo<strong>la</strong> che gli si stava chiudendo attorno, deve aver<strong>la</strong><br />
intuita anche lui, altrimenti non si spiega <strong>la</strong> sua tenacia nel<br />
tace<strong>re</strong> quel nome.<br />
<strong>–</strong> Inocencio non aveva <strong>la</strong> tempra dell’eroe: avrà capito<br />
VICENTE<br />
che sa<strong>re</strong>bbe stato in ogni modo eliminato. ? D’ARBOREA<br />
BALLESTER<br />
<strong>–</strong> Povero Inocencio, <strong>la</strong> sua sorte fu segnata nel momento<br />
in cui decise di <strong>re</strong>carsi al<strong>la</strong> casa di pietra. In questa casa,<br />
dotto<strong>re</strong>. Magari venne ricevuto in questa stanza e Vicente,<br />
ascoltandolo, sedeva là dove siede lei in questo momento.<br />
Si muovono per usci<strong>re</strong>, perché si va facendo buio. Marco,<br />
passando accanto al camino, ferma nuovamente lo<br />
sguardo sullo scudo araldico.<br />
<strong>–</strong> Non ha detto che le due famiglie si odiavano? Allora<br />
perché i Ballester hanno conservato lo stemma <strong>dei</strong> Baher<br />
inquartato con il proprio?<br />
<strong>–</strong> Se è per questo, è curioso anche che non sia avvenuto<br />
185
il contrario: i Bay<strong>re</strong> non p<strong>re</strong>sero mai, nel proprio, lo stemma<br />
<strong>dei</strong> Ballester. Ma perché, continuo a chiederle, perché<br />
Inocencio venne qui e non andò invece dai Bay<strong>re</strong>, com’era<br />
più logico?<br />
Escono dal<strong>la</strong> biblioteca, ritrovandosi faccia a faccia con<br />
i visi degli antichi Bay<strong>re</strong> e Ballester, allineati nel<strong>la</strong> galleria<br />
ormai invasa dall’ombra. I volti si scorgono appena, ma il<br />
loro sguardo è pesante, gravato dal<strong>la</strong> p<strong>re</strong>gnanza di quel<strong>la</strong><br />
domanda.<br />
In fondo al<strong>la</strong> galleria si intravede una porta, seminascosta<br />
da una cortina penzo<strong>la</strong>nte.<br />
<strong>–</strong> Dove conduce quell’uscita? <strong>–</strong> domanda il medico.<br />
Aleni sporge il capo, aguzza lo sguardo, alza le spalle:<br />
<strong>–</strong> Forse è un ripostiglio… Non so. Ci sono le mura, là<br />
dietro.<br />
Ma i suoi occhi hanno del tutto perso <strong>la</strong> luce di buon<br />
umo<strong>re</strong>.<br />
186<br />
* Vicente diventa Barone di Gurtei intorno al 1500<br />
Anno 1494: Leonardo A<strong>la</strong>gon muo<strong>re</strong> nel<strong>la</strong> fortezza di Xàtiva<br />
187
***<br />
«… Comunque sia, questa popo<strong>la</strong>zione ha le stigmate<br />
del<strong>la</strong> cronicità ma<strong>la</strong>rica. E poiché i prodromi delle complicanze<br />
del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ria in fase acuta sono assai simili a<br />
quelli del<strong>la</strong> patologia isterica, mi limiterò ad un <strong>la</strong>voro di<br />
descrizione che, temo, avrà le manchevolezze del <strong>la</strong>voro<br />
di un profano che non riesce a discerne<strong>re</strong> il limite tra le<br />
due patologie.<br />
I gravi accessi anemizzanti, che caratterizzano queste<br />
febbri endemiche, sono <strong>re</strong>sponsabili, tra l’altro, di un severo<br />
depotenziamento dell’attività sensoriale vigile, così<br />
che questa gente è spesso p<strong>re</strong>da di uno stato di stupo<strong>re</strong> ce<strong>re</strong>brale<br />
o di delirio tranquillo. Ho notato alt<strong>re</strong> perturbazioni<br />
psichiche come <strong>la</strong> me<strong>la</strong>nconia, l’amnesia. I più conducono<br />
<strong>la</strong> vita in uno stato allucinatorio simile al sogno, in<br />
uno stato semisonnambulico, con allucinazioni continue,<br />
visioni interiori, p<strong>re</strong>monizioni, p<strong>re</strong>sentimenti, stati d’animo<br />
inspiegabili, fantasticherie.<br />
Solo raramente si verificano casi di delirio grave e di agitazione,<br />
soprattutto quando le loro allucinazioni vengono<br />
contraddette, quando viene negato il loro sogno, che assumono,<br />
mi è parso, come riappropriazione del diritto al<strong>la</strong><br />
speranza.»<br />
188<br />
Appunti di Laura Balist<strong>re</strong>ri<br />
Per una Storia del<strong>la</strong> famiglia Ballester-Bay<strong>re</strong><br />
Cramu Bay<strong>re</strong> aprì gli occhi.<br />
Un brivido lo <strong>re</strong>se consapevole del contatto, ormai gelido sul<strong>la</strong><br />
pelle, degli abiti intrisi del sudo<strong>re</strong> distil<strong>la</strong>to dai suoi incubi,<br />
durante <strong>la</strong> t<strong>re</strong>gua di sonno.<br />
* * *<br />
Rosita Ballester annuì, senza stacca<strong>re</strong> gli occhi dal pavimento.<br />
La carnagione del viso era segnata da chiazze rubescenti, come<br />
fosse stata schiaffeggiata.<br />
<strong>–</strong> Sì, <strong>–</strong> intervenne il barone, <strong>–</strong> mia nipote ammette di esse<strong>re</strong><br />
stata tutta <strong>la</strong> giornata insieme a Cramu Bay<strong>re</strong>, quando Nassia<br />
Bay<strong>re</strong> è stata uccisa.<br />
Il funzionario incaricato del Veguer sollevò le sopracciglia in<br />
una esp<strong>re</strong>ssione di stupo<strong>re</strong> che non smosse un muscolo in viso<br />
agli uomini radunati nel<strong>la</strong> stanza da ricevimento di pa<strong>la</strong>zzo Ballester.<br />
Continuavano a fissarlo con una esp<strong>re</strong>ssione che l’uomo<br />
conosceva bene. Era semp<strong>re</strong> <strong>la</strong> stessa storia: quando qualcuno<br />
moriva ammazzato, era dura fatica venirne a capo, perché il più<br />
delle volte erano gli stessi pa<strong>re</strong>nti del<strong>la</strong> vittima a tene<strong>re</strong> nascosta<br />
<strong>la</strong> verità, per attua<strong>re</strong> una vendetta che perpetuava le faide.<br />
<strong>–</strong> Ballester, attento, <strong>–</strong> sbottò il funzionario, forte del pote<strong>re</strong><br />
che gli veniva dal viceré. <strong>–</strong> Se sottrai al<strong>la</strong> giustizia l’assassino di<br />
quel<strong>la</strong> donna… Dannazione, il matricidio è un delitto infamante,<br />
anche per chi lo cop<strong>re</strong>!<br />
<strong>–</strong> Non ne so nul<strong>la</strong>.<br />
Il funzionario f<strong>re</strong>mette per qualche attimo, poi voltò le spalle<br />
e si allontanò verso <strong>la</strong> porta. Nessuno si mosse per accompagnarlo.<br />
<strong>–</strong> Rinchiudete questa donnaccia, <strong>–</strong> ordinò bruscamente il barone,<br />
accennando a Rosita.<br />
La ragazza sollevò il viso e così, <strong>re</strong>stando a testa alta, si <strong>la</strong>sciò<br />
condur<strong>re</strong>.<br />
Il disp<strong>re</strong>zzo <strong>dei</strong> suoi pa<strong>re</strong>nti non <strong>la</strong> feriva più. La sua mente,<br />
189
senza che ne cercasse le tracce, era giunta al<strong>la</strong> consapevolezza<br />
del<strong>la</strong> diffe<strong>re</strong>nza fra il peccato commesso per odio e quello commesso<br />
per amo<strong>re</strong>, agli occhi di Dio.<br />
Ignorava quale sa<strong>re</strong>bbe stato il suo destino, ma vi si incamminava,<br />
ora, con animo più leggero.<br />
* * *<br />
Sotto un cielo coperto di nuvole Nassia fu condotta al<strong>la</strong> sepoltura.<br />
La carrozza che <strong>la</strong> portava aveva il colo<strong>re</strong> del<strong>la</strong> notte e del<strong>la</strong><br />
tristezza così, senza un fio<strong>re</strong>. Il cavallo, abituato a senti<strong>re</strong> mormorio<br />
di p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong> e singhiozzi al seguito di quei suoi viaggi lenti,<br />
annusava l’aria con le froge vibranti e gli occhi sbarrati, come<br />
terrorizzato di condur<strong>re</strong> un morto per il quale nessuno piangeva,<br />
nessuno p<strong>re</strong>gava. Così, av<strong>re</strong>bbe fatto <strong>la</strong> strada fino all’Orto<br />
degli Abbandonati al galoppo, se il cocchie<strong>re</strong> non l’avesse tenuto<br />
a f<strong>re</strong>no, faticando non poco per costringerlo a incede<strong>re</strong> con <strong>la</strong><br />
consueta dignitosa lentezza.<br />
Così <strong>la</strong> carrozza procedeva a scatti, sopra una fiumana di foglie<br />
morte, tra le raffiche di vento che ne frustavano i fianchi.<br />
Se Nassia si fosse svegliata un istante, av<strong>re</strong>bbe potuto pensa<strong>re</strong><br />
che quel fruscio fosse prodotto dai passi di tutte le donne che<br />
aveva aiutato a partori<strong>re</strong>, <strong>dei</strong> loro uomini e <strong>dei</strong> loro figli che l’accompagnavano.<br />
Av<strong>re</strong>bbe potuto, per quell’attimo solo, pensa<strong>re</strong><br />
che tra tutti quei passi ci fosse anche quello di Cramu, il suo<br />
bambino dal cuo<strong>re</strong> chiuso come un riccio di castagno, diventato<br />
adulto senza senti<strong>re</strong> mai l’unica voce che av<strong>re</strong>bbe potuto<br />
schiuderglielo.<br />
Ma nessuno aveva accompagnato Nassia al suo ultimo riposo:<br />
tutti temevano Su Bocimama.<br />
Lui, Cramu Il Matricida, si era chiuso in casa. Il suo spirito si<br />
disfaceva come una foglia marcia, roso da dolori e rimorsi che,<br />
per non averli ammessi neanche con sé stesso si erano incruditi<br />
e fatti più tormentosi.<br />
Là, tra i mobili spagnoli e gli altri <strong>re</strong>sti del<strong>la</strong> passata potenza,<br />
cercò di convincersi che il suo orgoglio poteva ancora sostenerlo.<br />
190<br />
Ma quando calò il c<strong>re</strong>puscolo, cancel<strong>la</strong>ndo i contorni degli<br />
oggetti e mutandone le forme, troppi fantasmi cominciarono a<br />
farglisi incontro dall’oscurità, perché potesse ancora c<strong>re</strong>derlo.<br />
Rosita tamponò al<strong>la</strong> meglio <strong>la</strong> ferita al polso. Poi, dopo aver<br />
tolto i <strong>re</strong>sti del vetro rimasti incastrati nello stucco, si infilò nel<strong>la</strong><br />
finestra.<br />
Cadde nel vicolo, con un tonfo che nessuno sentì.<br />
Cramu, assediato dai fantasmi, si sorp<strong>re</strong>se a par<strong>la</strong><strong>re</strong> con l’unico<br />
che non gli appariva. Ricordò a sua mad<strong>re</strong> certe se<strong>re</strong> d’autunno,<br />
profumate come quel<strong>la</strong>, quando lei p<strong>re</strong>parava le castagne<br />
per arrostirle al camino e, ment<strong>re</strong> cuocevano, confezionava<br />
per lui pupazzi di stracci.<br />
Perché ora, nel ricordo, quei momenti gli pa<strong>re</strong>vano così dolci?<br />
Lo domandava a lei, ma erano altri i fantasmi che rispondevano,<br />
beffardi.<br />
Rosita cor<strong>re</strong>va, per raggiunge<strong>re</strong> Cramu prima <strong>dei</strong> suoi cugini<br />
e del<strong>la</strong> morte. Continuò a cor<strong>re</strong><strong>re</strong> nel buio, finché non trovò <strong>la</strong><br />
porta del cortile di casa Bay<strong>re</strong>. La sospinse accorgendosi che era<br />
aperta.<br />
Si di<strong>re</strong>sse subito verso <strong>la</strong> sa<strong>la</strong> grande: il suo istinto ed il suo<br />
amo<strong>re</strong> le dicevano che Cramu era là.<br />
Là lo trovò, infatti.<br />
Oscil<strong>la</strong>va, appeso ad una corda f<strong>re</strong>ttolosamente annodata. Ai<br />
suoi piedi uno sgabello rovesciato.<br />
Rosita non urlò: sentì lo stomaco strappa<strong>re</strong>, gettarle in go<strong>la</strong><br />
un fiotto di bile e, cadendo in ginocchio, si domandò perché anche<br />
<strong>la</strong> pietà dovesse ave<strong>re</strong> un sapo<strong>re</strong> così amaro.<br />
Dall’altro <strong>la</strong>to del<strong>la</strong> sa<strong>la</strong>, l’ombra di Cramu, proiettata dalle<br />
fiamme del camino, oscil<strong>la</strong>va da uno all’altro <strong>dei</strong> due grandi alberi<br />
genealogici dipinti a guazzo sul<strong>la</strong> pa<strong>re</strong>te, sfiorando con i<br />
piedi l’int<strong>re</strong>ccio delle loro radici.<br />
Qualche anno dopo, Grazia Concas gettava sul<strong>la</strong> bara di Nassia<br />
Bay<strong>re</strong>, attraverso <strong>la</strong> grata del<strong>la</strong> cappel<strong>la</strong>, un libro di p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong><br />
sul quale aveva scritto queste parole:<br />
«Che Dio ci perdoni, Nassia. Abbiamo sbagliato a sfida<strong>re</strong> il<br />
191
destino. Il sangue <strong>dei</strong> Bay<strong>re</strong> comincia a p<strong>re</strong>vale<strong>re</strong> in lui. Non<br />
posso far altro che portarlo lontano da Gurtei. Che <strong>la</strong> Vergine<br />
degli Abbandonati mi aiuti.»<br />
* * *<br />
Nell’archivio del<strong>la</strong> famiglia Ballester è conservata una lettera<br />
del cappel<strong>la</strong>no dell’ospedale di Sant’Antonio di Cagliari.<br />
In quel documento si comunicava che una donna di nome<br />
Rosita, di cui non si era mai saputo il cognome, era deceduta<br />
p<strong>re</strong>sso quell’ospedale, consumata dal<strong>la</strong> sifilide.<br />
Prima di mori<strong>re</strong> aveva p<strong>re</strong>gato il sacerdote di da<strong>re</strong> notizia del<strong>la</strong><br />
sua morte ai baroni di Gurtei p<strong>re</strong>sso i quali - pa<strong>re</strong>va al sacerdote<br />
di aver capito - <strong>la</strong> donna aveva <strong>la</strong>vorato come serva, prima<br />
di volge<strong>re</strong> il passo al<strong>la</strong> ma<strong>la</strong> strada del<strong>la</strong> prostituzione.<br />
Lo scrivente aggiungeva che <strong>la</strong> donna era morta con il conforto<br />
<strong>dei</strong> sacramenti, chiedendo perdono per i suoi peccati e perdonando<br />
coloro che le avevano fatto del male, comp<strong>re</strong>so l’unico<br />
uomo che avesse amato.<br />
192<br />
XI<br />
Gurtei 1867 - Casaforte Ballester<br />
Quando raggiunge Aleni nel<strong>la</strong> biblioteca del<strong>la</strong> casaforte,<br />
Marco <strong>la</strong> trova al<strong>la</strong> scrivania. Lo accoglie stringendogli<br />
entrambe le mani, ma lo sguardo di lui è sfuggente.<br />
<strong>–</strong> Qualcosa non va?<br />
<strong>–</strong> Va tutto bene, a parte che mi sono annoiato a morte,<br />
lontano dalle sue scartoffie. Un esilio di t<strong>re</strong> giorni…<br />
<strong>–</strong> Le è sembrato tanto? Le ho chiesto di non veni<strong>re</strong> perché<br />
qui c’era solo baraonda e polve<strong>re</strong>: La<strong>re</strong>ntu ha portato<br />
una sca<strong>la</strong> ed ha tirato giù una quantità di cose inte<strong>re</strong>ssanti<br />
dal palco là in alto. E poi, volevo che potesse decide<strong>re</strong> in assoluta<br />
libertà se accetta<strong>re</strong> o meno l’offerta <strong>dei</strong> Refundana.<br />
<strong>–</strong> Al diavolo i Refundana.<br />
L’imp<strong>re</strong>cazione, proferita con tono assolutamente pacato,<br />
fa sorride<strong>re</strong> Aleni.<br />
<strong>–</strong> Ma si accomodi ora, ho delle cose urgenti da riferirle.<br />
<strong>–</strong> Con un gesto indica i libri e le carte sparsi sullo scrittoio<br />
e su alcune sedie. <strong>–</strong> Le abbiamo tirate giù da là sopra, perché<br />
sul legno del palco abbiamo trovato tracce del passaggio<br />
di Raimundo.<br />
Si accorge che Marco non capisce.<br />
<strong>–</strong> Raimundo aveva semp<strong>re</strong> con sé un temperino, legato<br />
ad un polso, ed ha <strong>la</strong>sciato tracce di sé ovunque è andato,<br />
con quel<strong>la</strong> <strong>la</strong>ma. Era una sua fissazione: grafomane, come<br />
193
tutti i suoi avi. Questo libro, per esempio, lo ha avuto certamente<br />
anche lui, tra le mani, perché c’è una sua annotazione.<br />
Toglie dal mucchio un volume di piccolo formato e lo<br />
porge a Marco.<br />
La coperta non riporta nessuna intito<strong>la</strong>tura. Il medico <strong>la</strong><br />
solleva con p<strong>re</strong>cauzione e sotto i suoi occhi appaiono <strong>dei</strong><br />
caratteri a stampa, antichi e sbavati, che formano un nome<br />
ed una data: Joannes Nigidius Heussburgus, 1506.<br />
<strong>–</strong> Gli Arcana Silenda! <strong>–</strong> esc<strong>la</strong>ma inc<strong>re</strong>dulo. <strong>–</strong> Ma, se Inocencio<br />
è morto nel 1495, questa è una copia più tarda di<br />
quel<strong>la</strong> che lui consultò in casa del suo amico di Oristano.<br />
<strong>–</strong> Vicente Ballester deve averlo cercato subito, ma con<br />
caute<strong>la</strong>: era un libro considerato e<strong>re</strong>tico, e lui certo si <strong>re</strong>ndeva<br />
conto di rischia<strong>re</strong> pa<strong>re</strong>cchio. Comunque sia, riuscì a<br />
procurarselo. Ho trascorso molte o<strong>re</strong> del<strong>la</strong> notte scorsa a<br />
leggerlo: purtroppo il <strong>la</strong>tino che mi ha insegnato il Notaio<br />
mi permette di arriva<strong>re</strong> appena a capi<strong>re</strong> il senso delle frasi.<br />
Ma tanto basta: c<strong>re</strong>do di aver trovato il passo cui faceva<br />
cenno Inocencio.<br />
Cercando nel<strong>la</strong> confusione delle carte, trova il foglio sul<br />
quale ha annotato <strong>la</strong> traduzione. Poi indica il segnalibro<br />
che pende dal volumetto:<br />
<strong>–</strong> P<strong>re</strong>nda a quel<strong>la</strong> pagina, al secondo capoverso: Somnio<br />
portenditur arbitrium… «Il sogno significa dominio illimitato<br />
sulle cose che accadono, poiché chi possiede i simboli<br />
possiede per forza di magia <strong>la</strong> <strong>re</strong>altà.<br />
Tra questi simboli il maggio<strong>re</strong> è l’albero capovolto, che<br />
significa il sogno stesso.<br />
Poiché le radici sono ciò che dell’albero si estende nel<br />
mondo sotterraneo delle omb<strong>re</strong>, se esse vengono messe al<strong>la</strong><br />
luce le omb<strong>re</strong> ed i sogni p<strong>re</strong>ndono il sopravvento sul<strong>la</strong><br />
<strong>re</strong>altà.<br />
Ma gli uomini che non hanno sogni sono <strong>perduti</strong> per <strong>la</strong><br />
libertà, e gli uomini che vegliano sono <strong>perduti</strong> per il sogno.<br />
194<br />
Coloro che sognano, quanto più forte sogneranno più saranno<br />
liberi e maggiormente si riscatteranno.»<br />
<strong>–</strong> Perché pensa che sia questo il brano che Inocencio gli<br />
citò?<br />
<strong>–</strong> Quanto più forte sogneranno, più saranno liberi… Forse<br />
il sogno di Inocencio, lo stesso di Leonardo A<strong>la</strong>gon, era<br />
quello di una <strong>Sardegna</strong> libera, una volta <strong>re</strong>staurata <strong>la</strong> potenza<br />
del<strong>la</strong> casata di Arbo<strong>re</strong>a. Il fraticello c<strong>re</strong>deva veramente<br />
che l’albero capovolto, il sogno e <strong>la</strong> speranza fossero<br />
<strong>la</strong> stessa cosa, e cercò quell’insegna. Vicente, invece, fu<br />
colpito da qualcos’altro, tanto da sentirsi spinto a procurarsi<br />
il libro. Magari dalle ultime frasi.<br />
Marco solleva lo sguardo. <strong>–</strong> Perché?<br />
<strong>–</strong> Non capisce? Più forte era il motto <strong>dei</strong> Ballester! Non<br />
ha visto, in giro per il paese, i conci con l’albero capovolto?<br />
Qualcuno, nonostante i guasti del tempo, mostra ancora<br />
il motto di Joan Baher, che era MAGNA VIS. Fu Vicente<br />
a sceglie<strong>re</strong> di adottarlo in lingua cata<strong>la</strong>na, modificando<br />
leggermente il senso: Més fort che poi, in spagnolo, divenne<br />
Más fuerte.<br />
<strong>–</strong> Pensa che Vicente lo abbia scelto dopo aver letto questo<br />
brano?<br />
<strong>–</strong> Sì, anche se non sap<strong>re</strong>i dirle perché. Forse fu colpito<br />
dal<strong>la</strong> seconda parte dell’affermazione di Nigidius: maggiormente<br />
si riscatteranno. Secondo me <strong>la</strong> coscienza di esse<strong>re</strong><br />
di animo così contorto, oppu<strong>re</strong> qualche colpa antica a<br />
lungo nascosta rodeva le coscienze <strong>dei</strong> Bay<strong>re</strong> e <strong>dei</strong> Ballester.<br />
<strong>–</strong> Magari, per Vicente, era il rimorso di aver mandato ad<br />
una morte così atroce un fraticello innocente.<br />
<strong>–</strong> Rammarico, più che rimorso, di<strong>re</strong>i… <strong>–</strong> afferma concisamente<br />
Aleni, agitando l’indice.<br />
Rovista ancora sul<strong>la</strong> scrivania e appa<strong>re</strong> gongo<strong>la</strong>nte, come<br />
rovistasse in un mucchio di tesori.<br />
<strong>–</strong> Ecco<strong>la</strong> qua: si tratta del<strong>la</strong> minuta di una lettera che<br />
195
non riporta né il mittente né il destinatario, ma al<strong>la</strong> luce di<br />
ciò che sappiamo, non sono necessari. Il destinatario forse<br />
distrusse l’originale, ma il mittente, per educazione ancor<br />
prima che per abitudine, aveva già allegato all’archivio<br />
di famiglia <strong>la</strong> copia. Lei - perché di una donna si tratta<br />
- proveniva da una famiglia che, vedendo distrutto ogni<br />
ricordo del<strong>la</strong> sua esistenza passata, del<strong>la</strong> sua passata gloria<br />
e del suo pote<strong>re</strong>, riteneva quasi vitale <strong>la</strong>scia<strong>re</strong> traccia duratura<br />
di sé e di ogni suo atto, come a riacquista<strong>re</strong> diritto all’esistenza.<br />
<strong>–</strong> La moglie di Vicente?<br />
<strong>–</strong> Bravo. L’anonima discendente del<strong>la</strong> casata d’Arbo<strong>re</strong>a,<br />
pa<strong>re</strong>nte quindi anche di Leonardo A<strong>la</strong>gon, che Vicente<br />
aveva sposato. Scrive da Gurtei al marito, che era momentaneamente<br />
assente, forse addirittura in Spagna a riceve<strong>re</strong><br />
l’investitura del feudo. Le risparmio i p<strong>re</strong>amboli ed ecco il<br />
testo del<strong>la</strong> lettera, esp<strong>re</strong>ssione di una grande ira seguita<br />
certo ad una alt<strong>re</strong>ttanto grande disillusione:<br />
«Abbattute le armi pa<strong>la</strong>te, spento il sangue <strong>re</strong>ale e trucidato<br />
chi gli diede vita. Avete di che esse<strong>re</strong> fiero ed il sovrano<br />
del<strong>la</strong> <strong>stirpe</strong> castigliana di Trastamara dormirà sonni<br />
tranquilli dopo lo scampato pericolo. Ma voi? La morte<br />
dell’ultimo del<strong>la</strong> <strong>stirpe</strong> <strong>dei</strong> conti-<strong>re</strong> per <strong>la</strong> morte di un frate!<br />
Un p<strong>re</strong>zzo troppo alto e un ben misero guadagno se<br />
poi il seg<strong>re</strong>to di cui tanto temevate <strong>la</strong> divulgazione, insieme<br />
a quello del tesoro del mio avo Ugone d’Arbo<strong>re</strong>a, che<br />
mi apparteneva di diritto, furono confidati ad un altro che<br />
seppe approfittarne. Infatti mi duole assai comunicarvi<br />
che, fatte le ricerche da voi ordinate, non si trovò traccia<br />
alcuna del tesoro!<br />
Foste stolto. Bene av<strong>re</strong>ste fatto a baratta<strong>re</strong> con <strong>re</strong> Ferdinando<br />
un nome sbagliato, <strong>la</strong>sciando in vita colui che poteva<br />
aiutarvi a conquista<strong>re</strong> un <strong>re</strong>gno e colui che poteva investirvene.<br />
Li avete denunciati entrambi, invece, mandandoli<br />
a morte in cambio di un tesoro già trafugato, del<strong>la</strong><br />
196<br />
protezione di sbirri sanguinari e di una nobiltà che vi <strong>re</strong>nde<br />
signo<strong>re</strong> di questo lembo sperduto di mondo. Voi, che<br />
vantate di discende<strong>re</strong> da tale schiatta da non esisterne di<br />
più nobile! Vi accontentate di vede<strong>re</strong>, dinanzi al<strong>la</strong> vostra<br />
insignificante corona baronale, il disappunto <strong>dei</strong> vostri<br />
pa<strong>re</strong>nti Bay<strong>re</strong> che vi chiamano bastardo, affermando che<br />
nelle loro vene, più che nelle vost<strong>re</strong>, scor<strong>re</strong> il sangue <strong>dei</strong><br />
Re Perduti.»<br />
<strong>–</strong> Bene, dotto<strong>re</strong>, qualche risposta cominciamo ad aver<strong>la</strong>,<br />
non le pa<strong>re</strong>? E se Leonardo A<strong>la</strong>gon avesse confidato a<br />
Inocencio che in <strong>Sardegna</strong> viveva un discendente di Martino<br />
il Giovane?<br />
Marco risponde a quel<strong>la</strong> domanda con un sorriso: <strong>–</strong> Pot<strong>re</strong>i<br />
esse<strong>re</strong> d’accordo, se solo sapessi chi era Martino il<br />
Giovane!<br />
Aleni sorride: <strong>–</strong> Le racconto.<br />
Martino il Giovane Re di Sicilia, figlio di Martino il Vecchio,<br />
<strong>re</strong> d’Aragona e conte di Barcellona, ultimo del<strong>la</strong> <strong>stirpe</strong><br />
cata<strong>la</strong>no-aragonese. Venne in <strong>Sardegna</strong> per volge<strong>re</strong> in<br />
favo<strong>re</strong> del<strong>la</strong> corona aragonese i torbidi seguiti al<strong>la</strong> morte,<br />
senza e<strong>re</strong>di di<strong>re</strong>tti, del giudice Mariano V.<br />
Dopo aver vinto nel 1409 <strong>la</strong> battaglia di Sanluri, si ritirò<br />
a Cagliari già con i sintomi, pa<strong>re</strong>, del<strong>la</strong> febb<strong>re</strong> ma<strong>la</strong>rica.<br />
Per di più, certi cavalieri gli condussero una bellissima<br />
fanciul<strong>la</strong>, p<strong>re</strong>sa prigioniera a Sanluri. Con lei Martino<br />
consumò le già scarse energie, off<strong>re</strong>ndosi inerme alle terribili<br />
febbri che in dieci giorni lo uccisero.<br />
Il pad<strong>re</strong> lo seguì nel<strong>la</strong> tomba ad appena un anno di distanza.<br />
In questo periodo non fece che cerca<strong>re</strong> disperatamente<br />
di accerta<strong>re</strong> una discendenza almeno illegittima del<br />
figlio, per da<strong>re</strong> un futuro al<strong>la</strong> dinastia.<br />
Si occupò anche del figlio naturale di Martino che sa<strong>re</strong>bbe<br />
dovuto nasce<strong>re</strong> dal<strong>la</strong> ragazza di Sanluri, ultima<br />
197
amante dello sfortunato <strong>re</strong> di Sicilia, disponendo che, al<strong>la</strong><br />
nascita, fosse portato a Barcellona e allevato a spese del<strong>la</strong><br />
corona. Ma dopo <strong>la</strong> sua morte, <strong>la</strong> bel<strong>la</strong> di Sanluri fu completamente<br />
dimenticata, e non si è mai saputo se il figlio<br />
sia effettivamente nato. La dinastia <strong>dei</strong> conti-<strong>re</strong> era finita:<br />
dopo il Compromesso di Caspe, <strong>la</strong> corona passò al<strong>la</strong> dinastia<br />
castigliana di Trastamara.<br />
Molti affermano che il figlio di Martino nacque.<br />
<strong>–</strong> Fu questo, allora, che Leonardo confidò a Inocencio.<br />
<strong>–</strong> Questo. Quando Inocencio ricevette questa confidenza,<br />
Cristoforo Colombo aveva da poco scoperto l’America.<br />
Ricchezze enormi erano in ballo. Gli echi del<strong>la</strong><br />
guerra civile non si erano ancora spenti e <strong>la</strong> casa d’Aragona<br />
aveva ancora molti sostenitori in Spagna. Se un discendente<br />
di Martino fosse spuntato in quel momento,<br />
sa<strong>re</strong>bbe stato un bel problema per <strong>re</strong> Ferdinando.<br />
<strong>–</strong> Ma nel<strong>la</strong> lettera del<strong>la</strong> moglie di Vicente si par<strong>la</strong> anche<br />
di un tesoro.<br />
<strong>–</strong> Sì, il tesoro del Giudice Ugone d’Arbo<strong>re</strong>a, a lungo cercato<br />
dopo <strong>la</strong> sua tragica morte. Entrambe le cose erano nei<br />
disegni - o forse dov<strong>re</strong>i di<strong>re</strong> nei sogni - di Leonardo: due<br />
mezzi per <strong>re</strong>staura<strong>re</strong> <strong>la</strong> gloria del<strong>la</strong> casata d’Arbo<strong>re</strong>a. Leonardo<br />
conosceva l’e<strong>re</strong>de di Martino e, chissà in quale maniera,<br />
il nascondiglio del tesoro di Ugone. Con quest’ultimo<br />
intendeva finanzia<strong>re</strong> <strong>la</strong> riscossa dell’e<strong>re</strong>de <strong>dei</strong> conti-<strong>re</strong>.<br />
Reinsediato nel suo <strong>re</strong>gno - il <strong>re</strong>gno usurpato dal<strong>la</strong> casa di<br />
Trastamara - questo av<strong>re</strong>bbe <strong>re</strong>so libera <strong>la</strong> <strong>Sardegna</strong> in mano<br />
a colui che lo aveva aiutato nell’imp<strong>re</strong>sa. Magari erano<br />
già intercorsi accordi in questo senso, prima che Leonardo<br />
fosse sconfitto e tratto in prigionia.<br />
<strong>–</strong> Inocencio si sarà chiesto chi poteva ora <strong>re</strong>alizza<strong>re</strong> quel<br />
sogno. Chi se non uno che portava nelle insegne il simbolo<br />
del sogno e quindi del<strong>la</strong> libertà e, insieme, aveva unito il<br />
sangue con una discendente d’Arbo<strong>re</strong>a?<br />
198<br />
<strong>–</strong> Ecco perché andò da Vicente! Sperava di convincerlo<br />
a porta<strong>re</strong> avanti il progetto di Leonardo…<br />
<strong>–</strong> Dev’esse<strong>re</strong> andata così. Ma Vicente era un vigliacco.<br />
Tacendo del tesoro, vendette a Re Ferdinando <strong>la</strong> vita del<br />
legittimo e<strong>re</strong>de del<strong>la</strong> corona d’Aragona. In cambio ebbe<br />
una corona baronale, un feudo insignificante e <strong>la</strong> vita di<br />
Inocencio, che conosceva un seg<strong>re</strong>to che lo riguardava,<br />
qualunque esso fosse.<br />
<strong>–</strong> Ma c’è una cosa che mi ha colpito, <strong>–</strong> osserva Marco. <strong>–</strong><br />
Per ben due volte nel<strong>la</strong> lettera viene detto che lo stesso Vicente,<br />
ed i suoi pa<strong>re</strong>nti Bay<strong>re</strong>, sono di <strong>stirpe</strong> <strong>re</strong>ale, del sangue<br />
<strong>dei</strong> Re Perduti…<br />
<strong>–</strong> Ho trovato molto spesso cenni a questo sangue <strong>re</strong>ale,<br />
nei carteggi. I Ballester non hanno storia finché non si<br />
uniscono ai Bay<strong>re</strong>. Ma ci sono semp<strong>re</strong> indicazioni molto<br />
vaghe sull’ascendenza <strong>dei</strong> Baher. In quanto ai Re Perduti,<br />
non so chi siano. La nostra ignoranza del<strong>la</strong> storia è ancora<br />
tanto grande, che per raccontarle queste cose ho dovuto<br />
passa<strong>re</strong> due giorni interi tra i libri del Notaio!<br />
<strong>–</strong> Ma ciò che abbiamo guadagnato in conoscenza, a cosa<br />
ci serve per p<strong>re</strong>nde<strong>re</strong> l’assassino di Raimundo e per salva<strong>re</strong><br />
<strong>la</strong> vita di Cristina e A<strong>re</strong>ga?<br />
Aleni gli risponde con un sospiro rauco.<br />
<strong>–</strong> Guardi l’ultima pagina degli Arcana Silenda, c’è<br />
un’annotazione scritta a mano: <strong>la</strong> grafia è di Raimundo, ne<br />
sono certa.<br />
Marco obbedisce, leggendo a voce alta e poi traducendo:<br />
<strong>–</strong> Arcana radix luxuriae silenda tuerit. La radice del<strong>la</strong><br />
lussuria custodisce i seg<strong>re</strong>ti che devono tacersi. Ma… è<br />
una frase senza senso!<br />
Aleni solleva gli omeri in un gesto di impotenza.<br />
<strong>–</strong> Se non significa nul<strong>la</strong>, perché Raimundo si è p<strong>re</strong>so <strong>la</strong><br />
briga di scriver<strong>la</strong>?<br />
Marco scuote il capo, enumerando sulle dita:<br />
199
<strong>–</strong> L’esistenza di un e<strong>re</strong>de di Martino il giovane era un seg<strong>re</strong>to<br />
che non riguardava <strong>la</strong> famiglia, quindi Vicente lo<br />
barattò con il feudo. Ma, a da<strong>re</strong> <strong>re</strong>tta all’anonimo poeta, ci<br />
sono t<strong>re</strong> seg<strong>re</strong>ti ed un tesoro che riguardano <strong>la</strong> famiglia<br />
Ballester.<br />
<strong>–</strong> Il tesoro non può esse<strong>re</strong> quello di Ugone, perché fu<br />
trafugato.<br />
<strong>–</strong> Così almeno dice <strong>la</strong> moglie di Vicente. Ma i t<strong>re</strong> seg<strong>re</strong>ti?<br />
Raimundo doveva averne scoperti almeno due, se par<strong>la</strong><br />
di arcana, al plurale… A meno che non si riferisca al titolo<br />
del libro di Nigidius, il che…<br />
<strong>–</strong> Il che ci riporta al punto di partenza.<br />
Con un gesto scoraggiato Marco si avvicina ai palchi e<br />
cerca di decifra<strong>re</strong> i segni che Aleni gli ha indicato all’inizio<br />
del colloquio: sono tagli f<strong>re</strong>ttolosi, imp<strong>re</strong>cisi. Afferra <strong>la</strong><br />
<strong>la</strong>mpada e <strong>la</strong> solleva: <strong>la</strong> luce evidenzia un rozzo disegno.<br />
<strong>–</strong> È <strong>la</strong> testa di un cane, <strong>–</strong> mormora Aleni avvicinandosi.<br />
<strong>–</strong> … O di un lupo.<br />
* * *<br />
Ment<strong>re</strong> viene servita <strong>la</strong> cena, Marco non riesce a distoglie<strong>re</strong><br />
lo sguardo da Marta.<br />
Invece di sciupa<strong>re</strong> <strong>la</strong> sua bellezza, lo sguardo assente <strong>la</strong><br />
<strong>re</strong>nde solo distante. È davvero come in un altro mondo, là<br />
solo con il corpo, ment<strong>re</strong> tutto il <strong>re</strong>sto di lei si è allontanato.<br />
La<strong>re</strong>ntu se ne occupa con una sollecitudine del<strong>la</strong> quale<br />
<strong>la</strong> ragazza non dà segno di accorgersi. Ma è una sollecitudine<br />
gelosa, che non tollera sguardi, così Marco, si rivolge<br />
ad Aleni.<br />
<strong>–</strong> A<strong>re</strong>ga possiede il libro di p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong> che fu gettato sul<strong>la</strong><br />
bara di Nassia.<br />
Lei trasale e <strong>re</strong>sta con <strong>la</strong> posata a mezz’aria.<br />
<strong>–</strong> E lei come lo sa?<br />
200<br />
<strong>–</strong> Me lo ha detto Cristina Pagani. Raimundo, poco prima<br />
di mori<strong>re</strong>, diede il libro di p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong> ad A<strong>re</strong>ga dicendole<br />
che c’era scritta <strong>la</strong> condanna <strong>dei</strong> Ballester. A<strong>re</strong>ga<br />
però non sa legge<strong>re</strong>, quindi si è rivolta al<strong>la</strong> maestra, del<strong>la</strong><br />
quale evidentemente si fida. C’era, a quanto pa<strong>re</strong>, una annotazione<br />
manoscritta.<br />
<strong>–</strong> Ma perché Raimundo lo ha dato a lei… E l’annotazione,<br />
di che teno<strong>re</strong> è?<br />
<strong>–</strong> Non lo so: Cristina Pagani non lo ha detto.<br />
La<strong>re</strong>ntu smette di imbocca<strong>re</strong> Marta e si volta. Resta a<br />
guardarli qualche attimo, come indeciso, poi par<strong>la</strong>: <strong>–</strong> Io so<br />
cosa c’è scritto. Quel libro Don Raimundo lo p<strong>re</strong>se a me.<br />
Quando lo p<strong>re</strong>se in casa, decenne, Aleni rideva di La<strong>re</strong>ntu<br />
per <strong>la</strong> sua abitudine di anda<strong>re</strong> in giro con le tasche<br />
colme di ogni sorta di piccoli oggetti che scovava rovistando<br />
in ogni angolo del<strong>la</strong> casa: chiodi, bottoni, pezzi di corda,<br />
sapone e quant’altro <strong>la</strong> sua fantasia gli suggeriva come<br />
degno di esse<strong>re</strong> collezionato.<br />
Qualche tempo dopo, nel periodo in cui Aleni gli insegnava<br />
a legge<strong>re</strong>, un nuovo gioco cominciò ad affascinarlo:<br />
sfida<strong>re</strong> il terro<strong>re</strong> che gli incutevano le stanze disabitate del<strong>la</strong><br />
casaforte, piene di echi di vita passata che non si udivano<br />
solo, ma si percepivano nel naso e sotto i polpast<strong>re</strong>lli.<br />
Così, spingendo le sue esplorazioni semp<strong>re</strong> più all’interno,<br />
un giorno penetrò in una camera da letto dell’a<strong>la</strong> occidentale.<br />
Quel<strong>la</strong> camera era stata abitata per l’ultima volta<br />
nel settecento, dal<strong>la</strong> so<strong>re</strong>l<strong>la</strong> di uno <strong>dei</strong> baroni Ballester. In<br />
paese si diceva che là, ogni notte da più di cento anni, Dona<br />
Inés stringesse in amplessi appassionati il p<strong>re</strong>te che l’aveva<br />
sedotta e che, poco prima dell’alba, lo facesse impicca<strong>re</strong><br />
ad una finestra del<strong>la</strong> facciata.<br />
In quel<strong>la</strong> camera c’era un comodino, seminascosto dal<br />
drappo amaranto che pendeva dal baldacchino, accasciato<br />
da un <strong>la</strong>to dell’alcova. In fondo a quel comodino La-<br />
201
entu scovò il libro di p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong>, lo p<strong>re</strong>se, e lo usò per<br />
esercitarsi a riconosce<strong>re</strong> le lette<strong>re</strong> che Aleni gli aveva insegnato.<br />
Per anni <strong>re</strong>stò un seg<strong>re</strong>to mai rive<strong>la</strong>to. Le parole di quel<br />
libro, di cui non capiva il significato, glielo facevano ritene<strong>re</strong><br />
ancora più p<strong>re</strong>zioso, come fossero formule magiche<br />
così simili, nel suono, a quelle che <strong>la</strong> domenica usava in<br />
chiesa il p<strong>re</strong>te, per par<strong>la</strong><strong>re</strong> con Dio.<br />
Le uniche di cui capiva il senso erano le alt<strong>re</strong>, quelle vergate<br />
a penna in sardo commisto a cata<strong>la</strong>no, e che aveva<br />
imparato, a furia di esercizio, a memoria.<br />
Un giorno Raimundo, appena tornato da Torino con <strong>la</strong><br />
giovanissima moglie, lo sorp<strong>re</strong>se in un sottosca<strong>la</strong> a legge<strong>re</strong>,<br />
speditamente ormai, nel suo p<strong>re</strong>zioso libro. Per farsi due<br />
risate glielo aveva p<strong>re</strong>so e aveva letto <strong>la</strong> parte manoscritta.<br />
Ma glielo <strong>re</strong>stituì subito accorgendosi che La<strong>re</strong>ntu, fattosi<br />
ormai un ragazzo, accoglieva male il suo scherzo.<br />
Qualche tempo dopo, però, Raimundo lo fece chiama<strong>re</strong><br />
e gli imbastì un discorso con voce burbera: lui era Don<br />
Ballester, il barone, padrone di quel<strong>la</strong> casa e di tutto quanto<br />
c’era dentro. Che gli consegnasse il libro di p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong>,<br />
dunque, perché apparteneva al<strong>la</strong> famiglia. Inolt<strong>re</strong>, p<strong>re</strong>tese<br />
che gli spiegasse bene dove lo aveva trovato, e gli fece giura<strong>re</strong><br />
che non ne av<strong>re</strong>bbe fatto paro<strong>la</strong> con nessuno.<br />
Facendo quel discorso, Raimundo teneva in mano un<br />
nerbo di bue: La<strong>re</strong>ntu dovette obbedi<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> Ma non apparteneva al<strong>la</strong> famiglia: il nome scritto nel<strong>la</strong><br />
prima pagina era Grazia Concas, <strong>la</strong> suocera di Maria Ballester,<br />
<strong>–</strong> conclude La<strong>re</strong>ntu con voce inasprita dal ricordo<br />
del<strong>la</strong> p<strong>re</strong>varicazione subita.<br />
Aleni, dimentica del<strong>la</strong> cena che si f<strong>re</strong>dda nel piatto, gli<br />
chiede cosa ci fosse scritto nell’annotazione a penna e lui<br />
risponde, compitando a memoria le frasi.<br />
Marco riconosce il nome di Nassia Bay<strong>re</strong>, e viene col-<br />
pito da una frase: il sangue <strong>dei</strong> Bay<strong>re</strong> comincia a p<strong>re</strong>vale<strong>re</strong><br />
in lui…<br />
<strong>–</strong> Allora il bimbo di Maria era veramente figlio di Cramu<br />
Bay<strong>re</strong>, <strong>–</strong> osserva.<br />
<strong>–</strong> Solo così si spiegano le parole di Grazia Concas. Deve<br />
esse<strong>re</strong> stata lei stessa a getta<strong>re</strong> il libro di p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong> sul<strong>la</strong> bara<br />
di Nassia. Nel<strong>la</strong> caduta un foglio si deve esse<strong>re</strong> staccato,<br />
scivo<strong>la</strong>ndo tra il sarcofago ed il muro.<br />
<strong>–</strong> Ma chi ha p<strong>re</strong>so il libro di p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong> dal<strong>la</strong> cripta?<br />
<strong>–</strong> L’unico che poteva farlo: p<strong>re</strong>te Gracián. Seppellita<br />
Nassia e morto Cramu, <strong>dei</strong> Bay<strong>re</strong> non era rimasto nessuno.<br />
Nessuno scese più là sotto: i Ballester avevano <strong>la</strong> loro<br />
cappel<strong>la</strong> nel camposanto nuovo.<br />
<strong>–</strong> Se La<strong>re</strong>ntu l’ha trovato nel<strong>la</strong> camera di Dona Inés, fu<br />
dunque p<strong>re</strong>te Gracián a darlo a lei.<br />
Aleni fa una smorfia curiosa, con le <strong>la</strong>bbra.<br />
<strong>–</strong> Non… propriamente di sua volontà, temo. La voce di<br />
quel p<strong>re</strong>te, nel<strong>la</strong> casaforte, è soltanto un <strong>la</strong>mento che non<br />
racconta nul<strong>la</strong>. Ma io mi sono fatta una certa idea sul<strong>la</strong> sua<br />
morte.<br />
203
204<br />
Gurtei 1995<br />
XII<br />
Liperi ferma l’auto in vista del<strong>la</strong> casaforte e aiuta Margherita<br />
a scende<strong>re</strong>.<br />
Il tempo è nuvolo e <strong>la</strong> vegetazione che c<strong>re</strong>sce abbondante<br />
sopra e intorno alle rovine, si piega al vento.<br />
<strong>–</strong> Il primo accostamento, <strong>–</strong> comincia Michele, <strong>–</strong> mi venne<br />
fatto di intuirlo quando, per caso, mi caddero sott’occhio<br />
alcune immagini del<strong>la</strong> <strong>re</strong>ggia aragonese di Perpignano:<br />
le finest<strong>re</strong> sono simili a queste <strong>–</strong> aggiunge, indicando<br />
gli architravi polilobati.<br />
<strong>–</strong> Ora, Perpignano si trova in una zona che in passato<br />
era chiamata Gothia perché vi si stanziarono anche i visigoti<br />
di Ataulfo, che <strong>la</strong>sciavano l’Italia dopo il sacco di Roma<br />
e <strong>la</strong> morte di A<strong>la</strong>rico. Siamo intorno al 415.<br />
Liperi è nervoso. Margherita pa<strong>re</strong> bersi ogni paro<strong>la</strong> di<br />
ciò che Michele Spano dice, ma Liperi continua a non capi<strong>re</strong><br />
come A<strong>la</strong>rico, Perpignano e quant’altro, possano entrarci<br />
con le loro faccende.<br />
205
Appunti di Laura Balist<strong>re</strong>ri<br />
Per una Storia del<strong>la</strong> famiglia Ballester-Bay<strong>re</strong><br />
Inés Ballester era molto bel<strong>la</strong> ed era vedova da poco: suo marito<br />
era morto di vaiolo.<br />
Il contagio aveva quasi sterminato anche <strong>la</strong> famiglia del barone,<br />
suo fratello: era rimasta in vita solo <strong>la</strong> figlia di lui Migue<strong>la</strong>.<br />
Per quel<strong>la</strong> bimba, visto che non erano sopravvissuti e<strong>re</strong>di maschi,<br />
Inés aveva chiesto al <strong>re</strong> il riconoscimento del titolo e dell’e<strong>re</strong>dità<br />
paterna.<br />
Per ringraziamento del<strong>la</strong> scampata ma<strong>la</strong>ttia, e forse perché in<br />
lei permanevano <strong>re</strong>sti di odio nei confronti degli estinti Bay<strong>re</strong>,<br />
Dona Inés commissionò <strong>la</strong> pavimentazione nuova per <strong>la</strong> chiesa<br />
degli Abbandonati, che av<strong>re</strong>bbe cancel<strong>la</strong>to l’entrata al<strong>la</strong> loro<br />
cripta.<br />
Ma p<strong>re</strong>te Gracián discese in quel<strong>la</strong> cripta prima che fosse sigil<strong>la</strong>ta.<br />
Canonico con cura d’anime, avvenente, ricco di suo, era stato<br />
mandato a Gurtei da uno zio cardinale che, intanto che <strong>la</strong>vorava<br />
a p<strong>re</strong>parargli una veloce ascesa nel<strong>la</strong> carriera ecclesiastica,<br />
voleva tenerlo al sicuro in un luogo tranquillo, lontano dai pericoli<br />
e dalle gelosie dell’ambiente cagliaritano.<br />
Chissà quale attrazione o curiosità spinse p<strong>re</strong>te Gracián a<br />
scende<strong>re</strong> tra quei morti. Fatto sta che trovò il libro di p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong><br />
e, ispirato da una torbida inclinazione, c<strong>re</strong>dette utile portarselo<br />
via.<br />
Quello che ci trovò scritto dovette fargli nasce<strong>re</strong> qualche idea<br />
pericolosa, in seguito al<strong>la</strong> quale si ritrovò a penzo<strong>la</strong><strong>re</strong> dal muro<br />
scarpato del<strong>la</strong> casaforte.<br />
Inés dovette anda<strong>re</strong> in Spagna, a discolparsi davanti al <strong>re</strong> di<br />
quel delitto. Disse che il sacerdote aveva tentato di sedur<strong>la</strong> e di<br />
usarle violenza: fu c<strong>re</strong>duta e <strong>re</strong>integrata nei suoi beni, ma non fu<br />
più <strong>la</strong> stessa, e scelse di fini<strong>re</strong> i suoi giorni in convento.<br />
La versione <strong>dei</strong> fatti che <strong>re</strong>se Inés poteva non esse<strong>re</strong> del tutto<br />
menzognera: solo un grave affronto poteva aver<strong>la</strong> indotta a <strong>re</strong>agi<strong>re</strong><br />
in quel modo, ostentando il suo delitto e mettendosi contro<br />
206<br />
il pote<strong>re</strong> del<strong>la</strong> Chiesa in un momento in cui questo poteva significa<strong>re</strong>,<br />
per <strong>la</strong> famiglia Ballester, <strong>la</strong> perdita del feudo e del titolo.<br />
Forse p<strong>re</strong>te Gracián cercò di ricattar<strong>la</strong>, con qualcosa che aveva<br />
app<strong>re</strong>so dalle parole scritte nel libro di p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong> e p<strong>re</strong>tese,<br />
quale p<strong>re</strong>zzo del ricatto, i suoi favori.<br />
I favori di una dama del<strong>la</strong> sua schiatta! E non implorati come<br />
SANCHO BALLESTER<br />
una grazia o strappati con <strong>la</strong> forza del<strong>la</strong> passione, come lei<br />
av<strong>re</strong>bbe forse desiderato, ma imposti come p<strong>re</strong>zzo di una transazione,<br />
come un me<strong>re</strong>tricio!<br />
Inés si sentì ribolli<strong>re</strong> il sangue, ma dovette cede<strong>re</strong>, apri<strong>re</strong> <strong>la</strong><br />
sua camera da letto al canonico, <strong>la</strong>scia<strong>re</strong> che si p<strong>re</strong>ndesse, magari<br />
assecondandolo, quello che voleva, facendogli perde<strong>re</strong> <strong>la</strong> testa<br />
e<br />
BARONE<br />
<strong>la</strong> prudenza.<br />
?<br />
INÉS<br />
morto di vaiolo nel 1747<br />
BALLESTER<br />
P<strong>re</strong>te Gracián dovette esse<strong>re</strong> abbagliato da tanta buona sorte.<br />
Cominciò a fidarsi di lei, sentendo sincera <strong>la</strong> passione con <strong>la</strong><br />
quale gli si dava.<br />
Ma il canonico, per sua sfortuna, JUANNI non conosceva <strong>la</strong> doppiezza<br />
del cuo<strong>re</strong> MIGUELA<br />
<strong>dei</strong> Ballester, non sapeva quanto MASSApotessero<br />
ama<strong>re</strong> sinceramente<br />
p<strong>re</strong>disponendo, nel contempo, <strong>la</strong> rovina dell’amato.<br />
Perciò non si insospettì quando Inés lo indusse, con chissà quali<br />
lusinghe, a cede<strong>re</strong> il libro di p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong>.<br />
Quando Inés lo ebbe tra le mani, <strong>la</strong> sorte del sacerdote fu segnata.<br />
207
Gurtei 1867 - Casaforte Ballester<br />
<strong>–</strong> Ma cosa c’è nelle parole di Grazia Concas che potesse<br />
indur<strong>re</strong> Inés ad un delitto così pericoloso?<br />
<strong>–</strong> È chiaro. Grazia confessava, in quelle parole, che il<br />
bambino allevato dai Concas era in <strong>re</strong>altà figlio di Cramu<br />
Bay<strong>re</strong>. Capisce? Un e<strong>re</strong>de di Cramu, quindi, poteva esse<strong>re</strong><br />
in vita ancora e, se fosse venuto a conoscenza del<strong>la</strong> sua<br />
ascendenza, poteva <strong>re</strong>c<strong>la</strong>ma<strong>re</strong> l’e<strong>re</strong>dità <strong>dei</strong> Bay<strong>re</strong> passata,<br />
nel frattempo, ai loro pa<strong>re</strong>nti Ballester. Inés non poteva<br />
permetterlo. Per questo, e per alt<strong>re</strong> più personali ragioni,<br />
<strong>re</strong>agì in quel<strong>la</strong> maniera quando p<strong>re</strong>te Gracián <strong>la</strong> ricattò<br />
minacciando di rive<strong>la</strong><strong>re</strong> pubblicamente ciò che aveva app<strong>re</strong>so<br />
dal libro di p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> Una volta ucciso il p<strong>re</strong>te, Inés dovette pensa<strong>re</strong> che in<br />
casa Ballester ogni nascondiglio era buono, per quel seg<strong>re</strong>to.<br />
<strong>–</strong> Sì. Ma quello che ci inte<strong>re</strong>ssa è che forse ancora oggi è<br />
in vita un discendente di Cramu Bay<strong>re</strong> e di Maria Ballester,<br />
<strong>–</strong> concluse amaramente Aleni. <strong>–</strong> E bisogna trovarlo.<br />
<strong>–</strong> Per impedi<strong>re</strong> che nuoccia…<br />
<strong>–</strong> O che gli venga fatto del male. Dotto<strong>re</strong>, non tutti i Ballester<br />
sono stati <strong>dei</strong> mostri. Ricorda quel ritratto proprio<br />
di fronte al<strong>la</strong> porta del<strong>la</strong> biblioteca: quel<strong>la</strong> donna dai lineamenti<br />
dolci? Quel<strong>la</strong> era <strong>la</strong> nonna di mio marito e, per<br />
quanto non c<strong>re</strong>do che fosse indenne da una misura di follia,<br />
forse nelle sue vene il sangue scor<strong>re</strong>va, per qualche miracolo,<br />
purificato. La chiamavano Sa Strupiada, ma il suo<br />
nome era Migue<strong>la</strong>, ed era figlia del barone fratello di Donna<br />
Inés Ballester.<br />
208<br />
209
Appunti di Laura Balist<strong>re</strong>ri<br />
Per una Storia del<strong>la</strong> famiglia Ballester-Bay<strong>re</strong><br />
Quel sogno, ancora.<br />
Il vento, <strong>la</strong> luce di un’alba soffocata, all’orizzonte, da nuvo<strong>la</strong>glia<br />
rapp<strong>re</strong>sa. Incombente sul sentiero in salita: il leccio del muricciolo,<br />
con i rami contorti protesi tutti nel<strong>la</strong> stessa di<strong>re</strong>zione,<br />
