31.05.2013 Views

presentazione - Architettura e Urbanistica per l'Ingegneria

presentazione - Architettura e Urbanistica per l'Ingegneria

presentazione - Architettura e Urbanistica per l'Ingegneria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dipartimento di <strong>Architettura</strong> e <strong>Urbanistica</strong> <strong>per</strong> l’Ingegneria<br />

Sapienza Università di Roma<br />

Ingegneria e paesaggio<br />

Es<strong>per</strong>ienze interdisciplinari <strong>per</strong> il progetto del territorio<br />

a cura di Mariolina Besio e Claudia Mattogno<br />

Tutela delle spiagge e<br />

pianificazione delle aree costiere<br />

Roberto Bobbio<br />

Università di Genova, Facoltà di <strong>Architettura</strong>


Erosione delle coste e scomparsa delle spiagge<br />

un problema<br />

che si va estendendo e aggravando


Cause<br />

ricorrenti<br />

(di origine tettonica)<br />

• Apporti di sedimenti fluviali diminuiti <strong>per</strong> l’abbandono di<br />

pratiche agricole<br />

• Ecosistemi costieri (es.: dune) distrutti <strong>per</strong> lo sviluppo di<br />

infrastrutture e urbanizzazioni litoranee<br />

• Correnti apportatrici di sedimenti deviate o dis<strong>per</strong>se dalla<br />

costruzione di o<strong>per</strong>e d’arte (es.: moli, dighe)<br />

• Pratiche di gestione delle spiagge scorrette (es.:<br />

asportazione della Posidonia spiaggiata)


L’importanza<br />

delle spiagge<br />

• Dotazione e risorsa essenziale <strong>per</strong> l’economia (turistica, ma<br />

non solo) delle regioni costiere<br />

• Protezione dei beni e delle infrastrutture che si trovano a<br />

filo di costa<br />

• Garanzia di alti valori immobiliari di posizione<br />

• Tutela di siti di valore ambientale


Modi d’intervento: 1. Massicciata<br />

Finalità: bloccare la penetrazione delle onde in terraferma<br />

Problematicità: il mantenimento della linea di coste avviene a<br />

scapito delle definitiva scomparsa di spiagge e scogliere naturali


Modi d’intervento: 2. Moli a pettine<br />

Finalità: aumentare la dimensione delle<br />

spiagge “catturando” i sedimenti portati dalle<br />

correnti<br />

Problematicità: aumento di alcune spiagge,<br />

maggior erosione di altre


Modi d’intervento: 3. Difese parallele<br />

Finalità:proteggere spiagge<br />

in erosione<br />

Problematicità: ristagni<br />

d’acqua, formazione di<br />

tomboli


Modi d’intervento: 4. Difese soffolte<br />

Finalità: ridurre l’impatto l’effetto demolitore delle onde<br />

sulle spiagge<br />

Problematicità: modifica dei fondali, ridotta circolazione<br />

delle acque


Modi d’intervento: 5. Ripascimenti<br />

Finalità: ricostituire spiagge erose o “costruire” nuove spiagge<br />

Problematicità: “innaturalezza” delle spiagge; prelievi di<br />

materiali dai greti dei fiumi o dai fondali marini


Criticità degli interventi<br />

• Artificiosità dei nuovi assetti costieri<br />

• Ricorrenza di effetti indesiderati (i risultati non sono sempre<br />

quelli attesi)<br />

• Temporaneità dei risultati ottenuti (non si agisce sulle cause<br />

della riduzione delle spiagge, il mare continua la propria o<strong>per</strong>a<br />

demolitrice)<br />

• Impatti secondari sull’ambiente (modifica dei siti dai quali si<br />

prelevano i materiali)<br />

• Ingente impegno di risorse scarse o non riproducibili<br />

(occorrono investimenti pubblici cospicui, si attuano modificazioni<br />

irreversibili)


dal punto di vista<br />

della pianificazione territoriale:<br />

• le valutazioni costi/benefici sono insufficienti<br />

si investono risorse pubbliche e si “consumano” risorse naturali <strong>per</strong><br />

interventi i cui vantaggi sono limitati nel tempo e ricadono su alcuni<br />

stakeholder “privilegiati”<br />

• le relazioni tra piano d’utilizzo del litorale / piano<br />

urbanistico / piano della costa sono critiche o assenti<br />

si modifica la linea di costa senza considerare quanto accade nel<br />

retrocosta e quali possano essere i processi evolutivi del paesaggio


Un caso ligure:<br />

il ripascimento della spiaggia del Nervia<br />

(Comuni di Ventimiglia, Camporosso, Vallecrosia


L’ampliamento della spiaggia crea attesa di nuova crescita<br />

immobiliare di un’area urbana di scarsa qualità adiacente ad<br />

aree di pregio ambientale


Opération-Cadre Régionale 2006-2008<br />

L’occasione del progetto<br />

Interreg III C Beachmed-e<br />

La gestion stratégique de la défense des littoraux pour un développement soutenable<br />

des zones côtières de la Méditerranée<br />

Régions: Lazio, Anatoliki Makedonia-Thraki, Catalunya, Département de l’Herault, Emilia Romagna, Kriti, Liguria<br />

Progetto MEDPLAN<br />

Processus d’analyse et de gestion des zones côtières : méthodes<br />

d’évaluation des risques, de réduction des impacts et aménagement<br />

du territoire<br />

I PARTNER di MEDPLAN<br />

CEP/LASER, Université de Montpellier 1, FR; DST, Università di Ferrara, IT; Duth, ∆.Π.Θ. ∆ηµοκρίτειο<br />

