31.05.2013 Views

Il Vulcano Laziale - Didascienze.it

Il Vulcano Laziale - Didascienze.it

Il Vulcano Laziale - Didascienze.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>Vulcano</strong> <strong>Laziale</strong>, con una base di 60 km di diametro ed un’altezza di circa<br />

1.700 m, emise circa 200 km³ di materiali durante la sua trascorsa attiv<strong>it</strong>à. Le<br />

esplosioni, causate dalla presenza di elevate quant<strong>it</strong>à di anidride carbonica<br />

trascinarono fino a 10.000-15.000 m di quota diversi km³ di un’emulsione assai<br />

densa di gas e polveri ad alta temperatura (700-800°C), cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da numerosi<br />

frammenti di varia dimensioni (da pochi mm fino a mezzo metro) e pezzi di lava, a<br />

formare la caratteristica forma a “fungo”.<br />

Tali nubi precip<strong>it</strong>arono sulla terra all’esaurirsi della spinta iniziale (collasso), come<br />

una valanga di materiale alla temperatura di 400-500°C (colate piroclastiche)<br />

che si dispersero muovendosi a veloc<strong>it</strong>à anche di 150 km/h. I prodotti emessi dal<br />

vulcano durante tutte le fasi esplosive si depos<strong>it</strong>arono sopra i precedenti depos<strong>it</strong>i<br />

continentali e di transizione dando origine a quelle formazioni comunemente note<br />

come tufi (rocce compatte) e pozzolane (poco coerenti e sciolte).<br />

I VULCANO LAZIALE<br />

a cura di Flavio Comandini<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!