annodati al flusso del<strong>la</strong> b<strong>re</strong>zza di maestrale.<br />
Dall’oscurità, emerge una mano con le dita intinte di cene<strong>re</strong>…<br />
Migue<strong>la</strong> Ballester sollevò le palpeb<strong>re</strong>, risalendo a gal<strong>la</strong> dal<br />
sonno con <strong>la</strong> solita pena, con il solito stupo<strong>re</strong> del risveglio.<br />
Dove si trovava?<br />
Cercò a lungo di schiarirsi lo sguardo, ma c’erano semp<strong>re</strong> tante<br />
tracce di oscurità in quel<strong>la</strong> casa, fi<strong>la</strong>cce <strong>la</strong>sciate dalle o<strong>re</strong> più<br />
buie che né il luco<strong>re</strong> dell’alba, né <strong>la</strong> luce del giorno riuscivano a<br />
dissipa<strong>re</strong> del tutto. Quei <strong>re</strong>sidui di tenebra indugiavano in alto,<br />
negli angoli del soffitto cassettonato, dietro le cortine di velluto,<br />
tra i mobili e il muro.<br />
Rannicchiate in quei nidi, farfalle ne<strong>re</strong> <strong>la</strong> osservavano.<br />
Migue<strong>la</strong> cercava di non guardarle, ma sapeva che erano là,<br />
quelle ali vibranti, a cova<strong>re</strong> l’attesa.<br />
Oh, si era addormentata con il <strong>la</strong>voro in g<strong>re</strong>mbo!<br />
Adesso ricordava: quel pomeriggio aveva ricevuto <strong>la</strong> visita del<br />
funzionario Musso, incaricato del<strong>la</strong> Regia Governazione per il<br />
paese di Gurtei.<br />
Dinanzi all’accoglienza di lei, indiffe<strong>re</strong>nte più che scortese,<br />
Musso era rimasto qualche minuto a corruga<strong>re</strong> le <strong>la</strong>bbra tumide,<br />
poi aveva al<strong>la</strong>rgato le braccia, scoraggiato.<br />
<strong>–</strong> Baronessa, io vi ho avvertita: peggio per voi.<br />
<strong>–</strong> Ma che volete che mi facciano, che volete che mi portino via<br />
se in questa casa, con tutti i suoi velluti, manca il pane più spesso<br />
che nelle loro? Se non ci fossero i miei cognati, torne<strong>re</strong>i a nutrirmi<br />
di pane di ghiande e argil<strong>la</strong>, perché i debiti del mio defunto<br />
marito si mangeranno tutte le <strong>re</strong>ndite per molti anni ancora.<br />
<strong>–</strong> Sì, lo so, ma il vostro è un nome ancora odiato, da queste<br />
210<br />
parti. I privilegi feudali… In buona sostanza, <strong>la</strong> vostra famiglia,<br />
qui, è straniera e straniera <strong>re</strong>sta, anche dopo centinaia di anni.<br />
Anche ora che il <strong>re</strong> non è più spagnolo! Da tutti i paesi giunge<br />
notizia di sollevazioni ed io ho solo due dragoni!<br />
Musso aveva fatto un passo avanti, diventando rosso in viso<br />
ed agitando in aria l’indice. Migue<strong>la</strong> lo ascoltava sollevando gli<br />
zigomi e strizzando gli occhi, come una bambina rimproverata.<br />
<strong>–</strong> … Ed ho <strong>la</strong> <strong>re</strong>sponsabilità dell’ordine pubblico! Quel<strong>la</strong> testa<br />
calda di Miali Urru, insieme a qualche compa<strong>re</strong> par suo, non<br />
fa che par<strong>la</strong><strong>re</strong> del<strong>la</strong> rivoluzione <strong>dei</strong> francesi e…<br />
Migue<strong>la</strong>, con un sospiro, cercò di calmarlo:<br />
<strong>–</strong> Non accadrà nul<strong>la</strong>…<br />
<strong>–</strong> Si vedrà! Si vedrà… <strong>–</strong> e se ne era andato furibondo.<br />
Ment<strong>re</strong> il funzionario Musso si allontanava, il cielo si era fatto<br />
plumbeo di nuvole, accostate dalle intermittenti fo<strong>la</strong>te di vento.<br />
Cominciava a piove<strong>re</strong> e Migue<strong>la</strong>, per non accende<strong>re</strong> <strong>la</strong> <strong>la</strong>mpada<br />
così p<strong>re</strong>sto, era andata a sedersi in uno <strong>dei</strong> fastijador, i sedili<br />
di pietra nel vano del<strong>la</strong> finestra. Le mani danzavano intorno al<strong>la</strong><br />
trina, guidando i guizzi dell’uncinetto, ma lo sguardo si era assorto<br />
sullo scor<strong>re</strong><strong>re</strong> ininterrotto dell’acqua sui vetri.<br />
Per stempera<strong>re</strong> <strong>la</strong> malinconia, aveva immaginato di senti<strong>re</strong> il<br />
tintinnio <strong>dei</strong> campanacci delle g<strong>re</strong>ggi ritornanti, che semp<strong>re</strong> allontanava<br />
il terro<strong>re</strong> degli incubi.<br />
Alt<strong>re</strong> volte, a <strong>re</strong>spinge<strong>re</strong> i fantasmi nel loro confino d’ombra<br />
era l’acutezza <strong>dei</strong> profumi che <strong>la</strong> rugiada serotina raffinava nell’aria:<br />
il fumo <strong>dei</strong> comignoli, l’aroma di vinacce e di zolle rivoltate<br />
di f<strong>re</strong>sco.<br />
Allora, in quei momenti, Migue<strong>la</strong> si sentiva riconciliata.<br />
Mesco<strong>la</strong>ndosi a quei pensieri, immagini di sogni avevano p<strong>re</strong>so<br />
a sciaborda<strong>re</strong> contro <strong>la</strong> riva del<strong>la</strong> sua coscienza come risacca<br />
lenta, via via più stanca, finché le erano ca<strong>la</strong>te le palpeb<strong>re</strong> sugli<br />
occhi.<br />
L’avevano risvegliata grida di ragazzini.<br />
<strong>–</strong> Ragazzi, non avvicinatevi al<strong>la</strong> casa di Cramu Bay<strong>re</strong> l’Assassino,<br />
<strong>–</strong> raccomandava <strong>la</strong> mad<strong>re</strong> di Jacu. <strong>–</strong> Tra quelle rovine ci sono<br />
i fantasmi!<br />
Nonostante l’avvertimento di Errita, che li teneva svegli <strong>la</strong><br />
notte, il desiderio <strong>dei</strong> ragazzi di entra<strong>re</strong> nel<strong>la</strong> casa abbandonata<br />
211
stava diventando una fissazione e quel<strong>la</strong> sera, seduti accanto al<br />
camino, si bisbigliarono all’o<strong>re</strong>cchio <strong>la</strong> decisione di anda<strong>re</strong>.<br />
Trascor<strong>re</strong>ndo, il temporale <strong>la</strong>sciava il passo ad un c<strong>re</strong>puscolo<br />
pervaso da sentori di foglie e terra bagnata.<br />
La testa riccioluta di Jacu fece capolino dallo spigolo dell’arco,<br />
incurante dell’acqua che s’erba ’e bentu aggrappata alle piet<strong>re</strong>,<br />
gli goccio<strong>la</strong>va addosso.<br />
I compagni, accosciati poco indietro, aspettavano un suo ordine,<br />
per seguirlo verso i muri diroccati.<br />
Migue<strong>la</strong>, togliendo <strong>la</strong> trina dal g<strong>re</strong>mbo, si levò a mezzo dal sedile<br />
di pietra per avvicina<strong>re</strong> meglio il viso ai vetri.<br />
Ragazzi. Ragazzi nel<strong>la</strong> casa di tziu Cramu.<br />
Sospirò, abbandonando il sedile e zoppicando qualche passo,<br />
faticosamente.<br />
Era ancora stordita dal sonno e le piet<strong>re</strong> di quel<strong>la</strong> casa, ormai,<br />
pesavano sopra ogni suo atto, sopra ogni pensiero. Una vertigine<br />
<strong>la</strong> costrinse a cerca<strong>re</strong> sostegno nel<strong>la</strong> menso<strong>la</strong> del camino, poi<br />
si riscosse e, semp<strong>re</strong> zoppicando, andò verso <strong>la</strong> porta.<br />
Solo Jacu ebbe il coraggio di entra<strong>re</strong> in casa di Cramu Bay<strong>re</strong><br />
Su Bocimama. Gli altri rimasero fuori, nel cortile dove cominciava<br />
a far buio, <strong>la</strong>nciando occhiate impaurite a quei muri, ridotti<br />
a pietra viva dal tempo e dalle intemperie, tra i quali era<br />
buio da molto.<br />
Passo dopo passo, schivando le pozzanghe<strong>re</strong> in cui goccio<strong>la</strong>vano<br />
gli ultimi <strong>re</strong>sti di pioggia, penetrati tra calcine e travi sconnesse,<br />
Jacu avanzava.<br />
Teneva alta <strong>la</strong> <strong>la</strong>nterna che gli t<strong>re</strong>mava in mano, facendo guizza<strong>re</strong><br />
le omb<strong>re</strong>.<br />
Nelle ultime stanze, quelle che mostravano al<strong>la</strong> strada principale<br />
finest<strong>re</strong> sbarrate con travi di legno, si indovinavano ancora<br />
le forme degli ar<strong>re</strong>di che erano stati rimossi. Quelli che ancora<br />
si trovavano al loro posto si erano ridotti a vecchie cose sgangherate,<br />
fra le tende strappate ed i calcinacci caduti dal soffitto.<br />
Un pavimento a mosaico, che mostrava un grande scudo<br />
identico a quelli che si vedevano in tutti i cantoni del paese, ma<br />
pieno di iscrizioni ne<strong>re</strong>, tessera a tessera si disfaceva.<br />
212<br />
Ansimando, Migue<strong>la</strong> si appoggiò alle piet<strong>re</strong> dell’arco, per rip<strong>re</strong>nde<strong>re</strong><br />
fiato: l’orlo del<strong>la</strong> gonna, appesantito dall’acqua, le<br />
aveva <strong>re</strong>so ancora più difficoltoso il cammino, legandole il passo<br />
c<strong>la</strong>udicante.<br />
Colti al<strong>la</strong> sprovvista da quell’ombra oscil<strong>la</strong>nte, i ragazzi fuggirono<br />
a scapicollo, come uno stormo di passeri inseguito dal<br />
tuono.<br />
Jacu giunse al<strong>la</strong> stanza da ricevimento: là, dicevano, si era impiccato<br />
Cramu.<br />
D’un tratto, <strong>la</strong> luce del<strong>la</strong> <strong>la</strong>nterna colpì qualcosa che attirò <strong>la</strong><br />
sua attenzione: una pittura a guazzo, <strong>re</strong>alizzata su una intera pa<strong>re</strong>te,<br />
contro <strong>la</strong> quale il tempo si era accanito abbrunando i colori,<br />
gonfiando e spaccando l’intonaco. Ritraeva due alberi e le radici<br />
dell’uno erano st<strong>re</strong>ttamente annodate a quelle dell’altro.<br />
Sui rami, spogli e al<strong>la</strong>rgati, erano posate una quantità di farfalle<br />
ne<strong>re</strong> con le ali aperte, come pronte a spicca<strong>re</strong> il volo. In un’a<strong>la</strong><br />
portavano scritto un nome, nell’altra il cognome; un albero era<br />
per <strong>la</strong> famiglia Ballester, l’altro per <strong>la</strong> famiglia Bay<strong>re</strong>. Alt<strong>re</strong> farfalle,<br />
bianche, circondavano i due alberi.<br />
Mani che erano polve<strong>re</strong> ormai da tanto tempo avevano, via<br />
via, aggiunto farfalle e nomi.<br />
La paura gli mordeva le visce<strong>re</strong>, ma quegli alberi dipinti da<br />
tanti anni, da secoli ormai, nascosti nel buio di quel<strong>la</strong> casa, lo affascinavano.<br />
In alto, vicino all’ultimo ramo, una farfal<strong>la</strong> bianca aveva qualcosa<br />
di familia<strong>re</strong>. Si accostò, sollevò <strong>la</strong> <strong>la</strong>nterna e lesse: Juanni<br />
Massa 1750-1780… Suo zio Juanni! Accanto, sul ramo, <strong>la</strong> farfal<strong>la</strong><br />
nera portava nome e cognome del<strong>la</strong> baronessa Migue<strong>la</strong><br />
Ballester.<br />
Migue<strong>la</strong> La Storpia!<br />
<strong>–</strong> Sì, sono tua zia, Jacu Massa. Ho sposato tuo zio Juanni,<br />
buonanima.<br />
La <strong>la</strong>nterna, impazzita nel<strong>la</strong> giravolta di Jacu, non mostrava<br />
altro che omb<strong>re</strong> lunghe e guizzanti. Una, più nera delle alt<strong>re</strong>,<br />
era appoggiata all’anta del<strong>la</strong> porta e <strong>la</strong> sua voce penetrava, rotta,<br />
tra gli echi del grido di Jacu:<br />
<strong>–</strong> Non ave<strong>re</strong> paura di me. Se avessi avuto figli, av<strong>re</strong>bbero portato<br />
anche il tuo cognome…<br />
213
Ma il ragazzo non <strong>la</strong> ascoltava.<br />
La sfiorò, gettandosi all’impazzata nel corridoio. Già i passi<br />
rimbombavano lontani, in fondo al<strong>la</strong> casa, spegnendosi insieme<br />
al<strong>la</strong> luce che si erano portati via.<br />
Migue<strong>la</strong> <strong>re</strong>stò nel buio a rabbrividi<strong>re</strong> per il brusio minaccioso<br />
delle farfalle.<br />
Quel nomignolo era stato il marito a darglielo, ridendo con<br />
gli amici alle spalle di quel<strong>la</strong> moglie dal viso bellissimo.<br />
<strong>–</strong> Sì, certo, il viso, <strong>–</strong> ammise davanti a tutti, nel<strong>la</strong> taverna, <strong>–</strong> ma<br />
il corpo… <strong>–</strong> e scolò il bicchie<strong>re</strong> senza guardarlo, come per esorcizza<strong>re</strong><br />
l’immagine deforme di lei: quei primi giorni di matrimonio<br />
gli si era tanto imp<strong>re</strong>ssa nelle pupille, che qualsiasi superficie<br />
riflettente tenesse dinanzi al viso, inesorabilmente glie<strong>la</strong> <strong>re</strong>stituiva.<br />
<strong>–</strong> Il danno è tutto tuo, <strong>–</strong> osservò qualcuno. <strong>–</strong> Perché l’hai sposata?<br />
Neanche con una canna l’av<strong>re</strong>i toccata, anche se è una baronessa…<br />
<strong>–</strong> Senza un uomo in casa i suoi denari andavano in malora, <strong>–</strong> si<br />
giustificò lui con una alzata di spalle. <strong>–</strong> Ci voleva qualcuno che<br />
l’aiutasse ad amministrarli.<br />
<strong>–</strong> Che l’aiutasse a spenderli, vorrai di<strong>re</strong>!<br />
Risero tutti nel<strong>la</strong> taverna piena di fumo ment<strong>re</strong> lui, ciondo<strong>la</strong>ndo<br />
il capo in un assenso tormentato, brindava alle proprie<br />
nozze, maledicendo il padrone del<strong>la</strong> taverna che, a suo di<strong>re</strong>, gli<br />
aveva ammisturato il vino.<br />
Sentiva, infatti, nel vermentino, uno strano <strong>re</strong>trogusto che lo<br />
riportava all’infanzia. Coglieva, più deciso ad ogni sorso, un sapo<strong>re</strong><br />
amaro simile a quello dell’infuso di cicoria che <strong>la</strong> mad<strong>re</strong> gli<br />
cacciava in go<strong>la</strong> a forza, quando riteneva necessario purgarlo.<br />
Era una persona di poco equilibrio e le <strong>re</strong>ndite del<strong>la</strong> moglie,<br />
anziché ispirargli senso del<strong>la</strong> misura, lo portarono, sostenuto<br />
dagli amici inte<strong>re</strong>ssati, sul<strong>la</strong> strada <strong>dei</strong> vizi.<br />
La percorse fino al<strong>la</strong> rovina, p<strong>re</strong>so nel vortice di un moto spiraliforme,<br />
come un cane cui sfugga continuamente <strong>la</strong> propria<br />
coda, ma che non sappia rinuncia<strong>re</strong> all’illusione di acchiappar<strong>la</strong>.<br />
In ultimo, <strong>la</strong> forza di inerzia l’av<strong>re</strong>bbe avuta vinta su ogni rigurgito<br />
di buon senso, se ce ne fosse stato. Ma Juanni, non aveva<br />
mai saputo dove appendesse le chiavi, il buon senso.<br />
214<br />
Così, <strong>la</strong> baronessa Ballester rimase vedova.<br />
Tutti pensarono che il cambiamento nel<strong>la</strong> sua vita non fosse<br />
sostanziale: si bisbigliava che non fosse mai stata moglie, dato<br />
che l’uomo che aveva sposato aveva visitato pa<strong>re</strong>cchi letti, troppi<br />
per aver trovato tempo e voglia di entra<strong>re</strong> anche in quello<br />
del<strong>la</strong> donna per <strong>la</strong> quale, pubblicamente, dichiarava di prova<strong>re</strong><br />
rib<strong>re</strong>zzo.<br />
Si diceva pu<strong>re</strong> che, se non avesse tolto il disturbo andando a<br />
mori<strong>re</strong> così, come un cane, con <strong>la</strong> faccia in un rigagnolo, c’erano<br />
molti uomini sul punto di <strong>re</strong>go<strong>la</strong><strong>re</strong> il conto con lui in altra maniera.<br />
Una fortuna per Migue<strong>la</strong> quindi, al<strong>la</strong> quale venivano a manca<strong>re</strong><br />
solo quei segni violenti di p<strong>re</strong>senza che il marito si degnava<br />
di darle quando tornava a casa ubriaco, e <strong>dei</strong> quali i pochi servitori<br />
rimasti facevano argomento di conversazione con tutto il<br />
vicinato.<br />
Ma nessuno giunse a pensa<strong>re</strong> che Migue<strong>la</strong> potesse ritrovarsene,<br />
in aggiunta, qualcos’altro.<br />
Qualcosa come un quesito irrisolto: quel<strong>la</strong> morte, dopo tante<br />
umiliazioni patite, non le era stata di sollievo. Al contrario, le<br />
aveva <strong>la</strong>sciato una risonanza di deso<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> cui eco faticava<br />
a coglie<strong>re</strong> il senso, nel vuoto del<strong>la</strong> solitudine.<br />
Giunse a c<strong>re</strong>de<strong>re</strong> di ave<strong>re</strong> amato quell’uomo e <strong>la</strong> consapevolezza<br />
di quel sentimento sciolse i nodi dell’animo schivo di Migue<strong>la</strong><br />
con abili dita di marinaio.<br />
Così, avendo p<strong>re</strong>so l’abitudine di non farsi vede<strong>re</strong> in giro perché<br />
il marito si vergognava di lei, andava <strong>la</strong> notte a porgli semp<strong>re</strong><br />
<strong>la</strong> stessa domanda, p<strong>re</strong>sso il cancello del camposanto.<br />
Non potendolo riempi<strong>re</strong> né di ricordi né d’altro, Migue<strong>la</strong><br />
riempì quel vuoto di sogni.<br />
Attraverso il sentiero faticoso che saliva a Logus de su ’entu,<br />
se li portava verso un muricciolo vicino al grande leccio alto sul<br />
paese, di faccia al campanile, come un fardello in spal<strong>la</strong> che divenisse<br />
più leggero ad ogni passo. Là, essi p<strong>re</strong>ndevano il volo<br />
dalle sue mani tese e salivano in alto, dove nessuna nuvo<strong>la</strong> poteva<br />
offuscarli e nessun vento disperderli.<br />
A quell’albero vivo le farfalle ne<strong>re</strong> non potevano accostarsi,<br />
così lei <strong>re</strong>stava lunghe o<strong>re</strong> sotto i rami, a guarda<strong>re</strong> i suoi sogni al-<br />
215
lontanarsi e torna<strong>re</strong> con un calmo <strong>re</strong>spiro di risacca che dava<br />
pace al cuo<strong>re</strong>.<br />
Si attardava ancora, nell’ombra dell’ultimo c<strong>re</strong>puscolo, ad assapora<strong>re</strong><br />
il profumo <strong>dei</strong> comignoli, i f<strong>re</strong>miti di primavera, le<br />
dolcezze autunnali: tutte cose che, odorando tanto di vita, <strong>re</strong>ndono<br />
inc<strong>re</strong>duli di ogni possibilità di disinganno.<br />
Migue<strong>la</strong> ne traeva, appena, <strong>la</strong> forza per sopravvive<strong>re</strong> al dissolversi<br />
<strong>dei</strong> suoi sogni.<br />
Infine, compiuta quel<strong>la</strong> alchimia, al primo infittirsi del<strong>la</strong> tenebra<br />
veniva giù dal muricciolo, con movimenti sgraziati che <strong>la</strong> facevano<br />
somiglia<strong>re</strong> ad un ragno che percorra <strong>la</strong> propria te<strong>la</strong>.<br />
Tornando, il suo viso era semp<strong>re</strong> sorridente, poiché nel<strong>la</strong> sua<br />
mente il discernimento si era come sfocato: aveva finito per c<strong>re</strong>de<strong>re</strong><br />
che i sogni fossero <strong>la</strong> sua <strong>re</strong>altà e <strong>la</strong> vita in casa Ballester un<br />
incubo tra quei sogni, durante il quale l’unico conforto era rapp<strong>re</strong>sentato<br />
dal<strong>la</strong> certezza che si sa<strong>re</strong>bbe risvegliata.<br />
Il sorriso che era ancora, per Migue<strong>la</strong>, traccia del sogno, veniva<br />
p<strong>re</strong>so dai paesani per cognizione del<strong>la</strong> <strong>re</strong>altà.<br />
C’era infatti, una <strong>re</strong>altà seg<strong>re</strong>ta a Gurtei.<br />
Il paese, nel tempo, aveva allevato una borghesia che fondava<br />
il proprio minimo benesse<strong>re</strong> sul<strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione del<strong>la</strong> <strong>la</strong>na unendo<br />
in sé le abilità dell’artigiano e del commerciante.<br />
Ma più i Ballester-Bay<strong>re</strong>, dopo essersi quasi sterminati a vicenda,<br />
consumavano sé stessi e i loro beni in una sorta di disfacimento<br />
interno, più dal loro spirito in sfacelo emanava come<br />
una radiazione di colpa che aveva cominciato a contagia<strong>re</strong> chi,<br />
pur odiandoli, cercava di p<strong>re</strong>nderli a modello di vita.<br />
Era questo che a Gurtei cercavano di occulta<strong>re</strong>, ognuno agli<br />
altri e tutti al<strong>la</strong> propria coscienza.<br />
Una miseria morale masticata come pane quotidiano fino a<br />
sentir<strong>la</strong> scipita al pa<strong>la</strong>to. Una miseria fatta di piccoli e grandi<br />
peccati, consumati complice l’oscuro, intestinale contorcersi<br />
delle viuzze, il silenzio profondo olt<strong>re</strong> i muri alti <strong>dei</strong> cortili, <strong>la</strong><br />
penombra ambigua delle finest<strong>re</strong>, dietro le trine delle tende.<br />
I tempi cambiavano, ma nel paese era rimasta imp<strong>re</strong>ssa nei<br />
muri l’eco degli amplessi disperati consumati durante l’imperversa<strong>re</strong><br />
delle pestilenze, quando ogni <strong>re</strong>go<strong>la</strong> morale era tacitamente<br />
sospesa perché ogni attimo poteva esse<strong>re</strong> l’ultimo e <strong>la</strong> vi-<br />
216<br />
ta e <strong>la</strong> morte erano tanto contigue e assurde, che si pensava di<br />
esorcizza<strong>re</strong> <strong>la</strong> seconda riaffermando disperatamente <strong>la</strong> prima,<br />
senza <strong>re</strong>ndersi conto che in quel modo non si faceva che favori<strong>re</strong><br />
il diffondersi del contagio.<br />
Quel<strong>la</strong> eco durava ancora nel<strong>la</strong> <strong>re</strong>altà di Gurtei. Realtà che<br />
pensavano dovesse esse<strong>re</strong>, vista dall’alto di quel muricciolo, palese<br />
a Migue<strong>la</strong> quasi più che a loro stessi, spoglia di ogni tipo di<br />
motivazione, ridotta pura colpa, sciolta dai nessi logici che <strong>la</strong> legano<br />
al<strong>la</strong> debolezza umana.<br />
<strong>–</strong> Il ma<strong>la</strong>ugurio ci getta, da <strong>la</strong>ssù, <strong>–</strong> mormoravano i paesani,<br />
che avevano semp<strong>re</strong> considerata diabolica <strong>la</strong> bellezza di quel viso<br />
appaiata a quel corpo deforme.<br />
<strong>–</strong> È una maledetta st<strong>re</strong>ga: va in cimitero <strong>la</strong> notte!<br />
Detto una volta, p<strong>re</strong>sero l’abitudine di dirlo spesso e, infine,<br />
di c<strong>re</strong>derlo.<br />
Qualche tempo prima il destino, annodando le sue trame<br />
complicate sull’ordito del tempo, aveva unito l’albero al campanile<br />
con un filo di morte.<br />
Il portale del<strong>la</strong> chiesa era socchiuso. Entrava una striscia di<br />
sole smorto che ve<strong>la</strong>va di pulviscolo i banchi e le statue <strong>dei</strong> santi<br />
minori.<br />
La pi<strong>la</strong> dell’acqua santa era asciutta e tutto era avvolto in un<br />
silenzio come di abbandono: <strong>la</strong> cera che incrostava i cande<strong>la</strong>bri,<br />
i fiori secchi non ancora rimossi dai vasi <strong>re</strong>ndevano compiuta <strong>la</strong><br />
sensazione, se non fosse stato per una persona che stava in p<strong>re</strong>ghiera,<br />
china, quasi rannicchiata nel primo banco p<strong>re</strong>sso <strong>la</strong> ba<strong>la</strong>ustra<br />
del p<strong>re</strong>sbiterio.<br />
Era p<strong>re</strong>te Bosincu, un sacerdote <strong>la</strong> cui età giovanile era stata<br />
tutta bruciata dal fuoco del<strong>la</strong> vocazione, in un tempo in cui pochi<br />
erano quelli che sceglievano lo stato sacerdotale per vocazione.<br />
Ora, in piena maturità, finiva di biascica<strong>re</strong> il boccone amaro<br />
di una sorp<strong>re</strong>sa che lo aveva colto all’improvviso, qualche anno<br />
prima: si era sentito d’un tratto lo spirito sbilenco, come privo<br />
del supporto che fino a quel momento lo aveva sostenuto. Lo<br />
stupo<strong>re</strong> di non ritrovarsi più, dentro, <strong>la</strong> vocazione che aveva dato<br />
un senso al<strong>la</strong> sua esistenza, si era mutato in rabbia, in ribellio-<br />
217
ne, poi, con i primi acciacchi dell’età in consapevolezza piena<br />
del vuoto.<br />
Assil<strong>la</strong>to da smarrimenti che lo coglievano inerme, mancandogli<br />
ormai <strong>la</strong> forza del<strong>la</strong> fede e l’uso del<strong>la</strong> logica, p<strong>re</strong>te Bosincu<br />
era giunto a dibattersi in una sensazione singo<strong>la</strong><strong>re</strong>, che lo riempiva<br />
di vergogna: gli pa<strong>re</strong>va di esse<strong>re</strong> uscito da un lungo periodo<br />
di vita sospesa e di ritrovarsi, sul<strong>la</strong> via del<strong>la</strong> vecchiaia, con le curiosità<br />
e le aspettative di un adolescente.<br />
E proprio come un adolescente si era innamorato.<br />
Fu proprio questo a ridurlo di nuovo in ginocchio davanti a<br />
quell’alta<strong>re</strong> che, negli ultimi anni, aveva fronteggiato quasi a<br />
pugni chiusi.<br />
Le ali del padiglione dell’alta<strong>re</strong> ricadevano in un drappeggio<br />
marmo<strong>re</strong>o fino alle cantorie. Dinanzi al prospetto del padiglione<br />
stava <strong>la</strong> statua di una Madonna, con il Gesù benedicente sulle<br />
ginocchia. Al sorriso del bambino, tanto ra<strong>re</strong>fatto da sembra<strong>re</strong><br />
vacuo, era di esatto contrappunto quello del<strong>la</strong> mad<strong>re</strong>, <strong>re</strong>so<br />
intenso da un adombramento delle occhiaie, come se l’artefice<br />
avesse voluto ritrar<strong>la</strong> tristemente p<strong>re</strong>saga del dolo<strong>re</strong> e del pianto,<br />
anche nel<strong>la</strong> gioia del<strong>la</strong> maternità.<br />
Sotto lo sguardo di quel<strong>la</strong> mad<strong>re</strong>, p<strong>re</strong>te Bosincu teneva il viso<br />
affondato tra le dita lunghe e scarne, scosse da un t<strong>re</strong>mito che si<br />
ripercuoteva sulle spalle.<br />
La <strong>la</strong>ma di luce si al<strong>la</strong>rgò e vi comparve un’ombra.<br />
Udito, nel suo stordimento, il cigolio <strong>dei</strong> cardini, il sacerdote<br />
trasse meccanicamente un fazzoletto dal<strong>la</strong> tasca del<strong>la</strong> tonaca, si<br />
asciugò il viso e si schiarì <strong>la</strong> voce.<br />
I passi avanzavano, diseguali, c<strong>la</strong>udicanti. Capì subito di chi<br />
si trattava. Si alzò, voltandosi e salutando con un cenno del capo.<br />
<strong>–</strong> Vissignoria…<br />
<strong>–</strong> Oh, p<strong>re</strong>di Bosincu…<br />
In quell’attimo <strong>la</strong> chiesa si riempì di vibrazioni. Rintoccavano<br />
le campane a morto: sei colpi veloci suonati con <strong>la</strong> campana picco<strong>la</strong>,<br />
dal<strong>la</strong> voce acuta, e uno lento, suonato con <strong>la</strong> campana<br />
grande, dal<strong>la</strong> voce profonda. Quei rintocchi <strong>re</strong>stituivano al sacerdote<br />
il senso del<strong>la</strong> vita cui, tanti anni prima, si era votato.<br />
Alzò il capo a catturarne le vibrazioni, come fossero una promessa<br />
di rasse<strong>re</strong>namento.<br />
218<br />
Poi trasalì, si accorse che Migue<strong>la</strong> par<strong>la</strong>va: il discorso più lungo<br />
che mai avesse sentito sulle <strong>la</strong>bbra di quel<strong>la</strong> donna schiva.<br />
Ne aveva colto qualche paro<strong>la</strong> appena, inseguendo i suoi pensieri.<br />
Ma, in quel poco gli sembrava che avesse par<strong>la</strong>to d’amo<strong>re</strong>.<br />
D’amo<strong>re</strong>?<br />
P<strong>re</strong>te Bosincu, che sapeva così poco del<strong>la</strong> vita di Migue<strong>la</strong>,<br />
fraintese e sentì, in quelle parole, l’eco del<strong>la</strong> voce del<strong>la</strong> propria<br />
carne, risvegliata dai suoi primaverili desideri in un autunno<br />
del<strong>la</strong> <strong>re</strong>altà, rancoroso e disperato.<br />
<strong>–</strong> Se Vissignoria è venuta a confessarsi… <strong>–</strong> disse allora, irritato<br />
dalle oscil<strong>la</strong>zioni di spavento che quel<strong>la</strong> voce aveva imp<strong>re</strong>sso<br />
al<strong>la</strong> sua anima.<br />
<strong>–</strong> Confessarmi? E di quali peccati?<br />
Stettero per qualche tempo senza guardarsi, combattendo<br />
con <strong>la</strong> c<strong>re</strong>scente consapevolezza di non conosce<strong>re</strong> un linguaggio<br />
comune per intendersi, ognuno chiuso nel<strong>la</strong> sua solitudine,<br />
ognuno perso nel tentativo di decifra<strong>re</strong> le trame del proprio destino.<br />
Finalmente Migue<strong>la</strong>, si voltò con un sobbalzo e si incamminò<br />
lungo <strong>la</strong> striscia di luce, cedendo sul<strong>la</strong> gamba zoppa con<br />
più abbandono del solito, quasi trascinandosi.<br />
Non aveva ancora disceso il sagrato quando Mauneli <strong>la</strong> raggiunse,<br />
uscendo dal campanile.<br />
Mauneli era il campanaro.<br />
Scuro, magro e <strong>re</strong>so curvo dall’abitudine di ripiegarsi su se<br />
stesso, per scompari<strong>re</strong> tra le omb<strong>re</strong> del<strong>la</strong> chiesa, aveva gli occhi<br />
circondati da una raggiera di rughe, scolpite dallo sforzo costante<br />
di aguzza<strong>re</strong> lo sguardo, per distingue<strong>re</strong> a distanza.<br />
Aveva fama di non esse<strong>re</strong> sano di cervello, Mauneli, perché<br />
non conduceva una vita normale: dormiva, mangiava, viveva<br />
nel<strong>la</strong> cel<strong>la</strong> del campanile ed era l’unico che avesse toccato quelle<br />
campane negli ultimi t<strong>re</strong>nt’anni.<br />
Già ai tempi di p<strong>re</strong>te Gracián, il canonico che aveva p<strong>re</strong>ceduto<br />
i due ultimi parroci, Mauneli era campanaro.<br />
Migue<strong>la</strong> lo ricordava semp<strong>re</strong> alle calcagna dell’elegante canonico<br />
dallo sguardo profondo, per il quale aveva un’adorazione<br />
fanatica. Era uno <strong>dei</strong> pochi ricordi vividi del<strong>la</strong> sua infanzia: quegli<br />
interminabili pomeriggi nel<strong>la</strong> penombra del<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> da ricevimento.<br />
Mauneli gettava in continuazione <strong>la</strong> sua trotto<strong>la</strong> contro<br />
219
<strong>la</strong> base del muro, sbocconcel<strong>la</strong>ndo piccoli dolci di ricotta con le<br />
o<strong>re</strong>cchie ritte a coglie<strong>re</strong> i richiami del suo padrone.<br />
Migue<strong>la</strong> si annoiava a guardarlo: ardeva dal desiderio di usci<strong>re</strong><br />
fuori, nel<strong>la</strong> luce piena, di guarda<strong>re</strong> i bimbi cor<strong>re</strong><strong>re</strong> per <strong>la</strong> strada<br />
per senti<strong>re</strong> il suo cuo<strong>re</strong> cor<strong>re</strong><strong>re</strong> con essi, non più prigioniero<br />
delle sue gambe zoppe. Ma non le era permesso neanche accostarsi<br />
alle finest<strong>re</strong>, p<strong>re</strong>sso le quali Dona Inés, so<strong>re</strong>l<strong>la</strong> del barone<br />
suo pad<strong>re</strong>, ricamava, ascoltando i discorsi che p<strong>re</strong>di Gracián le<br />
faceva con voce profonda, acca<strong>re</strong>zzando di continuo, con i polpast<strong>re</strong>lli<br />
delle mani sensibili e forti che non pa<strong>re</strong>vano affatto<br />
quelle di un p<strong>re</strong>te, <strong>la</strong> copertina di seta del suo b<strong>re</strong>viario.<br />
Un immagine colta di scorcio prima che i servi <strong>la</strong> strappassero<br />
via dal<strong>la</strong> grata del<strong>la</strong> finestra, le era rimasta imp<strong>re</strong>ssa: i piedi calzati<br />
di nero che sussultavano e oscil<strong>la</strong>vano nel vento che colpiva<br />
le mura e quelle mani forti, che non pa<strong>re</strong>vano di un p<strong>re</strong>te, che<br />
raspavano il muro scarpato del<strong>la</strong> casaforte, cercando un appiglio,<br />
nell’agonia.<br />
Ricordava anche il viso ter<strong>re</strong>o di zia Inés, i suoi occhi sbarrati<br />
nei quali ardeva il fuoco terribile di un t<strong>re</strong>mendo odio di sé, alimentato<br />
dal<strong>la</strong> passione che le straziava anima e carne insieme,<br />
per l’uomo appena fatto uccide<strong>re</strong>.<br />
Anche le grida d’angoscia di Mauneli ricordava: disperate,<br />
orribili, ment<strong>re</strong> stando ai piedi delle mura assisteva all’agonia<br />
dell’uomo che adorava.<br />
Quanto tempo era passato!<br />
Quel giorno Mauneli si fermò dinanzi a lei nel sagrato e le si<br />
rivolse con il tono strascicato di chi non è abituato a par<strong>la</strong><strong>re</strong>, scivo<strong>la</strong>ndo<br />
sulle sil<strong>la</strong>be come fanno gli ubriachi. Però non aveva<br />
bevuto: il suo alito sapeva piuttosto di muffito e di coscienza<br />
travagliata.<br />
<strong>–</strong> Le campane che ho suonato poco fa erano per l’ultimo, <strong>–</strong><br />
disse. Il suo sguardo era un groviglio di <strong>la</strong>mpi febbrili. L’aveva<br />
forgiato nelle lunghe auscultazioni <strong>dei</strong> bisbigli e <strong>dei</strong> sospiri <strong>dei</strong><br />
parrocchiani, perpetrate nell’ombra accanto al confessionale,<br />
giungendo così a caricarsi sulle spalle tutto il peso, tutto l’orro<strong>re</strong><br />
del peccato, senza poterli sterilizza<strong>re</strong> con il pote<strong>re</strong> del<strong>la</strong> <strong>re</strong>missione.<br />
<strong>–</strong> Sono rimasti quelli marci. Dio, <strong>–</strong> aggiunse socchiudendo gli<br />
220<br />
occhi come se fissasse una visione, <strong>–</strong> farà piove<strong>re</strong> zolfo e fuoco<br />
su questo paese. Mundeddu. Sai di Mundeddu, è vero? E Su<br />
Potecariu, con <strong>la</strong> moglie di Pepe Scanu: hanno ucciso, quei due.<br />
E Angiu<strong>la</strong> Urru, che è incinta del fratello? Finirà per uccider<strong>la</strong><br />
Miali… E quell’altra, <strong>la</strong> figlia di Fieli Chessa, che fa più ca<strong>re</strong>zze<br />
al<strong>la</strong> cognata che al marito…<br />
<strong>–</strong> Cosa vuoi da me? <strong>–</strong> lo interruppe lei, spaventata più dal suo<br />
sguardo che da quel<strong>la</strong> fiumana di parole, delle quali non aveva<br />
capito nul<strong>la</strong>.<br />
Mauneli, torcendosi le mani, si accostò ancora come se <strong>la</strong> vicinanza<br />
fisica potesse far si che lei riuscisse a condivide<strong>re</strong> il suo<br />
delirio.<br />
<strong>–</strong> Zolfo e fuoco, ti dico. Ma come posso <strong>re</strong>gge<strong>re</strong> più a lungo<br />
dinanzi a Dio il peso <strong>dei</strong> peccati di tutti? Tu ed io, vediamo. Io<br />
dal mio campanile, tu dal tuo albero.<br />
Migue<strong>la</strong> scosse il capo a quelle parole, sollevando il braccio<br />
ad indica<strong>re</strong> il leccio, alto sul paese: <strong>–</strong> Tu vaneggi! Io, <strong>la</strong>ssù, non<br />
vado per spia<strong>re</strong> in basso, ma per guarda<strong>re</strong> in alto!<br />
<strong>–</strong> In alto? <strong>–</strong> mormorò Mauneli fissando l’albero. Ma Migue<strong>la</strong><br />
non lo udì: si allontanava a ballonzoli, sotto gli sguardi divertiti<br />
del<strong>la</strong> gente.<br />
All’alba del giorno dopo il campanaro fu trovato impiccato<br />
all’albero del muricciolo.<br />
L’imp<strong>re</strong>ssione che quel<strong>la</strong> morte produsse nel paese fu ter<strong>re</strong>no<br />
fertile per una abbondante messe di paura e di odio. Si fece un<br />
gran par<strong>la</strong><strong>re</strong> di quello strano colloquio in piazza tra Migue<strong>la</strong> e<br />
Mauneli, e del gesto di lei verso il leccio. E par<strong>la</strong>ndo, gli animi<br />
del<strong>la</strong> gente si infiammarono contro quel<strong>la</strong> c<strong>re</strong>atura <strong>re</strong>pellente,<br />
del<strong>la</strong> genia maledetta degli opp<strong>re</strong>ssori, che scrutava dall’alto le<br />
loro vite e, probabilmente, conosceva i loro seg<strong>re</strong>ti più inconfessabili.<br />
Il funzionario Musso ne era stato informato ed aveva <strong>re</strong>putato<br />
suo dove<strong>re</strong> avverti<strong>re</strong> Migue<strong>la</strong>, in p<strong>re</strong>cisa applicazione del<br />
Trattato di Londra che conservava all’aristocrazia spagno<strong>la</strong> in<br />
<strong>Sardegna</strong> tutti i benefici ed i privilegi avuti in passato. Non esse<strong>re</strong><br />
riuscito a scalfi<strong>re</strong> <strong>la</strong> sua indiffe<strong>re</strong>nza, l’aveva irritato.<br />
Si vedrà, aveva detto. In <strong>re</strong>altà non intendeva vede<strong>re</strong> proprio<br />
nul<strong>la</strong>. La sua ferma intenzione, anzi, era di <strong>la</strong>scia<strong>re</strong> Gurtei il<br />
221
giorno dopo all’alba, con <strong>la</strong> sua famiglia, i due dragoni di scorta<br />
ed il nome dell’Intendente Pitzolo come <strong>la</strong>sciapassa<strong>re</strong>. Fidava<br />
nel<strong>la</strong> buona sorte e nel fatto che tutti i pendagli da forca <strong>dei</strong><br />
dintorni, solitamente impegnati a rapina<strong>re</strong> i viandanti, avevano<br />
in quel momento obiettivi più allettanti.<br />
Le sollevazioni popo<strong>la</strong>ri contro i feudatari, dopo <strong>la</strong> cacciata<br />
<strong>dei</strong> piemontesi da Cagliari, si stavano estendendo a quasi tutto<br />
il Logudoro e olt<strong>re</strong>. Da Ittiri, Uri, Thiesi, Pozzomaggio<strong>re</strong>, Bonorva<br />
e Ozieri giungeva notizia che, dalle dimostrazioni passive,<br />
ora i vassalli passavano al<strong>la</strong> <strong>re</strong>azione armata, disponevano di<br />
cavalleria e, dove potevano, si impossessavano <strong>dei</strong> granai <strong>dei</strong><br />
feudatari. Cor<strong>re</strong>va voce, inolt<strong>re</strong>, che i rivoluzionari cagliaritani<br />
intendevano chiede<strong>re</strong> l’intervento del<strong>la</strong> Francia. Dovunque era<br />
pericolo e caos. Anche là, nel<strong>la</strong> sonnolenta Gurtei, si cominciavano<br />
a senti<strong>re</strong> discorsi che impensierivano il funzionario.<br />
Per fortuna un nuovo viceré era venuto in <strong>Sardegna</strong> in luogo<br />
dell’altro, cacciato dai rivoltosi di Cagliari. Giro<strong>la</strong>mo Pitzolo<br />
era adesso Intendente Generale delle Finanze e il marchese Paliaccio<br />
del<strong>la</strong> P<strong>la</strong>nargia, era stato nominato Generale delle Armi.<br />
Senza bisogno d’altro che di far giunge<strong>re</strong> loro il suo nome,<br />
Musso era convinto che questi amici si sa<strong>re</strong>bbero ricordati di<br />
chi, in passato, li aveva serviti con tanto zelo.<br />
Jacu andò a sedersi in cucina.<br />
Masica, una domestica anziana che serviva in casa da quando<br />
Jacu aveva pochi mesi, sedeva vicino al foco<strong>la</strong><strong>re</strong>, intenta a intacca<strong>re</strong><br />
delle castagne con un coltello affi<strong>la</strong>to, per poi gettarle<br />
in una padel<strong>la</strong> bucata, che av<strong>re</strong>bbe messo sul<strong>la</strong> brace.<br />
Si diceva che, da giovane, Masica avesse dato <strong>la</strong>tte a Migue<strong>la</strong><br />
appena nata, perché <strong>la</strong> mad<strong>re</strong>, Dona Magdalena, agonizzava.<br />
In casa non se ne par<strong>la</strong>va, ma Jacu l’aveva vista molte volte aff<strong>re</strong>ttarsi<br />
nel<strong>la</strong> strada di casa Ballester, con lo scialle levato fin<br />
sugli occhi.<br />
<strong>–</strong> Ho visto gli alberi, in casa di Cramu L’Assassino.<br />
Masica gli gettò uno sguardo sottecchi.<br />
<strong>–</strong> Non hai paura neanche del diavolo, tu.<br />
Jacu strinse le spalle: <strong>–</strong> Ma di lei sì che ho avuto paura, quando<br />
è comparsa.<br />
222<br />
<strong>–</strong> Di chi, di Dona Migue<strong>la</strong>? Quando mai! Nasce<strong>re</strong> storpi è<br />
certo un castigo di Dio, ma lei poverina non se lo meritava: paga<br />
tutto il male che ha avuto in e<strong>re</strong>dità con il sangue. <strong>–</strong> Il viso<br />
di Masica si rabbuiò. <strong>–</strong> Cosa poteva nasce<strong>re</strong> di diverso da quel<strong>la</strong><br />
specie di… bestemmia a Dio che fu <strong>la</strong> <strong>stirpe</strong> Ballester-Bay<strong>re</strong>?<br />
Gli uomini e le donne che hanno avuto <strong>la</strong> cattiva sorte di entra<strong>re</strong><br />
in quel<strong>la</strong> famiglia, hanno conosciuto l’inferno in terra, insieme<br />
all’orro<strong>re</strong> di partori<strong>re</strong> e genera<strong>re</strong> <strong>dei</strong> diavoli, che gli si rivoltavano<br />
contro!<br />
Diede una rivoltata alle castagne e qualcuna, per <strong>la</strong> troppa<br />
furia, rotolò fuori dal<strong>la</strong> padel<strong>la</strong>.<br />
<strong>–</strong> E finché erano cattivi, <strong>la</strong> gente di qui camminava dinanzi a<br />
loro a coda bassa. Adesso, con Dona Migue<strong>la</strong> si stanno rivoltando!<br />
Che razza di coraggio: <strong>la</strong> vedono debole, <strong>la</strong> sanno innocente…<br />
Tuo zio Juanni, in cielo sia!, l’ha sposata per i suoi beni<br />
e li ha sperperati in donne e in vino, prima di mori<strong>re</strong>, facendogliene<br />
passa<strong>re</strong> di tutti i colori. Se non fosse stato per tuo pad<strong>re</strong><br />
Antiogu, che cercava in tutti i modi di far ragiona<strong>re</strong> il fratello<br />
con p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong> e rimproveri, neanche occhi per piange<strong>re</strong><br />
av<strong>re</strong>bbe più, <strong>la</strong> baronessa.<br />
Così raccontò Masica, tenendo d’occhio <strong>la</strong> porta ché non si<br />
avvicinassero i padroni.<br />
<strong>–</strong> Figli non ne hanno avuto? <strong>–</strong> domandò Jacu dopo un lungo<br />
silenzio, rotto appena dal sibilo delle castagne.<br />
<strong>–</strong> No… perché?<br />
<strong>–</strong> Nel dipinto degli alberi, sopra i nomi di Dona Migue<strong>la</strong> e di<br />
zio Juanni, il cielo era di un azzurro più vivo, come se fosse stato<br />
aggiunto colo<strong>re</strong> per cancel<strong>la</strong><strong>re</strong> qualcosa.<br />
Sollevando lo sguardo, Jacu si ritrovò dinanzi il profilo trascolorato<br />
di Masica, nonostante fosse acceso un fuoco vivace,<br />
nel camino.<br />
Nel buio del<strong>la</strong> sa<strong>la</strong>, dove Jacu l’aveva <strong>la</strong>sciata fuggendo, l’ultima<br />
<strong>dei</strong> Ballester imparò qualcosa che non sapeva. Sentì sfiorar<strong>la</strong><br />
come un alito gelido, rimasto imprigionato tra quelle pa<strong>re</strong>ti<br />
insieme all’ultimo <strong>re</strong>spiro di lui, l’ostinata protervia di Cramu,<br />
che gli si era st<strong>re</strong>tta al collo ben prima del cappio, soffocando<br />
in lui ogni umanità.<br />
Ma sentiva anche, incrol<strong>la</strong>bile, <strong>la</strong> pietà e l’amo<strong>re</strong> di Nassia e<br />
223
si accorse che quel<strong>la</strong> cor<strong>re</strong>nte di pietà cor<strong>re</strong>va paralle<strong>la</strong> al suo<br />
senti<strong>re</strong> di semp<strong>re</strong>.<br />
In quell’attimo, il brusio delle farfalle ne<strong>re</strong> tacque stupito, rip<strong>re</strong>ndendo<br />
incerto e tacendo di nuovo, come in ascolto di quel<br />
sentimento così nuovo, che sentivano emana<strong>re</strong> da una del loro<br />
sangue.<br />
Poi quelle ali f<strong>re</strong>dde si erano levate in volo dagli alberi dipinti,<br />
con il rumo<strong>re</strong> di un brivido di b<strong>re</strong>zza tra le foglie, venendo a<br />
sfiorarle il viso come domandandole di condivide<strong>re</strong> con esse il<br />
suo seg<strong>re</strong>to, perché fossero liberate dal giogo che aveva semp<strong>re</strong><br />
pesato sul loro cuo<strong>re</strong>.<br />
Lungo <strong>la</strong> strada del ritorno <strong>la</strong> seguirono, ma Migue<strong>la</strong> non aveva<br />
più paura di loro, anzi: per <strong>la</strong> prima volta sentiva meno pesante<br />
<strong>la</strong> sua solitudine.<br />
Il funzionario Musso, ap<strong>re</strong>ndo <strong>la</strong> porta di casa, scorse <strong>la</strong> moglie<br />
nel corridoio.<br />
Reggeva un foglio tra le dita ed era come assorta.<br />
La donna si riscosse e sollevò il capo. Musso vide il suo pallo<strong>re</strong><br />
e, prima ancora che lei par<strong>la</strong>sse, capì che le sue speranze scemavano.<br />
<strong>–</strong> Pitzolo è stato trucidato dal<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione di Cagliari, p<strong>re</strong>sso<br />
<strong>la</strong> tor<strong>re</strong> di San Pancrazio, <strong>–</strong> disse <strong>la</strong> donna con voce atona. <strong>–</strong><br />
L’hanno ferito con una pistolettata e finito con spade e pugnali.<br />
Il Marchese del<strong>la</strong> P<strong>la</strong>nargia ha seguito <strong>la</strong> sua sorte, sotto <strong>la</strong> tor<strong>re</strong><br />
dell’Elefante, il suo corpo è stato denudato, straziato e abbandonato<br />
nel<strong>la</strong> piazza del mercato del pesce. <strong>–</strong> Il tono le si incrinò<br />
in una nota stridu<strong>la</strong>: <strong>–</strong> Il viceré Vivalda non ha mosso un dito,<br />
per aiutarli!<br />
Verso le due del mattino Jacu sentì scricchio<strong>la</strong><strong>re</strong> i gradini di<br />
legno del<strong>la</strong> sca<strong>la</strong>.<br />
<strong>–</strong> Masica…<br />
<strong>–</strong> Oh, benedetto ragazzo, mi fai scende<strong>re</strong> un colpo!<br />
<strong>–</strong> Stai andando là? Non hai paura del fantasma di Cramu?<br />
<strong>–</strong> Al<strong>la</strong> mia età, si ha più paura <strong>dei</strong> vivi che <strong>dei</strong> morti! Su, muoviti,<br />
tieni <strong>la</strong> <strong>la</strong>nterna: andiamo a vede<strong>re</strong> cosa c’è in cima a quell’albero.<br />
Sono tanti anni che mi gira per <strong>la</strong> mente un sospetto.<br />
224<br />
Le farfalle ne<strong>re</strong> ora tacevano.<br />
Ma quanto spesso avevano schernito <strong>la</strong> stanchezza di Migue<strong>la</strong>,<br />
costringendo<strong>la</strong> a rigirarsi nel letto, come fosse cosparso di<br />
braci ardenti!<br />
Quante notti, nel buio del<strong>la</strong> sua camera, le avevano ripetuto:<br />
“Siamo qui, stiamo aspettando. Ricordati: sei una farfal<strong>la</strong> nera<br />
anche tu, Migue<strong>la</strong> Ballester. Ma sei l’ultima, cosa <strong>re</strong>sti a fa<strong>re</strong>?<br />
Vieni con noi, vieni… è facile.”<br />
Le ripetevano spesso quelle parole.<br />
A volte, quando sostava nel bal<strong>la</strong>toio alto che dava sul cortile<br />
delle antiche scuderie, le ripetevano quell’invito in maniera<br />
p<strong>re</strong>ssante, irosa. Migue<strong>la</strong> allora si ritraeva inorridita. No, no. Le<br />
farfalle bianche non potevano aver sofferto invano, per non <strong>la</strong>scia<strong>re</strong><br />
neanche una goccia del loro sangue nel<strong>la</strong> <strong>stirpe</strong>!<br />
Ma quel<strong>la</strong> notte, per <strong>la</strong> prima volta, c’era un silenzio profondo<br />
intorno al letto di Migue<strong>la</strong>. Il suo sguardo beveva il chiaro<strong>re</strong><br />
luna<strong>re</strong> che inondava <strong>la</strong> coperta.<br />
Provava una se<strong>re</strong>nità pacata e quel sentimento le riportò, tra<br />
veglia e sonno, un ricordo lontano.<br />
Si vide, a capo chino, chiusa nel lutto st<strong>re</strong>tto per Juanni, <strong>la</strong>scia<strong>re</strong><br />
<strong>la</strong> casa di pietra e trasferirsi a casa <strong>dei</strong> cognati per da<strong>re</strong><br />
compagnia ed aiuto al<strong>la</strong> cognata Errita, che era incinta.<br />
Errita Massa, per quel figlio che aveva desiderato ed atteso invano<br />
per anni, si era <strong>re</strong>cata di casa in casa ad elemosina<strong>re</strong> il lino<br />
per <strong>la</strong> camicio<strong>la</strong> e, come voleva <strong>la</strong> tradizione, in un giorno e una<br />
notte l’aveva tessuta e cucita, perché ciò fosse di buon auspicio.<br />
E <strong>la</strong> mostrava a tutti con orgoglio, nonostante p<strong>re</strong>te Bosincu si<br />
asciugasse <strong>la</strong> go<strong>la</strong> nel sermone domenicale, invocando le norme<br />
sinodali e tuonando minacce di scomunica contro gli atti di superstizione.<br />
Anche ad Antiogu non importava sfida<strong>re</strong> <strong>la</strong> scomunica per<br />
auspica<strong>re</strong> buona fortuna a suo figlio. Di notte, avvolse con st<strong>re</strong>tte<br />
fasce il muso di un cagnolino e lo condusse con ca<strong>re</strong>zze e lusinghe<br />
fin sul<strong>la</strong> soglia di casa, dove già era pronta <strong>la</strong> fossa che<br />
doveva accoglierlo e <strong>la</strong> terra che doveva ricoprirlo vivo, perché<br />
il suo spirito fosse pe<strong>re</strong>nne custode di quel<strong>la</strong> casa e di quanti <strong>la</strong><br />
abitavano.<br />
A Migue<strong>la</strong>, che soffocava i singhiozzi nel lembo dello scialle,<br />
raccontò di ave<strong>re</strong> sentito di<strong>re</strong> che, tanto tempo prima, un Balle-<br />
225
ster aveva seppellito un Bay<strong>re</strong> in quel modo, per vendetta.<br />
Quindi non piangesse, che almeno quello che faceva lui era un<br />
atto d’amo<strong>re</strong> per suo figlio e non di odio, come quell’altro, <strong>dei</strong><br />
pa<strong>re</strong>nti di lei.<br />
Jacu nacque una notte di aprile.<br />
La buonanima di Annica, <strong>la</strong> levatrice vecchia, lo portò fuori,<br />
nel letamaio, posandolo a terra e voltandogli le spalle, come faceva<br />
con tutti i bimbi che aiutava a nasce<strong>re</strong>. Là fuori, nel tepo<strong>re</strong><br />
del<strong>la</strong> notte primaverile, gli impose ad alta voce il nome Fuliau,<br />
Buttato, che per quegli attimi soli sostituiva il nome scelto dai<br />
genitori, in modo che l’invidia non potesse colpirlo ed il bimbo<br />
avesse molti anni di vita. Solo dopo lo mostrò al<strong>la</strong> mad<strong>re</strong> e al<strong>la</strong><br />
zia.<br />
Nell’ora più buia prima dell’alba quando l’ultimo lume si fu<br />
spento nel<strong>la</strong> stanza, le t<strong>re</strong> donne si accostarono al foco<strong>la</strong><strong>re</strong>, dove<br />
erano stati bruciati i panni insanguinati del parto.<br />
La levatrice, dopo aver sfiorato <strong>la</strong> cene<strong>re</strong> con <strong>la</strong> punta delle<br />