Πανεπιστήµιο Θράκης, GR; IACM-FORTH, ΙΥΜ-ITE Ινστιτούτο Υπολογιστικών Μαθηµατικών, GR; ICRAM,<br />

Istituto centrale <strong>per</strong> la ricerca scientifica e tecnologica applicata al mare, IT; Ο.ΑN.A.K., Οργανισµός<br />

ΑNάπτυξης Ανατολικής Κρήτης , GR; Dipartimento Polis, Università di Genova, IT (capofila)<br />

Coordinatore del Progetto: Roberto Bobbio


il progetto Medplan Liguria<br />

Progettare nuovi paesaggi costieri<br />

Metodi e proposte <strong>per</strong> la Liguria occidentale<br />

Al fine di dare efficacia<br />

duratura agli interventi<br />

sulle spiagge e<br />

amplificarne gli effetti<br />

virtuosi<br />

in coerenza con il PIano<br />

della Costa<br />

MEDPLAN Liguria ha<br />

elaborato una<br />

metodologia d’azione ed<br />

esplicitato alcune<br />

proposte <strong>per</strong> lo sviluppo<br />

sostenibile della zona<br />

costiera


Medplan Liguria: area di studio<br />

20 km di litorale<br />

nei Comuni di Bordighera, Camporosso, Vallecrosia, Ventimiglia<br />

successione di coste alte e spiagge ghiaiose<br />

due foci fluviali d’importanza naturalistica<br />

aree urbane, agricole, con vegetazione spontanea<br />

presenza di zone degradate<br />

presenza di elevati valori ambientali, archeologici, storico-paesistici


linee del progetto Medplan Liguria<br />

• sistematizzazione del quadro conoscitivo<br />

• definizione di criteri prioritari di gestione<br />

• elementi di programma <strong>per</strong> un’agenda un agenda<br />

strategica locale<br />

• elaborazione di progetti pilota


PROGETTO PILOTA<br />

FOCE NERVIA<br />

un <strong>per</strong>corso<br />

un parco<br />

un quartiere<br />

un nuovo fronte a mare<br />

<strong>per</strong> integrare<br />

tutela e sviluppo<br />

L’idea progettuale:<br />

attraverso la continuità<br />

del verde, ricostituire gli<br />

ecosistemi naturali<br />

tra la montagna, il fiume<br />

ed il mare


la piana del Nervia oggi<br />

strumenti<br />

• un indice di edificabilità<br />

omogeneo su tutta l’area, <strong>per</strong><br />

un’equa ripartizione dei vantaggi<br />

tra i proprietari<br />

• zone di concentrazione delle<br />

nuove volumetrie nella parte alta<br />

della piana litoranea<br />

• zone a rischio idrogeologico<br />

destinate a verde (naturale,<br />

pubblico, agricolo, di rispetto),<br />

anche delocalizzando gli usi<br />

attuali<br />

• un’oasi naturalistica più ampia,<br />

anche arretrando gli argini nel<br />

tratto terminale del Nervia


Il programma <strong>per</strong>equativo<br />

1 RILIEVI USI DEL SUOLO<br />

serre in uso 418.348,90 mq<br />

serre abbandonate 42.757,60 mq<br />

campeggi 17.274,70 mq<br />

strutture ricettive 715,6 mq<br />

residenze 110.183,40 mq<br />

manufatti di servizio 25.789,60 mq<br />

edifici industriali 29.702,90 mq<br />

giardini pubblici 92.154,80 mq<br />

terreni coltivati 23.723 mq<br />

giardini privati 56.626,20 mq<br />

parcheggi 7.874,60 mq<br />

stabilimenti balneari 621,7 mq<br />

int. comune/istruzione 9.828,80 mq<br />

TOTALE 835.601,80 mq<br />

comparti dell'area di progetto


La foce e il fronte a mare urbano<br />

•“rinaturalizzazione”<br />

della foce del Nervia<br />

• riprogettazione del<br />

fronte a mare<br />

urbano<br />

• parco archeologico<br />

degli scavi di Alba<br />

Intemelia<br />

•centro ricettivo e di<br />

servizi <strong>per</strong> innalzare<br />

il livello dell’offerta<br />

turistica<br />

•“porosità” del<br />

litorale edificato<br />

come occasione di<br />

riordino e<br />

qualificazione<br />

urbana


Foce<br />

oasi faunistica e<br />

ricostituzione<br />

dell’ambiente dunale<br />

alla foce del Nervia


Fronte urbano a mare<br />

•messa in sicurezza<br />

sismica degli edifici<br />

(o ricostruzione)<br />

•completamento del<br />

fronte edificato con<br />

volumi a uso<br />

commerciale,<br />

ricettivo, di<br />

ristorazione<br />

•piazza sul mare e<br />

pedonalizzazione<br />

della passeggiata<br />

DARE SENSO<br />

ALL’INTERVENTO DI<br />

RIPASCIMENTO<br />

CON UNA REALE<br />

RIQUALIFICAZIONE<br />

DELL’OFFERTA<br />

TURISTICA


La Piana<br />

Riferimenti e “invarianti” del<br />

progetto:<br />

il fiume, il piede della collina<br />

tra fiume e collina, la maglia degli<br />

appezzamenti della piana<br />

il costruito esistente: la strada di<br />

fondovalle, l’autostrada, le case, gli<br />

impianti sportivi (da riqualificare)


ipotesi 1<br />

Le case con giardino<br />

ipotesi 2<br />

I nuclei di vicinato<br />

3 ipotesi “esplorative”<br />

<strong>per</strong> un quartiere ERS che promuova lo<br />

sviluppo attraverso il riordino ecologico<br />

ipotesi 3<br />

Le case a blocco nel parco


grazie<br />

r.bobbio@arch.unige.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!