dita come se le intingesse nell’acqua benedetta, si segnò. Così<br />
fece Errita, pallida, allungando una mano t<strong>re</strong>mante.<br />
Migue<strong>la</strong> fissava con occhi sbarrati quelle ceneri, senza accostarsi,<br />
e fu <strong>la</strong> cognata a trar<strong>la</strong> innanzi, a forza<strong>re</strong> <strong>la</strong> sua mano riluttante<br />
verso il foco<strong>la</strong><strong>re</strong> e a levar<strong>la</strong>, costringendo le dita a schiaccia<strong>re</strong><br />
le <strong>la</strong>bbra, tracciandovi una croce di cene<strong>re</strong>, amara come il<br />
veleno.<br />
Migue<strong>la</strong>, anche in quel<strong>la</strong> prima notte di sonno quieto, continuava<br />
a senti<strong>re</strong> l’amaro di quel<strong>la</strong> cene<strong>re</strong>.<br />
Lo schiaffo <strong>la</strong> colpì sul<strong>la</strong> guancia e sull’o<strong>re</strong>cchio e fu talmente<br />
forte che Angiu<strong>la</strong> dovette aggrapparsi allo schienale del<strong>la</strong> seggio<strong>la</strong><br />
per non cade<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> Prima non <strong>la</strong> pensavi così, o mi sbaglio? <strong>–</strong> ma Angiu<strong>la</strong> non<br />
sentiva le parole del fratello: era stordita da un ronzio doloroso,<br />
nel cranio. Fu quel dolo<strong>re</strong> così vivo, sommato all’altro insopportabile<br />
che le gravava l’animo, a darle <strong>la</strong> forza: <strong>la</strong> sedia fu scagliata<br />
con tale violenza che, ricevuta<strong>la</strong> in pieno petto Miali Urru<br />
cadde.<br />
Angiu<strong>la</strong> si ritrovò in cortile, in strada, incalzata da una furia di<br />
allontanarsi che sentiva più determinata nelle gambe, che non<br />
nel<strong>la</strong> volontà.<br />
226<br />
Corse, aggirando <strong>la</strong> piazza per non esse<strong>re</strong> vista e dirigendosi<br />
verso <strong>la</strong> canonica.<br />
Batté con i due pugni chiusi al<strong>la</strong> porticina. Ment<strong>re</strong> aspettava<br />
che le aprissero sollevò lo sguardo, vide <strong>la</strong> mole <strong>dei</strong> Territori del<br />
vento e, stagliarsi distintamente contro il vio<strong>la</strong>ceo c<strong>re</strong>puscolo, il<br />
leccio.<br />
Ap<strong>re</strong>ndo <strong>la</strong> porta p<strong>re</strong>te Bosincu <strong>la</strong> vide così, voltata a mezzo<br />
verso l’altipiano, con i capelli in disordine, lo scialle in mano e il<br />
viso macerato dal pianto. Rimase impietrito.<br />
<strong>–</strong> Vor<strong>re</strong>i confessarmi, <strong>–</strong> disse lei con <strong>la</strong> voce rotta dall’affanno<br />
del<strong>la</strong> corsa, ma come vuota di ogni emozione.<br />
P<strong>re</strong>te Bosincu non ebbe fiato per <strong>re</strong>plica<strong>re</strong> che era tardi e si<br />
fece di <strong>la</strong>to, per <strong>la</strong>sciar passa<strong>re</strong> <strong>la</strong> donna che da un mese, e nel<br />
seg<strong>re</strong>to del cuo<strong>re</strong>, era il suo solo desiderio e <strong>la</strong> sua dannazione.<br />
La sag<strong>re</strong>stia era buia: rilucevano solo, attraverso il vano del<strong>la</strong><br />
porta, le candele che ardevano in chiesa e che, morto Mauneli,<br />
p<strong>re</strong>te Bosincu si dimenticava di spegne<strong>re</strong>.<br />
Salirono i t<strong>re</strong> gradini di pietra e si ritrovarono nel<strong>la</strong> penombra<br />
au<strong>re</strong>o<strong>la</strong>ta del<strong>la</strong> navata <strong>la</strong>terale. Il sacerdote portò <strong>la</strong> sto<strong>la</strong> alle<br />
<strong>la</strong>bbra, poi <strong>la</strong> sistemò intorno al collo, dirigendosi verso il confessionale.<br />
<strong>–</strong> P<strong>re</strong>te Bosincu, <strong>–</strong> fece lei con un sospiro, incapace di aspetta<strong>re</strong>,<br />
<strong>–</strong> sono così stanca! Ho taciuto <strong>dei</strong> peccati, nelle alt<strong>re</strong> confessioni…<br />
Sono incinta di mio fratello.<br />
<strong>–</strong> Cosa? <strong>–</strong> domandò p<strong>re</strong>te Bosincu in un soffio, sciogliendo le<br />
mani che aveva incrociato per una p<strong>re</strong>ghiera che, ad un tratto<br />
non ricordava più. Un sentimento violento di gelosia diede uno<br />
strattone alle sue visce<strong>re</strong>, riempiendogli <strong>la</strong> bocca di bile. Il sangue<br />
che in quei minuti era risalito alle sue gote, fuggì nuovamente,<br />
cacciato dal dolo<strong>re</strong> di riceve<strong>re</strong> una tale confessione proprio<br />
dal<strong>la</strong> donna che amava, più che dall’orro<strong>re</strong> per il peccato<br />
confessato.<br />
<strong>–</strong> Questo è un sacrilegio! <strong>–</strong> aggiunse con voce dura. <strong>–</strong> Non sapevi<br />
distingue<strong>re</strong> il bene dal male?<br />
<strong>–</strong> No, non ho saputo, <strong>–</strong> <strong>re</strong>plicò lei ment<strong>re</strong> le mille verità del<strong>la</strong><br />
sua miseria, del<strong>la</strong> sua innocenza e del<strong>la</strong> sua colpa si assiepavano<br />
dietro le <strong>la</strong>bbra: troppe per esse<strong>re</strong> dette in quel momento, ment<strong>re</strong><br />
il sincero pentimento p<strong>re</strong>meva contro gli argini del<strong>la</strong> sua coscienza.<br />
227
<strong>–</strong> Vattene, <strong>–</strong> ordinò p<strong>re</strong>te Bosincu e sil<strong>la</strong>bò quel<strong>la</strong> b<strong>re</strong>ve paro<strong>la</strong><br />
sentendo una misura di gioia amara disciogliersi in bocca con essa,<br />
insieme ad una misura di disperazione.<br />
<strong>–</strong> Sono assolta? <strong>–</strong> domandò Angiu<strong>la</strong>. La sua voce aveva una<br />
sfumatura di supplica.<br />
<strong>–</strong> Non ho il pote<strong>re</strong> di farlo, <strong>–</strong> fu <strong>la</strong> risposta.<br />
La ragazza stette qualche attimo davanti al p<strong>re</strong>te, barcol<strong>la</strong>nte,<br />
con lo sguardo legato a quello di lui da una risacca di disperazione.<br />
Poi, con un gesto meccanico, si avvolse nello scialle e scese<br />
nel<strong>la</strong> sag<strong>re</strong>stia, senza aggiunge<strong>re</strong> altro. P<strong>re</strong>te Bosincu ascoltò il<br />
rumo<strong>re</strong> <strong>dei</strong> suoi passi allontanarsi dal<strong>la</strong> canonica e si ritrovò in<br />
ginocchio, con le palme a terra, colto da una vertigine.<br />
La notte era f<strong>re</strong>dda, ma <strong>la</strong> luna, ben visibile nel cielo terso,<br />
permise ad Angiu<strong>la</strong> di distingue<strong>re</strong> <strong>la</strong> strada.<br />
Si fermò due o t<strong>re</strong> volte, ma <strong>la</strong> rabbia o, forse, solo <strong>la</strong> paura, <strong>la</strong><br />
spinsero a prosegui<strong>re</strong>.<br />
Si fermò ancora, questa volta perché aveva udito come uno<br />
scalpiccio alle sue spalle, ma era solo il vento.<br />
I capelli sciolti le venivano a tratti sul viso, soffocando<strong>la</strong>. Accelerò<br />
il passo.<br />
Sapeva dove si trovava <strong>la</strong> corda: il giorno prima aveva visto <strong>dei</strong><br />
bimbi legar<strong>la</strong> ad un albero per giocarci all’altalena. Era ancora là<br />
e legata male: <strong>la</strong> p<strong>re</strong>se ma, quando <strong>la</strong> ebbe tra le mani, procedette<br />
a rilento, come se le vacil<strong>la</strong>sse <strong>la</strong> volontà.<br />
Vide il leccio all’improvviso, sollevando il volto, vicinissimo e<br />
si fermò a guardarlo colta da un orro<strong>re</strong> che le paralizzava le gambe.<br />
Si <strong>re</strong>se conto che non av<strong>re</strong>bbe avuto mai il coraggio di mori<strong>re</strong><br />
in quel modo, in compagnia dello spettro maligno di Mauneli.<br />
Eppu<strong>re</strong> <strong>la</strong> vergogna che portava in sé, e <strong>la</strong> volontà di sottrarsi ad<br />
un giogo che ora <strong>la</strong> disgustava, le imponevano una decisione.<br />
Si sentì sfinita, opp<strong>re</strong>ssa da un peso più grande di lei. Uno<br />
schiocco alle sue spalle, nell’ombra, <strong>la</strong> intirizzì di paura. La corda<br />
le cadde dalle mani.<br />
Il vento sibi<strong>la</strong>va tra l’erba bassa e, nel canalone, ur<strong>la</strong>va con una<br />
voce che pa<strong>re</strong>va umana. La luce del<strong>la</strong> luna scompariva dietro un<br />
cumulo di nubi in corsa.<br />
<strong>–</strong> Chi c’è là? <strong>–</strong> domandò Angiu<strong>la</strong> in un soffio.<br />
228<br />
Il cadave<strong>re</strong> di Angiu<strong>la</strong> Urru fu trovato il giorno dopo, nel fiume.<br />
Qualcuno disse di aver visto <strong>la</strong> baronessa Ballester dirigersi<br />
verso quei luoghi, <strong>la</strong> sera p<strong>re</strong>cedente.<br />
La paura e l’odio si avvicinavano al loro culmine.<br />
Migue<strong>la</strong>, schiva e fuori dal mondo come semp<strong>re</strong>, non sapeva<br />
nul<strong>la</strong> e non comp<strong>re</strong>se, quindi, il motivo dell’esp<strong>re</strong>ssione stravolta<br />
di un giovane che si p<strong>re</strong>sentò al<strong>la</strong> sua porta, par<strong>la</strong>ndole senza<br />
rispetto, venendo innanzi con le mani sollevate, come volesse<br />
agguantar<strong>la</strong>.<br />
<strong>–</strong> Sono Miali, il fratello di Angiu<strong>la</strong> Urru. Mi hanno detto di<br />
avervi vista ieri, verso sera, scende<strong>re</strong> al fiume!<br />
Migue<strong>la</strong> non lo conosceva, non capiva il perché di quel<strong>la</strong> domanda,<br />
ma il suo sguardo delirante le faceva paura e, come una<br />
difesa, le salirono alle <strong>la</strong>bbra le uniche parole che nel<strong>la</strong> sua mente<br />
si ricollegavano a quel nome:<br />
<strong>–</strong> A me Mauneli ha detto che tua so<strong>re</strong>l<strong>la</strong> ha in g<strong>re</strong>mbo un figlio<br />
tuo e che av<strong>re</strong>sti finito per uccider<strong>la</strong>.<br />
Il viso febbricitante di Miali Urru divenne colo<strong>re</strong> del<strong>la</strong> terra<br />
asciutta.<br />
Quel pomeriggio era soffocato da un groviglio di nubi e c’era,<br />
nell’aria, un acidulo sento<strong>re</strong> di pioggia. P<strong>re</strong>te Bosincu, seduto<br />
sul<strong>la</strong> panca dell’organista, nell’angolo più buio del<strong>la</strong> chiesa, fissava<br />
con sguardo stanco <strong>la</strong> navata centrale, da un pertugio fra le<br />
colonne.<br />
Così, tutto era finito, pensava. Il giorno dopo lui stesso av<strong>re</strong>bbe<br />
accompagnato al<strong>la</strong> sepoltura l’unico sogno del<strong>la</strong> sua vita. Sogno<br />
b<strong>re</strong>ve, a stento confessato e mandato incontro al<strong>la</strong> morte,<br />
senza una paro<strong>la</strong> di conforto.<br />
<strong>–</strong> L’ho uccisa io, <strong>–</strong> ripeteva. E quel<strong>la</strong> penombra che lo circondava<br />
da tutte le parti, <strong>re</strong>stituiva l’eco di quelle parole, in cento<br />
bisbigli accusatori.<br />
In quel momento arrivò Migue<strong>la</strong>.<br />
Si era avviata in chiesa con l’idea di domanda<strong>re</strong>, a p<strong>re</strong>te Bosincu,<br />
se <strong>la</strong> sua autorità di ministro di Dio bastasse a scioglier<strong>la</strong> dal<br />
peso di un giuramento. Strada facendo, però, le si era indebolito<br />
il proposito col rimugina<strong>re</strong> le antiche ragioni, quindi si era ritrovata<br />
in chiesa senza più nul<strong>la</strong> da domanda<strong>re</strong>.<br />
229
Molti occhi immobili si posavano su di lei dalle cappelle; quelli<br />
che <strong>la</strong> osservavano dal<strong>la</strong> cantoria erano sbarrati. Migue<strong>la</strong> si<br />
fermò, appoggiandosi al<strong>la</strong> ba<strong>la</strong>ustra del p<strong>re</strong>sbiterio, e sollevò lo<br />
sguardo smarrito.<br />
P<strong>re</strong>te Bosincu c<strong>re</strong>dette, per un attimo che lo avesse scorto, ma<br />
Migue<strong>la</strong> pensava ad altro e il p<strong>re</strong>te era talmente lontano dai suoi<br />
pensieri che anche lui avvertì quel<strong>la</strong> distanza, sentendosi sicuro<br />
nel suo nascondiglio.<br />
Ma ad un tratto, salendo dai <strong>re</strong>cessi di un dolo<strong>re</strong> troppo a lungo<br />
soffocato, una <strong>la</strong>crima si addensò negli occhi di Migue<strong>la</strong>. Lei,<br />
con un sospiro, sollevò il dorso del<strong>la</strong> mano ad asciugar<strong>la</strong>.<br />
Quel<strong>la</strong> <strong>la</strong>crima fu troppo per p<strong>re</strong>te Bosincu, che si alzò silenziosamente<br />
in piedi: il suo sguardo era terribile ment<strong>re</strong> osservava<br />
<strong>la</strong> storpia guadagna<strong>re</strong> l’uscita del<strong>la</strong> chiesa con tutto il peso del<br />
suo dolo<strong>re</strong> intatto. Dolo<strong>re</strong> che, anche in lei, come in Angiu<strong>la</strong>,<br />
non aveva saputo conso<strong>la</strong><strong>re</strong>. Quel<strong>la</strong> soffe<strong>re</strong>nza, picco<strong>la</strong> o grande<br />
che fosse, divenne ad un tratto ai suoi occhi, il simbolo di una<br />
soffe<strong>re</strong>nza universale del<strong>la</strong> quale ora si domandava il senso, senza<br />
trova<strong>re</strong> risposta.<br />
I passi concitati, giù per <strong>la</strong> scaletta del<strong>la</strong> cantoria, riempirono<br />
<strong>la</strong> chiesa con il rumo<strong>re</strong> ritmico. Si udì uno schianto, <strong>dei</strong> tonfi, ed<br />
un pesante oggetto di metallo rotolò sul pavimento di pietra.<br />
Scricchiolò <strong>la</strong> porticina del<strong>la</strong> sag<strong>re</strong>stia e p<strong>re</strong>te Bosincu si ritirò<br />
nell’ombra, t<strong>re</strong>mante, stordito e svuotato dal<strong>la</strong> sua stessa ribellione.<br />
<strong>–</strong> Cosa succede? <strong>–</strong> domandò <strong>la</strong> serva trafe<strong>la</strong>ta, asciugandosi le<br />
mani nel g<strong>re</strong>mbiule e venendo avanti.<br />
Si ar<strong>re</strong>stò sconvolta, dinanzi all’alta<strong>re</strong>: il tabernacolo era aperto,<br />
il lume del Santissimo rovesciato. Per terra il calice giaceva<br />
tra le particole sparse.<br />
Lo sguardo stupito e spaventato del<strong>la</strong> donna vagò intorno, sul<br />
viso sfigurato del bambin Gesù, su quello deso<strong>la</strong>to del<strong>la</strong> vergine,<br />
sulle ostie disseminate e sul pesante cande<strong>la</strong>bro a terra, che ancora<br />
oscil<strong>la</strong>va sul<strong>la</strong> base rotonda con un raschia<strong>re</strong> metallico.<br />
Si accostò al portale, semp<strong>re</strong> asciugandosi meccanicamente le<br />
mani e sbirciò fuori.<br />
Nel<strong>la</strong> piazza deserta, si allontanava il corpo c<strong>la</strong>udicante di Migue<strong>la</strong>.<br />
230<br />
Masica giunse sul tardi, quando <strong>la</strong> veglia funeb<strong>re</strong> era già cominciata.<br />
Era ancora nel<strong>la</strong> strada quando cominciò a senti<strong>re</strong> le<br />
ur<strong>la</strong> delle p<strong>re</strong>fiche.<br />
La morta era stata composta, con i piedi rivolti verso l’uscio,<br />
sul pavimento. Le candele proiettavano sulle pa<strong>re</strong>ti le grandi<br />
omb<strong>re</strong> oscil<strong>la</strong>nti delle atitadoras inginocchiate intorno.<br />
Con <strong>la</strong> fronte posata su quel<strong>la</strong> livida del<strong>la</strong> so<strong>re</strong>l<strong>la</strong>, Miali Urru<br />
pronunciava parole di odio e di disperazione, che il <strong>la</strong>mento funeb<strong>re</strong><br />
rip<strong>re</strong>ndeva ed esaltava in ur<strong>la</strong>.<br />
Masica ascoltò. Poi girò le spalle e si allontanò incespicando,<br />
come se le gambe non <strong>la</strong> <strong>re</strong>ggessero.<br />
Il muricciolo non era lontano. Migue<strong>la</strong> lo raggiunse e continuò<br />
a costeggiarlo. Conosceva tutte le piet<strong>re</strong>, i fili d’erba, <strong>la</strong><br />
roccia affiorante di quel sentiero, più che non conoscesse le<br />
strade del paese.<br />
La sera era tranquil<strong>la</strong>, appena percorsa da brividi di b<strong>re</strong>zza<br />
umida e lenta che, nel sento<strong>re</strong> acidulo, portava già il p<strong>re</strong>sentimento<br />
di quell’elettricità opprimente che p<strong>re</strong>cede i temporali.<br />
A maestro, infatti, olt<strong>re</strong> i Territori del vento, balenavano <strong>la</strong>mpi<br />
ancora muti, per <strong>la</strong> distanza.<br />
L’ir<strong>re</strong>go<strong>la</strong><strong>re</strong> tonfo <strong>dei</strong> passi di Migue<strong>la</strong> sulle rocce nude e sugli<br />
sterpi si interruppe.<br />
Lasciando calma<strong>re</strong> l’affanno, <strong>la</strong> donna posò <strong>la</strong> <strong>la</strong>nterna a terra<br />
e volse lo sguardo all’albero: nel tronco antico portava ancora<br />
<strong>la</strong> ferita viva inflittagli da Mauneli prima di ar<strong>re</strong>ndersi al<strong>la</strong><br />
morte.<br />
Lei distolse lo sguardo con un brivido d’angoscia e si voltò<br />
verso il paese.<br />
Il campanile, alto sui tetti, stava proprio dirimpetto all’albero<br />
e spartiva appena, allo sguardo, tutto l’orizzonte di Migue<strong>la</strong>:<br />
le p<strong>la</strong>ghe che ogni giorno percor<strong>re</strong>vano i suoi sogni, prima di<br />
dissolversi nel<strong>la</strong> pu<strong>re</strong>zza cristallina del c<strong>re</strong>puscolo.<br />
Jacu si trovava nel<strong>la</strong> piazza con i suoi compagni. Giocavano<br />
a passarsi, a calci, una pal<strong>la</strong> fatta di stracci e di strisce di cuoio.<br />
Quando scorse Masica, arriva<strong>re</strong> <strong>re</strong>ggendosi al muro come se<br />
stesse male, <strong>la</strong>sciò il gioco e le si accostò impensierito.<br />
231
Quel<strong>la</strong> sera Migue<strong>la</strong> si sentiva tutt’uno con <strong>la</strong> materia <strong>dei</strong> suoi<br />
sogni. Questo le dava una sensazione di pace così totale, da sentirsi<br />
smarrita in essa. Ma le pesava sul cuo<strong>re</strong>, ancora, il giuramento<br />
che le aveva sigil<strong>la</strong>to le <strong>la</strong>bbra per anni.<br />
Lo aveva fatto per quel figlio che Juanni le aveva seminato in<br />
g<strong>re</strong>mbo con brutalità senza poi, ubriaco com’era, ricorda<strong>re</strong> nul<strong>la</strong>.<br />
Lo aveva fatto perché quel bambino potesse vive<strong>re</strong> se<strong>re</strong>no, in<br />
una famiglia che non gli <strong>la</strong>sciasse l’e<strong>re</strong>dità orribile e vergognosa<br />
del<strong>la</strong> sua.<br />
<strong>–</strong> Sei storpia, <strong>–</strong> le avevano detto, perché rinunciasse al figlio<br />
che aveva in g<strong>re</strong>mbo. <strong>–</strong> Sei vedova. Impazzirai come tutti i tuoi<br />
pa<strong>re</strong>nti. Qualche notte ti verrà in mente di ucciderlo, tuo figlio.<br />
Altrimenti sarà lui ad uccide<strong>re</strong> te, come ha fatto Cramu Bay<strong>re</strong><br />
con <strong>la</strong> mad<strong>re</strong>.<br />
Così le avevano detto.<br />
Ma ora il nugolo delle farfalle ne<strong>re</strong> era sciamato lontano, a ponente,<br />
verso le nuvole insanguinate che trascoloravano in ombra<br />
verso l’alto.<br />
Migue<strong>la</strong> non temeva più di esse<strong>re</strong> una di loro.<br />
<strong>–</strong> Fillu… <strong>–</strong> bisbigliò. E quel bisbiglio spazzò via dalle sue <strong>la</strong>bbra<br />
<strong>la</strong> croce di cene<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> È salita anche stasera, a gettarci il malocchio, Sa Strupiada.<br />
Non sente nemmeno, sulle spalle, il peso del sacrilegio che ha<br />
commesso. Chi <strong>la</strong> toglie dal mondo compie un servizio ad ogni<br />
buon cristiano!<br />
Questa e alt<strong>re</strong> cose dissero i paesani sull’uscio del<strong>la</strong> casa di<br />
Angiu<strong>la</strong> Urru. E quel<strong>la</strong> sera non si allontanarono in f<strong>re</strong>tta come<br />
al solito, con gli omeri sollevati e lo sguardo sottecchi verso il<br />
monte.<br />
Guardarono Migue<strong>la</strong> sali<strong>re</strong> verso il leccio e attesero le prime<br />
omb<strong>re</strong> del<strong>la</strong> sera.<br />
Errita Massa, appena si <strong>re</strong>se conto di cosa c’era in aria, li fronteggiò,<br />
impaurita.<br />
<strong>–</strong> Ma siete impazziti? Lasciate<strong>la</strong> sta<strong>re</strong>: è una povera donna…<br />
<strong>–</strong> La sospinsero via <strong>re</strong>plicando col silenzio, ma Errita colse il<br />
torbido del loro sguardo e si allontanò di corsa verso <strong>la</strong> strada<br />
delle vigne, in cerca del marito.<br />
Dieci, cento <strong>la</strong>nterne furono accese e sguardi stravolti si leva-<br />
232<br />
rono a scruta<strong>re</strong> <strong>la</strong> montagna: si scorgeva un lume veni<strong>re</strong> giù trabal<strong>la</strong>nte<br />
nell’oscurità che montava, densa.<br />
In ogni mano comparvero bastoni e piet<strong>re</strong>.<br />
Si radunarono ur<strong>la</strong>ndo al<strong>la</strong> fine del sentiero e là attesero.<br />
Migue<strong>la</strong> udì le grida, ma non ne capì l’origine né <strong>la</strong> ragione.<br />
Continuò a scende<strong>re</strong>, sentendo un p<strong>re</strong>sentimento stringerle lo<br />
stomaco.<br />
P<strong>re</strong>te Bosincu p<strong>re</strong>gava.<br />
Il suo animo si era p<strong>la</strong>cato, esau<strong>re</strong>ndo nel<strong>la</strong> violenza del<strong>la</strong> ribellione<br />
ogni rimorso ed energia. Ora, ritrovava una qualche<br />
dolcezza nel sapo<strong>re</strong> consueto di quelle parole e, infine, ritrovava<br />
sé stesso e <strong>la</strong> sua fede.<br />
Quando Masica bussò con violenza al vetro del<strong>la</strong> sua finestra,<br />
l’anziano sacerdote si voltò lentamente, mettendo meccanicamente<br />
il segnalibro tra le pagine del b<strong>re</strong>viario, e stette a guarda<strong>re</strong><br />
a bocca aperta, al di sopra delle lenti, il viso stravolto del<strong>la</strong><br />
serva.<br />
Poiché Migue<strong>la</strong> aveva rallentato il passo quelli, c<strong>re</strong>dendo che<br />
volesse fuggi<strong>re</strong>, p<strong>re</strong>sero a cor<strong>re</strong>rle incontro.<br />
Per <strong>la</strong> sorp<strong>re</strong>sa il braccio di Migue<strong>la</strong> ebbe uno scatto convulso<br />
e <strong>la</strong> <strong>la</strong>nterna le cadde di mano, infrangendosi tra le piet<strong>re</strong> con<br />
una vampata.<br />
La fol<strong>la</strong> ur<strong>la</strong>nte si avvicinava.<br />
Migue<strong>la</strong> non cercò neanche una via di scampo, non concepì<br />
nemmeno l’idea di fuggi<strong>re</strong>, che pu<strong>re</strong> è nell’istinto di ogni c<strong>re</strong>atura<br />
in pericolo. Attese lì, battendo i denti, con lo sguardo pieno di<br />
<strong>la</strong>crime inchiodato a quelle luci enormi ed ondeggianti che pa<strong>re</strong>vano<br />
vo<strong>la</strong><strong>re</strong> verso di lei.<br />
Quando le <strong>la</strong>crime traboccarono, le luci rimpicciolirono e lei<br />
poté vede<strong>re</strong> chiaramente le sagome e le facce di quelli che avanzano<br />
a semicerchio. Ne sentiva l’ansima<strong>re</strong> aspro, ma nessuno<br />
par<strong>la</strong>va più, quasi per paura che una paro<strong>la</strong>, un grido potesse<br />
far<strong>la</strong> fuggi<strong>re</strong>.<br />
Fuggi<strong>re</strong>! Dove? Il semicerchio di luci palpitanti <strong>la</strong> stringeva<br />
ormai da destra e da sinistra. Dietro c’era l’altipiano, buio e senza<br />
sentieri. A che le sa<strong>re</strong>bbe servito poi un sentiero senza un lume<br />
per seguirlo? Le alt<strong>re</strong> luci l’av<strong>re</strong>bbero p<strong>re</strong>sto raggiunta.<br />
233
Migue<strong>la</strong> non aveva più un lume e non c’era alcun sentiero attraverso<br />
cui cerca<strong>re</strong> scampo, olt<strong>re</strong> il muricciolo. Dunque non<br />
aveva neanche il peso del<strong>la</strong> scelta. Era perduta. E quel che era<br />
peggio, se ne <strong>re</strong>ndeva conto, perché sentiva l’odio p<strong>re</strong>cede<strong>re</strong><br />
quel<strong>la</strong> gente, più mortale delle loro armi.<br />
Quando arrivarono ad un palmo da lei, i visi pieni di omb<strong>re</strong><br />
guizzanti, una donna le gridò con voce isterica: <strong>–</strong> Assassina!<br />
Jacu cor<strong>re</strong>va, ma gli pa<strong>re</strong>va di non guadagna<strong>re</strong> che passi di formica<br />
verso <strong>la</strong> meta, come nei suoi incubi di bimbo.<br />
Finalmente giunse ai covoni e, con le mani agitate da un t<strong>re</strong>mito<br />
che non riusciva a calma<strong>re</strong>, tagliò le funi che tenevano tese le<br />
tele incerate sui mucchi di fieno.<br />
<strong>–</strong> Cosa volete da me? <strong>–</strong> domandò Migue<strong>la</strong> con voce stupita.<br />
Tutti le si strinsero intorno.<br />
Non una paro<strong>la</strong> le salì più alle <strong>la</strong>bbra: non sa<strong>re</strong>bbe stata ascoltata.<br />
Li guardò uno ad uno, osservò le omb<strong>re</strong> mobili disegna<strong>re</strong> e<br />
scava<strong>re</strong> smorfie di odio sui loro visi e pensò: <strong>–</strong> È un incubo. <strong>–</strong><br />
Questo pensiero, ritrovando il percorso consueto nel<strong>la</strong> sua mente,<br />
le portò sulle <strong>la</strong>bbra un sorriso.<br />
Fu un segnale per <strong>la</strong> fol<strong>la</strong>.<br />
I bastoni e le piet<strong>re</strong> si alzarono per colpi<strong>re</strong> sulle mani istintivamente<br />
protese a riparo. Migue<strong>la</strong> cadde.<br />
<strong>–</strong> È solo un incubo, <strong>–</strong> pensò, come in delirio. E continuò a pensarlo,<br />
ment<strong>re</strong> fi<strong>la</strong>cce dolorose di oscurità riempivano i suoi occhi.<br />
In quell’attimo, ment<strong>re</strong> i bastoni stavano per ca<strong>la</strong><strong>re</strong> di nuovo,<br />
si udirono, soffocate dal vento contrario, suona<strong>re</strong> le campane a<br />
stormo.<br />
Le braccia rimasero a mezz’aria, le voci scemarono.<br />
<strong>–</strong> Sembrano i rintocchi dell’incendio, <strong>–</strong> azzardò una. Lo scalpiccio<br />
<strong>dei</strong> passi di Jacu fece ammutoli<strong>re</strong> tutte le alt<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> Al fuoco! <strong>–</strong> Il ragazzo cor<strong>re</strong>va verso di loro incespicando e<br />
gridando con voce rotta: <strong>–</strong> Il fieno di Cicinu ha p<strong>re</strong>so fuoco e il<br />
vento spinge le fiamme verso le case!<br />
La fol<strong>la</strong> ondeggiò, inc<strong>re</strong>du<strong>la</strong>. Poi una fo<strong>la</strong>ta di vento sollevò<br />
fumo rossastro e scintille, olt<strong>re</strong> <strong>la</strong> curva del sentiero. Tutti allora<br />
voltarono le spalle al corpo di Migue<strong>la</strong> e si p<strong>re</strong>cipitarono con ur<strong>la</strong><br />
e gemiti verso il paese, dove avevano <strong>la</strong>sciato i figli, le poche<br />
ricchezze.<br />
234<br />
Masica giungeva in quel momento in cima al sentiero.<br />
Cominciava a scroscia<strong>re</strong> una pioggia disordinata, tagliente,<br />
sgravata da nubi irte di <strong>la</strong>mpi che si erano andate addensando<br />
per tutto il giorno, sospinte dalle raffiche di vento. I tuoni pa<strong>re</strong>vano<br />
veni<strong>re</strong> dal vent<strong>re</strong> del<strong>la</strong> montagna.<br />
Migue<strong>la</strong> ricevette in viso quell’acqua e sollevò a fatica le palpeb<strong>re</strong>.<br />
Distinse Jacu accovacciato poco lontano, che <strong>la</strong> fissava, illuminato<br />
da riverberi. Cercò allora di accostarsi, trascinandosi e<br />
tendendogli una mano, ma lui indiet<strong>re</strong>ggiò, rincantucciandosi<br />
contro il muricciolo, con gli occhi sbarrati dall’orro<strong>re</strong> di veder<strong>la</strong><br />
così, sfigurata, grondante sangue.<br />
Migue<strong>la</strong> comp<strong>re</strong>se e si <strong>la</strong>sciò anda<strong>re</strong>, con un sospiro.<br />
Rimase così, con il capo chino sul petto ed il braccio teso, tra<br />
le piet<strong>re</strong> ed i rivoli semp<strong>re</strong> più gonfi d’acqua.<br />
Giungendo, Errita e Antiogu videro Masica <strong>la</strong>sciarsi anda<strong>re</strong><br />
sulle ginocchia, il volto gonfio di pianto, lo sguardo inchiodato<br />
al corpo riverso di Migue<strong>la</strong>.<br />
Antiogu p<strong>re</strong>se subito in braccio Jacu, che si riscosse e rabbrividì,<br />
come risvegliandosi in quell’attimo.<br />
Errita, dopo essersi chinata con un cenno di ca<strong>re</strong>zza sul corpo<br />
del<strong>la</strong> cognata, si volse a raggiunge<strong>re</strong> il marito, che in f<strong>re</strong>tta scendeva<br />
verso il paese.<br />
Rimasta so<strong>la</strong>, Masica si levò, trascinando i piedi con un <strong>la</strong>mento<br />
ac<strong>re</strong> verso <strong>la</strong> bimba che aveva al<strong>la</strong>ttato, pa<strong>re</strong>ndole che<br />
quei pochi passi fossero <strong>la</strong> strada più lunga e dolorosa che le<br />
fosse mai toccato di fa<strong>re</strong>.<br />
P<strong>re</strong>te Bosincu risaliva il sentiero riparandosi con un parapioggia<br />
malconcio, quando Masica gli piombò addosso.<br />
<strong>–</strong> Ohi, p<strong>re</strong>te Bosincu, per tutti i santi di Dio, aiutatemi!<br />
I colpi risuonarono forti e ripetuti al<strong>la</strong> porta di Antiogu Massa.<br />
Errita impallidì dinanzi a Masica che, in piedi sul<strong>la</strong> soglia, diceva<br />
con voce decisa:<br />
<strong>–</strong> P<strong>re</strong>te Bosincu <strong>la</strong> sta portando giù, ma ha bisogno d’aiuto.<br />
<strong>–</strong> Qui? Ma perché… <strong>–</strong> domandò Antiogu, cambiando colo<strong>re</strong><br />
anche lui. La voce di Masica si indurì ancora:<br />
<strong>–</strong> Perché è viva. Ed anche per un’altra ragione, che sapete meglio<br />
di me.<br />
235
Errita, convulsamente, le fece cenno di tace<strong>re</strong>, strappando<strong>la</strong><br />
dal<strong>la</strong> soglia e chiudendo <strong>la</strong> porta. Masica <strong>la</strong> <strong>re</strong>spinse:<br />
<strong>–</strong> Visto che tutti si rivoltano, mi rivolto anch’io. Con tutto<br />
quello che ho passato oggi, non tarderò molto a compari<strong>re</strong> davanti<br />
ad un giudice che se ne ride di tutti i giudici ed i giudizi di<br />
questo mondo. Mi p<strong>re</strong>me più <strong>la</strong> verità che <strong>la</strong> vita.<br />
Errita chinò il capo, con un sospiro. Il marito le strinse una<br />
mano, poi si rivolse al<strong>la</strong> serva: <strong>–</strong> Non c<strong>re</strong>de<strong>re</strong> di farci torto, Masica:<br />
arrivi come <strong>la</strong> mano di Dio, a levarci un peso dal<strong>la</strong> coscienza.<br />
Sentirono <strong>dei</strong> singhiozzi e si voltarono: aggrappato allo stipite<br />
del<strong>la</strong> porta di camera sua, Jacu piangeva.<br />
La festa d’Ognissanti, quell’anno, cadeva di domenica.<br />
Da quel<strong>la</strong> sera di veglia funeb<strong>re</strong> e temporale, in cui le grida<br />
delle p<strong>re</strong>fiche avevano attizzato il delirio nel<strong>la</strong> mente di molti, il<br />
nome di Migue<strong>la</strong> non era stato più pronunciato, nessuno aveva<br />
osato solleva<strong>re</strong> lo sguardo verso le sue finest<strong>re</strong>, o verso l’altipiano.<br />
L’unica cosa che ammettevano con sé stessi era che La Storpia<br />
continuava ad esse<strong>re</strong> un’ossessione da morta, così come lo<br />
era stata da viva.<br />
Al c<strong>re</strong>puscolo d’Ognissanti <strong>la</strong> processione con le <strong>re</strong>liquie scese<br />
per <strong>la</strong> via Maggio<strong>re</strong>, cantilenando il rosario.<br />
<strong>–</strong> Ave Maria p<strong>re</strong>na de gratzia, su Sennori est cun tegus…<br />
<strong>–</strong> Non è possibile! <strong>–</strong> bisbigliò una delle prime persone che,<br />
dietro il <strong>re</strong>liquiario, sbucò in piazza.<br />
<strong>–</strong> Santa Maria, mama de Deus…<br />
Tutti, mano a mano che <strong>la</strong> processione avanzava, volgevano lo<br />
sguardo al gradino del<strong>la</strong> casa di Antiogu Massa, dove sedevano<br />
Migue<strong>la</strong> e Jacu.<br />
La p<strong>re</strong>ghiera scemò sulle loro <strong>la</strong>bbra, allora, e lo sgomento si<br />
impossessò <strong>dei</strong> loro animi più profondamente di qualsiasi altro<br />
moto, più ancora del<strong>la</strong> paura, del<strong>la</strong> colpa che avevano proiettato<br />
fuori di sé, dandole il volto e il nome di un’innocente.<br />
Ma quello che li sgomentava di più era che Migue<strong>la</strong>, nonostante<br />
portasse ancora sul capo e sul viso, i segni del<strong>la</strong> loro violenza,<br />
non rivolgeva loro uno sguardo di rimprovero.<br />
Migue<strong>la</strong> invece sorrideva, e guardava più in là.<br />
Più in là delle strade, <strong>dei</strong> tetti, più in là <strong>dei</strong> voli di rondini indugianti,<br />
appesantiti d’ombra e di rugiada.<br />
Per quel sorriso, che li aveva semp<strong>re</strong> irritati e che aveva ora<br />
una dolcezza che li intimidiva, si sentirono come appena usciti<br />
da un <strong>la</strong>vacro, guariti dal contagio che li aveva colpiti.<br />
Av<strong>re</strong>bbero voluto possede<strong>re</strong> il seg<strong>re</strong>to del suo cuo<strong>re</strong>.<br />
Migue<strong>la</strong> il cuo<strong>re</strong> lo sentiva sciogliersi goccia a goccia, come un<br />
pugno di neve nel tepo<strong>re</strong> del<strong>la</strong> mano. Ricordava il sembiante di<br />
un sogno a lungo inseguito e si stupiva di scoprirlo così simile al<strong>la</strong><br />
<strong>re</strong>altà.<br />
Seduto in terra, accanto al<strong>la</strong> mad<strong>re</strong>, Jacu bisbigliava qualcosa.<br />
Migue<strong>la</strong> gli rispondeva pacata.<br />
Nel g<strong>re</strong>mbo di lei si scorgevano le loro mani vicine, con le dita<br />
che si sfioravano appena. Sembravano, nel luco<strong>re</strong> del primo<br />
quarto di luna, ali di farfalle bianche posatesi sullo stesso fio<strong>re</strong>.<br />
237
238<br />
XIII<br />
A<strong>re</strong>ga si para dinanzi al<strong>la</strong> maestra che, <strong>la</strong>sciando <strong>la</strong> sa<strong>la</strong><br />
del<strong>la</strong> taverna, cerca di evitar<strong>la</strong>.<br />
<strong>–</strong> Le ho chiesto scusa. Cosa p<strong>re</strong>tende di più?<br />
<strong>–</strong> P<strong>re</strong>tende<strong>re</strong>? Ti sbagli: io non p<strong>re</strong>tendo nul<strong>la</strong>.<br />
Un colpo di tosse, disc<strong>re</strong>to ma deciso, le fa volge<strong>re</strong> entrambe:<br />
una con il viso in fiamme, l’altra con lo sguardo<br />
furibondo, circondato dal nero del fazzoletto. Il medico<br />
scende le scale con le braccia ingomb<strong>re</strong> di bagaglio. Appena<br />
mette piede nel<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> lo posa a terra, salutando Cristina<br />
ed ignorando A<strong>re</strong>ga che indiet<strong>re</strong>ggia nel<strong>la</strong> penombra<br />
del sottosca<strong>la</strong>.<br />
<strong>–</strong> Ci <strong>la</strong>scia, dotto<strong>re</strong>? Ne sono dispiaciuta…<br />
<strong>–</strong> Non vado distante e av<strong>re</strong>i piace<strong>re</strong> che lei e suo fratello<br />
foste i miei primi ospiti, nel<strong>la</strong> nuova casa.<br />
<strong>–</strong> Volentieri. Ma anche noi non ci tratter<strong>re</strong>mo ancora a<br />
lungo. Dispero di riusci<strong>re</strong> a porta<strong>re</strong> a termine il compito<br />
che mi ero p<strong>re</strong>fissa.<br />
<strong>–</strong> La capacità e <strong>la</strong> forza d’animo non le mancano.<br />
<strong>–</strong> È gentile a di<strong>re</strong> questo, dotto<strong>re</strong>. Ma forza d’animo e<br />
capacità non implicano spirito di adattamento: mi sento<br />
così… estranea a questo luogo e al<strong>la</strong> sua gente. Vuol di<strong>re</strong><br />
che avrò p<strong>re</strong>parato il ter<strong>re</strong>no per un altro. In quanto a mio<br />
fratello, gli affari del<strong>la</strong> ferrovia lo porteranno distante ed<br />
io dovrò torna<strong>re</strong> ad Oristano.<br />
<strong>–</strong> Sono io ad esse<strong>re</strong> dispiaciuto, allora. Resterò l’unico<br />
239
strangiu in quest’angolo di mondo dimenticato… <strong>–</strong> si interrompe,<br />
<strong>re</strong>ndendosi conto di pronuncia<strong>re</strong> una frase certo<br />
poco gradita ad una c<strong>re</strong>dente come Cristina. Ma lei annuisce:<br />
<strong>–</strong> Dimenticato da Dio? Forse, dotto<strong>re</strong>: perciò vado via.<br />
Questo posto non mi piace: c’è qualcosa di torbido… non<br />
so spiegarmi. Certamente lei penserà che sono i miei nervi,<br />
ma non posso vive<strong>re</strong> olt<strong>re</strong> in un posto come questo. Pensi,<br />
<strong>–</strong> aggiunge abbassando <strong>la</strong> voce, <strong>–</strong> questa mattina non ci è<br />
stata servita <strong>la</strong> co<strong>la</strong>zione, perché <strong>la</strong> padrona asseriva che il<br />
<strong>la</strong>tte, messo al fuoco si coagu<strong>la</strong>va immediatamente. E continuava<br />
a di<strong>re</strong>: è un brutto segno, brutto!<br />
<strong>–</strong> È gente superstiziosa.<br />
<strong>–</strong> Dotto<strong>re</strong>, lei certamente può capirmi: tutte le certezze<br />
sulle quali avevo fondato <strong>la</strong> mia vita, qui non esistono. Ed<br />
io, a diffe<strong>re</strong>nza di questa gente, non so come sostituirle.<br />
Quando si <strong>la</strong>sciano, salutandosi, Cristina passa olt<strong>re</strong> <strong>la</strong><br />
porta, avviandosi verso <strong>la</strong> sca<strong>la</strong>.<br />
Dal pavimento in terra battuta del<strong>la</strong> sa<strong>la</strong>, attraversando<br />
quel<strong>la</strong> porta, si passa ad un piancito di legno, sotto il quale<br />
si trovano le cantine.<br />
Forse le scarpe di Cristina sono bagnate, fatto sta che<br />
sembrano <strong>la</strong>scia<strong>re</strong> sul piancito, nitide orme color sanguigna.<br />
Poi, forse per un cambiamento di luce, per il passa<strong>re</strong><br />
rapido di una nuvo<strong>la</strong>, non si vede più nul<strong>la</strong>.<br />
La padrona, arrivata silenziosamente, sta sbirciando olt<strong>re</strong><br />
<strong>la</strong> spal<strong>la</strong> di Marco e fissa anche lei il piancito. Poi mormora:<br />
<strong>–</strong> Poverina! … Dotto<strong>re</strong>, se si accontenta… <strong>–</strong> e mostra<br />
il vassoio con pane e formaggio. <strong>–</strong> Oggi non posso servirle<br />
altra co<strong>la</strong>zione. Il <strong>la</strong>tte…<br />
<strong>–</strong> Sì, sì, lo so: non importa, <strong>–</strong> taglia corto lui.<br />
* * *<br />
Non gli pa<strong>re</strong> vero. Per <strong>la</strong> seconda volta, da quando è arri-<br />
240<br />
vato a Gurtei, disfa il suo bagaglio, ma questa volta lo fa<br />
con un umo<strong>re</strong> di ottimismo che lo mette in condizioni di<br />
fa<strong>re</strong> programmi per il futuro e di organizza<strong>re</strong>, olt<strong>re</strong> che <strong>la</strong><br />
sua vita, il suo <strong>la</strong>voro.<br />
Marco è proprio soddisfatto di come Aleni ha fatto p<strong>re</strong>para<strong>re</strong><br />
quelle t<strong>re</strong> came<strong>re</strong>. Ora, olt<strong>re</strong> al<strong>la</strong> camera da letto,<br />
ha uno studio - un vero studio! - con una scrivania ed una<br />
lib<strong>re</strong>ria. Ha già scritto a casa per farsi manda<strong>re</strong> i suoi libri.<br />
La terza camera, quel<strong>la</strong> che affaccia sul<strong>la</strong> strada e che<br />
doveva esse<strong>re</strong> att<strong>re</strong>zzata a gabinetto medico, <strong>la</strong> utilizzerà<br />
come soggiorno, data <strong>la</strong> p<strong>re</strong>senza, in un angolo appartato,<br />
di un camino e di un piccolo foco<strong>la</strong><strong>re</strong> in pietra, nel quale<br />
potrà p<strong>re</strong>pararsi qualche bevanda calda. I pasti, quando<br />
non avesse voglia di scende<strong>re</strong> al<strong>la</strong> taverna, gli verranno<br />
portati fino a casa, per un p<strong>re</strong>zzo ragionevole.<br />
Per quanto riguarda il gabinetto medico, ha dovuto cede<strong>re</strong><br />
alle insistenze del<strong>la</strong> famiglia Refundana, e accetta<strong>re</strong><br />
un locale, ampio e luminoso, al piano ter<strong>re</strong>no del<strong>la</strong> loro<br />
casa.<br />
Le ragioni, discusse tra sé prima di p<strong>re</strong>nde<strong>re</strong> quel<strong>la</strong> decisione,<br />
sono state molte e decisive. Anzitutto <strong>la</strong> considerazione<br />
che i pazienti sali<strong>re</strong>bbero malvolentieri fino al<strong>la</strong><br />
dipendenza del<strong>la</strong> casaforte; in secondo luogo, l’affitto che<br />
il Notaio gli ha chiesto a nome di Aleni, unito a quello che<br />
gli domandano i Refundana, corrisponde a quanto lui<br />
aveva p<strong>re</strong>ventivato di spende<strong>re</strong>. Ma, accettando di allesti<strong>re</strong><br />
il gabinetto in paese, può gode<strong>re</strong> dell’uso personale di<br />
un’altra camera nell’appartamento dove vivrà.<br />
La sistemazione comincia a convenirgli, tanto che sta<br />
p<strong>re</strong>ndendo in considerazione l’idea di accetta<strong>re</strong> lo stipendio<br />
che gli fu proposto per occuparsi stabilmente del<strong>la</strong><br />
popo<strong>la</strong>zione di quel<strong>la</strong> zona, e che lui <strong>re</strong>spinse, ritenendo<br />
che ne av<strong>re</strong>bbe avuto abbastanza del<strong>la</strong> campagna vaccinazioni.<br />
Il terzo motivo di quel<strong>la</strong> scelta, assai meno confessato<br />
241
degli altri, è che ha piace<strong>re</strong> di abita<strong>re</strong> vicino ad Aleni.<br />
Il suo appartamento è separato soltanto da una porta da<br />
quello dove <strong>la</strong> baronessa vive con La<strong>re</strong>ntu e Marta. Di<br />
quel<strong>la</strong> porta, che divide il corridoio in due, chissà mai se è<br />
esistita una chiave.<br />
Se il gabinetto fosse stato allestito in casa, quel<strong>la</strong> porta<br />
sa<strong>re</strong>bbe dovuta esse<strong>re</strong> murata. Invece così, basta un bussa<strong>re</strong><br />
disc<strong>re</strong>to per annunciarsi, evitando di passa<strong>re</strong> dal sentiero<br />
esterno che è sotto gli occhi di chiunque sollevi lo<br />
sguardo, dalle strade del paese o dalle finest<strong>re</strong>.<br />
Li ha appena formu<strong>la</strong>ti, che tutti quei pensieri gli levano<br />
nello sguardo un’ombra di p<strong>re</strong>occupazione.<br />
La parte più rigorosa e intransigente di sé, quel<strong>la</strong> che<br />
non piace a zio Stefano, non fa che bacchettarlo perché,<br />
dopo aver elegantemente chiuso porte di disc<strong>re</strong>zione in<br />
faccia a tutti, ha <strong>la</strong>sciato come unico accesso proprio quel<strong>la</strong><br />
porta senza chiave.<br />
La signora Refundana gli ha fatto capi<strong>re</strong> che tutto il paese<br />
ritiene disdicevole che lui abbia p<strong>re</strong>so alloggio in casa<br />
di una vedova.<br />
Marco, sorridendo, le ha risposto che gli è stato dato<br />
l’appartamento già <strong>re</strong>so indipendente per Raimundo e <strong>la</strong><br />
moglie. Quindi, che non alloggia p<strong>re</strong>sso chicchessia, ma è<br />
in casa sua. Le ha detto, inolt<strong>re</strong>, che benché in principio<br />
fosse intenzionato ad accetta<strong>re</strong> <strong>la</strong> sua offerta, ci ha rinunciato<br />
perché <strong>la</strong> gente av<strong>re</strong>bbe ritenuto assai più disdicevole<br />
se avesse p<strong>re</strong>so alloggio da lei, una donna sposata con<br />
due figlie in casa. Ha aggiunto, anche, che <strong>la</strong> gente da poco<br />
trova disdicevoli le cose più normali, quando non ne ha<br />
di davvero disdicevoli da critica<strong>re</strong>. Ma che raglio d’asino<br />
non sale al cielo, quindi lui non ci fa caso.<br />
La Refundana, che non l’ha mai sentito par<strong>la</strong><strong>re</strong> in maniera<br />
così decisa, è stata cost<strong>re</strong>tta a dargli ragione. Ma è<br />
persona di modi troppo di<strong>re</strong>tti per rinuncia<strong>re</strong> a <strong>re</strong>itera<strong>re</strong><br />
un consiglio.<br />
242<br />
<strong>–</strong> Dotto<strong>re</strong>, avrà certo ragione lei, ma… non si fidi del<strong>la</strong><br />
sua vicina. Da quattrocento anni a questa parte, chi si è fidato<br />
<strong>dei</strong> Ballester se ne è semp<strong>re</strong> dovuto penti<strong>re</strong>!<br />
* * *<br />
Aleni è salita al<strong>la</strong> casaforte molto p<strong>re</strong>sto, ed ora è davanti<br />
al<strong>la</strong> porta in fondo al<strong>la</strong> Galleria <strong>dei</strong> Ritratti.<br />
Ha detto a Marco che chiude un ripostiglio, ma in cuor<br />
suo sa di ave<strong>re</strong> visto cento, mille volte, le ragnatele intessute<br />
tra gli stipiti ed il drappeggio del<strong>la</strong> tenda, t<strong>re</strong>ma<strong>re</strong> per<br />
lo spiffero d’aria.<br />
Sa di ave<strong>re</strong> sentito cento, mille volte, olt<strong>re</strong> quel<strong>la</strong> porta,<br />
ma più distante, quel sussurro deso<strong>la</strong>to: <strong>–</strong> Mamma… <strong>–</strong><br />
Quante volte, aff<strong>re</strong>ttando il passo nel<strong>la</strong> semioscurità del<strong>la</strong><br />
galleria, si è sentita drizza<strong>re</strong> i capelli in capo e intirizzi<strong>re</strong><br />
tutta per quel<strong>la</strong> voce - appena un bisbiglio, tra le alt<strong>re</strong> voci<br />
che sente - di là da quel<strong>la</strong> porta.<br />
Si sforza di vede<strong>re</strong> chiaro dentro sé stessa. E ment<strong>re</strong> cerca<br />
il bandolo <strong>dei</strong> propri pensieri, strappa con un gesto<br />
meccanico, senza proponimento, le ragnatele.<br />
Finalmente, risvegliata dal<strong>la</strong> sensazione di disgusto che<br />
quelle fi<strong>la</strong>cce vischiose le causano, abbassa <strong>la</strong> maniglia e<br />
spinge.<br />
La porta, vecchia e chiusa da tanto tempo, <strong>re</strong>siste cedendo<br />
solo ad una spinta più decisa, raschiando con un<br />
rumo<strong>re</strong> che echeggia a lungo. Aleni si ritrova un muro dinanzi,<br />
ma intravede sul<strong>la</strong> destra, nell’oscurità del pianerottolo,<br />
i gradini di una sca<strong>la</strong> ripida. Comincia a risalir<strong>la</strong><br />
trovandosi, per le vicissitudini del<strong>la</strong> vita, semp<strong>re</strong> meno indugi<br />
da rompe<strong>re</strong>.<br />
In cima ai gradini, ammucchiati l’uno sull’altro con una<br />
pendenza che sfida <strong>la</strong> vertigine, una tessitura di spiragli di<br />
luce le permette di orientarsi.<br />
Quel<strong>la</strong> parte del<strong>la</strong> casa le è sconosciuta. O forse no? Il<br />
243
groviglio di pensieri forma un nodo di dubbio che, di colpo,<br />
si stringe ad un rumo<strong>re</strong> inaspettato.<br />
È un raschia<strong>re</strong> intermittente.<br />
Trattiene il <strong>re</strong>spiro e tende l’o<strong>re</strong>cchio.<br />
Allunga <strong>la</strong> mano e ne <strong>la</strong>scia cade<strong>re</strong> il peso sul<strong>la</strong> maniglia<br />
del<strong>la</strong> porta che si para tra lei e il rumo<strong>re</strong>. Quel<strong>la</strong> si ap<strong>re</strong>,<br />
con un cigolio.<br />
Investita dal<strong>la</strong> cor<strong>re</strong>nte d’aria, guarda interdetta: le foglie<br />
accartocciate ricoprono il pavimento come un tappeto,<br />
dal<strong>la</strong> finestra al camino e dal<strong>la</strong> porta a quel<strong>la</strong> dirimpetto.<br />
Fuori, un albero più che centenario sferza l’aria ventosa<br />
con i rami. Una fo<strong>la</strong>ta più violenta delle alt<strong>re</strong> accentua il risucchio<br />
all’interno e le foglie si levano, <strong>la</strong>sciandosi trascina<strong>re</strong><br />
tutte incontro ad Aleni, con <strong>la</strong> legge<strong>re</strong>zza delle cose<br />
<strong>re</strong>state in questo mondo senza più legame con esso, a parte<br />
un’appa<strong>re</strong>nza fisica che via via si muta in traspa<strong>re</strong>nza, in<br />
fantasma.<br />
Lei, che sente di esse<strong>re</strong> unita a tutto quanto se ne va da<br />
una comunanza di linguaggio che discende dal<strong>la</strong> consapevolezza<br />
di un identico destino, tende le braccia.<br />
Frusciando sul sibilo del vento, le foglie salgono alle sue<br />
mani, brulicano sulle braccia, dandole brividi che le sembrano<br />
di sangue <strong>re</strong>stituito al suo scor<strong>re</strong><strong>re</strong> più vigoroso. Indugiando<br />
sul viso e sui capelli, che ondeggiano sul risucchio<br />
del<strong>la</strong> cor<strong>re</strong>nte d’aria, le foglie sussurrano <strong>la</strong> necessità<br />
che l’ultimo perdono sia concesso.<br />
Poi tutte passano olt<strong>re</strong>.<br />
Aleni, ancora con le braccia tese, avanza di un passo.<br />
Ora che il pavimento è sgombro vede le gocce scu<strong>re</strong>, rapp<strong>re</strong>se,<br />
che segnano un percorso di dolo<strong>re</strong> e paura dal<strong>la</strong> finestra<br />
a sinistra fino al<strong>la</strong> porta che si trova dirimpetto a lei.<br />
Con un sospiro che è quasi un gemito, si ar<strong>re</strong>nde all’evidenza<br />
di esse<strong>re</strong> caduta nelle panie che da tanto tempo, e<br />
con tanta attenzione, si è sforzata di elude<strong>re</strong>.<br />
244<br />
Sente le ginocchia piegarsi e asseconda quel cedimento.<br />
China il busto in avanti e, con i polpast<strong>re</strong>lli cerca le gocce<br />
scu<strong>re</strong>, soffia via da esse <strong>la</strong> polve<strong>re</strong>, con i lineamenti alterati<br />
dallo struggimento, finché un singhiozzo <strong>la</strong> costringe<br />
ad interrompe<strong>re</strong> <strong>la</strong> sua ricerca e a <strong>la</strong>sciarsi anda<strong>re</strong> contro<br />
il muro.<br />
Remigando come uccelli smarriti, immagini del passato<br />
si radunano su di lei, oscurandole <strong>la</strong> mente, scendendo a<br />
taglia<strong>re</strong> con l’a<strong>la</strong>, <strong>la</strong> superficie del tempo che Aleni si è<br />
semp<strong>re</strong> sforzata di tene<strong>re</strong> immobile, come quel<strong>la</strong> di uno<br />
stagno.<br />
La sca<strong>la</strong> che dal<strong>la</strong> casaforte scende al cortile, ha una<br />
ringhiera di ferro, che ormai <strong>la</strong> ruggine ha <strong>re</strong>so fragilissima.<br />
Aleni, uscendo nel pianerottolo vi si aggrappa barcol<strong>la</strong>nte,<br />
abbagliata dal<strong>la</strong> luce improvvisa. Ma cosa c’è <strong>la</strong>ggiù,<br />
sotto l’arco del portale?<br />
Sotto l’arco del portale Aleni giovinetta entra per <strong>la</strong> prima<br />
volta nel cortile del<strong>la</strong> casa di pietra. Si guarda attorno,<br />
schiudendo le <strong>la</strong>bbra per lo stupo<strong>re</strong>.<br />
Intravede, ma non ne è sicura perché il sole <strong>la</strong> costringe<br />
a socchiude<strong>re</strong> gli occhi, una donna vestita di nero aggrapparsi<br />
al<strong>la</strong> ringhiera di una scalinata che si inerpica di fianco<br />
alle mura.<br />
Si domanda chi sia, ma Don Iñigo <strong>la</strong> p<strong>re</strong>nde con poche<br />
cerimonie per un braccio e <strong>la</strong> conduce verso <strong>la</strong> casa <strong>dei</strong><br />
servi, dove abiteranno per economia, riscaldandosi con lo<br />
stesso fuoco che si userà per cucina<strong>re</strong>. Aleni quasi ne gioisce,<br />
perché pensa che il peso di tanta pietra le grave<strong>re</strong>bbe<br />
il cuo<strong>re</strong>, insopportabilmente più di quanto lo senta gravato<br />
da ogni paro<strong>la</strong> dello sposo.<br />
“Alt<strong>re</strong> cose ti graveranno, più pesanti delle piet<strong>re</strong>,” pensa<br />
Donna Aleni e, per un altro b<strong>re</strong>ve attimo incontra an-<br />
245
cora quello sguardo di giovinetta, quegli occhi di primavera<br />
fugace, incantati e tristi.<br />
E Iñigo! Che stupo<strong>re</strong> vede<strong>re</strong>, ora, quel<strong>la</strong> smorfia di affettata<br />
severità che tanto timo<strong>re</strong> le aveva ispirato per anni.<br />
Che pietà vedergli scava<strong>re</strong> nel volto, in certe esp<strong>re</strong>ssioni,<br />
le stesse rughe che il travaglio dell’agonia gli av<strong>re</strong>bbe più<br />
profondamente inciso.<br />
Come sembra piccolo e meschino, visto dall’alto di<br />
quel<strong>la</strong> sca<strong>la</strong>. Perché, si domanda, ha <strong>la</strong>sciato che quell’uomo<br />
le facesse tanto male?<br />
Forse perché sa<strong>re</strong>bbe arrivato il giorno in cui av<strong>re</strong>bbe,<br />
come ora, potuto provarne pietà.<br />
Aleni trasale. In piedi sul<strong>la</strong> soglia del<strong>la</strong> porta del<strong>la</strong> Domu<br />
’e is fogus, è comparso Marco. Lei però non sembra<br />
avvedersene: fissa con occhi sbarrati lo sguardo di primavera<br />
fugace nel viso di quel<strong>la</strong> Aleni giovinetta che le passa<br />
accanto, e che si ferma nel suo con lo stesso stupo<strong>re</strong>, con<br />
<strong>la</strong> stessa muta domanda.<br />
Aleni gli porge <strong>la</strong> tazza di <strong>la</strong>tte fumante, e Marco <strong>la</strong><br />
p<strong>re</strong>nde come soprappensiero.<br />
<strong>–</strong> Non voleva c<strong>re</strong>dermi? Eppu<strong>re</strong> le ho detto che questo è<br />
un luogo di visioni. E deve averglielo detto anche suo zio.<br />
<strong>–</strong> Come posso c<strong>re</strong>de<strong>re</strong> in un accadimento che contraddice<br />
tutte le <strong>re</strong>gole che fino ad ora hanno governato <strong>la</strong> mia<br />
intelligenza?<br />
<strong>–</strong> Dotto<strong>re</strong>, io non so perché, né infrangendo quale <strong>re</strong>go<strong>la</strong><br />
accadano queste cose, ma devo ar<strong>re</strong>ndermi all’evidenza.<br />
A che pro negarlo? Mi dica, ha visto me anche l’altra<br />
mattina, in questa stanza. È vero? Più giovane, tanto tempo<br />
fa…<br />
Marco stringe tra due dita <strong>la</strong> radice del naso, come se<br />
quel semplice massaggio possa riattivargli l’uso di un raziocinio<br />
che, per il momento, sembra darsi al<strong>la</strong> <strong>la</strong>titanza.<br />
246<br />
Caparbiamente, evita di risponde<strong>re</strong>, così è lei che par<strong>la</strong><br />
nuovamente.<br />
<strong>–</strong> Io <strong>la</strong> vidi per <strong>la</strong> prima volta proprio il giorno in cui misi<br />
piede a Gurtei, in piedi su quel<strong>la</strong> soglia.<br />
<strong>–</strong> … Me?<br />
<strong>–</strong> Sì. E poi mille alt<strong>re</strong> volte, negli anni successivi. L’ho vista<br />
là, dove siede adesso, e <strong>la</strong>ggiù, e qui accanto. Ogni angolo<br />
di questa casa mi è diventato sopportabile soltanto<br />
perché ci vedevo lei. Il mio ospite sconosciuto…<br />
<strong>–</strong> Perché mi racconta queste cose? <strong>–</strong> chiede Marco, turbato.<br />
<strong>–</strong> Perché sono <strong>la</strong> verità e perché, lo voglia o no, <strong>la</strong> riguardano.<br />
Anche l’impulso che quel<strong>la</strong> mattina <strong>la</strong> spinse a torna<strong>re</strong>…<br />
non capisce? Cerca ancora spiegazioni razionali,<br />
giungendo a ritenerle, al più, irragionevoli? C’è una so<strong>la</strong><br />
spiegazione: siamo legati. Uno di qua, uno di là da un baratro<br />
di tempo, ma in qualche maniera, legati. Si figuri che<br />
l’ho sentita arriva<strong>re</strong> quando <strong>la</strong> sua carrozza era sicuramente<br />
ancora lontana dal<strong>la</strong> valle di Gurtei.<br />
<strong>–</strong> Ma, <strong>–</strong> interloquisce stupito di senti<strong>re</strong> <strong>la</strong> propria voce<br />
proferi<strong>re</strong> quel<strong>la</strong> domanda, <strong>–</strong> cosa significava per lei, quel<strong>la</strong><br />
p<strong>re</strong>senza?<br />
<strong>–</strong> Significava speranza. Io c<strong>re</strong>do di esse<strong>re</strong> sopravvissuta<br />
soltanto per <strong>la</strong> speranza che, un giorno lei sa<strong>re</strong>bbe arrivato<br />
e <strong>la</strong> mia vita sa<strong>re</strong>bbe cambiata. Irragionevole speranza.<br />
Un sogno! Ma basta quello, per sopravvive<strong>re</strong>. Poi gli anni<br />
sono passati, i miei capelli sono diventati grigi e anche<br />
quel<strong>la</strong> speranza si è spenta.<br />
La voce ha un timbro di deso<strong>la</strong>zione che fa ribel<strong>la</strong><strong>re</strong><br />
Marco. Si alza, non potendo più contene<strong>re</strong> l’agitazione e<br />
lo stupo<strong>re</strong> che quel racconto gli hanno suscitato, e si appoggia<br />
al<strong>la</strong> menso<strong>la</strong> del camino, con le spalle rivolte al<br />
fuoco.<br />
<strong>–</strong> Ma io sono arrivato. Sono qui.<br />
<strong>–</strong> È vero. Troppo tardi, però.<br />
247
<strong>–</strong> Perché dice questo?<br />
Gli occhi di Aleni, d’un tratto, si riempiono di luccichii.<br />
<strong>–</strong> Quel<strong>la</strong> p<strong>re</strong>senza, che mi teneva compagnia nei momenti<br />
peggiori, è stata l’unica cosa bel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> mia vita. La<br />
amavo così come si amano i sogni che vor<strong>re</strong>mmo si avverassero…<br />
Non mi fraintenda: voglio farle capi<strong>re</strong>! Le racconterò<br />
cos’era <strong>la</strong> mia vita, cosa è stata, perché lei capisca<br />
il motivo del mio attaccamento a quel sogno. Ma ad un<br />
certo momento, quando mi sono <strong>re</strong>sa conto che troppi<br />
anni erano trascorsi e che l’avveramento non era più possibile,<br />
rinuncia<strong>re</strong> è stato giocoforza…<br />
Si leva dal<strong>la</strong> sedia, a fatica, come se quel<strong>la</strong> confessione<br />
l’abbia sfinita.<br />
<strong>–</strong> Anche se ho rinunciato a quel sogno, però, non posso<br />
perder<strong>la</strong> ugualmente: lei è rimasto troppo tempo dentro<br />
di me, come l’unica luce in un buio totale. La p<strong>re</strong>go, <strong>–</strong> aggiunge,<br />
<strong>–</strong> non mi faccia mai manca<strong>re</strong> <strong>la</strong> sua amicizia.<br />
<strong>–</strong> Ad un patto: che lei impari ad ave<strong>re</strong> per me l’attaccamento<br />
che aveva per quel sogno.<br />
* * *<br />
«Semp<strong>re</strong> in autunno <strong>la</strong> pioggia seguita da vento sciroccale<br />
scatena l’endemia.<br />
Molti casi di amaurosi ma<strong>la</strong>rica persistente. Grande<br />
percentuale di ciechi per atrofia del nervo ottico.<br />
“Vivo tibi morientur oculi…” e non vedrai mai più,<br />
tranne che in sogno.<br />
Soffro da alcune o<strong>re</strong> di mal di capo e brividi intensi: a<br />
tratti mi sembra di sragiona<strong>re</strong>. Temo di aver p<strong>re</strong>so il contagio.<br />
A Gurtei, questo luogo maledetto, o benedetto, le allucinazioni<br />
cominciano a manifestarsi come sogni notturni,<br />
poi trapassano nello stato di veglia, e si perde <strong>la</strong> capacità<br />
248<br />
di distingue<strong>re</strong> tra sogno e <strong>re</strong>altà. Oppu<strong>re</strong>, <strong>la</strong> <strong>re</strong>altà acquista<br />
dimensioni più vaste che altrove, a causa del <strong>re</strong>gime allucinatorio<br />
in cui si vive. Il tempo non pa<strong>re</strong> unidi<strong>re</strong>zionale;<br />
lo spazio si contrae e si di<strong>la</strong>ta.<br />
Quale è il rapporto tra amo<strong>re</strong> e sogno?»<br />
MIGUELA<br />
BALLESTER<br />
* * *<br />
<strong>–</strong> È il letto di Raimundo? <strong>–</strong> domanda Marco posando <strong>la</strong><br />
<strong>la</strong>mpada sul suo comodino. JACU BALLESTER<br />
<strong>–</strong> Sì. <strong>–</strong> Aleni si è stupita quando ha sentito bussa<strong>re</strong> al<strong>la</strong><br />
porta di comunicazione, ed ora non capisce il motivo di<br />
quel<strong>la</strong> domanda.<br />
Senza risponde<strong>re</strong> Marco indica lo stipite dell’alcova: il<br />
legno è stato scalfito con qualcosa di appuntito, fino a<br />
ALENI<br />
IÑIGO BALLESTER<br />
compor<strong>re</strong> una miriade di parole a caratteri diversi che si<br />
ammassano, si intersecano le une con le alt<strong>re</strong>, alcune diritte,<br />
alt<strong>re</strong> storte. Molte sono italiane, ma alcune sono incomp<strong>re</strong>nsibili.<br />
Tra queste, una spicca per il taglio grande<br />
VIOLANTE ed angoloso JUAN delle lette<strong>re</strong>. BEATRIZ È quel<strong>la</strong> che Marco indica.<br />
Aleni compita, aguzzando lo sguardo nel<strong>la</strong> penombra:<br />
<strong>–</strong> UNHEIMLICH. Cosa significa?<br />
<strong>–</strong> È una paro<strong>la</strong> tedesca, c<strong>re</strong>do.<br />
<strong>–</strong> Può darsi: Raimundo si vantava di ave<strong>re</strong> imparato il<br />
tedesco, a Torino. Aveva portato con sé qualche libro MARTA<br />
MIGUEL<br />
RAIMUNDO in<br />
sa maca<br />
quel<strong>la</strong> lingua, <strong>–</strong> aggiunge acca<strong>re</strong>zzando le incisioni con i<br />
polpast<strong>re</strong>lli. <strong>–</strong> Perché questa paro<strong>la</strong> <strong>la</strong> turba tanto?<br />
<strong>–</strong> Perché è quasi <strong>la</strong> stessa paro<strong>la</strong> che vidi scritta sul<strong>la</strong> copertina<br />
del libro di p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong> che lei mi porgeva in sogno,<br />
<strong>la</strong> notte del temporale. Quel<strong>la</strong> era HEIMLICH.<br />
Aleni scuote il capo: <strong>–</strong> Heimlich, unheimlich… cosa significano?<br />
<strong>–</strong> Mi viene in mente quando scherzavamo, all’università,<br />
costruendo giochi di parole. Il negativo UN, in tedesco,<br />
significa qualcosa come strano, inquietante, che susci-<br />
249<br />
JUANNI<br />
MASSA
ta paura. Lo usavamo come p<strong>re</strong>fisso al nome <strong>dei</strong> professori.<br />
La mia conoscenza del tedesco è tutta qui, purtroppo.<br />
Ride b<strong>re</strong>vemente, ma è una risata nervosa, perché fino<br />
al momento in cui ha notato quel<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> incisa nell’alcova,<br />
non aveva ricordato quel<strong>la</strong> incisa sul libro del sogno. E<br />
questo lo turba.<br />
Rimangono qualche tempo in silenzio, tentando percorsi<br />
di pensiero che conducano ad una meta. <strong>–</strong> Mi parli di<br />
suo figlio Raimundo, <strong>–</strong> domanda.<br />
Aleni lo fissa a lungo, poi sospira: <strong>–</strong> Per raccontarle di<br />
Raimundo, dovrò prima raccontarle di me.<br />
250<br />
251
Appunti di Laura Balist<strong>re</strong>ri<br />
Per una Storia del<strong>la</strong> famiglia Ballester-Bay<strong>re</strong><br />
Quando Iñigo, figlio di Jacu e di una castigliana di nobili origini<br />
ma di scarsi mezzi, ottenne il permesso di assume<strong>re</strong> il cognome<br />
del<strong>la</strong> nonna Migue<strong>la</strong> Ballester ed il feudo, <strong>la</strong> famiglia era<br />
ormai decaduta a causa del<strong>la</strong> sconsideratezza del nonno Juanni.<br />
Quel<strong>la</strong> disgrazia, che aveva colpito <strong>la</strong> famiglia ben prima che<br />
Iñigo nascesse, si attardò come una crudele disillusione nello<br />
spirito del piccolo barone e, lungamente rimuginata, con il passa<strong>re</strong><br />
del tempo gli radicò nel caratte<strong>re</strong> un certo timbro d’amaro<br />
che risuonava sordo contro <strong>la</strong> sua ferrigna protervia.<br />
La mad<strong>re</strong>, per il tempo che era rimasta in vita, aveva nutrito<br />
Iñigo con il <strong>la</strong>tte dell’orgoglio di casta, risvegliando sopite propensioni.<br />
Allora il barone p<strong>re</strong>se <strong>la</strong> decisione di trovarsi una moglie<br />
che portasse sangue nuovo e nuove sostanze al<strong>la</strong> famiglia. E<br />
che, soprattutto, venisse di tanto lontano da non conosce<strong>re</strong> <strong>la</strong><br />
fama che il nome Ballester evocava.<br />
Era quel<strong>la</strong> stagione dell’anno in cui, con gran concorso di popolo,<br />
si svolgeva in Ogliastra <strong>la</strong> festa di Santa Maria, nell’antico<br />
santuario a ma<strong>re</strong>.<br />
Iñigo, che era in viaggio in quel<strong>la</strong> parte del<strong>la</strong> <strong>Sardegna</strong>, così<br />
lontana dalle sue ter<strong>re</strong>, si degnò di accetta<strong>re</strong> l’invito a partecipa<strong>re</strong>,<br />
con <strong>la</strong> sua gente, al banchetto allestito accanto al santuario.<br />
Il cibo però non volle accettarlo: un nobile spagnolo non poteva<br />
mischiarsi al popolo e cibarsi di carne di capra e pane di ghiande<br />
impastato con argil<strong>la</strong>.<br />
Ment<strong>re</strong> Iñigo <strong>re</strong>spingeva <strong>la</strong> carne, una giovane del gruppo<br />
che serviva a tavo<strong>la</strong>, andò a mesce<strong>re</strong> il vino a suo zio, parroco<br />
del luogo. Così sentì anche lei le parole che questi ascoltava dal<br />
sacerdote che Iñigo aveva condotto come suo cappel<strong>la</strong>no e capì<br />
che poteva approfittarne per certe sue cose.<br />
Si chinò a bisbiglia<strong>re</strong> qualche paro<strong>la</strong> all’o<strong>re</strong>cchio dello zio, in<br />
un momento in cui non poteva esse<strong>re</strong> vista, e quelle parole furono<br />
riferite al cappel<strong>la</strong>no e, da questi, al barone.<br />
Lo sguardo del barone si sollevò su Aleni che, ad occhi bassi,<br />
si avvicinava con il panie<strong>re</strong> del<strong>la</strong> frutta.<br />
252<br />
La guardò: era poco più che una bambina e serviva con grazia<br />
i commensali, insieme ad alt<strong>re</strong> donne pa<strong>re</strong>nti del<strong>la</strong> Prio<strong>re</strong>ssa<br />
del<strong>la</strong> festa. La osservò con inte<strong>re</strong>sse ancora maggio<strong>re</strong> quando<br />
cominciò a danza<strong>re</strong> al braccio <strong>dei</strong> coetanei, con il viso colorito e<br />
gli occhi bassi.<br />
A sera, quando tutti ciondo<strong>la</strong>vano stanchi intorno ai fuochi,<br />
<strong>la</strong> nipote del parroco si accostò ad un giovane e lo trasse da parte.<br />
Gli parlò a lungo, ment<strong>re</strong> quello faceva spallucce, poi si unirono<br />
a loro il parroco ed il cappel<strong>la</strong>no, terminando le loro trattative<br />
lontano dagli sguardi.<br />
Quando ritornarono in piazza, il barone si rivolse al pad<strong>re</strong> di<br />
Aleni domandando<strong>la</strong> in sposa ad alta voce.<br />
L’uomo apparteneva a famiglia di antica nobiltà iso<strong>la</strong>na che,<br />
sotto gli spagnoli, aveva conservato i beni ed una certa misura di<br />
p<strong>re</strong>stigio. Aveva allevato <strong>la</strong> sua unica figlia provvedendole una<br />
educazione ed una istruzione che non era consueto trova<strong>re</strong> in<br />
una ragazza, a quei tempi. Non conosceva <strong>la</strong> famiglia Ballester e<br />
<strong>la</strong> sua fama, perché Gurtei, per lui, era un luogo in capo al mondo,<br />
così affermò di sentirsi onorato e acconsentì, non trovando<br />
altro modo di trarsi ono<strong>re</strong>volmente d’impaccio dinanzi al<strong>la</strong> richiesta<br />
pubblica di un barone, giunto là con grande sfoggio e<br />
apparato.<br />
Aleni sgomentò, si <strong>la</strong>sciò p<strong>re</strong>nde<strong>re</strong> da una disperazione stordita,<br />
perché troppo in f<strong>re</strong>tta e troppo dissimilmente dalle sue più<br />
fervide speranze il destino si compiva, senza <strong>la</strong>sciarle scampo.<br />
P<strong>re</strong>sa per mano e trascinata in un festoso girotondo dalle sue<br />
coetanee cercò invano tra i volti, i cui tratti si sfumavano nel<br />
vorticoso gira<strong>re</strong>, quello del giovane cui, ignara degli int<strong>re</strong>cci del<br />
destino, si era promessa in un giorno di primavera. Sciolto il<br />
cerchio del ballo, si accostò il fratello maggio<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> Pensa, Aleni: abiterai in un castello ed avrai servi e camerie<strong>re</strong>.<br />
Tutti ti faranno l’inchino, chiamandoti Signora baronessa,<br />
Donna Aleni, padrona…<br />
Durante il viaggio senza fine che <strong>la</strong> portava verso <strong>la</strong> casaforte<br />
di pietra, in un paese dal nome che si impigliava in go<strong>la</strong>, Aleni<br />
sospettò p<strong>re</strong>sto che le sa<strong>re</strong>bbe toccato di esse<strong>re</strong> serva, in quel<strong>la</strong><br />
casa, piuttosto che padrona.<br />
253
E lo fu per tutta <strong>la</strong> vita. Ma soprattutto fu serva del suo silenzio.<br />
Serva al<strong>la</strong> maniera in cui deve esserlo una sacerdotessa, come<br />
lo furono quelle sue antenate che, quando ancora <strong>la</strong> notte<br />
del solstizio non portava il nome del santo battezzato<strong>re</strong>, <strong>re</strong>cavano<br />
l’acqua muta lungo il sentiero del silenzio alle case, per cura<strong>re</strong><br />
i ma<strong>la</strong>nni e scaccia<strong>re</strong> gli insetti.<br />
In questo modo fu serva del silenzio, devotamente certa che<br />
fosse l’unica via, concessa ad una del suo stato, per passa<strong>re</strong> il più<br />
indenne possibile tra i mali del mondo.<br />
Don Iñigo non ebbe mai un atto di considerazione nei confronti<br />
di quel<strong>la</strong> moglie così strana, semp<strong>re</strong> con il naso in aria ad<br />
annusa<strong>re</strong> il vento come un cane da caccia, nel<strong>la</strong> speranza che <strong>la</strong><br />
b<strong>re</strong>zza di levante le portasse il profumo <strong>dei</strong> suoi monti in quel<strong>la</strong><br />
terra febbrile e pestilente, gravata da un orizzonte che ostentava<br />
il fasto barocco del sole mo<strong>re</strong>nte e non <strong>la</strong> gloria f<strong>re</strong>sca dell’alba,<br />
come quel<strong>la</strong> davanti al quale era nata.<br />
L’aria di quel luogo, poi, pervasa da un odo<strong>re</strong> denso, agliato,<br />
che proveniva dagli stagni riarsi dal sole estivo, quando cambiava<br />
il vento <strong>la</strong>sciava in bocca un gusto di sale, una sete ardente<br />
che nessuna bevanda riusciva a tempera<strong>re</strong>.<br />
Il giorno in cui giunsero, Aleni guardò a bocca aperta, piegando<br />
il capo all’indietro, <strong>la</strong> casa di pietra. Ma il marito scosse il<br />
capo e le indicò le costruzioni in mattoni crudi tutto intorno al<br />
cortile. Avviandosi verso <strong>la</strong> casa che doveva accoglierli sposi,<br />
Iñigo le confessò, ridendo, di aver<strong>la</strong> comprata per due li<strong>re</strong> dal<br />
giovane al quale si era promessa, e che l’aveva p<strong>re</strong>sa nel<strong>la</strong> speranza<br />
che fosse di poche p<strong>re</strong>tese e buona fattrice, ma che non<br />
era certo, infine, d’aver fatto un buon affa<strong>re</strong>.<br />
Aleni chinò il capo, ingoiando quell’umiliazione che davvero<br />
le pa<strong>re</strong>va troppo amara per venirle prodigata dal marito sul<strong>la</strong><br />
soglia di casa, come dono di nozze.<br />
P<strong>re</strong>tese Aleni non ne aveva. Persino quel<strong>la</strong> di un poco di felicità,<br />
legittima anche nel<strong>la</strong> più povera delle c<strong>re</strong>atu<strong>re</strong>, si era frantumata<br />
nell’attimo stesso dell’infrangersi del sogno più caro.<br />
In quanto ad esse<strong>re</strong> una buona fattrice, lo fu: non riusciva ad<br />
arriva<strong>re</strong> al capoparto che sentiva di nuovo c<strong>re</strong>scerle in g<strong>re</strong>mbo<br />
una nuova vita.<br />
Alcuni di quei figli li perse ai primi mesi, con emorragie che <strong>la</strong><br />
condussero sull’orlo del<strong>la</strong> tomba. Altri le morirono piccini. Al-<br />
254<br />
cuni vissero e, quando erano tutti piccoli, Aleni li chiamava uno<br />
con il nome dell’altro, dava due volte il seno ad uno e si disperava<br />
che l’altro piangesse tanto, atterrita dal<strong>la</strong> morte semp<strong>re</strong> in agguato<br />
che gliene aveva ghermito già tanti.<br />
La verità era che li confondeva, e non per poco amo<strong>re</strong> di mad<strong>re</strong>,<br />
ma per sfinimento. Suo marito era tanto tirchio che, dopo il<br />
primo mese di matrimonio, quando Aleni era già incinta, cacciò<br />
i due domestici con <strong>la</strong> scusa che rubavano. In questo modo <strong>la</strong><br />
casa fu tutta sulle spalle di Aleni, insieme all’alternarsi <strong>dei</strong> fastidi<br />
del<strong>la</strong> gravidanza e delle fatiche del puerperio che, assai spesso,<br />
si sovrapponevano.<br />
Non aveva vizi quell’uomo, ma non conosceva né gentilezza,<br />
né pietà. Del <strong>re</strong>sto nemmeno lui si risparmiava. Per ricava<strong>re</strong> di<br />
che campa<strong>re</strong> dalle modeste risorse che gli erano avanzate dal riscatto<br />
del feudo, si sforzava di metterle a frutto con <strong>la</strong> dote del<strong>la</strong><br />
moglie. Il suo unico svago era, tornato a casa, sgravarsi del peso<br />
di fatica e di passione con un amo<strong>re</strong> rapido e brutale che lo sfiniva<br />
e gli conciliava il sonno.<br />
La notte, ascoltando il <strong>re</strong>spiro di quell’estraneo, Aleni piangeva,<br />
opp<strong>re</strong>ssa da una stanchezza tale che persino il sonno tardava<br />
a giunge<strong>re</strong>, a darle sollievo. Di quelle <strong>la</strong>crime che le salivano<br />
dal profondo quanto più cercava di ingoiarle, non capiva el<strong>la</strong><br />
stessa il motivo.<br />
A volte, crol<strong>la</strong>ndo nel sonno che scor<strong>re</strong>vano ancora, sognava<br />
che il ma<strong>re</strong> e il pianto fossero <strong>la</strong> stessa cosa ed era che, sulle sue<br />
<strong>la</strong>bbra, avevano lo stesso sapo<strong>re</strong> di sale amaro.<br />
L’alba <strong>la</strong> sorp<strong>re</strong>ndeva già china nel<strong>la</strong> conca di terracotta, unico<br />
privilegio concesso da Don Iñigo che non voleva si vedesse <strong>la</strong><br />
moglie del barone scende<strong>re</strong> al fiume con le popo<strong>la</strong>ne. Ma i panni<br />
da <strong>la</strong>va<strong>re</strong> erano tanti che pa<strong>re</strong>vano non fini<strong>re</strong> mai alle mani di<br />
Aleni, già piagate.<br />
Spesso le toccava, infatti, uccide<strong>re</strong> le cocciniglie tintorie raccolte<br />
sulle querce spinose, tuffandole nell’aceto per poterle poi<br />
far asciuga<strong>re</strong> e sbricio<strong>la</strong><strong>re</strong>, ottenendone il p<strong>re</strong>zioso colo<strong>re</strong> scar<strong>la</strong>tto<br />
che si usava per tinge<strong>re</strong> <strong>la</strong> <strong>la</strong>na.<br />
Capitava raramente che il marito <strong>la</strong> picchiasse. Ma una notte<br />
gliene diede tante che per giorni e giorni Aleni fu cost<strong>re</strong>tta a<br />
biascica<strong>re</strong> pane ammorbidito nel <strong>la</strong>tte, perché non poteva mastica<strong>re</strong>.<br />
255
Fu poco tempo dopo aver partorito il suo decimo figlio, nato<br />
morto.<br />
La febb<strong>re</strong> puerperale le <strong>re</strong>stituiva a tratti <strong>la</strong> coscienza, ma era<br />
molto debole. Quel<strong>la</strong> notte Don Iñigo, svegliatosi da un sogno<br />
che gli aveva rimesco<strong>la</strong>to i desideri già troppo a lungo <strong>re</strong>p<strong>re</strong>ssi,<br />
si voltò a cerca<strong>re</strong> <strong>la</strong> moglie. Lei, prostrata da un sonno ancora<br />
malsano, <strong>re</strong>agì d’istinto, <strong>re</strong>spingendo quell’agg<strong>re</strong>ssione al<strong>la</strong> carne<br />
sua ancora pulsante del martirio del parto senza frutto. Egli<br />
picchiò selvaggiamente, accecato da quel diniego al suo sacrosanto<br />
diritto.<br />
Aleni emerse dal sonno al dolo<strong>re</strong> di quei colpi impietosi, di<br />
cui non comp<strong>re</strong>se mai <strong>la</strong> ragione, né mai osò chieder<strong>la</strong>.<br />
Un giorno Don Iñigo morì.<br />
Se ne andò di schianto, dopo aver riempito <strong>la</strong> casa di ur<strong>la</strong><br />
atroci, gridando che mille granchi gli stavano divorando le visce<strong>re</strong>,<br />
che l’aveva morsicato l’argia.<br />
E chiamava il nome del<strong>la</strong> moglie.<br />
A lei pa<strong>re</strong>va di non averglielo sentito mai sulle <strong>la</strong>bbra il suo<br />
nome e lo guardava spaurita, senza saper che fa<strong>re</strong>.<br />
Quando tutto fu finito e l’ebbero disteso sul<strong>la</strong> cassapanca<br />
grande, era così livido che pa<strong>re</strong>va l’avessero strofinato con le foglie<br />
di guado e vestito per scherno con abiti troppo <strong>la</strong>rghi.<br />
Raimundo, piccino di quattro anni, si arrampicò su una sedia<br />
e cominciò a gioca<strong>re</strong> con i bottoni del vestito del morto.<br />
Beatriz, <strong>la</strong> figlia mino<strong>re</strong> congedò le p<strong>re</strong>fiche e il vicinato dicendo:<br />
<strong>–</strong> Andate, non c’è bisogno di piangerlo: era un uomo cattivo.<br />
<strong>–</strong> Quando nel<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> non ci furono altri che <strong>la</strong> mad<strong>re</strong> ed i fratelli,<br />
accennò il gesto di sputa<strong>re</strong> sul viso di cera sporca del cadave<strong>re</strong>.<br />
Il fratello Juan, solo un ragazzetto, l’unico che il morto avesse<br />
in considerazione perché era il maschio primogenito, si ribellò a<br />
quel gesto, esigendo rispetto. La so<strong>re</strong>l<strong>la</strong> lo schiaffeggiò.<br />
<strong>–</strong> Comanderai, qui, dopo che io mi sarò fatta monaca!<br />
<strong>–</strong> Se non ti avrò ucciso prima, <strong>–</strong> <strong>re</strong>plicò lui con le guance in<br />
fiamme. Poi rivolgendosi al<strong>la</strong> maggio<strong>re</strong> delle so<strong>re</strong>lle:<br />
<strong>–</strong> E tu, perché piangi? Se non fosse morto av<strong>re</strong>bbe p<strong>re</strong>sto scoperto<br />
che sei incinta, e l’av<strong>re</strong>sti pagata!<br />
256<br />
<strong>–</strong> Sì <strong>–</strong> singhiozzò quel<strong>la</strong>, rivolgendo lo sguardo al<strong>la</strong> so<strong>re</strong>l<strong>la</strong> mino<strong>re</strong>,<br />
<strong>–</strong> ma io non lo av<strong>re</strong>i ucciso, come ha fatto lei!<br />
Aleni stordita, nel suo angolo di vedova troppo giovane,<br />
guardò i figli come li vedesse <strong>la</strong> prima volta. Li ascoltò discute<strong>re</strong><br />
accorgendosi, allora, che erano c<strong>re</strong>sciuti.<br />
Non erano più i bambini che le mordevano a sangue i seni,<br />
voraci di vita, né i tiranni p<strong>re</strong>potenti che si appendevano al<strong>la</strong><br />
sua gonna al solo udi<strong>re</strong> <strong>la</strong> voce del pad<strong>re</strong>.<br />
Erano degli estranei come lo era stato lui. Così, capì che le sa<strong>re</strong>bbe<br />
toccato di ave<strong>re</strong> paura di loro e del loro cupo fuoco, così<br />
come ne aveva avuta di Iñigo e del suo gelo allontanante.<br />
Beatriz si fece veramente monaca, espiando per tutta <strong>la</strong> vita il<br />
parricidio commesso, senza che Aleni giungesse per lungo tempo<br />
ad intenderne <strong>la</strong> ragione.<br />
L’ultima volta che <strong>la</strong> vide, dietro <strong>la</strong> grata del convento nel<br />
quale si era ritirata poco più che bambina, le gravò sul cuo<strong>re</strong><br />
tutto il peso mortale del<strong>la</strong> verità:<br />
<strong>–</strong> Lui ha tolto a me <strong>la</strong> verginità ed io l’ho ucciso. Ma <strong>la</strong> colpa è<br />
tua: se tu non lo avessi <strong>re</strong>spinto, quel<strong>la</strong> notte, lui non sa<strong>re</strong>bbe<br />
venuto da me.<br />
Non si videro mai più. Aleni se ne tornò verso il calesse incespicando<br />
nei suoi stessi passi, come un muflone ferito, sincopando<br />
nel pensiero ragioni ed emozioni fino a sentirsene <strong>re</strong>sidua<strong>re</strong><br />
in bocca un amaro d’euforbia che <strong>la</strong> fece giunge<strong>re</strong> a casa<br />
boccheggiante.<br />
Beatriz. Dura Beatriz dal cuo<strong>re</strong> sigil<strong>la</strong>to. Beatriz di pietra di<br />
basalto, con il capo chino dietro <strong>la</strong> grata, che dal fondo del suo<br />
esilio aveva p<strong>re</strong>ferito l’accusa al silenzio, scegliendo di inizia<strong>re</strong><br />
l’espiazione da un colmo di peccati che comp<strong>re</strong>ndesse anche<br />
quel<strong>la</strong> cattiveria, contro <strong>la</strong> mad<strong>re</strong> innocente.<br />
Aleni <strong>re</strong>stò, per molto tempo, annientata da quelle parole. Ma<br />
<strong>la</strong> vita incalzava.<br />
Una notte <strong>dei</strong> <strong>la</strong>menti <strong>la</strong> strapparono al sonno: <strong>la</strong> figlia maggio<strong>re</strong><br />
Vio<strong>la</strong>nte, appena quindicenne, abortiva, inarcando il corpo<br />
minuto in una pozza di sangue.<br />
Aleni l’assistette, pensando che <strong>la</strong> morte del pad<strong>re</strong> avesse provato<br />
<strong>la</strong> ragazza più di quanto avesse mostrato. Ma alcune parole,<br />
forzate dal delirio e tradite dalle <strong>la</strong>bbra, <strong>la</strong> fecero impallidi<strong>re</strong>:<br />
257
Vio<strong>la</strong>nte aveva rifiutato con tutte le forze quel figlio, fino a rischia<strong>re</strong><br />
<strong>la</strong> sua vita stessa, pur di sopprime<strong>re</strong> quel<strong>la</strong> che le c<strong>re</strong>sceva<br />
in seno. Aleni comp<strong>re</strong>se p<strong>re</strong>sto il perché, a senti<strong>re</strong> il nome<br />
dell’amante che <strong>la</strong> giovinetta ur<strong>la</strong>va nel delirio: il nome di un<br />
giovane che, come si raccontava in paese, era stato ammazzato<br />
per vendetta in modo or<strong>re</strong>ndo, forse da un rivale in amo<strong>re</strong>. Era<br />
stato legato, evirato e <strong>la</strong>sciato mori<strong>re</strong> dissanguato con i suoi<br />
stessi genitali cacciati in go<strong>la</strong>, perché non potesse ur<strong>la</strong><strong>re</strong>.<br />
Mancava ancora pa<strong>re</strong>cchio a che gli spuntasse <strong>la</strong> prima barba,<br />
che il baronello Juan cominciò a spende<strong>re</strong> a piene mani. Così se<br />
ne andarono parte delle vigne e <strong>dei</strong> salti acquistati con <strong>la</strong> dote di<br />
Aleni. E se ne sa<strong>re</strong>bbero andati anche gli altri se Vio<strong>la</strong>nte non si<br />
fosse ribel<strong>la</strong>ta, affrontando il fratello e giurandogli che l’av<strong>re</strong>bbe<br />
ucciso nel sonno, se non le avesse <strong>la</strong>sciato il tanto per farsi<br />
una dote ono<strong>re</strong>vole.<br />
Ma tutti, nei dintorni, sapevano che Vio<strong>la</strong>nte non era vergine.<br />
Solo uno venne a domandar<strong>la</strong> in sposa. Lei accettò, ma Aleni vide<br />
il suo viso impietrirsi, nell’assenso.<br />
La sera, ment<strong>re</strong> consumavano una magra cena, Vio<strong>la</strong>nte disse:<br />
“È lui che ha fatto uccide<strong>re</strong> il mio uomo. Non <strong>la</strong>scerò che goda<br />
a lungo di me, lo giuro.” L’odio di quelle parole, fulmineo,<br />
colpì lo sposo poco tempo dopo le nozze.<br />
Aleni non si domandò nul<strong>la</strong>, questa volta, neanche per quale<br />
via i suoi figli conoscessero così bene l’arte di fa<strong>re</strong> del male,<br />
ignorando del tutto quel<strong>la</strong> di far bene.<br />
Vio<strong>la</strong>nte fu diversa, da quel giorno. Le si leggeva in viso l’angoscia<br />
rabbiosa di un sospetto che, dopo poco, divenne certezza:<br />
nel vent<strong>re</strong> dal quale aveva scacciato il figlio dell’amante, c<strong>re</strong>sceva<br />
ora quello dell’assassino, ucciso a sua volta in una vendetta<br />
che non aveva dato pace, anzi, le aveva tolto l’uomo che, in<br />
quel b<strong>re</strong>ve tempo, era riuscito ad accende<strong>re</strong> in lei un fuoco di<br />
desiderio oscuro e rodente.<br />
Quel bimbo nacque e fu chiamato Miguel.<br />
Vio<strong>la</strong>nte si riconciliò con il fratello Juan, ritrovandosi nel sangue,<br />
torbido in entrambi, una propensione a lega<strong>re</strong> a quelle di<br />
lui, morbose, tutte le sue inclinazioni. Insieme si diedero a di<strong>la</strong>pida<strong>re</strong><br />
in vizi quanto era entrato nel<strong>la</strong> famiglia con quel matrimonio.<br />
258<br />
Così, come loro affondavano, Aleni rinasceva. Provava per <strong>la</strong><br />
prima volta <strong>la</strong> gioia del<strong>la</strong> maternità. Accorgendosi che Raimundo,<br />
c<strong>re</strong>scendo, assomigliava troppo a colui che lo aveva generato,<br />
si dedicò a c<strong>re</strong>sce<strong>re</strong> il bambino di Vio<strong>la</strong>nte, che le fu del tutto<br />
abbandonato. Lo fece con <strong>la</strong> totale dedizione che aveva avuto<br />
per i suoi, ma consapevole ora, godendo<strong>la</strong> attimo per attimo<br />
e strappando<strong>la</strong> al<strong>la</strong> vita ed al destino, trasfondendo in quell’esse<strong>re</strong><br />
tutta l’inclinazione al<strong>la</strong> bontà che si sentiva dentro.<br />
C<strong>re</strong>bbe Miguel, dolce di caratte<strong>re</strong>, sognato<strong>re</strong>, con un unico<br />
grande dolo<strong>re</strong>: quel<strong>la</strong> mad<strong>re</strong> che non lo amava, che lo guardava<br />
con odio.<br />
L’amo<strong>re</strong> del<strong>la</strong> nonna, pu<strong>re</strong> totalmente accettato, non riusciva<br />
a colmargli tutti gli spazi del cuo<strong>re</strong>, <strong>la</strong>sciandogli profondità di<br />
solitudine che, entrambi lo sapevano, non potevano da quello<br />
solo esse<strong>re</strong> riempite.<br />
Vio<strong>la</strong>nte, per cattiveria, ostentava affetto per il fratellino ed<br />
ignorava il figlio. Un giorno decise che av<strong>re</strong>bbe pagato gli studi<br />
a Raimundo, perché godeva già ora al<strong>la</strong> prospettiva del<strong>la</strong> diffe<strong>re</strong>nza<br />
che gli anni av<strong>re</strong>bbero c<strong>re</strong>ato tra lui ed il suo compagno di<br />
giochi.<br />
Così Raimundo partì per un collegio di Torino e, quando tornava<br />
a casa per le vacanze, Aleni vedeva c<strong>re</strong>sce<strong>re</strong> l’immagine di<br />
Iñigo in lui, spogliata del<strong>la</strong> sua g<strong>re</strong>ttezza, ma con <strong>la</strong> protervia intatta.<br />
Miguel aveva quindici anni quel giorno di novemb<strong>re</strong> agitato<br />
di venti che tentavano di p<strong>re</strong>vale<strong>re</strong> l’uno sull’altro, in un ribolli<strong>re</strong><br />
di nuvole plumbee.<br />
Il giorno p<strong>re</strong>cedente Oristano si era levata in armi al rintocco<br />
del campanone. Si ur<strong>la</strong>va a voce piena contro i tributi, si chiedeva<br />
l’apertura <strong>dei</strong> magazzini del grano. Come il fuoco di una miccia,<br />
<strong>la</strong> rivolta corse veloce a Bau<strong>la</strong>du, a Milis, a Bosa. Truppe <strong>re</strong>go<strong>la</strong>ri<br />
con i cannoni e l’appoggio del<strong>la</strong> cavalleria miliziana cominciavano<br />
a converge<strong>re</strong> verso quei luoghi, con l’ordine di usa<strong>re</strong><br />
<strong>la</strong> forza per ricondur<strong>re</strong> <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione all’obbedienza.<br />
Si diceva che alcuni ricercati si fossero di<strong>re</strong>tti a Gurtei.<br />
Miguel mancava dal<strong>la</strong> mattina. La mad<strong>re</strong> capitò in casa nel pomeriggio<br />
e trovò Aleni disfatta dall’attesa e terrorizzata all’idea<br />
che il ragazzo potesse, per curiosità, essersi mischiato ai rivoltosi.<br />
259
Ca<strong>la</strong>va un c<strong>re</strong>puscolo p<strong>re</strong>coce, ed il vento portava l’eco di<br />
sporadici spari.<br />
Attesa <strong>la</strong> faccenda per cui era venuta, Vio<strong>la</strong>nte uscì e, con <strong>la</strong><br />
coda dell’occhio, colse un movimento lungo <strong>la</strong> scarpata del<strong>la</strong><br />
casaforte. Era suo figlio che si arrampicava su un albero al<strong>la</strong> disperata,<br />
con un braccio inerte e insanguinato.<br />
Era appena riuscito a buttarsi olt<strong>re</strong> il davanzale di una del<strong>la</strong><br />
came<strong>re</strong> più alte del<strong>la</strong> casa, quando sbucò nel<strong>la</strong> via un gruppo di<br />
gente di truppa, armata di moschetto.<br />
I soldati, ansimanti per il lungo inseguimento, si guardarono<br />
attorno, fermando infine lo sguardo su Vio<strong>la</strong>nte.<br />
Lei fece un gesto solo. Tutti gli occhi seguirono <strong>la</strong> di<strong>re</strong>zione<br />
del gesto fino al<strong>la</strong> finest<strong>re</strong>l<strong>la</strong> in alto.<br />
Aleni vide i soldati irrompe<strong>re</strong> nel cortile, guardò i moschetti e<br />
gridò, trascinando i piedi di piombo app<strong>re</strong>sso a loro che salivano,<br />
salivano, vio<strong>la</strong>ndole casa, visce<strong>re</strong> e cuo<strong>re</strong>, senza curarsi di lei.<br />
Arrancò nel<strong>la</strong> galleria e poi nello st<strong>re</strong>tto budello del<strong>la</strong> sca<strong>la</strong>.<br />
Entrò nel<strong>la</strong> stanza sparsa di gocce vivide nel momento in cui i<br />
soldati spa<strong>la</strong>ncavano <strong>la</strong> porta del<strong>la</strong> stanza dirimpetto, rive<strong>la</strong>ndo<br />
il letto dove Miguel, sfinito, si era gettato.<br />
Aleni fece in tempo a scorgerlo, insanguinato, getta<strong>re</strong> uno<br />
sguardo smarrito sui soldati che lo agguantavano, poi ebbe un<br />
cedimento di coscienza, uno strappo, e l’unica cosa di cui si <strong>re</strong>se<br />
conto fu che il budello oscuro, con <strong>la</strong> ripida gradinata in discesa,<br />
le veniva incontro inghiottendo<strong>la</strong>.<br />
Restò là, nell’angolo tra l’ultimo gradino e <strong>la</strong> porta come uno<br />
straccio dimenticato.<br />
Fu forse <strong>la</strong> misericordia di Dio a risparmiarle il <strong>re</strong>sto, <strong>la</strong>sciando<strong>la</strong><br />
per molti giorni in p<strong>re</strong>da al delirio.<br />
Le raccontarono poi dell’ordine crudele, del cappio p<strong>re</strong>parato<br />
in piazza, come avvertimento per chiunque avesse in mente<br />
di unirsi ai rivoltosi. Le dissero dell’unica straziante paro<strong>la</strong> che<br />
il ragazzo aveva rivolto a Vio<strong>la</strong>nte, ferma in mezzo al<strong>la</strong> strada: <strong>–</strong><br />
Mamma, <strong>–</strong> chinando poi il capo e <strong>la</strong>sciandosi condur<strong>re</strong> via.<br />
Aleni seppe semp<strong>re</strong>, con certezza, che fu il tono di quel<strong>la</strong> paro<strong>la</strong><br />
a segna<strong>re</strong> il destino di sua figlia. Lei conosceva il cuo<strong>re</strong> del<br />
ragazzo che aveva allevato. Sapeva che, domandando con quel<strong>la</strong><br />
so<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> <strong>la</strong> ragione di tanto odio in quel momento est<strong>re</strong>mo,<br />
260<br />
nel<strong>la</strong> sua voce non poteva esserci risentimento, ma solo il deso<strong>la</strong>to<br />
stupo<strong>re</strong> degli innocenti, che <strong>la</strong>scia tutto intatto l’amo<strong>re</strong>.<br />
Il ragazzo non staccava lo sguardo dal<strong>la</strong> mad<strong>re</strong>, come comp<strong>re</strong>ndesse<br />
che non c’era più molto tempo perché potesse saziarsi<br />
del<strong>la</strong> visione di lei.<br />
Vio<strong>la</strong>nte, inchiodata da quello sguardo, non si mosse. Assistette<br />
all’orribile armeggia<strong>re</strong> intorno al collo del figlio come fosse<br />
fatta di pietra, f<strong>la</strong>gel<strong>la</strong>ta dal vento del c<strong>re</strong>puscolo e dal<strong>la</strong> polve<strong>re</strong>.<br />
Guardò i sussulti del corpo, uno ad uno, fino all’abbandonata<br />
immobilità del<strong>la</strong> morte; attese che spiccassero <strong>la</strong> testa dal<br />
cadave<strong>re</strong> e <strong>la</strong> esponessero, goccio<strong>la</strong>nte sangue e umori, nel<strong>la</strong><br />
piazza deserta. Continuò a sostene<strong>re</strong> quello sguardo, <strong>la</strong>sciando<br />
che l’orro<strong>re</strong> entrasse in lei, permeandole ogni fibra dell’esse<strong>re</strong>,<br />
prima di volta<strong>re</strong> le spalle.<br />
Aleni poteva solo immagina<strong>re</strong> quale orribile arsura potesse<br />
aver disseccato il cuo<strong>re</strong> di quel<strong>la</strong> mad<strong>re</strong>, quale vento di odio per<br />
sé stessa potesse aver spazzato le garighe del<strong>la</strong> sua anima, da<br />
quel momento in poi.<br />
Dicevano che si vendesse per strada, ai car<strong>re</strong>ttieri, per un tozzo<br />
di pane, sperando di sentirsi c<strong>re</strong>sce<strong>re</strong> nel vent<strong>re</strong> un figlio che<br />
riempisse il vuoto <strong>la</strong>sciato da quelli cui lei aveva tolto <strong>la</strong> vita.<br />
Raccontarono come, un giorno di agosto, arrivasse al mezzodì<br />
in un’aia g<strong>re</strong>mita di cani. Dissero che aveva i capelli sciolti,<br />
gli occhi asciutti e folli, una ferita f<strong>re</strong>sca al braccio.<br />
I cani, impazziti per il gran caldo, affamati ed eccitati dall’odo<strong>re</strong><br />
del sangue, <strong>la</strong> circondarono.<br />
La lingua penzoloni tra le fauci, gli occhi incol<strong>la</strong>ti al<strong>la</strong> p<strong>re</strong>da,<br />
impiegarono un’eternità ad attraversa<strong>re</strong> l’aia a rallentate falcate,<br />
sollevando nugoli di polve<strong>re</strong>.<br />
Cadde senza un <strong>la</strong>mento o, forse, il suo grido non superò <strong>la</strong><br />
poltiglia d’aria rovente e polve<strong>re</strong>, nel<strong>la</strong> quale anche i gesti erano<br />
lenti, impediti.<br />
Gli agg<strong>re</strong>ssori si contesero a lungo, sul<strong>la</strong> polve<strong>re</strong> dell’aia,<br />
chiazzata di sangue, il corpo fatto a brani, ment<strong>re</strong> l’aria ronzante<br />
di mosche t<strong>re</strong>mo<strong>la</strong>va di riverberi vermigli.<br />
Qualcuno disse che si era ferita apposta. Nell’aia non <strong>re</strong>stò<br />
che qualche lembo insanguinato di camicia, che il vento esausto<br />
di scirocco batteva a terra con uno schiocco lento, osceno.<br />
261
Un gemito aspro. Aleni si sente manca<strong>re</strong>. Ma le vibrano nel<br />
sangue i brividi del suo stesso digrigna<strong>re</strong> di denti, del graffia<strong>re</strong><br />
delle unghie sul legno del tavolo al quale si aggrappa, per vince<strong>re</strong><br />
<strong>la</strong> nausea.<br />
Amara Violente! Aleni si chiede, a voce alta, davanti a Marco<br />
che <strong>la</strong> guarda con gli occhi lucidi e deso<strong>la</strong>ti, quanta pace abbia<br />
potuto trova<strong>re</strong> sua figlia in quel gettarsi ai cani nel<strong>la</strong> vita e nel<strong>la</strong><br />
morte, in quell’espiazione che davvero pa<strong>re</strong> troppa, e troppo<br />
cruda per qualsiasi peccato, fosse anche quello, terribile, per il<br />
quale lei l’ha cercata.<br />
Ah, come <strong>la</strong> terribilità del<strong>la</strong> vita sopravanza, spesso, quel<strong>la</strong><br />
del<strong>la</strong> stessa morte!<br />
Chissà se ha intuito almeno, dietro il silenzio del<strong>la</strong> mad<strong>re</strong>, il<br />
suo perdono. Certo, lei ha tutti capito, tutti perdonato. Un unico<br />
perdono le è <strong>re</strong>stato nel cuo<strong>re</strong>, impietrito, come silice in una<br />
clessidra da troppo tempo immobile: il perdono per se stessa e<br />
per il suo silenzio. Per quel suo esse<strong>re</strong> stata così umile e tacita<br />
anche olt<strong>re</strong> ogni ragionevolezza, anche quando, con una paro<strong>la</strong>,<br />
av<strong>re</strong>bbe potuto cambia<strong>re</strong> il destino di coloro che amava.<br />
Don Juan se ne andò poco tempo dopo, consumato dai suoi<br />
vizi, con <strong>la</strong> mente ottenebrata dal<strong>la</strong> disillusione che, dall’anima<br />
del pad<strong>re</strong>, si era distil<strong>la</strong>ta nel<strong>la</strong> sua, goccia a goccia, come est<strong>re</strong>ma<br />
e<strong>re</strong>dità.<br />
Fu in quel periodo che Aleni cominciò a visita<strong>re</strong> <strong>la</strong> casaforte,<br />
a legge<strong>re</strong>, a ritrova<strong>re</strong> il senso di se stessa e del suo esse<strong>re</strong> al mondo,<br />
aiutata con disc<strong>re</strong>zione dal Notaio.<br />
Inolt<strong>re</strong> non era so<strong>la</strong>.<br />
Qualche anno prima, una sera di novemb<strong>re</strong>, ment<strong>re</strong> allestiva,<br />
com’era tradizione, <strong>la</strong> cena <strong>dei</strong> morti, un’altra persona entrò<br />
nel<strong>la</strong> sua vita.<br />
Aleni aveva sparso luminelli in tutta <strong>la</strong> casa e, a quel<strong>la</strong> fioca luce,<br />
appa<strong>re</strong>cchiava per tutti i suoi morti. La campana grande rintoccava<br />
un colpo, alternato ad un colpo del<strong>la</strong> picco<strong>la</strong>, lentamente.<br />
Bussò il sacrista, con il grido consueto: A su Purgadoriu! domandando<br />
l’offerta per le anime, che depositò nel<strong>la</strong> bisaccia in<br />
groppa ad un asinello. Il giorno dopo, accompagnate le anime<br />
al camposanto, l’elemosina raccolta sa<strong>re</strong>bbe stata distribuita ai<br />
poveri.<br />
Quando l’asinello si fu allontanato, trascinato dai chierichetti,<br />
sul<strong>la</strong> porta comparve un giovane che conduceva per mano un<br />
bambino.<br />
Era gente del suo paese, si <strong>re</strong>se conto Aleni con un tuffo al<br />
cuo<strong>re</strong>, riconoscendo l’inflessione del<strong>la</strong> voce. Poi, guardando<br />
meglio i due nuovi venuti, si sentì trasporta<strong>re</strong> indietro nel tempo:<br />
nei tratti del volto i due avevano, marcata, una rassomiglianza<br />
con il giovane al quale Aleni si era legata tanto tempo prima<br />
da una promessa che era stata cost<strong>re</strong>tta, poi, ad infrange<strong>re</strong>.<br />
Il giovane, condotto vicino al fuoco e rifocil<strong>la</strong>to, raccontò che<br />
suo pad<strong>re</strong>, mo<strong>re</strong>ndo, gli aveva raccomandato di anda<strong>re</strong> da Aleni,<br />
di raccontarle in quale maniera il loro destino si era compiuto.<br />
La miglio<strong>re</strong> amica di lei lo aveva istigato a rompe<strong>re</strong> <strong>la</strong> promessa,<br />
accettando dal barone una somma di danaro. Riteneva, comunque,<br />
che quel<strong>la</strong> promessa infranta avesse fatto <strong>la</strong> fortuna di<br />
Aleni, che era andata sposa ad un barone, ment<strong>re</strong> lui, sposata <strong>la</strong><br />
sua istigatrice, aveva vissuto una vita infelice. Quindi non le<br />
chiedeva perdono, anzi, come compenso per <strong>la</strong> fortuna che le<br />
aveva procurato, le chiedeva, in punto di morte, di occuparsi<br />
del figlio mino<strong>re</strong> perché l’est<strong>re</strong>ma povertà non av<strong>re</strong>bbe consentito<br />
al maggio<strong>re</strong> di garantirgli il necessario per vive<strong>re</strong>.<br />
Aleni ascoltò, ingoiando amaro, sfiorò con una ca<strong>re</strong>zza le gote<br />
scarne del bambino, ne sondò lo sguardo degli occhi buoni e<br />
riuscì a sorridergli.<br />
Al giovane che lo accompagnava offrì un <strong>la</strong>voro, ma quello<br />
disse di ave<strong>re</strong> moglie e figli altrove. Allora, poiché non aveva danaro,<br />
ordinò ai fattori di dargli qualche capo di bestiame perché<br />
al<strong>la</strong> famiglio<strong>la</strong> non mancasse il <strong>la</strong>tte, il formaggio, <strong>la</strong> carne.<br />
Il giovane si inginocchiò ringraziando<strong>la</strong>, ed abbracciò il piccolo,<br />
con mille raccomandazioni. La<strong>re</strong>ntu guardò andar via il fratello.<br />
Poi sollevò, sul<strong>la</strong> donna vestita di nero, due grandi occhi fiduciosi,<br />
mettendo in quel<strong>la</strong> di lei, t<strong>re</strong>mante ancora per <strong>la</strong> rive<strong>la</strong>zione,<br />
<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> mano.<br />
263
264<br />
XIV<br />
Aprono una dopo l’altra le casse dove sono stati raccolti<br />
gli oggetti appartenuti a Raimundo.<br />
<strong>–</strong> Ah, vediamo questi: sembrano in lingua tedesca.<br />
Marco solleva alcuni libri. Li sfoglia a lungo, con cura,<br />
cercando un indizio che possa aiutarli a capi<strong>re</strong>. Finalmente,<br />
ment<strong>re</strong> scor<strong>re</strong> un’opera di Schelling, <strong>la</strong> sua attenzione<br />
è attratta da una sottolineatura decisa che rimanda con un<br />
asterisco ad una nota di traduzione, a piè di pagina:<br />
UN: strano, inquietante, che suscita ignote pau<strong>re</strong>.<br />
HEIM: casa.<br />
HEIMLICH: familia<strong>re</strong>, ce<strong>la</strong>to agli sguardi, seg<strong>re</strong>to.<br />
UNEIMLICH: tutto ciò che dov<strong>re</strong>bbe rimane<strong>re</strong> seg<strong>re</strong>to e ce<strong>la</strong>to,<br />
ma invece è venuto al<strong>la</strong> luce.<br />
<strong>–</strong> Ecco, finalmente! <strong>–</strong> Porge il libro aperto ad Aleni e,<br />
ment<strong>re</strong> lei si rialza scuotendo <strong>la</strong> polve<strong>re</strong> dalle mani, un foglio<br />
ripiegato scivo<strong>la</strong> dalle pagine e p<strong>la</strong>na ai suoi piedi.<br />
Nel soggiorno c’è un tepo<strong>re</strong> piacevole ora che La<strong>re</strong>ntu<br />
ha aggiunto legna al fuoco e riempito i bicchieri.<br />
Il Notaio, che ha ascoltato con attenzione tutto il racconto,<br />
inforca gli occhiali, control<strong>la</strong> <strong>la</strong> nota di pugno di<br />
Raimundo, poi annuisce.<br />
<strong>–</strong> Il barone, come voi mi dite, parlò ad A<strong>re</strong>ga di un seg<strong>re</strong>to<br />
riguardante il destino del<strong>la</strong> <strong>stirpe</strong>, quando le diede il<br />
265
libro di p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong>. HEIM significa casa, ma c<strong>re</strong>do che il significato<br />
del vocabolo possa estendersi fino a ricomp<strong>re</strong>nde<strong>re</strong><br />
quello di casata, di <strong>stirpe</strong>. In qualche maniera deve<br />
aver app<strong>re</strong>so di questo seg<strong>re</strong>to.<br />
<strong>–</strong> Magari, <strong>–</strong> propone Marco, <strong>–</strong> nelle parole del libro di<br />
p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong> riuscì a coglie<strong>re</strong> qualcosa che noi non cogliamo.<br />
Aleni accenna un diniego. <strong>–</strong> Secondo me deve aver trovato<br />
e letto gli Arcana Silenda, ricollegando alcuni passaggi<br />
a qualche concetto letto in Schelling, come li ricollegò<br />
Inocencio all’albero del sogno di Leonardo e a quello dell’arma<br />
di Joan Baher.<br />
<strong>–</strong> Ma il filosofo non par<strong>la</strong> di un albero…<br />
Marco solleva un dito, per interrompe<strong>re</strong> l’obbiezione<br />
del Notaio. <strong>–</strong> No, ma l’albero genealogico è <strong>la</strong> trasposizione<br />
visiva di una <strong>stirpe</strong>. Quindi un seg<strong>re</strong>to inquietante che<br />
riguarda <strong>la</strong> <strong>stirpe</strong> poteva veni<strong>re</strong> al<strong>la</strong> luce e Raimundo in<br />
qualche modo lo temeva, come dovette temerlo Vicente.<br />
Il Notaio segue il filo del ragionamento: <strong>–</strong> Ma se l’albero<br />
genealogico e <strong>la</strong> <strong>stirpe</strong> sono <strong>la</strong> stessa cosa, quello che di esso<br />
viene al<strong>la</strong> luce ment<strong>re</strong> dov<strong>re</strong>bbe sta<strong>re</strong> nascosto sono le<br />
radici!<br />
<strong>–</strong> E quand’è che le radici vengono al<strong>la</strong> luce? <strong>–</strong> domanda<br />
Marco.<br />
Il Notaio solleva le sopracciglia. <strong>–</strong> Quando l’albero viene<br />
capovolto! Il seg<strong>re</strong>to pot<strong>re</strong>bbe dunque riguarda<strong>re</strong> le<br />
radici del<strong>la</strong> <strong>stirpe</strong>, i Baher!<br />
Aleni dispiega davanti a lui il foglio scivo<strong>la</strong>to dal libro.<br />
<strong>–</strong> Lo abbiamo trovato in mezzo ad un libro di Raimundo.<br />
Si tratta di un ricalco, eseguito a carboncino, dello<br />
scudo che si trova sul<strong>la</strong> bara di Joan.<br />
Il Notaio atteggia le <strong>la</strong>bbra ad una smorfia dubbiosa.<br />
<strong>–</strong> Ma non può esse<strong>re</strong> quello: <strong>la</strong> cripta era murata fino a<br />
poco tempo fa e Raimundo, che io sappia, non ne conosceva<br />
neanche l’esistenza.<br />
<strong>–</strong> Eppu<strong>re</strong> è proprio quello: in esso le radici dell’albero<br />
266<br />
capovolto, tranne quel<strong>la</strong> centrale, sono curve. In tutte le<br />
alt<strong>re</strong> riproduzioni dello scudo di Joan, in paese come nelle<br />
mura, rami e radici sono ramiformi. Ma nessuno poté<br />
fa<strong>re</strong> questo calco dopo che p<strong>re</strong>te Gracián entrò nel<strong>la</strong> cripta:<br />
infatti il foglio è antico, chiazzato di muffa. Raimundo<br />
l’ha trovato da qualche parte. Le annotazioni sono di suo<br />
pugno.<br />
Il Notaio inforca nuovamente gli occhiali e legge: <strong>–</strong> AR-<br />
CANA RADIX LUXURIAE SILENDA TUERIT, <strong>–</strong> e più giù: <strong>–</strong> Il lupo<br />
rigurgita dunque il suo pasto? Ancora quel<strong>la</strong> frase! E cosa<br />
c’entrano i lupi?<br />
<strong>–</strong> Nel palco del<strong>la</strong> lib<strong>re</strong>ria dove si trovavano gli Arcana<br />
Silenda c’era <strong>la</strong> testa di un lupo, incisa da lui. Sembra che,<br />
prima di esse<strong>re</strong> ucciso, Raimundo abbia voluto <strong>la</strong>scia<strong>re</strong><br />
dietro a sé le tracce di qualcosa che andava scop<strong>re</strong>ndo.<br />
Ma <strong>la</strong> mano che l’ha ucciso ha anche interrotto questa sua<br />
ricerca.<br />
Il Notaio si alza e va a scuote<strong>re</strong> il sigaro nel camino, poi<br />
p<strong>re</strong>nde a cammina<strong>re</strong>, come se i piedi tenessero il passo con<br />
i pensieri.<br />
<strong>–</strong> Joan Baher, venendo in <strong>Sardegna</strong> e p<strong>re</strong>ndendo il cognome<br />
Bay<strong>re</strong>, chiese al <strong>re</strong> di poter cambia<strong>re</strong> le sue insegne.<br />
I due pioppi deradicati ed affiancati dell’arma antica,<br />
divennero uno diritto ed uno rovesciato, con le radici int<strong>re</strong>cciate.<br />
Questo stemma, attraverso <strong>la</strong> so<strong>re</strong>l<strong>la</strong> Beatrìu,<br />
passò in quello <strong>dei</strong> Ballester. Ma Joan, e non se ne seppe<br />
mai <strong>la</strong> ragione, scelse come arma personale un solo albero<br />
capovolto, portando<strong>la</strong> fino al<strong>la</strong> morte…<br />
<strong>–</strong> E condannandosi all’ir<strong>re</strong>altà, se c’è da da<strong>re</strong> <strong>re</strong>tta a Nigidius,<br />
insieme al<strong>la</strong> sua <strong>stirpe</strong> ed a Gurtei tutta, <strong>–</strong> concluse<br />
per lui Marco.<br />
<strong>–</strong> Perché dice questo?<br />
<strong>–</strong> Ricorda quel passo degli Arcana Silenda? Tra questi<br />
simboli il maggio<strong>re</strong> è l’albero capovolto, che significa il sogno<br />
stesso. Poiché le radici sono ciò che dell’albero si esten-<br />
267
de nel mondo sotterraneo delle omb<strong>re</strong>, se sono messe al<strong>la</strong><br />
luce, le omb<strong>re</strong> ed i sogni p<strong>re</strong>ndono il sopravvento sul<strong>la</strong><br />
<strong>re</strong>altà.<br />
Si guardano. Ma il loro sguardo, dopo quelle rive<strong>la</strong>zioni,<br />
non ha <strong>la</strong> luce traspa<strong>re</strong>nte del<strong>la</strong> comp<strong>re</strong>nsione. Piuttosto<br />
quel<strong>la</strong> appannata dello smarrimento.<br />
È La<strong>re</strong>ntu a da<strong>re</strong> voce a quell’angoscia sottile: <strong>–</strong> Già.<br />
Sembra proprio che stia par<strong>la</strong>ndo di Gurtei! Ma tutto<br />
questo non ci dice quale sia il seg<strong>re</strong>to che Vicente e Raimundo<br />
temevano. Né se altra gente è destinata a mori<strong>re</strong><br />
per esso.<br />
<strong>–</strong> Né dice a me perché quel<strong>la</strong> strana paro<strong>la</strong> abbia visitato<br />
i miei sogni, <strong>–</strong> rincarò Marco.<br />
<strong>–</strong> Dotto<strong>re</strong>, <strong>–</strong> lo confortò il Notaio, <strong>–</strong> somnia sunt<br />
signa…<br />
La voce di Aleni è <strong>re</strong>mota, immersa nei pensieri.<br />
<strong>–</strong> Notaio, devo chiederle un favo<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> Cumandit , Donna Aleni.<br />
* * *<br />
L’Orto degli Abbandonati è un <strong>la</strong>birinto d’oscurità, a<br />
quell’ora.<br />
Marco solleva <strong>la</strong> tavo<strong>la</strong> che ricop<strong>re</strong> il foro e si ca<strong>la</strong> nel<strong>la</strong><br />
cripta. Aleni gli porge <strong>la</strong> <strong>la</strong>mpada e, quando lui <strong>la</strong> posa,<br />
scivo<strong>la</strong> dentro anche lei, <strong>la</strong>sciandosi anda<strong>re</strong> tra le sue<br />
braccia.<br />
Si trovano tra le tombe più antiche.<br />
<strong>–</strong> È proprio questo, <strong>–</strong> dice Marco illuminando lo scudo<br />
scolpito sul sarcofago di Joan. Ma perché p<strong>re</strong>te Gracián<br />
ne fece il calco, posto che sia stato lui?<br />
Aleni non lo ascolta. È andata verso <strong>la</strong> bara di Nassia<br />
Bay<strong>re</strong>, p<strong>re</strong>sso <strong>la</strong> quale è rimasta <strong>la</strong> sbarra di ferro usata da<br />
Ma<strong>la</strong>carìu per solleva<strong>re</strong> <strong>la</strong> <strong>la</strong>stra di copertura, l’ha p<strong>re</strong>sa<br />
ed ora glie<strong>la</strong> porge.<br />
268<br />
<strong>–</strong> Mi aiuti a sposta<strong>re</strong> <strong>la</strong> <strong>la</strong>stra. <strong>–</strong> Marco <strong>la</strong> guarda interrogativamente,<br />
ma lei insiste. <strong>–</strong> Per piace<strong>re</strong>, mi aiuti: bisogna<br />
semp<strong>re</strong> da<strong>re</strong> <strong>re</strong>tta ai p<strong>re</strong>sentimenti.<br />
La pietra non vuole sentirne di muoversi. Quando finalmente<br />
si ar<strong>re</strong>nde agli sforzi congiunti <strong>dei</strong> due e scivo<strong>la</strong> di<br />
<strong>la</strong>to, si <strong>re</strong>ndono conto che è stata cementata con uno strato<br />
di malta che, fortunatamente, si è sfibrata per l’umidità.<br />
Quel<strong>la</strong> malta, però, non è stata messa per protegge<strong>re</strong> il<br />
sonno eterno di Joan Baher, ma per scoraggia<strong>re</strong> <strong>la</strong> curiosità.<br />
Per evita<strong>re</strong> che qualcuno, come accade ora ad Aleni e<br />
Marco, scopra che il sarcofago è, ed è semp<strong>re</strong> stato, assolutamente<br />
vuoto.<br />
<strong>–</strong> Scommettiamo quello che vuole che non trove<strong>re</strong>mo<br />
nemmeno il corpo di Beatrìu? <strong>–</strong> domanda Aleni con uno<br />
sguardo acceso che, se non fosse per uno strano baglio<strong>re</strong>,<br />
par<strong>re</strong>bbe di gioia.<br />
* * *<br />
Enrico bussa con le nocche intirizzite al vetro del telegrafista.<br />
L’uomo solleva il volto, facendo segno all’ingegne<strong>re</strong> che<br />
è tardi, che non accetta più dispacci, che passi domani.<br />
Enrico, furioso con sé stesso per non aver p<strong>re</strong>so il soprabito,<br />
ha sopportato il disagio del f<strong>re</strong>ddo per tutto il cammino<br />
e non vuole che sia stato per nul<strong>la</strong>: bussa con più<br />
energia, facendo il nome di Tizio, ministro di qualcosa, di<br />
Caio seg<strong>re</strong>tario di Sempronio e, minacciando fuoco e fulmini<br />
riesce a far avvicina<strong>re</strong> il telegrafista al vetro. Gli tende<br />
il foglio e l’uomo, mugugnando sotto i baffi, lo legge:<br />
<strong>–</strong> «Al<strong>la</strong> Compagnia Regia delle Ferrovie Sarde. Riferisco<br />
forte avversione <strong>re</strong>sidenti a <strong>la</strong>vori posa in opera strada<br />
ferrata. Se si intende apri<strong>re</strong> un cantie<strong>re</strong> in loco suggerisco<br />
prudenza et appoggio truppe.»<br />
269
<strong>–</strong> In… loco? <strong>–</strong> domanda l’impiegato sollevando il capo<br />
in modo da guarda<strong>re</strong> in faccia Enrico attraverso le lenti<br />
scivo<strong>la</strong>te sul naso arricciato.<br />
<strong>–</strong> Com’è scritto. E raccomando <strong>la</strong> disc<strong>re</strong>zione: mi appello<br />
al seg<strong>re</strong>to professionale.<br />
<strong>–</strong> Dove<strong>re</strong>, <strong>–</strong> <strong>re</strong>plica il telegrafista con voce atona.<br />
* * *<br />
Dopo i temporali, l’autunno sembra essersi improvvisamente<br />
irrigidito e <strong>la</strong> temperatura continua a scende<strong>re</strong>.<br />
Marco, sfoggiando doti che nessuno gli sospettava, ha<br />
cucinato ed appa<strong>re</strong>cchiato un pranzo per tutti, nel soggiorno<br />
del suo appartamento.<br />
Appena ritirate le stoviglie e servito il caffè, il Notaio toglie<br />
dal<strong>la</strong> borsa un fascio di appunti stenografati, posandoli<br />
in bell’ordine.<br />
<strong>–</strong> A detta di p<strong>re</strong>di Liori, Raimundo andò pa<strong>re</strong>cchie volte<br />
a rovista<strong>re</strong> tra i libri del<strong>la</strong> Parrocchia. Probabilmente<br />
trovò là il ricalco fatto da p<strong>re</strong>di Gracián sullo stemma del<br />
sarcofago di Joan Baher. E p<strong>re</strong>di Gracián lo <strong>la</strong>sciò là perché<br />
stava cercando le stesse informazioni che cercò Raimundo<br />
e che ho cercato io: tutti e t<strong>re</strong> siamo partiti da<br />
quel<strong>la</strong> frase annotata da Grazia Concas nel libro di p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong>.<br />
Ma sfoglia<strong>re</strong> quei tomi pieni di polve<strong>re</strong> è servito<br />
poco a me e, senz’altro, non ha aiutato loro.<br />
Rovista un poco tra le sue carte, conscio di ave<strong>re</strong> l’attenzione<br />
<strong>dei</strong> suoi ascoltatori.<br />
<strong>–</strong> Dunque, ci siamo domandati che ragione avesse Grazia<br />
Concas di condur<strong>re</strong> il figlio di Cramu e Maria lontano<br />
da Gurtei, come afferma di aver fatto. L’ipotesi è che quel<br />
bambino, diventato ragazzo, abbia combinato qualcosa,<br />
qualcosa di grave, dato che Grazia Concas arriva a di<strong>re</strong><br />
che il sangue <strong>dei</strong> Bay<strong>re</strong> comincia a p<strong>re</strong>vale<strong>re</strong> in lui.<br />
<strong>–</strong> È riuscito a scopri<strong>re</strong> cosa ha fatto?<br />
270<br />
Il Notaio solleva una mano, come ad argina<strong>re</strong> l’impazienza<br />
di Aleni.<br />
<strong>–</strong> Andiamo per ordine, se a Vissignoria non dispiace.<br />
Dunque: dalle carte parrocchiali ho potuto solo ricostrui<strong>re</strong><br />
<strong>la</strong> data del<strong>la</strong> morte del figlio di Cramu, da una messa di<br />
trigesimo celebrata a Gurtei appena qualche mese dopo<br />
che lui fu portato via. Morì giovane, quindi, e Grazia Concas<br />
non tardò a seguirlo nel<strong>la</strong> tomba. Ma nel libro parrocchiale,<br />
accanto al suo nome, c’era segnato il rito funeb<strong>re</strong><br />
più economico. Mi sono chiesto, allora, che fine avessero<br />
fatto i beni del<strong>la</strong> famiglia Concas.<br />
<strong>–</strong> Domanda legittima, <strong>–</strong> ammette Marco.<br />
<strong>–</strong> P<strong>re</strong>sso il Consiglio Comunitativo sono conservate le<br />
<strong>re</strong>gistrazioni delle transazioni e <strong>dei</strong> passaggi di proprietà.<br />
Là ho trovato qualcosa di curioso: risultano due cessioni<br />
di ter<strong>re</strong>ni <strong>dei</strong> Concas. Una è p<strong>re</strong>cedente <strong>la</strong> partenza del<strong>la</strong><br />
donna, perché lei figura come partecipante personalmente<br />
all’atto; una immediatamente p<strong>re</strong>cedente <strong>la</strong> sua morte.<br />
In entrambe le transazioni figurava, come controparte acqui<strong>re</strong>nte,<br />
un certo Gaspa<strong>re</strong> Canu, che compa<strong>re</strong> in continuazione<br />
nei <strong>re</strong>gistri, citato in giudizio dai c<strong>re</strong>ditori. Costui,<br />
quindi, era un uomo pieno di debiti e non possedeva<br />
certo <strong>la</strong> somma necessaria per paga<strong>re</strong> quei ter<strong>re</strong>ni. Inolt<strong>re</strong>,<br />
che fine ha fatto il p<strong>re</strong>zzo pagato, se il sacerdote di allora<br />
segnò nel suo <strong>re</strong>gistro che Grazia Concas fu seppellita con<br />
il funerale <strong>dei</strong> poveri?<br />
Aleni si sporge e sbircia gli appunti del notaio <strong>–</strong> Dunque?<br />
<strong>–</strong> Sono andato di nuovo da p<strong>re</strong>te Liori: mi inte<strong>re</strong>ssava<br />
appura<strong>re</strong> se <strong>la</strong> moglie di Gaspa<strong>re</strong> Canu avesse avuto un figlio<br />
nell’arco di qualche mese dopo <strong>la</strong> data del<strong>la</strong> prima<br />
transazione. Lo ebbe, infatti: una femmina cui imposero il<br />
nome di Giovanna. Ecco che cosa aveva combinato il figlio<br />
di Cramu e Maria: aveva sedotto una donna sposata!<br />
Tutti i beni <strong>dei</strong> Concas servirono a tacita<strong>re</strong> le i<strong>re</strong> del marito<br />
271
offeso, che dovette cederli a poco a poco, e ce n’è <strong>la</strong> prova,<br />
per far fronte ai suoi debiti!<br />
<strong>–</strong> Ma… non c’è nessun Canu più, in paese, <strong>–</strong> osserva<br />
Aleni con una certa delusione.<br />
<strong>–</strong> No: l’ultima Canu fu quel<strong>la</strong> bambina che, diventata<br />
donna, morì in circostanze a dir poco inconsuete.<br />
<strong>–</strong> Giovanna Canu… ma, Giuanna ’e bentu, Sa Pascifera?<br />
Il Notaio annuisce: <strong>–</strong> Proprio lei.<br />
<strong>–</strong> Che nome…<br />
<strong>–</strong> Dotto<strong>re</strong>, si trattava di un soprannome: <strong>la</strong> gente diceva<br />
che fosse <strong>la</strong> pastorissa <strong>dei</strong> mufloni selvatici. E quel suo figlio<br />
mezzo bimbo e mezzo muflone, che nessuno vide mai,<br />
aveva nelle vene il sangue <strong>dei</strong> Ballester e <strong>dei</strong> Bay<strong>re</strong>, mischiato.<br />
<strong>–</strong> Allora le nost<strong>re</strong> ricerche si fermano qui: da chiunque<br />
sia stato concepito, il bimbo di Giuanna è morto appena<br />
nato.<br />
Il Notaio riappa<strong>re</strong>cchia <strong>la</strong> sua smorfia di dubbio.<br />
<strong>–</strong> Non ci giu<strong>re</strong><strong>re</strong>i. Questo disse lo zio di Giuanna. Ma<br />
non esiste traccia del funerale nei <strong>re</strong>gistri, né esiste una<br />
tomba nel cimitero.<br />
<strong>–</strong> D’altra parte, se nacque con una malformazione…<br />
Il Notaio interrompe Marco con un sorriso che gli fa<br />
bril<strong>la</strong><strong>re</strong> gli occhi. <strong>–</strong> Per come <strong>la</strong> racconta <strong>la</strong> gente, non si<br />
seppe mai se <strong>la</strong> malformazione ci fosse o no. Ma… poniamo<br />
che ci fosse. Quando si cerca qualcosa bisogna pur comincia<strong>re</strong><br />
da una di<strong>re</strong>zione qualsiasi, a caso. E il Caso ed io<br />
siamo compari! Ho telegrafato ad un vecchio amico, a<br />
Cagliari, perché control<strong>la</strong>sse nel <strong>re</strong>gistro del Pad<strong>re</strong> d’Orfani<br />
se risultasse abbandonato nel<strong>la</strong> ruota degli esposti, in<br />
quegli anni, un bimbo malformato. La risposta non dov<strong>re</strong>bbe<br />
tarda<strong>re</strong>…<br />
272<br />
Appunti di Laura Balist<strong>re</strong>ri<br />
Per una Storia del<strong>la</strong> famiglia Ballester-Bay<strong>re</strong><br />
Giuanna non aveva mai capito se fosse <strong>la</strong> verità oppu<strong>re</strong> una<br />
bugia pietosa, ma il tempo aveva ormai assottigliato <strong>la</strong> diffe<strong>re</strong>nza.<br />
Viveva confinata in cima all’altipiano colpito dai quattro venti,<br />
ma non invidiava il veloce migra<strong>re</strong> delle nuvole, che le passavano<br />
tanto vicino da sfiorar<strong>la</strong>.<br />
In quel<strong>la</strong> solitudine cercava percorsi di vita, invano.<br />
Quando, con le prime omb<strong>re</strong>, cominciava a pioviggina<strong>re</strong> <strong>la</strong> rugiada<br />
serotina, gli occhi di Giuanna, stanchi di segui<strong>re</strong> voli di<br />
astori, distil<strong>la</strong>vano una <strong>la</strong>crima, una so<strong>la</strong>, perché il suo era un dolo<strong>re</strong><br />
avaro: come se ricordi e dispiaceri fossero un patrimonio da<br />
amministra<strong>re</strong> con parsimonia.<br />
In <strong>re</strong>altà, quel<strong>la</strong> era <strong>la</strong> sua so<strong>la</strong> ricchezza.<br />
Era nata povera e c<strong>re</strong>sciuta disgraziata: a cinque anni le avevano<br />
ucciso il pad<strong>re</strong>.<br />
Tutti dissero che era accaduto per questioni di donne, ché<br />
ave<strong>re</strong> tanti soldi e tutti insieme aveva dato al<strong>la</strong> testa a Gaspa<strong>re</strong><br />
Canu.<br />
Solo lui poteva sape<strong>re</strong> cosa incrinava <strong>la</strong> spensieratezza del<strong>la</strong><br />
sua risata, quel<strong>la</strong> sera. Cavalcava verso casa, sotto <strong>la</strong> luna, raccontando<br />
al<strong>la</strong> bambina che amava davvero come fosse sua figlia<br />
- e che le aveva portato in tasca tanto denaro - una storia di orchi<br />
che <strong>la</strong> faceva rabbrividi<strong>re</strong>.<br />
Due colpi di fucile da dietro <strong>la</strong> siepe e le parole, <strong>la</strong> vita di quell’uomo<br />
forte, si frantumarono e si sparsero come l’anima del<br />
cardo al soffio del vento.<br />
Il cavallo li disarcionò e Giuanna, prima che li trovassero,<br />
passò tutta quel<strong>la</strong> notte d’orro<strong>re</strong> schiacciata sotto l’ultimo abbraccio<br />
di quello che c<strong>re</strong>deva suo pad<strong>re</strong>, chiamandolo mille volte,<br />
disperata di sentir svani<strong>re</strong> piano piano il suo calo<strong>re</strong>.<br />
Condotta a casa, scivolò in un delirio febbrile, dal quale non<br />
fece che <strong>re</strong>itera<strong>re</strong> quell’inutile richiamo.<br />
Cessato il delirio e aperti gli occhi, non parlò più.<br />
273
La mad<strong>re</strong>, già segnata dalle privazioni, cominciò a consumarsi<br />
in un dolo<strong>re</strong> che non conosceva neanche il sollievo del<strong>la</strong> p<strong>re</strong>ghiera.<br />
A <strong>re</strong>nde<strong>re</strong> intollerabile il carico per quelle spalle, <strong>re</strong>stò il rimorso<br />
per il peccato di adulterio, dal quale non era ancora riuscita<br />
ad assolversi, cui si aggiunse l’ama<strong>re</strong>zza di veni<strong>re</strong> a sape<strong>re</strong>,<br />
dal<strong>la</strong> impietosa voce del pettegolezzo, quello che il marito aveva<br />
combinato alle sue spalle per vendicarsi, <strong>la</strong>sciandole tutta <strong>la</strong> vergogna,<br />
olt<strong>re</strong> il dolo<strong>re</strong> e <strong>la</strong> fame, per e<strong>re</strong>dità.<br />
Aveva p<strong>re</strong>so l’abitudine di sede<strong>re</strong> lunghe o<strong>re</strong> in silenzio, vicino<br />
al letto di Giuanna. Una sera, ment<strong>re</strong> infuriava un temporale di<br />
pioggia e vento, parve esse<strong>re</strong> sul punto di di<strong>re</strong> qualcosa al<strong>la</strong> figlia,<br />
ma poi, con un sospiro, acca<strong>re</strong>zzò il viso del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ta, <strong>la</strong>sciando<br />
indugia<strong>re</strong> <strong>la</strong> mano.<br />
Per <strong>la</strong> prima volta dopo tanto tempo, le sue <strong>la</strong>bbra si tesero in<br />
un sorriso, poi chinò il mento sul petto, simile ad un lume che<br />
abbia offerto, con l’ultima fiamma, <strong>la</strong> sua luce più vivida.<br />
Così Giuanna rimase so<strong>la</strong>.<br />
Giuanna La Scema <strong>la</strong> chiamavano in paese vedendo che, a<br />
parte averle tolto <strong>la</strong> paro<strong>la</strong>, <strong>la</strong> disgrazia non le aveva <strong>la</strong>sciato sano<br />
neanche il cervello.<br />
Una zia, che l’aveva tenuta a battesimo, <strong>la</strong> p<strong>re</strong>se in casa. Ma era<br />
come cerca<strong>re</strong> di alleva<strong>re</strong> un cinghiale. Non che fosse cattiva: era<br />
come persa in un mondo suo, in una <strong>re</strong>altà ra<strong>re</strong>fatta. Quando <strong>la</strong><br />
chiamavano, si voltava come un muflone che avesse avvertito rumori<br />
nel<strong>la</strong> selva e, verso chi le par<strong>la</strong>va, sollevava occhi che sembravano<br />
voragini di tristezza. Una paura tenace legava i suoi sentimenti,<br />
<strong>re</strong>ndendo<strong>la</strong> schiva.<br />
La dolcezza dell’ultima risata del pad<strong>re</strong> e dell’ultima ca<strong>re</strong>zza<br />
del<strong>la</strong> mad<strong>re</strong>, l’aveva riposta a lievita<strong>re</strong> nel canto più seg<strong>re</strong>to dell’anima.<br />
Ma era destino che servisse per impasta<strong>re</strong> focacce di dolo<strong>re</strong>.<br />
I cacciatori del paese raccontavano di aver visto sul monte, più<br />
di una volta, un giovane vestito di pelli e circondato di mufloni,<br />
di cui era il pasto<strong>re</strong>. I cacciatori affermavano di non aver più potuto<br />
avvicinarsi ai mufloni, a causa di quell’estraneo che metteva<br />
in guardia le bestie.<br />
274<br />
Così <strong>la</strong> leggenda del Pascifera, accennata per gioco nel<strong>la</strong> taverna<br />
dai cacciatori sfortunati, si sparse in un baleno, raccontata<br />
come verità.<br />
Giuanna era affascinata da quel<strong>la</strong> storia. Appena lo zio, che<br />
era cacciato<strong>re</strong>, terminava di racconta<strong>re</strong>, lei gli strattonava il lembo<br />
del<strong>la</strong> giubba perché ricominciasse da capo.<br />
Aveva, allora, sedici anni e <strong>la</strong> bellezza vivida <strong>dei</strong> fiori di campo<br />
che sbocciano al primo sole.<br />
Pian piano, senza che <strong>la</strong> zia se ne accorgesse, p<strong>re</strong>se ad allontanarsi<br />
dalle ultime case del paese, nel suo girovaga<strong>re</strong>. Pian piano<br />
cominciò a sali<strong>re</strong> a Logus de su ’entu, alle rovine di una casa dove<br />
era vissuta, come raccontavano a Gurtei, una muta come lei.<br />
Giuanna non poteva saperlo, ma quel<strong>la</strong> donna era Nassia<br />
Bay<strong>re</strong>, <strong>la</strong> sua bisnonna.<br />
Là Giuanna indugiava, a guarda<strong>re</strong> il monte che si alzava dall’altipiano,<br />
coperto di selve nebbiose.<br />
Un giorno rientrò a casa t<strong>re</strong>mante come una foglia, spettinata,<br />
con <strong>la</strong> sottana macchiata di sangue e lo sguardo istupidito.<br />
<strong>–</strong> Chi ti ha fatto quest’affronto! <strong>–</strong> domandò piangendo <strong>la</strong> zia,<br />
prostrata dal<strong>la</strong> vergogna e con il cuo<strong>re</strong> pieno di pietà, dinanzi a<br />
quello sguardo che <strong>la</strong> fissava, smarrito. <strong>–</strong> Devi rive<strong>la</strong>rmi chi è<br />
stato, per carità!<br />
Giuanna rispondeva semp<strong>re</strong> allo stesso modo: facendo un gesto<br />
come mostrasse le corna <strong>dei</strong> mufloni. Poi indicava il monte.<br />
La zia scuoteva il capo, rattristata.<br />
<strong>–</strong> Come? Su Pascifera? Qualche figlio di buona mad<strong>re</strong> è stato,<br />
altro che storie!<br />
Dopo poco tempo <strong>la</strong> zia si accorse che Giuanna era incinta.<br />
La gente maligna sosteneva che era stato lo zio. Giuanna, dal<br />
canto suo, c<strong>re</strong>deva davvero che quel giorno, a Logus de su ’entu,<br />
il Pascifera si fosse avvicinato a par<strong>la</strong>rle con voce dolce, <strong>la</strong><br />
stessa voce con <strong>la</strong> quale si rivolgeva ai mufloni, per ammansirli.<br />
Quello sognava ad occhi chiusi e ad occhi aperti, stemperando<br />
così lo stupo<strong>re</strong> e <strong>la</strong> paura per quel<strong>la</strong> vita che sentiva c<strong>re</strong>scerle<br />
dentro.<br />
Conclusi i nove mesi, sorse un’alba di dolo<strong>re</strong>: Giuanna c<strong>re</strong>dette<br />
di esse<strong>re</strong> sul punto di mori<strong>re</strong>. Dopo, un delirio di febb<strong>re</strong> <strong>la</strong><br />
tenne lontana dai vivi per altri quattro giorni.<br />
275
Rip<strong>re</strong>ndendo i sensi, le prime persone che vide furono <strong>la</strong> zia,<br />
seduta vicino al letto con gli occhi gonfi di pianto, e lo zio in piedi<br />
con le mani dietro <strong>la</strong> schiena, corrucciato.<br />
<strong>–</strong> Tuo figlio è morto, <strong>–</strong> disse lui. E aggiunse: <strong>–</strong> L’hai partorito<br />
mezzo bambino e mezzo bestia. È morto subito e l’abbiamo dovuto<br />
seppelli<strong>re</strong>. Meglio un morto da piange<strong>re</strong> che un bastardo<br />
da alleva<strong>re</strong>.<br />
Giuanna chinò il capo cercando con <strong>la</strong> mano, sotto il seno, il<br />
conforto del<strong>la</strong> p<strong>re</strong>senza palpitante cui ormai si era abituata. Ma<br />
trovò solo un vent<strong>re</strong> appassito e dolorante.<br />
La zia parlò al<strong>la</strong> nipote solo dopo che il marito fu uscito.<br />
<strong>–</strong> Tuo zio non ha voluto dirti <strong>la</strong> verità. È stato il pad<strong>re</strong>, Su Pascifera,<br />
che si è portato il figlio sul monte. Rassegnati.<br />
Giuanna non sapeva, allora, né seppe mai, se quelle parole<br />
fossero <strong>la</strong> verità, oppu<strong>re</strong> una bugia pietosa.<br />
Lasciò il mondo e salì a Logus de su ’entu ad aspetta<strong>re</strong>.<br />
Stese <strong>la</strong> sua speranza a rinsecchi<strong>re</strong> al sole dell’estate, a rabbrividi<strong>re</strong><br />
sotto <strong>la</strong> brina d’inverno e attese per tutta <strong>la</strong> vita che quel<br />
figlio le fosse <strong>re</strong>stituito.<br />
Giuanna ’e bentu <strong>la</strong> chiamavano, perché i Territori del vento<br />
erano diventati <strong>la</strong> sua casa. Ma nessuno più <strong>la</strong> derideva. Viveva<br />
di elemosine e aspettava, a volte seduta contro il muro diroccato<br />
del<strong>la</strong> casa che era stata di Nassia Sa Levadora, alt<strong>re</strong> volte<br />
sdraiata con il braccio teso tra piet<strong>re</strong> ed erbe, verso il monte<br />
scuro di selve e avvolto di nebbie, sperando che un mufloncino<br />
si avvicinasse a be<strong>re</strong> <strong>la</strong> rugiada dal<strong>la</strong> sua mano.<br />
Aspettava, cardando quell’unico desiderio e avvolgendolo<br />
nel<strong>la</strong> rocca del<strong>la</strong> pazienza. Il Tempo, fi<strong>la</strong>to<strong>re</strong> maestro, ne tirava<br />
e attorcigliava un filo per p<strong>re</strong>pararle l’ordito del<strong>la</strong> vita, ma era<br />
lei che non aveva filo per tesserne <strong>la</strong> trama: il suo filo si era annodato<br />
e aggrovigliato tanto tempo prima.<br />
Quell’attesa era l’unico modo che il destino le offrisse per vive<strong>re</strong><br />
<strong>la</strong> sua maternità.<br />
Aspettava.<br />
Qualche volta i mufloni, abituati a veder<strong>la</strong> semp<strong>re</strong> là, immobile,<br />
facevano capolino dai cespugli di cisto.<br />
Sperando che tra quelli ci fosse suo figlio, Giuanna lo imma-<br />
276<br />
ginava a volte mufloncino, a volte bambino. Così, negli anni,<br />
come se il tempo passasse solo per appesantirle il fardello dell’attesa,<br />
<strong>la</strong>sciandole intatto il sogno, come intatto sentiva il suo<br />
amo<strong>re</strong> di mad<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> Adesso viene fuori dal cisto, <strong>–</strong> pensava tra sé da anni, con<br />
brividi che le irrigidivano le visce<strong>re</strong>, <strong>–</strong> si avvicina e mi cinge con<br />
le braccia, avvicina <strong>la</strong> guancia al<strong>la</strong> mia adesso… adesso…<br />
Così, apriva le braccia e aspettava, t<strong>re</strong>mando. Ma solo il vento<br />
riempiva quell’abbraccio: nessuno si accostava.<br />
Quando Giuanna vedeva avvicinarsi i cacciatori, metteva in<br />
guardia i mufloni con il solo rumo<strong>re</strong> che <strong>la</strong> sua go<strong>la</strong> riuscisse a<br />
produr<strong>re</strong>: un grido aspro che pa<strong>re</strong>va il richiamo dell’asto<strong>re</strong>.<br />
Passato il pericolo, i mufloni facevano di nuovo capolino, con<br />
lo sguardo gonfio di paura e di stupo<strong>re</strong>. Giuanna lo vedeva gonfio<br />
di sogni, come il suo.<br />
Solitudine era tutto ciò che il Tempo <strong>la</strong>sciava nel<strong>la</strong> mano di<br />
Giuanna, come elemosina. Lei ed il figlio sa<strong>re</strong>bbero stati semp<strong>re</strong><br />
sui cigli opposti di una voragine senza ponti, più di quanto<br />
lo fossero stati Nassia e Cramu.<br />
Un c<strong>re</strong>puscolo di primavera, nell’ora in cui il giorno si smorza<br />
in omb<strong>re</strong> tiepide, piene di brividi di vita, Giuanna si accorse che<br />
anche il suo giorno stava declinando, che un sonno più profondo<br />
stava gravandole le palpeb<strong>re</strong>.<br />
Sa<strong>re</strong>bbe piovuto sopra quel<strong>la</strong> mano tesa. Il sole av<strong>re</strong>bbe dardeggiato<br />
e sa<strong>re</strong>bbe piovuto ancora sciogliendo quell’inutile gesto<br />
d’amo<strong>re</strong> come si scioglie un voto.<br />
Così lei sa<strong>re</strong>bbe tornata al<strong>la</strong> terra, sprofondando con l’acqua<br />
tra radici e piet<strong>re</strong>, per ritorna<strong>re</strong> a fiori<strong>re</strong> nel cisto, nel mirto e<br />
nello splendo<strong>re</strong> del<strong>la</strong> ginestra; per nutri<strong>re</strong> le fronde novelle di<br />
leccio che si sa<strong>re</strong>bbero offerte al muso del mufloncino così, come<br />
una mad<strong>re</strong> off<strong>re</strong> il capezzolo alle <strong>la</strong>bbra del figlio. A quello<br />
solo era destinata, fin da principio.<br />
Dunque, perché non era tristezza quel<strong>la</strong> che sentiva di<strong>la</strong>garle<br />
dentro?<br />
Non era nemmeno <strong>la</strong> pazienza masticata giorno per giorno a<br />
denti st<strong>re</strong>tti. Era piuttosto un abbandono stanco, senza ama<strong>re</strong>zza.<br />
Una sensazione che le pa<strong>re</strong>va simile al<strong>la</strong> rassegnazione.<br />
277
No.<br />
Giuanna scosse il capo, tra le omb<strong>re</strong> che si addensavano, pervase<br />
di profumi e di aliti tiepidi che le sfioravano il viso come<br />
ca<strong>re</strong>zze.<br />
Somigliava piuttosto a qualcos’altro, sì.<br />
Forse al<strong>la</strong> pace.<br />
278<br />
XV<br />
Marco ed il Notaio stanno cenando con Cristina ed Enrico<br />
I due hanno insistito per averli al<strong>la</strong> loro tavo<strong>la</strong>, perché<br />
Cristina sta per parti<strong>re</strong> ed il fratello <strong>la</strong> seguirà appena ricevuto<br />
un dispaccio che aspetta. L’ingegne<strong>re</strong> è di un umo<strong>re</strong><br />
bril<strong>la</strong>nte, che contrasta con quello malinconico del<strong>la</strong> so<strong>re</strong>l<strong>la</strong>.<br />
Ma si è conversato del più e del meno, e <strong>la</strong> serata è<br />
trascorsa piacevolmente.<br />
Ment<strong>re</strong> cenano, l’impiegato dell’ufficio postale, con le<br />
mezze maniche che gli spuntano dal<strong>la</strong> mantellina, si avvicina<br />
a consegna<strong>re</strong> al Notaio un plico con <strong>la</strong> dicitura UR-<br />
GENTE, arrivato in serata con <strong>la</strong> posta.<br />
Scambiato uno sguardo eloquente, Marco e il Notaio<br />
aspettano che i loro ospiti si ritirino, poi <strong>la</strong>sciano anche<br />
loro <strong>la</strong> taverna.<br />
* * *<br />
Aleni afferra <strong>la</strong> <strong>la</strong>mpada e si aff<strong>re</strong>tta nel corridoio, verso<br />
<strong>la</strong> porta di comunicazione: quel bussa<strong>re</strong> così imperioso<br />
non è da Marco. Le sembra piuttosto il tocco del Notaio,<br />
e questo può voler di<strong>re</strong> che i due hanno <strong>la</strong> risposta da Cagliari.<br />
Ment<strong>re</strong> ap<strong>re</strong>, sente che si è nuovamente alzato anche<br />
La<strong>re</strong>ntu, e sta uscendo dal<strong>la</strong> sua camera.<br />
Il Notaio sorride e agita in aria una busta.<br />
279
<strong>–</strong> Venite in soggiorno: aggiungo due ciocchi al fuoco.<br />
Con <strong>la</strong> punta di un coltello <strong>la</strong> busta è p<strong>re</strong>sto aperta. Il<br />
Notaio ne toglie un foglio con un’annotazione scarna.<br />
<strong>–</strong> Dunque? <strong>–</strong> domanda impaziente Aleni, <strong>la</strong>sciando La<strong>re</strong>ntu<br />
ad occuparsi del fuoco.<br />
<strong>–</strong> Dunque, avevo detto che il Caso ed io siamo compari!<br />
Sentite: bimbo di sesso maschile, esposto addì 4 aprile, venerdì<br />
ultimo di qua<strong>re</strong>sima, nel<strong>la</strong> ruota dell’Ospedale di<br />
Sant’Antonio Abate. P<strong>re</strong>sentava bozze frontali sporgenti,<br />
forse per qualche manipo<strong>la</strong>zione delle ossa craniali, tuttora<br />
morbide, piuttosto che per malformazione congenita. È stato<br />
infatti possibile riporta<strong>re</strong> il suo cranio al<strong>la</strong> normalità.<br />
Posa il foglio e solleva lo sguardo, soddisfatto dello stupo<strong>re</strong><br />
che legge sul viso degli altri.<br />
<strong>–</strong> Pensate, se <strong>la</strong> voce del popolo dicesse il vero e il pad<strong>re</strong><br />
di quel bimbo fosse veramente lo zio di Giuanna. Quell’uomo<br />
av<strong>re</strong>bbe avuto <strong>dei</strong> buoni motivi per tacita<strong>re</strong> le voci<br />
infamanti, avvalorando <strong>la</strong> leggenda del Pascifera. Magari<br />
riuscì a corrompe<strong>re</strong> <strong>la</strong> levatrice perché manipo<strong>la</strong>sse le ossa<br />
del cranio del neonato, in modo che <strong>la</strong> moglie c<strong>re</strong>desse<br />
al<strong>la</strong> malformazione e cessasse di sospetta<strong>re</strong> di lui. Poi il<br />
bimbo fu condotto lontano, a Cagliari, e <strong>la</strong>sciato nel<strong>la</strong><br />
ruota degli esposti: il gioco è fatto.<br />
La<strong>re</strong>ntu bronto<strong>la</strong>, occupandosi ancora del fuoco: <strong>–</strong> Già,<br />
ma le tracce di quel bambino sono comunque perse!<br />
<strong>–</strong> No, fortunatamente, <strong>–</strong> gli viene risposto. Il Notaio toglie<br />
dal<strong>la</strong> tasca un altro foglio, con una annotazione di suo<br />
pugno. <strong>–</strong> Forse <strong>la</strong> levatrice parlò, o forse fu il pad<strong>re</strong> del<br />
bambino a confessa<strong>re</strong> al<strong>la</strong> moglie, in punto di morte, <strong>la</strong><br />
verità. La <strong>re</strong>altà <strong>dei</strong> fatti, <strong>re</strong>gistrata ed incontrovertibile, è<br />
che <strong>la</strong> zia di Giuanna <strong>la</strong>sciò per testamento i suoi pochi<br />
beni ad un ragazzo che viveva p<strong>re</strong>sso pa<strong>re</strong>nti di lei, in un<br />
paese olt<strong>re</strong> <strong>la</strong> montagna: i Tidu. Quel ragazzo non era figlio<br />
naturale. Risulta che i Tidu, che non potevano ave<strong>re</strong><br />
figli, lo adottarono a Cagliari, scegliendolo tra gli esposti<br />
280<br />
raccolti dal Pad<strong>re</strong> d’Orfani, Probabilmente dietro consiglio<br />
del<strong>la</strong> zia di Giuanna, che raccontò loro ogni cosa.<br />
Aspettavo solo il plico per poter legittimamente conclude<strong>re</strong><br />
che quel ragazzo era il figlio di Giuanna.<br />
Aleni esa<strong>la</strong> un sospiro pieno d’angoscia.<br />
<strong>–</strong> Aveva ragione Giuanna. Quel ragazzo venne a Gurtei<br />
per gode<strong>re</strong> del<strong>la</strong> sua e<strong>re</strong>dità quando lei ancora lo aspettava<br />
a Logus de su ’entu! Chissà per quanto tempo sono vissuti<br />
vicini senza potersi incontra<strong>re</strong>, senza sape<strong>re</strong> uno dell’esistenza<br />
dell’altro.<br />
<strong>–</strong> I Tidu… <strong>–</strong> <strong>la</strong> interrompe Marco, <strong>re</strong>ndendosi conto all’improvviso<br />
di riconosce<strong>re</strong> quel cognome. <strong>–</strong> Dunque…<br />
A<strong>re</strong>ga!<br />
<strong>–</strong> A<strong>re</strong>ga, già, <strong>–</strong> annuisce Aleni. <strong>–</strong> L’ultimo <strong>dei</strong> Tidu, il pad<strong>re</strong><br />
di A<strong>re</strong>ga, era il figlio di Giuanna Sa Pascifera. Pa<strong>re</strong>va<br />
me lo dicesse il cuo<strong>re</strong>. Raimundo deve averlo scoperto come<br />
noi. Anche senza sape<strong>re</strong> che il figlio di Giuanna era<br />
stato portato a Cagliari, gli sarà sembrato strano che <strong>la</strong> zia<br />
<strong>la</strong>sciasse i suoi beni ad uno sconosciuto, ed avrà tirato le<br />
somme, arrivando fino ad A<strong>re</strong>ga e scop<strong>re</strong>ndo che l’amante<br />
aveva nelle vene il suo stesso sangue.<br />
<strong>–</strong> Proprio, <strong>–</strong> conferma il Notaio. <strong>–</strong> D’altra parte, non si<br />
può di<strong>re</strong> che A<strong>re</strong>ga non faccia ono<strong>re</strong> al<strong>la</strong> sua schiatta, con<br />
tutto il rispetto per Vissignoria… Ex illicito et incesto<br />
damnatoque coitu genita!<br />
Aleni gli rivolge uno sguardo costernato. <strong>–</strong> Come? <strong>–</strong> domanda<br />
con voce rauca.<br />
<strong>–</strong> Come? <strong>–</strong> ripete simile ad un’eco il Notaio. Poi, comp<strong>re</strong>ndendo,<br />
risponde: <strong>–</strong> Parafrasavo l’ultima frase del<strong>la</strong><br />
cronaca del processo a frate Inocencio…<br />
<strong>–</strong> Ma, quel<strong>la</strong>… non è in <strong>la</strong>tino.<br />
<strong>–</strong> No. Ma il processo dovette esserlo. Figurarsi! Un processo<br />
celebrato da <strong>re</strong>ligiosi, contro un <strong>re</strong>ligioso…<br />
<strong>–</strong> Ripeta quel<strong>la</strong> frase, <strong>–</strong> ordina Aleni brusca, con una<br />
p<strong>re</strong>cipitazione che stupisce tutti.<br />
281
<strong>–</strong> Diceva, <strong>–</strong> comincia pazientemente il Notaio, <strong>–</strong> che<br />
Bartolomeo Ballester, nonno di Vicente, era stato generato<br />
attraverso un rapporto illecito, impuro e dannato…<br />
che il <strong>la</strong>tino doveva suona<strong>re</strong> circa così: Bartholomeus Balistarius<br />
illicito et incesto damnatoque…<br />
<strong>–</strong> Incesto! <strong>–</strong> esc<strong>la</strong>ma Aleni stringendo i pugni tanto da<br />
sbiancarne le nocche. <strong>–</strong> Com’è che non ci siamo <strong>re</strong>si conto<br />
prima? Lo abbiamo avuto semp<strong>re</strong> sotto gli occhi! <strong>–</strong> E, vedendo<br />
lo smarrimento degli altri, aggiunge: <strong>–</strong> Non capite?<br />
Le radici int<strong>re</strong>cciate <strong>dei</strong> due alberi genealogici, dipinti a<br />
guazzo nel salone di casa Bay<strong>re</strong>! Il figlio avuto da Beatrìu<br />
Baher non era figlio di Bartolomeo Ballester…<br />
<strong>–</strong> Questo <strong>la</strong> vox populi l’ha semp<strong>re</strong> ribadito.<br />
<strong>–</strong> Sì, ma… ricorda, dotto<strong>re</strong>, i lineamenti del piccolo Bartolomeo,<br />
nel peduccio dell’arco dell’abside?<br />
<strong>–</strong> Sì, dicevamo del<strong>la</strong> rassomiglianza tra i due fratelli<br />
Baher…<br />
<strong>–</strong> … E di quel<strong>la</strong> di Bartolomeo con <strong>la</strong> mad<strong>re</strong> e con lo zio.<br />
Ma quello che non potevamo sape<strong>re</strong> era che <strong>la</strong> rassomiglianza<br />
con lo zio non gli veniva solo da parte materna!<br />
Un incesto, capite? Bartolomeo era figlio <strong>dei</strong> due Baher.<br />
Non era Ballester, ma Baher due volte!<br />
<strong>–</strong> Com’è possibile…<br />
<strong>–</strong> No, non possiamo esse<strong>re</strong> certi di questo…<br />
<strong>–</strong> Eppu<strong>re</strong>…<br />
Le voci si accaval<strong>la</strong>no, tutte con il medesimo timbro di<br />
stupo<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> Può esse<strong>re</strong> solo per questo che Inocencio andò da lui,<br />
non capite? Sua mad<strong>re</strong>, comunque fosse venuta a conoscenza<br />
di quel seg<strong>re</strong>to - aveva servito in casa Ballester, ricordate?<br />
- gli aveva par<strong>la</strong>to dell’incesto.<br />
<strong>–</strong> Questo spieghe<strong>re</strong>bbe anche perché i Ballester p<strong>re</strong>sero<br />
le insegne <strong>dei</strong> Bay<strong>re</strong> e non i Bay<strong>re</strong> quelle <strong>dei</strong> Ballester <strong>–</strong> interviene<br />
Marco. <strong>–</strong> Il sangue <strong>dei</strong> Ballester morì con il povero<br />
Bartolomeo I, il marito tradito di Beatrìu, e non si è mai<br />
unito con quello <strong>dei</strong> Baher.<br />
282<br />
<strong>–</strong> Ma, ripeto, non pot<strong>re</strong>mo mai ave<strong>re</strong> <strong>la</strong> prova di questo.<br />
Aleni scuote il capo: <strong>–</strong> Si sbaglia, Notaio. La prova è stata<br />
sotto gli occhi di tutti per secoli: le radici int<strong>re</strong>cciate di<br />
quegli alberi!<br />
<strong>–</strong> Era questo, dunque, il seg<strong>re</strong>to che Vicente temeva che<br />
si divulgasse. Sancho Marin si p<strong>re</strong>se il gusto di trarlo in inganno,<br />
traducendo il <strong>la</strong>tino incestus con il termine impuro.<br />
<strong>–</strong> Ma l’incesto, una cosa così… enorme!<br />
<strong>–</strong> Forse quello che nei secoli ha deturpato lo spirito delle<br />
due famiglie è l’esse<strong>re</strong> Ballester e Bay<strong>re</strong> nel cognome,<br />
ma non esse<strong>re</strong> che Bay<strong>re</strong> nel sangue: l’ombra di quell’incesto,<br />
di quell’amo<strong>re</strong> contro natura, ha negato <strong>la</strong> loro natura<br />
all’amo<strong>re</strong>, per semp<strong>re</strong>. Temo che anche A<strong>re</strong>ga e Raimundo,<br />
senza saperlo, sentissero quel<strong>la</strong> torbida attrazione<br />
che veniva loro dal sangue uguale. E per questo che<br />
Raimundo, avendo scoperto ogni cosa, disse ad A<strong>re</strong>ga<br />
che nel libro di p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong> c’era <strong>la</strong> condanna <strong>dei</strong> Ballester.<br />
Là c’era, infatti, <strong>la</strong> prova che era una Ballester anche lei e<br />
che l’inclinazione all’incesto si ripeteva in loro due come,<br />
a suo tempo, si ripeté tra Maria e Cramu.<br />
<strong>–</strong> Ecco perché Raimundo scrive quelle annotazioni!<br />
Unheimlich: un inquietante seg<strong>re</strong>to familia<strong>re</strong>, ine<strong>re</strong>nte alle<br />
radici, che dov<strong>re</strong>bbe rimane<strong>re</strong> ce<strong>la</strong>to, ed invece viene<br />
al<strong>la</strong> luce. Ha condensato in quel<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> il suono tragico<br />
del seg<strong>re</strong>to <strong>dei</strong> Ballester-Bay<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> Ma tutte le alt<strong>re</strong> tracce che ha <strong>la</strong>sciato? Quel<strong>la</strong> frase:<br />
Arcana radix luxuriae silenda tuerit, che ha scritto negli<br />
Arcana Silenda e quel<strong>la</strong> testa di lupo incisa nel palco…<br />
<strong>–</strong> E <strong>la</strong> frase in calce allo stemma ricalcato da p<strong>re</strong>te Gracián:<br />
il lupo rigurgita dunque il suo pasto…<br />
Il Notaio si avvicina al<strong>la</strong> finestra, f<strong>re</strong>gandosi le mani. <strong>–</strong><br />
Il lupo… Può anche non entrarci nul<strong>la</strong>, ma lo scritto<strong>re</strong> <strong>la</strong>tino<br />
Macrobio, nel Signum triciput, assimi<strong>la</strong> il Passato ad<br />
un lupo che divora i ricordi.<br />
<strong>–</strong> Il lupo rigurgita il suo pasto… <strong>–</strong> continua a bisbiglia<strong>re</strong><br />
283
tra sé Marco. <strong>–</strong> Ma dove sono finiti i corpi di Beatrìu e<br />
Joan Baher?<br />
<strong>–</strong> Non si vede una stel<strong>la</strong>! È troppo nuvolo e stasera l’aria<br />
sembrava foriera di neve. Fa<strong>re</strong>i meglio ad anda<strong>re</strong>…<br />
Un silenzio assorto, rotto solo dallo schiocco <strong>dei</strong> rami al<br />
fuoco, grava per qualche attimo <strong>la</strong> camera in penombra.<br />
Aleni lentamente si alza, con il volto intento, come cercasse<br />
di afferra<strong>re</strong> con <strong>la</strong> mente un pensiero, un ricordo che le<br />
sfugga.<br />
È interrotta da un bussa<strong>re</strong> al<strong>la</strong> porta che affaccia sul vicolo.<br />
Marco e il Notaio si ritirano nell’ombra, olt<strong>re</strong> <strong>la</strong> porta di<br />
comunicazione: non è conveniente farsi trova<strong>re</strong> là.<br />
La<strong>re</strong>ntu va ad apri<strong>re</strong> e ritorna seguito da un gruppo di<br />
paesani. Hanno un’aria imbarazzata e, insieme, solenne.<br />
Si scusano per esse<strong>re</strong> venuti a disturba<strong>re</strong> ad un’ora così<br />
tarda, ma - dicono - è cosa urgente.<br />
<strong>–</strong> È solo per informar<strong>la</strong>, <strong>–</strong> dice Ma<strong>la</strong>carìu rivolgendosi<br />
ad Aleni, <strong>–</strong> che al di là dell’altipiano il letto del fiume si è<br />
al<strong>la</strong>rgato del doppio, per un tratto di due chilometri, che<br />
si allunga ad ogni istante.<br />
La<strong>re</strong>ntu solleva il capo, poi si mette di nuovo a versa<strong>re</strong><br />
da be<strong>re</strong> ai nuovi venuti. Aleni non da altro segno di emozione<br />
che un lieve aggrotta<strong>re</strong> di ciglia.<br />
<strong>–</strong> Il fiume sarà in piena, dopo queste piogge…<br />
<strong>–</strong> Può darsi. Ma se fosse, invece, che Gurtei si sta… <strong>–</strong> si<br />
volta, cercando nello sguardo degli altri il coraggio che gli<br />
viene meno. <strong>–</strong> Ecco, se il momento è arrivato, ci sarà da teme<strong>re</strong><br />
l’onda di riflusso.<br />
Tutti i visi sono intenti, p<strong>re</strong>occupati. Per qualche attimo<br />
pensano che Aleni rida loro in faccia, e che li cacci. Ma il<br />
suo viso <strong>re</strong>sta immobile. <strong>–</strong> Le bestie? <strong>–</strong> domanda con voce<br />
quasi inaudibile.<br />
<strong>–</strong> Sono già state portate a Logus de su ’entu e sistemate<br />
nei <strong>re</strong>cinti: è il posto più sicuro. Bisognerà trasferi<strong>re</strong> <strong>la</strong>ssù<br />
284<br />
anche <strong>la</strong> gente e tutto quanto si riuscirà a trasporta<strong>re</strong> delle<br />
sementi, degli att<strong>re</strong>zzi, delle provviste.<br />
<strong>–</strong> Quando c<strong>re</strong>dete che…<br />
<strong>–</strong> Al massimo tra cinque giorni, sa<strong>re</strong>mo in ma<strong>re</strong> aperto.<br />
<strong>–</strong> Ma è pazzesco! <strong>–</strong> sfugge detto a Marco in un bisbiglio,<br />
dietro <strong>la</strong> porta accostata. Il Notaio sorride bonariamente<br />
e stringe le spalle.<br />
<strong>–</strong> Verrà su con noi, Donna Aleni?<br />
<strong>–</strong> … Non lo so.<br />
<strong>–</strong> Siamo qui per dirle, ecco, che a tutti noi fa<strong>re</strong>bbe piace<strong>re</strong><br />
che venisse, con <strong>la</strong> sua famiglia.<br />
<strong>–</strong> Vi ringrazio tutti.<br />
Gli ospiti bevono, poi salutano Aleni e voltano le spalle,<br />
incamminandosi. Come passano <strong>la</strong> soglia di casa, si infi<strong>la</strong>no<br />
nel soggiorno i primi <strong>re</strong>foli di vento.<br />
Monta nuovamente il maestrale.<br />
<strong>–</strong> Raggiungo quel<strong>la</strong> buona gente, per fa<strong>re</strong> <strong>la</strong> strada fino<br />
in paese in compagnia loro e del<strong>la</strong> loro <strong>la</strong>nterna, <strong>–</strong> annuncia<br />
il Notaio facendo capolino dal corridoio. <strong>–</strong> Ma conviene<br />
che esca dal<strong>la</strong> porta del dotto<strong>re</strong>.<br />
Fa un b<strong>re</strong>ve cenno di saluto e si avvia.<br />
Dopo averlo accompagnato, tornando indietro nel buio<br />
del corridoio Marco si accorge che ogni luce è spenta in<br />
casa di Aleni. Un chiaro<strong>re</strong>, forse di cande<strong>la</strong>, filtra da sotto<br />
<strong>la</strong> porta del<strong>la</strong> camera da letto di lei e da quel<strong>la</strong> di La<strong>re</strong>ntu.<br />
Ma p<strong>re</strong>sto anche quelle, una dopo l’altra, si spengono.<br />
Disorientato dall’oscurità, si sente coglie<strong>re</strong> da uno stordimento<br />
che non è solo stanchezza o solo confusione. Troppe<br />
cose stanno accadendo, e troppo in f<strong>re</strong>tta.<br />
Prima di anda<strong>re</strong> a letto vuole annota<strong>re</strong>, per <strong>la</strong> seconda<br />
volta in quel<strong>la</strong> giornata, <strong>la</strong> temperatura corpo<strong>re</strong>a.<br />
Vacil<strong>la</strong>.<br />
Ci mancava solo questa, ora. Si sdraierà un poco per rip<strong>re</strong>ndersi.<br />
285
È un bisbiglio, quello che sente? O forse è solo il vento<br />
che si infi<strong>la</strong> tra le connessu<strong>re</strong>, e gli sfiora <strong>la</strong> fronte febbricitante?<br />
Deve aver dormito, ed ora è intirizzito.<br />
Ma c’è veramente una voce che chiama il suo nome, ed<br />
una luce che balugina nel corridoio. Sente le braccia all’improvviso<br />
irte di pelle d’oca.<br />
Chi lo chiama, in quel luogo di fantasmi?<br />
Siede sul letto rabbrividendo e si accorge di non aver<br />
chiuso <strong>la</strong> porta del<strong>la</strong> camera e, p<strong>re</strong>sumibilmente, neanche<br />
quel<strong>la</strong> di comunicazione.<br />
<strong>–</strong> Chi è? <strong>–</strong> domanda alzandosi.<br />
Aleni compa<strong>re</strong> sul<strong>la</strong> soglia, tenendo sollevata una bugia<br />
nel<strong>la</strong> quale arde un mozzicone di cande<strong>la</strong>. Ha gettato un<br />
mantello sul<strong>la</strong> camicia ed il suo sguardo è p<strong>re</strong>occupato.<br />
Ma tutta <strong>la</strong> sua figura ondeggia, agli occhi di Marco.<br />
<strong>–</strong> Oh, meno male: ancora non si è messo a letto! Ho visto<br />
che era aperta <strong>la</strong> porta di comunicazione e non ho potuto<br />
aspetta<strong>re</strong> domani! La neve… <strong>–</strong> mormora in tono concitato,<br />
avvicinandosi. <strong>–</strong> Non riuscivo a capi<strong>re</strong> perché quell’osservazione<br />
del Notaio sulle nuvole dovesse darmi tanta angoscia,<br />
ma come stavo per assopirmi, ho ricordato! Scendevano<br />
fiocchi di neve sul viso di Cristina, nel<strong>la</strong> visione<br />
che ebbi quel<strong>la</strong> sera! Sta per accade<strong>re</strong>, dunque. Dobbiamo<br />
fa<strong>re</strong> qualcosa, chiama<strong>re</strong> A<strong>re</strong>ga, par<strong>la</strong>rle…<br />
Marco sente le gambe mancargli e barcol<strong>la</strong> appoggiandosi<br />
allo stipite dell’alcova.<br />
<strong>–</strong> Ma… lei sta male.<br />
<strong>–</strong> Oh, non è niente: qualche brivido. Per fortuna ho con<br />
me del chinino.<br />
<strong>–</strong> Ha p<strong>re</strong>so le febbri, come tutti noi. Si metta a letto, ora:<br />
è stata una giornata pesante.<br />
<strong>–</strong> Non se ne vada!<br />
Quel tono p<strong>re</strong>cipitoso, nel<strong>la</strong> voce, ferma Aleni che stava<br />
voltandosi. <strong>–</strong> Ha bisogno di qualcosa? Le mando La<strong>re</strong>ntu…<br />
286<br />
Una risata, a scatti, gli sale alle <strong>la</strong>bbra: <strong>–</strong> E che me ne faccio<br />
di La<strong>re</strong>ntu?<br />
<strong>–</strong> Posso fa<strong>re</strong> qualcosa io?<br />
<strong>–</strong> Certo: può starmi vicino. Io l’ho fatto, quando era lei a<br />
sta<strong>re</strong> male.<br />
<strong>–</strong> … È vero.<br />
<strong>–</strong> Appoggi CRAMU quel<strong>la</strong> cande<strong>la</strong>…<br />
MARIA<br />
La BAYRE cande<strong>la</strong>, vacil<strong>la</strong>ndo per <strong>la</strong> sorp<strong>re</strong>sa di lei BALLESTER al gesto improvviso,<br />
versa gocce di cera fusa sul polso di Marco, ma<br />
lui sembra non accorgersene.<br />
<strong>–</strong> Lasci… oh, si è bruciato? Chiamo La<strong>re</strong>ntu…<br />
Marco digrigna i denti. <strong>–</strong> La<strong>re</strong>ntu! Ah!… Perché sta t<strong>re</strong>mando…<br />
[ ? ]<br />
Aleni si <strong>la</strong>scia sfuggi<strong>re</strong> un gemito, divinco<strong>la</strong>ndosi.<br />
<strong>–</strong> Lei non è in sé, <strong>la</strong> febb<strong>re</strong> le fa fa<strong>re</strong> sciocchezze! Mi <strong>la</strong>sci!<br />
<strong>–</strong> Ha paura di me! Perché? Non t<strong>re</strong>mi così: <strong>la</strong> stringo solo<br />
perché voglio che rimanga… Ma non è tutta <strong>la</strong> verità.<br />
JUANNA<br />
<strong>–</strong> Non sa<strong>re</strong>i dovuta veni<strong>re</strong>… sa pascifera<br />
<strong>–</strong> Cosa le hanno fatto gli uomini, perché debba teme<strong>re</strong><br />
così l’abbraccio di una persona che le vuole bene? Siamo<br />
entrambi liberi: non trovo nul<strong>la</strong> di strano… Aspetti… non<br />
ho intenzione di mancarle di rispetto, né di farle del male.<br />
Mi basta <strong>la</strong> sua p<strong>re</strong>senza:<br />
bambino adottato dai<br />
non chiedo altro. Bisogna che le<br />
TIDU<br />
spieghi. È che… le o<strong>re</strong> che trascorro lontano da lei, mi pesano.<br />
Mi dica, <strong>–</strong> aggiunge con tono accorato, <strong>–</strong> che sentimento<br />
è questo?<br />
<strong>–</strong> Un abbaglio. Non è… ragionevole che sia qualcos’altro.<br />
Non per noi due. AREGA<br />
<strong>–</strong> T<strong>re</strong>ma ancora? Forse non è certa di quanto va affermando.<br />
<strong>–</strong> È lei che ha <strong>la</strong> febb<strong>re</strong> e non sa quello che dice. Noi siamo<br />
in qualche modo legati, al di là del tempo e dello spazio…<br />
<strong>–</strong> Dunque, in qualche maniera, già ci apparteniamo a<br />
vicenda.<br />
287
<strong>–</strong> … E se ci pa<strong>re</strong>, <strong>–</strong> insiste Aleni indu<strong>re</strong>ndo <strong>la</strong> voce dopo<br />
l’interruzione, <strong>–</strong> che questo legame abbia una somiglianza,<br />
una qualche… contiguità con i sentimenti consueti,<br />
dobbiamo <strong>re</strong>nderci conto che è solo somiglianza, è solo<br />
contiguità. Tutto il <strong>re</strong>sto è follia. Mi <strong>la</strong>sci.<br />
<strong>–</strong> Ah, io solo devo rimane<strong>re</strong> savio, in un posto di folli?<br />
No. La smetta di divinco<strong>la</strong>rsi: tra noi due, sono io ad ave<strong>re</strong><br />
più forza. E <strong>la</strong> follia me ne aggiunge.<br />
<strong>–</strong> Mi <strong>la</strong>sci… mi fa cade<strong>re</strong> il mantello!<br />
<strong>–</strong> Bene: non lo raccoglie<strong>re</strong>mo, per ora. Vede: sono del<br />
tutto folle anch’io, perché se chiudo gli occhi, sotto le dita<br />
sento il volto del<strong>la</strong> donna delle mie visioni.<br />
<strong>–</strong> E se li riap<strong>re</strong>, cosa vede? Una vecchia! La smetta: è ridicolo…<br />
<strong>–</strong> Vedo il volto di una persona che mi è cara più di quel<strong>la</strong>,<br />
perché questa è <strong>re</strong>ale come me, ment<strong>re</strong> l’altra è solo un<br />
sogno.<br />
<strong>–</strong> I sogni sono tutto quello che <strong>la</strong> vita ha concesso, a me!<br />
Sospira, smettendo di forza<strong>re</strong> <strong>la</strong> st<strong>re</strong>tta e <strong>la</strong>sciandosi anda<strong>re</strong>.<br />
Dopo un poco, aggiunge: <strong>–</strong>Va bene: <strong>re</strong>sto. <strong>–</strong> E un<br />
sorriso dal sapo<strong>re</strong> certo amaro le inc<strong>re</strong>spa le <strong>la</strong>bbra: <strong>–</strong> Le<br />
rimboccherò le coperte, come si fa con un fratello mino<strong>re</strong>.<br />
Però in cambio mi dica, se <strong>la</strong> sua febb<strong>re</strong> le <strong>la</strong>scia ancora un<br />
poco di discernimento, qual è secondo lei <strong>la</strong> morte <strong>dei</strong> sogni?<br />
Marco socchiude gli occhi, lucidi di febb<strong>re</strong>: <strong>–</strong> … L’inveramento?<br />
<strong>–</strong> Appunto. E c<strong>re</strong>de che io abbia tutta questa furia di assassina<strong>re</strong><br />
i miei?<br />
E lui ingoia, sentendone il sapo<strong>re</strong> amaro, <strong>la</strong> medicina di<br />
quel<strong>la</strong> p<strong>re</strong>cisazione.<br />
289
290<br />
XVI<br />
Cristina sta p<strong>re</strong>parando il bagaglio quando nel<strong>la</strong> camera<br />
entra A<strong>re</strong>ga, con una pi<strong>la</strong> di lenzuo<strong>la</strong> pulite. La serva<br />
<strong>re</strong>sta immobile sul<strong>la</strong> soglia, lo sguardo stupito.<br />
<strong>–</strong> Parto questo pomeriggio, <strong>–</strong> annuncia Cristina semplicemente.<br />
La serva si fa avanti.<br />
<strong>–</strong> Ha pianto. Non è contenta di torna<strong>re</strong> a casa?<br />
Cristina stringe le spalle.<br />
<strong>–</strong> È perché… non sono certa di cosa mi aspetti.<br />
<strong>–</strong> Come! Suo marito…<br />
<strong>–</strong> Lo sto perdendo a causa di un’altra donna, <strong>–</strong> risponde<br />
con semplicità.<br />
A<strong>re</strong>ga impallidisce. <strong>–</strong> Non sapevo, <strong>–</strong> mormora.<br />
<strong>–</strong> Non sapevi che io stessi vivendo una storia simile al<strong>la</strong><br />
tua, ma… dall’altra parte? Ognuno ha i suoi motivi di dolo<strong>re</strong>.<br />
Perché arrossisci, ora?<br />
<strong>–</strong> Io? Non arrossisco per niente.<br />
Cristina scuote il capo in un lento diniego, con un sorriso<br />
che le <strong>re</strong>nde angolosi i lineamenti. <strong>–</strong> Par<strong>la</strong>ndo con te<br />
ho cercato disperatamente di capi<strong>re</strong>, di avvicinarmi ad<br />
una verità che potesse aiutarmi. Invece… <strong>–</strong> e stringe di<br />
nuovo le spalle, <strong>–</strong> l’unica verità che ho capito, a me non<br />
serve a nul<strong>la</strong>!<br />
E china sul<strong>la</strong> sponda del letto, continuando a sistema<strong>re</strong><br />
<strong>la</strong> biancheria nel<strong>la</strong> valigia, aggiunge: <strong>–</strong> Hai ucciso tu Raimundo,<br />
è vero?<br />
291
Il <strong>la</strong>mento che giunge in risposta a quel<strong>la</strong> domanda è<br />
b<strong>re</strong>ve, quasi inaudibile, come un sospiro. Ma quando solleva<br />
lo sguardo incontrando quegli occhi impietriti e vedendo<br />
le <strong>la</strong>bbra ritirarsi sulle gengive, <strong>la</strong> risposta è inequivocabile.<br />
<strong>–</strong> Cosa ti disse <strong>la</strong>ssù, perché tu decidessi di togliergli <strong>la</strong><br />
vita? Che ti av<strong>re</strong>bbe <strong>la</strong>sciata? Che non voleva o non poteva<br />
più incontrarti, che non ti amava più?<br />
La voce di Cristina è pietosa: scioglie un nodo che da<br />
anni stringe il cuo<strong>re</strong> di A<strong>re</strong>ga. Un singulto irrompe nel<strong>la</strong><br />
go<strong>la</strong> tesa del<strong>la</strong> serva: <strong>–</strong> Affermò che sua moglie era incinta.<br />
Mi assicurò che tra noi tutto era finito, ché ci divideva un<br />
baratro che nul<strong>la</strong> av<strong>re</strong>bbe potuto mai colma<strong>re</strong>, e che av<strong>re</strong>i<br />
fatto bene a soffoca<strong>re</strong> appena nato il figlio che portavo in<br />
g<strong>re</strong>mbo. Oh, mio Dio… così mi disse. Così.<br />
<strong>–</strong> Allora per farlo tace<strong>re</strong>, perché non continuasse a dirti<br />
quelle cose terribili, ti sei gettata contro di lui, poi sei fuggita.<br />
La vigna <strong>dei</strong> tuoi genitori non era lontana per chi, fin<br />
da bambina, aveva esplorato i sentieri di Logus de su ’entu<br />
e li conosceva come le sue tasche. Forse quelli che vendemmiavano<br />
non si accorsero neanche del<strong>la</strong> tua b<strong>re</strong>ve assenza.<br />
Ed era tanto lo smarrimento, che trovavi difficoltà<br />
a c<strong>re</strong>de<strong>re</strong> che tutto ciò fosse veramente accaduto. Continuando<br />
<strong>la</strong> vendemmia, cercavi di trova<strong>re</strong> nei gesti consueti<br />
<strong>la</strong> forza di usci<strong>re</strong> dall’incubo dove, all’improvviso, eri<br />
entrata. Ma l’incubo cominciava appena. È vero?<br />
A<strong>re</strong>ga piange. Singhiozzi f<strong>re</strong>quenti le sollevano il petto.<br />
I suoi occhi, fissi nel vuoto, offuscati dai ricordi, grondano<br />
<strong>la</strong>crime che scendono ad intride<strong>re</strong> l’orlo del fazzoletto,<br />
tirato sotto il mento.<br />
<strong>–</strong> E il figlio? <strong>–</strong> incalza <strong>la</strong> voce di Cristina, comp<strong>re</strong>nsiva.<br />
<strong>–</strong> Non si è mai visto: era una bugia di Raimundo, detta<br />
apposta per ferirmi!<br />
Cristina riabbassa gli occhi. <strong>–</strong> Ti auguro di riusci<strong>re</strong>, col<br />
tempo, a soffri<strong>re</strong> meno.<br />
292<br />
<strong>–</strong> Lo amavo tanto! <strong>–</strong> confessa <strong>la</strong> serva in un soffio che le<br />
torce il viso.<br />
<strong>–</strong> Lo c<strong>re</strong>do, <strong>–</strong> ammette Cristina con semplicità. <strong>–</strong> Lo<br />
amavi troppo. Se tu lo avessi amato meno, sa<strong>re</strong>bbe ancora<br />
vivo.<br />
* * *<br />
La diligenza non scende in paese. È necessario raggiunger<strong>la</strong><br />
in uno spiazzo in cima al sentiero, dove si ferma<br />
perché i cavalli possano abbeverarsi, all’ombra di alcuni<br />
lecci.<br />
Enrico stava cercando un uomo che accompagnasse <strong>la</strong><br />
so<strong>re</strong>l<strong>la</strong> e portasse il bagaglio, ma è capitato La<strong>re</strong>ntu che,<br />
essendosi offerto quel giorno di anda<strong>re</strong> a ritira<strong>re</strong> <strong>la</strong> posta<br />
con il calesse, accompagna Cristina senza compenso, a<br />
nome di Donna Aleni.<br />
Il vento è ca<strong>la</strong>to: l’aria è immota e gelida. Il b<strong>re</strong>ve tratto<br />
di strada è consumato in silenzio, poiché La<strong>re</strong>ntu è taciturno<br />
per caratte<strong>re</strong> e Cristina è pensierosa.<br />
Nello spiazzo, il conducente del<strong>la</strong> diligenza fuma tranquil<strong>la</strong>mente<br />
<strong>la</strong> pipa, conversando con l’unica passeggera<br />
che ha condotto fino a Gurtei: una donna dai lineamenti<br />
molto belli e austeri.<br />
La<strong>re</strong>ntu, dopo aver trasalito vedendo<strong>la</strong>, non riesce a<br />
staccarle lo sguardo di dosso. Si riscuote solo quando il<br />
conducente gli consegna uno smilzo pacchetto che ap<strong>re</strong>,<br />
per confronta<strong>re</strong> il numero delle lette<strong>re</strong> con quello segnato<br />
nel<strong>la</strong> ricevuta.<br />
<strong>–</strong> C’è una lettera per lei, signora, <strong>–</strong> annuncia, porgendo<br />
a Cristina un plico.<br />
La maestra, a quel richiamo, emerge da un complicato<br />
turbine di pensieri, ritrovandosi, con stupo<strong>re</strong>, <strong>la</strong> busta tra<br />
le mani. Riconosce <strong>la</strong> grafia dell’indirizzo ed ha un lungo<br />
t<strong>re</strong>mito, poi riesce a scuotersi e strappa il sigillo, dirigen-<br />
293
dosi verso i lecci. Un timo<strong>re</strong> oscuro le tende le visce<strong>re</strong>,<br />
ghiacciandole le mani.<br />
Devono esse<strong>re</strong> poche righe, perché quasi subito solleva<br />
uno sguardo smarrito e, riposto il foglio in una tasca interna<br />
del mantello, trascinando i passi va a sede<strong>re</strong> sul bordo<br />
dell’abbeveratoio.<br />
La passeggera chiede a La<strong>re</strong>ntu se, dietro compenso,<br />
può portar<strong>la</strong> in paese e lui risponde con un assenso cerimonioso,<br />
scrutando <strong>la</strong> donna con un’insistenza quasi scortese.<br />
Poi scambia poche parole con il conducente, avendo<br />
l’aria di non volersi muove<strong>re</strong> da quel luogo finché <strong>la</strong> diligenza<br />
non sia ripartita e continua a scrutar<strong>la</strong>: gli pa<strong>re</strong> un<br />
viso familia<strong>re</strong>, sui cui tratti il tempo sia tornato indietro,<br />
cancel<strong>la</strong>ndo come un’onda di risacca i segni di se stesso.<br />
Cristina sfi<strong>la</strong> nuovamente il foglio dal<strong>la</strong> tasca, lo stropiccia<br />
senza guardarlo, riponendolo ancora. Con lo sguardo<br />
perso, sembra osserva<strong>re</strong> <strong>la</strong> curva olt<strong>re</strong> <strong>la</strong> quale <strong>la</strong> diligenza<br />
comincerà <strong>la</strong> sua discesa verso <strong>la</strong> pianura, verso <strong>la</strong> città dove<br />
è nata, verso l’uomo che ha sposato. Chissà come, immemo<strong>re</strong><br />
del<strong>la</strong> stagione, con quel tentennamento del<strong>la</strong> coscienza<br />
che coglie agli improvvisi dolori, lei si figura quel<strong>la</strong><br />
pianura battuta dal vento di scirocco che trascina l’anima<br />
<strong>dei</strong> cardi, maturata al calcinarsi <strong>dei</strong> fiori al sole estivo e poi<br />
esplosa, riempiendo le distese di cisto come di una nevicata<br />
di soffici fiocchi.<br />
Sentendo ormai l’argine del<strong>la</strong> vita farsi infido di scoscendimenti<br />
continui sotto ai suoi piedi, immagina di esse<strong>re</strong><br />
tra quei fiocchi quello di più poco peso, che si aggrappa<br />
un attimo ai cespugli appiccicosi di umori troppo amari,<br />
per <strong>la</strong>sciarsi strappa<strong>re</strong> nuovamente e trascina<strong>re</strong>, sotto il<br />
cielo gravido di pioggia.<br />
Chissà dove.<br />
Si avvicina il momento del<strong>la</strong> partenza, poiché i cavalli<br />
sono stati riattaccati. Cristina trasale e si leva, dirigendosi<br />
294<br />
verso <strong>la</strong> diligenza e accettando il sostegno di La<strong>re</strong>ntu per<br />
sali<strong>re</strong> sul p<strong>re</strong>dellino.<br />
Sembra esserle penosa persino <strong>la</strong> lieve fatica del <strong>re</strong>spiro.<br />
Rivolge al giovane un b<strong>re</strong>ve saluto, riuscendo a sorride<strong>re</strong>,<br />
ma quando si <strong>la</strong>scia anda<strong>re</strong> contro lo schienale del sedile, il<br />
sorriso svanisce del tutto e una tristezza abbandonata, senza<br />
più difese, le colma di omb<strong>re</strong> lo sguardo.<br />
<strong>–</strong> Dunque, dove devo portar<strong>la</strong>? <strong>–</strong> chiede La<strong>re</strong>ntu al<strong>la</strong><br />
donna che, tenendo st<strong>re</strong>tta l’unica borsa che ha per bagaglio,<br />
lo aspetta vicino al calesse.<br />
Il bel viso si corruga in una smorfia d’incertezza: <strong>–</strong> È ancora<br />
in piedi casa Ballester? <strong>–</strong> domanda al<strong>la</strong> fine.<br />
* * *<br />
Marco è accigliato quel pomeriggio.<br />
Non vede Aleni dal<strong>la</strong> notte p<strong>re</strong>cedente e ora si trova nel<strong>la</strong><br />
biblioteca del<strong>la</strong> casaforte, ma solo perché è stato chiamato.<br />
Ha trascorso <strong>la</strong> mattina a casa Refundana, ben chiuso<br />
dentro il gabinetto medico che sta allestendo, con il p<strong>re</strong>testo<br />
di mette<strong>re</strong> in ordine lo scaffale <strong>dei</strong> libri scientifici. In<br />
<strong>re</strong>altà il motivo di quel<strong>la</strong> ricercata solitudine è un altro.<br />
È <strong>la</strong> necessità di ritrova<strong>re</strong> un bandolo in quel groviglio di<br />
accadimenti e sensazioni, che minacciano di condurlo a<br />
comportamenti assai difformi da quelli che l’educazione e<br />
l’indole personale gli hanno semp<strong>re</strong> ispirato.<br />
Per tutta <strong>la</strong> notte ha avuto l’imp<strong>re</strong>ssione di trascor<strong>re</strong><strong>re</strong> le<br />
o<strong>re</strong> in un dormiveglia nel quale all’esaltazione <strong>dei</strong> sensi si<br />
alternava lo spossamento febbrile. Ha sognato di trovarsi<br />
tra le braccia di una donna, di baciar<strong>la</strong> e di posseder<strong>la</strong> senza<br />
riusci<strong>re</strong> a scorgerne, nel buio, i lineamenti. Ma non sa,<br />
in <strong>re</strong>altà, se ha del tutto sognato. Nei f<strong>re</strong>quenti risvegli,<br />
poi, gli pa<strong>re</strong> di aver teso le braccia, trovando vuote le coltri<br />
295
al suo fianco. Così è stato nell’ultimo risveglio, molto dopo<br />
l’alba, quando ha aperto gli occhi del tutto in sé.<br />
Le o<strong>re</strong> solitarie passate nel chiuso del suo studio, però,<br />
non gli hanno giovato. Le ha trascorse in una specie di<br />
stordimento nel quale senza sosta si sono alternati pensieri<br />
che <strong>la</strong> parte più intransigente di sé non ha fatto che critica<strong>re</strong>.<br />
Inolt<strong>re</strong>, proprio quando maggiormente sentiva il bisogno<br />
di sta<strong>re</strong> solo, Victoria Luz lo ha raggiunto.<br />
Chiaramente era là senza il permesso del<strong>la</strong> mad<strong>re</strong>, e già<br />
questo lo metteva in un grande imbarazzo. Poi aveva un’aria<br />
spiritata che non faceva p<strong>re</strong>sagi<strong>re</strong> nul<strong>la</strong> di buono in<br />
quanto stava per di<strong>re</strong>. <strong>–</strong> Tutti vanno sull’altipiano. Tra non<br />
molto and<strong>re</strong>mo anche noi. La p<strong>re</strong>go, mi assicuri che ci accompagnerà,<br />
perché solo in quel caso salirò anche io.<br />
<strong>–</strong> Non voglio c<strong>re</strong>de<strong>re</strong> che <strong>la</strong> sua famiglia dia <strong>re</strong>tta alle<br />
fantasie <strong>dei</strong> paesani…<br />
<strong>–</strong> Tra non molto Gurtei sarà in ma<strong>re</strong> aperto! La supplico,<br />
venga su con noi, altrimenti <strong>re</strong>sterò qui giù con lei.<br />
Aveva faticato a convincer<strong>la</strong> a tornarsene a casa, ma non<br />
aveva potuto impedi<strong>re</strong> che qualcuno <strong>la</strong> vedesse usci<strong>re</strong> dal<br />
suo gabinetto.<br />
Quel fatto ha <strong>re</strong>so più acuto in lui un sentimento che già<br />
durante <strong>la</strong> mattinata cominciava a p<strong>re</strong>domina<strong>re</strong> sugli altri.<br />
Aleni sembra p<strong>re</strong>occupata, sfuggente, ma ha nello<br />
sguardo una luce che le addolcisce i lineamenti.<br />
<strong>–</strong> Dotto<strong>re</strong>, grazie per esse<strong>re</strong> venuto. Come si sente questo<br />
pomeriggio?<br />
<strong>–</strong> Come un giunco al vento: vuoto e ondeggiante. Inolt<strong>re</strong><br />
furibondo per molti motivi, tutti assolutamente… irragionevoli.<br />
<strong>–</strong> Non sta scherzando: lei se ne accorge dal<strong>la</strong> tensione<br />
<strong>dei</strong> muscoli del<strong>la</strong> mascel<strong>la</strong> e dallo sguardo. <strong>–</strong> Sono<br />
furibondo con me stesso, con queste maledette e intempestive<br />
febbri, con lei.<br />
<strong>–</strong> Con me?<br />
296<br />
<strong>–</strong> Sì, anche se ho un ricordo molto… vago del<strong>la</strong> notte<br />
scorsa. Soprattutto non ricordo cosa è successo dopo che<br />
le ho strappato <strong>la</strong> promessa di <strong>re</strong>sta<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> Ah. Non si p<strong>re</strong>occupi: capita a chi ha avuto <strong>la</strong> febb<strong>re</strong><br />
molto alta. Lei è crol<strong>la</strong>to subito in un sonno di piombo:<br />
non è successo nul<strong>la</strong>.<br />
<strong>–</strong> No? Peccato… <strong>–</strong> Poi aggiunge, dubbioso: <strong>–</strong> È sicura?<br />
La voce di lei si va sf<strong>re</strong>ddando, inframmettendo distanze.<br />
<strong>–</strong> Dottor Raschini, stia attento a ciò che dice: questa mattina<br />
non ha <strong>la</strong> scusante del<strong>la</strong> febb<strong>re</strong>.<br />
Lui si rannuvo<strong>la</strong>. <strong>–</strong> …Dottor Raschini? A questo punto,<br />
siamo! Bene, adesso che sono stato rimesso al mio posto<br />
mi dica, baronessa Ballester, perché con me - solo con<br />
me! - usa le frasi come fossero scudisciate?<br />
<strong>–</strong> Ho i miei motivi. Come sta Victoria Luz? Cercava il<br />
medico, oppu<strong>re</strong> aveva… urgenza di qualcos’altro?<br />
Marco trasale a quelle parole. Si rianima ed esc<strong>la</strong>ma: <strong>–</strong><br />
Ah, ma guarda! È proprio una fortuna che nessuno, qui,<br />
badi ai fatti propri! Sì, Victoria è stata da me. C’è rimasta<br />
un bel poco, anzi, che Dio <strong>la</strong> benedica! È per merito suo<br />
che stiamo litigando come due innamorati? Sì? La p<strong>re</strong>go:<br />
mi dica che sta provando un sentimento normale come <strong>la</strong><br />
gelosia! Lo dica, e metà del mio <strong>re</strong>gno sarà suo!<br />
<strong>–</strong> Lei non ha un <strong>re</strong>gno.<br />
<strong>–</strong> Si sbaglia! È un <strong>re</strong>gno dove i sogni possono anche <strong>re</strong>sta<strong>re</strong><br />
tali, ma ci si sforza in ogni caso di vive<strong>re</strong>, per quanto<br />
possibile felicemente, <strong>la</strong> <strong>re</strong>altà.<br />
Lei annuisce e un’ombra le attraversa lo sguardo, ma<br />
quando lo solleva, quell’ombra è scomparsa: <strong>–</strong> Ha ragione.<br />
Oggi posso proprio di<strong>re</strong> che lei ha ragione.<br />
Allunga <strong>la</strong> mano al tavolo e fa tintinna<strong>re</strong> una campanel<strong>la</strong><br />
di bronzo.<br />
La<strong>re</strong>ntu ap<strong>re</strong> <strong>la</strong> porta poi si fa da parte per <strong>la</strong>sciar entra<strong>re</strong><br />
<strong>la</strong> donna che ha accompagnato qualche ora prima in<br />
calesse.<br />
297
<strong>–</strong> Dottor Raschini, <strong>–</strong> annuncia Aleni con voce incrinata,<br />
<strong>–</strong> questa è mia figlia Beatriz. Ha deciso di <strong>la</strong>scia<strong>re</strong> il convento<br />
per motivi di salute ed è ritornata da me, ringraziando<br />
Dio.<br />
Marco si volta stupito.<br />
Beatriz, dura Beatriz, Beatriz di pietra di basalto…<br />
<strong>–</strong> Mia mad<strong>re</strong> par<strong>la</strong> di salute mentale, naturalmente. Era<br />
ormai troppo tempo che ero rinchiusa tra quelle mura.<br />
È tanto simile a sua mad<strong>re</strong>, come doveva esse<strong>re</strong> da giovane,<br />
che per un attimo Marco pensa di esse<strong>re</strong> nuovamente<br />
di fronte al fantasma incontrato i giorni p<strong>re</strong>cedenti.<br />
Si accorge subito, però, che <strong>la</strong> diffe<strong>re</strong>nza sta tutta nello<br />
sguardo. Da quello del<strong>la</strong> donna, che gli viene incontro<br />
con <strong>la</strong> mano tesa e le sopracciglia appena corrugate, traspa<strong>re</strong><br />
lo spirito temprato di chi ha saputo sceglie<strong>re</strong> per sé<br />
e per gli altri senza incertezze. Fossero pu<strong>re</strong>, queste scelte,<br />
<strong>la</strong> vendetta e l’espiazione impietosa. Con <strong>la</strong> stessa sicu<strong>re</strong>zza<br />
ha deciso che l’espiazione era finita, che era tempo<br />
di ricomincia<strong>re</strong> a vive<strong>re</strong>.<br />
È una donna che non conosce scorciatoie né cedimenti.<br />
Nel suo sguardo c’è qualcosa di pacatamente minaccioso,<br />
come ammonisse il mondo dicendo: bada…<br />
Ma c’è anche, forse rinnovata dal perdono cercato con<br />
quel ritorno, <strong>la</strong> dolcezza dello sguardo del<strong>la</strong> bisnonna, Migue<strong>la</strong><br />
Ballester.<br />
Forse è ciò che Aleni av<strong>re</strong>bbe desiderato esse<strong>re</strong>.<br />
Nel<strong>la</strong> st<strong>re</strong>tta di mano e nello sguardo che a lungo Marco<br />
scambia con <strong>la</strong> nuova venuta, Aleni trova alimento per<br />
<strong>la</strong> sua disperazione. Ma anche per <strong>la</strong> nuova, folle, speranza<br />
che l’ultimo debito che ha con <strong>la</strong> vita possa esse<strong>re</strong> in<br />
qualche modo saldato.<br />
* * *<br />
Il Notaio si fa da parte e, con un cenno, invita A<strong>re</strong>ga ad<br />
entra<strong>re</strong>.<br />
298<br />
La serva viene avanti tenendo le mani nascoste sotto il<br />
g<strong>re</strong>mbiule, perché non riesce a control<strong>la</strong>rne il t<strong>re</strong>mito.<br />
In silenzio, per tutti quegli anni, ha detto a sé stessa: me<br />
lo hanno ucciso, potendo solo in quel modo riacquista<strong>re</strong> il<br />
diritto a soffri<strong>re</strong> per <strong>la</strong> morte di Raimundo senza rimorso.<br />
Ha desiderato con tutta se stessa che fosse vero, ma così<br />
ha operato senza <strong>re</strong>ndersene conto una coercizione continua<br />
del<strong>la</strong> memoria che l’ha portata, infine, a c<strong>re</strong>derci.<br />
Ora, nell’attimo in cui <strong>la</strong> benda del suo accanito diniego<br />
le è stata strappata dagli occhi, si è sentita addosso, tutti<br />
insieme, smarrimento, dolo<strong>re</strong>, rimorso e umiliazione.<br />
Vor<strong>re</strong>bbe sta<strong>re</strong> so<strong>la</strong>, cicatrizza<strong>re</strong> di nuovo, con l’unguento<br />
del<strong>la</strong> dimenticanza <strong>la</strong> carne viva del suo sentimento.<br />
È questo che ha tentato di fa<strong>re</strong>, ma non ne ha avuto<br />
il tempo: Donna Aleni l’ha mandata a chiama<strong>re</strong>.<br />
Stupita di quel<strong>la</strong> convocazione, rifiuta di anda<strong>re</strong>, conscia<br />
solo, nel crollo di ogni certezza, del pericolo che Cristina<br />
possa aver condiviso con qualcuno le sue intuizioni.<br />
Ma il Notaio insiste cortesemente, affermando che si<br />
tratta di cosa delicata, importante. Lei ha timo<strong>re</strong>, d’un<br />
tratto, che proprio il suo rifiuto possa suscita<strong>re</strong> il loro sospetto.<br />
Ma protesta di non sentirsi bene, rinviando tutto<br />
al pomeriggio, conscia di doversi in qualche modo p<strong>re</strong>para<strong>re</strong><br />
a quel colloquio.<br />
Procrastina<strong>re</strong>, però, non le serve ad altro che a rodersi<br />
nel digiuno e nell’incertezza, indebolendosi ancor più.<br />
Così quando arriva e capisce che sarà ricevuta nel<strong>la</strong> casaforte,<br />
sente lo spirito piegarsi come una canna al troppo<br />
forte vento.<br />
Aleni <strong>la</strong> aspetta in una stanza in fondo ad un corridoio<br />
pieno di ritratti di gente corrucciata e di cortine scolorite<br />
che si muovono, come <strong>re</strong>spirassero. A<strong>re</strong>ga traseco<strong>la</strong> quando<br />
si accorge che quel<strong>la</strong> donna, <strong>la</strong> quale ha tante ragioni di<br />
odio contro di lei anche senza conosce<strong>re</strong> il suo delitto, <strong>la</strong><br />
accoglie con un sorriso, stanco e tirato, pieno di mille cose<br />
che A<strong>re</strong>ga non può comp<strong>re</strong>nde<strong>re</strong>.<br />
299
Vicino ad una delle finest<strong>re</strong>, il dottor Raschini sembra<br />
intento a pensa<strong>re</strong> ai fatti suoi e quasi non bada a lei, ment<strong>re</strong><br />
il Notaio va a mettersi in piedi dietro <strong>la</strong> baronessa.<br />
Ma Aleni non le <strong>la</strong>scia tempo per alt<strong>re</strong> riflessioni.<br />
<strong>–</strong> Tu possiedi un vecchio libro di p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong>, che ti ha dato<br />
mio figlio.<br />
La serva annuisce e due chiazze livide si accendono nel<br />
pallo<strong>re</strong> del viso.<br />
<strong>–</strong> Me lo diede Raimundo: è l’unico ricordo di lui che<br />
posso tocca<strong>re</strong>, dopo aver perduto suo figlio, <strong>–</strong> risponde. <strong>–</strong><br />
Volete portarmi via anche quello?<br />
La voce di Aleni ha una dolcezza che fa male: <strong>–</strong> Nessuno<br />
vuole portartelo via, A<strong>re</strong>ga. Ma è tempo che tu sappia cosa<br />
c’è scritto di tanto terribile. Sai, io c<strong>re</strong>do che tu abbia<br />
ucciso Raimundo, prima che facesse in tempo a spiegarti<br />
perché non voleva quel figlio con il quale cercavi di legarlo<br />
a te.<br />
Si interrompe a bocca aperta.<br />
Aveva deciso di gettarle in faccia quell’accusa per scuoter<strong>la</strong>,<br />
per costringer<strong>la</strong> a <strong>re</strong>agi<strong>re</strong>, ma in cuor suo ha semp<strong>re</strong><br />
sperato che <strong>la</strong> morte di Raimundo fosse frutto del<strong>la</strong> vendetta<br />
di un mezzadro. Ora si ritrova, muta e stupita, ad attende<strong>re</strong><br />
un diniego che non arriva.<br />
Nel<strong>la</strong> cornice del fazzoletto, gli occhi di A<strong>re</strong>ga si sono<br />
fatti <strong>re</strong>moti, infossati in un gorgo livido di rassegnazione.<br />
Il suo <strong>re</strong>spiro è lento e rauco, come un rantolo.<br />
<strong>–</strong> Vergine degli Abbandonati! Così… è vero! <strong>–</strong> esc<strong>la</strong>ma<br />
lentamente Aleni, con <strong>la</strong> voce piena di pietà.<br />
<strong>–</strong> Mi disse che sua moglie era incinta!<br />
<strong>–</strong> Era vero: lo abbiamo scoperto dopo <strong>la</strong> tua visita, perché<br />
Marta è stata male. Lei, piuttosto, non ha potuto mai<br />
averne coscienza. Ancora oggi non si <strong>re</strong>nde conto di ave<strong>re</strong><br />
un figlio. D’altra parte non lo vede: abbiamo dovuto mandarlo<br />
altrove, per paura. Per paura dell’assassino del pad<strong>re</strong>,<br />
per paura di te, A<strong>re</strong>ga.<br />
300<br />
Lei non <strong>re</strong>plica. Piange quietamente le <strong>la</strong>crime che per<br />
tanto tempo ha <strong>la</strong>sciato impietri<strong>re</strong> nel cuo<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> Uccidendo Raimundo hai ucciso una verità che av<strong>re</strong>bbe<br />
potuto cambiarti <strong>la</strong> vita. L’hai avuta tra le mani senza<br />
capir<strong>la</strong>, scritta in quel libro di p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong>. Ci tenevi tanto a<br />
chiamarti Ballester, è vero? Ma tu, A<strong>re</strong>ga, sei una Ballester.<br />
Si sente manca<strong>re</strong> a quel verbo sottolineato dal<strong>la</strong> voce di<br />
Aleni che continua incalzante: <strong>–</strong> Peggio, sei una Ballester-<br />
Bay<strong>re</strong>, che è quanto di<strong>re</strong> Bay<strong>re</strong> due volte, pronipote di<br />
Cramu Bay<strong>re</strong> Su Bocimama, che sparò a sua mad<strong>re</strong> e si<br />
impiccò, e di Maria Ballester, sua so<strong>re</strong>l<strong>la</strong> di sangue non<br />
meno di quanto ne sia stata amante, così come a suo tempo<br />
lo furono Beatrìu e Joan Baher ed altri dopo di loro,<br />
mischiando semp<strong>re</strong> lo stesso sangue folle. E come te e Raimundo,<br />
in ultimo.<br />
A<strong>re</strong>ga tace a lungo, poi scuote con violenza il capo e<br />
dal<strong>la</strong> confusione disperata emerge una difesa: <strong>–</strong> Non ci<br />
c<strong>re</strong>do.<br />
<strong>–</strong> Il Notaio ti farà vede<strong>re</strong> i documenti.<br />
A<strong>re</strong>ga guarda il Notaio annui<strong>re</strong> e una risata stridu<strong>la</strong> le<br />
gorgoglia in go<strong>la</strong>. <strong>–</strong> Io una Ballester! Siete pazzi.<br />
<strong>–</strong>Può darsi, ma non baratte<strong>re</strong>i <strong>la</strong> mia pazzia con <strong>la</strong> tua,<br />
che è quel<strong>la</strong> di chi si rivolta morbosamente contro il proprio<br />
sangue: tu hai amato Raimundo, tu l’hai ucciso. È <strong>la</strong><br />
tara che voi Ballester-Bay<strong>re</strong> vi porta<strong>re</strong> nel sangue, di ama<strong>re</strong><br />
in maniera così tragica!<br />
A<strong>re</strong>ga solleva lo sguardo degli occhi <strong>re</strong>moti, che paiono<br />
ingoiati dall’angoscia. <strong>–</strong> S’Acabadora… <strong>la</strong> maledizione!<br />
<strong>–</strong> Oh, no. Non ho mai c<strong>re</strong>duto a quel<strong>la</strong> storia. La morte<br />
che portava S’Acabadora era una morte pietosa, per chi<br />
soffriva troppo. <strong>–</strong> Poi ogni dolcezza scompa<strong>re</strong> dal suo viso,<br />
che si fa terribile. <strong>–</strong> Tu l’hai incontrata spesso nei tuoi<br />
sogni e nelle tue veglie, è vero?<br />
Le risponde un singhiozzo di paura.<br />
301
<strong>–</strong> Mi dici questo per odio!<br />
<strong>–</strong> No, A<strong>re</strong>ga. Nessuno ti odia. Qui sei a casa tua e nessuno<br />
può comp<strong>re</strong>nderti meglio di chi vive in questa casa. Chi<br />
vive qui ancora, anche se non <strong>re</strong>spira più come me e te.<br />
A<strong>re</strong>ga ha uno scarto e un gemito: il poco che si vede del<br />
suo viso è colo<strong>re</strong> di cera sporca. <strong>–</strong> Tu vuoi spaventarmi,<br />
maledetta!<br />
<strong>–</strong> Oh, no, molto di più. Mi occor<strong>re</strong> di atterrirti, non solo<br />
di spaventarti, perché tu non compia ciò che temo, per il<br />
tuo stesso bene, per <strong>la</strong> tua vita!<br />
A<strong>re</strong>ga è percorsa da cor<strong>re</strong>nti di t<strong>re</strong>mito convulso ed il<br />
suo sguardo comincia a somiglia<strong>re</strong> a quello di una bestia<br />
braccata.<br />
Alzando un dito ad indica<strong>re</strong> <strong>la</strong> finestra inferriata, Aleni<br />
incalza: <strong>–</strong> Da quel<strong>la</strong> finestra ho visto <strong>la</strong> morte di Cristina e<br />
<strong>la</strong> tua, in una visione al<strong>la</strong> luce <strong>dei</strong> <strong>la</strong>mpi.<br />
Si è aspettata una <strong>re</strong>azione di inc<strong>re</strong>dulità, invece <strong>la</strong> serva<br />
mormora: <strong>–</strong> Dunque tornerà, tornerà per tradirmi!<br />
<strong>–</strong> Ti aiute<strong>re</strong>mo.<br />
<strong>–</strong> Aiutarmi! Chi può aiutarmi?<br />
<strong>–</strong> La mad<strong>re</strong> dell’uomo che hai ucciso.<br />
<strong>–</strong> Lei tornerà per tradirmi: bisogna impedirglielo…<br />
<strong>–</strong> Anche se tornasse, non torne<strong>re</strong>bbe per tradirti. Torne<strong>re</strong>bbe<br />
perché non ha nessun altro luogo dove anda<strong>re</strong> e<br />
nessuno, nessuno in nessun luogo, che l’aspetti.<br />
Poi cambiando tono, trascinata dal<strong>la</strong> pietà e dal ricordo<br />
che le torna vivo mano a mano che le omb<strong>re</strong> del c<strong>re</strong>puscolo,<br />
fuori, si addensano:<br />
<strong>–</strong> La vedo, curva e stanca, arriva<strong>re</strong> per quel<strong>la</strong> strada, là.<br />
La vedi anche tu dalle came<strong>re</strong> alte del<strong>la</strong> taverna, l’unico<br />
luogo del paese dal quale si vede quel sentiero. La raggiungi<br />
alle spalle. Povera innocente! Quando arrivo io sta<br />
mo<strong>re</strong>ndo. E piange, guardando verso <strong>la</strong> montagna, verso<br />
il sentiero che av<strong>re</strong>bbe dovuto portar<strong>la</strong> dall’uomo che<br />
ama, ma che per lei non porta più da nessuna parte!<br />
302<br />
<strong>–</strong> Io non ho fatto niente! <strong>–</strong> geme A<strong>re</strong>ga nascondendo il<br />
viso tra le mani. Aleni si riscuote.<br />
<strong>–</strong> Anche se dovesse torna<strong>re</strong>, ora, cosa pot<strong>re</strong>bbe rive<strong>la</strong><strong>re</strong><br />
che tutti noi non sappiamo? Il dottor Raschini ed il Notaio<br />
sono testimoni che non abbiamo nessuna intenzione<br />
di denunciarti. Ma tu non devi toccar<strong>la</strong>.<br />
A<strong>re</strong>ga non ascolta più. Pa<strong>re</strong> rattrappita in sé stessa, sopraffatta<br />
da ciò che le è accaduto in quegli ultimi giorni e<br />
che deve esse<strong>re</strong> stato per lei davvero troppo. Sta abbandonata<br />
come uno straccio nero contro il muro, guscio vuoto<br />
di qualcosa che è stato, un tempo, pieno di passioni.<br />
Marco distoglie gli occhi da lei e guarda un fiocco pallido<br />
danza<strong>re</strong> nell’aria immota di quell’ora livida che p<strong>re</strong>cede<br />
il c<strong>re</strong>puscolo.<br />
* * *<br />
Gli uomini, sul ciglio di Logus de su ’entu, guardano a<br />
nord e in basso, verso il letto del fiume che, in quel punto,<br />
si divide per abbraccia<strong>re</strong> Gurtei.<br />
<strong>–</strong> Bisogna avverti<strong>re</strong> <strong>la</strong> gente perché si tenga pronta, <strong>–</strong> dice<br />
il Sindaco. <strong>–</strong> Ho paura che dopo questa nevicata arriverà<br />
una bufera di maestrale: non si può mai sape<strong>re</strong> quello<br />
che <strong>la</strong> forza del ma<strong>re</strong> riesce a fa<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> O a disfa<strong>re</strong>, <strong>–</strong> fa eco Ma<strong>la</strong>carìu. Gli altri uomini annuiscono,<br />
seri.<br />
<strong>–</strong> Se è necessario possono muoversi tutti, anche ora.<br />
<strong>–</strong> Prudenza: non c<strong>re</strong>do che tutti siano in grado di farlo.<br />
Domani porte<strong>re</strong>mo su gli anziani e le famiglie con bambini<br />
molto piccoli. Dopodomani all’alba, seguiranno quelli<br />
che possono muoversi autonomamente e con più velocità,<br />
<strong>–</strong> conclude gravemente il Sindaco.<br />
<strong>–</strong> Ma il sentiero sarà infido, dopo <strong>la</strong> nevicata.<br />
Ma<strong>la</strong>carìu guarda il cielo e storce le <strong>la</strong>bbra: <strong>–</strong> Macché,<br />
ne verrà giù appena una spolverata. Non è <strong>la</strong> neve che te-<br />
303
mo. Il conducente del<strong>la</strong> diligenza ha detto che c’è una colonna<br />
di soldati in marcia verso <strong>la</strong> valle…<br />
* * *<br />
A<strong>re</strong>ga non si sente meglio dopo aver varcato il portale<br />
del cortile d’ono<strong>re</strong>. Anzi, per un attimo tutta quel<strong>la</strong> pietra<br />
intorno le ha dato un senso di protezione. Ora <strong>la</strong> vertigine<br />
<strong>la</strong> coglie, facendo<strong>la</strong> barcol<strong>la</strong><strong>re</strong>, riempiendo<strong>la</strong> di nausea e<br />
di una paura fatta di mille cose e di niente.<br />
È colta da un lungo brivido quando esce. Il tramonto<br />
p<strong>re</strong>coce ha <strong>la</strong>sciato il mondo gravato da un’aria gelida che<br />
le si sfiocca intorno, posando sui rami e sui ciuffi d’erba,<br />
<strong>la</strong> sua pruina.<br />
Marta allunga il braccio nudo fuori dal<strong>la</strong> finestra del<strong>la</strong><br />
sua camera. I fiocchi f<strong>re</strong>ddi raggiungono <strong>la</strong> pelle e perdono<br />
<strong>la</strong> loro opacità al calo<strong>re</strong>. La donna osserva quel<strong>la</strong> metamorfosi<br />
con sguardo vacuo nel quale, lontana, bril<strong>la</strong> una<br />
scintil<strong>la</strong> di curiosità.<br />
<strong>–</strong> Esiste una legge che punisce l’omicidio, Donna Aleni,<br />
<strong>–</strong> ammonisce il Notaio con voce condiscendente.<br />
Prima che Aleni possa risponde<strong>re</strong>, Beatriz si alza con<br />
impeto dallo scanno di cuoio: <strong>–</strong> Ma certo! Fossero altri<br />
tempi, non av<strong>re</strong>ste da ricorda<strong>re</strong> <strong>la</strong> legge a noi. Noi sa<strong>re</strong>mo<br />
<strong>la</strong> legge!<br />
Il Notaio stringe le <strong>la</strong>bbra, fa spallucce, ma non batte in<br />
ritirata: non deve certamente ignora<strong>re</strong> di trovarsi dinanzi<br />
ad una parricida. <strong>–</strong> Quei tempi, Vissignoria lo sa, sono<br />
passati…<br />
<strong>–</strong> Forse ancora no, a Gurtei.<br />
<strong>–</strong> A che servi<strong>re</strong>bbe denuncia<strong>re</strong> A<strong>re</strong>ga? <strong>–</strong> domanda pacatamente<br />
Aleni. <strong>–</strong> È già prigioniera di ciò che ha fatto, ma<br />
soprattutto di ciò che è.<br />
304<br />
<strong>–</strong> Ciononostante… <strong>–</strong> protesta Marco per da<strong>re</strong> manforte<br />
al Notaio e, soprattutto, perché d’un tratto si è ricordato<br />
di esse<strong>re</strong> nipote di un giudice.<br />
Con un gesto d’ira, Aleni batte il palmo delle mani sui<br />
braccioli del<strong>la</strong> poltrona, li impugna e lentamente si alza,<br />
con uno sguardo che non pa<strong>re</strong> il suo.<br />
A<strong>re</strong>ga è sfinita. Si prova a mette<strong>re</strong> un passo avanti all’altro,<br />
con il vago pensiero di torna<strong>re</strong> a casa, di chiudersi in<br />
uno spazio che le conceda l’illusione amniotica che niente<br />
sia accaduto, che ci sia ancora scampo, ancora vita.<br />
Nel turbinio di pensieri e sentimenti dolorosi che accompagnano<br />
quei passi incerti, ce n’è uno più straziante<br />
degli altri: <strong>la</strong> sensazione d’estraneità, di sconvolgente alterità<br />
che prova nei confronti di se stessa, di quell’esse<strong>re</strong><br />
alieno che, come un tumo<strong>re</strong>, è semp<strong>re</strong> stato dentro di lei, a<br />
matura<strong>re</strong> in silenzio <strong>la</strong> sua terribile essenza per esplode<strong>re</strong><br />
poi, annul<strong>la</strong>ndo<strong>la</strong> e p<strong>re</strong>ndendo il suo posto. Questo esse<strong>re</strong><br />
ha spento <strong>la</strong> vita dell’uomo che lei ha amato più di sé<br />
stessa ed ha usato, per farlo, le sue mani.<br />
L’orro<strong>re</strong> di quel pensiero <strong>la</strong> soverchia, costringendo<strong>la</strong><br />
contro le piet<strong>re</strong> di un muro, piegata da un conato di vomito.<br />
I fiocchi continuano a cade<strong>re</strong> e semp<strong>re</strong> più, posandosi<br />
uno sul f<strong>re</strong>ddo dell’altro, formano un velo bianco come<br />
un guanto, sul braccio di Marta. Nel<strong>la</strong> di<strong>re</strong>zione verso <strong>la</strong><br />
quale è teso quel braccio una figura si staglia contro il<br />
chiaro<strong>re</strong> smorzato di un mu<strong>re</strong>tto che confina con il groviglio<br />
del<strong>la</strong> campagna.<br />
Marta solleva lo sguardo verso quel<strong>la</strong> figura.<br />
<strong>–</strong> Badate a voi, <strong>–</strong> continua a di<strong>re</strong> Aleni.<br />
Marco <strong>la</strong> guarda sbalordito: può solo pensa<strong>re</strong> che abbia<br />
attinto quel<strong>la</strong> forza d’animo dal ritorno del<strong>la</strong> figlia.<br />
305
<strong>–</strong> Non so come, ma non sono più <strong>la</strong> donnetta di un tempo.<br />
Né uomini - mi capite? - né sorte avversa <strong>la</strong>scerò che<br />
mi passino sopra senza <strong>re</strong>agi<strong>re</strong>. Non più. Non fa<strong>re</strong>te nul<strong>la</strong><br />
contro A<strong>re</strong>ga, fino a che non ne av<strong>re</strong>mo par<strong>la</strong>to di nuovo,<br />
domani. Questo è un ordine al quale non ose<strong>re</strong>te disobbedi<strong>re</strong>!<br />
<strong>–</strong> E fronteggiando lo stupo<strong>re</strong> di Marco e del Notaio,<br />
aggiunge: <strong>–</strong> Ora, <strong>la</strong>sciatemi so<strong>la</strong> con mia figlia.<br />
I due uomini si scambiano uno sguardo interdetto, poi<br />
si muovono per usci<strong>re</strong>.<br />
Beatriz, che si era voltata verso <strong>la</strong> finestra richiama <strong>la</strong> loro<br />
attenzione con un’esc<strong>la</strong>mazione: <strong>–</strong> Laggiù, quel<strong>la</strong> donna<br />
che è appena andata via: sta male… <strong>–</strong> e tende l’indice<br />
verso una figura che avanza lenta nel sentiero in fondo, tenendosi<br />
accosta alle piet<strong>re</strong> di un muro, appoggiandosi ad<br />
esse e piegandosi, di quando in quando.<br />
Aleni accor<strong>re</strong>. <strong>–</strong> È come l’ho visto quel<strong>la</strong> sera! <strong>–</strong> afferma<br />
in un grido. <strong>–</strong> Cor<strong>re</strong>te, fermatele! Oh, Vergine degli Abbandonati,<br />
forse abbiamo fatto un tragico erro<strong>re</strong>…<br />
Le sue mani si sono sbiancate, per <strong>la</strong> forza con <strong>la</strong> quale<br />
stringe il braccio di Marco, accorso al suo fianco.<br />
Quando A<strong>re</strong>ga solleva il viso, ansimando e tergendosi le<br />
<strong>la</strong>bbra con il dorso del<strong>la</strong> mano, vede qualcosa veni<strong>re</strong> verso<br />
di lei dall’ombra vio<strong>la</strong>cea e dal<strong>la</strong> nebbia del<strong>la</strong> nausea.<br />
P<strong>re</strong>mendosi lo stomaco con le mani, aguzza lo sguardo.<br />
È una donna e viene innanzi scalza, sul sentiero. Ha lunghi<br />
capelli grigi, sciolti, ed è avvolta in un sago d’orbace.<br />
Nel pallido ovale del viso il <strong>la</strong>mpo dello sguardo è temperato<br />
da un velo di comp<strong>re</strong>nsione.<br />
Viene innanzi senza f<strong>re</strong>tta, facendo il gesto come di piega<strong>re</strong><br />
e ripiega<strong>re</strong> qualcosa con mani pietose.<br />
<strong>–</strong> A<strong>re</strong>ga.<br />
La serva distoglie a fatica gli occhi dal suo incubo e si<br />
volta.<br />
306<br />
Battendo le palpeb<strong>re</strong> le pa<strong>re</strong> di distingue<strong>re</strong>, tra i fiocchi<br />
danzanti, <strong>la</strong> figura sottile di Cristina. Solo lo sguardo non<br />
pa<strong>re</strong> il suo.<br />
I capelli pendono intorno al suo viso, appesantiti dal<strong>la</strong><br />
neve disciolta. La mantel<strong>la</strong> è intrisa per un buon tratto,<br />
dalle spalle in giù. Ai suoi piedi le scarpe cittadine, sformate<br />
e infangate, dicono quanto abbia camminato da<br />
quando, trovato il coraggio di ferma<strong>re</strong> <strong>la</strong> diligenza e di<br />
scenderne, ha dato al vetturino, insieme a del denaro, l’ordine<br />
vago che le sia spedito indietro il bagaglio.<br />
A<strong>re</strong>ga, persa ancora nel<strong>la</strong> profondità <strong>dei</strong> suoi pensieri,<br />
non fa un gesto, non dice una paro<strong>la</strong>.<br />
Cristina si avvicina tanto che, istintivamente, A<strong>re</strong>ga fa<br />
l’atto di indiet<strong>re</strong>ggia<strong>re</strong>.<br />
La maestra allunga una mano al<strong>la</strong> sua spal<strong>la</strong>, ghermendo<br />
<strong>la</strong> stoffa dell’abito.<br />
<strong>–</strong> Tu… e quell’altra! Lad<strong>re</strong> di uomini altrui, che siate<br />
maledette!<br />
A<strong>re</strong>ga si divinco<strong>la</strong>, balbettando:<br />
<strong>–</strong> Che dici? Cosa vuoi…<br />
L’altra mano di Cristina si solleva ad afferrar<strong>la</strong>. A<strong>re</strong>ga <strong>la</strong><br />
blocca con <strong>la</strong> sua al polso, d’istinto, torcendo<strong>la</strong>.<br />
Echeggia un b<strong>re</strong>ve grido di dolo<strong>re</strong>, ma inferocito, e con<br />
tutto il peso del corpo <strong>la</strong> maestra si getta contro <strong>la</strong> serva,<br />
in un delirio di accuse che le escono come rigurgitate dal<strong>la</strong><br />
bocca distorta in una smorfia.<br />
Ad un tratto A<strong>re</strong>ga si sente sopraffa<strong>re</strong> dal<strong>la</strong> forza furiosa<br />
dell’altra e, più ancora, dal<strong>la</strong> sorp<strong>re</strong>sa.<br />
Ma sopraggiunge qualcuno! O forse è l’incupirsi del<br />
c<strong>re</strong>puscolo… Sente che <strong>la</strong> p<strong>re</strong>ssione di una delle mani che<br />
stringono si allenta. Poi intravede un balenio metallico nel<br />
braccio di Cristina che si alza, attraversandole lo sguardo.<br />
Le sue mani si tendono verso l’alto, a riparo. Annaspano,<br />
cercando un appiglio.<br />
Lo trovano.<br />
307
Una figura bianca emerge accanto a loro, <strong>la</strong> pupil<strong>la</strong> vacua<br />
che si di<strong>la</strong>ta per lo spavento e l’al<strong>la</strong>rme.<br />
Un grido…<br />
Cristina ha un f<strong>re</strong>mito a quell’urlo improvviso e il braccio<br />
che <strong>re</strong>gge l’arma cessa di forza<strong>re</strong> l’opposizione di A<strong>re</strong>ga,<br />
che è sbi<strong>la</strong>nciata in avanti da quel cedimento. Il suo<br />
peso sposta <strong>la</strong> <strong>la</strong>ma verso il collo di Cristina.<br />
Lei sente una scudisciata al<strong>la</strong> go<strong>la</strong>. Un gemito e, con entrambe<br />
le braccia con <strong>la</strong> forza dell’ira e del<strong>la</strong> disperazione,<br />
si scrol<strong>la</strong> A<strong>re</strong>ga di dosso.<br />
La serva incespica, cade all’indietro, battendo con violenza<br />
il capo su una pietra aguzza che sporge dal sentiero.<br />
Ha un lungo sussulto, poi giace immobile.<br />
Marta ur<strong>la</strong> ancora.<br />
Al suo grido si aggiungono le voci concitate di coloro<br />
che arrivano di corsa, lungo il sentiero.<br />
Cristina barcol<strong>la</strong>, cercando invano di degluti<strong>re</strong> quel<br />
fiotto ac<strong>re</strong> e <strong>la</strong>ncinante che le riempie <strong>la</strong> go<strong>la</strong>.<br />
Marco e il Notaio giungono in tempo per impedirle di<br />
cade<strong>re</strong> e, toltole di mano lo stiletto, delicatamente, cercano<br />
di tampona<strong>re</strong> l’orribile ferita, di sostenerle il capo,<br />
ment<strong>re</strong> lei grava le loro braccia con il peso di un corpo che<br />
si abbandona.<br />
La adagiano allora e, ment<strong>re</strong> il medico cerca di tenerle<br />
<strong>la</strong> testa in una posizione tale che nel<strong>la</strong> trachea <strong>re</strong>cisa non<br />
entri troppo sangue, Beatriz le mormora parole di conforto<br />
ed il Notaio si aff<strong>re</strong>tta verso <strong>la</strong> taverna.<br />
<strong>–</strong> Oh, Gesù, Giuseppe, Maria… <strong>–</strong> mormora Marta con<br />
<strong>la</strong> lingua incespicante, disabituata al<strong>la</strong> paro<strong>la</strong>. T<strong>re</strong>ma come<br />
una foglia e quel t<strong>re</strong>mito, che è una guarigione, al<strong>la</strong><br />
povera donna pa<strong>re</strong> segna<strong>re</strong>, invece, il passaggio da un incubo<br />
ad un altro.<br />
Una figura consueta si avvicina e lei, riconoscendo un<br />
volto al quale non ricollega nessun ricordo di dolo<strong>re</strong>, si<br />
aggrappa a La<strong>re</strong>ntu scoppiando in un pianto convulso, risanato<strong>re</strong>.<br />
Aleni con un grido aspro, cade in ginocchio accanto ad<br />
A<strong>re</strong>ga.<br />
Solo lo sguardo è ancora vivo, sbarrato per il terro<strong>re</strong>, in<br />
quel volto che si va rapidamente dissanguando. La serva<br />
lo fissa sul<strong>la</strong> donna che, sconvolta, chiama il suo nome, invocando<br />
perdono per l’atrocità dell’erro<strong>re</strong> commesso,<br />
per aver<strong>la</strong> indebolita con le sue rive<strong>la</strong>zioni e mandata,<br />
inerme, contro <strong>la</strong> morte.<br />
E chiamando<strong>la</strong> figlia e piangendo, le acca<strong>re</strong>zza il viso.<br />
A<strong>re</strong>ga soff<strong>re</strong> quel contatto, con il rifiuto degli esseri selvatici<br />
che è semp<strong>re</strong>, e solo, paura. Ma sotto quelle dita t<strong>re</strong>manti,<br />
sente p<strong>la</strong>carsi via via ogni affanno, ment<strong>re</strong> in lei penetra<br />
una dolcezza che non ha conosciuta mai.<br />
Così, in quell’onda di quiete che va diluendo ogni terro<strong>re</strong>,<br />
il suo sguardo lentamente si fa <strong>re</strong>moto, si spegne, cristallizzato<br />
in uno stupo<strong>re</strong> che è sul punto già di mutarsi in<br />
rimpianto.<br />
309
310<br />
XVII<br />
All’alba, quando i primi soldati compaiono in cima al<br />
sentiero, il maestrale già si annuncia nel ma<strong>re</strong>, che si allunga<br />
in rincorse di risacca e che p<strong>re</strong>sto si gonfierà di onde.<br />
Entrano nel soggiorno <strong>la</strong>sciandosi anda<strong>re</strong>, stanchi, sulle<br />
sedie. Aleni dal suo angolo accanto al camino, dove siede<br />
accanto a Beatriz, solleva su di loro uno sguardo tormentato.<br />
<strong>–</strong> Non ho potuto fa<strong>re</strong> niente, <strong>–</strong> mormora il medico. Ha<br />
il viso pallidissimo e i capelli sono scompigliati. <strong>–</strong> Al di là<br />
del<strong>la</strong> gravità del<strong>la</strong> ferita, Cristina non aveva volontà di<br />
lotta<strong>re</strong>: se ne è andata nell’attimo in cui le chiedevo di<br />
ave<strong>re</strong> più coraggio!<br />
Il Notaio tambu<strong>re</strong>l<strong>la</strong> sul tavolo con un pugno serrato.<br />
<strong>–</strong> Ora è <strong>la</strong> disperazione del fratello che temo, <strong>–</strong> dice.<br />
<strong>–</strong> Non siamo riusciti a convincerlo del modo in cui sono<br />
andate le cose. Si è infuriato, accusandoci di copri<strong>re</strong> i<br />
veri assassini. È fuori di sé.<br />
Marco si <strong>la</strong>scia anda<strong>re</strong> con i gomiti sul tavolo.<br />
<strong>–</strong> … Marta?<br />
<strong>–</strong> Dorme, e La<strong>re</strong>ntu <strong>la</strong> veglia.<br />
<strong>–</strong> L’emozione violenta ce l’ha <strong>re</strong>stituita, ma non c<strong>re</strong>do<br />
che sarà facile per lei accetta<strong>re</strong> tutto questo. Forse, col<br />
tempo…<br />
<strong>–</strong> Purtroppo tempo non ce n’è, <strong>–</strong> lo interrompe Aleni.<br />
311
Marco solleva su di lei uno sguardo ve<strong>la</strong>to di stanchezza e<br />
di interrogativi. <strong>–</strong> Non c’è tempo, mi c<strong>re</strong>da. Perciò, qualunque<br />
cosa accada, mi prometta che porterà Marta, il suo<br />
bambino e La<strong>re</strong>ntu e… e Beatriz lontani da questa valle,<br />
al sicuro. Un Ballester, ancora… che Dio lo protegga. Mi<br />
prometta che li condurrà tutti in salvo. Non vede i segni?<br />
Non si accorge che qualcosa sta maturando?<br />
<strong>–</strong> Par<strong>la</strong> delle follie <strong>dei</strong> paesani?<br />
Aleni pa<strong>re</strong> rincantucciarsi ancor più nel suo angolo.<br />
<strong>–</strong> Más fuerte… <strong>–</strong> mormora. <strong>–</strong> Povera A<strong>re</strong>ga, abbiamo<br />
c<strong>re</strong>duto che fosse lei l’omicida, solo perché abbiamo scoperto<br />
che era una Ballester.<br />
<strong>–</strong> Non possiamo rimproverarci per questo.<br />
<strong>–</strong> Ci sforziamo di capi<strong>re</strong>, ma il tempo non basta, <strong>–</strong> dice<br />
Aleni, come riflettendo a voce alta. <strong>–</strong> La morte incalza, ride<br />
<strong>dei</strong> nostri vani balbettii di comp<strong>re</strong>nsione e ci annienta.<br />
Il senso del<strong>la</strong> vita non può cercarsi in una vita so<strong>la</strong>: ma lo<br />
condividiamo con chi ci p<strong>re</strong>cede e con chi ci segue. Non<br />
possiamo mai vede<strong>re</strong> intera <strong>la</strong> distanza che separa noi dall’orizzonte,<br />
perché esso è semp<strong>re</strong> più in là, quanto più noi<br />
avanziamo. La verità è inconoscibile.<br />
Trae un sospiro rotto, come se avesse molto pianto.<br />
<strong>–</strong> Io… io non sono certa che esista un Dio buono. Non<br />
posso spiegarmi perché <strong>la</strong> salvezza dovesse veni<strong>re</strong> a noi attraverso<br />
l’orro<strong>re</strong> del<strong>la</strong> morte in croce del figlio suo. Non<br />
scontiamo già abbastanza noi, ogni giorno, con <strong>la</strong> disperazione,<br />
il martirio e… lo smarrimento di esse<strong>re</strong> al mondo?<br />
A volte sento che sta per sali<strong>re</strong> alle mie <strong>la</strong>bbra una paro<strong>la</strong> -<br />
una so<strong>la</strong>! <strong>–</strong> che una volta pronunciata avrà il pote<strong>re</strong> di far<br />
volge<strong>re</strong> dal<strong>la</strong> mia parte questo Dio, perché io possa vede<strong>re</strong><br />
se c’è misericordia, sul suo volto, o l’indiffe<strong>re</strong>nza di una<br />
cattiveria senza senso. Ma quel<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> non viene mai, è<br />
come… perduta!<br />
Nasconde il viso tra le mani e, quando le ritira, pa<strong>re</strong> più<br />
stanca del<strong>la</strong> notte in cui Marco le salvò <strong>la</strong> vita.<br />
312<br />
<strong>–</strong> Oh, quante cose si vedono quando si guarda da una<br />
certa distanza! Io mi sto allontanando, Marco, e quanto<br />
più mi discosto più chiaro vedo.<br />
Quelle parole senza enfasi, ma dolenti, scuotono il medico.<br />
Si accorge che lei, per <strong>la</strong> prima volta, lo ha chiamato<br />
con il nome di battesimo e questo gli fa male, perché<br />
avverte in quel<strong>la</strong> confidenza tutto l’affetto e <strong>la</strong> tristezza di<br />
un commiato. Si sente soffoca<strong>re</strong> da una sensazione di impotenza,<br />
da una stanchezza e da un’incapacità di capi<strong>re</strong><br />
che non riesce a scrol<strong>la</strong>rsi di dosso e a muta<strong>re</strong> in ribellione.<br />
* * *<br />
<strong>–</strong> I soldati!<br />
La colonna di anziani e bambini si ar<strong>re</strong>sta sul sentiero<br />
che porta a Logus de su ’entu. Tutti contemp<strong>la</strong>no, interdetti,<br />
<strong>la</strong> lunga fi<strong>la</strong> di uomini in uniforme che, a piedi e a<br />
cavallo, scendono dal fianco del<strong>la</strong> montagna, verso <strong>la</strong> valle.<br />
Sono così numerosi che formano una vivida macchia<br />
di colo<strong>re</strong>, sullo sfondo del<strong>la</strong> montagna illuminata da un<br />
sole f<strong>re</strong>ddo. Dietro a loro seguono le salmerie, in una<br />
confusione di muli e carriaggi che riescono a solleva<strong>re</strong><br />
polve<strong>re</strong> persino dal sentiero umido.<br />
<strong>–</strong> Saranno almeno t<strong>re</strong>mi<strong>la</strong>. Che ci vengono a fa<strong>re</strong> a Gurtei?<br />
<strong>–</strong> balbetta un vecchio, che non ha un buon ricordo<br />
<strong>dei</strong> soldati piemontesi. Tutti azzardano qualche ipotesi.<br />
<strong>–</strong> Vengono certo per impedirci, <strong>–</strong> afferma in ultimo Ma<strong>la</strong>carìu<br />
con astio. <strong>–</strong> Li ha chiamati dal telegrafo l’ingegne<strong>re</strong><br />
piemontese: me lo ha detto Antiogu.<br />
E di astio sono pieni gli occhi di tutti, quando si voltano<br />
di nuovo verso <strong>la</strong> montagna.<br />
<strong>–</strong> Non è più tempo di indugi: bisogna muoversi.<br />
<strong>–</strong> Voi occupatevi di porta<strong>re</strong> su <strong>la</strong> gente, <strong>–</strong> soggiunge<br />
Ma<strong>la</strong>carìu. <strong>–</strong> Per i soldati ho in mente io uno scherzetto.<br />
313
* * *<br />
Enrico sta in piedi davanti al Comandante.<br />
Si sforza di mantene<strong>re</strong> il suo dolo<strong>re</strong> imbrigliato in una<br />
dignità che <strong>la</strong>sci però tutta libera <strong>la</strong> forza del<strong>la</strong> sua rabbia,<br />
e non ha voluto accetta<strong>re</strong> di sedersi.<br />
Il maestrale, che ora soffia con forza, gli è penetrato fin<br />
nelle fib<strong>re</strong> più riposte del corpo, dandogli una f<strong>re</strong>ddezza<br />
sotto <strong>la</strong> quale cova <strong>la</strong> brace del risentimento.<br />
<strong>–</strong> L’hanno uccisa per rapp<strong>re</strong>saglia contro di me, anzi,<br />
contro quello che io rapp<strong>re</strong>sento: <strong>la</strong> Compagnia Reale<br />
delle Ferrovie! <strong>–</strong> insiste.<br />
<strong>–</strong> Può darsi.<br />
<strong>–</strong> È fuor di dubbio che possa darsi, visto che è accaduto,<br />
Comandante.<br />
L’ufficiale accenna un sorriso che gli inc<strong>re</strong>spa i baffi<br />
brizzo<strong>la</strong>ti e che, nel suo intendimento, deve far comp<strong>re</strong>nde<strong>re</strong><br />
all’irruente interlocuto<strong>re</strong> che non tollera il suo<br />
tono indisponente.<br />
<strong>–</strong> Ingegne<strong>re</strong>, dubito che lei capisca <strong>la</strong> mia posizione.<br />
Sono qui con l’ordine p<strong>re</strong>ciso di stabili<strong>re</strong> un campo base<br />
dal quale interveni<strong>re</strong> sui disordini di Alghero, che p<strong>re</strong>occupano<br />
molto il Ministro. Del suo dispaccio non so nul<strong>la</strong>.<br />
Le dirò di più, l’inc<strong>re</strong>sciosa situazione cui lei accenna,<br />
mi consiglia di ripiega<strong>re</strong> immediatamente in un luogo più<br />
conveniente, perché non possiamo assolutamente rischia<strong>re</strong><br />
di esse<strong>re</strong> coinvolti nei suoi sviluppi e, di conseguenza,<br />
manca<strong>re</strong> il nostro obiettivo principale.<br />
<strong>–</strong> Inc<strong>re</strong>sciosa situazione! Lei chiama un omicidio inc<strong>re</strong>sciosa<br />
situazione!<br />
<strong>–</strong> Alludevo, veramente, allo stato di rivolta cui lei ha<br />
fatto cenno…<br />
<strong>–</strong> Così, ment<strong>re</strong> io faccio cenno, e lei allude, gli assassini<br />
di mia so<strong>re</strong>l<strong>la</strong> se <strong>la</strong> svignano!<br />
<strong>–</strong> Si calmi, ingegne<strong>re</strong>: io eseguo ordini superiori.<br />
314<br />
<strong>–</strong> Almeno faccia da<strong>re</strong> ordine che non si permetta a nessuno<br />
di <strong>la</strong>scia<strong>re</strong> <strong>la</strong> valle!<br />
<strong>–</strong> D’accordo.<br />
Il sole, tuffandosi in ma<strong>re</strong> dietro il promontorio, si è <strong>la</strong>sciato<br />
alle spalle una luce ir<strong>re</strong>ale, monocroma, percorsa<br />
da brividi possenti di maestrale.<br />
Il paese appa<strong>re</strong> deserto. Nel volge<strong>re</strong> di qualche ora le<br />
case si sono svuotate e <strong>la</strong> gente è scomparsa.<br />
Il Comandante ha p<strong>re</strong>so una decisione.<br />
Era già pomeriggio avanzato quando sono arrivati; uomini<br />
e bestie sono stanchi; il colloquio con il testardo ingegne<strong>re</strong><br />
gli ha portato via altro tempo p<strong>re</strong>zioso ed è tardi<br />
per avventurarsi di nuovo nel sentiero tra le montagne,<br />
al buio. Così, decide che <strong>la</strong> truppa passerà in ogni<br />
caso <strong>la</strong> notte nel<strong>la</strong> valle, ma in assetto da combattimento,<br />
e con sentinelle piazzate: non sottovaluta affatto gli<br />
avvertimenti di Enrico e non si può mai sape<strong>re</strong> cosa abbia<br />
in mente quel<strong>la</strong> gente, che spia <strong>la</strong> valle dal ciglio dell’altipiano.<br />
Inolt<strong>re</strong> è accaduto qualcosa che conferma ancor più<br />
l’ufficiale nel<strong>la</strong> determinazione di riparti<strong>re</strong> il giorno dopo:<br />
un gruppo di soldati, appena <strong>re</strong>sosi conto che le case<br />
erano deserte, si è dato a saccheggiarle. C’è voluta tutta<br />
<strong>la</strong> determinazione <strong>dei</strong> sottufficiali e qualche colpo di fucile<br />
per dissuaderli. Dopo quell’episodio, l’atmosfera si è<br />
fatta, d’improvviso, rovente.<br />
Il trombettie<strong>re</strong> del<strong>la</strong> Compagnia ha girato tutte le strade<br />
del paese, gridando l’ordine di non <strong>la</strong>scia<strong>re</strong> <strong>la</strong> valle e<br />
minacciando l’impiccagione immediata ai trasg<strong>re</strong>ssori.<br />
Ma il Comandante ha deciso di dormi<strong>re</strong> con un occhio<br />
solo, nonostante le sentinelle.<br />
* * *<br />
È scuro ormai. Aleni e Beatriz aiutano Marta a raduna-<br />
315
e un piccolo bagaglio, ment<strong>re</strong> Marco e La<strong>re</strong>ntu p<strong>re</strong>parano<br />
qualche provvista.<br />
<strong>–</strong> P<strong>re</strong>nde<strong>re</strong>te il calesse: La<strong>re</strong>ntu condurrà il cavallo per<br />
le briglie, con una <strong>la</strong>nterna cieca, fino ad un passo che conoscono<br />
solo i caprai, e dove non sono state messe sentinelle.<br />
Poi pot<strong>re</strong>te continua<strong>re</strong> senza paura di esse<strong>re</strong> visti,<br />
verso il paese in cui è tenuto a balia il bambino.<br />
Abbraccia i due giovani con una f<strong>re</strong>tta che non <strong>la</strong>scia<br />
spazio al<strong>la</strong> commozione e li congeda. Marco, invece di<br />
usci<strong>re</strong> con loro, <strong>la</strong> fronteggia con un’aria tutt’altro che<br />
condiscendente.<br />
<strong>–</strong> Io non capisco ancora da cosa stiamo fuggendo.<br />
<strong>–</strong> Forse da nul<strong>la</strong>. O forse dal<strong>la</strong> rovina di Gurtei.<br />
Poi aggiunge con un’ombra di terro<strong>re</strong>, p<strong>re</strong>mendosi le<br />
mani sulle o<strong>re</strong>cchie:<br />
<strong>–</strong> Non sente anche lei le grida di avvertimento? Ininterrottamente,<br />
dal<strong>la</strong> notte scorsa, le voci che prima bisbigliavano<br />
tra le mura del<strong>la</strong> casaforte, ur<strong>la</strong>no tutte insieme! Ho<br />
negli occhi, come tra veglia e sonno, l’immagine di un’onda<br />
di cadaveri galleggianti, che batte <strong>la</strong> sua risacca sotto<br />
le mura del<strong>la</strong> casaforte. Mi c<strong>re</strong>da, sta per accade<strong>re</strong> qualcosa.<br />
Poi accostandosi con voce appena bisbigliata, ma profondamente<br />
accorata:<br />
<strong>–</strong> Porti via mia figlia, e ne abbia cura come ne av<strong>re</strong>bbe<br />
di me. E mia nuora, La<strong>re</strong>ntu e il bambino: posso andarmene<br />
in pace solo se vado via con <strong>la</strong> speranza che almeno<br />
loro possano esse<strong>re</strong> felici. Sono tutto ciò che <strong>re</strong>sta del<strong>la</strong><br />
mia famiglia, del<strong>la</strong> mia vita intera.<br />
Marco ha un moto di ribellione.<br />
<strong>–</strong> E io? Eseguiti i suoi ordini, quello che succede di me<br />
non ha importanza. Non è così?<br />
Aleni scuote il capo. Con un gesto inatteso, struggente,<br />
si volta a baciarlo sul<strong>la</strong> bocca e quello, senza un attimo di<br />
esitazione, <strong>la</strong> stringe e ricambia il bacio perché quello sfio-<br />
316<br />
rarsi ingannevole di <strong>la</strong>bbra non gli è bastato affatto e vuole<br />
farle capi<strong>re</strong> come intende lui, invece, <strong>la</strong> faccenda. Poi decide<br />
di averne abbastanza di quelle schermaglie: <strong>–</strong> Ora tu<br />
vieni con me, e niente questioni.<br />
<strong>–</strong> Per me, c’è ancora da fa<strong>re</strong> qualcosa, qui. Poi sarà come<br />
vorrai.<br />
In quell’attimo uno sparo risuona secco nell’aria del<strong>la</strong><br />
valle.<br />
Marco e Aleni si voltano verso <strong>la</strong> finestra.<br />
Ur<strong>la</strong> esplodono all’improvviso, si incrociano rauche di<br />
paura, a richiami. Di seguito, c<strong>re</strong>pita una scarica di fucileria<br />
e altri colpi sparsi, senza interruzione.<br />
Aleni, afferrato un lume, esce nel cortile e ap<strong>re</strong> <strong>la</strong> porticina<br />
picco<strong>la</strong> nel portale. Da lì si vede gran parte del<strong>la</strong> valle:<br />
qualche puntino luminoso si agita tra le case di Gurtei,<br />
come uno sciame di lucciole perduto nel maestrale che,<br />
di attimo in attimo, rinforza.<br />
Una di quelle luci viene verso <strong>la</strong> casaforte.<br />
Chiude <strong>la</strong> porticina e si accorge che Marco l’ha seguita.<br />
<strong>–</strong> Vai, p<strong>re</strong>sto, non si può mai sape<strong>re</strong> cosa accade, e che<br />
pericolo possa esserci. Il calesse è già nel vicolo: penserò<br />
io a trattene<strong>re</strong> quelli che stanno salendo. <strong>–</strong> E vedendo che<br />
sulle <strong>la</strong>bbra di Marco salgono delle obiezioni, ordina di<br />
nuovo: <strong>–</strong> Vai! <strong>–</strong> con un tono che non ammette <strong>re</strong>pliche.<br />
Ma in quegli ultimi minuti lui ha mandato al diavolo i<br />
<strong>re</strong>sti del<strong>la</strong> sua intransigenza e perfino, perché ci sono cose<br />
che gli p<strong>re</strong>mono assai di più, i principi del<strong>la</strong> sua buona<br />
educazione.<br />
<strong>–</strong> Accidenti! Li accompagno solo fino in cima al passo.<br />
Poi torno.<br />
Aspetta di senti<strong>re</strong> il rumo<strong>re</strong> del calesse che si allontana,<br />
Aleni, poi sale al<strong>la</strong> casaforte. Guarda di nuovo fuori, sco-<br />
317
stando appena una tenda: <strong>la</strong> luce è ormai vicina e, intorno<br />
ad essa corrono pa<strong>re</strong>cchi uomini armati.<br />
Cinquanta metri di sentiero, fatti di corsa, e saranno<br />
sotto le mura del<strong>la</strong> casaforte. Paiono insegui<strong>re</strong> qualcuno,<br />
<strong>la</strong>nciandosi richiami ed indicandosi vicendevolmente delle<br />
di<strong>re</strong>zioni.<br />
Aleni trae un profondo sospiro.<br />
Lascia cade<strong>re</strong> <strong>la</strong> tenda, p<strong>re</strong>nde il lume e si avvia verso <strong>la</strong><br />
porta che conduce di sopra, al<strong>la</strong> stanza più alta del<strong>la</strong> casa.<br />
La raggiunge. Si accosta al<strong>la</strong> finestra, <strong>la</strong> ap<strong>re</strong> e quando il<br />
gruppo <strong>dei</strong> soldati sbuca dal<strong>la</strong> curva del sentiero, solleva<br />
alto il lume, poi lo posa a terra e lo spegne.<br />
Immediatamente delle grida le danno <strong>la</strong> certezza che è<br />
stato notato. Allora, nel buio, fa a ritroso <strong>la</strong> sca<strong>la</strong> verso <strong>la</strong><br />
Galleria <strong>dei</strong> Ritratti.<br />
Come arriva in fondo, sente che i soldati entrano nel<br />
cortile d’ono<strong>re</strong>, che forzano e abbattono <strong>la</strong> porta, che entrano<br />
nel<strong>la</strong> casaforte.<br />
Un t<strong>re</strong>mito violento <strong>la</strong> coglie quando vede il lume danzante<br />
veni<strong>re</strong> verso di lei, ma dice a sé stessa che non è più<br />
tempo di ave<strong>re</strong> paura, che <strong>la</strong> vita <strong>dei</strong> suoi cari dipende da<br />
quanto tempo sarà in grado di trattene<strong>re</strong> là quei soldati, di<br />
confonderli.<br />
Al<strong>la</strong> prima curva del sentiero Marco ferma La<strong>re</strong>ntu.<br />
<strong>–</strong> Io torno da Donna Aleni…<br />
Il giovane annuisce con un sospiro. <strong>–</strong> È una pazzia <strong>la</strong>sciar<strong>la</strong><br />
<strong>la</strong>ggiù. Anche se è <strong>la</strong> padrona, non bisogna obbedirle,<br />
questa volta. Porti in salvo Marta: andrò io, <strong>–</strong> conclude.<br />
<strong>–</strong> No, Marta ha bisogno di te, ed anche il suo bambino:<br />
andrò io e mi aspette<strong>re</strong>te. Se ci sarà vero pericolo, ve ne<br />
accorge<strong>re</strong>te in tempo, da quassù, per fuggi<strong>re</strong>. Se fra un’ora<br />
non sarò tornato, andate a p<strong>re</strong>nde<strong>re</strong> il bambino, poi dirigetevi<br />
verso Cagliari e cercate di mio zio.<br />
318<br />
<strong>–</strong> Vengo con lei, <strong>–</strong> annuncia <strong>la</strong> voce di Beatriz nel buio.<br />
E Marco capisce che non può dirle di no.<br />
Irrompono vociando nel<strong>la</strong> galleria e si fermano davanti<br />
ad Aleni, che fa scudo con il suo corpo al<strong>la</strong> porta che conduce<br />
alle stanze alte.<br />
Il manipolo è comandato da un sottufficiale che si fa innanzi<br />
con l’arma spianata. Ha paura quanto i suoi commilitoni,<br />
ma ostenta un’aria di esagerata determinazione.<br />
<strong>–</strong> Togliti di là, donna…<br />
<strong>–</strong> Il mio nome è Elena, baronessa Ballester di Gurtei, e<br />
questa è casa mia. Come osi entra<strong>re</strong> in questo modo, soldato?<br />
La sua voce calma ha un effetto sedativo sui soldati terrorizzati,<br />
ma ha il pote<strong>re</strong> di irrita<strong>re</strong> il sottufficiale. Il soldato<br />
che <strong>re</strong>gge <strong>la</strong> <strong>la</strong>nterna fa un passo indietro e lui gli da<br />
uno spintone, ricacciandolo avanti.<br />
<strong>–</strong> Sto inseguendo due uomini, forse più, che hanno gettato<br />
lo scompiglio nel nostro campo e che hanno causato<br />
<strong>la</strong> morte di tanti miei commilitoni, che c<strong>re</strong>dendo di esse<strong>re</strong><br />
attaccati hanno finito per spararsi addosso a vicenda.<br />
<strong>–</strong> E insandus? De innoi no passat nisciunus…<br />
<strong>–</strong> Parli in modo che io possa capir<strong>la</strong>!<br />
<strong>–</strong> Io parlo <strong>la</strong> mia lingua perché sono nel<strong>la</strong> mia terra e, se<br />
non mi capisci, sei in torto tu.<br />
<strong>–</strong> P<strong>re</strong>nderò quell’uomo anche passando sopra il corpo<br />
di una baronessa spagno<strong>la</strong>, se sarà necessario. Si tolga da<br />
quel<strong>la</strong> porta.<br />
<strong>–</strong> Io sono baronessa, sì, ma sono sarda. Quindi, torno a<br />
dirti, sono a casa mia e nel<strong>la</strong> mia terra. Incapas tui, pedditzoni<br />
strangiu, di aundi stocada ses lompendindi? O mancai,<br />
naramì in cali furrungoni ’nci ’olis torrai…<br />
<strong>–</strong> Non riesco a capi<strong>re</strong> il suo spagnolo, madama, ma non<br />
ho tempo da perde<strong>re</strong>, si faccia da parte!<br />
Alza le braccia ed il calcio del fucile si abbatte sul legno,<br />
319
sfiorando <strong>la</strong> tempia di Aleni. La porta scatta indietro, liberata<br />
dal<strong>la</strong> serratura arrugginita che, al colpo, si è scardinata.<br />
Il sottufficiale con un gesto spinge da parte Aleni e passa<br />
olt<strong>re</strong>.<br />
Lei si aggrappa al<strong>la</strong> cortina, per non perde<strong>re</strong> l’equilibrio,<br />
ma quel<strong>la</strong> viene giù, in un turbinio di polve<strong>re</strong>.<br />
Ecco. È <strong>la</strong> soglia che separa il silenzio dall’ira.<br />
È là davanti.<br />
Vi si <strong>la</strong>ncia attraverso, si getta sulle scale, afferra i piedi<br />
del sottufficiale, facendogli perde<strong>re</strong> l’equilibrio, supera il<br />
suo corpo e finisce di arrampicarsi sul<strong>la</strong> sca<strong>la</strong>, ment<strong>re</strong> i<br />
soldati, sotto di lei, cercano tutti insieme di sali<strong>re</strong>, accalcandosi<br />
gli uni sugli altri con grida e bestemmie.<br />
Un colpo parte dal fucile del sottufficiale, provocando<br />
un crollo di polve<strong>re</strong> e calcinacci.<br />
Come si cor<strong>re</strong> in sogno, a passi rallentati, Aleni attraversa<br />
<strong>la</strong> stanza ancora cosparsa di foglie. Si sente leggera come<br />
una di esse e vo<strong>la</strong> verso <strong>la</strong> porta dirimpetto, al<strong>la</strong>rga le<br />
braccia e si volta.<br />
Un pensiero le attraversa <strong>la</strong> mente: il calesse che conduce<br />
Marta verso il suo bambino e verso <strong>la</strong> salvezza, deve esse<strong>re</strong><br />
ormai lontano. Marco e Beatriz potranno forse innamorarsi<br />
e amarsi e a Beatriz sarà <strong>re</strong>stituita <strong>la</strong> vita che le fu<br />
tolta. E a lei?<br />
A lei, donna di quel<strong>la</strong> terra, accecata e <strong>re</strong>sa muta da secoli<br />
da una maledizione straniera, sarà tolta <strong>la</strong> cucitura<br />
che ha serrato le <strong>la</strong>bbra e così quel<strong>la</strong> che serrò le <strong>la</strong>bbra di<br />
Nassia, di Giuanna, di Migue<strong>la</strong>.<br />
E il loro grido di ribellione sarà <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> a lungo attesa,<br />
che farà volge<strong>re</strong> Dio, e trasfigu<strong>re</strong>rà quel silenzio in ira.<br />
<strong>–</strong> Donna, spostati.<br />
Aleni guarda il sottufficiale, <strong>re</strong>ndendosi conto di contemp<strong>la</strong><strong>re</strong><br />
in viso <strong>la</strong> propria morte.<br />
320<br />
Ma <strong>la</strong> sua voce, quando risponde, non ha neanche traccia<br />
di emozione. E sorride, <strong>la</strong> signora di Gurtei.<br />
<strong>–</strong> Beni, Past’ ’e <strong>la</strong>ti, beni… Stesiaminci tui de innoi…<br />
Il Notaio è appena entrato nel cortile d’ono<strong>re</strong> quando<br />
sente il secondo sparo.<br />
Tentoni, nel buio, fidando nel<strong>la</strong> sua memoria, si aff<strong>re</strong>tta<br />
su per <strong>la</strong> gradinata che sale al<strong>la</strong> casaforte, sgomentandosi<br />
<strong>dei</strong> segni di violenza che incontra via via.<br />
Cos’è accaduto, si domanda sentendosi assali<strong>re</strong> da p<strong>re</strong>sentimenti<br />
angosciosi.<br />
Giunto in cima al<strong>la</strong> gradinata, olt<strong>re</strong>passa <strong>la</strong> porta che<br />
pende sconnessa dallo stipite e cor<strong>re</strong> verso <strong>la</strong> Galleria <strong>dei</strong><br />
Ritratti avendo l’imp<strong>re</strong>ssione, come nel<strong>la</strong> vertigine, che<br />
siano le cose a venirgli incontro, non lui a muoversi.<br />
Supera <strong>la</strong> cortina strappata ed è a metà del ripido budello<br />
delle scale, illuminato in cima da una luce oscil<strong>la</strong>nte.<br />
Voci, esc<strong>la</strong>mazioni, odo<strong>re</strong> ac<strong>re</strong> di polve<strong>re</strong> da sparo e, all’improvviso,<br />
<strong>dei</strong> soldati che si gettano giù per <strong>la</strong> sca<strong>la</strong>, ar<strong>re</strong>standosi<br />
davanti a lui.<br />
Il sottufficiale, con il viso tumefatto, rigato di tracce<br />
sanguinolente, dinanzi a quell’uomo vestito al<strong>la</strong> cittadina<br />
sente il bisogno di giustificarsi.<br />
<strong>–</strong> Si ostinava a non farsi da parte…<br />
Loro impediscono a lui di sali<strong>re</strong> e lui impedisce loro di<br />
scende<strong>re</strong>, e tutti <strong>re</strong>stano chiusi nell’angoscia soffocante di<br />
quel budello, finché <strong>la</strong> voce del Notaio non si alza rauca,<br />
con una punta di disperazione.<br />
<strong>–</strong> Cosa le avete fatto, sciagurati! Po s’amori ’e Deus…<br />
<strong>–</strong> Si ostinava a difende<strong>re</strong> quel<strong>la</strong> porta, dietro <strong>la</strong> quale<br />
non abbiamo trovato nessuno… Forse è disceso attraverso<br />
l’albero. Si faccia da parte!<br />
<strong>–</strong> Ah, maledetti, che avete fatto? L’uomo che quel<strong>la</strong><br />
donna difendeva, è stato già p<strong>re</strong>so ed impiccato!<br />
<strong>–</strong> … Come?<br />
321
<strong>–</strong> Qualche anno fa, si, da sbirraglia come voi! Ma<strong>la</strong>ditus<br />
siais…<br />
Il sottufficiale fa cenno ai suoi. <strong>–</strong> Andiamo! Non se ne<br />
cava nul<strong>la</strong> da questi spagnoli! <strong>–</strong> E scendono, schiacciando<br />
il corpo del Notaio contro il muro.<br />
Quando tutti sono passati, finalmente può muoversi lui.<br />
Arranca su per gli ultimi scalini ed entra nel<strong>la</strong> stanza sentendosi<br />
assali<strong>re</strong> da una paura strango<strong>la</strong>nte.<br />
Chiama il nome di Aleni, vagando tentoni per <strong>la</strong> stanza<br />
buia e sentendosi chiude<strong>re</strong> il naso e riga<strong>re</strong> il volto da un<br />
pianto senza p<strong>re</strong>avviso, come il suo cuo<strong>re</strong> intuisca qualcosa<br />
che i suoi occhi non riescono ancora a vede<strong>re</strong>.<br />
Finalmente i suoi piedi urtano un ostacolo cedevole.<br />
Cade in ginocchio, le dita trovano un volto, delle mani<br />
inerti, serrate a pugno.<br />
Con il petto scosso da singhiozzi inar<strong>re</strong>stabili, p<strong>re</strong>nde<br />
quelle mani tra le sue e vi posa le <strong>la</strong>bbra.<br />
Hanno quasi raggiunto <strong>la</strong> porta di casa, Marco avanti e<br />
alle sue spalle Beatriz, quando si sente il primo sparo.<br />
<strong>–</strong> Viene dalle came<strong>re</strong> alte del<strong>la</strong> casaforte! <strong>–</strong> esc<strong>la</strong>ma il<br />
medico e infi<strong>la</strong> <strong>la</strong> chiave nel<strong>la</strong> serratura con un’ansia che<br />
gli fa t<strong>re</strong>ma<strong>re</strong> le dita.<br />
In quel momento si sente il secondo sparo. Marco entra<br />
in casa, raggiunge di corsa il corridoio di comunicazione,<br />
ap<strong>re</strong> l’altra porta e si getta nell’oscurità del cortile d’ono<strong>re</strong>,<br />
ment<strong>re</strong> Beatriz lo segue in silenzio.<br />
Dal portale stanno uscendo di corsa <strong>dei</strong> soldati. Marco<br />
raggiunge <strong>la</strong> sca<strong>la</strong>, con il cuo<strong>re</strong> in go<strong>la</strong>.<br />
Tutto è oscuro dentro <strong>la</strong> casaforte ma, dal fondo del<strong>la</strong><br />
Galleria, proviene un pianto.<br />
Quando emerge dall’oscurità del<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> a quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />
stanza d’omb<strong>re</strong>, sparsa di foglie, il nodo di disperazione<br />
al<strong>la</strong> go<strong>la</strong> è tanto teso, che quasi non riesce a <strong>re</strong>spira<strong>re</strong> l’aria<br />
ac<strong>re</strong> di odo<strong>re</strong> di polve<strong>re</strong> da sparo.<br />
322<br />
<strong>–</strong> Chi è là? <strong>–</strong> balbetta il Notaio.<br />
<strong>–</strong> Dottor Raschini. Dov’è Aleni?<br />
<strong>–</strong> Oh, dotto<strong>re</strong>, è qui, è qui, l’hanno uccisa!<br />
Marco si getta in ginocchio nell’angolo da dove viene <strong>la</strong><br />
voce, trova il corpo p<strong>re</strong>sso cui si china il Notaio e cerca nel<br />
collo il battito dell’arteria.<br />
Ma le sue dita non trovano vita.<br />
Non c’è vita.<br />
Con un gemito che è già un singhiozzo di pianto Marco<br />
posa <strong>la</strong> fronte sul<strong>la</strong> fronte di lei, per coglierne l’ultimo, debole,<br />
tepo<strong>re</strong>.<br />
No, dice tra sé. No. Non è possibile.<br />
Per questo l’ha mandato via: ha scelto di mori<strong>re</strong> per permette<strong>re</strong><br />
ai suoi cari di fuggi<strong>re</strong>, per spezza<strong>re</strong> il suo destino<br />
di inerzia e di silenzio. Perché <strong>la</strong> sua ribellione fosse più<br />
forte. Più forte di quel<strong>la</strong> di A<strong>re</strong>ga e di Beatriz. Più forte<br />
dello sdegno di Inés, del forte amo<strong>re</strong> di Nassia e del miracolo<br />
di cui Rosita aveva scelto di porta<strong>re</strong> il peso sulle spalle,<br />
come una croce. Più forte del sacrificio di rinuncia di<br />
Migue<strong>la</strong>, più forte del<strong>la</strong> pazienza di Giuanna. Più forte.<br />
Marco si sente annienta<strong>re</strong> dal peso di quel<strong>la</strong> scelta.<br />
È morta con le braccia spa<strong>la</strong>ncate e i pugni chiusi, inchiodata<br />
al suo sogno di ribellione come gli altri, prima di<br />
lei, sono morti crocifissi al<strong>la</strong> propria sorte, dal primo <strong>re</strong>spiro<br />
all’ultimo, alcuni causa, altri affetto, confusi in un<br />
unico destino di contingenza e di fragilità, in balia degli<br />
inconoscibili disegni del<strong>la</strong> Causa non causata dal<strong>la</strong> quale<br />
tutte le alt<strong>re</strong> cause procedono, unitamente ai loro effetti.<br />
Per saecu<strong>la</strong> saeculorum.<br />
No, Dio. No.<br />
In piedi sul<strong>la</strong> soglia, Beatriz piange, con un <strong>la</strong>mento accorato,<br />
come piangono i bimbi.<br />
In quel momento il Notaio inciampa in qualcosa che<br />
produce un tintinnio.<br />
323
Una <strong>la</strong>mpada.<br />
Lo sf<strong>re</strong>ga<strong>re</strong> di uno zolfanello e <strong>la</strong> stanza si illumina.<br />
Marco solleva Aleni tra le braccia e quasi non ne sente il<br />
peso. La adagia sul letto del<strong>la</strong> stanza che ha difeso fino al<strong>la</strong><br />
fine e, ment<strong>re</strong> <strong>la</strong> ricompone, gli torna al<strong>la</strong> memoria d’un<br />
tratto tutto ciò che quel<strong>la</strong> donna gli ha raccontato di sé, il<br />
rispetto che gli è c<strong>re</strong>sciuto per lei, a dispetto <strong>dei</strong> sospetti<br />
dello zio, e l’amo<strong>re</strong>, a dispetto di tutto.<br />
La fragilità di Aleni ora si vede tutta nel corpo insanguinato,<br />
abbandonato dal<strong>la</strong> forza vitale. Pa<strong>re</strong> strano, anzi, che<br />
<strong>la</strong> vita vi si sia attardata tanto, aggrappata con chissà quali<br />
radici, a quale terra.<br />
Lo scalpiccio sulle scale lo fa trasali<strong>re</strong>.<br />
È Ma<strong>la</strong>carìu, rosso in volto per l’eccitazione.<br />
<strong>–</strong> Ha visto, dotto<strong>re</strong>, che bello scherzetto che ho combinato<br />
ai piemontesi? …Oh, Donna Aleni…<br />
<strong>–</strong> Donna Aleni s’at <strong>la</strong>ssau… <strong>–</strong> balbetta il Notaio.<br />
<strong>–</strong> In su celu siat, <strong>–</strong> risponde quello con tono rattristato,<br />
ma l’urgenza lo <strong>re</strong>nde concitato: <strong>–</strong> Ho un carro qui fuori.<br />
Ero venuto per lei, ma c’è posto per tutti, se volete veni<strong>re</strong>.<br />
Non è più tempo di indugi: il ma<strong>re</strong> è giunto fino sotto le<br />
mura e sta entrando nel cortile d’ono<strong>re</strong>. Solo Logus de su<br />
’entu è sicuro.<br />
Marco rivolge uno sguardo interrogativo al Notaio, che<br />
gli indica <strong>la</strong> finestra.<br />
<strong>–</strong> Guardi, guardi…<br />
Marco obbedisce, ma non vede nient’altro che oscurità<br />
percorsa da raffiche di maestrale. Eppu<strong>re</strong> c’è qualcos’altro.<br />
Ap<strong>re</strong> <strong>la</strong> finestra, p<strong>re</strong>nde il lume e si sporge un poco dal<br />
davanzale.<br />
Il vento è forte e lui deve tene<strong>re</strong> il lume con due mani,<br />
perché non gli sia strappato. Al<strong>la</strong> fine indiet<strong>re</strong>ggia pallidissimo,<br />
poggiandolo.<br />
324<br />
<strong>–</strong> Dunque era vero! Avevano ragione! <strong>–</strong> balbetta il Notaio.<br />
<strong>–</strong> Non posso c<strong>re</strong>derci… <strong>–</strong> mormora Marco scuotendo il<br />
capo, ma tra il suo sguardo e quello del Notaio, conso<strong>la</strong>to<br />
da un miraggio di speranza, ci sono le onde vorticose che<br />
RAIMUNDU<br />
ha appena intravisto <strong>la</strong>mbi<strong>re</strong> il muro scarpato MARTA<br />
BALLESTER<br />
del<strong>la</strong> casaforte,<br />
cosparse di cadaveri galleggianti.<br />
<strong>–</strong> Deve anda<strong>re</strong>, dotto<strong>re</strong>, <strong>–</strong> lo esorta il Notaio. <strong>–</strong> Vada,<br />
porti in salvo quei ragazzi: lei lo voleva. Il vicolo sarà forse<br />
ancora sgombro d’acqua, poi Gurtei si allontanerà in ma<strong>re</strong><br />
aperto. Con lei <strong>re</strong>sto io.<br />
Marco ha un gesto d’ira: [ <strong>–</strong> ? Ma ] cosa dice! Lei vada con i<br />
ragazzi: hanno bisogno di qualcuno con <strong>la</strong> testa sulle spalle,<br />
che li conduca fino a mio zio. Lui saprà cosa fa<strong>re</strong>.<br />
Poi si rivolge a Ma<strong>la</strong>carìu: <strong>–</strong> Occor<strong>re</strong>rà un medico, <strong>la</strong>ssù:<br />
vengo con voi. Vada giù in casa e carichi sul carro tutto<br />
GIACOMO<br />
quello che può esse<strong>re</strong> utile.<br />
LAURA<br />
BALISTRERI<br />
<strong>–</strong> Vestiti, coperte e medicine, se ce ne sono: non serve altro.<br />
Beatriz fa un passo avanti: <strong>–</strong> Ho assistito ma<strong>la</strong>ti per molti<br />
anni, con le suo<strong>re</strong>: verrò anch’io, <strong>–</strong> afferma, come non<br />
mettesse neanche in conto un diniego. MARGHERITA<br />
BALISTRERI<br />
<strong>–</strong> Bene. Dia una mano a quell’uomo: io scenderò tra qualche<br />
minuto.<br />
Rimasto solo, Marco si volge ancora una volta verso Aleni,<br />
sollevando alta <strong>la</strong> <strong>la</strong>mpada su di lei per guardar<strong>la</strong> l’ultima<br />
volta, per farle l’ultimo rimprovero.<br />
Chissà se <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> perduta è tornata al suo <strong>la</strong>bbro, nel<br />
momento in cui <strong>la</strong> vita le veniva strappata. Chissà se ha incontrato<br />
il Dio malvagio delle sue pau<strong>re</strong>, o se l’ha accolta<br />
un Pad<strong>re</strong> misericordioso, p<strong>la</strong>cando in un abbraccio i suoi<br />
terrori. Vor<strong>re</strong>bbe chiederglielo, Marco, ma Aleni non può<br />
più risponde<strong>re</strong>: è al di là del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> e del sogno o, forse,<br />
nel Sogno e nel<strong>la</strong> Paro<strong>la</strong>, per semp<strong>re</strong>.<br />
325
Resta a lungo a fissa<strong>re</strong> quel viso, ma gli occhi del<strong>la</strong> signora<br />
di Gurtei non possono <strong>re</strong>stituirgli lo sguardo: sono vit<strong>re</strong>i,<br />
lucenti del<strong>la</strong> lucentezza riflessa di un ma<strong>re</strong> senza più<br />
né gabbiani, né onde. Disteso, stanco, e immemo<strong>re</strong> delle<br />
ma<strong>re</strong>e.<br />
327
328<br />
XVIII<br />
Michele Spano distoglie lo sguardo dall’architrave polilobato<br />
del<strong>la</strong> finestra.<br />
Sta per voltarsi verso Margherita ed Angelo Liperi,<br />
quando <strong>la</strong> sua attenzione viene attratta da un partico<strong>la</strong><strong>re</strong><br />
sul quale non aveva mai soffermato l’attenzione: uno zoccolo<br />
più scuro, come il segno di una ma<strong>re</strong>a più alta, che<br />
cor<strong>re</strong> a cinquanta centimetri da terra lungo tutto il perimetro<br />
delle mura scarpate del<strong>la</strong> casaforte.<br />
Sollevando il bavero dell’impermeabile, si accinge a continua<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> Ora, come dicevo, <strong>la</strong> <strong>re</strong>ggia aragonese di Perpignano,<br />
si trova in una zona che in passato, quando il <strong>re</strong>gno di Aragona<br />
ancora non esisteva, era abitata quasi esclusivamente<br />
da eb<strong>re</strong>i: <strong>la</strong> Linguadoca, a nord <strong>dei</strong> Pi<strong>re</strong>nei. Un tempo<br />
quel<strong>la</strong> <strong>re</strong>gione era chiamata Gothia perché vi si stanziarono<br />
anche i visigoti di Ataulfo, che <strong>la</strong>sciavano l’Italia dopo<br />
il sacco di Roma e <strong>la</strong> morte di A<strong>la</strong>rico, nel 400 d.C.<br />
<strong>–</strong> Beh, finest<strong>re</strong> così ce ne saranno state in ogni parte<br />
del<strong>la</strong> Spagna, <strong>–</strong> azzarda Liperi.<br />
<strong>–</strong> Sì. Molte delle famiglie ispano-eb<strong>re</strong>e, però, provenivano<br />
da quel<strong>la</strong> zona.<br />
<strong>–</strong> E che c’entrano gli eb<strong>re</strong>i, adesso?<br />
A Liperi p<strong>re</strong>me stabili<strong>re</strong> cosa possa aver gonfiato in<br />
quel<strong>la</strong> maniera <strong>la</strong> nota spese del suo col<strong>la</strong>borato<strong>re</strong>.<br />
329
<strong>–</strong> I Baher discendevano da una famiglia eb<strong>re</strong>a di rito sefardita:<br />
Sefarád era l’occidente mediterraneo. L’albero di<br />
Joan era <strong>la</strong> rapp<strong>re</strong>sentazione più tipica dell’ebraismo, <strong>la</strong><br />
Menorah, il cande<strong>la</strong>bro eptacline, cioè a sette braccia. Sette<br />
come le radici dell’albero <strong>dei</strong> Baher. Joan ha capovolto<br />
l’albero per assume<strong>re</strong> come arma personale <strong>la</strong> Menorah.<br />
Le sopracciglia di Margherita si corrugano: <strong>–</strong> Nico<strong>la</strong><br />
aveva ragione, dunque…<br />
<strong>–</strong> I Baher erano eb<strong>re</strong>i, signora Balist<strong>re</strong>ri. Ecco il seg<strong>re</strong>to<br />
ine<strong>re</strong>nte alle radici del<strong>la</strong> <strong>stirpe</strong> che Vicente Ballester tanto<br />
temeva. Finché cristiani, musulmani ed eb<strong>re</strong>i vissero fianco<br />
a fianco in pace, per Sefarád furono tempi di grande<br />
prosperità e fulgo<strong>re</strong> di cultura. Ma poi cominciarono le<br />
crisi antiebraiche che dovevano geograficamente al<strong>la</strong>rgarsi<br />
e culmina<strong>re</strong>, in tempi vicini a noi, nel<strong>la</strong> diaspora e nel<strong>la</strong><br />
shoah , <strong>la</strong> dispersione e l’annientamento degli eb<strong>re</strong>i. La<br />
consapevolezza di Vicente di ave<strong>re</strong> sangue eb<strong>re</strong>o nelle vene<br />
- visto che si chiamava Ballester, ma era Baher per parte<br />
di entrambi i nonni - divenne un’ossessione.<br />
<strong>–</strong> Quel<strong>la</strong> stessa ossessione che p<strong>re</strong>se mio pad<strong>re</strong>, evidentemente,<br />
<strong>–</strong> osserva Margherita. <strong>–</strong> Mamma mi raccontava<br />
che babbo aveva semp<strong>re</strong> manifestato un acceso antisemitismo.<br />
Quando, dopo <strong>la</strong> morte di nonno, tornò al<strong>la</strong> casaforte,<br />
deve aver trovato qualcosa che lo <strong>re</strong>se certo di<br />
ave<strong>re</strong> in sé i caratteri che tanto odiava.<br />
<strong>–</strong> Forse anche lui riconobbe <strong>la</strong> Menorah nelle carte che<br />
il pad<strong>re</strong> gli consegnò prima di mori<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> E suo pad<strong>re</strong>, come ebbe quelle carte? <strong>–</strong> si intromette<br />
Liperi.<br />
<strong>–</strong> Le p<strong>re</strong>se dal<strong>la</strong> casaforte, a sua volta. Erano rimaste là,<br />
dopo <strong>la</strong> fuga di La<strong>re</strong>ntu, di Marta e del Notaio. La cartel<strong>la</strong><br />
di marocchino e tutti gli appunti che il dottor Raschini<br />
p<strong>re</strong>se, mano a mano che Aleni gli raccontava <strong>la</strong> storia del<strong>la</strong><br />
famiglia, erano invece nel<strong>la</strong> dipendenza, e li ritrovò mia<br />
mad<strong>re</strong>.<br />
330<br />
Michele annuisce: <strong>–</strong> Ritorniamo a Vicente. Era eb<strong>re</strong>o, e<br />
lo era in un momento in cui non bisognava esserlo. Infatti<br />
proprio in quegli anni i sovrani cattolicissimi di Spagna,<br />
Ferdinando e Isabel<strong>la</strong>, cacciavano dal <strong>re</strong>gno eb<strong>re</strong>i e<br />
mori, confiscando loro i beni. Anche se i Baher furono da<br />
subito cristianos nuevos, conversos o, come erano chiamati<br />
sp<strong>re</strong>giativamente, marranos, che significa porci, Joan<br />
aveva ostentato nello stemma il suo attaccamento all’ebraismo<br />
e Vicente non si sentiva sicuro, anche a causa <strong>dei</strong><br />
torbidi trascorsi del<strong>la</strong> famiglia.<br />
<strong>–</strong> Ma un giorno gli capita in casa Inocencio…<br />
<strong>–</strong> Sì, signora Balist<strong>re</strong>ri, ci stavo arrivando. Il frate è andato<br />
là a proporgli un’imp<strong>re</strong>sa disperata che lui non ha<br />
voglia alcuna di intrap<strong>re</strong>nde<strong>re</strong>, ma sa anche alt<strong>re</strong> cose pericolose<br />
sul<strong>la</strong> famiglia Baher. Gliele ha sicuramente dette<br />
l’A<strong>la</strong>gon, che è vissuto abbastanza p<strong>re</strong>sso <strong>la</strong> corte aragonese<br />
per aver colto gli echi, non ancora spenti, degli avvenimenti<br />
che avevano causato <strong>la</strong> fuga <strong>dei</strong> Baher dal<strong>la</strong><br />
Spagna. Ma ragioniamo: se Inocencio avesse saputo dell’ascendenza<br />
eb<strong>re</strong>a <strong>dei</strong> Ballester, Vicente non av<strong>re</strong>bbe rischiato<br />
di mette<strong>re</strong> il frate in mano ad una Inquisizione e<br />
ad un <strong>re</strong> che odiavano gli eb<strong>re</strong>i: av<strong>re</strong>bbe tradito il suo seg<strong>re</strong>to<br />
alle prime tortu<strong>re</strong> e lui sa<strong>re</strong>bbe stato perduto. Non<br />
sono riuscito a spiegarmi il comportamento di Vicente,<br />
fino a che non ho cominciato a chiedermi se il seg<strong>re</strong>to<br />
<strong>dei</strong> Ballester-Bay<strong>re</strong> fosse tutto nell’esse<strong>re</strong> eb<strong>re</strong>i e nell’incesto.<br />
<strong>–</strong> Non lo era? <strong>–</strong> domanda Liperi, infi<strong>la</strong>ndosi le mani in<br />
tasca e dondo<strong>la</strong>ndosi tra le punte e i tacchi delle scarpe.<br />
Non è un appassionato di trame complicate.<br />
<strong>–</strong> No. C’era un’altra macchia nel<strong>la</strong> storia <strong>dei</strong> Baher.<br />
D’altra parte nel<strong>la</strong> poesia ritrovata da Donna Aleni, si<br />
par<strong>la</strong> di t<strong>re</strong> seg<strong>re</strong>ti, t<strong>re</strong> seg<strong>re</strong>ti maledetti.<br />
Il sole è scomparso ed il vento rinforza, sibi<strong>la</strong>ndo tra i<br />
pertugi delle rovine.<br />
331
<strong>–</strong> T<strong>re</strong> seg<strong>re</strong>ti e… un maledetto tesoro, se non ricordo<br />
male.<br />
<strong>–</strong> Sì, Liperi, ma andiamo con ordine. Dunque, sono andato<br />
negli Archivi del<strong>la</strong> Corona d’Aragona per rintraccia<strong>re</strong><br />
elementi che mi consentissero di ricostrui<strong>re</strong> da principio<br />
<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> famiglia. Risalendo indietro nel tempo, si<br />
trova un Baher censito tra i Ricos Omb<strong>re</strong>s. Successivamente<br />
un diploma di Alfonso il Casto concede ad un Arnaldo<br />
Baher e a tutta <strong>la</strong> discendenza, di inquarta<strong>re</strong> con le proprie,<br />
le armi pa<strong>la</strong>te cata<strong>la</strong>ne, per il valo<strong>re</strong> dimostrato durante<br />
l’assedio di Lerida. Siamo negli ultimi decenni del<br />
1100. In quel tempo Arnaldo Baher era signo<strong>re</strong> del castello<br />
di Montpeuplier, a sud-est di Tolosa, sui primi contrafforti<br />
<strong>dei</strong> Pi<strong>re</strong>nei. Questa fortezza doveva esse<strong>re</strong> costruita<br />
su p<strong>re</strong>cedenti rovine visigote, infatti è riconosciuto<br />
ad Arnaldo di dimora<strong>re</strong> sul foco<strong>la</strong><strong>re</strong> del proprio avo, Rikja<br />
- cioè Potente Signo<strong>re</strong> - tra i nobili del<strong>la</strong> Gothia. Inolt<strong>re</strong> è<br />
detto che nelle sue vene scor<strong>re</strong> il sangue del<strong>la</strong> Casa di Davide,<br />
sangue <strong>re</strong>ale eb<strong>re</strong>o. Quindi i Baher avevano sangue<br />
visigoto e sangue eb<strong>re</strong>o nelle vene. Ma non solo. Sono andato<br />
a Montpeuplier. Del<strong>la</strong> fortezza non esiste più traccia.<br />
In compenso le leggende hanno <strong>re</strong>sistito più delle piet<strong>re</strong> e<br />
raccontano che i Baher erano st<strong>re</strong>ttamente impa<strong>re</strong>ntati<br />
anche con <strong>la</strong> <strong>stirpe</strong> merovingia. Questa <strong>stirpe</strong>, chiamata<br />
<strong>dei</strong> <strong>re</strong> taumaturghi, dopo aver a lungo <strong>re</strong>gnato nei territori<br />
franchi, si indebolì e, dopo l’assassinio di <strong>re</strong> Dagoberto II,<br />
pur conservando nominalmente il trono per qualche anno,<br />
parve scompari<strong>re</strong> nel nul<strong>la</strong>. Fu soppiantata da quel<strong>la</strong><br />
<strong>dei</strong> Carolingi, che erano i loro Maestri di Pa<strong>la</strong>zzo, spalleggiati<br />
dal<strong>la</strong> Chiesa. Ma, si dice, i discendenti di Dagoberto<br />
II continuarono a vive<strong>re</strong> nel<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ndestinità.<br />
<strong>–</strong> I Re Perduti! <strong>–</strong> esc<strong>la</strong>ma Margherita.<br />
<strong>–</strong> Sì. Era quello il sangue che i Baher vantavano: sangue<br />
<strong>re</strong>ale tanto nobile che nessuna unione poteva nobilitarlo<br />
di più né degradarlo, perché era considerato sacro. San-<br />
332<br />
gue <strong>re</strong>ale di Davide, sangue merovingio e visigoto, anche,<br />
perché Dagoberto aveva sposato una principessa visigota.<br />
E forse questa leggenda ha un fondo di verità, perché se si<br />
vanno ad esamina<strong>re</strong> alcune genealogie che gli studiosi si<br />
sono provati a compi<strong>la</strong><strong>re</strong> per segui<strong>re</strong> lo scor<strong>re</strong><strong>re</strong> del sangue<br />
merovingio attraverso i secoli, si trova ricor<strong>re</strong>nte il<br />
nome semitico di Bera. Questo era il nome del suocero di<br />
<strong>re</strong> Dagoberto e di numerosi suoi supposti discendenti.<br />
Nel<strong>la</strong> grafia ebraica il nome è Beerah. Assai simile a Baher,<br />
non vi pa<strong>re</strong>? Eppu<strong>re</strong>, gli ultimi Baher che vissero nel loro<br />
castello non <strong>la</strong>sciarono un fulgido ricordo di sé. All’inizio<br />
del XIII secolo <strong>la</strong> Linguadoca era un principato indipendente<br />
e prospero, governato da alcune famiglie nobili.<br />
Quel<strong>la</strong> prosperità faceva go<strong>la</strong> al<strong>la</strong> nobiltà nord europea.<br />
La Chiesa era inte<strong>re</strong>ssata a quel<strong>la</strong> zona per altri motivi: <strong>la</strong><br />
Linguadoca era contagiata dall’e<strong>re</strong>sia catara, <strong>la</strong> più grande<br />
del<strong>la</strong> cristianità medioevale. Per estirpa<strong>re</strong> l’e<strong>re</strong>sia da<br />
quei luoghi ed impedi<strong>re</strong> che si propagasse, <strong>la</strong> Chiesa indisse<br />
una crociata. Nel 1209 si radunò un grande esercito<br />
di fanti e cavalieri provenienti dall’Europa settentrionale,<br />
che piombò sul<strong>la</strong> Linguadoca, devastando<strong>la</strong> e passando<br />
per le armi interi vil<strong>la</strong>ggi. Dopo vari decenni, al<strong>la</strong> caduta<br />
dell’ultima roccaforte catara - Montségur, nel 1244 - piccole<br />
enc<strong>la</strong>vi di e<strong>re</strong>tici continuarono a <strong>re</strong>siste<strong>re</strong> sulle montagne,<br />
guidate dai superstiti delle famiglie nobili. Nelle<br />
grotte fortificate di Orno<strong>la</strong>c, nell’Ariège, furono trovati<br />
gli scheletri <strong>dei</strong> catari appartenuti ad uno di questi gruppi.<br />
A quanto si racconta, furono i Baher a tradi<strong>re</strong> quell’ultimo<br />
manipolo di <strong>re</strong>sistenza. Non se ne sa <strong>la</strong> ragione, ma<br />
tutti insistono su un punto: in quelle grotte c’erano molti<br />
congiunti <strong>dei</strong> Baher. Con quel tradimento, frutto dell’apostasia,<br />
i Baher li mandarono a morte.<br />
Margherita, <strong>la</strong> coda di cavallo che comincia a disfarsi<br />
nel vento, lo guarda incuriosita.<br />
<strong>–</strong> Perché par<strong>la</strong> di apostasia?<br />
333
<strong>–</strong> I Baher avevano due pioppi nelle loro insegne, e<br />
Montepioppo si chiamava <strong>la</strong> loro rocca. Ricordate come<br />
veniva chiamato Erramun Baher nelle bal<strong>la</strong>te? Pol<strong>la</strong>nc<strong>re</strong>,<br />
cioè Pioppo. In araldica il pioppo è simbolo di pu<strong>re</strong>zza,<br />
ed il termine Cataro significa Puro. Quelli del<strong>la</strong> famiglia<br />
che ordirono il tradimento erano quindi <strong>dei</strong> catari apostati,<br />
così come furono degli eb<strong>re</strong>i apostati, quando fece<br />
loro comodo.<br />
<strong>–</strong> Ma questi fatti così lontani, come potevano ave<strong>re</strong> ancora<br />
un’importanza per Vicente?<br />
<strong>–</strong> L’avevano e come! Ci sono le prove storiche, nelle<br />
carte dell’Inquisizione, che al tempo di Vicente esistevano<br />
<strong>dei</strong> gruppi catari in <strong>Sardegna</strong>. L’e<strong>re</strong>sia, dopo lo sterminio<br />
che fu in pratica il primo genocidio nel<strong>la</strong> storia dell’Europa<br />
moderna, non era stata del tutto estirpata. Vicente<br />
temeva <strong>la</strong> vendetta di quei catari: il nome <strong>dei</strong> Baher<br />
non poteva esse<strong>re</strong> stato dimenticato e, inolt<strong>re</strong>, Inocencio<br />
sapeva, poteva denunciarlo… Ecco il terzo seg<strong>re</strong>to, quello<br />
più infamante: aver tradito e fatto trucida<strong>re</strong> i propri<br />
congiunti. I Ballester-Bay<strong>re</strong> tentarono di occultarlo e ne<br />
sentirono il peso, tramandandoselo di generazione in generazione,<br />
per sette secoli.<br />
Si allontanano dai <strong>re</strong>sti del muro del<strong>la</strong> casaforte. Margherita,<br />
però, non pa<strong>re</strong> soddisfatta.<br />
<strong>–</strong> Ma dov’erano sepolti i corpi di Beatrìu e Joan? Perché<br />
p<strong>re</strong>te Gracián fece il calco dell’albero di Joan? Ci sono<br />
ancora molti punti oscuri.<br />
Passeggiano su un costone, in fondo al quale le onde si<br />
allungano e si ritirano, <strong>la</strong>sciando affiora<strong>re</strong> scogli spigolosi.<br />
<strong>–</strong> Qui, dove ora c’è il ma<strong>re</strong>, doveva esserci Gurtei e l’altipiano.<br />
<strong>–</strong> Lei c<strong>re</strong>de a quel<strong>la</strong> storia?<br />
Senza coglie<strong>re</strong> lo scetticismo di Michele, o <strong>re</strong>standone<br />
indiffe<strong>re</strong>nte, risponde:<br />
334<br />
<strong>–</strong> Forse è rimasto anche qualcos’altro, olt<strong>re</strong> <strong>la</strong> casaforte.<br />
Quel<strong>la</strong>, <strong>–</strong> aggiunge sollevando l’indice, <strong>–</strong> è vegetazione<br />
tipica <strong>dei</strong> ruderi, per esempio.<br />
Si avviano nel<strong>la</strong> di<strong>re</strong>zione che indica, in un punto dove<br />
sorgono delle piccole colline di terra.<br />
Michele, con <strong>la</strong> punta di un piede, inclina un cespuglio.<br />
<strong>–</strong> Chissà cosa c’era qui.<br />
<strong>–</strong> Oh, guardate, <strong>–</strong> fa Liperi con voce annoiata <strong>–</strong> un sassolino<br />
perfettamente quadrato…<br />
Margherita china lo sguardo sul<strong>la</strong> sua mano.<br />
<strong>–</strong> Non è un sassolino. È <strong>la</strong> tessera di un mosaico! …<br />
C’era un solo mosaico in tutta Gurtei. Signori, benvenuti<br />
in casa Bay<strong>re</strong>.<br />
Scava<strong>re</strong> senza gli att<strong>re</strong>zzi adatti non è imp<strong>re</strong>sa facile.<br />
Devono rassegnarsi a <strong>la</strong>scia<strong>re</strong> <strong>la</strong> casaforte e a darsi appuntamento<br />
per il giorno successivo.<br />
Impiegano tutta <strong>la</strong> mattina seguente a libera<strong>re</strong> gran<br />
parte del<strong>la</strong> superficie del mosaico. È in pessime condizioni,<br />
ma si riconosce l’albero di Joan: c’è ancora <strong>la</strong> parte del<br />
tronco, i rami in basso e, in alto, le radici o, per meglio di<strong>re</strong>,<br />
i bracci del<strong>la</strong> Menorah.<br />
Ment<strong>re</strong> con il palmo del<strong>la</strong> mano Margherita cerca di<br />
sposta<strong>re</strong> i <strong>re</strong>sidui di terra, cominciano ad appari<strong>re</strong> <strong>dei</strong> segni<br />
scuri, delle lette<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> Radix Avaritiae, radix Luxuriae… <strong>–</strong> compita, con una<br />
certa difficoltà. Il f<strong>la</strong>sh del<strong>la</strong> macchina fotografica di Liperi<br />
illumina per due volte consecutive il mosaico.<br />
<strong>–</strong> Radix luxuriae! <strong>–</strong> esc<strong>la</strong>ma Michele. <strong>–</strong> L’annotazione<br />
di Raimundo sugli Arcana Silenda!<br />
* * *<br />
<strong>–</strong> Ecco.<br />
Margherita sposta da un <strong>la</strong>to del<strong>la</strong> scrivania le foto e<br />
335
posa, aperto vicino ad esse, il libro che ha tolto da uno<br />
scaffale.<br />
<strong>–</strong> L’albero araldico del male, così come è rapp<strong>re</strong>sentato<br />
in alcuni manoscritti del Duecento e del T<strong>re</strong>cento, come<br />
il Miroir de Vie et de Mort ed il Verger de Sou<strong>la</strong>s. Guardate:<br />
il tronco è l’orgoglio. I sette rami sono i sette peccati<br />
capitali: Invidia, Vanagloria, Ira, Tristizia, Avarizia, Intemperanza,<br />
Lussuria. A volte i peccati sono le radici: Radix<br />
Avaritiae… che formano un grande albero sotterraneo.<br />
<strong>–</strong> Arcana radix luxuriae silenda tuerit… <strong>–</strong> ricorda Michele<br />
a memoria. <strong>–</strong> Com’è che l’aveva tradotto il dottor<br />
Raschini? La radice del<strong>la</strong> lussuria custodisce i seg<strong>re</strong>ti che<br />
devono tacersi… A pensarci bene, <strong>la</strong> casaforte fu costruita<br />
sul<strong>la</strong> vecchia chiesa. Ricordate <strong>la</strong> leggenda di Gurtei?<br />
Dove seppellirono i morti del rogo, i superstiti, prima di<br />
fuggi<strong>re</strong> a Logus de su ’entu?<br />
<strong>–</strong> … Sotto <strong>la</strong> <strong>la</strong>stra d’ardesia del p<strong>re</strong>sbiterio.<br />
<strong>–</strong> Certo, ma non poteva esse<strong>re</strong> solo un buco, mi spiego?<br />
Le chiese hanno semp<strong>re</strong> cripte e gallerie. E se, <strong>–</strong> azzarda <strong>–</strong><br />
l’albero di Joan fosse <strong>la</strong> mappa di un sistema di sotterranei?<br />
Forse p<strong>re</strong>te Gracián ne fece il calco per questo…<br />
I due lo guardano come se avesse appena risolto l’enigma<br />
del<strong>la</strong> sfinge.<br />
* * *<br />
<strong>–</strong> Se <strong>la</strong> mia ipotesi è giusta, quando scoprì che <strong>la</strong> parrocchiale<br />
distrutta aveva un sistema di gallerie a forma di<br />
albero, Joan deve averlo ritenuto un segno del destino.<br />
Forse aveva bisogno di un posto sicuro nel quale nascondersi<br />
all’occor<strong>re</strong>nza, o dove nasconde<strong>re</strong> qualcosa. Là sopra<br />
fu costruita <strong>la</strong> casaforte. Con tutta probabilità casa<br />
Bay<strong>re</strong> fu costruita in modo che quelle gallerie <strong>la</strong> collegassero<br />
ad essa. Attraverso quei sotterranei i due fratelli si<br />
336<br />
incontravano quando <strong>la</strong> loro convivenza cominciò a desta<strong>re</strong><br />
sospetti nei rispettivi coniugi. Là probabilmente si<br />
fecero seppelli<strong>re</strong>, uno al fianco dell’altro, da famigli fidati.<br />
Evidentemente p<strong>re</strong>te Gracián sapeva che <strong>la</strong> casaforte<br />
era stata costruita sul<strong>la</strong> vecchia parrocchiale e sospettava<br />
l’esistenza delle gallerie. Magari qualche notizia in proposito<br />
era trape<strong>la</strong>ta nel seg<strong>re</strong>to del confessionale ed era<br />
stata poi portata nel<strong>la</strong> tomba dall’ultimo barone, cui il<br />
vaiolo aveva sigil<strong>la</strong>to le <strong>la</strong>bbra prima che potesse trasmette<strong>re</strong><br />
il seg<strong>re</strong>to di famiglia al suo e<strong>re</strong>de. Prima di sigil<strong>la</strong><strong>re</strong> <strong>la</strong><br />
cripta, p<strong>re</strong>te Gracián ricalcò l’albero di Joan. Si sentì depositario<br />
di quel seg<strong>re</strong>to e ritenne forse che questo gli<br />
desse <strong>dei</strong> diritti su Inés, che già stava ricattando con le<br />
parole ritrovate nel libro di p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong>. Ma non arrivò a<br />
servirsene, perché Inés lo fece uccide<strong>re</strong>. In questo modo,<br />
però, anche lei perdette l’occasione di conosce<strong>re</strong> quel seg<strong>re</strong>to.<br />
Migue<strong>la</strong>, suo figlio Jacu e il figlio di lui, Iñigo, vissero<br />
e morirono all’oscuro di tutto. Raimundo, ritrovando<br />
tra i libri parrocchiali il calco fatto da p<strong>re</strong>te Gracián,<br />
cercò le gallerie, le trovò, scoprì cosa nascondevano e <strong>la</strong>sciò<br />
l’indicazione negli Arcana Silenda e nel calco dell’albero<br />
di Joan. Macrobio assimi<strong>la</strong> il passato ad un lupo che<br />
divora i ricordi. Scrive<strong>re</strong> il lupo rigurgita il suo pasto, è<br />
quanto di<strong>re</strong>: le tracce del passato riaffiorano.<br />
Michele afferra le fotografie scattate da Liperi, sparpagliandole<br />
sul<strong>la</strong> scrivania.<br />
<strong>–</strong> Ecco: nel mosaico Radix Luxuriae è <strong>la</strong> terza radice a<br />
sinistra. Non ci <strong>re</strong>sta che trova<strong>re</strong> <strong>la</strong> <strong>la</strong>stra del p<strong>re</strong>sbiterio,<br />
che sicuramente cop<strong>re</strong> il passaggio per le gallerie, e infi<strong>la</strong>rci<br />
nel<strong>la</strong> terza a destra.<br />
* * *<br />
<strong>–</strong> Ma, di p<strong>re</strong>ciso cosa stiamo andando a cerca<strong>re</strong>? <strong>–</strong> domanda<br />
Liperi, che guida in maniera nervosa, niente affat-<br />
337
to contento di dover rifa<strong>re</strong> i chilometri che li separano<br />
dal<strong>la</strong> casaforte.<br />
<strong>–</strong> Un tesoro, spero. <strong>–</strong> risponde Margherita.<br />
<strong>–</strong> Ma un tesoro come? <strong>–</strong> È partico<strong>la</strong>rmente sensibile a<br />
tutto ciò che abbia un valo<strong>re</strong> commerciale, ma quasi indiffe<strong>re</strong>nte<br />
ai valori intellettuali e artistici. Quindi gli urge<br />
di appura<strong>re</strong> se Margherita parli di qualcosa che sia possibile<br />
tramuta<strong>re</strong> in quattrini.<br />
<strong>–</strong> Ho una mia idea in proposito.<br />
<strong>–</strong> Nel 66 d. C. <strong>la</strong> Giudea si rivoltò contro i romani.<br />
L’imperato<strong>re</strong> mandò le sue legioni, comandate dal figlio<br />
Tito a seda<strong>re</strong> <strong>la</strong> rivolta. Quattro anni dopo, nel 70, Gerusalemme<br />
fu rasa al suolo, il Tempio saccheggiato ed il suo<br />
contenuto portato a Roma come bottino di guerra. Dai<br />
bassorilievi dell’arco trionfale di Tito, si può vede<strong>re</strong> che<br />
di questo tesoro faceva parte il grande cande<strong>la</strong>bro eptacline<br />
d’oro e gemme e altri oggetti, tra cui il Graal e l’alta<strong>re</strong><br />
di Salomone. Lo storico Procopio racconta che A<strong>la</strong>rico,<br />
<strong>re</strong> goto, durante il sacco di Roma del 410, si impadronì<br />
<strong>dei</strong> tesori di Salomone. Morto A<strong>la</strong>rico, il bottino<br />
passò ad Ataulfo, che risalì <strong>la</strong> peniso<strong>la</strong> italiana ed andò a<br />
stabilirsi con i suoi visigoti nel<strong>la</strong> <strong>re</strong>gione ultrapi<strong>re</strong>naica<br />
che fu chiamata Gothia. Nel 507 il <strong>re</strong>gno visigoto, con capitale<br />
Tolosa, si sfasciò sotto l’incalza<strong>re</strong> delle forze merovinge.<br />
I visigoti - tra cui l’avo <strong>dei</strong> Baher - avevano già<br />
st<strong>re</strong>tto alleanze matrimoniali con gli eb<strong>re</strong>i di Linguadoca,<br />
e ne strinsero anche con i merovingi. È a quel punto che<br />
il sangue <strong>re</strong>ale visigoto, quello eb<strong>re</strong>o e quello merovingio<br />
si uniscono e danno vita al<strong>la</strong> <strong>stirpe</strong> che sarà quel<strong>la</strong> <strong>dei</strong> Re<br />
Perduti. L’e<strong>re</strong>sia catara si sviluppò proprio in questa <strong>re</strong>gione.<br />
C’è ragione di ritene<strong>re</strong>, quindi, che il tesoro di Salomone<br />
passò nelle mani delle famiglie nobili cata<strong>re</strong>, discendenti<br />
dai visigoti, dai merovingi e dagli eb<strong>re</strong>i.<br />
<strong>–</strong> Quante chiacchie<strong>re</strong>! <strong>–</strong> sbotta Liperi, che frigge per<br />
passa<strong>re</strong> all’azione. <strong>–</strong> Sono solo ipotesi! Tutto ciò è talmente<br />
lontano nel tempo!<br />
338<br />
<strong>–</strong> Vuole qualche prova più vicina a noi, dottor Liperi? <strong>–</strong><br />
<strong>re</strong>plica Margherita con un sorriso sornione. <strong>–</strong> Ecco<strong>la</strong>: Hitler,<br />
d’accordo con Rosemberg, mandò seg<strong>re</strong>tamente Otto<br />
Rahn a localizza<strong>re</strong> quel tesoro, o parte di esso, che riteneva<br />
fosse stato occultato dagli e<strong>re</strong>tici catari nelle caverne<br />
del<strong>la</strong> Linguadoca. Durante <strong>la</strong> seconda guerra mondiale<br />
furono eseguiti scavi a Montségur e in numerose alt<strong>re</strong><br />
località legate ai catari. Le dicono nul<strong>la</strong> gli scavi fatti<br />
dai tedeschi qui intorno, dopo che mio pad<strong>re</strong> fu ar<strong>re</strong>stato?<br />
Lui si deve esse<strong>re</strong> <strong>la</strong>sciato strappa<strong>re</strong>, magari sotto tortura<br />
prima di mori<strong>re</strong>, <strong>la</strong> notizia sull’origine catara del<strong>la</strong><br />
famiglia.<br />
<strong>–</strong> Può darsi che abbia dato questa notizia ai tedeschi,<br />
ma non certo sotto tortura. <strong>–</strong> obietta Michele.<br />
Margherita gli rivolge uno sguardo duro, gli occhi ridotti<br />
due fessu<strong>re</strong>.<br />
<strong>–</strong> Perché dice questo?<br />
<strong>–</strong> Ho fatto delle ricerche incrociate p<strong>re</strong>sso le associazioni<br />
ebraiche e gli archivi <strong>dei</strong> <strong>re</strong>duci <strong>dei</strong> campi di concentramento,<br />
dove è raccolta una mole enorme di testimonianze:<br />
nessuno ha mai visto suo pad<strong>re</strong>, nessuno ha<br />
mai avuto notizia di un Giacomo Balist<strong>re</strong>ri, nel campo in<br />
cui è stato internato.<br />
<strong>–</strong> Come sa<strong>re</strong>bbe? Il suo nome fu trovato…<br />
<strong>–</strong> Solo il suo nome, però.<br />
<strong>–</strong> Cosa vuol di<strong>re</strong>?<br />
<strong>–</strong> Non mi dica che non lo immaginava. Suo pad<strong>re</strong> fece<br />
in modo di ottene<strong>re</strong> una nuova identità. Forse glie<strong>la</strong> fornirono<br />
i fascisti o gli stessi tedeschi, in cambio di de<strong>la</strong>zioni<br />
o… chissà! Se sua mad<strong>re</strong> ha fatto le stesse ricerche che<br />
ho fatto io, doveva sospetta<strong>re</strong> anche lei che suo marito<br />
fosse ancora vivo.<br />
<strong>–</strong> Allora questo tesoro? <strong>–</strong> Liperi guida socchiudendo gli<br />
occhi, come se l’azione <strong>dei</strong> tergicristallo non sia sufficien-<br />
339
te a migliora<strong>re</strong> <strong>la</strong> visibilità ridotta da quel<strong>la</strong> pioggia battente.<br />
<strong>–</strong> Riflettiamo: quale motivo avevano i Baher, benché ormai<br />
catari pentiti, di tradi<strong>re</strong> i loro congiunti? Forse lo fecero<br />
per impadronirsi di qualche cosa. Otto Rahn non<br />
trovò nul<strong>la</strong> nel<strong>la</strong> Linguadoca perché forse il tesoro di Salomone<br />
era stato portato via secoli prima. Certo qualcosa<br />
di molto speciale i Baher dovettero portarse<strong>la</strong>, in <strong>Sardegna</strong>.<br />
Ricordate l’episodio del<strong>la</strong> cassa caduta dal carro,<br />
quando misero piede a Gurtei? Non volevano che nessuno<br />
toccasse quel<strong>la</strong> cassa, né che ne vedesse il contenuto.<br />
Era qualcosa che fu nascosto nel<strong>la</strong> casaforte e che Vicente<br />
aveva terro<strong>re</strong> che i catari potessero veni<strong>re</strong> a rip<strong>re</strong>ndersi.<br />
<strong>–</strong> Il tesoro di Salomone! <strong>–</strong> esc<strong>la</strong>ma Liperi, ment<strong>re</strong> l’auto<br />
sbanda percettibilmente.<br />
<strong>–</strong> Forse solo una parte. Ma, seppu<strong>re</strong> picco<strong>la</strong>, pot<strong>re</strong>bbe<br />
ave<strong>re</strong> oggi un valo<strong>re</strong> incalco<strong>la</strong>bile. Procopio li descrive<br />
come oggetti mirabili, d’oro adorno di smeraldi…<br />
La pioggia impedisce loro di usci<strong>re</strong> dall’auto. Così <strong>re</strong>stano<br />
ancora a chiacchiera<strong>re</strong> chiusi nell’abitacolo, sotto<br />
quei <strong>re</strong>sti di mura incombenti.<br />
<strong>–</strong> Cosa le disse sua mad<strong>re</strong> in punto di morte? <strong>–</strong> domanda<br />
Michele.<br />
Margherita stringe le spalle:<br />
<strong>–</strong> Tutto. Ma io volevo <strong>la</strong> conferma. Mi disse di aver p<strong>re</strong>parato<br />
una trappo<strong>la</strong> per mio pad<strong>re</strong>, perché voleva vendicarsi<br />
dell’abbandono, che sentiva come un tradimento.<br />
La pubblicazione di quegli articoli era un tentativo per<br />
farlo usci<strong>re</strong> allo scoperto. Lui probabilmente era all’estero,<br />
ma si faceva spedi<strong>re</strong> il giornale, semp<strong>re</strong> p<strong>re</strong>so da quel<strong>la</strong><br />
sorta di nostalgia per il luogo dove era nato. Quegli articoli<br />
dovettero riportarlo indietro nel tempo. Ma probabilmente<br />
pensava che il tesoro fosse quello di Ugone, così<br />
rubò il documento dal<strong>la</strong> miscel<strong>la</strong>nea: documento che non<br />
340<br />
gli servì a nul<strong>la</strong>. Forse nonno gli aveva par<strong>la</strong>to di un tesoro<br />
enorme, prima di mori<strong>re</strong>, e lui si fece p<strong>re</strong>nde<strong>re</strong> dal<strong>la</strong> smania<br />
di ritrovarlo. A quel punto decise di sottrar<strong>re</strong> tutti i<br />
documenti a mia mad<strong>re</strong>. Nonostante i capelli tinti di<br />
biondo, mia mad<strong>re</strong> riconobbe nel suo agg<strong>re</strong>sso<strong>re</strong> l’uomo<br />
che l’aveva abbandonata senza una spiegazione, ma non<br />
disse nul<strong>la</strong> al<strong>la</strong> polizia. Così Giacomo Balist<strong>re</strong>ri, senza<br />
nessun sospetto, seguì nelle carte del dottor Raschini, come<br />
abbiamo fatto noi, le tracce <strong>la</strong>sciate da Raimundo e<br />
andò al<strong>la</strong> casaforte per cerca<strong>re</strong> il tesoro. Mia mad<strong>re</strong> lo<br />
aspettava là da quando aveva capito che <strong>la</strong> sua esca era<br />
stata ingoiata. Mi ha detto di aver portato un’arma, con<br />
sé. Ma non le servì. Non so cosa sia successo là dentro.<br />
Mamma mi ha solo detto che mio pad<strong>re</strong> è stato vittima<br />
del<strong>la</strong> sua cattiva coscienza.<br />
* * *<br />
Sono t<strong>re</strong> giorni che perlustrano palmo a palmo quelle<br />
rovine perico<strong>la</strong>nti.<br />
Finalmente, una sera, quando stanno oramai per decide<strong>re</strong><br />
di rinuncia<strong>re</strong>, Margherita li chiama in una picco<strong>la</strong><br />
camera a piano terra, che un tempo è stata una casamatta<br />
nell’a<strong>la</strong> sinistra del<strong>la</strong> casaforte.<br />
Su una pietra d’angolo, quasi invisibile per l’erosione<br />
del tempo, c’è un bassorilievo, raffigurante una figura<br />
maschile a mezzo busto, che tiene in mano un compasso.<br />
<strong>–</strong> Guardate, ha in mano il compasso piccolo! Questo<br />
concio scolpito è <strong>la</strong> firma dell’architetto: usavano <strong>la</strong>scia<strong>re</strong><br />
raffigurazioni come questa.<br />
<strong>–</strong> C’è scritto qualcosa: Dedalus alter… Nigidius!<br />
<strong>–</strong> L’auto<strong>re</strong> degli Arcana Silenda! Non posso c<strong>re</strong>derci…<br />
Fu lui, dunque, a costrui<strong>re</strong> <strong>la</strong> casaforte…<br />
La voce di Liperi li costringe a voltarsi.<br />
<strong>–</strong> Ehi, qui ce n’è un altro, di disegnino.<br />
341
La luce delle t<strong>re</strong> torce converge verso un graffito rozzo.<br />
<strong>–</strong> Nigidius ha <strong>la</strong>sciato le tracce per l’accesso ai sotterranei!<br />
<strong>–</strong> bisbiglia Margherita.<br />
Si guarda intorno, illuminando le pa<strong>re</strong>ti. Poi aggiunge:<br />
<strong>–</strong> Aiutatemi a tira<strong>re</strong> giù l’intonaco.<br />
* * *<br />
È ormai notte fonda, ma continuano a <strong>la</strong>vora<strong>re</strong>, impolverati<br />
da capo a piedi. Nessuno si fida degli altri, così decidono<br />
di anda<strong>re</strong> fino in fondo quel<strong>la</strong> notte stessa, fino a<br />
quando dura <strong>la</strong> scorta di pile per le torce.<br />
<strong>–</strong> Ci siamo a<strong>re</strong>nati, <strong>–</strong> annuncia Margherita illuminando<br />
le pa<strong>re</strong>ti una ad una. <strong>–</strong> Nel<strong>la</strong> quarta pa<strong>re</strong>te non c’è nessun<br />
graffito.<br />
Liperi siede su un sasso, e dà fondo al<strong>la</strong> scorta di panini.<br />
<strong>–</strong> Forse è in terra, <strong>–</strong> bofonchia.<br />
<strong>–</strong> Pot<strong>re</strong>bbe esse<strong>re</strong> un’idea. Cerchiamo di prolunga<strong>re</strong><br />
idealmente delle <strong>re</strong>tte che partono dai graffiti e vediamo<br />
dove si congiungono.<br />
<strong>–</strong> Ecco, dov<strong>re</strong>bbe esse<strong>re</strong> circa in questo punto.<br />
Cominciano a sposta<strong>re</strong> a mani nude le macerie che ingombrano<br />
il centro del pavimento e scoprono una pietra<br />
più grande, tra le alt<strong>re</strong> che costituiscono <strong>la</strong> pavimentazione<br />
del locale.<br />
<strong>–</strong> Ci siamo! <strong>–</strong> esc<strong>la</strong>ma Liperi con voce soffocata dall’affanno.<br />
Sul<strong>la</strong> pietra è graffita <strong>la</strong> figura di un lupo.<br />
Michele si accoscia sui talloni. Per un attimo che sembra<br />
infinito all’impazienza degli altri, tace. Poi solleva il<br />
capo e dice, con tono stranamente solenne: <strong>–</strong> È qui che il<br />
lupo rigurgita il suo pasto…<br />
Quando riescono a trova<strong>re</strong> modo di solleva<strong>re</strong> <strong>la</strong> pietra<br />
che dà accesso al vecchio p<strong>re</strong>sbiterio, è quasi l’alba. Mar-<br />
342<br />
gherita t<strong>re</strong>ma vistosamente e Liperi è ormai incapace di<br />
dominarsi.<br />
Su Michele, invece, è scesa una calma che, se non fosse<br />
per l’energia con <strong>la</strong> quale <strong>la</strong>vora, semb<strong>re</strong><strong>re</strong>bbe tristezza.<br />
Aperto un varco sufficiente, si ca<strong>la</strong>no tra quelle rovine,<br />
inglobate tra le piet<strong>re</strong> di fondamenta del<strong>la</strong> casaforte.<br />
L’aria è ir<strong>re</strong>spirabile ed il terriccio continua a frana<strong>re</strong> loro<br />
intorno. Il piccolo vano è invaso dalle ragnatele e l’oscurità<br />
ha sento<strong>re</strong> di muffito.<br />
Scendono tutti e t<strong>re</strong>, ma due di loro devono subito risali<strong>re</strong>,<br />
per permette<strong>re</strong> all’altro di ave<strong>re</strong> spazio di manovra<br />
sufficiente a solleva<strong>re</strong> <strong>la</strong> <strong>la</strong>stra di ardesia dell’antico p<strong>re</strong>sbiterio.<br />
Questa si trova davanti a due pi<strong>la</strong>stri che, fino a<br />
seicento anni prima, devono aver <strong>re</strong>tto <strong>la</strong> mensa dell’alta<strong>re</strong>.<br />
La <strong>la</strong>stra viene scalzata a fatica: il tempo ormai l’ha rinsaldata.<br />
Forse, l’ultimo a visita<strong>re</strong> i sotterranei fu il pad<strong>re</strong> di Inés,<br />
prima di portarsi il seg<strong>re</strong>to nel<strong>la</strong> tomba.<br />
Poi quel<strong>la</strong> pietra è rimasta quasi altri due secoli al suo<br />
posto, prima che Raimundo <strong>la</strong> toccasse. E da allora, altri<br />
centot<strong>re</strong>nta anni sono trascorsi.<br />
Quando il passaggio è libero, si ca<strong>la</strong>no uno dopo l’altro<br />
in un budello dal<strong>la</strong> volta bassa, che si solleva gradatamente,<br />
mano a mano che si procede nel sottosuolo.<br />
Quasi immediatamente, trovano uno s<strong>la</strong>rgo, dove stanno<br />
sistemati, lungo <strong>la</strong> pa<strong>re</strong>te di sinistra, una gran quantità<br />
di brocche, orci ed altri <strong>re</strong>cipienti di terracotta, di fattura<br />
molto g<strong>re</strong>zza, coperti di polve<strong>re</strong> e ragnatele: hanno trovato<br />
<strong>la</strong> sepoltura di coloro che erano stati arsi nel rogo acceso<br />
a Gurtei dai primi cata<strong>la</strong>ni.<br />
Passando olt<strong>re</strong>, solo Liperi accenna ad un segno di<br />
croce.<br />
A un certo punto <strong>la</strong> galleria si ramifica e i t<strong>re</strong> si avviano<br />
verso il terzo cunicolo a sinistra.<br />
343
Fatti pochi passi, si imbattono in due grandi sarcofagi di<br />
pietra.<br />
Vedendo che Margherita e Michele badano di tenersene<br />
bene al<strong>la</strong> <strong>la</strong>rga, Liperi comincia a par<strong>la</strong><strong>re</strong> del<strong>la</strong> possibilità<br />
che possano contene<strong>re</strong> <strong>dei</strong> p<strong>re</strong>ziosi o, magari, il tesoro<br />
stesso di Salomone, ma tace di botto quando Michele gli<br />
sussurra all’o<strong>re</strong>cchio il nome delle due persone che p<strong>re</strong>sumibilmente<br />
vi sono sepolte: Beatrìu e Joan Baher.<br />
Quel<strong>la</strong> prima visita non riserva loro alt<strong>re</strong> sorp<strong>re</strong>se: dopo<br />
i primi cinquanta metri, il cunicolo è interrotto da una frana.<br />
Nessuno di loro vuole torna<strong>re</strong> a Cagliari: sono troppo<br />
eccitati. Nello stesso tempo, nessuno di loro si fida dell’altro.<br />
Così, l’unica soluzione è quel<strong>la</strong> di p<strong>re</strong>nde<strong>re</strong> t<strong>re</strong> came<strong>re</strong><br />
nell’unico albergo di un paese dell’entroterra, il più vicino<br />
al<strong>la</strong> casaforte. Sforzandosi di non da<strong>re</strong> nell’occhio,<br />
acquistano nel negozio di ferramenta, att<strong>re</strong>zzi adatti allo<br />
scavo.<br />
Cenano in una pizzeria squallida, dove, per compensa<strong>re</strong><br />
forse <strong>la</strong> scarsità di illuminazione e di convenevoli, al di là<br />
di ogni aspettativa <strong>la</strong> pizza è davvero ottima. È quello a<br />
metterli di buon umo<strong>re</strong>, <strong>re</strong>ndendoli loquaci e propensi a<br />
be<strong>re</strong> qualche birra in più, fino a che non si ritrovano, a voce<br />
bassa come cospiratori d’altri tempi, a stipu<strong>la</strong><strong>re</strong> un accordo<br />
sul<strong>la</strong> spartizione del tesoro.<br />
La notte è, per tutti e t<strong>re</strong>, quasi insonne. Appena chiaro,<br />
sono già sotto le mura del<strong>la</strong> casaforte.<br />
La frana è dura, compattata dall’umidità. Dopo t<strong>re</strong> o<strong>re</strong><br />
di <strong>la</strong>voro, sembrano esse<strong>re</strong> al punto di partenza.<br />
Liperi, continuando a <strong>la</strong>vora<strong>re</strong> di piccozza, dà voce ad<br />
una perplessità che lo assil<strong>la</strong>.<br />
<strong>–</strong> Com’è che in questo posto erano un po’ tutti fuori di<br />
testa?<br />
<strong>–</strong> Si possono formu<strong>la</strong><strong>re</strong> solo delle ipotesi, <strong>–</strong> risponde<br />
344<br />
Michele. <strong>–</strong> Si pensa che, dall’incontro di partico<strong>la</strong>ri masse<br />
rocciose, possano esse<strong>re</strong> prodotte energie geomagnetiche<br />
capaci di agi<strong>re</strong> sugli esseri umani modificando <strong>la</strong> percezione<br />
del<strong>la</strong> <strong>re</strong>altà circostante. Sono causati fenomeni psichici<br />
e spirituali che possono appari<strong>re</strong> come una specie<br />
di… apertura del<strong>la</strong> coscienza. È indubbio che molti a<br />
Gurtei avessero facoltà medianiche, se si deve da<strong>re</strong> <strong>re</strong>tta a<br />
ciò che racconta il dottor Raschini.<br />
Liperi storce il muso.<br />
<strong>–</strong> Per quanto riguarda <strong>la</strong> casaforte <strong>dei</strong> Ballester, <strong>–</strong> continua<br />
Michele, <strong>–</strong> pa<strong>re</strong> che certe case funzionino come una<br />
sorta di… batteria psichica. Assorbono e incamerano le<br />
emozioni esp<strong>re</strong>sse tra le loro mura e serbano il ricordo di<br />
fatti cruenti, tanto che pa<strong>re</strong> abbiano subito una maledizione.<br />
I fenomeni visivi e auditivi che si percepiscono in<br />
seguito, non sono altro che tracce, riaffioramenti di voci e<br />
immagini del passato. Anche i muri sprigionano radiazioni<br />
misurabili, e certe case p<strong>re</strong>sentano lunghezze d’onda tipiche<br />
delle cellule ma<strong>la</strong>te. Può darsi che esse assorbano le<br />
emanazioni di certe persone… disturbate, mantenendone<br />
<strong>la</strong> memoria e contagiando i successivi occupanti.<br />
<strong>–</strong> Ecco perché erano tutti pazzi, <strong>–</strong> conclude con poca diplomazia<br />
Liperi. Margherita gli strappa di mano <strong>la</strong> piccozza,<br />
per inizia<strong>re</strong> il suo turno di scavo.<br />
<strong>–</strong> Molto spesso sono case costruite su ter<strong>re</strong>ni impermeabili,<br />
sopra un corso d’acqua sotterraneo o una grotta. Sono<br />
ter<strong>re</strong>ni che <strong>re</strong>spingono l’elettromagnetismo riversandolo<br />
sui muri degli edifici sovrastanti. E, volete sape<strong>re</strong><br />
una cosa? I santuari dedicati a San Michele, come quello<br />
sopra il quale fu costruita questa casaforte, sono situati<br />
semp<strong>re</strong> sui ter<strong>re</strong>ni impermeabili delle altu<strong>re</strong>, sopra corsi<br />
d’acqua sotterranei o grotte…<br />
<strong>–</strong> Ora si spiega tutto! Facciamo svelti svelti ad usci<strong>re</strong> di<br />
qua…<br />
Ma sono necessarie ancora due o<strong>re</strong> di <strong>la</strong>voro.<br />
345
Tocca a Liperi, nel suo turno di scavo, da<strong>re</strong> il colpo di<br />
grazia all’ultimo tratto di materiale franoso, liberando un<br />
pertugio.<br />
Non è il suo grido di vittoria, però, a stupi<strong>re</strong> i compagni.<br />
È <strong>la</strong> fo<strong>la</strong>ta di vento gagliardo che li investe, con il suo<br />
profumo di salsedine.<br />
Il fondo al moncone di cunicolo che prosegue olt<strong>re</strong> <strong>la</strong><br />
frana, sciabordano le onde.<br />
Gurtei, staccandosi dal<strong>la</strong> terraferma, ha fatto crol<strong>la</strong><strong>re</strong> le<br />
gallerie.<br />
O le ha trascinate con sé.<br />
346<br />
Cercai Margherita qualche giorno dopo, ma invariabilmente<br />
mi rispondeva <strong>la</strong> seg<strong>re</strong>teria telefonica del<strong>la</strong> mad<strong>re</strong>,<br />
Laura Balist<strong>re</strong>ri, che mi chiedeva con voce stanca di <strong>la</strong>scia<strong>re</strong><br />
un messaggio. Così, feci una corsa in auto fino al<strong>la</strong><br />
casaforte.<br />
Era là e mi accolse con un sorriso fuxia seduta tra le rovine<br />
del<strong>la</strong> casa <strong>dei</strong> suoi avi.<br />
<strong>–</strong> Pensavo fossi ripartita senza salutarmi.<br />
Strinse le spalle. <strong>–</strong> Jorge Amado ed io sosteniamo che<br />
non esiste diritto più grande e inalienabile del diritto al<br />
sogno. È nel sogno, caro Michele, che si può trova<strong>re</strong> <strong>la</strong> volontà<br />
di <strong>re</strong>siste<strong>re</strong> a qualsiasi vento. Più forte.<br />
Guardava il sole che si liquefaceva in ma<strong>re</strong>, riverberando<br />
su di lei e sulle rovine <strong>la</strong> sua luce d’oro antico.<br />
Al di là di quel ma<strong>re</strong>, e al di là del tempo, Sefarád caccia<br />
olt<strong>re</strong> i suoi confini coloro che hanno dato lustro al<strong>la</strong> sua<br />
civiltà.<br />
Da un porto pieno di animazione salpa una nave che<br />
porta il giovane frate Inocencio verso il suo destino, ment<strong>re</strong><br />
alle nost<strong>re</strong> spalle, in quello che è stato il cortile d’ono<strong>re</strong><br />
del<strong>la</strong> casaforte, una donna in nero gli grida invano di non<br />
entra<strong>re</strong>.<br />
Là, sul fastijador di pietra, c’è <strong>la</strong> trina che Migue<strong>la</strong> ha<br />
347
appena posato per scende<strong>re</strong> a vede<strong>re</strong> perché gridano i ragazzi,<br />
tra le rovine di casa Bay<strong>re</strong>.<br />
Da qualche parte, nel vento, Nassia Bay<strong>re</strong> cammina con<br />
<strong>la</strong> mano di suo figlio st<strong>re</strong>tta nel<strong>la</strong> sua.<br />
E S’Acabadora continua <strong>la</strong> sua attesa.<br />
<strong>–</strong> L’attesa e il sogno sono due metafo<strong>re</strong> <strong>re</strong>ciproche. La<br />
fine dell’attesa è <strong>la</strong> fine del sogno, e viceversa, <strong>–</strong> disse Margherita<br />
con voce quasi sommessa. <strong>–</strong> Nel sogno spesso l’effetto<br />
non è prodotto, ma produce <strong>la</strong> causa. Un giorno mi<br />
vestirò di bianco, andrò sotto <strong>la</strong> tor<strong>re</strong> dell’Elefante, nei<br />
bastioni del Balice e allungherò una mano gridando: Perché<br />
disperi? Acca<strong>re</strong>zzerò il viso di Inocencio e gli spiegherò<br />
che <strong>la</strong> sua morte è stata necessaria perché, due secoli<br />
dopo, due uomini, una donna ed un bambino potessero<br />
salvarsi dai fucili <strong>dei</strong> piemontesi. E perché Marco e Beatriz<br />
potessero andarsene con Gurtei nel sogno, per semp<strong>re</strong>.<br />
E perché non senta i morsi delle fiamme, gli dirò: felice<br />
colui che conosce le cause degli eventi, perché <strong>la</strong> verità<br />
<strong>re</strong>nde liberi. Poi farò cade<strong>re</strong> <strong>la</strong> mordacchia dal<strong>la</strong> sua bocca<br />
in modo che possa invoca<strong>re</strong> Dio ad alta voce. Non il dio<br />
infero <strong>dei</strong> suoi torturatori, ma il Dio pietoso <strong>dei</strong> martiri.<br />
Rimanemmo in silenzio molto tempo, ment<strong>re</strong> il maestrale<br />
rinforzava, portando onde abbrunate di minuzzoli.<br />
Quando il c<strong>re</strong>puscolo fu tanto avanzato che quasi non<br />
scorgevo più i suoi lineamenti, trovai il coraggio di chiederle:<br />
<strong>–</strong> Cosa farai, ora?<br />
Scorsi un sorriso fuxia nell’ombra e mi sembrò che le<br />
sue mani, muovendosi legge<strong>re</strong> e, ormai, quasi invisibili, ripetessero<br />
continuamente un gesto: come piegassero qualcosa<br />
o dipanassero dall’aria c<strong>re</strong>pusco<strong>la</strong><strong>re</strong> <strong>dei</strong> fili per una<br />
tessitura nuova.<br />
<strong>–</strong> Aspetterò che Gurtei ritorni, <strong>–</strong> mi rispose, con il tono<br />
di chi fosse sul punto di aggiunge<strong>re</strong>: che altro?<br />
<strong>–</strong> Perché, <strong>–</strong> domandai, sentendomi stupido. <strong>–</strong> Per il tesoro<br />
<strong>dei</strong> sotterranei?<br />
<strong>–</strong> No, <strong>–</strong> mi rispose. <strong>–</strong> Per vive<strong>re</strong> nel sogno che possa torna<strong>re</strong><br />
ad allontanarsi.<br />
* * *<br />
Dovunque mi è capitato di par<strong>la</strong><strong>re</strong> di Gurtei, ho trovato<br />
persone concordi nell’afferma<strong>re</strong> l’esistenza di un paese<br />
con quel nome. I più prudenti sostengono che si tratti di<br />
uno <strong>dei</strong> tanti vil<strong>la</strong>ggi che si spopo<strong>la</strong>rono a causa delle ca<strong>re</strong>stie,<br />
delle epidemie, del<strong>la</strong> povertà.<br />
Io penso invece che un posto del gene<strong>re</strong> non sia esistito<br />
altro che dentro ognuno di noi: luogo dell’anima dove il<br />
sonno può mutarsi in sogno, ed il silenzio in ira.<br />
349
INDICE<br />
LA STIRPE DEI RE PERDUTI<br />
I 13<br />
II 23<br />
III 39<br />
IV 57<br />
V 67<br />
VI 87<br />
VII 95<br />
VIII 117<br />
IX 133<br />
X 163<br />
XI 191<br />
XII 203<br />
XIII 237<br />
XIV 263<br />
XV 277<br />
XVI 289<br />
XVII 309<br />
XVIII 327
Volumi pubblicati:<br />
Tascabili . Narrativa<br />
Grazia Deledda, Chiaroscuro<br />
Grazia Deledda, Il fanciullo nascosto<br />
Grazia Deledda, Ferro e fuoco<br />
Francesco Masa<strong>la</strong>, Quelli dalle <strong>la</strong>bbra bianche<br />
Emilio Lussu, Il cinghiale del Diavolo (2 a ristampa)<br />
Maria Giacobbe, Il ma<strong>re</strong> (ristampa)<br />
Sergio Atzeni, Il quinto passo è l’addio<br />
Sergio Atzeni, Passavamo sul<strong>la</strong> terra leggeri<br />
Giulio Angioni, L’oro di Fraus<br />
Antonio Cossu, Il riscatto<br />
Bachisio Zizi, G<strong>re</strong>ggi d’ira<br />
Ernst Jünger, Terra sarda<br />
Salvato<strong>re</strong> Niffoi, Il viaggio degli inganni (2 a edizione)<br />
Luciano Marrocu, Fáu<strong>la</strong>s (2 a edizione)<br />
Gianluca Floris, I maestri cantori<br />
D.H. Law<strong>re</strong>nce, Ma<strong>re</strong> e <strong>Sardegna</strong><br />
Salvato<strong>re</strong> Niffoi, Il postino di Piracherfa<br />
F<strong>la</strong>vio Soriga, Diavoli di Nuraiò (2 a edizione)<br />
Giorgio Todde, Lo stato delle anime<br />
Francesco Masa<strong>la</strong>, Il parroco di Arasolè<br />
Maria Giacobbe, Gli arcipe<strong>la</strong>ghi (ristampa)<br />
Salvato<strong>re</strong> Niffoi, Cristolu<br />
Giulio Angioni, Mil<strong>la</strong>nt’anni<br />
Luciano Marrocu, Debrà Libanòs<br />
Giorgio Todde, La matta bestialità (2 a edizione)<br />
Sergio Atzeni, Racconti con colonna sonora e altri «in giallo»<br />
Marcello Fois, Materiali<br />
Maria Giacobbe, Diario di una maestrina<br />
Giuseppe Dessì, Paese d’omb<strong>re</strong><br />
Francesco Abate, Il cattivo cronista<br />
Gavino Ledda, Pad<strong>re</strong> padrone<br />
Salvato<strong>re</strong> Niffoi, La sesta ora<br />
Narrativa<br />
Salvato<strong>re</strong> Cambosu, Lo sposo pentito<br />
Marcello Fois, Nul<strong>la</strong> (2 a edizione)<br />
Francesco Cucca, Muni rosa del Suf<br />
Paolo Maccioni, Insonnie newyorkesi<br />
Bachisio Zizi, Lette<strong>re</strong> da Orune<br />
Maria Giacobbe, Masche<strong>re</strong> e angeli nudi: ritratto d’un’infanzia<br />
Giulio Angioni, Il gioco del mondo<br />
Aldo Tanchis, Pesi leggeri<br />
Maria Giacobbe, Scenari d’esilio. Quindici parabole<br />
Giulia C<strong>la</strong>rkson, La città d’acqua<br />
Pao<strong>la</strong> Alcioni, La <strong>stirpe</strong> <strong>dei</strong> <strong>re</strong> <strong>perduti</strong><br />
Poesia<br />
Giovanni Dettori, Amarante<br />
Sergio Atzeni, Due colori esistono al mondo. Il verde è il secondo<br />
Gigi Dessì, Il disegno<br />
Roberto Concu Serra, Esercizi di salvezza<br />
Serge Pey, Nierika o le memorie del quinto sole<br />
Saggistica<br />
Bruno Rombi, Salvato<strong>re</strong> Cambosu, canto<strong>re</strong> solitario<br />
Giancarlo Porcu, La paro<strong>la</strong> ritrovata. Poetica e linguaggio in Pascale<br />
Dessanai<br />
FuoriCol<strong>la</strong>na<br />
Salvato<strong>re</strong> Cambosu, I racconti<br />
Antonietta Ciusa Mascolo, Francesco Ciusa, mio pad<strong>re</strong><br />
Alberto Masa<strong>la</strong> - Massimo Golfieri, Mediterranea<br />
I Menhir<br />
Salvato<strong>re</strong> Cambosu, Miele amaro<br />
Antonio Pigliaru, Il banditismo in <strong>Sardegna</strong>. La vendetta barbaricina<br />
Giovanni Lilliu, La civiltà <strong>dei</strong> sardi<br />
Giulio Angioni, Sa <strong>la</strong>u<strong>re</strong>ra. Il <strong>la</strong>voro contadino in <strong>Sardegna</strong><br />
In coedizione con Edizioni Frassinelli<br />
Marcello Fois, Semp<strong>re</strong> caro<br />
Marcello Fois, Sangue dal cielo<br />
Giorgio Todde, Lo stato delle anime<br />
Marcello Fois, L’altro mondo<br />
Giorgio Todde, Paura e carne<br />
353
Finito di stampa<strong>re</strong><br />
nel mese di ottob<strong>re</strong> 2003<br />
dal<strong>la</strong> Tipolitografia ME.CA. - Recco GE